PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

ezio79
20-11-2006, 14:54
ps
Un mio collega ha 3 lidlometri acquistati per speculazione.
...
:D :D :D

ciccillover
20-11-2006, 14:55
ma a cosa serve una CF col SO se tanto hai un HD che legge e scrive in continuazione? tanto l'hd lavora lo stesso, non credo si risparmi qualcosa spostando il SO su una CF (e di spazio non ne occupi molto, visto che con paio di centinaia di mega installi di tutto ;) )

o no? :mc:
Appunto, era questo che volevo far capire... totalmente inutile.

ciccillover
20-11-2006, 15:00
bella domanda!
sai che non lo so, però mi piaceva l'idea di un SO su CF :stordita:
L'idea del SO sulla CF è simpatica ma buona solo per PC compatti (il mio prossimo mulo sarà grande circa 12x18x4 cm con HD da 2,5", ma mettendo una CF risparmierei ancora qualcosa come ingombri in altezza). Se invece usi un case normale la CF a che serve?
- Spazio: no, perché il case è comunque grande
- Risparmio energetico: no, perché cmq hai ancora un HD da 2,5". Se avessi solo la CF allora sì, ma sulla CF non va bene per scaricarci su i dati, sia per la scarsa capienza che per il limitato numero di cicli I/O. Peraltro per avere 20 GB servirebbero 5 CF da 4 GB... hai idea del prezzo?

Alien
20-11-2006, 15:11
:D :D :D

Giuro di non averli comprati io.
Lui li vuole vender su ebay ma visto che magari qualcuno qui è interessato e può risparmiar sulle spese di spedizione...

Vabbè, torniamo al sodo:anche a me nn dispiacerebbe un mulo moooolto compatto infatti hd da 2,5" e CF posson tornar utili. Devo solo testare l'altra MB socket1 con scheda video e audio integrate.
Purtroppo ho una marea di (vecchi) pezzi in casa adatti allo scopo ma non ho il tempo per divertirmici :(

syscall
20-11-2006, 16:02
L'idea del SO sulla CF è simpatica ma buona solo per PC compatti (il mio prossimo mulo sarà grande circa 12x18x4 cm con HD da 2,5", ma mettendo una CF risparmierei ancora qualcosa come ingombri in altezza). Se invece usi un case normale la CF a che serve?
- Spazio: no, perché il case è comunque grande
- Risparmio energetico: no, perché cmq hai ancora un HD da 2,5". Se avessi solo la CF allora sì, ma sulla CF non va bene per scaricarci su i dati, sia per la scarsa capienza che per il limitato numero di cicli I/O. Peraltro per avere 20 GB servirebbero 5 CF da 4 GB... hai idea del prezzo?
SO su CF = ve la fumate se usate winxp a meno di non usare l'EFW e non settare il paging a 0 o su un disco tradizionale.

ciccillover
20-11-2006, 16:12
E io che ho detto? :D
Cmq il paging può anche non essere a zero, dato che l'EWF impedisce anche la scrittura del file di paging.

Alien
20-11-2006, 16:16
E io che ho detto? :D
Cmq il paging può anche non essere a zero, dato che l'EWF impedisce anche la scrittura del file di paging.

ma sulla CF conviene metter win Xp o la versione embedded a vostro parere? (mi devo ancora documentar per bene su quest'ultima, ma se mi dite che non conviene lascio perdere)

E su un disco tradizionale ma per un mulo che non deve far altro che p2p?

syscall
20-11-2006, 16:32
ma sulla CF conviene metter win Xp o la versione embedded a vostro parere? (mi devo ancora documentar per bene su quest'ultima, ma se mi dite che non conviene lascio perdere)

E su un disco tradizionale ma per un mulo che non deve far altro che p2p?
Open BSD con root fs in read only :)

Axoduss
20-11-2006, 16:52
cosa ne dite di modificare l'alimentatore mettendo una resistenza NTC (abbassa la sua resistenza all'aumentare della temperatura) sulla linea di alimentazione della ventola interna?
Otterrei così una variazione di velocità in funzione della temperarura IMHO

syscall
20-11-2006, 16:56
cosa ne dite di modificare l'alimentatore mettendo una resistenza NTC (abbassa la sua resistenza all'aumentare della temperatura) sulla linea di alimentazione della ventola interna?
Otterrei così una variazione di velocità in funzione della temperarura IMHO
Ne esistono di già pronte...

ciccillover
20-11-2006, 16:57
XP o XPe penso sia questione di preferenze.
Per quanto riguarda OpenBSD invece c'è da tenere presente che c'è qualcuno (me compreso) che non sa nulla di sistemi operativi che non siano Windows. Quindi benché non abbia nulla da dire sulle qualità di tali soluzioni, talvolta non sono applicabili, o almeno non nell'immediato. E di ciò ovviamente mi dispiaccio.

ciccillover
20-11-2006, 17:02
cosa ne dite di modificare l'alimentatore mettendo una resistenza NTC (abbassa la sua resistenza all'aumentare della temperatura) sulla linea di alimentazione della ventola interna?
Otterrei così una variazione di velocità in funzione della temperarura IMHO
Sarebbe utile, purché il sistema sia ben calibrato.
Supponi ad esempio di usare, tuo malgrado, un posizionamento non ottimale della resistenza NTC, che succede? Che la ventola gira sempre al minimo e magari l'ali si surriscalda, se la resistenza è troppo lontana dalla fonte di calore; oppure se è troppo vicina la ventola schizza subito a regimi alti e l'utilità di una simile resistenza viene meno.
Dico questo perché tempo fa su Tom's fu recensito un alimentatore Enermax termocontrollato con problemi di questo tipo: ovvero già a carichi bassi la ventola saliva troppo di giri diventando rumorosa sin da subito.
Bisogna quindi trovare il giusto compromesso, ma ciò comporta un impegno in termini di tempo non proprio trascurabile.
Insomma, anche qua, è questione di gusti: io personalmente mi affiderei ad un potenziometro, ma in effetti una soluzione come la tua, se ben sistemata, è più intelligente. :)

ciccillover
20-11-2006, 17:03
Ne esistono di già pronte...
Vero, ma quelle già pronte di solito hanno il sensore sulla ventola stessa; quindi a meno che non le si usa sul dissipatore di una CPU, l'elemento sensibile alla temperatura sarà sempre troppo distante dalla sorgente di calore, vanificando la sua presenza.

kid06
21-11-2006, 07:34
cosa ne dite di modificare l'alimentatore mettendo una resistenza NTC (abbassa la sua resistenza all'aumentare della temperatura) sulla linea di alimentazione della ventola interna?
Otterrei così una variazione di velocità in funzione della temperarura IMHO

Una soluzione "sicura" potrebbe essere con microcontrollore. Ma a parte i costi... Qualcuno ha veramente voglia di mettersi a tarare una curva di funzionamento? Lo schema sarebbe:

Circuito sensore(con NTC o PTC, a sto punto non cambia)->PIC + SW->Circuito driver della ventola->ventola.

A questo punto i giri reali della ventola possono essere comandati in base a una curva Temperatura-Giri precisa quanto si vuole. Qualche tempo fa ho sperimentato e costruito circuiti intorno a PIC della famiglia 16FXX e in giro trovi schemi di sensori e attivatori da attaccarci.

Poi sviluppi il SW per il pic (In LM mi raccomando!). Che però non è complicatissimo, anzi sotto certi aspetti molto piacevole (non siamo sul forum di HW e SW?) :p

Alla fine tari e verifichi tutto con carichi vari e un termometro.

Se hai tempo e voglia è un bel sperimentare.

Devil!
21-11-2006, 07:39
mio padre mi ha portato da Verona il misuratore del Lidl :yeah:

a breve faccio quale prova per i consumi del mio serverino :)

newred
21-11-2006, 08:03
Ciao a tutti.. finalmente anche io sono riuscito ad acquistare il lidlometro ed ovviamente l'ho messo subito alla prova.....
Ho provato a misurare i consumi del mio serverino casalingo e con mia grande sorpresa in idle il display segnala 30W.. :eek:
Ora farò qualche altro test appena ho tempo , ma soprattutto appena installerò emule...


bye

ciccillover
21-11-2006, 08:10
Com'è la tua configurazione, newred? Che hardware usi?

newred
21-11-2006, 08:18
Com'è la tua configurazione, newred? Che hardware usi?
Allora...
scheda madre ibm(credo) con chipset sis540 all-in-one
cpu k6-2 450@350
ram 512mb pc133@100
2 hd seagate 120Gb
ali atx 200W
SO Gentoo

Per ora funziona solo come server locale , ma devo trovare il tempo per aggiungerci altre funzioni....

ciccillover
21-11-2006, 08:20
Ma come mai sovking non aggiorna più il thread? :muro:

sovking
21-11-2006, 08:34
Aspettavo nuovi risultati :-)

Ora con la nuova ondata di LIDLometri qualcosa da scrivere c'e' :)

ciccillover
21-11-2006, 08:48
Ah, ok ;)

Piuttosto, speriamo che il mio mulo non deluda... di sacrifici ne ho fatti tanti (per realizzarlo ho sacrificato il sonno in primis :coffee: ) e le premesse ci sono, ma se consuma più di quello che dico io lo distruggo a pugni e morsi :D
Tanto cmq finché manca l'HD (o meglio, finché non ho tempo di montarlo) di misurare non se ne parla.

Alien
21-11-2006, 10:12
Ah, ok ;)

Piuttosto, speriamo che il mio mulo non deluda... di sacrifici ne ho fatti tanti (per realizzarlo ho sacrificato il sonno in primis :coffee: ) e le premesse ci sono, ma se consuma più di quello che dico io lo distruggo a pugni e morsi :D
Tanto cmq finché manca l'HD (o meglio, finché non ho tempo di montarlo) di misurare non se ne parla.

qualche anticipazione sulla configurazione?

cernusco
21-11-2006, 10:44
Attualmente ho un Athlon 1000 che ovviamente consuma un casino ed al tempo stesso e' obsoleto.
Mi piacerebbe cambiare il PC, magari assemblando un media center da lasciare sempre acceso collegato ad internet.
I due utilizzi che ne vorrei fare, media center e server internet, sono secondo voi incompatibili con i bassi consumi ?

Grazie.

Ciao

ciccillover
21-11-2006, 11:10
Non è nella configurazione che sta il lavoro svolto (o meglio non tanto), bensì nell'assemblaggio in un case completamente artigianale e compattissimo, e senza l'uso di componenti dedicati come le Epia. Ho usato solo materiale di scarto reperito gratis o per pochi euro a seconda dei casi.
La configurazione era già stata postata, ma chissà in quale pagina.
Attualmente è:
- PcChips M748LMRT, formato BabyAT, slot 1 e socket 370, chipset SIS (:()
- Pentium 3 Coppermine 550 slot 1, undervoltato in hardware a 1,55v (nel senso che la mobo non permette undervolt, quindi ho modificato direttamente la CPU. Probabile che regga anche a meno, ma non ho molto tempo per le prove)
- RAM 192 MB (3x64 MB :muro: ), prossimamente passerò a banco singolo
- HD MORTO Maxtor 40 GB 5400 rpm (adesso ho un Seagate 40 GB 7200 rpm, ma molto meglio del primo come consumi, calore e rumore, ma al momento non ho tempo per montarlo). Si intende che è un HD da 3,5"
- alimentatore ATX 235 o 250W non ricordo, senza carcassa nè ventola
- 2 ventole con trimmer in tutto (girano intorno ai 5v). Una delle due fa baccano pure a 5v :eek: e quindi la cambierò ben presto (in compenso a 12v fa i 6000 rpm)
- scheda LAN PCI (non ho il dongle per quella integrata :muro: )
- display alfanumerico 2x20

Il case è ricavato dalle lamiere di un vecchio VHS. Taglia di qua, buca di là, piega così, salda colà... il risultato è uno scatolotto nero satinato con frontale il plexy (questo lo vorrei rifare dato che non è venuto bene) che misura 23x23x7 cm :)

kid06
21-11-2006, 11:25
Allora contabili della rete...

Se 1 kWh=0.15€...

e 1W*24h*365gg=8760Wora anno=8.76kWh all'anno

indi...

per ogni W in meno si risparmiano 8.76*.15€=1.31€ all'anno

E l'IVA? E' a parte, cioè 1.31€*1.2=1.58€?

Smentitemi e correggetemi, grazie :D

Paganetor
21-11-2006, 12:36
preso il lidlmetro! :yeah:

vi informo che al lidl di via Pestalozzi a Milano ce ne sono una dozzina ;)

Paganetor
21-11-2006, 12:37
Allora contabili della rete...

Se 1 kWh=0.15€...

e 1W*24h*365gg=8760Wora anno=8.76kWh all'anno

indi...

per ogni W in meno si risparmiano 8.76*.15€=1.31€ all'anno

E l'IVA? E' a parte, cioè 1.31€*1.2=1.58€?

Smentitemi e correggetemi, grazie :D


be', 10 W in meno di consumo sono sempre 15 euro risparmiati in un anno... se poi i W risparmiati sono 50 allora il risparmio è di 75 euro... buttali via! :D

Guidooo
21-11-2006, 15:55
la buon'anima della mia ragazza mi ha preso il LIDLometro il giorno stesso dell'offerta. Che donna, insostituibile. :D

Ho dato una LIDLometrata alla config in signa e misura più o meno così:

IDLE: 100-130W
LOAD: 130-150W

Secondo voi sono normali le oscillazioni di 20 - 30W che si registrano sia in idle che in load? Da notare che il LIDLometro è stato collegato alla multipresa filtrata dove è collegato anche monitor, casse e router; ovviamente al misuratore è stato collegato il solo pc.

Magari riesco pure a entrare in classifica tra il 30esimo e il 31nesimo. :asd:

Axoduss
21-11-2006, 18:09
Ho usato solo materiale di scarto reperito gratis o per pochi euro a seconda dei casi.


Anch'io voglio recuperare materiale gratis, ma dove, dove, doveeee ! :D

mi spieghi come hai fatto ad abbassare il voltaggio del p3 slot1?

ciccillover
21-11-2006, 19:26
Bisogna escludere dei pin del connettore, io li ho tagliati col taglierino. Per capire quali bisogna guardare il datasheet, oppure una delle guide della rete (io delle guide non mi sono fidato, perché ognuna diceva la sua, erano discordi fra loro).

Cmq la mobo l'ho trovata accanto ad un cassonetto :D
Era rotta, ma la riparazione è stata semplice. Più che altro mi hanno spinto a prenderla le sue dimensioni contenute.

kid06
21-11-2006, 20:42
be', 10 W in meno di consumo sono sempre 15 euro risparmiati in un anno... se poi i W risparmiati sono 50 allora il risparmio è di 75 euro... buttali via! :D

Tutt'altro! :D

Era solo per quantificare i risparmi...
Ora comeora mi assesto sui 40W, con il grosso del consumo dall'HD :(

Volevo capire se valeva la pena spendere una caterva di € per un 2.5 e risparmiare +o- 10W...

Mi sa che aspetto, a meno di non trovare qualche recupero.

albyzaf
21-11-2006, 20:54
in media qual'e' il consumo di un 2,5 5400rmp e di un 3,5 7200rpm?
non ce ne sono da 3,5 a 5400rpm vero?
giusto oggi su tomshw.it e' comparso un articolo riguardo la rottura piu' facile di un 2,5 rispetto a un 3,5... adducendo come motivi che il 2,5 non e' studiato per lavorare ininterrottamente 24/24h, 7/7g e che le temperature elevate lo fanno soffrire (questo motivo pero', in un pc desktop, e' trascurabile credo)

ciccillover
21-11-2006, 21:31
Per gli HD moderni da 2,5" a 5400 rpm si arriva sui 5w circa (parlo di consumo massimo). Per un 3,5" 7200 rpm sono senz'altro di più, ma varia molto da modello a modello.
Cmq HD da 3,5" a 5400 rpm ne esistono, come anche a 4200 rpm (non ne ho mai visti oltre gli 80 GB però, e da 40 GB in su sono rari).

Devil!
21-11-2006, 21:39
Ecco qua i risultati

PC4(server)
PSU: OEM 250W
Cpu: AMD Athlon XP Palomino 1800+@1100Mhz
Mainboard: Gigabyte 7VTXE+
Ram: 1*256 PC2100@100Mhz
Vga: Ati Rage IIc 8mb
Hdd: Maxtor 250 7200rpm 16Mb
Lan: 2*Fast Ethernet Card 10/100 Realtek 8139
Cpu Fan: CoolerMaster

Potenza assorbita: 75W

albyzaf
21-11-2006, 21:44
Cmq HD da 3,5" a 5400 rpm ne esistono, come anche a 4200 rpm
me ne potresti indicare qualcuno per favore? non riesco a trovarne

Devil!
21-11-2006, 22:12
altre misure, questa volta col mio pc, nel cui case ci stanno

PC1 (Alberto)
PSU:LC Power LC-6550GP 550W SATA Silent Giant Green Power 14cm Black rev 2.0
Cpu:AMD Athlon 64 X2 3800+@4600+ DualCore Manchaster
Mainboard: Asrock 939 Dual-Vsta
Ram:2*512 Kingmax Hardcore PC4000
Vga:Asus V9999GT 6800GT 128Mb DDR 700Mhz
Hdd:Maxtor 160 + 80 Gb 7200rpm 8Mb
CD/DVD Rom: Nec DVD-RW 3551 Silver
Cpu Fan:Artic Cooling Freezer 64 Pro
Case Fan:2*Fan 80cm UV reactive
Neon:1 Blue sound reactive + 2 White & Red UV
Rheobus:Vantec Nexus Black
Rack: Magnex Super Rack Black

spento: 3W
idle@2400Mhz_1,4v: 100W
idle@960Mhz_1,2v: 90W
full_cpu@2400Mhz_1,4v: 165W
full_game@2400Mhz_1,4v: 175W
full_cpu@960Mhz_1,2v: 110W

accendendo i neon: +15W :D

montoya1
21-11-2006, 22:35
Vi prego, ma il mio sempron 3000+ , core manila, è vero che non supporta il cool and quiet!?!?!?!?

avevo specificatamente richiesto al commesso dell'iper se detto processore supportasse questa tecnologia..!!!!!!! ma ho letto che solo i 3200+ core manila lo supportano, è vero?????????

e che voi sappiate....me lo cambiano? (non ancora trascorrono 10 gg dall'acquisto)

PEr favore :mc:

Guidooo
22-11-2006, 08:45
e il mio post n°2281? :(

Alien
22-11-2006, 09:44
e il mio post n°2281? :(

A me oscilla tra i 40 e i 60, quindi credo sia normale

FoxMolte
22-11-2006, 11:10
ma ho letto che solo i 3200+ core manila lo supportano, è vero?????????

Esatto, gli am2 sempron solo dal 3200+ in su hanno il cool & quiet.

Robizz
22-11-2006, 18:25
siccome stò raccogliendo materiale per il mio mulo2.0 secondo voi dovendo mettere una ventola per raffreddare l'hd è meglio che spari aria sulla parete superiore o su quella inferiore (peri intenderci quella della circuiteria)?

grazie intanto, appena finito posto configurazione e consumi (per bulleggiarmi...)

michelinton
22-11-2006, 18:36
Vi lascio anche i dettagli del mio pc per uso 24ore.

PSU: 100Watt per EPIA Mini-ITX
CPU: VIA C3 1.3Ghz
Mainboard: VIA EPIA SP13000
Memory: 1x 1Gb DDR400 S3+
VGA: Onboard
HDD: 160Gb Maxtor
CD\DVD RW: Recuperato da Notebook HP
CPU Fan: 6x6 1500rpm
Fan2: 8x8 Ultrasilent NoiseBlocker 11db

Potenza assorbita: 38Watt :cool:

Eddie666
22-11-2006, 22:42
montato il lidlmetro dopo ben 2 giorni che lo avevo comprato e tenuto chiuso nella sua scatolina...facciamo un breve riepilogo della config:

- cpu athlon xp thoroA 1800+ 1200mhz (200x6) @ 1,25v
- scheda madre nf7 liscia
- 2 x 256mb ddr400
- 1 hard disk maxtor 40gb 7200rpm
- scheda video radeon 9200 (passiva=
- staffetta aggiuntiva porte usb
- alimentatore chieftec 420w (lo so che è un enormità....ma l'ho preso dal pc principale a cui l'ho cambiato,e piuttosto che non usarlo...poi con il pfc dovrebbe avere una buona gestione spero)
- floppy
- modem adsl usb
- lettore memory card usb
- webcam
- 2 ventole 9x9
- 1 fan controller con led blu

con emule e torrent accesi a scaricare il consumo oscilla tra i 78 e gli 84w...non malaccio considerando che questo non è proprio un muletto ridotto all'osso...sicuramente potrei rinunciare a un pò di mhz e fare qualche aggiustatina per scendere di circa 10w,ma non so se ne varrebbe la pena lo sbattimento :)

Alien
23-11-2006, 08:52
Ma il consumo valido per entrar in classifica come va misurato? Minimo? Massimo? Medio? e se medio su che lasso di tempo?

ezio79
23-11-2006, 09:04
...

Le migliori soluzioni segnalate al momento
...
avevo già postato il consumo del mio
Dell 510m: centrino 715 | 2x256mb | 60gb@5400 | 15" xga

inferiore ai 10w, ma lo ripropongo:
http://img297.imageshack.us/img297/3958/060614dellinspiron510m8ii3.jpg (http://imageshack.us)

http://img222.imageshack.us/img222/5629/060614dellinspiron510m8kq0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=060614dellinspiron510m8kq0.jpg)

crocco1971
23-11-2006, 15:28
Ciao a tutti,

Da qualche mese sta girando il mio mulo, senza nessun problema:

- Scheda madre Protech PROX-1560 (SBC tutto integrato)
- Processore AMD K6-2+ 550@400 1.8V (versione speciale del K6-2)
- 128Mb Ram
- 1 HDD Seagate Barracuda 120Gb
- Alimentatore Meanwell 60W
- S.O. Windows 2000 SP2
- UltraVNC installato

Consumo totale: 20W.

Al muletto non è collegato nessun video, viene controllato su rete Ethernet locale con UltraVNC.

Ho alcune domande da farvi; so che le mie domande sono già state poste in precedenza nel thread, ma non mi riesce di trovare le risposte.

1. Che programma utilizzare per inviare via mail l'indirizzo IP del router, in modo che possa controllare il mulo anche da remoto?
Ho un abbonamento Alice flat con IP dinamico, il router è un Aehtra EB1070 collegato poi ad uno switch Ethernet a cui si collegano 4 PC in locale (1 fisso, 2 portatili ed il mulo).
I PC locali sono configurati con IP fisso, in modo da poter gestire le porte necessarie ad emule sul router in modo facile.
Chiaramente mi servirebbe qualcosa che mi consenta di leggere (e di spedire via mail) l'indirizzo IP dinamico del router sul lato internet/ADSL: è possibile?

2. Non ricordo quale programma utilizzare per alleggerire al massimo Windows 2000: come si chiama?

Ciao,
Giovanni

littlemau
23-11-2006, 16:06
Al muletto non è collegato nessun video, viene controllato su rete Ethernet locale con UltraVNC.
Interessante... ci eravamo chiesti se era possibile. Quindi è il processore a generare il flusso video che poi tramite vnc viene visualizzata nel PC remoto?
1. Che programma utilizzare per inviare via mail l'indirizzo IP del router, in modo che possa controllare il mulo anche da remoto?
Se ne era palato un bel po' di tempo fa...avevo suggerito BLAT. Ma ricordo altre proposte interessanti. Prova col motore di ricerca interno...

Chiaramente mi servirebbe qualcosa che mi consenta di leggere (e di spedire via mail) l'indirizzo IP dinamico del router sul lato internet/ADSL: è possibile?

Mi sa che dipende dal router. Ipconfig non funzia ovviamente. Un tracert si ma il problema è identificare il tuo tra quelli che vengono elencati... Mi sembrava che la cosa fosse stata risolta...ma non ricordo come. :what:

syscall
23-11-2006, 16:10
Interessante... ci eravamo chiesti se era possibile. Quindi è il processore a generare il flusso video che poi tramite vnc viene visualizzata nel PC remoto?
Non ha detto nessuna scheda video, ha detto nessun video.
Non credo esistano mobo (diverse da quelle per usi embedded) che facciano boot senza scheda video collegata e funzionante.

syscall
23-11-2006, 16:13
Chiaramente mi servirebbe qualcosa che mi consenta di leggere (e di spedire via mail) l'indirizzo IP dinamico del router sul lato internet/ADSL: è possibile?

E usare un servizio del genere?
http://www.dyndns.com

littlemau
23-11-2006, 16:21
Non ha detto nessuna scheda video, ha detto nessun video.
Non credo esistano mobo (diverse da quelle per usi embedded) che facciano boot senza scheda video collegata e funzionante.
Vero...ma non essendo presente nella lista...ho dedotto male.
Sono curioso di eventuali smentite da parte di crocco1971.

lordfrigo
23-11-2006, 16:50
Vero...ma non essendo presente nella lista...ho dedotto male.
Sono curioso di eventuali smentite da parte di crocco1971.

la mia abit fa boot senza video, ma credo tutte le mobo, basta togliere il blocco in caso di errori dal bios... cmq nn funziona vnc senza scheda video.Riesci a connetterti con il client ma la schermata è nera e si vede qualcosa quando si muove il mouse ma è del tutto inservibile.

Alien
23-11-2006, 17:05
la mia abit fa boot senza video, ma credo tutte le mobo, basta togliere il blocco in caso di errori dal bios... cmq nn funziona vnc senza scheda video.Riesci a connetterti con il client ma la schermata è nera e si vede qualcosa quando si muove il mouse ma è del tutto inservibile.

e con remote desktop?

sovking
23-11-2006, 17:25
avevo già postato il consumo del mio
Dell 510m: centrino 715 | 2x256mb | 60gb@5400 | 15" xga

inferiore ai 10w [...]


Ho aggiornato la ''Hall of Fame" :-) dei consumi, in particolare e' cambiato il sistema in testa alla lista.

Non so ancora se mettere il tuo sistema: non ho controllato il tuo post originale, mi servono alcune info.
E' un portatile o un muletto ? Il thread e' indirizzato ai muletti, il portatile va bene solo se e' "abbandonato al suo destino" h24 e fa le funzioni del muletto sempre acceso.

E' naturalmente una soluzione un po' particolare.

Sto pensando di migliorare la prima pagina cambiando la classifica, dividendola in muletti fatti effettivamente con componenti di PC desktop (vecchi o nuovi non credo abbia importanza), e muletti fatti con schede per sistemi Embedded o con portatili.

La divisione non e' di secondaria importanza.
Lo scopo del thread e' fornire indicazioni sulla realizzazione di muletti a basso consumo: pero' un conto e' investire centinaia di Euro per realizzare un muletto a basso consumo (il cui costo difficilmente verra' recuperato) ed un conto e' utilizzare un Sempron core Palermo, una MB all-in-one con 256 MB di memoria e un HD ed un alimentatore recuperati. Questa seconda soluzione ha caratteristiche diverse dalla scheda EPIA completa di PSU e disco.

Su questo punto invito tutti gli utenti del forum ad intervenire e ad esprimersi, su cosa possa essere piu' utile, anche al fine di fornire indicazioni utili a coloro che per la prima volta si avvicineranno a leggere il 3d.

Aggiungo inoltre che vorrei non inserire piu' i consumi che superano un certo Wattaggio, in quanto li ritengo scarsamente utili. Proporrei una soglia eventualmente da modificare nel tempo. Es. 50 W ? Troppi o troppo pochi ?

syscall
23-11-2006, 17:29
Aggiungo inoltre che vorrei non inserire piu' i consumi che superano un certo Wattaggio, in quanto li ritengo scarsamente utili. Proporrei una soglia eventualmente da modificare nel tempo. Es. 50 W ? Troppi o troppo pochi ?
Invece sono secondo me mooolto indicativi, in quanto chi si avvicina per la prima volta a questo thread puo' ad occhio scorgere un sistema simile al suo e valutarne il consumo.

crocco1971
23-11-2006, 17:35
Per sovking:
Concordo con te sul fatto di porre l'accento sulle soluzioni a più buon mercato: per esempio la mobo Protech che utilizzo io mi è costata 12,5 Euro su ebay (ne ho acquistate 2 a 25 Euro), mentre tutto il resto è di recupero da vecchi PC.

Per littlemau:
Purtroppo hanno ragione loro, sulla scheda è già integrata la scheda video, e non si può disattivare, a meno di aggiungerne una esterna.
Il motivo per cui non ho video è che il mulo è contenuto in una piccola scatola in metallo chiusa e cieca.

Per Alien:
Remote desktop di Windows?
Sinceramente piuttosto faccio a meno del controllo remoto, non mi fido proprio di questo componente di Windows...

Per Syscall:
Ho già creato un account dyndns, ma non ho ancora avuto modo di provarlo...
Diciamo che sto provando diverse strade.

Una domanda per tutti:
Una distro di Linux più leggera di Windows 2000?
Mi spiego meglio: il mulo oltre a scraicare da internet (emule) fa anche da fileserver di rete, solo che quando provo a copiare un file da/verso di esso emule mi si "pianta", perchè tra firewall, antivirus e palle varie di Windows durante il trasferimento files il consumo della CPU schizza al 100%.
Con Linux forse potrei limitare il consumo e far funzionare meglio il tutto.
Che ne dite? Che distro utilizzare?

Ciao,
Giovanni

sovking
23-11-2006, 17:43
Per Alien:
Remote desktop di Windows?
Sinceramente piuttosto faccio a meno del controllo remoto, non mi fido proprio di questo componente di Windows...
...
Una domanda per tutti:
Una distro di Linux più leggera di Windows 2000?
Mi spiego meglio: il mulo oltre a scraicare da internet (emule) fa anche da fileserver di rete, solo che quando provo a copiare un file da/verso di esso emule mi si "pianta", perchè tra firewall, antivirus e palle varie di Windows durante il trasferimento files il consumo della CPU schizza al 100%.
Con Linux forse potrei limitare il consumo e far funzionare meglio il tutto.
Che ne dite? Che distro utilizzare?


Per esperienza personale e lavorativa devo ammettere che Remote Desktop funziona molto bene, magari installalo su una porta diversa dalla classica 3389. Comprime meglio di tutti i VNC che ho trovato, inoltre su FreeBSD, Linux e altri *nix e' disponibile il client rdesktop.

Per quello che riguarda Linux/Win2000, al di la' di considerazioni sul s.o., per quello che riguarda emule in questo periodo, sebbene "amule" (emule su *nix) sia estremamente leggero e performante, soprattutto nella versione amuled (daemone senza interfaccia grafica), al momento non dispone del protocollo di offuscamento, tanto utile contro gli ISP invasivi. Solo questo potrebbe giustificare la presenza di emule for Windows (naturalmente IMHO).

Max2
23-11-2006, 17:45
Ho aggiornato la ''Hall of Fame" :-) dei consumi, in particolare e' cambiato il sistema in testa alla lista.



manca ancora il mio !! :O

ezio79
23-11-2006, 17:45
Ho aggiornato la ''Hall of Fame" :-) dei consumi, in particolare e' cambiato il sistema in testa alla lista.

Non so ancora se mettere il tuo sistema: non ho controllato il tuo post originale, mi servono alcune info.
E' un portatile o un muletto ? Il thread e' indirizzato ai muletti, il portatile va bene solo se e' "abbandonato al suo destino" h24 e fa le funzioni del muletto sempre acceso.

E' naturalmente una soluzione un po' particolare.

Sto pensando di migliorare la prima pagina cambiando la classifica, dividendola in muletti fatti effettivamente con componenti di PC desktop (vecchi o nuovi non credo abbia importanza), e muletti fatti con schede per sistemi Embedded o con portatili.

La divisione non e' di secondaria importanza.
Lo scopo del thread e' fornire indicazioni sulla realizzazione di muletti a basso consumo: pero' un conto e' investire centinaia di Euro per realizzare un muletto a basso consumo (il cui costo difficilmente verra' recuperato) ed un conto e' utilizzare un Sempron core Palermo, una MB all-in-one con 256 MB di memoria e un HD ed un alimentatore recuperati. Questa seconda soluzione ha caratteristiche diverse dalla scheda EPIA completa di PSU e disco.

Su questo punto invito tutti gli utenti del forum ad intervenire e ad esprimersi, su cosa possa essere piu' utile, anche al fine di fornire indicazioni utili a coloro che per la prima volta si avvicineranno a leggere il 3d.

Aggiungo inoltre che vorrei non inserire piu' i consumi che superano un certo Wattaggio, in quanto li ritengo scarsamente utili. Proporrei una soglia eventualmente da modificare nel tempo. Es. 50 W ? Troppi o troppo pochi ?
hai perfettamente ragione su tutta la linea: mi ero sempre focalizzato sulla prima parte del titolo (pc a basso consumo) e avevo prestato sufficiente attenzione alla seconda (uso 24/24h); se non prevedi una sezione notebook (destinati a tale uso) è giusto non inserirlo; però non vedo quale controindicazione avrebbe aggiungere (in una apposita sezione) anche dati relativi ai portatili anche a scopo comparativo.
Nel mio caso si tratta di un NB acceso quasi tutta la giornata (anche per boinc), ma non è né un muletto, né un server, bensì un portatile in piena regola che mi segue ove necessario.

IMHO fissa inizialmente la soglia a 60w con il proposito di abbassarla successivamente.

sovking
23-11-2006, 17:54
ho comprato il lidlmetro, e con il pc in firma consumo 93W in idle e sui 100W con zDC++ attivo, 150W in full-load con 2 istanze di superpi.
come vi sembra? ora provo a misurare quello che potrà essere il io mulo ...

[edit]

il mulo: media di 30Watt (da 28 a 32)

configurazione:
pentium1 200mhz passivo
128mb ram
hd 2gb ( ci devo aggiungere l'altro da 300gb)
scheda di rete 10mb ISA
scheda video cirrus logic integrata 4mb
alimentatore pochi watt

il suo sporco lavoro lo fa ...

Che MB ha ? Quanti W ha il PSU ? Ci gira qualcosa di significativo ? Emule ? Con un HD da 2GB e' dura fare da file-server oggi giorno...

Aspetto indicazioni ulteriori.

sovking
23-11-2006, 17:54
manca ancora il mio !! :O

Mi invii il riferimento al vecchio post ? :D

Max2
23-11-2006, 17:56
Mi invii il riferimento al vecchio post ? :D

ecco il tutto :

Le mie misurazioni:
- PC spento (collegato alla rete ): 9W
- al boot: dai 32 ai 39W
- PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%): 23/25W
- PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%) ma con collegamento tramite ULTRAVNC attivo (cioè mentre sto guardando quello che succede sul PC): 30/32W


Dati del PC:
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ ) = 25W

Ovviamente ho disattivato: audio, floppy, altre porte non necessarie; inoltre non ci sono lettori CD o masterizzatori.

Dove ho trovato il materiale:
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) 20€ (su ebay)
Celeron FC-PGA 633 Mhz = 11€ (mercatino HW Upgrade), il dissipatore già lo possedevo
2 ventole da 92mmm in alluminio = 10€ cadauna (su teknobazar)
1x256 PC-133 = già in mio possesso
HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB = 35 € (mercatino HW Upgrade)
Alim. esterno passivo 80W = 70€ (su ebay, negozio short-circuit.com)
Case artigianale in legno = 10€

sovking
23-11-2006, 18:10
Dati del PC:
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ ) = 25W


Grazie, inserito.

Axoduss
23-11-2006, 18:15
Che MB ha ? Quanti W ha il PSU ? Ci gira qualcosa di significativo ? Emule ? Con un HD da 2GB e' dura fare da file-server oggi giorno...


A dir la verità ho riciclato un compaq deskpro 2000, gli ho aggiunto ram (ne aveva 16mb) e overcloccato la cpu (da 133 a 200MHz). Quindi la MB è proprietaria compaq, e la psu devo controllare ma non sarà sicuramente + di 100W. Inoltre gli devo aggiungere un hd da 300gb che ora ho sull'altro PC. Aggiungici 10w per il disco NON installato. Per ora solo emule e condivisione dei file scaricati

michelinton
23-11-2006, 18:51
La mia segnalazione della pagina precedente come vi è sembrata?

Ci gira sopra il mulo e ci ascolto la musica in wi-fi con il portatile dalla camera, visto che il database è piuttosto grande.

syscall
23-11-2006, 19:06
Una distro di Linux più leggera di Windows 2000?
Mi spiego meglio: il mulo oltre a scraicare da internet (emule) fa anche da fileserver di rete, solo che quando provo a copiare un file da/verso di esso emule mi si "pianta", perchè tra firewall, antivirus e palle varie di Windows durante il trasferimento files il consumo della CPU schizza al 100%.
Con Linux forse potrei limitare il consumo e far funzionare meglio il tutto.
Che ne dite? Che distro utilizzare?

Senza dubbio piu' leggera a condizione pero' che non usi Xwindows o al massimo usi desktop manager ultra leggeri tipo xfce.
Prova Xubuntu (Ubuntu con xfce).

littlemau
23-11-2006, 19:23
la mia abit fa boot senza video, ma credo tutte le mobo, basta togliere il blocco in caso di errori dal bios... cmq nn funziona vnc senza scheda video.Riesci a connetterti con il client ma la schermata è nera e si vede qualcosa quando si muove il mouse ma è del tutto inservibile.
Purtroppo hanno ragione loro, sulla scheda è già integrata la scheda video, e non si può disattivare, a meno di aggiungerne una esterna.
Il motivo per cui non ho video è che il mulo è contenuto in una piccola scatola in metallo chiusa e cieca.
Ok. Finalmente è cosa assodata. Il flusso video deve essere generato da una scheda video (integrata o meno).

@ Sovking: concordo su tutto ma non sarei così drastico sul "limite" dei watt. A mio avviso può risultare un ottimo DB per paragoni (spt per i non fortunati possessori di lidlometri). Gente che magari si trova a dover scegliere fra due configurazioni di materiale recuperato e può individuare i prodotti che più potreanno soffisfarlo dal punto di vista del dispendio energetico.

Che ne dite? :)

giogio80
23-11-2006, 19:26
Ciao a tutti, grosso problema consumi elettrici:

ho un notebook toshiba m60-162, schermo 17", 512 ram, atix700 con 256 mb, wireless, lan (non attive) e il mio caro muletto che vorrei tenere acceso 24h... ma ultimamente (da quando hanno messo il nuovo contatore elettronico) la corrente sale di brutto... ergo è colpa del mio pc. con una configurazione così quanto potrebbe consumare? (di notte il pannello lcd resta chiuso e nessuna periferica, neanche il muose wireless attivata, solo modem adsl usb)?

Zebiwe
23-11-2006, 19:32
Sono giunto infine..devo pc silenzioso e parco 24/7. Devo trovare il modo di misurare il consumo adesso :D
A spanne: PIII 650 (coppermine); 384RAM; HD 160GB; LettoreCD; SchedaVideo; Scheda di Rete. Mi servirebbe un amperometro, giusto?

Tasslehoff
23-11-2006, 21:40
Per Alien:
Remote desktop di Windows?
Sinceramente piuttosto faccio a meno del controllo remoto, non mi fido proprio di questo componente di Windows...Fai male, è una delle cose migliori che abbiamo mai creato in MS, velocissimo, poco esoso sia in termini di banda che di occupazione di risorse.
Se proprio non ti fidi installa OpenSSH con cygwin e apri solo la porta 22 sul router, una volta fatto ti colleghi in Remote Desktop attraverso un tunnel ssh.

Per Syscall:
Ho già creato un account dyndns, ma non ho ancora avuto modo di provarlo...
Diciamo che sto provando diverse strade.Vai tranquillo con quello è la soluzione più elegante, sensata, comoda e giusta, funziona talmente bene che viene quasi da chiedersi che senso abbia pigliare adsl con ip statico (ovviamente entro determinate esigenze :D)

Una domanda per tutti:
Una distro di Linux più leggera di Windows 2000? Qualsiasi :)
Ovviamente intendo che qualsiasi distribuzione è leggera se ritoccata nel modo corretto.
Prima di tutto ricompila il kernel lasciando solo l'indispensabile per quello che ti interessa del tuo sistema, al massimo per le periferiche opzionali (ad es audio) puoi sempre ricorrere ai moduli; a proposito, dai una bella occhiata con lsmod ai moduli caricati, si parla tanto di linux come se fosse la panacea di tutti i mali in grado di trasformare un 486 in un Conroe (bella favola che esiste da una vita ormai ma che è dura a morire...) però a vedere le distribuzioni degli ultimi 2 anni c'è da mettersi le mani nei capelli, quasi quasi è più snello Windows 2000 visto quello che ci caricano di default...

Cmq se non fosse che mancano le glibc 2.3 (necessarie per quasi qualsiasi applicazione interessante vagamente recente, ad es amule...) io ti consiglierei la mitica Red Hat 7.3, imho the best ancora oggi :)

omerook
23-11-2006, 22:45
Mi invii il riferimento al vecchio post ? :D
.....e non cè neache il mio!! :nonsifa: :D

Raid0
23-11-2006, 23:10
CIAO A TUTTI!!!!
Ho da poco aggiornato il mio mulo, ho comperato un PICO PSU da 120W e un HDD da 200GB della Western Digital, ora come ora ho prestato il lidl-o-meter ad un amico ma appena lo riprendo farò qualche misurazione.

X Sovking secondo me sarebbe interessante se ognuno scrivesse il prezzo dei componenti utilizzati per costruire il proprio mulo.

Per esempio io inizialmente avevo questa config.:
MB Epia M10000 con C3@1 GHz (che sta sempre a 533 tramite Via Power Saver tranne quando apro il controllo con UltraVNC) = 127€ su ebay
HD WD 40GB e 256MB Ram PC 2700 40€ sul mercatino di HWU
Sk.di rete 10/100 su PCI (oltre a quella integrata) 5€ in un negozio
Alim. 150W e case = 75€ sempre sul mercatino di HWU
S.O. Windows XP SP2
Ci faccio girare emule e Azureus contemporaneamente (lo so non è molto indicato infatti raramente supero i 150 KB/s)
ADSL Alice 4 Mbps

ora ho cambiato PSU e HDD che mi sono costati rispettivamente:
PSU = 99€ (li vale tutti visto che scalda veramente pochissimo max 38°)
HDD = 75€ (abbastanza silenzioso anche se non è un Samsung,ma sicuramente più fresco dei samsung SATA che ho sul PC principale)

In definitiva il mio muletto è costato:247 inizialmente, e ora direi 350€ non sapendo quanto valutare il case senza ali.
Considerando che quest'anno in cui il muletto è stato acceso, ha consumato 280kWh contro i 1400 kWh(minimi) del mio PC principale, ho risparmiato circa 200€ ripagando in parte la spesa iniziale; poi va bene che ora ho voluto spenderci altri soldi per motivi di rumorosità ma cmq ne è sicuramente valsa la pena!!!!!

ciccillover
24-11-2006, 10:03
Infatti scrivere i costi è una cosa che ritengo molto utile. Spendere un mare di soldi per un muletto e poi dover aspettare due anni per recuperarli come risparmio in bolletta (nel frattempo poi magarimil muletto si rompe...) non è che abbia molto senso, se non per fini strettamente ecologici.
Diverso è invece spendere due soldi e risparmiare anche tanto ogni anno ;)

Devil!
24-11-2006, 10:57
Infatti scrivere i costi è una cosa che ritengo molto utile. Spendere un mare di soldi per un muletto e poi dover aspettare due anni per recuperarli come risparmio in bolletta (nel frattempo poi magarimil muletto si rompe...) non è che abbia molto senso, se non per fini strettamente ecologici.
Diverso è invece spendere due soldi e risparmiare anche tanto ogni anno ;)

quoto :D

per allestire il mio ho speso questo:

PSU: OEM 250W --> riciclato da un vecchio pc
Cpu: AMD Athlon XP Palomino 1800+@1100Mhz --> 20€
Mainboard: Gigabyte 7VTXE+ --> 10€
Ram: 1*256 PC2100@100Mhz --> 5€
Vga: Ati Rage IIc 8mb --> riciclato da un vecchio pc
Hdd: Maxtor 250 7200rpm 16Mb --> 80€
Lan: 2*Fast Ethernet Card 10/100 Realtek 8139 --> 8€
Cpu Fan: CoolerMaster --> compresa nella cpu
Case: MiddleTower OEM --> 10€

tot. = 133€ (di cui 80€ solo di hdd però) per 75W

si potrebbe far meglio come potenza assorbita, però devo valutare se il gioco vale la candela, anche perchè mi serve una discreta potenza

ho infatti anche:

scheda madre socket 370
cpu via c3 800mhz
384 sdram

e vedrò cosa farci questo natale

per chi vuole una distro veloce e stabile consiglio debian netinstall (iso da 110Mb e il resto lo si installa usando i repository internet), non è adatta però ai newbie però

Devil!
24-11-2006, 10:59
Ciao a tutti, grosso problema consumi elettrici:

ho un notebook toshiba m60-162, schermo 17", 512 ram, atix700 con 256 mb, wireless, lan (non attive) e il mio caro muletto che vorrei tenere acceso 24h... ma ultimamente (da quando hanno messo il nuovo contatore elettronico) la corrente sale di brutto... ergo è colpa del mio pc. con una configurazione così quanto potrebbe consumare? (di notte il pannello lcd resta chiuso e nessuna periferica, neanche il muose wireless attivata, solo modem adsl usb)?

i notebook non sono fatti per restare sempre accesi; rischi dopo una anno di doverlo rottamare...

Max2
24-11-2006, 11:40
Diverso è invece spendere due soldi e risparmiare anche tanto ogni anno ;)

bè, allora teniamoli spenti :D:D .... recuperare i costi in due anni non mi sembra poi così male ... di solito gli interventi per il risparmio energetico sono buoni se si recuperano entro 4-5 anni ;)

Raid0
24-11-2006, 12:22
i notebook non sono fatti per restare sempre accesi; rischi dopo una anno di doverlo rottamare...
Di certo l'hdd lo butti dopo 1 anno di 24h/7gg!!!! :p

Raid0
24-11-2006, 12:30
Cmq ora un mio amico, ha deciso di farsi un muletto, e facendo 2 conti con 260€ dovrebe procurarsi una Via con C3 a 1.2GHz e un case mini-itx con ali da 150W
ora questo mio amico ha un negozio di elettronica quindi HDD e Ram li prende da un suo fornitore quasi a costo 0, però gli ho consigliato di valutare, se per lui è più importante l'ingombro (mini-itx) o il prezzo (Midi-ATX) perchè facendo due conti, ho visto che potrebbe anche prendere un Sempron socket 939...che dovrebbe costare meno, e di sicuro è molto + performante (cosa da non trascurare!!)i consumi però non saprei su quanto si aggirerebbero.....avete idee su quanto possa consumare???

syscall
24-11-2006, 12:59
Di certo l'hdd lo butti dopo 1 anno di 24h/7gg!!!! :p
Ma che dici?
Gli hdd da 2,5" hanno lo stesso MTBF di quelli da 3.5" se non superiore..

Tasslehoff
24-11-2006, 13:33
Cmq ora un mio amico, ha deciso di farsi un muletto, e facendo 2 conti con 260€ dovrebe procurarsi una Via con C3 a 1.2GHz e un case mini-itx con ali da 150W
ora questo mio amico ha un negozio di elettronica quindi HDD e Ram li prende da un suo fornitore quasi a costo 0, però gli ho consigliato di valutare, se per lui è più importante l'ingombro (mini-itx) o il prezzo (Midi-ATX) perchè facendo due conti, ho visto che potrebbe anche prendere un Sempron socket 939...che dovrebbe costare meno, e di sicuro è molto + performante (cosa da non trascurare!!)i consumi però non saprei su quanto si aggirerebbero.....avete idee su quanto possa consumare???Scusa una cosa però tu dici che non sono da trascurare le performance, però poi in un certo senso "sorvoli" sui consumi, o quantomeno li poni in secondo piano.
Abbiate pazienza ma questo modo di fare mi pare l'esatto opposto di quello che sta alla base del "muletto" di cui si parla in questo thread.
Questo tuo amico ha bisogno di un "muletto" o di una workstation?
Perchè se ha bisogno del primo allora ci farà girare un programma p2p, un serverino web, un MTA, un server ftp, tutte cose per le quali sono inutili le performance che è in grado di esprimere quel Sempron...

Non facciamoci condizionare dalla "legge del maialino" :oink: (ovvero "di più è meglio")

MiKeLezZ
24-11-2006, 13:55
Ma che dici?
Gli hdd da 2,5" hanno lo stesso MTBF di quelli da 3.5" se non superiore..Presupponendo, come è giusto che sia, siano fabbricati nello stesso modo dei fratelloni, il minor consumo energetico, il minor diametro dei dischi, e il minor sforzo meccanico che deve fare la testina, porterebbero a pensare a una durata nel tempo addirittura MAGGIORE...
Il notebook che si "brucia" dopo 1 anno di 24/7, non so quanto sia vero... mica son fatti di cartapesta (non costano neppure poco). Quantomeno se il raffreddamento è adeguato.

Paganetor
24-11-2006, 13:57
Presupponendo, come è giusto che sia, siano fabbricati nello stesso modo dei fratelloni, il minor consumo energetico, il minor diametro dei dischi, e il minor sforzo meccanico che deve fare la testina, presupporrebbero una durata nel tempo addirittura MAGGIORE...
Il notebook che si "brucia" dopo 1 anno di 24/7, non so quanto sia vero... mica son fatti di cartapesta (non costano neppure poco). Quantomeno se il raffreddamento è adeguato.


forse, per tagliare la testa al toro, per garantire un vita utile maggiore alla componentistica del portatile è quella di "espiantarla" ( :D ) dallo chassis del portatile e metterla in uno simil-micro-ATX ben areato...

così almeno rimane tutto bello fresco :fagiano:

GMarc
24-11-2006, 14:33
ciao, ieri mi è arrivato il nuovo maxtor da 80Gb diamond max 20 PATA (cioè il seagate detto in breve) e l'ho chiuso in un box della silentmaxx. La temperatura non supera mai i 28°, è molto silenzioso e consuma anche parecchio di meno (altro che i vecchi maxtor).

quindi il mio "muletto" è composto da:

Ali 400W ixixstore con ventola downvoltata a 5V
AsROck P4VM800 all in one
Intel P4 1,8GHz northwood
Maxtor 80GB pata
512Mb ram
mause e tastiera
modem.
Tanto fonoassorbente

CONSUMI misurati

in idle: 35W
con emule:39W
full:72W (quasi mai, anzi solo duante le scansioni di spybot)

syscall
24-11-2006, 14:36
Presupponendo, come è giusto che sia, siano fabbricati nello stesso modo dei fratelloni, il minor consumo energetico, il minor diametro dei dischi, e il minor sforzo meccanico che deve fare la testina, porterebbero a pensare a una durata nel tempo addirittura MAGGIORE...

E qua sbagli.. sono fatti meglio:se la testina va a sbattere sul piatto non succede niente!! La stessa cosa non si puo' dire dei fratelli maggiori..
E non ditemi che la testina non va mai a sbattere con tutti quelli che usano il portatile in autobus o in treno fra frenate e scossoni la testina sbatte sicuramente.

MiKeLezZ
24-11-2006, 14:43
E qua sbagli.. sono fatti meglio:se la testina va a sbattere sul piatto non succede niente!! La stessa cosa non si puo' dire dei fratelli maggiori..
E non ditemi che la testina non va mai a sbattere con tutti quelli che usano il portatile in autobus o in treno fra frenate e scossoni la testina sbatte sicuramente.
Non volevo mica dire che sono peggiori, tutt'altro...
Rileggi bene, il mio sogno sarebbe usare 2,5" sul desktop... ma finchè costano il doppio.

sovking
24-11-2006, 22:44
CIAO A TUTTI!!!!
X Sovking secondo me sarebbe interessante se ognuno scrivesse il prezzo dei componenti utilizzati per costruire il proprio mulo.


I prezzi sono sicuramente un dato molto interessante, pero' li lascerei nei diversi post, in quanto le possibilita' di recupero e/o di acquisto sono cosi' disparate (ebay, negozi online, ecc.) che sarebbe arduo farne un confronto. Inoltre diventerebbe ancora di piu' difficile la lettura dei dati in classifica.

Per GMarc: inserito il muletto in classifica.

Per omerook: inviami il tuo post.

Per tutti: da ora in poi inserisco i dati dei muletti che consumano meno di 60W (la classica lampadina :-)).

Alcune modifiche in prima pagina nel reparto processori (Pentium III e Semprom Palermo), scheda video (schede video integrate), hard-disk (dischi da 2,5") e nel reparto consumi.

syscall
25-11-2006, 09:05
Per tutti: da ora in poi inserisco i dati dei muletti che consumano meno di 60W (la classica lampadina :-)).

Noooooooooo
Allora non mi hai ascoltato..
Vedere anche configurazioni piu' esose puo' farti valutare quanto + o - consuma la tua..
Al limite mettile ma fuori classifica.. dai...

littlemau
25-11-2006, 09:42
@ Sovking: concordo su tutto ma non sarei così drastico sul "limite" dei watt. A mio avviso può risultare un ottimo DB per paragoni (spt per i non fortunati possessori di lidlometri). Gente che magari si trova a dover scegliere fra due configurazioni di materiale recuperato e può individuare i prodotti che più potreanno soffisfarlo dal punto di vista del dispendio energetico.
Ripropongo anch'io assieme a syscall l'auspicio. ;)

Eddie666
25-11-2006, 09:59
una domanda un pò scema ragazzi; come postato qualche pagina fa,il consumo del mio pc è di 78w..in full load 91...quindi se io comprassi un alimentatore da 150w non dovrei avere problemi vero? ed i consumi dovrebbero risentirne in maniera positiva,dato che lavorerebbe in una zona maggiore di efficienza?

MiKeLezZ
25-11-2006, 11:16
una domanda un pò scema ragazzi; come postato qualche pagina fa,il consumo del mio pc è di 78w..in full load 91...quindi se io comprassi un alimentatore da 150w non dovrei avere problemi vero? ed i consumi dovrebbero risentirne in maniera positiva,dato che lavorerebbe in una zona maggiore di efficienza?
Per la prima sì (io ne uso uno da 100W..), per la seconda, molto probabile, anche se non sarà così rilevante come forse ti aspetti. Di solito i vecchi alimentatori hanno il picco di efficienza giusto intorno al 70% del carico di lavoro.

gandalf20
25-11-2006, 11:33
ciao a tutti,

cosa ne pensate di una soluzione del genere?

laptop dell PIII-700 speedstep
ati rage 8mb
128mb ram
10gb hd
wireless pcmcia
ed eventuale hd usb (200gb circa IDE)

vorrei usarlo per il p2p, fileserver e qualche cosina veloce...acquistare un hd
nuovo da 2.5' non è possibile (il portatile è troppo vecchio per reggere un 200gb)...secondo voi quanto potrebbe consumare?

grazie

ciccillover
25-11-2006, 11:35
bè, allora teniamoli spenti :D:D .... recuperare i costi in due anni non mi sembra poi così male ... di solito gli interventi per il risparmio energetico sono buoni se si recuperano entro 4-5 anni ;)
Certo, ma vuoi mettere due anni contro due mesi? :D:D
Va bene, forse in effetti recuperare in due anni va ancora bene, ma ovviamente ben venga qualsiasi cosa riesca a ridurre ulteriormente il tempo impiegato per il recupero della spesa.

Io ho speso:
- mobo: recuperata accanto ad un cassonetto e poi riparata (valore di mercato circa 10 euro)
- CPU: presa da un PC dismesso per danni alla mobo (valore circa 5 euro)
- HD 40 GB: 20 euro ( :muro: )
- RAM 3x64 MB: 10 euro tutto
- LAN PCI 10/100: 3 euro
- ventolina: 2 euro
- display alfanumerico: recuperato da un fax rotto (valore circa 10 euro)
- case: ricavato da un VHS rotto (valore zero)
- plexy frontale: 1,50 euro
- alimentatore: avanzo di un vecchio PC (valore 5 euro)
- minuteria e materiali vari: circa 7-8 euro

Spesa effettiva 45 euro. A voler eliminare i vantaggi derivati dalla roba ricevuta in regalo o comunque recuperata a costo zero, e quindi dovendo comprare tutto, avrei speso circa 75 euro tutto incluso, o 65 escluso il display (che assolutamente non è indispensabile). E' anche vero che ancora non conosco il consumo reale della mia soluzione, ma ad occhio direi che consuma molto poco ;)
C'è gente che spende il triplo, e non sempre con i risultati sperati :)

ciccillover
25-11-2006, 11:40
I prezzi sono sicuramente un dato molto interessante, pero' li lascerei nei diversi post, in quanto le possibilita' di recupero e/o di acquisto sono cosi' disparate (ebay, negozi online, ecc.) che sarebbe arduo farne un confronto. Inoltre diventerebbe ancora di piu' difficile la lettura dei dati in classifica.
Secondo me hai ragione.

peppogio
25-11-2006, 12:04
Il mio elettricista mi ha detto che i wattometri che usa lui costano 70 euro.
Gli ho detto di lasciar perdere e di non prendermelo... :O

Axoduss
25-11-2006, 12:05
Mi sono letto il datasheet, e non ho capito una mazza, non è che potresti mandarmi una spiegazione di come hai fatto?
grazie

GMarc
25-11-2006, 16:12
Il mio elettricista mi ha detto che i wattometri che usa lui costano 70 euro.
Gli ho detto di lasciar perdere e di non prendermelo... :O


io ho "InLine Misuratore di Consumo" preso da drako.it a 22euro

Nos89
25-11-2006, 20:48
finalmente dopo mesi ho fatto il mio mulo 24h/24h
Pentium 3 800 dissy passivo
Ram 512dimm
Geffo2 da 32mb
Maxtor 120gb
secondo voi va bene o devo diminuire qualcosa????

dj_ste
25-11-2006, 21:04
finalmente dopo mesi ho fatto il mio mulo 24h/24h
Pentium 3 800 dissy passivo
Ram 512dimm
Geffo2 da 32mb
Maxtor 120gb
secondo voi va bene o devo diminuire qualcosa????


che dissi ci hai messo? temperature (sia in idle che in full)? consumo?

ciccillover
26-11-2006, 10:03
Ragazzi, per chi me lo aveva chiesto in PVT, spiego in breve come si fa over/undervolt dei Pentium 3 slot 1.

1) procuriamoci il datasheet
2) le pagine interessanti sono solo pag 19, pag 59 e pag 75
3) guardando a pagina 19 annotiamo da qualche parte i 5 valori VIDx, dove x è un numero da 0 a 4, a seconda del vcore che vogliamo impostare. Occorre tener presente che valore 1 significa pin disconnesso, quindi tagliato col taglierino o mascherato con del nastro isolante o smalto da unghie (o quel che vi pare), mentre 0 significa connesso.
4) guardando a pagina 75, in basso a destra, capiamo quale pin dobbiamo andare a considerare per ogni VIDx. In pratica se nel passo precedente abbiamo visto che VID4 deve essere 1 significa, stando alla tabella di pag 75, che dobbiamo isolare (tagliare o ricoprire) il pin A121
5) per capire ad esempio qual è sulla cartuccia della CPU il pin A121, facciamo riferimento all'illustrazione a pagina 59, o alle serigrafie riportate sulla cartuccia stessa.

Alien
26-11-2006, 10:19
finalmente dopo mesi ho fatto il mio mulo 24h/24h
Pentium 3 800 dissy passivo
Ram 512dimm
Geffo2 da 32mb
Maxtor 120gb
secondo voi va bene o devo diminuire qualcosa????

Aggiungere la scheda di rete ;)

non mi sembra male come configurazione.
magari puoi ridurre la frequenza della CPU ma non so se ne vale la pena, i PIII son già risparmiosi di suo.

Nos89
26-11-2006, 11:39
il dissy è uno per athlonxp adatto senza ventola,i p3 non scaldano niente,cmq secondo me mettere molta ram nel mulo è fondamentale

dj_ste
26-11-2006, 12:39
fino a quando il sistema sta in idle anche il mio pentium 3 non scalda niente e senza ventola può stare tranquillamente, ma in full load (intendo cpu al 100% per un bel pò di tempo) le temperature aumentano e non può stare senza ventola.

Nos89
26-11-2006, 12:54
dipende, io un dissipatore in rame ed al max mi arriva a 54c

Alien
26-11-2006, 13:13
fino a quando il sistema sta in idle anche il mio pentium 3 non scalda niente e senza ventola può stare tranquillamente, ma in full load (intendo cpu al 100% per un bel pò di tempo) le temperature aumentano e non può stare senza ventola.

Dipende dal dissipatore: il mio monta uno passivo grande più del doppio di quelli comuni e veniva montato abitualmente dalla compaq sui processori sia dei client che dei server per cui dovrebbe tranquillamente regger a qualsiasi carico.

ciccillover
26-11-2006, 13:42
avevo già postato il consumo del mio
Dell 510m: centrino 715 | 2x256mb | 60gb@5400 | 15" xga

inferiore ai 10w, ma lo ripropongo:
http://img297.imageshack.us/img297/3958/060614dellinspiron510m8ii3.jpg (http://imageshack.us)

http://img222.imageshack.us/img222/5629/060614dellinspiron510m8kq0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=060614dellinspiron510m8kq0.jpg)
Ti stai dimenticando che:
1) la batteria ha bisogno di essere ricaricata ogni tanto :asd: e quindi un portatile alimentato a batteria non è certo una macchina 24/7
2) l'alimentatore non ha certo un'efficienza del 100%
3) ricaricare un portatile comporta una doppia conversione: da 220v al voltaggio di alimentazione (esempio 19v) prima, e da 19 ai vari voltaggi richiesti in seguito (perché un note non funziona di certo solo coi 18v 19v o quelli che sono)
4) i software possono solo effettuare stime, non fornire risultati seri e attendibili

P.s.: scusate se ripesco reply vecchi, ma in questo mese ho studiato molto e letto solo qua e là sporadicamente, adesso mi sto rileggendo tutto quello che mi sono perso.

Nos89
26-11-2006, 13:46
Dipende dal dissipatore: il mio monta uno passivo grande più del doppio di quelli comuni e veniva montato abitualmente dalla compaq sui processori sia dei client che dei server per cui dovrebbe tranquillamente regger a qualsiasi carico.
quoto

ezio79
26-11-2006, 14:23
Ti stai dimenticando che:
1) la batteria ha bisogno di essere ricaricata ogni tanto :asd: e quindi un portatile alimentato a batteria non è certo una macchina 24/7
2) l'alimentatore non ha certo un'efficienza del 100%
3) ricaricare un portatile comporta una doppia conversione: da 220v al voltaggio di alimentazione (esempio 19v) prima, e da 19 ai vari voltaggi richiesti in seguito (perché un note non funziona di certo solo coi 18v 19v o quelli che sono)
4) i software possono solo effettuare stime, non fornire risultati seri e attendibili

P.s.: scusate se ripesco reply vecchi, ma in questo mese ho studiato molto e letto solo qua e là sporadicamente, adesso mi sto rileggendo tutto quello che mi sono perso.
per il puro piacere di chiacchierare replico
1) avevo già chiarito di non aver prestato attenzione al 24/7; sul punto ribadisco che - indipendentemente dal mio caso - ritengo sbagliato l'approccio rigido verso siffatto parametro perché si può avere interesse al basso consuno anche semplicemente perché lo si usa molte ore al giorno.
2) vero, ma considerando che non scalda praticamente nulla, si potrebbe ipotizzare che il livello di efficienza sia molto elevato
3) infatti i NB si possono usare anche collegati direttamente alla rete elettrica ed è la cosa più logica quando non si hanno specifiche esigenze di mobilità (nel caso di specie il NB era a batteria perché il sw è studiato per indicare il consumo in tali condizioni)
4) anche i sw fornisco dati discretamente attendibili, inoltre i valori sono confermati dal rapporto tra capacità della batteria e autonomia;

PS IMHO é sempre utile pronunciarsi sui post altrui anche se non recentissimi ;)

ciccillover
26-11-2006, 14:35
1) ah, scusa. Come già detto non ho letto tutto ;)
2) anche ipotizzando un 80% di rendimento (che è decisamente alto) siamo comunque oltre i valori riportati dal software; resta fermo inoltre il punto 3
3) non ho capito cosa c'entra... la doppia conversione c'è sia con la batteria inserita che con la batteria disinserita, se si usa l'alimentatore. Forse mi sfugge il senso di quello che vuoi dire.
4) se il metodo di misurazione differisce allora i risultati probabilmente non sono paragonabili. Se però mi dici che rapportando la capacità della batteria e la durata effettiva i conti tornano allora ok.

P.s.: piacere di chiacchierare, certo, è solo uno scambio di opinioni. Non so gli altri, ma io sono qua per imparare quando ho da imparare, e per insegnare quando ho da insegnare. :)

ezio79
26-11-2006, 15:11
1) ah, scusa. Come già detto non ho letto tutto ;)
2) anche ipotizzando un 80% di rendimento (che è decisamente alto) siamo comunque oltre i valori riportati dal software; resta fermo inoltre il punto 3
3) non ho capito cosa c'entra... la doppia conversione c'è sia con la batteria inserita che con la batteria disinserita, se si usa l'alimentatore. Forse mi sfugge il senso di quello che vuoi dire.
4) se il metodo di misurazione differisce allora i risultati probabilmente non sono paragonabili. Se però mi dici che rapportando la capacità della batteria e la durata effettiva i conti tornano allora ok.

P.s.: piacere di chiacchierare, certo, è solo uno scambio di opinioni. Non so gli altri, ma io sono qua per imparare quando ho da imparare, e per insegnare quando ho da insegnare. :)
1) ;)
2) e 3) infatti - è la seconda volta che mi dimentico di precisarlo - spero di poter verificare presto con lidelometro o simili
4) esatto, il rapporto capacità autonomia sembrerebbe confermare il sw.

ottimo post scriptum ;)

Nos89
26-11-2006, 17:29
vi pongo un quesito ma se lascio il mulo quasi sempre acceso,di quanto si abbassa la vita dei componenti??'

giacomo_uncino
26-11-2006, 17:46
ciao a tutti,

cosa ne pensate di una soluzione del genere?

laptop dell PIII-700 speedstep
ati rage 8mb
128mb ram
10gb hd
wireless pcmcia
ed eventuale hd usb (200gb circa IDE)

vorrei usarlo per il p2p, fileserver e qualche cosina veloce...acquistare un hd
nuovo da 2.5' non è possibile (il portatile è troppo vecchio per reggere un 200gb)...secondo voi quanto potrebbe consumare?

grazie

il problema sarebbe l'hd esterno da lasciare acceso 24 su 24, secondo me può andare incontro a morte precoce. Come pc potrebbe anche fungere alla bisogna mettendo un hd almeno da 40 e se puoi altra ram , altrimenti devi ottimizzare il SO al massimo.

vi pongo un quesito ma se lascio il mulo quasi sempre acceso,di quanto si abbassa la vita dei componenti??'

dove lavoro c'è un p3 733 che è praticamente acceso dal dicembre 2000 :eek: (tralasciando i riavvii che vengono fatti o subiti causa reset) basta che sia protetto da un gruppo di continuità

* seavoN
26-11-2006, 23:37
Thread interessantissimo.. quello che avrei voluto fare io tempo fa (tanto tanto..) e che poi per motivi di tempo (leggi lavoro -.-) non sono riuscito a concretizzare!

Ragazzi, mi date un parere?
Quello che andrò a montare sarà..

MINI ITX EPIA 5000
Monta una CPU Eden da 533Mhz, il tutto fan-less.
Disabiliterei tutto (parallela, com, audio, ..) tranne rete e video.
http://img387.imageshack.us/img387/5159/750c140c561lz7.jpg

Dimm 256MB PC133 Transcend
http://img387.imageshack.us/img387/7026/internet452867kv2.jpg

HD Fujitsu 2,5" 5400rpm 40GB
Poco rumore, poco calore, poca capacità.. il tutto sarà riversato settimanalmente sul Media Center in salotto o PC in camera
http://img387.imageshack.us/img387/2199/internet43608dom0.jpg

Win2k Server Ed.

Pareri? Commenti? Migliorie? :help:

Il case (quelli bassi-flat) lo rimedio da un vecchio P1
L'unica cosa che non riesco a trovare è l'alimentatore.. vedo che in molte vostre configurazioni c'è un PSU esterno da max 100w. Dove posso reperirlo?
Se fosse fan-less sarebbe :sofico: .. :D

Ciao!!
Fe

Devil!
27-11-2006, 09:36
qualcuno dei vostri muli è iscritto a http://en.uptime-project.net/ ?

dai che famo a gara :sofico:

a chi interessa, ho aggiornato questa discussione inserendo altri programmi: How-to: gestione remota del proprio computer (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038)

Robizz
28-11-2006, 00:30
non so come ma ho rimediato una scheda madre + p4 da 1.8 ghz + 256 ddr il tutto rimasto sommerso sa acqua+fango che sono riuscito a far funzionare :eek:

però siccome non scendo sotto i 50 come consumi mi chiedevo se potevo fare in modo che diventi mobile, insomma sbloccare il moltiplicatore o robe simili.

Qualcuno mi aiuta? (sempre se non sono ot....)

Cab123
28-11-2006, 00:41
qualcuno dei vostri muli è iscritto a http://en.uptime-project.net/ ?

dai che famo a gara :sofico:




1. 31.03.2000 10:53 GMT Sessione attiva 6y 98d 12h 06m 44s SunOS 5.6

NEI COIONIIIIIIIIIIIIIIIIIII :eek: :eek: :eek:

acceso da 6 anni ?!?!?!?!?!?!?

ciccillover
28-11-2006, 07:28
E' un webserver Sun, mica un Pentium 2 passivo con ali da 75w e tante preghiere perché consumi poco e sia stabile :D

Tasslehoff
28-11-2006, 10:01
E' un webserver Sun, mica un Pentium 2 passivo con ali da 75w e tante preghiere perché consumi poco e sia stabile :DIn effetti :)
Diciamo che però non è un risultato così eclatante imho, voglio dire, ci vuole poco per tenere sempre accesa una macchina una volta che è stabile e il carico adeguato.
Per quanto ne sappiamo quella macchina potrebbe fare solo da dns server o anche meno, e avere un carico a dir poco risibile...
Il problema semmai è un altro, ovvero la fornitura elettrica.
Il mio firewallino dell'ufficio è un HP Netserver E45 (http://mastodonpc.tripod.com/personal/d4974.html) vetustissimo (guardare il link per credere...) con 64 MB di ram, un solo hard disk e un carico da paura (firewall con 2 schermate di regole di nat, proxy con squid per una decina di macchine, vpn server per collegare ufficio a server farm e per vari utenti sparsi dai clienti, proxypass con apache per pubblicare dai molteplici server web di sviluppo, dns server, big brother server per monitorare un sacco di server e servizi interni, esterni e dei clienti, analisi di un sacco di logs con webalizer); attualmente ha un uptime di 285 giorni, il problema è che ogni tanto deve essere riavviato a causa della interruzione di energia elettrica, ormai al di fuori delle server farm è quasi impossibile passare una estate senza reboot e interruzioni, ci si dovrebbe dotare di APC e generatori... :rolleyes:

syscall
28-11-2006, 10:35
In effetti :)
Diciamo che però non è un risultato così eclatante imho, voglio dire, ci vuole poco per tenere sempre accesa una macchina una volta che è stabile e il carico adeguato.
Per quanto ne sappiamo quella macchina potrebbe fare solo da dns server o anche meno, e avere un carico a dir poco risibile...
Il problema semmai è un altro, ovvero la fornitura elettrica.
Il mio firewallino dell'ufficio è un HP Netserver E45 (http://mastodonpc.tripod.com/personal/d4974.html) vetustissimo (guardare il link per credere...) con 64 MB di ram, un solo hard disk e un carico da paura (firewall con 2 schermate di regole di nat, proxy con squid per una decina di macchine, vpn server per collegare ufficio a server farm e per vari utenti sparsi dai clienti, proxypass con apache per pubblicare dai molteplici server web di sviluppo, dns server, big brother server per monitorare un sacco di server e servizi interni, esterni e dei clienti, analisi di un sacco di logs con webalizer); attualmente ha un uptime di 285 giorni, il problema è che ogni tanto deve essere riavviato a causa della interruzione di energia elettrica, ormai al di fuori delle server farm è quasi impossibile passare una estate senza reboot e interruzioni, ci si dovrebbe dotare di APC e generatori... :rolleyes:
Anche io nell'ufficio di prima avevo degli e45.. ormai iniziavano a schiattare dato che erano accesi 24/24 e le ventole (tutte sleeve bearing di serie) stavano schiattando per via della mancanza di olio e della massiccia presenza di polvere, tra parentesi sembravano dal rumore dei 747 in pista di decollo.. ti consiglio di migrare il tutto prima che sia troppo tardi.. con quel carico che ci hai messo poi..

* seavoN
28-11-2006, 11:01
Un commentino anche al mio post? (4-5 sopra..) :help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14860700&postcount=2364

crocco1971
28-11-2006, 13:45
Per seavoN:

Un'ottima scelta, direi: le schede EPIA con CPU Eden sono tra quelle con i più bassi consumi in assoluto, credo che con una scheda madre del genere, la memoria ed il disco fisso dovresti attestarti intorno a 20W di consumo...
Meno di così credo sia praticamente impossibile.
Correggetemi se sbaglio.

Per l'alimentatore, ti serve un ATX (non vedo connettori AT sulla scheda): recupera un normalissimo alimentatore da PC ATX sui 150-200W (su ebay ne trovi a bizzeffe a tipo 5 Euro).

Considerato il basso consumo (20-30W) puoi aprire poi l'alimentatore ed eliminare la ventola, magari lasciando l'alimentatore aperto senza case (monti la scheda elettronica dell'alimentatore direttamente nel case del PC, senza la sua copertura metallica).
In altre parole, la ventola sugli alimentatori ATX serve se li sfrutti al pieno della loro potenza o quasi: se invece li usi con una potenza (per loro) irrisoria non scaldano per niente (tu utilizzeresti un alimentatore da 200W a 20W, ad un decimo della sua potenza, quindi...).

La prima versione del mio mulo era un PIII@733Mhz (133x5.5), downcloccato a 550Mhz (100x5.5), disco Seagate Barracuda 120Gb, scheda di rete aggiuntiva; consumo tra i 25 e i 35W, alimentatore da 200W standard ATX modificato senza ventola e senza contenitore come spiegato.

Come S.O. ti consiglierei Windows XP SP2, alleggerito il più possibile con nlite (trovi il thread relativo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=699924)).
Ho scelto XP SP2 per la sua semplicità d'uso (deve usare il mulo anche mia moglie): se hai bisogno di funzionalità in più puoi sempre utilizzare Windows 2003 Server, sempre alleggerito con nlite.
Nlite è facilissimo da usare, in 10 minuti l'ho installato e fatto la mia copia di Windows alleggerita.

Sul mio mulo avevo fino a settimana scorsa Win 2K SP2, memoria consumata 130Mb e 20% di processore usato in idle, ora ho installato una copia di Windows XP alleggerita con nlite e ho 80Mb di RAM utilizzata e 5% di processore utilizzato.
Il mulo va che è una scheggia, e senza il 90% dei componenti di Windows è moooolto più sicuro.

* seavoN
29-11-2006, 12:48
Grazie del post crocco1971! :)

Ho fatto un giro nei negozi in rete e sono riuscito a trovare una Epia VE5000 nuova e coperta da garanzia a 80 + IVA.

Per l'alimentatore sono riuscito a reperire da un vecchio Compaq un ali da 145w con ventola termoregolata :eek: le cose vecchie sono sempre le migliori :p
Ora l'ho rimesso a nuovo: controllato e risaldato dei contatti crepati, sostituita la ventola, cambiato il fusibile e tenuto sotto carico con tester attaccato .. splendido! Ventola inudibile, voltaggi stabili e output più che buono :)

Per l'SO invece avevo già pensato XP, poi la mia idea è stata dirottata su 2000 Advanced Server.. Dalla tua esperienza ritorno a indietro.. Magari inceve che XP alleggerito con nlite potrei provare con il 2003 server (già provato e configurato "a mo di workstation" su altre macchine). Considerando che è un SO ottimizzato con molti dei servizi disabilitati (ma comunque riabilitabili all'evenienza) e che di peak mi ha utilizzato 70mb in allocazione..

Che ne dici? :sofico:

Cab123
29-11-2006, 13:24
la mia configurazione:

Cpu: Venice 3500+ default a 1,275w
Scheda Madre: AsRock A8X-M
Ram: 2x512 Gskill a 2,7v a 200mhz
HDisk: Maxtor SataII 160gb
ALI: QTech 550w
Scheda Video: ATI Radeon 7500 120mb

IDLE: 50/55w
FULL: 70/75w

LO tengo h24 con Rosetta ( Calcolo Distribuito BOINC ), non funge proprio da mulo però siamo li ;)
Misurazione effettuate con Misuratore di Consumo Energatico acquistato da LIDL ( Lidlometro

Che ne dite?
grazie a tutti

mknollse
29-11-2006, 17:13
Salve a tutti!
Avevo un problema di rumorosità... e senza saperlo di bolletta!!! :D
Quindi mi avete convinto.

Non ero convintissimo sul da farsi, potevo svaschettare il vecchio PIII dalla cantina... ma poi ho deciso di provare un'altra via: il mio "vecchio" portatile di cui e' partita l'alimentazione... che ne dite? Potrebbe essere una soluzione?
Una volta finito il tutto mi piacerebbe sapere quanto consuma (anzi, mi direste come si puo' fare/dove si puo' trovare uno strumento di misurazione? ho letto fra i primi messaggi ma non ho ben capito...)
Io ora l'ho gia' smontato... devo vedere alcune cose e spero mi darete una mano dove non arrivero'!

ricci-o1976
29-11-2006, 20:35
ciao gente, anch'io ho una domanda x voi, + che altro chiedo un parere:

mi serve un pc mulo, da utilizzare anche per vedere dvd e filmati divx direttamente collegato alla tv, spesso resta acceso x giorni/settimane, quindi anche a basso consumo e silenzioso.

ora utilizzo un p3 500mhz + fx5200 128mb, 640mb di ram pc100, mi trovo molto bene x mulo, x i consumi credo molto ridotti, ma meno quando guardo i film, capita occasionalmente che il video faccia degli scatti, credo dovuti al procio troppo scarso (uso vlc o bsplayer, come player video).

avrei la possibilità di montare a costo zero un p4 2.4 giga, 256 di ram pc2700 e relativa mobo (volendo anche una geforce mx440, ma credo che la fx5200 sia superiore.)

che mi dite? montando questa ultima soluzione il consumo salirebbe parecchio, verò? però è anche vero che non avrei problemi a vedere film....

voi che fareste (non posso tenere entrambe le config....)???

lele2004
29-11-2006, 22:45
verità sui consumi

ragazzi, vorrei sapere una cosa...
leggo di sistemoni a consumi ridottissimi.. se non impossibili...
ho letto addirittura di un p4 desktop con 35w in idle... me pare un pò na strunzata
35w in idle può essere la cpu da sola... ma non tutto il sistema :O

edit:
oppure qui trovo delle incongruenze, notate?
# michelinton - MB: VIA EPIA SP13000, CPU: VIA C3 1.3Ghz, MEM: 1x1GB, HDD: 160GB Maxtor, DVDRW, 2 fan, PSU: 100W = 38 W
# Bunas - EPIA M9000 con Via C3@933, 1x256 DDR PC2100, Maxtor 6Y120PO 120 GB, floppy, LiteON DVDRW LDW-451S, 2 ventole, Alim. 180W = 51W
:confused: :confused:

syscall
29-11-2006, 23:05
verità sui consumi

ragazzi, vorrei sapere una cosa...
leggo di sistemoni a consumi ridottissimi.. se non impossibili...
ho letto addirittura di un p4 desktop con 35w in idle... me pare un pò na strunzata
35w in idle può essere la cpu da sola... ma non tutto il sistema :O

edit:
oppure qui trovo delle incongruenze, notate?
# michelinton - MB: VIA EPIA SP13000, CPU: VIA C3 1.3Ghz, MEM: 1x1GB, HDD: 160GB Maxtor, DVDRW, 2 fan, PSU: 100W = 38 W
# Bunas - EPIA M9000 con Via C3@933, 1x256 DDR PC2100, Maxtor 6Y120PO 120 GB, floppy, LiteON DVDRW LDW-451S, 2 ventole, Alim. 180W = 51W
:confused: :confused:
Perfettamente d'accordo.
Probabilmente dipende anche dal fatto che non tutti usano lo stesso tipo di strumento per misurare i consumi e che, come tu ben sai, ci possono essere dei lidometri sballati che danno un consumo non corretto.

Raid0
30-11-2006, 00:40
Perfettamente d'accordo.
Probabilmente dipende anche dal fatto che non tutti usano lo stesso tipo di strumento per misurare i consumi e che, come tu ben sai, ci possono essere dei lidometri sballati che danno un consumo non corretto.
Per quanta riguarda il P4 posso anche essere d'accordo anche se potrebbe anche essere possibile (disattivando ogni cosa).
Per quanto riguarda le incongruenze, molte volte dipende dall'efficenza dell'alimentatore. Io in classifica ho la vecchia configurazione, con un Hdd WD da 40GB e un ali da 150W e c'erano anche 3 ventole; ora ho 1 sola ventola collegata ad un rheobus, l'alimentatore è un Pico PSU da 120W e un HDD WD da 200GB.Non ho ancora testato i consumi ma presto lo farò e sono quasi sicuro che saranno più bassi della precedente configurazione.

* seavoN
30-11-2006, 08:08
Io ora l'ho gia' smontato... devo vedere alcune cose e spero mi darete una mano dove non arrivero'!
CERTO! Sta cosa del pc a basso consumo me sta a prende più del solito! :)
Per misurare il consumo puoi utilizzare un misuratore (adattatore) che si pone tra la presa e l'apparecchio. Puoi trovare delle info qua! (http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/)

avrei la possibilità di montare a costo zero un p4 2.4 giga, 256 di ram pc2700 e relativa mobo (volendo anche una geforce mx440, ma credo che la fx5200 sia superiore.)

che mi dite? montando questa ultima soluzione il consumo salirebbe parecchio, verò? però è anche vero che non avrei problemi a vedere film....
Ciao ricci. Facendo un calcolo veloce..
p4 2.4 (considerando che sia un prescott) = 65/75 w
geffo fx5200 (si è meglio della mx da te citata) = 35/40 w
1 banco ddr = 10/15 w
2 ventole (1 x la cpu e l'altra x sfogo) = 4/5 w
1 HD + LAN + AUDIO + USB (sapendo che vuoi utilizzarlo come media center) = 35/45 w

TOT (prendendo i massimali) 180 w .. diciamo un 200w
Non prendere i valori come oro colato :)

ricci-o1976
30-11-2006, 08:39
CERTO! Sta cosa del pc a basso consumo me sta a prende più del solito! :)
Per misurare il consumo puoi utilizzare un misuratore (adattatore) che si pone tra la presa e l'apparecchio. Puoi trovare delle info qua! (http://www.senamion.it/2006/11/19/misuratore-di-consumi-elettrici-a-meno-di-10-euro-dalla-lidl/)


Ciao ricci. Facendo un calcolo veloce..
p4 2.4 (considerando che sia un prescott) = 65/75 w
geffo fx5200 (si è meglio della mx da te citata) = 35/40 w
1 banco ddr = 10/15 w
2 ventole (1 x la cpu e l'altra x sfogo) = 4/5 w
1 HD + LAN + AUDIO + USB (sapendo che vuoi utilizzarlo come media center) = 35/45 w

TOT (prendendo i massimali) 180 w .. diciamo un 200w
Non prendere i valori come oro colato :)

azz. speravo meno! sicuramente con il p3 risparmierei almeno 40/50 watts..
vedo di rimediare il misuratore di consumo, se non altro x curiosità.

grazie per la risposta.

Hyperion
30-11-2006, 08:46
Ciao ricci. Facendo un calcolo veloce..
p4 2.4 (considerando che sia un prescott) = 65/75 w
geffo fx5200 (si è meglio della mx da te citata) = 35/40 w
1 banco ddr = 10/15 w
2 ventole (1 x la cpu e l'altra x sfogo) = 4/5 w
1 HD + LAN + AUDIO + USB (sapendo che vuoi utilizzarlo come media center) = 35/45 w

TOT (prendendo i massimali) 180 w .. diciamo un 200w
Non prendere i valori come oro colato :)

Valori totalmente sballati.

:)

Ciao!!

* seavoN
30-11-2006, 11:27
Ho preso i wattaggi "consigliati" da questo sito: http://www.journeysystems.com/power_supply_calculator.php

@ Hyperion: Visto e considerato che i valori come dici tu sono sballati, potevi anche dare un consiglio o suggerire o fare una polemica costruttiva. Ciao :)

PS
Non prendere i valori come oro colato

sovking
30-11-2006, 11:39
Ciao ricci. Facendo un calcolo veloce..
p4 2.4 (considerando che sia un prescott) = 65/75 w
geffo fx5200 (si è meglio della mx da te citata) = 35/40 w
1 banco ddr = 10/15 w
2 ventole (1 x la cpu e l'altra x sfogo) = 4/5 w
1 HD + LAN + AUDIO + USB (sapendo che vuoi utilizzarlo come media center) = 35/45 w

TOT (prendendo i massimali) 180 w .. diciamo un 200w
Non prendere i valori come oro colato :)

Piano, questi valori non sono corretti.
In particolare:
- il P4 va considerato in idle, con eventuali meccanismi di risparmio energetico attivato;
- il banco di memoria consuma al piu' 1 W (abbiamo fatto diverse prove, in alcuni casi avere un banco o 4 banchi non cambia il consumo;
- e' corretto il consumo delle ventole solo se alimentate a 12 volts (di solito sono un paio di Watt ciascuna)
- Per gli HD si considerano 7-9 watt in idle per quelli a 7200rpm, molto meno per quelli tipo notebook
- LAN, AUDIO, USB hanno il consumo caratteristico della scheda madre. Non sono stati fatti test specifici sulle MB, ma per sottrazione da alcune configurazioni, non dovrebbe superare i 10W (es. piattaforma sempron con scheda all-in-one e 1 disco consuma intorno ai 40W, oltre i 2/3 dei quali consumati dal Sempron e dal disco).

Anche questi conti sono fatti senza pretesa di rigore, ma portano ad un consumo complessivo minore, probabilmente la meta'.

Purtroppo in classifica abbiamo un solo sistema basato su P4 per avere dei confronti sperimentali (il P4 d'altra parte, per sua natura, non e' proprio un procio da bassi consumi! :mad: )

* seavoN
30-11-2006, 11:59
Quindi è davvero poco attendibile il risultato dato da quel sito.. :rolleyes:
Ho iniziato a cimentarmi da poco nel "settore pc a basso consumo" con l'assembly di un pc e vedremo cosa ne scapperà fuori.. spero in futuro di riuscire a dare consigli più precisi.

Ciao! :)

Devil!
30-11-2006, 15:46
infatti, 180W li consuma il mio A64X2 in full load con una 6800GT ;)

imho quelle tabelle che si trovano online non sono altro che una sorta marketing alternativo dei produttori di psu per incentivare l'acquisto di psu da 500W e oltre :D

bpkan
30-11-2006, 16:02
Ciao
sono nuovo di questo thread e vi volevo sottoporre questo nostro sistema:

Pentium II 266 scheda grafica da 8mb e due dischi fissi:
uno da 4gb (sistema operativo)
uno da 80 gb per il mulo

Lo controlliamo per fare operazioni di amministrazione e manutenzione tramite VNC se no usiamo il webserver per tutto quello che riguarda emule.
Sul sistema è presente windows 2000 ma sinceramente noi volevamo mettere linux. unico problema : non siamo molto esperti di linux
Volevamo sapere quale versione di linux ci consigliate (anche non grafica) e se di facile installazione o meno. Che configurazioni utilizzare in questo caso quale distribuzione utilizzare e sopratutto quale emule utilizzare (amule ha il web server?)

Chiunque ci possa dare una mano ci farebbe un enorme piacere.....

Ultima cosa: abbiamo un router netgear DG834 volevo sapere se bisogna aprigli qualche porta per controllarlo in remoto con il VNC visto che quando colleghiamo il server ci si impalla tutta la rete....

Grazie

* seavoN
30-11-2006, 17:00
Ciao
sono nuovo di questo thread e vi volevo sottoporre questo nostro sistema:

Pentium II 266 scheda grafica da 8mb e due dischi fissi:
uno da 4gb (sistema operativo)
uno da 80 gb per il mulo

Lo controlliamo per fare operazioni di amministrazione e manutenzione tramite VNC se no usiamo il webserver per tutto quello che riguarda emule.
Sul sistema è presente windows 2000 ma sinceramente noi volevamo mettere linux. unico problema : non siamo molto esperti di linux
Volevamo sapere quale versione di linux ci consigliate (anche non grafica) e se di facile installazione o meno. Che configurazioni utilizzare in questo caso quale distribuzione utilizzare e sopratutto quale emule utilizzare (amule ha il web server?)

Chiunque ci possa dare una mano ci farebbe un enorme piacere.....

Ultima cosa: abbiamo un router netgear DG834 volevo sapere se bisogna aprigli qualche porta per controllarlo in remoto con il VNC visto che quando colleghiamo il server ci si impalla tutta la rete....

Grazie

Le distro ubuntu a mio avviso sono le migliori. Non avere troppa paura con Linux.. ormai siamo arrivati ad un'ottima interfaccia urser-friendly (almeno per le distro grafiche).

Per il Netgear che tipo di VNC usate?

bpkan
30-11-2006, 18:12
Per il Netgear che tipo di VNC usate?

Per vnc usavamo il 4 ma abbiamo dovuto formattare tutto perchèci si bloccava la navigazione sulle pagine web degli altri pc. Infatti sinceramente non riusciamo a capire che cavolo stia succedendo....sinceramente...non penso che sia il router che si è fritto però devo dire che è veramente tutto molto strano.....

lele2004
30-11-2006, 18:41
es. piattaforma sempron con scheda all-in-one e 1 disco consuma intorno ai 40W, oltre i 2/3 dei quali consumati dal Sempron e dal disco

permettimi di avere qualche dubbio sull'attendibilità di questa affermazione ;)

l P4 d'altra parte, per sua natura, non e' proprio un procio da bassi consumi

questo conferma quello che ho detto nella pagina precedente

ipaq1940
30-11-2006, 19:32
Ehi! ma dei geode non se ne parla più?
ho trovato sulla baia una jetway con il 1750 a meno di 180 euro, sono tentato a prenderla...dai convincetemi del tutto! :D
certo se era con il 1500 l'avrei presa subito, solo 6W!

Tasslehoff
30-11-2006, 19:43
Ehi! ma dei geode non se ne parla più?
ho trovato sulla baia una jetway con il 1750 a meno di 180 euro, sono tentato a prenderla...dai convincetemi del tutto! :D
certo se era con il 1500 l'avrei presa subito, solo 6W!Guarda, se vuoi ti mando in depressione, in ufficio ho un epia M10000 + case Cubid 2699 + alimentatore esterno + una banco da 256MB di PC133 a costo ZERO (gentilmente donato da un collega che l'ha usato per fare alcune postazioni pubblicitarie da farmacia...), ho un hard disk da 2.5" da 60 GB a costo ZERO (gentilmente donato da un amico rivenditore di hw per una consulenza su Lotus Domino :D), ieri sono andato a ritirare cavi cat 6 + scheda gigabit (non è una Intel Etherexpress ma ho almeno i sorgenti dei drivers x linux) e oggi pomeriggio mi è arrivato l'adattatore per collegare l'hd da 2.5" al connettore ide standard dell'epia e il cavo per downvoltare a 5V le ventole...

Devo aggiungere altro? :ciapet:

Purtroppo non ho portato a casa l'epia perchè ora devo andare a sistemare un pc di un conoscente e liberarlo da Norton "Infestator" :cry:

ipaq1940
30-11-2006, 19:51
non è che il tuo amico ha un'altra postazione da buttare? :sofico: :D
tornando ot:
i AMD Geode sono i migliori stando ai bench: grandi prestazioni e consumi uguali ai Via C7.
nessuno mi passa un link a qualche negozio?

Edit:
Tasslehoff nno scordare di postare i consumi quando puoi!

Tasslehoff
01-12-2006, 00:08
non è che il tuo amico ha un'altra postazione da buttare? :sofico: :D saresti l'ultimo di una lunga lista :)
Cmq sento, mi pare che abbiano in progetto anche qualcosa con lottomatica per le pubblicità nelle ricevitorie, se hanno epia da dismettere a prezzi onesti vi faccio sapere :)

Edit:
Tasslehoff nno scordare di postare i consumi quando puoi!Non mancherò di sicuro, ho comprato il lidlometro praticamente apposta :)

Devil!
01-12-2006, 07:35
amule ha il web server?
sì e in alternativa c'è anche aMuleGUI da utilizzare con amuled

NetHak
01-12-2006, 13:26
infatti, 180W li consuma il mio A64X2 in full load con una 6800GT ;)

imho quelle tabelle che si trovano online non sono altro che una sorta marketing alternativo dei produttori di psu per incentivare l'acquisto di psu da 500W e oltre :D
come solo 180watt ?? il mio in sign è arrivato a 233 senza oc alla vga sotto un semplice 3dmark05...

ciccillover
01-12-2006, 13:49
3dMark stressa tutto il sistema, sia CPU che VGA, mentre full load normalmente è riferito alla sola CPU. Almeno credo ;)

littlemau
01-12-2006, 14:07
Ultima cosa: abbiamo un router netgear DG834 volevo sapere se bisogna aprigli qualche porta per controllarlo in remoto con il VNC visto che quando colleghiamo il server ci si impalla tutta la rete....

Grazie
Un po' OT ma... perchè comandare il router da vnc??

bpkan
01-12-2006, 14:37
Un po' OT ma... perchè comandare il router da vnc??

No no è il server/mulo che comandiamo con il vnc!
Volevo sapere se bisognava aprire qualche porta sul firewall per comandarlo con il vnc.

bpkan
01-12-2006, 14:53
Ho un pentium II 266mhz vorrei installarci linux senza interfaccia grafica...ma non sono un gran esperto e penso che sia difficile settare la scheda di rete e le varie impostazioni (scheda di rete una nortek fast ethernet)

E' possibile o è qualcosa di veramente troppo complicato da fare.

Ovviamente amule non ha bisogno di un linux con interfaccia grafica per essere comandato via browser dai pc della rete vero????

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.....

syscall
01-12-2006, 14:57
Ho un pentium II 266mhz vorrei installarci linux senza interfaccia grafica...ma non sono un gran esperto e penso che sia difficile settare la scheda di rete e le varie impostazioni (scheda di rete una nortek fast ethernet)

E' possibile o è qualcosa di veramente troppo complicato da fare.

Ovviamente amule non ha bisogno di un linux con interfaccia grafica per essere comandato via browser dai pc della rete vero????

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.....
Usa ubuntu versione server.
Si installa di default senza X ed ha l'installazione guidata (in interfaccia a caratteri).

melomanu
01-12-2006, 16:03
raga una info: su una epia, si può usare un alimentatore "classico" di quelli per pc desktop insomma, di watt circa 200-250 ?

:confused:

tellone
01-12-2006, 16:47
raga una info: su una epia, si può usare un alimentatore "classico" di quelli per pc desktop insomma, di watt circa 200-250 ?

:confused:
certo, puoi usare anche un normale atx

bpkan
01-12-2006, 17:09
Usa ubuntu versione server.
Si installa di default senza X ed ha l'installazione guidata (in interfaccia a caratteri).


Quindi scarico la versione di ubuntu server e poi per settare la scheda di rete?

E' molto complesso settare la scheda di rete?

Per installare amule come si fa?

Scusate ma sono un neofita di linux non è troppo complicato?

syscall
01-12-2006, 17:55
Quindi scarico la versione di ubuntu server e poi per settare la scheda di rete?

E' molto complesso settare la scheda di rete?

Ti viene richiesto l'indirizzo ip per ogni scheda..
Se non metti nulla abilita il dhcp


Per installare amule come si fa?

Bhe è complicatissimo :D devi persino digitare "sudo apt-get install amule"

Tasslehoff
01-12-2006, 18:48
Bhe è complicatissimo :D devi persino digitare "sudo apt-get install amule"'naggia a sti installer automatici... uno parte neofita e neofita rimane, nel momento in cui non c'è un pacchetto nel db dei software accessibili via apt-get uno rimane in mutande :(

Il mio consiglio è quello di partire con una distribuzione cmq user-friendly, però che includa anche X e un window manager leggero e senza fronzoli (ad es twm).

Io sto cominciando ora le operazioni di "startup" per il mio mulissimo (sto svuotando il disco da 2.5" che userò come disco di sistema), credo che opterò per una "sobria" installazione di CentOS 4.3 (Red Hat Enterprise 4), ovviamente senza gli inutili KDE e Gnome ma con appunto X e TWM da usare solo tramite vnc.

PS: purtroppo l'Epia che mi è stato gentilmente offerto non è l'M10000, si tratta di una versione totalmente passiva della serie precedente probabilmente da 800MHz...
Pazienza, come si suol dire, a caval donato... :cool:

NetHak
01-12-2006, 18:51
3dMark stressa tutto il sistema, sia CPU che VGA, mentre full load normalmente è riferito alla sola CPU. Almeno credo ;)
a bhe... solo la cpu sotto stress arriva a 185... ma è sotto oc

PS. devo ancora fotografare l' xp2400 col molti che nn si sblocca... dovrei riuscire a farla stas

Zebiwe
01-12-2006, 18:59
Ho un pentium II 266mhz vorrei installarci linux senza interfaccia grafica...ma non sono un gran esperto e penso che sia difficile settare la scheda di rete e le varie impostazioni (scheda di rete una nortek fast ethernet)

E' possibile o è qualcosa di veramente troppo complicato da fare.

Ovviamente amule non ha bisogno di un linux con interfaccia grafica per essere comandato via browser dai pc della rete vero????

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.....

Io ho messo sul mio PIII una Debian Etch installata tramite netinst. Prenditi la guida di zorcan e salta la parte di installazione X. Sale tutto che è una dolcezza.
Alla fine installi il demone sshd per comandarlo da remoto e ci fai quello che vuoi :D

LINK (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) alla guida :D

syscall
01-12-2006, 20:22
'naggia a sti installer automatici... uno parte neofita e neofita rimane, nel momento in cui non c'è un pacchetto nel db dei software accessibili via apt-get uno rimane in mutande :(

Il mio consiglio è quello di partire con una distribuzione cmq user-friendly, però che includa anche X e un window manager leggero e senza fronzoli (ad es twm).

Scusa ma ti lamenti degli installer (di cui cmq anche redhat è dotata) e non sai fare a meno di XWindows?
Se non ci devi navigare/eseguire programmi grafici secondo me è totalmente inutile installarlo, consumi solo disco e memoria/cpu time preziosi su sistemi poco performanti.
E' molto meglio (esente da buchi e piu' leggera) una shell magari in ssh e all'occorrenza un buon editor di testo (io amo nano ma so usare anche il vi).

Tasslehoff
01-12-2006, 20:37
Scusa ma ti lamenti degli installer (di cui cmq anche redhat è dotata) e non sai fare a meno di XWindows?
Se non ci devi navigare/eseguire programmi grafici secondo me è totalmente inutile installarlo, consumi solo disco e memoria/cpu time preziosi su sistemi poco performanti.
E' molto meglio (esente da buchi e piu' leggera) una shell magari in ssh e all'occorrenza un buon editor di testo (io amo nano ma so usare anche il vi).Il fatto è che per alcuni software è necessario avere a disposizione X, magari anche solo per l'installazione o configurazione iniziale.
Io ad es sul mio mulo ci installerò anche Lotus Domino e la configurazione del server Domino post installazione richiede X

Sul fatto degli installer ahimè anche Red Hat ne è ricca, sinceramente però non mi sono nemmeno mai posto il problema, francamente uso red hat in ambito lavorativo dalla mitica RH 7.1 e non mi è mai capitato nemmeno di andare a vedere il man di yum o altri sw simili :)
Il fatto è che per le mie necessità (leggasi ancora una volta Domino) ho la necessità di usare RHEL 4 (o CentOS) in quanto è tra le distribuzioni certificate IBM, non che mi dispiaccia cmq eh, mi ci trovo molto bene, alla fine è la distribuzione più diffusa anche tra i clienti presso i quali mi trovo a lavorare :)

bpkan
02-12-2006, 01:36
Io ho messo sul mio PIII una Debian Etch installata tramite netinst. Prenditi la guida di zorcan e salta la parte di installazione X. Sale tutto che è una dolcezza.
Alla fine installi il demone sshd per comandarlo da remoto e ci fai quello che vuoi :D

LINK (http://www.hwudebianclan.org/index.php?page=howto&id=46) alla guida :D

Scusami e per controllarlo e per installare amule come faccio?

Per ora è andato tutto bene per l'installazione del sistema operativo...sto seguendo la guida che tu mi hai dato ottima... :D :D :D

Devil!
02-12-2006, 07:51
come solo 180watt ?? il mio in sign è arrivato a 233 senza oc alla vga sotto un semplice 3dmark05...

conta che io ho 2 hdd invece di 4 tuoi e l'A64X2 sta a 2,4@1,4v GHz, non 2,8

180W li ho misurati giocando alla demo di NFS Carbon

Scusami e per controllarlo e per installare amule come faccio?

aMule usalo in versione demone, amuled, e comandalo con aMuleGUI o aMuleWebServer

littlemau
02-12-2006, 11:23
No no è il server/mulo che comandiamo con il vnc!
Volevo sapere se bisognava aprire qualche porta sul firewall per comandarlo con il vnc.
Il firewall del router si interpone frea LAN e WAN...non filtra le connessioni dello switch integrato(tra PC della LAN). Non devi aprire nessuna porta per VNC. ;)

littlemau
02-12-2006, 11:27
'naggia a sti installer automatici... uno parte neofita e neofita rimane, nel momento in cui non c'è un pacchetto nel db dei software accessibili via apt-get uno rimane in mutande :(

Esatto!!!!
Azz...c'ho rinunciato un po' di tempo fa proprio per questo. Riproverò...ma se nemmeno gli installer funziano...dove t'attacchi?? (cmq mi sono poi risposto da solo...leggendo guide e howto...insomma all'inizio bisogna "sbattersi" ;) )

Tasslehoff
02-12-2006, 11:38
Esatto!!!!
Azz...c'ho rinunciato un po' di tempo fa proprio per questo. Riproverò...ma se nemmeno gli installer funziano...dove t'attacchi?? (cmq mi sono poi risposto da solo...leggendo guide e howto...insomma all'inizio bisogna "sbattersi" ;) )
Eh appunto, sapessi quanta gente ho visto partire a razzo entusiasta e poi prendere a "cornate" la distribuzione di turno perchè non trovavano i pacchetti dei software che volevano installare... :(

Senza scadere in inutili e controproducenti "talebanismi" imho l'approccio migliore è quello di partire con pacchetti tipo rpm o deb con i binari già precompilati.
Non troverai sempre tutto nemmeno in questi formati però già così imho si entra nella "forma mentis" corretta, prima ti procuri il software e poi te lo installi, il che aiuta già ad avere a che fare in modo abbastanza tranquillo con le dipendenze (croce di qualsiasi distribuzione linux :D).

Se c'è qualcosa di particolare poi puoi sempre ricorrere ai sorgenti da configurare ad hoc (con il solito comando ./configure e tutte le relative opzioni, prova in ./configure --help), compilare (make) e installare (make install), anche se imho alcuni software andrebbero SEMPRE compilati e installati da sorgenti perchè troppo importanti o troppo ricchi di opzioni per le quali potrebbero venir utili i sorgenti anche in un secondo tempo (ad es Apache, Samba, Squid, Mysql, php etc etc, insomma I PILASTRI :))

* seavoN
02-12-2006, 12:07
Ragazzi mi sono messo giù ad installare ubuntu server.

Piccolo dubbio..

Considerando che vorrei attuare una sorta di sincronizzazione dei contenuti (tipo active sync di microsoft) con un pc dotato di HD esterno così da poter spostare i file scaricati sul mulo agli altri PC, il file system è diverso quindi non potrei navigarci da un SO Win .. Sarebbe meglio creare sul mulo una partizione FAT32 dedicata al download così da renderla "accessibile" anche dai sistemi Win?

syscall
02-12-2006, 12:21
il file system è diverso quindi non potrei navigarci da un SO Win .. Sarebbe meglio creare sul mulo una partizione FAT32 dedicata al download così da renderla "accessibile" anche dai sistemi Win?
Scusa e secondo te Samba a cosa serve? Cmq che la partizione sia fat32 ext2/3 raiserfs o altro se non installi samba i pc windows non la vedranno mai!

* seavoN
02-12-2006, 12:43
Scusa e secondo te Samba a cosa serve? Cmq che la partizione sia fat32 ext2/3 raiserfs o altro se non installi samba i pc windows non la vedranno mai!

Saperlo..
Grazie per la dritta :)

Zebiwe
02-12-2006, 13:03
Scusami e per controllarlo e per installare amule come faccio?

Per ora è andato tutto bene per l'installazione del sistema operativo...sto seguendo la guida che tu mi hai dato ottima... :D :D :D

Sul pc che usi normalmente se hai windows installata Putty..metti ip e porta del muletto e ti puoi loggare da remoto.

Per amule io ho usato questa guida: aMule (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686)

bpkan
02-12-2006, 13:33
Sul pc che usi normalmente se hai windows installata Putty..metti ip e porta del muletto e ti puoi loggare da remoto.

Per amule io ho usato questa guida: aMule (http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686)

Ieri seras sono riuscito ad editare il file amule.conf con il comando "nano + percorso" e remote.conf (del web server) dove ho letto che la porta deve essere settata esattamente come quella del amule.conf. Quindi se in amule .conf ho messo la 4712 li dovrò mettere (in remote.conf) la 4712 e non la 4711 giusto?

Seconda cosa ho sbagliato nel amule. conf a inserire la password cioè non avevo capito che doveva essere generata con il comando md5sum ma ho messo un nome che mi potessi ricordare...il problema è che quando vado ad editare il file e salvo mettendoci la password generata ffc565..etc non mi salva questa nuova password..infatti quando riapro il file comapre di nuovo la vecchia password...ci sono rimasto abbastanza ieri ho provato con acceso utente e root ma niente....
forse sarà una domanda stupida ma perchè non me la cambia???
Vi prego aiuto..........

Zebiwe
02-12-2006, 14:53
Perchè amuled è attivo? devi prima chiuderlo..non sono in linux..ma a memoria devi dare da root una cosa del tipo:

/etc/init.d/amuled stop

(se non va con amuled metti amule..non ricodo bene).


Quando hai editato il file lo fai ripartire con un
/etc/init.d/amuled start

;)

jedi1
02-12-2006, 20:21
Mi cerco anch'io un muletto!!!

nin
02-12-2006, 23:32
Perchè amuled è attivo? devi prima chiuderlo..non sono in linux..ma a memoria devi dare da root una cosa del tipo:

/etc/init.d/amuled stop

(se non va con amuled metti amule..non ricodo bene).


Quando hai editato il file lo fai ripartire con un
/etc/init.d/amuled start

;)

amuled -f dovrebbe bastare, spedendo fra l'altro il processo in background.
Almeno, da me funziona così :)

Ciao

bsiwa
03-12-2006, 10:41
Ciao a tutti molto interesante la discussione. Ho comprato il misuratore di potenza e ho fatto delle prove che vi presento.

MB Gigabyte integrata con P4 Celeron 2400 Mhz + Ram 256 MB PC 133 + HD MAXTOR 120 GB EIDE + WIN XP, niente topo e tastiera, disattivato il superfluo (USB, SERIALI, AUDIO, ecc), ventola CPU e alimentatore - potenza assorbita in partenza (boot, carico del mulo, ecc) dai 85 ai 90W, potenza a regime con il mulo attivo 45-50W.

MB Gigabyte integrata con scheda rete aggiunta + PIII a 733 MHz + Ram 256 MB PC 133 + HD MAXTOR 120 GB EIDE + WIN XP, niente topo e tastiera, disattivato il superfluo (USB, SERIALI, AUDIO, ecc), ventola solo dell'alimentatore - potenza assorbita in partenza (boot, carico del mulo, ecc) dai 50 ai 52W, potenza a regime con il mulo attivo 35-37W.

La differenza è di 10 W che nell'anno fanno 10W * 24h x 365 gg x 0,25 €/kWh = 21,8 € di risparmio all'anno.

gandalf20
03-12-2006, 11:16
amuled -f dovrebbe bastare, spedendo fra l'altro il processo in background.
Almeno, da me funziona così :)

Ciao

io vi consiglio di usare mldonkey + moblock...
mldonkey è un demone multiprotocollo (mulo,torrent etc etc) con interfaccia web,mentre moblock si occupa di filtrare gli ip sospetti...

una domanda, posso calcolare ad occhio quanto potrebbe consumare il mio athlon64 3000 (core venice) se faccio un downclock a 400mhz?

littlemau
03-12-2006, 11:53
Con AMONRA...si http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&page=1

ciccillover
03-12-2006, 13:08
Ho effettuato le misurazioni sul mio server/mulo. Ricordo la configurazione:
- PcChips M748LMRT all-in-one, formato BabyAT, chipset SIS (:() e niente opzioni per undervolt (:(:()
- Pentium 3 Coppermine 550 slot 1, undervoltato a 1,55v tagliando alcuni pin
- RAM 192 MB (3x64 MB :muro: )
- HD Seagate 40 GB 7200 rpm, 3,5"
- alimentatore ATX 235 o 250W non ricordo, senza carcassa nè ventola
- 2 ventole da 40 mm con trimmer (girano intorno ai 6v, credo)
- scheda LAN PCI (non ho il dongle per quella integrata :muro: )
- display alfanumerico 2x20

Il case è ricavato dalle lamiere di un vecchio VHS, adesso è uno scatolotto grande 23x23x7 cm
Disabilitato tutto il disabilitabile (pure la seconda porta del controller IDE), tranne la parallela. Purtroppo non si può disabilitare la LAN integrata, e la VGA mi serve perché lo comando tramite VNC.
Ci girano XP SP2 trattato con nLite, eMule, HFS, LCDSmartie, WinVNC e poco altro, in totale 50 MB
Consumo a regime 30w, misurato con il Lidlometro.
A me sembra relativamente alto... c'è qualcosa che sbaglio?
A titolo di paragone, la configurazione di Max2 consuma meno pur avendo una CPU simile (sia il mio che il suo sono Coppermine) ma con frequenza e vcore più alti... per il resto è praticamente tutto uguale tranne l'HD (30 GB 4200 rpm 2,5") e l'alimentatore (80w). Possibile che l'alimentatore e l'HD facciano da soli tutta questa differenza?

Hyperion
03-12-2006, 13:19
A me invece sembra un ottimo risultato; al massimo puoi limare altri 6-7 W mettendo un hd da 2,5 pollici, 1 W eliminando le ventole, e forse un paio di W cambiando ali con uno con una efficienza maggiore, qualche spicciolo cambiando la ram con 1 blocco unico da 256, e con tutto questo arriveresti ad uno consumo da notebook.

30 W per codesto muletto sono un eccente risultato secondo me.

:)

Ciao!!

ciccillover
03-12-2006, 14:53
Non metto in dubbio che sia un buon risultato (non che voglia darmi le arie, sia chiaro), ma... come dire... poteva andare meglio. Altri hanno ottenuto risultati migliori con hardware meno vantaggioso dal punto di vista dei consumi. Ecco perché dico che è "relativamente" alto ;)

Cmq ogni consiglio è sicuramente apprezzato.

Hyperion
03-12-2006, 15:11
Non metto in dubbio che sia un buon risultato (non che voglia darmi le arie, sia chiaro), ma... come dire... poteva andare meglio. Altri hanno ottenuto risultati migliori con hardware meno vantaggioso dal punto di vista dei consumi. Ecco perché dico che è "relativamente" alto ;)

Cmq ogni consiglio è sicuramente apprezzato.

Scusa ma, nel confronto con Max2:
# Max2 - MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA), CPU: Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, HD: 30GB@4200rpm 2,5" Hitachi ,2 fan@5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, , PSU: 80W esterno passivo = 25W

- ha una mobo flex atx con chipset intel i810, suppongo consumi meno delle tua (chip sis?)
- celeron 633 ha meno cache del tuo p3, e quindi seppure undervoltato avranno un consumo simile
- hd da 2,5 pollici, ecco 6-7 W di differenza
- 2 ventole a 5V, senza reobus
- 1x256 vs 3x64 (sappiamo che il consumo di 1 banco è minimo, però c'è una differenza, e poi più ram uguale meno swap, ergo hd che lavora meno, meno consumi)
- alimentatore da 80 W, ovvero più correttamente dimensionato rispetto al tuo; l'efficienza dell'alimentatore fa una bella differenza.
- non ha display

Io non direi che la sua soluzione sia "meno vantaggiosa dal punto di vista dei consumi"; anzi, direi l'esatto opposto.

:)

Ciao!!

ciccillover
03-12-2006, 15:28
Beh, che dire, grazie del tuo parere :)
In effetti non è che mi cambino la vita 5w (fra l'altro c'è poi da chiarire se gli altri riportano il valore in idle o il valore tipico; i miei sono 30w tipici, se lo lascio completamente idle sicuramente consuma meno).
Anche perché il mio cmq non è veramente 24/7, bensì lo lascerò riposare ogni tanto.

El Alquimista
03-12-2006, 16:20
- 1x256 vs 3x64 (sappiamo che il consumo di 1 banco è minimo, però c'è una differenza, e poi più ram uguale meno swap, ergo hd che lavora meno, meno consumi)
mi puoi spiegare cosa intendi per "uguale" ? e in che modo si può limitare lo "swap" ? :confused:

MiKeLezZ
03-12-2006, 16:38
era da intendersi
più ram = meno swap
e non "più ram uguale"

El Alquimista
03-12-2006, 16:44
grazie :)
sono un pò cotto a furia di sistemare vecchi chiodi di pc pieni di problemi HW :(

Kal
03-12-2006, 16:52
Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una cosa:siccome ho visto che nella mia nuova scheda madre,c'e' gia' un audio 7.1 ed una LAN,volevo sapere se risparmio qualcosa in watt levando la scheda audio PIC e la Scheda di rete sempre PCI oppure se e' uguale (visto che usando queste 2,dal bios della scheda madre disabilito sia la LAN che l'audio!)

kid06
03-12-2006, 18:21
Domanda per i "M10000isti"

Config:
M10000 N 1GHz
1 Banco 0.5GB
Audio off da bios
HD Diamodmax 10 6L200P0 Maxtor 200GB
Ventola CPU rimossa e sostituita con 6x6 silenziosissima
ventola di sistema 10x10 ridotta a 5V
PSU "cinese" da 200W

Mi beve ben 42W!

In configurazione passiva (senza ventole) non cambia gran che e mi si fissa sui 39W.

Con un altro ali da 300w... Stessa minestra

Senza HD va giù di una decina di watt (test con distro su penna USB)

Considerato che uso Epios (Linux Gentoo specifica per le epia ) e che con Ktorrent sono sul 20-40% di utilizzo CPU... Che faccio?

Secondo voi ha senso un underclock con le estensioni longhaul del kernel (il che significa ricompilare tutto, visto che il modulo in epios deve essere una vecchia versione con bug... riduce i bogomips, ma non la frequenza e i consumi non cambiano)?

Vorrei anche sapere se qualcuno ha una configurazione analoga e ha un consumo A REGIME analogo. Almeno mi metto il cuore in pace.

Complimenti a tutti per la discussione.

P.S. 42W non mi scandalizzano... Però speravo meglio viste altre configurazioni. A tutti consiglio Linux, a prescindere dalla distro.

gandalf20
03-12-2006, 19:52
scusate la domanda stupida...ma un alimentatore da 300w consuma di più di uno da 120W sullo stesso sistema? :confused: :confused:

bpkan
03-12-2006, 19:55
Perchè amuled è attivo? devi prima chiuderlo..non sono in linux..ma a memoria devi dare da root una cosa del tipo:

/etc/init.d/amuled stop

(se non va con amuled metti amule..non ricodo bene).


Quando hai editato il file lo fai ripartire con un
/etc/init.d/amuled start

;)

Non è che mi potresti postare i tuoi file amule.conf e remote.conf.
Non riesco a settare bene!!!! sono due giorni che ci sono sopra ma purtroppo non riesco a settare bene i file....

Mi faresti un immenso favore (ovviamente senza password....
Grazie

Zebiwe
03-12-2006, 21:58
No problem..si va però a domani sera.

syscall
03-12-2006, 22:46
Grazie a lele2004 :ave: :ave: che mi ha procurato molto gentilmente il lidlmetro ho misurato quanto consuma il mio pc:
NF7-S rev 2
Athlon XP Mobile 2600+
2x512Mb ddr 333
2 hdd maxtor eide
Sound blaster audigy
GeForce MX 440
1 Lettore dvd eide
1 masterizzatore dvd eide
Sk acquisizione digitale terreste Hauppauge
3 ventole 8x8 di cui una sul processore
Alimentatore 450W pfc passivo

Siamo sui 94W (monitor escluso) con cpu al 10% circa (Amule e Azureus attivi) il consumo scende a 92W quando il SO spegne il segnale al monitor.

Tutto sommato per questa configurazione non è malaccio.

sovking
03-12-2006, 22:51
Grazie a lele2004 :ave: :ave: che mi ha procurato molto gentilmente il lidlmetro ho misurato quanto consuma il mio pc:
NF7-S rev 2
Athlon XP Mobile 2600+
2x512Mb ddr 333
2 hdd maxtor eide
Sound blaster audigy
GeForce MX 440
1 Lettore dvd eide
1 masterizzatore dvd eide
Sk acquisizione digitale terreste Hauppauge
3 ventole 8x8 di cui una sul processore
Alimentatore 450W pfc passivo

Siamo sui 94W (monitor escluso) con cpu al 10% circa (Amule e Azureus attivi) il consumo scende a 92W quando il SO spegne il segnale al monitor.

Tutto sommato per questa configurazione non è malaccio.

Insomma... mi sarei aspettato di meno...
Sei sicuro di aver attivato tutte le opzioni di risparmio energetico con utility tipo rmclock ?
Sarebbe interessante vedere senza scheda di acquisizione e con un alimentatore piu' piccolo.

Mi viene da pensare inoltre che la GeForce MX consumi molto (oltre i 20 watt forse).

syscall
04-12-2006, 06:58
Insomma... mi sarei aspettato di meno...
Sei sicuro di aver attivato tutte le opzioni di risparmio energetico con utility tipo rmclock ?
Sarebbe interessante vedere senza scheda di acquisizione e con un alimentatore piu' piccolo.

Mi viene da pensare inoltre che la GeForce MX consumi molto (oltre i 20 watt forse).
Beh, con 2 hdd e due dvd sapevo non avrei avuto consumi contenuti, l'nforce2 inoltre è un fornelletto quindi consuma.
Uso Kubuntu, non so se esistano programmi simili a rmclock, cerchero'.
In effetti adesso che ho visto i consumi mi verrebbe da cercare un ali passivo.. ma siccome la macchina inizia ad essere un po' datata non vorrei investirci troppi soldi.
Sto cmq approntando il mio mulo da 24/24 che è configurato cosi'
Mini-itx jetway con via c7
1 hdd 2.5"
1 CF 512Mb con adattatore eide
Ali passivo esterno.
Questo dovrebbe consumare meno della metà.
Vi faro' sapere.

ciccillover
04-12-2006, 07:31
RMClock e programmi analoghi non funzionano su nForce2.
Però puoi usare 8rdavcore (anche se non è la stessa cosa)

EDIT: usi Linux, non avevo letto.

ciccillover
04-12-2006, 07:33
1 hdd 2.5"
1 CF 512Mb con adattatore eide

Come mai questa scelta?

omerook
04-12-2006, 07:44
Insomma

Mi viene da pensare inoltre che la GeForce MX consumi molto (oltre i 20 watt forse).


non credo la avevo io e stavo sui 51W totali!
piuttosto penso che abbia troppe pci, troppe ventole e anche i 2banchi di ram anziche uno non lo aiutano.

syscall
04-12-2006, 08:24
Come mai questa scelta?

1)Per dividere il disco di sistema dal disco dati senza tralasciare il risparmio energetico
2)Per fare il boot alla velocità della luce :D
3)Per velocizzare l'accesso alle componenti del sistema
4)Per facilitare l'eventuale ripristino totale del sistema
5)Per puro divertimento

Ci sto montando sopra OpenBSD 4.0 senza X con ssh e avrà il fs di sistema in read only.

albyzaf
04-12-2006, 09:44
[...]
Sto cmq approntando il mio mulo da 24/24 che è configurato cosi'
Mini-itx jetway con via c7
1 hdd 2.5"
1 CF 512Mb con adattatore eide[...]
mi potresti dire, anche in pvt se qui non si puo', dove hai preso il coso per le CF? e' la scheda espansione della jetway stessa o un altro prodotto?
si puo' impostare da bios di far bootare da li se ho ben capito vero?
(io lo vorrei prendere con il jetway geode)
grazie

Tasslehoff
04-12-2006, 10:36
Buon pessimismo e fastidio a tutti(espressione tipica del lunedì mattina :Prrr: ) a parte il concerto degli Iron Maiden di sabato sera (che libidine!! :D) sono reduce da un week end in cui ho dato anima e corpo al muletto con risultati in parte soddisfacenti e in parte problematici, come promesso vi posto il mio "my2cents" :)

Muletto per sommi capi:
via Epia A533, con via C3 da 533MHz totalmente passivo
128 MB di ram in un banco PC133 (dovrebbe arrivarmi a breve un altro banco da 256MB)
hd Hitachi da 2.5" 60GB connesso a controller ide tramite apposito adattatore
nic PCI UsRobotics 1Gbps
alimentatore bulkissimo 450W (a breve sostituito con alimentatore esterno tipo laptop)

Soddisfazioni:

silenziosità, l'Epia A533 è totalmente passivo, ergo l'unico rumore è l'hard disk (da 2.5" quindi già ipersilenzioso di suo...)
temperature, il carico non è stato mostruoso (l'aspetto prestazionale è l'ultima priorità per il muletto per quanto mi riguarda) però nonostante il dissipatore francamente ridicolo la temperatura misurata "a dito" è davvero bassa, il dissi al max arriva ad essere tiepidino ino ino
prestazioni, il sistema non è potente, lungi da me dare questa impressione, anche su alcune cose apparentemente banali è francamente un po' "imbastito" (ad es la generazione delle chiavi per il server ssh ha richiesto un minutino buono, roba che sui pc normali ci mette un istante...), ho provato a installare amule + amuled + amuleweb e anche scaricando da parecchie fonti con ricerca in background top mi dava la cpu in idle per più dell'80% e questo mi fa godere.
consumi, aspetto che mi interessava di più, in idle 19-20W, con amule a palla 22-24W, durante sessione vnc (quindi cpu parecchio stressata) 29-35W, OTTIMISSIMO.
Tenete presente poi che ora ho provato attaccando l'Epia a un alimentatore da 450W fottutamente bulk, rumorosissimo e che anche a sistema spento si ciuccia 4-5W, a breve dovrebbero darmi l'alimentatore esterno totalmente passivo (laptop style per intenderci), per cui i consumi totali mi aspetto che migliorino ancora.
OS, era scontata l'installazione di linux, ero un po' indeciso sulla distribuzione. Volevo partire con CentOS (= Red Hat Enterprise free) poi ho avuto alcuni problemi al boot (reboot improvviso subito dopo il caricamente del kernel del cd di installazione, ho smanettato con le opzioni di avvio di grub ma nisba...) e ho provato a fare un esperimento con una distribuzione con la quale avevo litigato tempo fa e che avevo accantonato, ovvero la mitica Debian.
Risultato: installazione "netinstall" assolutamente minimale (400 MB occupati), ram occupata dopo il boot 40MB (!!!!), installazione di ssh+samba+less+mc+ncftp+amule+amuleweb+amuled+zip+unzip+xorg+twm assolutamente indolore con un solo comando apt-get (lo so, lo so, appena qualche giorno fa avevo criticato questi installer infernali, si è trattato di un esperimento "casalingo" :))
Alla fine con samba+webmin+ssh+amule+amuled+amuleweb avviati al boot ram occupata 70MB, ottimo, anche se non posso non criticare alcuni aspetti "marginali" di Debian (ad es la configurazione di vnc) superabili cmq con dopo il periodo iniziale di rodaggio.


In generale l'unico aspetto negativo è un problema che ho sperimentato con le interfacce di rete, sia usando la scheda 10/100Mbps integrata dell'Epia, sia usando la scheda Gigabit PCI nuova, sembra che a volte l'interfaccia di rete si "addormenti" quando deve accedere al default gateway (una Cisco Soho77 su NGI F5 640/128), è una cosa molto strana che non ho mai sperimentato nemmeno al lavoro...
Sulla rete interna tutto perfetto, istantaneo e velocissimo (il trasferimento tra l'Epia e il pc "tosto" è praticamente limitato al transfer rate del disco da 2.5" dell'Epia attenstandosi sul 22-25 MB/s), sull'accesso all'esterno facendo ad es un ping di un indirizzo pingabile (chessò "ping www.google.com") a volte sembra che l'interfaccia non risolva nemmeno (i dns sono esterni di ngi), facendo un CTRL+C e rifacendo subito il ping invece risponde... va perfettamente per un po' poi quando la rete è ferma da un po' l'interfaccia si addormenta di nuovo per poi riprendere, quasi andasse in risparmio energetico...
La cosa è ancora più strana dato che quando l'interfaccia funziona va perfettamente, il download è sempre costante a praticamente il massimo della banda della adsl (80 KB/s) e la latenza è ottima (13ms di media sul ping di maya.ngi.it), in linea con quanto ottengo col pc "grosso".
Ah, giusto per la cronaca iptables è disattivato e le impostazioni della interfaccia di rete sono manuali (ip, netmask, gateway, etc etc..) idem per i paramentri di risoluzione (resolv.conf e nessun parametro strano nell'hosts)

Il prossimo esperimento sarà quello di installare su un altro hd un os diverso (o win2k o red hat 7.3) per verificare se si tratta di un problema dell'OS, qualcuno ha qualche altra idea?

PS: i risultati non sono ne definitivi ne ufficiali, voglio aspettare di mettere a regime il tutto sia dal pdv software (quindi con postfix+fetchmail+dovecot+ftp) che hw (quindi con l'alimentatore giusto, e la ram prevista), aspettatevi quindi degli updates sul tas-muletto, anche con le foto (appena recupero una fotocamera, la vecchia e storica Powershot A200 è morta dopo anni di onorato servizio :cry: ) :D

syscall
04-12-2006, 11:18
mi potresti dire, anche in pvt se qui non si puo', dove hai preso il coso per le CF? e' la scheda espansione della jetway stessa o un altro prodotto?
si puo' impostare da bios di far bootare da li se ho ben capito vero?
(io lo vorrei prendere con il jetway geode)
grazie
Ho preso un adattatore cf/ide sulla baia.
Non ho preso quello della jetway perchè il socket di espansione l'ho occupato con un modulo da 3 porte lan per fare della macchina anche un firewall/trafic shaper.

syscall
04-12-2006, 11:23
In generale l'unico aspetto negativo è un problema che ho sperimentato con le interfacce di rete, sia usando la scheda 10/100Mbps integrata dell'Epia, sia usando la scheda Gigabit PCI nuova, sembra che a volte l'interfaccia di rete si "addormenti" quando deve accedere al default gateway (una Cisco Soho77 su NGI F5 640/128), è una cosa molto strana che non ho mai sperimentato nemmeno al lavoro...
Sulla rete interna tutto perfetto, istantaneo e velocissimo (il trasferimento tra l'Epia e il pc "tosto" è praticamente limitato al transfer rate del disco da 2.5" dell'Epia attenstandosi sul 22-25 MB/s), sull'accesso all'esterno facendo ad es un ping di un indirizzo pingabile (chessò "ping www.google.com") a volte sembra che l'interfaccia non risolva nemmeno (i dns sono esterni di ngi), facendo un CTRL+C e rifacendo subito il ping invece risponde... va perfettamente per un po' poi quando la rete è ferma da un po' l'interfaccia si addormenta di nuovo per poi riprendere, quasi andasse in risparmio energetico...

Secondo me è un problema legato solo alla risoluzione dns del nome.
Per fa la controprova prova a pingare un ip anzichè un nome dns.
Probabilmente il pacchetto udp viene perso dalla tua connessione wan o dal router in quanto già stessata dai canali multipli aperti con amule/bt.
Il tuo router non fa da proxy dns?
Opzionalmente potresti installarti un dns server direttamente sul mulo.

albyzaf
04-12-2006, 11:53
Ho preso un adattatore cf/ide sulla baia.
Non ho preso quello della jetway perchè il socket di espansione l'ho occupato con un modulo da 3 porte lan per fare della macchina anche un firewall/trafic shaper.

e a dove lo colleghi? c'e' la presa sulla scheda madre per il lettore di carte?
cmq confermi che si puo' bootare da li?

lordfrigo
04-12-2006, 12:02
e a dove lo colleghi? c'e' la presa sulla scheda madre per il lettore di carte?
cmq confermi che si puo' bootare da li?

lo attacchi al canale eide

El Alquimista
04-12-2006, 17:11
.. quando deve accedere al default gateway ..
stesso problema da un pò di tempo sempre su ngi .. non ancora risolto :(

Axoduss
04-12-2006, 20:06
Ci sto montando sopra OpenBSD 4.0 senza X con ssh e avrà il fs di sistema in read only.

curiosità, che tu sappia esistono altri linux che possono essee messi in read only?

gandalf20
04-12-2006, 20:56
curiosità, che tu sappia esistono altri linux che possono essee messi in read only?

praticamente tutti...anche perchè la swap non viene scritta sullo stesso filesystem ma su una partizione apposita...

Yakko
04-12-2006, 21:31
Ragazzi un parere su questa configurazione...
Ho collegato solo:
Mobo A7V133 + 2*512mb pc100
Athlon Thunderbird 1000@550@1.25V + ventola
Geforce 2 Mx 400 32mb
alimentatore codegen 300W

Consumo rilevato al tentativo di boot (no hdd e periferiche ottiche): 46/47W
Senza scheda video: 38W
Senza ventola scendo di 2/3W
L'alimentatore da solo ciuccia 5W se non è collegato a nulla :eek:

Dove posso recuperare qualcosa in teoria? Solo sulla sk video? :stordita:

Yaro86
04-12-2006, 22:24
Ragazzi un parere su questa configurazione...
Ho collegato solo:
Mobo A7V133 + 2*512mb pc100
Athlon Thunderbird 1000@550@1.25V + ventola
Geforce 2 Mx 400 32mb
alimentatore codegen 300W

Consumo rilevato al tentativo di boot (no hdd e periferiche ottiche): 46/47W
Senza scheda video: 38W
Senza ventola scendo di 2/3W
L'alimentatore da solo ciuccia 5W se non è collegato a nulla :eek:

Dove posso recuperare qualcosa in teoria? Solo sulla sk video? :stordita:


mm.. forse se metti un'alimentatore ad alta efficienza qualche watt lo guadagni però non sò quanto ne valga la pena. Mettendo una scheda video meno performante non penso che guadagni più di tanto... però cambiando la scheda madre con una scheda video integrata potrebbe essere più rilevante riguardo il risparmio energetico.
Cmq imho non ne vale la pena di spender soldi per una configurazione del genere tenendo conto che il server che ho in firma consuma 55Watt con frequenze di default con un pò di downvolt:
http://img300.imageshack.us/img300/9541/sempronam2105vik6.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=sempronam2105vik6.jpg)

Inoltre scollegando uno dei due HD arrivo a 47W misurati (ovviamente escludendo il monitor).

Tasslehoff
05-12-2006, 09:06
Secondo me è un problema legato solo alla risoluzione dns del nome.
Per fa la controprova prova a pingare un ip anzichè un nome dns.
Probabilmente il pacchetto udp viene perso dalla tua connessione wan o dal router in quanto già stessata dai canali multipli aperti con amule/bt.
Il tuo router non fa da proxy dns?
Opzionalmente potresti installarti un dns server direttamente sul mulo.E' strano perchè anche senza avere connessioni numerose o software p2p attivi mi capita, tra l'altro tenederei a escludere problemi di router dato che il fido Soho77 con l'IOS corrente mi ha retto benissimo ben oltre le 7000 connessioni di nat e ho report di gente che con lo stesso ha quasi raggiunto le 10.000 :eek:
Cmq niente proxy dns sul router, ieri sera tutto liscio come l'olio sia pingando hostname che ip diretti, il dubbio però c'è sempre :rolleyes:
Al max se la cosa dovesse ripresentarsi con una certa frequenza seguirò il tuo consiglio e installerò bind :)

Tasslehoff
05-12-2006, 09:08
praticamente tutti...anche perchè la swap non viene scritta sullo stesso filesystem ma su una partizione apposita...Beh dipende, puoi sempre creare un file di swap anzichè una partizione di swap, dal pdv della scrittura cmq il problema non si pone dato che il file di swap lo crei una volta allocando da subito lo spazio e poi credo tu possa lasciarlo readonly, è da verificare cmq :)

gandalf20
05-12-2006, 09:13
Beh dipende, puoi sempre creare un file di swap anzichè una partizione di swap, dal pdv della scrittura cmq il problema non si pone dato che il file di swap lo crei una volta allocando da subito lo spazio e poi credo tu possa lasciarlo readonly, è da verificare cmq :)

beh la swap non puoi lasciarla in readonly se no non puoi swappare :D :D
cmq salvo grandi applicazioni la swap viene usata pochissimo, anzi si potrebbe anche non mettere...

syscall
05-12-2006, 09:31
E' strano perchè anche senza avere connessioni numerose o software p2p attivi mi capita, tra l'altro tenederei a escludere problemi di router dato che il fido Soho77 con l'IOS corrente mi ha retto benissimo ben oltre le 7000 connessioni di nat e ho report di gente che con lo stesso ha quasi raggiunto le 10.000 :eek:
Cmq niente proxy dns sul router, ieri sera tutto liscio come l'olio sia pingando hostname che ip diretti, il dubbio però c'è sempre :rolleyes:
Al max se la cosa dovesse ripresentarsi con una certa frequenza seguirò il tuo consiglio e installerò bind :)
Scusa 7000 connessioni?
Non credo che i provider abilitino cosi' tante connessioni per le utenze home.
E poi il Soho77 non è ancora adsl 1?
Io per non sbagliare ho impostato azureus col limite max di 250, limite che comunque è sufficiente per far sbarellare uno Zyxel 2602 che si resetta di brutto! :mad: ragion per cui sono passato ad un Draytek :D

Yakko
05-12-2006, 11:44
mm.. forse se metti un'alimentatore ad alta efficienza qualche watt lo guadagni però non sò quanto ne valga la pena. Mettendo una scheda video meno performante non penso che guadagni più di tanto... però cambiando la scheda madre con una scheda video integrata potrebbe essere più rilevante riguardo il risparmio energetico.
Cmq imho non ne vale la pena di spender soldi per una configurazione del genere tenendo conto che il server che ho in firma consuma 55Watt con frequenze di default con un pò di downvolt:
http://img300.imageshack.us/img300/9541/sempronam2105vik6.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=sempronam2105vik6.jpg)

Inoltre scollegando uno dei due HD arrivo a 47W misurati (ovviamente escludendo il monitor).

perbacco ti regge 1800 mhz con 1,05V!! :eek: :eek:

Zebiwe
05-12-2006, 18:45
No problem..si va però a domani sera.
C'ho messo più del previsto ma ecco i due files richiesti:

[ExternalConnect]
UseSrcSeeds=0
ShowPercent=0
ShowProgressBar=1
AcceptExternalConnections=1
ECAddress=
ECPort=4712
ECPassword=PASSWORD A
IpFilterOn=1
UseSecIdent=1
[WebServer]
Enabled=1
Port=4711
PageRefreshTime=120
UseGzip=1
UseLowRightsUser=0
Password=PASSWORD B
PasswordLow=


Remote.Conf

Locale=
[EC]
Host=localhost
Port=4712
Password=
[Webserver]
Port=-1
Template=php-default
UseGzip=1
AllowGuest=0
AdminPassword=PASSWORD A
GuestPassword=


In amulegui metti la password A mentre nell'interfaccia web metti la password B.

bpkan
05-12-2006, 19:34
C'ho messo più del previsto ma ecco i due files richiesti:

In amulegui metti la password A mentre nell'interfaccia web metti la password B.

Grazie mille veramente!!!!

Vediamo se ora mi funziona!
Io appena accendo il pc con debian
Accedo come utente (non come amministratore) e poi con il comando "nano" modfifico i due files giusto?

Poi li faccio partire amlued -f e amuleweb giusto?

Non devo fare altre operazioni no?

Grazie

Zebiwe
05-12-2006, 20:14
A me partono in auto...prova a dare un amuled e verifica cosa ti dice..se è già partito fermalo con
/etc/init.d/amule-deamon stop

modifica i files

rilancialo con

/etc/init.d/amule-deamon start

(per quest'ultima devi avere i privilegi di root).

(non sono esperto e non ho mai usato il lancio in background per modificare i files per cui non so che dirti..io posso dirti solo come ho fatto a fare andare il mio).

Yaro86
05-12-2006, 22:31
Aggiornamento: ho inserito un AMD athlon 3500+ AM2 e 2x512MB V-data DDRII 800 al "server" che ho in firma impostando il Vcore a 1.13V a frequenza di default.
In idle ora consuma sui 59/60W e col superPI 78/79W.

Poi ho fatto una prova per curiosità: ho impostato il Vcore a 0.8V e la frequenza a 800Mhz con un consumo di 53W in idle e 57W col superPI che rullava.

Invece con overclock: Vcore 1,4 e freq 2650Mhz consumava 72W in idle e poco più di 100W col superPI.

bpkan
05-12-2006, 23:44
A me partono in auto...prova a dare un amuled e verifica cosa ti dice..se è già partito fermalo con
/etc/init.d/amule-deamon stop

modifica i files

rilancialo con

/etc/init.d/amule-deamon start

(per quest'ultima devi avere i privilegi di root).

(non sono esperto e non ho mai usato il lancio in background per modificare i files per cui non so che dirti..io posso dirti solo come ho fatto a fare andare il mio).

Grazie mille provo e ti so dire....

Tasslehoff
06-12-2006, 00:12
Scusa 7000 connessioni?
Non credo che i provider abilitino cosi' tante connessioni per le utenze home.
E poi il Soho77 non è ancora adsl 1?
Io per non sbagliare ho impostato azureus col limite max di 250, limite che comunque è sufficiente per far sbarellare uno Zyxel 2602 che si resetta di brutto! :mad: ragion per cui sono passato ad un Draytek :DAttenzione perchè io ho parlato di connessioni di nat, non so quante connessioni vengano nattate per ogni fonte impostata in un programma p2p.
Cmq nel thread del soho77 abbiamo fatto qualche test e un tizio è arrivato a 9507 connessioni nattate e il router girava ancora come un violino.
Il problema cmq non è la connessione verso il provider, il problema sono i pacchetti routati che ciucciano ram e fanno cascare come pere i router :)

Cmq si, il soho77 è adsl 1, in futuro vedrò se passare a un Cisco 2600 (che ho già a casa) con interfaccia atm adeguata al nuovo standard, anche se francamente sto benissimo con i miei 640 Kbps e i miei 15 ms di latenza in BF2, di tutta sta banda non so che farmene, e mi chiedo spesso se tutta sta gente affamata di banda non si sia fatta semplicemente prendere dalla sindrome del porcellino :oink: :rolleyes:

Tasslehoff
06-12-2006, 00:14
beh la swap non puoi lasciarla in readonly se no non puoi swappare :D :D
cmq salvo grandi applicazioni la swap viene usata pochissimo, anzi si potrebbe anche non mettere...Beh dipende tutto dalla ram che hai a disposizione, io con 128 MB di ram sul mio Epiino ogni tanto vado ad attingere allo swap.
Cmq sul readonly la mia era una ipotesi, del resto usando lo swapfile al posto della partizione di swap lo spazio viene subito completamente allocato, magari provo su una virtual machine montando in read only la partizione dove ho creato lo swapfile...

jedi1
06-12-2006, 12:04
allora ho rubato un celeron 800 , hd quantum 20Gb ,
ati 128 pro (che voglio cambiare con una 7000 con tv out)
96 Mb ram , Win 2000 , schedina wifi D-Link , ali da 200W
ora l'ho portato a 533Mz visto che i volt piu in basso dei 1,7 non va..
dovrei misurare il consumo......
ma senza il lidlometro!!.... :cry:
a proposito il celeron portato a 533Mhz
posso raffreddarlo passivamente e come ?

bpkan
06-12-2006, 19:44
Grazie mille provo e ti so dire....


Settaggio amule ok (Unico problema non riesco a settare il server.met)
Immagino che sia da settare in amule.conf

Secondo ho un piccolo problema: Il disco dove è installato linux e amule non è quello dove intendo mettere i file temp e i file completati. Questo c'è ma ha ancora il file sistem ntfs (prima avevo w2k). Ora volevo sapere come posso fare a condividerlo in rete questo hd e come prima cosa come faccio a sapere quale è questo hd. (tutto il percorso)

Inoltre immagino che lo dovrò formattare con un altro file sistem perchè da quanto so ntfs è in sola lettura per linux...

So che sono una rottura ringrazio anticipatamente chi risponderà.....

Grazie

Tasslehoff
06-12-2006, 20:01
SNIP
Inoltre immagino che lo dovrò formattare con un altro file sistem perchè da quanto so ntfs è in sola lettura per linux...

So che sono una rottura ringrazio anticipatamente chi risponderà.....

GrazieE' possibile scrivere su NTFS anche sotto linux, però francamente non mi sento di consigliarlo, inanzitutto perchè NTFS è un filesystem "vecchio" e al quale mancano tante feature che hanno tutti i più recenti (o meno) filesystem usati su praticamente tutte le distribuzioni linux.


Monta il disco, in base al settaggio identifica qual'è il device (se è un disco ide usa hdparm -i /dev/[DEVICEDISCO] dove [DEVICEDISCO] dipende da dove hai attaccato il disco, ad es IDE primary master /dev/hda, primary slave /dev/hdb, secondary master /dev/hdc, secondary slave /dev/hdd)
usa fdisk /dev/[DEVICEDISCO] per zappare la partizione esistente ntfs e creare la/le partizione/i desiderata/e
usa mkfs con l'adeguata opzione per formattare con il filesystem desiderato
crea un directory e usa il comando mount -t [FILESYSTEM] [destinazione] [sorgente] per montarla e testare la partizione
modifica il file /etc/fstab per montare al boot la nuova partizione/i (man fastab per le opzioni)


A questo punto puoi far puntare amule sulla directory in cui hai montato il device della partizione creata e formattata.
Per condividere in rete qualsiasi cosa installa e usa Samba, senza entrare troppo nel dettaglio delle funzioni più complesse di Samba (con cui puoi creare veri e propri domini di rete stile WinNT, 2k o 2k3), la configurazione per creare una condivisione è tutto sommato molto semplice, in rete puoi trovare trilioni di documentazione che vanno dal banale all'ipertecnico

Kal
06-12-2006, 21:31
Ragazzi,
mi servirebbe un'informazione su una scheda video pci-e.Me ne servirebbe una che consuma il meno possibile ma che abbia un'uscita tv per vedere i film sul televisiore.Qualcuno di voi ne conosce qualcuna?

Cab123
07-12-2006, 00:48
X300 economica ;)

pirella
07-12-2006, 08:58
Salve a tutti...

ho dovuto "aggiornare" il mio muletto...

ora mi ritrovo con:
amd 1800xp palomino
1 hd da 10gb per l'OS
1 hd da 250GB sata
1 controller SATA su pci
1 scheda audio 5.1
1 scheda ethernet su pci
1 scheda wi-fi su pci

la mobo non permette overclok... ho solo impostato il jumper per portare il bus a 100Mhz così il palomino sta a 1150Mhz... il voltaggio è a 1,75v :mc:

a breve volevo fare la mob per sbloccare il molti... oppure portare al minimo il Vcore tramite la pinmod :stordita:

cmq così in teoria quanto consumerebbe? sto sopra i 100w all'ora?

PS: sta sempre acceso... scarica e basta... quindi la cpu non penso sia utizzata al 100%... in più lo comandiamo tramite remoto (quindi senza monitor ne tastiera ne mouse ) e gli facciamo fare la funzione di stereo/lettore mp3 (al max facciamo partire win media player da remoto e via... :stordita:

Hyperion
07-12-2006, 09:12
X300 economica ;)

Le ati consumano molto di più a parità di prezzo e prestazioni.

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/power-noise_7.html

A naso consiglio la 6200.

:)

Ciao!!

Kal
07-12-2006, 10:51
Le ati consumano molto di più a parità di prezzo e prestazioni.

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/power-noise_7.html

A naso consiglio la 6200.

:)

Ciao!!
Grazie!Dal link,ho visto che quella che consuma di meno e' la GeForce 7300GS.
Qual'e' la 6200 che consigli tu?

ulisss
07-12-2006, 10:55
a proposito tra queste quale consuma meno?

nv 5200 passiva 128MB
ati 9000 con ventolina 128MB
ati 9600 non pro - passiva 128MB
nv gf2 ti200 passiva 32MB però vecchiotta ;)

tutte agp.

Kal
07-12-2006, 11:13
L'ho trovata la GeForce 6200.Costa parecchio di meno della 7300 ed e' PCI-Express con l'uscita TV.Prendero' quella!!Grazie ragazzi!!
Appena mi arriva,monto il muletto e faccio un'analisi dei consumi (non credo di superare i 50W in idle ed i 75 in full!Non con la configurazione in sign,chiaramente!)

Devil!
07-12-2006, 15:50
Salve a tutti...

ho dovuto "aggiornare" il mio muletto...

ora mi ritrovo con:
amd 1800xp palomino
1 hd da 10gb per l'OS
1 hd da 250GB sata
1 controller SATA su pci
1 scheda audio 5.1
1 scheda ethernet su pci
1 scheda wi-fi su pci

la mobo non permette overclok... ho solo impostato il jumper per portare il bus a 100Mhz così il palomino sta a 1150Mhz... il voltaggio è a 1,75v :mc:

a breve volevo fare la mob per sbloccare il molti... oppure portare al minimo il Vcore tramite la pinmod :stordita:

cmq così in teoria quanto consumerebbe? sto sopra i 100w all'ora?

PS: sta sempre acceso... scarica e basta... quindi la cpu non penso sia utizzata al 100%... in più lo comandiamo tramite remoto (quindi senza monitor ne tastiera ne mouse ) e gli facciamo fare la funzione di stereo/lettore mp3 (al max facciamo partire win media player da remoto e via... :stordita:

è molto simile al mio (stessa cpu e downclock); io però ho solo 1 hdd, nessuna scheda audio o wifi, ma 2 schede di rete
il consumo è sui 75W

se ti cimenti nella pinmod per variare il vcore fammi sapere che ci provo pure io (quando e se ho tempo)

pirella
07-12-2006, 15:59
è molto simile al mio (stessa cpu e downclock); io però ho solo 1 hdd, nessuna scheda audio o wifi, ma 2 schede di rete
il consumo è sui 75W

se ti cimenti nella pinmod per variare il vcore fammi sapere che ci provo pure io (quando e se ho tempo)

la feci tempo fa un thoro b e su un barton... non è difficile da fare...

cmq io se trovo il tempo, faccio la mob direttamente sul socket... molto ma molto + facile e meno laboriosa :p

Cmq grazie per il consumo... in teoria metto 10w in + per l'hd e sto sui 85W... ottimo dai :p

Kal
07-12-2006, 17:19
Che ne pensate di questa configurazione che sto facendo ad un amico?
-Scheda Madre MSI 915GM
-Pentium M Dothan 780
-2x512MB RAM DDR (2-2-2-5)
-2 HDD SATA 7200
-(Purtroppo) Scheda Video PCI-Express 16X con uscita Tv (geforce 6200 64MB integrati,dovrebbe consumar poco cmq,non penso oltre i 10W in idle e i 20W in full)
-Alimentatore Enermax Liberty 400W

Dovremmo stare sui 60W in idle,giusto?E sotto i 100W in full?Che ne pensate?
Qualche dritta su alimentatore e ram?

Hyperion
07-12-2006, 17:31
L'ho trovata la GeForce 6200.Costa parecchio di meno della 7300 ed e' PCI-Express con l'uscita TV.Prendero' quella!!Grazie ragazzi!!
Appena mi arriva,monto il muletto e faccio un'analisi dei consumi (non credo di superare i 50W in idle ed i 75 in full!Non con la configurazione in sign,chiaramente!)

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/gpu-consumption2006_8.html

http://www.xbitlabs.com/articles/video/display/power-noise_7.html

7300gs vs 6600: 8,3 vs 12,6 W in idle.

La serie 7xxx di nVidia è ottima per consumi.

:)

Ciao!!

* seavoN
07-12-2006, 21:00
Ciao ragazzi.. sto montando!
No.. non la fidanzata.. il muletto :D

Riepilogo brevemente le caratteristiche:
- Epia VE5000 (solo LAN e VIDEO abilitati, tutto il resto disabilitato da bios)
- 512mb pc133
- HD 2,5 Hitachi 40gb
- PSU mini 240w

..e qui la domanda!
Questo è un mini alimentatore che riesce ad erogare max 240w ma considerando che il sistema in questione consuma mooooolto meno avevo deciso di aprirlo completamente e togliere la ventola (come consigliatomi).. solo che ho notato che l'alimentatore scalda un po'
Che dite? Consigli?

Ps. 1gb di RAM PC133 dite che è esagerato?

Edit: Questo è l'alimentatore in questione!!
http://computers.taipit.ru/goodscat/images/goods/564/1156327330.jpg

Raid0
08-12-2006, 12:01
Ciao ragazzi.. sto montando!
No.. non la fidanzata.. il muletto :D

Riepilogo brevemente le caratteristiche:
- Epia VE5000 (solo LAN e VIDEO abilitati, tutto il resto disabilitato da bios)
- 512mb pc133
- HD 2,5 Hitachi 40gb
- PSU mini 240w

..e qui la domanda!
Questo è un mini alimentatore che riesce ad erogare max 240w ma considerando che il sistema in questione consuma mooooolto meno avevo deciso di aprirlo completamente e togliere la ventola (come consigliatomi).. solo che ho notato che l'alimentatore scalda un po'
Che dite? Consigli?

Ps. 1gb di RAM PC133 dite che è esagerato?

Edit: Questo è l'alimentatore in questione!!
http://computers.taipit.ru/goodscat/images/goods/564/1156327330.jpg
Ne avevo uno simile da 150W che scaldava non poco, gli ho tolto la ventola e l'ho lasciato aperto con una ventola da 9 che gli sputava addosso; ebbene se la ventola non era al massimo l'ali saliva vertiginosamente fino a 65°.Un giorno il fattaccio è arrivato a 78° e si è fuso portando con se l'hdd.Ora ho preso un Pico PSU da 120W che oltre ad essere piccolissimo, non scalda affatto.

Ciao Raid0.

* seavoN
08-12-2006, 12:20
Quello che volevo sentirmi dire :rolleyes:
Mi puoi gentilmente mandare un pm con lo shop dove hai acquistato il Pico PSU?

Grazie!

icoborg
08-12-2006, 22:02
come fate a fare i calcoli in watt dei vari muli?

icoborg
08-12-2006, 22:05
mmmm.... interessante la storia del togliere la scheda video.... ci penserò su... ma poi il sistema operativo parte lo stesso? dall'esperienza che ho se togli la scheda video il buon pc non fa neanche il boot..... cmq proverò!!!

Per il dissipatore... che ne pensate? Vostre prove? Esperimenti? Io intanto sviluppo quell'idea....... chissà che non ne esca qualcosa di buono....

In allegato vi mando il tutorial del pazzo francese che si è fatto l'alimentatore fanless (che poi tanto pazzo non è, ma penso si possa fare meglio............... :read: )

ci avevo pensato un sacco di volte...ma avevo capito ke poteva avere problemi per via della lunghezza dei cavi...anticipi ritardi fase controfase...nn mi ricordo il problema precisamente.

icoborg
08-12-2006, 22:43
mio sistema:

asrock k7s41 mobo integrata audio integrato
sempron 2200+ @ 597 (66*9)
hd wd2500jd 250gb
1 banco da 512
alimentatore microatx da 300


fate il calcolo lo ignoro^^


se trovo un bios moddato abbasso anche il voltaggio magari...

fmattiel
09-12-2006, 07:57
Salve. Vorrei sapere se esiste un sito che riporta i consumi delle schede video, come quello linkato in prima pagina, relativo alle CPU.

Grazie e ciao.

tellone
09-12-2006, 08:45
Salve. Vorrei sapere se esiste un sito che riporta i consumi delle schede video, come quello linkato in prima pagina, relativo alle CPU.

Grazie e ciao.

ti consiglio di comprare un misuratore di consumi: i dati riportati sui siti non sono ne affidabili ne attendibili :D

omerook
09-12-2006, 09:37
mio sistema:

asrock k7s41 mobo integrata audio integrato
sempron 2200+ @ 597 (66*9)
hd wd2500jd 250gb
1 banco da 512
alimentatore microatx da 300


fate il calcolo lo ignoro^^


se trovo un bios moddato abbasso anche il voltaggio magari...

non serve un bios moddato basta un taglierino..

p.s. consumeresti meno a 1200mhz (133x9 1,2v) al posto di 600mhz a 1.6V

icoborg
09-12-2006, 09:50
facendo come?

Hyperion
09-12-2006, 10:45
Salve. Vorrei sapere se esiste un sito che riporta i consumi delle schede video, come quello linkato in prima pagina, relativo alle CPU.

Grazie e ciao.

Se è per le schede video recenti, c'è http://www.xbitlabs.com/articles/video/ in cui fanno misurazioni sul consumo del singolo componente.

Se ti serve per tutte le sk video uscite, non ne conosco.

:)

Ciao!!

icoborg
09-12-2006, 10:46
ma insomma come si fa a fare il calcolo totale? io ho fatto quello della cpu ma il resto a okkio?^^

la cpu sta a 22W se il calcolo su artmodding è giusto.

Hyperion
09-12-2006, 10:48
ma insomma come si fa a fare il calcolo totale? io ho fatto quello della cpu ma il resto a okkio?^^

Si misura.

I calcoli danno risultati generalmente molto sballati.

:)

Ciao!!

icoborg
09-12-2006, 10:55
io potrei misurarlo tramite ups
a default il sempron con una la asrock s8xe+ o qualkosa di simile ma con una 9200 un hd a 5400 era a 75W
ora dovrei essere a meno il lettore nn ce la svideo nemmeno sta a 600 dovrei essere sui 50W penso.

Hyperion
09-12-2006, 11:00
Un lettore cd/dvd in idle non consuma niente (<1W).

Al cambio di mobo corrispondono diversi consumi; puoi fare il test del dito, quando è in funzione tocchi northbridge e southbridge, più scaldano, più consumano.

:)

Ciao!!

icoborg
09-12-2006, 11:01
si vabbe ovvio ma nn ce la 9200 penso ke la integrata consumi meno.

icoborg
09-12-2006, 11:02
ma la modifica per metterlo a 1.1 vale anche per i sempron?

omerook
09-12-2006, 11:51
certo i sempron 2200 sono dei thorob!

http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/xp_painting.html

Bembotto
09-12-2006, 11:58
Si misura.

I calcoli danno risultati generalmente molto sballati.

:)

Ciao!!


Si,concordo,per questo dopo 8 mesi sto procurandomi un bel wattmetro. :) A breve i risultati (il tempo di ricevere il pacco postale...)
Ciao

fmattiel
09-12-2006, 13:09
Se è per le schede video recenti, c'è http://www.xbitlabs.com/articles/video/ in cui fanno misurazioni sul consumo del singolo componente.

Se ti serve per tutte le sk video uscite, non ne conosco.

:)

Ciao!!

Ciao. Ti ringrazio per il link. Io vorrei abbassare i consumi del mio mulo, il secondo PC della mia signature. A breve dovrei sostituire la CPU (che adesso lavora a 1150 Mhz) con un Duron 700 e cambiare la Mobo con una MSI KT6 Delta. Vorrei sapere da voi quale tra queste VGA consuma di meno:

1) GeForce 2 MX400 64 Mb (installata sul mulo)
2) Hercules 3D Prophet 4500 64 Mb (chip Kyro II di PowerVR)
3) TNT2 M64 32 Mb

Grazie e ciao!!