View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Shang Tsung
18-11-2007, 21:55
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?
penso che tu ti sia giocato la possibilità di avere risposte inserendo tra i tuoi dati "mouse, tastiera e casse"
penso che tu ti sia giocato la possibilità di avere risposte inserendo tra i tuoi dati "mouse, tastiera e casse"
Perchè?:confused:
10W mi sembra strano la porta usb può erogare al max 500mA a 5V (2.5W) dopo va in protezione e il sistema operativo di avverte ed esclude la periferica che ha causato la sovracorrente.
potrebbe invece essere che si attivi qualche pezzo di northbridge che senza usb sarebbe disabilitato e questo fa portare su il consumo.
poi c'era una path di windows che risolveva il consumo anomalo delle usb ma mi sembra riguardasse solo i core duo e non genericamente tutti.
eh mi sa la seconda versione....però è strano.
ho già un mouse usb, e come aggiungo una seconda periferica usb (chiavetta o modem adsl) il consumo sale di 9-10 Watt.
questo è il mio nuovo mulo:
poi prenderò un hdd da 2,5", così potrei risparmiare altri 7W, anche se la mia idea era quella di usare delle compact flash, anche se però verrebbe a costare un po...
io lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
crocco1971
19-11-2007, 08:27
quindi sconsigli l'accoppiata: alimentatore switch oppure un ali stabilizzato + pico psu o similare?
Assolutamente.
A meno di avere due alimentatori ad altissimo rendimento (e, ripeto, non ne esistono) l'accoppiata consuma di più di un singolo alimentatore AT/ATX di bassa qualità.
Io lavoro nell'ufficio ricerca e sviluppo di una ditta che progetta e costruisce macchine per analisi dei tumori nelle biopsie umane; io sono quello "specializzato" in programmmazione e progettazione elettronica.
Al momento sto sviluppando un alimentatore switching (SMPS) da circa 2KW, con un'uscita a 4300V(!), quindi di SMPS me ne intendo...
Per un'applicazione speciale siamo andati alla ricerca di un alimentatore ad altissimo rendimento, vist ceh doveva finire all'interno di un'apparecchiatura chiusa; i migliori integrati che abbiamo trovato sono quelli della National, tipo i LM2679 (http://www.national.com/pf/LM/LM2679.html).
Come potete vedere dalla pagina linkata, ha un rendimento MASSIMO appena superiore al 95%, (senza considerare le perdite del circuito esterno), ma solo in una piccola porzione del campo di utilizzo (1A, circa 12W di output).
Oltre a ciò, non esiste nessun alimentatore switching che faccia conversione da 230V a 12V con un rendimento maggiore di 80-85%, a meno di andare su soluzioni risonanti o quasi-risonanto ad altissima frequenza, che non sono in commercio ma sono dedicate a pochi ambiti industriali specifici.
In parole povere, il gioco non vale la candela.
Esiste però un'alternativa mai testata da nessuno, quantomeno qua nel thread: un semplice trasformatore toroidale 230/12V, se di adeguata potenza (diciamo 150W) e caricato ad una frazione della sua potenza (diciamo al 10%, quindi 150*10%=15W) ha un rendimento altissimo, superiore al 95%.
Abbinando un trasformatore del genere ad un pico o ad un'integrato come quello descritto sopra (LM2679) e centrando i componenti sulla potenza di uscita si potrebbe ottenere un rendimento totale QUASI del 90%.
Ma ne vale la pena?
Come dice iceone:
o lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
Prendiamo il mio mulo, consumo meno di 10W, e prendiamo un altro PC con consumo di 100W, e vediamo di calcolare il consumo totale dei due sistemi con alimentatori diversi (il consumo totale si ottiene dividendo il consumo del PC per il rendimento dell'alimentatore):
Mio Mulo (10W) PC 100W
Alimentatore rendimento 70% 14,28W 142,8W
Alimentatore rendimento 75%: 13,33W 133.3W
Alimentatore rendimento 80%: 12,5W 125W
Alimentatore rendimento 85%: 11.76W 117,6W
Alimentatore rendimento 90%: 11.11W 111,11W
Alimentatore rendimento 95%: 10.52W 105,26W
Come potete vedere, sul mio mulo cambiando il mio attuale alimentatore da 75% di rendimento con uno da 85% di rendimento (non considero quelli con rendimenti più alti perchè, ripeto, non esistono in realtà) guadagno circa 1.57W; con il PC da 100W, invece, cambiando il rendimento dell'alimentatore da 75% a 85% guadagno 15,73W, consumando però sempre quasi 120W (117,6W, per l'esattezza).
Conclusioni: vale molto di più la pena concentrarsi su soluzioni a basso consumo, invece di rincorrere chimerici alimentatori ad altissimo rendimento.
Ciao,
Giovanni
ilratman
19-11-2007, 08:28
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?
Ma hai già tutti i componenti in casa o devi prenderli?
Se devi prenderli con gli stessi soldi potresti prendere roba migliore e che consuma di meno.
eh mi sa la seconda versione....però è strano.
ho già un mouse usb, e come aggiungo una seconda periferica usb (chiavetta o modem adsl) il consumo sale di 9-10 Watt.
continua a non riuscire a crederlo, deve esserci qualcos'altro che influisce negativamente.
prova a mettere un hub usb non alimentato e a collegare le periferiche così, dovresti non vedere aumenti di watt o al limite max 1-2W in più.
crocco1971
19-11-2007, 08:36
Sorry, tabella illeggibile.
Apritela da QUI. (http://www.nanito.it/rendimento1.pdf)
un amico mi ha consigliato torrentflux, qualcuno l'ha provato?
Lo usavo, ma in seguito sono passato ad un suo fork, molto più evoluto e con alcune funzionalità aggiuntive molto comode
http://tf-b4rt.berlios.de/
http://tf-b4rt.berlios.de/images/10a7_index_small.png (http://tf-b4rt.berlios.de/images/screenshots/1.0-alpha7/index.png)
Hyperion
19-11-2007, 09:03
Prendiamo il mio mulo, consumo meno di 10W, e prendiamo un altro PC con consumo di 100W, e vediamo di calcolare il consumo totale dei due sistemi con alimentatori diversi (il consumo totale si ottiene dividendo il consumo del PC per il rendimento dell'alimentatore):
Mio Mulo (10W) PC 100W
Alimentatore rendimento 70% 14,28W 142,8W
Alimentatore rendimento 75%: 13,33W 133.3W
Alimentatore rendimento 80%: 12,5W 125W
Alimentatore rendimento 85%: 11.76W 117,6W
Alimentatore rendimento 90%: 11.11W 111,11W
Alimentatore rendimento 95%: 10.52W 105,26W
Come potete vedere, sul mio mulo cambiando il mio attuale alimentatore da 75% di rendimento con uno da 85% di rendimento (non considero quelli con rendimenti più alti perchè, ripeto, non esistono in realtà) guadagno circa 1.57W; con il PC da 100W, invece, cambiando il rendimento dell'alimentatore da 75% a 85% guadagno 15,73W, consumando però sempre quasi 120W (117,6W, per l'esattezza).
Conclusioni: vale molto di più la pena concentrarsi su soluzioni a basso consumo, invece di rincorrere chimerici alimentatori ad altissimo rendimento.
Ciao,
Giovanni
Guarda, non voglio mettere in dubbio quanto hai scritto, ma le prove fatte sul campo dimostrano l'esatto contrario, e che soprattutto sui bassissimi consumi avere un alimentatore efficiente è estremamente necessario.
Prendiamo questo ottimo ali, efficienza dichiarata dell'85%:
http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Il range di funzionamento ad efficienza superiore ad 80% è molto vasto, però sui bassissimi consumi c'è una diminuzione netta:
a 40 W di carico l'efficienza è del 75%
a 20 W di carico l'efficienza è del 65% >> 10 W buttati, ovvero +50% dei consumi dovuti al solo ali
A 10 W di carico non è di fuori una efficienza del 50%, ovvero 10 W buttati, raddoppio del consumo dovuto al solo ali.
Quindi la tabella di cui sopra deve essere ampliata verso il basso, ed il discorso di fondo è sbagliato.
E questo è un ottimo prodotto, pensa a qualche ali "cinese" come li definisci tu, di quelli che si puppano 10 W nel solo stand by e non hanno efficienze dichiarate dell'85%...
Quindi, a bassissimi carichi la scelta dell'ali diventa preponderande su altri componenti; e per esperienza, i risultati migliori li hanno avuto con pico psu e ali separato, quindi un perchè ci deve essere...
continua a non riuscire a crederlo, deve esserci qualcos'altro che influisce negativamente.
prova a mettere un hub usb non alimentato e a collegare le periferiche così, dovresti non vedere aumenti di watt o al limite max 1-2W in più.
che posso dirti...leggo il consumo dal "lidlometro"...per ora sempre collegato al mulo.(posso farti un filmatino se vuoi :D )
come dicevo ho la configurazione sempron(sk A) 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus, mouse usb ottico e tastiera ps2.
e riesco ad avere 41W in idle.
se collego una chiavetta usb (porta anteriore) o il modem adsl usb (porta posteriore), in consumo passa da 41->50-51W!
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa da 50-51 a 53-54W
ho provato a scollegare il mouse avendo collegato il modem usb, e il consumo è calato di 1 W circa (da 50-51 a 49-50)
non ce l'ho un hub, e cmq sconsigliano di attaccarci il modem usb...in serata provo a cambiare un pò di porte oppure di collegarlo in configurazione ethernet e di valutare l'acquisto di una scheda di rete aggiuntiva pci magari da 1 gigabit (ps...quanto consuma??)
ciccillover
19-11-2007, 09:14
Ma il fatto che a bassi carichi di lavoro un alimentatore sia meno efficiente che a carichi intorno al 70%, è sempre vero? Esistono ad esempio alimentatori con rendimento alto ai bassi carichi e decrescente al crescere dei carichi?
che posso dirti...leggo il consumo dal "lidlometro"...per ora sempre collegato al mulo.(posso farti un filmatino se vuoi :D )
come dicevo ho la configurazione sempron(sk A) 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus, mouse usb ottico e tastiera ps2.
e riesco ad avere 41W in idle.
se collego una chiavetta usb (porta anteriore) o il modem adsl usb (porta posteriore), in consumo passa da 41->50-51W!
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa da 50-51 a 53-54W
ho provato a scollegare il mouse avendo collegato il modem usb, e il consumo è calato di 1 W circa (da 50-51 a 49-50)
non ce l'ho un hub, e cmq sconsigliano di attaccarci il modem usb...in serata provo a cambiare un pò di porte oppure di collegarlo in configurazione ethernet e di valutare l'acquisto di una scheda di rete aggiuntiva pci magari da 1 gigabit (ps...quanto consuma??)
io ci provo non è che di default "l'hub" interno è disabilitato e appena colleghi una periferica usb si attiva? questo spiegherebbe perchè la sencoda perifierica usb ti faccia consumare solo 2-3w in +
Ma il fatto che a bassi carichi di lavoro un alimentatore sia meno efficiente che a carichi intorno al 70%, è sempre vero? Esistono ad esempio alimentatori con rendimento alto ai bassi carichi e decrescente al crescere dei carichi?
io non ne ho visti....la curva del rendimento ha sempre lo stesso andamento
si ha quasi sempre il rendimento massimo attorno al 50% del carico....a grandi linee...
+ che altro cambiano considerevolmenti i valori appunto "estremi" a carichi bassi
io ci provo non è che di default "l'hub" interno è disabilitato e appena colleghi una periferica usb si attiva? questo spiegherebbe perchè la sencoda perifierica usb ti faccia consumare solo 2-3w in +
no, aspetta...1 usb c'è già
cioè con 1 periferica usb (mouse) riesco a stare appunto a 41w.
aggiungo la seconda periferica usb (chiavetta nella porta anteriore O modem nella porta posteriore) e il consumo sale di 10w.
ho anche provato a togliere il mouse usb e lasciar solo il modem (quindi 1 sola periferica usb!) ma il consumo non è calato fino ai 41W iniziali, è rimasto sui 50W!
Ma hai già tutti i componenti in casa o devi prenderli?
Se devi prenderli con gli stessi soldi potresti prendere roba migliore e che consuma di meno.
Ho già tutto :)
no, aspetta...1 usb c'è già
cioè con 1 periferica usb (mouse) riesco a stare appunto a 41w.
aggiungo la seconda periferica usb (chiavetta nella porta anteriore O modem nella porta posteriore) e il consumo sale di 10w.
ho anche provato a togliere il mouse usb e lasciar solo il modem (quindi 1 sola periferica usb!) ma il consumo non è calato fino ai 41W iniziali, è rimasto sui 50W!
hai provato a mettere la 2 periferica staccarla e aspettare un po di tempo (nn so tipo 20-30 minuti o +)?
io sono sempre + convinti che attiva una specie di hub... prova a staccare il mouse da quella porta e mettilo su un'altra porta e vedi se è a 41...
crocco1971
19-11-2007, 12:24
Guarda, non voglio mettere in dubbio quanto hai scritto, ma le prove fatte sul campo dimostrano l'esatto contrario, e che soprattutto sui bassissimi consumi avere un alimentatore efficiente è estremamente necessario.
Prendiamo questo ottimo ali, efficienza dichiarata dell'85%:
http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Il range di funzionamento ad efficienza superiore ad 80% è molto vasto, però sui bassissimi consumi c'è una diminuzione netta:
a 40 W di carico l'efficienza è del 75%
a 20 W di carico l'efficienza è del 65% >> 10 W buttati, ovvero +50% dei consumi dovuti al solo ali
A 10 W di carico non è di fuori una efficienza del 50%, ovvero 10 W buttati, raddoppio del consumo dovuto al solo ali.
Quindi la tabella di cui sopra deve essere ampliata verso il basso, ed il discorso di fondo è sbagliato.
E questo è un ottimo prodotto, pensa a qualche ali "cinese" come li definisci tu, di quelli che si puppano 10 W nel solo stand by e non hanno efficienze dichiarate dell'85%...
Quindi, a bassissimi carichi la scelta dell'ali diventa preponderande su altri componenti; e per esperienza, i risultati migliori li hanno avuto con pico psu e ali separato, quindi un perchè ci deve essere...
Mi sono spiegato male; provo a riformulare meglio le mie motivazioni tecniche.
Io parto dal presupposto che se devo alimentare un PC che consuma 20W, non vado a comprare un alimentatore da 380W, perchè è chiaro che a bassi assorbimenti questo è assolutamente fuori dai suoi limiti operativi...
In altre parole, nell'impostare il mio discorso avevo dato per scontato che l'alimentatore utilizzato è, per dimensionamento, adatto al PC che sta alimentando.
Per quanto riguarda il mio muletto, l'alimentatore che utilizzo ora ha una potenza MASSIMA di 20W, e sta quindi funzionando al 50% della potenza nominale, con un rendimento pari a circa il 75%.
E' chiaro che un alimentatore da 400W attaccato al mio mulo consuma uno sproposito, non è adatto all'uso.
Detto questo, ripeto:
Tra un alimentatore cinese da 20W, come QUESTO (http://cgi.ebay.it/A26-ALIMENTATORE-ESTERNO-HARD-DISK-3-5-DVD-IDE-SATA_W0QQitemZ230191523932QQihZ013QQcategoryZ45342QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem), che "tira fuori" i 5V e i 12V necessari ad un piccolo muletto nel suo range di funzionamento ottimale, ed una combinazione alimentatore 230/12V+picoPSU, consuma meno il cinese.
In altre parole, non sto dicendo che un qualsiasi alimentatore collegato al mio mulo consuma meno del picoPSU: un alimentatore economico ma ADATTO al mio mulo (dimensionato correttamente) consuma meno del picoPSU, che, viceversa, se paragonato ad un 400W utilizzato a 10W è senz'altro vincente.
A riprova poi di quello che dico, prendete il manuale /URL] del picoPSU: la mia scheda madre ha un assorbimento medio di circa 1A sui 5V, e a quella corrente il picoPSU ha un rendimento dell'86%, che moltiplicato per il rendimento del necessario alimentatore a monte lo rende ancora meno risparmioso.
Per esempio, [URL="http://www.mini-box.com/110w-12v-8-5A-AC-DC-Power-Adapter?sc=8&category=13"]QUESTO (http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-120/PWR-PICOPSU-120-manual-engl.pdf) è l'alimentatore che viene venduto con il picoPSU, è un normalissimo alimentatore cinese da 100W, come quelli in vendita su ebay: rendimento massimo, mi ci gioco i c.....i, non maggiore del 75%; abbinato al picoPSU mi dà un rendimento, ad 1A, del 75%*86%=64,5%.
Paragonato al rendimento del 75% del solo alimentatore cinese, è un pò basso...
Ciao,
Giovanni
Paganetor
19-11-2007, 12:31
Tra un alimentatore cinese da 20W, come QUESTO (http://cgi.ebay.it/A26-ALIMENTATORE-ESTERNO-HARD-DISK-3-5-DVD-IDE-SATA_W0QQitemZ230191523932QQihZ013QQcategoryZ45342QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem), che "tira fuori" i 5V e i 12V necessari ad un piccolo muletto nel suo range di funzionamento ottimale, ed una combinazione alimentatore 230/12V+picoPSU, consuma meno il cinese.
uhm, io ho giusto un alimentatore per HD esterno fatto così... dici che si può sfruttare al posto di un ali da 450 W che ho in casa?
crocco1971
19-11-2007, 12:36
uhm, io ho giusto un alimentatore per HD esterno fatto così... dici che si può sfruttare al posto di un ali da 450 W che ho in casa?
Verifica il consumo del tuo mulo, se l'alimentatore ce la fa te lo consiglio caldamente.
Magari fai come ho fatto io, togli l'alimentatore dalla sua scatola di plastica, in modo da evitare surriscaldamenti.
Ciao,
Giovanni
Paganetor
19-11-2007, 12:40
Verifica il consumo del tuo mulo, se l'alimentatore ce la fa te lo consiglio caldamente.
Magari fai come ho fatto io, togli l'alimentatore dalla sua scatola di plastica, in modo da evitare surriscaldamenti.
Ciao,
Giovanni
ma come faccio a collegarlo a MB, dischi ecc.? e da dove saltano fuori i 5 V se quello mi esce solo a 12?
perchè questa cosa mi intrippa parecchio! tra l'altro è molto meno voluminoso degli alimentatori normali, a tutto vantaggio delle dimensioni del case (o, a parità di dimensioni del case, c'è più aria dentro ;) )
crocco1971
19-11-2007, 12:46
ma come faccio a collegarlo a MB, dischi ecc.? e da dove saltano fuori i 5 V se quello mi esce solo a 12?
perchè questa cosa mi intrippa parecchio! tra l'altro è molto meno voluminoso degli alimentatori normali, a tutto vantaggio delle dimensioni del case (o, a parità di dimensioni del case, c'è più aria dentro ;) )
L'alimentatore che ho linkato ha due uscite, 5V e 12V, proprio perchè è utilizzato per alimentare un disco fisso esterno da 3,5", che ha bisogno di entrambe le tensioni.
Non ricordo adesso le correnti massime in uscita, mi sembra che il mio possa fornire 2A sia sul 5V che sul 12V.
Ha un attacco standard a 4 poli, che puoi innestare direttamente sul disco fisso.
Quello che ho fatto io è di tagliare via il connettore di uscita, e di collegarci una classica "catena" di fili rosso/nero/giallo come quelle che escono dai normali alimentatori AT (per intenderci, quel cavo che va ai dischi fissi e al lettore floppy, con 3/4/5 connettori collegati), e con quella alimentarci quello che mi serve.
Chiaramente il discorso fila se hai una scheda AT, in caso di scheda ATX le cose si complicano...
Ciao,
Giovanni
Paganetor
19-11-2007, 12:53
L'alimentatore che ho linkato ha due uscite, 5V e 12V, proprio perchè è utilizzato per alimentare un disco fisso esterno da 3,5", che ha bisogno di entrambe le tensioni.
Non ricordo adesso le correnti massime in uscita, mi sembra che il mio possa fornire 2A sia sul 5V che sul 12V.
Ha un attacco standard a 4 poli, che puoi innestare direttamente sul disco fisso.
Quello che ho fatto io è di tagliare via il connettore di uscita, e di collegarci una classica "catena" di fili rosso/nero/giallo come quelle che escono dai normali alimentatori AT (per intenderci, quel cavo che va ai dischi fissi e al lettore floppy, con 3/4/5 connettori collegati), e con quella alimentarci quello che mi serve.
Chiaramente il discorso fila se hai una scheda AT, in caso di scheda ATX le cose si complicano...
Ciao,
Giovanni
ah ecco, ci vuole un po' di "fai da te" per innestare l'alimentatore sulla MB...
in effetti dovrei usarla su una scheda ATX...
ciccillover
19-11-2007, 13:48
ah ecco, ci vuole un po' di "fai da te" per innestare l'alimentatore sulla MB...
in effetti dovrei usarla su una scheda ATX...
In questo caso semplicemente non puoi. La scheda di crocco è alimentata da un normale connettore molex, ecco perché quello è il top. Fornisce solo i voltaggi necessari, è poco voluminoso, è fanless...
Ne ho usato uno anch'io, ed effettivamente è una meraviglia, ma i casi in cui può essere utile sono pochi. Per poterne usare uno dovresti cercarti una SBC, single-board-computer.
Paganetor
19-11-2007, 13:52
In questo caso semplicemente non puoi. La scheda di crocco è alimentata da un normale connettore molex, ecco perché quello è il top. Fornisce solo i voltaggi necessari, è poco voluminoso, è fanless...
Ne ho usato uno anch'io, ed effettivamente è una meraviglia, ma i casi in cui può essere utile sono pochi. Per poterne usare uno dovresti cercarti una SBC, single-board-computer.
amen, mi tengo il mio voluminoso ali da 450 W :boh:
grazie comunque ;)
crocco1971
19-11-2007, 14:07
In questo caso semplicemente non puoi. La scheda di crocco è alimentata da un normale connettore molex, ecco perché quello è il top. Fornisce solo i voltaggi necessari, è poco voluminoso, è fanless...
Ne ho usato uno anch'io, ed effettivamente è una meraviglia, ma i casi in cui può essere utile sono pochi. Per poterne usare uno dovresti cercarti una SBC, single-board-computer.
Esatto.
Su ebay trovi delle occazioni eccezionali, come QUESTA (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&Item=270177778897&Category=162&_trksid=p3907.m29).
Tra una o due settimane smantellerò definitivamente il mio vecchio muletto, che per adesso è accantonato in un angolo della mia cantina: monta QUESTA (http://www.protech-usa.net/download/product.asp?mcate=1&id=12)SBC, con un AMD K6+ a 300Mhz, consumi davvero ridotti.
Se siete interessati la scheda la metterò in vendita a breve, insieme ad altre SBC.
Per una scheda ATX non credo esistano alimentatori ad alto rendimento e bassa potenza...
La soluzione migliore sembra davvero il picoPSU, ma abbinato ad un trasformatore e non un alimentatore switching come quello da loro venduto in kit.
Ciao,
Giovanni
Ne state facendo una battaglia campale tra due visioni estremizzate del pc 24/24h.
Tutto quello che è stato postato rimane comunque in tema al thread.
Se dovessimo dividere il thread per ogni visione estrema ne nascerebbero 3-4.
Chi lo vede scarno ed inadatto a qualsiasi multimedialità...
Chi ci vuole fare un po' di tutto con i consumi più parchi possibili...
Chi lo vuole costruito con pezzi recuperati...chi invece preferisce sistemi particolarmente parchi dal punto di vista dei consumi anche a fronte di un prezzo non proprio contenuto.
Le filosofie sono svariate ma tutte votate a una riduzione massimale possibile dei consumi elettrici, compatibile alle esigenze personali.
Questo è lo spirito con cui guardo con interesse da molto tempo a questo thread.
Non è detto che notizie utili per una particolare filosofia non siano utili anche per le altre.
Perciò preferirei non veder smembrare questo thread.
il titolo è chiaro:
consumo per uso 24H/24
se tu lo usi per 24 ore sarebbe opportuno ercare di consumare poco ma di poterlo usare anche non solo come mulo...
oggi si creano sistemi nuovi con meno di 300euro che ti permettono di fare di tutto e consumare meno di 50-60w...
e2160 71euro (il vcore con rmclock lo si può portare a 1.05 e non consuma na mazza si e no può arrivare a 40w)
asrock 4core fullhd 75euro
2x1gb ram a 667 mhz 38euro
1hd da 320gb a 65euro
case con ali integrato circa 40euro
masterizzatore 25-30euro
un sistema del genere sta sui 60w ma altro che mulo...puoi farci di tutto...chat-navigazione-filmati HD
SVEGLIA RAGAZZI :ciapet:
se tu lo usi per 24 ore sarebbe opportuno ercare di consumare poco ma di poterlo usare anche non solo come mulo...
Questo lo dici tu; c'è chi 300€ non vuole spenderli e con molti meno soldi ottiene quello di cui ha bisogno o magari preferisce avere 2 PC, uno sempre acceso e che consumi poco e uno potente per le applicazioni professionali/videogiochi etc.., piuttosto che una via di mezzo che non è buona per nessuna delle 2 cose (o lo è in misura minore)
Senza poi parlare di altre esigenze particolari di spazio/silenziosità etc...
E, imho, chi presume di saper cosa vogliono gli altri dimostra di avere una mentalità chiusa
crocco1971
19-11-2007, 19:50
il titolo è chiaro:
consumo per uso 24H/24
se tu lo usi per 24 ore sarebbe opportuno ercare di consumare poco ma di poterlo usare anche non solo come mulo...
oggi si creano sistemi nuovi con meno di 300euro che ti permettono di fare di tutto e consumare meno di 50-60w...
e2160 71euro (il vcore con rmclock lo si può portare a 1.05 e non consuma na mazza si e no può arrivare a 40w)
asrock 4core fullhd 75euro
2x1gb ram a 667 mhz 38euro
1hd da 320gb a 65euro
case con ali integrato circa 40euro
masterizzatore 25-30euro
un sistema del genere sta sui 60w ma altro che mulo...puoi farci di tutto...chat-navigazione-filmati HD
SVEGLIA RAGAZZI :ciapet:
Mah, tenere acceso un PC che consuma 60W 24 ore al giorno, quando posso tranquillamente realizzarne uno (il mio mulo) che consuma 10W a costo irrisorio? Non mi sembra una buona idea, molto sinceramente.
Ed infatti io ho quattro PC in casa (a breve 5), ognuno con la sua specifica funzione:
- Il mulo, consumo 10W in full, acceso 24 ore al giorno
- Il juke-box, con schermo touchscreen con tutta la mia collezione di musica, collegato al mio amplificatore, consumo 20W
- Il portatile, che uso per lavorare quando sono in giro, consumo 100W
- Il fisso, P4 1,7Ghz, che uso per navigare quando sono a casa (quello che sto usando or ora), consumo non lo so
- E in futuro un media center Linux, quasi pronto, Tualatin 1,5Ghz, consumo sui 60W
Seguendo il tuo ragionamento dovrei avere un unico PC, da tenere acceso 24 ore al giorno, che faccia tutte queste cose: considerando che il PC più potente è il portatile, quello dovrei tenere, con un consumo di 100W in full, 50-60 quando in stato normale.
E tieni conto che l'unico PC che ho comprato è il portatile, tutto il resto viene via gratis da "furbacchioni" informatici che getano via quello che è vecchio ed ormai inutilizzabile (per loro!).
crocco1971
19-11-2007, 19:52
Una domanda per tutti: mi ricordo che tempo fa era uscita la discussione su come collegare un HDD maggiore di 137Gb ad un PC con un vecchio bios, che non lo riconosce: chi è così gentile da indirizzarmi nella giusta strada, che non ho davvero tempo di spulciare le 300 pagine passate?
Devo collegare un HDD da 160-200Gb alla scheda madre del mio mulo (PROX-1520), che riconosce HDD fino, appunto, a 137Gb.
Ciao,
Giovanni
bernabei2688
19-11-2007, 21:16
il titolo è chiaro:
consumo per uso 24H/24
se tu lo usi per 24 ore sarebbe opportuno ercare di consumare poco ma di poterlo usare anche non solo come mulo...
oggi si creano sistemi nuovi con meno di 300euro che ti permettono di fare di tutto e consumare meno di 50-60w...
e2160 71euro (il vcore con rmclock lo si può portare a 1.05 e non consuma na mazza si e no può arrivare a 40w)
asrock 4core fullhd 75euro
2x1gb ram a 667 mhz 38euro
1hd da 320gb a 65euro
case con ali integrato circa 40euro
masterizzatore 25-30euro
un sistema del genere sta sui 60w ma altro che mulo...puoi farci di tutto...chat-navigazione-filmati HD
SVEGLIA RAGAZZI :ciapet:
questa era la mia idea del pc.anche se non per uso 24/24,ma con consumi il piu bassi possibili e per farci qualsiasi cosa.e questa è anche una delle possibilita di questo thread.quindi non diamo addosso a nessuno e cerchiamo ognuno di fare il computer che piu so addice alle proprie esigenze,anche se a basso consumo.penso che ormai vi siete gia scaricati con me.
bernabei2688
19-11-2007, 21:20
Se intendi la serie da 3.5" aajs penso di si, so per certo che il wd1600aajs da 160GB ne ha uno solo per cui probabilmente anche il 120.
Il 160GB aajs forse è il disco più performante che ha wd nella serie 7200.
Ma aajs non è la serie di wd che consuma di meno perchè adesso hanno presentato i green power con consumo quasi come uno scarso 2.5" visto che hanno la velocità di rotazione dei piatti variabile.
no serie aajs-solo js.aajs si trovano male.
bernabei2688
19-11-2007, 21:27
OT
capiti allora a fagiolo... per un consiglio anche in pm visto che qui sono ot :P
sto costruendo casa... vorrei installare un impianto di diffusione ottimo senza svenarmi e senza che si vedano i satelliti... per questa cosa avrei pensato ai bose che si incassano... e per la trasmissione del segnale avrei pensato alla fibra ottica... cosa ne pensi?
scusate l'ot
sono stato assente 3giorni.bose va bene,ma ci sono altre soluzioni piu economiche.io adesso son un po fuori dal giro delle marche, in quanto sono stato dietro a ricerche varie e quindi non mi intendo piu di cose evolute.ho smesso perche non avevo piu stimoli per cercare altre cose.attenti ai sistemi autocostruiti di casse.meglio roba commerciale ed economica,alla fine si spende meno.nelle casse da pc si trovano il rapporto prezzo/qualita migliore.basta provare e sceglere di conseguenza.
bernabei2688
19-11-2007, 21:32
Nessuno sa dirmi indicativamente come sarà questo pc?onestamente non avrei idea.pero dovresti specificarne l'uso.qui ci sono verie catagorie di pensieri-uso solo mulo con altro pc-uso come pc che faccia di tutto e consuma poco ecc. ma tutte volte al risparmio energetico.dovresti specificare cosa vuoi ottenere e l'ambito di utilizzo.
El Alquimista
19-11-2007, 21:43
mi piace quando si entra nel tecnico :)
ho letto tutto con interesse
Esiste però un'alternativa mai testata da nessuno, quantomeno qua nel thread: un semplice trasformatore toroidale 230/12V, se di adeguata potenza (diciamo 150W) e caricato ad una frazione della sua potenza (diciamo al 10%, quindi 150*10%=15W) ha un rendimento altissimo, superiore al 95%.
Abbinando un trasformatore del genere ad un pico o ad un'integrato come quello descritto sopra (LM2679) e centrando i componenti sulla potenza di uscita si potrebbe ottenere un rendimento totale QUASI del 90%.
l'idea è interessante ;)
peccato che ora non mi passano più tra le mani dei toroidali :( .. altrimenti ero già all'opera :p
peccato che ci vogliono tre LM2679 (3,3V 5V 12V) .. ma si potrebbe fare ...
El Alquimista
19-11-2007, 21:49
mi ricordo che tempo fa era uscita la discussione su come collegare un HDD maggiore di 137Gb ad un PC con un vecchio bios,
è stato aggiornato il primo post
verso il fondo trovi un riassunto ;)
bernabei2688
19-11-2007, 22:00
mi piace quando si entra nel tecnico :)
ho letto tutto con interesse
l'idea è interessante ;)
peccato che ora non mi passano più tra le mani dei toroidali :( .. altrimenti ero già all'opera :p
peccato che ci vogliono tre LM2679 (3,3V 5V 12V) .. ma si potrebbe fare ...
sbaglio o per il picopsu come altri ali da carputer e switching non è necessaria una alimentazione stabilizzata?
ilratman
19-11-2007, 22:35
sbaglio o per il picopsu come altri ali da carputer e switching non è necessaria una alimentazione stabilizzata?
per quella da carputer si è vero accettano ingressi da 6V a 24V, ma sono solo le versioni del pico con il connettore rosso.
quelle con il connettore giallo, che non è da carputer, accettano solo da 11 a 13V se non sbaglio quindi bene o male stabilizzata.
bernabei2688
20-11-2007, 00:36
per quella da carputer si è vero accettano ingressi da 6V a 24V, ma sono solo le versioni del pico con il connettore rosso.
quelle con il connettore giallo, che non è da carputer, accettano solo da 11 a 13V se non sbaglio quindi bene o male stabilizzata.
da cio che ho saputo io il chipset della p4p800 consuma come nforce e quindi non è adatto per basso consumo.inoltre bisogna calcolare anche il consumo del ct479,che non è dei piu bassi.
crocco1971
20-11-2007, 07:54
è stato aggiornato il primo post
verso il fondo trovi un riassunto ;)
Grazie mille, davvero molto gentile, mi era scappata la nuova sezione delle FAQ...
Peccato che non so se il limite è sulla scheda (come temo) o nel BIOS.
Vedremo, proverò a collegare il mio DD e vedrò che succede.
Grazie ancora.
ilratman
20-11-2007, 08:13
da cio che ho saputo io il chipset della p4p800 consuma come nforce e quindi non è adatto per basso consumo.inoltre bisogna calcolare anche il consumo del ct479,che non è dei piu bassi.
si infatti il problema di usare il dothan era proprio quella di dover utilizzare l'adattatore che già di suo si pappava un bel po' di watt.
esistono comunque schede dedicate con socket 479 ma costano un botto e sinceramente non so se ne vale la pena.
quando scelsi il processore mobile presi il sempron perchè mi permetteva di prendere qualsiasi mobo socket 754, poi ho scelto infelicemente nforce ma questa è un'altra storia.:(
comunque essere sui 40w non è così malvagio ma soprattutto con componenti std a parte il processore.
@sovkin forse è utili inserire in prima pagina questo semplice calcolo alle volte alcune persone si dannano e comprano componenti molto costosi per risparimare pochi watt che nn si ammortizzano in poco tempo.
io lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
Hyperion
20-11-2007, 08:40
Sarebbe utile mettere nella prima riga una cosa del genere:
Quanto consuma il mio pc così composto?
...
-segue elenco di componenti-
...
Risposta:
che cazz ne sappiamo, mica abbiamo la palla di vetro... ehm, confronta il tuo muletto con altri simili nella classifica sottostante e trai le tue conclusioni.
Se poi vuoi essere insultato a gratis, posta pure la domanda nel thread.
:O
crocco1971
20-11-2007, 08:44
Sarebbe utile mettere nella prima riga una cosa del genere:
Quanto consuma il mio pc così composto?
...
-segue elenco di componenti-
...
Risposta:
che cazz ne sappiamo, mica abbiamo la palla di vetro... ehm, confronta il tuo muletto con altri simili nella classifica sottostante e trai le tue conclusioni.
Se poi vuoi essere insultato a gratis, posta pure la domanda nel thread.
:O
:D QUOTO!!!
Ho postato contempoaneamente a ilratman, dicendo praticamente le stesse cose.
Il mio sistema:
Scheda SBC Protech PROX-1520, processore Geode GX1 a 300Mhz, cosnumo della scheda in full 7W, funzionamento normale < 5W.
Disco fisso da 40Gb 2,5", consumo max 2,5W.
Alimentatore industriale da 20W con uscita singola 5V, rendimento 85-90%.
Consumo dell'intero sistema, in condizioni normali circa 8-9W.
Bel sistema!
Che software e applicazioni ci girano sopra ?
questo è il mio nuovo mulo:
HW:
pentium 3 933mhz sk370
mb acer uATX all-in-one
ram pc133 128MB
hdd 20gb 3,5"
ali ATX 200W codegen
SW:
xubuntu 7.10
ktorrent
apache2 + php5
tightvnc
consumo 35W!!
ma ci sono ampi margini di miglioramento.
tra poco mi dovrebbe arrivare una nuova cpu via c3 da 1ghz, penso che consumi meno del p3 anche alla stessa frequenza, poi se ce la fa diminuisco la frequenza, così consuma ancora meno....
poi prenderò un hdd da 2,5", così potrei risparmiare altri 7W, anche se la mia idea era quella di usare delle compact flash, anche se però verrebbe a costare un po...
pensavo poi di aumentare la ram e poi magari l'alimentatore, ma questo quando avrò un po di denari :D
Bella configurazione, tienici aggiornato sugli sviluppi!:cool:
crocco1971
20-11-2007, 09:05
Bel sistema!
Che software e applicazioni ci girano sopra ?
Linux Debian in modalità testo, Samba (file server per rete Windows), NFS daemon (per condivisione del file system locale con gli altri PC Linux), amule daemon (clone di emule, ma senza interfaccia grafica).
A breve dovrei recuperare un HDD 2.5" da 120-160Gb, a quel punto ri-installo Debian, Samba e NFS ma voglio provare MLDonkey invece di amule.
Attualmente la memoria RAM installata è di 128Mb, voglio anche provare, una volta installato il nuovo sistema, ad abbassarla a 64Mb, che tanto dovrebbe bastare.
Ciao,
Giovanni
@sovkin forse è utili inserire in prima pagina questo semplice calcolo alle volte alcune persone si dannano e comprano componenti molto costosi per risparimare pochi watt che nn si ammortizzano in poco tempo.
Certo, e' utile. Inserito. :cool:
Sarebbe utile mettere nella prima riga una cosa del genere:
Quanto consuma il mio pc così composto?
...
-segue elenco di componenti-
...
Risposta:
che cazz ne sappiamo, mica abbiamo la palla di vetro... ehm, confronta il tuo muletto con altri simili nella classifica sottostante e trai le tue conclusioni.
Se poi vuoi essere insultato a gratis, posta pure la domanda nel thread.
:O
In effetti c'e' gia' il link ai consumi assorbiti dalle CPU, e' stato detto che le RAM consumano al piu' 1W per banco, mancano i consumi dei diversi chipset e delle schede video piu' frequenti in questi sistemi... la lista delle soluzioni serve a questo. :read: ... cmq.. la palla di vetro in effetti manca in fondo alla lista, e' un componente dalle caratteristiche ideali, quasi perfetto.. quando avro' un po' di tempo per fare un po' di restyling del post, l'aggiungero' sicuramente.:D
Linux Debian in modalità testo, Samba (file server per rete Windows), NFS daemon (per condivisione del file system locale con gli altri PC Linux), amule daemon (clone di emule, ma senza interfaccia grafica).
A breve dovrei recuperare un HDD 2.5" da 120-160Gb, a quel punto ri-installo Debian, Samba e NFS ma voglio provare MLDonkey invece di amule.
Attualmente la memoria RAM installata è di 128Mb, voglio anche provare, una volta installato il nuovo sistema, ad abbassarla a 64Mb, che tanto dovrebbe bastare.
Ciao,
Giovanni
Occupazione della CPU dovuta a emule ? Di solito, l'hashing dei file condivisi e' cpu-intensive. In parte mi rispondo da solo... se il muletto sta sempre acceso, non e' molto importante se la CPU sta al 100% per un'ora o due dopo il boot, a regime.. l'hashing non lo fa piu'. :D
crocco1971
20-11-2007, 09:24
Occupazione della CPU dovuta a emule ? Di solito, l'hashing dei file condivisi e' cpu-intensive. In parte mi rispondo da solo... se il muletto sta sempre acceso, non e' molto importante se la CPU sta al 100% per un'ora o due dopo il boot, a regime.. l'hashing non lo fa piu'. :D
Molto sinceramente, mai verificato.
Quando amule gira normalmente consuma il 5-10% della CPU, non ho idea di quanto consumi durante l'hashing... però non ho mai visto consumi di CPU molto elevati, anche durante i test iniziali.
Quello che consuma tanta CPU è il trasferimento dei file dal mulo agli altri PC su rete.
Ma per curiosita'......
quanti files hai e che velocita' medie tieni in up e down?
Il 5-10% di cpu e' pochissimo..... di un geode 300Mhz poi.....
littlemau
20-11-2007, 10:28
Per quel che ho potuto osservare anch'io...l'hashing impegna di più il disco fisso...ma non porta la cpu (parlo almeno del sempron +3100) ad alti livelli.
crocco1971
20-11-2007, 10:34
Ma per curiosita'......
quanti files hai e che velocita' medie tieni in up e down?
Il 5-10% di cpu e' pochissimo..... di un geode 300Mhz poi.....
Pochi files, una decina al massimo, e sfrutto per quanto è possibile la mia linea Alice; diciamo che mediamente, comunque, scarico a 300Kb/sec.
Comunque, se togli tutto il superflo al mulo (interfaccia grafica), rimane un programmino scarno scarno che fa il suo lavoro consumando pochissima memoria e CPU; non deve fare altro che ricevere pochi dati al secondo (300Kb/sec sono pochi dat idavvero) e salvarli su disco.
Niente altro.
Per un lavoro del genere basta un processore insignificante.
bernabei2688
20-11-2007, 12:31
Sarebbe utile mettere nella prima riga una cosa del genere:
Quanto consuma il mio pc così composto?
...
-segue elenco di componenti-
...
Risposta:
che cazz ne sappiamo, mica abbiamo la palla di vetro... ehm, confronta il tuo muletto con altri simili nella classifica sottostante e trai le tue conclusioni.
Se poi vuoi essere insultato a gratis, posta pure la domanda nel thread.
:O
gia ricevuto,grazie.
ilratman
20-11-2007, 12:36
gia ricevuto,grazie.
:rotfl:
bernabei2688
20-11-2007, 12:40
si infatti il problema di usare il dothan era proprio quella di dover utilizzare l'adattatore che già di suo si pappava un bel po' di watt.
esistono comunque schede dedicate con socket 479 ma costano un botto e sinceramente non so se ne vale la pena.
quando scelsi il processore mobile presi il sempron perchè mi permetteva di prendere qualsiasi mobo socket 754, poi ho scelto infelicemente nforce ma questa è un'altra storia.:(
comunque essere sui 40w non è così malvagio ma soprattutto con componenti std a parte il processore.
quelle schede con l'avvento dei nuovi centrini sono in disuso.i conroe-l si trovano anche su 775 e non costano niente(40,00).se qualcuni li vuole ho un paio di banjas+1 dothan 710 che ho preso per le succitate schede,pensando ad un forte calo dei prezzi.il dothan in overclock è un missile,ma a valori normali non va un tubo.tanto vale usare un conroe-l che è anche piu aggiornato,anche se leggermente piu lento.per il monitor bisogna proprio prenderne uno con ali esterno.impossibile la modifica.
ilratman
20-11-2007, 12:45
quelle schede con l'avvento dei nuovi centrini sono in disuso.i conroe-l si trovano anche su 775 e non costano niente(40,00).se qualcuni li vuole ho un paio di banjas+1 dothan 710 che ho preso per le succitate schede,pensando ad un forte calo dei prezzi.
beh i conroe-l non sono proprio la stessa cosa e non hanno la gestione energetica dei dothan.
vanno bene ma non riescono a consumare così poco quando sono in idle visto che non disabilitano la cache che non usano e non hanno gli stati di idle più profondi c3-c4.
sono ottimi processori e consumano abbastanza poco ma non come un dothan.
diciamo che un conroe-l dato per 35W consumerà 35W in full ma ne consumerà 20W in idle mentre un dothan con fsb 400MHz consumerà 21W in full ma solo 4-5W in idle.
poi se uno mette in considerazione il fatto che la scheda madre matx costa anche solo 60€ e il processore lo trovi sui 40-50€ allora conviene sicuramente il conroe-l.
Hyperion
20-11-2007, 13:05
diciamo che un conroe-l dato per 35W consumerà 35W in full ma ne consumerà 20W in idle mentre un dothan con fsb 400MHz consumerà 21W in full ma solo 4-5W in idle.
Ancora non ho trovato alcun dato (anzi, se li trovate postate pure che sono curioso), ma dall'esperienza dei sempron 754 io credo che il celeron 420 consumerà sui 25 W in full, e sui 7-8 in idle, il dothan sui 20-25 in full, ed in idle anche 2-3 W (visto che dei notebook vanno sui 12 W a schermo acceso...).
ilratman
20-11-2007, 13:16
Ancora non ho trovato alcun dato (anzi, se li trovate postate pure che sono curioso), ma dall'esperienza dei sempron 754 io credo che il celeron 420 consumerà sui 25 W in full, e sui 7-8 in idle, il dothan sui 20-25 in full, ed in idle anche 2-3 W (visto che dei notebook vanno sui 12 W a schermo acceso...).
beh potrebbe anche essere come dici tu, io ho solo fatto una stima dai tdp e non sarebbe male se mi sbagliassi.
ma perchè indichi il sempron 754 come paragone con il 420?
Hyperion
20-11-2007, 13:21
ma perchè indichi il sempron 754 come paragone con il 420?
Perchè il modello desktop aveva dei valori di tdp ufficiali totalmente scazzati (62W!), visto che erano uguali ai primi athlon 64 per socket 754 con processo produttivo vecchio.
Tanto per fare un esempio:
sempron mobile, vcore 1,25 >> TDP 25 W (in realtà era ancora meno, ma è cmq una buona stima)
sempron desktop, vcore 1,40, stesso processo produttivo >> 62 W.
ilratman
20-11-2007, 13:42
Perchè il modello desktop aveva dei valori di tdp ufficiali totalmente scazzati (62W!), visto che erano uguali ai primi athlon 64 per socket 754 con processo produttivo vecchio.
Tanto per fare un esempio:
sempron mobile, vcore 1,25 >> TDP 25 W (in realtà era ancora meno, ma è cmq una buona stima)
sempron desktop, vcore 1,40, stesso processo produttivo >> 62 W.
veramente non erano la stessa cosa
il sempron mobile che era uguale al sempron da sedk era la serie smn e non la serie sms che era uguale al turion 64.
diciamo che c'erano
sempron desk 62W (130mn)
sempron mobile serie smn 62W (130nm)
turion 64 25W (90nm)
sempron mobile serie sms 25W(90nm)
che poi il sempron mobile e il sempron da desk consumasero di meno dei 62W lo sanno tutti ma non arrivavano a 25W.
come anche il sempron mobile sms non arrivava a 25W perchè era uguale al turion come frequenza ma con metà cache per cui consumi inferiori.
Hyperion
20-11-2007, 13:48
No, no, erano uguali: parlo della serie palermo per desktop, 90nm.
Stesso tutto, cache, frequenza, processo produttivo...
serie mobile: 25 W
serie desktop: 62 W
Li ho avuti entrambi.
ilratman
20-11-2007, 14:00
No, no, erano uguali: parlo della serie palermo per desktop, 90nm.
Stesso tutto, cache, frequenza, processo produttivo...
serie mobile: 25 W
serie desktop: 62 W
Li ho avuti entrambi.
consumavano uguali?
sul serio?
allora era un ottimo processore quello desk.
il mio mobile sms è ottimo, consuma pochissimo e si riesce a dissiparlo passivamente senza problemi.
Hyperion
20-11-2007, 14:13
consumavano uguali?
No, ma la differenza era minima, dovuta al differente V.
littlemau
20-11-2007, 14:16
Avendo il palermo +3100 (su consiglio al tempo proprio di Hyperion ) posso solo dire che "empiricamente" quoto quanto detto da Hyperion: la differenza che registro normalmente tra T di mobo e procio non va mai oltre i 2 gradi.
bernabei2688
20-11-2007, 16:26
beh i conroe-l non sono proprio la stessa cosa e non hanno la gestione energetica dei dothan.
vanno bene ma non riescono a consumare così poco quando sono in idle visto che non disabilitano la cache che non usano e non hanno gli stati di idle più profondi c3-c4.
sono ottimi processori e consumano abbastanza poco ma non come un dothan.
diciamo che un conroe-l dato per 35W consumerà 35W in full ma ne consumerà 20W in idle mentre un dothan con fsb 400MHz consumerà 21W in full ma solo 4-5W in idle.
poi se uno mette in considerazione il fatto che la scheda madre matx costa anche solo 60€ e il processore lo trovi sui 40-50€ allora conviene sicuramente il conroe-l.
il tuo discorso è valido per un notebook con una mb da notebook,ma non è valido per un fisso,che non ha le funzioni avanzate di un portatile.comunque tutti i celoron sono privi di gestione energetica e quindi vanno sempre al massimo,anche perche con 512k non vedo come farebbe a diminuirla.hanno sempre il throttle ma non hanno TM1 TM2 speedstep,ecc.e non li hanno perche gia sono limitati,se si limitano ancora si fermano.
Ragazzi, ho recuperato un hd 2,5 per il mio mulo, è un seagate monumentus 5400.3 con interfaccia sata. Ora come lo alimento, posso utilizzare il connettore sata dell'alimentatore che ha sia i 5V che i 12V o rischio di romperlo?
Voi che ne dite di questo mulettino che ho montato su con pezzi trovati nella spazzatura a lavoro?
Processore--> celeron 2000 Northwood
Scheda madre--> Asus P4SC-E
Video--> integrato :D
Alimentatore--> fanless (dovrebbe essere un 185w o qualcosa del genere della asus)
Ram--> DDR PC2700
HD--> Seagate Barracuda 7200.10 da 80Gb
L'alimentatore e la scheda madre erano due componenti di un pc (che ho posseduto anche io), il terminator della asus, che avevano buttato via per "guasto"(la scheda madre), ma in realtà erano semplicemente saltati dei condensatori, mentre l'alimentatore non so xk. La ram trovata anche quella nel cesto dei componenti da buttare xk era fuori garanzia ma sembra funzionante. Purtroppo:cool: ho dovuto comprare l'hd e ho aggiunto il dissipatore che avevo a casa per il procio downvoltando la ventola.........Il tutto saldamente inchiodato a una tavoletta di legno:D .
Ormai è da qualche mese che lo uso e non mi ha dato problemi.....Visto che va così bene che ne dite?!......downvolto il procio per farlo consumare meno e così tolgo anche la ventola al dissi??......Ah naturalmente l'unica cosa che si sente è l'hd che vibra leggermente:p
Per il momento sto usando un athlon xp 1800+ palomino e per caso ho provato cpuidle..non credevo ai miei occhi e al lidlometro.Quando il programma è in funzione mi fa risparmiare 20W!:eek: Ma è possibile che win xp pro sp 2 non gestisca correttamente il comando hlt?Controllando nel bios ho visto che posso scegliere come ACPI Standby State s1 o s3.Che differenza c'è tra i due e quale mi conviene?
ciccillover
21-11-2007, 06:44
ACPI state riguarda solo lo standby, non il normale funzionamento del PC.
Se mastichi l'inglese:
http://episteme.arstechnica.com/eve/forums/a/tpc/f/77909774/m/5560975395?r=5560975395#5560975395
..... io ho quattro PC in casa (a breve 5), ognuno con la sua specifica funzione:
- Il mulo, consumo 10W in full, acceso 24 ore al giorno
- Il juke-box, con schermo touchscreen con tutta la mia collezione di musica, collegato al mio amplificatore, consumo 20W
- Il portatile, che uso per lavorare quando sono in giro, consumo 100W
- Il fisso, P4 1,7Ghz, che uso per navigare quando sono a casa (quello che sto usando or ora), consumo non lo so
- E in futuro un media center Linux, quasi pronto, Tualatin 1,5Ghz, consumo sui 60W
ciao, molto interessanti i consumi.... faresti l'elenco dell'hw utilizzato? sarebbe x me molto interessante
grazie :D
ciccillover
21-11-2007, 11:14
Mi sto informando sulla questione dei 137 GB e le limitazioni del BIOS/controller IDE integrato, dato che mi trovo alle prese con lo stesso problema. Ho trovato questo:
http://www.seagate.com/support/kb/disc/tp/137gb.pdf
In sostanza si parla del Disk Drive Overlay, o DDO, che sapevo bene fosse in grado di aggirare limitazioni del BIOS dovuti a bug (es: quelli che freezano il PC al boot con HD superiori a 32 o 64 GB), specie se il BIOS è AMI o Award. L'avevo anche scritto in quel post che poi è stato messo in prima pagina come FAQ. Stando a questo documento, però, è evidente che DDO aggira anche il limite di 137 GB, che da quel che so non è un problema di BIOS, ma proprio di controller... urge una prova, dopodiché si potrebbe integrare le FAQ con i risultati ottenuti.
Crocco, tu hai modo di provare? A me serve un pò di tempo per liberare l'HD su cui farò la prova.
Necromachine
21-11-2007, 13:11
@sovkin forse è utili inserire in prima pagina questo semplice calcolo alle volte alcune persone si dannano e comprano componenti molto costosi per risparimare pochi watt che nn si ammortizzano in poco tempo. Originariamente inviato da iceone Guarda i messaggi
io lo dico sempre a tutti considerate il risparmio di un 1W e vedete il costo dei componenti.
A titolo di esempio:
1W x 24h x 365gg = 8760w cioè circa 9Kw (approssimato per eccesso)
9Kw a 0,18€ (considerando futuri aumenti dell'energia elettrica) = 1,62€
quindi ogni watt ti farà risparmiare in un anno 1,62€... vedi se il costo di quello che vuoi comprare è necessario o no.
Ciao.
Solo un piccolo appuntino sulle unità di misura :D, visto che si tende sempre a confondere i Watt coi Joule e coi kilowattora (e chi sa cos'altro :p ), il calcolo del consumo annuale in joule di una teorica fonte da 1W sempre accesa:
1 J/s * 24 h/gg * 3600 s/h * 365gg/anno = 31.536.000 J/anno
Dato che paghiamo al KWh (kilowattora, che in sostanza è un multiplo del Joule), dobbiamo convertire i Joule in KWh (che in sostanza non è altro che un multiplo del Joule):
1 KWh = 1000 J/s * 3600 s = 3,6 MJ
Quindi basterà fare il rapporto per ottenere il consumo annuale in kilowattora:
31,536 MJ/anno / 3,6 MJ/KWh = 8,76 KWh/anno
littlemau
21-11-2007, 13:16
Mi pare tanto una tautologia....
Solo un piccolo appuntino sulle unità di misura :D, visto che si tende sempre a confondere i Watt coi Joule e coi kilowattora (e chi sa cos'altro :p ), il calcolo del consumo annuale in joule di una teorica fonte da 1W sempre accesa:
1 J/s * 24 h/gg * 3600 s/h * 365gg/anno = 31.536.000 J/anno
Dato che paghiamo al KWh (kilowattora, che in sostanza è un multiplo del Joule), dobbiamo convertire i Joule in KWh (che in sostanza non è altro che un multiplo del Joule):
1 KWh = 1000 J/s * 3600 s = 3,6 MJ
Quindi basterà fare il rapporto per ottenere il consumo annuale in kilowattora:
31,536 MJ/anno / 3,6 MJ/KWh = 8,76 KWh/anno
mi confermi che quindi il mio calcolo è esatto? naturalmente l'ho approssimato a 9KW per questioni di praticità
bernabei2688
21-11-2007, 18:10
Ragazzi, ho recuperato un hd 2,5 per il mio mulo, è un seagate monumentus 5400.3 con interfaccia sata. Ora come lo alimento, posso utilizzare il connettore sata dell'alimentatore che ha sia i 5V che i 12V o rischio di romperlo?
nessun problema,si puo connettere come un hdd sata da 3,5 come ho fatto anche io.prima pero se non è gia in NTFS devi fargli da dos una partizione fat32 e poi farlo convertire da xp.a me lo vedeva come un volume non fisso e non mi attivava la partizione.
bernabei2688
21-11-2007, 18:15
Solo un piccolo appuntino sulle unità di misura :D, visto che si tende sempre a confondere i Watt coi Joule e coi kilowattora (e chi sa cos'altro :p ), il calcolo del consumo annuale in joule di una teorica fonte da 1W sempre accesa:
1 J/s * 24 h/gg * 3600 s/h * 365gg/anno = 31.536.000 J/anno
Dato che paghiamo al KWh (kilowattora, che in sostanza è un multiplo del Joule), dobbiamo convertire i Joule in KWh (che in sostanza non è altro che un multiplo del Joule):
1 KWh = 1000 J/s * 3600 s = 3,6 MJ
Quindi basterà fare il rapporto per ottenere il consumo annuale in kilowattora:
31,536 MJ/anno / 3,6 MJ/KWh = 8,76 KWh/anno
devo assolutamente ammirare la precisazione del calcolo del consumo in joule,che è la espressione perfetta del calcolo del consumo energetico come usa fare l'enel.infatti il joule non tiene conto dei vari tipi di potenza,ma è una misura assoluta.quindi esorterei tutti a rifare i calcoli con questa unita di misura.
mi è arrivata la cpu, devo ancora capire se è possibile montarla sulla mia MB (è una acer s57m, se lo sapete ditemelo pure thx :D ), comunque domani installo debian in modo testo e torrentflux.
speriamo che ci riesca senza troppa difficoltà :sofico:
poi vi saprò dire...
ricapitolando:
configurazione:amd sempron(sk A) 2400 @ mobile su asus a7v-400 mx, 512+256 ram ddr, hd 250 ide seagate barracuda 7200.9, 2 ventole da 60mm @ 7v, ventola da 80, ventola cpu e ventola alimentatore (tutte da 80) regolabili tramite rheobus, mouse usb ottico e tastiera ps2.
tramite rmclock porto la cpu a 830 mhz con 1.6V, poi attivo Halt state e Stpgnt state tramite CBid riesco ad avere un consumo di 41W in idle.
i diversi casi:
1)impostazioni da bios: (usb 2.0 ON e usb legacy ON)
se collego una chiavetta usb 2.0 alla porta anteriore O il modem adsl usb (alice gate, che non so se sia usb1.1 o 2.0) alla
porta posteriore, il consumo passa da 41->50-51W!
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa da 50-51 a 53-54W
2)impostazioni da bios: (usb 2.0 ON e usb legacy OFF)
idem come sopra
3)impostazioni da bios: (usb 2.0 OFF e usb legacy ON)
se collego una chiavetta usb 2.0 alla porta anteriore il consumo passa da 41->43W!(e non a 51 come prima)
se collego il modem adsl usb il consumo passa da 41->50-51W!(come prima)
se collego chiavetta usb e modem usb il consumo passa a 53-54W!
4)impostazioni da bios: (usb 2.0 OFF e usb legacy OFF)
idem come sopra
ho provato a scollegare il mouse e in ogni caso il consumo è calato di 1 W circa
Poi ho provato a disattivare HALT state e STPGNT state e le differenze si son azzerate.Cioè disattivandoli e senza nessuna periferica usb, il consumo passa a 53W.
inserendo chiavetta o/e modem, ci son piccole variazioni di 1-2-3 watt.
Quindi mi vien da pensare che ci sia qualche problema nella gestione di stpgnt (che è quello che mi fa guadagnare in risparmio) e le usb...boh...che dite??
crocco1971
22-11-2007, 08:20
devo assolutamente ammirare la precisazione del calcolo del consumo in joule,che è la espressione perfetta del calcolo del consumo energetico come usa fare l'enel.infatti il joule non tiene conto dei vari tipi di potenza,ma è una misura assoluta.quindi esorterei tutti a rifare i calcoli con questa unita di misura.
Alcuni piccoli appunti:
1. L'Enel ci fattura i KWh consumati, non i Joule. Questo significa che a parte pochi elettrotecnici/elettronici scafati nessuno in questo forum comprenderebbe i calcoli in Joule, rendendoli inutili alla maggior parte delle persone.
Al limite si possono eseguire i calcoli in Joule ma alla fine i risultati devono essere convertiti in KWh per permettere a tutti di capirli.
2. potrebbe essere utile aggiungere una spiegazione di Watt, Wattora, KiloWatt, Joule, eccc. in prima pagina, in modo da distinguere in potenza (attira, reattiva, apparente), energia, ecc.
3. Attenzione all'Enel.
Con i nuovi contatori elettronici l'Enel non fatura solo i Joule, cioè la potenza attiva consumata, ma anche la potenza reattiva; in altre parole sembrerebbe che ci fatturi la potenza apparente.
Questo l'ho verificato di persona, con una lampada a scarica da 250W, che utilizza un reattore di limitazione della corrente (una bobina in serie): con il corretto condensatore di rifasamento la potenza letta sul contatore elettronico è di 250W esatti, senza il condensatore la potenza letta sul contatore elettronico schizza a 400W.
Questo perchè con il condensatore di rifasamento il cos-fi è vicino a 1, senza condensatore scende, se non ricordo male, a 0,4.
Dovrei fare più prove, ma a quanto pare la potenza reattiva (o una parte di essa) cio viene fatturata comunque dall'ENEL.
Questo rende ancora più importante ridurre il consumo della potenza reattiva.
Ciao,
Giovanni
ilratman
22-11-2007, 08:32
Alcuni piccoli appunti:
1. L'Enel ci fattura i KWh consumati, non i Joule. Questo significa che a parte pochi elettrotecnici/elettronici scafati nessuno in questo forum comprenderebbe i calcoli in Joule, rendendoli inutili alla maggior parte delle persone.
Al limite si possono eseguire i calcoli in Joule ma alla fine i risultati devono essere convertiti in KWh per permettere a tutti di capirli.
3. Attenzione all'Enel.
Con i nuovi contatori elettronici l'Enel non fatura solo i Joule, cioè la potenza attiva consumata, ma anche la potenza reattiva; in altre parole sembrerebbe che ci fatturi la potenza apparente.
Questo l'ho verificato di persona, con una lampada a scarica da 250W, che utilizza un reattore di limitazione della corrente (una bobina in serie): con il corretto condensatore di rifasamento la potenza letta sul contatore elettronico è di 250W esatti, senza il condensatore la potenza letta sul contatore elettronico schizza a 400W.
Questo perchè con il condensatore di rifasamento il cos-fi è vicino a 1, senza condensatore scende, se non ricordo male, a 0,4.
Dovrei fare più prove, ma a quanto pare la potenza reattiva (o una parte di essa) cio viene fatturata comunque dall'ENEL.
Questo rende ancora più importante ridurre il consumo della potenza reattiva.
Ciao,
Giovanni
E' una cosa che volevano fare da tempo ma la legge non lo permette e non credo l'enel lo faccia anche se il contatore elettronico ne sarebbe capace.
Se hai provato una lamapada a scarica i 400W potrebbero essere stati impulsivi e non medi mentre con il condensatore che livella gli impulsi hai ottenuto i 250W medi.
Dovresti verificare che i 400W in realtà siano reattivi ma siccome l'unico modo è con l'oscilloscopio o con un wattmetro mi sa che non riesci.
Potresti provare con lidlometro se ti da anche lui 400W allora l'enel non ci fattura nulla di più.
crocco1971
22-11-2007, 08:45
Fidati, non erano impulsivi.
Una lampada a scarica, una volta innescata, di suo si comporta come una resistenza (più o meno...); il "problema" è che la tensione di funzionamento a regime è poco più di 100V, quindi è necessario inserire una induttanza in serie che generi una caduta di tensione induttiva, appunto, di 100V.
La potenza assorbita dalla lampada rimane 250W in entrambi i casi, con e senza condensatore; senza condensatore, però, ho una grossa perdita reattiva sulla bobina, che l'ENEL in realtà non dovrebbe fatturare.
Ciao,
Giovanni
..... io ho quattro PC in casa (a breve 5), ognuno con la sua specifica funzione:
- Il mulo, consumo 10W in full, acceso 24 ore al giorno
- Il juke-box, con schermo touchscreen con tutta la mia collezione di musica, collegato al mio amplificatore, consumo 20W
- Il portatile, che uso per lavorare quando sono in giro, consumo 100W
- Il fisso, P4 1,7Ghz, che uso per navigare quando sono a casa (quello che sto usando or ora), consumo non lo so
- E in futuro un media center Linux, quasi pronto, Tualatin 1,5Ghz, consumo sui 60W
ciao, molto interessanti i consumi.... faresti l'elenco dell'hw utilizzato? sarebbe x me molto interessante
grazie
ilratman
22-11-2007, 10:54
Fidati, non erano impulsivi.
Una lampada a scarica, una volta innescata, di suo si comporta come una resistenza (più o meno...); il "problema" è che la tensione di funzionamento a regime è poco più di 100V, quindi è necessario inserire una induttanza in serie che generi una caduta di tensione induttiva, appunto, di 100V.
La potenza assorbita dalla lampada rimane 250W in entrambi i casi, con e senza condensatore; senza condensatore, però, ho una grossa perdita reattiva sulla bobina, che l'ENEL in realtà non dovrebbe fatturare.
Ciao,
Giovanni
io una prova con il lidlometro la fare per sicurezza.
non sto dubitando di te ma visto che stiamoparlando dei nostri soldi mi piacerebbe essere sicuro di non pagare la reattiva.
crocco1971
22-11-2007, 11:24
ciao, molto interessanti i consumi.... faresti l'elenco dell'hw utilizzato? sarebbe x me molto interessante
grazie
Mulo:
Scheda SBC Protech PROX-1520, processore Geode a 300Mhz, 128Mb RAM, HDD 40Gb 2.5" da sostituire con un 120Gb.
Sistema operativo Linux Debian in modo testo, amule (mldonkey), Samba, NFS.
Jukebox:
Scheda SBC non ricordo marca/modello, processore Pentium MMX Tillamook a 233Mhz, 196Mb RAM, HDD 3,5" 120Gb Seagate Barracuda, Scheda audio ISA Yamaha.
Portatile:
Fujitsu Siemens Amilo D7830.
Fisso:
Assemblato, P4 1,7Ghz, 512 Mb RAM, 250Gb HDD.
darkmax86
22-11-2007, 12:41
ho letto le prime pagine di questo immenso thread...Volevo sapere cose ne pensate di realizzare un mulo con una Xbox.
Caratteristiche :
PIII 733MHz
64Mb ram
Necromachine
22-11-2007, 14:13
ho letto le prime pagine di questo immenso thread...Volevo sapere cose ne pensate di realizzare un mulo con una Xbox.
Caratteristiche :
PIII 733MHz
64Mb ram
Esistono già esperienze in merito, e forse anceh versioni apposite di linux da far andare sulla Xbox. So per certo che ci sono riusciti, comunque, anche se non conosco i dettagli.
L'unico vero limite della vecchia Xbox è la ram, 64mb sono proprio pochini anche per linux (a meno che non ti limiti a certe applicazioni minimali...).
darkmax86
22-11-2007, 14:16
Esistono già esperienze in merito, e forse anceh versioni apposite di linux da far andare sulla Xbox. So per certo che ci sono riusciti, comunque, anche se non conosco i dettagli.
L'unico vero limite della vecchia Xbox è la ram, 64mb sono proprio pochini anche per linux (a meno che non ti limiti a certe applicazioni minimali...).
con il search non ho trovato nulla....la mia domanda principale era se è possibile farla fanless!!!! Per il resto ho gia messo xebian sulla Xbox proprio ieri!
iridio80
22-11-2007, 17:31
ecco la mia configurazione definitiva (giusto rapporto tra risparmio/prestazioni)
scheda madre asrock alive NF7G-hd ready
cpu athlon x2 3800+ serie da 35 watt
vga asus 7600gs 512mb
2x1 gb ram ddr2 s3+
ali fortron da 300w
pci wireless netgear
hd samsung sata 160 gb
masterizzatore lg
57 watt in idle 72 watt in full
El Alquimista
22-11-2007, 19:25
ma a quanto pare la potenza reattiva (o una parte di essa) ci viene fatturata comunque dall'ENEL.
chiacchierando di cosfi e altre cosette con il mio elettricista di fiducia
purtroppo mi ha confermato proprio questo!
dove nei dettagli delle bollette di impianti trifase 400V è tutto specificato
mentre nelle nostre bollette non viene menzionato nulla
:mad: :( :muro:
bernabei2688
22-11-2007, 20:32
Alcuni piccoli appunti:
1. L'Enel ci fattura i KWh consumati, non i Joule. Questo significa che a parte pochi elettrotecnici/elettronici scafati nessuno in questo forum comprenderebbe i calcoli in Joule, rendendoli inutili alla maggior parte delle persone.
Al limite si possono eseguire i calcoli in Joule ma alla fine i risultati devono essere convertiti in KWh per permettere a tutti di capirli.
2. potrebbe essere utile aggiungere una spiegazione di Watt, Wattora, KiloWatt, Joule, eccc. in prima pagina, in modo da distinguere in potenza (attira, reattiva, apparente), energia, ecc.
3. Attenzione all'Enel.
Con i nuovi contatori elettronici l'Enel non fatura solo i Joule, cioè la potenza attiva consumata, ma anche la potenza reattiva; in altre parole sembrerebbe che ci fatturi la potenza apparente.
Questo l'ho verificato di persona, con una lampada a scarica da 250W, che utilizza un reattore di limitazione della corrente (una bobina in serie): con il corretto condensatore di rifasamento la potenza letta sul contatore elettronico è di 250W esatti, senza il condensatore la potenza letta sul contatore elettronico schizza a 400W.
Questo perchè con il condensatore di rifasamento il cos-fi è vicino a 1, senza condensatore scende, se non ricordo male, a 0,4.
Dovrei fare più prove, ma a quanto pare la potenza reattiva (o una parte di essa) cio viene fatturata comunque dall'ENEL.
Questo rende ancora più importante ridurre il consumo della potenza reattiva.
Ciao,
Giovanni
sui vecchi contatori non era cosi.effettivamente in ambito industriale si paga anche la potenza reattiva.e allora anche i calcoli dei consumi non sono esatti.la differenza fra joule,watt ecc. in ambito elettrico non esiste è solo una conversione.il joule non tiene conto della potenza reattiva,ma del consumo effetivo che sarebbe anche piu giusto.è gia stato spiegato che il joule è un multiplo del watt.benche il joule in effetti non sia una misura elettrica,ma si usa in fisica.io volevo dire solo che la misura effettuata in joule non tiene conto del cos-fi e indica solo i kw effettivamente consumati.ridurre la potenza reattiva non sarebbe difficile,basta rifasare gli elettrodomestici uno per uno,ovviamente non le resistenze,ma i carichi induttivi.in ambito industriale ci sono 2 contatori:1 misura la potenza reattiva e viene anch'essa fatturata.non sono elettronici.in ambito casalingo la potenza reattiva è minima.
...ridurre la potenza reattiva non sarebbe difficile,basta rifasare gli elettrodomestici uno per uno,ovviamente non le resistenze,ma i carichi induttivi.
per curiosità come si fa?
ilratman
23-11-2007, 07:39
sui vecchi contatori non era cosi.effettivamente in ambito industriale si paga anche la potenza reattiva.e allora anche i calcoli dei consumi non sono esatti.la differenza fra joule,watt ecc. in ambito elettrico non esiste è solo una conversione.il joule non tiene conto della potenza reattiva,ma del consumo effetivo che sarebbe anche piu giusto.è gia stato spiegato che il joule è un multiplo del watt.benche il joule in effetti non sia una misura elettrica,ma si usa in fisica.io volevo dire solo che la misura effettuata in joule non tiene conto del cos-fi e indica solo i kw effettivamente consumati.ridurre la potenza reattiva non sarebbe difficile,basta rifasare gli elettrodomestici uno per uno,ovviamente non le resistenze,ma i carichi induttivi.in ambito industriale ci sono 2 contatori:1 misura la potenza reattiva e viene anch'essa fatturata.non sono elettronici.in ambito casalingo la potenza reattiva è minima.
il cosfi di casa non va mai sotto 0.8 visto che non si hanno praticamente carichi induttivi a parte gli alimentatori dei pc! :D
crocco1971
23-11-2007, 07:52
il cosfi di casa non va mai sotto 0.8 visto che non si hanno praticamente carichi induttivi a parte gli alimentatori dei pc! :D
Oddio, ci sono una serie di carichi induttivi od elettronici che bene non fanno alla linea elettrica:
- Televisori
- Lavatrici
- Lampade a risparmio energetico e fluorescenti lineari
- Frullatori, mixer e qualsiasi elettrodomestico che contenga un motore
- Variatori di luce
Ciao,
Giovanni
ilratman
23-11-2007, 08:08
Oddio, ci sono una serie di carichi induttivi od elettronici che bene non fanno alla linea elettrica:
- Televisori
- Lavatrici
- Lampade a risparmio energetico e fluorescenti lineari
- Frullatori, mixer e qualsiasi elettrodomestico che contenga un motore
- Variatori di luce
Ciao,
Giovanni
E' vero ma non in servizio continuativo è questo che conta.
Anche se una lavatrice gira per mezzora, più o meno il motore di una lavatrice lavora mezzora in un ciclo il resto è solo carico resistivo, con cosfi 0.6 nel resto della giornata hai 0.9.
Non confondiamo industria dove i motori vanno 24/24 con casa dove vanno 0.5/24.
Solo i nostri pc sono 24/24 ma ovviamente sono così risparmiosi che non fanno diminuire il cosfi così tanto nel globale dei carichi casalinghi.
Non facciamoci pare almeno fino a che nella bolletta non compariranno anche i consumi reattivi.
Poi rifaseremo tutto e faremo un thread "pc a basso consumo con cosfi 1". :)
crocco1971
23-11-2007, 08:14
E' vero ma non in servizio continuativo è questo che conta.
Anche se una lavatrice gira per mezzora, più o meno il motore di una lavatrice lavora mezzora in un ciclo il resto è solo carico resistivo, con cosfi 0.6 nel resto della giornata hai 0.9.
Non confondiamo industria dove i motori vanno 24/24 con casa dove vanno 0.5/24.
Solo i nostri pc sono 24/24 ma ovviamente sono così risparmiosi che non fanno diminuire il cosfi così tanto nel globale dei carichi casalinghi.
Non facciamoci pare almeno fino a che nella bolletta non compariranno anche i consumi reattivi.
Poi rifaseremo tutto e faremo un thread "pc a basso consumo con cosfi 1". :)
Hai perfettamente ragione, era solo per amor di discussione...
Per quanto ci riguarda un cos-phi di 0,8 invece di 1 significa pochi Watt reattivi di consumo in più o in meno, che anche se ci vengono fatturati dall'Enel (e di questo sono sicuro, anche se non posso provarlo) significano pochissimi euro all'anno.
Ciao
ciccillover
23-11-2007, 08:15
Scusate, a questo punto c'è da chiedersi: se non ricordo male il cosfi rilevato sul mio vecchio mulo da 32w (Lidlometro) era di 0,65 o altro valore simile. Ciò significa che in realtà pur consumando 32w pagavo come se ne consumassi 49,2 (32/0.65)? Oppure non ho capito niente come al solito? :D
Ma questa situazione si può correggere su un alimentatore da PC? E poi, 0,65 di cosfi con un PC, è alto, basso o cosa? Mi pare di capire che l'ideale sarebbe cosfi = 1... o no? :what:
Qualcuno può fare chiarezza, please?
EDIT: cos-fi o cos-phi? Come si dice?
ilratman
23-11-2007, 08:41
Scusate, a questo punto c'è da chiedersi: se non ricordo male il cosfi rilevato sul mio vecchio mulo da 32w (Lidlometro) era di 0,65 o altro valore simile. Ciò significa che in realtà pur consumando 32w pagavo come se ne consumassi 49,2 (32/0.65)? Oppure non ho capito niente come al solito? :D
Ma questa situazione si può correggere su un alimentatore da PC? E poi, 0,65 di cosfi con un PC, è alto, basso o cosa? Mi pare di capire che l'ideale sarebbe cosfi = 1... o no? :what:
Qualcuno può fare chiarezza, please?
EDIT: cos-fi o cos-phi? Come si dice?
he he si dovrebbe usare cosφ con il fi greco, cos-phi lo usano gli inglesi perchè phi si pronuncia fi, ma non c'è il simbolo sulla tastiera e ogni volta copiarlo da word è una rottura, per cui meglio scrivere cosfi si fa prima.
Per il resto è come hai capito sempre se l'enel ci fa veramente pagare anche la reattiva.
Il cosfi 0.65 è normale in un alimentatore da pc senza pfc, con pfc passivo si è sullo 0.75-0.85, con un pfc attivo 0.98-1.
ilratman
23-11-2007, 08:51
Hai perfettamente ragione, era solo per amor di discussione...
Per quanto ci riguarda un cos-phi di 0,8 invece di 1 significa pochi Watt reattivi di consumo in più o in meno, che anche se ci vengono fatturati dall'Enel (e di questo sono sicuro, anche se non posso provarlo) significano pochissimi euro all'anno.
Ciao
Infatti sono pochissimi anche perchè se fossero veramente tanti avrebbero normato anche le utenze casalinghe come le utenze industriali.
Comunque la cosa che non mi piace e che comincerò a controllare è se veramente ce fanno pagare la reattiva, se scopriamo che è vero faremo una class action tutti insieme ok! :D
Inizio OT.
Già abbiamo l'energia più cara in europa per colpa delle inefficienze, dobbiamo pagare anche per il nipote del fratello del generale del vescovo del politichino e chi ne ha più ne metta che stanno li solo a rubare gli stipendi, e non come dicono perchè siamo legati al petrolio visto che altri paesi, sempre legati al petrolio, la pagano di meno.
Fidatevi le vedevo tutti i giorni cose così, infatti mi sono rotto e adesso lavoro per me stesso e non per mantenere gente così.
Chiudo OT e il mio piccolo sfogo. :D
Per cui io non ci sto più a pagare una cosa che non devo.
Mulo:
Scheda SBC Protech PROX-1520, processore Geode a 300Mhz, 128Mb RAM, HDD 40Gb 2.5" da sostituire con un 120Gb.
Sistema operativo Linux Debian in modo testo, amule (mldonkey), Samba, NFS.
Jukebox:
Scheda SBC non ricordo marca/modello, processore Pentium MMX Tillamook a 233Mhz, 196Mb RAM, HDD 3,5" 120Gb Seagate Barracuda, Scheda audio ISA Yamaha.
Portatile:
Fujitsu Siemens Amilo D7830.
Fisso:
Assemblato, P4 1,7Ghz, 512 Mb RAM, 250Gb HDD.
grazie :)
darkmax86
23-11-2007, 09:05
ho dato una "spulciata" al thread in cerca di notizie sulla xbox come PC, ma non ho trovato molto a riguardo, solo una riga nel post iniziale ed alcuni che cercavano di utilizzare l'ali della x per un pc...nulla più..:(
ciccillover
23-11-2007, 09:08
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
littlemau
23-11-2007, 09:23
Tollero... :D
Ho presente vagamente cos'è ma una definizione più rigorosa può essere utile per tutti (non lo vedo poi tanto OT visto che riguarda in maniera diretta il calcolo dei consumi e le eventuali ricadute su come agire per ottimizzarlo...vedi PFC attivo sugli ali).
ilratman
23-11-2007, 09:53
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
Tollero... :D
Ho presente vagamente cos'è ma una definizione più rigorosa può essere utile per tutti (non lo vedo poi tanto OT visto che riguarda in maniera diretta il calcolo dei consumi e le eventuali ricadute su come agire per ottimizzarlo...vedi PFC attivo sugli ali).
Il cosfi basso non indica un'inefficienza ma solo che la corrente non è in fase con la tensione di alimentazione.
Paradossalmente potresti avere un alimentatore efficientissimo ma con cosfi basso.
Il pfc non fa aumentare il rendimento ma rimette solo in fase la corrente assorbita con la tensione di alimentazione.
Il cosfi indica appunto quanto la corrente è sfasata dalla tensione di alimentazione ma dare una definizione semplice non è molto facile.
In pratica cosa succede:
La potenza in alternata è composta da potenza attiva e da potenza reattiva e la potenza risultante si chiama potenza apparente.
Papparente=Pattiva+Preattiva.
Dal nome stesso si può capire che la potenza attiva è la potenza che fa il lavoro visot che si chiam attiva, mentre la potenza reattiva appunto è solo una reazione dell'impianto ma non produce lavoro viene solamente scambiata e circola nell'impianto senza produrre nessun effetto.
Da wiki:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cosfi
poi se volete ne discutiamo!
ciccillover
23-11-2007, 10:10
Ho letto avidamente da wikipedia (e parecchie pagine collegate), ma in soldoni, come si fa a rifasare non dico un impianto, ma anche solo il singolo apparecchio (sempre che sia possibile farlo col singolo apparecchio)? O meglio, come vanno dimensionati i condensatori? E poi, perché una batteria di condensatori e non uno solo di capacità equivalente? Infine, il condensatore dopo aver assorbito potenza reattiva la restituisce anche, o va sprecata?
Se non ho capito male, insomma, il fatto che in gioco ci siano avvolgimenti e quindi magnetismo, in un certo senso ostacola la potenza attiva e la "rimbalza" indietro, provocando un carico maggiore per l'impianto, che ovviamente deve essere sovradimensionato. Da qui il fatto che l'Enel fattura la potenza apparente, e non solo quella attiva.
Se ho detto cazzate lapidatemi pure :D
littlemau
23-11-2007, 10:12
Il pfc non fa aumentare il rendimento ma rimette solo in fase la corrente assorbita con la tensione di alimentazione.
Che senso avrebbe allora tentare di "fasare" la corrente con la tensione di alimentazione?
Immagino abbia delle ricadute positive..o no? :mbe:
crocco1971
23-11-2007, 10:15
Ma in ultima istanza, che roba è 'sto cosfi? Fattore di potenza, ok, ma in soldoni? A cosa è dovuta questa inefficienza? Essendo OT se gli altri non tollerano ci si potrebbe spostare altrove (magari in pvt).
In due parole, spero di riuscire a spiegarmi:
Per Cos-fi si intende il coseno dell'angolo dello sfasamento tra corrente e tensione...
Questa è una definizione tecnica, detto in soldoni:
Come sapete noi utilizziamo una tensione alternata a 50Hz; se con un oscilloscopio andiamo a vedere come cambia la tensione nel tempo, scoptriamo che la tensione sale da zero fino ad un valore massimo (circa 310V), poi riscende a zero, diventa negativa fino ad un valore massimo negativo (-310V) e poi ritorna di nuovo a zero.
Tutto questo per 50 volte al secondo.
La forma che la tensione disegna scendendo e salendo non è lineare, ma ha una forma cosiddetta "a sinusoide" (cercate su google e vedrete come pè fatta).
Se noi applichiamo un carico a questa tensione alternata, anche la corrente nel carico avrà un andamento alternato.
Se il carico è una resistenza pura (p.e. una lampadina), quando la tensione è positiva anche la corrente è positiva (per la legge di Ohm: I = V/R), quando la tensione è negativa anche la corrente è negativa.
In altre parole, la corrente segue la tensione perfettamente in sincronia nel tempo.
La percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando non c'è sfasamento l'angolo è zero, e se calcolate il coseno di un angolo di 0° ottenete 1: nessuno sfasamento tra corrente e tensione.
Se però il carico non è una resistenza pura, ma è induttivo o capacitivo (p.e. gli alimentatori da PC hanno dei grossi condensatori in ingresso), la corrente non è più in fase con la tensione, ma è spostata in avanti o indietro nel tempo (non chiedetemi il perchè: troppo complicato).
Come detto, la percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando per estremo la corrente è opposta alla tensione (tensione positiva massima = corrente negativa massima) si ha un angolo di 180°, il cui coseno è -1.
Questo sfasamento nel tempo tra tensione e corrente è dannoso per chi produce l'energia, in quanto l'energia che noi utilizziamo attivamente (potenza istantanea attiva) è solo quella "in fase", cioè è solo il prodotto della tensione per la corrente in fase nel tempo, mentre il fornitore (Enel) deve darci TUTTA l'energia, sia quella in fase che quella "fuori fase".
Un esempio: un alimentatore assorbe 100W di potenza attiva, con un cos-phi di 0,85.
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Si può diminuire o abbattere del tutto lo sfasamento tra tensione e corrente "rifasando" (rimettendo in fase) gli apparecchi: se un carico è induttivo (una bobina, p.e. un motore) basta mettergli in parallelo un condensatore: un carico induttivo ed un capacitivo in parallelo si "annullano" (non è proprio così, e ci sono delle controindicazioni, ma più o meno...).
Ciao,
Giovanni
ciccillover
23-11-2007, 10:17
Che senso avrebbe allora tentare di "fasare" la corrente con la tensione di alimentazione?
Immagino abbia delle ricadute positive..o no? :mbe:
Penso intendesse il rendimento del singolo dispositivo, non dell'intero impianto. Il rendimento globale ne trae giovamento, stando a wikipedia, mentre suppongo che un apparecchio, utilizzando solo la potenza attiva, e "respingendo" la potenza reattiva, consumi sempre la stessa potenza a prescindere dal cosfi. Sempre che io abbia capito correttamente come funziona.
ilratman
23-11-2007, 10:26
Ho letto avidamente da wikipedia (e parecchie pagine collegate), ma in soldoni, come si fa a rifasare non dico un impianto, ma anche solo il singolo apparecchio (sempre che sia possibile farlo col singolo apparecchio)? O meglio, come vanno dimensionati i condensatori? E poi, perché una batteria di condensatori e non uno solo di capacità equivalente? Infine, il condensatore dopo aver assorbito potenza reattiva la restituisce anche, o va sprecata?
Se non ho capito male, insomma, il fatto che in gioco ci siano avvolgimenti e quindi magnetismo, in un certo senso ostacola la potenza attiva e la "rimbalza" indietro, provocando un carico maggiore per l'impianto, che ovviamente deve essere sovradimensionato. Da qui il fatto che l'Enel fattura la potenza apparente, e non solo quella attiva.
Se ho detto cazzate lapidatemi pure :D
Si più o meno è quello che hai detto.
Solo che in utenze industriali ha senso rifasare perchè la linea dovrebbe essere veramente sovradimensionata con aumento si costi e quando parliamo di MW o MVA capisci che cominciano ad essere un sacco di soldi e rifasare ha la sua convenienza per tutti, ma in ambito domestico sarebbe uno sforzo inutile e troppo costoso visto che non conosci a priori l'entità totale del cosfi da correggere.
Correggere ogni elettrodomestico si potrebbe, vedi gli alimentatori con il pfc, ma non lo trovo così utile ma soprattutto semplice.
Bisognerebbe che il problema fosse risolto a monte, ossia che tutti gli elettrodomestici che noi compriamo siano già di loro rifasati e con cosfi 1 come gli alimentatori con pfc attivo che sono nati per esigenze statunitensi dove anche a casa si paga la reattiva.
ciccillover
23-11-2007, 10:36
Certo, io lo chiedevo però anche in ottica aziendale, dato che la ditta dove lavoro (che è di mio padre, per cui mi sta ancor più a cuore) fa ampio uso di motori elettrici (se li contassi penso che arriverei facilmente a 100). Se è vero quel che ho letto, che l'investimento si ripaga velocemente, data anche l'entità delle bollette per l'energia (mediamente 4.500 euro mensili) potrebbe valerne la pena.
ilratman
23-11-2007, 10:50
Certo, io lo chiedevo però anche in ottica aziendale, dato che la ditta dove lavoro (che è di mio padre, per cui mi sta ancor più a cuore) fa ampio uso di motori elettrici (se li contassi penso che arriverei facilmente a 100). Se è vero quel che ho letto, che l'investimento si ripaga velocemente, data anche l'entità delle bollette per l'energia (mediamente 4.500 euro mensili) potrebbe valerne la pena.
beh allora il discorso è diverso, certo che ti conviene rifasare, se chiedi ad un installatore te lo fa lui, magari ti fa un po' di misure e ti consiglia come fare sempre che ovviamente tuo padre o chi per lui non lo abbia già fatto.
sinergine
23-11-2007, 11:03
...
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Partendo da questo esempio i vari misuratori di consumo in commercio (quello del lidl per es.) quale tipo di consumo ci riporta?
Leggendo in giro in rete non sembra che il fornitore di energia elettrica
faccia pagare la potenza reattiva, almeno all'utenza domestica.
E alle utenze industriali, viene addebitata solo se "mediamente" il cosfi
risulta piu' basso di 0.9. Insistendo in questa situazione, mi sembra di capire
che si possano ricevere anche delle multe, per "invitare" al rifasamento
degli utilizzatori.
Il discorso e' abbastanza plausibile...... se pagassimo anche la reattiva,
nessuno avrebbe mai tirato in ballo il cosfi.......
Il fatto che invece il fornitore dia delle multe se il cosfi scende sotto lo 0.9....
accresce il sospetto che la potenza reattiva non venga conteggiata all'utente finale..... da qui la "preoccupazione" del fornitore a fare in modo che sia minima.
bernabei2688
23-11-2007, 18:49
In due parole, spero di riuscire a spiegarmi:
Per Cos-fi si intende il coseno dell'angolo dello sfasamento tra corrente e tensione...
Questa è una definizione tecnica, detto in soldoni:
Come sapete noi utilizziamo una tensione alternata a 50Hz; se con un oscilloscopio andiamo a vedere come cambia la tensione nel tempo, scoptriamo che la tensione sale da zero fino ad un valore massimo (circa 310V), poi riscende a zero, diventa negativa fino ad un valore massimo negativo (-310V) e poi ritorna di nuovo a zero.
Tutto questo per 50 volte al secondo.
La forma che la tensione disegna scendendo e salendo non è lineare, ma ha una forma cosiddetta "a sinusoide" (cercate su google e vedrete come pè fatta).
Se noi applichiamo un carico a questa tensione alternata, anche la corrente nel carico avrà un andamento alternato.
Se il carico è una resistenza pura (p.e. una lampadina), quando la tensione è positiva anche la corrente è positiva (per la legge di Ohm: I = V/R), quando la tensione è negativa anche la corrente è negativa.
In altre parole, la corrente segue la tensione perfettamente in sincronia nel tempo.
La percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando non c'è sfasamento l'angolo è zero, e se calcolate il coseno di un angolo di 0° ottenete 1: nessuno sfasamento tra corrente e tensione.
Se però il carico non è una resistenza pura, ma è induttivo o capacitivo (p.e. gli alimentatori da PC hanno dei grossi condensatori in ingresso), la corrente non è più in fase con la tensione, ma è spostata in avanti o indietro nel tempo (non chiedetemi il perchè: troppo complicato).
Come detto, la percentuale di sfasamento è rappresentata da un angolo: quando per estremo la corrente è opposta alla tensione (tensione positiva massima = corrente negativa massima) si ha un angolo di 180°, il cui coseno è -1.
Questo sfasamento nel tempo tra tensione e corrente è dannoso per chi produce l'energia, in quanto l'energia che noi utilizziamo attivamente (potenza istantanea attiva) è solo quella "in fase", cioè è solo il prodotto della tensione per la corrente in fase nel tempo, mentre il fornitore (Enel) deve darci TUTTA l'energia, sia quella in fase che quella "fuori fase".
Un esempio: un alimentatore assorbe 100W di potenza attiva, con un cos-phi di 0,85.
La potenza attiva istantanea assorbita dal nostro PC è di 100W, ma l'Enel deve fornire all'alimentatore 100/0.85=118W.
E qui nasce la diatriba: visto che noi utilizziamo solo 100W di potenza attiva, questa dovremmo pagare; ma l'Enel ce ne fornisce quasi 120, quindi è chiaro che quella vorrebbe (e ci fa) pagare.
Si può diminuire o abbattere del tutto lo sfasamento tra tensione e corrente "rifasando" (rimettendo in fase) gli apparecchi: se un carico è induttivo (una bobina, p.e. un motore) basta mettergli in parallelo un condensatore: un carico induttivo ed un capacitivo in parallelo si "annullano" (non è proprio così, e ci sono delle controindicazioni, ma più o meno...).
Ciao,
Giovanni
definizione perfetta.solo un particolare:l'enel la potenza reattiva la fa pagare perche praticamente tu dovresti consumare tanta corrente per quanta tensione ti forniscono,altrimenti devono surdimensionare.se misuri il cosfi con tutto attaccato,non trovi il cosfi del carico,ma di tutto il tuo impianto.la corrente si sfasa in anticipo o in ritardo a seconda del carico induttivo o capacitivo.praticmente è sempre induttivo,capacitivo in elettrotecnica è raro.il condensatore sfasa a rovescio dell'induttanza.si potrebbe anche calcolare con una formula,conoscendo il valore dell'induttanza,che diventerebbe in pratica il calcolo di un circuito risuonante a 50hz-1 su 2 pigreco radice quadra L per C.non vi mettete a ridere dicendomi che sono un paraplegico,visto che ho scritto in lettere la formula.non avevo altra scelta.220vac è il Veff,310vac è il valore di picco(220x1,41)e dopo abbiamo il valore picco-picco(220x2,81).la dicitura sinusoidale ha il suo significAto nel nome stesso.il calcolo perfetto non torna mai,visto che normalmente nell'induttnza è insito anche un valore resistivo dovuto alla resistenza del filo dell'avvolgimento.
Lo sfasamento massimo (in anticipo o in ritardo) arriva al massimo a 90 gradi,
non a 180. Il cosfi quindi e' sempre positivo e compreso tra 0 e 1.
ciaociao3volte
23-11-2007, 22:02
notebook acer 525 tx pentium III 700 mhz con hd 10 gb 256 mb ram + hd esterno può essere ustao per stare acceso 24/24 ke konsumi avrebbe??
notebook acer 525 tx pentium III 700 mhz con hd 10 gb 256 mb ram + hd esterno può essere ustao per stare acceso 24/24 ke konsumi avrebbe??
si può stare acceso per un raffronto il mio sistema è un p4 con hd esterno e consuma 33W ho lo schermo rotto e quindi è diabilitato.
ciaociao3volte
23-11-2007, 23:17
grazie per la risposta ma vorrei sapere precisamente:
1- ma quanto consumerebbe di media considerato che l'hd esterno si alimenta dalle usb?
2- meglio portatile acer o xbox come consumi??
;)
grazie per la risposta ma vorrei sapere precisamente:
1- ma quanto consumerebbe di media considerato che l'hd esterno si alimenta dalle usb?
2- meglio portatile acer o xbox come consumi??
;)
1 - se il mio alimenta anche un hd esterno da 2,5" 160GB, è un P4 (vedi prima pagina) che sicuramente consuma di + del tuo... il tuo consumerà sicuramente meno di 30W per la misura precisa ti serve un "liddometro" così empiricamente non si può essere + precisi.
2 - xbox nn so ma un altro utente chiedeva se poteva usare la xbox e qualcuno aveva detto che ci potevano essere problemi per la poca ram... mi spiace ma di + nn so
darkmax86
24-11-2007, 09:46
1 - se il mio alimenta anche un hd esterno da 2,5" 160GB, è un P4 (vedi prima pagina) che sicuramente consuma di + del tuo... il tuo consumerà sicuramente meno di 30W per la misura precisa ti serve un "liddometro" così empiricamente non si può essere + precisi.
2 - xbox nn so ma un altro utente chiedeva se poteva usare la xbox e qualcuno aveva detto che ci potevano essere problemi per la poca ram... mi spiace ma di + nn so
per l'xbox avevo chiesto io. Personalmente ho installato una versione di Debian apposita per la xbox e devo dire che nonostante la poca ram, almeno per quello per cui vorrei usarlo io (solo mulo e magari in futuro serverino) ce la fa bene. Io più che altro ero interessato al raffreddamento della xbox, magari senza ventole cambiando dissipatori...ma a quanto pare nessuno ci ha ancora provato, inoltre anche "googolando" non ho trovato quasi nulla al riguardo!!
El Alquimista
24-11-2007, 10:05
ritorno sul tema del cosfi e potenza reattiva ...
Il cosfi basso non indica un'inefficienza ma solo che la corrente non è in fase con la tensione di alimentazione.
Paradossalmente potresti avere un alimentatore efficientissimo ma con cosfi basso.
quando ho fatto le prove consumo del mio muletto facevo le misurazioni con un tester e ipotizzavo un cosfi di circa 0,8
e i risultati erano tutti intorno ai 50 W
poi è arrivato il lidlometro e con mio stupore il risultato dei consumi (in Watt) è sceso drasticamente ... per forza un cosfi di 0,50 di media !!
http://img155.imageshack.us/img155/9054/slim21deskxx0.jpg
il risultato di 21 Watt mi dovrebbe rendere felice
ma c'è qualcosa che mi dice che "non va bene" ..
perchè trovo strano che se gli metto un alimentatore 'efficente' e con un cosfi di 0,95 consumo di più
morale:
se non pago la corrente reattiva mi va bene così
se pago la corrente reattiva preferirei poco sfasamento, quindi con il cosfi vicino a 0,95
anch' io ieri sera ho fatto delle misure ed il cos-fi è risultato tra 0.51 e 0.47...
bernabei2688
24-11-2007, 21:56
anch' io ieri sera ho fatto delle misure ed il cos-fi è risultato tra 0.51 e 0.47...
un cosfi di 0,50 in casa mi sembra un po troppo basso.avete le case piene di neon o di lampade alogene?
ilratman
24-11-2007, 22:04
un cosfi di 0,50 in casa mi sembra un po troppo basso.avete le case piene di neon o di lampade alogene?
penso intendessero solo del pc.
un pc con alimentatore scarso e senza pfc a quelle potenze ha più o meno quel cosfi.
bernabei2688
25-11-2007, 01:49
penso intendessero solo del pc.
un pc con alimentatore scarso e senza pfc a quelle potenze ha più o meno quel cosfi.
io ho provato a misurare il cosfi con l'apparecchio,ma il rifasamento di un trsformatore da 2kw non mi è mai tornato.alla fine ho rifasato con dei calcoli.al che ho capito che non stavo misurando il cosfi del solo trasformatore,ma probabilmente di tutto l'impianto.forse avrei dovuto staccare tutti gli altri utilizzatori e rifare la misura con il solo trasformatore.con un cosfi di 0,50 l'enel vi avrebbe gia chiamato.pensa allora chi ha 4 pc.dovrebbe avere un cosfi d1 0,1.cosa non possibile perche un minimo di rifasamento viene sempre fatto.negli alimentatori ci sono delle reattanze che rifasano.comunque il cosfi non indica la potenza reattiva.è solo la misura dello sfasamento.potresti avere un cosfi basso ed una potenza reattiva parimenti bassa.dipende dal carico.ovviamente con un cosfi di 0.50 e 30watt la potenza reattiva è minima.praticamente 45watt.solo 15 in piu.il problema nasce quando usi un carico come quello dell'impianto di un mio amico dove ci sono 8 trasformatori da 2kwatt,che bene o male anche se non pilotano dei carichi elevati assorbono corrente anche senza fare niente.
Questo lo dici tu; c'è chi 300€ non vuole spenderli e con molti meno soldi ottiene quello di cui ha bisogno o magari preferisce avere 2 PC, uno sempre acceso e che consumi poco e uno potente per le applicazioni professionali/videogiochi etc.., piuttosto che una via di mezzo che non è buona per nessuna delle 2 cose (o lo è in misura minore)
Senza poi parlare di altre esigenze particolari di spazio/silenziosità etc...
E, imho, chi presume di saper cosa vogliono gli altri dimostra di avere una mentalità chiusa
io intendevo per chi deve spendere soldi ed iniziare da 0 e vuole usare un singolo pc.....;)
bernabei2688
26-11-2007, 12:28
io intendevo per chi deve spendere soldi ed iniziare da 0 e vuole usare un singolo pc.....;)
malati di musica?esistono anche altre cose per l'uso dei pc.non credete di volere scaricare troppa roba?e dopo dove la mettete?io ho 2 hdd da 500gb pieni di codesta roba e alla fine ho detto a mio fratello che non puo scaricare tutta la musica del mondo.se uno usa i muletti solo per il p2p stiamo freschi.
morrison81
26-11-2007, 13:28
Salve a tutti,
stavo pensando di prendere un pico-psu da 60 watt per il muletto.
Ho trovato un sito americano che lo vende a 50 dollari, sapete come funziona poi la dogana?
Oppure mi potete consigliare qualche sito italiano che lo vende a buon prezzo che non sia mini-itx?
Grazie a tutti
malati di musica?esistono anche altre cose per l'uso dei pc.non credete di volere scaricare troppa roba?e dopo dove la mettete?io ho 2 hdd da 500gb pieni di codesta roba e alla fine ho detto a mio fratello che non puo scaricare tutta la musica del mondo.se uno usa i muletti solo per il p2p stiamo freschi.
infatti è assurdo scaricare solo per il gusto di avere file che nn si "usano" mai...
io con i film scarico, vedo e butto... se il film è bello prendo l'originale come ho fatto con matrix :), idem per i giochi e per le canzoni... però purtroppo dopo aver eliminato tutti i dvd per l'archiviazione ho riempieto anche io 2 hd da 500 :muro: :muro: :muro:
Tasslehoff
26-11-2007, 22:33
Salve a tutti,
stavo pensando di prendere un pico-psu da 60 watt per il muletto.
Ho trovato un sito americano che lo vende a 50 dollari, sapete come funziona poi la dogana?
Oppure mi potete consigliare qualche sito italiano che lo vende a buon prezzo che non sia mini-itx?
Grazie a tuttiLa dogana ormai ferma tutto senza pietà.
Se il valore è molto basso ti tocca pagare solo poco più di 5 €, altrimenti dazio + iva sul dazio + iva 20%, insomma un salasso... :rolleyes:
Il mio consiglio è quello di cercarlo su qualche store all'interno dell'UE, in quel caso non paghi nessun dazio e nessuna imposta oltre a quella applicata normalmente sul prodotto in vendita.
PS: tutti i riempiono la bocca con la "globalizzazione" ma siamo ancora qui ad arrabattarci con dazi e imposte, manco ci fossero le navi dei saraceni al largo... :mad:
bernabei2688
26-11-2007, 23:13
La dogana ormai ferma tutto senza pietà.
Se il valore è molto basso ti tocca pagare solo poco più di 5 €, altrimenti dazio + iva sul dazio + iva 20%, insomma un salasso... :rolleyes:
Il mio consiglio è quello di cercarlo su qualche store all'interno dell'UE, in quel caso non paghi nessun dazio e nessuna imposta oltre a quella applicata normalmente sul prodotto in vendita.
PS: tutti i riempiono la bocca con la "globalizzazione" ma siamo ancora qui ad arrabattarci con dazi e imposte, manco ci fossero le navi dei saraceni al largo... :mad:
la dogana r..a tutto.sapessi quanta roba mi è sparito.cose dell'altro mondo.a raccontarne una che mi è capitata sarebbe da non credere.specialmente con i pacchi celeri sda(slow delivery assignement).nelle altre nazioni non e cosi.in germania la merce arriva regolare e la dogana non ti strozza.prima avevo un amico in germania e mi facevo arrivare la merce li.ora non posso piu.da HK le spese di spedizione sono:germania-15,00-italia-35,00.e qualcuno si è anche rifiutato di spedire.oltre usa e resto d'europa.
ciccillover
27-11-2007, 07:07
Completato il mio nuovo server, così configurato:
- mobo subcompact 3,5" Gene-6310 (questa qui (http://www.tri-m.com/products/aaeon/gene6310.html)), versione con VIA Eden 667 MHz
- 256 MB SoDIMM pc133
- hard disk Maxtor (by Seagate) 250 GB, avvitato direttamente sotto la mobo
- alimentatore Meanwell T60 (mi pare, cmq è uguale a quello che vendeva crocco)
- case Gewiss (è una cassetta di derivazione, opportunamente svuotata e forata)
- ci ho messo una ventola 70x70 24v@12v giusto per sicurezza, ma mobo e ali sono nativamente passivi, e l'HD è bello fresco di suo
A riposo (idle) 21-23w, a regime 25w. Dimensioni finali 15 x 11 x 7 cm. Il sistema è abbastanza silenzioso ma l'HD vibra e la scrivania su cui poggia il mulo/server in questione fa da cassa. Finché non trovo dei gommini per risolvere direi che non va bene per uso 24/7, dato che dormo nella stessa stanza.
Forse c'è un margine di miglioramento, perché queste misurazioni sono state fatte senza installare il driver di risparmio energetico per CPU VIA e il driver video. Il driver della CPU lo installerò presto, mentre quello della VGA (S3 TwisterK) mi causa un problema molto fastidioso: se usato con desktop remoto dal mio portatile, subito dopo il login mi crasha; se usato in locale, con tastiera e monitor collegati, mi crasha ogni volta che cambio risoluzione o profondità di colore. Per cui sono costretto ad impostare nel boot.ini l'opzione /basevideo, e in questo modo funziona egregiamente. Ho il dubbio che dipenda dalla poca RAM che condivido con la VGA, cioè 4 MB. Pensate che se aumentassi a 8 o 16 MB risolverei? Qualcuno ha esperienze in merito? Preciso che la VGA è la stessa montata su moltissimi portatili, fra cui Presario 700, Acer 1300 e altri. Per cui se quacuno sa come risolvere mi faccia un fischio.
ilratman
27-11-2007, 07:46
infatti è assurdo scaricare solo per il gusto di avere file che nn si "usano" mai...
io con i film scarico, vedo e butto... se il film è bello prendo l'originale come ho fatto con matrix :), idem per i giochi e per le canzoni... però purtroppo dopo aver eliminato tutti i dvd per l'archiviazione ho riempieto anche io 2 hd da 500 :muro: :muro: :muro:
Quoto tutto infatti anch'io faccio così.
La dogana ormai ferma tutto senza pietà.
Se il valore è molto basso ti tocca pagare solo poco più di 5 €, altrimenti dazio + iva sul dazio + iva 20%, insomma un salasso... :rolleyes:
Il mio consiglio è quello di cercarlo su qualche store all'interno dell'UE, in quel caso non paghi nessun dazio e nessuna imposta oltre a quella applicata normalmente sul prodotto in vendita.
PS: tutti i riempiono la bocca con la "globalizzazione" ma siamo ancora qui ad arrabattarci con dazi e imposte, manco ci fossero le navi dei saraceni al largo... :mad:
Io su ebay ho trovato delle mini-itix intel a circa 60 euro comprese le spese di spedizione, dagli stati uniti, dite che non conviene?
Ciao.
Zerotre.
ilratman
27-11-2007, 08:16
Io su ebay ho trovato delle mini-itix intel a circa 60 euro comprese le spese di spedizione, dagli stati uniti, dite che non conviene?
Ciao.
Zerotre.
Volevo intervenire prima ma hanno già risposto esaurientemente.
Non è più conveniente comprare dagli usa.
C'è una legge comunitaria che dice espressamente che un privato cittadino può comprare fuori unione europea senza che siano applicate tasse, iva e importazione, fino al valore del bene di 170€.
La prima volta che ho pagato tasse ho chiesto spiegazioni e mi hanno dato un foglietto che sembrava scritto da un bambino con due dati in croce sopra come fosse una regola di legge.
Poi mi sono informato e guarda caso non è la dogana che rompe le scatole ma sono le poste che si sono inventate questa cosa.
Alle mie proteste hanno risposto che potevo far ricorso, la prima volta erano solo i 5€ che citava qualcuno, perchè costava poco, ma la seconda volta erano 40€ e ho fatto ricorso con le poste, morale della favola sono due anni che le poste non mi danno una risposta e sinceramente spendere 3€ per una raccomandata ogni due o tre mesi non è proprio giusto.
La legge sarebbe dalla nostra parte ma le poste no.
Con i corrieri è diverso ma ovviamente paghi molto di più la spedizione e alla fine è come se pagassi uguale.
Ormai sono tre anni che compro solo un UE.
capisco ma se in europa spendo 150 euro per lo stesso articolo?
Ciao.
Zerotre.
ilratman
27-11-2007, 08:39
capisco ma se in europa spendo 150 euro per lo stesso articolo?
Ciao.
Zerotre.
allora ti conviene prenderlo in usa e fartelo spedire con posta lenta e con dichiarazione di materiale usato e di valore basso tipo 30$.
così paghi solo i 5€ alle poste, ma ovviamente non devi avere fretta visto che lo fanno apposta a farti aspettare per disincentivare gli acquisti fuori UE.
siamo sempre il paese delle meraviglie! :D
nel senso che gli altri sono meravigliati di come siamo! :D
capisco ma se in europa spendo 150 euro per lo stesso articolo?
Ciao.
Zerotre.
ma ti riferisci alla d201gly?
io l'ho presa qua http://www.f-m-shop.de
è sempre esaurita perchè hanno moltissime richieste e ci ha messo quasi un mese ad arrivare fra data dell'ordine e arrivo, però alla fine è qui :D
crocco1971
27-11-2007, 09:50
capisco ma se in europa spendo 150 euro per lo stesso articolo?
Ciao.
Zerotre.
In realtà per le spedizioni dagli USA è sempre meglio utilizzare dei corrieri, il costo non è alto.
Il trucco per non pagare i dazi alla frontiera è di farsi scrivere sulla scatola "gift", cioè "regalo"; la legge prevede che per materiale gratuito (campioni, regali, ecc.) non si paghino dazi in ingresso.
Naturalmente così facendo non si può assicurare il contenuto, che per la legge ha valore "zero".
Per i miei acquisti dall'esterno UE faccio sempre così, e sinora niente dazi.
Ciao,
Giovanni
ma ti riferisci alla d201gly?
io l'ho presa qua http://www.f-m-shop.de
è sempre esaurita perchè hanno moltissime richieste e ci ha messo quasi un mese ad arrivare fra data dell'ordine e arrivo, però alla fine è qui :D
cmq anche www.ddcom24.de è ben fornito
anzi ha solo materiale di questo genere
In realtà per le spedizioni dagli USA è sempre meglio utilizzare dei corrieri, il costo non è alto.
Il trucco per non pagare i dazi alla frontiera è di farsi scrivere sulla scatola "gift", cioè "regalo"; la legge prevede che per materiale gratuito (campioni, regali, ecc.) non si paghino dazi in ingresso.
Naturalmente così facendo non si può assicurare il contenuto, che per la legge ha valore "zero".
Per i miei acquisti dall'esterno UE faccio sempre così, e sinora niente dazi.
Ciao,
Giovanni
Questo "trucco" ormai e' vecchio e lo conoscono tutti.......
Molti siti si rifiutano di scrivere "gift" e alla dogana quando leggono gift....
si mettono a ridere !!!
Se poi a te "per fortuna" e' andata bene..... meglio !
Un mio amico ha pagato 5E su una cover di un nokia in arrivo da HK....
il pacchetto era piccolissimo e c'era scritto pure gift....
Inoltre se il valore dichiarato e' zero..... ti puo' anche arrivare
una scatola "vuota" e tu non puoi dire nulla....
Ci sono pro e contro.
ma ti riferisci alla d201gly?
io l'ho presa qua http://www.f-m-shop.de
è sempre esaurita perchè hanno moltissime richieste e ci ha messo quasi un mese ad arrivare fra data dell'ordine e arrivo, però alla fine è qui :D
Si, Come va' come scheda?
come spese di spedizione e pagamenti e' complicato?
In realtà per le spedizioni dagli USA è sempre meglio utilizzare dei corrieri, il costo non è alto.
Il trucco per non pagare i dazi alla frontiera è di farsi scrivere sulla scatola "gift", cioè "regalo"; la legge prevede che per materiale gratuito (campioni, regali, ecc.) non si paghino dazi in ingresso.
Naturalmente così facendo non si può assicurare il contenuto, che per la legge ha valore "zero".
Per i miei acquisti dall'esterno UE faccio sempre così, e sinora niente dazi.
Ciao,
Giovanni
Bhe io su ebay ho preso molte cose da HK, ma di poco valore, mai pagato nulla, magari dagli stati uniti e' differente...
Ciao e grazie a tutti.
Zerotre.
Si, Come va' come scheda?
come spese di spedizione e pagamenti e' complicato?
La scheda va benone. Acquistarla non è stato per nulla complicato, solamente c'è voluto tempo per averla :)
Spedire in corriere costa circa 30€ e come pagamento ho scelto bonifico bancario internazionale (gratis con la banca di mio padre); avendone ordinate 3 (insieme a Nicola, Spizzi69) abbiamo suddiviso in 3 le spese di spezione e avendo indicato la partita I.V.A. non abbiamo pagato direttamente l'I.V.A.
Sommando i conti ci è costata 57€ a testa.
El Alquimista
27-11-2007, 17:42
C'è una legge comunitaria che dice espressamente che un privato cittadino può comprare fuori unione europea senza che siano applicate tasse, iva e importazione, fino al valore del bene di 170€.
Poi mi sono informato e guarda caso non è la dogana che rompe le scatole ma sono le poste che si sono inventate questa cosa.
se non sono nuovamente cambiate le cose, per limitare i ritardi e non pagare nulla
sapevo che il tetto da non superare è di 45 Euro in totale comprese le spese di spedizione
... il marchio Gift ormai è solo per attirare l'attenzione
bernabei2688
28-11-2007, 02:03
allora ti conviene prenderlo in usa e fartelo spedire con posta lenta e con dichiarazione di materiale usato e di valore basso tipo 30$.
così paghi solo i 5€ alle poste, ma ovviamente non devi avere fretta visto che lo fanno apposta a farti aspettare per disincentivare gli acquisti fuori UE.
siamo sempre il paese delle meraviglie! :D
nel senso che gli altri sono meravigliati di come siamo! :D
per gli acquisti fuori UE:
no commerce value-part return only
praticamente sostituzione in garanzia.dichiarazione massima 40,00.dopo si paga le tasse.ancora non sono riuscito a capire a cosa si riferisce il 40-lei $£ oppure cosa?per loro 40 è 40.se compri 40 banane,ti tassano lo stesso,ma di quante banane?sarebbe il caso di fare una rivoluzione alla grillo?i pacchi veloci fanno arrabbiare le poste perche non possono rubare niente e quindi ti creano problemi.fatto personale:
pacco veloce partito da banghok.avviso arrivato a casa dopo 10gg.impossibile contattare la dogane per telefono-per email-per fax.tornato indietro.rispedito con spedizione normale:7gg.come dicono all'estero questo è il paese dei ladri.
ringraziamo i sindcati che proteggono chi ruba alle poste.anche i corrieri rubano.in pratica dopo che un corriere mi aveva fatto sparire un pacco assicurato comprato in germania da un italiano,oltre a non essere stato rimborsato,mi ha anche fregato della merce che avrebbe dovuto ripararmi in cambio.il colmo dei colmi.e poi parlano dei rumeni.mi sa che hanno imparato dagli italiani.laggiu comunque se alla posta uno rubasse,in un attimo lo sbattono fuori.qui nemmeno la flagranza di reato basta piu.
bernabei2688
28-11-2007, 02:11
Si, Come va' come scheda?
come spese di spedizione e pagamenti e' complicato?
Bhe io su ebay ho preso molte cose da HK, ma di poco valore, mai pagato nulla, magari dagli stati uniti e' differente...
Ciao e grazie a tutti.
Zerotre.
se vuoi la mia gly2 con 1024ram-667 la vendo a 80,00+ss.io passo ad un siatema non integrato che dovrei avere da un mio amico che cambia.ovviamente con tutti gli scontrini.
ciao a tutti
mi sto assemblando un muletto da tenere sempre acceso...
per ora è composto da una scheda madre mini-itx con processore via c3 e 128mb di ram, un hd da 40gb e un case Morex cubid 2699 (preso per l'alimentatore itx)
il muletto dovrebbe collegarsi al router via wireless, o con la scheda di rete pci che ho già sul pc principale (d-link g520+), ma mi servirebbe il riser pci che non ho, oppure con una chiavetta usb che dovrei comprare
a questo punto vorrei che il muletto avesse emule e tutto quello che serve per condividere i file con il pc principale, e che potesse condividere internet sulla porta ethernet... si può?
visto che ho poca ram pensavo di installare una versione testuale di linux, tipo debian (ho visto i link in prima pagina...molto interessante!), ma visto che non ho esperienza con questo sistema operativo non so che cosa dovrò installare per fare tutto quello che mi serve... se qualcuno può aiutarmi...
inoltre, mi conviene mettere la scheda pci o una chiavetta usb, contando anche che le porte sono usb 1 e non 2?
grazie
ilratman
29-11-2007, 09:58
ciao a tutti
mi sto assemblando un muletto da tenere sempre acceso...
per ora è composto da una scheda madre mini-itx con processore via c3 e 128mb di ram, un hd da 40gb e un case Morex cubid 2699 (preso per l'alimentatore itx)
il muletto dovrebbe collegarsi al router via wireless, o con la scheda di rete pci che ho già sul pc principale (d-link g520+), ma mi servirebbe il riser pci che non ho, oppure con una chiavetta usb che dovrei comprare
a questo punto vorrei che il muletto avesse emule e tutto quello che serve per condividere i file con il pc principale, e che potesse condividere internet sulla porta ethernet... si può?
visto che ho poca ram pensavo di installare una versione testuale di linux, tipo debian (ho visto i link in prima pagina...molto interessante!), ma visto che non ho esperienza con questo sistema operativo non so che cosa dovrò installare per fare tutto quello che mi serve... se qualcuno può aiutarmi...
inoltre, mi conviene mettere la scheda pci o una chiavetta usb, contando anche che le porte sono usb 1 e non 2?
grazie
una chiavetta consuma di meno ma non va tanto meno, avrai solo una ricezione minore e questo è un problema solo se sei diastante o hai dei muri.
la usb 1 ha al max 12Mbit/s quindi più che suff per una normale adsl.
se vuoi una chiavetta che sia compatibile anche con linux prendi o una dlink o una dikom, io ho la seconda ed è molto buona.
una chiavetta consuma di meno ma non va tanto meno, avrai solo una ricezione minore e questo è un problema solo se sei diastante o hai dei muri.
la usb 1 ha al max 12Mbit/s quindi più che suff per una normale adsl.
se vuoi una chiavetta che sia compatibile anche con linux prendi o una dlink o una dikom, io ho la seconda ed è molto buona.
grazie per il consiglio... oltretutto una chiavetta è anche più semplice da trovare rispetto al riser pci del case...
riguardo ai programmi da installare?
ho capito che mi serve debian con amuled e samba, ma questi bastano anche per con dividere la connessione tra i 2 pc?
e mi bastano i 128 mb di ram o sono comunque troppo pochi?
crocco1971
29-11-2007, 10:07
ciao a tutti
mi sto assemblando un muletto da tenere sempre acceso...
per ora è composto da una scheda madre mini-itx con processore via c3 e 128mb di ram, un hd da 40gb e un case Morex cubid 2699 (preso per l'alimentatore itx)
il muletto dovrebbe collegarsi al router via wireless, o con la scheda di rete pci che ho già sul pc principale (d-link g520+), ma mi servirebbe il riser pci che non ho, oppure con una chiavetta usb che dovrei comprare
a questo punto vorrei che il muletto avesse emule e tutto quello che serve per condividere i file con il pc principale, e che potesse condividere internet sulla porta ethernet... si può?
visto che ho poca ram pensavo di installare una versione testuale di linux, tipo debian (ho visto i link in prima pagina...molto interessante!), ma visto che non ho esperienza con questo sistema operativo non so che cosa dovrò installare per fare tutto quello che mi serve... se qualcuno può aiutarmi...
inoltre, mi conviene mettere la scheda pci o una chiavetta usb, contando anche che le porte sono usb 1 e non 2?
grazie
Ciao,
Con un Via C3 e 128Mb di ram puoi tranquillamente installare Windows 2000 o XP, se prima lo alleggerisci con nLite...
Io ho una macchina con un processore Pentium Tillamook a 233Mhz e 196Mb di Ram su cui gira Windows 2000, e che uso come JukeBox (Winamp).
Se invece vuoi cimentarti con Linux, Debian è un'ottima distribuzione per quello che vuoi fare, e non è neppure tanto difficile da installare.
Scarica la versione "netinstall" dal sito www.debian.org ed installa quella.
A breve devo preparare un nuovo muletto, quando lo faccio preparo una guida passo per passo (magari con foto delle schermate) su come installare il tutto. ma dovrete portare pazienza.
Per quello che vuoi fare tu devi installare il sistema base Debian in modo testo, e poi:
- emule:
esiste il clone per Linux, aMule (http://www.amule.org/), che gira in modalità testo senza interfaccia grafica, oppure c'è MLDonkey (http://mldonkey.sourceforge.net/); entrambi poi li puoi controllare da remoto da qualsiasi PC, anche Windows, con interfaccie grafiche remote (aMuleGUI, Sancho (http://sancho-gui.sourceforge.net/)).
Oppure un server bittorrent (non ne conosco).
- Condivisione files:
Per condividere i files da Linux ti serve Samba (http://it.wikipedia.org/wiki/Samba_(software)) per accedere ai suddetti files da Windows, e NFS (http://www.to.infn.it/groups/group4/mirror/linux/AppuntiLinux/AL-6.19.86.html) se invece hai altre macchine Linux (non credo sia il tuo caso, quindi Samba è sufficiente).
Una volta installato e configurato Samba, il mulo appare nella rete Windows come un normale computer Windows.
- Connessione al router:
Nessun problema, Linux gestisce di suo quasi ogni tipo di scheda di rete, quindi una volta installato il tuo router te lo vede senza nessun problema.
Naturalmente durante l'installazione devi inserire tutti i valori di configurazione (indirizzo router, DNS) necessari.
- Condivisione connessione internet:
Non serve, secondo me; comunque ti serve uno swithch ethernet, per collegare router, mulo e PC vari tutti sulla stessa rete, quindi a quel punto ogni singolo PC collegato allo switch accede ad internet tramite rete.
- Scheda di rete:
Se le porte USB sono 1.1 la velocità è di 12Mbit/sec, accettabile anche se non altissima...
Altrimenti ti consiglierei una scheda PCI.
Ci sono schede di rete a bassissimo profilo (io ho una realtek alta circa 4 cm), dovresti riuscire a farla stare nel case senza riser.
Ciao,
Giovanni
- Condivisione connessione internet:
Non serve, secondo me; comunque ti serve uno swithch ethernet, per collegare router, mulo e PC vari tutti sulla stessa rete, quindi a quel punto ogni singolo PC collegato allo switch accede ad internet tramite rete.
grazie
mi sa che però non mi sono spiegato sulla condivisione di internet... io vorrei collegare il mulo al router via wireless e poi collegare mulo e pc via ethernet, e fare in modo che il pc possa accedere a internet (e non solo al mulo) attraverso quest'ultimo... è possibile?
tutto questo per non incrociare troppo le reti... se lasciassi entrambi collegati via wireless ci metterei una vita a passare i files scaricati dalla rete!
ilratman
29-11-2007, 14:19
grazie
mi sa che però non mi sono spiegato sulla condivisione di internet... io vorrei collegare il mulo al router via wireless e poi collegare mulo e pc via ethernet, e fare in modo che il pc possa accedere a internet (e non solo al mulo) attraverso quest'ultimo... è possibile?
tutto questo per non incrociare troppo le reti... se lasciassi entrambi collegati via wireless ci metterei una vita a passare i files scaricati dalla rete!
perchè sta cosa?
non basta che colleghi mulo e pc al router e dopo condividi le risorse?
cosa servirebbe il doppio passaggio che vuoi fare?
io pensavo ti servisse la wireless perchè non arrivavi con il cavo eth.
perchè sta cosa?
non basta che colleghi mulo e pc al router e dopo condividi le risorse?
cosa servirebbe il doppio passaggio che vuoi fare?
io pensavo ti servisse la wireless perchè non arrivavi con il cavo eth.
non posso collegarli al router con l'ethernet perchè il router è in casa e io sono in mansarda... non ci posso far arrivare cavi, quindi devo passare in wireless
ilratman
29-11-2007, 14:24
non posso collegarli al router con l'ethernet perchè il router è in casa e io sono in mansarda... non ci posso far arrivare cavi, quindi devo passare in wireless
ah ok!
comunque lo puoi fare, ma con linux non saprei come.
secondo me se compri un access point wireless fai molto prima visto che ha lo switch integrato.
usi l'access point per tutti e due i pc senza incasinarti con condivisioni etc.
ah ok!
comunque lo puoi fare, ma con linux non saprei come.
proverò a smanettare un po appena recupero una chiavetta allora!
anche se sono alla mia prima esperienza con linux! :p
crocco1971
29-11-2007, 14:51
proverò a smanettare un po appena recupero una chiavetta allora!
anche se sono alla mia prima esperienza con linux! :p
Quello che devi fare, in realtà, è configurare il mulo come router/gateway/firewall di rete, ed utilizzare il tuo router semplicemente come modem.
Avrai bisogno di due schede di rete collegate al mulo, una che va al router e l'altra che va al tuo (tuoi) PC.
Trovi tantissime guide su internet che ti spiegano come fare, una breve ricerca mi ha portato a QUESTA (http://www.stefanogalli.it/informatica/local_network.htm), QUESTA (http://www.linuxjournal.com/article/5826) (in inglese) e QUESTA (http://www.pluto.it/files/journal/pj0301/linux_router.html).
Tieni conto che ci sono già anche distribuzioni Linux fatte apposta per realizzare con minimo sbattimento router/gateway Linux, come eBox (http://www.ebox-platform.com/), OpenWRT (http://openwrt.org/) (Wireless Router con Linux) e tante altre.
Per l'utilizzo tuo, comunque, una versione base di Debian con due schede di rete configurate in modo corretto come spiegato nelle guide sopra basta e avanza.
Ciao,
Giovanni
Quello che devi fare, in realtà, è configurare il mulo come router/gateway/firewall di rete, ed utilizzare il tuo router semplicemente come modem.
Avrai bisogno di due schede di rete collegate al mulo, una che va al router e l'altra che va al tuo (tuoi) PC.
Trovi tantissime guide su internet che ti spiegano come fare, una breve ricerca mi ha portato a QUESTA (http://www.stefanogalli.it/informatica/local_network.htm), QUESTA (http://www.linuxjournal.com/article/5826) (in inglese) e QUESTA (http://www.pluto.it/files/journal/pj0301/linux_router.html).
Tieni conto che ci sono già anche distribuzioni Linux fatte apposta per realizzare con minimo sbattimento router/gateway Linux, come eBox (http://www.ebox-platform.com/), OpenWRT (http://openwrt.org/) (Wireless Router con Linux) e tante altre.
Per l'utilizzo tuo, comunque, una versione base di Debian con due schede di rete configurate in modo corretto come spiegato nelle guide sopra basta e avanza.
Ciao,
Giovanni
perfetto, grazie!
ho solo un ultimo dubbio se prendere una chiavetta usb o il riser pci... ho la soletta in cemento armato di mezzo... e già la pci fa un po fatica a volte...
sapete dove si può comprare un riser pci adatto al mio case? (morex 2699)
io li ho trovati solo in germania, ma tra tutto mi viene a costare più di 25 euro!!!
salve ragazzi, volendo acquistare 1 cpu da portatile e mobo adatta a case fisso, su cosa (marche/modelli) ci si può orientare? ad esempio esitono mobo, chesso', ATX adatte ad un case middle tower che possano montare tipo 1 c2duo T7100? oppure un equivalente AMD tipo il turion?
La soluzione VIA è 1 po' troppo striminzita, aggiungendo una 2a sch di rete già utilizzo tutti i pci a disposizione, per non parlare degli HD... già collegarne 2 è spesso impossibile!
Grazie :)
Hyperion
30-11-2007, 13:04
Lo domando in questo thread perchè altrove nel forum non interesserebbe...
Sapete di qualche recensione comparativa sul consumo dei vari chipset delle schede madri socket 775?
Avrei intenzione di mettere su un muletto con finalità anche di calcolo distribuito; con soluzioni multicore, con undervolt (so che le gigabyte ad es permettono di selezionare 0,5 V core... anche se non so poi funziona il tutto... di prove di overclock nella rete ne trovate a bizzeffe, underclock è una mosca bianca...) e underclock sono convinto che è possibile allestire il tutto, restando i 50-60W.
Quoto Hyperion, servirebbe anche a me la valutazione consumi (a scopo serverino domestico, null'altro)
ragazzi , quale cpu ha maggiori prestazioni tra un
-P4 Mobile 1,6GHz@1,2GHz (con pin mod e max 20w) e 512KB di L2 cache
-Via C7 a 1,5GHz
-celeron 220 della D201GLY2
grazie
ragazzi, qua si dice che per gli usi domenstici (inferiori ai 6kw/h), non è prevista la tariffazione della potenza reattiva, quindi non c'è "problema" ad avere un cos-phi basso...
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1386
http://www.autorita.energia.it/elettricita/opzioni/07/report_E000.htm
ilratman
03-12-2007, 17:57
ragazzi , quale cpu ha maggiori prestazioni tra un
-P4 Mobile 1,6GHz@1,2GHz (con pin mod e max 20w) e 512KB di L2 cache
-Via C7 a 1,5GHz
-celeron 220 della D201GLY2
grazie
celeron senza dubbio.
Gunny Highway
04-12-2007, 18:37
Avrei intenzione di fare un server piccolo che consumi poco 20-30watt principalmente per uso emule ,collezione mp3 ,e magari firewall.
Volendo un case piccolo ho pensato a schede madri mini-ITX ora devo dire la verità nn ho capito molto di quello che ho letto e spero che voi riusciate a chiarire i miei dubbi
Prima di tutto voglio un server che giri sia con winxp che con linux (nn a linea di comando perchè nn so niente di linux quindi voglio l interfaccia grafica)
Allora
1)Quale è meglio tra VIA C3 VIA C7 e Intel su mini itx ? Direi una cpu superiore a 1ghz magari 1,5ghz credo vada bene no?
2) che alimentatore posso mettere che tenga un hd da 3.5"?
3)
Volendo tutto il sistema senza ventole quindi anche alimentatore avete consigli da darmi? Ho visto che esistono alimentatori esterni tipo quelli dei box usb per HD
4)Secondo voi 300euro bastano?
1) La Intel è più veloce e costa meno, le VIA consumano meno e esistono vari modelli che integrano molte funzionalità aggiuntive (il costo però può essere elevato)
2) l'hdd consuma poco, molto poco
3) ad esempio una cosa così (http://www.mini-box.com/picoPSU-120-power-kit)?
4) certo, anche molti meno volendo
cromatino
04-12-2007, 19:18
Ciao raga...volevo chiedere se qualcuno sa come posso undervoltare un pentium3 733 su una cusi-fx. Il procio va a 1,65 ma impostando i fix nel BIOS ora sta a 363Mhz (66x5.5). Non credo abbia bisogno di 1.65v quindi vorrei moddare la mobo ma non riesco a trovare mod. Qualcuno sa dove posso cercare?
Grazie in anticipo...
Bye.
ciccillover
04-12-2007, 19:45
Modda la CPU ;)
Scaricati il datasheet delle CPU Coppermine socket 370 e da lì capirai quali pin isolare per variare il vcore.
bernabei2688
04-12-2007, 21:40
Lo domando in questo thread perchè altrove nel forum non interesserebbe...
Sapete di qualche recensione comparativa sul consumo dei vari chipset delle schede madri socket 775?
Avrei intenzione di mettere su un muletto con finalità anche di calcolo distribuito; con soluzioni multicore, con undervolt (so che le gigabyte ad es permettono di selezionare 0,5 V core... anche se non so poi funziona il tutto... di prove di overclock nella rete ne trovate a bizzeffe, underclock è una mosca bianca...) e underclock sono convinto che è possibile allestire il tutto, restando i 50-60W.
ho fatto delle prove di undervolt,ma non mi sono servite a niente.sotto una certa tensione non si puo scendere e il risparmio energetico è minimo.l'unica è usare cpu da portatili oppure usare cpu ulv.
bernabei2688
04-12-2007, 21:46
celeron senza dubbio.
p4 mobile su mobo fissa va benissimo.meglio di tutti.il via su certe applicazioni fa ridere.il 220 va bene ma non è paragonabile ad p4 su mobo fissa.specialmente su applicativi con grande dispendio di energie.
Gunny Highway
04-12-2007, 22:10
1) La Intel è più veloce e costa meno, le VIA consumano meno e esistono vari modelli che integrano molte funzionalità aggiuntive (il costo però può essere elevato)
2) l'hdd consuma poco, molto poco
3) ad esempio una cosa così (http://www.mini-box.com/picoPSU-120-power-kit)?
4) certo, anche molti meno volendo
3)ok si pensavo a una cosa del genere è affidabile per stare 24h acceso ?
1)La differenza nel consumo è elevata ? Supponendo che il C7 consumi 25w l intel ? Sarà sui 35? per 10w e in + risparmi sul hw nn sarebbe male
2)Cmq per entrambi nessun problema di driver per winxp e soprattutto per linux?
3)Dove trovo le componenti intel mini itx ? tranne il sito che mi hai consigliato per alimentatore trovo sempr esolo VIA
4)Per le CPU intel è possibile usare dissipatori fanless?Per le C7 ci sono.
3) penso di sì
1) Intel sta sui 35-40W, VIA 20-30W credo
2) Linux gira benissimo su Intel e credo valga anche per VIA
4) io ho comprato l'intel da uno shop tedesco, qui in Italia non credo la vendano ancora
Hyperion
04-12-2007, 22:59
ho fatto delle prove di undervolt,ma non mi sono servite a niente.
Che prove, ed in che senso non sono servite a niente?
ilratman
05-12-2007, 00:48
p4 mobile su mobo fissa va benissimo.meglio di tutti.il via su certe applicazioni fa ridere.il 220 va bene ma non è paragonabile ad p4 su mobo fissa.specialmente su applicativi con grande dispendio di energie.
si ma solo se il p4mobile ha potenza, quello che chiedeva lui ha 1.4GHz praticamente è fermo rispetto al celeron 220 che hai anche tu.
cromatino
05-12-2007, 08:03
Modda la CPU ;)
Scaricati il datasheet delle CPU Coppermine socket 370 e da lì capirai quali pin isolare per variare il vcore.
l'ho fatto ma non riesco a capire come fare...una guida un pò più semplice non esiste?
ciccillover
05-12-2007, 08:19
Non credo esista, o almeno quando l'ho cercata io non l'ho trovata.
Mandami via mail il datasheet; dimmi anche qual è il vcore default del tuo e quale vcore vuoi provare. Vedrò di aiutarti.
[mio_nickname]@libero.it
cromatino
05-12-2007, 09:07
Grazie mille per la tua disponibilità ma credo di aver risolto. Il datasheet mi aveva spaventato ma guardandolo bene ho capito cosa fare e così sono riuscito ad ottenere 1.45v al posto dei 1.65v di default (era un P3 733/256/133/1.65) ma dato che ora il procio va a 360Mhz (bus a 66Mhz impostati da BIOS) penso di poter scendere ancora un pò. Al momento lo sto testando con s&m alle nuove condizioni...
Per la mod ho praticamente spezzato il piedino, cioè l'ho tolto dato che ne ho due di questi proci identici: mi sono avventurato su questo e se va bene me lo tengo, altrimenti rinuncio e metto l'altro undercloccandolo soltanto.
Ma a quanto pare sta andando tutto liscio finora.
Di nuovo grazie per la disponibilità
Bye
Gunny Highway
05-12-2007, 09:22
Produktbeschreibung Intel Desktop Board D201GLY2 - Motherboard - Mini-ITX - SiS662
Produkttyp Motherboard
Formfaktor Mini-ITX
Abmessungen (Breite x Tiefe x Höhe) 17.1 cm x 17.1 cm
Chipsatz SiS662 / SiS964
Maximale Busgeschwindigkeit 533 MHz
Prozessor 1 ( 1 ) x Intel Celeron 220 / 1.2 GHz
Cache-Speicher L2 - 512 KB
RAM 0 MB (installiert) / 1 GB (Max)
Unterstützte RAM-Technologie DDR II SDRAM
Storage Controller ATA-133, Serial ATA-150
Konfiguration von USB-Steckplätzen 6 x USB
Konfiguration von Speichersteckplätzen 1 x ATA, 2 x SATA
Grafik-Controller SiS Mirage 1
Audioausgang Soundkarte - SiS964 - Stereo
Netzwerk Netzwerkkarte - Ethernet, Fast Ethernet
Qualcuno di voi la ha?visto il prezzo dovrebbe essere diffusa è ha tutto pure SATA e fanless l unica mia preoccupazione è il consumo e se funziona con linux visto chipset SIS:rolleyes:
Se guardi qualche msg precedente.....
se ne e' parlato abbastanza sia di questa che di quella precedente (D201GLY).
I consumi in effetti non sembrano gridare al miracolo.....
Gunny Highway
05-12-2007, 16:57
http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f?sc=8&category=13
http://www.mini-box.com/PW-200M-DC-DC-power-supply?sc=8&category=13
http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.301/.f?sc=8&category=13
Da quanto ho capito tra questi 3 alimentatori nn vi è nessuna differenza giusto?
1)efficienza è =?
2)Nessuno ha bisogno di ventola ?
3)Bisogna stare attenti alla compatibilità col case?
4)IL Pico è il migliore perchè occupa poco spazio?
5)il trasformatore esterno può essere da 80W nonostante gli alimentatori siano da 120w?:rolleyes:
Lo so alcune risposte son scritte lì ma meglio sentirle da persone che hanno provato i componenti e quindi sanno difetti e pregi
bernabei2688
05-12-2007, 21:52
si ma solo se il p4mobile ha potenza, quello che chiedeva lui ha 1.4GHz praticamente è fermo rispetto al celeron 220 che hai anche tu.
i mobili da 1200 si schiaffano senza problemi a 2400 con fsb 200 senza cambiare niente e scaldano anche poco.
bernabei2688
05-12-2007, 22:01
Che prove, ed in che senso non sono servite a niente?
non sono servite a niente perche con xp il driver della cpu non ti fa scendere sotto una certa tensione.ad esempio un amd64 non puo scendere sotto 1,1volt altrimenti si blocca,solo le versioni adv non ada come al solito si trova in commercio funzionano con 1volt.inoltre anche se lo metti ad 1volt il risparmio energetico e minimo in quantoche la temperatura della cpu scende solo di 4 o 5 gradi.probabilmente è la struttura della cpu che influisce.inoltre con rmclock ho settato tutti i valori come un portatile, ma ancora grandi riduzioni di calore non ne ho viste.quindi per consumare poca corrente bisogna prendere cpu che sono strutturate per consumare poco.nessuno ha mai pensato ai tualatin?io mi ricordo che non scaldavano per niente.se poi riesci a scappellare le cpu ti rendi anche conto del perche scaldano.senza il coperchio scaldano molto meno.
Quanto puo consumare 1 mulo del genere?
Athlon xp 1800 palomino
Asus a7v333-x
Riva tnt2 64mb
Hd maxtor 80 gb
Mast cd-lettt dvd COMBO
1gb di ram ddr400
Ali 450w di marca infima
Conviene abbassare downclockare??
80-90W
downclockando guadagni poco o nulla
80-90W
downclockando guadagni poco o nulla
Sti caxxi...pensavo 1 po meno anche se so che il palomino è tutto meno che adatto per 1 mulo...ma a riposo?
Sti caxxi...pensavo 1 po meno anche se so che il palomino è tutto meno che adatto per 1 mulo...ma a riposo?
Il Palomino consuma molto e poco si puo' fare per ridurre i consumi.
Esperienza di molti.
Per pochi euro trovi in giro i P3 da 700 a 1000 Mhz che con scheda con video integrato consumano la meta'.
Gunny Highway
06-12-2007, 13:46
Ho scelto i componenti del mio miniPC:
Case :
http://www.bigbruin.com/2007/m300/promo1.gif
mini-box M300 Size 20cm (w) x 7.8 cm x 24cm
http://www.bigbruin.com/2007/m300_1
:rolleyes: in europa nn lo trovo qualcuno per caso sa consigliarmi ?nn voglio pagare la dogana:muro:
oppure il NOAH 3988B
http://www.epiacenter.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=93&page=1
Questi case rispondono alle caratteristiche che cercavo :
piccoli
montano 3.5"HD
dovrebbero essere compatibili con l INTEL D201GLY2
costo
Scheda madre
INTEL D201GLY2 quindi con dissipatore passivo ,costa poco e funziona con linux (così dicono ,così spero) e con case così grandi nn ci dovrebbero essere problemi a montarla
Memoria
un hd samsung da 80gb sata 3.5" e un banco di ram da 512 ddr2 800 (su sito intel c'è scritto che la mb monta fino a 667 nn credo ci siano problemi con 800)
Alimentazione
picoPSU-120 120W 12V DC-DC ATX power supply da 12v
e AC-Adapter 80W sempre da 12v BASTERANNO?
ci saranno problemi ?nei post che ho letto prima credo EDDIE sottolineava che bisognava prendere ac adapter da 12volt per essere sicuri che funzionassero componenenti standard come hd 3.5"
Come vi sembrano ?Gradirei consigli critiche e magari siti per poter risparmiare qualcosa (sto impazzando col tedesco ho tutti link di negozi tedeschi :( )
:rolleyes: nn compro fino a quando nn ho il vostro ok :D io credo in voi
cartft.com, dalla germania, hanno tutti i componenti che ti servono e si risparimia molto. sono efficienti e la spedizione è velocissima (1 giorno max 2 ed è casa tua)
Gunny Highway
06-12-2007, 14:12
cartft.com, dalla germania, hanno tutti i componenti che ti servono e si risparimia molto. sono efficienti e la spedizione è velocissima (1 giorno max 2 ed è casa tua)
Grazie
:muro: mi spiegate perchè google translate nn traduce la pagina + importante di ddcom24.de quella dove si paga
su cartft hanno il case con già l alimentatore da 80 e costa 108 io lo voglio senza per prendere il pico
Hyperion
06-12-2007, 14:29
non sono servite a niente perche con xp il driver della cpu non ti fa scendere sotto una certa tensione.ad esempio un amd64 non puo scendere sotto 1,1volt altrimenti si blocca,solo le versioni adv non ada come al solito si trova in commercio funzionano con 1volt.inoltre anche se lo metti ad 1volt il risparmio energetico e minimo in quantoche la temperatura della cpu scende solo di 4 o 5 gradi.probabilmente è la struttura della cpu che influisce.inoltre con rmclock ho settato tutti i valori come un portatile, ma ancora grandi riduzioni di calore non ne ho viste.quindi per consumare poca corrente bisogna prendere cpu che sono strutturate per consumare poco.nessuno ha mai pensato ai tualatin?io mi ricordo che non scaldavano per niente.se poi riesci a scappellare le cpu ti rendi anche conto del perche scaldano.senza il coperchio scaldano molto meno.
I drive c'entrano poco; la colpa di alcune cpu amd di non scendere sotto gli 1,1 V era un problema di natura hardware.
E se metti 1,1 V su una cpu che ne richiede 1,4 V, e che in idle consuma 15 W, è ovvio che non vedi grandi variazioni; le grandi variazioni le ritrovi in full load, che è quello che mi interessa (coniugare l'uso muletto con il calcolo distribuito).
E visto che sul forum c'è gente che overclocka undervoltando, io rimango convinto che ci sia la possibilità di fare consumare 10 W un core 2 duo in full load e continuare ad avere una buona potenza elaborativa (con i nuovi penryn sono convinto che si possa fare anche molto meglio, visto che un quad core di suo consuma 70 W con 4 cpu al 100%).
infernalover
06-12-2007, 14:41
ecco il mio nuovo HTPC:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1621197&highlight=albatron
:D :D :D :D :D :D :D :D
bernabei2688
06-12-2007, 16:34
I drive c'entrano poco; la colpa di alcune cpu amd di non scendere sotto gli 1,1 V era un problema di natura hardware.
E se metti 1,1 V su una cpu che ne richiede 1,4 V, e che in idle consuma 15 W, è ovvio che non vedi grandi variazioni; le grandi variazioni le ritrovi in full load, che è quello che mi interessa (coniugare l'uso muletto con il calcolo distribuito).
E visto che sul forum c'è gente che overclocka undervoltando, io rimango convinto che ci sia la possibilità di fare consumare 10 W un core 2 duo in full load e continuare ad avere una buona potenza elaborativa (con i nuovi penryn sono convinto che si possa fare anche molto meglio, visto che un quad core di suo consuma 70 W con 4 cpu al 100%).
il problema è che nemmeno vista gestisce al meglio i quad core.
Hyperion
06-12-2007, 17:25
il problema è che nemmeno vista gestisce al meglio i quad core.
E che c'entra?
bernabei2688
06-12-2007, 18:35
E che c'entra?
c'entra nel senso che dicevi di usare un quad,forse è meglio usare un dual.io ho ascoltato dischi musicali con vista media center,con un quad ogni tanto intacca mentre con un dual è praticasmente prefetto.visto che forse lavora meglio il dual del quad,se si diminuiscone le prestazioni si ha piu possibilita di successo con un dual.xp non gestisce i quad,se non la versione server.e non credo nemmeno linux.comunque anche in full load non ho visto grandi diminuzioni di calore su cpu tipo amd64 a 1,1volt.
Ho possibilità di prendere ad un prezzo irrisorio un Dell Optiplex GX150 che è un mini (small form factor) P3 1GHz con 256MB RAM ecc.
Qualcuno lo conosce? Avete idea di quanto consuma e se è possibile fare qualcosa per diminuire i consumi?
Lo terrei acceso 24h/24 con pochissimi servizi attivi, giusto qualcosa di equino... :D
Grazie!
Ang-
ilratman
06-12-2007, 23:52
non sono servite a niente perche con xp il driver della cpu non ti fa scendere sotto una certa tensione.ad esempio un amd64 non puo scendere sotto 1,1volt altrimenti si blocca,solo le versioni adv non ada come al solito si trova in commercio funzionano con 1volt.inoltre anche se lo metti ad 1volt il risparmio energetico e minimo in quantoche la temperatura della cpu scende solo di 4 o 5 gradi.probabilmente è la struttura della cpu che influisce.inoltre con rmclock ho settato tutti i valori come un portatile, ma ancora grandi riduzioni di calore non ne ho viste.quindi per consumare poca corrente bisogna prendere cpu che sono strutturate per consumare poco.nessuno ha mai pensato ai tualatin?io mi ricordo che non scaldavano per niente.se poi riesci a scappellare le cpu ti rendi anche conto del perche scaldano.senza il coperchio scaldano molto meno.
se la misura l'hai fatta in idle non mi sembrano così pochi 4-5 gradi di meno.
consideriamo un dissipatore fanless con 0.6-0.8W/k oppure un attivo silenzioso con 0.4W/k vorrebbero dire 2 o 4W di meno per un procio che già dovrebbe essere sui 15W, se non di meno, in idle.
se la prova è in full hai ragione a ritenerli pochi.
bernabei2688
07-12-2007, 00:15
se la misura l'hai fatta in idle non mi sembrano così pochi 4-5 gradi di meno.
consideriamo un dissipatore fanless con 0.6-0.8W/k oppure un attivo silenzioso con 0.4W/k vorrebbero dire 2 o 4W di meno per un procio che già dovrebbe essere sui 15W, se non di meno, in idle.
se la prova è in full hai ragione a ritenerli pochi.
non credo che in idle un amd64 3700 consumi 15watt.il dissi era un ultrapotente thermalright xp-120.ovviamente 1,1 per i giochi non era sufficente.1,25 era il valore giusto.ed anche con questa tensione il calo di temperatura non era vistoso.al che penso che per consumare poco ci vogliano cpu previste per questo scopo.adesso uso il dothan740 a 1,18,visto che meno di cosi non me lo fa cambiare,1.26ghz di clock in idle ed 1,3 a 2,310 a piena potenza.visto che ho dato la mia gly2 ad un amico,ovviamente rimettendoci anche se alla fine potrei anche averci guadagnato se riuscissi a usare una ddr singola.
ilratman
07-12-2007, 00:19
non credo che in idle un amd64 3700 consumi 15watt.il dissi era un ultrapotente thermalright xp-120.ovviamente 1,1 per i giochi non era sufficente.1,25 era il valore giusto.ed anche con questa tensione il calo di temperatura non era vistoso.al che penso che per consumare poco ci vogliano cpu previste per questo scopo.adesso uso il dothan740 a 1,18,visto che meno di cosi non me lo fa cambiare,1.26ghz di clock in idle ed 1,3 a 2,310 a piena potenza.visto che ho dato la mia gly2 ad un amico,ovviamente rimettendoci anche se alla fine potrei anche averci guadagnato se riuscissi a usare una ddr singola.
beh si su questo non posso che darti ragione ma non avevi specificato che processore avevi usato pensavo fosse sempre un amd64 da portatile.
nel mio portaile il dothan se ne sta un po' più basso di come lo hai tu, che mobo hai?
ti dico che in idle il mio 735 (fsb 200MHz) se ne sta a 600Mhz e 0.94V mentre in full sta a 1.7GHz con 1.3V.
bernabei2688
07-12-2007, 10:26
beh si su questo non posso che darti ragione ma non avevi specificato che processore avevi usato pensavo fosse sempre un amd64 da portatile.
nel mio portaile il dothan se ne sta un po' più basso di come lo hai tu, che mobo hai?
ti dico che in idle il mio 735 (fsb 200MHz) se ne sta a 600Mhz e 0.94V mentre in full sta a 1.7GHz con 1.3V.
questo è un 740 su ct479+p4p800se e piu di tanto non mi è consentito.
ilratman
07-12-2007, 10:55
questo è un 740 su ct479+p4p800se e piu di tanto non mi è consentito.
è vero me lo avevi già detto tempo fa me ne ero dimenticato.
il problema è proprio questo ed è proprio per questo che non vedi differenze sostanziali.
l'adattatore socket 479 è abbastanza pietoso e consuma già lui un bel po' per non parlare della mobo che proprio risparmiosa non è visto che è pensata per un p4.
Hyperion
07-12-2007, 19:57
c'entra nel senso che dicevi di usare un quad,forse è meglio usare un dual.io ho ascoltato dischi musicali con vista media center,con un quad ogni tanto intacca mentre con un dual è praticasmente prefetto.visto che forse lavora meglio il dual del quad,se si diminuiscone le prestazioni si ha piu possibilita di successo con un dual.xp non gestisce i quad,se non la versione server.e non credo nemmeno linux.comunque anche in full load non ho visto grandi diminuzioni di calore su cpu tipo amd64 a 1,1volt.
Ripeto: che c'entra?
Io lo userei come pc per calcolo distribuito E muletto...
ES: 4 seti in background per un 4 core.
bernabei2688
07-12-2007, 23:31
ES: 4 seti in background per un 4 core.[/QUOTE]
che significa?
bernabei2688
07-12-2007, 23:33
Ripeto: che c'entra?
Io lo userei come pc per calcolo distribuito E muletto...
ES: 4 seti in background per un 4 core.
basso consumo?
Hyperion
07-12-2007, 23:48
ES: 4 seti in background per un 4 core.
che significa?
Significa far funzionare 4 client di seti contemporaneamente, 1 per ciascun core.
basso consumo?
Sì:
E visto che sul forum c'è gente che overclocka undervoltando, io rimango convinto che ci sia la possibilità di fare consumare 10 W un core 2 duo in full load e continuare ad avere una buona potenza elaborativa (con i nuovi penryn sono convinto che si possa fare anche molto meglio, visto che un quad core di suo consuma 70 W con 4 cpu al 100%).
3 GHz, 1,25 V: sui 70 W in full load.
1 GHz, 0,7 V: saranno 15 - 20 W in full load
Ci si fa a fare un muletto (40-50W totali) e un pc per il calcolo distribuito? Io dico di sì.
Tanto difficile da capire?
bernabei2688
07-12-2007, 23:57
Significa far funzionare 4 client di seti contemporaneamente, 1 per ciascun core.
Sì:
3 GHz, 1,25 V: sui 70 W in full load.
1 GHz, 0,7 V: saranno 15 - 20 W in full load
Ci si fa a fare un muletto (40-50W totali) e un pc per il calcolo distribuito? Io dico di sì.
Tanto difficile da capire?
e cosa sono i seti?calcolo distribuito:boinc?
e cosa sono i seti?calcolo distribuito:boinc?
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_distribuito
http://it.wikipedia.org/wiki/BOINC
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home
bernabei2688
08-12-2007, 00:04
[QUOTE=Hyperion;20008750]Significa far funzionare 4 client di seti contemporaneamente, 1 per ciascun core.
Sì:
3 GHz, 1,25 V: sui 70 W in full load.
1 GHz, 0,7 V: saranno 15 - 20 W in full load
Ci si fa a fare un muletto (40-50W totali) e un pc per il calcolo distribuito? Io dico di sì.
si,forse,ma con un portatile,non con un fisso.un fisso non ti consente di fare cio che puoi fare con un portatile.tenendo conto anche del fatto che i portAtili hanno anche i chipset a basso consumo.non credo che un quad ti consenta di arrivare ad 1ghz con 0,7.alla intel non sono mica stupidi,quei processori li usano come ultra low voltage e se li fanno pagare cari.purtroppo penso che quello che si usa nei fissi sia lo scarto di tutto il resto.
Hyperion
08-12-2007, 00:04
e cosa sono i seti?calcolo distribuito:boinc?
Cioè, scusa, io chiedo consigli su un pc per calcolo distribuito, ed intervieni senza sapere nemmeno di cosa si tratta?????
Ora, capisco che non bisogna essere cavalli per parlare di ippica, ma qui si esagera....
bernabei2688
08-12-2007, 00:08
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_distribuito
http://it.wikipedia.org/wiki/BOINC
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home
da quanto leggo nel forum boinc,hanno dei computer piuttosto potenti.inoltre non vedo perchè dovrei andare ad imbacarmi il cervello per fare un pc che vada bene ai seti,semmai dovrei usare il pc che ho fatto per il mio uso personale per aiutare i seti.mi pare che si stia confondendo il paragone causa-effetto.
bernabei2688
08-12-2007, 00:09
Cioè, scusa, io chiedo consigli su un pc per calcolo distribuito, ed intervieni senza sapere nemmeno di cosa si tratta?????
Ora, capisco che non bisogna essere cavalli per parlare di ippica, ma qui si esagera....
veramente avevo capito che volevi fare un pc per il tuo uso personale a basso consumo.comunque a parte il discorso del calcolo distribuito le regole sono uguali per qualsiasi cosa.basee tensioni tipo di cpu ecc.un pc che si usa per una cosa non si puo usare anche per un'altra?
Hyperion
08-12-2007, 00:12
Non mi dilungo perchè mi sono rotto: ho aggiornato la ignore.
bernabei2688
08-12-2007, 00:17
mi pare che alla fine si stia perdendo il filo...
ilratman
08-12-2007, 00:28
Non mi dilungo perchè mi sono rotto: ho aggiornato la ignore.
:banned:
:rotfl:
sono giorni che manco è mi pare ci si diverta come al solito. :D
bernabei2688
08-12-2007, 02:10
:banned:
:rotfl:
sono giorni che manco è mi pare ci si diverta come al solito. :D
ultime novita:non trovando un lcd con ali a 12vcc a buon prezzo,ho fatto a rovescio.ho comprato un inverter da 12 a 220 e cosi ho risolto il problema.invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia.adesso dovrebbe arrivarmi una miniitx con il tualatin.staremo a vedere.
cromatino
08-12-2007, 07:41
ciao raga...ho una nuova domanda: secondo voi per un muletto che scarica solo con win2k e 256mb di ram quale procio tra questi due ci sta meglio:
1) pentiumIII 733@360 (66.5.5) con vcore sceso da 1,65@1,45
2) celeron 850 850@550 (66x8.5) con vcore sceso da 1.7@1.3
Per le prestazioni, almeno in ambito mulo stiamo là, però in termini di consumo meglio un vcore più basso ed una frequenza più alta (celeron) o viceversa (pentiumIII)?
ciccillover
08-12-2007, 11:12
ultime novita:non trovando un lcd con ali a 12vcc a buon prezzo,ho fatto a rovescio.ho comprato un inverter da 12 a 220 e cosi ho risolto il problema.invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia.
Sisisi, certo, come no.
ciccillover
08-12-2007, 11:15
ciao raga...ho una nuova domanda: secondo voi per un muletto che scarica solo con win2k e 256mb di ram quale procio tra questi due ci sta meglio:
1) pentiumIII 733@360 (66.5.5) con vcore sceso da 1,65@1,45
2) celeron 850 850@550 (66x8.5) con vcore sceso da 1.7@1.3
Per le prestazioni, almeno in ambito mulo stiamo là, però in termini di consumo meglio un vcore più basso ed una frequenza più alta (celeron) o viceversa (pentiumIII)?
La seconda soluzione secondo me andrebbe meglio. Alla fine sono 366 contro 566 MHz, la differenza è ridotta, solo 200 MHz (è anche vero che il discorso andrebbe fatto in relazione alle frequenze in gioco: 200 MHz sono pochi in assoluto, ma 200 su 366/566 sono tanti). In compenso la differenza di vcore non mi sembra trascurabile.
Io andrei sulla seconda. Come prestazioni siamo lì perché il P3 ha una mezza marcia in più, ovvero la maggior cache, che in qualche modo compensa la frequenza inferiore.
cromatino
08-12-2007, 13:16
ciccillover approfitto ancora della tua disponibilità...per emule ho letto che i requisiti minimi sono 300Mhz e 64Mb di ram...vado a gonfie vele con qualsiasi delle mie due configurazioni (e win2000). Ma nel caso di emule meglio una cache maggiore (pIII) o magari una fequenza maggiore (celeron)?
Lo so che si parla di pochi Mhz...ma sto per realizzare quasi una soluzione embedded e voglio fare le cose per bene il più possibile. Penso che in termini di consumi stiamo là. Quei 0.15v di core fanno veramente la differenza in termini di consumi? Valutiamo sempre che il pc ha solo emule aperto e non lo uso per niente altro...ma proprio niente niente!!!
Gunny Highway
08-12-2007, 13:17
Qualcuno ha mai ordinato da www.ddcom24.de? e in tedesco Son riuscito a registrarmi ora dovrei pagare sapete per caso come si fa?:help: :help: :help:
bernabei2688
08-12-2007, 13:39
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcolo_distribuito
http://it.wikipedia.org/wiki/BOINC
http://it.wikipedia.org/wiki/SETI%40home
ti ringrazio delle delucidazioni.comunque non è questo l'argomento principale di questo thread.l'argomento principale è il risparmio energetico.
bernabei2688
08-12-2007, 13:41
Qualcuno ha mai ordinato da www.ddcom24.de? e in tedesco Son riuscito a registrarmi ora dovrei pagare sapete per caso come si fa?:help: :help: :help:
non era piu semplice ordinare dalla baia?è anche li codesto venditore,l'ho comprata li.
ciccillover
08-12-2007, 13:56
ciccillover approfitto ancora della tua disponibilità...per emule ho letto che i requisiti minimi sono 300Mhz e 64Mb di ram...vado a gonfie vele con qualsiasi delle mie due configurazioni (e win2000). Ma nel caso di emule meglio una cache maggiore (pIII) o magari una fequenza maggiore (celeron)?
Lo so che si parla di pochi Mhz...ma sto per realizzare quasi una soluzione embedded e voglio fare le cose per bene il più possibile. Penso che in termini di consumi stiamo là. Quei 0.15v di core fanno veramente la differenza in termini di consumi? Valutiamo sempre che il pc ha solo emule aperto e non lo uso per niente altro...ma proprio niente niente!!!
Onestamente non saprei, una frequenza maggiore è utile in fase di hashing, ma riguardo la cache non so dirti.
Quei 0,15v a mio avviso possono pesare abbastanza da essere determinanti nella scelta. Casomai se hai la possibilità fai la prova con entrambi e misura i consumi.
Per il mio pc da navigazione e p2p avrei deciso per questi componenti:
intel D201GLY2 da www.ddcom24.de e
Cubid/PCI Case NOAH 3988 da www.mini-itx.it
Qualcuno di voi ha esperienza con questi venditori?Sono affidabili?
Grazie
bernabei2688
08-12-2007, 14:24
Per il mio pc da navigazione e p2p avrei deciso per questi componenti:
intel D201GLY2 da www.ddcom24.de e
Cubid/PCI Case NOAH 3988 da www.mini-itx.it
Qualcuno di voi ha esperienza con questi venditori?Sono affidabili?
Grazie
come gia detto prima:acquisti sulla baia,paghi con paypal e sei al sicuro al 100%.
Gunny Highway
08-12-2007, 15:05
come gia detto prima:acquisti sulla baia,paghi con paypal e sei al sicuro al 100%.
nn ci sono quei pezzi nel negozio ebay di ddcom24.de:rolleyes: altrimenti avrei già risolto
sulla baia c'è la scheda ma non il case
bernabei2688
08-12-2007, 19:08
nn ci sono quei pezzi nel negozio ebay di ddcom24.de:rolleyes: altrimenti avrei già risolto
non tutto si puo avere nella vita...
bernabei2688
08-12-2007, 19:08
sulla baia c'è la scheda ma non il case
basta accontentarsi.
bernabei2688
08-12-2007, 19:09
l'importante non è vincere,basta accontentarsi di partecipare.
ilratman
08-12-2007, 20:06
ultime novita:non trovando un lcd con ali a 12vcc a buon prezzo,ho fatto a rovescio.ho comprato un inverter da 12 a 220 e cosi ho risolto il problema.invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia.adesso dovrebbe arrivarmi una miniitx con il tualatin.staremo a vedere.
Sisisi, certo, come no.
hi hi.
ultime novita:non trovando un lcd con ali a 12vcc a buon prezzo,ho fatto a rovescio.ho comprato un inverter da 12 a 220 e cosi ho risolto il problema.invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia.adesso dovrebbe arrivarmi una miniitx con il tualatin.staremo a vedere.
Ottimo :D cosi' perdi potenza nella trasformazione da 12 a 220 poi l'LCD perdera' altra potenza nella trasformazione da 220 a 12!
Cosi' mentre tutti si affannano a trovare l'alimentatore efficiente ... elevi l'efficienza al quadrato (che pero' e' un numero minore di 1... :rolleyes: )
:eek: :asd: :nonsifa:
Gunny Highway
09-12-2007, 11:59
l'importante non è vincere,basta accontentarsi di partecipare.
:D tu uomo inutile e propenso a scoraggiare gli altri :help:
bernabei2688
09-12-2007, 13:09
:D tu uomo inutile e propenso a scoraggiare gli altri :help:
io ho fatto tramite baia e quindi non saprei.basterebbe sapere il tedesco.prova a scrivere in inglese,vedrai che ti rispondono.
bernabei2688
09-12-2007, 13:13
Ottimo :D cosi' perdi potenza nella trasformazione da 12 a 220 poi l'LCD perdera' altra potenza nella trasformazione da 220 a 12!
Cosi' mentre tutti si affannano a trovare l'alimentatore efficiente ... elevi l'efficienza al quadrato (che pero' e' un numero minore di 1... :rolleyes: )
:eek: :asd: :nonsifa:
vero,ma miglioro il rendimento dell'ali interno del pc e quindi riduco al 50% le perdite.lo faccio solo per non sovraccaricare di cosfi la linea elettrica,visto che il mio ali ha l'active pfc.roba extralusso.costava circa un paio di anni fa 135,00euro.comunque il converter è ad alta efficenza e da 75watt.
Gunny Highway
09-12-2007, 13:52
io ho fatto tramite baia e quindi non saprei.basterebbe sapere il tedesco.prova a scrivere in inglese,vedrai che ti rispondono.
si si già fatto ma credo che sabato e domenica nn lavorino quindi mi risponderanno lunedì ;)
bernabei2688
09-12-2007, 13:54
si si già fatto ma credo che sabato e domenica nn lavorino quindi mi risponderanno lunedì ;)
normalmente all'estero sono seri e rispondono sempre alle email.cosa che in italia non succede quasi mai.
limpid-sky
09-12-2007, 16:39
pensate che sia possibile allestire un muletto da gestire per l'irrigazione del giardino?:sofico:
Avevo pensato ad un portatile che si accende ogni giorno alla stessa ora e attiva una connessione ad internet. Volevo controllare da remoto quando irrigare e per quanto tempo.
ragazzi, le epia VIA EPIA-VB7001G che montano il processore C7-D (carbon free) da 1500MHz come sono? Ho notato che costa molto meno rispetto alle epia che montano il processore C7 normale.
.
bernabei2688
09-12-2007, 17:47
pensate che sia possibile allestire un muletto da gestire per l'irrigazione del giardino?:sofico:
Avevo pensato ad un portatile che si accende ogni giorno alla stessa ora e attiva una connessione ad internet. Volevo controllare da remoto quando irrigare e per quanto tempo.
per un pc che si accende ogni tanto,non c'è bisogno di tirare al massimo il consumo energetico.se ti riesce fare una cosa del genere,falla pure.ma non so con cosa controlleresti il sistema di irrigazione.le schede di interfaccia non sono facili da trovare.dovresti spiegare come lo vorresti configurare.
ciccillover
09-12-2007, 18:04
Per controllare l'irrigazione del giardino ho un'idea, ma sicuramente da sviluppare.
L'accensione programmata non mi risulta sia possibile anche sui portatili, per cui forse meglio un fisso. Ad ogni modo se usi Windows, c'è un software che, installato come servizio, quando attivato imposta su high l'uscita a 9v della porta seriale (pin DTR). Puoi usarlo per comandare un relay che accende la pompa o quel che è, insomma che dà corrente al tuo impianto di irrigazione. Per controllare lo stato del servizio in questione, ovvero per attivarlo o disattivarlo, sotto Windows puoi usare Operazioni pianificate.
E' solo un'idea, ma elaborata nel modo giusto può dare i suoi frutti.
Se ti interessa cerco il software in questione.
El Alquimista
09-12-2007, 18:44
c'è un software che, installato come servizio, quando attivato imposta su high l'uscita a 9v della porta seriale (pin DTR). Puoi usarlo per comandare un relay ...
ma quante ne sai ? :)
:ave: :ave:
ciccillover
09-12-2007, 18:50
Le so quasi tutte, voi sapete il resto, e quindi mi servite come il pane :)
Non trovo il software, l'avevo visto sul forum di www.mp3car.com, era cmq un servizio che serviva ad avviare (sempre tramite relay) l'amplificatore audio solo a computer avviato, onde evitare di sentire "thump" ogni volta all'accensione del carputer. Secondo me cercando "thump" su quel forum salta fuori di sicuro.
EDIT: Verso metà pagina, vedere qui http://www.mp3car.com/vbulletin/car-audio/105077-how-turn-amp-carputer.html
limpid-sky
10-12-2007, 09:17
Le so quasi tutte, voi sapete il resto, e quindi mi servite come il pane :)
Non trovo il software, l'avevo visto sul forum di www.mp3car.com, era cmq un servizio che serviva ad avviare (sempre tramite relay) l'amplificatore audio solo a computer avviato, onde evitare di sentire "thump" ogni volta all'accensione del carputer. Secondo me cercando "thump" su quel forum salta fuori di sicuro.
EDIT: Verso metà pagina, vedere qui http://www.mp3car.com/vbulletin/car-audio/105077-how-turn-amp-carputer.html
ok grazie.
sono ancora in una fase di studio.
P.s Ma per sapere tutte ste cose mica sei ingegnere?oppure è solo una passione?cmq questo topic è una fonte inesauribile di idee:eek:
ciccillover
10-12-2007, 10:12
Eh, ingegnere, addirittura :eek:
Sono ragioniere ma sono cresciuto a pane e McGyver :D il resto è solo passione.
Cmq siamo OT. Se ti serve ancora aiuto chiedi pure.
qualcuno hai idea di come togliere il bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz del hdd, oramai l'unico rumore che si sente?
non mi interesserebbe se riusci a dormire, ma non ci riesco proprio...
grazie
bernabei2688
10-12-2007, 16:38
qualcuno hai idea di come togliere il bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz del hdd, oramai l'unico rumore che si sente?
non mi interesserebbe se riusci a dormire, ma non ci riesco proprio...
grazie
principe del pisello?e che razza di hdd hai se fa un bzzzzzzz che non ti fa dormire?dicci almeno il modello.
tavano10
10-12-2007, 16:47
qualcuno hai idea di come togliere il bzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz del hdd, oramai l'unico rumore che si sente?
non mi interesserebbe se riusci a dormire, ma non ci riesco proprio...
grazie
detto fatto
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=459
sinceramente ho usato il sistema della camera d`aria della bicicletta e devo dire che l`hd e` inudibile...poi e` chiaro che esistono hd piu` silenziosi e altri meno
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=490
belli, alcuni li avevo pure già visti (fra_cool :D ) il problema è che il mio muletto non è in un case !!!
Paganetor
11-12-2007, 09:07
scusate la domanda un po' ingenua: se realizzassi un media center sfruttando il case di un vecchio amplificatore guasto (per una questione estetica), potrei sfruttarne anche l'alimentatore? Ovviamente moddandone in qualche modo i connettori...
qualcuno ha provato a utilizzare alimentatori non studiati per i PC?
scusate la domanda un po' ingenua: se realizzassi un media center sfruttando il case di un vecchio amplificatore guasto (per una questione estetica), potrei sfruttarne anche l'alimentatore? Ovviamente moddandone in qualche modo i connettori...
qualcuno ha provato a utilizzare alimentatori non studiati per i PC?
Gli alimentatori degli amplificatori audio sono molto diversi da quelli di un pc.
L'alimentatore per lo stadio pre di solito e' singolo/duale a 12V con poca potenza, mentre quello per i finali di potenza e' duale con tensione che puo' essere 20V come 50V....dipende dalla potenza dell'amplificatore.
Inoltre sono alimentatori "lineari", per non avere disturbi sull'audio.....
e non sono molto efficienti dal punto di vista energetico, soprattutto se devi ridurre le tensioni per cui sono progettati.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.