View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
melomanu
17-02-2006, 18:32
raga, ho bisogno di alcune spiegazioni.
secondo quanto riportato da questo sito, linkato in prima pagina
http://www.silentpcreview.com/Sections+index-req-printpage-artid-69.html
alcune motherboard per socket a, permettono di abbassare il Vcore a 1.1 volt..
prendiamo ad esempio la Abit NF7S , dove dice che permette Vcore 1.1 - 1.85.
Questo significa che permette di abbassare il Vcore ad 1.1, e anche alzarlo ad 1.85 , per un valore di 1.65 ad esempio per un duron ?
Inoltre, mi hanno detto quì sul forum che per abbassare il Vcore, la cpu deve supportarlo, nel senso che le cpu possono avere Vcore bloccati :confused:
Insomma, se comrpo una di quelle schede linkate nel sito, e ci metto su una qualsiasi cpu socket a ( duron, athlon xp .. ) posso SEMPRE abbassarne il Vcore ??
Vi chiedo ste cose perchè sono alla ricerca di una combinazione cpu+motherboard che permetta di abbassare al minimo possibile il voltaggio delle cpu socket a, così da tenerla senza ventole..
thx :)
Hyperion
17-02-2006, 18:37
O hai male interpretato quello che ti hanno detto, o ti hanno detto vaccate.
Ogni cpu ha un riconoscimento per la mobo per il voltaggio che necessita (vcore default), ma il voltaggio alla cpu può anche essere impostato manualmente in maniera diversa, ed è sempre la mobo che lo dà; la cpu agisce in maniera passiva, prende il voltaggio imposto dalla mobo.
:)
Ciao!!
NO cd-rom e fdd, inutili; con la lan si fà tutto.
Scusa l'ignoranza .... e per installare il SO come fai??
melomanu
18-02-2006, 08:04
O hai male interpretato quello che ti hanno detto, o ti hanno detto vaccate.
Ogni cpu ha un riconoscimento per la mobo per il voltaggio che necessita (vcore default), ma il voltaggio alla cpu può anche essere impostato manualmente in maniera diversa, ed è sempre la mobo che lo dà; la cpu agisce in maniera passiva, prende il voltaggio imposto dalla mobo.
:)
Ciao!!
è probabile che abbia capito male, però ho cercato di puntualizzare più volte la cosa, e più volte mi hanno risposto che se si effettuano le modifiche sugli L ad esempio dei Duron, è perchè altrimenti non si potrebbe abbassare il vcore :confused:
a sto punto, quindi, se compro un duron a 0.13 micron, e lo setto su qualche scheda madre che lo permette, a 1.1 volt, ho risolto il problema, senza dover tagliare nessun L ?
Ciao, anch'io stò pensando di metter sù un bel muletto e volevo qualche consiglio.
CUT
Imho 128mb sono un pò pochini... almeno 256mb e sei a posto ;)
Se devi fare il case, direi di farci qualche feritoia per far entrare e uscire l'aria, soprattutto per l'hd che rulla praticamente sempre.
L'ali lo puoi lasciare senza copertura, non succede niente.
Opterei come sys op per un bel win2k ridotto all'osso con Nlite
è probabile che abbia capito male, però ho cercato di puntualizzare più volte la cosa, e più volte mi hanno risposto che se si effettuano le modifiche sugli L ad esempio dei Duron, è perchè altrimenti non si potrebbe abbassare il vcore :confused:
a sto punto, quindi, se compro un duron a 0.13 micron, e lo setto su qualche scheda madre che lo permette, a 1.1 volt, ho risolto il problema, senza dover tagliare nessun L ?
Le modifiche agli L si fanno solo per proci che vanno su mobo che non hanno la regolazione del voltaggio. Se la mobo ti fa regolare il voltaggio da bios, non hai problemi.
Cmq io sconsiglio di lasciare il procio senza ventola. Già una Epia 533 fanless se rimane accesa per tanto tempo scalda un botto. Un procio desktop anche se downvoltato a 1.1 dopo un pò può avere problemi. Meglio allora metterci una 8x8 a 5v che è praticamente inudibile. Poi tieni conto che una ventola, anche quella downvoltata a 5v, per raffreddare l'hard disk ci va.
Scusa l'ignoranza .... e per installare il SO come fai??
Io ho installato il sys op con il lettore cd, e poi una volta che ho installato tutto il lettore l'ho tolto.
Harlan Draka
18-02-2006, 11:02
Le modifiche agli L si fanno solo per proci che vanno su mobo che non hanno la regolazione del voltaggio. Se la mobo ti fa regolare il voltaggio da bios, non hai problemi.
Cmq io sconsiglio di lasciare il procio senza ventola. Già una Epia 533 fanless se rimane accesa per tanto tempo scalda un botto. Un procio desktop anche se downvoltato a 1.1 dopo un pò può avere problemi. Meglio allora metterci una 8x8 a 5v che è praticamente inudibile. Poi tieni conto che una ventola, anche quella downvoltata a 5v, per raffreddare l'hard disk ci va.
io non ne capisco troppo di voltaggi, ma ho un celeron 633 che mi pare sia ad 1.6 o giù di lì (ho visto dal bios il valore ma non sono sicuro). Che vantaggi avrei ad abbasssarne il voltaggio? scalderebbe di meno?
Comunque per mettere una ventola 8x8 su un dissipatore grande la metà non saprei come fare...
Io pensavo di recuperare un via c3 sui 700 mhz (me ne sono lasciato sfuggire uno a 5 sterline) e lasciarlo soltanto col dissipatore, dici che sia chiedere troppo?
Forse sono io ipersensibile, ma le ventole a 5v si sentono, e anche troppo :). Sul mainlPC non ho ventole a 12v, sono tutte a 5v e spesso spente, ma accendendone una qualunque il silenzio viene rotto, e sono tutte ball bearing!
Il celeron 633 dovrebbe essere un celermine a 1.65v. Downvoltandolo e basta, potrebbe portare instabilità. Il downvolt su cumine si fa in genere da PIII E o EB @66mhz. Il celeron a 66 c'è già e sono poche le mobo che scendono sotto questa frequenza. Il C3 è oggettivamente una chiavica a meno che il serverino non faccia veramente pochissimo (firewall, gateway, se gli dai in pasto voip o qualche p2p già comincia ad arrancare).
Io ho installato il sys op con il lettore cd, e poi una volta che ho installato tutto il lettore l'ho tolto.
ah bè ... ma così è facile :D:D ... pensavo avessi usato un altro metodo ... si potrebbe installare da una chiave usb, ad esempio?
Harlan Draka
18-02-2006, 11:35
Forse sono io ipersensibile, ma le ventole a 5v si sentono, e anche troppo :). Sul mainlPC non ho ventole a 12v, sono tutte a 5v e spesso spente, ma accendendone una qualunque il silenzio viene rotto, e sono tutte ball bearing!
Il celeron 633 dovrebbe essere un celermine a 1.65v. Downvoltandolo e basta, potrebbe portare instabilità. Il downvolt su cumine si fa in genere da PIII E o EB @66mhz. Il celeron a 66 c'è già e sono poche le mobo che scendono sotto questa frequenza. Il C3 è oggettivamente una chiavica a meno che il serverino non faccia veramente pochissimo (firewall, gateway, se gli dai in pasto voip o qualche p2p già comincia ad arrancare).
avevo letto che i c3 non fossero dei mostri, ma a questi livelli non credevo :D
Concordo sull'udibilità delle ventole a 5V...
Forse sono io ipersensibile, ma le ventole a 5v si sentono, e anche troppo :). Sul mainlPC non ho ventole a 12v, sono tutte a 5v e spesso spente, ma accendendone una qualunque il silenzio viene rotto, e sono tutte ball bearing!
Il celeron 633 dovrebbe essere un celermine a 1.65v. Downvoltandolo e basta, potrebbe portare instabilità. Il downvolt su cumine si fa in genere da PIII E o EB @66mhz. Il celeron a 66 c'è già e sono poche le mobo che scendono sotto questa frequenza. Il C3 è oggettivamente una chiavica a meno che il serverino non faccia veramente pochissimo (firewall, gateway, se gli dai in pasto voip o qualche p2p già comincia ad arrancare).
Dipende dalle ventole..io ne ho 2 da 13, una da 12 e 3 da 8, e devo dire che quelle da 13 al massimo fanno 16db, e a 5v non si sentono affatto anzi inizio a sentire le ventole dell'ali anche se sono impercettibili visto che fanno 12 db.
Per quanto riguarda il C3, io ho un Nemiah a 1GHz affiancato a un WD da 40GB e 256MB di Ram a 266MHz; ebbene sopra c'è installato Win XP SP2 e emule devo dire ci gira tranquillamente con firewall di XP e condivisione della connessione internet.Poi è chiaro che se vuoi anche vedere un Divx la questione si complica....
melomanu
18-02-2006, 13:35
ti do 50 euro per la via epia :sofico:
geroge_exmpd
18-02-2006, 13:52
ah bè ... ma così è facile :D:D ... pensavo avessi usato un altro metodo ... si potrebbe installare da una chiave usb, ad esempio?
orbene eccomi di nuovo, scusate l'interruzione ma le donne nel weekend fanno dannare l'anima con la scusa di voler andare a negozi. :nonio:
Sì, pensavo di collegare l'os via cd e poi sganciare il lettore, ma cmq la mobo permette il boot anche via usb (pare). In ogni caso attivo poi Gfhost e faccio 1immagine di tutto via rete e son a posto.
ok, metto 256 per la ram, avevo pensato anch'io al win2k come os e nlite per snellire tutto, ma chiedo:
- mi permette di tenerlo acceso per 1 mese senza problemi o avrò problemi stile crasch, usandolo con iMulo?
- altra domanda, volevo sì far delle feritoie per l'aria come avevo detto, ma posso collegare 2 ventole di dimensioni diverse allo stesso attacco sulla mobo?
- a che serve quel cavolo di cavo sull'alimentatore attaccato alla scocca inferiore?!? Si può togliere o è la messa a terra?
- il case in legno rivestito all'interno di gomma piuma può/rischia di prender fuoco? Vorrei evitare di far danni... :Perfido:
Ah, qualcuno potebbe dirmi quanto cunsumo avrei tenendo conto dei dati messi prima? E se mettessi l'hdd su rack da 3,5"? sapete, per sicurezza... :idea:
Scappo, grazie a tutti per l'aiuto intanto... :D
orbene eccomi di nuovo, scusate l'interruzione ma le donne nel weekend fanno dannare l'anima con la scusa di voler andare a negozi. :nonio:
Sì, pensavo di collegare l'os via cd e poi sganciare il lettore, ma cmq la mobo permette il boot anche via usb (pare). In ogni caso attivo poi Gfhost e faccio 1immagine di tutto via rete e son a posto.
ok, metto 256 per la ram, avevo pensato anch'io al win2k come os e nlite per snellire tutto, ma chiedo:
- mi permette di tenerlo acceso per 1 mese senza problemi o avrò problemi stile crasch, usandolo con iMulo?
- altra domanda, volevo sì far delle feritoie per l'aria come avevo detto, ma posso collegare 2 ventole di dimensioni diverse allo stesso attacco sulla mobo?
- a che serve quel cavolo di cavo sull'alimentatore attaccato alla scocca inferiore?!? Si può togliere o è la messa a terra?
- il case in legno rivestito all'interno di gomma piuma può/rischia di prender fuoco? Vorrei evitare di far danni... :Perfido:
Ah, qualcuno potebbe dirmi quanto cunsumo avrei tenendo conto dei dati messi prima? E se mettessi l'hdd su rack da 3,5"? sapete, per sicurezza... :idea:
Scappo, grazie a tutti per l'aiuto intanto... :D
Anch'io dopo l'installazione ho fatto un'immagine con il Ghost così sono a posto ;)
Direi che un mese magari con 256mb di ram è tanto, prima o poi devi riavviare xchè inizia a swappare. 15gg direi che ce la fai.
Non è una questione di diversa dimensione, ma di somma degli assorbimenti delle due ventole. Cmq con due ventole normali ce le fai tranquillo.
E' la messa a terra, io sconsiglio di torglierla. Anzi io nella mia Epia che ha l'alimentatore montato senza scocca ho avvitato al case un filo che esce proprio dall'ali.
Non credo che possa prendere fuoco, a meno che x qualche srrano caso il tuo pc faccia scintille da di dentro :D
Come consumo penso saresti messo bene, se vuoi ottimizzare ancora di più non metti monitor, tastiera e mouse, e lo controlli da un altro pc in rete con il vnc.
io ho il mio proxy server casalingo che dovrebbe stare sui 20w..
è un p166mmx downvoltato con 64 edo.. due ventole a 5v per cpu e ali (aperto).. non ha hd, ma ha un livecd con windows 98 da me creato, che è il pezzo forte.. tutto il so con il programma che fa da proxy e radmin occupa 14,8 mb (20 considerato un swap file di 5 mb)..il tutto perfettamente stabile (è da un anno e mezzo che è acceso e tranne che con la prima versione del mio livecd -ora sn alla rev.2.1- non si è mai bloccato) e funzionante.. passando attraverso gino (cosi si chiama :p) faccio 3 mb/sec, che non è malaccio.. nessuna lentezza nella navigazione..
all'avvio crea un ramdisk, poi copia all'interno il sistema operativo e si boota.. ci mette circa 40 secondi, che non e male considerato che una parte del boot viene fatta da floppy..
vi posto due foto ;)
littlemau
18-02-2006, 22:18
Ingegnoso...sarebbe stato difficile utilizzarlo in altre maniere quel materiale.
Complimenti, soluzione interessante. :)
io ho il mio proxy server casalingo che dovrebbe stare sui 20w..
è un p166mmx downvoltato con 64 edo.. due ventole a 5v per cpu e ali (aperto).. non ha hd, ma ha un livecd con windows 98 da me creato, che è il pezzo forte.. tutto il so con il programma che fa da proxy e radmin occupa 14,8 mb (20 considerato un swap file di 5 mb)..il tutto perfettamente stabile (è da un anno e mezzo che è acceso e tranne che con la prima versione del mio livecd -ora sn alla rev.2.1- non si è mai bloccato) e funzionante.. passando attraverso gino (cosi si chiama :p) faccio 3 mb/sec, che non è malaccio.. nessuna lentezza nella navigazione..
all'avvio crea un ramdisk, poi copia all'interno il sistema operativo e si boota.. ci mette circa 40 secondi, che non e male considerato che una parte del boot viene fatta da floppy..
vi posto due foto ;)
Mi vorresti dire che con Win98 sei riuscito a tenerlo stabile per un anno e mezzo sena mai rebootare?Non ci credo neanche se lo vedo! :stordita:
geroge_exmpd
20-02-2006, 09:25
Non è una questione di diversa dimensione, ma di somma degli assorbimenti delle due ventole. Cmq con due ventole normali ce le fai tranquillo..
:wtf: :ot: le dimensioni contano, fidati...!!! ;-)
degl'assorbimenti non sò che dire:devono, come somma, esser uguali o inferiori a quanto richiesto come carico massimo dalla mobo su quell'attacco fan, giusto?
E' la messa a terra, io sconsiglio di torglierla. Anzi io nella mia Epia che ha l'alimentatore montato senza scocca ho avvitato al case un filo che esce proprio dall'ali.
A dir la verità pensavo cmq di attaccare anch'io un filo all'ali per poi attaccarlo ad un bel termosifone così scarica tutto su quello, anche perchè il legno nn conduce niente.
Grazie per l'aiuto intanto. Vedo di trovare il modo per realizzare un case pulito e parto.
Ps.: --> meglio l'hdd su rack interno da 3,5" oppure fisso? <---Il rack avrebbe cmq già la sua ventolina, in ogni caso gliene metterei una sotto per raffreddare...
:wtf: :ot: le dimensioni contano, fidati...!!! ;-)
degl'assorbimenti non sò che dire:devono, come somma, esser uguali o inferiori a quanto richiesto come carico massimo dalla mobo su quell'attacco fan, giusto?
A dir la verità pensavo cmq di attaccare anch'io un filo all'ali per poi attaccarlo ad un bel termosifone così scarica tutto su quello, anche perchè il legno nn conduce niente.
Grazie per l'aiuto intanto. Vedo di trovare il modo per realizzare un case pulito e parto.
Ps.: --> meglio l'hdd su rack interno da 3,5" oppure fisso? <---Il rack avrebbe cmq già la sua ventolina, in ogni caso gliene metterei una sotto per raffreddare...
Esatto, la somma degli assorbimenti deve essere <= al carico max della mobo.
Visto che il case sarà di legno un attacco a terra esterno ci sta bene.
Per l'hd non so cosa dirti, imho l'importante è che sia ventilato anche il minimo, poi dove lo metti non importa :D
Pentium 200 MMX raffreddato passivamente, 64 mb di RAM.
Sopra ci girano - tra le altre cose: apache, edonkey e tor; oltre a scaricare e a farmi da web server funge da router per tutti i pc di casa.
Ovviamente, il so è una Debian (Sid).
saluti
ps l'ultimo uptime
cosmo:~# uptime
15:02:54 up 55 days, 21:43, 1 user, load average: 0.02, 0.10, 0.15
cosmo:~#
Harlan Draka
20-02-2006, 14:58
Pentium 200 MMX raffreddato passivamente, 64 mb di RAM.
Sopra ci girano - tra le altre cose: apache, edonkey e tor; oltre a scaricare e a farmi da web server funge da router per tutti i pc di casa.
Ovviamente, il so è una Debian (Sid).
saluti
ps l'ultimo uptime
cosmo:~# uptime
15:02:54 up 55 days, 21:43, 1 user, load average: 0.02, 0.10, 0.15
cosmo:~#
non c'è che dire... mitico :)
geroge_exmpd
20-02-2006, 16:13
L'hdd sarà ben ventilato, quello no problem, però volevo sapere se qlc riesce a farmi il calcolo del consumo. Perchè io sinceramente in materia son veramente ignorante.
Grazie. :fagiano:
alegioit
21-02-2006, 23:31
Ciao, volevo solo informarvi che mi sono fatto anche io il mio mulettino che uso come server e per il p2p.
Ho preso una via epia me6000 con tutto integrato, hd maxtor 80 gb 5400 e 256 mb di ram, scheda di rete aggiuntiva, ali da 120 w passivo.... nn c'è una ventola in tutto il sistema, è tutto completamente passivo, tutto ciò che si poteva disabilitare è stato disabilitato, tranne la scheda video che non so se si può disabilitare.
ieri ho misurato con un tester quanto facevo in corrente 0,099 A che dovrebbe corrisponedre a 19 W. Il server stava funzionando normalmente e uppando con bitcomet.
Spero che la mia esperienza serva a qualcuno :D
Ps nessuno sa se si può disabilitare totalmente la scheda video?
Ciao, volevo solo informarvi che mi sono fatto anche io il mio mulettino che uso come server e per il p2p.
Ho preso una via epia me6000 con tutto integrato, hd maxtor 80 gb 5400 e 256 mb di ram, scheda di rete aggiuntiva, ali da 120 w passivo.... nn c'è una ventola in tutto il sistema, è tutto completamente passivo, tutto ciò che si poteva disabilitare è stato disabilitato, tranne la scheda video che non so se si può disabilitare.
ieri ho misurato con un tester quanto facevo in corrente 0,099 A che dovrebbe corrisponedre a 19 W. Il server stava funzionando normalmente e uppando con bitcomet.
Spero che la mia esperienza serva a qualcuno :D
Ps nessuno sa se si può disabilitare totalmente la scheda video?
Mi puoi dire x cortesia che ali è quello da te montato, e in pvt dove l'hai preso? Grazie mille ;)
alegioit
22-02-2006, 11:50
Mi puoi dire x cortesia che ali è quello da te montato, e in pvt dove l'hai preso? Grazie mille ;)
Hai un pvt :D
Hai un pvt :D
puoi dirlo anche a me? Grazie
alegioit
22-02-2006, 12:26
Va beh, allora lo dico pubblicamente :D ! L'ho preso su ebay a 15 $ comprese spese di spedizione dall'america... è un ali da 120 W nuovo fatto per i mini-itx... io gli ho staccato la ventola e gli ho fatto un circuito con un ptc che la fa partire solo se il dissipatore dei finali va sopra ai 50°C. Spero di essere stato utile...
ps naturalmente la ventola nn va mai, l'unica volta che l'ho vista partire è stato quando ho trasferito i 40 gb di torrent dal mio computer normale al muletto, tra l'altro è partita dopo 15 min che stava trasferendo!
geroge_exmpd
22-02-2006, 22:47
Ciao, oggi provando la mobo ho fatto casino con le frequenze della ram :eek: e il bios si è inchiodato così son dovuto ricorrere al clear cmos! che nosa! :muro: quando ho un pò di tempo riproverò per vedere come funziona.
Cmq la domanda che volevo fare è: posso sostituire la ventolina del processore con un'altra simile? oppure si può farla girare più lentamente (visto che parte al max anche da appena accesa) così da avere un minor consumo e anche maggior silenzio?
ah, altra cosa: montando un'altro pc mi è avanzato il dissi+ventolone di un bel athlon xp (ovviamente quello originale), visto che ce l'avevo già nel case. Io quella ventola, bella, grande :sofico: , potrei sganciarla dal dissi e metterla per il case? magari facendola girare lentamente (?come?)visto che andrà messa sul "tetto"?
ultima domanda, :stordita: scusate ma son veramente a digiuno di certe cose: se la ventola dell'ali, messo sopra il procio, aspira l'aria e la butta fuori, io la ventola sul tetto o sul frontale(devo decidere dove) devo metterla in modo tale che spinga l'aria dentro per creare una corrente, giusto?
chiedo venia se vi ho fatto certe domande da pivello :bimbo: , ma è la prima volta che mi capita di configurare seriamente un muletto e vorrei che fosse abbastanza ok, e soprattutto che consumasse poco. :rolleyes:
grazie mille per tutto quello che potrete dirmi.
ciao :sborone:
Puoi montare una ventola diversa, dipende tutto dalla possibilità di agganciarla al dissipatore. Per farla andare più piano, puoi usare un rheobus per variare la velocità come vuoi, oppure fai andare la ventola fissa a 5v o a 7v. Se vai nella sezione modding trovi discussioni a valangate su questi argomenti. Per quanto riguarda il rumore, di sicuro lo riduci. Per i consumi, li riduci solo se fai andare la ventola fissa a 5v. Se usi un rheobus, non li riduci, anzi li aumenti se ne prendi uno di quelli con display, lucette e amenità varie. Se fai andare la ventola a 7v, li aumenti.
La ventola aggiuntiva è meglio se la metti davanti, meglio ancora se sta davanti all'hard disk, che butta aria dentro. Sul tetto di solito si mettono ventole in estrazione, ma se non l'hai davanti meglio prima metterla lì. Per farla girare più piano il discorso è lo stesso di prima.
Eugenio_30
23-02-2006, 08:56
Bene ho finalmente assemblato e fatto funzionare il PC a basso consumo, un P3-500 con 192MB ram e HD da 80GB, non sarà parco come alcuni dei progetti visti in questa discussione ma consuma 1/4 rispetto al mio PC performante, quindi ottimo !!
Ora volevo mettere sopra Linux..qualcuno mi può consigliare una distr facile da installare e da usare? Ho provato con la Suse 9.2...ma mi ammazza il PC, troppo pesante!!
lordfrigo
23-02-2006, 11:15
Bene ho finalmente assemblato e fatto funzionare il PC a basso consumo, un P3-500 con 192MB ram e HD da 80GB, non sarà parco come alcuni dei progetti visti in questa discussione ma consuma 1/4 rispetto al mio PC performante, quindi ottimo !!
Ora volevo mettere sopra Linux..qualcuno mi può consigliare una distr facile da installare e da usare? Ho provato con la Suse 9.2...ma mi ammazza il PC, troppo pesante!!
usa debian!
cmq nell a sezione linux vi siono parecchie discussioni su che distro mettere in pc "vintage".
dipende cosa vuoi fare comunque: se è solo server web, emule, ftp puoi anche non mettere la grafica, lavorerai in modalità testuale da remoto.
Eugenio_30
23-02-2006, 11:46
Ok grazie vado a vedere nella relativa sezione, chiedevo qui perchè speravo di trovare qualcuno con la mia stessa config che avesse già provato.
Lo utilizzerei x quello che hai scritto ma avere una veste grafica e smanettarci un pò non mi dispiacerebbe...
Grazie
Bene ho finalmente assemblato e fatto funzionare il PC a basso consumo, un P3-500 con 192MB ram e HD da 80GB, non sarà parco come alcuni dei progetti visti in questa discussione ma consuma 1/4 rispetto al mio PC performante, quindi ottimo !!
Ora volevo mettere sopra Linux..qualcuno mi può consigliare una distr facile da installare e da usare? Ho provato con la Suse 9.2...ma mi ammazza il PC, troppo pesante!!
debian netinstall
se vuoi comandarlo da remoto via shell non ti serve nemmeno il server grafico, altrimenti puoi sempre installare qualcosa di leggere come fluxbox (ma anche gnome non dovrebbe andare male)
debian netinstall
se vuoi comandarlo da remoto via shell non ti serve nemmeno il server grafico, altrimenti puoi sempre installare qualcosa di leggere come fluxbox (ma anche gnome non dovrebbe andare male)
L'rdp windows e' compatibile?
montoya1
25-02-2006, 11:38
Scusate la domanda, ma un alimentatore (nell'ambito del progetto bassi consumi) deve essere per forza in un case? per il discorso della messa a terra?
Perdonatemi, ma il mio intento sarebbe di realizzare un mini case in plexiglass, visto che me la cavo nel lavorare questo materiale......
Grazie mille a tutti voi!
Ragazzi, una domanda...
Un alimentatore da 420 W abbinato ad un Barton 2600-M downclockato al massimo e con voltaggio più basso possibile contribuirebbe comunque ad avere un sistema poco parsimonioso in termini di consumi ?
Perchè stavo pensando... Capperi... Anzichè vendere questo sistema poi quando mi faccio il pc nuovo questo potrei lasciarlo come muletto (togliendo chiaramente un paio di periferiche/cavolate varie)....
Non ho mai avuto problemi a far girare sistemi "volanti" con alimentatore mobo e tutti i componenti sparsi sul banco senza nessuna messa a terra e per ora non si è bruciato niente. Montoya sapresti costruire anche delle vasche per liquido in plexiglass o policarbonato?
Bocciato il celeron 333, ho tra le mani un sistemino BX slot1+sloket con cui giocare nelle prossime settimane, l'idea è quella di avvitare la mobo direttamente sotto la scrivania :D
montoya1
25-02-2006, 12:13
Grazie mille per l'info! Kanon, purtroppo non ho esperienze con le vasche di cui parli!
Cmq posso sempre documentarmi.
Ed ora via all'assemblaggio di un pc super risparmioso....mi vergongno a dirlo ma ho ancora da provare la mo.bo. mini-atx che ho acquistato mesi fa su ebay (da testare).....figurati se funzia....
Grazie di nuovo
Ho letto l'articolo iniziale della discussione, io avevo una situazione del genere:
Prima usavo un portatile toshiba A40-211 composto da Pentium 4 Mobile 2.8 ghz, 512 mb di ram (2x256mb),hd 60 gb,masterizzatore dvd,monitor 15'' lcd e via dicendo con tutte le sue belle periferiche (usb,parallele,s-video....) collegato con l'alimentatore e la batteria attaccata per sicurezza sempre connesso con modem usb alla rete 24h/24h.
Ora ho collegato un mulo: IBM Server NetVista 6762-P7G composto da una mobo diciamo sconoscuta comunque penso ibm con audio integrato (disabilitato dal bios) video integrato due slot pci, Pentium 3 800 mhz, 96 mb di ram (64+32), 2 hd in raid, floppy, no cd, no monitor,no tastiera,no mouse, scheda pci wi-fi.Si collega alla rete con un router e modem adsl belkin.
Ora secondo me questo server consuma molto meno del portatile. Un mio amico sostiene di no perchè i portatili sono progettati per risparmiare energia. Secondo me invece i server sono fatti per essere prestanti e risparmiare energia dovendo stare sempre accesi. Non ho ancora avuto un riscontro in bolletta. Vi posso solo dire che da quando avevo collegato il portatile avevo notato un aumento di spesa di circa: 30 €.
Secondo voi il mio mulo è veramente economico?? Cosa pensate dei server???
montoya1
26-02-2006, 09:27
[QUOTE=alegioit]Va beh, allora lo dico pubblicamente :D ! L'ho preso su ebay a 15 $ comprese spese di spedizione dall'america... è un ali da 120 W nuovo fatto per i mini-itx... io gli ho staccato la ventola e gli ho fatto un circuito con un ptc che la fa partire solo se il dissipatore dei finali va sopra ai 50°C. Spero di essere stato utile...
[QUOTE]
Credo utilissimo!
Questo metodo può essere la chiave di volta per avere un alimentatore fanless per i nostri pc a bassissimo consumo; solo un favore ti chiedo: come si fa a realizzare un circuito simile, è difficile?
littlemau
26-02-2006, 10:13
Allora...finalmente ho assemblato il tutto:
Sempron 3100+ Core Palermo (SDA3100AI03BX)
K8V-MX (supporta cool&quite e ha scheda grafica integrata)
WD2500JB
VDATA 512
No floppy
No ottiche
No audio
No sata
Disattivato tutto nella MoBo tranne chip LAN e USB
Con XP SP2 completo NAV firewall e P2P attivo... 36W!!!!
http://img162.imageshack.us/img162/7578/sempronewatt005perimageshak7yh.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=sempronewatt005perimageshak7yh.jpg)
L'unica rogna della mobo è che punta all'overclock!! A parte modificare la frequenza del bus Hypertransport fra procio e AGP...non ha nessuna voce dove poter ridurre frequenze di bus o voltaggi (mentre è ricca nell'aumentarle). Considerando che è un "ibrido" (all'occorrenza ha tutta la potenza di un PC medio) non mi lagno. :D
Hyperion
26-02-2006, 11:31
Ottimo davvero, quindi ci avevo visto giusto.
Leggi qualche mio post indietro per come settare codesta accoppiata, non mi va di riscriverlo per la 3° volta.
:)
Ciao!!
montoya1
26-02-2006, 12:19
Complimenti bel lavoro! ;)
Complimenti Littlemau ! :)
Chissà se posso ottenere risultati simili anch'io con la mia piattaforma in sign (togliendo ovviamente qualcosina a livello hw)...
Bembotto
26-02-2006, 13:27
Ottimo davvero, quindi ci avevo visto giusto.
Leggi qualche mio post indietro per come settare codesta accoppiata, non mi va di riscriverlo per la 3° volta.
:)
Ciao!!
Ci avevi visto giustissimo.Peccato che non ho il rilevatore di consumi,sennò credo che il mio fiammante Palermo 3100+ mi avrebbe reso orgoglioso per i suoi bassi consumi,oltre che per le sue ottime prestazioni! Non c'è che dire: è proprio un signor processore sto Sempron 64! :)
Ah ho provato anche un pò l'OC (lo so che non c'entra nel topic perchè aumenta di molto i consumi,ma volevo dire che sale di una facilità...)
Hyperion
26-02-2006, 13:28
Chissà se posso ottenere risultati simili anch'io con la mia piattaforma in sign (togliendo ovviamente qualcosina a livello hw)...
Chieftec 420W | NF7-S rev. 2 | Barton 2600-M | 1 GB Twinmos 2-2-2-11 tccd | Geforce 6800@16/6 | Maxtor 6Y120M0
Togliendo giusto giusto qualcosina.... :asd:
Ciao!!
littlemau
26-02-2006, 13:42
Ottimo davvero, quindi ci avevo visto giusto.
Leggi qualche mio post indietro per come settare codesta accoppiata, non mi va di riscriverlo per la 3° volta.
:)
Ciao!!
:ave: Decisamente. Soprattutto il grafico sui consumi dei proci m'ha convinto definitivamente a tentare l'azzardo.
Quanto ai settaggi sull'accoppiata a quale post ti riferisci? Questo? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10985352&postcount=882
Perchè la mobo che ho io non ha molte possibilità di settaggio.
Comunque...ti meriti... :gluglu:
Ci avevi visto giustissimo.Peccato che non ho il rilevatore di consumi,sennò credo che il mio fiammante Palermo 3100+ mi avrebbe reso orgoglioso per i suoi bassi consumi,oltre che per le sue ottime prestazioni!
Ti sei deciso anche tu per il Palermo allora! :sborone: Bene bene. Con che mobo l'hai accoppiato?
Chieftec 420W | NF7-S rev. 2 | Barton 2600-M | 1 GB Twinmos 2-2-2-11 tccd | Geforce 6800@16/6 | Maxtor 6Y120M0
Togliendo giusto giusto qualcosina.... :asd:
Ciao!!
Azz.... Non ricordavo di aver messo la firma corta ! :D
Per togliere qualcosina intendevo togliere unità ottiche e floppy...
Ma se io impostassi frequenza cpu a 400/500 MHz con il minimo v-core, mettessi una vga tipo matrox g400 o inferiore, 512 MB di ram "oem"... hd da decidere... Non sarebbe un mulettino niente male (sulla falsariga di quello di littlemanu) ?
Il mio 2600+ è un mobile mainstream (47 W)... Forse l'alimentatore da 420 W sarebbe sovradimensionato ?
Bembotto
26-02-2006, 18:33
Ti sei deciso anche tu per il Palermo allora! :sborone: Bene bene. Con che mobo l'hai accoppiato?
Con la stessa di Hyperion,cioè la Asrock K8NF4G,video,audio e lan integrata + 1Gb di Ram.Va che è una favola! :cool:
alegioit
27-02-2006, 00:14
[QUOTE=alegioit]Va beh, allora lo dico pubblicamente :D ! L'ho preso su ebay a 15 $ comprese spese di spedizione dall'america... è un ali da 120 W nuovo fatto per i mini-itx... io gli ho staccato la ventola e gli ho fatto un circuito con un ptc che la fa partire solo se il dissipatore dei finali va sopra ai 50°C. Spero di essere stato utile...
[QUOTE]
Credo utilissimo!
Questo metodo può essere la chiave di volta per avere un alimentatore fanless per i nostri pc a bassissimo consumo; solo un favore ti chiedo: come si fa a realizzare un circuito simile, è difficile?
Allora, il tutto consiste in un 3 resistenze, un ptc, un transistor e un potenziometro ( o un trimmer ). Adesso sn un po' impegnato, quindi nn riesco a uppare lo schema, domani cerco un po' in internet e vi linko qualche progetto, che sicuramente in internt ce ne sono un casino!!
alegioit
27-02-2006, 00:16
Scusate, ma per entrare nella "hall of fame" :D :D dei servettini a basso consumo della pagina iniziale come si fa????
alegioit
27-02-2006, 00:38
[QUOTE=montoya1][QUOTE=alegioit]Va beh, allora lo dico pubblicamente :D ! L'ho preso su ebay a 15 $ comprese spese di spedizione dall'america... è un ali da 120 W nuovo fatto per i mini-itx... io gli ho staccato la ventola e gli ho fatto un circuito con un ptc che la fa partire solo se il dissipatore dei finali va sopra ai 50°C. Spero di essere stato utile...
Allora, il tutto consiste in un 3 resistenze, un ptc, un transistor e un potenziometro ( o un trimmer ). Adesso sn un po' impegnato, quindi nn riesco a uppare lo schema, domani cerco un po' in internet e vi linko qualche progetto, che sicuramente in internt ce ne sono un casino!!
Ecco ne ho trovato uno molto bello... infatti mi sa che sostituirò il mio.... http://people.freenet.de/s.urfer/fan_control.htm
Allora, nn c'è il pcb quindi dovrete farlo voi, consiglio una millefori, tanto è picolino. Il circuito è bello, vi consente di impostare la temperatura di accensione e il grado con cui la velocità rispetto alla temperatura ( se dopo accesa deve andare subito al massimo della velocità oppure parte a 40°C e va al minimo e poi sale gradualmente fino a 50°C )
Scusate, ma per entrare nella "hall of fame" :D :D dei servettini a basso consumo della pagina iniziale come si fa????
Datemi ancora un giorno o due di tempo (il lavoro e' duro...) ed aggiorno la prima pagina con tutti i commenti e risultati degli ultimi post!
:cool:
lordfrigo
27-02-2006, 10:27
Datemi ancora un giorno o due di tempo (il lavoro e' duro...) ed aggiorno la prima pagina con tutti i commenti e risultati degli ultimi post!
:cool:
raga ma un ali dell'xbox tipo questo
http://img96.imageshack.us/img96/8870/181b6gh.jpg (http://imageshack.us)
puo' funzionare? l'attacco mi sembra standard ...
A me sembra che nell'attacco atx gli manchino dei pin, poi vedi te :D
lordfrigo
27-02-2006, 10:35
A me sembra che nell'attacco atx gli manchino dei pin, poi vedi te :D
si hai ragione.. :D
alegioit
27-02-2006, 12:37
si hai ragione.. :D
Beh, mica è detto, basta vedere che pin sono... se hai un manuale della scheda madre basta che guardi. A giudicare da qui mancano i pin deputati alle linee che vanno in idle.. ma nn ne sono sicuro.... io proverei cn un tester a vedere se le tensioni sn giuste e poi provalo cn una scheda madre
SerMagnus
27-02-2006, 15:12
raga a preve partirà il mio muletto (in conproprietà con un amico) così composto da:
SkMadre: Epia ME6000LE - Via Eden@600 Mhz (VGA+Eth.+Audio integrati) FANLESS!!
Ram: 1GB Adata DDR400
HD: Maxtor 60GB@5400rpm (fà rumore assurdo ç_ç ) :muro:
CASE + ALIM da 50W Mini-ITX
+Ventola da 12 della CoolerMaster downvoltata a 7v inudibile!!!
RUMORE ZERO!!!! :cool:
a breve verrà aggiunta una scheda o un dongle wifi. :O
vi aggiorno sulle novità ;)
raga a preve partirà il mio muletto (in conproprietà con un amico) così composto da:
SkMadre: Epia ME6000LE - Via Eden@600 Mhz (VGA+Eth.+Audio integrati) FANLESS!!
Ram: 1GB Adata DDR400
HD: Maxtor 60GB@5400rpm (fà rumore assurdo ç_ç ) :muro:
CASE + ALIM da 50W Mini-ITX
+Ventola da 12 della CoolerMaster downvoltata a 7v inudibile!!!
RUMORE ZERO!!!! :cool:
a breve verrà aggiunta una scheda o un dongle wifi. :O
vi aggiorno sulle novità ;)
due cosine :D :
60gb li riempi subito :D
dove la metti una 12x12 in un case mini-itx? Che case è? Io nel mio nemmeno praticando dei buchi a fucilate riuscirei e farla entrare :D
Ho letto l'articolo iniziale della discussione, io avevo una situazione del genere:
Prima usavo un portatile toshiba A40-211 composto da Pentium 4 Mobile 2.8 ghz, 512 mb di ram (2x256mb),hd 60 gb,masterizzatore dvd,monitor 15'' lcd e via dicendo con tutte le sue belle periferiche (usb,parallele,s-video....) collegato con l'alimentatore e la batteria attaccata per sicurezza sempre connesso con modem usb alla rete 24h/24h.
Ora ho collegato un mulo: IBM Server NetVista 6762-P7G composto da una mobo diciamo sconoscuta comunque penso ibm con audio integrato (disabilitato dal bios) video integrato due slot pci, Pentium 3 800 mhz, 96 mb di ram (64+32), 2 hd in raid, floppy, no cd, no monitor,no tastiera,no mouse, scheda pci wi-fi.Si collega alla rete con un router e modem adsl belkin.
Ora secondo me questo server consuma molto meno del portatile. Un mio amico sostiene di no perchè i portatili sono progettati per risparmiare energia. Secondo me invece i server sono fatti per essere prestanti e risparmiare energia dovendo stare sempre accesi. Non ho ancora avuto un riscontro in bolletta. Vi posso solo dire che da quando avevo collegato il portatile avevo notato un aumento di spesa di circa: 30 €.
Secondo voi il mio mulo è veramente economico?? Cosa pensate dei server???
X' nessuno mi risponde...dai sbizzarritevi che ne pensate del mio lavoretto????
Curiosità
sulle EPIA è possibile settere moltiplicatore frequenza ecc?? :confused:
Ho intenzione di costruire un serverino p2p ma ho intenzione di usare una epia sp13000 con processore a 1200 mhz e poi down che ne dite?
X' nessuno mi risponde...dai sbizzarritevi che ne pensate del mio lavoretto????
Non è necessariamente detto che un server sia pensato per risparmiare energia, solo perchè deve lavorare 24/7...
Cmq così a occhio direi che il PIII 800 consuma meno del portatile, che pur ottimizzato per il risparmio energetico ha le sue esigenze.
Curiosità
sulle EPIA è possibile settere moltiplicatore frequenza ecc?? :confused:
Ho intenzione di costruire un serverino p2p ma ho intenzione di usare una epia sp13000 con processore a 1200 mhz e poi down che ne dite?
Sì si può fare, il moltiplicatore è sbloccato. Io uso la mia Epia a 800mhz invece che 1000, per quello che serve ame basta e avanza, e scalda un pò meno.
Sul sito Via c'è un tool che si chiama Via Power Saver (link QUI (http://www.viaarena.com/default.aspx?PageID=420&OSID=1&CatID=2680) ) che permette di abbassare il molti. Però occupa circa 7mb di ram e a volte si impalla facendo salire l'occupazione della cpu al 100% fissa :mbe:
Io uso Central Brain Identifier (link QUI (http://cbid.amdclub.ru/html/download.html) ) che permette anche di alzare il moltiplicatore, oltre che abbassarlo :D
Da bios non si può fare, non c'è l'opzione.
littlemau
28-02-2006, 09:39
Salve raga. Ho un dubbio sull'Ali del serverino (un SANSUN e precisamente questo http://shop.fusitec.com/product_info.php?products_id=135).
Ho notato sul "lidlometro" che all'attivazione dell'alimentazione posteriore, a differenza di quanto notavo con un ali classico da 350W (di quelli che si trovano normalmente nei case economici), il "wattaggio" è molto più ballerino. E con PC acceso e sempre indaffarato nelle medesime azioni ha dei consumi un po' "sballati"...all'inizio e per un tot è rimasto a 36-37W ieri notte si era assestato a 49-50W ora ha una "media" di 36-37W ma passa anche a 28W e a 49W.
Il procio non fa una grinza (sempre in idle e il cool&quite non si schioda mai dal 1000Mhz). A cosa può essere imputata questa notevole alternanza di potenza richiesta? L'ali? Il PFC attivo centra qualcosa? (purtroppo ignoro la materia in fatto di ali) :confused: :confused: :mbe:
SerMagnus
28-02-2006, 12:01
due cosine :D :
60gb li riempi subito :D
dove la metti una 12x12 in un case mini-itx? Che case è? Io nel mio nemmeno praticando dei buchi a fucilate riuscirei e farla entrare :D
il case è quello che vendeva qualche tempo fà antanio.
è simile a questo http://www.mini-itx.it/images/product_images/popup_images/109_2.jpg e la ventola è stata posizionata esattamente nel mezzo (entra alla perfezione, del resto è spessa 1,5cm circa; a dire il vero c'erano integrade due ventoline 4x4 nel case ma facevano troppo rumore.
il ricircolo dell'aria cmq è necessario, xkè la scheda scalda molto (ma è normale??) ma anceh l'hdd nn scherza.
cmq l'hdd da 60gb nn è un problema il mulo nn deve fungere da file server, e cmq nn appena si presenta l'occasione verrà cambiato (anche xkè fà davvero casino :cry: )
infine vi annuncio in anteprima che è in fase di proggettazione un case autocostruito in pexiglass x il muletto, fatto ad hoc x ridurre le dimensoni al minimo (anceh se così è già piccolo)
SerMagnus
28-02-2006, 12:02
Curiosità
sulle EPIA è possibile settere moltiplicatore frequenza ecc?? :confused:
Ho intenzione di costruire un serverino p2p ma ho intenzione di usare una epia sp13000 con processore a 1200 mhz e poi down che ne dite?
ma a questo punto nn ti conviene prendere direttamente la verisione meno veloce?
il ricircolo dell'aria cmq è necessario, xkè la scheda scalda molto (ma è normale??)
Sì è normale, pure la mia scalda un botto. Infatti ho sostituito il diddi stock con un Northpole@5v.
thanks tulnio
:)
ho trovato la sp13000 e la sp8000 con una differenza di costo di 5 € e secondo me è meglio abassare un 1200 a 800 che se la potenza non e sufficente posso sempre riportarlo a livelli originali piuttosto che prendere un 800 e poi doverlo overcloccare perchè arranca :mbe:
SerMagnus
28-02-2006, 22:44
ma dai... x un muletto 800mhz bastano e avanzano...
Se intanto ci vuoi fare qualcos'altro quei 400 mhz servono ;) Per 5€ io non ci penserei due volte.
Poi la si può sempre downcloccare... anche io tengo la mia Epia a 800 mhz, di più non serve.
Qualcuno di voi, specie sugli epia, usa la combinazione trasformatore (a circuito scoperto, quelli che si usano per auto o per miniminiintegrati) + alimentatore da portatile? Facendo un giro su mini-itx ho visto che queste soluzioni sono abbastanza costose ma sono totalmente fanless e "su misura" per gli assorbimenti che ci servono :)
Qualcuno di voi, specie sugli epia, usa la combinazione trasformatore (a circuito scoperto, quelli che si usano per auto o per miniminiintegrati) + alimentatore da portatile? Facendo un giro su mini-itx ho visto che queste soluzioni sono abbastanza costose ma sono totalmente fanless e "su misura" per gli assorbimenti che ci servono :)
Appunto, costano un botto :D Però ci ho pensato pure io, si leva l'ingombro dell'alimentatore nel case e i componenti hanno un pò più di respiro.
Il massimo sarebbe questo:
http://www.mini-box.com/s.nl/sc.8/category.13/it.A/id.417/.f
http://resources.mini-box.com/online/picoPSU-120/moreimages/image2.jpg
carino .... ovviamente poi c'è da aggungere anche un trasformatore (ed il relativo costo...)
Un trasformatore per portatile "compatibile" universale costa una ventina d'euri, il problema sono questi aggeggi che costano un bel po' ma sono una manna. Praticamente trasformano un qualunque ATX e derivati in un portatile. Ovvio che il trasformatore va preso a seconda dell'assorbimento della macchina, ma un 60w credo sia sufficiente per quello di cui stiam parlando :). Ora provo a cercare su ebaby estero a quanto si vendono. Il tutto credo costi il doppio di una soluzione PSU flex ATX ma credo stravalga la pena.
MiKeLezZ
01-03-2006, 12:23
un trasformatore di quel genere è grosso quante un alimentatore flexatx con in più la scomodità di doverlo tenere esterno
senza contare che devi usare due dispositivi di conversione invece che uno
ne vale la pena?
Certo che vale la pena: il trasformatore da portatile è esterno quindi si mette fuori :) dentro resta solo il piccolo adattatore che è grande poco più del connettore d'alimentazione atx e si elimina tutto l'accrocchio del psu atx o flexatx (che il più delle volte richiedono una ventola di sicurezza e passivi come questo è meglio non tenerceli)
MiKeLezZ
01-03-2006, 12:36
Certo che vale la pena: il trasformatore da portatile è esterno quindi si mette fuori :) Questa sarebbe una comodità?
dentro resta solo il piccolo adattatore che è grande poco più del connettore d'alimentazione atx e si elimina tutto l'accrocchio del psu atx o flexatx (che il più delle volte richiedono una ventola di sicurezza e passivi come questo è meglio non tenerceli)Cosa elimineresti? Fisicamente la PSU. Ma poi cosa risolvi? I fili interni per alimentare ci devono esser uguale, fuori hai comunque quel coso che scalda uguale (se non più), dentro ne hai uno più piccolo che scalda un po' meno...
Alimentatori passivi comunque esistono, addirittura nell'accezione da 350+W... e volendo è possibile togliere la ventola creando un circuito di bypass (ad un costo esiguo).
Ancora non capisco il vantaggio.
L'ali del mio portatile non scalda, non so magari tu hai un portatile P4 il cui ali esterno scalda ma un universale da 60 a 100w lo tengo attaccato una settimana ed è appena tiepido. Dentro un case autocostruito tipo flat (per HTPC) o serverino scatolato un ATX o un Flex ATX occupa un buon 30% dello spazio utile che se ne va. Guarda il MacMini per esempio, ha il trasformatore esterno e la circuiteria d'alimentazione tipo portatile (offero niente di troppo diverso da questi). Decisamente un bel passo avanti in quanto a spazio-dissipazione-rumore :)
SerMagnus
02-03-2006, 10:21
Appunto, costano un botto :D Però ci ho pensato pure io, si leva l'ingombro dell'alimentatore nel case e i componenti hanno un pò più di respiro.
Il massimo sarebbe questo:
http://www.mini-box.com/s.nl/sc.8/category.13/it.A/id.417/.f
http://resources.mini-box.com/online/picoPSU-120/moreimages/image2.jpg
peccato che costi 59$ +ss ai quali aggiungere il trasformatore altre 25€...
onestamente preferisco un case + grande che spendere quasi 100€ di alimentatore :P
alegioit
02-03-2006, 10:42
Senza considerare che nn credo questo aggeggio possa sfruttare le specifiche atx come lo spegnimento in automatico, inoltre l'alimentatore rimarrebbe sempre acceso e dovrei essere io a spegnerlo!
Inoltre per come è fatto credo che consumi un bel po' in più!!
Meglio un bell'alimentatore normale a questo punto, magari lo moddate come ho fatto io che cn 15 € ne avete uno silenziosissimo e prendete un case + grande col resto dei soldi!!!
danno piena compatibilà ATX quindi (in teoria, poi è da vedere) dovrebbe poter effettuare anche lo spegnimento in automatico
Sicuramente è un investimento con quello che costa c'è da valutare attentamente se ne vale la pena :boh:
Salve a tutti.
Mi sono preso il tempo di aggiornare la prima pagina: in particolare ho inserito una sezione sugli alimentatori (oggetto di molti post) e ho inserito nella "Hall of Fame" tutte le misurazioni recenti.
Ogni osservazione e' gradita!
littlemau
05-03-2006, 08:51
Ottimo. Il nuovo contributo sugli Ali è esauriente! :mano: Hai praticamente risposto ad un paio di domande che mi frullavano già in testa a proposito di questo mio post:Salve raga. Ho un dubbio sull'Ali del serverino (un SANSUN e precisamente questo http://shop.fusitec.com/product_inf...roducts_id=135).Ho notato sul "lidlometro" che all'attivazione dell'alimentazione posteriore, a differenza di quanto notavo con un ali classico da 350W (di quelli che si trovano normalmente nei case economici), il "wattaggio" è molto più ballerino. E con PC acceso e sempre indaffarato nelle medesime azioni ha dei consumi un po' "sballati"...all'inizio e per un tot è rimasto a 36-37W ieri notte si era assestato a 49-50W ora ha una "media" di 36-37W ma passa anche a 28W e a 49W.
Il procio non fa una grinza (sempre in idle e il cool&quite non si schioda mai dal 1000Mhz). A cosa può essere imputata questa notevole alternanza di potenza richiesta? L'ali? Il PFC attivo centra qualcosa? (purtroppo ignoro la materia in fatto di ali)
Resta la rogna di riuscire a reperire i dati dei produttori che a parte nei casi di ditte affermate (forse) sono difficilmente reperibili (ma è solo una mera constatazione :stordita: ).
Per il resto...sono SETTIMO!!! :D :sofico:
El Alquimista
05-03-2006, 10:09
Ogni osservazione e' gradita!
Ottimo lavoro ;)
appena ho tempo posterò la mia configurazione (anche se non da record)
PS: strani i tuoi HD: " 3 x IMB 30GB@7200rpm " :p
ho acquistato l'apparecchietto della DMAIL, in settimana vi dico quanto consuma il mio muletto (niente di particolare come configurazione...) e verifico anche i consumi del portatile :D ....
marcus81
05-03-2006, 17:50
Ecco il mio contributo :)
Dunque:
ALI: Perdoon 300W single fan
M/B: MicroATX Asrock P4S61 - Chipset SiS 661FX+963L
CPU: Pentium4 1800Mhz willamate - FSB 400Mhz(100x4) 1.75v - dissi intel
RAM: 1x512MB DDR settata a 266Mhz(133x2)
VGA: on board sul chipset SiS 661FX con 32MB condivisi
HD: Maxtor D740X 40GB 7200rpm ATA133 - Quantum Fireball 15GB ATA66
Audio & Lan: on board
I/O: Masterizzatore Liteon 52x24x52 - Floppy 1,44MB
Consumo: 58 W con carico CPU che oscilla 10%~35%
Temperatura CPU 32°
Consumo rilevato usando pinza amperometrica valex:
Assorbimento: 0.3A
Tensione: 230V
Fattore Cos(fi)=0.85
ciaopx87
05-03-2006, 19:36
E dire che io uso come mulo un Pentium MMX 200! Solo che mettendo Windows 2000, la banda di internet si riempie rendendo impossibile la navigazione! Secondo voi da cosa dipende?
ho trovato il dissy su ebay, non costa poi così tanto (non ho capito però se spedisce anche il Italia...)
link (http://cgi.ebay.it/passiver-Kuehlkoerper-Sockel-370-CPU-EPIA-mini-ITX_W0QQitemZ6853381447QQcategoryZ78798QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Questo mi sebra tanto quello che c'è in dotazione, senza la ventolina...io cercavo quello che ha montato Mystico...peccato che non riesco a trovarlo!!! :cry:
Questo mi sebra tanto quello che c'è in dotazione, senza la ventolina...io cercavo quello che ha montato Mystico...peccato che non riesco a trovarlo!!! :cry:
Non farmi cercare in 55 pag di thread, dammi un link che vedo se so dove comprarlo :D
Non farmi cercare in 55 pag di thread, dammi un link che vedo se so dove comprarlo :D
Da ricordare che oltre al basso consumo, non è da sottovalutare il fattore rumorosità.
Per esempio per la mia EPIA mi sono fatto arrivare questo gioiellino della ZALMAN:
Zalman CNPS2005
Adesso devo studiare come ancorarlo sopra al C3....
Questo è quanto scritto da Mystico nella quarta pagina di questo thread, dalla foto si vedeva un dissipatore che copriva gran parte della scheda, cpu chipset..Fammi sapere se lo trovi :mc: .Ciao :D
littlemau
06-03-2006, 10:02
Pagina 33 per la foto di Mystico. ;)
Andando a guardare nelle proprietà della jpg :D ho ricavato il link al sito che lo vende:
http://205.147.44.194/catalog/product_info.php?cPath=26&products_id=35
Tale Solar PC... non ho la minima idea di che shop sia :D
Il problema è che sto dissi non ha un nome suo, quindi non so nemmeno come fare a cercarlo in un altro shop, magari italiano...
PS: strani i tuoi HD: " 3 x IMB 30GB@7200rpm " :p
Sono in fase di transizione: attualmente il disco di deposito e' un LACIE da 300 GB attaccato sul Firewire: questo e gli altri tre dischi da 30 verranno rimpiazzati da un SATA da 300GB (Maxtor Maxline III, espressamente indicato per lo storage H24) e da chiavetta USB o CF per il S.O.
Andando a guardare nelle proprietà della jpg :D ho ricavato il link al sito che lo vende:
http://205.147.44.194/catalog/product_info.php?cPath=26&products_id=35
Tale Solar PC... non ho la minima idea di che shop sia :D
Il problema è che sto dissi non ha un nome suo, quindi non so nemmeno come fare a cercarlo in un altro shop, magari italiano...
Non dovrebbe essere questo il nome?? :stordita: Zalman CNPS2005
Non dovrebbe essere questo il nome?? :stordita: Zalman CNPS2005
Provare con google prima di postare no eh? :D
Il CNPS2005 è questo
http://www.frostytech.com/articleimages/cnps2005_side4.jpg
Provare con google prima di postare no eh? :D
Il CNPS2005 è questo
http://www.frostytech.com/articleimages/cnps2005_side4.jpg
Ma in effetti con google ci avevo provato e avevo trovato quello...pensavo che Mystico avesse sbagliato il nome :fagiano:
alegioit
06-03-2006, 19:57
Salve a tutti.
Mi sono preso il tempo di aggiornare la prima pagina: in particolare ho inserito una sezione sugli alimentatori (oggetto di molti post) e ho inserito nella "Hall of Fame" tutte le misurazioni recenti.
Ogni osservazione e' gradita!
E io, ti sei dimenticato di me??????
Domani o dopo faccio la misura dell'assorbimento del muletto e vi posto la foto!
Va beh, cmq ho realizzato il circuitino per la ventola dell'alimentatore e devo dire che funziona benissimo!!!
alebertaz
08-03-2006, 09:41
Devo cambiare alimentatore al mio secondo muletto (Duron 750 Mhz + 2 hd + 256 ram) perchè è troppo rumoroso...ho trovato un ali colorsit 450 watt pfc attivo e ventola 12 cm molto silenzioso.
Il consumo del pc con l'ali attuale da 250W Gigabyte è di 58 Watt.
Secondo voi mi conviene cercare un ali dello stesso wattaggio ma più silenzioso o può andare bene anche quel Colorsit? Il mio dubbio è che poi effettivamente possa consumare di più... :rolleyes:
ok, ho fatto qualche misura ... ecco i risultati:
MB ECS P6EXP-ME con Celeron 500 Mhz, 192 Mb di PC100, Matrox G200 , HD Matrox D740x 60 Gb, 2 ventole 80x80 a 5V, router-modem Linksys WAG54G, Alim. CODEGEN-IPERTEK 450W = 63W
l'alimentatore è molto silenzioso, anche se è sovraddimensioanto, all'limentatore del PC è collegato anche direttamente il router (l'alimentatore ha una presa esterna) così mi sono risparmiato il trasforamtore del router.... ... a tutto questo è poi connesso un gruppo di continuità da 600VA, che credo qualche watt se lo consumi e vada ad influenzare il valore totale che ho scritto (63W) ....
ok, ho fatto qualche misura ... ecco i risultati:
MB ECS P6EXP-ME con Celeron 500 Mhz, 192 Mb di PC100, Matrox G200 , HD Matrox D740x 60 Gb, 2 ventole 80x80 a 5V, router-modem Linksys WAG54G, Alim. CODEGEN-IPERTEK 450W = 63W
l'alimentatore è molto silenzioso, anche se è sovraddimensioanto, all'limentatore del PC è collegato anche direttamente il router (l'alimentatore ha una presa esterna) così mi sono risparmiato il trasforamtore del router.... ... a tutto questo è poi connesso un gruppo di continuità da 600VA, che credo qualche watt se lo consumi e vada ad influenzare il valore totale che ho scritto (63W) ....
Puoi rifare la misura mettendo il misuratore (il LIDLometro ??:-)) subito a monte del PC, ossia senza tener conto del router e del gruppo di continuita' ?? (Secondo me, questi oggetti possono assorbire fino a 30Watt per cui adeguando anche l'alimentatore otterresti un buon sistema)
Il router credo non si possa escludere dato che a quanto ho capito la presa esterna dell'alimentatore esce col 12v (o 5v). Al limite può staccare il router :)
Anch'io sul main PC ho eliminato tutti trasformatori 12/5v usando un output artigianale (sul 12v ci alimento lo scanner quando serve e sul 5v ci attacco la basedda del PDA :), mi manca da tirare fuori un 13.5v per le casse 5.1 ma credo non ci sia modo :( )
Il router credo non si possa escludere dato che a quanto ho capito la presa esterna dell'alimentatore esce col 12v (o 5v). Al limite può staccare il router :)
Anch'io sul main PC ho eliminato tutti trasformatori 12/5v usando un output artigianale (sul 12v ci alimento lo scanner quando serve e sul 5v ci attacco la basedda del PDA :), mi manca da tirare fuori un 13.5v per le casse 5.1 ma credo non ci sia modo :( )
Si' certo: e' solo per una misura, il router puo' stare anche spento! :D
Si' certo: e' solo per una misura, il router puo' stare anche spento! :D
si infatti :D ... poi nella pratica sta acceso perchè altrimenti non scarico :D ... dopo rifaccio la misura ....
SerMagnus
10-03-2006, 15:57
E io, ti sei dimenticato di me??????
Domani o dopo faccio la misura dell'assorbimento del muletto e vi posto la foto!
Va beh, cmq ho realizzato il circuitino per la ventola dell'alimentatore e devo dire che funziona benissimo!!!
le foto?
Puoi rifare la misura mettendo il misuratore (il LIDLometro ??:-)) subito a monte del PC, ossia senza tener conto del router e del gruppo di continuita' ?? (Secondo me, questi oggetti possono assorbire fino a 30Watt per cui adeguando anche l'alimentatore otterresti un buon sistema)
senza router e senza gruppo di continuità sono sceso a 49W ... ovviamente in condizioni "standard", dato che al boot assorbe di più (ma anche nell'altro caso ci sono dei picchi al boot)....
alegioit
11-03-2006, 11:10
le foto?
Mi sa che dovete aspettare ancora qualche giorno che ho un raffreddore cn annessa febbre assurdo... maledetti compagni di uni ammalati...... quindi nn posso andare in cantina altrimenti mia mamma mi urla dietro :D :D !!! Scusate ancora :D
Mi sa che dovete aspettare ancora qualche giorno che ho un raffreddore cn annessa febbre assurdo... maledetti compagni di uni ammalati...... quindi nn posso andare in cantina altrimenti mia mamma mi urla dietro :D :D !!! Scusate ancora :D
In Cantina?? :mbe:
alegioit
11-03-2006, 17:32
No, sarebbe solo il piano di sotto, ma siccome ho 39 di febbre sn sempre guardato a vista da mia mamma..... Per fare la foto devo anche collegare il tester, quindi ci vuole un po' di tempo..... spero di guarire presto :cry: :cry:
Ragazzi, dove posso comprare un sistema mini-ITX con processore VIA (magari con la nuova CPU C7)?
Non ho particolari esigenze, magari almeno 512MB di ram, ma a me interessa che possa resistere 24h su 24h senza rompermi i timpani, senza ventoline.
Ho già un hard disk ed un masterizzatore DVD che devo riciclare, secondo voi posso trovare un case + motherboard + CPU + 512MB di ram a più o meno 200euro (che possa soddisfare le mie esili richieste)?
Sapreste darmi qualche consiglio? GRAZIE
Ragazzi, dove posso comprare un sistema mini-ITX con processore VIA (magari con la nuova CPU C7)?
Non ho particolari esigenze, magari almeno 512MB di ram, ma a me interessa che possa resistere 24h su 24h senza rompermi i timpani, senza ventoline.
Ho già un hard disk ed un masterizzatore DVD che devo riciclare, secondo voi posso trovare un case + motherboard + CPU + 512MB di ram a più o meno 200euro (che possa soddisfare le mie esili richieste)?
Sapreste darmi qualche consiglio? GRAZIE
Anch'io prima di prendere la ma Epia M10000 ho cercato a lungo un C7, ma è quasi impossibile trovarlo.Per quanto riguarda la cifra, io il mio muletto l'ho assemblato con 300€ (più o meno) (126€ Epia M10000, 256MB+HDD 40GB usati 48€, case Mini-ITX con ali da 150W 75€ scheda di rete aggiuntiva 5€); ma un C7 credo che costi qualcosina in +.No saprei dirti dove trovare un C7 ma se vuoi posso darti qualche link in PVT per C3.Ciao
morrison81
15-03-2006, 17:58
Ciao a tutti i possessori di questi splendidi muletti, ho trovato questo bellissimo forum, i miei complimenti a tutti!!!
Ho letto tutte e 56 le pagine (ce voluta mezza giornata :D ), mi avete fatto appassionare e ora avrei intenzione anch'io di autocostruire un asinuccio :) visto che abbiamo 3 pc in casa e un portatile in arrivo.
Sarei indeciso su due strategie che vi illustro:
1- Pentium 3 (600-800 MHz) da "depodenziare" quanto possibile per un uso diciamo comune (p2p router access point....). Da tutti i post mi è sembrato quello meno esigente in termini di consumo e con prestazioni sufficienti
2- Uno dei primi athlon xp o pentium4 da depotenziare via software (non da bios) in modo da avere un consumo simile al P3 per un utilizzo comune, ma recuperare potenza nel caso dovessi eseguire sporadicamente qualche operazione + complessa (non sò fare un divx, montare qualche video).
In poche parole fare qualcosa simile al cool&quite dei sempron (che a me non convie perchè non ho il processore e costa un bel po se lo voglio comprare)
Adesso chiedo lumi a lor signori esperti in materia di consumi:
E possibile fare la soluzione 2?
Da quello che ho capito non potrei farlo da bios perchè altrimenti ogni volta dovrei riavviare per cambiare FSB, molti e Vcore se ho bisogno di maggiore potenza.
Esiste un software per variare dinamicamente FSB, molti e Vcore?
Io avevo pensato a qualcosa tipo RMClock solo che l'ho provato sul mio XP2600+ ma non funziona :cry: .
Attendo fiducioso le vostre risposte, grazie mille, un saluto a tutti ;)
Esiste un software per variare dinamicamente FSB, molti e Vcore?
Io avevo pensato a qualcosa tipo RMClock solo che l'ho provato sul mio XP2600+ ma non funziona :cry: .
Se RM Clock non funziona, le cose sono due:
1- il moltiplicatore è bloccato
2- hai una mobo che non ti permette di variare da win i parametri che vuoi.
Lo potresti fare solo con un xp mobile e una mobo con chipset NON N-Force 2 e che abbia bios Award, non Ami.
Detto questo, io ti consiglio la soluzione 1. Le macchine migliori sono quelle ottimizzate, non quelle che devono fare un pò di tutto. io userei il P3 600, se ha fsb a 133 lo abbasserei a 100, 256mb di ram (imho bastano, ho controllato e il mio mulo, con winxp passato con nlite e un tot di servizi disabilitati, outpost, kaspersky, ewido, vnc, mulo e bitcomet aperti non passa i 200mb di occupazione di ram), un solo hard disk, niente floppy-cdrom-tastiera-mouse-monitor (tanto lo controlli da remoto). Poi disabiliti l'audio (se è integrato, altrimenti la sk audio non la monti), le seriali, la parallela, e tutto quello che non ti serve. Se la mobo ha la vga integrata tanto meglio, altrimenti una pci da 2mb basta e avanza. Una ventola downvoltata davanti all'hard disk, e una sul procio. Fine del mulo.
geroge_exmpd
16-03-2006, 10:02
io userei il P3 600, se ha fsb a 133 lo abbasserei a 100, 256mb di ram (imho bastano, ho controllato e il mio mulo, con winxp passato con nlite e un tot di servizi disabilitati, outpost, kaspersky, ewido, vnc, mulo e bitcomet aperti non passa i 200mb di occupazione di ram), un solo hard disk, niente floppy-cdrom-tastiera-mouse-monitor (tanto lo controlli da remoto). Poi disabiliti...[ecc] Una ventola downvoltata davanti all'hard disk, e una sul procio. Fine del mulo.
Totalmente d'accordo.
Anche perchè se lo usi come mulo poi non vai a vederci film o altro, altrimenti tempo 2 giorni e devi riavviare :muro: , e sai che nosa?!
Chiedo anch'io un consiglio invece:
io ho una micro-atx con un celeron 500, 256 di ram da133, una bella ventola strana sul procio(silenziosa e tiene tutto ai 40°), una ventola che dovrò rallentare sul frontale.
Il problema però è l'hdd, ossia è un maxtor serie 9 da 160 gb e la mobo non me lo vede...!!!! :muro: :mc: :muro: :cry: :mad:
Ho ovviato il problema mettendo un controller ide pci (che mi consuma ancora di più! :mbe: )ed effettivamente me lo vede adesso ma quando vado per installare win da cd(provvisorio) messo sul canale ide1 normale della mobo non me lo dà, và in errore, cerca un altro boot, fà casino insomma.
Ho provato a metter il cd anche sul controller, per sfizio, e nulla.
Che faccio? Prego San Gennaro e aspetto un'illuminazione? :help:
Mi dò fuoco lentamente? :rolleyes: :doh: :(
Se potete darmi una mano vi sarò riconoscente...tanto così :sofico: !!!
Grazie per l'attenzione...ciao... :( :mbe: :(
Probabile che il controller ide integrato nella mobo non riconosca gli hd più grandi di un tot gb.
Soluzioni:
1- provi a flashare il bios della scheda madre con l'ultimo disponibile e vedi se risolvi
2- usi l'utility di installazione della Maxtor che scrive qualcosa nel firmware dell'hd e lo fa riconoscere al pc saltando il bios (descrizione un pò vaga xchè ne ho solo sentito parlare e non ho mai provato di persona :D )
Se non risolvi e usi il controller per il boot:
1- ricordati di mettere il floppy dei drivers del controller all'inizio dell'installazione di win
2- smanetta nel bios per la priorità di boot, digli di farlo da una bootable add-in card o qualcosa del genere (varia da bios a bios).
3- il cd rom lascialo sul controler ide integrato
geroge_exmpd
16-03-2006, 10:59
Probabile che il controller ide integrato nella mobo non riconosca gli hd più grandi di un tot gb.
Soluzioni:
1- provi a flashare il bios della scheda madre con l'ultimo disponibile e vedi se risolvi GIA FATTO
2- usi l'utility di installazione della Maxtor che scrive qualcosa nel firmware dell'hd e lo fa riconoscere al pc saltando il bios (descrizione un pò vaga xchè ne ho solo sentito parlare e non ho mai provato di persona :D ) UHM...
Se non risolvi e usi il controller per il boot:
1- ricordati di mettere il floppy dei drivers del controller all'inizio dell'installazione di win
2- smanetta nel bios per la priorità di boot, digli di farlo da una bootable add-in card o qualcosa del genere (varia da bios a bios).
3- il cd rom lascialo sul controler ide integrato
Sai che non hai tutti i torti? voglio provare a metter il floppy del controller quando accendo il pc e vediamo che fà...
mi sgancio, provo e vi faccio sapè...
GRAZIE TULNIO e a tutti quelli che si son scervellati!!!! :D
AGGIORNAMENTO: l'errore che mi dava prima lo fà tuttora e così mi son preso nota e lo riporto: errore di overflow di divisione.
Questo lo dice dopo aver messo il floppy di win 98 per far poi partire win xp.
Ho collegato un vecchio hdd per vedere di installare tutto lì e poi passare il tutto nell'altro ma questo errore mi blocca tutto.Cavoli.
HELP..help :help: :doh:
Sai che non hai tutti i torti? voglio provare a metter il floppy del controller quando accendo il pc e vediamo che fà...
mi sgancio, provo e vi faccio sapè...
GRAZIE TULNIO e a tutti quelli che si son scervellati!!!! :D
AGGIORNAMENTO: l'errore che mi dava prima lo fà tuttora e così mi son preso nota e lo riporto: errore di overflow di divisione.
Questo lo dice dopo aver messo il floppy di win 98 per far poi partire win xp.
Ho collegato un vecchio hdd per vedere di installare tutto lì e poi passare il tutto nell'altro ma questo errore mi blocca tutto.Cavoli.
HELP..help :help: :doh:
Ma che floppy ci hai messo ?
Devi mettere il floppy dei driver del controller esattamente quando l'installazione di win XP te lo chiede (mi pare premendo F6 alla prima schermata)
geroge_exmpd
16-03-2006, 13:18
Ma che floppy ci hai messo ?
Devi mettere il floppy dei driver del controller esattamente quando l'installazione di win XP te lo chiede (mi pare premendo F6 alla prima schermata)
Dunque, il problema risale più a monte, ossia il pc non riesce nemmeno a far partire l'installazione di xp! :mbe:
Ho provato a metter un hdd con dentro la cartella i386 di win per poter far partire l'installazione da quella e metterla su l'hdd grande ma a quanto pare non ne vuole sapere. Non mi riconosce l'hdd ma solo quello collegato al controller. Messo bene stò.
Ora provo a ricontrollare i jumper(vedi mai) e, se non dovesse funzionare ancora, faccio il lancio del pc dalla finestra: peccato sia al pian terreno... :doh:
Dunque l'ultima configurazione era: floppy, hdd piccolo con la cartella i386 su canale ide primario, hdd grande su cui devo installare win su controller.
Nel bios non ci son specifiche da fare credo. Cmq così messo mi vedeva quello su controller ma non quello su ide primario della mobo.
Suggerimenti [anche per il lancio... :muro: ]...
Dunque, il problema risale più a monte, ossia il pc non riesce nemmeno a far partire l'installazione di xp! :mbe:
Ho provato a metter un hdd con dentro la cartella i386 di win per poter far partire l'installazione da quella e metterla su l'hdd grande ma a quanto pare non ne vuole sapere. Non mi riconosce l'hdd ma solo quello collegato al controller. Messo bene stò.
Ora provo a ricontrollare i jumper(vedi mai) e, se non dovesse funzionare ancora, faccio il lancio del pc dalla finestra: peccato sia al pian terreno... :doh:
Dunque l'ultima configurazione era: floppy, hdd piccolo con la cartella i386 su canale ide primario, hdd grande su cui devo installare win su controller.
Nel bios non ci son specifiche da fare credo. Cmq così messo mi vedeva quello su controller ma non quello su ide primario della mobo.
Suggerimenti [anche per il lancio... :muro: ]...
Ma i canali ide sono abilitati ?
Se lo sono potrebbe essere partito il controller ide sulla mobo.
Allora metti tutto sul controller PCI esterno e vai da lì.
Per il consumo non ti preoccupare: anche io ho gli hd su un controller raid PCI ed il suo consumo è intorno ai 2W, praticamente nullo.
geroge_exmpd
16-03-2006, 13:53
attenzione, a quanto pare il tutto è ripartito magicamente. L'hdd messo in parallelo stà facendo miracoli (o meglio stà tirando le quoia, essendo un vecchio 512mb da 5400rpm) e forse ce la famo. Speriamo.
I canali ide comunque funzionano, forse era solo un problema di settaggi perchè gli ho rimesso quelli originali e poi ho scelto solo il boot.
Boh, grazie a tutti, appena finito spero di poter mandarvi i saluti da quello...cioè domani, perchè mi son dimenticato di avviare lo smartdrive perciò prevedo che farò notte... ma son felicissimo!!! :D :D :D
morrison81
16-03-2006, 14:15
Se RM Clock non funziona, le cose sono due:
1- il moltiplicatore è bloccato
2- hai una mobo che non ti permette di variare da win i parametri che vuoi.
Lo potresti fare solo con un xp mobile e una mobo con chipset NON N-Force 2 e che abbia bios Award, non Ami.
tombola :D ce li ho tutti io.
Cmq ho trovato 8rdavcore, non mi ricordo se se ne era già parlato nel forum, va +o- come rmclock
Cmq grazie a tutti per le info, come trovo un pò di tempo tra esami e tesi mi metto al lavoro.
Ciao ciao grazie
Red`XIII
16-03-2006, 19:42
Ragazzi, avete per caso una vaga idea di quanto possa consumare una radeon 7500? Dovrei valutare se conviene metterla al posto della scheda video integrata, alla quale devo allocare per forza parte della ram...
Ciao e grazie ;)
Alla vga integrata puoi allocare anche solo 4mb :D e se hai almeno 256mb di ram vai tranquillo, un mulo a regime occupa circa 200mb di ram. Io la 7500 non la metterei ;)
Dr_Kranz
18-03-2006, 14:46
ciao a tutti,
secondo voi per un sistema composto da msi 6368 (microatx, lan audio vga integrati), p3 500 (1.6 vcore, presto downvoltato) con dissi passivo, seagate barracuda IV da 40Gb e 1 modulo da 128mb di pc100, che alimentatore ci vuole? lettori cd e floppy li stacco dopo l'installazione, il sistema voglio che consumi quanto un orologio digitale...
littlemau
18-03-2006, 15:46
...[CUT]...
In poche parole fare qualcosa simile al cool&quite dei sempron (che a me non convie perchè non ho il processore e costa un bel po se lo voglio comprare)
...[CUT]...
Beh dipende. Un 754 con core Palermo che anche senza cool&quite è decisamente parco...lo trovi a prezzi decenti.
Il 3100+(core Palermo) e una KV8-MX (con scheda video integrata) li ho portati a casa con 162€ (ed è stata tutta la spesa che ho dovuto fare visto che il resto ce l'avevo). ;)
Se anche 160-170 euro sono una spesa eccessiva allora vai di software!
PS: complimenti per la lettura dell'intero thread! Sei da ammirare, per passione! :)
morrison81
18-03-2006, 15:56
Beh dipende. Un 754 con core Palermo che anche senza cool&quite è decisamente parco...lo trovi a prezzi decenti.
Il 3100+(core Palermo) e una KV8-MX (con scheda video integrata) li ho portati a casa con 162€ (ed è stata tutta la spesa che ho dovuto fare visto che il resto ce l'avevo). ;)
Se anche 160-170 euro sono una spesa eccessiva allora vai di software!
Infatti... volevo puntare ad una spesa di una cinquantina di euro, 160 sono davvero tanti
PS: complimenti per la lettura dell'intero thread! Sei da ammirare, per passione! :)
Ho iniziato dalla prima pagina,+ lo leggevo, +mi piaceva,e alla fine avete convinto anche me :cool:
[OT]
ho letto la sign... ma abbiamo lo stesso pc :D
[FINE OT]
Grazie per i consigli, ciao ciao
Ciao Raga, ho letto un po' del 3D (fino alla pag 13) ma non son riuscito a leggere tutto per mancanza di tempo... lo farò nei prossimi giorni...
ache io mi trovo nella vostra situazione, ho un serverino 24H da modificare per abbassare i consumi...
è un vecchio athlon su slotA (la cartucciona mitica!) a 650Mhz
con 3 banchi da 256Mb ram
l'idea iniziale era di depotenziare la cpu, cercare un modulo di ram capiente per metterne uno solo al posto dei tre che ho.
Staccherò anche la MatroxG400 tanto uso VNC via lan
Già che ci sono stacco pure il lettore cd che non us praticamente mai
poi altre ventole non ne ho, le due schede di rete devo tenerle per forza (fa da firewall per la lan)
Che ve ne pare come idea di modifiche?
In casa ho anche una vecchia workstation sun ultra5 con 256 Mb di ram... se riuscissi a metterci linux che ne dite, come consumi sarebbe migliore del mio attuale server? il software credo si trovi senza problemi...
grazie raga!
Mitico Athlon slot A!! Ne avevo anche io uno identico!!! C'è da dire che rispetto ai fratellini Intel consumano e scaldano un botto :muro: anche se prestazionalmente a parità di clock sono superiori.
Per downcloccarlo è un pò un problema. L'unica è abbassare il fsb da 100 a 66 e farlo andare a 433 mhz. Il molti è bloccato, l'unico modo per abbassarlo è sboxare il processore e montare la Innovatek Tweaking Device (http://freeweb.supereva.com/megaoverclock/INNOVATEK.html) . Di certo sarebbe meglio perchè ti fa settare anche il vcore e puoi abbassare il molti come vuoi. Io lo farei girare a 500mhz, di meno secondo me il serverino soffrirebbe troppo.
Io non starei a cambiare la ram, anche perchè è difficile trovare una mobo slot A che regga banchi di sdram da 512mb. La mia K7M reggeva per es max 256mb a banco. Montane solo due da 256, per un serverino è più che sufficiente. E non credo che ti consumino di più di 1x512mb.
Sei sicuro di poter togliere la sk video? Imho non passa il post... anche io controllo il serverino con il vnc, ma il video integrato lo tengo abilitato. Magari invece di una g400 monta una pci da 2mb, di sicuro ti consuma di meno.
Ok per il lettore cd e floppy. Metti almeno una ventola davanti agli hd, altrimenti li saluti presto.
ciao a tutti,
secondo voi per un sistema composto da msi 6368 (microatx, lan audio vga integrati), p3 500 (1.6 vcore, presto downvoltato) con dissi passivo, seagate barracuda IV da 40Gb e 1 modulo da 128mb di pc100, che alimentatore ci vuole? lettori cd e floppy li stacco dopo l'installazione, il sistema voglio che consumi quanto un orologio digitale...
200w bastano e avanzano... imho ce la fai anche con un 150w.
Dr_Kranz
23-03-2006, 08:39
ok grazie
a dire il vero speravo in un po' meno, tipo un 100 watt.. :p che sia possibile?
ok grazie
a dire il vero speravo in un po' meno, tipo un 100 watt.. :p che sia possibile?
Se l'alimentatore è buono sì, altrimenti in momenti di massimo carico prolungato (per esempio una sessione di defrag in background, o la scrittura di hash di molti files) potrebbe lasciarti a piedi.
Dr_Kranz
23-03-2006, 10:04
il che è un problema dato che alimentatori di marca da 100w penso siano abbastanza introvabili :p
mi sa che aspetto un po' e mi butto su una via epia con alimentatore minitx... mi pare l'unica possibilità per consumare poco :(
Se ti capita di andare in una fiera dell'elettronica, prova a vedere se trovi qualcuno che vende dei vecchi desktop IBM, hanno dentro degli alimentatori da 125-150w di tutto rispetto, e li porti via con poco.
Dr_Kranz
23-03-2006, 12:47
ok grazie del consiglio ;)
Se dovessi comprare un pc a basso consumo cosa dovrei prendere?
Un pc barebone?
ipaq1940
23-03-2006, 22:47
Se dovessi comprare un pc a basso consumo cosa dovrei prendere?
Un pc barebone?
Stessa domanda; purtroppo non ho pezzi da riciclare :cry: ho solo un lentissimo p90
MiKeLezZ
23-03-2006, 22:50
dipende da quanto volete spendere...
senza limiti di spesa io mi prenderei un sempron o a64 con una scheda microatx e alimentatore ad alta efficienza per tenermi comunque stretta l'espandibilità
ottima alternativa anche un barebone ma si va a prezzoni
altrimenti bisogna cercare qualche occasione nell'usato (PIII), magari spendere un po' di più in consumo ma risparmierete nell'acquisto
Se dovessi comprare un pc a basso consumo cosa dovrei prendere?
Un pc barebone?
No, consuma come un pc normale, è solo più piccolo.
Io ripeto la mia idea: un pc ottimizzato è un pc che deve fare solo una cosa. Se si vuole mettere in piedi un muletto 24/7, è imho inutile star lì a pensare a espandibilità, possibilità di farci altro tipo visione dvd, ripping, giochi ecc. Deve solo reggere rete, antivirus, firewall, anti-spyware, sw di p2p / newsreader / ftp vari e stop.
Se il bugdet è "illimitato":
- Sistema mini-itx, composto da scheda madre Epia a piacimento, 512mb ram ddr anche pc2100, un solo hd p-ata il più grosso possibile (con ventola di raffreddamento annessa), alimentatore mini-itx da 60w (di più è inutile), case quello che volete, anche se un bel case mini-itx è stiloso :D. No cd, no floppy, no tastiera, no mouse, no monitor (si controlla da remoto).
Così non si passano mai i 35w di consumo, nemmeno sotto carico al 100% prolungato (tipo defrag in background, scansione periodica dell'antivirus ecc).
Se il budget è rivolto al "voglio spendere il meno possibile":
- PIII sui 500mhz bus 100mhz, 256mb sdram, scheda madre che possibilmente abbia il video integrato, altrimenti scheda video pci la più scarsa possibile, alimentatore da 100-150w. Il resto come sopra.
Non ho idea di quanto consumi, perchè non ho un muletto del genere. Cmq poco. Di certo meno di un A64 o Sempron con il cool'n'quiet attivo.
MiKeLezZ
24-03-2006, 11:30
No, consuma come un pc normale, è solo più piccolo.Un barebone è anche un PC a basso consumo...
Tenendo a mente il mio consiglio su Sempron 754 (chiaro che non ti devi prendere un barebone con prescott), ti ritroveresti con un case microscopico, una MB che consuma meno delle miniATX che troveresti in commercio, un alimentatore correttamente dimensionato, una VGA generalmente integrata, o low profile (consumano meno)... Insomma è tutto già pronto.
Io ripeto la mia idea: un pc ottimizzato è un pc che deve fare solo una cosa. Se si vuole mettere in piedi un muletto 24/7, è imho inutile star lì a pensare a espandibilità, possibilità di farci altro tipo visione dvd, ripping, giochi ecc. Deve solo reggere rete, antivirus, firewall, anti-spyware, sw di p2p / newsreader / ftp vari e stop.
Perchè no? Una Epia significa -limitazione-, e non mi sembra il caso di tarparsi le ali così. Se un giorno hai la necessità di fare ripping, oppure usarlo al posto del "primario", o usarlo per registrare programmi.. o chissà che altro, è giusto poterlo fare, e non limitarsi, perchè la Epia sta già al 100% di lavoro con antivirus, firewall e p2p...
Non ho idea di quanto consumi, perchè non ho un muletto del genere. Cmq poco. Di certo meno di un A64 o Sempron con il cool'n'quiet attivo.
Leggi qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11436959&postcount=1042
36W, ovvero quanto il tuo sistema Epia, con la differenza che è 10 volte più potente :)
Ciao a tutti. In questi giorni ho letto tuuutta la discussione in oggetto ed è venuta pure a me la voglia di costruirmi un pc muletto :cool: .
Però sono un tantino a digiuno in merito a reti, router, ecc. quindi vorrei esporvi la mia idea e vedere se è possibile realizzarla:
avrei intenzione di assemblare un muletto a basso costo (K6-2 300MHz, MotherB :wtf: , ali AT 200W, HD 80GB, 256MB ram) e collegarlo alla rete ADSL tramite modem USB; quindi controllare il mulo interamente da un secondo PC (che attualmente uso) tramite Ultra VNC. Ecco qui cominciano i dubbi: come collego (fisicamente) il mulo al pc? E' possibile navigare con il pc desktop passando attraverso il mulo e quindi accedendo alla rete ADSL?
Grazie infinite a chiunque di voi iper-esperti sappia darmi una mano :mano:
Ciao a tutti. In questi giorni ho letto tuuutta la discussione in oggetto ed è venuta pure a me la voglia di costruirmi un pc muletto :cool: .
Però sono un tantino a digiuno in merito a reti, router, ecc. quindi vorrei esporvi la mia idea e vedere se è possibile realizzarla:
avrei intenzione di assemblare un muletto a basso costo (K6-2 300MHz, MotherB :wtf: , ali AT 200W, HD 80GB, 256MB ram) e collegarlo alla rete ADSL tramite modem USB; quindi controllare il mulo interamente da un secondo PC (che attualmente uso) tramite Ultra VNC. Ecco qui cominciano i dubbi: come collego (fisicamente) il mulo al pc? E' possibile navigare con il pc desktop passando attraverso il mulo e quindi accedendo alla rete ADSL?
Grazie infinite a chiunque di voi iper-esperti sappia darmi una mano :mano:
Sì lo puoi fare. Colleghi il mulo al pc principale con un cavo ethernet cross, e poi usi il mulo come gateway per l'altro pc. Ma siamo ot, nella sezione reti trovi tutto.
grassie infinite adesso facio un salto nella sezione reti e scusa per l'OT :stordita:
MilanForEver
26-03-2006, 14:06
Come misurare il reale consumo del vostro PC ?
Conoscere il consumo dei singoli componenti e' faticoso e ci porta a fare molti errori. Il metodo migliore e' dotarsi di strumenti per la misurazione dell'energia elettrica assorbita. Questi sono reperibili con prezzi anche di pochi euro; tra questi ricordiamo:
un altro misuratore di energia elettrica distribuito da questo negozio online (http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124) ;
come si chiama il misuratore di questo sito??
non riesco a trovarlo :muro:
grazie
ciao
littlemau
26-03-2006, 14:41
Mi sa che sul negozio a cui fa riferimento il link sia finita (penso per il momento) la disponibilità. Comunque lo si trova facilmente su E-Bay. ;)
EDIT : Per Googlare: "misuratore consumi elettrici"
raga ritorno all'attacco... :stordita:
ieri sera ho trovato un vecchio celeron a 300Mhz (preistoria) su SLOT ONE, che ne pensate come cosnumo dovrebbe abbassare abbastanza rispetto ad un athlon 600Mhz su slot A ?!
sapete mica dirmi la differenza di consumo? o indicarmi un link dove è riportato il tutto?
Perderò troppo di potenza per fargli fare il solito lavoro da serverozzo 24h ?
grazie raga :)
littlemau
27-03-2006, 11:38
sapete mica dirmi la differenza di consumo? o indicarmi un link dove è riportato il tutto?
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Perderò troppo di potenza per fargli fare il solito lavoro da serverozzo 24h ?
:confused:
Pubblico alcuni dati misurati su vecchi PC che avevo a disposizione nei giorni scorsi (mi riservo di pubblicare in prima pagina solo i risultati piu' interessanti).
MB Asus VB60I con Celeron 466 Mhz Slot1, 2*128 MB SDRAM, HD 10GB, sk. video AGP, sk. sonora su bus PCI = 56 W
MB Asus P3BF con PIII 450 Mhz (OLPGA), 512 MB SDRAM, Sk. video S3 AGP, HD Quantum Fireball 13 GB = 57 W
MB Asus P3BF con PIII 550 Mhz (OLPGA), 512 MB SDRAM, Sk. video S3 AGP, HD Quantum Fireball 13 GB = 62 W
MB Asus K7M con AMD 600 Mhz Slot1, 512 MB SDRAM, sk. video AGP, HD 26GB, sk. sonora su bus ISA = 105 W
Purtroppo i PIII non sono i buoni Coppermine, ma la serie precedente... (e i consumi evidenziati lo confermano).
Gli ali erano tutti di potenze comprese tra i 250 e i 300 Watt e con cos phi intorno a 0.5.
sarebbe interessante sapere quanto consuma il celeron senza scheda video e scheda audio...già che hai la possibilità di misurare i consumi... :)
per quanto riguarda l'utilizzo delle cpu cosa ci dici? erano sotto stress?
sarebbe interessante sapere quanto consuma il celeron senza scheda video e scheda audio...già che hai la possibilità di misurare i consumi... :)
per quanto riguarda l'utilizzo delle cpu cosa ci dici? erano sotto stress?
La misura si riferisce sempre al sistema utilizzato come sistema per il P2P et simili, quindi sostanzialmente in idle.
Per sapere quanto consuma il solo Celeron c'e' il link in prima pagina con i consumi di tutti i processori.
GrrPulcy
31-03-2006, 04:06
silent pc:
VIA EPIA NL 10000 Nano-ITX Motherboard
1*1024 so dimm 400 @333
no cd no dvd NO HDD no floppy
HDD solid state (4*2048 usb pen) + eventuale (8*2048 usb pen su rack predisposto) no fan + eventuale hdd 300GB ncq sata hot swap.
dissipatori sostituiti su cpu e sb (mi pare cq sia una 40*40 da 0.8W)
ali 135W rigorosamente passivo
consumi:
in base a quante usb pen si tengono attive si parte da:
9 - 11 W x nano itx (cpu 1GHz@833MHz)
1 W ram @333 (se lo dite voi...)
2W * n penne attive (almeno 1)
config funzionante minima <= 15W
movimenti meccanici... NESSUNO
win 2003 server e xp pro sp2 sono bootabili da usb (almeno da 1,5GB)
dai ragazzi sono le 5 di notte assate concedetemela... ;)
silent pc:
VIA EPIA NL 10000 Nano-ITX Motherboard
1*1024 so dimm 400 @333
no cd no dvd NO HDD no floppy
HDD solid state (4*2048 usb pen) + eventuale (8*2048 usb pen su rack predisposto) no fan + eventuale hdd 300GB ncq sata hot swap.
dissipatori sostituiti su cpu e sb (mi pare cq sia una 40*40 da 0.8W)
ali 135W rigorosamente passivo
consumi:
in base a quante usb pen si tengono attive si parte da:
9 - 11 W x nano itx (cpu 1GHz@833MHz)
1 W ram @333 (se lo dite voi...)
2W * n penne attive (almeno 1)
config funzionante minima <= 15W
movimenti meccanici... NESSUNO
win 2003 server e xp pro sp2 sono bootabili da usb (almeno da 1,5GB)
dai ragazzi sono le 5 di notte assate concedetemela... ;)
Ti costa di più di un buon desktop per il gaming :D
Quale scheda madre Epia consuma di meno? Devo solo far andare il mulo :)
ipaq1940
31-03-2006, 12:27
io vorrei fare un muletto oltre che per il p2p anche per la videosorveglianza 24/24. la scheda di acquisizione già la ho: PCI non dovrebbe consumare tanto. quello che mi preoccupa è se una Mini-itx M10000 oppure un PIII 800 circa c'è la fa a reggere il soft di gestione, nel mio caso Active Webcam tiene un 15-20% di occupazione cpu, un P4 2,53GHz; di ram ne occupa veramente poca. la specifiche min. del soft è appunto PIII 1GHz...
ps. scusate il mezzo OT :D ma è sempre un serverino anche se di sorveglianza
Quale scheda madre Epia consuma di meno? Devo solo far andare il mulo :)
"Solo" è una parola grossa :D
La mia Epia M10000 facendo andare antivirus, firewall, antispyware e mulo oscilla tra il 70 e il 90% di carico della cpu. Molti servizi li ho disabilitati, così come le periferiche integrate che non mi sdervono (tipo l'audio). Imho sotto 1 ghz con le Epia non si può scendere, altrimenti diventa un chiodo :D
io vorrei fare un muletto oltre che per il p2p anche per la videosorveglianza 24/24. la scheda di acquisizione già la ho: PCI non dovrebbe consumare tanto. quello che mi preoccupa è se una Mini-itx M10000 oppure un PIII 800 circa c'è la fa a reggere il soft di gestione, nel mio caso Active Webcam tiene un 15-20% di occupazione cpu, un P4 2,53GHz; di ram ne occupa veramente poca. la specifiche min. del soft è appunto PIII 1GHz...
ps. scusate il mezzo OT :D ma è sempre un serverino anche se di sorveglianza
Una Epia 1ghz viaggia più o meno come un P3 600, vedi tu se ti basta. Secondo me è un pò impiccata.
alebertaz
31-03-2006, 15:35
Ragazzi ho da poco assemblato un muletto Pentium 200 MMX con:
Processore: Pentium 200 Mhz MMX;
Scheda madre: Intel 430 TX AT/ATX con supporto per le memorie sdram
64 MB ram (2 banchi sdram liberi)
hard disk: 3 gb
scheda video: Matrox Millennium II 8 MB pci + scheda 3dfx 4 mb (se la stacco forse consumo ancora meno...);
scheda pci 2 x USB;
alimentatore AT 200W cambiato da poco e silenziosissimo.
Sistema operativo installato: Windows XP patchato con nlite (ho tolto poche cose, infatti mi occupa su disco 600 MB, volendo si può patchare molto di più...) ...windows malgrado la cpu e la poca ram gira benissimo (anche su internet) ed è molto reattivo... non pensavo davvero! :eek: :eek:
Il case come vedete è molto piccolo:
http://img98.imageshack.us/img98/5544/mulo4ci.jpg
Il pc è quasi inudibile (si sente solo l'hard disk) e consuma in idle 28W!!! :sofico:
A pieno regime 35W !!! :sofico:
Un ottimo muletto insomma...sovking se vuoi postarlo in prima pagina.... :)
Ora ho già un mulo e mi basta :D...se qualcuno lo vuole mi faccia sapere...
ok, ho fatto qualche misura ... ecco i risultati:
MB ECS P6EXP-ME con Celeron 500 Mhz, 192 Mb di PC100, Matrox G200 , HD Matrox D740x 60 Gb, 2 ventole 80x80 a 5V, router-modem Linksys WAG54G, Alim. CODEGEN-IPERTEK 450W = 63W
l'alimentatore è molto silenzioso, anche se è sovraddimensioanto, all'limentatore del PC è collegato anche direttamente il router (l'alimentatore ha una presa esterna) così mi sono risparmiato il trasforamtore del router.... ... a tutto questo è poi connesso un gruppo di continuità da 600VA, che credo qualche watt se lo consumi e vada ad influenzare il valore totale che ho scritto (63W) ....
qualcuno può metterlo in classifica? :O
senza router e senza gruppo di continuità sono sceso a 49W ... ovviamente in condizioni "standard", dato che al boot assorbe di più (ma anche nell'altro caso ci sono dei picchi al boot)....
anche questo ;)
Eugenio_30
01-04-2006, 15:53
Finalmente sono riuscito a completare il mio muletto, ho rinunciato a Linux perchè non riuscivo a fare una rete con XP, e mi ci voleva troppo tempo per imparare a usarlo decentemente, così ho messo win2000pro
Solo che non riesco a valutare quanto consuma in quanto il wattmetro che ho usato per misurare il mio PC "grosso" non mi misura il consumo del piccolino, secondo voi a occhio.......quanto consuma?
Name Intel Pentium III
Code Name Katmai
Specification Intel Pentium III 500MHz
Family / Model / Stepping 6 7 3
Extended Family / Model 0 0
Package Slot 1 SECC2
Core Stepping kC0
Technology 0.25 um
Supported Instructions Sets MMX, SSE
CPU Clock Speed 497.6 MHz
Clock multiplier x 5.0
Front Side Bus Frequency 99.5 MHz
Bus Speed 99.5 MHz
L1 Data Cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32 Bytes line size
L1 Instruction Cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32 Bytes line size
L2 Cache 512 KBytes, 4-way set associative, 32 Bytes line size
L2 Latency 8
L2 Speed 248.8 MHz (1/2)
L2 Location On Cartridge
L2 ECC Check enabled
L2 Data Prefetch Logic no
L2 Bus Width 64 bits
Mainboard and chipset
Motherboard manufacturer Compaq
Motherboard model 041Ch,
BIOS vendor Compaq
BIOS revision 686W7
BIOS release date 07/02/99
Chipset Intel i440BX/ZX rev. C1
Southbridge Intel 82371 (PIIX4) rev. 02
Sensor chip FFFFFFFF FFFFFFFF
Graphic Interface AGP
AGP Status enabled, rev. 1.0
AGP Data Transfer Rate 1x
AGP Max Rate 1x
AGP Side Band Addressing supported, enabled
Memory
DRAM Type SDRAM
DRAM Size 192 MBytes
DRAM Frequency 99.5 MHz
FSB:DRAM 1:1
CAS# Latency 3.0 clocks
RAS# to CAS# 2 clocks
RAS# Precharge 2 clocks
DRAM Idle Timer 16 clocks
# of memory modules 3
Module 0 SDRAM PC133 - 64 MBytes
Module 1 SDRAM PC100 - 64 MBytes
Module 2 SDRAM PC100 - 64 MBytes
Software
Windows version Microsoft Windows 2000 Professional Service Pack 4 (Build 2195)
DirectX version 9.0c
ciccillover
03-04-2006, 11:42
Ho da poco finito il mio "serverino" casalingo (a dire il vero manca ancora qualcosina, ma praticamente è fatta ;)). L'ho pensato tenendo a mente principalmente 3 cose:
- primo: consumo (per ovvie ragioni)
- secondo: rumore (se deve stare acceso anche quando dormo non tollero alcuna emissione)
- terzo: dimensioni (la mia scrivania è già abbastanza incasinata)
- quarto e ultimo dei 3 criteri (:asd: ) costo <== per dire la verità questo è il più importante di tutti per me, dato che sono uno studente
Via con l'elenco:
- case artigianale ricavato da un vecchio VHS rotto. E' nero satinato e misura 23x23x7 cm, veramente piccolo e carino. Mi è costato solo la corrente che ho usato per tagliarlo col Dremel e forarlo col trapano. E tanta fatica ;)
- scheda madre PCChips 748LMRT (22,5 cm per lato, formato BabyAT ma con alimentazione anche ATX, tutto integrato, solo che non ho il dongle per la rete e ci ho aggiunto una economica 10/100 Realtek). Costo zero: trovata alla fabbrica di mio padre accanto al cassonetto e riparata da me :) (aveva qualche pista interrotta). La Realtek di solito sta a 3 euro usata, io l'ho pagata 6 euro nuova.
- Pentium III 550 slot 1 Coppermine (1,65v). Consumo appena 14W a pieno carico (figuriamoci con l'uso tipico del mulo!), recuperato a pochi spiccioli nella sezione mercatino. Se solo si potesse undervoltare... (il modo c'è, basta disconnettere alcuni pin, ma non trovo più la documentazione che avevo raccolto e non so quali pin devo staccare).
- 2x64 MB, anche queste prese a pochi euro. Prossimamente penso di passare a 256, se si rivelerà necessario
- alimentatore ATX da 235W: gli ho tolto la carcassa metallica e la ventola; ho dissaldato tutti i cavi che non servivano (ho lasciato solo il fascio principale di cavi e un molex per l'HD); ho accorciato tutti i cavi che restavano; gli ho fatto dei supporti in metallo per avvitarlo direttamente sulla mobo
- hard disk 13 GB :muro: che sostituirò presto con un 40 GB a 5400 rpm. Ha il difetto di non essere fissato alla mobo ma solo appoggiato tramite delle "gambette" che gli ho fatto, per cui bisogna fare attenzione a non muoverlo troppo. Penso cmq di costruirgli a breve dei supporti per fissarlo.
- display LCD 2x20 caratteri basato su Hitachi HD44780, per visualizzare le statistiche e poco altro (questo è da sborone :D). Recuperato da un vecchio fax rotto
- distanziatori in ottone per mobo e tutto quanto (in regalo, mi è bastato chiederli in un negozio di PC)
- una sola ventolina 4x4x2 cm, oltre a quella della CPU; entrambe hanno in serie dei potenziometri per ridurne il numero di giri e quindi il rumore.
- software: Windows 2000 Professional, ridottissimo con nLite (appena 25 MB di RAM occupati :)), eMule 0.47, HFS 2.0 beta, software per VNC, CrystalControl perl'LCD (mi spiace che LCDSmartie inspiegabilmente su questo PC non funziona correttamente)
Sulla scrivania, accanto al portatile, fa la sua porca figura. Chiunque lo vede inizialmente non capisce cosa sia, quando glielo spiego resta più o meno così ==> :eek:
:D
Il tutto è connesso alla rete tramite un Aethra EB1070 flashato a router con firmware JMK, passando per uno switch 10/100 da due soldi.
Durante l'uso la CPU resta bella fresca, merito anche delle feritoie di raffreddamento del VHS (ho fatto di tutto per far stare la CPU proprio sotto di esse), mentre l'alimentatore sale abbastanza, ma non al punto da farmi preoccupare (è caldo, ma non scotta). La ventolina 4x4 pur essendo silenziosa fa un ottimo lavoro. E' controllato tramite VNC dal portatile, e su eMule ho abilitato l'interfaccia web, di modo che posso controllarlo anche quando non sono a casa. HFS invece al momento non ha utilità pratica per me, ma potrebbe averne in qualsiasi momento: metti che devo passare qualcosa agli amici?
Il BIOS è configurato per accendere il PC ogni giorno alle 9.00, di modo che se per qualche ragione a me sconosciuta dovesse spegnersi, alle 9.00 di ogni mattina riparte da solo. Inoltre, sempre da BIOS, ho disabilitato tutto quello che non serve (praticamente ho lasciato solo la porta parallela per il display e il canale IDE primario)
Resta solo una cosa che non so ancora bene come fare: un modo per sapere, in qualsiasi momento, qual è l'indirizzo IP del mio PC, di modo che, anche in caso di disconnessione e riconnessione, io possa sempre accedere al mulo da altri PC lontani. Avevo pensato ad un comando tipo ipconfig con il redirector >C:\ip.txt, e poi un file batch che mi carica il file ip.txt da qualche parte sul web. Però non so bene come fare.
Mi spiace solo di non avere foto a disposizione, cercherò di rimediare.
Ottimo lavoro, attendiamo foto :)
L'idea del VHS l'avevo avuta anch'io termpo fa per un HTPC (nascondere dentro la feritoia della VHS l'unità DVD e il floppy).
Per l'IP, visto che sei su Win2k ci sono dei client che reindirizzano su redirect gratuiti. Anni fa usavo yi.org per il server FTP (su isdn ai tempi, con frequenti disconnessioni/riconnessioni) locale. Praticamente hai un redirect con dominio "statico" che punta sulla macchina in cui gira il client indipendentemente dall'IP che ha :)
ciccillover
03-04-2006, 12:56
Sì, sono quelli tipo cjb.net, ma possibilmente volevo farne a meno.
Cmq ci tengo a precisare che il VHS da cui deriva il case attuale non era grande 23x23x7, ma molto di più. L'ho dovuto tagliare e piegare su misura.
Ok, basta con il fare lo spaccone, vado a pranzo :D
littlemau
03-04-2006, 14:27
...[CUT]...
Resta solo una cosa che non so ancora bene come fare: un modo per sapere, in qualsiasi momento, qual è l'indirizzo IP del mio PC, di modo che, anche in caso di disconnessione e riconnessione, io possa sempre accedere al mulo da altri PC lontani. Avevo pensato ad un comando tipo ipconfig con il redirector >C:\ip.txt, e poi un file batch che mi carica il file ip.txt da qualche parte sul web. Però non so bene come fare.
La cosa m'ha incuriosito ed interessato.
La soluzione a cui ho pensato è la semplice mail!
Il problema è pianificare un azione. Non so se client di posta come outlook o thundebird lo consentano (ho dato un'occhiata furtiva su outlook e direi di no).
Ma questo programmino casca a fagiolo. E' semplicissimo da configurare ed efficiente: http://www.blat.net/
E' in sostanza un programmino a linea di comando che spedisce mail. Creando un file batch che ne sfrutta appieno le possibilità e attivando quest'ultimo con operazioni pianificate ( non utilizzo win2000 ma immagino sia presente anche li)...il gioco è fatto. Sulla tua mail, magari giornalmente (a seconda di come pianifichi la ricorrenza dell'invio), ti ritrovi il tuo IP. ;)
lordfrigo
03-04-2006, 15:57
Resta solo una cosa che non so ancora bene come fare: un modo per sapere, in qualsiasi momento, qual è l'indirizzo IP del mio PC, di modo che, anche in caso di disconnessione e riconnessione, io possa sempre accedere al mulo da altri PC lontani. Avevo pensato ad un comando tipo ipconfig con il redirector >C:\ip.txt, e poi un file batch che mi carica il file ip.txt da qualche parte sul web. Però non so bene come fare.
Mi spiace solo di non avere foto a disposizione, cercherò di rimediare.
io faccio così:
- ho registrato un indirizzo dinamico su dyndns.org del tipo tuonome.ath.cx (ad esempio)
- sul pc ho installato l'utility di update dell'ip dyndns updater
così facendo ogni volta che cambia l'ip del pc viene aggiornato l'indirizzo e sai sempre l'ip
michelinton
03-04-2006, 16:24
Bellissimo thread....non avevo mai fatto caso!!!!!
Adesso è ovvio che voglia costruire un pc da scarico a basso consumo.... :D
Ho a disposizione un Athlon700 su Slot (con ventolina), un disco da 120Gb recuperato, una Vga SIS da 8mb e 256Mb di ram(Pc133).
Che ne dite? Certo c'è di meglio, ma non ho altro!!!
Che tipo di alimentatore richiederà??? 200Watt? :rolleyes: :stordita:
Datemi qualche dritta, grazie :)
ciccillover
03-04-2006, 18:33
Per quello che deve fare va benissimo, come vedi c'è chi (come me) fa le stesse cose con hardware meno potente.
Un 200W come alimentatore basta sicuramente.
Grazie a tutti dei consigli ;)
michelinton
03-04-2006, 22:39
e...quali saranno i suoi consumi in linea generale? :rolleyes:
ciccillover
03-04-2006, 22:55
Ah, questo non lo so. Cmq abbastanza contenuti, credo. Le vecchie CPU non scaldano come le attuali.
ciccillover
05-04-2006, 09:39
Scattate le foto, ma solo a case aperto (allo stato attuale manca un supporto per le viti anteriori e quindi il tutto non si chiude bene).
Va bene lo stesso? :fagiano:
ciccillover
05-04-2006, 14:03
Come faccio ad undervoltare una CPU Coppermine slot 1? La mobo non ha opzioni per farlo, ma so che l'overvolting è ottenibile semplicemente disconnettendo (o ricoprendo) alcuni pin: per undervoltare potrebbe andare bene lo stesso metodo, ma quali sono i pin da manipolare?
ciccillover
05-04-2006, 14:23
Adesso ho fretta e non starò a spiegare tutto, ma vi dico che ho caricato le foto del mio serverino a questo indirizzo:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/
Più tardi vi dico quello che c'è da sapere.
Fisico73
06-04-2006, 14:47
ragazzi che bello...
mi sono letto il presente thread (ovviamente non tutto) e ho visto che ci sono un sacco di soluzioni interessanti....
Io ho una esigenza un pelo diversa a quella della maggior di voi.
Vorrei mettere il mulo in salotto ed utilizzarlo (oltre che per p2p e print server) anche come lettore divx....
Ora vi chiedo una mobo mini Itx con processore a 566 Mh e 128-256 Mb ram e' sufficente a far girare i dvix e/o i DVD?
ragazzi che bello...
mi sono letto il presente thread (ovviamente non tutto) e ho visto che ci sono un sacco di soluzioni interessanti....
Io ho una esigenza un pelo diversa a quella della maggior di voi.
Vorrei mettere il mulo in salotto ed utilizzarlo (oltre che per p2p e print server) anche come lettore divx....
Ora vi chiedo una mobo mini Itx con processore a 566 Mh e 128-256 Mb ram e' sufficente a far girare i dvix e/o i DVD?
Ciao, per i dvd non dovresti avere problemi perche' le epia mini-itx hanno
il decoder mpeg2 hardware (controlla bene sulle specifiche del modello di scheda che vuoi prendere). La mini-itx piu' piccola che conosco pero' ha un 600MHz ......
Per i divx invece direi che con un 566MHz non ce la fai .... gia' la epia ad 1GHz e' abbastanza "al limite", soprattutto con i divx a bitrate elevato....
Dipende anche molto da che s.o. intendi usare ..... un linux custom ridotto all'osso e configurato a dovere magari riesce a gestire i divx con solo 600Mhz...
Bye
Pipposuperpippa
07-04-2006, 08:57
Per i divx basta un P3 400 ;)
Con un po' di lungimiranza, direi di escludere PII e Celeron I. Proprio in questi giorni sto usando un Duron 700 non mio e ho seri problemi con i DivX in HDTV. Non sono ancora molto diffusi, ok, ma fare una box adesso e aggiornarla tra 6 mesi diventerebbe eccante. Dante diceva "meglio abbondante che deficiente" ;)
ti assicuro che i divx in 1080p non li vedo nemmeno io che ho un 3200+ con disco di sistema scsi u160 10k rpm..
i 720p discorso diverso, quelli si vedono già bene, ma sono lo stesso impegnativi per la macchina..
ciccillover
07-04-2006, 11:19
Per i divx basta un P3 400 ;)
Il P3 parte da 450 ;)
ciccillover
07-04-2006, 11:55
Bene, eccomi a commentare le foto.
Quello che vedete qua sotto è il mio mulo, senza la copertura metallica.
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3350.JPG
Qui manca solo l'HD, come si vede bene. Il 13 GB mi è servito per spostare dati da altri PC che ho in garage. Anche se un pò sfocata si nota bene la CPU slot 1, la scheda di rete e l'alimentatore
Qua invece si vede un pò meglio il tutto.
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3354.JPG
I due cavetti flat che sporgono sono uno per la porta parallela, a cui va collegato il display (sarà chiuso all'interno del case) ed uno per il monitor, che sto usando solo per la configurazione del software (e che quindi a procedura conclusa sarà rimosso). Sulla sinistra si vede la ventolina 4x4x2 cm, e in posizione centrale l'alimentatore, avvitato direttamente sulla mobo
Questa è invece una foto del retro:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3353.JPG
Si vede benissimo la presa di alimentazione. Ruba moltissimo spazio prezioso, purtroppo non ci ho pensato prima, ma avrei potuto usare un connettore diverso, più piccolo. Mi sono limitato a riutilizzare quello ricavato dall'alimentatore. Sono inoltre visibili due fori per connettori d-sub, di cui uno con un maschio a 9 pin. Quello vuoto era stato inizialmente previsto per l'uscita VGA, che volevo includere (in caso di emergenza sarebbe stata utile); alla fine però la rimuovo perché se no non ci sta il cavetto per la porta parallela :muro:
L'altro maschio a 9 pin invece potrebbe sembrare una porta seriale: sbagliato! ;)
Quello è in realtà il connettore di rete. Ulteriori dettagli più avanti.
Dettaglio della scheda di rete:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3352.JPG
Come si nota, il connettore RJ è stato dissaldato, e sostituito con un cavo flat da 8 conduttori. Il motivo è molto semplice: se avessi lasciato il connettore così com'era avrei dovuto forare la lamiera lateralmente per far uscire il cavo di rete. Invece, come ho fatto anche per il connettore della tastiera (formato AT), ho deciso di no ;)
Quindi, piuttosto, ho usato il cavo flat per portare il connettore sul retro. In quel momento però non avevo un connettore RJ da pannello, ma solo connettori d-sub. E allora ho usato un maschio proveniente da una porta seriale, per poi costruirmi un adattatore, visibile qua sotto:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3356.JPG
In pratica sulla presa 9 pin arrivano gli 8 fili del cavetto flat (un pin resta scollegato), e tramite questo aggeggino ottengo un connettore RJ per cavo di rete :)
(a dire la verità l'adattatore ha bisogno di qualche miglioria, però funziona correttamente)
Questo è invece il display che avevo in mente di usare:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3349.JPG
E' un 2x20 caratteri, purtroppo non retroilluminato :(
E' già cablato e configurato per funzionare con CrystalControl, resta solo decidere bene come e dove fissarlo
Probabilmente farò una finestrella sulla copertura, che vedete qua sotto:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3351.JPG
(i graffi sono solo leggeri segni accentuati dal flash, in realtà non sono visibili se non guardando in controluce. Tant'è vero che non prenderò in considerazione di riverniciarlo)
In un raptus di follia poi ho anche accorciato la mascherina originale del videoregistratore, di modo che fosse lunga esattamente quanto il frontale della copertura. Non sono ancora sicuro di usarla, ma intanto vi mostro qualche foto:
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3348.JPG
(sportellino aperto)
http://www.mycgiserver.com/~ciccillover/mulo/DSCN3347.JPG
(sportellino chiuso)
Non ho ancora pensato a quali funzioni potrei abbinare tutti quei tasti. Potrei ad esempio usare il controller di una vecchia tastiera (ovviamente il cavo di tastiera andrebbe saldato direttamente sulla mobo) e collegare ad ogni tasto un pulsantino (il pulsantino poi mettendo a massa i giusti pin del controller simulerebbe la pressione dei tasti della tastiera). Faccio un esempio: posso impostare da BIOS una combinazione di tasti per l'accensione del PC, ad esempio CTRL+ALT+F10: in tal caso il tasto power lo collegherei ad un pulsantino che mette a massa i pin giusti per simulare la pressione di quei tre tasti. Similarmente, potrei creare un collegamento sul desktop che spegne il PC, ed usare come tasti di scelta rapida gli stessi tre tasti scelti per l'accensione. Magari poi, con la stessa tecnica posso scegliere una combinazione per ogni funzione (chiudere eMule, disattivare il firewall o altro, qualsiasi cosa mi venga in mente).
Che ne pensate?
Un problema da risolvere è che se uso la mascherina poi il display, non essendo retroilluminato, non è più ben visibile: come illumino la zona del display? Avevo anche pensato ai led HE bianchi (ne ho alcuni presi da un Nokia 7210, minuscoli, bellissimi), ma mi preme parecchio avere una illuminazione uniforme, e non puntiforme come probabilmente otterrei coi LED...
Ogni suggerimento è ben accetto.
Fisico73
07-04-2006, 13:08
Con un po' di lungimiranza, direi di escludere PII e Celeron I. Proprio in questi giorni sto usando un Duron 700 non mio e ho seri problemi con i DivX in HDTV. Non sono ancora molto diffusi, ok, ma fare una box adesso e aggiornarla tra 6 mesi diventerebbe eccante. Dante diceva "meglio abbondante che deficiente" ;)
Ah...
comunque io vorrei vedere Divx "normali" quelli soliti.... :rolleyes:
Per quel che riguarda il mulo quindi direi di stare sui 600-800 Mhz... cash permettendo :stordita: :stordita:
X ciccillover
SPETTACOLO IL MODDIG CHE HAI FATTO :) :cool:
Project_Z
07-04-2006, 18:24
Bell'aggeggio ciccillover :D
ciccillover
07-04-2006, 18:35
Bell'aggeggio ciccillover :D
Grazie :)
Hai qualche suggerimento? Anche estetico, intendo.
ciccillover
07-04-2006, 18:37
X ciccillover
SPETTACOLO IL MODDIG CHE HAI FATTO :) :cool:
Grazie anche a te, suggerimenti?
Cmq ancora devo finire il primo che già sto pianificando il secondo :D
michelinton
08-04-2006, 00:46
davvero grandioso..... :D
Però domani posto qualche fotina anche del mio "TROGOLO"....... :p , vi dico solo che il case....emmmh o meglio la scatola, proviene da una cassetta per le derivazioni da elettricisti!!! :D portata da mio padre.
andreaverrek
10-04-2006, 19:58
Ciao a tutti,
volevo postare anche la mia configurazione ed il consumo, misurato con il solito "strumentino":
Asrock K7VT6
XP1800 Paolomino@1150Mhz (100x11,5)
1x 40Gb 7200Rpm Ata
1x 300Gb 7200rpm Sata
Sound Blaster live 5.1
Radeon 7500
Seasonic 430W
Totale Watt consumati in Idle: 98W
Purtoppo la asrock non mi permette di variare il vcore e quindi sono sempre a 1,75v.
N.B.
Sto aspettando di cambiare un pò la configurazione: con Asrock 939 Dual e A64 3000+ Winchester, utilizzando rmclock (800Mhz a 0,8-1V), spero di consumare una ventina di watt in meno.
Ciao,
Andrea.
montoya1
11-04-2006, 21:25
Ciao a tutti!
ho tutti i pezzi per assemblare questo famigerato muletto a bassissimo consumo, due mo.bo. due processori un celeron 300 mhz ed un via 800....ma non so collegare le mo.bo al case!!! :muro: :muro: :eek:
so che occorrerebbe il manuale della mo.bo. ma capirete bene che essendo fondi di magazzino , funzionanti, di manuali nn se ne parla....
Come posso fare? non dico tutti i led ma almeno il power off devo attaccarlo!!
Grazie mille a tutti
Antonio :D
Ciao a tutti!
ho tutti i pezzi per assemblare questo famigerato muletto a bassissimo consumo, due mo.bo. due processori un celeron 300 mhz ed un via 800....ma non so collegare le mo.bo al case!!! :muro: :muro: :eek:
so che occorrerebbe il manuale della mo.bo. ma capirete bene che essendo fondi di magazzino , funzionanti, di manuali nn se ne parla....
Come posso fare? non dico tutti i led ma almeno il power off devo attaccarlo!!
Grazie mille a tutti
Antonio :D
Ciao,hai provato a guardare sul web se si trova qualcosa?
montoya1
11-04-2006, 21:32
Si , ma solo indicazioni generiche, e non nello specifico per le mie mo.bo. che non so nemmeno che modello siano.....
adesso faccio in questo modo, posto due belle foto della zona "attacco" così posso chiedere un aiuto più circostanziato, cmq grazie mille!
:sofico: :sofico:
Fisico73
13-04-2006, 09:13
ma sull amobo "vivino" alla zona di attacco non c'e' serigrafato nulla???
Di solito c'e' lo schema dei contatti....
Fisico73
13-04-2006, 09:16
Grazie anche a te, suggerimenti?
Cmq ancora devo finire il primo che già sto pianificando il secondo :D
Suggerimenti.... solo uno,
Io lascerei stare la mascherina dell'ex videoregistratore e metterei un pannello metallico con 2 pulsanti (accensione e reset) e, al centro l'LCD che hai...
Proprio una cosa ultra semplice :)
Si , ma solo indicazioni generiche, e non nello specifico per le mie mo.bo. che non so nemmeno che modello siano.....
adesso faccio in questo modo, posto due belle foto della zona "attacco" così posso chiedere un aiuto più circostanziato, cmq grazie mille!
:sofico: :sofico:
ma sulla scheda madre non c'è serigrafato niente? di solito incidono direttamente sulla scheda le indicazioni dei collegamenti ....
Hyperion
13-04-2006, 12:13
Ma anche se non ci fosse serigrafato niente (e mi sembrerebbe un caso unico), prendi un cacciavite e cortocircuita 2 ponticelli contigui per vedere se ti si accende...
:)
Ciao!!
ciccillover
13-04-2006, 12:14
Suggerimenti.... solo uno,
Io lascerei stare la mascherina dell'ex videoregistratore e metterei un pannello metallico con 2 pulsanti (accensione e reset) e, al centro l'LCD che hai...
Proprio una cosa ultra semplice :)
Grazie del suggerimento. Ma lo proponi solo per una questione estetica o per altri motivi?
Dal canto mio invece mi sono reso conto che fissarlo al frontale poi renderebbe difficile l'apertura del case, per non parlare della complicazione del controller di tastiera e tutto il resto...
Salve a tutti.
Anche io sto costruendo una stazione per i files, come server, e per P2P.
Ho due opzioni: un P133 con MoBo integrata e 128Mb di Ram(ci girerà Win2000?) e un d800 256mb di Ram al quale dopo averlo configurato toglierò la VGA.
Pensate chi consumi siano molto distanti?
Che mi consigliate di fare? Secondo voi il 133 farà girare eMule?
Escludo soluzioni tipo Linux.
ciccillover
14-04-2006, 07:50
Il 133 mi sembra troppo poco...
Cmq, che mobo hai per il Duron? Perché io tutte quelle che ho se tolgo la VGA non partono...
Fisico73
14-04-2006, 13:30
Grazie del suggerimento. Ma lo proponi solo per una questione estetica o per altri motivi?
Dal canto mio invece mi sono reso conto che fissarlo al frontale poi renderebbe difficile l'apertura del case, per non parlare della complicazione del controller di tastiera e tutto il resto...
Sopratutto "filosofica", nel senso che per me un muletto non dovrebbe avere nulla se non la presa di corrente attaccata (quella di rete potrebbe anche non esserci vista la presenza dei dongle usb/Wifi :)), quindi a mio avviso troppi tasti, anche se scollegati, "sporcano" il lavoro".
Si arriva al PC "sognato" da Grillo, 2 tasti ACC. e SPEGN. :D:D:D:D
SerMagnus
16-04-2006, 08:09
Salve a tutti.
Anche io sto costruendo una stazione per i files, come server, e per P2P.
Ho due opzioni: un P133 con MoBo integrata e 128Mb di Ram(ci girerà Win2000?) e un d800 256mb di Ram al quale dopo averlo configurato toglierò la VGA.
Pensate chi consumi siano molto distanti?
Che mi consigliate di fare? Secondo voi il 133 farà girare eMule?
Escludo soluzioni tipo Linux.
win 200 ci gira... ma nn appena avvii emule inizia a swappare in modo incredibile... inoltre le prestazioni sono penose, nn riesce a reggere il carico di molti down... lo so per esperienza :P
crocco1971
18-04-2006, 13:05
Ciao a tutti,
Il mio nome è Giovanni e sono nuovo del forum.
Prima di tutto complimenti per il thread, stavo giusto cercando qualche informazione per la realizzazione di un "muletto" per il mulo e ho trovato la vostra discussione...
Premetto anche che il mio muletto verrà anche utilizzato per navigare un pò in rete, quindi non è del tutto dedicato al mulo.
Dopo essermi letto buona parte del thread ho messo insieme una macchina con alcune parti che avevo in giro, e questi sono i risultati:
*************** Processori: ***************************
- Celeron a 600/66
- Celeron 800/100
- Celeron 1100/100 Mhz
Non ho riscontrato differenze di consumo apprezzabili tra il processore a 600 Mhz e quello a 800 (forse per il fatto che il primo ha un bus a 66Mhz, quindi più vecchio).
I consumi aumentano invece col processore da 1100Mhz.
La scelta finale, quindi. è ricaduta sul processore a 800Mhz.
Sul processore è montata una ventola da 40 mm alimentata a 5V (per ridurre il rumore).
*************** Motherboard: **********************
- QDI Advance 10F
Niente da dire, ottima mobo; ho disabilitato tutto quello che non mi serve (scheda audio integrata, seriali, parallela, ecc.).
*************** Memoria: *************************
- 1 banco da 512Mb, 100 Mhz
- 2 banchi da 128Mb, 100 Mhz
Non ci sono differenze di consumo apprezzabili utilizzando uno o più banchi di memoria (forse un solo watt); al contrario, utilizzando più memoria si riducono gli swap su disco della memoria virtuale, DIMINUENDO il consumo (un HD che gira in scrittura/lettura consuma molto di più di un banco di memoria).
memoria utilizzata: 768Mb (tutta quella a mia disposizione).
*************** Schede video: ***********************
- S3 savage 16Mb
- S4 savage 32Mb
- S3 Trio 3D 8Mb
Esclusa subito la S4 perchè quella che consuma di più, eliminata anche la Trio in quanto mi ha dato alcuni problemi con W2K (non se se era la scheda difettosa), rimane la S3.
*************** HDD: **********************************
- 1 disco 3.5" Quantum Fireball da 40Gb (consumo circa 12W)
- 2 dischi 2,5" IBM da 10Gb l'uno (Consumo totale circa 10W)
Ovviamente ho utilizzato i due dischi da 2.5", per una capacità totale di 20Gb.
Non appena le finanze me lo permetteranno li sostituirò con un singolo HD da 2.5" da 80-100Gb.
La scelta è stata dettata non solo dal consumo ma anche dalla silenziosità (il PC è posizionato in camera da letto).
Per chi è dubbioso sull'utilizzo di questi HDD in modo continuativo: i due HDD da 2.5" che monto nel muletto sono stati tolti da un PC industriale che ha funzionato in modo ininterrotto per circa due anni, senza problemi di sorta.
La cosa importante è di garantire il giusto raffreddamento.
*************** Alimentatore: *****************************
- 185W prelevato da vecchio server IBM netvista
- nr. 3 alimentatori ATX "standard" da 230 a 300W
L'alimentatore scelto è l'IBM, in quanto il suo consumo in stand-by è pari alla metà degli altri (circa 5W), ed anche il consumo totale a PC acceso è minore (grazie alla maggiore qualità IBM e al correttore di fattore di potenza).
QUINDI, la configurazione del PC è:
Processore: Celeron 800/100
Scheda madre: QDI Advance 10F
Memoria: 768Mb@100Mhz
Scheda video: S3 savage 3d 16Mb
HDD: nr. 2 dischi 2.5" 10Gb
Alimentatore: IBM da Netvista
S.O.: W2K SP2
CONSUMO TOTALE: circa 40W
Non male, vero?
Adesso devo aggiornare il BIOS della mobo, in questo modo potrò modificare la velocità dell'FSB e del processore e capire quanto questo influisca sul consumo.
Ciao,
Giovanni
littlemau
18-04-2006, 13:29
Risultato buono!
La riprova che come in altri ambiti anche nel mondo dell'informatica...meglio non buttare via niente!!! :D
Come hai ottenuto il valore in Watt?
EDIT: PS. Benvenuto nel forum! ;)
crocco1971
18-04-2006, 15:37
Grazie, ho collegato il mio multimetro come amperometro sulla linea di rete...
Purtroppo non è una misurazione esatta, ma più o meno ci siamo.
La corrente misurata in idle è di 185 mA, quindi con una tensione di 220V (la mia linea difficilmente arriva a 230V) siamo a circa 41W.
Questo è vero se il fattore di potenza è vicino a 1 e se non ci sono distorsioni d'onda...
Domani dovrei riuscire a procurarmi un multimetro RMS (più preciso), e quindi avere risultati più affidabili.
Credo che il reale consumo sia inferiore a questo.
Ciao,
Giovanni
Grazie, ho collegato il mio multimetro come amperometro sulla linea di rete...
Purtroppo non è una misurazione esatta, ma più o meno ci siamo.
La corrente misurata in idle è di 185 mA, quindi con una tensione di 220V (la mia linea difficilmente arriva a 230V) siamo a circa 41W.
Questo è vero se il fattore di potenza è vicino a 1 e se non ci sono distorsioni d'onda...
Domani dovrei riuscire a procurarmi un multimetro RMS (più preciso), e quindi avere risultati più affidabili.
Credo che il reale consumo sia inferiore a questo.
Ciao,
Giovanni
Scusa la niubbaggine, come si fa a collegare l'amperometro alla linea di rete? :stordita:
montoya1
18-04-2006, 22:42
Ciao Crocco, benvenuto e complimenti!
io ho risolto l'attacco della mobo al case....ho messo tutti i componenti al loro posto ma dopo l'avvio ed il riconoscimento delle periferiche nonchè della ram mi appare una schermta nera col cursore intermittente in alto a sinistra....
Voi ne sapete qualcosa?
Cerso anche di fare l'avvio dal cd rom per una formattazione ed installazione ma non ci riesco...... :stordita: :mad:
crocco1971
19-04-2006, 08:24
Montoya1:
Se il PC fa il boot (cioè ti appaiono le schermate del Bios), il tuo potrebbe essere un errore di disco.
Ti riconosce i dischi fissi/lettori CD collegati?
Tulnio:
Prima di tutto devi verificare che il tuo multimetro abbia la possibilità di misurare una corrente elettrica alternata (funzione amperometro).
Di solito i multimetri hanno boccole diverse (i "buchi" dove si innestano i cavi del multimetro nel multimetro stesso) per le misure in tensione e per le misure in corrente.
Varificato ciò, devi mettere l'amperometro in serie sulla linea, cioè prendi uno dei due cavi che vanno al PC, lo tagli e sulle due terminazioni che ti ritrovi ci colleghi i due morsetti del multimetro.
Ti consiglio di utilizzare de morsetti a vite isolati per fissare i puntali del multimetro ai cavi.
Il concetto è che la corrente che scorre nel cavo che dalla presa va al PC deve essere fatta passare anche attraverso il multimetro.
Ciao
Tulnio:
Prima di tutto devi verificare che il tuo multimetro abbia la possibilità di misurare una corrente elettrica alternata (funzione amperometro).
Di solito i multimetri hanno boccole diverse (i "buchi" dove si innestano i cavi del multimetro nel multimetro stesso) per le misure in tensione e per le misure in corrente.
Varificato ciò, devi mettere l'amperometro in serie sulla linea, cioè prendi uno dei due cavi che vanno al PC, lo tagli e sulle due terminazioni che ti ritrovi ci colleghi i due morsetti del multimetro.
Ti consiglio di utilizzare de morsetti a vite isolati per fissare i puntali del multimetro ai cavi.
Il concetto è che la corrente che scorre nel cavo che dalla presa va al PC deve essere fatta passare anche attraverso il multimetro.
Ciao
Grazie mille per la spiegazione ;)
Ciao Crocco, benvenuto e complimenti!
io ho risolto l'attacco della mobo al case....ho messo tutti i componenti al loro posto ma dopo l'avvio ed il riconoscimento delle periferiche nonchè della ram mi appare una schermta nera col cursore intermittente in alto a sinistra....
Voi ne sapete qualcosa?
Cerso anche di fare l'avvio dal cd rom per una formattazione ed installazione ma non ci riesco...... :stordita: :mad:
Prova a staccare l'hard disk e a fare il boot da cd. Se funziona, è un problema del disco.
Fisico73
19-04-2006, 10:47
se a qualcuno interessa ho trovato questo...
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124&np=3
:mbe:
:sofico: :sofico:
montoya1
19-04-2006, 20:16
Grazie mille !
proverò ad attuare i vostri consigli.. ;)
se a qualcuno interessa ho trovato questo...
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124&np=3
:mbe:
:sofico: :sofico:
è il mio ! ... funziona bene e da indicazioni molto interessanti .. c'è da dire che è un pò caro ..
Hyperion
20-04-2006, 13:25
E' un po' caro sì... il lidlometro l'ho pagato 9,90 €...
:O
Ciao!!
Bembotto
20-04-2006, 15:14
E' un po' caro sì... il lidlometro l'ho pagato 9,90 €...
:O
Ciao!!
Azz lo voglio pure io a questo punto a 10 euro!
Dove Dove dove?
Hyperion
20-04-2006, 15:44
Offerta al lidl di qualche tempo fa, attualmente non più valida.
:)
Ciao!!
se a qualcuno interessa ho trovato questo...
http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=107817-124&np=3
:mbe:
:sofico: :sofico:
E' quello che ho anch'io.
E' linkato in prima pagina :p
Bembotto
20-04-2006, 17:01
Offerta al lidl di qualche tempo fa, attualmente non più valida.
:)
Ciao!!
Ehehe e ti pareva...
Grazie ancora Hyperion se non fosse per te non avrei mai avuto il mio attuale super muletto! :)
montoya1
21-04-2006, 12:52
Pazientate.....di solito Lidl rimette in vendita sempre gli stessi oggetti...a distanza di quattro - cinque mesi.. :stordita:
Hyperion
21-04-2006, 12:53
Ehehe e ti pareva...
Grazie ancora Hyperion se non fosse per te non avrei mai avuto il mio attuale super muletto! :)
Bene così, d'altra parte i forum di discussione servono proprio a questo.
:)
Ciao!!
ipaq1940
21-04-2006, 13:45
Che ne pensate di una all-in-one+ Celeron/Pentium 4 Mobile 478 (non M)?
pensate che riuscirei a stare sotto i 60W?
andreaverrek
23-04-2006, 19:22
Mi è arrivato l'Athlon Winchester 3000+ con motherboard Asrock 939 Dual.
Quindi, con un "misuratore" simile a quello della Dmail:
- Asrock 939 Dual
- Athlon 64 Winchester 3000+
- 2 unità ottiche (mast dvd + lett dvd)
- 2 dischi (1 ata 7200rpm 40Gb, 1 sata 7200rpm 300Gb)
- 1 modulo 512 mb ddr 400
- Video Radeon 7500 agp
- Audio integrato on
- Scheda rete integrata on
- Alimentatore Seasonic 430W (forse un pò "grande")
In idle sono sui 98Watt.
Con Rmclock "andando al minimo" in modo forzato, e cioè processore a 800Mhz - 0.800Volt, con navigazione internet, sono a 69-70W, con prestazioni sempre ottime.... direi non male.....
E si ha a disposizione un bel pc sempre pronto all'uso, effetuando le opportune modifiche alla cpu da windows.
Ciao,
Andrea.
andreaverrek
23-04-2006, 19:23
...effettuando....
littlemau
23-04-2006, 21:18
...effettuando....
Un suggerimento. Puoi "modificare" eventuali errori dei tuoi vecchi post semplicemente cliccando il tasto "MODIFICA" che compare tra i tasti "QUOTE" e "SEGNALA". ;)
montoya1
23-04-2006, 22:48
Perdonatemi la domanda inutile....
a livello di consumi e prestazioni che differenza intercorre tra un via 800 ed un celeron 366? :muro:
ciccillover
23-04-2006, 22:59
Ok, ho provato il redirecting di cjb.net, e va benissimo.
Adesso sto testando per bene HFS 2.0 (sul portatile, però), e va benissimo anche lui (fra l'altro aggiorna il DNS di cjb.net automaticamente).
Ora manca solo quel dannatissimo HD per completare tutto.
littlemau
23-04-2006, 23:04
...a livello di consumi...
Cel-366 SEC (Mendocino) 2.0V (1.93V~2.1V) 3.0V 11.2A 22.2W 85° C -- --
Cel-366 PGA (Mendocino) 2.0V (1.93V~2.1V) 3.0V 11.2A 21.7W 85° C -- --
Per il VIA 800 ...dovresti specificare quale core: comunque vanno da 8,5 W a 19,4W.
Tutti dati riportati dal link della prima pagina! ;)
Per le prestazioni direi (ma dipende anche dal tipo di via) che in linea di massima il VIA dovrebbe essere più performante (soprattutto i più recenti).
Hyperion
28-04-2006, 11:56
Devo riuppare un post:
Allora...finalmente ho assemblato il tutto:
Sempron 3100+ Core Palermo (SDA3100AI03BX)
K8V-MX (supporta cool&quite e ha scheda grafica integrata)
WD2500JB
VDATA 512
No floppy
No ottiche
No audio
No sata
Disattivato tutto nella MoBo tranne chip LAN e USB
Con XP SP2 completo NAV firewall e P2P attivo... 36W!!!!
http://img162.imageshack.us/img162/7578/sempronewatt005perimageshak7yh.th.jpg (http://img162.imageshack.us/my.php?image=sempronewatt005perimageshak7yh.jpg)
L'unica rogna della mobo è che punta all'overclock!! A parte modificare la frequenza del bus Hypertransport fra procio e AGP...non ha nessuna voce dove poter ridurre frequenze di bus o voltaggi (mentre è ricca nell'aumentarle). Considerando che è un "ibrido" (all'occorrenza ha tutta la potenza di un PC medio) non mi lagno. :D
Ti dovrei fare delle domande:
- per caso sai se codesta mobo funziona ugualmente senza aver messo il connettore da 12V?
- esistono opzioni per downvoltare/downclockare (fsb sotto i 200 MHz) la cpu da bios?
- E da windows?
Credo esista il modo di farla funzionare a 800 MHz a 1,1 V, attivando il C&Q da windows e mettendo come modalità di funzionamento quella al minimo (ovvero non più variazione dinamica di fsb e voltaggio).
Poi mi piacerebbe sapere la differenza di consumo tra il via e l'nforce 6100, ovvero tra codesta asus e la asrock nf4g-sata2; Bembotto, puoi dirci niente sui consumi?
:)
Ciao!!
Bembotto
28-04-2006, 15:53
Devo riuppare un post:
Ti dovrei fare delle domande:
- per caso sai se codesta mobo funziona ugualmente senza aver messo il connettore da 12V?
- esistono opzioni per downvoltare/downclockare (fsb sotto i 200 MHz) la cpu da bios?
- E da windows?
Credo esista il modo di farla funzionare a 800 MHz a 1,1 V, attivando il C&Q da windows e mettendo come modalità di funzionamento quella al minimo (ovvero non più variazione dinamica di fsb e voltaggio).
Poi mi piacerebbe sapere la differenza di consumo tra il via e l'nforce 6100, ovvero tra codesta asus e la asrock nf4g-sata2; Bembotto, puoi dirci niente sui consumi?
:)
Ciao!!
Niente,sto cercando qualcuno che mi passi il Lidlometro...per ora non mi conviene comprarlo...Appena so qualcosa vi metto subito al corrente.
carletz7
29-04-2006, 15:46
UAU!!!!!
Ho finito ora di leggermi tutta la discussione.
Devo dire che è OTTIMA, come poche se ne vedono.
Sto pensando anch'io di mettere su un muletto con vecchi pezzi ritrovati in casa ed in particolare:
CPU PII 350 MHz
Ram 128 MB (1 banco)
MB non so che marca è ma purtroppo non ha nulla di integrato
CASE home made
ALI, SK video e altro non ancora trovati
La mia domanda è:
Qualcuno ha pensato ad un raffreddamento con Heat Pipe fatte in casa sia per alimentatore che per processore?
Ho letto all'interno, non chiedetemi dove che un francese aveva modificato l'alimentatore e un americano aveva progettato un heat pipe per la sua cpu con il R-134a
volevo sapere se qualcuno l'aveva fatto o ci sta pensando
CIAO
morrison81
29-04-2006, 17:29
Ciao a tutti i muletti fans :)
finalmente è arrivata la prima beta del mio muletto, ve la posto insieme ad un pò di problemini vari, spero nella vostra collaborazione....
Il muletto è formato da:
-scheda madre all in one della compaq micro atx
-pentium 3 600 Coppermine
-192 MB SDRAM
-Scheda di rete + scheda wireless (per il portatile)
-Alimentatore da 100W ATX
-HD da 20Gb (da sostituire subito, rumorosissimo)
-Il tutto in un case di un vecchio videoregistratore (come recupero una fotocamera mando anche le foto)
Il muletto gira con winxp allegerito di tutto con nlite, stabile e veloce :)
Adesso un pò di problemini :muro:
1)La scheda madre non mi fornisce alcuna info sulle temperature e velocità delle ventole, quindi non posso usare speedfan. Se non ricordo male il processore dovrebbe consumare intorno a 20W, riuscirei a raffreddarlo solo con il dissipatore senza ventole? In modo da ottimizzare sia il rumore che il consumo.
Al massimo stavo pensando di tagliare il dissipatore ad un'altezza di 2 cm e metterci sopra una ventolina (altrimenti non entra nel vcr :D )
2)Il più odioso dei problemi che sono nati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12175872&postcount=257
Lo riporto anche qua se qualcuno di voi mi può consigliare.
3)Non c'è nessuno di milano che può aiutarmi a recuperare un wattmetro?
Ho speso 40 euro per tutto il muletto, non vorrei spenderne altri 40 per compralo su internet.
Grazie a tutti, e buon weekend
montoya1
29-04-2006, 19:35
Non so come fare per il pulsante di accensione... :eek: :eek: ..
ho assemblato il tutto, installato il s.o. xp , (da alleggerire.. :D .), appoggiandomi ad un case prestatomi....
ma manca solo il pulsante di accensione che non riesco a trovare! :muro: :muro: , se lo trovassi finirei di progettare il case in plexiglass. :mbe: :doh:
ci sono soluzioni alternative, si trova in comemrcio , on line??
Grazie e buon fine settimana a tutti ;)
carletz7
29-04-2006, 20:23
Non so come fare per il pulsante di accensione... :eek: :eek: ..
ho assemblato il tutto, installato il s.o. xp , (da alleggerire.. :D .)
ma manca solo il pulsante di accensione che non riesco a trovare! :muro: :muro: , se lo trovassi finirei di progettare il case in plexiglass. :mbe: :doh:
ci sono soluzioni alternative, si trova in comemrcio , on line??
Quando ho rifatto il mio sono andato in un negozio di articoli da elettronica e ho comprato un pulsante nero con sopra la scritta PUSH ON, circa 1,50 euro se non ricordo male.
Comunque se non vuoi nulla di speciale trovi tanta roba.
... Nessuno che ha pensato agli heat pipe?
http://www.benchtest.com/heat_pipe2.html
fatemi sapere
ciao
morrison81
29-04-2006, 20:27
Non so come fare per il pulsante di accensione... :eek: :eek: ..
ho assemblato il tutto, installato il s.o. xp , (da alleggerire.. :D .), appoggiandomi ad un case prestatomi....
ma manca solo il pulsante di accensione che non riesco a trovare! :muro: :muro: , se lo trovassi finirei di progettare il case in plexiglass. :mbe: :doh:
ci sono soluzioni alternative, si trova in comemrcio , on line??
Grazie e buon fine settimana a tutti ;)
Guarda questo
http://infomaniak.it/newsite/prodottoPag.asp?id_prodotto=26548
ciao
carletz7
29-04-2006, 20:28
Guarda questo
http://infomaniak.it/newsite/prodottoPag.asp?id_prodotto=26548
ciao
Forse per quella cifra ti conviene recuperarlo da un vecchio pc!!!
montoya1
29-04-2006, 20:36
Grazie mille!
se non trovo materiale di risulta, mi appoggerò a questo negozio on line!
Grazie!
morrison81
29-04-2006, 20:47
Quando ho rifatto il mio sono andato in un negozio di articoli da elettronica e ho comprato un pulsante nero con sopra la scritta PUSH ON, circa 1,50 euro se non ricordo male.
Comunque se non vuoi nulla di speciale trovi tanta roba.
... Nessuno che ha pensato agli heat pipe?
http://www.benchtest.com/heat_pipe2.html
fatemi sapere
ciao
Sicuramente potrebbe essere una bella soluzione, però mi sembra un investimento di tempo e risorse un pò elevato per un muletto.
Poi visti i consumi a volte andrebbe bene anche un semplice raffreddamento passivo come ha già fatto qualcuno nel forum.
carletz7
30-04-2006, 00:26
Sicuramente potrebbe essere una bella soluzione, però mi sembra un investimento di tempo e risorse un pò elevato per un muletto.
Poi visti i consumi a volte andrebbe bene anche un semplice raffreddamento passivo come ha già fatto qualcuno nel forum.
Ma un raffreddamento passivo per un P II è sufficiente?
non si rischia che in situazioni con carico di picco si bruci la CPU?
Mi sembrava una soluzione tutto sommato economica se fatta in casa
Idem per l'ALI: il problema è sapere quanti W devono essere smaltiti ...
qualcuno sa qualcosa?
montoya1
30-04-2006, 09:27
Ciao, e buona domenica a tutti!
quello del calore è lo stesso problema che mi stavo ponenedo, infatti se provare a spingere un processore in fanless, è rischioso solo per il processore oppure potrebbe coinvolgere altri componenti.....
per l'alimentatore stessa storia! :doh:
ma mi chiedo, non si potrebbe approfondire il discorso di un adattamento dell'alimentatore per portatili ad un pc desktop??? ;) ;) ;) ;)
anche eprchè non riesco a capire come sia strutturato il pc del mio boss, che è una via di mezzo tra un pc desktop ed un notebook, ma l'alimentatore simile a quello per i notebook aveva una ventolina a dir poco scassatimpani....però con un alimentatore simile si aprirebbero le porte della miniaturizzazione assoluta!
Ciao a tutti
Ciao.
Ti segnalo gli alimentatori fanless con scheda interna DC-DC che esistono da tempo per i sistemi mini-itx. Sono proprio come quelli per i notebook (batteria a parte), con l'alimentatore esterno che converte la 220 in 12V. L'ho avuto per qualche tempo in un case Morex, da 55W max. Oggi ce ne sono fino a 200W, ma costano un botto. Quelli da 60-80W MAX si trovano sul sito delle Aste online a circa 80 Euri, spedizione compresa. Ti posto un'immagine (se riesco...).
Saluti a tutti voi: è il miglior thread al quale abbia mai partecipato.
montoya1
30-04-2006, 09:58
Ciao Bunas,
effettivamente avevo sentito parlare di questi ali per mini-atx, ma costano un bel pò di eurini......mi chiedevo se ci fosse qualche margine di adattabilità degli ali per notebook che costano un pò meno..... :fagiano:
cmq ho trovato la sintesi di tutti i nostri desideri....non so per il consumo:
http://www.dansdata.com/xpczen.htm :mbe: :cool:
sbonk sbonk sbonk sbonk!!!! ho trovato questo , ditemi per favore che psosso installarlo su una micro atx socket 370!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :D :D :D
http://www.gadgetblog.it/post/1187/lalimentatore-piu-piccolo-al-mondo-psu-fanless-mini
"solo" 120 watt? .... forse non sapeva che ci siamo noi con i nostri progetti!!
c'è anche quello da 80!!!! a $ 40 circa!, quindi poco più di una trentina di eurini!!!!!!!! il pc sogliola sarà la mia creatura!!!
evvai!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ciao.
Bello lo Shuttle, anche lui con l'ali del tipo che indicavo. Solo che monta i P4 e allora addio bassi consumi (credo che quell'alimentatore supporti fino a 250W).
Certo che avrà buone performances rispetto alla mia EPIA...
Saluti
montoya1
30-04-2006, 10:14
m m m m , infatti sul consumo non ci avrei messo la mano sul fuoco, scusate se sono finito o.t.!
cmq mi sono ripreso con quel magnifico alimentatore, da 80 watt, efficienza del 95% :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: , LO VOGLIO!!!!!! :D
Scusate ma sono a mille!!!!! :D :) , legog che va su schede atx con 20 24 poli, la mia dovrebbe accettarlo, e se si , quest' estate lo faccio andare a solare!!!
ciao enel.....
L'alimentatore del secondo link è adatto a tutte le mobo ATX, compatibilmente con i consumi. Quello che vedi in foto è il convertitore DC_DC che va montato direttamente sul connettore ATX della mobo; in più devi usare l'alimentatore esterno che converte la 220 in 12V (o 19V). In sostanza è simile al kit di cui avevo postato la foto, solo che la scheda interna è stata miniaturizzata allle dimensioni che vedi: grossa poco più del connettore ATX. Bell'oggettino davvero, ma controlla i prezzi. Sul mio sito di riferimento per i componenti mini-itx lo trovo a 57 EUR + 38 EUR per l'alimentatore esterno. Trasporto (dall'Inghilterra) escluso. Si passano i 100 EUR in scioltezza... però è proprio bellino!
El Alquimista
30-04-2006, 10:22
... in più devi usare l'alimentatore esterno che converte la 220 in 12V (o 19V).
veramente bellino :)
peccato che in input 12V necessita di un ali stabilizzato da 2/10 Ampere !!
montoya1
30-04-2006, 10:23
Scusa, ma per alimentatori che convertono la 220 a 12V non vanno bene quelli che hanno tutti quegli spinotti intercambiabili??, io ne ho uno che gira per casa ed i valori sono quelli. :muro:
Cmq a livello di consumo energetico rietriamo nei parametri bassi che si stiamo prefissando?
p.s.
per la spedizione credo sia economica viste le esigue dimensioni dell'articolo... :D
El Alquimista
30-04-2006, 10:35
Scusa, ma per alimentatori che convertono la 220 a 12V non vanno bene quelli che hanno tutti quegli spinotti intercambiabili??, io ne ho uno che gira per casa ed i valori sono quelli.
da 10 ampere ? non credo proprio
e poi se è stabilizzato è meglio ;)
Cmq a livello di consumo energetico rietriamo nei parametri bassi che si stiamo prefissando?
... da fare due calcoli (passo parola)
Si, per i consumi ci stiamo dentro. La spedizione dovrebbe costare sui 20-25 EUR. Io la prossima spesa nel "settore serverino" la farò con la nano-itx, appena posso. Mi piacciono il layout minimissimo (12cm di lato) ed i bassi consumi. Costruisco un case adatto e per quest'estate anch'io progetto investimenti... Ora vi saluto, ho un po' da fare. Ma resto in ascolto, come sempre. Saluti a tutti
montoya1
30-04-2006, 10:42
ecco Alquimista, ho messo di nuovo a nudo la mia ignoranza in materia di elettronica....... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Cmq una ventina di euro per il trasformatore da abbinare a questo splendido ali, non sono tanti....
però a questo punto mi torna la voglia di "smembrare" un ali normale e minimizzarlo nelle dimensioni.... :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :muro:
@ Bunas
20 euro di spedizione per un "pacchetto" che peserà si e no 50 grammi mi sembrano tantini!!! :stordita: :stordita:
littlemau
30-04-2006, 11:49
Ti dovrei fare delle domande:
- per caso sai se codesta mobo funziona ugualmente senza aver messo il connettore da 12V?
Pardon? Quale?
- esistono opzioni per downvoltare/downclockare (fsb sotto i 200 MHz) la cpu da bios?
Purtroppo no :cry: Come ho scritto nel post che hai quotato...niente downvolt o downclock del procio...solo OC... :doh:
- E da windows?
Non saprei. Che utility consiglieresti?
Credo esista il modo di farla funzionare a 800 MHz a 1,1 V, attivando il C&Q da windows e mettendo come modalità di funzionamento quella al minimo (ovvero non più variazione dinamica di fsb e voltaggio).
Uhm...Penseo dipenda molto dalla mobo. Col programmino dell'asus il C&Q porta le frequenza a 1000 MHz. Probabilmente il procio supporta anche gli 800 ma penso con mobo diverse. Sarei curioso di poter vedere le prestazioni a 800 Mhz effettivamente. Se hai qualche programma specifico provo a fare dei test da win.
Ciao ;)
non capisco dove sia il problema..
io ho un durello 600 acceso 24/24...
è chiuso dentro un armadio (di giorno ante aperte, di notte ante chiuse..) e l'ali è senza carcassa raffreddato da una 8x8@5v, lo stesso dicasi per la cpu (con unbanale dissi in alluminio) senza alcun downvolt e downclock.. i dischi sono anch'essi teunti buoni da 3 ventole 8x8@5v.. l'unico rumore che si sente è il leggero sibilo dei dischi, le ventole sono totalmente mute e le temp sono 35° per la cpu, i dissi dell'ali sn freddi al tatto e i dischi sono tra i 28 e i 31°...
non vedo perchè investire su alimentatori costosissimi o andare sul fanless quando una 8x8@5v non si sente nemmeno in piena notte col silenzio più assoluto..
ciccillover
30-04-2006, 19:49
Mi sembra inutile dire che tante volte è solo per gioco, per sfida, per vedere fin dove ci si può spingere (il mio serverino è nato proprio in questo modo, per vedere fin dove riuscivo a spingermi, e solo in seguito gli ho trovato un impiego come server), o semplicemente (come nel caso dell'alimentatore minuscolo che costa 49$) non è gradito un oggetto ingombrante.
Ovvio che con un pò di ingegno si può anche evitare di spendere un capitale, ma se si vuole fare presto e si ha disponibilità liquida... ;)
Semplicemente è una questione di punti di vista :)
Hyperion
30-04-2006, 20:03
Senza contare che questa è una discussione sul consumo del muletto, e in quest'ottica un duron 600 non mi sembra sia una ottima soluzione.
:)
Ciao!!
nono per carità!!
probabilmente mi sono spiegato male, non volevo dire che è inutile ecc.. solo che per quanto riguarda il fanless non esistono soluzioni fai da te (escludendo dunque heat pipe che si collegano al case, costosissime, o dissipatori enormi dai costi spropositati..) perchè oltre un certo numero di watt l'aria non è più in grado di smaltire il calore generato senza una circolazione forzata..
per poter essere passivi con un dissipatore da poco prezzo non vanno superati gli 8 watt.. oltre questo consumo il dissi non riesce a smaltire a menoche non sia un mostro in rame da 6 etti.. ma per come vedo io la faccenda, il goal è consumare pochissimo senza rumore ma soprattutto con costi quasi nulli.. perchè allora senza muovere un dito posso comprare un pc tipo i $non_ricordo_il_nome che sono dei via c3 con unc ase passivo micro.. consumano pochissimo e scaldano quasi nulla, ma costano 900€..
cmq, in casa ho il proxy casalingo che è un p166mmx@2.5v, 64 edo ram, lettore cd 16x senza hard disk.. l'ali è aperto con una 8x8@5v mentre la cpu è raffreddata da una 6x6@5v.. consuma quasi niente (circa 10w in tutto) e il sistema operativo (windows 98 se) viene caricato in ram all'avvio.. tutto windows sta in 13 mb (fatto da me con le mie manine) e ha 5 mb di swap.. le prestazioni non sono niente male, faccio poco più di 3 mb/sec in locale e al momento è acceso da 51 giorni 23:00:29, che per un 98 non sono malaccio considerato che proxa svariati gb al giorno.
cmq sia il pc col duron 600 ha sopra win2003 (grazie msdn e licenze per studenti :) sodtware originale a prezzi davvero onesti) e per i lavori che deve fare è la miglior cpu.. vis piego perchè: attualmente la cpu è occupata intorno al 10-15 % e di conseguenza consuma (e dunque scalda) circa 18-20watt.. i dischi, ahimè, consumano parecchio, ma essendo un file server sono la caratteristica piu importante.. un pentium 2 300 lo stesso lavoro lo farebbe circa con un carico del 50-60% (ricordiamo che oltre al lavoro che fa deve anche tenere su il 2003 server, che proprio leggero leggero non è..) e il consumo questa volta sarebbe nell'ordine dei 35watt.. quindi è più logico avere un duron600 che un p2 300 per le mie necessità.. ovvio che se lo scopo è rimanere in idle allora va bene anche un 8086 con win1.0 ;)
tornando al discorso, io la cosa la vedo sensata a seconda delle proprie necessità.. mi spiego meglio: se cerco il massimo silenzio possibile e il minimo consumo energetico per questioni di necessità, il tutto unito ad una discreta capacità di calcolo, ponendo dunque il lato economico come secondario, allora posso investire in un miniitx con un athlon4 mobile 1600+, per esempio, che consuma appena 25w a peino carico (dunque intorno ai 15 con basso carico..) e poi che so un alimentatore atx passivo e un disco da 2.5" che non si sente quasi.. se invece cerco una soluzione che mi faccia spendere il meno possibile in termini di elettricità ma anche costo di acquisto (900€ in elettricità ce ne vuole per ammortizzarli eh!! e poi che senso ha spenderne 900 quando si ha lo stesso con 50?) allora ecco che andando a leggere i datasheet gentilmente forniti da amd e intel si scoprono gioiellini come i duron spitfire o alcuni xp thoro o i vecchi ed introvabili tualatin che uniti a una mobo di terza mano, un po' di sdram e un ali debitamente moddato possono regalare prestazioni non da buttare.. e se poi si cercano le massime prestazioni col massimo silenzio, ci si butta sul liquido (in italia abbiamo gli ottimi wb di pctuner e lunasio).. il mio pc è un normalissimo barton 3200+, x800xtpe, 1 gb ram, 6hd (2x scsi 10k rpm, 4x 7200rpm).. la cpu è raffreddata da un lunasio rs300/pro con un radiatore blackice pro e la ventola è una 12x12@5v, la vga è raffreddata da uno zalman hp80a o qualcosa del genere (quello a panino x intenderci :D) e una 8x8@5v, i dischi sono raffreddati da 2 8x8@5v e gli ali (uno per il vga e hard disk, l'altro x il resto :D) sono raffreddati da 2 8x8 questa volta a 7v (eh, loro lavorano un goccino di piu e voglio essere tranquillo..cmq i 7v non sono presi con il metodo alimentatoricida dai 5v a massa, ma con un banale 7808, stabilizzatore a 8v..).. risultati? cpu@33°, dischi tra i 28° e i 32°, vga sui 30° in windows, 45ina dopo un bel po' di gioco (che è poco, considerato che in media stanno sui 90-110 gradi..)..
scusate il post chilometrico, stasera avevo voglia di scrivere :D
montoya1
01-05-2006, 08:21
Bel post, letto tutto :cool:
cmq credo che siano in molti a volere un muletto dalle tre caratteristiche fondamentali: innanzitutto risparmio energetico, ovvio, silenziosità, conseguente, e dimensioni ridotte, meno scontato.....
ecco perchè ad esempio il sottoscritto è alla ricerca di un ridimensionamento dell'ali, perchè è l'unico componente che sfalda le dimensioni di un eventuale micro case...., anzi unitamente ad un mini ali( 80 w da $ 39,00) ed un hd per notebook, si potrebbe presentare anche l'utilità di un mini lcd, che ormai dovrebbe poter costare "pochino", in modo da poter avere un pc internet ready , da sfruttare h24.....
perchè navigare con mostri succhia corrente è come andare a fare la spesa in rolls royce , e di questi tempi non credo valga la pena :stordita: :doh:
cmq stò cercando siti in cui si moddi l'ali...ma nulla, al massimo stavo pensando ad una soluzione, senza carcassa, ovvio, e messo a testa in giu sul soffitto del micro case a ...chissà :eek: :( :banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.