View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
aled1974
16-05-2010, 18:38
l'ho intesa anch'io così, ma aspettiamo conferma da riporto :D
ciao ciao
p.s. che io sappia nel mio caso ion non servirebbe a nulla perché lo streaming lo farei via rete e non tramite l'uscita video.
Beh no, perchè i driver CUDA di NVidia + softare tipo CoreAvc permettono alla GPU di elaborare il FullHD direttamente (che altrimenti l'atom non riuscirebbe), e tramite software come PS3MediaServer o Twonky di passare lo stream via rete.
l'ho intesa anch'io così, ma aspettiamo conferma da riporto
Che conferma aspetti?
Beh no, perchè i driver CUDA di NVidia + softare tipo CoreAvc permettono alla GPU di elaborare il FullHD direttamente (che altrimenti l'atom non riuscirebbe), e tramite software come PS3MediaServer o Twonky di passare lo stream via rete.
Ah, allora avevo capito male io, proprio parlandone con te, che il chip ION non sarebbe servito a nulla non sfruttando l'uscita video ma la lan.
Il discorso allora cambia, nel mio caso Atom + ION potrebbe avere senso, anche se quasi "sprecato" per l'uso occasionale che ne farei e considerato anche il prezzo che ha una scheda così...
aled1974
17-05-2010, 10:33
Che conferma aspetti?
lasciamo perdere, buona fortuna con i tuoi progetti e amici come prima :mano:
ciao ciao
ajononno
17-05-2010, 11:48
ciao a tutti, anche io vorrei fare un muletto, inizialmente avevo pensato ad un vero e proprio nas, ma poi parlando con un amico a livello di software ho pensato di dirigermi verso un mini pc.
avendo in casa, ram da portatile sodimm e vari hard disk, cerco una scheda madre da usare che usa la già citata ram sodimm....voi che ne dite? potrebbe funzionare?
nicola.ss4
17-05-2010, 18:14
salve a tutti
volevo rendere a chi fosse interessato che oggi son riuscito ad installare sulla seguente config:
intel E5300 @3.01GHz, 2GB @800MHz, asus P5KPL-AM EPU, HD1 120 GB, HD2 1TB, NVidia GT220 1GB, scheda tv Asus EHD2, 2 ventole cooler master (di serie) da 120 mm
il Pico Psu da 150 Watt :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
gentilmente vendutomi da un utente del forum, permettendomi di mantenere a monitor spento e in download al max 50 Watt :D (spesso anke 45 :eek: )
contro i 70 W che avevo in precendenza :mad: (avevo un ali della cippa :stordita: )
ora credo di poter scender ancora di qualche Watt se riesco a downvoltare le 2 ventole, che al momento si trovano entrambe a 12V
salve a tutti
volevo rendere a chi fosse interessato che oggi son riuscito ad installare sulla seguente config:
intel E5300 @3.01GHz, 2GB @800MHz, asus P5KPL-AM EPU, HD1 120 GB, HD2 1TB, NVidia GT220 1GB, scheda tv Asus EHD2, 2 ventole cooler master (di serie) da 120 mm
il Pico Psu da 150 Watt :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
gentilmente vendutomi da un utente del forum, permettendomi di mantenere a monitor spento e in download al max 50 Watt :D (spesso anke 45 :eek: )
contro i 70 W che avevo in precendenza :mad: (avevo un ali della cippa :stordita: )
ora credo di poter scender ancora di qualche Watt se riesco a downvoltare le 2 ventole, che al momento si trovano entrambe a 12V
l'oc e la scheda video non aiutano;
ciao
ps: le ventole dubito consumino oltre 2/3w
nicola.ss4
17-05-2010, 19:29
intanto grazie per il Pico :D
alur, per quanto riguarda l'oc ho alcune prove, mantengo il Vcore al minimo e passando dalla velocità di default ai 3.01GHz non cambia nulla
quindi ho deciso di tenerlo cosi nell'eventualità necessiti di un po' di potenza
per la scheda video non saprei come intervenire (ovviamente senza cambiarla :Prrr: )
ilratman
17-05-2010, 20:38
intanto grazie per il Pico :D
alur, per quanto riguarda l'oc ho alcune prove, mantengo il Vcore al minimo e passando dalla velocità di default ai 3.01GHz non cambia nulla
quindi ho deciso di tenerlo cosi nell'eventualità necessiti di un po' di potenza
per la scheda video non saprei come intervenire (ovviamente senza cambiarla :Prrr: )
la scheda video non da nessun problema visto che è una 40nm e consuma molto poco, credo sui 5W in idle.
diciamo che sei arrivato al limite, più giù è difficile anche per via della scheda madre che un 3-4w se li mangia più di quello che farebbero altre.
peccato che asus non possa downvoltare il chipset, come invece fa giga nelle corrispondenti version g31.
penso che puoi accontentarti!
francesco289
18-05-2010, 00:17
salve a tutti
volevo rendere a chi fosse interessato che oggi son riuscito ad installare sulla seguente config:
intel E5300 @3.01GHz, 2GB @800MHz, asus P5KPL-AM EPU, HD1 120 GB, HD2 1TB, NVidia GT220 1GB, scheda tv Asus EHD2, 2 ventole cooler master (di serie) da 120 mm
il Pico Psu da 150 Watt :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
gentilmente vendutomi da un utente del forum, permettendomi di mantenere a monitor spento e in download al max 50 Watt :D (spesso anke 45 :eek: )
contro i 70 W che avevo in precendenza :mad: (avevo un ali della cippa :stordita: )
ora credo di poter scender ancora di qualche Watt se riesco a downvoltare le 2 ventole, che al momento si trovano entrambe a 12V
si ottiene lo stesso risultato con una nvidia 8400gs e un bequiet l7 300w
Ah, allora avevo capito male io, proprio parlandone con te, che il chip ION non sarebbe servito a nulla non sfruttando l'uscita video ma la lan.
Il discorso allora cambia, nel mio caso Atom + ION potrebbe avere senso, anche se quasi "sprecato" per l'uso occasionale che ne farei e considerato anche il prezzo che ha una scheda così...
Quello che ti dissi era che non era facile configurarlo e che, per l'appunto, il costo poco inferiore ad una soluzione con l'X2, non ne meritava l'acquisto.
Ciao.
Project_Z
18-05-2010, 09:22
salve a tutti
volevo rendere a chi fosse interessato che oggi son riuscito ad installare sulla seguente config:
intel E5300 @3.01GHz, 2GB @800MHz, asus P5KPL-AM EPU, HD1 120 GB, HD2 1TB, NVidia GT220 1GB, scheda tv Asus EHD2, 2 ventole cooler master (di serie) da 120 mm
il Pico Psu da 150 Watt :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico:
gentilmente vendutomi da un utente del forum, permettendomi di mantenere a monitor spento e in download al max 50 Watt :D (spesso anke 45 :eek: )
contro i 70 W che avevo in precendenza :mad: (avevo un ali della cippa :stordita: )
ora credo di poter scender ancora di qualche Watt se riesco a downvoltare le 2 ventole, che al momento si trovano entrambe a 12V
Limi qualcosa togliendo l'hd da 120 (che presumo serva per il sistema operativo che puoi sempre installare su una partizione dell'hd da 1tb) e togliendo la scheda video (usi quella integrata) ma presumo ti serva per giochi o altro
stromgald
24-05-2010, 11:04
Salve volevo un consiglio , ero intenzionato ad acquistare una mini itx ma vedendo i prezzi con relativo case e altro mi sono un po' preoccupato :D
Volevo sapere se fosse conveniente con i pezzi che ho (magari acquistando solo un processore a basso consumo fare un mulettino a basso consumo).
Al momento ho una m3a-h hdmi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1707461 (con scheda video integrata hd3200)
e un AMD Athlon 64 X2 5600+ 2.9GHz AM2 65W Brisbane Box (ma è un po altino di watt presumo) e 2 gb di ram kingstone a 800mhz e un hd da 160gb sata.
Volevo sapere se fosse oneroso in termini di watt. Non sono riuscito a trovare da nessuna parte il consumo in watt della mainboard.
Innanzi tutto con questa configurazione è possibile (sostituendo il procio) fare un muletto da 30-40 watt? o la scheda madre è troppo "onerosa" ?
Grazie
Emanuele86
24-05-2010, 12:36
devo farmi il muletto:eek: , mi servono consigli su queste configurazioni, escludendo gli atom.
Eccole:
Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Green € 69.00
Corsair CMPSU-400CXEU 400W € 50.00
INTEL Core i3 530 2.93Ghz 4MB € 108.00
ASROCK 1156 H55M € 74.50
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston ValueRAM CL9 (2x2GB) 99.50€
tot 401
configurazione amd:
Western Digital 1TB WD10EARS Intellipower 64MB Green € 69.00
Corsair CMPSU-400CXEU 400W € 50.00
AMD Athlon II X2 235e 2.7Ghz 2x1MB € 57.50
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston ValueRAM CL9 (2x2GB) 99.50€
ASROCK AM3 M3A785GMH/128M € 68.50
tot 344
escludendo il case e il lettore in tutte e due le configurazioni e il sistema operativo, quale delle due consigliate o eventualmente cosa cambiereste?
non escludo anche la possibilita di vedere qualche mkv
littlemau
24-05-2010, 13:56
... o eventualmente cosa cambiereste?
L'alimentatore, di sicuro.
Come rapporto efficienza/prezzo mi orienterei verso altri prodotti. Si trovano bequite 300W 80plus a 30€ ss incluse.
Emanuele86
24-05-2010, 15:04
L'alimentatore, di sicuro.
Come rapporto efficienza/prezzo mi orienterei verso altri prodotti. Si trovano bequite 300W 80plus a 30€ ss incluse.
ok, per quanto riguarda invece gli altri componenti?
MiKeLezZ
24-05-2010, 16:07
io fra i due andrei su amd e mi prenderei il wd10eads invece del wd10ears
anche come ram 2gb potrebbero bastare, magari su singola stecca in modo da renderti possibile un futuro upgrade e limare 1w di consumo
la scheda madre con i 128mb di ram sideport è un vezzo che si potrebbe anche evitare se poi non si ha intenzione di usare la scheda grafica integrata con i giochi e quindi penso si limi un altro w e una 15 ina di euross
Emanuele86
24-05-2010, 19:56
io fra i due andrei su amd e mi prenderei il wd10eads invece del wd10ears
anche come ram 2gb potrebbero bastare, magari su singola stecca in modo da renderti possibile un futuro upgrade e limare 1w di consumo
la scheda madre con i 128mb di ram sideport è un vezzo che si potrebbe anche evitare se poi non si ha intenzione di usare la scheda grafica integrata con i giochi e quindi penso si limi un altro w e una 15 ina di euross
bene cosi risparmio soldi e mi compro anche un case. Come scheda madre quale modello mi consigli? Deve avere almeno l'esata e l'hdmi dato che la collego al tv
danyrs92
29-05-2010, 11:51
Ciao ragazzi. Mi sono procurato pure io un vecchio pc composto da PII 450Mhz, 442Mb di SDram e HD da 4.1Gb. Sono alla ricerca di un sistema operativo bello leggero e facile da utilizzare (possibilmente in italiano)...cosa mi consigliate?? Ho già provato kubuntu,xp lite, e altre versioni linux "allegerite" ma non mi sono trovato bene sia per la lentezza che per la difficoltà d'uso. Cosa mi consigliate??
Vampire666
29-05-2010, 13:15
Ciao ragazzi. Mi sono procurato pure io un vecchio pc composto da PII 450Mhz, 442Mb di SDram e HD da 4.1Gb. Sono alla ricerca di un sistema operativo bello leggero e facile da utilizzare (possibilmente in italiano)...cosa mi consigliate?? Ho già provato kubuntu,xp lite, e altre versioni linux "allegerite" ma non mi sono trovato bene sia per la lentezza che per la difficoltà d'uso. Cosa mi consigliate??
Puppy linux. Una scheggia anche su computer più lenti del tuo.
Ciao.
http://puppylinux.org/main/index.php?file=Overview%20and%20Getting%20Started.htm
danyrs92
29-05-2010, 13:19
Puppy linux. Una scheggia anche su computer più lenti del tuo.
Ciao.
http://puppylinux.org/main/index.php?file=Overview%20and%20Getting%20Started.htm
Ma per installare bisogna eseguire qualche procedimento particolare o si installa come un normale ubuntu o suoi derivati??
Ciao ragazzi. Mi sono procurato pure io un vecchio pc composto da PII 450Mhz, 442Mb di SDram e HD da 4.1Gb. Sono alla ricerca di un sistema operativo bello leggero e facile da utilizzare (possibilmente in italiano)...cosa mi consigliate?? Ho già provato kubuntu,xp lite, e altre versioni linux "allegerite" ma non mi sono trovato bene sia per la lentezza che per la difficoltà d'uso. Cosa mi consigliate??
kubuntu non è certo leggero...anzi! Magari se vuoi rimanere in ambito ubuntu prova xubuntu.
Poi dipende da cosa ci devi fare...quel PC è buono solo per server non è buono per navigare perchè come prendi una pagina flash praticamente si blocca tutto!
danyrs92
29-05-2010, 13:32
kubuntu non è certo leggero...anzi! Magari se vuoi rimanere in ambito ubuntu prova xubuntu.
Poi dipende da cosa ci devi fare...quel PC è buono solo per server non è buono per navigare perchè come prendi una pagina flash praticamente si blocca tutto!
Esatto mi serve solo x fare da server casalingo. xubuntu l'ho provato pure ma andava come kubuntu
Puppy linux. Una scheggia anche su computer più lenti del tuo.
Ciao.
http://puppylinux.org/main/index.php?file=Overview%20and%20Getting%20Started.htm
Esatto mi serve solo x fare da server casalingo. xubuntu l'ho provato pure ma andava come kubuntu
secondo me la colpa della lentezza è da dare anche all'hdd, per caso non hai un hdd ide più performante?
Se il pc lo useresti solo come server non puoi provare qualche SO come freenas o simili?
danyrs92
29-05-2010, 13:43
secondo me la colpa della lentezza è da dare anche all'hdd, per caso non hai un hdd ide più performante?
Se il pc lo useresti solo come server non puoi provare qualche SO come freenas o simili?
No purtroppo di IDE ho solo quello...ho solo SATA negli altri pc. Non avevo pensato a freenas. Ci farò un pensierino anche se non l'ho mai utilizzato prima. Posso configurarlo e gestirlo tramite un altro pc collegato alla rete di casa mia??
ciao ragazzi, ho appena scoperto l'esistenza di questo 3D e mi chiedevo: con l'avvento dei netbook il problema non è già bello che risolto?? :confused:
Bembotto
29-05-2010, 18:04
ciao ragazzi, ho appena scoperto l'esistenza di questo 3D e mi chiedevo: con l'avvento dei netbook il problema non è già bello che risolto?? :confused:
Dai un occhio alla mia firma.Ciao:D
Vampire666
29-05-2010, 18:08
Ma per installare bisogna eseguire qualche procedimento particolare o si installa come un normale ubuntu o suoi derivati??
Se vuoi installarlo basta che lo metti su cd/dvd o chiavetta usb e una volta che viene avviato trovi sul desktop l'icona "install" e da li lo installi (molto simile a ubuntu quindi).
Qui trovi un video....basta che guardi le immagini dato che dubito tu conosca il mongolo.
http://www.youtube.com/watch?v=1kLnrSGpqAQ
Ciao.
danyrs92
29-05-2010, 18:13
Se vuoi installarlo basta che lo metti su cd/dvd o chiavetta usb e una volta che viene avviato trovi sul desktop l'icona "install" e da li lo installi (molto simile a ubuntu quindi).
Qui trovi un video....basta che guardi le immagini dato che dubito tu conosca il mongolo.
http://www.youtube.com/watch?v=1kLnrSGpqAQ
Ciao.
Ok grazie mille!! Appena ho un pò di tempo libero proverò a installarlo :D :D
Vampire666
29-05-2010, 18:18
Prego!
:)
Esatto mi serve solo x fare da server casalingo. xubuntu l'ho provato pure ma andava come kubuntu
Se ti serve solo da server casalingo solo per condivisione di file ti basta freenas che controlli via web come ti hanno consigliato.
Se devi fare qualcosa in più usa ubuntu server e puoi seguire la quida che trovi su questo sito.
Alexand3r
31-05-2010, 19:26
avrei bisopgno di una vostra opinione....
come ce lo vedete un muletto 24/24h configurato cosi:
amd duron 1200mhz
asrock K7S41 con VGA onboard
2x256mb DDR1
HD IDE da 80gb con xp sopra (versione leggera)
Ali da 250W o 350W
lo scopo è il download perenne tramite emule, utorrent e cryptload e file sharing (ovvero voglio prendere da un altro pc la roba che scarico con sto pc)
è fattibile?consuma il giusto o è troppo esoso in termini di bolletta?
avrei bisopgno di una vostra opinione....
come ce lo vedete un muletto 24/24h configurato cosi:
amd duron 1200mhz
asrock K7S41 con VGA onboard
2x256mb DDR1
HD IDE da 80gb con xp sopra (versione leggera)
Ali da 250W o 350W
lo scopo è il download perenne tramite emule, utorrent e cryptload e file sharing (ovvero voglio prendere da un altro pc la roba che scarico con sto pc)
è fattibile?consuma il giusto o è troppo esoso in termini di bolletta?
ben configurato dubito consumi più di 50Wh
matti157
03-06-2010, 23:47
ciao, dato il budget praticamente inesistente vorrei usare alcuni pezzi in casa come un pentium 4 540 3200 (prescott, si può downcloccare molto?), una scheda madre da discarica/ebay-prezzo min, una nvidia 6600 pcix o una mx440(o meglio cercarne una integrata?) e un alimentatore scrauso da 300w?
ilratman
04-06-2010, 05:39
ciao, dato il budget praticamente inesistente vorrei usare alcuni pezzi in casa come un pentium 4 540 3200 (prescott, si può downcloccare molto?), una scheda madre da discarica/ebay-prezzo min, una nvidia 6600 pcix o una mx440(o meglio cercarne una integrata?) e un alimentatore scrauso da 300w?
non sempre prendere poco significa risparmiare.
Con roba così non scendi sotto i 100w in idle che fanno circa 120€ l'anno.
ciao, dato il budget praticamente inesistente vorrei usare alcuni pezzi in casa come un pentium 4 540 3200 (prescott, si può downcloccare molto?), una scheda madre da discarica/ebay-prezzo min, una nvidia 6600 pcix o una mx440(o meglio cercarne una integrata?) e un alimentatore scrauso da 300w?
Di dove sei, matti157?
La configurazione indicata non è proprio l'ideale per consumare poco, è debole (dal punto di vista dei consumi) nella scheda grafica e nella cpu.
Sicuramente meglio una scheda grafica integrata.
non sempre prendere poco significa risparmiare.
Con roba così non scendi sotto i 100w in idle che fanno circa 120€ l'anno.
fanno 220€ a 0.25cent/€ al kw/h
giacomo_uncino
04-06-2010, 10:26
ben configurato dubito consumi più di 50Wh
quoto
avrei bisopgno di una vostra opinione....
come ce lo vedete un muletto 24/24h configurato cosi:
amd duron 1200mhz
asrock K7S41 con VGA onboard
2x256mb DDR1
HD IDE da 80gb con xp sopra (versione leggera)
Ali da 250W o 350W
lo scopo è il download perenne tramite emule, utorrent e cryptload e file sharing (ovvero voglio prendere da un altro pc la roba che scarico con sto pc)
è fattibile?consuma il giusto o è troppo esoso in termini di bolletta?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Quindi un muletto con Atom da 30W dovrebbe costare sui 65 euro all'anno sempre acceso, o sbaglio?
aled1974
04-06-2010, 10:47
beh stabilito il consumo alla spina (diverso da quello della somma dei componenti interni) e moltiplicato per il costo w/h della fascia della tua bolletta dovresti stimare in modo abbastanza preciso il costo monetario
io in funzione di un muletto/server 24/7 mi sono orientato su un asus b202 dotato proprio di atom e s.video integrata ;)
ciao ciao
Quindi un muletto con Atom da 30W dovrebbe costare sui 65 euro all'anno sempre acceso, o sbaglio?
bisogna vedere quanto paghi un kw/h;
30w*24h=0,72kw/h
in un anno: 365*0,72=263kw/h annui;
da li a 25cent x kw/h fanno 66€!
Sempre a proposito di consumi, qualcuno mi sa dire dove posso trovare tabelle indicanti i consumi dei chipset AMD?
Non ho ancora capito se consuma meno un 740G o un 785G...
scassermps
04-06-2010, 13:57
Ciao ragazzi,
molto probabilmente la mia domanda è OT, ho anch'io un q6600 G0, ma vorrei info sul dissipatore con certe caratteristiche.
SE ESISTE UNA DISCUSSIONE DEDICATA ALL'ARGOMENTO, MI PASSATE IL LINK A QUESTA, GRAZIE!
Ciao ragazzi, sto passando da un ATX ad un mini-ATX; il mio nuovo case sarà un Lian-li PC-V351B Nero; che giusto ieri mi è stato spedito!
Attualmente ho montato un Thermaltake Sonic Tower Rev.2 Fan-less; ma sono quasi certo che nel mio nuovo case questo non ci entri; non ho trovato le dimenzioni interne per esserne certo, ma non è il primo case mini-ATX con cui ho a che fare!
Vorrei quindi un dissipatore di dimenzioni ridotte, possibilmente fan-less se esiste ma cmq il più silenzioso possibile; cosa mi consigliate?
Sempre a proposito di consumi, qualcuno mi sa dire dove posso trovare tabelle indicanti i consumi dei chipset AMD?
Non ho ancora capito se consuma meno un 740G o un 785G...
a logica, un 740, che mi risulta essere meno potente, per altro.
Il 785G permette la visione Full HD, è giusto?
a logica, un 740, che mi risulta essere meno potente, per altro.
Il 785G permette la visione Full HD, è giusto?
si, il 780g e 785g hanno l'uvd di seconda generazione;
cerca il chipset seguito da tdp su google, su wikipedia eng mi sembra ci sia;
matti157
04-06-2010, 14:48
Di dove sei, matti157?
La configurazione indicata non è proprio l'ideale per consumare poco, è debole (dal punto di vista dei consumi) nella scheda grafica e nella cpu.
Sicuramente meglio una scheda grafica integrata.
io sono di Ivrea (TO), la mia idea era di non fare un pc 24/24 ma un semplice computer utilizzabile per guardare qualche film, abbastanza compatto. A 10€ ho trovato dove reperire una scheda micro atx con vga integrata però di processore ho solo il prescott
io sono di Ivrea (TO), la mia idea era di non fare un pc 24/24 ma un semplice computer utilizzabile per guardare qualche film, abbastanza compatto. A 10€ ho trovato dove reperire una scheda micro atx con vga integrata però di processore ho solo il prescott
diciamo che è una delle cpu peggiori :D
io sono di Ivrea (TO), la mia idea era di non fare un pc 24/24 ma un semplice computer utilizzabile per guardare qualche film, abbastanza compatto. A 10€ ho trovato dove reperire una scheda micro atx con vga integrata però di processore ho solo il prescott
1) parli di filmati in HD o a definizione standard?
Credo che anche una vecchia integrata vada bene.
2) fai qualche salto a torino in genere?
matti157
04-06-2010, 15:06
1) parli di filmati in HD o a definizione standard?
Credo che anche una vecchia integrata vada bene.
2) fai qualche salto a torino in genere?
nessun filmato in hd ma video a definizione standard, cosa trovo a Torino?
per il processore s i può abbassare la frequenza? ricordo che nel vecchio pc in idle se ne stava a 50° col dissipatore intel
cosa trovo a Torino?
Era per proporti uno scambio
per il processore s i può abbassare la frequenza? ricordo che nel vecchio pc in idle se ne stava a 50° col dissipatore intel
Non so dirti se la frequenza può essere abbassata, ma mi sembra di ricordare, come già è stato detto, che quella cpu consuma molto.
Dovresti trovare almeno un celeron, con socket compatibile; consumerebbe meno.
a logica, un 740, che mi risulta essere meno potente, per altro.
Il 785G permette la visione Full HD, è giusto?
Anche io, a logica, tenderei a pensarla così, peccato che spesso e volentieri chip/chipset nuovi sono più efficienti di quelli vecchi, quindi...
Boooo
Guarderò su Wiki.
Alexand3r
04-06-2010, 16:34
ben configurato dubito consumi più di 50Wh
speriamo!
intanto ora mi sò tuffato nella costruzione del case apposta per questo muletto...:D
speriamo venga su bene :p
matti157
04-06-2010, 16:47
Era per proporti uno scambio
scambio per cosa?
Non so dirti se la frequenza può essere abbassata, ma mi sembra di ricordare, come già è stato detto, che quella cpu consuma molto.
Dovresti trovare almeno un celeron, con socket compatibile; consumerebbe meno.
purtroppo ho solo quel pentium :( devo vedere di trovare qualcosa gratis
speriamo!
intanto ora mi sò tuffato nella costruzione del case apposta per questo muletto...:D
speriamo venga su bene :p
anche io devo trovare/costruire un case, mi puoi dare qualche idea?
scambio per cosa?
Premesso che la mia è solo un'idea, pensavo alla 6600 (la mx440 nno la conosco, mi devo informare).
Non ho capito una cosa, solo; la scheda madre l'hai già?
Inoltre; gli hard disk li hai già e se sì, sono sata o ata?
Penso che, restando su materiali "vecchi", debba orientarti su un celeron.
matti157
05-06-2010, 16:03
Premesso che la mia è solo un'idea, pensavo alla 6600 (la mx440 nno la conosco, mi devo informare).
Non ho capito una cosa, solo; la scheda madre l'hai già?
Inoltre; gli hard disk li hai già e se sì, sono sata o ata?
Penso che, restando su materiali "vecchi", debba orientarti su un celeron.
l'hd è un ata maxtor da 80, la 6600 se la vuoi te la do volentieri
scassermps
05-06-2010, 16:15
Ciao ragazzi,
molto probabilmente la mia domanda è OT, ho anch'io un q6600 G0, ma vorrei info sul dissipatore con certe caratteristiche.
SE ESISTE UNA DISCUSSIONE DEDICATA ALL'ARGOMENTO, MI PASSATE IL LINK A QUESTA, GRAZIE!
Ciao ragazzi, sto passando da un ATX ad un mini-ATX; il mio nuovo case sarà un Lian-li PC-V351B Nero; che giusto ieri mi è stato spedito!
Attualmente ho montato un Thermaltake Sonic Tower Rev.2 Fan-less; ma sono quasi certo che nel mio nuovo case questo non ci entri; non ho trovato le dimenzioni interne per esserne certo, ma non è il primo case mini-ATX con cui ho a che fare!
Vorrei quindi un dissipatore di dimenzioni ridotte, possibilmente fan-less se esiste ma cmq il più silenzioso possibile; cosa mi consigliate?
:mc:
:mc:
nn ricevi risposte perchè sei nel 3d sbagliato!
leggi il titolo:read: qui si parla di pc a basso consumo nn di dissipatori....
Alexand3r
05-06-2010, 19:14
anche io devo trovare/costruire un case, mi puoi dare qualche idea?
se ti interessa,
io attualmente sto costruendo un case con lo stesso materiale di cui sò fatti i case da 2 soldi recuperati qua e là a costo zero.
scassermps
06-06-2010, 04:41
nn ricevi risposte perchè sei nel 3d sbagliato!
leggi il titolo:read: qui si parla di pc a basso consumo nn di dissipatori....
In passato qui ho trovato persone molto preparate sull'argomento!
Grazie cmq ... son riuscito a trovare un 3d + adeguato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552
supermario
06-06-2010, 11:44
Mi sono innamorato di questo cosino :D
QNAP TP-219P (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=122)
Ma siccome mi piacciono le sfide, me lo voglio assemblare io! :D
(non sto qui a dire che il costo totale deve essere inferiore a quello del NAS altrimenti non serve a nulla :D )
Su casa mi posso orientare? atom? le prestazioni devono essere dimensionate all'uso di un server/router/torrent/amule, non ci girerà mai niente di + pesante di un sistema linux senza server X.
Ovviamente dispongo di tutte le competenze "software" necessarie per configurarlo, anche perchè sarebbe il terzo server che assemblo. I precedenti però non badavano molto a consumi e dimensioni quindi non è stato molto difficile mettere insieme l'hw necessario :D
Come case volevo usare uno tra i più piccoli possibili, come alimentatore ero interessato a uno di quelli minuscoli, max 70-80w
Idee?
ciauz
vedi una gigabyte con d510, l'unica con 4porte s.ata, bassi consumi, puoi fare un raid5 software che va bene, usare magari free nas su penna usb.
supermario
06-06-2010, 12:29
mi era sfuggita la gigabyte, avevo visto le proposte supermicro X7SPA ma costano un cataclisma(in italia nn le trovo a meno di 200€) mentre la gigabyte la trovo su e-chiave a 75€
ad ancora meno si trova la asus itx-220 che però monta il celeron 220
considerando che delle prestazioni mi interessa in maniera molto relativa(entrambe le proposte sono abbastanza veloci da gestire tutto e far anche avanzare roba) quale delle 2 consuma meno? quella con atom d510 immagino... edit: D510 confermo
assolutamente si, senza hd ma con ram siamo intorno ai 20w!
prendi in considerazione pero' di spendere bei soldini per un ali decente....
almeno 40/50€ li devi spendere, non prendere le classiche cinesate!
supermario
06-06-2010, 13:15
assolutamente si, senza hd ma con ram siamo intorno ai 20w!
prendi in considerazione pero' di spendere bei soldini per un ali decente....
almeno 40/50€ li devi spendere, non prendere le classiche cinesate!
già, considerando che dispongo già di 2 banchi da 1GB l'uno di DDR2(anche se già 1GB di ram è assai :D ) direi che le uniche spese da fare siano proprio quelle della piattaforma cpu+mobo+tutto il resto e dell'accoppiata alimentatore + case, che devono essere quanto più piccoli possibile.
Se la ricerca della piattaforma hw è stata quantomeno semplice, mi sto letteralmente PERDENDO per trovare un case e un alimentatore decenti!! :muro:
Se la ricerca della piattaforma hw è stata quantomeno semplice, mi sto letteralmente PERDENDO per trovare un case e un alimentatore decenti!! :muro:
A tal proposito c'è un 3d apposito con belle soluzioni, oppure se hai tempo e manualità lo costruisci secondo le tue esigenze
già, considerando che dispongo già di 2 banchi da 1GB l'uno di DDR2(anche se già 1GB di ram è assai :D ) direi che le uniche spese da fare siano proprio quelle della piattaforma cpu+mobo+tutto il resto e dell'accoppiata alimentatore + case, che devono essere quanto più piccoli possibile.
Se la ricerca della piattaforma hw è stata quantomeno semplice, mi sto letteralmente PERDENDO per trovare un case e un alimentatore decenti!! :muro:
non conosco le tue esigenze;
ti consiglio un earthwatt da 380w, economico, efficiente e silenzioso.
Per quanto riguarda il case, uno qualsiasi penso vada bene....non so cosa ci devi fare :P
per l'ali fino a qualche mese fa era una delle migliori scelte come rapporto qualità/prezzo, ora non so se c'è qualche cosa di nuovo...
chiedi sul th "guida alle psu"
supermario
06-06-2010, 14:12
WOW 380W :D
riguardo le esigenze, come avevo scritto nel primo post:
...le prestazioni devono essere dimensionate all'uso di un server/router/torrent/amule, non ci girerà mai niente di + pesante di un sistema linux senza server X...
e considerando che il sistema consumerà 30W nel peggiore dei casi, avevo pensato ad un alimentatore di quelli mini o pico(non saprei come si definiscono) da max 65W :D
il case di conseguenza doveva essere mini-itx anche lui.
cmq, sto trovando numerose informazioni utili nel thd ufficiale della mobo intel D510!
WOW 380W :D
riguardo le esigenze, come avevo scritto nel primo post:
e considerando che il sistema consumerà 30W nel peggiore dei casi, avevo pensato ad un alimentatore di quelli mini o pico(non saprei come si definiscono) da max 65W :D
il case di conseguenza doveva essere mini-itx anche lui.
cmq, sto trovando numerose informazioni utili nel thd ufficiale della mobo intel D510!
-_-
il fatto che sia da 380w non è che consuma 380w!
ali da 100w non si trovano e comunque non a buon mercato
ti ho consigliato l'antec perché anche con bassi carichi (ad esempio 40w) riesce a mantenere prestazioni molto buone;
Se riesci a trovare qualche cosa di buono da almeno 100w fammi sapere!
ps: se poi monti 3 o 4hd, rischi che in fase di accensione non si sia abbastanza potenza per gli hd;
in fase di partenza, consumano molto, ecco perchè spesso nelle grandi catene raid partono a coppia/singolarmente e non tutti insieme
giacomo_uncino
06-06-2010, 14:19
io sono di Ivrea (TO), la mia idea era di non fare un pc 24/24 ma un semplice computer utilizzabile per guardare qualche film, abbastanza compatto. A 10€ ho trovato dove reperire una scheda micro atx con vga integrata però di processore ho solo il prescott
ti basta un Pentium 3 intorno ai 1000 mhz. io ho Hp T5220 con su un Via Nemiah da 800mhz e con film in sd non fa una piega. In più consuma pochissimo tra i 15w e i 20W a pieno carico, purtroppo ha solo 117mb di ram :muro:
supermario
06-06-2010, 14:35
-_-
il fatto che sia da 380w non è che consuma 380w!
ali da 100w non si trovano e comunque non a buon mercato
ti ho consigliato l'antec perché anche con bassi carichi (ad esempio 40w) riesce a mantenere prestazioni molto buone;
Se riesci a trovare qualche cosa di buono da almeno 100w fammi sapere!
ps: se poi monti 3 o 4hd, rischi che in fase di accensione non si sia abbastanza potenza per gli hd;
in fase di partenza, consumano molto, ecco perchè spesso nelle grandi catene raid partono a coppia/singolarmente e non tutti insieme
si questo era abbastanza chiaro(...) ma dato che ho scelto di usare tassativamente un case mini-itx, la vedo dura a farci stare insieme a tutta l'altra roba un alimentatore ATX che è grosso quasi metà del case stesso.
si questo era abbastanza chiaro(...) ma dato che ho scelto di usare tassativamente un case mini-itx, la vedo dura a farci stare insieme a tutta l'altra roba un alimentatore ATX che è grosso quasi metà del case stesso.
beh si su questo punto concordo!
non amo il mini.itx tutto la :P
supermario
06-06-2010, 15:28
beh si su questo punto concordo!
non amo il mini.itx tutto la :P
insomma a me serve un alimentatore grosso così :D
http://media.bestofmicro.com/low-power-Performance-PC,D-6-237642-13.jpg
FSP/Fortron da 220 watt
Il mini-itx, se il pc deve fare da server è d'obbligo, per il resto c'è il mio pc fisso che ha questo cucciolo qui :D
http://static.scan.co.uk/Images/Products/917508-a.jpg
Lian-Li PC-A77B
:D
si, ovvio dipende da cosa si vuol fare; diciamo che secondo me un matx da 10€ è un buon compromesso :P
insomma a me serve un alimentatore grosso così :D
http://media.bestofmicro.com/low-power-Performance-PC,D-6-237642-13.jpg
FSP/Fortron da 220 watt
immagino già il rumore della mini-ventolina
Mi sono innamorato di questo cosino :D
QNAP TP-219P (http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=122)
Ma siccome mi piacciono le sfide, me lo voglio assemblare io! :D
(non sto qui a dire che il costo totale deve essere inferiore a quello del NAS altrimenti non serve a nulla :D )
Su casa mi posso orientare? atom? le prestazioni devono essere dimensionate all'uso di un server/router/torrent/amule, non ci girerà mai niente di + pesante di un sistema linux senza server X.
Ovviamente dispongo di tutte le competenze "software" necessarie per configurarlo, anche perchè sarebbe il terzo server che assemblo. I precedenti però non badavano molto a consumi e dimensioni quindi non è stato molto difficile mettere insieme l'hw necessario :D
Come case volevo usare uno tra i più piccoli possibili, come alimentatore ero interessato a uno di quelli minuscoli, max 70-80w
Idee?
ciauz
Ciao, ne parliamo nella discussione in mia firma !
Sono mesi che sbatto la testa per costruirmi un nas/serverino che abbia le caratteristiche che sotto elenco ma NON riesco a scendere sotto i 370€ per un sistema con D510 e 2x1Tb.
Purtroppo da riciclare ho solo un alimentatore full-atx, il resto va preso tutto nuovo.
Premetto che mi servo solo di shop online che abbiano possibilità di ritiro fisico, su questo non voglio neanche discutere, escludo quindi in automatico tutto il resto.
Le caratteristiche minime sono:
- case estetico perchè sarà a vista, quindi no scatolotti orrendi plasticosi.
- spazio per MINIMO 2 dischi se non 4 da 3.5", il tutto dietro a ventola.
- consumi possibilmente bassi ma con una discreta potenza di calcolo (e qui l'indecisione tra Atom/Athlon II, mini-ITX/micro-ATX è grande!)
Mettendo assieme i punti di qui sopra penso sia IMPOSSIBILE scendere sotto ai 370€.
Spero qualcuno riesca a smentirmi!
littlemau
07-06-2010, 09:05
Mettendo assieme i punti di qui sopra penso sia IMPOSSIBILE scendere sotto ai 370€.
Se parli di dischi fissi compresi (2x1T) non mi sembra una cifra indegna (calcolando un 130€ ss escluse di dischi) soprattutto rispetto a NAS di un certo pregio che di solito per quella cifra sono diskless.
Qualcosina puoi limare (ma acquistando tutto da un unico rivenditore sennò le ss si fanno sentire) se, come dicono, esistono sistemi D510 da 75€...aggiungici della ram (2GB? 40-50 euro) ed un case...(un centinaio di €)...
MiKeLezZ
07-06-2010, 09:23
Per il mio ho speso sui 700 euro... Contando un QNAP/Synology RAID-5 lo strappi sui 400 euro, chi ha detto che si risparmia con il fai da te?
Solo se usi robazza...
supermario
07-06-2010, 09:44
700€ per un NAS casalingo? con che HW?
Se parli di dischi fissi compresi (2x1T) non mi sembra una cifra indegna (calcolando un 130€ ss escluse di dischi) soprattutto rispetto a NAS di un certo pregio che di solito per quella cifra sono diskless.
Qualcosina puoi limare (ma acquistando tutto da un unico rivenditore sennò le ss si fanno sentire) se, come dicono, esistono sistemi D510 da 75€...aggiungici della ram (2GB? 40-50 euro) ed un case...(un centinaio di €)...
Si dischi compresi, come detto sopra riciclerei solo un alimentatore, e per il case devo spedere molto visto che l'unico che risponde alle mie esigenze di estetica/spazo dischi è il Q-08 Lian-Li (120€.........).
Se a qualcuno interessa inserisco qui sotto i miei preventivi con varie alternative più o meno valide.
MiKeLezZ
07-06-2010, 10:09
700€ per un NAS casalingo? con che HW?5050e, 740G, 2GB ECC, X25-V, FSP 250W, 2,5" 250GB 7200rpm, 2x 1,5TB ... o le cose le fai bene o tanto vale ti compri un NAS già fatto
supermario
07-06-2010, 10:48
5050e, 740G, 2GB ECC, X25-V, FSP 250W, 2,5" 250GB 7200rpm, 2x 1,5TB ... o le cose le fai bene o tanto vale ti compri un NAS già fatto
spero che le tue esigenze domestiche siano adeguate alla potenza di calcolo, perchè ad occhio sto coso consuma il doppio del sistema che avevo in mente io e continui a pagarlo anche attraverso la bolletta.
5050e, 740G, 2GB ECC, X25-V, FSP 250W, 2,5" 250GB 7200rpm, 2x 1,5TB ... o le cose le fai bene o tanto vale ti compri un NAS già fatto
beh vedi, io non mi compro un nas gia fatto, oltre che per il gusto di farlo (è una passione), per il fatto che assemblandolo penso di fare un lavoro migliore (di sicuro non a livello estetico) e flessibile;
un nas normale lo compri come nas e muore li, un nas assemblato gli puoi far fare tutto quello che vuoi.
Io ad esempio ho deciso di fare così:
gigabyte d510 (dual core+nm10), ma con 4 porte sata.
4gb di ram (che già ho)
3*1tb (non sono sicuro ancora) in raid5
1hd 2,5" per notebook, in attesa di un ssd da 10/20gb a pochi €
pico psu da 150watt
tuner tv ddt, forse su usb per consumare meno
In questa configurazione sarebbero:
- 18w scheda madre con ram e ssd
- 15w per hd in funzione
- 1w di perdita per l'alimentatore
- 1w per una ventola da 14cm per raffreddare il tutto
Totale sono:20w in idle, una 35w in full (spero di limare qualche cosa).
Poi se riesco a configurare come voglio (standby notturno), alimenterei tutto tramite pannelli solari, ma questo, come prima, è per il solo gusto di farlo, non certo per convenienza economica!
supermario
07-06-2010, 11:25
anche io mi sto orientando verso il pico psu ma sono indeciso tra 120W e 80W
3 domande:
1) devo lo hai preso?
2) il trasformatore lo hai reperito in italia?
3) si comporta bene?
L'ho comprato oltre 1 anno fa;
ho preso il modello da 150w per starci largo, tanto l'efficienza è sempre la stessa e non cambia.
Si comporta bene, tensioni ok.
Mi mette paura lo spunto iniziale di 4hd tutti insieme, non so come si comporta il picopsu;
Infatti il bello dei ctrl raid è che permettono la partenza non contemporanea, ma uno ad uno.
Quindi dovrò fare un po di prove.
L'alimentazione per le prove la sto facendo con un alimentatore universale da 120w per notebook, ma poi come ti ho scritto penso di alimentare tutto tramite pannello fotovoltaico!
khael ma gli hard disk sono del paleolitico?
15w ognuno? se prendi i GP o ECO stanno a 6w in scrittura.
littlemau
07-06-2010, 12:18
Si dischi compresi, come detto sopra riciclerei solo un alimentatore, e per il case devo spedere molto visto che l'unico che risponde alle mie esigenze di estetica/spazo dischi è il Q-08 Lian-Li (120€.........).
Se a qualcuno interessa inserisco qui sotto i miei preventivi con varie alternative più o meno valide.
Visti i limiti di manovra imposti...difficile limare di molto.
Ho provato ad aggiungere una proposta a quelle già presenti. Sono solo 16 euro in meno (357,89) rispetto a quella da 373,96 ma di più oggettivamente non si può fare.
khael ma gli hard disk sono del paleolitico?
15w ognuno? se prendi i GP o ECO stanno a 6w in scrittura.
Ho scritto male, prendo 3wd eco, fanno circa 5w nel caso piu' apocalittico :P
Il problema è lo spunto come dicevo....
Visti i limiti di manovra imposti...difficile limare di molto.
Ho provato ad aggiungere una proposta a quelle già presenti. Sono solo 16 euro in meno (357,89) rispetto a quella da 373,96 ma di più oggettivamente non si può fare.
si ma dovresti dire che il solo case senza alimentatore è quasi il 33% del costo totale.....
supermario
07-06-2010, 12:22
appunto il mio 750GB GP ha 0,55A di picco sui 12V e 0,7A si picco sui 5V
un pico psu da 120W spara di picco 7A sui 12V e 1,5A sui 5V
4 dischi uguali ci stanno + che larghi, considerando anche la scheda madre e la cpu
felixmarra
07-06-2010, 12:24
Mi mette paura lo spunto iniziale di 4hd tutti insieme, non so come si comporta il picopsu;
Male, i modelli con meno W non supportano neanche i modelli da 3,5"... fa tu.
felixmarra
07-06-2010, 12:30
appunto il mio 750GB GP ha 0,55A di picco sui 12V e 0,7A si picco sui 5V
un pico psu da 120W spara di picco 7A sui 12V e 1,5A sui 5V
4 dischi uguali ci stanno + che larghi, considerando anche la scheda madre e la cpu
e il convertitore AC/DC che hai a monte? Torno a ripetere che avevo letto che i modelli a più basso Wattaggio non supportassero neanche i modelli da 3,5"
Male, i modelli con meno W non supportano neanche i modelli da 3,5"... fa tu.
beh si ma parliamo di vecchi modelli da 60w;
ora ho un 150w XT che dati alla mano supporta:
10a di picco (8a lineari) sui 12v
8a di picco (6a lineari) sui 5v
8a di picco (6a lineari) sui 3.3v
il picco non deve superare i 60s a linea
ecco le raccomandazioni:
Precautions for operating this DC-DC converter:
-For fanless operation de-rate the output of the 3.3 and 5V rails by ~35% or
ensure PSU surface temperature should not exceed 65C, whichever comes first.
-Combined and sustained output should not exceed 65% of total power or or
ensure PSU surface temperature should not exceed 65C, whichever comes first.
-Input current should not exceed 8A. For current higher loads, we suggest using
a 2x2 mini-FIT JR as an input connector.
-Peak load for individual rails should not exceed 60 seconds.
-For long life operation, PSU surface temperature should not exceed 65C.
l'efficienza sulla linea da 12v è prossima al 100%, sulla linea da 5v e 3.3v parte da un 85% minimo.
Considerando che consigliano l'uso massimo di una cpu con tdp di 65w con gli hd dovrei esserci dentro
supermario
07-06-2010, 12:34
e il convertitore AC/DC che hai a monte? Torno a ripetere che avevo letto che i modelli a più basso Wattaggio non supportassero neanche i modelli da 3,5"
li va molto da cosa si sceglie, ad esempio chi vende il pico psu vende insieme a lui un trasformatore che da 8,5A
si ma dovresti dire che il solo case senza alimentatore è quasi il 33% del costo totale.....
Eh si ma visto che l'estetica mi interessa la devo pagare... :(
Poi, beh, l'espandibilità in termini di dischi che offre quel case non lo offre (quasi) nessun altro!
P.s. anche il cubotto Q-07 sempre Lian-Li mi andrebbe bene, non fosse per il fatto che monta solo un disco da 3.5" neanche ventilato...
Di 2.5" non ne voglio sapere.
littlemau
07-06-2010, 12:57
si ma dovresti dire che il solo case senza alimentatore è quasi il 33% del costo totale.....
Eppure nella risposta che tu stesso hai quotato mi sembrava fosse sufficientemente esplicito nell' "implicito". :asd:
Visti i limiti di manovra imposti...difficile limare di molto.
Eppure nella risposta che tu stesso hai quotato mi sembrava fosse sufficientemente esplicito nell' "implicito". :asd:
non serviva rispondere in questo modo visto che siamo qui per farci una "chiacchierata".
Solo che il tuo discorso fila perchè i soldi son tuoi e ci fai quello che ti pare;
E' assurdo tentare di risparmiare su tutto il resto è prendere un case da 120€ senza alimentatore.
comunque come te hai scritto:
Visti i limiti di manovra imposti...difficile limare di molto.
i preventivi te li sei fatto da solo, non vuoi comprare online con spedizione...cosa possiamo consigliarti noi?
Posso solo che farti i miei complimenti per il bel case ;)
ciao!
scassermps
07-06-2010, 13:41
Ciao ragazzi,
Attualmente ho la seguente architetture nella mia rete!
Un Asus eeeBox B202 con 2GB di ram e 500GB di HDD, che mi fa da rerverino 24/7! Ho un box con 2 HDD da 512 in RAID1 per lo storage dei dati importatanti ed un HDD da 1,5TB per lo storage video!
Per motivi di smania(per riassumere e non divagare) ho cambiato dei componenti al mio PC ed ho attualmente inutilizzato una Scheda Madre ATX ABIT con chipset X38 e 4x1GB di ram OCZ a 1066 che sto cercando di vendere!
Tra 6 mesi/1 anno, passerò ad un serverino con un Dual core; ed uno storage di almeno 3 dischi in raid5 al posto del box con 2 HDD da 512 e l'HDD da 1,5TB.
La configurazione finale che vorrei sarebbe la seguente:
Un PC7setver(24/7) Intel/AMD dual core
4gb di ram
2 dischi da 500GB in raid1 per il s.op. (che già ho)
uno storage di almeno 3 dischi in raid5 da acquistare e da valutare se mettere dentro un NAS o nel server
Potrei risparmire se metto la scheda madre e la ram in un cassetto e le ritiro fuori al momento del bisogno; ma la scheda è un'ATX cosuma di + di una microATX(quanto?Non so!) che potrei prendere, oltre ad essere + grande del necessario!
Le microATX solitamente non supportano un RAID5 e se non prendo un NAS e mi tengo la mia ABIT mi resta una sola porta SATA libera ed in futuro potrei aver cmq bisogno di passare ad altre configurazioni!
Cosa mi consigliate di fare?
non serviva rispondere in questo modo visto che siamo qui per farci una "chiacchierata".
Solo che il tuo discorso fila perchè i soldi son tuoi e ci fai quello che ti pare;
E' assurdo tentare di risparmiare su tutto il resto è prendere un case da 120€ senza alimentatore.
comunque come te hai scritto:
i preventivi te li sei fatto da solo, non vuoi comprare online con spedizione...cosa possiamo consigliarti noi?
Posso solo che farti i miei complimenti per il bel case ;)
ciao!
Mamma mia che clima...
:fagiano:
Se ho adocchiato quel case evidentemente è perchè mi serve, oltre ad esser gradevole esteticamente...
Me ne basterebbe anche uno con spazio per 2/3 dischi, sempre da 3.5" e ventilati, dall'aspetto gradevole, ma sembra non esistere.
I produttori di case mini itx sembrano ignorare chi si vuole costruire un miniserver/nas e quindi è obbligato ad usare più dischi da 3.5".
capo82pjk
07-06-2010, 15:04
ciao a tutti, non so se è la sezione giusta ma essendo il mio muletto il pc utilizzato per ridurre i consumi forse si.
Tempo fa ho provato a collegare un vecchio alimentatore flex atx da 160w al secondo pc che ho in firma. Il pc si accende ma non ho segnale video, forse perchè non riesce ad alimentare tutto, avendo 20+4 pin di alimentazione rispetto ai 24+4 della scheda madre. Ho visto da qualche parte un adattatore da 20 a 24 pin, potrei risolvere. In teoria non dovrebbero esserci problemi visto che il consumo totale è sui 75watt
littlemau
07-06-2010, 15:23
non serviva rispondere in questo modo visto che siamo qui per farci una "chiacchierata".
Solo che il tuo discorso fila perchè i soldi son tuoi e ci fai quello che ti pare;
E' assurdo tentare di risparmiare su tutto il resto è prendere un case da 120€ senza alimentatore.
comunque come te hai scritto:
i preventivi te li sei fatto da solo, non vuoi comprare online con spedizione...cosa possiamo consigliarti noi?
Posso solo che farti i miei complimenti per il bel case ;)
ciao!
Il mio reply era in tono ironico e non voleva essere offensivo. Dopo questa tua risposta è palese come tu abbia confuso me con l'utente "riporto". Non sono io che impongo limiti. Lui preferisce quel case e le sue ragioni le ha spiegate. Non si capisce perchè dovrei essere io a spiegare ad altri utenti del thread che il case è il 33% del valore totale quando è un dato alla portata di tutti.
Per il resto, amici come prima. :mano:
Mamma mia che clima...
:fagiano:
Non dirlo a me... brrrrr...http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/vacanze/00330022.gif
Mamma mia che clima...
:fagiano:
Se ho adocchiato quel case evidentemente è perchè mi serve, oltre ad esser gradevole esteticamente...
Me ne basterebbe anche uno con spazio per 2/3 dischi, sempre da 3.5" e ventilati, dall'aspetto gradevole, ma sembra non esistere.
I produttori di case mini itx sembrano ignorare chi si vuole costruire un miniserver/nas e quindi è obbligato ad usare più dischi da 3.5".
nn è che i produttori ignorano la cosa, anzi ne hanno preso atto anche troppo bene! tant'è che ci rifilano dei mini case a prezzi allucinanti!:muro:
Il mio reply era in tono ironico e non voleva essere offensivo. Dopo questa tua risposta è palese come tu abbia confuso me con l'utente "riporto". Non sono io che impongo limiti. Lui preferisce quel case e le sue ragioni le ha spiegate. Non si capisce perchè dovrei essere io a spiegare ad altri utenti del thread che il case è il 33% del valore totale quando è un dato alla portata di tutti.
Per il resto, amici come prima. :mano:
Non dirlo a me... brrrrr...http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/vacanze/00330022.gif
ho fatto casino srry! ;)
nn è che i produttori ignorano la cosa, anzi ne hanno preso atto anche troppo bene! tant'è che ci rifilano dei mini case a prezzi allucinanti!:muro:
Si ma scelta zero, o prendi quello o quello...
Si ma scelta zero, o prendi quello o quello...
già.... è la solita storia, sfruttano il momento di "moda", qualche tempo fà i mini case itx tipo antec 300 costavano €€€ ora nel mercato c'è ne di tt le minestre e il prezzo è arrivato a livelli umani. la stessa cosa succedera con i mini case per fare un nas, fino a poco tempo fà nn c'èra quasi nessuno che che usava i nas, tt con pile hd esterni, ora la pila è diventata una torre e c'è qualcuno che ha scoperto il nas "faidate", le case costruttrici che sono molto "sensibili" ai nostri desideri... ci esaudiscono.... a suon di €€€€...
MiKeLezZ
07-06-2010, 17:04
spero che le tue esigenze domestiche siano adeguate alla potenza di calcolo, perchè ad occhio sto coso consuma il doppio del sistema che avevo in mente io e continui a pagarlo anche attraverso la bolletta.40W in idle e 50W in full non mi sembrano poi tanti, no? Con Atom quanto risparmierei (contando ai 1,5TB non si rinuncia), 10W? 20 euro l'anno? Sicuro ne vale la pena viste le costrizioni che ne seguono?
terror_noize
07-06-2010, 18:22
Ma esistono mobo con atom in formato full atx?
Ma esistono mobo con atom in formato full atx?
no, anche perchè il limite di slot pci e le porte sata sono "imposti" dal chip ;)
terror_noize
07-06-2010, 18:51
Ma uscirà mai qualcosa con qualche porta pci-ex (per attaccarci un controller raid sata serio) o con tante porte sata?
supermario
07-06-2010, 19:01
40W in idle e 50W in full non mi sembrano poi tanti, no? Con Atom quanto risparmierei (contando ai 1,5TB non si rinuncia), 10W? 20 euro l'anno? Sicuro ne vale la pena viste le costrizioni che ne seguono?
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full? in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atom
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html
e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)! :D
il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabile, piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.
tutto rigorosamente IMHO
felixmarra
07-06-2010, 19:10
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full?
in idle confermo i 40W o poco più, in full siamo oltre i 60W, quasi 65W col disco che non fa niente (un hitachi 2,5" da 320GB).
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full? in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atom
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html
e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)! :D
il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabile, piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.
tutto rigorosamente IMHO
un ssd potrebbe far comodo in termini di consumi, ma quel Watt che recuperi non lo ammortizzerai mai :P
supermario
07-06-2010, 19:52
un ssd potrebbe far comodo in termini di consumi, ma quel Watt che recuperi non lo ammortizzerai mai :P
tra l'altro non riesco a capire l'utilizzo reale in un NAS casalingo
troppo piccolo per lo storage
troppo grande e troppi IO per il "sistema operativo" che gestesce il nas
sprecato per qualsiasi funzione "streaming"
troppi IO per un web server/database attraverso un ADSL o una fibra ottica
un pc del genere lo vedrei bene come mediacenter...ovviamente con una scheda video che acceleri i contenuti multimediali.
supermario
07-06-2010, 19:54
in idle confermo i 40W o poco più, in full siamo oltre i 60W, quasi 65W col disco che non fa niente (un hitachi 2,5" da 320GB).
aggiungi altri 8W per i dischi a riposo al consumo IDLE...con l'efficienza dell'ali siamo già a 50W
felixmarra
07-06-2010, 20:17
aggiungi altri 8W per i dischi a riposo al consumo IDLE...con l'efficienza dell'ali siamo già a 50W
ti ho dato il consumo del sistema in idle alla presa, quindi alimentatore (e la sua inefficienza) compreso.
Ho uno qualcosa di cui adesso manco ricordo il nome da 450W, fa tu... secondo me con un picopsu recupero un 5-8W.
MiKeLezZ
07-06-2010, 20:55
sicuro che siano 40W in idle e 50W in full?Certo che sì, ho 3 misuratori di consumo diversi con cui sbizzarrirmi...
in full sarebbero 15W circa solo i dischi e 35W il sistema... roba da atomPiù o meno il conto è quello, considera un paio di W in meno per il sistema, e poi il disco da 1,5TB che riposa il 90% del tempo (6W in meno).
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e)Il model number conta poco (meno sicuramente dello C-stepping), conta quanto downvolti.
su una gigabyte 740GIo ora ho una Biostar, di Gigabyte 740G ne ho avute ben 2 (rev.1 e rev.3) ed entrambe mi facevano qualche W in più (oltre a non supportare le ECC).
senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.Non conta l'80+ dell'alimentatore, ma come è stato dimensionato. Nel caso in oggetto un 600W 82% consuma molto di più di un 300W 75% che a sua volta consuma più di un 250W 80% (come ho preso io), e se andavo di pico limavo anche qualcos'altro più (ma volevo la sicurezza dello standard ATX).
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.htmlContando che 1,1V è ancora tanto, come puoi vedere i consumi da 33W a 50W sono in linea.
e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)! :DTi esorto a fare invece il contrario: ad andare a vedere quanto consuma un sistema basato su D945GCLF2, rimarresti sorpreso. Se si vuole consumare poco bisogna andare sugli scatolotti tipo EEEPC, ma con ovvi limiti (es. su SATA ed espandibilità). Altrimenti su un NAS già fatto. Questi sono i miei due consigli che dò da un po' di tempo, ma sono abbastanza inascoltato...
il fatto che sia "una cosa fatta bene" è opinabileDifficile possa esser opinabile un sistema tecnicamente superiore e dall'ampia flessibilità...
piuttosto io penso che sia un overkill pauroso con uno spreco notevole risorse, di euro in fase di acquisto(un ssd intel che ci sta a fare in un nas casalingo??? io lo tengo nel mio portatile) e in fase di mantenimento.Il mantenimento come puoi vedere è minimo (se raffrontato a soluzioni concorrenti), lo spreco di euro c'è sicuramente (e non lo nego), ma il SSD Intel viene usato per più motivi:
1) consuma estremamente poco, il che lo rende un componente utilizzabile senza rimorsi
2) crea una differenziazione fra il sistema operativo e i dati, in modo che se il primo avesse dei problemi ci posso lavorare (o posso sostituirlo) senza intaccare i secondi, e viceversa
3) è superiore a una semplice partizione anche lato prestazionale in quanto in caso di operazioni concorrenti ognuna sarà svolta dalla sua periferica (mentre se vai a partizionare un singolo disco poi avrai dei delay)
4) permette una grande flessibilità di impiego: dal dual boot xp/ubuntu, alla virtualizzazione, al windows server 2k8 (come uso io)
5) fa fico e perde poco di valore (pagato 85 euro con Acronis True Image aggratisse)
Una alternativa sarebbe stata o un disco meccanico da 2,5" oppure una CF, entrambi con alcuni difetti noti
tutto rigorosamente IMHOSì, ma considera non sono il niubbazzo che chiede aiuto sulla configurazione del muletto...
supermario
07-06-2010, 21:25
Il model number conta poco (meno sicuramente dello C-stepping), conta quanto downvolti.
se io leggo 5050e penso alla cpu@default, non so fino a che punto ci hai smanettato. Rimane cmq la considerazione: che se prendi una cpu relativamente potente e poi devi farla andare in downclock e downwolt... meglio se parti da una base inferiore!(atom ad esempio). Tanto io voglio scommettere in 1anno di utilizzo quante ore sfrutterai la potenza di calcolo di un 5050e @ default in ambito Home NAS. Giusto per fare un esempio anche i nuovi core i5 si avvicinano a simili risultati in idle, e vanno 4 volte l'athlon in full.
Io ora ho una Biostar, di Gigabyte 740G ne ho avute ben 2 (rev.1 e rev.3) ed entrambe mi facevano qualche W in più (oltre a non supportare le ECC).
Non conta l'80+ dell'alimentatore, ma come è stato dimensionato. Nel caso in oggetto un 600W 82% consuma molto di più di un 300W 75% che a sua volta consuma più di un 250W 80% (come ho preso io), e se andavo di pico limavo anche qualcos'altro più (ma volevo la sicurezza dello standard ATX).
Contando che 1,1V è ancora tanto, come puoi vedere i consumi da 33W a 50W sono in linea.
i vari standard 80 bronze silver e gold partono da carichi in percentuale al wattaggio dell'alimentatore, più sarà potente e più watt si mangia se il sistema ne richiede una 50ina al max
si risolve come dice te mettendo dei alimentatori piccoli ma non sempre si trovano di buona qualità.
Ti esorto a fare invece il contrario: ad andare a vedere quanto consuma un sistema basato su D945GCLF2, rimarresti sorpreso. Se si vuole consumare poco bisogna andare sugli scatolotti tipo EEEPC, ma con ovvi limiti (es. su SATA ed espandibilità).
la piattaforma NM10 consuma sensibilmente meno del 945SE
Il mantenimento come puoi vedere è minimo (se raffrontato a soluzioni concorrenti), lo spreco di euro c'è sicuramente (e non lo nego), ma il SSD Intel viene usato per più motivi:
1) consuma estremamente poco, il che lo rende un componente utilizzabile senza rimorsi
2) crea una differenziazione fra il sistema operativo e i dati, in modo che se il primo avesse dei problemi ci posso lavorare (o posso sostituirlo) senza intaccare i secondi, e viceversa
3) è superiore a una semplice partizione anche lato prestazionale in quanto in caso di operazioni concorrenti ognuna sarà svolta dalla sua periferica (mentre se vai a partizionare un singolo disco poi avrai dei delay)
4) permette una grande flessibilità di impiego: dal dual boot xp/ubuntu, alla virtualizzazione, al windows server 2k8 (come uso io)
5) fa fico e perde poco di valore (pagato 85 euro con Acronis True Image aggratisse)
nel tuo post leggevo di un SSD E di un disco meccanico da 2,5", quindi, alla luce delle tue stesse considerazioni, mi chiedevo che ci facesse li dentro. rimando comunque dell'idea che costra troppo per un NAS. Con la stessa cifra compro altri 2 dischi a momenti!
(ripeto che ho lo stesso SSD e conosco di che mostro si parli)
MiKeLezZ
07-06-2010, 21:35
nel tuo post leggevo di un SSD E di un disco meccanico da 2,5", quindi, alla luce delle tue stesse considerazioni, mi chiedevo che ci facesse li dentro. il 2.5" è per videosorveglianza montaggio video e p2p in modo da non usurare l'ssd o i dischi dati.
rimando comunque dell'idea che costra troppo per un NAS. Con la stessa cifra compro altri 2 dischi a momenti!ci sono certamente soluzioni più cost-effective, ma allora a questi punti non vedo perchè non comprarsi un nas già bello e fatto qnap e synology: ti assicuro che si risparmia in consumi, fatica e nel 90% dei casi va anche meglio. se vai di fai-da-te è perchè vuoi di più, e allora bisogna fare di più!
(ripeto che ho lo stesso SSD e conosco di che mostro si parli)confermo che è un mostro, a fine anno mi ci equipaggio portatile e desktop con i nuovi a 22nm, è anche meglio che upgradare la cpu!
40W in idle e 50W in full non mi sembrano poi tanti, no? Con Atom quanto risparmierei (contando ai 1,5TB non si rinuncia), 10W? 20 euro l'anno? Sicuro ne vale la pena viste le costrizioni che ne seguono?
in full siamo oltre i 50w, poco ma sicuro
detto questo la penso come te anche perchè molti non si rendono conto che a volte si passa più tempo col muletto che col pc principale, quindi una certa potenza di calcolo può servire
in rete ho visto sorellina della tua cpu(4850e) su una gigabyte 740G che , senza tutto lo storage, in uno scenario medio di utilizzo di circa il 20/30 % , consumano una 60ina di W come niente. Il tutto con un ali 80+.
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html
e del resto per un sistema così me lo sarei aspettato, diciamo pure che la differenza si avvicina ai 40W e il costo annuo anche il triplo di 20€.. IN PIU'. con 60€ l'anno ci faccio parecchie cose(sommandoli ai 4-500€ risparmiati in componentistica varia)! :D
4850e
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd wd 2tb eads
1 masterizzatore
2 ventole da 12cm
ali 80+ da 300w
siamo a 50w
4850e abbassando il vcore da 1.2 a 1
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd da 2,5'
1 masterizzatore
pico da 150w
siamo già intorno ai 35-40w
ma la potenza di calcolo è superiore, notevolmente superiore ;)
supermario
07-06-2010, 21:39
il 2.5" è per videosorveglianza montaggio video e p2p in modo da non usurare l'ssd o i dischi dati.
ci sono certamente soluzioni più cost-effective, ma allora a questi punti non vedo perchè non comprarsi un nas già bello e fatto qnap e synology: ti assicuro che si risparmia in consumi, fatica e nel 90% dei casi va anche meglio. se vai di fai-da-te è perchè vuoi di più, e allora bisogna fare di più!
confermo che è un mostro, a fine anno mi ci equipaggio portatile e desktop con i nuovi a 22nm, è anche meglio che upgradare la cpu!
su qnap devo smanettare a farci andare adunanza e poi di base costa 300€ senza contare i dischi! :D
la mia soluzione viene a costare meno, è + potente e a livello software non mi da problemi perchè riesco a mettere tutto quello che mi pare :D
MiKeLezZ
07-06-2010, 21:45
in full siamo oltre i 50w, poco ma sicuro
detto questo la penso come te anche perchè molti non si rendono conto che a volte si passa più tempo col muletto che col pc principale, quindi una certa potenza di calcolo può servire
4850e abbassando il vcore da 1.2 a 1
gigabyte 740G
2 banchi di ram
1hd da 2,5'
1 masterizzatore
pico da 150w
siamo già intorno ai 35-40w
ma la potenza di calcolo è superiore, notevolmente superiore ;)
1V è troppo, io lo tengo a 0,85 a 1,6GHz (ma solo perchè la differenza di consumi a 0,80V è risibile e lì dovrei tenerlo a 1,4GHz)
Jabberwock
07-06-2010, 22:09
1V è troppo, io lo tengo a 0,85 a 1,6GHz (ma solo perchè la differenza di consumi a 0,80V è risibile e lì dovrei tenerlo a 1,4GHz)
Con cosa modificate la tensione del 4850e?
Con cosa modificate la tensione del 4850e?
non so se su quelle cpu k10stat va bene ;)
felixmarra
07-06-2010, 22:22
Io uso RMclock... quando non serve il mio 5050e sta a 800MHz@0,8v quando invece serve potenza sale da solo attraverso tutti i moltiplicatori fino al massimo a 1,1v mi pare (non lo ho sottomano adesso).
Inutile dire che la maggior parte del tempo sta a 800MHz, anche quando vedo film in HD a 1080p... potenza dell'accellerazione hardware della scheda video integrata (8200 nvidia).
Jabberwock
07-06-2010, 22:27
non so se su quelle cpu k10stat va bene ;)
Quello, che pure uso con il 955BE, non va di sicuro! :D
Io uso RMclock... quando non serve il mio 5050e sta a 800MHz@0,8v quando invece serve potenza sale da solo attraverso tutti i moltiplicatori fino al massimo a 1,1v mi pare (non lo ho sottomano adesso).
Inutile dire che la maggior parte del tempo sta a 800MHz, anche quando vedo film in HD a 1080p... potenza dell'accellerazione hardware della scheda video integrata (8200 nvidia).
Io pero' non riesco a modificare le tensioni con RMClock! Che dipenda dall'OS a 64Bit? :confused:
MiKeLezZ
07-06-2010, 22:37
non so se su quelle cpu k10stat va bene ;)
setti da bios e bon
supermario
07-06-2010, 22:41
giusto perchè altimenti su una debian stable senza Xorg la vedo dura ad impostare il risparmio energetico :D
Ma uscirà mai qualcosa con qualche porta pci-ex (per attaccarci un controller raid sata serio) o con tante porte sata?
ci sono già le schede atom con pci-e.
Per esempio le zotac, le gigabyte....basta cercare!
felixmarra
07-06-2010, 22:52
Io pero' non riesco a modificare le tensioni con RMClock! Che dipenda dall'OS a 64Bit? :confused:
No, uso seven 64bit e funziona benissimo. Ho una Asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 e un 5050e
1V è troppo, io lo tengo a 0,85 a 1,6GHz (ma solo perchè la differenza di consumi a 0,80V è risibile e lì dovrei tenerlo a 1,4GHz)
a 1v dovrebbe tenere i 2.5ghz
MiKeLezZ
07-06-2010, 23:41
a 1v dovrebbe tenere i 2.5ghzconfermo
Jabberwock
07-06-2010, 23:43
No, uso seven 64bit e funziona benissimo. Ho una Asrock K10N78FullHD-hSLI R3.0 e un 5050e
Io ho un 4850e su una Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H e non riesco a modificare le tensioni, solo le frequenze! :muro:
scassermps
08-06-2010, 07:57
Ciao ragazzi,
Attualmente ho la seguente architetture nella mia rete!
Un Asus eeeBox B202 con 2GB di ram e 500GB di HDD, che mi fa da rerverino 24/7! Ho un box con 2 HDD da 512 in RAID1 per lo storage dei dati importatanti ed un HDD da 1,5TB per lo storage video!
Per motivi di smania(per riassumere e non divagare) ho cambiato dei componenti al mio PC ed ho attualmente inutilizzato una Scheda Madre ATX ABIT con chipset X38 e 4x1GB di ram OCZ a 1066 che sto cercando di vendere!
Tra 6 mesi/1 anno, passerò ad un serverino con un Dual core; ed uno storage di almeno 3 dischi in raid5 al posto del box con 2 HDD da 512 e l'HDD da 1,5TB.
La configurazione finale che vorrei sarebbe la seguente:
Un PC7setver(24/7) Intel/AMD dual core
4gb di ram
2 dischi da 500GB in raid1 per il s.op. (che già ho)
uno storage di almeno 3 dischi in raid5 da acquistare e da valutare se mettere dentro un NAS o nel server
Potrei risparmire se metto la scheda madre e la ram in un cassetto e le ritiro fuori al momento del bisogno; ma la scheda è un'ATX cosuma di + di una microATX(quanto?Non so!) che potrei prendere, oltre ad essere + grande del necessario!
Le microATX solitamente non supportano un RAID5 e se non prendo un NAS e mi tengo la mia ABIT mi resta una sola porta SATA libera ed in futuro potrei aver cmq bisogno di passare ad altre configurazioni!
Cosa mi consigliate di fare?
:mc:
terror_noize
08-06-2010, 11:39
ci sono già le schede atom con pci-e.
Per esempio le zotac, le gigabyte....basta cercare!
Visto le zotac, grazie mille! :)
Secondo voi un atom è in grado di gestire un controller sata abbastanza serio?
Dovrei fare un fileserver, con almeno 4/6 hd in raid 5 (per quello mi serve un controller serio) ma a basso consumo.
Secondo voi regge?
Con la mobo atom intel dual core non riuscivo ad installare seven x64, con queste nuove mobo hanno risolto il problema?
marcy1987
08-06-2010, 11:53
Visto le zotac, grazie mille! :)
Secondo voi un atom è in grado di gestire un controller sata abbastanza serio?
Dovrei fare un fileserver, con almeno 4/6 hd in raid 5 (per quello mi serve un controller serio) ma a basso consumo.
Secondo voi regge?
Con la mobo atom intel dual core non riuscivo ad installare seven x64, con queste nuove mobo hanno risolto il problema?
non vorrei ricordare male, ma gli Atom gestiscono OS a 64bit? mi pare di no!
EDIT: vale solo per le vecchie versioni mobile, come non detto ;)
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_Atom
Io provai rmclock sul mio 4850e (vedi firma) facendo svariate prove, ma ricordo che bastava abbassare il voltaggio pochi centesimi di volt e il bsod o il blocco totale era garantito :)
Forse dipende anche dalla mia scheda madre che e' abbastanza scarsa, ora e' impostato tutto standard e comunque consuma poco e non scalda per niente anche cosi'
Qualcuno qui mi sa dire perchè la scheda madre GIGABYTE GA-D510UD ha la ventolina sul processore mentre la ASUS AT5NM10-I no?
Pur montando stesso chip e chipset (D510 + NM10)?
E' semplicemente questione di dimensioni del dissipatore?
A questo punto non dovrebbe essere un problema rendere fanless anche la Giga, no?
felixmarra
08-06-2010, 12:49
Io provai rmclock sul mio 4850e (vedi firma) facendo svariate prove, ma ricordo che bastava abbassare il voltaggio pochi centesimi di volt e il bsod o il blocco totale era garantito :)
Forse dipende anche dalla mia scheda madre che e' abbastanza scarsa, ora e' impostato tutto standard e comunque consuma poco e non scalda per niente anche cosi'
Avete impostato HT a 800MHz?
domanda da bambino piacioccoso con mani sporche di nutella (tgm style): un athlon2 quad 605e a 2,2ghz (se non ricordo male) consuma molto meno di un (per esempio) 620 quad a 2,2 e stesso voltaggio?
tic tac tic tac....
:D
raga una domanda indicativa...ho un pentium D 820 overclokkato, prima o poi verrà sostituito e potrei destinarlo cm serverino o mediacenter nn so....il punto è: i pentium D sn noti per essere tra i più assetati di corrente, se lo downclokkassi e downvoltassi abbastanza riuscirei mai a raggiungere i consumi di unità moderne come in i5 od un i3? :)
felixmarra
08-06-2010, 15:10
raga una domanda indicativa...ho un pentium D 820 overclokkato, prima o poi verrà sostituito e potrei destinarlo cm serverino o mediacenter nn so....il punto è: i pentium D sn noti per essere tra i più assetati di corrente, se lo downclokkassi e downvoltassi abbastanza riuscirei mai a raggiungere i consumi di unità moderne come in i5 od un i3? :)
negativo, non ci va neanche vicino. Anche perchè pure a loro puoi fare downvolt e downclock...
littlemau
08-06-2010, 16:11
Io provai rmclock sul mio 4850e (vedi firma) facendo svariate prove, ma ricordo che bastava abbassare il voltaggio pochi centesimi di volt e il bsod o il blocco totale era garantito :)
Forse dipende anche dalla mia scheda madre che e' abbastanza scarsa, ora e' impostato tutto standard e comunque consuma poco e non scalda per niente anche cosi'
Stesse problematiche (più che BSOD si freezava con una schermata in stile "sfondo del desktop" indefinito :asd: ). Alla fine mi sono orientato su CrystalCPUID con notevoli benefici (rock solid).
Avete impostato HT a 800MHz?
Se non ricordo male si...da bios. Ma non c'è stato verso.
Visto le zotac, grazie mille! :)
Secondo voi un atom è in grado di gestire un controller sata abbastanza serio?
Dovrei fare un fileserver, con almeno 4/6 hd in raid 5 (per quello mi serve un controller serio) ma a basso consumo.
Secondo voi regge?
Con la mobo atom intel dual core non riuscivo ad installare seven x64, con queste nuove mobo hanno risolto il problema?
Dipende dal controller.
Se ci metti un controller con gestione HW del raid problemi non ce ne sono. I problemi potrebbero essere sulla larghezza di banda e in quel caso le prestazioni sono limitate dalla gigabit.
Se metti un controller stupido e il raid lo devi fare in software temo che oltre 3 dischi non riesci ad andare.
Visto il costo di questi controller a quel punto mi chiedo: ha senso?
Se proprio non hai bisogno di uno spazio contiguo sicuramente risparmi se compri 2 schede atom e implementi due sistemi indipendenti con 3 dischi.
Se poi ti servono prestazioni e non hai problemi di costi potresti implementare un raid 0+1 che in linux ti viene gratis e pesa quasi nulla sulla cpu.
Io ho una schedina atom che fa molte cose con 2 dischi in raid 1 e mi satura tranquillamente la gigabit.
terror_noize
09-06-2010, 10:11
Dipende dal controller.
Se ci metti un controller con gestione HW del raid problemi non ce ne sono. I problemi potrebbero essere sulla larghezza di banda e in quel caso le prestazioni sono limitate dalla gigabit.
Se metti un controller stupido e il raid lo devi fare in software temo che oltre 3 dischi non riesci ad andare.
Visto il costo di questi controller a quel punto mi chiedo: ha senso?
Se proprio non hai bisogno di uno spazio contiguo sicuramente risparmi se compri 2 schede atom e implementi due sistemi indipendenti con 3 dischi.
Se poi ti servono prestazioni e non hai problemi di costi potresti implementare un raid 0+1 che in linux ti viene gratis e pesa quasi nulla sulla cpu.
Io ho una schedina atom che fa molte cose con 2 dischi in raid 1 e mi satura tranquillamente la gigabit.
Mi serve spazio e sicurezza... non mi interessano tanto le prestazioni, vorrei fare un raid 5 perchè mi sembra il miglior compromesso tra affidabilità e spazio a disposizione. (il raid 1 mi costa la duplicazione fisica dei dischi, il raid 5 solo una percentuale di spazio). :)
scusate l'ot.
un raid5 su atom non è male, considerando poi che deve fare solo quello e non altro;
io ti dico che puoi andar tranquillo;
a giorni dovrebbe arrivarmi la mia gigabyte e faccio io un po di test in raid5 soft.
Considera pure che se sfrutti la gigabyte sopra i 100mb/s non serve ;)
e gia' con un hd da oltre 1tb raggiungi quelle velocità sullo spazio esterno!
terror_noize
09-06-2010, 11:35
Il problema è che quei controller integrati non mi ispirano per niente... però sono curioso di sentire la tua opinione. :)
scassermps
09-06-2010, 11:58
Ciao ragazzi,
su che processore DUAL CORE(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
Ed un'analoga domanda per un QUAD CORE?
come prestazioni dovrebbero andar bene tutti(credo) ci vorrei smanettare un po' mettendoci qualche macchina virtuale, ma non sarei troppo esigente!
MalefiQue1984
09-06-2010, 12:05
Salve ragazzi ma il mio e5200 a quella frequenza (3,3 circa) consuma tanto di più che a 2,5 ghz? così tanto ora che sta 24h 7/7days magari risparmio qualcosina alla lunga...
Salve ragazzi ma il mio e5200 a quella frequenza (3,3 circa) consuma tanto di più che a 2,5 ghz? così tanto ora che sta 24h 7/7days magari risparmio qualcosina alla lunga...
scusa la domanda, che necessità hai di tenere un dual core a 3.3ghz 24@24 acceso?
domanda da bambino piacioccoso con mani sporche di nutella (tgm style): un athlon2 quad 605e a 2,2ghz (se non ricordo male) consuma molto meno di un (per esempio) 620 quad a 2,2 e stesso voltaggio?
tic tac tic tac....
:D
troppo nutellosa la domanda?
mettiamola così: i vari athlon "e" sono veramente così "green" o sono semplicemente uguali agli altri ma downvoltati con la certificazione amd e stop? :read:
Salve ragazzi ma il mio e5200 a quella frequenza (3,3 circa) consuma tanto di più che a 2,5 ghz? così tanto ora che sta 24h 7/7days magari risparmio qualcosina alla lunga...
se tieni i 3.3ghz vdef con eist + c1e attivi la differenza in idle sarà di circa 2-4watt al max, ovviamente in full la differenza sarà maggiore ;)
scusa la domanda, che necessità hai di tenere un dual core a 3.3ghz 24@24 acceso?
forse lo usa come unico pc o quasi ;)
e ho capito ma se per scaccolare devi compromettere i consumi in modo significativo...
boh poi ognuno fa come vuole, ma io la vedo in modo differente!
Ragazzi un serverino/nas assemblato come segue, con componenti tra i più economici oggi reperibili sul mercato (ma comunque AM3), è una cosa decente dal punto di vista prestazioni (relative al suo uso)/consumi o è una porcheria?
- MSI 740GM-P25 740G DDR3 GLan skAM3 mATX €49,99
- Amd Sempron 140 2,7 Ghz AM3 TDP 45W €37,79
- KINGSTON 2x1 Gb ddr3 1066 Mhz CL7 €59,78
- Cooler Master Elite RC-360-KKN1-GP Micro-ATX €39,99
Alimentatore e disco/i per ora andrei di riciclo.
scassermps
09-06-2010, 14:29
Ciao ragazzi,
su che processore DUAL CORE(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
Ed un'analoga domanda per un QUAD CORE?
come prestazioni dovrebbero andar bene tutti(credo) ci vorrei smanettare un po' mettendoci qualche macchina virtuale, ma non sarei troppo esigente!
:mc:
:mc:
Ciao ragazzi,
su che processore DUAL CORE(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
Ed un'analoga domanda per un QUAD CORE?
come prestazioni dovrebbero andar bene tutti(credo) ci vorrei smanettare un po' mettendoci qualche macchina virtuale, ma non sarei troppo esigente!
Troppo generica come domanda..... dipende da che vm (quale S.O.), da quante ne vuoi usare contemporaneamente e soprattutto da quanto le "carichi".
Per farti un esempio, in ufficio qui da me usiamo un E8400 con 4Gb di RAM per tenere su contemporaneamente 3 vm con Win XP e VS2008 utilizzate per sviluppare software, quindi ciascuna ha 1Gb di ram allocata.
Riducendo un po' la ram per le vm, regge anche 4 macchine contemporaneamente, ma comunque le prestazioni si riducono notevolmente.
Bye
scassermps
09-06-2010, 17:38
lato software non ho le idee molto chiare; se riformulassi la domanda senza considerare le vm?
scassermps
10-06-2010, 01:33
si guadagna silenzio con un: Samsung SN-S083C
Mi serve spazio e sicurezza... non mi interessano tanto le prestazioni, vorrei fare un raid 5 perchè mi sembra il miglior compromesso tra affidabilità e spazio a disposizione. (il raid 1 mi costa la duplicazione fisica dei dischi, il raid 5 solo una percentuale di spazio). :)
scusate l'ot.
I parametri di valutazione possono anche portare a risultati diversi.
Ecco una provocazione.
Prendi 3 dischi da 750G e fai un raid 5.
Prendi 2 dischi da 1.5Tb e fai un raid 1.
Ai prezzi attuali 3 dischi da 750Gb costano circa 170 euro, 2 dischi da 1.5Tb costano circa 200 euro.
Quindi a parità di spazio disponibile il raid 5 in queste condizioni non è conveniente perchè l'hardware costa di più, consuma più corrente (3 dischi invece che 2) e usa più CPU! Utilizzo in modo meno efficiente lo spazio (duplico i dischi col raid1) ma nel complesso la soluzione è più efficiente.
Privilegiando lo spazio puro, invece, la soluzione è sicuramente da privilegiare.
Il problema è che quei controller integrati non mi ispirano per niente... però sono curioso di sentire la tua opinione. :)
Avrai modo di ricrederti. I controller integrati per le applicazioni che servono a te vanno più che bene e sono molto prestanti. Il collo lo fanno i dischi....ancora!
scassermps
10-06-2010, 14:20
Ciao ragazzi, vi riassumento quello che sto cercando:
- Un che processore DUAL CORE(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
OPPURE
- Un che processore QUAD(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
E
- Un Masterizzatore DVD SATA SILENZIOSO, mi va bene sia SLIM che classico da Desktop, ma con un prezzo non superiore ai 40€ molto meglio se non supera i 30€.
Mi scuso se prima ho posto le domande con più superficialità e mi auguro di esser stato sufficientemente preciso in questa;
Grazie
Ciao ragazzi, vi riassumento quello che sto cercando:
- Un che processore DUAL CORE(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
OPPURE
- Un che processore QUAD(intel o AMD) mi consigliate di andare nella ricerca di un vuon rapporto costo/prestazio/COSUMI BASSI?
E
- Un Masterizzatore DVD SATA SILENZIOSO, mi va bene sia SLIM che classico da Desktop, ma con un prezzo non superiore ai 40€ molto meglio se non supera i 30€.
Mi scuso se prima ho posto le domande con più superficialità e mi auguro di esser stato sufficientemente preciso in questa;
Grazie
per le cpu con il miglio rapporto prestazioni/comsumo/prezzo, prova a guardare una delle tante recensioni che vengono fatte qui. tra i tanti test vengono messi anche a confronto quello che tu vorresti sapere.
ps: il cerca in alto a dx ti potrebbe essere d'aiuto ;)
per i masterizzatori: secondo la mia personale esperienza gli lg sono i + silenziosi. x i slim nn saprei indicarti.
cmq puoi sempre regolare la velocita di lettura secondo iltuo orecchio;)
tengo famiglia
10-06-2010, 14:54
scusate ma mi intrometto a riguardo della regolazione del dvd, che programma posso usare per rallentare la lettura? Provai a fare una ricerca ma per win x64 non ho trovato niente di utile. Nemmeno nero drive speed funzionava.
scusate ma mi intrometto a riguardo della regolazione del dvd, che programma posso usare per rallentare la lettura? Provai a fare una ricerca ma per win x64 non ho trovato niente di utile. Nemmeno nero drive speed funzionava.
io pensavo a nero drive speed, nn sapevo che su win x64 nn funzionava. hai provato a guardare sul sito?
poi in lettura dipende da cosa gli fai leggere dati? cdaudio? dvd video? di solito è solo quando legge dvd dati che usa la massima velocità. mentre x masterizzare, qualsiasi pgm si può regolare la velocita di mast.
ps: nn riesco a capire che te ne fai di un os x64 su un sistema ad uso muletto 24x7?
tengo famiglia
10-06-2010, 15:08
non è ad uso muletto perchè ci lavoro, sono iscritto quì perchè mi piace seguire questa discussione. Mi da fastidio perchè ho dei dvd pieni di musica e non so perchè ... per un file MP3 di appena 3 mega di musica ... il mio masterizzatore dvd samsung gira all'impazzata. E il rumore di rotazione è più forte della musica. Problemi non me ne da se leggo un film... o se masterizzo.
non è ad uso muletto perchè ci lavoro, sono iscritto quì perchè mi piace seguire questa discussione. Mi da fastidio perchè ho dei dvd pieni di musica e non so perchè ... per un file MP3 di appena 3 mega di musica ... il mio masterizzatore dvd samsung gira all'impazzata. E il rumore di rotazione è più forte della musica. Problemi non me ne da se leggo un film... o se masterizzo.
i samsung ne ho montato uno ieri, stasera faccio delle prove.
s
se leggi il dvd (sono masterizzati come dati) con wmp ci trovrebbe essere opzione per variare la velocità di lettura
tengo famiglia
10-06-2010, 15:31
ho messo il dvd, e sta girando al max :muro: ma su WMP nelle opzioni non trovo la voce per rallentare...... Tu dove l'hai visto?
ho messo il dvd, e sta girando al max :muro: ma su WMP nelle opzioni non trovo la voce per rallentare...... Tu dove l'hai visto?
ora vado a memoria:D girovagando mi sembrava di averla vista. cmq stai attento che wmp di default quando inserisci un supporto con mp3 ecc.. lui la copia su hd, e li si gira al max.
se nn ricordo male mi sembra che qualche costrittore di dvd abbia qualche utility per regolare i giri del dvd. se ho un pò di tempo dò un occhio
tengo famiglia
10-06-2010, 16:05
ok se puoi, io le ricerche le avevo già fatte, ho provato ad aprire il file su VLC e fa la stessa cosa...gira al massimo
scassermps
10-06-2010, 21:02
per le cpu con il miglio rapporto prestazioni/comsumo/prezzo, prova a guardare una delle tante recensioni che vengono fatte qui. tra i tanti test vengono messi anche a confronto quello che tu vorresti sapere.
ps: il cerca in alto a dx ti potrebbe essere d'aiuto ;)
per i masterizzatori: secondo la mia personale esperienza gli lg sono i + silenziosi. x i slim nn saprei indicarti.
cmq puoi sempre regolare la velocita di lettura secondo iltuo orecchio;)
Non c'è nessuno che si sbilancia su uno o due processore, con le caratteristiche che cerco, magari ce l'ha montato su un pc, lo conosce, oppure ne ha letto bene in questo 3d!
Siamo quasi a 1000pag. :read: complimenti :sofico: !!! ma anche con il tasto cerca, come mi suggerisci, i risultati son tantissimi e crea cmq molta confusione!
Il lettore dvd non sapevo che si potesse configurare per farlo girare + piano, ma tengo famiglia ha già posto la domanda per me!
Grazie
Non c'è nessuno che si sbilancia su uno o due processore, con le caratteristiche che cerco, magari ce l'ha montato su un pc, lo conosce, oppure ne ha letto bene in questo 3d!
Siamo quasi a 1000pag. :read: complimenti :sofico: !!! ma anche con il tasto cerca, come mi suggerisci, i risultati son tantissimi e crea cmq molta confusione!
Grazie
qui si ti si da una mano.. ma nn è che siamo qui per farti le ricerche e trovarti le soluzioni;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/intel-core-i5-661-le-prime-soluzioni-a-32-nanometri_14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_9.html
:read:
cmq in un modo o nell' altro tt hanno di questi quesiti. tu sai a cosa ti servirà il pc.
parti con una base. prezzo? prestazioni? consumo? utilizzo? programmi usati? ecc.., e poi vedi a cosa dare la priorità.qualche compromesso lo dovrei accettare.
venire qui e dire vorrei x/y/n qual'è? nn c'è la cpu/configurazione ideale. ognuno se la cuce adosso come + gli aggrada. ti hanno già risposto che fai domande troppo generiche.
io ai miei clienti quando vengono a chiedermi una configurazione gli faccio una domanda: che uso tipico ne fà e che programmi usa? poi la domanda di rito:cool: : su che cifra vuole stare. da qui comincio a studiare una configurazione.
comincia a rispondere a le domande che ti ho posto, e vedra che di basi per poter lavorarci ne hai, poi un pò alla volta ti ritroverai la configurazione fatta.
scassermps
10-06-2010, 22:26
qui si ti si da una mano.. ma nn è che siamo qui per farti le ricerche e trovarti le soluzioni;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_11.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/intel-core-i5-661-le-prime-soluzioni-a-32-nanometri_14.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2304/amd-athlon-ii-x3-435-triple-core-economici_9.html
:read:
cmq in un modo o nell' altro tt hanno di questi quesiti. tu sai a cosa ti servirà il pc.
parti con una base. prezzo? prestazioni? consumo? utilizzo? programmi usati? ecc.., e poi vedi a cosa dare la priorità.qualche compromesso lo dovrei accettare.
venire qui e dire vorrei x/y/n qual'è? nn c'è la cpu/configurazione ideale. ognuno se la cuce adosso come + gli aggrada. ti hanno già risposto che fai domande troppo generiche.
io ai miei clienti quando vengono a chiedermi una configurazione gli faccio una domanda: che uso tipico ne fà e che programmi usa? poi la domanda di rito:cool: : su che cifra vuole stare. da qui comincio a studiare una configurazione.
comincia a rispondere a le domande che ti ho posto, e vedra che di basi per poter lavorarci ne hai, poi un pò alla volta ti ritroverai la configurazione fatta.
l'utilizzo iniziale sarà quello di sostituire il mio eeebox202(2GB di ram e 500GB di HD) come muletto!
Successivamente ci vorrei smanettare un po' con installandoci una o al max macchine virtuali senza troppe esigenze di prestazioni, la priorità forse la darei a costi bassi e consumi!
Come già detto vengo da un b202 che controllato in remoto, tocca "picchi minimi" di 15watt e non gli ho mai visto fare consumare + di 30w! Ovviamente non chiedo di eguagliare questi consumi, ma di avvicinarmi il più possibile con un dual core!
Con questo credo che quasi tutti i dual core con 4gb di ram(di cui sono già in possesso) siano in grado di soddisfare!
Ho visto i link che mi ha passato, credo che l'athlon x2 240(50€) o l'athlon x3 425(60€) abbiano un rapporto prezzo/prestazioni + che soddisfacente; ma nell'articolo si parla per entrambi di consumi in idle intorno ai 100w.
Io, ammesso che sia possibile, vorrei rimanere molto + basso!
P.S.
Entrambi i processori da me citati hanno un socket AM2+/AM3 è differente da AM2/K8???
P.P.S.
pank,
ti chiedo scusa, non vorrei passare assolutamente come arrogante, tantomeno che qualcon altro faccia ricerche al posto mio!
Ho frequentato questo 3d un paio di anni fa, e la mia frequentazione si concluse con l'acquisto del B202, ed il mio approccio fu molto simile a quello che ho avuto in questi giorni!
Ma allora mi furono consigliate alcune configurazioni!
Dico questo, per scusarmi ancora se ancora non sono riuscito ad essere specifico, e son rimasto troppo sul generico; ma ti/vi assicuro che l'ho fatto in buona fede, senza voler affatto scaricare il lavoro di ricerca o scelta dei componenti ad un'altro utente, ma perché oggi mi vedo molto disorientato!
ora ci siamo;) hai già messo delle basi. ora: sei sicuro che i consumi che hai letto fossero riferiti alla cpu o all'intero sistema?
guarda bene le configurazioni che hanno usato per il test;)
poi se stai su amd prova a vedere la serie E che sono a basso consumo.
se pensi di usare vm 4gb(ddr 2 o 3?) vanno benone.Da quello che hai poi sarai vincolato per la mobo.
scheda video integrata o no? giochi? se arrivi da un eee deduco che nn giochi, per cui una mobo con vga integrata è ideale guardi filmati in hdfull? (chipset amd 780/785 nvidia 8100/8200),altrimenti puoi stare anche + basso di vga. trova qualche recensione in rete (lascia perdere le schede con ambizioni di oc). trova quelle che secondo te fanno al caso tuo, se hai dubbi ritorna.
come vedi sei già a metà configurazione;)
ps: si il socket am3 è diverso dal am2, ma sono compatibili, devi sono stare attendo alla scheda madre che sia compatibile. nel tuo caso deve assere am2+
pps: purtroppo se ne leggono di tt i colori, e qui a parte tanta passione, nn corrisponde tanto tempo x dedicarci. per cui + le domande sono precise e mirate, e + riusciamo darti risposte precise.
scassermps
11-06-2010, 12:10
ora ci siamo;) hai già messo delle basi. ora: sei sicuro che i consumi che hai letto fossero riferiti alla cpu o all'intero sistema?
guarda bene le configurazioni che hanno usato per il test;)
poi se stai su amd prova a vedere la serie E che sono a basso consumo.
se pensi di usare vm 4gb(ddr 2 o 3?) vanno benone.Da quello che hai poi sarai vincolato per la mobo.
scheda video integrata o no? giochi? se arrivi da un eee deduco che nn giochi, per cui una mobo con vga integrata è ideale guardi filmati in hdfull? (chipset amd 780/785 nvidia 8100/8200 begin_of_the_skype_highlighting**************8100/8200******end_of_the_skype_highlighting begin_of_the_skype_highlighting**************8100/8200******end_of_the_skype_highlighting),altrimenti puoi stare anche + basso di vga. trova qualche recensione in rete (lascia perdere le schede con ambizioni di oc). trova quelle che secondo te fanno al caso tuo, se hai dubbi ritorna.
come vedi sei già a metà configurazione;)
ps: si il socket am3 è diverso dal am2, ma sono compatibili, devi sono stare attendo alla scheda madre che sia compatibile. nel tuo caso deve assere am2+
pps: purtroppo se ne leggono di tt i colori, e qui a parte tanta passione, nn corrisponde tanto tempo x dedicarci. per cui + le domande sono precise e mirate, e + riusciamo darti risposte precise.
I consumi erano riferiti all'intero sistema, e le configurazioni che hanno usato per i test sono volte solo alle prestazioni!
I 4GBx1 di ram sono OCZ DDR2 a 1066(attualmente in vendita in firma), se fossero un problema ne prenderei altre e darei via queste, ma solo in un caso limite!
scheda video integrata, alla fine dovrebbe servire solo per la prima installzione e configurazione, il PC sarà controllato solo in remoto! Di conseguenza niente giochi ne fullHD ne periferiche I/O! Ho già chi svolge a pieno questo compito, e preferirei star lontano dai chipset nVidia!
Ma alla scheda madre ci penserei solo dopo la scelta del processore!
Il mio criterio sarà quello della + economica compatibile con la ram (1066MHz e 4 slot) e con il socket giusto! C'è qualche altra caratteristica che dovrei guardare, ma che non mi viene in mente?
Quindi se ho un dissipatore compatibile con LGA775, AMD2/K8 posso montarlo su un processore con socket AM3 e scheda madre con socket AM2+/AM3; giusto?
Adesso mi informao sulla serie E!
P.S.
Credo che si possa concludere felicemente l'OT; ci tenevo a chiarire perché mi son ritrovato anche io nei tuoi panni altre volte!
EDIT:
Per serie E intendi AMD Embedded Processors o come riconosco i processodi della serie E?
Grazie
Nettop con atom pinetrail e ION2, preferibilmente senza hard disk come il vecchio asrock330, sono gia' usciti?
Quali consumi avranno?
Non stanno tardando parecchio ad uscire? Immagino vogliano svuotare i magazzini dei vecchi modelli prima...
ciao, per il dissipatore nn ti saprei dire, ma se dichiarano che è compatibile con il socket am2, vai tranqullo.( cmq una letta sul sito del produttore nn fa male)
questi sono le cpu a basso consumo
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-processori-amd-socket-am3-a-basso-consumo_30250.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-a-basso-consumo_25089.html
x il resto ok
scassermps
11-06-2010, 14:55
ciao, per il dissipatore nn ti saprei dire, ma se dichiarano che è compatibile con il socket am2, vai tranqullo.( cmq una letta sul sito del produttore nn fa male)
questi sono le cpu a basso consumo
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-processori-amd-socket-am3-a-basso-consumo_30250.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuove-cpu-amd-a-basso-consumo_25089.html
x il resto ok
Sono orientato verso un Athlon II X3 400e (2,2 GHz, 45 Watt, Rena C2[Che significa?]) 80€ nel caso in cui ci fosse la possibilità di sbloccare il 4° core, aumenterei i consumi, giusto?
Le alternative + economiche sono:
amd athlon x2 240 50€
Athlon II X2 240e (2,8 GHz, 45 Watt, Regor C2) 64€
amd athlon x3 425 60€
e se scegliessi di risparmiare qualcosa sull'acquisto del processore mi orienterei su un Athlon II X2 240e!
Per il dissi chiedo conferme sul 3d corretto!
Sono orientato verso un Athlon II X3 400e (2,2 GHz, 45 Watt, Rena C2[Che significa?]) 80€ nel caso in cui ci fosse la possibilità di sbloccare il 4° core, aumenterei i consumi, giusto?
Le alternative + economiche sono:
amd athlon x2 240 50€
Athlon II X2 240e (2,8 GHz, 45 Watt, Regor C2) 64€
amd athlon x3 425 60€
e se scegliessi di risparmiare qualcosa sull'acquisto del processore mi orienterei su un Athlon II X2 240e!
Per il dissi chiedo conferme sul 3d corretto!
è un bel processore
io ho sbloccato il 4 core ed ho notato un aumento in idle si 2-3w, in oc sale vdef tranquillamente fino a 239 di fsb :D
Sono orientato verso un Athlon II X3 400e (2,2 GHz, 45 Watt, Rena C2[Che significa?]) 80€ nel caso in cui ci fosse la possibilità di sbloccare il 4° core, aumenterei i consumi, giusto?
Le alternative + economiche sono:
amd athlon x2 240 50€
Athlon II X2 240e (2,8 GHz, 45 Watt, Regor C2) 64€
amd athlon x3 425 60€
e se scegliessi di risparmiare qualcosa sull'acquisto del processore mi orienterei su un Athlon II X2 240e!
Per il dissi chiedo conferme sul 3d corretto!
tra un 240 e un 240E sarebbe meglio un E, su usi vm con uso intensivo sarebbe meglio un x4, cosi dedichi una "cpu" per vm. ma un x4 consuma di +... (le famose priorita/compromessi...) c2 è la revisione della cpu (se nn sbaglio) o una cosa simile.
come mobo nn ti serve vga potente scegli quella con la vga + semplice.
scassermps
11-06-2010, 15:51
è un bel processore
io ho sbloccato il 4 core ed ho notato un aumento in idle si 2-3w, in oc sale vdef tranquillamente fino a 239 di fsb :D
manga81 se hai un Athlon II X3 400e, come voglio comprare io, ti devo fare un po' di domande!
Le prime 2 sono:
che configurazione hai?
quanto consuma?
grazie 1000
scassermps
11-06-2010, 15:57
tra un 240 e un 240E sarebbe meglio un E, su usi vm con uso intensivo sarebbe meglio un x4, cosi dedichi una "cpu" per vm. ma un x4 consuma di +... (le famose priorita/compromessi...) c2 è la revisione della cpu (se nn sbaglio) o una cosa simile.
come mobo nn ti serve vga potente scegli quella con la vga + semplice.
prezzo basso della MB = vga semplice? :stordita: :fagiano:
prezzo basso della MB = vga semplice? :stordita: :fagiano:
chipset semplice=costo basso;)
scassermps
11-06-2010, 16:21
chipset semplice=costo basso;)
Sembra che non esista una MB mATX con chipset NON nViida (quindi AMD) con 4 slot si ram sotto i 50€, non ho controllato quelle sopra i 50€!
Io escludevo i chipset nVidia xchè ne ho sempre sentito parlara male, qualcuno di voi con la sua esperienza può smentire?
Qualcuno mi sa dire se per un serverino/nas un Sempron 140 2,7 Ghz AM3 può bastare? O è veramente troppo scarso? Come prezzo e consumi ci siamo.
Grazie.
Tasslehoff
11-06-2010, 23:42
Qualcuno mi sa dire se per un serverino/nas un Sempron 140 2,7 Ghz AM3 può bastare? O è veramente troppo scarso? Come prezzo e consumi ci siamo.
Grazie.Fai conto che un mio server interno con MySQL + Tomcat + SAMBA + CVS per una ventina di persone, è in pista da 8 anni e nessuno si è mai lamentato delle performance, il tutto gira su un Duron da 1.2GHz :stordita:
Direi che il tuo Sempron è leggermente sovradimensionato :O
Qualcuno mi sa dire se per un serverino/nas un Sempron 140 2,7 Ghz AM3 può bastare? O è veramente troppo scarso? Come prezzo e consumi ci siamo.
Grazie.
Anche troppo!
Oddio come consumi sei a 2 volte un atom dual core che è più che sufficiente per un serverino/nas che normalmente è acceso h24.
supermario
12-06-2010, 14:09
è interessante la nuova serie 200u di amd con TDP di 25W... peccato che per ora è solo nel mercato OEM e infatti sono cpu presenti su diverse soluzioni All-in-One
terror_noize
12-06-2010, 15:55
Raga, che hd da 2 tb mi consigliate da tenere acceso 24/7?
Ovviemente deve essere parco nei consumi e ultraffidabile...
I wd20ears/eads sono affidabili?
Leggo in giro che i samsung da 2 tb sono belli caldi...
ghost driver
12-06-2010, 16:08
ragazzi mi sono costruito un muletto composto così:
ali allied 300W
mobo asus p3v4x
cpu P3 650@445mhz
ram 640mb sdr
hard disk maxtor 80gb
sk rete3com 100mbit
così composto acceso e durante i download il misuratore segna 45,5W
come vi sembra?
potrei migliorare ancora ?
grazie a tutti
sicuramente una nota dolente è l'alimentatore....
ipaq1940
12-06-2010, 17:51
infatti, con quell alimentatore sei al limite. il mio p3@933 (ma anche @433, non ho rilevato effetti sul consumo) ha consumi simili vedi la mia firma
ghost driver
12-06-2010, 18:05
infatti, con quell alimentatore sei al limite. il mio p3@933 (ma anche @433, non ho rilevato effetti sul consumo) ha consumi simili vedi la mia firma
quindi cambiando l'ali avrei qualche miglioramento secondo te?
rettifico ho sbagliato è da 300watt
quindi cambiando l'ali avrei qualche miglioramento secondo te?
rettifico ho sbagliato è da 300watt
non cambia molto... ;)
non drasticamente ma penso che 5/10w li recuperi
ipaq1940
12-06-2010, 19:23
infatti 5/10 Watt al max
Fai conto che un mio server interno con MySQL + Tomcat + SAMBA + CVS per una ventina di persone, è in pista da 8 anni e nessuno si è mai lamentato delle performance, il tutto gira su un Duron da 1.2GHz :stordita:
Direi che il tuo Sempron è leggermente sovradimensionato :O
Quanta ram ha il tuo serverino Tasslehoff?
Io, visto che si parla di DDR3 e non trovo moduli da 512mb, pensavo di andare di 2x1Gb.
p.s. ok, mi dite che il sempron è sovradimensionato, ma se accedessi al serverino da una tv per vedere qualche contenuto in streaming come la mettiamo?
Tasslehoff
12-06-2010, 22:07
Quanta ram ha il tuo serverino Tasslehoff?
Io, visto che si parla di DDR3 e non trovo moduli da 512mb, pensavo di andare di 2x1Gb.512MB e credo che in tutti i suoi anni non abbia mai paginato nemmeno per 1MB :asd:
In questo caso cmq non si tratta di un serverino, è la colonna portante dello sviluppo aziendale, il repository totale di tutto il materiale prodotto dai webdesigner e grafici in oltre 10 anni, nonchè fulcro del monitoraggio di tutti i server aziendali, repository cvs per tutti i progetti da quando esiste la società :)
Fino a un paio di anni fa è era anche il server Lotus Domino ufficiale di sviluppo, ora l'ho "alleggerito" ;)
Quanta ram ha il tuo serverino Tasslehoff?
Io, visto che si parla di DDR3 e non trovo moduli da 512mb, pensavo di andare di 2x1Gb.
p.s. ok, mi dite che il sempron è sovradimensionato, ma se accedessi al serverino da una tv per vedere qualche contenuto in streaming come la mettiamo?
Sei sempre ampiamente sovradimensionato.
Io ho una zotac ion (quindi atom 330 dual core) sotto linux. Ci gira amule, deluge, samba, mysql e un pò di altre faccende.
Vedo film fullhd con xbmc mentre scarica da amule e da deluge, e mentre funziona da nas e mai una scattosità.
2Gb vanno più che bene se consideri quanto costano...
Sei sempre ampiamente sovradimensionato.
Io ho una zotac ion (quindi atom 330 dual core) sotto linux. Ci gira amule, deluge, samba, mysql e un pò di altre faccende.
Vedo film fullhd con xbmc mentre scarica da amule e da deluge, e mentre funziona da nas e mai una scattosità.
2Gb vanno più che bene se consideri quanto costano...
se non hai esigenze nell'immediato futuro prendi anche solo 1gb.... ;)
giacomo_uncino
13-06-2010, 16:18
ragazzi mi sono costruito un muletto composto così:
ali allied 300W
mobo asus p3v4x
cpu P3 650@445mhz
ram 640mb sdr
hard disk maxtor 80gb
sk rete3com 100mbit
così composto acceso e durante i download il misuratore segna 45,5W
come vi sembra?
potrei migliorare ancora ?
grazie a tutti
secondo me oltre all'ali pure l'hd incide per es. io ho un P3 933 su CUV4X-M con geforce 2mx 32mb (asus magic) 1500 mb di sdram, scheda pci sata/ide/4usb 2.0, scheda di rete, hd da 40, ali Fsp 250W con ventola termocontrollata e se la cpu si mantiene sotto il 5% ha un consumo di 36-38W mentre con la cpu all'1% arriva a 35W
questa CUV4X-M è incredibile, peccato non abbia la rete e la vga integrata
magari con una vga inferiore riuscirei a scendere ancora, ho provato una fx5200 passiva e una geforce 2 MX400 ma i Watt salivano, meno con la 400 molto con la Fx
ghost driver
13-06-2010, 17:19
secondo me oltre all'ali pure l'hd incide per es. io ho un P3 933 su CUV4X-M con geforce 2mx 32mb (asus magic) 1500 mb di sdram, scheda pci sata/ide/4usb 2.0, scheda di rete, hd da 40, ali Fsp 250W con ventola termocontrollata e se la cpu si mantiene sotto il 5% ha un consumo di 36-38W mentre con la cpu all'1% arriva a 35W
questa CUV4X-M è incredibile, peccato non abbia la rete e la vga integrata
magari con una vga inferiore riuscirei a scendere ancora, ho provato una fx5200 passiva e una geforce 2 MX400 ma i Watt salivano, meno con la 400 molto con la Fx
dici che può essere colpa dell'hd anche?
giacomo_uncino
13-06-2010, 17:57
dici che può essere colpa dell'hd anche?
purtroppo pure quello. Ma non molto in genere sotto i 10W, dipende dal numero di piatti e dai giri.
Un hd da 2.5', sarebbe ottimo. quelli dei portatili hanno un consumo risibile 1-2W con 4200-5400 giri
e sono sceso ancora, cpu all'1-5% con Tnt2m64 32mb, 33W con una Riva 8mb 29W
Comunque con un ali da 200-250 magari di marca decente riusciresti a limare ancora. In genere si trovano dentro vecchi IBM, Fuijitsu-Siemens, il mio per es. era di un Siemens
se non hai esigenze nell'immediato futuro prendi anche solo 1gb.... ;)
Infatti mi sa che farò così, Sempron e 1Gb DDR3, per iniziare, poi si vedrà, tanto aggiungere 1Gb tra 2/3 mesi o sostituire il sempron con un Athlon II X2 "u" (:mc: ) non è un problema! :D
scassermps
14-06-2010, 11:54
moboASROCK N68xxx o un'altra mATX estremamente economica con caratteristiche compatibili alle mie esigenze [DA ACQUISTARE]
cpu Athlon II X3 400e [DA ACQUISTARE]
Ram 4x1GB DDR2 1066 [IN POSSESSO]
Hard disk 2WD da 500GB; uno dei due è un wd caviar green [IN POSSESSO]
ali ho bisogno di aiuto in merito (come per tutti gli altri componenti :D), so che ci sono ali che disperdono energia, quindi consumano + del necassario; ma non so quali siano gli altri che NON disperdono energia! Se esistono preferirei una soluzione fanless! [DA ACQUISTARE]
Valuto anche di rimandare quest'acquisto se troppo caro e di prendermi al momento un ali base ATX con pochi euro!
Grazie
moboASROCK N68xxx o un'altra mATX estremamente economica con caratteristiche compatibili alle mie esigenze [DA ACQUISTARE]
cpu Athlon II X3 400e [DA ACQUISTARE]
Ram 4x1GB DDR2 1066 [IN POSSESSO]
Hard disk 2WD da 500GB; uno dei due è un wd caviar green [IN POSSESSO]
ali ho bisogno di aiuto in merito (come per tutti gli altri componenti :D), so che ci sono ali che disperdono energia, quindi consumano + del necassario; ma non so quali siano gli altri che NON disperdono energia! Se esistono preferirei una soluzione fanless! [DA ACQUISTARE]
Valuto anche di rimandare quest'acquisto se troppo caro e di prendermi al momento un ali base ATX con pochi euro!
Grazie
i fan less o semi fan less sono troppo cari al momento;
ti consiglio un earthwatt 380w,silenziosissimo credimi ;)
scassermps
14-06-2010, 13:13
i fan less o semi fan less sono troppo cari al momento;
ti consiglio un earthwatt 380w,silenziosissimo credimi ;)
il PicoPsu 150w XT che vendi in firma non potrebbe andar bene?
il PicoPsu 150w XT che vendi in firma non potrebbe andar bene?
li ho finiti;
si certo, anche lui, ma servirebbe un ulteriore alimentatore dc-ac
ho questi alimentatori:
pico.psu 150w
earthwatt 380w
enermax modu82+ 625w
seasonic s12-ii 530w
e ti consiglio l'earthwatt x questo!
scassermps
14-06-2010, 14:09
li ho finiti;
si certo, anche lui, ma servirebbe un ulteriore alimentatore dc-ac
non ho capito
L'earthwatt 380w non è quello che mi hai consigliato? Ho già cercato ulteriori info su internet ed ho avuto solo conferme di quello che mi hai detto!
Ho già una discussione pronta per provare a cercare i componenti sul mercatino! Direi di spostarci li, ora la posto e la metto in firma!
@MOD
khael non sta vendendo fuori dal mercatino, gli ho domandato io se un'oggetto che stava vendendo poteva andar bene per le mie esigenze
non ho capito
L'earthwatt 380w non è quello che mi hai consigliato? Ho già cercato ulteriori info su internet ed ho avuto solo conferme di quello che mi hai detto!
Ho già una discussione pronta per provare a cercare i componenti sul mercatino! Direi di spostarci li, ora la posto e la metto in firma!
@MOD
khael non sta vendendo fuori dal mercatino, gli ho domandato io se un'oggetto che stava vendendo poteva andar bene per le mie esigenze
volevo intendere questo:
anche il picopsu è una buona soluzione, ma ha i suoi pro e i suoi contro; la scelta piu' economica veloce e semplice è l'earthwatt ;)
ciao!
scassermps
14-06-2010, 15:51
volevo intendere questo:
anche il picopsu è una buona soluzione, ma ha i suoi pro e i suoi contro; la scelta piu' economica veloce e semplice è l'earthwatt ;)
ciao!
quindi non hai un earthwatt usato! :(
In ogni caso grazie a tutti per i consigli, adesso mi sposto sul mercatino con la speranza di riuscire a prendere qualcosa di usato o meglio ancora a scambiare!
Mi rifarò vivo sicuramente quando assemblo!
---
EDIT
@khael
Hai i pm pieni.
Risposta al pm:
Purtroppo nn è quello che cerco!
troppo nutellosa la domanda?
mettiamola così: i vari athlon "e" sono veramente così "green" o sono semplicemente uguali agli altri ma downvoltati con la certificazione amd e stop? :read:
ci riprovo!su che non è difficile come domanda :p
supermario
14-06-2010, 16:48
ci riprovo!su che non è difficile come domanda :p
hanno tdp inferiori, quindi minore freq/voltaggio, i core sono sempre quelli(come anche gli step)
scassermps
14-06-2010, 17:03
Mi inserisco con forsa nella discussione!
Sono in procinto di acquistare un Athlon II X3 400e ... in termini comprensibili anche per me, potrei acquistare un Athlon II X3 400 ed avere gli stessi consumi di un "gemello" della serie non e ???
ilratman
14-06-2010, 17:18
Mi inserisco con forsa nella discussione!
Sono in procinto di acquistare un Athlon II X3 400e ... in termini comprensibili anche per me, potrei acquistare un Athlon II X3 400 ed avere gli stessi consumi di un "gemello" della serie non e ???
in linea di massima si
scassermps
14-06-2010, 23:57
in linea di massima si
grazie
scassermps
15-06-2010, 00:04
i fan less o semi fan less sono troppo cari al momento;
ti consiglio un earthwatt 380w,silenziosissimo credimi ;)
Un be-quiet, ho letto che so un buoni e costano la meta!
In confronto al earthwatts ???
littlemau
15-06-2010, 08:59
Confermo, anche i be-quiet (serie 80 plus) sono ottimi. Il taglio è anche inferiore agli earthwatt (300W). E i modelli S6-L6 costano poco (L7 è "bronze" ma si fa pagare un pelo di più).
scassermps
15-06-2010, 10:41
Confermo, anche i be-quiet (serie 80 plus) sono ottimi. Il taglio è anche inferiore agli earthwatt (300W). E i modelli S6-L6 costano poco (L7 è "bronze" ma si fa pagare un pelo di più).
Quindi in un rapporto costi/consumi be-quiet la fa da padrona visto che costa la metà; giusto?
Cosa significa che il be-quiet L7 è "bronze"? Perchè la differenza è veramente di pochi euro!
littlemau
15-06-2010, 11:09
Cosa significa che il be-quiet L7 è "bronze"?
Mai letto qui? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx
supermario
15-06-2010, 11:31
Mai letto qui? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx
che figo, mai visto! :eek:
scassermps
15-06-2010, 11:40
Mai letto qui? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx
è evidente che nn ci avevo mai letto!
Saopevo che 80PLUS fosse un marchio che distigueza gli alimentatori con uuna buona efficienza; ma non sapevo che era anche ulteriormente classificata in oro, argento, bronzo e "legno":D!
Ecco i modelli papabili:
Form Factor - Model Number - Wattage - Typical Efficiency - Rating - Prezzo
ATX12V - EA-380 - 380 - 84,81 - Standard - 46
ATX12V - BQT L7-300W - 300 - 85,01 - Bronze - 33
ATX12V - EA-380 BRONZE - 380 - 85,18 - Bronze - nn disponibile
ATX12V - EA-380D Green - 380 - 85,76 - Bronze - 52
Se non ho capito male il valore da guardare è Typical Efficiency ed il BQT L7-300W mi sembra nettamente il migliore!
littlemau
15-06-2010, 12:43
Se non ho capito male il valore da guardare è Typical Efficiency ed il BQT L7-300W mi sembra nettamente il migliore!
E' in linea con gli altri bronze. :D
Quello che lo dovrebbe rendere più indicato rispetto agli altri riguardo l'efficienza è il fatto che ha un "taglio inferiore" (300W rispetto ai 380). Questo vuol dire che l'82% di efficienza al 20% del carico lo ottiene a wattaggi inferiori rispetto agli altri (60W contro 76W). Sono differenze minime (es. magari l'erthwatt a 60W ha un 79% di efficienza) ma se associate ad un prezzo inferiore... è tutto di guadagnato. ;)
scassermps
15-06-2010, 13:28
E' in linea con gli altri bronze. :D
Quello che lo dovrebbe rendere più indicato rispetto agli altri riguardo l'efficienza è il fatto che ha un "taglio inferiore" (300W rispetto ai 380). Questo vuol dire che l'82% di efficienza al 20% del carico lo ottiene a wattaggi inferiori rispetto agli altri (60W contro 76W). Sono differenze minime (es. magari l'erthwatt a 60W ha un 79% di efficienza) ma se associate ad un prezzo inferiore... è tutto di guadagnato. ;)
Considerzione giustissima!
Grazie 1.000, mi hai tolto qualsiasi dubbio mi fosse rimasto!
WringhioW
15-06-2010, 16:11
Con un p4 2ghz northwood un muletto si può fare o pensate sia uno spreco ( di denaro)?
Come scheda video c'è un'ati radeon 9250 ... poi monterei una scheda wireless-n pci che ho già per connettermi alla rete.
Mi mancherebbero solo l'ali e il dissipatore che con 50 euro totali massimo 55 li dovrei avere.
Ali avrei come proposte un lc6420gp con una ventola fractal montata su o un fortron da 300w ... altrimenti dovrei andare sul nuovo.
Voi che dite? compro questi accessori e lo completo?
IMHO la parola server (o muletto) e la parola wirelless fanno abbastanza a pugni, ripeto, IMHO, la parola ai più esperti.
felixmarra
15-06-2010, 16:24
IMHO la parola server (o muletto) e la parola wirelless fanno abbastanza a pugni
perchè un P4 invece che fa? :doh:
WringhioW
15-06-2010, 18:40
IMHO la parola server (o muletto) e la parola wirelless fanno abbastanza a pugni, ripeto, IMHO, la parola ai più esperti.
perchè un P4 invece che fa? :doh:
Allora cosa mi consigliereste di fare?? Partire da zero? Pensavo che con un p4 però nel momento in cui avrei voluto mettere in conversione qualche file o passare dati su qualche cd sarebbe stato molto comodo e veloce.
Pensate che per ora non avendo un muletto uso un athlon x2 con 8800gtx montata sopra quindi credo sia meglio il p4 :) ...
Partendo da zero quanto dovrei spendere?
giacomo_uncino
15-06-2010, 20:30
Allora cosa mi consigliereste di fare?? Partire da zero? Pensavo che con un p4 però nel momento in cui avrei voluto mettere in conversione qualche file o passare dati su qualche cd sarebbe stato molto comodo e veloce.
Pensate che per ora non avendo un muletto uso un athlon x2 con 8800gtx montata sopra quindi credo sia meglio il p4 :) ...
Partendo da zero quanto dovrei spendere?
il problema del P4 come muletto è il consumo, minimo starà sopra gli 80W anche se il Nortwood era un pò risparmioso rispetto agli altri P4.
Per il basso consumo sull'usato si trovano un Atom single o dual core intorno ai 40-50€ con consumi di 30-40W.
o un vecchio un P3 700-1000mhz e si passa dai 30 ai 50W dipende dall'abbinata scheda madre alimentatore, per es. ho un paio di questi fossili, un P3 733mhz 512mb di ram hd da 20 e ali da 250W e consuma 35W, un P3 933 hd da 30 e 1500mb di ram e si attesta intorno ai 30W
comunque il muletto lo usi come muletto e stop, p2p, navigazione leggera il resto lo si fa con l'ammiraglia
WringhioW
15-06-2010, 20:43
il problema del P4 come muletto è il consumo, minimo starà sopra gli 80W anche se il Nortwood era un pò risparmioso rispetto agli altri P4.
Per il basso consumo sull'usato si trovano un Atom single o dual core intorno ai 40-50€ con consumi di 30-40W.
o un vecchio un P3 700-1000mhz e si passa dai 30 ai 50W dipende dall'abbinata scheda madre alimentatore, per es. ho un paio di questi fossili, un P3 733mhz 512mb di ram hd da 20 e ali da 250W e consuma 35W, un P3 933 hd da 30 e 1500mb di ram e si attesta intorno ai 30W
comunque il muletto lo usi come muletto e stop, p2p, navigazione leggera il resto lo si fa con l'ammiraglia
Ho una scheda madre molto "antica" :) biostar p4tpt ... potrei solo togliere il p4 e prende un p3 a poco quì sul forum ... altrimenti dovrei cambiare tutto il sistema ... comunque vorrei riuscire a non arrivare ad una spesa eccessiva.
felixmarra
15-06-2010, 21:18
potrei solo togliere il p4 e prende un p3 a poco quì sul forum
qui senza accento e cmq non puoi, il scheda madre è per p4, non per p3.
WringhioW
15-06-2010, 21:23
qui senza accento e cmq non puoi, il scheda madre è per p4, non per p3.
ops è vero ... allora dovrei ripartire da zero ... quanto ci vuole minimo secondo voi?? aiutatemi a fare questo muletto che mi serve ... :)
potrei montare un celeron allora ... che dici? (non riesco a capire quali cpu sono compatibili, che seccatura queste MB vecchie)
supermario
15-06-2010, 21:48
che voi sappiate c'è qualcosa che non mangi una barca di W su socket 478?
Andreainside
15-06-2010, 21:58
che voi sappiate c'è qualcosa che non mangi una barca di W su socket 478?
pentium m con l'adattatore della asus? :stordita:
supermario
15-06-2010, 22:08
pentium m con l'adattatore della asus? :stordita:
mi dai un link dove acculturarmi? :stordita:
ilratman
15-06-2010, 22:09
pentium m con l'adattatore della asus? :stordita:
all'epoca è stato dimostrato che l'adattatore consuma perdendo i benefici del pentium m
meglio evitare il 478, anzi già all'epoca chi come me teneva ai consumi lo evitava.
pentium m con l'adattatore della asus? :stordita:
No,l'adattatore succhia parecchi watt ed il risparmio che ne deriverebbe montando un pentium m svanirebbe.
L'ho provato io stesso sulla mia vecchia mobo 478 ed il risultato è stato pessimo.(dal punto di vista dei watt,mentre su quello delle prestazioni devo dire che i 2mb di cache l2 dei dothan si facevano sentire abbastanza! :D...)
ilratman
15-06-2010, 22:14
Se proprio serve orientatevi su un pentium 4 mobile, meglio che niente.
felixmarra
15-06-2010, 22:21
Vendere quel cesso di scheda madre pare brutto? Ora, va bene riutilizzare, ma una scheda madre 815 tutto integrato con un p3 qualsiasi lo prendi a 15/20 euro con pure della ram... Che senso ha salvare quella scheda madre e comprare un altro processore?
WringhioW
15-06-2010, 22:25
Vendere quel cesso di scheda madre pare brutto? Ora, va bene riutilizzare, ma una scheda madre 815 tutto integrato con un p3 qualsiasi lo prendi a 15/20 euro con pure della ram... Che senso ha salvare quella scheda madre e comprare un altro processore?
sto girando infatti alla ricerca di un muletto a questo punto completo direi ma non riesco a capire tra le varie offerte quale consuma poco ... mi oriento su una spesa totale di 50 euro più o meno
p.s. e a chi la vendo?? ahahah
a quel punto prendi un atom senza troppe pretese....
ma un p4 24@24 on è un suicidio...
marcy1987
15-06-2010, 22:27
Se proprio serve orientatevi su un pentium 4 mobile, meglio che niente.
Quoto
(prendi un Mobile P4-M, NON un Mobile P4, c'è una differenza do consumi abissale)
Vendere quel cesso di scheda madre pare brutto? Ora, va bene riutilizzare, ma una scheda madre 815 tutto integrato con un p3 qualsiasi lo prendi a 15/20 euro con pure della ram... Che senso ha salvare quella scheda madre e comprare un altro processore?
e straquoto!
WringhioW
15-06-2010, 22:32
Ci vuole troppo tempo per riuscire a capire qualcosa di consumi e componenti ... leggendo sul forum i vari muletti p3 in vendita mi sembrano tutti gli stessi a me ahahha ... Mi veniva più semplice aggiustare il pc che rimaneva.
Ora mi sta venendo il mal di testa ...
Ci vuole troppo tempo per riuscire a capire qualcosa di consumi e componenti ... leggendo sul forum i vari muletti p3 in vendita mi sembrano tutti gli stessi a me ahahha ... Mi veniva più semplice aggiustare il pc che rimaneva.
Ora mi sta venendo il mal di testa ...
Se non vuoi stare dietro a capire i P3 segui il consiglio: comprati una scheda usata atom e vivi tranquillo. Non spenderai molto.
giacomo_uncino
15-06-2010, 23:37
per un mulettp P3 ti conviene orientarti su una scheda madre con tutto integrato, audio-vga-rete. Al massimo senza rete che una scheda pci la si trova sempre. Nel caso sia senza vga ne basta una passiva old style, Riva, Tnt2m64, Ati Rage
Altro elemento importante che abbia almeno 512 mb di ram già compresi e funzionanti, altrimenti è uno sbattimento trovare banchi di sdram compatibile.
Per il P3 come cpu vanno bene tutti, se vuoi un pò di forza basta prendere quelli da 933-1000 mhz o un Tualatin (con scheda madre compatibile) da 1200-1400 mhz (qui un celeron è ottimo come cpu). Se vuoi limitare al massimo i consumi allora prendi quelli sotto gli 800 mhz.
Altre aggiunte una scheda pci Usb 2.0 e magari una scheda pci con porte sata per montare hd recenti anche da 2.5"
Comunque la soluzione più semplice è l'Atom con annessa scheda madre, ci aggiungi 1 o 2 giga di ram, hd, un piccolo ali e stop
Joepesce
15-06-2010, 23:58
coi consumi che hanno i p3 nn so fino a che punto conviene...
il mio muletto atx semplice con 380mb di ram e tualatin-s 1400 faceva un 35-50W circa (idle/full) ed era lontano dalle prestazioni dell'atom
con 50€ prendi una mobo con architettura molto più moderna, ddr2, vga integrata, sata 2 e consumi di gran lunga inferiori ;)
WringhioW
16-06-2010, 08:06
Comunque la soluzione più semplice è l'Atom con annessa scheda madre, ci aggiungi 1 o 2 giga di ram, hd, un piccolo ali e stop
coi consumi che hanno i p3 nn so fino a che punto conviene...
il mio muletto atx semplice con 380mb di ram e tualatin-s 1400 faceva un 35-50W circa (idle/full) ed era lontano dalle prestazioni dell'atom
con 50€ prendi una mobo con architettura molto più moderna, ddr2, vga integrata, sata 2 e consumi di gran lunga inferiori ;)
Ero partito da questa ipotesi ma saliamo di prezzo. Schede madri con tutto compreso a quel prezzo non so dove cercarle, il prezzo inizia a raggiungere almeno 120/140 euro in totale e finisce che faccio prima a comprare un eee box che avrei voluto evitare per il costo eccessivo.
giacomo_uncino
16-06-2010, 14:05
Ero partito da questa ipotesi ma saliamo di prezzo. Schede madri con tutto compreso a quel prezzo non so dove cercarle, il prezzo inizia a raggiungere almeno 120/140 euro in totale e finisce che faccio prima a comprare un eee box che avrei voluto evitare per il costo eccessivo.
un netbook con schermo rotto, nel mercatino ogni tanto vengono messi in vendita per 50€ o poco più
WringhioW
16-06-2010, 14:23
un netbook con schermo rotto, nel mercatino ogni tanto vengono messi in vendita per 50€ o poco più
Una D945GCLF2 a 65 spedita mi conviene? è stato cambiato anche il dissi
Una D945GCLF2 a 65 spedita mi conviene? è stato cambiato anche il dissi
se non erro si vendevano anche a meno, considera che se ha cambiato dissi la garanzia non vale +
Lupo Nero
16-06-2010, 15:06
Ciao a tutti : ma secondo voi,se sul mio pc "semi-muletto" mettessi un Alimentatore CHIEFTEC CFT-700-14C (80PLUS efficienza dichiarata) che ho recuperato da un altro PC quanto mi consumerebbe in idle ? (solo download).Quello che non ho ancora capito è : un alimentatore da 1000w e uno da 500w sulla stessa configurazione,consumano gli stessi valori in idle ? O quello da 1000 consuma di più ?
Grazie mille...
felixmarra
16-06-2010, 15:16
Ciao a tutti : ma secondo voi,se sul mio pc "semi-muletto" mettessi un Alimentatore CHIEFTEC CFT-700-14C (80PLUS efficienza dichiarata) che ho recuperato da un altro PC quanto mi consumerebbe in idle ? (solo download).
senza dire la configurazione e senza sfera di cristallo è parecchio difficile da dire.
Quello che non ho ancora capito è : un alimentatore da 1000w e uno da 500w sulla stessa configurazione,consumano gli stessi valori in idle ? O quello da 1000 consuma di più ?
A parità di efficienza quello da 1000W consuma di più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.