View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
e' un processore Mobile, per portatili... sara' un impresa trovarlo e trovare la scheda madre che lo supporti. peccato.
:cry:
peccato , speriamo esca qualche mobo desktop adatta , ma se è comunque una cosa settoriale i prezzi saranno sempre altini.
Eddie666
04-06-2007, 13:37
e' un processore Mobile, per portatili... sara' un impresa trovarlo e trovare la scheda madre che lo supporti. peccato.
il problema sarà la scheda madre; se non sbaglio l'S1 è il socket utilizzato sulle piattaforme amd mobile che ha sostituito il sempron. su socket S1 ci sono gli ultimi turion,che ad es. su ebay si riescono a trovare "sfusi"; il problema è che purtroppo non mi sembra esistano schede madri desktop destinate a supportargli.
ad es:
http://cgi.ebay.it/AMD-Sempron-3400-Mobile-S1-1-8ghz-25w-SMS3400HAX3CM_W0QQitemZ260124978754QQihZ016QQcategoryZ99236QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
pissicchia
04-06-2007, 18:28
ragazzi lo sapevate che il monitor philips con la luminosità a 100 consuma di più rispetto che a 50? lo sapevate già ok ok....
Faccio un appello al buon cuore di tutti asd
Cmq ho letto varie pagine di sto mega 3d ma non ho trovato una "guida"...
mi hanno detto che un utente inesperto come me ne aveva postata una ...e si era fatto un serverino niente male.......
Io volevo crearmi un pc fanless sempre acceso ..mi servirebbe qualcosa che mi aiutasse per scegliere i pezzi da montare ed il software da usare sopratutto........ per il p2p anche..... grazie a tutti per l'aiuto :O
Tasslehoff
05-06-2007, 13:14
Crocco, eri stato tu a postare il link per la guida a Debian Netinstall?
http://cgi.ebay.it/mITX-EPIA-5000A-con-proc-integrado-C3-533Mh-ref-pasiva_W0QQitemZ230138726082QQihZ013QQcategoryZ1244QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
ma per alimentarle ste schede madri bisogna usare ali esterni???
crocco1971
05-06-2007, 13:42
Crocco, eri stato tu a postare il link per la guida a Debian Netinstall?
Oddio, guida è un termine eccessivo...
erano alcune note su come installare Debian Netinstall, amuled e Samba.
Credo che la scheda a cui vi riferiate sia QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=172), mentre il sistema "finito" è QUESTO (http://www.nanito.it/muletto/index.html).
Comunque, quello che avevo scritto è poca roba:
1. Scaricate l'ultima versione di Debian Netinstall, da QUI (http://www.debian.org/CD/netinst/).
2. Masterizzate l'immagine su CD e riavviate il PC con il CD inserito
3. Seguite i passi dell'installazione, scegliete lingua, utente, impostate la rete come preferite (indirizzi IP, indirizzo router, ecc.)
4. Scegliete una installazione minimale.
Ad un certo punto vi viene chiesto se installare un ambiente grafico, file server, mail server, ecc.: deselezionate tutto, lasciate solo "File server" se volete installare Samba (se dovete condividere i files scaricati con PC Windows)
5. Lasciate girare l'installazione fino alla fine
6. Una volta finita l'installazione, loggatevi come root e lanciate "aptitude"
7. Dal menù "programmi installati" rimuovete tutto quanto relativo alla sezione "mail"; tramite il menù cercate anche il programma "netatalk" e rimuovetelo
8. Seguite QUESTA (http://garret.wordpress.com/2006/06/12/pc-muletto-con-linux/) ottima guida per installare amuled.
9. Seguite invece QUESTA (http://www.amule.org/wiki/index.php/FAQ_amuled) guida per far partire in automatico amuled all'avvio del PC
10. Seguite poi QUESTA (http://www.debianhelp.co.uk/samba.htm) guida per configurare Samba
11. Dal vostro PC Windows scaricate ed installate puTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html), un programmino che vi permette di collegarvi in remoto al muletto e di replicare dal desktop di Windows la finestra di testo del mulo.
una volta installato puTTY potete rimuovere video e tastiera dal mulo, perchè lo controllerete in remoto tramite puTTY, appunto
12. Sempre dal PC Windows installate amuleGUI (http://www.amule.org/files/files.php?cat=35), l'interfaccia grafica Windows con cui controllare il vostro amuled.
Questo a grandi linee, tutto è spiegato bene sulla rete.
Per ogni chiarimento, chiedete.
Ciao,
Giovanni
Ragazzi se volessi prendere un dissipatore passivo per il mio PII a slot? cosa dovrei prendere? E invece per quanto riguarda un alimentatore che non faccia casino:D ? Quanto dovrei spendere e guadagnerei qualche watt? Grazie!
crocco1971
06-06-2007, 14:22
Ragazzi se volessi prendere un dissipatore passivo per il mio PII a slot? cosa dovrei prendere? E invece per quanto riguarda un alimentatore che non faccia casino:D ? Quanto dovrei spendere e guadagnerei qualche watt? Grazie!
A che frequenza lavora il processore? Te lo chiedo per capire consumi e dissipazione di potenza.
La tua scheda madre è una AT, vero?
Che ne dici di un alimentatore dipo il mio, quello che vedi QUI (http://www.nanito.it/muletto/index.html)? E' quello con la copertura in rete, ha una potenza di 60W, è completamente fanless, ha 3 uscite: 5V@7A, 12V@3.5A e -12V@1A.
QUESTO (http://www.meanwell.com/search/T-60/default.htm) è il datasheet del produttore.
Non risparmi molto come potenza consumata rispetto a un alimentatore standard (forse un paio di Watts), ma senz'altro guadagni il silenzio più assoluto!
Se ti interessa ne ho un paio da vendere.
Contattami in pvt.
Ciao,
Giovanni
PhantomII
06-06-2007, 15:46
Il gioco è già finito.... il serverino che mi ero costruito con un pc vecchio di 7 anni oggi pomeriggio è deceduto.
Mi sono accorto che il disco SATA coi dati non si vedeva in rete.
Ho riavviato il pc e ho visto che Windows non si avvia.
Nemmeno un mese è durato, e pensare che la notte lo spegnevo.
Il gioco è già finito.... il serverino che mi ero costruito con un pc vecchio di 7 anni oggi pomeriggio è deceduto.
Mi sono accorto che il disco SATA coi dati non si vedeva in rete.
Ho riavviato il pc e ho visto che Windows non si avvia.
Nemmeno un mese è durato, e pensare che la notte lo spegnevo.
Devi vedere quale componente è andato. Di soito è L'hd il più debole. Motherboard e processore i più forti. Le ram se le testi con memtest e non ti danno errore allora sono OK. Anche io il primo giorno che l'avevo tirato su il muletto mi è durato qualche ora, il tempo di capire che l'hd aveva settori danneggiati:D . Ho sostituito l'hd, ho spolverato e "sgrassato" le ventole dell'alimentatore e processore e ora è up da 2 giorni e mezzo in download senza problemi. Gli unici colli di bottiglia sono nel trasferimento dati con l'hd NDAS (in media 4-5 mb\sec), ma quello è ovvio....
P.S. secondo voi quanto può durare un hd acceso 24h\24h del muletto? E un hard disk nad\ndas collegato alla rete? Non voglio perdere tutti i miei dati:muro:
Devi vedere quale componente è andato. Di soito è L'hd il più debole. Motherboard e processore i più forti. Le ram se le testi con memtest e non ti danno errore allora sono OK. Anche io il primo giorno che l'avevo tirato su il muletto mi è durato qualche ora, il tempo di capire che l'hd aveva settori danneggiati:D . Ho sostituito l'hd, ho spolverato e "sgrassato" le ventole dell'alimentatore e processore e ora è up da 2 giorni e mezzo in download senza problemi. Gli unici colli di bottiglia sono nel trasferimento dati con l'hd NDAS (in media 4-5 mb\sec), ma quello è ovvio....
P.S. secondo voi quanto può durare un hd acceso 24h\24h del muletto? E un hard disk nad\ndas collegato alla rete? Non voglio perdere tutti i miei dati:muro:
ma guarda ke un hard disk 24/24 dura di + di uno acceso/spento per 20 volte al giorno...^^
PhantomII
06-06-2007, 21:21
Devi vedere quale componente è andato. Di soito è L'hd il più debole. :
Risolto.... a creare casini è la scheda di INTERFACCIA SATA per bus PCI.
L'ho comperata su Ebay da un venditore cinese per una manciata di Euro e infatti come volevasi dimostrare la scheda Vale proprio una manciata di Euro.
Ho scoperto che dopo un pò dall'accensione la scheda comincia a non funzionare più e il serverino non sentendo arrivare dati dal disco Sata manda in palla l'XP.
Ora proverò a cambiare canale alla scheda spostando il connettore SATA dell'hard disk sull'altro connettore della schedina ma penso che mi tocca buttarla via e fare meno lo sparagnino comperando un'altra scheda in Italia.
no non commettere questo errore!!.. le schede che fanno ide sata non funzionano esperienza personale.. ti consiglio di prendere un hd pata oppure se proprio ne hai bisogno del tuo hd sata prendi il controller pci..
PhantomII
06-06-2007, 21:40
no non commettere questo errore!!.. le schede che fanno ide sata non funzionano esperienza personale.. ti consiglio di prendere un hd pata oppure se proprio ne hai bisogno del tuo hd sata prendi il controller pci..
Guarda che a non funzionare è proprio il CONTROLLER PCI.... :read:
all'inizio invece volevo montare uno di quegli adattatori che trasformano il segnale da P-ATA a SATA per spendere meno di meno ma non avendone mai trovata una recensione non mi andava di buttare via i soldi....
crocco1971
07-06-2007, 07:48
ma guarda ke un hard disk 24/24 dura di + di uno acceso/spento per 20 volte al giorno...^^
Confermo: il mio è acceso ininterrottamente 24/24 da Dicembre scorso (tranne piccole pause per manutenzione e/o aggiornamento HW)...
E' un seagate barracuda 120Gb, formato 3,5".
L'unico consiglio è piazzarci davanti una ventola 80x80 0 120x120, alimentata a 5/7V, per mantenere la temperatura dell'HDD più bassa possibile.
Ciao,
Giovanni
Confermo pure io, lo spunto di avvio dei dischi è la situazione più critica e un hdd sempre acceso e raffreddato a dovere dovrebbe essere maggiormente al riparo da guasti (anche se c'è una buona dose di casualità)
il mio è un anno e mezzo che sta acceso :asd: (Maxtor 250GB)
Confermo pure io, lo spunto di avvio dei dischi è la situazione più critica e un hdd sempre acceso e raffreddato a dovere dovrebbe essere maggiormente al riparo da guasti (anche se c'è una buona dose di casualità)
il mio è un anno e mezzo che sta acceso :asd: (Maxtor 250GB)
lol
Più che altro ho timore per quello NDAS che è stand alone, però il case è in alluminio e dovrebbe essere progettato per stare acceso 24\24 dato che questi case nascono per questa funzione (almeno spero:D). Putroppo non so come monitorare la temperatura essendo collegato in lan o a volte in usb. Sapete consigliarmi qualche utility?
Propongo di utilizzare il freeware per eccellenza, non necessita di installazione ed è di facile trasporto:
D.I.T.O.
Se scotta preoccupati altrimenti sei a posto
....
11. Dal vostro PC Windows scaricate ed installate puTTY (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html), un programmino che vi permette di collegarvi in remoto al muletto e di replicare dal desktop di Windows la finestra di testo del mulo.
una volta installato puTTY potete rimuovere video e tastiera dal mulo, perchè lo controllerete in remoto tramite puTTY, appunto
....
Per tutti quelli che controllano un server linux da remoto suggerisco di prendere in considerazione il programma "screen".
Serve a gestire più console virtuali "persistenti". Ovvero... fate il log da remoto (e.g. con ssh) lanciate screen [vostro programma] e uscite.
Al log successivo con screen -r recuperate la console con il vostro programma che ha continuato come se niente fosse. Io lo uso con rtorrent ed è perfetto.
Per gli amanti dei torrent suggerisco proprio rtorrent da console come programma. Con la mia M10000 ottenevo prestazioni modeste con i vari Azureus, ktorrent etc... Con rtorrent viaggio sui 40/200+, e spesso, se i seeders sono tanti, saturo i 4MB in download.
Leggete qui se interessati: http://kmandla.wordpress.com/2007/05/02/howto-use-rtorrent-like-a-pro/
saluti!
Tasslehoff
07-06-2007, 15:04
Per tutti quelli che controllano un server linux da remoto suggerisco di prendere in considerazione il programma "screen".
SNIPBeh screen, insieme alla gnu utils e a qualche altro softwarino (ad es midnight commander) è una roba colossale, di una utilità disarmante e perfetto sotto ogni punto di vista. :winner:
Thx per rtorrent, lo proverò :)
Propongo di utilizzare il freeware per eccellenza, non necessita di installazione ed è di facile trasporto:
D.I.T.O.
Se scotta preoccupati altrimenti sei a posto
diciamo che è tiepido:stordita:
El Alquimista
07-06-2007, 17:26
L'unico consiglio è piazzarci davanti una ventola 80x80 0 120x120, alimentata a 5/7V, per mantenere la temperatura dell'HDD più bassa possibile.
utilizzando il +12 e +5 per ottenere i 7V
l'alimentatore può patire o essere troppo sollecitato?
lol
:sperem:
Per gli amanti dei torrent suggerisco proprio rtorrent da console come programma.
io per gestire i torrent da remoto uso http://tf-b4rt.berlios.de/
è più esoso ma forse più comodo
freez266
07-06-2007, 23:54
Confermo: il mio è acceso ininterrottamente 24/24 da Dicembre scorso (tranne piccole pause per manutenzione e/o aggiornamento HW)...
E' un seagate barracuda 120Gb, formato 3,5".
L'unico consiglio è piazzarci davanti una ventola 80x80 0 120x120, alimentata a 5/7V, per mantenere la temperatura dell'HDD più bassa possibile.
Ciao,
Giovanni
vi batto tutto ho un maxtor da 40 giga a 7200 acceso da 1000 giorni (quasi tre anni) ho controllato proprio oggi le statistiche del mio server
il pc è un normale pentium II 333
Ragazzi, sto smanettando con una scheda e vorrei sapere se qualcuno può dirmi che porta è quella mostrata in fotografia
http://img92.imageshack.us/img92/338/immagine010bh1.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=immagine010bh1.jpg)
a me sembra una porta USB; esistono altre porte che ci assomigliano e con le quali potrei confondermi?
edit: le USB hanno un piedino in meno in un angolo
e questo connettore cosa potrebbe essere?
http://img77.imageshack.us/img77/5149/connettoreuc2.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=connettoreuc2.jpg)
ciao a tutti!
secondo voi ha senso...e soprattutto...è possibile mettere a punto un muletto con processore Turion?
Maverick1987
10-06-2007, 20:34
Vorrei farmi un muletto e controllarmelo da remoto, tuttavia mi sorge una domanda però se io ci collegassi il modem adsl la volta in cui dovrei andare in rete per navigare col mio pc normale come potrei fare per connettermi senza far perdere la connessione al mio muletto? Necessito quindi per forza di un router oppure basta collegarmi via lan al muletto già connesso ad internet???
puoi far fare al tuo muletto da router, condividendo la connessione ad internet
Maverick1987
10-06-2007, 22:18
Ah ok buono a sapersi, quindi poi se sia il muletto che il pc normale son connessi ad internet la banda semplicemente si suddivide tra i 2 :confused:
si è ovvio ma non è che si dimezza, va in base alle richieste dei due pc :D
Vero, la banda si dimezza solo con il WiFi. ;)
dr-omega
11-06-2007, 10:42
Mi iscrivo, sono molto interessato!!!:D
Vero, la banda si dimezza solo con il WiFi. ;)
Sarò niubbo, ma dalla mia esperienza (3 pc collegati ad uno stesso router tramite wi-fi) la banda si suddivide in base alle richieste dei pc :)
Dici? Io sapevo il contrario...se è come dici tu, meglio! :D
mortimer86
11-06-2007, 20:46
Sarò niubbo, ma dalla mia esperienza (3 pc collegati ad uno stesso router tramite wi-fi) la banda si suddivide in base alle richieste dei pc :)
Non so che connessione tu abbia, ma lo standard 802.11g ha una velocità teorica di 54Mb/s che diventano 24,7 in download e 24,7 in upload.
Se viene divisa in 3 client si ha una velocità di circa 8Mb/s per PC che, essendo in Italia(*), molto probabilmente è superiore a quella che tu hai.
Da considerare che poi il throughput (la velocità effettiva) è sicuramente a favore della tua wi-fi.
cmq siamo :ot:
(*) piccolo aneddoto: un mio collega era andato in giappone e ci aveva inviato da la dei files mettendoli nel server aziendale. Ebbene la nostra "velocità" di download gli rallentava l'upload :cry:
mortimer86
11-06-2007, 21:02
Ho un Amilo M1451G.
Credo che anche a pieno carico non consumi troppo dato che con un alimentatore da 65W alimenta:
-CPU Pentium M 750 1,86GHz, FSB 533MHz(133x4)
-ATI Mobility X300
-Monitor 15,4"
-Caricabatterie
Quanto può consumare con il monitor spento e la batteria staccata considerando che c'è un pulsante che attiva il risparmio energetico forzando la tensione di lavoro a 0,796V, Frequenza 700MHz, BUS 468MHz(117x4) ?
:confused:
Hyperion
11-06-2007, 21:04
Sui 15-20 W.
Mittico don zauker esorcista...
:)
Ciao!!
ciccillover
12-06-2007, 06:52
Non so che connessione tu abbia, ma lo standard 802.11g ha una velocità teorica di 54Mb/s che diventano 24,7 in download e 24,7 in upload.
A me risulta che la conessione sia full duplex, come anche la connessione ethernet. Quindi 54 Mbps in up e 54 Mbps in down (così come la ethernet ha 10/100 Mbps sia in up che in down, salvo impostazioni manuali differenti da quella predefinita). Chi mi conferma/smentisce, documenti alla mano?
Se viene divisa in 3 client si ha una velocità di circa 8Mb/s per PC
Se i tre client complessivamente saturano la bandwidth allora probabilmente sì, se no l'allocazione è dinamica, variabile in base alle esigenze di ogni client. Questo lo so per esperienza diretta.
Ragazzi, sto smanettando con una scheda e vorrei sapere se qualcuno può dirmi che porta è quella mostrata in fotografia
http://img92.imageshack.us/img92/338/immagine010bh1.th.jpg (http://img92.imageshack.us/my.php?image=immagine010bh1.jpg)
a me sembra una porta USB; esistono altre porte che ci assomigliano e con le quali potrei confondermi?
edit: le USB hanno un piedino in meno in un angolo
e questo connettore cosa potrebbe essere?
http://img77.imageshack.us/img77/5149/connettoreuc2.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=connettoreuc2.jpg)
da quel che ho capito, la prima è un connettore TTL che potrei collegare ad una porta seriale tramite un converitore MAX232 (o sbaglio?), mentre la seconda non ho capito cosa sia :stordita:
come mi ci potrei collegare alla prima?
powerlukino
12-06-2007, 14:28
Anch'io mi sono avvicinato da poco all'allestimento di un muletto...
con mezzi, componenti, e ausili...
le mie opzioni erano queste:
la prima:
un 6x86, frequenaz CPU sconosciuta, ram non possibile oltre il 48mg, penso..
HD 8gb...
accantonato (temporaneamente, visto l'hd troppo piccolo..ma questo si puo ovviare...
cosa potrei farci con questo, oltre ad utilizzarlo come soprammobile?
la mia idea era eventualmente un win 2000 o un 98SE, ma che emuel posso metterci? e il torrent..ho paura che il sistema diventi troppo lento...
quello che sto utilizzando ora è un:
AMD 1800+, mi sembra un 1,6ghz, ram 256,
HD (RUMOROSISSIMO) marca sconosciuta 40gb..
no scheda video, no mouse, no cd (l'avevo inserito solo per installare i soft)
ORA: vorrei declockare un po il procio, e cambiare l'hd, OVVIAMENTE, vista l'alta rumorosita......
ho cercato di rimuovere qualsiasi applicazione o software inutile per il pc per limitarne i consumi...
il muletto in questione è collegato tramite cavo di rete all'ethernet inglobata nella mobo...
consigli?
marcy1987
12-06-2007, 14:44
Anch'io mi sono avvicinato da poco all'allestimento di un muletto...
con mezzi, componenti, e ausili...
le mie opzioni erano queste:
la prima:
un 6x86, frequenaz CPU sconosciuta, ram non possibile oltre il 48mg, penso..
HD 8gb...
accantonato (temporaneamente, visto l'hd troppo piccolo..ma questo si puo ovviare...
cosa potrei farci con questo, oltre ad utilizzarlo come soprammobile?
la mia idea era eventualmente un win 2000 o un 98SE, ma che emuel posso metterci? e il torrent..ho paura che il sistema diventi troppo lento...
quello che sto utilizzando ora è un:
AMD 1800+, mi sembra un 1,6ghz, ram 256,
HD (RUMOROSISSIMO) marca sconosciuta 40gb..
no scheda video, no mouse, no cd (l'avevo inserito solo per installare i soft)
ORA: vorrei declockare un po il procio, e cambiare l'hd, OVVIAMENTE, vista l'alta rumorosita......
ho cercato di rimuovere qualsiasi applicazione o software inutile per il pc per limitarne i consumi...
il muletto in questione è collegato tramite cavo di rete all'ethernet inglobata nella mobo...
consigli?
secondo me il 6x86 è troppo lento, non penso che tu ci farai molto... almeno pentium II, oppure Celeron (che consumano meno)
Il pc che usi ora non consuma troppo?? si diceva che quel processore fosse un vero fornello, non so poi quanto tu riesca a downcloccarlo...
come sistema operativo meglio il 2000, richiede poche risorse e come SO per muletto va bene... certo che se vai su altri sistemi operativi (vedi Linux, ecc) è moolto meglio
powerlukino
12-06-2007, 15:05
consuma troppo?malissimo!!!!!!!!!!!!!!!!
questo è quello che passava il convento...
quindi dovrei acquistare un sistema con minore cpu...
:muro: :muro: :muro:
a questo punto, hai qualcosa da consigliarmi? Pentium 2?3?
ma per win2000 la microsoft mica non fa piu aggiornamenti?
celeron? e di che tipo?
potrestui guidarmi mano nella mano :P :P
sono un po gnucco
PS: basta che prendo una mobo con celeron, giusto? tanto il case è ATX, l'ali è uno da 350W...
cioe..sto guardando per esempio quell'amd di crocco, quell'amd k6 2+..ma un processore cosi lento, dovrebbe montare il 2000, giusto, ma poi, insomma, ce la fa a far girare emule, torrent e magari contemporaneamente mirc? e a trasferire i file via lan?
crocco1971
12-06-2007, 15:19
cioe..sto guardando per esempio quell'amd di crocco, quell'amd k6 2+..ma un processore cosi lento, dovrebbe montare il 2000, giusto, ma poi, insomma, ce la fa a far girare emule, torrent e magari contemporaneamente mirc? e a trasferire i file via lan?
Dipende.
Se ci installi una qualsiasi versione di Windows te lo scordi.
Anche W2K, te lo dico per esperienza.
Ho provato con W2K alleggerito al massimo con nlite, non ce la faceva proprio a far girare emule e a fare da file server contemporaneamente: quando copiavo un file via rete i download di emule si azzeravano...
Peggio ancora con una copia sempre alleggerita di XP.
Poi sono passato a Linux (Debian in modalità testo): ora gira che è una bellezza, scarica a 100Kb/sec (amuled) mentre mi guardo un film sul mediacenter in salotto, direttamente dall'HDD del muletto via Ethernet...
E ti dirò di più: siccome il processore era "sovradimensionato" per il lavoro, l'ho sostituito con un Pentium II Tillamook (mobile) a 200Mhz, per dimimuire la potenza consumata (di 3-4W).
Ciao,
Giovanni
powerlukino
12-06-2007, 16:47
su quel processore? ma veramente?
io non saprei neanche da che parte cominciare con linux.......
peccato :muro:
ma un processore minimo per tenere xp, quale sarebbe?
tipo un p2 300? 128md di ram?
per esempio, questo: http://cgi.ebay.it/Computerteile-Mainboard-Celeron-400Mhz-SDRam-256MB_W0QQitemZ230140356068QQihZ013QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
che ne dite?
o forse questo, che è piu affidabile...(io vivo in svizzera)
https://my.ricardo.ch/accdb/viewItem.asp?IDI=509769338
dr-omega
12-06-2007, 17:03
ma un processore minimo per tenere xp, quale sarebbe?
tipo un p2 300? 128md di ram?
128Mb di ram per XP anche se ridotto all'osso???Naaaaa!!!;)
Solo Linux scannato ed in modalità testo possono girare bene su un pc del genere.
powerlukino
12-06-2007, 17:07
ma con un win2000?anche se mi pesa non poter fare aggiornamenti?
andrebbe con quel processore (celeron 400?)e quella ram...
cioe, so che sto chiedendo la luna ma, le mie domande sono semplici:
1)sistema muletto con consumi ridotti all'osso per win2000 (CPU,RAM,HD)
2)sistema muletto con consumi ridotti all'osso per winxp(CPU,RAM,HD)
con win2000 poi posso utilizzare l'applicazione desktop remoto?
128Mb di ram per XP anche se ridotto all'osso???Naaaaa!!!;)
Solo Linux scannato ed in modalità testo possono girare bene su un pc del genere.
Io ho dato in pasto al resto della famiglia un Duron 800 con 128MB di RAM (ora però ne ha 256MB, upgrade che ho fatto dopo un paio di anni) con XP e fungeva senza troppi patemi d'animo.
powerlukino
12-06-2007, 17:45
Non ci capisco piu' niente:
ho trovato anche questi:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110135060536&fromMakeTrack=true&ssPageName=VIP:watchlink:top:it
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=001&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=110137853359&rd=1&rd=1
powerlukino
12-06-2007, 17:45
Io ho dato in pasto al resto della famiglia un Duron 800 con 128MB di RAM (ora però ne ha 256MB, upgrade che ho fatto dopo un paio di anni) con XP e fungeva senza troppi patemi d'animo.
ma anche con emule?!
Chiaramente non era up sempre, però emule veniva utilizzato. Era (dico era perché ora il PC da un annetto è passato nello studio di mio padre) utilizzato per tutto (tranne giochi chiaramente).
Comunque se vuoi costruirti un muletto solo per il p2p anche io ti consiglio di guardare altro. ;)
powerlukino
12-06-2007, 17:56
Ok, forse non mi sono spiegato...
io vorrei un muletto SOLO per:
p2p, mirc, torrent..che sia silenzioso, che monti xp (perche mi trovo molto bene con il desktop remoto) e niente di piu...
cosa mi consigliate?
Ciao Powerlukino.
io ho un athlon XP 2100...che è un bel fornello.
ho provato a decloccarlo...e sono sceso a 1200 mhz dai 1750 circa....
sono passato dai 50 ai 38 gradi...
Io me ne intendo pochissimo....ma in generale penso che gli athlon Xp non siano proprio indicati per essere usati come muletti per via dei consumi e delle temperature elevate.
Provare con un XP-Mobile?
più che altro perchè mi sembrerebbe un peccato cambiare completamente configurazione...quando hai già qualcosa tra le mani.
altrimenti....spendere per spendere...
ti prendi una scheda madre nuova AM2....un sempron 2800...un banco da 512 Mb....te la cavi con meno di 150 euro così ad occhio e croce.
hai in mano un buon PC che avrà sicuramente una vita più lunga...e in futuro potrai migliorarlo senza troppi problemi.
unica cosa che non sò i sempron su Am2 su che temperature stiano e che consumi abbiano....
ciao, volevo sapere che differenza ho tra abbinare ad un VIA C3 una vecchia scheda madre micro atx per pentium III (10e con audio e video integrato) o una bella e costosa EPIA??
Ovviamente sono propenso per risparmiare...:D
In alternativa un sempron 2600 mobile consuma parecchio di piu? contando con software in uso firewal, antivirus, p2p, voip/skype.
ciao
ciao, volevo sapere che differenza ho tra abbinare ad un VIA C3 una vecchia scheda madre micro atx per pentium III (10e con audio e video integrato) o una bella e costosa EPIA??
Ovviamente sono propenso per risparmiare...:D
In alternativa un sempron 2600 mobile consuma parecchio di piu? contando con software in uso firewal, antivirus, p2p, voip/skype.
ciao
se devi comprarli forse meglio il sempron magari messo a minor voltaggio possibile.
Tasslehoff
12-06-2007, 23:25
ma con un win2000?anche se mi pesa non poter fare aggiornamenti?
andrebbe con quel processore (celeron 400?)e quella ram...
cioe, so che sto chiedendo la luna ma, le mie domande sono semplici:
1)sistema muletto con consumi ridotti all'osso per win2000 (CPU,RAM,HD)
2)sistema muletto con consumi ridotti all'osso per winxp(CPU,RAM,HD)
con win2000 poi posso utilizzare l'applicazione desktop remoto?Allora, cominciamo subito col dire che se usi Windows 2000 Professional Remote Desktop (aka Terminal Services) te lo scordi, lo puoi avere come servizio solo a partire da Windows 2000 Server in su.
Il discorso sull'OS influenza tantissimo anche tutto il resto, soprattutto i consumi.
E' naturale e ovvio che un software che gira in modalità grafica occupi un boato di risorse e sia notevolmente più pesante rispetto alla controparte testuale o che gira come servizio, e questo è influisce parecchio soprattutto per i sistema che hanno una potenza limitata, e quindi dei consumi ridotti.
Questo è tanto vero per gli OS quanto lo è per i software applicativi, ad es Azureus è bello e figo, però non regge il confronto con rtorrent, il secondo è troppo vantaggioso in termini di requisiti e anche su un sitema ridicolo gira perfettamente lasciando la cpu praticamente scarica (ovviamente tranne che durante la fase di hash...), idem per il confronto tra amule (o emule) e amuled amministrato tramite amuleweb; questo per dire che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, se si vuole l'OS grafico non si può pensare di puntare ai 10-11W, tranquillamente raggiungibili con un OS non grafico sul sistema adatto ovviamente.
Detto questo il mio consiglio è questo, comincia con il prendere una vecchia macchina che ti garantisca di base dei consumi accettabili (io ne ho una da vendere che si attesta sui 27W, se ti interessa mandami un PVT) e lavoraci sopra, prendi un vecchio hard disk da 5400 o 4200 rpm e installaci una bella Debian Etch seguendo le indicazioni che crocco ha lasciato pochi giorni fa, non mi pare che l'adsl ti manchi, per cui puoi documentarti fino a diventare un guru (e documentarsi non significa fiondarsi subito a chiedere tutto... prima si legge, poi si fa, poi si insegna....).
powerlukino
13-06-2007, 07:12
be, lo so che non mi costa niente leggere 250pagine di discussione..
ma purtroppo ho anche un lavoro piuttosto impegnativo, e questo non mi permette di leggere e rileggere, informarmi, ne tanto meno, studiare come isntallare e configurare un debian..
sarei grato se qualcuno potesse prendermi per mano , in merito...
rivediamo le cose,
mettendo un win2000server, ok, come dici tu, il sistema minimo che posso utilizzare, sarebbe?
per esempio questo: potrebbe supportarlo...?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=ADME%3AL%3ARTQ%3AIT%3A1&viewitem=&item=270129522816&rd=1
non voglio botte piena e moglie ubriaca, ma un compromesso tra comodita (win) e spesa per ottenerla (consumo)..
ciccillover
13-06-2007, 07:32
Non sono mobo e CPU la prima preoccupazione riguardo al sistema operativo, bensì la RAM. Windows 2000 Server ha come requisito minimo 256 MB, proprio come Windows XP. E allora tanto vale usare XP...
Io al posto tuo cercherei di capire se è possibile installare il componente terminal service su Windows 2000 Professional prendendolo dal disco di Windows 2000 Server, così come è possibile installare Media Center e Tablet PC su Windows XP normale prendendolo dalle versioni, appunto, XP Tablet e XP Media Center. Se è possibile, usa Win2000 Pro come partenza, trattalo aggressivamente con nLite e poi aggiungi quel componente. Con 128 MB dovresti avere pochi problemi (io sul mio mulo con 192 MB avevo XP SP2 ridotto con nLite ed eMule a palla, zero problemi e consumi di circa 30w con un P3 550 Coppermine undervoltato).
Io al massimo posso darti qualche dritta su come installare TS su 2000 Pro, ma le prove dovrai farle tu, e se dici di avere poco tempo la vedo dura.
powerlukino
13-06-2007, 08:22
questa è una risposta che mi piace...
ma in alternativa al desktop remoto, posso sempre usare vnc, no, con il win2000 normale...
quindi sarei a cavallo...
per la ram non mi interessa, mettero una 256mb...
crocco1971
13-06-2007, 08:27
be, lo so che non mi costa niente leggere 250pagine di discussione..
ma purtroppo ho anche un lavoro piuttosto impegnativo, e questo non mi permette di leggere e rileggere, informarmi, ne tanto meno, studiare come isntallare e configurare un debian..
sarei grato se qualcuno potesse prendermi per mano , in merito...
rivediamo le cose,
mettendo un win2000server, ok, come dici tu, il sistema minimo che posso utilizzare, sarebbe?
per esempio questo: potrebbe supportarlo...?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&sspagename=ADME%3AL%3ARTQ%3AIT%3A1&viewitem=&item=270129522816&rd=1
non voglio botte piena e moglie ubriaca, ma un compromesso tra comodita (win) e spesa per ottenerla (consumo)..
Anche tutti noi lavoriamo, più o meno (io sono uno dei responsabili dell'ufficio ricerca e sviluppo della ditta per cui lavoro, adesso sto progettando una scheda elettronica di potenza bella complicata)... ho anche una moglie incinta all'ottavo mese (è una bimba, Giulia, sono felicissimo), una casa da seguire e un cane da gestire... :D :D
Il mio primo muletto è stato il mio vecchio PC dismesso, un P3@800Mhz con Windows 2000 SP4 installato; anche con questa soluzione quando lo usavo come file-server emule si "crashava".
Fai un pò tu: io personalmente ho concluso che Windows 2000/XP su macchine lente (sotto 1 Ghz) non può funzionare seriamente; può darsi comunque che la tua esperienza o quella degli altri sia diversa.
Dopo la prima esperienza sono passato a Linux, prima sullo stesso PC (downcloccando un P3@733/133 a 360/66Mhz), e poi con la soluzione embedded per questione di spazio e di consumi.
Pensa che il mio attuale muletto l'ho messo insieme di notte, tra mezzanotte e le tre, in silenzio assoluto per non svegliare mia moglie, appunto, che dormiva nella stanza vicina. Ci ho messo mesi per arrivare al risultato finale, partendo da una conoscenza praticamente pari a zero di Linux.
Come avrai capito, ci vuole però un bel pò di tempo; Se non ne hai da dedicare al progetto ti conviene comprarti un bel processore potente, da un P3@800Mhz in su (il combo scheda/processore che hai linkato va benissimo), con 256Mb RAM (perchè con le tue applicazioni questa è la memoria che ti serve) e scordarti i bassi consumi (scheda Socket 370+P3@733+256Mb RAM=40W di consumi).
Mi spiace, ma come ti hanno detto avere Win XP con tutti i programmi e servizi che ti servono su un PC da 15-20W di consumo è davvero volere la botte piena e la moglie ubriaca. Fidati, parlo per esperienza.
E' come cercare di far correre un SUV a 200Km/H in autostrada con un motore da utilitaria con 40CV, per cercare di contenere i consumi...
L'unica altra soluzione percorribile in tempi brevi e senza "perdere tempo" è di muoversi verso prodotti pensati all'uopo, tipo i SOPRAVVALUTATI processori Via epia, e le famigerate schede mini-itx, ecc.
Ma lì significa investire bei soldi, e dal mio personale punto di vista il gioco non vale la candela: E' meglio spendere 300/400 Euro per scheda+processore+memoria+alimentatore per avere un PC che gira con Windows XP o perdere un pò di tempo e costruire un mulo a costo zero con quello che si ha in giro per casa o che hanno amici/parenti da buttare via, e che gira anche meglio e più veloce/stabile con Linux?
Comunque, parlo di qualcosa tipo queste:
http://cgi.ebay.it/VIA-EPIA-ML8000-MINI-ITX-x-PC-CAR-e-MEDIACENTER-nuovo_W0QQitemZ110135388647QQihZ001QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
http://cgi.ebay.it/VIA-Epia-M10000-Nehemiah-mini-itx-1ghz-via-c3_W0QQitemZ260125072929QQihZ016QQcategoryZ1244QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
N.B.: faccio notare che non vengono riportati i consumi delle CPU Via, in quanto non è che siano così ridotti...
Un'ultima considerazione personale:
è sempre utile imparare qualcosa di nuovo, Linux è uno dei migliori S.O. dal punto di vista didattico; questo significa che la sua presunta difficoltà di apprendimento in realtà ti fa imparare di più (devi pensare di più), e se arrivi a saperlo usare bene diventi un mago in qualsiasi altro S.O.
Alla fin fine la progettazione e configurazione di un PC embedded con Linux a bordo ti lascia una bella esperienza, che puoi sempre riutilizzare in futuro.
Ciao,
Giovanni
OT
se interessa ho un sistema a basso consumo celeron466 +mobo all-in-one + ali 110W
(vedere la firma)
Fine OT
Anche io un'idea ormai me la sono fatta e sono giunto a queste conclusioni per le varie soluzioni sin qui ipotizzate.
1) Epia
Vantaggi: ottima soluzione in termini di consumi e dimensioni grazie alla grande miniaturizzazione; hanno dalla loro componenti più recenti (S-ATA, USB 2 etc..); le soluzioni con discreta potenza (> 1GHz) permettono di usare proficuamente sia Windows sia ovviamente sistemi Linux.
Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche.
Svantaggi: purtroppo il prezzo è inversamente proporzionale alle dimensioni; i modelli più piccoli costano uno sproposito e difficilmente si riuscirà ad ammortizzare le spese nel breve-medio periodo; le prestazioni dei modelli meno potenti sono scarse e praticamente obbligano ad utilizzare soluzioni Linux.
Target: per chi ha esigenze di spazio, bassi consumi, ha buone conoscenze di Linux e una buona disponibilità economica (a meno di eccezioni o di modelli vecchi con potenza ridotta)
2) Pentium e K6 < 350MHz
Vantaggi: spesso si costruiscono grazie a scarti di vecchi PC a costo praticamente nullo e i consumi sono comunque buoni.
Svantaggi: spesso non integrano alcune funzionalità recenti (porte USB1 o 2, connettori S-ATA) e per alcuni modelli reperire i driver può essere problematico come lo è anche abbinare HDD di grande capienza.
Vista l'esigua potenza è quasi d'obbligo utilizzare Linux o versioni molto ridotte di Windows avendo però ben poche possibilità di manovra (non più di un'applicazione per volta). Può essere un'idea installare vecchi O.S. come Win98 per chi non ha familiarità con Linux.
Inoltre, se il mulo è troppo sottodimensionati rispetto alle applicazioni, il carico CPU sarà sempre molto elevato, vanificando in parte i vantaggi dei consumi.
Talvolta si tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive.
Target: per chi ha già questi componenti in casa e non vuole acquistarne di altri ed è disponibile al fai-da-te per adattare la soluzione in termini di ingombri e rumorosità
3) Pentium e Celeron 400-1000MHz
Vantaggi: valgono gli stessi vantaggi della precedente categoria e per le schede più accessoriate è facile avere anche porte USB. La potenza cresce, ma i consumi possono comunque essere accettabili downvoltando, tanto che alcuni PIII o Celeron con frequenza intorno ai 500-600MHz hanno consumi molto ridotti in downvolt.
Svantaggi: mancano porte S-ATA; per i modelli meno potenti Linux è consigliato ma non indispensabile.
Per HDD di grande capienza spesso è necessario un aggiornamento del bios della scheda madre.
Target: ottima soluzione per tutti o quasi; è forse il miglior compromesso costi/consumi
4) Athlon k7 e Duron 500-800MHz
Vantaggi: costi spesso molto ridotti e buona potenza, soprattutto per i modelli più potenti
Svantaggi: i consumi sono quasi sempre maggiori rispetto ai Pentium o Celeron di pari frequenza/potenza oltre a mantenere gli stessi difetti e per questo non sono una soluzione consigliata a meno di non avere già tutti i componenti in casa.
Target: visti i consumi più elevati della soluzione 3, consigliata solo a chi possiede già i componenti
5) Pentium 3 e Athlon > 1GHz
Vantaggi: grande potenza, forse troppa per un mulo acceso 24/24h e costi ancora molto bassi. Si ha una maggiore versatilità nelle applicazioni installabili e con Linux è possibile attivare molti servizi.
Svantaggi: la più elevata potenza si paga in termini di consumi, riducibili solo downvoltando o downclockando pesantemente, anche se non tutte le schede madri permettono ciò.
Visto l'esubero di potenza e i consumi (per Athlon e Duron possono essere elevati) questa soluzione non è consigliata se si vuole partire costruendo da zero il proprio muletto.
Target: consigliato solo a chi ha già i componenti e desidera buona potenza a patto di dowclockare e downvoltare per contenere i consumi
6) Pentium 4 e Athlon > 1,5GHz
Vantaggi: stesse considerazioni della categoria precedente.
Svantaggi: consumi ancora più elevati e non adatti ad un mulo 24/24h a meno di non effettuare downclock e downvolt; valgono le stesse considerazioni precedenti.
Target: vedi 5
7) AMD Geode
Vantaggi: sistemi appositamente creati con attenzione ai bassi consumi e alle dimensioni; le prestazioni dei modelli a frequenza più elevata sono buone. I componenti sono spesso aggiornati.
Svantaggi: difficile o quasi nulla reperibilità e di conseguenza i costi possono lievitare; le prestazioni dei modelli a frequenze più basse sono tali da rendere praticamente obbligatorio l'utilizzo di Linux
Target: per chi riesce a trovarlo :D
8) VIA C3 socket 370
Vantaggi: ottimi consumi, bassi costi di implementazione
Svantaggi: prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e obbligo di utilizzare Linux; bassa reperibilità, e componenti non aggiornati.
Target: Buon compromesso costi/consumi a patto di saper utilizzare Linux
9) Single board computer (SBC) o schede simili
Vantaggi: consumi ai minimi termini, grande compattezza
Svantaggi: prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e, vista la particolarità dei componenti, obbligo di utilizzare Linux; bassissima o quasi nulla reperibilità sul mercato retail.
Non essendo pensate per questo uso, si prestano ad essere una soluzione artigianale e spesso è necessario utilizzare un sistema di alimentazione diverso dai comuni alimentatori AT/ATX
Per tutti questi fattori (software e hardware) l'implementazione risulta più difficoltosa.
Il costo varia in dipendenza al :ciapet: di trovare l'oggetto su ebay o comunque nel mercatino dell'usato.
Target: adatto a chi sa usare Linux, a chi piace smanettare o ha esigenze di spazio e consumi ridotti
10) Sempron AM2
Vantaggi: grande reperibilità, grande potenza e versatilità grazie anche a componenti aggiornati (S-ATA, USB 2 etc..)
Svantaggi: costo medio
Target: adatto a chi vuole un sistema aggiornato, riutilizzabile in futuro anche come desktop con un occhio ai consumi e un costo abbordabile
Se ho lasciato qualcosa da parte mi scuso; è ovvio che ciò che ho scritto va preso con le pinze e le dovute eccezioni ci sono e ci saranno sempre.
In base a queste considerazioni e fermo restando che non esiste la migliore soluzione adatta ad ogni situazione ed esigenza, secondo me il migliore compromesso per chi necessita di costruire un muletto da zero che consumi poco e costi poco (a meno di non trovare occasioni varie per le EPIA o Geode) e che possa far girare Windows è una soluzione del tipo 3 e magari proprio un PIII o Celeron 500-600MHz
Per chi invece sa usare Linux può andare bene, oltre alla 3, anche la soluzione 8
Per chi si sente particolarmente smanettone può optare per una SBC o altre schede integrate
Per chi invece possiede già dei componenti, si tratta di vedere se conviene utilizzarli (in base alle proprie esigenze) o acquistarne di altri.
powerlukino
13-06-2007, 11:09
gentili amici...
vi ringrazio infinitamente per i consigli..
per quanto riguarda il tempo, io sono un medico, che lavora in ospedale, e che ho 22 pazienti sulle spalle...
e purtroppo non posso permettermi di dormire meno di 6ore la notte..per ovvie implicazioni (non tanto sul mio rendimento, non tanto sul mio lavoro, quanto sulla vita di terzi..e non la mia..)
capisco che se qualcuno ha famiglia e un impiego di tutto rispetto con carica pressoche' dirigenziale, è praticamente sulla mia stessa barca...
tornando al discorso che era lentissimo con il mulo 24/24h...
ma quanta ram avevi?
e poi, se mettessi quei programmini che liberano la ram di tanto in tanto...
per linux...be, effettivamente potrei provare...
in quel senso, potrei metterlo, linux debian, su quel famoso 6x86 di cui parlavo?quanta ram avrei bisogno? e poi, per controllarlo col mio winxp in remoto, avrò difficolta', o potrei farcela?! cordiali saluti
Marcowlg
13-06-2007, 11:09
ormai ho quasi deciso di farmi una cosa del genere:
Case: Nexus Psile Black
Alimentatore: Pico-PSU 120W
Motherboard: Kontron 986LCD-M/mITX
Cpu: Intel Core 2 Duo T7400 (magari poterlo prendere subito, costa un botto)
Dissipatore: Kontron low profile (o altro, dipende da quello che ci entra nel case)
Ram: Corsair 1/2gb ddr2
Hard Disk: 200/250 sata + qualcosa di esterno, da definire
+ scheda tv
+ qualche altra cosa che non mi viene in mente ora.
ora inizio ad avere qualche dubbio:
1) l'ali basta? (:D )
2) dite che è eccessivo?
sotto con gli insulti :°D
Motherboard: Kontron 986LCD-M/mITX
dove la compri?
Tasslehoff
13-06-2007, 11:17
Anche io un'idea ormai me la sono fatta e sono giunto a queste conclusioni per le varie soluzioni sin qui ipotizzate.
SNIPPOLONEGrandissimo :)
Questo merita di essere messo nel primo post, io aggiungerei quanto segue:
PUNTO 1
AGGIUNTA VANTAGGI
Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche.
MODIFICA TARGET
(a meno di eccezioni o di modelli vecchi con potenza ridotta)
PUNTO 2
AGGIUNTA SVANTAGGI
Spesso di tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive.
AGGIUNTA TARGET
e per chi ha volgia di mettere mano alla dissipazione per rendere il sistema moderamente rumoroso.
A proposito, ma sovking esiste ancora? Tempo fa gli avevo mandato un PVT per sollecitare una modifica del primo post ma non ho mai ricevuto risposta.
Suggerisco di sentire il moderatore per verificare se è possibile modificare il thread, anche la classifica è obsoleta :old:
Marcowlg
13-06-2007, 11:21
dove la compri?
Germania, ti mando un pvt?
Grandissimo :)
Grazie ;)
Questo merita di essere messo nel primo post, io aggiungerei quanto segue:
PUNTO 1
AGGIUNTA VANTAGGI
Le soluzioni a bassa potenza sono spesso raffreddate passivamente ottenendo anche ottime prestazioni acustiche.
MODIFICA TARGET
(a meno di eccezioni o di modelli vecchi con potenza ridotta)
Ok, aggiungo
PUNTO 2
AGGIUNTA SVANTAGGI
Spesso di tratta di soluzioni abbastanza rumorose che richiedono un po' di ingegno per essere rese passive.
AGGIUNTA TARGET
e per chi ha volgia di mettere mano alla dissipazione per rendere il sistema moderamente rumoroso.
Secondo me, visti i bassi consumi non è poi cosi difficile silenziarle; spesso è sufficiente sostituire la mini ventola 4*4 del corpo dissipante con una 8*8 silenziosa -> tempo impiegato: qualche minuto
più che altro sono alcuni vecchi alimentatori o hdd a far rumore
A proposito, ma sovking esiste ancora? Tempo fa gli avevo mandato un PVT per sollecitare una modifica del primo post ma non ho mai ricevuto risposta.
Suggerisco di sentire il moderatore per verificare se è possibile modificare il thread, anche la classifica è obsoleta :old:
In effetti la classifica non è aggiornata da molto tempo; servirebbe reperire sovking (magari è in vacanza? :D ) oppure spostare la classifica su una pagina esterna al forum affinchè sia più facile da aggiornare senza chiedere ogni volta al mod di turno.
Germania, ti mando un pvt?
ok, è più per curiosità che altro, dato che spesso queste schede non vengono vendute singolarmente, ma in lotti
Ragazzi vi posto la mia esperienza, tanto per analizzare le prestazioni dei pc con hardware datato e il sistema operativo Windows.
HARDWARE:
Alimentatore Sconosciuto da 200W (mi pare)
Pentium II 300mhz (4.5 x 67)
256mb ram SDRAM pc133 @ 67mhz
Hd 20gb 5400 rpm ATA100 @ ATA66
Audio (Yamaha) + Video (Ati 3d-Rage IIc) integrati nella mobo (ATC-6510 intel 440lx)
NIC Realtek 10\100
SOFTWARE:
Windows Xp Pro Sp2 nLite (ridotto all'osso)
eMule + utorrent + download manager
driver gestione HardDisk NDAS Samsung 250gb
tutti i driver sono stati rilevati da windows stesso (ovviamente aggiornati:) )
Dopo aver fatto un memtest di 5 ore e non aver rilevato nessun errore, e dopo aver checkato l'hd con appositi tool e formattato completamente in NTFS ho installato Windows Xp Pro nlite (all'avvio occupa 65mb). Con la connessione lan al router, emule e utorrent arrivo a 150mb di ram occupati e un 30-40% di occupazione CPU. Ci faccio trasferimento file (dal muletto all'hard disk NDAS ethernet che sarebbe il mio serbatoio di dati comuni per la rete) e non noto particolari rallentamenti (tocco picchi di 5mb\sec in trasferimento, ma ad essere lento è l'NDAS, se trasferisco ad un altro pc in lan arrivo a 7-8mb\sec). Il sistema tutto sommato non è lento e lo gestisco tramite il Desktop Remoto di Windows: gran bella utility che mi permette di fare praticamente qualsiasi cosa da remoto. L'utilizzo principale è di p2p, download di file di grandi dimensioni e presto farà anche da print server.
Putroppo non posso misurare i consumi non avendo nessuno strumento adatto (devo controllare alla LIDL per il Lidlometro) e al tempo stesso nemmeno misurare le temperature dato che nemmeno l'hard disk ha un sensore. Non dovrebbe consumare molto dato che il mio UPS da 400w regge più di 25 minuti insieme al router. Da quando ce l'ho in attività, circa 2 mesi, è sempre stato on-line tranne per circa 15gg: il periodo delle ferie. (escluse le piccole interruzioni causate dalla mancanza di elettricità).
:D
P.S. ovviamente il tutto sarebbe ancora più leggero da gestire se il sistema operativo fosse Linux, ma il mio è un esempio che spiega come Windows Xp possa lavorare su pc abbastanza datati. L'importante è avere almeno 256mb di ram e ridurre all'osso i servizi con nLite.
Germania, ti mando un pvt?
me lo mandi anche a me :fagiano:
ipaq1940
13-06-2007, 14:17
Motherboard: Kontron 986LCD-M/mITX
PM anche a me please
Tasslehoff
13-06-2007, 14:23
A questo punto postalo tranquillamente, non mi pare sia uno SPAM scandaloso, specialmente se si tratta di un articolo così difficilmente reperibile :)
dovrebbe essere questa (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?products_id=19232&cPath=)
269,59 EUR :stordita:
Aketaton
13-06-2007, 14:54
Alla fine son riuscito a mettere le mani su una Jetway Versa F4 15000 Low Voltage Dual Lan
Il setup sarà così composto
Ram 1 Gb DDR2
HDD Maxtor 200 Sata
OS Fedora Core 6 + VMware Server + Win 2K3 SP2 Virtuale (368 mb ram)
Appena possibile Misurerò i consumi in ufficio :)
io ho messo i miei tentacoli su questa :D
http://img76.imageshack.us/img76/2993/schedazb0.th.png (http://img76.imageshack.us/my.php?image=schedazb0.png)
anche se riuscire a farci qualcosa sarà un impresa :p
Marcowlg
13-06-2007, 15:47
dovrebbe essere questa (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php?products_id=19232&cPath=)
269,59 EUR :stordita:
esatto :°D
è davvero un bel giocattolino...
Aketaton
13-06-2007, 16:00
io ho messo i miei tentacoli su questa :D
http://img76.imageshack.us/img76/2993/schedazb0.th.png (http://img76.imageshack.us/my.php?image=schedazb0.png)
anche se riuscire a farci qualcosa sarà un impresa :p
Sembra un router/modem: mi sa che con quell'affare ci farai poco :(
hai indovinato :D
da quel che vedo monta i seguenti chip
Ram: Samsung 349 K4S161622E-TC70 1M x 16 SDRAM
Ethernet: Micrel Kendin KS8995M
ADSL Transceiver Controller: ST MTC-20156TQ-C1
VoIP Chip: Legerity Le77D112TC + Le78D110VC
16MB-FLASH-EPROM: AM29LV160DT-70EC
MTC-50090TB-I F090-5AA (qualcuno ha un'idea di cosa possa essere? :confused: )
USB ADSL chipset: ST MTC-20174-TQ-C
3.5A step down switching regulator: L4973D3.3
so che ci gira una qualche mini versione di linux e probabilmente avendo a disposizione un circuito MAX232 potrei collegarmi al connettore 10 pin collegandolo alla porta seriale del mio pc
devo ancora scoprire cosa sia il connettore a 40 pin
Secondo me alcuni router potrebbero benissimo assolvere al compito di mulo: ne esistono versioni flashabili con firmware linux (dd-wrt, openwrt etc..) e ai quali è possibile collegare HDD USB o NAS/NDAS.
Alcuni (ad es. l'Asus WL500gP e WL700gE) integrano già di default anche un client torrent!
fra.paolo
13-06-2007, 17:53
Vorrei costruire un pc silenzioso che stia acceso 24h. Lo scopo principale è quello di stare collegato a internet senza disdegnare le conversioni di dvd in divx e videomontaggio. Mi sono messo alla ricerca di componente e ho fatto questa lista:
Antec Phantom 350 o 500W Smartpower Fanless, Epower Lion EP-450P5-L1, ElanVital Greenerger SSM.
AMD Athlon 64 X2 Dual Core BE-2350 da 45W
GIGABYTE GA-MA69G-S3H (AM2) con hdmi
KINGSTON DDR2 DIMM 1GB PC2-5300 667Mhz CL5
Seagate 500 gb s-ata 16 mb
Ditemi cosa ne pensate.
Secondo voi un ali da 500 w fanless dell'ultima generazione, non lavorando al massimo è conveniente in termini di consumo?
Alla fine son riuscito a mettere le mani su una Jetway Versa F4 15000 Low Voltage Dual Lan
Il setup sarà così composto
Ram 1 Gb DDR2
HDD Maxtor 200 Sata
OS Fedora Core 6 + VMware Server + Win 2K3 SP2 Virtuale (368 mb ram)
Appena possibile Misurerò i consumi in ufficio :)
la mado' un giga?^^
Sembra interessante, ma che roba è? Da dove viene? :p
EDIT: ok è un modem/router :p
iridio80
13-06-2007, 18:57
Vorrei costruire un pc silenzioso che stia acceso 24h. Lo scopo principale è quello di stare collegato a internet senza disdegnare le conversioni di dvd in divx e videomontaggio. Mi sono messo alla ricerca di componente e ho fatto questa lista:
Antec Phantom 350 o 500W Smartpower Fanless, Epower Lion EP-450P5-L1, ElanVital Greenerger SSM.
AMD Athlon 64 X2 Dual Core BE-2350 da 45W
GIGABYTE GA-MA69G-S3H (AM2) con hdmi
KINGSTON DDR2 DIMM 1GB PC2-5300 667Mhz CL5
Seagate 500 gb s-ata 16 mb
Ditemi cosa ne pensate.
Secondo voi un ali da 500 w fanless dell'ultima generazione, non lavorando al massimo è conveniente in termini di consumo?
c'è anche un'altro interessantissimo processore, potente quando serve e che consuma ancora meno, amd64 x2 3800+ eesff da 35 watt, il problema è che non so il costo, dal momento che non l'ho ancora visto in nessuno store.
8) VIA C3 socket 370
Vantaggi: ottimi consumi, bassi costi di implementazione
Svantaggi: prestazioni scarse per i modelli a frequenza più ridotta e obbligo di utilizzare Linux; bassa reperibilità, e componenti non aggiornati.
Target: Buon compromesso costi/consumi a patto di saper utilizzare Linux
Pechè con una buona dose di ram e un via c3 866mh non ce la faccio a reggere xp ... io linux non lo conosco..:(
e non ho tempo per impararlo...:oink:
ciao
con 866MHz magari ce la fai anche però ti conviene ridurre all'osso WinXP
Hyperion
13-06-2007, 19:45
Dalla mia esperienza, win xp gira benissimo anche con cpu poco potenti (provato con successo con un p2 400), l'importante è la ram; il mio muletto con c2 566 e 512 mb ecc condivisa gira che è una meraviglia (forse è la ram ecc che aiuta, non so): mai, mai, mai un problema... nonostante un osceno chipset sis (ok, ora me la sono gufata :tie: ).
:)
Ciao!!
fra.paolo
13-06-2007, 21:27
la mado' un giga?^^
Quanto potra consumare e che alimentatore bisogna utilizzare per un sistema simile?
Loutenr1
13-06-2007, 22:16
Raga, secondo voi una configurazione così: P3 933, mobo tutto integrato, 2x256mb ram pc133 lo supporta un hd da 120gb? Dovrei usarlo solo per emule, che so dite di mettere? Ah, visto che il tutto deve essere il meno ingombrante possibile, che ali ci metto :) ?
Aketaton
14-06-2007, 07:26
la mado' un giga?^^
E' il max che supporta la mobo :) Più ram c'è meglio è per le macchine virtuali e magari mysqld :)
L'alimentatore è quello da case miniitx senza ventola (tipo portatile ) da 90W.
powerlukino
14-06-2007, 08:17
ragazzi...ho mezzo cambiato idea, in quando fansdfasd i consumi, mi tengo il mio athlon, cambio l'hd in uno piu' grande e silenzioso, e lo uso come mediacenter..
la domana è la seguente:
se compro questo adattatore:
http://cgi.ebay.it/Adattatore-convertitore-2-5-a-3-5-Hard-Disk-laptop_W0QQitemZ270131447771QQihZ017QQcategoryZ42184QQrdZ1QQcmdZViewItem
poi posso metterci un hd silenziosissimo da notebook tipo questo:
http://cgi.ebay.it/HDD-SAMSUNG-40GB-2-5-UDMA100-PORTATILE-5400-HD-SAM_W0QQitemZ120123212194QQihZ002QQcategoryZ78963QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQcmdZViewItem
ma come ce lo collego poi all'hd, con un normalissimo cavo mobo-floppy?:confused:
Loutenr1
14-06-2007, 08:55
E per l'ali e il so che mi dite? In un altro messaggio mi hanno detto che 300w possono bastare :eek: . Ma non sono tanti?? Io pensavo ad una cosa tipo max 150w :confused: ...
WinXp allora gira umanamente su una macchina così?
dr-omega
14-06-2007, 09:00
ma come ce lo collego poi all'hd, con un normalissimo cavo mobo-floppy?:confused:
No, con un normalissimo cavo eide!!!
Il connettore piccolo è quello dell'hdd, quello grande è lo standard 40pin. ;)
powerlukino
14-06-2007, 09:34
ah, ok, quello lo attacco all'hdd!!!öps, scusate l'ignoranza...e l'hdd al case?
edit: ma anche negli hd portatili, i piu silenziosi sono i samsung, tra tutti?
che capienza mi consigliate?
io pensavo a 40gb, piu che sufficiente, no?
ciccillover
14-06-2007, 13:32
Allora la roba che ho proposto in pvt non la vuoi più?
powerlukino
14-06-2007, 14:14
ma io ti ho anche risposto in pvt, ma non ho piu avuto notizie...
per il momento cmnq aspetto di prendere il 2.5 hd poi vedo come vanno i consumi..declockando la cpu..poi vediamo...
Salve,
devo scegliere una configurazione per il mio PC per internet. Tutti i componenti che elenco sono in mio possesso.
1) Pentium 3 800Mhz fsb 133 socket370
Scheda madre Gigabyte GA-6VXC7-4x
Ram sdram 256mb + 64mb a 133mhz
2)Celeron D 2.80Ghz fsb 533 socket478
Scheda madre Asrock P4i48
Ram DDR 512mb a 400mhz
Il resto è composto da:
hd 20gb seagate p-ata + hd 160gb maxtor p-ata
scheda video Ati radeon 9200 128mb silent
lettore dvd lg
masterizzatore cd samsung
alimentatore da 250w
S.O. Windows Xp Media Center
Pregi delle due configurazioni:
1) bassissimo consumo della cpu (20w soltanto )
maggiore silenziosità (forse)
temperature più basse
2) cpu più performante
ram più performante
utilizzo delle porte usb 2.0
Difetti delle due configurazioni:
1) cpu più lenta
quantitativo di ram non all'altezza (forse)
non poter utilizzare porte usb 2.0
2) cpu che consuma troppo per stare accesa quasi tutto il giorno (73w )
cpu che riscalda di più
maggiore rumorosità (forse)
Potrei provare a cercare delle cpu con socket 478 che consumino meno, ma da quello che ho cercato meno di 50w è difficile trovarne.
A questo punto, pongo questo mio dilemma a voi, manipolo di esperti informatici, nella speranza di trovare una soluzione.
1) Pentium 3 800Mhz fsb 133 socket370
Scheda madre Gigabyte GA-6VXC7-4x
Ram sdram 256mb + 64mb a 133mhz
hd 160gb maxtor p-ata
scheda video Ati radeon 9200 128mb silent
masterizzatore cd samsung
alimentatore da 250w
S.O. Windows Xp Media Center
Se deve fare solo da p2p, file server o altri servizi di networking questa configurazione anche con Windows Xp nlite vai una bellezza. Magari puoi anche inserire qualche sk video più vecchiotta che consuma di meno tipo una nVidia Riva TNT2. Dopo l'installazione ovviamente puoi eliminare il lettore ottico ed'è meglio usare un soo hard disk da 160 che usarne due per arrivare a 180gb, per una questione sempre di consumi. 256 mb (o 300 e passa nel tuo caso) di ram sono sufficienti per un Xp Lite (per non parlare di una distro Linux) e per le porte USB 2.0 puoi benissimo comprare uno slot di espansione PCI a pochi euro. Se hai bisogno di potenza per fare, tipo, streaming di contenuti su media center extender etc... allora meglio optare per la seconda configurazione.
montare due via c3 su una mobo dual 370 che guadagni ne ho?
e poi ci sono alcune mobo che hanno sia lo slot1 che 370, si possono usare in contemporanea i due proci o è solo o l'uno o l'altro... thks
Loutenr1
14-06-2007, 16:13
E per l'ali e il so che mi dite? In un altro messaggio mi hanno detto che 300w possono bastare :eek: . Ma non sono tanti?? Io pensavo ad una cosa tipo max 150w :confused: ...
WinXp allora gira umanamente su una macchina così?
Mi quoto :) ...
Altra cosa... per rendere un pò lite WinXp, si può procedere una volta installato tutto o devo alleggerirlo prima di installare e poi farmi un cd di installazione?
Se deve fare solo da p2p, file server o altri servizi di networking questa configurazione anche con Windows Xp nlite vai una bellezza. Magari puoi anche inserire qualche sk video più vecchiotta che consuma di meno tipo una nVidia Riva TNT2. Dopo l'installazione ovviamente puoi eliminare il lettore ottico ed'è meglio usare un soo hard disk da 160 che usarne due per arrivare a 180gb, per una questione sempre di consumi. 256 mb (o 300 e passa nel tuo caso) di ram sono sufficienti per un Xp Lite (per non parlare di una distro Linux) e per le porte USB 2.0 puoi benissimo comprare uno slot di espansione PCI a pochi euro. Se hai bisogno di potenza per fare, tipo, streaming di contenuti su media center extender etc... allora meglio optare per la seconda configurazione.
Diciamo che mentre sono in internet, lavoro con office o con autocad, o in alternativa vedere dei video.
Qualcuno mi aveva consigliato di prendere la seconda configurazione e downvoltare il celeron.
marcy1987
14-06-2007, 18:04
montare due via c3 su una mobo dual 370 che guadagni ne ho?
e poi ci sono alcune mobo che hanno sia lo slot1 che 370, si possono usare in contemporanea i due proci o è solo o l'uno o l'altro... thks
con un doppio processore, indovina un pò??? hai doppi consumoi :doh:
la scheda madre che hai è al 99% del tipo "combo", ovvero puoi usare o PGA370 o lo SLOT1 (un pò come alcune schede madri che hanno sia PCI-Ex sia AGP, ma puoi usare solo una porta ;))
mapoboss
14-06-2007, 18:09
raga ho trovato questo su ebay (http://cgi.ebay.it/CARTE-MINI-ITX-PROCESSEUR-RAM-OCCASION-no-epia_W0QQitemZ150132246812QQihZ005QQcategoryZ100657QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem). Il tipo sembra averne un bel po' di questi oggettini, indicati come "usati".
Che dite mi ci fiondo? trovo a meno in giro?
grazie. ciao:p
marcy1987
14-06-2007, 18:14
raga ho trovato questo su ebay (http://cgi.ebay.it/CARTE-MINI-ITX-PROCESSEUR-RAM-OCCASION-no-epia_W0QQitemZ150132246812QQihZ005QQcategoryZ100657QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem). Il tipo sembra averne un bel po' di questi oggettini, indicati come "usati".
Che dite mi ci fiondo? trovo a meno in giro?
grazie. ciao:p
beh...ACCIPIGNA! (come dice Tonio Cartonio :ncomment:) cmq OTTIMO PREZZO!!! :eek:
con un doppio processore, indovina un pò??? hai doppi consumoi :doh:
..mmh ok fin li ci arrivavo...credo :D Cmq volevo sapere che tipo di incremento ne deriva. Pensavo di abbinarci due via c3 in modo da contenere i consumi.
ciao
ciccillover
14-06-2007, 19:27
Non mi risulta che il VIA C3 supporti configurazioni SMP. E poi, a che servirebbe averne due nel tuo caso?
Non mi risulta che il VIA C3 supporti configurazioni SMP. E poi, a che servirebbe averne due nel tuo caso?
non sò cosa sia il SMP, avevo solo trovato una scheda biprocessore 370 e ci volevo metter su 2 via c3... pensavo che potessere reggere meglio un muletto e inanzitutto xp, dato che vedo opinioni discordanti e poi per p2p e un sitarello magari.. ma ripeto che non saprei che vantaggi prestazionali protrei avere dato che non sò cosa faccia in pratica il biprocessore...
caio
ciccillover
14-06-2007, 20:27
Per SMP (Symmetric Multi Processing) si intendono le configurazioni a più processori. Da quel che so (potrei anche sbagliarmi) i C3 non vanno in sistemi multiprocessore.
Inoltre lascia stare, che il limite è quasi sempre la RAM e raramente la CPU (tranne in fase di hashing e altri casi limite). Il vantaggio dei sistemi SMP è nel multitasking/multithreading, cosa che non mi pare sia molto usata su un mulo.
Come vedi, qua dentro ce la si fa tutti benissimo con una sola CPU, ce la puoi fare anche tu ;)
Poi ovvio, è una tua scelta
mapoboss
14-06-2007, 21:19
beh...ACCIPIGNA! (come dice Tonio Cartonio :ncomment:) cmq OTTIMO PREZZO!!! :eek:
procedo con l'acquisto ad occhi chiusi?
...il venditore mi ha confermato la spedizione in tutta europa. :)
fra ore penso ci farò un pensierino.....ci sono ancora 96 unità in vendita! ;)
..non capisco come mai ne abbia consì tante e per giunta usate....idee sulla provenienza??
Resta infine per avere almeno una unità funzionante accapparrarmi un alimentatore. Per questo tipo di scheda madre qualche consiglio?
grazie
procedo con l'acquisto ad occhi chiusi?
...il venditore mi ha confermato la spedizione in tutta europa. :)
fra ore penso ci farò un pensierino.....ci sono ancora 96 unità in vendita! ;)
..non capisco come mai ne abbia consì tante e per giunta usate....idee sulla provenienza??
Resta infine per avere almeno una unità funzionante accapparrarmi un alimentatore. Per questo tipo di scheda madre qualche consiglio?
grazie
unico difetto un solo banco ram e supporta hd solo fino a 40 gb... in realtà son due i difetti..:P
ciccillover
14-06-2007, 22:07
Io non ci credo proprio che non supera i 40 GB come HD, non vedo perché non dovrebbe suportare capacità maggiori. Dal punto di vista hardware anche la mobo di un Pentium prima serie supporta fino a 137 GB, mentre sopraggiungono limitazioni software derivanti dal BIOS in uso. In questo caso però parliamo di hardware relativamente recente, e che il BIOS non vada oltre i 40 GB mi sembra assurdo. Tutto ciò senza considerare che se anche veramente ci fosse un limite di capienza dei dischi, questo sarebbe di 32, 64 o 128 GB. 40 è un numero che sta in mezzo e che IMHO non può essere.
Maverick1987
14-06-2007, 22:20
Ne sono interessato anche io, ma scusate il limite di 40 Gb per l'HD non si può bypassare in qualche modo??? :D
marcy1987
14-06-2007, 22:31
Ne sono interessato anche io, ma scusate il limite di 40 Gb per l'HD non si può bypassare in qualche modo??? :D
flash del bios... ;)
Maverick1987
14-06-2007, 22:48
flash del bios... ;)
E come si fa??? :D
mapoboss
14-06-2007, 23:07
.....supporta hd solo fino a 40 gb... in realtà son due i difetti..:P
Bella storia! :eek: mi era sfuggito.... è per caso preso dalla traduzione di questa frase nella descrizione dell'asta "Gestion de disque dur petite capacite jusqu'a 40Go"? :rolleyes:
Ecco spiegato il motivo del prezzo!
....la storia vale anche se ne attacco uno esternamente via usb? (che presumo a questo punto essere usb1 e non usb2, vero?)
flash del bios... ;)
idea di dove trovare l'aggiornamento?
Hyperion
14-06-2007, 23:33
Io non ci credo proprio che non supera i 40 GB come HD, non vedo perché non dovrebbe suportare capacità maggiori. Dal punto di vista hardware anche la mobo di un Pentium prima serie supporta fino a 137 GB, mentre sopraggiungono limitazioni software derivanti dal BIOS in uso. In questo caso però parliamo di hardware relativamente recente, e che il BIOS non vada oltre i 40 GB mi sembra assurdo. Tutto ciò senza considerare che se anche veramente ci fosse un limite di capienza dei dischi, questo sarebbe di 32, 64 o 128 GB. 40 è un numero che sta in mezzo e che IMHO non può essere.
Magari è l'arrotondamento di 32*1,024^3, come 137 lo sono di 128*1,024^3 (anche se in questo caso il valore è preciso: magari prima non c'erano dischi da 36, e si arrotondava a 40).
E' una ipotesi, niente di più.
:)
Ciao!!
A me sta scheda interessa pure! Costa poco e si ci può fare qualcosina di interessante :)
Attendo sviluppi sulla questione HD.
Ma non ho capito una cosa: la CPU è "intercambiabile"? Cioè, è saldata come sulle epia oppure no?
ciccillover
15-06-2007, 16:43
Azz, sono spariti gli ultimi post!
Prima dei problemi del database c'era qualcuno che mi aveva risposto, ed ero venuto a rispondere a mia volta...
LV-602B io ne ho posseduta una, vengono abituamente impiegate nei giochi da bar....ecco spiegato magari la quantità....magari una catena ha fatto un aggiornamento....
allora posso dire:
supporta hhd maggiori di 40 giga
il processore è mobile, supporta tranquillamente un pIII 800mhz...io la usavo con quello.....molto più performante di un c3
la scheda video è discreta, basta per fare tutto.....
non male....anche se alla mia ho dovuto provare vari banchi da 512mb, diversi per trovarne uno di suo gradimento....xp riconosce tutto senza problemi....
la mia è durata un paio di mesi....si è mostrata un po' instabile....poi è morta....
la mia è durata un paio di mesi....si è mostrata un po' instabile....poi è morta....
la conclusione mi ha lasciato, come dire, un po' di amaro in bocca...:p
mapoboss
15-06-2007, 22:19
Per la LV-602B, che ho postato prima, subito mi è apparsa subito la soluzione ideale (vedendo su che cifre girano i modelli più recenti) poi ho fatto 2 conti su quel che verrei a spendere tra alimentatore, case, e qualche altra modifica e mi troverei a spendere sicuramente sopra i 100euro e quindi andrei fuori dalle mie intenzioni.
Inoltre ora a casa ho rimesso in sesto dalla polvere il mio vecchio pentium2 350mhz (overclockabile fino a 800mhz) e mi piacerebbe spendere le mie energie nel renderlo per prima cosa fanless: qualcuno sa dirmi dove posso trovare un dissipatore passivo per quella cpu?
Per quanto riguarda l'alimentatore, quello per schede mini-itx funzionerà anche sulla scheda madre del pentium2?:confused:
marcy1987
15-06-2007, 22:39
Per la LV-602B, che ho postato prima, subito mi è apparsa subito la soluzione ideale (vedendo su che cifre girano i modelli più recenti) poi ho fatto 2 conti su quel che verrei a spendere tra alimentatore, case, e qualche altra modifica e mi troverei a spendere sicuramente sopra i 100euro e quindi andrei fuori dalle mie intenzioni.
Inoltre ora a casa ho rimesso in sesto dalla polvere il mio vecchio pentium2 350mhz (overclockabile fino a 800mhz) e mi piacerebbe spendere le mie energie nel renderlo per prima cosa fanless: qualcuno sa dirmi dove posso trovare un dissipatore passivo per quella cpu?
Per quanto riguarda l'alimentatore, quello per schede mini-itx funzionerà anche sulla scheda madre del pentium2?:confused:
P2 350@800 mhz?? probabilente ti sbagli, anzi sicuramente :asd:
mapoboss
16-06-2007, 09:03
P2 350@800 mhz?? probabilente ti sbagli, anzi sicuramente :asd:
certo! da bios posso aumentare il moltiplicatore di clock da 350 fino a 800mhz. Attualmente lo sto facendo andare a 600mhz e mi fa circa 45°-46°C a regime (temp ext di 27°).
Mi domando il perchè cpu-z continua a rilevarmelo come un 350. Ho un bios tarocco?? :rolleyes:
Comunque per le prestazioni sento un miglioramento, lieve ma c'è.
Visto che ci sono chiedo: fino a temperatura tiene una cpu?
(ho intenzione di provare a utilizzare soltanto il dissipatore originale spegnendo la ventolina.)
marcy1987
16-06-2007, 09:22
certo! da bios posso aumentare il moltiplicatore di clock da 350 fino a 800mhz. Attualmente lo sto facendo andare a 600mhz e mi fa circa 45°-46°C a regime (temp ext di 27°).
Mi domando il perchè cpu-z continua a rilevarmelo come un 350. Ho un bios tarocco?? :rolleyes:
Comunque per le prestazioni sento un miglioramento, lieve ma c'è.
Visto che ci sono chiedo: fino a temperatura tiene una cpu?
(ho intenzione di provare a utilizzare soltanto il dissipatore originale spegnendo la ventolina.)
:asd::asd::asd:
Mi dispiace, ma i P2 hanno moltiplicatore bloccato... e purtroppo sono anche i processori meno overcloccabili che io conosca...:rolleyes:
Il molti si può cambiare da bios, ma tanto nn ha nessun effetto questo paramentro...
il P2 350 che hai tu ha il bus a 66 o 100? (penso 100)... perchè di solito quelli con bus a 66 erano POCO più overcloccabili...
Te lo dico per esperienza, avevo un P2 400 che in overclock andava al massimo a 450 (con bus a 112 se nn erro) i 133 di bus li vedeva con il binocolo :D
cmq guadagno prestazionele è quasi ZERO, in compenso il processore scalda di più e anche il chipset! Personalmente nn ha senso fare un OC su questi processori, a maggior ragione se poi andranno in PC 24h:muro:
350mhz dovrebbero bastarti ;)
raga ma i geode non li prende in considerazione nessuno??
un Geode NX1500 a 1000mhz a cosa lo posso paragonare?
ciao
I Geode sono ottimi, peccato che costano (mi riferisco a soluzioni embedded) e sporattutto che siano poco reperibili sul mercato.
marcy1987
16-06-2007, 12:15
raga ma i geode non li prende in considerazione nessuno??
un Geode NX1500 a 1000mhz a cosa lo posso paragonare?
ciao
io ne ho trovati alcuni sulla baia, hanno consumi ridicoli :eek:
Secondo me sono degli ottimi processori:read:
si anch'io ne stò vedendo un paio ma mi sfugge un termine di paragone prestazionale, forse potrei abbandonare la config con il c3 spendere qualche watt in piu' e prendermi un geode. Ma schede madri micro-mini-atx-itx socket a si trovano?
marcy1987
16-06-2007, 12:47
si anch'io ne stò vedendo un paio ma mi sfugge un termine di paragone prestazionale, forse potrei abbandonare la config con il c3 spendere qualche watt in piu' e prendermi un geode. Ma schede madri micro-mini-atx-itx socket a si trovano?
io ne ho trovate alcune... ma sono più rare dei quelle con socket 370...
cmq con socket A (il 462) ho visto anche alcune SBC (single board computer, che sembrano essere ottime ;))
Salve,
devo scegliere una configurazione per il mio PC per internet. Tutti i componenti che elenco sono in mio possesso.
1) Pentium 3 800Mhz fsb 133 socket370
Scheda madre Gigabyte GA-6VXC7-4x
Ram sdram 256mb + 64mb a 133mhz
2)Celeron D 2.80Ghz fsb 533 socket478
Scheda madre Asrock P4i48
Ram DDR 512mb a 400mhz
Il resto è composto da:
hd 20gb seagate p-ata + hd 160gb maxtor p-ata
scheda video Ati radeon 9200 128mb silent
lettore dvd lg
masterizzatore cd samsung
alimentatore da 250w
S.O. Windows Xp Media Center
Pregi delle due configurazioni:
1) bassissimo consumo della cpu (20w soltanto :D )
maggiore silenziosità (forse)
temperature più basse
2) cpu più performante
ram più performante
utilizzo delle porte usb 2.0
Difetti delle due configurazioni:
1) cpu più lenta
quantitativo di ram non all'altezza (forse)
non poter utilizzare porte usb 2.0
2) cpu che consuma troppo per stare accesa quasi tutto il giorno (73w :( )
cpu che riscalda di più
maggiore rumorosità (forse)
Potrei provare a cercare delle cpu con socket 478 che consumino meno, ma da quello che ho cercato meno di 50w è difficile trovarne.
Diciamo che mentre sono in internet, lavoro con office o con autocad, o in alternativa vedere dei video.
Qualcuno mi aveva consigliato di prendere la seconda configurazione e downvoltare il celeron.
A questo punto, pongo questo mio dilemma a voi, manipolo di esperti informatici, nella speranza di trovare una soluzione.
Qualche altro parere?
marcy1987
16-06-2007, 13:12
Qualche altro parere?
io direi assolutamente la configurazione con il P3 800 e 256mb di ram... e mettici solo l'HD da 160
PRO: ottimi consumi, prestazioni medie per l'utilizzo di P2P e navigazione
Contro: le prestazioni ti limitano a fare solo ciò che ho scritto sopra :stordita:
raga ma i geode non li prende in considerazione nessuno??
un Geode NX1500 a 1000mhz a cosa lo posso paragonare?
ciao
si possono paragonare ad p3 tualatin 1200mhz o un p4 willmate intorno ai 1600mh.
comunque l'NX1500 te lo fai fatto in casa!
anzi mi permetto di consigliare a chiunque voglia assemblare un pc a basso consumo a costi contenuto e silenzioso ma, comunque con minimo di prestazioni che permetta ad esempio di vederse trenquillamente un dvd mentre trotta il somarello, questa configurazione:
amd xp thorob@ 1,1v 1ghz (no ventola)
asrock k7s41g (chipset passivo e video integrato)
ddr400mhz 1gb banco unico
Project_Z
16-06-2007, 13:56
Io sto usando un vecchio vectra dell'hp con p3 866 e scheda madre con video, audio, rete integrati, con 2x256mb di ram pc133 dissi passivo (di serie) e ali da 100W sempre di serie, regge tutto compreso un disco da 80gb (l'anno scorso avevo un 120), un masterizzatore dvd e una scheda usb 2.0 pci.
I consumi fin'ora non li ho mai misurati ma quasi uso più questo pc che l'altro visto che è più facile che sia acceso questo :D
si possono paragonare ad p3 tualatin 1200mhz o un p4 willmate intorno ai 1600mh.
comunque l'NX1500 te lo fai fatto in casa!
anzi mi permetto di consigliare a chiunque voglia assemblare un pc a basso consumo a costi contenuto e silenzioso ma, comunque con minimo di prestazioni che permetta ad esempio di vederse trenquillamente un dvd mentre trotta il somarello, questa configurazione:
amd xp thorob@ 1,1v 1ghz (no ventola)
asrock k7s41g (chipset passivo e video integrato)
ddr400mhz 1gb banco unico
Questa che hai suggerito potrebbe essere una bella soluzione, ma:
1) Moddare un Duron (come hai fatto tu) non è da tutti, almeno io penso che non ne sarei capace...
2) Che dissi passivo ci vuole per la CPU?
su via per la v mod si tratta di fare un paio di incisioni con un taglierino e non ci vuole certo un chirurgo. il dissipatore è un anonimo upto xp3200+ in alluminio che montava una ventola da 8cm.
certo! da bios posso aumentare il moltiplicatore di clock da 350 fino a 800mhz. Attualmente lo sto facendo andare a 600mhz e mi fa circa 45°-46°C a regime (temp ext di 27°).
Mi domando il perchè cpu-z continua a rilevarmelo come un 350. Ho un bios tarocco?? :rolleyes:
Comunque per le prestazioni sento un miglioramento, lieve ma c'è.
Visto che ci sono chiedo: fino a temperatura tiene una cpu?
(ho intenzione di provare a utilizzare soltanto il dissipatore originale spegnendo la ventolina.)
perke in realta nn ti cambia nulla il molti è bloccato.
su via per la v mod si tratta di fare un paio di incisioni con un taglierino e non ci vuole certo un chirurgo. il dissipatore è un anonimo upto xp3200+ in alluminio che montava una ventola da 8cm.
Puoi spiegarti meglio? Sono curioso. Se vuoi anche in PVT.
fra.paolo
17-06-2007, 18:55
Ho un pc cosi composto:
Athlon 64x2 3800 da 90w
Asrock 939 SLI32 - eSATA2
2 ddr 400 Corsair 2.5 da 500mb ognuna in dual chanel
2 hd maxtor da 200 gb sata2
Scheda video Ati x550 da 256 mb
Mast. benq 1620
Case thermaltake xaser 5 con 6 ventole da 8 cm
Alimentatore marca Atrix model: 500t da 650w (lo vorrei cambiare con un Antec Phantom 500w o altro buono fanless)
Ho installato rmclock e il processore viaggia a 1ghz x2 con moltiplicatore a 5 e vcore 1.100. Togliendo l'alimentazione a 5 ventole (resta quella vicino ai vani dove ci sono gli hdd, quanto mi può consumare tenendolo acceso 24 ore al giorno per internet?
Il monitor resta quasi sempre spento.
Fatemi sapere e datemi dei pareri.
In futuro vorrei prendere una gigabyte GA-MA69G-S3H con hdmi e un amd be 2350.
sarai sui 90-100W, forse meno
Puoi spiegarti meglio? Sono curioso. Se vuoi anche in PVT.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409
Grazie, l'avevo già visto quel thread, ma non ci ho capito molto...
non cè molto da capire, devi aprire gli L11 e lasciare solo l'utimo a dx per settare 1,1v!
http://www.ocinside.de/go_d.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html
comunque per quasiasi dubbio chiedi pure! iao.
Non so nemmeno cosa sono gli L11 (e quel link di certo non mi aiuta essendo in tedesco :p), nè come e con cosa aprirli :p
Comunque ti ringrazio per la disponibilità.
Ti chiedo una cosa un po' più semplice: il Duron che "caratteristiche" deve avere? Cioè, che frequenza (min e max)? Che bus?
mapoboss
18-06-2007, 15:25
:asd::asd::asd:
Mi dispiace, ma i P2 hanno moltiplicatore bloccato... e purtroppo sono anche i processori meno overcloccabili che io conosca...:rolleyes:
Il molti si può cambiare da bios, ma tanto nn ha nessun effetto questo paramentro...
il P2 350 che hai tu ha il bus a 66 o 100? (penso 100)... perchè di solito quelli con bus a 66 erano POCO più overcloccabili...
Te lo dico per esperienza, avevo un P2 400 che in overclock andava al massimo a 450 (con bus a 112 se nn erro) i 133 di bus li vedeva con il binocolo :D
Eh già, ha un bus da 100mhz..... e cpu-z conferma così come il moltiplicatore a 3.5! :muro:
cmq guadagno prestazionele è quasi ZERO, in compenso il processore scalda di più e anche il chipset! Personalmente nn ha senso fare un OC su questi processori, a maggior ragione se poi andranno in PC 24h:muro:
350mhz dovrebbero bastarti ;)
si si, l'OC era solo una prova per vedere se potevo destinare il pc a qualche altro uso futuro più intensivo ma visti i risultati amen. Resta comunque una soluzione temporale perchè sono alla ricerca di una soluzione fanless.
Attualmente rendere questo p2 fanless mi costerebbe un bel po' come alimentatore (ne esistono al di sotto dei 300w?) e finora non ho ancora trovato un dissipatore passivo per SLOT 1. :rolleyes:
perke in realta nn ti cambia nulla il molti è bloccato.grazie, ho visto... :(
marcy1987
18-06-2007, 16:18
Attualmente rendere questo p2 fanless mi costerebbe un bel po' come alimentatore (ne esistono al di sotto dei 300w?) e finora non ho ancora trovato un dissipatore passivo per SLOT 1. :rolleyes:
non capisco quest'ossesione di rendere fanless un alimentatore... non ha senso! mi spiego: se volete il silenzio più assoluto, prendere una normale ventola 8x8, downvoltatela a 5v e il gioco è fatto!!!! è assolutamente INUDIBILE, GIURO!!! oppure, se non siete fanatici del silenzio ma cercate cmq un pò di pace, mettete in serie 2 ventole (così otterrete 2 ventole a 6v) abbattendo il rumore e mantenendo cmq un buon flusso all'interno dell'alimentatore...
ps. riguardo la prima soluzione, non c'è da preoccuparsi riguardo a surriscaldamenti... perchè l'alimentatore non verrà mai stressato, e cmq se si tratta di vecchi alimentatori (fino a 250w) non scaldano NIENTE DI NIENTE
pps. mai visto un dissipatore fanless per SLOT 1??? sono i più brutti dissipatori mai messi in commercio :asd: sono tipo questo:
http://www.pcsprint.it/prodotti/p3slot1.jpg
( e questo è ancora guardabile... ce ne sono alcuni che sembrano dei pezzi di alluminio grezzi con delle alette tagliate alla buona... appena trovo una foto la posto :doh: )
Tasslehoff
18-06-2007, 16:24
pps. mai visto un dissipatore fanless per SLOT 1??? sono i più brutti dissipatori mai messi in commercio :asd: sono tipo questo:
http://www.pcsprint.it/prodotti/p3slot1.jpg
( e questo è ancora guardabile... ce ne sono alcuni che sembrano dei pezzi di alluminio grezzi con delle alette tagliate alla buona... appena trovo una foto la posto :doh: )Beh abbi pazienza, tra l'impatto estetico di un dissipatore per cpu e l'impatto acustico del server nel suo complesso mi pare che la seconda sia una esigenza ben più necessaria per i presupposti di questo thread :)
Del resto non stiamo parlando della creazione di un bel pc da moddare ma di un server da tener acceso sempre, e per quanti hanno l'esigenza di tenere il server nello stesso locale in cui ad es dormono, l'aspetto acustico è di grande importanza.
Io ad es ho un muletto totalmente fanless e con disco da 2.5", e sebbene il disco sia relativamente recente e molto silenzioso, a volte mi capita di sentirlo e francamente quasi ne sono infastidito :)
Sempre riguardo al mio caso ad es sono decisamente infastidito dai led; tengo il muletto in una stanza ad hoc, ma tra router ADSL, switch, access point e muletto, se non chiudo perfettamente la porta della stanza va a finire che il corridoio che porta verso la camera da letto viene inondato di luci stroboscopiche decisamente fastidiose durante la notte...
marcy1987
18-06-2007, 16:34
Beh abbi pazienza, tra l'impatto estetico di un dissipatore per cpu e l'impatto acustico del server nel suo complesso mi pare che la seconda sia una esigenza ben più necessaria per i presupposti di questo thread :)
Del resto non stiamo parlando della creazione di un bel pc da moddare ma di un server da tener acceso sempre, e per quanti hanno l'esigenza di tenere il server nello stesso locale in cui ad es dormono, l'aspetto acustico è di grande importanza.
Io ad es ho un muletto totalmente fanless e con disco da 2.5", e sebbene il disco sia relativamente recente e molto silenzioso, a volte mi capita di sentirlo e francamente quasi ne sono infastidito :)
Sempre riguardo al mio caso ad es sono decisamente infastidito dai led; tengo il muletto in una stanza ad hoc, ma tra router ADSL, switch, access point e muletto, se non chiudo perfettamente la porta della stanza va a finire che il corridoio che porta verso la camera da letto viene inondato di luci stroboscopiche decisamente fastidiose durante la notte...
guarda, io sono l'ultima persona a questo mondo che bada all'estetica, e te lo dimostro con una semplice foto:
http://img505.imageshack.us/img505/2691/pcwa9.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=pcwa9.jpg)
Questo è il mio PC :asd: :asd:
cmq anche io ho un muletto piccino, ma tanto ogni tentativo di silenziarlo è vano, ho un Maxtor Diamondmax 9 160gb che quando lavora a momenti fa vibrare il case (artigianale :asd:) in legno... però alimentatore downvoltato e CPU (celeron 466) fanless
Come faccio a downvoltare la ventola (o le ventole) di un ali?
marcy1987
18-06-2007, 17:46
Come faccio a downvoltare la ventola (o le ventole) di un ali?
ora scappo, ti rispondo stasera verso le 20:30;)
cmq è una cosa semplicissima, credimi :O
Come faccio a downvoltare la ventola (o le ventole) di un ali?
per i 5V:
basta tagiare il il molex finale della ventola e mettere il filo rosso nel rosso e il nero nel nero (possibilmente quello vicino al giallo per far andare un corto i due) sul molex femmina proveniente dell'alimentatore e mettere un pò di nastro isolante per non far scappare i cavi dal molex ;)
in questo modo rendi una 8x8 inudibile con una portata d'aria minore.. pee un ali vecchio non ci devono essere problemi visto che non scaldano niente per un ali che deve mantenere hardware + assetato basta smontare il coperchio dell ali fare un cerchio con un plasma di diametro 12cm e piazzarci una 12x12 silent o moddata a 5V che soffia da sotto attaccata con una gocchia di attack al coperchio di alluminio
Salve a tutti
Ho problemi con la velocità di trasferimento ed invio pacchetti tramite la mia scheda di rete wlan esattamente da una settimana, da quando ho installato una x1950pro sul mio sistema. Prima di allora andavo con una scheda video integrata nella motherboard e la connessione viaggiava che era un piacere con punte di scaricamento anche di 200kbps. Dall'installazione invece scarico dagli stessi siti al massimo a 20kbps e non ho toccato assolutamente nulla nel router wireless e sulla mia scheda di rete wlan (l'antenna non la ho mossa rispetto alla settimana scorsa),e, anzi spesso addirittura perdevo il segnale. Perdevo perchè mi è venuta una idea: mi è venuto in mente che probabilmente il problema era dovuto all'alimentatore che avevo (e che ho cambiato proprio ieri con uno da 450W, prima ne avevo uno da 350): ok da ieri non mi si disconnette piu' ma la velocità di scaricamento è aumentata solo di pochissimo. Che faccio???? stacco qualche componente? eppure con i consumi ci sono dentro di parecchio... Segnalo anche la mia configurazione:
Sempron 2800+ (lo so è uno scandalo... ma lo cambio fra pochissimo)
1Gb Ram DDR 333Mhz
ATI Radeon X1950Pro
1 Lettore DVD Philips
1 Masterizzatore DVD
Floppy Disk
Scheda di rete Wlan 802.11 g
Spero mi possiate aiutare in qualche modo!
Salve a tutti
Ho problemi con la velocità di trasferimento ed invio pacchetti tramite la mia scheda di rete wlan esattamente da una settimana, da quando ho installato una x1950pro sul mio sistema. Prima di allora andavo con una scheda video integrata nella motherboard e la connessione viaggiava che era un piacere con punte di scaricamento anche di 200kbps. Dall'installazione invece scarico dagli stessi siti al massimo a 20kbps e non ho toccato assolutamente nulla nel router wireless e sulla mia scheda di rete wlan (l'antenna non la ho mossa rispetto alla settimana scorsa),e, anzi spesso addirittura perdevo il segnale. Perdevo perchè mi è venuta una idea: mi è venuto in mente che probabilmente il problema era dovuto all'alimentatore che avevo (e che ho cambiato proprio ieri con uno da 450W, prima ne avevo uno da 350): ok da ieri non mi si disconnette piu' ma la velocità di scaricamento è aumentata solo di pochissimo. Che faccio???? stacco qualche componente? eppure con i consumi ci sono dentro di parecchio... Segnalo anche la mia configurazione:
Sempron 2800+ (lo so è uno scandalo... ma lo cambio fra pochissimo)
1Gb Ram DDR 333Mhz
ATI Radeon X1950Pro
1 Lettore DVD Philips
1 Masterizzatore DVD
Floppy Disk
Scheda di rete Wlan 802.11 g
Spero mi possiate aiutare in qualche modo!
Hai sbagliato discussione e credo anche sezione, prova ad aprire un 3D a riguardo, in "case, alimentatori e sistemi di raffreddamento", e aggiungi che tipo di alimentatore hai (anche se non credo dipenda da quello).
ciao
mapoboss
18-06-2007, 23:22
non capisco quest'ossesione di rendere fanless un alimentatore... non ha senso! mi spiego: se volete il silenzio più assoluto, prendere una normale ventola 8x8, downvoltatela a 5v e il gioco è fatto!!!! è assolutamente INUDIBILE, GIURO!!! oppure, se non siete fanatici del silenzio ma cercate cmq un pò di pace, mettete in serie 2 ventole (così otterrete 2 ventole a 6v) abbattendo il rumore e mantenendo cmq un buon flusso all'interno dell'alimentatore...
be' ovviamente a livello di prezzo non c'è paragone se ottenessi una qualche soluzione senza spendere centinaia di euro: vorrei comunque cercare di ottenere la miglior soluzione possibile visto che il pc sta a 1,5mt dal mio naso quando dormo, ovvero è in camera mia. Per ora mi accontento di spegnerlo la notte, ma anche di giorno così come sta non è proprio bello da sentire.
ps. riguardo la prima soluzione, non c'è da preoccuparsi riguardo a surriscaldamenti... perchè l'alimentatore non verrà mai stressato, e cmq se si tratta di vecchi alimentatori (fino a 250w) non scaldano NIENTE DI NIENTE
si hai quasi imbroccato l'alimentatore è da 230w. In alternativa ho un altro alimentatore identico ma con la ventola che non va (sarà bruciata). Che dici, se usassi quello lì con la scatola aperta? (il computer è già aperto di suo quindi l'alimentatore in funzione sarebbe proprio a contatto con l'aria).
pps. mai visto un dissipatore fanless per SLOT 1??? sono i più brutti dissipatori mai messi in commercio :asd: sono tipo questo:
http://www.pcsprint.it/prodotti/p3slot1.jpg
( e questo è ancora guardabile... ce ne sono alcuni che sembrano dei pezzi di alluminio grezzi con delle alette tagliate alla buona... appena trovo una foto la posto :doh: )
sto facendo delle prove con il dissipatore a mia disposizione spegnendo la ventola e misurandone costantemente la temperatura (meglio usare un programma per questa operazione, tipo speedfan, oppure misurare la temperatura con un termometro esterno, di quelli particolari ?).
Comunque se oltre all'immagine trovassi qualche altro indizio te ne sarei grato.
La soluzione per quanto brutta se funzionasse sarebbe il top! ;)
per i 5V:
basta tagiare il il molex finale della ventola e mettere il filo rosso nel rosso e il nero nel nero (possibilmente quello vicino al giallo per far andare un corto i due) sul molex femmina proveniente dell'alimentatore e mettere un pò di nastro isolante per non far scappare i cavi dal molex ;)
in questo modo rendi una 8x8 inudibile con una portata d'aria minore.. pee un ali vecchio non ci devono essere problemi visto che non scaldano niente per un ali che deve mantenere hardware + assetato basta smontare il coperchio dell ali fare un cerchio con un plasma di diametro 12cm e piazzarci una 12x12 silent o moddata a 5V che soffia da sotto attaccata con una gocchia di attack al coperchio di alluminio
domani smonto l'alimentatore e controllo la situazione. :)
grazie per l'informazione.
mapoboss
19-06-2007, 11:41
per i 5V:
basta tagiare il il molex finale della ventola e mettere il filo rosso nel rosso e il nero nel nero (possibilmente quello vicino al giallo per far andare un corto i due) sul molex femmina proveniente dell'alimentatore e mettere un pò di nastro isolante per non far scappare i cavi dal molex ;)
Dunque, ho aperto l'alimentatore. Qui vedo che la ventola non ha molex ma è collegata direttamente alla scheda dell'alimentatore.
Che dovrei fare?
tagliare i fili e collegarli ad uno dei molex esterni dello stesso alimentatore?
il mio ancestrale alimentatore ha un molex per la scheda madre,4 molex da 4 pin (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/86/2006_0703molex0001.JPG/260px-2006_0703molex0001.JPG) per hd ed eventuali lettori cd/dvd ed un molex a 4 pin per il floppy (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/d6/2006_0703molex00010.JPG/260px-2006_0703molex00010.JPG) e niente più.
Aspetto qualche indicazione. ;)
Ciao!
per avere i 5 volt devi prendere il rosso(+5v) e dil nero(0V) da uno dei mollex a 4 poli per hd cd o a limite floppy. ciao.
Ti chiedo una cosa un po' più semplice: il Duron che "caratteristiche" deve avere? Cioè, che frequenza (min e max)? Che bus?
i duron con i cuori thorobread step B (dal 1400, 1600, 1800mhz)sono i piu indicati ma attenziono alcuni 1800 hanno il moltiplicatore bloccato
n.b vanno bere anche gli xp da 1700+ al 2400+ sempre thoro step B fino alla 39settimana di produzione del 2003
Loutenr1
19-06-2007, 12:06
guarda, io sono l'ultima persona a questo mondo che bada all'estetica, e te lo dimostro con una semplice foto:
http://img505.imageshack.us/img505/2691/pcwa9.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=pcwa9.jpg)
Questo è il mio PC :asd: :asd:
OMG svengo... :eek:
i duron con i cuori thorobread step B (dal 1400, 1600, 1800mhz)sono i piu indicati ma attenziono alcuni 1800 hanno il moltiplicatore bloccato
n.b vanno bere anche gli xp da 1700+ al 2400+ sempre thoro step B fino alla 39settimana di produzione del 2003
Io ho un PC con XP 1800+, ma se non ricordo male è un Palomino...non va bene vero? Come faccio a capire se è un Thoro B?
scarica cpuz
ta li vedi il nome del core e lo step
0=A
1=B
mapoboss
19-06-2007, 18:57
per avere i 5 volt devi prendere il rosso(+5v) e dil nero(0V) da uno dei mollex a 4 poli per hd cd o a limite floppy. ciao.
grazie! ora è più chiaro!
per quanto riguarda l'alimentatore sempre da 230w con la ventola rotta mi conviene prenderne una e farlo funzionare con quella o posso provare a farlo andare senza ventole, magari con la scatoletta aperta? ....spero che non prenda fuoco :eek: ....ora nella stanza, ore 19:57, ho circa 32° (è una mansarda....da morire in estate! :( ).
tavano10
19-06-2007, 19:23
grazie! ora è più chiaro!
per quanto riguarda l'alimentatore sempre da 230w con la ventola rotta mi conviene prenderne una e farlo funzionare con quella o posso provare a farlo andare senza ventole, magari con la scatoletta aperta? ....spero che non prenda fuoco :eek: ....ora nella stanza, ore 19:57, ho circa 32° (è una mansarda....da morire in estate! :( ).
non si rischia con gli alimentatori...:O
ciao a tutti!
io ho provato a fare così....
ho sostituito la ventola dell'alimentatore con una tachimetrica....e poi l'ho collegata all'aerogate.così modifico i giri a mio piacimento.
che ne dite?
secondo voi ha senso un'operazione di questo tipo?
mapoboss
20-06-2007, 08:24
non si rischia con gli alimentatori...:O
scusami, ma è ambigua l'affermazione:
"non si rischia" nel senso che posso andare tranquillo con qualche prova per così dire "estrema" tipo senza ventola
oppure
"non si rischia" cioè "non si deve scherzare" con queste cose
?
crocco1971
20-06-2007, 08:58
non si rischia con gli alimentatori...:O
Quello che vuole dire, credo, è che gli alimentatori, per questioni economiche, vengono progettati in modo da sfruttare quasi al limite i componenti; se apporti delle modifiche sostanziali (come l'eliminazione della ventola) hai ottime probabilità di bruciare l'alimentatore.
Da qui poi a fare "terrorismo psicologico" ce ne corre: il rischio peggiore è che l'alimentatore si surriscaldi e vada in cortocircuito, ma niente altro.
Mai visto un alimentatore prendere fuoco o fare altri danni.
Inoltre anche se un alimentatore "brucia" di solito non fa danni al PC da esso alimentato, perchè si spegne.
Tutti i componenti interni all'alimentatore per legge devono essere autoestinguenti, cioè non devono prendere fuoco in caso di guasti; inoltre tutti gli alimentatori sono protetti da fusibili, quindi in caso di cortocircuito i fusibili bruciano e l'alimentatore si spegne.
Ripeto, male che vada butti via l'alimentatore e ti ritrovi con un bel pò di fumo puzzolente in casa...
Per esperienza personale, la maggior parte degli alimentatori possono essere utilizzati rimuovendo le ventole.
La modifica però comporta la riduzione della potenza in uscita: visto che il calore prodotto dall'alimentatore non viene più dissipato dalle ventole, è chiaro che l'alimentatore per non bruciare deve produrne di meno.
La mia esperienza mi porta a dire che senza ventole la potenza in uscita è molto bassa, direi non più di un quarto di quella nominale. Nel tuo caso l'alimentatore da 230W potrebbe darti in uscita circa 60W.
Hai un'altra possibilità, già testata e funzionante: puoi aumentare di dimensione le alette di raffreddamento interne all'alimentatore, per aumentare il calore dissipabile; con un alimentatore da 230W come il tuo sono riuscito ad arrivare a 100W in uscita senza ventola.
la mia soluzione era simile a QUESTA (http://www.silentpcreview.com/article80-page1.html), anche se non così ben fatta.
Ciao,
Giovanni
tavano10
20-06-2007, 09:45
Quello che vuole dire, credo, è che gli alimentatori, per questioni economiche, vengono progettati in modo da sfruttare quasi al limite i componenti; se apporti delle modifiche sostanziali (come l'eliminazione della ventola) hai ottime probabilità di bruciare l'alimentatore.
Da qui poi a fare "terrorismo psicologico" ce ne corre: il rischio peggiore è che l'alimentatore si surriscaldi e vada in cortocircuito, ma niente altro.
Mai visto un alimentatore prendere fuoco o fare altri danni.
Inoltre anche se un alimentatore "brucia" di solito non fa danni al PC da esso alimentato, perchè si spegne.
Tutti i componenti interni all'alimentatore per legge devono essere autoestinguenti, cioè non devono prendere fuoco in caso di guasti; inoltre tutti gli alimentatori sono protetti da fusibili, quindi in caso di cortocircuito i fusibili bruciano e l'alimentatore si spegne.
Ripeto, male che vada butti via l'alimentatore e ti ritrovi con un bel pò di fumo puzzolente in casa...
Per esperienza personale, la maggior parte degli alimentatori possono essere utilizzati rimuovendo le ventole.
La modifica però comporta la riduzione della potenza in uscita: visto che il calore prodotto dall'alimentatore non viene più dissipato dalle ventole, è chiaro che l'alimentatore per non bruciare deve produrne di meno.
La mia esperienza mi porta a dire che senza ventole la potenza in uscita è molto bassa, direi non più di un quarto di quella nominale. Nel tuo caso l'alimentatore da 230W potrebbe darti in uscita circa 60W.
Hai un'altra possibilità, già testata e funzionante: puoi aumentare di dimensione le alette di raffreddamento interne all'alimentatore, per aumentare il calore dissipabile; con un alimentatore da 230W come il tuo sono riuscito ad arrivare a 100W in uscita senza ventola.
la mia soluzione era simile a QUESTA (http://www.silentpcreview.com/article80-page1.html), anche se non così ben fatta.
Ciao,
Giovanni
Ciao non è questione di terrorismo psicologico...voglio dire che per una ventola e un guadagno di qualche misero watt si rischia di danneggiare qualche componente...
A parte il fatto che la ventola dell'alimentatore da una grande mano nella ventilazione del case, parlo per esperienza personale, se non si sa bene qullo che si fa, si rischia di fottere qualche componente...
Mi è capitato vedere (con un qtec moddato) una scintilla che mi ha bruciato la mobo..:eek:
IMHO l'unico componente che deve essere lasciato così come sta è proprio l'ali... poi se te ne intendi veramente e hai un po' di fegato tutto si può fare...
Io ho provato a togliere la ventola a un Q-tec (su un P3 866) mentre il pc faceva solo download.
E le temperature erano già alte, ma ancora accettabili.
Ora quel pc sta a 100% 24/7 e, con la ventola dell'ali a 5V, diventava incandescente. Praticamente si scaldava perfino la struttura esterna del case.
Morale della favola, l'ho rimesso a 12V e ora va tutto bene.
Se mettete l'ali sotto sforzo lo dovete raffreddare, c'è poco da fare...
basta prendere un ali sovradimensionato.
Dici che un ali da 400W su un P3 non è sovradimensionato? :doh:
Dici che un ali da 400W su un P3 non è sovradimensionato? :doh:
io usavo un 230 con ventola 5 volt su un sempron 2200....
il wattaggio nn è tutto bisogna vedere com'è fatto.
certo io ho un 250 su un p3 866 con ventola a 5v e non scalda una mazza è tiepido anche adesso che fa un caldo da schiattare..
Sì ma ribadisco che oltre a essere acceso 24/7 è anche 24/7 in full load :asd:
Sì ma ribadisco che oltre a essere acceso 24/7 è anche 24/7 in full load :asd:
ma sta a scaccola?
marcy1987
20-06-2007, 15:31
raga mi sa che vi fate troppe "pippe mentali", 400w è moltissimo per un pc del genere!!!
Io avevo un P3 1000@1200, 256mb ram (2 banchi che consumano di più), 2 hard disk, lettore + masterizzatore, floppy, scheda video gf4 mx440 occata, scheda di rete e alcune periferiche usb.
il tutto tenuto a bada da un ali giocattolo:D da 110w (picco 200w :sofico: )
un altro esempio?? quando ancora capivo poco di hardware, comprai un PC Olidata (p4 2,66 512mn ram ddr400, gf 5200, hd da 60 mast dvd + lettore dvd, card reader) che era alimentato da un 350w (a mala pena 15A sui 12v!!!!) E con questo PC ho affrontato i primi overclock SERI (P4 2,66@3,4) mantenendo sempre lo stesso ali!!!!
capite quindi quanto un 400w sia sovradimensionato?? conviene 1000 volte prenderne uno vecchio da 150, 200w e tutto funzionerà benissimo...
Direte voi, se prendo un 400w e lo rendo fanless perchè non è mai sfruttato? ok, buon per voi, ma la stessa identica cosa la si può fare con gli alimentatori che ho citato prima, un 200w reso fanless regge lo stesso, non raggiunge temperature tali da potersi guastare, esperienza personale! poi se lo "aprite" meglio ancora!!!!
ma sta a scaccola?
Eh sì eh, Boinc rulez
raga mi sa che vi fate troppe "pippe mentali", 400w è moltissimo per un pc del genere!!!
Guarda, io utilizzo quello solo perchè ce l'avevo in casa... avessi avuto roba da 150W avrei messo quella.
Fatto sta che con la CPU in full load (a circa 65°) a pochi centimetri di distanza sarà l'aria calda sarà il consumo sarà quel che vuoi ma era oggettivamente troppo caldo per lasciarlo con la ventola a 5V.
Non ho misurato perchè non ho sensori ma a occhio e croce (e anche col dito.. sì lo so sono pazzo) saran stati almeno 60-70°
marcy1987
20-06-2007, 15:42
scusa ma non so che processore usi! ma sei sotto boinc???
daje :asd:
Un P3 866 (133*6.5, 1.7V), MB con video integrato, un HD maxtor 7200rpm, una scheda di rete, 256mb di SDRAM 133mhz in un solo banco.
La cpu ha un dissy da 4cm con ventola downvoltata a 5V (sennò frulla), l'ali una ventola da 8cm da 21Db a 12V
E sì, sono sotto Boinc e Emule 24/7
(Xubuntu powered)
crocco1971
20-06-2007, 16:00
capite quindi quanto un 400w sia sovradimensionato?? conviene 1000 volte prenderne uno vecchio da 150, 200w e tutto funzionerà benissimo...
Direte voi, se prendo un 400w e lo rendo fanless perchè non è mai sfruttato? ok, buon per voi, ma la stessa identica cosa la si può fare con gli alimentatori che ho citato prima, un 200w reso fanless regge lo stesso, non raggiunge temperature tali da potersi guastare, esperienza personale! poi se lo "aprite" meglio ancora!!!!
Attenzione, un ali da 200W non regge lo stesso senza ventola: se questa non serviva, non ce la mettevano di certo.
Un ali da 200W "regge" fino a 60-70W senza ventola, poi va letteralmente in fumo.
Un P31000@1200 con l'HW che hai elencato consuma meno di 60W continui. Per questo l'ali reggeva.
Ripeto: gli alimentatori pensati per essere utilizzati con le ventole possono essere resi fanless, MA solo se sottoutilizzati (derated).
Ciao,
Giovanni
Eh sì eh, Boinc rulez
°
eh vabbe allora ne vuoi troppe :asd:
marcy1987
20-06-2007, 16:09
daje :asd:
Un P3 866 (133*6.5, 1.7V), MB con video integrato, un HD maxtor 7200rpm, una scheda di rete, 256mb di SDRAM 133mhz in un solo banco.
La cpu ha un dissy da 4cm con ventola downvoltata a 5V (sennò frulla), l'ali una ventola da 8cm da 21Db a 12V
E sì, sono sotto Boinc e Emule 24/7
(Xubuntu powered)
piccola domanda... ma coq quel processore non rischi di andare a consumare di più e cmq riportare pochi risultati?? io ricordo che il mio celeron D a 2,66 faceva fatica...
cm
marcy1987
20-06-2007, 16:11
EDIT: doppio post :doh:
eh vabbe allora ne vuoi troppe :asd:
:asd:
piccola domanda... ma coq quel processore non rischi di andare a consumare di più e cmq riportare pochi risultati?? io ricordo che il mio celeron D a 2,66 faceva fatica...
Rischio? :confused: Sicuramente consumo di più..
E per quanto poco e lentamente ma contribuisco :fagiano:
cmq perchè non provi così x l'alimentatore? fai un foro sul coperchio dell'ali e ci aggiungi una seconda 8x8... le metti in serie per farle lavorare a 6v ciascuna, così hai molto meno rumore e cmq un buon flusso...
Coperchio dell'ali? Quale coperchio dell'ali? :asd:
Sylvester
21-06-2007, 12:03
Raga scusate se mi intrometto, ma vorrei farvi una domanda: questi pc a basso consumo, oltre ad usarli per il mulo :D , si potrebbe usarli come media center per riprodurre divx, mp3 o le specifiche poi non permettono un utlizzo multimediale :confused: ??
tavano10
21-06-2007, 12:30
Raga scusate se mi intrometto, ma vorrei farvi una domanda: questi pc a basso consumo, oltre ad usarli per il mulo :D , si potrebbe usarli come media center per riprodurre divx, mp3 o le specifiche poi non permettono un utlizzo multimediale :confused: ??
se parli dei mini pc (geode ecc...) si puoi usarli tranquillamente...
se invece ti riferisci a HW obsoleto riutilizzato dipende dal processore ecc...
marcy1987
21-06-2007, 12:51
Attenzione, un ali da 200W non regge lo stesso senza ventola: se questa non serviva, non ce la mettevano di certo.
Un ali da 200W "regge" fino a 60-70W senza ventola, poi va letteralmente in fumo.
Un P31000@1200 con l'HW che hai elencato consuma meno di 60W continui. Per questo l'ali reggeva.
Ripeto: gli alimentatori pensati per essere utilizzati con le ventole possono essere resi fanless, MA solo se sottoutilizzati (derated).
Ciao,
Giovanni
Forse mi sono spiegato male...
io tenevo l'ali downvoltato (ventola a 7volt)... poi ho fatto alcune prove "scoperchiandolo" in modo da poterlo tenere fanless, e i risultati sono stati buoni, con un sensore sui dissipatori interni ho segnato al massimo 45°, che assolutamente sono molto sotto la soglia di rottura dei MOSFET...
cmq, IHMO, meglio ventole downvoltate che fanless :fagiano: bene o male se le ventole sono di qualità sono assolutamente inudibili :asd:
Hyperion
21-06-2007, 12:56
Per un mulo che fa anche i progetti di calcolo distribuito tipo il seti, boinc, ecc credo ci siano soluzioni migliori di un p3 800, con una spesa iniziale sicuramente più alta, ma con un consumo inferiore ed un rendimento infinitamente superiorie.
Personalmente adesso non metterei simili programmi su sistemi così obsoleti; per me sarebbero soltanto 20 W in più, per un contributo irrisorio.
IMHO.
:)
Ciao!!
ma un mulo per scaccolare nn ha senso :asd: noi parlavamo di muli perche consumano poco...se dovete usarli per scaccolare vi rimane solo lopzione silenzio perke il pocoo consumo con elevato calcolo nn è un bel matrimonio.
marcy1987
21-06-2007, 13:03
ma un mulo per scaccolare nn ha senso :asd: noi parlavamo di muli perche consumano poco...se dovete usarli per scaccolare vi rimane solo lopzione silenzio perke il pocoo consumo con elevato calcolo nn è un bel matrimonio.
IHMO direi proprio un DIVORZIO :asd:
Sylvester
21-06-2007, 14:18
Beh io tra poco mando in pensione il mio attuale pc (P4 2.0 ghz Williamette, 1,5 gb ram, 9800pro ect) e quindi stavo pensando di riutilizzarlo come muletto per utilizzare il mulo :D , ma anche da media center ogni tanto, per guardare divx e multimedialità in senso generale, no giochi e no stress insomma.
Voi che dite, con il pc che mi ritrovo lo riesco a fare un pc basso consumo per le mie esigenze o le componenti sono troppo esose??
P.S: cambiando qualche componente (spendendo poco poco però :D ) si potrebbe avere un pc che cosnuma poco?
Mi appello a voi saggi :O
marcy1987
21-06-2007, 14:28
Beh io tra poco mando in pensione il mio attuale pc (P4 2.0 ghz Williamette, 1,5 gb ram, 9800pro ect) e quindi stavo pensando di riutilizzarlo come muletto per utilizzare il mulo :D , ma anche da media center ogni tanto, per guardare divx e multimedialità in senso generale, no giochi e no stress insomma.
Voi che dite, con il pc che mi ritrovo lo riesco a fare un pc basso consumo per le mie esigenze o le componenti sono troppo esose??
P.S: cambiando qualche componente (spendendo poco poco però :D ) si potrebbe avere un pc che cosnuma poco?
Mi appello a voi saggi :O
non conosco la 9800, ma se lo vuoi usare anche come mediacenter prendi una scheda video che abbia le funzionalità di accelerazione, perchè altrimenti con un p4 2.0ghz combini poco e va a scatti il video...
occhio però che i Willamette scaldano e consumano un pochino... :stordita:
p4 e basso consumo nella stessa frase non ci possono stare! :D
Se non avessi necessità di fargli far da mediacenter ti direi di venderlo e comprarti una piattaforma PIII che secondo me è il miglior sistema a basso consumo/basso rumore (dato che scalda veramente poco) a buon mercato.
ieri mi son accorto che la maggior fonte di rumore del mio muletto è l'hd
Appena ho tempo lo sostituisco con un bel 2,5" da 120GB
Che dite conviene un solo disco da 120 con 2 partizioni (una per SO e una per i dati) oppure due dischi? (sempre da 2,5" naturalmente)
non conosco la 9800, ma se lo vuoi usare anche come mediacenter prendi una scheda video che abbia le funzionalità di accelerazione, perchè altrimenti con un p4 2.0ghz combini poco e va a scatti il video...
addirittura???
ma se io con un P4 1,4 e una 7200 ci vedo qualsiasi divx!
penso si riferisse all hd 1080p
marcy1987
21-06-2007, 14:46
si esatto, parlo dell'alta definizione... ripeto, nn conosco la 9800, però conosco bene Nvidia e dalla serie 6 in su la GPU "digerisce" i flussi video con il PURE VIDEO (mi pare si chiami così) che libera un sacco il processore da lavoro...
oppure, se nn vuoi giocare, vendi la 9800 (che ci prendi pure qualcosa) e comprati una 7300 (io ne ho una, la maggior parte sono passive, non scaldano una cippa, consumano POCHISSIMO ma sono abbastanza recenti da ferti vedere tutti i flussi video senza scatti :sofico: ah, un'altra cosa... una buona metà di quelle in commercio sono anche low profile :stordita: )
EDIT: sicuramente sei su AGP... allora vai con la 6200 che costa poco, oppure una 6600 liscia ;)
marci ma te sei anche su av magazine?
si esatto, parlo dell'alta definizione... ripeto, nn conosco la 9800, però conosco bene Nvidia e dalla serie 6 in su la GPU "digerisce" i flussi video con il PURE VIDEO (mi pare si chiami così) che libera un sacco il processore da lavoro...
oppure, se nn vuoi giocare, vendi la 9800 (che ci prendi pure qualcosa) e comprati una 7300 (io ne ho una, la maggior parte sono passive, non scaldano una cippa, consumano POCHISSIMO ma sono abbastanza recenti da ferti vedere tutti i flussi video senza scatti :sofico: ah, un'altra cosa... una buona metà di quelle in commercio sono anche low profile :stordita: )
EDIT: sicuramente sei su AGP... allora vai con la 6200 che costa poco, oppure una 6600 liscia ;)
il problema della 9800pro non è la potenza, casomai sono i consumi abbastanza elevati che, uniti a quelli del p4, non la rendono una buona soluzione per un mulo 24/24h
marcy1987
21-06-2007, 16:17
il problema della 9800pro non è la potenza, casomai sono i consumi abbastanza elevati che, uniti a quelli del p4, non la rendono una buona soluzione per un mulo 24/24h
io nn faccio riferimento alla potenza, ma alla buona gestione dei flussi video...
per es. un cara buon vecchia 5900 è "potente", ma se hai un processore scarso i video scattano...
cmq stiamo andando OT mi sa :stordita:
Sylvester
21-06-2007, 17:34
Vabbè, mi scuso se si è andati in OT per colpa mia :D , quando potrò montare questo muletto tornerò a martellarvi di domande (devo prima trovare i soldi per cambiare pc, e questo richiederà mesi e mesi di risparmi :cry: )
Grazie a tutti per queste prime risposte ;)
marcy1987
21-06-2007, 17:40
(devo prima trovare i soldi per cambiare pc, e questo richiederà mesi e mesi di risparmi :cry: )
lo so bene, ci sono passato:stordita:
:asd::asd::asd::asd::asd:
Ragazzi, in ottica di pc media-center\file server anche di filmati 720p cosa ne dite di questa configurazione?
Asus a7n8x-x nforce 2
1gb ram ddr 333
athlon xp 2600+
radeon 9600pro 128mb
Ali 350Watt
1° HD = Maxtor-Seagate 80gb 7200 Pata (sistema operativo e software)
2° HD = Samsung 250gb 7200 rpm Pata (archivio dati)
Mast. DVD Nec 3520
opzionale: Skystar DVB-S Pci
Windows Xp Media Center (nlite ovviamente)
L'utilizzo sarebbe, per l'appunto p2p, file server per strimmare musica e video (anche 720p) sugli altri pc e sulla xbox360 e per passare dati su masterizzatore e archivi usb estraibili e magari condividere sui pc la tv satellitare. Un pc del genere 24 ore su 24 quanto consumerebbe? Dove potrei "tirare" per abbattare i consumi? Vorrei, in futura previsione di cambio desktop, sostituire il muletto con questa configurazione più pretenziosa ma con molte più possibilità....
segnalo questa distro distribuzione Linux per server e dispositivi embedded
http://www.zeroshell.net/
Maverick1987
21-06-2007, 19:52
Allora c'è qualcuno che poi l'ha comprato da questo tizio???
:confused:
[niente link ebay]
Lupin The 3rd
21-06-2007, 21:15
[QUOTE=Maverick1987;17621328]Allora c'è qualcuno che poi l'ha comprato da questo tizio???
:confused:
mi fa na voglia minkia...:D :D :D :D :D :D :D :D
49,90€ per una mini-itx?????????????????quando mediamente e il costo della scatola che contiene la via epia...:p
Tasslehoff
21-06-2007, 21:30
49,90€ per una mini-itx?????????????????quando mediamente e il costo della scatola che contiene la via epia...:pNo ragazzi, parliamone...
Prendo il tuo post come esempio, ma ne ho letti tanti di simili, non diamo per scontato che Epia=costi elevati, ce ne sono un sacco di modelli, ciascuno per le esigenze più disparate.
Prendete il target di questo thread, se si esclude l'utilizzo come htpc (o esigenze particolari), via Epia vuol dire Epia 5000, al massimo il modello da 600MHz o 800 se proprio vogliamo esagerare...
E sono Epia che su ebay si trovano a prezzi assolutamente accessibili, magari più alti del classico pc riciclato, ma tutto sommato equiparabilissimi, considerando dimensioni contenute, dissipazione totalmente passiva e assorbimento ridicolo...
E' ovvio che il prezzo è elevato se si prende come termine di paragone l'Epia più accessoriato e potente, ma non è forse lo stesso per qualsiasi componente hw?
Va semplicemente valutata l'effettiva necessità di quel componente... :rolleyes:
Lupin The 3rd
21-06-2007, 21:37
No ragazzi, parliamone...
Prendo il tuo post come esempio, ma ne ho letti tanti di simili, non diamo per scontato che Epia=costi elevati, ce ne sono un sacco di modelli, ciascuno per le esigenze più disparate.
Prendete il target di questo thread, se si esclude l'utilizzo come htpc (o esigenze particolari), via Epia vuol dire Epia 5000, al massimo il modello da 600MHz o 800 se proprio vogliamo esagerare...
E sono Epia che su ebay si trovano a prezzi assolutamente accessibili, magari più alti del classico pc riciclato, ma tutto sommato equiparabilissimi, considerando dimensioni contenute, dissipazione totalmente passiva e assorbimento ridicolo...
E' ovvio che il prezzo è elevato se si prende come termine di paragone l'Epia più accessoriato e potente, ma non è forse lo stesso per qualsiasi componente hw?
Va semplicemente valutata l'effettiva necessità di quel componente... :rolleyes:
si hai ragione però per esempio di epia 5000 c'è ne una sola in vendita su ebay ed è in america, per 48€ al momento. Conta che quando ti arriva (se il prezzo rimane quello) te ne costa 70€ e senza che ti fermino in dogana sennò costa ancora di più!
P.s. tra l'altro il tipo francais la vende con ram mentre gli altri no!
non sò quanto valga il mio modesto parere, comunque è da diverso tempo che dò un occhio su e-bay per trovare una epia o simile per un muletto con un prezzo abbordabile, secondo me questa è una buona occasione, considerando che per epia meno potenti se non si parte da 50 euri comunque ci si arriva di sicuro in asta......
e poi c'è anche la ram infatti!
(io se riesco a mettere insieme una frase sensata in francese, la comprerei.....)
che ne dite?
Ragazzi, in ottica di pc media-center\file server anche di filmati 720p cosa ne dite di questa configurazione?
Asus a7n8x-x nforce 2
1gb ram ddr 333
athlon xp 2600+
radeon 9600pro 128mb
Ali 350Watt
1° HD = Maxtor-Seagate 80gb 7200 Pata (sistema operativo e software)
2° HD = Samsung 250gb 7200 rpm Pata (archivio dati)
Mast. DVD Nec 3520
opzionale: Skystar DVB-S Pci
Windows Xp Media Center (nlite ovviamente)
L'utilizzo sarebbe, per l'appunto p2p, file server per strimmare musica e video (anche 720p) sugli altri pc e sulla xbox360 e per passare dati su masterizzatore e archivi usb estraibili e magari condividere sui pc la tv satellitare. Un pc del genere 24 ore su 24 quanto consumerebbe? Dove potrei "tirare" per abbattare i consumi? Vorrei, in futura previsione di cambio desktop, sostituire il muletto con questa configurazione più pretenziosa ma con molte più possibilità....
io penso di dividere le funzioni....acnhe perke un pc che manda p2p 24/24 dopo un po è cmq incartato e mandare hd a 1080p nn è agevole soprattutto se poi nn si usa una scheda grafica che abbassi il carico di cpu.
nn è per commentare la tua conf ...è solo una riflessione +o- nello stesso ambito.
si hai ragione però per esempio di epia 5000 c'è ne una sola in vendita su ebay ed è in america, per 48€ al momento. Conta che quando ti arriva (se il prezzo rimane quello) te ne costa 70€ e senza che ti fermino in dogana sennò costa ancora di più!
P.s. tra l'altro il tipo francais la vende con ram mentre gli altri no!
Ormai il dazio lo applicano a tutti i pacchi.. anche a quelli regalo purtroppo.
ShinjiIkari
22-06-2007, 21:42
Finalmente ho trovato il 3d giusto. Io ho un serverino per casa usato principalmente per fileserver p2p router etc.. niente di pesante. E' un P3 600Mhz Coppermine con mobo i815 4 schede di rete 10/100, 1 harddisk 3.5" 40GB e 2x128MB. Il procio in teoria dovrebbe consumare 16W ma con il dissi per K7 non vuole proprio saperne di andare fanless, cosi' come l'alimentatore (300W, economico). Il tutto (procio ali e case) è raffreddato con ventole 8x8 downvoltate a 5V, molto silenziose quindi mi sta bene. Se stacco le ventole e mando la cpu al 100% si pianta, se stacco quella dell'ali non si pianta ma diventa caldissimo, onestamente troppo caldo, si sente da fuori il case.
Ora vengo al punto: siccome è vecchiotto, tra una cosa e un'altra dovrei cambiare tutto (sia per le prestazioni, NFS sulla gigabit è pesante da gestire, che per renderlo ancora piu' silenzioso) vorrei assemblare un nuovo server che lo sostituisca. L'obbiettivo stavolta è FANLESS senza nessuno sconto!!
Avevo pensato a questi componenti:
Una mobo i945G (penso Gigabyte) full-ATX
Celeron 420 1.6@1.06GHz FSB533 (dovrebbe scendere a 20W in teoria)
1x512MB DDR2-667@533
Dissipatore grande per socket 775
Alimentatore 500W di media qualita' (diciamo da 30 euro)
Harddisk 2.5" 5400rpm 80 o 100GB
Le solite 4 schede di rete (3 perché c'è quella integrata)
Che ne pensate? Ce la posso fare a farlo andare FANLESS con questi componenti?
V4n{}u|sH
24-06-2007, 12:12
Scusate ragazzi ma per caso sapete quanto consuma un neon rosso da 30cm? :D
V4n{}u|sH
26-06-2007, 23:33
Scusate ragazzi ma per caso sapete quanto consuma un neon rosso da 30cm? :D
Nessuno lo sa?? :cry:
tavano10
27-06-2007, 00:49
Scusate ragazzi ma per caso sapete quanto consuma un neon rosso da 30cm? :D
:confused: boh..ma che ci fai con un neon? dovrebbero essere sistemi a basso consumo..pensa che c'è gente che non ci mette neppure la scheda video per consumare meno...:D
V4n{}u|sH
27-06-2007, 00:55
:confused: boh..ma che ci fai con un neon? dovrebbero essere sistemi a basso consumo..pensa che c'è gente che non ci mette neppure la scheda video per consumare meno...:D
Ho un portatile che consuma circa 15W in full load con il monitor (da 10.4") acceso :D
E' un P3 600MHz ULV, 256MB di RAM e 10GB di HD, munito di adattatore PCMCIA->USB 2.0 a cui ci collego un box con HD da 500GB da circa 10W in load... ma esternamente ho collegato una ventola per raffreddare il disco che è acceso 24/7 e che scaldava un po' troppo... poi però mi è venuto il lampo di genio: potevo illuminare il tutto con un bel neon rosso, e l'idea non è risultata niente male in fondo... un bell'angolino rosso in fondo alla camera figo figo :sofico:
P.S. Il tuo avatar mi ha fatto piegare :rotfl:
Che ne pensate? Ce la posso fare a farlo andare FANLESS con questi componenti?
Dipende dall'alimentatore.
Proprio proprio fanless è anche un rischio, un po' di calore viene sempre prodotto,se l'aria non viene smossa pin piano si accumula.
Per il processore non hai problemi, con un buon dissipatore di quelli attuali un processore che produce 20w è una sciocchezza.
Magari metti la abbassa il voltaggio della ventola dell'alimentatore, magari sostituendola con una buona. Se non tiri l'alimentazione con una ventola discreta a 5v smuovi l'aria sufficiente per raffreddare l'alimentatore togliere l'aria dal case ed in pratica il rumore non esiste.
tavano10
27-06-2007, 11:04
P.S. Il tuo avatar mi ha fatto piegare :rotfl:
:D ...e ricordati di portare l'asciugamano....
Cmq ritornado al disocrso non saprei:stordita:
@TUTTI
si sa qualcosa dei nuovi celeron dell'intel?
io ho visto solo il prezzo del 420, 33 euro piu iva! se trovassi una bella mobo con video integrato e con la possibilita di dowonvoltare sarei tentato a fare da cavia!
Arrivato hard disk da 2,5" da 80Gb
Putroppo è un 5400 e non un 4200 come avrei preferito.
Vabbè
Questa sera vedo se riesco a installare il tutto e poi vi relaziono su rumorosità e consumi.
Come dite di installarlo? partizionare il disco o tener un'unica partizione?
e nel primo caso, di che dimensioni le partizioni?
Intendevo installare winxp che rulla già benissimo sul muletto in questione (PIII500 con 512Mb)
pissicchia
27-06-2007, 13:59
ragazzi qualcuno mi sa dire se compro un sempron 3200 e lo metto a 1.25 mi consuma 35w o sempre 65?
V4n{}u|sH
27-06-2007, 14:11
Arrivato hard disk da 2,5" da 80Gb
Putroppo è un 5400 e non un 4200 come avrei preferito.
Vabbè
Questa sera vedo se riesco a installare il tutto e poi vi relaziono su rumorosità e consumi.
Come dite di installarlo? partizionare il disco o tener un'unica partizione?
e nel primo caso, di che dimensioni le partizioni?
Intendevo installare winxp che rulla già benissimo sul muletto in questione (PIII500 con 512Mb)
Scusa ma perché dici purtroppo è da 5400rpm? :mbe:
V4n{}u|sH
27-06-2007, 14:17
ragazzi qualcuno mi sa dire se compro un sempron 3200 e lo metto a 1.25 mi consuma 35w o sempre 65?
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
quel link è sballatissimo secondo loro io starei a 135w, peccato che amperometro alla mano non arrivo a 50w
V4n{}u|sH
27-06-2007, 14:38
quel link è sballatissimo secondo loro io starei a 135w, peccato che amperometro alla mano non arrivo a 50w
Dipende dai settaggi che imposti mi sa... lì il calcolo comunque se non vado errato viene effettuato in fullo load, solo la CPU ti fa regolare a quanta % di utilizzo vuoi testarla ;)
tavano10
27-06-2007, 15:00
io ho visto solo il prezzo del 420, 33 euro piu iva! se trovassi una bella mobo con video integrato e con la possibilita di dowonvoltare sarei tentato a fare da cavia!
:eek: si trovano in giro?
qualche link con qualche comparativa ce ne sono?
Scusa ma perché dici purtroppo è da 5400rpm? :mbe:
per un mulo la velocità non mi pare sia necessaria
Aumenta solo consumo e temperatura
Lo voglio spinto al massimo come risparmio :D
V4n{}u|sH
27-06-2007, 15:55
per un mulo la velocità non mi pare sia necessaria
Aumenta solo consumo e temperatura
Lo voglio spinto al massimo come risparmio :D
La differenza di consumo tra quelli e i nuovi dischi da 5400rpm è talmente irrisoria che non ne vale proprio la pena avere un discapito di prestazioni abbastanza ampio per risparmiare meno di 1W e scaldare 1°C in meno... ;)
guardate questo Square One Personal Internet Server (http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30076/51/)
veramente notevole
Notevole anche la scheda madre mini-ITX di intel (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-intel-mini-itx-iniziata-la-distribuzione_21740.html)
--------------
Ho parlato con il moderatore di sezione riguardo l'opportunità di aggiornare il primo post in mancanza di sovking e si è dimostrato disponibile.
Direi quindi di organizzarci per proporre eventuali modifiche, soprattutto per quanto riguarda la classifica che ormai è datata
Quindi chi volesse proporre qualcosa, lo scriva qui, magari già formattato così mi evita l'onere; una volta raccolto il tutto, privatizzo il mod che effettua la modifica
ad es. (per quanto mi riguarda)
togliere
34. Devil! - MB: Gigabyte 7VTXE+, CPU: AMD Athlon XP Palomino 1800+@1100Mhz, RAM: Ram: 1*256 PC2100@100Mhz, VGA: Ati Rage IIc 8mb,, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 250W = 75W
inserire
6. Devil! - MB: Jetway BX2100, CPU: VIA Samuel2 C3@600MHz, RAM: Ram: 2*128 PC133@100Mhz, Hdd: 250GB@7200rpm Maxtor, NIC: 2* Fast-Ethernet Card Realtek, 1 fan, PSU: 200W mini= 29W
GoldenAxe79
27-06-2007, 17:29
Volevo chiedervi una cosa, ho una cpu athlonxp 2200+ moddata a mobile e riesco a scendere sulla mia mb anche a 180Mhz abbassando l'fsb a 67mhz e il moltiplicatore a 3x , il problema è che la mb non consente di cambiare il vcore che rimane fisso a 1.65v per cui i consumi dovrebbero essere gli stessi , la temperatura mi scende di 10°C, qualcuno di voi per caso ha provato a cambiare il voltaggio della cpu via socket ? ci sono altre strade per farlo ?
(le cifre che ho scritto sono approssimate perche l'ho fatto un po di tempo fa e non ricordo precisamente cmq piu o meno sono queste mhz meno mhz piu)
tavano10
27-06-2007, 18:03
Notevole anche la scheda madre mini-ITX di intel (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-intel-mini-itx-iniziata-la-distribuzione_21740.html)
--------------
Ho parlato con il moderatore di sezione riguardo l'opportunità di aggiornare il primo post in mancanza di sovking e si è dimostrato disponibile.
Direi quindi di organizzarci per proporre eventuali modifiche, soprattutto per quanto riguarda la classifica che ormai è datata
Quindi chi volesse proporre qualcosa, lo scriva qui, magari già formattato così mi evita l'onere; una volta raccolto il tutto, privatizzo il mod che effettua la modifica
ad es. (per quanto mi riguarda)
togliere
inserire
mah io lascerei alcuni riferimenti... mi spiego:
Non tutti sono riusciti a reperire un wattametro (io per primo:( ) e probabilmente non ci riusciranno ( a meno che non vogliano spendere una fortuna). Avere dei riferimenti può dare un idea, grossomodo di quanto può consumanre un sistema...
Poi è chiaro, si fa una classifica generale cove si mettono i sistemi più "parsimoniosi"
ok, si in effetti ero anche io indeciso sul "togliere" e in questo caso forse è meglio "lasciare" le posizioni non più attive, magari formattandole in modo diverso
Ho parlato con il moderatore di sezione riguardo l'opportunità di aggiornare il primo post in mancanza di sovking e si è dimostrato disponibile.
Direi quindi di organizzarci per proporre eventuali modifiche, soprattutto per quanto riguarda la classifica che ormai è datata
Quindi chi volesse proporre qualcosa, lo scriva qui, magari già formattato così mi evita l'onere; una volta raccolto il tutto, privatizzo il mod che effettua la modifica
Io potrei aggiungere:
connex - MB: Jetway J7F2WE1G2E, CPU VIA C7 Eden 1.2Ghz fanless, RAM: Kingston 1GB DDR2 533, HD: Samsung 120GB 2,5'' 5400 rpm, Ali: PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W, FAN: 1 92x92 @ 5V, = 20W
Ciao
connex
Tasslehoff
27-06-2007, 18:57
Io posso contribuire alla classifica, per la posizione vedi tu :)
Tasslehoff - MB: Via EPIA-5000A, CPU: Via C3 533MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: HITACHI DK23EA-60 (2.5" - 60GB - 4.200 rpm), PSU: MOREX PROCASE 60W = 11W --> LINK (http://tasslehoff.burrfoot.it/?p=54)
El Alquimista
27-06-2007, 19:07
l'opportunità di aggiornare il primo post
Quindi chi volesse proporre qualcosa, lo scriva qui
ci sarebbe da aggiungere anche tramite link
1) come aggirare l'ostacolo del riconoscimento dell' HD su bios vecchi (grazie ciccillover)
2) vari metodi di controllo remoto ( win ./linux )
3) la mini guida di crocco e/o altre, per installare linux debian minimale
ci sarebbe da aggiungere anche tramite link
1) come aggirare l'ostacolo del riconoscimento dell' HD su bios vecchi (grazie ciccillover)
3) la mini guida di crocco e/o altre, per installare linux debian minimale
qualcuno si ricorda o ha i link di questi 2?
io ho segnalato la mia configurazione da tempo ma non ho mai avuto l'onore di entrare in classifica!:boh:
scheda madre asrock 74s41g
ram ddr400mhz un banco da 1gb
cpu duron 1400mhz @ 1000mhz 166x6 1,1 volt fanless
alimentatore 500W con ventola nexus d12sl-12 12cm 1000rpm ( unica ventola nel sistema )
hard disk maxtor 250gb
dvd-rw nec dl 16x
consumo sistema 50W a pieno carico.
El Alquimista
27-06-2007, 20:07
qualcuno si ricorda o ha i link di questi 2?
guida crocco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
per la guida degli HD non ricordo se ciccillover l'aveva stilata
magari gli si può chiedere :)
V4n{}u|sH
28-06-2007, 01:14
io ho segnalato la mia configurazione da tempo ma non ho mai avuto l'onore di entrare in classifica!:boh:
scheda madre asrock 74s41g
ram ddr400mhz 1gb
cpu duron 1400mhz @ 1000mhz 166x6 1,1 volt fanless
alimentatore 500W con ventola nexus d12sl-12 12cm 1000rpm ( unica ventola nel sistema )
hard disk maxtor 250gb
dvd-rw nec dl 16x
consumo sistema 50W a pieno carico.
Come mai quell'HD? Consuma di più rispetto ai modelli di pari dimensioni delle altre marche :confused:
ecco i miei muletti:
uso il primo perchè sono troppo zuccone:muro: e non riesco a salvare i file scaricati via lan.....quando lo faccio si disconnette da internet....
Idros - MB: Via EPIA-800A, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 2*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), scheda PCI USB 2, ASUS USB Wireless, PSU: 200W = 27W
Idros - MB: CV860-1R, CPU: Via C3 800MHz, RAM: 1*256MB PC133, Hdd: Maxtor 6L160P0
(3.5" - 160GB - 7.200 rpm), ASUS USB Wireless, PSU: 60W (12V-5A) = 18W
tavano10
28-06-2007, 09:58
Premetto che sono lontanissimo da entrare in classifica....Secondo voi con questa configurazione, a quanto sto? posso migliorarla un po' senza spendere?
P3 600 mhz coppermine
asus p3b-f
2 banchi da 256 mb pc 133
Hd maxtor 160 gb sata I (collegato tramite adattatore sata-ide http://i22.ebayimg.com/01/i/000/9e/92/2347_1_b.JPG)
scheda video da 32 mb
scheda di rete
win xp
marcy1987
28-06-2007, 10:16
guardate qua:
(spero nn ci siano problemi se è un link della baia :rolleyes: )
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=017&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=270125286567&rd=1&rd=1
l'avev ogià visto messo in vendita qualche tempo fa, non sembra malvagio come sistema...
potenza giusta, consumi bassi, e soprattutto piccolissimo
guardate qua:
(spero nn ci siano problemi se è un link della baia :rolleyes: )
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=017&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=270125286567&rd=1&rd=1
l'avev ogià visto messo in vendita qualche tempo fa, non sembra malvagio come sistema...
potenza giusta, consumi bassi, e soprattutto piccolissimo
Secondo me è troppo scarso.
io usavo un k6-2 500 con 256mb di ram ma era un autentico chiodo.
Probabilmente complice anche il fatto che usassi win2000 e non una distro linux che di sicuro è più leggera.
Ora che però son passato a un ex-server hp PIII500 con 512mb e winXP viaggio che è un piacere!
marcy1987
28-06-2007, 10:44
Secondo me è troppo scarso.
io usavo un k6-2 500 con 256mb di ram ma era un autentico chiodo.
Probabilmente complice anche il fatto che usassi win2000 e non una distro linux che di sicuro è più leggera.
Ora che però son passato a un ex-server hp PIII500 con 512mb e winXP viaggio che è un piacere!
no perchè mi pareva poco meglio del mio Celeron 533 + 128mb ram, magari coglievo l'occasione per cambiarlo...
in Hashing ci mette troooooooppo tempo :D
crocco1971
28-06-2007, 11:23
guardate qua:
(spero nn ci siano problemi se è un link della baia :rolleyes: )
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=017&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=270125286567&rd=1&rd=1
l'avev ogià visto messo in vendita qualche tempo fa, non sembra malvagio come sistema...
potenza giusta, consumi bassi, e soprattutto piccolissimo
Molto molto interessante!
Per fare da mulo basta e avanza, sempre se usi Linux.
Io sto usando un Geode GX1@300Mhz, prima usavo un Pentium II@200Mhz (tillamook).
Entrambe le soluzioni sono più che sufficienti, ho cambiato scheda e processore solo per abbassare ulteriormente i consumi (sono intorno ai 15W totali, HDD compreso).
Ciao,
Giovanni
Hyperion
28-06-2007, 11:28
Per me le prestazioni ci sono, se poi uno vuole qualcosa di più toglie quel 350 e ci mette un 500 per un paio di euro...
Il problema per i SO microsoft è la ram; con il giusto quantitativo sia il 2000 che xp, opportunamente alleggeriti, girano una meraviglia.
Per me non è piccolo però: 26 x 31 cm... proprio piccolo piccolo non è...
:)
Ciao!!
concordo, ma secondo me sostituirlo venendo da un Celeron 533 + 128mb ram non vale la pena
marcy1987
28-06-2007, 11:43
si beh ovvio che cambiavo CPU, ormai i K6 su socket 7 li trovi a prezzi simbolici, qualunque sia la loro velocità.... cmq rimarrò fedele al celeron, che forse scalda anche meno... ;)
V4n{}u|sH
28-06-2007, 12:08
Premetto che sono lontanissimo da entrare in classifica....Secondo voi con questa configurazione, a quanto sto? posso migliorarla un po' senza spendere?
P3 600 mhz coppermine
asus p3b-f
2 banchi da 256 mb pc 133
Hd maxtor 160 gb sata I (collegato tramite adattatore sata-ide http://i22.ebayimg.com/01/i/000/9e/92/2347_1_b.JPG)
scheda video da 32 mb
scheda di rete
win xp
Cambia l'HD e dimmi che scheda video hai su ;)
P.S. Voi che ne dite?:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1499744 :sofico:
che lui ha detto "senza spendere" :D
piuttosto che cambiare hdd proverei a seguire le istruzioni per gli hdd in prima pagina
V4n{}u|sH
28-06-2007, 12:48
che lui ha detto "senza spendere" :D
piuttosto che cambiare hdd proverei a seguire le istruzioni per gli hdd in prima pagina
Non ha senso fare quello che c'è scritto in prima pagina sugli HD... lo dice lo stesso autore :D
tavano10
28-06-2007, 13:13
si ok, lo so che non è il massimo :( ma non mi prendo un 2.5" solo per risparmiare qualche watt..costano troppo!...purtroppo...
qualche altra soluzione? downclock ecc...
si ok, lo so che non è il massimo :( ma non mi prendo un 2.5" solo per risparmiare qualche watt..costano troppo!...purtroppo...
qualche altra soluzione? downclock ecc...
Risparmi anche un po' di rumore ma in effetti...
Non mi sembra malaccio come configurazione, fonte il tallone d'achille è proprio l'HD ma per il resto...
Hai misurato il consumo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.