Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ilratman
04-02-2010, 14:52
scusa ma non è per farti el pulci ho cercato un pò di prezzi della tua configurazione attuale e mi è uscito un prezzo totale di 1445 euro + o -

antec : 106 e
i5 : 150 e
mobo : 86 e
vga : 244 e
ali : 160 e
SSD : 500 e
HD : 80 e
blue ray : 100 e


scusa ma anche se fosse a consumo zero in quanto gli ammortizzi questi soldi spesi ?? Ho speso meno io con ps3 , mac mini e muletto, anche se spendo un pò di più di corrente quando i tuoi componenti saranno obsoleti e non più utilizzabili avrò sempre risparmiato considerando l'ammortamento.

Spero di essermi sbagliato su i prezzi altrimenti il tuo ragionamento è fuori dal mondo

il case lo ho ormai da 3anni, un buon case è un investimento, l'ali è solo in prova e lo riporto in ufficio, l'ssd mi è venuto gratis sempre dall'ufficio, l'unica roba che ho preso adesso è li cpu scheda madre e vga, ma ho recuperato 370€ dalla vendita dei componenti del mio vecchio pc principale, alla fine ne ho spesi un 200+più la svalutazione di quelli vecchi circa un 150€.

ma volevo un sistema al top visto che appunto è l'unico pc in casa e se provi a convertire un blu capiresui i miei motivi.


prima avevo g33m e e3200.

cmq non sempre si cerca il rientro economico. :)

@ndrey
04-02-2010, 14:56
Ripeto ha assolutamente senso quello che dici se è l'unico pc che hai , se usi quello ed un pc "principale" allora secondo me non ha piu senso, e sicuramente non ha senso nell'ottica di spenderci dei gran soldi per assemblarlo, perche allora il guadagno che hai dal basso consumo lo perdi tutto in quello che spendi per realizzarlo , ovvero un non sense

Allora cosa consigli per un mulo da spendere poco e che ti viaggia come dio comanda?!
PS.per me importante che abbia almeno la Lan 1000Mbps (visto che da spostare la roba) e naturalmente wifi come connessione esterna (es. notebook)

mulo2
04-02-2010, 14:59
il case lo ho ormai da 3anni, un buon case è un investimento, l'ali è solo in prova e lo riporto in ufficio, l'ssd mi è venuto gratis sempre dall'ufficio, l'unica roba che ho preso adesso è li cpu scheda madre e vga, ma ho recuperato 370€ dalla vendita dei componenti del mio vecchio pc principale, alla fine ne ho spesi un 200+più la svalutazione di quelli vecchi circa un 150€.

ma volevo un sistema al top visto che appunto è l'unico pc in casa e se provi a convertire un blu capiresui i miei motivi.


prima avevo g33m e e3200.

cmq non sempre si cerca il rientro economico. :)


Per carità non voglio entrare nel merito di quello che ci fai con il pc, ma allora sei sato fortunato a ritrovarti un pc da 1500 con solo 150 euro hai fatto benissimo.

Beh la tua ultima frase è un controsenso,se non sempre si cerca il rientro economico perche prendere un pc a basso consumo ? Sopratutto visto che tra tutte le spese quella elettrica non è la maggiore , rispetto all'acquisto di hw , cioe tu sei stato fortunato per aver raccimolato pezzi da 500 euro a gratis praticamente , ma ha senso spendere tanto per un hw del genere e poi guardare a risparmiare 100 euro di corrente all'anno ?

GT82
04-02-2010, 14:59
Il tuo ragionamento non fila proprio per niente, tu hai riciclato, logicamente avevi già quei pezzi perche avresti dovuto cambiarli ?

Forse non ci siamo capiti , io uso emule morph , power sharing a stecca etc. e uso un p3 , ma il mio p3 non fa altro, solo quello , non ci navigo, non ci guardo i film , non ci gioco !!!!!!

Per quello quando mi pare e quando ne ho voglia ho un pc e una ps3 che non sta 24/7 accesso ma accendo solo quando mi serve e uso quello !!!

Un pico psu lo avrai pagato o te lo reglano, tutto l'hw lo hai comprato non te lo hanno regalato, tu consumi meno di ma ad esempio 10W , da tabella in prima pagina che sicuramente sarà obseleta ,ma risultano circa 15 euro di differenza annua sul consumo , anzi 7 euro, hai speso solo 7 euro per il pc ? quanto lo hai tenuto 2 anni , allora 7 euro x2 fa 14 euro, ah vero hai risparmiato ben 14 euro rispetto a me negl'ultimi due anni , ma quanto hai speso per Hw ? ah ma è vero io ho anche il pc principale che in full stress consuma 40 W, in totale sono 70W quando sono entrambi in funzione ,ammettiamo che lo siano sempre , io avrei speso 85 euro più di te all'anno quanto hai speso tu per l'HW 160 euro ? non ci credo

Bhe innanzitutto ti consiglio di rileggere i tuoi post prima di pubblicarli...

poi seguendo il tuo ragionamento io avrei dovuto tenermi quel catafalco di Athlon XP2400+ da 70 watt in idle visto che era a costo zero dato che l'avevo già in casa?

precludendomi la possibilità di metterci un HD da 1Tb come ho fatto poi con il nuovo pc?

forse ti è sfuggita una cosa: comunque avrei preso un'altro pc dato che in sala mi serviva un mediacenter

eh sì avrei dovuto tenermi l'Athlon come mulo con l'HD da 80gb di serie che scaldava e faceva un rumore assurdo rispetto a quelli che ho adesso
quindi già 80Gb sono una bella limitazione

poi la sera quando arrivo a casa e voglio vedermi un film che faccio? dal mediacenter via controllo remoto mi sposto l'MKV di magari 10gb dal mulo al mediacenter con un un router 100Mbps (eh sai i Gigalan costano....) a 5 Mb/s

nella mezz'ora che aspetto cosa faccio? magari mi passa pure la voglia di vedermi il film vedi te...

e poi 70w di mulo 24/24, che figata...

per la cronaca 10w 24/24 all'anno sono 16-18 euro, altro che 14 euro in due anni

pank
04-02-2010, 15:17
gt82 capisco il tuo discorso, ma capisco anche quelo di mulo82, secondo me quello che voleva dire era che il rapporto da spesa/risparmio nn è propriamente favorevole, specialmente sul informatica. visto la velocità con cui si deprezzano i componenti, e la velocità con cui si cambia hardware (nn tt). io sto passando questo pensiero ora, che ho preso una mini itx+brick e hd( tt usato, circa €100..), per sostituire un xp1800 con vga integrata che consumava in idle circa W76, ora la mia itx e il consumo ora è W42, conun risparmio di W34. il pc è acceso 24x7 (uso serverino home). ora mi sai calcolare il punto pareggio?

flapane
04-02-2010, 15:23
34*365=12,4kW
Trovati il costo al kWh col tuo gestore e fai il calcolo, vedendo quanti anni ci vorranno per ammortizzare quello che hai speso.

P.S
Puoi curare un pò la forma, quando scrivi? E'un pò difficile decifrarti.

ilratman
04-02-2010, 15:23
gt82 capisco il tuo discorso, ma capisco anche quelo di mulo82, secondo me quello che voleva dire era che il rapporto da spesa/risparmio nn è propriamente favorevole, specialmente sul informatica. visto la velocità con cui si deprezzano i componenti, e la velocità con cui si cambia hardware (nn tt). io sto passando questo pensiero ora, che ho preso una mini itx+brick e hd( tt usato, circa €100..), per sostituire un xp1800 con vga integrata che consumava in idle circa W76, ora la mia itx e il consumo ora è W42, conun risparmio di W34. il pc è acceso 24x7 (uso serverino home). ora mi sai calcolare il punto pareggio?

risparmi circa 45€/anno se 24/24.

ilratman
04-02-2010, 15:26
Per carità non voglio entrare nel merito di quello che ci fai con il pc, ma allora sei sato fortunato a ritrovarti un pc da 1500 con solo 150 euro hai fatto benissimo.

Beh la tua ultima frase è un controsenso,se non sempre si cerca il rientro economico perche prendere un pc a basso consumo ? Sopratutto visto che tra tutte le spese quella elettrica non è la maggiore , rispetto all'acquisto di hw , cioe tu sei stato fortunato per aver raccimolato pezzi da 500 euro a gratis praticamente , ma ha senso spendere tanto per un hw del genere e poi guardare a risparmiare 100 euro di corrente all'anno ?

il mio problema è che voglio anche giocarci ma se uno ha solo necessità di mediacenter e mulo la spesa è nettamente inferiore, con 300€ ti fai tutto il pc da zero.

mulo2
04-02-2010, 15:26
Bhe innanzitutto ti consiglio di rileggere i tuoi post prima di pubblicarli...

poi seguendo il tuo ragionamento io avrei dovuto tenermi quel catafalco di Athlon XP2400+ da 70 watt in idle visto che era a costo zero dato che l'avevo già in casa?

precludendomi la possibilità di metterci un HD da 1Tb come ho fatto poi con il nuovo pc?

forse ti è sfuggita una cosa: comunque avrei preso un'altro pc dato che in sala mi serviva un mediacenter

eh sì avrei dovuto tenermi l'Athlon come mulo con l'HD da 80gb di serie che scaldava e faceva un rumore assurdo rispetto a quelli che ho adesso
quindi già 80Gb sono una bella limitazione

poi la sera quando arrivo a casa e voglio vedermi un film che faccio? dal mediacenter via controllo remoto mi sposto l'MKV di magari 10gb dal mulo al mediacenter con un un router 100Mbps (eh sai i Gigalan costano....) a 5 Mb/s

nella mezz'ora che aspetto cosa faccio? magari mi passa pure la voglia di vedermi il film vedi te...

e poi 70w di mulo 24/24, che figata...

per la cronaca 10w 24/24 all'anno sono 16-18 euro, altro che 14 euro in due anni

Senti non mi pare il caso di fare così il sarcastico e non si puo enanche prendere in considerazione ogni minima problematica delle persone, se avevi bisogno di un mediacenter hai fatto benissimo a assemblartene uno cosa centra però con il muletto non capisco !!!

E poi scusa tu ahi un muletto che durante la riproduzione di filmati HD , visto che parli di 10Gb , in formato 1080p , che consunma solo 10W durante la riproduzione ?

pank
04-02-2010, 15:28
risparmi circa 45€/anno se 24/24.

x cui ho speso circa €100 (solo componenti base) mentre athlon xp mi è costato €0, per cui comincio a risparmiare dopo circa 3 anni.... :nono: :bsod::yeah:

mulo2
04-02-2010, 15:33
il mio problema è che voglio anche giocarci ma se uno ha solo necessità di mediacenter e mulo la spesa è nettamente inferiore, con 300€ ti fai tutto il pc da zero.



Mi volevo scusare con te , perchè ho fatto le pulci alla tua configurazione, capisco che ognuno ha le sue problematiche o idee per un muletto, esprimevo comunque solo al mia idea , su quello che il topic doveva esprire , ovvero costruirmi un pc che deve fare un qualcosa )in questo caso p2p,file sharing,ftp etc.)ma deve consumare poco perchè è 24/7.

Adesso vuoi per tanti motivi il topic è cambiato in voglio fare tutto e voglio consumare poco, ci può anche stare ma non mi sembrava esser elos copo di questa discussione, ma magari sbaglio io. O emglio il topic è diventato cerchiamo al massima potenza con il minor consumo, che però non sempre si abbina ben a risparmio, perche i componenti costano e quello che risparmio sulal corrente magari lo spendo doppio per l'hw.

Poi sinceramente ognuno la pensa come vuole , io ad esmepio come mediacenter ho preso una ps3 , ha blu ray , non costa tantissimo ,e quando voglio posso anche giocare.

Ma degustibus , e sempre IMHO, altrimenti quacuno vedi GT82 potrebbe prendersela. :)

ilratman
04-02-2010, 15:34
Senti non mi pare il caso di fare così il sarcastico e non si puo enanche prendere in considerazione ogni minima problematica delle persone, se avevi bisogno di un mediacenter hai fatto benissimo a assemblartene uno cosa centra però con il muletto non capisco !!!

E poi scusa tu ahi un muletto che durante la riproduzione di filmati HD , visto che parli di 10Gb , in formato 1080p , che consunma solo 10W durante la riproduzione ?

il mio sistema con la 8800 durante la riproduzione consumata 5w in più, se hai l'acc hw in gpu per la scheda video è una bazzecola e praticamente rimane in idle sia lei che la cpu.
adesso sono curioso di provare con la 5850 che consuma già di può in idle 17w in meno della 8800gt.

mulo2
04-02-2010, 15:37
x cui ho speso circa €100 (solo componenti base) mentre athlon xp mi è costato €0, per cui comincio a risparmiare dopo circa 3 anni.... :nono: :bsod::yeah:



Ecco quello che sto cercando di dire , il topic parla di muletto 24/7 , per p2p generalmente, pank ad esempio ammortizzera quello che ha speso per comprare l'hw nuovo in 3 anni !! non mi sembra un gran affare , considerando con quanta frequenza la gente sul forum cambia l'hw, poi se una ha esigenza di avere un computer solo un mediacenter o chissò cosa , e che consumi poco , sono altri discorsi

@ndrey
04-02-2010, 15:38
Senti non mi pare il caso di fare così il sarcastico e non si puo enanche prendere in considerazione ogni minima problematica delle persone, se avevi bisogno di un mediacenter hai fatto benissimo a assemblartene uno cosa centra però con il muletto non capisco !!!

E poi scusa tu ahi un muletto che durante la riproduzione di filmati HD , visto che parli di 10Gb , in formato 1080p , che consunma solo 10W durante la riproduzione ?

con atom e ion in full HD 25w, in idle 20w..

felixmarra
04-02-2010, 15:39
Vi state a scannare per niente...

1) non è solo un discorso meramente economico, se tutti iniziassimo a creare pc con consumi bassi (pur mantenendo le prestazioni che servono) si eviterebbero tonnellate annue di CO2 e inquinamenti di vario tipo con un guadagno sulla salute nostra e del pianeta in cui viviamo.

2) non tenete in considerazione completamente il concetto di investimento, ma solo quello di ammortamento... la roba con più di 2 anni di solito è fuori garanzia e se sono tanto vecchi è facile che un pezzo di ricambio costi una barcata di soldi (vedi i prezzi degli athlon xp o delle sdram sodimm tanto per dire). Cambiare i componenti quando scade la garanzia ti evita di questi problemi... è un investimento che facilmente si ammortizza se si scelgono i componenti corretti.

3) se io dell'hardware vecchio da reciclare non lo ho? O fa troppo casino o non ho spazio dove tenerlo o mi implica delle soluzioni tecniche difficili da gestire nel mio appartamento/ufficio?

MiKeLezZ
04-02-2010, 15:39
gt82 capisco il tuo discorso, ma capisco anche quelo di mulo82, secondo me quello che voleva dire era che il rapporto da spesa/risparmio nn è propriamente favorevole, specialmente sul informatica. visto la velocità con cui si deprezzano i componenti, e la velocità con cui si cambia hardware (nn tt). io sto passando questo pensiero ora, che ho preso una mini itx+brick e hd( tt usato, circa €100..), per sostituire un xp1800 con vga integrata che consumava in idle circa W76, ora la mia itx e il consumo ora è W42, conun risparmio di W34. il pc è acceso 24x7 (uso serverino home). ora mi sai calcolare il punto pareggio?[(34W*24h*360)/1000]*0,23€=67,5€/anno
100/67,5 = 1,5 anni = 1 anno 6 mesi

@ndrey
04-02-2010, 15:40
Ma un usato cosi?!

MB Atom con ION, wifi n, lan 1000mbs, usb , sata, esata, pci-ex, psu ecc
Ram 2GB
HD 2,5'' 80/160gb (os e software)
HD 3,5'' Green 1.5TB (dati)
Lettore
Casse

Quanto si spende, 200/250€ a secondo della config?! Ma la flessibilità a 360° :O

ilratman
04-02-2010, 15:42
Mi volevo scusare con te , perchè ho fatto le pulci alla tua configurazione, capisco che ognuno ha le sue problematiche o idee per un muletto, esprimevo comunque solo al mia idea , su quello che il topic doveva esprire , ovvero costruirmi un pc che deve fare un qualcosa )in questo caso p2p,file sharing,ftp etc.)ma deve consumare poco perchè è 24/7.

Adesso vuoi per tanti motivi il topic è cambiato in voglio fare tutto e voglio consumare poco, ci può anche stare ma non mi sembrava esser elos copo di questa discussione, ma magari sbaglio io. O emglio il topic è diventato cerchiamo al massima potenza con il minor consumo, che però non sempre si abbina ben a risparmio, perche i componenti costano e quello che risparmio sulal corrente magari lo spendo doppio per l'hw.

Poi sinceramente ognuno la pensa come vuole , io ad esmepio come mediacenter ho preso una ps3 , ha blu ray , non costa tantissimo ,e quando voglio posso anche giocare.

Ma degustibus , e sempre IMHO, altrimenti quacuno vedi GT82 potrebbe prendersela. :)

non ci sono problemi, l'unica cosa è che sono arrivato sui con il mulo e poi mi sono evoluto tutto qui, non voglio certo dire che la mia config sia quella giusta ma capisco bene quelli che vogliono un po' di prestazioni multimediali con basso consumo e come ho detto ci si riesce benissimo con poca spesa e anche magari recuperando qualcosa.
non credo che qualcuno se la prenda realmente, magari si esprime un po' d'impeto ma non ho mai visto nessuno prendersela realmente.

mulo2
04-02-2010, 15:43
Vi state a scannare per niente...

1) non è solo un discorso meramente economico, se tutti iniziassimo a creare pc con consumi bassi (pur mantenendo le prestazioni che servono) si eviterebbero tonnellate annue di CO2 e inquinamenti di vario tipo con un guadagno sulla salute nostra e del pianeta in cui viviamo.

2) non tenete in considerazione completamente il concetto di investimento, ma solo quello di ammortamento... la roba con più di 2 anni di solito è fuori garanzia e se sono tanto vecchi è facile che un pezzo di ricambio costi una barcata di soldi (vedi i prezzi degli athlon xp o delle sdram sodimm tanto per dire). Cambiare i componenti quando scade la garanzia ti evita di questi problemi... è un investimento che facilmente si ammortizza se si scelgono i componenti corretti.

3) se io dell'hardware vecchio da reciclare non lo ho? O fa troppo casino o non ho spazio dove tenerlo o mi implica delle soluzioni tecniche difficili da gestire nel mio appartamento/ufficio?



Il punto tre è l'unico sensato !!! se non ahi hw da riciclare , devi comprare sono daccordo con te , epr il discorso co2 un pc che consuma 20W consuma 20W che sia un atom un athlon xp o un i5.

Punto 2 non ah senso , effettivamente costa molto meno cambiare sistema e farmi un bel i5 che comprare un athlon xp usato (solo cpu che magari si è guastata) comunque su athlon xp etc. avete ragione nons ono i pc adatti a fare muletti consumano troppo , io parlavo di vecchi p3 e p2

mulo2
04-02-2010, 15:45
Ma un usato cosi?!

MB Atom con ION, wifi n, lan 1000mbs, usb , sata, esata, pci-ex, psu ecc
Ram 2GB
HD 2,5'' 80/160gb (os e software)
HD 3,5'' Green 1.5TB (dati)
Lettore
Casse

Quanto si spende, 200/250€ a secondo della config?! Ma la flessibilità a 360° :O


se la tua idea è farlo per risparmiare la corrente, non ha senso , se hai un vecchio muletto, perche qui 200/250 euro non li ammortizzi mai più, se il tuo ragionamento è voglio un pc da mettermi in sala che faccia tutto e consumi poco sono daccordo con te.

mulo2
04-02-2010, 15:47
non ci sono problemi, l'unica cosa è che sono arrivato sui con il mulo e poi mi sono evoluto tutto qui, non voglio certo dire che la mia config sia quella giusta ma capisco bene quelli che vogliono un po' di prestazioni multimediali con basso consumo e come ho detto ci si riesce benissimo con poca spesa e anche magari recuperando qualcosa.
non credo che qualcuno se la prenda realmente, magari si esprime un po' d'impeto ma non ho mai visto nessuno prendersela realmente.

Questa non è una critica ma una info, come fai a far girare emule sulla stessa macchina che usi per altro ? non la tieni sempre accesa ? a me sia con win che con mac ,emule tanto accesso succhia un sacco di ram, cpu, etc, e mi rallenta il pc e non mi va, è soprattuto per questo che ho un muletto, tutti i conoscenti che conosco fa la stessa cosa.

ilratman
04-02-2010, 15:50
Vi state a scannare per niente...

1) non è solo un discorso meramente economico, se tutti iniziassimo a creare pc con consumi bassi (pur mantenendo le prestazioni che servono) si eviterebbero tonnellate annue di CO2 e inquinamenti di vario tipo con un guadagno sulla salute nostra e del pianeta in cui viviamo.

2) non tenete in considerazione completamente il concetto di investimento, ma solo quello di ammortamento... la roba con più di 2 anni di solito è fuori garanzia e se sono tanto vecchi è facile che un pezzo di ricambio costi una barcata di soldi (vedi i prezzi degli athlon xp o delle sdram sodimm tanto per dire). Cambiare i componenti quando scade la garanzia ti evita di questi problemi... è un investimento che facilmente si ammortizza se si scelgono i componenti corretti.

3) se io dell'hardware vecchio da reciclare non lo ho? O fa troppo casino o non ho spazio dove tenerlo o mi implica delle soluzioni tecniche difficili da gestire nel mio appartamento/ufficio?
quoto tutto.

io con i pc in ufficio faccio lo stesso, ho la garanzia next business day, mi riparano il pc in max un giorno, ma quando scade la garanzia li svendo e li comprò nuovi se un pc da lavoro mi desse problemi fuori garanzia perderei molti più soldi di quelli spesi per sostituirlo.

@ndrey
04-02-2010, 15:50
se la tua idea è farlo per risparmiare la corrente, non ha senso , se hai un vecchio muletto, perche qui 200/250 euro non li ammortizzi mai più, se il tuo ragionamento è voglio un pc da mettermi in sala che faccia tutto e consumi poco sono daccordo con te.

Allora cosa consigli per un mulo da spendere poco e che ti viaggia come dio comanda?!
PS.per me importante che abbia almeno la Lan 1000Mbps (visto che da spostare la roba) e naturalmente wifi come connessione esterna (es. notebook)

Mi ripeto..
PS. Aggiungo anche che tutti i miei hd compreso quello da 1,5TB sono sata..

mulo2
04-02-2010, 15:51
quoto tutto.

io con i pc in ufficio faccio lo stesso, ho la garanzia next business day, mi riparano il pc in max un giorno, ma quando scade la garanzia li svendo e li comprò nuovi se un pc da lavoro mi desse problemi fuori garanzia perderei molti più soldi di quelli spesi per sostituirlo.

beh a casa non vale los tesso discorso a meno che tu non lavori da casa su un pc di casa!!

GT82
04-02-2010, 15:55
Io penso che ogni caso è una storia a sè
ognuno ha esigenze, budget a disposizione, materiale a casa da riutilizzare diversi

non è che son ricco sfondato e mi piace spendere, certo da appassionato come sono (e come più o meno siamo tutti qui dentro) molte volte magari ho speso di più di quello che veramente mi serviva, la famosa scimmia...


ho passato mesi, soprattutto per spirito di curiosità, a trovare i modi per far consumar meno il vecchio pc
ho tolto 30w e più grazie alla scoperta degli sleep state "segreti" dei processori AMD socket A che di default non sono attivi, all'epoca non c'era la sensibilità che c'è ora per il risparmio energetico

non è un caso che oggi esistano alimentatori ad altissima efficienza (paragonata a quella di allora), HD altrettanto efficienti e silenziosi, schede madri mediamente più curate sempre nell'ottica di ridurre gli sprechi energetici
guardate come ha curato il consumo in 2D ATI con le ultime 5xxx

avevo pensato di prendere una scheda Socket A più efficiente e soprattuto che desse la possibilità di ridurre la tensione
ma poi mi son chiesto: ha senso investir soldi in una piattaforma che comunque è obsoleta già ora, figuriamoci con il passare del tempo?
e poi le prestazioni... avevo comunque bisogno di un pc principale che non arrancasse con dei semplici video HQ su Youtube e un leggero multitasking di sottofondo

quindi dovevo comunque cambiarlo, comunque nei mesi seguenti dovevo prendere un secondo pc per la sala


poi è ovvio che se uno ha già un pc principale all'altezza e si ritrova a casa una piattaforma obsoleta ma che consuma relativamente poco fa bene a farsi due conti in termini di ROI


come dice felixmarra comunque non c'è solo il lato economico: l'idea di avere un pc che "sprecava" parecchia energia non mi piaceva per niente, confesso che tutt'ora a volte provo un senso di soddisfazione pensando che i due pc che ho consumano tutti e due assieme meno di quello vecchio

mulo2
04-02-2010, 15:56
Mi ripeto..
PS. Aggiungo anche che tutti i miei hd compreso quello da 1,5TB sono sata..

scusami non avevo capito che la tua fosse una richiesta, non consoco bene i prezzi del materiale a basso consumo nuovo , comqunue io partirei dal fatto che devi metterci i tuoi hd, considera che forse con una tom , ti sbatti meno non devi downvoltare e downcloccare per avere i bassi consumi , invece con altri sistemi che potenzialmente sono più performanti dovrai sbatterti un minimo per la configurazione iniziale, parlo un pù da profano però, anche io ero interessato ad una piattaforma atom , e mi ero informato per una little falls , costava relativamente poco e per quello che doveva fare io era più che sufficente.

p2p e storage , lo storage con al mobo attuale non posso farlo perchè non ha sata è solo pata e nonh o possibilità di espanderla

mulo2
04-02-2010, 15:58
Io penso che ogni caso è una storia a sè
ognuno ha esigenze, budget a disposizione, materiale a casa da riutilizzare diversi

non è che son ricco sfondato e mi piace spendere, certo da appassionato come sono (e come più o meno siamo tutti qui dentro) molte volte magari ho speso di più di quello che veramente mi serviva, la famosa scimmia...


ho passato mesi, soprattutto per spirito di curiosità, a trovare i modi per far consumar meno il vecchio pc
ho tolto 30w e più grazie alla scoperta degli sleep state "segreti" dei processori AMD socket A che di default non sono attivi, all'epoca non c'era la sensibilità che c'è ora per il risparmio energetico

non è un caso che oggi esistano alimentatori ad altissima efficienza (paragonata a quella di allora), HD altrettanto efficienti e silenziosi, schede madri mediamente più curate sempre nell'ottica di ridurre gli sprechi energetici
guardate come ha curato il consumo in 2D ATI con le ultime 5xxx

avevo pensato di prendere una scheda Socket A più efficiente e soprattuto che desse la possibilità di ridurre la tensione
ma poi mi son chiesto: ha senso investir soldi in una piattaforma che comunque è obsoleta già ora, figuriamoci con il passare del tempo?
e poi le prestazioni... avevo comunque bisogno di un pc principale che non arrancasse con dei semplici video HQ su Youtube e un leggero multitasking di sottofondo

quindi dovevo comunque cambiarlo, comunque nei mesi seguenti dovevo prendere un secondo pc per la sala


poi è ovvio che se uno ha già un pc principale all'altezza e si ritrova a casa una piattaforma obsoleta ma che consuma relativamente poco fa bene a farsi due conti in termini di ROI


come dice felixmarra comunque non c'è solo il lato economico: l'idea di avere un pc che "sprecava" parecchia energia non mi piaceva per niente, confesso che tutt'ora a volte provo un senso di soddisfazione pensando che i due pc che ho consumano tutti e due assieme meno di quello vecchio



se fai un discorso ecologico, hai assolutamente ragione

GT82
04-02-2010, 16:02
Ma un usato cosi?!

MB Atom con ION, wifi n, lan 1000mbs, usb , sata, esata, pci-ex, psu ecc
Ram 2GB
HD 2,5'' 80/160gb (os e software)
HD 3,5'' Green 1.5TB (dati)
Lettore
Casse

Quanto si spende, 200/250€ a secondo della config?! Ma la flessibilità a 360° :O

La domanda è sempre la stessa: cosa devi/vuoi fare con questo pc? da lì poi si può ragionare..

felixmarra
04-02-2010, 16:02
Il punto tre è l'unico sensato !!! se non ahi hw da riciclare , devi comprare sono daccordo con te , epr il discorso co2 un pc che consuma 20W consuma 20W che sia un atom un athlon xp o un i5.
ma non era questo che intendevo... ovviamente. Mi fai così cretino da dire che 20W sono diverse a seconda della configurazione?

Intendevo che se l'unico metro di giudizio per gli acquisti è il pareggio economico stiamo freschi. Spiego meglio:
tra due configurazioni che fanno tutto quello che mi serve in maniera ottima, ma una delle due consuma 20W in meno e costa 60 euro in più, ovviamente in 2 anni non recupero quei 60 euro con appena 20W in meno, ma se tutti invece fossero guidati ANCHE da un criterio ecologico nella scelta staremmo tutti meglio.

E non solo per i pc.

Punto 2 non ah senso , effettivamente costa molto meno cambiare sistema e farmi un bel i5 che comprare un athlon xp usato (solo cpu che magari si è guastata) comunque su athlon xp etc. avete ragione nons ono i pc adatti a fare muletti consumano troppo , io parlavo di vecchi p3 e p2

E' più facile avere materiale di una generazione successiva ai p2/p3 che consuma parecchio di più rispetto alla roba attuale.
Riusare un P4, magari prescott o un athlon xp, roba più facilmente "in cantina" è da folli.
Ma siccome, teoricamente, riutilizzare un P4 è aderente allo spirito di questo post e non il comprare una roba nuova, qualsiasi essa sia, allora va bene...

Mi pare una stupidaggine.

mikedepetris
04-02-2010, 16:04
Vi state a scannare per niente...

1) non è solo un discorso meramente economico, se tutti iniziassimo a creare pc con consumi bassi (pur mantenendo le prestazioni che servono) si eviterebbero tonnellate annue di CO2 e inquinamenti di vario tipo con un guadagno sulla salute nostra e del pianeta in cui viviamo.

2) non tenete in considerazione completamente il concetto di investimento, ma solo quello di ammortamento... la roba con più di 2 anni di solito è fuori garanzia e se sono tanto vecchi è facile che un pezzo di ricambio costi una barcata di soldi (vedi i prezzi degli athlon xp o delle sdram sodimm tanto per dire). Cambiare i componenti quando scade la garanzia ti evita di questi problemi... è un investimento che facilmente si ammortizza se si scelgono i componenti corretti.

3) se io dell'hardware vecchio da reciclare non lo ho? O fa troppo casino o non ho spazio dove tenerlo o mi implica delle soluzioni tecniche difficili da gestire nel mio appartamento/ufficio?



e' contraddittorio parlare di ecologia e di sostituzione dei componenti a ritmi consumistici

mulo2
04-02-2010, 16:06
ma non era questo che intendevo... ovviamente. Mi fai così cretino da dire che 20W sono diverse a seconda della configurazione?

Intendevo che se l'unico metro di giudizio per gli acquisti è il pareggio economico stiamo freschi. Spiego meglio:
tra due configurazioni che fanno tutto quello che mi serve in maniera ottima, ma una delle due consuma 20W in meno e costa 60 euro in più, ovviamente in 2 anni non recupero quei 60 euro con appena 20W in meno, ma se tutti invece fossero guidati ANCHE da un criterio ecologico nella scelta staremmo tutti meglio.

E non solo per i pc.


E' più facile avere materiale di una generazione successiva ai p2/p3 che consuma parecchio di più rispetto alla roba attuale.
Riusare un P4, magari prescott o un athlon xp, roba più facilmente "in cantina" è da folli.
Ma siccome, teoricamente, riutilizzare un P4 è aderente allo spirito di questo post e non il comprare una roba nuova, qualsiasi essa sia, allora va bene...

Mi pare una stupidaggine.

No lo spirito di questo psot dice riesuma se consuma poco (secondo me) , non riesuma a prescindere.

Rieto quello cheho scritto sopra se facciamo anche un discorso ecoligista ,s on pienamente daccordo con voi.

per altro discorso , ahi ragione dopo i p3 si deve apssare a questa generazione per avere bassi consumi, quinid il riciclo si potrà fare ancora per poco molto poco

pank
04-02-2010, 16:07
con atom e ion in full HD 25w, in idle 20w..
con i componenti da te postati prima?
Vi state a scannare per niente...

1) non è solo un discorso meramente economico, se tutti iniziassimo a creare pc con consumi bassi (pur mantenendo le prestazioni che servono) si eviterebbero tonnellate annue di CO2 e inquinamenti di vario tipo con un guadagno sulla salute nostra e del pianeta in cui viviamo.

2) non tenete in considerazione completamente il concetto di investimento, ma solo quello di ammortamento... la roba con più di 2 anni di solito è fuori garanzia e se sono tanto vecchi è facile che un pezzo di ricambio costi una barcata di soldi (vedi i prezzi degli athlon xp o delle sdram sodimm tanto per dire). Cambiare i componenti quando scade la garanzia ti evita di questi problemi... è un investimento che facilmente si ammortizza se si scelgono i componenti corretti.

3) se io dell'hardware vecchio da reciclare non lo ho? O fa troppo casino o non ho spazio dove tenerlo o mi implica delle soluzioni tecniche difficili da gestire nel mio appartamento/ufficio?
nessuno si "scanna" è solo uno scambio di idee/opinioni (almeno per me
nn sono propriamente d'accordo con te.
sul 1° punto ok, - consumo-elettricità-co2, quanto co2 produce una fabbrica per produrre i componenti che andiamo a cambiare ogni 2 anni?
dubuto che loro ne producano meno di quanto noi risparmiamo...
2) da quando informatica in home è un investimento? se dici che cambiarla prima che scade la garanzia... d'accordo. ma solo perchè il mercato si evolve (e imposto) troppo velocemente. e obbligano noi a cambiare.
3) ok, ogni uno si adegua a quello che ha.


[(34W*24h*360)/1000]*0,23€=67,5€/anno
100/67,5 = 1,5 anni = 1 anno 6 mesi

€0,23, costo hw/ora, che diventano €42 con tasse....

mulo2
04-02-2010, 16:08
e' contraddittorio parlare di ecologia e di sostituzione dei componenti a ritmi consumistici

è vero nona vevo pensato a questo , fare un discoros ecologista cambiando hw ogni due anni è un pò ipocrita il vecchio hw comuqnue va smaltito in qualche modo e il riciclo non m apre sia molto avanzato.

GT82
04-02-2010, 16:09
se fai un discorso ecologico, hai assolutamente ragione

Mah ti dico, ero arrivato al punto che dopo aver letto un articolo su Tom's hardware (un esperimento della divisione tedesca mi sembra) su come alimentare un moderno pc con pannelli solari, ho passato qualche giorno su siti specializzati
sin da subito si capisce che ai prezzi attuali non rientri mai con la spesa, anzi il costo è enorme in relazione al guadagno
ma mi era venuta la fissa del pc ecologico a tutti i costi... dopo 2-3 giorni son rinsavito guardando la cosa da un punto di vista razionale, e cioè: ha senso fare una cosa del genere?

queste cose comunque c'è gente che le fa, ci sono in vendita molti mini-pannelli per bassi carichi (meno di 100w), poi ci vuole la batteria, il circuito, c'è il degrado del tempo sulle celle...

mikedepetris
04-02-2010, 16:10
è vero nona vevo pensato a questo , fare un discoros ecologista cambiando hw ogni due anni è un pò ipocrita il vecchio hw comuqnue va smaltito in qualche modo e il riciclo non m apre sia molto avanzato.

oltretutto teniamo presente che il consumo ed il costo ambientale di produzione di un qualsiasi pc supera di gran lunga tutto quello che potra' consumare ed inquinare per tutta la sua esistenza, per questo buttare un componente per passare ad uno nuovo che consumi meno e' paradossale

pank
04-02-2010, 16:14
Mah ti dico, ero arrivato al punto che dopo aver letto un articolo su Tom's hardware (un esperimento della divisione tedesca mi sembra) su come alimentare un moderno pc con pannelli solari, ho passato qualche giorno su siti specializzati
sin da subito si capisce che ai prezzi attuali non rientri mai con la spesa, anzi il costo è enorme in relazione al guadagno
ma mi era venuta la fissa del pc ecologico a tutti i costi... dopo 2-3 giorni son rinsavito guardando la cosa da un punto di vista razionale, e cioè: ha senso fare una cosa del genere?

queste cose comunque c'è gente che le fa, ci sono in vendita molti mini-pannelli per bassi carichi (meno di 100w), poi ci vuole la batteria, il circuito, c'è il degrado del tempo sulle celle...

come nn quotare. visto anch'io quell'articolo, vi consiglio di darci una lettura.
come al solito per risparmiare 10 la spesa è 100....:rolleyes:

felixmarra
04-02-2010, 16:15
e' contraddittorio parlare di ecologia e di sostituzione dei componenti a ritmi consumistici

se butti i pezzi vecchi in discarica sì, se li recuperi come fanno molti produttori di stampanti è decisamente una pratica molto meno impattante sia per i materiali (si può riusare parecchia roba) sia per l'energia (i nuovi pc sarebbero meno energivori grazie alle tecnologia attuali).

@pank l'energia necessaria per costruire i nostri pc, nelle attuali fabbriche cinesi che hanno dopo anno conquistano nuovi record di intensità energetica (calcolata come unità di energia per unità di prodotto interno lordo, cioè quindi quanta energia serve per produrre gli oggetti) è molto bassa. Una frazione di quella che serve poi a farle funzionare.

felixmarra
04-02-2010, 16:19
oltretutto teniamo presente che il consumo ed il costo ambientale di produzione di un qualsiasi pc supera di gran lunga tutto quello che potra' consumare ed inquinare per tutta la sua esistenza
falso. L'energia per produrli è una frazione.

per questo buttare un componente per passare ad uno nuovo che consumi meno e' paradossale

infatti buttarlo è paradossale, io mica li butto... li rivendo a qualcuno che continuerà ad usarli, magari in maniera completamente diversa dalla mia (acceso solo poche ore per esempio).

Inoltre si dovrebbe riclicare i componenti.

GT82
04-02-2010, 16:22
oltretutto teniamo presente che il consumo ed il costo ambientale di produzione di un qualsiasi pc supera di gran lunga tutto quello che potra' consumare ed inquinare per tutta la sua esistenza, per questo buttare un componente per passare ad uno nuovo che consumi meno e' paradossale

Ti quoto, assieme a pank e a felixmarra

secondo voi le limitazioni alle auto più vecchie nelle grandi città sono genuinamente dettate da politiche contro l'inquinamento?

tutti i giornali specialistici hanno dimostrato (con tanto di perizie e studi) che il costo ambientale ed energetico per rottamare un auto Euro0/1/2 è di gran lunga superiore agli stessi costi nel caso in cui l'auto in questione continuasse ad essere utilizzata per altri anni

quindi i blocchi servono quasi solo alla logica consumistica

oppure, il restyling nelle auto dopo 2 anni dall'uscita di un nuovo modello, obiettivo dettato dalle divisioni marketing --> ridurre in qualunque modo il ciclo di vita del prodotto
far percepire al consumatore che l'auto acquistata solamente due anni prima è già stata in qualche modo superata, non è più il "modello nuovo"
in 30 anni prima si cambiavano 3 macchine (esclusi quelli che con la macchina ci lavorano e quindi fanno parecchia strada)
ora siamo a 5 sempre in 30 anni, tendenti al 6


quanto tempo è passato dall'uscita a grandi volumi dei pannelli FullHD? già vecchi, adesso ci sono i pannelli 3D

@ndrey
04-02-2010, 16:23
scusami non avevo capito che la tua fosse una richiesta, non consoco bene i prezzi del materiale a basso consumo nuovo , comqunue io partirei dal fatto che devi metterci i tuoi hd, considera che forse con una tom , ti sbatti meno non devi downvoltare e downcloccare per avere i bassi consumi , invece con altri sistemi che potenzialmente sono più performanti dovrai sbatterti un minimo per la configurazione iniziale, parlo un pù da profano però, anche io ero interessato ad una piattaforma atom , e mi ero informato per una little falls , costava relativamente poco e per quello che doveva fare io era più che sufficente.

p2p e storage , lo storage con al mobo attuale non posso farlo perchè non ha sata è solo pata e nonh o possibilità di espanderla

Io non ho vecchio muletto e non ho vecchi componenti, e a sto punto uno che deve fare un muletto oggi e ha componenti moderni (hd, ram, router ecc) alla fine della fiera diventa anche un HTPC..
Come dicevo prima, un mulo moderno in sostanza anche un PC multimediale, come nel mio post precedente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30744438&postcount=18277
Qui parlano di Pentium III, senza nominare il resto dei componenti e l'evoluzione della rete sharing (grandezza dei file).. ma mica abbiamo nel cassetto tutta sta roba vecchia e cmq usato datato costa come roba nuova e moderna.
Per me uno che deve fare il mulo da zero, significa HTPC. I componenti sono questi..

La domanda è sempre la stessa: cosa devi/vuoi fare con questo pc? da lì poi si può ragionare..

flessibilità a 360° (siamo nel 2010) :)

mikedepetris
04-02-2010, 16:24
falso. L'energia per produrli è una frazione.


ecco un esempio lampante di malinformazione

considera tutti i trasporti, la produzione e la distribuzione, nonche' progettazione e marketing di ogni componente e capirai che il costo totale di produzione e' ben piu' pesante di quel che pensi soprattutto come impatto ambientale

mulo2
04-02-2010, 16:24
falso. L'energia per produrli è una frazione.


infatti buttarlo è paradossale, io mica li butto... li rivendo a qualcuno che continuerà ad usarli, magari in maniera completamente diversa dalla mia (acceso solo poche ore per esempio).

Inoltre si dovrebbe riclicare i componenti.

beh non ah molto senso quello che dici, quelloa cui lo vendi , se non ci fosse il tuo usato , ne comprerebbe uno a basso consumo, non ilt uo quidni alla fine il risultato è lo stesos , eprche invece di comprarlo tu lo compra lui, in più il tuo pc rimane in circolazione a consumare enrgia elettrica, il chè vuol dire che si consuma di più non di meno, (il tuo nuov pc , più il vecchio rivenduto) e sopratutto hai speso dei soldi che non ammortizzi, non mi smebra che il tuo discorso ecologista sia molto giusto.

Se tu non cambiassi pc , ci sarebeb solo un pc a consumare non 2.

pank
04-02-2010, 16:25
@felixmarra
grazie per le info sulle industrie cinesi andrò a informarmi, sugli sviluppi.
abituato ad un paese consumistico come il nostro, dove investimento degli industriali per ecologia e minimo se nn inesistente.
ps: vi ricordate la pubblicità " grazie per aver acquistato "?!

ilratman
04-02-2010, 16:26
come nn quotare. visto anch'io quell'articolo, vi consiglio di darci una lettura.
come al solito per risparmiare 10 la spesa è 100....:rolleyes:

non si bada a spese pur di risparmiare.

questo è quello che fanno moltissime aziende e io li aiuto a spendere! :asd:

mulo2
04-02-2010, 16:26
@felixmarra
grazie per le info sulle industrie cinesi andrò a informarmi, sugli sviluppi.
abituato ad un paese consumistico come il nostro, dove investimento degli industriali per ecologia e minimo se nn inesistente.
ps: vi ricordate la pubblicità " grazie per aver acquistato "?!

Considerando che la cina è uno dei paesi che non firma gli accordi per la diminuzioen delle emissioni, mi sembra strano quello che dite, la cina è uno dei paesi che inquina di più al mondo

pank
04-02-2010, 16:27
non si bada a spese pur di risparmiare.

questo è quello che fanno moltissime aziende e io li aiuto a spendere! :asd:

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

ilratman
04-02-2010, 16:31
beh non ah molto senso quello che dici, quelloa cui lo vendi , se non ci fosse il tuo usato , ne comprerebbe uno a basso consumo, non ilt uo quidni alla fine il risultato è lo stesos , eprche invece di comprarlo tu lo compra lui, in più il tuo pc rimane in circolazione a consumare enrgia elettrica, il chè vuol dire che si consuma di più non di meno, (il tuo nuov pc , più il vecchio rivenduto) e sopratutto hai speso dei soldi che non ammortizzi, non mi smebra che il tuo discorso ecologista sia molto giusto.

Se tu non cambiassi pc , ci sarebeb solo un pc a consumare non 2.

non sono molto daccordo, i miei pc ho sempre cercato di farli che consumino meno di 50w in idle per cui se lo rivendo faccio un favore a chi lo compra visto che a quella gente potrebbero benissimo vendere un p4 che sarebbe contentissima.

GT82
04-02-2010, 16:33
flessibilità a 360° (siamo nel 2010) :)

Bhe 360° che vuol dire?

da Internet a rendering pesante, passando per calcolo distribuito condito con un po' di games a 1920x1080@60fps, una spruzzata di P2P
come dessert videoconversione 2 pass

e si potrebbe continuare... :D

capisci cosa intendo? devi essere un po' più specifico

pank
04-02-2010, 16:41
Bhe 360° che vuol dire?

da Internet a rendering pesante, passando per calcolo distribuito condito con un po' di games a 1920x1080@60fps, una spruzzata di P2P
come dessert videoconversione 2 pass

e si potrebbe continuare... :D

capisci cosa intendo? devi essere un po' più specifico

secondo me @adrey ha fatto questo ragionamento muletto=pc economico, silenzioso, a basso consumo. + o - come un htpc. molti utenti vedono il pc solo per navigare p2p ascoltare musica e vedere foto/film, giocare ecco i 360°:rolleyes:

ilratman
04-02-2010, 16:45
Bhe 360° che vuol dire?

da Internet a rendering pesante, passando per calcolo distribuito condito con un po' di games a 1920x1080@60fps, una spruzzata di P2P
come dessert videoconversione 2 pass

e si potrebbe continuare... :D

capisci cosa intendo? devi essere un po' più specifico

infatti io volevo i 360gradi.
anche perché di più non si poteva!

felixmarra
04-02-2010, 16:49
ecco un esempio lampante di malinformazione

considera tutti i trasporti, la produzione e la distribuzione, nonche' progettazione e marketing di ogni componente e capirai che il costo totale di produzione e' ben piu' pesante di quel che pensi soprattutto come impatto ambientale
forse quello mal informato sei tu. Progettazione e marketing sono risorse umane, se non le impieghi in un modo le devi impiegare in un altro. Certo a zonzo non le puoi lasciare.
Io eviterei di fare i conti su quanto "consuma" un ingegnere di schede madri o un panettiere piuttosto che un fotografo o un'estetista o il marketing per vendere un pacco di pasta barilla o una Asrock.

Trasporti: come consumi è meno impattante un cargo dalla Cina che viaggia via mare che un camion a zonzo per l'Italia a consegnare pomodori pachino da Ragusa al supermercato di Milano.
E spesso e volentieri è meno impattante trasportare frutta e verdure dall'estero (senza riscaldamento in serra) che produrle in Italia in serra.

Questi sono discorsi che purtroppo devono fare i conti con quello che è il mondo attuale, cambiando le premesse (per esempio se la piantassimo di volere le fragole a dicembre) allora cadrebbero anche i miei ragionamenti. E non sapere quanto ne sarei felice.

Riguardo l'energia di produzione dell'oggetto... non pensi che il produttore la paga anche lui? Se servisse così tanta energia, più di quella del suo uso, come farebbero a vendere schede madri a 60 euro?


beh non ah molto senso quello che dici, quelloa cui lo vendi , se non ci fosse il tuo usato , ne comprerebbe uno a basso consumo, non ilt uo quidni alla fine il risultato è lo stesos , eprche invece di comprarlo tu lo compra lui, in più il tuo pc rimane in circolazione a consumare enrgia elettrica, il chè vuol dire che si consuma di più non di meno, (il tuo nuov pc , più il vecchio rivenduto) e sopratutto hai speso dei soldi che non ammortizzi, non mi smebra che il tuo discorso ecologista sia molto giusto.
che è il discorso del NON cambiare pc e sfruttarlo fino alla fine della sua vita, contrario al consumismo sfrenato.
Quindi io avrei il mio pc che consuma come il mio potenziale nuovo +X e l'altra persona spenderebbe di più per comprare un pc che consuma come il mio vecchio -X ma che sicuramente usa di meno.

Non ti pare evidente che la situazione migliore è vendere il mio? Si risparmia più energia, lui paga meno e consuma un pò di più per lui, ma globalmente consente a me di consumare molto meno.

Se tu non cambiassi pc , ci sarebeb solo un pc a consumare non 2.
perchè lui non dovrebbe comprare un pc nuovo?

Considerando che la cina è uno dei paesi che non firma gli accordi per la diminuzioen delle emissioni, mi sembra strano quello che dite, la cina è uno dei paesi che inquina di più al mondo

E' vero, ma è l'unico paese che da vent'anni migliora la sua intensità energetica di almeno 4 punti percentuali (e sono sempre i migliori), mentre quasi tutti peggiorano costantemente (Italia compresa).

Come trend la situazione cinese è la migliore al mondo.

@ndrey
04-02-2010, 16:51
Bhe 360° che vuol dire?

da Internet a rendering pesante, passando per calcolo distribuito condito con un po' di games a 1920x1080@60fps, una spruzzata di P2P
come dessert videoconversione 2 pass

e si potrebbe continuare... :D

capisci cosa intendo? devi essere un po' più specifico

Beh rendering pesante come il resto dei programmi che necessitano più potenza (games compreso) si fanno su desk principale..

quello che cerco:
Consumo +o- 30w (idle 20w)
Rete domestica a 360° (lan 1000mbs, wifi)
Connessioni esterni ed interne a 360°
Uso p2p &co, compresso fluida navigazione su internet quando serve (senza accedere al pc principale)
Uso dei software es. office (senza accedere al pc principale)
Se devo guardare un film in HD senza stare ad aspettare e senza accedere al pc principale.
Tutto rinchiuso in case mini itx.

Chiedo troppo?! :D

PS. Da quello che vedo la risposta è Atom con Ion.

mikedepetris
04-02-2010, 16:54
Riguardo l'energia di produzione dell'oggetto... non pensi che il produttore la paga anche lui? Se servisse così tanta energia, più di quella del suo uso, come farebbero a vendere schede madri a 60 euro?


sto parlando di COSTO AMBIENTALE

ilratman
04-02-2010, 16:58
E' vero, ma è l'unico paese che da vent'anni migliora la sua intensità energetica di almeno 4 punti percentuali (e sono sempre i migliori), mentre quasi tutti peggiorano costantemente (Italia compresa).

Come trend la situazione cinese è la migliore al mondo.
hai ragione ma lo hanno fatto non per scopi ecologici ma solo per fame di energia che però gli serve per inquinare e troppo.
praticamente si sono accorti che se non investivano in tutte le possibili fonti energetiche non avrebbero potuto avere il tasso di sviluppo che hanno.

felixmarra
04-02-2010, 17:07
sto parlando di COSTO AMBIENTALE
mi cascano la braccia...

parti dalla situazione realistica che le cose vanno prodotte e dimmi se seriamente pensi che produrre 200 schede madri o 2000 sia molto diverso per una fabbrica, energeticamente parlando.

Presente quella che si chiama rivoluzione industriale? Il dover produrre più roba a minor costo stimola la diminuzione dell'intensità energetica (ed infatti è esattamente quello che succede in cina).

Il vero problema è l'utilizzo delle risorse, quello è il vero costo ambientale. Ma nel mio discorso è compreso il riuso e il riciclo che ne diminuiscono l'impatto.

Che tutto questo sia insostenibile è evidente, ma è il modo più efficace di "convivere" con il mondo attuale.

Quando e se il mondo cambierà allora ne riparliamo.

felixmarra
04-02-2010, 17:09
hai ragione ma lo hanno fatto non per scopi ecologici ma solo per fame di energia che però gli serve per inquinare e troppo.
praticamente si sono accorti che se non investivano in tutte le possibili fonti energetiche non avrebbero potuto avere il tasso di sviluppo che hanno.

Col risultato che però loro sono gli unici veri "ecologi" :)

Se non lo fanno loro, lo faremmo noi... e paradossalmente, per unità di prodotto, inquineremmo di più perchè siamo meno efficienti.

ilratman
04-02-2010, 17:14
Col risultato che però loro sono gli unici veri "ecologi" :)

Se non lo fanno loro, lo faremmo noi... e paradossalmente, per unità di prodotto, inquineremmo di più perchè siamo meno efficienti.

diciamo che nel momento in cui avranno l'obbligo del rispetto delle normative antiinquinamento o si daranno delle regole in uil senso saranno avanti a tutti.

MiKeLezZ
04-02-2010, 17:15
forse quello mal informato sei tu. Progettazione e marketing sono risorse umane, se non le impieghi in un modo le devi impiegare in un altro. Certo a zonzo non le puoi lasciare.
Io eviterei di fare i conti su quanto "consuma" un ingegnere di schede madri o un panettiere piuttosto che un fotografo o un'estetista o il marketing per vendere un pacco di pasta barilla o una Asrock.

Trasporti: come consumi è meno impattante un cargo dalla Cina che viaggia via mare che un camion a zonzo per l'Italia a consegnare pomodori pachino da Ragusa al supermercato di Milano.
E spesso e volentieri è meno impattante trasportare frutta e verdure dall'estero (senza riscaldamento in serra) che produrle in Italia in serra.

Questi sono discorsi che purtroppo devono fare i conti con quello che è il mondo attuale, cambiando le premesse (per esempio se la piantassimo di volere le fragole a dicembre) allora cadrebbero anche i miei ragionamenti. E non sapere quanto ne sarei felice.

Riguardo l'energia di produzione dell'oggetto... non pensi che il produttore la paga anche lui? Se servisse così tanta energia, più di quella del suo uso, come farebbero a vendere schede madri a 60 euro?



che è il discorso del NON cambiare pc e sfruttarlo fino alla fine della sua vita, contrario al consumismo sfrenato.
Quindi io avrei il mio pc che consuma come il mio potenziale nuovo +X e l'altra persona spenderebbe di più per comprare un pc che consuma come il mio vecchio -X ma che sicuramente usa di meno.

Non ti pare evidente che la situazione migliore è vendere il mio? Si risparmia più energia, lui paga meno e consuma un pò di più per lui, ma globalmente consente a me di consumare molto meno.

perchè lui non dovrebbe comprare un pc nuovo?



E' vero, ma è l'unico paese che da vent'anni migliora la sua intensità energetica di almeno 4 punti percentuali (e sono sempre i migliori), mentre quasi tutti peggiorano costantemente (Italia compresa).

Come trend la situazione cinese è la migliore al mondo.Cina: 100 centrali nucleari in 10 anni, con 11 già attive e altre 10 in costruzione. Chissà dove finiscono le scorie in un paese totalitario sotto regime di censura e gestito militarmente... Non vorrei viverci per scoprirlo.

Se dovessimo fare un ragionamento ECOLOGICO, non dovremmo assolutamente comprare nulla.

Ingegnere che progetta -> inquina (mangia, e fa inquinamento, si sposta, e fa inquinamento, si divere, e fa inquinamento, ha bisogno di caldo e freddo, e fa inquinamento, fa prole... eccetera... direi è la cosa più inquinante di tutte, paradossalmente)
Materiali -> inquinano (la plastica, che va raffinata, l'acciaio che va fuso, i chip che vanno modellati, eccetera... anche questo è una delle cose più inquinanti)
Costruzione -> inquina (risorse umane + elettricità + macchinari)
Imballaggio -> inquina (costruzione scatole, materia, plastica, adesivi, inchiostro)
Software -> inquina (risorse umane + marketing)
Trasporto -> inquina (da Cina a Portogallo, da Portogallo a Francoforte, da Francoforte a Milano, da Milano a Bolzano, da Bolzano a casa tua + risorse umane)
Sballaggio -> inquina (macchine dei spazzini + inceneritore + risorse umane)
Elettricità per l'uso -> inquina (macchine a combustibile + risorse umane + trasporto del combustibile + estrazione del combustibile è
+ risorse umane... eccetera... anche questa è una bella voce)

Farsi una bella passeggiata nei boschi non inquina... tutte le altre cose, eccome. Non facciamo i moralisti, siamo tutti dei consumatori. Se non lo fossimo, la nostra economia andrebbe allo sfascio. Il massimo che possiamo fare è non farla troppo grossa...

flapane
04-02-2010, 17:20
Penso stiamo andando abbondantemente ot.

Ratman, volevi sapere i modelli dei due hd che sarebbero andati con l'e3300:
Samsung hd200hj
Vecchio Maxtor da 40gb -> in cantiere la sostituzione con qualche 500gb a 5400rpm.

felixmarra
04-02-2010, 17:27
Cina: 100 centrali nucleari in 10 anni, con 11 già attive e altre 10 in costruzione. Chissà dove finiscono le scorie in un paese totalitario sotto regime di censura e gestito militarmente... Non vorrei viverci per scoprirlo.
dove pensi che siano quelle americane o francesi o persino quelle italiane dei "bei" tempi andati? Regime o meno fanno sempre la stessa fine.

Però quanto stanno investendo i cinesi in fotovoltaico, eolico, idroelettrico? Come ordini di grandezza non c'è neanche paragone col resto del mondo.

E, spiace dirlo perchè io sono contrario all'uso del nucleare come fonte principale, le cosidette scorie, al kWh di energia prodotta, inquinano molto, ma molto meno di qualsiasi centrale termoelettrica attuale e i contenitori per stiparle sono i più sicuri al moldo.

Insomma, meglio si faccia una centrale nucleare che una nuova centrale a carbone.


Farsi una bella passeggiata nei boschi non inquina...
più o meno :)

tutte le altre cose, eccome. Non facciamo i moralisti, siamo tutti dei consumatori. Se non lo fossimo, la nostra economia andrebbe allo sfascio. Il massimo che possiamo fare è non farla troppo grossa...

Beh, c'è un certo livello di inquinamento che è tollerabile dal sistema terra perchè riassorbito tranquillamente e non disturba l'omeostasi del sistema.

Il discorso del non farla troppo grossa è esattamente quello che sto sostenendo qui. Date certe premesse, il miglior modo di agire è (nella mia modestissima opinione) quello che ho scritto.

GT82
04-02-2010, 17:40
Sulla Cina

1- per le centrali idrolelettriche so che hanno fatto dei disastri ambientali allucinanti, sono state definite un autentico "stupro" dell'ambiente
per non parlare dei morti nei cantieri, ma tanto lì non c'è pericolo di scarsa offerta lavoro

2- ve lo immaginate il mondo se 1.3 miliardi di persone cominciassero a consumare e quindi ad inquinare come i paesi industrializzati?
penso collasserebbe ad una velocità impressionante

presto il genere umano dovrà inventarsi altri modi di vivere, se ci tiene a sopravvivere

felixmarra
04-02-2010, 17:44
presto il genere umano dovrà inventarsi altri modi di vivere, se ci tiene a sopravvivere

infatti.

flapane
04-02-2010, 18:23
Voltaggio un tantinino abbassato:
http://img402.imageshack.us/img402/391/cpue3300claudia.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpue3300claudia.jpg/)

Il test è stato passato abbassando tutti gli altri voltaggi della mobo (NB, SB, VTT) al minimo impostabile.

francesco289
04-02-2010, 18:43
Voltaggio un tantinino abbassato:
http://img402.imageshack.us/img402/391/cpue3300claudia.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpue3300claudia.jpg/)

Il test è stato passato abbassando tutti gli altri voltaggi della mobo (NB, SB, VTT) al minimo impostabile.

se abbassi il clock immagino tu riesca ad andare più sotto :)
che mobo hai comprato alla fine? ho letto su silentpcreview che eri incerto...

terror_noize
04-02-2010, 19:29
Raga, non so dove chiedere, provo qua...

c'è qualcuno che è riuscito ad installare i drivers video intel della D945GCLF2D su seven x86/32bit? :mbe:

Mi autoquoto perchè ho scoperto qual'era il problema e magari in un futuro potrà tornare utile a qualcuno.

Avevo settato al minimo il memory size della parte video nel bios, appena riportato tutto nei valori standard, seven ha riconosciuto al volo la vga integrata. :)

flapane
04-02-2010, 20:23
se abbassi il clock immagino tu riesca ad andare più sotto :)
che mobo hai comprato alla fine? ho letto su silentpcreview che eri incerto...

Non voglio abbassarlo, sarebbe un peccato, chi lo userà fa largo uso di quelle applicazioni e siti zeppe di video in flash, e già così ci sono picchi del 70 80% sui due core:muro:
Alla fine ho preso la g41m-s, un gioiellino, per quanto consuma e quanto rende.
Praticamente tutti i voltaggi impostabili sono al minimo:p

ilratman
04-02-2010, 20:33
Non voglio abbassarlo, sarebbe un peccato, chi lo userà fa largo uso di quelle applicazioni e siti zeppe di video in flash, e già così ci sono picchi del 70 80% sui due core:muro:
Alla fine ho preso la g41m-s, un gioiellino, per quanto consuma e quanto rende.
Praticamente tutti i voltaggi impostabili sono al minimo:p

non c'erano dubbi, anche perchè è una giga e poi l'ho provata! :D

flapane
04-02-2010, 20:46
No no, le sigle sono simili, è una Asrock:D

ilratman
04-02-2010, 20:54
No no, le sigle sono simili, è una Asrock:D

ah ok! :D

TrunksSsj
04-02-2010, 21:43
vi segnalo il mio nuovo muletto in funzione! scheda madre mini itx VIA C3 800A (processore Via Samuel 2 800 mhz, lo so fa un po' schifo mi tocca perfino usare un kernel 486 xkè il 686 non lo supporta;) ma funge bene), con gpu gpu e lan incorporate, 2x256 SDRAM, hd 160gb maxtor IDE (7w, niente di fantastico), picopsu 90W, lettore cd e floppy scollegati, il tutto a 19W in idle! direi un buon risultato

stetteo
04-02-2010, 21:47
Ottimo, con un hd da portatile potresti pure arrivare a 15w!

ilratman
04-02-2010, 21:57
Ottimo, con un hd da portatile potresti pure arrivare a 15w!

con un disco degli ultimi anche a 13W

MiKeLezZ
04-02-2010, 23:23
vi segnalo il mio nuovo muletto in funzione! scheda madre mini itx VIA C3 800A (processore Via Samuel 2 800 mhz, lo so fa un po' schifo mi tocca perfino usare un kernel 486 xkè il 686 non lo supporta;) ma funge bene), con gpu gpu e lan incorporate, 2x256 SDRAM, hd 160gb maxtor IDE (7w, niente di fantastico), picopsu 90W, lettore cd e floppy scollegati, il tutto a 19W in idle! direi un buon risultato18W in idle li fa Asus Eeebox da 200 euro, con cui volendo fai girare pure Windows 7... sconfortante no?
E' il progresso di cui si parlava oggi

calpy
04-02-2010, 23:50
Ciao, devo prendere hd da 1,5 / 2 Tb (non ho deciso ancora il taglio) per il muletto.....cosa consigliate (e magari anche dove)?

Grazie :D




ps: un htpc a volte è fatto per stare 24/7....c'e' chi lo usa anche come pvr. Addirittura come server di streaming o dvr per impianti di videosorveglianza, domotica....non è che uno può avere 6 computer in giro per casa (come me :oink: )

Tasslehoff
05-02-2010, 00:12
18W in idle li fa Asus Eeebox da 200 euro, con cui volendo fai girare pure Windows 7... sconfortante no?
E' il progresso di cui si parlava oggiBeh chiaro, però imho non è scontato che debba per forza essere meglio quello, dipende tutto da cosa si sta cercando nella macchina.

Io ad es tra i 18W di un sistema del genere e gli 11W del mio preferisco il mio.
La differenza in termini di assorbimento non è tantissima, e per molti potrà essere certamente giustificata dalla possibilità di usare un os con gui, mentre con il mio epia tutto deve avere un'interfaccia web o da terminale, appena si passa ad una gui (sia esportando il display che usando sistemi di controllo remoto tipo vnc o freenx) ci si ferma.

Per alcuni tutto questo potrà sembrare limitante, per me è stato uno stimolo, è stato (e continua a essere) un laboratorio interessante che mi ha fatto molto riflettere sull'inutilità di molte cose che oggi consideriamo indispensabili.
Poi certamente gioca un ruolo non indifferente il fatto che io sia abituato a vivere di console, visto che ci passo buona parte della mia giornata lavorativa...

que va je faire
05-02-2010, 09:38
Non voglio abbassarlo, sarebbe un peccato, chi lo userà fa largo uso di quelle applicazioni e siti zeppe di video in flash, e già così ci sono picchi del 70 80% sui due core:muro:
Alla fine ho preso la g41m-s, un gioiellino, per quanto consuma e quanto rende.
Praticamente tutti i voltaggi impostabili sono al minimo:p

li hai misurati i consumi della piattaforma?

io sono indeciso tra upgradare il mio muletto con questa mobo g41 o passare alla mini itx pinetrail...

francesco289
05-02-2010, 09:42
Non voglio abbassarlo, sarebbe un peccato, chi lo userà fa largo uso di quelle applicazioni e siti zeppe di video in flash, e già così ci sono picchi del 70 80% sui due core:muro:
Alla fine ho preso la g41m-s, un gioiellino, per quanto consuma e quanto rende.
Praticamente tutti i voltaggi impostabili sono al minimo:p

AMMAZZA! è peggio di un atom allora! pensavo che le prestazioni fossero leggermente al di sotto di quelle di un e5200! :mbe:

ilratman
05-02-2010, 09:53
AMMAZZA! è peggio di un atom allora! pensavo che le prestazioni fossero leggermente al di sotto di quelle di un e5200! :mbe:

Infatti è così.
Forse non hai capito cosa ci fa'.
Il 70-80% con video fullhd flash ci vuole pochissimo a saturare un e5200, il mio portatile con t7700, 2.4gh con 4mb di cache, equivalente anzi superiore per via del turbo ad e6600 arriva anche lui a queste percentuali.

francesco289
05-02-2010, 10:09
Infatti è così.
Forse non hai capito cosa ci fa'.
Il 70-80% con video fullhd flash ci vuole pochissimo a saturare un e5200, il mio portatile con t7700, 2.4gh con 4mb di cache, equivalente anzi superiore per via del turbo ad e6600 arriva anche lui a queste percentuali.

mi hai confortato :)
io non ho mai visto però la mia cpu andare cosi su (è un p8400 a 2.4ghz mi pare)..sarà che di flash ne uso poco -.-
Comunque spero in html5 io :)

Randall
05-02-2010, 10:37
Ciao, devo prendere hd da 1,5 / 2 Tb (non ho deciso ancora il taglio) per il muletto.....cosa consigliate (e magari anche dove)?

Grazie :D


io mi ero procurato un wd green da 1T affiancato da un 160 gb da 2,5" per il SO... ti cosiglierei se puoi di abbondare perche se "archivi" lo spazio fa presto ad esaurirsi...


ps: un htpc a volte è fatto per stare 24/7....c'e' chi lo usa anche come pvr. Addirittura come server di streaming o dvr per impianti di videosorveglianza, domotica....non è che uno può avere 6 computer in giro per casa (come me :oink: )

e poi ti tocca costruirti un alto pc per fare solo da "magazzino" :D

scherzo eh...
anche io dopo una proliferazione eccessiva di pc per casa sto faticosamente cercando di rientrare nei ranghi...
3 sarebbe il mio numero perfetto 1) htpc/mulo 2) il pc principale produttività/game e 3) un pc per gli esperimenti

certo i pc se spenti non consumano però... ho già la moglie sul piede di guerra :huh: e la bimba (8 mesi :bimbo: ) che comincia pericolosamente a gattonare vicino ai mie "bambini"...

ilratman
05-02-2010, 11:06
io mi ero procurato un wd green da 1T affiancato da un 160 gb da 2,5" per il SO... ti cosiglierei se puoi di abbondare perche se "archivi" lo spazio fa presto ad esaurirsi...



e poi ti tocca costruirti un alto pc per fare solo da "magazzino" :D

scherzo eh...
anche io dopo una proliferazione eccessiva di pc per casa sto faticosamente cercando di rientrare nei ranghi...
3 sarebbe il mio numero perfetto 1) htpc/mulo 2) il pc principale produttività/game e 3) un pc per gli esperimenti

certo i pc se spenti non consumano però... ho già la moglie sul piede di guerra :huh: e la bimba (8 mesi :bimbo: ) che comincia pericolosamente a gattonare vicino ai mie "bambini"...

Nel mio htpc ho dovuto escludere il pulsante di accensione perché mio figlio di un anno e mezzo andava sempre ad accendere e spegnere e dopo un po di volte l'hd andata in pappa, per fortuna posso accenderlo con il telecomando.

Randall
05-02-2010, 11:21
Nel mio htpc ho dovuto escludere il pulsante di accensione perché mio figlio di un anno e mezzo andava sempre ad accendere e spegnere e dopo un po di volte l'hd andata in pappa, per fortuna posso accenderlo con il telecomando.

"i figli sono piezze'core" :)

attualmente il mio htpc non è always-on ed a scanso di equivoci spengo anche l'ali direttamente dal suo tastino I/O... e cosi "eco-risparmio" pure i W dello stand-by... :D

caurusapulus
05-02-2010, 14:07
Voltaggio un tantinino abbassato:
http://img402.imageshack.us/img402/391/cpue3300claudia.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/cpue3300claudia.jpg/)

Il test è stato passato abbassando tutti gli altri voltaggi della mobo (NB, SB, VTT) al minimo impostabile.

Ti do un suggerimento: utilizza la nuova versione di IBT che mi pare sia la 2.3 hanno aggiornato il motore linpack e quello nuovo è molto più pesante.
Infatti il mio E5200 che con la 1.9 teneva rock solid 2,5GHz a 0,9v con la 2.3 non reggeva più.
Ovvio che è per stare in una botte di ferro però comunque faglielo fare un giretto con la nuova release :)

Vash_85
05-02-2010, 14:12
io mi ero procurato un wd green da 1T affiancato da un 160 gb da 2,5" per il SO... ti cosiglierei se puoi di abbondare perche se "archivi" lo spazio fa presto ad esaurirsi...



e poi ti tocca costruirti un alto pc per fare solo da "magazzino" :D

scherzo eh...
anche io dopo una proliferazione eccessiva di pc per casa sto faticosamente cercando di rientrare nei ranghi...
3 sarebbe il mio numero perfetto 1) htpc/mulo 2) il pc principale produttività/game e 3) un pc per gli esperimenti

certo i pc se spenti non consumano però... ho già la moglie sul piede di guerra :huh: e la bimba (8 mesi :bimbo: ) che comincia pericolosamente a gattonare vicino ai mie "bambini"...

Io a breve emigrerò in garage proprio per evitare noie domestiche....:)

Project_Z
05-02-2010, 14:45
No no, le sigle sono simili, è una Asrock:DScusa la domanda ma il voltaggio è regolabile da bios? e fino a quanto puoi scendere eventualmente?

flapane
05-02-2010, 14:59
Ad 1v ci è arrivato, ora non ho possibilità di controllare, ma suppongo intorno a 0.92/0.93.

Project_Z
05-02-2010, 15:28
ho già la moglie sul piede di guerra :huh: e la bimba (8 mesi :bimbo: ) che comincia pericolosamente a gattonare vicino ai mie "bambini"...

Come ti capisco! Sono nelle tue stesse condizioni, tra poco dovrò ingegnarmi di alzare da terra il cabinet onde evitare lo spegnimento causato da bimbo curioso schiaccia-bottoni :D
Per non parlare della moglie che meno pc vede e meno tempo ci passo sopra e meglio è :stordita:

GT82
05-02-2010, 18:49
Ti do un suggerimento: utilizza la nuova versione di IBT che mi pare sia la 2.3 hanno aggiornato il motore linpack e quello nuovo è molto più pesante.
Infatti il mio E5200 che con la 1.9 teneva rock solid 2,5GHz a 0,9v con la 2.3 non reggeva più.
Ovvio che è per stare in una botte di ferro però comunque faglielo fare un giretto con la nuova release :)

Linpack è parecchio pesante, da vari test eseguiti ho visto che lo stress tool che più approssima il carico massimo raggiungibile in real world è Orthos in modalità Blend (cpu+ram)
facendo un Cinebench o un encoding X264 2pass entrambi con tutti i core sotto carico (dato che sono applicazioni multithreaded per eccellenza) ho registrato consumi analoghi, lo stesso vale per Rosetta@Home

con Orthos in modalità stress CPU (small FFT) il consumo rispetto alla Blend aumenta solamente oltre 1.05-1.10v, al di sotto invece è inferiore (verificato sia con E5200 sia con gli Athlon I-II)

per quanto riguarda OCCT, la modalità Normal è più pesante della Orthos Blend a qualsiasi tensione anche se a basse frequenze/tensioni le differenze possono essere nulle o piccole
OCCT ha pure la modalità Linpack che è ancora più stressante

ripeto che a mio avviso comunque, in applicazioni real world, se un sistema è stabile sotto Orthos Blend, si può star tranquilli

-|Phoenix|-
05-02-2010, 20:17
Linpack è parecchio pesante, da vari test eseguiti ho visto che lo stress tool che più approssima il carico massimo raggiungibile in real world è Orthos in modalità Blend (cpu+ram)
facendo un Cinebench o un encoding X264 2pass entrambi con tutti i core sotto carico (dato che sono applicazioni multithreaded per eccellenza) ho registrato consumi analoghi, lo stesso vale per Rosetta@Home

con Orthos in modalità stress CPU (small FFT) il consumo rispetto alla Blend aumenta solamente oltre 1.05-1.10v, al di sotto invece è inferiore (verificato sia con E5200 sia con gli Athlon I-II)

per quanto riguarda OCCT, la modalità Normal è più pesante della Orthos Blend a qualsiasi tensione anche se a basse frequenze/tensioni le differenze possono essere nulle o piccole
OCCT ha pure la modalità Linpack che è ancora più stressante

ripeto che a mio avviso comunque, in applicazioni real world, se un sistema è stabile sotto Orthos Blend, si può star tranquilli

innanzitutto ciao a tutti....è un po che seguo dato che prima o poi me lo faccio anchio un bel muletto....

comunque sul discorso degli stress test, vedo li hai provati un po tutti, meno che uno....real temp + prime95. Seguo altri thread e, a parere di molti, quello è il test più sicuro per il RS. Infatti molti, compreso me, hanno dovuto alzare di alcuni step il Vcore x essere stabile con quello rispetto presempio a linx(ti parlo di un i7 920 ma penso che il principio sia uguale per tutte le cpu).

calpy
05-02-2010, 22:56
io mi ero procurato un wd green da 1T affiancato da un 160 gb da 2,5" per il SO... ti cosiglierei se puoi di abbondare perche se "archivi" lo spazio fa presto ad esaurirsi...

Io ho già un 160 + 2x 500Gb e voglio passare ad almeno 3 Tb....
1x 500 Gb = SO (100 Gb), Archivio Documenti, Musica e Foto e cartelle di download (400 Gb)
1x 500 Gb =Backup dati del primo, Software
1x 1Tb = Film, Documentari
1x 1Tb = Serie TV


Mi avevano consigliato i samsung F2 da 1 Tb.....che ne pensate? dove li prendo? Sono i più affidabili (di certo le prestazioni non mi interessano su un pc uso NAS)?

darreia
06-02-2010, 08:21
Ciao a tutti mi potreste dare una mano? io posseggo:
Nome SO Microsoft Windows XP Home Edition
Versione 5.1.2600 Service Pack 3 Build 2600
Produttore SO Microsoft Corporation
Produttore sistema datamaticspa
Modello sistema MS-6529
Tipo sistema PC basato su X86
Processore x86 Family 15 Model 0 Stepping 10 GenuineIntel ~1703 Mhz
Versione/data BIOS American Megatrends Inc. V1.1, 11/09/2001
Versione SMBIOS 2.3
Directory Windows C:\WINDOWS
Directory System C:\WINDOWS\system32
Periferica di avvio \Device\HarddiskVolume2
Locale Italia
Hardware Abstraction Layer Versione = "5.1.2600.5512 (xpsp.080413-2111)"
Memoria fisica totale 2.048,00 MB
Memoria fisica disponibile 144,82 MB
Memoria virtuale totale 2,00 GB
Memoria virtuale disponibile 1,96 GB
Spazio file di paging 3,90 GB
File di paging C:\pagefile.sys
Vorrei usarlo esclusivamente per emule internet etc. grazie

felixmarra
06-02-2010, 08:33
Vorrei usarlo esclusivamente per emule internet etc.

Ti serve la nostra autorizzazione a farlo?

felixmarra
06-02-2010, 08:37
Mi avevano consigliato i samsung F2 da 1 Tb.....che ne pensate?

Se guardi il prezzo conviene prendere quelli da 1,5TB samsung, consumano un pelo di più (forse 1W), ma avresti parecchio spazio in più e il costo al GB è decisamente diverso.

GT82
06-02-2010, 12:08
innanzitutto ciao a tutti....è un po che seguo dato che prima o poi me lo faccio anchio un bel muletto....

comunque sul discorso degli stress test, vedo li hai provati un po tutti, meno che uno....real temp + prime95. Seguo altri thread e, a parere di molti, quello è il test più sicuro per il RS. Infatti molti, compreso me, hanno dovuto alzare di alcuni step il Vcore x essere stabile con quello rispetto presempio a linx(ti parlo di un i7 920 ma penso che il principio sia uguale per tutte le cpu).

Ciao, guarda gli unici ambiti nell'uso reale che ho utilizzato con le cpu in full sono stati alcuni progetti di calcolo distribuito su piattaforma Boinc e gli encoding X264 2pass

non ho mai avuto problemi di instabilità o errori di calcolo, dopo aver settato lo stesso Vcore con cui girava Orthos Blend per almeno 30-40 minuti senza errori

certo non ho la certezza che magari in tutti gli ambiti sia stabile, condizione necessaria per definire un sistema RS, ma se lo è per quelli che interessano a me penso vada bene così ;)

calpy
06-02-2010, 12:28
Se guardi il prezzo conviene prendere quelli da 1,5TB samsung, consumano un pelo di più (forse 1W), ma avresti parecchio spazio in più e il costo al GB è decisamente diverso.

ordinato l'HD154UI Ecogreen F2 - 1,5 Tb - 5400 rpm - 32 Mb a 104,80 in contrassegno :D

Solo uno perchè per il momento 2,5 Tb di storage mi dovrebbero andare ancora bene :sofico:

felixmarra
06-02-2010, 12:40
ordinato l'HD154UI Ecogreen F2 - 1,5 Tb - 5400 rpm - 32 Mb a 104,80 in contrassegno :D

io li ho pagati 82 euro ciascuno + spedizione... considerato quanto spennano per il contrassegno direi che ci siamo.

@ndrey
06-02-2010, 12:58
ordinato l'HD154UI Ecogreen F2 - 1,5 Tb - 5400 rpm - 32 Mb a 104,80 in contrassegno :D

Solo uno perchè per il momento 2,5 Tb di storage mi dovrebbero andare ancora bene :sofico:

Io lo pagato 100€ tondi con la spedizione.. Per quello che riguarda HD, posso dire che è molto silenzioso e non scalda niente, non uso manco la ventola per raffreddarlo.. Poi ha ottimi consumi vs prestazioni.

MiKeLezZ
06-02-2010, 13:41
Mi sapete dire come tratta gli RMA di dischi la Samsung?
Così come Seagate e WD offre riparazione tramite seriale e sito online?
Quanti anni di garanzia?

icoborg
06-02-2010, 13:43
Mi sapete dire come tratta gli RMA di dischi la Samsung?
Così come Seagate e WD offre riparazione tramite seriale e sito online?
Quanti anni di garanzia?

il guaio di samsung è quello...io so che non li tratta direttamente e i tempi si allungano.

fabri85
06-02-2010, 14:28
E' questo nuovo comandamento dove sta scritto?

se il mediacenter in questione oltre a riprodurre file FullHD consuma pure come i vecchi muletti o spesso e volentieri anche meno, cosa facciamo? lo distruggiamo? :D

scusate ma discorsi sono? oggi le automobili sportive che viaggiano forte comportano un consumo di carburante elevato, se un domani grazie ai progressi della tecnica si riuscisse a fare auto che viaggiano ma che al contempo consumano poco non andrebbe bene?

chiamasi evoluzione



Nessun comandamento è una analisi obiettiva della cosa... sempre secondo me :)

Il punto è che non esiste e non esisterà mai un mediacenter che possa consumare come un mulo. Non è una cosa logica.

Proprio perché se un mulo riesce a riprodurre filmati in full hd, aprire 10 schede di firefox ed altri cavoli, non è un buon mulo.

E' come uccidere una mosca con la bomba atomica.
Il mulo deve svolgere un decimo delle operazioni di un mediacenter.
Tutta la potenza in più è potenza sprecata = consumi sprecati.

Finché esisterà un determinato processore ne esisterà sicuramente un altro meno potente e che consumi di meno. Se non esiste te lo crei tu down-voltandolo (e cavolate varie).

Se io ho un processore che riesce a riprodurre filmati in FULL HD lo down-volterò fino alla morte per riuscire a farlo entrare nel mio mulo.

Ultima cosa non capisco il perché bisogna fare il paragone con gli attuali sistemi rispetto a quelli di una volta. Ovvio che consumano di meno e sono più potenti. Il contrario sarebbe preoccupante. Menomale che la chiami evoluzione. Confronta varie categorie di sistemi sempre della stessa generazione; poi confrontali con la generazione passata se vuoi.

Non mi ricordo chi aveva fatto un discorso sul fatto che il recupero di vecchi sistemi oggi non ha più molto senso perché i prezzi sono molto più accessibili di allora. Lo Quoto in pieno comunque.

darreia
06-02-2010, 14:31
Ti serve la nostra autorizzazione a farlo?

Ma...pensavo di avere qualche aiutino per ridurre i consumi elettrici e non di autorizzazioni.

felixmarra
06-02-2010, 14:46
Ma...pensavo di avere qualche aiutino per ridurre i consumi elettrici e non di autorizzazioni.

Se hai quel sistema, di cui ci hai detto nulla riguardo l'hardware, usa quello... magari se fai una domanda precisa ti si può dire di più.

@fabri85 scordi che, adesso, ci sono schede video integrate che consumano niente, che accellerano in hardware i video hd con aumenti di consumi di 2/3W in riproduzione. Il mio 5050e su k10n78 consuma 35W in idle. Mulo o non mulo costa pochissimo, rende tantissimo e consuma poco.
E allora che facciamo, visto che è eccellente ANCHE come mediacenter non va bene come mulo?

Idem un atom con ION: come mediacenter è onesto quindi non è un buon mulo?

Ma che discorsi fate? :muro:

@ndrey
06-02-2010, 14:51
il guaio di samsung è quello...io so che non li tratta direttamente e i tempi si allungano.

Il mio amico mandato in RMA F1 da 320gb, ritornato dopo 2 settimane.
Comunque la tempistica dipende dal negozio più che altro..

fabri85
06-02-2010, 15:09
Se hai quel sistema, di cui ci hai detto nulla riguardo l'hardware, usa quello... magari se fai una domanda precisa ti si può dire di più.

@fabri85 scordi che, adesso, ci sono schede video integrate che consumano niente, che accellerano in hardware i video hd con aumenti di consumi di 2/3W in riproduzione. Il mio 5050e su k10n78 consuma 35W in idle. Mulo o non mulo costa pochissimo, rende tantissimo e consuma poco.
E allora che facciamo, visto che è eccellente ANCHE come mediacenter non va bene come mulo?

Idem un atom con ION: come mediacenter è onesto quindi non è un buon mulo?

Ma che discorsi fate? :muro:

Scusa ma un atom (single core ovviamente) + ion mi risulta che consumi circa 10 watt in più rispetto ad un atom normale...
magari sbaglio io... se non è cosi ti prego di aggiornarmi...

Personalmente sto aspettando una mb con l'atom N450 (5.5 watt contro i 10watt del D410 sulla carta).

Ho avuto modo di provare il vecchio atom single core e lo reputo sufficiente per i miei scopi... vengo da un vecchio PIII 450 (con 256 du ram) e rimaneva sempre sui 80% di utilizzo, raramente arrivava a toccare il 100% (solo quando abilitavo il display manager).
Con attivo solo amuled e amule-web.

Da un po di tempo è morto e sto valutando che alternative ho a disposizione. Sto studiando le soluzioni VIA ma non ci sto capendo un tubo... lol... :D

braindamage87
06-02-2010, 15:12
ciao a tutti,

Per il mio muletto, ho pensato subito ad motherboard mini itx con atom integrato.
Secondo voi è sufficiente per farci girare ubuntu server con webserver apache per 2 siti web (di cui uno sarebbe un forum privato con 10 utenti al max), amule daemon, e condividere files video tramite samba?


Altra cosa: la maggior parte di queste MB hanno solo 2 connettori sata, mentre io avrei bisogno di collegarci 3 hard disk. Esistono modelli con 3 porte sata?

Ultimo: per alimentare una mini itx va bene un alimentatore normale ATX? chiedo perché dalle specifiche delle motherboard e dalle foto sembrerebbe di si, ma non vorrei rischiare di fare qualche cavolata.

grazie!

@ndrey
06-02-2010, 15:29
Scusa ma un atom (single core ovviamente) + ion mi risulta che consumi circa 10 watt in più rispetto ad un atom normale...
magari sbaglio io... se non è cosi ti prego di aggiornarmi...

Personalmente sto aspettando una mb con l'atom N450 (5.5 watt contro i 10watt del D410 sulla carta).



Si ma 10w compreso core grafico integrato..

MiKeLezZ
07-02-2010, 00:37
Stasera ho fatto una scoperta sensazionale:

Un po' per gioco, un po' per sport, ho provato a disabilitare il "C1E Support" dal BIOS

Incredulo, ho poi misurato 7W in meno rispetto a prima!!!

Risultato? Sono passato dai 37W ai 30W... e giocando un altro po' nel BIOS ora sono a 29W (idle)

Penso che la spiegazione sia questa: il C1E serve per abbassare voltaggio e frequenza quando il processore è in idle... Solo che la abbassa a valori tipo 1V. Poichè io nel BIOS ho settato 0,825V, di fatto quando si attiva invece che darmi un beneficio, mi alza il consumo!

homersessuale
07-02-2010, 00:50
Stasera ho fatto una scoperta sensazionale:

Un po' per gioco, un po' per sport, ho provato a disabilitare il "C1E Support" dal BIOS

Incredulo, ho poi misurato 7W in meno rispetto a prima!!!

Risultato? Sono passato dai 37W ai 30W... e giocando un altro po' nel BIOS ora sono a 29W (idle)

Penso che la spiegazione sia questa: il C1E serve per abbassare voltaggio e frequenza quando il processore è in idle... Solo che la abbassa a valori tipo 1V. Poichè io nel BIOS ho settato 0,825V, di fatto quando si attiva invece che darmi un beneficio, mi alza il consumo!

Ahahahahahah!!!!
Questo è un tipico esempio di tecnologia che si ritorce contro... :D

Mr. G87
07-02-2010, 10:07
Penso che la spiegazione sia questa: il C1E serve per abbassare voltaggio e frequenza quando il processore è in idle... Solo che la abbassa a valori tipo 1V. Poichè io nel BIOS ho settato 0,825V, di fatto quando si attiva invece che darmi un beneficio, mi alza il consumo!

Com la mia vecchia asus se avevo il c1e attivo non mi faceva abbassare nemmeno il voltaggio... forse ricordo male..

que va je faire
07-02-2010, 11:14
sisi è vero, lo faceva anche a me, dopo aver fatto la vid mod di omerook sul mulo... me ne ero accorto al volo monitorado i voltaggi da cpu-z. una volta disattivato tutto ok!

que va je faire
07-02-2010, 12:14
Scusa ma un atom (single core ovviamente) + ion mi risulta che consumi circa 10 watt in più rispetto ad un atom normale...
magari sbaglio io... se non è cosi ti prego di aggiornarmi...

Personalmente sto aspettando una mb con l'atom N450 (5.5 watt contro i 10watt del D410 sulla carta).

Ho avuto modo di provare il vecchio atom single core e lo reputo sufficiente per i miei scopi... vengo da un vecchio PIII 450 (con 256 du ram) e rimaneva sempre sui 80% di utilizzo, raramente arrivava a toccare il 100% (solo quando abilitavo il display manager).
Con attivo solo amuled e amule-web.

Da un po di tempo è morto e sto valutando che alternative ho a disposizione. Sto studiando le soluzioni VIA ma non ci sto capendo un tubo... lol... :D

una mobo con atom N450 difficilmente verrà rilasciata, visto che è la versione mobile...

Kal
07-02-2010, 12:49
Stasera ho fatto una scoperta sensazionale:

Un po' per gioco, un po' per sport, ho provato a disabilitare il "C1E Support" dal BIOS

Incredulo, ho poi misurato 7W in meno rispetto a prima!!!

Risultato? Sono passato dai 37W ai 30W... e giocando un altro po' nel BIOS ora sono a 29W (idle)

Penso che la spiegazione sia questa: il C1E serve per abbassare voltaggio e frequenza quando il processore è in idle... Solo che la abbassa a valori tipo 1V. Poichè io nel BIOS ho settato 0,825V, di fatto quando si attiva invece che darmi un beneficio, mi alza il consumo!

Ma guarda te :eek: :eek: :eek:
Ora ci provo anche io!!

flapane
07-02-2010, 13:00
Curiosissimo:eek:
Non l'ho mai notato, però, il voltaggio si è sempre mantenuto intorno a quello che è il voltaggio in full (ovvero 1v)

littlemau
07-02-2010, 13:06
Stasera ho fatto una scoperta sensazionale:

Un po' per gioco, un po' per sport, ho provato a disabilitare il "C1E Support" dal BIOS

Incredulo, ho poi misurato 7W in meno rispetto a prima!!!

Risultato? Sono passato dai 37W ai 30W... e giocando un altro po' nel BIOS ora sono a 29W (idle)

Su che configurazione hai rilevato la cosa?

icoborg
07-02-2010, 14:27
Il mio amico mandato in RMA F1 da 320gb, ritornato dopo 2 settimane.
Comunque la tempistica dipende dal negozio più che altro..

ah pensavo peggio...cmq io parlavo del rapporto diretto...

MiKeLezZ
07-02-2010, 15:02
Su che configurazione hai rilevato la cosa?am2+ con sb710 e cpu 5050e...
p.s. su quel pc ho montato un ssdnow 40gb e mi carica windows server 2008 r2 in 25 secondi, compreso boot dal bios :o
...altro che mulettino con pii 450mhz e linux :fuck:

braindamage87
07-02-2010, 17:47
ciao a tutti,

Per il mio muletto, ho pensato subito ad motherboard mini itx con atom integrato.
Secondo voi è sufficiente per farci girare ubuntu server con webserver apache per 2 siti web (di cui uno sarebbe un forum privato con 10 utenti al max), amule daemon, e condividere files video tramite samba?


Altra cosa: la maggior parte di queste MB hanno solo 2 connettori sata, mentre io avrei bisogno di collegarci 3 hard disk. Esistono modelli con 3 porte sata?

Ultimo: per alimentare una mini itx va bene un alimentatore normale ATX? chiedo perché dalle specifiche delle motherboard e dalle foto sembrerebbe di si, ma non vorrei rischiare di fare qualche cavolata.

grazie!

nessun suggerimento a riguardo?:confused:

flapane
07-02-2010, 17:54
Stavo pensando di prendere questo http://80plussilver.org/manu/psu/psu_reports/BE%20QUIET_BQT%20E7-400W_ECOS%201603_400W_Report.pdf per il computer in sign.
Esperienze in merito?
Consumo di picco scarsi 180w, non avrebbe senso andare sul 450w, credo.

sentrysilent
07-02-2010, 22:13
ASrock ALiveNF7 + Sempron a 65nm Le-1250 +4gb di ram e 1hd sata +2 ventole totale 105 w ma e' compreso nel totale anche il router modem
che da soli vanno da 45a50w
il mulo mi consumerebbe poco rispetto ai famosi 240 totali del pc graNDE
sempre ricordando di togliere i 45-50 w del modem
la mia domanda stupida con un modem router wifi netgear
ma oltre al mulo che devo downclockare al modem non si puo' tagliare niente =? esiste un modem router che consumi poco ? perche' il pc a 55-60 w e' ottimo ma senza modem ci ho anche provato, a me non scarica
pensavo al modem della fonera II che funziona torrent a pc speno
ma io oltre a torrent deve funzionare 4 soft vari quindi quello non mi e' sufficiente!
qualche idea sui modem parsimoniosi ?

francesco289
07-02-2010, 22:23
ASrock ALiveNF7 + Sempron a 65nm Le-1250 +4gb di ram e 1hd sata +2 ventole totale 105 w ma e' compreso nel totale anche il router modem
che da soli vanno da 45a50w
il mulo mi consumerebbe poco rispetto ai famosi 240 totali del pc graNDE
sempre ricordando di togliere i 45-50 w del modem
la mia domanda stupida con un modem router wifi netgear
ma oltre al mulo che devo downclockare al modem non si puo' tagliare niente =? esiste un modem router che consumi poco ? perche' il pc a 55-60 w e' ottimo ma senza modem ci ho anche provato, a me non scarica
pensavo al modem della fonera II che funziona torrent a pc speno
ma io oltre a torrent deve funzionare 4 soft vari quindi quello non mi e' sufficiente!
qualche idea sui modem parsimoniosi ?

mi sembra ESTREMAMENTE impossibile che un router consumi 50 watt :doh:

In ogni caso cerca di esprimerti in italiano cosi ti possiamo aiutare ;)

Tasslehoff
07-02-2010, 22:26
mi sembra ESTREMAMENTE impossibile che un router consumi 50 watt :doh:

In ogni caso cerca di esprimerti in italiano cosi ti possiamo aiutare ;)Quoto.

Io a casa ho anche un Cisco 2600 da rack, ma nemmeno quello arriva ad un assorbimento simile :mbe:

sentrysilent
07-02-2010, 23:01
router netgear + skype basetta dect dual phone 3088
devo misurare singolarmente quanto mi consuma questa basetta skype
mi puzza un po'
domani sera stacco tutto e faccio le prove

homersessuale
07-02-2010, 23:10
router netgear + skype basetta dect dual phone 3088
devo misurare singolarmente quanto mi consuma questa basetta skype
mi puzza un po'
domani sera stacco tutto e faccio le prove

Vorrei saperlo anche io, perchè pensavo di comprare quel benedetto cordless

GT82
08-02-2010, 15:48
Nessun comandamento è una analisi obiettiva della cosa... sempre secondo me :)

Il punto è che non esiste e non esisterà mai un mediacenter che possa consumare come un mulo. Non è una cosa logica.

Proprio perché se un mulo riesce a riprodurre filmati in full hd, aprire 10 schede di firefox ed altri cavoli, non è un buon mulo.

E' come uccidere una mosca con la bomba atomica.
Il mulo deve svolgere un decimo delle operazioni di un mediacenter.
Tutta la potenza in più è potenza sprecata = consumi sprecati.

Finché esisterà un determinato processore ne esisterà sicuramente un altro meno potente e che consumi di meno. Se non esiste te lo crei tu down-voltandolo (e cavolate varie).

Se io ho un processore che riesce a riprodurre filmati in FULL HD lo down-volterò fino alla morte per riuscire a farlo entrare nel mio mulo.

Ultima cosa non capisco il perché bisogna fare il paragone con gli attuali sistemi rispetto a quelli di una volta. Ovvio che consumano di meno e sono più potenti. Il contrario sarebbe preoccupante. Menomale che la chiami evoluzione. Confronta varie categorie di sistemi sempre della stessa generazione; poi confrontali con la generazione passata se vuoi.

Non mi ricordo chi aveva fatto un discorso sul fatto che il recupero di vecchi sistemi oggi non ha più molto senso perché i prezzi sono molto più accessibili di allora. Lo Quoto in pieno comunque.

La scheda desktop più parsimoniosa sul mercato è la Intel con vecchia pattaforma MOBILE Atom N270+945GSE, adesso mi sfugge la sigla, se n'è parlato in precedenza

suddetta scheda con un 1 banco di ram, un hd 2.5" e un ali Pico-PSU style sta sui 10-11w in idle (c'è la review su SPCR)

è appena uscita la Intel DH55TC che abbinata ad un i5-661 (TDP 87w) sta sui 22-23w in idle sempre con gli stessi altri componenti di corredo, e senza alcun undervolt al processore
un Pentium G9650 (TDP 73w) con 1Mb di cache in meno sicuramente in idle fa meglio quindi vedi te...

i 10 watt della D410 sono DC quindi c'è da aggiungere la perdita di efficienza nella conversione AC->DC e 1w per l'HD

sempre SPCR ha misurato per la D510 (data per 13w DC con Atom dual core) 18w AC quindi è ragionevole ipotizzare che la D410 stia sui 14-15w AC

un Asus EeeBox 1501 fa 20w in idle (Atom 330 + Nvidia ION)

quindi tra una piattaforma Atom desktop e una ION oppure una 1156 con processore Core i3 la differenza è ridicola, da 5w max ad anche meno
pensiamo alle prestazioni di un Core i3, praticamente una Porsche contro una Polo (Atom)...
non sto considerando i costi, semplicemente prestazioni/consumo, come del resto hai fatto tu nella tua analisi

optando per la N270+945GSE in effetti l'assorbimento scende a 10-11w, per uno che ha bisogno di un mulo only è ottima
ma per arrivare a quei consumi Intel si è dovuta rivolgere ad una configurazione mobile, ovviamente più efficiente
quindi il confronto non è alla pari, bisognerebbe confrontarla con un ipotetica scheda mobile con Core i3, e son sicuro che ci sarebbe da ridere....

come vedi quindi, la tua tesi non regge

Stasera ho fatto una scoperta sensazionale:

Un po' per gioco, un po' per sport, ho provato a disabilitare il "C1E Support" dal BIOS

Incredulo, ho poi misurato 7W in meno rispetto a prima!!!

Risultato? Sono passato dai 37W ai 30W... e giocando un altro po' nel BIOS ora sono a 29W (idle)

Penso che la spiegazione sia questa: il C1E serve per abbassare voltaggio e frequenza quando il processore è in idle... Solo che la abbassa a valori tipo 1V. Poichè io nel BIOS ho settato 0,825V, di fatto quando si attiva invece che darmi un beneficio, mi alza il consumo!

Oltre un anno fa ho aggiornato il bios della mia Asrock (da 1.60 originale a 2.10)
è comparsa una nuova voce (Enhanced Halt State) o una cosa del genere...

tutto contento (visto che si trattava di una feature per il risparmio energetico) la attivai, con gli occhi puntati sul rilevatore, processore 4850e

risultato? mi son ritrovato 5w in più

"ma baffanc**o và" direbbe il buon Galeazzi :D, riavviato e disabilitata dopo 5 secondi :D

l'avevo anche scritto qui sul thread

felixmarra
08-02-2010, 15:57
l'avevo anche scritto qui sul thread

E io confermo! Disabilitata in tronco.

que va je faire
08-02-2010, 16:15
La scheda desktop più parsimoniosa sul mercato è la Intel con vecchia pattaforma MOBILE Atom N270+945GSE, adesso mi sfugge la sigla, se n'è parlato in precedenza

suddetta scheda con un 1 banco di ram, un hd 2.5" e un ali Pico-PSU style sta sui 10-11w in idle (c'è la review su SPCR)

ma stà mobo è reperibile in qualche modo? apparte comprarsi il vecchio eeebox?

francesco289
08-02-2010, 16:24
ma stà mobo è reperibile in qualche modo? apparte comprarsi il vecchio eeebox?

cartft.com

sempre il solito store tedesco :)

fabri85
08-02-2010, 17:42
La scheda desktop più parsimoniosa sul mercato è la Intel con vecchia pattaforma MOBILE Atom N270+945GSE, adesso mi sfugge la sigla, se n'è parlato in precedenza

suddetta scheda con un 1 banco di ram, un hd 2.5" e un ali Pico-PSU style sta sui 10-11w in idle (c'è la review su SPCR)

è appena uscita la Intel DH55TC che abbinata ad un i5-661 (TDP 87w) sta sui 22-23w in idle sempre con gli stessi altri componenti di corredo, e senza alcun undervolt al processore
un Pentium G9650 (TDP 73w) con 1Mb di cache in meno sicuramente in idle fa meglio quindi vedi te...

i 10 watt della D410 sono DC quindi c'è da aggiungere la perdita di efficienza nella conversione AC->DC e 1w per l'HD

sempre SPCR ha misurato per la D510 (data per 13w DC con Atom dual core) 18w AC quindi è ragionevole ipotizzare che la D410 stia sui 14-15w AC

un Asus EeeBox 1501 fa 20w in idle (Atom 330 + Nvidia ION)

quindi tra una piattaforma Atom desktop e una ION oppure una 1156 con processore Core i3 la differenza è ridicola, da 5w max ad anche meno
pensiamo alle prestazioni di un Core i3, praticamente una Porsche contro una Polo (Atom)...
non sto considerando i costi, semplicemente prestazioni/consumo, come del resto hai fatto tu nella tua analisi

optando per la N270+945GSE in effetti l'assorbimento scende a 10-11w, per uno che ha bisogno di un mulo only è ottima
ma per arrivare a quei consumi Intel si è dovuta rivolgere ad una configurazione mobile, ovviamente più efficiente
quindi il confronto non è alla pari, bisognerebbe confrontarla con un ipotetica scheda mobile con Core i3, e son sicuro che ci sarebbe da ridere....

come vedi quindi, la tua tesi non regge


Grazie mille della tua analisi e sono felice di essere smentito almeno in parte visto che non abbiamo i relativi processori mobile da confrontare.
Anche se sono ancora convinto la differenza per un muletto di 5watt non siano pochi anzi... sono quelli che nel tempo posso fare la differenza. Prediligendo ancora la soluzione mulo+mediacenter.
Quindi l'evoluzione del N270 (come hai detto di tipo mobile) non dovrebbe essere la N450 (sempre mobile)? Pensi che la faranno uscire prima o poi una motherboard con questo processore?

GT82
08-02-2010, 17:54
Grazie mille della tua analisi e sono felice di essere smentito almeno in parte visto che non abbiamo i relativi processori mobile da confrontare.
Anche se sono ancora convinto la differenza per un muletto di 5watt non siano pochi anzi... sono quelli che nel tempo posso fare la differenza. Prediligendo ancora la soluzione mulo+mediacenter.
Quindi l'evoluzione del N270 (come hai detto di tipo mobile) non dovrebbe essere la N450 (sempre mobile)? Pensi che la faranno uscire prima o poi una motherboard con questo processore?

Mini-itx con quella piattaforma penso ce ne siano anche di altri costruttori (Jetway mi sembra ma anche altri, BMC...)
forse anche qualche marchio tra quelli più conosciuti, bisogna vedere nei siti dei produttori

io fin'ora non ho mai dovuto fare un pc mulo-only, perchè avevo anche altre esigenze
ma se dovessi farmene uno, ovvio che valutando in primis il costo della soluzione opterei per il minimo consumo possibile

la soluzione "doppia" cioè mulo+mediacenter, va ponderata perchè i costi salgono, essendo due i pc e non uno, quindi la differenza di consumo deve essere non piccola
5w all'anno 24/24 sono 8-9 euro

c'è anche il FitPC ad esempio che sta sui 6w, ma i costi.... ce ne vuole di corrente prima di rientrare con la spesa...

mobo N450 probabilmente ne usciranno ma non penso a breve termine, forse dall'ultimo quadrimestre o nel 2011

tirannosaurorex
08-02-2010, 19:47
c'è anche il FitPC ad esempio che sta sui 6w, ma i costi.... ce ne vuole di corrente prima di rientrare con la spesa...


Io non capisco una cosa..... ma questo Fitpc2 (che tutti quanti vi arrabbiate tanto quando viene nominato) perchè non è stato provato su spcr ?

SPCR significa: "Silent Personal Computer Review" che a occhio e croce dovrebbe significare "Silenzio Personal Computer Rivista" quindi un pc silenzioso e risparmioso come il Fitpc2 avrebbero dovuto provarlo e invece non mi risulta nessun test di prova, ma non mi risulta nessun test di prova fatto come si deve con i consumi e tutto il resto da nessun altra parte.

Altra cosa che non capisco.... la rete di vendita online è composta da tanti rivenditori, ma nessuno mi risulta che lo abbia in vendita.... basterebbe che si mettessero d' accordo tutti quanti facendo un' ordine cumulativo di 100/200 pezzi direttamente alla fabbrica e riuscirebbero ad avere il prezzo che vogliono senza spendere milioni e poi ognuno si andrebbe a vendere i suoi pezzi al prezzo che gli pare.

Ultimamente ho fatto una lettura interessante e illuminante (per me) sull' accellerazione via hardware della GPU che permette di sgravare notevolmente i problemi prestazionali dei computer meno recenti o che comunque in circostanze normali sarebbero incapaci di gestire la mole di dati dei video in alta definizione e ho scoperto che solo due schede grafiche integrate della intel e cioè la GMA X4500HD e la GMA500 (quella del Fitpc2/GMA500) supportano la piena accellerazione hardware per i video MPEG-2, VC1 e AVC.

que va je faire
08-02-2010, 19:52
cartft.com

sempre il solito store tedesco :)

:D

stò guardando ora, ma ci stà solo la jetway da 150 €... non vale la spesa..

flapane
08-02-2010, 20:37
Io non capisco una cosa..... ma questo Fitpc2 (che tutti quanti vi arrabbiate tanto quando viene nominato) perchè non è stato provato su spcr ?

SPCR significa: "Silent Personal Computer Review" che a occhio e croce dovrebbe significare "Silenzio Personal Computer Rivista" quindi un pc silenzioso e risparmioso come il Fitpc2 avrebbero dovuto provarlo e invece non mi risulta nessun test di prova, ma non mi risulta nessun test di prova fatto come si deve con i consumi e tutto il resto da nessun altra parte.


Prova a chiederglielo.
Il chief editor Mike risponde sempre a tutti.
In genere però non recensiscono questo tipo di scatolotti così piccoli, da quanto so.

p.s
Accelerazione, una l.

ilratman
08-02-2010, 20:49
Io non capisco una cosa..... ma questo Fitpc2 (che tutti quanti vi arrabbiate tanto quando viene nominato) perchè non è stato provato su spcr ?

SPCR significa: "Silent Personal Computer Review" che a occhio e croce dovrebbe significare "Silenzio Personal Computer Rivista" quindi un pc silenzioso e risparmioso come il Fitpc2 avrebbero dovuto provarlo e invece non mi risulta nessun test di prova, ma non mi risulta nessun test di prova fatto come si deve con i consumi e tutto il resto da nessun altra parte.

Altra cosa che non capisco.... la rete di vendita online è composta da tanti rivenditori, ma nessuno mi risulta che lo abbia in vendita.... basterebbe che si mettessero d' accordo tutti quanti facendo un' ordine cumulativo di 100/200 pezzi direttamente alla fabbrica e riuscirebbero ad avere il prezzo che vogliono senza spendere milioni e poi ognuno si andrebbe a vendere i suoi pezzi al prezzo che gli pare.

Ultimamente ho fatto una lettura interessante e illuminante (per me) sull' accellerazione via hardware della GPU che permette di sgravare notevolmente i problemi prestazionali dei computer meno recenti o che comunque in circostanze normali sarebbero incapaci di gestire la mole di dati dei video in alta definizione e ho scoperto che solo due schede grafiche integrate della intel e cioè la GMA X4500HD e la GMA500 (quella del Fitpc2/GMA500) supportano la piena accellerazione hardware per i video MPEG-2, VC1 e AVC.

tirex scusa se te lo dico ma come sempre sei incompleto, nel senso che non hai capito al 100% quello che hai letto e per questo secondo me ogni tanto fai le tue sparate!

solo la gma4500, sia normale che HD, ha l'accelerazione 1080p per VC1 e DXVA mentre la gma500 si ferma ai 1080i/720p il che vuol dire che la potenza che manca per decodificare i 1080p la deve mettere il processore e atom non ce la fa assolutamente.

il fitpc non è stato recensito perchè non è ne carne ne pesce, non è un pc usabile al 100% e per quello che è costa troppo, infatti è un prodotto di nicchia che adesso va fuori produzione visto che intel non fornisce più la piattaforma poulso.

GT82
08-02-2010, 21:16
solo la gma4500, sia normale che HD, ha l'accelerazione 1080p per VC1 e DXVA mentre la gma500 si ferma ai 1080i/720p il che vuol dire che la potenza che manca per decodificare i 1080p la deve mettere il processore e atom non ce la fa assolutamente.


Teoricamente secondo me con un decoder ottimizzato che riuscisse a suddividere il carico tra il GMA500 e i due thread dell'Atom (magari quello nuovo che ha un 10% in più di IPC grazie ma non solo ai 66 Mhz in più) ce la si potrebbe anche fare

al limite, ma ce la si farebbe

alla fine il 1080p ha più o meno il doppio dei pixel del 720p, Atom via software a 1.6Ghz riesce a riprodurli i 720

il problema è che un decoder ibrido software/hardware non esiste e non so nemmeno se sia possibile crearne uno visto che di programmazione non so nulla :D

Joepesce
08-02-2010, 22:46
ragazzi dell'atom se ne dicono di cotte e di crude come se ci fosse una sorta di movimento "anti-atom" :sofico:

in questi giorni ho avuto l'occasione di assemblare un pc così composto:
p3-s tualatin 1400mhz
512mb pc 133 su 3 banchi
matrox pci 2mb
Sound blaster pci
hd 20gb ide

a parte il casino disumano degli HD old... ho constatato che quasi a parità di frequenza il p3 è una spanna SOTTO al tanto odiato ATOM...
tutti a paragonare l'atom al p3... ma personalmente sul pc da me provato posso dire che il paragone non esiste!

ho lanciato giusto così un super pi di prova da 1MB per vedere effettivamente una semplice prova
P3-s tualatin 1400 -> 2min
Atom 1600 -> 1min 33 sec ~

considerando che i tualatin p3 a 1200 si mangiano anche i primi p4 a 1400 circa in molte situazioni... la mia affermazione sarà contro tendenza ma l'atom è di molto superiore a questo genere di cpu e non tanto per le prestazioni, quanto per l'intero complesso costo-potenza-consumi

per concludere a chi vuole ridicolizzare tale cpu è inferiore ai p3 ... SI ... ma ai P3-M che sono tutt'altro pianeta di cpu sia per potenza che per doti di OC mostruose :)

tirannosaurorex
09-02-2010, 12:54
p.s
Accelerazione, una l.

Grazie per avermelo fatto notare, ho sbagliato a scrivere perchè nel "parlato" l' ho sempre pronunciato con la doppia "l"

tirex scusa se te lo dico ma come sempre sei incompleto, nel senso che non hai capito al 100% quello che hai letto e per questo secondo me ogni tanto fai le tue sparate!

Non ho capito male io.... stà scritto proprio così.... se la mia fonte sbaglia anche io dopo sbaglio..... ti riporto il pezzo e la fonte.

Schede video Intel
La maggioranza delle schede video Intel integrate non supporta l’accelerazione hardware, specie quella dei video in AVC e VC-1. Attualmente solo i modelli GMA X4500HD e GMA 500 offrono piena accelerazione hardware per i video in MPEG-2, AVC e VC1. Esistono tuttavia dei modelli con un discreto supporto all’accelerazione hardware e altri che lo offrono solo parzialmente. In ogni caso è consigliabile fare uso di una scheda video dedicata ATI Radeon o NVIDIA GeForce in quanto le performance saranno sempre maggiori. Di seguito le eccezioni ed alcune note:

* Il modello GMA 4500MHD (da non confondere con GMA X4500HD) offre un buon supporto all’accelerazione hardware (al pari dei modelli GMA X4500HD e GMA 500), eccezion fatta per la versione basata su chipset GL40, ove l’accelerazione hardware è del tutto assente tranne per i video in MPEG-2.
* Il modello GMA X4500 (da non confondere con GMA X4500HD) offre un discreto supporto all’accelerazione hardware, leggermente a scapito delle performance rispetto ai modelli sopracitati;
* Le varianti GMA 3000, GMA 3100, GMA X3000, GMA X3100 e GMA X3500 offrono a seconda del modello solo accelerazione hardware parziale o del tutto assente per i video solo in MPEG-2 in VC-1, mentre i video in AVC è del tutto assente, pertanto generalmente sono tutti sconsigliati.
* I modelli GMA 900, GMA 950 e GMA 3000 offrono solo la funzione di Motion Captureper i video in MPEG-2, e sono completamente incompatibili con l’accelerazione hardware via DXVA.

Fonte:http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=51367


solo la gma4500, sia normale che HD, ha l'accelerazione 1080p per VC1 e DXVA mentre la gma500 si ferma ai 1080i/720p il che vuol dire che la potenza che manca per decodificare i 1080p la deve mettere il processore e atom non ce la fa assolutamente.


ilratman che tu sappia esiste o esisteva una GMA X4500HD su scheda per mettere in uno slot AGP 4X ? Te lo chiedo perchè se questo processore grafico accetta la piena accellerazione hardware e consuma anche poco lo posso mettere nel mio P3 così abbasso il consumo energetico e vedo anche i video fluidi (magari no) però una prova mi piacerebbe farla :D

ilratman
09-02-2010, 13:14
Grazie per avermelo fatto notare, ho sbagliato a scrivere perchè nel "parlato" l' ho sempre pronunciato con la doppia "l"


Non ho capito male io.... stà scritto proprio così.... se la mia fonte sbaglia anche io dopo sbaglio..... ti riporto il pezzo e la fonte.

Schede video Intel
La maggioranza delle schede video Intel integrate non supporta l’accelerazione hardware, specie quella dei video in AVC e VC-1. Attualmente solo i modelli GMA X4500HD e GMA 500 offrono piena accelerazione hardware per i video in MPEG-2, AVC e VC1. Esistono tuttavia dei modelli con un discreto supporto all’accelerazione hardware e altri che lo offrono solo parzialmente. In ogni caso è consigliabile fare uso di una scheda video dedicata ATI Radeon o NVIDIA GeForce in quanto le performance saranno sempre maggiori. Di seguito le eccezioni ed alcune note:

* Il modello GMA 4500MHD (da non confondere con GMA X4500HD) offre un buon supporto all’accelerazione hardware (al pari dei modelli GMA X4500HD e GMA 500), eccezion fatta per la versione basata su chipset GL40, ove l’accelerazione hardware è del tutto assente tranne per i video in MPEG-2.
* Il modello GMA X4500 (da non confondere con GMA X4500HD) offre un discreto supporto all’accelerazione hardware, leggermente a scapito delle performance rispetto ai modelli sopracitati;
* Le varianti GMA 3000, GMA 3100, GMA X3000, GMA X3100 e GMA X3500 offrono a seconda del modello solo accelerazione hardware parziale o del tutto assente per i video solo in MPEG-2 in VC-1, mentre i video in AVC è del tutto assente, pertanto generalmente sono tutti sconsigliati.
* I modelli GMA 900, GMA 950 e GMA 3000 offrono solo la funzione di Motion Captureper i video in MPEG-2, e sono completamente incompatibili con l’accelerazione hardware via DXVA.

Fonte:http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=51367



ilratman che tu sappia esiste o esisteva una GMA X4500HD su scheda per mettere in uno slot AGP 4X ? Te lo chiedo perchè se questo processore grafico accetta la piena accellerazione hardware e consuma anche poco lo posso mettere nel mio P3 così abbasso il consumo energetico e vedo anche i video fluidi (magari no) però una prova mi piacerebbe farla :D

Infatti la tua fonte è incompleta.
Visto che ti interessava la gma500 bastava che andassi sul sito intel e ti scaricassi le sue caratteristiche.

La gma4500 non esiste discreta e l'unica scheda che il tuo p3 è forse la ati 4670 agp ma ovviamente spero, anzi non spero lo pretendo, hai capito che non stiamo parlando di youtube dove la vga non conta nulla.

tirannosaurorex
09-02-2010, 13:30
La gma4500 non esiste discreta e l'unica scheda che il tuo p3 è forse la ati 4670 agp ma ovviamente spero, anzi non spero lo pretendo, hai capito che non stiamo parlando di youtube dove la vga non conta nulla.

Per la vga tu intendi l' attacco per il monitor quello azzurro ?

caurusapulus
09-02-2010, 13:41
Per la vga tu intendi l' attacco per il monitor quello azzurro ?

No intende in generale la scheda video :)

tirannosaurorex
09-02-2010, 13:56
No intende in generale la scheda video :)

Quindi tutte le schede video che hanno l' attacco azzurro vga non visualizzano i filmati su youtube ?.... ma a me i filmati su youtube la mia vga nel mio P3 me li visualizza, solo che a scatti, ragion per cui ho pensato che avendo una scheda video che supporta la piena accellerazione hardware, i filmati su youtube li avrei potuti vedere senza scatti :D .

GT82
09-02-2010, 14:22
Quindi tutte le schede video che hanno l' attacco azzurro vga non visualizzano i filmati su youtube ?.... ma a me i filmati su youtube la mia vga nel mio P3 me li visualizza, solo che a scatti, ragion per cui ho pensato che avendo una scheda video che supporta la piena accellerazione hardware, i filmati su youtube li avrei potuti vedere senza scatti :D .

Per VGA ilratman intende "scheda video" non la connessione analoga di colore blu

Le cose stanno così:

1- un conto è se i file video stanno sul disco rigido (quindi Internet e Youtube non c'entrano nulla), sono i famosi MKV
in questo caso necessiti di una scheda video che li decodifichi, ti consiglio la ATI 4350, disponibile in formato AGP e reperibile
il Pentium 3 si occuperà dell sola decodifica audio e di far girare l'OS ovviamente, quindi non dovrebbero esserci problemi

2- cosa completamente diversa invece è vedere i video HQ, HD o FullHD da Internet, ad esempio Youtube
con l'attuale versione di Flash (10.0) che è il plugin che consente al browser di farti vedere il filmato, le schede video che accelerano in hardware non sono ancora supportate
la beta 10.1 fa un pochino (ma proprio pochino!!) di offload quindi la strada è ancora lunga prima di avere un completo offload del processore come avviene nel primo caso dove i file sono salvati sul disco rigido
allo stato attuale non ci sono alternative, occorrono cpu all'altezza, ed è il motivo per cui ti scattano

si può però aggirare il problema salvandosi il file in questione sul disco (per esempio andandoselo a prendere dalla cache del browser, ma esistono anche altri modi)
in questo modo lo si riproduce come il punto 1, quindi nessun problema

mikedepetris
09-02-2010, 14:23
Quindi tutte le schede video che hanno l' attacco azzurro vga non visualizzano i filmati su youtube ?.... ma a me i filmati su youtube la mia vga nel mio P3 me li visualizza, solo che a scatti, ragion per cui ho pensato che avendo una scheda video che supporta la piena accellerazione hardware, i filmati su youtube li avrei potuti vedere senza scatti :D .

ricordatevi quello che vi ho gia' detto piu' volte, c'e' bisogno di altre evidenze?

buglis
09-02-2010, 14:36
Per VGA ilratman intende "scheda video" non la connessione analoga di colore blu

Le cose stanno così:

1- un conto è se i file video stanno sul disco rigido (quindi Internet e Youtube non c'entrano nulla), sono i famosi MKV
in questo caso necessiti di una scheda video che li decodifichi, ti consiglio la ATI 4350, disponibile in formato AGP e reperibile
il Pentium 3 si occuperà dell sola decodifica audio e di far girare l'OS ovviamente, quindi non dovrebbero esserci problemi

2- cosa completamente diversa invece è vedere i video HQ, HD o FullHD da Internet, ad esempio Youtube
con l'attuale versione di Flash (10.0) che è il plugin che consente al browser di farti vedere il filmato, le schede video che accelerano in hardware non sono ancora supportate
la beta 10.1 fa un pochino (ma proprio pochino!!) di offload quindi la strada è ancora lunga prima di avere un completo offload del processore come avviene nel primo caso dove i file sono salvati sul disco rigido
allo stato attuale non ci sono alternative, occorrono cpu all'altezza, ed è il motivo per cui ti scattano

si può però aggirare il problema salvandosi il file in questione sul disco (per esempio andandoselo a prendere dalla cache del browser, ma esistono anche altri modi)
in questo modo lo si riproduce come il punto 1, quindi nessun problema

Il problema però con html5 non dovrebbe esserci o sbaglio?

tirannosaurorex
09-02-2010, 15:23
2- cosa completamente diversa invece è vedere i video HQ, HD o FullHD da Internet, ad esempio Youtube
con l'attuale versione di Flash (10.0) che è il plugin che consente al browser di farti vedere il filmato, le schede video che accelerano in hardware non sono ancora supportate
la beta 10.1 fa un pochino (ma proprio pochino!!) di offload quindi la strada è ancora lunga prima di avere un completo offload del processore come avviene nel primo caso dove i file sono salvati sul disco rigido
allo stato attuale non ci sono alternative, occorrono cpu all'altezza, ed è il motivo per cui ti scattano


Grazie per la spiegazione,

io era questo che non capivo perchè pensavo che i video in alta definizione erano tutti uguali invece da youtube è differente..... allora per vedere i film direttamente da youtube senza scatti non ce la fa non solo il Fitpc2 ma neanche il nvidia ion + atom 330 e l' accellerazione hardware non serve a nulla perchè è solo una questione di potenza di calcolo del processore (CPU).

Questa cosa mi lascia male perchè mi ero illuso di poter vedere i film direttamente da youtube senza scatti con un pc piccolino come come un pacchetto di sigarette e pure fico e che consumava poco :cry: .

ilratman
09-02-2010, 15:43
Grazie per la spiegazione,

io era questo che non capivo perchè pensavo che i video in alta definizione erano tutti uguali invece da youtube è differente..... allora per vedere i film direttamente da youtube senza scatti non ce la fa non solo il Fitpc2 ma neanche il nvidia ion + atom 330 e l' accellerazione hardware non serve a nulla perchè è solo una questione di potenza di calcolo del processore (CPU).

Questa cosa mi lascia male perchè mi ero illuso di poter vedere i film direttamente da youtube senza scatti con un pc piccolino come come un pacchetto di sigarette e pure fico e che consumava poco :cry: .

Scusa ma sono 6mesi che te lo stiamo dicendo ma più volte hai fatto "finta" di capire.
Spero questa sia l'ultima volta che dobbiamo spiegarti queste cose. :)
Questo poi è il perché sono mesi che diciamo che il fitpc è inutile, così come lo è ion+atom e tante altre soluzioni con cpu poco potente.

tirannosaurorex
09-02-2010, 16:04
Scusa ma sono 6mesi che te lo stiamo dicendo ma più volte hai fatto "finta" di capire.
Spero questa sia l'ultima volta che dobbiamo spiegarti queste cose. :)
Questo poi è il perché sono mesi che diciamo che il fitpc è inutile, così come lo è ion+atom e tante altre soluzioni con cpu poco potente.

Ti chiedo scusa e anche agli altri ma non riuscivo a capire che i filmati visti direttamente da youtube erano differenti e quando quello con la maglia gialla del brasile che c' ha il Fitpc2 ha detto che i filmati li vedeva senza scatti pensavo si riferisse ai filmati visti direttamente da youtube e non prima registrati da youtube e poi visti :D

buglis
09-02-2010, 16:06
Scusa ma sono 6mesi che te lo stiamo dicendo ma più volte hai fatto "finta" di capire.
Spero questa sia l'ultima volta che dobbiamo spiegarti queste cose. :)
Questo poi è il perché sono mesi che diciamo che il fitpc è inutile, così come lo è ion+atom e tante altre soluzioni con cpu poco potente.

meglio tardi che mai!! :asd:

ilratman
09-02-2010, 16:16
Ti chiedo scusa e anche agli altri ma non riuscivo a capire che i filmati visti direttamente da youtube erano differenti e quando quello con la maglia gialla del brasile che c' ha il Fitpc2 ha detto che i filmati li vedeva senza scatti pensavo si riferisse ai filmati visti direttamente da youtube e non prima registrati da youtube e poi visti :D

Non ci siamo ancora!
Il problema non è da dove li vedi, dall'harddisk o nel browser, è il formato che conta, i filmati flash non vengono processati dalla scheda video tutto qui.
Per tutti gli altri non ci sono problemi, nei limiti della scheda video ovviamente.

tirannosaurorex
09-02-2010, 17:18
Non ci siamo ancora!
Il problema non è da dove li vedi, dall'harddisk o nel browser, è il formato che conta, i filmati flash non vengono processati dalla scheda video tutto qui.
Per tutti gli altri non ci sono problemi, nei limiti della scheda video ovviamente.

A questo punto domandare quale CPU è necessaria per vedere i filmati direttamente da youtube o internet senza scatti (cioè tu clicchi sopra al filmato e vedi senza scatti e senza prima registrare o scaricare niente) è inutile perchè tanto sarà sicuramente qualcosa di molto grosso, con tante ventole, rumoroso e che consuma tanta corrente.

Adesso capisco che anche il WDTV è la stessa cosa per quanto riguarda i filmati da youtube "apposta c' ha bisogno di un hard disk sennò non gli serviva".

E' inutile che continuo a leggere e cercare per trovare "oggi" qualcosa che esisterà solo tra 10 anni, sono molto deluso e amareggiato le mie ricerche terminano qui, mi dispiace solo di aver causato tanto scompiglio per niente.

Continuerò comunque a leggere ma con meno assiduità questa discussione e anche altre.... magari esce qualche novità o cambia qualcosa.

buglis
09-02-2010, 17:22
A questo punto domandare quale CPU è necessaria per vedere i filmati direttamente da youtube o internet senza scatti (cioè tu clicchi sopra al filmato e vedi senza scatti e senza prima registrare o scaricare niente) è inutile perchè tanto sarà sicuramente qualcosa di molto grosso, con tante ventole, rumoroso e che consuma tanta corrente.

Adesso capisco che anche il WDTV è la stessa cosa per quanto riguarda i filmati da youtube "apposta c' ha l' hard disk sennò non ce l' aveva".

E' inutile che continuo a leggere e cercare per trovare "oggi" qualcosa che esisterà solo tra 10 anni, sono molto deluso e amareggiato le mie ricerche terminano qui, mi dispiace solo di aver causato tanto scompiglio per niente.

Continuerò comunque a leggere ma con meno assiduità questa discussione e anche altre.... magari esce qualche novità o cambia qualcosa.

:doh:

toretto337
09-02-2010, 17:31
A questo punto domandare quale CPU è necessaria per vedere i filmati direttamente da youtube o internet senza scatti (cioè tu clicchi sopra al filmato e vedi senza scatti e senza prima registrare o scaricare niente) è inutile perchè tanto sarà sicuramente qualcosa di molto grosso, con tante ventole, rumoroso e che consuma tanta corrente.

Adesso capisco che anche il WDTV è la stessa cosa per quanto riguarda i filmati da youtube "apposta c' ha l' hard disk sennò non ce l' aveva".

E' inutile che continuo a leggere e cercare per trovare "oggi" qualcosa che esisterà solo tra 10 anni, sono molto deluso e amareggiato le mie ricerche terminano qui, mi dispiace solo di aver causato tanto scompiglio per niente.

Continuerò comunque a leggere ma con meno assiduità questa discussione e anche altre.... magari esce qualche novità o cambia qualcosa.

:confused: solo tra 10 anni? ma sbaglio o cerchi una cpu che nn faccia scattare i video di youtube? cioè anche un semplice sempon140 da 30€?

gabriel1981
09-02-2010, 17:55
Mi dite quale hard disk è meglio tra i seguenti?

cerco basso consumo e velocità, del rumore poco mi importa

SEAGATE Barracuda LP 1,5TB 32MB SATA2 ST31500541AS

SEAGATE Barracuda 7200.11 1,5TB 32MB SATA2 ST31500341AS

SAMSUNG 1.5TB HD154UI 5400rpm 32MB Ecogreen F2

gracias!!!

GT82
09-02-2010, 19:47
A questo punto domandare quale CPU è necessaria per vedere i filmati direttamente da youtube o internet senza scatti (cioè tu clicchi sopra al filmato e vedi senza scatti e senza prima registrare o scaricare niente) è inutile perchè tanto sarà sicuramente qualcosa di molto grosso, con tante ventole, rumoroso e che consuma tanta corrente.

Adesso capisco che anche il WDTV è la stessa cosa per quanto riguarda i filmati da youtube "apposta c' ha bisogno di un hard disk sennò non gli serviva".

E' inutile che continuo a leggere e cercare per trovare "oggi" qualcosa che esisterà solo tra 10 anni, sono molto deluso e amareggiato le mie ricerche terminano qui, mi dispiace solo di aver causato tanto scompiglio per niente.

Continuerò comunque a leggere ma con meno assiduità questa discussione e anche altre.... magari esce qualche novità o cambia qualcosa.

La frase "vedo i video su Youtube" non vuol dir nulla, per il semplice fatto che non sono tutti uguali e la potenza computazionale richiesta può variare enormemente in relazione alla risoluzione e al tipo di flusso

ci sono quelli normali (360p), poi quelli che fino a poco tempo fa erano gli HQ (ora si chiamano 480p) e infine quelli in alta risoluzione, HD (720p) e FullHD (1080p)

come ti dicevo, per i 360p e al limite per i 480p (ma questi ultimi non con la certezza di vederli tutti fluidamente) basta un semplice Atom single core
con il dual core probabilmente si riesce a vedere i 720p (non so se proprio tutti, bisognerebbe provare)
per i 1080p invece ci vogliono processori AM2/AM2+/AM3/775 ecc. almeno dual core

tieni conto che poi mettendo i video a tutto schermo le risorse richieste aumentano, per dirti mettendo i 1080p a tutto schermo non sono fluidi nemmeno con un Athlon II o con un E5200 a 2.7Ghz, ho stimato ci vogliano 3Ghz
la cache del processore nell'encoding/decoding video è praticamente ininfluente quindi con i Phenom II o con gli E8xxx le cose non cambiano

tirannosaurorex
09-02-2010, 21:46
La frase "vedo i video su Youtube" non vuol dir nulla, per il semplice fatto che non sono tutti uguali e la potenza computazionale richiesta può variare enormemente in relazione alla risoluzione e al tipo di flusso

ci sono quelli normali (360p), poi quelli che fino a poco tempo fa erano gli HQ (ora si chiamano 480p) e infine quelli in alta risoluzione, HD (720p) e FullHD (1080p)

come ti dicevo, per i 360p e al limite per i 480p (ma questi ultimi non con la certezza di vederli tutti fluidamente) basta un semplice Atom single core
con il dual core probabilmente si riesce a vedere i 720p (non so se proprio tutti, bisognerebbe provare)
per i 1080p invece ci vogliono processori AM2/AM2+/AM3/775 ecc. almeno dual core

tieni conto che poi mettendo i video a tutto schermo le risorse richieste aumentano, per dirti mettendo i 1080p a tutto schermo non sono fluidi nemmeno con un Athlon II o con un E5200 a 2.7Ghz, ho stimato ci vogliano 3Ghz
la cache del processore nell'encoding/decoding video è praticamente ininfluente quindi con i Phenom II o con gli E8xxx le cose non cambiano

Grazie per le ulteriori spiegazioni

khriss75
10-02-2010, 08:14
Ciao a tutti,
mi sono letto un pò delle quasi mille pagine, complimenti!

A me servirebbe un sistemino basato su XP semplicemente per gestire una scheda domotica via usb (CM15pro controller x-10), eventualmente anche un scheda relè sempre comandata via usb.
La spesa ed il consumo devono essere i minore possibile.
Ho addocchiato sulla baia degli EPIA m10000 o 12000 a circa 50-60 euro.
Non sono riuscito però a trovare riscontro sui consumi effettivi.
A me tra l'altro non servirebbe nemmeno l'hd, ipotizzando di far partire xp da chiavetta usb ma non so se le epia menzionate possano permettere questo.
Qualcuno gentilmente potrebbe confermarmi/consigliarmi un sistemino del gene "chiavi in mano"?
Non ho bisogno di potenza video, gestirei il sistema da remoto.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

chris

ilratman
10-02-2010, 08:59
Ciao a tutti,
mi sono letto un pò delle quasi mille pagine, complimenti!

A me servirebbe un sistemino basato su XP semplicemente per gestire una scheda domotica via usb (CM15pro controller x-10), eventualmente anche un scheda relè sempre comandata via usb.
La spesa ed il consumo devono essere i minore possibile.
Ho addocchiato sulla baia degli EPIA m10000 o 12000 a circa 50-60 euro.
Non sono riuscito però a trovare riscontro sui consumi effettivi.
A me tra l'altro non servirebbe nemmeno l'hd, ipotizzando di far partire xp da chiavetta usb ma non so se le epia menzionate possano permettere questo.
Qualcuno gentilmente potrebbe confermarmi/consigliarmi un sistemino del gene "chiavi in mano"?
Non ho bisogno di potenza video, gestirei il sistema da remoto.
Grazie in anticipo per l'aiuto.

chris

bella la domotica ma non faresti prima a prendere un plc direttamente?

lo interfacci al pc via ethernet e lo programmi in iso che è un programmino semplice e poi ormai la programmazione è praticamente visuale.

prendi un buon omron, lo trovi nei grossi centri di materiale elettrico e con 100€ hai molto di più di un'epia, oppure un siemens logo.

hanno cpu arm o geode e consuma pochissimo molto meno di una epia e se devi controllarlo ti attacchi con il pc e via.

però se spieghi meglio l'applicazione mi interesserebbe molto!

khriss75
10-02-2010, 10:07
Ciao ilratman e grazie per la risposta e l'interessamento.
Ti spiego cosa ho intenzione di fare e perché il ripiego ricade su un epia.

Sono appassionato di elettronica-robotica (a casa ho un roomba e rovio :) ) e vorrei "domotizzare" un pò la casa.
Visto che ho già tutto cablato in modo tradizionale per convertire l'impianto senza spendere uno sproposito devo affidarmi al protocollo X10 dove i segnali/codici vengono instradati mediante i cavi elettrici dell'appartamento.
Questa operazione (invio di codici) viene effettuata proprio dal CM15PRO ( http://www.marmitek.com/nl/manual/9793.pdf ).
Il CM15PRO è un sistema programmabile che lavora anche a pc spento.
Vorrei tenere un pc sempre acceso per poter variare in tempo reale alcuni parametri.
Esempio: scendo dal treno, arrivo sotto casa e dal palmare invio il comando "sono a casa", viene ricevuto sal software che gira sull'epia e che comanda il cm15pro.
Il cm15pro farà partire la macro precedentemente memorizzata che mi aprirà il cancelletto, il protoncino, disattiverà l'antifurto ed accenderà la luce dell'ingresso.

E' solo un esempio, vedi il pdf che ti ho linkato e scarita il programma di gestione vedrai l'infinità di cose che potrai gestire (ovviamente installando gli attuatori necessari).

Avevo pensato ad un plc ma dovrei cablare poi il tutto.
Il bello del cm15pro è che utilizza lo standard X10.

Controlla il pdf e poi mi dici che ne pensi.

Per non andare troppo OT (cosa già fatta, scusate!) richiederei più info possibili sugli epia citati sopra.

Ancora grazie!

Chris

gabriel1981
10-02-2010, 11:15
Mi dite quale hard disk è meglio tra i seguenti?

cerco basso consumo e velocità, del rumore poco mi importa

SEAGATE Barracuda LP 1,5TB 32MB SATA2 ST31500541AS

SEAGATE Barracuda 7200.11 1,5TB 32MB SATA2 ST31500341AS

SAMSUNG 1.5TB HD154UI 5400rpm 32MB Ecogreen F2

gracias!!!

nessuno mi sa aiutare?

flapane
10-02-2010, 11:25
direi che sbagli, visto che solo i dischi consumano quasi 20W in idle, il resto dovrebbe consumarne meno si 15!

direi sui 55W in idle e un 70W in full!

I risultati con questo famoso maxtor 40gb come hd secondario, in attesa del hd503hi:

48,5 idle
69 intel burn test
74 intel burn test, furmark
16,5 lcd

pfc da 0.85 in idle a 0.9 in full.

Si può fare di più?

Smentisco la tesi di mikelezz, senza c1e consuma da 2w in più in idle, a 7 in full.

rubbersoul4
10-02-2010, 14:37
Smentisco la tesi di mikelezz, senza c1e consuma da 2w in più in idle, a 7 in full.

Si e No.

Nel senso che nella mia lunga esperienza di PC a basso consumo con i vari::muro:

Intel E5200 con Zotac GeForce 9300 / E7500 con Asus P5N7a-VM / AMD 4850e con ASRock ALive NF7G-HD ready / Foxconn g31 intel con E5200 ed altre che non mi vengono in mente tipo pentium III, AMD mobile sockett A ecc.;:ciapet:

Ho notato i comportamenti + bizzarri a secondo dei sistemi operativi impiegati e delle opzioni di bios attive, dei servizi aperti, dall'uso variabile della CPU, dalle condizioni e ampiezza del registro di configurazione (queste prove andrebero fatte sempre e solo con sistema operativo driver e programmi appena installati e con gli ultimissimi aggiornamenti caricati, con deframmentazioni eseguiti, sistema appena acceso, temperatura ambientale e umidità costanti, alimentazione costante sotto gruppo di continuità cazzuto a vera sinusoide e non ricostruita, misuratori professionali a vero valore efficace ecc. ecc. ecc.).:cry:

Per cui non è il caso di fare seghe mentali inventandosi regole "inapplicabili sempre e comunque a tutte le configurazioni ":mc:

OCCORRE ATTACCARE IL MISURATORE ED AVERE UN CASINO DI TEMPO E PAZIENZA PER SMANETTARE E MISURARE OGNI VOLTA ALLE STESSE CONDIZIONI RIPETIBILI SCIENTIFICAMENTE (SENZA CANTARE VITTORIA ALLA PRIMA RIDUZIONE DI CONSUMO OTTENUTA dal nuovo settaggio del bios magari dovuta ad un servizio impegnativo del sistema operativo che magari ha cessato in quell'istante la sua attività che sollecitava CPU RAM e BUS (chipset) od a una variazione di temperatura di sistema o ad un momentaneo sbalzo di tenzione elettrica dovuto all'ascensore o a degli elettodomestici inseriti_disinseriti.

Per cui l'unica regola che esiste é PROVARE e MISURARE ogni volta e poi daccapo almeno tre volte per ogni combinazione escludendo il valore + sballato e facendo la media ponderata.:)

Saluti

tirannosaurorex
10-02-2010, 14:57
Non ci avevo mai fatto caso ma tenendo aperto contemporaneamente Explorer con una sola scheda e Firefox con 17 schede, il consumo del mio P3 aumenta di 30 Watt con qualche piccola oscillazione all' indietro di meno -15 watt ripetuta nel tempo, quindi per essere più preciso il consumo aumenta in modo oscillante tra i 15 Watt e i 30 Watt.... chiudendo Firefox il consumo si riporta nella norma a 43 Watt in idle fissi, con floppy disk e lettore CD collegati ma inattivi.

littlemau
10-02-2010, 16:03
...
Intel E5200 con Zotac GeForce 9300 / E7500 con Asus P5N7a-VM / AMD 4850e con ASRock ALive NF7G-HD ready / Foxconn g31 intel con E5200 ed altre che non mi vengono in mente...

Con meno enfasi ma era quello che pensavo. Probabilmente quanto detto da Mikelezz ha valore per la configurazione postata e va stabilito per quali altre configurazioni (chiaramente non per tutte).

Vista l' esperienza con due che sono le mie attuali configurazioni...con quale ti sei trovato meglio di quelle citate (per consumi/prestazioni/configurabilità e quant'altro tu ne abbia ricavato)?

que va je faire
10-02-2010, 16:07
il fatto che a alcuni il c1e gli riduce i consumi è normale..

se uno il processore lo downvolta/clocca manualmente a quel punto attivare il c1e è deleterio, se invece uno il procio non lo downvolta per niente o poco, allora si ha la situazione contraria.

flapane
10-02-2010, 16:55
Veramente l'e3300 è downvoltato manualmente:p

que va je faire
10-02-2010, 18:57
evidentemente l'hai downvoltato/cloccato in misura minore di quanto ti fà il c1e in automatico.

io che il procio lo tengo a 0.87V il c1e se lo attivo, me lo rimette a più di 1V.. poi vabè, dipende pure dalla mobo, in alcuni casi in tali condizioni non si attiva per niente o ti scala solo la frequenza...

flapane
10-02-2010, 19:00
Eppure ho dato uno sguardo a cpuz, e siamo proprio nell'ordine dei -+0.005v. E'sempre intorno ad 1.040/1.032, con o senza c1e, salvo fluttuazioni.
Chisà, magari sotto 1v diventa deleterio.

MiKeLezZ
10-02-2010, 19:10
mistero risolto :cool:

toretto337
10-02-2010, 23:39
ragazzi domanda di cui probabilmente conosco gia la risposta, ma è per sicurezza:

tra un e2160 e un sempron 140, quale consuma meno?

ilratman
11-02-2010, 08:44
Non ci avevo mai fatto caso ma tenendo aperto contemporaneamente Explorer con una sola scheda e Firefox con 17 schede, il consumo del mio P3 aumenta di 30 Watt con qualche piccola oscillazione all' indietro di meno -15 watt ripetuta nel tempo, quindi per essere più preciso il consumo aumenta in modo oscillante tra i 15 Watt e i 30 Watt.... chiudendo Firefox il consumo si riporta nella norma a 43 Watt in idle fissi, con floppy disk e lettore CD collegati ma inattivi.

Vedi che dai fiato alle trombe senza nemmeno pensare a quello che stai dicendo?
Il mio pc facendo le cose che dici non aumenta neanche 1w, per cui come la mettiamo.
Per il tuo pc invece, vista la poca potenza e probabilmente anche poca ram, per fare queste cose al giorno d'oggi elementari consuma come il mio farebbe se renderizzasse tutte le scene di avatar.

Queste tue sparate, buttate giù come fosse un dato di fatto, sono quelle per cui ti rendi molto antipatico.

mio padre diceva sempre "quando imparerai sarà sempre troppo tardi"

Pensaci.

tengo famiglia
11-02-2010, 09:19
edito: non ho rispettato l'undicesimo comandamento

tirannosaurorex
11-02-2010, 12:10
Vedi che dai fiato alle trombe senza nemmeno pensare a quello che stai dicendo?
Il mio pc facendo le cose che dici non aumenta neanche 1w, per cui come la mettiamo.
Per il tuo pc invece, vista la poca potenza e probabilmente anche poca ram, per fare queste cose al giorno d'oggi elementari consuma come il mio farebbe se renderizzasse tutte le scene di avatar.

Queste tue sparate, buttate giù come fosse un dato di fatto, sono quelle per cui ti rendi molto antipatico.

mio padre diceva sempre "quando imparerai sarà sempre troppo tardi"

Pensaci.

Io non ti capisco, mi riprendi sempre come se ogni volta facessi qualcosa di male. Ho semplicemente riportato una misura che ho fatto visto che ho l' energy meter sempre attaccato, ho scritto anche che ho il P3 e la RAM per la cronaca ho due banchi da 512. Ho pensato che a qualcuno che ha il P3 e non ha l' energy meter questa informazione potesse essere utile, ma di sicuro non avevo intenzione neanche un pochino di rendermi antipatico.

Alexand3r
11-02-2010, 12:47
ragazzi,
un consiglio per il mio muletto che sarà cosi composto:

Sempron 140 downclockato e downvoltato
AsRock A785GMH/128mb
1Gb Ram DDR2 800mhz (kingston value ram o Team Elite)
S.O.= Windows XP ridotto al minimo indispensabile.

ora avrei bisogno di un consiglio sui Hard Disk da metterci su..

avevo pensato a 2 alternative:
1 HD da 500gb (o meno) per S.O. e dati
e mi pare di aver capito che i Green non sò consigliati per metterci S.O.
o sbaglio?

oppure:
1 HD da 80gb (lo trovo usato qui nel mercatino)Hitachi x il S.O.
affiancato da:
1 HD da 500gb della serie green WD o Samsung (consigliatemi voi qua) x i dati scaricati.

quale delle due alternative mi consigliate?
quello che voglio è un occhio ai consumi e alla silenziosità (anche se ho in mente di sospendere gli HD dentro il case che sarà autocostruito)

l'uso che farò del muletto sopraindicato sarà 95% cosi:
p2p
utorrent
altri programmi di download
file sharing sia in rete domestica sia su internet

il tutto gestito tramite uVNC.

khael
11-02-2010, 13:44
ragazzi scusate,
un e5200 (eventualmente downvoltato e cloccato) con un g45 come si comporta?

Inoltre esiste un programma per gli e5200 ed usarlo come uso k10stat?
grazie :D

caurusapulus
11-02-2010, 14:00
ragazzi scusate,
un e5200 (eventualmente downvoltato e cloccato) con un g45 come si comporta?

Inoltre esiste un programma per gli e5200 ed usarlo come uso k10stat?
grazie :D

1) molto bene, il mio tiene la freq default @0,928v :D
2) no, però se prendi una mobo un poco più seria puoi salvare i profili di settaggio muletto/high performance da bios e semplicemente facendo un reboot li richiami. Io con la G33M lo faccio senza problemi, da 2500@0,928 passo a 3500@1,128 (ovvero VID) in un minuto :D
Certo sarebbe MOLTO più comodo farlo direttamente da sistema operativo ma purtroppo RMClock è compatibile appieno solo con le CPU mobile della Intel (e là veramente ti puoi sfiziare, il mio T7400 del notebook tiene 2,16GHz a neanche 1v).

@ndrey
11-02-2010, 14:14
ragazzi scusate,
un e5200 (eventualmente downvoltato e cloccato) con un g45 come si comporta?

Inoltre esiste un programma per gli e5200 ed usarlo come uso k10stat?
grazie :D

Nelle mobo della Asus c'e utility EPU-6 Engine.. Puoi fare downclock/downvolt e viceversa direttamente da win, manualmente o in auto..
Comprende tutti i componenti non solo cpu.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100211151812_main.jpg

tirannosaurorex
11-02-2010, 14:15
Non ho idea cosa sia il cloud computing ma questo pc consuma solo 2WATT è senza ventole e misura 15 centimetri x 10 centimetri x 3 centimetri

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/Cherrypc.jpg

Fonte: http://www.gadgetblog.it/post/5673/cherrypal-annuncia-il-pc-da-2-w-per-il-cloud-computing

flapane
11-02-2010, 14:22
Eppure al primo rigo dell'articolo c'è il link all'articolo su Wikipedia...

@ndrey
11-02-2010, 14:24
Eppure al primo rigo dell'articolo c'è il link all'articolo su Wikipedia...

http://www.cherrypal.com/

khael
11-02-2010, 14:26
Nelle mobo della Asus c'e utility EPU-6 Engine.. Puoi fare downclock/downvolt e viceversa direttamente da win, manualmente o in auto..
Comprende tutti i componenti non solo cpu.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100211151812_main.jpg

si lo uso sull'i7, ma non mi sembra ti permetta di impostare i profili.

Per quanto riguarda il bios, il problema è che uso un pc senza scheda video e senza monitor, il vecchio è online ininterrotto da oltre 1 anno.

Ecco perchè cerco il minor consumo possibile.

A questo punto temo che dovro' ripiegare su 785g e su amd x2 245 downcloccato e downvoltato con k10stat.

Una cosa, di che strumento avrei bisogno per misurare i consumi di un pc con picopsu? quindi su corrente continua, prima provai con la pinza amperometrica ma direttamente sulla 220v [e forniva risultati molto altalenanti]

buglis
11-02-2010, 14:26
Non ho idea cosa sia il cloud computing ma questo pc consuma solo 2WATT è senza ventole e misura 15 centimetri x 10 centimetri x 3 centimetri

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/Cherrypc.jpg

Fonte: http://www.gadgetblog.it/post/5673/cherrypal-annuncia-il-pc-da-2-w-per-il-cloud-computing

Nooo ora ce la meni con questo?? :D

Non è un pc questo a mio parere, è semplicemente uno scatolo con circuiteria interna.

khael
11-02-2010, 14:30
Nooo ora ce la meni con questo?? :D

Non è un pc questo a mio parere, è semplicemente uno scatolo con circuiteria interna.

temo che le cose che puoi farci sono molto poche...a meno che non lo usi come terminal per desktop remoto :D

flapane
11-02-2010, 14:39
Una cosa, di che strumento avrei bisogno per misurare i consumi di un pc con picopsu? quindi su corrente continua, prima provai con la pinza amperometrica ma direttamente sulla 220v [e forniva risultati molto altalenanti]

Non vorrei dire una castroneria, ma fai attenzione a misurare la DC sulla 220, fallo SOLO quando non hai alcun dubbio su come fare, non si scherza, c'è di mezzo sia la salute dei componenti, ma sopratutto la tua.
Fai prima a rilevare i dati di efficienza da un pdf e scalarli dalla corrente AC.

@ndrey
11-02-2010, 14:51
si lo uso sull'i7, ma non mi sembra ti permetta di impostare i profili.

Per quanto riguarda il bios, il problema è che uso un pc senza scheda video e senza monitor, il vecchio è online ininterrotto da oltre 1 anno.

Ecco perchè cerco il minor consumo possibile.

A questo punto temo che dovro' ripiegare su 785g e su amd x2 245 downcloccato e downvoltato con k10stat.

Una cosa, di che strumento avrei bisogno per misurare i consumi di un pc con picopsu? quindi su corrente continua, prima provai con la pinza amperometrica ma direttamente sulla 220v [e forniva risultati molto altalenanti]

Ci sono:
1° Max power saving
2° Medium power saving
3° High performance
4° Turbo mode
5° Auto mode

Cmq vedi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29913556&postcount=17302

khael
11-02-2010, 15:01
Non vorrei dire una castroneria, ma fai attenzione a misurare la DC sulla 220, fallo SOLO quando non hai alcun dubbio su come fare, non si scherza, c'è di mezzo sia la salute dei componenti, ma sopratutto la tua.
Fai prima a rilevare i dati di efficienza da un pdf e scalarli dalla corrente AC.

ma si quello lo so, ho già paura di mio.

La pinza amperometrica è di semplice uso... :D

non c'è rischio, non devi scoprire nessun cavo.

Per quanto concerne il picopsu mi informo

tirannosaurorex
11-02-2010, 15:03
Eppure al primo rigo dell'articolo c'è il link all'articolo su Wikipedia...

Lo so e l' ho letto tutto ma non c' ho capito niente uguale :D

ilratman
11-02-2010, 15:04
Oggi mi è arrivato un hp 8530w, peccato non sia 8540w. E sembra veramente buono e consuma molto poco, 4ore di autonomia con batt da 72wh

GT82
11-02-2010, 15:08
ragazzi domanda di cui probabilmente conosco gia la risposta, ma è per sicurezza:

tra un e2160 e un sempron 140, quale consuma meno?

Sicuramente il Sempron, da undervoltare alla grande, compreso l'NB

Non ho idea cosa sia il cloud computing ma questo pc consuma solo 2WATT è senza ventole e misura 15 centimetri x 10 centimetri x 3 centimetri

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/Cherrypc.jpg

Fonte: http://www.gadgetblog.it/post/5673/cherrypal-annuncia-il-pc-da-2-w-per-il-cloud-computing

Sai come fa a consumare solo 2 watt? semplicissimo: ha prestazioni infami per gli standard odierni

se un Core 2 è una Golf GTI, l'Atom (FitPC) è una Smart e questo Cherry è una di quelle auto che possono guidare anche i 14enni (infatti non vanno un c@xxo....)

;)

mikedepetris
11-02-2010, 15:08
ma si quello lo so, ho già paura di mio.

La pinza amperometrica è di semplice uso... :D

non c'è rischio, non devi scoprire nessun cavo.



be', insomma, con la pinza devi prendere comunque un solo filo laddove normalmente stanno assieme nella guaina del cavo

khael
11-02-2010, 15:11
be', insomma, con la pinza devi prendere comunque un solo filo laddove normalmente stanno assieme nella guaina del cavo

beh si, ho solamente tolto la guaina esterna in un pezzo di cavo, i 3 fili interni erano integri ;)
Mi sembra ovvio che non l'ho fatto con la corrente attaccata :D

ho sacrificato un cavo fra i 1000 che ho....

:D

rincoglionito si, ma fino a un certo punto :D

khael
11-02-2010, 15:12
Sicuramente il Sempron, da undervoltare alla grande, compreso l'NB



Sai come fa a consumare solo 2 watt? semplicissimo: ha prestazioni infami per gli standard odierni

se un Core 2 è una Golf GTI, l'Atom (FitPC) è una Smart e questo Cherry è una di quelle auto che possono guidare anche i 14enni (infatti non vanno un c@xxo....)

;)

si però magari x una semplice connessione a desktop remoto non è male ;)

mikedepetris
11-02-2010, 15:13
beh si, ho solamente tolto la guaina esterna in un pezzo di cavo, i 3 fili interni erano integri ;)
Mi sembra ovvio che non l'ho fatto con la corrente attaccata :D

ho sacrificato un cavo fra i 1000 che ho....

:D

rincitrullito si, ma fino a un certo punto :D

ok, io ho puntualizzato perche' qui potrebbe leggere chiunque, tranquillo

ilratman
11-02-2010, 15:19
si però magari x una semplice connessione a desktop remoto non è male ;)

Non esserne così sicuro.
A parte la rete anche le risorse locali contano per la visualizzazione.

Al limite questo coso va bene per un controllo remoto di un'altro pc.

Ma questo lo faccio anche con il cell! :asd:

MiKeLezZ
11-02-2010, 15:32
ragazzi,
un consiglio per il mio muletto che sarà cosi composto:

Sempron 140 downclockato e downvoltato
AsRock A785GMH/128mb
1Gb Ram DDR2 800mhz (kingston value ram o Team Elite)
S.O.= Windows XP ridotto al minimo indispensabile.

ora avrei bisogno di un consiglio sui Hard Disk da metterci su..

avevo pensato a 2 alternative:
1 HD da 500gb (o meno) per S.O. e dati
e mi pare di aver capito che i Green non sò consigliati per metterci S.O.
o sbaglio?

oppure:
1 HD da 80gb (lo trovo usato qui nel mercatino)Hitachi x il S.O.
affiancato da:
1 HD da 500gb della serie green WD o Samsung (consigliatemi voi qua) x i dati scaricati.

quale delle due alternative mi consigliate?
quello che voglio è un occhio ai consumi e alla silenziosità (anche se ho in mente di sospendere gli HD dentro il case che sarà autocostruito)

l'uso che farò del muletto sopraindicato sarà 95% cosi:
p2p
utorrent
altri programmi di download
file sharing sia in rete domestica sia su internet

il tutto gestito tramite uVNC.Per me una cosa carina potrebbe essere un disco da 2,5" per portatili da 120GB/160GB partizionato come 20GB e 100GB/140GB per rispettivamente S.O. e programmi download / file incompleti, e un altro HD da 640GB di forma classica 3,5" (il che al 90% garantisce un 2 piatti da 320GB), forse un WD6400AACS, su cui riversare i file completati e fare anche da archivio dati.

MiKeLezZ
11-02-2010, 15:37
ragazzi domanda di cui probabilmente conosco gia la risposta, ma è per sicurezza:

tra un e2160 e un sempron 140, quale consuma meno?Per me il e2160, il Sempron 140 va come una scheggia, ma in quanto consumi è abbastanza una delusione (anche perchè sarebbe un Athlon 240 Dual Core con un core difettoso e quindi disabilitato, ma con il vcore immutato e quindi altino)

toretto337
11-02-2010, 15:44
Per me il e2160, il Sempron 140 va come una scheggia, ma in quanto consumi è abbastanza una delusione (anche perchè sarebbe un Athlon 240 Dual Core con un core difettoso e quindi disabilitato, ma con il vcore immutato e quindi altino)

grazie ad un utente di un altro forum, ho trovato una comparativa..anche se nn c'è l'e2160 ma l'e1600 che credo grossomodo sia lo stesso..
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/value-cpu-roundup_9.html#sect0

mcpix
11-02-2010, 15:56
ciao!!

oggi mi sono comprato un wattmetro o misuratore di corrente, e per curiosità li sto testando sui computer che ho (e senò che li compravo a fare :rolleyes: )

il primo computer è così composto:

Alimentatore Enermax 525w Modu 82+
Processore Intel Q9400 2666 (333x8)
Gainward o Zotac (non mi ricordo bene la marca ora sono a lavoro aggiornerò appena arrivo a casa :P) 9800 gtx
4gb di ram DDR 800
Asus P5Q SE
HD Seagate 1TB
Masterizzatore LG

Ho misurato il consumo del SOLO PC cioè senza monitor e periferiche esterne (alimentate a parte comunque) in IDLE con Emule + Utorren la "macchinetta" mi ha segnato 80 W (oscillava tra i 77 e 80), possibile che sia (per me) cosi basso il consumo, sto sbagliando a leggere il dato o no?

continua.... :P

khael
11-02-2010, 16:02
ciao!!

oggi mi sono comprato un wattmetro o misuratore di corrente, e per curiosità li sto testando sui computer che ho (e senò che li compravo a fare :rolleyes: )

il primo computer è così composto:

Alimentatore Enermax 525w Modu 82+
Processore Intel Q9400 2666 (333x8)
Gainward o Zotac (non mi ricordo bene la marca ora sono a lavoro aggiornerò appena arrivo a casa :P) 9800 gtx
4gb di ram DDR 800
Asus P5Q SE
HD Seagate 1TB
Masterizzatore LG

Ho misurato il consumo del SOLO PC cioè senza monitor e periferiche esterne (alimentate a parte comunque) in IDLE con Emule + Utorren la "macchinetta" mi ha segnato 80 W (oscillava tra i 77 e 80), possibile che sia (per me) cosi basso il consumo, sto sbagliando a leggere il dato o no?

continua.... :P

no è corretto, anzi non sono nemmeno pochi, ma considerando la vga... :D

ilratman
11-02-2010, 16:05
ciao!!

oggi mi sono comprato un wattmetro o misuratore di corrente, e per curiosità li sto testando sui computer che ho (e senò che li compravo a fare :rolleyes: )

il primo computer è così composto:

Alimentatore Enermax 525w Modu 82+
Processore Intel Q9400 2666 (333x8)
Gainward o Zotac (non mi ricordo bene la marca ora sono a lavoro aggiornerò appena arrivo a casa :P) 9800 gtx
4gb di ram DDR 800
Asus P5Q SE
HD Seagate 1TB
Masterizzatore LG

Ho misurato il consumo del SOLO PC cioè senza monitor e periferiche esterne (alimentate a parte comunque) in IDLE con Emule + Utorren la "macchinetta" mi ha segnato 80 W (oscillava tra i 77 e 80), possibile che sia (per me) cosi basso il consumo, sto sbagliando a leggere il dato o no?

continua.... :P

Può benissimo essere, perché dovrebbe essere più alto?
Non hai certo un sistema così assurdo da dover consumare tanto.

tirannosaurorex
11-02-2010, 16:16
Ho letto il test su spcr ma non c' ho capito niente dei consumi perhè è tutto incasinato :D http://www.silentpcreview.com/article1013-page1.html

Questo pc composto da procio i5-661 + mobo Intel DH55TC può essere considerato un pc a basso consumo ?

Può essere alimentato con un PicoPSU da 90 WATT o è rischioso ?

mcpix
11-02-2010, 16:21
si effettivamente non è un supercomputer, però a confronto di (non me ne vogliano i possessori, lo dico solo per invidia lo voglio anche io !!!:D) quei COSI (minipc)assemblati con Atom 330 ion ectect che alla fine della fiera spendi si e nò 350 euro tra cavi, cavetti, alimentatorini esterni, è un pò meglio il mio, secondo me.

Altro pc: sempre escluso monitor e periferiche esterne, solo "il case" insomma, e sempre Emule + Torrent accesi.

Alimentatore Rose Gold (:mbe: ) 550W
Piastra Abit QuadGT
Processore Intel E6600 (non overclock)
Nvidia 8800 Gts 512 mb
2 Gb RAM DDR/800
WD Raptor 10000 RPM
HD WD (mi pare) 500Gb 7200 giri
Lettore DVD
Ventolona Zalman 9700 qualcosa
Ventolona 120

Consumo 156 W :mbe:

argh è piu alto questo, saranno i 2 HD che fanno salire così ?

khael
11-02-2010, 16:24
Ho letto il test su spcr ma non c' ho capito niente dei consumi perhè è tutto incasinato :D http://www.silentpcreview.com/article1013-page1.html

Questo pc composto da procio i5-661 + mobo Intel DH55TC può essere considerato un pc a basso consumo ?

Può essere alimentato con un PicoPSU da 90 WATT o è rischioso ?

se erogasse i 90watt penso possa andar bene....
guardando quegli schemi ha un consumo medio a monte di 50w, che certo vuol dir poco....

dovresti vedere qualcuno che ha quel pc e fatti dire alimentatore (per vedere l'efficienza, che cmq ha bassi carichi ne risente parecchio) e consumi

caurusapulus
11-02-2010, 16:27
Ho letto il test su spcr ma non c' ho capito niente dei consumi perhè è tutto incasinato :D http://www.silentpcreview.com/article1013-page1.html

Questo pc composto da procio i5-661 + mobo Intel DH55TC può essere considerato un pc a basso consumo ?

Può essere alimentato con un PicoPSU da 90 WATT o è rischioso ?

Sicuramente è una configurazione che viste le performance è ottima se si considerano i suoi consumi.
Premesso comunque che non comprerei mai un i5-661 ma piuttosto un i5-660 (che ha semplicemente il clock della GPU integrata più basso) oppure direttamente un i3-540 visto che tanto differisce dall'i5 solo per la mancanza del Turbo (che è sì un'ottima cosa ma solo se vengono usate molte applicazioni single-thread), con un PicoPsu secondo me ci stai veramente al limite (vedi recensione di Guru3D dove con i5-660 stanno a 91W in full load), e per star sicuro mi prenderei un eco80+ o equivalente.

ilratman
11-02-2010, 16:37
Sicuramente è una configurazione che viste le performance è ottima se si considerano i suoi consumi.
Premesso comunque che non comprerei mai un i5-661 ma piuttosto un i5-660 (che ha semplicemente il clock della GPU integrata più basso) oppure direttamente un i3-540 visto che tanto differisce dall'i5 solo per la mancanza del Turbo (che è sì un'ottima cosa ma solo se vengono usate molte applicazioni single-thread), con un PicoPsu secondo me ci stai veramente al limite (vedi recensione di Guru3D dove con i5-660 stanno a 91W in full load), e per star sicuro mi prenderei un eco80+ o equivalente.

Basta prendere il pico da 120w rosso e un ssd o un disco da 2.5" e si riesce senza problemi.
Credo che adesso una config, giga h55m-ud2h, 4gb di gskill eco, i3 530, x25-m g2 possa tranquillamente stare sotto i 30w in idle e max 60w in full ma potendoci veramente fare di tutto.

khael
11-02-2010, 16:46
Sicuramente è una configurazione che viste le performance è ottima se si considerano i suoi consumi.
Premesso comunque che non comprerei mai un i5-661 ma piuttosto un i5-660 (che ha semplicemente il clock della GPU integrata più basso) oppure direttamente un i3-540 visto che tanto differisce dall'i5 solo per la mancanza del Turbo (che è sì un'ottima cosa ma solo se vengono usate molte applicazioni single-thread), con un PicoPsu secondo me ci stai veramente al limite (vedi recensione di Guru3D dove con i5-660 stanno a 91W in full load), e per star sicuro mi prenderei un eco80+ o equivalente.

si ma se i 91w sono presi a monte, devi togliermi almeno almeno il 20% in efficienza, e quindi siamo sotto i 75w.
e ci rientrerebbe, se poi usa un hd da 2.5 o un caviar green, ram eco...

ci siamo ;)

braindamage87
11-02-2010, 16:58
si effettivamente non è un supercomputer, però a confronto di (non me ne vogliano i possessori, lo dico solo per invidia lo voglio anche io !!!:D) quei COSI (minipc)assemblati con Atom 330 ion ectect che alla fine della fiera spendi si e nò 350 euro tra cavi, cavetti, alimentatorini esterni, è un pò meglio il mio, secondo me.

Altro pc: sempre escluso monitor e periferiche esterne, solo "il case" insomma, e sempre Emule + Torrent accesi.

Alimentatore Rose Gold (:mbe: ) 550W
Piastra Abit QuadGT
Processore Intel E6600 (non overclock)
Nvidia 8800 Gts 512 mb
2 Gb RAM DDR/800
WD Raptor 10000 RPM
HD WD (mi pare) 500Gb 7200 giri
Lettore DVD
Ventolona Zalman 9700 qualcosa
Ventolona 120

Consumo 156 W :mbe:

argh è piu alto questo, saranno i 2 HD che fanno salire così ?

mmm...sembra strano che sia cosi alto rispetto alla config che hai postato prima. Non conosco ne i consumi dei due proci ne i consumi del velociraptor, ma non credo che sia l'HDD che fa lievitare cosi tanto (di solito gli HDD 3,5" vanno dai 5 ai 15-20 watt). Forse è la scheda video che consuma di più.
Non è che hai beccato un momento in cui emule è in hashing?

caurusapulus
11-02-2010, 17:20
Basta prendere il pico da 120w rosso e un ssd o un disco da 2.5" e si riesce senza problemi.
Credo che adesso una config, giga h55m-ud2h, 4gb di gskill eco, i3 530, x25-m g2 possa tranquillamente stare sotto i 30w in idle e max 60w in full ma potendoci veramente fare di tutto.
si certo col pico da 120 no problem
peccato che l'ssd costa :D
si ma se i 91w sono presi a monte, devi togliermi almeno almeno il 20% in efficienza, e quindi siamo sotto i 75w.
e ci rientrerebbe, se poi usa un hd da 2.5 o un caviar green, ram eco...

ci siamo ;)
quello sicuro ma già che ci sei prendi diretto il pico da 120 e amen tanto la fai na volta la spesa e via

khael
11-02-2010, 17:30
si certo col pico da 120 no problem
peccato che l'ssd costa :D

quello sicuro ma già che ci sei prendi diretto il pico da 120 e amen tanto la fai na volta la spesa e via

QUESTO è SICURO

tirannosaurorex
11-02-2010, 17:41
Basta prendere il pico da 120w rosso e un ssd o un disco da 2.5" e si riesce senza problemi.
Credo che adesso una config, giga h55m-ud2h, 4gb di gskill eco, i3 530, x25-m g2 possa tranquillamente stare sotto i 30w in idle e max 60w in full ma potendoci veramente fare di tutto.

Infatti non c' ho capito niente dai test di spcr apposta ho chiesto, a me era sembrato che consumasse 5.3 watt in idle quella configurazione e non 30 watt in idle, che delusione :cry:

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/forum41.jpg

mcpix
11-02-2010, 17:46
mmm...sembra strano che sia cosi alto rispetto alla config che hai postato prima. Non conosco ne i consumi dei due proci ne i consumi del velociraptor, ma non credo che sia l'HDD che fa lievitare cosi tanto (di solito gli HDD 3,5" vanno dai 5 ai 15-20 watt). Forse è la scheda video che consuma di più.
Non è che hai beccato un momento in cui emule è in hashing?

nunu perchè sia utorrent che emule erano accesi, ma non scaricavo niente, era solo per provare :D

può essere che un alimentatore szkifozo come quello consumi di più, oppure il processore di "vecchia" generazione, ma secondo me è il WD VelociRaptor che ciuccia :confused: (scusate la domanda da gnorantissimo :rolleyes: )

toretto337
11-02-2010, 17:48
un mio amico con ali cinese da 15€ e

e6750@default
2gb ram ddr2
asus p5e
2 o 3 hd
ati x1650

dice che consuma 110watt in idle

Eddie666
11-02-2010, 17:54
ciao!!

oggi mi sono comprato un wattmetro o misuratore di corrente, e per curiosità li sto testando sui computer che ho (e senò che li compravo a fare :rolleyes: )

il primo computer è così composto:

Alimentatore Enermax 525w Modu 82+
Processore Intel Q9400 2666 (333x8)
Gainward o Zotac (non mi ricordo bene la marca ora sono a lavoro aggiornerò appena arrivo a casa :P) 9800 gtx
4gb di ram DDR 800
Asus P5Q SE
HD Seagate 1TB
Masterizzatore LG

Ho misurato il consumo del SOLO PC cioè senza monitor e periferiche esterne (alimentate a parte comunque) in IDLE con Emule + Utorren la "macchinetta" mi ha segnato 80 W (oscillava tra i 77 e 80), possibile che sia (per me) cosi basso il consumo, sto sbagliando a leggere il dato o no?

continua.... :P

io ho una config praticamente uguale alla tua, eccetto per la scheda video (è una 9600) e gli hd, che sono 2 da da 2,5": il tutto alimentato da un pico psu 150w, in idle sono a circa 68w, mentre in full (cpu+gpu) a 140w circa;tu in full a quanto arrivi?

Alexand3r
11-02-2010, 18:16
Per me una cosa carina potrebbe essere un disco da 2,5" per portatili da 120GB/160GB partizionato come 20GB e 100GB/140GB per rispettivamente S.O. e programmi download / file incompleti, e un altro HD da 640GB di forma classica 3,5" (il che al 90% garantisce un 2 piatti da 320GB), forse un WD6400AACS, su cui riversare i file completati e fare anche da archivio dati.

mi sembra alquanto un pò antieconomica rispetto alle 2 soluzioni che avevo pensato...di certo con il 2,5 ci guadagnerei in silenziosità..ma dopo non diventerebbe troppo caldo poichè sarebbe acceso 24/24h?

ilratman
11-02-2010, 18:24
mi sembra alquanto un pò antieconomica rispetto alle 2 soluzioni che avevo pensato...di certo con il 2,5 ci guadagnerei in silenziosità..ma dopo non diventerebbe troppo caldo poichè sarebbe acceso 24/24h?

Visto che non lo usi in un portatile non ci sono problemi di riscaldamento 24/24 anche perché con meno di 1w la vedo dura che si scaldi.

mcpix
11-02-2010, 18:27
io ho una config praticamente uguale alla tua, eccetto per la scheda video (è una 9600) e gli hd, che sono 2 da da 2,5": il tutto alimentato da un pico psu 150w, in idle sono a circa 68w, mentre in full (cpu+gpu) a 140w circa;tu in full a quanto arrivi?

ho provato i 3 test con RealTemp+Prime95 e diciamo il test più stressante :mbe: ha portato il wattmetro a 128 W

cavolo mi ero letto un sacco di guide sugli alimentori prima di arrivare alla scelta dell' Enermax e alla fine leggo che tu alimenti con un Pico!!!! ma porca miseria che me ne faccio degli altri 400 Watt che mi avanzano ora :doh:

ilratman
11-02-2010, 18:35
ho provato i 3 test con RealTemp+Prime95 e diciamo il test più stressante :mbe: ha portato il wattmetro a 128 W

cavolo mi ero letto un sacco di guide sugli alimentori prima di arrivare alla scelta dell' Enermax e alla fine leggo che tu alimenti con un Pico!!!! ma porca miseria che me ne faccio degli altri 400 Watt che mi avanzano ora :doh:

He he scusa ma che guide? :asd:
Era meglio chiedere a noi! :)
Non so se noti la mia firma, l'ali che ho è temporaneo nell'attesa che torni il mio eco 350w che ho prestato.
È veramente difficile consumare più di 200w.

Alexand3r
11-02-2010, 18:47
Visto che non lo usi in un portatile non ci sono problemi di riscaldamento 24/24 anche perché con meno di 1w la vedo dura che si scaldi.

quindi mi dite di usare un HD da 2,5 da 160gb x S.O. e un 500gb green va bene?

intendo consumo di meno cosi e ho meno rumore cosi?

o tanto vale che mi prendo un classico 500gb?e lo partiziono x dati e S.O.

@ndrey
11-02-2010, 18:49
ho provato i 3 test con RealTemp+Prime95 e diciamo il test più stressante :mbe: ha portato il wattmetro a 128 W

cavolo mi ero letto un sacco di guide sugli alimentori prima di arrivare alla scelta dell' Enermax e alla fine leggo che tu alimenti con un Pico!!!! ma porca miseria che me ne faccio degli altri 400 Watt che mi avanzano ora :doh:

aspe' :O
Quanti ampere assorbe solo la tua scheda video?!
Se attacchi al pico&co. non ti si accende il pc con la tua config. Non scherziamo..

felixmarra
11-02-2010, 18:50
o tanto vale che mi prendo un classico 500gb?e lo partiziono x dati e S.O.

un disco basta, che te ne fai di due di cui uno solo per il SO? Per giunta ne vorresti usare uno vecchio (80GB) che ha sicuramente consumi più alti... non ha davvero senso.

ilratman
11-02-2010, 18:50
quindi mi dite di usare un HD da 2,5 da 160gb x S.O. e un 500gb green va bene?

intendo consumo di meno cosi e ho meno rumore cosi?

o tanto vale che mi prendo un classico 500gb?e lo partiziono x dati e S.O.

Secondo me si ma a questo punto prendi anche un 2.5" da 500gb.

mcpix
11-02-2010, 18:54
He he scusa ma che guide? :asd:
Era meglio chiedere a noi! :)
Non so se noti la mia firma, l'ali che ho è temporaneo nell'attesa che torni il mio eco 350w che ho prestato.
È veramente difficile consumare più di 200w.

già vero era meglio se passavo di qua prima :rolleyes:

comunque le guide di Hwupgrade!!! :Prrr: però leggevo più la sezione overcloker sarà per quello che ... :stordita: ora sto diventando anziano e bado più ai consumi :rolleyes:, scherzi a parte son contento perchè ho trovato i consumi "ridotti" da come me li immaginavo io, infatti avevo intenzione di farmi un muletto (si ma non acceso 24/24 ;) ) ma.... adesso mi risistemo questo, magari metterò un ali semi-fanless o fanless, (tipo Silverstone) un HD da 2.5" al posto di questo oppure un SSD, sono indeciso, mi blocca molto il prezzo :P;
per lo storage uso HD esterni, MyBook Essential da 1.5 Tb non è rumoroso almeno io lo ho appoggiato a terra e non mi sembra faccia rumore o faccia qualche vibrazione strana.

Si accettano (molti :P) consigli grazie :read: :Prrr:

Alexand3r
11-02-2010, 18:54
Secondo me si ma a questo punto prendi anche un 2.5" da 500gb.

costa troppo....stiamo parlando di un muletto quindi non voglio spendere troppo....

MiKeLezZ
11-02-2010, 20:08
mi sembra alquanto un pò antieconomica rispetto alle 2 soluzioni che avevo pensato...di certo con il 2,5 ci guadagnerei in silenziosità..ma dopo non diventerebbe troppo caldo poichè sarebbe acceso 24/24h?E' molto simile alla soluzione avevi pensato te. Questa soluzione ha molti pregi:
1- Distingui il disco dati dal disco di sistema, quindi un eventuale problema al disco di sistema non andrà ad intaccare i tuoi dati
2- Distingui il disco emule dal disco dati, quindi l'usura anomala non ricadrà sui tuoi dati
3- Hai il pregio della silenziosità e dei bassi consumi, e sopratutto dove lo sentiresti di più (disco S.O. e disco emule)
4- Ti lasci la possibilità di affiancare un ulteriore 640GB per fare una copia speculare del disco dati (solo backup, come USB, o anche RAID1)

Il difetto sono quei 10/20 euro in più, ma sinceramente...

Sul mercatino dell'usato il 120GB 2,5" lo trovi sui 40 euro mentre il 640GB 3,5" lo trovi nuovo sui 50 euro.

Alexand3r
11-02-2010, 20:38
E' molto simile alla soluzione avevi pensato te. Questa soluzione ha molti pregi:
1- Distingui il disco dati dal disco di sistema, quindi un eventuale problema al disco di sistema non andrà ad intaccare i tuoi dati
2- Distingui il disco emule dal disco dati, quindi l'usura anomala non ricadrà sui tuoi dati
3- Hai il pregio della silenziosità e dei bassi consumi, e sopratutto dove lo sentiresti di più (disco S.O. e disco emule)
4- Ti lasci la possibilità di affiancare un ulteriore 640GB per fare una copia speculare del disco dati (solo backup, come USB, o anche RAID1)

Il difetto sono quei 10/20 euro in più, ma sinceramente...

Sul mercatino dell'usato il 120GB 2,5" lo trovi sui 40 euro mentre il 640GB 3,5" lo trovi nuovo sui 50 euro.

vista cosi sembra molto interessante...
nel punto 2 ti riferisci a tenere la cartella temp e incoming di emule sul HD da 160gb 2,5"?
stesso discorso per i client tipo utorrent e cryptload che sarei alcuni dei programmi che andrei a usare nel muletto...e avevo intenzione di usare l'HD da 500/640gb x l'immagazzinamento dei dati scaricati con questi programmi.

ilratman
11-02-2010, 20:53
aspe' :O
Quanti ampere assorbe solo la tua scheda video?!
Se attacchi al pico&co. non ti si accende il pc con la tua config. Non scherziamo..

questo no si accende anche troppo, forse in full non regge perchè cpu+gpu superano di sicuro i 120W o anche i ma non esageriamo.

già vero era meglio se passavo di qua prima :rolleyes:

comunque le guide di Hwupgrade!!! :Prrr: però leggevo più la sezione overcloker sarà per quello che ... :stordita: ora sto diventando anziano e bado più ai consumi :rolleyes:, scherzi a parte son contento perchè ho trovato i consumi "ridotti" da come me li immaginavo io, infatti avevo intenzione di farmi un muletto (si ma non acceso 24/24 ;) ) ma.... adesso mi risistemo questo, magari metterò un ali semi-fanless o fanless, (tipo Silverstone) un HD da 2.5" al posto di questo oppure un SSD, sono indeciso, mi blocca molto il prezzo :P;
per lo storage uso HD esterni, MyBook Essential da 1.5 Tb non è rumoroso almeno io lo ho appoggiato a terra e non mi sembra faccia rumore o faccia qualche vibrazione strana.

Si accettano (molti :P) consigli grazie :read: :Prrr:

nella sezione oc se non hai un 650W per un atom il pc nemmeno si accende! :asd:

nel thread della 5850 mi sono rotto di dire che basta un 400W anche per un oc decente!

in reltà la tua config in full completo, cpu+gpu, dovrebbe stare sui 230W max ma solo durante i bench, se la usi anche per giocare non superi i 170-180W.

se decidi di mettere l'ssd non farlo per i consumi, sarebberomeno di 5-6W di differenza, ma solo per leprestazioni che non sono nemmeno paragonabili!

cmq il wd essential è il miglior disco esterno visto che monta il WD GP come disco!

toretto337
11-02-2010, 20:56
questo no si accende anche troppo, forse in full non regge perchè cpu+gpu superano di sicuro i 120W o anche i ma non esageriamo.



nella sezione oc se non hai un 650W per un atom il pc nemmeno si accende! :asd:

nel thread della 5850 mi sono rotto di dire che basta un 400W anche per un oc decente!



650?? 400??
ma che scherziamo!

Anche nelle review usano i 1100watt :doh:
Devono pur giustificare la loro esistenza in qualche modo :asd:

ilratman
11-02-2010, 21:04
650?? 400??
ma che scherziamo!

Anche nelle review usano i 1100watt :doh:
Devono pur giustificare la loro esistenza in qualche modo :asd:

i processori intel arrivano a consumare 1W in idle e le schede video ati potenti 20W e loro cosa fanno alimentatori da 2KW! :asd:

cmq adesso gli alimentatori dovranno cambiare, la specifica 80+ 20-50-80 per me deve essere modificata.

non si può avere un pc che in full è tra il 50 e l'80, quindi in zona di massimo rendimento, e poi quando va in idle scende sotto il 10% quindi in zona di rendimento scarso!

Eddie666
11-02-2010, 21:09
ho provato i 3 test con RealTemp+Prime95 e diciamo il test più stressante :mbe: ha portato il wattmetro a 128 W

cavolo mi ero letto un sacco di guide sugli alimentori prima di arrivare alla scelta dell' Enermax e alla fine leggo che tu alimenti con un Pico!!!! ma porca miseria che me ne faccio degli altri 400 Watt che mi avanzano ora :doh:

aspe' :O
Quanti ampere assorbe solo la tua scheda video?!
Se attacchi al pico&co. non ti si accende il pc con la tua config. Non scherziamo..

appunto. prime stressa solo la cpu, mentre la gpu rimane in idle; non a caso quando ho postato i miei valori ho scritto "full cpu+gpu", dato che il solo full relativo alla mia config è di circa 115w (ad es, in questo momento stò effettuando l'encoding di un bluray, e il lidometro mi segna poco più di 100w).
in full load con la tua gpu è probabile che tu ti avvicini ai 180w-200w.

khael
11-02-2010, 21:30
i processori intel arrivano a consumare 1W in idle e le schede video ati potenti 20W e loro cosa fanno alimentatori da 2KW! :asd:

cmq adesso gli alimentatori dovranno cambiare, la specifica 80+ 20-50-80 per me deve essere modificata.

non si può avere un pc che in full è tra il 50 e l'80, quindi in zona di massimo rendimento, e poi quando va in idle scende sotto il 10% quindi in zona di rendimento scarso!

quotissimo

flapane
11-02-2010, 21:42
i processori intel arrivano a consumare 1W in idle e le schede video ati potenti 20W e loro cosa fanno alimentatori da 2KW! :asd:

cmq adesso gli alimentatori dovranno cambiare, la specifica 80+ 20-50-80 per me deve essere modificata.

non si può avere un pc che in full è tra il 50 e l'80, quindi in zona di massimo rendimento, e poi quando va in idle scende sotto il 10% quindi in zona di rendimento scarso!

Fatto sta che gli 80+gold che stanno uscendo, sono tutti di wattaggio molto elevato, seguendo un trend che dura da anni.
Fate un 380/400w a buon mercato, che basti a coprire le esigenze del 90% delle persone, che difficilmente sforano i 200w.

ilratman
11-02-2010, 21:53
Fatto sta che gli 80+gold che stanno uscendo, sono tutti di wattaggio molto elevato, seguendo un trend che dura da anni.
Fate un 380/400w a buon mercato, che basti a coprire le esigenze del 90% delle persone, che difficilmente sforano i 200w.

infatti aspetto un seasonic x500 sperando lo facciano!

l'idelae arebbe un x400 ma mi sa che rimarrà un sogno.

se solo si trovasse in commercio il dell 275W 80+ gold sarebbe giù mio!

Eddie666
11-02-2010, 22:00
infatti aspetto un seasonic x500 sperando lo facciano!

l'idelae arebbe un x400 ma mi sa che rimarrà un sogno.

se solo si trovasse in commercio il dell 275W 80+ gold sarebbe giù mio!

beh, non sarà il dell gold, ma sulla baia si trovano dei seasonic 330w 82+ ad un prezzo decisamente interessante ;)

ilratman
11-02-2010, 22:02
beh, non sarà il dell gold, ma sulla baia si trovano dei seasonic 330w 82+ ad un prezzo decisamente interessante ;)

si si niente da dire ma tanto vale prendere l'enermax eco80+ 350W costa pochissimo e va benissimo.

oppure i bequite 80+ 300Wche costano veramente poco.

flapane
11-02-2010, 22:25
E sì... il bq alimenta la build con l'e3300, silenziosissimo ed efficientissimo.

gidamic
11-02-2010, 22:34
si si niente da dire ma tanto vale prendere l'enermax eco80+ 350W costa pochissimo e va benissimo.

oppure i bequite 80+ 300Wche costano veramente poco.

Premettendo che quoto in pieno quanto detto, volevo aggiungere, come da consigliare, anche l'antec earthwatts 380w 80+ che ho avuto sul mio p4 2,8 ghz prescott con ati 9800...ottimo, molto silenzioso e da un costo contenuto (pagato circa 40 euro).
Ora, invece, dopo essermi convertito ai mini-itx, con un pico da 120watt ci alimento un e7300 ed un nvidia gt220 come da firma.

MiKeLezZ
11-02-2010, 23:23
Fatto sta che gli 80+gold che stanno uscendo, sono tutti di wattaggio molto elevato, seguendo un trend che dura da anni.
Fate un 380/400w a buon mercato, che basti a coprire le esigenze del 90% delle persone, che difficilmente sforano i 200w.C'è un motivo per cui hanno questi grandi wattaggi... E' più facile rientrare nella categoria 80+.

Perchè il 20% di 100W sono 20W mentre il 20% di 500W sono 100W.

Siccome c'è sempre un minimo di consumo dell'alimentatore (gli serve per funzionare), e mettiamo sia 10W, questo nel primo caso costringe a un aumento da 20W a 30W cioè il 50%, mentre nel secondo caso è impercettibile, da 100W a 110W cioè il 10%.

khael
11-02-2010, 23:35
beh, non sarà il dell gold, ma sulla baia si trovano dei seasonic 330w 82+ ad un prezzo decisamente interessante ;)

dove dove?
link in pvt per piacere :D

.:Snow:.
12-02-2010, 04:22
ciao a tutti :)
vorrei sottoporvi il "problema" a cui mi trovo davanti:

ho in casa 2 mobo mini-itx:
Epia EN15000G + 1 gb Ram
Aopen i945gMm-hl + T5500 + 2gb Ram

Ne devo tenere solo una, l'utilizzo che ne faccio è server casalingo che tende al 24/24h, visione di qualche divx in tv con la s-video quando mi scoccia trasferire la roba sull'hard disk multimediale, nas casalingo, scaricatore di porto (torrent+mulo) etc etc

Cosa mi consigliate di tenere? e perchè?
Se poi siete veramente fantastici potreste anche farmi una valutazione di quanto valgono questi 2 oggettini nel caso li rivendessi?

Grazie a tutti per l'aiuto :)

(appena avrò il tempo dovrò anche decidere quale dei 2 alimentatori tenere, temo sarà altro "lavoro" per voi :P)

gidamic
12-02-2010, 06:48
beh, non sarà il dell gold, ma sulla baia si trovano dei seasonic 330w 82+ ad un prezzo decisamente interessante ;)
dove dove?

Se può interessare, Seasonic ATX 330W S12II-330 12cm V2.x (82+) trovato a euro 40,65

manga81
12-02-2010, 09:19
650?? 400??
ma che scherziamo!

Anche nelle review usano i 1100watt :doh:
Devono pur giustificare la loro esistenza in qualche modo :asd:



:asd:



Fatto sta che gli 80+gold che stanno uscendo, sono tutti di wattaggio molto elevato, seguendo un trend che dura da anni.
Fate un 380/400w a buon mercato, che basti a coprire le esigenze del 90% delle persone, che difficilmente sforano i 200w.




vero ;)




beh, non sarà il dell gold, ma sulla baia si trovano dei seasonic 330w 82+ ad un prezzo decisamente interessante ;)



quanto?



si si niente da dire ma tanto vale prendere l'enermax eco80+ 350W costa pochissimo e va benissimo.

oppure i bequite 80+ 300Wche costano veramente poco.



al momento i bequiet 300/350w hanno un rapporto prezzo/prestazioni/consumi insuperabile ;)



C'è un motivo per cui hanno questi grandi wattaggi... E' più facile rientrare nella categoria 80+.

Perchè il 20% di 100W sono 20W mentre il 20% di 500W sono 100W.

Siccome c'è sempre un minimo di consumo dell'alimentatore (gli serve per funzionare), e mettiamo sia 10W, questo nel primo caso costringe a un aumento da 20W a 30W cioè il 50%, mentre nel secondo caso è impercettibile, da 100W a 110W cioè il 10%.



se ben ricordo la resa minima deve essere 80%
anche a carico basso :stordita:



E' molto simile alla soluzione avevi pensato te. Questa soluzione ha molti pregi:
1- Distingui il disco dati dal disco di sistema, quindi un eventuale problema al disco di sistema non andrà ad intaccare i tuoi dati
2- Distingui il disco emule dal disco dati, quindi l'usura anomala non ricadrà sui tuoi dati
3- Hai il pregio della silenziosità e dei bassi consumi, e sopratutto dove lo sentiresti di più (disco S.O. e disco emule)
4- Ti lasci la possibilità di affiancare un ulteriore 640GB per fare una copia speculare del disco dati (solo backup, come USB, o anche RAID1)

Il difetto sono quei 10/20 euro in più, ma sinceramente...

Sul mercatino dell'usato il 120GB 2,5" lo trovi sui 40 euro mentre il 640GB 3,5" lo trovi nuovo sui 50 euro.


un 500gb 2,5' toshiba serie gsx lo si trova intorno ai 60-70euro ed è insuperabile per consumi e silenziosità

http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20090618&page=hdd-500gb-notebook-16&PHPSESSID=53ea4b5a95d98fbd26f40fcc388dfefd

Toshiba ci ha impressionato per i consumi ridotti,

La 55GSX è l'ultima famiglia di prodotti dell'azienda, in grado di raggiungere i 500 GB su due piatti a 5400 RPM. Il modello MK5055GSX offre 8 MB di memoria cache e interfaccia SATA II con supporto NCQ.

Questo disco ha raggiunto un tempo d'accesso medio di 18,4 ms e prestazioni di I/O medie. Il throughput massimo è stato di 77,9 MB/s. Il disco di Toshiba ha segnato punteggi medi nel benchmark HDD di PCMark Vantage, ma ha consumato poco durante il test: 0,7 W in idle è il risultato più basso registrato, che permette a questo disco di condividere la piazza migliore con Fujitsu. Durante la lettura in streaming il disco Toshiba ha fatto segnare 2,2 W, il migliore risultato registrato. Gli altri dischi richiedono dai 2,3 ai 2,6 W sotto massimo carico. Infine, il disco è stato veramente efficiente quando si è trattato di consumo durante un flusso dati definito: la riproduzione di video HD può essere effettuata con un consumo di 0,9 W. Grazie ai risultati contenuti dei consumi, il disco raggiunge un eccellente rapporto prestazioni per watt. Se volete la massima efficienza energetica, questo è il vostro prodotto.

http://media.bestofmicro.com/X/R/211167/original/power_streaming_read_performance-per-watt.png

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=toshiba+500gb&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

mcpix
12-02-2010, 10:37
questo no si accende anche troppo, forse in full non regge perchè cpu+gpu superano di sicuro i 120W o anche i ma non esageriamo.



nella sezione oc se non hai un 650W per un atom il pc nemmeno si accende! :asd:

nel thread della 5850 mi sono rotto di dire che basta un 400W anche per un oc decente!

in reltà la tua config in full completo, cpu+gpu, dovrebbe stare sui 230W max ma solo durante i bench, se la usi anche per giocare non superi i 170-180W.

se decidi di mettere l'ssd non farlo per i consumi, sarebberomeno di 5-6W di differenza, ma solo per leprestazioni che non sono nemmeno paragonabili!

cmq il wd essential è il miglior disco esterno visto che monta il WD GP come disco!

nunu avevo pensato ssd perchè senza meccanica non dovrebbe fare rumore penso.

Eddie666 al momento sono sprovvisto di programma per gpu (3DMark andrebbe bene per stress gpu giusto :stordita: ?) appena lo installo faccio il test, ma possibile che una scheda video con gpu sotto stress possa consumare 100W :mbe: ?

Eddie666
12-02-2010, 10:43
Eddie666 al momento sono sprovvisto di programma per gpu (3DMark andrebbe bene per stress gpu giusto :stordita: ?) appena lo installo faccio il test, ma possibile che una scheda video con gpu sotto stress possa consumare 100W :mbe: ?

siL lancia prime in backgpund e poi il 3dmark.

ilratman
12-02-2010, 10:55
nunu avevo pensato ssd perchè senza meccanica non dovrebbe fare rumore penso.

Eddie666 al momento sono sprovvisto di programma per gpu (3DMark andrebbe bene per stress gpu giusto :stordita: ?) appena lo installo faccio il test, ma possibile che una scheda video con gpu sotto stress possa consumare 100W :mbe: ?

La tua scheda video dovrebbe consumare circa 120w in full e circa 40w in idle.
Le schede video consumano più della cpu in full.
La mia per esempio è data per 20w in idle e 187w in full.

felixmarra
12-02-2010, 11:00
ma possibile che una scheda video con gpu sotto stress possa consumare 100W :mbe: ?

anche di più...

Alexand3r
12-02-2010, 11:35
E' molto simile alla soluzione avevi pensato te. Questa soluzione ha molti pregi:
1- Distingui il disco dati dal disco di sistema, quindi un eventuale problema al disco di sistema non andrà ad intaccare i tuoi dati
2- Distingui il disco emule dal disco dati, quindi l'usura anomala non ricadrà sui tuoi dati
3- Hai il pregio della silenziosità e dei bassi consumi, e sopratutto dove lo sentiresti di più (disco S.O. e disco emule)
4- Ti lasci la possibilità di affiancare un ulteriore 640GB per fare una copia speculare del disco dati (solo backup, come USB, o anche RAID1)

Il difetto sono quei 10/20 euro in più, ma sinceramente...

Sul mercatino dell'usato il 120GB 2,5" lo trovi sui 40 euro mentre il 640GB 3,5" lo trovi nuovo sui 50 euro.

ci ho riflettuto un pò...e con una lettura che mi sò fatto in giro ho capito che i HD green non sò adatti per un uso continuo e prolungato (leggasi come disco di destinazione di file scaricati con i vari programmi) ma sò adatti per lo storage dei dati(il che significherebbe che ogni tanto dovrei spostare i file scaricati dal disco da 120/160gb 2,5" e salvarli su questo HD green.e sarebbe un pò uno sbattimento perchè un HD da 120/160gb lo riempirei in poco tempo)
quindi da questo punto di vista avevo pensato di puntare su un HD da 500gb standard da 3,5" o da 2,5" (quest'ultimo costa mediamente 50€ in + rispetto alla versione da 3,5":muro: )cosi avrei consumi + contenuti rispetto a 2 HD e resterebbe in funzione solo uno invece di 2...

dite che è giusto il ragionamento che ho fatto?

scusate se continuo con sta storia ma sò indeciso....:P

flapane
12-02-2010, 12:05
C'è un motivo per cui hanno questi grandi wattaggi... E' più facile rientrare nella categoria 80+.

Perchè il 20% di 100W sono 20W mentre il 20% di 500W sono 100W.

Siccome c'è sempre un minimo di consumo dell'alimentatore (gli serve per funzionare), e mettiamo sia 10W, questo nel primo caso costringe a un aumento da 20W a 30W cioè il 50%, mentre nel secondo caso è impercettibile, da 100W a 110W cioè il 10%.

Sì, questo è vero, con basse potenze in gioco il guadagno rispetto ad un bronze è minimale.
Però inizia a produrmelo in tagli da 380, 400w, con due tre rail da 12v affidabili, visto che la direzione è sfruttare sempre più SOLO i 12v. In questo modo il 20% si troverebbe ad 80w circa, che è un valore comune a cui la stragrande maggioranza delle macchine vanno in idle.

.:Snow:.
12-02-2010, 12:48
qualcuno potrebbe dare un'occhiata al mio ultimo post e darmi qualche opinione pls? ^_^

francesco289
12-02-2010, 13:00
ciao a tutti :)
vorrei sottoporvi il "problema" a cui mi trovo davanti:

ho in casa 2 mobo mini-itx:
Epia EN15000G + 1 gb Ram
Aopen i945gMm-hl + T5500 + 2gb Ram

Ne devo tenere solo una, l'utilizzo che ne faccio è server casalingo che tende al 24/24h, visione di qualche divx in tv con la s-video quando mi scoccia trasferire la roba sull'hard disk multimediale, nas casalingo, scaricatore di porto (torrent+mulo) etc etc

Cosa mi consigliate di tenere? e perchè?
Se poi siete veramente fantastici potreste anche farmi una valutazione di quanto valgono questi 2 oggettini nel caso li rivendessi?

Grazie a tutti per l'aiuto :)

(appena avrò il tempo dovrò anche decidere quale dei 2 alimentatori tenere, temo sarà altro "lavoro" per voi :P)

tieni la aopen ;)
valutazione della epia sulle 40-50 euro qui sul mercatino

.:Snow:.
12-02-2010, 13:15
tieni la aopen ;)
valutazione della epia sulle 40-50 euro qui sul mercatino

graize per la risposta ^_^
come mai mi consigli la aopen? per quali motivi? :)
l'epia l'ho vista negli shop online intorno ai 220/230€, possibile che valga così poco? :(

francesco289
12-02-2010, 13:55
graize per la risposta ^_^
come mai mi consigli la aopen? per quali motivi? :)
l'epia l'ho vista negli shop online intorno ai 220/230€, possibile che valga così poco? :(

innanzitutto tutti i video gireranno meglio, le prestazioni sono ANNI LUCE avanti a quelle della epia...insomma metti caso che nel futuro hai bisogno di qualcosa di più potente....
La epia purtroppo si è svalutata tantissimo in seguito all'uscita di piattaforme atom. Qua su un mercatino, come pure sulla baia, da usata a piu di 50 euro secondo me non riesci a venderla.

mcpix
12-02-2010, 14:26
che bello!! rovistando tra i cassetti di casa ho trovato un Compaq Presario 1800 http://img269.imageshack.us/img269/5010/1800j.th.gif (http://img269.imageshack.us/i/1800j.gif/), mi sà che non compro più niente ne hd da 2.5" ne ssd ne alimentatori fanless, c'è pure il suo alimentatore da 60W e una bella schedina pcmcia da cui escono 2 usb 2.0 :read:

si può usare come muletto sto coso o no ? secondo voi :confused:

PIII 800 MhZ, 128 mb ram (:mbe: ), hd da 10gb e poi boh non mi chidete troppo che sto già faticando a installarci un XP Litato, chissà se la MB leggera gli hard disk esterni da 1.5 Tb .... :mbe:

appena arrivo a casa faccio un paio di prove e poi vi aggiorno .... :mbe: