PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Kal
28-10-2008, 11:11
scusate ragazzi ma sulla carta..

Prendendo le tabelle di wikipedia il pentium 3 coppermine dovrebbe è dato 23W

mentre il tualatin 30W..C'è però da dire che il tualatin ha un processo produttivo minore e in teoria dovrebbe scaldare meno..a questo punto conviene passare dal coppermine al tualatin?

Secondo me no

peppecbr
28-10-2008, 11:15
Il Lafayette è quello che ho anch'io, tiene conto pure del cosphi ;)


oggi ho montato un E5200 (VID 1.15-120) su una Gigabyte G33-DS2R, 1x2Gb DDR2800, WD Caviar GP 1Tb, Win XP SP3, ali Akasa Power80+ 400

idle 1.2 Ghz__1.15V da bios_1.12V per Cpu-Z = 34 watt (compresa la scheda di rete integrata attiva, +1watt)

idle 0.8 Ghz__0.85V = 28.5 watt (sempre compreso il watt della LAN)
questo dato è stimato perchè con questo ali non riesco a bootare: troppo basso il carico richiesto, è stimato rispetto ad un ali meno efficiente che invece funziona senza problemi a questi carichi

il sistema boota fino a 0.75 (o forse anche 0.73) ma sotto lo 0.85 non ho notato miglioramenti, forse mezzo watt, segno che dal processore non si può chiedere di più poveretto :ave:

un HD da notebook altri 3 watt se li mangia, altri 3 sicuri penso si possano recuperare con un Pico, non ho ancora provato a disabiliate roba dal bios per vedere se si riesce a limare ancora

siamo a 22/23, non al livello dei migliori AMD ma cmq niente male ;)

:eek: alla faccia :eek: 28w? ma non sono troppo bassi? ca@@o io stavo a 45w con l conf in sing senza undervolt , al massimo riuscirei ad arrivare a 40W e a sto punto prendo l'e5200 se in idle mi fa recuperare altri 8/10w :fagiano:

per amd stai pure a 20w ma vuoi mettere le prestazioni ? insomma 10w in più per intel ma il triplo di prestazioni :asd: scusa se è poco :asd:

Syphon
28-10-2008, 11:28
e mi sa anche secondo me..

Ho recuperato una mobo che monta DDR..con socket 370..beccare 512Mb di DDR è molto +semplice..

Mobo e tualatin li vendo se ci riesco..anche se la vedo quasi impossibile..

ilratman
28-10-2008, 12:09
Il Lafayette è quello che ho anch'io, tiene conto pure del cosphi ;)


oggi ho montato un E5200 (VID 1.15-120) su una Gigabyte G33-DS2R, 1x2Gb DDR2800, WD Caviar GP 1Tb, Win XP SP3, ali Akasa Power80+ 400

idle 1.2 Ghz__1.15V da bios_1.12V per Cpu-Z = 34 watt (compresa la scheda di rete integrata attiva, +1watt)

idle 0.8 Ghz__0.85V = 28.5 watt (sempre compreso il watt della LAN)
questo dato è stimato perchè con questo ali non riesco a bootare: troppo basso il carico richiesto, è stimato rispetto ad un ali meno efficiente che invece funziona senza problemi a questi carichi

il sistema boota fino a 0.75 (o forse anche 0.73) ma sotto lo 0.85 non ho notato miglioramenti, forse mezzo watt, segno che dal processore non si può chiedere di più poveretto :ave:

un HD da notebook altri 3 watt se li mangia, altri 3 sicuri penso si possano recuperare con un Pico, non ho ancora provato a disabiliate roba dal bios per vedere se si riesce a limare ancora

siamo a 22/23, non al livello dei migliori AMD ma cmq niente male ;)

sono impressionato anch'io per i valori ma sinceramente meno di 50W con la ga-g33m-s2l e e5200 non sono riuscito ad ottenere.

dovrei provare un disco da 2.5" perchè sicuramente 10W li tolgo ma toglierne altri 10 la vedo molto dura eppure il mio ali EA è molto performante.

icoborg
28-10-2008, 12:58
Il Lafayette è quello che ho anch'io, tiene conto pure del cosphi ;)


oggi ho montato un E5200 (VID 1.15-120) su una Gigabyte G33-DS2R, 1x2Gb DDR2800, WD Caviar GP 1Tb, Win XP SP3, ali Akasa Power80+ 400

idle 1.2 Ghz__1.15V da bios_1.12V per Cpu-Z = 34 watt (compresa la scheda di rete integrata attiva, +1watt)

idle 0.8 Ghz__0.85V = 28.5 watt (sempre compreso il watt della LAN)
questo dato è stimato perchè con questo ali non riesco a bootare: troppo basso il carico richiesto, è stimato rispetto ad un ali meno efficiente che invece funziona senza problemi a questi carichi

il sistema boota fino a 0.75 (o forse anche 0.73) ma sotto lo 0.85 non ho notato miglioramenti, forse mezzo watt, segno che dal processore non si può chiedere di più poveretto :ave:

un HD da notebook altri 3 watt se li mangia, altri 3 sicuri penso si possano recuperare con un Pico, non ho ancora provato a disabiliate roba dal bios per vedere se si riesce a limare ancora

siamo a 22/23, non al livello dei migliori AMD ma cmq niente male ;)


posso chiederti se puoi testare la saturazione della banda dellascheda di rete gigabit nel trasferimento di grossi file da un pc ad un altro sempre dotato di giga. con il procio al minimo del consumo. :)??

burundz
28-10-2008, 13:39
Raga...scusate ma i Pico....costano uno sproposito...il kit trafo+pico sui 90 euro....ma siamo pazzi? Cioè...se il guadagno è dell'ordine dei 8-10 W....son...massimo 15 euro all'anno risparmiati...cioè ci vogliono 6 anni per coprire la spesa....mah....
E se passi da un buon 80plus al pico non è detto che siano 10 w...

pupgna
28-10-2008, 14:42
Ecco i risultati a 1680*1050:

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2357_Immagine6.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2357_Immagine6.JPG.html)

http://img134.imageshack.us/img134/9644/test2500cs0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=test2500cs0.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
intel E5200@2500 VS AMD BE2400@2510 (alias Amd 4850e)
Intel G31@def VS Amd 780G@def
ram 2 gb@800 mhz VS 2 gb@834 mhz
HDD 2.5" 250GB SATA Samsung VS 3.5" 500GB SATA Hitachi (in ide mode)

Test:
ALU: 24658 VS 18737
FPU: 26258 VS 21669
MEM: 11690 VS 14070
HDD: 8181 VS 10838

Test Grafici:
GDI: 5747 VS 7527 (Bench Directx 8 Win)
D2D: 5553 VS 2033 (*) (Bench Direct Draw)
OGL: 2785 VS 10354 (Bench Open GL)

TOTALE: 84872 VS 85228


conclusioni:
ho voluto confrontare l'accoppiata e5200-g31 con 4850e-780g che circa son nella stessa fascia di prezzo e in queste configurazioni hanno anche grosso modo lo stesso consumo totale

e toccar con mano la differenza di potenza sotto il comparto CPU (a favore di intel) e sotto il comparto grafico a favore di AMD.


(*) ho riprovato a fare il test e ho ottenuto lo stesso punteggio, ora verifico se è normale e di cosa si tratta
edit: ho fatto il test con e5200 a 3ghz e una 8800gts e ho fatto circa 6000 punti, quindi direi che è un test totalmente a carico della CPU,sbaglio??

(ps, gianni se ho sbagliato qualcosa segnalamelo)

marcy1987
28-10-2008, 18:56
buonasera ragazzi.. per caso ho trovato questa:

http://www.mercury-pc.com/product-detail.php?link=p-mainboards&subtitle=Mainboard&productid=439#

a circa 30 euro!

VIA C3 800mhz, mobo flexATX, usb 2.0, DDR, audio/video/lan integrati

visto che il muletto attuale (Intel D945CG + 1gb + Maxtor 250gb 3,5") consuma abbastanza, con questo potrei ottenere consumi minori??

ah, lo userei come print server, P2P, HD di rete (quest'ultimo poco a dire il vero), che dite come potenza di calcolo ce la si fa no?? magari affiancando 512mb/1gb di ram :D pensavo di usare WIN2K SP4

_andrea_
28-10-2008, 19:28
ragazzi è urgente:
ho un athlon x2 4850e e uso rmclock.
Ho un grosso problema:
quando rmclock cambia moltiplicatore e voltaggio il pc si blocca e fa una schermata nera oppure riavvia da solo. Come se avesse problemi a dare il voltaggio: se lascio il solito voltaggio per tutti i moltiplicatori il problema sembra non verificarsi (ripeto sembra). Se invece imposto voltaggi diversi (testati con occt per qualche ora) mentre cambia moltiplicatore fa errore. Ho postato qui perchè tanti di voi hanno il 4850e. Voi usate rmclock o crystal cpu?

gianni1879
28-10-2008, 20:28
http://img134.imageshack.us/img134/9644/test2500cs0.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=test2500cs0.jpg)http://img134.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
intel E5200@2500 VS AMD BE2400@2510 (alias Amd 4850e)
Intel G31@def VS Amd 780G@def
ram 2 gb@800 mhz VS 2 gb@834 mhz
HDD 2.5" 250GB SATA Samsung VS 3.5" 500GB SATA Hitachi (in ide mode)

Test:
ALU: 24658 VS 18737
FPU: 26258 VS 21669
MEM: 11690 VS 14070
HDD: 8181 VS 10838

Test Grafici:
GDI: 5747 VS 7527 (Bench Directx 8 Win)
D2D: 5553 VS 2033 (*) (Bench Direct Draw)
OGL: 2785 VS 10354 (Bench Open GL)

TOTALE: 84872 VS 85228


conclusioni:
ho voluto confrontare l'accoppiata e5200-g31 con 4850e-780g che circa son nella stessa fascia di prezzo e in queste configurazioni hanno anche grosso modo lo stesso consumo totale

e toccar con mano la differenza di potenza sotto il comparto CPU (a favore di intel) e sotto il comparto grafico a favore di AMD.


(*) ho riprovato a fare il test e ho ottenuto lo stesso punteggio, ora verifico se è normale e di cosa si tratta
edit: ho fatto il test con e5200 a 3ghz e una 8800gts e ho fatto circa 6000 punti, quindi direi che è un test totalmente a carico della CPU,sbaglio??

(ps, gianni se ho sbagliato qualcosa segnalamelo)
riecco il test con la tua risoluzione:

anche se sembra che il test grafico avviene a 1024*768

http://www.xtremeshack.com/immagine/t2586_Immagine7.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/2586_Immagine7.JPG.html)


i test hdd e mem sono calati perchè stavo facendo altre cose

Nidios
28-10-2008, 20:34
Sto installado XP sul mio nuovo Server Green, ecco i componenti:

MB: Asus P5Q-EM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS
Ram: KingSton 2 x 2GB DDR2-800 PC6400 Mrs
Ali: Enermax MODU82+ AL-073 EMD425AWT [80PLUS BRONZE]

Fabio

jingying
28-10-2008, 21:00
ragazzi è urgente:
ho un athlon x2 4850e e uso rmclock.
Ho un grosso problema:
quando rmclock cambia moltiplicatore e voltaggio il pc si blocca e fa una schermata nera oppure riavvia da solo. Come se avesse problemi a dare il voltaggio: se lascio il solito voltaggio per tutti i moltiplicatori il problema sembra non verificarsi (ripeto sembra). Se invece imposto voltaggi diversi (testati con occt per qualche ora) mentre cambia moltiplicatore fa errore. Ho postato qui perchè tanti di voi hanno il 4850e. Voi usate rmclock o crystal cpu?

Avevo lo stesso problema, con crystalcpuid non si e' piu' presentato e faccio saltare la cpu dal massimo al minimo senza stati intermedi e senza problemi. :)

Kal
28-10-2008, 22:46
Sto installado XP sul mio nuovo Server Green, ecco i componenti:

MB: Asus P5Q-EM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS
Ram: KingSton 2 x 2GB DDR2-800 PC6400 Mrs
Ali: Enermax MODU82+ AL-073 EMD425AWT [80PLUS BRONZE]

Fabio

Interessantissimo.Ascolta,potresti dirmi se l'alimentatore e' silenzioso come i fratelloni da 525W e 625W?Se si,sicuramente mando in pensione il mio Phantom da 500W.
La seconda cosa e' un consiglio,ovvero quella di aggiornare il bios alla 1406 perche' da' piena compatibilita' all'E5200 (almeno cosi' mi e' stato detto,non prendere per oro colato questa frase)
La terza cosa e' se riesci a misurare il consumo del tuo sistema e di postare il risultato che sono molto curioso.Grazie
Ciao

_andrea_
28-10-2008, 23:01
Avevo lo stesso problema, con crystalcpuid non si e' piu' presentato e faccio saltare la cpu dal massimo al minimo senza stati intermedi e senza problemi. :)

Grazie mille...infatti ho provato e non c'è nessun problema....penso che sia un problema di intervalli. Forse se setto rmclock con gli intervalli tra i vid e i fid come crystalcpuid il problema non so presenta. Se ho tempo nei prossimi giorni provo

jingying
28-10-2008, 23:17
Grazie mille...infatti ho provato e non c'è nessun problema....penso che sia un problema di intervalli. Forse se setto rmclock con gli intervalli tra i vid e i fid come crystalcpuid il problema non so presenta. Se ho tempo nei prossimi giorni provo

Io ho tenuto esattamente gli stessi livelli.
Considera che rmclock se non salti da uno stato all'altro e' stabile, il problema e' proprio legato al cambiamenti di voltaggio, sembra che sui core brisbane non funzioni bene. Invece il cambio di moltiplicatore con voltaggio fisso (adeguato) non da' problemi neanche con rmclock.
Con rmclock non mi aveva funzionato neanche il passaggio per sottolivelli piu' piccoli... :(

GT82
29-10-2008, 00:13
:eek: alla faccia :eek: 28w? ma non sono troppo bassi? ca@@o io stavo a 45w con l conf in sing senza undervolt , al massimo riuscirei ad arrivare a 40W e a sto punto prendo l'e5200 se in idle mi fa recuperare altri 8/10w :fagiano:

per amd stai pure a 20w ma vuoi mettere le prestazioni ? insomma 10w in più per intel ma il triplo di prestazioni :asd: scusa se è poco :asd:

sono impressionato anch'io per i valori ma sinceramente meno di 50W con la ga-g33m-s2l e e5200 non sono riuscito ad ottenere.

dovrei provare un disco da 2.5" perchè sicuramente 10W li tolgo ma toglierne altri 10 la vedo molto dura eppure il mio ali EA è molto performante.

Ciao ragazzi, in effetti siete in molti ad avere consumi superiori ai miei, il misuratore l'ho provato con diversi tipi di lampade nella fascia 10-50 watt e generalmente segnava -5% rispetto al consumo nominale della lampada

il problema è che non so se quel -5% sia imputabile al rilevatore (cosa possibilissima comunque)
di solito il consumo reale delle lampade coincide esattamente con quello nominale? avete provato con i vostri rilevatori?

altrimenti mi viene da pensare all'alimentatore... non ricordo più se littlemau (che abita vicino a casa mia) ha anche lui un EW

posso chiederti se puoi testare la saturazione della banda dellascheda di rete gigabit nel trasferimento di grossi file da un pc ad un altro sempre dotato di giga. con il procio al minimo del consumo. :)??

adesso non ho nessun altro pc Gigabit assemblato, nel giro di 10-15 giorni comunque assemblerò l'HTPC per il salotto se non trovi nessuno prima ;)

ragazzi è urgente:
ho un athlon x2 4850e e uso rmclock.
Ho un grosso problema:
quando rmclock cambia moltiplicatore e voltaggio il pc si blocca e fa una schermata nera oppure riavvia da solo. Come se avesse problemi a dare il voltaggio: se lascio il solito voltaggio per tutti i moltiplicatori il problema sembra non verificarsi (ripeto sembra). Se invece imposto voltaggi diversi (testati con occt per qualche ora) mentre cambia moltiplicatore fa errore. Ho postato qui perchè tanti di voi hanno il 4850e. Voi usate rmclock o crystal cpu?

Questi capricci possono succedere purtroppo
prova anche BrainCPUIdentifier se ti interessa ;)

GT82
29-10-2008, 00:22
X Peppe

ho letto meglio la tua firma

- 2 ventole da 12= +2 watt (se sono come le mie Nexus)
- masterizzatore= il Pioneer 216D che ho appena preso chiede 1.5 watt senza disco (ma l'LG che avevo prima consumava di più, mi sembra 3-4 watt)
- inoltre hai un banco di ram in più di me= i miei da 2Gb Team Elite 880 in idle consumano più o meno 0.5 watt ciascuna

quindi rispetto alla mia config. potresti avere più o meno 4 watt in più sul groppone, considerato che l'E1200 consuma più in idle del 5200 (mi sembra che ilratman abbia fatto il test in merito) e che il TDP del G45 mi sembra sia un po' più alto del G33, direi che ci siamo

ilratman
29-10-2008, 07:00
X Peppe

ho letto meglio la tua firma

- 2 ventole da 12= +2 watt (se sono come le mie Nexus)
- masterizzatore= il Pioneer 216D che ho appena preso chiede 1.5 watt senza disco (ma l'LG che avevo prima consumava di più, mi sembra 3-4 watt)
- inoltre hai un banco di ram in più di me= i miei da 2Gb Team Elite 880 in idle consumano più o meno 0.5 watt ciascuna

quindi rispetto alla mia config. potresti avere più o meno 4 watt in più sul groppone, considerato che l'E1200 consuma più in idle del 5200 (mi sembra che ilratman abbia fatto il test in merito) e che il TDP del G45 mi sembra sia un po' più alto del G33, direi che ci siamo

e1200@1200 1.1v consuma 2w di piu' in idle di e5200@1200 1.1v.

Nidios
29-10-2008, 07:23
Interessantissimo.Ascolta,potresti dirmi se l'alimentatore e' silenzioso come i fratelloni da 525W e 625W?Se si,sicuramente mando in pensione il mio Phantom da 500W.
La seconda cosa e' un consiglio,ovvero quella di aggiornare il bios alla 1406 perche' da' piena compatibilita' all'E5200 (almeno cosi' mi e' stato detto,non prendere per oro colato questa frase)
La terza cosa e' se riesci a misurare il consumo del tuo sistema e di postare il risultato che sono molto curioso.Grazie
Ciao

Quando l'ho premuto per la prima volta il pulsante, ho pensato " Oh fischia non va" nel mentre verificavo la rotazione delle ventole era già dentro nel bios.
Indi, non sai se è acceso o spento, e quando dico silenzioso dico che non c'e' manco una forma di ronzio che fa di solito un alimentatore.

Stando sull’alimentatore, possiede un connettore tipo FAN con i classici 3 fili clablati.
Dal manuale si evince che il connettore è per ottenere il numero di giri della ventola dell’alimentatore. Ma mi domando: come mai ci sono 3 fili? Alimenta anche la ventola?

Vi chiedo questo perché per adesso non l’ho inserito da nessuna parte ma la ventola gira ugualmente…

Tornando a consumi, senza downcloccare sono sui 50W… ma era una misurazione con il DVD in funzione (stavo installando i Driver).
Ho quasi finito di installare tutto poi riferisco i dati effettivi di consumo.

Fabio

peppecbr
29-10-2008, 07:43
X Peppe

ho letto meglio la tua firma

- 2 ventole da 12= +2 watt (se sono come le mie Nexus)
- masterizzatore= il Pioneer 216D che ho appena preso chiede 1.5 watt senza disco (ma l'LG che avevo prima consumava di più, mi sembra 3-4 watt)
- inoltre hai un banco di ram in più di me= i miei da 2Gb Team Elite 880 in idle consumano più o meno 0.5 watt ciascuna

quindi rispetto alla mia config. potresti avere più o meno 4 watt in più sul groppone, considerato che l'E1200 consuma più in idle del 5200 (mi sembra che ilratman abbia fatto il test in merito) e che il TDP del G45 mi sembra sia un po' più alto del G33, direi che ci siamo

senza le fan guadagno 1w :D senza masterizzatore 4w , con un solo modulo di ram non arrivo ad 1w oscilla e siamo a 40w così gli altri 10 dove li tolgo? :stordita:

avevo letto che il g45 era alla pari del g33 g31 se non al di sotto..

e1200@1200 1.1v consuma 2w di piu' in idle di e5200@1200 1.1v.

pensa che io lo tengo a 0.9150 quindi ho 10w in più possibile dovuti al g45?

amodena
29-10-2008, 09:02
Buongiorno,
chiedo consigli per quanto riguarda la realizzazione di un pc a basso consumo che funga da nas; premetto che non serve che svolga funzioni di mediacenter o altro, ma solo da nas.

Non ho preferenze sull' architettura (amd / intel), semplicemente ho necessità di soddisfare i seguenti requisiti:

- la scheda madre supporti un coltroller pci express 8x (pensavo di montare un adaptec a 8 porte SATA); questo perchè dovrà gestire un raid 5 da 6 tera (6-8 dischi da 1TB quindi)

- il processore sia abbastanza performante da garantire un flusso su rete di almeno 30-35 MB/s; per il NIC se non sufficentemente potente quello presente onboard sulla scheda madre pensavo ad un intel server adapter pci express 1x

Per i dischi pensavo a dei wd green da 1 TB, un buon compromesso fra performance e prestazioni.

Consigli per la scheda madre / processore più adatto per questo lavoro?
Grazie anticipatamente.

ilratman
29-10-2008, 09:47
Quando l'ho premuto per la prima volta il pulsante, ho pensato " Oh fischia non va" nel mentre verificavo la rotazione delle ventole era già dentro nel bios.
Indi, non sai se è acceso o spento, e quando dico silenzioso dico che non c'e' manco una forma di ronzio che fa di solito un alimentatore.

Stando sull’alimentatore, possiede un connettore tipo FAN con i classici 3 fili clablati.
Dal manuale si evince che il connettore è per ottenere il numero di giri della ventola dell’alimentatore. Ma mi domando: come mai ci sono 3 fili? Alimenta anche la ventola?

Vi chiedo questo perché per adesso non l’ho inserito da nessuna parte ma la ventola gira ugualmente…

Tornando a consumi, senza downcloccare sono sui 50W… ma era una misurazione con il DVD in funzione (stavo installando i Driver).
Ho quasi finito di installare tutto poi riferisco i dati effettivi di consumo.

Fabio

il 3 fili serve solo per monitorare la ventola non credo siano attacccati i fili dell'alimentazione, almeno nel mio enermax infiniti è così.

è sicuramente l'ali più silenzioso che c'è comunque ma mai come il mio EA430 passivo! :D

senza le fan guadagno 1w :D senza masterizzatore 4w , con un solo modulo di ram non arrivo ad 1w oscilla e siamo a 40w così gli altri 10 dove li tolgo? :stordita:

avevo letto che il g45 era alla pari del g33 g31 se non al di sotto..



pensa che io lo tengo a 0.9150 quindi ho 10w in più possibile dovuti al g45?

come ho detto io faccio 53W con il g33 e e5200@1200 1.1V ma nei 53W ci devi mettere dentro

il masterizzatore in stdby il disco maxtor 7200.10 che fa 10W in idle, due ventole da 120, 2 banchi di ram, il display lcd che da solo si fa fuori quasi 5W.

in pratica se tolgo il disco le ventole e il display arriverei a 32-35W max.

forse è vero che il g45 consuma un po' di più del g33, a questo punto se trovo un po' di tempo provo con tutto il sistema smagrito.

GT82
29-10-2008, 12:15
senza le fan guadagno 1w :D senza masterizzatore 4w , con un solo modulo di ram non arrivo ad 1w oscilla e siamo a 40w così gli altri 10 dove li tolgo? :stordita:

avevo letto che il g45 era alla pari del g33 g31 se non al di sotto..

pensa che io lo tengo a 0.9150 quindi ho 10w in più possibile dovuti al g45?

Allora direi che è la scheda madre che tra chipset e alimentazione consuma di più, a maggior ragione perchè hai pure un 2.5" che consumerà sicuro 3 watt in meno del mio Caviar GP
l'ali meno efficiente lo escludo perchè se il ratman fa 53 con quella config. avendo anche lui un EW se non sbaglio...


come ho detto io faccio 53W con il g33 e e5200@1200 1.1V ma nei 53W ci devi mettere dentro

il masterizzatore in stdby il disco maxtor 7200.10 che fa 10W in idle, due ventole da 120, 2 banchi di ram, il display lcd che da solo si fa fuori quasi 5W.

in pratica se tolgo il disco le ventole e il display arriverei a 32-35W max.

forse è vero che il g45 consuma un po' di più del g33, a questo punto se trovo un po' di tempo provo con tutto il sistema smagrito.

Allora provo anch'io a parità di setting del processore vediamo cosa faccio, che Vcore hai reale da CPU-Z?

Buongiorno,
chiedo consigli per quanto riguarda la realizzazione di un pc a basso consumo che funga da nas; premetto che non serve che svolga funzioni di mediacenter o altro, ma solo da nas.

Non ho preferenze sull' architettura (amd / intel), semplicemente ho necessità di soddisfare i seguenti requisiti:

- la scheda madre supporti un coltroller pci express 8x (pensavo di montare un adaptec a 8 porte SATA); questo perchè dovrà gestire un raid 5 da 6 tera (6-8 dischi da 1TB quindi)

- il processore sia abbastanza performante da garantire un flusso su rete di almeno 30-35 MB/s; per il NIC se non sufficentemente potente quello presente onboard sulla scheda madre pensavo ad un intel server adapter pci express 1x

Per i dischi pensavo a dei wd green da 1 TB, un buon compromesso fra performance e prestazioni.

Consigli per la scheda madre / processore più adatto per questo lavoro?
Grazie anticipatamente.

:eekk: cosa ci devi fare con 6 tera? :asd:
per i dischi vai tranquillo, ne ho un paio, sono eccezionali
occhio che è uscita la seconda serie che presenta alcuni miglioramenti, prendi quelli ovviamente
per il resto potresti fare un accoppiata scheda G31 + E5200, però non saprei dirti di più...
ah, ti servono uscite digitali?

icoborg
29-10-2008, 13:08
- il processore sia abbastanza performante da garantire un flusso su rete di almeno 30-35 MB/s; per il NIC se non sufficentemente potente quello presente onboard sulla scheda madre pensavo ad un intel server adapter pci express 1x
.

questo discorso interessa anche a me pensavo che un procio tipo un 5200 fosse sufficiente con le nic presente su scheda madre. almeno per arrivare a 50-60.

nn capendoci un H^^ come mai sarebbe anche necessario un nic ad elevate prestazioni a parte?

amodena
29-10-2008, 13:09
:eekk: cosa ci devi fare con 6 tera? :asd:
per i dischi vai tranquillo, ne ho un paio, sono eccezionali
occhio che è uscita la seconda serie che presenta alcuni miglioramenti, prendi quelli ovviamente
per il resto potresti fare un accoppiata scheda G31 + E5200, però non saprei dirti di più...
ah, ti servono uscite digitali?
Ciao, grazie per la risposta.
La soluzione mi serve come nas per il bk di progetti e multimedia; il suo compito è solo l' archiviazione e fruzione contenuti. Per capirsi deve gestire "solo" sftp, samba, repository per progetti (maven e subversion).

Prima di scrivere qui mi sono informato nel thread dei nas e per le dimensioni in gioco e il budget non stellare risultava migliore un approccio casereccio, ovverosia costruirsi un nas in proprio; quindi eccomi qui a chiedere consigli su una soluzione che assolva in maniera adeguata il compito, senza per consumare uno sproposito.

Per contenere i costi e visto che la potenza necessaria non deve essere stellare pensavo a soluzioni consumer, cio 775 per intel o am2+ per amd, niente costosi xeon o opteron.

I requisiti sono sopra esposti, principalmente non ho trovato molte informazioni inerenti schede madri 775 o am2+ compatibili con un controller pcie 8x nè per dimensionare il processore..cioè un E5200 riesce a gestirmi performance adegute per gestire un sftp di rete da 30 MB/s?

grazie ;)

edit aggiungo risposta


questo discorso interessa anche a me pensavo che un procio tipo un 5200 fosse sufficiente con le nic presente su scheda madre. almeno per arrivare a 50-60.

nn capendoci un H^^ come mai sarebbe anche necessario un nic ad elevate prestazioni a parte?
Non sono un esperto di hardware nemmeno io...però da prove fatte ho notato comportamenti "deludenti" su alcuni nic "economici" o integrati sulle schede madri.
Ad esempio collegando ad uno switch netgear gigabit (GS716T prosafe) il mio muletto sempron 3000+ con nic una netgear gigabit ga311, pur avendo i jumbo frame attivi, le priorità settate ad higth non trasferivo più di 11-12MB/s. Così come con un nic 3com.
Ora io non so se fosse colpa della CPU, dei driver o altro...per contro con una intel pro 1000 gigabit su un core due 7400 (di un amico) andavo anche a 50MB/s...

littlemau
29-10-2008, 13:09
altrimenti mi viene da pensare all'alimentatore... non ricordo più se littlemau (che abita vicino a casa mia) ha anche lui un EW

Seasonic S12 II 330W :O

per i dischi vai tranquillo, ne ho un paio, sono eccezionali
occhio che è uscita la seconda serie che presenta alcuni miglioramenti, prendi quelli ovviamente


Uhm...questo? WD10EACS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it) Non ne vedo di altre tipologie a meno che tu non ti riferisca al WD10EVCS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=388&language=it)


I requisiti sono sopra esposti, principalmente non ho trovato molte informazioni inerenti schede madri 775 o am2+ compatibili con un controller pcie 8x nè per dimensionare il processore..cioè un E5200 riesce a gestirmi performance adegute per gestire un sftp di rete da 30 MB/s?

grazie ;)

A mio avviso i processori attuali non costituisco in generale un collo di bottiglia. La scheda di rete invece penso conti molto...

icoborg
29-10-2008, 13:46
Ciao, grazie per la risposta.
La soluzione mi serve come nas per il bk di progetti e multimedia; il suo compito è solo l' archiviazione e fruzione contenuti. Per capirsi deve gestire "solo" sftp, samba, repository per progetti (maven e subversion).

Prima di scrivere qui mi sono informato nel thread dei nas e per le dimensioni in gioco e il budget non stellare risultava migliore un approccio casereccio, ovverosia costruirsi un nas in proprio; quindi eccomi qui a chiedere consigli su una soluzione che assolva in maniera adeguata il compito, senza per consumare uno sproposito.

Per contenere i costi e visto che la potenza necessaria non deve essere stellare pensavo a soluzioni consumer, cio 775 per intel o am2+ per amd, niente costosi xeon o opteron.

I requisiti sono sopra esposti, principalmente non ho trovato molte informazioni inerenti schede madri 775 o am2+ compatibili con un controller pcie 8x nè per dimensionare il processore..cioè un E5200 riesce a gestirmi performance adegute per gestire un sftp di rete da 30 MB/s?

grazie ;)

edit aggiungo risposta



Non sono un esperto di hardware nemmeno io...però da prove fatte ho notato comportamenti "deludenti" su alcuni nic "economici" o integrati sulle schede madri.
Ad esempio collegando ad uno switch netgear gigabit (GS716T prosafe) il mio muletto sempron 3000+ con nic una netgear gigabit ga311, pur avendo i jumbo frame attivi, le priorità settate ad higth non trasferivo più di 11-12MB/s. Così come con un nic 3com.
Ora io non so se fosse colpa della CPU, dei driver o altro...per contro con una intel pro 1000 gigabit su un core due 7400 (di un amico) andavo anche a 50MB/s...


ti parlo della mia esperienza.
io ho fatto prove tra un ic7max3 con p4 2800 e una jetway 1500mhz gigalan.
a parte il fatto che nn capivo e nn sapevo cosa si dovesse settare per rendere il max in trasferimento (tipo le cose da te menzionante jumbo frame e priorita etc) alla fine ero riuscito ad ottenere 30 sicuro anche 40 a volte sia verso che da. il limite era in modo palese imposto dal procio...quando il p4 inviava sembrava di infilare 4 litri di benza dentro un bicchiere^^.

il chipset era (RTL8110SC) mi pare. cmq ero ben al di sopra di 11-12.

un altra cosa è che molto incide quanto sia incasinato o fresco l'so almeno in ambiente win. ceranodifferenze discrete fra appena installato e dopo qualche mese.

io infatti adesso sono in stand-by perche sono indeciso sia sulla mobo(per via dei consumi e nic integrato) che sul procio.

da quello che ho letto e visto in giro la 8200 minitx jw (con Realtek RTL8211B PHY Gigabit Ethernet LAN e Realtek RTL8111C PCI-E Gigabit Ethernet LAN
)+ un 4850 con vari settaggi dovrebbe essere la combo con meno consumi...arrrivando per lo meno ai 50mB/s.
altrimenti una mobo intel con Intel® 82567LF (consumi a parte :asd:)

ora pero mi hai fatto venire il dubbio se questi nic siano sufficienti o meno...

:LOL:

Nidios
29-10-2008, 13:50
Avete mai usato "Asus EPU-4 Engine"?
Non ho ben capito cosa va a toccare per il risparmio energetico, se abbassa la frequenza toccando il BUS o moltiplicatore oppure corregge i voltaggi delle periferiche?

Fabio

pupgna
29-10-2008, 13:53
The new ASUS EPU - the world's first power saving engine, has been upgraded to a new 4-engine version, which provides total system power savings by detecting current PC loadings and intelligently moderating power in real-time. The EPU automatically provides the most appropriate power usage for the CPU, VGA card, hard drives and CPU cooler fan - helping save power and money.

fa un pò troppa roba per i miei gusti...dicci un pò come va

MiKeLezZ
29-10-2008, 14:13
Non sono un esperto di hardware nemmeno io...però da prove fatte ho notato comportamenti "deludenti" su alcuni nic "economici" o integrati sulle schede madri.
Ad esempio collegando ad uno switch netgear gigabit (GS716T prosafe) il mio muletto sempron 3000+ con nic una netgear gigabit ga311, pur avendo i jumbo frame attivi, le priorità settate ad higth non trasferivo più di 11-12MB/s. Così come con un nic 3com.
Ora io non so se fosse colpa della CPU, dei driver o altro...per contro con una intel pro 1000 gigabit su un core due 7400 (di un amico) andavo anche a 50MB/s...Posso capire se tu mi avessi detto 20MB/s oppure 15MB/s... Ma i tuoi 11-12MB/s sono esattamente i valori che si ottengono da una connessione 100Mb, percui probabilmente c'è un problema hardware o di configurazione

icoborg
29-10-2008, 14:58
mike forse è vero pero 11 12 sono valori di punta per una 100mb sarebbe come se mm fosse abilitato il 1000....a me successe una cosa simile con un cavo cross malfatto che portava la connessione da 100mb a 10mb.

amodena
29-10-2008, 15:55
Perdonate l' off topic, solo per chiudere il discorso del test ;)

Premetto che per la 3Com non ricordo, onestamente, la struttura del test, ma immagino l'avessi fatta in egual maniera.
Per la netgear era stata questa:

PC1: sempron 3000+ con netgear ga311 come nic. Il s.o. era un windows xp sp 3, driver ultimi disponibili, settato i jumbo frame su auto (i driver netgear non consentono di settare il frame size, va solo in auto cioè abilitati o meno). L' utility per windows della netgear indicava connessione a gigabit lan.

PC2: sempron 2800+ con netgear ga311 come nic. Il s.o. era una versione debian. qui ho verificato solo con ifconfig e netstat che venisse visualizzata gigabit, anche perchè non avevo accesso fisico alla macchina.

Switch: ne ho provati due, entrambi netgear: GS716T (16 porte) e il fratellino a 8 porte. Entrambi settate come prioritarie le porte dei due pc ed abilitato i jumbo frame.

Prova 1: PC2 server sftp e samba, il PC1 scaricava file in sftp e poi provava a copiare da dir remote (esposte con samba dal PC2)...senza jumbo frame viaggiava a 8-9 MB/s; con jumbo frame si passava ai 11-12. Consumo cpu del PC2 era sul 60% circa. L' utily per windows della netgear sul PC1 segnava un' utilizzo della scheda di rete del 12% circa e della cpu attorno al 35%.

Prova 2: rovescio, ovvero PC1 condivideva una dir e da PC2 effettuavo copia. I valori erano praticamente gli stessi.

I cavi usati sono stati cat 5e, sarebbe stato meglio usare cat6, ma in quel momento non ne avevo; in ogni caso entrambi gli switch segnalavano entrambe le schede collegate come gigabit.

Lo strano sono proprio i valori, perchè sono tendenti ad una classica 100 megabit, ma troppo vicini ai valori limite (la teoria vorrebbe 12 e rotti MB/s massimo) eppure entrambi gli switch segnalano connessione 1000..non so, magari era un problema del chipset scheda madre, della cpu oppure dei driver..non saprei come verificare la cosa...

fine ot ;)

Nidios
29-10-2008, 17:51
Ecco la prima prova, senza downclock/volt nulla... vi ripeto la config.:

MB: Asus P5Q-EM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS
Ram: KingSton 2 x 2GB DDR2-800 PC6400 Mrs
Ali: Enermax MODU82+ AL-073 EMD425AWT [80PLUS BRONZE]
DVD: Semplice DVD Nec

In Indle ma con tutto di default -47W-

Ho provato un po il programma "Asus EPU-4 Engine" per il risparmio energetico, è molto simile ai profili che si trovano sui portatili, unica cosa di interessante riesce ad intervenire sui Volt CPU... si riesce ad abbassarla fino a 0.9V. A parte questo i profili sono ricavabli benissimo anche da XP.

Prima di procedere ai Downvolt et similia vi chiederei delucidazioni sul Dual Channel (2 x 2Gb), non sono sicuro che mi serva poi così tanto visto che una Dimm da 2Gb avrà il suo consumo:

Devo impostare qualcosa dal BIOS per far accettare le Dual Channel?

Le DIMM dove vanno posizionate? Io le ho messe una in uno slot giallo e l'altra vicina in uno slot nero, è giusto?

Altra domanda da niubbo, quando me le leggerà in DUAL CHANNEL il quantitativo di memoria si dimezzerà, giusto?

Grazie da Fabio

pupgna
29-10-2008, 18:04
Prima di procedere ai Downvolt et similia vi chiederei delucidazioni sul Dual Channel (2 x 2Gb), non sono sicuro che mi serva poi così tanto visto che una Dimm da 2Gb avrà il suo consumo:

Devo impostare qualcosa dal BIOS per far accettare le Dual Channel?

non credo
Ma il consumo varia nell'avere 1 banco o 2 banchi installati, non tanto nell'avere il dual channel attivo o meno

Le DIMM dove vanno posizionate? Io le ho messe una in uno slot giallo e l'altra vicina in uno slot nero, è giusto?

dipende da motherboard a motherboard...leggi nel manuale.

Altra domanda da niubbo, quando me le leggerà in DUAL CHANNEL il quantitativo di memoria si dimezzerà, giusto?

no!(e perchè dovrebbe?)
se il dual channel è attivo...lo vedi usando ad esempio cpuz, nella pagina delle memorie

littlemau
29-10-2008, 18:15
Altra domanda da niubbo, quando me le leggerà in DUAL CHANNEL il quantitativo di memoria si dimezzerà, giusto?

Grazie da Fabio

No no...il quantitativo resta quello...ma vengono "uniti i due canali" sfruttando la banda doppia all'unisono.

Non mi preoccuperei molto del dual channel fossi in te... ;)

GT82
29-10-2008, 18:31
Uhm...questo? WD10EACS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it) Non ne vedo di altre tipologie a meno che tu non ti riferisca al WD10EVCS (http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=388&language=it)


http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15611

io ho due WD10EACS

Nidios
29-10-2008, 19:17
Ho tolto i 2Gb di RAM e ho limato 3W, ora sono a 44W, pensavo meglio.

Attenzione, ho controllato meglio con CPU-Z le frequenze e voltaggi, ebbene il "Asus EPU-4 Engine" agisce anche sul moltiplicatore.

Mi sta passando da 6x200 a 12.5x200 dinamicamente in base al carico CPU, il profilo Power Saving tende a rimanere 6x200.

Devo capire bene i meccanismi, anche perchè con tutto Down pensavo di rimanere sotto i 40W :muro:

Fabio

littlemau
29-10-2008, 19:26
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15611

io ho due WD10EACS

AH...ok...mi sa che della vecchia generazione quelli da 1 tera non li hanno mai prodotti.

Nidios
29-10-2008, 21:50
Ho tolto i 2Gb di RAM e ho limato 3W, ora sono a 44W, pensavo meglio.

Attenzione, ho controllato meglio con CPU-Z le frequenze e voltaggi, ebbene il "Asus EPU-4 Engine" agisce anche sul moltiplicatore.

Mi sta passando da 6x200 a 12.5x200 dinamicamente in base al carico CPU, il profilo Power Saving tende a rimanere 6x200.

Devo capire bene i meccanismi, anche perchè con tutto Down pensavo di rimanere sotto i 40W :muro:

Fabio

Ho aggiornato il Bios ma por*a miseria non riesco ad abbassare la frequenza dell'FBS... cioè ottenere una frequenza al di sotto dei 200Mhz.

In pratica si riesce a portare il tutto a 200x6.

Sapete se esiste qualche programma che ti cambia frequenza del BUS sotto XP?
Naturalmente con sistema Intel (G45)

Sotto i 43W non si va...

Fabio

GT82
29-10-2008, 22:03
Ho tolto i 2Gb di RAM e ho limato 3W, ora sono a 44W, pensavo meglio.

Attenzione, ho controllato meglio con CPU-Z le frequenze e voltaggi, ebbene il "Asus EPU-4 Engine" agisce anche sul moltiplicatore.

Mi sta passando da 6x200 a 12.5x200 dinamicamente in base al carico CPU, il profilo Power Saving tende a rimanere 6x200.

Devo capire bene i meccanismi, anche perchè con tutto Down pensavo di rimanere sotto i 40W :muro:

Fabio

Prova a togliere il masterizzatore per vedere quanto consuma, mi sa che quella scheda madre non consuma poco

AH...ok...mi sa che della vecchia generazione quelli da 1 tera non li hanno mai prodotti.

Il WD10EACS è della prima generazione (uscita un anno fa), ha piatti da 250 Gb quindi ne ha 4
quello di seconda generazione (WD10EADS) monta 3 piatti da 333 Gb, quindi dovrebbe consumare ancora meno dei 4 watt richiesti dal WD10EACS

GT82
29-10-2008, 22:09
A Nidios, hai provato ad undervoltare per bene?
per abbassare l'FSB sotto i 200 usa SetFSB

littlemau
29-10-2008, 22:43
Il WD10EACS è della prima generazione (uscita un anno fa), ha piatti da 250 Gb quindi ne ha 4
quello di seconda generazione (WD10EADS) monta 3 piatti da 333 Gb, quindi dovrebbe consumare ancora meno dei 4 watt richiesti dal WD10EACS

Pardon...è vero ...ho letto male l'articolo di Tom's...e il sito Italiano della WD m'ha fregato...riporta ancora i vecchi EACS tra i "Desktop Greenpower"...mentre il sito in inglese da i nuovi EADS.

http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=559

pupgna
30-10-2008, 11:58
quindi per te nella scala dei consumi sarebbe: g45<g31<g33<g35?

CUT

qualche giorno fa parlavamo dei consumi dei chipset.
questo dichiara intel (a quanto sembra)

X48: 26.5 W, 12.3 W idle, with 333 MHz FSB
P45: 22 W, 9 W idle, with 333 MHz FSB
G45: 24 W, 9 W idle, with 333 MHz FSB
P43: 22 W, 9 W idle, with 333 MHz FSB
G43: 24 W, 9 W idle, with 333 MHz FSB

X38: 26.5 W, 12.3 W idle, with 333 MHz FSB
P35: 16 W, 5.9 W idle, with 333 MHz FSB
G35: 28 W, 11 W idle, with 333 MHz FSB
G33: 14.5 W, 5.75 W, with 333 MHz FSB
P31: 15.5 W, 7.6 W idle, with 266 MHz FSB
G31: 15.5 W, 7.4 W idle, with 266 MHz FSB

G965: 28 W, 13 W idle
Q963: 28 W, 13 W idle
Q965: 28 W, 11 W idle
P965: 19 W, 10 W idle

ICH:

ICH10: 4.5 W
ICH9: 4.0 W
ICH8: 4.1 W
ICH7: 3.3 W
ICH6: 3.8 W
ICH5: 2.4 W
ICH4: 2.2 W

e poi ho letto...780g ha circa 1 watt in idle (???) e 5 il south bidge
mentre il 9300 dovrebbe aver sui 15-20 watt.

Kal
30-10-2008, 12:03
Pero'.....Non immaginavo che il G33 e G31 consumassero cosi' poco....:eek:

pupgna
30-10-2008, 12:07
Pero'.....Non immaginavo che il G33 e G31 consumassero cosi' poco....:eek:

eh in effetti è circa la metà del g35.
mettici anche il south ovviamente

anche se son dati dichiarati, magari dal vero son + vicini come consumi
anche perchè che il g33 con fsb a 333 consumi meno del g31 con fsb a 266....mi suona un pò strano

Syphon
30-10-2008, 12:10
ragazzi ho beccato una mobo con socket 370 che monta ddr..:eek:

Se voglio passare da un hard disk 3.5 a uno 2.5 per abbassare i consumi dovrò anche comprare un controller sata perchè gli hard disk pata da 2.5 oltre a essere sempre + rari..costano un botto!!

Quindi tra scheda di rete che devo mettere..scheda video (una ati rage da 8 Mb [non ha neanche il dissipatore..:) ]) e controller..non consumo + del mio caro hard disk da 3,5"?

littlemau
30-10-2008, 12:21
qualche giorno fa parlavamo dei consumi dei chipset.
questo dichiara intel (a quanto sembra)

...[CUT]...

e poi ho letto...780g ha circa 1 watt in idle (???) e 5 il south bidge
mentre il 9300 dovrebbe aver sui 15-20 watt.

Ma i primi valori sarebbero in una condizione di utilizzo "medio" o una sorta di full?
E l'ultimo valore del 9300 (a cui sarei interessato per una configurazione intel futura) è il medio/full (e quindi si attesterebbe ad un consumo leggermente inferiore del G45...come speravo) o idle?

Kal
30-10-2008, 13:06
..anche perchè che il g33 con fsb a 333 consumi meno del g31 con fsb a 266....mi suona un pò strano

Eh,anche a me....
Poi,che tu sappia,quanto si risparmia (se si risparmia) scendendo di FSB da 333Mhz a 266Mhz ed infine a 200Mhz?
Questa cosa fà consumare di meno il chipset ed il processore?

Nidios
30-10-2008, 19:31
Sempre con configurazione in firma...

in Idle sono arrivato a 39/41W e con uTorrent in funzione 41/42W

Ma ho appena scoperto di essere in piena frequenza 12.5x200... non so come mai ma CPU-Z mi dice 6x200 con oscillazione di 12.5x200.

Invece CrystalCPUID mi dice che sono propio a 12.5x200 ovvero a 2.5Ghz... forse ho qualche speranza di tagliare un po di Watt.

Ora mi servirebbe un programmino software sicuro che mi vada a toccare FBS e moltiplicatore sotto XP.

Ne conoscete che vadano per la G45?

Fabio

ilratman
30-10-2008, 19:38
Sempre con configurazione in firma...

in Idle sono arrivato a 39/41W e con uTorrent in funzione 41/42W

Ma ho appena scoperto di essere in piena frequenza 12.5x200... non so come mai ma CPU-Z mi dice 6x200 con oscillazione di 12.5x200.

Invece CrystalCPUID mi dice che sono propio a 12.5x200 ovvero a 2.5Ghz... forse ho qualche speranza di tagliare un po di Watt.

Ora mi servirebbe un programmino software sicuro che mi vada a toccare FBS e moltiplicatore sotto XP.

Ne conoscete che vadano per la G45?

Fabio

cpu-z e' quello giusto e se vuoi togliere watt devi downvoltare il chipset ma ahime le asus non brillano per queste cose.

Nidios
30-10-2008, 19:59
Sto provando per bene CrystalCPUID, ho fatto le 2 configurazioni con 6x200 e 12.5x200 ma come consumi sono identici.
Il programma mi permette di variare il V-Core da 1.150V a 1.212V quindi non riesce a scendere sui 0.8 o 0.9V.

Per di più sto incominciando a capire che sotto i 200 di Bus FBS non si scende... manco da BIOS.

Mi confermate?

PS.: non so perchè ma CPU-Z mi segna sempre 6x200... mah

Fabio

ilratman
30-10-2008, 21:01
Sto provando per bene CrystalCPUID, ho fatto le 2 configurazioni con 6x200 e 12.5x200 ma come consumi sono identici.
Il programma mi permette di variare il V-Core da 1.150V a 1.212V quindi non riesce a scendere sui 0.8 o 0.9V.

Per di più sto incominciando a capire che sotto i 200 di Bus FBS non si scende... manco da BIOS.

Mi confermate?

PS.: non so perchè ma CPU-Z mi segna sempre 6x200... mah

Fabio

con il c1e attivo la cpu va da 6x a xmax a seconda del carico per consumare di meno in idle. Il minimo raggiungibile di fsb, almeno nella mia giga g33, e' 133 e come tensione 0.8v. Come ho detto prima le asus non sono molto flessibili verso il basso almeno quelle che ho avuto io.

Nidios
30-10-2008, 21:28
con il c1e attivo la cpu va da 6x a xmax a seconda del carico per consumare di meno in idle. Il minimo raggiungibile di fsb, almeno nella mia giga g33, e' 133 e come tensione 0.8v. Come ho detto prima le asus non sono molto flessibili verso il basso almeno quelle che ho avuto io.

Adesso sto cercando in rete per capire di quanto può scendere l'FSB del G45... 133Mhz è un valore accettabile, beato te!!

Scusami cos'e' la funzione "c1e"?

Per i volt riguardo bene il BIOS che ho provveduto ad aggiornare...

Fabio

ilratman
30-10-2008, 21:39
Adesso sto cercando in rete per capire di quanto può scendere l'FSB del G45... 133Mhz è un valore accettabile, beato te!!

Scusami cos'e' la funzione "c1e"?

Per i volt riguardo bene il BIOS che ho provveduto ad aggiornare...

Fabio

c1e è lo speedstep alias "risparmio energetico" una sorta di omologo del cool&quite di AMD, in pratica fa abassare la frequenza del procio se non utilizzato per diminuire i consumi per questo cpu-z giustamente ti dice 6x200 la maggior parte del tempo e quando serve hai i 12.5x200.

la cosa che manca ai chipset desk rispetto ai mobile è che nel mobile c'è anche la variazione di fsb da 200 a 100 per portare più giù possibile il consumo sia di procio che di chipset.

la cosa bella della g33m che adesso sto andando con fsb 200 e con il chipset downvoltato di 0.15V il che vuol dire consumo basso.

MiKeLezZ
30-10-2008, 22:39
c1e è lo speedstep alias "risparmio energetico" una sorta di omologo del cool&quite di AMD, in pratica fa abassare la frequenza del procio se non utilizzato per diminuire i consumi per questo cpu-z giustamente ti dice 6x200 la maggior parte del tempo e quando serve hai i 12.5x200.

la cosa che manca ai chipset desk rispetto ai mobile è che nel mobile c'è anche la variazione di fsb da 200 a 100 per portare più giù possibile il consumo sia di procio che di chipset.

la cosa bella della g33m che adesso sto andando con fsb 200 e con il chipset downvoltato di 0.15V il che vuol dire consumo basso.C1e è uno Sleep State della CPU, insieme a C1, C2, C3, C4, (C5), C6, e sono previsti dal ACPI (che è implementato dalla MotherBoard).
C0 significa che il processore è attivo.
L'EIST è invece la versione rinnovata dello SpeedStep, che fra l'altro l'ha ideato prima Intel che AMD (quindi semmai è il Cool&Quiet la copia dello SpeedStep), ed è quello che permise al Centrino la nomea di piattaforma più parsimoniosa (tutt'oggi valido).
La differenza fra i due, è che nel C-state la CPU è inattiva (idle o standby), mentre l'EIST funziona costantemente in modo dinamico a seconda del carico (ma proprio per questo si ha quindi un lieve decremento prestazionale - così come nel Cool&Quiet, del resto).

p.s. Compratevi l'EEEBOX :P
http://dasyndicate.sweell.com/item/2008/7/18/recensione-asus-eee-box

ilratman
30-10-2008, 22:54
C1e è uno Sleep State della CPU, insieme a C1, C2, C3, C4, (C5), C6, e sono previsti dal ACPI (che è implementato dalla MotherBoard).
C0 significa che il processore è attivo.
L'EIST è invece la versione rinnovata dello SpeedStep, che fra l'altro l'ha ideato prima Intel che AMD (quindi semmai è il Cool&Quiet la copia dello SpeedStep), ed è quello che permise al Centrino la nomea di piattaforma più parsimoniosa (tutt'oggi valido).
La differenza fra i due, è che nel C-state la CPU è inattiva (idle o standby), mentre l'EIST funziona costantemente in modo dinamico a seconda del carico (ma proprio per questo si ha quindi un lieve decremento prestazionale - così come nel Cool&Quiet, del resto).

p.s. Compratevi l'EEEBOX :P
http://dasyndicate.sweell.com/item/2008/7/18/recensione-asus-eee-box

chi ha mai detto che lo speedstep è stato copiato dal cool&quite, omologo non mi pare sia sinonimo di copiato.

lo speedstep lo sappiamo bene esiste dal pentium IIIm mentre il cool&quite nella sua forma embrionale "powernow" è presente già dal k6-2+, quindi dire che è nato prima lo speedstep non mi pare corretto, diciamo che si sono rincorsi ma amd è sempre stata davanti ad intel in questo campo infatti il nuovo athlon 64 2000+ a basso consumo le da ad atom di santa ragione.

intel adesso ha dalla sua solo il rapporto prestazioni per watt ma solo sulle cpu più potenti mentre in quelle meno performanti e nettamente in svantaggio.

MiKeLezZ
30-10-2008, 22:59
chi ha mai detto che lo speedstep è stato copiato dal cool&quite, omologo non mi pare sia sinonimo di copiato.

lo speedstep lo sappiamo bene esiste dal pentium IIIm mentre il cool&quite nella sua forma embrionale "powernow" è presente già dal k6-2+, quindi dire che è nato prima lo speedstep non mi pare corretto, diciamo che si sono rincorsi ma amd è sempre stata davanti ad intel in questo campo infatti il nuovo athlon 64 2000+ a basso consumo le da ad atom di santa ragione.

intel adesso ha dalla sua solo il rapporto prestazioni per watt ma solo sulle cpu più potenti mentre in quelle meno performanti e nettamente in svantaggio....e speriamo di vederlo qualche netbook con 2000+ e magari 780G, questo sì che sarebbe spettacolare

ilratman
30-10-2008, 23:05
...e speriamo di vederlo qualche netbook con 2000+ e magari 780G, questo sì che sarebbe spettacolare

speriamo infatti, non se ne può più dello scarso atom, almeno avessero messo un pentium m a 45nm invece che un atom.

magari ne facessero uno anche con un buon ubuntu full e non una di quelle distro castrate o con xp smagrito e un monitor almeno 1280x800 da 12".

Nidios
30-10-2008, 23:08
c1e è lo speedstep alias "risparmio energetico" una sorta di omologo del cool&quite di AMD, in pratica fa abassare la frequenza del procio se non utilizzato per diminuire i consumi per questo cpu-z giustamente ti dice 6x200 la maggior parte del tempo e quando serve hai i 12.5x200.


Lo SpeedStep da Bios dovrebbe essere abilitato, quindi siamo OK.
C'e un altro cosa simile allo SpeedStep, si chiama C-State Tech:

Set the Ratio between CPU Core clock and the FBS Frequency.
Note: If an invalid ratio is set CMOS then actual and setpoint values
mat differ.

L'attivo? Tanto menu di 200 come Bus non riesco a calare.

Così come sono messo in Idle e Utorrent che va sono a 41/42W.

Fabio

spasi
30-10-2008, 23:48
salve ho un alimentatore di un vecchio disco esterno
con queste caratteristiche
12v 2A
5v 2A

avendo il seguente sistema:
scheda madre via epia(mI8000 credo devo verificare)
memoria 512 mb
dissipatore da 40mm quello sopra il processore

potrei alimentarlo con un pico-psu dovrei stare tranquillamente sotto i 2A giusto?

ai 5v collego l'hd 160g pata da 2,5"

il tutto è fattibile?

ho trovato adesso con molta fortuna questo sito magari può essere utile a qualcuno che ha i miei stessi intenti:
http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
non so se è ufficiale ed attendibile
grazie in anticipo

Nidios
31-10-2008, 08:24
Ieri sera ho eliminato i profili di CrystalCPUID e reinstallato “Asus EPU-4 Engine”.
Stamattina con mio stupore controllo il Liddometro e l’ho trovo sui 39/40W… mi sincero
subito se uTorrent abbia smesso di scaricare e invece la luce dell’HD stava andando, quindi tutto OK.

Muovo il mouse per far uscire dallo standby il sistema e mi compare una nuova finestra in fullscreen del
programma di EPU4 Engine, non ho ben capito cosa mi chiedeva (stavo ancora dormendo e dovevo andare al lavoro)
ma ho confermato portandomi così nel Desk di XP… da li i consumi si sono alzati di 2W, 41/42W.

Chissa cosa ha tagliato l’EPU-4 Engine?

Tornando al C-State… mi conviene abilitarlo dal BIOS?
Ma poi perché hanno diviso le 2 funzioni SpeedStep e C-State, uno non è l’evoluzione dell’altro?

PS.: sempre ieri ho provato a forzare il V-Core a 0.8V e il PC non si è acceso, con 0.9V invece andava bene, ma
una volta avviato “CrystalCPUID” mi indicava ancora un voltaggio di 1.15V… certo che fidarsi dei programmi è un po dura.

Esiste un programma dove ti dice vita morte e miracoli di quello che succede sul PC?

Fabio

lelloz
31-10-2008, 12:01
Allora ragazzi, ho mandato in pensione il vecchio muletto solo per il p2p, usando il mio dekstop come p2p\file server\print server, il problema però sono i consumi, ance se al tempo stesso ho bisogno di potenza visto che ci devo fare tutte queste cose, questa è la configurazione:

Asus A7N8X-X
AMD Athlon Xp 2600+
512 mb DDR
Ati 9600pro
Maxtor 120gb Sata
mast DVD NEC
lett DVD Samsung
Floppy
Sk satellitare + acquisizione video
Multifunzione Canon mp160

mi dite come e dove posso tagliare per consumare di meno? Secondo voi allo stato attuale quanto mi consuma? non riesco a trovare un wattometro all Lidl:mc:

littlemau
31-10-2008, 13:19
Allora ragazzi, ho mandato in pensione il vecchio muletto solo per il p2p, usando il mio dekstop come p2p\file server\print server, il problema però sono i consumi, ance se al tempo stesso ho bisogno di potenza visto che ci devo fare tutte queste cose, questa è la configurazione:

Asus A7N8X-X
AMD Athlon Xp 2600+
512 mb DDR
Ati 9600pro
Maxtor 120gb Sata
mast DVD NEC
lett DVD Samsung
Floppy
Sk satellitare + acquisizione video
Multifunzione Canon mp160

mi dite come e dove posso tagliare per consumare di meno? Secondo voi allo stato attuale quanto mi consuma? non riesco a trovare un wattometro all Lidl:mc:

Aja Aja....:D

Ho una configurazione simile (A7N8X-E Deluxe) e Ati 9600 liscia (senza ventola)..2 HD master eccc...

Siamo sui 120W in idle.

Il procio se è come il mio (toroughbred B) sarebbe anche buono in quanto è sbloccato e gestibile (ma con chipset via e non n-force) e moddabile a "Mobile".

lelloz
31-10-2008, 13:47
Aja Aja....:D

Ho una configurazione simile (A7N8X-E Deluxe) e Ati 9600 liscia (senza ventola)..2 HD master eccc...

Siamo sui 120W in idle.

Il procio se è come il mio (toroughbred B) sarebbe anche buono in quanto è sbloccato e gestibile (ma con chipset via e non n-force) e moddabile a "Mobile".

mhh il mio è un Barton... non posso fare niente con la mia Mobo?
Penso che comincerò mettendo una VGA passiva e "vecchia"...

seph87
31-10-2008, 13:55
ma la momento, qual'è la configurazione dual core che permette i migliori consumi e le migliori prestazioni?? considerando anche il downclock e downvolt, meglio un 4850e o E5200? soprattutto la mobo è il componente su cui ho + perplessità, quale chipset consuma meno??

il mio obbiettivo in futuro sarebbe un pc fanless o quasi, per htpc e gaming (e qui pensavo alla 4670), il tutto alimentato da un pico :D dite che è impossibile? :D

GT82
31-10-2008, 13:56
chi ha mai detto che lo speedstep è stato copiato dal cool&quite, omologo non mi pare sia sinonimo di copiato.

lo speedstep lo sappiamo bene esiste dal pentium IIIm mentre il cool&quite nella sua forma embrionale "powernow" è presente già dal k6-2+, quindi dire che è nato prima lo speedstep non mi pare corretto, diciamo che si sono rincorsi ma amd è sempre stata davanti ad intel in questo campo infatti il nuovo athlon 64 2000+ a basso consumo le da ad atom di santa ragione.

intel adesso ha dalla sua solo il rapporto prestazioni per watt ma solo sulle cpu più potenti mentre in quelle meno performanti e nettamente in svantaggio.

Quoto

...e speriamo di vederlo qualche netbook con 2000+ e magari 780G, questo sì che sarebbe spettacolare

Siamo in due a sperare

speriamo infatti, non se ne può più dello scarso atom, almeno avessero messo un pentium m a 45nm invece che un atom.

magari ne facessero uno anche con un buon ubuntu full e non una di quelle distro castrate o con xp smagrito e un monitor almeno 1280x800 da 12".

La versione dual core (consumo maggiore di 4-5 watt) comincia già ad avere prestazioni interessanti
consideriamo che un Atom single core a 1.6 ha le performance di un Pentium M/Athlon 64 a 1.2 Ghz nelle applicazioni che sfruttano l'HT, altrimenti si scende a 0.9 Ghz



PS.: sempre ieri ho provato a forzare il V-Core a 0.8V e il PC non si è acceso, con 0.9V invece andava bene, ma
una volta avviato “CrystalCPUID” mi indicava ancora un voltaggio di 1.15V… certo che fidarsi dei programmi è un po dura.

Esiste un programma dove ti dice vita morte e miracoli di quello che succede sul PC?

Fabio

Lascia perdere RmClock e Crystal
purtroppo i Core 2 non consentono di smanettare come sugli AMD :rolleyes:
impostando il Vcore su Auto nel bios quei programmi ti permettono solo il range VIDmin-VIDmax e niente al di sotto o al di sopra
quindi per cambiare il voltaggio ti consiglio di ricorrere solo al BIOS

per la frequenza usa il programmino SetFSB e seleziona il generatore di clock della tua scheda madre, con la mia posso scendere a 133x6=800
da bios fino a 127x6=762
al di sotto non boota nemmeno

pupgna
31-10-2008, 14:31
ma la momento, qual'è la configurazione dual core che permette i migliori consumi e le migliori prestazioni?? considerando anche il downclock e downvolt, meglio un 4850e o E5200? soprattutto la mobo è il componente su cui ho + perplessità, quale chipset consuma meno??

il mio obbiettivo in futuro sarebbe un pc fanless o quasi, per htpc e gaming (e qui pensavo alla 4670), il tutto alimentato da un pico :D dite che è impossibile? :D

se ti interessa la questione muletto consumi e gaming, a me non dispiacerebbe l'idea di 4850e+nvidia 8200+9800
con l'hybrid power attivo, si ottengono risultati ottimi

l'utente Specialized ottiene un consumo di 44W in idle con un 5000x2 anzichè il 4850e e con la 9800 spenta
(mentre se non abilittase l'hybrid power starebbe sui 80w)

(certo se funzionasse anche con intel l'ago della bilancia sarebbe capovolto)

seph87
31-10-2008, 14:56
se ti interessa la questione muletto consumi e gaming, a me non dispiacerebbe l'idea di 4850e+nvidia 8200+9800
con l'hybrid power attivo, si ottengono risultati ottimi

l'utente Specialized ottiene un consumo di 44W in idle con un 5000x2 anzichè il 4850e e con la 9800 spenta
(mentre se non abilittase l'hybrid power starebbe sui 80w)

(certo se funzionasse anche con intel l'ago della bilancia sarebbe capovolto)

beh la mia sarebbe + una sfida, creare un pc che vada bene per ogni utilizzo, quindi basso consumi in idle per muletto, buona riproduzione fullhd e buone prestazioni in game, però il bello è che deve reggere tutto un picoPSU da 120watt, quindi consumo anche in full abbastanza basso :D

per ora cmq è solo un'ipotesi, devo capire se è fattibile, però non so se meglio intel o amd, soprattutto per la scelta della mobo...
cmq pensavo e5200 downvoltato e anche donwclockato a 2ghz magari, come vga la 4670 che dovrebbe avere 40watt di full, e soli 4 in idle come misurato da spcr, poi HDD il WD green power da 500gb...

pupgna
31-10-2008, 15:49
buona riproduzione fullhd e buone prestazioni in game, però il bello è che deve reggere tutto un picoPSU da 120watt, quindi consumo anche in full abbastanza basso

ho capito...ritiro la proposta...

Nidios
31-10-2008, 17:21
Quoto

per la frequenza usa il programmino SetFSB e seleziona il generatore di clock della tua scheda madre, con la mia posso scendere a 133x6=800
da bios fino a 127x6=762
al di sotto non boota nemmeno

Una parola... come si fa a sapere il generatore di clock della G45? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
In ogni modo, mi sembra strano che un software riesca a scendere sotto i 200Mhz di Bus se da BIOS non te lo permette... oppure sbaglio?

A parte il BUS (che cmq è importante per eliminare Watt) sto incominciando a essere sodisfatto dell’EPU-4 Engine, una volta che va in standby mi lima sti 2W e chissa da dove li prende.
Oggi tornando dal lavoro il Liddometro era piantato a 39W e la luce dell'HD andava, segno che uTorrent lavorava.
Uscendo fuori da questa forma di Standby l’EPU-4 Engine compare in una finestra a fullscreen chiedendomi:"Are you sure that you want to leave AI NAP mode?"

Tenendo presente che appena ne hai bsogno EPU-4 Engine ti da tutta la potenza del Core2 non è male per la sua versatilità.

Fabio

Kal
31-10-2008, 18:09
Io adesso tengo il mio E7200 a 1600Mhz con 0,850V (minimo impostabile da bios della mia mobo) con CXE attivi (da bios ho questa voce,ovvero enable o disable C-State che sono C2/C3/C4 secondo il manuale) ed il consumo che ho misurato alla presa e' di 58,4W in idle e di 67,8W in full con la configurazione in firma.(dovete aggiungere anche un router trust).
Non male direi questo G45+Penryn

Oggi mi e' arrivato il Modu82+ da 425W.
Ecco i risultati misurati con gli stessi paramentri dell'altra volta e con il medesimo strumento:

Idle-->> 49,3W
Full-->>58,9W

Impressionante per efficienza e silenziosità.Soltanto a casa aperto e a circa 10-15cm dalla ventola dell'enermax,si avverte un leggero rumorino (forse e' la ventola,forse qualche altra cosa che proviene dall'ali,ma comunque e' impressionante la sua silenziosità)

seph87
31-10-2008, 20:18
Oggi mi e' arrivato il Modu82+ da 425W.
Ecco i risultati misurati con gli stessi paramentri dell'altra volta e con il medesimo strumento:

Idle-->> 49,3W
Full-->>58,9W

Impressionante per efficienza e silenziosità.Soltanto a casa aperto e a circa 10-15cm dalla ventola dell'enermax,si avverte un leggero rumorino (forse e' la ventola,forse qualche altra cosa che proviene dall'ali,ma comunque e' impressionante la sua silenziosità)

ottimo :D

e se provassi a togliere 2 banchi di ram??

cmq in full con che software?? solo cpu?

Kal
31-10-2008, 21:01
....cmq in full con che software?? solo cpu?

Orthos a priorita' 10.

ilratman
31-10-2008, 22:48
La versione dual core (consumo maggiore di 4-5 watt) comincia già ad avere prestazioni interessanti
consideriamo che un Atom single core a 1.6 ha le performance di un Pentium M/Athlon 64 a 1.2 Ghz nelle applicazioni che sfruttano l'HT, altrimenti si scende a 0.9 Ghz



si ma quello che volevo dire è che intel aveva un pentium m che poteva portare dai 90nm a 45nm con prestazioni di tutto rispetto e con consumi comparabili ad atom e invece è andata a fare una cosa come atom che non ha senso! :muro:

i vecchi pentium m low voltage 90nm consumavano già sotto i 10W a 1.2GHz e se portati a 45nm avrebbero consumato come atom ma con prestazioni notevoli e senza dover ricorrere al'HT che ho sempre odiato e senza dover per forza ricorrere al dual core che se non sfruttato non da nessun vantaggio.

dico questo perchè fino a 6 mesi fa usavo per lavoro un pentium m735 e ci facevo di tutto senza problemi mentre con un atom fai fatica a vedere un contenuto flash.

MiKeLezZ
01-11-2008, 02:21
si ma quello che volevo dire è che intel aveva un pentium m che poteva portare dai 90nm a 45nm con prestazioni di tutto rispetto e con consumi comparabili ad atom e invece è andata a fare una cosa come atom che non ha senso! :muro:

i vecchi pentium m low voltage 90nm consumavano già sotto i 10W a 1.2GHz e se portati a 45nm avrebbero consumato come atom ma con prestazioni notevoli e senza dover ricorrere al'HT che ho sempre odiato e senza dover per forza ricorrere al dual core che se non sfruttato non da nessun vantaggio.

dico questo perchè fino a 6 mesi fa usavo per lavoro un pentium m735 e ci facevo di tutto senza problemi mentre con un atom fai fatica a vedere un contenuto flash.ehm, Intel ci ha pensato eccome, e l'ha messo anche in pratica.

Ne è uscito un mostro, l'EP80579:
http://hothardware.com/News/Intel_Unveils_New_System_On_A_Chip_Designs/

Eventualmente verrà comunque rimpiazzato dal Atom (ma poi, con un Asus EEE BOX che consuma 20W in load, c'è davvero da lamentarsi?).

pupgna
01-11-2008, 10:47
si ma quello che volevo dire è che intel aveva un pentium m che poteva portare dai 90nm a 45nm con prestazioni di tutto rispetto e con consumi comparabili ad atom e invece è andata a fare una cosa come atom che non ha senso! :muro:

i vecchi pentium m low voltage 90nm consumavano già sotto i 10W a 1.2GHz e se portati a 45nm avrebbero consumato come atom ma con prestazioni notevoli e senza dover ricorrere al'HT che ho sempre odiato e senza dover per forza ricorrere al dual core che se non sfruttato non da nessun vantaggio.

dico questo perchè fino a 6 mesi fa usavo per lavoro un pentium m735 e ci facevo di tutto senza problemi mentre con un atom fai fatica a vedere un contenuto flash.

il discorso è anche che l'atom a intel costa 2 e il pentium m gli costa 10

icoborg
01-11-2008, 11:11
domanda nubba ma un picopsu e/o un ali x mini itx tipo:

Internal DC power board l Built in 150W DC Power Board
External AC Adapter l 90W


puo reggere lo spunto di 3 hd 3.5?

Hyperion
01-11-2008, 11:28
Non capisco davvero tutte queste lamentale verso l'atom, che è una cpu perfetta per l'ambiente per cui è nata: portatilini nani da usare in viaggio per giusto un paio di ore al giorno.

Non ci fai rendering, non usi photoshop, solidworks et similia (ti ci voglio vedere con uno schermo da 10", con 1024x600 di risoluzione... :asd: )...
Hanno prestazioni appropriate per far girare perfettamente windows xp, con pacchetto office e programmi soft, senza consumare una emerita ceppa.

Certo un pentium m con 45nm sarebbe stato meglio in tutto (ma forse non in termini di consumo), ma a che prezzo?

I problemi principali degli attuali netbook sono essenzialmente 2, e correlati: il chipset obsoleto (che consuma 2 volte della cpu in full load... :eek: ) e le batterie con cui sono venduti (le 3 celle sono inadatte per l'uso per cui questi netbook sono stati creati).

Vash_85
01-11-2008, 13:05
Questa è la mica configurazione del pc di casa\muletto, che ne pensate? Tenete conto che è stato pensato prima di tutto con priorità dal lato rumore e poi per quanto riguarda il consumo.

Cpu: AMD Sempron 2800 am2@800mhz 0.575v
Mobo: Gigabyte ga-ma69vm-s2
Sk Video: Radeon x1200
Ram: 2x512 Mb Kingston 800mhz
Hd: Western Digital Green Power 500gb
Mast-Dvd: Pioneer dvr-111d
Ali: Enermax Modu 82+ 425w
Dissy: Artic Cooling Freezer 64 pro fanless.

Ovviamente la sk video è onboard, tutto quello che poteva essere disabilitato lo è stato comprese porte com, usb non necessarie, lpt e via dicendo, l'alimentatore usato è un modu82+ visto che è uno degli alimentatori più efficienti e silenziosi sul mercato mentre l'hd è un WD Green Power in assoluto l'hd da 3.5 pollici più silenzioso e parsimonioso sul lato consumi esistente.

Kal
01-11-2008, 13:54
Questa è la mica configurazione del pc di casa\muletto, che ne pensate? Tenete conto che è stato pensato prima di tutto con priorità dal lato rumore e poi per quanto riguarda il consumo.

Cpu: AMD Sempron 2800 am2@800mhz 0.575v
Mobo: Gigabyte ga-ma69vm-s2
Sk Video: Radeon x1200
Ram: 2x512 Mb Kingston 800mhz
Hd: Western Digital Green Power 500gb
Mast-Dvd: Pioneer dvr-111d
Ali: Enermax Modu 82+ 425w
Dissy: Artic Cooling Freezer 64 pro fanless.

Ovviamente la sk video è onboard, tutto quello che poteva essere disabilitato lo è stato comprese porte com, usb non necessarie, lpt e via dicendo, l'alimentatore usato è un modu82+ visto che è uno degli alimentatori più efficienti e silenziosi sul mercato mentre l'hd è un WD Green Power in assoluto l'hd da 3.5 pollici più silenzioso e parsimonioso sul lato consumi esistente.

Bella configurazione.L'unica cosa che potresti fare per limare ancora di piu' 2-3W e' quella di prendere un hard disk da 2,5.Per il resto e' perfetta cosi' com'e'!
Quanto consuma?Hai un'idea?

Vash_85
01-11-2008, 16:10
Bella configurazione.L'unica cosa che potresti fare per limare ancora di piu' 2-3W e' quella di prendere un hard disk da 2,5.Per il resto e' perfetta cosi' com'e'!
Quanto consuma?Hai un'idea?

Solo che un hd da 500 gb per portatile costa 3 volte tanto del gp che già di suo consuma pochissimo, il consumo purtroppo non posso misurarlo non avendo uno strumento in grado di farlo, comunque ad occhio dovrei essere intorno ai 45-50w

Aketaton
01-11-2008, 16:12
Sto testandio un mac mini (ultimo modello core 2 1,83 1 Gb ram 80 gb hdd)

Accesso con safari aperto oscilla tra i 28 e i 31 watt

Uno spettacolo :)

Kal
01-11-2008, 16:57
Solo che un hd da 500 gb per portatile costa 3 volte tanto del gp che già di suo consuma pochissimo, il consumo purtroppo non posso misurarlo non avendo uno strumento in grado di farlo, comunque ad occhio dovrei essere intorno ai 45-50w

Ovvio che il 500GB da 2,5 costa tantissimo.
Io ti dicevo di prenderne uno da 160-200Gb al massimo :D :D
Come consumi,siamo ad un buon livello

Syphon
01-11-2008, 17:12
ragazzi ma una epia m10000g ad esempio.. consuma meno di un pentium 3 733?

Non se mi conviene fare il cambio.. se è solo per dimensioni.. sinceramente me ne frego..:D

makka
01-11-2008, 18:11
ragazzi ma una epia m10000g ad esempio.. consuma meno di un pentium 3 733?

Non se mi conviene fare il cambio.. se è solo per dimensioni.. sinceramente me ne frego..:D

Io ho fatto il cambio tra P3 1GHz e Epia M10000 lasciando inalterati gli altri componenti (disco e alimentatore) e non ho rilevato un drastico abbassamento
nei consumi..... prima ero sui 40W adesso sta sui 35W....
Nl mio caso penso che incidano abbastanza l'ali "da battaglia" (senza pfc) e il
disco maxtor da 120Gb da 3.5" abbastanza vecchio.
Inaspettatamente pero' le performance mi sembrano migliori con la epia.

icoborg
01-11-2008, 18:34
Io ho fatto il cambio tra P3 1GHz e Epia M10000 lasciando inalterati gli altri componenti (disco e alimentatore) e non ho rilevato un drastico abbassamento
nei consumi..... prima ero sui 40W adesso sta sui 35W....
Nl mio caso penso che incidano abbastanza l'ali "da battaglia" (senza pfc) e il
disco maxtor da 120Gb da 3.5" abbastanza vecchio.
Inaspettatamente pero' le performance mi sembrano migliori con la epia.

sei un assassino^^ un 3.5 e un ali balordo con epia :D

icoborg
01-11-2008, 18:44
domanda nubba ma un picopsu e/o un ali x mini itx tipo:

Internal DC power board l Built in 150W DC Power Board
External AC Adapter l 90W


puo reggere lo spunto di 3 hd 3.5?

ok hd da 3.5 nn vanno con pico rimane laltro quesito^^

:stordita: :fagiano:

makka
01-11-2008, 19:46
Io ho fatto il cambio tra P3 1GHz e Epia M10000 lasciando inalterati gli altri componenti (disco e alimentatore) e non ho rilevato un drastico abbassamento
nei consumi..... prima ero sui 40W adesso sta sui 35W....
Nl mio caso penso che incidano abbastanza l'ali "da battaglia" (senza pfc) e il
disco maxtor da 120Gb da 3.5" abbastanza vecchio.
Inaspettatamente pero' le performance mi sembrano migliori con la epia.

sei un assassino^^ un 3.5 e un ali balordo con epia :D

Esagerato !! :D
Se il pico arrivasse pure in europa a prezzo "umano".....
invece ora con il dollaro forte non conviene nemmeno piu' prenderlo in USA !
Per il disco da 2.5 invece mi sto "attrezzando".... anche perche' se aspetto ancora un po' di tempo.... non ne trovo piu' di hd 2.5" ide !!
:muro:

icoborg
01-11-2008, 20:35
costa 50 euro un picopsu...nn mi pare una pazzia.

peppecbr
02-11-2008, 00:23
costa 50 euro un picopsu...nn mi pare una pazzia.

devi prendere anche il blick altre 30/40€ per uno buono no farlocco :asd: ;)

littlemau
02-11-2008, 09:32
devi prendere anche il blick...

Questo? http://www.blick.ch/ :asd:

Forse intendi "brick"...o anche "mattone"...che è la parte che trasforma la corrente alternata in continua... ;)

Syphon
02-11-2008, 12:42
Esagerato !! :D
Se il pico arrivasse pure in europa a prezzo "umano".....
invece ora con il dollaro forte non conviene nemmeno piu' prenderlo in USA !
Per il disco da 2.5 invece mi sto "attrezzando".... anche perche' se aspetto ancora un po' di tempo.... non ne trovo piu' di hd 2.5" ide !!
:muro:

Ma è verissimo!

Gli hard disk IDE da 2.5" oltre a diventare introvabili..costano un botto!Rispetto a quelli sata..

Se acquisto un epia e poi devo mettere anche un controller sata solo per l'hard disk..non c'ho guadagnato nulla in termini di consumo..

Nidios
02-11-2008, 18:51
A parte il BUS (che cmq è importante per eliminare Watt) sto incominciando a essere sodisfatto dell’EPU-4 Engine, una volta che va in standby mi lima sti 2W e chissa da dove li prende.
Oggi tornando dal lavoro il Liddometro era piantato a 39W e la luce dell'HD andava, segno che uTorrent lavorava.
Uscendo fuori da questa forma di Standby l’EPU-4 Engine compare in una finestra a fullscreen chiedendomi:"Are you sure that you want to leave AI NAP mode?"

Tenendo presente che appena ne hai bsogno EPU-4 Engine ti da tutta la potenza del Core2 non è male per la sua versatilità.

Fabio

Ho scoperto un'altra propietà dell'EPU-4 Engine, appena confermo per entrare nel Desk per una frazione di secondo vedo sul Systray l'icona dell'audio con una barra sopra.
Sembra che quei 2W che taglia li prenda disattivando tutte le periferiche superflue da "gestione periferiche".

Naturalmente si riattivano muovendo il mouse...

PS.: come si fa a sapere il generatore di clock della G45? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla. (SetFBS)

Fabio

icoborg
02-11-2008, 19:15
Ma è verissimo!

Gli hard disk IDE da 2.5" oltre a diventare introvabili..costano un botto!Rispetto a quelli sata..

Se acquisto un epia e poi devo mettere anche un controller sata solo per l'hard disk..non c'ho guadagnato nulla in termini di consumo..

:mbe: c'è gia il controller sata.

pupgna
02-11-2008, 19:21
PS.: come si fa a sapere il generatore di clock della G45? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla. (SetFBS)
Fabio

prendi la scheda madre e cerchi sopra di essa un chippettino con sopra scritto ICS e ti leggi il numero...

icoborg
03-11-2008, 10:06
domanda forse idiota ma si puo fare un raid 1 ma con tre hard disk?

cioe tre copie identiche?

ilratman
03-11-2008, 10:19
domanda forse idiota ma si puo fare un raid 1 ma con tre hard disk?

cioe tre copie identiche?

teoricamente si può fare ma nessun controller lo fa perchè non ha senso pratico.

che senso avrebbe?

meglio farti il raid 1 con due dischi e tenerti il terzo in cassetto se per caso uno dei due si rompe.

icoborg
03-11-2008, 12:06
teoricamente si può fare ma nessun controller lo fa perchè non ha senso pratico.

che senso avrebbe?

meglio farti il raid 1 con due dischi e tenerti il terzo in cassetto se per caso uno dei due si rompe.

ma se permetti il senso lo decido io^^

cmq era per avere la possibilita di portarsi via un hd mentre gli altri due lavorano ancora in sicurezza essendo in mirror.

ilratman
03-11-2008, 12:23
ma se permetti il senso lo decido io^^

cmq era per avere la possibilita di portarsi via un hd mentre gli altri due lavorano ancora in sicurezza essendo in mirror.

se non lo hanno fatto è perchè per il 99.99% delle persone questa cosa non serve e sinceramente se ci pensi anche a te non serve.

cosa importa se lasci uin solo hd a lavorare tanto ne hai un'altro tu con i dati e poi anche ammettendo che tu possa portarti via uno dei tre nel momento che lo stacchi e gli altri continuano a incrementare i dati nel momento che lo rimetti deve in ogni caso essere riscritto.

tanto vale che tu metta un hd al posto di quello che ti porti via, il raid 1 si ricostruisce e così avrai sempre un disco spare da usare, poi sta a te toglierli e rotazione.

poi ognuno può fare come crede solo che non ho mai visto la possibilità che chiedi tu.

icoborg
03-11-2008, 13:06
se non lo hanno fatto è perchè per il 99.99% delle persone questa cosa non serve e sinceramente se ci pensi anche a te non serve.

cosa importa se lasci uin solo hd a lavorare tanto ne hai un'altro tu con i dati e poi anche ammettendo che tu possa portarti via uno dei tre nel momento che lo stacchi e gli altri continuano a incrementare i dati nel momento che lo rimetti deve in ogni caso essere riscritto.

tanto vale che tu metta un hd al posto di quello che ti porti via, il raid 1 si ricostruisce e così avrai sempre un disco spare da usare, poi sta a te toglierli e rotazione.

poi ognuno può fare come crede solo che non ho mai visto la possibilità che chiedi tu.
mente perversa :asd:^^ probabile che faro cosi.

MiKeLezZ
03-11-2008, 14:28
ma se permetti il senso lo decido io^^

cmq era per avere la possibilita di portarsi via un hd mentre gli altri due lavorano ancora in sicurezza essendo in mirror.Fai uno scheduler impostato per copia 1:1 del HD che si avvia ogni 24 ore / 7 giorni (vedi te).
Il RAID 1 non è una soluzione di backup, io infatti l'ho dismesso a favore della soluzione sopracitata (in caso di rottura non avrò i miei dati aggiornati al minuto, ma poco male).

icoborg
03-11-2008, 14:29
cioe hai semplicemente due hd e ogni tot uno copia nelaltro?

MiKeLezZ
03-11-2008, 14:42
cioe hai semplicemente due hd e ogni tot uno copia nelaltro?Già. Non ti dico che sollievo! Si chiama SyncBackSE.

ilratman
03-11-2008, 14:49
Già. Non ti dico che sollievo!
Uso SyncBackSE.

SI è un'ottima soluzione anche perchè rende la cosa indipendente dal controller.

altra ottima soluzione sarebbe la modifica ad xp per permettere il raid1 software.

icoborg
03-11-2008, 14:55
Già. Non ti dico che sollievo!
Uso SyncBackSE.

interessante addato^^.

OT mi è sobbalzato in mente il disco dinamico ma nn ricordo + a che serviva?...:muro:

MiKeLezZ
03-11-2008, 15:21
interessante addato^^.

OT mi è sobbalzato in mente il disco dinamico ma nn ricordo + a che serviva?...:muro:La funzionalità di dischi dinamici è presente nelle versioni professionali di Windows (2000, XP Pro, 2003, Vista Bus, Home Server, 2008) e serve proprio per attivare il RAID Software.
Puoi attivare una modalità di spanning (un HD da 320GB più uno da 160GB diventano come un unico da 480GB), oppure le canoniche RAID-1 e RAID-5.
E' poco famosa poichè poco utilizzata. Fra le altre, una volta che converti il disco in disco dinamico, non puoi più tornare indietro (se non con un bel format).
In questi casi si usa anzi la soluzione RAID-1 software di Linux poichè più flessibile (e sicura).

icoborg
03-11-2008, 18:09
La funzionalità di dischi dinamici è presente nelle versioni professionali di Windows (2000, XP Pro, 2003, Vista Bus, Home Server, 2008) e serve proprio per attivare il RAID Software.
Puoi attivare una modalità di spanning (un HD da 320GB più uno da 160GB diventano come un unico da 480GB), oppure le canoniche RAID-1 e RAID-5.
E' poco famosa poichè poco utilizzata. Fra le altre, una volta che converti il disco in disco dinamico, non puoi più tornare indietro (se non con un bel format).
In questi casi si usa anzi la soluzione RAID-1 software di Linux poichè più flessibile (e sicura).

ecco perche era sobbalzata^^ ricordo tutto ma è un casino organizzato :asd:

Nidios
03-11-2008, 20:32
Vorrei impostare gli Hard Disck esterni in modalità di spegnimento entro un certo tot di tempo (tipo 10min senza interventi dall'operatore).

Di solito il tutto si imposta nel menù "Opzione risparmio energetico", il fatto sta che gli HD esterni non si spengono perchè l'HD principale continua a funzionare perchè uTorrent continua a scaricare.

Esiste un modo per dirgli di disattivare solo gli HD esterni se sono inattivi da un certo tot di tempo?

Ciao e grazie da Fabio

thecatman
05-11-2008, 21:28
AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable

* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v

-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2
-Ali Antec EA 380W
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb

Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W

interessante la tua config. ci sto facendo un pensierino come mulettino da scarico. in pratica oltre ad avere agito sul bios, hai usato rmclock e basta?
grazie

pupgna
06-11-2008, 00:36
interessante la tua config. ci sto facendo un pensierino come mulettino da scarico. in pratica oltre ad avere agito sul bios, hai usato rmclock e basta?
grazie

ho usato crystalcpuid perchè rmclock mi freezava (capita a volte con i brisbane)

ho creato 3 profili (regolando moltiplicatore e voltaggio) e li imposto manualmente quando ho necessità.

(tipo...1000mhz per muletto, 1600 per la navigazione e uso normale, 2300 per....boh...se voglio attivare qualche filtro o post processing nei film)

tanto per il minimo voltaggio impiegato, non c'è tanta differenza anche se ad esempio mentre navigo mi sta fisso a 1600 con 0.9V anzichè andar dinamicamente giù a 1000 se non si fosse bisogno

thecatman
06-11-2008, 07:20
ok grazie! un'altra cosa, siccome non sono pratico di amd, la cpu che hai usato tu è attuale? e la mobo? oppure devo andare di usato? in alternativa, se non le trovo cosa suggerisci? grazie

pupgna
06-11-2008, 07:30
ok grazie! un'altra cosa, siccome non sono pratico di amd, la cpu che hai usato tu è attuale? e la mobo? oppure devo andare di usato? in alternativa, se non le trovo cosa suggerisci? grazie

la cpu è l'equivalente dell'odierno 4450e, che sicuramente si trova meglio
la differenza è che il be-2400 di default a 1.35V mentre il 4450e un pò meno.
ma non è un grosso problema e tutte e due i processori reggono tranquillamente voltaggi minori rispetto al default e li regoliamo con i vari programini

Oppure il 4850e (che arriva però a 2.5ghz)

La scheda madre idem, si trova ancora o altrimenti c'è la versione aggiornata Asrock a780g-fullhd che però cambia in alcune features (e cmq le mobo 780g si trovano bene nei negozi, meno nell'usato)


(io son molto soddisfatto nella configurazione sopra, perchè consuma poco e mi permette di aver una buonissima fruibilità negli altri ambiti dove la utilizzo, cioè navigazione e riproduzione film sulla tv lcd via hdmi. Non me ne farei nulla di una cpu + potente)

thecatman
06-11-2008, 09:30
ok grazie. ultima cosa l'alimentatore. un ENERMAX 425W MODU 82+ EMD425AWT dovrebbe andare no visto le potenze in gioco? di più piccoli mi sa che non se ne trovano e poi essendo un 82+ non dovrebbe sprecare piu di tanto

khael
06-11-2008, 09:44
ok grazie. ultima cosa l'alimentatore. un ENERMAX 425W MODU 82+ EMD425AWT dovrebbe andare no visto le potenze in gioco? di più piccoli mi sa che non se ne trovano e poi essendo un 82+ non dovrebbe sprecare piu di tanto

è un ali perfetto, peccato che con consumi bassi l'eff non arriva al 70%

pupgna
06-11-2008, 10:16
Come alimentatore per questi muletti può essere interessante il seasonic s12II o l'antec EA.il primo parte da 330 watt e fra l'altro un utente lo vende nel mercatino a oltre la metà del prezzo dell'enermax qui sopra e l'antec parte da 380 ma costa poco e va bene.entrambi 80+

ilratman
06-11-2008, 10:22
Come alimentatore per questi muletti può essere interessante il seasonic s12II o l'antec EA.il primo parte da 330 watt e fra l'altro un utente lo vende nel mercatino a oltre la metà del prezzo dell'enermax qui sopra e l'antec parte da 380 ma costa poco e va bene.entrambi 80+

quoto l'antec EA 380W, ottimo e l'ho sempre consigliato.

Nidios
06-11-2008, 10:28
è un ali perfetto, peccato che con consumi bassi l'eff non arriva al 70%

Dalle schede tecniche non mi sembra, qui si parla di 84% al 20% di utilizzo... bene o male il mio caso (39W)
http://www.enermax.it/approfondimento.asp?id=1736&cosa=info&yy=00#content

Fabio

littlemau
06-11-2008, 10:37
Dalle schede tecniche non mi sembra, qui si parla di 84% al 20% di utilizzo... bene o male il mio caso (39W)
Fabio
Il 20% dei 425W semmai saranno 85W.
Il fatto è che pochi sono i dati per potenze basse (5-10% dei tagli normali 350-400W...cioè 20-30-40W che sono i consumi "tipici" dei muletti attuali).

Ovviamente più è basso il taglio dell' alimentatore più è facile che il wattaggio di utilizzo incontri "la parte alta" della curva di efficienza dell'ali.

Il 20% di un 330W sono 66W e li sai che hai un 80% di efficienza in un 80 plus...

Poi come "calino" le curve al di sotto del 20% di utilizzo lo sanno solo i produttori o chi ha apparecchiature in grado di rilevare tali dati, purtroppo.

pupgna
06-11-2008, 10:50
Già...tieni anche conto che il wattaggio dei dati dell'ali (425 per esempio e il rendimento di 82 per cento al 20 per cento del carico) è quello erogato e invece noi misuriamo quello assorbito

littlemau
06-11-2008, 11:46
Già...tieni anche conto che il wattaggio dei dati dell'ali (425 per esempio e il rendimento di 82 per cento al 20 per cento del carico) è quello erogato e invece noi misuriamo quello assorbito

Se non ho capito male...
Il PC richiede all'ali 40W per funzionare ma per dargliene 40 l'ali, se a quel livello per ipotesi ha un rendimento dell' 80%, assorbe 50W dalla rete.

Tu dici che i dati di efficienza dei produttori si riferiscono ai 40W richiesti dal PC e non ai 50W assorbiti dalla rete???

Ne sei sicuro?

thecatman
06-11-2008, 12:20
molto interessante! mi pare che seasonic stia sotto tagan quindi molto buono!

MiKeLezZ
06-11-2008, 12:24
edit.

Nidios
06-11-2008, 12:27
[QUOTE=littlemau;24893437]Il 20% dei 425W semmai saranno 85W.
[QUOTE]

Pardon è vero... comunque stiamo parlando dal 20% al 10% del mio caso, se l'Enermax mi dichiara 84% a 20%load, 88% a 50%load, 86% a 100%load caspita spero che scendendo di altri 10% non abbia una curva così in picchiata da toccare i 70%? o no?

Quello che voglio dire... dalle misurazioni mi sembra molto lineare nei diversi carichi....

Fabio

mieto
06-11-2008, 12:29
è un ali perfetto, peccato che con consumi bassi l'eff non arriva al 70%

In teoria essendo certificato 80plus bronze dovrebbe garantire un'efficienza dell'82% al 20% del carico:

http://en.wikipedia.org/wiki/80_PLUS

http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=93

Qui la certificazione:

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP34_1_ENERMAX_EMD425AWT_425W_Report.pdf

pupgna
06-11-2008, 12:43
Se non ho capito male...
Il PC richiede all'ali 40W per funzionare ma per dargliene 40 l'ali, se a quel livello per ipotesi ha un rendimento dell' 80%, assorbe 50W dalla rete.

Tu dici che i dati di efficienza dei produttori si riferiscono ai 40W richiesti dal PC e non ai 50W assorbiti dalla rete???

Ne sei sicuro?
si....ehm...ero sicuro...wait.
esatto...è così,controlla qui:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/Seasonic_SS-330GB_330W_80PLUS_Report.pdf

un seasonic 330W certificato 80+
il 20% di 330 è 66.
Loro settano un apparecchio apposta che assorba 66 watt in uscita dall'alimentatore, e poi controllano quanta energia prende l'alimentatore dalla rete (in quel caso 81watt!)

per cui, per tornare ai nostri muletti (consumi assorbiti di circa 40W), potete capire che un ali da 330 per esempio sarebbe utilizzato circa al 10% del carico nominale e il % cala per tutti....quanto non ci è dato saperlo se non sperimentalmente confrontando un pò i nostri risultati


molto interessante! mi pare che seasonic stia sotto tagan quindi molto buono!

seasonic produce alimentatori di ottima qualità, fra l'altro lo stesso antec EA (che non produce alimentatori ma li rimarchia) è prodotto da seasonic

p.s. Ho trovato una scheda madre mostruosa per il consumo... Forse meglio della Asrock 780G

qual'è?
MA la mia asrock non è niente di che a livello di consumi, non si regola molto da bios sotto quel punto di vista, i risultati ottenuti sono frutto solo dei componenti in se, della cpu, hd, ali e chipset abbastanza risparmiosi.

pupgna
06-11-2008, 12:47
In teoria essendo certificato 80plus bronze dovrebbe garantire un'efficienza dell'82% al 20% del carico:

http://en.wikipedia.org/wiki/80_PLUS

http://www.enermax.com/english/product_Display1.asp?PrID=93

Qui la certificazione:

http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP34_1_ENERMAX_EMD425AWT_425W_Report.pdf

esatto
Il 20% del carico per quell'enermax modu 425 sono 86 watt erogati e 103 assorbiti.
però noi qui abbiam un assorbimento sui 40 watt...meno della metà(40 contro 103!)....quindi direi circa il 7-8% del carico massimo ammissibile.

e come dicevo prima non ci son dati certi ma è noto che per bassi carichi il rendimento cala vertiginosamente.

Kal
06-11-2008, 13:08
A me,l'Enermax ha tolto circa 10W sia in idle che in full dal consumo del mio pc in firma.
Prima avevo un Antec Phantom 500W non 80+,quindi,questo vuol dire che l'Enermax e' comunque piu' efficiente del phantom....

MiKeLezZ
06-11-2008, 13:10
caspita spero che scendendo di altri 10% non abbia una curva così in picchiata da toccare i 70%? o no?

FabioInvece è proprio così, sotto il 20% solitamente si scende in picchiata fino al 70% di efficienza (e meno).

pupgna
06-11-2008, 13:24
A me,l'Enermax ha tolto circa 10W sia in idle che in full dal consumo del mio pc in firma.
Prima avevo un Antec Phantom 500W non 80+,quindi,questo vuol dire che l'Enermax e' comunque piu' efficiente del phantom....

prendo spunto da questo per porre una questione che quasi mai è considerata.

gli alimentatori dopo un certo lasso di tempo si degradano nelle performance e soprattutto nei rendimenti.
prendi lo stesso alimentatore nuovo e magari dopo 18 mesi di utilizzo, vedrete che il consumo non è lo stesso.

diciamo "l'usura" è poi accentuata se permangono alte temperature all'interno della scocca (come può esser per il phantom che è passivo)

da circa un anno seasonic pubblicizza la dotazione nelle serie S12II di capacitori polimerici solidi all'alluminio che permettono rendimenti e soprattutto durata dei rendimenti nettamente superiori rispetto ai classici capacitori

thecatman
06-11-2008, 13:42
Non ho capito; Seasonic è meglio di Tagan. Io mi ricordo che Tagan erano Topower, non so se poi siano cambiati.
Certo che è così.


p.s. Ho trovato una scheda madre mostruosa per il consumo... Forse meglio della Asrock 780G

sotto nel senso che fanno parte del gruppo tagan o almeno cosi credo di aver capito vedendo il sito quindi sono ottimi alimentatori.
che mobo nuova è che hai trovato?

Kal
06-11-2008, 13:43
prendo spunto da questo per porre una questione che quasi mai è considerata.

gli alimentatori dopo un certo lasso di tempo si degradano nelle performance e soprattutto nei rendimenti.
prendi lo stesso alimentatore nuovo e magari dopo 18 mesi di utilizzo, vedrete che il consumo non è lo stesso.

diciamo "l'usura" è poi accentuata se permangono alte temperature all'interno della scocca (come può esser per il phantom che è passivo)

da circa un anno seasonic pubblicizza la dotazione nelle serie S12II di capacitori polimerici solidi all'alluminio che permettono rendimenti e soprattutto durata dei rendimenti nettamente superiori rispetto ai classici capacitori

Molto interessante questo "problema" che hai esposto.Non ci avevo mai pensato

thecatman
06-11-2008, 14:20
si è sollevata una problematica molto interessante. ma alla fine, se ali piu piccoli non ne fanno che cosa dobbiamo prenderci? tutti col picopsu?

pupgna
06-11-2008, 14:34
si è sollevata una problematica molto interessante. ma alla fine, se ali piu piccoli non ne fanno che cosa dobbiamo prenderci? tutti col picopsu?

bè no, io per quanto mi riguarda, ho pagato 36 euro un antec EA nuovo con 3 anni di garanzia, con tutte le possibili espandibilità del caso.

un pico psu + trasformatore...mi sarebbe costato circa il doppio credo con un guadagno di 6-7 watt al massimo immagino

in risparmio energetico con 6-7 watt non so in quanto me lo sarei ripagato, considerando che è si muletto ma non fa tassativamente 24h/24/ e 7 giorni su 7...piuttosto diciamo che su 168 ore che compongono una settimana, starà in media acceso circa 85-90 ore, cioè poco più della metà

per cui secondo me si deve pensare al proprio obiettivo finale e fare tesoro delle esperienze altrui
ora come ora ad esempio fra un antec EA 380 a 36 euro e un enermax 425 a 60, per il muletto con le caratteristiche dette sopra, prenderei il primo.
pur riconoscendo che l'enermax è sicuramente + moderno e migliore...ma per l'utilizzo che ne farei riconfermerei la scelta fatta.

(anche se sarei curioso di provare l'ultimo Termaltake W0190 TR2 QFan 300W, nelle recensioni il fratello da 500w ha avuto efficenze strabilianti, ben oltre ai valori dichiarati...addirittura 91% con alimentazione americana a 110V, che penalizza il rendimento)

MiKeLezZ
06-11-2008, 14:56
bè no, io per quanto mi riguarda, ho pagato 36 euro un antec EA nuovo con 3 anni di garanzia, con tutte le possibili espandibilità del caso.

un pico psu + trasformatore...mi sarebbe costato circa il doppio credo con un guadagno di 6-7 watt al massimo immagino

in risparmio energetico con 6-7 watt non so in quanto me lo sarei ripagato, considerando che è si muletto ma non fa tassativamente 24h/24/ e 7 giorni su 7...piuttosto diciamo che su 168 ore che compongono una settimana, starà in media acceso circa 85-90 ore, cioè poco più della metà

per cui secondo me si deve pensare al proprio obiettivo finale e fare tesoro delle esperienze altrui
ora come ora ad esempio fra un antec EA 380 a 36 euro e un enermax 425 a 60, per il muletto con le caratteristiche dette sopra, prenderei il primo.
pur riconoscendo che l'enermax è sicuramente + moderno e migliore...ma per l'utilizzo che ne farei riconfermerei la scelta fatta.

(anche se sarei curioso di provare l'ultimo Thermaltake W0190 TR2 QFan 300W, nelle recensioni il fratello da 500w ha avuto efficenze strabilianti, ben oltre ai valori dichiarati...addirittura 91% con alimentazione americana a 110V, che penalizza il rendimento)Bhe i test lo danno come un 83% a 60W
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP492_THERMALTAKE_TR2%20QFAN%20300AP_300W_Report.pdf

littlemau
06-11-2008, 19:01
si....ehm...ero sicuro...wait.
esatto...è così,controlla qui:
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/Seasonic_SS-330GB_330W_80PLUS_Report.pdf

un seasonic 330W certificato 80+
il 20% di 330 è 66.
Loro settano un apparecchio apposta che assorba 66 watt in uscita dall'alimentatore, e poi controllano quanta energia prende l'alimentatore dalla rete (in quel caso 81watt!)
Grazie. Ora mi è tutto più chiaro...e non ricordavo più il sito della 80plus.org...eppure un tempo ci ho bazzicato. :doh:

da circa un anno seasonic pubblicizza la dotazione nelle serie S12II di capacitori polimerici solidi all'alluminio che permettono rendimenti e soprattutto durata dei rendimenti nettamente superiori rispetto ai classici capacitori
Arigrazie... :D bella notizia!
Bhe i test lo danno come un 83% a 60W
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP492_THERMALTAKE_TR2%20QFAN%20300AP_300W_Report.pdf
Uhmmm...ero già pronto a prendermi un'altro seasonic 330...ma questo 300 ha tutte le carte in regola! (anche il prezzo è "in linea" diciamo..60-70 euro)

pupgna
06-11-2008, 19:08
Bhe i test lo danno come un 83% a 60W
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP492_THERMALTAKE_TR2%20QFAN%20300AP_300W_Report.pdf

eh si
però i test reali "on street" han dimostrato di essere quasi sempre diversi da quelli dell'ente 80+

di solito + bassi
invece per questo, jonnyguru ha rilevato rendimento del 91% per il 500watt.
(mi sembrava ne avessi parlato anche tu, o sbaglio?)
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=108

Umberto77
06-11-2008, 21:22
nonostante i miei "sforzi" non riesco a stare al di sotto di 60 watts

Asus P4RD1-MX
P4 northwood mobile 2200@1800
1 GB ddr400
hd 160 GB samsung
dvdrw pioneer 108
alimentatore nuovo micro atx 150 watts

la scheda madre non mi permette di toccare nè vcore nè moltiplicatore


parte a 90 watts poi in idle oscilla 59-61 in full torna a 90

Pak749
06-11-2008, 21:37
Buona sera a tutti.
Negli ultimi giorni ho letto un bel po di questo 3d (non tutto ovviamente vista la sua lunghezza).
Ho notato che la stragrande maggioranza di voi ha abbandonato l'idea di un pc a basso consumo basato su mini itx, sicuramente per poter contare su maggior potenza, per garantire una migliore espandibilità ecc ecc.
La mia idea invece è proprio basata su mini itx (così la monto sul fondo del case del pc principale).
Per l'hd sarei orientato su un 3,5'' wd da 1 tb serie green, che non avrà mai il basso consumo di un più costoso 2,5'' ma mi sembra un buon compromesso.
Per quanto riguarda l'alimentatore eviterei volentieri il picopsu perchè sinceramente non mi da l'idea di un alimentatore solido per un pc h24 (magari sbaglio...nel caso avvisatemi con una randellata in testa please:p ) e a questo proposito sto seguendo attentamente i post degli ultimi giorni sugli alimentatori.
Sono indeciso se mettere il sistema operativo (linux) su una mmc o sull'hd.
Le operazioni normalmente svolte da questo mini pc dovrebbero essere:
1)mulo
2)server web apache + mysql sfruttati al minimo indispensabile e solo da me (senza accesso dall'esterno della lan)
3)fileserver casalingo (vero senza raid, ma al limite le cose più importanti le faccio backuppare sul fisso)
se ci si riuscisse anche a navigare decentemente e fare qualche altra cosetta sarebbe meglio, ma se non ce la fa...poco male.
Il problema più serio è la scelta della sk madre e del processore, e qui casca l'asino (cioè io:D ). Vorrei mantenere i consumi bassi il più possibile, e vorrei sapere se secondo voi una little falls o una little falls 2 potrebbero andare bene (costano poco ed hanno il procio già su), o comunque secondo voi quale potrebbe essere una valida alternativa.
Restare su max 30 w sarebbe già un ottimo risultato, ma se sono meno meglio ancora.
Ciao ciao

MiKeLezZ
06-11-2008, 21:39
eh si
però i test reali "on street" han dimostrato di essere quasi sempre diversi da quelli dell'ente 80+

di solito + bassi
invece per questo, jonnyguru ha rilevato rendimento del 91% per il 500watt.
(mi sembrava ne avessi parlato anche tu, o sbaglio?)
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story2&reid=108Da quanto leggo, mi sembra di capire che lo stesso autore ammette come tali valori non siano corretti, dando la colpa alla versione americana del nostro "lidlometro" da lui utilizzata (che a quanto pare con alcuni alimentatori "scazzi"), e quindi re-indirizzandoci proprio sulle tabelle dell'ente 80+ per leggere i valori reali del ThermalTake ToughPower QFan 500W in oggetto (comunque impressionanti).

All'epoca io parlai del Enermax Pro82+, dai più modesti (e funzionali) 385W:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3270&p=13

Oggi è uscita anche la recensione dell'ottimo Revolution 85+ da 1050W, ma pur con 88% di efficienza a 200W!
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3452&p=1

p.s. Dovrebbero essere tutti dei Channel Well, questa azienda sta facendo dei design ottimi sotto il fattore qualità ed incredibile per l'efficienza

MiKeLezZ
06-11-2008, 21:54
Buona sera a tutti.
Negli ultimi giorni ho letto un bel po di questo 3d (non tutto ovviamente vista la sua lunghezza).
Ho notato che la stragrande maggioranza di voi ha abbandonato l'idea di un pc a basso consumo basato su mini itx, sicuramente per poter contare su maggior potenza, per garantire una migliore espandibilità ecc ecc.
La mia idea invece è proprio basata su mini itx (così la monto sul fondo del case del pc principale).
Per l'hd sarei orientato su un 3,5'' wd da 1 tb serie green, che non avrà mai il basso consumo di un più costoso 2,5'' ma mi sembra un buon compromesso.
Per quanto riguarda l'alimentatore eviterei volentieri il picopsu perchè sinceramente non mi da l'idea di un alimentatore solido per un pc h24 (magari sbaglio...nel caso avvisatemi con una randellata in testa please:p ) e a questo proposito sto seguendo attentamente i post degli ultimi giorni sugli alimentatori.
Sono indeciso se mettere il sistema operativo (linux) su una mmc o sull'hd.
Le operazioni normalmente svolte da questo mini pc dovrebbero essere:
1)mulo
2)server web apache + mysql sfruttati al minimo indispensabile e solo da me (senza accesso dall'esterno della lan)
3)fileserver casalingo (vero senza raid, ma al limite le cose più importanti le faccio backuppare sul fisso)
se ci si riuscisse anche a navigare decentemente e fare qualche altra cosetta sarebbe meglio, ma se non ce la fa...poco male.
Il problema più serio è la scelta della sk madre e del processore, e qui casca l'asino (cioè io:D ). Vorrei mantenere i consumi bassi il più possibile, e vorrei sapere se secondo voi una little falls o una little falls 2 potrebbero andare bene (costano poco ed hanno il procio già su), o comunque secondo voi quale potrebbe essere una valida alternativa.
Restare su max 30 w sarebbe già un ottimo risultato, ma se sono meno meglio ancora.
Ciao ciaoAllora, la scelta della componentistica deve essere ovviamente funzionale all'utilizzo che ne dovrai fare.
Se tu già chiedi di fare da fileserver casalingo, ti proporrei anzi una soluzione basata su CPU Sempron (piattaforma a tua scelta) oppure chipset G31 (CPU a tua scelta), a meno che tu non riesca ad arrangiarti (questo è il vero problema) con i 2 soli SATA e 1 PATA della piattaforma Little Falls (dove l'unica soluzione è fare un backup con scheduler fra HD gli collegati in SATA, ed avere un vecchio PATA su cui far risiedere mulo e OS su partizioni distinte).
Il fatto che la Little Falls 1 abbia una porta LAN da 10/100 dovrebbe inoltre rendere piuttosto ovvia (a meno che non ti stiano a cuore 5W in più di consumo) la scelta al suo posto della versione 2 (che ha in più il grosso beneficio del Dual Core) - a meno che tu non abbia una NIC Gigabit Intel su interfaccia PCI che ti gira sola soletta per casa.
Per dare alcuni numeri (neppure fossimo in una sala del Bingo), potrei dirti che la soluzione basata su sistema Little Falls 2 (come gentilmente alcuni ragazzi hanno recentemente a me riferito) verrà a consumare sui 50W, quella AM2 sarà sui 40W, mentre quella 775 sarà sui 45W (valori anche relativamente "politically correct" perchè bisogna poi vedere caso per caso).
In settore consumer i "max 30W" potrai raggiungerli solo attraverso forti compromessi, fra cui proprio l'utilizzo del Pico-PSU (oppure di un introvabile Flet-ATX fanless marchiato FSP da circa 200W, e probabilmente stesso prezzo di acquisto).
La tua titubanza sull'affidabilità del Pico-PSU potrebbe in effetti esser fondata, ma ad oggi non risultano clamorosi casi di fallimento, percui è difficile quantificarla - ovvero possiamo fare finta che non ci siano problemi rispetto al classico alimentatore basato su standard ATX.
Una soluzione per i più danarosi (e che sembrerebbe adattarsi perfettamente alle tue esigenze di integrazione in un case già esistente) è quello dei sistemi per Embedded da 5,25" (dove 5,25" è proprio la grandezza del tutto), e li puoi trovare sia con VIA, sia con altri produttori conosciuti più nel settore industriale, con CPU su socket 479 (i Pentium-M), oppure i fantomatici AMD Geode. Questi sistemi consumano addirittura solo 10W/15W, rendendo possibile alimentarli direttamente dal molex del tuo alimentatore (e con solo i 5V!).
Costo? Siamo sui 250 euro (CPU compresa), ma sul nostro mercatino l'utente mstella ne sta vendendo uno a meno della metà.
OK la scelta del WD 1TB GP, e perfettamente lecita/possibile anche il tuo il volere installare il S.O. su scheda Compact Flash (i sistemi embedded di cui sopra montano generalmente uno slot CF proprio per ciò). Dovrebbe esser possibile montare alcuni S.O. di tipo unix (uno di questi credo sia FreeNAS) anche solo su penna USB, ma io ti consiglierei anzi la CF (che, fra le altre, ha i commandi ATA tipici degli HD elettromeccanici a piatti rotanti).
Spero di non averti confuso le idee, comunque come vedi di possibilità ce ne sono molte.
Ciao.

peppecbr
06-11-2008, 21:59
ciao a tutti vorrei farvi presente che dopo varei smanettamente sistemi cambiati per raggiungere il minimo possibile di consumo... chi frequenta questo topic sicuramente ricorderà il muletto da 28w con amd 4450+mini itx con 8200

adesso uso il sistema in sing che meno dei 40w non scende...

già stavo progettando un cambio :asd: per mirare a qualcosa di meno esoso...

e m'imbatto nell' eeebox :eek: 20W in full? silenziosissimo

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234

io per arrivare a 28w avrò speso : amd 4450 - 50€ , scheda madre mini itx 130€ . 1 modulo di ram 40€ , il pico psu 130€ , un case adeguato ma non troppo costoso 100€

e vai a vedere la soluzione per 200€ è già che bella assemblata :doh: certo è uscito da poco... ma a questo punto perchè smanettare ancora se abbiamo la soluzione a portata di mano?

certo non sarà il massimo in prestazioni!! ma trovatemi un alternativa di compattezza , consumo , silenziosità , per 200€

chi mi fa cambiare idea? chi mi convince che non è la soluzione ideale? chi mi smentisce che non è la soluzione che molti di noi han sempre sognato?

MiKeLezZ
06-11-2008, 22:04
chi mi fa cambiare idea? chi mi convince che non è la soluzione ideale? chi mi smentisce che non è la soluzione che molti di noi han sempre sognato?Nessuno, è da prima che uscisse che lo vado dicendo.
L'unico freno all'acquisto in massa e alla chiusura di questo topic è rappresentato dalla riproduzione di flussi audio/video basati sugli standard mpeg4 part10 + audio dts/dolby, e l'espandibilità di porte SATA per l'utilizzo come fileserver.
Come rapporto qualità/prezzo/consumi in mio parere l'EEEBOX è insuperabile (e ti danno pure mouse e tastiera!).
Ciao.

peppecbr
06-11-2008, 22:21
Nessuno, è da prima che uscisse che lo vado dicendo.
L'unico freno all'acquisto in massa e alla chiusura di questo topic è rappresentato dalla riproduzione di flussi audio/video basati sugli standard mpeg4 part10 + audio dts/dolby, e l'espandibilità di porte SATA per l'utilizzo come fileserver.
Come rapporto qualità/prezzo/consumi in mio parere l'EEEBOX è insuperabile (e ti danno pure mouse e tastiera!).
Ciao.

:) azz miky il tuo approvo è importante pure tu ne hai passate tante di avventure a basso consumo :asd:

come fileserver un bel 2,5 da 500gb dovrebbe bastare asd altrimenti si va di periferica usb... ma cmq tu ben sai che per contenere il consumo a qualche compromesso si deve scendere....

a me basta così gli aggiorno l'hd con un 320 o 500gb e gli aggiungo un'altro gb di ram :asd: diventa la macchina perfetta... i 720p dicono li supporta bene , i 1080p dimentichiamoceli...

ma personalmente lo userei per il suo scopo nativo :asd: torrent , internet , mulo :asd: per il resto si useranno vie alternative :asd: ma personalmente mi accontento così , diamine ha anche l'uscita dvi cioè è perfetto :asd:

scusate l'OT ma qua bisogna chiudere il topic :fagiano: :ciapet: :oink: abbiamo trovato il mulo ideale :stordita: :read: :sofico:

sto scherzando

MiKeLezZ
06-11-2008, 22:30
edit.

Devil!
07-11-2008, 06:51
L'unico freno all'acquisto in massa e alla chiusura di questo topic è rappresentato dalla riproduzione di flussi audio/video basati sugli standard mpeg4 part10 + audio dts/dolby, e l'espandibilità di porte SATA per l'utilizzo come fileserver.


Anche il fatto che abbia una sola interfaccia ethernet è limitante, ma ovviamente non si può pretendere tutto.

thecatman
07-11-2008, 08:41
ci avevo pensato anche io all'eeebox ma, sempre secondo me, ci vorrebbe un hdd molto piu capiente oppure la possibilità di cambiarselo se cè (si che cè sperando che non sia troppo difficile). chi frequenta le fiere avrà notato che gli hdd da 2,5 costano 59€ del 320gb quindi con 2 di quelli sai che storie? per un uso un po piu intensivo anche un atom dual core non ci starebbe male.

littlemau
07-11-2008, 08:52
ci avevo pensato anche io all'eeebox ma, sempre secondo me, ci vorrebbe una lan gigabit e un hdd molto piu capiente oppure la possibilità di cambiarselo se cè.
chi frequenta le fiere avrà notato che gli hdd da 2,5 costano 59€ del 320gb quindi con 2 di quelli sai che storie? per un uso un po piu intensivo anche un atom dual core non ci starebbe male.
mi sa ch ela rete gigabit già ce lha vero?

Beh di questo passo...meglio la sua configurazione da 28W allora...hehehe

BeppeBCR...tocca riaprire il thread.... :asd:

littlemau
07-11-2008, 09:03
Invece è proprio così, sotto il 20% solitamente si scende in picchiata fino al 70% di efficienza (e meno).

Riporto soprattutto per Nidios...

Giusto per rendere meglio il concetto...un'immagine vale più di tante parole:

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/psu-power-myths/eff-comp-s1.png

Presa da http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3413&p=5

bruschini
07-11-2008, 09:25
Stavo pensando di sostituire il NAS (MRT GigaNas) con un muletto, per continuare a scaricare torrents e condividere i video che vedrei col PopCornHour (mediaplayer). Però l'appetito vien mangiando e ho quindi pensato di aggiungere una scheda dvb-t HD per usarlo anche come videoregistratore e per vedere anche i canali HD che la mia TV non supporta (LG 50PC55). Il muletto finirebbe in un armadio proprio dietro il PC e farei passare i cavi in un buco nel muro.

Pensavo di prendere una 945GCLF2, un GB di ram e un WD da 1,5TB. Devo ancora scegliere la scheda TV (meglio USB o PCI?).

Come cabinet pensavo di costruirmi una scatola in qualche modo.

Per l'alimentatore cosa mi consigliate? Se dovessi optare per un PicoPsu, il trasformatore potrei recuperarlo da uno per portatili? Che caratteristiche dovrebbe avere?

Cosa pensate dell'idea in generale?

Grazie, ciao.

Nidios
07-11-2008, 13:46
Riporto soprattutto per Nidios...

Giusto per rendere meglio il concetto...un'immagine vale più di tante parole:

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/psu-power-myths/eff-comp-s1.png

Presa da http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3413&p=5

PORCA TRO*AAAAA!!!

Ma è allucinante, quindi dei miei 39W assorbiti si e no il Super Mulo ne sta assorbendo 30W scarsi!!

Mi piacerebbe eliminare un altro po di watt, non dico raggiungere il mitico portatile che avevo (20W) ma almeno qualcosina in meno di 39W.

Se almeno potessi abassare il BUS sicuramente avre un buon guadagno, ma non riesco a trovare il modo di andare sotto i 200 di FBS.

Fabio

MiKeLezZ
07-11-2008, 13:58
Anche il fatto che abbia una sola interfaccia ethernet è limitante, ma ovviamente non si può pretendere tutto.Probabilmente è il meno, dato che puoi sopperirvi con uno switch Gigabit

calpy
07-11-2008, 14:04
Riporto soprattutto per Nidios...

Giusto per rendere meglio il concetto...un'immagine vale più di tante parole:

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/psu-power-myths/eff-comp-s1.png

Presa da http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3413&p=5
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html questi i test sul picopsu da 120+brick (non ci scordiamo che l'efficienza deve essere considerata per entrambi, ed è se ricordo bene il prodotto dei due valori)

icoborg
07-11-2008, 14:42
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html questi i test sul picopsu da 120+brick (non ci scordiamo che l'efficienza deve essere considerata per entrambi, ed è se ricordo bene il prodotto dei due valori)

si è cosi.

MiKeLezZ
07-11-2008, 15:27
http://www.silentpcreview.com/article601-page3.html questi i test sul picopsu da 120+brick (non ci scordiamo che l'efficienza deve essere considerata per entrambi, ed è se ricordo bene il prodotto dei due valori)Considerando quindi per il Pico-PSU viaggiamo a un totale di 84%, massimo 87%, siamo finalmente giunti al punto di "break-event" con gli alimentatori standard ATX, ancora poco (uscisse un 180W) e potremo liberarci dalla schiavitù di mini-box.


p.s. Se a qualcuno interessa ho redatto questo (penso) interessante compendio:
http://img148.imageshack.us/img148/636/immaginepngef6.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.imageshack.us/img148/immaginepngef6.jpg/1/w363.png (http://g.imageshack.us/img148/immaginepngef6.jpg/1/)

Chi ha orecchie per intendere...

Senza dimenticarsi che poi il resto lo fanno le sezioni di alimentazione della CPU (da 3 a 16), i controller aggiuntivi (tipo FireWire o RAID), la modalità di uso (HT 2.0 piuttosto che 1.0 e PCI-e 2.0 piuttosto che 1.1), ed in generale la componentistica.

Saluti.

Syphon
07-11-2008, 15:38
Scusate qualche post fa.. si è parlato dell'eeebox per il suo esiguo consumo..e ridotte dimensione..

A quanto pare dovrebbe stare sui 20W..:eek:

Considerato il fatto che io vorrei metterci su ubuntu server..(credo di non mettere su neanche il server grafico..il pc rimmarrà senza monitor..)..e i suoi unici scopi sarebbero

- print server
- file server
- scanner server (se ci riesco a metterlo su:muro: )
- Emule
- Torrent
- Ftp Server

IL server verrà gestito da remoto con interfaccia ssh..o al massimo vnc..

Me la consigliate come soluzione bella e pronta e di basso consumo?

Non devo far girare alcun mediacenter..non ce l'ho neppure il monitor da 32" :stordita:

icoborg
07-11-2008, 15:47
Scusate qualche post fa.. si è parlato dell'eeebox per il suo esiguo consumo..e ridotte dimensione..

A quanto pare dovrebbe stare sui 20W..:eek:

Considerato il fatto che io vorrei metterci su ubuntu server..(credo di non mettere su neanche il server grafico..il pc rimmarrà senza monitor..)..e i suoi unici scopi sarebbero

- print server
- file server
- scanner server (se ci riesco a metterlo su:muro: )
- Emule
- Torrent
- Ftp Server

IL server verrà gestito da remoto con interfaccia ssh..o al massimo vnc..

Me la consigliate come soluzione bella e pronta e di basso consumo?

Non devo far girare alcun mediacenter..non ce l'ho neppure il monitor da 32" :stordita:

ma oddio tutta sta roba magari un po sincarta.

Pak749
07-11-2008, 17:41
Se tu già chiedi di fare da fileserver casalingo, ti proporrei anzi una soluzione basata su CPU Sempron (piattaforma a tua scelta) oppure chipset G31 (CPU a tua scelta), a meno che tu non riesca ad arrangiarti (questo è il vero problema) con i 2 soli SATA e 1 PATA della piattaforma Little Falls
Prima di tutto grazie per la risposta.
Mi sono espresso male dicendo fileserver perchè in realtà la cosa che mi interessa è semplicemente mettere una cartella condivisa per i due pc casalinghi, in modo che tot cose (foto ecc) siano accessibili dal portatile anche quando il pc fisso è spento. Il backup di questa cartella posso farlo da remoto sul fiso senza problemi, evitando dispendiosi (in termini di watt) raid e simili. Ci metterò solo 1 HD da 1tb e forse una mmc per il sistema operativo
Il fatto che la Little Falls 1 abbia una porta LAN da 10/100 dovrebbe inoltre rendere piuttosto ovvia (a meno che non ti stiano a cuore 5W in più di consumo) la scelta al suo posto della versione 2 (che ha in più il grosso beneficio del Dual Core)
In realtà una rete a 100 mi basta ed avanza, i file da spostare sul miniserver sono solitamente pochi e aspettare non mi crea problemi. Mi spaventa molto più la decisamente bassa potenza della Little Falls 1 rispetto alla 2
Per dare alcuni numeri (neppure fossimo in una sala del Bingo), potrei dirti che la soluzione basata su sistema Little Falls 2 (come gentilmente alcuni ragazzi hanno recentemente a me riferito) verrà a consumare sui 50W, quella AM2 sarà sui 40W, mentre quella 775 sarà sui 45W
ok inizio a guardare le am2:D
In settore consumer i "max 30W" potrai raggiungerli solo attraverso forti compromessi, fra cui proprio l'utilizzo del Pico-PSU (oppure di un introvabile Flet-ATX fanless marchiato FSP da circa 200W, e probabilmente stesso prezzo di acquisto).
vada per pico-psu o ali introvabile, se poi mi si brucia....almeno potrò dire di averci provato:p
Una soluzione per i più danarosi (e che sembrerebbe adattarsi perfettamente alle tue esigenze di integrazione in un case già esistente) è quello dei sistemi per Embedded da 5,25"
troppo care mi sa
OK la scelta del WD 1TB GP, e perfettamente lecita/possibile anche il tuo il volere installare il S.O. su scheda Compact Flash
grazie per la conferma e per tutte le altre info.
Il tutto è attualmente solo in fase di studio, voglio capire se vale veramente la pena fare un mini pc per queste cose.
Le am2 viste al volo comportano sicuramente una spesa maggiore rispetto la economica little falls (1 o 2 che sia), bisognerebbe vedere se una LF2 regge (e permette) qualche modifica nel bios per ridurre i consumi.
Grazie ancora per i preziosi consigli, adesso tocca a me fare un bel po di ricerche.... gulp...letto ora di eeebox:muro: mi guardo anche quello va

pupgna
07-11-2008, 18:05
ormani ho appurato che l'unica fonte di rumore del muletto è il disco...essendo montato in un piccolo loculo, scompartimento...a diretto contatto con il case, e quindi un pochino si sente.

ho visto che per pochi euro si posson comprare quei supportini in silicone e antivibranti da metter nel disco (che poi però si alloggia nello spazio da 5.25")

la domanda:
io ho 2 slot da 5.25 ma son verticali, cioè ruoterei il disco di 90° rispetto ad ora
cioè verrebbe montato con il lato lungo rivolto verso il basso, così:
problemi o controindicazioni?!?!
_____
|____|

Vash_85
07-11-2008, 18:22
Solo che un hd da 500 gb per portatile costa 3 volte tanto del gp che già di suo consuma pochissimo, il consumo purtroppo non posso misurarlo non avendo uno strumento in grado di farlo, comunque ad occhio dovrei essere intorno ai 45-50w

Edit, mi sono fatto prestare un Lidometro da un'amico e sorpresa delle soprese adesso son a 33w in idle a 200*4 0.575v fino ad arrivare sotto gli 80w a 200*8 1.35v (voltaggio standard del procio) in full load, come vi sembra come risultato, accettabile?

peppecbr
07-11-2008, 21:20
Pensa che ora mi monto su un Sempron LE-1250 giusto per quello... la soluzione Little Falls 2 l'ho dovuta accantonare proprio per i motivi espressi sopra (e una 775 mi manda il conto in rovina :P )

si leggo spesso il topic ma è allucinante... fammi capire questi sono contenti di avere una little falls dual core con cpu saldata sopra... che fa 55W? :mbe: :eek: insomma di sicuro [spero] non la prendono per consumare poco... perchè con quel chipset consuma e scalda a volontà...

l'unico motivo per prenderla è il costo... ma a questo punto prendo un amd sicuramente superiore a parità di WAtt ma quale configurazione amd arriva a 55w :asd:

no no io prendo l'eeebox non ce storia 200€ mulo da 20w ci metto 2gb di ram un 320 com hd e lo rimango acceso a vita!! :asd: dietro il monitor è troppo una figata pappa bella e pronta ovvio non per tutte le tasche 200€ son sempre tantini.. però 20w son veramente pochini :sofico:

thecatman
07-11-2008, 21:39
ma scade la garanzia se lo apri?

pioxp
07-11-2008, 21:50
Scusate qualche post fa.. si è parlato dell'eeebox per il suo esiguo consumo..e ridotte dimensione..

A quanto pare dovrebbe stare sui 20W..:eek:

Considerato il fatto che io vorrei metterci su ubuntu server..(credo di non mettere su neanche il server grafico..il pc rimmarrà senza monitor..)..e i suoi unici scopi sarebbero

- print server
- file server
- scanner server (se ci riesco a metterlo su:muro: )
- Emule
- Torrent
- Ftp Server

IL server verrà gestito da remoto con interfaccia ssh..o al massimo vnc..

Me la consigliate come soluzione bella e pronta e di basso consumo?

Non devo far girare alcun mediacenter..non ce l'ho neppure il monitor da 32" :stordita:

Allora, io ho un portatile con p3 600 MHz e 256 MB di ram, ho fatto la net install di debian e ho messo solamente:
ssh, samba, ftp, nfs, apache + mysql, rtorrent, mldonkey. Ovviamente nessuna interfaccia grafica.
Apache e mysql sono le uniche cose che mi mandano la cpu al 100%, rtorrent è leggerissimo mentre mldonkey mi occupa parecchia ram soprattutto quando ho molti file in download.
Per l'uso che ne devo fare io è più che sufficiente anche se 256 MB di ram in più non guasterebbero.
Appena acceso con tutto attivo ma senza nessun file in download sono sui 18 W con cpu al di sotto del 5%.
A me questo portatile non è costato nulla, la domanda che ti faccio io è: vale la pena spendere soldi per avere delle prestazioni paragonabili alla mia configurazione? correggetemi se sbaglio.
Io l'eeebox non l'ho mai provata, bisognerebbe chiedere a qualcuno che la possiede.
Quello che ti posso dire che ubuntu è molto ma molto più pesante di debian anche senza interfaccia grafica.
Ciao

peppecbr
07-11-2008, 22:34
ma scade la garanzia se lo apri?

ma hai visto il video su youtube? :asd: ha un cassetto si svitano 4 viti ed esce l'hd , praticamente si sostituisce ccome avviene nei notebook ;)

icoborg
07-11-2008, 23:40
ma hai visto il video su youtube? :asd: ha un cassetto si svitano 4 viti ed esce l'hd , praticamente si sostituisce ccome avviene nei notebook ;)

si ma probabilmente c'è un etichetta sopra una delle viti.

ilratman
08-11-2008, 08:05
ieri ho finalmente rimesso in campo il mio muletto con il sempron mobile e la geffo 6100, os su minidrive e disco da 2.5" pico 120W multitensione e alimentatore da notebook 60W 19V (riciclato da un vecchio portatile toshiba quindi rendimento sconosiuto) tutto passivo e ovviamente si sente appena appena il disco partire.

insomma 32W in idle con procio a 1.25V anche perchè non capisco il motivo ma con la asrock da bios gli do 1.05 ma quando entro in win ho 1.25 sempre devo provare con nhc o rmclock che funzionavano l'ultima volta che lo avevo messo su.

devo dire una cosa tra il pico messo come adesso e l'antec ea430 a livello di consumo non cambia nulla e sicoome l'antec può stare benissimo passivo a questa potenza, anzi riesce a stare passivo fino ai 100w, se non si hanno problemi di spazio consiglio l'antec al 100%.

caurusapulus
08-11-2008, 08:51
si ma probabilmente c'è un etichetta sopra una delle viti.

Nei notebook in genere puoi cambiare hard disk senza perdere garanzia.
Credo sia così anche per l'EEEBox :)

littlemau
08-11-2008, 09:14
devo dire una cosa tra il pico messo come adesso e l'antec ea430 a livello di consumo non cambia nulla e sicoome l'antec può stare benissimo passivo a questa potenza, anzi riesce a stare passivo fino ai 100w, se non si hanno problemi di spazio consiglio l'antec al 100%.

Ecco quello che mancava. Una comparativa reale tra pichi e ali ATX su potenze basse (per valutarne gli effettivi rendimenti).
Non avrei mai detto che un ali 430W stesse sugli stessi livelli di un picoPSU a quei wattaggi.

Grazie Ilratman. ;)

GT82
08-11-2008, 10:46
Considerando quindi per il Pico-PSU viaggiamo a un totale di 84%, massimo 87%, siamo finalmente giunti al punto di "break-event" con gli alimentatori standard ATX, ancora poco (uscisse un 180W) e potremo liberarci dalla schiavitù di mini-box.


p.s. Se a qualcuno interessa ho redatto questo (penso) interessante compendio:
http://img148.imageshack.us/img148/636/immaginepngef6.jpg (http://imageshack.us)
http://img148.imageshack.us/img148/immaginepngef6.jpg/1/w363.png (http://g.imageshack.us/img148/immaginepngef6.jpg/1/)

Chi ha orecchie per intendere...

Senza dimenticarsi che poi il resto lo fanno le sezioni di alimentazione della CPU (da 3 a 16), i controller aggiuntivi (tipo FireWire o RAID), la modalità di uso (HT 2.0 piuttosto che 1.0 e PCI-e 2.0 piuttosto che 1.1), ed in generale la componentistica.

Saluti.


Molto utile, in effetti molte cose tornano, come ad esempio i consumi che ho io con un G33 e ICH9R, più bassi di schede con G31 e ICH7

da aggiungere il più esoso probabilmente: G35 con tdp attorno ai 25 watt

il Nvidia 8200 vanta consumi ottimi, più o meno al pari del 7050PV nonostante le prestazioni molto superiori
la Asrock HDready non a caso ottiene quei valori incredibili, anche se il grosso secondo me viene dalla sezione di alimentazione

mi sto apprestando a fare un serverino-HTPC 24/24 in sala proprio con l'HDReady, 4850e dowvoltato e downcloccato, 1 Gb e due Caviar GP da 1 Tb
il tutto per 26-27 watt
con la possibilità di spararci 1080p sotto i pesanti codec H.264 (primo tra tutti x264 ovviamente)

a questo proposito (anche se molti di voi immagino lo sappiano) segnalo il decoder H.264 CoreAVC, in assoluto il più leggero in termini di risorse
riesco a tenere il processore a frequenze del 20% inferiori rispetto a quello integrato in Media Player Classic Home Cinema, tanto per fare un nome
ovviamente a parità di fluidità ;)

Kal
08-11-2008, 11:23
Ecco quello che mancava. Una comparativa reale tra pichi e ali ATX su potenze basse (per valutarne gli effettivi rendimenti).
Non avrei mai detto che un ali 430W stesse sugli stessi livelli di un picoPSU a quei wattaggi.

Grazie Ilratman. ;)

Ma siamo sicuri al 100% che un PicoPSU ed un Antec EA430 siano identici a wattaggi passi come efficienza????:confused: :confused:

Devil!
08-11-2008, 13:43
Probabilmente è il meno, dato che puoi sopperirvi con uno switch Gigabit

in che senso? il mulo io lo uso anche come firewall e senza due interfacce ethernet non vado lontano

MiKeLezZ
08-11-2008, 14:34
in che senso? il mulo io lo uso anche come firewall e senza due interfacce ethernet non vado lontanoDue NIC servono solo in casi particolari, ovvero per avere due sottoreti. Per usare il mulo come firewall basta che lo metti come gateway della tua sottorete.

Immagino che tu ora sia così:

WAN--ROUTER--MULO--PC

Le soluzioni sono:

WAN--ROUTER--SWITCH--PC+MULO

WAN--MULO(+MODEM)--SWITCH--PC

littlemau
08-11-2008, 14:44
mi sto apprestando a fare un serverino-HTPC 24/24 in sala proprio con l'HDReady, 4850e dowvoltato e downcloccato, 1 Gb e due Caviar GP da 1 Tb
il tutto per 26-27 watt
con la possibilità di spararci 1080p sotto i pesanti codec H.264 (primo tra tutti x264 ovviamente)

Ma sei sicuro? Ho provato a farci girare dei demo 1080p e non sembra reggere...ho degli scatti...video non fluido...
A mio avviso la HDready regge "solo" il 720p.
Seconda cosa...non riesco proprio a capire come riesci a scendere sotto i 30W...
Sto a 35 con hd non energy-saver. Con un greenpower forse raggiungo i 30....con due men che meno ovviamente. :p

Ma siamo sicuri al 100% che un PicoPSU ed un Antec EA430 siano identici a wattaggi passi come efficienza????:confused: :confused:
Beh..a meno che ilratman non abbia bevuto...:hic: :ubriachi: ...abbiamo una prova su strada: a parità di configurazione e a wattaggi bassi (32W) le due tipologie di alimentazione non hanno denotato differenze.

GT82
08-11-2008, 14:53
Ma sei sicuro? Ho provato a farci girare dei demo 1080p e non sembra reggere...ho degli scatti...video non fluido...
A mio avviso la HDready regge "solo" il 720p.
Seconda cosa...non riesco proprio a capire come riesci a scendere sotto i 30W...
Sto a 35 con hd non energy-saver. Con un greenpower forse raggiungo i 30....con due men che meno ovviamente. :p

Io e te bisogna che ci troviamo per fare quel benedetto incrocio tra alimentatori e rilevatori per capire dove sta l'inghippo
dai decidiamo data, luogo e lo facciamo :D

il 7050 fa poco offload per quello è dato buono solo con il 720

sul 1080p, intendo senza nessun offload (DXVA, ecc.) da parte dell'igp, a 2.4 Ghz con CoreAVC e Media Player Classic HC ho fatto andare 5-6 film rippati x264 senza alcun problema di rallentamenti, e se c'erano non erano così evidenti

poi dipende dal bitrate e anche da film a film ho notato un diverso utilizzo del processore

GT82
08-11-2008, 14:58
Beh..a meno che ilratman non abbia bevuto...:hic: :ubriachi: ...abbiamo una prova su strada: a parità di configurazione e a wattaggi bassi (32W) le due tipologie di alimentazione non hanno denotato differenze.

come diavolo fanno allora quelli di SPCR o di altri forum internazionali a scendere sotto i 20 con la scheda che ho io?

non penso sia un problema di rilevatori perchè usano strumenti seri

con il mio, scheda di rete attiva (+1 watt), sono a 22, togliendo 3 watt (grazie al drive da 2.5") si scenderebbe a 19...
il processore in questa configurazione sta a 0.6 Ghz e 0.8V, quanto può togliere ancora un Sempron a parità di parametri?
ho visto sistemi da 15/16 watt, è possibile che un Sempron tolga così tanto?
io pensavo di no, per quello avevo ipotizzato che con il Pico si limasse ancora

come sapete il mio ali è un 80 Bronze, che consuma (a questi carichi, 20-30 watt) 5 watt in meno rispetto ad altri 3 alim. non 80Plus su cui ho messo le mani e sui quali ho potuto fare un confronto

5W a questi livelli non è poco, per quello presumo che il rendimento sia simile all'Antec EW

littlemau
08-11-2008, 15:26
Io e te bisogna che ci troviamo per fare quel benedetto incrocio tra alimentatori e rilevatori per capire dove sta l'inghippo
dai decidiamo data, luogo e lo facciamo :D
Direi proprio di si... :D
Ci si becca in PVT.
il 7050 fa poco offload per quello è dato buono solo con il 720

sul 1080p, intendo senza nessun offload (DXVA, ecc.) da parte dell'igp, a 2.4 Ghz con CoreAVC e Media Player Classic HC ho fatto andare 5-6 film rippati x264 senza alcun problema di rallentamenti, e se c'erano non erano così evidenti

poi dipende dal bitrate e anche da film a film ho notato un diverso utilizzo del processore
Io ho provato con questi in realtà....
http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/musicandvideo/hdvideo/contentshowcase.aspx
come diavolo fanno allora quelli di SPCR o di altri forum internazionali a scendere sotto i 20 con la scheda che ho io?

non penso sia un problema di rilevatori perchè usano strumenti seri

con il mio, scheda di rete attiva (+1 watt), sono a 22, togliendo 3 watt (grazie al drive da 2.5") si scenderebbe a 19...
il processore in questa configurazione sta a 0.6 Ghz e 0.8V, quanto può togliere ancora un Sempron a parità di parametri?
ho visto sistemi da 15/16 watt, è possibile che un Sempron tolga così tanto?
io pensavo di no, per quello avevo ipotizzato che con il Pico si limasse ancora

come sapete il mio ali è un 80 Bronze, che consuma (a questi carichi, 20-30 watt) 5 watt in meno rispetto ad altri 3 alim. non 80Plus su cui ho messo le mani e sui quali ho potuto fare un confronto

5W a questi livelli non è poco, per quello presumo che il rendimento sia simile all'Antec EW
Beh non mi lagnerei fossi in te!!! :Prrr:

Devil!
08-11-2008, 15:50
Due NIC servono solo in casi particolari, ovvero per avere due sottoreti. Per usare il mulo come firewall basta che lo metti come gateway della tua sottorete.

Immagino che tu ora sia così:

WAN--ROUTER--MULO--PC

Le soluzioni sono:

WAN--ROUTER--SWITCH--PC+MULO

WAN--MULO(+MODEM)--SWITCH--PC

Ah, ho capito che intendi.

la mia configurazione è:

WAN---MODEM (HAG ethernet)---MULO----SWITCH---LAN

comunque per certe cose due interfacce sono obbligatorie; ad esempio senza due interfacce non si può nattare e senza router equivale a non avere un firewall.

thecatman
08-11-2008, 20:05
ma hai visto il video su youtube? :asd: ha un cassetto si svitano 4 viti ed esce l'hd , praticamente si sostituisce ccome avviene nei notebook ;)
link grazie! sono interessato!

dunque, nelle scoasse hanno buttato (ed io ho ripreso!) un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr400 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso.

icoborg
08-11-2008, 20:20
link grazie! sono interessato!

dunque, nelle scoasse hanno buttato (ed io ho ripreso!) un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr400 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso.
curioso passate il link ^^

ilratman
08-11-2008, 23:49
Beh..a meno che ilratman non abbia bevuto...:hic: :ubriachi: ...abbiamo una prova su strada: a parità di configurazione e a wattaggi bassi (32W) le due tipologie di alimentazione non hanno denotato differenze.

beh bevuto qualsosian di sicuro l'avevo ma non tale da farmi uscire di comprendonio. :D

La prova non l'ho fatta contemporaneamente ma in tempi diversi.

Sistema come era:

Asrock K8NF4G-SATA2 con geffo 6100 integrata
Sempron mobile 2800+ serie sms da 25W 1.6Ghz 1.25V
2x1GB ddr400@400
Samsung p080n (8W in idle)
Pioneer 212d
EA430
2 ventole 120 (1W)
VFD del fusion (2W)
wlan usb

ero a 45W in idle

Sistema come è adesso:

Asrock K8NF4G-SATA2 con geffo 6100 integrata
Sempron mobile 2800+ serie sms da 25W 1.6Ghz 1.25V
1x512MB ddr400@266
Seagate 7200.2 160GB 7200 2.5" (1W in idle)
Pico 120WI + brichetto a rendimento sconosciuto.
Tutto passivo

sono a 31W in idle

se metto il samsung che ho ancora sono a 39W per cui EA ha lo stesso rendimento dell'accoppiata pico+bricco che ho adesso.

tutto qui, se volgiamo ragionarci possiamo farlo ma non si va motlo distanti.

peppecbr
08-11-2008, 23:51
link grazie! sono interessato!

dunque, nelle scoasse hanno buttato (ed io ho ripreso!) un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr400 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso.

curioso passate il link ^^

si però un po di ricerca :Prrr: prima di comprarlo mi devo informare bene :asd: questo video mi ha schiarito le idee ma ce ne sono altri a seguire ;)

http://www.youtube.com/watch?v=0-4mkmsIfmw

MiKeLezZ
09-11-2008, 00:29
si però un po di ricerca :Prrr: prima di comprarlo mi devo informare bene :asd: questo video mi ha schiarito le idee ma ce ne sono altri a seguire ;)

http://www.youtube.com/watch?v=0-4mkmsIfmw
Quello giusto è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=uRe8wkby-sw
Fate un forward al 2:26

littlemau
09-11-2008, 11:12
A proposito die EEEbox e riproduzione 1080p...sono rimasto colpito da questo video...http://it.youtube.com/watch?v=38hpJpNHgSM
Non ci capisco una benedetta cippa di tedesco ma mi sembra di intuire che dipenda dal tipo di codec utilizzato per questo filmato 1080p.

Voi che ne pensate?


beh bevuto qualsosian di sicuro l'avevo ma non tale da farmi uscire di comprendonio. :D
Di...decisamente qualcosa... :asd:

La prova non l'ho fatta contemporaneamente ma in tempi diversi.

Sistema come era:

Asrock K8NF4G-SATA2 con geffo 6100 integrata
Sempron mobile 2800+ serie sms da 25W 1.6Ghz 1.25V
2x1GB ddr400@400
Samsung p080n (8W in idle)
Pioneer 212d
EA430
2 ventole 120 (1W)
VFD del fusion (2W)
wlan usb

ero a 45W in idle

Sistema come è adesso:

Asrock K8NF4G-SATA2 con geffo 6100 integrata
Sempron mobile 2800+ serie sms da 25W 1.6Ghz 1.25V
1x512MB ddr400@266
Seagate 7200.2 160GB 7200 2.5" (1W in idle)
Pico 120WI + brichetto a rendimento sconosciuto.
Tutto passivo

sono a 31W in idle

se metto il samsung che ho ancora sono a 39W per cui EA ha lo stesso rendimento dell'accoppiata pico+bricco che ho adesso.

tutto qui, se volgiamo ragionarci possiamo farlo ma non si va motlo distanti.

Azz...prima parlavi di parità di configurazioni...

Ma che ti costa staccare il pico dalla attuale e fare un test non presuntivo ma reale a parità di componenti?? :D (così ci possiamo mettere il cuore in pace... ;) )

GMarc
09-11-2008, 12:39
ragazzi, mi serve un consiglio, devo sostituire l'hd al muletto, ora ho un Seagate 5400.3 però abbastanza rumoroso per i miei guisti, su che marca devo orientarmi? toshiba - fuji - samsung?

Kal
09-11-2008, 12:55
ragazzi, mi serve un consiglio, devo sostituire l'hd al muletto, ora ho un Seagate 5400.3 però abbastanza rumoroso per i miei guisti, su che marca devo orientarmi? toshiba - fuji - samsung?

Guarda,io ho un toshiba 4200rpm sul muletto di mia sorella,ed e' veramente inudibile anche se le prestazioni sono leggermente inferiori ai 5400rpm.
Sul mio in firma,ho dei WD Scorpio 5400rpm che si sentono davvero molto poco.
Attualmente,la WD fa' 2 serie di 2,5:

-WD Scorpio Black a 7200rpm
-WD Scorpio Blue a 5400rpm

Io,personalmente,mi sono sempre trovato benissimo con la WD e punterei quindi sul Blue da 5400rpm oppure sul 4200rpm che dicevo sopra.

Ah,dimenticavo: Un mio amico mi ha anche parlato molto bene segli Hitachi Cinemastar da 5400rpm certificati per un uso 24/24 e molto silenziosi

gianni1879
09-11-2008, 12:59
io ho preso un
samsung 2.5" 320gb davvero mooolto silenzioso

GMarc
09-11-2008, 13:01
grazie per le info

omerook
09-11-2008, 13:04
A proposito die EEEbox e riproduzione 1080p...sono rimasto colpito da questo video...http://it.youtube.com/watch?v=38hpJpNHgSM
Non ci capisco una benedetta cippa di tedesco ma mi sembra di intuire che dipenda dal tipo di codec utilizzato per questo filmato 1080p.

Voi che ne pensate?




avi.avi?... che potrebbe essere qualsiasi cosa!:D

GT82
09-11-2008, 13:42
tutto qui, se volgiamo ragionarci possiamo farlo ma non si va motlo distanti.

In effetti fatti due conti, considerata anche la differenza della ram, la mancanza del masterizzatore, ecc. i due ali sono lì...

se ce la fai, al volo, per un ulteriore conferma magari stacca il Pico e attacca l'EW così ci mettiamo definivamente una pietra sopra :D

probabilmente comunque sui 15-20 watt il Pico qualcosa farà ma si parlerà presumo di 1-2 watt quindi assolutamente non tali da giustificare lo sbattimento dell'acquisto e soprattutto la differenza di prezzo, a maggior ragione adesso che il dollaro si è rafforzato

icoborg
09-11-2008, 13:44
In effetti fatti due conti, considerata anche la differenza della ram, la mancanza del masterizzatore, ecc. i due ali sono lì...

se ce la fai, al volo, per un ulteriore conferma magari stacca il Pico e attacca l'EW così ci mettiamo definivamente una pietra sopra :D

probabilmente comunque sui 15-20 watt il Pico qualcosa farà ma si parlerà presumo di 1-2 watt quindi assolutamente non tali da giustificare lo sbattimento dell'acquisto e soprattutto la differenza di prezzo, a maggior ragione adesso che il dollaro si è rafforzato
il pico vale lacquisto + per le dimensioni e per il tipo di case che si puo adottare che per le differenze di efficienza.
imho^^

thecatman
09-11-2008, 16:43
nella foga dell'eeebox vi siete dimenticati di consigliarmi!
volevo sapere all'incerca che risultati posso ottenere con un pc del genere e quindi se vale la pena spendere i soldi per la ram che manca. il pc è un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? ovviamente sostituisco la 9800pro con la mitica s3 agp4mb. lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr333 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso. è tanto per sapere piu o meno se vale la spesa della ddr. grazie

montoya1
09-11-2008, 19:08
Scusate la domanda....ma con l'avvento dell'eeebox è ancora valida l'opzione delle mini itx epia? vedo che i prezzi sono scesi di molto, adesso con meno di € 100 si prende la pico itx da 1 ghz.......:eek:

è utopico pensare di assemblare un micro case con monitor lcd (touch screen ... preferibilmente) ?

ho pensato che un microcase ed un lcd da max 10 pollici , abbia la stessa "portabilita" di un notebook, (MA LA batteria??..) con il vantaggio di costare qualcosa meno , essere pari nei consumi, e se rompe qualcosa si può sostituire....forse

che ne dite?

Grazie mille:cool:

icoborg
09-11-2008, 20:53
Scusate la domanda....ma con l'avvento dell'eeebox è ancora valida l'opzione delle mini itx epia? vedo che i prezzi sono scesi di molto, adesso con meno di € 100 si prende la pico itx da 1 ghz.......:eek:

è utopico pensare di assemblare un micro case con monitor lcd (touch screen ... preferibilmente) ?

ho pensato che un microcase ed un lcd da max 10 pollici , abbia la stessa "portabilita" di un notebook, (MA LA batteria??..) con il vantaggio di costare qualcosa meno , essere pari nei consumi, e se rompe qualcosa si può sostituire....forse

che ne dite?

Grazie mille:cool:

:mbe:

pico a 100 euro?

montoya1
09-11-2008, 22:39
:mbe:

pico a 100 euro?


per la precisione € 99,00 :D :D :D :D :D :rolleyes:

lo visto sulla baya;)

icoborg
09-11-2008, 23:11
mi pvtizzi il link?

GT82
09-11-2008, 23:31
nella foga dell'eeebox vi siete dimenticati di consigliarmi!
volevo sapere all'incerca che risultati posso ottenere con un pc del genere e quindi se vale la pena spendere i soldi per la ram che manca. il pc è un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? ovviamente sostituisco la 9800pro con la mitica s3 agp4mb. lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr333 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso. è tanto per sapere piu o meno se vale la spesa della ddr. grazie

Con un ali efficiente (80Plus) e un normale HD da 3.5", attivando gli sleep state del processore (se la scheda madre lo consente) e soprattutto senza nessuna periferica USB riusciresti a scendere al massimo sui 40-45 watt

secondo me non ne vale la pena, con 80 euro ss incluse prendi una Little Fall e sei a posto

baila
09-11-2008, 23:55
Per chi cerca alimentatori Pico e altro accessori per Mini Itx cercate cartft su gooogle.Io ho preso il pico+alimentatore e mi son trovato molto bene,tra l'altro mi hanno spedito dalla Germania e il giorno dopo era a casa mia! :read:

MiKeLezZ
10-11-2008, 01:44
Scusate la domanda....ma con l'avvento dell'eeebox è ancora valida l'opzione delle mini itx epia?Già prima, si cercava di evitare... Ora direi proprio che non c'è motivo. vedo che i prezzi sono scesi di molto, adesso con meno di € 100 si prende la pico itx da 1 ghz.......:eek: Sì, ma ci manca ancora un pacco di roba per farti il sistema, mentre l'eeebox è pronto all'usoè utopico pensare di assemblare un micro case con monitor lcd (touch screen ... preferibilmente) ?bhe l'unico limite è la fantasia e il budget
certo a questi punti comprati anzi un eeepc 701 con il touch screen da ebay
costo complessivo 200+50=250 euro circa
ho pensato che un microcase ed un lcd da max 10 pollici , abbia la stessa "portabilita" di un notebook, (MA LA batteria??..) con il vantaggio di costare qualcosa meno , essere pari nei consumi, e se rompe qualcosa si può sostituire....forse
che ne dite?che non è il caso di costruirsi il netbook da soli, no? :P

MiKeLezZ
10-11-2008, 02:24
secondo me non ne vale la pena, con 80 euro ss incluse prendi una Little Fall e sei a postoCon 10 euro di più ci si compra un LE-1250 (downvoltabile fino a 0,7V) + 740G (che consuma la metà del 945GM) ;)


nella foga dell'eeebox vi siete dimenticati di consigliarmi!
volevo sapere all'incerca che risultati posso ottenere con un pc del genere e quindi se vale la pena spendere i soldi per la ram che manca. il pc è un amd xp 1800 con mobo asrock k758xe e radeon 9800pro. a occhio e croce quanto consuma? ovviamente sostituisco la 9800pro con la mitica s3 agp4mb. lo avrei anche acceso ma si sono ciurlate tutte le ddr333 quindi onde evitare danni non lo ho ancora acceso. è tanto per sapere piu o meno se vale la spesa della ddr. grazieBhe, se lo accendi senza RAM (non si rompe nulla) forse riesci ad avere una stima (capisci che se lo vedi già viaggiare a 50W è meglio evitare), e comunque bisogna vedere anche quanto paghi queste RAM.
Poi, se tu avessi un banchetto di DDR2 in sovrappiù... le giustificazioni per il cambio del PC aumentano :P

littlemau
10-11-2008, 08:15
Con 10 euro di più ci si compra un LE-1250 (downvoltabile fino a 0,7V) + 740G (che consuma la metà del 945GM) ;)
:eek:
Ma sei il vero MiKeLezZ? O c'è l'invasione degli ultracorpi??? :D

ilratman
10-11-2008, 08:21
:eek:
Ma sei il vero MiKeLezZ? O c'è l'invasione degli ultracorpi??? :D

:asd:

GT82
10-11-2008, 09:23
Con 10 euro di più ci si compra un LE-1250 (downvoltabile fino a 0,7V) + 740G (che consuma la metà del 945GM) ;)


Vero :doh:, comincio perdere colpi :D


:eek:
Ma sei il vero MiKeLezZ? O c'è l'invasione degli ultracorpi??? :D

Io che consiglio Intel e lui che consiglia AMD... il mondo s'è rovesciato! :D

peppecbr
10-11-2008, 11:34
Vero :doh:, comincio perdere colpi :D




Io che consiglio Intel e lui che consiglia AMD... il mondo s'è rovesciato! :D

ma come? non te ne sei accorto? :eek: gli hanno offerto di più quelli di amd :oink: :ciapet: :Prrr:

MiKeLezZ
10-11-2008, 11:45
GA-MA74GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2775)
SB700 con 6 SATA da 3Gbps
RTL8111c Gigabit LAN su PCI-e
ALC888 HD Audio
VGA/DVI/HDMI su 740G, la versione a 55nm del 690G
...a 52 euro
Interessantissima a mio parere

omerook
10-11-2008, 11:48
@littlemau

ho visto l'mteressante video sul consumo del tuo pc ..ma non ho potuto non far caso al fatto che fa un rumore infernale! forse è il caso togliere qualche ventola!;)

icoborg
10-11-2008, 12:11
raga è possibile fare un elenco dei gli ali 80-82+ noti e meno noti?

seasonic
antec 380w 80+
enermax 425w 82+
seasonic 330w 80-plus

ce ne sono altri?

bruschini
10-11-2008, 12:24
Mi spigate una cosa sugli alimentatori?

Se ad una little fall 2 attacco un alimentatore da 150 watt o uno da 750 watt
quanto cambia in termini di potenza prelevata dallarete elettrica?

Bisogna cercare di prendere un ali con la potenza più bassa o sono altri i parametri importanti?

Senza lidlometro, esistono altri metodi "casalinghi" per controllare la potenza assorbita?

Grazie, ciao.

littlemau
10-11-2008, 13:10
@littlemau

ho visto l'mteressante video sul consumo del tuo pc ..ma non ho potuto non far caso al fatto che fa un rumore infernale! forse è il caso togliere qualche ventola!;)

C'era ancora su la ventola dell'AMD boxato...che non è proprio "inudibile"... :fagiano:

icoborg
10-11-2008, 13:18
come nn detto :p
http://80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

MiKeLezZ
10-11-2008, 14:25
Mi spigate una cosa sugli alimentatori?

Se ad una little fall 2 attacco un alimentatore da 150 watt o uno da 750 watt
quanto cambia in termini di potenza prelevata dallarete elettrica?mha se ipotizziamo 75% di efficienza per quello da 150W, 70% per l'altro da 750W, ammettendo il sistema nel complesso ciucci 60W (tutti valori piuttosto plausibili)... La differenza fra uno e l'altro è di 5W (66,5VA invece di 71,5VA), ovviamente a favore del 150W.

Bisogna cercare di prendere un ali con la potenza più bassa o sono altri i parametri importanti?Il parametro importante è la curva di efficienza al variare del carico, che dipende sia da proprietà intrinseche, che dalla quantità di W erogati.

Senza lidlometro, esistono altri metodi "casalinghi" per controllare la potenza assorbita?Non me ne viene in mente neppure uno, a meno che non preveda pinza amperometrica, shunt e multimetro. Qualche UPS al massimo dovrebbe avere un software di gestione che fra le altre da un'idea approssimativa del consumo... e c'è almeno un alimentatore (mi sembra Zalman) che integra un misuratore di consumi.

super_haze
10-11-2008, 14:37
Salve ragassuoli
Sto rifacendo la rete a casa e mi ci voglio mettere d'impegno.
Allora,l'idea è questa:

Mettere un server 24h/24h a scaricare e condividerlo con un massimo di 2 pc,sia per quanto rigurda lo streaming video sia per quanto rigurda il trasferimento di file (ogni tanto)

Mentre scarica devo potervi accedere per vedere film e per condividere internet.
Ora,io ho il pc in firma ma mi sembra sprecato sia per quanto ritguarda le prestazini che per quanto rigurda i consumi.

Volevo optare per un atom ma nn mi convince quindi escludiamolo subitissimo.
Priorità assoluta logicamente sono i consumi ma per salvaguardare questi di certo non voglio che mi si pianti il server.

Avevo pensato al celeron 430 con tdp 35watt, oppure un celeron 353 (ma credo sia troppo poco potente).
Voi avete qualche idea? Avevo anche pensato ad un mini itx via.

Budget massimo di 300 euro HD a parte.
Che ne pensate?

Quanta potenza mi ci vuole secondo voi?

PS: Anche un amd x2 4850e nn sarebbe malissimo da quello che ho letto...per voi?

thecatman
10-11-2008, 19:20
Con 10 euro di più ci si compra un LE-1250 (downvoltabile fino a 0,7V) + 740G (che consuma la metà del 945GM) ;)


Bhe, se lo accendi senza RAM (non si rompe nulla) forse riesci ad avere una stima (capisci che se lo vedi già viaggiare a 50W è meglio evitare), e comunque bisogna vedere anche quanto paghi queste RAM.
Poi, se tu avessi un banchetto di DDR2 in sovrappiù... le giustificazioni per il cambio del PC aumentano :P

grazie! visto che devo andare in fiera sabato vedo se riesco a trovare un banchetto di ddr400 a pochi euro altrimenti vendo tutto nel mercatino.
in effetti mi ero fatto consigliare prima per una 780g + x2 da un altro appassionato che mi diceva essere tra i 30 e i 40w e in piu avrei anche un ottimo media center. mo vediamo come va a finire sta storia!
già che sto rompendo finisco per bene! mi sono ritrovato una asus p5k-vm g33 e un E6600 dite che non si fa niente vero?
grazie

rondinix
10-11-2008, 21:55
Ma io continuo a non capire sti Pico-PSU....ha senso spendere 100 euro, per ottenere un risparmio energetico di 5Wh , con un guadagno lordo di 7/8 euro annui?
Boh...

albasnake
10-11-2008, 21:59
Beh c'è anche un recupero in termini di spazio.

sunat5
10-11-2008, 22:07
Salve ragassuoli
Sto rifacendo la rete a casa e mi ci voglio mettere d'impegno.
Allora,l'idea è questa:
Mettere un server 24h/24h a scaricare e condividerlo con un massimo di 2 pc,sia per quanto rigurda lo streaming video sia per quanto rigurda il trasferimento di file (ogni tanto)
Mentre scarica devo potervi accedere per vedere film e per condividere internet.
Ora,io ho il pc in firma ma mi sembra sprecato sia per quanto ritguarda le prestazini che per quanto rigurda i consumi.
Volevo optare per un atom ma nn mi convince quindi escludiamolo subitissimo.
Priorità assoluta logicamente sono i consumi ma per salvaguardare questi di certo non voglio che mi si pianti il server.
Avevo pensato al celeron 430 con tdp 35watt, oppure un celeron 353 (ma credo sia troppo poco potente).
Voi avete qualche idea? Avevo anche pensato ad un mini itx via.
Budget massimo di 300 euro HD a parte.
Che ne pensate?
Quanta potenza mi ci vuole secondo voi?
PS: Anche un amd x2 4850e nn sarebbe malissimo da quello che ho letto...per voi?

io ti consiglieri un atom dual core, hanno tutta la potenza che ti serve per un server casalingo mantenendo i consumi bassi, se proprio atom non ti piace prendi questa intel D201GLY2 (http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/D201GLY2/D201GLY2-overview.htm) è tutto integrato, con una cpu celeron a 1,2 ghz.
ciao

MiKeLezZ
10-11-2008, 22:23
Ma io continuo a non capire sti Pico-PSU....ha senso spendere 100 euro, per ottenere un risparmio energetico di 5Wh , con un guadagno lordo di 7/8 euro annui?
Boh...Certo che no. In effetti Pico-PSU è nato principalmente per utilizzi car-pc (dove la 12V è gratis e quindi la compattezza torna particolarmente comoda).Salve ragassuoli
Sto rifacendo la rete a casa e mi ci voglio mettere d'impegno.
Allora,l'idea è questa:

Mettere un server 24h/24h a scaricare e condividerlo con un massimo di 2 pc,sia per quanto rigurda lo streaming video sia per quanto rigurda il trasferimento di file (ogni tanto)

Mentre scarica devo potervi accedere per vedere film e per condividere internet.
Ora,io ho il pc in firma ma mi sembra sprecato sia per quanto ritguarda le prestazini che per quanto rigurda i consumi.

Volevo optare per un atom ma nn mi convince quindi escludiamolo subitissimo.
Priorità assoluta logicamente sono i consumi ma per salvaguardare questi di certo non voglio che mi si pianti il server.

Avevo pensato al celeron 430 con tdp 35watt, oppure un celeron 353 (ma credo sia troppo poco potente).
Voi avete qualche idea? Avevo anche pensato ad un mini itx via.

Budget massimo di 300 euro HD a parte.
Che ne pensate?

Quanta potenza mi ci vuole secondo voi?

PS: Anche un amd x2 4850e nn sarebbe malissimo da quello che ho letto...per voi?Io consiglierei

Seasonic S12 II SS-330W
Gigabyte GA-MA74-S2H
Sempron LE-1250

Atom non è poi così il massimo

ilratman
10-11-2008, 22:35
Beh c'è anche un recupero in termini di spazio.

in questo non ha rivali, se dai un'occhiata al mio mulo infatti non sarei riuscito a farlo così piccolo visto che misura 270*270*100 con una matx std.

MiKeLezZ
10-11-2008, 22:43
in questo non ha rivali, se dai un'occhiata al mio mulo infatti non sarei riuscito a farlo così piccolo visto che misura 270*270*100 con una matx std.Dimentichi però l'ingombro del mattoncino (l'alimentatore switching dei portatili) sul pavimento

ToroXp
10-11-2008, 22:46
:D

no non ho letto le altre 600 pagine...solo la prima...


cmq parlando di mulo... ho provato qualche gg fa l eeebox con aom liscio e devo dire mi ha impressionato positivamente...piccolo molto silenzioso, forse fanless? , e adesso leggo che stono usciti anche i 330 atom, per cui prevedo che a breve 2-3 mesi ci sarà un nuovo eeebox potenziato dai nuovi atom.

da scartare?

ilratman
10-11-2008, 22:46
Salve ragassuoli
Sto rifacendo la rete a casa e mi ci voglio mettere d'impegno.
Allora,l'idea è questa:

Mettere un server 24h/24h a scaricare e condividerlo con un massimo di 2 pc,sia per quanto rigurda lo streaming video sia per quanto rigurda il trasferimento di file (ogni tanto)

Mentre scarica devo potervi accedere per vedere film e per condividere internet.
Ora,io ho il pc in firma ma mi sembra sprecato sia per quanto ritguarda le prestazini che per quanto rigurda i consumi.

Volevo optare per un atom ma nn mi convince quindi escludiamolo subitissimo.
Priorità assoluta logicamente sono i consumi ma per salvaguardare questi di certo non voglio che mi si pianti il server.

Avevo pensato al celeron 430 con tdp 35watt, oppure un celeron 353 (ma credo sia troppo poco potente).
Voi avete qualche idea? Avevo anche pensato ad un mini itx via.

Budget massimo di 300 euro HD a parte.
Che ne pensate?

Quanta potenza mi ci vuole secondo voi?

PS: Anche un amd x2 4850e nn sarebbe malissimo da quello che ho letto...per voi?

secondo me con 300€ rinnovi il tuo pc con un e8400 e usi quello che hai come muletto downclock e downvolt del procio, 1gb di ram, niente scheda video con vnc.

iceone
10-11-2008, 23:40
ankora indeciso :muro: :muro: :muro:
per il mio HTPC con funzioni mulo ho deciso come processore E5200 vuoi per la potenza che mi serve vuoi per il fatto che lo posso cedere in qualunque momento...
come scheda madre avrei deciso per una G45 ma costa troppo.
Che chipset posso prendere (su mobo magari asrock o altra consigliato da voi) al posto del g45 per avere una buona potenza di elebarazione per i video non consumare eccessivamente e non svenarmi?

littlemau
10-11-2008, 23:51
Che chipset posso prendere (su mobo magari asrock o altra consigliato da voi) al posto del g45 per avere una buona potenza di elebarazione per i video non consumare eccessivamente e non svenarmi?

Purtroppo per 775 i chipset sono scarsini come vastità di offerta. Si è atteso proprio il G45 per avere buone prestazioni in ambito video HD...
Ora sono usciti i nuovi chipset invidia (con gf9300/gf9400)...ancora meglio del G45...ma non di certo come prezzi... :(

ilratman
11-11-2008, 00:04
Dimentichi però l'ingombro del mattoncino (l'alimentatore switching dei portatili) sul pavimento

nel mio case ci starebbe anche quello (un 60w 19v e' molto piccolo) e anche se sta fuori non da fastidio visto che va a finire dietro ad un mobile.

iceone
11-11-2008, 06:56
Purtroppo per 775 i chipset sono scarsini come vastità di offerta. Si è atteso proprio il G45 per avere buone prestazioni in ambito video HD...
Ora sono usciti i nuovi chipset invidia (con gf9300/gf9400)...ancora meglio del G45...ma non di certo come prezzi... :(

allora a questo butto mi butto sull'economico amd? 4850be con quale mobo?

littlemau
11-11-2008, 08:04
Questa è una comparativa interessante già riportata qui nel thread:http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718
Sono ben evidenziati i pro e i contro (soprattutto di un'eventuale utilizzo in Hybrid)
Poi ci sarebbe il 790g.
Qui c'è il thread apposito: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1656873
Prova a darci un'occhiata. ;)

super_haze
11-11-2008, 10:16
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi. Ricapitolando:

Atom dual core (ma ho visto alcuni test single core e non mi convince per niente)

Intel D201GLY2 (già va meglio)

Sempron,gigabyte e Seasonic.

L'idea di montare un altro procio sul mio non mi piace per il semplice motivo che forse lo devo usare in ufficio come server e li mi ci serve parecchia potenza.

Stavo vedendo altre alternative,tipo: Gigabyte GA-GC230D + celeron 350?
Questo ha tdp di 21watt mentre il sempron 45w.

ilratman
11-11-2008, 10:53
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi. Ricapitolando:

Atom dual core (ma ho visto alcuni test single core e non mi convince per niente)

Intel D201GLY2 (già va meglio)

Sempron,gigabyte e Seasonic.

L'idea di montare un altro procio sul mio non mi piace per il semplice motivo che forse lo devo usare in ufficio come server e li mi ci serve parecchia potenza.

Stavo vedendo altre alternative,tipo: Gigabyte GA-GC230D + celeron 350?
Questo ha tdp di 21watt mentre il sempron 45w.

lascia starei celeron netburst sono dei succhiasangue!

se devi prendere prendi i celeron 4xx non i 3xx che appunto consuma 3-4 volte e vanno meno della metà.

e5200 73€
asrock g43 68€
2GB ddr2 800 32€
antec nsk-2480 80€

e hai risolto

oppure

4850e 58€
giga GA-MA78GM-S2H 73€
2GB ddr2 800 32€
antec nsk-2480 80€

super_haze
11-11-2008, 11:13
Grande,stavo giusto aggiornando :D
Ti stavo per l'appunto dicendo che sarebbe meglio un celeron 420 o cmq serie 4xx,consumano 35watt e ho fino 2200 mhz (socket 775 però).


Quelli che mi hai indicato hanno tdp di 45w,A prestazioni sono così tanto superiori al celeron 4xx?
Consideriamo sempre l'uso che ne devo fare. Programmino per scaricare,archiviazione,streaming ogni tanto. Niente di più :D (+ controllo da remoto logicamente)

Ultima cosa,nel case che mi hai indicato cè anche l'ali?

Grazie per le info,siete gentilissimi

ilratman
11-11-2008, 12:11
Grande,stavo giusto aggiornando :D
Ti stavo per l'appunto dicendo che sarebbe meglio un celeron 420 o cmq serie 4xx,consumano 35watt e ho fino 2200 mhz (socket 775 però).


Quelli che mi hai indicato hanno tdp di 45w,A prestazioni sono così tanto superiori al celeron 4xx?
Consideriamo sempre l'uso che ne devo fare. Programmino per scaricare,archiviazione,streaming ogni tanto. Niente di più :D (+ controllo da remoto logicamente)

Ultima cosa,nel case che mi hai indicato cè anche l'ali?

Grazie per le info,siete gentilissimi

e5200 è nettamente superiore al 4xx visto che a def è superiore anche al tuo x2 in OC per cui per i soldi che costa è il top e consuma pochissimo io adesso lo tengo passivo con il blueorb2 senza ventola a frequenza di def.

certo che per quello che devi fare il 4xx basterebbe ma se vuoi anche un po' di HD consiglio almeno e1200 visto che è dato come minimo per l'HD.

il case che ti ho consigliato ha l'ali che è il fantastico EA380 che è un must per noi del forum.

super_haze
11-11-2008, 13:08
e5200 è nettamente superiore al 4xx visto che a def è superiore anche al tuo x2 in OC

Ah si? :D Pesante.... :D

....per cui per i soldi che costa è il top e consuma pochissimo io adesso lo tengo passivo con il blueorb2 senza ventola a frequenza di def...

...il case che ti ho consigliato ha l'ali che è il fantastico EA380 che è un must per noi del forum....

Cmq se lo tieni senza ventola più di tanto non può scaldare...hai rilevato i consumi? Cmq mi sono quasi convinto...ma quei 65watt di tdp.....
Sono ancora un pochino indeciso...perchè film in HD non dovrei vederne..quindi nn so se buttarmi completamente sul risparmio energetico (serie 4xx celeron) oppure sull'ottimo rapporto potenza/consumo del e5200 (che cmq posso sempre downvoltare e downclokkare)

Cmq,un ultima cosa e poi smetto di rompere...che ha di buono quell'ali per avere la tua stima? :D

Sul podio cè:
E5200 65w
Sempron LE-1250 (Oppure X2 be2350) 45w
Celeron 430 25w

(qui sul forum potrei anche prendere un epia 533mhz ma mi sembra trooooppo poco...)

Giuss
11-11-2008, 13:55
Grazie ragazzi siete stati gentilissimi. Ricapitolando:

Atom dual core (ma ho visto alcuni test single core e non mi convince per niente)

Intel D201GLY2 (già va meglio)

Sempron,gigabyte e Seasonic.

L'idea di montare un altro procio sul mio non mi piace per il semplice motivo che forse lo devo usare in ufficio come server e li mi ci serve parecchia potenza.

Stavo vedendo altre alternative,tipo: Gigabyte GA-GC230D + celeron 350?
Questo ha tdp di 21watt mentre il sempron 45w.


Io ho l'atom.... inizialmente lo usavo solo come server/mulo, ora lo sto usando anche per navigazione, chat e altre applicazioni e va benissimo, per queste cose non si nota alcuna differenza rispetto a pc piu' potenti

In piu' consuma 25 watt ed e' piccolissimo come ingombro

seph87
11-11-2008, 13:57
beh l'e5200 ha tdp di 65watt, ma ne consuma la metà in realtà

super_haze
11-11-2008, 14:02
beh l'e5200 ha tdp di 65watt, ma ne consuma la metà in realtà

Perchè?

L'atom nn mi convince per niente...anche alcuni test non l'hanno aiutato molto....boh...
Non voglio un procio troopo castrato. Se serve un po più di potenza il procio deve averla,logicamente senza esagerare con il xonsumo...

littlemau
11-11-2008, 15:16
Perchè?
Da un'occhiata ai consumi dei wolfdale in generale qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769
Più precisamente:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png
Secondo te un e5200 quanto consumerà?

super_haze
11-11-2008, 16:06
Da un'occhiata ai consumi dei wolfdale in generale qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769
Più precisamente:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png
Secondo te un e5200 quanto consumerà?

Mmmmhh....ma comè possibile? Avevo letto che la intel con il TDP indica un uso intensivo ma cmq fattibile...

iceone
11-11-2008, 16:42
...

il case che ti ho consigliato ha l'ali che è il fantastico EA380 che è un must per noi del forum.

Grazie per i consigli e le configurazioni di prima oramai vado sulla soluzione intel da te proposta.
2 domande:
1 - La memoria meglio 2 X 1Gb oppure 1 X 2Gb?
2 - Per il case per problemi di spazio posso prendere il case 1480 al livello di efficienza dell'alimentatore è uguale? tranne che per la potenza naturalmente.

thecatman
11-11-2008, 16:42
beh l'e5200 ha tdp di 65watt, ma ne consuma la metà in realtà
http://uneit.com/2008/07/06/intel-e5200-performance-in-overclocking/
cioè il 5200 ha il molti che va da 6 a 12x quindi significa che hai 6 cambiamenti di stato? in idle quanto fa? e al max? el il miglior chipse da abbinargli?
si pero ogni giorno mi cambiate configurazione!
ero partito con amd 780g adesso mi ritrovo su intel!

seph87
11-11-2008, 16:57
Mmmmhh....ma comè possibile? Avevo letto che la intel con il TDP indica un uso intensivo ma cmq fattibile...

beh il fatto che ogni core2 non extreme abbia tpd di 65watt, che sia da 3ghz o da 1,8ghz fa pensare no :D

super_haze
11-11-2008, 17:09
Pure tu hai ragione :D
Quindi da quello che ho capito sto E5200 è una bestia...e quando avrò bisogno di più potenza l'overclokko...ho visto che anche li nn va per niente male :D

Qualcuno di voi ce l'ha?
Ultima cosa,mi accodo alla domanda del chip..ilratman mi ha consigliato asrock g43,voi avete qualche altro consiglio?

Sarebbe utile sapere davvero quando consuma questo procio...ormai sono quasi sicuro che lo prendo m togliermi questa curiosità prima di prenderlo mi farebbe stare un pochino più tranquillo...anche se ormai sono abituato a vivere stressato e comincia pure a piacermi quindi credo che in un paio di giorni,max lunedì prossimo mi faccio il serverino :D:D:D

thecatman
11-11-2008, 20:27
scusate mi intrometto! il discorso si fa interessante perche sabato ce la fiera a cerea e potrei fare il colpaccio!

thecatman
11-11-2008, 21:02
Con 10 euro di più ci si compra un LE-1250 (downvoltabile fino a 0,7V) + 740G (che consuma la metà del 945GM) ;)


Bhe, se lo accendi senza RAM (non si rompe nulla) forse riesci ad avere una stima (capisci che se lo vedi già viaggiare a 50W è meglio evitare), e comunque bisogna vedere anche quanto paghi queste RAM.
Poi, se tu avessi un banchetto di DDR2 in sovrappiù... le giustificazioni per il cambio del PC aumentano :P

ok lho accesso con la 9800pro montata e fa ben 110w lascio? o raddoppio con la s3virge? ma si raddoppio e vi dico! niente non ci sta l'agp 1x nell'attacco agp8x dove ce la 9800pro.

un'altra cosa: quanto consuma l'accoppiata 780g + phenom 9500? oppure 780g + X2 5200? scusate ste domande ma amd lho abbandonata all'epoca del mio fido dual athlon MP2000+, del tom non mi fido molto anche se mi dice 60W in idle con il 9600.

Firechris
11-11-2008, 21:03
caspita, l'E8500 consuma pochissimo!

iceone
11-11-2008, 22:08
come hd per lo stesso prezzo?
Samsung HD 1TB 7200rpm 32MB HD103UJ
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power WD10EACS 1TB

ilratman
11-11-2008, 22:36
Da un'occhiata ai consumi dei wolfdale in generale qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769
Più precisamente:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png
Secondo te un e5200 quanto consumerà?

e5200 consumerà circa 20W di sicuro!

Mmmmhh....ma comè possibile? Avevo letto che la intel con il TDP indica un uso intensivo ma cmq fattibile...

una volta era così, ma da quando hanno mandato fuori i core hanno cambiato strategia per il tdp e indicano un solo tdp massimo per la famiglia, un po' come faceva amd con gli x2 cosa che invece non fa più con i phenom ahimè.
diciamo che le cose si sono invertite.

Grazie per i consigli e le configurazioni di prima oramai vado sulla soluzione intel da te proposta.
2 domande:
1 - La memoria meglio 2 X 1Gb oppure 1 X 2Gb?
2 - Per il case per problemi di spazio posso prendere il case 1480 al livello di efficienza dell'alimentatore è uguale? tranne che per la potenza naturalmente.
il 1480 ha un ali matx da 300W 80+ che non dovrebbe essere malvagio, stiamo in ogni caso parlando di antec non di pupowatt o cavolate del genere.

Pure tu hai ragione :D
Quindi da quello che ho capito sto E5200 è una bestia...e quando avrò bisogno di più potenza l'overclokko...ho visto che anche li nn va per niente male :D

Qualcuno di voi ce l'ha?
Ultima cosa,mi accodo alla domanda del chip..ilratman mi ha consigliato asrock g43,voi avete qualche altro consiglio?

Sarebbe utile sapere davvero quando consuma questo procio...ormai sono quasi sicuro che lo prendo m togliermi questa curiosità prima di prenderlo mi farebbe stare un pochino più tranquillo...anche se ormai sono abituato a vivere stressato e comincia pure a piacermi quindi credo che in un paio di giorni,max lunedì prossimo mi faccio il serverino :D:D:D

seconod te chi lo può avere! :D

io avevo fatto le prove perchè l'ho messo in sostituzione ad e1200 e il risultato è stato che consuma 2W meno in idle e 5W più in full di e1200 che consuma pochissiimo.

se per esempio prendi una g45 o una g43 sarai si e no sui 45W in idle e un 65W in full.

ovviamente se predni un alimentatore decente comequello che ti ho consigliato che è silenzioso ed efficiente anche a bassi carichi e ha anche il pfc attivo che male non fa.

come hd per lo stesso prezzo?
Samsung HD 1TB 7200rpm 32MB HD103UJ
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power WD10EACS 1TB

io direi il wd Gp ma la versione nuova EADS che ha solo 3 piatti da 333GB al posto dei 4 da 250GB che ha eacs, questo perchè consuma ancora di meno e fa ancora menorumore.

icoborg
11-11-2008, 23:19
e5200 consumerà circa 20W di sicuro!



una volta era così, ma da quando hanno mandato fuori i core hanno cambiato strategia per il tdp e indicano un solo tdp massimo per la famiglia, un po' come faceva amd con gli x2 cosa che invece non fa più con i phenom ahimè.
diciamo che le cose si sono invertite.


il 1480 ha un ali matx da 300W 80+ che non dovrebbe essere malvagio, stiamo in ogni caso parlando di antec non di pupowatt o cavolate del genere.



seconod te chi lo può avere! :D

io avevo fatto le prove perchè l'ho messo in sostituzione ad e1200 e il risultato è stato che consuma 2W meno in idle e 5W più in full di e1200 che consuma pochissiimo.

se per esempio prendi una g45 o una g43 sarai si e no sui 45W in idle e un 65W in full.

ovviamente se predni un alimentatore decente comequello che ti ho consigliato che è silenzioso ed efficiente anche a bassi carichi e ha anche il pfc attivo che male non fa.



io direi il wd Gp ma la versione nuova EADS che ha solo 3 piatti da 333GB al posto dei 4 da 250GB che ha eacs, questo perchè consuma ancora di meno e fa ancora menorumore.
da qui risultano identici meccanicamente:
http://www.wdc.com/en/library/sata/2879-701229.pdf e anche dal sito...avranno aggiornato il processo produttivo.

ilratman
11-11-2008, 23:36
da qui risultano identici meccanicamente:
http://www.wdc.com/en/library/sata/2879-701229.pdf e anche dal sito...avranno aggiornato il processo produttivo.

si è vero

straano perchè silentpcreview difficilemmnte sbaglia

forse sono i dischi nuovi che sono così attento che non ti arrivi uno dei primi che secondo me sono così!

http://www.silentpcreview.com/article804-page1.html

littlemau
11-11-2008, 23:58
e5200 consumerà circa 20W di sicuro!
Si..ci può stare. Ma la mia domanda era retorica. :Prrr:

icoborg
12-11-2008, 00:34
si è vero

straano perchè silentpcreview difficilemmnte sbaglia

forse sono i dischi nuovi che sono così attento che non ti arrivi uno dei primi che secondo me sono così!

http://www.silentpcreview.com/article804-page1.html


eh io infatti dovrei prenderne un paio ma nn so come fare a nn prendere la sola...c'è qualche segno distintivo?

seph87
12-11-2008, 00:54
guardando gli articoli di SPCR ho troato questa tabella

http://img20.imageshack.us/img20/7518/e7200vsmr6.th.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=e7200vsmr6.png)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

fonte (http://www.silentpcreview.com/article869-page5.html)

beh non pensavo ci fosse così tanta differenza tra un e7200 e un 4850e, sono ben 33watt, per avere anche prestazioni migliori, oltre che un htpc perfetto con chipset g45 o g43

e con un e5200 si tagliano ancora i consumi...

ma ha ancora senso comprare AMD?? solo per il prezzo minore ormai...

iceone
12-11-2008, 06:43
mi manca sola la risposta delle memorie e ordino :D :D :D :D
ultimo dubbio:
1 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3476&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 38,00€
2 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3504&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 44,90€
3 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3526&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 44,00€
4 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3546&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 68,00€

io sarei propenso per la 1 in quanto la differenza in € con la 4 -30€ sarebbero circa 170 Kwh che a 10w in + all'ora sarebbero circa 700 giorni quindi... mi converrebbe prendere quella e poi cambiare nel corso del tempo.
Che ne dite?

littlemau
12-11-2008, 09:01
beh non pensavo ci fosse così tanta differenza tra un e7200 e un 4850e, sono ben 33watt, per avere anche prestazioni migliori, oltre che un htpc perfetto con chipset g45 o g43

e con un e5200 si tagliano ancora i consumi...

ma ha ancora senso comprare AMD?? solo per il prezzo minore ormai...

Stai parlando di misurazioni in full load...perchè come puoi vedere in idle la situazione è diversa.

Situazioni da "Mulo" si avvicinano più alle misurazioni in idle che in full-load. Ergo la soluziona AMD rimane comunque appetibile per costi e consumi.

Rimane comunque versatile (potendo comunque contare su una discreta potenza con processore in full) ma se sai di dover sfruttare a lungo il pc con applicazioni pesanti...è ovvio che l'orientamento è più verso una soluzione Intel. ;)