View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
jeffryeretico
26-09-2007, 12:13
ma scusami, qllora in base a cosa dici che consuma molto?
:mbe:
ciccillover
26-09-2007, 12:46
Perché una batteria da automobile è una grossa riserva di energia, ed esaurirla in 30 minuti, o mettiamo anche 40, dà da pensare! Pensa che se volessi scaricarla tenendo il motore spento e usando solo l'autoradio, credo durerebbe ore e ore, giusto come paragone (molto) spannometrico.
Fra l'altro non conosco la formula, ma credo che sapendo che la batteria è da 55Ah e che il tempo di scarica è di 40 minuti si possa calcolare il consumo reale del carputer. Qualcuno sa come fare?
jeffryeretico
26-09-2007, 12:56
eccola, ho visto che il link asus non avdanav.
eccola qui:
http://www.xtremehardware.it/forum/f25/pi_solo_sped_asus_m2npv_vm_am2_micro_atx_hdtv_sempron_2800_a-1782/
ilratman
26-09-2007, 12:58
Non conosco questa mobo, ma io ne ho una simile nel carputer, e ti dico che ho problemi di consumo :(
Batteria da 55Ah, azzerata o quasi nel giro di mezz'ora. L'alimentatore è un M2-ATX (lo stesso del PC ad energia solare), è DC-DC, si dice abbia efficienze altissime...
Il PC è piuttosto minimale, oltre al minimo indispensabile (cioè mobo + Sempron 3000+ con CnQ attivo + RAM + HD 20 GB 4200 rpm per PC desktop) c'è in più solo un combo USB slot in e uno schermo LCD. Il combo assorbe 1A a 5v, uguale 5W, e lo schermo 0,8A a 12v, uguale 9,6W. Non mi sembra un grosso carico quindi. Eppure... purtroppo nForce non va molto d'accordo coi bassi consumi.
scusami ma mi sa che hai altri problemi.
un 55Ah a 12V vuol dire che hai a disposizione 660Wh, il che per scaricare la batteria in mezzora il tuo pc dovrebbe consumare 1320W.
daccordo che nforce consuma magari un po' ma non mi pare possa essere possibile non trovi?
non è che hai delle dispersioni?
jeffryeretico
26-09-2007, 13:00
e di questa che ne dite?
http://hrw.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=162726
ciccillover
26-09-2007, 13:43
Quel calcolo l'avevo fatto anch'io ma visto il risultato pensavo di aver fatto un ragionamento sbagliato (e quindi sbagliata anche la formula).
C'è da fare una precisazione. La prima volta che ho provato il carputer completamente assemblato non pensavo consumasse tanto, e quindi non mi sono preoccupato di vedere di tanto in tanto se ancora riuscivo a mettere in moto. Mi sono accorto del problema solo quando improvvisamente si è spento tutto. Provando ad accendere il quadro in effetti persino le spie erano fioche.
Dunque, l'alimentatore M2-ATX stando alle specifiche è in grado di funzionare con tensione minima di 6v. Quindi suppongo che nel momento in cui si è spento, la batteria fosse a 6v.
Considerando questo fatto, il calcolo cambia (come credo) o resta lo stesso? Io direi che cambia perché la formula che mi hai passato evidentemente serve a calcolare il tempo per raggiungere una carica residua nulla, mentre nel momento in cui il carputer si è spento la batteria emetteva ancora 6v.
Inoltre, parli di dispersione. Non mi è ben chiaro cosa intendi, puoi dirmi qualcosa di più?
A questo punto mi interessa moltissimo, illuminami :) (anche in mail se vuoi)
ilratman
26-09-2007, 14:18
Quel calcolo l'avevo fatto anch'io ma visto il risultato pensavo di aver fatto un ragionamento sbagliato (e quindi sbagliata anche la formula).
C'è da fare una precisazione. La prima volta che ho provato il carputer completamente assemblato non pensavo consumasse tanto, e quindi non mi sono preoccupato di vedere di tanto in tanto se ancora riuscivo a mettere in moto. Mi sono accorto del problema solo quando improvvisamente si è spento tutto. Provando ad accendere il quadro in effetti persino le spie erano fioche.
Dunque, l'alimentatore M2-ATX stando alle specifiche è in grado di funzionare con tensione minima di 6v. Quindi suppongo che nel momento in cui si è spento, la batteria fosse a 6v.
Considerando questo fatto, il calcolo cambia (come credo) o resta lo stesso? Io direi che cambia perché la formula che mi hai passato evidentemente serve a calcolare il tempo per raggiungere una carica residua nulla, mentre nel momento in cui il carputer si è spento la batteria emetteva ancora 6v.
Inoltre, parli di dispersione. Non mi è ben chiaro cosa intendi, puoi dirmi qualcosa di più?
A questo punto mi interessa moltissimo, illuminami :) (anche in mail se vuoi)
http://www.cantierino.it/Aarticoli/C-Batterie/aBatteria1.html
il link che ho messo può darti qualche idea di quello che può essere successo,non avevo voglia di scrivere per ore.
se vedi, ed è così, sotto i 10V non si scende mai perchè porteresti la batteria alla distruzione.
se non ricordo male m2 ha il cut off proprio a 11V per cui può funzionare a 6v (per qualche secondo), per sopportare l'accensione della macchina senza spegnere il pc, ma non fa andare la batteria così giù.
per cui magari avevi già la batteria scarica e magari qualcos'altro di acceso ma rimane il fatto che il tempo di scarica è stato troppo veloce.
Per dispersioni intendo cavi che scaricano a massa o il case del pc che scarica a massa e per questo quando il pc funziona è come se consumasse 1kW il che spiegherebbe la mezzora di autonomia.
ciccillover
26-09-2007, 14:49
Scusa la niubbezza in fatto di batterie, ma su qualsiasi PC il case E' la massa. Talvolta ad esempio per avere meno fili in giro si può collegare il positivo di una ventola al giallo del molex, e il negativo ad una vite del case. Insomma, è pratica abbastanza comune. Partendo da questo assunto, io ho un solo cavo che congiunge il polo positivo della batteria al filo rosso dell'alimentatore, e il case che tocca i punti di fissaggio del sedile, e quindi collegato al polo negativo della batteria solo indirettamente (e cioè passando per il telaio della macchina). A logica penserei che è giusto così, ma mi fai venire il dubbio. Che mi dici? E' questo che intendi per dispersione?
Azzo come mi scopro ignorante alle volte :eek:
El Alquimista
26-09-2007, 14:52
Inoltre, parli di dispersione. Non mi è ben chiaro cosa intendi, puoi dirmi qualcosa di più?
tester alla mano e fai in fretta :)
verifichi gli assorbimenti (A) del solo carputer
verifichi gli assorbimenti dell'impianto senza carputer
dai risultati troverai le risposte
ilratman
26-09-2007, 15:07
Scusa la niubbezza in fatto di batterie, ma su qualsiasi PC il case E' la massa. Talvolta ad esempio per avere meno fili in giro si può collegare il positivo di una ventola al giallo del molex, e il negativo ad una vite del case. Insomma, è pratica abbastanza comune. Partendo da questo assunto, io ho un solo cavo che congiunge il polo positivo della batteria al filo rosso dell'alimentatore, e il case che tocca i punti di fissaggio del sedile, e quindi collegato al polo negativo della batteria solo indirettamente (e cioè passando per il telaio della macchina). A logica penserei che è giusto così, ma mi fai venire il dubbio. Che mi dici? E' questo che intendi per dispersione?
Azzo come mi scopro ignorante alle volte :eek:
tester alla mano e fai in fretta :)
verifichi gli assorbimenti (A) del solo carputer
verifichi gli assorbimenti dell'impianto senza carputer
dai risultati troverai le risposte
si hai ragione il case è la massa come è la massa anche il telaio dell'auto.
ma potresti avere un 12V che scarica o cose così.
Il consiglio di alquimista è perfetto, fai come dice e poi vedi, in fin dei conti hai un alimentazione in dc ed è facile vedere il reale assorbimento di potenza.
Misura gli ampere in entrata al carputer sia in idle che in full e poi vediamo.
ciccillover
26-09-2007, 15:11
Verificare l'assorbimento del carputer non c'è problema: basta mettere il tester in serie all'alimentazione, no?
Verificare l'assorbimento dell'impianto senza il carputer: quale impianto? Come misurare?
El Alquimista
26-09-2007, 15:14
Insomma, è pratica abbastanza comune. Partendo da questo assunto, io ho un solo cavo che congiunge il polo positivo della batteria al filo rosso dell'alimentatore, e il case che tocca i punti di fissaggio del sedile, e quindi collegato al polo negativo della batteria solo indirettamente (e cioè passando per il telaio della macchina).
si è corretto
però: è giusta la sezione del cavo positivo?
qui (http://www.suncube.it/default.php?inc=home_sezione-cavi.inc) un calcolatore
il fissaggio del sedile ti dà garanzia di conduzione senza resistenze?
potresti portare il negativo in un punto della massa (telaio) che ti dà più sicurezza
togliendo la vernice e tramite un bulloncino con tanto di grover .. ad esempio
questo per fare i maniacali :p
ilratman
26-09-2007, 15:16
Verificare l'assorbimento del carputer non c'è problema: basta mettere il tester in serie all'alimentazione, no?
Verificare l'assorbimento dell'impianto senza il carputer: quale impianto? Come misurare?
si basta mettere il tester in serie al carputer.
per l'impianto è un pochino più complicato perchè dovresti mettere in serie il tester in uscita della batteria ma non è consigliabile per la salute del tester.
dovresti procurarti una pinza amperometrica, è assolutamente non invasiva.
ha un anello a mo' di pinza, in cui devi inderire il cavo, e misura la corrente direttamente.
intanto potresti porvare solo il carputer è già qualcosa.
El Alquimista
26-09-2007, 15:23
Verificare l'assorbimento del carputer non c'è problema: basta mettere il tester in serie all'alimentazione, no?
yess
poi calcolatrice
e ricorda che sei a 12V :)
Verificare l'assorbimento dell'impianto senza il carputer: quale impianto? Come misurare?
colleghi il tester in serie tra il polo positivo e "tutto" il resto (senza carpc)
ovviamente con il quadro spento ;)
questo per vedere se con il quadro spento "il tuo veicolo" ha un assorbimento eccessivo .. accettato dalla casa o per delle dispersioni
PS: la mia auto nuova assorbe un bel pò (fanc alle centraline che controllano tutto)
El Alquimista
26-09-2007, 15:25
Oops
sì se non hai un tester che supporta Ampere spropositati
è meglio la pinza amperometrica !!!
ciccillover
26-09-2007, 16:13
Il mio tester se non sbaglio sopporta fino a 10A, o almeno ha una presa per puntale marchiata 10A da usare solo per alti assorbimenti... di chiu nin so.
Se può essere d'aiuto per ottenere consigli extra, l'auto è una Punto 55 del '98 (prima serie, insomma)
Maverick1987
26-09-2007, 17:26
A breve, questione di pochissimi giorni arriverà il mio primo muletto :D
Ho letto, non ricordo dove, che è possibile tra due computer (nel mio caso computer principale e muletto) tenere il collegamento alla connessione adsl solo sul muletto senza necessitare di un router.
La connessione del computer principale ad internet sarebbe possibile quindi tramite il muletto che a sua volta sarebbe collegato al modem adsl.
Sarebbe molto comodo e mi servirebbe solamente un cavo crossover
Chi mi spiega per favore come fare a creare una situazione di questo tipo tra i 2 computer?
P.S. Vorrei anche utilizzare il mio muletto per hostare un blog che ho intenzione di crearmi...
Come posso fare?
un
amd x2 3600+
asrock nf6 dvi ,
2x1gb adata 667 mhz
hd maxtor 250 sata2
con rightmark clock settato al massimo risparmio
Quanti watt dite?
questa scheda..
http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm
non conosco il processore, com'e'?
come scheda grafica mi sembra scarsina, in previsione di un htpc giusto?....
questa scheda..
http://www.intel.com/products/mother...1GLY/index.htm
non conosco il processore, com'e'?
come scheda grafica mi sembra scarsina, in previsione di un htpc giusto?....
Per un htpc direi che non e' il massimo.....
Qui (http://www.pirec.info/2007/08/30/intel-little-valley-d201gly-review/) trovi una delle poche recensioni con qualche benchmark.
Bye
Aiutaci tu. La domanda che si pone sempre in questi casi, e a cui tu non hai risposto, è: migliore per fare cosa? Che devi farci?
In linea di massimo il P3 800 ha migliori prestazioni, ma appena superiori, a fronte di un consumo inferiore del P3 733... le conclusioni traile tu in base alle esigenze. Se poi devi solo venderlo allora che differenza fa? Del resto non puoi sapere le esigenze di chi lo comprerà, quindi sia l'una che l'altra potrebbero rivelarsi scelte giuste o sbagliate a seconda dei casi.
tnx nn avevo visto la risposta :doh: :doh:
tavano10
27-09-2007, 19:23
Per un htpc direi che non e' il massimo.....
Qui (http://www.pirec.info/2007/08/30/intel-little-valley-d201gly-review/) trovi una delle poche recensioni con qualche benchmark.
Bye
beh diciamo che non è l'ideale per un htpc...però a quel prezzo una mini itx, per un muletto a basso consumo è il massimo..
ciao che ne pensate di questa configurazione per un muletto 24 ore no stop!!
cpu: AMD Athlon 64 BE-2350 Dual Core AM2 consumo massimo dichiarato 45 watt
mobo: asrock alive NF7G con scheda video integrata
ram:due banchi o eventualmente uno di kingston KVR667D2N5/512
hdd: 250/320 gb maxtor sata 2
alimentatore: golden orb II da 200 watt
uso esclusivo per emule e torrent....
consumo stimato 80 90 watt al 70% del carico...
configurazione alternativa:
cpu: sempron mobile 2800+ serie sms da TDP 25W max
scheda asrock K8NF4G-SATA2
1gb ddr400 che funzia a 266 per ridurre il consumo a 2W
hdd e ali uguali alla prima configurazione
tutto raffreddato passivo in entrambe le configurazioni
ditemi che ne pensate...
ciauz
ilratman
28-09-2007, 07:41
parla più piano!
littlemau
28-09-2007, 08:09
Quoto ilratman...non serve ingigantire il testo per farsi notare.
ciao che ne pensate di questa configurazione per un muletto 24 ore no stop!!
cpu: AMD Athlon 64 BE-2350 Dual Core AM2 consumo massimo dichiarato 45 watt
mobo: asrock alive NF7G con scheda video integrata
ram:due banchi o eventualmente uno di kingston KVR667D2N5/512
hdd: 250/320 gb maxtor sata 2
alimentatore: golden orb II da 200 watt
uso esclusivo per emule e torrent....
consumo stimato 80 90 watt al 70% del carico...
configurazione alternativa:
cpu: sempron mobile 2800+ serie sms da TDP 25W max
scheda asrock K8NF4G-SATA2
1gb ddr400 che funzia a 266 per ridurre il consumo a 2W
hdd e ali uguali alla prima configurazione
tutto raffreddato passivo in entrambe le configurazioni
ditemi che ne pensate...
ciauz
Il primo è un ottimo tuttofare dai bassi consumi (che, personalmente prediligo)....il secondo si avvicina di più ad un "vero" muletto...come da concezione di questo thread. Dipende sempre dall'uso che vuoi farne. Se devi solo tenerlo online per p2p...il primo è decisamente sprecato. Se invece il tuo utilizzo è più variegato...la prima soluzione fa al tuo caso.
Maverick1987
28-09-2007, 08:23
A breve, questione di pochissimi giorni arriverà il mio primo muletto :D
Ho letto, non ricordo dove, che è possibile tra due computer (nel mio caso computer principale e muletto) tenere il collegamento alla connessione adsl solo sul muletto senza necessitare di un router.
La connessione del computer principale ad internet sarebbe possibile quindi tramite il muletto che a sua volta sarebbe collegato al modem adsl.
Sarebbe molto comodo e mi servirebbe solamente un cavo crossover
Chi mi spiega per favore come fare a creare una situazione di questo tipo tra i 2 computer?
P.S. Vorrei anche utilizzare il mio muletto per hostare un blog che ho intenzione di crearmi...
Come posso fare?
up
ilratman
28-09-2007, 08:28
Quoto ilratman...non serve ingigantire il testo per farsi notare.
Il primo è un ottimo tuttofare dai bassi consumi (che, personalmente prediligo)....il secondo si avvicina di più ad un "vero" muletto...come da concezione di questo thread. Dipende sempre dall'uso che vuoi farne. Se devi solo tenerlo online per p2p...il primo è decisamente sprecato. Se invece il tuo utilizzo è più variegato...la prima soluzione fa al tuo caso.
io ho il secondo e mi trovo bene.
pensa che prima lo usavo per il cad, era un periodaccio e non avevo altro.
con il secondo tengo il sempron mobile senza ventola e va benissimo, ho solo l'alimentaotre che tira via aria se no il northbridge friggerebbe.
ciccillover
28-09-2007, 08:57
A breve, questione di pochissimi giorni arriverà il mio primo muletto
Ho letto, non ricordo dove, che è possibile tra due computer (nel mio caso computer principale e muletto) tenere il collegamento alla connessione adsl solo sul muletto senza necessitare di un router.
La connessione del computer principale ad internet sarebbe possibile quindi tramite il muletto che a sua volta sarebbe collegato al modem adsl.
Sarebbe molto comodo e mi servirebbe solamente un cavo crossover
Chi mi spiega per favore come fare a creare una situazione di questo tipo tra i 2 computer?
Installa una scheda di rete su ogni PC, collegale fra loro con il cavo crossover e poi se usi Windows esegui la procedura guidata per la creazione della rete. Fa praticamente tutto il SO. Con Linux e altri non saprei.
Per il blog installa un server HTTP ed eventuale altro software richiesto (PHP? ASP?)
ilratman
28-09-2007, 09:17
Installa una scheda di rete su ogni PC, collegale fra loro con il cavo crossover e poi se usi Windows esegui la procedura guidata per la creazione della rete. Fa praticamente tutto il SO. Con Linux e altri non saprei.
Per il blog installa un server HTTP ed eventuale altro software richiesto (PHP? ASP?)
potrebbe fare lo stesso con le usb, basta prendere un cavo crossato per usb.
l'avevo fatto anni fa con un portatile che non aveva la lan.
ciccillover
28-09-2007, 09:23
L'ho detto supponendo che avesse già le schede di rete, dato che dice "mi servirebbe solamente un cavo crossover".
Peraltro, una considerazione: non so da voi, ma da me una coppia di schede di rete nuove costa 10 euro, un cavo crossover non più di 2 euro... con un cavo bridge USB-USB bastano 12 euro? Da me no.
ilratman
28-09-2007, 09:34
L'ho detto supponendo che avesse già le schede di rete, dato che dice "mi servirebbe solamente un cavo crossover".
Peraltro, una considerazione: non so da voi, ma da me una coppia di schede di rete nuove costa 10 euro, un cavo crossover non più di 2 euro... con un cavo bridge USB-USB bastano 12 euro? Da me no.
sicuramente costano meno due schede di rete e il cavo cross che il cavo usb, non volevo dire che costa meno solo che si può fare anche così.
una volta la rete non era presente in tutti i pc adesso è quasi impossibile che non ci sia integrata.
nel mio caso l'usb era necessario, infatti adesso ho questo cavo di cui non me ne faccio niente ma pazienza.
littlemau
28-09-2007, 10:09
... infatti adesso ho questo cavo di cui non me ne faccio niente ma pazienza.
Ecco perchè "suggerivi" la cosa. :asd:
ilratman
28-09-2007, 10:15
Ecco perchè "suggerivi" la cosa. :asd:
:D
ciccillover
28-09-2007, 11:14
sicuramente costano meno due schede di rete e il cavo cross che il cavo usb, non volevo dire che costa meno solo che si può fare anche così.
una volta la rete non era presente in tutti i pc adesso è quasi impossibile che non ci sia integrata.
nel mio caso l'usb era necessario, infatti adesso ho questo cavo di cui non me ne faccio niente ma pazienza.
;)
Me lo ricordo anch'io, quando le schede di rete costavano ancora molto. Ricordo anche il momento in cui dovendo trasferire pochi file fra il PC del mio amico e il mio, abbiamo preparato un cavo parallelo LapLink. Velocità orrenda, ovviamente :D
;)
Me lo ricordo anch'io, quando le schede di rete costavano ancora molto. Ricordo anche il momento in cui dovendo trasferire pochi file fra il PC del mio amico e il mio, abbiamo preparato un cavo parallelo LapLink. Velocità orrenda, ovviamente :D
Stavo per citare anche io il mitico (e old) collegamento parallelo !!
Una nottata per trasferire poche centinaia di megabyte......
Ma all'epoca i pc erano dei P133 con 16Mb di ram !!!
:D
tavano10
28-09-2007, 12:18
Stavo per citare anche io il mitico (e old) collegamento parallelo !!
Una nottata per trasferire poche centinaia di megabyte......
Ma all'epoca i pc erano dei P133 con 16Mb di ram !!!
:D
ma scusami non facevi prima a montare l'hd sull'altro pc?
ilratman
28-09-2007, 12:24
Stavo per citare anche io il mitico (e old) collegamento parallelo !!
Una nottata per trasferire poche centinaia di megabyte......
Ma all'epoca i pc erano dei P133 con 16Mb di ram !!!
:D
eh già ormai è tutto diverso.
ah bei tempi in cui per passione si facevano quelle cose.:)
adesso ci lamentiamo se ci mettiamo più di 20 secondi per trasferire un divx da 1GB.:D
non siamo mai contenti.
ciccillover
28-09-2007, 13:01
ma scusami non facevi prima a montare l'hd sull'altro pc?
Ti sembrerà strano se ero capace di farmi un cavo laplink e non di montare un HD, ma è proprio così. Il mio cmq era un velocissimo P3 500 Katmai slot 1 su Asus p2b-f, con ben 64 MB di RAM e lettore CD 50x... wow! :eek: :( :D
ciccillover
28-09-2007, 13:11
Oggi, approfittando del fatto che non trovavo parcheggio sotto casa, ho portato la macchina in garage, e già che c'ero ho misurato i consumi del carputer.
Spento: 0,2A più o meno stabili
Boot: da 4,50 a 6A di picco, in media 5A
Idle: 3,5A in media
DivX: 3,8A più o meno stabili
Full: N/A, e non mi interessa più di tanto perché non starà mai in full.
La configurazione è la seguente:
- mobo Gigabyte modello non lo so, con chipset nForce e GeForce 6100 integrata
- Sempron 3000+ 939 (fissato a 800 MHz con RMClock, il vcore non ricordo ma è stato ridotto)
- 2x256 MB pc3200 CAS3
- HD 20 GB 4200 rpm Seagate (EDIT: per PC desktop, non da portatile)
- combo slot in per portatile via USB 2.0
- GPS USB
- display 8" alimentato direttamente dall'alimentatore del PC (meno di 10w, il suo ali originale erogava max 9,6w)
- tastiera USB mini
- tastiera PS2 (solo controller multimediale)
- ricevitore IR interfaccia Animax
- touchpad Synaptics da portatile, interfacciato alla PS2
A questi c'è da aggiungere il consumo dell'autoradio (che mi fa da amplificatore) e di 4 casse.
Insomma, picco di 70W circa (incluso lo schermo e altra roba non indispensabile per il funzionamento del PC in sè), non mi sembra tantissimo... eppure la batteria non regge :(
A questo punto smetto di credere che la colpa sia di mobo e/o CPU, il problema dev'essere altrove.
Sapete dirmi qualcosa di utile?
Hyperion
28-09-2007, 13:17
Sapete dirmi qualcosa di utile?
Le mobo con chispet nvidia non sono adatte a questo scopo; un via ti toglie 20 W (confronto fra le mie misure e quelle di littlemau) per un epsilon in meno di prestazioni.
Il problema è la loro reperibilità.
ciccillover
28-09-2007, 13:22
E' vero, ma come già detto in precedenza è impossibile che un carputer arrivi a consumare abbastanza da piegare una batteria 12v da 55Ah, anche facendo ipotesi molto pessimistiche sui consumi (vedi da fine pag. 263 in poi). Quindi non credo assolutamente che 20w (ma anche 40!) in meno facciano la differenza, specie su un consumo che già di suo non è niente di eccessivo; è evidente che l'inefficienza sta altrove... ma dove? :cry:
Hyperion
28-09-2007, 13:24
Dici? Una batteria di norma cosa alimenta? Inezie, credo, no?
Anche uno stereo, i W sono solo di picco...
Io credo che 20 W costanti in meno siano un bel passo avanti...
CMQ per verificarlo, parti da una situazione stabile, ed aggiungi roba da lì; il colpevole lo trovi subito...
ciccillover
28-09-2007, 13:29
Dici? Una batteria di norma cosa alimenta? Inezie, credo, no?
Anche uno stereo, i W sono solo di picco...
Lo so, ma a prescindere da questo, sono pur sempre 55Ah... vedi i calcoli che sono già stati fatti, e fatti un'idea su quanta energia è. E' tantissimo!
Io credo che 20 W costanti in meno siano un bel passo avanti...
CMQ per verificarlo, parti da una situazione stabile, ed aggiungi roba da lì; il colpevole lo trovi subito...
Va bene, ma quello che si è detto sinora, con tanto di formule? Lo getto alle ortiche? Non direi :)
Secondo me la verità sta nel mezzo: 20w in meno sono un bel passo avanti, questo sì, ma secondo me (e pure secondo altri in questo thread) ci deve essere ANCHE qualcosa che consuma troppo e che non fa parte del carputer. Mi aiutate a trovarla?
ilratman
28-09-2007, 14:42
Oggi, approfittando del fatto che non trovavo parcheggio sotto casa, ho portato la macchina in garage, e già che c'ero ho misurato i consumi del carputer.
Spento: 0,2A più o meno stabili
Boot: da 4,50 a 6A di picco, in media 5A
Idle: 3,5A in media
DivX: 3,8A più o meno stabili
Full: N/A, e non mi interessa più di tanto perché non starà mai in full.
La configurazione è la seguente:
- mobo Gigabyte modello non lo so, con chipset nForce e GeForce 6100 integrata
- Sempron 3000+ 939 (fissato a 800 MHz con RMClock, il vcore non ricordo ma è stato ridotto)
- 2x256 MB pc3200 CAS3
- HD 20 GB 4200 rpm Seagate (EDIT: per PC desktop, non da portatile)
- combo slot in per portatile via USB 2.0
- GPS USB
- display 8" alimentato direttamente dall'alimentatore del PC (meno di 10w, il suo ali originale erogava max 9,6w)
- tastiera USB mini
- tastiera PS2 (solo controller multimediale)
- ricevitore IR interfaccia Animax
- touchpad Synaptics da portatile, interfacciato alla PS2
A questi c'è da aggiungere il consumo dell'autoradio (che mi fa da amplificatore) e di 4 casse.
Insomma, picco di 70W circa (incluso lo schermo e altra roba non indispensabile per il funzionamento del PC in sè), non mi sembra tantissimo... eppure la batteria non regge :(
A questo punto smetto di credere che la colpa sia di mobo e/o CPU, il problema dev'essere altrove.
Sapete dirmi qualcosa di utile?
una batteria da 55AH può dare 660W per cui almeno qualche ora dovrebbe reggere.
basta vedere che se lasci i fari accesi, due lamadine da 55W più le posizioni 2x5W, qualche ora la batteria dura.
magari hai la batteria esaurita e la sua carica reale è molto bassa oppure hai qualche alimentazione che scarica a massa quando il pc è in funzione.
ciccillover
28-09-2007, 14:54
magari [...] hai qualche alimentazione che scarica a massa quando il pc è in funzione.
Sai darmi delle dritte su come appurare questa cosa? Oppure, se mi rivolgo all'elettrauto, pensi che sappia indirizzarmi?
ilratman
28-09-2007, 15:05
Sai darmi delle dritte su come appurare questa cosa? Oppure, se mi rivolgo all'elettrauto, pensi che sappia indirizzarmi?
guarda le dispersioni sono la cosa più difficile di tutte da trovare, ci puoi anche passare mesi.
anni fa al lavoro avevamo un armadio che scaricava a terra ma non saltavano le protezioni perchè non era un vero corto e la resistenza era alta.
per trovare la dispersione abbiamo dovuto rifare tutti i cavi dell'armadio se no non ne venivamo fuori.
l'elettrauto potrebbe darti qualche dritta meglio di me sicuramente e forse potrebbe trovare subito il problema.
una cosa vorrei chiederti
quanti anni ha la batteria, dopo un po' di anni le pb non reggono molto la carica e devono essere cambiate.
ciccillover
28-09-2007, 15:18
Non lo so, la macchina l'ho presa usata un anno fa, e a detta del venditore (nonché all'apparenza) la batteria era seminuova. Casomai allora passerò dall'elettrauto.
Ma dimmi, in ogni caso: dispersioni a parte e sapendo i consumi che ho riportato, il carputer tu lo escluderesti come causa di questo inconveniente?
Allora vi volevo sottoporre un problea di dissipatori perchè ho studiato fisica tecnica all'università ma come in molti corsi che mi interessavano, il prof era un idiota e il materiale schifoso quindi mi affido a voi :D
questo è il mio nuovo mulo
http://img341.imageshack.us/img341/5218/im000440uf4.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=im000440uf4.jpg)
ed avevo intenzione di costruire un case in legno su due piani:
piano terra: MoBo shceda usb 2.0 e hd
primo piano:ali con ventola sotto
visto che l'ali ha la ventola così pensavo che dovrebbe essere giusto farlo in questo modo perchè laria calda che producono i componenti sotto sale e viene aspirata e buttata fuori dall'ali. Per questo volevo lasciare il dissipatore della cpu che è questo
http://img216.imageshack.us/img216/6053/im000441sa3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=im000441sa3.jpg)
con la ventola staccata per eliminare rumore e consumo.
ho adisposizione due alternative che sono queste
http://img204.imageshack.us/img204/6967/im000442lk3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=im000442lk3.jpg)
di cui il primo è più piccolo ma con più lamelle (ed'è quello che mi è stato dato con la MoBo ma credo che fosse richiesta una ventola) mentre il secondo è più grosso ma con meno lamelle.
Volevo sapere cosa nepensavate in merito
in più volevo chiedervi qualcosa riguardo alla dissipazione dei due chip della MoBo che si scaldano parecchio nonostante abbiano un dissipatore ciscuno (quello arancio l'ho staccato io da una vecchia scheda video :D ) cioè: con la sola ventola dell'alimentatore a raffreddare il tutto, un certo riscaldameto dei due chip con dissipatore e del processore e anche dell'HD è accettabile?
qualcuno di voi ha esperienze in merito e può consigliarmi? ve ne sarei molto grato :D
spero di essere stato chiaro se vi servono foto o info chiedetemi pure!
PS se vi interessa vi posto la configurazione, con quello che vedete il lidlometro mi misura 28w in idle che ne dite? è un buon risultato?
Ciao Ragazzi, sto pensando di allestire il mio mulo con una vecchia ma sempre valida geforce 4200ti poichè su linux i driver dell'integrata manco a pagarli ci sono :muro:. Secondo voi quanto c'è di differenza in termini di consumi energetici fra le due soluzioni?
EDIT
Aggiungo una cosa: un sempron 3000+ con c&q attivo si potrebbe pensare di raffreddarlo passivamente? attualmente la mobo indica 30°, case chiuso, ventole funzionanti zero
Allora vi volevo sottoporre un problea di dissipatori perchè ho studiato fisica tecnica all'università ma come in molti corsi che mi interessavano, il prof era un idiota e il materiale schifoso quindi mi affido a voi :D
questo è il mio nuovo mulo
http://img341.imageshack.us/img341/5218/im000440uf4.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=im000440uf4.jpg)
ed avevo intenzione di costruire un case in legno su due piani:
piano terra: MoBo shceda usb 2.0 e hd
primo piano:ali con ventola sotto
visto che l'ali ha la ventola così pensavo che dovrebbe essere giusto farlo in questo modo perchè laria calda che producono i componenti sotto sale e viene aspirata e buttata fuori dall'ali. Per questo volevo lasciare il dissipatore della cpu che è questo
http://img216.imageshack.us/img216/6053/im000441sa3.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=im000441sa3.jpg)
con la ventola staccata per eliminare rumore e consumo.
ho adisposizione due alternative che sono queste
http://img204.imageshack.us/img204/6967/im000442lk3.th.jpg (http://img204.imageshack.us/my.php?image=im000442lk3.jpg)
di cui il primo è più piccolo ma con più lamelle (ed'è quello che mi è stato dato con la MoBo ma credo che fosse richiesta una ventola) mentre il secondo è più grosso ma con meno lamelle.
Volevo sapere cosa nepensavate in merito
in più volevo chiedervi qualcosa riguardo alla dissipazione dei due chip della MoBo che si scaldano parecchio nonostante abbiano un dissipatore ciscuno (quello arancio l'ho staccato io da una vecchia scheda video :D ) cioè: con la sola ventola dell'alimentatore a raffreddare il tutto, un certo riscaldameto dei due chip con dissipatore e del processore e anche dell'HD è accettabile?
qualcuno di voi ha esperienze in merito e può consigliarmi? ve ne sarei molto grato :D
spero di essere stato chiaro se vi servono foto o info chiedetemi pure!
PS se vi interessa vi posto la configurazione, con quello che vedete il lidlometro mi misura 28w in idle che ne dite? è un buon risultato?
Ciao,
a titolo informativo, l'alimentatore che hai in foto di che marca è? è abbastanza silenzioso o fa abbastanza baccano?
Grazie, ciao
Questo è il case 373 x 136 x 353 mm ( L x W x H):
http://www.qsstore.com/eBay/Immagini/prodotti/colorsit/M2001/M2001_C34.jpg
L'alimentatore era incluso nel case ed è un 400Watt e alcuni shop lo definiscono come pfc attivo ma sulla scatola non è riportato nulla
Questo è l'interno:
http://www.qsstore.com/eBay/Immagini/prodotti/colorsit/M2001/interno_desktop_3.jpg
Ho tolto le due ventole dietro e sostituito la ventola dell'ali (che era 80X15) con una 80X25 fissata fuori dall'alimentatore downvoltata...
Il dissi è quello stock amd ma con una ventola sempre uguale a quella sopra sempre downvoltata
Per precisare le ventole vengono downvoltate dal q-fan della asus e girano a 1100RPM
Ho misurato il consumo con il wattmetro disponibile dal drago...
Non so se può interessarvi:
una Asus M2A-VM HDMI con un X2 EE 35W e 2GB (1X2) Ram e HD Samsung 160 Sata 5400 2,5" (quello dei portatili per intenderci) che in idle o meglio mentre scarica con emule e azureus consuma 40watt... in full fa 80
Tutto a default senza downvolt
è ottimo uso htpc
dove trovo quel case e quanto costa?
Ciao,
a titolo informativo, l'alimentatore che hai in foto di che marca è? è abbastanza silenzioso o fa abbastanza baccano?
Grazie, ciao
ti posto la foto, perchè io non saprei che dirti :D l'ho trovato dentro ad un vecchio ibm con P2 (se ti interessa comunque, ne ho un'altro simile)
http://img62.imageshack.us/img62/6007/im000439dettaglioalism5.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=im000439dettaglioalism5.jpg)
e comunque è silenzioso devo dire che infatti non fà perticolarmente rumore anzi...
sinergine
01-10-2007, 11:03
è ottimo uso htpc
dove trovo quel case e quanto costa?
sulla baia e costa sui 40 euro + ss
per me è davvero ottimo... l'unico difetto la ventola dell'ali un pò rumorosa ma ho risolto alla svelta...
Tasslehoff
01-10-2007, 11:38
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta, mi ero ripromesso di trattare meglio l'argomento ma purtroppo non ne ho trovato il tempo :(
UHm...e qui mi sorgono mille domande.
Perchè la scheda di rete resti attiva deve essere alimentata. Giusto? O dalla mobo o dalla rete (tipo power over eterneth?)
Ma la mobo quando l'alimentatore è attivo ma il pc è stato spento (e non messo in standby) è alimentata? Il il WOL costituisce una sorta di circuito parallelo al "power on" (che viene "chiuso" dal pulsante del case classicamente) ma in questo caso sono i dati via rete che lo "chiudono"?Se devo essere sincero i dettagli elettrici/elettronici non li conosco bene, cmq la scheda di rete rimane alimentata anche a pc spento, idem per la mainboard (vedi ad es i led che montano alcune mainboard, che rimangono appunto accesi anche a pc spento, e parlo di "spento spento" non qualche strano stand-by stile Win Vista).
Da quel poco che so, nel caso del WoL, il power-up del sistema è comandato dalla scheda di rete quando si verifica un evento ben preciso, la mainboard però deve essere configurata per rispondere a questo input della nic; l'evento che scatena il tutto è la ricezione del cosidetto magic packet.
Ecco dove sbagliavo nei miei tentativi di WOL...non sapevo di questa procedura specifica. :D
E quoto lelloz: che tipo di "sequenza di pacchetti"? (ho trovata in wiki che si chiamano "magic packet" :D )Il magic packet è un datagramma specificamente strutturato per scatenare questa feature nelle schede di rete che supportano questa funzione.
Viene inviato su tutta la rete in broadcast specificando l'indirizzo fisico (mac address) della scheda di rete che deve attivarsi; per intenderci, il magic packet viene ricevuto da tutte le schede di rete di tutti i pc che stanno in uno specifico collision domain, ma viene scartato da tutte tranne che da quella che è specificata con il mac address.
Per inviare il magic packet è sufficiente utilizzare una piccola utility reperibile facilmente in rete, semplicemente la si lancia da linea di comando inserendo come parametro opzionale il mac address del pc da "resuscitare" :)
Puoi dirmi come farlo funzionare? La mia realtek pci non ha il connettore per collegarlo alla presa wol presente sulla scheda madre. Ho abilitato la funzione nel bios ma non mi funziona. Ad ogni modo:
1. Qual'è la funzione nel bios che devo attivare affinchè il pc si avvii appena c'è corrente?
2. Se questa funzione non c'è, è possibile fare in modo che il router mandi sempre qualche pacchetto al muletto in modo tale da tenerlo sempre "sveglio" e per l'appunto accenderlo dopo un periodo di mancanza di corrente automaticamente? In genere non è necessario collegare qualche connettore particolare per far "parlare" scheda di rete e mainboard per utilizzare il WoL, tutto passa normalmente attraverso lo slot pci.
La funzione del bios sinceramente non te la saprei indicare ora dato che oltretutto cambia a seconda del Bios presente sulla mainboard, cmq nella documentazione delle mainboard di solito è ben specificato.
Per quanto riguarda la funzione di "keepalive" di cui parli dipende tutto da chi deve fare questa cosa; mi spiego, se il tuo router è un pc puoi creare un semplice script che verifica che il pc sia acceso e funzionante, in caso non risponda puoi fargli lanciare il Wake on Lan in modo da ripristinarlo.
Se il tuo router al contrario è una scatola chiusa non configurabile e non accessibile (tranne per le funzionalità per cui è stato costruito) allora la vedo dura.
Giusto per informazione vi giro due link che mi sono stati molto utili (ai tempi...) per far funzionare il WoL, troverete dettagli più o meno tecnici e più o meno operativi, oltre agli url per scaricare le utility di wake on lan:
http://www.lchu.net/Doc/wol/WoL-intro.htm
http://www.depicus.com/wake-on-lan/
littlemau
01-10-2007, 13:20
Chiedo scusa per il ritardo nella risposta, mi ero ripromesso di trattare meglio l'argomento ma purtroppo non ne ho trovato il tempo :(
Figurati...gentile tu ad averlo comunque trovato il tempo. :)
In genere non è necessario collegare qualche connettore particolare per far "parlare" scheda di rete e mainboard per utilizzare il WoL, tutto passa normalmente attraverso lo slot pci.
Questo cozza un po con la presenza del cavettino da agganciare alla mobo e della corrispettiva connessione presente sulla mobo stessa.
Per rendere l'idea:
http://www.ioss.com.tw/web/English/wolconnector.jpg
http://www.liebsoft.com/img/whitepapers/Wake_On_LAN/image001.jpg
Forse esistono schede di rete che dialogano via connessione PCI e altre che "necessitano" di un canale diverso? :mbe:
tavano10
01-10-2007, 14:32
Figurati...gentile tu ad averlo comunque trovato il tempo. :)
Questo cozza un po con la presenza del cavettino da agganciare alla mobo e della corrispettiva connessione presente sulla mobo stessa.
Per rendere l'idea:
[IMG]
[IMG]
Forse esistono schede di rete che dialogano via connessione PCI e altre che "necessitano" di un canale diverso? :mbe:
credo di si... infatti a casa ho una 3com senza alcun cavetto e sulle specifiche mi dice che ha il WOL...
quindi penso sia così...ma non ne sono sicuro in quanto nnon son mai riuscito a farlo funzionare
Tasslehoff
01-10-2007, 14:51
Forse esistono schede di rete che dialogano via connessione PCI e altre che "necessitano" di un canale diverso? :mbe:Io ho provato sia sulla scheda di rete integrata nel mio muletto (Epia 5000A - VT6102 [Rhine-II]), sia su una USRobotics USR997902a gigabit che ho acquistato poco tempo fa (http://www.usr-emea.com/support/s-prod-template.asp?loc=itly&prod=7902a).
Nessuna delle due ha un connettore dedicato e funzionano perfettamente, stasera provo ad entrare nel bios del pcione su cui uso spesso il WoL e vi dico il nome esatto dell'opzione.
Oggi tanto per farvi un esempio, dal lavoro ho trasferito diversi GB di download che avevo effettuato sul sito IBM e che avevo lanciato ieri prima di andare a nanna, per copiarli mi sono collegato al muletto con l'Epia via ssh (uno dei pochi servizi che ho esposto su internet e accessibile tramite un hostname dyndns aggiornato ogni mezz'ora) e da li ho semplicemente lanciato:
- wakeonlan [mac address pcione]
- verifico con un ping che il pc sia acceso e funzionante
- scp [file iso] utente@pcione:/cygdrive/c/[file iso]
- ssh utente@pcfisso
- shutdown.exe -s -f -t 5
- CTRL+D per disconnettere da ssh sul pcione
Tanto per curiosità poi l'ho di nuovo riacceso e sono entrato con Remote Desktop per lanciare l'encoding di una puntata di report in formato adatto al Nokia N70 per vedermela con comodo tornando sul treno dal lavoro ;)
Ci sono giorni in cui accendo il pc fisso più e più volte e poi tutte le volte lo rispengo diligentemente, a volte i miei famigliari a casa pensano che quel pc sia posseduto da un misterioso demone :D
Semplicemente sfrutto questa funzione per fare tutte quelle operazioni lunghe e noiose che mi farebbero perdere un monte di tempo la sera, tempo che invece sfrutto per fare le cose che più mi interessano e mi divertono; tra l'altro la maggior parte delle volte non ho nemmeno bisogno di loggarmi con sistemi di controllo remoto grafici (VNC o Remote Desktop), avendo installando ssh su Windows con Cygwin posso fare quasi tutto da linea di comando, di sicuro non esiste sistema di controllo remoto più veloce ed efficente :D
Donbabbeo
02-10-2007, 12:52
Ho un'idea un pò strana, ma ancora non ho ben capito se sia realizzabile o no...
In fin dei conti io ho bisogno di un client con 1 porta ethernet ed un solo connettore ide (niente audio/video o usb), il tutto gestito da remoto tramite ssh e che deve rimanere acceso 24/7.
Così ho pensato a processori ARM o simili visto che hanno raggiunto potenze sufficienti per i miei scopi (Muletto, quindi 500 mhz circa sono abbastanza).
Esiste qualcosa tutto integrato di simile? Immagino che una roba del genere arrivi ad avere consumi in full intorno al Watt o 2, hd escluso...
Idea irrealizzabile? (esclusi i prezzi ovviamente, per ora mi basta sognare :rolleyes: )
ilratman
02-10-2007, 13:33
Ho un'idea un pò strana, ma ancora non ho ben capito se sia realizzabile o no...
In fin dei conti io ho bisogno di un client con 1 porta ethernet ed un solo connettore ide (niente audio/video o usb), il tutto gestito da remoto tramite ssh e che deve rimanere acceso 24/7.
Così ho pensato a processori ARM o simili visto che hanno raggiunto potenze sufficienti per i miei scopi (Muletto, quindi 500 mhz circa sono abbastanza).
Esiste qualcosa tutto integrato di simile? Immagino che una roba del genere arrivi ad avere consumi in full intorno al Watt o 2, hd escluso...
Idea irrealizzabile? (esclusi i prezzi ovviamente, per ora mi basta sognare :rolleyes: )
si esistono e ne avevamo già parlato in questo thread, non mi ricordo quando ma se dai un'occhiata a un mesetto fa forse trovi.
tavano10
02-10-2007, 14:28
per tutti quelli che erano interessati al progetto c'è la terza parte dell'articolo pc a energia solare
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070912
Tasslehoff
02-10-2007, 14:40
si esistono e ne avevamo già parlato in questo thread, non mi ricordo quando ma se dai un'occhiata a un mesetto fa forse trovi.C'erano questi --> http://gumstix.com/
Però non mi pare abbiano canali ide o sata, anche se via USB 2.0 si può sopperire a questa mancanza imho
El Alquimista
02-10-2007, 20:55
per tutti quelli che erano interessati al progetto c'è la terza parte dell'articolo pc a energia solare
l'idea mi ha sempre stuzzicato,
circa un anno fa già ne avevo parlato su questo thread
per alimentare un pc da 60W, ho chiesto un preventivo di tutto il necessario e la risposta è stata:
"rimanga agganciato all'enel" :fagiano:
è un tarlo che nella testa rimane ...
mi sa che prima o poi .. :D
boogiepop
02-10-2007, 21:24
Dunque, il sistema che usate per connettere il muletto al vostro pc, se ho ben capito, è router per la connessione e cavo incrociato per connettervi con desktop remoto? scusate la domanda niubba ma presto sarà pronto anche il mio... quindi devo cominciare a capirci qualcosa.:D
Tasslehoff
02-10-2007, 23:06
Dunque, il sistema che usate per connettere il muletto al vostro pc, se ho ben capito, è router per la connessione e cavo incrociato per connettervi con desktop remoto? scusate la domanda niubba ma presto sarà pronto anche il mio... quindi devo cominciare a capirci qualcosa.:Dla topologia della mia rete domestica è composta da un router ADSL, un access point wireless (acceso alla bisogna), PC fisso, muletto, tutti connessi tra loro tramite un normalissimo switch e 5 porte.
da giovedì 11 torna finalmente il misuratore di energia da lidl...:-)
ilratman
04-10-2007, 09:44
da giovedì 11 torna finalmente il misuratore di energia da lidl...:-)
ottimo lo andrò a prendere.
ma vale in tutta italia?
credo proprio di si.
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20071011.p.Misuratore_di_energia_elettrica
da giovedì 11 torna finalmente il misuratore di energia da lidl...:-)
Azz !! Vorra' dire che mercoledi notte..... mi accampo davanti alla lidl !!
Stavolta non mi scappa !!
:D
ilratman
04-10-2007, 10:39
Azz !! Vorra' dire che mercoledi notte..... mi accampo davanti alla lidl !!
Stavolta non mi scappa !!
:D
se vengo anch'io facciamo una bella scampagnata nel parcheggio!:D
se vengo anch'io facciamo una bella scampagnata nel parcheggio!:D
Nel caso del parcheggio del lidl vicino a me.....
piu' che altro in due ci si difende meglio..... soprattutto di notte !!!!
:D
Sylvester
04-10-2007, 11:10
Mi sa che andrò anche io a prenderlo, così misuro quanto mi consuma il muletto che ho comprato :D
Il banchetto di prova che dicevo:
http://img297.imageshack.us/img297/9426/dscn6109mp5.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6109mp5.jpg)http://img297.imageshack.us/img297/4806/dscn6110id8.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6110id8.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/8049/dscn6111hs1.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn6111hs1.jpg)
Una roba molto semplice insomma, ma a mio avviso l'idea di usare il tray della mobo di un vecchio case è buona, specie se, avendo una mobo di ridotte dimensioni, lo tagli ancora più di quanto ho fatto io.
Intanto ecco un'anteprima del case del mio serverino:
http://img297.imageshack.us/img297/1941/dscn6112tq6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dscn6112tq6.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/8397/dscn6113xu0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn6113xu0.jpg)http://img89.imageshack.us/img89/2944/dscn6114eu2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn6114eu2.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/5716/dscn6115ph8.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=dscn6115ph8.jpg)http://img245.imageshack.us/img245/3434/dscn6117yb9.th.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=dscn6117yb9.jpg)
Adesso mancano la copertura e i piedini di gomma (?), ma col poco tempo libero che ho la vedo duretta.
Nella penultima e nell'ultima foto, rispettivamente, la mobo che gestirà le funzioni di server (IEI Nova-7150, con Celeron Tualatin 1200@800-1600 MHz e 512 MB pc133) e l'alimentatore fanless. Il case è ricavato da un normale case ATX (lo stesso da cui ho prelevato il tray della mobo), e tagliato a due slot da 5,25": uno ospiterà il serverino, l'altro un HD di grosse dimensioni in cassetto estraibile ventilato. Ho due opzioni:
1) l'HD di grosse dimensioni collegato al serverino come disco di sistema, e il suo spazio reso disponibile in rete con il mio PC principale (un portatile). Stile NAS, insomma
2) l'HD collegato al portatile via adattatore IDE-USB, e il serverino con il suo HD dedicato da 2,5", due cose distinte cioè.
Se la differenza di consumi non è molta andrò con la soluzione 1), sempre che la mobo in questione veda HD oltre il limite di 137 GB, che ricordo, è un limite hardware, e mi risulta non aggirabile. Se no la soluzione 2 e amen. Inoltre al serverino, che ha scheda audio integrata, vorrei far svolgere funzioni di gateway VoIP (ho un adattatore che collega i telefoni normali alla scheda audio e da software gestisce Skype e altri software simili).
Commenti? Suggerimenti? Insulti? Postate pure.
Scusami il ritardo ma ero in vacanza (avevo bisogno di una pausa)
grazie per le foto ma dove hai preso l'adattatore IDE-USB per l'HD è comodo
ciccillover
05-10-2007, 08:01
L'adattatore l'ho preso da huangwei, qui sul forum
Marcel349
05-10-2007, 15:28
Ciao a tutti! :)
A inizio discussione quando si parlava di schede video si ipotizzava di "eliminarla del tutto"... :eek:
Io ho un muletto chiuso in un armadio che controllo tramite DesktopRemoto e mi chiedevo...se posso togliere BRUTALMENTE la scheda?! :confused:
Voglio dire: ok che non uso direttamente un monitor, ma potrò continuare a usare DR per amministrare il PC?! E soprattutto non è che all'avvio il PC mi darà qualche segnale d'errore?!
..direte voi giustamente: "fai qualche prova"!! Diciamo che "smontare" il tutto non è operazione da 5min e così ho deciso di rivolgermi a voi!! :D
:help:
tavano10
05-10-2007, 15:36
Ciao a tutti! :)
A inizio discussione quando si parlava di schede video si ipotizzava di "eliminarla del tutto"... :eek:
Io ho un muletto chiuso in un armadio che controllo tramite DesktopRemoto e mi chiedevo...se posso togliere BRUTALMENTE la scheda?! :confused:
Voglio dire: ok che non uso direttamente un monitor, ma potrò continuare a usare DR per amministrare il PC?! E soprattutto non è che all'avvio il PC mi darà qualche segnale d'errore?!
..direte voi giustamente: "fai qualche prova"!! Diciamo che "smontare" il tutto non è operazione da 5min e così ho deciso di rivolgermi a voi!! :D
:help:
personalemnte non so dirti..
Perchè il bios non faccia casini quando si avvia il pc devi togliere l'opzione halt on errors..
Su linux il pc si avvia tranquillamente senza problemi...win xp (e anche gli altri SO microsoft) mi sembra che facciano storie...
prendi però tutto con le pinze e aspetta qualche altra opinione
sinergine
05-10-2007, 16:03
Ciao a tutti! :)
A inizio discussione quando si parlava di schede video si ipotizzava di "eliminarla del tutto"... :eek:
Io ho un muletto chiuso in un armadio che controllo tramite DesktopRemoto e mi chiedevo...se posso togliere BRUTALMENTE la scheda?! :confused:
Voglio dire: ok che non uso direttamente un monitor, ma potrò continuare a usare DR per amministrare il PC?! E soprattutto non è che all'avvio il PC mi darà qualche segnale d'errore?!
..direte voi giustamente: "fai qualche prova"!! Diciamo che "smontare" il tutto non è operazione da 5min e così ho deciso di rivolgermi a voi!! :D
:help:
credo che senza scheda video si blocchi la fase di post della scheda madre...
ciccillover
05-10-2007, 16:05
Sbagliato, come già detto basta impostare su "None" l'opzione del BIOS "Halt on error", e il POST non verrà bloccato dalla mancanza della VGA.
Chiaramente per poter fare una cosa simile occorre prima montare una VGA, impostare quell'opzione e poi avviare senza VGA.
Cosa succeda sul lato software sotto Windows, poi, è un altro paio di maniche.
Marcel349
05-10-2007, 16:53
Beh..intanto un grazie per le prime "dritte"!! :)
Cosa succeda sul lato software sotto Windows, poi, è un altro paio di maniche.
Ehm...cosa dovrebbe succedere?! :D
Con Linux il mio mulo non ha fatto storie togliendo la vga, con Windows non ho mai provato
ciccillover
05-10-2007, 21:34
Ehm...cosa dovrebbe succedere?! :D
Non lo so, ecco perché non l'ho detto. Qualcuno ha detto che Windows si avvia lo stesso ma non funziona desktop remoto. Io non ho mai provato per cui non ti so dire.
tavano10
06-10-2007, 02:20
Non lo so, ecco perché non l'ho detto. Qualcuno ha detto che Windows si avvia lo stesso ma non funziona desktop remoto. Io non ho mai provato per cui non ti so dire.
beh..quello non sarebe un problema...basterebbe far andare un vnc qualsiasi
ciccillover
06-10-2007, 07:16
Con "desktop remoto" non intendevo solo il Desktop Remoto (RDP) di Windows, ma tutte le applicazioni di desktop remoto, inclusi VNC e RDP.
Poi non so, parlo per sentito dire, mai provato di persona.
sulla baia e costa sui 40 euro + ss
per me è davvero ottimo... l'unico difetto la ventola dell'ali un pò rumorosa ma ho risolto alla svelta...
non è male ;)
Azz !! Vorra' dire che mercoledi notte..... mi accampo davanti alla lidl !!
Stavolta non mi scappa !!
:D
io vado a comprarlo venerdì al posto di andare a scuola :D :D :D
ciao a tutti
come voi tutti sto cercando di farmi un mulo com il max dispendio energetico.
sono intensionato a prendere una epia ma per ora non ho i dindini per un C7 che dovra fungere anche da htpc. per ora stavo pensando a :
Scheda ASUS CUSI-FX soket 370 +celeron 766Mhz+128 RAM+un hdd da 2.5
sapete per caso quanto puo consumaree questa configurazione?
e possibile farlo andare in fanless o necessita una sventola anche a 5V
ciao Peppe
vassoiofreddo
11-10-2007, 13:44
ottimo lo andrò a prendere.
ma vale in tutta italia?
ciao, a chi interessa il wattmetro, segnalo che al lidl di roma - via della magliana, è disponibile, ne hanno esposti una quarantina circa (oggi ore 14.00).
ciao, a chi interessa il wattmetro, segnalo che al lidl di roma - via della magliana, è disponibile, ne hanno esposti una quarantina circa (oggi ore 14.00).
si ma i watt consumati li si può misurare tranquillamente con il tester...però magari sto wattametro lo compro anche io :D :D :D
ce ne sono di disponibili anche nel mio lidl :) preso uno! siiiiiii ;)
a proposito...sto vendendo l'epia che mi faceva i 16 watt di tutto il sistema, se siete interessati mandatemi un pvt, è una epia en1200eg
ipaq1940
11-10-2007, 16:46
ciao a tutti
come voi tutti sto cercando di farmi un mulo com il max dispendio energetico.
sono intensionato a prendere una epia ma per ora non ho i dindini per un C7 che dovra fungere anche da htpc. per ora stavo pensando a :
Scheda ASUS CUSI-FX soket 370 +celeron 766Mhz+128 RAM+un hdd da 2.5
sapete per caso quanto puo consumaree questa configurazione?
e possibile farlo andare in fanless o necessita una sventola anche a 5V
ciao Peppe
io ho tuttora una
ASUS CUSI-FX (audio disattivato)
PIII 900 1.65V (lo tengo alla frequenza nominale perchè anche abbassandola ho rilevato gli stessi consumi)
RAM 512 in due banchi da 256
hdd da 2.5
Ali 200W
WinXPfull ottimizzato
in pratica uguale al tuo e il consumo si attesta sui 50W in idle con soft da muletto che girano
l'occupazione della cpu è circa 5-10% e al massimo va al 20-25% quando uso VNC
iridio80
11-10-2007, 17:56
scheda madre asrock alive NF7G-hd ready
cpu athlon x2 3800+ serie da 35 watt
2x1 gb ram ddr2 s3+
hd samsung sata 160 gb
masterizzatore lg
lettore di memory card
ricevitore infrarossi x mediacenter
scheda wireless pci netgear
chiavetta wireless x controllo tastiera e mouse
alimentatore da 300 watt fortron
consumo in idle con emule aperto e cool'n quiet attivato oscilla tra i 46/48 watt
giocando a pes6 60 watt
Tasslehoff
11-10-2007, 19:00
WinXPfull ottimizzato
in pratica uguale al tuo e il consumo si attesta sui 50W in idle con soft da muletto che girano
l'occupazione della cpu è circa 5-10% e al massimo va al 20-25% quando uso VNCUtilizza Remote desktop al posto di VNC, funziona molto meglio, è molto più veloce e risparmi tantissimo del tempo cpu che VNC occupa.
El Alquimista
11-10-2007, 19:05
con l'arrivo della nuova "ondata" di Lidlometri
l'ho preso anche io
perchè è molto più comodo che usare tester calcolatrice ecc.. ecc..
come fa a calcolarsi il cos fi "variabile? è attendibile?
mentre lavora passa da 0,24 a 0,68 ... c'è una bella differenza nel risultato finale :rolleyes:
spazzolone76
11-10-2007, 19:21
Ciao
ma un portatile quanto consuma solitamente ?
immagino poco ?
un mio amico ha un portatile vecchio e lo usa come mulo 24h\7g ;è una soluzione intelligente?
Ciao
Shang Tsung
11-10-2007, 19:44
Finalmento l'ho preso pure io il misuratore che vende lidl!!! :D :D :D
p3 1000
scheda madre all in one fujitsu-siemens (video, lan, audio off)
2 x 256 mb ram
1 scheda di rete
1 controller sata
2 hd
43 in idle (anzi, in lidl !!! scusate battutaccia! ma mi ero realmente sbagliato a scrivere!!!) :)
Com'è? speravo meno.
ilratman
11-10-2007, 20:34
preso anch'io oggi e comincio a fare le prove.
Shang Tsung
11-10-2007, 20:47
Stanno facendo affari d'oro quelli della lidl.
Gli stanno andando tutti a ruba!!!
purtroppo il mio 386 ha smesso di funzionare (spero sia solo la batteria del bios), se no facevo il record ehehhe :)
ipaq1940
11-10-2007, 20:52
Utilizza Remote desktop al posto di VNC, funziona molto meglio, è molto più veloce e risparmi tantissimo del tempo cpu che VNC occupa.
preferisco VNC, tanto lo uso poco gestisco tutto dai webserver
ilratman
11-10-2007, 21:19
ho appena fatto un po' di test e metto i risultati.
il mio mediacenter così composto, ho lasciato le impostazioni che avevo su:
sempron mobile 2800+ (overcloccato a 2GHz da 1.6GHz), asrock K8NF4G-SATA2, 2gb ddr400, samsung 80gb p80n, alimentatore 450W solytech (ottimo e silenzioso)
fa in full 68W in idle devo ancora provare bene.
il mio fisso con:
e6600@3200, p5bdeluxe, quadro fx 560, 4gb ddr2 800, 2x160gb wd sata2 edizione raid0, mast dvd lg, floppy,varie periferiche usb, alim infiniti 650W pfc attivo.
fa in full 170W (orthos con stress ram e 3dmark06) in idle 110W con un po' di processi attivi ed emule.
più avanti sperimenterò quanto consumano i vari componenti ram comprese.
Ciao
ma un portatile quanto consuma solitamente ?
immagino poco ?
un mio amico ha un portatile vecchio e lo usa come mulo 24h\7g ;è una soluzione intelligente?
Ciao
è una soluzione ottima specialmente se tieni sempre il monitor spento.
considera che un portatile al max consuma i watt scritti sull'alimentatore... solitamente 90 o 120 o meno
ciccillover
12-10-2007, 06:43
Anche meno, per dire l'alimentatore del mio portatile è da poco meno di 60w (Compaq Evo N620c, Dothan su 855PM e Radeon Mobility 7500)
ilratman
12-10-2007, 07:46
Anche meno, per dire l'alimentatore del mio portatile è da poco meno di 60w (Compaq Evo N620c, Dothan su 855PM e Radeon Mobility 7500)
considera che quando il pc è in idle il monitor consuma quasi il 50%.
con il mio m60 dothan, quando lo usavo per emule lo mettevo in batteria così che si spegnesse durante la notte, senza monitor durava 4 ore e con il monitor 2.5.
se consideri che la batteria è da 72Wh se va per 4 ore vuol dire che consuma sui 20W in idle.
se poi metti su nhc e fissi il processore al minimo consumi sempre quei 20W.
ciccillover
12-10-2007, 08:32
Sì, certo, intendevo dire che se l'alimentatore è da 60w, considerando che c'è sempre un margine di sicurezza ("meglio abbondare...") vuol dire che anche in condizioni critiche si può ipotizzare un consumo non superiore ai 50w. Dato che le condizioni critiche per uso tipico dei PC di questo 3d non sono mai raggiunte, la stima va rivista abbondantemente al ribasso, specie se si tiene il monitor spento e se si usano programmi per ridurre clock e vcore della CPU. Fra l'altro il fatto che la ventola della CPU nel mio caso sia sempre spenta durante l'uso tipico che ne faccio (uso da ufficio) la dice lunga sui consumi di questa categoria di macchine.
Insomma, tutta 'sta pappardella per dire che hai ragione :D
A proposito, cos'è meglio per un Pentium M, NHC o RMClock? NHC non lo conosco...
ilratman
12-10-2007, 08:57
Sì, certo, intendevo dire che se l'alimentatore è da 60w, considerando che c'è sempre un margine di sicurezza ("meglio abbondare...") vuol dire che anche in condizioni critiche si può ipotizzare un consumo non superiore ai 50w. Dato che le condizioni critiche per uso tipico dei PC di questo 3d non sono mai raggiunte, la stima va rivista abbondantemente al ribasso, specie se si tiene il monitor spento e se si usano programmi per ridurre clock e vcore della CPU. Fra l'altro il fatto che la ventola della CPU nel mio caso sia sempre spenta durante l'uso tipico che ne faccio (uso da ufficio) la dice lunga sui consumi di questa categoria di macchine.
Insomma, tutta 'sta pappardella per dire che hai ragione :D
A proposito, cos'è meglio per un Pentium M, NHC o RMClock? NHC non lo conosco...
si hai ragione non arrivano mai al max wattaggio dell'alimentatore, anche perchè è dimensionato per far andare il portatile anche con la batteria scarica, quindi 20W se ne vanno in ricarica e te ne restano 40W per il notebook.
io uso nhc (notebook hardware control) solo perchè è più facile da configurare e ha un'interfaccia più bellina (in questo ho peccato e chiedo venia) anche se puoi modificare meno parametri e anche perchè funzia anche sul mio sempron mobile e la asrock.
nel dothan (non nei core2duo) normalmente la ventola è spenta e solo se uso la cpu al 100% si accende.
il dothan dovrebbe consumare 5W a 600MHz e 0.9V.
un portatile con schedavideo integrata intel, cpu dothan, hd da 2.5", rete, wlan, etc non arriva a più di 20W con il monitor spento.
l'unico problema dei portatili è la connettività verso l'esterno ma per l'uso che intendiamo noi vanno più che bene, ci si può sempre mettere un hd esterno (che consuma come tutto il notebbook :D )
Hyperion
12-10-2007, 09:02
considera che quando il pc è in idle il monitor consuma quasi il 50%.
Non è vero.
Prove fatte con un notebook con sempron socket 754 mobile non mi davano una grandissima differenza tra monitor acceso e monitor spento, soprattutto se quando acceso è settato con la minima luminosità.
ciccillover
12-10-2007, 09:30
Suppongo non fosse detto in generale ma riferito ai Dothan (o Pentium M in generale). Ovviamente se il portatile ti consuma 100 w lo schermo non è che può consumarne 50w... 50% quindi nel caso dei Centrino, per gli altri bisogna vedere il consumo complessivo e fare un rapporto. Se poi anche il tuo portatile consuma pochissimo nel complesso allora il discorso cambia e può darsi che ad avere ragione sia tu.
juninho85
12-10-2007, 09:33
se io invece volessi prendermi un portatile con consumi bassissimi da utilizzare per il mulo 24h/24,è conveniente rispetto ad assemblarsi un muletto da zero(spendendo qualcosina in più ovviamente) oppure meglio lasciar perdere?
Eddie666
12-10-2007, 09:41
se io invece volessi prendermi un portatile con consumi bassissimi da utilizzare per il mulo 24h/24,è conveniente rispetto ad assemblarsi un muletto da zero(spendendo qualcosina in più ovviamente) oppure meglio lasciar perdere?
l'unico "problema" dei portatili è lo smaltimento del calore,in vista di un utilizzo 24h su 24h, dato che non hanno sistemi di raffreddamento molto efficienti; per me la cosa migliore (anche in vista di futuri upgrade,non si sa mai) è farsi un muletto desktop comprando i pezzi usati (se si vuole risparmiare qualcosa),senza cmq necessariamente andare su soluzioni come PIII o altro, in quanto i pc di oggi hanno delle ottimizzazioni in fatto di consumo di corrente notevoli; se guardi nella pagina precedente ci sono pc di utenti ben più performanti di un qualsiasi PIII, ma dai consumi inferiori ai 60w (nel caso tu invece voglia utilizzare dei xcomponenti già in tuo possesso il discorso cambia;ma dovendo acquistare il tutto da 0 io farei,e ho fatto ;) , come suggerito)
juninho85
12-10-2007, 09:44
l'unico "problema" dei portatili è lo smaltimento del calore,in vista di un utilizzo 24h su 24h, dato che non hanno sistemi di raffreddamento molto efficienti; per me la cosa migliore (anche in vista di futuri upgrade,non si sa mai) è farsi un muletto desktop comprando i pezzi usati (se si vuole risparmiare qualcosa),senza cmq necessariamente andare su soluzioni come PIII o altro, in quanto i pc di oggi hanno delle ottimizzazioni in fatto di consumo di corrente notevoli; se guardi nella pagina precedente ci sono pc di utenti ben più performanti di un qualsiasi PIII, ma dai consumi inferiori ai 60w (nel caso tu invece voglia utilizzare dei xcomponenti già in tuo possesso il discorso cambia;ma dovendo acquistare il tutto da 0 io farei,e ho fatto ;) , come suggerito)
nel caso dovrei comprarmi tutto da zero(pure una scheda wi-fi pci:muro: ),in casa ho soltanto qualche ventola,nient'altro :D
grazie del consiglio,del fattore "calore" non avevo tenuto conto....ma poi hai risolto col virtumonde?
Eddie666
12-10-2007, 09:51
il fattore calore non è da sottovalutare,se si considera di tenere acceso il pc sempre durante una bella estate afosa:D
OT: per il virtumonde penso di si...gli ultimi log con Hjackthis erano puliti, avira non da più messaggi di errore e le relative scansioni non hanno rilevato più nulla (comprese anche quelle effettuate con ad-aware e a-squared); diciamo che la rimozione non è stata una passeggiata (e se non fosse stato per avenger che permette di cancellare anche i file in uso non sarei riuscito ad eliminare le .dll incriminate)ma almeno ho capito qualcosa di più sull'utilizzo di questi programmi:)
juninho85
12-10-2007, 09:52
perfetto,te l'ho chiesto perchè solitamente il virtumonde tende a rigenerarsi,eliminando le varie dll con hjt/avenger il più delle volte non basta.
hai già eseguito il vundofix?
per dissipare il calore eventualmente in un portatile non andrebbe bene uno di quei pannelli con 2 ventoloni che si attaccano nella parte sottostante?
Eddie666
12-10-2007, 10:00
perfetto,te l'ho chiesto perchè solitamente il virtumonde tende a rigenerarsi,eliminando le varie dll con hjt/avenger il più delle volte non basta.
hai già eseguito il vundofix?
no,quel passaggio mi era sfuggito:D cmq l'ho appena scaricato (versione 6.5.9),ho fatto lo scan e non ha rilevato nulla; direi che sono apposto no?
per dissipare il calore eventualmente in un portatile non andrebbe bene uno di quei pannelli con 2 ventoloni che si attaccano nella parte sottostante?
sicuramente aiutano,però bisogna vedere quanto rumore generano, il che ha la sua importanza nel caso tu tenga il pc acceso nella camera da letto;)
juninho85
12-10-2007, 10:03
no,quel passaggio mi era sfuggito:D cmq l'ho appena scaricato (versione 6.5.9),ho fatto lo scan e non ha rilevato nulla; direi che sono apposto no?
si ;)
sicuramente aiutano,però bisogna vedere quanto rumore generano, il che ha la sua importanza nel caso tu tenga il pc acceso nella camera da letto;)
hai colto nel segno,dovrà stare a 2 metri dal letto in cui dormo :D
ilratman
12-10-2007, 10:04
Non è vero.
Prove fatte con un notebook con sempron socket 754 mobile non mi davano una grandissima differenza tra monitor acceso e monitor spento, soprattutto se quando acceso è settato con la minima luminosità.
beh hai ragiona anche tu, non ho tenuto conto della luminosità che è molto importante.
io ti dico le prove che ho fatto con il mio dothan ma con lo schermo a luminosità massima, il sempron lo ho nel mediacenter per cui non posso fare queste prove.
adesso ho anche il misuratore di consumi e proverò in altre condizioni appena avrò un po' di tempo.
Hyperion
12-10-2007, 10:07
beh hai ragiona anche tu, non ho tenuto conto della luminosità che è molto importante.
io ti dico le prove che ho fatto con il mio dothan ma con lo schermo a luminosità massima, il sempron lo ho nel mediacenter per cui non posso fare queste prove.
adesso ho anche il misuratore di consumi e proverò in altre condizioni appena avrò un po' di tempo.
Per me le prove di consumo a batteria vanno fatte con minima luminosità, perchè io quando sono a batteria uso le impostazioni per durare il più a lungo possibile.
OT: ho il tuo stesso portatile: una splendida rolls royce del '70. ;)
ilratman
12-10-2007, 10:21
OT: ho il tuo stesso portatile: una splendida rolls royce del '70. ;)
Parla piano se no ti sente e si offende!
...
PIII EB 600
...
Per SOLO emule 600MHz bastano!
Ciao.... guarda la mia firma.... il muletto... beh, gira xp sp2, con torrent mediamente a 180k ed emule sui 40/50k... e credimi che ogni tanto ci si gioca con le carte e non fa una piega!!!
Quindi basta e avanza!!! :Prrr: :D
il fattore calore non è da sottovalutare,se si considera di tenere acceso il pc sempre durante una bella estate afosa:D
OT: per il virtumonde penso di si...gli ultimi log con Hjackthis erano puliti, avira non da più messaggi di errore e le relative scansioni non hanno rilevato più nulla (comprese anche quelle effettuate con ad-aware e a-squared); diciamo che la rimozione non è stata una passeggiata (e se non fosse stato per avenger che permette di cancellare anche i file in uso non sarei riuscito ad eliminare le .dll incriminate)ma almeno ho capito qualcosa di più sull'utilizzo di questi programmi:)
per quanto riguarda il calore io ho un compaq evo n1000v con pentium 4 (si il fornetto) fornirò tra un po' misurazioni più precise (ho appena acquistato il wattmetro della lidl) ma ti posso dire che il mio sta acceso h24 a reggio calabria (e notoriamente qui fa molto caldo) e non fa una piega.
Ci sta su xp pro sp2 con qualche servizio disabilitato, emule e utorrent a manetta, e il kis.... inoltre ci sta attaccato un disco esterno di 160gb da 2,5" per lo storage... mi pare che il consumo max si sia attestato sui 48W da ricordare però che lo schermo è rotto è quindi lo disattivo del tutto.
per quanto riguarda il calore io ho un compaq evo n1000v con pentium 4 (si il fornetto) fornirò tra un po' misurazioni più precise (ho appena acquistato il wattmetro della lidl) ma ti posso dire che il mio sta acceso h24 a reggio calabria (e notoriamente qui fa molto caldo) e non fa una piega.
Ci sta su xp pro sp2 con qualche servizio disabilitato, emule e utorrent a manetta, e il kis.... inoltre ci sta attaccato un disco esterno di 160gb da 2,5" per lo storage... mi pare che il consumo max si sia attestato sui 48W da ricordare però che lo schermo è rotto è quindi lo disattivo del tutto.
anche io per il mulo uso un compaq evo...con disco da 160 interno.
fammi sapere i consumi.
Playciano
12-10-2007, 22:36
Scusate, ma è d'obbligo chiedere a voi esperti.
Sto per costruire un muletto basato su un Geode 1750 socket A. Che schede madri mi consigliereste, con quali Ram e quale tipo di alimentatore per farlo andare a + basso consumo possibile 24h/24h e 7 giorni su 7 usando Linux?
Che hard disk posso utilizzare con queste schede madri?
Scusate le tante domande...
Grazie
Playciano
12-10-2007, 22:42
Oggi ho pure preso il Wattmetro della Lidl, poi ovviamente vi darò il risultato...
ciccillover
13-10-2007, 08:09
Per sentivo parlare molto bene della AsRock K7S41-GX in generale, sia per consumi che per stabilità e altro. Potrebbe essere una buona scelta, ed è anche piuttosto compatta, se stai pensando ad un case su misura.
Come HD invece ho appena preso un Maxtor-Seagate da 250 GB ed è ottimo.
Ma voi come fate a stabilire il consumo con il lidlometro ?
L'ho appena collegato al mio muletto che e':
P3 1GHz
Mb asus cuple-vm con audio e video integrato
2 banchi RAM 128MB
2 ventole da 80mm downvoltate a 5V
scheda pci con 4 usb 2.0
scheda di rete wifi dlink 54G
Hd 3.5" da 120GB
L'assorbimento varia tra 30 e 35 W con rari picchi a 40W,
il cosfi tra 0.57 e 0.61....
L'unico dato certo e' l'assorbimento max che e' 65W, relativo al boot.
Sinceramente credevo consumasse di piu', considerato che non
e' proprio in idle.... ci sono emule(morphxt) e utorrent attivi in aggiunta all'antivirus e la cpu viaggia sul 35% di occupazione.
Vi sembrano plausibili questi valori ?
Hyperion
13-10-2007, 10:55
Che hard disk posso utilizzare con queste schede madri?
Io sono andato sui samsung, i migliori per rumore e consumi.
Playciano
13-10-2007, 14:13
Fatta per la MoBo, ma per alimentatore e Ram (sempre associati all'AMD Geode 1750) avete consigli?
La AsRock K7S41-GX supporta le DDR SDRAM e velocità PC2100-PC2700-PC3200.Quale,quanta,di che marca?
iridio80
13-10-2007, 14:40
Fatta per la MoBo, ma per alimentatore e Ram (sempre associati all'AMD Geode 1750) avete consigli?
La AsRock K7S41-GX supporta le DDR SDRAM e velocità PC2100-PC2700-PC3200.Quale,quanta,di che marca?
per la ram vanno bene tutte direi, come consumi quelle con chipset samsung sono ottime. dovresti prenderne 512 mb se proprio vuoi strafare 1 giga (dipende dalla distribuzione che vuoi usare. frequenza... vanno bene tutte il geode dovrebbe andare a 133 mhz, ti consiglierei le pc3200, così a 133 mhz puoi impostargli 2 di cl.
come alimentatore ti consiglio un fortron, max da 300 watt se 150/200 ancora meglio, cioè qualcosa con un buon rendimento.
ciccillover
13-10-2007, 19:07
Abbassare il CAS significa far sì che la RAM consumi di più oppure no?
Io casomai prenderei delle pc3200, le userei a 133 MHz, e se la mobo lo permette abbasserei il voltaggio alla RAM.
anche io per il mulo uso un compaq evo...con disco da 160 interno.
fammi sapere i consumi.
appena posso ti faccio sapere.
asus p5vd1-x, p4 3,2@800, hd maxtor da 80gb, 1 banco di ram ddr 512 a 133, windows2000 sp4
ho fatto delle ricerche e il p4 3,2 prescott da 84w passa a 21w in full load
ventole soltanto 1 downvoltata a pochissimi giri vista la frequenza del processore
scheda audio disattivata da bios, altre periferiche sempre disattivate da bios, (ma funziona? cioe da bios le si disattiva veramente o consumano ugualmente?). lettore dvd, scheda video, mouse e tastiera solo quando servono
completamente controllato da remoto
mi manca solo l' alimentatore che sarà l unica spesa effettiva visto che tutto il resto sono scarti di vecchi pc,
lo preferirei fanless che mi consigliate?
e a quanti w si dovrebbe aggirare questo pc?
appena posso ti faccio sapere.
grazie
tavano10
14-10-2007, 01:33
asus p5vd1-x, p4 3,2@800, hd maxtor da 80gb, 1 banco di ram ddr 512 a 133, windows2000 sp4
ho fatto delle ricerche e il p4 3,2 prescott da 84w passa a 21w in full load
ventole soltanto 1 downvoltata a pochissimi giri vista la frequenza del processore
scheda audio disattivata da bios, altre periferiche sempre disattivate da bios, (ma funziona? cioe da bios le si disattiva veramente o consumano ugualmente?). lettore dvd, scheda video, mouse e tastiera solo quando servono
completamente controllato da remoto
mi manca solo l' alimentatore che sarà l unica spesa effettiva visto che tutto il resto sono scarti di vecchi pc,
lo preferirei fanless che mi consigliate?
e a quanti w si dovrebbe aggirare questo pc?
:eek:
forse vuoi dire che da 21 passa a 84...cmq da quello che so io il prescott non è che sia un gran procio riguardo i consumi
da 84w 3200GHz in full load dovrebbe passare a 21w 800GHz sempre in FL
iridio80
14-10-2007, 09:17
da 84w 3200GHz in full load dovrebbe passare a 21w 800GHz sempre in FL
lo voglio anch'io un procio da 800 ghz:D , scherzo......
si non male come risultato 21 watt.
Ho appena preso un Mac Mini Intel Core Solo (1.5Ghz) da usare, in abbinamento ad un HD esterno da 500GB, come serverino della lan (quindi amule+storage+..)
In teoria non dovrebbe essere male come consumi e come rumorosità.
Secondo voi che differenza come assorbimento dovrei riscontrare rispetto all'attuale serverino (PIII Coppermine 650Ghz*)?
* OT: che quindi non mi serve più..se qualcuno è interessato faccia un fischio ;)
Salve ragazzi,
mi unisco alla discussione in quanto ho fatto un po' di esperienza a riguardo.
La mia idea di partenza era quella realizzare un mini media center per mp3 con win xp pro depurato con nlite e con un software di gestione valido come Helium music manager che gestisce il database anche con server SQL esterno.
Ho assemblato il tutto in un case della LIAN Li completamente in alluminio a forma di cubo con alimentatore atx LC Power 550w PFC attivo con ventola da 14cm e rumorosità impercettibile.
Scheda madre ASROCK NF7HDMI con audio e video integrati e pcu AMD Sempron AM2 3600+ da 2ghz undercloccato a 1ghz con dissipatore della Artic reso passivo con temperatura in idle di 43° e max di 50° con le applicazioni che ho usato. (se ho tempo vi faccio delle foto).
Ho acquistato un adattatore IDE to CF e una CF della ADATA da 4GB 133X ma con grande delusione non riesco a far andare la CF in modalità UDMA con conseguente decadimento generale di prestazioni.
La CF funziona correttamente solo in modalità MWDMA2, altrimenti non si avvia nemmeno il windows, e dai test fatti con sysoft sandra mi dà solo 4,5MB/s contro i 22MB/s della mia pendrive corsair su USB.
Ho speso circa 60 € per la CF senza poterla usare come dico io , alla fine è meglio usare una pen drive usb prestante piuttosto che il sistema di CF su IDE.
Ciao ragazzi, per un muletto, in base alla vostra esperienza, consuma di più una x550 con 256mb oppure una 4200Ti con 64 mb? C'è tanta differenza di consumo rispetto ad una vga integrata?
salve a tutti...
in cantina... ho un vecchio PC che vorrei strasformare in un muletto...
Mobo: ECS K7S5A
Cpu: Amd Duron 1700+
Ram: non ricordo bene.. cmq avrei anche della v-data pc133 256Mb
Aly: 230w penso
dvd-rw
maxtor 20Gb..
vorrei cercare di ridurre questo pc nei minimi termini di dimensioni (stavo pensando di costruirmi il case.. ma la vedo dura).. consumo e rumore.
quindi le mie comande sarebbero queste..
che Case potrei comprare??
potrei fare un undervolt e un donwclock così da togliere il dissi(ventola) e magare piazzarci dei piccoli dissipatori tipo chipset o ram.. oppure semplicemente togliere la ventola..???
che alimentatore potrei usare (magari esterno) per renderlo più piccolo??
la vga è già passiva..
per ora queste sono le domande che mi vengono in mente
grazie
consiglio x dissipare un geode nx1500 ??
dovrei mettere un dissipatore piccolo xchè non ho molto spazio.. che consigliate?
io userò questo per il mio, e non costa poi cosi tanto circa 27/30€
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0323/cl-p0323.asp#specification
come alimentatore sapete se questo va bene?
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-FANLESS-FORTRON-300W-ACTIVE-PFC_W0QQitemZ180131346384QQcmdZViewItem?from=kelkoo
ma come contano di far girare il mulo su un 600 mhz?:D
se poi uno vuole iniziare a mettere linux e a smadonnare con i vari pacchetti facciano pure:mc:
ti assicuro che su win2000 gira alla grande
Tasslehoff
14-10-2007, 19:37
ma come contano di far girare il mulo su un 600 mhz?:D Di per se basta molto meno...
e poi ho fatto girare win 2000 su un PII 266, emule usa poca cpu, ma molta ram 256 cmq sono sufficienti
cicciosub
14-10-2007, 19:46
io su p2-266MMX con 512Mb di ram ho montato xp full va senza problemi e neanche tanto lento
Maverick1987
14-10-2007, 19:47
e poi ho fatto girare win 2000 su un PII 266, emule usa poca cpu, ma molta ram 256 cmq sono sufficienti
Mmm dite?
Io mi troverò a breve in una situazione simile... vorrei caricarci su windows xp alleggerito con nlite e 256 Mb di DDR
Saranno sufficienti a far girare emule, eventuali dc++ e torrent e a condividere la connessione con un altro pc???
Salve
Ho appena finito di assemblare il muletto
ASUS A8N-8 (sheda vecchia che avevo scartato e pensavo vendere pero ho ricuperato)
AMD 3000+ venice
dissi AMD Stock di un 4600+
ATI 7500 PCI
Disco Seagate 120 GB
2x512 MB
WXP SP2
A questo punto hoi un dubbio
É meglio usare RMClock o fare un downvolting al procio via BIOS?:confused:
Incaso di fare un downvolting come si fa?:confused:
Ciao e grazie:)
io userò questo per il mio, e non costa poi cosi tanto circa 27/30€
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0323/cl-p0323.asp#specification
come alimentatore sapete se questo va bene?
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-FANLESS-FORTRON-300W-ACTIVE-PFC_W0QQitemZ180131346384QQcmdZViewItem?from=kelkoo
è decisamente troppo grande, deve essere non + alto di 5 cm ...:D
ricci-o1976
15-10-2007, 10:51
Mmm dite?
Io mi troverò a breve in una situazione simile... vorrei caricarci su windows xp alleggerito con nlite e 256 Mb di DDR
Saranno sufficienti a far girare emule, eventuali dc++ e torrent e a condividere la connessione con un altro pc???
personalmente uso un p2 400mhz, 384mega di ram e fx5200.
ho xp pro (completo, non alleggerito), uso mulo e simili, addirittura lo utilizzo come "mediacenter" collegato alla tv tramite svideo, e vlc come player.
naturalmente funziona anche da server, collegato in rete.
forse conta molto la ram, con 384 sto tranquillo.
LastAngel
15-10-2007, 13:15
scusate una domanda.
ma questa configurazione posso alimentarla con un picoPSU da 60W e alimentatore (adatto ovviamente) da 80w?
- scheda madre + CPU VIA C3 800 Mhz non EPIA
- 2 x 256 ram ddr
- hdd 2.5 da 40 gb
- hdd da 300 gb
- lan attiva
- sistema leggero xp o altro.
il tutto funzionerebbe?
basta come alimentatore?
ciao caio
vi scrivo la mia nuova configurazione:
- via c3 800mhz
- juki 3711 (board industriale dimensioni minori di una epia)
- ram 128
- alimentatore 200w in attesa di uno fanless (modding in atto)
- hd 80gb 2.5"
ho fatto una piccola prova con il lidlmetro e mi segna 30 watt...mi aspettavo di meno...installerò debian in modalità testuale e girerò con mldonkey....ke ve ne pare?
vi scrivo la mia nuova configurazione:
- via c3 800mhz
- juki 3711 (board industriale dimensioni minori di una epia)
- ram 128
- alimentatore 200w in attesa di uno fanless (modding in atto)
- hd 80gb 2.5"
ho fatto una piccola prova con il lidlmetro e mi segna 30 watt...mi aspettavo di meno...installerò debian in modalità testuale e girerò con mldonkey....ke ve ne pare?
non ho la competenza per giudicare il lato hardware, ma dal punto di vista software ti sconsiglio mldonkey per i seguenti motivi:
-non può effettuare la ricerca tramite rete kad (e in questo periodo non è molto sicuro utilizzare i server)
-il modulo bit torrent non supporta il dht il che limita l'efficacia del protocollo
-non è facilissimo configurarlo come daemon
tuttavia se non fai caso a queste mancanze ha i seguenti vantaggi
-puoi far girare il core sul muletto e comandarlo tramite gui apposte da un altro pc o tramite web
-non richiede molte risorse, soprattutto per quanto riguarda la ram
-è molto stabile: in 6 mesi che l'ho usato non mi si è mai piantato anche se di dafault una volta alla settimana si riavvia
salve a tutti...
in cantina... ho un vecchio PC che vorrei strasformare in un muletto...
Mobo: ECS K7S5A
Cpu: Amd Duron 1700+
Ram: non ricordo bene.. cmq avrei anche della v-data pc133 256Mb
Aly: 230w penso
dvd-rw
maxtor 20Gb..
vorrei cercare di ridurre questo pc nei minimi termini di dimensioni (stavo pensando di costruirmi il case.. ma la vedo dura).. consumo e rumore.
quindi le mie comande sarebbero queste..
che Case potrei comprare??
potrei fare un undervolt e un donwclock così da togliere il dissi(ventola) e magare piazzarci dei piccoli dissipatori tipo chipset o ram.. oppure semplicemente togliere la ventola..???
che alimentatore potrei usare (magari esterno) per renderlo più piccolo??
la vga è già passiva..
per ora queste sono le domande che mi vengono in mente
grazie
nessuno mi può aiutare???
ciccillover
15-10-2007, 21:19
Il Duron 1700+ non è mai esistito, esiste 1800 e 1600 (senza il +) o inferiore. Altrimenti è un Athlon. In tal caso cerca di capire se è un Thoroughbred A, Thoroughbred B o Palomino. Nel primo e ancor più nel terzo caso, IMHO scordati di usarli passivamente, mentre per il secondo puoi tentare di abbassare il vcore da software trasformandolo in Athlon XP Mobile, o se sei un temerario e te la senti di sponticellarlo tutto (alcuni qua dentro, compresi me e omerook, l'hanno già fatto) puoi tentare la mod a Geode. In tal caso forse riesci a farlo stare senza ventola, specie se il dissipatore è abbondante e di buona fattura. Addirittura senza dissipatore, poi, è un'eresia con tutte le CPU moderne. Per il resto, riguardo ai consumi, valgono sempre le solite cose.
Riguardo la compattezza del case, non è proprio il thread giusto per parlarne, e io non saprei aiutarti se non dicendo di cercare su Google la dicitura "e-box", che è quanto ho letto sul case più piccolo che abbia mai visto per mobo microATX. Chiaramente non fa per la tua, che è fullATX, ma magari c'è qualcosa di compatto anche per mobo full.
Se nessuno risponde più a domande come la tua credo sia per il fatto che sono ormai 270 pagine che si sta sempre a chiedere le stesse cose, e alla lunga è seccante, almeno per me. Tutto qua, niente di personale, IMHO.
Ho acquistato la settimana scorsa il fomoso wattmetro al Lidl e ora sto facendo un po di prove.
Ho scoperto una cosa impressionante.
Ho questa config:
Atlhlon64 X2 3800+@1250 0.9V in idle
2 X 1Gb DDR2 800
Mobo ATX Gigabyte M55Plus-S3g (Grafica integrata)
Sparkle 8600GT
Samsung 400Gb & Samsung 500Gb
Schedina di rete supplementare
Audigy 2
Ali Enermax Noisetaker 480W
Zalman 9500
2 Ventole da 12
Tastiera e Mouse cordless
Ebbene con questa config in idle il cosumo si attesta sui 90 Watt.
Ma la cosa impressionante è che a PC SPENTO (!!!), anche se non scollegato dall'alimentazione il consumo è fisso sui 40 WATT!!!
40 Watt a PC spento? Vi sembra possibile?
E' vero che una decina di watt sono dovuti al trasmettitore Logitech di tastiera e mouse cordless però, insomma....
Sapevo che un PC consumava qualcosa anche da spento, ma 30 Watt!!!
Vi pare possibile?
juninho85
16-10-2007, 19:17
percè...vogliamo parlare dei 90 watt in idle?!:D
percè...vogliamo parlare dei 90 watt in idle?!:D
Beh, mi pare che data la configurazione 90 watt in idle ci possano stare, anzi a dire la verità non mi sembrano neppure malaccio.
Ma 30 watt da SPENTO!
C'è qualcuno in condizioni simili alle mie che può provare a vedere quanto consuma il suo PC spento ma collegato all'alimentazione?
El Alquimista
16-10-2007, 19:44
2/3 watt
juninho85
16-10-2007, 20:02
Beh, mi pare che data la configurazione 90 watt in idle ci possano stare, anzi a dire la verità non mi sembrano neppure malaccio.
Ma 30 watt da SPENTO!
scherzi?!:mbe:
allora io con:
winchester 3500(in idle va a 900mhz)+ 5 ventole
chieftec 480 watt
512 ram ddr1
scheda madre av8 uguru
asus v9999gt(chip 6800 gt)
raptor 74+fireball40
1 modem+1 audio+1 wi-fi pci
masterizzatore dvd+masterizzatore cd
...quanto dovrei consumare?:stordita:
Maverick1987
16-10-2007, 20:02
Io ho un interruttore nella presa che alimenta il pc
Basta staccare la corrente all'ali, dopo aver spento il pc, con un interruttore, e vedrete che così il consumo verrà abbassato a 0 watt :D
Aiuto:
sto' preparando un silent pc (devo tenerlo in camera da letto), che dovrebbe stare acceso 24/24, mi sono premunito di questa epia:
http://www.oc.com.tw/article/0207/imgs/VITX-Fs.jpg
pero' mi sono accorto solo quando mi e' arrivata che aveva la ventolina...pure rumorosa....
l'ho gia' levata e c'ho messo questo:
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_nbf47_c_p.jpg
Per adesso ho solo provato ad entrare nel bios monitorando la temperatura del dissipatore con la mano, pero' ho paura che con il caldo si bruci tutto.
Voi che ne dite?
Ciao.
Zerotre.
non credo sia una buona soluzione...
bhe comunque tieni conto che la differenza in termini di dimensioni e' grande.
In alternativa, ho un dissipatore in rame per chipset con ventolina, di quelli rotondi, matsuyama, diminuendo la tensione della ventola?
Ciao.
Zerotre.
Maverick1987
16-10-2007, 23:23
Io l'epia l'ho appena preso, devo costruirci il case e metterci ram e alimentatore, però all'acquisto la prima cosa che ho controllato prima era che fosse rigorosamente fanless :mc:
Delle versioni purtroppo le hanno prodotte con la ventola...
D'altronde è normale se possiedono prestazioni superiori...
La mia è questa:
http://www.mini-itx.it/product_info.php?info=p14_VIA-Epia-ME6000-LVDS.html
Pagata nuova a 100 euro su ebay :D
Playciano
16-10-2007, 23:31
Ho acquistato la settimana scorsa il fomoso wattmetro al Lidl e ora sto facendo un po di prove.
Ho scoperto una cosa impressionante.
Ho questa config:
Atlhlon64 X2 3800+@1250 0.9V in idle
2 X 1Gb DDR2 800
Mobo ATX Gigabyte M55Plus-S3g (Grafica integrata)
Sparkle 8600GT
Samsung 400Gb & Samsung 500Gb
Schedina di rete supplementare
Audigy 2
Ali Enermax Noisetaker 480W
Zalman 9500
2 Ventole da 12
Tastiera e Mouse cordless
Ebbene con questa config in idle il cosumo si attesta sui 90 Watt.
Ma la cosa impressionante è che a PC SPENTO (!!!), anche se non scollegato dall'alimentazione il consumo è fisso sui 40 WATT!!!
40 Watt a PC spento? Vi sembra possibile?
E' vero che una decina di watt sono dovuti al trasmettitore Logitech di tastiera e mouse cordless però, insomma....
Sapevo che un PC consumava qualcosa anche da spento, ma 30 Watt!!!
Vi pare possibile?
Il pc che ho in firma consuma + o meno uguale, forse qualcosa di meno sia in Idle che da spento.
giacomo_uncino
16-10-2007, 23:47
Mmm dite?
Io mi troverò a breve in una situazione simile... vorrei caricarci su windows xp alleggerito con nlite e 256 Mb di DDR
Saranno sufficienti a far girare emule, eventuali dc++ e torrent e a condividere la connessione con un altro pc???
ho un celeron 700 e 256 sdram e xp non allegerito con nlite, però è snellito alla bisogna, e ci gira emule e utorrent. Sono strettini 256, anche perchè è installato un antivirus su base kaspersky l'Active Virus Shield, e x firewall uso quello di xp sp2 per risparmiare risorse, c'è un pò di swap ma il sistema gira
littlemau
17-10-2007, 10:20
Sparkle 8600GT
Ebbene con questa config in idle il cosumo si attesta sui 90 Watt.
Sapevo che un PC consumava qualcosa anche da spento, ma 30 Watt!!!
Vi pare possibile?
Beh complimenti...con una scheda grafica simile non sono affatto male. E in generale chi ha schede grafiche High-End e resta sotto i 100W può ritenersi fortunato (sempre in IDLE ovviamente).
30 W mi sembrano tantini. L'alimentatore in questo caso gioca un ruolo primario ovviamente.
I miei ali di solito si "ciucciano" tra i 10-20W. 30 mi sembrano eccessivi.
juninho85
17-10-2007, 10:21
winchester 3500(in idle va a 900mhz)+ 5 ventole
chieftec 480 watt
512 ram ddr1
scheda madre av8 uguru
asus v9999gt(chip 6800 gt)
raptor 74+fireball40
1 modem+1 audio+1 wi-fi pci
masterizzatore dvd+masterizzatore cd
...quanto dovrei consumare?:stordita:
putroppo non ho un wattometro,quanto potrebbe consumare all'incirca in idle e full load?
ciao,
da un vecchio pc mi avanzano i seguenti componenti
athlon xp 2500+ barton
scheda madre asus a7n8x deluxe
scheda video geforce 4 64mb
Secondo voi posso recuperare qualcosa per costruire un muletto o sono tutti componenti che consumano troppo?
Grazie
ciccillover
17-10-2007, 12:37
Io aspetto ancora con ansia i test sui consumi della RAM.
Per Macs: consumano molto, tranne forse, e dico forse, la VGA (dipende dal modello preciso)
Per Macs: consumano molto, tranne forse, e dico forse, la VGA (dipende dal modello preciso)
ok allora cercherò qualche componente più vecchio usato
grazie
ciccillover
17-10-2007, 14:13
Nei giorni scorsi avevo cominciato ad abbozzare una classificazione per consumi delle varie CPU disponibili sul mercato. Posto qua sotto:
----------------------
Domanda: Quanto consuma il mio sistema?
Risposta: Nessuno ha la palla di vetro, leggi la classifica, guarda i consumi degli altri, leggi la prima pagina, e fai le tue valutazioni.
Le varie famiglie di CPU e i loro consumi
Consumi bassi: queste CPU sono caratterizzate da consumi molto ridotti e si prestano bene per usi 24/7 dove il risparmio energetico sia ritenuto importante
- CPU VIA (tutte le famiglie): prestazioni non al top, ma garantiscono potenza sufficiente per la stragrande maggioranza dei muli/server 24/7. Alcune di esse possono essere raffreddate passivamente
- Intel Pentium, AMD K6 e AMD/National Geode: generalmente parchi nei consumi, ma offrono capacità di calcolo abbastanza ridotte. Vanno bene per uso su sistemi operativi prevalentemente con interfaccia testuale, e sempre che il carico non sia eccessivo. Soffrono un pò in fase di hashing, per esempio.
- Intel Pentium 2/Celeron, AMD K6-2 e successivi: consumi sempre contenuti, migliore capacità elaborativa rispetto ai Pentium e K6, sono solitamente sufficienti per muli e server con carichi di lavoro ridotti (es: solo download)
- Intel Pentium 3/Celeron 2: buona potenza elaborativa, specie a frequenze comprese fra i 600 e gli 800 MHz, e quindi con processo produttivo a 180 nm (core Coppermine e Coppermine-128). A frequenze inferiori corrispondono prestazioni ancora buone ma con consumi più elevati, poiché i Pentium 3 da 533 in giù sono prodotti con tecnologia a 250 nm, con rapporto prestazioni/consumi non troppo vantaggiosi. Frequenze superiori a 800 e fino a 1000 MHz offrono chiaramente anche performance maggiori, ma i consumi salgono a valori tipici di CPU più recenti che, a parità di frequenza, offrono prestazioni molto superiori (ad esempio gli Athlon 64 e i Sempron socket 754/939/AM2). Frequenze superiori a 1000 MHz implicano l'uso di CPU con tecnologia costruttiva a 130 nm, con core Tualatin; queste ultime CPU offrono potenze esuberanti per l'uso tipico dei muli/server 24/7, e consumi tipici di CPU della stessa famiglia ma con core a 180 nm a frequenza pressoché dimezzata.
- AMD Geode su socket 462: derivati direttamente dagli Athlon XP desktop, usano tecnologia costruttiva a 130 nm con 256 kb di cache (core Model 8, nome in codice Thoroughbred-B), voltaggi di alimentazione molto bassi e frequenze attorno al GHz. Offrono ottime prestazioni e consumi irrisori, spesso al pari della CPU VIA.
Consumi medi: sono CPU adatte a computer per uso 24/7 per cui siano richiesti consumi ridotti ma all'occorrenza anche una buona potenza elaborativa, specie se l'uso che si intende fare del PC è di tipo misto (ad esempio muli che all'occorrenza debbano fare anche da media center)
- Intel Pentium M/Celeron M/Core Duo/Core 2 Duo: sono CPU dai consumi generalmente ridotti, talvolta allo stesso livello delle CPU elencate nella categoria "Consumi bassi". Le prestazioni sono piuttosto elevate per l'uso tipico del mulo/server 24/7, ragion per cui è giustificato il loro uso in postazioni che debbano avere anche buone capacità multimediali, specie nella riproduzione di video ad alto bitrate o alta definizione, e più in generale laddove si preveda un uso anche come media center. Consigliabile, dove possibile, l'abilitazione di tecnologie per il risparmio energetico, anche in abbinamento a software come RMClock o equivalenti, per la gestione dinamica di frequenza di funzionamento e voltaggio di alimentazione
- AMD Athlon 64, Athlon 64 X2 e Sempron su socket 754/939/AM2: per queste CPU vale molto di quanto detto poco sopra, con poche aggiunte. Generalmente queste CPU vanno meglio delle controparti Intel in idle o comunque a carichi di lavoro molto bassi; l'esatto contrario è solitamente vero per carichi di lavoro consistenti
- AMD Athlon XP Mobile: fatta eccezione per le CPU di questa famiglia basate sul core Model 6, nome in codice Palomino, anche conosciute come Mobile Athlon 4, che non vantano consumi molto bassi, sono CPU con buona capacità elaborativa e voltaggio di alimentazione generalmente inferiore alle controparti desktop della stessa famiglia. Vanno bene su PC che all'occorrenza devono poter disporre di buona potenza, e supportano la tecnologia AMD PowerNow! e programmi come RMClock, per la gestione dinamica di frequenza e voltaggio di alimentazione. Il miglior compromesso è rappresentato dalle CPU che fanno uso del core Model 8, lo stesso usato nelle CPU Geode su socket 462. Meno bene il Model 10 (core Thorton e Barton), specie alle frequenze inferiori.
Consumi alti: sono CPU inadatte all'uso in PC accesi 24/7 per via dell'assenza di ottimizzazioni e tecnologie dedicate al risparmio energetico.
- Intel Pentium 4, Pentium D e Celeron basati su architettura NetBurst: fatta eccezione per le versioni Mobile, collocabili nella categoria di consumi intermedia, sono CPU di potenza di calcolo da media a molto elevata, ma con consumi totalmente inadatti all'uso 24/7
- Athlon XP per PC desktop: un pò meglio delle CPU basate su architettura NetBurst, ma sempre inadatti all'uso continuativo, per le stesse ragioni.
--------------------
Ovviamente va rivisto e integrato, dopodiché lo si potrebbe mettere nelle FAQ, in modo che non si continui a porre sempre le stesse domande. Sempre che siate d'accordo, naturalmente.
Beh complimenti...con una scheda grafica simile non sono affatto male. E in generale chi ha schede grafiche High-End e resta sotto i 100W può ritenersi fortunato (sempre in IDLE ovviamente).
30 W mi sembrano tantini. L'alimentatore in questo caso gioca un ruolo primario ovviamente.
I miei ali di solito si "ciucciano" tra i 10-20W. 30 mi sembrano eccessivi.
Beh, la 8600gt non mi sembra proprio una scheda "high end" e cmq è una scheda conosciuta per essere piuttosto parca nei consumi tanto da poter essere tenuta facilmente fanless.
Quindi tu dici che la colpa è dell'ali?
Mi conforta sapere che anche i tuoi ti ciucciano 10/20watt da spenti.
Io realmente credevo che il consumo di un Pc da spento fosse di una manciata di watt, ma vedo che non è così.
Di sicuro d'ora innanzi provvederò a scollegare sempre il PC dalla rete elettrica (ho il pulsante sull'ali) quando lo spengo...
Hyperion
17-10-2007, 14:32
CUT
Ovviamente va rivisto e integrato, dopodiché lo si potrebbe mettere nelle FAQ, in modo che non si continui a porre sempre le stesse domande. Sempre che siate d'accordo, naturalmente.
Le cpu pentium M e derivate vanno messe assieme alle cpu di basso consumo.
Anche i sempron 754, turion, athlon 64 ci vanno messe, ma con una postilla: i chipset nforce vanno evitati come la peste (via o sis, che sono tra l'altro le uniche opzioni in campo mobile, ci sarà un motivo no?).
A limite ci vanno messe le cpu a bassissimo consumo (da 5W circa in giù).
E per me ci va messo bello grande al primo rigo:
Quanto consuma il mio sistema?
Nessuno ha la palla di vetro, leggi la classifica, guarda i consumi degli altri, leggi la prima pagina, e fai le tue valutazioni.
littlemau
17-10-2007, 14:36
Beh, la 8600gt non mi sembra proprio una scheda "high end" e cmq è una scheda conosciuta per essere piuttosto parca nei consumi tanto da poter essere tenuta facilmente fanless.
Ammetto l'ignoranza in ambito di schede video attuali (ero convinto che tutta la serie 8600-8800 fosse cmq "poco parca"). Non conosco le specifiche di assorbimento ma non essendoci di solito (anche qui attendo smentite eventuali) sistemi simil-C&Q per GPU mi aspetto che anche in idle abbiano un consumo non compatibile con sistemi 24/7.
Di sicuro d'ora innanzi provvederò a scollegare sempre il PC dalla rete elettrica (ho il pulsante sull'ali) quando lo spengo...
E' quello che faccio da quando ho scoperto la cosa grazie al lidlometro. ;)
littlemau
17-10-2007, 14:38
E per me ci va messo bello grande al primo rigo:
Quanto consuma il mio sistema?
Nessuno ha la palla di vetro, leggi la classifica, guarda i consumi degli altri, leggi la prima pagina, e fai le tue valutazioni.
Straquoto! ;)
ciccillover
17-10-2007, 15:07
Le cpu pentium M e derivate vanno messe assieme alle cpu di basso consumo.
Anche i sempron 754, turion, athlon 64 ci vanno messe, ma con una postilla: i chipset nforce vanno evitati come la peste (via o sis, che sono tra l'altro le uniche opzioni in campo mobile, ci sarà un motivo no?).
A limite ci vanno messe le cpu a bassissimo consumo (da 5W circa in giù).
Bene, questo è lo spirito giusto. ;)
E soprattutto, aggiunto il primo rigo :D
Per derivati dei Pentium M, intendi anche i Core Duo? Io non ho esperienza diretta, salvo il mio portatile, che però direi che non fa testo (una cosa è il mulo o server headless, un'altra è un portatile con video discreto)
E fra quelle a consumo bassissimo, cosa ci metteresti?
Gli altri che ne pensano? Correzioni o integrazioni?
Hyperion
17-10-2007, 15:45
Secondo me la cosa va inquadrata su una base più ampia, contemplando non solo la cpu, ma tutto il sistema, che è poi la cosa che interessa.
E metterei come parametro di riferimento anche una valutazione sul prezzo; questa non è una cosa semplice da affrontare, perchè un hd per una download station (credo che gira e rigira il muletto 24/7 serva principalmente a questo, no?) costa più che tutto il resto (io: 70 € per un hd da 250, 20 di controller -la guida non c'era...- 1 di tutto il resto... sì 1...).
Tale parametro portrebbe essere solo qualitativo (buono/medio/scarso) o quantitativo (costo, o meglio ancora il valore, ma è da aggiornare almeno ogni 4-5 mesi, oppure il costo di 1 anno di utilizzo -è inutile pagare 2 €un pc che poi ti fa pagare 300 € l'anno di bolletta-).
Quindi una classifica delle cpu va bene, insieme ad altre informazioni sul resto dei componenti (capitolo mobo, hd da 2,5 vs 2,5, ram), ma credo che servano di più dei suggerimenti su un sistema completo, con vantaggi, svantaggi, necessità, reperibilità, ecc.
Es1: sistema pentium 200 mmx [dettagli]: pro: consumo, costo. contro: poca ram, reperibilità e costo della stessa, quindi SO selezionati (base linux modalità testo, win 2000 ridotto, niente xp), riconoscimento hd grandi, probabile necessità controller pci, uso limitato del pc (no media station).
Es2: portatile centrino [dettagli]: pro: consumo, rumore. contro: affidabilità (?), reperibilità, costo, costo hd grosse dimensioni.
Es3: p3 coppermine [dettagli]: pro: costo, reperibilità, scelta dei SO. contro: costo e reperibilità ram, riconoscimento hd grosse dimensioni, variabilità del consumo a seconda dell'alimentatore, uso limitato del pc (no media center).
Es4: sempron am2 [dettagli]: pro: nuovo, performante, scelta del SO, uso, reperibilità componenti contro: costo e consumo in genere leggermente superiore alla soluzione p3, tecnologia presidio.
Una cosa del genere.
ciccillover
17-10-2007, 16:31
Il problema principale di un discorso come il tuo è che tante piattaforme possono accettare CPU di tipi molto diversi. Una risparmiosissima (elettricamente parlando :D) K7S41 può accogliere un Duron 1100 Mobile come quello che avevo io, undervoltato fino a fargli consumare solo 6w (ed è stato fatto usando il PowerNow, non altre diavolerie strane). Ma può accogliere anche un Barton 3200 stock, che in sè non permette undervolt. Lo stesso dicasi per il chipset 915, che accetta dai Pentium M fino ai Pentium D. E allora occorrerebbe specificare che la piattaforma K7 (ma è un discorso che vale praticamente per tutti) è vantaggiosa per i bassi consumi se sono giuste sia la mobo che la CPU...... il discorso perde senso, IMHO, perché equivale a non dire niente che già non si sapesse, e cioè che per ottenere bassi consumi occorre scegliere bene sia CPU che mobo: ovvio!
Non so se ho reso.
Più utile mi sembra, invece, portare degli esempi concreti come hai fatto tu, elencandone pregi e difetti.
Però non hai risposto alle domande che avevo fatto :p
ilratman
17-10-2007, 19:23
Il problema principale di un discorso come il tuo è che tante piattaforme possono accettare CPU di tipi molto diversi. Una risparmiosissima (elettricamente parlando :D) K7S41 può accogliere un Duron 1100 Mobile come quello che avevo io, undervoltato fino a fargli consumare solo 6w (ed è stato fatto usando il PowerNow, non altre diavolerie strane). Ma può accogliere anche un Barton 3200 stock, che in sè non permette undervolt. Lo stesso dicasi per il chipset 915, che accetta dai Pentium M fino ai Pentium D. E allora occorrerebbe specificare che la piattaforma K7 (ma è un discorso che vale praticamente per tutti) è vantaggiosa per i bassi consumi se sono giuste sia la mobo che la CPU...... il discorso perde senso, IMHO, perché equivale a non dire niente che già non si sapesse, e cioè che per ottenere bassi consumi occorre scegliere bene sia CPU che mobo: ovvio!
Non so se ho reso.
Più utile mi sembra, invece, portare degli esempi concreti come hai fatto tu, elencandone pregi e difetti.
Però non hai risposto alle domande che avevo fatto :p
beh dire che il 915 accetta dai pentium m ai pentium d non è proprio una cosa esatta.
il 915pm per pentium m è completamente diverso 915 per pentium d, uno è pensato per il mobile e l'altro no.
poi tra pentium m e pentium d c'è anche differenza di socket e se uno prova a mettere un pentium m dove deve andare un pentium d vedrà un bel fumetto a forma di fungo uscire dal case.
pentium 4 prime serie con ddr socket 478.
pentium 4, pentium d, core2duo serie E, con ddr2 socket 775 a secondo dei modelli.
pentium m , banias e dothan con fsb 400 e ddr 333, con chipset 855pm/gm socket 479 1° serie
pentium m, dothan con fsb 533 e ddr2 533, con chipset 915pm/gm socket 479 2° serie
core duo e core2duo , architettura core fsb 667 e ddr2 667, con chipset 945pm/gm, piattaforma nahlem, socket 479 3a serie
core2duo, architettura core fsb 800 e ddr2 667, con chipset 965pm/gm, piattaforma santarosa, socket 479 4a serie.
solo la 1 e 2 sono compatibili a meno di fsb diversi, 2-3-4 non sono compatibili tra di loro.
tutto questo per dire che anche se trovi una scheda con il soket 479 devi stare attento a cosa può montare.
ciccillover
17-10-2007, 21:20
Parlavo di chipset soltanto, ed ammetto di essere stato impreciso, ma che poi i socket siano diversi lo sanno anche i muri :D
Per quanto riguarda la differenza fra i vari 915: sì, ok, ma la base è la stessa, i consumi altrettanto, le features uguali, la tecnologia costruttiva idem, etc etc. Almeno su questo penso di aver reso ;)
nemesis-87
17-10-2007, 21:38
E' quello che faccio da quando ho scoperto la cosa grazie al lidlometro. ;)
quindi volete dirmi che il pc spento in 1 giorno ciuccia 240 W?? oh my God!:eek:
littlemau
17-10-2007, 22:29
Tra i 120-240W per quel che mi riguarda (ma non ho alimentatori superperformanti ovviamente)...se mi dimentico di spegnere l'ali o di staccarlo dalla rete elettrica. :D
E una delle varie operazioni (vedi led tv...ecc) che tuttidovremmo fare per un risparmio energetico globale.
PS: avete mai provato ad inserire oggetti che si ricaricano via USB in un PC con alimentatore connesso alla rete? Il mio TomTom si ricarica alla grande. ;)
PS: avete mai provato ad inserire oggetti che si ricaricano via USB in un PC con alimentatore connesso alla rete? Il mio TomTom si ricarica alla grande. ;)
Il mio Ipod no, il palmare nemmeno ....... come mai ?
Ci sara' mica qualche opzione da settare sul bios della MB ?
ilratman
18-10-2007, 09:09
Parlavo di chipset soltanto, ed ammetto di essere stato impreciso, ma che poi i socket siano diversi lo sanno anche i muri :D
Per quanto riguarda la differenza fra i vari 915: sì, ok, ma la base è la stessa, i consumi altrettanto, le features uguali, la tecnologia costruttiva idem, etc etc. Almeno su questo penso di aver reso ;)
no dai neanche i consumi sono uguali.
la versione desk è zeppa di collegamenti, di linee pciexpress, di tante altre cose che fanno crescere il numero di transistor attivi contemporaneamente, mentre le versioni mobile hanno un sacco di cose disabilitate, soprattuttto canali eide sata e usb, quindi consumano di meno proprio per questo.
anche il southbridge dei desk consuma di più perchè deve gestire più periferiche che nei mobile.
Scusa per i test ram, avevo promesso di farli, ma mi manca il tempo la sera.
littlemau
18-10-2007, 09:26
Ci sara' mica qualche opzione da settare sul bios della MB ?
Uhmm..può essere. Ma non ricordo di aver settato qualcosa di preciso riguardante le porte USB. Darò un'occhiata. ;)
ciccillover
18-10-2007, 09:57
Solitamente per le USB c'è un jumper per decidere se alimentarle dai 5v normali o dai 5vsb. Se si scelgono i 5vsb, le USB sono alimentate anche a PC spento.
Solitamente per le USB c'è un jumper per decidere se alimentarle dai 5v normali o dai 5vsb. Se si scelgono i 5vsb, le USB sono alimentate anche a PC spento.
Interessante.... ricordo questo jumper.... e ricordo anche di essermi sempre
chiesto a cosa diavolo servisse !!
:D
summerbee
18-10-2007, 14:40
Buongiorno a tutti,
da tempo giravo attorno all'idea di realizzare anche io un pc a basso consumo, da usare come server 24/7.
Visto che mi è riuscito di smontare una plancia su cui montare la scheda madre da un vecchio case, ieri sera ho tolto vari vecchi componenti dall'armadio e cominciato l'assemblaggio di:
scheda madre sconosciuta ATX (direi scheda proprietaria HP) con chipset intel BX (credo);
procio pentium II 400 mhz;
256 Mb RAM;
hard disk samsung o hitachi da 17/20 Gb (devo vedere qual è il meno rumoroso);
scheda video AGP matrox g200 8 Mb ram (che penso di eliminare dopo la configurazione della macchina).
Devo ancora aggiungere la scheda di rete, e penso di montare un 3com PCI a basso profilo usata, che ho recuperato oggi da un PC in disuso.
Eccovi ora i miei dubbi, problemi, richieste (non ridete, sono un principiante!):
1. Che ne direste se lasciassi installata la scheda video? ne trarrei qualche vantaggio? oppure visto che poi userò la macchina solo via VNC è totalmente inutile? Qualcuno ha idea di quanto possa influenzare i consumi una simile scheda? NB: la scheda madre non ha chip grafico integrato.
2. sto pensando di utilizzare la macchina sia come web server (l'esperimento che più di tutti mi interessa) sia come file server per fare il backup dei dati del computer principale (principalmente fotografie): utilizzando due dischi al posto di uno, i consumi salgono molto?
4. Ed eccoci alla nota dolente, ovvero il punto fondamentale; l'alimentatore. Ieri ho fatto una piccola prova per vedere se scheda etc. ancora funzionavano dopo tanti anni, ed apparentemente è tutto ok. Per farlo ho usato l'alimentatore del vecchio computer HP che comprai usato... 10 anni fa?! magari non sarà potentissimo (mi sembra cha allora le macchine uscissero con ali da 150/200 Watt), non è molto rumoroso (ma bisognerebbe valutare bene) ma credo non sia nemmeno molto efficiente! In più è grosso, non come gli attuali, ma cmq abbastanza ingombrante. E la mia macchina dovrà occupare il minor spazio possibile!
Seguendo i consigli di questo forum ho trovato su internet degli ali molto piccoli che però hanno poi un trasformatore esterno tipo portatile... e costano molto! :confused: che fare? tenere il vecchio ali HP, almeno per adesso? passare a qualcosaltro? e cosa? qualcuno sta usando un ali tipo server? ho visto un U1 garantito silenzioso a un prezzo non impossibile, ma per la mia esperienza questi ali (ne ho due che girano dietro le mie orecchie anche ora che sto scrivendo) NON sono affatto silenziosi... non vorrei spendere decine di € per una sola.... altra soluzione potrebbe essere di eliminare la ventola da quel vecchio ali HP, magari sostituendo i dissi degli integrati con altri di maggiori dimensioni ma... ci sarebbero poi rischi di surriscaldamento dell'ali? Se non sbaglio toccando quei dissi si prende la scossa... come proteggerli? eliminare la ventola diminuirebbe anche il consumo o è irrilevante? :help:
Vi ringrazio per l'attenzione e auguro a tutti una spendida (anche se qui è uggiosa) giornata di mezzo ottobre!
Soley
ciccillover
18-10-2007, 15:50
1. Non ho esperienza diretta, ma qualcuno dei partecipanti a questo thread ha provato a controllare tramite VNC un server senza VGA, e se non ricordo male VNC non funzionava. Qualcuno confermi o smentisca, se può.
2. solitamente un HD da 3,5" in condizioni di massimo stress assorbe dai 10 ai 15w (valori relativi ai dischi in mio possesso), in idle penso sui 5w. Considera che difficilmente l'HD di un mulo sta sempre in pieno utilizzo, penso sia ragionevole ipotizzare un consumo medio di 8-10w per ogni HD in condizioni normali. In ogni caso se scarichi le specifiche dei dischi in tuo possesso sicuramente puoi usare gli amperaggi dichiarati nelle varie condizioni di utilizzo (seek, idle, etc) per fare dei calcoli più realistici.
4. Considera che mettendone uno più recente ottieni (e non sempre) un'elevata efficienza energetica solo a valori attorno ai 3/4 della potenza nominale, a potenze irrisorie come quella assorbita dalla componentistica che citi l'efficienza dovrebbe essere ugualmente bassa.
Se poi gli ingombri sono un fattore critico ci sono diverse soluzioni, come appunto quella dell'alimentatore 1U e quella dell'alimentatore ATX DC-DC con trasformatore esterno. A favore di quest'ultima soluzione, da quanto leggo in giro, ci sono efficienze molto elevate, anche se onestamente non mi spiego come possa essere, data la doppia conversione (AC-DC nel trasformatore esterno, e poi DC-DC fra vari voltaggi nell'alimentatore interno ATX).
Per quanto riguarda privare un alimentatore ATX della sua ventola, ovviamente comporta rischi di surriscaldamento, ma le mie uniche due esperienze in questo senso sono positive. Nel mio primo server girava un ali ATX Codegen 235W, ampiamente sottoutilizzato, privato della ventola e della carcassa. Anche dopo giorni di lavoro, era caldo ma non scottava. Tuttora, poi, ho un alimentatore ATX privato della sua ventola, che mi alimenta il serverino, un HD esterno collegato al portatile, un hub USB, uno switch 10/100 e il router ADSL wifi: quasi freddo al tatto.
Quindi a mio avviso potresti anche fare una prova togliendo la ventola e vedere che succede. Controllando spesso, se vedi che comincia a diventare troppo caldo dopo un pò, meglio rimettere la ventola, e magari abbassargli il voltaggio (soluzione migliore in qualsiasi caso, IMHO).
Naturalmente le prove vanno effettuate ad alimentatore chiuso, con la corrente non si gioca. Nei miei due alimentatori i dissipatori non sono sotto tensione e quindi toccandoli mentre è collegato non succede niente, ma non è detto che sia così per tutti gli alimentatori.
Manca il punto 3 cmq
Salve
Ho appena finito di assemblare il muletto
ASUS A8N-8 (sheda vecchia che avevo scartato e pensavo vendere pero ho ricuperato)
AMD 3000+ venice
dissi AMD Stock di un 4600+
ATI 7500 PCI
Disco Seagate 120 GB
2x512 MB
WXP SP2
A questo punto hoi un dubbio
É meglio usare RMClock o fare un downvolting al procio via BIOS?:confused:
Incaso di fare un downvolting come si fa?:confused:
Ciao e grazie:)
Scusaate
nessuno mi puo dare una mano?
CIao e grazie
montoya1
18-10-2007, 21:21
@ Ciccio
(posto che il mio muletto ha smesso di fungere dopo una sostituzione di processore....e non so cosa abbia fatto)
ti chiedevo in merito alla carcassa dell'ali, per quanto riguarda la messa a terra, ci sono pericoli elettrici?
Grazie infinite!:stordita:
qualcuno puo delucidarmi su come far partire il pc senza scheda video installata? ho letto qua e la di un kit della microsoft apposta per questo. ne sapete di +?
da bios non ho trovato nessuna opzione per togliere il check sulla scheda
juninho85
18-10-2007, 21:59
questo apparecchio della lidl come funziona?come va rilevato il consumo?
salve a tutti rgzzi!
averi bisogno di qlk info!
Un pc con celeron 430 undervoltato, consuma sui 40w in idle (considerate che l'ali ha un eff. del 70%)
Mi chiedevo, se evitassi di mettere l'hd (ho trovato un nas da 500gb esterno e metterei da 1 altra perte per altri motivi...)
E quindi lascierei il pc cosi':
cel 430
Mobo gygabite
2gb di ram
2cf da 8gb in raid (1 da 16 costa di piu' di 2 da 8)
(considerata l'eff del 100% da 40w arriviamo a 28)
qnt posso togliere per gli hd?
3w in idle?
tks =)
sto facendo tutt questo per alimentarlo a pannelli solari =)
martedì mi arriva il tutto (escluse le cf) e monto per vedere i consumi in idle con ali 85% di eff!
se andiamo a pannelli solari siamo ad un eff del 95%.... (circa)
tks a tutti!
ciccillover
19-10-2007, 06:38
ti chiedevo in merito alla carcassa dell'ali, per quanto riguarda la messa a terra, ci sono pericoli elettrici?
Direi proprio di sì.
ciccillover
19-10-2007, 06:41
Scusaate
nessuno mi puo dare una mano?
CIao e grazie
E' quasi uguale, usa RMClock e non complicarti la vita. Per abbassare i voltaggi, leggi il manuale della mobo. C'è sicuramente scritto qual è l'opzione per variarli. Se non hai il cartaceo scaricati quello elettronico dal sito del produttore.
ciccillover
19-10-2007, 06:44
sto facendo tutt questo per alimentarlo a pannelli solari =)
martedì mi arriva il tutto (escluse le cf) e monto per vedere i consumi in idle con ali 85% di eff!
se andiamo a pannelli solari siamo ad un eff del 95%.... (circa)
tks a tutti!
L'efficienza dipende dall'alimentatore. Se è sempre lo stesso, come fa a passare da 85 a 95%?
L'efficienza dipende dall'alimentatore. Se è sempre lo stesso, come fa a passare da 85 a 95%?
no fermi :D
per fare le prove uso il mio che con quei consumi sta intorno all'85, mentre se alimenti con pannelli solari non c'e' conversione, quindi le perdite (dovute ad altri fattori) saranno minime =)
ciccillover
19-10-2007, 08:44
Guarda che i pannelli solari mica hanno l'attacco ATX e molex :D
Devi cmq avere un alimentatore ATX DC-DC fra il pannello e il PC, come quello usato da Tom's Hardware, per cui la conversione c'è lo stesso. Io quell'alimentatore (M2-ATX) ce l'ho nel carputer ed effettivamente è ottimo, ma che l'efficienza sia del 95% non ci giurerei...
summerbee
19-10-2007, 09:47
1. Non ho esperienza diretta, ma qualcuno dei partecipanti a questo thread ha provato a controllare tramite VNC un server senza VGA, e se non ricordo male VNC non funzionava. Qualcuno confermi o smentisca, se può.
Ho fatto mente locale: si può controllare via VNC una macchina senza VGA, ma il bios deve supportare l'opzione di indirizzare altrove il segnale video (ethernet, com1, etc.). Purtroppo ieri sera ho collegato il monitor ai componenti appoggiati sul tavolino e ho scoperto che il BIOS di questa macchina (doveva essere un HP Vectra, la mobo è una vb-609) NON supporta... quasi niente! Non puoi nemmeno variare l'ALT ON... per cui senza periferiche PS2 la macchina non parte! opzioni minime davvero, e colmo della sfortuna, ho collegato un Mambo, unità combo... troppo nuova! :muro: non riesce a negoziare il DMA col controller!! per cui stasera proverò ad aggiornare il bios, poi vedremo...
Per quanto riguarda privare un alimentatore ATX della sua ventola, ovviamente comporta rischi di surriscaldamento, ma le mie uniche due esperienze in questo senso sono positive.... con la corrente non si gioca. Nei miei due alimentatori i dissipatori non sono sotto tensione e quindi toccandoli mentre è collegato non succede niente, ma non è detto che sia così per tutti gli alimentatori.
Invece nei miei la corrente c'è! per cui ho rimesso la carcassa e staccato il molex della ventola (comodo no?!)... vedremo con l'uso.
Manca il punto 3 cmq
si, è vero...:stordita:
no, no, è stato intenzionale, in quanto il punto 3. riguarda il sysOperativo... prematuro al momento attuale, e forse un po' OT... cmq pensavo di partire con xubuntu...
esperienze qualcuno???
ragazzi, oggi c'è pure il sole! cheer it up!! :D
Soley
ciccillover
19-10-2007, 10:09
Due "tricks" riguardo la mobo.
1) io avevo una mobo proveniente da un HP Vectra VE, il cui BIOS era veramente ridotto e per nulla configurabile, come il tuo. Sollevando tutte le etichette del PCB ho visto che era in realtà una Asus MES-VM. Gli ho messo il BIOS Asus al posto di quello HP, e la mobo è rinata, ho guadagnato molte più impostazioni selezionabili. Se vuoi posso darti delle dritte per fare una cosa simile sulla tua mobo, dato che di default NON puoi mettere il BIOS del produttore della mobo, poiché la flash è bloccata.
2) per bypassare il controllo della tastiera PS/2 si può usare una resistenza. Di che valore e dove saldarla non lo so, a casa dovrei avere lo schema (ora sono in ufficio e sto cazzeggiando :D), ma se cerchi in rete forse riesci a fare anche prima di me.
summerbee
19-10-2007, 10:57
Due "tricks" riguardo la mobo.
1) io avevo una mobo proveniente da un HP Vectra VE, il cui BIOS era veramente ridotto e per nulla configurabile, come il tuo. Sollevando tutte le etichette del PCB ho visto che era in realtà una Asus MES-VM. Gli ho messo il BIOS Asus al posto di quello HP, e la mobo è rinata, ho guadagnato molte più impostazioni selezionabili. Se vuoi posso darti delle dritte per fare una cosa simile sulla tua mobo, dato che di default NON puoi mettere il BIOS del produttore della mobo, poiché la flash è bloccata.
mitico! grazie mille, mi faresti davvero un favore! io nel frattempo ho scaricato un file di aggior. del BIOS dal sito HP... ma non spero in molto di più di quel che c'è, per cui ripeto, mi faresti un grandissimo favore!
2) per bypassare il controllo della tastiera PS/2 si può usare una resistenza. Di che valore e dove saldarla non lo so, a casa dovrei avere lo schema (ora sono in ufficio e sto cazzeggiando :D), ma se cerchi in rete forse riesci a fare anche prima di me.
ok, per questo provo a guardare io più tardi... prima stavo aggiornando il PC di un collega e avevo un po' di tempo, ma ora... gotta get something done, come dicono gli inglesi, e poi se non mi stacco un po' da queste tastiere sclero...
di nuovo buona giornata e grazie mille!
Sol
Guarda che i pannelli solari mica hanno l'attacco ATX e molex :D
Devi cmq avere un alimentatore ATX DC-DC fra il pannello e il PC, come quello usato da Tom's Hardware, per cui la conversione c'è lo stesso. Io quell'alimentatore (M2-ATX) ce l'ho nel carputer ed effettivamente è ottimo, ma che l'efficienza sia del 95% non ci giurerei...
Ad essere sincero io avrei usato questo ->
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/picopsu-120-l-alimentatore-atx-piu-piccolo-al-mondo_16223.html
dovrebbe avere un eff. > 96%....
mettiamo che arrivi a 90....
Niente male no ;)
ma siamo lontani dai 12w di tomshw...IMHO
ciccillover
19-10-2007, 11:47
Innanzitutto appura qual è il modello preciso e il produttore della tua mobo e scaricati l'ultimo BIOS per quel modello. Il BIOS HP protegge da scrittura la EPROM del BIOS, per cui non puoi aggiornare direttamente. Hai bisogno di programmarlo a parte. Io ho usato il metodo del flash a caldo. In pratica ti serve un'altro PC la cui mobo usi chip dello stesso tipo per il BIOS, dopodiché la procedura è la seguente:
- scarica uniflash (freeware) ed estrailo dall'archivio
- crea un floppy di DOS puro e copiaci su il file del BIOS e uniflash
- avvia il secondo PC da quel floppy di DOS + uniflash
- a PC acceso, e con molta cautela per non fare danni, rimuovi il chip del BIOS e mettici quello della mobo da aggiornare
- avvia uniflash e fai una copia di riserva del BIOS (che viene conservata in RAM), poi flasha il file dal floppy
- se la procedura si conclude con successo, spegni tutto e rimetti ogni chip nella propria mobo, e dovrebbe essere fatta
- se la procedura non va a buon fine rimetti sul chip l'immagine di backup che uniflash aveva salvato nella RAM, così almeno non fai danni
Un paio di note:
- i floppy sono molto inaffidabili e soggetti a rotture o usura precoci. Se vuoi stare più sicuro puoi usare un piccolo HD da cui avviare DOS e lanciare uniflash. In alternativa puoi usare un CD avviabile su cui copiare il necessario oppure, se la mobo su cui farai la procedura lo consente, un pendrive USB
- se la mobo su cui eseguirai il flash è una Asus, bisogna usare lo switch dalla riga di comando di uniflash (vedi la guida per maggiori info)
- se non inserisci il chip nel verso giusto, automaticamente ne provochi la distruzione. Occhio alla tacca che trovi su uno dei lati corti se il chip è in formato DIP (rettangolare), oppure occhio all'angolino tagliato se il chip è del tipo quadrato (mi pare si chiami PLCC ma non ricordo bene)
- se per fare leva ed estrarre il chip userai un cacciavite o simili, occhio a non provocare cortocircuiti toccando i pin del chip
- non mi assumo responsabilità se la procedura va male, sono info che ho reperito molto tempo fa in rete e poi messo in pratica con successo, ma ovviamente non garantisco assolutamente niente.
ciccillover
19-10-2007, 12:00
dovrebbe avere un eff. > 96%....
mettiamo che arrivi a 90....
Niente male no ;)
ma siamo lontani dai 12w di tomshw...IMHO
Quell'alimentatore è effettivamente molto efficiente, ma non va bene per l'uso che ne vuoi fare tu. Anche se nella news che hai linkato parla di auto di lusso, quell'alimentatore ha bisogno di un ingresso 12v già stabilizzato (cosa che la macchina NON può fornire), e lo stesso dicasi per i pannelli solari, il cui voltaggio di uscita dipende da quanto è intensa la luce che raggiunge la superficie. Ti serve un alimentatore con voltaggio d'ingresso variabile. Il già citato M2-ATX ad esempio accetta da 6v a 28v. Insomma, IMHO prendine uno per uso automobilistico e non puoi sbagliare ;)
Peraltro, parlando più in generale, l'efficienza di quell'alimentatore, pari al 96%, è calcolata solo rispetto alla potenza assorbita in ingresso (cioè, se gli do 5A a 12v in ingresso, cioè 60W, sul connettore ATX disporrò del 96%di quei 60w), ma non tiene presente anche del trasformatore esterno 220VAC-12VDC (che però nel tuo caso non servirebbe). Perciò quel valore, 96%, va moltiplicato caso per caso per l'efficienza del trasformatore esterno. Supponiamo che il trasformatore abbia anch'esso un'efficienza del 96%, l'efficienza totale sarebbe il 96% del 96%, cioè 92%. Chiaro che con valori di efficienza così elevati per entrambi i componenti la differenza è nel complesso minima, ma se consideri ad esempio efficienza di 90% (che è ancora molto alta) per entrambi, già come efficienza complessiva si scende a 81%... è bene tenerlo a mente, dato anche il costo di acquisto non proprio abbordabile di quell'aggeggino (molto bello, devo dire).
ho fatto alcuni test e alla fine mi vedo costretto a non poter utilizzare sia scheda madre (asus p5vd1-x) sia processore (p4 3.2 640 prescott)
la prima perche non mi permette di accendere il pc se non e presente una scheda video, il secondo perchè col moltiplicatore bloccato posso farlo scendere solo fino a 1,4GHz.. o e anche questo limitato dalla Mboard? mi vedo costretto a rinunciare al progetto di riutilizzare pezzi vecchi in mio possesso. avrei anche il pII 233 ma consuma gia 34.8W a quella irrisoria frequenza lista consumi (http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm#intel)
Quell'alimentatore è effettivamente molto efficiente, ma non va bene per l'uso che ne vuoi fare tu. Anche se nella news che hai linkato parla di auto di lusso, quell'alimentatore ha bisogno di un ingresso 12v già stabilizzato (cosa che la macchina NON può fornire), e lo stesso dicasi per i pannelli solari, il cui voltaggio di uscita dipende da quanto è intensa la luce che raggiunge la superficie. Ti serve un alimentatore con voltaggio d'ingresso variabile. Il già citato M2-ATX ad esempio accetta da 6v a 28v. Insomma, IMHO prendine uno per uso automobilistico e non puoi sbagliare ;)
Peraltro, parlando più in generale, l'efficienza di quell'alimentatore, pari al 96%, è calcolata solo rispetto alla potenza assorbita in ingresso (cioè, se gli do 5A a 12v in ingresso, cioè 60W, sul connettore ATX disporrò del 96%di quei 60w), ma non tiene presente anche del trasformatore esterno 220VAC-12VDC (che però nel tuo caso non servirebbe). Perciò quel valore, 96%, va moltiplicato caso per caso per l'efficienza del trasformatore esterno. Supponiamo che il trasformatore abbia anch'esso un'efficienza del 96%, l'efficienza totale sarebbe il 96% del 96%, cioè 92%. Chiaro che con valori di efficienza così elevati per entrambi i componenti la differenza è nel complesso minima, ma se consideri ad esempio efficienza di 90% (che è ancora molto alta) per entrambi, già come efficienza complessiva si scende a 81%... è bene tenerlo a mente, dato anche il costo di acquisto non proprio abbordabile di quell'aggeggino (molto bello, devo dire).
No no spe 1 sek :D
Allora io vorrei fare in questo modo:
Pannello solare+eolico->regolatore di carica->batteria
quindi l'alimentazione non subisce trasformazioni, e la corrente è a 12v stabilizzata (mi hanno consigliato qlk fusibile per sicurezza =) )
Come costi siamo a
187€ batteria
120€ regolatore di carica
Quei prezzi sono di normali negozi, io non ho fretta quindi miro a prenderli a meno!
Il vero problema sono i pannelli solari e/o elico!
L'elico forse costa meno ma mi sai di piu' problematico....mi piacerebbe mettere entrambi in modo da produrre sempre (giorno e notte...)
E' un po un progetto utipico, lo ammeto...ma è da parecchio che ci sto perdendo tempo....e quando devo fare una cosa la faccio in 1 modo o nell'altro :D
La tensione la prendi dalla batteria ?
Perche' in tal caso non e' stabilizzata..... e la situazione e' molto simile
a quella che puoi avere in auto.
Condivido il suggerimento di ciccillover di prendere un alimentatore
da auto tipo l'M2-ATX, di cui tutti parlano benissimo.
P.S. i fusibili vanno sempre messi...... ma dove servono...
da come scrivi sembra che tu ne voglia mettere 4 o 5 "a caso" !!
Occhio che se metti in corto una batteria..... sono centinaia di ampere...
fanno dei danni notevoli.
La tensione la prendi dalla batteria ?
Perche' in tal caso non e' stabilizzata..... e la situazione e' molto simile
a quella che puoi avere in auto.
Condivido il suggerimento di ciccillover di prendere un alimentatore
da auto tipo l'M2-ATX, di cui tutti parlano benissimo.
P.S. i fusibili vanno sempre messi...... ma dove servono...
da come scrivi sembra che tu ne voglia mettere 4 o 5 "a caso" !!
Occhio che se metti in corto una batteria..... sono centinaia di ampere...
fanno dei danni notevoli.
beh diciamo che non vorrei metterne 4 o 5 a caso.
allora è arrivato il momento di spiegarmi!
Di quella stessa seria esistono altri ali (con potenze inferiori, ma sn cmq 80w!)
che accetta input da 6-24v.....
Io vorrei utilizzare quello eventualmente.
Per l'impianto elettrico, visto che io non ci capisco una emerita mazza, chiedo consiglio al mio elettricista (e' un mio amico) quindi poi le cose finali, come appunto i fusibli, ci pensa lui a sistemarli ;)
Spero di essermi spiegato...
Simone
superblak
19-10-2007, 16:55
dopo aver spulciato in lungo ed in largo la rete e questo thread sono arrivato, imho, ad un ottimo risultato sopratutto xche non ho speso una lira:D :D
la mia conf
cpu slot a pentum celeron 333:cool:
mobo vattelapesca... con video integrato:) e una schedina con 2 porte usb
ram 32mb ( lo so è poca ora vedo di recuperare una da 128 o 256)
hard disk 80gb maxtor ide
alimentatore at vattelapescanonsaprei:)
ho provato con sopra il win2000 e a pieno carico di lavoro, misurato con una pinza amperometrica, sono arrivato a 30w:read: :read:
direi non male come e-mulo:D :D
ciccillover
19-10-2007, 21:31
Di quella stessa seria esistono altri ali (con potenze inferiori, ma sn cmq 80w!)
che accetta input da 6-24v.....
Io vorrei utilizzare quello eventualmente.
Mi passi il modello preciso di quello di cui parli con voltaggi da 6 a 24v, per favore?
qual'è la cpu desktop + adatta x un pc risparmioso di watt ? tempo fa mi sembra che si parlava di un qualche intel ma non ricordo il modello...
io pensavo a un E2140, che ne dite ?
o forse meglio un sempron ?
tavano10
20-10-2007, 10:55
qual'è la cpu desktop + adatta x un pc risparmioso di watt ? tempo fa mi sembra che si parlava di un qualche intel ma non ricordo il modello...
io pensavo a un E2140, che ne dite ?
o forse meglio un sempron ?
secondo me vai su sempron se vuoi guardare solo i consumi...se ti interessa un miglior rapporto watt/prestazioni allora è un altro discorso...
sperando che questo post sia sufficiente a farmi entrare nella "comunità degli attenti ai consumi"... :asd:
Ecco la mia rig:
Motherboard: Advantech 9582 (Celeron 600ULV embedded, Intel 6300ESB chipset, Intel I855GM), audio, video e lan integrati, formato EBX (5,25")
Ram: 1gb DDR 400 Kingston,
HDD: Seagate 2,5" 40gb, 4200rpm,
Psu: pataccateck 90w, Atx.
Un paio di foto dell'attuale sistemazione dei componenti:
http://img145.imageshack.us/img145/5439/ridimensionadiimg06210gr4.jpg
http://img145.imageshack.us/img145/1651/ridimensionadiimg0628br0.jpg
Altre foto disponibili a richiesta (Se queste disturbano la navigazione dite pure che provvederò a rimuoverle).
L'ultima "lidlometrata" risale ad un mesetto fa, ero al desktop con ubuntu e segnava tra i 20 e i 30W, non ricordo con esattezza, provvederò quanto prima a lidlometrare nuovamente anche in luce del cambio di sistema operativo (win XP)
Sono benvenuti commenti d'ogni tipo. :)
G.
p.s. Un particolare ringraziamento all'utente Mstella per avermi dotato della scheda e così gentile da avermi aiutato quando ho combinato le mie. :D
montoya1
20-10-2007, 12:42
Bella idea quella del cartone per il case, spero che non si surriscaldi nulla:stordita:
littlemau
20-10-2007, 12:48
SI...l'unico appunto è proprio sul materiale del case. Non mi preoccuperei tanto del surriscaldamento (penso che il celly 600ULV non faccia una grinza in merito) ma se per il più svariato motivo parte una scintilla...quel cartone non è il massimo della sicurezza.
bandisci quel case in cartone! se ti scoppia un condesatore e fa una mezza fiammata, incendi casa!
El Alquimista
20-10-2007, 12:54
... e cambiando case :asd:
puoi migliorare il ricircolo dell'aria e ridurre rumore/consumo
come aria in uscita puoi sfruttare la ventola dell'ali
metti una sola ventola in ingresso in modo che l'aria segua il percorso:
ventola_in -> dissi_main -> HD -> alimentatore -> ventola_out
... e cambiando case :asd:
puoi migliorare il ricircolo dell'aria e ridurre rumore/consumo
come aria in uscita puoi sfruttare la ventola dell'ali
metti una sola ventola in ingresso in modo che l'aria segua il percorso:
ventola_in -> dissi_main -> HD -> alimentatore -> ventola_out
già provata una cosa del genere, la ventola dell'ali gira troppo piano e non muove abbastanza aria, con questa configurazione invece ho, in ogni condizione di utilizzo, tutti i componenti rigorosamente freddi.
Si, in effetti il cartone non è il max in termini di sicurezza il fatto è che non potevo più tenerla sulla scrivania, cioè dove ho effettuato tutte le prove del caso. Proverò a vedere se si riesce a trovare in giro un case piccolino adatto allo scopo.
già provata una cosa del genere, la ventola dell'ali gira troppo piano e non muove abbastanza aria, con questa configurazione invece ho, in ogni condizione di utilizzo, tutti i componenti rigorosamente freddi.
Si, in effetti il cartone non è il max in termini di sicurezza il fatto è che non potevo più tenerla sulla scrivania, cioè dove ho effettuato tutte le prove del caso. Proverò a vedere se si riesce a trovare in giro un case piccolino adatto allo scopo.
fatti tagliare 2 lastre di plexigls di circa 3-4 cm di spessore e vai alla grande senza pericoli di incendi :)
fatti tagliare 2 lastre di plexigls di circa 3-4 cm di spessore e vai alla grande senza pericoli di incendi :)
3-4cm di spessore ?? che è uno scudo antisommossa ? forse volevi dire 3-4mm...
fatti tagliare 2 lastre di plexigls di circa 3-4 cm di spessore e vai alla grande senza pericoli di incendi :)
Ci avevo pensato in effetti, ho allestito il "case" delle foto solo come soluzione provvisoria. Sto già cercando qualcuno che qui a Pd mi tagli il plexy sulla base delle misure che ho preso. :)
3-4cm di spessore ?? che è uno scudo antisommossa ? forse volevi dire 3-4mm...
rotflmao, non ci avevo fatto caso! :)
3-4cm di spessore ?? che è uno scudo antisommossa ? forse volevi dire 3-4mm...
ehhehhe si infatti erano mm hehehe
sono riuscito a far funzionare il p2 233 -.- e fila anche benino con win2k, lunedì faccio i test con il lidlometro.
per puro caso mi son dimenticato che avevo gettato dentro uno dei soliti scatoloni in garage un adattatore slot1 ---> pga370 quindi posso montare sulla p2b-f massimo un celeron/p2 a 800GHz
ho raccattato un ali. da 200W devo dire abbastanza soddisfacente, ha una ventolina piccolissima, che ho disattivato, e va veramente alla grande non surriscalda per niente
il procio invece tutto il contrario .-. ha girato mezza giornata con la ventolina spenta.. temperatura sui 68° fissi, troppo per un sistema che deve essere il piu stabile possibile, cmq anche con la ventola attiva la temp non cambia di molto, circa 62°
vedremo appena riesco a trovare un cel800 e un dissi passivo che si possa montare sull adattatore 370 |_
quel case di cartone e come mettere il tappeto davanti il camino acceso, io mi son fatto fare una scatola piccolissima delle dimensioni giuste in alluminio dal fabbro, e non ha voluto nemmeno tanto (e mio amico) 10€
mannaggia il lidl della mia città non ha il lidlometro!!!
e nemmeno gli unici 2 negozi di elettronica più grandi..........,.
come si chiama sto attrezzo, in modo professionale intendo :D :D
tavano10
21-10-2007, 00:08
mannaggia il lidl della mia città non ha il lidlometro!!!
e nemmeno gli unici 2 negozi di elettronica più grandi..........,.
come si chiama sto attrezzo, in modo professionale intendo :D :D
wattmetro...
http://it.wikipedia.org/wiki/Wattmetro
Ieri per curiosita' ho misurato quanto assorbe il mio Pc "ufficiale"
P4 prescott 3.2GHz
1.5GB ram
Geforce 6800GT
disco sata 160GB
mast cd
mast dvd
180W in idle.....
con orthos arriva anche a 240W
meno male che ho il muletto !!!
secondo me vai su sempron se vuoi guardare solo i consumi...se ti interessa un miglior rapporto watt/prestazioni allora è un altro discorso...
il sempron am2 supporta il cool & quiet ed è utilizzabile con rmclock ?
Hyperion
21-10-2007, 11:59
adattatore slot1 ---> pga370 quindi posso montare sulla p2b-f massimo un celeron/p2 a 800GHz
gli adattatori pga non supportano i coppermine, per i quali è necessario un adattatore fc-pga.
http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga.JPG
http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga (2).JPG
http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga (1).JPG
sapresti dirmi se e un fc-pga?
ho trovato questa mod peccato che la mia mobo non supporti gli 1,5v
http://www.3feetunder.com/krick/370mod/
littlemau
21-10-2007, 13:50
il sempron am2 supporta il cool & quiet ed è utilizzabile con rmclock ?
Per i vecchi sempron 754 c'erano delle limitazioni al di sotto dei 3000+.
Per gli am2 penso che tutti supportino C&Q. Ma... in attesa di smentite.
cmq io ricordo (la vecchiaia comincia a farsi sentire)che a suo tempo ho montato 2 processori celeron a 800, tutti e 2 rotti successivamente col famigerato dissipatore della thermaltake comunemente detto scheggia core, la mobo e una rev. 1.00 ultimo modello uscito( le prime versioni rev.1.00 non vanno sotto i 1,8vcore)
da questo link (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html#p2b_f_vreg) ho capito che la mia mobo supporta i coppermine 66/100 non fc e 133 con un piccolo overclock della ram , per quelli fc devo fare la piccola modifica all' adattatore che ho indicato nel post precedente
cmq io ricordo (la vecchiaia comincia a farsi sentire)che a suo tempo ho montato 2 processori celeron a 800, tutti e 2 rotti successivamente col famigerato dissipatore della thermaltake comunemente detto scheggia core, la mobo e una rev. 1.00 ultimo modello uscito( le prime versioni rev.1.00 non vanno sotto i 1,8vcore)
da questo link (http://homepage.hispeed.ch/rscheidegger/p2b_procupgrade_faq.html#p2b_f_vreg) ho capito che la mia mobo supporta i coppermine 66/100 non fc e 133 con un piccolo overclock della ram , per quelli fc devo fare la piccola modifica all' adattatore che ho indicato nel post precedente
quale sarebbe il TT scheggiacore ?
il Super ORB
http://www.thg.ru/cpu/20010306/images/super_orb.jpg
http://www.overclockers.com/articles302/superorb.jpg
non ho avuto il piacere di conoscerlo... ma almeno raffreddava prima di scheggiare ?
per pga370 era uno dei migliori, ma a quei tempi ancora non facevano dissi completamente in rame
Hyperion
21-10-2007, 15:53
per pga370 era uno dei migliori, ma a quei tempi ancora non facevano dissi completamente in rame
Più che altro a quei tempi, le cpu (in special modo i coppermine) non scaldavano niente, anche se pesantemente overclockati...
Un accrocchio del genere su un barton-fornello non so che temperature fa raggiungere...
giacomo_uncino
21-10-2007, 21:59
[IMG]http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga.JPG[/IMG
[IMG]http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga (2).JPG[/IMG
[IMG]http://digilander.libero.it/marco74cussi//pga (1).JPG[/IMG
sapresti dirmi se e un fc-pga?
non vorrei sbagliare ma somiglia al mio che non supporta i coppermine, praticamente ho sopra un celeron 500 (non coppermine), ho provato con un celly 633 ma non lo vede
dietro non ha qualche codice o etichetta? Poi prova con google
se non lo vede può essere anche la scheda madre non e detto che sia l' adattatore
è arrivata (a tavano10 ed a me) la scheda nuova :D
http://img137.imageshack.us/img137/1797/img1383bm1.jpg
:D
Bene..... ora diteci come va.......
cosi' decido se prenderla anche io.
:)
bella, io cmq l' avrei presa fanless
facci sapere come si comporta sto mulo
buona sera... domanda semplice semplice..
secondo voi è possibile togliere la ventola ad un PIII 450 slot1??
fare un dissipatore fanless??
andrebbe bene come consumi??
25/27 w a pieno carico
su ebay si trova ancora qualcosa
io ho abbandonato il progetto pII 233
sto cercando di scambiare con un mio amico il mio p4 3,2 e scheda madre p5vd1-x con un sempron 3100 e relativa scheda madre asrock combo 754/939 downcloccato a 400GHz@1,3v = 12w
qualcuno mi puo confermare che i sempron hanno il moltiplicatore sbloccato? ho sempre avuto intel e non sono molto aggiornato su amd
Eddie666
22-10-2007, 20:43
i sempron hanno il c&q abilitato solo dalle versione 3000+ in su (su socket 754); tuttavia penso che il molti sia ugualmente sbloccato anche su modelli inferiori,per cui puoi settare tu una frequenza più bassa.
tra l'altro sfruttando il mercato dell'usato puoi prendere dei 754 a prezzo davvero basso (magari cerca le versioni lv,create per portatili,che hanno un consumo dichiarato di 25w)
p.s. stando ad amon-ra, il mio sempron 3300+ mobile 754, versione lv (2000mhz @ 1,25v,ma che io tengo fisso a 2000mhz con 1,1v) consuma 19,4w (direi realistico visto che tutto il sistema consuma circa 60w)
i sempron hanno il c&q abilitato solo dalle versione 3000+ in su (su socket 754); tuttavia penso che il molti sia ugualmente sbloccato anche su modelli inferiori,per cui puoi settare tu una frequenza più bassa.
tra l'altro sfruttando il mercato dell'usato puoi prendere dei 754 a prezzo davvero basso (magari cerca le versioni lv,create per portatili,che hanno un consumo dichiarato di 25w)
p.s. stando ad amon-ra, il mio sempron 3300+ mobile 754, versione lv (2000mhz @ 1,25v,ma che io tengo fisso a 2000mhz con 1,1v) consuma 19,4w (direi realistico visto che tutto il sistema consuma circa 60w)
60W ?? ma ne consumo io 68 con un opty 146 @1V...
Eddie666
22-10-2007, 20:59
60w tutto il sistema? complimenti! che config hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.