PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 [91] 92 93 94 95 96

khael
27-09-2012, 21:36
25w in idle con 2 WD Green 2TB AV drives non mi sembra consumi tanto :)

http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html

Per esperienza personale, fra atom e e450 amd a vita senza dubbio.

Tasslehoff
27-09-2012, 21:38
Veramente vanno così a ruba i microserver? :PSe HP li vendesse anche in formato rack 1U farebbero montagne di soldi... anche al doppio del prezzo della versione attuale :rolleyes:

malatodihardware
27-09-2012, 21:42
Se HP li vendesse anche in formato rack 1U farebbero montagne di soldi... anche al doppio del prezzo della versione attuale :rolleyes:

Questo sicuramente, io sarei il primo.. :D

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

khael
27-09-2012, 21:43
ne hanno venduti a palate cmq :)
più di qualche webfarm li ha comprati per affittarli come server dedicati.
basso prezzo, materiale qualitativamente buono!
All'epoca quando costavano tipo 120€ erano un super affare!
Io lo comprai in anteprima dalla hp tramite rivenditore a quasi 300€ :cry: :cry: :cry:

supermario
27-09-2012, 21:51
vedo che il microserver va ancora alla grande :D

io sto cercando un modo per regolare la velocita' della ventola :D

khael
27-09-2012, 21:53
il mio va che è una spada....
era acceso da non so quanti mesi, si è spento per un blackout di 4h quest'estate (l'ups non durava così tanto) e riacceso da solo :D
oggi sono già a 30g on :)
Soddisfattissimo poi lo tengo in un ambiente dove non c'è 1 granello di polvere e sembra nuovo :D

azi_muth
27-09-2012, 22:17
25w in idle con 2 WD Green 2TB AV drives non mi sembra consumi tanto :)

http://www.silentpcreview.com/article1193-page1.html

Per esperienza personale, fra atom e e450 amd a vita senza dubbio.

Ma è quanto consuma un processore full featured come il g530 e a quel punto perchè uno dovrebbe prendere un processore così?
Comunque si e350 tutta la vita tra i due. L'e450 costa troppo :D

khael
27-09-2012, 22:29
25w è il consumo del sistema completo non della cpu...
mi sono perso qualche cosa o è ottimo come consumo?
con atom potrai guadagnare 5/6w se prendi un super alimentatore...

azi_muth
27-09-2012, 23:17
Che è lo stesso consumo COMPLESSIVO di un sistema basato su un g540...tipo quello mini itx che ti descritto sopra...anzi è migliorabile con componenti un po' più selezionati ma più difficili da trovare tipo pico psu e mobo foxconn o meglio intel.

Questo è un'esempio http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c ma ce ne sono a iosa...

worms
27-09-2012, 23:32
Domanda stupida?

Ma voi il consumo con che lo misurate?
Cioè sulla baia ho trovato tanti 'power meter' che hanno diverse fasce di prezzo ma non riesco a capirne la differenza e cosa comprare.

Consigli?

Simone_85
27-09-2012, 23:36
Domanda stupida?

Ma voi il consumo con che lo misurate?
Cioè sulla baia ho trovato tanti 'power meter' che hanno diverse fasce di prezzo ma non riesco a capirne la differenza e cosa comprare.

Consigli?

link (http://www.amazon.it/gp/product/B006H4OFAO/ref=oh_details_o00_s00_i00)
rispetto all'accrocchio della lidl però costa il doppio

azi_muth
28-09-2012, 00:05
Domanda stupida?

Ma voi il consumo con che lo misurate?
Cioè sulla baia ho trovato tanti 'power meter' che hanno diverse fasce di prezzo ma non riesco a capirne la differenza e cosa comprare.

Consigli?

Accrocchio classico della Lidl fabbricato dalla SilverCrest. Se inserisci sulla baia tedesca Energiekosten Messgerät ne trovi a decine...

pac0
29-09-2012, 10:48
25w è il consumo del sistema completo non della cpu...
mi sono perso qualche cosa o è ottimo come consumo?
con atom potrai guadagnare 5/6w se prendi un super alimentatore...

a dire il vero con gli ultimi atom si riesce a stare sui 10W in idle:
http://www.linuxtech.net/reviews/intel_DN2800MT_cedarview_atom_power_draw.html

lo dico solo a scopo informativo, non consiglierei un atom a Tom Joad per l'uso che ne vuole fare.
Direi anche io celeron però se avessi un'attimo di pazienza aspetterei di vedere come si comportano i celeron ivy bridge.
Come case, nel caso di mobo mini-itx si può anche tenere in considerazione l'antec ISK 300 / ISK 310, hanno una line piutosto pulita, sono piuttosto piccoli e hanno anche l'alimentatore integrato (65 oppure 150 Watt).

Tom Joad
29-09-2012, 12:54
a dire il vero con gli ultimi atom si riesce a stare sui 10W in idle:
http://www.linuxtech.net/reviews/intel_DN2800MT_cedarview_atom_power_draw.html

lo dico solo a scopo informativo, non consiglierei un atom a Tom Joad per l'uso che ne vuole fare.
Direi anche io celeron però se avessi un'attimo di pazienza aspetterei di vedere come si comportano i celeron ivy bridge.
Come case, nel caso di mobo mini-itx si può anche tenere in considerazione l'antec ISK 300 / ISK 310, hanno una line piutosto pulita, sono piuttosto piccoli e hanno anche l'alimentatore integrato (65 oppure 150 Watt).

Perfetto, grazie a te e a tutti quelli che mi hanno aiutato. Aspetterò qualche mese, tanto non ne ho necessità.

mik77
29-09-2012, 12:55
Domanda stupida?

Ma voi il consumo con che lo misurate?
Cioè sulla baia ho trovato tanti 'power meter' che hanno diverse fasce di prezzo ma non riesco a capirne la differenza e cosa comprare.

Consigli?

io ho preso un "Power Meter" sulla baia in uk a 15€ spedito...
http://i.ebayimg.com/t/European-Power-Meter-Energy-Meter-Power-Monitor-Energy-Meter-/00/s/MzE0WDIzNQ==/$(KGrHqR,!kwE6GstvS4-BOuU-EnPqQ~~60_12.JPG
funziona... ad essere sincero però se lo avessi trovato ad un buon prezzo avrei preferito quello della Belkin (lettura + comoda)
http://di1-4.shoppingshadow.com/images/pi/fc/01/5a/102263236-450x450-0-0_Belkin+Conserve+Insight+Energy+Use+Monitor.jpg

PhoEniX-VooDoo
29-09-2012, 13:09
ragazzi una domanda

se ho un server/computer che al momento consuma 74W con un LC Power 420W, se prendo un Seasonic G-360 (360W, 80+ Gold) dovrei avere un consumo inferiore? :fagiano:

felixmarra
29-09-2012, 13:35
Sì, un po' meno, ma non varrebbe la pena.

Trokji
29-09-2012, 13:37
ragazzi una domanda

se ho un server/computer che al momento consuma 74W con un LC Power 420W, se prendo un Seasonic G-360 (360W, 80+ Gold) dovrei avere un consumo inferiore? :fagiano:

dipende principalmente dalla classe, l'LC power che certificazione ha?
Secondariamente anche dalle dimensioni..l'ideale sarebbe vedere qualche recensione dove sono testati carichi diversi, così da vedere l'efficienza al carico al quale userai l'alimentatore per la maggior parte del tempo.
In realtà dagli ultimi dati che ho visto anche per sistemi con wattaggi piccoli (a basso consumo) in termini di consumo convengono di più 80+ platinum anche più grossi rispetto a psu più piccole ma meno efficienti (poi può variare un pochino da modello a modello ma così è in linea di massima).
E' chiaro che in termini puramente "economici" è possibile che, non costando ancora tantissimo l'energia elettrica, per pochi watt non convenga la differenza di spesa, quello è un aspetto da valutare facendo dei conti (anche se per me per un alimentatore l'aspetto solo economico è uno dei tanti da valutare non il solo)

PhoEniX-VooDoo
29-09-2012, 13:47
l'LC power non ha classe di efficenza (link (http://www.lc-power.de/index.php?id=183&L=1))

Considerando un carico medio dal 20% ed immaginando (..) un'efficenza del LC pari al 75% al 20% di carico ottengo un consumo misurato al muro pari a 74W.

Il Seasonic 80+Gold ha un efficenza (minima) dell'87% a 20% di carico, cosa che secondo i miei calcoli mi permetterebbe di avereun consumo al muro pari a 63W, 11W meno di ora.

può essere? :fagiano:

Trokji
29-09-2012, 13:59
Non sto a fare i calcoli.. ma è possibilissimo.
In base al tuo costo del KWH puoi calcolare quanto risparmieresti in un anno risparmiando quegli 11 W lasciando il pc sempre acceso.. io dico comunque mediamente 15-25 euro per 11W per i costi medi elettrici (considera anche che magari ci saranno altri incrementi del costo dell'energia e quanto pensi di tenere quell'alimentatore e quindi in che tempi ammortizzarne il costo d'acquisto).. e valuti se conviene o meno l'upgrade (valuta anche altri alimentatori se non sei convinto perché no, come detto i platinum sono più efficienti ed oggi ci sono marche abbastanza a portata di mano come prezzi).
Io poi ci metto anche silenziosità, maggiore sicurezza per l'hardware e amperaggi migliori ecc (poi come detto questo va visto valutando attentamente un modello rispetto all'altro).
Ovviamente gli 11W devono uscire da un uso verosimile, ovvero una "media" (per esempio io usando boinc ho la cpu sempre sotto carico quindi posso calcolare in base ai watts in full load, diverso sarebbe se tenessi la cpu quasi sempre in idle).
Con un misuratore di consumo comunque se riesci a procurartelo puoi avere dei riscontri meno teorici

PhoEniX-VooDoo
29-09-2012, 14:11
non trovo assolutamente di meglio come Watt/Cert./Prezzo rispetto a quel Seasonic.
cmq i Platinum costano un botto e non li trovo sotto i 500W..

considerando che questo LC power lo avevo preso come spare e per testare vecchi pentium 3 pagandolo 20 euro ... :sofico:

Trokji
29-09-2012, 14:17
sì ma ricordo che perfino il super flower da 1 KW era più efficiente a bassi vattaggi (50W) degli 80 plus gold (anche piccoli).
Modelli molto economici non so se ci siano però, qualche utente però ricordo che postò l'antec da 450 W (non ho letto la recensione di questo specifico modello ma basta cercarla, comunque è platinum) che viene attorno agli 85 euro

azi_muth
29-09-2012, 20:20
lo dico solo a scopo informativo, non consiglierei un atom a Tom Joad per l'uso che ne vuole fare.


Ma certo!
Comunque io credo che ci siano delle potenzialità nascoste in termini di risparmio sui processori serie g530 pentium g620 che sono coperte da schede madri che consumano troppo.

Con chi alcune intel col dc converter on board e brick ad alta efficienza ha raggiunto i 12W-14W in idle e 42 watt in full con un g620.

Che poi sono in linea con questi se consideriamo il consumo della scheda grafica:

ho fatto la prova del consumo con

pico psu 150w
brick......120w
mother Asrock h67
CPU intel i5 3450
VGA sapphire hd7750 lp

idle............................... 35w
full torture test aida........80w
3dmark vantage.............da 90 a 100 w
i test sono superati anche col pico 120w
con risultati analoghi

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984&page=821

Sono le inefficienze delle schede madri e degli alimentatori che aggiungono consumi....il problema è che il risparmio energetico non giustifica il maggior costo di una intel!

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63577

khael
29-09-2012, 20:34
scusate, pensavo di prendere una scheda madre con b75+intel i5 3450...
che ne dite?

worms
30-09-2012, 08:20
scusate, pensavo di prendere una scheda madre con b75+intel i5 3450...
che ne dite?

Dipende dall'uso che ne fai ms secondo me è troppo

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

khael
30-09-2012, 11:53
Dipende dall'uso che ne fai ms secondo me è troppo

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

nono lo devo utilizzare per me, effettivamente sono un po OT, perchè qui si parla di 24@24 :D
ma insomma questo le sue 12@24 se le fa :P

Il 3450 è l'ivy bridge fra i più economici.....

gabmac2
30-09-2012, 12:19
un Asus eb1021 andrebbe bene allo scopo? per silenziosità e consumi?
il processore riuscirebbe a far partire una macchina virtuale?
grazie in anticipo

GT82
01-10-2012, 15:27
Buongiorno a tutti,

ho adocchiato svariate volte sul mercatino gli HP Microserver, ma sembra che ci sia una maledizione che colpisce i venditori di queste macchine, visto che qualche giorno dopo aver aperto il thread di vendita spariscono dalla circolazione :D

Così mi sono messo in testa di farmi da solo un pc a basso consumo per scaricare e riprodurre video sul televisore, ma sono da un po' di anni fuori dal mercato. Dopo qualche giorno di ricerche ho individuato i seguenti componenti:

Scheda madre: Intel DN2800MT (http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html)
Ram: 2x Kingston KVR1066D3S8S7/2G (http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=7&Mfr=INT&Line=DN2800MT&Model=73205)
Hard disk: Western Digital Green WD20NPVT (http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=830)
Case: Lian Li PC-Q12 (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=605&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64)

Il case mi sembra un po' caro, ma non sono stato in grado di trovare qualcosa di altrettanto elegante da tenere in salotto senza dover litigare con mia moglie. Avete consigli e osservazioni da fare? E soprattutto, per assemblare un il pc sono sufficienti i quattro componenti che ho elencato o devo procurarmi anche ventolame vario?

Lascia perdere gli Atom
investi qualche decina di euro in più in soluzioni molto più potenti dove molto sta per "minimo il doppio", che consumano, ottimizzando il tutto e scegliendo i giusti componenti, 12-13 watt in idle
aggiungi poi che il rischio obsolescenza da prestazioni è molto più basso

io sono in procinto nei prossimi due mesi di costruirmi un piccolo pc da mettere nascosto dietro alla tv 46" che ho in sala con le seguenti funzioni:
1- file server (file di ogni tipo: audio/video, office, ecc.)
2- mail server
3- navigazione occasionale dal tv (senza le limitazioni dei browser nelle moderne Smart TV)
4- piattaforma cloud personale (non mi va giù di mettere i miei dati in server controllati da terzi)
5- HTPC completo (anche qui senza possibili colli di bottiglia dati da processori al limite delle capacità come gli Atom e gli AMD Exxx)
6- navigazione in mobilità da remoto (onde evitare di consumare il traffico prepagato della chiavetta)

scartati gli Intel perchè non undervoltabili e per la GPU nonchè probabile qualità visiva inferiore, sto aspettando di vedere se la nuova piattaforma Trinity su socket FM2 di AMD confermerà gli ottimi consumi della FM1; il dubbio viene dal fatto che i core Piledriver hanno un IPC più basso (circa -15% medio) ma è vero anche che il silicio dopo tutti questi mesi dovrebbe essere migliorato un bel po' (meno leakage, ecc.)
il socket FM2 inoltre non morirà subito come l'FM1, ci sarà almeno un altra generazione

PhoEniX-VooDoo
01-10-2012, 15:59
Lascia perdere gli Atom
investi qualche decina di euro in più in soluzioni molto più potenti dove molto sta per "minimo il doppio", che consumano, ottimizzando il tutto e scegliendo i giusti componenti, 12-13 watt in idle
aggiungi poi che il rischio obsolescenza da prestazioni è molto più basso

io sono in procinto nei prossimi due mesi di costruirmi un piccolo pc da mettere nascosto dietro alla tv 46" che ho in sala con le seguenti funzioni:
1- file server (file di ogni tipo: audio/video, office, ecc.)
2- mail server
3- navigazione occasionale dal tv (senza le limitazioni dei browser nelle moderne Smart TV)
4- piattaforma cloud personale (non mi va giù di mettere i miei dati in server controllati da terzi)
5- HTPC completo (anche qui senza possibili colli di bottiglia dati da processori al limite delle capacità come gli Atom e gli AMD Exxx)
6- navigazione in mobilità da remoto (onde evitare di consumare il traffico prepagato della chiavetta)

scartati gli Intel perchè non undervoltabili e per la GPU nonchè probabile qualità visiva inferiore, sto aspettando di vedere se la nuova piattaforma Trinity su socket FM2 di AMD confermerà gli ottimi consumi della FM1; il dubbio viene dal fatto che i core Piledriver hanno un IPC più basso (circa -15% medio) ma è vero anche che il silicio dopo tutti questi mesi dovrebbe essere migliorato un bel po' (meno leakage, ecc.)
il socket FM2 inoltre non morirà subito come l'FM1, ci sarà almeno un altra generazione


"dietro alla tv 46"" mi fa tanto pensare a mobo ITX e un case super compatto, quindi singolo disco (meccanico, senno ci metti tre cose e ciao) da 2.5"
se incrociamo questo con tutti i servizi che vuoi implementare ne esce fuori uno scenario alquanto inquietante dal punto di vista della sicurezza/continuità dei servizi e dei dati :D

però in fondo qui la questione è off-topic, ad ogni modo pensaci ;)

GT82
01-10-2012, 16:51
"dietro alla tv 46"" mi fa tanto pensare a mobo ITX e un case super compatto, quindi singolo disco (meccanico, senno ci metti tre cose e ciao) da 2.5"
se incrociamo questo con tutti i servizi che vuoi implementare ne esce fuori uno scenario alquanto inquietante dal punto di vista della sicurezza/continuità dei servizi e dei dati :D

però in fondo qui la questione è off-topic, ad ogni modo pensaci ;)

Il case sarà un cubo di circa 20cm di lato, rimasuglio che ho a casa di un progettino mai fatto due anni fa
Pensavo ad un 2.5" da 500gb che già ho.
alla fine i files che più necessitano di spazio sono i film in alta definizione e le foto, gli altri files sono documenti office personali, la cassetta della posta non penso occupi chissache

l'idea è di metterci XBMC, chiaramente nell'hd ci andranno solo quei pochi film ancora da vedere, una volta visti li cancello oppure decido se salvarli
a casa ho anche 3 hd da 3.5" (due da 1tb, uno da 640gb)...

potrei anche configurare in qualche modo un rack esterno con i 3 dischi da accendere solo ondemand quando serve avere tutto il repertorio

l'unico backup che mi interessa è quello dei files sensibili (documenti personali, foto e email)

PhoEniX-VooDoo
01-10-2012, 16:56
Pensavo ad un 2.5" da 500gb che già ho.
alla fine i files che più necessitano di spazio sono i film in alta definizione e le foto, gli altri files sono documenti office personali, la cassetta della posta non penso occupi chissache

l'idea è di metterci XBMC, chiaramente nell'hd ci andranno solo quei pochi film ancora da vedere, una volta visti li cancello oppure decido se salvarli
a casa ho anche 3 hd da 3.5" (due da 1tb, uno da 640gb)...

potrei anche configurare in qualche modo un rack esterno con i 3 dischi da accendere solo ondemand quando serve avere tutto il repertorio

l'unico backup che mi interessa è quello dei files sensibili (documenti personali, foto e email)

- XBMC non mi pare che ti permetta di fare tutto quello che hai elencato
- Il server mail "in casa" è una bella rognetta
- il problema non è tanto lo spazio, quanto l'affidabilità di un disco da 2.5"

felixmarra
01-10-2012, 16:59
- il problema non è tanto lo spazio, quanto l'affidabilità di un disco da 2.5"

uguale a quella di un 3,5"

Trokji
01-10-2012, 17:03
io ultimamente sto pensando di eliminare completamente anche gli hard disk esterni.. l'unica cosa che mi frena è il costo delle penne usb da 256GB :D

PhoEniX-VooDoo
01-10-2012, 17:04
uguale a quella di un 3,5"

per esperienza posso dirti che tendono ad essere più delicati, almeno quelli delle classiche serie "consumer"

GT82
01-10-2012, 17:08
XBMC configurato a dovere (telecomando, ecc.) si occuperà della parte HTPC

il server mail in realtà non ho ancora deciso, potrei anche lascia perdere..

sull'MTBF dei dischi 2.5" che io sappia non risulta inferiore ai 3.5", anzi, consentono ad esempio molti più cicli start-stop


non l'ho scritto ma il tutto andrà configurato con temperature ideali, il case per l'appunto non è di quelli striminziti, l'APU verrà downvoltata al massimo possibile e verranno creati dei profili di risparmio energetico
per la tipologia di servizi non occorre sicuramente sempre passare i 3Ghz per intenderci ma anzi
tenete conto che lato cpu Trinity a 1.6ghz avrà circa le prestazioni medie di Brazos a 2.4ghz...

.

felixmarra
01-10-2012, 17:13
per esperienza posso dirti che tendono ad essere più delicati, almeno quelli delle classiche serie "consumer"

La tua esperienza non è assolutamente statistica.

felixmarra
01-10-2012, 17:14
3Ghz
...1.6ghz
...2.4ghz...


sob :(

GHz

GT82
01-10-2012, 17:21
mi scuso per le imprecisioni :D

piccola domandina un po' OT

sapete se esistono dei software da mettere su un server 24/7 che permettano di dare un servizio tipo DropBox con la piccola differenza che il server è TUO e non hai più il problema della privacy?

PhoEniX-VooDoo
01-10-2012, 17:32
La tua esperienza non è assolutamente statistica.

ammazza che saccente :eek:
cmq, a parte che non stavo facendo statistica ma dando un consgilio personale ma va bene la mia esperienza non conta una cippa.. tu che prove statistiche hai? :rolleyes:


mi scuso per le imprecisioni :D

piccola domandina un po' OT

sapete se esistono dei software da mettere su un server 24/7 che permettano di dare un servizio tipo DropBox con la piccola differenza che il server è TUO e non hai più il problema della privacy?

kerio workspace, owncloud.org

worms
01-10-2012, 18:19
Umh, ho downclockato l'E2140 da 1.66 a 1.
Certo che ricordando i tempi in cui stava in daily a 3/3.2 senza problemi un po' mi piange il cuore :sisi:

Peccato anche per la mobo, non permette il downvolt, ma vabbè.
Probabilmente tirerò via anche uno stick di ram, lascio solo 2GB che bastano e avanzano.


Faccio una domanda qua visto che in altri 3d più appositi non danno risposte.

Ho la necessità di mettere un client torrent ma che mi lasci caricare un torrent e reindirizzare il file dove e come voglio io e nel caso sia presente di reindirizzarlo senza scaricare nuovamente.

Purtroppo l'unico fin'ora è Vuze (ex azureus) ma il fatto che sia in java e pesi come un mattone non mi piace (ed ha anche un'interfaccia web penosa).

Nemmeno il nuovo utorrent per linux non permette la cosa (per ora almeno).
Voi che usate?

ps: ho già provato transmission e tutti i derivati.

Giuss
01-10-2012, 19:35
Hai misurato il consumo del sistema con l'e2140? Ho un 2160 nel cassetto e mi piacerebbe molto riciclarlo ma non conosco i consumi reali

kkt77
01-10-2012, 20:27
[...]
sapete se esistono dei software da mettere su un server 24/7 che permettano di dare un servizio tipo DropBox con la piccola differenza che il server è TUO e non hai più il problema della privacy?
Bdrive Classic.
I dati sono residenti esclusivamente sul tuo pc e da lì sono accessibili solo a chi vuoi tu.

worms
01-10-2012, 20:35
Hai misurato il consumo del sistema con l'e2140? Ho un 2160 nel cassetto e mi piacerebbe molto riciclarlo ma non conosco i consumi reali

stando al sito intel il mio fa 65W al massimo.

Appena mi decido a completare il sistema compro il misuratore e faccio un test :D

Giuss
01-10-2012, 20:58
stando al sito intel il mio fa 65W al massimo.

Appena mi decido a completare il sistema compro il misuratore e faccio un test :D

Si quello e' il TDP ma penso consumi di meno... comunque la mia era solo un'idea, anche se mi dispiace averlo inutilizzato, ma dovrei comprare tutto il resto e non ne vale proprio la pena

worms
01-10-2012, 21:03
Si quello e' il TDP ma penso consumi di meno... comunque la mia era solo un'idea, anche se mi dispiace averlo inutilizzato, ma dovrei comprare tutto il resto e non ne vale proprio la pena

Io se faccio due conti ci ho lasciato 35 per le ram incluse ss(che pensavo d'avere ma non era così >_< )
Altri 40 per vga (6200 pciex che poi ne ho trovata una in più in casa >_>), ali (un trust da 370W) e la mobo (gigabyte x38-ds5 con bios da sostituire)
Bios per la mobo 10€

Con 100€ mi sono fatto il sistemino.
Vero anche che pensavo d'avere tutto in casa e mi sono fregato da solo ma con quei soldi non ci si fa niente di tanto meglio, anche sui mini itx.

Giuss
02-10-2012, 07:06
Insomma ci esce quasi un celeron g540 con scheda itx, a meno di non andare sull'usato come hai fatto tu, ma le schede 775 itx sono piuttosto rare

Tom Joad
02-10-2012, 07:19
Fanculo, alla fine ho preso un HP Microserver, modello diskless (ho un 3,5 in un cassetto) e con 4 gb di ram. Costa poco più del case Lian Li:asd:

PhoEniX-VooDoo
02-10-2012, 07:26
Fanculo, alla fine ho preso un HP Microserver, modello diskless (ho un 3,5 in un cassetto) e con 4 gb di ram. Costa poco più del case Lian Li:asd:

è una buona soluzione :)
il mio ha 8GB di RAM (ECC) e 5 dischi da 2TB, 4 dei quali collegati ad un HP SmartArray P212 + 256MB di cache ed il tutto sta sui 50~55W (attualmente con WHS 2011).

cmq se ci metti una scheda video dedicata diventa un ottimo HTPC, il Turion N40L se la cava bene ed il tutto non stona nemmeno da vedere in salotto

Tom Joad
02-10-2012, 08:23
è una buona soluzione :)
SmartArray P212 + 256MB di cache
Che è quella diavoleria? :D

cmq se ci metti una scheda video dedicata diventa un ottimo HTPC, il Turion N40L se la cava bene ed il tutto non stona nemmeno da vedere in salotto
Suggerimenti sulla scheda video?

PhoEniX-VooDoo
02-10-2012, 08:29
Che è quella diavoleria? :D


è un RAID Controller dedicato ;)



Suggerimenti sulla scheda video?

lo slot è PCIe (2.0) 16X, ne ha anche uno 1X e 4X ("combo"); dal punto di vista fisico la scheda deve essere low profile, a te la scelta se passiva o attiva (io punterei su attiva silenziosa, vedi qualcherecensione).

sul modello specifico non saprei dirti, non seguo molto il segmento HTPC, so che è una bella giungla tra chi accelera cosa, con quale plugin/sistema operativo e come :D

schifazl
02-10-2012, 10:27
5- HTPC completo (anche qui senza possibili colli di bottiglia dati da processori al limite delle capacità come gli Atom e gli AMD Exxx)
In questo caso spezzo una lancia a favore degli Atom: ho una mini ITX con un Atom + ION 330 e riproduce i video in full HD senza batter ciglio.

Ciò non toglie che mi rendo conto che è un sistema alquanto lento (tra ATOM ed SO installato su CF...) e prima o poi mi piacerebbe aggiornarlo. In idle consuma attorno ai 35W, ma non mi interessa particolarmente la corsa al wattaggio minore possibile ;)

PhoEniX-VooDoo
02-10-2012, 10:29
In questo caso spezzo una lancia a favore degli Atom: ho una mini ITX con un Atom + ION 330 e riproduce i video in full HD senza batter ciglio.

Ciò non toglie che mi rendo conto che è un sistema alquanto lento (tra ATOM ed SO installato su CF...) e prima o poi mi piacerebbe aggiornarlo. In idle consuma attorno ai 35W, ma non mi interessa particolarmente la corsa al wattaggio minore possibile ;)

io con atom 330 + nvidia ION non riuscivo proprio a vedere fludamente certi mkv@1080p

non so se serviva "strusare ulteriormente", avevo semplicemente su Win7 (4GB RAM) + ultimi drivers nVidia + VLC

Tom Joad
02-10-2012, 10:37
è un RAID Controller dedicato ;)

Se dovessi in fututo decidere di utilizzarlo come server, mi cambia la vita (oltre alla possibilità di usare il raid 5) in termini di velocità? Inoltre un aggeggio del genere ha bisogno di una ventola dedicata?

Per cutiosità, perché utilizzi 5 HD? Non sarebbe meglio 1 SSD di piccolo taglio più 4 HD?

PhoEniX-VooDoo
02-10-2012, 10:51
Se dovessi in fututo decidere di utilizzarlo come server, mi cambia la vita (oltre alla possibilità di usare il raid 5) in termini di velocità? Inoltre un aggeggio del genere ha bisogno di una ventola dedicata?

Per cutiosità, perché utilizzi 5 HD? Non sarebbe meglio 1 SSD di piccolo taglio più 4 HD?

Il RAID che puoi fare con il southbridge è di tipo software detto anche "fake", equivale praticamente al RAID che fai da sistema operativo.
Una scheda dedicata, con processore e memoria dedicati e con la "back-write-cache" attiva permette prestazioni notevolmente superiori, sopratutto in RAID5 ed in parte in RAID0. Chiaramente in RAID1 cambia poco-nulla.

Prestazionalmente non ti so quantificare la differenza, non ho fatto test prima-dopo, queste cmq sono due test che avevo fatto al volo con Crystal Disk Mark

1000MB file
http://www.dpixel.ch/var/test1.PNG


100MB file
http://www.dpixel.ch/var/test2.PNG


edit, dimenticato una parte :D

WHS richiede un disco da almeno 160GB e non avevo voglia di buttarli per un SSD ne di modificare i file di installazione per aggirare il limite, cosi ho messo un WD Black da 2TB che avevo li nuovo..


P.S. ora che li vedo.. quesi test sono stati fatti quando avevo installato l'OS sul RAID5 per controllare le prestazioni della BWB cache

Tom Joad
02-10-2012, 11:04
wow! :D

schifazl
02-10-2012, 16:48
io con atom 330 + nvidia ION non riuscivo proprio a vedere fludamente certi mkv@1080p

non so se serviva "strusare ulteriormente", avevo semplicemente su Win7 (4GB RAM) + ultimi drivers nVidia + VLC

Mah, strano. Io uso il mio serverino come server Web locale, server Samba, client torrent, server SVN ed HTPC mediante XBMC. Come OS avevo Ubuntu, ora Lubuntu su una CF usata come disco principale tramite adattatore SATA. Tutti i miei file multimediali sono invece su due dischi da 1,5TB in raid 1 tramite mdraid (meglio dei vari caccaraid integrati nel bios delle mobo). Come puoi capire di overhead ce n'è abbastanza, eppure i flussi full HD vanno che è una meraviglia.

L'unico problema l'ho avuto nel passaggio da Ubuntu a Lubuntu, su quest'ultimo non riuscivo a far girare bene i driver nVidia, ma dopo un pomeriggio di imprecazioni ce l'ho fatta ed ora i miei video in Full HD sono fluidi come prima senza nessun altro tweak :)

PhoEniX-VooDoo
02-10-2012, 17:07
Mah, strano. Io uso il mio serverino come server Web locale, server Samba, client torrent, server SVN ed HTPC mediante XBMC. Come OS avevo Ubuntu, ora Lubuntu su una CF usata come disco principale tramite adattatore SATA. Tutti i miei file multimediali sono invece su due dischi da 1,5TB in raid 1 tramite mdraid (meglio dei vari caccaraid integrati nel bios delle mobo). Come puoi capire di overhead ce n'è abbastanza, eppure i flussi full HD vanno che è una meraviglia.

L'unico problema l'ho avuto nel passaggio da Ubuntu a Lubuntu, su quest'ultimo non riuscivo a far girare bene i driver nVidia, ma dopo un pomeriggio di imprecazioni ce l'ho fatta ed ora i miei video in Full HD sono fluidi come prima senza nessun altro tweak :)

io avevo problemi con mkv da 5-6+GB, non con i flussi FHD in generale; per esempio quelli su YT andavano tranquillamente

albert67
04-10-2012, 15:01
io invece voglio questo :sbav:

Intel® Xeon® Processor E3-1265LV2 (8M Cache, 2.50 GHz)
Max Turbo Frequency 3.5 GHz
# of Cores 4
# of Threads 8
Max TDP 45 W


intel ark (INTEL Xeon E3-1265L v2 "Ivy-Bridge", 4x 2.5GHz, Socket 1155, Boxed (BX80637E31265L2))


secondo me in idle non passa i 20W e quando serve hai anche fin troppa potenza; sono tentatissimo.. :D

Mi sono fatto convincere ed ho ordinato questo processore, se tutto va bene mi dovrebbe arrivare la settimana prossima. Poi assemblo il tutto e vi dico dei consumi....

PhoEniX-VooDoo
04-10-2012, 15:04
Mi sono fatto convincere ed ho ordinato questo processore, se tutto va bene mi dovrebbe arrivare la settimana prossima. Poi assemblo il tutto e vi dico dei consumi....

grande, aspetto con impazienza!!

albert67
04-10-2012, 15:05
Fanculo, alla fine ho preso un HP Microserver, modello diskless (ho un 3,5 in un cassetto) e con 4 gb di ram. Costa poco più del case Lian Li:asd:

Con quale processore lo hai preso ?

Saluti
Albert

Tom Joad
04-10-2012, 15:06
Con quale processore lo hai preso ?

Saluti
Albert

Quello attualmente in commercio, ossia N40L

albert67
04-10-2012, 15:18
Quello attualmente in commercio, ossia N40L

Che presumo sia meglio del N36L con Athlon2 ?

Tom Joad
04-10-2012, 15:21
Che presumo sia meglio del N36L con Athlon2 ?

Penso di sì, ma non sono un appassionato di processori :stordita:

PhoEniX-VooDoo
04-10-2012, 16:47
Che presumo sia meglio del N36L con Athlon2 ?

Entrambi i modelli prendono il nome dal processore.

L'N36L ha un AMD Athlon II Neo N36L, mentre l'N40L un AMD Turion II Neo N40L.

La differenza tra i due è nella frequenza (1.3GHz vs 1.5GHz) e nel HT bus (1000 vs 1600).

non dovrebbe cambi are altro.

connex
04-10-2012, 17:10
Ciao a tutti,
secondo voi passare da un i3 2105 ad un i3 3225 sul PC2 in firma che differenze apporterebbe ai consumi?

Grazie, ciao
connex

ciccillover
04-10-2012, 17:27
Qualcuno può consigliarmi una mobo 775 per uso 24/7 con 8 porte SATA e DDR2?
Ho fatto qualche ricerca, ma già è difficile trovare mobo con 8 porte SATA, figuriamoci sapere anche se sono affidabili e a basso consumo...

PhoEniX-VooDoo
04-10-2012, 18:01
Ciao a tutti,
secondo voi passare da un i3 2105 ad un i3 3225 sul PC2 in firma che differenze apporterebbe ai consumi?

Grazie, ciao
connex

un paio di watt in idle ed una decina in load.


Qualcuno può consigliarmi una mobo 775 per uso 24/7 con 8 porte SATA e DDR2?
Ho fatto qualche ricerca, ma già è difficile trovare mobo con 8 porte SATA, figuriamoci sapere anche se sono affidabili e a basso consumo...

le mobo S775 sono fuori produzione; fino a poco tempo fa si trovava qualcosa basato su G41 ancora in produzione..

o stai parlando del mercato dell'usato?

ciccillover
04-10-2012, 18:06
Possibilmente nuovo ma anche usato va bene.

connex
04-10-2012, 19:08
un paio di watt in idle ed una decina in load.


Ok perfetto, come immaginavo allora. ;)

Grazie, ciao
connex

LS1987
05-10-2012, 08:44
Io i Green non so se li comprerei per un utilizzo 24/7; alla fine non sono pensati come i red od i re4 per questo tipo di utilizzo.
E' vero che costano circa 30€ in meno ad esemplare dei red però se poi ti danno problemi e/o perdi i dati ci smeni altro che 30€.

I red da 1 TB si trovano a 88 €, pertanto sono accessibili. I Green partono da 64 €, quindi sono solo 24 € di differenza.


Che cosa pensate di questo PC? E' già in produzione? http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

supermario
05-10-2012, 11:39
I green vanno benissimo, con un taglio di 2TB di risparmia piu' di 24euro.
Inoltre, voglio sperare che i vostri nas/pc implementino un minimo power management, quando non sono usati possono anche andare in spin down, non devono per forza rimanere accesi H24!

LS1987
07-10-2012, 11:24
I green vanno benissimo, con un taglio di 2TB di risparmia piu' di 24euro.
Inoltre, voglio sperare che i vostri nas/pc implementino un minimo power management, quando non sono usati possono anche andare in spin down, non devono per forza rimanere accesi H24!

Sì, ma i red dicono che sono più affidabili e che durino di più. Non li ho mai avuti e non posso dire nulla.

Come vedete questo PC: http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html?

ZioVelvet
08-10-2012, 14:02
ciao ragazzi, la mia situazione è la seguente:

vivo all'estero e oggi sono in Italia ed è il mio ultimo giorno (domani riparto). Volevo creare una sorta di mulettino per il mio pc di casa che controllo già in remoto, però voglio abbassare al massimo i consumi per quanto possibile.

Queste sono le componenti:
MB: Asus P5QD Turbo
CPU: e8400 E0
dissi: Thermalright U120 extreme + Noctua NF-P12
RAM: Teamgroup 2x1gb Xtreem PC6400
video: NVIDIA GeForce 6200 LE
alimentatore: Corsair HX620W

Adesso ho il moltiplicatore CPU settato a x6 in idle, ma quando la cpu è in funzione mi va a x9 quindi 333mhz di bus x6 (1999Mhz) e 333 x9 (3000Mhz)
Purtroppo il mio sistema è questo e non posso comprare niente al momento, cosa mi suggerireste? abbassare il voltaggio del VID? Dal BIOS non riesco a downcloccare molto e quando riavvio windows mi risalta fuori a 1.10 di VID (controllando con Core Temp), invece cpu-z mi da 0.920 di Core Voltage, quindi non capisco chi abbia ragione, causandomi confusione!

please help me!

PhoEniX-VooDoo
08-10-2012, 14:36
comincerei ad impostare l'FSB da 333 a 200.
in questo modo avrai 1.8Ghz in load e 1.2Ghz in idle.

per il voltaggio tira giu quello che puoi.

ech0
08-10-2012, 19:07
ciao ragazzi, qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda madre e un processore per un server usato come router nella mia rete di casa , vorrei usarlo principalmente per scopi di studio e sperimentazione (ipv6) installandoci due schede di rete e una distribuzione linux (penso debian).


In prima analisi avevo pensato a un p3 ma l'obsolescenza e la difficolta' di ridurre il rumore di questi sistemi mi hanno portato a cercare altre soluzioni , purtroppo il mio budget è limitato, vorrei spendere max 50 euro per mobo e processore e ram e avere un qualcosa di valido e FANLESS, anche usato

ps:possiedo un hd da 2.5 pollici da 120 gb di un vecchio portatile.

Grazie delle eventuali idee :)

PhoEniX-VooDoo
09-10-2012, 07:06
ciao ragazzi, qualcuno saprebbe consigliarmi una scheda madre e un processore per un server usato come router nella mia rete di casa , vorrei usarlo principalmente per scopi di studio e sperimentazione (ipv6) installandoci due schede di rete e una distribuzione linux (penso debian).


In prima analisi avevo pensato a un p3 ma l'obsolescenza e la difficolta' di ridurre il rumore di questi sistemi mi hanno portato a cercare altre soluzioni , purtroppo il mio budget è limitato, vorrei spendere max 50 euro per mobo e processore e ram e avere un qualcosa di valido e FANLESS, anche usato

ps:possiedo un hd da 2.5 pollici da 120 gb di un vecchio portatile.

Grazie delle eventuali idee :)


se vai sul nuovo 50 euro è molto difficile/impossibile

se alzi un po il budget però con una cosa del genere vai benissimo

Asrock AD2700-ITX
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/AD2700-ITX%28m%29.jpg

siamo sui 70 EUR, poi mancano RAM e Ethernet PCI aggiuntiva

supermario
09-10-2012, 09:30
Schede dual NIC, su PCI, oltre a essere abbastanza rare ormai, sono anche abbastanza costose, probabilmente una scheda del genere costerebbe piu' dell'intero budget a disposizione.

Io direi di rimanere su p3, non e' detto che il tutto sia rumoroso, io, prima di passare al microserver hp, ho sempre avuto p3 su mobo ATX e tante cosine fighe.

Se ti interessa, avendo questo HW nel ripostiglio e inutilizzato, ti posso dare tutto quello che ti serve per il budget richiesto :D

predator_85
09-10-2012, 09:47
se vai sul nuovo 50 euro è molto difficile/impossibile

se alzi un po il budget però con una cosa del genere vai benissimo

Asrock AD2700-ITX
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/AD2700-ITX%28m%29.jpg

siamo sui 70 EUR, poi mancano RAM e Ethernet PCI aggiuntiva



Occhio a questa scheda in giro si trovano le 2700b che non ha neanche hdmi quindi guardatele bene prima ciao

PhoEniX-VooDoo
09-10-2012, 09:54
Schede dual NIC, su PCI, oltre a essere abbastanza rare ormai, sono anche abbastanza costose, probabilmente una scheda del genere costerebbe piu' dell'intero budget a disposizione.

Io direi di rimanere su p3, non e' detto che il tutto sia rumoroso, io, prima di passare al microserver hp, ho sempre avuto p3 su mobo ATX e tante cosine fighe.

Se ti interessa, avendo questo HW nel ripostiglio e inutilizzato, ti posso dare tutto quello che ti serve per il budget richiesto :D

per avere due schede di rete no ngli serve una schede PCI dual NIC ma single, visto che una ê già integrata

pac0
09-10-2012, 10:02
se intendi usare linux non prendere soluzioni basate sugli ultimi atom, a meno che non vuoi lavorare solo da riga di comando senza ambiente grafico.

Donbabbeo
09-10-2012, 10:11
se intendi usare linux non prendere soluzioni basate sugli ultimi atom, a meno che non vuoi lavorare solo da riga di comando senza ambiente grafico.

Aggiungerei inoltre che se sei interessato a questi Atom, di non usare il cavo ethernet ma solo il wifi, la differenza è di ben 3 W.

supermario
09-10-2012, 10:28
per avere due schede di rete no ngli serve una schede PCI dual NIC ma single, visto che una ê già integrata

nonostante abbia visto l'immagine 100 volte non mi ero accorto della NIC nonostante la cercassi con lo sguardo :D

cmq se vuole fare testing ipv6 gli conviene non affidarsi a schede scrause su pci magari 100mbit, a malapena vanno bene con ipv4(esperienza personale) :D

PhoEniX-VooDoo
09-10-2012, 10:57
se intendi usare linux non prendere soluzioni basate sugli ultimi atom, a meno che non vuoi lavorare solo da riga di comando senza ambiente grafico.

ne ha presa una un mio amico; se non ricordo male l'ambiente grafico veniva su senza problemi (ubu 12.04), mentre se installava i drivers video di "terze parti" si sputtanava allegramente tutto :D

nonostante abbia visto l'immagine 100 volte non mi ero accorto della NIC nonostante la cercassi con lo sguardo :D

cmq se vuole fare testing ipv6 gli conviene non affidarsi a schede scrause su pci magari 100mbit, a malapena vanno bene con ipv4(esperienza personale) :D

se vai sul nuovo una 10/100 è praticamente introvabile, quindi..

ech0
09-10-2012, 11:08
Grazie intanto per le risposte... Il fatto è che prendere un p3 usato non so quanto possa essere affidabile oggi in fatto di stabilità etc...a meno che in buono stato
Forse sono pessimista io :)

Altrimenti qualche mini ITX usata tipo le epia a 800 Mhz?

Avrei anche una pci wifi

Ps:Supermario hai pm

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

malatodihardware
09-10-2012, 12:44
se intendi usare linux non prendere soluzioni basate sugli ultimi atom, a meno che non vuoi lavorare solo da riga di comando senza ambiente grafico.
Se deve usarlo da router non gli serve neanche l'ambiente grafico..:D

Io ti consiglio una soluzione su Pentium-M, non sono così efficienti (energeticamente) come gli Atom, ma puoi trovarla a prezzo basso.. ;)

pac0
09-10-2012, 14:34
Se proprio non vuoi prendere un vecchio sistema tipo pentium-M esistono anche soluzioni atom con dual ethernet ma nuove costano almeno un centinaio di euro (tipo la D2500CC), e dubito che ne troverai di usate, anche della scorsa generazione.
Mentre una soluzione tipo D425KT si trova sui 55-60 euro nuova, e di queste (e anche della D525MW) qualcosa di usato magari lo trovi se sei fortunato. Poi però devi mettere la scheda pci per la seconda ethernet.

ech0
09-10-2012, 18:50
Se deve usarlo da router non gli serve neanche l'ambiente grafico..:D

Io ti consiglio una soluzione su Pentium-M, non sono così efficienti (energeticamente) come gli Atom, ma puoi trovarla a prezzo basso.. ;)

Ciao! , ho cercato un po di info sul Pentium M , praticamente quindi il socket è il 479.

ho letto di un adattatore della asus CT-479 per le schede madri con socket 478 (avrei un pc pronto con mb asus p4c800 e-deluxe) per installarci questo processore. Avete qualche info in piu?


Altrimenti come si possono usare questi pentium M visto che sono per i notebook?

Grazie!

malatodihardware
09-10-2012, 20:40
Sulla baia COMMEL LV-673NS.. ;)
Io l'ho presa dallo stesso venditore ed è ottima!

marcy1987
09-10-2012, 20:56
Sulla baia COMMEL LV-673NS.. ;)
Io l'ho presa dallo stesso venditore ed è ottima!

controllate che sia compreso l'alimentatore, non è standard e non è proprio facile trovarlo.

in passato ho avuto diverse esperienze con mini-itx industriali (ma bisogna scavare ne forum :asd: ) se avete qualche dubbio chiedete pure :)


PS. la Commell fa prodotti davvero robusti, ci potete versare il brodo dei tortellini , la lettiera del gatto, e lasciare il tutto alle intemperie.. e continuerà a funzionare.

PPS. si però adesso non fatelo per davvero :asd:

caurusapulus
09-10-2012, 21:21
:asd:

LS1987
09-10-2012, 22:22
se vai sul nuovo 50 euro è molto difficile/impossibile

se alzi un po il budget però con una cosa del genere vai benissimo

Asrock AD2700-ITX
http://www.asrock.com/mb/photo/Angle/AD2700-ITX%28m%29.jpg

siamo sui 70 EUR, poi mancano RAM e Ethernet PCI aggiuntiva
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

L'unico dispositivo sotto i 50 €.

Contro:

- Manca Ethernet
- Manca slot MicroSD
- Sistema operativo android difficile da cambiare

Pro:

- 512 MB di RAM contro i 256 del Raspberry
- CPU più potente

Sapete per caso quanto consuma?

malatodihardware
10-10-2012, 07:48
L'alimentatore è un normale 12V 5A, basta trovare la terminazione giusta (io l'ho tolto da un'altro alimentatore bruciato)..

ech0
10-10-2012, 07:51
vorrei puntare sul formato mini itx , ho trovato una buona offerta per una scheda atom , pero' c'è la variabile case+alimentatore, ne ho visto uno http://www.vultech.it/?wpsc-product=gs-1555 , come vi sembra?

Sta sui 40 euro
Qualcosa di piu economico non si trova?, ovviamente fanless

L'alimentatore è un normale 12V 5A, basta trovare la terminazione giusta (io l'ho tolto da un'altro alimentatore bruciato)..


Ciao! Si puo riciclare da qualche parte?

predator_85
10-10-2012, 08:19
vorrei puntare sul formato mini itx , ho trovato una buona offerta per una scheda atom , pero' c'è la variabile case+alimentatore, ne ho visto uno http://www.vultech.it/?wpsc-product=gs-1555 , come vi sembra?

Sta sui 40 euro
Qualcosa di piu economico non si trova?, ovviamente fanless



Ciao! Si puo riciclare da qualche parte?


Quel case e la copia dell itek atomic mini
Io mi sono comprato l atomic (no mini) ed e veramente bello Ci entra anche un hdd 3,5 pollici

LS1987
10-10-2012, 21:50
Come mai ignorate il CX-01 che ho postato? E' troppo scarso? E' peggio del Raspberry? Nessuno mi ha detto nulla, nemmeno "lascialo perdere" o simili. Si vede che non vi piace proprio :D .

Kronoturbo
10-10-2012, 22:28
ho fatto un muletto da usare principalmente come nas, e per vedere i film sulla tv...
il pc ha su un Pentium e5300 dual-core,2x1gb ddr2,1 hd 250gb 2,5" e una scheda raid con attaccati 2 discih da 2,5" da 320gb.
ora consuma in idle circa 55w...sotto sforzo medio sta sui 65.
ho visto che da mb non posso abbassare il voltaggio, c'è un qualche software in grado di farlo?

poi nel caso non si potesse abbassare il voltaggio, che senso ha abbassare di molto l'FSB se tanto la corrente è sempre quella? o cambia qualcosa?

LS1987
11-10-2012, 06:23
Come mai ignorate il CX-01 che ho postato? E' troppo scarso? E' peggio del Raspberry? Nessuno mi ha detto nulla, nemmeno "lascialo perdere" o simili. Si vede che non vi piace proprio :D .

Qualcuno ha mai avuto una piattaforma basata su Geode? Erano CPU che consumavano meno di 1 W.

I Sandy e gli Ivy non K sono bloccati verso l'alto, verso il basso invece? Con quelli si ha potenza in abbondanza e per superare un Core2duo a 1 GHz anche con soli 500-600 MHz, riducendo di 5 -6 volte circa il consumo. Per ridurre il consumo in idle è meglio abbassare il bclk, rispetto al moltiplicatore, se non ricordo male. Funzionano le periferiche PCI-Express con un Bclk di 50-60 MHz?

malatodihardware
11-10-2012, 09:32
Qualcuno ha mai avuto una piattaforma basata su Geode? Erano CPU che consumavano meno di 1 W.
L'avevo presa in considerazione come firewall, ma non riusciva a routare più di 60-70MB\S: non è un problema se lo usi solo per internet, ma se hai una DMZ o una OPT è parecchio lento..

malatodihardware
11-10-2012, 09:34
Ciao! Si puo riciclare da qualche parte?
Basta che trovi un qualsiasi alimentatore 12V 5A e poi lo saldi a un 4pin preso da qualsiasi alimentatore:
http://www.gttkc.com/shop/images/MOLEX4pin-p4-cable.jpg

LS1987
11-10-2012, 20:36
Ho sentito dire che anche le piattaforme MIPS permettono di creare PC a basso consumo. Qualcuno ha mai provato quest'architettura?

Simone_85
11-10-2012, 22:13
C è giusto un thread dedicato

TRUTEN
22-10-2012, 23:26
Qualcuno ha mai avuto una piattaforma basata su Geode? Erano CPU che consumavano meno di 1 W.

I Sandy e gli Ivy non K sono bloccati verso l'alto, verso il basso invece? Con quelli si ha potenza in abbondanza e per superare un Core2duo a 1 GHz anche con soli 500-600 MHz, riducendo di 5 -6 volte circa il consumo. Per ridurre il consumo in idle è meglio abbassare il bclk, rispetto al moltiplicatore, se non ricordo male. Funzionano le periferiche PCI-Express con un Bclk di 50-60 MHz?

Io le uso per lavoro, mobo mini itx con geode da 400mhz.
Pero' le mie sono per uso industriale (anche se non credo che cambi molto con altri modelli di mobo ) quindi niente sata, solo uno slot sodimm ,lan 10/100, un solo connettore ide e prestazioni molto ma molto modeste. A loro vantaggio sono ovviamente molto stabili dato il target ed il geode e' dissipato da una semplice piastra termoconduttiva quindi tutto passivo e ti basta un alimentatore da +12 (pero' con la terra e no rischi di fartela).
Quelle che usiamo noi costano tanto quanto una piattaforma nuova 1155 con un celeron sandy quindi considerati gli svantaggi ha poco senso in ambiente domestico.

azi_muth
24-10-2012, 14:40
Vi segnalo l'uscita di una piattaforma interessante basata su celeron 847 (17w tpd http://ark.intel.com/products/56056/Intel-Celeron-Processor-847-2M-Cache-1_10-GHz ) costo 70 euro (per la biostar) un po' più veloce di un atom e di uno zacate i consumi dovrebbero essere mooolto bassi. Dovrebbe usare una Intel HD Graphics invece delle POWER VR usate su atom...il che è una buona notizia...

Per ora i produttori sono 2

http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=617

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Media/NewsRoom_Detail.aspx?NewsID=1542&MenuID=45&LanID=9

TheBestFix
27-10-2012, 13:18
salve, vorrei un consiglio non avendo esperienza su sistemi a basso consumo, ho letto qualche decina di pagine di questo 3d ma non ho ancora le idee chiare, in sostanza devo costruire un pc che deve avere le seguenti caratteristiche:

basso consumo in idle
basso costo (o cmq il piu' basso possibile)

i componenti che mi servono sono scheda madre-cpu-alimentatore-ram

la scheda madre deve avere una wireless integrata

il sistema deve rimanere acceso 24h/7, utilizzo emule -torrent, masterizzazione ed encoding (per cui una cpu che in idle consumi poco ed in full abbia buone prestazioni fregandosene dei consumi), no gioco, no riproduzione filmati, al limite navigazione web..

cosa mi consigliate? ringrazio anticipatamente chiunque abbia voglia di aiutarmi ;)

LS1987
27-10-2012, 15:38
Come mai ignorate il CX-01 che ho postato? E' troppo scarso? E' peggio del Raspberry? Nessuno mi ha detto nulla, nemmeno "lascialo perdere" o simili. Si vede che non vi piace proprio :D .

Up! Se non vi va di parlarne sul forum, potete mandarmi anche un PM.

GREENMERCURY
01-11-2012, 09:54
Vi segnalo l'uscita di una piattaforma interessante basata su celeron 847 (17w tpd http://ark.intel.com/products/56056/Intel-Celeron-Processor-847-2M-Cache-1_10-GHz ) costo 70 euro (per la biostar) un po' più veloce di un atom e di uno zacate i consumi dovrebbero essere mooolto bassi. Dovrebbe usare una Intel HD Graphics invece delle POWER VR usate su atom...il che è una buona notizia...

Per ora i produttori sono 2

http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/...n.php?S_ID=617

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Media/NewsRoom_Detail.aspx?NewsID=1542&MenuID=45&LanID=9

Interessanti come mobo ma i prezzi sono decisamente superiori ad un d2700, lo trovo in citta a 73,50, certo lo slot pci-e 8 linee permetterebbe una certa duttilita d' impiego.

sunat5
01-11-2012, 17:11
Vi segnalo l'uscita di una piattaforma interessante basata su celeron 847 (17w tpd http://ark.intel.com/products/56056/Intel-Celeron-Processor-847-2M-Cache-1_10-GHz ) costo 70 euro (per la biostar)cut...

sembra un'ottima scheda, chi sa se tutto il sistema consumerà una 20W con un hd da 2,5, aspettiamo qualche altre info

azi_muth
02-11-2012, 14:28
Interessanti come mobo ma i prezzi sono decisamente superiori ad un d2700, lo trovo in citta a 73,50, certo lo slot pci-e 8 linee permetterebbe una certa duttilita d' impiego.

In realtà stava sui 70 euro qualche giorno fa su un noto e-shop...ma adesso è non disponibile. Il prezzo consigliato è di 75 euro. In germania parte da 67,48 euro. Al solito da noi per le novità si paga di più.
E' circa il 30% + veloce di un d2700, usa una hd 2000 (quindi nessun problema per i driver...o comunque inferiori a quelli PowerVr se usata sotto linux) i consumi sono intorno ai 15 watt in idle...
http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=143433

predator_85
02-11-2012, 14:30
In realtà si trova sui 70 euro è circa il 30% + veloce di un d2700 i consumi sono intorno ai 15 watt in idle... http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=143433

La Proverei volentieri

Sapete qualche link di recensione e di consumi reali?

sozoro
02-11-2012, 17:01
ho fatto un muletto da usare principalmente come nas, e per vedere i film sulla tv...
il pc ha su un Pentium e5300 dual-core,2x1gb ddr2,1 hd 250gb 2,5" e una scheda raid con attaccati 2 discih da 2,5" da 320gb.
ora consuma in idle circa 55w...sotto sforzo medio sta sui 65.
ho visto che da mb non posso abbassare il voltaggio, c'è un qualche software in grado di farlo?

poi nel caso non si potesse abbassare il voltaggio, che senso ha abbassare di molto l'FSB se tanto la corrente è sempre quella? o cambia qualcosa?

Non so se abbassando il fsb il consumo si riduce, ma posso dirti che abbassando di parecchio la frequenza delle ram riduci il consumo(sia in idlee che in full) di circa 1W. Dovrebbe accadere la stessa cosa anche con il fsb.

tellone
07-11-2012, 06:52
su amazzonia :D ho visto che c'è : HP ProLiant MicroServer MicroServer PS HP ProLiant N40L 1P 4GB-U Emb SATA non hot plug 150 W a 175,90 euro: mi pare di aver capito che è senza hd ( non importa perche devo prendere a parte 4 hd wd green da 3T ) ed ha 4 gb di ram. La cosa strana è che ce ne è anche un altro con hd da 500gb a oltre 900 euro: come è possibile? Sapete indicarmi le differenze tra i due?

In ogni caso, userei il microserver con freenas: quante versioni di questo serverino sono vendute in giro? Il prezzo più basso della versione senza dischi? Grazie a tutti!!

malatodihardware
07-11-2012, 07:06
Senza aver aperto i link (sono da cellulare) direi che il secondo ha la licenza di windows server inclusa.
Io ho già un n36 (il primo modello), vorrei prenderne un altro ma finché non raggiunge il prezzo che l'ho pagato io 2 anni fa (140 euro) per me può restare li..
Le versioni sono molte ma essenzialmente controlla il processore, il resto puoi sempre cambiarlo

Inviato dal mio MB525

Tom Joad
07-11-2012, 07:06
Amazon non aiuta molto con le descrizioni. In genere le configurazioni più costose hanno la licenza di Windows Small Business Server 2011

tellone
07-11-2012, 07:10
dove posso trovare sul sito HP l'elenco di tutte le versioni disponibili? E' incredibilmente incasinato quel sito.... :mad:

Tom Joad
07-11-2012, 07:12
Ecco a te: http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF25a/15351-15351-4237916-4237917-4237917-4248009.html?dnr=1

manga81
07-11-2012, 08:43
Amazon non aiuta molto con le descrizioni. In genere le configurazioni più costose hanno la licenza di Windows Small Business Server 2011

http://www.amazon.it/HP-ProLiant-MicroServer-N40L-4GB-U/dp/B005LY5AXW

non è una spiegazione molto accurata :muro:

Tom Joad
07-11-2012, 09:04
http://www.amazon.it/HP-ProLiant-MicroServer-N40L-4GB-U/dp/B005LY5AXW

non è una spiegazione molto accurata :muro:

Quello è il modello senza hard disk e con 4 GB di ram. Ormai ci ho fatto l'occhio :D

tellone
07-11-2012, 10:33
Quello è il modello senza hard disk e con 4 GB di ram. Ormai ci ho fatto l'occhio :D

Mi riferivo a questo modello... da quello che ho capito monta una sola dimm da 4 gb , per cui posso aggiungerne un'altra da 4gb ecc per portare la ram ad 8 gb senza comprare tutti 8gb nuovamente

Purtroppo ho visto che quel venditore su amazon chiede quasi 19 euro per la spedizione :eek:

Se conoscete uno shop dove si possa acquistarlo a meno, vi prego di linkarmelo, anche solo in pvt. Grazie a tutti! ;)

Tom Joad
07-11-2012, 10:41
Ci sono stato dietro parecchio tempo e alla fine l'ho preso su ebay senza risparmiare molto. Mettiti l'anima in pace, i prezzi sono quelli ;)

Tasslehoff
07-11-2012, 11:04
Amazon non aiuta molto con le descrizioni. In genere le configurazioni più costose hanno la licenza di Windows Small Business Server 2011

http://www.amazon.it/HP-ProLiant-MicroServer-N40L-4GB-U/dp/B005LY5AXW

non è una spiegazione molto accurata :muro:Abbiate pazienza ma sulla scheda prodotto di Amazon (inutile usare pseudonimi palesi a tutti, non è certo spam) c'è un codice prodotto ben preciso (664447-425).

Buttandolo in Google si arriva diretti alla pagina prodotto HP specifica per quel modello, pagina in cui c'è un link molto chiaro alla documentazione prodotto, tra cui un pdf con le specifiche con tanto di esploso dove c'è scritto chiaramente che la macchina ha 2 slot per "PC3-10600E DDR3 Unbuffered (UDIMM) ECC memory, operating at max. 800MHz" di cui uno popolato da 1 banco da 4GB.

Se vi sembra incasinato il sito HP non oso pensare come vi trovereste a cercare qualcosa sull'infocenter IBM :asd:

Tom Joad
07-11-2012, 11:07
Ma no, infatti il sito HP è molto chiaro: Prodotti e servizi\Piccole e medie imprese\Server e blade\HP ProLiant MicroServer

Però per acquistare qualcosa su Amazon a volte esci pazzo

tellone
07-11-2012, 11:10
Abbiate pazienza ma sulla scheda prodotto di Amazon (inutile usare pseudonimi palesi a tutti, non è certo spam) c'è un codice prodotto ben preciso (664447-425).

Buttandolo in Google si arriva diretti alla pagina prodotto HP specifica per quel modello, pagina in cui c'è un link molto chiaro alla documentazione prodotto, tra cui un pdf con le specifiche con tanto di esploso dove c'è scritto chiaramente che la macchina ha 2 slot per "PC3-10600E DDR3 Unbuffered (UDIMM) ECC memory, operating at max. 800MHz" di cui uno popolato da 1 banco da 4GB.

Se vi sembra incasinato il sito HP non oso pensare come vi trovereste a cercare qualcosa sull'infocenter IBM :asd:

ti ringrazio per le info e per il sarcasmo... :sofico:

edit:
quindi a meno di circa 200 euro spedito non si trova proprio? Mi riferisco alla versione senza dischi con 4 gb di ram

Tom Joad
07-11-2012, 11:44
Al momento no. C'è stato un periodo in cui si trovavano a poco più di 100 Euro.

Anche se partecipi a qualche asta Ebay non lo porti via a meno di 170 Euro. Lo so perché ci ho sbattuto la testa qualche mese :D

Ginopilot
18-11-2012, 15:11
qualche esperienza con e2200 passivo?

sunat5
22-11-2012, 15:55
dopo tanto cercare qualcosa a basso consumo mi sono indirizzato su questa:
Intel® Desktop Board DN2800MT (http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html), poi ho preso una so-dimm da 2 gb e un cooler master NA 65 (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6624) ci abbino un hd da 250hd della west digital, speriamo di arrivare a 10W in idle, vi farro sapare quando mi arriva il tutto.
Qualcuno ha comprato questa scheda?

ciao

Tasslehoff
22-11-2012, 17:24
ti ringrazio per le info e per il sarcasmo... :sofico:Ti assicuro che da parte mia non c'era sarcasmo, se ho dato questa impressione me ne scuso.
Il fatto è che il sito HP è veramente semplice e lineare da usare rispetto all'infocenter IBM, chiunque lavora con prodotti IBM te lo può confermare :)

predator_85
22-11-2012, 17:51
dopo tanto cercare qualcosa a basso consumo mi sono indirizzato su questa:
Intel® Desktop Board DN2800MT (http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html), poi ho preso una so-dimm da 2 gb e un cooler master NA 65 (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6624) ci abbino un hd da 250hd della west digital, speriamo di arrivare a 10W in idle, vi farro sapare quando mi arriva il tutto.
Qualcuno ha comprato questa scheda?

ciao

forse ti sei fatto ingannare dal nome ma il modello atom n2800 e meno potente del d2700...
http://ark.intel.com/products/59683/Intel-Atom-Processor-D2700-1M-Cache-2_13-GHz
mi pare che il n2800 non gestisca accelazioni video mentre il d2700 si...

guarda il test 3d mark 06
http://compare-processors.com/intel-atom-n2800-vs-d2700/3508/
cmq e passato parecchio avevo molte piu info un po di mesi fa ma poi l ho cancellato dalla testa in quanto il mio g530 fa in idle 15w portato a 1.6ghz ed e una bestia feroce in confronto..


sono stato dietro a questi processori ma non ne vale la pena...
adesso hai la possibilita di prendere una cosa migliore cioe il celeron 847.
http://ark.intel.com/products/56056/Intel-Celeron-Processor-847-2M-Cache-1_10-GHz

ecco costa una 70 di euro.. ma ha una hd2000 no robaccia.. gli atom hanno la scheda grafica dei cellulari una PowerVR SGX 545...
http://www.avsforum.com/t/1438912/mini-itx-motherboard-with-sandy-bridge-mobile-celeron-847-and-intel-hd-graphics

spero di averti aiutato

felixmarra
22-11-2012, 17:57
spero di averti aiutato

visto che ha già ordinato, a meno di non fare un recesso, è troppo tardi per l'aiuto (non per colpa tua ovviamente).

LS1987
22-11-2012, 21:18
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

L'unico dispositivo sotto i 50 €.

Contro:

- Manca Ethernet
- Manca slot MicroSD
- Sistema operativo android difficile da cambiare

Pro:

- 512 MB di RAM contro i 256 del Raspberry
- CPU più potente

Sapete per caso quanto consuma?

Up! Qualcuno l'ha provata? Manca solo l'Ethernet e sarebbe accettabile per il progetto universitario famoso che devo fare.

supermario
22-11-2012, 22:16
Chi ha esperienza con le utility di gestione energetica su linux?
Dato che uso 5 HD (1 SSD+4 WD Green), vorrei provare a togliere qualche Watt in idle al Microserver N36L che possiedo, la distro che uso attualmente è Ubuntu Server.

Avevo pensato ad alcune delle funzionalità che si possono facilmente abilitare su FreeNas, quali standby dei dischi, throttling della CPU, ottimizzazioni varie e, nei momenti di totale riposo, uno stand by e un risveglio possibilmente attraverso il wake-on-lan.

Idee sui programmi? Io sto già dando uno sguardo.

Massimo82
23-11-2012, 08:00
Salve (forse la mia domanda è già stata fatta, ma con oltre 1000 pagine mi sono perso qualcosa), Premessa: io volevo acquistare o assemblare un serverino per poter solo navigare, scaricare (jdownload,torrente ed emule principalmente) e condividere i file (fare da Nas) il pc avrà 2 hd da 2 tb e un ssd da 60gb. Quello postato da voi dell'HP mi piaceva parecchio come soluzione, ma i consumi come sarebbero?? Consigli anche perchè la prossima settimana sarò alla fiera dell'elettronica di forlì e se trovo qualcosa di decente potrei acquistarlo.

sunat5
23-11-2012, 10:59
forse cut...

visto che ha già ordinato, a meno di non fare un recesso, è troppo tardi per l'aiuto (non per colpa tua ovviamente).

ciao,
grazie per i consigli ma, l'uso di questa macchina sarà la sostituzione del mio muletto il pIII a 600 Mhz, quindi come potenza siamo almeno 3 o 4 volte più potente, poi la cosa che mi ha fatto scegliere questa scheda e che non ha bisogno di essere alimentata con un classico alimentatore visto che ha tutto i compotenti integrati nella scheda, mi è bastato comprare solo il brick con il 95 di efficenta, a me interessano soprattuto i consumi sia il 350 che il celeron consumano troppo, visto che il computer deve solo scaricare con emule torrent e qualche volta via Web, il tutto sarà controllato da remoto, non dico che consumera 6,5w come da tdp ma almeno intorno a 10W ci dovrebbe arrivare,contro gli attuali 40-45W del PIII sono un bel risparmio.

LS1987
24-11-2012, 20:59
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

L'unico dispositivo sotto i 50 €.

Contro:

- Manca Ethernet
- Manca slot MicroSD
- Sistema operativo android difficile da cambiare

Pro:

- 512 MB di RAM contro i 256 del Raspberry
- CPU più potente

Sapete per caso quanto consuma?

Ve lo chiedo per l'ultima volta: vi piace, non vi piace, è utile/inutile, consuma tanto, consuma poco?

edit: ultima, perché è probabile che non vi piaccia se non risponde nessuno e non lo chiedo più.

tellone
25-11-2012, 19:17
Acquistato il microserver con 4giga di ram, senza hd e con in omaggio un dvd rw sata, il tutto nuovo sulla baia a 169 euro vincendo una asta. Grazie a tutti x i consigli!

malatodihardware
25-11-2012, 19:37
Ottimo prezzo in questo periodo..

Inviato dal mio MB525

pac0
28-11-2012, 17:01
Ve lo chiedo per l'ultima volta: vi piace, non vi piace, è utile/inutile, consuma tanto, consuma poco?

edit: ultima, perché è probabile che non vi piaccia se non risponde nessuno e non lo chiedo più.

Il thread giusto per parlarne sarebbe questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279

in ogni caso dipende sempre da cosa ci vuoi fare, se vuoi usarlo solo come media player può andare, se vuoi farci qualcosa di più preferisco mille volte il raspberry che anche se meno potente (restano comunque poco potenti entrambi) ha comunque una comunità di diverse centinaia di migliaia di utilizzatori. Sono comunque limitati entrambi i prodotti negli utilizzi vista la mancanza di una porta sata.
Di questi stick android ne esce uno ogni mese da parte di produttori sconosciuti e mai sentiti, auguri con il supporto nel caso in cui tu voglia fargli fare qualcosa che vada oltre al riprodurre un video o poco più.

crocco1971
07-12-2012, 10:27
Ciao a tutti,

Ho cercato nel thread, ma non ho trovato molte informazioni, così chiedo a voi: voglio cambiare il mio muletto, un mio amico mi ha offerto una Asus E35M1-M con Zacate E350 ad un prezzo molto, ma molto basso, quindi vorrei chiedervi:

1. I reali consumi di questa scheda?
Ho letto di tutto, qualcuno ha misurato realmente i consumi?

2. Potenza di calcolo dello Zacate, posso installarci Windows 7 (o Windows Server) ed aspettarmi prestazioni decenti?

Il server dovrebbe funzionare da file server, P2P ed in un prossimo futuro come server DLNA per "servire" file multimediali ai miei dispositivi in giro per la rete WiFi.
Unico dubbio, non so se sia in grado di convertire file video in realtime, per fornirli poi ai miei smartphone/tablet android covnertiti.

Che ne dite?
Esperienze dirette?

Ciao,
Giovanni

thehole
07-12-2012, 10:40
io ho comprato un MSI windbox 100 ,a cui ho messo un disco ssd e 4gb di ram..spesa totale..meno di 210 euro

crocco1971
07-12-2012, 10:44
io ho comprato un MSI windbox 100 ,a cui ho messo un disco ssd e 4gb di ram..spesa totale..meno di 210 euro

Grazie per la risposta, ma ho già il case micro-ATX, i due dischi fissi, un alimentatore "speciale" ad alta efficienza da 160W, mi servirebbe solamente una motherboard; non voglio spendere grosse cifre per un PC completo.

Come detto, un mio amico vende la sua vecchia MB E35M1-M, che istintivamente mi piace; ma non vorrei fare un grosso sbaglio, visto che di APU AMD non ho proprio esperienza.

Ciao

giacomo_uncino
07-12-2012, 11:24
io ho una Sapphire Pure White Fusion con E350

Comunque la uso per internet, p2p, visione di video in Hd a 10bit (in genere anime in mkv) . Con 7 64bit non fa una piega nè con quello che ho scritto sopra (la precedente basata su atom single core invece era un pianto). Però non ho idea di come possa comportarsi in dlna

I consumi li avevo misurati tempo fa però sono falsati in quanto è collegata a un vecchio ali seasonic dell'epoca P4 a 300w, quindi benchè di buona marca non credo sia particolarmente efficente, non li ricordo esttamente ma si manteneva sotto i 40-45w

a quanto te la vende?

crocco1971
07-12-2012, 11:29
Grazie Giacomo_uncino, risposta rassicurante.

Essendo un amico, me la darebbe per 50/60 Euro. Un prezzo ottimo, direi.
Ho visto che in giro costa ancora il doppio.

sunat5
08-12-2012, 12:11
dopo tanto cercare qualcosa a basso consumo mi sono indirizzato su questa:
Intel® Desktop Board DN2800MT (http://www.intel.com/content/www/us/en/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html), poi ho preso una so-dimm da 2 gb e un cooler master NA 65 (http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6624) ci abbino un hd da 250hd della west digital, speriamo di arrivare a 10W in idle, vi farò sapare quando mi arriva il tutto.
Qualcuno ha comprato questa scheda?

ciao

ho fatto qualche test:
12.2w sotto windows 7 con mouse e tastiera
12w senza tastiera e mouse, non credo di potere scendere ancora, ma mi ritengo soddisfatto.

predator_85
08-12-2012, 14:18
ho fatto qualche test:
12.2w sotto windows 7 con mouse e tastiera
12w senza tastiera e mouse, non credo di potere scendere ancora, ma mi ritengo soddisfatto.

Ci hai montato un ssd?
Sarei curioso di sapere quanto fa in riproduzione hd e se riesce a riprodurre 1080p con xbmc

sunat5
08-12-2012, 16:57
Ci hai montato un ssd?
Sarei curioso di sapere quanto fa in riproduzione hd e se riesce a riprodurre 1080p con xbmc

no un hd da 2,5", ho provato con vlc il valore oscillava tra 14 e 15 w.

predator_85
08-12-2012, 21:47
no un hd da 2,5", ho provato con vlc il valore oscillava tra 14 e 15 w.

ma vlc usa accelerazione hardware? perche il discorso cambia... sia sulla fluidita' del filmato sia sui consumi

sunat5
09-12-2012, 00:45
ma vlc usa accelerazione hardware? perche il discorso cambia... sia sulla fluidita' del filmato sia sui consumi

si, il vlc usa accelerazione hardware.

ajononno
12-12-2012, 11:17
ciao a tutti, il mio mulettino eeepc 4g sta tirando le quoia per cui dovrei trovare qualche altra soluzione per non rimanere a piedi come adesso.
prima di tutto vorrei dire che vorrei spendere il meno possibile per cui più la spesa si avvicina a 0€ meglio è; quindi sono qui a chiedere pareri.
ho queste soluzioni in casa:
- mobo intel 915pcy con pentium 4 3,0ghz ===> da sostituire magari con un celeron D
-mobo ms-6323 ver.2 con vari processori p3 ===> non sò se va e dovrei recuperare una scheda video e forse anche una scheda di rete
-un mio amico mi regalerebbe gentilmente un pc funzionante a base p3 con mobo asus cuv4x

a questo punto però avrei da trovare visto che sono tutte atx un buon case di quelli orizzontali stile htpc visto che dovrei tenere il muletto in salone.

che mi consigliate?

gyagi
17-12-2012, 06:54
Mi trovo nella 'necessità' di fare un upgrade al mio serverino(vedi firma)..ora dovrei virtualizzare 2/3 OS sullo stesso PC(non devono fare grandi cose, ma mi servono virtuali)..e l'atom ovviamente non tiene..e la macchina deve stare su h24..

Cosa potrei prendere senza alzare troppo i consumi?(al momento sono a 30w..lo uso con ubuntu server)pensavo ad un i3 ivy o al massimo al i5 3450.
Non dovrà far altro che far girare il sistema di base(ubuntu server) e altre 2 virtuali(linux server e w7),accessibili da remoto,ovvi 8gb di ram e SK madre itx..e un hdd da 1tb
Avrei bisogno di consigli principalmente sulla CPU.al limite posso fare anche nderclock e undervolt..e sull'alimentatore.

Grazie!!

PhoEniX-VooDoo
17-12-2012, 07:07
ciao a tutti, il mio mulettino eeepc 4g sta tirando le quoia per cui dovrei trovare qualche altra soluzione per non rimanere a piedi come adesso.
prima di tutto vorrei dire che vorrei spendere il meno possibile per cui più la spesa si avvicina a 0€ meglio è; quindi sono qui a chiedere pareri.
ho queste soluzioni in casa:
- mobo intel 915pcy con pentium 4 3,0ghz ===> da sostituire magari con un celeron D
-mobo ms-6323 ver.2 con vari processori p3 ===> non sò se va e dovrei recuperare una scheda video e forse anche una scheda di rete
-un mio amico mi regalerebbe gentilmente un pc funzionante a base p3 con mobo asus cuv4x

a questo punto però avrei da trovare visto che sono tutte atx un buon case di quelli orizzontali stile htpc visto che dovrei tenere il muletto in salone.

che mi consigliate?

cosa deve fare questo muletto?


Mi trovo nella 'necessità' di fare un upgrade al mio serverino(vedi firma)..ora dovrei virtualizzare 2/3 OS sullo stesso PC(non devono fare grandi cose, ma mi servono virtuali)..e l'atom ovviamente non tiene..e la macchina deve stare su h24..

Cosa potrei prendere senza alzare troppo i consumi?(al momento sono a 30w..lo uso con ubuntu server)pensavo ad un i3 ivy o al massimo al i5 3450.
Non dovrà far altro che far girare il sistema di base(ubuntu server) e altre 2 virtuali(linux server e w7),accessibili da remoto,ovvi 8gb di ram e SK madre itx..e un hdd da 1tb
Avrei bisogno di consigli principalmente sulla CPU.al limite posso fare anche nderclock e undervolt..e sull'alimentatore.

Grazie!!

io uso a questo scopo (Proxmox 2.2 con su 2 VM linux ed una VM Win7) un Celeron G550 (che sarebbe un SandyBridge con 2MB di cache L2 senza Turbo e senza HT) su una scheda madre da server (ATX), con controller RAID (Adaptec 6805E) e 4 dischi da 2TB.
il consumo varia dai 45W ai 55W..

gyagi
17-12-2012, 08:12
io uso a questo scopo (Proxmox 2.2 con su 2 VM linux ed una VM Win7) un Celeron G550 (che sarebbe un SandyBridge con 2MB di cache L2 senza Turbo e senza HT) su una scheda madre da server (ATX), con controller RAID (Adaptec 6805E) e 4 dischi da 2TB.
il consumo varia dai 45W ai 55W..

E tiene bene senza troppi problemi di prestazioni?
A me le due VM servono per far girare due app per i torrent..ed una terza VM credo la metterò su per avere IIS per lo sviluppo i asp..
Percui un i3 3220 o un 3240 dovrebbero essere più che sufficienti..
alla fine la macchina nasce come serverino a minimo consumo e morirà così..
quanta ram usi?8gb bastano o sono esagerato?

Quello attuale, vista la geffo 9400 (ion) lo userò al posto del lettore dvd, collegato alla TV..cn xbmc anche i fullhd mkv dovrebbero viaggiare senza problemi di sorta..

PhoEniX-VooDoo
17-12-2012, 08:49
un i3 andrà più che bene..
anche 8GB di RAM, per host + 2VM va bene..

ciao!

gyagi
17-12-2012, 10:05
un i3 andrà più che bene..
anche 8GB di RAM, per host + 2VM va bene..

ciao!

Ottimo..
pensavo di usare il 120gb che ho per il sistema, il 500 come storage per le macchine e un hdd da 1tb per i dati..che possa andare?
e prendere un ssd da 64gb per l'ex serverino..

PhoEniX-VooDoo
17-12-2012, 10:40
Ottimo..
pensavo di usare il 120gb che ho per il sistema, il 500 come storage per le macchine e un hdd da 1tb per i dati..che possa andare?
e prendere un ssd da 64gb per l'ex serverino..

vuoi installare l'host su un 120GB, usare un 500GB come disco per le virtual e 1TB per i dati, giusto? andare va bene, però non hai ridondanza quindi dovrai fare dei backup o almeno te lo consiglio..

l'SSD per l'Atom è abb sprecato, vedi tu... io non ce lo metterei, lento per lento.. resta lento.
Tempo fa avevo una asus con Atom 330 + ION e di mkv che scattavano (1080p) ne ho visti diversi, però non so se andava configurato specificatamente qualcosa visto che io non ci avevo speso troppo tempo.. avevo messo win7, ultimi drivers e vlc..

gyagi
17-12-2012, 13:44
vuoi installare l'host su un 120GB, usare un 500GB come disco per le virtual e 1TB per i dati, giusto? andare va bene, però non hai ridondanza quindi dovrai fare dei backup o almeno te lo consiglio..

l'SSD per l'Atom è abb sprecato, vedi tu... io non ce lo metterei, lento per lento.. resta lento.
Tempo fa avevo una asus con Atom 330 + ION e di mkv che scattavano (1080p) ne ho visti diversi, però non so se andava configurato specificatamente qualcosa visto che io non ci avevo speso troppo tempo.. avevo messo win7, ultimi drivers e vlc..

Non credo farò backup..se salta pazienza..rifarò le vm..una volta configurato il tutto salvo la copia delle due vm su hdd esterni e basta.

Leggendo in giro sembra che con xbmc si riesca a risolvere il problema quasi con tutti gli mkv..
Con windows, piccolo hdd e vado a pescare da remoto..giusto per non lasciarlo li a prendere polvere..così mi evito anche l'acquisto di lettore dvd nuovo,blueray etc..

Dimenticavo..come alimentatore?Mi farebbe comodo usare un ATX (prenderei il cooler master elite 120, visto che può tenere fino a 4hh da 2.5 o 3 da 3.5 e considerate le dimensioni contenute) ovviamente 80+..

gyagi
17-12-2012, 21:32
Mi è sorto un altro dubbio..non so quale case prendere.

Pensavo al cooler master elite 120..ma leggendo diverse recensioni, tutte mettono in luce la pessima aerazione del case e le conseguenti alte temperature..Ok, li usano schede video dalla 660 in su cosa che io no farò, però rimane comunque notevole il fatto che con un dissi noctua nh9 un i5 2500 suda parecchio anche in idle..
Non vorrei spendere molto, tra alimentatore 80+ e case, al massimo 100€..Consigli?

ajononno
19-12-2012, 14:31
[QUOTE=PhoEniX-VooDoo;38722264]cosa deve fare questo muletto?


praticamente solo download e basta...al max ci installo su un ftp con filezilla fine.

PhoEniX-VooDoo
19-12-2012, 14:43
ciao a tutti, il mio mulettino eeepc 4g sta tirando le quoia per cui dovrei trovare qualche altra soluzione per non rimanere a piedi come adesso.
prima di tutto vorrei dire che vorrei spendere il meno possibile per cui più la spesa si avvicina a 0€ meglio è; quindi sono qui a chiedere pareri.
ho queste soluzioni in casa:
- mobo intel 915pcy con pentium 4 3,0ghz ===> da sostituire magari con un celeron D
-mobo ms-6323 ver.2 con vari processori p3 ===> non sò se va e dovrei recuperare una scheda video e forse anche una scheda di rete
-un mio amico mi regalerebbe gentilmente un pc funzionante a base p3 con mobo asus cuv4x

a questo punto però avrei da trovare visto che sono tutte atx un buon case di quelli orizzontali stile htpc visto che dovrei tenere il muletto in salone.

che mi consigliate?

riquoto per una migliore comprensione

cmq il mio consiglio è di andare sul Pentium 3 perché anche se ci metti un celeron D sotto i 65W di TDP non lo trovi e non parliamo di un Sandy Bridge da 65W che in idle ne fa 15 ma di una CPU che probabilmente anche a stare solo accesa con il 0.5% di attività sta a 40 e passa Watt di consumo.
i pentium 3 su socket 370 (coppermine per capirci) stanno sui 20W di TDP, anche loro hanno ben poco dal punto di vista del risp energetico quindi in idle saremo cmq sui 15W.

ovviamente su un Pentium 3 l'ideale sarebbe metterci una debian senza UI e poi i servizi che ti servono.

saluti

p.s. per il case secondo me ti conviene vedere da solo cosa c'e in giro ed incrociare offerta, costo ed estetica (visto che deve stare in salotto) e poi fare una scelta..

crocco1971
19-12-2012, 22:19
Ciao a tutti,

Ho finalmente messo in piedi il mio nuovo muletto, basato come già anticipato su una scheda madre ASUS E35M1-M (http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1M/), con processore (APU) E350.
Funziona che è una meraviglia, non ho idea dei consumi ma visto che è tutto fanless e che il trasformatore toroidale che alimenta l'alimentatore da auto mini-itx (che a sua volta alimenta il sistema) è freddo stinco, credo siamo sotto i 20W totali.
Ho anche installato BrazosTweaker, che aiuta a tenere i consumi bassi (frequenza minima 400Mhz a 0,75V, stabilissimo).

Vista la potenza di questo nuovo sistema, vorrei utilizzare il muletto anche come HTPC, in sostituzione di quello che già ho, eliminando un PC "ridondante" e riutilizzandolo per altro.

Inoltre il muletto è già utilizzato come audio media server/renderer, collegato al mio sistema hifi; dagli altri PC e dai nostri smartphone utilizziamo il muletto come sorgente audio per pilotare l'impianto hifi.

Ho però una serie di domande per voi:

1. Il sistema ha due uscite audio, una "canonica" sulla scheda madre ed una attraverso il connettore HDMI; io dovrei veicolare l'audio dei video, riprodotti con Mediaportal o XBMC verso la TV (HDMI), e l'audio musicale (foobar) verso lo stereo: avete mica idea di come fare?
Non sono riuscito a trovare una soluzione.

2. Vorrei avere la possibilità di utilizzare contemporaneamente l'applicazione HTPC (mediaportal o XBMC) e un desktop Windows per controllare utorrent, ftp e utilizzare un browser: se installo una seconda scheda grafica su pci-e (ho a disposizione una GF210 e una HD5450) posso pensare di avere due desktop separati, in uno dei quali far girare l'applicazione HTPC (sulla scheda grafica integrata) e un altro per gli altri programmi?
Naturalmente i due desktop non devono interagire tra loro, non voglio "disturbare" la riproduzione di un film se vado ad usare il secondo desktop.
E' fattibile, secondo voi?

Ciao,
Giovanni

Simone_85
19-12-2012, 23:06
1. Il sistema ha due uscite audio, una "canonica" sulla scheda madre ed una attraverso il connettore HDMI; io dovrei veicolare l'audio dei video, riprodotti con Mediaportal o XBMC verso la TV (HDMI), e l'audio musicale (foobar) verso lo stereo: avete mica idea di come fare?
Non sono riuscito a trovare una soluzione.
ti serve un amplificatore.
colleghi l'uscita audio della scheda madre,presumibilmente coassiale,all'ingresso coassiale dell'amplificatore(se non sei troppo paranoico in fatto di jittering o comunque in generale sulla qualità dovrebbe "bastarti") mentre fai in modo di uscire in passtrough dalla porta HDMI(della scheda video,suppongo a meno che non sia possessore di una Asus Hdav) all'amplificatore,e dunque sfrutti l'hdmi out di quest'ultimo per veicolare il segnale verso la tv
...più facile da farsi che non da dirsi!:D
ad ogni modo,nel thread della tua scheda video/audio ed in ogni caso nella sezione audio ti sapranno essere certamente d'aiuto,come anche sul forum di avmagazine

Stewa
01-01-2013, 23:01
Salve ragazzi, sono nuovo e scusate se non mi sono ancora presentato ma non trovo l'apposita sezione [sempre che esista].

Io avevo intenzione di farmi un bel muletto da usare esclusivamente per download (p2p, emule, torrent et simili) che consumi meno del meno possibile (possibilmente meno di 25-30 watt in tutto, con periferiche staccate).

Ho notato che le configurazioni con MB con CPU e VGA integrate sono quelle meno dispendiose, avete qualcosa da consigliarmi in merito?! La silenziosità non ha particolari priorità, basta che non sia un martello pneumatico; la potenza diciamo che deve essere sufficiente per eseguire il S.O. (Windows 7) e i vari programmini per il download.
Dato che la domanda sarà già stata postata più e più volte scusatemi in anticipo ma con più di 22000 messaggi credo di essermi perso qualcosa XD

Grazie in anticipo :)

azi_muth
02-01-2013, 02:15
A solo fine di download credo che un qnap o un synology con un disco sia sufficiente. I consumi sono nell'ordine dei 7w...compreso il disco

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=492&c=306&sc=565&t=575&n=3568

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=2903

http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=2907

Stewa
03-01-2013, 14:37
Dato che il Case con Alimentatore ce l'ho già (ed anche molto più cool di quei qnap XDD) pensavo di concludere il tutto con una scheda madre e-series (TDP 18 watt) o c-series (TDP 9 watt), magari prendendone una completamente fanless :D rimanendo comunque con un consumo molto basso e, nel caso volessi poi utilizzarlo anche per riprodurre video HD o FHD (ho visto che in salotto ci starebbe proprio bene), non avrei problemi di scarsa potenza :)

Dato che penso che questa sarà la mia configurazione, quale scheda di questo tipo mi consigliereste [mini-ATX]? Possibilmente Fanless, tipo Asus E35M1-I Deluxe oppure Zotac Fusion sempre E35.

enricoa
03-01-2013, 18:06
Ho anche installato BrazosTweaker, che aiuta a tenere i consumi bassi (frequenza minima 400Mhz a 0,75V, stabilissimo).

te credo
a 0.75 a me regge i 711mhz sul s205
secondo me hai margine per scendere di voltaggi :D


2. Vorrei avere la possibilità di utilizzare contemporaneamente l'applicazione HTPC (mediaportal o XBMC) e un desktop Windows per controllare utorrent, ftp e utilizzare un browser: se installo una seconda scheda grafica su pci-e (ho a disposizione una GF210 e una HD5450) posso pensare di avere due desktop separati, in uno dei quali far girare l'applicazione HTPC (sulla scheda grafica integrata) e un altro per gli altri programmi?
Naturalmente i due desktop non devono interagire tra loro, non voglio "disturbare" la riproduzione di un film se vado ad usare il secondo desktop.
E' fattibile, secondo voi?


uhm - su xbmc ci sono degli applicativi per torrent / browser (non ricordo per l'ftp)
da windows puoi avere o il clone o l'estensione del desktop
potresti usare l'estensione del desktop
e su uno schermo mettere xbmc in finestra su uno schermo e le restanti sull'altro (senza bisogno di aggiungere alcunché)

Ultrastito
05-01-2013, 23:20
Ciao a tutti,

vorrei sapere se qualcuno possiede un NAS e ne fa uso domestico. Ho visto che hanno prezzi accessibilissimi consumano poco e sono silenziosi.


L'utilizzo che ne farei come da titolo sarebbe download e sharing station, mediacentre e workstation.

Ho sentito perlare bene dei Western digital. Richiedono competenze per la configurazione di rete?

sunat5
05-01-2013, 23:48
Ho sentito perlare bene dei Western digital. Richiedono competenze per la configurazione di rete?

ciao, come nas ti consiglio o synology ( io ne possiedo due) o qnap oppure buffalo come ultima scelta, queste sono le marche migliori, io ti posso parlare della synology molto semplice da configurare e vengono sempre aggiornati con nuove funzioni.

saluti

Ultrastito
06-01-2013, 12:41
ciao, come nas ti consiglio o synology ( io ne possiedo due) o qnap oppure buffalo come ultima scelta, queste sono le marche migliori, io ti posso parlare della synology molto semplice da configurare e vengono sempre aggiornati con nuove funzioni.

saluti

Innanzitutto grazie mille dei consigli.

Volevo sapere una cosa data la mia ignoranza :D

I NAS funzionano da soli collegati ad un router con il proprio sistema operativo? Quindi sostituiscono a tutti gli effetti un PC?

Per il mio utilizzo (download/work station e medicentre) sarebbe meglio un NAS oppure gli Eepc?

Mi consigliate qualche modello?

sunat5
06-01-2013, 13:13
Innanzitutto grazie mille dei consigli.

Volevo sapere una cosa data la mia ignoranza :D

I NAS funzionano da soli collegati ad un router con il proprio sistema operativo? Quindi sostituiscono a tutti gli effetti un PC?

Per il mio utilizzo (download/work station e medicentre) sarebbe meglio un NAS oppure gli Eepc?

Mi consigliate qualche modello?

i Nas hanno un loro sistema operativo basato su linux almeno per i synology, hanno le loro applicazioni, per fare download hanno bene anche come medicentre puoi condividere i contenuti con tutti i pc collegati alla stessa rete , non capisco cosi intendi per work station.
Se vuoi vedere l'interfaccio del nas vai qui (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita), poi vedere come funziona, la stessa cosa la puoi fare nel sito della qnap.
Per il modello dipende da quanto vuoi spendere e da quanti hd vuoi che sia composto il nas.

Ultrastito
06-01-2013, 13:27
i Nas hanno un loro sistema operativo basato su linux almeno per i synology, hanno le loro applicazioni, per fare download hanno bene anche come medicentre puoi condividere i contenuti con tutti i pc collegati alla stessa rete , non capisco cosi intendi per work station.
Se vuoi vedere l'interfaccio del nas vai qui (http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita), poi vedere come funziona, la stessa cosa la puoi fare nel sito della qnap.
Per il modello dipende da quanto vuoi spendere e da quanti hd vuoi che sia composto il nas.

Ah ok bene. Vado a vedere subito.

Per quanto riguarda "work station" intendo utilizzo per esempio Open Office e relativa stampante wifi di casa. E' possibile?

sunat5
06-01-2013, 15:29
Ah ok bene. Vado a vedere subito.

Per quanto riguarda "work station" intendo utilizzo per esempio Open Office e relativa stampante wifi di casa. E' possibile?

non puoi installare openoffice in un nas, ma poi collegare una stampante al nas via usb e condividerla con gli altri pc collegati alla stessa rete.

Ultrastito
06-01-2013, 17:39
non puoi installare openoffice in un nas, ma poi collegare una stampante al nas via usb e condividerla con gli altri pc collegati alla stessa rete.

La stampante funziona in wifi col router quindi è giè condivisa, dico bene?

Esistono NAS che montano Windows? O eventualmente linux sul quale si può montare open office e tutti i lettori multimediali VLC e similari.

malatodihardware
06-01-2013, 19:36
Esistono NAS che montano Windows? O eventualmente linux sul quale si può montare open office e tutti i lettori multimediali VLC e similari.
Il 90% dei nas non ha neanche uscita video, fai tu..
Se devi farne un uso da PC base, allora piuttosto prenditi un hp microserver


Inviato dal mio MB525

Ultrastito
06-01-2013, 20:03
Il 90% dei nas non ha neanche uscita video, fai tu..
Se devi farne un uso da PC base, allora piuttosto prenditi un hp microserver


Inviato dal mio MB525

Se a livello di consumi energia e silensiosità fanno più il caso mio, allora darò un'occhiata a questo microserver HP.

In effetti x sostituire in parte il mio ormai datato notebook acer, avrei bisogno di utilizzarci almeno open office e qualche lettore multimediale.

Gli EePc invece?

malatodihardware
06-01-2013, 21:29
Non sono progettati per stare accesi 24H su 24..


Inviato dal mio MB525

Paul92
09-01-2013, 16:42
Domandone :D

avendo 2 linee adsl vorrei "unificarle" con un serverino che le gestisca in load balancing, già che lo metto vorrei fargli fare anche da file server (ho un hard disk da 1tb e 1 da 750gb che uso sul mio pc, e poterli avere in rete mi farebbe decisamente comodo), e ovviamente fargli fare da dhcp, ma non penso sia una cosa così pesante

il fatto è, volevo riciclare un vecchio P4 3.0 478, avendo una mobo con già sata, ethernet, avendo 2gb di ram ddr1 da utilizzare e un bel dissipatore da usare passivo, il problema è il consumo, ho installato debian e il consumo rimane di 80W misurati alla presa col pc a fare niente, decisamente troppi, ho provato con un pentium e2140 775, 60W, già meglio ma comunque troppi, leggendo la prima pagina mi pare di capire che i PIII coppermine sono particolarmente parsimoniosi, ne avrei 2 in giro, il problema è che la scheda madre usa ancora le sdram, quindi non so quanto potrei metterci su, e non so se a livello di potenza "basta", e dovrei aggiungere un controller sata per usare l'hd da 1tb, voi che ne dite? idee o suggerimenti?

malatodihardware
09-01-2013, 17:53
Per questioni di sicurezza io dividerei firewall\load balancing dai dati..
Se non riesci con una macchina discia almeno con una VM (ESXI?)

Paul92
09-01-2013, 18:31
Per questioni di sicurezza io dividerei firewall\load balancing dai dati..
Se non riesci con una macchina discia almeno con una VM (ESXI?)

hai ragione, non ci avevo minimamente pensato alla sicurezza
con esxi però torniamo sulla questione consumi, o sbaglio? riesce a girare su un pIII o qualcosa che consumi poco? altrimenti potrei fare 2 macchine con i 2 pIII che ho, su una ci metto firewall, load balancing e tutto e l'altra la lascio come file server ed eventuali esperimenti/prove, almeno mi diverto e evito di segarmi la connessione se faccio cazzate :D

malatodihardware
09-01-2013, 20:06
con esxi però torniamo sulla questione consumi, o sbaglio? riesce a girare su un pIII o qualcosa che consumi poco?
HP Microserver, mi sembra di averlo consigliato fin troppe volte.. :D

Paul92
09-01-2013, 21:09
HP Microserver, mi sembra di averlo consigliato fin troppe volte.. :D

ah li conosco bene e ho letto prima i tuoi consigli, ma volevo fare una cosa "a costo 0"
comunque ho deciso, adesso provo a metter su zeroshell su chiavetta e vedo come gira per fargli fare Load Balancing e firewall sul PIII, per il file server provo sempre sull'altro PIII con una distro leggera, e su cui fare test e cose varie :D
mal che vada il prossimo stipendio va in un microserver, o una mobo atom/brazos

makka
12-01-2013, 12:41
ah li conosco bene e ho letto prima i tuoi consigli, ma volevo fare una cosa "a costo 0"
comunque ho deciso, adesso provo a metter su zeroshell su chiavetta e vedo come gira per fargli fare Load Balancing e firewall sul PIII, per il file server provo sempre sull'altro PIII con una distro leggera, e su cui fare test e cose varie :D
mal che vada il prossimo stipendio va in un microserver, o una mobo atom/brazos

Secondo me con i due sistemi PIII alla fine non starai al di sotto dei 50-60W totali, quindi ti conviene usare l'E2140 che come "potenza" e' su un altro pianeta. La tua scheda madre non ti permette di giocare con tensione, frequenza e moltiplicatore ? Se la risposta e' affermativa potresti avere ulteriori vantaggi con un po' underclock & undevolt sull'E2140.

connex
12-01-2013, 13:04
Ciao a tutti,
ho aggiornato il PC 2 in firma con un i3-3225 e dopo aver apprezzato l'incremento di prestazioni in 3D, ho voluto misurare i consumi... e qui ho avuto una spiacevole sorpresa: il nuovo processore consuma 6/8W in più in idle e circa 9/10W in meno sotto carico.
Sinceramente non riesco a capire il perchè, nella peggiore delle ipotesi avrebbe dovuto consumare come l'i3-2105 in idle.
In rete si trovano recensioni di i3 3225 su H77 con consumi in idle di 22W con alimentatore da 500W (quindi con bassissima efficienza con questi carichi), il mio su H67 e PicoPSU consuma 30W!
Ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili ma non sono riuscito a trovare una spiegazione logica. L'unica cosa che mi viene da pensare è che l'accoppiata con l'H67 non sia così efficiente (il TDP di questo chipset è 6,2W). Probabilmente non varia il consumo quando è in idle, cosa che invece fa con il "vecchio" i3 e fa anche l'H77 con gli Ivy Bridge...

Qualche idea?

Ciao
connex

Tedturb0
14-01-2013, 16:19
riquoto per una migliore comprensione

cmq il mio consiglio è di andare sul Pentium 3 perché anche se ci metti un celeron D sotto i 65W di TDP non lo trovi e non parliamo di un Sandy Bridge da 65W che in idle ne fa 15 ma di una CPU che probabilmente anche a stare solo accesa con il 0.5% di attività sta a 40 e passa Watt di consumo.
i pentium 3 su socket 370 (coppermine per capirci) stanno sui 20W di TDP, anche loro hanno ben poco dal punto di vista del risp energetico quindi in idle saremo cmq sui 15W.

ovviamente su un Pentium 3 l'ideale sarebbe metterci una debian senza UI e poi i servizi che ti servono.

saluti

p.s. per il case secondo me ti conviene vedere da solo cosa c'e in giro ed incrociare offerta, costo ed estetica (visto che deve stare in salotto) e poi fare una scelta..


pentium 3 e' anacronistico, oggi come oggi e' davvero lento.
se vuoi stare sull'usato economico, andrei piuttosto di celeron single core yonah (socket 775), un 35W di tdp che come prestazioni straccia un athlon 64 X2, e cercare una mobo poco esosa in termini di corrente (di fatto e' spesso la mobo quella che consuma di piu in un pc 24/7, visto che la cpu e' spesso idle)

PhoEniX-VooDoo
14-01-2013, 16:34
pentium 3 e' anacronistico, oggi come oggi e' davvero lento.
se vuoi stare sull'usato economico, andrei piuttosto di celeron single core yonah (socket 775), un 35W di tdp che come prestazioni straccia un athlon 64 X2, e cercare una mobo poco esosa in termini di corrente (di fatto e' spesso la mobo quella che consuma di piu in un pc 24/7, visto che la cpu e' spesso idle)

Capito ma se lui puo scegliere tra Pentium3 e PentiumD gli si da una risposta tra le opzioni che espone non tra tutte quelle esistenti al mondo..

In ogni caso Yonah è il codename di un processore della serie Mobile e non va/esiste su Socket 775 bensì su Socket M.

Gli unici Celeron da 35W su socket 775 sono quelli della serie 400 basati su Conroe-L, ma non sono sicuro che si trovassero boxed.. (anche se questo non esclude la possibilità di torvarne uno in qualche mercatino/asta)

saluti

Paul92
15-01-2013, 10:32
vi aggiorno sulle scelte, effettivamente ho fatto anche io 2 conti e 2 pIII comunque come potenza sonoo decisamente limitati, e consumare consumano anche loro, l'e2140 l'ho venduto perchè la scheda madre che avevo non andava, ho fatto una prova con una mobo Atom D510, davvero bella tra l'altro, la il mio problema è che non ha abbastanza ethernet, nel senso che avrei bisogno di 3 ethernet solo per il load balancing/firewall/tutto (2 wan e l'altra come gateway per la mia rete), e le usb-ethernet non mi piacciono per nulla, ho già avuto esperienze negative
in conclusione dovrebbe arrivarmi a giorni un acer veriton con un core 2, non so bene che modello ora, però mi hanno assicurato un consumo di 30w circa in idle
su questa macchina poi ci metterò Proxmox o esxi, in modo da tirar su una macchina con zeroshell per load balancing e tutto e altre vm che mi servono :)

malatodihardware
15-01-2013, 11:45
Per il problema delle prese di rete puoi utilizzare uno switch managed (anche un vecchio 100M dovrebbe bastarti) con le VLAN tagged..

Seemoon
16-01-2013, 11:39
Ciao.
Avrei bisogno di un miniPC/netbook che sia, per tenere online 24h/24h la mia stazione meteo.
I requisiti principali devono essere:
-consumi bassissimi
-costo minore possibile

Potenza di calcolo non ne ho bisogno più di tanto, visto che i software che ci dovranno girare non hanno bisogno di molte risorse. E andrebbe bene installarci sia Xp che W7 senza problemi.
Cosa mi consigliate?

caurusapulus
16-01-2013, 11:41
Ciao.
Avrei bisogno di un miniPC/netbook che sia, per tenere online 24h/24h la mia stazione meteo.
I requisiti principali devono essere:
-consumi bassissimi
-costo minore possibile

Potenza di calcolo non ne ho bisogno più di tanto, visto che i software che ci dovranno girare non hanno bisogno di molte risorse. E andrebbe bene installarci sia Xp che W7 senza problemi.
Cosa mi consigliate?

Devi per forza metterci windows?
Perchè se ti bastasse una distribuzione unix, potresti vedere un Raspberry Pi (35 dollari).

Seemoon
16-01-2013, 11:58
In linea di massima i software che utilizzo girano sotto windows. Eventualmente forse riesco ad utilizzare un altro software che dovrebbe riuscire a girare sotto linux, ma poi è tutto da vedere se riesco a destreggiarmi con linux stesso.

pac0
16-01-2013, 13:48
esistono molti progetti di stazioni meteo basate su raspberry pi, basta una rapida ricerca con google cercando "raspberry pi weather station" e troverai moltissimi spunti, bisogna solo vedere se il tuo sistema di rilevamento meteo è compatibile con uno qualsiasi dei software linux usati in quel campo.

supermario
16-01-2013, 15:48
Perchè non realizzarle la stazione con Arduino? :D

stillano
17-01-2013, 14:18
Perchè non realizzarle la stazione con Arduino? :D

perchè allora non farlo con dei PIC o degli FPGA?

il problema sarebbe creare l'interfaccia web! i dati della stazione meteo devono essere riportati on line... credo che con Arduino o altri sistemi a microcontrollori diventi troppo complicato e non ne varrebbe la pena...

Paul92
19-01-2013, 18:54
perchè allora non farlo con dei PIC o degli FPGA?

il problema sarebbe creare l'interfaccia web! i dati della stazione meteo devono essere riportati on line... credo che con Arduino o altri sistemi a microcontrollori diventi troppo complicato e non ne varrebbe la pena...

interessantissima come cosa, il mio professore aveva fatto l'interfaccia web per il pic32, era davvero carina, penso che online si trovi già qualcosa comunque..

comunque mi è arrivato il pc, fantastico, silenziosissimo l'alimentatore (200W con pfc attivo) e il dissipatore della cpu, è in un intel e4700, il dissipatore è in rame, con 4 heatpipe e ventola radiale
comunque piccolo problema, ho installato esxi e adesso senza fare nulla sta sui 45W circa, ho già disattivato seriali, parallela, scheda audio e tutto, ho attivato anche lo speed step intel ma rimane sempre sui 45W, con 2 hard disk, qualche idea per abbassare il consumo? :(

Giuss
19-01-2013, 22:25
Con Arduino ho provato a inviare dati come temperatura e pressione a cosm/pachube che visualizza i grafici. Non è molto complesso da attuare e funziona bene.

sunat5
19-01-2013, 22:33
comunque mi è arrivato il pc, fantastico, silenziosissimo l'alimentatore (200W con pfc attivo) e il dissipatore della cpu, è in un intel e4700, il dissipatore è in rame, con 4 heatpipe e ventola radiale
comunque piccolo problema, ho installato esxi e adesso senza fare nulla sta sui 45W circa, ho già disattivato seriali, parallela, scheda audio e tutto, ho attivato anche lo speed step intel ma rimane sempre sui 45W, con 2 hard disk, qualche idea per abbassare il consumo? :(

come fai a scendere se la cpu da sola ad un tpd max di 65W, 45W è già basso, ti direi di levare gli hd ma puoi risparmiare 5-8w non di più, e prendere un hd da 2,5" o un ssd, l'ali lo hai preso nuovo quindi e da escludere il pico.

supermario
19-01-2013, 22:47
perchè allora non farlo con dei PIC o degli FPGA?

il problema sarebbe creare l'interfaccia web! i dati della stazione meteo devono essere riportati on line... credo che con Arduino o altri sistemi a microcontrollori diventi troppo complicato e non ne varrebbe la pena...

Scusa usando solo il RPi il problema dell'interfaccia web si risolve? Come tratti i dati grezzi?

Le stesse soluzioni che funzionano per arduino funzioneranno anche reperendo i sensori, assemblandoli e gestendo i dati grezzi attraverso uno dei moltissimi modi possibili!

!fazz
20-01-2013, 12:42
Scusa usando solo il RPi il problema dell'interfaccia web si risolve? Come tratti i dati grezzi?

Le stesse soluzioni che funzionano per arduino funzioneranno anche reperendo i sensori, assemblandoli e gestendo i dati grezzi attraverso uno dei moltissimi modi possibili!

se vuoi spendere ancora meno puoi usare una scheda come la stm32f4 discovery,

costa meno di un arduino (la compri in versione bella con 1 MB di flash a 16€ qualche euro in meno per le versioni con meno memoria ), il micro ha la periferica ethernet interna quindi, con un fisico esterno puoi tranquillamente spedire i dati ad un web server mentre, se invece vuoi che la scheda faccia da webserver gli puoi flashare sopra free rtos come sistema operativo e uno dei tanti web server che trovi online

ah la scheda ha già integrato l'st-link quindi non ti serve un programmatore la programmi e debuggi direttamente da usb

Ultrastito
20-01-2013, 20:31
Ciao a tutti,

non avendo la competenza e magari anche il tempo per assemblarmi un muletto a basso consumo, adatto come media centre, work station e download station,
mi sembra di aver capito che i NAS non facciano il caso mio visto che nessuno monta Windows e di conseguenza non potrei usare open office.

Tenuto conto di queste considerazioni (chiedo a voi conferma dell'esattezza) cosa ne pensate di queste periferiche Asus?

-http://www.asusworld.it/series.asp?m=EeeBox# sono silenziosi? Vanno bene come consumi se lo lascio acceso tutto il giorno?

-Eventualmente c'è qualcos'altro di simile magari con uscita HDMI?

baila
20-01-2013, 22:33
Ciao a tutti,

non avendo la competenza e magari anche il tempo per assemblarmi un muletto a basso consumo, adatto come media centre, work station e download station,
mi sembra di aver capito che i NAS non facciano il caso mio visto che nessuno monta Windows e di conseguenza non potrei usare open office.

Tenuto conto di queste considerazioni (chiedo a voi conferma dell'esattezza) cosa ne pensate di queste periferiche Asus?

-http://www.asusworld.it/series.asp?m=EeeBox# sono silenziosi? Vanno bene come consumi se lo lascio acceso tutto il giorno?

-Eventualmente c'è qualcos'altro di simile magari con uscita HDMI?

Non sono fatti per essere accesi h24 secondo me ;)

LS1987
21-01-2013, 09:42
[QUOTE=!fazz;38889467]se vuoi spendere ancora meno puoi usare una scheda come la stm32f4 discovery,

costa meno di un arduino (la compri in versione bella con 1 MB di flash a 16€ qualche euro in meno per le versioni con meno memoria ), il micro ha la periferica ethernet interna quindi, con un fisico esterno puoi tranquillamente spedire i dati ad un web server mentre, se invece vuoi che la scheda faccia da webserver gli puoi flashare sopra free rtos come sistema operativo e uno dei tanti web server che trovi online

ah la scheda ha già integrato l'st-link quindi non ti serve un programmatore la programmi e debuggi direttamente da usb[/QUQOTE]

Quanto consuma? E' possibile integrarla con il wi-fi?

edit: ma ha solo 256 KB di RAM? Meno di quanto aveva bisogno Windows 3.0?

!fazz
21-01-2013, 10:00
[QUOTE=!fazz;38889467]se vuoi spendere ancora meno puoi usare una scheda come la stm32f4 discovery,

costa meno di un arduino (la compri in versione bella con 1 MB di flash a 16€ qualche euro in meno per le versioni con meno memoria ), il micro ha la periferica ethernet interna quindi, con un fisico esterno puoi tranquillamente spedire i dati ad un web server mentre, se invece vuoi che la scheda faccia da webserver gli puoi flashare sopra free rtos come sistema operativo e uno dei tanti web server che trovi online

ah la scheda ha già integrato l'st-link quindi non ti serve un programmatore la programmi e debuggi direttamente da usb[/QUQOTE]

Quanto consuma? E' possibile integrarla con il wi-fi?

quanto consuma esattamente non lo so, non le ho mai misurate ma sicuramente molto meno di 2.5W (usb powered) per integrare la wifi è possibile ma non è così facile da fare visto che dovresti programmarti il driver

LS1987
21-01-2013, 10:17
[QUOTE=LS1987;38893453]

quanto consuma esattamente non lo so, non le ho mai misurate ma sicuramente molto meno di 2.5W (usb powered) per integrare la wifi è possibile ma non è così facile da fare visto che dovresti programmarti il driver

Se invece volessi collegarla ad una presa di corrente tramite trasformatore (lo so che costa quasi quanto la scheda), quanto consumerebbe?

E' difficile programmare la wi-fi? Lo chiedo perché vorrei sapere se si può utilizzarla in quel progetto famoso di carattere teorico. Se esiste qualcosa di open source per programmare la wi-fi, ben venga.
Ha per davvero solo 262.144 B di memoria, oppure si sono sbagliati? Manco 1 MB.

!fazz
21-01-2013, 10:36
[QUOTE=!fazz;38893564]

Se invece volessi collegarla ad una presa di corrente tramite trasformatore (lo so che costa quasi quanto la scheda), quanto consumerebbe?

E' difficile programmare la wi-fi? Lo chiedo perché vorrei sapere se si può utilizzarla in quel progetto famoso di carattere teorico. Se esiste qualcosa di open source per programmare la wi-fi, ben venga.
Ha per davvero solo 262.144 B di memoria, oppure si sono sbagliati? Manco 1 MB.

196Kb di ram è un SoC mica un pc :D per la difficoltà: quanto te ne intendi di elettronica e programmazione di microcontrollori? i sample di codice si trovano sempre il problema è integrarlo con la tua applicazione (ps usare un access point esterno no ? )

ps consumo massimo ammissibile dalla scheda è 0.6W, praticamente ciuccia meno di una radio BT

LS1987
22-01-2013, 11:45
[QUOTE=LS1987;38893666]

196Kb di ram è un SoC mica un pc :D per la difficoltà: quanto te ne intendi di elettronica e programmazione di microcontrollori? i sample di codice si trovano sempre il problema è integrarlo con la tua applicazione (ps usare un access point esterno no ? )

ps consumo massimo ammissibile dalla scheda è 0.6W, praticamente ciuccia meno di una radio BT

Nel progetto di natura teorica (ovvero da non realizzare in pratica, che però deve essere realistico) che sto svolgendo mi servirebbe un sistema che possa comunicare tramite wi-fi con un numero di sensori variabile, compreso tra un minimo di 50 e un massimo di 1000: non credo che 196 kB di RAM possano contenere tutte le informazioni richieste: 196 byte per ciascun sensore sono un po' pochi. Deve avere un costo totale non superiore ai 100 € e un consumo non superiore ai 5 W, perché avevo trovato un plug PC a quel prezzo e con quel consumo.

!fazz
23-01-2013, 18:40
[QUOTE=!fazz;38893802]

Nel progetto di natura teorica (ovvero da non realizzare in pratica, che però deve essere realistico) che sto svolgendo mi servirebbe un sistema che possa comunicare tramite wi-fi con un numero di sensori variabile, compreso tra un minimo di 50 e un massimo di 1000: non credo che 196 kB di RAM possano contenere tutte le informazioni richieste: 196 byte per ciascun sensore sono un po' pochi. Deve avere un costo totale non superiore ai 100 € e un consumo non superiore ai 5 W, perché avevo trovato un plug PC a quel prezzo e con quel consumo.

beh non c'è solo la ram per memorizzare i dati

Paul92
24-01-2013, 22:57
vi aggiorno, alla fine ho preso una mobo atom d510 da un conoscente e ho dato l'acer a mio padre che aveva bisogno di un pc

ho deciso di provare questa distro (magari è utile anche ad altri) http://www.zentyal.com/
per gestire un po' tutto, altrimenti mi butterò su debian con questo pacchetto http://www.shorewall.net/ e poi installerò i vari servizi che mi servono a mano

LS1987
25-01-2013, 01:38
beh non c'è solo la ram per memorizzare i dati

Vero, ma nel progetto che devo effettuare vanno salvati in RAM.

albert67
30-01-2013, 09:25
Scusate il (grande) ritardo, ma problemi familiari mi hanno costretto a metter in "pausa" il progetto.
Ad ogni modo adesso o montato il server composto da:
Mobo SUPERMICRO X9SCM-F
Case SUPERMICRO SC512-260B
Intel Xeon E3-1265LV2 - 2,5 GHz
8 gb RAM
1 Disco da 2.5" 500gb per il sistema operativo (debian)
1 Disco da 3.5" 3TB per lo stoccaggio dei dati.

bhe che dire, perfetto per i miei scopi : la potenza del processore Xeon a 4 core e micidiale, riesce a fare in meno di un minuto operazioni (come la decompressione di file rar) che sull'atom impiegavano 10-15 minuti!
Sul fronte consumi non male , in idle (con il disco da 3TB in sleep) si resta tra i 30-32 W, mentre con la cpu in piena attivita e entrambi i dischi in funzione salgo a 45W.
Direi che sono molto soddisfatto...
Saluti
Albert


Mi sono fatto convincere ed ho ordinato questo processore, se tutto va bene mi dovrebbe arrivare la settimana prossima. Poi assemblo il tutto e vi dico dei consumi....

930BF
30-01-2013, 12:31
Scusate il (grande) ritardo, ma problemi familiari mi hanno costretto a metter in "pausa" il progetto.
Ad ogni modo adesso o montato il server composto da:
Mobo SUPERMICRO X9SCM-F
Case SUPERMICRO SC512-260B
Intel Xeon E3-1265LV2 - 2,5 GHz
8 gb RAM
1 Disco da 2.5" 500gb per il sistema operativo (debian)
1 Disco da 3.5" 3TB per lo stoccaggio dei dati.

bhe che dire, perfetto per i miei scopi : la potenza del processore Xeon a 4 core e micidiale, riesce a fare in meno di un minuto operazioni (come la decompressione di file rar) che sull'atom impiegavano 10-15 minuti!
Sul fronte consumi non male , in idle (con il disco da 3TB in sleep) si resta tra i 30-32 W, mentre con la cpu in piena attivita e entrambi i dischi in funzione salgo a 45W.
Direi che sono molto soddisfatto...
Saluti
Albert

hai percaso valutato l'acquisto del E3-1220LV2 ?

17w di tdp non sono male...

le ram sono ECC?

ottima scelta debian... anche se mi sto orientando su CLEAR OS ...

albert67
30-01-2013, 12:47
hai percaso valutato l'acquisto del E3-1220LV2 ?


17w di tdp non sono male...

si vedi i post a fine settembre 2012, ma alla fine ho preferito questa soluzione per avere nel caso piu' potenza. Magari visto che probabilmente mi occorrerá un secondo server prendero in considerazione il E3-1220LV2, cosi potro' fare un confronto tra i due...



le ram sono ECC?


Si sono ecc.


ottima scelta debian... anche se mi sto orientando su CLEAR OS ...

Io sono anni che uso debian ....

supermario
30-01-2013, 17:54
Ho avuto un piccola rogna con uno dei WD Green 2TB che ho, nel frattempo che me ne mandano uno nuovo ho deciso di riassemblare la mai troppo sfruttata Advantech pcm-9587.

Ha un Celeron M 600Mhz, 512MB di RAM e un HD Seagate 7200.8 250GB riciclato da qualche parte.
Come case ho usato un itek ncube e il suo ali da 250W integrato. I consumi in idle sono 32W e in full 35W!

Inudibile e abbastanza performante per quello che consuma!

maxxpower
09-02-2013, 09:39
Salve a tutti. Avrei bisogno anche io di una piccola piattaforma per torrent 24/7 e samba server per condivisione file su ubuntu server/xubuntu consumando il meno possibile e spendendo molto poco. L'hp microserver che consigliate sarebbe adatto allo scopo?

Grazie in anticipo.

malatodihardware
09-02-2013, 09:56
Se ti serve il minor consumo\ingombro\silenzio in assoluto probabilmente no, se ti serve il miglior rapporto qualità\prezzo, hai bisogno di spazio per 5 dischi e vorrai virtualizzare con ESXI allora sì..

maxxpower
09-02-2013, 10:09
Se ti serve il minor consumo\ingombro\silenzio in assoluto probabilmente no, se ti serve il miglior rapporto qualità\prezzo, hai bisogno di spazio per 5 dischi e vorrai virtualizzare con ESXI allora sì..

beh sono queste le mie necessità principali diciamo ;)

con Ubuntu server non dovrei avere problemi di compatibilità no? Non credo che l'hw sia tappato in qualche modo...

malatodihardware
09-02-2013, 10:28
con Ubuntu server non dovrei avere problemi di compatibilità no? Non credo che l'hw sia tappato in qualche modo...Nessun problema sia fisico che (ovviamente) su una VM

maxxpower
09-02-2013, 10:51
Nessun problema sia fisico che (ovviamente) su una VM

bene bene...probabilmente ci aggiungerò un WD da 2tb e poi vedremo se fare un raid 1 con un altro 2tb...:D grazie intanto :)

930BF
09-02-2013, 12:10
Ragazzi avete info sulla piattaforma Centerton Atom S1200 Family... ho visto che è stato presentato mesi fa ma sulla commercializzazione nulla

dovrebbe essere il primo atom per server...

ho un server xeon a casa che fa tutto, router, wpn, web server, file server, print server, download p2p, virtuarlizzazione con kvm e qemu... il tutto con ClearOS che è di una semplicità disarmante...

Ho 5 dischi ride 5 da 2tb l'uno e li vorrei separare le funzioni base tipo quelle di router da qelle di storage. Per non avere sempre tutto online e constantemente accesso (e magari spengerlo quando non serve)... un atom con 3 PCI-E sarebbe l'ideale per me...

ajononno
16-02-2013, 22:13
oggi sono stato alla fiera dell'elettronica, e finalmente ho trovato una scheda mini itx come dicevo io...una mobo intel d201gly2a ho preso anche un mini alimentatore da 180watt che assieme ad un hard disk direi da 2,5 andrà tutto dentro un ex decoder (tipo quello di sky o tipo un comunissimo lettore dvd) completamente svuotato e pulito ad hoc per alloggiare il muletto.

che s.o. mi converrà mettere?

come posso pulire il questo ex decoder in alluminio? pulito intendo sia a livello di polvere che magari riverniciandolo

Paul92
17-02-2013, 16:31
oggi sono stato alla fiera dell'elettronica, e finalmente ho trovato una scheda mini itx come dicevo io...una mobo intel d201gly2a ho preso anche un mini alimentatore da 180watt che assieme ad un hard disk direi da 2,5 andrà tutto dentro un ex decoder (tipo quello di sky o tipo un comunissimo lettore dvd) completamente svuotato e pulito ad hoc per alloggiare il muletto.

che s.o. mi converrà mettere?

come posso pulire il questo ex decoder in alluminio? pulito intendo sia a livello di polvere che magari riverniciandolo

Bella quella scheda madre, per curiosità quanto l'hai pagata? :)

comunque per l'os dipende cosa devi farci..

ajononno
20-02-2013, 11:15
Bella quella scheda madre, per curiosità quanto l'hai pagata? :)

comunque per l'os dipende cosa devi farci..

l'ho pagata 30€, più altri 10€ per l'alimentatore.


adesso ho un problema però stà nel case che ho scelto ed in questo vorrei le vostre opinioni.

vi allego le foto in questa mia cartella di dropbox: foto muletto (https://www.dropbox.com/sh/stwqgwpggfklz8h/1V589FaDLP)

per cui vorrei capire:
come posizionare il tutto all'interno?
come fissare la mobo?
essendo tutto alluminio lascio l'alimentatore cosi a contatto? devo isolarlo?
conviene installare un sensore di temperatura con relativo schermino?
visto che la base è tutta traforata sotto pensavo di mettere una di quelle basette da pc per far girare dell'aria?

Paul92
20-02-2013, 18:48
l'ho pagata 30€, più altri 10€ per l'alimentatore.


adesso ho un problema però stà nel case che ho scelto ed in questo vorrei le vostre opinioni.

vi allego le foto in questa mia cartella di dropbox: foto muletto (https://www.dropbox.com/sh/stwqgwpggfklz8h/1V589FaDLP)

per cui vorrei capire:
come posizionare il tutto all'interno?
come fissare la mobo?
essendo tutto alluminio lascio l'alimentatore cosi a contatto? devo isolarlo?
conviene installare un sensore di temperatura con relativo schermino?
visto che la base è tutta traforata sotto pensavo di mettere una di quelle basette da pc per far girare dell'aria?

oh bene, comincerò a frequentare di più le fiere anche io :D

comunque molto bello, per l'alimentatore non c'è necessità di isolarlo, va bene anche così, in orizzontale
riguardo la temperatura non saprei, ti serve relativamente, la scheda madre avrà già i suoi sensori nel caso ti serva sapere la temperatura..
io forerei sopra, sopratutto in zona cpu, visto che il calore tende ad andare verso l'alto
per sfruttare i fori sotto metterei delle ventole magari particolarmente sottili, e fatte girare non a 12 ma a qualche volt meno, in modo da essere più silenziose..

jasonj
20-02-2013, 22:29
l'ho pagata 30€, più altri 10€ per l'alimentatore.




10 euro? che alimentatore e'?

GREENMERCURY
21-02-2013, 14:26
Cosa pensate della MSI C847MS-E33? La preferirei alla ASUS C8HM70-I, per l' uscita hdi(dvi) e la presenza della parallela (che per i programmatori di uC e una vecchia laser che riesco a ricaricare senza tanti prob. con toner sfuso è utilissima), oltre al pci-e x1 e pci.

Paul92
21-02-2013, 18:50
Cosa pensate della MSI C847MS-E33? La preferirei alla ASUS C8HM70-I, per l' uscita hdi(dvi) e la presenza della parallela (che per i programmatori di uC e una vecchia laser che riesco a ricaricare senza tanti prob. con toner sfuso è utilissima), oltre al pci-e x1 e pci.

decisamente interessante! non vedo però la parallela, intendi aggiungerla via pci?
comunque se non ti interessano la usb3.0 punta su msi :)

GREENMERCURY
22-02-2013, 13:18
La parallela è su pin-header interno come la seconda seriale a 9 pin.

marco1991
24-02-2013, 11:09
salve a tutti,
mi sapete consigliare un pc a basso consumo?

mi piacerebbe con un i3/i5 almeno.. scheda grafica integrata..

da rimanere intorno ai 25w gestendo server dati(ftp), web server, emule, ssh, vnc, database postgres..

Simone_85
24-02-2013, 11:22
qualche piattaforma che si attesti sui 10 in full load,incluso hd,esiste?

GREENMERCURY
26-02-2013, 10:25
Per un i3/i5 totalmente passivo gia assemblato non ho idea, anche se penso che si abbia un esborso molto alto a causa del particolare dissipatore che si dovrebbe usare, se te lo costruisci tu con un dissi. aftermaket è un' altra cosa comunque considerando un i3 da 35w ti basterebbe uno con 4/6 heatpipe e un dissipatore molto generoso completamente in rame.

Per quanto riguarda un sistema 10w full load comprese le periferiche non ho idea a parte un ulw core2duo da 5w , però il resto della piattaforma è ben meno parsimoniosa, forse qualche via mITX O i micro pc su arm gia integrati.

pac0
26-02-2013, 15:07
10W in full compreso HDD meccanico al momento esistono solo le schede basate su arm. Subito dopo c'è la dn2800mt ma probabilmente in full con periferiche siamo intorno ai 20W dato che resta in idle sui 9-10W con ssd.

Paul92
26-02-2013, 19:06
forse con una piattaforma geode? però dipende cosa devi farci

PhoEniX-VooDoo
26-02-2013, 20:22
un bel clusterino di Rasp Pi :O

Unnatural
26-02-2013, 22:02
Scusate, sono in cerca di una soluzione mobo+cpu+grafica, anche tutto integrato (ho già alimentatore, hd, ram DDR3 e case micro ATK) che rispetti il più possibile le esigenze tipiche da muletto (consumi, affidabilità, rumore, economicità) ma che mi permetta di testare temporaneamente una Radeon HD7950 :fagiano:
In pratica, il muletto ho intenzione di farlo in ogni caso, potendo testarci la GPU - non ho altro modo al momento - mi toglierei il dubbio se il problema del mio pc principale sia la grafica o la mobo :sofico:
Esiste qualcosa che fa al caso mio? Grazie :)

Simone_85
26-02-2013, 22:48
forse con una piattaforma geode? però dipende cosa devi farci

Terminale p2p

Paul92
26-02-2013, 23:04
Terminale p2p

allora dovrebbe essere più che sufficiente come potenza, una bella distro leggera leggera e via, altrimenti potresti valutare davvero Rpi
più che altro valuta l'hard disk, penso che con un "green" tipo i WD da 5900rpm o un 2.5" nel 10W ci stai, al massimo sfori di poco
altrimenti anche Via epia sono decisamente parsimoniose come consumi

comunque ho deciso, ordino la msi C847MS-E33 e provo a buttarci su esxi, con un 4gb di ram, come macchine ho deciso che vado per
-una zeroshell come gateway
-una freenas come fileserver
-vari ed eventuali esperimenti

Simone_85
27-02-2013, 20:58
allora dovrebbe essere più che sufficiente come potenza, una bella distro leggera leggera e via, altrimenti potresti valutare davvero Rpi
più che altro valuta l'hard disk, penso che con un "green" tipo i WD da 5900rpm o un 2.5" nel 10W ci stai, al massimo sfori di poco
altrimenti anche Via epia sono decisamente parsimoniose come consumi
in totale quanto potrebbe costarmi metter su una roba simile?

PhoEniX-VooDoo
27-02-2013, 21:00
Scusate, sono in cerca di una soluzione mobo+cpu+grafica, anche tutto integrato (ho già alimentatore, hd, ram DDR3 e case micro ATK) che rispetti il più possibile le esigenze tipiche da muletto (consumi, affidabilità, rumore, economicità) ma che mi permetta di testare temporaneamente una Radeon HD7950 :fagiano:
In pratica, il muletto ho intenzione di farlo in ogni caso, potendo testarci la GPU - non ho altro modo al momento - mi toglierei il dubbio se il problema del mio pc principale sia la grafica o la mobo :sofico:
Esiste qualcosa che fa al caso mio? Grazie :)

tutto esiste.
budget?

GREENMERCURY
27-02-2013, 21:20
Scusate, sono in cerca di una soluzione mobo+cpu+grafica, anche tutto integrato (ho già alimentatore, hd, ram DDR3 e case micro ATK) che rispetti il più possibile le esigenze tipiche da muletto (consumi, affidabilità, rumore, economicità) ma che mi permetta di testare temporaneamente una Radeon HD7950 :fagiano:
In pratica, il muletto ho intenzione di farlo in ogni caso, potendo testarci la GPU - non ho altro modo al momento - mi toglierei il dubbio se il problema del mio pc principale sia la grafica o la mobo :sofico:
Esiste qualcosa che fa al caso mio? Grazie :)

Si che esite la mainboard MSI che ho gia presentato e che ha uno slot pci-e per vga, se non usi la grafica integrata hd del micro; quest' ultimo consuma circa 17w tdp ed circa come un c2duo 4300/4400 .

khael
01-03-2013, 02:04
Ragazzi l'n36l purtroppo mi sta troppo stretto...
il g1610 quanto consuma in idle? a metà carico?
Non trovo nulla a riguardo :(

riporto
01-03-2013, 07:54
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta per il mio dubbio... sto assemblando il mio secondo NAS, puntando principalmente ai consumi bassissimi.
Ho una scheda madre mini-itx con H61 e Celeron G1610, 16Gb di ram e, per ora, 2 dischi da 2.5" da 1Tb l'uno che presto passeranno a 4. L'alimentatore del case è da 160W e ad oggi ho un consumo alla presa di circa 26W. Volendo diminuire ancora un poco i consumi mi chiedevo se potesse valere la pena l'acquisto di un Pico-PSU, vista la ben nota bassa resa degli alimentatori di serie dei case...
Cosa ne dite?

gnpb
02-03-2013, 17:03
Ragazzi l'n36l purtroppo mi sta troppo stretto...
il g1610 quanto consuma in idle? a metà carico?
Non trovo nulla a riguardo :(
Nel caso tu decida di venderlo mandami un MP

pac0
04-03-2013, 09:12
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta per il mio dubbio... sto assemblando il mio secondo NAS, puntando principalmente ai consumi bassissimi.
Ho una scheda madre mini-itx con H61 e Celeron G1610, 16Gb di ram e, per ora, 2 dischi da 2.5" da 1Tb l'uno che presto passeranno a 4. L'alimentatore del case è da 160W e ad oggi ho un consumo alla presa di circa 26W. Volendo diminuire ancora un poco i consumi mi chiedevo se potesse valere la pena l'acquisto di un Pico-PSU, vista la ben nota bassa resa degli alimentatori di serie dei case...
Cosa ne dite?

pico psu 80W + alimentatore ac/dc da almeno 60W dovrebbero costare intorno ai 50 euro, probabilmente il consumo calerà di circa 5W (così ad occhio) quindi prima che ammortizzi la spesa ci vorrà un po'. Vedi tu se ne vale la pena.

PhoEniX-VooDoo
04-03-2013, 09:37
Ragazzi l'n36l purtroppo mi sta troppo stretto...
il g1610 quanto consuma in idle? a metà carico?
Non trovo nulla a riguardo :(

Io passando da

- N40L
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- HP SmartArray P212 256MB

a

- ASUS P8B-X
- intel Pentium G640
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- Adaptec 6805E

ho guadagnato da 5W a 10W nel tipo uso casaling (idle e nas/fileserver)

Paul92
04-03-2013, 12:32
Io passando da

- N40L
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- HP SmartArray P212 256MB

a

- ASUS P8B-X
- intel Pentium G640
- 5 HDD (WD GREEN 2TB)
- Adaptec 6805E

ho guadagnato da 5W a 10W nel tipo uso casaling (idle e nas/fileserver)

guadagnato nel senso risparmiato immagino

io ho bloccato l'ordine per la MSI 847, mi trovo indeciso
prendere questa scheda madre http://www.msi.com/product/mb/C847MS-E33.html

o una matx h61+celeron G1610
a livello di potenza immagino che il 1610 sia più potente, ma a consumi? la tua configurazione a quanto sta circa? (dovrebbe consumare più di un 1610)

PhoEniX-VooDoo
04-03-2013, 12:50
guadagnato nel senso risparmiato immagino

io ho bloccato l'ordine per la MSI 847, mi trovo indeciso
prendere questa scheda madre http://www.msi.com/product/mb/C847MS-E33.html

o una matx h61+celeron G1610
a livello di potenza immagino che il 1610 sia più potente, ma a consumi? la tua configurazione a quanto sta circa? (dovrebbe consumare più di un 1610)


la mia config attuale sta sui 44W-47W a riposo e qualche watt in piu durante trasferimenti di file ecc.

la configurazione con N40L stava a 55-58W a riposo.

ricorda cmq che io ho controller raid dedicato e 5 dischi, che pochi non sono..

Paul92
04-03-2013, 18:33
la mia config attuale sta sui 44W-47W a riposo e qualche watt in piu durante trasferimenti di file ecc.

la configurazione con N40L stava a 55-58W a riposo.

ricorda cmq che io ho controller raid dedicato e 5 dischi, che pochi non sono..

eh infatti, i 5 dischi pesano parecchio, userei anche io un wd green e poi un 2.5" 5400rpm, e anche il controller raid non pesa poco

vado per l'874, esxi dovrebbe reggerlo senza troppi problemi, e poi fondamentalmetne avrei 2 macchine che ci girano
stasera ordino e poi vi faccio sapere, scriverò magari una bella review che ho visto che non si trova nulla online :)

supermario
04-03-2013, 20:48
Io passando da

ho guadagnato da 5W a 10W nel tipo uso casaling (idle e nas/fileserver)

e in € quanto hai perso? :asd:

PhoEniX-VooDoo
04-03-2013, 20:59
e in € quanto hai perso? :asd:

mi servivano prestazioni maggiori, visto che su quel server adesso gira proxmox con 4 VM attive..

cmq N40L + SmartArray venduto a 285 EUR

P8B-X + G640 + 16GB + Adaptec = 450 EUR

fa una differenza di 165 EUR che ho ammortizato con roba che mi girava per casa (mobo, cpu, dischi..), quindi a conti fatti sono andato almeno in pareggio e sono molto contento.

supermario
04-03-2013, 21:17
mi servivano prestazioni maggiori, visto che su quel server adesso gira proxmox con 4 VM attive..

cmq N40L + SmartArray venduto a 285 EUR

P8B-X + G640 + 16GB + Adaptec = 450 EUR

fa una differenza di 165 EUR che ho ammortizato con roba che mi girava per casa (mobo, cpu, dischi..), quindi a conti fatti sono andato almeno in pareggio e sono molto contento.

massì, si scherza ;)

se hai fatto questo upgrade avrai avuto le tue motivazioni!!

riporto
05-03-2013, 11:13
pico psu 80W + alimentatore ac/dc da almeno 60W dovrebbero costare intorno ai 50 euro, probabilmente il consumo calerà di circa 5W (così ad occhio) quindi prima che ammortizzi la spesa ci vorrà un po'. Vedi tu se ne vale la pena.

Purtroppo devo montare come minimo Pico PSU da 150W perchè è il primo ad avere la presa ATX da 24 poli, come necessita la mia scheda madre... a questo punto dovrei solo capire quanto è più efficiente del mio alimentatore integrato da 160W.

Unnatural
05-03-2013, 16:44
Si che esite la mainboard MSI che ho gia presentato e che ha uno slot pci-e per vga, se non usi la grafica integrata hd del micro; quest' ultimo consuma circa 17w tdp ed circa come un c2duo 4300/4400 .

Ciao, grazie del consiglio, ti riferivi alla c847ms-e33?
Nel frattempo ho risolto l'esigenza "test pci-e x16" :sofico: questa scheda resta valida come qualità/prezzo o ci sono soluzioni più economiche?
In teoria potrei riciclare un eeepc 1000HD ormai in disuso, se non fosse per il limitato storage (inoltre non so quanto reggerebbe come server per il tv tuner usb da lanciare in streaming sul wifi domestico)

maxxpower
07-03-2013, 11:35
facendo 2 conti e rovistando in casa alla fine non ho + preso il proliant microserver ma ho assemblato il mio home-server con queste componenti:

AMD Sempron AM2 LE 1150 2.0ghz
1x1gb Teamgroup elite pc6400ddr2
asus m3a socket am2
vga s3 virge pci 1mb
Alimentatore lc power 420w lc420H office serie

avevo tutto in casa tranne l'ali per cui ho speso 15€ (il minimo possibile)

e sto valutando bene quali hdd prendere....secondo voi come dovrei esser messo a consumi?


su questa macchina andrà installato ubuntu server...e pensavo di prendere 2x1tb di hdd da mettere in raid1...magari più in la un controller promise pci raid, dato che il raid dell'sb600 non mi sembra un granchè.

PhoEniX-VooDoo
07-03-2013, 14:01
facendo 2 conti e rovistando in casa alla fine non ho + preso il proliant microserver ma ho assemblato il mio home-server con queste componenti:

AMD Sempron AM2 LE 1150 2.0ghz
1x1gb Teamgroup elite pc6400ddr2
asus m3a socket am2
vga s3 virge pci 1mb
Alimentatore lc power 420w lc420H office serie

avevo tutto in casa tranne l'ali per cui ho speso 15€ (il minimo possibile)

e sto valutando bene quali hdd prendere....secondo voi come dovrei esser messo a consumi?


su questa macchina andrà installato ubuntu server...e pensavo di prendere 2x1tb di hdd da mettere in raid1...magari più in la un controller promise pci raid, dato che il raid dell'sb600 non mi sembra un granchè.

Secondo me, con due dischi serie Green tipo i western digital, con quella CPU + MoBo stai stai intorno ai 50W a riposo/basso carico..

cmq NON usare l'SB600 per il RAID ma fallo software durante il partizionamento di Ubuntu.