View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Hyperion
05-12-2005, 13:26
Non ho informazioni per capire come stiano le cose, ma ti ricordo che:
nei molex:
giallo >> 12 V
rosso >> 5 V
nero >> massa
nei cavi più piccoli, delle ventole:
rosso >> +12 V, è il cavo di alimentazione
nero >> massa
Basta che tu colleghi il cavo rosso della ventola con il rosso del molex per avere l'alimentazione a 5 V.
Se è così già adesso, e la ventola fa confusione a 5 V, non oso immaginare a 12V...
:)
Ciao!!
alebertaz
05-12-2005, 13:28
Sì ma ti sta dicendo di attaccare la ventola al molex (la presa a 4 poli che si usa per gli HD-FD) non staccarla e riattaccarla alla presa dentro l'alimentatore (che ok è rosso-nero ma molto spesso quel cavo lì è un 5v pur non essendo giallo :) )
Si ma il molex mi serve per attaccarci nell'eventualità un altro hard diksk o un lettore cd...credo che la cosa migliore sia comprare una ventolina da 18db tipo questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6818359342&sspagename=ADME:B:AAQ:IT:1
:rolleyes:
Il modello che ho io fa 28db di rumore...
El Alquimista
05-12-2005, 16:35
credo che la cosa migliore sia comprare una ventolina da 18db tipo questa: ...
questa Sunon 18 db 40x40x20mm mi sembra buona
ma ci credo poco che a 5200rpm faccia solo 18 Db :rolleyes:
le ventole silenziose devono girare al max a 2000 rpm !!
che cmq ci arrivi portandole a 5 / 7 Volt come descritto prima ;)
alebertaz
05-12-2005, 20:12
Ho preso questa da 20,5db (4000RPM) visto che quella da 19db era 40x40x20mm e a me serve 40x40x10...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6818359268
Speriamo che sia abbastanza silenziosa :rolleyes:
Epia ME6000(Via Eden a 600 mhz con VGA+ETERNETH+AUDIO)-512 MB DDR 400-HDD Seagate 40 gb 5400rpm (sempre acceso)-scheda di rete aggiuntiva.Il tutto in case per mobo mini itx con alimentatore integrato nel case e ciabattina tipo notebook esterna...ato tra i 20 e i 22 W. :D
:Prrr: :fagiano:
Epia ME6000(Via Eden a 600 mhz con VGA+ETERNETH+AUDIO)-512 MB DDR 400-HDD Seagate 40 gb 5400rpm (sempre acceso)-scheda di rete aggiuntiva.
Finalmente qualche sistema VIA!!! :)
Quale Alimentatore hai ? Che potenza ha ? ... Ti basta l'HD da 40 GB per il P2P ??
tra i 20 e i 22 W.
Misurato come ? :wtf:
Misurato con il LIDLomentro :D .Bhe quanto riempio i 40 trasferisco i files meno richiesti su un HHD esterno su usb 2.0.Come alimentatore uso uno che era compreso nel case ..mi pare sia da 55 w interno su schedina e piccolo adattatore DC esterno da 12 v. ;)
MikeScandy
06-12-2005, 21:51
secondo voi è meglio un pentium pro 200 mooolto liscio (praticamente ha tutto integrato) oppure un p3 500 da downcloccare?
Misurato con il LIDLomentro :D .
Ho aggiunto la tua configurazione in prima pagina... ora sei in testa alla classifica delle soluzioni con solo 22 Watt...
Cmq. mi aspettavo qualche Watt in meno da una EPIA 6000 con processore Eden, sembrano consumi piu' vicini a quelli di un Nehemiah.. :rolleyes:
Tre domande:
L'alimentatore mini-ITX che hai collegato che caratteristiche ha ?
Quale e' il consumo senza scheda di rete aggiuntiva ?
La scheda di rete aggiuntiva serve per fargli fare da router ?
1)dovrebbe essere un 55w
2) non lo so ma non credo cali piu' di 2 w al max
3)mi serve per uppare qualke files alla xbox :p
per sposrali sul pc pompato uso il box esterno :fagiano:
Ah cmq ora uil lidlometro mi oscilla tra i 19 e i 21 w mentre digito qui :)
quel robo su dmail per misurare i consumi .. funziona?
DrAkeMan
08-12-2005, 14:55
quel robo su dmail per misurare i consumi .. funziona?
Si. Io ce l'ho.
Ha molte funzioni:
misura V, W,A e si ricorda il max dei valori misurati.
Misura il tempo che uno usa un'apparecchio e ti dice quanti KWh hai consumato in quel tempo.
Se inserisci il costo dei KWh ti dice anche quanto hai speso (Questa è DIFFICILE!!! :muro: )
Quello che mi chiedo è perché costa mooooolto di più di quello che vendevano alla LIDL...
P.S. Appena posso posto altri test.
[Niubbo Mode On]
Ho qualche dubbio riguardo gli alimentatori per schede madri Mini-ITX.
1) Il loro connettore di alimentazione mi sembra sia un normale connettore ATX a 20 pin... vero o falso ? (io ho contato 20 buchi...)
2) se il punto 1 e' vero posso collegare un normale alimentatore ATX ad una scheda Mini-ITX. Giusto ?
3) Ho notato che spesso con le mini-ITX per l'alimentazione viene usato un trasformatore tipo portatile per la conversione 220VAC -> 12VDC, seguite da un convertitore 12VDC-12VDC che fornisce tutte le tensioni presenti su un normale connettore ATX. E' Giusto ?
4) Conviene la soluzione 3) rispetto alla soluzione 2) o e' si usa la 3) per motivi di fattore di forma/efficenza (viste le minori potenze)
[Niubbo Mode Off]
Grazie per le risposte
1) Il loro connettore di alimentazione mi sembra sia un normale connettore ATX a 20 pin... vero o falso ? (io ho contato 20 buchi...)
E' un normalissimo connettore ATX a 20 poli.
2) se il punto 1 e' vero posso collegare un normale alimentatore ATX ad una scheda Mini-ITX. Giusto ?
Si, ci si può collegare qualsiasi alimentatore ATX.
3) Ho notato che spesso con le mini-ITX per l'alimentazione viene usato un trasformatore tipo portatile per la conversione 220VAC -> 12VDC, seguite da un convertitore 12VDC-12VDC che fornisce tutte le tensioni presenti su un normale connettore ATX. E' Giusto ?
Si, alimentatore 220AC > 12DC, dopo di che, all'interno dei case c'è una scheda che "trasforma" i 12DC in tutte le tensioni necessarie per far funzionare la piastra con tutti i suoi componenti.
4) Conviene la soluzione 3) rispetto alla soluzione 2) o e' si usa la 3) per motivi di fattore di forma/efficenza (viste le minori potenze)
Dipende....
Dipende dallo spazio che deve occupare il case, dalle funzionalità ecc....
Secondo me la soluzione 3 è la più utile, perchè permette di avere un case piccolo abinato ad un'alimentatore privo di ogni parte in movimento.
In altri casi potrebbe essere la migliore la soluzione 2.
DrAkeMan
08-12-2005, 16:21
Si, ci si può collegare qualsiasi alimentatore ATX.
E posso usare l'alimentatoe di un EPIA per alimentare una micro-ATX? :mc:
Questo mi risolverebbe un bel problema...
Qualsiasi alimentatore che abbia il connettore a 20 poli, quindi anche un'alimentatore Micro-ATX.
DrAkeMan
08-12-2005, 17:02
Qualsiasi alimentatore che abbia il connettore a 20 poli, quindi anche un'alimentatore Micro-ATX.
Scusami, ma la mia domanda era al contrario:
Posso usare l'alimentatore di un EPIA per alimentare una ATX (e quindi una micro-ATX)?
Ops, avevo letto male...
Si, in teoria... Ma non è consigliabile...
Tutto ipende da quanta energia l'alimentatore dell'EPIA è in grado di erogare.
Ricorda che una scheda madre micro ATX consuma come 2 EPIA messe insieme.
Guarda i dati di targa dell'alimentatore e accertati che resista alla richiesta di energia della scheda micro ATX.
Se sta sui 100watt di erogazione MAX sei già sul filo...IMHO
DrAkeMan
08-12-2005, 18:01
Ho provato uno dei tre muletti che sto assemblando facendo un test con diversi alimentatori. Il mini-pc è composto da:
MoBo MSI MS6178 Micro-ATX (Audio e Video integrati),
Celeron 466Mhz,
Quantum FireBall PLUS AS 40Gb.
RAM 128Mb su un solo banco.
I risultati sono questi:
Alimentatore da 180W ??? consumo 45W
Alimentatore "Super Power" da 250W consumo 42W
Alimentatore tipo ibm/netvista da 185W consumo 40W
Alimentatore enlight da 110W consumo 35-36W
Credo di poterlo alimentare con un trasformatore esterno tipo quello della EPIA...
Il mini-pc è composto da:
MoBo MSI MS6178 Micro-ATX (Audio e Video integrati),
Celeron 466Mhz,
Quantum FireBall PLUS AS 40Gb.
RAM 128Mb su un solo banco.
I risultati sono questi:
Alimentatore da 180W ??? consumo 45W
Alimentatore "Super Power" da 250W consumo 42W
Alimentatore tipo ibm/netvista da 185W consumo 40W
Alimentatore enlight da 110W consumo 35-36W
Finalmente la prova di un PC con ben 4 alimentatori diversi: noto come mi aspettavo che un alimentatore con potenza piu' simile al carico rende il consumo complessivo del sistema minore.
Credo che salvo problemi di spunto in fase di accensione con un ali da 60-70Watt dovresti avere un consumo non superiore ai 30Watt. ;)
E' normale come risultato.
Un trasformatore, inteso come macchina elettrica (statica), ha un rendimento ideale a 3/4 del carico.
Più il carico si avvicina ai 3/4 della portata del trasformatore, migliore sarà il rendimento globale e di conseguenza, saranno anche inferiori le perdite.
MiKeLezZ
08-12-2005, 23:53
E' normale come risultato.
Un trasformatore, inteso come macchina elettrica (statica), ha un rendimento ideale a 3/4 del carico.
Più il carico si avvicina ai 3/4 della portata del trasformatore, migliore sarà il rendimento globale e di conseguenza, saranno anche inferiori le perdite.
Negli alimentatore attuali, si raggiunge il picco di efficienza anche al 50%.
Se particolarmente di qualità (vedi il test sull'Enermax di 2 pagine fa), si vede che anche a % minime si ottengono valori elevati.
NON possiamo tirare conclusioni affrettate, ogni modello farebbe storia a sè.
In generale è giusto dire che non va sovradimensionato, ma conta tantissimo la qualità intrinseca dello stesso (vedi il 250W che consuma meno del 180W).
Non parlavo di alimentatore (insieme di componenti), ma di trasformatore (macchina elettrica statica). :D
Un'alimentatore è composto anche da trasformatori, ma gran parte è tutta elettronica.
E' l'elettronica che si occupa di regolare tutti gli ambaradam per ottenere un buon rendimento generale.
Ma le perdite del trasformatore che lavora a vuoto o a basso carico le puoi solo tamponare ma non togliere.
Di conseguenza per quanto un'alimentatore sia efficate, se viene sovredimensionato, consumerà sempre più di uno che lavora a carico ideale.
Negli impianti di grossa distribuzione, vengono messi tutti trasformatori che lavorano come minimo a 3/4 di carico.
Se bisogna fare un'amlpiamento dell'impianto viene aggiunto un'altro trasformatore separaro o messo in paralelo a quello vecchio, tutto per ottimizzare il funzionamento e le perdite.
Quindi se il prossimo muletto che realizzero' avra' un consumo di circa
20-25 Watt in Idle e al max 40 allo spunto, mi conviene prendere un alimentatore da 60 Watt (che di solito sono quelli per mini-ITX - tipo portatile + stadio DC-DC, dimensionato per 60W/12V = 5A).
Con un alimentatore cosi' dimensionato per quel sistema dovrei ottenere i risultati migliori vero ? :confused:
Bisogna tenere conto di un ulteriore margine di sicurezza ? (prendendo ad esempio i modelli da 9A)
Hyperion
09-12-2005, 09:35
SilverStone ST30NF TEST RESULTS
DC Output (W) 65 90 150 200 250
AC Input (W) 86 117 192 247 312
Efficiency 76% 77% 78% 81% 80%
Enermax NoiseTaker 475
DC Output (W) 65 90 150 200 250 300 400 470
AC Input (W) 85 118 189 247 308 364 500 595
Efficiency 76% 76% 79% 81% 81% 82% 80% 79%
Vantec's "Stealth" 420W Power Supply
Total DC Power 22.5 89 373 471
Total AC Power 40 124 540 725
Efficiency 56% 72% 69% 65%
Nexus NX-3000 PSU
AC Power 40W 130 207 420
Efficiency 56% 68.5% 72.5%
Antec TrueControl 550 PSU
AC Power 140W 216W 400W 770W
Efficiency 64.3% 69.4% 75.0% 71.4%
HighPower HPC-300-102 PSU
AC Power 42W 138W 227W 463W
Efficiency 53.4% 65.2% 66.1% 64.8%
Questi sono alcuni dati presi dal sito di cui sopra; mi sembra abbastanza evidente che il miglior comportamento lo hanno gli ali con alta efficienza, per i quali anche spostandosi dalle condizioni di massimo rendimento si hanno in ogni caso valori superiori agli alimentatori con efficienza bassa nel punto di massimo rendimento.
Tra l'altro, chi ha una bassa efficienza massima, ha anche maggiori oscillazioni.
:)
Ciao!!
Mi quoto, altrimenti si rigira sempre sullo stesso discorso, e visto che è stato affrontato più e più volte...
Quei dati sono stati presi da:
http://www.silentpcreview.com/article286-page4.html
:)
Ciao!
Si. Io ce l'ho.
Ha molte funzioni:
misura V, W,A e si ricorda il max dei valori misurati.
Misura il tempo che uno usa un'apparecchio e ti dice quanti KWh hai consumato in quel tempo.
Se inserisci il costo dei KWh ti dice anche quanto hai speso (Questa è DIFFICILE!!! :muro: )
Quello che mi chiedo è perché costa mooooolto di più di quello che vendevano alla LIDL...
P.S. Appena posso posto altri test.
ma ora non si trovo più in alcun lidl?
SerMagnus
09-12-2005, 15:07
Ciao raga,
vorrei realizzare anche io un pc a basso consumo che faccia da MULETTO, FIREWALL E WEBSERVER.
Dando la priorità alla funzione di Muletto, potrei mettere su queste 3 conf:
1) PII 350 + 256MB + 4gb HD (consumo procio 24-25W)
2) P4 1.5Ghz + 384MB ram + hard disk 6GB
3) Athlon XP 1800 + 512MB ram + hard disk 80GB
facendo ricerche su internet ho trovato la seguente tabella di consumi dei vari proc:
pII 350 24->25
p4 1500
. 54->72
.. 58->77
xp 1800
palomino 60->66
thoroughbred 46->51
in base a questo il p350 converrebbe molto per fare solo da muletto, ma nn posso montare hard disk >32GB :cry:
gli altri due invece mi consentirebbero di fare anche da fileserver e webserver. cosa che gradirei molto, ma consumano un casino :muro:
che mi consigliate
in base a questo il p350 converrebbe molto per fare solo da muletto, ma nn posso montare hard disk >32GB :cry:
gli altri due invece mi consentirebbero di fare anche da fileserver e webserver. cosa che gradirei molto, ma consumano un casino :muro:
che mi consigliate
Usa pure il PIII@350, inserisci in uno slot PCI libero una qualsiasi schedina che
abbia sopra una o piu' porte Parallel-ATA oppure S-ATA.
Spesa: di solito con 20Euro hai anche il RAID 0 e 1.
Ti passa la paura e ci metti qualsiasi hard-disk. :D
SerMagnus
09-12-2005, 15:34
davvero interessante nn ci avevo pensato. :D grazie per il consiglio
ma dato che si parla di risparmio di WATT quando assorbono queste skedine???
tendo a precisare aggiungendola le skede diventano 3:
SKVIDEO SIS6330 (AGP) -> ?ma si può togliere????
+SK RETE (ISA)
+SK RAID (PCI)
+P2 350
+HD 80 (dovrei recuperarlo usato da un amico)
+RAM
ALI DA 355w
A QUANTO DOVREI STARE???
anche io ho una vecchia mobo che non supportava hdd > 32GB; è bastato flashare il bios ;)
SerMagnus
09-12-2005, 18:36
il punto è trovarlo, è una skifosa PCCHIPS :doh:
inoltre ricordo che già all'epoca nn si riusciva a trovare, figuriamoci ora... proverò, cmq dubito che pur aggiornando riesca a supportare minimo un hd da 80gb :rolleyes:
SerMagnus
09-12-2005, 21:49
raga ho trovato il bios :cool:
incredibile!!! mitico GOOGLE :D
ora devo solo capire la dimensione max supportata per gli hard disk :muro:
SKVIDEO SIS6330 (AGP) -> ?ma si può togliere????
+SK RETE (ISA)
+SK RAID (PCI)
Quanti slot PCI hai ??
Per la scheda di rete meglio una scheda 10/100 da 10Euro che quella ISA, sicuramente per le prestazioni, e probabilmente anche per il consumo.
Per la schedeo video, dipende... forse un vecchia ATI su PCI consuma meno,
ma ci vuole il LIDLometro e fare misure.
Anche per l'HD, meglio uno lento, con pochi piatti, ma recente e capiente.
Finalmente ho raccolto un po' di informazioni su soluzioni basate su questo processore.
Al momento esistono almeno 3 soluzioni disponibili e acquistabili presso negozi on-line Europei:
I processori sono
Geode NX 1250@0.66GMhz (utilizzabile Fanless) consumo 6 W -> costo 99E.
Geode NX 1500@1Ghz (utilizzabile Fanless) consumo 6 W -> costo 114E.
Geode NX 1750@1.4Ghz (con Fan!) consumo 14 W -> costo 99E.
Le schede madri senza processore
Commell LV 668 (http://www.commell.com.tw/Product/SBC/LV-668.HTM): Mini-ITX, Chipset KN400A + VT8237, VGA, Audio, Eth. 10/100, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, 1 slot PCI -> Costo 138 Euro
Tyan Tomcat K7M 2498AGNN (http://www.tyan.com/products/html/tomcatk7m.html): Flex-ATX, Chipset KN400A + VT8237, VGA, Audio 5+1 Eth. 10/100/1000, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, IEEE1394, 2 slot PCI -> Costo 154 Euro
IBASE MB740 (http://www.ibase.com.tw/mb740.htm): Mini-ITX, Chipset SiS 741CX, VGA, Audio, Eth. 10/100, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, 1 slot PCI -> Costo 254 Euro
IBASE MB740 (http://www.ibase.com.tw/mb740.htm): Mini-ITX, Chipset SiS 741CX, VGA, Audio, Eth. 10/100/1000, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, IEEE1394 1 slot PCI -> Costo 296 Euro
Le schede madri Commell si trovano anche con il processore gia' montato al prezzo di:
237 Euro con Geode NX 1250
250 Euro con Geode NX 1500
Risulta evidente che per chi non ha bisogno del formato Mini-ITX la soluzione di Tyan e' davvero interessante e, con il GEODE 1500 (Fanless) ha un prezzo di 268 Euro.
Se invece e' necessario il formato Mini-ITX allora con lo stesso processore la soluzione di Commell permette di risparmiare qualche euro.
Queste soluzioni, per caratteristiche si mettono in diretta concorrenza con EPIA-SP 8000 (i Geode sono pero' piu' veloci), e con EPIA-SP 13000 (questo ha una NorthBridge piu' recente, il VIA CN400, che supporta le memorie DDR400).
Tutti hanno grafica integrata basata su S3 Unicrhome con accellerazione MPEG2 in hardware, porte USB2, seriali e parallele in dotazione varia.
Qualcuno pronto per l'acquisto ?? :D
SerMagnus
10-12-2005, 11:22
Quanti slot PCI hai ??
Per la scheda di rete meglio una scheda 10/100 da 10Euro che quella ISA, sicuramente per le prestazioni, e probabilmente anche per il consumo.
Per la schedeo video, dipende... forse un vecchia ATI su PCI consuma meno,
ma ci vuole il LIDLometro e fare misure.
Anche per l'HD, meglio uno lento, con pochi piatti, ma recente e capiente.
la skmadre ha: 1 agp 4 pci e 2 isa
per la skeda video, ho scoperto che è una SIS6326 con 8mb di VRAM e SENZA DISSIPATORE!
dopo provo a vedere se riesce a fungere senza, nel caso ne ho un paio su pci, una è la mitica S3TRIO 64UV+ con 4mb di ram :cool: ...
cmq sto muletto tra controlle + hd e cacchi vari mi verrà a fare sui 50€ °_°
inoltre siamo sicuri che skede agp e isa consumino di più di quelle vga??
detto questo volevo un parere, ho avviato il pII 350, ed ho installato cpu-z e speedfan.
la ventola del procio gira a 5000, e la cpu sta sui 27... che dite la posso togliere?
con cpu-z invece sono rimasto sconcertato. guardate qui:
http://img209.imageshack.us/img209/7639/immagine1gs.th.png (http://img209.imageshack.us/my.php?image=immagine1gs.png)
segnala come specification un PENTIUM II a 233MHZ, secondo voi all'epoca mi hanno rifilato la sola, overcloccando un 233 e spacciando come 350?
se si, mi conviene ancora utilizzarlo come muletto?
o meglio un XP1800+ o p41500 downcloccati e downvoltati?
ciao
Io sono decisamente scettico davanti alle tutto quello che è sopra gli 0.25 :rolleyes:
Di là ho un celeron 333 su ALI Alladin II pro e SiS6326 PCI, quindi molto simile al tuo. Non ho misurato i consumi, ma le prestazioni sono scarse e anche con emule e un paio di torrent accesi la cpu è in full load e sul monitorino 14'' anche a 800x600 siamo vicini al limite della scheda (oltre 24bit non va a quella risoluzione). Imho p3 downclock downvolt tutta vita, il migior rapporto prezzo/consumi/prestazioni.
SerMagnus
10-12-2005, 13:44
kanon se hail il lildilomentro (wattmetro) potresti farmi un grandissimo favore???
ovviamente solo se hai tempo e nn ti crea grane.
potresti misurare quanto consuma quel pc cha hai, anche in idle, ovviamente senza monitor. grazie e ciao
Hyperion
10-12-2005, 14:04
secondo voi all'epoca mi hanno rifilato la sola, overcloccando un 233 e spacciando come 350?
se si, mi conviene ancora utilizzarlo come muletto?
o meglio un XP1800+ o p41500 downcloccati e downvoltati?
ciao
Non credo che siano mai esistiti i core deschutes a 233 MHz, quindi credo che codesto sia un 350 effettivo; per sicurezza, segnati le sigle della cpu e fai qualche ricerca con google.
Come muletto può andare bene, anche se le basi migliori a tutt'ora sembrano essere:
- i p3 e c2 core coppermine
- gli a64 e i sempron core palermo
- le soluzioni centrino
- soluzioni epia
- i portatili in genere
A cui vanno aggiunte le soluzioni socket a con downvlo e downclock spinto (duron applebread @ geode).
Non dimentichiamoci però che a questi livelli di consumo, la scelta dell'alimentatore è quella che incide di più (con pc da meno di 50W, un ali da 60% di efficienza e uno da 75% consumano rispettivamente 83 e 66 Watt), e purtroppo non esistono grafici di efficienza degli alimentatori al variare del carico, quindi è tutto un provare e testare.
:)
Ciao!!
Io ho da poco montato un muletto con:
Epia M10000 con C3 a 1GHz,
256MB Ram DDR 2100,
HDD Western Digital da 40GB
e Alimentatore da 150Watt, che era insieme al case(un Mini-ITX fatto apposta per EPIA).
Il problema è proprio l'Ali, che aveva una ventolina super casinara che ho tagliato di netto lasciando l'Ali aperto con una ventola da 4Cm che gli sputa addosso aria fresca presa dall'esterno.Secondo me, 150W sono troppi :muro:, visto e considerato che non uso alcun lettore CD/DVD perchè passo tutto tramite Lan dal fratello maggiore al muletto :D
Sapreste dirmi dove posso trovare un Ali che sia adatto al mio sistema, che sia Fanless e possibilmente che costi poco :sofico: ??
DrAkeMan
10-12-2005, 16:03
Sapreste dirmi dove posso trovare un Ali che sia adatto al mio sistema, che sia Fanless e possibilmente che costi poco :sofico: ??
Potresti usarne uno con trasformatore esterno (tipo notebook), ma...
non costano POCO !!! :cry:
Lo sto cercando anche io.
Il tuo alimentatore ha la forma di questo (http://www.mini-itx.it/product_info.php?cPath=39&products_id=137) ?
Su infomaniak ce n'è uno simile da 125W ma non è fanless e costa 49 euro e non ricordo se è Ultra Low noise.
Se vuoi il silenzo credo che sia meglio il trasfomatore esterno.
MiKeLezZ
10-12-2005, 16:12
Comunque guardate che i trasformatori esterni hanno una bassa efficienza...
Se consideriamo il sistema "PC" nel suo complesso, consumate ugualmente di più...
._o
SerMagnus
11-12-2005, 08:50
raga ricapitolando, secondo quale tra il seguente hardware è il migliore per realizzare un muletto (magari anche webserver/file server)??
1) p2 350mhz + 196mb di ram +skvideo agp o pci (entrambe senza dissi) e forse si possono togliere + eventuale hd >32gb con controller
2) athlon xp 1800 con ECS K7S5A + 384MB di ram
3) p4 1500 + 512mb di ram
tenendo presente che per 2) e 3) si potrebbe down-cloccare e down-voltare (skmadre ECS permettendo)
voi cosa mi consigliate???
un ultima cosa, dove si possono troare queste soluzioni skmadre + cpu a bassissimo consumo (come le più volte citate Epia+ C3 o i nuovi amd geode)
e quanto costano? potresti darmi qualke link?
grazie e ciao
Ciao raga volevo sapere che ne pensate del mio muletto, ma soprattutto vorrei qualche consiglio per risparmiare (energia).
Amd AthlonXP 2000+
Asus A7n8x-x
256mb ram
matrox (non so bene quale penso sia una 16mb)
e due dischi uno da 20 e uno da 40
(forse era meglio il mio pIII ma mi ha lasciato :cry: dopo anni di onorato servizio :cry:
Io ho in casa un serverino con CPU PIII 733MHz, e uso due hard-disk per portatili (in RAID) con adattatori. Se avete degli HD di vecchi notebook è una buona soluzione! ;)
Finalmente ho raccolto un po' di informazioni su soluzioni basate su questo processore.
Al momento esistono almeno 3 soluzioni disponibili e acquistabili presso negozi on-line Europei:
I processori sono
Geode NX 1250@0.66GMhz (utilizzabile Fanless) consumo 6 W -> costo 99E.
Geode NX 1500@1Ghz (utilizzabile Fanless) consumo 6 W -> costo 114E.
Geode NX 1750@1.4Ghz (con Fan!) consumo 14 W -> costo 99E.
Le schede madri senza processore
Commell LV 668 (http://www.commell.com.tw/Product/SBC/LV-668.HTM): Mini-ITX, Chipset KN400A + VT8237, VGA, Audio, Eth. 10/100, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, 1 slot PCI -> Costo 138 Euro
Tyan Tomcat K7M 2498AGNN (http://www.tyan.com/products/html/tomcatk7m.html): Flex-ATX, Chipset KN400A + VT8237, VGA, Audio 5+1 Eth. 10/100/1000, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, IEEE1394, 2 slot PCI -> Costo 154 Euro
IBASE MB740 (http://www.ibase.com.tw/mb740.htm): Mini-ITX, Chipset SiS 741CX, VGA, Audio, Eth. 10/100, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, 1 slot PCI -> Costo 254 Euro
IBASE MB740 (http://www.ibase.com.tw/mb740.htm): Mini-ITX, Chipset SiS 741CX, VGA, Audio, Eth. 10/100/1000, 2xSATA con RAID 0-1, ATA100, IEEE1394 1 slot PCI -> Costo 296 Euro
Le schede madri Commell si trovano anche con il processore gia' montato al prezzo di:
237 Euro con Geode NX 1250
250 Euro con Geode NX 1500
Risulta evidente che per chi non ha bisogno del formato Mini-ITX la soluzione di Tyan e' davvero interessante e, con il GEODE 1500 (Fanless) ha un prezzo di 268 Euro.
Se invece e' necessario il formato Mini-ITX allora con lo stesso processore la soluzione di Commell permette di risparmiare qualche euro.
Queste soluzioni, per caratteristiche si mettono in diretta concorrenza con EPIA-SP 8000 (i Geode sono pero' piu' veloci), e con EPIA-SP 13000 (questo ha una NorthBridge piu' recente, il VIA CN400, che supporta le memorie DDR400).
Tutti hanno grafica integrata basata su S3 Unicrhome con accellerazione MPEG2 in hardware, porte USB2, seriali e parallele in dotazione varia.
Qualcuno pronto per l'acquisto ?? :D
Certo che si fa un po' fatica a trovare questi prodotti in Italia. Per caso conosci qualche negozio?
raga ricapitolando, secondo quale tra il seguente hardware è il migliore per realizzare un muletto (magari anche webserver/file server)??
1) p2 350mhz + 196mb di ram +skvideo agp o pci (entrambe senza dissi) e forse si possono togliere + eventuale hd >32gb con controller
2) athlon xp 1800 con ECS K7S5A + 384MB di ram
3) p4 1500 + 512mb di ram
tenendo presente che per 2) e 3) si potrebbe down-cloccare e down-voltare (skmadre ECS permettendo)
voi cosa mi consigliate???
se il sw ti indica 233 significa che la tua mobo ha il bus settato a 66MHz invece che 100MHz
100*3.5=350
66*3.5=231 (circa come lo vede cpu-z) ;)
Se vuoi vedere più velocità devi modificare nel bios la velocità di bus
Tra i sistemi che hai citato io opterei per la K7S5A con AMD downcloccato a manetta.
Io ho quella e con ben due dischi in raid ottengo risultati notevoli: guarda in prima pagina i dati di consumo della soluzione ;)
Ed hai ancora ottime prestazioni :D
juninho85
13-12-2005, 11:58
mamma che thread...questo week-end me lo spulcio tutto :sbav:
Gran thread ! Ho letto la prima pagina e qualche post qua e là e devo dire che sono sempre più convinto riguardo all'acquisto di un bel "muletto" !
Sono un po' attratto dalla Epia ME6000 LVDS (ho visto che fortunatamente esiste un sito italiano che le vende) per via del sistema di raffreddamento passivo ma ho un po' il sospetto che 600 MHz siano "pochini".... Così ho considerato anche l'idea di acquistare la versione M10000 Nehemiah LVDS con raffreddamento attivo.... Però... Ecco... Siccome vorrei il silenzio assoluto con cosa potrei sostituire il dissipatore "di serie" ? Un NB47J della Zalman potrebbe andare o sarebbe troppo poco efficace ? O al limite un Northpole senza ventola come sarebbe ?
Come ram penso che impiegherei solo un modulo da 512 MB (frequenza da decidere)... Per l'HD non so... Magari un Samsung da 80 GB (un mio amico ne ha avuti due e diceva che erano silenziosi) ?
Come case francamente ne ho visto qualcuno ma non ho idea di cosa potrebbe andare bene perchè cmq ne prenderei uno con alimentatore incorporato....
Un 200W sarebbe sprecato ? E un 60W ?
Scusatemi se probabilmente ho fatto richieste già postate da altri... Non avendo letto quasi per niente il thread mi è venuto troppo istintivo postare direttamente ! :D
Cmq su questo "muletto" dovrei installare una distrubuzione Linux (Ubuntu o simile... Sono un novellino anche in questo campo) e aMule o xMule... E condividere poi la connessione a internet tramite un router con il pc "principale".
Che ne dite ?
Bye ! ;)
alebertaz
14-12-2005, 22:58
Sovking finalmente ho comprato il rilevatore dei consumi elettrici...il cosiddetto wattmetro :p
Ti chiedo cortesemente di correggere il consumo del mio muletto perchè non corretto...ho preso il rilevatore della lidl...sono riuscito ad averlo da un privato a 14€ +sped :)
Ecco la foto: http://orenom.altervista.org/misuratore.jpg
Consumo rilevato in idle: 32 watt e non 28...ciao e grazie!
:)
Sovking finalmente ho comprato il rilevatore dei consumi elettrici...il cosiddetto wattmetro :p
Ti chiedo cortesemente di correggere il consumo del mio muletto perchè non corretto...ho preso il rilevatore della lidl...sono riuscito ad averlo da un privato a 14€ +sped :)
Ecco la foto: http://orenom.altervista.org/misuratore.jpg
Consumo rilevato in idle: 32 watt e non 28...ciao e grazie!
:)
Ciao. sarei interessato anch'io a quell'aggeggio :D potresti dirmi dove lo hai preso? grazie ciao
alebertaz
15-12-2005, 00:05
su ebay
Nessuno sa dirmi qualcosa riguardo la differenza di "prestazioni" tra un'Epia a 600 MHz e la stessa a 1 GHz ?
E per quanto riguarda la dissipazione sul modello da 1 GHz ? Si può rendere passiva in qualche modo ?
juninho85
15-12-2005, 08:31
se posto un elenco di periferiche potete dirmi il relativo consumo oppure si va OT?:stordita:
DrAkeMan
15-12-2005, 09:57
Ecco i dati relativi ad un altro PC:
CPU: AMD Mobile 1600+ (Freq. 1,41Ghz)
MoBo: Gigabyte GA-KV7ML (Micro Atx VGA, Audio e Lan integrati)
RAM: 256 Mb DDR PC2100 su un solo banco
HD: Maxtor 80 GB ATA 133, 7200 RPM.
Con Ali 180W ???: 96W
Con Ali 185W IBM/Netvista : 90W
Con Ali 110W Enlight : 75W.
Non ho downvoltato o downcloccato perché sta caxxo di piastra madre non mi fa fare nulla!
Supporta EasyTune (che è più per l'overclock che per il downclock), ma con questa CPU mi da frequenze sballate...
NOTA: Ho solo montato il dissy (per Athlon 2500+ con ventola 8x8) sulla CPU senza ripulirlo bene e aggiungere la pasta di silicone. Ce n'era solo un po' dalla vecchia installazione.
A case aperto, La temperatura della CPU si mantiene a 28-29 gradi.
Devo provare a ridurre i giri della ventola al minimo per vedere se mantiene.
(Questo è più per la silenziosità che per il consumo).
Appena ho un po' di tempo lo faccio.
Per chi si fosse messo in ascolto solo ora :D
lo strumento che ho utilizzato per le prove è il DMail-wattmetro.
alebertaz
15-12-2005, 11:17
Rilevazioni totali effettuate:
Consumo sistema: 32W in idle (carico 48w)
Cosphi: 0,60
Volevo sapere se il valore cosphi è buono...grazie :)
P.S. CHI HA BISOGNO DI UN RILEVATORE CONSUMI RIESCO A PROCURARMENE UNO DELLA LIDL A 30€ S.S. INCLUSE :)
SOLO SE INTERESSATI...CONTATTI IN PVT
Salve a tutti!! Visto che anche io avevo dei pezzi vecchiotti dimsessi sto provando a metter su un muletto per provare le gioie del controllo remoto.
Per questo volevo rivolgervi una domanda, visto che ho disponibile un alimentatore da 235W che equipaggiava un Celeron400 (L'ali e' vecchiotto ma va) Volevo sapere se a a parita' di carico , un alimentatore dal valore di wattaggio nominale cosuma piu di uno col valore piu basso , oppure viene solo erogata la potenza richiesta dai componenti del pc ?
Perche volevo sapere se magari metto insieme tutti pezzi parsimoniosi e poi a mia insaputa mi frega il consumo dell'Ali.
Scusate se questa domanda e' stata gia' fatta ma ho letto un po' il 3d solo 40 pagine sono troppine 8P, grazie a tutti !!
Stavo pensando di rinnovare il mio muletto (Pentium 2) e ho a disposizione queste due configurazioni fra le quali scegliere:
1)
Athlon Xp 1800+ (133*11,5Mhz da downclockare a 100*11,5)
Lucky Star K7MKLE micro-ATX (video, audio, usb integrati)
1*128Mb PC100
2)
Athlon Xp 1800+ (133*11,5Mhz da downclockare a 100*11,5)
Gigabyte GAVTXE rev 1.1 standard ATX (audio, usb integrati)
1*256Mb DDR 266Mhz
Ati Rage II AGP 8Mb o S3 PCI 4Mb
Componenti aggiuntivi: Hdd Samsung 80Gb, 2 Lan 10/100
Su cosa mi consigliate di puntare? contate che con la configurazione 1 dovrei acquistare un altro banco da 128Mb di Ram
Il pc sarà in idle per la maggior parte del tempo, comandato da SSh
Sovking finalmente ho comprato il rilevatore dei consumi elettrici...il cosiddetto wattmetro :p
Ti chiedo cortesemente di correggere il consumo del mio muletto perchè non corretto...ho preso il rilevatore della lidl...sono riuscito ad averlo da un privato a 14€ +sped :)
Ecco la foto: http://orenom.altervista.org/misuratore.jpg
Consumo rilevato in idle: 32 watt e non 28...ciao e grazie!
:)
Corretto...
14 Euro + S.S. !!! :rolleyes:
Il Lidlometro si trovava a 9 euro nel supermarket se non ricordo male! :muro:
Nessuno sa dirmi qualcosa riguardo la differenza di "prestazioni" tra un'Epia a 600 MHz e la stessa a 1 GHz ?
E per quanto riguarda la dissipazione sul modello da 1 GHz ? Si può rendere passiva in qualche modo ?
Un sito utile puo' essere www.epiacenter.com (http://www.epiacenter.com), ma ne esistono molti altri...
Sempre su quel sito trovi un Power Simulator (http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm) che cerca di calcolare i consumi complessivi delle MB EPIA.
se posto un elenco di periferiche potete dirmi il relativo consumo oppure si va OT?:stordita:
I consumi conosciuti di alcune periferiche sono in prima pagina, altri si possono trovare sui siti dei rispettivi produttori (es. Hard-Disk)
Per avere dei dati certi procurati un WATTometro (attualmente spopolano i LIDLometri e i D-Mail-ometri :D).
Per questo volevo rivolgervi una domanda, visto che ho disponibile un alimentatore da 235W che equipaggiava un Celeron400 (L'ali e' vecchiotto ma va) Volevo sapere se a a parita' di carico , un alimentatore dal valore di wattaggio nominale cosuma piu di uno col valore piu basso , oppure viene solo erogata la potenza richiesta dai componenti del pc ?
La risposta definitiva e' "conoscere la curva di efficenza del tuo alimentatore".
Gli alimentatori con la miglior efficenza a diversi valori di carico sono i migliori perche', per quel carico, dissipano la minore quantita' di energia.
Quindi ben vengano alim. recenti con active PFC e quant'altro possa rendere la loro efficenza almeno superiore all'80% nel punto di massima resa.
Per tutti gli alimentatori, discostandosi dal punto di massima resa (il vertice della curva di efficenza) la loro efficenza diminuisce.
Negli alimentatori ben fatti pero' la diminuzione di efficenza non e' cosi' marcata.
Ad esempio un buon 400Watt puo' avere l'85% di efficenza quando eroga 400Watt, avere 82% quando eroga 250 Watt e avere ancora l'80% quando eroga 50Watt.
Gli alimentatori di potenza ridotta, avendo questo punto di massima resa simile al carico applicato vengono utilizzati nel punto migliore della curva.
Ecco un esempio di immagine delle curve di efficenza tratte dal manuale di un noto alimentatore da 200 WATT per Mini-ITX:
http://img487.imageshack.us/img487/7628/curvaefficenzaalimentatore200w.gif (http://imageshack.us)
juninho85
15-12-2005, 16:04
I consumi conosciuti di alcune periferiche sono in prima pagina, altri si possono trovare sui siti dei rispettivi produttori (es. Hard-Disk)
Per avere dei dati certi procurati un WATTometro (attualmente spopolano i LIDLometri e i D-Mail-ometri :D).
me ne compro uno..vanno collegati all'alimentatore o alla presa?
me ne compro uno..vanno collegati all'alimentatore o alla presa?
Questi oggetti di solito hanno una spina da inserire nella presa di casa ed una presa in cui va inserito il cavo che esce dall'alimentatore del PC... oppure dalla ciabatta in cui ognuno tiene collegate le 106 periferiche di cui e' dotato! :D
juninho85
15-12-2005, 16:11
chiaro chiaro :D
Un sito utile puo' essere www.epiacenter.com (http://www.epiacenter.com), ma ne esistono molti altri...
Sempre su quel sito trovi un Power Simulator (http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm) che cerca di calcolare i consumi complessivi delle MB EPIA.
Ti ringrazio tantissimo ! Credo che con Linux le prestazioni poi dovrebbero essere leggermente migliori di quelle descritte nella review linkata.... Che ne dici ?
La risposta definitiva e' "conoscere la curva di efficenza del tuo alimentatore".
Beh grazie della esauriente risposta , non credo che trovero' mai da qualche parte la curva di efficienza del mio alimentatore, un vetusto Top (marca sconosciuta?) ma almeno sono riuscito a capire che , se la differenza sta solo nell'energia che si "spreca" dissipandosi in calore e che a bassi regimi rispetto al punto di massima efficienza questa puo' essere maggiore non credo che per quello che mi prefiggo mi debba preoccupare troppo.
Il mio progetto e' infatti molto "economico" per usare questi pezzi che tenevo, e non vale la pena investire per un buon alimentatore a fronte di un guadagno del 4-5% considerando che il valore di carico sara' bassino spero.(CeleronMendocinoSLot1300A,128MB,VGA16MBPassiva,HD,Rete)
Grazie mille Sov !!!!
alebertaz
15-12-2005, 17:29
Rilevazioni totali effettuate:
Consumo sistema: 32W in idle (carico 48w)
Cosphi: 0,60
Volevo sapere se il valore cosphi è buono...grazie :)
Nessuno mi sa dire se il valore è buono? Uso un alimentatore mini tipo flex atx da 150W e ne effettivamente 32....
Nessuno mi sa dire se il valore è buono? Uso un alimentatore mini tipo flex atx da 150W e ne effettivamente 32....
0,60... non e' buono!
Certamente non e' un alimentatore con PFC attivo.
Un buon PC dovrebbe avere un cosphi di valore maggiore o uguale a 0.80.
alebertaz
15-12-2005, 19:06
0,60... non e' buono!
Certamente non e' un alimentatore con PFC attivo.
Un buon PC dovrebbe avere un cosphi di valore maggiore o uguale a 0.80.
infatti...chissà che poco consumerebbe se arrivasse >=0,80 :muro:
Che ali mi consigli di montare visto che attualmente ne uso uno flex atx con ventola downvoltata?
Grazie :)
MiKeLezZ
15-12-2005, 20:57
0,60... non e' buono!
Certamente non e' un alimentatore con PFC attivo.
Un buon PC dovrebbe avere un cosphi di valore maggiore o uguale a 0.80.
Il PC dotato di fattore di potenza mi mancava.
Un buon PC deve avere un buon alimentatore, e il fattore di potenza c'entra poco in questo.
infatti...chissà che poco consumerebbe se arrivasse >=0,80 :muro:
Che ali mi consigli di montare visto che attualmente ne uso uno flex atx con ventola downvoltata?
Grazie :)
Consumerebbe uguale (se non di più).
PFC ATTIVO NON SIGNIFICA MINORI CONSUMI
alebertaz
15-12-2005, 21:24
Il PC dotato di fattore di potenza mi mancava.
Un buon PC deve avere un buon alimentatore, e il fattore di potenza c'entra poco in questo.
Consumerebbe uguale (se non di più).
PFC ATTIVO NON SIGNIFICA MINORI CONSUMI
Grazie MiKeLezZ per la chiarificazione :)
Secondo te quindi per risparmiare ulteriormente watt (con quest'ali in idle consumo 32) mi consigli di andare alla ricerca di alimentatori più performanti o credi che mi convenga lasciare tutto così com'è perchè difficilmente risparmierò molti watt :confused:
grazie ancora :p
MiKeLezZ
15-12-2005, 21:30
Grazie MiKeLezZ per la chiarificazione :)
Secondo te quindi per risparmiare ulteriormente watt (con quest'ali in idle consumo 32) mi consigli di andare alla ricerca di alimentatori più performanti o credi che mi convenga lasciare tutto così com'è perchè difficilmente risparmierò molti watt :confused:
grazie ancora :p
Un 150W con attaccato un carico da 30W (i 32W sono contando anche il consumo dell'alimentatore), è sottodimensionato, ma se è di buona qualità la perdita (che comunque è insita in ogni alimentatore), non dovrebbe esser così elevata, e comunque accettabilissima (è una percentuale del carico attaccato, se questo è minimo, anche la perdita, anche ammettendo sia notevole in termini di percentuale, sarà comunque minima in termini assoluti).
Con un consumo così ridotto, non so quanto convenga spender ulteriori soldi, per poi limare sì e no un paio di W, io ti consiglierei di lasciarlo così e godertelo... 32W sono pochissimi.
alebertaz
15-12-2005, 21:39
Un 150W con attaccato un carico da 30W (i 32W sono contando anche il consumo dell'alimentatore), è sottodimensionato, ma se è di buona qualità la perdita (che comunque è insita in ogni alimentatore), non dovrebbe esser così elevata, e comunque accettabilissima (è una percentuale del carico attaccato, se questo è minimo, anche la perdita, anche ammettendo sia notevole in termini di percentuale, sarà comunque minima in termini assoluti).
Con un consumo così ridotto, non so quanto convenga spender ulteriori soldi, per poi limare sì e no un paio di W, io ti consiglierei di lasciarlo così e godertelo... 32W sono pochissimi.
Si infatti, ci ho attaccato da poco anche una nuova ventolina silenziosissima...il pc adesso farà 10db di rumore massimo :sofico: (rpm ulteriormente abbassati con speedfan...anche se ogni volta che accendo o riavvio il pc devo reimpostare la velocità delle ventole...sai per caso come salvare i settaggi con sppedfan???)...difficile poi trovare un ali flex-atx che consumi meno del mio da 150W...per pochi watt credo proprio di lasciare così :D
, anche la perdita, anche ammettendo sia notevole in termini di percentuale, sarà comunque minima in termini assoluti).
Stesso ragionamento che ho fatto io dopo i vostri consigli , alla fine la perdita anche fosse del 20% e' sempre in relazione al carico, che nel caso di 32W e' comunque poco e monetizzando non vale la pena!
MiKeLezZ
15-12-2005, 21:45
Si infatti, ci ho attaccato da poco anche una nuova ventolina silenziosissima...il pc adesso farà 10db di rumore massimo :sofico: (rpm ulteriormente abbassati con speedfan...anche se ogni volta che accendo o riavvio il pc devo reimpostare la velocità delle ventole...sai per caso come salvare i settaggi con sppedfan???)...difficile poi trovare un ali flex-atx che consumi meno del mio da 150W...per pochi watt credo proprio di lasciare così :D
Infatti..
Per SpeedFan, è tutto scritto nell'help.
Io non ci ho guardato troppo, ma ho visto che nel config si possono settare i "range" delle ventole, quindi limitarle che sò, a 7V per il full load e 5V per l'idle. Più preciso non so esserlo, mi spiace..
MiKeLezZ
15-12-2005, 21:46
Stesso ragionamento che ho fatto io dopo i vostri consigli , alla fine la perdita anche fosse del 20% e' sempre in relazione al carico, che nel caso di 32W e' comunque poco e monetizzando non vale la pena!
Esatto.. se fai un PC per basso consumo, e poi spendi 50€ per cambiarci l'alimentatore.. e guadagnare 2W.. buonanotte :D
Per ammortizzare la spesa ti ci vorrebbero parecchi anni di 24/24 :D
Hyperion
16-12-2005, 00:03
Esatto.. se fai un PC per basso consumo, e poi spendi 50€ per cambiarci l'alimentatore.. e guadagnare 2W.. buonanotte :D
Per ammortizzare la spesa ti ci vorrebbero parecchi anni di 24/24 :D
Il discorso di fondo lo condivido appieno, ma dai dati che abbiamo l'importanza dell'alimentatore è fondamentale, anche a questi bassissimi livelli di consumo.
I dati sono:
- Watt out: consumo del pc in continua, ovvero a valle dell'alimentatore
- Watt in: consumo del pc in alternata, ovvero a monte dell'alimentatore, ovvero quelli che paghiamo all'enel
l'efficienza è data da:
Eff= Watt out / Watt in
Ora, supponiamo di avere un pc che in in continua consumi 25 Watt (all'incirca: 1 hd, 1 cpu da 10 watt, altre cazzabubbole).
Con:
Eff 60% il consumo sarà di 41,6 W
Eff 70% il consumo sarà di 35,7 W
Eff 80% il consumo sarà di 31,2 W
Se queste sono 3 categorie di alimentatore (scacione, normale, ottimo), beh, tra avere un alimentatore scacione ed uno semplicemente normale non è mica poca (più o meno la differenza che c'è tra un hd da 3,5 e uno da 2,5)... e questo con un pc dai consumi bassissimi, se si prende ad esempio pc più normali il divario aumenta linearmente.
:)
Ciao!!
PS ovviamente, tutti i discorsi fatti sono riferiti ad un pc ad assorbimento indipendente dall'alimentatore, mentre in realtà così non è, visto che il pc è una impedenza costante e non un carico costante.
Ovvero: se l'alimentatore eroga una tensione maggiore (3,4 V invece dei 3,3V), il pc consumerà di più e noi crediamo di avere a che fare con un alimentatore scacione mentre è soltanto più abbondanti nelle dosi (diciamo che rende il pc più stabile).
alebertaz
16-12-2005, 11:07
edit
Hyperion
16-12-2005, 11:34
L'ho pagato 9,90 €, esattamente lo stesso modello.
Hai già fatto pubblicità a codesto tentativo di lucro in un post precedente.
Ed a parte il fatto che sei completamente OT per la discussione e che non ci fai una gran bella figura, credo che sia il momento di finirla qui.
:)
Ciao!!
alebertaz
16-12-2005, 12:40
L'ho pagato 9,90 €, esattamente lo stesso modello.
Hai già fatto pubblicità a codesto tentativo di lucro in un post precedente.
Ed a parte il fatto che sei completamente OT per la discussione e che non ci fai una gran bella figura, credo che sia il momento di finirla qui.
:)
Ciao!!
hai ragione e me ne scuso...messaggio editato :)
alebertaz
16-12-2005, 13:03
Ecco il mio alimentatore:
http://www.enhance.co.kr/product/default.asp?model=flexatx_0615b&ln=3
MiKeLeZz cosa ne pensi? Soprattutto la voce "Efficiency > 65% at full load" ?
Ho trovato anche una descrizione qui:
http://www.itus.se/pdf/flexatx/ENP-0615B%20150W.pdf
Cosa vuol dire PFC opzionale?
grazie :)
Hyperion
16-12-2005, 20:32
Altra prova col lidl-o-meter:
hd esterno da 7200 giri con connessione usb: 25 W di spunto, 11 in idle non connesso, 11-12 in idle connesso, 12 connesso e con scambio di file.
Per quanto mi riguarda sono risultati ottimi.
Si potrebbe aprire la strada dei portatili-muletto con hd esterni.
:)
Ciao!!
Il PC dotato di fattore di potenza mi mancava.
Nel PC c'e' l'alimentatore... quindi a monte del PC il cosphi e' misurabile. :rolleyes:
Soprattutto la voce "Efficiency > 65% at full load" ?
Efficenza bassa a pieno carico... ancora piu' bassa agli altri carichi.
Cosa vuol dire PFC opzionale?
Probabilmente che esiste una versione PFC venduta nei paesi dove il PFC e' obbligatorio... mentre dove non lo e', viene venduto senza PFC (con risparmio sui costi). In Europa e' obbligatorio.
Salve a tutti,
e' stata una piacevole sorpresa trovare un thread cosi' lungo su un argomento che tanto mi interessa.
come molti di voi ho la necessita' di tenere sempre acceso il mio mulo (peer2peer,shypho).
Ho appena sistemato questo muletto:
Ibm netvista, alimentatore 155Watt, 2hd da 20gb, audio integrato disabilitato, video integrato. C'e' la ventola sul processore. No tastiera no mouse, gli ibm hanno una opzione nel bios che permette l'avvio senza tastiera.
1 Quanto consuma "a braccio" secondo voi?
2 E' possibile utilizzare un dissipatore passivo per un p3 800? Ho un dissi piuttosto grande (rispetto all'originale) e a basso carico, dopo una mezz'ora, la temperatura era di 32°, anche in considerazione che la ventola dell'ali ci soffia sopra.
grazie :)
Ho appena sistemato questo muletto:
Ibm netvista, alimentatore 155Watt, 2hd da 20gb, audio integrato disabilitato, video integrato. C'e' la ventola sul processore. No tastiera no mouse, gli ibm hanno una opzione nel bios che permette l'avvio senza tastiera.
1 Quanto consuma "a braccio" secondo voi?
Il P3 800 (dovrebbe essere un Coppermine) ha un consumo massimo di 20,8 Watt. Considerando sistemi simili che compaiono in prima pagina dovresti avere un consumo compreso tra i 45 ed i 50 Watt ... :) ma senza un LIDLometro.. non si puo' dire con precisione :cool:
2 E' possibile utilizzare un dissipatore passivo per un p3 800? Ho un dissi piuttosto grande (rispetto all'originale) e a basso carico, dopo una mezz'ora, la temperatura era di 32°, anche in considerazione che la ventola dell'ali ci soffia sopra.
Ci soffia sopra aria calda... :muro: non so.. ci vuole veramente un bel dissipatore, se lo lasci anche poco tempo a temperatura elevata perdi questa insostituibile CPU.
Il P3 800 (dovrebbe essere un Coppermine) ha un consumo massimo di 20,8 Watt. Considerando sistemi simili che compaiono in prima pagina dovresti avere un consumo compreso tra i 45 ed i 50 Watt ... :) ma senza un LIDLometro.. non si puo' dire con precisione :cool:
Ci soffia sopra aria calda... :muro: non so.. ci vuole veramente un bel dissipatore, se lo lasci anche poco tempo a temperatura elevata perdi questa insostituibile CPU.
grazie delle informazioni, in effetti il rumore lo fanno piu' che altro gli hd.
E' buono il consumo 45-50 watt?
Hyperion
22-12-2005, 12:55
Con 2 hd il consumo sarà presumibilmente più elevato, qualcosa come 55-60W.
Per il rumore degli hd, vanno montati disaccoppiati con il case, perchè la maggiore causa del rumore è dato dalle vibrazioni indotte nel case dalla rotazione dell'hd.
CMQ c'è un thread apposito per la questione, che ti consiglio di leggere perchè ci sono molte informazioni utili alla causa.
Per la cpu, io tengo un celeron 500 senza dissipatore -core non coppermine-, e viaggia benissimo; dammi retta, fidati del fattore dito: se al tatto è tiepidino, allora lo puoi lasciare tranquillamente senza ventola.
:)
Ciao!!
grazie delle informazioni, in effetti il rumore lo fanno piu' che altro gli hd.
E' buono il consumo 45-50 watt?
Vista la statistica raccolta, sotto i 50 Watt sono gia' dei buoni consumi... soprattutto se il muletto e' sufficente per le proprie necessita e non ci costa un euro di piu'...
I sistemi energicamente piu' performanti consumano meno di 35 Watt... ma comprarli per intero, puo' avere un costo che non e' ripagato dal risparmio energetico conseguito.
Grazie a entrambi per le risposte, cerchero' di leggere tutto il thread :)
Ciao ragazzi, ho seguito con attenzione questo topic e vi posso dire con certezza che è quello che cercavo da tempo, veramente complimenti, questo è la mia prima risposta e vi porto all'attenzione un decoder satellitare con firmware linux ove si puo installare un'hdd da 300 gb, quindi un'ottimo dispositivo per un server a basso consumo, qui sotto le descrizioni e ben specificati i consumi, gli date un'occhiata e mi dite che ne pensate?
DA PRECISARE CHE IL DECODER FUNZIONA ANHE IN Standby-Mode
DreamBox DM-7020s
- 250 MHz IBM PowerPC Processor(350 Mips)
- Linux open source (most parts under the terms of GPL)
- Supports Linux Standard API (Direct-FB, Linux-FB, LIRC)
- 1 x DVB Common-Interface Slot
- 2 x Smartcard-Reader
- Integrated Compact Flash Interface Slot
- MPEG2 Hardware decoding (fully DVB compliant)
- Common NIM DVB-S
- 10/100 MBit compatible Ethernet Interface
- modem
- USB Port
- 12V switch cinch
- V.24/RS232 Interface
- Big-size LC-Display
- 32 MByte Flash
- 96 MByte RAM
- integrated IDE UDMA66 Interface
- Support for internal HDD in any capacity
- unlimited channel lists for TV/Radio
- channel-change time < 1 second
- full automatic service scan
- supports directly bouquet-lists
- supports EPG (electronic program guide)'
- supports own videotext
- supports multiple LNB-Switching control (supports DiSEqC)
- fully adaptable OSD in many languages and skin-support
- S/PDIF Interface for digital bit stream out (AC-3)
- 2 x Scart-interfaces
- RF modulator
- Audio/Video cinch out
- MINI-DIN connector for extern IR (send)
DreamBox DM7020 technical data
DBS-Tuner:
Frequency Range 950 . 2150 MHz
Signal Level - 65 dBm . - 25 dBm
Signal-to-Noise Level 12 dB max.
DBS-Tuner Input Connector F-Type female
Input Impedance 75 Ohm
AFC +/- 3 MHz
Demodulation Shaped QPSK
FEC Viterbi and Reed-Solomon
Viterbirate 1/2, 2/3, 3/4, 5/6, 7/8, automatic assimilation
Roll-off Factor 35 %
Demultiplexing according ISO 13818-1
Common-Interface:
Common-Interface Power Consumption max. 0,3A/5V
Video decoder:
Video Compression MPEG-2 and MPEG-1 compatible
Video Standard PAL G/ 25 Hz
Video Formats 4:3 / 16:9
Footage 16:9, automatic assimilation for 16:9 TV-Device (over Scart)
Letterbox precolating for 4:3 TV-Device
Audio decoder:
Audiokompression MPEG-1 ∓ MPEG-2 Layer I and II
Audio Mode Dual (main/sub), Stereo
Frequency: 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz, 16 kHz, 22.05 kHz, 24 kHz
Output analog:
Output Level L/R 0,5 Vss on 600 Ohm
THD > 60 dB (1 kHz)
Crosstalk < -65 dB
Output digital:
Output Level 0,5 Vss on 75 Ohm
Sampled Data Filtering 32 kHz, 44.1 kHz, 48 kHz
S/PDIF-Output optical (AC3)
Video parameter:
Input Level FBAS 1 Vss +/- 0.3 dB on 75 Ohm
Teletext filter in conformity with ETS 300 472 Standard>
TV-Scart:
Output: FBAS,RGB,S-VHS over OSD selectable
VCR-Scart:
FBAS
Serielle Interface RS 232:
Typ RS232 bidirectional
Bitrate 115,2 kBit/s max.
Plug Connector SUB-D-9
Function: Update of Firmware
Ethernet:
10/100 MBit compatible interface
Function Update of Firmware, Connect to PC
USB:
USB 1.2 connector
Mini DIN:
I2C for stearing of external devices
IR funktion
Pins:
1 5V
2 SDA (I2C-Kanal 2)
3 SCL
4 3,3V
7 GND
8 IR-Output
9 GND
UDMA66 IDE Interface:
Intern for connect HDD max. 500mA
Compact Flash - Reader
LNB power and polarisation:
LNB Current 500mA max. ; short-circuit-proof
LNB Voltage vertical < 14V without load, > 11,5V at 400mA
LNB Voltage horizontal < 20V without load, > 17,3V at 400mA
LNB shut-off at Standby-Mode
Count of active satellite position:
DiSEqC 1.0/1.2 SAT POSITION / SAT OPTION
DiSEqC - Rotor Control
Power consumption:
< 20W (in operation, horizontal polarization / 400mA LNB current)
< 11W (in operation, without LNB)
< 4W (Deep-Standby-Mode)
Input voltage:
230V / 50 Hz alternating acurrent +/- 15%
Physical specification:
Ambient Temperature +15°C...+35°C
Humidity < 80%
Size (W x D x H): 374 mm x 230 mm x 75 mm
Weight: 1,8 kg without HDD
Ciao ragazzi, ho seguito con attenzione questo topic e vi posso dire con certezza che è quello che cercavo da tempo, veramente complimenti, questo è la mia prima risposta e vi porto all'attenzione un decoder satellitare con firmware linux ove si puo installare un'hdd da 300 gb, quindi un'ottimo dispositivo per un server a basso consumo, qui sotto le descrizioni e ben specificati i consumi, gli date un'occhiata e mi dite che ne pensate?
Costa oltre 350 Euro!!! :muro: ma per chi lo ha gia' come decoder satellitare e' un affare... un vero PC con processore a 250 Mhz.
Power consumption:
< 20W (in operation, horizontal polarization / 400mA LNB current)
< 11W (in operation, without LNB)
< 4W (Deep-Standby-Mode)
Ottimo nei consumi!
Sono state sviluppate tantissime applicazioni e sono sicuro che funziona egregiamente anche con aMule, oltre che da fileserver e mediacenter.
Il basso consumo e' dovuto anche alla bassa potenza (infatti non riesce ad eseguire bene la decodifica di DivX)... pero'... credo che per molti di noi sarebbe sufficente.
Insomma una buona scelta per chi vuole avere il miglior decoder satellitare esistente e un muletto al tempo stesso!!
Finalmente ho finito di montare il mio mulo...è così composto:
Epia M10000 con C3 a 1 GHz raffreddato con una ventolina (quella di fabbrica)
HDD WesternDigital da 40GB
Scheda di rete 10/100 su PCI (oltre a quella integrata)
Alimentatore da 150W :( raffreddato da una ventola da 92mm
Allora il consumo rilevato con un misuratore apposito(tipo LIDLometro :D ) è:
42W durante l'accensione
32Win Idle (con la le schede di rete in utilizzo una connessa al modem ethernet,l'altra al computer "maggiore")
45W in full....
Tutto senza schermo chiaramente :sofico:
Allora che ne dite.
montoya1
26-12-2005, 17:43
Oggi volevo assemblare il mio muletto, ma ho scoperto che la mo.bo. microatx, (acquistata su e-bay e da testare :muro: :muro: :muro: :muro: ), accetta solo ali per microatx , oppure sbaglio io a cercare di connetterla ad un ali per pentiumI ??
Grazie a chi mi voglia dare una mano :sofico:
p.s.
Scusate il ritardo, mi auguro che tutti voi ed i vostri cari stiate passando un magnifico periodo di feste!
Oggi volevo assemblare il mio muletto, ma ho scoperto che la mo.bo. microatx, (acquistata su e-bay e da testare :muro: :muro: :muro: :muro: ), accetta solo ali per microatx , oppure sbaglio io a cercare di connetterla ad un ali per pentiumI ??
Non sarà un alimentatore AT?
Se puoi postare delle foto... :stordita:
Finalmente ho finito di montare il mio mulo...è così composto:
Epia M10000 con C3 a 1 GHz raffreddato con una ventolina (quella di fabbrica)
HDD WesternDigital da 40GB
Scheda di rete 10/100 su PCI (oltre a quella integrata)
Alimentatore da 150W :( raffreddato da una ventola da 92mm
Allora il consumo rilevato con un misuratore apposito(tipo LIDLometro :D ) è:
42W durante l'accensione
32Win Idle (con la le schede di rete in utilizzo una connessa al modem ethernet,l'altra al computer "maggiore")
45W in full....
Tutto senza schermo chiaramente :sofico:
Allora che ne dite.
Domandina indiscreta.... Quanto ti è costato il tutto ? :D
Pipposuperpippa
27-12-2005, 22:07
Ragazzi io ho già un ottimo serverino Compaq SFF PII 350 che ha di default una sola ventola (quella dell'alimentatore, posizionata internamente in modo che aspiri l'aria dall'interno del pc verso l'esterno attraverso l'ali).
Questo sistema è già molto silenzioso, ma io vorrei il silenzio assoluto.
Dato che la ventola è collegata internamente all'alimentatore non posso nè rallentarla ulteriormente nè tantomeno staccarla (e non ci penso a farlo).
Secondo voi è possibile realizzare con una modica spesa un sistema "zero rumore" o posso mettermi il cuore in pace e pensare che meglio di così non si può fare? :p
Domandina indiscreta.... Quanto ti è costato il tutto ? :D
Allora...
Case con ALI ->75€ Con Postepay su HWupgrade
HDD + RAM -> 45€ Sempre con postepay su HWupgrade
MOBO -> 128€ Su EBAY con Postepay (bella la rima :D )
e Ventola che raffredda l'ali...riciclata
32W in idle un prezzo ce l'hanno ma sempre meno del fratello maggiore...
(Postepay non Mastercard :p )
ciao a tutti, non ho ancora letto tutto il thread (rimediero' nei prossimi giorni)
pero' volevo approfittare per qualche consiglio
mi ritrovo con un paio di vecchi computer
1) p2 (non ricordo il clock...intorno ai 200) su chipset lx mobo ignota, matrox millennium 2 128mb ram 10gb hd
2) athlon 900, mobo asus a7vi-mv (scheda grafica integrata), 128mb ram, 10gb hd
vorrei montare un pc muletto da usare, oltre che per il download selvaggio (:D), come router e file server per la lan casalinga
propenderei per il secondo pc perche' piu' nuovo....(eventualmente sostituendo il processore con un duron se consuma/scalda meno)..secondo voi con questi pezzi e opportuni accorgimenti e' possibile metter su un pc dal rumore trascurabile e basso consumo? :P :stordita:
Piergiovanni
02-01-2006, 01:51
ma secondo voi meglio il processore Via o il Geode?
stavo pensando anch'io di prendere uno di 'sti due. Volevo underclockare un xp-m o un duron.. ma cmq nn credo di avvicinarmi a quelle soluzioni.. poi pure la scheda video integrata.. un altro componente che potrei rivendere e recuperare un po' di soldini (una geforce 5200 con dvi per quanto nn sia un mostro è cmq sprecata x un mulo, no??)
montoya1
07-01-2006, 16:27
Un saluto ai miei due corregionali di sopra ;) ;) ;) ...
Un saluto ai miei due corregionali di sopra ;) ;) ;) ...
OT
il tuo Avatar sembra proprio montoya :D :D :D
/OT
El Alquimista
08-01-2006, 07:43
..secondo voi con questi pezzi e opportuni accorgimenti e' possibile metter su un pc dal rumore trascurabile e basso consumo? :P :stordita:
Benvenuto ;)
secondo me si può fare qlc :D
Allora raga vorrei sostituire il mio mulo composto attualmente da un athlon 2000+ 256mb ram 2hd (20 e 40 gb) e una matrox a 16mb con winxp con un vecchio p3 500 e 128mb di ram 2hd (4,5 e 40gb) con windows 2000 che ne dite?
HolyDiVeR
10-01-2006, 01:13
Ciao a tutti!
Anchio ho letto interamente qst interessante thread con l'intenzione di costruirmi un pc a basso consumo&rumore.
Tra le varie alternative che stavo valutando pensavo ad un sempron con CnQ o cmq da downclockare al minimo... in qst condizioni pensate sia possibile tenerlo in passivo senza ventola? E come consumi i 20w indicati al clock minimo pensate possano essere fattibili?
Harlan Draka
11-01-2006, 10:10
ciao a tutti. Ho trovato questo bellissimo thread cercando qualcosa che rendesse il mio "mulo" silenzioso. Infatti il mio problema non è tanto il consumo energetico (è un p3-500 su asus p3bf), ma la rumorosità dell'alimentatore (300w). Di per sè non è molto rumoroso ma dormirci la notte è piuttosto noioso. Ora, dato che appunto è un pc poco potente, come potrei fare per ridurre il rumore? secondo voi è possibile rimuovere la ventola? avete qualche link che spieghi come si fa? non vorrei spendere soldi, è un pc che mi sono fatto con pezzi che avevo in casa...
Hyperion
11-01-2006, 10:20
Per la rumorosità ci sono vari altri thread sempre in questo sotto forum; qui si parla di consumi, che altri non è che l'altra faccia della medaglia, ma sempre OT qui siamo.
:)
Ciao!!
Harlan Draka
11-01-2006, 10:23
Per la rumorosità ci sono vari altri thread sempre in questo sotto forum; qui si parla di consumi, che altri non è che l'altra faccia della medaglia, ma sempre OT qui siamo.
:)
Ciao!!
il problema è che negli altri thread che ho visto sulla rumorosità si parla di pc moderni con altri sistemi di alimentazione e raffreddamento. Dato che nelle prime pagine di questo thread mi sembra di aver letto di interventi (poco chiari, purtroppo) fatti sull'alimentatore, ho posto la domanda. Comunque cercherò meglio nel forum.
MiKeLezZ
11-01-2006, 13:48
è incredibile che spendo di più a cambiare la ventolina dell'ali che non a comprarne uno nuovo...
HolyDiVeR
12-01-2006, 18:43
Ciao a tutti!
Anchio ho letto interamente qst interessante thread con l'intenzione di costruirmi un pc a basso consumo&rumore.
Tra le varie alternative che stavo valutando pensavo ad un sempron con CnQ o cmq da downclockare al minimo... in qst condizioni pensate sia possibile tenerlo in passivo senza ventola? E come consumi i 20w indicati al clock minimo pensate possano essere fattibili?
Please, nessuno ha un sempron per potermi dare una risposta?
Dai ke sono nuovo nn ignoratemi di già! :D
Hyperion
12-01-2006, 18:52
Ciao e benvenuto.
Allora il discorso sempron su 754 è un discorso delicato; la cpu con moltiplicatore al minimo e voltaggio minimo consuma meno di 10 Watt, è tranquillamente dissipabile passivamente, ed a 800 MHz di potenza elaborativa ce ne è quanto vuoi.
Il problema riguarda il chipset della scheda madre; scottano già a 200 MHz, non è possibile nè downvoltarli nè downcloccarli (qualche asrock permette i 140 MHz di bus da bios); qualche cosa si può fare da windows, ma personalmente non mi sembra una gran cosa (se si pianta il pc?).
Con un portatile con sempron 754 riuscivo a muleggiare (niente emule ovvio, ma andare su internet) al di sotto di 20 W.
Con il desktop c'è l'incognita scheda madre e alimentatore.
Questo è quello che so.
:)
Ciao!!
HolyDiVeR
12-01-2006, 19:17
Ok grazie qndi il sempron in passivo si può fare!
Ma il discorso sulla scheda madre nn l'ho ben capito: in teoria dovrei solo abbassare il molti e se la scheda madre ha già un suo dissi passivo sul chipset di probl di raffreddamento nn dovrebbero essercene vero?
La mia idea era quella di realizzare un mulo basato su sk 754 con sempron downclockato in modo da avere bassi consumi e poche ventole (l'unica sarebbe quella dell'alimentatore che al max andrei a sostituire se troppo rumorosa)... pensi si possa fare?
grazie
Hyperion
12-01-2006, 19:27
Questo è il thread sui consumi, non sulla silenziosità; il fatto che il chipset di una scheda madre sia raffreddato passivamente non significa necessariamente che consumi poco, rispetto ad altre soluzioni.
Per quanto mi riguarda, il tuo progetto è più che fattibile; i dubbi rimangono sul conforonto con altre soluzioni (p3/celeron coppermine, duron downcloccati e downvoltati, ecc ecc) che costano meno, potrebbero consumare meno, e rendere esattamente alla stessa maniera.
:)
Ciao!!
HolyDiVeR
12-01-2006, 21:12
Be se il discorso era sui consumi della scheda madre allora son daccordo con te anke se cmq nn penso che una microATX consumi moltissimo... ovviamente certo, un sistema più datato come quelli ke hai citato tu sarebbe sicuramente meglio (soprattutto x il portafoglio) xò purtroppo nn ho antichi pc da far resuscitare e qndi x questo stavo valutando l'alternativa sempron!
X qnt riguarda il rumore sò ke nn è il problema principale x un mulo.. ma lo diventa x chi come me lo deve tenere in camera acceso di notte.. qndi cercare di unire bassi consumi a silenziosità penso sia un requisito importante!
cmq intanto grazie mi hai dato ottime info!!! :)
ciao
RayStorm
13-01-2006, 22:10
ciao a tutti. Ho trovato questo bellissimo thread cercando qualcosa che rendesse il mio "mulo" silenzioso. Infatti il mio problema non è tanto il consumo energetico (è un p3-500 su asus p3bf), ma la rumorosità dell'alimentatore (300w). Di per sè non è molto rumoroso ma dormirci la notte è piuttosto noioso. Ora, dato che appunto è un pc poco potente, come potrei fare per ridurre il rumore? secondo voi è possibile rimuovere la ventola? avete qualche link che spieghi come si fa? non vorrei spendere soldi, è un pc che mi sono fatto con pezzi che avevo in casa...
Io ho sostituito la ventola dell'Enermax con una Papst :)
Harlan Draka
14-01-2006, 10:51
Io ho sostituito la ventola dell'Enermax con una Papst :)
per l'alimentatore ho risolto abbassando il voltaggio della ventola :)
il mio problema ora sono gli hd, ma come mi hanno già fatto notare qui siamo ot :)
littlemau
14-01-2006, 15:42
Salve a tutti. Thread interessantissimo! (come in ogni ambito in cui si discuta di quanti soldi se ne vanno i bollette :D )
Sto valutando le possibilità "consumistiche" di un' accoppiata: ASUS A7V133 + Duron 750.
Con un disco IBM 40 Gb 7200rpm e una scheda video ATI Rage Xpert 2000 (WinXp Sp2) ho un consumo di 95 Watt in IDLE. :eekk:
Secondo voi esperti del thread...da cosa può dipendere principalmente? Su quale delle componenti dovrei agire per togliere il "grosso" del consumo? Procio? Ha senso downvoltare/downclockare un Duron 750? Hardware integrato della mobo? SO?
Grazie per gli eventuali contributi. Intanto proverò a fare qualche esperimento in merito e appena posso vi darò risultati!
Hyperion
14-01-2006, 15:57
Sto valutando le possibilità "consumistiche" di un' accoppiata: ASUS A7V133 + Duron 750.
Con un disco IBM 40 Gb 7200rpm e una scheda video ATI Rage Xpert 2000 (WinXp Sp2) ho un consumo di 95 Watt in IDLE. :eekk:
Misurati con il lidlmetro?
Oppure sei andato su qualche sito che fa i conti dei consumi un tanto al chilo?
A occhio mi sembrano davvero tanti.
:)
Ciao!!
littlemau
14-01-2006, 21:23
Misurati con il lidlmetro?
No...con il D-Mailmetro... :D :D (alla lidle non l'ho trovato)
Niente calcoli spannometrici. L'ho messo in funzione proprio oggi e mi si è aperto un mondo di conoscenze!!! :eekk: Intanto un pc spento ma con ali attivo consuma 11W!!! Tipo aver acceso una lampadina a basso consumo!!
Per non parlare di tutto il resto: interruttore elettronico temporizzato(2-3 W)...il router...il monitor spento ma in standby(10-11W)...acc...quando è inutilizzato il pc consuma quasi quanto una lampadina da 40 watt!!! :muro: :muro:
A occhio mi sembrano davvero tanti.
Anche a me...infatti m'ha lasciato perplesso la cosa. :eek: :cry:
Sto valutando le possibilità "consumistiche" di un' accoppiata: ASUS A7V133 + Duron 750.
Con un disco IBM 40 Gb 7200rpm e una scheda video ATI Rage Xpert 2000 (WinXp Sp2) ho un consumo di 95 Watt in IDLE. :eekk:
Accoppiata consumosa!!! con non molte speranze di migliorare. :muro:
Le prime serie di Athlon/Duron erano delle piccole stufette, dal punto di vista dell'efficenza energetica peggiori dei Pentium III dell'epoca (il contrario di quello che avviene oggi).
La Asus A7V133, ottima scheda madre, dovrebbe potersi downcloccare un po', sicuramente portando il bus da 133 a 100 Mhz e con un po' di esperimenti anche sotto.
Per diminuire i consumi dovresti sostituire il Procio con uno successivo (i Thoroughbred sarebbero i migliori) naturalmente dopo aver aggiornato adeguatamente il bios della mobo.
Per quello che riguarda il disco, meglio un disco capiente a singolo piatto (piu' utile per muleggiare).
littlemau
15-01-2006, 10:39
Le prime serie di Athlon/Duron erano delle piccole stufette, dal punto di vista dell'efficenza energetica peggiori dei Pentium III dell'epoca (il contrario di quello che avviene oggi).
Acc...e io che ho comprato sto duronello su ebay proprio per questione consumi (ma in testa al thread non si parlava di datasheet di proci?: il duronello che ho comprato dovrebbe avere un limite di massima potenza termica di 33,4W come riporto nell'allegato. Com'è possibile che consumi più di un athlon toroughbread? Approp...è quello che sto usando orora...un 2600+ come da signature...e dai data sheet è stimato 63,8W).
La Asus A7V133, ottima scheda madre, dovrebbe potersi downcloccare un po', sicuramente portando il bus da 133 a 100 Mhz e con un po' di esperimenti anche sotto. Ottimo...spero sia utile.
Per diminuire i consumi dovresti sostituire il Procio con uno successivo (i Thoroughbred sarebbero i migliori) naturalmente dopo aver aggiornato adeguatamente il bios della mobo.Vedi sopra. :confused:
Be se il discorso era sui consumi della scheda madre allora son daccordo con te anke se cmq nn penso che una microATX consumi moltissimo... ovviamente certo, un sistema più datato come quelli ke hai citato tu sarebbe sicuramente meglio (soprattutto x il portafoglio) xò purtroppo nn ho antichi pc da far resuscitare e qndi x questo stavo valutando l'alternativa sempron!
X qnt riguarda il rumore sò ke nn è il problema principale x un mulo.. ma lo diventa x chi come me lo deve tenere in camera acceso di notte.. qndi cercare di unire bassi consumi a silenziosità penso sia un requisito importante!
cmq intanto grazie mi hai dato ottime info!!! :)
ciao
Settimana prossima assemblo un pc che rispecchia la tua folosofia basato su Sempron e ti riferirò i risultati... anche se la finalità di questo computer va oltre le capacità di un semplice muletto penso cmq di stare al di sotto dei 70W
mantenedo un'ottima silenziosità
HolyDiVeR
15-01-2006, 22:55
Grande!
Allora aspetto con ansia tue news su consumi e rumorosità di un simile sistema!
...in realtà sett prox volevo ankio ordinare i vari componenti ma mi sa ke a sto punto ti lascio l'onore di fare da cavia e aspetto ancora un pò :D
ciao
ribbaldone
16-01-2006, 21:30
Dunque il mio pc 24/24 è un vecchio compaq rimaneggiato, per prima cosa la mobo, da compaq è tornata ad essere mitac 5114vu dopo un cambio di bios.
La mobo è una all in one di dimensioni ridotte, ospita un processore AMD k6 2 a 475 Mhz raffreddato passivamente con dissy da athlon-xp, con un banco di ram da 128 MB. Completano il pc un HD da 8.4 GB della seagate ed un maxtor 120 GB raffreddati da una ventola da 80mm a 5V, il tutto connesso alla rete con una scheda dela d-link. L'ali è un vecchio 235W, quello originale del pc Compaq.
il tutto consuma a regime 28W
ciao
Dunque il mio pc 24/24 è un vecchio compaq rimaneggiato, per prima cosa la mobo, da compaq è tornata ad essere mitac 5114vu dopo un cambio di bios.
La mobo è una all in one di dimensioni ridotte, ospita un processore AMD k6 2 a 475 Mhz raffreddato passivamente con dissy da athlon-xp, con un banco di ram da 128 MB. Completano il pc un HD da 8.4 GB della seagate ed un maxtor 120 GB raffreddati da una ventola da 80mm a 5V, il tutto connesso alla rete con una scheda dela d-link. L'ali è un vecchio 235W, quello originale del pc Compaq.
il tutto consuma a regime 28W
Bellissimo sistema!!!
Come da specifiche i K6-II consumano pochissimo. Sistema ben congegnato ed equilibrato. IMHO, forse potresti togliere l'hard disk da 8.4 GB e lasciare solo quello da 120 GB, dovresti guadagnare dai 5 agli 8W... e in percentuale lo spazio perso e' trascurabile.
Avresti un sistema completo da circa 20 W.
Due sole domande prima di mandarlo nella parte alta della classifica:
1) come hai misurato i consumi ?
2) ci gira bene il mulo ? Con quale SO ?
Grazie
Hyperion
17-01-2006, 00:02
Io ho dei dubbi sulla configurazione e sull'effettivo consumo; la cpu consuma di suo 20 W in full load, 2 hd sono 10 W a testa, l'alimentatore è di 235 W...
I test che ho fatto su configurazioni simili mi avevano dato dei risultati differenti (ok ero nel bios e non avevo un SO con funzionalità di risparmio energetiche, però... ben altri numeri...).
Se magari ci spiega per bene...
:)
Ciao!!
montoya1
17-01-2006, 12:31
Scusate la domanda:
Nel Pc ufficiale ho un lettore dvd , masterizzatore cd ed un altro dvd....siccome non li uso spesso, potrei disattivare almeno due periferiche al fine di risparamiare energia e alla bisogna riattivo ciò che mi serve??
facevo così anche con la skystar 2 , quando non mi serviva, e notavo che a fine giornata non scaldava per niente nonostante fosse collegata a tutti gli effetti.
Grazie mille in anticipo! :sofico:
ribbaldone
17-01-2006, 17:29
Bellissimo sistema!!!
Come da specifiche i K6-II consumano pochissimo. Sistema ben congegnato ed equilibrato. IMHO, forse potresti togliere l'hard disk da 8.4 GB e lasciare solo quello da 120 GB, dovresti guadagnare dai 5 agli 8W... e in percentuale lo spazio perso e' trascurabile.
Avresti un sistema completo da circa 20 W.
Due sole domande prima di mandarlo nella parte alta della classifica:
1) come hai misurato i consumi ?
2) ci gira bene il mulo ? Con quale SO ?
Grazie
in effetti ho pensato anche io di togliere un disco, prima di mettere il disco da 120 GB consumavo solo 22W.
I consumi sono misurati con il solito strumento del LIDL
Il mulo gira benissimo con win 2K ridotto all'osso con win2000lite
quando dico a regime consumo 28W intendo a sistema operativo caricato e solo antivirus, firewall, mbm e mulo in funzione, il processore sta praticamente sempre al 75%.
Durante l'avvio raggiungo picchi di 50 W, ma non fa testo, tenendo conto che dopo 1 min il tutto si stabilizza
ciao
alebertaz
18-01-2006, 16:20
Riporto una notizia interessante di Punto Informatico:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57344
Hyperion
21-01-2006, 11:40
Qualche altro test col lidlometro:
Configurazione:
mobo asrock 754 all in one, chipset nf4
cpu sempron 3100+
1 hd 160 GB maxtor 7200
2x512 MB @ 166
ali 300 W aopen pfc passivo
Risultati (boot e caricamento SO, idle, cpumark99 con score):
cpu 1800/1,4/ddr su normal: 88-90/67/86 score 201
cpu 800/1,35/ddr su normal: 65-70/64/73 score 95
cpu 800/1,1/ddr su normal: 64-65/62/65-66
cpu 800/1,1/ddr su 2,5 V: 64-65/61/65-66
fattore di potenza: sempre 0,50 ( :eek: )
Per riferimento:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
Il sempron a 800 va come un p3 a 1000...
Purtroppo non posso fare altre prove con altri alimentatori (anche se forse non sarebbe male cambiarlo...), ed inoltre tutto sulla mobo era abilitato, mentre per un muletto l'inutile può essere disabilitato (suono, porte usb, ...).
Purtroppo, la scheda madre permette i bus sotto i 200 MHz da bios (anche fino a 150), ma non fa il boot; peccato.
Come consumi da bios, siamo sui livelli di k6-2 a 400 MHz misurati qualche tempo fa.
:)
Ciao!!
ribbaldone
22-01-2006, 00:15
Io ho dei dubbi sulla configurazione e sull'effettivo consumo; la cpu consuma di suo 20 W in full load, 2 hd sono 10 W a testa, l'alimentatore è di 235 W...
I test che ho fatto su configurazioni simili mi avevano dato dei risultati differenti (ok ero nel bios e non avevo un SO con funzionalità di risparmio energetiche, però... ben altri numeri...).
Se magari ci spiega per bene...
:)
Ciao!!
Ho provato oggi a misurare il mio muletto muovendomi nelle pagine del bios, in questa condizione consuma 44W. Invece a windows caricato e a regime diventano 28.
ciao
Qualche altro test col lidlometro:
Configurazione:
mobo asrock 754 all in one, chipset nf4
cpu sempron 3100+
1 hd 160 GB maxtor 7200
2x512 MB @ 166
ali 300 W aopen pfc passivo
Risultati (boot e caricamento SO, idle, cpumark99 con score):
cpu 1800/1,4/ddr su normal: 88-90/67/86 score 201
cpu 800/1,35/ddr su normal: 65-70/64/73 score 95
cpu 800/1,1/ddr su normal: 64-65/62/65-66
cpu 800/1,1/ddr su 2,5 V: 64-65/61/65-66
fattore di potenza: sempre 0,50 ( :eek: )
Per riferimento:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
Il sempron a 800 va come un p3 a 1000...
Purtroppo non posso fare altre prove con altri alimentatori (anche se forse non sarebbe male cambiarlo...), ed inoltre tutto sulla mobo era abilitato, mentre per un muletto l'inutile può essere disabilitato (suono, porte usb, ...).
Purtroppo, la scheda madre permette i bus sotto i 200 MHz da bios (anche fino a 150), ma non fa il boot; peccato.
Come consumi da bios, siamo sui livelli di k6-2 a 400 MHz misurati qualche tempo fa.
:)
Ciao!!
Ciao
che skeda madre usi? io ho appena assemblato un sistema con sempron 2800+ e skeda madre K8NF4G-SATA2 ma non sò dove si regola il Vcore... ma c'è?
Hyperion
24-01-2006, 09:17
Sì ho esattamente codesta scheda, ed il vcore è modificabile da bios solo se possiedi una cpu capace di cool&quiet (per i sempron, dal 3000+ in su).
:)
Ciao!!
Sì ho esattamente codesta scheda, ed il vcore è modificabile da bios solo se possiedi una cpu capace di cool&quiet (per i sempron, dal 3000+ in su).
:)
Ciao!!
Noooooooooo :muro: :muro: :cry:
io che ho preso un 2800+??? ho fatto una cazzata!
C'è qualche trucchetto per modificare il Vcore o mi devo rassegnare?
Grazie
Hyperion
24-01-2006, 23:04
Dai risultati visti sopra, non è che cambi più di tanto il consumo in idle, in ogni caso:
http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939dual-sata2/vcoremodguide2.htm
Continuiamo altrove perchè qui siamo OT.
:)
Ciao!!
HolyDiVeR
26-01-2006, 18:44
X Hyperion:
1- pensi ke con una configurazione simile alla tua ma con una mobo microATX, un solo banco DDR e un ali da 200W si possa arrivare sotto ai 50W in idle?
2- con la cpu a 800 riesci a stare in passivo con temperature accettabili?
ciao!
Hyperion
26-01-2006, 19:46
1- la mobo è microatx, ma non è in metri quadri che si misura il consumo...
In ogni caso 1 sola dimm non è che faccia miracoli, molto per me dipende dall'alimentatore e dal bus (ho cambiato bios, magari con questo si avvia a fsb inferiori a 200, se potrò farò delle prove)
2- ho fatto soltanto delle prove, poi il settaggio è di uso desktop, overclockato tra l'altro; ma per quanto mi riguarda a 800, a v bassi, ci sta sia in idle che in full load con il dissipatore standard...
:)
Ciao!!
ribbaldone
26-01-2006, 20:12
Ciao a tutti, volevo solo upparmi perchè non ho avuto piu' repliche ai miei messaggi.
Ciao
Avete visto la news di pochi giorni fa riguardo all'alimentatore piccolissimo (grande quanto il connettore per mobo ATX). Sputa 90w circa, anche se gli serve un trasformatore da portatili per funzionare, dite che in italia arriverà?
Avete visto la news di pochi giorni fa riguardo all'alimentatore piccolissimo (grande quanto il connettore per mobo ATX). Sputa 90w circa, anche se gli serve un trasformatore da portatili per funzionare, dite che in italia arriverà?
Spero proprio di si....stavo pensando di cambiare quello del mio muletto. :sofico:
A proposito del mio muletto, qualcuno sa dove posso trovare un dissipatore passivo per la mia EPIA M10000?Mystico ha la mia stessa mobo, ma non mi ha risposto ai PVT...aiutatemi please!!!! :mc:
HolyDiVeR
27-01-2006, 16:54
1- la mobo è microatx, ma non è in metri quadri che si misura il consumo...
Be vuoi mettere qnt consuma una scheda madre grande qnt un campo da calcio!!! :)
Cmq sicuramente una microatx qlke watt di meno se lo guadagna rispetto ad una atx normale (o almeno qst è quello ke ho sempre sentito dire)... nn certamente decine di watt, ma cmq sempre meglio di niente!
Poi ovvio, se riesci anke ad abbassare il bus tnto meglio!
ciao!
Ciao a tutti, ho un po abbandonato questa discussione per mancanza di tempo libero :( :cry: .
Ho degl'aggiornamenti:
Ora la mia epia è tutta fanless grazie a questo gioiello:
http://205.147.44.194/catalog/images/m10heat.jpg
Scalda un pochino ma vedo che è stabile da 2 settimane
Ragazzi qualcuno mi aiuta a trovare questo dissipatore per Epia M10000,please? Ho provato a mandare email e PVT a Mystico ma non mi risponde :cry:
Aiutatemi!!! Grazie :mc:
Si trova su eBay ma costa un botto..... :cry:
Anche per questo ho abbandonato l'idea di farmi una epia (oltre ovviamente ai costi non giustificati dei vari componenti).... :(
x Kanon:
Probabilmente di quell'alimentatore non te ne farsti niente perchè lavora con un'ingresso di alimentazione continua... ad esempio in auto con l'alimentazione dell'accendisigari...
x Holydiver
Ho un 2800+ Sempron con dissi Zalman 7700AlCu e pasta termica artic silver e in idle senza downclock ne downvolt riesco a stare sotto i 40° staccando la ventola dello Zalman... è probabile che con un downvolt fino a 1,2 o a 1,1V riesci a mantenerti sotto i 40 anche lavorandoci sopra... però occhio al dissi!!! deve essere uno con i controcaxxi come lo Zalman. Se riesci a mettere nel posteriore del case una ventola silenziosa da 120 che espelle aria sei ancora più tranquillo perchè lo zalman ha una superficie di contatto molto ampia e con un'areazione del genere migliora ancorà di più la dissipazione.
Se ricorri ad uno Zalman è abbastanza che regoli la ventola al minimo usufruendo del reostato in dotazione e non la senti neanche.
Per l'alimentatore devi stare attento, non tanto ai Watt, ma all'efficienza... un alimentatore molto efficiente è il Forton 400W Green che ho io (85%) ed eroga 400W. E' probabile (ma non l'ho ancora accertato) che ha un consumo inferiore del mio 300W che usavo per il pentiumII che avevo prima.
Si trova su eBay ma costa un botto..... :cry:
Anche per questo ho abbandonato l'idea di farmi una epia (oltre ovviamente ai costi non giustificati dei vari componenti).... :(
Su ebay ma cercandolo con quale nome?? ho provato con EPIA cooler ma nulla, Epia fanless...nulla Dissipatore Epia nemmeno...insomma non è che potresti mandarmi un link please!!!
Eugenio_30
28-01-2006, 14:13
Ho appena recuperato un P3 500 (slot1 con dissi passivo..non ci credevo finchè non l'ho visto) con 192MB ram scheda video 8MB (non so ancora di che marca), e scheda di rete.
Unica pecca è l'hd da 10 GB (troppo piccolo e rumoroso).
Il tutto mi consuma intorno ai 58W e non è male.....visto che il mio BIG ne consuma 250W.
Mi potete consigliare un HD sui 40 GB silenzioso e che abbia una buona durata....visto che deve stare sempre acceso. Meglio uno con tanta cache?
Ho guardato su internet e i nuovi stanno sui 50€..uno usato quanto può costare? Fra i nuovi qualche consiglio?
Come sistema operativo reggerà Win2000? O è troppo pesante, e rischia di far lavorare troppo la cpu?
Grazie
Su ebay ma cercandolo con quale nome?? ho provato con EPIA cooler ma nulla, Epia fanless...nulla Dissipatore Epia nemmeno...insomma non è che potresti mandarmi un link please!!!
Se lo trovo molto volentieri ! :)
lordfrigo
28-01-2006, 18:51
Ho appena recuperato un P3 500 (slot1 con dissi passivo..non ci credevo finchè non l'ho visto) con 192MB ram scheda video 8MB (non so ancora di che marca), e scheda di rete.
Unica pecca è l'hd da 10 GB (troppo piccolo e rumoroso).
Il tutto mi consuma intorno ai 58W e non è male.....visto che il mio BIG ne consuma 250W.
Mi potete consigliare un HD sui 40 GB silenzioso e che abbia una buona durata....visto che deve stare sempre acceso. Meglio uno con tanta cache?
Ho guardato su internet e i nuovi stanno sui 50€..uno usato quanto può costare? Fra i nuovi qualche consiglio?
Come sistema operativo reggerà Win2000? O è troppo pesante, e rischia di far lavorare troppo la cpu?
Grazie
io ne ho uno uguale ma con un p2 400mhz, sto testando cosa tenere installato tra window2000 pro e debian!
ora sto scrivendo dal pc con debian ma anche win 2000 va molto bene...
interessa anche a me il discorso del disco perchè dovrei prenderne uno sui 40gb ma deve essere estremamente silenzioso!
montoya1
29-01-2006, 08:54
Mi potete consigliare un HD sui 40 GB silenzioso e che abbia una buona durata....visto che deve stare sempre acceso. Meglio uno con tanta cache?
Ho guardato su internet e i nuovi stanno sui 50€..uno usato quanto può costare? Fra i nuovi qualche consiglio?
Grazie
Posso riportarti la mia positivissima esperienza: ho preso , usato , un hd hitachi da 60 gb al prezzo di € 20,00 , posso dire che è talmente silenzioso che nemmeno se ci metto l'orecchio sopra si riesce a capire se funziona o meno, per me è come se avessi fatto 13!
Ora devo fare lo stesso per le ventole
lordfrigo
29-01-2006, 09:45
Posso riportarti la mia positivissima esperienza: ho preso , usato , un hd hitachi da 60 gb al prezzo di € 20,00 , posso dire che è talmente silenzioso che nemmeno se ci metto l'orecchio sopra si riesce a capire se funziona o meno, per me è come se avessi fatto 13!
Ora devo fare lo stesso per le ventole
dove l'hai trovato un 60gb a 20,00€??
io ne ho uno uguale ma con un p2 400mhz, sto testando cosa tenere installato tra window2000 pro e debian!
ora sto scrivendo dal pc con debian ma anche win 2000 va molto bene...
quanta ram? win2k l'hai installato "full" oppure alleggerito con tools?
Finalmente ho trovato aiuti....dei FIERI alleati nella lotta contro l'alleanza
PADRE:ncomment: - ENEL:sbav: - dB:ronf:. :cool:
Allora
Vorrei avere quest'arma :)
Via EPIA me6000 LVDS
512 Ram DDR400
Case mini-ITX a205
Maxtor 6b200m0 (Lo sgraffigno con un'operazione stealth dal PC del PADRE):ops:
(un help anke x una cosa più economica) :stordita:
Lo utilizzero prettamente per emule e per storage dei file da condividere nella rete condominiale
ora cosa manca x renderlo attivo (oltre al fatto di comprarlo!!! :rolleyes: )
non utilizzero il video quindi se ho letto bene 46 pagine dovro usare VNC (non ricordo come si scrive) con winXP!!!
come installo il tutto???
Chi mi fa un mini tutorial????
Grazie e che la FORZA SIA CON ME :sperem: :sborone:
lordfrigo
29-01-2006, 12:16
quanta ram? win2k l'hai installato "full" oppure alleggerito con tools?
ho su win2000 server sp4 full con 192mb di ram!
in idle il sistema occupa 80mb di ram, con emule aperto da 2 giorni 120mb..
debian senza server X occupa solo 30mb di ram in idle
Eugenio_30
29-01-2006, 13:06
Anche io ho installato Win2k con sp4, Antivir e Ghostfirewall, occupa poco meno di 80MB, è solo un test perchè sto girando con il disco da 10GB, adesso volevo provare la Slackware e vedere come va....
@montoya1: anche io prima del nuovo sto cercando di recuperare un usato...vedrò se mi capita un Hitachi lo prendo al volo !!!
Piergiovanni
29-01-2006, 22:08
Salve, ho letto del Sempron 3100+ e AsRock K8NF4G
Io ho acquistato questi due componenti meno di un mese fa..
poi mi sono rientrati dei soldi e mi sono fatto un Athlon con relativa scheda madre pensando di rivenderli tranquillamente...
invece SORPRESA su eBay non gliene frega niente a nessuno del Sempron! Io l'ho montato e usato UNA SETTIMANA eppure non lo vuole nessuno. A questo punto, siccome mi sono trovato DA PAURA con quel processore e dato che non ci gioco affatto, che non scalda per niente (sta intorno ai 20 gradi con la ventola stock!!) e l'ho messo a 280 senza alzare il vCore e quello non ha fatto una piega! stavo pensando o di togliere l'Athlon (lo so, pare una bestemmia...) oppure di farne un muletto...
Ora... tenere quel processore come muletto mi sembra un po' uno spreco..
però effettivamente è un sistema che consumerebbe pochissimo se messo a 8-900 Mhz e che comunque se vuoi arriva a 280+9.. insomma un po' come un mostro dormiente..
L'unica perplessità è questa: secondo voi è sprecato? Mi conviene continuare a provare a venderlo e prendere una scheda socket A per un Duron Spitfire che ho e recuperare un bel po' di soldini?
La mia perplessità è che alla lunga mi convenga tenere il sempron perché sebbene se riuscissi a venderlo con 30 euro di scheda madre avrei il mio mulo, poi veramente non serve a molto, invece questo oltre secondo me a consumare di meno potrebbe servirmi di più...
Forse sono Off Topic però mi serve un consiglio..
Grazie
non utilizzero il video quindi se ho letto bene 46 pagine dovro usare VNC (non ricordo come si scrive) con winXP!!!
come installo il tutto???
Chi mi fa un mini tutorial????
Anche a me farebbe comodo un bel tutorial su come settare VNC...Thanks
Domanda secca: c'è differenza di comportamento di consumi tra un alimentatore AT e uno ATX?
Domanda estesa: ho qui un muletto baby AT con mobo a doppia alimetazione AT o ATX. Ora monta un AT 200w vecchio come il cucco (dentro c'è una piantagione di cotone di polvere). Avrei dei miglioramenti di consumo con un alimentatore un po' più nuovo? Diciamo se trovo un 150-200w ATX mi cambia qualcosa? Se non cambia niente non mi sto a sbattere nella ricerca e nel trasformare l'interruttore on/off in pulsante accensione ATX :)
littlemau
30-01-2006, 10:10
Domanda secca: c'è differenza di comportamento di consumi tra un alimentatore AT e uno ATX?
Domanda estesa: ho qui un muletto baby AT con mobo a doppia alimetazione AT o ATX. Ora monta un AT 200w vecchio come il cucco (dentro c'è una piantagione di cotone di polvere). Avrei dei miglioramenti di consumo con un alimentatore un po' più nuovo? Diciamo se trovo un 150-200w ATX mi cambia qualcosa? Se non cambia niente non mi sto a sbattere nella ricerca e nel trasformare l'interruttore on/off in pulsante accensione ATX :)
Mi riaggancio ed estendo ulteriormente la domanda (visto che è il concetto di base che non mi è chiaro): oltre alle differenze fra AT e ATX...c'è differenza fra ATX 250W e un ATX 600 (giusto per esagerare)?
In sostanza l' ali ha un "consumo proprio" o come penso io non fa che consumare quanto richiestogli a monte dalla scheda madre e tutte le periferiche collegate via molex?? :confused: (quindi in sostanza indipendentemente dalle capacità massime di erogazione di un ali)
Questo perchè vorrei installare un Ali da 480W che è più silenzioso, grazie alla ventola da 12cm, rispetto a quello da 350W di base del case. Dovendolo installare nel muletto vorrei capire se da un punto di vista "consumistico" non varia nulla.
Anche a me farebbe comodo un bel tutorial su come settare VNC...Thanks
Io uso UltraVNC e devo dire che è molto semplice da settare e usare: lo installi sia sul "server" (PC da controllare) che sul "client" (il PC da cui controlli); sul server devi scegliere di farlo partire come servizio e poi impostare la password di accesso ... sul client puoi semplicemente far partire UltraVNC viewer quando ti serve, inserire l'indirizzo IP del PC a cui ti vuoi collegare ed inserire la password che avevi impostato in precedenza quando richiesto ....
Io uso UltraVNC e devo dire che è molto semplice da settare e usare: lo installi sia sul "server" (PC da controllare) che sul "client" (il PC da cui controlli); sul server devi scegliere di farlo partire come servizio e poi impostare la password di accesso ... sul client puoi semplicemente far partire UltraVNC viewer quando ti serve, inserire l'indirizzo IP del PC a cui ti vuoi collegare ed inserire la password che avevi impostato in precedenza quando richiesto ....
ma se il SERVER si blocca e si riavvia parte tutto in automatico senza inserire la pass???
:confused:
Mi riaggancio ed estendo ulteriormente la domanda (visto che è il concetto di base che non mi è chiaro): oltre alle differenze fra AT e ATX...c'è differenza fra ATX 250W e un ATX 600 (giusto per esagerare)?
In sostanza l' ali ha un "consumo proprio" o come penso io non fa che consumare quanto richiestogli a monte dalla scheda madre e tutte le periferiche collegate via molex?? :confused: (quindi in sostanza indipendentemente dalle capacità massime di erogazione di un ali)
Questo perchè vorrei installare un Ali da 480W che è più silenzioso, grazie alla ventola da 12cm, rispetto a quello da 350W di base del case. Dovendolo installare nel muletto vorrei capire se da un punto di vista "consumistico" non varia nulla.
Molto probabilmente, passando dall'alimentatore da 250 a quello da 600 W, vedrai aumentare il consumo del muletto visto che il muletto, dato il basso consumo, lo porta a lavorare in un punto in cui non è efficiente
Guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9939659#post9939659
Piccolo aggiornamento:
Intel Pentium M 1,6 GHz
DFI 855GME-MGF
512 MB DDR Kingston Value Ram
vga integrata settata a 250 MHz
Maxtor DiamondMax Plus 9 160 GB SATA150
mouse seriale a pallina
alimentatore 90 W
no floppy
no CD/DVD/masterizzatore
Windows XP SP2 Media Center fresco di installazione
PeerGuardian 2
eMule 0.47a
avast! antivirus
RMClock configurato
RealVNC
circa 39 W :eek:
Ora ho staccato mouse e tastiera e penso che consumi un paio di watt in meno. Quello che mi stupisce è che, spento, consuma ben 14 W
Hyperion
30-01-2006, 11:04
Molto probabilmente, passando dall'alimentatore da 250 a quello da 600 W, vedrai aumentare il consumo del muletto visto che il muletto, dato il basso consumo, lo porta a lavorare in un punto in cui non è efficiente
Guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9939659#post9939659
Direi di no.
http://www.silentpcreview.com/article276-page1.html
Ovvero, una volta e per tutte:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perchè fornisce meno, e non perchè sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
>> Ergo: non rimane che provare e testare.
:)
Ciao!!
>> Ergo: non rimane che provare e testare.
Infatti se ben ricordi io sono passato dal Tt 560 W all'AOpen 235 W ed i consumi sono scesi di 19 W
littlemau
30-01-2006, 11:11
Molto probabilmente, passando dall'alimentatore da 250 a quello da 600 W, vedrai aumentare il consumo del muletto visto che il muletto, dato il basso consumo, lo porta a lavorare in un punto in cui non è efficiente
Guarda qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9939659#post9939659
Uhm...dunque un ALI tagliato per alte potenze "lavora male" alle basse richieste?
Uff...dovrò anch'io agire sulla ventola dell'ali di base allora..
Comunque farò un prova anch'io per valutare le differenze. ;)
A titolo di confronto ecco alcuni consumi della XBOX360:
console spenta: circa 10 W
console accesa con la dashboard visualizzata: circa 140 W
console accesa con partita a DOA4: circa 173 W
Hyperion
30-01-2006, 11:17
I discorsi di sopra hanno carattere generale, andrebbero rivisti ed ampliati e messi nel 1° thread.
Mentre invece non è sufficiente scrivere "prendi l'alimentatore più piccolo".
:)
Ciao!!
littlemau
30-01-2006, 11:18
Direi di no.
http://www.silentpcreview.com/article276-page1.html
Ovvero, una volta e per tutte:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perchè fornisce meno, e non perchè sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
>> Ergo: non rimane che provare e testare.
:)
Ciao!!
Ecco la risposta che cercavo!
Anche se un po' deludente vista la conclusione . L'unico sistema per capir se un ali va bene è la "prova su strada"! :muro:
Pardon: pfc sta per???
Ho anch'io il dilemma dell'UPS. Questo per poter lavorare al meglio deve rimanere sempre collegato (altrimenti la batteria tende ad andare a quel paese immagino).
Se non ricordo male da solo consuma sugli 11W...ma lo valuterò di nuovo (ho un APC CS 500 VA).
littlemau
30-01-2006, 11:21
I discorsi di sopra hanno carattere generale, andrebbero rivisti ed ampliati e messi nel 1° thread.
Mentre invece non è sufficiente scrivere "prendi l'alimentatore più piccolo".
:)
Ciao!!
Quoto pesantemente!!! Ero andato a rileggermi il primo post e sull'ali non c'è nulla...per questo avevo postato la domanda.
Tutto bello tutto vero, ma non avete risposto alla mia domanda :D
Tengo l'AT o metto un ATX? Penso che un ATX anche non recentissimo (un 230w oem) sia tecnicamente più efficiente del vetusto AT anche a basso carico, voi che dite? Ah... un AT ha il vantaggio che da spento consuma 0w, ma tanto spento non ci deve stare mai :P
littlemau
30-01-2006, 16:40
La penso come te...ma la prova del 9 la farei sempre sul campo...Ce ne sono di cose che in "teoria" dovrebbero funzionare in un modo e poi scopri che esistono altrettante "eccezioni" che confermano la regola.
Cosa intendi per spento? Il PC....o l'ali? (con un interruttore posteriore?)
Spento il PC :) per l'interruttore dietro manco ce l'ha perché in AT l'interruttore è un interruttore vero :D mica un pulsate come ATX
littlemau
30-01-2006, 19:42
... è un interruttore vero :D mica un pulsate come ATX
Sta cosa mi incuriosisce sempre più...e come caspita è fatto?
EDIT: forse non ci intendiamo. Io non mi riferisco al pulsante di accensione del PC (collocato normalmente anteriormente al case) ma all'interruttore che è posizionato nell'ali che da corrente o meno all'ali. Su questo siamo d'accordo?
IN soldoni tu dici...l'alimentatore è "alimentato" è non consuma neanche un watt? :confused:
Nei vecchi ali AT l'interruttore sul frontale del PC, staccava proprio
la 220V all'ali .... quindi spento non consumava nulla ....
In quelli nuovi ATX per spegnere del tutto devi agire sull'interruttore
posto sull'ali stesso e non solo sul pulsante frontale del PC.
Bye
Sì, praticamente l'interruttore che c'è dietro gli ATX, negli AT spesso non c'è, perché sta davanti. L'interruttore frontale AT stacca del tutto l'alimentazione (i PC AT una volta fermato l'OS non si spengono, devi spengerli a mano agendo sull'interruttore). Il pulsante (e non interruttore) frontale ATX agisce elettronicamente avviando l'alimentatore che di per sé è sempre attaccato al 220 e consuma in standby, a meno che non agisci sull'interruttore vero che sta dietro, tagliandogli l'alimentazione.
littlemau
03-02-2006, 15:54
OK. Era quello che intendevo anch'io...e mi pare più che logico. :D
Mi sa che abbiamo "ribadito l'acqua calda"! :sofico:
Topic molto interessante devo dire... :D
Se volete metterlo in classifica ho misurato il consumo del mio PC In sign, quello con l'XP 1500 mhz (sempron 2200+)...
Mi viene 230V * 0.85 * 0.38A = 74 W
oltre a quello che è scritto in sign è compreso un masterizzatore DVD, un floppy disk, mouse, tastiera, sk di rete wireless e lettore esterno di memorie flash...
(In effetti pensavo molto di più...)
Eugenio_30
03-02-2006, 19:39
Come consumo vi è differenza fra un 40 e un 80GB? Visto che la diff di prezzi è irrisoria propenderei per quello da 80....
Hard Disk 80 Gb Western Digital , Ata100, 7200 Rpm, 8 Mb Cache
Hard Disk Hitachi 80gb Ata133 7200rpm 2mb Cache
Fra questi due? Penso vadano bene entrambi, ci sono le corrispettive versioni a 40GB e non credo consumino meno (se è 1W di diff. chi se ne frega!!!)
Per quanto riguarda silenziosità e durata nell'utilizzo 24h/24h quale mi consigliate?
Cambia più per tecnologia che capacità, ma si è già detto più di una volta: un 5400rpm consuma meno di un 7200rmp. Il problema è che sono lenti da morire... qui sul mometto ho installato un 5200rpm 20gb samsung che è leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeento!
MiKeLezZ
03-02-2006, 20:28
samsung hitachi western digital sono quelli che consumano meno
il consiglio poi è di sceglierlo da 1 piatto se possibile
se si vuole il massimo, i nuovi hitachi in questo senso sono il top visto che possiedono una gestione avanzata dell'energia
oppure se si hanno parecchi soldi, si può scegliere un 2,5" da notebook, il consumo scende del 70%
Mi deve arrivare a breve una Epia 5000,secondo voi riesco a installarci Xp ridotto all'osso e farli fare da Gateway,emule,etc.....?
Il procio dovrebbe avere una frequenza di 533 mhz,un po pochini ma per quello che deve fare dovrebbe bastare! :)
Ps:sapete i consumi di questa epia in full load?
Hyperion
04-02-2006, 00:31
Mi deve arrivare a breve una Epia 5000,secondo voi riesco a installarci Xp ridotto all'osso e farli fare da Gateway,emule,etc.....?
Il procio dovrebbe avere una frequenza di 533 mhz,un po pochini ma per quello che deve fare dovrebbe bastare! :)
Ps:sapete i consumi di questa epia in full load?
Sei quello che mi ha soffiato il tutto... :grrr: :ncomment:
Ovviamente scherzo, ero in coda, ma aspettavo la conferma di uno che avrebbe dovuto comprarmi parte della roba in vendita, conferma che non è mai arrivata...
Facci sapere come va, sia per i consumi che per le prestazioni, che dovrebbero essere al limite per il lavoro che deve svolgere (va come un p3 di metà frequenza).
:)
Ciao!!
Sei quello che mi ha soffiato il tutto... :grrr: :ncomment:
Ovviamente scherzo, ero in coda, ma aspettavo la conferma di uno che avrebbe dovuto comprarmi parte della roba in vendita, conferma che non è mai arrivata...
interessa una M10000?
cornholio
05-02-2006, 20:28
che dite mi conviene utilizzare una a7a266 asus o una via GA-7vmm accoppiata con un 1200 thunderbird downcloccato e downvoltato e 256mb di ram??
la via ha una scheda video integrata, mentre sulla asus metterei una 3d prophet 450064mb, penso che la s3 virge da 4 mb non basti per niente...
samsung hitachi western digital sono quelli che consumano meno
il consiglio poi è di sceglierlo da 1 piatto se possibile
se si vuole il massimo, i nuovi hitachi in questo senso sono il top visto che possiedono una gestione avanzata dell'energia
oppure se si hanno parecchi soldi, si può scegliere un 2,5" da notebook, il consumo scende del 70%
Quoto.
Ciao ;)
che dite mi conviene utilizzare una a7a266 asus o una via GA-7vmm accoppiata con un 1200 thunderbird downcloccato e downvoltato e 256mb di ram??
la via ha una scheda video integrata, mentre sulla asus metterei una 3d prophet 450064mb, penso che la s3 virge da 4 mb non basti per niente...
Pensi male ;)
Io ho una S3 PCI da 4 MB : basta ed avanza.
Ed è più risparmiosa di qualsiasi scheda AGP o PCI-E ;)
secondo voi un P4 northwood 1.6ghz 512k (bus 100x4 e molti 16x) potrebbe essere utilizzato per un serverino a basso consumo ?
la config. sarebbe questa:
mobo Gigabyte 8knxp (senza modulo dps)
hd seagate serial ata 80gb
ram 2x256 ddr266 @ddr200
scheda video : ati r9000 fanless / gef2 ti200
Ali Supermicro 300w
Floppy 3,5
1 eventuale ventola 8x8 frontale
scheda pci wi.fi per connettersi ad internet
audio onboard disabilitato
Il tutto in uno chieftec dragon ...Certo se riuscissi a trovare un piccolo barebone socket 478... ;)
che ne dite? come starei a consumi (how many W)? magari potrei anche leggermente downvoltare la cpu ...
Oppure mi conviene una configurazione con a64 newcastle 3500 con rmclock ?
Grazie
MiKeLezZ
06-02-2006, 15:40
sui 100W
se puoi, decisamente downvolta
con l'A64 e RMClock arriveresti a 15W in meno
Qualche altro test col lidlometro:
Configurazione:
mobo asrock 754 all in one, chipset nf4
cpu sempron 3100+
1 hd 160 GB maxtor 7200
2x512 MB @ 166
ali 300 W aopen pfc passivo
Risultati (boot e caricamento SO, idle, cpumark99 con score):
cpu 1800/1,4/ddr su normal: 88-90/67/86 score 201
cpu 800/1,35/ddr su normal: 65-70/64/73 score 95
cpu 800/1,1/ddr su normal: 64-65/62/65-66
cpu 800/1,1/ddr su 2,5 V: 64-65/61/65-66
fattore di potenza: sempre 0,50 ( :eek: )
Per riferimento:
http://forum.tt-hardware.com/uploads/portable132.1097678025.png
Il sempron a 800 va come un p3 a 1000...
Purtroppo non posso fare altre prove con altri alimentatori (anche se forse non sarebbe male cambiarlo...), ed inoltre tutto sulla mobo era abilitato, mentre per un muletto l'inutile può essere disabilitato (suono, porte usb, ...).
Purtroppo, la scheda madre permette i bus sotto i 200 MHz da bios (anche fino a 150), ma non fa il boot; peccato.
Come consumi da bios, siamo sui livelli di k6-2 a 400 MHz misurati qualche tempo fa.
:)
Ciao!!
Ad 800 MHz scalda molto? Che temperature rilevi?
Hyperion
06-02-2006, 20:51
Ad 800 MHz scalda molto? Che temperature rilevi?
Ciao omino ;)
E chi l'ha mai tenuto a 800? :D
A 2400, in full load, con freezer 64 pro e ventola a 1500 giri sta a 42°, valore abbastanza credibile visto che il dissipatore risulta tiepido al contatto.
La cpu non consuma una ceppa nemmeno a 2400, figurati a 800 downvoltata, per giunta; si dovrebbe essere sui 5 W in idle.
Il problema è la mobo, il southbridge è caldino; occorrerebbe un test su mobo via all in one.
:)
Ciao!!
sui 100W
se puoi, decisamente downvolta
con l'A64 e RMClock arriveresti a 15W in meno
Grazie MiKeLezZ
devo provare ... mi sembra che la cpu (p4 1.6) si possa downvoltare a 1,45 volt.
Ciao omino ;)
E chi l'ha mai tenuto a 800? :D
A 2400, in full load, con freezer 64 pro e ventola a 1500 giri sta a 42°, valore abbastanza credibile visto che il dissipatore risulta tiepido al contatto.
La cpu non consuma una ceppa nemmeno a 2400, figurati a 800 downvoltata, per giunta; si dovrebbe essere sui 5 W in idle.
Il problema è la mobo, il southbridge è caldino; occorrerebbe un test su mobo via all in one.
:)
Ciao!!
Ok, ma i test ad 800 li hai fatti, no? :D ... volevo prendere un pc come codesto per muletto/internet ;)...
Hyperion
07-02-2006, 18:27
I test sono solo di consumo, non di rilievo temperature.
Per quanto mi riguarda, come secondo pc è veramente un'ottima scelta (anche se in definitiva un sistema 939 costa poco di più), come muletto mi sembra un po' uno spreco, e probabilmente ci saranno sistemi che potranno fare meglio in termini di consumo.
:)
Ciao!!
I test sono solo di consumo, non di rilievo temperature.
Per quanto mi riguarda, come secondo pc è veramente un'ottima scelta (anche se in definitiva un sistema 939 costa poco di più), come muletto mi sembra un po' uno spreco, e probabilmente ci saranno sistemi che potranno fare meglio in termini di consumo.
:)
Ciao!!
diciamo che lo userei per navigare ad altre cosette ..... ;-)
Piergiovanni
08-02-2006, 12:24
Io pure ho un Sempron 3100+ con Asrock con Geforce 6100.
L'avevo preso ma poco dopo mi sono rientrati dei soldi e mi sono fatto l'Athlon..
pensavo di rivenderlo ma su eBay non l'ha voluto nessuno!
mi hanno offerto sì e no 50 euro (e poi ne spendono 150 per gli athlon socket A).
Pure a me sembra un po' uno spreco usarlo come muletto... sono indeciso tra il ri-provare a venderlo e farmi il mulo con un Duron 700 ke ho.. oppure decidermi a rimontarlo .
Cmq il processore è magnifico! l'ho messo a 280 di bus senza overvolt (perché con l'Asrock non si può) e non ha fatto una grinza, superP finito a tempi inferiori di questo venice qui..... Meraviglioso, senza overclock stava sì e no a 20 gradi!
Solo che proprio per questo mi sembra sprecato come mulo.. insomma... SSE3... Cool 'n' Quiet, .. AMD64... HyperThreading, .. per un mulo?
Hyperion
08-02-2006, 12:35
Puoi aggiustare il vcore anche con la asrock con tutte le cpu dotate di C&Q, quindi anche i sempron dal 3000+ in su, anche se per i sempron il valore massimo è 1,45, quindi bassino; esiste una mod molto facile con la quale puoi arrivare anche a 1,6.
50 € per codesta roba in ogni caso sono davvero una miseria; per curiosità, quanto volevi farci?
:)
Ciao!!
Io pure ho un Sempron 3100+ con Asrock con Geforce 6100.
L'avevo preso ma poco dopo mi sono rientrati dei soldi e mi sono fatto l'Athlon..
pensavo di rivenderlo ma su eBay non l'ha voluto nessuno!
mi hanno offerto sì e no 50 euro (e poi ne spendono 150 per gli athlon socket A).
Pure a me sembra un po' uno spreco usarlo come muletto... sono indeciso tra il ri-provare a venderlo e farmi il mulo con un Duron 700 ke ho.. oppure decidermi a rimontarlo .
Cmq il processore è magnifico! l'ho messo a 280 di bus senza overvolt (perché con l'Asrock non si può) e non ha fatto una grinza, superP finito a tempi inferiori di questo venice qui..... Meraviglioso, senza overclock stava sì e no a 20 gradi!
Solo che proprio per questo mi sembra sprecato come mulo.. insomma... SSE3... Cool 'n' Quiet, .. AMD64... HyperThreading, .. per un mulo?
quanto vorresti? :D :) ....
Piergiovanni
09-02-2006, 12:24
giuro che non sto facendo "speculazione" al rialzo..
1) semplicemente l'avevo comprato perchè non avevo una lira e sulla carta mi sembrava il processore perfetto, con tutte le istruzioni, ecc... e un costo tutto sommato abbordabile, idem per la motherboard
2) preso l'Athlon una settimana dopo, cosa del tutto imprevista, ero convinto di rivenderlo
3) dopo essere stato deriso su eBay per aver tentato di chiedere più di 50 euro mi ero rassegnato a ritirare tutto dalla scatola per assemblare un secondo pc
Ora sono combattuto perchè se da una parte i soldini mi servono, dall'altra st'accoppiata vi assicuro che è una cosa fantastica! come ho detto non scalda manco con un termosifone vicino. In un case mini tower con l'alimentatore proprio sopra la ventola e senza pasta, praticamente, stava sui 20 gradi.
L'overclock è allucinante.. alzi.. e va... altro che st'Athlon che a 230-240 si pianta!
Credo che come ha detto l'altro possessore messo a meno mhz e meno volt abbia un assorbimento ridicolo.
Cmq non è per ripetere cose già dette che sto mettendo sto post, ma perché ho ritrovato uno screenshot fatto in quella settimana per farlo vedere ad un amico.
Lo posto qui:
http://img139.imageshack.us/img139/1062/280fsb8va.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=280fsb8va.jpg)
W AMD!
:D :D :D
Bembotto
09-02-2006, 13:30
:mc: Una curiosità che non c'entra nulla col topic,ma che mi è venuta così...
Ma gli athlon64 (o i sempron) possono essere accoppiati a memorie sdram?
Scusate l'ot :mc:
Project_Z
09-02-2006, 15:00
:mc: Una curiosità che non c'entra nulla col topic,ma che mi è venuta così...
Ma gli athlon64 (o i sempron) possono essere accoppiati a memorie sdram?
Scusate l'ot :mc:
Direi proprio di no, funzionano solo con ddr
chucknorris
09-02-2006, 21:00
buongiorno a tutti.
sono nuovo del forum e devo dire che è interessante..... :D
comunque vorrei chiedervi una cosa:
secondo voi consuma di meno un p3/amd 700 mhz o giù di li normale(non downcloccato ecc) o un p4/amd 2ghz o più però downcloccato e downvoltato?
thanks....
buongiorno a tutti.
sono nuovo del forum e devo dire che è interessante..... :D
comunque vorrei chiedervi una cosa:
secondo voi consuma di meno un p3/amd 700 mhz o giù di li normale(non downcloccato ecc) o un p4/amd 2ghz o più però downcloccato e downvoltato?
thanks....
Difficile a dirsi....
Anche perchè dipende molto dal "contorno" (alimentatore, sk video, mobo etc...)
L'unica è armarsi di un buon wattmetro e misurare.
Nella prima pagina del 3D ci sono due posti dove sono in vendita (negozio o e-shop)
Piergiovanni
10-02-2006, 07:18
Guarda, io comincio a pensare che un Athlon/Sempron di adesso (ovviamente io stesso non me la sento di "sprecarli" così) consumino mooooolto meno di un Duron/Athlon di anni fa.
Io stesso ho un Duron 700 ancora, e pensavo di usare quello, per il muletto. Ma è sempre un processore da 1.6 volt.. il sempron parte da 1.4 quindi già così consuma di meno.. poi col cool'n' quiet.. un ulteriore downvolt...
calcola ceh quelli vecchi avevano processi produttivi a boh.. 180 nanometri? di più?
questi stanno a 90! e più è basso il "numero", più è basso il consumo
si, però i processori di oggi sono sempre più "grossi" .... cioè hanno un numero sempre maggiore di di circuiti ... e questo influisce sui consumi ... ad esempio vedi i processori dual-core ....... a proposito: in settimana nuova mi arriva il nuovo PC del lavoro: un PC con processore Pentium D (dual-core) e dischi in raid 0 :D ...... che dite, consumerà parecchio? :D:D
Hyperion
10-02-2006, 10:02
Guarda, io comincio a pensare che un Athlon/Sempron di adesso (ovviamente io stesso non me la sento di "sprecarli" così) consumino mooooolto meno di un Duron/Athlon di anni fa.
Io stesso ho un Duron 700 ancora, e pensavo di usare quello, per il muletto. Ma è sempre un processore da 1.6 volt.. il sempron parte da 1.4 quindi già così consuma di meno.. poi col cool'n' quiet.. un ulteriore downvolt...
calcola ceh quelli vecchi avevano processi produttivi a boh.. 180 nanometri? di più?
questi stanno a 90! e più è basso il "numero", più è basso il consumo
Se parli di pc in sè, per un uso normale, senza che tu intervenga a livello di undervolt, la risposta è ovvia; tanto per fare qualche esempio, un winchester (o palermo) a 2000 Mhz vanno molto di più di un barton di pari frequenza, ma consumano meno della metà.
Analogamente nel confronto duron 700 e sempron 3100+.
Però si possono comunque creare sistemi a bassissimo consumo, undervoltando e underclockando la cpu; un duron 1400 (core applebread) a 5x100 1,1V, ha prestazioni da vendere per uso mulo e consuma pochissimo (così a naso sui 12-15 W, in full load).
NB il consumo si misura in W non in V.
Però ci sono altri fattori da considerare, ovvero il consumo della scheda madre; un via socket a scalda moolto meno di un nforce socket 754/939.
Questo dal lato consumo, poi esiste il lato costo.
:)
Ciao!!
PS @Max2: hai trovato il muletto perfetto :D mettici 2 istanze di seti in background.... :D
PS @Max2: hai trovato il muletto perfetto :D mettici 2 istanze di seti in background.... :D
Ah! 2 addirittura? ed io quando lavoro? :D:D ... in ogni modo farò qualche prova davvero .. sono curioso di vedere come funziona questo dual-core ... noi dobbiamo farci giarere un database grossotto e quindi sono stati presi questi PC ... ovviamente schermo da 19" ... :D:D ...
Bembotto
10-02-2006, 12:56
Però ci sono altri fattori da considerare, ovvero il consumo della scheda madre; un via socket a scalda moolto meno di un nforce socket 754/939.
Questo dal lato consumo, poi esiste il lato costo.
Ma il consumo della scheda madre mica influisce sui consumi totali in modo significativo come un processore? Voglio dire una soket A + Duron consuma comunque meno di un 754 + Sempron vero?Ovviamente di default senza downvoltaggi... :mc:
ciao a tutti!
complimenti per questo thread, molto interessante..
vi posto la mia configurazione:
athlon 1000 (con dissipatore attivo), 1GB ram, mobo a7v, 1 lettore dvd (sempre idle), 1 hd 80giga (non ricordo la marca), 1 scheda di rete, 1 geforce 2mx (dissy passivo), tastiera (led spenti)
il monitor è sempre spento.
secondo voi.. come sto messo a consumi?
grazie di tutto! :help:
ciao a tutti!
complimenti per questo thread, molto interessante..
vi posto la mia configurazione:
athlon 1000 (con dissipatore attivo), 1GB ram, mobo a7v, 1 lettore dvd (sempre idle), 1 hd 80giga (non ricordo la marca), 1 scheda di rete, 1 geforce 2mx (dissy passivo), tastiera (led spenti)
il monitor è sempre spento.
secondo voi.. come sto messo a consumi?
grazie di tutto! :help:
Se guardi la prima pagina ho fatto delle prove con la sk madre come la tua.
Se è solo un muletto io abbasserei il bus al minimo e metterei tutti i settaggi della scheda ai minimi.
Anche io ho la tua scheda video ed è un pò "consumosa", io la cambierei.
il led della tastiera non influisce poi molto :sofico:
Cmq l'unica soluzione è provare con un wattmetro
Hyperion
10-02-2006, 15:50
Ma il consumo della scheda madre mica influisce sui consumi totali in modo significativo come un processore? Voglio dire una soket A + Duron consuma comunque meno di un 754 + Sempron vero?Ovviamente di default senza downvoltaggi... :mc:
La risposta è: dipende.
Per cpu che consumano parecchio (vecchi athlon xp e i vari p4) la mobo è insignificante per il conteggio del consumo, per quelli che consumano pochissimo, come le varie cpu 754 e 939, allora il consumo della mobo inizia farsi sentire; non ci scordiamo che sono cpu che consumano sui 5 W in idle (che poi sono le reali condizioni di utilizzo delle cpu, non come i vari p2 e p3 che sono sui 40-50% con emule attivo e firewall).
Una 754 e sempron consuma meno, e non di poco, rispetto ad una socket a con duron; per il sempron ho fatto qualche test, qualche pagina indietro trovi i risultati.
:)
Ciao!!
chucknorris
10-02-2006, 16:04
potrei racimolare da mio zio questo pc:
celeron 1 ghz
mobo asus (nn mi ha detto il modello)
256 mb ram
hd 30 gb
alimentatore da 250w(se ho capito bene)
video e audio integrati
potrebbe andare bene?
Bembotto
10-02-2006, 16:10
La risposta è: dipende.
Per cpu che consumano parecchio (vecchi athlon xp e i vari p4) la mobo è insignificante per il conteggio del consumo, per quelli che consumano pochissimo, come le varie cpu 754 e 939, allora il consumo della mobo inizia farsi sentire; non ci scordiamo che sono cpu che consumano sui 5 W in idle (che poi sono le reali condizioni di utilizzo delle cpu, non come i vari p2 e p3 che sono sui 40-50% con emule attivo e firewall).
Una 754 e sempron consuma meno, e non di poco, rispetto ad una socket a con duron; per il sempron ho fatto qualche test, qualche pagina indietro trovi i risultati.
:)
Ciao!!
Intendi questi?
cpu 1800/1,4/ddr su normal: 88-90/67/86 score 201
cpu 800/1,35/ddr su normal: 65-70/64/73 score 95
cpu 800/1,1/ddr su normal: 64-65/62/65-66
cpu 800/1,1/ddr su 2,5 V: 64-65/61/65-66
fattore di potenza: sempre 0,50
I numeir si intendono in Watt? Se si consumerebbe meno della mia attuale configurazione (in sign)?
Grazie a voi sto scoprendo un sacco di cose che ignoravo del tutto.Ciao
Hyperion
10-02-2006, 16:17
I numeir si intendono in Watt? Se si consumerebbe meno della mia attuale configurazione (in sign)?
Sì, sì (e di un bel po').
:)
Ciao!!
Bembotto
10-02-2006, 16:34
Hyperion ho provato a mandarti un pm ma hai la casella piena,ti volevo solo chiedere se la scheda madre Asrock che hai (e che ho intenzione di comprare) supporta il dual channel oppure se è meglio usare un solo Banco da 1 GB (mi pare consumi meno anche se non sbaglio rispetto a due banchi...)
Ciao e grazie per la pazienza ! :)
Hyperion
10-02-2006, 16:43
Non supporta il dual channel come tutte le mobo 754 (solo il 939 suppotra il DC), ed usare 1 modulo invece di 2 porta a risparmi marginali (il consumo è dell'ordine di 1 W a modulo...).
:)
Ciao!!
MiKeLezZ
10-02-2006, 16:47
1W a modulo mi sembra improbabile
forse in idle quando è vuota
altrimenti siamo sui 5-10W a seconda della frequenza
Hyperion
10-02-2006, 17:00
1W a modulo mi sembra improbabile
forse in idle quando è vuota
altrimenti siamo sui 5-10W a seconda della frequenza
A codesti valori ci si arriva -forse- quando un modulo è iperclockato e ipervoltato (tipo i bh5 a 280 MHz a 3,4 V).
A 2,5 V, frequenze umane, i moduli ram consumano 1 W, forse meno, prova effettuata con lidlometro.
:)
Ciao!!
littlemau
11-02-2006, 23:04
La risposta è: dipende.
Per cpu che consumano parecchio (vecchi athlon xp e i vari p4) la mobo è insignificante per il conteggio del consumo, per quelli che consumano pochissimo, come le varie cpu 754 e 939, allora il consumo della mobo inizia farsi sentire; non ci scordiamo che sono cpu che consumano sui 5 W in idle (che poi sono le reali condizioni di utilizzo delle cpu, non come i vari p2 e p3 che sono sui 40-50% con emule attivo e firewall).
Una 754 e sempron consuma meno, e non di poco, rispetto ad una socket a con duron; per il sempron ho fatto qualche test, qualche pagina indietro trovi i risultati.
:)
Ciao!!
Pardon...se non ricordo male c'è un sempron "minimo" al di sotto del quale la funzione cool&quite non è presente e l'ordine di valori da te riportati (5w in idle) non è perseguibile?
Tale capacità è legata solo alla funzione cool&quite?
Ovviamente la mobo deve supportarlo giusto? O basta solo downclocckare?
Hyperion
12-02-2006, 11:21
E' stato detto 48975 volte.
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_fx60/winidle.gif
:)
Ciao!!
littlemau
12-02-2006, 12:55
E' stato detto 48975 volte.
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_fx60/winidle.gif
:)
Ciao!!
Che dire...grazie per la 48976esima volta. Sinceramente ho tentato qualche ricerca con parole chiave come "cool&quite" "cool" "quite" "sempron" "watt"...variamente combinate...ma almeno in questa sottosezione non ho trovato praticamente nulla.
Vado a cercarmi il core venice... ;)
Bembotto
12-02-2006, 13:21
Che dire...grazie per la 48976esima volta. Sinceramente ho tentato qualche ricerca con parole chiave come "cool&quite" "cool" "quite" "sempron" "watt"...variamente combinate...ma almeno in questa sottosezione non ho trovato praticamente nulla.
Vado a cercarmi il core venice... ;)
Ti conviene cercarti il Core PALERMO dei sempron se ti interessano i bassi consumi.Ciao
Hyperion
12-02-2006, 13:24
Pardon...se non ricordo male c'è un sempron "minimo" al di sotto del quale la funzione cool&quite non è presente e l'ordine di valori da te riportati (5w in idle) non è perseguibile?
Tale capacità è legata solo alla funzione cool&quite?
Ovviamente la mobo deve supportarlo giusto? O basta solo downclocckare?
Rispondo più estensivamente.
Il C&Q nei sempron è presente nei modelli dal 3000+ compreso in su.
Come vedi per un uso desktop non è che il C&Q sia poi necessario, visto che un venice a 2400 MHz consuma 8,4 W in idle; altri componenti consumeranno di più.
Per un muletto su socket 754/939, il C&Q per me non serve, ma per altri motivi; un muletto infatti non ha necessità di grandi potenze di calcolo, deve solo consumare poco.
Il C&Q è legato all'occupazione della cpu; fino a che muleggia è tutto ok, ma se per sbaglio un'applicazione prende il 100% delle risorse del sistema, il consumo schizza da 8 a 30 W, e magari se non è dissipato passivamente rischi pure di fottertelo.
Quindi, per un muletto, il C&Q va disabilitato, e bisogna impostare la cpu con il moltiplicatore minimo, e relativo voltaggio, da bios; a 800 MHz e 1,1 V (ma volendo anche meno, ma avevo letto che alcune cpu nemmeno partono con meno di 1,1V), anche se l'occupazione della cpu va al 100%, il consumo rimane sempre molto limitato (da 5W a 7W, ad esempio), e non rischi di brtuciarti la cpu.
:)
Ciao!!
Bene bene, direi che qui si apre un capitolo abbastanza importante che è già stato trattato ma solo marginalmente durante il thread: l'occupazione media della CPU.
Si è sempre parlato di mulo per p2p e firewall, ma la realtà indivuduale può essere ben diversa da caso a caso. Io per esempio ogni tanto sul mulo faccio partire un mp3 (winamp) piuttosto che un divx appena scaricato (mediaplayer classic). C'è chi l'output audio/video manco ce l'ha :).
Ora, il c&q è utilissimo se ogni tanto ci scappa la cpu in load, ma per sistemi costantemente in idle, non serve una mazza. Una nota pratica: i programmi in p2p2 tipicamente mandano cpu ram e sottosistema dischi al 100% nel momento in cui hanno terminato un file e lo ricostruiscono, allo stesso modo attingono a risorse del sistema quando fanno un harsh pesante. Ci andrei cauto sui sistemini celeron/p2 per questi applciativi che molto spesso, se sottodimensionati, stanno parecchio tempo a tribolare su operazioni che un sistema un attimino più potente fa senza troppe esitazioni.
Detto questo, presto farò dei test con un cumine 600@400. Voglio provare in locale a vedere se usandolo da firewall e p2p non mi vada in crisi tropppo spesso.
littlemau
12-02-2006, 14:56
Come vedi per un uso desktop non è che il C&Q sia poi necessario, visto che un venice a 2400 MHz consuma 8,4 W in idle; altri componenti consumeranno di più.
Perchè no? Non so come lo utilizzi tu un desktop ma tendenzialmente vi sono molte operazioni che eseguo normalmente che impediscono al pc di restare in IDLE. E' il campo ideale a mio avviso per il cool&quite.
Per un muletto su socket 754/939, il C&Q per me non serve, ma per altri motivi; un muletto infatti non ha necessità di grandi potenze di calcolo, deve solo consumare poco.
Il C&Q è legato all'occupazione della cpu; fino a che muleggia è tutto ok, ma se per sbaglio un'applicazione prende il 100% delle risorse del sistema, il consumo schizza da 8 a 30 W, e magari se non è dissipato passivamente rischi pure di fottertelo.
Qui sono d'accordo con te. Il procio in idle ci pensa da se a consumare poco senza necessità del C&Q. Ma come faceva notare kanon la possibilità che uno possa utilizzare il muletto in certi frangenti anche per altri scopi non è remotissima (soprattutto per i pigri come me che al solo pensiero di dover accendere un PC per fare qualche banale operazione e poi spegnerlo...)
Quindi, per un muletto, il C&Q va disabilitato, e bisogna impostare la cpu con il moltiplicatore minimo, e relativo voltaggio, da bios; a 800 MHz e 1,1 V (ma volendo anche meno, ma avevo letto che alcune cpu nemmeno partono con meno di 1,1V), anche se l'occupazione della cpu va al 100%, il consumo rimane sempre molto limitato (da 5W a 7W, ad esempio), e non rischi di brtuciarti la cpu.
D'accordo con te per le soluzioni muletto "estremo".
Io invece sono per un muletto ibrido...che non mi imponga di accendere un ulteriore PC per piccole operazioni aggiuntive. E qui il cool&Quite ovviamente correttamente dissipato...è l'ideale! ;)
littlemau
12-02-2006, 15:03
Una curiosità...ma se un venice 2,4Ghz (3800+ ?) consuma 8,4 Watt in IDLE...i venice a frequenze inferiori quanto potranno consumare?
A sto punto sono indeciso se puntare su risparmio totale (un sempron 754 3000+ 3100+) sui 100€ (+ altri 40-50 € di mobo) o qualcosina in più per un venice 3000 3200+ a 150€ (più qualcosa in più della 754 per una mobo 939).
Voi su cosa propendereste?
Uscendo un po' dal seminato, dato che qui sconfiniamo sull'HTPC (silenzioso e parsimonioso ma niente a che vedere con la ricerca del "PC da 1W"), in un precedente mulo di tutto rispetto (PIII 733mhz + 512mb pc133 + HD 60gb 7200rpm) la scheda TV in funzione (Ati TV Wonder VE), oltre a consumare un botto di per se, mi teneva il sistema quasi al 100% per tutto il tempo. In questo caso il c&q sarebbe l'ideale perché la cpu in idle consuma poco e a TV accesa non andrebbe sopra il 50% di carico.
Hyperion
12-02-2006, 15:42
E' ovvio che tutto dipende da quello che ci si fa; però credo che sottistimiate cosa possa fare un sempron a 800 MHz: ci potete tranquillamente vedere dvd, divx, rippare dvd (sì, non sto scherzando, se il mio a 2400 ci mette 20 minuti in doppia passata, a 800 lo potete fare in 1 oretta o poco più), su calcoli in intero va come un p3 1000, e la fpu è decisamente migliore (tipo un ahunderbird 1400) ecc ecc.
I core palermo/venice et similia sono i migliori per rapporto prestazioni/consumo.
Sul discorso occupazione della cpu e C&Q: vi ricordo che il C&Q funziona proprio in base all'occupazione, e che se l'avete al 100% la cpu lavora a frequenza e voltaggio massimo.
Quindi è esattamente all'opposto di quello che vi serve:
Perchè no? Non so come lo utilizzi tu un desktop ma tendenzialmente vi sono molte operazioni che eseguo normalmente che impediscono al pc di restare in IDLE. E' il campo ideale a mio avviso per il cool&quite.
a scheda TV in funzione (Ati TV Wonder VE), oltre a consumare un botto di per se, mi teneva il sistema quasi al 100% per tutto il tempo. In questo caso il c&q sarebbe l'ideale perché la cpu in idle consuma poco e a TV accesa non andrebbe sopra il 50% di carico.
:)
Ciao!!
littlemau
12-02-2006, 16:00
Sul discorso occupazione della cpu e C&Q: vi ricordo che il C&Q funziona proprio in base all'occupazione, e che se l'avete al 100% la cpu lavora a frequenza e voltaggio massimo.
Quindi è esattamente all'opposto di quello che vi serve:
Non penso vi siano differenze di consumo. Non so se funzioni come per il rendimento di un motore cioè se vi sia una sorta di regime di "coppia" in cui il rapporto benzina consumata potenza sia ideale....ma ritengo che un PC che al massimo va a 1000 Mhz e ci mette 2 ore a rippare e uno che va a 2000 Mhz e ce ne mette 1....il consumo tra i due più o meno sarà comparabile.
Ergo mi sta bene usare quello da 2000Mhz e quando non lo sfrutto al massimo...che ritorni a fare il parsimonioso.
Sarò duro di comprendonio ma il C&Q penso mi si addica proprio.
MiKeLezZ
12-02-2006, 16:13
Con il C&Q in idle sta a bassa frequenza e basso voltaggio, se usato aumenta la frequenza e il voltaggio, ma comunque è tutto tranquillamente configurabile (sia da quando parte, sia la frequenza minima, che massima).
Ma tenerlo perennemente al minimo, significa che per fare un'operazione gravosa lo dovrete usare per più tempo in full load, mentre al contrario con il C&Q lo userete per meno tempo, ma consumano di più.
Vanno quindi distinti i campi di utilizzo, se mi trovo a dover unrarrare 700MB, mi sembra più comodo usare il C&Q, in modo da minimizzare i tempi morti, pur mantenedo un buon risparmio energetico.
L'unica accortezza è nel caso vengano usati programmi che lo occupano (inutilmente) al 100%, mi viene in mente ultima online, che ti porta la CPU al 100%, sia con un 800mhz, che un 4000mhz, e qui, è tutta potenza sprecata.
Ma si può anche considerare il fatto che, essendo muletto, il fattore tempo non sia determinante, e quindi è preferibile spender più tempo a minor frequenza, che non meno tempo a frequenza maggiore (in realtà per poterlo affermare con certezza bisognerebbe fare una prova, perchè in via teorica, se a 800MHz a full load consuma 20W, e bisogna usarlo per 1 ora, è perfettamente equivalmente da un 2GHz che a full load consuma 60W, ma basta usarlo 20 minuti).
Per la CPU, gli ultimi Sempron sono una miglior scelta rispetto ai corrispettivi Venice, semplicemente perchè hanno parte di cache disabilitata, che significa consumi ancora più ridotti (soprattutto in full load), a fronte di un minimo calo prestazionale.
Però il dover usare MB con 754 può esser discriminante, data la limitata scelta.
Hyperion
12-02-2006, 17:23
Non ho detto che C&Q sia una tecnologia inutile (è molto utile, anche se si deve sottolineare il fatto che funziona su cpu talmente parsimoniose -le più parche da 5 anni a questa parte- che non è che sia poi fondamentale).
In ogni caso, tante sono le situazioni in cui ha senso; è solo che qui si sta parlando di muletti, non di tutta la possibile casistica, ed in questo caso non è che sia utile.
:)
Ciao!!
Bembotto
12-02-2006, 17:31
Una curiosità...ma se un venice 2,4Ghz (3800+ ?) consuma 8,4 Watt in IDLE...i venice a frequenze inferiori quanto potranno consumare?
A sto punto sono indeciso se puntare su risparmio totale (un sempron 754 3000+ 3100+) sui 100€ (+ altri 40-50 € di mobo) o qualcosina in più per un venice 3000 3200+ a 150€ (più qualcosa in più della 754 per una mobo 939).
Voi su cosa propendereste?
Visto che usiamo il pc allo stesso modo,ho lo stesso tuo dubbio.Per ora sono propenso ad un sistema col sempron64 3100+ ed una mobo con vga integrata, che è più economico ( e di molto se consideri il costo del sistema nel complesso) e parsimonioso (anche se di poco) rispetto al A64,visto che di potenza bruta non ne sento la necessità. Per quanto riguarda il soket 754 non credo che ci dovremo preoccupare più di tanto,del resto anche il 939 sta per essere soppiantato dalle nuove cpu e poi con quello che costa il 754 se vi viene lo sfizio o la necessità non è che ci avete perso molto...
Pronto ad essere smentito da chi mi proprone altri ragionamenti...Ciao :)
littlemau
12-02-2006, 17:36
M'hai tolto le parole di bocca...avevo pensato all'accoppiata sempron 3100+ e K8V-MX...me la caverei con 162 euro.
Bembotto
12-02-2006, 18:32
M'hai tolto le parole di bocca...avevo pensato all'accoppiata sempron 3100+ e K8V-MX...me la caverei con 162 euro.
Si,buona accoppiata,ma forse è meglio con una Asrock nf4g che ha chipset nvidia6100 ed offre anche piccoli margini di oc (ma sul muletto tanto non serve).
Avevo considerato anche I sempron su 939 per mantenermi la porta aperta per eventuali upgrade futuri,ma alla fine fanno solo il 3000+ con cache dimezzata a 128k ed inoltre per il discorso di prima 150 e passa euro si possono pure "perdere" se un domani volessi fare un upgrade più sostanzioso.
Detto questo domani vado al negozio ad ordinare il tutto. (a prop. meglio memorie V-Data,S3+ o XX-Memory? :confused: :confused: )
Ciao :)
montoya1
12-02-2006, 19:50
Nessuno che abbia portato avanti il progetto via 800?? , io ho assemblato un pc simile ma non ancora lo testo!!......anche perchè la mo.bo. microatx socket 370 su ebay era da testare ed ho scoperto che è un potenziale bidone.... :mc:
Fatto stà che il mio obiettivo fisso è assemblare un pc superrisparmioso, solo che mi vergogno a dirlo, capisco poco e niente di moltiplicatori, voltaggi ecc.....
Se conoscessi questi valori potrei sbizzarrirmi , in quanto dove lavoro c'è una miriade di pezzi pc, processori , mo.bo. alimentatori.....che potrei combinare tra loro e poi settare questi parametri....mi sforzerò di capire meglio..
p.s.
l'hd hitachi da 60 gb l'ho acquistato in un negozietto sotto casa, (lo avevano appena disinstallato da una banca) e non riesco a credere che possa essere così silenzioso... :D
Riguardo agli HD: il Western Digital nuovo che ho preso (Sata2, 7200rpm) è più silenzioso e fresco del fujitsu 20gb 5200rpm che ho sul mulo :(
littlemau
12-02-2006, 22:04
Si,buona accoppiata,ma forse è meglio con una Asrock nf4g che ha chipset nvidia6100 ed offre anche piccoli margini di oc (ma sul muletto tanto non serve).
Esatto. Ti sei già dato la risposta che t'avrei dato io. E piuttosto..spero si possa eseguire un DC.
Avevo considerato anche I sempron su 939 per mantenermi la porta aperta per eventuali upgrade futuri,ma alla fine fanno solo il 3000+ con cache dimezzata a 128k ed inoltre per il discorso di prima 150 e passa euro si possono pure "perdere" se un domani volessi fare un upgrade più sostanzioso.
Infatti...con la marea di socket in transito...difficile pensare a soluzioni scalabili. Dovendo fare un vero upgrade attenderei i dual o quadri core e memorie DDR2 o DDR3...
Detto questo domani vado al negozio ad ordinare il tutto. (a prop. meglio memorie V-Data,S3+ o XX-Memory? :confused: :confused: )
Ciao :)
Propenderei per V-Data...ma solo per l'ottima esperienza personale...tra l'altro le uniche digerite dalla A7V8X-X di mia sorella...estremamente schizzinosa in merito (non la sorella :D )
MiKeLezZ
12-02-2006, 22:07
io andrei di vdata solo se sono -5B
altrimenti S3+
salve gente,
devo realizzare un muletto, ma rovistando in cantina ho trovato un vecchio computer con processore celeron 366 MHz è sufficiente per emule?
grazie
Risposta breve: sì.
Risposta estesa: da esperienza personale: windows 2000 minimale opportunamente alleggerito (nLite + XP Lite) su celeron 333mhz + 64mb di ram PC100 è sufficiente. Emule ci gira ma non ci sguazza. Non avendo necessità di firewall (router opportunamente nattato) non ci gira altro, ma credo che 128mb siano più che sufficienti.
io tra i componeti chi mi sono avanzati ho:
p4p800 e deluxe
radeon 9600pro 256Mb
hd maxtor 40Gb
che processore potrei montarci e poi 512Mb ddr bastano?
considerata la sk video quanto consumerà il pc?
littlemau
13-02-2006, 15:33
Direi che non è proprio la configurazione ideale di base per un muletto parco.
La scheda video se inserisci il muletto in una lan al limite puoi anche ometterla.
Red`XIII
16-02-2006, 18:38
Salve a tutti,
sono anch'io nella situazione di dover assemblare un pc/mulo da tenere sempre acceso. Ho a disposizione le seguenti configurazioni:
mobo KT600 + XP-M Barton
mobo SiS (integrato, nn ricordo la sigla) + P3 733, 256k cache, socket 370
Quale dei due consuma di meno? Mi sembrerebbe ovvio il secondo, l'unico dubbio sarebbe la possibilità di scalare in frequenza il barton, che non so a quanti W di consumo me lo porterebbe (diciamo per una frequenza di 800MHz).
Pareri? :)
ciao e tnx ;)
Hyperion
16-02-2006, 19:04
Senza alcun tweaking, di sicuro la seconda soluzione (se poi riesci a settare a 100 MHz il fsb consumi ancora meno e rende uguale).
Con un pesante tweaking (barton sui 400 MHz a 1,1V, fsb a 66) potrebbe andare anche la prima soluzione.
Fossi in te, venderei la prima e andrei con la 2°, decidi tu.
:)
Ciao!!
Red`XIII
16-02-2006, 19:21
Perfetto, grazie 1000 ;)
Red`XIII
16-02-2006, 19:29
aaaaaaaah un'altra cosa :)
Il "lidlometro" è ancora disponibile nei supermercati lidl oppure era un prodotto in vendita tempo fa? Ne vorrei assolutamente acquistare uno!
Ciao e grazie ancora!
Come muletto 24/7 mi sono orientato verso un sistema mini-itx.
Prima propendevo verso un barebone con p4 2.4ghz, ma la differenza di consumi mi ha fatto optare per la epia.
A vedere i prezzi del nuovo può sembrare un sistema costoso, ma se ci sbatte un pò si riesce a trovare delle buone occasioni. Per esempio sono in coda sul mercatino per una Epia 800 con il controller ide distrutto a 10€ (si rimedia con un controller pci che adesso te lo tirano dietro).
Via Epia CL 1ghz, mini-itx, video audio e due sk rete integrate (una x il modem ethernet e l'altra per il collegamento all'altro pc, che usa la epia come gateway). Pagata 80 euro al Radiant di Novegro, scheda nuda e cruda senza cavi scatola cd ecc
Case JJ Ice Cube in alluminio preso senza alimentatore a 20€, poi ho comprato un ali micro-atx da 90w a 10€, l'ho smontato e ho montato nel case solo la basetta, se no non mi ci stava. Sta tranquillamente senza ventola. Ho pensato però che ci starebbe bene uno di QUESTI (http://www.bigbruin.com/reviews05/review.php?item=picopsu&file=1) con un convertitore AC/DC :D
512 mb pc2100 25€
HD Maxtor DMax 9 200gb ide, 7200giri 8mb cache, rallentato e zittito con l'utility SetACM, 70€ (usato)
Microcool Northpole, dissi in rame da usare al posto di quello stock, con ventola a 5v raffredda meglio ed è inudibile. 15€ (usato)
Totale spesa: 220€ , che per un sistema del genere è poco. Certo c'è stato dietro uno sbattimento mica da ridere :D
Niente floppy nè lettore ottico, solo un'altra ventola 8x8 @ 5v per tenere fresco l'hd. Tutto il disabilitabile disabilitato (seriali, parallela, audio, firewire). Video integrato con 4mb di shared memory. Come dicevo l'hd rallentato e zittito con SetACM. Niente tastiera nè mouse, è controllato in remoto con VNC. Potrei consumare ancora meno abbassando il bus da 133 a 100 e downvoltando, non ho ancora provato.
Dimenticavo, sys op WinXP SP2, adeguatamente dimagrito con Nlite e XPLite, nonchè con tutti i servizi inutili disabilitati. Al boot l'occupazione di ram con rete attiva è di 67mb.
geroge_exmpd
17-02-2006, 17:05
Ciao, anch'io stò pensando di metter sù un bel muletto e volevo qualche consiglio.
Materiali:
- SCHEDA MADRE PCCHIPS modello M741
(con scheda audio e scheda video integrata)
- PROCESSORE CELERON 500
- ram 128mb sdram 133 [anche se la scheda va a 100]
(eventualmente 256mb, che dite, servono o posso accontentarmi?)
- 2 ventoline di cui una 4 e una da 8 cm (collegate sullo stesso canale posson stare o faccio danni se taglio il cavetto e le collego assieme? :stordita: )
- hdd maxtor diamondsplus 9 160gb 133 ide
- ali da 230W
- scheda di rete pci (la mobo è senza: :mad: )
Il case pensavo di farlo in legno, da me, piccolino, ovattandolo bene e senza porcherie. NO cd-rom e fdd, inutili; con la lan si fà tutto.
E per l'ali: pensavo di smontarlo lasciandogli solo il suo guscio inferiore(su cui poi ho visto è collegato anche un cavo[??!!]), lasciandolo cmq dentro al case ma cmq la ventola dovrebbe funzionare meglio, per me. (?)
2 ventoline (4+8cm) in posti strategici per hdd e altro dovrebbero bastare, specie perchè dentro il case pensavo di rivestirlo in gomma piuma.
quanto dite che dovrebbe assorbire (W) come cosa? tanto? :cry: :muro:
pensavo poi di collegare sulle due usb un wireless adapter della roper (indica sotto 5V) e una webcam della creatif. troppo?! :eek: no dai...
fatemi sapere che ne pensate. tutti pezzi recuperati (tranne hdd), così potrebbe fare da mulo, al eMulo, controllare casa (molto sicuro :lamer: ), deposito dati, access point. Acceso 24/24! :yeah:
aspetto fiducioso gli insulti... :fiufiu: ciao
aggiungo: case micro-atx come la mobo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.