PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Becks555
08-04-2007, 20:01
no intendevo ali da 2.5 gli ali ad alta efficienza purtroppo costano abbastanza ...son quelli che si vendono per epia e compagnia bella.

ah ok

Robizz
09-04-2007, 18:34
Ma se per caso mi fosse venuta la malsana idea di appiccicare sopra un p3 da 700 mhz un dissipatore di un box p2 per evitare di usare ventole secondo voi devo farmi ricoverare o magari è una idea sensata?

lo potrei lasciare senza ventole per fare un sistema fanless molto casereccio? :mc:

NetHak
09-04-2007, 19:48
sapete se è possibile montare un turion su una comune mobo con socket 754 ? o servono schede particolari che riconoscano il tipo di cpu ?

Hyperion
09-04-2007, 20:04
Ecco il mio muletto:

CPU: Sempron 3200+ AM2 (manila) @800mhz Vcore 0.9V
MB: Asrock ALiveNF6G-DVI mATX
RAM: 1x512 V-Data DDRII 533mhz
HDD: 80 Gb Maxtor plus8 7200rpm
VIDEO: onboard
AUDIO: disattivata
OTTICHE: non presenti
FLOPPY: non presente

Consumi: -IDLE: 37/38 W
-FULL: 42/44 W

Per ora nn sono riuscito a fare di meglio... magari un giorno provo a limitarlo ancora anche se già così funzia a dovere

Ottimo risultato; con un sistema 754 -ma assolutamente identico- ho rilevato mediamente 15 W di più, e non so se dipende dalla scheda madre (ma anche la mia era una asrock con nforce) o dall'alimentatore (il mio è un ali da 300W della aopen, di qualità, che pesa 2 kg, ma come efficienza credo molto scarso).

:)

Ciao!!

DennY969
09-04-2007, 21:19
Salve a tutti io volevo crearmi un pc che consumi poco a 0db, in casa ho questi pezzi:
Athlon 3000+
Radeon 9200SE
ASUS A7V8X-X
Ram NoBrand 512Mb
A questo punto mi serve un alimentatore fanless e una ventola motlo silenziosa per la cpu, poi rivestirò completamente il case di gommapiuma in modo da ridurre il rumore della ventola, meglio ancora se la ventola non c'è..

Mi potreste consigliare qualche alimentatore che non costi molto?
E anche un dissipatore senza ventola?
Sapete come posso downvoltare il procio in modo da ridurre velocità, consumi e calore?
Potrei togliere la sk video? Tanto al mulo ci accederei in remoto, esiste un programma che mi faccia accedere al mulo con la sua interfaccia grafica?
Come se fosse un'altro utente...

Il pc lo userei per scaricare file con programmi p2p.
In casa ho anche altri pezzi meno prestanti che dovrebbero consumare di meno, ma non vorrei comprommettere la velocità di download

Grazie già da ora per le risposte :D

Bembotto
09-04-2007, 22:30
sapete se è possibile montare un turion su una comune mobo con socket 754 ? o servono schede particolari che riconoscano il tipo di cpu ?

Curioso anche io di saperlo.:)

ciccillover
10-04-2007, 06:48
sapete se è possibile montare un turion su una comune mobo con socket 754 ? o servono schede particolari che riconoscano il tipo di cpu ?
Alcune mobo non li riconoscono, ma è un problema di BIOS (elettronicamente e fisicamente sono compatibili con tutte le mobo, praticamente). In linea di massima è possibile, però.

ciccillover
10-04-2007, 06:49
Ma se per caso mi fosse venuta la malsana idea di appiccicare sopra un p3 da 700 mhz un dissipatore di un box p2 per evitare di usare ventole secondo voi devo farmi ricoverare o magari è una idea sensata?

lo potrei lasciare senza ventole per fare un sistema fanless molto casereccio? :mc:

Non capisco il senso: solitamente i P2 hanno bisogno di minore o simile dissipazione rispetto ad un P3. Come speri di tenere un P3 700 passivo con un dissipatore da P2? Non è una domanda sarcastica, magari sono io che non ho capito.

ciccillover
10-04-2007, 07:01
Salve a tutti io volevo crearmi un pc che consumi poco a 0db, in casa ho questi pezzi:
Athlon 3000+
Assolutamente inadatto, a meno di pesanti underclock e undervolt; e anche in tal caso, il Barton non è un tipo di core parsimonioso.

Radeon 9200SE
Una VGA integrata consuma e scalda meno. Dubito peraltro che con una 9200SE tu voglia giocare. In ogni caso sempre meglio questa di una 9800, per dire, per cui se in casa hai questa allora come punto di partenza può andare bene.

ASUS A7V8X-X
Non mi pare sia molto parsimoniosa, ma almeno supporta il PowerNow. Per cui se fai la modifica a Mobile sul tuo Athlon XP 3000+, questa mobo è adatta a farlo funzionare a dovere

A questo punto mi serve [...] una ventola motlo silenziosa per la cpu, poi rivestirò completamente il case di gommapiuma in modo da ridurre il rumore della ventola, meglio ancora se la ventola non c'è..
[...] E anche un dissipatore senza ventola?
A mio parere meglio abbandonare l'idea di tenerlo passivo. E' già difficile farlo con CPU che scaldano nativamente molto meno di questa, figuriamoci con questa... Ad ogni modo l'ultimo dissipatore per Athlon XP che ho avuto modo di provare, prima di passare definitivamente a portatile, era un SLK-947. Decisamente buono, ma non bastava (nel mio caso) a tenere fanless la CPU. Una ventola, anche silenziosa o a bassa portata, ci voleva. Il mio era un XP 2500+@3200+ con vcore ridotto a 1,525v (default 1,65v). Fatti due conti e mi darai ragione.

Mi potreste consigliare qualche alimentatore che non costi molto?
Io non so consigliarti, lascio la parola a chi ne sa di più, ma so già che i fanless costano tutti un botto

Sapete come posso downvoltare il procio in modo da ridurre velocità, consumi e calore?
Da BIOS mi sembra che la tua mobo abbia tutto quello che serve, se la CPU è sbloccata. Se no fai la modifica ad Athlon XP Mobile e controlli i parametri via software con RMClock
In ogni caso in giro per la rete ci sono già mille guide, basta cercare ;)

Potrei togliere la sk video? Tanto al mulo ci accederei in remoto, esiste un programma che mi faccia accedere al mulo con la sua interfaccia grafica?
Come se fosse un'altro utente...
Senza la VGA i programmi VNC non funzionano correttamente. Diverso è invece se intendi accedere in modo testuale (non so come si faccia sotto Win, ma sotto Linux so che si può) o in altri modi (ad esempio eMule ha un'interfaccia web, e per questo non occorre la VGA).

In casa ho anche altri pezzi meno prestanti che dovrebbero consumare di meno, ma non vorrei comprommettere la velocità di download
Il download da P2P non richiede grandi risorse. Mi chiedo se hai letto il post in cima al thread...

Robizz
10-04-2007, 09:59
Non capisco il senso: solitamente i P2 hanno bisogno di minore o simile dissipazione rispetto ad un P3. Come speri di tenere un P3 700 passivo con un dissipatore da P2? Non è una domanda sarcastica, magari sono io che non ho capito.


Intendevo dire che casa ho diversi pII nelle box slot 1. mi sono sembrati dissipatori più grandi di dimensioni rispetto a quelli che ho per p3 quindi ero curioso di sapere se potevo utilizzarli per poi non metterci una ventola.

Invece che ne dici di un dissipatore per p4? sempre con l'intento di togliere la ventolina...

insomma le ventole non mi piacciono e non ho voglia di comprare un dissipatore passivo. si era capito?:D

idros
10-04-2007, 11:30
Epia – 800 1R80 (c3 800mhz, 133*6)
Hhd maxtor 80 giga
Ram 128+256mb Pc133 (anche se mai visto usare più di 190mb)
Scheda di rete usb asus 167G
Tastiera e mouse condivise con un altro pc, mediante kvm della edimax
Alimentatore atx di cui non so niete….non ha scritte….ha una ventola di 6cm, lentissima….
Ventola di 4 cm sul processore, 3700 rmp
(unità ottica collegata solo per installare windows….)
Consumo in fase di avvio oscillante dai 35-39W
A regime varia dai 22-29W
Temperature rilevate da Everest home .. dopo 4 giorni di lavoro continuo del mulo
Cpu = 44-49°
Scheda madre = 50-51°
Hhd = 45-47°
Sistema operativo windows xp+sp2, disattivando ripristino, e tutto il disattivabile…
Programmi installati: codec k-lite, vlc, winrar, emule, Everest
Consumo rilevato con un vecchia pinza amperometrica, e ho fatto il calcolo (ampere rilevati)*230*.85
Considerazioni:
pc silenzioso, solo il “gracciare” dell’hhd fa notare che è acceso.
Prestazioni: con il mulo al lavoro si riesce a far girare un video, con uno scatto ogni quattro-cinque minuti circa, il tutto su un monitor da 19” con risoluzione 1152x864. il sistema si mostra molto stabile, anche al passare di giorni…
Sono soddisfatto…se non fosse per l’hhd…gracchiante….ma per ora questo ho :muro:

ciccillover
10-04-2007, 11:41
Intendevo dire che casa ho diversi pII nelle box slot 1. mi sono sembrati dissipatori più grandi di dimensioni rispetto a quelli che ho per p3 quindi ero curioso di sapere se potevo utilizzarli per poi non metterci una ventola.

Invece che ne dici di un dissipatore per p4? sempre con l'intento di togliere la ventolina...

insomma le ventole non mi piacciono e non ho voglia di comprare un dissipatore passivo. si era capito?:D

Il dissipatore del P4 è già un candidato migliore, ma l'attacco non è compatibile. Dovrai inventarti un modo per fissarlo. In ogni caso lascia stare quello del Pentium 2 slot 1, non è adatto ;)

limpid-sky
10-04-2007, 11:53
guardate stumble upon cosa ha fatto uscire.

http://www.compulab.co.il/x270/html/x270-sb-datasheet.htm

potrebbe essere interessante.

DennY969
10-04-2007, 13:15
Il download da P2P non richiede grandi risorse. Mi chiedo se hai letto il post in cima al thread...

L'ho letto, anche una 20 di pagine dopo, ma non tutte quelle del 3rd:p
Il mio secondo procio è un celeron @300Mhz e non so se può andare bene per scaricare file, sono sicuro che come server vadi bene, ma un 300Mhz per p2p forse sono un pò pochi, se dici che può andare bene allora uso quello, così posso utilizzare il suo alimentetore da 150w che funziona senza ventola e senza coperchio, al procio potrei provare a metterci il dissi dell'athlon e sopra anche il suo in modo da fare un giga dissipatore e provare a tenerlo senza ventola...
Sò che è una cosa difficile, ma il pc server mi serve completamente silenzioso perchè lo devo tenere dove dormo e dormire con una turbina di aereo in camera non è piacevole:p
La sua scheda madre non so quale sia ma non riesco neanche a trovare il suo nome:cpu-z non la riconosce:mad:
La ram è 64mb e non è la ddr (non so che modello sia)
questo è quello che mi dice cpu-z:

Processor 1 (ID = 0)
Number of cores 1
Number of threads 1 (max 1)
Name Intel Celeron
Codename Mendocino
Specification
Package Socket 370 PPGA (platform ID = 4h)
CPUID 6.6.5
Extended CPUID 6.6
Core Stepping mB0
Technology 0.25 um
Core Speed 375.6 MHz (5.5 x 68.3 MHz)
Stock frequency 366 MHz
Instructions sets MMX
L1 Data cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32-byte line size
L1 Instruction cache 16 KBytes, 4-way set associative, 32-byte line size
L2 cache 128 KBytes, 4-way set associative, 32-byte line size
FID/VID Control no

NetHak
10-04-2007, 18:20
attualmente uso un P3 1000 o 800 nn ricordo con una mobo tutto integrato, ma è mezza rotta ed è tutto in coma profondo...
con un turion la potenza dovrebbe essere maggiore ma a consumi come sarei messo rispetto al sistema attuale ?
PS. anche col turion utilizzerei una mobo con vga integrata

Robizz
10-04-2007, 21:15
secondo voi questo (http://cgi.ebay.it/Mini-alimentatore-ATX-Sirtec-High-Power-230w-SATA-EPIA_W0QQitemZ260104635049QQcategoryZ44949QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
è un buon alimentatore per un mulo come consumi ed efficienza??

Spero mi consigliate in tempo perchèta! manca poco allo scadere dell'asta!:D

crocco1971
11-04-2007, 08:08
grazie per la risposta e ti chiedo posso cmq alimentare una scheda madre atx con un alimentatore at? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

In realtà la risposta è sì...
E' possibile alimentare una scheda ATX con un alimentatore AT, a patto di fare alcune modifiche e di aggiungere dei componenti elettronici.
In poche parole, quello che un alimentatore ATX ha in più rispetto ad uno AT sono due tensioni in uscita aggiuntive: una tensione di 3,3V per alimentare il processore ed una a -12V per servizi aggiuntivi (credo solo per alimentare vecchie schede PCI/ISA).
Quello che si deve fare è aggiungere una scheda elettronica esterna aggiuntiva che, partendo dai +12V già presenti, dia in uscita la tensione aggiuntiva di 3,3V necessaria.
la tensione di -12V non dovrebbe servire, a meno di avere vecchie schede tipo Soundblaster ISA installate.
Esistono vari circuiti; su una "vecchia" applicazione ho realizzato un alimentatore che, partendo da una tensione singola di 24Vcc, mi dava in uscita +12V 5A, +5V 5A, +3.3V 5A e -12V 0,7A; per questa applicazione ho utilizzato degli integrati LM2678 per i +12V, +5V e +3.3V, e un integrato LM2576 per i -12V.
I segnali di controllo ATX si possono "emulare" tramite dei ponticelli.
Se servono correnti più alte è necessario realizzare un circuito diverso.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
11-04-2007, 08:25
secondo voi questo (http://cgi.ebay.it/Mini-alimentatore-ATX-Sirtec-High-Power-230w-SATA-EPIA_W0QQitemZ260104635049QQcategoryZ44949QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
è un buon alimentatore per un mulo come consumi ed efficienza??

Spero mi consigliate in tempo perchèta! manca poco allo scadere dell'asta!:D

Ne ho uno uguale... come efficienza non è granchè, è alla pari di un qualsiasi altro alimentatore a basso prezzo; chiaramente poi dipende dal consumo del tuo mulo, se già consuma poco di suo il rendimento relativamente basso dell'alimentatore non influirà molto sul consumo totale.
Il grande pregio di questo alimentatore è che è silenziosissimo, la ventola neppure la senti; infatti lo sto utilizzando nel mio mediacenter Linux.

Ciao,
Giovanni

ciccillover
11-04-2007, 09:54
Vabeh, vero che si può sempre aggiungere la sezione mancante ad un AT per renderlo ATX-compliant, ma ha senso? Ormai un ali ATX costa poco...

crocco1971
11-04-2007, 10:15
Giusto, ma vuoi mettere il divertimento? :D

icoborg
11-04-2007, 10:18
cmq nn penso sia molto faticoso ricavare i 3.3 dai 5v per gli altri particolari voltaggi molti nn si usano + e si tendera ad usarne sempre meno fino ad arrivare ad avere un alimentatore con un solo voltaggio in uscita..almeno quello è l'obiettivo.

Demin Black Off
11-04-2007, 10:35
Vabeh, vero che si può sempre aggiungere la sezione mancante ad un AT per renderlo ATX-compliant, ma ha senso? Ormai un ali ATX costa poco...

Vero, ma io ho dei vecchi AT praticamente fanless, non è male l'idea.

iceone
11-04-2007, 12:26
Giusto, ma vuoi mettere il divertimento? :D

infatti :read: :read: ormai a sto punto provo a divertirmi :)

iceone
11-04-2007, 12:27
Vero, ma io ho dei vecchi AT praticamente fanless, non è male l'idea.

allora chi posta l'esatta procedura :P

ciccillover
11-04-2007, 12:37
Vero, ma io ho dei vecchi AT praticamente fanless, non è male l'idea.

Ok, liberi di farlo, ovviamente. Ma che significa "praticamente" fanless?

crocco1971
11-04-2007, 12:50
allora chi posta l'esatta procedura :P

Come sapete, gli alimentatore AT hanno solo tre connessioni in uscita:
- Filo ROSSO: +5Vdc
- Filo GIALLO: +12Vdc
- Filo NERO: GND, massa.

Analizziamo la piedinatura degli connettori ATX sulle schede madri ATX, appunto:
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://xtronics.com/reference/images/atx_pinout.GIF&imgrefurl=http://xtronics.com/reference/atx_pinout.htm&h=198&w=309&sz=4&tbnid=ehnPNMyTa6QRGM:&tbnh=75&tbnw=117&prev=/images%3Fq%3Datx%2Bpinout&start=1&sa=X&oi=images&ct=image&cd=1

Tutti i pin +5Vdc (4, 18, 19, 20) vanno collegati al filo rosso (+5V) dell'alimentatore AT.
Il Pin +5Vdc VSB (Stand-by voltage, pin 9) va collegato anch'esso ai 5V dell'alimentatore AT.
Il pin PWR-OK va collegato anch'esso ai +5V.

Il pin PS-ON (14) va lasciato aperto (non collegato).

Tutti i pin GND (3, 5, 7, 13, 15, 16, 17) vanno collegati tutti insieme al filo nero (massa) dell'alimentatore AT.

Il pin +12Vdc (10) va collegato al filo giallo dell'alimentatore AT.

Io lascerei perdere il pin -12Vdc, che nella maggior parte dei casi non serve.

Resta da risolvere il problema dei 3.3V.
Ci sono degli integrati fatti apposta, detti step-down converter, che abbassano la tensione con rendimenti molto alti.
Quelli che uso io normalmente sono i LM2678; scaricate sal sito della national il datasheet e realizzate il circuito come da manuale.
C'è la versione dell'integrato che "tira fuori" esattamente 3,3V (LM2678-3.3), con una tensione in ingresso di 12V.
Dovete realizzare una scheda elettronica con tale integrato, collegare al suo ingresso i +12V in uscita dall'alimentatore AT e collegarci in uscita i pin +3.3Vdc (1, 2, 11) del connettore ATX della scheda madre.

Ciao,
Giovanni

crocco1971
11-04-2007, 12:52
Una aggiunta: gli LM2678 hanno una corrente massima continua di 5A, se vi serve più corrente dovrete realizzare un circuito diverso, che dovrei progettare da zero.

melomanu
11-04-2007, 15:06
presente :)

attualmente ho un muletto così composto:

scheda madre: dfi cm30 vga/audio integrati
cpu: intel celeron 950Mhz@66x9,5=600Mhz dissi passivo.
ram: 128+64MB pc100
hd: maxtor 80gb 7200rpm
alim: 250w ventola 8x8
ventole: 1 8x8@5v

poichè produce ancora del rumore minimale , vorrei passare ad un sistema fanless, come il seguente:

scheda madre: via epia ml8000g
case: Cubid 3677 mini-itx + alim.12v fanless 60w
ram: 512mb ddr pc3200
hd: toshiba 80gb 5400rpm

oppure il seguente:

scheda madre: VIA Epia ME6000 LVDS
case: Cubid NOAH 3988 alimentatore 12 V Fanless 80 W
ram: DDR400 512 Mb
hd: maxtor 80gb 7200rpm/toshiba 80gb 5400rpm
ventole: 1 8x8 da ridurre @5v

il mio obiettivo in verità sarebbe di avere un sistema TOTALMENTE senza ventole: secondo voi converebbe ( fra le due scelte mini-itx ) la prima o la seconda, da tenere senza ventole ? ( in pratica andrebbero eliminate le sole 8x8 essendo le cpu già fanless... solo che nel secondo caso avrei il disco da 7200rpm che scalda maggiormente.. )

mi aiutate ? :)

icoborg
11-04-2007, 18:09
esiste un sito di confronto fra gli epia in generale e cpu classiche?

perke solo la frequenza nn mi aiuta a capirne le capacita computazionali...
nn riescoa capire il minimo che mi serve^^

NetHak
11-04-2007, 18:16
attualmente uso un P3 1000 o 800 nn ricordo con una mobo tutto integrato, ma è mezza rotta ed è tutto in coma profondo...
con un turion la potenza dovrebbe essere maggiore ma a consumi come sarei messo rispetto al sistema attuale ?
PS. anche col turion utilizzerei una mobo con vga integrata

nessuno ?

Demin Black Off
11-04-2007, 19:20
allora chi posta l'esatta procedura :P

Una volta conoscevo il link di un sito tedesco con gli schemini da fare :muro:

Ok, liberi di farlo, ovviamente. Ma che significa "praticamente" fanless?

Diciamo che sotto mano ne ho una decina in cantina, non scaldano molto, sono ali sui 200watt di cui uno gli tolsi la ventola per alimentare un p200 che tempo fa usavo come muletto.

idros
11-04-2007, 21:41
esiste un sito di confronto fra gli epia in generale e cpu classiche?

perke solo la frequenza nn mi aiuta a capirne le capacita computazionali...
nn riescoa capire il minimo che mi serve^^

ti sto scrivendo da un muletto basato su una epia-800, con cpu c3 800mhz
prestazioni? con emule non ci sono problemi, un film divx si vede e sente...una pagina di testo si scrive, la navigazione è tranquila, senza problemi....certo un rendering non lo fa:D

melomanu
12-04-2007, 08:34
ti sto scrivendo da un muletto basato su una epia-800, con cpu c3 800mhz
prestazioni? con emule non ci sono problemi, un film divx si vede e sente...una pagina di testo si scrive, la navigazione è tranquila, senza problemi....certo un rendering non lo fa:D

domanda domandona: se ci installassi sopra il server per permettere alla xbox360 di leggere i divx in streaming, la epia esplode ? :D

ciccillover
12-04-2007, 10:08
NetHak: come CPU sei grossomodo allo stesso livello come consumi, se la memoria non mi inganna (anche se dipende anche dal tipo di Turion che usi, ML, MT, etc). Il motivo per cui nessuno risponde è duplice:

1) la CPU non è tutto, molto dipende dal resto del sistema, e non basta dire che useresti una mobo all-in-one
2) nessuno di noi conosce perfettamente il consumo di ogni componente, per cui per dare una risposta occorre fare delle ricerche, informarsi, fare calcoli e stime, cose non da poco; o meglio ancora provare direttamente e misurare, se esiste questa possibilità.

Tutto ciò è solo il mio punto di vista, chiaramente ;)

ciccillover
12-04-2007, 10:12
Crocco: bella spiegazione. Mi permetto solo di aggiungere che usando un simile alimentatore adattato da AT ad ATX il pulsante di accensione del case va completamente ignorato, se non per dare l'impulso di shutdown, poiché l'accensione avviene direttamente dall'interruttore dell'alimentatore AT.
Naturalmente dopo aver chiuso il sistema operativo (ad esempio "Chiudi sessione" di Windows) il PC resta ancora acceso e va spento manualmente

ciccillover
12-04-2007, 10:14
Icoborg: se non sbaglio Tom's Hardware ha la CPU chart (sono sicuro che c'è la VGA chart, non proprio sicuro per le CPU).

icoborg
12-04-2007, 10:21
Icoborg: se non sbaglio Tom's Hardware ha la CPU chart (sono sicuro che c'è la VGA chart, non proprio sicuro per le CPU).

OH thx vado a dargli un occhiata^^

iceone
12-04-2007, 10:24
Icoborg: se non sbaglio Tom's Hardware ha la CPU chart (sono sicuro che c'è la VGA chart, non proprio sicuro per le CPU).

si si ha cpu chart vai tranquillo

tavano10
12-04-2007, 10:30
Ciao a tutti, avevo intenzione di farmi un muletto...
pensavo di utilizzare un vecchio p2 220mhz ma mi è sembrato di capire che i p3 sui 500 mhz (con lo slottone) consumano meno:eek:
così mi son dato da fare per cercarne uno...
un mio amico ha un p3 600 mhz (1 lettore cd, ram, mobo ecc..altro non sapeva, ma posso informarmi)
secondo voi, quanto può valere più o meno una simile configurazione?

icoborg
12-04-2007, 10:40
volevo fare qualke domanda a chi avesse avuto esperienza diretta con una scheda jetway versa con connettore 24pin per l'alimentatore...
io sul manuale ho letto che va bene anche un 20 pin purche dia almeno 6.6 a sui 12+ qualkuno mi conferma sta cosa?


conoscete qualke altro sito rispetto a mini-itx...?

tellone
12-04-2007, 10:53
Ciao a tutti, avevo intenzione di farmi un muletto...
pensavo di utilizzare un vecchio p2 220mhz ma mi è sembrato di capire che i p3 sui 500 mhz (con lo slottone) consumano meno:eek:
così mi son dato da fare per cercarne uno...
un mio amico ha un p3 600 mhz (1 lettore cd, ram, mobo ecc..altro non sapeva, ma posso informarmi)
secondo voi, quanto può valere più o meno una simile configurazione?

Io sapevo (da dati intel) che consumano meno i socket 370 coppermine 370 (dai 500 ai 650 mhz) dei vecchi p3 slot1

tavano10
12-04-2007, 11:02
Io sapevo (da dati intel) che consumano meno i socket 370 coppermine 370 (dai 500 ai 650 mhz) dei vecchi p3 slot1

esatto...

dj_ste
12-04-2007, 16:10
Io sapevo (da dati intel) che consumano meno i socket 370 coppermine 370 (dai 500 ai 650 mhz) dei vecchi p3 slot1

giusto, io ho un p3 500 su socket 370 e consuma veramente poco

tellone
12-04-2007, 16:18
giusto, io ho un p3 500 su socket 370 e consuma veramente poco

ne ho 1 anche io: è il p3 piu parsimonioso che esista (16 watt:D )

Robizz
12-04-2007, 17:32
ciao a tutti ho comprato questa
http://img337.imageshack.us/img337/8615/a4581006akt6.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=a4581006akt6.jpg)
su ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=008&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=180101292563&rd=1&rd=1)

tale Abit TS-20, mi sembra una buona scheda, purtroppo non sono riuscito a trovare driver e manuale:muro: sembra che su internet non esista...

comunque volevo sapere se ne avevate sentito parlare e se vi sembra una buona scheda per un mulo, in più se qualcuno sà dirmi a che serve questa strana modifica che ci ho trovato
http://img255.imageshack.us/img255/2412/photo0003fw1.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=photo0003fw1.jpg)
gliene sarei grato :D magari può essere utile al mio scopo

dj_ste
12-04-2007, 18:36
ne ho 1 anche io: è il p3 piu parsimonioso che esista (16 watt:D )

eheh, lo so, mi sono informato per bene, ho visto che il p3 500 era quello che consumava di meno e l'ho sostituito al p3 800 che era montato sulla scheda.
l'ho trovato sulla baia e comprese le spese di spedizione dalla germania l'ho pagato circa 8-9 euro! un affarone!

tellone
12-04-2007, 19:11
eheh, lo so, mi sono informato per bene, ho visto che il p3 500 era quello che consumava di meno e l'ho sostituito al p3 800 che era montato sulla scheda.
l'ho trovato sulla baia e comprese le spese di spedizione dalla germania l'ho pagato circa 8-9 euro! un affarone!

io 7 euro tutto compreso :D :D

Hyperion
12-04-2007, 19:14
ne ho 1 anche io: è il p3 piu parsimonioso che esista (16 watt:D )

Io ho 2 (1 operativo, l'altro di riserva) celeron2 566 a 1,5 V, e sono i più parchi nei consumi di tutte le cpu socket 370.

:O

Ciao!!

fraxer
12-04-2007, 21:09
volevo fare qualke domanda a chi avesse avuto esperienza diretta con una scheda jetway versa con connettore 24pin per l'alimentatore...
io sul manuale ho letto che va bene anche un 20 pin purche dia almeno 6.6 a sui 12+ qualkuno mi conferma sta cosa?


conoscete qualke altro sito rispetto a mini-itx...?

ti consiglio http://www.cartft.com

OTTIMI PREZZI E VELOCI
ciao :D

syscall
12-04-2007, 21:31
ti consiglio http://www.cartft.com

OTTIMI PREZZI E VELOCI
ciao :D

Non mi sembra piu' conveniente di quei ladri di mini-itx.it

icoborg
12-04-2007, 22:01
avevo gia verificato su alcune cose ci sono differenze abissali quasi 60 euro di differenze su altre sono + alti ...

tavano10
12-04-2007, 22:20
io 7 euro tutto compreso :D :D

:eek: :eek:
ma dai? ma dici che se ne trovano ancora sulla baia?

tellone
13-04-2007, 08:10
:eek: :eek:
ma dai? ma dici che se ne trovano ancora sulla baia?



devi aspettare l'asta giusta ed avere pazienza :D

syscall
13-04-2007, 08:31
volevo fare qualke domanda a chi avesse avuto esperienza diretta con una scheda jetway versa con connettore 24pin per l'alimentatore...
io sul manuale ho letto che va bene anche un 20 pin purche dia almeno 6.6 a sui 12+ qualkuno mi conferma sta cosa?


conoscete qualke altro sito rispetto a mini-itx...?
Io la ho e uso un connettore 20 pin.
Va benissimo.

ciccillover
13-04-2007, 08:49
tale Abit TS-20
Non so aiutarti per la mod, probabile che sia qualcosa per ridurre il vcore.
Piuttosto volevo chiederti qualche dettaglio, cioè misure della scheda, che chipset monta e cosa ha di integrato. Mi sembra molto interessante :)

idros
13-04-2007, 10:41
domanda domandona: se ci installassi sopra il server per permettere alla xbox360 di leggere i divx in streaming, la epia esplode ? :D

la domanda supera le mie conoscenze.....
ti posso dire che un film in divx lo fa vedere tranquillamente, se in contemporanea lavora il mulo a palla sui 200-220kb/s uno scattino ogni 4-5 minuti lo fa...
ti posso dire che se apro con la epia un film da un'altro pc via wireless lo apre e si vede tranquillamente....
devo dire che si sta mostrando mostruosamente stabile, sono girni che lavora ininterrottamente senza riavvi, rallentamenti di sorta.....

p.s. nessuno conosce la cv860a 1r80, mi servirebbe il manuale....o se qualcuno sa dove è, quele è, il connettore per alimentare un hhd da 3.5 o un lettore....
ciao e grazie

melomanu
13-04-2007, 10:47
la domanda supera le mie conoscenze.....
ti posso dire che un film in divx lo fa vedere tranquillamente, se in contemporanea lavora il mulo a palla sui 200-220kb/s uno scattino ogni 4-5 minuti lo fa...
ti posso dire che se apro con la epia un film da un'altro pc via wireless lo apre e si vede tranquillamente....
devo dire che si sta mostrando mostruosamente stabile, sono girni che lavora ininterrottamente senza riavvi, rallentamenti di sorta.....

p.s. nessuno conosce la cv860a 1r80, mi servirebbe il manuale....o se qualcuno sa dove è, quele è, il connettore per alimentare un hhd da 3.5 o un lettore....
ciao e grazie

intanto grazie per la risposta. il problema è che la epia dovrebbe "encodare" al volo il divx in wmv per farlo vedere in streaming sulla xbox360..non credo che ce la faccia :cry:

ad ogni modo, rilancio questa richiesta, se avete qualche suggerimento:
presente :)

attualmente ho un muletto così composto:

scheda madre: dfi cm30 vga/audio integrati
cpu: intel celeron 950Mhz@66x9,5=600Mhz dissi passivo.
ram: 128+64MB pc100
hd: maxtor 80gb 7200rpm
alim: 250w ventola 8x8
ventole: 1 8x8@5v

poichè produce ancora del rumore minimale , vorrei passare ad un sistema fanless, come il seguente:

scheda madre: via epia ml8000g
case: Cubid 3677 mini-itx + alim.12v fanless 60w
ram: 512mb ddr pc3200
hd: toshiba 80gb 5400rpm

oppure il seguente:

scheda madre: VIA Epia ME6000 LVDS
case: Cubid NOAH 3988 alimentatore 12 V Fanless 80 W
ram: DDR400 512 Mb
hd: maxtor 80gb 7200rpm/toshiba 80gb 5400rpm
ventole: 1 8x8 da ridurre @5v

il mio obiettivo in verità sarebbe di avere un sistema TOTALMENTE senza ventole: secondo voi converebbe ( fra le due scelte mini-itx ) la prima o la seconda, da tenere senza ventole ? ( in pratica andrebbero eliminate le sole 8x8 essendo le cpu già fanless... solo che nel secondo caso avrei il disco da 7200rpm che scalda maggiormente.. )

mi aiutate ? :)

Robizz
13-04-2007, 10:48
Non so aiutarti per la mod, probabile che sia qualcosa per ridurre il vcore.
Piuttosto volevo chiederti qualche dettaglio, cioè misure della scheda, che chipset monta e cosa ha di integrato. Mi sembra molto interessante :)

io sono riuscito a trovare delle info ad esempio qui (http://tekgems.com/Products/et-11303-bap-a-ts20-piii733-k1.htm)
e
qui (http://www.tigerdirect.ca/applications/searchtools/item-detailsInactive.asp?Sku=MBM-TS20-C366)

ci ho montato su 256+128 mb di ram da 133 e un p3 733 secondo te è una buona configurazione per p2p e server stampa? dovrei avere anche p3 da 600 e 650 e forse anche 500......

volevo misurare ilconsumo conquesta config ma un mio amico mi ha fregato il lidlometro...appena lo recupero ti faccio sapere se ti interessa.

e cmq l'ho pagata 8 euri:D

ah e la resistenza l'ho tagliata perchè mi sembrava dase qualche problema...cmq così funziona lo stesso..

dj_ste
13-04-2007, 11:12
io fossi in te userei il procio a 500 mhz, la potenza è più che sufficiente per quello che ci devi fare e riduci di molto i consumi

ciccillover
13-04-2007, 11:12
Scheda sicuramente interessante. Però il fatto di avere RAID onboard è penalizzante per il layout. Provo a spiegarmi meglio: la ASUS CUSI-FX è molto simile come caratteristiche (stesso chipset e stesse feature integrate) e identica come dimensioni. Le manca il RAID, ma in compenso lo spazio risparmiato per la mancanza di due connettori IDE, del chip RAID e di quant'altro le permette di avere uno slot PCI e un AMR in più, che non è male.
Per il resto è bellina, specie a quel prezzo.

La configurazione con P3 733 sarà anche un pò più briosa come prestazioni se decidi di darle anche altri usi oltre al mulo, ma se vuoi risparmiare watt buttati sul 500 o sul 600. Il 500 ha sicuramente FSB 100 MHz, e questo ti fa consumare meno sulla mobo, e lo stesso dicasi del 600 se non è la versione B. Il 733 invece dal lato dei consumi mi sembra il meno indicato. Tutto ciò supponendo che siano tutti alimentati a 1,65v

Hyperion
13-04-2007, 11:22
Per me invece è un oggetto molto interessante: all in one, chipset intel (n mila volte migliore degli obbrobriosi sis, e degli scadenti via dell'epoca), doppia lan (anche se sarebbe stato meglio che la 2° fosse stata una gigabit), 1 pci per mettere appunto la gigabit, controller integrato che probabilmente consente di aggirare lo scoglio dei 137 GB (anzi, se puoi attaccaci un hd grosso e vedi se da bios te lo riconosce).

:)

Ciao!!

Eddie666
13-04-2007, 11:31
ciao ragazzi, un piccolo chiarimento, ho da poco assemblato un muletto ad uso storage per un mio amico fotografo; la base è assolutamente tranquilla,perchè la sua unica funzione è quella di archivio, ed è basato su una asus p2b + pentiumIII 450 su slot e 192 mb ram. nello stesso sono installati 3 hard disk; 1 da 20gb contenete il sistema operativo (windows xp sp2), 1 da 80gb e 1 da 200gb (questi ultimi contengono esclusivamente foto). ora, da bios il pc vede correttamente gli hard disk da 20 e da 80gb, mentre quello da 200 viene rilevato come fosse solo 8gb: una volta entrati in windows quest'ultimo evidentemente bypassa il controllo da bios, e lo rileva della giusta capacità: mi chiedevo quindi se la cosa fosse così semplice,e se quindi basta che su un pc sia installato win sp2 per avere il riconoscimento di qualsiasi disco, indipendentemente dalle dimensioni dello stesso o da quanto sia "vetusto" il chipset della mobo.

ciccillover
13-04-2007, 11:45
Certo, è un'ottima scheda, ma semplicemente c'è di meglio (anche la Asus da me citata ha lo stesso chipset ;)). Più che altro mi era sfuggita la seconda LAN, che senz'altro per molti (non per me) è una manna, e che la "mia" Asus non ha.
Per il resto discorso LBA invece ti devo contraddire: ha un controller vecchio (e non mi stupisco, dato il tipo di scheda) e non vede nativamente dischi oltre i 137 GB, o almeno non dovrebbe, dato che non lo fanno neanche schede più recenti con lo stesso controller. Che poi valgano i soliti trucchi per bypassare questa limitazione ok.

ciccillover
13-04-2007, 11:46
CUT
Sì, se ne era già parlato, ed in effetti finora questo metodo con me non ha mai fallito. O almeno non ho trovato ancora un setup che mi crea problemi anche così.
Sembra poi che per i dischi che bloccano il PC al post per via di dimensioni non supportate, basta impostare manualmente da BIOS su valori qualsiasi e poi procedere normalmente con l'installazione di Windows 2000 o superiore (non so per Linux e altri). L'ho fatto un paio di volte, e parrebbe funzionare.

Eddie666
13-04-2007, 12:00
Sì, se ne era già parlato, ed in effetti finora questo metodo con me non ha mai fallito. O almeno non ho trovato ancora un setup che mi crea problemi anche così.
Sembra poi che per i dischi che bloccano il PC al post per via di dimensioni non supportate, basta impostare manualmente da BIOS su valori qualsiasi e poi procedere normalmente con l'installazione di Windows 2000 o superiore (non so per Linux e altri). L'ho fatto un paio di volte, e parrebbe funzionare.

si,avevo letto del tuo metodo riguardante l'impostazione manuale dei parametri,ma dato che nel caso specifico non ho fatto niente (ho solo impostato il jumper su cable select e fatto l'auto rilevamento da bios) mi ero un pò meravigliato della facilità di tutta l'operazione (infatti ero già rassegnato a comprare un controller ide su pci; meglio così):)

ciccillover
13-04-2007, 13:16
No, aspetta: l'ordine è inverso. Prima avevo visto che creando una situazione come quella che descrivi tu, con due HD, si otteneva di aggirare il limite del BIOS; solo in seguito ho visto che è possibile anche fare a meno del doppio disco, se si impostano i valori manualmente (la storia dei jumper, etc); e dopo ancora ho visto che in realtà tutta la storia dei jumper e il resto non era necessaria, bastava impostare valori a caso e tutto funzionare.
Di certo la via del disco singolo è più complicata, ma per i consumi è meglio.
Non so se sono riuscito a farmi capire :)

Eddie666
13-04-2007, 13:52
No, aspetta: l'ordine è inverso. Prima avevo visto che creando una situazione come quella che descrivi tu, con due HD, si otteneva di aggirare il limite del BIOS; solo in seguito ho visto che è possibile anche fare a meno del doppio disco, se si impostano i valori manualmente (la storia dei jumper, etc); e dopo ancora ho visto che in realtà tutta la storia dei jumper e il resto non era necessaria, bastava impostare valori a caso e tutto funzionare.
Di certo la via del disco singolo è più complicata, ma per i consumi è meglio.
Non so se sono riuscito a farmi capire :)

più o meno...:D

Robizz
14-04-2007, 17:14
Certo, è un'ottima scheda, ma semplicemente c'è di meglio (anche la Asus da me citata ha lo stesso chipset ;)). Più che altro mi era sfuggita la seconda LAN, che senz'altro per molti (non per me) è una manna, e che la "mia" Asus non ha.
Per il resto discorso LBA invece ti devo contraddire: ha un controller vecchio (e non mi stupisco, dato il tipo di scheda) e non vede nativamente dischi oltre i 137 GB, o almeno non dovrebbe, dato che non lo fanno neanche schede più recenti con lo stesso controller. Che poi valgano i soliti trucchi per bypassare questa limitazione ok.

seguendo le vostre indicazioni ho montato un p3 600 con fsb 100 e 1,65V con un ali da 200 watt senza ventola e un disco da 200 gb maxtor ed un'unica ventola delle dimensioni di quelle per ali con giri ridotti al minimo e tutto il resto (monitor tastiera ecc) staccato. il mio lidlometro in idle misura 30W.

io pensavo di riuscire a fare meglio, secondo voi è un buon risultato? posso magari eliminare dell'altro?

DennY969
14-04-2007, 23:49
Ciao ragazzi, io vorrei farmi un mulo così composto:
Mobo Asus MEW-AM, audio, video integrati, socket 370
Cpu Celeron 533
Ram 128MB
H.Disk 10Gb HP Segeate
Sk rete
Leggendo in vari topic ho constatato che all'incirca consuma 80W...Me lo potete confermare? Ovviamente all'incirca...
Riuscirebbe a far girare contemporaneamente 2 programmi p2p?

ciccillover
15-04-2007, 09:10
Robizz: il Maxtor non è particolarmente parsimonioso, ma cmq penso che sei in linea con la media. Sul mio vecchio server avevo consumi di circa 25w se non ricordo male, ma era per via della CPU che era stata anche undervoltata (P3 550 Coppermine come il tuo, ma con vcore passato a 1,55), dell'HD particolarmente parco (non si può dire lo stesso del tuo Maxtor), di aver disabilitato tutto il disabilitabile da BIOS, etc. Per cui, considerando le tue penalizzazioni, non mi sembra un cattivo risultato :)
Considera anche che la tua ha la doppia LAN, il RAID, e chissà che altro: tutta roba che mangia energia, forse inutilmente.

DennY969: forse 80w è un pò troppo. Di certo il Celeron 533 non è il più indicato, a meno che non sia uno di quei rarissimi Celeron 533 Coppermine-128 (sono molto più diffusi i Coppermine-128 dai 566 in su). Però 80w forse li consuma un P4 2000 :D
Fermo restando che non si può fare una stima accurata così, ad occhio, a me parrebbe più plausibile una 40ina di watt per la configurazione che indichi.

icoborg
15-04-2007, 09:12
quello di robiz è un buon risultato nn capisco invece come faccia denny ad arrivare ad 80 O_o

El Alquimista
15-04-2007, 09:14
nn capisco invece come faccia denny ad arrivare ad 80 O_o
infatti non sono misurati sul campo .. (da quel che leggo)
secondo me il suo sistema consuma meno

ciccillover
15-04-2007, 09:14
quello di robiz è un buon risultato nn capisco invece come faccia denny ad arrivare ad 80 O_o

Ma quello di Denny mi pare di capire che non sia un consumo misurato, bensì una stima che qualcuno gli ha fatto... Denny, è così?

DennY969
15-04-2007, 11:39
Si, ho letto nella prima pagina i w totali di vari computer e poi ho cercato di trovare il consumo di quello che vorrei farmi.
A quanto pare ho sbagliato alla grande :sofico:
Allora mi consigliereste di montarci sopra un celeron 566?

ciccillover
15-04-2007, 11:45
Bisogna anche vedere quanto ti costa reperire una CPU simile, perché potrebbe non valerne la pena. Alla fine la differenza non è poi così marcata, si tratta di qualche w. Se poi invece un 566 ce l'hai già allora il discorso è diverso.
Come già detto da qualcuno, la CPU Intel socket 370 più parsimoniosa di tutte è il Celeron 566 con vcore 1,5. Se trovi quello con vcore 1,5 allora sì che vale la pena, e in tal caso puoi anche essere meno severo nella ricerca (cioè, se trovi il 600 MHz a 1,5 anziché il 566 a 1,5 va bene lo stesso, cambia molto poco)

DennY969
15-04-2007, 12:04
Allora stò con il 533 che oltre tutto stà senza ventola....

AirWolfSJA
15-04-2007, 23:18
ragazzi anche io voglio cercare di ottimizzare un po' il portafoglio..

vi volevo chiedere se oltre ad hardware specifico... fosse possibile fare tutto via software.
Mi spiego meglio, allora voglio lasciare il pc acceso la notte per scaricare. Quando lo utilizzo durante il giorno dev'essere operativo al 100%.
Il PC è un Sempron64 3200+ con una sk madre asrock ALiveNF6G-DVI, sk video integrata... la scheda madre ed il processore supportano il Cool 'n' Quiet Technology. Quello che cerco è un software che mi imposta il pc in modalità notte a basso consumo di energia.
ne esiste qualcuno di questi software?

icoborg
15-04-2007, 23:25
ragazzi anche io voglio cercare di ottimizzare un po' il portafoglio..

vi volevo chiedere se oltre ad hardware specifico... fosse possibile fare tutto via software.
Mi spiego meglio, allora voglio lasciare il pc acceso la notte per scaricare. Quando lo utilizzo durante il giorno dev'essere operativo al 100%.
Il PC è un Sempron64 3200+ con una sk madre asrock ALiveNF6G-DVI, sk video integrata... la scheda madre ed il processore supportano il Cool 'n' Quiet Technology. Quello che cerco è un software che mi imposta il pc in modalità notte a basso consumo di energia.
ne esiste qualcuno di questi software?

esiste....se era un am2 potevi portarlo fino a 0.8v nn ricordo il nome ma esiste presto ti verra replicato :P scusa la dimenticanza.

tavano10
15-04-2007, 23:35
ragazzi anche io voglio cercare di ottimizzare un po' il portafoglio..

vi volevo chiedere se oltre ad hardware specifico... fosse possibile fare tutto via software.
Mi spiego meglio, allora voglio lasciare il pc acceso la notte per scaricare. Quando lo utilizzo durante il giorno dev'essere operativo al 100%.
Il PC è un Sempron64 3200+ con una sk madre asrock ALiveNF6G-DVI, sk video integrata... la scheda madre ed il processore supportano il Cool 'n' Quiet Technology. Quello che cerco è un software che mi imposta il pc in modalità notte a basso consumo di energia.
ne esiste qualcuno di questi software?
Rm clock...
ecco la discussione...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

icoborg
16-04-2007, 11:37
per un discorso htpc il pc di airwolf con un giga di ram è capaci di far andare un video a 1080p in modo sciolto?

perke avevo intenzione di prendere gli stessi pezzi..

syscall
16-04-2007, 12:27
per un discorso htpc il pc di airwolf con un giga di ram è capaci di far andare un video a 1080p in modo sciolto?

perke avevo intenzione di prendere gli stessi pezzi..

Nain.. per il 1080 da prove in giro sul web serve almeno un 3800+ meglio un 4000+.
Il multi core non serve dato che per adesso i programmi sono single thread.

The_Killer
16-04-2007, 13:47
Il muletto è quasi pronto... manca solo la ram :D

a presto vi posterò le foto, per ora vi scrivo la configurazione:

Case Colors-It 6003 C43 (con griglie delle ventole amputate :D)
Alimentatore Colors-It 450W, Ventola da 12cm
Mobo Asrock NF6G-VSTA
CPU AMD Athlon64 3700+ @ il meno possibile, dissi AMD passivizzato (senza ventola)
HD Hitachi Deskstar 160Gb 7200rpm
RAM (in arrivo): 2*512Mb Kingmax SuperRam PC3200
Scheda video integrata
Audio integrato
Masterizzatore DVD LG

Ventolame:

Arctic Fan 9 @ 5v in estrazione
Thermaltake 9x9 (ventola presa dal Soprano) @ 5v in immissione
Ventola 12x12 generica (dell'alimentatore) in estrazione

Note: Case quasi totalmente rivestito con il fonoassorbente

il rumore è mooolto basso, quasi inudibile se non a distanza molto ravvicinata.

la ventola che fa più rumore è quella dell'alimentatore, che dovrebbe avere un regime di rotazione un po' superiore ai 1000rpm.
Le altre ventole sono mute.

facendo 2 conti con il PSU Calculator, il consumo totale si aggira intorno ai 130W... è tantissimo!

impostando il 3700 @ 1Ghz @ 1,1v (posso impostare 0,8v?) il consumo in full sarebbe di 20W circa... togliendo i 40w di "base" (tastiera, mouse, consumo base dell'alimentatore) mi rimangono 70W.
Possibile che il resto dell'HW consumi così tanto?

Eddie666
16-04-2007, 13:54
Il muletto è quasi pronto... manca solo la ram :D

a presto vi posterò le foto, per ora vi scrivo la configurazione:

Case Colors-It 6003 C43 (con griglie delle ventole amputate :D)
Alimentatore Colors-It 450W, Ventola da 12cm
Mobo Asrock NF6G-VSTA
CPU AMD Athlon64 3700+ @ il meno possibile, dissi AMD passivizzato (senza ventola)
HD Hitachi Deskstar 160Gb 7200rpm
RAM (in arrivo): 2*512Mb Kingmax SuperRam PC3200
Scheda video integrata
Audio integrato
Masterizzatore DVD LG

Ventolame:

Arctic Fan 9 @ 5v in estrazione
Thermaltake 9x9 (ventola presa dal Soprano) @ 5v in immissione
Ventola 12x12 generica (dell'alimentatore) in estrazione

Note: Case quasi totalmente rivestito con il fonoassorbente

il rumore è mooolto basso, quasi inudibile se non a distanza molto ravvicinata.

la ventola che fa più rumore è quella dell'alimentatore, che dovrebbe avere un regime di rotazione un po' superiore ai 1000rpm.
Le altre ventole sono mute.

facendo 2 conti con il PSU Calculator, il consumo totale si aggira intorno ai 130W... è tantissimo!

impostando il 3700 @ 1Ghz @ 1,1v (posso impostare 0,8v?) il consumo in full sarebbe di 20W circa... togliendo i 40w di "base" (tastiera, mouse, consumo base dell'alimentatore) mi rimangono 70W.
Possibile che il resto dell'HW consumi così tanto?

si più o meno torna: io ho una config simile (sempron 3300+,asrock K8NF4G, 1 gb ddr400, 1 hard disk 160gb) e mi attesto poco sopra i 60w; probabilmente il mio margine deriva dall'alimentatore che utilizzo, dotato di un'efficienza migliore (un fortron zen 300w)

AirWolfSJA
16-04-2007, 14:05
ehm ho il problema che Windows Vista è a 64bit e RMark non parte..

icoborg
16-04-2007, 14:26
Nain.. per il 1080 da prove in giro sul web serve almeno un 3800+ meglio un 4000+.
Il multi core non serve dato che per adesso i programmi sono single thread.

ma sei sicuro? hai installato il codec adatto?
oi il 1080p lo mando su un 3200

Bembotto
16-04-2007, 14:30
ma sei sicuro? hai installato il codec adatto?
oi il 1080p lo mando su un 3200

Che codec usi? Anche io fatico un pò coi 1080p...:(

syscall
16-04-2007, 14:34
ma sei sicuro? hai installato il codec adatto?
oi il 1080p lo mando su un 3200

Ma da mp4?

icoborg
16-04-2007, 15:34
Che codec usi? Anche io fatico un pò coi 1080p...:(


uso questo http://www.coreavc.com/


Ma da mp4?

no mp4 mai visti...

ho testato mkv(x2.64) e xvid e ...e forse wmv ..

Mont3zum4
17-04-2007, 23:26
Mi e' capitato in mano un thin client IBM 8363 nuovo (noto anche come Netvista N2200). Monta un Cyrix da 233, ha ovviamente vga, suono ed ethernet integrati, uno slot PC133 e un solo connettore ide assolutamente non standard su cui e' montata una scheda IBM/Philips con uno slot per una Compact Flash. E' del tutto passivo e il wattmetro misura 20w al boot. Oltre non va, perche' non c'e' la Compact Flash.

Sostanzialmente e' l'architettura di molti thin client. Non ha altri slot ide e quindi sembra impossibile montarci un hard disk. Ha due porte usb, quindi un'hard disk esterno si potrebbe usare, ma complichiamo tutto.

A parte giocarci per un paio di giorni (o anche meno se mi scoccio prima) per montare linux sulla Compact Flash, secondo voi e' utilizzabile per qualcosa?

E' fichissimo, ma mi sa che come muletto e' inutile.

http://img403.imageshack.us/img403/2138/n22001sc9.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=n22001sc9.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/7384/n22002em4.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22002em4.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/2619/n22003mu2.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22003mu2.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/9154/n22004km3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22004km3.jpg)

lordfrigo
17-04-2007, 23:53
Mi e' capitato in mano un thin client IBM 8363 nuovo (noto anche come Netvista N2200). Monta un Cyrix da 233, ha ovviamente vga, suono ed ethernet integrati, uno slot PC133 e un solo connettore ide assolutamente non standard su cui e' montata una scheda IBM/Philips con uno slot per una Compact Flash. E' del tutto passivo e il wattmetro misura 20w al boot. Oltre non va, perche' non c'e' la Compact Flash.

Sostanzialmente e' l'architettura di molti thin client. Non ha altri slot ide e quindi sembra impossibile montarci un hard disk. Ha due porte usb, quindi un'hard disk esterno si potrebbe usare, ma complichiamo tutto.

A parte giocarci per un paio di giorni (o anche meno se mi scoccio prima) per montare linux sulla Compact Flash, secondo voi e' utilizzabile per qualcosa?

E' fichissimo, ma mi sa che come muletto e' inutile.

http://img403.imageshack.us/img403/2138/n22001sc9.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=n22001sc9.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/7384/n22002em4.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22002em4.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/2619/n22003mu2.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22003mu2.jpg)
http://img53.imageshack.us/img53/9154/n22004km3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=n22004km3.jpg)


figo pero'!

lo vendi? :D

dj_ste
18-04-2007, 00:01
quelle 2 porte usb saranno sicuramente usb1 e la vedo molto dura mettere un hd collegato ad una porta usb1, la lentezza di qualunque operazione ssssarebbe snervante. poi bisogna vedere se il boot da usb è supportato. la schedina che si vede sulla quale si inserisce la Compact Flash si può mica staccare? se si fai una foto del connettore sottostante.

Mont3zum4
18-04-2007, 12:29
quelle 2 porte usb saranno sicuramente usb1 e la vedo molto dura mettere un hd collegato ad una porta usb1, la lentezza di qualunque operazione ssssarebbe snervante. poi bisogna vedere se il boot da usb è supportato. la schedina che si vede sulla quale si inserisce la Compact Flash si può mica staccare? se si fai una foto del connettore sottostante.

Sì, è tutto usb 1. E' per questo che l'hard disk esterno sarebbe una inutile complicazione.

La schedina della CF si smonta. La porta a cui è attaccata è quello slot ide fuori standard di cui parlavo. Invece di usare un adattatore ide-cf normale, se ne sono fatto uno in casa con un attacco strano. Stasera posto una foto. Mi pare che ci sia scritto IBM/PHILIPS IDE CF Adapter 2.0.

Purtroppo penso non ci sia molto da fare. Peccato.

calpy
18-04-2007, 13:50
beh potresti usarlo come muletto p2p se regge i software e se proprio non puoi usare gli hd usb puoi usare un nas (giusto se ce l'hai già, sennò diventa effettivamente poco conveniente).

icoborg
18-04-2007, 13:54
beh potresti usarlo come muletto p2p se regge i software e se proprio non puoi usare gli hd usb puoi usare un nas (giusto se ce l'hai già, sennò diventa effettivamente poco conveniente).

si con le porte usb1 aheEEEEEEEEEEEEEEEEEEE

crocco1971
18-04-2007, 18:22
Le Compact Flash hanno un'interfaccia IDE standard, quindi dove colleghi una CF puoi benissimo collegarci anche un HDD: si tratta solo di trovare un adattatore che ti permetta di collegare un HDD Sul connettore CF.
Sotto quella schedina adattatrice CF cosa c'è? Il connettore sotto dovrebbe essere quello per l'espansione IDE; aggiungendo poi il giusto adattatore (come per esempio quello in foto) IBM può decidere se collegare una CF o un HDD.
Comunque, è sempre possibile fare il boot da CF di una versione minimale di Linux, e salvare poi solo i dati su HDD esterno; Questo signore (http://puppylinux.abcde.biz/n2200/) sembra esserci riuscito, utilizzando Puppy Linux.

Ciao,
Giovanni

Robizz
18-04-2007, 20:12
domanda filosofica:

dovendo scegliere tra una configurazione con pIII 600 mhz con 256 di ram e una configurazione invece con celeron 450 su socket 370 con 512 di ram voi cosa scegliereste da utilizzare come mulo?

premetto che sono entrambe con video integrato. :mc:

dj_ste
18-04-2007, 22:31
il celeron 450 non esiste...

Robizz
18-04-2007, 23:03
il celeron 450 non esiste...

no infatti era un celeron 433 :D mi ero sbagliato

Mont3zum4
18-04-2007, 23:03
Sotto la scheda, c'e' una porta strana. Non credo ci si possa attaccare nulla. Ho cercato un adattatore da CF a IDE, ma non ne ho trovati. Ci sono solo quelli da IDE a CF. Tra l'altro le CF hanno un numero di cicli di scrittura limitato. Alcuni montato un microdrive per risolvere. In ogni caso sono soluzioni costose per pochi giga di storage. Montarci un hdd da 2.5" sarebbe un grande cosa, ma resterebbe comunque il problema dell'alimentazione.

Il modello successivo (IBM 8364) ha la CF, ma anche un canale IDE libero per un hard disk. Peccato non aver trovato quello!

http://img83.imageshack.us/img83/9642/n2200ide1yw0.th.jpg (http://img83.imageshack.us/my.php?image=n2200ide1yw0.jpg)
http://img402.imageshack.us/img402/1765/n2200ide2jp4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=n2200ide2jp4.jpg)
http://img403.imageshack.us/img403/1491/n2200ide3fv1.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=n2200ide3fv1.jpg)

crocco1971
19-04-2007, 08:39
Sotto la scheda, c'e' una porta strana. Non credo ci si possa attaccare nulla. Ho cercato un adattatore da CF a IDE, ma non ne ho trovati. Ci sono solo quelli da IDE a CF. Tra l'altro le CF hanno un numero di cicli di scrittura limitato. Alcuni montato un microdrive per risolvere. In ogni caso sono soluzioni costose per pochi giga di storage. Montarci un hdd da 2.5" sarebbe un grande cosa, ma resterebbe comunque il problema dell'alimentazione.

Credo che alla fine, come già detto, il connettore che si vede sotto sia un canonico canale IDE.
Quello che potresti provare, anche se complicato, è questo: Installa di nuovo l'espansione, e anzichè installare una CF innesta al suo posto un connettore femmina a saldare; con la tabella delle connessioni CF/IDE puoi realizzare un adattatore CF/IDE a mano.
QUeste sono le piedinature CF (http://www.interfacebus.com/CompactFlash_True_IDE_pinout.html) e quelle IDE (http://www.interfacebus.com/Design_Connector_IDE.html).
C'è qualcuno che tale adattatore l'ha già realizzato:
http://rumkin.com/reference/aquapad/files/ADA-COMPACTFLASH-ATA-IDE40.pdf
http://rumkin.com/reference/aquapad/cf_to_ide.php

Ciao,
Giovanni

fraxer
19-04-2007, 13:08
Bene, oggi è arrivata la scheda madre, ultima cosa che mi serviva x il mulo che è cosi composto:

- Mobo: Microstar MS-6178 -> 25 euro
- Procio: Celeron socket 370 700 mhz -> 3 euro
- Ram kingstone nec totale 256mb --> gratis :D
- Alimentatore 110 w fanless

ora sto installando xp per provare...poi metterò su una bella distro linux :D
ke ne dite? :) :)

ciccillover
19-04-2007, 13:40
Che 25 euro per una mobo socket 370 è un furto, ma hai compensato sull'acquisto degli altri componenti.
Per il resto come mulo va bene, direi :)

L'alimentatore dove l'hai preso? Marca e modello?

fraxer
19-04-2007, 13:59
i 25 euro includono le ss ...i 10 euro del pacco celere 3 :D
anke x gli altri vale lo stesso ;)
beh l'ali è preso da un vekkio p2 un astec aa20710.........

ciccillover
19-04-2007, 14:50
Allora ok, buoni prezzi

Mont3zum4
19-04-2007, 17:54
Ho appena ordinato una m2a-vm della asus col nuovo chipset 690g amd e l'abbinerò ad un 3600+ x2 versione 65nm (1.9ghz). Le prospettive dei consumi per questo pc che utilizzerò come pc multiuso (internet, office, mulo) sono davvero ottime, circa 50-60 watt in idle con cool&quite attivato.
Spero poi di testare con un wattmetro giocando con i voltaggi.

L'hai provata?

fraxer
19-04-2007, 18:48
voi sapete dove online acquistare un wattametro a poco? :mc: nn lo trovo al lidl :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Mont3zum4
19-04-2007, 18:52
Credo che alla fine, come già detto, il connettore che si vede sotto sia un canonico canale IDE.
Quello che potresti provare, anche se complicato, è questo: Installa di nuovo l'espansione, e anzichè installare una CF innesta al suo posto un connettore femmina a saldare; con la tabella delle connessioni CF/IDE puoi realizzare un adattatore CF/IDE a mano.
QUeste sono le piedinature CF (http://www.interfacebus.com/CompactFlash_True_IDE_pinout.html) e quelle IDE (http://www.interfacebus.com/Design_Connector_IDE.html).
C'è qualcuno che tale adattatore l'ha già realizzato:
http://rumkin.com/reference/aquapad/files/ADA-COMPACTFLASH-ATA-IDE40.pdf
http://rumkin.com/reference/aquapad/cf_to_ide.php

Ciao,
Giovanni

Ti ringrazio. Avevo cercato l'adattatore da CF a IDE, ma non l'avevo trovato. Ora vedo che ci posso fare.

cicciosub
19-04-2007, 19:38
Una domanda a chi ha potuto fare qualche prova.
Se metto nel bios i valori minimi del cool&quiet (nel mio caso Vcore1.1v e moltiplicatore 5x) poi nel momento del boot il sistema parte sempre con un consumo in full load e poi dopo il caricamento del bios va con i valori impostati oppure parte direttamente nella modalità a basso consumo impostata con quei valori?

icoborg
19-04-2007, 19:56
Una domanda a chi ha potuto fare qualche prova.
Se metto nel bios i valori minimi del cool&quiet (nel mio caso Vcore1.1v e moltiplicatore 5x) poi nel momento del boot il sistema parte sempre con un consumo in full load e poi dopo il caricamento del bios va con i valori impostati oppure parte direttamente nella modalità a basso consumo impostata con quei valori?

mmmnn sapevo si potesse customizzare il C&Q, nella mia puoi solo dire eeabled dsabled

NetHak
19-04-2007, 20:49
Una domanda a chi ha potuto fare qualche prova.
Se metto nel bios i valori minimi del cool&quiet (nel mio caso Vcore1.1v e moltiplicatore 5x) poi nel momento del boot il sistema parte sempre con un consumo in full load e poi dopo il caricamento del bios va con i valori impostati oppure parte direttamente nella modalità a basso consumo impostata con quei valori?

da quel che so il c&q funziona solo quando parte win se è abilitato da bios e se sono installati i driver amd

sapete se i sempron 754 supportano il c&q (utilizzeri RMclock) e sapete qual'è il voltaggio minimo impostabile ?

Bembotto
19-04-2007, 21:14
da quel che so il c&q funziona solo quando parte win se è abilitato da bios e se sono installati i driver amd

sapete se i sempron 754 supportano il c&q (utilizzeri RMclock) e sapete qual'è il voltaggio minimo impostabile ?

Sempron su 754 solo dal 3100+ in poi,voltaggio minimo 1.1.Ciao:)

Hyperion
19-04-2007, 22:13
Sempron su 754 solo dal 3100+ in poi,voltaggio minimo 1.1.Ciao:)

V min 0,8.

Ma forse alcune combinazioni cpu mobo non facevano fare il boot sotto 1,1 V, anche se il minimo impostabile era 0,8V.

:)

Ciao!!

Bembotto
19-04-2007, 22:56
V min 0,8.

Ma forse alcune combinazioni cpu mobo non facevano fare il boot sotto 1,1 V, anche se il minimo impostabile era 0,8V.

:)

Ciao!!

Hyperion a me RmClock non mi fa andare a 0.8...tu ci sei riuscito?

icoborg
19-04-2007, 23:06
Hyperion a me RmClock non mi fa andare a 0.8...tu ci sei riuscito?

che i osappia solo gli am2 ci vanno

cicciosub
20-04-2007, 07:20
in realtà la mia dopmanda era che se metto nel bios i parametri( di minimo consumo) rilevati col cool&quiet nel normale funzionamento di tutti i giorni, e nel mio caso sono Vcore 1,1V e moltiplicatore 5x, quindi diciamo che il computer è impostato da bios con questi valori cioè il cool &quiet non serve più attivarlo in quanto il pc funzionerà sempre in modalità a basso consumo(essendo impostato da bios), secondo voi i consumi sono bassi già dal boot oppure no

royaleagle
20-04-2007, 11:27
Ciao, vorrei avere alcuni commenti circa le differenze di consumo di questi due sistemi:
-pentium III 933@933 (1.75V se non sbaglio) + 2x128mb pc133 + 20gb ata133 7200rpm (os e programmi) + 80gb ata133 7200rpm (dati) + lettore dvd + scheda video 8MB
-athlon xp-m 2400@xyzw + 2x256mb pc2700 + 20gb ata133 7200rpm + 80gbata133 7200rpm + scheda video 32MB AIW + lettore dvd

Non ho messo la frequenza del mobile proprio perchè vorrei avere prima qualche consiglio.
Lo scopo è scaricare a più non posso :D e dare un contributo un po' più energico a Boinc (col P3 ci faccio poco), contenendo i consumi.
A voi la parola

P.S. L'xp-m è completamente under-/over- clock/volt/molt/ abile

idros
21-04-2007, 06:09
non so se è il posto giusto per postare....se sto sbagliando scusate....
il mio problema è questo:
ho creato una rete senza fili con 4 pc, ora aggiunto il meletto a basso consumo, collegato al router anch'esso da una scheda di rete senza fili, vorrei poter attingere dai file scaricati con un cavo di rete....visto che il mio muletto ha le usb 1.1 :(
attualmente se abilito la scheda di rete, per prendere i dati e collego il cavo all'altro pc, entrambi i pc si staccano da internet :muro:
è possibile quello che voglio fare, cioè pescare i dati, lasciando il molo al lavoro?
dimenticavo sto provando a collegarli con un cavo di rete incrociato....
grazie

lordfrigo
21-04-2007, 09:01
non so se è il posto giusto per postare....se sto sbagliando scusate....
il mio problema è questo:
ho creato una rete senza fili con 4 pc, ora aggiunto il meletto a basso consumo, collegato al router anch'esso da una scheda di rete senza fili, vorrei poter attingere dai file scaricati con un cavo di rete....visto che il mio muletto ha le usb 1.1 :(
attualmente se abilito la scheda di rete, per prendere i dati e collego il cavo all'altro pc, entrambi i pc si staccano da internet :muro:
è possibile quello che voglio fare, cioè pescare i dati, lasciando il molo al lavoro?
dimenticavo sto provando a collegarli con un cavo di rete incrociato....
grazie

se su un pc hai sia la scheda di rete lan che wireless evi fare un bridge tra le due schede, cos' quando vuoi puoi attaccarci il cavo di rete e rimangono nella stessa lan

freez266
21-04-2007, 09:58
mi si è bruciata la scheda video agp 1x del mio pc-mulo (un PII 333 e 256 mb di ram) e quindi ne devo trovare una nuova.
Secondo voi che scheda video dovrei cercare su ebay che abbia un bassissimo consumo?

p.s. il computer lo utilizzo sempre senza desktop remoto quindi la scheda video praticamente mi serve solo per far avviare il pc

El Alquimista
21-04-2007, 10:35
Secondo voi che scheda video dovrei cercare su ebay che abbia un bassissimo consumo?
scheda su slot PCI 2D

freez266
21-04-2007, 12:29
scheda su slot PCI 2D

Beh prima avevo una s3 trio pci e da quanto scottava non mi sembrava affatto che consumasse pochissimo

Quella che mi si è appena rotta è una ati range agp e diventa giusto un po' tiepida

cicciosub
21-04-2007, 12:56
in realtà la mia dopmanda era che se metto nel bios i parametri( di minimo consumo) rilevati col cool&quiet nel normale funzionamento di tutti i giorni, e nel mio caso sono Vcore 1,1V e moltiplicatore 5x, quindi diciamo che il computer è impostato da bios con questi valori cioè il cool &quiet non serve più attivarlo in quanto il pc funzionerà sempre in modalità a basso consumo(essendo impostato da bios), secondo voi i consumi sono bassi già dal boot oppure no

Qualcuno sa aiutarmi?
non ho un misuratore di energia per verificarlo

Massimodl
22-04-2007, 10:54
se a qualuno più interessare, i giorni 29/30 aprile e 1 maggio a Pordenone ci sarà la fiera dell'elettronica, dove sarà possibile trovare qualsiasi tipo di apparecchiatura informatica e non. :D
mi sto già facendo la lista di cosa acquistare, compreso un muletto!
sicuramente troverà p3 800 e forse anche dei p4 a 1.6ghz (solitamente sono tutti rientri da ditte, quindi ibm o simili con tutto integrato), poi anche materiale nuovo e quant'altro. ma devo puntare su un nuovo mulo....
avete suggerimenti?

NetHak
22-04-2007, 11:58
se a qualuno più interessare, i giorni 29/30 aprile e 1 maggio a Pordenone ci sarà la fiera dell'elettronica, dove sarà possibile trovare qualsiasi tipo di apparecchiatura informatica e non. :D
mi sto già facendo la lista di cosa acquistare, compreso un muletto!
sicuramente troverà p3 800 e forse anche dei p4 a 1.6ghz (solitamente sono tutti rientri da ditte, quindi ibm o simili con tutto integrato), poi anche materiale nuovo e quant'altro. ma devo puntare su un nuovo mulo....
avete suggerimenti?

da quello che ho visto io nelle fiere i pc completi sia roba vecchia che nuova costa cmq parecchio, conviene cercare i componenti singoli

marcy1987
22-04-2007, 13:06
se a qualuno più interessare, i giorni 29/30 aprile e 1 maggio a Pordenone ci sarà la fiera dell'elettronica, dove sarà possibile trovare qualsiasi tipo di apparecchiatura informatica e non. :D
mi sto già facendo la lista di cosa acquistare, compreso un muletto!
sicuramente troverà p3 800 e forse anche dei p4 a 1.6ghz (solitamente sono tutti rientri da ditte, quindi ibm o simili con tutto integrato), poi anche materiale nuovo e quant'altro. ma devo puntare su un nuovo mulo....
avete suggerimenti?

già preso il biglietto del treno :asd:

cmq da quando facico acquisti su internet (siti di asta... chissà quale :D ) mi sono accorto che si risparmia ancor di più delle fiere!! cmq in fiera si trova sempre la tipica "occasione", ed è cmq bella perchè si può ciontrattare!! (ad es. io mi sono portato a casa un Monitor 17" 1600x1200 a 20€... da 35€ come prezzo iniziale :sofico: )

makka
22-04-2007, 13:15
Domanda:
Asrock AM2NF6-VSTA + Sempron 3200
si riescono a far cosumare poco con undervolt/underclock ?
Non sono molto ferrato sugli amd....
Rispetto al mio P3 1GHz su socket 370 come consumi sono meglio o peggio ?
Grazie.

Massimodl
22-04-2007, 14:23
già preso il biglietto del treno :asd:

cmq da quando facico acquisti su internet (siti di asta... chissà quale :D ) mi sono accorto che si risparmia ancor di più delle fiere!! cmq in fiera si trova sempre la tipica "occasione", ed è cmq bella perchè si può ciontrattare!! (ad es. io mi sono portato a casa un Monitor 17" 1600x1200 a 20€... da 35€ come prezzo iniziale :sofico: )

si certo si compra meno sul web, ma poi ci aggiungi le spedizioni e quindi tanto vale fare la lista e andare in fiera 2 volte l'anno! :)
poi si contratta o si trova l'occasione vera e propria, come nel tuo caso o se acquisti un tot di roba ti fanno lo sconto!:Prrr:

Bembotto
22-04-2007, 14:58
Ragazzi,mi è capitato per le mani una 7600 gs Pci-x ed ho fatto qualche test di consumo con il lidlometro...ebbene ho scoperto che sta schedina non consuma na cippa...
12 W in idle e 35 W a pieno carico...
certo meglio la scheda integrata,però c'è da dire che il rapporto potenza/consumi
è molto buono...un pò come i core 2 duo!:)

Becks555
22-04-2007, 18:13
Domanda:
Asrock AM2NF6-VSTA + Sempron 3200
si riescono a far cosumare poco con undervolt/underclock ?
Non sono molto ferrato sugli amd....
Rispetto al mio P3 1GHz su socket 370 come consumi sono meglio o peggio ?
Grazie.

Il p3 nn so quanto assorba però il mio mulo con il sempron 3200+ AM2 su una ASRock ALiveNF6G-DVI, senza unità ottiche e con un solo hdd consuma in idle circa 37W mentre in full si attesta intorno ai 42/43W. Attualmente è downcloccato a 800mhz (200x4) e con Vcore a 0.9V (a 0.8 si avvia correttamente ma tende a bloccarsi dopo 4/5 minuti).

Massimodl
22-04-2007, 18:58
Il p3 nn so quanto assorba però il mio mulo con il sempron 3200+ AM2 su una ASRock ALiveNF6G-DVI, senza unità ottiche e con un solo hdd consuma in idle circa 37W mentre in full si attesta intorno ai 42/43W. Attualmente è downcloccato a 800mhz (200x4) e con Vcore a 0.9V (a 0.8 si avvia correttamente ma tende a bloccarsi dopo 4/5 minuti).

buono a sapersi, mi sembra un ottimo valore il tuo! :)
che disco monti?
approposito, la tua asrock è un nforce, dicono che il chipset via consumi ancora meno....

rispetto ad un amd64 quanto meno consuma un sempron?

makka
23-04-2007, 07:59
Il p3 nn so quanto assorba però il mio mulo con il sempron 3200+ AM2 su una ASRock ALiveNF6G-DVI, senza unità ottiche e con un solo hdd consuma in idle circa 37W mentre in full si attesta intorno ai 42/43W. Attualmente è downcloccato a 800mhz (200x4) e con Vcore a 0.9V (a 0.8 si avvia correttamente ma tende a bloccarsi dopo 4/5 minuti).

Grazie dell'informazione.
Sono sprovvisto di lidlometro per cui non so neanche io quanto consuma il mio p3.... pero' e' da settembre che sta accesso 16h al giorno e non ho notato
una grande variazione sulla bolletta.....

Becks555
23-04-2007, 14:38
buono a sapersi, mi sembra un ottimo valore il tuo! :)
che disco monti?
approposito, la tua asrock è un nforce, dicono che il chipset via consumi ancora meno....

rispetto ad un amd64 quanto meno consuma un sempron?

il disco è un maxtor plus9 da 80gb 7200rpm - è vecchio e dovrei sostituirlo con un sata più capiente

Ho sentito anche io che il Via consuma meno ma quando l'ho comprata avevo fretta e c'era solo quella a disposizione (devo dire che cmq mi trovo benissimo)

Il mio è un sempron 64 con tdp 62W, ho cercato uno di quelli a 35W ma sono praticamente introvabili.
Non so se un athlon64 consuma di più in quanto il mio sempron lo posso paragonare solo ad un X2 che consuma mooooolto di più (visto che è pure in OC)... prova a vedere qui il tdp del tuo per avere un'idea di massima sui consumi http://users.erols.com/chare/elec.htm

Bembotto
23-04-2007, 14:44
il disco è un maxtor plus9 da 80gb 7200rpm - è vecchio e dovrei sostituirlo con un sata più capiente

Ho sentito anche io che il Via consuma meno ma quando l'ho comprata avevo fretta e c'era solo quella a disposizione (devo dire che cmq mi trovo benissimo)

Il mio è un sempron 64 con tdp 62W, ho cercato uno di quelli a 35W ma sono praticamente introvabili.
Non so se un athlon64 consuma di più in quanto il mio sempron lo posso paragonare solo ad un X2 che consuma mooooolto di più (visto che è pure in OC)... prova a vedere qui il tdp del tuo per avere un'idea di massima sui consumi http://users.erols.com/chare/elec.htm



Perchè lo puoi paragonare solo ad un X2?

Becks555
23-04-2007, 19:04
Perchè lo puoi paragonare solo ad un X2?

perchè in casa ho solo quello per fare un raffronto diretto :D

El Alquimista
23-04-2007, 20:19
perchè in casa ho solo quello per fare un raffronto diretto :D
già per scaccolare :asd: :Perfido: :asd:

Becks555
23-04-2007, 20:23
già per scaccolare :asd: :Perfido: :asd:

eccerto :D :D

sbrez81
24-04-2007, 21:59
Ecco il mio, che ne dite???
Scheda madre: ECS P6SET-ML All In One , CPU: 700MHz bus 100MHz socket 370 su adattatore slot 1 to socket 370 , Mem: 256Mb (1 da 128Mb e 2 da 64Mb) , Hd: samsung SP0802N 80Gb , Lettore DVD Hitachi GD-7500 , 3 ventole downvoltate 7v (1° cpu coolermaster 40x40, 2° Be quiet 80x80, 3° Revoltec 92x92) , ALI: 145w , Consumi: 31w Idle , 42w Full

Bubu®
24-04-2007, 22:07
Ecco il mio, che ne dite???
Scheda madre: ECS P6SET-ML All In One , CPU: 700MHz bus 100MHz socket 370 su adattatore slot 1 to socket 370 , Mem: 256Mb (1 da 128Mb e 2 da 64Mb) , Hd: samsung SP0802N 80Gb , Lettore DVD Hitachi GD-7500 , 3 ventole downvoltate 7v (1° cpu coolermaster 40x40, 2° Be quiet 80x80, 3° Revoltec 92x92) , ALI: 145w , Consumi: 31w Idle , 42w Full
una domanda: ma non si risparmia molto di + con un notebook muletto Centrino primo tipo con vga integrata ?

Grazie

icoborg
24-04-2007, 22:19
una domanda: ma non si risparmia molto di + con un notebook muletto Centrino primo tipo con vga integrata ?

Grazie

io nn ho centrini buttati giu in cantina :asd:

Tasslehoff
25-04-2007, 18:08
io nn ho centrini buttati giu in cantina :asd:A proposito, proprio ravanando in soffitta guardate cos'ho riesumato :)

Un vecchissimo notebook con Pentium 75, 16 MB di ram e HD da 2 GB, usato fino a un paio di anni fa come printer server in ufficio, 'na macchina da guerra :D

Provo ad attaccarlo al lidlometro e con grande sorpresa ottengo uno stupefacente assorbimento di 14W con Windows 95, ottimo soprattutto considerando che Win95 non ha nessun meccanismo di idle della cpu, almeno da quanto ricordi.

Ora provo a vedere se è possibile installarci sopra una qualche distribuzione, mettendoci una scheda di rete e delle porte usb 2.0 entrambi in pcmcia ci si potrebbe fare qualcosa di interessante...

http://img113.imageshack.us/img113/7659/img0167vj7.th.jpg (http://img113.imageshack.us/my.php?image=img0167vj7.jpg) http://img235.imageshack.us/img235/4391/img0165dg1.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=img0165dg1.jpg)

dj_ste
25-04-2007, 20:48
con un pentium 75 e 16 mega di ram mi sa che tu non ci possa fare molto... anche mettendo una distribuzione ridotta all'osso!

Tasslehoff
25-04-2007, 23:38
con un pentium 75 e 16 mega di ram mi sa che tu non ci possa fare molto... anche mettendo una distribuzione ridotta all'osso!Eventualmente potendolo portare a 64MB di ram però qualcosina di concreto ci potrebbe stare...

Pensa che ora stavo quasi pensando di rifilarlo a mia madre per fare i due conti che le servono per la contabilità di casa, peccato solo che il display non è tft e la risoluzione max è 640x480... :rolleyes:

Herian
26-04-2007, 00:00
Ragazzi ho un problema,
mi sono letto per grandi linee il topic, ma non chiedetemi di leggere tutte le 185 pagg perchè mi sparo.

Sto organizzando un lan party abbastanza grosso (parliamo di 150pc). Leggendo qui è la vedo che il consumo medio di un pc medio è circa 150-250w (correggetemi se sbaglio). Nel locale ho a disposizione 30KW. Facendo due conti a spanne dovrei farcela con una cerca elasticità. Però vorrei andare sul sicuro per evitare brutte sorprese. Un pc moderno (e parliamo di pc gaming, quindi roba pompata) quanto può consumare (ovviamente per eccesso)? Secondo voi ci sto dentro con 30KW e 150 pc (con relativi monitor)?:help: :help: Ovviamente non tutti i 150 saranno pc desktop, sicuramente ci sarà qualche notebook però meglio pararsi le :ciapet:

Tasslehoff
26-04-2007, 09:16
Ragazzi ho un problema,
mi sono letto per grandi linee il topic, ma non chiedetemi di leggere tutte le 185 pagg perchè mi sparo.

Sto organizzando un lan party abbastanza grosso (parliamo di 150pc). Leggendo qui è la vedo che il consumo medio di un pc medio è circa 150-250w (correggetemi se sbaglio). Nel locale ho a disposizione 30KW. Facendo due conti a spanne dovrei farcela con una cerca elasticità. Però vorrei andare sul sicuro per evitare brutte sorprese. Un pc moderno (e parliamo di pc gaming, quindi roba pompata) quanto può consumare (ovviamente per eccesso)? Secondo voi ci sto dentro con 30KW e 150 pc (con relativi monitor)?:help: :help: Ovviamente non tutti i 150 saranno pc desktop, sicuramente ci sarà qualche notebook però meglio pararsi le :ciapet:Io fossi in te proverei a chiedere consiglio a qualcuno che ha esperienza di lanparty di grosse dimensioni, ad es NGI.
Sicuramente tra i moderatori dei vari forum ci sarà qualche anima pia che ha partecipato all'organizzazione dei vari ngilan :)

PS: per curiosità, dove si svolgerà il lanparty? Eventualmente ci sarebbe posto per il 151° pc?
PPS: se serve mi posso portare da casa un generatore Honda da 5.5 KW, e non scherzo :D

omerook
26-04-2007, 14:44
30000/150 sono 200 w a potazione di cui 50 per il monitor, ne restano 150w per pc! poi se è party per gamer posso immagginare che razza di bestie si portano dietro, con 150w ci mandi solo le schede video!...la vedo dura

Herian
26-04-2007, 18:22
Mmmm... comincio ad avere la cacca al culetto...

Di norma gli alimentatori "standard" sono da almeno 4/500w (almeno), ma il consumo effettivo dovrebbe essere decisamente più basso...

Non posso andare dagli organizzatori di ngi lan e dirgli "ciao senti sto organizzando un lan party meglio del vostro mi date una mano?" :D

Si svolge a Vigevano il 16 e il 17 giugno... comunque non vi preoccupate quando sarà il momento spammerò l'universo :Prrr:

Tasslehoff
26-04-2007, 18:27
Non posso andare dagli organizzatori di ngi lan e dirgli "ciao senti sto organizzando un lan party meglio del vostro mi date una mano?" :DGuarda, da quanto posso testimoniare io ho trovato parecchia disponibilità da parte del personale di NGI, anzi, se gli parli di una cosa del genere è anche facile che ti chiedano se possono partecipare e dare una mano :)
Oh poi magari hai altri accordi con altri fornitori concorrenti e giustamente non puoi coinvolgere anche loro, questo mi sembra più che normale :)

Si svolge a Vigevano il 16 e il 17 giugno... comunque non vi preoccupate quando sarà il momento spammerò l'universo :Prrr:Uh ottimo!!! Neppure troppo scomodo, 84 Km netti da casa mia, slurp slurp :)

Herian
26-04-2007, 18:33
Buono allora ti conto!!!

Sempre che non salti tutto perchè non c'è abbastanza corrente!!!:doh:

Lupin3d
26-04-2007, 19:26
ragazzi ma le schede madri che si trovano su www.ipc2u.com (http://www.ipc2u.com/catalog/U/U3/) come le vedete? io stavo pensando di fare un'ordine da li. Il case poi lo monto da me.

Ciao

tavano10
28-04-2007, 10:53
ciao a tutti... secondo voi un vecchio pentium MMX 233 mhz con 96 sdram sk video 2 mb,(win98-avg antivirus-sygate firewall) potrebbe essere un buon muletto a basso consumo per far girare utorrent (scarico massimo a 30 kb)? oppure è troppo poco? navigare e altre cose non mi interessano...
eventualmente mettendo degli anti virus-firewall più leggeri?

Hyperion
28-04-2007, 11:13
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/power.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1573/consumi.png

Consumo effettivo del solo pc, monitor escluso.

Così a naso direi che mettere in conto 250 W per pc è riduttivo, anche perchè nella tabella compaiono componenti abbastanza parchi nei consumi; se ti arriva gente con p4, 6800 ultra, 7800GT, X1900XTX, e soprattutto sli e crossfire, non ti bastano 350 W.

:)

Ciao!!

Becks555
28-04-2007, 12:02
Questo era il mio muletto

CPU: Sempron 3200+ AM2 (manila) @800mhz Vcore 0.9V
MB: Asrock ALiveNF6G-DVI mATX
RAM: 1x512 V-Data DDRII 533mhz
HDD: 80 Gb Maxtor plus8 7200rpm

Consumi: -IDLE: 37/38 W
-FULL: 42/44 W

Stamattina mi sono messo a fare un po' di prove e ora il processore è alla frequenza originale di 1800mhz con Vcore a 1.05V (Vdef 1.35/1.40) per un consumo effettivo di circa 50/52W a pieno carico... ora mi consuma 10 watt in più ma in compenso è un aereo rispetto a prima :D

GoldenAxe79
28-04-2007, 16:43
Questo era il mio muletto

CPU: Sempron 3200+ AM2 (manila) @800mhz Vcore 0.9V
MB: Asrock ALiveNF6G-DVI mATX
RAM: 1x512 V-Data DDRII 533mhz
HDD: 80 Gb Maxtor plus8 7200rpm

Consumi: -IDLE: 37/38 W
-FULL: 42/44 W

Stamattina mi sono messo a fare un po' di prove e ora il processore è alla frequenza originale di 1800mhz con Vcore a 1.05V (Vdef 1.35/1.40) per un consumo effettivo di circa 50/52W a pieno carico... ora mi consuma 10 watt in più ma in compenso è un aereo rispetto a prima :D

usi rmclock ?

Becks555
28-04-2007, 18:59
Si... da bios è sempre impostato per partire a 200x4, poi uso rmclock per dargli la spinta da win se ne ho bisogno (visto che sotto gira boinc serve sempre la spinta :p )

iridio80
28-04-2007, 19:36
domanda ma i celeron m ed i pentium m, quelli con il socket 478, si possono montare sulle normali schede madri socket 478, x intenderci quelle dei pentium 4?

GoldenAxe79
28-04-2007, 19:46
Si... da bios è sempre impostato per partire a 200x4, poi uso rmclock per dargli la spinta da win se ne ho bisogno (visto che sotto gira boinc serve sempre la spinta :p )
Pensavo scendesse molto di piu come watt . Il minimo possibile è solo 37watt?. Ma alla fine la cpu che consuma di meno è l'athlon mod@mobile a 4.5 watt che ha fatto tomshardware ?

Becks555
28-04-2007, 20:32
Pensavo scendesse molto di piu come watt . Il minimo possibile è solo 37watt?. Ma alla fine la cpu che consuma di meno è l'athlon mod@mobile a 4.5 watt che ha fatto tomshardware ?

i famosi 4,5watt, se nn erro, erano il consumo della sola cpu quindi nn puoi confrontarli con i 37 del mio sistema (il tdp del sempron è 65W nn posso fare miracoli :D)

mulo2
28-04-2007, 21:44
domanda ma i celeron m ed i pentium m, quelli con il socket 478, si possono montare sulle normali schede madri socket 478, x intenderci quelle dei pentium 4?

Da quello che ne so i pentium m non sono socket 478 ma 479 la asus fa un adattatore apposta per montarli su le loro motherboard

Herian
28-04-2007, 22:21
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1705/power.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1573/consumi.png

Consumo effettivo del solo pc, monitor escluso.

Così a naso direi che mettere in conto 250 W per pc è riduttivo, anche perchè nella tabella compaiono componenti abbastanza parchi nei consumi; se ti arriva gente con p4, 6800 ultra, 7800GT, X1900XTX, e soprattutto sli e crossfire, non ti bastano 350 W.

:)

Ciao!!

Mmmm... quindi o ci sto a pelo o non ci sto per un cazzo :D L'enel se non sbaglio fa forniture straordinarie di corrente vero?

tavano10
29-04-2007, 01:17
ciao a tutti... secondo voi un vecchio pentium MMX 233 mhz con 96 sdram sk video 2 mb,(win98-avg antivirus-sygate firewall) potrebbe essere un buon muletto a basso consumo per far girare utorrent (scarico massimo a 30 kb)? oppure è troppo poco? navigare e altre cose non mi interessano...
eventualmente mettendo degli anti virus-firewall più leggeri?

Konron
29-04-2007, 23:20
Ragazzi, una domanda semplice: esistono schede madri per Pentium II Slot-1 con LAN e magari anche video integrato? ho trovato qualcosa con il video ma niente con LAN e ancor meno con LAN+Video...

Demin Black Off
30-04-2007, 01:13
ciao a tutti... secondo voi un vecchio pentium MMX 233 mhz con 96 sdram sk video 2 mb,(win98-avg antivirus-sygate firewall) potrebbe essere un buon muletto a basso consumo per far girare utorrent (scarico massimo a 30 kb)? oppure è troppo poco? navigare e altre cose non mi interessano...
eventualmente mettendo degli anti virus-firewall più leggeri?

Con un p166 facevo anche di più io. Però non con windows sopra.

tavano10
30-04-2007, 01:23
Con un p166 facevo anche di più io. Però non con windows sopra.

eh...linux per me è un mistero...non sono ancora pronto per il grande passo...per ora;)
Cmq mi hanno detto che la ram non è sufficiente allo scopo e win 98 fa schifo per il p2p...concordate?

Massimodl
30-04-2007, 09:02
visto che nel pomeriggio andrò alla fiera dell'elettronica di PN, mi consigliate di prendere un p4 1.6 usato o meglio se il muletto sarà un am2 con rmclock?:mc:

dj_ste
30-04-2007, 09:51
Ho fatto diverse prove con un celeron 566mhz e un pentium 3 500mhz entrambi socket 370. questi sono i due processori socket 370 che consumano di meno. per fare le prove ho usato lo stesso sistema e cambiavo solamente il processore. il risultato finale è stato che il celeron 566 consuma di meno, ma giusto di un watt...mi aspettavo almeno 3-4 watt di meno come dichiarato nelle tabelle dei consumi!

Quello che vi voglio chiedere è: secondo voi è più performante il celeron 566 o il pentium III 500?

Eddie666
30-04-2007, 09:56
Ho fatto diverse prove con un celeron 566mhz e un pentium 3 500mhz entrambi socket 370. questi sono i due processori socket 370 che consumano di meno. per fare le prove ho usato lo stesso sistema e cambiavo solamente il processore. il risultato finale è stato che il celeron 566 consuma di meno, ma giusto di un watt...mi aspettavo almeno 3-4 watt di meno come dichiarato nelle tabelle dei consumi!

Quello che vi voglio chiedere è: secondo voi è più performante il celeron 566 o il pentium III 500?

nettamente il penitum 500: a suo tempo feci prove tra un celeron 566 e un pentium III 600, e le performance di quest'ultimo erano superiori quasi del doppio al celeron; in questo caso,anche se la frequenza è minore, il pentium è ugualmente più performante.

El Alquimista
30-04-2007, 10:00
già ... la cache che fa la differenza :)

dj_ste
30-04-2007, 10:22
qualcuno ha una tabella prestazionale tra i 2 processori?

El Alquimista
30-04-2007, 10:24
visti i consumi
vai tranqui con il non_celeron :)

dj_ste
30-04-2007, 10:49
Ho trovato questa pagina http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-566.html
e scorrendola in basso ci sono un bel pò di tabelle con i confronti tra diversi processori, tra i quali il p III 500 con bus a 100 mhz (il mio) e il celeron 566 con bus a 66mhz (il mio).

Il pentium 3 500 vince veramente in tutto e per risparmiare un watt non credo che convenga utilizzare il celeron...

tavano10
30-04-2007, 11:32
consiglio...
tra una asus p3b-f e una msi ms6199va qual'è la migliore?

-zero-
03-05-2007, 18:37
Salve a tutti!:)
Dovrei assemblare un pc "muletto".:rolleyes:
Ho pensato questa configurazione:

mainboard: Asus M2V-MX skt AM2 audio-video-lan integrati
cpu: AMD Sempron 3200+ boxato 128 kb 1.8 GHz
case: CoolerMaster Elite 330
alimentatore: Trust ATX 370 W
ram: Dimm DDR2 667 Pc5300 V-Data - 512 MB
hd: Maxtor 250 Gb 8 MB cache Serial Ata 2 - DiamondMax 21 7200
RPM
dvd-rom: Lg DRD-8162B 16x-48x - Eide - oem
scheda wi-fi: Asus wireless lan 138gpci 802.11g 54mb


Può andare bene?L' unico dubbio che ho riguarda il processore:
è meglio un sempron 3200 o un sempron 3200+? Sostanzialmente qual è
la differenza? E la compatibilità?Oppure sono identici e hanno sbagliato ad indicarli nel negozio on-line?
Riporto i dati delle cpu:

1)AMD Sempron 3200,fsb 333mhz l1 128kb, l2 256kb, clock 1,4ghz versione boxata;

2)AMD Sempron 3200+,1.8ghz 128kb socket am2 manila boxato.
Avranno sbagliato?:confused: :confused:

Riporto anche la spesa complessiva (escluso cpu): 233€.
Per dissipazione/silenziosità sono disposto ad aggiungere anche 50-60€ in più.
Ogni consiglio è ben accetto!
Grazie mille!;) ;)

icoborg
03-05-2007, 18:46
che io sappia c'è sempre il + dopo il numero negli amd...
forse intendi tra il 939 e un am2.

Fabio !!!
03-05-2007, 18:54
Fermi Tutti !!!

Ho appena letto una notizia che credo possa interessare tutti !!!

http://www.blogeko.info/index.php/2007/05/03/p3986#more3986

256 Mb.
433 Mhz.

238 Euro

6 Watt di consumo elettrico

-zero-
03-05-2007, 18:56
che io sappia c'è sempre il + dopo il numero negli amd...
forse intendi tra il 939 e un am2.

Grazie!...No no nel sito ci sono 2 link diversi...Non capisco neanche io!:confused: :confused:

manga81
03-05-2007, 18:57
bello questo thread :sofico:

jappino147
03-05-2007, 19:13
io ho appena recuperato questa:

http://www.pcchipsusa.com/prod-m787clmr.asp

dovrebbe andare a sostituire il vecchio mulo con

http://support.intel.com/support/motherboards/desktop/d815eea/#anchor1
e celeron 667MHz

che ne dite?

Project_Z
04-05-2007, 09:54
Salve a tutti!:)
Può andare bene?L' unico dubbio che ho riguarda il processore:
è meglio un sempron 3200 o un sempron 3200+? Sostanzialmente qual è
la differenza? E la compatibilità?Oppure sono identici e hanno sbagliato ad indicarli nel negozio on-line?
Riporto i dati delle cpu:

1)AMD Sempron 3200,fsb 333mhz l1 128kb, l2 256kb, clock 1,4ghz versione boxata;

2)AMD Sempron 3200+,1.8ghz 128kb socket am2 manila boxato.
Avranno sbagliato?:confused: :confused:




Il primo secondo me è un "vecchio" socket A guardando anche il bus a 333 però non vorrei sparare cavolate, comunque sia se prendi la scheda madre am2 devi trovare il processore che sulla descrizione abbia am2 ;)

PRO-BO
04-05-2007, 11:25
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio...

ho un A64 3200, 1 giga di ram, hd da 160 e 9800PRO (quindi vga alimentata da molex)
...volevo prendere questo alimentatore (http://www.heise.de/preisvergleich/a113497.html), per eliminare il rumore delle ventole ma volevo un parere sulla possibilità di riuscire a tenere su il pc con un ali di soli 300W.

Amperaggi:
+3.3V: 23A • +5V: 25A • +12V: 18A •

Cosa dite??
Basta?


PS: adesso ho un chieftec da 360W
Amperaggi
+3.3V: 35A • +5V: 28A • +12V: 17A •
...la differenza più grossa è sui 3,3v...........boh!

CONSIGLIATEMI VOI!
;)

syscall
04-05-2007, 12:21
Salve a tutti,

avrei bisogno di un consiglio...

ho un A64 3200, 1 giga di ram, hd da 160 e 9800PRO (quindi vga alimentata da molex)
...volevo prendere questo alimentatore (http://www.heise.de/preisvergleich/a113497.html), per eliminare il rumore delle ventole ma volevo un parere sulla possibilità di riuscire a tenere su il pc con un ali di soli 300W.

Amperaggi:
+3.3V: 23A • +5V: 25A • +12V: 18A •

Cosa dite??
Basta?


PS: adesso ho un chieftec da 360W
Amperaggi
+3.3V: 35A • +5V: 28A • +12V: 17A •
...la differenza più grossa è sui 3,3v...........boh!

CONSIGLIATEMI VOI!
;)

Okkio che scaldano tanto anche all'interno del case gli alimentatori fanless.
Imho è meglio un semi-fanless che accende la ventola solo quando gli serve.

Fabio !!!
04-05-2007, 13:18
Neanche un commento sulla notizia di questo Mini computer ?
Non credete che sarebbe la perfetta macchina per il mulo?

6 Watt di consumo elettrico (+ naturalmente l'eventuale attacco di un hard disk esterno grazie alle porte USB 2.0)

http://img5.imagevenue.com/loc562/th_80911_linutop_122_562lo.jpg (http://img5.imagevenue.com/img.php?image=80911_linutop_122_562lo.jpg)

Inoltre è assolutamente silenzioso

La notizia è tratta da :
http://www.blogeko.info/index.php/2007/05/03/p3986

Tasslehoff
04-05-2007, 13:29
Neanche un commento sulla notizia di questo Mini computer ?
Non credete che sarebbe la perfetta macchina per il mulo?

6 Watt di consumo elettrico (+ naturalmente l'eventuale attacco di un hard disk esterno grazie alle porte USB 2.0)

http://img5.imagevenue.com/loc562/th_80911_linutop_122_562lo.jpg (http://img5.imagevenue.com/img.php?image=80911_linutop_122_562lo.jpg)

Inoltre è assolutamente silenzioso

La notizia è tratta da :
http://www.blogeko.info/index.php/2007/05/03/p3986Per essere bello è bello, soprattutto esteticamente a me piace tantissimo.
Il resto non è poi così rivoluzionario, non ha hard disk, l'assorbimento poi è perfettamente in linea con quanto abbiamo ottenuto qui dentro.
Io con l'epia da 533 MHz e hard disk da laptop da 5400 rpm ho raggiunto gli 11W a regime, downcloccando e togliendo il disco credo che i 6 W di questo oggettino siano raggiungibili senza troppi problemi.
Diciamo che è una buona soluzione per chi non si vuole imbarcare nell'assemblaggio e scelta dei componenti, il prezzo però mi sembra un tantino alto... :rolleyes:

syscall
04-05-2007, 13:34
Per essere bello è bello, soprattutto esteticamente a me piace tantissimo.
Il resto non è poi così rivoluzionario, non ha hard disk, l'assorbimento poi è perfettamente in linea con quanto abbiamo ottenuto qui dentro.
Io con l'epia da 533 MHz e hard disk da laptop da 5400 rpm ho raggiunto gli 11W a regime, downcloccando e togliendo il disco credo che i 6 W di questo oggettino siano raggiungibili senza troppi problemi.
Diciamo che è una buona soluzione per chi non si vuole imbarcare nell'assemblaggio e scelta dei componenti, il prezzo però mi sembra un tantino alto... :rolleyes:

E' stellare il prezzo non un tantino alto... con 280Eur+iva ti fai una jetway+case e 1 gb di ram... moolto piu' potente

manga81
04-05-2007, 17:53
oggi se uno volesse farsi un muletto con i componenti che si trovano sul mercato "nuovo" con pochi soldi e volesse il max delle prestazioni con il minimo del consumo che dovrebbe comprare?



System Type: Single Processor
Motherboard: Regular - Desktop
CPU: Intel Core 2 Duo E4300 1800 MHz Allendale
Overclocked: 1800 MHz, 1.00 V
CPU Utilization (TDP): 50% TDP
RAM: 1 Stick DDR2 SDRAM
IDE HDD 7200 rpm: 1 HDD
DVD-RW/DVD+RW Drive: 1 Drive
Floppy Drive: 1 Drive
USB: 4 Devices
Keyboard and mouse: Yes
System Load: 100 %
Recommended Wattage: 120 Watts (ai quali si dovrebbero togliere -38w * See our Terms of Use for details.) 82w circa


e4300
GA-965G-DS3
1gb ram
1hd da 400gb
1mast dvd
1floppy

volendo oltre a fare da muletto può fare tante cose...

Demin Black Off
04-05-2007, 18:15
Ma come è possibile che un palomino 1800+ consumi meno di un duron 1200+ ??

Ho ceduto un procio per averne uno che consuma di più !

que va je faire
06-05-2007, 08:21
@manga

pensa ke a giungno escono pure i celeron L basati su singolo core conroe con TDP 35W :sofico:

manga81
06-05-2007, 10:36
@manga

pensa ke a giungno escono pure i celeron L basati su singolo core conroe con TDP 35W :sofico:

in base a ciò che dici anche con le nuove cpu si potranno fare degli ottimi muletti a poco prezzo e che costano poco.....:sofico:

gli piazzi un celeron una scheda madre con vga integrata+ 1hd da 400gb+masterizzatore+1 singola bacchetta di ram da 1gb+case minitower+alim economico da 500w (tanto per quello che dovrebbe spingere........)

tavano10
06-05-2007, 11:14
in base a ciò che dici anche con le nuove cpu si potranno fare degli ottimi muletti a poco prezzo e che costano poco.....:sofico:

gli piazzi un celeron una scheda madre con vga integrata+ 1hd da 400gb+masterizzatore+1 singola bacchetta di ram da 1gb+case minitower+alim economico da 500w (tanto per quello che dovrebbe spingere........)

ma secondo voi tra queste cpu e un vecchio p3 coppy? A livello di prestazioni non c'è storia, ma a consumi?
E poi bisogna calcolare che comperare tutto nuovo come minimo si sta sui 250-300 euro... a meno che uno non abbia un super pc attaccato 24h/24 non so quanto potrebbe convenire

El Alquimista
06-05-2007, 11:49
ma secondo voi tra queste cpu e un vecchio p3 coppy?
se hai un coppermine tra le mani conviene tenerselo

.. bisogna calcolare che comperare tutto nuovo come minimo si sta sui 250-300 euro...
se devi acquistare tutto tanto vale fare attenzione ai consumi

manga81
06-05-2007, 11:53
ma secondo voi tra queste cpu e un vecchio p3 coppy? A livello di prestazioni non c'è storia, ma a consumi?
E poi bisogna calcolare che comperare tutto nuovo come minimo si sta sui 250-300 euro... a meno che uno non abbia un super pc attaccato 24h/24 non so quanto potrebbe convenire

effettivamente questa configurazione potrebbe convenire solo a chi vuole un muletto 24ore ma lo usa allo stesso tempo per qualche ora anche come browser-posta-office.....allora conviene ;)
celeron + scheda madre con vga integrata+1gb ram+hd400gb+masterizzatore
case con ali da 450w integrato saremo sui 350euro ma sono un buon investimento......altrimenti se uno ha già un buon pc meglio prendere un pentium 3 usato con 512mb di ram........il problema è che di vecchi sistemi discreti come questo mica se ne trovano tantissimi...anche perchè se per un sistema del genere devo pagare già 100euro preferisco spenderne 300 per uno nuovo che consuma poco di + ma che rende estremamente di + ;)

El Alquimista
06-05-2007, 12:03
...anche perchè se per un sistema del genere devo pagare già 100euro preferisco spenderne 300 per uno nuovo che consuma poco di + ma che rende estremamente di + ;)
s_Quoto

tavano10
06-05-2007, 14:03
si quoto pure io...

che dite di questa configurazione per un mulo? (prevalentemente p2p)
p3 600 mhz EB (coppy)
asus p3b-f
2 banchi da 64mb
HD 19 gb
Sk video da 32 mb
sk rete
ali da 250w
che cosa potrei cambiare-aggiungere?
il problema è la ram... un po'poca per far girare xp...
Secondo voi, quanta ne devo aggiungere? o meglio andare su linux (xubuntu ecc..)

manga81
06-05-2007, 14:36
si quoto pure io...

che dite di questa configurazione per un mulo? (prevalentemente p2p)
p3 600 mhz EB (coppy)
asus p3b-f
2 banchi da 64mb
HD 19 gb
Sk video da 32 mb
sk rete
ali da 250w
che cosa potrei cambiare-aggiungere?
il problema è la ram... un po'poca per far girare xp...
Secondo voi, quanta ne devo aggiungere? o meglio andare su linux (xubuntu ecc..)

prevalentemente p2p........128 parte a stento xp senza nulla.......
il mulo arriva a ciucciare 50 e + mb.......

xubuntu è il + leggero......ma anche hard disk è molto piccolo.....a meno che non scarichi solo qualche mp3........

tavano10
06-05-2007, 16:32
prevalentemente p2p........128 parte a stento xp senza nulla.......
il mulo arriva a ciucciare 50 e + mb.......

xubuntu è il + leggero......ma anche hard disk è molto piccolo.....a meno che non scarichi solo qualche mp3........

il mulo lo lascio agli alpini...utorrent è mooolto più leggero;)
Cmq quanta ram dovrei avere?

manga81
06-05-2007, 16:47
@manga

pensa ke a giungno escono pure i celeron L basati su singolo core conroe con TDP 35W :sofico:

Ottimo...ti viene fuori un muletto che consuma poco e costa poco basta solo che gli piazzi una mainboard con vga integrata (40euro usata la si trova)+ 1 ram da 1gb(39euro nuova o 20usata)+ hd da 250gb (eide nuovo viene 50-60euro ma usato lo prendi anche a 40euro) + case con ali incorporato da 450w (40-50euro nuovo)con 200euro voli :sofico:

il mulo lo lascio agli alpini...utorrent è mooolto più leggero;)
Cmq quanta ram dovrei avere?

utorrent è il + leggero tra i programmi torrent gira con 10mb ram...

icoborg
06-05-2007, 18:30
@manga

pensa ke a giungno escono pure i celeron L basati su singolo core conroe con TDP 35W :sofico:

uh

cicciosub
06-05-2007, 18:32
io invece mi sono deciso a prendere un amd 3600x2 EE 65Watt su arock am2nf6g-vsta e 1gb ram kinston ddr2 667( che però funziona a 533 causa processore) rumorosità della ventola processore molto bassa( la ventola da 70x70 gira 2800), temperature di esercizio bassissime circa 29°C in idle ma in full si discosta di poco con cool&quiet attivato, alimentatore uso un 300watt schifoso( ricordo che la scheda madre ha il connettore a 20 pin e non a 24 indice che sicuramente consumerà poco) la settimana prossima lo provo con un alimentatore da 160watt per auto, per i consumi non posso quantificare ma non credo che si vada oltre gli 80-90 con un hd 7200giri e un masterizzatore dvd

Pif
06-05-2007, 18:50
... la settimana prossima lo provo con un alimentatore da 160watt per auto, per i consumi non posso quantificare ma non credo che si vada oltre gli 80-90 con un hd 7200giri e un masterizzatore dvd

Posta sul forum la tua esperienza , sono sempre stato curioso sul consumo di queste recenti piattaforme (sopratutto con una decente vga integrata).

manga81
06-05-2007, 19:04
un mio amico forse mi da un pentium 3 a 900mhz a poco prezzo....buon muletto pronto :sofico:

cicciosub
06-05-2007, 19:34
io invece mi sono deciso a prendere un amd 3600x2 EE 65Watt su arock am2nf6g-vsta e 1gb ram kinston ddr2 667( che però funziona a 533 causa processore) rumorosità della ventola processore molto bassa( la ventola da 70x70 gira 2800), temperature di esercizio bassissime circa 29°C in idle ma in full si discosta di poco con cool&quiet attivato, alimentatore uso un 300watt schifoso( ricordo che la scheda madre ha il connettore a 20 pin e non a 24 indice che sicuramente consumerà poco) la settimana prossima lo provo con un alimentatore da 160watt per auto, per i consumi non posso quantificare ma non credo che si vada oltre gli 80-90 con un hd 7200giri e un masterizzatore dvd

Una cosa che ancora non mi è chiara è perchè la memoria ram mi viene riconosciuta sotto bios a 400 invece di 667

manga81
06-05-2007, 19:42
Una cosa che ancora non mi è chiara è perchè la memoria ram mi viene riconosciuta sotto bios a 400 invece di 667

perchè va in syncro con fsb del la cpu?

cicciosub
06-05-2007, 19:48
ho ricontrollato nel bios mi segna ddr2 a 533(avevo sbagliato a vedere
però se apro cpuz mi rileva correttamente a 667 bhuo

manga81
06-05-2007, 19:49
un mio amico forse mi da un pentium 3 a 900mhz a poco prezzo....buon muletto pronto :sofico:

quanto consuma un pentium 3 a 900mhz e secondo voi quanta memoria ram avrà montato sulla mainboard......lui manco se lo ricordo......ha il pc a prendere la muffa per questo me lo da a poco.....

secondo me avrà 128mb di ram......potrei mettere kubuntu, che dite? con 128mb xp non credo tenga nel momento in cui gli metto il mulo...

cicciosub
06-05-2007, 20:08
io usavo xp su un amd k7 600Mhz slota con 128Mb di ram(2 da 64) PC100 non ho mai avuto problemi riuscivo a vedere anche i divx(video ati rage128pro) in alcuni casi non sincronizzava l'audio, per il resto era ok

manga81
06-05-2007, 20:21
per guadagnare in risorse volevo usare una distro linux come kubuntu volevo chiedere se con amule si possono scaricare file di oltre 4gb...

Devil!
07-05-2007, 15:00
nuovo mulo

cpu: VIA C3 Samuel 2 800MHz (fanless)
scheda madre: Jetway Slot-1/Socket 370 (fanless)
ram: 3 banchi da 128MB
video: ati rate II agp (fanless)
lan: 2 schede 10/100
alimentatore: 200W atx
hdd: 250GB 7200rpm eide
os: debian etch (linux kernel 2.6.21.1)

consumo: 32W in idle

ho anche una scheda socket 370 all-in-one con la quale potrei consumare ancora meno, ma le schede di rete entrano in conflitto e non ho tempo di testare molteplici kernel o configurazioni dell'os, perciò rimando ulteriori test a tempi futuri...

El Alquimista
07-05-2007, 16:46
cpu: VIA C3 Samuel 2 800MHz (fanless)
scheda madre: Jetway Slot-1/Socket 370 (fanless)
ram: 3 banchi da 128MB
video: ati rate II agp (fanless)
lan: 2 schede 10/100
alimentatore: 200W atx
hdd: 250GB 7200rpm eide
os: debian etch (linux kernel 2.6.21.1)

consumo: 32W in idle
complimenti ;)

Obelix-it
07-05-2007, 16:52
alimentatore: 200W atx

Da quel che ho letto, se uniun ali di wattaggio minore, hai significativi risparmi, potresti provare con un 90W.....

Una domandina: ho rer le mani un Mobile Sempron 3000+, che dovrebbe essere a basso consumo. Qualcuno sa dirmi su che scheda puo' andare per parci un PC decente a basso consumo per il soltio 24x7??

Tnx.

Devil!
07-05-2007, 20:02
complimenti ;)

Tnx; scheda madre, cpu e ram le ho prese sul mercatino a poco prezzo, mi pare 20€

Da quel che ho letto, se uniun ali di wattaggio minore, hai significativi risparmi, potresti provare con un 90W.....
proverò a cercare, anche se questo è praticamente muto e si fa fatica a distinguere se il pc sia acceso o meno


Una domandina: ho rer le mani un Mobile Sempron 3000+, che dovrebbe essere a basso consumo. Qualcuno sa dirmi su che scheda puo' andare per parci un PC decente a basso consumo per il soltio 24x7??

Tnx.
Che socket è il sempron?

tavano10
08-05-2007, 16:17
Ciao a tutti, secondo voi consuma di più un

p3 coppermine 600Mhz
asus p3b-f
4 banchi di ram pc133
hd 20 gb+sk video 32 mb+ sk di rete

oppure

un sempron 3200 am2 (1.25v)
asrock am2nf6g-vsta con sk video e sk rete integrata
1 banco di ram 512 ddr2
hg 80 gb

manga81
08-05-2007, 16:26
Ciao a tutti, secondo voi consuma di più un

p3 coppermine 600Mhz
asus p3b-f
4 banchi di ram pc133
hd 20 gb+sk video 32 mb+ sk di rete

oppure

un sempron 3200 am2 (1.25v)
asrock am2nf6g-vsta con sk video e sk rete integrata
1 banco di ram 512 ddr2
hg 80 gb


http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp


non credo ci siano + i vecchi p3....

tavano10
08-05-2007, 16:44
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp


non credo ci siano + i vecchi p3....

ciao...
conosco già il sito... non mi fido molto dei calcolatori on line, ho sentito dire che sono poco affidabili;)

Chiedevo se qualcuno ha qualche esperienza...magari ha fatto delle misurazioni con il "lidlometro":D

Obelix-it
09-05-2007, 16:46
Che socket è il sempron?

Socket 754. Il procio e' questo: http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Mobile%20Sempron%203000+%20-%20SMS3000BQX2LF.html

tavano10
09-05-2007, 21:13
pe farsi un sistemino ex novo a basso consumo...meglio aspettare i nuovi celeron L oppure andare sul classico sempron am2?

manga81
09-05-2007, 21:27
pe farsi un sistemino ex novo a basso consumo...meglio aspettare i nuovi celeron L oppure andare sul classico sempron am2?

e4300 downcloccato di vcore consuma molto meno di un sempron single core il che dice alla lunghissima che o prendi questo o i nuovi celeron......

tavano10
10-05-2007, 01:21
ma ne sei sicuro? :confused:
un sempron 3200 am2 (versione "basso consumo") va a 1.25v con un tdp di soli 35 W...guarda qui
http://users.erols.com/chare/elec.htm

non so a quanto può scendere un e4300, che ha un tdp di 62W ma c'è da considerare che un e4300 nuovo costa sui 150 eurozzi mentre un sempron 3200 am2 sui 50... 100 euro di differenza per un mulo a mio parere non sono pochi..

poi le mie sono solo teorie, mi posso anche sbagliare:) se hai misurato con un wattametro mi rimangio tutto

Cmq mi chiedevo se questi celeron L quanto potranno costare..attualmente la soluzione migliore per un muletto ex novo considerano il rapporto qualità prezzo resta sempre un sempron..a basso consumo

manga81
10-05-2007, 09:55
ma ne sei sicuro? :confused:
un sempron 3200 am2 (versione "basso consumo") va a 1.25v con un tdp di soli 35 W...guarda qui
http://users.erols.com/chare/elec.htm

non so a quanto può scendere un e4300, che ha un tdp di 62W ma c'è da considerare che un e4300 nuovo costa sui 150 eurozzi mentre un sempron 3200 am2 sui 50... 100 euro di differenza per un mulo a mio parere non sono pochi..

poi le mie sono solo teorie, mi posso anche sbagliare:) se hai misurato con un wattametro mi rimangio tutto

Cmq mi chiedevo se questi celeron L quanto potranno costare..attualmente la soluzione migliore per un muletto ex novo considerano il rapporto qualità prezzo resta sempre un sempron..a basso consumo

e4300 l'ho visto anche a 0.975v...è logico che se sulla scheda madre gli monti almeno un banco da 1gb sai che da quel pc ti puoi aspettare anche determinate prestazioni...una specie di supermulo :sofico:

Obelix-it
10-05-2007, 12:23
>> e4300 l'ho visto anche a 0.975v...
Vero, ma immagino che anche il sempron possa essere downvoltato abbondantemente, per cui...

>> sai che da quel pc ti puoi aspettare anche determinate prestazioni...
Il discorso qui e' diverso: spendere il meno possibile per avere un sistema il piu' economico possibile come consumi come mulo 24x7. Il computer da 'prestazioni' l'ho sotto la scrivania e funziona si e no 30ore la settimana, il mulo 144...

>> se hai misurato con un wattametro mi rimangio tutto
Me too..

>> mentre un sempron 3200 am2 sui 50... 100
un 3000+ 754 sotto i 15 euro.... :D

manga81
10-05-2007, 12:53
>> e4300 l'ho visto anche a 0.975v...
Vero, ma immagino che anche il sempron possa essere downvoltato abbondantemente, per cui...

>> sai che da quel pc ti puoi aspettare anche determinate prestazioni...
Il discorso qui e' diverso: spendere il meno possibile per avere un sistema il piu' economico possibile come consumi come mulo 24x7. Il computer da 'prestazioni' l'ho sotto la scrivania e funziona si e no 30ore la settimana, il mulo 144...

>> se hai misurato con un wattametro mi rimangio tutto
Me too..

>> mentre un sempron 3200 am2 sui 50... 100
un 3000+ 754 sotto i 15 euro.... :D



secondo me consuma sempre e comunque meno l'e4300 pur essendo un dual core, almeno da quello che leggo...i miei consigli sono solo per chi deve fare un pc da 0 nuovo ed ha un budget basso ma non bassissimo......pc da prestazione relativamente...se hai un mulo decente puoi usarlo anche come posta-browser-office ed alla fine il consumo in + di corrente è estremamente compensato perchè significa che l'altro pc a momenti non lo usi proprio.......

550W LC-POWER LC-6550 V 2.0 R 38.00EUR
DDRII 800mhz 1GB CL5.0 V-DATA (pc6400) 44.00EUR
INTEL Core 2 Duo E4300 - 1.8 GHz, Cache L2 2 Mb Socket 775 box 107.00EUR
775 ASROCK ConRoe945G-DVI 62.00EUR
HD 250 GB Samsung SP2504C 7200rpm SATA II 60.00EUR
Sub-Totale: 3000EUR circa......ci vorrebbe qualcuno che misuri il wattaggio....



se una configurazione del genere la downclocchi con vcore a 0.975---->puoi pure portarla a 3ghz e farci montaggi video ottimi.......inoltre pure a o.975 e grazie al 1gb di ram mentre usi il mulo puoi contemporaneamente navigare-giocare a qualche giochino-posta-office ecc...

Gemini77
10-05-2007, 17:22
Ciao a tutti, sto "spulciando" con interesse l'intero topic ed ho trovato un sacco di informazioni interessanti; per conto del babbo (un po paranoico) sto cercando di trovare una soluzione per videosorvegliare la casa.

Naturalmente deve essere una soluzione che sfrutti un pc a basso consumo, a tal proposito avevo intenzione di utilizzare un vecchio mulo :D così composto

AMD Thunderbird 900mhz
Scheda Video Ati Radeon ViVo
HD da 20gb 7200giri
512mb di SDDRAM (su un unico banco)
Alimentatore da 400W
Scheda di rete 10/100
SO Windows 2000 pro

Quanto consumerà un sistema del genere? secondo voi è possibile, aumentando la dimensione del dissipatore, eliminare la ventola della CPU (un po come i G3 della Apple)?

Come consigli da attuare, leggendo il topic, mi è parso di capire di sostiure l'hd con un modello da portatili che gira a 4500giri/m; non mi è chiaro però se posso acquiatere un alimentatore più piccolo e soprattutto quanto più piccolo di 300w

Avete qualche suggerimento sul sistema di videosorveglianza?

grazie :)

El Alquimista
10-05-2007, 17:55
Avete qualche suggerimento sul sistema di videosorveglianza?
i sw seri sono tutti a pagamento "questo" (http://www.icode.co.uk/icatcher/index.html) è molto valido
free puoi provare supervisioncam, funziona molto bene
altrimenti vai direttamente su una "network camera" (http://www.icode.co.uk/icatcher/cctvshop/en-gb/dept_28.html) che la gestisci via web con i suoi limitati consumi

Gemini77
10-05-2007, 18:29
i sw seri sono tutti a pagamento "questo" (http://www.icode.co.uk/icatcher/index.html) è molto valido
free puoi provare supervisioncam, funziona molto bene
altrimenti vai direttamente su una "network camera" (http://www.icode.co.uk/icatcher/cctvshop/en-gb/dept_28.html) che la gestisci via web con i suoi limitati consumi

il fatto che sia a pagamento non mi preoccupa + di tanto, diciamo che, tra modifiche HW e SW mi sono imposto un budget di 500€, escludo le telecamere, le vorrei Wireless, ma analogiche, le telecamere IP sono molto costose ed ho paura della qualità delle immagini, anche qui, per le telecamere (2) vorrei spendere sui 200€, attualmente userei l'ingresso della scheda Ati, in futuro contavo di prendere una scheda di acquisizione dedicata.

del software segnalato icatcher, dovrei prendere il console, il sentry o tutti e due?

El Alquimista
10-05-2007, 18:52
del software segnalato icatcher, dovrei prendere il console, il sentry o tutti e due?
non ricordo più :boh:
leggi le caratteristiche ... mi sembra di aver provato in demo un mese il sentry che è completo
[/OT]

tavano10
10-05-2007, 22:29
550W LC-POWER LC-6550 V 2.0 R 38.00EUR
DDRII 800mhz 1GB CL5.0 V-DATA (pc6400) 44.00EUR
INTEL Core 2 Duo E4300 - 1.8 GHz, Cache L2 2 Mb Socket 775 box 107.00EUR
775 ASROCK ConRoe945G-DVI 62.00EUR
HD 250 GB Samsung SP2504C 7200rpm SATA II 60.00EUR
Sub-Totale: 3000EUR circa......ci vorrebbe qualcuno che misuri il wattaggio....

Mah, sicuramente un ottima configurazione...
Ma personalmente punterei su un ali con una resa maggiore..gli lc son abbastanza economici, e poi dubito che siano 550 reali
Poi (a meno che non sia sicuro di OC) prenderei una ram a 533mhz, non ha molto senso prendere una 800 mhz per un mulo.
Ma i prezzi che hai postato sono senza iva? no perchè il prezzo del e4300 mi sembra molto buono, non l'ho trovato a meno di 150 o giu di li

Naturalmente deve essere una soluzione che sfrutti un pc a basso consumo, a tal proposito avevo intenzione di utilizzare un vecchio mulo così composto

AMD Thunderbird 900mhz
Scheda Video Ati Radeon ViVo
HD da 20gb 7200giri
512mb di SDDRAM (su un unico banco)
Alimentatore da 400W
Scheda di rete 10/100
SO Windows 2000 pro

dipende cosa ci devi fare...
la soluzione più economica (che ho appena fatto per il negozio:cool: )è di piazzarci una scheda dvr (che permette di registrare sul pc collegando le telecamere alla scheda). Però con quel pc è difficile, per non dire impossibile che venga fuori una cosa decente (hd poco capiente ecc...)
Dipende dalla scheda che ci monti e da quante telecamere vuoi gestire...ma come minimo ti consiglio un pentium (dicono che siano meglio degli amd in questo campo) con minimo 1000mhz e un hd da 100gb

oppure la soluzione più costosa ma più parsimoniosa in termini di enegia... ti prendi un tot di ipcam e le fai registrare su un nas... le immagini poi le puoi ripescare con qualsiasi pc...
Cmq se ti serve qualche altra spiegazione sarò ben felice di dartela...ne caso non avessi controllato guarda queste due discussioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388726

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1322114

manga81
11-05-2007, 00:00
Mah, sicuramente un ottima configurazione...
Ma personalmente punterei su un ali con una resa maggiore..gli lc son abbastanza economici, e poi dubito che siano 550 reali
Poi (a meno che non sia sicuro di OC) prenderei una ram a 533mhz, non ha molto senso prendere una 800 mhz per un mulo.
Ma i prezzi che hai postato sono senza iva? no perchè il prezzo del e4300 mi sembra molto buono, non l'ho trovato a meno di 150 o giu di li

se parli di un mulo come questo potresti pure avere uno di quelli economici da 30euro.....lcpower è 485eff
la ram a 800mhz può costare pochi euro in + ma la metti in syncro a 4
e4300 si trova anche a 100euro online....

dipende cosa ci devi fare...
la soluzione più economica (che ho appena fatto per il negozio:cool: )è di piazzarci una scheda dvr (che permette di registrare sul pc collegando le telecamere alla scheda). Però con quel pc è difficile, per non dire impossibile che venga fuori una cosa decente (hd poco capiente ecc...)
Dipende dalla scheda che ci monti e da quante telecamere vuoi gestire...ma come minimo ti consiglio un pentium (dicono che siano meglio degli amd in questo campo) con minimo 1000mhz e un hd da 100gb

oppure la soluzione più costosa ma più parsimoniosa in termini di enegia... ti prendi un tot di ipcam e le fai registrare su un nas... le immagini poi le puoi ripescare con qualsiasi pc...
Cmq se ti serve qualche altra spiegazione sarò ben felice di dartela...ne caso non avessi controllato guarda queste due discussioni
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1388726

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1322114;) ;)

;)

Jabberwock
11-05-2007, 07:35
dipende cosa ci devi fare...
la soluzione più economica (che ho appena fatto per il negozio:cool: )è di piazzarci una scheda dvr (che permette di registrare sul pc collegando le telecamere alla scheda). Però con quel pc è difficile, per non dire impossibile che venga fuori una cosa decente (hd poco capiente ecc...)


Se posso portare la mia esperienza: giusto pochi giorni fa ho messo su un piccolo sistema di video sorveglianza (due telecamere, cablate nel mio caso, e scheda per PC)! Ho utilizzato un PC meno potente di quello, ovvero Celeron 566 con 192 MB di ram e 2 HDD, uno da 10 GB per l'OS e uno da 120 GB per le registrazioni; come software, al momento, gira Active Webcam unregistered: la risoluzione delle registrazioni non e' elevata (320x240), ma non si vede male e quel sistema e' piu' che sufficiente, anzi, pensavo di sostituire il disco da 120 con uno da 20 perche', impostando la registrazione solo quando vengono rilevati dei movimenti, giornalmente non vengono occupati piu' di 500/600 MB!
Ovviamente su quel sistema non gira nulla oltre all'OS (Win2k SP4) e al software (non essendo collegato ad internet, visto che li' dov'e' non ho aDSL, non necessitava di firewall e antivirus)!

Gemini77
11-05-2007, 11:23
Se posso portare la mia esperienza: giusto pochi giorni fa ho messo su un piccolo sistema di video sorveglianza (due telecamere, cablate nel mio caso, e scheda per PC)! Ho utilizzato un PC meno potente di quello, ovvero Celeron 566 con 192 MB di ram e 2 HDD, uno da 10 GB per l'OS e uno da 120 GB per le registrazioni; come software, al momento, gira Active Webcam unregistered: la risoluzione delle registrazioni non e' elevata (320x240), ma non si vede male e quel sistema e' piu' che sufficiente, anzi, pensavo di sostituire il disco da 120 con uno da 20 perche', impostando la registrazione solo quando vengono rilevati dei movimenti, giornalmente non vengono occupati piu' di 500/600 MB!
Ovviamente su quel sistema non gira nulla oltre all'OS (Win2k SP4) e al software (non essendo collegato ad internet, visto che li' dov'e' non ho aDSL, non necessitava di firewall e antivirus)!

è proprio la soluzione che vorrei attuare io, con però la connessione permanente ad internet (tramite router ADSL) e caricamente delle immagini via FTP (activewebcam lo fa)

io vorrei un sistema operativo snello! ... che so un XP lite, ma avendo una licenza di Win 2000 vorrei installarci sopra quello!

@tavano10
per schede DVR intendi schede pci di acquisizione video tipo "pinnacle" o simili? ne ho viste un sacco a prezzi "bassi" (sui 40€) non ho bisogno di qualità ... mi interessa avere un 320x240 e, se tutto va bene, riuscire a mandare un MMS in caso di rilevazione di movimento (ma questo è un problema che affronterò in un secondo momento)

tavano10
11-05-2007, 12:54
è proprio la soluzione che vorrei attuare io, con però la connessione permanente ad internet (tramite router ADSL) e caricamente delle immagini via FTP (activewebcam lo fa)

io vorrei un sistema operativo snello! ... che so un XP lite, ma avendo una licenza di Win 2000 vorrei installarci sopra quello!

@tavano10
per schede DVR intendi schede pci di acquisizione video tipo "pinnacle" o simili? ne ho viste un sacco a prezzi "bassi" (sui 40€) non ho bisogno di qualità ... mi interessa avere un 320x240 e, se tutto va bene, riuscire a mandare un MMS in caso di rilevazione di movimento (ma questo è un problema che affronterò in un secondo momento)

sono delle schede dvr specifiche che trovi su ebay... possono gestire 4 telecamere, 8, 16...ecc (chiaro che se vuoi gestirne solo una fanno anche quello:D )
Si va dai 30 euro ai 250...io mi sono preso una da 200 e ovviamente cambia la qualità e il n° di telecamere che puoi gestire...
Se è questa la strada che intendi intraprendere contattami, che ti do qualche consiglio su cosa comprare e soprattutto da chi NON comprare...:mad:

anche perchè stiamo andando un po' OT

Gemini77
11-05-2007, 13:20
Se è questa la strada che intendi intraprendere contattami, che ti do qualche consiglio su cosa comprare e soprattutto da chi NON comprare...:mad:

anche perchè stiamo andando un po' OT

molto volentieri ... nel senso che, a me interessa principalmente un buon sistema analogico, che catturi immagini pal standard (720x576) in composito

PhantomII
11-05-2007, 21:12
Avendo in casa un vecchio e ultra rumoroso Pentium 4 a 1.4 ghz con la vecchia ram pc-133, sistema vecchio di diversi anni che però fa girare XP decentemente, ho pensato di silenziarlo e di usarlo come serverino che tenga i dati per il portatile, tanto venderlo non prendo nulla e mi pare che i pezzi sfusi non valgono nulla.

All'inizio credevo di essere pazzo a perdermi in un progetto del genere ma dopo che ho letto questo 3d nel forum ho ritrovato nuova forza visto che non sono solo io ad aver voglia di portare avanti la sfida del mini serverino low cost.

Comunque, la sfida nel mio pc è doppia perchè non solo bisogna ricavare un serverino economico ma pure bisogna ZITTIRE IL PC perchè bensi la macchina sia PERFETTA come funzionamento, fa un CASINO TOTALE.
Ho così iniziato una campagna di sileziamento a BASSO COSTO che passa per questi punti:

la CPU ha la ventolina da 6 ma dopo vari giri mentali forse ho trovato la soluzione come suggeritomi qui sul forum: ho preso un convogliatore che porta la ventola sulla cpu da quella da 6 ad una da 8.

Come ventola CPU non ho ancora deciso cosa metterci sopra, o una SILENT da 8 (un'altra Noctua?) o una TERMOCONTROLLATA adesso che ho scoperto che esistono? O butto su quella tolta dal retro del cabinet e la faccio andare a metà voltaggio?

Nei giorni scorsi ho fatto una prova, ho usato questo pc muletto nella sua configurazione attuale per alcune ore poi lo ho smontato immediatamente per vedere un paio di misure ed ho scoperto con piacere che nonostante il pomeriggio di uso il DISSIPATORE sulla CPU era FREDDO....
Quindi ho capito che non serve montarci chissà quale dissipatore

sul retro del case per sostituire la ventolazza extra rumorosa da 8 di serie ho comperato una Noctua, sperando che sia davvero silenziosa.

L'alimentatore è un Tecnoware da 500 con ventola da 12 che comperai per caso attirato dal prezzo affare del prodotto per poi scoprire con molta rabbia che il Tecnoware da 500 era più scarso del mio vecchio 300 watt e non riusciva a far partire il pc "serio" (p-4 2,8ghz) perchè la scheda ATI assorbiva troppo.
Da quel che ho letto qui sui forum pare che il Tecnoware non sia il massimo in nessun campo, ma d'altra parte ormai era qua in casa abbandonato da un anno..... anche se ho il sospetto che il tecnoware sarà l'unica parte che rimarrà rumorosa di tutto il complesso.

La vecchia scheda video AGP sarà sostituita da una NVIDIA FX 5200 a RAFFREDDAMENTO PASSIVO che oltretutto non necessita di alimentazione separata come nelle schede modernissime, scheda già in arrivo presa usata.

Disco originale è uno da 20 Giga EIDE col sistema operativo dentro mentre lo scopo di questa operazione è di aggiungerci un disco SATA coi dati proveniente dal pc attuale che sarà gestito da una schedina PCI SATA in arrivo (la più economica che ho trovato:D ).

Il cabinet è nuovo cambiato l'anno scorso quando iniziai i primi accenni di questo progetto.

Resta l'incognita degli hard disk, bisognerà vedere quanto casino faranno, anche se di fatto sono unità moderne.
Magari li sposto negli alloggiamenti da 5,25 e li monto con quei kit assorbi vibrazioni in gomma che si vedono in giro, mi pare che non dovrebbero costare un botto.

Se le poste lfanno girare i postini, per la metà della prossima settimana dovrei aver pronto il computer.

que va je faire
12-05-2007, 06:09
Cmq mi chiedevo se questi celeron L quanto potranno costare..

secondo l'articolo di xbit il celeron L a 1,6 ghz verrà venduto a 40$
L'E4300 mi pare un po sprecato per farci un pc da usare solo come mulo (ma anche se lo si vuole usare come browser, per le mail etc.), poi considera che anke stì celeron L si downclokkeranno.. e kissà dove arrivano :D

cmq raga, non sò se è stato già trattato stò discorso, però ho scoperto una cosa che proprio non mi aspettavo, guardavo la recensione di un sito del corsair 520hx, reputato uno dei migliori alimentatori attualmente.. ne hanno musurata l'efficenza... e guardate quà _http://www.silentpcreview.com/article692-page4.html

sapevo ke l'efficenza massima la raggiungeva a metà carico circa ma non avrei mai pensato ke scendesse così in basso.. a 20 W scende sotto al 50%!!!

questo dovrebbe spiegare perkè alcuni si lamentano che usando componenti + parki d'energia i consumi sono gli stessi... al diminuire del carico esiste un trade off spaventoso con l'efficenza dell'alimentatore :D

icoborg
12-05-2007, 09:36
io lalvevo sospettato, d'altronde su alcuni alimentatori nn di marca se attacchi un carico troppo basso manco partono.

manga81
12-05-2007, 13:07
22:
cyber - MB Mini-Atx Socket 478 Chipset i845, All in One, con Processore PIV2.4GHz Northwood, 512MB DDr (256x2), HD Maxtor DPlus9 80GB, Ali 170W, no floppy, no ottiche = 52W


28:
Hyperion - Mb AsRock 754 All-in-one, chipset NF4, con Sempron 3100+@1800Mhz, RAM 2x512@166Mhz, HD Maxtor 160GB@7200, Alim. 300 W Aopen (PFC passivo) = 67W


11:
littlemau - MB K8V-MX All-in-One con Sempron 3100+ Core Palermo, RAM 512MB, HD WD 250GB,No floppy, No ottiche, No audio, No sata = 36 W


penso che questi siano tra le migliori scelte possibili....

que va je faire
12-05-2007, 13:45
stò per degradare il mio mulo/pc tuttofare a mulo a accesso remoto (gli faccio godere la vekkiaia, se l'è meritato,sù), liberandolo di un po di pezzi inutili, verrà una cosa del genere:

asus p4p800s-se chipset 848p socket 478,
P4 2,4 northwood,
512mb ram ddr pc2700,
2 HD,
alimentatore 400w.

ho già fatto la prova e il pc si avvia senza alcuna skeda grafica montata :D ... mi sà ke consumerà circa come il pc di cyber in 22# posizione: ho un HD in + ma una ram in meno e la skeda madre anke se non è mini atx non ha grafica integrata ke dovrebbe consumare qualkosina in +...

tavano10
12-05-2007, 15:24
secondo l'articolo di xbit il celeron L a 1,6 ghz verrà venduto a 40$
L'E4300 mi pare un po sprecato per farci un pc da usare solo come mulo (ma anche se lo si vuole usare come browser, per le mail etc.), poi considera che anke stì celeron L si downclokkeranno.. e kissà dove arrivano :D

cmq raga, non sò se è stato già trattato stò discorso, però ho scoperto una cosa che proprio non mi aspettavo, guardavo la recensione di un sito del corsair 520hx, reputato uno dei migliori alimentatori attualmente.. ne hanno musurata l'efficenza... e guardate quà _http://www.silentpcreview.com/article692-page4.html

sapevo ke l'efficenza massima la raggiungeva a metà carico circa ma non avrei mai pensato ke scendesse così in basso.. a 20 W scende sotto al 50%!!!

questo dovrebbe spiegare perkè alcuni si lamentano che usando componenti + parki d'energia i consumi sono gli stessi... al diminuire del carico esiste un trade off spaventoso con l'efficenza dell'alimentatore :D

ma pork...non l'avrei mai detto...:muro:
sapete dove si può recuperare un wattametro?

lordfrigo
12-05-2007, 17:04
stò per degradare il mio mulo/pc tuttofare a mulo a accesso remoto (gli faccio godere la vekkiaia, se l'è meritato,sù), liberandolo di un po di pezzi inutili, verrà una cosa del genere:

asus p4p800s-se chipset 848p socket 478,
P4 2,4 northwood,
512mb ram ddr pc2700,
2 HD,
alimentatore 400w.

ho già fatto la prova e il pc si avvia senza alcuna skeda grafica montata :D ... mi sà ke consumerà circa come il pc di cyber in 22# posizione: ho un HD in + ma una ram in meno e la skeda madre anke se non è mini atx non ha grafica integrata ke dovrebbe consumare qualkosina in +...

che sistema operativo usi? linux senza grafica? perchè senza scheda video scordati vnc e robe varie

que va je faire
12-05-2007, 17:24
che sistema operativo usi? linux senza grafica? perchè senza scheda video scordati vnc e robe varie

scusa, per accedere in remoto tramite ultravnc ho bisogno di montare la skeda video sul pc ke stò controllando? (naturalmente quando installo il sistema operativo (xp unattended creato ad hoc da me), i prog e il client vnc la skeda grafica ce la metto!) in ogni caso anke se per assurdo ultravnc non dovesse funzioanre, ai file in condivisione, tramite le cartelle condivise di windows ci accedo cmq (ho già fatto la prova) e il mulo lo posso controllare via webserver.

lordfrigo
12-05-2007, 17:37
io ho provato a togliere la scheda grafica: con vnc si vede lo schermo nero, si vede qualcosa solo quando si sposta il mouse ma è inutilizzabile. La shell di linux invece funziona e ovviamente riesci a fare l'accesso remoto alle cartelle

tavano10
12-05-2007, 18:05
io ho provato a togliere la scheda grafica: con vnc si vede lo schermo nero, si vede qualcosa solo quando si sposta il mouse ma è inutilizzabile. La shell di linux invece funziona e ovviamente riesci a fare l'accesso remoto alle cartelle

scusate, ma che programma usate per fare vnc su windows xp? è abbastanza semplice da configurare?

lordfrigo
12-05-2007, 18:10
scusate, ma che programma usate per fare vnc su windows xp? è abbastanza semplice da configurare?

io uso questo http://www.tightvnc.com/
e putty per l'accesso remoto alla shell http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html

se usi xp sul muletto e sul pc puoi usare desktop remoto che è fatto molto bene

que va je faire
12-05-2007, 18:12
io ho provato a togliere la scheda grafica: con vnc si vede lo schermo nero, si vede qualcosa solo quando si sposta il mouse ma è inutilizzabile. La shell di linux invece funziona e ovviamente riesci a fare l'accesso remoto alle cartelle

brutta faccenda... certo, per quello ke mi serve mi và di lusso pure l'uso del webserver però vnc ha pure la sua utilità... cmq penso ke il problema in qualke modo possa essere risolto.. magari dipende pure dal SO installato.. tu l'hai provato con linux no?

@tavano
io per il controllo tra 2 sistemi xp uso ultravnc, non sò quali differenze ci siano con "vnc" e la versione per linux

lordfrigo
12-05-2007, 18:15
brutta faccenda... certo, per quello ke mi serve mi và di lusso pure l'uso del webserver però vnc ha pure la sua utilità... cmq penso ke il problema in qualke modo possa essere risolto.. magari dipende pure dal SO installato.. tu l'hai provato con linux no?

@tavano
io per il controllo tra 2 sistemi xp uso ultravnc, non sò quali differenze ci siano con "vnc" e la versione per linux

no con windows xp... con linux non ci ho provato...cmq ho una ati 2mb , non credo consumi molto! :D

lmaska
12-05-2007, 18:21
mi sapreste dire per caso quanto consumi un HD SCSI-2 IBM 5400rpm con relativo controller Adaptec?

99caos
12-05-2007, 18:44
Bel 3d, peccato che sia lunghissimo....

volevo "dissipare" qualche dubbio:

usando cpu datate in caso di guasti non si rischia di dover risistemare tutto il sistema?

L'ideale per me sarebbe un miniserver facilmente gestibile in termini hardware.

Funzioni:
(secure storage, sreaming multimediale, eMule, web server)

Secure Storage:

vorrei partire con un 500Gb per arrivare successivamente al Tb.
Scatto molte foto in alta risoluzione e vorrei custodire raw e pds senza problemi e senza ansie da backup.

Ho letto i primi post e qualcuno degli ultimi e non ho trovato quello che cercavo, qui si propongono sistemi monodisco da 2,5" poco capienti, ma il fattore capienza e sicurezza è il primo che devo considerare. Per questo ho risposto, sicuramente la risposta c'è gia ma è disseminata nelle attuali 94 pagine!

Avevo pensato ad una soluzione RAID che mi permettesse di recuperare i dati dall'altro disco in caso di guasto di uno dei due.

Che sistemi di sicurezza ci sono per lo storage dei dati?

Streaming audio e video:

vorrei usare il serverino per custodire musica e film in modo da poterli reperire in giro per casa tramite i portatili (rete WiFi)

attualmente usufruisco dello streaming dal desktop (650Gb) al portatile (macBookPro) e noto dei salti ogni tanto nella riproduzione dei video e un accesso molto lento alle risorse musicali (uso iTune)

questo forse dipende dal fatto che entrambi i sistemi sono collegati wireless e quindi il collo di bottiglia potrebbe essere quello, il muletto lo collegherei ethernet al router, questo dovrebbe farmi risparmiare in termini di latenza ma non sono sicuro.

Muletto:

condivisione di risorse web e eMule.

sto costruendo un sistema web based per gestire da remoto documenti e file multimediali, quindi dovrà disporre di Apache


Ovviamente deve consumare molto poco ed essere silenziosissimo.
Userò un sistema Linux (non so ancora quale)


Sono uno di quelli che cerca la SOLUZIONE PERFETTA UNIVERALE :cool:
ma a parte gli scherzi, cosa si può trovare negli store online per realizzare questo bimbetto?

El Alquimista
12-05-2007, 19:04
usando cpu datate in caso di guasti non si rischia di dover risistemare tutto il sistema?
di cpu normalmente utilizzate non ne ho mai visto la fine
i 486 non li usi perchè hanno poca potenza non perchè sono fusi :)

Che sistemi di sicurezza ci sono per lo storage dei dati?

raid 1 o raid 5 i miei preferiti :)

il muletto lo collegherei ethernet al router, questo dovrebbe farmi risparmiare in termini di latenza ma non sono sicuro.

penso proprio di sì

Userò un sistema Linux (non so ancora quale)

Debian :)

cosa si può trovare negli store online per realizzare questo bimbetto?

in questa discussione per trovare l'optimo_maximo il pc lo si crea pezzo per pezzo,
andando a cercare ogni singolo componente che soddisfi le proprie esigenze consumi/prestazioni/capacità

:D :p

uboot05
13-05-2007, 16:37
Salve a tutti!

Molto bello questo thread sui muli,soprattutto la parte sull'utilizzo del vecchio hardware,la trovo un ottima forma di risparmio e riciclo(così aiutiamo pure l'ambiente una volta tanto :D )

Io da molti mesi(grazie anche a questo thread) sto progettando un pc semi-mulo,ossia adibito sia come p2p/fileserver che come computer per internet/video/audio(avendocelo in cantina mi farebbe comodo per piccoli usi diciamo).

Ho a disposizione parecchio hardware un po' vecchiotto,tipo p3 o celeron.Alla fine dei miei test mi sono ridotto a 2 configurazioni semi-mulo:

1)Pentium 3 800eb con scheda madre atx,640 ram, hd da 120, sk video nvidia tnt2 vanta 16 (o qualche altra,ne ho una cifra ma credo che questa sia la + parsimoniosa), sk audio sound blaster pci 128 quadrifonica(così l'attacco pure allo stereo :sborone: ), rete 10/100 intel, dvd e ali da 250.Consumo in idle (misurato col lidlometro) circa 35-37 watt, in normale utilizzo(tipo navigazione web) 50-52;

2)Celeron 1300(tualatin) con scheda madre microatx con tutto integrato,512 ram, hd, ali e dvd identici a prima. Il problema di questa configurazione è la scheda video poco performante (una trident/promedia Blade 3d 8 mb,fa proprio pena anche nel 2d, fa fatica a caricare pure le pagine internet e il video è sgranato),l'ho sostituita con una voodoo 3 3000,ma i consumi ne risentono moltissimo (10 watt in + :eekk: ).Consumo con scheda integrata(improponibile) 60 watt,con scheda aggiuntiva 70-72 watt,in normale utilizzo arriva anche agli 80 watt:cry: .

Dopo un sacco di ripensamenti(e nn poche imprecazioni poichè la scheda madre del celeron sembrerebbe non funzionare stabilmente) sono quasi certo di montare la prima configurazione,uniche cose che perderei ripetto alla seconda sono l'interfaccia ata 100(il p3 ha l'ata 66,+ che altro mi spiace perchè era utile per la velocità in ambito fileserver)e il fatto di avere cmq un sistema meno prestante.Per contro però avrei maggior stabilità(sk madre), minori consumi e una scheda video decente almeno per vedere dei filmati!

Voi cosa ne pensate?quale scegliereste?

Ps:il sistema operativo che sarà installato sarà un linux,(devo ancora vedere,cmq per testing userei una slack e poi magari una gentoo,la debian l'ho messa ma nn mi ha esaltato,cmq vedrò meglio)

99caos
13-05-2007, 20:39
Sto progettando l'hupgrade del desktop e la messa a punto di un muletto...

Per il desktop ho visto che l'aggiornamento della ram mi costa parecchio in quanto monta delle DDR pc 3200 che mi costano almeno 70€ al Gb.

Dovendo mettere su un muletto e dovendo fare l'aggiornamento ram stavo pensando che quasi quasi mi conveniva cambiare la scheda madre e il processore del mio desktop ed usare quelli per il muletto...

la mobo dovrebbe essere questa:


• Intel® 865PE Chipset
- Supports FSB 800/533/*400(Northwood only)MHz.
- Supports AGP 8X interface.
- Supports Dual Channel DDR 400/333/266 memory interface.


• Intel® ICH5/ICH5R Chipset
- Hi-Speed USB (USB2.0) controller, 480Mb/sec, 8 ports.
- 2 Serial ATA/150 ports.
- 2 channel Ultra ATA 100 bus Master IDE controller.
- PCI Master v2.3.
- I/O APIC.
- Supports both ACPI and legacy APM power management.
- Serial ATA/150 RAID 0 and RAID 1 (Optional, Only ICH5R Chipset)

e monta un celeron D 335 2800 MHz
ma questo mi sembra consumi un casino:
Max. Core Amp. 73A
Thermal Design Power73W

la mobo non so quanto consumi, ma non credo poco

che ne pensate?

Devil!
13-05-2007, 22:00
nuovo mulo

cpu: VIA C3 Samuel 2 800MHz (fanless)
scheda madre: Jetway Slot-1/Socket 370 (fanless)
ram: 3 banchi da 128MB
video: ati rate II agp (fanless)
lan: 2 schede 10/100
alimentatore: 200W atx
hdd: 250GB 7200rpm eide
os: debian etch (linux kernel 2.6.21.1)

consumo: 32W in idle

ho tolto un banco di ram (potrei anche lasciare 128MB visto l'esiguo consumo di ram...) e tolto la scheda video: il mulo si accende e carica il sistema operativo correttamente e anche VNC (che uso rarissimamente) funziona!

fra poco vedo quanto consuma così configurato

p.s.: 29W invece di 32W, wow che progresso :D

Devil!
13-05-2007, 22:15
Sto progettando l'hupgrade del desktop e la messa a punto di un muletto...

cut

che ne pensate?

se fossi in te, io cambierei mobo e cpu del desktop, rivenderei i vecchi e comprerei qualcosa di usato ed economico per il mulo

Obelix-it
14-05-2007, 11:16
ma pork...non l'avrei mai detto...:muro:
sapete dove si può recuperare un wattametro?

Da Lidl, quando si decideranno a rimetterli in vendita.....:muro: