PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

pupgna
11-02-2009, 10:03
fra un paio di giorni mi dovrebbe arrivare un alimentatore lcpower 400W Metatron Assembler (sigla LC-8400P)
che è 1 dei 2 ali LC certificati 80plus fra tutta la miriade di alimentatori LC fra cui pure i green che sbandierano 85% di efficenza...

in realtà dai test è un 300 watt (400 di picco per breve tempo) però promette bene e viene venduto a un prezzo analogo agli altri LC da 550-600W...quindi immagino (spero) che sia di maggior qualità

deve andare in un pc con vga integrata 780g e 4850e, per cui basta e avanza.Il prezzo era molto invitante e un pò ci metto la curiosità

Cmq al 99% dovrei aver il tempo di confrontarlo sul fronte consumi/rendimenti con il mio antec EA380 che però ha già ormai 1 anno di lavoro (ed è noto che l'efficenza cala con il passar del tempo)

amodena
11-02-2009, 10:34
Ho preso il seagate 7200.3...piccola bombetta silenziosa. Ma in termini di consumi a parte mezzo watt siamo li

Grazie, intendevi che consuma circa come il wd proposto o che consuma quasi come un 7200 da 3 pollici (cioè che è un 2"5 "poco parsimonioso")?

seph87
11-02-2009, 10:43
fra un paio di giorni mi dovrebbe arrivare un alimentatore lcpower 400W Metatron Assembler (sigla LC-8400P)
che è 1 dei 2 ali LC certificati 80plus fra tutta la miriade di alimentatori LC fra cui pure i green che sbandierano 85% di efficenza...

in realtà dai test è un 300 watt (400 di picco per breve tempo) però promette bene e viene venduto a un prezzo analogo agli altri LC da 550-600W...quindi immagino (spero) che sia di maggior qualità

deve andare in un pc con vga integrata 780g e 4850e, per cui basta e avanza.Il prezzo era molto invitante e un pò ci metto la curiosità

Cmq al 99% dovrei aver il tempo di confrontarlo sul fronte consumi/rendimenti con il mio antec EA380 che però ha già ormai 1 anno di lavoro (ed è noto che l'efficenza cala con il passar del tempo)

sei un grande!! :D sono proprio curioso di sapere come si comporta quel LC, poi se lo confronti con l'antec tanto meglio :)

sanji03
11-02-2009, 11:51
scusami, proprio mi son dimenticato di scriverla.
Il pc è cosi composto:
Hp-vectra VL400
case mini-desktop ATX (36,6cm x 40,7cm x 10,1cm) colore beige + alimentatore proprietaro ATX 20 pin 70W
cpu Intel P3 800 socket 370 + dissy passivo
192Mb di ram sdram in 2 banchi (128+64Mb) che aumenterò a 512, il massimo
hd Seagate 10Gb ide (cambierò con un modello da consigliarmi:stordita: )
lettore cd slim 24x
scheda video, audio ed ethernet integrati
metterò una ventola da 120 sopra silenziosa.



grazie del consiglio qua sopra vedi la configurazione, prenderò poi un hd da 80gb credo, prima però dovrei sapere che modello, un ata che consuma veramente poco.
Successivamente installerò anche una pci con usb 2.0.
grazie a tutti delle risposte.


nessuno mi da una mano a calcolare piu precisamente possibile il consumo del pc soprastante?
grazie a tutti per gli aiuti

ilratman
11-02-2009, 11:59
fra un paio di giorni mi dovrebbe arrivare un alimentatore lcpower 400W Metatron Assembler (sigla LC-8400P)
che è 1 dei 2 ali LC certificati 80plus fra tutta la miriade di alimentatori LC fra cui pure i green che sbandierano 85% di efficenza...

in realtà dai test è un 300 watt (400 di picco per breve tempo) però promette bene e viene venduto a un prezzo analogo agli altri LC da 550-600W...quindi immagino (spero) che sia di maggior qualità

deve andare in un pc con vga integrata 780g e 4850e, per cui basta e avanza.Il prezzo era molto invitante e un pò ci metto la curiosità

Cmq al 99% dovrei aver il tempo di confrontarlo sul fronte consumi/rendimenti con il mio antec EA380 che però ha già ormai 1 anno di lavoro (ed è noto che l'efficenza cala con il passar del tempo)

ottimo non vedo l'ora di leggere le tue impressioni e i dati.

se è vero che è un 300W dovrebbe avere un ottimo rendimento sotto i 50W.

littlemau
11-02-2009, 12:49
Grazie, intendevi che consuma circa come il wd proposto o che consuma quasi come un 7200 da 3 pollici (cioè che è un 2"5 "poco parsimonioso")?

No...intendevo che tutti e quattro sono sull'ordine dei 2,5W sia che siano da 5400 o 7200. ;) Non ho mai provato dischi da 5400 (se non il mio primissimo samsung 3,5" da 30Gb del lontano 2000) ma non vedo differenze prestazionali con il WD2500KS (3,5" 7200) che per il momento è ancora presente nel muletto (sono in accoppiata). Non ho ancora fatto misurazioni dirette ma i dati sulla carta (anche i consumi) sono ottimi.

icoborg
11-02-2009, 13:42
qualcuno mi sa spiegare il "fenomeno paranormale" ? :confused:

un consiglio usa il remoto di win, anche se ha meno opzioni, occupa molto meno il procio.

amodena
11-02-2009, 14:47
No...intendevo che tutti e quattro sono sull'ordine dei 2,5W sia che siano da 5400 o 7200. ;) Non ho mai provato dischi da 5400 (se non il mio primissimo samsung 3,5" da 30Gb del lontano 2000) ma non vedo differenze prestazionali con il WD2500KS (3,5" 7200) che per il momento è ancora presente nel muletto (sono in accoppiata). Non ho ancora fatto misurazioni dirette ma i dati sulla carta (anche i consumi) sono ottimi.

Ok grazie! ho ordinato il 7200.3 ;)

rafpigna
11-02-2009, 15:41
un consiglio usa il remoto di win, anche se ha meno opzioni, occupa molto meno il procio.

cacchio... l'ho rimosso durante la procedura di nlite.. non mi va di reinstallarlo... tanto lo userò pochissimo.. non lo tengo mica sempre acceso il remoto ;)

manga81
11-02-2009, 20:30
fra un paio di giorni mi dovrebbe arrivare un alimentatore lcpower 400W Metatron Assembler (sigla LC-8400P)
che è 1 dei 2 ali LC certificati 80plus fra tutta la miriade di alimentatori LC fra cui pure i green che sbandierano 85% di efficenza...

in realtà dai test è un 300 watt (400 di picco per breve tempo) però promette bene e viene venduto a un prezzo analogo agli altri LC da 550-600W...quindi immagino (spero) che sia di maggior qualità

deve andare in un pc con vga integrata 780g e 4850e, per cui basta e avanza.Il prezzo era molto invitante e un pò ci metto la curiosità

Cmq al 99% dovrei aver il tempo di confrontarlo sul fronte consumi/rendimenti con il mio antec EA380 che però ha già ormai 1 anno di lavoro (ed è noto che l'efficenza cala con il passar del tempo)

ottimo non vedo l'ora di leggere le tue impressioni e i dati.

se è vero che è un 300W dovrebbe avere un ottimo rendimento sotto i 50W.

che ne pensi del Bequiet Pure Power Bqt L6-ua-300w 12cm 80+ ?
a soli 40euro :D

http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=238#

300 Watt Leistung
ATX12V Version 2.2
20/24 Pin ATX-Mainboardanschluss
3x SATA Stromanschlüsse
2x 4 Pin Stromanschlüsse (HDD)
1x 3 Pin Stromanschluss (FDD)
1x 120mm Silent Lüfter
Aktive PFC
Eingangsspannung: 100-240Vac
2 getrennte 12V Leitungen
Spezifikation: +3,3V: 23A, +5V: 23A, +12V1: 18A, +12V2: 18A, -12V: 0,5A, +5VSB: 2A

littlemau
11-02-2009, 20:42
che ne pensi del Bequiet Pure Power Bqt L6-ua-300w 12cm 80+ ?
a soli 40euro :D

http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=238#

In linea con altri...

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319.2_BE%20QUIET!_BQT%20L6-UA_300W_Report.pdf

...ma il prezzo è interessante. :D

pupgna
11-02-2009, 23:03
che ne pensi del Bequiet Pure Power Bqt L6-ua-300w 12cm 80+ ?
a soli 40euro :D

http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/index.php?StoryID=238#

era l'altra mia scelta...il prezzo del Bequiet era addirittura inferiore di 3 euro al LC dove ho acquistato io (30 contro 33)

confrontando i 2 test...ho poi preso LC...anche perchè son gli unici riscontri

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319.2_BE%20QUIET!_BQT%20L6-UA_300W_Report.pdf

manga81
12-02-2009, 07:04
In linea con altri...

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319.2_BE%20QUIET!_BQT%20L6-UA_300W_Report.pdf

...ma il prezzo è interessante. :D

era l'altra mia scelta...il prezzo del Bequiet era addirittura inferiore di 3 euro al LC dove ho acquistato io (30 contro 33)

confrontando i 2 test...ho poi preso LC...anche perchè son gli unici riscontri

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP582_LC-Power_LC8400P_300W_Report.pdf
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319.2_BE%20QUIET!_BQT%20L6-UA_300W_Report.pdf

sembra un pelo meglio lcpower, però come marca bequiet nel complesso mi da molta sicurezza in più, almeno da quello che mi hanno detto in passato bequiet è il top (non so se esageravano però mi dicevano così)

seph87
12-02-2009, 07:28
era l'altra mia scelta...il prezzo del Bequiet era addirittura inferiore di 3 euro al LC dove ho acquistato io (30 contro 33)


:eek:

link in pm :D

caurusapulus
12-02-2009, 08:39
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nvidia-ion-in-arrivo-per-la-primavera_28017.html

:O

pupgna
12-02-2009, 08:56
:eek:

link in pm :D

from crucchia....ho preso una configurazione completa e su certi articoli han prezzi molto buoni (alimentatori, ram, ventole e dissi in genere,hd)
se cerchi su idealo.de la sigla dell'alimentatore (lc8400p) lo trovi, è il primo negozio

(facendo questo passaggio, idealo--->negozio, si attivan anche gli sconti)

littlemau
12-02-2009, 09:11
Pupgna perdona il PM vedo solo ora il tuo post. :D

Una cosa che non riesco a capire bene è se sto LC8400p sia effettivamente un 300W (come riportato su 80org) o 400W (come riportato da LC-power stessa... http://www.lc-power.de/images/upload/pdf/power_189.pdf ). :what:

pupgna
12-02-2009, 09:13
Pupgna perdona il PM vedo solo ora il tuo post. :D

Una cosa che non riesco a capire bene è se sto LC8400p sia effettivamente un 300W (come riportato su 80org) o 400W (come riportato da LC-power stessa... http://www.lc-power.de/images/upload/pdf/power_189.pdf ). :what:

300w costanti e 400w max di picco
e lo si nota anche dagli amperaggi

littlemau
12-02-2009, 09:19
Ma...giusto per capirsi...quando parliamo di ali il wattaggio dichiarato normalmente (di targa) è quello "costante" o di "picco"?
Cioè LC chiama questo da 400W quando altri lo identificherebbero come un 300W?

seph87
12-02-2009, 09:21
Ma...giusto per capirsi...quando parliamo di ali il wattaggio dichiarato normalmente (di targa) è quello "costante" o di "picco"?
Cioè LC chiama questo da 400W quando altri lo identificherebbero come un 300W?

si esatto, LC non è proprio un esempio di onestà :rolleyes:

ilratman
12-02-2009, 09:26
from crucchia....ho preso una configurazione completa e su certi articoli han prezzi molto buoni (alimentatori, ram, ventole e dissi in genere,hd)
se cerchi su idealo.de la sigla dell'alimentatore (lc8400p) lo trovi, è il primo negozio

(facendo questo passaggio, idealo--->negozio, si attivan anche gli sconti)

per 5€ in più preferisco prenderlo in italia, poi non è che abbiano chissà che prezzi su idealo.de

l'unica cosa è che forse in de hai molta più scelta.

ilratman
12-02-2009, 09:27
Ma...giusto per capirsi...quando parliamo di ali il wattaggio dichiarato normalmente (di targa) è quello "costante" o di "picco"?
Cioè LC chiama questo da 400W quando altri lo identificherebbero come un 300W?

beh i loro fantomatici 560W cosa credi siano se non dei 400W reali?

alla fine se costano poco un motivo ci sarà pure no?

poi detta tra noi lc è anche pià onesta delle cineserie varie che esistono che sparano 500W e poi alla fine sono 250 reali e neanche tanto stabili.

littlemau
12-02-2009, 09:33
Ok. Ok. E' giusto per "intendersi". Non ero a conoscenza di queste due modalità di "targare" gli ali. :D
Non mi sarebbe mai passato per la mente di "paragonare" un LCpower 400W e un Bequiet da 300W.
Devo dire che 80org da questo punto di vista si dimostra affidabile. ;)

Gracias!

pupgna
12-02-2009, 09:39
from crucchia....ho preso una configurazione completa e su certi articoli han prezzi molto buoni

per 5€ in più preferisco prenderlo in italia

siam ampiamente ot, ma apro una parentesi

da pr..oo?auguri...
cmq in totale ho risparmiato rispetto all'italia

però io, il contrario, per assurdo ,anche per 5 euro in più lo preferirei prender da loro, visto che son il n.1 in germania, pagamento con paypal (senza tasse aggiuntive) o bonifico,hanno un call center efficente che risponde SEMPRE al telefono, disponibilità esatte al centesimo e sai in ogni momento quando verrà spedito il tuo pacco, perchè addirittura viene monitorata "la fila" in centrale di spedizione, assistenza e procedura di rma impeccabile e veloce, dulcis in fundo, in caso di rma e spedizione verso la germania, una volta concluso l'rma ti rimborsano le spese di spedizione che hai sostenuto ;)
e visto che il pc non è per me...voglio meno problemi futuri possibili...e mi sento più con il fondoschiena coperto acquistando da loro che al miglior prezzo in italia
poi non è che abbiano chissà che prezzi su idealo.de

idealo è uno dei tanti trovaprezzi tedesco, l'ho postato perchè entrando nel negozio tramite il motore di ricerca, hai sconti su molti articoli.

pupgna
12-02-2009, 09:55
si esatto, LC non è proprio un esempio di onestà :rolleyes:


alla fine se costano poco un motivo ci sarà pure no?


Non mi sarebbe mai passato per la mente di "paragonare" un LCpower 400W e un Bequiet da 300W.
Devo dire che 80org da questo punto di vista si dimostra affidabile. ;)Gracias!

eh vedremo
io son curioso, e l'ho preso per quello :D
il mio primo LC :asd:
ricordate che non sono tantissimi reali produttori di alimentatori
il vecchio lc power scorpio era prodotto da tagan (e difatti costava circa il doppio degli altri lc di pari potenza e fino a 2 annetti fa era l'unico lc decente)
questo "400" costa più di altri lc da 550...forse un motivo c'è, bisognerebbe vedere chi li produce realmente e che componenti son usati dentro

ilratman
12-02-2009, 09:55
siam ampiamente ot, ma apro una parentesi

da pr..oo?auguri...
cmq in totale ho risparmiato rispetto all'italia

però io, il contrario, per assurdo ,anche per 5 euro in più lo preferirei prender da loro, visto che son il n.1 in germania, pagamento con paypal (senza tasse aggiuntive) o bonifico,hanno un call center efficente che risponde SEMPRE al telefono, disponibilità esatte al centesimo e sai in ogni momento quando verrà spedito il tuo pacco, perchè addirittura viene monitorata "la fila" in centrale di spedizione, assistenza e procedura di rma impeccabile e veloce, dulcis in fundo, in caso di rma e spedizione verso la germania, una volta concluso l'rma ti rimborsano le spese di spedizione che hai sostenuto ;)
e visto che il pc non è per me...voglio meno problemi futuri possibili...e mi sento più con il fondoschiena coperto acquistando da loro che al miglior prezzo in italia

idealo è uno dei tanti trovaprezzi tedesco, l'ho postato perchè entrando nel negozio tramite il motore di ricerca, hai sconti su molti articoli.

ok prok è molto lento in tutto ma c'è anche e-k che invece è veloce anche se ha meno assortimento.

comunqeu non mi sono trovato male con nessuno dei due anche se prendo anche da theK molte volte.

se mi dici così però della rma e che ti rimborsano le spese allora è un'altra cosa, una volta dovevo fare una rma per un router e la spedizione mi sarebbe costata 30€, da noi le spedizioni per l'estero costano un botto.

Barky
12-02-2009, 10:08
ragazzi, mi date una mano?
Vorrei farmi un muletto a basso consumo e soprattutto meno rumore possibile...
Avevo pensato ad una soluzione tipo AMD Sempron LE-1250 e mobo gigabyte M61PME-S2 o asus M2N-CM DVI, 1 gb di ram e stop.
Oppure su 775 rimediare un celeron 420 o 430
Che mi consigliate? la cosa che mi fa propendere per il 775 è che ho un dissi artic coolin freezer pro mai usato e magari potrebbe iutarmi col rumore...
C'è possibilità di fare tutto fanless, magari abbassando i voltaggi?
O mi consigliate qualcosa di più datato?
esistono alimentatori fanless?

Mikon
12-02-2009, 10:10
volevo comprare un Pico PSU per sostituire l'alimentatore cinese del mio muletto.

Ho visto che lo vendono sulla Baya ma che viene spedito dall'Inghilterra.
Per chi lo ha comprato volevo chiedere come avete fatto a pagare un privato che sta in Inghilterra ? Immaggino che la classica postepay non sia utilizzabile.

Poi volevo chiedere....il muletto in questione consuma in full-load 70 watt. Se compro un pico da 90 watt poi l'alimentatore da notebook da quanti watt lo devo comprare ? Sarebbe sufficiente un AC Power adapter (12V, 60W) ?
Lo chiedo perche' vorrei risparmiare qualche euro.

Grazie :)

ilratman
12-02-2009, 10:13
volevo comprare un Pico PSU per sostituire l'alimentatore cinese del mio muletto.

Ho visto che lo vendono sulla Baya ma che viene spedito dall'Inghilterra.
Per chi lo ha comprato volevo chiedere come avete fatto a pagare un privato che sta in Inghilterra ? Immaggino che la classica postepay non sia utilizzabile.

Poi volevo chiedere....il muletto in questione consuma in full-load 70 watt. Se compro un pico da 90 watt poi l'alimentatore da notebook da quanti watt lo devo comprare ? Sarebbe sufficiente un AC Power adapter (12V, 60W) ?
Lo chiedo perche' vorrei risparmiare qualche euro.

Grazie :)

direi che sarebbe meglio un 90W per non essere preso per il collo, il brichetto deve avere un certo margine anche lui altrimenti a lungo andare fonde.

nei portatili che ho l'ali da 90W e usato max a 60W, portatile più carica batteria, proprio per questo.

Devil!
12-02-2009, 10:15
volevo comprare un Pico PSU per sostituire l'alimentatore cinese del mio muletto.

Ho visto che lo vendono sulla Baya ma che viene spedito dall'Inghilterra.
Per chi lo ha comprato volevo chiedere come avete fatto a pagare un privato che sta in Inghilterra ? Immaggino che la classica postepay non sia utilizzabile.

Poi volevo chiedere....il muletto in questione consuma in full-load 70 watt. Se compro un pico da 90 watt poi l'alimentatore da notebook da quanti watt lo devo comprare ? Sarebbe sufficiente un AC Power adapter (12V, 60W) ?
Lo chiedo perche' vorrei risparmiare qualche euro.

Grazie :)

Lasceresti un componente elettrico sottodimensionato in casa anche in tua assenza?

Barky
12-02-2009, 10:19
una EPIA M10000 ce la farebbe a svolgere le applicazioni per un muletto?

kintaro oe
12-02-2009, 14:37
Un consiglio....

Allo stato attuale , quale e' il disco fisso piu' silenzioso ?

Ciao!

ilratman
12-02-2009, 14:42
Un consiglio....

Allo stato attuale , quale e' il disco fisso piu' silenzioso ?

Ciao!

secondo me samsung hd322hj oppure sarebebro da provare il nuovi samsung ecogreen da 5400 giri che nel taglio da 500GB dovrebbero essere ottimi e decisamente superiori ai wd gp.

marcy1987
12-02-2009, 15:04
sto quasi terminando il muletto DEFINITIVO, da quest'state ho cambiato ben 3 configurazioni..

ricordate che avevo postato entusiasta la mia config bastata su piattaforma Centrino?? consuni ridotti all'osso (grazie a CPU Mobile, alimentatore DC/DC onboard e bricchetto esterno stavo in idle a 25w senza HD), silenziosità totale, prestazioni accettabili.. beh alla fine ho abbandonato il progetto per 2 motivi principalmente:

1)costi: nonostante avessi già mobo+cpu+ram+HD+case avrei dovuto comprare un masterizzatore DVD slim, un adattatore IDE 40>44pin, e altre piccole cosette che avrebbero fatto alzare di molto il costo totale
2) espandibilità e arretratezza tecnologica: per il primo punto nulla da dire, si trattava di un mini-ITX, dopo 3 schede di questo tipo preferisco le MicroATX, mi sono reso conto che o hai un case ITX davvero piccolo oppure non ha senso una scheda piccola.. per quanto riguarda l'arretratezza tecnologica, il principale fattore era l'assenza di porte SATA, e il limite di 1Gb di memoria (DDR per giunta)


vabbè, ormai sto vendendo il tutto su Ebay, intanto dopo mille calcoli ho finalmente deciso: PIATTAFORMA INTEL!!!
-ASUS P5L-VM 1394 audio/video integrati anche se con grafica GMA 950
-Intel Celeron E1200 dual core, ottimo davvero! per ora lo tengo a default @1,2v meno con questa scheda non riesco a d andare :(
-1gb DDR2-800
-Maxtor Diamondmax21 320gb, non il massimo ma rispetto ai vecchi Maxtor è un'altro pianeta, sia come silenziositàsia come consumi

Al momento con un ali scrauso sto a 50w in idle e 50w in load, segno che l'ali ha una efficienza terribile, anche se nonostante l'età silenziosissimo (un vecchio ali Fujitsu con ventola 80mm termoregolata :sofico: fissata con viti in gomma che smorzano le vibrazioni :D roba incredibile considerando che sarà un ali dello scorso millennio, nel vero senso della parola :D)

Ora sto tenendo d'occhio un paio di aste, se tutto va bene mi prendo un Earthwatts 380w certificato 80+, anche se l'idea di PicoPSU+bricchetto non sarebbe male.. ma trovare un bricchetto sopra i 60w a prezzi decenti è un'impresa :muro:

accetto consigli/apprezzamenti/offese di ogni genere :D

s12a
12-02-2009, 16:05
Nel caso possa interessare posto la mia configurazione e i consumi in idle:

Enermax Pro 82+ 425w
ASRock NF6G-LAN
2x2 GB Team Group DDRII-800
AMD Athlon X2 5200+ @ 0.825-1.175v (1000-2700 Mhz)
NVidia Geforce 6150LE (integrata)
Asus Xonar DX (scheda audio discreta)
Western Digital 6400AAKS
1 ventola da 80mm (hard disk), 1 da 92mm (processore) e 1 da 120mm (estrazione) regolate a 5v.
Lettore/masterizzatore DVD Sony Optiarc

Consumo in idle: 56 watt
Consumo in idle con scheda di rete 10/100 ausiliaria PCI D-Link attivata: 72 watt
Consumo monitor Asus VW222U 1680x1050 22" al 75% di luminosita`: 36 watt

Consumi rilevati con il pannello di controllo del gruppo di continuita` APC che uso. Rinunciando alla scheda audio discreta e montando un alimentatore piu` efficiente ai bassi carichi credo che 45 watt di consumo o giu` di li` siano possibili.

lothlorien
12-02-2009, 16:32
cioè una scheda 10/100 in + consuma 15 watt??
cacchio allora la mia la devo eliminare...
ma sei sicuro???

s12a
12-02-2009, 16:45
cioè una scheda 10/100 in + consuma 15 watt??
cacchio allora la mia la devo eliminare...
ma sei sicuro???

Si`, sono rimasto anche io sorpreso, ma probabilmente e` la scheda che non e` avanzatissima (il pcb tra l'altro e` voluminoso rispetto ad altre piu` moderne).
Fortunatamente fra le impostazioni del driver da Windows c'e` un settaggio per disattivarla completamente quando non e` presente una connessione attiva. La uso solo per connettere alla LAN/Internet altri pc temporanei in bridge con il mio pc senza disattivarne la connessione, dunque anche se consuma abbastanza quando e` attiva non mi importa, basta che non incida sui consumi quando non lavora (ossia il 99% del tempo).

EDIT: ripensandoci pero` il consumo aggiuntivo spropositato potrebbe essere dovuto dal fatto che e` l'unica scheda pci che ho sul pc, ed attivandola la scheda madre provvede ad alimentare oltre ad essa anche i "circuiti pci" (non e` il termine corretto, ma spero che sia chiaro il senso).

La scheda e` quella in alto sulla foto (scusa la qualita`):

http://i44.tinypic.com/xpc2ud.jpg

Barky
12-02-2009, 17:14
ragazzi ma secondo voi meglio un celeron o un sempron per un muletto?

lothlorien
12-02-2009, 17:28
la mia è una delle ultime due....
cmq il buc pci sembra poter portare fino a 25W...però cavoletti una scheda di rete...per giunta solo fast ethernet non può consumare così tanto...
devo cercare le specifiche del chip realtek

EDIT: secondo le specifiche del chip che ho sulla mia (realtek rtl8139d) la corrente max è di 330mA con un vcc tra 3.0v e 3.6v che quindi da circa un Watt...per arrivare ai 16 di quella scheda ce ne vuole...
mi avevate fatto spaventare...

yuiop
13-02-2009, 02:34
Ho testato i consumi con il lidlometro togliendo e levando un componente alla volta.. la mia scheda di rete PCI consumo intorno a 1 - 1,5 W, sicchè conferma il tuo calcolo.

s12a
13-02-2009, 03:24
Allora non saprei. Comunque quella che ho installata non ha un chip realtek.
Puo` anche essere che il valore sia corretto, ma entro i parametri di tolleranza della lettura del wattmetro interno del mio gruppo di continuita`, che ammonta a +/- 4 watt (anche se quando e` indeciso fra due misure, ad esempio fra 88 e 92 watt, oscilla fra i due valori, segno che il consumo si trova nel mezzo, mentre qui era fisso).

Comunque trovo strano che la lettura sia imprecisa, ma sempre consistente (a parita` di componente la potenza richiesta indicata e` sempre la stessa).

Comunque, per dubitare ulteriormente dei valori riportati, quanto puo` consumare un monitor LCD di bassa qualita` da 17" in standby? Ne avevo uno attaccato a fare nulla al gruppo di continuita` e staccandolo la richiesta energetica del sistema all'ups e` scesa da 56 a 48 watt (monitor principale spento, quindi in standby visto che ronza leggermente, pc in idle)...

http://img3.imageshack.us/img3/1056/upsoo0.jpg

s12a
13-02-2009, 03:25
[doppio]

kintaro oe
13-02-2009, 10:06
secondo me samsung hd322hj oppure sarebebro da provare il nuovi samsung ecogreen da 5400 giri che nel taglio da 500GB dovrebbero essere ottimi e decisamente superiori ai wd gp.

Ringrazio sentitamente !!!
Io ho 2 wester digital , uno da 250gb con 16m di cache e uno da 320 con 8 mega).
Quello da 320 e' abbastanza silenzioso, poiche' quasi non si sente lo spostamento della testina, tuttavia ha un rumore di fondo, come una ventola che gira, mentre quello da 250 non capisco, vibra un casino, nonostante la sospensione con gommini trasmette vibrazioni a tutto il case, oltre a sentire col tatto che vibra decisamente, sembra abbiai i piatti sbilanciati, se ci metti sopra una moneta questa cammina da sola fino a cadere di lato :muro:

ilratman
13-02-2009, 10:15
Ringrazio sentitamente !!!
Io ho 2 wester digital , uno da 250gb con 16m di cache e uno da 320 con 8 mega).
Quello da 320 e' abbastanza silenzioso, poiche' quasi non si sente lo spostamento della testina, tuttavia ha un rumore di fondo, come una ventola che gira, mentre quello da 250 non capisco, vibra un casino, nonostante la sospensione con gommini trasmette vibrazioni a tutto il case, oltre a sentire col tatto che vibra decisamente, sembra abbiai i piatti sbilanciati, se ci metti sopra una moneta questa cammina da sola fino a cadere di lato :muro:

guarda io li testo proprio montati sui gommini antec

un seagate 7200.10 se tocchi la vite la senti vibrare di brutto e il rumore di fondo è elevato così come anche il rumore delle testine.

il samsung hd322hj vibra quasi niente e il rumore di fondo è quasi inudibile e senza nessun rumore di testine tipo segate ma un zzz bassissimo.

il WD GP non vibra proprio ma secondo me il rumore di fondo è superiore a quello del samsung e poi il rumore delle testine è decisamente superiore al samsung.

felixmarra
13-02-2009, 12:56
mentre quello da 250 non capisco, vibra un casino, nonostante la sospensione con gommini trasmette vibrazioni a tutto il case, oltre a sentire col tatto che vibra decisamente, sembra abbiai i piatti sbilanciati, se ci metti sopra una moneta questa cammina da sola fino a cadere di lato :muro:

Guarda che così è da RMA, ha il motore fuori asse e per esperienze mie e dei miei clienti, quando è così durano poco ancora... chiedi il cambio in garanzia e fai un backup dei dati al più presto!

icoborg
13-02-2009, 13:13
Guarda che così è da RMA, ha il motore fuori asse e per esperienze mie e dei miei clienti, quando è così durano poco ancora... chiedi il cambio in garanzia e fai un backup dei dati al più presto!

guarda che nn è detto,ne ho un paio cosi sono li da anni, c'è uno in particolare, che dop qualche minuto entra a regime e sparisce il rumore.
cmq sicuramente 250 da 16 e 320 da 8 sono fuori garanzia immagino.

MiKeLezZ
13-02-2009, 13:35
Ringrazio sentitamente !!!
Io ho 2 wester digital , uno da 250gb con 16m di cache e uno da 320 con 8 mega).
Quello da 320 e' abbastanza silenzioso, poiche' quasi non si sente lo spostamento della testina, tuttavia ha un rumore di fondo, come una ventola che gira, mentre quello da 250 non capisco, vibra un casino, nonostante la sospensione con gommini trasmette vibrazioni a tutto il case, oltre a sentire col tatto che vibra decisamente, sembra abbiai i piatti sbilanciati, se ci metti sopra una moneta questa cammina da sola fino a cadere di lato :muro:che modello è? se è abbastanza vecchio c'è la possibilità sia uno degli ultimi ancora a ball bearing piuttosto che fluid dynamic, ovvero con l'età è normale che cominci a "trattorare" poichè si usurano proprio le sfere (e ovviamente andrebbe cambiato... sopratutto se così grave)

kintaro oe
13-02-2009, 15:05
:eek: :eek: :eek: provvedo subito !!! :eek: :eek:

Il modello esatto e' wdc wd2500ys-01shb1

Per la garanzia vedo di recuperare, ma non penso abbia piu' di 2 anni....

Purtroppo anche con l'uso intensivo la vibrazione non smette :(, quindi se e' ancora in garanzia vedro' di farmelo cambiare in qualche modo...

MiKeLezZ
13-02-2009, 15:27
è un re della serie enterprise, con mtbf di 1 milione di ore, e cuscinetti fluido dinamici (quindi non si usurano)

molto strano, dovrebbe esser l'ultimo a dare problemi

forse la colpa è dell'alloggiamento dove è montato, oppure una vite lasca, hai provato a cambiarvi di posto?

non so essere molto più di aiuto

galaverna
13-02-2009, 15:33
Ringrazio sentitamente !!!
Io ho 2 wester digital , uno da 250gb con 16m di cache e uno da 320 con 8 mega).
Quello da 320 e' abbastanza silenzioso, poiche' quasi non si sente lo spostamento della testina, tuttavia ha un rumore di fondo, come una ventola che gira, mentre quello da 250 non capisco, vibra un casino, nonostante la sospensione con gommini trasmette vibrazioni a tutto il case, oltre a sentire col tatto che vibra decisamente, sembra abbiai i piatti sbilanciati, se ci metti sopra una moneta questa cammina da sola fino a cadere di lato :muro:


:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

allora non sono io il solo sfigato con i Wd.....io 3 su 3 in rma:muro: rispettivamente da 250, 320 e 500 gb:muro: :muro: :mbe: :mbe: :mbe:

comincio pensare seriamente che sono proprio rottami

galaverna
13-02-2009, 15:34
guarda io li testo proprio montati sui gommini antec

un seagate 7200.10 se tocchi la vite la senti vibrare di brutto e il rumore di fondo è elevato così come anche il rumore delle testine.

il samsung hd322hj vibra quasi niente e il rumore di fondo è quasi inudibile e senza nessun rumore di testine tipo segate ma un zzz bassissimo.

il WD GP non vibra proprio ma secondo me il rumore di fondo è superiore a quello del samsung e poi il rumore delle testine è decisamente superiore al samsung.

strano il mio seagate da 320gb è molto silenzioso anche in scrittura

galaverna
13-02-2009, 15:36
:eek: :eek: :eek: provvedo subito !!! :eek: :eek:

Il modello esatto e' wdc wd2500ys-01shb1

Per la garanzia vedo di recuperare, ma non penso abbia piu' di 2 anni....

Purtroppo anche con l'uso intensivo la vibrazione non smette :(, quindi se e' ancora in garanzia vedro' di farmelo cambiare in qualche modo...


la diagnostica cosa ti da?

cmq non è affidabile quel test...se hai rogne dii meccanica che sta partendo ma l'hd riesce leggere e scrivere,:muro: te lo passa lo stesso

galaverna
13-02-2009, 15:40
cioè una scheda 10/100 in + consuma 15 watt??
cacchio allora la mia la devo eliminare...
ma sei sicuro???

un pcb low profile con chip realtek 8139D consuma 5watt;)

galaverna
13-02-2009, 15:40
Si`, sono rimasto anche io sorpreso, ma probabilmente e` la scheda che non e` avanzatissima (il pcb tra l'altro e` voluminoso rispetto ad altre piu` moderne).
Fortunatamente fra le impostazioni del driver da Windows c'e` un settaggio per disattivarla completamente quando non e` presente una connessione attiva. La uso solo per connettere alla LAN/Internet altri pc temporanei in bridge con il mio pc senza disattivarne la connessione, dunque anche se consuma abbastanza quando e` attiva non mi importa, basta che non incida sui consumi quando non lavora (ossia il 99% del tempo).

EDIT: ripensandoci pero` il consumo aggiuntivo spropositato potrebbe essere dovuto dal fatto che e` l'unica scheda pci che ho sul pc, ed attivandola la scheda madre provvede ad alimentare oltre ad essa anche i "circuiti pci" (non e` il termine corretto, ma spero che sia chiaro il senso).

La scheda e` quella in alto sulla foto (scusa la qualita`):

http://i44.tinypic.com/xpc2ud.jpg

usa l'ultima

lothlorien
13-02-2009, 15:41
se iniziamo a considerare anche i wd rottami mi sa che non abbiamo + scampo...
non dico siano la perfezione e gli altri schifo...però se ne compri uno hai quella piccola tranquillità in + che non ti si rompa dopo due giorni...e poi a livello di rumorosità come i wd non ne ho trovati...
adesso ho un'hitachi e un seagate sul fisso e un wd sul muletto...
l'hitachi è li che macina da 3 anni ma sia come seek che come rotazione è un po rumorosetto...
il seagate come rotazione non è male ma le testine che caricano sono micidiali...
il wd va beh che è green ma è decisamente una spanna sopra...
ho avuto un samsung che faceva un baccano impressionante come rotazione (un fischio altissimo sia come frequenza che come intensità) però non mi esprimo perchè era davvero vecchiotto..
l'unico maxtor che ho avuto si è bruciato dopo un mese...

alla fine penso che a parte maxtor che adesso è dichiaratamente l'entry level della seagate se devo prendere un disco a caso vado su un wd...se ho esigenze particolari cerco il modello che risponde a quanto ho bisogno...senza formalizzarmi sulla marca...

lothlorien
13-02-2009, 15:44
usa l'ultima

non sono d'accordo...secondo me è meglio l'ultima come consumi visto che ha l'aggancio universale 3.3v 5.v mentre l'altra è solo 5v...no??

galaverna
13-02-2009, 15:55
se iniziamo a considerare anche i wd rottami mi sa che non abbiamo + scampo...
non dico siano la perfezione e gli altri schifo...però se ne compri uno hai quella piccola tranquillità in + che non ti si rompa dopo due giorni...e poi a livello di rumorosità come i wd non ne ho trovati...
adesso ho un'hitachi e un seagate sul fisso e un wd sul muletto...
l'hitachi è li che macina da 3 anni ma sia come seek che come rotazione è un po rumorosetto...
il seagate come rotazione non è male ma le testine che caricano sono micidiali...
il wd va beh che è green ma è decisamente una spanna sopra...
ho avuto un samsung che faceva un baccano impressionante come rotazione (un fischio altissimo sia come frequenza che come intensità) però non mi esprimo perchè era davvero vecchiotto..
l'unico maxtor che ho avuto si è bruciato dopo un mese...

alla fine penso che a parte maxtor che adesso è dichiaratamente l'entry level della seagate se devo prendere un disco a caso vado su un wd...se ho esigenze particolari cerco il modello che risponde a quanto ho bisogno...senza formalizzarmi sulla marca...

dipende dai stock penso....io ho 4 (80, 120 200 e 320) maxtor e son li da anni che vanno senza problemi, nessun ticchettii, problemi di scrittura lettura ecc che invece con i wd ho avuto(3 su 3 rotti)....ho avuto un problema con un seagate nuovo ma l'ho cambiato ..........ma è l'unico problema che ho avuto con i seagate.......samsung ne ho preso uno per notebook nuovo e vediamo come va così come un hitachi da 750 gb

in conclusione mi manca tanto la maxtor :(

galaverna
13-02-2009, 15:58
non sono d'accordo...secondo me è meglio l'ultima come consumi visto che ha l'aggancio universale 3.3v 5.v mentre l'altra è solo 5v...no??

cioè non sei d'accordo con me di usare l'ultima, poi la useresti?:confused:

cmq so che i realtek 8139D sono quelli a risparmio energetico

lothlorien
13-02-2009, 16:07
cioè non sei d'accordo con me di usare l'ultima, poi la useresti?:confused:

cmq so che i realtek 8139D sono quelli a risparmio energetico
o mio dio.....il mio cervello è andato a farsi benedire....

invece di usa l'ultima ho letto la penultima...come ho fatto nn lo so...
allora siamo d'accordo...che rimbambito..
cmq il realtek 8139D è la versione base dell'8139 per cui senza strane feature che in ambito consumer non usi e con il power managmente attivo (che cmq è presente in quasi tutti i chip realtek)..il vantaggio è che è uno degli ultimi chip construiti per le interfacce 10/100 su bus pci.

galaverna
13-02-2009, 16:50
le intel 10/100 tx pro mi sembrano buone....hanno un chipset molto piccolo tipo package

ecco le caratteristiche dal sito intel

HARDWARE SPECIFICATIONS:

System compatibility:
PCI systems

Media (Cable) connectors and wiring:
RJ45
Use category 5 cabling at 100 Mbps
Supports 100BASE-TX Fast Ethernet standard

Data Rate mode:
10 or 100 Mbps

Interrupt levels:
PCI: INTA

SRAM Transmit/Receive Buffer:
6 Kbytes

Power requirements:
0.9 Watts @ +5 VDC

Isolation voltage:
200V RMS

Operating temperature:
0 - 55 degrees C

Humidity:
10% - 90% non-condensing

Diagnostic LED:
Activity and Link
100 Mbps

Diagnostic software:
On-board
On-network
Responder


http://di1.shopping.com/images1/pi/df/d9/6e/20639089-177x150-0-0_Intel+PRO+100+M+Desktop+Adapter+PILA8460MBLK20.jpg

lothlorien
13-02-2009, 17:04
beh le schede di rete su chip intel sono decisamente migliori rispetto ai realtek...però costano anche di +...
io ho riciclato una 10/100 che avevo in giro per casa per attaccare il muletto al router e la gigabit integrata l'ho attaccata direttamente al fisso per comunicare col muletto e nn avere problemi di banda se mi vedo un film...
se invece hai un muletto senza interfacce allora conviene metterci una schedina anche solo 10/100 della intel che davvero va molto ma molto meglio

galaverna
13-02-2009, 17:09
beh le schede di rete su chip intel sono decisamente migliori rispetto ai realtek...però costano anche di +...
io ho riciclato una 10/100 che avevo in giro per casa per attaccare il muletto al router e la gigabit integrata l'ho attaccata direttamente al fisso per comunicare col muletto e nn avere problemi di banda se mi vedo un film...
se invece hai un muletto senza interfacce allora conviene metterci una schedina anche solo 10/100 della intel che davvero va molto ma molto meglio


si costano molto di piu nuove ma nell'usato la trovi max 7-8 euro;)

pupgna
13-02-2009, 17:17
alla fine ho cambiato alimentatore e ho preso il bequiet 300 anzichè LC assembler
causa indisponibilità della cpu, ho usato quei 3 euro di differenza fra i 2 per prender un altra cpu a listino senza dover fare un nuovo pagamento

manga81
14-02-2009, 05:59
alla fine ho cambiato alimentatore e ho preso il bequiet 300 anzichè LC assembler
causa indisponibilità della cpu, ho usato quei 3 euro di differenza fra i 2 per prender un altra cpu a listino senza dover fare un nuovo pagamento


copione...:D

;)

jv_guano
15-02-2009, 09:49
Grazie a tutti per le risposte!

Allora.. appurato che dovrei prendere un pico da 120w (ho dvd da 5.25 standard e hard disk wd green 500gb).
Probabilmente sarebbe MEGLIO un WI (visto che i brick a 19V sono MOOOLTO più facili da trovare).

1) Brick 120W a 19V: particolari consigli su marca o dove prenderlo.. ad esempio sulla baya trovo un "TOSHIBA 19V/6,3A 120W" a circa 20€+ss... che dite?
Lo Spinotto alimentazione plug 5,5x2,5mm va bene per questo pico, vero!?!

2) convertitore molex-P4, dove lo trovo? secondo voi si può fare "in casa"? non sono pratico con cavi vari, I need help!

Grazie ancora!

dalla baia sto prendendo un brick DELL a 12 V (150W) per 19€ tutto compreso, funzionante e nuovo (a detta sua, funzionante di sicuro insomma)

io ho già il pico 120W 12v in casa da tempo, ci spesi anch'esso sui 20/30€ max

solamente, ho anche io il problema tuo dei molex..
perchè questo pico ha SATA, floppy, molex e stop.
il pico 90W invece ha già l'adattatore P4 mortacci 'sua..

per cui avrei bisogno sia di uno sdoppiatore molex (perchè ho bisogno del dvd) sia di un adattatore P4
sarebbe interessante se ci fossero adattatori presa floppy-P4
oppure potrei convertire la presa del floppy in un molex, prendendolo da un vecchio ali...

comunque se vedi prezzi interessanti da siti per questi adattatori, fammi un fischio, grazie! :D

Devil!
15-02-2009, 10:22
prova a cercare questo adattatore, la sigla è ICOC 4PP4-ATX

http://www.vittoni.it/catalog/images/ICOC%204PP4-ATX.jpg

io lo presi su ebay tempo fa

MiKeLezZ
15-02-2009, 12:05
Ho fatto alcuni test "alla buona", ma che potrebbero interessare...


Fate comunque conto che il secondo blocco è già "la creme de la creme"

Fujitsu 1GB (4200rpm) : 4W
Western Digital 7GB (5400rpm) : 4,5W
Seagate Barracuda 8GB (5400rpm) : 5W

Western Digital 1TB 32MB (5400rpm) : 6,5W -> 5,5W ---> 3,5W
Western Digital 640GB (AAKS) : 7,5W
Samsung T166 320GB : 8W
Samsung SP120 250GB : 8W
Samsung SP80 160GB : 9W


Alcune annotazioni:

I vecchi HD non vanno poi così male, anzi (per l'OS di un muletto/nas sono perfetti) - mi aspettavo certamente peggio

La serie GP di WD dopo qualche secondo in idle "parcheggia" le testine, da lì il risparmio di 2W

La serie Caviar Blue di WD non è poi così dissimile dalla GP (1W!)

Ottimi risultati dei Samsung (contate che hanno 2/3 anni in più dei WD), che sono andati sempre migliorando

seph87
15-02-2009, 13:27
in un noto shop italiano è in vendita la fantomatica scheda foxconn testata da tom's, la G31MG-S http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081013&page=intel-g31-core2duo-e7200-12

qualcuno se la prende? :D

tirannosaurorex
15-02-2009, 21:14
Riporto qui di seguito evidenziandolo in rosso un pezzo tratto dalla guida di Sovking che troviamo all' inizio di questo infinito post (che non ho avuto il coraggio di leggere) alla voce "Alimentatori". Il pezzo che mi ha interessato di più riguarda il Pico-PSU

Sistema segnalato dall'utente sinergine al post 9621 :
il sistema MB ALiveNF7G-HD720p R5.0, CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ EEF SFF rev. F2 90 nm, vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W, RAM 1GB DDRII 800, HD 2,5” SATA 320 Gb 5400rpm, DVD-RW, S.O. Win XP PRO SP2:
con gli alimentatori
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC, Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus, e LC-Power Passive PFC 380W consuma in idle 36W
mentre se alimentato da Pico-PSU consuma 24W.

Avrei piacere di sapere dove si compra un Pico-PSU oppure come si costruisce oppure come è fatto oppure leggere qualcosa a riguardo.
Grazie a tutti per le risposte.

galaverna
15-02-2009, 21:42
Riporto qui di seguito evidenziandolo in rosso un pezzo tratto dalla guida di Sovking che troviamo all' inizio di questo infinito post (che non ho avuto il coraggio di leggere) alla voce "Alimentatori". Il pezzo che mi ha interessato di più riguarda il Pico-PSU

Sistema segnalato dall'utente sinergine al post 9621 :
il sistema MB ALiveNF7G-HD720p R5.0, CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ EEF SFF rev. F2 90 nm, vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W, RAM 1GB DDRII 800, HD 2,5” SATA 320 Gb 5400rpm, DVD-RW, S.O. Win XP PRO SP2:
con gli alimentatori
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC, Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus, e LC-Power Passive PFC 380W consuma in idle 36W
mentre se alimentato da Pico-PSU consuma 24W.

Avrei piacere di sapere dove si compra un Pico-PSU oppure come si costruisce oppure come è fatto oppure leggere qualcosa a riguardo.
Grazie a tutti per le risposte.

si il pcopsu è quello che riesce ottimizzare il rendimento a bassi carichi...lo puoi trovare tranquillamente sulla baya;)

kintaro oe
16-02-2009, 00:03
in un noto shop italiano è in vendita la fantomatica scheda foxconn testata da tom's, la G31MG-S http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081013&page=intel-g31-core2duo-e7200-12

qualcuno se la prende? :D

Ma che bel sistemino :eek:

kintaro oe
16-02-2009, 00:07
si il pcopsu è quello che riesce ottimizzare il rendimento a bassi carichi...lo puoi trovare tranquillamente sulla baya;)

Io non ci metterei mai un 90w con quel sistema, altrimenti alla prima masterizzata + uso intensivo della cpu si rischia di avvicinarsi pericolosamente a quei 90watt....

Ho notato personalmente quanto cavolo consumi un masterizzatore mentre masterizza....

ilratman
16-02-2009, 00:10
Ho fatto alcuni test "alla buona", ma che potrebbero interessare...


Fate comunque conto che il secondo blocco è già "la creme de la creme"

Fujitsu 1GB (4200rpm) : 4W
Western Digital 7GB (5400rpm) : 4,5W
Seagate Barracuda 8GB (5400rpm) : 5W

Western Digital 1TB (5400rpm) : 6,5W -> 4,5W
Western Digital 640GB : 7,5W
Samsung T166 320GB : 8W
Samsung SP120 250GB : 8W
Samsung SP80 160GB : 9W


Alcune annotazioni:

I vecchi HD non vanno poi così male, anzi (per l'OS di un muletto/nas sono perfetti) - mi aspettavo certamente peggio

La serie GP di WD dopo qualche secondo in idle "parcheggia" le testine, da lì il risparmio di 2W

La serie Caviar Blue di WD non è poi così dissimile dalla GP (1W!)

Ottimi risultati dei Samsung (contate che hanno 2/3 anni in più dei WD), che sono andati sempre migliorando

stai parlando di samsung però, presi appunto il p080n 80GB, serie sp80, anni fa (se mi ricordo nel 2003) perchè era quello che consumava di meno, gli altri erano dichiarati 12-15W.

Ma che bel sistemino :eek:

più o meno i consumi che ho con la g33m-s2l ed e5200 quando tolgo la 8800gt.

galaverna
16-02-2009, 08:38
Io non ci metterei mai un 90w con quel sistema, altrimenti alla prima masterizzata + uso intensivo della cpu si rischia di avvicinarsi pericolosamente a quei 90watt....

Ho notato personalmente quanto cavolo consumi un masterizzatore mentre masterizza....

si ma se usi un masterizzatore esterno o una master per portatili il problema è risolto come si parlava qualche pagina fa ;)

ilratman
16-02-2009, 09:30
si ma se usi un masterizzatore esterno o una master per portatili il problema è risolto come si parlava qualche pagina fa ;)

quoto. Sono ottimi i mast per note.

burundz
16-02-2009, 10:25
più o meno i consumi che ho con la g33m-s2l
La g33m-s2l costa 52 euro?

ilratman
16-02-2009, 10:44
La g33m-s2l costa 52 euro?

no quella e' la g31m-s2l e consuma un 3-4w in piu' anche se va benissimo. La g33m non si trova piu' e se la trovi viene sui 80-100€.

kintaro oe
16-02-2009, 11:28
più o meno i consumi che ho con la g33m-s2l ed e5200 quando tolgo la 8800gt.

Ma hai dovuto moddare i voltaggi e le frequenze per ottenere quei consumi ? ... perche' dall'articolo da me linkato non mi sembra abbiano dovuto far nulla per ottenere quei risultati...

Barky
16-02-2009, 12:16
ma come si fa ad integrarli in uno slot da 5,25?

tirannosaurorex
16-02-2009, 13:18
Ragazzi che mi consigliate tra
PicoPSU 90W
PicoPSU 120W
http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f?sc=8&category=13
PicoPSU 150W
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT;jsessionid=0a01054f1f43eb76

e come trasformatore questo da 110 watt è sufficente ?
http://www.mini-box.com/110w-12v-8-5A-AC-DC-Power-Adapter?sc=8&category=980

Su SPCR vedi http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html pare che il PicoPSU da 120 W sia più efficente del 90W alle basse richieste di corrente ma non si sà niente del 150W.

Io ho un Pentium III da 1.0Ghz

Grazie per le risposte.

felixmarra
16-02-2009, 14:04
Sto spremendo al ribasso un 5050E su scheda madre asrock k10n78 sli fullhd.

Sotto 0,75v reboot immediato appena do apply. A 0,75v dopo un bel pò di prime95 torture test crasha. Sto provando a 0,7625v ma penso che lo terrò a 0,7750v (lo step prima di 0,8v insomma).
Non scende praticamente nulla sotto i 0,8v purtroppo. Dopo aver provato anche il moltiplicatore più alto proverò un'altra cpu identica. Vediamo se magari è più fortunato o è un limite della scheda madre.

Cmq, per il misuratore di corrente, a me anche quando lascio il pc fermo e non frulla manco l'hard disk ho delle oscillazioni incredibili. Passa dai 33/34W a picchi di oltre 100W e torna indietro... poi magari oscilla intorno ai 50/60W per poi tornare giù e di nuovo su...

Non mi aspetto certo che stia immobile, ma così è impossibile fare una lettura decente. E' sballato il mio oppure è normale? I vostri come si comportano?

Grazie

ciccillover
16-02-2009, 14:32
Il mio Lidl vecchio tipo balla, ma non da 30-40 a 100, semmai ci sta una differenza di pochi watt. Il mio mulo a riposo oscilla fra i 22 e i 26, per dire, ed in effetti anch'io sono in difficoltà a capire se siano oscillazioni effettive del consumo o se sia sballato il misuratore. Solitamente tengo per buona una media fra i valori.

felixmarra
16-02-2009, 14:54
Il mio Lidl vecchio tipo balla, ma non da 30-40 a 100, semmai ci sta una differenza di pochi watt. Il mio mulo a riposo oscilla fra i 22 e i 26, per dire, ed in effetti anch'io sono in difficoltà a capire se siano oscillazioni effettive del consumo o se sia sballato il misuratore. Solitamente tengo per buona una media fra i valori.

In effetti anche il portatile oscilla poco, mentre col fisso ha ste oscillazioni da paura. Prima faceva anche 0,5W-170W :muro:

Il che mi porta a dire che, EVIDENTEMENTE, c'è qualcosa che non funziona bene.
k10n78 + 5050E in downvolt a 1GHz@0,765v, 2 banchi da 2GB di vitesta @1,9v, chipset a 1,1v, un samsung SP0812C da 80GB, un master dvd lg e un tagan 380W non possono mica consumare oltre 100W, no?

littlemau
16-02-2009, 15:08
I miei due stanno sempre in un "dintorno" di 2-3 watt (anche se un po' sfasati fra di loro :rolleyes: ).

pupgna
16-02-2009, 15:36
si in effetti quello di felix ballonzola troppo...però se non lo fa con tutte le cose, potrebbe esser che non va con il tuo ali....se hai un altro alimentatore in giro per casa, prova a metterlo su

io ho provato il rilvevatore in tanti oggetti, pure in un condizionatore portatile da circa 800-900 watt e c'era normali e fisioligici "ballonzoli" di un paio di punti %

per le tue prove imposti tutto da bios o usi qualcosa tipo rmclock o crystal?

felixmarra
16-02-2009, 15:45
potrebbe esser che non va con il tuo ali....se hai un altro alimentatore in giro per casa, prova a metterlo su
questo già è possibile. Spento segna 0,5W fissi. Mi pare un pò troppo poco.
Purtroppo non ne ho altri in casa al momento, domani devo aggiornare un pc che ha un tagan 480W, vediamo che dice.

io ho provato il rilvevatore in tanti oggetti, pure in un condizionatore portatile da circa 800-900 watt e c'era normali e fisioligici "ballonzoli" di un paio di punti %
ma questo appunto penso sia normale, ma così è veramente eccessivo.

per le tue prove imposti tutto da bios o usi qualcosa tipo rmclock o crystal?

RMclock come sempre per la cpu, il resto da bios.

pupgna
16-02-2009, 16:01
RMclock come sempre per la cpu, il resto da bios.

e te la supporta correttamente!?
te lo chiedo perchè sovente le cpu amd a 65nm non lavoran bene con rmclock
io stesso son stato costretto...dopo tanti anni di utilizzo su tutte le cpu amd 754, 939 e am2 che ho avuto....ad eliminarlo e sostituirlo con crystal causa freeze

anzi anche il controllo dinamico di crystal mi portava a freeze, più rari e diversi (cioè con rmclock mi si freezava il pc...con crystal il più delle volte mi trovavo l'avviso che causa errore il programma si era chiuso da solo e quindi la cpu mi lavorava alle frequenze di def (2300mhz) e voltaggi def (1.35V!) il che non mi piaceva molto perchè il muletto deve fare il muletto :D

soluzione: ho creato 3 profili che attivo in base alle esigenze:
solo mulo: 5x e 0.8V
navigazione internet: 8x e 0.9V
potenza piena 11.5x 3 1.05V

e mi trovo al pari bene e soprattutto zero problemi o freeze

fra un paio di giorni devo assemblare un pc con un 4850e...e vista la tua notizia proverò come va rmclock...che ormai lo davo per "perso"

felixmarra
16-02-2009, 16:10
e te la supporta correttamente!?
sì, nessun problema. Setto Perform Single-Step transition only e solo i moltiplicatori interi nel performance on demand.
5x a 0,7625v (a 0,75v è instabile, meno si riavvia direttamente).
16x a 1,1v (forse anche un pelo meno, devo controllare per bene).

Funziona senza problemi in automatico o settandogli minimo/massimo fissi.

Poi la cpu funziona fino a 230 di bus (quindi 3GHz tondi) con 1,25v. Salendo verso i 235 una delle due cpu crolla. Ma non lo tengo così, in caso servisse overclocko al volo con l'utility asrock da windows, molto comoda.


fra un paio di giorni devo assemblare un pc con un 4850e...e vista la tua notizia proverò come va rmclock...che ormai lo davo per "perso"

io sto usando la k10n78 :)

pupgna
16-02-2009, 16:20
io sto usando la k10n78 :)

ero tentato da questa pure io...poi per problemi di budget fissato ho preferito una msi con chipset 780v (7 euro di meno) e risparmiando son riuscito a prender un 4850e

come si fa già ad abilitare voltaggi sotto 0.8 in rmclock?

felixmarra
16-02-2009, 16:20
Dilemma: ho in casa due asrock identiche, una downvolta leggermente rispetto al valore che setto in rmclock, l'altra leggermente overvolta. Con lo stesso pc, cpu e alimentatore ovviamente.

Quale tengo? Col lidlometro non ci guardo neanche :O

vmarv
16-02-2009, 16:21
Ciao a tutti, magari potete aiutarmi.
Volevo recuperare l'hdd del mio portatile usandolo come hdd principale in un pc desktop, ma non so come collegarlo alla motherboard.
L'hdd dovrebbe essere questo (magari il nome cambia in qualcosa, ma le specifiche sono identiche):
http://www.ciao.it/Samsung_SpinPoint_M60_HM100JC_100_GB__573629#productdetail

L'interfaccia è Ata-100, perciò dovrebbe bastare collegarlo alla scheda madre tramite il cavo piatto ide? E' corretto, oppure sto dicendo una fesseria?

felixmarra
16-02-2009, 16:22
come si fa già ad abilitare voltaggi sotto 0.8 in rmclock?

RMclock vede così come sono, non ho fatto niente di che... sarebbero settabili fino a 0,6v, ma ovviamente come ti dicevo si riavvia tutto sotto i 0,75v.

Magari scendendo di bus, chissà... magari più tardi provo :D

pupgna
16-02-2009, 16:50
l'altra leggermente overvolta.

anche la mia overvolta leggermente


riguardo a rmclock, mi sembrava avesse fondocorsa a 0.8V e 5x
per settare voltaggi o moltiplicatore oltre a questi c'era da modificare un file di registro...ma non mi ricordo più dove cercare

cmq fra qualche giorno provo con la nuova configurazione...

felixmarra
16-02-2009, 16:55
anche la mia overvolta leggermente
ho tenuto questa... mi permette di usare lo step inferiore rispetto a quella che downvolta. Lo scarto in eccesso di una è inferiore allo scarto in difetto dell'altra :p

Guarda te che ragionamenti che si vanno a fare per risparmiare qualche centesimo di volt :sofico:


riguardo a rmclock, mi sembrava avesse fondocorsa a 0.8V e 5x
per settare voltaggi o moltiplicatore oltre a questi c'era da modificare un file di registro...ma non mi ricordo più dove cercare
sì, vero. Ma in questa mobo evidentemente non c'è bisogno, sono immediatamente selezionabili senza nessuna modifica.
La cosa strana è che sotto 0,8v non si va nè da bios nè con l'utility asrock, eppure puoi andarci e il voltaggio inferiore è visibile anche dalla temperatura più bassa del processore (1/2° gradi ovviamente, parliamo di 0,8v contro 0,7625v)

cmq fra qualche giorno provo con la nuova configurazione...

in bocca al lupo ;)

FuKs14
16-02-2009, 18:22
Ciao a tutti, magari potete aiutarmi.
Volevo recuperare l'hdd del mio portatile usandolo come hdd principale in un pc desktop, ma non so come collegarlo alla motherboard.
L'hdd dovrebbe essere questo (magari il nome cambia in qualcosa, ma le specifiche sono identiche):
http://www.ciao.it/Samsung_SpinPoint_M60_HM100JC_100_GB__573629#productdetail

L'interfaccia è Ata-100, perciò dovrebbe bastare collegarlo alla scheda madre tramite il cavo piatto ide? E' corretto, oppure sto dicendo una fesseria?

Il tuo ragionamento è perfetto solamente che ti serve un adattatore da 2,5'' a 3,5''. Ti ho mandato alcuni esempi di adattatore in Pvt. Ciao


Sto spremendo al ribasso un 5050E su scheda madre asrock k10n78 sli fullhd.

Sotto 0,75v reboot immediato appena do apply. A 0,75v dopo un bel pò di prime95 torture test crasha. Sto provando a 0,7625v ma penso che lo terrò a 0,7750v (lo step prima di 0,8v insomma).
Non scende praticamente nulla sotto i 0,8v purtroppo. Dopo aver provato anche il moltiplicatore più alto proverò un'altra cpu identica. Vediamo se magari è più fortunato o è un limite della scheda madre.

Cmq, per il misuratore di corrente, a me anche quando lascio il pc fermo e non frulla manco l'hard disk ho delle oscillazioni incredibili. Passa dai 33/34W a picchi di oltre 100W e torna indietro... poi magari oscilla intorno ai 50/60W per poi tornare giù e di nuovo su...

Non mi aspetto certo che stia immobile, ma così è impossibile fare una lettura decente. E' sballato il mio oppure è normale? I vostri come si comportano?

Grazie

Il mio Lidl vecchio tipo balla, ma non da 30-40 a 100, semmai ci sta una differenza di pochi watt. Il mio mulo a riposo oscilla fra i 22 e i 26, per dire, ed in effetti anch'io sono in difficoltà a capire se siano oscillazioni effettive del consumo o se sia sballato il misuratore. Solitamente tengo per buona una media fra i valori.

I miei due stanno sempre in un "dintorno" di 2-3 watt (anche se un po' sfasati fra di loro :rolleyes: ).

si in effetti quello di felix ballonzola troppo...però se non lo fa con tutte le cose, potrebbe esser che non va con il tuo ali....se hai un altro alimentatore in giro per casa, prova a metterlo su

io ho provato il rilvevatore in tanti oggetti, pure in un condizionatore portatile da circa 800-900 watt e c'era normali e fisioligici "ballonzoli" di un paio di punti %

per le tue prove imposti tutto da bios o usi qualcosa tipo rmclock o crystal?

Se può servire riporto anche la mia esperienza con il Lidl vecchio tipo.
Anche il mio oscilla di 2/3 watt in idle tipo 21/22/23 Watt.
L'ho usato su un pc con un Pentium III che monta un alimentatore Enermax che non funziona al 100% ( si è mezzo bruciato e ora funziona solo su mobo PIII o socket7 ).
Ho notato che i valori in IDLE impazzivano oscillando da 5 W a 72 W a 36 W a ZERO Watt :D nel giro di pochi istanti al contrario di tutti gli altri alimentatori su cui l'ho testato e che mi danno una variazione di 2/3/6 Watt al massimo.

@felixmarra prova a controllare se cambiando alimentatore e tenendo il vcore @default ottieni dei valori più stabili

felixmarra
16-02-2009, 18:39
@felixmarra prova a controllare se cambiando alimentatore e tenendo il vcore @default ottieni dei valori più stabili

Domani vediamo, certo che fa strano pensare ad un tagan 380W che fa sti scherzi...

GT82
16-02-2009, 22:28
Chiedo qui perchè nei thread delle VGA la tematica del basso consumo non è molto contemplata a vedere le risposte che ho ricevuto...
d'altra parte con quad, raptor, SLI e alimentatori da minimo 5-600 watt cosa volete che siano 20-30 watt in più? :D

allora, devo scegliere che VGA mettere nell'HTPC considerando che ci vorrei anche giocare (diciamo uso 70-80% HT 20-30% game)

il problema è coniugare prestazioni con i consumi, come rapporto prestazioni massime/consumo in idle la 4670 con i suoi 9 watt è indubbiamente la migliore sul mercato
però la 4830 va un bel po' di più, solo che in idle sta sui 33 watt e mi sta un po' sulle scatole vedere un HTPC che senza scheda discreta farebbe 35 watt raddoppiare praticamente il consumo a causa della scheda video

in sintesi: abbassando e smanettando con le frequenze (e magari tramite bios mod abbassare/alzare a piacimento i voltaggi) migliorerebbe la situazione o non cambierebbe quasi nulla?

perchè qualcosa mi dice che quei 9 watt sono più figli della semplicità della 4670 grazie al bus di soli 128 bit, la 9600GT consuma già oltre 25 w e guarda a caso ha il bus a 256 bit...
sta lì l'inghippo? :rolleyes:

felixmarra
16-02-2009, 22:39
il problema è coniugare prestazioni con i consumi, come rapporto prestazioni massime/consumo in idle la 4670 con i suoi 9 watt è indubbiamente la migliore sul mercato
però la 4830 va un bel po' di più, solo che in idle sta sui 33 watt e mi sta un po' sulle scatole vedere un HTPC che senza scheda discreta farebbe 35 watt raddoppiare praticamente il consumo a causa della scheda video

Sai niente dei consumi della 4870 1GB?

Cmq dipende dalla scheda madre che usi, ho visto che per esempio nella mia k10n78 è possibile usare un hybrid sli che tra le opzioni ha anche il power save.

Dirti però quanto consuma non ne ho idea. Se ho capito bene è come creare uno sli con due schede video diverse di cui una è l'integrata.

MiKeLezZ
16-02-2009, 22:49
Chiedo qui perchè nei thread delle VGA la tematica del basso consumo non è molto contemplata a vedere le risposte che ho ricevuto...
d'altra parte con quad, raptor, SLI e alimentatori da minimo 5-600 watt cosa volete che siano 20-30 watt in più? :D

allora, devo scegliere che VGA mettere nell'HTPC considerando che ci vorrei anche giocare (diciamo uso 70-80% HT 20-30% game)

il problema è coniugare prestazioni con i consumi, come rapporto prestazioni massime/consumo in idle la 4670 con i suoi 9 watt è indubbiamente la migliore sul mercato
però la 4830 va un bel po' di più, solo che in idle sta sui 33 watt e mi sta un po' sulle scatole vedere un HTPC che senza scheda discreta farebbe 35 watt raddoppiare praticamente il consumo a causa della scheda video

in sintesi: abbassando e smanettando con le frequenze (e magari tramite bios mod abbassare/alzare a piacimento i voltaggi) migliorerebbe la situazione o non cambierebbe quasi nulla?

perchè qualcosa mi dice che quei 9 watt sono più figli della semplicità della 4670 grazie al bus di soli 128 bit, la 9600GT consuma già oltre 25 w e guarda a caso ha il bus a 256 bit...
sta lì l'inghippo? :rolleyes:L'inghippo sta proprio lì. I chip sono diversi.
La HD4830 è una scelta poco azzeccata per il HTPC visto che consuma quasi come la HD4850 (che non è tantissimo, ma certo neppure poco).
Per giocare sarebbe meglio la 9600GT.
Fra non moltissimo (Giugno) dovrebbero comunque uscire le nuove schede di fascia media ATI basati sul chip RV740 a 40nm:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=11842&Itemid=34

Hyperion
16-02-2009, 22:57
Per me, 4670 tutta la vita: sono troppo alti i valori di W in full load, decisamente poco adatti ad un pc con ambizioni parsimoniose.

Con hybrid power (e varianti), si potrebbe optare per la 4830 (o 4850), ed andare giù pesante nel tweaking di vcore, vmem, frequenze di gpu e ram: ma non so in quali schede si possa fare, ed alla fine i vantaggi che si possono ottenere.

GT82
16-02-2009, 23:07
Sai niente dei consumi della 4870 1GB?

Cmq dipende dalla scheda madre che usi, ho visto che per esempio nella mia k10n78 è possibile usare un hybrid sli che tra le opzioni ha anche il power save.

Dirti però quanto consuma non ne ho idea. Se ho capito bene è come creare uno sli con due schede video diverse di cui una è l'integrata.

Trovi tutto qui (http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png), viene aggiornato e si basa sui valori misurati dal sito XBitLabs ;)

L'inghippo sta proprio lì. I chip sono diversi.
La HD4830 è una scelta poco azzeccata per il HTPC visto che consuma quasi come la HD4850 (che non è tantissimo, ma certo neppure poco).
Per giocare sarebbe meglio la 9600GT.
Fra non moltissimo (Giugno) dovrebbero comunque uscire le nuove schede di fascia media ATI basati sul chip RV740:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5681&Itemid=1

In effetti tra 4830 e 4850 ci sono 10 w in idle e 25 in full, è con la 4870 che si ha un bel salto in avanti (65 w in idle la versione da 512 Mb)

Non riesco ad aspettare fino a giugno per le nuove, la 9600GT e le Nvidia in generale le ho scartate per l'impossibilità di veicolare l'LPCM multicanale via HDMI (ATI ci riesce grazie ad un chip audio interno alle schede)
mah vedrò cosa fare, probabilmente 4670 e mi accontenterò riguardo a dettagli e risoluzione
in attesa di giugno magari... :D


Per me, 4670 tutta la vita: sono troppo alti i valori di W in full load, decisamente poco adatti ad un pc con ambizioni parsimoniose.

Con hybrid power (e varianti), si potrebbe optare per la 4830 (o 4850), ed andare giù pesante nel tweaking di vcore, vmem, frequenze di gpu e ram: ma non so in quali schede si possa fare, ed alla fine i vantaggi che si possono ottenere.

Ma il PowerXpress (così mi sembra si chiami) è ancora molto indietro, anzi ero rimasto che funzionava solo in ambito mobile, siamo ancora messi così?
per Nvidia so che l'Hybrid dovrebbe funzionare con le ultime 55nm (a parte la 9600GT che non so perchè è stata esclusa, almeno a quello che avevo letto nei forum internazionali)

P.S= Bella la firma, quella canzone del grande maestro è veramente stupenda ;)

felixmarra
16-02-2009, 23:24
per Nvidia so che l'Hybrid dovrebbe funzionare con le ultime 55nm (a parte la 9600GT che non so perchè è stata esclusa, almeno a quello che avevo letto nei forum internazionali)

Sto cercando di capire proprio le schede video nvidia supportate... che prezzi/consumi/prestazioni potrebbero avere se in hybrid sli con la 8200 della k10n78.

Qualcuno ne sa qualcosa? Nella sezione schede video è inutile postare, quelli vivono con un mini reattore nucleare al torio sulla schiena per alimentare quei robi divora corrente :rolleyes:

pupgna
16-02-2009, 23:35
Sto cercando di capire proprio le schede video nvidia supportate... che prezzi/consumi/prestazioni potrebbero avere se in hybrid sli con la 8200 della k10n78.

Qualcuno ne sa qualcosa? Nella sezione schede video è inutile postare, quelli vivono con un mini reattore nucleare al torio sulla schiena per alimentare quei robi divora corrente :rolleyes:

GeForce GTX 280
GeForce 9800 GX2
GeForce GTX 260
GeForce 9800 GTX+
GeForce 9800 GTX
GeForce 9800 GT

queste ufficialmente supportano l'hybrid power
io credo anche le nuove 285/295

(ci son anche la 8400/8500 che supportan l'hydrid sli)

felixmarra
17-02-2009, 00:03
GeForce 9800 GTX+
GeForce 9800 GTX
GeForce 9800 GT
sono andato a leggere un pò :p
Delle gtx e gt pare che bisogni prestare attenzione, non tutte supportano l'hybrid power, mentre le + tutte.
(ci son anche la 8400/8500 che supportan l'hydrid sli)

visto, ma non sarebbe utile per i nostri scopi :D

Allora diciamo che come prestazioni/consumi e costi mi sembra che la 9800gtx+ sia la migliore. Si trova a meno di 140 euro. Quando non serve la si spegne e funziona la sola integrata, quando serve per giocare la si riaccende e consuma, stando alla tabella linkata prima, 80W.

FuKs14
17-02-2009, 01:15
Domani vediamo, certo che fa strano pensare ad un tagan 380W che fa sti scherzi...

attendo tue notizie a riguardo ;)

Chiedo qui perchè nei thread delle VGA la tematica del basso consumo non è molto contemplata a vedere le risposte che ho ricevuto...
d'altra parte con quad, raptor, SLI e alimentatori da minimo 5-600 watt cosa volete che siano 20-30 watt in più? :D

allora, devo scegliere che VGA mettere nell'HTPC considerando che ci vorrei anche giocare (diciamo uso 70-80% HT 20-30% game)

il problema è coniugare prestazioni con i consumi, come rapporto prestazioni massime/consumo in idle la 4670 con i suoi 9 watt è indubbiamente la migliore sul mercato
però la 4830 va un bel po' di più, solo che in idle sta sui 33 watt e mi sta un po' sulle scatole vedere un HTPC che senza scheda discreta farebbe 35 watt raddoppiare praticamente il consumo a causa della scheda video

in sintesi: abbassando e smanettando con le frequenze (e magari tramite bios mod abbassare/alzare a piacimento i voltaggi) migliorerebbe la situazione o non cambierebbe quasi nulla?

perchè qualcosa mi dice che quei 9 watt sono più figli della semplicità della 4670 grazie al bus di soli 128 bit, la 9600GT consuma già oltre 25 w e guarda a caso ha il bus a 256 bit...
sta lì l'inghippo? :rolleyes:


Non riesco ad aspettare fino a giugno per le nuove, la 9600GT e le Nvidia in generale le ho scartate per l'impossibilità di veicolare l'LPCM multicanale via HDMI (ATI ci riesce grazie ad un chip audio interno alle schede)
mah vedrò cosa fare, probabilmente 4670 e mi accontenterò riguardo a dettagli e risoluzione
in attesa di giugno magari...


Forse siamo un pò OT, se così fosse fatemelo sapere. grassie

Prima di tutto bisognerebbe sapere :

1 - A che risoluzione vorresti giocare ? Full-HD ??
2 - Che monitor / televisione useresti ??
3 - Hai già scelto una CPU INTEL chiudendo la porta ad AMD ?
4 - Mi sembra tu stia puntando solo su schede ATI Discrete perchè le schede grafiche Nvidia non veicolano l'audio LPCM multicanale via HDMI ?


.... e mho vediamo di farti cambiare idea :D

Partendo dal punto fisso ( per quello che è a mia conoscenza ) che a tutt'oggi nessuna GPU o chipset con grafica integrata supporta il Protected Audio Path e che per avere anche questa "feature" servirebbe una scheda audio dedicata passiamo ad analizzare una possibile "soluzione ideale" :

La mia proposta per avere un buonissimo HTPC ( bassi consumi e silenziosità ) e una buona postazione GAME è usare una scheda madre con chipset Nvidia 8200/8300 che veicola l'audio LPCM multicanale via HDMI, con cpu AMD 4450e/4850e ( o quella che ritieni + opportuna per il GAME ) e affiancare una scheda video discreta tipo GTX 280, 9800 GX2, GTX 260 o 9800 GTX+ (http://www.nvidia.com/object/hybrid_sli_desktop.html) che può essere totalmente spenta grazie alla tecnologia HybridPower.

Unica "vera" limitazione è che bisogna usare obbligatoriamente Windows Vista ( il driver si abilita solo su Vista e non su XP, per quello che ne so io ), in abbinata ai chipset 8200/8300, nForce 780a SLI, nForce 750a SLI ( gli ultimi 2 non sono proprio a basso consumo ) e usare solamente schede video Nvidia compatibili con HybridPower.

Alla fine avrai un consumo maggiore di 2/3 Watt sia in Idle sia in Full Load in modalità "Save power" ma in compenso potrai switchare alla modalità "Boost Performance" direttamente dall'icona del HybridPower ed avere a disposizione quasi tutta la potenza di una scheda video Discreta.

O se vuoi ottenere il massimo delle performance, riavvi, disabiliti da Bios la mGPU del chipset e usi solo la scheda discreta, quando hai ultimato la sessione Game, riavvi entri nel bios ri-abiliti HybridPower e torni al tuo HTPC bassi consumi - basso rumore. Tieni presente che anche in questo caso non devi smontare nulla, solo riavviare un paio di volte.

Prova a dare un'occhiata a questa review http://www.legitreviews.com/article/708/5/

Peccato Intel abbia negato questa possibilità a Nvidia sui chipset Geforce 9300/9400 :( :cry:

/ OT

manga81
17-02-2009, 06:36
Io non ci metterei mai un 90w con quel sistema, altrimenti alla prima masterizzata + uso intensivo della cpu si rischia di avvicinarsi pericolosamente a quei 90watt....

Ho notato personalmente quanto cavolo consumi un masterizzatore mentre masterizza....

Ragazzi che mi consigliate tra
PicoPSU 90W
PicoPSU 120W
http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f?sc=8&category=13
PicoPSU 150W
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT;jsessionid=0a01054f1f43eb76

e come trasformatore questo da 110 watt è sufficente ?
http://www.mini-box.com/110w-12v-8-5A-AC-DC-Power-Adapter?sc=8&category=980

Su SPCR vedi http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html pare che il PicoPSU da 120 W sia più efficente del 90W alle basse richieste di corrente ma non si sà niente del 150W.

Io ho un Pentium III da 1.0Ghz

Grazie per le risposte.


visti i costi dei picopsu credo sia meglio prendere un 300w 80+ tipo il bequiet a 40euro che inoltre ti da la possibilità di usare componenti eventualmente più esosi


L'inghippo sta proprio lì. I chip sono diversi.
La HD4830 è una scelta poco azzeccata per il HTPC visto che consuma quasi come la HD4850 (che non è tantissimo, ma certo neppure poco).
Per giocare sarebbe meglio la 9600GT.
Fra non moltissimo (Giugno) dovrebbero comunque uscire le nuove schede di fascia media ATI basati sul chip RV740:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=5681&Itemid=1

Per me, 4670 tutta la vita: sono troppo alti i valori di W in full load, decisamente poco adatti ad un pc con ambizioni parsimoniose.

Con hybrid power (e varianti), si potrebbe optare per la 4830 (o 4850), ed andare giù pesante nel tweaking di vcore, vmem, frequenze di gpu e ram: ma non so in quali schede si possa fare, ed alla fine i vantaggi che si possono ottenere.

a marzo dovrebbe uscire rv740 gpu potente come la 4830 o poco più ma che consumerà come l'attuale 4670

Hyperion
17-02-2009, 07:31
Se i consumi sono questi:

http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index12.php

c'è poco da scegliere...

GT82
17-02-2009, 10:50
attendo tue notizie a riguardo ;)





Forse siamo un pò OT, se così fosse fatemelo sapere. grassie

Prima di tutto bisognerebbe sapere :

1 - A che risoluzione vorresti giocare ? Full-HD ??
2 - Che monitor / televisione useresti ??
3 - Hai già scelto una CPU INTEL chiudendo la porta ad AMD ?
4 - Mi sembra tu stia puntando solo su schede ATI Discrete perchè le schede grafiche Nvidia non veicolano l'audio LPCM multicanale via HDMI ?


.... e mho vediamo di farti cambiare idea :D



L'HT/Game PC verrebbe messo in sala, con case Antec Fusion Remote (quindi solo schede micro-atx), il tutto collegato ad un plasma Panasonic 42" fullhd (serie 70)

so già in partenza che per giocare in fullhd a frame rate decenti comporta allo stato tecnologico attuale consumi energetici molto elevati, probabilmente bisognerà aspettare 2-3 anni per avere la potenza delle top di gamma odierne e consumi da 4670/9600GT

a pensarci bene non avevo valutato la configurazione che proponi (dando per scontato di utilizzare la Gigabyte che vedi in firma) e di utilizzare quindi l'E5200 (la firma la devo aggiornare, quello che è l'Home Server diventerà anche il principale...)
il fatto è che una soluzione di questo tipo richiede necessariamente di rimanere in ambito AMD, un X2 4850e ce l'ho già a casa e potrei usare quello e passare a Phenom II X4 tra 9-12 mesi senza dover cambiare mobo

poi c'è l'incognita AM2+/AM3, sarebbe preferibile prendere una AM3 per una minor obsolescenza

O se vuoi ottenere il massimo delle performance, riavvi, disabiliti da Bios la mGPU del chipset e usi solo la scheda discreta, quando hai ultimato la sessione Game, riavvi entri nel bios ri-abiliti HybridPower e torni al tuo HTPC bassi consumi - basso rumore. Tieni presente che anche in questo caso non devi smontare nulla, solo riavviare un paio di volte.

Non ho capito cosa intendi... che vantaggi darebbe il riavvio, intendi il fatto che la scheda con l'Hybrid non è completamente spenta ma consuma 2/3 watt (una specie di stand-by)?
a livello di prestazioni pure, l'Hybrid toglie qualcosa? perchè già da XP a Vista mi sembra si perda no?

felixmarra
17-02-2009, 10:56
poi c'è l'incognita AM2+/AM3, sarebbe preferibile prendere una AM3 per una minor obsolescenza
la 8200 supporta anche gli am3.

GT82
17-02-2009, 10:57
a marzo dovrebbe uscire rv740 gpu potente come la 4830 o poco più ma che consumerà come l'attuale 4670

Sei sicuro? perchè marzo è alle porte... mi sembra un po' ottimistica come previsione... hai fonti? :mbe:

GT82
17-02-2009, 10:59
la 8200 supporta anche gli am3.

Le schede AM2+ (come anche le AM2) supporteranno meccanicamente i futuri Phenom AM3, ma questi ultimi utilizzeranno il controller di memoria interno DDR2 e non DDR3, come si sa infatti questi processori li integreranno entrambi

il punto è: quanto frenerà le prestazioni del Phenom l'utilizzo delle DDR2 in dual channel al posto delle DDR3 in triple?

felixmarra
17-02-2009, 11:05
il punto è: quanto frenerà le prestazioni del Phenom l'utilizzo delle DDR2 in dual channel al posto delle DDR3 in triple?
non c'ho la sfera di cristallo :D

Cmq se è come il primo dual channel negli amd32...............

pupgna
17-02-2009, 12:05
cmq c'è un utente del forum (mi sembra specialized) che ha messo in atto l'hybrid power con una 9800...lo aveva scritto nel tread delle mobo am2+ 8200/8300/780g, magari chiedi a lui

FuKs14
17-02-2009, 12:44
L'HT/Game PC verrebbe messo in sala, con case Antec Fusion Remote (quindi solo schede micro-atx), il tutto collegato ad un plasma Panasonic 42" fullhd (serie 70)

so già in partenza che per giocare in fullhd a frame rate decenti comporta allo stato tecnologico attuale consumi energetici molto elevati, probabilmente bisognerà aspettare 2-3 anni per avere la potenza delle top di gamma odierne e consumi da 4670/9600GT


Quindi, ora come ora, lasciando perdere i consumi durante la fase Game, ti serve una scheda Top di gamma o quasi. Solamente in questo modo potrai essere sicuro di avere almeno un framerate di 30 fps che ti consenta di giocare fluidamente selezionando le impostazioni più elevate su tutti i giochi in FullHD.



O se vuoi ottenere il massimo delle performance, riavvi, disabiliti da Bios la mGPU del chipset e usi solo la scheda discreta, quando hai ultimato la sessione Game, riavvi entri nel bios ri-abiliti HybridPower e torni al tuo HTPC bassi consumi - basso rumore. Tieni presente che anche in questo caso non devi smontare nulla, solo riavviare un paio di volte.
Non ho capito cosa intendi... che vantaggi darebbe il riavvio, intendi il fatto che la scheda con l'Hybrid non è completamente spenta ma consuma 2/3 watt (una specie di stand-by)?
a livello di prestazioni pure, l'Hybrid toglie qualcosa? perchè già da XP a Vista mi sembra si perda no?

Intendevo che per ottenere il massimo delle prestazioni GAME ( un + 6%/10% ) e non un ulteriore incremento del risparmio energetico bisogna riavviare e escludere da Bios la scheda Integrata. Staccare il cavo video dalla VGA / DVI / HDMI sulla mobo e collegarlo direttamente alla Scheda Video Discreta ( con l'HybridPower, passa tutto per la mobo )
Sempre dalla review che avevo linkato precedentemente (http://www.legitreviews.com/article/708/5/) si vide che le prestazioni grafiche della scheda Discreta sono strozzate dall'HybridPower di un 6% circa che tende ad aumentare in caso di risoluzioni più elevate con maggiori dettagli ed effetti applicati. Controlla i grafici che ci sono a pagina 4 (http://www.legitreviews.com/article/708/4/)

non c'ho la sfera di cristallo :D


:D :D

felixmarra
17-02-2009, 13:25
Però sono troppo un figo :D

Ho creato un'uscita audio digitale dall'audio hdmi_spdif della k10n78 :cool:

Materiale usato: uno spinotto rca e il vecchio cavo audio per i lettori ottici (quelli che non si usano più perchè in xp i cd audio passano in digitale alla scheda audio).

Uno dei due lati del cavo l'ho infilato tale e quale nel connettore hdmi_spdif, dall'altra parte ho staccato i cavi che corrispondono al ground e all'spdif_out e li ho collegati allo spinotto rca femmina.

Pluggato il coax in al decoder e allo spinotto home made e funziona alla grande :cool:

Fa anche il passtrought dei flussi ac3 e dts... in più con ffdshow faccio l'encoding in ac3 di tutto il resto del materiale multicanale (e solo di quello, quindi se fosse stereo lo tiene così e lo manda al decoder senza far accendere l'indicatore ac3) che altrimenti arriverebbe stereo al decoder.

Che figata :cool:

Visto che non gioco posso anche mettere in pensione la "vecchia" X-Mystique 7.1 con DDL e risparmiare qualche altro W :fagiano:

felixmarra
17-02-2009, 13:43
Visto che non gioco posso anche mettere in pensione la "vecchia" X-Mystique 7.1 con DDL e risparmiare qualche altro W :fagiano:

Però ora che ci penso non è detto... prima la scheda audio interna era disattivata.

Insomma, sarebbe da vedere chi consuma di più... anche se però con l'interna mi elimino un sacco di casini che ho con i driver della x-mystique...

Cmq la buona notizia, per chi ne aveva bisogno, è il supporto per l'audio multicanale via spdif dell'8200. Pluggandolo nella scheda video hdmi col cavo in dotazione si ottiene evidentemente la stessa cosa visto che vado a pigliare il segnale dallo stesso posto.

Boh, valuterò. Intanto nel pomeriggio faccio la prova anche col cambio di alimentatore.

GT82
17-02-2009, 16:27
Intendevo che per ottenere il massimo delle prestazioni GAME ( un + 6%/10% ) e non un ulteriore incremento del risparmio energetico bisogna riavviare e escludere da Bios la scheda Integrata. Staccare il cavo video dalla VGA / DVI / HDMI sulla mobo e collegarlo direttamente alla Scheda Video Discreta ( con l'HybridPower, passa tutto per la mobo )
Sempre dalla review che avevo linkato precedentemente (http://www.legitreviews.com/article/708/5/) si vide che le prestazioni grafiche della scheda Discreta sono strozzate dall'HybridPower di un 6% circa che tende ad aumentare in caso di risoluzioni più elevate con maggiori dettagli ed effetti applicati. Controlla i grafici che ci sono a pagina 4 (http://www.legitreviews.com/article/708/4/)


Cavolo non sapevo 'ste cose, 6-10% non sono per niente pochi, aggiungendoci magari qualcos'altro perso per strada nel passaggio XP-->Vista
voglio dire tra 9600GT e 9800GT c'è un 15% medio di differenza

praticamente una 9800GT nelle condizioni di cui sopra andrebbe poco più di una 9600 senza alcun "freno" e non è poco...:confused:

mah adesso vedo cosa fare, per il rumore nessun problema (ali compreso ci sono 3 ventole da 120mm che ricambiano l'aria)
poi questo pc non starebbe acceso molte ore al giorno, quindi 60-70 w potrebbero anche stare

ma prima voglio approfondire meglio il discorso tweaking frequenze e voltaggi per vedere cosa si può raschiare ;)



Ho creato un'uscita audio digitale dall'audio hdmi_spdif della k10n78 :cool:


Magari ti contatterò in PVT per avere info più precise se dovesse servirmi l'S/PDIF


Cmq la buona notizia, per chi ne aveva bisogno, è il supporto per l'audio multicanale via spdif dell'8200. Pluggandolo nella scheda video hdmi col cavo in dotazione si ottiene evidentemente la stessa cosa visto che vado a pigliare il segnale dallo stesso posto.


Sì, al momento 8200/8300 e 9300/9400 sono gli unici chipset con IGP integrato a supportare l'LPCM via HDMI, anche i nuovi Dolby True-HD e DTS MA non saranno un problema dato che basta decodificarli e uscire con il PCM lineare appunto

jv_guano
17-02-2009, 19:13
Però sono troppo un figo :D

Ho creato un'uscita audio digitale dall'audio hdmi_spdif della k10n78 :cool:

Materiale usato: uno spinotto rca e il vecchio cavo audio per i lettori ottici (quelli che non si usano più perchè in xp i cd audio passano in digitale alla scheda audio).

Uno dei due lati del cavo l'ho infilato tale e quale nel connettore hdmi_spdif, dall'altra parte ho staccato i cavi che corrispondono al ground e all'spdif_out e li ho collegati allo spinotto rca femmina.

Pluggato il coax in al decoder e allo spinotto home made e funziona alla grande :cool:

Fa anche il passtrought dei flussi ac3 e dts... in più con ffdshow faccio l'encoding in ac3 di tutto il resto del materiale multicanale (e solo di quello, quindi se fosse stereo lo tiene così e lo manda al decoder senza far accendere l'indicatore ac3) che altrimenti arriverebbe stereo al decoder.

Che figata :cool:

Visto che non gioco posso anche mettere in pensione la "vecchia" X-Mystique 7.1 con DDL e risparmiare qualche altro W :fagiano:

perchè non ci apri un topic in modding? o spieghi qui in maneira più esaustiva magari? con foto forse? :D

grazie! :D

galaverna
17-02-2009, 23:18
Ragazzi che mi consigliate tra
PicoPSU 90W
PicoPSU 120W
http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f?sc=8&category=13
PicoPSU 150W
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT;jsessionid=0a01054f1f43eb76

e come trasformatore questo da 110 watt è sufficente ?
http://www.mini-box.com/110w-12v-8-5A-AC-DC-Power-Adapter?sc=8&category=980

Su SPCR vedi http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html pare che il PicoPSU da 120 W sia più efficente del 90W alle basse richieste di corrente ma non si sà niente del 150W.

Io ho un Pentium III da 1.0Ghz

Grazie per le risposte.

c'è anche il picoups che forza

manga81
18-02-2009, 06:16
Se i consumi sono questi:

http://ht4u.net/reviews/2009/leistungsaufnahme_graka/index12.php

c'è poco da scegliere...

Sei sicuro? perchè marzo è alle porte... mi sembra un po' ottimistica come previsione... hai fonti? :mbe:

mi chiamo manga non nostradamus :asd:

credo che verrà presentata al cebit i primi di marzo e quindi sarà commercializzata intorno al 20-25 marzo, ovvio che come sempre ci vorranno almeno 2 settimane prima che si diffondano su tutto il territorio :muro:

felixmarra
18-02-2009, 10:42
perchè non ci apri un topic in modding? o spieghi qui in maneira più esaustiva magari? con foto forse? :D


non è che sia argomento da modding, ho solo detto che, avendo un decoder ac3 o ac3+dts, si può portare il segnale multicanale digitale dall'hdmi_spdif presente sulla scheda madre.
Sono due segnali, il segnale digitale vero e proprio e la massa (sono segnati anche sul manuale) che vanno collegati ad un coassiale femmina rispettivamente al centro e all'esterno.

Tutto qui.

Foto del mio banco da lavoro è meglio lasciarle perdere :D Anche perchè adesso non avevo coassiali, ho usato un vecchio rca e da lì un altro adattatore di una vecchia creative 1024 da rca a coassiale.
Na zozzeria fotonica, ma funziona :p

felixmarra
18-02-2009, 10:49
Cmq ieri ho provato il misuratore con il pc (identico a parte l'hard disk) con il tagan 480W.

Non potevo mettere quell'alimentatore sul mio pc perchè era tutto incastrato all'interno del case con una marea di cavi girati a misura, visto che i pc sono identici ho fatto la misura così come stava.

Risultato? Mooooooooooolto più stabile, in windows con rmclock attivo al minimo si riusciva a fare una misurazione senza problemi. C'è qualcosa che o non va bene nel mio alimentatore oppure che disturba il misuratore.

Ad ogni modo per dovere di cronaca:

K10n78 sli
5050e @1GHz 0,7625v
2x2GB Vitesta DDR2 800MHz @1,9v
Un seagate da 160GB
masterizzatore lg collegato
un lettore multiformato di card collegato in pianta stabile sulle usb interne
Tagan 480W

Il misuratore segna 55/56W

Considerando il disco fisso, il lettore di card e l'alimentatore penso che facilmente si potrebbero recuperare una decina e più di W

Che ne pensate?

GT82
18-02-2009, 11:02
Per me c'è qualcosa che non va, in idle, anche considerando il disco, il masterizzatore, i 2 banchi di ram, il lettore card 55 w sono decisamente tanti...
dovresti essere sui 40 o anche qualcosa sotto

che efficienza ha il tuo Tagan? potrebbe essere che a quei carichi il rendimento scenda di brutto..

per me hai il misuratore che sovrastima

ilratman
18-02-2009, 11:13
Per me c'è qualcosa che non va, in idle, anche considerando il disco, il masterizzatore, i 2 banchi di ram, il lettore card 55 w sono decisamente tanti...
dovresti essere sui 40 o anche qualcosa sotto

che efficienza ha il tuo Tagan? potrebbe essere che a quei carichi il rendimento scenda di brutto..

per me hai il misuratore che sovrastima

lui ha una scheda atx e già per questo sono come minimo 15W in più visto che la scheda è fatta per supportare cpu da 140W di tdp e quindi ha un bel po' di fasi di alimentazione.

felixmarra
18-02-2009, 11:18
Per me c'è qualcosa che non va, in idle, anche considerando il disco, il masterizzatore, i 2 banchi di ram, il lettore card 55 w sono decisamente tanti...
dovresti essere sui 40 o anche qualcosa sotto

che efficienza ha il tuo Tagan? potrebbe essere che a quei carichi il rendimento scenda di brutto..

per me hai il misuratore che sovrastima

Efficenza del tagan a me ignota. Quando è stato comprato non si guardava a quello ma al solo silezio (era uno dei migliori).

Così al volo con S. Google ho letto un commento su un forum riguardo il tagan 580W: "Efficienza. Viene dichiarato un valore pari al 70% per carichi >=50% del max...con il mio sistema, per cui Extreme PSU calculator valuta un consumo "di picco" praticamente irraggiungibile di 265W, a quanto scende l'efficienza in Idle...al 45-50%? Inaccettabile."

Che dici?

GT82
18-02-2009, 11:20
lui ha una scheda atx e già per questo sono come minimo 15W in più visto che la scheda è fatta per supportare cpu da 140W di tdp e quindi ha un bel po' di fasi di alimentazione.

Visto adesso, in effetti mi pareva strano, leggendo di fretta avevo capito fosse la K10n78 micro-atx che tral'altro se non ricordo male qualcuno qui dentro possiede

allora c'è poco da fare, può scendere ancora ma non tantissimo:

- usare un banco al posto di due (se non gli serve il dual channel) = -1.5/2 w
- downclock processore a 800 Mhz (molti x4) = -0.5 w
- masterizzatore = dipende dal modello
- lettore= non lo so
- HD 3.5" green = -2 w
- HD 2.5"= - 6/7 w

l'ali gioca il suo bel ruolo, hai la possibilità di fare un test con un 300/400 tipo Antec?

felixmarra
18-02-2009, 11:20
lui ha una scheda atx e già per questo sono come minimo 15W in più visto che la scheda è fatta per supportare cpu da 140W di tdp e quindi ha un bel po' di fasi di alimentazione.
mini-atx

ma con 8200 non mi pare ci sia qualcosa di più piccolo o sbaglio?

felixmarra
18-02-2009, 11:25
- downclock processore a 800 Mhz (molti x4) = -0.5 w
ma sai che non me lo vede rmclock? Almeno, non sul mio, parte da x5 (quindi 1GHz). Però mi pare che nell'altro pc di ieri invece ci fosse (ho fatto tutto di corsa e senza manco guardare bene). Dopo gli chiedo.
Il che cmq sarebbe impossibile, perchè lo stesso hardware da me vede il x5 e da lui il x4? Non avrebbe senso.

- masterizzatore = dipende dal modello
suggerimenti? Mi interessa molto di più la qualità di masterizzazione però.

Cmq mi sa che il tagan è molto, troppo inefficente...

ilratman
18-02-2009, 11:25
mini-atx

ma con 8200 non mi pare ci sia qualcosa di più piccolo o sbaglio?

scusa ma questa per me è atx

K10n78 sli

e le misure se non lo letto male le hai fatte con questa.

GT82
18-02-2009, 11:32
x felix

guarda questi valori che avevo misurato smanettando

--> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25714563&postcount=13173

felixmarra
18-02-2009, 11:41
scusa ma questa per me è atx

K10n78 sli

e le misure se non lo letto male le hai fatte con questa.

scusami, forse sto facendo casino. Io ho la K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0&s=AM2%2b)

Mi pare sia micro-atx. E non mi pare ce ne siano di più piccole come dimensioni.
E' pure scritto tra le caratteristiche: - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm

seph87
18-02-2009, 11:43
la k10n78 hSLI è micro-atx, quella ATX e la 1394

in effetti mi sembra troppo alto il consumo

ilratman
18-02-2009, 11:48
scusami, forse sto facendo casino. Io ho la K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0&s=AM2%2b)

Mi pare sia micro-atx. E non mi pare ce ne siano di più piccole come dimensioni.
E' pure scritto tra le caratteristiche: - Micro ATX Form Factor: 9.6-in x 9.6-in, 24.4 cm x 24.4 cm

si è vero è una matx ma secondo me consuma tanto lo stesso visto che ha 5 fasi di alimentazione proprio per supportare le cpu più potenti ma se non utilizzate fanno salire i consumi.

felixmarra
18-02-2009, 11:57
si è vero è una matx ma secondo me consuma tanto lo stesso visto che ha 5 fasi di alimentazione proprio per supportare le cpu più potenti ma se non utilizzate fanno salire i consumi.
può essere...

Dopo pranzo resetto tutto e riprovo il mio con il tagan 380W, un samsung sata da 80GB e un masterizzatore dvd. Solita asrock, 5050e e 4 giga di ram (mi servono...)

Mi dite se il 4X può essere utilizzabile? EDIT: sì, nel bios c'è anche 4x... come anche i voltaggi inferiori fino a 0,6v

Ora bisogna capire perchè non riesco a vedere il 4X in windows con rmclock :muro:

pupgna
18-02-2009, 12:21
K10n78 sli
5050e @1GHz 0,7625v
2x2GB Vitesta DDR2 800MHz @1,9v
Un seagate da 160GB
masterizzatore lg collegato
un lettore multiformato di card collegato in pianta stabile sulle usb interne
Tagan 480W

Il misuratore segna 55/56W

Considerando il disco fisso, il lettore di card e l'alimentatore penso che facilmente si potrebbero recuperare una decina e più di W

Che ne pensate?

un pò altini direi
in teoria il chipset nvidia dovrebbe consumare leggermente meno del 780g, e hai pure un voltaggio minore
ovviamente c'è l'incognita alimentatore

qui i miei risultati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25572021&postcount=12981

felixmarra
18-02-2009, 12:24
Risolto per il moltiplicatore, era probabilmente l'uso dei p-state amd. Ho rimesso i direct p-state e quando si è riavviato è ritornato il 4x.

Ora sto a 4x (800MHz) con 0,75v in test con prime95.

pupgna
18-02-2009, 12:27
Mi dite se il 4X può essere utilizzabile? EDIT: sì, nel bios c'è anche 4x... come anche i voltaggi inferiori fino a 0,6v

Ora bisogna capire perchè non riesco a vedere il 4X in windows con rmclock :muro:

il 4x si abilita in rmclock (così come i voltaggi + bassi) modificando un file di registro o una cosa simile
lo feci quando acquistai l'opteron 939...
però i dual amd non mi sembra che lo reggessero il 4x...poi non so bene

una cosa, una anomalia che nella mia configurazione succede...con la mobo asrcok
C1E come è impostato da bios??
a me se lo metto ENABLED i consumi aumentano di circa 8-9 watt...quando in teoria dovrebbero calare.

felixmarra
18-02-2009, 12:32
ovviamente c'è l'incognita alimentatore

guardando il tuo sistema direi che sono alto sì... e pure tanto. Ho idea che sia quasi tutta colpa dell'alimentatore che probabilmente a carichi così bassi ha un'efficienza scaldalosamente bassa. E' pure sempre un 480W che lavora sui 50W vecchia concezione.

Finisco sti test sulla cpu (così decido voltaggio minimo a 4x e 13x e poi ci riattacco il misuratore e vediamo anche in full.

Per la penna wireless non mi sono dimenticato, ma ieri non l'ha portata e non l'ho potuta testare. Stasera gli spiego cosa deve guardare e poi ti faccio sapere.

felixmarra
18-02-2009, 12:35
il 4x si abilita in rmclock (così come i voltaggi + bassi) modificando un file di registro o una cosa simile
lo feci quando acquistai l'opteron 939...
però i dual amd non mi sembra che lo reggessero il 4x...poi non so bene
pare che non serva, avevo sbagliato io a settare una cosa :) Vedi sopra.
Ora senza modifiche ho tutto... 4x e 0,6v (che sono anche visibili e selezionabili nel bios).

una cosa, una anomalia che nella mia configurazione succede...con la mobo asrcok
C1E come è impostato da bios??
a me se lo metto ENABLED i consumi aumentano di circa 8-9 watt...quando in teoria dovrebbero calare.

Ci guardo, però non ricordo sta voce nel bios. Che sarebbe?

pupgna
18-02-2009, 12:41
Ci guardo, però non ricordo sta voce nel bios. Che sarebbe?

C1E è un halt state, il primo, e appunto se lo attivi, in idle dovrebbe consumare meno...però succede il contrario a me.

non vorrei che fosse il bios tarocco e sia impostato enabled/disabled invertito...chissà

felixmarra
18-02-2009, 12:44
C1E è un halt state, il primo, e appunto se lo attivi, in idle dovrebbe consumare meno...però succede il contrario a me.

non vorrei che fosse il bios tarocco e sia impostato enabled/disabled invertito...chissà

Faccio girare un pò prime95 per vedere la stabilità @800MHz a 0,75v (in realtà un pelo overvoltato) e al riavvio ci guardo.

GT82
18-02-2009, 12:52
Pe impostare il molti a 4x bisogna per forza abbassare a 4x anche quello dell'HyperTransport pena instabilità

GT82
18-02-2009, 13:09
una cosa, una anomalia che nella mia configurazione succede...con la mobo asrcok
C1E come è impostato da bios??
a me se lo metto ENABLED i consumi aumentano di circa 8-9 watt...quando in teoria dovrebbero calare.

Stessa cosa anche per la mia, ovviamente l'ho rimesso DISABLE :confused:

felixmarra
18-02-2009, 14:01
Pe impostare il molti a 4x bisogna per forza abbassare a 4x anche quello dell'HyperTransport pena instabilità
sìsì, è settato a 800MHz da bios (quindi 4x) ;) Tanto a 1GHz (5x) non mi pare cambi nulla.
Continua ad andare la cpu @800MHz 0,75v (0,752-0,760 misurati da cpuid)
Stessa cosa anche per la mia, ovviamente l'ho rimesso DISABLE :confused:

e allora tocca scovarlo nel bios e disabilitarlo :p

Intanto lo lascio girare con prime95 per essere sicuro che sia stabile.

tirannosaurorex
18-02-2009, 14:18
Ragazzi si sa niente di questo processore Intel Silverthorne che viaggia a 2 Ghz e consuma solo 2 Watt ? vedi: http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=6793

Ci si può fare un mulettino?

ilratman
18-02-2009, 14:30
Se scrivi così piccolo non si vede bene! :D

s12a
18-02-2009, 14:35
C1E è un halt state, il primo, e appunto se lo attivi, in idle dovrebbe consumare meno...però succede il contrario a me.

non vorrei che fosse il bios tarocco e sia impostato enabled/disabled invertito...chissà

Ho una ASRock NF6G-VSTA ed inaspettatamente il consumo riportato dal pannello di controllo del gruppo di continuita` si e` abbassato leggermente anche a me. L'opzione da bios si chiama da me pero` solo "Enhanced Halt State".

felixmarra
18-02-2009, 14:39
Ho una ASRock NF6G-VSTA ed inaspettatamente il consumo riportato dal pannello di controllo del gruppo di continuita` si e` abbassato leggermente anche a me. L'opzione da bios si chiama da me pero` solo "Enhanced Halt State".

sì, questa credo proprio di averla vista, ma mi pare su disable... sto andando a memoria.

Ora lavoro un pò col pc sotto prime95, dopo riavvio e faccio i doverosi controlli sperando che il tagan non rompa le palle con l'oscillazione assurda dei valori letti...

s12a
18-02-2009, 14:48
Ecco dopo l'operazione quanto e` indicato da me per il mio sistema dal wattmetro interno del mio gruppo di continuita` APC in idle con spegnimento monitor attivo (quindi in teoria scheda video disabilitata). Visto pero` che l'unita` minima apprezzabile dall'indicatore e` di 4 watt ed ho ricavato lo screen al "buio", il consumo puo` essere compreso fra 40 e 44 watt.

http://i43.tinypic.com/nyfur4.png

Considerato che ho una scheda audio discreta (Asus Xonar DX) ed un alimentatore che molto probabilmente a questi carichi non rende benissimo mi sembra forse un po' troppo basso, anche se il lettore cd e` disabilitato, il processore (AMD Athlon X2 5200) downvoltato e dal bios ho disattivato tutti i componenti che non mi servono.

Nota: ho notato adesso che rispetto a quando avevo l'Enhanced Halt State attivo il processore sembra mantenere temperature di due gradi centigradi in meno di media (al momento 26 gradi, con temperatura sistema 31 gradi e temperatura ambiente 17 gradi).

Una foto dell'interno del case del mio pc:

http://img26.imageshack.us/img26/5975/pcsilenziato2ae6.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=pcsilenziato2ae6.jpg)

pupgna
18-02-2009, 14:53
Ho una ASRock NF6G-VSTA ed inaspettatamente il consumo riportato dal pannello di controllo del gruppo di continuita` si e` abbassato leggermente anche a me. L'opzione da bios si chiama da me pero` solo "Enhanced Halt State".

si si è quello.





mi è arrivato lo scatolone con i componenti per l'amico
4850e, msi 780v, 4gb, hd, ali bequiet 300 (80 plus)
mi manca il case...cazzarola...

Cmq stasera scollego il mio antec e attacco al mio muleto il be quiet e poi si va di misurazione...vediam se rende bene!io credo vada leggermente meglio dell'antec...anche perchè quest'ultimo ha pure 1 anno di lavoro

GT82
18-02-2009, 15:57
sìsì, è settato a 800MHz da bios (quindi 4x) ;) Tanto a 1GHz (5x) non mi pare cambi nulla.
Continua ad andare la cpu @800MHz 0,75v (0,752-0,760 misurati da cpuid)


e allora tocca scovarlo nel bios e disabilitarlo :p

Intanto lo lascio girare con prime95 per essere sicuro che sia stabile.

A me è comparso dopo aver aggiornato il bios che tra le cose più importanti consente il supporto e riconoscimento dei Phenom
con il bios precedente non c'era quella voce, quindi non è detto che la trovi

Ho una ASRock NF6G-VSTA ed inaspettatamente il consumo riportato dal pannello di controllo del gruppo di continuita` si e` abbassato leggermente anche a me. L'opzione da bios si chiama da me pero` solo "Enhanced Halt State".

Confermo, il nome è quello

mi toglieresti una curiosità, di quanto aumenta il consumo la Xonar?
perchè sto valutando se prendere una scheda audio (per la musica, gli effetti per i giochi non mi interessano) interna oppure prendere un DAC esterno e siccome il pc sarebbe acceso 16/24...

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Avete visto la news do oggi sulle nuove schede ATI?
--> http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-radeon-hd-in-arrivo-da-amd-per-aprile-maggio_28086.html

s12a
18-02-2009, 16:15
mi toglieresti una curiosità, di quanto aumenta il consumo la Xonar?
perchè sto valutando se prendere una scheda audio (per la musica, gli effetti per i giochi non mi interessano) interna oppure prendere un DAC esterno e siccome il pc sarebbe acceso 16/24...

Provato adesso, il consumo riportato da 40 passa a 32 watt, pero` tocca ricordare che l'indicazione ha una precisione di 4 watt, la scheda integrata l'ho disabilitata ed a questi livelli il rendimento dell'alimentatore crolla precipitosamente all'abbassarsi del carico.

felixmarra
18-02-2009, 16:43
Sapete che vi dico? MI SONO ROTTO.

Il 4x ogni tanto scompare, RMClock è impazzito (ogni tanto non mi vede il 4x e l'unica è mettere 4x da bios così poi si accorge che c'è e me lo fa usare), poi non funziona più il power on demand, se all'avvio da bios metto 2600MHz appena rmclock mette 800MHz windows si pianta e compare una schermata bianca o verde...

Chissà che diavolo è successo... Il pc montato ieri con gli stessi pezzi invece funziona senza problemi, deve essere successo qualcosa al mio...

Non ho più voglia, domani riparto da zero con un nuovo windows sperando sia un problema software.

Cmq confermato, il tagan che ho fa impazzire il misuratore che fa oscillazioni da 0,5W (impossibili) ad oltre 120w... un attimo misura 12W e poi magari 80W, 40W e poi 20W... così è inutile. Ah, ne ho due di misuratori, quindi non è rotto facendolo su entrambi.

C'è stato un momento in cui era stabile e la lettura era sui 44W col disco in funzione (stava caricando windows, ma nel bios era settato 800MHz a 0,8v). Questa è già attendibile come lettura.

Per oggi ho dato, mi sono rotto sinceramente. L'enhanced halt state è già su disable (ho l'ultimo bios, l'1.70 al momento).

pupgna
18-02-2009, 16:59
Sapete che vi dico? MI SONO ROTTO.

Il 4x ogni tanto scompare, RMClock è impazzito (ogni tanto non mi vede il 4x e l'unica è mettere 4x da bios così poi si accorge che c'è e me lo fa usare), poi non funziona più il power on demand, se all'avvio da bios metto 2600MHz appena rmclock mette 800MHz windows si pianta e compare una schermata bianca o verde...

Chissà che diavolo è successo... Il pc montato ieri con gli stessi pezzi invece funziona senza problemi, deve essere successo qualcosa al mio...


cmq son alcuni dei sintomi che avevo io con rmclock, cpu che andava a palla per i fatti suoi, instabilità a momenti...un mondo difficile
:D

(non tollerabile per un muletto che doveva fare 24/24h...odiavo quando al mattino accendo la tv e vedevo la cpu a palla senza motivo o il pc crashato...e ho abbandonato rmclock quando ho visto che con i 65nm di amd non ero l'unico ad aver noie)

felixmarra
18-02-2009, 17:04
cmq son alcuni dei sintomi che avevo io con rmclock, cpu che andava a palla per i fatti suoi, instabilità a momenti...un mondo difficile
:D

(non tollerabile per un muletto che doveva fare 24/24h...odiavo quando al mattino accendo la tv e vedevo la cpu a palla senza motivo o il pc crashato...e ho abbandonato rmclock quando ho visto che con i 65nm di amd non ero l'unico ad aver noie)

Ma è successo qualcosa, funzionava da dio e funziona tutt'ora da dio nel pc che ho assemblato ieri.

Domani rifaccio da capo, oggi ho le OO che ruotano troppo :rolleyes:

pupgna
18-02-2009, 19:03
testato il Bequiet pure power E6 300w e messo a confronto con l'antec Earthwatt 380w.

idle con wireless attivo: 37 Wper entrambi
full cpu (orthos): 66 Wper entrambi
full cpu (orthos) + bench gpu (non so quanto provante) 72 W per entrambi

incredibilimente speculari come assorbimento

rumorosità: difficile valutare, in quanto l'ho messo sul tavolino senza installarlo ma solo collegandolo al muletto, sembra silenzioso, la ventola è : D12SL-12 (una yateloon accreditata di 1350 rpm in full) che viene termoregolata e rimane molto silenziosa a qunato sembra

yuiop
19-02-2009, 03:04
Scusa, dove l'hai comprato il Be Quiet? Non riesco a trovarlo..

rafpigna
19-02-2009, 17:05
Rieccomi,

sono FELICISSIMO :D

Allora, comprato HD Samsung SATA 2,5" 500GB e montato sul muletto.
Installato Windows XP PRO super alleggerito con nLite
Lasciati valori CPU a default da bios (2,2Ghz)

Installato RMClock e impostato su "Performance on Demand" al valore (unico) di 4.0x 0,85V quindi frequenza di 800Mhz

Lanciato SuperPI sia con 2M che 32M, il sistema non si inchioda.

In Idle il wattmetro mi segna 35-37W
In full con SuperPI attivo, 42W :sofico:

La temperatura della CPU in idle è di 15°
In full arriva a 17° e si ferma :D (dopo 30 minuti di full)

Che dite, provo a scendere ancora un pò con il voltaggio?
Inoltre, visto che le temperature sono queste, tolgo la ventola dalla cpu? :stordita:

Ultima domanda.. a questo punto il pico-psu sarebbe il top, ma per il momento mi tengo il mio ali da 450W da 11€... dite che con questi assorbimenti, se stacco anche la ventola dell'alimentatore potrebbe succedere qualcosa? Non dovrebbe scaldarsi a 40W.... :rolleyes:

Ripeto la configurazione
Il sistema è composto da:
Sk Madre: Asrock ALiveNF6G-VSTA (chipset Nvidia, DDR2, SATA2)
CPU: AMD Sempron LE1250
MEMORIA: 2GB DDR2 667
ALI: Scrauso cinese da 450W pagato 11€ (quindi si può immaginare la non-efficienza)
HD: Samsung SATA 2,5" 500GB

:sofico:

Ci sono interessanti novità
Stamattina mi è arrivato il PICO-PSU da 90W preso sulla baia.
Con la configurazione di cui sopra (cpu settata a 4.0x 0,85V quindi frequenza di 800Mhz) e in idle con REALVNC aperto, il wattmetro mi segna la bellezza di

26 Watt! :sofico:

in full con superpi aperto e test 32M, il consumo sale a 30W :D

in trasferimento via lan di file di grosse dimensioni (9GB) 28W


direi un risultato più che soddisfacente, del tutto inatteso :D

Incredibile come con il Pico-Psu si guadagnino praticamente 10W :eek:

s12a
19-02-2009, 17:16
Quanto alla temperatura, finche' essa si mantiene sotto i 55 gradi non ci sono problemi. Per tenere il processore fanless, dipende dal case (deve essere areato) e dal dissipatore (possibilmente voluminoso e le alette devono essere parallele al flusso di areazione).

Potrei mettere anche io una velocita` fissa bassa, ma cosi` ci si puo` giusto navigare e poco altro accettando fra l'altro una risposta un po' rallentata del sistema (a prescindere dal fatto che l'occupazione del processore sia inferiore del 100%: ho notato che la sola velocita` del processore si fa vedere molto anche a carichi intermedi), per me sarebbe troppo limitante.

Poi ho alcuni dubbi sulla qualita` della corrente erogata e le protezioni offerte dell'accoppiata picopsu+brick rispetto al mio Enermax Pro82, anche se sarebbe decisamente il top quanto a silenziosita`, per me che ho fatto di tutto per massimizzarla.

rafpigna
19-02-2009, 17:35
Quanto alla temperatura, finche' essa si mantiene sotto i 55 gradi non ci sono problemi. Per tenere il processore fanless, dipende dal case (deve essere areato) e dal dissipatore (possibilmente voluminoso e le alette devono essere parallele al flusso di areazione).

Potrei mettere anche io una velocita` fissa bassa, ma cosi` ci si puo` giusto navigare e poco altro accettando fra l'altro una risposta un po' rallentata del sistema (a prescindere dal fatto che l'occupazione del processore sia inferiore del 100%: ho notato che la sola velocita` del processore si fa vedere molto anche a carichi intermedi), per me sarebbe troppo limitante.

Poi ho alcuni dubbi sulla qualita` della corrente erogata e le protezioni offerte dell'accoppiata picopsu+brick rispetto al mio Enermax Pro82, anche se sarebbe decisamente il top quanto a silenziosita`, per me che ho fatto di tutto per massimizzarla.

beh questo pc mi deve servire essenzialmente come se fosse un NAS... sempre perennemente in download notte e giorno e come piccolo webserver per accederci dal lavoro. Quindi non deve svolgere compiti eccessivamente gravosi e quindi penso che la velocità vada bene.. al limite posso aumentarla un pò e portarla ad 1,1 - 1,2 Ghz... ma non mi cambierebbe nulla comunque visot che anche se fosse lento, me ne importerebbe poco :D

Riguardo al case.. non c'è! :ciapet: La scheda, che è in formato micro-atx, è alloggiata dentro la sua scatola. Ho fatto un buco sopra in corrispondenza della ventola del processore e due buchi dietro per una porta usb e l'alimentazione... meglio di così :Prrr:

Dopo provo a staccare la ventola e vediamo dove arriva la temperatura... anche se ora sta a 12 gradi (con 11,7 in casa) :D

MiKeLezZ
19-02-2009, 17:45
beh questo pc mi deve servire essenzialmente come se fosse un NAS... sempre perennemente in download notte e giorno e come piccolo webserver per accederci dal lavoro. Quindi non deve svolgere compiti eccessivamente gravosi e quindi penso che la velocità vada bene.. al limite posso aumentarla un pò e portarla ad 1,1 - 1,2 Ghz... ma non mi cambierebbe nulla comunque visot che anche se fosse lento, me ne importerebbe poco :D

Riguardo al case.. non c'è! :ciapet: La scheda, che è in formato micro-atx, è alloggiata dentro la sua scatola. Ho fatto un buco sopra in corrispondenza della ventola del processore e due buchi dietro per una porta usb e l'alimentazione... meglio di così :Prrr:

Dopo provo a staccare la ventola e vediamo dove arriva la temperatura... anche se ora sta a 12 gradi (con 11,7 in casa) :Dho visto quella cpu regge tranquillamente i 1600mhz a 0,8V (moltiplicatore 8x) - e i consumi non dovrebbero cambiare...
ho misurato 33w in idle e 37w in superpi
(-1w senza la gpu...)

pupgna
19-02-2009, 18:41
Scusa, dove l'hai comprato il Be Quiet? Non riesco a trovarlo..

germania, insieme a tutti i pezzi del nuovo pc del mio amico

rafpigna
19-02-2009, 19:22
ho visto quella cpu regge tranquillamente i 1600mhz a 0,8V (moltiplicatore 8x) - e i consumi non dovrebbero cambiare...
ho misurato 33w in idle e 37w in superpi
(-1w senza la gpu...)

Purtroppo 8x a 0,8v non me li regge.. si pianta tutto. Però me li regge a 9,5v sicuro (ora non ho tempo per fare prove, magari riesco a scendere ancora)

Così ho impostato ora RMCLOCK in modo che, a seconda della richiesta, cambi tra 4x a 0,675v e 8x a 0,950v... in full comunque con questo settaggio arrivo a 39W, ma ho visto che in pratica non ci va mai, se non con superpi attivo...

manga81
20-02-2009, 06:03
Scusa, dove l'hai comprato il Be Quiet? Non riesco a trovarlo..

Ci sono interessanti novità
Stamattina mi è arrivato il PICO-PSU da 90W preso sulla baia.
Con la configurazione di cui sopra (cpu settata a 4.0x 0,85V quindi frequenza di 800Mhz) e in idle con REALVNC aperto, il wattmetro mi segna la bellezza di

26 Watt! :sofico:

in full con superpi aperto e test 32M, il consumo sale a 30W :D

in trasferimento via lan di file di grosse dimensioni (9GB) 28W


direi un risultato più che soddisfacente, del tutto inatteso :D

Incredibile come con il Pico-Psu si guadagnino praticamente 10W :eek:

:D

icoborg
20-02-2009, 09:02
facendo un riepilogo quale sono le accoppiate mobo video che permettono l"hybrid power" (si chiama cosi?), praticamente lo spegnimento della scheda discreta in caso di scarso impegno nel 3d.

DOCXP
20-02-2009, 09:31
Scusate, qualcuno ha provato a realizzare un sistema a basso consumo basato su core2duo(E1XXX o E21XX)+micro-atx in undervolt/underclock effettuando le rilevazioni di consumo?
Sto pensandodi realizzare un sistema di questo tipo, e mi chiedevo se era possibile restare sotto i 50w con un dual core

felixmarra
20-02-2009, 09:35
facendo un riepilogo quale sono le accoppiate mobo video che permettono l"hybrid power" (si chiama cosi?), praticamente lo spegnimento della scheda discreta in caso di scarso impegno nel 3d.

le 9800GT e GTX che hanno scritto espressamente il supporto all'hybrid power e le 9800gtx+ tutte

burundz
20-02-2009, 10:39
Si sa qualcosa sui consumi dei G41/G43/G45/GF9300 rispetto ai G31/G33? Avete delle rece in merito, anche straniere?

felixmarra
20-02-2009, 10:46
Per i dischi da portatile ho optato per degli hitachi 320GB accreditati di 3W in uso e 0,9W in idle secondo questa tabella:

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20080709/images/image009.png

Se non si hanno esigenze di spazio gli hitachi 250GB sata1 da 2,7W sarebbero il top.

Per il disco per il fisso che consigliate sempre schivando attentamente i WD?
Vado di Samsung? Che modelli consumano meno?

littlemau
20-02-2009, 11:52
Ho preso il seagate 7200.3...piccola bombetta silenziosa. Ma in termini di consumi a parte mezzo watt siamo li

Per i dischi da portatile ho optato per degli hitachi 320GB accreditati di 3W in uso e 0,9W in idle secondo questa tabella:
...

Se non si hanno esigenze di spazio gli hitachi 250GB sata1 da 2,7W sarebbero il top.

Per il disco per il fisso che consigliate sempre schivando attentamente i WD?
Vado di Samsung? Che modelli consumano meno?

Ho optato e consigliato il momentus 7200.3 in base a questa "ottima" recensione di tom's : http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html

Mi premeva soprattutto mantenere anche l'aspetto prestazionale (di cui temevo non poter beneficiare se la mia scelta fosse caduta su un 5400rpm) oltre al risparmio energetico.
E devo dire che non noto alcuna differenza con il vecchio buon 3,5" WD che utilizzavo prima. :)

felixmarra
20-02-2009, 13:49
Ho optato e consigliato il momentus 7200.3 in base a questa "ottima" recensione di tom's : http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html

Mi premeva soprattutto mantenere anche l'aspetto prestazionale (di cui temevo non poter beneficiare se la mia scelta fosse caduta su un 5400rpm) oltre al risparmio energetico.
E devo dire che non noto alcuna differenza con il vecchio buon 3,5" WD che utilizzavo prima. :)
Dici da prendere al posto di quello da 3,5" nel fisso o al posto degli hitachi da 2,5" a cui ho pensato?

Nel primo caso, essendo per un pc da lavoro mi interessa sia abbastanza veloce e capiente (diciamo sui 750GB perchè quelli da 1TB sono troppo costosi per ora).
Nel secondo caso, me ne servono 2 da mettere in Raid 1, le prestazioni sono l'ultimo dei problemi, devono consumare solo il meno possibile.

GT82
20-02-2009, 13:52
Si sa qualcosa sui consumi dei G41/G43/G45/GF9300 rispetto ai G31/G33? Avete delle rece in merito, anche straniere?

http://pc.usy.jp/wiki/172.html

burundz
20-02-2009, 17:12
http://pc.usy.jp/wiki/172.html
Gentilissimo. Quindi siamo nell'ordine dei 3/4 watt in più in idle mi pare di aver capito, pensavo peggio.

icoborg
20-02-2009, 17:56
le 9800GT e GTX che hanno scritto espressamente il supporto all'hybrid power e le 9800gtx+ tutte

mmm ok e combinati con quali chipset?


ho letto che il 780m ati supporta la cosa... immagino solo con schede ati o dico cazzate?


mi sa che è solo per mobile...

che rogna che nn ci siano + mobo amd nvidia... volevo provare il phenom con l'hybrid power era una manna.

lothlorien
20-02-2009, 20:16
da quando nn ci sono + mobo amd nvidia??
l'8200 di cui parlano da un po nel thread è nvidia...si aspetta l'uscita dei 9400
se nvidia non fa + amd esce completamente dal mercato chipset..visto che intel nn gli ha rinnovato la licenza...e questo sarebbe un casotto per il loro sli...

icoborg
20-02-2009, 22:41
boh avevo pensato cosi :asd:
l'8200 in effetti è vecchiotto, c'è mica una data ipotetica in cui vedere qualche mobo amd con il 9x00?

manga81
21-02-2009, 06:12
Si sa qualcosa sui consumi dei G41/G43/G45/GF9300 rispetto ai G31/G33? Avete delle rece in merito, anche straniere?


il g33 credo sia il più basso

il 9300 il migliore per game (che sarà comunque indecente per giocare :asd:)

consumi prestazioni fascia media consiglierei l'accoppiata g31+e7400


Ho optato e consigliato il momentus 7200.3 in base a questa "ottima" recensione di tom's : http://www.tomshardware.com/reviews/notebook-hard-drive,2006.html

Mi premeva soprattutto mantenere anche l'aspetto prestazionale (di cui temevo non poter beneficiare se la mia scelta fosse caduta su un 5400rpm) oltre al risparmio energetico.
E devo dire che non noto alcuna differenza con il vecchio buon 3,5" WD che utilizzavo prima. :)

come 2,5' anche il wd3200bekt è ottimo (l'ho comprato io :D )

per chi ha bisogno di spazio consiglio però wd 1tb eads 2,8w idle 5,3w in full
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20081203&page=western-digital-caviar-gp-wd10eads-01

littlemau
21-02-2009, 08:15
Dici da prendere al posto di quello da 3,5" nel fisso o al posto degli hitachi da 2,5" a cui ho pensato?

Nel primo caso, essendo per un pc da lavoro mi interessa sia abbastanza veloce e capiente (diciamo sui 750GB perchè quelli da 1TB sono troppo costosi per ora).
Nel secondo caso, me ne servono 2 da mettere in Raid 1, le prestazioni sono l'ultimo dei problemi, devono consumare solo il meno possibile.
Per ovvi motivi di costo per Gb un 2,5 non può competere con i 3,5" di taglio massimo. Per il secondo caso in effetti se non è deputato a disco di sistema ma a storage e quindi non ti servono prestazioni al top...meglio puntare al massimo del risparmio (anche se parliamo di 0,5 W di differenza in questi casi).

per chi ha bisogno di spazio consiglio però wd 1tb eads 2,8w idle 5,3w in full
http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20081203&page=western-digital-caviar-gp-wd10eads-01
Quello è un must da tempo...già si trova sugli 86-87 euro + ss e ne metterei 2 in RAID 1 nel mio NAS.
Con l'avvento dei 1,5 e 2 tera mi attendo un ulteriore calo....non ho fretta ed intanto facendo economia metto da parte il gruzzolo. ;)

Kal
21-02-2009, 13:31
Ragazzi,
ho bisogno di alcune delucidazioni su un PicoPSU:

Lo vorrei mettere nel sistema in firma,quindi:

-Esiste in versione 24pin?
-Dalla foto non riesco a vedere i 4pin dei 12V.Lo ha?
-Ho bisogno di un trasformatore esterno come quello dei notebook?

s12a
21-02-2009, 14:12
Leggi questa review, dice tutto in merito: http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html
Per quello che ne sappia c'e` solo a 20 pin, pero` va bene lo stesso sembra.
Il trasformatore esterno serve e va preso a parte.

Comunque non credo che vada bene se hai intenzione di mantenere i 4 hard disk che menzioni in firma.

Kal
21-02-2009, 16:42
Leggi questa review, dice tutto in merito: http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html
Per quello che ne sappia c'e` solo a 20 pin, pero` va bene lo stesso sembra.
Il trasformatore esterno serve e va preso a parte.

Comunque non credo che vada bene se hai intenzione di mantenere i 4 hard disk che menzioni in firma.

Ho visto che ne esiste uno da 150W che ha 24pin + i 4pin dei 12V.
Aspettero' che torni disponibile

Marcowlg
21-02-2009, 20:26
dg45fc
e7400
2gb ddr2 corsair
1hdd 2.5" sata

56.11w, con un trasformatore che mi mangia sui 10-15w che saranno in meno quando arriva quello da portatile (alimento il tutto con un picopsu 120w)

Marcowlg
21-02-2009, 20:40
Ragazzi,
ho bisogno di alcune delucidazioni su un PicoPSU:

Lo vorrei mettere nel sistema in firma,quindi:

-Esiste in versione 24pin?
-Dalla foto non riesco a vedere i 4pin dei 12V.Lo ha?
-Ho bisogno di un trasformatore esterno come quello dei notebook?

per i 4 pin risolvi senza problemi, io ho fatto un adattatore dal molex, che si "sdoppia" in un connettore 4pin + molex, così se serve ce l'ho comunque..
si, hai bisogno di un trasformatore tipo notebook ;)

felixmarra
22-02-2009, 11:16
Bah... pensavo di prendere un pisopsu 150W, ma ho idea che un trasformatore da 150W costerà una fortuna e sarà con ventolina di raffreddamento... prendere un trasformatore da meno W non so che senso avrebbe.

I 120W picopsu li vendono con trasformatori da 90W e siamo ancora al problema di prima...

Col mio pc 90W in caso di masterizzazione non credo sia tranquillo e i masterizzatori da laptop oltre a costare una barconata di soldi sono qualitativamente inferiori.

Qualche idea?

Marcowlg
22-02-2009, 11:17
puoi prendere solo il picopsu e poi prendere un trasformatore su ebay a poco ;)

felixmarra
22-02-2009, 11:22
puoi prendere solo il picopsu e poi prendere un trasformatore su ebay a poco ;)

sì, ma non ne ho visti da 150W... e non ho capito se il picopsu da 150W accetta il range 9-24V.

Per non parlare dei plug di alimentazione. Non sono tutti uguali :muro:

GMarc
22-02-2009, 11:32
sì, ma non ne ho visti da 150W... e non ho capito se il picopsu da 150W accetta il range 9-24V.

Per non parlare dei plug di alimentazione. Non sono tutti uguali :muro:

dal sito del costruttore:

- Very small , can build unltra-compact PC enclosures and slim server enclosures.
- Fits any motherboard equipped with a 24pin ATX connector.
- 100% silent, fanless, no moving parts.
- Operates at only 12V.
- Highly efficient design, does not produce a lot of heat.
- Ideal for boards such as D945GCLF2, DG45FC, (Atom, Core 2 Duo) as well as all VIA C7/nano or AMD motherboards.

felixmarra
22-02-2009, 11:43
- Operates at only 12V.

allora tanti, tanti saluti... 12,5A x 12V per avere i famosi 150W. Sto guardando i 150W in vendita, il minimo è 16V per quelli universali...

Marcowlg
22-02-2009, 12:13
allora tanti, tanti saluti... 12,5A x 12V per avere i famosi 150W. Sto guardando i 150W in vendita, il minimo è 16V per quelli universali...

cosa ci devi alimentare? non penso che cambi molto con uno da 120w, che accetta fino a 24v, un trasformatore da 100w universale su ebay si trova anche a 10€ :°D

felixmarra
22-02-2009, 12:23
cosa ci devi alimentare? non penso che cambi molto con uno da 120w, che accetta fino a 24v, un trasformatore da 100w universale su ebay si trova anche a 10€ :°D

non so se ci sto tranquillo nei 120W col mio pc mentre masterizzo... a maggior ragione se poi ci metto un trasformatore da 100W la potenza disponibile cala, appunto, a 100W.

Kal
22-02-2009, 12:59
per i 4 pin risolvi senza problemi, io ho fatto un adattatore dal molex, che si "sdoppia" in un connettore 4pin + molex, così se serve ce l'ho comunque..
si, hai bisogno di un trasformatore tipo notebook ;)

Grazie per le info.
Ho visto che il PicoPSu da 150W e' fatto apposta per gli Intel con i 24pin ed i 4 dei 12V.
Il problema,come diceva felixmarra,e' trovare un trasformatore esterno capace di erogare 150W....

felixmarra
22-02-2009, 13:39
Il problema,come diceva felixmarra,e' trovare un trasformatore esterno capace di erogare 150W....

quelli ci sono, è trovarlo da 12v il problema visto che il 150W accetta solo 12v in ingresso e non 9-24v come gli altri.

MiKeLezZ
22-02-2009, 15:18
Oggi ho alfine sistemato dei vari setup...


1)

INTEL E8400
4GB RAM
NVIDIA 8800GTS (@ GTX+)
HDD + Master DVD

Un bel 100W in idle, 130W con Dead Space, 170W con il benchmark RTHDR.

Ora, contando che la XBOX360 Falcon (con alimentatore da 175W) consuma, quando si gioca, sui 120W/130W... Direi il di cui sopra è quindi un risultato da acquolina in bocca (uno magari si compra la console perchè così pensa di non avere il cassone che consuma, e...).

Una chiave di volta è stata la modifica del BIOS della VGA per farla andare a 1,05V invece dei 1,15V... un risparmio di 9W in idle e 15W in load (ora idla pure meno di una 8800GT) - e pur è stato possibile overcloccarla!

Le regolazioni possibili in merito alla ventolina sono eccezionali, direttamente salvato nel BIOS ho la ventolina in idle INUDIBILE che gira al 35% (e la VGA sta a 55°c), e poi mano mano che aumenta la temperatura (per esempio, in estate, o a causa di un gioco) la ventolina aumenta gradualmente di giri... con il punto di equilibrio in full load più o meno a 72°c (e rumorosità infima, data la ventolina al 39%).

Avessi preso una HD4850 col cazzo sarei riuscito ad avere tutto ciò (8800GTS 512MB: i migliori 100 euro spesi).

Nota curiosa, la CPU sta tranquillamente fanless a 50°c in load (va bhé è sotto un Artic Cooling Freezer...).


2)

AMD LE-1250 (1,6GHz @ 0,8V)
1 BANCO RAM
740G
HD = 4GB Compact Flash Kingston 266X

33W in idle, 37W con SuperPi...

La velocità della RAM non fa quasi differenza in termini di prestazioni (1s al SuperPi), ma tenerla a 533MHz piuttosto che 667MHz originari fa guadagnare 0,5W.

Il bus HyperTransport è sovradimensionato, affinchè sia collo di bottiglia deve esser a soli 200MHz (corrispondenti a 400MHz datosi è DDR - non a caso inferiori dei 533MHz della RAM), e comunque si perdono solo pochi punti percentuali.
Dato non sembra incidere sui consumi si può tranquillamente lasciare a 1GHz / 800MHz (e capite anche come il 3GHz degli ultimi modelli sia totalmente inutile).

Consumi irrisori della VGA integrata, 1W in idle.

Il controller SATA invece prende 1W (e bisogna stare anche attenti alle ventoline, a 12V ce ne sono alcune che ciucciano anche 2,5W).

Sulla CF da 4GB ci sta agilmente sia Windows Server 2003, che ovviamente il 2000, che Windows XP - prestazioni con connessione PATA da 45MB/s in lettura e 40MB/s in scrittura (meglio di molti HD da 2,5" nonchè dei vecchi HD da 3,5").

Fanless con il dissipatore originario, sotto stress la CPU si ferma a un po' meno di 50°c (si può quindi serenamente utilizzare anche così).

Con la ventolina originaria, sotto stress la CPU arriva a +3°c rispetto la temperatura ambiente (ovvero, se in stanza avete 18°c, la CPU sarà a 21°c).

Sempre con la ventolina originaria, in idle la CPU non si schioda dalla temperatura ambiente (e dissipatore freddo al tatto).



p.s. Alimentatori non 80+



Magari vi ho dato qualche spunto :)

:cincin:

icoborg
22-02-2009, 15:59
si lo spunto per smadonnare...volendo provare il 720 nn c'è una mobo nvidia recente amd e che ati è cojona.

November
22-02-2009, 17:47
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Possiedo una Epia da più si un anno e "le" ho recentemente regalato un case rack 1U, ma ora mi servirebbe un alimentatore completamente passivo. Le possibili soluzioni sono:
1) FSP120-50GNF, Flex ATX
2) Pico-PSU da 90w o 120w + adattatore (probabilmente wide-range)
Da un punto di vista puramente pratico occupano di fatto lo stesso spazio (metterei il bricchetto all'interno del case, ha circa le stesse dimensioni del Flex ATX), e anche dal punto di vista economico sono circa equivalenti (forse qualcosa in meno le prima soluzione).
Il primo, l'FSP120-50GNF, viene dato con un'efficienza media dell'85% e minima di 82%, qualcuno di voi lo ha mai provato? Mi invita abbastanza come soluzione all-in-one, nessuno di voi lo hai mai provato?
Mentre per il pico ho visto adattatori con efficienza >85%, quindi anche da questo punto di vista sono equivalenti.
Insomma, idee, consigli (possibilmente dati da prove sul campo)?
Nel caso del pico, ho visto che molti di voi hanno comprato dal venditore inglese sulla baia, che adattatore viene fornito? E' valido? Marca/modello?

littlemau
22-02-2009, 19:31
Mentre per il pico ho visto adattatori con efficienza >85%, quindi anche da questo punto di vista sono equivalenti.

E tu...dove li hai visti?

November
22-02-2009, 20:39
E tu...dove li hai visti?

http://www.fsp-group.com/europe/1_product/1_list.asp?mainid=5
Ma esistono anche altri marchi validi.
Il dubbio è: avranno rendimenti elevati anche con carichi bassi?
E poi, meglio i 19V e WI? Saranno un pelo più efficienti?

In ogni caso, quanto "esce" il pico? Intendo dire, qual è la sua altezza a partire dal bordo del connettore, pin esclusi?

scassermps
23-02-2009, 09:02
Ciao ragazzi,

Tempo fa ho postato in questo 3d mentre cercavo un muletto, poi ho optato per l'eeebox@500GB.

Nei prossimi mesi vorrei assemblare un HTPC, ma appena mi son messo a cercare il case(con telecomanto compreso) ho notato prezzi abbastaza alti.

Il modello su cui mi sarei orientato è il Thermaltake Mozart SX - VC7001SNS.

Guardando sul trovaprezzi si parte da una spesa di 220€.

Nel mio HTPC vorrei mettere il max di dischi per lo storage dei dati, e scegliere una scheda madre con sottosistema video che mi consenta di giocare a pro evolution.

A questo punto vi devo chiedere qualche consiglio, in particolare:

scheda madre **EDIT**, procio, case ed alimentatore.

FuKs14
23-02-2009, 09:47
A questo punto vi devo chiedere qualche consiglio, in particolare:

scheda video, procio, case ed alimentatore.

Ciao scassermps,

ma non è un po troppo OT chiedere consigli anche per il case su questo thread ( PC a basso consumo per uso 24H/24 ) ??

scassermps
23-02-2009, 10:24
Ciao scassermps,

ma non è un po troppo OT chiedere consigli anche per il case su questo thread ( PC a basso consumo per uso 24H/24 ) ??

non sò, io pesavo che in questo 3d ci si aiutasse ad assemblare muletti, poi ho letto che molte persone anno chiesto qui per assemblare htpc, adesso che lo vorrei assemblare anche io ho pensato di ripresentarmi.

Se gli htpc sono OT, ok, ma se nn lo è chiedere del case mi è paso lecito visto che tutti mettiamo i componenti nei case, e magari un po' esperienza fa sempre comodo; ed io non ne ho.

littlemau
23-02-2009, 10:38
Se intendi un HTPC orientato comunque al "risparmio energetico"...sei nel posto giusto.

scassermps
23-02-2009, 11:00
Se intendi un HTPC orientato comunque al "risparmio energetico"...sei nel posto giusto.

quindi vi è anche un 3d per gli htpc che non ho trovato, lì chiederò ciò che qui è OT.

Volendo mantenere i consubi + bassi possibile vorrei dei consigli su:

- scheda madre (con sottosistema video integrato buono)
- procio (core2)
- alimentatore

per quanto riguarda le scheda madre avrei non conoscendo i consumi sono un po' confuso.

Tempo fa sono uscite schede madri con sottosistema video 9300 ... ma quanto consumano?
Ho letto che molte schede video consumano pochissimo se non sono sotto stres, può darsi che si spende meno e si consuma meno con una buona scelta di scheda video e scheda madre.

arfish
23-02-2009, 20:48
Ragazzi, premetto che non ho letto tutte le pagine del thread :D:D, che ne pensate dei nuovi intel Atom??? potrebbero andare su un muletto acceso 24H???

littlemau
23-02-2009, 21:10
- procio (core2)

Se la tua scelta è mirata alla piattaforma intel le soluzioni purtroppo sono abbastanza limitate.
Per HTPC tendenzialmente si prediligono soluzioni con G45 o i recenti invidia 9300/9400 che hai menzionato.
Le review fin'ora tenderebbero a dare un vantaggio in termini prestazionali (di sicuro) e consumistici (meno sicuro) al 9300 rispetto al G45.

La mia soluzione e8400+9300 con HD non ottimale (3,5" classico) e alimentatore "scrauso" porta ad un consumo in idle di 60W (con il solo sistema EPU attivo).

La piattaforma AMD dal punto di vista dei chipset è molto più completa e performante in termini "consumistici".

Ragazzi, premetto che non ho letto tutte le pagine del thread :D:D, che ne pensate dei nuovi intel Atom??? potrebbero andare su un muletto acceso 24H???

:eekk:

Ma nemmeno una ricerchina? :D

arfish
23-02-2009, 21:30
littlemau hai ragione da vendere :D credo che andrò prima a farmi una bella letta poi magari chiedo...

shark996
24-02-2009, 07:48
'giorno ragazzi,

è arrivato lo shuttle K48 (bello :oink: ) e ora devo comprargli processori Ram e HD, ricordo di qualcuno che ha provato e non ha notato differenze di consumi tra l'Intel E5200 e l'E7400, cosa mi consigliate? Devo solo usarlo per navigare e per leggere le mail

Il primo costa 50/60 € il secondo 100/110 €

Per l'hd un 3.5" SATA2 ma quale? Se non sbaglio i favoriti sono gli Hitachi o i Samsung che sono anche abbastanza silenziosi

Ram pensavo 2*1 Gb (non posso montare un solo banco da 2Gb) Corsair DDR2 667 Mhz

Thanks ;)

scassermps
24-02-2009, 08:53
Ragazzi, premetto che non ho letto tutte le pagine del thread :D:D, che ne pensate dei nuovi intel Atom??? potrebbero andare su un muletto acceso 24H???

Io ho un eeebox B202 (N.B. Monta l'atom N270, non N230) ha cui ho sostituito l'HD con uno da 500 GB ... e non lo ho + spento da diversi mesi :).

Sono molto sodddisfatto dell'acquisto, ma tutto ciò vale se hai bisogno anche delle ridotte dimensioni, a mio giudizio per un sistema miniATX non sò se avrei optato per l'atom.

Se la tua scelta è mirata alla piattaforma intel le soluzioni purtroppo sono abbastanza limitate.
Per HTPC tendenzialmente si prediligono soluzioni con G45 o i recenti invidia 9300/9400 che hai menzionato.
Le review fin'ora tenderebbero a dare un vantaggio in termini prestazionali (di sicuro) e consumistici (meno sicuro) al 9300 rispetto al G45.

La mia soluzione e8400+9300 con HD non ottimale (3,5" classico) e alimentatore "scrauso" porta ad un consumo in idle di 60W (con il solo sistema EPU attivo).

La piattaforma AMD dal punto di vista dei chipset è molto più completa e performante in termini "consumistici".

**EDIT**

Qualcuno che ne è a conoscenza mi propone un'alternativa amd? ... visto ciò che mi dice littlemau, potrebbe essere interessante.

HypFra
24-02-2009, 10:11
Salve a tutti, e complimenti per questo thread interessantissimo, di cui ho letto varie pagine saltando qua e là e cercando.
Da pochi mesi ho a disposizione un ADSL Flat 20mb e ho bisogno di un mulo 24/7/365 a basso consumo, sensibilmente più basso del sistema che attualmente utilizzo allo scopo (un dual core con di tutto sopra) e che succhia sicuramente fra i 180 e 230W (in media).

Ravanando nei miei vasi di pandora ho reperito questa buona vecchia componentistica che, a giudicare dalla vostra impressionante guida in prima pagina sembra essere molto adatta. Nel dettaglio:

Ali ATX 230W "trattore"
Shuttle AV-18 (http://eu.shuttle.com/archive/de/av18_faq.htm)
Celeron Coppermine-128: 667mhz - Bus speed 66mhz - Clock multiplier x10
Dissipatore standard con mini-ventolina rumorosissima posticcia :)
ATI 3D RAGE PRO AGP 2X (8mb onboard) su pci
HD IBM 30gb
384mb RAM PC100
Audio Integrato
Scheda ethernet 100 su pci
Combo DVD/DVD-RW

Ho assemblato i componenti in un case temporaneo con un alimentatore ATX da 230W (un trattore, vista la rumorosità) e installato una versione di XP "ritagliata" per l'eeepc, quindi molto alleggerita con nlite. Ho lasciato 24 ore il pc a macinare con Adunanza e i risultati sono decisamente soddisfacenti: nessuna temperatura sopra i 29° C (almeno secondo Everest), buona reattività (il collo di bottiglia sembra essere un pochino la scheda video più che altro) e ottimo comportamento in download.

A regime, appena testata ulteriormente la stabilità di scheda madre e procio, la componentistica dovrebbe essere questa, nell'ottica di avere stabilità, spazio su disco, bassi consumi e SILENZIO :) :

Ali Macron 350W (da coolermaster cavalier 2) o (preferirei per silenzio e consumi) PICO-PSU (per il Wattaggio mi affido a voi :P)
Shuttle AV-18 (http://eu.shuttle.com/archive/de/av18_faq.htm)
Celeron Coppermine-128: 667mhz - Bus speed 66mhz - Clock multiplier x10
Dissipatore Fanless TBD o (se applicabili) Dissipatore Nexus AXP-3200 (http://www.dinoxpc.com/Tests/DISSIPATORI/Comparativa_SocketA_0604/pag10.asp) o Arctic Cooling Copper Silent 2 (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=1510)
ATI 3D RAGE PRO AGP 2X (8mb onboard) su pci (o TNT2 16mb o GeForce4 32mb)
HD SAMSUNG 250/500gb
512mb RAM
Audio Integrato
Scheda ethernet 100 su pci
Combo DVD/DVD-RW

Vorrei approfittare della vostra gentilezza ed esperienza per chiarirmi un po' di punti... Posso? :D

CASE E ALIMENTATORE:
Vorrei inserire il tutto in un Coolermaster Cavalier 2 (http://www.dinoxpc.com/Tests/ALTRE/CM_Cavalier/pag1.asp) che ho da parte. Il cavalier monta un alimentatore proprietario Macron da 350W, piuttosto silenzioso, ma non abbastanza e soprattutto (ritengo) non abbastanza efficiente al mio scopo. Quindi la domanda è: può andare un PICO-PSU? Che wattaggio consigliate visto il sistema? Ho già un alimentatore da portatile che non utilizzo: mi posso risparmiare quindi l'acquisto in ottica PICO-PSU?

PROCESSORE E DISSIPATORE:
A giudicare da quanto ho letto nel thread sembra essere l'ideale allo scopo (a parte gli ultimi Atom, ovviamente). Mi conviene downvoltarlo ulteriormente o ok così? Viste le basse temperature che raggiunge mi chiedevo se non fosse possibile raffreddarlo passivamente (anche se ho dei buoni dissi+ventola per socket A che potrei utilizzare). La ventola attuale fra un po' decolla... è minuscola e gira ad 8000rpm :o . Avete un dissi passivo (o adattabile allo scopo) da consigliarmi senza svenarmi? O posso tentare con un buon dissi che ho (il Nexus o l'Arctic Cooling che ho citato nella configurazione sono socket A... sono adattabili al socket 370?), tenere la ventola staccata e vedere che succede? Rischio di fondere tutto?

SCHEDA VIDEO:
Come dicevo ho montato una ATI 3D RAGE PRO AGP 2X con 8mb di memoria, ma mi sembra davvero un po' "debole". Montare una Nvidia TNT2 (16mb di memoria) o una GeForce 4 MMX 440 (32mb) -visto che devo ravanare in mezzo ai residuati e non ricordo quale delle 2 ancora ho- aumenterebbe di molto i consumi? Di quanto più o meno?

HD:
Per il test di funzionalità ho montato un obsoleto 30Gb, ma ovviamente per uso p2p a regime non può bastare. Vorrei montare un HD da almeno 250Gb, ma anche di più, visto che lo devo comunque acquistare (mi muoverei fino a 500gb, se possibile). A quanto ho capito all'innalzarsi della capienza non corrisponde un aumento dei consumi... potete confermare? La scheda madre a quanto ho letto però non supporta (neanche con l'ultimo bios disponibile) hd di taglio superiore a 130 gb. Il workround in prima pagina funziona sicuramente, anche con gli HD "contemporanei"? Per completezza del post quoto la FAQ a cui faccio riferimento:

Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente.
Effetti indesiderati: nessuno.

RAM:
...e qui arriva una domanda da niubbo (più che altro non mi pongo più certi problemi da anni, quindi non ricordo :P): posso mescolare PC100 e PC133? Si attestano tutte sul valore più basso o vado incontro a instabilità? Sarebbero comunque 2 banchi. So che con 256mb consumerei meno e basterebbero... ma vorrei star tranquillo di poter aprire un browser senza troppi problemi anche mentre Adunanza "macina".

Purtroppo non ho un "lidlometro" e l'acquisto, visto che lo userei solo in questo caso, mi pare eccessivo.
Secondo voi la configurazione è ok? Quanto andrei a consumare, ad occhio e croce?

Scusate il post kilometrico, ma preferisco dare una visione chiara piuttosto che farvi fare ipotesi (se sarete così gentili da farne) sul nulla :)

Intanto grazie per ogni dritta che mi potrete dare :)

GT82
24-02-2009, 10:48
Allora prendi un Pico 90 watt, l'ali del notebook che già hai quanti watt può erogare?
affrettati a prendere un lidlometro perchè solo così ci si può fare un idea per capire cosa acquistare e dove intervenire

per la scheda video, cosa intendi per "debole"? visto che parliamo di un mulo le prestazioni video non interessano minimante

per la ram, mi sembra di ricordare che si può, ovviamente fuzioneranno entrambi come le PC100 per non compromettere la stabilità, prova a forzare comunque le 100 a 133, magari sei fortunato come capitò a me con delle PC-2100 che reggevano senza problemi i 166 Mhz (333 DDR)

processore e dissi: non spendere soldi per un nuovo dissi se riesci cmq ad asportare il calore con una ventola silenziosa e downvoltata
se la scheda madre ti consente il downvolt prova ad abbassare e a trovare il limite inferiore così da garantire stabilità al sistema

capitolo HD: dovresti trovare degli HD EIDE di ultima generazione (sicuramente più efficienti e performanti)
però ricordo che c'era un problema oltre i 120 gb o giù di lì con le vecchie schede madri, mi sembrava fosse risolvibile
cerca se c'è in prima pagina, altrimenti c'è sicuramente da qualche parte nel sito... se non trovi ti diamo una mano noi ;)

HypFra
24-02-2009, 11:02
Grazie! Che velocità! :)

- Hai per caso qualche dritta da darmi su dove e quale PICO-PSU prendere? Anche in mp magari se non è possibile qui sul forum ;)
L'ali del notebook eroga in output 15 V - 5 A, viene da un Toshiba Satellite PRO 6100 e dovrebbe (non lo ho qui) essere questo, al 99,9%:

http://www.italianbiz.it/images/ebay/PORTATILI/alimentatori/Toshiba_15_5a_PA3201U_1ACA.jpg

Può andar bene?

- SCHEDA VIDEO: Per "debole" intendo che quando il sistema è sotto pressione "sfarfalla" un pochino. Per quello chiedevo se passando a un modello leggermente più performante (16 o 32mb) si consumasse molto di più...

- Per la RAM vedremo... è il minore dei problemi al momento, visto che il sistema sembra essere stabile anche con 384 mb. Farò dei tentativi comunque :)

- Per il DISSI credo che il Nexus che ho già possa fare al caso mio, visto che ha una rumorosità dichiarata di 19db. Devo cercare qui sul forum come si effettua il downvolt della ventola... non l'ho mai fatto :rolleyes:
Proverò a far scendere un pochino anche il procio, se il sistema non ne risente. Mi sembra che il bios permetta qualche tweak da questo punto di vista.

- L'HD sicuramente lo prenderei nuovo... nel p2p credo sia il componente più sollecitato. Il workaround che ho quotato poi viene proprio dalla prima pagina di questo thread, chiedevo solo se potevate confermare. Non vorrei prendere un HD da 500gb e poi non sapere dove metterlo :)

Intanto grazie, aspetto altre dritte se potete!

PS: nel frattempo passo al lidl oggi... magari sono fortunato ed è in offerta il lidlometro!

littlemau
24-02-2009, 12:43
- SCHEDA VIDEO: Per "debole" intendo che quando il sistema è sotto pressione "sfarfalla" un pochino. Per quello chiedevo se passando a un modello leggermente più performante (16 o 32mb) si consumasse molto di più... Qualche watt in più ma niente di così eclatante.

- L'HD sicuramente lo prenderei nuovo... nel p2p credo sia il componente più sollecitato. Il workaround che ho quotato poi viene proprio dalla prima pagina di questo thread, chiedevo solo se potevate confermare. Non vorrei prendere un HD da 500gb e poi non sapere dove metterlo :)
In generale si. C'è da fidarsi di ciccillover. Ma vuoi dirmi che tra le cianfrusaglie non hai per le mani un disco di 160-250Gb da testare?
PS: nel frattempo passo al lidl oggi... magari sono fortunato ed è in offerta il lidlometro!
L'offerta di solito c'è 2-3 volte all'anno...al di fuori della quale di solito è introvabile (l'ultima è di un mesetto fa).

ciccillover
24-02-2009, 12:56
Grazie per il "c'è da fidarsi", ma non vorrei che la cosa fosse presa per oro colato. Quella è solo la mia esperienza, ripetuta su diversi PC, e per me ha sempre funzionato. Non vorrei che sul PC di qualcun altro, per qualche imprevedibile motivo X, non funzionasse. Meglio fare una prova prima, e se funziona magari comprare il disco da 500 GB.

littlemau
24-02-2009, 13:11
Ma come...mi vai di "disclaimer"? :D
Come puoi vedere io stesso ho precisato un bel "in generale" al posto di un "si sempre". E che un test preliminare dà maggiori certezze (e dico "maggiori" perchè sai mai che un 160 ci sta...e poi il 500, al contrario di ogni logica, s'incasina...la sfiga come si sa...).

Comunque ribadisco...di te mi fido. :p

AnGeLiAs
24-02-2009, 13:20
raga io sono indeciso tra 3 cpu

le moddero entrambe a mobile, Sk A

un 1800+
sempron 2300+
e uno 2600+

portandoli tt e 3 a mobile, quanle secondo voi consumerebbe meno???
a pari frequenza???
c'è la possibilita che uno dei due possa essere downvoltato maggiornemnte??
per ora mi sono procurato un misuratore, e faro dei test..
ho testato un 939 bhe se nn sbaglio sono arrivato a >70W, troppo
vorrei restare intorno a <70W e cn una bel Sk A portato a 500Mhz massimo 1 Banco di Pc133 ( portate a Pc100 se consumano meno)
nn mi serve altro... sk video PCI lan e basta..

che ne dite..
riesco a nn superare i 65W?

GT82
24-02-2009, 13:42
Qualcuno ha preso un WD10EADS e ne ha misurato il consumo per caso?

perchè avevo quasi deciso per un 2.5" ma pensando al prezzo per Gb (con gli stessi soldi si può prendere un 1000Gb al posto di un 400Gb) e al basso consumo dei nuovi Green.... (3/3.5 watt AC in teoria) qualche dubbio m'è venuto sinceramente

Tom's l'ha già testato ma volevo ulteriori conferme :D

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20081203/images/wd10eads-power-idle.png

HypFra
24-02-2009, 13:56
Purtroppo mi sono rimasti a disposizione sono hd dai 30 agli 80gb. Gli altri li ho tutti impegnati. Effettivamente però potrei tentare di smontare un 160gb da un pc dal facile accesso e tentare esclusivamente il riconoscimento (c'è un SO installato e non posso formattare). Che ne dite? Seguo le istruzioni, lo monto, e carico una linux live per vedere se va... potrebbe andare come test secondo voi?

MiKeLezZ
24-02-2009, 14:06
Qualcuno ha preso un WD10EADS e ne ha misurato il consumo per caso?

perchè avevo quasi deciso per un 2.5" ma pensando al prezzo per Gb (con gli stessi soldi si può prendere un 1000Gb al posto di un 400Gb) e al basso consumo dei nuovi Green.... (3/3.5 watt AC in teoria) qualche dubbio m'è venuto sinceramente

Tom's l'ha già testato ma volevo ulteriori conferme :D

http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20081203/images/wd10eads-power-idle.png

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26303556&postcount=13832

:)

GT82
24-02-2009, 14:21
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26303556&postcount=13832

:)

32 Mb, quindi un WD10EADS....

6.5w-->4.5w sono esattamente i consumi che ho io con i miei EACS, e in linea con quelli rilevati da Tom's (mezzo w di differenza ci può stare)
anzi a dire il vero con i miei ho misurato 6.25 e 4.25 (il misuratore oscillava ogni tanto per poco rispettivamente a 7 e a 5 w, da qui le stime con lo 0.25)

dalla tua rilevazione praticamente non è cambiato nulla :cry:

HypFra
24-02-2009, 14:29
GT82, hai la casella dei pm piena ;)

littlemau
24-02-2009, 14:32
Effettivamente però potrei tentare di smontare un 160gb da un pc dal facile accesso e tentare esclusivamente il riconoscimento (c'è un SO installato e non posso formattare). Che ne dite? Seguo le istruzioni, lo monto, e carico una linux live per vedere se va... potrebbe andare come test secondo voi?
Potrebbe...tentar non nuoce. Facci sapere.

GT82
24-02-2009, 14:32
Sembra che il test di MiKelezZ non sia l'unico non in linea con quello di Tom's

--> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=52268

è il test di un utente di SPCR visto che il sito ancora non ne ha testato uno


x HypFra

adesso sto uscendo, ti potrò rispondere solo stasera ;)

scassermps
24-02-2009, 14:35
**EDIT**

Qualcuno che ne è a conoscenza mi propone un'alternativa amd? ... visto ciò che mi dice littlemau, potrebbe essere interessante.

:mc:

HypFra
24-02-2009, 14:42
littlemau, Credo potrò smanettare solo la prossima settimana, sono fuori da giovedì a martedì prossimo. Comunque vi farò sapere ;)

GT82, grazie ;)

MiKeLezZ
24-02-2009, 14:53
Sembra che il test di MiKelezZ non sia l'unico non in linea con quello di Tom's

--> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=52268

è il test di un utente di SPCR visto che il sito ancora non ne ha testato uno


x HypFra

adesso sto uscendo, ti potrò rispondere solo stasera ;)guarda, francamente farei i salti di gioia con un 3,5" da 1TB e 2,8W in idle

però a babbo natale e alla befana non credo ancora, un 3,5" ha comunque dei dischi dalla maggior massa rispetto a quelli da 2,5", e quindi è naturale i loro consumi siano sempre più vicini ai 3,5" che non ai 2,5"

così come è naturale le differenze fra eacs e eads siano nulle, visti i soli 16MB in più di cache (unica eccezione, se si prendono i vecchi eacs a 4 piattelli anzichè 3)

eventuali differenze io le etichetto come errori di misurazione oppure setup non comparabili (ad esempio, è verosimile nei miei valori uno scarto di 1W in più, dato che questo equivale all'attivazione del controller SATA, che nel caso di riferimento non è utilizzato - ciò è comunque ininfluente se andiamo a considerare solo i valori relativi, ovvero che un wd640aaks consuma 1-3W in più di un wd10eads)

ai valori così bassi di tom's posso comunque dare parziale risposta, visto che [edit] ESISTE un ulteriore sleep mode per gli HD WD (oltre a quello che avviene dopo pochi secondi e vede il passaggio 6,5W -> 4,5W) per cui, dopo aver spento i circuiti logici si parcheggiano le testine, quindi è come se fosse spento, con solo il motore che fa girare i dischi - la cosa strana in questo caso è però il fatto non sia stato misurato anche per i wd10eacs

FuKs14
24-02-2009, 16:26
perchè avevo quasi deciso per un 2.5" ma pensando al prezzo per Gb (con gli stessi soldi si può prendere un 1000Gb al posto di un 400Gb) e al basso consumo dei nuovi Green.... (3/3.5 watt AC in teoria) qualche dubbio m'è venuto sinceramente



Ciao GT82,

ti quoto parzialmente .... vorrei farti riflettere sul reale valore del risparmio economico/energetico al GB.

Tutto dipende sempre da cosa ci devi fare con l'HD. Dovresti porti queste domande :

- Quanto spazio realmente mi serve ?
- Sono interessato solamente ad avere il top del risparmio energetico ?

A fronte dell'acquisto di un HD da 2,5'' da 400 Gb, avrai un minor consumo di circa 3,5/6 watt in idle rispetto a quello da 1 Tb da 3,5'' ( in base ai dati postati in precedenza da te ), ma ti ritroverai al massimo un risparmio variabile dai 5,5 € ai 10 € all'anno.

Il calcolo l'ho fatto prendendo per valido quello riportato nel primo post di questo lunghissimo thread

Si consideri quanto segue:
Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
Se il prezzo del Kwh e' di 0,18 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,58 Euro all'anno.


3,5 Watt * 1,58 € = 5,53 € all'anno
6 Watt * 1,58 € = 9,48 € all'anno

Per di più .... se il disco non lo andrai ad usare in un sistema 24/24h, penso che qualsiasi HD green da 3,5'' sia, economicamente, una soluzione migliore dei dischi da 2,5''. ;)


p.s. come al solito spero di crearti ulteriore confusione mentale :D

Robby Naish
24-02-2009, 16:40
Ragazzuoli, ciao a tutti.....

ho provato a leggere le ultime 20-30 pagine, ma non mi sono chiarito molto le cose :). Scusatemi...

Cmq, vorrei farmi un computerini, stile eee box 202, per l'ufficio.
Quind acceso molte ore, qlc volta anche la notte se devo fare backup.
Lavor che deve fare è il semplice lavoro di ufficio.
L'eee sarebbe perfetto, ma mi ci rode ora pagarlo 30% in piu dei prezzi di natale.

Secondo voi cosa dovrei prendere?

Grazie

Ale

scassermps
24-02-2009, 17:19
Ragazzuoli, ciao a tutti.....

ho provato a leggere le ultime 20-30 pagine, ma non mi sono chiarito molto le cose :). Scusatemi...

Cmq, vorrei farmi un computerini, stile eee box 202, per l'ufficio.
Quind acceso molte ore, qlc volta anche la notte se devo fare backup.
Lavor che deve fare è il semplice lavoro di ufficio.
L'eee sarebbe perfetto, ma mi ci rode ora pagarlo 30% in piu dei prezzi di natale.

Secondo voi cosa dovrei prendere?

Grazie

Ale

a quanto lo hai visto a natale?

io prima di natale lo preso a 230€ ... e sul trova prezzi ci son negozi che fanno ancora questo prezzo ... es:[ niente link commerciali unici ]

P.S.
Se decidi di prenderlo io consiglio l'upgrade di ram, se non viene usato come mulo, io nn lo ho fatto perchè ne faccio quest'utilizzo

lelloz
24-02-2009, 17:59
Avevo intenzione di aggiornare il mio desktop\server ad uso file server\print server\p2p.

Avevo pensato ad un sistema ASROCK AMD e Sempron, con questi componenti:

Sk Madre: ASROCK N68PV-GS (VGA integrata)
Processore: AMD Sempron LE-1250 (2.2GHZ) BOX SOCKET AM2 45W
RAM: 2x1gb DDR 2 Kingston o Corsair
Hard Disk: SEAGATE Barracuda 7200.10 160GB ST3160215A

Il tutto verebbe sui 150€.

Ovviamente verrebbero aggiunte le 2 unità ottiche e l'alimentatore già in mio possesso. Un sistema del genere quanto consumerebbe? Silenzioso, secondo voi? Altrimenti quale accoppiata sk madre + processore mia consigliate per un sistema economico e poco esoso?

Robby Naish
24-02-2009, 18:46
a quanto lo hai visto a natale?

io prima di natale lo preso a 230€ ... e sul trova prezzi ci son negozi che fanno ancora questo prezzo ... es: http://www.priceok.it/Pc-e-server/PC-e-Workstation/mini-Pc-Asus-Eeebox-B202-E0017-nero-Intel-Atom-N270-16-ghz-ram-1-gb-hard-disk-160-gb-Linux-cod-EBXB202-BLK-E0017.html

P.S.
Se decidi di prenderlo io consiglio l'upgrade di ram, se non viene usato come mulo, io nn lo ho fatto perchè ne faccio quest'utilizzo

Quello è con Linux, con Xp sta sui 280... Si trovavav, a Natale il modello con Xp a 220, 230 :(

Grazie

Ale

GT82
24-02-2009, 19:03
Ciao GT82,

ti quoto parzialmente .... vorrei farti riflettere sul reale valore del risparmio economico/energetico al GB.

Tutto dipende sempre da cosa ci devi fare con l'HD. Dovresti porti queste domande :

- Quanto spazio realmente mi serve ?
- Sono interessato solamente ad avere il top del risparmio energetico ?

A fronte dell'acquisto di un HD da 2,5'' da 400 Gb, avrai un minor consumo di circa 3,5/6 watt in idle rispetto a quello da 1 Tb da 3,5'' ( in base ai dati postati in precedenza da te ), ma ti ritroverai al massimo un risparmio variabile dai 5,5 € ai 10 € all'anno.

Il calcolo l'ho fatto prendendo per valido quello riportato nel primo post di questo lunghissimo thread


3,5 Watt * 1,58 € = 5,53 € all'anno
6 Watt * 1,58 € = 9,48 € all'anno

Per di più .... se il disco non lo andrai ad usare in un sistema 24/24h, penso che qualsiasi HD green da 3,5'' sia, economicamente, una soluzione migliore dei dischi da 2,5''. ;)


p.s. come al solito spero di crearti ulteriore confusione mentale :D

Il tuo ragionamento non fa una grinza, quei calcoli li ho già fatti e so che il risparmio annuale non compenserebbe per nulla i 600Gb in più a a parità di prezzo o viceversa i 35-40 euro di differenza a parità di capienza

quei 5 watt in più 24/24/365 sono 8 euro all'anno...

il fatto è che mi piacerebbe molto portare al limite (inferiore in questo caso:D) la HDReady, con un 2.5", un Sempron e un PicoPSU infatti si scenderebbe attorno ai 15 w
il Sempron e il Pico li dovrei comunque acquistare, il dubbio era per l'HD, ma penso che rinuncierò ai 15 w accontentandomi (si fa per dire) di 20 tondi tondi :D

November
24-02-2009, 19:36
ai valori così bassi di tom's posso comunque dare parziale risposta, visto che DOVREBBE esistere un ulteriore sleep mode per gli HD WD (oltre a quello che avviene dopo pochi secondi e vede il passaggio 6,5W -> 4,5W) per cui si spengono i circuiti logici, si parcheggiano le testine, in pratica è spento, ma con il motore che fa girare i dischi - la cosa strana in questo caso sarebbe il fatto non sia stato misurato anche per i wd10eacs

Dovrebbe nel senso che ne sei certo o c'è qualche fonte interna che lo conferma? Personalmente non credo, le possibili combinazioni, in ordine di assorbimento, sono:
1) lettura/scrittura
2) idle con testine sul disco
3) idle con testine parcheggiate (cosa che nei GP viene fatta dopo pochi secondi, stile HD 2.5" per portatili. Basta appoggiare l'orecchio sul disco per accorgersene)
4) Stand-by: disco fermo, elettronica accesa
5) Sleeping: disco fermo, elettronica parzialmente accesa
Comunque concordo, IMHO i 2,8W in idle sono poco realistici.


Il dubbio è: avranno rendimenti elevati anche con carichi bassi?
...
In ogni caso, quanto "esce" il pico? Intendo dire, qual è la sua altezza a partire dal bordo del connettore, pin esclusi?
Possibile che nessuno mi risponda nonostante vi siano numerosi possessori del pico? Comunque temo che per carichi sull'ordine dei 20-25 W gli adattatori dai 90W in su rendano poco. In questo senso penso che il FSP120-50GNF sia forse anche migliore, non so, non esistono review purtroppo.

FuKs14
24-02-2009, 20:02
Il tuo ragionamento non fa una grinza, quei calcoli li ho già fatti e so che il risparmio annuale non compenserebbe per nulla i 600Gb in più a a parità di prezzo o viceversa i 35-40 euro di differenza a parità di capienza

quei 5 watt in più 24/24/365 sono 8 euro all'anno...

il fatto è che mi piacerebbe molto portare al limite (inferiore in questo caso:D) la HDReady, con un 2.5", un Sempron e un PicoPSU infatti si scenderebbe attorno ai 15 w
il Sempron e il Pico li dovrei comunque acquistare, il dubbio era per l'HD, ma penso che rinuncierò ai 15 w accontentandomi (si fa per dire) di 20 tondi tondi :D

OK, volevi mettere un 2,5" sul muletto/server e spostare il WD GP sul HTPC.;)

Anch'io sul mio muletto ho un HD da 2,5'', ma la differenza di consumi con il predecessore era di 10/12 Watt, il che mi porta ad ammortizzarlo nel giro di 3 anni +/-. E poi mi son tolto la soddisfazione di scendere sotto al muro dei 30 Watt. Mho aspetto un alimentatore Lite-On da 90 Watt per vedere se riesco a scendere sotto ai 20 Watt.

Sono contrario agli sprechi e ho reciclato un pò di vecchiume che avevo già in casa. Il pico-PSU può attendere ( il gioco non ne vale la candela, prima dovrei recuperare a ZERO euro almeno un briketto )

Però se vuoi toglierti uno sfizio, sono io il primo a dirti : spendi e spandi e sii felice .... al massimo poi li rivendi :D

MiKeLezZ
24-02-2009, 22:00
Dovrebbe nel senso che ne sei certo o c'è qualche fonte interna che lo conferma? Personalmente non credo, le possibili combinazioni, in ordine di assorbimento, sono:
1) lettura/scrittura
2) idle con testine sul disco
3) idle con testine parcheggiate (cosa che nei GP viene fatta dopo pochi secondi, stile HD 2.5" per portatili. Basta appoggiare l'orecchio sul disco per accorgersene)
4) Stand-by: disco fermo, elettronica accesa
5) Sleeping: disco fermo, elettronica parzialmente accesa
Comunque concordo, IMHO i 2,8W in idle sono poco realistici.


Possibile che nessuno mi risponda nonostante vi siano numerosi possessori del pico? Comunque temo che per carichi sull'ordine dei 20-25 W gli adattatori dai 90W in su rendano poco. In questo senso penso che il FSP120-50GNF sia forse anche migliore, non so, non esistono review purtroppo.Modifico il "dovrebbe" con la coniugazione presente del verbo: ho fatto una ulteriore prova ed effettivamente dopo un tot* di minuti (esattamente 5 per i WD10EADS costruiti dal 1 dicembre in poi, poichè aventi il firmware aggiornato) si attiva una ulteriore modalità di idle per cui si passa dai (circa) 4,5W ai (circa) 3W (il che spiega perfettamente i valori riscontrati da Tom's).

Quindi i WD10EADS hanno questo consumo:
non in uso -> 6,5W -> dopo 8 secondi spengono i circuiti logici -> 4,5W -> dopo 5 minuti fanno l'unload delle testine -> 3W

A volte mi spavendo da solo...


* = con i nuovi è possibile modificare tale valore a proprio piacimento (è abbastanza importante dato che l'eccessivo load/unload delle testine favorisce l'usura del drive, dato conta come power cycle, e infatti è stato il problema principale dei drive antecedenti, che lo avevano in attivazione dopo solo pochi secondi)

November
24-02-2009, 23:08
Quindi i WD10EADS hanno questo consumo:
non in uso -> 6,5W -> dopo 20 secondi spengono i circuiti logici -> 4,5W -> dopo 5 minuti fanno l'unload delle testine -> 3W
I conti non tornano e soprattutto non rispondono alla mia domanda. Dunque, non ho mai posseduto il disco in oggetto e faccio solo delle ipotesi, ma per come la vedo io:
- 6,5 watt in idle mi sembrano un po' troppi per essere un disco con tre piattelli e bassa velocità di rotazione.
- l'elettronica è fondamentale per il funzionamento del disco quindi non credo disattivabile nè parzialmente nè totalmente; per questo ti ho chiesto se era un dato certo (ma mi sembra che non lo sia) o una sopposizione. Per altro 2W sono eccessivi persino per l'intera elettronica.
- 3W mi sembrano un po' pochi, propenderei più per 3 e qualcosina, ma penso che i conti tornino abbastanza nella riduzione da 4,5W facendo l'unloading delle testine.


* = con i nuovi è possibile modificare tale valore a proprio piacimento (è abbastanza importante dato che l'eccessivo load/unload delle testine favorisce l'usura del drive, dato conta come power cycle, e infatti è stato il problema principale dei drive antecedenti, che lo avevano in attivazione dopo solo pochi secondi)
Curiosità, come fai a modificarlo? In ogni caso il load/unload delle testine conta come Load_Cycle_Count, non come Power_Cycle_Count (almeno, così è sempre stato), entrambi i parametri descrivono l'usura/invecchiamento del disco.
Dopo praticamente un anno di wd7500aacs mi sono fatto l'idea che laddove il budget non sia estremamente limitato e la fame di GB piuttosto alta la scelta migliore siano gli HD da 2.5" (lo dico pur apprezzando da sempre la linea GP, al di là dello sfruttamento commerciale forse un po' oltre i contenuti tecnici).

scassermps
25-02-2009, 07:46
Quello è con Linux, con Xp sta sui 280... Si trovavav, a Natale il modello con Xp a 220, 230 :(

Grazie

Ale

nn ci avevo fatto caso, confermo di averlo preso a 230€ con licenza xp e 160gb di hd. Ma è un problema linux per fare da mulo, o mettere su xp?
Bo, questo lo sai tu, non voglio passare da sponsor dell'eeebox!


Qualcuno mi può propossre una soluzione amd per un htpc? :mc:

MiKeLezZ
25-02-2009, 08:30
I conti non tornano e soprattutto non rispondono alla mia domanda. Dunque, non ho mai posseduto il disco in oggetto e faccio solo delle ipotesi, ma per come la vedo io:
- 6,5 watt in idle mi sembrano un po' troppi per essere un disco con tre piattelli e bassa velocità di rotazione.
- l'elettronica è fondamentale per il funzionamento del disco quindi non credo disattivabile nè parzialmente nè totalmente; per questo ti ho chiesto se era un dato certo (ma mi sembra che non lo sia) o una sopposizione. Per altro 2W sono eccessivi persino per l'intera elettronica.
- 3W mi sembrano un po' pochi, propenderei più per 3 e qualcosina, ma penso che i conti tornino abbastanza nella riduzione da 4,5W facendo l'unloading delle testine.


Curiosità, come fai a modificarlo? In ogni caso il load/unload delle testine conta come Load_Cycle_Count, non come Power_Cycle_Count (almeno, così è sempre stato), entrambi i parametri descrivono l'usura/invecchiamento del disco.
Dopo praticamente un anno di wd7500aacs mi sono fatto l'idea che laddove il budget non sia estremamente limitato e la fame di GB piuttosto alta la scelta migliore siano gli HD da 2.5" (lo dico pur apprezzando da sempre la linea GP, al di là dello sfruttamento commerciale forse un po' oltre i contenuti tecnici).E' simpatico che ti vuoi autoconvincere aprioristicamente di non ho capito bene quale teoria, ma è meno simpatico che azzardi a sopravanzare tali teorie rispetto a chi evidentemente può parlare per esperienza e non solo

1) La disattivazione della logica di controllo e circuiti integrati è una feature di cui parla la stessa WD, e non "fantomatiche fantasie" (e tale documento è facilmente rintracciabile)

2) Evidentemente ciò non comporta un risparmio trascurabile, visto che un comune microprocessore x86 consuma da 10W a 135W, e la stessa scheda madre, composta solo di elementi discreti, ciuccia anch'essa da 5W a 55W - altrettanto ovviamente tali valori andranno relativizzati al sottosistema dischi, quindi teoricamente un 0,5W / 2W

3) Gli stati di idle (quantomeno dei dischi WD) sono minimo 3, il primo è quello classico quando non ci sono operazioni I/O e il braccio attuatore fa lievitare le testine sulla traccia finale del disco (quella più esterna, e non contenente dati utente), il secondo subentra dopo meno di un secondo e disattiva parte dell'elettronica (come ad esempio la cache... visto è in idle), infine il terzo si attiva dopo un periodo variabile (2 secondi nei vecchi modelli, 8 / 25 / 300 secondi nei nuovi), ma re-impostabile / disattivabile (con strumenti che non starà a me fornirti), e fa l'unloading delle testine, ovvero porta il braccio attuatore nella estremità del disco ed appoggia le testine in un alloggiamento di plastica (il che è usato da anni negli HD dei portatili e serve per proteggerli dagli urti accidentali)

4) IO ho MISURATO tali consumi.
Per il WD10EADS IO ho riscontrato:

14W in spinup
10W/7W in load*
6,0W in idle
5,5W in idle2
3,5W in idle3

* = Ovviamente dipende sia dal setting del A.A.M. (Advanced Acoustic Management, un indice che potremmo superficialmente associare alla velocità del braccio attuatore), sia dal carico di lavoro.

p.s. Ci sono 3 diveri valori S.M.A.R.T. : il Power Cycle, dopo ogni spegnimento fisico (il riavvio non conta), il Load Cycle, per tutte le accensioni, e lo Start/Stop Count, il famoso load/unload delle testine (che nei modelli senza questa funzionalità sarà evidentemente uguale al Load Cycle), e negli ultimi firmware di WD (relativi agli HD con tale funzionalità) è stato modificato affinchè non mostri il reale valore, ma quello del Load Cycle (in modo da ingannare gli utenti che si lamentavano delle centinaia di migliaia di Start/Stop Count).

Ciao.

littlemau
25-02-2009, 08:41
14W in spinup
10W/7W in load*
6,0W in idle
5,5W in idle2
3,5W in idle3



Come estrapoli i valori dal resto delle attività del sistema (procio in primis...es in "spin up")?

November
25-02-2009, 09:46
E' simpatico che ti vuoi autoconvincere aprioristicamente di non ho capito bene quale teoria, ma è meno simpatico che azzardi a sopravanzare tali teorie rispetto a chi evidentemente può parlare per esperienza e non solo
Abbi pazienza ma non capisco il motivo della tua polemica. Non tirare in ballo teorie che infatti non esistono o commenti sul personale, mi permetto di avere dei ragionevoli e motivati dubbi, per altro la domanda esulava dall'esperienza.

1) La disattivazione della logica di controllo e circuiti integrati è una feature di cui parla la stessa WD, e non "fantomatiche fantasie" (e tale documento è facilmente rintracciabile)
Per l'ennesima volta: dove? Non mi sembra di averla mai letta, nè sul sito nè sulla brochure. Non avendone mai sentito parlare voglio solo una fonte attendibile. Ti scoccia che ti chieda tale informazione? Ti infastidisce che possa dubitare? O che, riguardo a questa feature, ritenga WD una fonte più affidabile? Per altro non ho mai usato termini assolutistici, quindi evita di attribuire ad altri parole non dette.

altrettanto ovviamente tali valori andranno relativizzati al sottosistema dischi, quindi teoricamente un 0,5W / 2W
Siamo tutti d'accordo su questo, ma usando un po' di buon senso si può facilmente concludere che su un disco del genere non è certamente richiesto un (o più) controller ad alte prestazioni. In ogni caso mettere elettronica particolarmente esosa su un GP sarebbe un autogoal, quindi mi suona un po' eccessivo quel consumo, se attribuito alla sola elettronica. E' concesso?

HypFra
25-02-2009, 09:52
Parlando di Pico-Psu... Trovo online varie offerte di power supply da 90w ma con alternative di 60w o 80w sull'external power supply. Che differenza c'è? Quale devo prendere per il mio sistema? (Ricordo che è basato su un celeron 667mhz).

Grazie

MiKeLezZ
25-02-2009, 09:52
Riguardo HD da 2,5" contro HD da 3,5":

http://img7.imageshack.us/img7/3079/immagineb.png (http://imageshack.us)
http://img7.imageshack.us/img7/immagineb.png/1/w893.png (http://g.imageshack.us/img7/immagineb.png/1/)

Ciao.

MiKeLezZ
25-02-2009, 09:54
Come estrapoli i valori dal resto delle attività del sistema (procio in primis...es in "spin up")?Per lo spin-up ho AHCI attivo e cassetti hot-swap. L'errore di misurazione rimane abbastanza limitato grazie ai 30W di consumo del sistema, ma ovviamente non sarà preciso al mW (neppure vuole esserlo), ed è vero soprattutto per i valori di load/seek (datosi anche ho modificato l'A.A.M., disabilitato di default).
Per l'ennesima volta: dove? Non mi sembra di averla mai letta, nè sul sito nè sulla brochure. Non avendone mai sentito parlare voglio solo una fonte attendibile. Ti scoccia che ti chieda tale informazione? Ti infastidisce che possa dubitare? O che, riguardo a questa feature, ritenga WD una fonte più affidabile? Per altro non ho mai usato termini assolutistici, quindi evita di attribuire ad altri parole non dette.Vai sul sito WD e te la cerchi nel KB (anzi, sono buono e voglio aiutarti: sezione FAQ), senza durarla qua senza motivo.

icoborg
25-02-2009, 10:21
mike che tipo di cassetto hotswap hai?

icoborg
25-02-2009, 10:22
chi era l'utente con accoppiata funzionante mobo-video in hybrid power?

GT82
25-02-2009, 11:28
Guardate il marketing di Intel cos'è arrivato a fare

d'altra parte quando si ha un prodotto tecnicamente inferiore si cercano altre strade per vincere le battaglie

non che alla Nvidia lavorino dei santi, ma arrivare a dire quelle cose ce ne passa... parlano di alti consumi e di "tecnologie vecchie", proprio loro con i chipset scandalosi che fino ad adesso ci hanno proprinato! ma andate a nascondervi!!

--> http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17165

scassermps
25-02-2009, 11:28
Qualcuno mi può propossre una soluzione amd per un htpc? :mc:

Almeno ditemi che nessuno me ne sa proporre una :( ... non lasciatemi in un'attesa infinita :mc:

Al momento ho solo e8400+GeForce9300 ... la 9300 mi piace assai, ma l'e8400 è caruccio, ne vale la pena spesa/consumi :confused: ... a me basta sia un core2, tra questi vorrei quello che consuma meno.

Ma un'alternativa amd ... magari con sottosistema grafico ati? non so :confused:

manga81
25-02-2009, 11:32
Per ovvi motivi di costo per Gb un 2,5 non può competere con i 3,5" di taglio massimo. Per il secondo caso in effetti se non è deputato a disco di sistema ma a storage e quindi non ti servono prestazioni al top...meglio puntare al massimo del risparmio (anche se parliamo di 0,5 W di differenza in questi casi).

Quello è un must da tempo...già si trova sugli 86-87 euro + ss e ne metterei 2 in RAID 1 nel mio NAS.
Con l'avvento dei 1,5 e 2 tera mi attendo un ulteriore calo....non ho fretta ed intanto facendo economia metto da parte il gruzzolo. ;)

'giorno ragazzi,

è arrivato lo shuttle K48 (bello :oink: ) e ora devo comprargli processori Ram e HD, ricordo di qualcuno che ha provato e non ha notato differenze di consumi tra l'Intel E5200 e l'E7400, cosa mi consigliate? Devo solo usarlo per navigare e per leggere le mail

Il primo costa 50/60 € il secondo 100/110 €

Per l'hd un 3.5" SATA2 ma quale? Se non sbaglio i favoriti sono gli Hitachi o i Samsung che sono anche abbastanza silenziosi

Ram pensavo 2*1 Gb (non posso montare un solo banco da 2Gb) Corsair DDR2 667 Mhz

Thanks ;)

Riguardo HD da 2,5" contro HD da 3,5":

http://img7.imageshack.us/img7/3079/immagineb.png (http://imageshack.us)
http://img7.imageshack.us/img7/immagineb.png/1/w893.png (http://g.imageshack.us/img7/immagineb.png/1/)

Ciao.

quindi sicuramente 1tb WD eads da 3,5' è la migliore scelta :D

HypFra
25-02-2009, 11:33
Parlando di Pico-Psu... Trovo online varie offerte di power supply da 90w ma con alternative di 60w o 80w sull'external power supply. Che differenza c'è? Quale devo prendere per il mio sistema? (Ricordo che è basato su un celeron 667mhz).

Grazie

GT82, mi puoi consigliare per favore? :)

Grazie

GT82
25-02-2009, 11:49
GT82, mi puoi consigliare per favore? :)

Grazie

Ciao, la prima cosa da fare come ti ho detto, è verificare il consumo del tuo sistema, quindi per prima cosa procurati un rilevatore, dopodichè si può passare a valutare i componenti giusti ;)

littlemau
25-02-2009, 12:45
Al momento ho solo e8400+GeForce9300 ... la 9300 mi piace assai, ma l'e8400 è caruccio, ne vale la pena spesa/consumi :confused: ... a me basta sia un core2, tra questi vorrei quello che consuma meno.
Beh un e5200 e7200 vanno più che bene.

Ma un'alternativa amd ... magari con sottosistema grafico ati? non so :confused:

4x50e o 5050e + nvidia 8200 o ATI 780g

Se fai una ricerca trovi una marea di combinazioni già postate nel thread.

icoborg
25-02-2009, 12:49
chi era l'utente con accoppiata funzionante mobo-video in hybrid power?

:O :p