View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Intanto io direi che siete OT.
Per cui se volete continuare a inquinare il thread io vi segnalo.
Ricordo che Linux e Windows NON diminuiscono i consumi dei PC.
Se voleste parlare delle utility che lo fanno, quello avrebbe senso. Ma questa discussione sugli SO è già stata fatta e comunque non è adatta a questo thread. Casomai ne aprite uno nella sezione Linux o Windows o Altre discussione sull'informatica
Tasslehoff
19-07-2007, 15:49
Intanto io direi che siete OT.
Per cui se volete continuare a inquinare il thread io vi segnalo.
Ricordo che Linux e Windows NON diminuiscono i consumi dei PC.
Se voleste parlare delle utility che lo fanno, quello avrebbe senso. Ma questa discussione sugli SO è già stata fatta e comunque non è adatta a questo thread. Casomai ne aprite uno nella sezione Linux o Windows o Altre discussione sull'informaticaHai ragione, chiedo venia agli iscritti al thread :doh:
pissicchia
21-07-2007, 13:34
Guarda, in linea di principio anch'io sono d'accordo con te, anche imho per un utente occasionale o non appassinato non è semplice passare a Linux, e questo nonostante tutte le migliorie di cui parlavo, però non è nemmeno così difficile come lo dipingi tu.
Poi ti devo contraddire su altri aspetti, ad es su aziende che usando linux come client, dalle mie parti ad es c'è il gruppo bancario BPU (quello della recente fusione che ha portato alla creazione di Banca Lombarda per internderci, il gruppo di banche popolari più grande d'italia, non certo il fruttivendolo di paese) che ha migrato i client da windows a linux.
Certamente non usano Ubuntu, mi pare Red Hat o una distribuzione custom creata da Sun, però è una bella case history...
Sul fatto di dare in mano la rete del ministero a persone più o meno competenti poi non ci metterei la mano sul fuoco, te lo ripeto in tutta sincerità come consulente di una realtà IT di PA da 20.000 utenti e 10-12.000 client
nelle aziende siamo d'accordo che spesso c'è linux sui server ma non sui computer client, se te vai in una concessionario e ccianno un programma di contabilità non è che hanno linux siamo chiari.
Ok non ne parliamo più.
Necromachine
23-07-2007, 15:51
nelle aziende siamo d'accordo che spesso c'è linux sui server ma non sui computer client, se te vai in una concessionario e ccianno un programma di contabilità non è che hanno linux siamo chiari.
Ok non ne parliamo più.
Mi permetto 2 righe sull'OT, ho lavorato in banche con una particolare versione di SUSE linux prodotta apposta da IBM e usata dagli impiegati :) . Per cui esistono anche client aziendali con linux. Inoltre, giusto come informazione di complemento, le pubbliche amministrazioni estere (tipo francia e germania) pare stiano muovendo verso l'utilizzo di linux per i dipendenti.
Chiuso l'OT ... volevo metter su un serverino con un PII 350mhz recuperato in cantina, è possibile montarci un PICO-PSU? o si brucia? siccome dò la priorità ai consumi bassi, vorrei evitare di utilizzare un catorcio di alimentatore da 200W dei tempi andati col 40% di efficienza :D ...
Non conosco i consumi del PII 350 + MB + HDD però sul mio PC con Pentium M 1.6 il PicoPSU 120W funziona perfettamente. Se Preferisci qualche watt in più (per collegare più HDD ecc.), potresti optare per quello da 200W + trasformatore da 80/110W.
Ciao
connex
segnalo questa news:
hard disk 3,5" a consumo ridotto (http://www.pctuner.net/news/6107/Nuovi_hard_disk_GreenPower_da_Western_Digital/)
potrebbe essere una valida alternativa ai costosi e poco capienti 2,5 no?
Bisogna vedere quanti ampere ciucciano, visto che alcuni 2.5" si accontentano di 0.5 :)
Bisogna vedere quanti ampere ciucciano, visto che alcuni 2.5" si accontentano di 0.5 :)
Current Requirements
12 VDC
Read/Write 300 mA
Idle 261 mA
Standby 6 mA
Sleep 6 mA
5 VDC
Read/Write 685 mA
Idle 482 mA
Standby 50 mA
Sleep 50 mA
Power Dissipation
Read/Write 7.00 Watts
Idle 5.5 Watts
Standby 0.30 Watts
Sleep 0.30 Watts
se ci capisci qualcosa... a me pare sia poco 5W per l'idle... ma sono un profano :confused:
Uhm, sembra buono...gli altri cosa ne pensano?
Uhm, sembra buono...gli altri cosa ne pensano?
Basta che non costino il triplo :p
Uhm, sembra buono...gli altri cosa ne pensano?
Abbastanza buono, di solito e' una circa 10 W, il consumo massimo si ha all'accensione e durante ripetuti seek (e spiattellamententi vari :-)).
Cmq. la regola d'ora e' mettere 1 solo hard-disk ma bello capiente piuttosto diversi piccolini..
tavano10
25-07-2007, 11:30
Abbastanza buono, di solito e' una circa 10 W, il consumo massimo si ha all'accensione e durante ripetuti seek (e spiattellamententi vari :-)).
Cmq. la regola d'ora e' mettere 1 solo hard-disk ma bello capiente piuttosto diversi piccolini..
piccolo OT
grande sovking, 6 tornato?
ciccillover
25-07-2007, 11:58
Bisogna vedere quanti ampere ciucciano, visto che alcuni 2.5" si accontentano di 0.5 :)
Non sempre 0.5 bastano. Talvolta bastano addirittura per un 5400 rpm (come nel caso del mio portatile), a volte invece 1A è poco per un 4200 rpm. Non sono tutti uguali ;)
Io stesso ho in garage un 40 GB 4200 rpm che ciuccia 1A
Infatti non ho detto tutti, ma alcuni. ;)
Massimodl
26-07-2007, 07:06
ieri sera mi sono deciso a testare il consumo del mio nuovo muletto!
ho recuperato da un amico un ibm netvista p3 1ghz, ho montato un hd maxtor da 200gb e dopo l'installazione di xp lite ho scollegato sia il lettore cd che il floppy, tanto lo uso in lan e copio i file dall'altro pc.
il consumo rilevato si aggira intorno ai 43/45w quando il pc è a regime, ci sono dei picchi sui 60w in accessione e sui 35w quando è in attesa di qualche operazione, ma diciamo che è stabile sui primi consumi rilevati.
posso ritenermi soddisfatto soprattutto perchè è tutto integrato tranne la rete e che non ha la possibilità di modificare voltaggi vari.
ha solo una ventola interna vicino al disco rigido e una sulla cpu! quindi rumore quasi nullo.:)
piccolo OT
grande sovking, 6 tornato?
:-) Ci sono sempre, vi leggo tutti i giorni, anche quando non sono in Italia. :cool:
ieri sera mi sono deciso a testare il consumo del mio nuovo muletto!
ho recuperato da un amico un ibm netvista p3 1ghz, ho montato un hd maxtor da 200gb e dopo l'installazione di xp lite ho scollegato sia il lettore cd che il floppy, tanto lo uso in lan e copio i file dall'altro pc.
il consumo rilevato si aggira intorno ai 43/45w quando il pc è a regime, ci sono dei picchi sui 60w in accessione e sui 35w quando è in attesa di qualche operazione, ma diciamo che è stabile sui primi consumi rilevati.
Effettivamente e' un buon PC, ed il cosumo mi sembra abbastanza in linea con gli altri P3 di quella frequenza. Per consumare meno ti servirebbe un P3 da 600/700Mhz. Puoi provare a downltare se il bios te lo permette.
Hai un solo hard disk vero ?
Vorrei metterlo in classifica visto che un PC aziendale come spesso capita di recuperare: se mi mandi la descrizione del tuo PC con lo stesso formato degli altri presenti in classifica, provvedo.
Massimodl
26-07-2007, 13:07
Effettivamente e' un buon PC, ed il cosumo mi sembra abbastanza in linea con gli altri P3 di quella frequenza. Per consumare meno ti servirebbe un P3 da 600/700Mhz. Puoi provare a downltare se il bios te lo permette.
Hai un solo hard disk vero ?
Vorrei metterlo in classifica visto che un PC aziendale come spesso capita di recuperare: se mi mandi la descrizione del tuo PC con lo stesso formato degli altri presenti in classifica, provvedo.
urca, grazie mille, stasera quando rientro a casa provvedo immediatamente a fare la lista dei componenti come nella prima pagina! che onore :D
un solo disco maxtor 200gb con due partizione, 2 moduli ram da 256mb pc133 (avevo in precedenza 2 da 128 ma il pc arrancava), alimentatore fanless originale e nulla più. stasera comunque darò maggiori dettagli, magari con l'aiuto di pc wizard (per chi non lo conoscesse da info su tutti i componenti hw e sw installati a bordo).:)
ehi ragazzi! vi posto i miei risultati
MB asus m2a-vm
CPU A64 3500+
ALI Antec earthwatt 380w certificato 80 plus..
HD samsung eide 160gb
una scheda di rete aggiunta
masterizzatore dvd
1gb ram su un solo banco
scheda video radeon Xpress 1250 integrata dvi-out
2 ventole da 12cm a 7 volt, in immissione e estrazione
CONSUMO DA LIDLOMETRO:
procio 1ghz a 0,825v: dai 37 ai 41...
stavo pensando a un hd da 2,5"...forse riuscirei ad anDare intorno ai 30w che cercavo...
vorrei provare anche con un nuovo procio della serie LE o BE ma nn so se servirebbe a qualcosa....
ciao!
Bello Paison , moderno ma parco !
tavano10
26-07-2007, 15:49
boh, son sempre più frustrato...come 'zzo fa a consumare così tanto il mio mulo?!
tutti con processori da p3 1 ghz hanno consumi inferiori di 10 watt:confused:
P3 coppermine 600mhz + ventola
asus p3b-f
hd maxtor diamond max 10 160gb +adattatore sata to ide
ram 2 moduli da 256 mb
SK video: nvidia riva TNT2 m64 da 32 mb
sk rete pci ati at 2500TX
ALI: Lc power 250 w
No ottiche
Consumo@600mhz 48watt (idle)
Consumo@300mhz 45watt (idle) Misurati con il lidlometro
:muro: :muro:
SK video: nvidia riva TNT2 m64 da 32 mb
Queste scaldavano un sacco e di conseguenza probabilmente consumavano anche.
tavano10
26-07-2007, 16:18
Queste scaldavano un sacco e di conseguenza probabilmente consumavano anche.
infatti è rovente al tatto...quindi potrebbe essere la scheda video
prova a misurare il consumo senza la vga
Massimodl
26-07-2007, 19:16
allora, ecco la configurazione predisposta per l'inserimento in prima pagina:
MassimoDL
IBM Netvista 2251 così configurato:
Mainboard IBM 2251KAG - Pentium III EB @ 1000 MHz - vga intel integrata - audio integrato - Lan pci intel - maxtor 200gb - ram 2x256 mb pc133 - No floppy, no cdrom - Alimentatore fanless originale
Consumo 44w in uso.
boh, son sempre più frustrato...come 'zzo fa a consumare così tanto il mio mulo?!
tutti con processori da p3 1 ghz hanno consumi inferiori di 10 watt:confused:
P3 coppermine 600mhz + ventola
asus p3b-f
hd maxtor diamond max 10 160gb +adattatore sata to ide
ram 2 moduli da 256 mb
SK video: nvidia riva TNT2 m64 da 32 mb
sk rete pci ati at 2500TX
ALI: Lc power 250 w
No ottiche
Consumo@600mhz 48watt (idle)
Consumo@300mhz 45watt (idle) Misurati con il lidlometro
:muro: :muro:
Dovresti provare una mobo con LAN e video integrati, e un solo banco di RAM. Secondo me così miglioreresti abbastanza.
El Alquimista
26-07-2007, 22:29
boh, son sempre più frustrato...
tutti con processori da p3 1 ghz hanno consumi inferiori di 10 watt:confused:
P3 coppermine 600mhz + ventola
Consumo@600mhz 48watt (idle)
Consumo@300mhz 45watt (idle) Misurati con il lidlometro
:muro: :muro:
guarda, dopo aver scartato un celeron 633 perchè chiodo
sto testando un P3 633 che mi consuma uguale (circa 40watt)
quello che mi fa dannare sono gli alimentatori, praticamente tutti quelli che ho provato consumano "da soli" 8watt
.. è sproporzionalmente assurdo
PS: se ne era parlato ma non ricordo,
come mai alcuni alimentatori funzionanti non riesco a farli accendere su una scheda?
poco assorbimento?
tavano10
26-07-2007, 23:27
Dovresti provare una mobo con LAN e video integrati, e un solo banco di RAM. Secondo me così miglioreresti abbastanza.
eh lo so, ma non voglio spederci ulteriori soldi... per la ram ok ma devo considerare che come SO voglio xp, purtroppo linux non lo conosco:(
Ciao a tutti, io avevo in mente di farmi un pc a basso consumo che però sia in grado di soddisfare le mie esigenze.. Mi potete dare una mano?
Ho dato un'occhiata al primo post, ma no ci ho capito un gran che, e poi avrei bisogno di qualcosa di un pò più performante..
per quanto riguarda il processore volevo un dual core, io avevo pensato all'x2 3800 da 35w, ma ho notato che in italia è introvabile.. Esiste qualcosa di simile che consumi poco?
Per il resto non ho esigenze particolari, video ed audio possono benissimo essere integrati nella scheda madre, l'unica cosa deve essere silenzioso..
Potete darmi qualche dritta? Perchè non ho proprio idea di cosa prendere.. :stordita:
Grazie
Tasslehoff
27-07-2007, 12:10
Ciao a tutti, io avevo in mente di farmi un pc a basso consumo che però sia in grado di soddisfare le mie esigenze.. Spiega meglio quali sono queste esigenze, altrimenti non si può fare alcuna considerazione sull'hw.
Se per es ti serve per il download o servizi di rete, un dual core è assolutamente sprecato...
Spiega meglio quali sono queste esigenze, altrimenti non si può fare alcuna considerazione sull'hw.
Se per es ti serve per il download o servizi di rete, un dual core è assolutamente sprecato...
Sicuramente lo utilizzerei per download e servizi di rete, comunque non sarebbe un pc che rimane fermo a scaricare, ma un pc che utilizzerei costantemente per farci un pò di tutto, poi magari ci installerò qualche programma tipo autocad e vari, insomma un uso generale ma nello stesso tempo niente di particolare. Inoltre ho bisogno che mi sappia gestire più applicazioni contemporaneamente.
Poi tenete presente che sono abituato con il pc in firma, se dovessi prendere come muletto già con un single core a 1ghz noterei troppo la differenza e mi girerebbero i cosiddetti :D.. Ormai i single core non fanno più per me! :ciapet:
Considerato tutto ciò comunque vorrei restare a un livello di consumo il più basso possibile. Per questo mi sono rivolto a voi..
guarda... pure io ho un e6600, e a livello di applicazioni office non noto una grande differenza rispetto alla ben piu' lenta epia, single core e con solo 1,5ghz.
tutta sta potenza e' sprecata, si usa solo per giochi, record di overclock o programmi specifici. ma tu per queste cose hai gia' un pc che le svolgerebbe egregiamente. ;)
credimi.. la differenza la noto già con un xp 3000 di un mio amico..
Comunque sprecato o meno voglio un dual core e non che mi facciate cambiare idea :p
Mi potete dare una mano?
per quanto riguarda il processore volevo un dual core, io avevo pensato all'x2 3800 da 35w, ma ho notato che in italia è introvabile.. Esiste qualcosa di simile che consumi poco?
Per il resto non ho esigenze particolari, video ed audio possono benissimo essere integrati nella scheda madre, l'unica cosa deve essere silenzioso..
Potete darmi qualche dritta? Perchè non ho proprio idea di cosa prendere.. :stordita:
Grazie
si, scusa (cmq l'XP ha un architettura vecchia ormai... ma hai cosi' fretta da non poter aspettare un secondo in piu' che ti si apra firefox o simile?)
in questo caso, poco sopra c'e' un messaggio di paison (#4525). la sua configurazione e' economica, consuma poco se downvoltato (RMclock... potenza su richiesta), e puoi metterci su un dual core. ha pure molte possibilita' per future espansioni.
io stesso ho assemblato pc con quella scheda madre e processore. a default segnano 80-90 watt... non e' comunque male rispetto all'e6600 che a me segna min 190 - max 330
credimi.. la differenza la noto già con un xp 3000 di un mio amico..
Comunque sprecato o meno voglio un dual core e non che mi facciate cambiare idea :p
Se il tuo pensiero è questo penso che non sei nel topic giusto.
Prendi un dual core, una x1950xt ed un paio di raptor, che per navigare su internet sono indispensabili.
Ma pensi veramente che programmi tipo ie, firefox, emule, thunderbird sfruttino i due processori?
ciccillover
28-07-2007, 07:23
Se il tuo pensiero è questo penso che non sei nel topic giusto.
*
Se il tuo pensiero è questo penso che non sei nel topic giusto.
Prendi un dual core, una x1950xt ed un paio di raptor, che per navigare su internet sono indispensabili.
Ma pensi veramente che programmi tipo ie, firefox, emule, thunderbird sfruttino i due processori?
No, quelli no di certo. Ma mica lo utilizzerei solo per quelli..
Per farti un esempio.. Io mi ritrovo spesso con il bisogno di dover comprimere un file di grandi dimensioni in parti più piccole da 700mb. Se fai questa operazione con un single core, oltre a metterci un'eternità di tempo il pc diventa un chiodo e praticamente non puoi fare nulla fino a quando non ha finito. E non si parla di minuti ma di ore... Con un dual core questo non succede.
e comunque se non mi volete aiutare vi costa tanto per lo meno dirmi se esiste un processore dal basso consumo tipo l'x2 3800 da 35w senza criticare le mie scelte? :O
Di altri trhead per pc a bassi consumo non ne ho trovati.. Se ne conoscete allora vi prego di postarmi il link visto che sono in quello sbagliato..
si, scusa (cmq l'XP ha un architettura vecchia ormai... ma hai cosi' fretta da non poter aspettare un secondo in piu' che ti si apra firefox o simile?)
in questo caso, poco sopra c'e' un messaggio di paison (#4525). la sua configurazione e' economica, consuma poco se downvoltato (RMclock... potenza su richiesta), e puoi metterci su un dual core. ha pure molte possibilita' per future espansioni.
io stesso ho assemblato pc con quella scheda madre e processore. a default segnano 80-90 watt... non e' comunque male rispetto all'e6600 che a me segna min 190 - max 330
ti ringrazio sei stato molto gentile, mi era scappata la configurazione di paison.. L'ideale a questo punto sarebbe sostituire il processore e poi seguire quel modello. Almeno adesso ho un'idea da cui partire! :D
Se solo riuscissi a trovare un x2 3800 a 35W.. :muro:
ciccillover
28-07-2007, 07:54
Io mi ritrovo spesso con il bisogno di dover comprimere un file di grandi dimensioni in parti più piccole da 700mb.[...]
E non si parla di minuti ma di ore...
Non esageriamo... con cosa comprimi per metterci ore? Con un Centrino 1.7, quello del mio portatile, per un file RAR di circa 700 MB è questione di minuti, e per evitare che il PC resti inutilizzabile basta gestire le priorità dal task manager, se sei sotto Windows. Se poi stavi pensando ad un P3 1000 allora forse hai ragione, ci vogliono ore, ma questo col discorso dual core c'entra poco. Alla fine ci metteresti minuti anche con l'XP 3000 del tuo amico.
e comunque se non mi volete aiutare vi costa tanto per lo meno dirmi se esiste un processore dal basso consumo tipo l'x2 3800 da 35w senza criticare le mie scelte? :O
Se discuti pubblicamente su un forum ti esponi anche alle critiche, IMHO. Se poi sei permaloso, beh... :)
Cmq di dual core escludendo l'AMD che citi mi pare ci sia solo la serie Core 2
Di altri trhead per pc a bassi consumo non ne ho trovati.. Se ne conoscete allora vi prego di postarmi il link visto che sono in quello sbagliato..
Le regole base di un forum prevedono che si usi la ricerca per cercare thread adatti in cui scrivere il proprio messaggio, ma se un thread adatto non esiste, come nel tuo caso, nessuno ti impedisce di aprirne uno tuo.
Non esageriamo... con cosa comprimi per metterci ore? Con un Centrino 1.7, quello del mio portatile, per un file RAR di circa 700 MB è questione di minuti, e per evitare che il PC resti inutilizzabile basta gestire le priorità dal task manager, se sei sotto Windows. Se poi stavi pensando ad un P3 1000 allora forse hai ragione, ci vogliono ore, ma questo col discorso dual core c'entra poco. Alla fine ci metteresti minuti anche con l'XP 3000 del tuo amico.
Invece ti sbagli, il mio "ore" era riferito proprio al xp del mio amico. ;)
Anche perchè i file che devo comprimere non sono di 700 mega, ma almeno di 4 giga e devo comprimerli in diversi file da 700 mega. Per la questione di gestire le priorità del task manager non ne sapevo nulla, però suppongo che se si fa una cosa del genere il tempo necessario per terminare l'operazione aumenti..
Se discuti pubblicamente su un forum ti esponi anche alle critiche, IMHO. Se poi sei permaloso, beh... :)
ti do ragione, però la sua ironia sul comprarmi "un dual core una x1950 e un paio di raptor che per navigare su internet sono indispensabili" poteva anche evitarsela :O
Cmq di dual core escludendo l'AMD che citi mi pare ci sia solo la serie Core 2
lo temevo anche io.. Anche se li si arriva fino ai 65w di consumo..
Le regole base di un forum prevedono che si usi la ricerca per cercare thread adatti in cui scrivere il proprio messaggio, ma se un thread adatto non esiste, come nel tuo caso, nessuno ti impedisce di aprirne uno tuo.
Appunto per quello ho postato qui! Ho usato la ricerca e mi sembrava il thread più adatto per la mia richiesta! :D
Nessuna ironia, sei uno di quelli che fa le domande per confermare che le risposte che gia aveva in tasca erano giuste.
Se il computer del tuo amico ci mette ore a compiere l'operazione che dici non è colpa del processore, ma di quache altro collo di bottiglia.
Cmq il concetto di questo 3d è: un computer per comprimere 1000gb in file da 700mb ed uno per navigare, scaricare,leggere la posta fino a vedere un film.
Se vuoi un computer dual core le alternative non sono molte AMD Athlon64 x2 o intel core 2 duo, per quanto riguarda processori desktop.
Per l'amd il processore che scalda meno con 2 core lo hai trovato per intel i core 2 duo son tutti dichiarati a 65w.
pissicchia
28-07-2007, 15:48
guarda... pure io ho un e6600, e a livello di applicazioni office non noto una grande differenza rispetto alla ben piu' lenta epia, single core e con solo 1,5ghz.
tutta sta potenza e' sprecata, si usa solo per giochi, record di overclock o programmi specifici. ma tu per queste cose hai gia' un pc che le svolgerebbe egregiamente. ;)
prova a vedere le differenze quando devi convertire un file o quando devi comprimere o scompattarne uno poi mi dici...
No, quelli no di certo. Ma mica lo utilizzerei solo per quelli..
Per farti un esempio.. Io mi ritrovo spesso con il bisogno di dover comprimere un file di grandi dimensioni in parti più piccole da 700mb. Se fai questa operazione con un single core, oltre a metterci un'eternità di tempo il pc diventa un chiodo e praticamente non puoi fare nulla fino a quando non ha finito. E non si parla di minuti ma di ore... Con un dual core questo non succede.
e comunque se non mi volete aiutare vi costa tanto per lo meno dirmi se esiste un processore dal basso consumo tipo l'x2 3800 da 35w senza criticare le mie scelte? :O
Di altri trhead per pc a bassi consumo non ne ho trovati.. Se ne conoscete allora vi prego di postarmi il link visto che sono in quello sbagliato..
ti ringrazio sei stato molto gentile, mi era scappata la configurazione di paison.. L'ideale a questo punto sarebbe sostituire il processore e poi seguire quel modello. Almeno adesso ho un'idea da cui partire! :D
Se solo riuscissi a trovare un x2 3800 a 35W.. :muro:
lo splittaggio stile "warez" si fa con lopzione di minima compressione.
pissicchia
28-07-2007, 16:07
Se il tuo pensiero è questo penso che non sei nel topic giusto.
Prendi un dual core, una x1950xt ed un paio di raptor, che per navigare su internet sono indispensabili.
Ma pensi veramente che programmi tipo ie, firefox, emule, thunderbird sfruttino i due processori?
ancora con questa storia...ma dove sta scritto che per avere un computer che consuma poco uno deve avere un rottame di dieci anni?
1)Leggeti le recensioni degli ultimi processori intel e guardate quali sono i vantaggi con TUTTE le applicazioni di suo quotidiano.
2)Con un consumo in idle di 53 watt si può avere un computer con un dual core, e se per 20w in meno devo avere un rottame che alla fine dell'anno mi fa riparmiare 5 euro ma che ruba ilo mio tempo, il gioco come potete capire non vale la candela.
Come al solito poi degustibus...ma non potete convincere tutti a ritornare negli anni 80...
The_misterious
28-07-2007, 16:25
ancora con questa storia...ma dove sta scritto che per avere un computer che consuma poco uno deve avere un rottame di dieci anni?
1)Leggeti le recensioni degli ultimi processori intel e guardate quali sono i vantaggi con TUTTE le applicazioni di suo quotidiano.
2)Con un consumo in idle di 53 watt si può avere un computer con un dual core, e se per 20w in meno devo avere un rottame che alla fine dell'anno mi fa riparmiare 5 euro ma che ruba ilo mio tempo, il gioco come potete capire non vale la candela.
Come al solito poi degustibus...ma non potete convincere tutti a ritornare negli anni 80...
il concetto è semplice...il topic in teoria era nato per realizzare serverini/muletti dal basso consumo con pezzi rimediati a costo zero o quasi nullo, ecco perchè imho state sbagliando topic
pissicchia
28-07-2007, 17:37
io ho letto PC a basso consumo 24h al giorno, poi non penso che valga la pena aprire altri thread per chi vuole farsi un mulo 24 ore con pezzi un pò più nuovi, anzi possiamo aprirne 4 altri, uno per chi si vuole fare un mulo con componenti che vanno dall'80 all'85, uno con chi vuole usare i pezzi dall'85 ai 90, uno per ipezzi dai 90 ai 95 e così via, fino a quando insomma finiamo per aprire un thread ciascuno, per paura che qualcuno abbia un'idea diversa dalla nostra....
tavano10
28-07-2007, 18:13
io ho letto PC a basso consumo 24h al giorno, poi non penso che valga la pena aprire altri thread per chi vuole farsi un mulo 24 ore con pezzi un pò più nuovi, anzi possiamo aprirne 4 altri, uno per chi si vuole fare un mulo con componenti che vanno dall'80 all'85, uno con chi vuole usare i pezzi dall'85 ai 90, uno per ipezzi dai 90 ai 95 e così via, fino a quando insomma finiamo per aprire un thread ciascuno, per paura che qualcuno abbia un'idea diversa dalla nostra....
Ognuno può far ciò che vuole...ritengo che su questo post possono convivere tutti... ci sono diverse filosofie e non è giusto criticare ne da una parte ne dall'altra..
uno,se facendo due conti, valuta che 500 euro per un pc nuovo a basso consumo sono un risparmio perchè vengono ammortizzati in tot anni...auguri
io mi son fatto due conti bolletta alla mano e ho visto che la soluzione ideale, per me, era recuperare qualche pezzo, come dici tu, degli anni '80...
Sono contento di questa scelta e sicuramente cercherò di abbassare il più possibile i consumi senza spendere altro denaro...
poi se la ricerca del minor consumo diventa una passione, allora si sa, non ci sono soldi che tengano e il mio discorso non vale più;)
io ho letto PC a basso consumo 24h al giorno, poi non penso che valga la pena aprire altri thread per chi vuole farsi un mulo 24 ore con pezzi un pò più nuovi, anzi possiamo aprirne 4 altri, uno per chi si vuole fare un mulo con componenti che vanno dall'80 all'85, uno con chi vuole usare i pezzi dall'85 ai 90, uno per ipezzi dai 90 ai 95 e così via, fino a quando insomma finiamo per aprire un thread ciascuno, per paura che qualcuno abbia un'idea diversa dalla nostra....
Via questo è terrorismo psicologico, pare di ascoltare il tg4.
Io ho un opteron 1ghz@0,8v che nel '85 non esisteva e chi ha letto qualche pagina di questo topic sa che per tutto cio che riguarda internet la differenza tra questo ed un QX6800 è inesistente.
Per bomber:
se cerchi un dual core a basso consumo c'è lamd x2 BE-2300 (1,9ghz) e 2350 (2,1 ghz) che costano 80 e 90 euro circa...
hanno un TDP di 45 watt e, tenendo conto che il mio pc a manetta consuma 70w con un processore dal tdp da 62w (mi pare), con una configurazione come la mia sarai ben al di sotto dei 70w in full load... in idle o quasi dovresti assestarti più o meno sui miei stessi valori (40 watt con emule e torrent attivi), sempre che 2 core possano reggere a voltaggi bassi come nel mio caso...
Ciao!
pissicchia
28-07-2007, 19:32
bha 500 euri non li spendo neanche io per un computer per il risparmio energetico, però se uno deve comprare un computer nuovo con cui non deve giocare e vuole fare di tutto di certo la soluzione dual core BE con il chipset 690G secondo me è la migliore. Io nei prossimi mesi, diversi mesi, dovrò prendere il computer per giocare e ciò che rimane di questo che ho adesso diventa computer per il daily use, e come media center, tutto qui, molti di voi ho sentito che hanno un computer come mulo e poi un' altro "principale" a non sembra una gran soluzione, anzi non so se qualcuno di voi mi può dire se le schede video integrate nelle asrock o nelle asus vanno bene per vedere i dvd o i dvx.
Nessuna ironia, sei uno di quelli che fa le domande per confermare che le risposte che gia aveva in tasca erano giuste.
:mbe: Questa me la devi spiegare..
Se il computer del tuo amico ci mette ore a compiere l'operazione che dici non è colpa del processore, ma di quache altro collo di bottiglia.
Hai mai provato a comprimere con winrar un file da 4\5 giga? Prova e poi mi dici quanto tempo ci metti.. Nemmeno con il mio pc in firma riesco a metterci meno di un'ora..
Cmq il concetto di questo 3d è: un computer per comprimere 1000gb in file da 700mb ed uno per navigare, scaricare,leggere la posta fino a vedere un film.
tralasciando il fatto che il titolo del thread non indica proprio quello che dici tu..
Quindi in caso di bisogno per qualsiasi altra cosa all'infuori del navigare, scaricare e leggere posta dovrei tenere accesi tutti e 2 i pc contemporaneamente, tra cui il pc principale che uso per giocare che mi consuma molto di più.... E mi dici dov'è il risparmio energetico in questo caso?
imho è meglio avere un muletto a basso consumo (anche se non bassissimo come lo volete voi) già in grado di gestire ogni tipo di applicazione all'infuori del gioco, così il pc principale rimarrebbe acceso il meno possibile, (nel mio caso solo per giocare) in modo da poter ridurre i consumi anche di quello.
ancora con questa storia...ma dove sta scritto che per avere un computer che consuma poco uno deve avere un rottame di dieci anni?
1)Leggeti le recensioni degli ultimi processori intel e guardate quali sono i vantaggi con TUTTE le applicazioni di suo quotidiano.
2)Con un consumo in idle di 53 watt si può avere un computer con un dual core, e se per 20w in meno devo avere un rottame che alla fine dell'anno mi fa riparmiare 5 euro ma che ruba ilo mio tempo, il gioco come potete capire non vale la candela.
Come al solito poi degustibus...ma non potete convincere tutti a ritornare negli anni 80...
Bene, sono contento che ci sia qualcuno che la pensa come me! :D
ciccillover
28-07-2007, 19:52
lo splittaggio stile "warez" si fa con lopzione di minima compressione.
Ci sono programmi che impiegano giusto il tempo di copiare i file e basta, perché è esattamente quello che fanno, senza comprimere nulla. Filesplitter, ad esempio (freeware)
Per bomber:
se cerchi un dual core a basso consumo c'è lamd x2 BE-2300 (1,9ghz) e 2350 (2,1 ghz) che costano 80 e 90 euro circa...
hanno un TDP di 45 watt e, tenendo conto che il mio pc a manetta consuma 70w con un processore dal tdp da 62w (mi pare), con una configurazione come la mia sarai ben al di sotto dei 70w in full load... in idle o quasi dovresti assestarti più o meno sui miei stessi valori (40 watt con emule e torrent attivi), sempre che 2 core possano reggere a voltaggi bassi come nel mio caso...
Ciao!
Perfetto! Non sapevo dell'esistenza di questi X2 BE :D
Grazie per l'ottima notizia!
ilratman
28-07-2007, 19:58
c'è un tread con un nome diversoma con molta sostanza in comune.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1510116
Il mio mediacenter che sta acceso 24h consuma in tot 60W e come prestazioni non è così malvagio.
Ci sono programmi che impiegano giusto il tempo di copiare i file e basta, perché è esattamente quello che fanno, senza comprimere nulla. Filesplitter, ad esempio (freeware)
cognosco...ma nn permettono il recupero dellarchivio in mancanza di un volume.
ciccillover
29-07-2007, 07:44
Hai ragione.
tavano10
29-07-2007, 13:21
:mbe: Questa me la devi spiegare..
Hai mai provato a comprimere con winrar un file da 4\5 giga? Prova e poi mi dici quanto tempo ci metti.. Nemmeno con il mio pc in firma riesco a metterci meno di un'ora..
tralasciando il fatto che il titolo del thread non indica proprio quello che dici tu..
Quindi in caso di bisogno per qualsiasi altra cosa all'infuori del navigare, scaricare e leggere posta dovrei tenere accesi tutti e 2 i pc contemporaneamente, tra cui il pc principale che uso per giocare che mi consuma molto di più.... E mi dici dov'è il risparmio energetico in questo caso?
imho è meglio avere un muletto a basso consumo (anche se non bassissimo come lo volete voi) già in grado di gestire ogni tipo di applicazione all'infuori del gioco, così il pc principale rimarrebbe acceso il meno possibile, (nel mio caso solo per giocare) in modo da poter ridurre i consumi anche di quello.
Si ma quanto li tieni accesi? giochi 24h su 24? comprimi files 24h su 24h?
se è questo il tuo caso allora hai ragione...
Posso darti un consiglio? ti prendi un wattametro, ti prendi la bolletta e ti fai 2 conti...io ho fatto così.
Pc obsoleto a 600mhz, preso a costo zero o quasi..(in qualsiasi fiera i PIII te li tirano dietro ormai). Lo uso principalmente per navigare e rimane acceso sempre...se devo fare qualche altro processo (gioco, film ecc) uso il pc in firma pochissimo tempo (ci sono giorni che manco lo accendo). Moltiplicando, dividendo ecc.. ho visto che era molto molto molto più conveniente fare così che prendersi tutto ex novo...
io dopo diversi mesi di "studio" sono arrivato alla conclusione: ho assemblato un pc media-center( vedi firma) che funzionerà da media-center, postazione internet e p2p che si aggiungerà al mio primo pc con il quale ci giocherò e farò applicazioi pesanti.
Quindi il pc da gioco resterà acceso solo il tempo di giocarci o lavorarci( 1-2 ore al giorno) mentre l'altro che dovrebbe consumare sui 70-80 watt sarà acceso( 5-6 ore + alla qualche ora alla sera per vederci i film davanti al 32 LCD.
allora, ecco la configurazione predisposta per l'inserimento in prima pagina:
MassimoDL
IBM Netvista 2251 così configurato:
Mainboard IBM 2251KAG - Pentium III EB @ 1000 MHz - vga intel integrata - audio integrato - Lan pci intel - maxtor 200gb - ram 2x256 mb pc133 - No floppy, no cdrom - Alimentatore fanless originale
Consumo 44w in uso.
Prima pagina aggiornata
Ad oggi siamo questo thread e' diventato quello con piu' risposte all'interno di questa sezione, segno evidente che l'argomento trattato interessa molte persone.
Ringrazio tutti per la partecipazione e collaborazione e augurandoci che questa discussione possa portare a nuove e interessanti soluzioni.
:cool:
pantapei
30-07-2007, 14:15
la scheda madre perfetta.............che ne dite?
http://search.ebay.it/search/search.dll?sofocus=bs&sbrftog=1&catref=C6&from=R10&_trksid=m37&satitle=PC+Chips+c7&sacat=-1%26catref%3DC6&floc=1&sargn=-1%26saslc%3D2&sadis=200&fpos=CAP&sabfmts=1&saobfmts=insif&ga10244=10425&ftrt=1&ftrv=1&saprclo=&saprchi=&fsop=1&fsoo=1
la scheda in sè è buona, ma si pagano un botto di spese di spedizione + dogana
Massimodl
30-07-2007, 16:09
Ad oggi siamo questo thread e' diventato quello con piu' risposte all'interno di questa sezione, segno evidente che l'argomento trattato interessa molte persone.
Ringrazio tutti per la partecipazione e collaborazione e augurandoci che questa discussione possa portare a nuove e interessanti soluzioni.
:cool:
ci sono molte risposte alla discussione, ma credimi che ci saranno molti più lettori! :)
che onore essere nella hall of fame! :D (la prima pagina, manca la parentesi quadra di chiusura del carattere sul consumo )
comunque resto dell'idea che un pc per questo uso deve consumare poco, non essere potente....
tavano10
30-07-2007, 19:18
Ad oggi siamo questo thread e' diventato quello con piu' risposte all'interno di questa sezione, segno evidente che l'argomento trattato interessa molte persone.
Ringrazio tutti per la partecipazione e collaborazione e augurandoci che questa discussione possa portare a nuove e interessanti soluzioni.
:cool:
:eekk: :sofico:
Compilmenti! cmq ritengo che sia uno dei più utili di HWU
pissicchia
31-07-2007, 13:33
Si ma quanto li tieni accesi? giochi 24h su 24? comprimi files 24h su 24h?
se è questo il tuo caso allora hai ragione...
Posso darti un consiglio? ti prendi un wattametro, ti prendi la bolletta e ti fai 2 conti...io ho fatto così.
Pc obsoleto a 600mhz, preso a costo zero o quasi..(in qualsiasi fiera i PIII te li tirano dietro ormai). Lo uso principalmente per navigare e rimane acceso sempre...se devo fare qualche altro processo (gioco, film ecc) uso il pc in firma pochissimo tempo (ci sono giorni che manco lo accendo). Moltiplicando, dividendo ecc.. ho visto che era molto molto molto più conveniente fare così che prendersi tutto ex novo...
io dico che come mulo va bene anche un 1.4 giga però io ho bisogno del raid perchè quando il moi computer inchioda non è il processore che sta al massimo il collo di bottiglia sono i dischi rigidi, dovrei farmi un mulo downvoltando il processore e mettendo un'antro seagate in raid.
pissicchia
31-07-2007, 13:36
:mbe: Questa me la devi spiegare..
Hai mai provato a comprimere con winrar un file da 4\5 giga? Prova e poi mi dici quanto tempo ci metti.. Nemmeno con il mio pc in firma riesco a metterci meno di un'ora..
tralasciando il fatto che il titolo del thread non indica proprio quello che dici tu..
Quindi in caso di bisogno per qualsiasi altra cosa all'infuori del navigare, scaricare e leggere posta dovrei tenere accesi tutti e 2 i pc contemporaneamente, tra cui il pc principale che uso per giocare che mi consuma molto di più.... E mi dici dov'è il risparmio energetico in questo caso?
imho è meglio avere un muletto a basso consumo (anche se non bassissimo come lo volete voi) già in grado di gestire ogni tipo di applicazione all'infuori del gioco, così il pc principale rimarrebbe acceso il meno possibile, (nel mio caso solo per giocare) in modo da poter ridurre i consumi anche di quello.
infatti.
pissicchia
31-07-2007, 13:40
io dopo diversi mesi di "studio" sono arrivato alla conclusione: ho assemblato un pc media-center( vedi firma) che funzionerà da media-center, postazione internet e p2p che si aggiungerà al mio primo pc con il quale ci giocherò e farò applicazioi pesanti.
Quindi il pc da gioco resterà acceso solo il tempo di giocarci o lavorarci( 1-2 ore al giorno) mentre l'altro che dovrebbe consumare sui 70-80 watt sarà acceso( 5-6 ore + alla qualche ora alla sera per vederci i film davanti al 32 LCD.
io ho le tue stesse identiche abitudini e intenzioni solo che ancora mi devo fara il mulo. Infatti poi uno se satura la banda di emule non ha bisogno di tenerlo acceso 24ore al giorno dove la metti tutta quella roba...bastano 5/6 per scaricare.:)
ilratman
31-07-2007, 13:47
il mio mediacenter consuma 60W in full load e 35 in idle scaricando da emule.
alla fine mi è costato meno di 250€.
su ebay trovate i processori mobile amd che vanno veramente da dio per questo scopo.
Ciao, mi son fatto il mulo, solo che ho visto che la ventola del dissipatore fà un rumore assordante, cosa mi consigliate di fare di cambiarla o di pulirla??
Ciao
Infatti poi uno se satura la banda di emule non ha bisogno di tenerlo acceso 24ore al giorno dove la metti tutta quella roba...bastano 5/6 per scaricare.:)
Questa è la prima cosa davvero sensata che ti sento dire. Però considera l'idea dietro il P2P... se non ci fosse la gente che tiene lì i pc 24/7 col cazz che tu satureresti la banda...
Io personalmente il muletto ce l'ho e sta acceso 24/7 sia che stia scaricando qualcosa sia che stia facendo solo upload. E questo è il motivo per cui cerco una soluzione a basso consumo, altrimenti sai i costi?
tavano10
01-08-2007, 00:49
Ciao, mi son fatto il mulo, solo che ho visto che la ventola del dissipatore fà un rumore assordante, cosa mi consigliate di fare di cambiarla o di pulirla??
Ciao
puoi provare a pulirla e poi metterci un po'di olio apposta...ma se è "andata" cè poco da fare..il mio consiglio è di cambiarla per pochi euro...
Questa è la prima cosa davvero sensata che ti sento dire. Però considera l'idea dietro il P2P... se non ci fosse la gente che tiene lì i pc 24/7 col cazz che tu satureresti la banda...
Io personalmente il muletto ce l'ho e sta acceso 24/7 sia che stia scaricando qualcosa sia che stia facendo solo upload. E questo è il motivo per cui cerco una soluzione a basso consumo, altrimenti sai i costi?
esattamente quello che faccio io. per la maggior parte del tempo il mio muletto uploada soltanto...
io mi son fatto uno script per giocare anche mentre uploado senza laggare :D
ilratman
01-08-2007, 07:46
Ciao, mi son fatto il mulo, solo che ho visto che la ventola del dissipatore fà un rumore assordante, cosa mi consigliate di fare di cambiarla o di pulirla??
Ciao
ma che mulo è?:D
Ciao a tutti!
concordo sul fatto che questa discussione sia molto bella e interessante.Personalmente da "quasi" profano del Pc sono riuscito ad imparare molte cose leggendo quotidianamente i vostri consigli e le vostre impressioni.
tornando a noi....
io volevo dire che se qualcuno vuole realizzare un muletto risparmioso...ma con discrete prestazioni....ci si riesce tranquillamente.
io col mio Turion 1,6 Ghz...scheda video Ati Radeon 9250 128 Mb...512 Mb di Ram...Hd da 160...stò intorno ai 50-55 W....
che mi sembra un consumo accettabile in relazione a tutto il sistema.
Cmq....la lotta al risparmio energetico sui Pc....è veramente una cosa molto interessante!
ilratman
01-08-2007, 17:54
Ciao a tutti!
concordo sul fatto che questa discussione sia molto bella e interessante.Personalmente da "quasi" profano del Pc sono riuscito ad imparare molte cose leggendo quotidianamente i vostri consigli e le vostre impressioni.
tornando a noi....
io volevo dire che se qualcuno vuole realizzare un muletto risparmioso...ma con discrete prestazioni....ci si riesce tranquillamente.
io col mio Turion 1,6 Ghz...scheda video Ati Radeon 9250 128 Mb...512 Mb di Ram...Hd da 160...stò intorno ai 50-55 W....
che mi sembra un consumo accettabile in relazione a tutto il sistema.
Cmq....la lotta al risparmio energetico sui Pc....è veramente una cosa molto interessante!
concordo pienamente, io sto sui 60W max con la mia configurazione.
Nirvanax
02-08-2007, 05:51
Ecco il mio, che ne dite???
Scheda madre: ECS P6SET-ML All In One , CPU: 700MHz bus 100MHz socket 370 su adattatore slot 1 to socket 370 , Mem: 256Mb (1 da 128Mb e 2 da 64Mb) , Hd: samsung SP0802N 80Gb , Lettore DVD Hitachi GD-7500 , 3 ventole downvoltate 7v (1° cpu coolermaster 40x40, 2° Be quiet 80x80, 3° Revoltec 92x92) , ALI: 145w , Consumi: 31w Idle , 42w Full
Ciao, scusa vedo che hai usato una mobo ECS P6SET-ML , siccome dovrei assemblare anch'io un pc con la stessa mobo ti volevo cortesemente chiedere (supponendo che abbia usato la vga integrata e come sistema XP.......o sbaglio ? ) che driver hai usato per la vga integrata appunto (sul sito della ECS si trovano solo quelli per Win98) . Grazie !!
La P6SET-ML è una di quelle cose orribili dual socket e monta il sis 620 che non ha driver specifici per xp.
Il sistema te la farà lavorare con driver standard, ma mi sa che che non è il massimo spece quando la potenza è poca.
ilratman
02-08-2007, 08:48
La P6SET-ML è una di quelle cose orribili dual socket e monta il sis 620 che non ha driver specifici per xp.
Il sistema te la farà lavorare con driver standard, ma mi sa che che non è il massimo spece quando la potenza è poca.
mah secondo me prorpio quando la potenza è poca non te ne accorgi della differenza tra driver.:D
mi ricordo quando provai la mia geforce 2mx con i driver std di win xp e non cambiava quasi nulla rispetto ai driver nvidia.
ciccillover
02-08-2007, 10:54
Io ho avuto una scheda simile (chipset SIS620, slot 1 e socket 370 assieme), e devo dire che in fin dei conti il suo sporco lavoro lo fa, anche con i driver standard di XP. Casomai mi preoccuperei dei consumi, che sono leggermente maggiori delle controparti Intel, come l'i815.
Qualcuno qua dentro conosce forum specifici che parlano di LCD, controller LCD e le varie tecnologie in fatto di schermi a cristalli liquidi? Il mio prox muletto sarà uno di quelli con tutto integrato nel monitor. La mobo è in formato 5,25", e integra un controller LVDS. Ho già uno schermo LCD LVDS touch screen da 17", ma ho bisogno di alcune info riguardo il cavo di collegamento. Qualcuno può indirizzarmi? Sarò incapace io, ma con Google ho trovato poco
consumo in idle: 52 watt ---> verificato con PeackTeck9024
MB ALIVENF6G-DVI (SCHEDA DVI NON INSTALLATA)
CPU AM2 AMD 3800+ dual core a basso consumo (35w)
hdd sata II 250gb STM SEAGATE BARRACUDA 72OO RPM 16MB CACHE
RAM 1024 667 DDR2 KINGSTON
VGA INTEGRATA
AUDIO INTEGRATO
LAN 10/100/1000 MBPS INTEGRATO
ALIM. mini-itx
SO= UBUNTU SERVER 7.04, SAMBA, FTP, AMULED, HTTP, SSH , DYNDNS, installati
galact metti qulache foto??
Ciao
si certo.. ma di cosa..
della componentistica .. ?.. del peack..o cosa????
Un paio di foto in generale ;)
Grazie
Il pc che uso ormai da due anni è questo:
Scheda madre MSI 865GM3-V
Intel P4 3.0 Ghz ((ma con ubuntu faccio scendere la frequenza a 375mhz o massimo 750mhz per non farlo riscaldare troppo))
ATI Radeon 9250 256 MB
HDD Maxtor 7200rmp 300GB
Masterizzatore DVD
Sapete dirmi orientativamente quanto può consumare?:help:
Tasslehoff
03-08-2007, 11:58
Dimenticavo una piccola info che potrebbe essere utile alle tante persone che vorrebbero farsi un pc adeguatamente potente ma che non sia troppo esoso dal pdv elettrico.
L'altro giorno ho assemblato per un amico il seguente pc che poi ho collegato al lidlometro:
CPU: Intel Core 2 Duo E6320 (1.86 GHz - 4 MB cache L2)
MB: Asus P5B-VM (Micro-ATX - Intel G965 - scheda video integrata)
RAM: 2 banchi da 1GB Kingston DDR2 533MHz
HD: Seagate 7200.10 7200rpm SATAII da 320GB
PSU: LC Power 550W Silent Giant Green Power
Il tutto montato in un Cooler Master Centurion Lite con una ventola 120x120 posta davanti al frame da 3.5", vista la temperatura dissipata ho lasciato in estrazione solo la titanica ventola da 140x140 che monta l'alimentatore LC Power.
Il sistema è praticamente quasi inudibile, si percepisce solo una minima vibrazione provocata dalla rotazione dei piatti dell'HD; l'unico difetto del case è quello di non aver inserito di default la benchè minima guarnizione in gomma che permetta di assorbire questa vibrazione.
Da notare che la CPU monta il blocco dissipatore/ventola box standard Intel, non certo il massimo dato che monta una ventola da 60x60 :rolleyes: , nonostante questo è silenziosissimo, la cpu è talmente glaciale (da notare che non ho attivato SpeedStep) da mantenere la ventola della CPU sui 900 rpm praticamente sempre.
E ora il dato più interessante, senza toccare NULLA e lasciato tutto a DEFAULT il sistema durante la fase di post (durante la quale non c'è alcun sistema di idle e le ventole tachimetriche solitamente girano al massimo) il sistema ha registrato un ottimo 50W di assorbimento.
Ieri sera ho installato Vista Home Basic, appena riesco a fare qualche test e a mettere sotto carico la macchina vi posterò un po' di dati.
Stigmata
03-08-2007, 12:02
CUT
OT: classe reti enaip bergamo? :asd:
Tasslehoff
03-08-2007, 12:04
OT: classe reti enaip bergamo? :asd:Semper fidelis :)
Stigmata
03-08-2007, 12:05
Semper fidelis :)
Sempre :O
Tutto bene paolone?
ilratman
03-08-2007, 12:39
Dimenticavo una piccola info che potrebbe essere utile alle tante persone che vorrebbero farsi un pc adeguatamente potente ma che non sia troppo esoso dal pdv elettrico.
L'altro giorno ho assemblato per un amico il seguente pc che poi ho collegato al lidlometro:
CPU: Intel Core 2 Duo E6320 (1.86 GHz - 4 MB cache L2)
MB: Asus P5B-VM (Micro-ATX - Intel G965 - scheda video integrata)
RAM: 2 banchi da 1GB Kingston DDR2 533MHz
HD: Seagate 7200.10 7200rpm SATAII da 320GB
PSU: LC Power 550W Silent Giant Green Power
Il tutto montato in un Cooler Master Centurion Lite con una ventola 120x120 posta davanti al frame da 3.5", vista la temperatura dissipata ho lasciato in estrazione solo la titanica ventola da 140x140 che monta l'alimentatore LC Power.
Il sistema è praticamente quasi inudibile, si percepisce solo una minima vibrazione provocata dalla rotazione dei piatti dell'HD; l'unico difetto del case è quello di non aver inserito di default la benchè minima guarnizione in gomma che permetta di assorbire questa vibrazione.
Da notare che la CPU monta il blocco dissipatore/ventola box standard Intel, non certo il massimo dato che monta una ventola da 60x60 :rolleyes: , nonostante questo è silenziosissimo, la cpu è talmente glaciale (da notare che non ho attivato SpeedStep) da mantenere la ventola della CPU sui 900 rpm praticamente sempre.
E ora il dato più interessante, senza toccare NULLA e lasciato tutto a DEFAULT il sistema durante la fase di post (durante la quale non c'è alcun sistema di idle e le ventole tachimetriche solitamente girano al massimo) il sistema ha registrato un ottimo 50W di assorbimento.
Ieri sera ho installato Vista Home Basic, appena riesco a fare qualche test e a mettere sotto carico la macchina vi posterò un po' di dati.
dovresti mandare in esecuzione un orthos e un 3dmark in contemporanea per verificare il consumo massimo.
ovvio che in idle il consumo è veramente basso.
il mio e6600 con la quadro e 4gb di ram, due dischi etc in idle non consuma più di 70W ma se lo spremo arrivo a 200W altro che.
il c2d in idle consuma circa 25-28W per questo che ti segna così poco, mettilo in piena e cambierà di molto anche il rumore.:D
Un sistema buono deve consumare 60W al max non 60W al min.
Un sistema buono deve consumare 60W al max non 60W al min.
imho, no, un sistema "buono" dal punto di vista dei consumi deve consumare poco nelle condizioni di utilizzo più frequenti e stai certo che "mandare in esecuzione un orthos e un 3dmark in contemporanea" non è di certo nè l'utilizzo normale nè lo scopo di quel sistema
Un sistema buono deve consumare 60W al max non 60W al min.
Per quello che riguarda il contenuto di questo thread il consumo interessante e' quello in idle, visto che il PC che rimane acceso 24h/24 e' per il 95-99% in idle.
Massimodl
03-08-2007, 13:02
Per quello che riguarda il contenuto di questo thread il consumo interessante e' quello in idle, visto che il PC che rimane acceso 24h/24 e' per il 95-99% in idle.
beh, oddio, diciamo che un programma come e-m-u-l-e non è esente da carichi sulla cpu, in questi giorni mi occupa fino a 150mb di ram... :stordita:
Tasslehoff
03-08-2007, 13:39
beh, oddio, diciamo che un programma come e-m-u-l-e non è esente da carichi sulla cpu, in questi giorni mi occupa fino a 150mb di ram... :stordita:Beh dipende tutto dall'applicazione che usi.
Amule che gira come demone occupa pochissimo la cpu anche di sistemi con una potenza ridicola (ad es un C3 da 533MHz viene lasciato per oltre il 95% in idle).
Idem con Bittorrent, usando Azureus il carico è notevole, passando a rtorrent o utorent il carico sulla cpu è a dir poco ridicolo.
Questo per dire che il progetto "PC a basso consumo per uso 24H/24" imho non deve essere inteso solo dal pdv hw, bene gli Epia, bene il downclock o il downvolt, bene il risparmio, bene la silenziosità, ma c'è il sw ragazzi...
Ok, ci troviamo su hwupgrade, però ottenere un sistema con dei consumi ridotti, silenzioso, che assorbe poco, non ha senso se teniamo inutilmente la cpu al 50% di carico perchè ci si ostina ad usare Azureus o Emule.
Imho ovviamente, anche se mi pare di dire cose che dovrebbero essere logicamente condivisibili da tutti :)
ilratman
03-08-2007, 13:43
beh, oddio, diciamo che un programma come e-m-u-l-e non è esente da carichi sulla cpu, in questi giorni mi occupa fino a 150mb di ram... :stordita:
infatti
dalla mia esperienza in idle il pc non ci sta quasi mai, emule occupa 10-12% della cpu e se aggiungi bittorrent altro 15%, poi carichi la ram e l'hd scrive di continuo (consuma il massimo quando scrive).
direi che sta ad un buon 50% totale.
questo è il carico sulla mia CPU
http://img169.imageshack.us/img169/491/localhostcpuweekjz7.png
una miserrima VIA C3@600MHz (equivalente ad un Pentium II), con un sacco di processi attivi: anche con aMuled in funzione il carico della CPU non supera il 20%
prima avevo un athlon@1,1GHz e l'utilizzo era quasi sempre sotto al 5%
l'utilizzo di CPU sale molto durante i trasferimenti in LAN, ma è questione di pochi minuti nell'arco di 24 ore
littlemau
03-08-2007, 15:41
Per quello che riguarda il contenuto di questo thread il consumo interessante e' quello in idle, visto che il PC che rimane acceso 24h/24 e' per il 95-99% in idle.
Quoto il mitico autore del thread. Redivivo??? :eek: :eek:
KemikalBoy
05-08-2007, 16:31
Ciao ragazzi.... Se qualcuno è interessato sto vendendo su Ebay una scheda industriale Advantech e un micro alimentatore a telaio aperto da 60W
Numeri oggetti : 330152348088 e 330152367061
Prezzo di partenza 1 euro
Mi spiace fare il guastafeste, ma...
Non sono consentiti/e:
d) Link di carattere commerciale come esposto nel capitolo 7, oltre a link relativi a precisi prodotti presenti su aste.
consumo in idle: 52 watt ---> verificato con PeackTeck9024
MB ALIVENF6G-DVI (SCHEDA DVI NON INSTALLATA)
CPU AM2 AMD 3800+ dual core a basso consumo (35w)
hdd sata II 250gb STM SEAGATE BARRACUDA 72OO RPM 16MB CACHE
RAM 1024 667 DDR2 KINGSTON
VGA INTEGRATA
AUDIO INTEGRATO
LAN 10/100/1000 MBPS INTEGRATO
ALIM. mini-itx
SO= UBUNTU SERVER 7.04, SAMBA, FTP, AMULED, HTTP, SSH , DYNDNS, installati
ottima scelta...
grazie... purtroppo . non ho tempo per fare delle foto .. ma nel frattempo ho fatto una sostituzione ....
sostituito l'alimenatatore minitx ( la ventola faceva troppo rumore)
con uno chieftc 420... silenziosissimo ....
e in piu ho aggiunto torrentflux al sistema:D ..........
time server,
e un altro hard disk da 250 gb western digital 16 mb cache 7200
adesso sto su 55 watt con tutti i servizi operativi
molto contento e soddisfatto...
piu in la provo a mettere in raid1 . ma l'idea di riformattare al momento mi frena parecchio...:mc:
consumo in idle: 52 watt ---> verificato con PeackTeck9024
MB ALIVENF6G-DVI (SCHEDA DVI NON INSTALLATA)
CPU AM2 AMD 3800+ dual core a basso consumo (35w)
hdd sata II 250gb STM SEAGATE BARRACUDA 72OO RPM 16MB CACHE
RAM 1024 667 DDR2 KINGSTON
VGA INTEGRATA
AUDIO INTEGRATO
LAN 10/100/1000 MBPS INTEGRATO
ALIM. mini-itx
SO= UBUNTU SERVER 7.04, SAMBA, FTP, AMULED, HTTP, SSH , DYNDNS, installati
Sto assemblando un sistema simile e pensavo consumasse di meno. Ma quanto consuma in full load? Cosa intendi per alimentatore mini-ITX?
Grazie, ciao
connex
alimentatore mini-itx è un alimentatore di dimensioni piu ridotte, mi è stato fornito con il case ... ma.. l'ho sostituito come gia detto ...
il consumo . pens che sia buono .. considerando 2 hard disk .. in funziona ..
Ah ho capito, sono i mATX (non ha il trasformatore esterno tipo notebook giusto?)
Si si, non dicevo che consuma troppo, volevo solo dire che pensavo a una decina di Watt in meno, in ogni caso è un ottimo risultato il tuo! ;)
Io voglio mettergli un HD da 2,5'' e alimentarlo con il PicoPSU (per mini-ITX) da 120W... così dovrei risparmiare circa 15W (credo).
Ciao
connex
ilratman
06-08-2007, 12:56
Ah ho capito, sono i mATX (non ha il trasformatore esterno tipo notebook giusto?)
Si si, non dicevo che consuma troppo, volevo solo dire che pensavo a una decina di Watt in meno, in ogni caso è un ottimo risultato il tuo! ;)
Io voglio mettergli un HD da 2,5'' e alimentarlo con il PicoPSU (per mini-ITX) da 120W... così dovrei risparmiare circa 15W (credo).
Ciao
connex
10W tutti sul 12V
per quanto riguarda il picopsu..penso che sia un ottima idea .. ma on line non saprei dove trovarlo.. mi mandi qualche link in privato. magari.. grazie :D
The_misterious
06-08-2007, 14:24
sto facendo dei test con una virtual machine per facilitarmi il passaggio da win a debian sul serverino e a causa della mia niubbezza incorro in un problemino.
Sto seguendo questa mini-guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
e mi trovo bloccato nella fase di installazione di amuled:
ho installato amuled da root è giusta la cosa?
come ci si disconnette/riconnette con un'altro utente?
provando ad accedere al file di configurazione digitando il percordo mi dice che non ho i priviliegi, come faccio a forniglierli?
sul serverino l'hd con l'os è attaccato ad un controller sata pci, ho i driver epr linux come mi devo comportare?
hum per ora basta
dottormale
06-08-2007, 14:26
ciao , complimenti per la bellissima discussione.
vi pongo il mio questito.
vorrei construire il mio mini file server , gia letto le discussioni , pero vorrei un consiglio .
il mio bisogno e' avere abbastanta spazio di archiviazione ad es 1 tb , un sistema operativo stabile e che mi consenta di avere web server file serfer ftp e multimedia server per la casa .
ho individuato freenas , qualcuno lo usa ?
per l'hardware avrei pensato di prenderlo attuale visti i prezzi dei processori di bassa gamma , mi sorge un dubbi pero sui consumi .
quanto e' economico in watt un pc con 3 dischi da 500 Gb ? i dischi vanno in stand by ?
viste le mie esigenza che tipo di processore / case / mother board mi consigliate ?
grazie mille !
sto facendo dei test con una virtual machine per facilitarmi il passaggio da win a debian sul serverino e a causa della mia niubbezza incorro in un problemino.
Sto seguendo questa mini-guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
e mi trovo bloccato nella fase di installazione di amuled:
ho installato amuled da root è giusta la cosa?
come ci si disconnette/riconnette con un'altro utente?
in verità sarebbe meglio non usare l'utente root per amuled
per creare un nuovo utente "nome_utente"
adduser nome_utente
per assegnargli una password
passwd nome_utente
per loggarsi come nome_utente
login nome_utente
ciao , complimenti per la bellissima discussione.
vi pongo il mio questito.
vorrei construire il mio mini file server , gia letto le discussioni , pero vorrei un consiglio .
il mio bisogno e' avere abbastanta spazio di archiviazione ad es 1 tb , un sistema operativo stabile e che mi consenta di avere web server file serfer ftp e multimedia server per la casa .
ho individuato freenas , qualcuno lo usa ?
Freenas è una distro molto specifica, puoi ottenere gli stessi risultati e più versatilità anche con Debian in versione NetInstall
per l'hardware avrei pensato di prenderlo attuale visti i prezzi dei processori di bassa gamma , mi sorge un dubbi pero sui consumi .
quanto e' economico in watt un pc con 3 dischi da 500 Gb ? i dischi vanno in stand by ?
viste le mie esigenza che tipo di processore / case / mother board mi consigliate ?
grazie mille !
Come consumi, 3 dischi non sono pochi, ma nemmeno tantissimi; è ovvio che però non potrai puntare a consumare pochissimo, ma comunque è possibile trovare un compromesso; d'altronde la potenza necessaria per fare da file server e web server è molto modesta.
The_misterious
06-08-2007, 18:16
in verità sarebbe meglio non usare l'utente root per amuled
per creare un nuovo utente "nome_utente"
adduser nome_utente
per assegnargli una password
passwd nome_utente
per loggarsi come nome_utente
login nome_utente
Freenas è una distro molto specifica, puoi ottenere gli stessi risultati e più versatilità anche con Debian in versione NetInstall
Come consumi, 3 dischi non sono pochi, ma nemmeno tantissimi; è ovvio che però non potrai puntare a consumare pochissimo, ma comunque è possibile trovare un compromesso; d'altronde la potenza necessaria per fare da file server e web server è molto modesta.
ok, quindi come faccio a disinstallaer o eliminare amuled da root?
se lo scompatto da account normale ho tutti i privilegi del caso?
Come si modifica i e si salvano i file di configurazione?
non occorre disinstallarlo, basta che ti logghi come utente e lo avvii
non so come hai fatto ad installarlo, ma basta un
apt-get install nome_programma
per installare un programma e
apt-get remove nome_programma
per rimuoverlo
i file si modificano con un editor di testo (grafico o testiale come nano)
a questo indirizzo (http://www.amule.org/wiki/index.php/FAQ_amuled) trovi uno script di startup per amuled con il quale puoi anche specificare l'utente che lo avvierà
Vorrei realizzare un pc con il minimo indispensabile per le seguenti operazioni:
- calcolo boinc 24h
- download emule saltuario
- rendering condiviso per 3dsmax saltuario
Credo di dover puntare su un dual core, magari un core2 duo, solo che vorrei tener d'occhio il consumo, l'hw dovrebbe essere il seguente:
cpu clock a default con occupazione 80/100%
sk madre con sk video il minimo possibile
ram: 1gb
hd: 80gb singolo hd o quello che trovo (ho cmq un 200gb eidw wd da usare)
ali:350watt scrauso
Se riesco ad ottenere un buon compromesso di watt, potrei assemblarne 2 (ho dei pezzi da riutilizzare),sarebbe anche un'ottimo esercizio per simulare una server farm o simile
Come so pensavo il solito win xp lite, ma se riesco a risolvere qualche dubbio ci metto un linux al minimo.
Il mio obiettivo sarebbe rimanere sui 100watt max in full load.:rolleyes:
Cosa mi consigliate come hw?
sto facendo dei test con una virtual machine per facilitarmi il passaggio da win a debian sul serverino e a causa della mia niubbezza incorro in un problemino.
Sto seguendo questa mini-guida: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17407387&postcount=4011
e mi trovo bloccato nella fase di installazione di amuled:
ho installato amuled da root è giusta la cosa?
come ci si disconnette/riconnette con un'altro utente?
provando ad accedere al file di configurazione digitando il percordo mi dice che non ho i priviliegi, come faccio a forniglierli?
sul serverino l'hd con l'os è attaccato ad un controller sata pci, ho i driver epr linux come mi devo comportare?
hum per ora basta
Per tutte le questioni su Linux c'è la sezione apposita.
Ciao sto mettendo insieme il mio muletto che non è che il mio vecchio PC
che stava tutto il giorno a prender polvere.
E' così composto:
CPU: Atlhon XP 1700 +
GPU: NVidia GeForce 4
RAM: 256 MB
HDD: 200 GB (ma forse aggiungerò anche quello dentro al dreambox da 250 GB
per registrare via LAN senza aver rumore di notte).
[Mi sarebbe piaciuto mettere l'OS in un disco separato, ma l'IBM da 60 è morto
e quello da 30 benchè riconosciuto il tool della IBM non tenta nemmeno
di fare i test o di formattarlo a basso livello :muro:]
Scheda Mamma: Asus KG7 Lite
Il mio problema è se posso downcloccare il mio processore in modo da risparmiare energia e magari rallentare la ventola del processore che fa un po' troppo rumore per i miei gusti (ora dovrebbe essere a 12 V mandandola a 7V
dovrebbe essere più lenta, giusto?).
Nel BIOS mi par di ricordare fosse possibile cambiare la velocità del processore
se lo faccio mettendola più bassa faccio qualche danno?
E soprattutto ci guadagno in risparmio energetico?
Ciao e grazie dell'aiuto.
fano
dottormale
07-08-2007, 20:36
GRAZIE DEVIL ,
E' SOLO CHE con linux sono veramente unniubbamente ignorante, mi chiedevo poi se con la tua soluzione posso anche rendere disponibili files mp3 e video in rete tipo multimedia server ....
che ne dici ?
Il mio problema è se posso downcloccare il mio processore in modo da risparmiare energia e magari rallentare la ventola del processore che fa un po' troppo rumore per i miei gusti (ora dovrebbe essere a 12 V mandandola a 7V
dovrebbe essere più lenta, giusto?).
Nel BIOS mi par di ricordare fosse possibile cambiare la velocità del processore
se lo faccio mettendola più bassa faccio qualche danno?
E soprattutto ci guadagno in risparmio energetico?
Ciao e grazie dell'aiuto.
fano
Downcloackare non basta, dovresti anche cercare di downvoltare
GRAZIE DEVIL ,
E' SOLO CHE con linux sono veramente unniubbamente ignorante, mi chiedevo poi se con la tua soluzione posso anche rendere disponibili files mp3 e video in rete tipo multimedia server ....
che ne dici ?
non ho ben capito cosa intendi con multimedia server, però una volta che hai condiviso in rete (ad es. con samba) i file mp3 e video puoi direttamente aprirli da remoto ;)
Downcloackare non basta, dovresti anche cercare di downvoltare
Sì downclockare e contestualmente downvoltare, ma potrò farlo da BIOS o rompo tutto secondo te?
Il bios ha alcuni processori configurati, ma non scende al disotto di 1500+
(Probabilmente non esisteva nulla di meno di un Athlon XP 1500+) però mi da la possibilità di mettere dei moltiplicatori user defined, forse se setto il moltiplicatore chessò a 5X133 (ottenendo un Atholn Xp alla strabiliante velocità di 665 Mhz) anche la tensione dimunisce in automatico... (lo spero non saprei che valori inventarmi).
Ahh il processore in realtà era 1600+ chissà perchè mi ricordavo 1700 :doh:
Ciao,
fano
Sì downclockare e contestualmente downvoltare, ma potrò farlo da BIOS o rompo tutto secondo te?
Il bios ha alcuni processori configurati, ma non scende al disotto di 1500+
(Probabilmente non esisteva nulla di meno di un Athlon XP 1500+) però mi da la possibilità di mettere dei moltiplicatori user defined, forse se setto il moltiplicatore chessò a 5X133 (ottenendo un Atholn Xp alla strabiliante velocità di 665 Mhz) anche la tensione dimunisce in automatico... (lo spero non saprei che valori inventarmi).
Ahh il processore in realtà era 1600+ chissà perchè mi ricordavo 1700 :doh:
Ciao,
fano
Cerca in rete se altri utenti con la tua stessa scheda madre hanno undercloccato e undervoltato...
tavano10
08-08-2007, 15:12
Sì downclockare e contestualmente downvoltare, ma potrò farlo da BIOS o rompo tutto secondo te?
Il bios ha alcuni processori configurati, ma non scende al disotto di 1500+
(Probabilmente non esisteva nulla di meno di un Athlon XP 1500+) però mi da la possibilità di mettere dei moltiplicatori user defined, forse se setto il moltiplicatore chessò a 5X133 (ottenendo un Atholn Xp alla strabiliante velocità di 665 Mhz) anche la tensione dimunisce in automatico... (lo spero non saprei che valori inventarmi).
Ahh il processore in realtà era 1600+ chissà perchè mi ricordavo 1700 :doh:
Ciao,
fano
io ho sempre sentito che il guadagno con un underclock/undervolt è irrisorio...
AleLinuxBSD
08-08-2007, 15:21
Presso PcSilenzioso (http://www.pcsilenzioso.it) è possibile reperire molte informazioni su questo affascinante argomento.
Il guadagno con l'underclock è irrisorio mentre con l'undervolt è consistente, inoltre ha il gradevole effetto collaterale di ridurre il calore generato dal processore (dato che assorbe meno energia) quindi consentire l'uso di dissipatori con ventole con un numero più basso di giri rispetto alle classiche soluzioni.
Il problema vero è che se non si conosce bene quello che si fà si rischia di rovinare il pc.
Se però il bios, la scheda madre e il processore aiutano ... tanto meglio. :)
Diverso tempo fà avevo letto un articolo su vecchie schede video Ati per andare in undervolt doveva procedere con interventi mirati di saldatura ... per dire che non sempre è cosa semplice ...
Ciao Ale :)
sono indeciso (a livello di solo consumo elettrico - non mi importa del rumore) tra
1) p3 733mhz
2) p2 300mhz
3) portatile con core duo t2350
4) amd64 2800+ cool quiet
le prestazioni non mi interessano, tra questi?
tavano10
08-08-2007, 22:19
sono indeciso (a livello di solo consumo elettrico - non mi importa del rumore) tra
1) p3 733mhz
2) p2 300mhz
3) portatile con core duo t2350
4) amd64 2800+ cool quiet
le prestazioni non mi interessano, tra questi?
dipende cosa ci devi fare... che SO ci metti, gli altri componenti,ecc...
dovresti essere più preciso anche sui tipi di processore...
se ti può essere d'aiuto guarda qua
http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm
AleLinuxBSD
09-08-2007, 06:41
Portatile è Pc acceso 24 ore al giorno sono due equazione che non vanno bene insieme, per quanto il processore sia capace consumi meno calore, lo stesso gli hdd, il case in cui vengono montati, nonostante vari accorgimenti presi (tipo piastre di dissipazione sulla scheda madre) non sono sufficienti per usi di questo tipo.
Come dice tavano10 bisogna vedere cosa ci vuoi fare.
Aggiungo che se tu volessi usare un P2 o un P3 come minimo, la scelta obbligata, sarebbe usare Linux, a meno che tu non voglia mettere Windows 98, quindi montare un sistema operativo senza aggiornamenti su una macchina sempre accesa, poi tra firewall ed antivirus andrebbe lentissima.
Dovresti aggiungere poi della Ram, insomma cerca di non considerare solo il processore, potrebbe andare a finire che alla fine spenderesti molto di più di quanto pensi.
Ciao Ale :)
La macchina dovrebbe solo consentire la navigazione internet quindi monterei una distro linux puppy o damnsmall o debian netinstall (e solo le cose necessarie)
preciso meglio l'hardware
1) pc compaq
proc : intel p3 733mhz (dissi passivo, prende aria dall'alimentatore)
ram : 64+128
scheda video: integrata da 4MB o Riva tnt 16MB
hard disk : 8GB
periferiche : let cd
alimentat : 200w
2) pc vecchio
proc : p2 300mhz
ram : 128
scheda video: s3 4MB pci
hard disk : 4 GB
periferiche : 0 (let cd volante poi da staccare)
alimentat : 180-200W
3) pc amd xp2400+
proc : amd xp2400+
ram : 512 ddr
scheda video: ati 9200 64MB
hard disk : sata 80 GB
periferiche : let dvd
alimentat : 450w
4) pc amd 2800+
proc : amd64 2800+ skt 754 con cool&quiet
ram : 512 ddr kingston
scheda video: ati 9200 64MB
hard disk : sata 160 GB maxtor
periferiche : let dvd (da staccare poi)
alimentat : 400w
scarterei il portatile per evitare di usurarlo precocemente
a) solo per il consumo elettrico quale mi consigliate? (le prestazioni non mi interessano per nulla)
per me 1, almeno ti puoi permettere di non aspettare 2 anni per aprire il browser, poi per il consumo lascio a chi se ne intende :sofico:
AleLinuxBSD
09-08-2007, 08:59
Per consentire la navigazione ad internet intedi che questa macchina verrà usata come firewall?
Oppure che vuoi usarla per navigare in internet?
Non si tratta di una distinzione da poco.
Nel primo caso esistono distribuzioni che stanno su un floppy (puoi fare a meno dell'hdd con risparmio di consumi e di calore) e la soluzione 2 risulterebbe addirittura abbondante per lo scopo.
Nel secondo caso la prima soluzione forse è un po' striminzita, sia per la Ram che un po' per la potenza, se vuoi navigare in siti con flash, multimedia, ecc...
Comunque potresti tentare ...
Le altre due soluzioni, con undervolt, data la maggiore attenzione ai consumi energetici alla fine potrebbero risultare le migliori ma per calcoli precisi meglio che ti rivolgi al sito menzionato.
Ciao Ale :)
Nota:
Ma come cavolo fai ad avere 4 pc? :rolleyes:
Il terzo Pc, con Linux, riprende vita (altro che l'obeso Vista ...).
Oppure che vuoi usarla per navigare in internet?
.
solo navigazione internet (via router adsl con firewall integrato) , la scelta rimane tra
1) PIII-733mhz -64+256MB ram- vga integrata o riva tnt 16MB ali 200w (let cd da staccare) hd 4 o 6 o 8 GB
2) p2 300mhz 192MB ram, vga s3 trio64uv+ 4MB, (let cd da staccare) hd 4 o 6 o 8 GB
dubbi
a) tra p2 300 e p3 700 quanti watt ci sono (mi sembra consumi meno il 700??)
b) all'incirca quanto consumeranno i 2 pc
c) un win me oppure un win98 danno problemi per la sola navigazione, ci si impesta di virus anche avendo un avg free?
?
tavano10
09-08-2007, 11:58
solo navigazione internet (via router adsl con firewall integrato) , la scelta rimane tra
1) PIII-733mhz -64+256MB ram- vga integrata o riva tnt 16MB ali 200w (let cd da staccare) hd 4 o 6 o 8 GB
2) p2 300mhz 192MB ram, vga s3 trio64uv+ 4MB, (let cd da staccare) hd 4 o 6 o 8 GB
dubbi
a) tra p2 300 e p3 700 quanti watt ci sono (mi sembra consumi meno il 700??)
b) all'incirca quanto consumeranno i 2 pc
c) un win me oppure un win98 danno problemi per la sola navigazione, ci si impesta di virus anche avendo un avg free?
?
Beh, se ti interessa solo navigare, con un occhio ai consumi presumo che la più parsimoniosa sia la 1 con la scheda video integrata...
Cmq per toglierci ogni dubbio dovresti vedere che processori sono...installati un programma come cpuz...
il p3 dovrebbe essere un coppermine (e questo è un bene) e quindi ad occhio e croce dovresti essere sulla 40ina di watt...però per esperienza personale ti dico che in questo campo 1+1 non fa sempre 2...
il mio mulo (p3 coppermine 600mhz,asus p3b-f, 2banchi 512, HD maxtor 160, sk rete e sk video a 64 mb) consuma 48 w e non so come fare ad abbassarli, probabilmente c'è qualche componente che ciuccia energia...in futuro, come mi hanno consigliato, toglierò la scheda video e gestirò tutto con VNC
C) ti parlo sempre per esperienza personale...ho un p 220 mhz mmx...sopra ci ho messo win 98 e avg...per la navigazione va bene...IMHO se ci devi solo nagigare, più hai un router con firewall integrato puoi andare tranquillo... stando un po'attento ai siti che visiti (ma quello lo farei anche con vista)
Se ti va invece di romperti le balle (in termini di studio) e avere una sicurezza senza uguali, installati linux...tanto se devi solo navigare non occorre che sai più di tanto (parlo però da uno che non sa niente di linux;) )
AleLinuxBSD
09-08-2007, 12:10
Riguardo Windows 98 considera che non potresti disporre di un sistema aggiornato, quindi bug, ecc. faresti la gioia di qualunque cracker, se poi disponi di una buona connessione adsl, potresti perfino fare da ponte, inconsapevole ...
Il p2 direi proprio di lasciarlo perdere, meglio concentrarsi sul p3, la differenza di watt, a livello di soli processori sarebbe molto contenuta, fà poco testo.
Ciao Ale :)
scarterei il portatile per evitare di usurarlo precocemente
io non lo scarterei a priori... uso un compaq con un p4 e display rotto... va benissimo anche come media center... e i consumi si fermano max ai 90watt (solo teorici) dell'ali esterno... e considera cmq che è la soluzione che ti permette di risparmiare spazio in casa...
Allora per ora non me la sono ancora sentita di downcloccare e downvoltare anche perché dopo aver installato il sistema operativo ed aver iniziato il trasferimento di file il Maxtor ha deciso di riprodurre un comportamento che speravo dopo la formattazione a basso livello (3 ore buttate!) non si ripresentasse più: si spegne!
Cioè di colpo mentre magari stai copiando dei file importantissimi pum il sistema
operativo si accorge che l'HDD non c'è più e visto che in questo caso era il disco di sistema immaginatevi cosa può essere successo :eek:
La cosa bella è che quando succede anche riavviando il bios non lo vede più...
a volte mi toccava riavviare anche 10 volte!
Poi all'apparenza va tutto bene, ma poi sul più bello magari dopo giorni o dopo 1 minuto che l'hai riavviato l'HDD scompare di nuovo!
Il bello che il seatools dava dei risultati strani il test corto diceva che l'hdd
era maffo e di fare quello lungo... ma dopo la formattazione a basso livello
il test lungo ha dato passed mentre quello corto failed incoerente vero?
In conclusione credo comprerò 2 HDD nuovi così mi tolgo il pensiero:
1) HDD Seagate 80 GB (dove installerò il SO)
2) HDD Seagate 400 GB per tutto il resto...
Penso di usare 2 HDD separati così posso fare l'upgrade del disco storage senza dover reinstallare il SO... il disco è sovradimensionato andrebbero bene anche 20 GB (un bel disco flash sarebbe l'ideale, ma costano ancora troppo :cry:), ma la dimensione minima ormai è 80 GB....
Questo PC ha un altro problema fastidioso: il rumore!
Sembra un elicottero che sta decollando!
Ed anche se lo metterò in un altra stanza temo la notte mi darà fastidio comunque...
Io pensavo la colpa fosse della ventola CPU una cosaccia senza marca da 6 CM che fa quasi 6000 RPM ed invece quando faccio il test del dito scopre
che il rumore persiste!
La colpa era - apparentemente - della ventolina della scheda madre una schifezzuola da 4 cm che girerà a 60000 rpm la tolgo e mi rendo conto che il dissipatore sottostante si muove un po' ed inoltre a me pare pure di palstica (ma la plastica trasmette il raffreddamento della ventola?)...
Infatti la ventolina se tenuta in mano non fa nessun rumore!
E' quando la appoggi a quel ridicolo dissipatore che inizia a vibrare tutto!!!
Ho provato a fissarlo un po' meglio ma ha delle specie di viti di plastica bianca
che immagino andrebbero strette come si farebbe con delle viti il problema è che proprio lì vicino si innalzano dei condensatori che mi impediscono di fare un giro completo (ingegneri abit se vi acchiappo :boxe:).
Ma secondo voi di quella ventolina posso farnea meno (se il dissipatore è fatto di plastica ne son quasi certo!) oppure se è essenziale mi converrebbe sostituirla con qualcosa di fanless?
Se è così cosa consigliate di economico, ma che faccia il suo dovere
senza vibrare come un elicottero in partenza?
Ciao e grazie per l'aiuto,
fano
io piuttosto che comprare 2 hdd (che consumano e fanno rumore per 2) ne comprerei uno e poi lo partizionerei
Effettivamente sono in dubbio anch'io se comprarne 2 o uno solo...
il problema sarebbe al momento dell'upgrade... sarei costretto a reinstallare il sistema operativo nel nuovo disco (o forse potrei arrischiarmi a fare un immagine con Acronis True Image o Ghost, ma con la sfiga che mi ritrovo poi non mi funzionerà).
Per quanto riguarda invece la ventola del chipset che cosa mi consigli/consigliate di fare?
Nell'unico negozio che per ora mi pare aperto hanno questo:
ZALMAN ZM-NB47J Northbridge Cooler / Aluminum *BLUE* *FANLESS*
http://www.compuline.it/storage/prodotti/RCH012.jpg
Anche se poi non saprei proprio come montarlo sulla mia Abit... immagino bisognerà togliere il dissipatore attuale (il coso di plastica che c'è adesso che però mi pare incollato) o si può mettere sopra così lo metto con le viti al posto della ventola attuale?
La cosa bella è che io mi metto a fare sti lavori a Natale o ad Agosto così ho tempo libero... per poi scoprire che si mi serve qualcosa tutti i negozi chiudono oppure sono Aperti, ma stranamente inviano la merce dopo le ferie che asseriscono di non fare :D
Ciao,
fano
tavano10
09-08-2007, 14:28
Riguardo Windows 98 considera che non potresti disporre di un sistema aggiornato, quindi bug, ecc. faresti la gioia di qualunque cracker, se poi disponi di una buona connessione adsl, potresti perfino fare da ponte, inconsapevole ...
Il p2 direi proprio di lasciarlo perdere, meglio concentrarsi sul p3, la differenza di watt, a livello di soli processori sarebbe molto contenuta, fà poco testo.
Ciao Ale :)
Sempre in teoria...adesso sfido che capiti una cosa dal genere...vabbè che la sfiga ci vede benissimo, però...
x fano: io per hard disk mi sono trovato benissimo con hitachi, proprio un altro mondo rispetto a maxtor
come esterni ho un hd esterno usb 2.0 toshiba che è muto e sordo (in pratica se non fosse per il led non sapresti se è accesso o spento)
comunque ho deciso:
p3 733 hd 8GB e distro leggera (risparmiare su un p2@300 magari ci saranno 10w di differenza..)
tavano10
09-08-2007, 17:02
x fano: io per hard disk mi sono trovato benissimo con hitachi, proprio un altro mondo rispetto a maxtor
come esterni ho un hd esterno usb 2.0 toshiba che è muto e sordo (in pratica se non fosse per il led non sapresti se è accesso o spento)
comunque ho deciso:
p3 733 hd 8GB e distro leggera (risparmiare su un p2@300 magari ci saranno 10w di differenza..)
a termini di € la differenza è praticamente nulla...vai pure con il p3 733!
Su quel sistema li ci puoi fare andare qualsiasi SO..anche win XP (poi se te lo fai con nlite meglio ancora)
Chairamente Hd maxtor meglio evitarli...non ho mai avuto problemi fino ad ora, ma prevenire è meglio che curare:D
x fano: io per hard disk mi sono trovato benissimo con hitachi, proprio un altro mondo rispetto a maxtor
come esterni ho un hd esterno usb 2.0 toshiba che è muto e sordo (in pratica se non fosse per il led non sapresti se è accesso o spento)
comunque ho deciso:
p3 733 hd 8GB e distro leggera (risparmiare su un p2@300 magari ci saranno 10w di differenza..)
Mah io le ho provate tutte o quasi le marche di HD:
- Samsung 8 GB il mio primo PC ci si era installata una famiglia di procioni dentro :fagiano:
- IBM 30 GB: si accende ma fa rumore clack clack l'utility IBM/Hitachi
si è rifiutata di formattarlo a basso livello
- IBM 60 GB: non si accende proprio
- Maxtor 80 GB: non si accende proprio
- Maxtor 200 GB: il male! Sembra andare benissimo e poi si spegne!!!
Una fetenzia!!!
Gli Hitachi non hanno più nulla a che fare con IBM, vero?
No perchè gli IBM morivano come mosche (non solo a me che - lo ammetto -
sono un po' sfigato, ma un po' a tutti).
Beh per ora ho puntato su Seagate (500 GB costava solo 10 Euro in più del 400 ed allora...) tanto i prezzi sono uguali quindi meglio prendere il meglio!
Non voglio risparmiare 5 Euro e poi pentirmi quando l'HDD se ne va con 500 GB
di dati essenziali :D dentro!
fano
AleLinuxBSD
09-08-2007, 18:29
Come dice Devil il partizionamento è la soluzione più economica, funzionale e permettere pure un minore consumo.
Comunque riguardo agli hdd di capacità immensa dovresti verificare se il bios riesce a riconoscerli e di certo windows 98 avrà più di un problema, lo stesso Xp (mi pare fino al rilascio del secondo service pack) aveva problemi con hdd maggiori di 120 gb.
Ciao Ale :)
Lungi installare Windows 98 in un disco da 500 GB :D
(Nessun computer nemmeno il più scaabercio meriterebbe l'onta di quel SO...
quanto lo odio :mad:).
Ci installerò un Windows 2000 SP4 che ho appositamente ritagliato... il disco da 200 GB come disco di sistema lo vedeva solo da 137 GB, ma dopo averlo partizionato mettendo il sistema in una partizione da 20 Gb allora poi ha visto senza problemi gli altri 180 GB.
Il limite in teoria con Win2000 Sp4 non ci doveva essere, ma forse questo non vale per la partizione di sistema.
Il bios continua a riconoscerlo come 137, ma questo non è un problema a partire da Windows 2000 (e anche Linux fa così) il sistema operativo ignora totalmente il BIOS e si affida solo a se stesso per riconoscere l'Hardware.
fano
tavano10
09-08-2007, 21:55
Lungi installare Windows 98 in un disco da 500 GB :D
(Nessun computer nemmeno il più scaabercio meriterebbe l'onta di quel SO...
quanto lo odio :mad:).
Ci installerò un Windows 2000 SP4 che ho appositamente ritagliato... il disco da 200 GB come disco di sistema lo vedeva solo da 137 GB, ma dopo averlo partizionato mettendo il sistema in una partizione da 20 Gb allora poi ha visto senza problemi gli altri 180 GB.
Il limite in teoria con Win2000 Sp4 non ci doveva essere, ma forse questo non vale per la partizione di sistema.
Il bios continua a riconoscerlo come 137, ma questo non è un problema a partire da Windows 2000 (e anche Linux fa così) il sistema operativo ignora totalmente il BIOS e si affida solo a se stesso per riconoscere l'Hardware.
fano
a me win 98 piace...da quello che so io il millennium e 2000 sono stati dei buchi nell'acqua..
Cmq se hai SO più aggiornati meglio così;)
ilratman
09-08-2007, 22:25
a me win 98 piace...da quello che so io il millennium e 2000 sono stati dei buchi nell'acqua..
Cmq se hai SO più aggiornati meglio così;)
Per ME sono daccordo, infatti altro non è che w98 terza edizione.
Ma dire che 2000 è stato un buco nell'acqua mi sembra una piccola bestemmia, se passi al'interfacci windows std in xp ecco che ti ritrovi in windows 2000.
XP altro non è che 2000 con qualche modifica.
Solo vista è diverso da 2000 e xp.
A me Windows 98 si bloccava troppo spesso ... bastava andare su internet e se il sito aveva un qualche errore che faceva andare in crash Internet Explorer ti eri giocato tutto il sistema operativo... manco CTRL+ALT+DEL funzionavano in quel caso :D
Dovevo usare il reset hardware....
E poi scusa, ma son passati più di 10 anni dall'ultima volta che l'ho visto,
ma non devi avere il DOS installato per usare Win98?
Windows Me io l'ho soprannominato Merdaio Edition penso renda chiaro cosa ne pensi, no?
Io credo che Windows 2000 sia il miglior OS che ha rilasciato la Microsoft:
leggero, stabile, non invadente....
Windows XP già mi piace molto meno fosse stato per me sarei rimasto al 2000,
ma un programma che uso richiede espressamente Windows Xp per funzionare...
comunque il mio XP se lo guardi pare il 2000: la shell è quella vecchia,
l'ho macellato con Nlite, non mi fa più strane domande quando inserisco un CD/DVD... e comunque occupa lo stesso il doppio della RAM del 2000 :muro:
Vista l'ho visto ;) di sfuggita in un portatile Acer che ci hanno dato per lavoro (povera bestia manco un giga di RAM aveva... come soffriva... sembra dire formattemi, vi prego!!!) ma so già che non mi piace... fa troppe domande
sembra quasi che voglia prendere Lui il controllo dell'Operatore :stordita:
fano
tavano10
09-08-2007, 23:47
Per ME sono daccordo, infatti altro non è che w98 terza edizione.
Ma dire che 2000 è stato un buco nell'acqua mi sembra una piccola bestemmia, se passi al'interfacci windows std in xp ecco che ti ritrovi in windows 2000.
XP altro non è che 2000 con qualche modifica.
Solo vista è diverso da 2000 e xp.
Si effettivamente hai ragione...parlo così perchè il 2000 non l'ho mai provato...
Ma dici che in un pc obsoleto p3 600mhz 512ram un win 2000 sia da preferire ad un xp?
AleLinuxBSD
10-08-2007, 06:15
tavano10 secondo me windows 2000 è preferibile però ho letto (parzialmente) un topic (immenso) su questo forum che riguardava Xp (super alleggerito) potresti pure farci un pensierino.
Ciao Ale :)
Nota:
Windows Me è il sistema operativo in casa Microsoft peggio riuscito (tra i sistemi Windows) praticamente bastava che ti avvicinassi al computer per bloccarsi. :D
ilratman
10-08-2007, 09:22
Si effettivamente hai ragione...parlo così perchè il 2000 non l'ho mai provato...
Ma dici che in un pc obsoleto p3 600mhz 512ram un win 2000 sia da preferire ad un xp?
Considera che 2000 ha praticamente le stesse caratteristiche di xp ma occupa metà della ram di xp.
Questo perchè xp è un 2000 caricato di servizi inutili per l'utente normale.
Oppure ti fai una distro, a tua immagine e somiglianza, di xp con nlite e la smagri di tutto quello che a te non serve.
tavano10
10-08-2007, 13:51
Considera che 2000 ha praticamente le stesse caratteristiche di xp ma occupa metà della ram di xp.
Questo perchè xp è un 2000 caricato di servizi inutili per l'utente normale.
Oppure ti fai una distro, a tua immagine e somiglianza, di xp con nlite e la smagri di tutto quello che a te non serve.
Si, ci ho già provato...ma non so mai che servizi son fondamentali e altri no..insomma, mi sembra un bel casino..
secondo voi il consumo di
1) p2 300 - vga s3 trio 64uv pci, 4 simm da 16MB, hd 8GB =?
2) p3 733 vga integrata, 256+64MB ram, hd 10GB =?
all'incirca in watt?
Scusate una cosa ma come mai ho visto diversi pc con pochissimo spazio su hard disk tipo 8 Gb, ma installando sistema operativo e scaricando non si riempirebbero troppo presto??
Ciao
Scusate una cosa ma come mai ho visto diversi pc con pochissimo spazio su hard disk tipo 8 Gb, ma installando sistema operativo e scaricando non si riempirebbero troppo presto??
Ciao
???
tavano10
10-08-2007, 16:44
Scusate una cosa ma come mai ho visto diversi pc con pochissimo spazio su hard disk tipo 8 Gb, ma installando sistema operativo e scaricando non si riempirebbero troppo presto??
Ciao
effettivamente se devi fare p2p si... se devi fare altro non è detto
tavano10
10-08-2007, 16:45
secondo voi il consumo di
1) p2 300 - vga s3 trio 64uv pci, 4 simm da 16MB, hd 8GB =?
2) p3 733 vga integrata, 256+64MB ram, hd 10GB =?
all'incirca in watt?
dipende... secondo me il 2 sta sui 40w
ragazzi che ne pensate dei wester digital ? silenziosi ?
tavano10
10-08-2007, 18:13
ragazzi che ne pensate dei wester digital ? silenziosi ?
insomma dicono che sia meglio samsung in quanto a silenziosità...
però devo dire che il WD che ho in firma è inudibile rispatto altro seagate..
Ciao a tutti,
anch'io sto facendo un pc muletto ed ho già alcuni componenti:
CPU: Via C3 800MHz
RAM: 128MB x2 PC133
HD 1: Maxtor 250 GB
HD 2: Western Digital 320 GB
HD 3: 500 GB (in un fututo non molto prossimo)
Scheda Madre: Gigabyte GA-6WMM7 Rev 4.1 (micro-ATX Socket 370)
Alimentatore: Ancora da decidere
Innanzitutto è sorto un problema. La scheda madre non mi fa usare la tastiera, quindi non posso entrare nel BIOS per sapere se riconosce o no la CPU. Cosa mi consigliate di fare? Tutto si accende, le porte USB funzionano e mi appare la schermata con il marchio della scheda madre.
E' forse un segno che questa Scheda Madre non funziona con le CPU Via C3, oppure mi consigliate di prendere una tastiera USB e provare ad entrare nel BIOS?
Non so se "nativamente" questa Scheda Madre supporti questo tipo di processori, perchè sul sito della Gigabyte la lista delle CPU supportate è della Rev 2, questa è 4.1, non si sa mai. In tal caso, me ne consigliate qualcuna che li supporti, non costi troppo e sia facilmente reperibile (possibilmente video integrato e magari pure l'Ethernet). Considerate che questa l'ho presa 20€ circa.
Poi vorrei un consiglio sull'alimentatore da usare. Io in casa ne ho già 3, quindi non vorrei comprarne uno nuovo. Comunque ditemelo se non vanno bene :D.
Ecco le specifiche tecniche dei 3 alimentatori:
http://img248.imageshack.us/img248/8840/senzanome1gm7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=senzanome1gm7.jpg) http://img248.imageshack.us/img248/3098/senzanome2er7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/my.php?image=senzanome2er7.jpg) http://img234.imageshack.us/img234/6228/senzanome3uk9.th.jpg (http://img234.imageshack.us/my.php?image=senzanome3uk9.jpg)
ragazzi un altra domanda, dite che se levo a un trasformatore la ventola (trasformatore da 200w) regge ? C'è solo un hd attaccato. Riscalderà troppo senza ventola interna ?
Ah dimenticavo una cosa.
I cavi dell'alimentatore che non si usano, si possono levare? Non dico tagliarli, ma toglierli dalla "radice".
Si, ci ho già provato...ma non so mai che servizi son fondamentali e altri no..insomma, mi sembra un bel casino..
Io come base sto usando Windows 2000 che è già leggero di suo... tanto se
levi la GUI fricchettona a XP e tutto il resto diventa Windows 2000 :D
Io con Nlite ho creato un Windows 2000 che occupa solo 108 MB e
solo 35 MB di RAM sulla macchina virtuale (il PC reale non gradisce l'HDD Maxtor :mad:)
Per i servizi ho seguito questa guida:
http://www.techspot.com/tweaks/win2k_services/index.shtml
Se vuoi snellire XP c'è questa guida anche migliore forse:
http://www.theeldergeek.com/services_guide.htm
Io ho fatto così se era consigliato di disabilitarlo l'ho semplicemente eliminato
dall'installazione altrimenti ho messo in manuale nella sezione apposita quelli che erano in automatico inutilmente (una delle ultime cose che ti fa fare Nlite alla fine del processo).
Inoltre ho tolto:
- Tutti i driver (obsoleti) di Windows ---> tanto dopo installi i tuoi col CD
(io ho lasciato solo la LAN perchè mi va bene che usi i driver generici... non
penso cambi molto :D ed il CD in ogni caso l'ho perso!)
- Tutte le tastiere esclusa ITA e USA e le lingue strane tipo il coreano o il farsi :D
- WMP, Outlook, stampanti (non stamperò mai da quella macchina)
E poi beh va a gusti e da quanto sei sadico nell'eradicazione :Prrr:
Io nel frattempo sto indagando su come donclockare e downvoltare con CpuZ
ho visto che il mio processore ha il molti bloccato quindi downcloccarlo
solo diminuendo l'FSB che ora si trova 133 che *10.5 da il vero core cioè 1400
Mhz... ho trovato un programmino clockgen che permette di diminuire/aumentare il clock e diminuendo lìFSB sono arrivato solo a circa 1000 Mhz... non cambia comunque il Vcore che per il risparmio energetico è in realtà la cosa più importante... tra l'altro il PLL della mia scheda non l'ho trovato e ne ho messo uno che in una guida era relativo ad AMD (ha chipset AMD) mettendone un altro avrei potuto diminuire il FSB a 66 arrivando quindi a 693 MHz... però non avuto il coraggio di farlo :cry:
Esiste un programmino da Windows che oltre a cambiare FSB cambia anche
il Vcore?
Qualcosa tipo Reclock, ma che possa funzionare con processori vetusti
che non hanno C&Q?
fano
tavano10
10-08-2007, 23:11
Io come base sto usando Windows 2000 che è già leggero di suo... tanto se
levi la GUI fricchettona a XP e tutto il resto diventa Windows 2000 :D
Io con Nlite ho creato un Windows 2000 che occupa solo 108 MB e
solo 35 MB di RAM sulla macchina virtuale (il PC reale non gradisce l'HDD Maxtor :mad:)
Per i servizi ho seguito questa guida:
http://www.techspot.com/tweaks/win2k_services/index.shtml
Se vuoi snellire XP c'è questa guida anche migliore forse:
http://www.theeldergeek.com/services_guide.htm
Io ho fatto così se era consigliato di disabilitarlo l'ho semplicemente eliminato
dall'installazione altrimenti ho messo in manuale nella sezione apposita quelli che erano in automatico inutilmente (una delle ultime cose che ti fa fare Nlite alla fine del processo).
Inoltre ho tolto:
- Tutti i driver (obsoleti) di Windows ---> tanto dopo installi i tuoi col CD
(io ho lasciato solo la LAN perchè mi va bene che usi i driver generici... non
penso cambi molto :D ed il CD in ogni caso l'ho perso!)
- Tutte le tastiere esclusa ITA e USA e le lingue strane tipo il coreano o il farsi :D
- WMP, Outlook, stampanti (non stamperò mai da quella macchina)
E poi beh va a gusti e da quanto sei sadico nell'eradicazione :Prrr:
Grazie! appena ho un po'di tempo mi darò da fare...quindi hai snellito win 2000, non xp...interessante...molto interessante;)
Io nel frattempo sto indagando su come donclockare e downvoltare con CpuZ
ho visto che il mio processore ha il molti bloccato quindi downcloccarlo
solo diminuendo l'FSB che ora si trova 133 che *10.5 da il vero core cioè 1400
Mhz... ho trovato un programmino clockgen che permette di diminuire/aumentare il clock e diminuendo lìFSB sono arrivato solo a circa 1000 Mhz... non cambia comunque il Vcore che per il risparmio energetico è in realtà la cosa più importante... tra l'altro il PLL della mia scheda non l'ho trovato e ne ho messo uno che in una guida era relativo ad AMD (ha chipset AMD) mettendone un altro avrei potuto diminuire il FSB a 66 arrivando quindi a 693 MHz... però non avuto il coraggio di farlo :cry:
Esiste un programmino da Windows che oltre a cambiare FSB cambia anche
il Vcore?
Qualcosa tipo Reclock, ma che possa funzionare con processori vetusti
che non hanno C&Q?
fano
Mi sa di no sai...non credo che esista... già per i proci intel rightmark non funziona
Cmq occhio ad abbassare troppo il vcore..rischi di danneggiare
Se fosse stato possibile farlo probabilmente lo avrebbe fatto anche rmclock.
Ciao a tutti,
anch'io sto facendo un pc muletto ed ho già alcuni componenti:
CPU: Via C3 800MHz
RAM: 128MB x2 PC133
HD 1: Maxtor 250 GB
HD 2: Western Digital 320 GB
HD 3: 500 GB (in un fututo non molto prossimo)
Scheda Madre: Gigabyte GA-6WMM7 Rev 4.1 (micro-ATX Socket 370)
Alimentatore: Ancora da decidere
Innanzitutto è sorto un problema. La scheda madre non mi fa usare la tastiera, quindi non posso entrare nel BIOS per sapere se riconosce o no la CPU. Cosa mi consigliate di fare? Tutto si accende, le porte USB funzionano e mi appare la schermata con il marchio della scheda madre.
E' forse un segno che questa Scheda Madre non funziona con le CPU Via C3, oppure mi consigliate di prendere una tastiera USB e provare ad entrare nel BIOS?
Non so se "nativamente" questa Scheda Madre supporti questo tipo di processori, perchè sul sito della Gigabyte la lista delle CPU supportate è della Rev 2, questa è 4.1, non si sa mai. In tal caso, me ne consigliate qualcuna che li supporti, non costi troppo e sia facilmente reperibile (possibilmente video integrato e magari pure l'Ethernet). Considerate che questa l'ho presa 20€ circa.
io cercherei per prima cosa di provare una tastiera usb....magari prova anche a togliere la batteria della scheda per 5 minuti, magari qualche opzione del bios ha disattivato le porte ps/2....
una volta che riesci ad entrare nel bios controlla i voltaggi della cpu....se la cpu non fosse compatibile con la scheda madre, secondo me è più semplice ed economico trovare una cpu pentium III, consumerai un po' di più ...ma non tantissimo
degli alimentatori...non so che dire...troppo ignorante in materia....
ciccillover
11-08-2007, 06:55
Cmq occhio ad abbassare troppo il vcore..rischi di danneggiare
Non diciamo sciocchezze, al massimo si blocca il PC, ma abbassando il vcore non si rischia nulla. Diverso è alzandolo, lì si rischia.
AleLinuxBSD
11-08-2007, 06:56
ragazzi che ne pensate dei wester digital ? silenziosi ?
Io ne penso bene ma trattandosi di una novità bisognerebbe vedere i prezzi a cui è proposta.
ragazzi un altra domanda, dite che se levo a un trasformatore la ventola (trasformatore da 200w) regge ? C'è solo un hd attaccato. Riscalderà troppo senza ventola interna ?
Io, al posto tuo, non lo farei, la ventola non serve solo per raffreddare l'alimentatore ma anche per espellere l'aria calda presente all'interno del Pc.
In genere negli alimentatori c'è scritto grosso come un casa, attenzione, si le riviste lo fanno di aprirli, ma se non si sà essattamente quello che si fà si rischia di prendersi una bella scossa, a parte danneggiare l'alimentatore.
Trovare un alimentatore adatto ad alimentare una motherboard vecchia non è poi cosa tanto semplice, esistono nell'usato perdendoci del tempo.
I cavi dell'alimentatore che non si usano, si possono levare? Non dico tagliarli, ma toglierli dalla "radice".
Gli alimentatori ad alta efficienza energetica, da diverso tempo consentono la possibilità di mettere solo i cavi necessari, ma negli altri alimentatori questa operazione di rimozione forzata non mi sembra qualcosa di sano ... sia che ci attacchi qualcosa a quei cavi, sia che non ci attacchi nulla, sono comunque collegati all'alimentatore, quindi ci passa la corrente quando il pc è acceso.
Ciao Ale :)
Nota:
fano complimenti per il riuscito snellimento di Windows 2000.
Alegundam75aa
11-08-2007, 11:26
Io ho un SO windows vista Cpu E6600 3 gb ram hard disk usato da emule 160 gb. Acceso solo con emule quanto consumo a ora? Esiste un programa per sapere il consumo istantaneo?
non levate la ventola dell'ali..operazione pericolosissima..
l'ali si surriscalda e parte...e si tira dietro sempre delle cose...
Necromachine
11-08-2007, 13:12
Ah dimenticavo una cosa.
I cavi dell'alimentatore che non si usano, si possono levare? Non dico tagliarli, ma toglierli dalla "radice".
Possibilissimo. Considera che sono saldati sulla scheda dell'alimentatore, puoi quindi tagliarli con le forbici e isolare le estremità appena sezionate di ogni singolo cavo con del nastro isolante (ovviamente i cavi devono rimanere separati, se li cortocircuiti e accendi l'ali poi "ti esplode" :D !), oppure apri l'ali e dissaldi direttamente i cavi che non ti servono dalla piastra (operazione comunque semplicissima). Sempre facendo attenzione ai rischi scossa toccando i componenti interni :read: :help: .
tavano10
11-08-2007, 13:16
Io ho un SO windows vista Cpu E6600 3 gb ram hard disk usato da emule 160 gb. Acceso solo con emule quanto consumo a ora? Esiste un programa per sapere il consumo istantaneo?
dvi prenderti un wattametro mi sa...
l'unica cosa che puoi fare è calcolare tramite psu calculator quanto consumi.. ma è tutto indicativo...
Io ho un SO windows vista Cpu E6600 3 gb ram hard disk usato da emule 160 gb. Acceso solo con emule quanto consumo a ora? Esiste un programa per sapere il consumo istantaneo?
ma un pc così grosso non è sprecato per il suo scopo...
se ti trovassi un p3 in una fiera o usato
a me scoccia usurare pc nuovi per compiti superlight
boogiepop
12-08-2007, 16:04
Scusate, ho visto in giro per il web che molti stanno facendo esperimenti con i pc immersi nel liquido... nessuno ha fatto qualche tentativo, almeno per il muletto?
ilratman
12-08-2007, 21:56
Scusate, ho visto in giro per il web che molti stanno facendo esperimenti con i pc immersi nel liquido... nessuno ha fatto qualche tentativo, almeno per il muletto?
scusa ma a che serve?:confused:
per dissipare 100W mi pare sufficiente l'aria no.
AleLinuxBSD
12-08-2007, 22:17
scusa ma a che serve?:confused:
per dissipare 100W mi pare sufficiente l'aria no.
Infatti è più che sufficiente.
Ciao Ale :)
Nota:
Io ho visto una review in cui il case era immerso nell'olio, con qualche accorgimento, ma li andiamo un po' fuori. :D
Ma stiamo parlando di altri tipi di computer.
ilratman
12-08-2007, 22:21
Infatti è più che sufficiente.
Ciao Ale :)
Nota:
Io ho visto una review in cui il case era immerso nell'olio, con qualche accorgimento, ma li andiamo un po' fuori. :D
Ma stiamo parlando di altri tipi di computer.
infatti qui si discute di basso consumo.:)
boogiepop
12-08-2007, 23:08
Hem... rumore 0? i vostri muletti devono cmq essere raffreddati anche se hanno bassa potenza quindi.. rumore ^^
ilratman
12-08-2007, 23:19
Hem... rumore 0? i vostri muletti devono cmq essere raffreddati anche se hanno bassa potenza quindi.. rumore ^^
che rumore io sono tutto passivo.:D
solo con il pc ovviamente.:D
boogiepop
13-08-2007, 00:12
e gli hard disk? :confused:
tavano10
13-08-2007, 01:17
e gli hard disk? :confused:
Gli hd puoi usare qualche accorgimento...ma di solito è difficle coniugare silenzio con buon rafffeddamento...l'ideale sarebbe un dissipatore passivo della zalman, ma non so quanto sia efficace:confused:
Cmq ho risolto tenendoli in sospeso tramite delle corde elastiche...il tutto è INUDIBILE;)
Cmq se non ricordo male la soluzione di immergere i componenti nell'olio non riguardava gli HD..
boogiepop
13-08-2007, 02:59
No gli hdd no, pare che ci sia un foro che permette di mantenere la pressione come quella esterna... per questo mi interessavo a metodi diraffreddamento silenziosi per hdd...
boogiepop
13-08-2007, 03:00
No gli hdd no, pare che ci sia un foro che permette di mantenere la pressione come quella esterna... per questo mi interessavo a metodi diraffreddamento silenziosi per hdd...
boogiepop
13-08-2007, 03:03
No gli hdd no, pare che ci sia un foro che permette di mantenere la pressione come quella esterna... per questo mi interessavo a metodi diraffreddamento silenziosi per hdd...
AleLinuxBSD
13-08-2007, 07:01
Ok eccovi l'articolo (http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20060110) che vi accennavo. :D
In un muletto gli hdd non vengono in genere sottoposti a sforzi eccessivi quindi si riscaldano meno.
Il vero problema degli hdd è che in genere sono pensati per un utilizzo di 8 ore, in realtà avevo visto da qualche parte delle roadmap che dicevano che entro il 2008 dovevano uscire hdd capaci di reggere 14 ore di funzionamento al giorno, ma non so che fine abbiamo fatto questo progetti. :mbe:
Ciao Ale :)
Nota:
Parlo di normali hdd eide non degli scsi professionali.
e gli hard disk? :confused:
se compri bene fanno poco rumore calore, oppure c'è chi li sistema con ancoraggi buoni
consumo in idle: 52 watt ---> verificato con PeackTeck9024
MB ALIVENF6G-DVI (SCHEDA DVI NON INSTALLATA)
CPU AM2 AMD 3800+ dual core a basso consumo (35w)
hdd sata II 250gb STM SEAGATE BARRACUDA 72OO RPM 16MB CACHE
RAM 1024 667 DDR2 KINGSTON
VGA INTEGRATA
AUDIO INTEGRATO
LAN 10/100/1000 MBPS INTEGRATO
ALIM. mini-itx
SO= UBUNTU SERVER 7.04, SAMBA, FTP, AMULED, HTTP, SSH , DYNDNS, installati
Dimenticavo una piccola info che potrebbe essere utile alle tante persone che vorrebbero farsi un pc adeguatamente potente ma che non sia troppo esoso dal pdv elettrico.
L'altro giorno ho assemblato per un amico il seguente pc che poi ho collegato al lidlometro:
CPU: Intel Core 2 Duo E6320 (1.86 GHz - 4 MB cache L2)
MB: Asus P5B-VM (Micro-ATX - Intel G965 - scheda video integrata)
RAM: 2 banchi da 1GB Kingston DDR2 533MHz
HD: Seagate 7200.10 7200rpm SATAII da 320GB
PSU: LC Power 550W Silent Giant Green Power
Il tutto montato in un Cooler Master Centurion Lite con una ventola 120x120 posta davanti al frame da 3.5", vista la temperatura dissipata ho lasciato in estrazione solo la titanica ventola da 140x140 che monta l'alimentatore LC Power.
Il sistema è praticamente quasi inudibile, si percepisce solo una minima vibrazione provocata dalla rotazione dei piatti dell'HD; l'unico difetto del case è quello di non aver inserito di default la benchè minima guarnizione in gomma che permetta di assorbire questa vibrazione.
Da notare che la CPU monta il blocco dissipatore/ventola box standard Intel, non certo il massimo dato che monta una ventola da 60x60 :rolleyes: , nonostante questo è silenziosissimo, la cpu è talmente glaciale (da notare che non ho attivato SpeedStep) da mantenere la ventola della CPU sui 900 rpm praticamente sempre.
E ora il dato più interessante, senza toccare NULLA e lasciato tutto a DEFAULT il sistema durante la fase di post (durante la quale non c'è alcun sistema di idle e le ventole tachimetriche solitamente girano al massimo) il sistema ha registrato un ottimo 50W di assorbimento.
Ieri sera ho installato Vista Home Basic, appena riesco a fare qualche test e a mettere sotto carico la macchina vi posterò un po' di dati.
pensavo ad un sistema del genere da mettere nel saloncino per un uso htpc+mulo+browser+posta+musica+video+chat+mame+pes6+fm2007+ naturalmente minima spesa-minimi consumi max della resa... :
pezzi decisi nella mia mente che sono alla base delle configurazioni sono
LCpower ATX2039B m-ATX 380W black modello M-atx con ali 380W E 46,50
HD 250 GB Samsung SP2504C 7200rpm SATA II euro 54
masterizzatore pioneer 112d a 32euro
per una spesa fissa di euro 132
scheda video integrata nella scheda madre...euro 0 :sofico:
le possibili dubbie scelte sono su cpu-scheda madre e ram:
soluzione 1 + economica
celeron 420 40euro (overcloccato a 3ghz potrei avrei lo stesso problemi video in alta definizione? riesco a portarlo secondo voi a questa frequenza con il dissipatore in dotazione e su questa scheda madre?)
4core 1333 fullhd 75euro
ram TEAM GROUP Elite PC2-5300 667Mhz-444 1GB kit (2x512MB) 43euro
totale 122+132 base=254euro
soluzione 2 + dispendiosa...
AM2 AMD Athlon64 X2 4400+ Box Dual-Core Brisbane (65w...visto che io i x2 3800 da 35w non li ho mai trovati su internet?)euro 81
Asus M2A-VM HDMI mATX VGA + DVI euro 64.50
ram TEAM GROUP Elite PC2-5300 667Mhz-444 1GB kit (2x1gb) euro 82
totale 227,5+132= 359
boogiepop
13-08-2007, 10:20
No gli hdd no, pare che ci sia un foro che permette di mantenere la pressione come quella esterna... per questo mi interessavo a metodi diraffreddamento silenziosi per hdd...
AleLinuxBSD
13-08-2007, 11:45
manga81 l'overclock è decisamente da escludere nei muletti, aumenta in modo consistente la produzione di calore, questo comporta tutta una serie di inconvenienti e, sicuramente, l'uso del dissipatore e ventola in dotazione non è assolutamente sufficiente.
Parla di overclock su muletti non ha senso. :mbe:
Ciao Ale :)
tavano10
13-08-2007, 11:55
No gli hdd no, pare che ci sia un foro che permette di mantenere la pressione come quella esterna... per questo mi interessavo a metodi diraffreddamento silenziosi per hdd...
BOOGIE non so se hai notato ma hai postato 4 post uguali...
ilratman
13-08-2007, 12:06
se compri bene fanno poco rumore calore, oppure c'è chi li sistema con ancoraggi buoni
straquoto.
il mio hd samsung, senza raffreddamento, non supera i 42-43° acceso 24h.
chi dice che gli hd ide o sata sono per le 8h non ha visto bene cosa vuol dire quel dato.
8h significa che il MTBF è dato in h con un uso discontinuo, mica che non possono essere usati 24h su 24.
Se proprio uno vuole ancora meno calore e rumore allora basta prendere dischi da 2.5" certificati 24/7, tipo hitachi serie e5kxxx o e7kxxx, così non li sente e non scaldano se messi in aria libera.
boogiepop
13-08-2007, 13:28
Perdonatemi i doppi post, non so cosa sia successo...:mad:
Ma davvero riuscite a dissipare passivamente sia processori che hard disk, utilizzandoli 24h su 24h? :mbe:
ilratman
13-08-2007, 13:41
Perdonatemi i doppi post, non so cosa sia successo...:mad:
Ma davvero riuscite a dissipare passivamente sia processori che hard disk, utilizzandoli 24h su 24h? :mbe:
yes
guarda il mediacenter che ho in firma e capirai.
ps: il golden orb II è ovviamente senza ventola.
boogiepop
13-08-2007, 13:53
Scusa ma l'hdd a che temperatura lavora? e l'alimentatore?
ilratman
13-08-2007, 14:02
Scusa ma l'hdd a che temperatura lavora? e l'alimentatore?
L'alimentatore è l'unica cosa che effettivamente non è fanless allo stato attuale.
Ho però già ordinato il picopsu da 120W e dovrebbe arrivarmi a giorni, spero prima di andare in ferie.
Considera che il sistema consuma al max 60W.
L'hd lavora sui 42-43 °C, temperatura più che buona non trovi?
I samsung sono sempre stati molto freddi e anche i nuovi WD lo sono.
boogiepop
13-08-2007, 16:02
mmmh continuo a essere tentato dall'esperimento olio, anche solo per curiosità.
tavano10
13-08-2007, 16:09
mmmh continuo a essere tentato dall'esperimento olio, anche solo per curiosità.
AUGURI...;)
adesso non è per smontare la tua idea...che al lato teorico potrebbe andare bene...ma sai che l'olio dopo un po'diventa rancido? ipotizza di dover sostituire un pezzo che fai, lo tiri fuori e lo lavi con acqua e sapone?
Secondo me se è uno sfizio potresti pre provare...ci sono milioni di altre idee particolari, come pure quella (ho letto poco tempo fa l'articolo) di usare la birra al posto dell'acqua deionizzata nel raffreddamento a liquido...dai risultati dicono che sia stata una sorpresa:eek:
Se usi un olio minerale sintetico non hai problemi di durabilità nel tempo, il calore a cui viene sottoposto è minimo.
L'ideale sarebbe un olio da lubrificazione ingranaggi, probabilmente in una ferramenta trovi qualcosa.
boogiepop
13-08-2007, 17:04
Olio per trasformatori... e non ci sono problemi di questo tipo. Per gli hdd ho sentito che non possono essere immersi, causa un foro adibito al mantenimento della stessa pressione sterna. Ora vi chiedo, se li mettessi in un box sigillato all'interno del case, con un tubicino che porta fuori dal case, sarebbe suficiente per evitare problemi?
tavano10
13-08-2007, 17:13
Se usi un olio minerale sintetico non hai problemi di durabilità nel tempo, il calore a cui viene sottoposto è minimo.
L'ideale sarebbe un olio da lubrificazione ingranaggi, probabilmente in una ferramenta trovi qualcosa.
Olio per trasformatori... e non ci sono problemi di questo tipo. Per gli hdd ho sentito che non possono essere immersi, causa un foro adibito al mantenimento della stessa pressione sterna. Ora vi chiedo, se li mettessi in un box sigillato all'interno del case, con un tubicino che porta fuori dal case, sarebbe suficiente per evitare problemi?
Io mi riferivo all'articolo che è stato postato qualche post più su...li si usa vero e proprio olio da cucina
Olio per trasformatori... e non ci sono problemi di questo tipo. Per gli hdd ho sentito che non possono essere immersi, causa un foro adibito al mantenimento della stessa pressione sterna. Ora vi chiedo, se li mettessi in un box sigillato all'interno del case, con un tubicino che porta fuori dal case, sarebbe suficiente per evitare problemi?
L'olio per trasformatori è perfetto, è nato per lo scopo per cui lo vuoi usare, non so quanto ti può costare.
Per l'hd è difficile dire cosa succede, non è un esperimento che si fa 3 volte al giorno. Prova magari prima con un hd da qualche gb e poi caso mai cambi con uno di ultima generazione.
boogiepop
13-08-2007, 17:25
Dici di fare qualche test? ok.. se qualcuno sapesse darmi qualche info in piu' sarebbe d'aiuto :)
ilratman
13-08-2007, 22:08
L'olio per trasformatori è perfetto, è nato per lo scopo per cui lo vuoi usare, non so quanto ti può costare.
Per l'hd è difficile dire cosa succede, non è un esperimento che si fa 3 volte al giorno. Prova magari prima con un hd da qualche gb e poi caso mai cambi con uno di ultima generazione.
non penserai sul serio a mettere l'hd sott'olio?
mica è un'oliva!:D
L'hd deve respirare, se proprio vuoi mettere sott'olio prenditi un CF da 8GB e divertiti a metterci l'OS.
Oppure prenditi un Hd 2.5" che sono silenziosissimi e non scaldano, per 60 euro trovi 80GB ormai, ma ovviamente lo devi mettere sott'aria.
non penserai sul serio a mettere l'hd sott'olio?
mica è un'oliva!:D
L'hd deve respirare, se proprio vuoi mettere sott'olio prenditi un CF da 8GB e divertiti a metterci l'OS.
Oppure prenditi un Hd 2.5" che sono silenziosissimi e non scaldano, per 60 euro trovi 80GB ormai, ma ovviamente lo devi mettere sott'aria.
Hai letto quello che ha scritto l'altro utente?
ilratman
13-08-2007, 22:32
Hai letto quello che ha scritto l'altro utente?
a quale ti riferisci?
limpid-sky
14-08-2007, 07:22
e se si provasse a mettere solo l'alimentatore sott'olio?
AleLinuxBSD
14-08-2007, 07:48
Beh volendo potresti pure evitare Samba sarebbe sufficiente un collegamento remoto (in Linux metti il server, in windows il client).
Ciao Ale :)
Qualcuno potrebbe consigliarmi un buon disco da 2,5 di quelli che si trovano su ebay con una capacità da 160 gb in su?
sareste davvero gentili!:D
a quale ti riferisci?
Quello dove spiega come aveva intenzione di procedere con l'hd.
non so se è già stato postato, cmq
picotux - the smallest Linux Computer in the World
http://www.picotux.com/pt112x.jpg
http://www.picotux.com/
:sofico:
secondo voi un sistema
asrock nf6 vsta + amd x2 3600 + 2x1GB ddr2 adata +1hd sata 2 hitachi su che consumi viaggia?
pissicchia
14-08-2007, 12:33
computer sott'olio!!??? ma dove stiamo arrivando qua!!
tavano10
14-08-2007, 12:46
computer sott'olio!!??? ma dove stiamo arrivando qua!!
boh contenti loro..io non lo farei mai...
si fa molto figo ma al lato pratico, soprattutto su un mulo che puoi tenere fanless, non so che utilità può avere
io non lo farei nemmeno se mi regalassero l'hardware con cui farlo
boogiepop
14-08-2007, 13:59
Mi son reso conto che al lato pratico non era una grande idea... grazie a voi ho capito che si puo' tranquillamente fare un pc fanless e quindi.. addio progetto olio ^^
Ora mi resta da capire come controllare il muletto direttamente dal mio pc.. :rolleyes:
Ora mi resta da capire come controllare il muletto direttamente dal mio pc.. :rolleyes:
ecco uno spunto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
ho assemblato il seguente muletto: Celeron300Mhz, MoBo Azza PT-6IBP, 128MB ram, hd 32GB, scheda di rete e scheda video s3Trio 3D AGP.
Essendo il computer in rete, lascerei il monitor sempre spento e lo userei collegandomi in remoto con programmini tipo Real VNC e simili.
Per ottimizzare ulteriormente il consumo di corrente vorrei eliminare la scheda
video. Ma cosi facendo il PC non parte.
C'e' un metodo per far partire il PC senza scheda video ?
thx :)
prova a smanettare nel bios con l'opzione Halt on Errors
ho assemblato il seguente muletto: Celeron300Mhz, MoBo Azza PT-6IBP, 128MB ram, hd 32GB, scheda di rete e scheda video s3Trio 3D AGP.
Essendo il computer in rete, lascerei il monitor sempre spento e lo userei collegandomi in remoto con programmini tipo Real VNC e simili.
Per ottimizzare ulteriormente il consumo di corrente vorrei eliminare la scheda
video. Ma cosi facendo il PC non parte.
C'e' un metodo per far partire il PC senza scheda video ?
thx :)
Anch'io pensavo di usarlo solo in rete e quindi in teoria nemmeno a me
servirebbe la scheda video... però credo che, anche se si bypassa l'errore
del bios, (come dice Devil! nella sezione Halt on error metti "No errors")
Windows non partirebbe comunque... diverso il discorso con Linux che credo
si potrebbe persuaderlo a funzionare così...
Ciao,
fano
pantapei
15-08-2007, 20:05
soluzione definitiva????:D
Intel Essential Series D201GLY
http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm
in germania si trova a 50 euro
Anch'io pensavo di usarlo solo in rete e quindi in teoria nemmeno a me
servirebbe la scheda video... però credo che, anche se si bypassa l'errore
del bios, (come dice Devil! nella sezione Halt on error metti "No errors")
Windows non partirebbe comunque... diverso il discorso con Linux che credo
si potrebbe persuaderlo a funzionare così...
Ciao,
fano
confermo, con linux funziona
soluzione definitiva????:D
Intel Essential Series D201GLY
http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm
in germania si trova a 50 euro
dove? mi mandi PVT? tnx :D
tavano10
16-08-2007, 01:29
confermo, con linux funziona
dove? mi mandi PVT? tnx :D
ma vuol dire che con windows...anzi per colpa di windows bisogna tenere la sk video altrimenti il SO non si avvia?!:eek:
ma vuol dire che con windows...anzi per colpa di windows bisogna tenere la sk video altrimenti il SO non si avvia?!:eek:
non ho mai provato con Windows
Intel Essential Series D201GLY
http://www.intel.com/products/mother...1GLY/index.htm
interessantissimo! ma perche'...in ITalia x trovare cose belle c'è da sbattersi?
leggevo qui http://www.minitechnet.de/intel_d201gly_4.html (più che altro mi limito alle tabelle, il tedesco non lo so :D )
39W in idle mi sembrano tantini per un'affare del genere (inclusi 1x 512 MB DDR2 e Seagate Momentus 200 GB)
e anche 38 db per la ventolina ad una distanza di 20 cm
speravo meglio sinceramente
AleLinuxBSD
16-08-2007, 08:13
Intel Essential Series D201GLY
http://www.intel.com/products/mother...1GLY/index.htm
interessantissimo! ma perche'...in ITalia x trovare cose belle c'è da sbattersi?
Risposta, semplice, perché appunto ci troviamo in Italia. :mad:
Io trovo che questa soluzione, se proposta addirittura a 50 euro, sia super interessante.
Sarebbe un ottimo muletto da usare solo a linea di comando, dato che usare un celeron con un clock così basso non permette certo di usare la grafica (dato che ho un celeron 400 che faceva una discreta fatica anche usando interfacce grafiche più leggere con 128 mb di ram, ma li conta pure la potenza della cpu, con 256 mb di ram la situazione non sarebbe cambiare di molto ).
Ciao Ale :)
non va mica a 133MHz, ma a 1333 MHz :D
le prestazioni sono più che discrete!
ciccillover
16-08-2007, 08:18
Sarebbe un ottimo muletto da usare solo a linea di comando, dato che usare un celeron con un clock così basso non permette certo di usare la grafica (dato che ho un celeron 400 che faceva una discreta fatica anche usando interfacce grafiche più leggere con 128 mb di ram, ma li conta pure la potenza della cpu, con 256 mb di ram la situazione non sarebbe cambiare di molto )
Dissento.
1) clock così basso? Il Celeron 215 va a molto più dei 400 MHz che citi tu (215 è il model number, non la frequenza, e anche se non lo sapessi dovresti sapere benissimo che su un Celeron una simile frequenza è matematicamente impossibile)
2) la grafica è usabile anche con CPU inferiori, dipende ovviamente da cosa si vuole fare. Per un mulo a mio avviso è il caso di accontentarsi un pochino, non trovi? Peraltro, in che senso il Celeron 400 "faceva fatica"? Non era fluido nel 2d?
va a 1,3ghz, per me che sufficiente...
poi con 1gb ddr2 a me andrebbe di lusso..
solo che i prezzi non li ho capiti..e in italia nessuno shop ce li ha?
in italia non c'è a quanto ho visto e se c'è e ben nascosta :p
pantapei
16-08-2007, 10:10
Intel BOXD201GLYL.....in italia :muro:
in germania
http://geizhals.at/eu/a272575.html
http://geizhals.at/eu/a272575.html
non so se hai notato, ma quasi nessuno la ha disponibile al momento in quegli shop ^^'
cercate sulla baia.... cmq i negozi son tutti tedeschi. e il prezzo di aggira sulle 80+ss
noto la mancanza delle prese sata... e in generale e' piuttosto povera di connessioni. pero' per quella cifra e' da prendere al volo.
tavano10
16-08-2007, 15:08
l'unica cosa che mi crea un dubbio sono i 39w dichiarati dalla recensione...
mi sembra impossibile...:confused:
e poi ho notato che ha un solo connettore ide...a cui probabilmente ci andrà attaccato l'HD....ma come faccio a collegarci un lettore dvd per metterci dentro il SO? per forza devo averlo esterno tramite usb...in tal caso bisogna vedere le impostazioni del bios...
ho trovato anche questo link: http://resources.mini-box.com/online/MBD-I-D201GLY/intel-d201gly-power-consumption.html
The D201GLY is a rather green motherboard, consuming an average of only 25watts
chi dirà la verità? :D
ciccillover
16-08-2007, 16:23
e poi ho notato che ha un solo connettore ide...a cui probabilmente ci andrà attaccato l'HD....ma come faccio a collegarci un lettore dvd per metterci dentro il SO? per forza devo averlo esterno tramite usb...in tal caso bisogna vedere le impostazioni del bios...
Su un canale IDE possono essere collegate due periferiche contemporaneamente.
ho trovato anche questo link: http://resources.mini-box.com/online/MBD-I-D201GLY/intel-d201gly-power-consumption.html
The D201GLY is a rather green motherboard, consuming an average of only 25watts
chi dirà la verità? :D
I consumi registrati da minitechnet.de sono sempre un pò più alti. Io ad esempio con la Jetway JF2 1200 ho notato che consuma meno di quando indicato nella loro recensione.
Direi che i 25W (usando un PicoPSU) siano più veritieri
Ciao
connex
tavano10
16-08-2007, 17:13
Su un canale IDE possono essere collegate due periferiche contemporaneamente.
:muro: :muro: è vero...sorry colpo di sole
boogiepop
16-08-2007, 23:01
Se si utilizzasse un dissipatore piu' grande si potrebbe evitare la ventola? parlo del Intel Essential Series D201GLY...
Hyperion
16-08-2007, 23:42
Ho letto al volo le caratteristiche di quella scheda, ma ho trovato una incongruenza: il socket è 775 e la cpu 479.
Poi, è intercambiabile la cpu? O è saldata?
:)
Ciao!!
tavano10
17-08-2007, 02:11
sempre sulla D201GLY posto questo link in inglese...
http://forums.anandtech.com/messageview.aspx?catid=29&threadid=2069391
da quello che ho capito con il mio inglese maccheronico :D
sembra che il grosso difetto sia la mancanza di porte sata, che probailmente verranno aggiunte nelle successive revisoni...
e la mancanza di un CD/AUX input
La scheda sembra che non riesca comunque a svolgere le attività di un mediacenter...
per il S-ATA si può sempre aggiungere un controller sull'unico slot PCI disponibile; peccato che a questo punto si perda però la possibilità di avere la doppia lan
non si può avere tutto :D
AleLinuxBSD
17-08-2007, 08:23
non va mica a 133MHz, ma a 1333 MHz :D
le prestazioni sono più che discrete!
Ops una cifra in meno. :doh:
Beh si c'è una bella differenza.
I link postati a questa soluzione (di Devil! e tavano10) li trovo molto interessanti.
Ciao Ale :)
daniele_dll
17-08-2007, 11:31
Ho trovato questo fantastico thread e volevo farvi una bella domanda!
Premettendo che sto cercando i pezzi per mettere insieme un CAR PC molto silenzioso e poco oneroso per la batteria dell'auto, perché dovrà poter rimanere acceso dopo lo spegnimento dell'auto, consumando quindi la batteria, ho scelto di usare questi pezzi:
* M/B: Jetway Versa F2 150000 Low Voltage
* RAM: DIMM 512MB DDR2 533MHZ
* EXT: Modulo aggiuntivo PCMCIA + CompactFlash per Versa F2
* CASE: Travla C137 Mini-ITX Case con alimentatore incluso da 90W (ancora devo verificare però se ci sta correttamente tra riser card ed espansione)
* HD: SanDisk 4GB CompactFlash Card Ultra II (mi serve poco spazio ma soprattutto mi serve silenzioso e non esoso dal punto di vista dei consumi)
* GPS: GlobalSat BU-353 Ricevitore GPS USB
* PCMCIA: MICRONET - GPRS / GSM Wireless PCMCIA Modem
Per completare il sistema
Guardando in giro il processore dovrebbe consumare solamente 12watt, solo che, anche essendo usato non più di 10 secondi al minuto, il sistema verrà usato a pieno o giù di li, ma per non correre rischi meglio considerare i picchi.
Dove posso trovare i consumi dei componenti rimanenti??? Ovvero la scheda madre, i vari moduli di estensione, la CF e cosi via?
Credo che sia un sistema a consumo ridotto abbastanza ridotto :fagiano: ma siccome devo preparare un progettino ho bisogno di trovare dati più corretti possibili!
tavano10
17-08-2007, 12:12
per il S-ATA si può sempre aggiungere un controller sull'unico slot PCI disponibile; peccato che a questo punto si perda però la possibilità di avere la doppia lan
non si può avere tutto :D
oppure c'è sempre questo adattatore ide-->sata ;)
http://img261.imageshack.us/img261/1238/cimb25419rr6.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=cimb25419rr6.jpg)
devo dire che ce l'ho e funziona bene
boogiepop
17-08-2007, 12:28
Quindi si puo' aggiungere un solo hdd sata? in che senso la scheda non riesce asvolgere le funzioni da media center?
ciccillover
17-08-2007, 13:26
Ci sono anche quelli a doppia porta SATA, ne ho comprato uno usato sul mercatino tempo fa. Se può essere utile mi pare fosse della Hamlet.
sono giusti questi conti?
p3 667 23W
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%20667%20-%20RB80526PZ667256%20(BX80526F667256).html
Mobo + 3 sdram (64+128+256) 20w
hd 10gb 3,5" 10w
(no let cd, no floppy, vga sis integrata, il proc ha un dissi passivo che prende aria dalla ventola dell'alimentatore 150w)
Insomma sono sui 50w a pieno carico?
tavano10
17-08-2007, 15:13
Quindi si puo' aggiungere un solo hdd sata? in che senso la scheda non riesce asvolgere le funzioni da media center?
beh, uno se lo colleghi ad un adattatore che ho postato io (ma attenzione è compatibile solo con sata 1 non con sata II) oppure la seconda opzione era collegare tramite la porta pci un adattatore che di solito ha 2 o più porte sata...però si preclude la possibilitàdi mettere un altra scheda di rete...
non può svolgere funzioni di mediacenter semplicemente perchè non ce la fa... credo di aver capito dall'articolo che sia colpa del chipset, processore, e mancanza di un CD/AUX input..
Gira bene win xp, e pure linux,insomma è un bell'aggeggio se vuoi usarlo come muletto...di più non riesce a fare..
sono giusti questi conti?
p3 667 23W
http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%20667%20-%20RB80526PZ667256%20(BX80526F667256).html
Mobo + 3 sdram (64+128+256) 20w
hd 10gb 3,5" 10w
(no let cd, no floppy, vga sis integrata, il proc ha un dissi passivo che prende aria dalla ventola dell'alimentatore 150w)
Insomma sono sui 50w a pieno carico?
penso di si...l'unica certezza però la da il wattametro
boogiepop
17-08-2007, 16:26
bhe, se mi fa girare bene emule, torrent e firefox, direi che è un ottimo acquisto.
io sono ancora indeciso tra
1) scheda mini itx da tenere nuda senza case
2) p3 da raccattare usato o low coast
forse il p3 mi darebbe meno noie coi ricambi e costerebbe meno
AleLinuxBSD
17-08-2007, 21:57
La polvere non fà bene ai componenti elettronici infatti c'è chi pulisce il case ogni pochi mesi.
Per il fatto che il pentium 3 sia una soluzione più flessibile sia per potenza sia per disponibilità nell'usato ok.
Beh facci sapere qual'è stata la tua decisione finale e se ti trovi bene. ;)
Ciao Ale :)
tavano10
18-08-2007, 02:23
io sono ancora indeciso tra
1) scheda mini itx da tenere nuda senza case
2) p3 da raccattare usato o low coast
forse il p3 mi darebbe meno noie coi ricambi e costerebbe meno
dipende dal tuo budget..sicuramente in qualche fiera i p3 te li tirano dietro ormai.. le schede mini itx costanoun po' di più ma i consumi sono notevolemente inferiori (in termini economici però riparmi irrisori)...
Ciao a tutti, seguo da un bel pò ma ora devo passare all'azione... :stordita:
Pentium III 600EB
MB 3SLME2 r1.0 (non so la marca... ancora)
512Mb 133Mhz
1 hd Hitachi 40Gb
sk video integrata
audio integrato
sk rete pci 3com 10/100 eth
ali sconosciuto da 250W
Ora, in boot e in trasferimento ciuccia circa 65W (calcolati con la formula della 1^ pagina ricavando l'assorbimento con l'amperometro), mentre in idle/download siamo a 41W.
Sono esigente e devo dire che questo ancora non mi basta, perchè solo gli ali che ho provato ciucciano uno 9 l'altro 11W!!! e cmq il pc x quel che deve fare potrebbe essere ancora più piccino.
Non si può diminuire voltaggio e diminuire il moltiplicatore nn cambia nulla.
Meno di così non posso mettere (cambiando hd risparmi al max 1W scarso), ma cambiando ali forse potrei risparmiare molto.
Ero altrimenti interessato ad un Epia M10000 lvds...
a questo punto ho alcune domande:
chi possiede un psu per mini-itx, ha mai misurato l'assorbimento a vuoto? quanto fa?:help:
anche se dovrei fare un investimento iniziale di mobo mini-itx + ali, credo che un assorbimento sui 25W sia sempre un bel risparmiare anche se ammortizzerei la spesa in più tempo... siete d'accordo?:fagiano:
Inoltre, i misuratori di energia che avete, che affidabilità hanno?:help:
Grazie a chi mi vorrà esprimere la sua! :read:
Ah, ma il costo del Kwh, ora non è di 0,0842 €? Vi lascio 2 tabelle dove ho provato a fare i conti... correggete i miei errori! ;)
http://img460.imageshack.us/img460/1536/consumi1nl5.th.jpg (http://img460.imageshack.us/my.php?image=consumi1nl5.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/997/consumi2tw7.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=consumi2tw7.jpg)
anche se dovrei fare un investimento iniziale di mobo mini-itx + ali, credo che un assorbimento sui 25W sia sempre un bel risparmiare anche se ammortizzerei la spesa in più tempo... siete d'accordo?:fagiano:
Dai conti che hai calcolato tu stesso, si evince che la differenza annua è di 3 o 7€ a seconda dell'ipotesi di costo; quindi con una spesa di 180€ per l'acquisto dell'EPIA ammortizzeresti in 25 o 60 anni :D (non considerando un tasso di interesse)
Tuttavia per un calcolo corretto bisogna tenere conto:
1) del ricavo di realizzo che avresti rivendendo i pezzi del vecchio mulo
2) che il costo unitario dei kWh varia a seconda dello scaglione di consumi, secondo questa tabella (per Enel)
http://img505.imageshack.us/img505/2932/enelhl8.png
quindi per calcolare l'effettivo costo unitario ci si dovrebbe basare sulla propria bolletta
Consiglio la lettura di questo articolo: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070711
Ho scoperto una cosa che non sapevo, ovvero che schede madri con regolatore di tensione a 3 fasi consumano meno rispetto a quello con 4,6 o 8 fasi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.