View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
60w tutto il sistema? complimenti! che config hai?
68W
opty 146@1V@1ghz (credo... ogni tanto cambio xkè la mobo è schizzinosa)
asrock 939 chipset sis (il modello nn lo ricordo ma è la sola asrock cosi configurata)
256mb ram che se il mio amico si ricorda di darmi diventano 512
vga pci 2mb
quantum fireball 15gb + maxtor (by seagate credo) 200gb
Eddie666
22-10-2007, 21:27
ok,il conto torna: la tua mobo ha cipset sis,mentre la mia è una asrock K8NF4G,basata su nforce4,che consuma di più. inoltre 10w li assorbe tutti la scheda satellitare,una skystar2.
qualche pagina indietro mi è stato consigliato un sempron am2 a un intel 2140 xkè + parco nei consumi, ma mobo economiche cn vga integrate le ho trovate solo con chipset nvidia... nn è meglio trovarne altre cn altri chipset che consumano meno ? o l'nvidia 6100 consuma meno dei tradizionali nf4 ecc ?
Eddie666
22-10-2007, 22:05
se non sbaglio il 6100 altri non è che l'NF4 con in aggiunta un chip video (esattamente come la mia mobo; monta chipset nforce4 + 6100 per la gestione del video). sicuramente un chipset via consumerebbe di meno,ma personalmente mi tornava comodo avere alcune funzioni del purevideo,dato che il muletto funge anche da mediacenter.
in fin dei conti forse mi conviene prendere un 2140 cn mobo chipset intel video integrato... i chipset intel consumano meno vero ?
io ho raccattato una s3 virge 8mb, non pensavo nemmeno che funzionasse ancora, la usavo in accoppiata con la mitica voodoo 2 3dfx, anche lei funziona ancora
bei ricordi :cry: :(
mi ricordo che la comprai per giocare alle prime beta di Counter-Strike era il non plus ultra della grafica 3d, e tutto rigorosamente senza nemmeno un dissipatore o ventola rumorosa
Ciao a tutti
riposto qui un 3d aperto: non avevo visto che c'era questa discussione, scusate...
Per motivi di lavoro dovrei adoperarmi per consegnare una serie di PC con processori di tipo Q6600, 2GB di RAM (o 4), un HD da 500GB 7200 giri, un masterizzatore DVD, sk grafica dx10 (non potentissima, va bene anche una 8600GT o 8600GTS), motherboard con audio integrato - 2 slot pci, 2 slot pci-e x1, 4 connettori SATA, 4 o più USB, porta ethernet 1Gb.
Ora il punto è che dovrei stare il più basso possibile con i consumi, e qui sta l'inghippo.
Da quel che ho letto il Q6600 arriva a 105W max, ma per gli altri device (HD, DVD, sk video e MB) non so dove andare a prendere i consumi (anche per avere un'idea di quello che sono).
Sapete indicarmi dove andare a recuperare tali info? Oppure sapete già dirmi ad es, quando consuma un hd da 7200, un master dvd (questi non credo che cambino molto da produttore a produttore), etc etc?
grazie
ciao
littlemau
23-10-2007, 08:50
Dei consumi indicativi li trovi già nella prima pagina di questo thread (vedi HD). Gli stessi produttori cmq danno dei dati (nei vari data-sheet/specifiche elettriche). Per esempio WD... http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=311 vai nella scheda "specifications" in fondo alla pagina.
Qualche dato generico puoi trovarlo anche qui...http://www.behardware.com/articles/670-1/pc-s-actual-power-consumption.html
Ed alla fine...la prova sul campo è dirimente: un bel lidlometro/wattometro. :D
ilratman
23-10-2007, 09:35
Ciao a tutti
riposto qui un 3d aperto: non avevo visto che c'era questa discussione, scusate...
Per motivi di lavoro dovrei adoperarmi per consegnare una serie di PC con processori di tipo Q6600, 2GB di RAM (o 4), un HD da 500GB 7200 giri, un masterizzatore DVD, sk grafica dx10 (non potentissima, va bene anche una 8600GT o 8600GTS), motherboard con audio integrato - 2 slot pci, 2 slot pci-e x1, 4 connettori SATA, 4 o più USB, porta ethernet 1Gb.
Ora il punto è che dovrei stare il più basso possibile con i consumi, e qui sta l'inghippo.
Da quel che ho letto il Q6600 arriva a 105W max, ma per gli altri device (HD, DVD, sk video e MB) non so dove andare a prendere i consumi (anche per avere un'idea di quello che sono).
Sapete indicarmi dove andare a recuperare tali info? Oppure sapete già dirmi ad es, quando consuma un hd da 7200, un master dvd (questi non credo che cambino molto da produttore a produttore), etc etc?
grazie
ciao
Beh non hai certo scelto il processore più parsimonioso per quel he riguarda i consumi, ma chi è che vuole un q6600 con una scheda video scarsa?
Boh in giro si trova di tutto.
Comunque la 8600gt consuma circa sui 40W ovviamente al massimo.
Un disco 500GB metti in conto sui 10W.
La ram 2GB conta 10W se ne metti 4GB 20W.
Per la motherboard con molto integrato e usato metti in conto un 30-40W.
Ho detto ovviamente le cose a spanne e tutto dipende da che conmponenti prendi, certi sono molto meno affamati di altri.
Detto ciò dovresti essere ad un consumo max di circa 200-240W se consideri anche il masterizzatore e alcune periferiche usb collegate.
Questo al max, il mio sistema a casa con un e6600@3200, una p5bdlx, 2hd mast, 4Gb ddr800, quadro fx 560 (alias 7600gt), varie periferiche, si attesta sui 170W al max.
Playciano
23-10-2007, 10:47
Cmq anche sistemi un po' + performanti non consumano un granchè... Amd x2 4200, mobo Asus, 1 gb di ram, hd da 320 e una Radeon x1900GT rev.2, alimentatore enermax liberty da 400w con le opportune regolazioni per risparmio energetico(Cool and Quiet e underclocking con Atitool) in Idle ciuccia circa 80watt... fare un muletto mi sembra possa valerne la pena se il consumo rimane sotto i 40w...Vale al pena spendere per un secondo pc che consuma poco di meno di un pc con prestazioni medio-alte?
Per stressare processore e scheda grafica contemporanamente che software mi consigliate?ovvio che poi vi posto i consumi della configurazione in full load...
Tasslehoff
23-10-2007, 11:04
Cmq anche sistemi un po' + performanti non consumano un granchè... Amd x2 4200, mobo Asus, 1 gb di ram, hd da 320 e una Radeon x1900GT rev.2, alimentatore enermax liberty da 400w con le opportune regolazioni per risparmio energetico(Cool and Quiet e underclocking con Atitool) in Idle ciuccia circa 80watt... fare un muletto mi sembra possa valerne la pena se il consumo rimane sotto i 40w...Vale al pena spendere per un secondo pc che consuma poco di meno di un pc con prestazioni medio-alte...
Per stressare processore e scheda grafica contemporanamente che software mi consigliate?ovvio che poi vi posto i consumi della configurazione in full load...Urk, sarà la scheda video ma a me non pare proprio poco.
Con una Asus con Intel G965 un Core 2 Duo E6320, 2 GB di ram, un Seagate 7200.10 da 320GB e un LCPower da 550W (il solito green con ventolozzo da 140mm) in idle stava sui 40W (senza speedstep attivo) in full load con entrambi i core al 100% superava di poco i 65W
Beh non hai certo scelto il processore più parsimonioso per quel he riguarda i consumi, ma chi è che vuole un q6600 con una scheda video scarsa?
Boh in giro si trova di tutto.
grazie per le info!
cmq tieni conto che non tutti giocano col pc. :P
C'è anche chi è costretto ad utilizzare un pc con molta potenza di calcolo ma poca qualità nel campo del 3D.... ;)
per quello che mi serviva le caratteristiche erano quelle (così mi era stato richiesto). Ho scelto una 8600 perchè mi sembrava il giusto compromesso tra prezzo e qualità (pur rimanendo pc da laboratorio non escludo che possano essere poi utilizzati anche con Vista... e magari tra qke mese le DX10 saranno obbligatorie anche per excel..........) e bassi consumi.
grazie ancora...
ciao
Playciano
23-10-2007, 12:00
Urk, sarà la scheda video ma a me non pare proprio poco.
Con una Asus con Intel G965 un Core 2 Duo E6320, 2 GB di ram, un Seagate 7200.10 da 320GB e un LCPower da 550W (il solito green con ventolozzo da 140mm) in idle stava sui 40W (senza speedstep attivo) in full load con entrambi i core al 100% superava di poco i 65W
Purtroppo la scheda video non supporta l'undervolting. con RMClock ho avuto qualche problema col sistema...se ci sono consigli per abbassare ancora di + i consumi sono ben accetti..
Cmq la mia era una riflessione sul beneficio di un eventuale muletto...se ora consumo 80W e spenso 100€ per consumarne 65W non so quanto il gioco valga la candela...infatti sto cercando di costruirmi un muletto che non superi i 30W...
tavano10
23-10-2007, 12:25
Prime impressioni sulla Intel “Little Valley” D201GLY...
anche se non ho molta esperienza in merito mini-itx devo dire che la scheda sembra molto ben fatta..
ho fatto un rapido test con il lidlometro...
con un alimentatore scaruso da 350w, un hd maxtor ide da 40gb diamondmax plus 8,masterizzatore, 1 banco ddr2 da 1gb 667, SO win xp
in idle 46 in full 51
senza masterizzatore 42 in full 49
non è molto parca nei consumi anche se con un ali più dimensionato e un hd da 2.5" dovrebbe abbassarsi di molto
il prezzo imho la rende un ottima scelta in quanto il procio gira a 1.33 Ghz con 512KB L2 cache
per test più approfonditi lascio la parola al mio maestro-sensei Devil!:ave:
Prime impressioni sulla Intel “Little Valley” D201GLY...
anche se non ho molta esperienza in merito mini-itx devo dire che la scheda sembra molto ben fatta..
ho fatto un rapido test con il lidlometro...
con un alimentatore scaruso da 350w, un hd maxtor ide da 40gb diamondmax plus 8,masterizzatore, 1 banco ddr2 da 1gb 667, SO win xp
in idle 46 in full 51
senza masterizzatore 42 in full 49
non è molto parca nei consumi anche se con un ali più dimensionato e un hd da 2.5" dovrebbe abbassarsi di molto
il prezzo imho la rende un ottima scelta in quanto il procio gira a 1.33 Ghz con 512KB L2 cache
per test più approfonditi lascio la parola al mio maestro-sensei Devil!:ave:
Beh.... il consumo non e' affatto basso......
Almeno e' potente ? Un superpi da 1M in quanto lo fa ?
Prime impressioni sulla Intel “Little Valley” D201GLY...
anche se non ho molta esperienza in merito mini-itx devo dire che la scheda sembra molto ben fatta..
ho fatto un rapido test con il lidlometro...
con un alimentatore scaruso da 350w, un hd maxtor ide da 40gb diamondmax plus 8,masterizzatore, 1 banco ddr2 da 1gb 667, SO win xp
in idle 46 in full 51
senza masterizzatore 42 in full 49
non è molto parca nei consumi anche se con un ali più dimensionato e un hd da 2.5" dovrebbe abbassarsi di molto
il prezzo imho la rende un ottima scelta in quanto il procio gira a 1.33 Ghz con 512KB L2 cache
per test più approfonditi lascio la parola al mio maestro-sensei Devil!:ave:
ok attendiamo test...sono molto interessato anche se effettivamente i consumi sono un pò alti
tavano10
23-10-2007, 13:00
Beh.... il consumo non e' affatto basso......
Almeno e' potente ? Un superpi da 1M in quanto lo fa ?
si, lo ammetto, non è bassissimo...ma con un pico psu e un 2.5" secondo me si può arrivare a 30 circa..
una itx a quel prezzo sfido a trovarla
cmq non ho avuto modo di testare..però da dati in rete mi risulta:
Super PI mod 1M: 1min 2.406s
ilratman
23-10-2007, 13:38
grazie per le info!
cmq tieni conto che non tutti giocano col pc. :P
C'è anche chi è costretto ad utilizzare un pc con molta potenza di calcolo ma poca qualità nel campo del 3D.... ;)
per quello che mi serviva le caratteristiche erano quelle (così mi era stato richiesto). Ho scelto una 8600 perchè mi sembrava il giusto compromesso tra prezzo e qualità (pur rimanendo pc da laboratorio non escludo che possano essere poi utilizzati anche con Vista... e magari tra qke mese le DX10 saranno obbligatorie anche per excel..........) e bassi consumi.
grazie ancora...
ciao
Figurati è stato un piacere, scusa se ho criticato la 8600gt ma avevo pensato dovessero usarle altrimenti, sono molti che mettono le 8600 per giocare non sapendo che non hanno chissa che prestazioni.
Anch'io non uso mai schede potenti e uso solo quadro fx mid-range , perchè mi serve quasi solo potenza di calcolo.
Ma a questo punto perchè non prendere delle 8400gs o una scheda video integrata?
Se il pc serve solo per il calcolo la scheda video è un optional e avresti risparmiato un po' di soldi e di watt.:)
si, lo ammetto, non è bassissimo...ma con un pico psu e un 2.5" secondo me si può arrivare a 30 circa..
una itx a quel prezzo sfido a trovarla
cmq non ho avuto modo di testare..però da dati in rete mi risulta:
Super PI mod 1M: 1min 2.406s
Su questo non c'e' dubbio.... la mia era una richiesta "di parte"....
per vedere se mi conviene sostituire il mio P3 1GHz con questa scheda....
se i consumi e le prestazioni sono queste.... direi che non mi conviene.
Anche se mi tenta troppo......:muro:
Aketaton
23-10-2007, 14:02
Queste le avevate mai viste?
Ne ho appena vista una dal vivo...
http://www.pcengines.ch/alix1c.htm
alex1987
23-10-2007, 23:44
Salve, Io sono interessato a questa epia
http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=490
a cui dovro' aggiungere 1 gb di ram ddr 2 da 400
e un hd maxtor eide da 500 gb , la domanda e' , bastera' un alimentatore da 60 Watt ?
L'alimentatore in questione e' all'interno di questo case http://www.silverstonetek.com/products/p_spec.php?pno=lc12&area=usa
Raga, ho un muletto per il mulo H24 così composto:
A 64 3200+ (Winch: 1 solo core @ 2 GHz, 1 MB L2)
Asus A8v.. micro itx
Volevo saper come posso ridurre al minimo i consumi della cpu.
Per ora tramite RM Clock ho impostato la cpu @ 0.825 volt @ 1 GHz (200 di FSB X 5, che è il moltiplicatore minimo impostabile).
Volendo ancora abbassare la cpu, visto che da bios la M/B non mi consente alcun settaggio, come posso fare? (pensavo di dimezzare il FSB se si potesse..):help:
è arrivata (a tavano10 ed a me) la scheda nuova :D
http://img137.imageshack.us/img137/1797/img1383bm1.jpg
Ragazzi, ho un problema :stordita:
Il mio vecchio alimentatore non ha la presa per l'alimentazione ausiliaria a 12 volt e relativo connettore a 4 pin
Nelle istruzioni della scheda è epressamente detto di connettere anche il cavo atx12v. C'è un modo di ovviare a ciò?
Online ho visto che esistono questi adattatori
http://www.vittoni.it/catalog/images/ICOC%204PP4-ATX.jpg
però ho provato a cercare delle mie parti e non li ho trovati.
El Alquimista
24-10-2007, 21:45
Online ho visto che esistono questi adattatori
http://www.vittoni.it/catalog/images/ICOC%204PP4-ATX.jpg
però ho provato a cercare delle mie parti e non li ho trovati.
praticamente quel connettore preleva il 12V dal molex
se per te non è troppo sbattimento puoi fartelo :ops2:
ilratman
25-10-2007, 15:37
http://www.silentpcreview.com/article755-page2.html
ho sempre letto il sito ma non avevo mai notato questa interessante motherboard, con un be sarebbe molto buona no?
praticamente quel connettore preleva il 12V dal molex
se per te non è troppo sbattimento puoi fartelo :ops2:
La vedo dura procurarmi il connettore 4 pin in plastica però.
Poi sinceramente ho un po' paura a giocare con i cavi di alimentazione, non vorrei mai guastare la scheda, sarebbe un bel problema rispedirla in Germania, considerando che mi è arrivata un mese dopo dall'ordine essende quasi perennemente esaurita.
Tasslehoff
25-10-2007, 18:36
Poi sinceramente ho un po' paura a giocare con i cavi di alimentazione, non vorrei mai guastare la scheda, sarebbe un bel problema rispedirla in Germania, considerando che mi è arrivata un mese dopo dall'ordine essende quasi perennemente esaurita.I tuoi timori sono fondatissimi, te lo dico per esperienza personale.
Parecchio tempo fa mi misi a moddare un mio vecchio alimentatore (un glorioso e onestissimo Deer da 300W), comprai l'apposito kit con calza in rete di nylon fluorescente e fascette in gomma termorestringente.
Il problema era smontare i connettori, finchè si tratta dei comuni molex non c'è problema, quando si tratta del connettore ATX da 20 pin la faccenda è un po' diversa...
Mi documentai ovunque, c'era chi consigliava di usare la cannetta di un bic da infilare sui connettori dei vari pin per sbloccarli, chi diceva di usare degli spilli per fare leva etc etc...
Con la bic non ci sono mai riuscito, alla fine però tirando e facendo leva con spilli e microcacciaviti tutto andò per il meglio, così credevo...
Dopo alcuni mesi dal mod accendo il pc e sento ZZZOOOTT!!!! filo grigio chiaro che esce dal posteriore del case, panico!!! :eek:
Apro tutto e vedo il connettore ATX dell'alimentatore letteralmente fuso con quello della mainboard...
provo con un altro alimentatore e fortunatamente scopro che si è cremato solo l'alimentatore il resto è salvo, grattando bene con pazienza certosina e una buona dose di antiossidante sono riuscito a rendere utilizzabile ancora la mainboard (una mitica Epox 8kha+ ai tempi un gioiello).
Analizzando bene ho scoperto che quando moddai l'alimentatore, cercando di smontare il connettore ATX con spilli e cacciavini avevo impercettibilmente danneggiato la plastica che divide un pin dell'alimentatore dall'altro, col tempo deve essere diminuito il potere isolante di questo divisore e deve essersi formato un piccolo corto circuito, a quel punto deve essersi formato un arco voltaico che ha ulteriormente usurato la plastica e aperto la strada al cortone totale che ha provocato il patatrack :\
Da allora mai più mod ai connettore atx e ho acquistato solo alimentatori che mi garantissero una certa serenità (vedi sign).
Purtroppo sono cose che si imparano solo sbattendoci il nasaccio :O ;)
littlemau
25-10-2007, 18:39
http://www.silentpcreview.com/article755-page2.html
ho sempre letto il sito ma non avevo mai notato questa interessante motherboard, con un be sarebbe molto buona no?
Decisamente interessante! Non sapevo esistessero micro-itx per am2...
E il BE-2450 ci sta proprio bene. :)
Non sembra ancora commercializzata però...
Hyperion
25-10-2007, 19:04
A parte le necessità di contenere lo spazio, io continuo a preferire mobo micro atx; c'è risparmio, maggiore reperibilità e flessibilità, più opzioni nel bios per ridurre i consumi, più scelta.
I tuoi timori sono fondatissimi, te lo dico per esperienza personale.
...
Purtroppo sono cose che si imparano solo sbattendoci il nasaccio :O ;)
Grazie per il resoconto dell'esperienza, sicuramente utile a mettere in guardia chi voglia cimentarsi in queste delicate operazioni.
Vedrò se riesco a recuperare il suddetto cavo o, in mancanza di esso, qualche piccolo alimentatore con connettore P4 incluso.
E' un peccato abbandonare quello che ho ora, piccolo e inudibile.
Comunque, giusto per la cronaca, per la mia soluzione (Intel D201GLY con CPU Intel Celeron 1,33GHz integrata) ho speso fino ad adesso 70€, suddivisi fra 57€ di scheda madre (s.s. incluse) e 13€ di memorie (512MB DDR2, nuove)
El Alquimista
25-10-2007, 20:37
Vedrò se riesco a recuperare il suddetto cavo o, in mancanza di esso, qualche piccolo alimentatore con connettore P4 incluso.
ottima idea ;)
El Alquimista
25-10-2007, 20:57
quasi pronto :)
- Asus Cusi-FX (VGA, Eth, integrati. audio disabilitato)
- Pentium III 1000 ->@ 500Mhz
- 2 banchi da 128M
- HD 20GB 5400 RPM
- lettore cdrom (no floppy)
- alimentatore scrauso in dotazione al similHP
- ventola @5Volt
- Debian etch + Xfce
= 21 Watt in idle
http://img231.imageshack.us/img231/4064/slimfcqg8.jpg _ http://img215.imageshack.us/img215/3380/slimfart3.jpg
.
http://img155.imageshack.us/img155/9054/slim21deskxx0.jpg
Molto elegante e compatto :)
Intanto forse ho trovato il cavo :sperem:
Hyperion
25-10-2007, 22:59
quasi pronto :)
- Asus Cusi-FX (VGA, Eth, integrati. audio disabilitato)
- Pentium III 1000 ->@ 500Mhz
- 2 banchi da 128M
- HD 20GB 5400 RPM
- lettore cdrom (no floppy)
- alimentatore scrauso in dotazione al similHP
- ventola @5Volt
- Debian etch + Xfce
= 21 Watt in idle
Fai le congratulazioni a codesto alimentatore: con quello che ho io, con codesta roba, non andrei sotto i 35-40.
superblak
26-10-2007, 09:12
una domanda per i + esperti...:D
in negozio ho un notebook compaq nx6110 con alimentatore da 60w
con il software notebook hardware monitor, ho visto che solo con la batteria consuma 18w, ma collegato alla corrente non lo misura...
ora la mia domanda è questa...collegato alla corrente, consuma sempre 18w oppure 60w???
:)
ilratman
26-10-2007, 09:22
una domanda per i + esperti...:D
in negozio ho un notebook compaq nx6110 con alimentatore da 60w
con il software notebook hardware monitor, ho visto che solo con la batteria consuma 18w, ma collegato alla corrente non lo misura...
ora la mia domanda è questa...collegato alla corrente, consuma sempre 18w oppure 60w???
:)
18W in idle immagino.
Al massimo dovrebbe essere sui 40 visto che il solo processore è dato per 27W al max e solo in idle dovrebbe scendere a 5-6W.
Quindi a rete dovresti essere sempre sui 18W ma sempre in idle.
L'alimentatore di un note è sovradimensionato perchè deve permetterti di usare il note senza batteria e deve avere una riserva di potenza per lavorare in tranquillità.
una domanda per i + esperti...:D
in negozio ho un notebook compaq nx6110 con alimentatore da 60w
con il software notebook hardware monitor, ho visto che solo con la batteria consuma 18w, ma collegato alla corrente non lo misura...
ora la mia domanda è questa...collegato alla corrente, consuma sempre 18w oppure 60w???
:)
è difficile che consumi 60W in quanto se così fosse l'alimentatore avrebbe un'efficenza del 100%.
Ti posso dire che al max consuma meno di 60W cioè a 60 non ci arriva....
per sapere quanto consuma ci vuole per forza di cose uno strumento di misura.
superblak
26-10-2007, 09:43
ora faccio le misurazioni...
ultima domanda qua ho solo strumenti per misurare l'amperaggio...ottenuto questo per sapere il consumo lo devo moltiplicare x 220 o x 24v(l'alimentatore)...:confused:
ilratman
26-10-2007, 10:07
ora faccio le misurazioni...
ultima domanda qua ho solo strumenti per misurare l'amperaggio...ottenuto questo per sapere il consumo lo devo moltiplicare x 220 o x 24v(l'alimentatore)...:confused:
dovresti moltiplicare per 230 se prendi gli ampere dal lato spina ma otterrai i VA che di solito sono di più dei W perchè dovresti conoscere il Fattore di Potenza, che saluto, e che non conosci.
Gli ali da note dovrebbero essere superiori a 0.9 ma non so di preciso.
Dicci quello che misuri e poi ragioniamo con il Fattore di Potenza, che saluto nuovamente!:D
superblak
26-10-2007, 10:35
allora ho misurato gli ampere da lato spina con un tester e mi segna un valore molto ballerino da 0,2 a 0,6...
:)
ilratman
26-10-2007, 10:53
allora ho misurato gli ampere da lato spina con un tester e mi segna un valore molto ballerino da 0,2 a 0,6...
:)
boh! forse l'alimentatore per note fa scherzi, vorrebbe dire da 40 a 130W mi pare troppo ballerino.
peppecbr
26-10-2007, 13:07
è arrivata (a tavano10 ed a me) la scheda nuova :D
http://img137.imageshack.us/img137/1797/img1383bm1.jpg
mi stavo leggendo la guida , dopo anni di isdn mi è arrivata la 10mb :eek:
con questa mobo/procio cosa si può fare? un solo slot di ram.... e possibile usarla con xp/vista? lo scopo è noto... mulo o altro..
tavano10
26-10-2007, 14:22
mi stavo leggendo la guida , dopo anni di isdn mi è arrivata la 10mb :eek:
con questa mobo/procio cosa si può fare? un solo slot di ram.... e possibile usarla con xp/vista? lo scopo è noto... mulo o altro..
con xp va benissimo, con vista non so, ma non credo che puoi metterci un ultimate in quanto supporta max 1gb di ram
cmq puoi fare tutto ciò che vuoi... a parte giocare, ma credo sia un problema di tutte le itx
non consuma pochissimo, però a quel prezzo e a quella frequenza imho non puoi trovare di meglio per adesso
mi stavo leggendo la guida , dopo anni di isdn mi è arrivata la 10mb :eek:
con questa mobo/procio cosa si può fare? un solo slot di ram.... e possibile usarla con xp/vista? lo scopo è noto... mulo o altro..
un solo slot ma supporta fino a 1GB, quindi assolutamente sufficiente per far girare XP +eMule (basta anche molto meno, volendo)
imho la scheda è ottima (altrimenti non l'avrei presa :D), l'unico problema è la reperibilità
tavano10
26-10-2007, 17:31
l'unico problema è la reperibilità
soprattutto!!
:D
juninho85
27-10-2007, 16:32
secondo voi un muletto con
celeron 1000
scheda madre foxconn con no so quale chipset...comunque mini-atx
ram 128+64 pc133
hd maxtor diamond 40 giga
scheda video-audio integrata
lettore cd 48 X
scheda di rete u.s. robotics 10/100
quanto potrebbe consumare?:)
40 Watt circa
cmq molto dipende dall'efficienza dell'alimentatore
juninho85
27-10-2007, 16:40
40 Watt circa
cmq molto dipende dall'efficienza dell'alimentatore
guarda...l'alimentatore è di marca abbastanza burda,da 100 watt
secondo voi un muletto con
celeron 1000
scheda madre foxconn con no so quale chipset...comunque mini-atx
ram 128+64 pc133
hd maxtor diamond 40 giga
scheda video-audio integrata
lettore cd 48 X
scheda di rete u.s. robotics 10/100
quanto potrebbe consumare?:)
Il mio muletto e' abbastanza simile e con il lidlometro
il consumo varia tra i 30 e i 40W mentre sta facendo il suo "lavoro".....
juninho85
27-10-2007, 23:10
Il mio muletto e' abbastanza simile e con il lidlometro
il consumo varia tra i 30 e i 40W mentre sta facendo il suo "lavoro".....
grazie ;)
sciumaker
28-10-2007, 09:32
regà finalmente ho trovato sto "lidlometro" :D
solo che ora ho un dubbio
possibile che un pentium 4 da 3gigae2 con una geforce 8600gt e ali da 500w mi consuma solo 140watt???? :eek:
sul manuale parla di "potenza apparente" che va moltiplicata al cosfi mi pare
ma io non ci capisco na cippa di ste cose :muro:
mi spiegate qual'è l'esatto consumo del mio pc (dove devo leggerlo insomma)
tnx ;)
montoya1
28-10-2007, 09:53
secondo voi un muletto con
celeron 1000
scheda madre foxconn con no so quale chipset...comunque mini-atx
ram 128+64 pc133
hd maxtor diamond 40 giga
scheda video-audio integrata
lettore cd 48 X
scheda di rete u.s. robotics 10/100
quanto potrebbe consumare?:)
occhio e croce sui 43/44 watt..era il mio identico muletto, senza lettore cd, e consumava 38 watt....credo che il lettore consumi sui 5 watt....
mi manca il muletto!! chi mi aiuta a capire cos'à ?
il disco fisso fa lo scatto in fase di avvio ma poi niente! , solo la ventola del processore, niente bios ecc.ecc. :mc: fino a pochissimi giorni andava bene!
che test potrei fare? ho sostituito di tutto processori, ram , ali , batteria bios ma niente!:mc: :mc:
juninho85
28-10-2007, 10:22
scheda madre,ti manca solo quella!:D
montoya1
28-10-2007, 10:29
:sofico: a qualcuno ne avanza una socket 370 ad un prezzo ragionevole :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:sofico: a qualcuno ne avanza una socket 370 ad un prezzo ragionevole :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
a me appena arriva il cavo per l'alimentazione e installo il nuovo muletto vendo il vecchio (Jetway BX2100 skt 370 e slot1, VIA Samuel2 C3@600MHz, 4*128 Sdram), però non ho idea se la scheda madre supporti i celeron 1000, dovresti cercare info
perchè non tagliare la testa al toro e comprarsi un amperometro? così avrete la misura precisa dell'assorbimento del vostro mulo e non ci saranno piu dubbi da postare. :D se vi sta così a cuore la bolletta, c'e questa scelta! è utile anche in molte altre rilevazioni
montoya1
28-10-2007, 13:59
a me appena arriva il cavo per l'alimentazione e installo il nuovo muletto vendo il vecchio (Jetway BX2100 skt 370 e slot1, VIA Samuel2 C3@600MHz, 4*128 Sdram), però non ho idea se la scheda madre supporti i celeron 1000, dovresti cercare info
noo, via il celeron! ho due fiammanti via 800 c3 , almeno uno vorrei installarlo, poi posso aprire un bazar di processori!!!!!!!
io sto cercando un celeron/P3 a 800. il p2 233 e andato, mentre tentavo di smontare quella cavolo di scatola in plastica che lo ricopre cosi per tenerlo più al fresco, ho rigato una parte del pcb e adesso non funziona più. cerco anche un dissipatore slot1 di grandi dimensioni
alla fine una ventola lo dovuta mettere, il ricambio d' aria era troppo poco. una 120@500giri silenziosissima... ma non per le mie orecchie. la soluzione sarebbe tenere il mulo aperto o modificare i pannelli del case con grandi finestre e reti di protezione
:sofico: a qualcuno ne avanza una socket 370 ad un prezzo ragionevole :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
si mi "avanza" se ti interessa ti do in mp le caratteriste... anzi mi dovrebbe avanzare quasi un intero muletto... fammi un fischio se ti interssa ciao.
bernabei2688
28-10-2007, 21:23
vi buttaste su mb itx intel?le vendono in germania con cpu centrino celeron 1200 a 80,00euro.consumo bassissimo e spesa minima.supportano le ddr2.grafica integrata+sata.semplice ed economico.con dissi passivo.chipset sis.
sciumaker
28-10-2007, 22:28
@simoTDI: ma lol dici a me per l'amperometro???
ma allora sto coso che me lo so comprato a fare :D
se già mi viene complicato a capirci qualcosa con il lidlometro che doveva essere semplicissimo figuriamoci a fare calcoli ampere -> watt che non ci capisco na cippa :doh: :D
daie non me fate spulciare 3000 pagine di post ditemi qualcosa pleze :sofico:
regà finalmente ho trovato sto "lidlometro" :D
solo che ora ho un dubbio
possibile che un pentium 4 da 3gigae2 con una geforce 8600gt e ali da 500w mi consuma solo 140watt???? :eek:
sul manuale parla di "potenza apparente" che va moltiplicata al cosfi mi pare
ma io non ci capisco na cippa di ste cose :muro:
mi spiegate qual'è l'esatto consumo del mio pc (dove devo leggerlo insomma)
tnx ;)
littlemau
28-10-2007, 22:41
vi buttaste su mb itx intel?le vendono in germania con cpu centrino celeron 1200 a 80,00euro.consumo bassissimo e spesa minima.supportano le ddr2.grafica integrata+sata.semplice ed economico.con dissi passivo.chipset sis.
Ma vah? :D
Chissà cosa ne pensano Devil! e tavano10 in proposito ...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19263244&postcount=5499
bernabei2688
29-10-2007, 00:06
Ma vah? :D
Chissà cosa ne pensano Devil! e tavano10 in proposito ...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19263244&postcount=5499
la ho anche io,ma non per consumare il minimo,solo per cazzeggiare un po.mi sembra che a questo punto il via possa anche chiudere i battenti,visti i prezzi.vorrei saperlo anche io cosa ne pensano.
bernabei2688
29-10-2007, 00:26
un superpi di 1 minuto e tot secondi mi sembra un po alto.io con un dothan 740+ct479 faccio dai 26s ai 28 a seconda dei programmi che vanno in esecuzione.ma non avrei idea del consumo.
tavano10
29-10-2007, 00:51
Ma vah? :D
Chissà cosa ne pensano Devil! e tavano10 in proposito ...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19263244&postcount=5499
ragazzi è fatta :D
mi sono auto costruito il cavo che mancava dell'alimentazione a 12v e,grazie al mio fido dremel adattato il case di un barebone...
http://www.rueducommerce.fr/ordinateur/images/produits/info/large/T2PE1__new.jpg
non vi dico la fatica :stordita:
vabbè la brutta notizia e che nonostante abbia messo un ali (scaruso fin che volete:stordita: ) da 150w il consumo del sistema (mobo, masterizzatore, hd maxtor diamond max 8) si è alzato a 50w... resto comunque convinto che con un pico psu o con un alimentatore più decente (e magari se volete pure un disco da 2,5") questa scheda possa consumare molto meno...
adesso provo dare un occhiata al bios se magari c'è qualche funzione di risparmio energetico (magari alla cn'q di amd) ma dubito fortemente...
Cmq al più presto proverò qualche bench..ma per riscontri più affidabili attendete la recensione di Devil! che è 100000 volte più esperto di me;)
Ah, sempre con l'aiuto del mio maestro abbiamo scoperto che il driver video sis sotto linux fa abbastanza cagare, dicono che in 800x600 non ci son problemi ma a risoluzioni più elevate il video "sfarfalla"... (personalmente anche a 800x600 mi da problemi:mbe: ) cmq il tutto è facilemente risolvibile passando ai driver vesa
ciccillover
29-10-2007, 06:11
Il Celeron M non supporta Intel SpeedStep, da quel che so...
ilratman
29-10-2007, 08:11
Il Celeron M non supporta Intel SpeedStep, da quel che so...
E non supporta neanche lo spegnimento della cache non utilizzata.
In pratica consuma sempre il max.
molto meglio il pentium m senza dubbio.
ciccillover
29-10-2007, 10:58
Beh, almeno l'idle lo supporta, come tutte le CPU attualmente in commercio, quindi non è che consuma sempre il max ;)
In effetti molto meglio il Pentium M, ma mi pare di capire che su quella schedina mini-itx con chipset SIS la CPU sia saldata... o no? Se no, cambiatela ;)
Ciao ragazzi,
ho preso per un amico un muletto composto da un P3 1000Mhz con una scheda madre Microstar MS-6323.Che ram ci devo mettere per farlo funzionare?Ho visto la descrizione della scheda madre che supporta:
PC100/133 3.3v SDRAM
two 168-pin unbuffered DIMM
Support a maximum memory size of 2GB (32M x 8)
Support ECC (1-bit Error Code Correct) function.
Il mio dubbio e' quel 32Mx8 che non capisco cosa vuole dire...Magari qualcuno di voi ha un muletto con un P3 e puo' darmi una mano.Grazie
ragazzi è fatta :D
mi sono auto costruito il cavo che mancava dell'alimentazione a 12v e,grazie al mio fido dremel adattato il case di un barebone...
http://www.rueducommerce.fr/ordinateur/images/produits/info/large/T2PE1__new.jpg
non vi dico la fatica :stordita:
vabbè la brutta notizia e che nonostante abbia messo un ali (scaruso fin che volete:stordita: ) da 150w il consumo del sistema (mobo, masterizzatore, hd maxtor diamond max 8) si è alzato a 50w... resto comunque convinto che con un pico psu o con un alimentatore più decente (e magari se volete pure un disco da 2,5") questa scheda possa consumare molto meno...
adesso provo dare un occhiata al bios se magari c'è qualche funzione di risparmio energetico (magari alla cn'q di amd) ma dubito fortemente...
Cmq al più presto proverò qualche bench..ma per riscontri più affidabili attendete la recensione di Devil! che è 100000 volte più esperto di me;)
Ah, sempre con l'aiuto del mio maestro abbiamo scoperto che il driver video sis sotto linux fa abbastanza cagare, dicono che in 800x600 non ci son problemi ma a risoluzioni più elevate il video "sfarfalla"... (personalmente anche a 800x600 mi da problemi:mbe: ) cmq il tutto è facilemente risolvibile passando ai driver vesa
Bel lavoro Nicola, complimenti :D
Secondo me i consumi + elevati sono dovuti alla scarsa efficienza dell'alimentatore, anche perchè leggendo le recensioni online il consumo si attestava comunque sotto i 40W
Come detto, per far funzionare il video senza sfarfallamenti basta riconfigurare xorg (con il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg o editare direttamente il file /etc/X11/xorg.conf) usando il driver vesa invece che sis
Per chi utilizza cpu Intel su Linux segnalo http://www.lesswatts.org/
Raga, il mio sistema é:
A 64 3200+ core Winchester @ 1 GHz @ 0.9 volt
M/B Asus micro itx con tutto integrato (video, lan, audio)
2* 1 GB DDR 1 400 MHz cas 3
3* Scyte S-Flex 120 mm (ventole) @ 5 volt @ 800 rpm
1 HD Samsumg 16MB sata 2 500 GB 7200 rpm.
tastiera e mouse Logitec Cordless
Mi dite quanto consuma più o meno?
Ci sto dentro con un ali da 300 watt?
e se si, è al limite oppure ne avanza un po' di margine?
:help: :help: :help:
sarai sui 60W se la mainboard è nvidia
sarai sui 60W se la mainboard è nvidia
No, la M/B monta chipset Via..
Comunque con un ali da 300 watt sto tranquillo, giusto?
ilratman
29-10-2007, 12:43
Beh, almeno l'idle lo supporta, come tutte le CPU attualmente in commercio, quindi non è che consuma sempre il max ;)
In effetti molto meglio il Pentium M, ma mi pare di capire che su quella schedina mini-itx con chipset SIS la CPU sia saldata... o no? Se no, cambiatela ;)
beh si intendevo quando non è in idle!:)
El Alquimista
29-10-2007, 17:05
abbiamo scoperto che il driver video sis sotto linux fa abbastanza cagare, dicono che in 800x600 non ci son problemi ma a risoluzioni più elevate il video "sfarfalla"...
bel lavoro ;)
editare direttamente il file /etc/X11/xorg.conf) usando il driver vesa invece che sis
è vero i driver sis non sono bene ottimizzati :muro:
anche io ho dei problemi, devo mettermi con calma per risolverli
utilizzo i driver sis @1280x1024 depth 16 .. e praticamente la video integrata è presa per il collo,
ma disattivando "mostra finestra durante il trascinamento" mi trovo benone (è chiaro, la cpu interviene dove il sis non arriva)
... il problema è che 'alle volte' non mi carica il driver all'avvio .. vedrò che si può fare
Salve
La mia configurazione é la seguente
ASUS A8N-E Nforce 4 ultra
venice 3000 @ a 800mhz con v1.1 di core
grafica PCI ATI 7500 32 MB
lan integrata
audio scheda disattivato
2x512 MB 500 @ 333 mhz
2 ventole a 900 rpm da 120
ventola del dissi stock AMD
Disco Seagate 7200.8 120 GB
DVDRW Pioneer 112
COn questa configurazione con il misuratore del LIDL con emule e karpesky attivi 75w e in fuill con orthos 83-85 w
Cosa vi sembra?
Posso scendere di piú e come?
CIao er grazie
tavano10
29-10-2007, 20:28
Salve
La mia configurazione é la seguente
ASUS A8N-E Nforce 4 ultra
venice 3000 @ a 800mhz con v1.1 di core
grafica PCI ATI 7500 32 MB
lan integrata
audio scheda disattivato
2x512 MB 500 @ 333 mhz
2 ventole a 900 rpm da 120
ventola del dissi stock AMD
Disco Seagate 7200.8 120 GB
DVDRW Pioneer 112
COn questa configurazione con il misuratore del LIDL con emule e karpesky attivi 75w e in fuill con orthos 83-85 w
Cosa vi sembra?
Posso scendere di piú e come?
CIao er grazie
beh soliti consigli... togli ventole, dvd, metti un banco di ram...la mobo ce l'ho anch'io...non è il massimo in quanto nf4 consima e scalda parecchio
Ciao e grazie
Per le temperature non ho problema
22 gradi il chipst e 23 la cpu in Iddle
25 gradi il chipst e 27 la cpu in full con orthos:)
Proveró a togliere il dvd.
RMclock servirebbe a qualcosa?
Ciao e grazie
cromatino
29-10-2007, 22:13
Salve ragazzi, ho letto un pò la prima pagina del 3d e capita a fagiuolo perchè in questi giorni mi sto assemblando il muletto. Stabilito che il SO è debian minimale + fluxbox o slackware + fluxbox ed in più amule, firefox e thunderbird devo scegliere tra i seguenti pezzi che ho in casa:
PIII 733, PIII 866, Celeron 850
Mobo ATX ecs (ma non ricordo il modello), ata100, 3 slot sdram 133Mhz
Mobo asus cusi-fx FLEX-ATX, lan-video-audio integrato, DMA66, 2 slot sdram 133Mhz
4 moduli sdram da 128MB a 133Mhz
1 scheda video riva tnt2 32mb agp
2 ali, uno da 250W ed uno da 300W
1 quantum fireball da 20gb@4400giri
Voi cosa assemblereste? Fluxbox è veramente minimale...in avvio debian + fluxbox occupa circa 60MB. Mi piace la cusi perchè è piccola e posso assemblarmi un minipc, consuma poco ma ho paura che il DMA66 possa crearmi problemi di lentezza visto che l'hd di un mulo è sempre a macinare ed inoltre la ram...256MB non sono tanti e 16MB vanno alla sezione video... D'altro canto, la ecs non ha niente integrato, quindi devo metterci la scheda agp, la scheda di rete...ma avrei l'ATA100 e 384MB di ram che non guastano...con un incrementi dei consumi però.
A voi il giudizio...
voto per PIII 733 + Mobo asus cusi-fx FLEX-ATX + 256MB Ram
sull'alimentatore è difficile esprimersi
bongocosmic
29-10-2007, 23:29
ciao a tutti,io ho un mulo p3 800,che gli ho cambiato la ventola mettendone una più grande a 5v! la temperatura si mantiene dai 32 in idle, volendo abbassa man mano ai 40-41 max a pieno carico! che dite? sono alte come temperature???
CIAO CIAO
ciccillover
30-10-2007, 06:48
Quell'HD non saturerà mai la banda dell'ATA66, per cui io non mi preoccuperei affatto della lentezza.
Io considererei anche le possibilità di underclock. Un Celeron 850 impostando il fsb a 66 scende a 566 MHz, che potrebbero anche bastare (dipende da quello che vuoi farci col PC, per eMule sono sufficienti). Se poi ti va, cercati la pinmod per abbassare anche il vcore a 1,5v.
cromatino
30-10-2007, 09:01
Come mai hai preferito il celeron 850 e non il pIII 733? Abbassando il bus a 100, sia su ram che su procio avrei 550Mhz ed un consumo minimo...
"Quell'HD non saturerà mai la banda dell'ATA66, per cui io non mi preoccuperei affatto della lentezza."
cioè? L'hd è ata100, se ho amule a scaricare e con l'altro pc mi prendo i vari files scaricati, l'hd frulla tantissimo, in quel momento non sta occupando tutti i 66MB dell'ata66?
L'uso è amule fisso a scaricare, ogni tanto userei firefox per vedermi qualche sito o thunderbird per la posta, se proprio mi scoccio di avviare il computer fisso che ho per fare le due operazioni suddette (ed altro ovviamente).
ilratman
30-10-2007, 09:33
Sensazionali i nuovi penryn che usciranno.
finalmente si potra fare un pc che può stare acceso 24/24 con consumi bassissimi ma quando e quando serve può anche essere usato per fare cose pesanti.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-13
Se poi ci aggiungete una 8800gt che dovrebbe avere consumi in idle di 30-40W il gioco è fatto.
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030&page=geforce_8800gt-07
Hyperion
30-10-2007, 09:53
La notizia di per sè è ottima, ma col cavolo ti puoi fare un pc muletto e contemporaneamente per giocare:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030&page=geforce_8800gt-07
qui sono 150 W in idle, togli una manciata di W per l'utilizzo del penryn ( da qui: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-13 facciamo 20 W in meno), sono sempre 130 W.
E a che pro?
Perchè tenere acceso un pc da 1000 € quando lo stesso identico lavoro può essere fatto da uno da 80 €? Un fulminazzo, uno sbalzo di corrente... no grazie.
in effetti io la vedo come ottima soluzione per consumare meno con il proprio PC desktop (anche quello consuma, mica solo il mulo :D )
juninho85
30-10-2007, 10:15
in effetti io la vedo come ottima soluzione per consumare meno con il proprio PC desktop (anche quello consuma, mica solo il mulo :D )
se pe risparmiare 200€ di corrente devi spenderne 1000... :mbe:
ilratman
30-10-2007, 10:16
La notizia di per sè è ottima, ma col cavolo ti puoi fare un pc muletto e contemporaneamente per giocare:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030&page=geforce_8800gt-07
qui sono 150 W in idle, togli una manciata di W per l'utilizzo del penryn ( da qui: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-13 facciamo 20 W in meno), sono sempre 130 W.
E a che pro?
Perchè tenere acceso un pc da 1000 € quando lo stesso identico lavoro può essere fatto da uno da 80 €? Un fulminazzo, uno sbalzo di corrente... no grazie.
sinceramente spererei meno dei 130W spererei 80W.
siamo distanti dai 30-40 ma non così tanto visto che c'è gente che ha muletti da 80W!
Per gli sbalzi di corrente basta un ups o una ciabatta con il sourge protection da 10€.
con questo non voglio dire che i muletti da 30W siano ciofeche, lo ho pure io, ma volevo dire che si muove qualcosa nei consumi finalmente.
pensa che risparmio ambientale che si avrebbe se tutti gli uffici usassero pc a basso consumo, e li non sono accesi 24/24 ma 12/24, e per la metà del tempo sono in idle.
se pe risparmiare 200€ di corrente devi spenderne 1000... :mbe:
non ho capito, spiegati meglio
Hyperion
30-10-2007, 10:21
sinceramente spererei meno dei 130W spererei 80W.
siamo distanti dai 30-40 ma non così tanto visto che c'è gente che ha muletti da 80W!
Per gli sbalzi di corrente basta un ups o una ciabatta con il sourge protection da 10€.
con questo non voglio dire che i muletti da 30W siano ciofeche, lo ho pure io, ma volevo dire che si muove qualcosa nei consumi finalmente.
pensa che risparmio ambientale che si avrebbe se tutti gli uffici usassero pc a basso consumo, e li non sono accesi 24/24 ma 12/24, e per la metà del tempo sono in idle.
Di sicuro non passi da 150 W a 80 W in idle cambiando solo la cpu il consumo passa da 24 W a 3 W.
Quindi per me dal lato muletto questa notizia non cambia niente.
Cambia dal lato desktop; più prestazioni, minor consumo (minor rumore), per me è più che perfetto per fare un aggiornamento.
ciccillover
30-10-2007, 10:21
Come mai hai preferito il celeron 850 e non il pIII 733? Abbassando il bus a 100, sia su ram che su procio avrei 550Mhz ed un consumo minimo...
Hai ragione, non sono stato a fare troppi calcoli, e quello del Celeron voleva essere più un esempio che altro. In effetti a questo punto meglio il 733@550
cioè? L'hd è ata100, se ho amule a scaricare e con l'altro pc mi prendo i vari files scaricati, l'hd frulla tantissimo, in quel momento non sta occupando tutti i 66MB dell'ata66?
ATA66 o ATA100 o altro riguarda la parte elettronica del disco. La parte meccanica non riesce praticamente mai a stare dietro a quel limite, che quindi non è mai saturato. Prova a fare dei test con programmi come HDTach e vedi quanti MB di dati può leggere al max quell'HD in un secondo.
L'uso è amule fisso a scaricare, ogni tanto userei firefox per vedermi qualche sito o thunderbird per la posta, se proprio mi scoccio di avviare il computer fisso che ho per fare le due operazioni suddette (ed altro ovviamente).
Allora per esperienza, dato che facevo le stesse cose sotto Windows con un P3 550 Coppermine, direi che il 733@550 sarebbe una buona scelta. Occhio al vcore, se riesci ad abbassarlo hai un bel risparmio come consumi.
cromatino
30-10-2007, 10:26
ok, lo sto testando ora, pIII 733@550 su cusi con 256MB di ram di cui 8MB dedicati al video integrato. Ho amule a scaricare circa 200 files (per stressarlo) e va. L'utilizzo cpu balla tra il 50% ed il 70%...il vcore di quel procio di default è 733mhz, a quanto posso abbassarlo considerando che va a 550Mhz? Stando a quanto detto su cpuworld, potrebbero bastare anche 1.4v anche se ora mi sa che devo installare win perchè mi serve s&m per stressare la cpu e vedere se posso renderlo anche fanless. Dove posso trovare la mod di cui mi parlavi?
ilratman
30-10-2007, 10:52
Di sicuro non passi da 150 W a 80 W in idle cambiando solo la cpu il consumo passa da 24 W a 3 W.
Quindi per me dal lato muletto questa notizia non cambia niente.
Cambia dal lato desktop; più prestazioni, minor consumo (minor rumore), per me è più che perfetto per fare un aggiornamento.
di 20W in 20W di watt ne togli, ma quello che togli è il rumore.
i desk sono troppo rumorosi da sempre, chi come me usa sempre notebook lo sa bene.
il miei desk sono quasi sempre passivi prorpio per questo, l'unica pecca sono sempre gli alimentatori che non lo sono e per quanto li prendi buoni non riesci a non sentirli.
comunque hai ragione che dal lato muletto non cambia nulla.
tavano10
30-10-2007, 10:58
Sensazionali i nuovi penryn che usciranno.
finalmente si potra fare un pc che può stare acceso 24/24 con consumi bassissimi ma quando e quando serve può anche essere usato per fare cose pesanti.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20071029&page=intel_penryn_core_2_extreme_qx9650-13
Se poi ci aggiungete una 8800gt che dovrebbe avere consumi in idle di 30-40W il gioco è fatto.
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20071030&page=geforce_8800gt-07
figata si ma salta all'occhio questa frase:
Dobbiamo considerare anche il consumo generale delle due piattaforme. In questo caso, Intel perde nei confronti di AMD. Mentre il chipset Intel X38 è specificato per un TDP di 36,5W, AMD non ha problemi a stare al di sotto di questa soglia.
cmq bisogna guardare in quanto un sistema del genere può essere ammortizzato con il costo della corrente elettrica... al momento con una manciata di € ti fai un muletto con i fiocchi.. dubito che all'uscita questi nuovi proci abbiano prezzi abbordabili
di 20W in 20W di watt ne togli, ma quello che togli è il rumore.
i desk sono troppo rumorosi da sempre, chi come me usa sempre notebook lo sa bene.
il miei desk sono quasi sempre passivi prorpio per questo, l'unica pecca sono sempre gli alimentatori che non lo sono e per quanto li prendi buoni non riesci a non sentirli.
comunque hai ragione che dal lato muletto non cambia nulla.
:confused: hai mai provato alimentatori seri come seasonic e be quiet ?
Hyperion
30-10-2007, 11:08
:confused: hai mai provato alimentatori seri come seasonic e be quiet ?
Io no, ho un lc power con ventola da 140, che ruota pianissimo, eppure si sente, non è un notebook, che quando ha la ventola spenta è davvero silenziosissimo.
Perchè di gente che continua a parlare di pc "inudibili" ne ho letta tanta, ma mi rimane il dubbio che qualcuno di questi utenti si sia fottuto le orecchie nel passato usando le delta (che ventole del bip...).
"inudibile" è la parola più inflazionata e contemporaneamente usata a sproposito nel gergo informatico, subito dopo a "collo di bottiglia", e dissipatore "a turbina".
tavano10
30-10-2007, 11:23
Io no, ho un lc power con ventola da 140, che ruota pianissimo, eppure si sente, non è un notebook, che quando ha la ventola spenta è davvero silenziosissimo.
Perchè di gente che continua a parlare di pc "inudibili" ne ho letta tanta, ma mi rimane il dubbio che qualcuno di questi utenti si sia fottuto le orecchie nel passato usando le delta (che ventole del bip...).
"inudibile" è la parola più inflazionata e contemporaneamente usata a sproposito nel gergo informatico, subito dopo a "collo di bottiglia", e dissipatore "a turbina".
sinceramente gli lc non sono proprio sinonimo di qualità...
le marche che ti ho elencato le calssifico come inudibili perchè ho avuto modo di provarle...ti assicuro che non si sentono affatto e ho un ottimo udito :D
poi è chiaro se metti il dissi del procio stock, ti prendi una 1950 xt, ventolame vario più piccolo possibile, su un case scaruso e tutto questo te lo piazzi attaccato all'orecchio ti credo che alla fine lo senti...
con qualche accorgimento preferisco un pc silenzioso ad un portatile...che quando s'attaccano le ventole sembra un'aspirapolevere
Hyperion
30-10-2007, 11:29
Gli lc power hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo; per l'uso che ne faccio io è più che perfetto.
Senza contare che il rumore del mio pc è generato soprattutto da dissipatore di sk video e cpu, il primo zalman da 70 ed il secondo con ventola da 120, entrambi downvoltati.
tavano10
30-10-2007, 11:33
Gli lc power hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo; per l'uso che ne faccio io è più che perfetto.
Senza contare che il rumore del mio pc è generato soprattutto da dissipatore di sk video e cpu, il primo zalman da 70 ed il secondo con ventola da 120, entrambi downvoltati.
su quello concordo ...purtroppo per trovare silenzio bisogna spendere, ali come quelli che ti ho citato oppure ventole veramente silenziose (nexus ecc..) e dissi per sk video (hr-03 plus fanless)...si pagano
Tasslehoff
30-10-2007, 11:43
i desk sono troppo rumorosi da sempre, chi come me usa sempre notebook lo sa bene.A me spesso è capitato di trovare l'esatto contrario.
Se si considerano i prodotti ufficiali (HP, Lenovo, Dell etc etc) spesso le soluzioni desktop dimostrano una ingegnerizzazione dei componenti notevoli, con rumore bassissimo e dissipazione ottima.
Tra i notebook purtroppo invece spesso il rumore è il punto dolente, ovviamente lo storage è più silenzioso, ma per quanto riguarda la dissipazione della cpu spesso dal pdv acustico le soluzioni adottate lasciano a desiderare :rolleyes:
Sugli assemblati il discorso cambia, ma qui il problema non è l'hw quanto la legge del porcellino (ovvero "di più è meglio"), la gente pensa sempre troppo in grande, esagera... quindi ti ritrovi degli zalman CNPS7700Cu con ventola sempre a palla montati magari sopra dei Core2Duo non overcloccati, l'inutilità fatta hw insomma, e poi magari si lamentano del rumore...
Io ad es da quanto son passato al thermalright XP90Al + Papst ultrasilent ho reso il mio pc praticamente inudibile pur mantenendo una dissipazione ottima.
Insomma, basta non esagerare.
ciccillover
30-10-2007, 11:58
il vcore di quel procio di default è 733mhz, a quanto posso abbassarlo considerando che va a 550Mhz? Stando a quanto detto su cpuworld, potrebbero bastare anche 1.4v
Ti sei confuso, e anziché dirmi il vcore default mi hai detto la frequenza. Cmq 1,4 non so quanto sia fattibile, ma di sicuro esistono delle versioni di Celeron 566 basati sullo stesso core (ma con mezza cache disabilitata) con vcore predefinito di 1,5v. Suppongo quindi che 1,5 sia relativamente facile (anche se non garantito, ovviamente).
Per la pinmod non so di preciso, ma so che ci sono guide già pronte. Se non ne trovi scaricati il datasheet del core Coppermine e vedi quali pin isolare per ottenere il vcore desiderato. Io l'avevo già fatto (sceso a 1,55v) ma il mio era in versione slot 1.
ilratman
30-10-2007, 12:01
Io no, ho un lc power con ventola da 140, che ruota pianissimo, eppure si sente, non è un notebook, che quando ha la ventola spenta è davvero silenziosissimo.
Perchè di gente che continua a parlare di pc "inudibili" ne ho letta tanta, ma mi rimane il dubbio che qualcuno di questi utenti si sia fottuto le orecchie nel passato usando le delta (che ventole del bip...).
"inudibile" è la parola più inflazionata e contemporaneamente usata a sproposito nel gergo informatico, subito dopo a "collo di bottiglia", e dissipatore "a turbina".
ti straquoto, di inudibile c'è solo una cosa spenta.
finch'è c'è anche una sola ventola che gira non puoi dirlo.
ho due alimentatori, uno non molto conosciuto che si chiama solytech 450W e un enermax infiniti 650W.
Il solitec è quello che molti considerano inudibile ma secondo me è udibilissimo.
fmattiel
30-10-2007, 13:41
Salve. Per un PC a basso consumo avevo pensato ad un Athlon BE-2300 o BE-2400. Quale scheda madre è la scelta migliore tra queste due?
1) ASUS M2V-VM o MX (con video, audio e lan integrati)
2) ASUS M2A-VM (con video, audio e lan integrati)
La prima monta un chipset VIA K8M890 mentre la seconda un chipset ATI/AMD 690G.
Grazie e ciao!!
tavano10
30-10-2007, 13:44
ti straquoto, di inudibile c'è solo una cosa spenta.
finch'è c'è anche una sola ventola che gira non puoi dirlo.
ho due alimentatori, uno non molto conosciuto che si chiama solytech 450W e un enermax infiniti 650W.
Il solitec è quello che molti considerano inudibile ma secondo me è udibilissimo.
per dormire sonni tranquilli bisogna avere il pc in un altra stanza...allora si che è inudibile:D
ilratman
30-10-2007, 14:03
per dormire sonni tranquilli bisogna avere il pc in un altra stanza...allora si che è inudibile:D
o magari in cantina, scomodo ma silenzioso!:D
per dormire sonni tranquilli bisogna avere il pc in un altra stanza...allora si che è inudibile:D
eeppure...:Perfido: :Perfido: :fiufiu:
eeheheheh
CIao...
Zerotre.
tavano10
30-10-2007, 15:12
eeppure...:Perfido: :Perfido: :fiufiu:
eeheheheh
CIao...
Zerotre.
:confused:
El Alquimista
30-10-2007, 22:28
Come detto, per far funzionare il video senza sfarfallamenti basta riconfigurare xorg (con il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg o editare direttamente il file /etc/X11/xorg.conf) usando il driver vesa invece che sis
non ho problemi 'sfarfallamento' ma di risoluzione, con il monitor LCD necessito di 1280x1024
ho risolto con:
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
:)
tavano10
30-10-2007, 22:33
non ho problemi 'sfarfallamento' ma di risoluzione, con il monitor LCD necessito di 1280x1024
ho risolto con:
sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
:)
scusami non ho capito...hai anche tu la "little valley" Intel D201GLY?
sei riuscito ad impostarla a 1280x1024?
:confused:
epia 800 con dissipatore passivo moddato
alimentatore scrauso cambiato ventola e messa a 7 volt
hd samsung da 40 gb sospeso
in pratica e' inudibile anche la notte.
Ciao.
Zerotre.
se l hdd nn lo incapsulo mi sveglierebbe anche un hdd sollevato... sono sensibile a ogni rumore .. poi una volta preso sonno allora puo tornare sui 40 dB di rumore, nn mi sveglierebbe :D
Eddie666
31-10-2007, 14:41
devo dire che anche io posso vantarmi dell'inudibilità del mio muletto: l'unica ventola presente nel mio sistema è quella del dissipatore della cpu (thermaltake blu orb), da 12cm e downvoltata a 900rpm (l'alimentatore invece è totalmente passivo). L'hd è un samsung sata settato in modalità quiet e montato in un bay da 5,25 utilizzando il nexus twin drive (che non credevo essere così efficace;smorza incredibilmente le vibrazioni).
se non si fa caso ai led di stato non si riesce a capire se il pc è in funzione oppure no (oddio,quando completa un file scaricato da emule si sente un pò di rumore provenire dall'hd,ma è davvero appena percettibile)
devo dire che anche io posso vantarmi dell'inudibilità del mio muletto: l'unica ventola presente nel mio sistema è quella del dissipatore della cpu (thermaltake blu orb), da 12cm e downvoltata a 900rpm (l'alimentatore invece è totalmente passivo). L'hd è un samsung sata settato in modalità quiet e montato in un bay da 5,25 utilizzando il nexus twin drive (che non credevo essere così efficace;smorza incredibilmente le vibrazioni).
se non si fa caso ai led di stato non si riesce a capire se il pc è in funzione oppure no (oddio,quando completa un file scaricato da emule si sente un pò di rumore provenire dall'hd,ma è davvero appena percettibile)
Mi dici che alimentatore fanless hai? ti trovi bene?
inoltre mi dici come fare a settare su quiet l'HD?
io ho un Samsung 500 GB SATA 2 16 MB 7200 rpm..
Hyperion
31-10-2007, 14:51
io ho un Samsung 500 GB SATA 2 16 MB 7200 rpm..
Le tue impressioni sull'hd? A giro ho letto che è uno dei migliori sul piano del rumore, anche se ultimamente anche altre case produttrici stanno andando verso quegli standard (wd mod aaks, ad es).
ilratman
31-10-2007, 14:59
devo dire che anche io posso vantarmi dell'inudibilità del mio muletto: l'unica ventola presente nel mio sistema è quella del dissipatore della cpu (thermaltake blu orb), da 12cm e downvoltata a 900rpm (l'alimentatore invece è totalmente passivo). L'hd è un samsung sata settato in modalità quiet e montato in un bay da 5,25 utilizzando il nexus twin drive (che non credevo essere così efficace;smorza incredibilmente le vibrazioni).
se non si fa caso ai led di stato non si riesce a capire se il pc è in funzione oppure no (oddio,quando completa un file scaricato da emule si sente un pò di rumore provenire dall'hd,ma è davvero appena percettibile)
Viato che hai anche tu il blueorb 2 vorrei chiederti una cosa, lo trovi anche tu così rumoroso o ho io le orecchie troppo fini?
Ti spiego a 1700 giri secondo me è un reattore, a 1100 giri è ancora troppo rumoroso, quindi a 900 mi aspetto che neanche avvicinandosi con l'orecchio al case si riesca a sentire altrimenti lo considero sempre troppo rumoroso.
Adesso ho tolto la ventola del tutto ed è veramente silenzioso ma d'estate non posso lasciarlo così, sto parlando del pc principale non del muletto.
Nel muletto ho il golden orb 2 senza ventola anche con 50° tanto il mio sempron mobile sms più di 5-6 gradi non va rispetto ad ambiente.
devo dire che anche io posso vantarmi dell'inudibilità del mio muletto: l'unica ventola presente nel mio sistema è quella del dissipatore della cpu (thermaltake blu orb), da 12cm e downvoltata a 900rpm (l'alimentatore invece è totalmente passivo). L'hd è un samsung sata settato in modalità quiet e montato in un bay da 5,25 utilizzando il nexus twin drive (che non credevo essere così efficace;smorza incredibilmente le vibrazioni).
se non si fa caso ai led di stato non si riesce a capire se il pc è in funzione oppure no (oddio,quando completa un file scaricato da emule si sente un pò di rumore provenire dall'hd,ma è davvero appena percettibile)
se sta in hash 5 minuti si sente, si sente... :Prrr:
ok dico la mia...
io ho regolatore per 2 ventole in uno slot da 5", per la ventola che raffredda gli hdd, e per la cpu. se nn lavora in full, se ne stanno entrambe al minimo e il rumore è percettibile sì ma poco disturbante.
anche con basse velocità sono sui 37 gradi di cpu e 30 massimi di hdd..
ah, ho un AMD64 3200+ con ventola da 8cm sulla cpu e un altra da 8 sugli hdd (2 western digital, di cui 1 è un raptor).. poi alimentatore enermax, dotato di ventolone da 12 termoregolato (sempre inudibile) e ventolino della gpu, si sente soltanto durante i giochi... eh si, son tante!
dovrei mettere un convogliatore da 12 a 8 sulla cpu, cosi magari rimuovo la risonanza di quella ventola . :rolleyes:
ho un altro pc che posso chiamare muletto ed è molto piu silenzioso.. pentium 2 portato a 486mhz, c'e solo la ventola dell'alimentatore e della cpu..
i fogli catramati li ha mai provati nessuno? dove si comprano e quanto te ne vendono minimo? :D
Eddie666
31-10-2007, 15:29
Mi dici che alimentatore fanless hai? ti trovi bene?
inoltre mi dici come fare a settare su quiet l'HD?
io ho un Samsung 500 GB SATA 2 16 MB 7200 rpm..
l'alimentatore è un fortron zen da 300w (ovviamente surdimenzionato per il mio pc,il cui consumo si assesta sui 58w);l'ho scelto non solo perchè è totalmente passivo,ma anche per la certificazione 80plus,che garantisce un ottimo rendimento anche a bassi carichi (come nel mio caso). ho però avuto un problema con questo ali; per avviarsi ha bisogno di un carico minimo di 1A sui 12v,che con il mio pc non riuscivo a raggiungere: fortunatamente un mio amico,con un pò di manualità,ha creato un piccolo circuito dotato di un releé e di alcune resistenze e condensatori,da collegare ad un molex dell'ali,per cui all'avvio viene "simulato" il carico necessario. un volta partito nessunissimo problema.
Viato che hai anche tu il blueorb 2 vorrei chiederti una cosa, lo trovi anche tu così rumoroso o ho io le orecchie troppo fini?
Ti spiego a 1700 giri secondo me è un reattore, a 1100 giri è ancora troppo rumoroso, quindi a 900 mi aspetto che neanche avvicinandosi con l'orecchio al case si riesca a sentire altrimenti lo considero sempre troppo rumoroso.
Adesso ho tolto la ventola del tutto ed è veramente silenzioso ma d'estate non posso lasciarlo così, sto parlando del pc principale non del muletto.
Nel muletto ho il golden orb 2 senza ventola anche con 50° tanto il mio sempron mobile sms più di 5-6 gradi non va rispetto ad ambiente.
stessa mia impressione; al max dei giri si sentiva decisamente,mentre a 900 (non ho provato a 1100) non produce rumore avvertibile. nonostante la mia cpu sia anch'essa un sempron mobile serie SMS ho preferito lasciare la ventola del dissi accesa,in quanto,non avendo appunto quella dell'ali,le temp ne avrebbero risentito troppo,per un uso 24H su 24H.
ecco una foto dell'interno del mio muletto,dove si può vedere come la ventola della cpu sia appunto il perno centrale di tutto il sistema di raffreddamento:
http://img520.imageshack.us/img520/1025/dsc00001wc8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg)
juninho85
31-10-2007, 15:32
case dell'IBM netvista?:D
Eddie666
31-10-2007, 15:33
se sta in hash 5 minuti si sente, si sente... :Prrr:
ok dico la mia...
Dopo aver scritto il post precedente ho controllato emule e proprio in quel momento stava facendo l'hashing di un file da circa 800mb..beh,non me ne ero accorto:D infatti ho la finestra aperta e i rumori ambientali coprono quelli del mio pc (il pc stà sotto la scrivania da cui scrivo,mentre la finestra è a circa 1 metro e mezzo)
X juninho85: no, un volgarissimo case desktop comprato anni fa e riverniciato da me in nero. :)
ah,preciso che,per tenere le temp il più basse e costanti possibile ho montato un convogliatore da 12 in corrispondenza della ventola della cpu,e dato che l'hd è montato in un bay da 5,25,ho asportato il frontalino in corrispondenza dello stesso, mettendoci solo una zanzariera molto fitta (per la polvere), dimodochè si creasse un flusso d'aria che va dalla ventola della cpu fino all'hd,come effettivamente accade.
http://img515.imageshack.us/img515/1457/dsc00006kd4.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dsc00006kd4.jpg) http://img59.imageshack.us/img59/5280/dsc000011jq0.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=dsc000011jq0.jpg) http://img459.imageshack.us/img459/2875/dsc00008il1.th.jpg (http://img459.imageshack.us/my.php?image=dsc00008il1.jpg)
ilratman
31-10-2007, 15:41
stessa mia impressione; al max dei giri si sentiva decisamente,mentre a 900 (non ho provato a 1100) non produce rumore avvertibile. nonostante la mia cpu sia anch'essa un sempron mobile serie SMS ho preferito lasciare la ventola del dissi accesa,in quanto,non avendo appunto quella dell'ali,le temp ne avrebbero risentito troppo,per un uso 24H su 24H.
ecco una foto dell'interno del mio muletto,dove si può vedere come la ventola della cpu sia appunto il perno centrale di tutto il sistema di raffreddamento:
http://img520.imageshack.us/img520/1025/dsc00001wc8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg)
bello l'ali in tinta con il blue orb.
che dissi hai sul chipset? mi sembra ottimo.
1100 è il valore che mi imposta il qfan della asus senza dover fare il downvolt della ventola manualmente, proverò a mettere a 7 volt.
samsung sata settato in modalità quiet
come si fa a settare questa modalità? :confused: :confused:
Eddie666
31-10-2007, 15:47
bello l'ali in tinta con il blue orb.
che dissi hai sul chipset? mi sembra ottimo.
1100 è il valore che mi imposta il qfan della asus senza dover fare il downvolt della ventola manualmente, proverò a mettere a 7 volt.
per il colore, puro :ciapet: :D
il dissi dorato che si vede nella foto èquello del south,che ho sostituito a quello standard (era uno di quelli bassi,a livello degli slot pci). se non sbaglio è della zalman. cmq,sia quello che il dissi del north sono stati lappati,e ho preferito mettere quello più perfomante sul south in quanto il north viene coperto (e raffreddato) dalla ventola del blue orb.
come si fa a settare questa modalità? :confused: :confused:
è una modalità che non viene supportata da tutti gli HD. di solito la si attiva da dos tramite una utility fornita dalla casa produttrice.
è una modalità che non viene supportata da tutti gli HD. di solito la si attiva da dos tramite una utility fornita dalla casa produttrice.
ecco te pareva se i seagate la supportassero :muro:
tavano10
31-10-2007, 16:58
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071011&page=western_digital_caviar_gp_1tb-08
sembra che questo HD sia abbastanza buono a risparmio energetico...
Hyperion
31-10-2007, 17:43
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071011&page=western_digital_caviar_gp_1tb-08
sembra che questo HD sia abbastanza buono a risparmio energetico...
A meno che il TB dell'hitachi sia fatto con una pila di piatti da 80 GB ciascuno, non vedo come possa consumare 8 W in idle e 18 W in load... all'accensione quanto fa, 30 W?
ah,preciso che,per tenere le temp il più basse e costanti possibile ho montato un convogliatore da 12 in corrispondenza della ventola della cpu,e dato che l'hd è montato in un bay da 5,25,ho asportato il frontalino in corrispondenza dello stesso, mettendoci solo una zanzariera molto fitta (per la polvere), dimodochè si creasse un flusso d'aria che va dalla ventola della cpu fino all'hd,come effettivamente accade.
bella questa!! la zanzariera come filtro antipolvere!! :D ecco come finalmente tappare il buco per l'areazione degli hdd ! copio subito..
tavano10
31-10-2007, 17:51
A meno che il TB dell'hitachi sia fatto con una pila di piatti da 80 GB ciascuno, non vedo come possa consumare 8 W in idle e 18 W in load... all'accensione quanto fa, 30 W?
boh..non ho mai avuto un disco di tali dimensioni:sofico:
l'alimentatore è un fortron zen da 300w (ovviamente surdimenzionato per il mio pc,il cui consumo si assesta sui 58w);l'ho scelto non solo perchè è totalmente passivo,ma anche per la certificazione 80plus,che garantisce un ottimo rendimento anche a bassi carichi (come nel mio caso). ho però avuto un problema con questo ali; per avviarsi ha bisogno di un carico minimo di 1A sui 12v,che con il mio pc non riuscivo a raggiungere: fortunatamente un mio amico,con un pò di manualità,ha creato un piccolo circuito dotato di un releé e di alcune resistenze e condensatori,da collegare ad un molex dell'ali,per cui all'avvio viene "simulato" il carico necessario. un volta partito nessunissimo problema.
stessa mia impressione; al max dei giri si sentiva decisamente,mentre a 900 (non ho provato a 1100) non produce rumore avvertibile. nonostante la mia cpu sia anch'essa un sempron mobile serie SMS ho preferito lasciare la ventola del dissi accesa,in quanto,non avendo appunto quella dell'ali,le temp ne avrebbero risentito troppo,per un uso 24H su 24H.
ecco una foto dell'interno del mio muletto,dove si può vedere come la ventola della cpu sia appunto il perno centrale di tutto il sistema di raffreddamento:
http://img520.imageshack.us/img520/1025/dsc00001wc8.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg)
Ma che fregatura sta cosa però..
volevo comprarlo ma mi sa che rinuncio se è così..
El Alquimista
31-10-2007, 18:55
scusami non ho capito...
sei riuscito ad impostarla a 1280x1024?
pardon, mi spiego meglio
su Asus cusi-fx con chipset sis 630
debian etch mi ha caricato i driver 630/730
la utilizzo con la risoluzione di 1280x1024 e me la carica all'avvio come dafault
dopo aver semplicemente configurato: sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
leggo ora che il vs chipset è sis 662 ...
bisogna smanettare un pò
Maverick1987
31-10-2007, 19:03
Ma che fregatura sta cosa però..
volevo comprarlo ma mi sa che rinuncio se è così..
Guarda che qualsiasi alimentatore atx per funzionare necessita di un carico minimo su ciascuna linea
davide87
31-10-2007, 19:11
Ciao a tutti!
Come posso configurare winxp in modo che anche se non faccio il primo login utente i programmi in esecuzione automatica(emule) partano??:confused:
Ciao a tutti!
Come posso configurare winxp in modo che anche se non faccio il primo login utente i programmi in esecuzione automatica(emule) partano??:confused:
Emule si puoì configurare come "servizio" quindi parte automaticamente anche senza nessun utente loggato.
(La morphxt sicuramente.....la versione liscia non sono sicuro)
Altrimenti (consiglio) puoi sempre impostare l'autologon di un utente.
Ciao a tutti!
Come posso configurare winxp in modo che anche se non faccio il primo login utente i programmi in esecuzione automatica(emule) partano??:confused:
Per fare l'autologin leggi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=741568
Eddie666
31-10-2007, 20:24
Guarda che qualsiasi alimentatore atx per funzionare necessita di un carico minimo su ciascuna linea
vero; però effettivamente è il primo alimentatore che sento necessiti di un carico così elevato (il muletto lo provai sia con l'ali che era in dotazione al case, un premiere da 350w, e un chieftec da 420w; con nessuno dei due si presentò il problema)
Guarda che qualsiasi alimentatore atx per funzionare necessita di un carico minimo su ciascuna linea
Scusa, non so cosa significa.
Io ho un pc a basso consumo, e così temevo che tale limite rendesse inutilizzabile l'alimentatore Fortron come è capitato all'utente che ho quotato, anche perchè io non sapreo mai realiozzare il circuito con il relè di cui si parla per avviare l'alimentatore...
Mai sentita una cosa del genere..
Maverick1987
31-10-2007, 22:33
Scusa, non so cosa significa.
Io ho un pc a basso consumo, e così temevo che tale limite rendesse inutilizzabile l'alimentatore Fortron come è capitato all'utente che ho quotato, anche perchè io non sapreo mai realiozzare il circuito con il relè di cui si parla per avviare l'alimentatore...
Mai sentita una cosa del genere..
Prima esisteva lo standard AT successivamente con le maggiori richieste di correnti e tensioni delle schede madri si è passati allo standard ATX, tale standard però come dicevo richiede un carico minimo per funzionare (va bene anche una resistenza).
Leggi questa guida che spiega bene:
http://www.ir3ip.net/i0jfe/alimentatore%20con%20pc.htm
Maverick1987
31-10-2007, 22:35
vero; però effettivamente è il primo alimentatore che sento necessiti di un carico così elevato (il muletto lo provai sia con l'ali che era in dotazione al case, un premiere da 350w, e un chieftec da 420w; con nessuno dei due si presentò il problema)
Ah cacchio non avevo letto 1A minimo??? :eek:
Azzarola si allora è un po' tantino... strano...
Ah cacchio non avevo letto 1A minimo??? :eek:
Azzarola si allora è un po' tantino... strano...
Allora meglio l' Etasis semi-fanless 550 watt: fino a 300 watt è fanless, e in più in caso di surriscaldamento, invece di spegnersi, parte la ventola e non si rischiano danni..
Il guaio è che non riesco a trovare nulla su tale ali...
Sarà un buon prodotto?
io la marca non l'ho mai sentita...
Ciao a tutti finalmente posso inserire la misurazione del consumo del mio muletto fatta con il liddometro.
Il mio muletto è un portatile compaq evo N1000v con lo schermo rotto e quindi sempre disabilitato (con del nastro sul pulsantino di chiusura) telecontrollatocon vnc.
Le caratteristiche del muletto (da everest):
CPU: Intel Pentium 4, 2000 MHz (20 x 100)
Chipset scheda madre: Intel Brookdale i845MP
Scheda Video: ATI Mobility Radeon 7500 (M7) con 32Mb dedicati
Unità disco floppy: 3,5"
HD: 2,5" TOSHIBA MK2018GAP (20 GB, 4200 RPM, Ultra-ATA/100)
CD: COMPAQ CD-ROM CRN-8245B (24x CD-ROM)
Ram: 128 pc2100 + 256 pc2100
Una precisazione siccome il disco era piccolo e un altro non riuscivo a installarlo (non chiedetemi perchè) ho messo un disco esterno da 2,5" da 160GB che quindi prende la corrente per funzionare dalle porte usb del portatile
Ma ecco il dato + importante il pc in oggetto consuma:
33 watt (di media su 96 ore di test)
me lo date il bollino verde?
prego sovkin di insermi qunado può in prima pagina :read: :read: :read:
El Alquimista
01-11-2007, 09:05
Allora meglio l' Etasis semi-fanless 550 watt: fino a 300 watt è fanless, e in più in caso di surriscaldamento, invece di spegnersi, parte la ventola e non si rischiano danni..
mi piace un sacco il "Seasonic S12II-380" link (http://www.silentpcreview.com/article753-page1.html) ;)
a 240V un'efficenza oltre l'80% già con un carico mediobasso, un PowerFactor tra 0.98 / 1.00
la ventola fino a 300W (AC input) gira a 4Volt .. utile per un silenzioso ricambio d'aria del case
al bisogno sarà il mio prossimo alimentatore :)
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20071011&page=western_digital_caviar_gp_1tb-08
sembra che questo HD sia abbastanza buono a risparmio energetico...
sul sito WD lo danno a 7,5 watt in seek, non 12 come dice la tabella :confused:
mah
certo che se fosse veramente così parco nei consumi non sarebbe affatto male :read:
tavano10
01-11-2007, 11:12
sul sito WD lo danno a 7,5 watt in seek, non 12 come dice la tabella :confused:
mah
certo che se fosse veramente così parco nei consumi non sarebbe affatto male :read:
cmq di quello che dicono le case produttrici mi fido molto poco...
meglio qualche bel test di un sito...o meglio ancora le opinioni di uno che l'ha provato veramente;)
Vedrò se riesco a recuperare il suddetto cavo o, in mancanza di esso, qualche piccolo alimentatore con connettore P4 incluso.
Buone notizie! ho trovato finalmente un cavo molex -> pentium4
Cattive notizie! l'estremità molex è femmina :doh: (sul listino online però la foto mostrava un molex maschio :mad: )
E ora che faccio? :mc:
http://img340.imageshack.us/img340/687/immagine008xm0.jpg
perchè diamine esiste al mondo un cavo così?
Che sfiga !!!
Sei destinato a non poter usare la tua miniitx intel.......
Ti posso suggerire 3 "tapulli".... a genova si chiamano cosi
le soluzioni "casalinghe"
1) tagli 4 pezzetti di filo lunghi 3-4cm, diametro adeguato ai pin del molex
li spelli da entrambi i lati e ripieghi il rame sull'isolante.
Infili questi fili nei due molex femmina , un po' di nastro per tenere insieme il tutto e via.
2) tagli via il molex femmina e con 4 morsetti "rubacorrente" ti colleghi
sui cavi di una linea di alimentazione.
3) misto tra i due: tagli via il molex, spelli i fili, rigiri il rame sull'isolante e infili i cavi in un molex
del tuo ali..... nastro e via.
Oppure mi vendi la scheda..... il mio ali del muletto ha il connettore per il P4.
:D
Grazie makka per i consigli ma sono molto restio a cimentarmi in questi esperimenti quando si parla di elettricità.
Considera infatti che il mulo starebbe sempre acceso, giorno e notte, in camera mia anche quando sono assente e una soluzione approssimativa non mi farebbe certo star sicuro: metti un corto circuito, un filo spelato male etc... nella migliore delle ipotesi addio scheda madre, nella peggiore l'alimentatore che va al creatore con una bella fiammata/esplosione :sofico:
Nel frattempo ho trovato un alimentatore da 400W con l'attacco pentium4: non ero sicuro del suo funzionamento e, onde evitare di danneggiare la scheda nuova, l'ho provato sul vecchio mulo ridotto ai minimi termini.
Risultato? funziona, ma è un cesso :fagiano: (pesa meno di quello mini da 200, questo dovrebbe dirla lunga...)
Prima: MB: Jetway BX2100, CPU: VIA Samuel2 C3@600MHz, RAM: Ram: 2*128 PC133@100Mhz, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini= 29W
Ora: MB: Jetway BX2100, CPU: VIA Samuel2 C3@600MHz, RAM: Ram: 1*128 PC133@100Mhz, PSU: 400W di m*rda = 38W
In pratica l'ennesima prova di come la scelta dell'alimentatore sia determinante
Eddie666
01-11-2007, 15:30
cmq su ebay se ne trovano tanti di cavi per P4; se il tuo alimentatore è di quelli buoni e lo vuoi mantenere ti consiglio di prenderne uno (anche se so che è seccante pagare magari più di ss che per l'oggetto in se per sè). magari cerca un qualche negozio su ebay che oltre quel cavo venda anche altra roba che ti interessa,così ammortizzi un pò le spese.
ho provato un po' a cercare su ebay.it ma non ho trovato nulla, mentre se cerco su ebay internazionale li trovo negli USA
Eddie666
01-11-2007, 15:46
ho provato un po' a cercare su ebay.it ma non ho trovato nulla, mentre se cerco su ebay internazionale li trovo negli USA
guarda questo se può andare bene; viene dall'inghilterra e dalla foto il molex è femmina (per conferma magari manda una mail al venditore):)
http://cgi.ebay.it/Internal-4-Pin-Power-Adaptor-Cable-Lead-AMD-P4_W0QQitemZ110186420824QQihZ001QQcategoryZ45342QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
guarda questo se può andare bene; viene dall'inghilterra e dalla foto il molex è femmina (per conferma magari manda una mail al venditore):)
http://cgi.ebay.it/Internal-4-Pin-Power-Adaptor-Cable-Lead-AMD-P4_W0QQitemZ110186420824QQihZ001QQcategoryZ45342QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
grazie!
CPU: Intel Pentium 4, 2000 MHz (20 x 100)
Chipset scheda madre: Intel Brookdale i845MP
Scheda Video: ATI Mobility Radeon 7500 (M7) con 32Mb dedicati
Unità disco floppy: 3,5"
HD: 2,5" TOSHIBA MK2018GAP (20 GB, 4200 RPM, Ultra-ATA/100)
CD: COMPAQ CD-ROM CRN-8245B (24x CD-ROM)
Ram: 128 pc2100 + 256 pc2100
Una precisazione siccome il disco era piccolo e un altro non riuscivo a installarlo (non chiedetemi perchè) ho messo un disco esterno da 2,5" da 160GB che quindi prende la corrente per funzionare dalle porte usb del portatile
Ma ecco il dato + importante il pc in oggetto consuma:
33 watt (di media su 96 ore di test)
me lo date il bollino verde?
prego sovkin di insermi qunado può in prima pagina :read: :read: :read:
Domanda: il consumo di 33 W comprende anche il disco esterno oppure no ?
èèèèè giusta osservazione:D
Nel frattempo ho provato l'alimentatore ciofeca da 400W sulla mini-itx intel
Intel D201GLY all-in one + scheda di rete PCI + 1 HDD Maxtor 7200rpm = 50W
Con un alimentatore decente i consumi dovrebbero essere fra i 35 e i 40W
underclockate di brutto e arrivate tranquilli ai 30w con un botto di potenza
_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.23-d201gly
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Fri Nov 2 09:53:16 CET 2007
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 1,33GHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~
:D
La ventolina della scheda madre è silenziosa (pur girando oltre i 4000 rpm) e la temperatura della CPU rimane sempre sotto i 30°C (nessun problema di riconoscimento dei sensori da parte di sensors-detect sotto Linux)
Chi volesse il kernel che ho compilato basta che mi mandi un pvt
El Alquimista
02-11-2007, 12:41
risolto il problema dei driver video del chip sis 662 ?? :sperem:
In xorg.conf ho lasciato vesa, comunque opero al 99% sempre via SSH (niente monitor) quindi la questione più di tanto non mi tange :)
Però da quel che posso vedere VNC funziona benone (ma funzionava anche prima che non avevo nemmeno una VGA installata :p)
davide87
02-11-2007, 12:51
Emule si puoì configurare come "servizio" quindi parte automaticamente anche senza nessun utente loggato.
(La morphxt sicuramente.....la versione liscia non sono sicuro)
Altrimenti (consiglio) puoi sempre impostare l'autologon di un utente.
Provo con l'autologin.
tavano10
02-11-2007, 12:58
gente, chiedo aiuto...sapete suggerirmi un buon alimentatore micro atx per la D201GLY?
Ciao a tutti finalmente posso inserire la misurazione del consumo del mio muletto fatta con il liddometro.
Il mio muletto è un portatile compaq evo N1000v con lo schermo rotto e quindi sempre disabilitato (con del nastro sul pulsantino di chiusura) telecontrollatocon vnc.
Le caratteristiche del muletto (da everest):
CPU: Intel Pentium 4, 2000 MHz (20 x 100)
Chipset scheda madre: Intel Brookdale i845MP
Scheda Video: ATI Mobility Radeon 7500 (M7) con 32Mb dedicati
Unità disco floppy: 3,5"
HD: 2,5" TOSHIBA MK2018GAP (20 GB, 4200 RPM, Ultra-ATA/100)
CD: COMPAQ CD-ROM CRN-8245B (24x CD-ROM)
Ram: 128 pc2100 + 256 pc2100
Una precisazione siccome il disco era piccolo e un altro non riuscivo a installarlo (non chiedetemi perchè) ho messo un disco esterno da 2,5" da 160GB che quindi prende la corrente per funzionare dalle porte usb del portatile
Ma ecco il dato + importante il pc in oggetto consuma:
33 watt (di media su 96 ore di test)
me lo date il bollino verde?
prego sovkin di insermi qunado può in prima pagina :read: :read: :read:
embè?? è un portatile, direi che è quasi normale questo consumo!
dapprima stavo per dire: cavolo con un pc desktop riesce a consumare 33watt? poi ho letto l inganno :D
Charly_821
04-11-2007, 22:34
Ciao a tutti, mi presento (anche se sono di vecchia data nel forum), mi chiamo Carlo e vorrei portare la mia esperienza in merito all’assemblaggio di un PC che consumi poco e con poca spesa.
Quello che vi presento è una miglioria della precedente versione usata per circa tre anni; si trattava di un Pentium 3 450Mhz con 192MB di RAM, scheda video ATI Rage Pro 8MB, tre HD, schede ADSL e LAN. Sistema operativo Windows XP alleggerito con XPLite e comandato tramite VNC.
Questo sistema consumava 45W in idle sul desktop.
Ho voluto provare a fare di meglio.
La mia seconda versione è costituita da:
CPU: Celeron 566Mhz con Bus a 66Mhz
RAM: un unico banco da 256 MB
MOBO: Fujitsu Siemens D1217
SCHEDA VIDEO: ATI Rage Pro con 8MB di RAM
HD: Seagate Barracuda 7200.9 da 80GB
Alimentatore: 210W marca sconosciuta
Scheda ADSL, LAN e case sempre i medesimi; così come per l’alimentatore.
Sistema operativo: Windows 2000 SP4 senza aver tolto nulla.
Ovviamente mouse e tastiera li ho eliminati e gestisco tutto da VNC.
Questo giochino consuma 30W in idle sul desktop con CPU allo 0% e impiego di 43.6MB di RAM.
Tenendolo acceso 24h/24 e 7g/7, facendogli fare il suo sporco lavoro, i consumi variano da un minimo di 31W ad un massimo di 42W; ovviamente i 42W vengono toccati sporadicamente. E’ difficile quantificare il consumo istantaneo con il PC al lavoro perché varia spesso ma in via indicativa consuma una media di circa 33-34W.
E’ anche il motivo per cui ho voluto fare delle misurazioni precise rilevandole con solo il sistema operativo avviato posizionato sul desktop.
Temperatura di funzionamento con due delle tre ventole fatte ruotare al minimo grazie ad un regolatore costruito apposta: 34.5° alla temperatura ambiente di 21.6°.
Inutile dirvi che si avverte solo un leggerissimo brusio di ventole in piena notte.
Per le misurazioni sui consumi mi sono avvalso del MITICO LIDOMETRO che sono riuscito a comprare neanche un mesetto fa presso la famosissima catena di discount. Lo sapevate che la precedente offerta lo davano a 9.90Euro e che quest’ultima veniva 9.99Euro? Balenghi.
Ora vi lascio alle foto ed ai vostri commenti.
Una domanda però ve la faccio: secondo voi è possibile migliorarlo?
http://img217.imageshack.us/img217/1457/04fw7.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=04fw7.jpg) http://img441.imageshack.us/img441/39/05jn0.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=05jn0.jpg) http://img118.imageshack.us/img118/6136/06vs9.th.jpg (http://img118.imageshack.us/my.php?image=06vs9.jpg)
http://img213.imageshack.us/img213/8167/07ir0.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=07ir0.jpg) http://img464.imageshack.us/img464/3862/08yp3.th.jpg (http://img464.imageshack.us/my.php?image=08yp3.jpg) http://img337.imageshack.us/img337/206/09hr4.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=09hr4.jpg)
http://img337.imageshack.us/img337/5115/10iw2.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=10iw2.jpg)
juninho85
04-11-2007, 22:38
...ma 34 watt per un 450 non sono troppi?:stordita:
Ciao a tutti.Ho letto un po' del 3d e in giro ma non riesco a decidere. La mia situazione è che ho un unico pc principale vecchio che uso anche per scaricare con l'alice night&weekend (in pratica la notte dei feriali e tutto il giorno dei festivi). La configurazione attuale (athlon xp 1800+ palomino) consuma circa 135w (evviva il lidlometro) e anche togliendo tutto il superfluo (unità ottiche, un hd, banchi di memoria, ventole ,mettendo una vga vecchia, abbassando fsb e cas) arrivo a 95w :doh: Vorrei pertanto farmi un muletto che oltre a consumare meno sia anche possibilmente passivo visto che deve stare in camera da letto. L'utilizzo che vorrei fare di questo muletto oltre al p2p sarebbe navigazione con firefox, mail, chat o alternativamente a questi 3 servizi visione di dvd/divx. Su questo muletto vorrei far girare win xp con antivirus,firewall comodo e peerguardian.
Ora pensavo di passare alle epia visto che son le + famose ma c'è chi dice che ce la fanno e chi no. Qui mi sorge il primo dubbio visto che ci son le soluzioni col c-7 e quelle con l'eden. Quindi chiedo, visto che + volte vengono confusi/accomunati nelle caratteristiche delle mb, se l'eden è un c-7 particolare, a basso consumo oppure è un'altra architettura e quindi con prestazioni differenti, + basse?
Per contenere i costi mi sto orientando verso queste mb trovate in italia:
VIA EPIA-LN10000EAG 1000MHz 137€ c-7 passiva
VIA EPIA-VB7001G 1500MHz 127€ c-7
Poi c'è il case, pensavo un cubid noah 3988 che è un po' più grande ed ha un alimentatore da 80w (non si sa mai) a 108€. A proposito gli alimentatori di questi case sono sufficientemnte efficenti oppure bisogna passare ai picopsu?(altra spesa e non da poco). Da aggiungere la memoria circa 30€ per 1 gb e infine l'hd.Qui ho un altro dubbio perchè potrei riciclare un maxtor da 80gb 3.5" che sta nel pc principale oppure per favorire i consumi passare ad un 2.5" per esempio un fujitsu da 120gb a 70€. Quindi il sistema arriva a costare dai 265 a 345€ senza ss.
Oppure ho trovato un sistema completo con
VIA EPIA-EN12000G 1200MHz eden passiva+case cubid3688+512mb ram+hd da 2.5" a circa 310€
ma resta il dubbio sulle prestazioni.E' meglio un eden a 1.2ghz o un c-7 a 1.0ghz (entrambi passivi!!)
Oppure c'è
Intel D201GLYL a 83€
che magari consuma un po'di più ma è la più economica che ho trovato. A proposito chi ce l'ha sa dirmi come va ma sopratutto come si attesta con le temperature e se si può provare a farla andare fanless?(stessa richiesta per il c-7 a 1.5ghz)
Tutto questo sbattimento per cercare di passare da 135w a (spero) 30w e quindi risparmiare all'anno circa 60€.Ne vale la pena visto che ci vogliono almeno 3 anni per ammortizzare la spesa?
Charly_821
04-11-2007, 22:43
...ma 34 watt per un 450 non sono troppi?:stordita:
Montavo su 3 HD; uno da 1.2GB per il sistema operativo, uno da 40GB per i file temporanei e uno da 12GB per i completi. Erano un pò anzianotti ed erano discretamente energivori.
Secondo me era dovuto per via dei tre HD.
No, aspetta, dove li hai letti 34W per il Pentium 450? Quella era la prima versione e ne consumava 42W.
Se per 32W ti riferisci alla foto del lidometro; è stata scattata col nuovo muletto-server nel pieno delle sue funzioni. Una foto riprende solo un istante, avrei dovuto inserire un filmato per farvi rendere conto della variazione continua di consumo.
juninho85
04-11-2007, 22:45
Montavo su 3 HD; uno da 1.2GB per il sistema operativo, uno da 40GB per i file temporanei e uno da 12GB per i completi. Erano un pò anzianotti ed erano discretamente energivori.
Secondo me era dovuto per via dei tre HD.
potevi risparmiarci un 15 watt avendone soltanto uno
juninho85
04-11-2007, 22:47
Ciao a tutti.Ho letto un po' del 3d e in giro ma non riesco a decidere. La mia situazione è che ho un unico pc principale vecchio che uso anche per scaricare con l'alice night&weekend (in pratica la notte dei feriali e tutto il giorno dei festivi). La configurazione attuale (athlon xp 1800+ palomino) consuma circa 135w (evviva il lidlometro) e anche togliendo tutto il superfluo (unità ottiche, un hd, banchi di memoria, ventole ,mettendo una vga vecchia, abbassando fsb e cas) arrivo a 95w :doh: Vorrei pertanto farmi un muletto che oltre a consumare meno sia anche possibilmente passivo visto che deve stare in camera da letto. L'utilizzo che vorrei fare di questo muletto oltre al p2p sarebbe navigazione con firefox, mail, chat o alternativamente a questi 3 servizi visione di dvd/divx. Su questo muletto vorrei far girare win xp con antivirus,firewall comodo e peerguardian.
Ora pensavo di passare alle epia visto che son le + famose ma c'è chi dice che ce la fanno e chi no. Qui mi sorge il primo dubbio visto che ci son le soluzioni col c-7 e quelle con l'eden. Quindi chiedo, visto che + volte vengono confusi/accomunati nelle caratteristiche delle mb, se l'eden è un c-7 particolare, a basso consumo oppure è un'altra architettura e quindi con prestazioni differenti, + basse?
Per contenere i costi mi sto orientando verso queste mb trovate in italia:
VIA EPIA-LN10000EAG 1000MHz 137€ c-7 passiva
VIA EPIA-VB7001G 1500MHz 127€ c-7
Poi c'è il case, pensavo un cubid noah 3988 che è un po' più grande ed ha un alimentatore da 80w (non si sa mai) a 108€. A proposito gli alimentatori di questi case sono sufficientemnte efficenti oppure bisogna passare ai picopsu?(altra spesa e non da poco). Da aggiungere la memoria circa 30€ per 1 gb e infine l'hd.Qui ho un altro dubbio perchè potrei riciclare un maxtor da 80gb 3.5" che sta nel pc principale oppure per favorire i consumi passare ad un 2.5" per esempio un fujitsu da 120gb a 70€. Quindi il sistema arriva a costare dai 265 a 345€ senza ss.
Oppure ho trovato un sistema completo con
VIA EPIA-EN12000G 1200MHz eden passiva+case cubid3688+512mb ram+hd da 2.5" a circa 310€
ma resta il dubbio sulle prestazioni.E' meglio un eden a 1.2ghz o un c-7 a 1.0ghz (entrambi passivi!!)
Oppure c'è
Intel D201GLYL a 83€
che magari consuma un po'di più ma è la più economica che ho trovato. A proposito chi ce l'ha sa dirmi come va ma sopratutto come si attesta con le temperature e se si può provare a farla andare fanless?(stessa richiesta per il c-7 a 1.5ghz)
Tutto questo sbattimento per cercare di passare da 135w a (spero) 30w e quindi risparmiare all'anno circa 60€.Ne vale la pena visto che ci vogliono almeno 3 anni per ammortizzare la spesa?
spendi troppo per metter su questo muletto.
con quella spesa ti ci fai una postazione da giocatore incallito,altrochè :D
Charly_821
04-11-2007, 22:50
Tutto questo sbattimento per cercare di passare da 135w a (spero) 30w e quindi risparmiare all'anno circa 60€.Ne vale la pena visto che ci vogliono almeno 3 anni per ammortizzare la spesa?
Ciao, per fare il mio mulo che vedi sopra ho speso 50Euro di roba usata per consumarne 30W...giudica un pò te...se poi devi usare il PC che vuoi realizzare per altri scopi è un'altro discorso.
CIAO!
Intel D201GLYL a 83€
che magari consuma un po'di più ma è la più economica che ho trovato. A proposito chi ce l'ha sa dirmi come va ma sopratutto come si attesta con le temperature e se si può provare a farla andare fanless?(stessa richiesta per il c-7 a 1.5ghz)
83€ son troppi, si trova a meno di 60€ in qualche negozio online tedesco
la ventolina è silenziosa quindi non disturba, comunque uscirà anche la versione successiva D201GLYL2 con Celeron 1,2GHz passivo
giacomo_uncino
04-11-2007, 23:09
Ciao a tutti, mi presento (anche se sono di vecchia data nel forum), mi chiamo Carlo e vorrei portare la mia esperienza in merito all’assemblaggio di un PC che consumi poco e con poca spesa.
Quello che vi presento è una miglioria della precedente versione usata per circa tre anni; si trattava di un Pentium 3 450Mhz con 192MB di RAM, scheda video ATI Rage Pro 8MB, tre HD, schede ADSL e LAN. Sistema operativo Windows XP alleggerito con XPLite e comandato tramite VNC.
Questo sistema consumava 45W in idle sul desktop.
Ho voluto provare a fare di meglio.
La mia seconda versione è costituita da:
CPU: Celeron 566Mhz con Bus a 66Mhz
RAM: un unico banco da 256 MB
MOBO: Fujitsu Siemens D1217
SCHEDA VIDEO: ATI Rage Pro con 8MB di RAM
HD: Seagate Barracuda 7200.9 da 80GB
Alimentatore: 210W marca sconosciuta
Scheda ADSL, LAN e case sempre i medesimi; così come per l’alimentatore.
Sistema operativo: Windows 2000 SP4 senza aver tolto nulla.
Ovviamente mouse e tastiera li ho eliminati e gestisco tutto da VNC.
Questo giochino consuma 30W in idle sul desktop con CPU allo 0% e impiego di 43.6MB di RAM.
Tenendolo acceso 24h/24 e 7g/7, facendogli fare il suo sporco lavoro, i consumi variano da un minimo di 31W ad un massimo di 42W; ovviamente i 42W vengono toccati sporadicamente. E’ difficile quantificare il consumo istantaneo con il PC al lavoro perché varia spesso ma in via indicativa consuma una media di circa 33-34W.
E’ anche il motivo per cui ho voluto fare delle misurazioni precise rilevandole con solo il sistema operativo avviato posizionato sul desktop.
Temperatura di funzionamento con due delle tre ventole fatte ruotare al minimo grazie ad un regolatore costruito apposta: 34.5° alla temperatura ambiente di 21.6°.
Inutile dirvi che si avverte solo un leggerissimo brusio di ventole in piena notte.
Per le misurazioni sui consumi mi sono avvalso del MITICO LIDOMETRO che sono riuscito a comprare neanche un mesetto fa presso la famosissima catena di discount. Lo sapevate che la precedente offerta lo davano a 9.90Euro e che quest’ultima veniva 9.99Euro? Balenghi.
Ora vi lascio alle foto ed ai vostri commenti.
Una domanda però ve la faccio: secondo voi è possibile migliorarlo?
bello bello
comunque ormai non penso puoi migliorarlo ancora, è già ottimo così
Tasslehoff
04-11-2007, 23:17
x niky74
Se ti servisse solo un muletto per far girare servizi o scaricare la faccenda è presto risolta, prendi un vecchio Epia e vivi felice, è passivo, consuma poco e costa poco.
Il problema è che intendi usarlo anche come pc da lavoro e per vedere divx e questo complica parecchio la faccenda, visto in quest'ottica è dura anche solo il tenere un sistema completamente passivo, anche considerando che ora parlare di divx significa parlare anche di filmati encodati con H264 e quindi non propriamente delle sciocchezzuole in termini di carico sul sistema.
Io fossi in temi mi sceglierei una mainboard con chipset Intel G965 (o il corrispettivo con grafica integrata della nuova famiglia di chipset Intel) e un Core2 Duo di fascia bassa.
Piuttosto investirei per bene sul dissipatore della cpu montando una ventola silenziosa con un bel potenziometro, quando te ne vai a letto la spari al minimo (magari facendo esperiementi anche spegnendola del tutto...) e vivi felice.
Riguardo all'assorbimento tieni presente che un Core 2 Duo E6320 su Intel G965 con un HD Seagate 7200.10 da 320 GB assorbe sui 40W mentre in full load con entrambi i core al 100% l'assorbimento arrivava a 65W max.
x Charly_821
Io ti consiglio di tenere VNC installato come servizio ma impostato per partire manualmente alla bisogna, se torni a usare XP ti consiglio di usare Remote Desktop, oltre ad essere enormemente più veloce e comodo da usare è anche infinitamente meno esoso sulla CPU.
VNC da quel punto di vista è un macigno, se si usa il driver per la scheda video virtuale fornito con alcuni progetti nati da VNC (ad es UltraVNC) si alleggerisce il carico, che rimane cmq molto elevato se confrontato con Remote Desktop.
tavano10
04-11-2007, 23:20
83€ son troppi, si trova a meno di 60€ in qualche negozio online tedesco
la ventolina è silenziosa quindi non disturba, comunque uscirà anche la versione successiva D201GLYL2 con Celeron 1,2GHz passivo
secondo me con un buon dissi la si può mettere passiva anche questa...alla fine sono solo una trentina di gradi massimo ;) ..
Domanda: il consumo di 33 W comprende anche il disco esterno oppure no ?
certamente :D :D :D altrimenti con 20gb con riesco a "mulettare" (espressione coperta da copyright :read: :read: ) per bene, a questo aggiungi emule e azureus al massimo della banda possibile, lettore cd, floppy non staccati :).
Ho provato a installare un altro disco da purtroppo il portatile in questione non me lo fa installare lo vede sempre e comunque come un disco slave e non si avvia... se avete qualche suggerimento bene accetto.
embè?? è un portatile, direi che è quasi normale questo consumo!
dapprima stavo per dire: cavolo con un pc desktop riesce a consumare 33watt? poi ho letto l inganno :D
no no nessun inganno :D :D era solo che mi trovavo questo e ho approfittato dell'occasione.
Nonostante sia un p4 fornetto alla fine non consuma tanto... la mia esperienza può essere utile a chi deve farsi un muletto e non ha nulla... con i soldi che spende per i componenti necessari fossere anche un p3 a 800 si prende tranquillamente un portatile con lo schermo rotto e non recente, risparmia e ha anche una soluzione ottima come rapporto prezzo/prestazioni/consumi...
Ciao, per fare il mio mulo che vedi sopra ho speso 50Euro di roba usata per consumarne 30W...giudica un pò te...se poi devi usare il PC che vuoi realizzare per altri scopi è un'altro discorso.
CIAO!
il portatile per il mio muletto l'ho preso a 50€
certamente :D :D :D altrimenti con 20gb con riesco a "mulettare" (espressione coperta da copyright :read: :read: ) per bene, a questo aggiungi emule e azureus al massimo della banda possibile, lettore cd, floppy non staccati :).
Ho provato a installare un altro disco da purtroppo il portatile in questione non me lo fa installare lo vede sempre e comunque come un disco slave e non si avvia... se avete qualche suggerimento bene accetto.
L'ho inserito in prima pagina.
Mi puoi indicare anche le specifiche dell'alimentatore ? Quanti Ampere in uscita ?
Hyperion
05-11-2007, 09:23
il portatile per il mio muletto l'ho preso a 50€
Interessante.
Ma le usb sono 1.1 o 2.0?
Interessante.
Ma le usb sono 1.1 o 2.0?
usb 2.0
L'ho inserito in prima pagina.
Mi puoi indicare anche le specifiche dell'alimentatore ? Quanti Ampere in uscita ?
Alimentatore proprietatio compaq ecco i dati:
Input: 100 - 240V Alternata 1,5A a 50-60 Hz
Output: 18.5V Continua 4.9A
non ci sta altro.
cmq essendo un p4 la ventola sta accesa abbastanza e si sente... di potrebbe ovviare rialzando il pc dalla scrivania dove sta e mettendo sotto una ventola grande a bassi giri :)
Ora vi lascio alle foto ed ai vostri commenti.
Una domanda però ve la faccio: secondo voi è possibile migliorarlo?
il case in legno non mi pare il massimo ne per il rumore, di fatto lo hai messo in una cassa di risonanza, e ne per per la sicurezza!
io proverei un case atx senza pannelli e toglierei almeo la ventola sul dissipatore cpu...un po meno watt e un po meno romore ciao.
Grazie delle risposte che mi hanno smontato e in parte incoraggiato.
X juninho85: mi sembra che la tua affermazione sia un po' esagerata.Magari potessi farmi una postazione da videogiocatore incallito con 250-350€ (vga da 100 a 250€ cpu circa 100€ o più manca mem e ali adeguati).Però questo non è il mio probl:voglio consumare il meno possibile e possibilmente senza rumore
X Charly_821: sistema interessante, ma mi domando com'è la reperibilità dei pezzi e l'usabilità oltre al p2p (internet,mail,chat,dvd,dvx)
X Devil!: la D201GLYL2 questa potrebbe essere la soluzione al mio problema visto che già la D201GLYL sembra andare + dei via.E' passiva e ha un tdp di 19w.L'ho trovata per circa 65-70€.Però mi chiedo come se la cava con dvd e divx visto che il sis 662 ha all'interno il mirage 1 che è dx7(ovvio che non ci gioco).Pare inoltre non essere compatibile con i case morex in particolare 3677/3688.Questi case sono alti 65mm, ma io vorrei prendere il morex Cubid NOAH 3988 che è alto 97mm.Secondo te ci sta?
X Tasslehoff: avevo considerato anche questa ipotesi magari preferendo a un E2140@60€ un ATHLON 64 LE-1600@45€ o un ATHLON X2 BE-2300@70-80€ che hanno tdp di 45w, ma allora la scheda madre dovrebbe supportarmi agp,4 unità pata,+ bisogna aggiungere la mem (ormai usano tutte le ddr2) e l'alimentatore (visto che il mio da spento ciuccia 10w!) e il dissi molto buono (visto che il pc sta in camera e ci sento bene e sono in zona tranquilla).Ma veramente un "Core 2 Duo E6320 su Intel G965 con un HD Seagate 7200.10 da 320 GB assorbe sui 40W mentre in full load con entrambi i core al 100% l'assorbimento arrivava a 65W max"?Sei sicuro della sigla del processore?Se è così è impressionante
X iceone: avevo considerato anche la possibilità di un "vecchio" laptop ma resta il probl del rumore e della fragilità degli hd che non son pensati per quest'uso..senza considerare che in genere hanno usb1
ilratman
06-11-2007, 07:50
Grazie delle risposte che mi hanno smontato e in parte incoraggiato.
X juninho85: mi sembra che la tua affermazione sia un po' esagerata.Magari potessi farmi una postazione da videogiocatore incallito con 250-350€ (vga da 100 a 250€ cpu circa 100€ o più manca mem e ali adeguati).Però questo non è il mio probl:voglio consumare il meno possibile e possibilmente senza rumore
X Charly_821: sistema interessante, ma mi domando com'è la reperibilità dei pezzi e l'usabilità oltre al p2p (internet,mail,chat,dvd,dvx)
X Devil!: la D201GLYL2 questa potrebbe essere la soluzione al mio problema visto che già la D201GLYL sembra andare + dei via.E' passiva e ha un tdp di 19w.L'ho trovata per circa 65-70€.Però mi chiedo come se la cava con dvd e divx visto che il sis 662 ha all'interno il mirage 1 che è dx7(ovvio che non ci gioco).Pare inoltre non essere compatibile con i case morex in particolare 3677/3688.Questi case sono alti 65mm, ma io vorrei prendere il morex Cubid NOAH 3988 che è alto 97mm.Secondo te ci sta?
X Tasslehoff: avevo considerato anche questa ipotesi magari preferendo a un E2140@60€ un ATHLON 64 LE-1600@45€ o un ATHLON X2 BE-2300@70-80€ che hanno tdp di 45w, ma allora la scheda madre dovrebbe supportarmi agp,4 unità pata,+ bisogna aggiungere la mem (ormai usano tutte le ddr2) e l'alimentatore (visto che il mio da spento ciuccia 10w!) e il dissi molto buono (visto che il pc sta in camera e ci sento bene e sono in zona tranquilla).Ma veramente un "Core 2 Duo E6320 su Intel G965 con un HD Seagate 7200.10 da 320 GB assorbe sui 40W mentre in full load con entrambi i core al 100% l'assorbimento arrivava a 65W max"?Sei sicuro della sigla del processore?Se è così è impressionante
X iceone: avevo considerato anche la possibilità di un "vecchio" laptop ma resta il probl del rumore e della fragilità degli hd che non son pensati per quest'uso..senza considerare che in genere hanno usb1
Ti do un consiglio che poi alla fine è il mio sistema.
scheda madre asrock K8NF4G-SATA2: 40-50€
processore sempron mobile serie sms: 40€ sulla baya.
dissipatore golden orb 2: 20€
ram ddr quelle che vuoi tu
alimentatore qualsiasi basta che abbia l'attacco 4pin pentium 4.
hd quello che vuoi tu, se ne hai uno da riciclare meglio se no pazienza.
Con questo sistema non consumerai come una epia ma sei sui 40-50W ma sopprattutto io lo tengo tutto passivo visto che il golden orb 2 con 25wmax del processore neanche si scalda.
Poi con questo sistema ci fai di tutto senza limitazioni!
Io lo uso come mediacenter in un case Antec Fusion e va benissimo ma sopprattutto non si sente minimamente, solo se avvicini l'orecchio ovviamente senti un minimo brusio.
Eddie666
06-11-2007, 07:59
Ti do un consiglio che poi alla fine è il mio sistema.
scheda madre asrock K8NF4G-SATA2: 40-50€
processore sempron mobile serie sms: 40€ sulla baya.
dissipatore golden orb 2: 20€
ram ddr quelle che vuoi tu
alimentatore qualsiasi basta che abbia l'attacco 4pin pentium 4.
hd quello che vuoi tu, se ne hai uno da riciclare meglio se no pazienza.
Con questo sistema non consumerai come una epia ma sei sui 40-50W ma sopprattutto io lo tengo tutto passivo visto che il golden orb 2 con 25wmax del processore neanche si scalda.
Poi con questo sistema ci fai di tutto senza limitazioni!
Io lo uso come mediacenter in un case Antec Fusion e va benissimo ma sopprattutto non si sente minimamente, solo se avvicini l'orecchio ovviamente senti un minimo brusio.
quoto, è praticamente la mia stessa config,e devo dire che mi ci trovo veramente bene; per me le config migliori sono quelle che si basano su pezzi standard,di facile reperibilità e sotituibilità. al max posso solo consigliarti di cercare un ali ad alto rendimento (80plus), importantissimo in un muletto,date le basse potenze in gioco (ti costerà un pò di più di un ali non certificato,ma avrai pur sempre un prodotto di qualità)
ilratman
06-11-2007, 08:05
quoto, è praticamente la mia stessa config,e devo dire che mi ci trovo veramente bene; per me le config migliori sono quelle che si basano su pezzi standard,di facile reperibilità e sotituibilità. al max posso solo consigliarti di cercare un ali ad alto rendimento (80plus), importantissimo in un muletto,date le basse potenze in gioco (ti costerà un pò di più di un ali non certificato,ma avrai pur sempre un prodotto di qualità)
quoto, infatti ho scelto il case anche perchè mi dava un ali 80+.
Poi pensa che lo usavo come pc principale fino a 6 mesi fa e ci giocavo pure e anche decentemente.
Hai potenza per fare tutto ma pochissimi Watt consumati.
Eddie666
06-11-2007, 08:18
per curiosità,che scheda video ci avevi inserito? io provai con una 1950pro (in servizio sul pc principale,ma attualmente smontata in quanto in fase di assemblaggio) ma scaldava troppo,data la quasi passività totale del sistema (e la ventolina si sentiva decisamente)
ilratman
06-11-2007, 08:28
per curiosità,che scheda video ci avevi inserito? io provai con una 1950pro (in servizio sul pc principale,ma attualmente smontata in quanto in fase di assemblaggio) ma scaldava troppo,data la quasi passività totale del sistema (e la ventolina si sentiva decisamente)
avevo messo una quadro fx560 che altro non è che una 7600gt un po' depotenziata così consuma solo 30W.
infatti il core è lo stesso ma nella 7600gt è a 550MHz mentre nella quadro è a 350MHz.
la ram della quadro è ddr3 mentre nelle 7600gt dovrebbe essere ddr2 per contenere i costi.
infatti la ram va a 700MHz senza problemi.
adesso la uso con il c2d che ho e va benissimo lo stesso per lavorare e anche per giocarci abbastanza bene.
Eddie666
06-11-2007, 08:29
grazie per l'info;)
p.s: ho dato un'occhiata al tuo case; davvero bello e ben fatto,ottimo acquisto.
wchicco83
06-11-2007, 09:45
Domandone da un milione di dollari:
Vorrei crearmi un mulo dai bassi consumi visto che di bolletta elettrica mi arrivano sui 130 euri bimestrali...
Ho sparse per casa tre motherboard:
una con pentium II vecchissima penso una dei primi pentium II mmx...
una Socket 370 della Gigabyte GA-6VXC7-4X con pIII 800 Mhz montato senza scheda video inglobata...
una con un athlon xp ma non so dire il modello perché non vi è scritta e non mi ricordo più il modello del processore se sia un 2100+ o qualcosa di simile cmq la mobo è grande 21x24 cm
oppure vedere a quanto arriva questa matherboard
Via C3 800mhz Mini-ITX Embedded Motherboard w/512MB (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=130169070760&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=003)
Naturalmente lo utilizzerei solo per condividere file p2p, magari come printserver... Voi cosa mi consigliate, naturalmente usando winzoz... poiché Linux non lo so usare...
io ti consiglio il pentium III
l'athlon xp consuma troppo e il pentium II con windows è scarso
ilratman
06-11-2007, 09:49
io ti consiglio il pentium III
l'athlon xp consuma troppo e il pentium II con windows è scarso
quoto, il pentium III era ottimo come consumi infatti il pentium m altro non è che una sua evoluzione.
se prendi una scheda video tipo una tnt2 16MB agp sei perfetto.
ilratman
06-11-2007, 09:55
grazie per l'info;)
p.s: ho dato un'occhiata al tuo case; davvero bello e ben fatto,ottimo acquisto.
grazie ma non ho fatto granchè l'ho solo comprato!
se qualcuno vuole qualcosa di simile ma che costi un po' meno consiglio sempre un antec ma il modello nsk-2480 che anche lui ha un 80+.
wchicco83
06-11-2007, 09:57
In casa qui dovrei avere una ati radeon Shappire 7200 R6 SD64Mb... Dite che mi conviene convertirla con qualcosa di ancora più scrauso??? Questa consuma troppo??? Che voi sappiate se vado al lidl trovo ancora i lidlometri???
ilratman
06-11-2007, 10:04
In casa qui dovrei avere una ati radeon Shappire 7200 R6 SD64Mb... Dite che mi conviene convertirla con qualcosa di ancora più scrauso??? Questa consuma troppo??? Che voi sappiate se vado al lidl trovo ancora i lidlometri???
la 7200 non dovrebbe neanche avere il dissipatore quindi non dovrebbe superare i 5-10W max e direi che va più che bene.
wchicco83
06-11-2007, 10:08
In realtà ha una piccola ventilona...
Io vorrei stare proprio bassisimo a consumo perché mi rimarebbe acceso 24 su 24 questo pc...
Il pIII 800 non ha ne scheda ethernet ne scheda video, devo aggiungere il tutto, le ho ma non è che assemblando più pezzi vi è più dissipazione di corrente???
Mentre per l'atlhon xp ha sia scheda di rete che scheda video integrate...
Oppure tra il pIII e l'athlon xp c'è talmente tanta differenza di energia consumata che anche se al pIII attaccassi un sacco di periferiche non arriverei mai al consumo del athlon??
X iceone: avevo considerato anche la possibilità di un "vecchio" laptop ma resta il probl del rumore e della fragilità degli hd che non son pensati per quest'uso..senza considerare che in genere hanno usb1
non pensare alla fragilità dei dischi io da oltre 1 anno vado avanti e non ho assolutamente problemi...
per il rumore esisterebbe anche una soluzione disassemblare il portatile fare un case in plexiglass e mettere una ventola a bassi giri ma generosa... per le usb1 non ci sono problemi anche a trovarne su pcmca ma cmq i laptop con usb1 non sono vecchi ma vecchissimi :P
per chi ha la pinza amperometrica, ma la misurazione deve essere effettuata solo su una fase della corrente o sul cavo tripolare sano?
Ciao.
Zerotre.
ilratman
06-11-2007, 13:57
per chi ha la pinza amperometrica, ma la misurazione deve essere effettuata solo su una fase della corrente o sul cavo tripolare sano?
Ciao.
Zerotre.
solo su una fase.
ti conviene farti una prolunga con i fili sciolti per avere un solo filo disponibile.
Hyperion
06-11-2007, 14:00
scheda madre asrock K8NF4G-SATA2: 40-50€
processore sempron mobile serie sms: 40€ sulla baya.
dissipatore golden orb 2: 20€
ram ddr quelle che vuoi tu
alimentatore qualsiasi basta che abbia l'attacco 4pin pentium 4.
hd quello che vuoi tu, se ne hai uno da riciclare meglio se no pazienza.
Con questo sistema non consumerai come una epia ma sei sui 40-50W ma sopprattutto io lo tengo tutto passivo visto che il golden orb 2 con 25wmax del processore neanche si scalda.
Io direi che con codesti prezzi in gioco, e codesti assorbimenti, andrei su intel; la scheda madre con chipset nvidia è una schifezza per consumi (l'ho avuta, ed il southbridge ustionava le dita al contatto dopo qualche minuto sul desktop) rispetto ai via, che però risultano introvabili.
Tra l'altro, il mio sistema andava sui 60 W, in idle.
A questo punto, io andrei su socket 775: stesso prezzo o forse meno, nessun problema di reperibilità, maggiori prestazioni, maggiore flessibilità ed espandibilità futura (magari tra 1 anno con 2 spicci ci metti un penrynn, che tra le cose ottime che ha sono le nuovi istruzioni per la riproduzione video).
Certo che chiamare muletti questi pc è un insulto...
littlemau
06-11-2007, 14:04
consigliarti di cercare un ali ad alto rendimento (80plus), importantissimo in un muletto,date le basse potenze in gioco (ti costerà un pò di più di un ali non certificato,ma avrai pur sempre un prodotto di qualità)
Se dovessi fare dei nomi? A che marche/modelli bisognerebbe rivolgersi?
nemesis-87
06-11-2007, 14:11
il mio muletto è così composto:
pentium II 400mhz
ram 128
HD da 20 gb 3,5"
alimentatore da 140W con 1 ventolina,per il resto è fanless
scheda video integrata.
secondo voi quanto può consumare?lavora solo com p2p...
Eddie666
06-11-2007, 14:12
Se dovessi fare dei nomi? A che marche/modelli bisognerebbe rivolgersi?
dà un'occhiata su questo sito:
http://www.80plus.org/
ilratman
06-11-2007, 14:15
Io direi che con codesti prezzi in gioco, e codesti assorbimenti, andrei su intel; la scheda madre con chipset nvidia è una schifezza per consumi (l'ho avuta, ed il southbridge ustionava le dita al contatto dopo qualche minuto sul desktop) rispetto ai via, che però risultano introvabili.
Tra l'altro, il mio sistema andava sui 60 W, in idle.
A questo punto, io andrei su socket 775: stesso prezzo o forse meno, nessun problema di reperibilità, maggiori prestazioni, maggiore flessibilità ed espandibilità futura (magari tra 1 anno con 2 spicci ci metti un penrynn, che tra le cose ottime che ha sono le nuovi istruzioni per la riproduzione video).
Certo che chiamare muletti questi pc è un insulto...
si sono daccordo che un nforce consuma un po' di più ma la scheda la trovi facilmente come anche il processore.
probabilmente anche un c2d 2140 e una scheda madre intel consuma uguale e rende di più ma non penso saremo tanto distante dai 50W in più o in meno.
stiamo andando comunque nella direzione giusta, abbattere i consumi globali almeno per i pc di fascia bassa, che poi tanto bassa non è proprio.
littlemau
06-11-2007, 14:52
dà un'occhiata su questo sito:
http://www.80plus.org/
Sito interessante. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che tranne in rari casi da 250-300W quasi tutti i produttori ormai partono da un "taglio minimo" di 400-500W. :stordita:
Se non ricordo male la "massima" efficienza è più vicina al limite massimo dell'ali? O è solo una leggenda metropolitana?
Insomma pur se ottimo un ali da 500W lo vedrei sprecato in un muletto che ne consuma 30-40. Sbaglio?
Eddie666
06-11-2007, 15:07
Sito interessante. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che tranne in rari casi da 250-300W quasi tutti i produttori ormai partono da un "taglio minimo" di 400-500W. :stordita:
Se non ricordo male la "massima" efficienza è più vicina al limite massimo dell'ali? O è solo una leggenda metropolitana?
Insomma pur se ottimo un ali da 500W lo vedrei sprecato in un muletto che ne consuma 30-40. Sbaglio?
si,la max efficienza di un ali si ha attorno ad un certo wattaggio,che tirando terra terra,puoi considerare come il valore un pò superiore alla metà della potenza che può erogare l'ali (es; ali 500w; max efficienza attorno ai 300w). se poi un ali è cerfificato 80plus, allora avrai un'efficienza almeno pari all'80% anche a vassi voltaggi.
per un muletto ti consiglio un wattaggio di 300w,una buona scelta considerando l'assorbimento del muletto e una sua (eventuale) espandibilità futura (ovviamente nulla ti vieta di prenderne uno da 500w,ma che in effetti sarebbero soldi un pò sprecati)
ilratman
06-11-2007, 15:24
se non ricordo male i migliori ali 80+ per i muletti sono tutti da 380W ed essendo la specifica 80+ valida dal 20 al 80 % della potenza massima vuol dire che sotto i 76W non è garantito l'80+ e avrai dal 60 all'80% di rendimento.
a questo punto rischi di consumare di meno con un sistema che consuma 80W rispetto a uno che ne consuma 60.
ma ovviamente non è così facile fare questi calcoli anzi direi quasi impossibile.
si,la max efficienza di un ali si ha attorno ad un certo wattaggio,che tirando terra terra,puoi considerare come il valore un pò superiore alla metà della potenza che può erogare l'ali (es; ali 500w; max efficienza attorno ai 300w). se poi un ali è cerfificato 80plus, allora avrai un'efficienza almeno pari all'80% anche a vassi voltaggi.
per un muletto ti consiglio un wattaggio di 300w,una buona scelta considerando l'assorbimento del muletto e una sua (eventuale) espandibilità futura (ovviamente nulla ti vieta di prenderne uno da 500w,ma che in effetti sarebbero soldi un pò sprecati)
io ho preso un Etasis 550 watt, perchè il mio muletto consuma pochissimo (credo attorno ai 60 watt), e fini a 300 watt funziona in fanless.
Però non so che tipo di consumo possa avere l'ali in simili situazioni.
secondo voi ho fatto bene?
El Alquimista
06-11-2007, 17:57
Se dovessi fare dei nomi? A che marche/modelli bisognerebbe rivolgersi?
mi piace un sacco il "Seasonic S12II-380" link (http://www.silentpcreview.com/article753-page1.html) ;)
a 240V un'efficenza oltre l'80% già con un carico mediobasso, un PowerFactor tra 0.98 / 1.00
la ventola fino a 300W (AC input) gira a 4Volt .. utile per un silenzioso ricambio d'aria del case
al bisogno sarà il mio prossimo alimentatore :)
mi quoto :stordita:
ilratman
06-11-2007, 18:02
mi quoto :stordita:
si è il migliore, infatti antec se li fa fare da seasonic!
El Alquimista
06-11-2007, 18:13
se qualcuno vuole qualcosa di simile ma che costi un po' meno consiglio sempre un antec ma il modello nsk-2480 che anche lui ha un 80+.
è bellissimo questo case ;) , ( la versione con ali 80+ )
ma per praticità, per il mulo lo preferisco a forma cubica
e purtroppo non ce ne sono molti in commercio :fagiano:
Hyperion
06-11-2007, 18:31
mi quoto :stordita:
Leggevo giusto quella recensione...
Interessante per tante caratteristiche, e per l'efficienza alta, e costantemente alta.
Peccato però di questo: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
65% di efficienza per carichi bassissimi... su un muletto ottimo da 22 W lui se ne puppa 10 W... il 50% in più...
Continuo a ritenere migliori gli alimentatori dei portatili, che per quegli assorbimenti in gioco avranno sicuramente rendimenti più elevati.
Detto questo, l'importanza dell'alimentatore è come già detto e ridetto sempre più importante, man mano che si scende con i consumi.
E da questo discendono 2 cose:
1- fare un muletto perfetto è un gran casino, visto che sugli alimentatori nessuno sa niente, ed anche quando c'è scritto l'efficienza non sai come si comporterà a bassissimi carichi.
2- l'inutilità (in senso assoluto e rigoroso) della classifica in prima pagina del thread, che quindi ha valenza e significato soltanto statistico.
El Alquimista
06-11-2007, 18:54
Leggevo giusto quella recensione...
Peccato però di questo: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
65% di efficienza per carichi bassissimi... su un muletto ottimo da 22 W lui se ne puppa 10 W...
Urka .. non l'avevo visto :(
ricordo che quel test è stato fatto a 120VAC
su 240V si guadagna qualcosina (circa 3% su carico di 300W)
cmq penso e spero che dai 50W in su sia accettabile
littlemau
06-11-2007, 22:29
Uhm...
2 problemi.
Reperibilità seasonic...nulla (per quel che ho potuto vedere).
Mi orientavo verso un 300W (vorrei mantenere il formato ATX se possibile).
Ma per muletti di 30-40W bisogna per forza orientarsi ai pico-psu?
Eddie666
06-11-2007, 22:42
Uhm...
2 problemi.
Reperibilità seasonic...nulla (per quel che ho potuto vedere).
Mi orientavo verso un 300W (vorrei mantenere il formato ATX se possibile).
Ma per muletti di 30-40W bisogna per forza orientarsi ai pico-psu?
dipende da cosa cerchi, se sei orientato verso il massimo risparmio si; se invece vuoi un'alternativa ugualmente valida ma che ti permetta una maggiore espandibilità futura allora va benissimo un atx certificato (sul mio muletto/media center ho un fortron 300w certificato,ed in questo preciso istante consumo meno di 60w,con emule aperto,winamp e internet).
tavano10
06-11-2007, 22:50
Uhm...
2 problemi.
Reperibilità seasonic...nulla (per quel che ho potuto vedere).
Mi orientavo verso un 300W (vorrei mantenere il formato ATX se possibile).
Ma per muletti di 30-40W bisogna per forza orientarsi ai pico-psu?
secondo me si... io quasi quasi me ne prenderei uno (pico psu) ma vorrei sapere se qualche possessore ha qualche consiglio... magari anche su qualche negozio...
ad esempio ho visto che un pico costa sui 50-60 euro (120w)...ma l'alimentatore esterno?
OT :happy: i miei primi 1000 :bimbo:
sulla baia si trovano negli stati uniti ad un prezzo piu' basso, anche se c'e' da considerare il fattore dogana, comunque con le tasse convenga un po' per il trasformatore, uno da notebook va' bene, ma conviene prenderlo in italia per via delle tensioni, ne esistono di quelli generici, a circa 60 euro, molto circa....
Ciao.
Zerotre.
juninho85
07-11-2007, 07:53
qui sul forum abbiamo un guida su come va utilizzato un wattmetro?prima di comprarmelo vorrei capire un pò come funziona :stordita:
ilratman
07-11-2007, 08:10
sulla baia si trovano negli stati uniti ad un prezzo piu' basso, anche se c'e' da considerare il fattore dogana, comunque con le tasse convenga un po' per il trasformatore, uno da notebook va' bene, ma conviene prenderlo in italia per via delle tensioni, ne esistono di quelli generici, a circa 60 euro, molto circa....
Ciao.
Zerotre.
Lo avevo considerato anch'io a suo tempo ma c'è un ma e mi spiego meglio.
Il pico psu viene fatto in due versioni, quella a range di ingresso fisso e quella che tollera un range di tensioni in ingresso molto ampia.
Il primo ha il connettore giallo, il secondo rosso.
Il primo accetta in ingresso solo i 12V e fornisce a seconda della versione 80W o 120W (max e se si deve usarlo al max bisogna ventilarlo) e da anche il 12V necessario per usare componenti standard.
Il secondo accetta in ingresso da 6V a 23V e fornisce 60W (sempre max e ventilato se no ne da 40W senza rompersi) ma non fornisce il 12V e va bene quindi solo sulle schede mini itx.
Poi c'è il problema del alimentatore esterno per fornire l'ingresso al picopsu.
Gli alimentatori generici da notebook ahimè non forniscono il 12V ma forniscono un range di tensione dai 15V in su quindi si è costretti ad usare la versione rossa con conseguenza che una scheda matx non si può usare.
Quindi bisogna prendere il kit picopsu+alimentatore12V e la cosa comincia a diventare molto dispendiosa.
il fortron di eddie666 insieme al seasonic 380 od ad un altro ali equivalente sono, secondo me, la soluzione migliore.
grazie per la spiegazione, quindi se io ho una epia 800, posso alimentarla con il pico con i volt variabili in input, ma poi per l'hd?
CIao.
Zerotre.
ilratman
07-11-2007, 08:52
grazie per la spiegazione, quindi se io ho una epia 800, posso alimentarla con il pico con i volt variabili in input, ma poi per l'hd?
CIao.
Zerotre.
il problema è proprio quello o usi hd da notebook che non necessitano del 12V o prendi un alimentatore esterno per l'hd da 3.5".
tavano10
07-11-2007, 09:10
Lo avevo considerato anch'io a suo tempo ma c'è un ma e mi spiego meglio.
Il pico psu viene fatto in due versioni, quella a range di ingresso fisso e quella che tollera un range di tensioni in ingresso molto ampia.
Il primo ha il connettore giallo, il secondo rosso.
Il primo accetta in ingresso solo i 12V e fornisce a seconda della versione 80W o 120W (max e se si deve usarlo al max bisogna ventilarlo) e da anche il 12V necessario per usare componenti standard.
Il secondo accetta in ingresso da 6V a 23V e fornisce 60W (sempre max e ventilato se no ne da 40W senza rompersi) ma non fornisce il 12V e va bene quindi solo sulle schede mini itx.
Poi c'è il problema del alimentatore esterno per fornire l'ingresso al picopsu.
Gli alimentatori generici da notebook ahimè non forniscono il 12V ma forniscono un range di tensione dai 15V in su quindi si è costretti ad usare la versione rossa con conseguenza che una scheda matx non si può usare.
Quindi bisogna prendere il kit picopsu+alimentatore12V e la cosa comincia a diventare molto dispendiosa.
il fortron di eddie666 insieme al seasonic 380 od ad un altro ali equivalente sono, secondo me, la soluzione migliore.
e se si volesse stare su un qualcosa di microdimensionato che alternative ci sono?
ilratman
07-11-2007, 09:14
e se si volesse stare su un qualcosa di microdimensionato che alternative ci sono?
in che senso microdimensionato?
di dimensioni o di potenza?
tavano10
07-11-2007, 09:41
in che senso microdimensionato?
di dimensioni o di potenza?
dimensioni...e anche potenza ...120 150 w
ilratman
07-11-2007, 09:45
dimensioni...e anche potenza ...120 150 w
ti sembra micro 150W per noi qui è macro.
figurati consuma così il mio fisso con e6600@3200.
per micro avrei pensato a 30W max.
se vuoi consumare 150W puoi prendere più o meno quello che vuoi.
littlemau
07-11-2007, 09:53
il fortron di eddie666 insieme al seasonic 380 od ad un altro ali equivalente sono, secondo me, la soluzione migliore.
Mi dite il modello preciso del fortron?
Roba da (150?)200-250W è introvabile, suppongo, al giorno d'oggi, eh?
littlemau
07-11-2007, 10:07
Reperibilità seasonic...nulla (per quel che ho potuto vedere).
Azz...mi devo auto-smentire!! :eekk:
Di QUESTO (http://www.bow.it/Alimentatori/34985/Seasonic_S12_II-330W_Energy_80_Plus.html) cosa ne pensate???
E' simile al modello 380 di cui mi parlate. Ho provato a vedere recensioni nello stesso sito ma nisba. Avete altri link?
EDIT: trovato il link. http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3096
Grazie cmq delle dritte che m'avete dato fin'ora. ;)
Eddie666
07-11-2007, 10:09
il nome preciso è "fortron source zen"; occhio però che questo ali ha un "problema",che è quello del carico minimo sui 12v (necessita di 1A sulla linead dei 12v per far partire il sistema, per cui è probabile che,nel caso tu lo stia utilizzando su un sistema a basso consumo, non riesca a raggiungere questa soglia; posta la config sulla quale vorresti utilizzarlo,così posso darti una risposta più precisa).
modelli da 150-200w ormai si trovano solo in campo usato.
modelli da 150-200w ormai si trovano solo in campo usato.
Dove??
Ciao.
Zerotre.
littlemau
07-11-2007, 10:15
Come da prima pagina :D
littlemau - MB K8V-MX All-in-One con Sempron 3100+ Core Palermo, RAM 512MB, HD WD 250GB,No floppy, No ottiche, No audio, No sat
Anche se in realtà ho abilitato un po' di roba perché viste le qualità del sempron ora lo utilizzo come tuttofare...
Azz...mi devo auto-smentire!! :eekk:
Di QUESTO (http://www.bow.it/Alimentatori/34985/Seasonic_S12_II-330W_Energy_80_Plus.html) cosa ne pensate???
E' simile al modello 380 di cui mi parlate. Ho provato a vedere recensioni nello stesso sito ma nisba. Avete altri link?
EDIT: trovato il link. http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3096
Grazie cmq delle dritte che m'avete dato fin'ora. ;)
Lo trovi anche su www.pcsilent.de (al momento non è disponibile comunque dovrebbe ritornare...al massimo chiedi via mail)...spedizione compresa lo paghi meno nel sito tedesco che su bow!
Non so se ti è già stato segnalato ma un altro ottimo alimentatore per bassi consumi è il Corsair 450VX (recensione (http://www.silentpcreview.com/article751-page5.html) con grafico comparativo)
Eddie666
07-11-2007, 10:32
Dove??
Ciao.
Zerotre.
sul mercatino,ma soprattutto su ebay,dove mi sono spesso imabattuto in alimentatori di piccolo wattaggio ma con caratteristiche interessanti (leggi presenza connettore ausiliario P4 e alimentazione sata nativa)
Come da prima pagina :D
Anche se in realtà ho abilitato un po' di roba perché viste le qualità del sempron ora lo utilizzo come tuttofare...
quanto ti consuma questo pc?
littlemau
07-11-2007, 10:40
Lo trovi anche su www.pcsilent.de (al momento non è disponibile comunque dovrebbe ritornare...al massimo chiedi via mail)...spedizione compresa lo paghi meno nel sito tedesco che su bow!
Non so se ti è già stato segnalato ma un altro ottimo alimentatore per bassi consumi è il Corsair 450VX (recensione (http://www.silentpcreview.com/article751-page5.html) con grafico comparativo)
Grazie delle info.
EDIT: ho calcolato...risparmio massimo..6 euro. Non sono malvagi...ma i costi in caso di necessità di assistenza a mio avviso ripagano l'acquisto in italia.
EDIT 2: il corsair mi sembra di intuire che non sia altro che un seasonic rimarchiato (il layout interno è identico). Preferisco un taglio minore (330W) per le mie esigenze. ;)
@ Eddie666 : Al tempo quando l'ho testato in condizioni ottimali (disattivando tutto il superfluo) 36 W. Attualmente siamo sui 48-50 (ma appena posso ricontrollo).
Il fatto è che l'unica cosa che non avevo tenuto in considerazione al tempo era proprio l'ali (che da solo con PC spento già mi ciuccia una decina di watt buona).
Leggendo ultimamente il thread e grazie a voi ho ripensato alla cosa e mi sono deciso a vedere se con un alimentatore più performante si può guadagnare ancora qualcosina. ;)
Eddie666
07-11-2007, 10:48
Grazie delle info.
@ Eddie666 : Al tempo quando l'ho testato in condizioni ottimali (disattivando tutto il superfluo) 36 W. Attualmente siamo sui 48-50 (ma appena posso ricontrollo).
perfetto..era per avere un riferimento mio e da dare anche a te circa l'influenza dell'ali.
la mia config prevede: amd sempron 3300+ @ 2000mhz 1,1v (fissi,lo tengo a questa frequenza disabiltando il C&Q), MB Asrock K8NF4G (nforce4,quindi più assetata di corrente rispetto al tuo chipset via), 1 gb ddr400,1 HD samsung 160gb sata, lettore cd, scheda satellitare skystar 2 (solo questa consuma 10w), nessuna periferica disabilitata da bios. consumo 58w (a pc spento l'ali mi consuma circa 3w)
littlemau
07-11-2007, 10:58
la mia config prevede: amd sempron 3300+ @ 2000mhz 1,1v (fissi,lo tengo a questa frequenza disabiltando il C&Q),
A 1,1v regge i 2Ghz?? :eekk:
Complimenti.
MB Asrock K8NF4G (nforce4,quindi più assetata di corrente rispetto al tuo chipset via), 1 gb ddr400,1 HD samsung 160gb sata, lettore cd, scheda satellitare skystar 2 (solo questa consuma 10w), nessuna periferica disabilitata da bios. consumo 58w
Ottimo risultato visto il chipset e la roba attaccata.
(a pc spento l'ali mi consuma circa 3w)
Ecco...questo è proprio quello che vorrei ottenere.
Dalla review di Anandtech sui seasonic S12 II (330 e 500W):
With just 1W to 1.6W the S12II are consuming very little power during shut down mode.
tavano10
07-11-2007, 11:32
ti sembra micro 150W per noi qui è macro.
figurati consuma così il mio fisso con e6600@3200.
per micro avrei pensato a 30W max.
se vuoi consumare 150W puoi prendere più o meno quello che vuoi.
no non voglio consumare 150w:D ne consumerò si e no 50
dico solo che un ali atx da meno w non si trova...
consiglio su qualcosa di piccolo che eroghi almeno una 50 di watt?
ilratman
07-11-2007, 12:03
no non voglio consumare 150w:D ne consumerò si e no 50
dico solo che un ali atx da meno w non si trova...
consiglio su qualcosa di piccolo che eroghi almeno una 50 di watt?
scusa avevo capito male.
è molto difficile trovare buoni ali con basso wattaggio, potresti trovare certi miniatx da 200W ma non ne conosco neanche uno 80+ e con pfc attivo.
tavano10
07-11-2007, 13:08
scusa avevo capito male.
è molto difficile trovare buoni ali con basso wattaggio, potresti trovare certi miniatx da 200W ma non ne conosco neanche uno 80+ e con pfc attivo.
si, ne ho trovati alcuni...
Fortron 300W FSP300-60GLS
HIGH POWER SI-A300M3 (però è la versione SI-A300P3:mbe:, praticamente identica, solo che non ha il connettore PCI-e ed il connettore 3pin per il FAN monitor... ah, dimenticavo, il SI-A300P3 lo trovo sotto il brand di Chieftec:eek: )
Seasonic SS-300SFE
Seasonic Etasis V3-800, che ha le stesse caratteristiche
Yeong Yang DPS-300AB-9B [Ovvero: DELTA GPS-300AB-9B]
P.S. Comunque gira e rigira, gli ali sono li stessi per tutti i produttori. Voglio dire, l' Etasis è la Seasonic, dietro Sparkle c' è Fortron, dietro Chieftec ci sono l' HIGH POWER e la DELTA (Chieftec DPS-300AB-9C aka Yeong Yang DPS-300-9B aka DELTA GPS-300AB-9b:read: ) e la stessa DELTA fa gli ali per la Yeong Yang...
quindi avevo pensato di prendere il DELTA GPS-300AB-9b voi che dite? avrà una buona efficienza?
cmq senza andare sui picoPSU...gli altri ali tipo questo (http://www.elma.it/IMAGES/east/pws_itx.jpg) hanno gli stessi problemi che dicevi?
Eddie666
07-11-2007, 14:03
se sono certificati 80plus direi che vanno tutti bene, come hai detto tu non c'è poi questa enorme differenza tra un ali e l'altro (forse la ventola interna può essere più o meno silenziosa,ma in ogni caso può sempre sostituirla).
se invece sei sempre interessato ad un ali tipo pico psu,invece dello stesso ti consiglierei un prodotto tipo PW-200 (http://cgi.ebay.it/PW-200-M-DC-DC-200W-PSU-and-AC-DC-12V-8-5A-Adapter_W0QQitemZ180176723122QQihZ008QQcategoryZ80172QQtcZphotoQQcmdZViewItem) (è un link ebay per renderti meglio l'idea), il cui principio è simile a quello dei pico psu (ali ad alta efficienza),ma erogano più potenza di questi ultimi,ed in più li puoi ordinare con il connettore per P4 già saldato. a suo tempo mi feci un pò di conti,e prendendo la versione con il trasformatore da 8,5A + le spese di spedizione andavo a spendere circa 70-80€;a quel punto, per quella cifra, ho preferito prendere un ali atx classico che mi permettesse ulteriori upgrade (o cmq una flessibilità superiore)
ilratman
07-11-2007, 14:07
se sono certificati 80plus direi che vanno tutti bene, come hai detto tu non c'è poi questa enorme differenza tra un ali e l'altro (forse la ventola interna può essere più o meno silenziosa,ma in ogni caso può sempre sostituirla).
se invece sei sempre interessato ad un ali tipo pico psu,invece dello stesso ti consiglierei un prodotto tipo PW-200 (http://cgi.ebay.it/PW-200-M-DC-DC-200W-PSU-and-AC-DC-12V-8-5A-Adapter_W0QQitemZ180176723122QQihZ008QQcategoryZ80172QQtcZphotoQQcmdZViewItem) (è un link ebay per renderti meglio l'idea), il cui principio è simile a quello dei pico psu (ali ad alta efficienza),ma erogano più potenza di questi ultimi,ed in più li puoi ordinare con il connettore per P4 già saldato. a suo tempo mi feci un pò di conti,e prendendo la versione con il trasformatore da 8,5A + le spese di spedizione andavo a spendere circa 70-80€;a quel punto, per quella cifra, ho preferito prendere un ali atx classico che mi permettesse ulteriori upgrade (o cmq una flessibilità superiore)
si è quello che ho pensato anch'io e alla fine ho preso il fusion visto che dovevo prendere anche il case.
scusate, cerco di capire un po', ma alla fine comprare l'alimentatore vi costa di + del mio muletto (portatile) e consuma anche di + con minori prestazioni?
se sono certificati 80plus direi che vanno tutti bene, come hai detto tu non c'è poi questa enorme differenza tra un ali e l'altro (forse la ventola interna può essere più o meno silenziosa,ma in ogni caso può sempre sostituirla).
se invece sei sempre interessato ad un ali tipo pico psu,invece dello stesso ti consiglierei un prodotto tipo PW-200 (http://cgi.ebay.it/PW-200-M-DC-DC-200W-PSU-and-AC-DC-12V-8-5A-Adapter_W0QQitemZ180176723122QQihZ008QQcategoryZ80172QQtcZphotoQQcmdZViewItem) (è un link ebay per renderti meglio l'idea), il cui principio è simile a quello dei pico psu (ali ad alta efficienza),ma erogano più potenza di questi ultimi,ed in più li puoi ordinare con il connettore per P4 già saldato. a suo tempo mi feci un pò di conti,e prendendo la versione con il trasformatore da 8,5A + le spese di spedizione andavo a spendere circa 70-80€;a quel punto, per quella cifra, ho preferito prendere un ali atx classico che mi permettesse ulteriori upgrade (o cmq una flessibilità superiore)
Appunto se qualcuno ha un 200-300w fanless io sono qui'! :D
CIao.
Zerotre.
Eddie666
07-11-2007, 17:17
scusate, cerco di capire un po', ma alla fine comprare l'alimentatore vi costa di + del mio muletto (portatile) e consuma anche di + con minori prestazioni?
dipende da cosa si vuole ottenere. vuoi il massimo risparmio energetico? allora una configurazione come la tua va bene.
se però si cerca qualcosa che permetta un pò di flessibilità in più (chessò,magari voglio aggiungere in futuro una qualche scheda, o cambiare il lettore con un masterizzatore,ecc), o anche solo un pò di potenza in più (magari per vedere divx o dvd, o anche fare qualche gioco poco esoso in termini di risorse),ecco che le soluzioni sono molteplici; personalmente quando ho assemblato il mio muletto i miei punti fermi erano:
1) consumi ridotti
2) potenza sufficiente per poterlo utilizzare come pc per tutti i giorni (quindi navigazione,office),compatibilmente con il punto 1
3) multimedialià sufficiente per la visione di dvd/divx (e con i giusti codec anche i 720p si vedono bene),sempre considerando il punto 1
4) facilità nel reperire i componenti in caso di guasto e/o sostituzione dell istessi
5) spesa il più possibile ridotta per l'acquisto dei componenti stessi (dove ho potuto mi sono orientato sul mercato dell'usato,cercando componenti non certo all'ultimo grido)
6) silenziosità di tutto il sistema
alla fine il pc che ho "creato" soddisfa in pieno le mie eisigenze: ovvio che non sia il più performante in termini di consumo,ma soddisfa in pieno i requisiti che mi ero posto inizialmente.:)
wchicco83
07-11-2007, 17:51
Ragazzi qualcuno mi consiglierebbe se queste componenti per pc andrebbero bene per un pc "mulo" con windows xp minimale per lo scaricamento p2p e per fare da printserver e magari in un lontano futuro anche da sistema di videosorveglianza??? Vi posto il link....
Via C3 800mhz Mini-ITX Embedded Motherboard w/512MB (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=130169070760&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=003)
dipende da cosa si vuole ottenere. vuoi il massimo risparmio energetico? allora una configurazione come la tua va bene.
se però si cerca qualcosa che permetta un pò di flessibilità in più (chessò,magari voglio aggiungere in futuro una qualche scheda, o cambiare il lettore con un masterizzatore,ecc), o anche solo un pò di potenza in più (magari per vedere divx o dvd, o anche fare qualche gioco poco esoso in termini di risorse),ecco che le soluzioni sono molteplici; personalmente quando ho assemblato il mio muletto i miei punti fermi erano:
1) consumi ridotti
2) potenza sufficiente per poterlo utilizzare come pc per tutti i giorni (quindi navigazione,office),compatibilmente con il punto 1
3) multimedialià sufficiente per la visione di dvd/divx (e con i giusti codec anche i 720p si vedono bene),sempre considerando il punto 1
4) facilità nel reperire i componenti in caso di guasto e/o sostituzione dell istessi
5) spesa il più possibile ridotta per l'acquisto dei componenti stessi (dove ho potuto mi sono orientato sul mercato dell'usato,cercando componenti non certo all'ultimo grido)
6) silenziosità di tutto il sistema
alla fine il pc che ho "creato" soddisfa in pieno le mie eisigenze: ovvio che non sia il più performante in termini di consumo,ma soddisfa in pieno i requisiti che mi ero posto inizialmente.:)
si ti quoto alla grande e il mio pc soddisfa tutti i tuoi punti tranne il 4 e il 6.
L'unica cosa che chiedevo e che, siccome io ho pagato un p4 2Ghz a 50€ e con questo prezzo se ne trovano come il mio, visto che il costo di un alimentatore "particolare" supera il costo totale del mio muletto e che con questultimo ci posso fare tutto, conviene assemblare un pc muletto con questi componenti?
In particolare sarebbe utile una classifica tipo prezzo/consumi? tipo moneybench?
@Sovkin mi ero dimenticato di dire che il processore è un p4 a 2.0 Ghz
A me non sembra che portatili come il tuo e soprattutto a quel prezzo abbondino nei vari mercatini.... se mi sbaglio, please links !
Alla tua configurazione occorre aggiungere un po' di disco....
Usi emule con 20gb ??
Sia chiaro..... buon per te che hai trovato quel pc a cosi' poco prezzo....
vassoiofreddo
08-11-2007, 09:02
ciao a tutti, vi presento il mio muletto. Ecco qualche foto:
http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto1.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto1.jpg&car=1751) http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto2.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto2.jpg&car=1751) http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto3.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto3.jpg&car=1751)
ed ecco le caratteristiche hardware principali:
mainboard VIA Epia 5000
memoria 128+256 MB
HD Western Digital Scorpio IDE 2,5' 120 GB
Alimentazione: PicoPSU 120W 12V + Alim. 220V/12V 60W
Display LCD: PowerTip 2x20 caratteri, interfaccia parallela con alim. USB
per quanto riguarda il software:
sistema operativo: Linux Debian Etch Netinstall (windows manager: fluxbox)
controllo remoto: ssh + vnc
principali applicativi in esecuzione: aMuledCVS + moBlock (ip filter)
lo sto testando da qualche giorno per verificarne la stabilità, le temperature e i consumi con questi risultati (con aMule attivo):
carico: mediamente sul 3-5% di attività
consumi: circa 11W senza LCD, 13W con LCD (misurati con il wattmetro Lidl)
temperatura CPU: senza pannello superiore (foto1) 42-44°C, con pannello chiuso (foto2) 55-65°
temperatura HD: senza pannello superiore (foto1) 27-28°C, con pannello chiuso (foto2) 40-41°
Proprio sulle temperature vorrei chiedere il vostro parere. Premetto che le temperature le ho misurate tramite il package lm-sensors, che sembra riconosere senza problemi il VT8231 dell'epia 5000. Seguendo varie info trovate in giro su internet, ho modificato il file sensors.conf per modificare la formula del calcolo della temperatura per adattarla a quella epia, trovando i valori sopra riportati. Non so quindi quanto possano essere affidabili, non avendo altro modo di verificare la temperatura, se non "toccare con mano i vari componenti": anche quando la CPU viene indicata a 65°, i dissipatori della CPU e del north bridge mi sono sembrati al tatto più tiepidi che bollenti, di sicuro posso dire di non essermi scottato.
Secondo voi posso continuare ad operare con il pannello chiuso o le temperature sono troppo alte? nei giorni scorsi ho lasciato il sistema chiuso per più di 2 giorni ininterrottamente, senza avere alcun malfunzionamento.
Poichè la differenza con il pannello aperto è notevole, stavo pensando di inserire una ventolina nel case, posizionata sotto i buchi di ventilazione in alto a destra nella foto 2 (corrispondente all'angolo in alto a sinistra nella foto 1).
Non sono riuscito a trovare molte informazioni su quali dovrebbero essere le temperature ideali/max di esercizio dell'epia 5000, però considerando che è stata progettata per funzionare fanless, posso supporre che con il coperchio sollevato (foto 2) e con il processore al 3% sia vicino alle condizioni ideali, e che quindi queste siano intorno ai 40°C (ovviamente supponendo di non avere errori nel calcolo della temperatura del sensore).
Riguardo l'alimentazione, devo dire che la PicoPSU è davvero impressionante per quanto sia piccola. Poi, devo dire che non è neanche particolarmente costosa: acquistando su eBay (e grazie al superEuro!) sono riuscito a prendere la PicoPSU a 26€ e l'alimentatore a 16€ (spedizione incluse da usa e hong kong).
ciao a tutti
ilratman
08-11-2007, 09:40
ciao a tutti, vi presento il mio muletto. Ecco qualche foto:
http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto1.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto1.jpg&car=1751) http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto2.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto2.jpg&car=1751) http://www.image-share.net/image/1751/thumb/foto3.jpg (http://www.image-share.net/view.php?name=foto3.jpg&car=1751)
ed ecco le caratteristiche hardware principali:
mainboard VIA Epia 5000
memoria 128+256 MB
HD Western Digital Scorpio IDE 2,5' 120 GB
Alimentazione: PicoPSU 120W 12V + Alim. 220V/12V 60W
Display LCD: PowerTip 2x20 caratteri, interfaccia parallela con alim. USB
per quanto riguarda il software:
sistema operativo: Linux Debian Etch Netinstall (windows manager: fluxbox)
controllo remoto: ssh + vnc
principali applicativi in esecuzione: aMuledCVS + moBlock (ip filter)
lo sto testando da qualche giorno per verificarne la stabilità, le temperature e i consumi con questi risultati (con aMule attivo):
carico: mediamente sul 3-5% di attività
consumi: circa 11W senza LCD, 13W con LCD (misurati con il wattmetro Lidl)
temperatura CPU: senza pannello superiore (foto1) 42-44°C, con pannello chiuso (foto2) 55-65°
temperatura HD: senza pannello superiore (foto1) 27-28°C, con pannello chiuso (foto2) 40-41°
Proprio sulle temperature vorrei chiedere il vostro parere. Premetto che le temperature le ho misurate tramite il package lm-sensors, che sembra riconosere senza problemi il VT8231 dell'epia 5000. Seguendo varie info trovate in giro su internet, ho modificato il file sensors.conf per modificare la formula del calcolo della temperatura per adattarla a quella epia, trovando i valori sopra riportati. Non so quindi quanto possano essere affidabili, non avendo altro modo di verificare la temperatura, se non "toccare con mano i vari componenti": anche quando la CPU viene indicata a 65°, i dissipatori della CPU e del north bridge mi sono sembrati al tatto più tiepidi che bollenti, di sicuro posso dire di non essermi scottato.
Secondo voi posso continuare ad operare con il pannello chiuso o le temperature sono troppo alte? nei giorni scorsi ho lasciato il sistema chiuso per più di 2 giorni ininterrottamente, senza avere alcun malfunzionamento.
Poichè la differenza con il pannello aperto è notevole, stavo pensando di inserire una ventolina nel case, posizionata sotto i buchi di ventilazione in alto a destra nella foto 2 (corrispondente all'angolo in alto a sinistra nella foto 1).
Non sono riuscito a trovare molte informazioni su quali dovrebbero essere le temperature ideali/max di esercizio dell'epia 5000, però considerando che è stata progettata per funzionare fanless, posso supporre che con il coperchio sollevato (foto 2) e con il processore al 3% sia vicino alle condizioni ideali, e che quindi queste siano intorno ai 40°C (ovviamente supponendo di non avere errori nel calcolo della temperatura del sensore).
Riguardo l'alimentazione, devo dire che la PicoPSU è davvero impressionante per quanto sia piccola. Poi, devo dire che non è neanche particolarmente costosa: acquistando su eBay (e grazie al superEuro!) sono riuscito a prendere la PicoPSU a 26€ e l'alimentatore a 16€ (spedizione incluse da usa e hong kong).
ciao a tutti
super compliments è un vero gioiellino!
sono veramente impressionato! :eek:
per la ventola forse riesci a trovare delle 40mm a bassissimo rumore, su ebay ne ho trovate parecchie.
alla fine con le potenze in gioco basta che muovi un po' l'aria per ottenere già un buon risultato.
littlemau
08-11-2007, 10:30
Concordo con ilratman...penso basti un leggero ricambio dell'aria per ottenere temperature che non diano preoccupazioni (ma anche con le T che hai postato a case chiuso non sei messo male...la T ambiente quant'era? perchè in autunno/inverno/primavera è un conto, d'estate un'altro, ovviamente).)
vassoiofreddo
08-11-2007, 10:50
Concordo con ilratman...penso basti un leggero ricambio dell'aria per ottenere temperature che non diano preoccupazioni (ma anche con le T che hai postato a case chiuso non sei messo male...la T ambiente quant'era? perchè in autunno/inverno/primavera è un conto, d'estate un'altro, ovviamente).)
Non sono sicuro al 100%, ma penso la temperatura della stanza fosse intorno ai 22-24°C, comunque stasera controllo con certezza.
Dunque secondo voi la temperatura CPU di 60-65°C costante non crea problemi a lungo termine?
Comunque, ho più di qualche dubbio sull'affidabilità della rilevazioni della temperatura da parte del sensori: ho trovato in giro formule differenti (tutte per epia 5000) che portano a risultati molto differenti (alcuni chiaramente sbagliati tipo 10-20°C); inoltre nel bios non c'è proprio la rilevazione della temperatura.
Non sono sicuro al 100%, ma penso la temperatura della stanza fosse intorno ai 22-24°C, comunque stasera controllo con certezza.
Dunque secondo voi la temperatura CPU di 60-65°C costante non crea problemi a lungo termine?
Comunque, ho più di qualche dubbio sull'affidabilità della rilevazioni della temperatura da parte del sensori: ho trovato in giro formule differenti (tutte per epia 5000) che portano a risultati molto differenti (alcuni chiaramente sbagliati tipo 10-20°C); inoltre nel bios non c'è proprio la rilevazione della temperatura.
dove hai trovato quel case?
littlemau
08-11-2007, 12:40
Non sono sicuro al 100%, ma penso la temperatura della stanza fosse intorno ai 22-24°C, comunque stasera controllo con certezza.
Dunque secondo voi la temperatura CPU di 60-65°C costante non crea problemi a lungo termine?
Beh...se proprio non è indispensabile...meglio abbassarle.
inoltre nel bios non c'è proprio la rilevazione della temperatura.
Strano. Dovrebbe essere quella la più affidabile (a meno di bug riconosciuti).
vassoiofreddo
08-11-2007, 12:41
dove hai trovato quel case?
era incluso nell'asta eBay con cui ho acquistato la motherboard (da un utente tedesco). Penso si trattasse di un pos riciclato, esattamente questo (http://www.gsv-service.com/epia-5000-fanless-pc.html).
Infatti ho ricevuto tutti i componenti lì segnalati, quindi ho provveduto a sostituire l'alimentatore (rumorosissimo), ad aumentare la ram e ad aggiungere l'hard-disk.
A me non sembra che portatili come il tuo e soprattutto a quel prezzo abbondino nei vari mercatini.... se mi sbaglio, please links !
Alla tua configurazione occorre aggiungere un po' di disco....
Usi emule con 20gb ??
Sia chiaro..... buon per te che hai trovato quel pc a cosi' poco prezzo....
appena ho tempo ti posto i link che sono qui sul mercati di hw, tieni presente che devi cercare un portatile con schermo rotto.
Si il disco l'ho preso esterno da 2,5" xche avevo un buono da sfruttare altrimenti con un qualsiasi box da 3,5" si può fare... dimenticavo io non riesco a installare un nuovo disco sul portatile altrimenti ne avrei adottato solo uno, cmq un hd da 80gb da 2,5" costa circa 50€.
Cmq di schermi rotti se ne trovano anche sui giornali delle pulci ;)
Hyperion
08-11-2007, 13:26
Vi pongo una domanda su un uso leggermente diverso del muletto: visto che il muletto è fatto per restare sempre acceso, che ne pensate di utilizzarlo per programmi di calcolo distribuito?
Ovviamente non il classico muletto p3 fatto con pezzi di recupero, ma con qualcosa di più recente: pensate ad un pc multicore opportumante downvoltato e downclockato, per i quali dalla mia esperienza i W assorbiti della cpu variano di pochissimo tra idle e full quando la cpu viaggia con pochi V e MHz, e l'impatto di questo incremento di W per tutto il sistema può essere tranquillamente trascurabile.
Alla fin fine si potrebbe dare un ottimo contributo alla ricerca, senza quelli che è l'attuale limite del calcolo distribuito: l'aumento del consumo di energia elettrica (uno dei motivi per cui non partecipo più).
Qui abbiamo un pc unico che svolge 2 funzioni, e l'incremento in W potrebbe essere accettabile.
Che ne dite?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.