View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ciccillover
13-01-2008, 15:46
E poi, tra parentesi, il palomino è un thoro castrato...
Il Palomino è nato prima del Thoroughbred... come fa ad essere un Thoro castrato? Poi mettici i processi produttivi diversi (0.18 Palo, 0.13 Thoro) e vedi che in realtà di uguale c'è solo la microarchitettura.
RAgazzi che voi sappiate i pc che si trovano nei centri di raccolta dei rifiuti, sono funzionanti?
Demin Black Off
13-01-2008, 16:00
No, l'alimentatore di quel PC nasce fanless, è proprio così di fabbrica. Non è un ATX normale, è molto più piccolo.
Un consiglio: fai i conti sul valore dei singoli pezzi e vedrai che 90 non è per niente alto. Sicuramente è molto meno di quello che ho speso per farlo. E non sto neanche considerando il lavoro manuale, eh! Ritagliare un case non è roba da poco.
Metti:
15 euro la CPU
5 il dissipatore da portatile
30 la RAM (non mi venite a dire che con 30 euro si prende 1 GB di DDR o 2 GB di DDR2, sappiamo tutti come funziona ;))
20 l'alimentatore (che per un fanless nativo è un regalo, ma io tanto l'ho pagato)
50 la mobo (è una EBX, non una ATX, non so se mi spiego, è più piccola di una Epia)
10 il cassettino
10 il case
... e mi pare sia tutto. Non direi che è molto 90 euro, onestamente :)
Non mi sembra il caso di continuare questa discussione.
Per la questione palomino, tu dici che consuma poco, dimostramelo. Io sapevo che il palomino nelle successive versione era stato rivisto.
Sul palomino ho un tvw che mi mostra, attualmente 105watt ( cpu + mb + 1hd 80 ), da dove hai preso la fonte che il palomino "consuma poco" ?
Penso che il palomino sia, attualmente, una delle cpu che non dovrebbe essere assolutamente utilizzata.
ciccillover
13-01-2008, 16:06
Non mi sembra il caso di continuare questa discussione.
D'accordo, ma dovevo pur difendermi :)
Per la questione palomino, tu dici che consuma poco, dimostramelo.
Dimostrami tu dov'è che ho detto che consuma poco :D
Il Palomino consuma molto, l'ho già detto svariate decine di pagine addietro (postando anche la mia esperienza diretta su un portatile con diverse CPU testate), dove tu abbia letto il contrario non lo so ;)
Sul palomino ho un tvw che mi mostra, attualmente 105watt, da dove hai preso la fonte che il palomino "consuma poco" ?
Vedi sopra. Mai detto che il Palomino consuma poco. Anzi proprio per il diverso processo produttivo e voltaggio di alimentazione inferiore, il Thoro consuma chiaramente meno.
Demin Black Off
13-01-2008, 16:08
D'accordo, ma dovevo pur difendermi :)
Dimostrami tu dov'è che ho detto che consuma poco :D
Il Palomino consuma molto, l'ho già detto svariate decine di pagine addietro (postando anche la mia esperienza diretta su un portatile con diverse CPU testate), dove tu abbia letto il contrario non lo so ;)
Vedi sopra. Mai detto che il Palomino consuma poco. Anzi proprio per il diverso processo produttivo e voltaggio di alimentazione inferiore, il Thoro consuma chiaramente meno.
K scusa, in questa pagina ho letto vari commenti che il "palomino consuma poco" e non ci ho più visto.
Quoto che è il thoro che ha la febbre non il palomino...anzi il palomino va molto bene e in idle consuma poco
:)
ciccillover
13-01-2008, 16:28
Addirittura non vederci più per queste cose! :D Mica siamo in guerra, si discute pacificamente ;)
Tutto ok, no problem.
Anzi dato che penso tu sia approdato su questo thread solo in seguito, l'esperienza sul portatile di cui parlavo, la riassumo in breve. Avevo provato a montare su un Presario 722EA (chipset KN133, S3 Savage4) diverse CPU e a misurare i consumi. Ne era emerso che effettivamente il core Palomino (CPU Mobile Athlon 4) era abbastanza affamato, al pari del Duron Mobile (core Morgan). Molto meglio i Mobile Athlon XP fino al 2200+ (core Thoroughbred). Nel mezzo si collocavano le soluzioni Mobile Athlon XP dal 2400+ in su (core Barton), presumibilmente per via della maggior cache, oltre che ovviamente per le maggiori frequenze. Tutto questo resta vero a frequenze e voltaggi predefiniti, e considerando CPU di vari tipi ma sempre con TDP dichiarato di 35w (il massimo supportato dal portatile che ha fatto da cavia). A frequenze e voltaggi ridotti invece la situazione era completamente ribaltata. A 500-800 MHz e voltaggi di 1,1v-1,25v, Palomino e Morgan la spuntano sui modelli superiori, capaci di riduzioni di vcore decisamente modeste. A quei valori di frequenza e vcore i consumi si assestano sugli 8w circa per le soluzioni Morgan e Palomino.
Aketaton
13-01-2008, 16:30
RAgazzi che voi sappiate i pc che si trovano nei centri di raccolta dei rifiuti, sono funzionanti?
Spero sia una battuta... è una battuta vero? :rolleyes:
Dieguito85
13-01-2008, 16:38
Spero sia una battuta... è una battuta vero? :rolleyes:
:asd:
Spero sia una battuta... è una battuta vero? :rolleyes:
perché una battuta? uno potrebbe disfarsi di un pc perché vecchio (ho visto dei celeron 800) , non sapere che farsene e quindi gettarlo in mezzo alle TV vecchie
Sappi che vengono gettate TV funzionanti (me lo ha detto un elettricista)
ciccillover
13-01-2008, 17:02
Secondo te un PC che resta esposto alle intemperie come avviene nei centri di raccolta può essere un PC funzionante? ;)
Aketaton
13-01-2008, 17:04
perché una battuta? uno potrebbe disfarsi di un pc perché vecchio (ho visto dei celeron 800) , non sapere che farsene e quindi gettarlo in mezzo alle TV vecchie
Sappi che vengono gettate TV funzionanti (me lo ha detto un elettricista)
Capisco... :rolleyes:
m4dbra1n
13-01-2008, 17:12
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto x crearmi 1 muletto con dei pezzi 1 po vecchiotti che ho ancora con me.
Lo userei acceso 24/24 x p2p, navigazione, mail.
Avevo intezione d utilizzare questi componenti:
AMD Sempron 2600+ (downvoltato e operante a clock + basso [vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192) ])
ASRock K7S8XE+
1 GB Ram (o bastano anche 512?)
HD da 80 EIDE (o PATA che dir si voglia)
Ali da 200 W
Che ne dite?
Se riesco a seguire le varie indicazioni riportate qui e nel thread d GT82 potrebbe uscire 1 bel mulettino? O consumerebbe tanto?
Aspetto vostri suggerimenti e/o opinioni ;) !
Grazie in anticipo a chi risponderà!
El Alquimista
13-01-2008, 17:14
Secondo te un PC che resta esposto alle intemperie come avviene nei centri di raccolta può essere un PC funzionante? ;)
ho recuperato una CPU Sempron 3000 sk939
provenienza?
un notebook finito sotto le ruote di un muletto :D :rotfl: :D :rotfl:
ho drizzato i piedini ed è "perfettamente funzionante"
:)
Secondo te un PC che resta esposto alle intemperie come avviene nei centri di raccolta può essere un PC funzionante? ;)
può essere lì da 3 ore o da 3 giorni (i centri di raccolta sono zone di transizione) e può darsi che abbiano solo l'ali fuso o avere la maggiorparte dei componenti funzionanti
Ho visto più persone raccogliere questi pc, credo che ci sia qualcosa di funionante
ho recuperato una CPU Sempron 3000 sk939
provenienza?
un notebook finito sotto le ruote di un muletto :D :rotfl: :D :rotfl:
ho drizzato i piedini ed è "perfettamente funzionante"
:)
traspare poca intelligenza da queste parole, ma lasciamo perdere purtroppo nei forum l'educazione è assai rara
El Alquimista
13-01-2008, 17:19
traspare poca intelligenza da queste parole, ma lasciamo perdere purtroppo nei forum l'educazione è assai rara
scusa non ho capito,
puoi essere più chiaro?
ciccillover
13-01-2008, 17:24
può essere lì da 3 ore o da 3 giorni (i centri di raccolta sono zone di transizione) e può darsi che abbiano solo l'ali fuso o avere la maggiorparte dei componenti funzionanti
Ho visto più persone raccogliere questi pc, credo che ci sia qualcosa di funionante
Beh, sì, può anche essere, ma secondo me è difficile.
tavano10
13-01-2008, 17:29
traspare poca intelligenza da queste parole, ma lasciamo perdere purtroppo nei forum l'educazione è assai rara
forse non hai capito che non ti stava prendendo per il culo
cmq una volta un mio amico ha trovato un 486 per strada vicino ad un cassonetto...mancavano dei pezzi ma andava
m4dbra1n
13-01-2008, 18:23
scusate se m intrometto ma...l'unico modo x vedere se funziona è prenderlo, portarlo a casa, dargli 1 sistemata e una pulita magari e attaccarlo alla corrente o no?
Al max s ripassa al centro d raccolta e s rilascia là :D
Qualcuno potrebbe darmi un aiutoin risposta al mio post d sopra?
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto x crearmi 1 muletto con dei pezzi 1 po vecchiotti che ho ancora con me.
Lo userei acceso 24/24 x p2p, navigazione, mail.
Avevo intezione d utilizzare questi componenti:
AMD Sempron 2600+ (downvoltato e operante a clock + basso [vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192) ])
ASRock K7S8XE+
1 GB Ram (o bastano anche 512?)
HD da 80 EIDE (o PATA che dir si voglia)
Ali da 200 W
Che ne dite?
Se riesco a seguire le varie indicazioni riportate qui e nel thread d GT82 potrebbe uscire 1 bel mulettino? O consumerebbe tanto?
Aspetto vostri suggerimenti e/o opinioni ;) !
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Giusto x regolarmi e capire se la cosa è fattibile
Grazie
Gaglia83
13-01-2008, 18:47
Qualcuno potrebbe darmi un aiutoin risposta al mio post d sopra?
IMHO quel processore consuma non poco per un muletto, anche se lo downvolti... per il resto io darei una controllata anche all'HD, non sembra ma la differenza ci puo' essere... ad esempio tra un Western Digital e un Maxtor ci sono minimo 4 W di differenza a pieno carico, fino a 10+ in sleep.
m4dbra1n
13-01-2008, 18:51
uhm... quindi dovrei cercarmi 1 duron o 1 athlon xp socket A/462 al max...
Thx x il suggerimento!
Jabberwock
13-01-2008, 19:40
K scusa, in questa pagina ho letto vari commenti che il "palomino consuma poco" e non ci ho più visto.
Per precisare: io non ho detto che consuma poco, ma che il mio non si e' bruciato nonostante non lo pulisca da un po' e nonostante il caldo delle ultime due estati! :O
No, l'alimentatore di quel PC nasce fanless, è proprio così di fabbrica. Non è un ATX normale, è molto più piccolo.
Un consiglio: fai i conti sul valore dei singoli pezzi e vedrai che 90 non è per niente alto. Sicuramente è molto meno di quello che ho speso per farlo. E non sto neanche considerando il lavoro manuale, eh! Ritagliare un case non è roba da poco.
Quel case lo hai ritagliato tu? Hai mica il log del lavoro (qualcosa simile alla sezione modding, per capirci)?
montoya1
13-01-2008, 20:06
Caro Ciccillover,
avevo deciso di prenderlo io,
ma stasera è resuscitato il muletto, dai e dai alla fine è resuscitato il mulettino con tutto installato !
adesso ho 3 mo.bo funzionanti ed un muletto e mezzo già assemblati,:stordita:
RAgazzi che voi sappiate i pc che si trovano nei centri di raccolta dei rifiuti, sono funzionanti?
Se sei fortunato sì (conosco uno che ha buttato il pc perchè aveva preso un virus e non riusciva a toglierlo :muro: ), altrimenti puoi sempre provare a estrarre ram, cpu o schede varie.
Solitamente gli hard disk son la cosa che si rompe più facilmente per cui è difficile trovarne di funzionanti (ma non impossibile come pure trovarci tutti i dati del vecchio proprietario :rolleyes: )
E tutto ciò da esperienza personale e di amici, non son fantasie.
Solitamente le apparecchiature elettroniche vengono separate dai rifiuti metallici in un ambito magari anche riparato dalle intemperie in maniera che se qualcuno fosse interessato potrebbe portarseli via ancora in buono stato.
ciccillover
14-01-2008, 06:34
Quel case lo hai ritagliato tu? Hai mica il log del lavoro (qualcosa simile alla sezione modding, per capirci)?
L'ho ritagliato io ma non ho un log vero e proprio. Se vuoi al max ho qualche foto scattata durante i lavori.
galaverna
14-01-2008, 08:43
K scusa, in questa pagina ho letto vari commenti che il "palomino consuma poco" e non ci ho più visto.
:)
scusate mi sono sbagliato era il contrario
galaverna
14-01-2008, 08:58
cmq i sempron am2 non consumano meno dei athlon xp?
Jabberwock
14-01-2008, 09:05
L'ho ritagliato io ma non ho un log vero e proprio. Se vuoi al max ho qualche foto scattata durante i lavori.
Se potessi farmele avere, in modo da farmi un'idea del modo in cui hai lavorato, sarebbe ottimo! :)
ciccillover
14-01-2008, 09:08
Solitamente sì, i Sempron AM2 consumano meno degli XP.
Ma comunque qua mi pare si stia trascurando il processore Athlon XP Mobile, che esiste in versione sino a 25w. Accoppiato ad un KT400 probabilmente non sarebbe malaccio. Si tenga anche presente poi che una simile CPU si può ottenere anche manipolando i bridge delle normalissime controparti desktop. Posso ad esempio prendere un Sempron 2600+ (core Thoroughbred-B) come quello che menzionava qualcuno pochi post indietro e trasformarlo in un XP-M 2200+ da 25w, che a quel punto non sarebbe assolutamente male come potenza e penso neanche come consumi, ad un costo di acquisto ormai molto contenuto.
Omerook ne sa qualcosa, e questa è la tecnica che avevo usato anche per ottenere un Athlon XP Mobile 2400+ da 35w con FSB a 100 (CPU che non esiste in commercio) da un normale Athlon XP 2500+ desktop, per i test sul portatile che ho riassunto ieri a Demin.
Secondo me ok che la piattaforma K7 non sia molto parca nei consumi, ma scartarla a priori secondo me non è corretto.
ciccillover
14-01-2008, 09:11
Se potessi farmele avere, in modo da farmi un'idea del modo in cui hai lavorato, sarebbe ottimo! :)
Ora non sono a casa, quando torno le uppo sul mio server (che è ancora più piccolo di quello in vendita :D) e ti do username e password.
galaverna
14-01-2008, 10:25
Solitamente sì, i Sempron AM2 consumano meno degli XP.
Ma comunque qua mi pare si stia trascurando il processore Athlon XP Mobile, che esiste in versione sino a 25w. Accoppiato ad un KT400 probabilmente non sarebbe malaccio. Si tenga anche presente poi che una simile CPU si può ottenere anche manipolando i bridge delle normalissime controparti desktop. Posso ad esempio prendere un Sempron 2600+ (core Thoroughbred-B) come quello che menzionava qualcuno pochi post indietro e trasformarlo in un XP-M 2200+ da 25w, che a quel punto non sarebbe assolutamente male come potenza e penso neanche come consumi, ad un costo di acquisto ormai molto contenuto.
Omerook ne sa qualcosa, e questa è la tecnica che avevo usato anche per ottenere un Athlon XP Mobile 2400+ da 35w con FSB a 100 (CPU che non esiste in commercio) da un normale Athlon XP 2500+ desktop, per i test sul portatile che ho riassunto ieri a Demin.
Secondo me ok che la piattaforma K7 non sia molto parca nei consumi, ma scartarla a priori secondo me non è corretto.
Io ho un athlon barton 2500+ e mi pare che consuma parecchio e va mai sotto i 42 gradi ed è inatallato su una a7v600 in estate addiritura supera i 50 gradi....ho provato portarlo a 3200 ma consuma piu o meno lo stesso ... solo quando ho scoperto cpuidle ho reggoiunto i 35 gradi.
Ho provato un pentium4 mobile 1800 su una asus p4p800se e va benissimo ma solo che lo riconosche come un 1200...il sistema è stabile e non supera i 30 gadi con un dissipatore e ventola termaltake regolata a bassi giri
Ora ho su un sempron 3000 am2 e mi sembra vada meglio dei precedenti come consumi
queste sono le mie esperienze :)
m4dbra1n
14-01-2008, 10:29
Solitamente sì, i Sempron AM2 consumano meno degli XP.
Ma comunque qua mi pare si stia trascurando il processore Athlon XP Mobile, che esiste in versione sino a 25w. Accoppiato ad un KT400 probabilmente non sarebbe malaccio. Si tenga anche presente poi che una simile CPU si può ottenere anche manipolando i bridge delle normalissime controparti desktop. Posso ad esempio prendere un Sempron 2600+ (core Thoroughbred-B) come quello che menzionava qualcuno pochi post indietro e trasformarlo in un XP-M 2200+ da 25w, che a quel punto non sarebbe assolutamente male come potenza e penso neanche come consumi, ad un costo di acquisto ormai molto contenuto.
Omerook ne sa qualcosa, e questa è la tecnica che avevo usato anche per ottenere un Athlon XP Mobile 2400+ da 35w con FSB a 100 (CPU che non esiste in commercio) da un normale Athlon XP 2500+ desktop, per i test sul portatile che ho riassunto ieri a Demin.
Secondo me ok che la piattaforma K7 non sia molto parca nei consumi, ma scartarla a priori secondo me non è corretto.
Ero io :D si si
Infatti anche su un altro thread m avevano consigliato d tenerlo e lavorarci ;)
Io son arrivato a metter in piedi un muletto ottenuto da un ex server HP con un PIII 500 con dissipatore passivo, 512MB di Ram, un HD da 80GB da 2,5" e scheda di rete.
Il tutto è molto silenzioso ma vorrei migliorar ulteriormente il risultato sostituendo l'unica ventola (da 8cm) che butta aria nel case con un'altra più silenziosa;
che mi consigliate? su ebay se ne trovano di tutti i colori ma non ho idea dell'affidabilità dei dati e nell'apposito thread ne vengono elencate di mille tipi che districarsi è un bel problema.
Altra domanda: una volta misurato il consumo effetivo del pc e verificato che sia (spero) molto basso potrei sostituire l'alimentatore con uno tipo quello dei portatili quindi senza ventole (magari ci appiccico un dissipatore passivo)?
E come potrei fare ad attaccarlo alla scheda mamma?
galaverna
14-01-2008, 10:38
Ero io :D si si
Infatti anche su un altro thread m avevano consigliato d tenerlo e lavorarci ;)
penso che un athlon mobile + cpuidle sarebbe il massimo
ciccillover
14-01-2008, 11:00
Io ho un athlon barton 2500+ e mi pare che consuma parecchio e va mai sotto i 42 gradi ed è inatallato su una a7v600 in estate addiritura supera i 50 gradi....ho provato portarlo a 3200 ma consuma piu o meno lo stesso ... solo quando ho scoperto cpuidle ho reggoiunto i 35 gradi.
Ho provato un pentium4 mobile 1800 su una asus p4p800se e va benissimo ma solo che lo riconosche come un 1200...il sistema è stabile e non supera i 30 gadi con un dissipatore e ventola termaltake regolata a bassi giri
Ora ho su un sempron 3000 am2 e mi sembra vada meglio dei precedenti come consumi
queste sono le mie esperienze :)
Io parlo di Athlon XP Mobile, tu parli di Athlon XP desktop, non è affatto la stessa cosa. Il discorso può poi essere esteso, come già spiegato, ai desktop modificati a Mobile (come nell'esempio dell'esperimento sul mio vecchio portatile), ma:
1) non mi pare il tuo caso, da quel che dici
2) a condizione di smanettare con i bridge, anche questo già detto.
Insomma, parliamo di due cose diverse, la tua esperienza è senz'altro utile, ma non è contrastante con la mia, per i motivi sopra esposti. In altre parole è vero che il tuo XP 2500+ desktop consuma molto, ma ciò non implica che la versione Mobile (quella di cui parlo io) consumi altrettanto.
m4dbra1n
14-01-2008, 11:16
X ciccillover
Ciao, chiedo a te visto che mi sembri ferratissimo sull'argomento: ho 1 sempron 2600+ e una K7S8XE+ con chipset SIS (vedasi qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K7S8XE%2b&s=462))
L'utente Dumah sul thread x il risparmio energetico degli amd m dice d tenerlo ma che la mia mobo nn permette d regolare li vcore da win. Io gli dico che potrei cmq regolarlo da bios, ma lui m dice che nn farei tanto: molti hanno e consigliano mobo col KT400.
Come regolarmi? Ditemi che nn devo cambiare la mobo :( !
Help me pls!
Per utilizzare al meglio in nostro giocattolino come file server, print server e p2p secondo voi è meglio usare una versione debian, ubuntu server o sme server?
Per utilizzare al meglio in nostro giocattolino come file server, print server e p2p secondo voi è meglio usare una versione debian, ubuntu server o sme server?
su sme server non credo riusciresti a far girare programmi p2p, io ti consiglio o debian o ubuntu server (io uso debian testing)
ciccillover
14-01-2008, 14:57
X ciccillover
Ciao, chiedo a te visto che mi sembri ferratissimo sull'argomento: ho 1 sempron 2600+ e una K7S8XE+ con chipset SIS (vedasi qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K7S8XE%2b&s=462))
L'utente Dumah sul thread x il risparmio energetico degli amd m dice d tenerlo ma che la mia mobo nn permette d regolare li vcore da win. Io gli dico che potrei cmq regolarlo da bios, ma lui m dice che nn farei tanto: molti hanno e consigliano mobo col KT400.
Come regolarmi? Ditemi che nn devo cambiare la mobo :( !
Help me pls!
Veramente mi risulta che la tua AsRock può cambiare moltiplicatore e voltaggio da Windows, a condizione che tu faccia la mod a Mobile. Dovrei averne una, vedrò di fare qualche prova.
m4dbra1n
14-01-2008, 15:01
ciccillover grazie!
galaverna
14-01-2008, 15:06
Io parlo di Athlon XP Mobile, tu parli di Athlon XP desktop, non è affatto la stessa cosa. Il discorso può poi essere esteso, come già spiegato, ai desktop modificati a Mobile (come nell'esempio dell'esperimento sul mio vecchio portatile), ma:
1) non mi pare il tuo caso, da quel che dici
2) a condizione di smanettare con i bridge, anche questo già detto.
Insomma, parliamo di due cose diverse, la tua esperienza è senz'altro utile, ma non è contrastante con la mia, per i motivi sopra esposti. In altre parole è vero che il tuo XP 2500+ desktop consuma molto, ma ciò non implica che la versione Mobile (quella di cui parlo io) consumi altrettanto.
ciao, io raccontavo le mie avventure non volevo contrastare le vostre.....io mi aspettavo piu un parere vostro visto che ho poco tempo da dedicarci :)
L'athlon xp mobile lo so che consuma meno ma bello trovarlo
Praticamente volevo sapere se il sempron che ho acquistato consuma piu o meno come i processori portatili o desktop
ciccillover
14-01-2008, 15:15
Ok, la tua mi era sembrata una smentita.
Il punto è che non deve essere necessariamente un XP Mobile originale, può anche essere un Athlon XP desktop normalissimo ma con la modifica agli L11 (?non mi ricordo più, è da molto che non ci smanetto). Si trovano in giro per il web varie guide. Per il Sempron invece, su AM2 solitamente consumano meno, ma forse più delle controparti Mobile, che però usano socket S1 (qualcuno corregga se dico male).
se non avevte bisogno di una cpu " elastista", che passi la volo da una frequenza minima ad una massima, ma vi interessa solo il basso consumo la via piu semplice rimane quella della mod degli L11 per settare il minimo di vcore a 1,1v , prerequisito richiesto e di possedere una cpu con core thoro con molti non superiore a 10x o ancora meglio sbloccato.
ciccillover
14-01-2008, 15:45
se non avevte bisogno di una cpu " elastista", che passi la volo da una frequenza minima ad una massima, ma vi interessa solo il basso consumo la via piu semplice rimane quella della mod degli L11 per settare il minimo di vcore a 1,1v , prerequisito richiesto e di possedere una cpu con core thoro con molti non superiore a 10x o ancora meglio sbloccato.
La mod a me funzionava anche con un XP 2500+ desktop (moltiplicatore 11x e core Barton), è da quello che ho ottenuto il Mobile 2400+ di cui parlavo prima.
Non mi sembra, forse 2-3 anni fa questo era vero, ma ora decisamente no.
Un procio da 300mhz ( volendo disattivare tutte le aggiunte ) ora come ora non riuscirebbe a gestire una grande quantità di fonti e farebbe solo perdere tempo inutile in attese.
Poi è ovvio, se usi un mulo 24/24 per scaricare 1 file per volta va bene anche il mio 166mmx.
Se ci carichi sopra un 40-60 file inizia a dare di matto anche un procio a 1000mhz. Se poi ci aggiungi tutte le menate che sono uscire ora, tra cui le blocklist etc.etc.etc. andiamo ancora più oltre.
Non ho mai provato il mulo con più di 12 file in down, cmq ho visto che il mio XP2400 downcloccato a 667 Mhz viene occupato solo al 10-15% più o meno
Mai detto che il Palomino consuma poco. Anzi proprio per il diverso processo produttivo e voltaggio di alimentazione inferiore, il Thoro consuma chiaramente meno.
130 nm contro 180.... basta questo per capire quale cpu consuma di più :D
Solitamente sì, i Sempron AM2 consumano meno degli XP.
Ma comunque qua mi pare si stia trascurando il processore Athlon XP Mobile, che esiste in versione sino a 25w. Accoppiato ad un KT400 probabilmente non sarebbe malaccio. Si tenga anche presente poi che una simile CPU si può ottenere anche manipolando i bridge delle normalissime controparti desktop. Posso ad esempio prendere un Sempron 2600+ (core Thoroughbred-B) come quello che menzionava qualcuno pochi post indietro e trasformarlo in un XP-M 2200+ da 25w, che a quel punto non sarebbe assolutamente male come potenza e penso neanche come consumi, ad un costo di acquisto ormai molto contenuto.
Omerook ne sa qualcosa, e questa è la tecnica che avevo usato anche per ottenere un Athlon XP Mobile 2400+ da 35w con FSB a 100 (CPU che non esiste in commercio) da un normale Athlon XP 2500+ desktop, per i test sul portatile che ho riassunto ieri a Demin.
Secondo me ok che la piattaforma K7 non sia molto parca nei consumi, ma scartarla a priori secondo me non è corretto.
Aspetta un attimo, se si prende un XP desktop da 60 watt è impossibile trasformarlo in un vero mobile... lo si pò moddare a mobile che è diverso..
quindi un XP-M 2400 a 1.86 ghz consuma 35 watt mentre un XP moddato a 1.86 non consumerà mai 35 watt, proprio perchè non è un vero mobile
Io ho un athlon barton 2500+ e mi pare che consuma parecchio e va mai sotto i 42 gradi ed è inatallato su una a7v600 in estate addiritura supera i 50 gradi....ho provato portarlo a 3200 ma consuma piu o meno lo stesso ... solo quando ho scoperto cpuidle ho reggoiunto i 35 gradi.
Ho provato un pentium4 mobile 1800 su una asus p4p800se e va benissimo ma solo che lo riconosche come un 1200...il sistema è stabile e non supera i 30 gadi con un dissipatore e ventola termaltake regolata a bassi giri
Ora ho su un sempron 3000 am2 e mi sembra vada meglio dei precedenti come consumi
queste sono le mie esperienze :)
Hai provato S2KCtl impostando a 512 il C1 e il C2? si può scendere ancora rispetto a quello che fa CPUidle ;)
se non avevte bisogno di una cpu " elastista", che passi la volo da una frequenza minima ad una massima, ma vi interessa solo il basso consumo la via piu semplice rimane quella della mod degli L11 per settare il minimo di vcore a 1,1v , prerequisito richiesto e di possedere una cpu con core thoro con molti non superiore a 10x o ancora meglio sbloccato.
Propio quello che penso di fare con questo pc appena mi arriva il nuovo portatile eheh :D
X ciccillover
Ciao, chiedo a te visto che mi sembri ferratissimo sull'argomento: ho 1 sempron 2600+ e una K7S8XE+ con chipset SIS (vedasi qui (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K7S8XE%2b&s=462))
L'utente Dumah sul thread x il risparmio energetico degli amd m dice d tenerlo ma che la mia mobo nn permette d regolare li vcore da win. Io gli dico che potrei cmq regolarlo da bios, ma lui m dice che nn farei tanto: molti hanno e consigliano mobo col KT400.
Come regolarmi? Ditemi che nn devo cambiare la mobo :( !
Help me pls!
Se vuoi un mulo sevi abbassare tutto l'abbassabile, ad esempio è assurdo su un mulo avere l'FSB a 200 Mhz, mettilo a 100 e poi lo tiri giù a 66 con Clockgen se sei fortunato con la mobo PROVA ;)
El Alquimista
14-01-2008, 17:44
se non avevte bisogno di una cpu " elastista", che passi la volo da una frequenza minima ad una massima, ma vi interessa solo il basso consumo la via piu semplice rimane quella della mod degli L11 per settare il minimo di vcore a 1,1v , prerequisito richiesto e di possedere una cpu con core thoro con molti non superiore a 10x o ancora meglio sbloccato.
scusate sono interessato :)
ho un thoro step "b" con molti sbloccato
la main con chip nforce2 :(
da bios non posso scendere di Vcore .. ma solo salire
se modifico il/i ponti L11 per avere il Vcore a 1.1V
poi sarà possibile "all'occorrenza" da bios alzare il Vcore per portarlo allo standard di 1.5V ?
ciccillover
14-01-2008, 18:28
Aspetta un attimo, se si prende un XP desktop da 60 watt è impossibile trasformarlo in un vero mobile... lo si pò moddare a mobile che è diverso..
quindi un XP-M 2400 a 1.86 ghz consuma 35 watt mentre un XP moddato a 1.86 non consumerà mai 35 watt, proprio perchè non è un vero mobile
E' scontato! E in realtà Mobile o desktop@Mobile non è diverso. Ma il motivo per cui un desktop@Mobile non consumerà come un Mobile vero (ovvero non senza ulteriori modifiche), è che il vcore non viene automaticamente abbassato allo stesso livello del Mobile, bensì addirittura sale a 2v (in quanto nei Mobile il vcore è controllato dagli L8, che nei desktop sono tutti chiusi, e a questa configurazione corrisponde, secondo i datasheet di AMD, appunto 2v di vcore). Questa, assieme all'attivazione nei Mobile e nei desktop@Mobile delle funzionalità PowerNow, sono le uniche differenze fra un desktop e un Mobile, originale o moddato non fa differenza. Per abbassare il vcore al livello dei Mobile (anche se la dicitura è molto generica, in quanto di Mobile ne esistono molte versioni, ognuna con il proprio TDP e quindi in sostanza il proprio vcore), escludendo di agire tramite la mobo, poiché non tutte lo permettono, occorre agire sui bridges, come già detto due volte (con questa sono 3). Mi quoto:
una simile CPU si può ottenere anche manipolando i bridge delle normalissime controparti desktop
e anche
2) a condizione di smanettare con i bridge
Provare per credere, io l'ho fatto. Ti assicuro che non parlo per dare fiato alla bocca, ma con cognizione di causa. Il Presario 700 (il portatile-cavia già menzionato) non supporta CPU oltre i 35w, eppure il mio XP 2500+ da 65w trasformato a Mobile e con vcore moddato a 1,35 (che è appunto quello dei Barton Mobile 35w) ci andava una bellezza, poiché appunto in quella configurazione ha un TDP di 35w (nonché gli stessi valori di vcore e frequenza del Mobile Athlon XP Barton 2400+ originale)
Per tua conoscenza:
http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
Raga, fidatevi, è così, ve lo garantisco ;)
galaverna
14-01-2008, 18:32
il sempron 2800 sok A come si comporta? è core thoro
ciccillover
14-01-2008, 18:39
Come tutti gli altri Thoroughbred-B. Consuma a default, ma alla fine ha lo stesso core dell'AMD Geode. Quello sì, consuma poco. Se fai la mod come l'ha fatta omerook ottieni qualcosa di discretamente buono
E' scontato! E in realtà Mobile o desktop@Mobile non è diverso. Ma il motivo per cui un desktop@Mobile non consumerà come un Mobile vero (ovvero non senza ulteriori modifiche), è che il vcore non viene automaticamente abbassato allo stesso livello del Mobile, bensì addirittura sale a 2v (in quanto nei Mobile il vcore è controllato dagli L8, che nei desktop sono tutti chiusi, e a questa configurazione corrisponde, secondo i datasheet di AMD, appunto 2v di vcore). Questa, assieme all'attivazione nei Mobile e nei desktop@Mobile delle funzionalità PowerNow, sono le uniche differenze fra un desktop e un Mobile, originale o moddato non fa differenza. Per abbassare il vcore al livello dei Mobile (anche se la dicitura è molto generica, in quanto di Mobile ne esistono molte versioni, ognuna con il proprio TDP e quindi in sostanza il proprio vcore), escludendo di agire tramite la mobo, poiché non tutte lo permettono, occorre agire sui bridges, come già detto due volte (con questa sono 3).
Bhe hai avuto un processore che definire fortunato è dire poco...
i processori mobile costano molto di più dei desktop per un semplice motivo, a parità di frequenza sono stabili a Vcore più bassi (e questo ne abbassa di molto il consumo)
il mio XP2400 anche se lo abbassasi a 1.83 Ghz (tale e quale ad un Thoroughbred XP-M 2400) a 1.45 di Vcore nemmeno parte
e questo vale per tutti i processori desktop a parte evidentemente qualche miracolo come il tuo procio ;)
i desktop@mobile partono a 2 V solo se la scheda madre riesce a gestire il Vcore da Win, altrimenti fa fede il valore impostato da bios
ad esempio RMClock mi da un voltaggio di 2 Volt perchè riconosce il processore come un mobile, ma il voltaggio reale (confermato pure da CPU-Z e da MBM) è quello impostato da bios
ciccillover
14-01-2008, 19:00
Che non sia roba di tutti i giorni ok, ma gridare al miracolo mi pare francamente esagerato. Oppure ho veramente un :ciapet: come una capanna, perché di CPU così ne ho passate 4 in tutto (appunto quelle usate per i test, oltre a quella originale). E non è che abbia cercato specificamente CPU che scendessero bene, ho preso le prime che capitavano a buon prezzo (all'epoca ero uno studente, non potevo affrontare grosse spese).
E che dire dell'XP moddato a Geode di omerook, che parte con 1,1v? Non credo che omerook sia l'unico ad aver fatto quella mod, eppure se una CPU con poteri taumaturgici esiste, quella sicuramente non è l'Athlon XP.
Non è che, piuttosto, è un pò sfigatella la tua CPU? :p
Non è che, piuttosto, è un pò sfigatella la tua CPU? :p
Sì miracolo era per ridere :)
il mio Thoro regge fino a 2030 con 1.625 V quindi dubito che possa raggiungere le performance di un XP-M
penso che cmq sia solo fortuna che una cpu regga a parità di frequenza 0.2 V in meno, credo insomma che che la maggioranza non lo sia
probabilmente le tue cpu provenivano da punti centrali del wafer di silicio da cui sono state prodotte
galaverna
14-01-2008, 19:32
io ho un celeron tualatin 1200 soket 370....consuma molto?
ciccillover
14-01-2008, 19:41
No, anzi, decisamente poco. Io l'ho avuto (nel muletto del link in sign) e tutto mi consumava 25. Certo non sarà il top, ma è abbastanza buono.
galaverna
14-01-2008, 20:24
ho letto da qualche parte che praticamente il tualatin celeron è un pentium 3 con bus a 100.......io l'ho messo a 133 e funziona benissimo a 1596 mhz
Jabberwock
15-01-2008, 00:15
No, anzi, decisamente poco. Io l'ho avuto (nel muletto del link in sign) e tutto mi consumava 25. Certo non sarà il top, ma è abbastanza buono.
A proposito della firma... io sono ancora in attesa! :D
ciccillover
15-01-2008, 06:57
Sì, il Celeron Tualatin differisce dal Pentium 3 Tualatin solo per il bus e per il supporto SMP. Per il resto, cache inclusa, sono praticamente uguali.
Jabberwock, hai pvt.
scusate se m intrometto ma...l'unico modo x vedere se funziona è prenderlo, portarlo a casa, dargli 1 sistemata e una pulita magari e attaccarlo alla corrente o no?
Al max s ripassa al centro d raccolta e s rilascia là :D
:) direi proprio di si...le componenti più soggette alle intemperie sono gli hd e i monitor...processori e schede madri a meno di anni di maltrattamenti climatici se non precedentemente rotte riesci anche a recuperarle.
Io come muletto 24h ho una semplice piattaforma sempron così composta da rimasugli:
- sempron 754 2800+ con thermalright si-97 + ventola papst 92
-Asrock K8NF6G-VSTA (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K8NF6G-VSTA&s=754)
- 1 GB Geil DDR 400
- HD Seagate Sata2 250gb
- alimentatore seasonic s12II 330w (il + piccolo che avevo...)
- 2 ventole Arctic Fan 12 (in davanti all' hd e out sul retro)
- case enermax chakra (quello piccolo, ma senza la ventola laterale)
- per le ventole ho zalman zm-mfc1, la papst e la ventola sull' hd messe sugli interruttori (così in inverno le spengo e stò col procio passivo) e la ventola in estrazione sul primo canale.
A questo ho una variante in cui monto un sempron 3000+ con dissipatore cooler master hyper tx 2 (in questo caso stacco e monto il controller zm-mfc2 in modo da downvoltare la ventola pwm del dissi).
Allora come consumi (misurati con un watmetro preso dal draghetto e con lo zm-mfc2) cambiano a seconda del sempron...il 2800+ non ha il cool n quite ne posso abbassare il vcore, ma non cambiano di molto i valori finali.
A pieno carico 100% cpu (guardo un filmato hd) il consumo di tutto il sistema è di 58-60watt, in idle scende a 45w.
Mediamente avendo antivirus, firewall, apache, ftp, ecc + torrent attivi viaggia sui 48-50watt.
Con il sempron 3000+ abilitando il cool n quite con rmclock tirando il moltiplicatore minimo a 4x e vcore 1,4 il consumo scende a 42watt e massimo va a 58-60w..però con i software attivi di cui sopra resta sempre a 4x e quindi consuma sempre sui 42watt (anche se navigo non supera quasi mai i 6x e quindi non consuma molto).
Come temperature (misurate con speed fan, rmclock e con i sensori del zm-mfc2):
con il sempron 3000+ (ventola a 900giri) siamo sui 22° con 16-18° t ambiente in idle e sui 29-30° a pieno carico. In estate era al max sui 34° con 25° t ambiente.
L' hd stà sui 30° se la ventola è spenta e scende a 24° con ventola avviata (donwoltata a 7v con le zm-mfc1)
Il sempron 2800+ fa circa 35° in idle, max 43° in full (estate) usando la papst spenta (cioè passivo con il si-97), con la papst a 7v le temperature sono circa le stesse del 3000+ con l' hypertx.
Riguardo gli hard disk esterni ci sono controindicazioni all'utilizzo su un muletto 24/24 (o forse meno 16/24 ammesso che cambi qualcosa)
non sono dei normali HD all'interno di un box alla fine? :confused:
tavano10
15-01-2008, 13:03
Riguardo gli hard disk esterni ci sono controindicazioni all'utilizzo su un muletto 24/24 (o forse meno 16/24 ammesso che cambi qualcosa)
non sono dei normali HD all'interno di un box alla fine? :confused:
surriscaldamento...di solito dentro quei box il ricircola d'aria è nullo.
cmq in linea di massima vanno bene
Riguardo gli hard disk esterni ci sono controindicazioni all'utilizzo su un muletto 24/24 (o forse meno 16/24 ammesso che cambi qualcosa)
non sono dei normali HD all'interno di un box alla fine? :confused:
Non credo
Se non un altro alimentatore esterno che aumenta il consumo oltre al riscaldamento. ovviamante
Sono meno efficienti in termini di consumo energetico quindi?
per il calore, penso che siano progettati tenendone conto no? :confused:
littlemau
15-01-2008, 13:51
se non avevte bisogno di una cpu " elastista", che passi la volo da una frequenza minima ad una massima, ma vi interessa solo il basso consumo la via piu semplice rimane quella della mod degli L11 per settare il minimo di vcore a 1,1v , prerequisito richiesto e di possedere una cpu con core thoro con molti non superiore a 10x o ancora meglio sbloccato.
Ti ripropongo la domanda: come identifichi un thoro "sbloccato"?
ciccillover
15-01-2008, 14:11
Sono meno efficienti in termini di consumo energetico quindi?
Sì, proprio per via dell'ulteriore alimentatore esterno. Per questo motivo alcuni usano alimentare le periferiche esterne o altri accessori (switch, router, etc) dall'alimentatore del PC.
per il calore, penso che siano progettati tenendone conto no? :confused:
Non sempre, anzi spesso sono semplicemente dischi desktop normalissimi sbattuti dentro una scatoletta di plastica (come quello che avevo io).
Ah ok
è vero pure che i programmi P2P riducono di brutto la vita dei dischi?
ciccillover
15-01-2008, 15:04
Non mi risulta affatto, non vedo il perché. Solo perché trattano (e neanche sempre) grosse moli di dati? Mi sembra deltutto infondato.
Non mi risulta affatto, non vedo il perché. Solo perché trattano (e neanche sempre) grosse moli di dati? Mi sembra deltutto infondato.
Anche secondo me, ne fanno un utilizzo molto lento, se qualcosa limitasse la vita dei dischi direi l'utilizzo simultaneo di due applicazioni, tipo io l'altro giorno stavo installando un programma e distrattamente ho fatto partire una masterizzazione, l'hdd stava impazzendo per riuscire a svolgere tutte e due le operazioni:doh:
ciccillover
15-01-2008, 16:18
Ma l'HD se ne frega altamente se sono due o quattro o otto (fra l'altro, multitasking ti dice niente? :D), e il fatto che lo senti frullare non significa niente ;)
Se è per questo allora un HD molto frammentato (che frulla moltissimo perché ha la testina che balza da un estremo all'altro del disco rapidamente) allora dovrebbe morire istantaneamente, per dire ;)
Certamente un HD che fa più seek ha una vita più breve di uno che se ne sta spesso in idle, in quanto la testina si usura maggiormente, ma più breve di quanto? Questo non si può stabilire. Può essere che duri un mese in meno, come può anche essere che duri un anno in meno su cinque di vita media (almeno i miei dischi durano in media 5 anni), e allora? Se l'uso che fate del disco è come server/mulo/storage probabilmente non fa differenza, molto più probabilmente già fra due anni sarà diventato troppo piccolo e sarà sostituito.
Questo è chiaramente solo il mio punto di vista, poi certamente si può essere d'accordo o meno ;)
caurusapulus
15-01-2008, 16:20
Riguardo gli hard disk esterni ci sono controindicazioni all'utilizzo su un muletto 24/24 (o forse meno 16/24 ammesso che cambi qualcosa)
non sono dei normali HD all'interno di un box alla fine? :confused:
Lascia stare, per esperienza personale ho brasato un vecchio maxtor da 120gb lasciandolo acceso (distrattamente) per una settimana intera. Almeno quello lì scaldava come un forsennato, poi forse ora come ora se lo lasci acceso magari senza coperchio sopra può essere che puoi ottenere risultati migliori rispetto alla mia esperienza. Comunque ricordati che scalda, e non poco ;)
caurusapulus
15-01-2008, 16:24
Ma l'HD se ne frega altamente se sono due o quattro o otto (fra l'altro, multitasking ti dice niente? :D), e il fatto che lo senti frullare non significa niente ;)
Se è per questo allora un HD molto frammentato (che frulla moltissimo perché ha la testina che balza da un estremo all'altro del disco rapidamente) allora dovrebbe morire istantaneamente, per dire ;)
Certamente un HD che fa più seek ha una vita più breve di uno che se ne sta spesso in idle, in quanto la testina si usura maggiormente, ma più breve di quanto? Questo non si può stabilire. Può essere che duri un mese in meno, come può anche essere che duri un anno in meno su cinque di vita media (almeno i miei dischi durano in media 5 anni), e allora? Se l'uso che fate del disco è come server/mulo/storage probabilmente non fa differenza, molto più probabilmente già fra due anni sarà diventato troppo piccolo e sarà sostituito.
Questo è chiaramente solo il mio punto di vista, poi certamente si può essere d'accordo o meno ;)
Quoto in toto, alla fine ti può capitare un hard disk che si rompe dopo una settimana e uno che ti dura na vita.
Ho un Maxtor (che non è riconosciuto universalmente per la sua solidità nè tantomeno per la qualità costruttiva) da 30GB comprato nel 2000 che sinceramente ancora non mi ha perso 1byte ;)
Non vorrei smentire nessuno e forse nn farò testo ma io ho un hd da 2,5" della iomega da 160gb esterno con box attaccato al mio muletto (che nn mi permette di usare hd >40) da oltre 2 anni e i consumi totali sono quelli riportati in prima pagina... sarà che 2,5" sono abituati a temperature + critiche?
galaverna
15-01-2008, 19:11
Lascia stare, per esperienza personale ho brasato un vecchio maxtor da 120gb lasciandolo acceso (distrattamente) per una settimana intera. Almeno quello lì scaldava come un forsennato, poi forse ora come ora se lo lasci acceso magari senza coperchio sopra può essere che puoi ottenere risultati migliori rispetto alla mia esperienza. Comunque ricordati che scalda, e non poco ;)
anch'iuo ho un maxtor uguale e scalda come un forno...ho dovuto metterci una ventolina
galaverna
15-01-2008, 19:13
Quoto in toto, alla fine ti può capitare un hard disk che si rompe dopo una settimana e uno che ti dura na vita.
Ho un Maxtor (che non è riconosciuto universalmente per la sua solidità nè tantomeno per la qualità costruttiva) da 30GB comprato nel 2000 che sinceramente ancora non mi ha perso 1byte ;)
Hpo avuto diverse marche ma i maxtor mi hanno mai dato noie sebbene scaldano molto, in 5 anni che li uso
Ti ripropongo la domanda: come identifichi un thoro "sbloccato"?
allora se hai la cpu alla mano puoi leggere la data di produzione, quelli prododdi fino alla 39 settimana de 2003 sono sbloccati ( vedi sigla 0339)
se invece il procio è gia montato non devi far altro che variare il moltiplicatore e lanciare un qualsiasi programma che ti legga la frequenza effettiva di clock ( cpu-z), va da se che se riesci a variare il clock agendo sul moltiplicatore la cpu è sbloccata!
littlemau
16-01-2008, 00:08
Gracias. Ora non ce l'ho sotto mano. Verificherò nel weekend. ;)
Già che ci sono. Ho cercato una guida per la tua mod degli L11...ma non l'ho trovata. Hai fatto tutto da solo? :)
ciccillover
16-01-2008, 06:37
E' sempre questa:
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
Basta che scegli CPU desktop dal menu a discesa e poi imposti il vcore desiderato.
ciccillover
16-01-2008, 06:41
Non vorrei smentire nessuno e forse nn farò testo ma io ho un hd da 2,5" della iomega da 160gb esterno con box attaccato al mio muletto (che nn mi permette di usare hd >40) da oltre 2 anni e i consumi totali sono quelli riportati in prima pagina... sarà che 2,5" sono abituati a temperature + critiche?
Beh, considera questo: gli HD da 2,5" quando sono installati nei portatili non hanno alcun tipo di ventilazione, eppure quasi nessuno scalda a livelli preoccupanti. Il mio ad esempio è un 120 GB 5400 rpm, e nonostante ciò diventa al max tiepido.
Del resto l'assorbimento tipico di un HD da 2,5" recente è di circa 0.5A di picco, che a 5v di alimentazione fa 2,5w, potenza che viene distribuita su una superficie di 15 cm^2 (ad occhio), e quindi si dissipa molto facilmente.
Io quando sconsigliavo gli HD esterni per uso 24/7 parlavo più che altro di quelli da 3,5", per PC desktop, dove gli assorbimenti in gioco sono ben altri, e si tratta di dischi che si aspettano un ambiente di lavoro un minimo ventilato, per cui a chiuderli in una scatoletta spesso soffrono. Poi ci sono anche quelli belli freschi, nel mio mulettino attuale ho un 250 GB Maxtor (Seagate) chiuso in una scatoletta GeWiss, tutta chiusa, e scalda veramente poco. Si tratta però di un'eccezione, non della regola ;)
galaverna
16-01-2008, 07:29
Beh, considera questo: gli HD da 2,5" quando sono installati nei portatili non hanno alcun tipo di ventilazione, eppure quasi nessuno scalda a livelli preoccupanti. Il mio ad esempio è un 120 GB 5400 rpm, e nonostante ciò diventa al max tiepido.
Del resto l'assorbimento tipico di un HD da 2,5" recente è di circa 0.5A di picco, che a 5v di alimentazione fa 2,5w, potenza che viene distribuita su una superficie di 15 cm^2 (ad occhio), e quindi si dissipa molto facilmente.
Io quando sconsigliavo gli HD esterni per uso 24/7 parlavo più che altro di quelli da 3,5", per PC desktop, dove gli assorbimenti in gioco sono ben altri, e si tratta di dischi che si aspettano un ambiente di lavoro un minimo ventilato, per cui a chiuderli in una scatoletta spesso soffrono. Poi ci sono anche quelli belli freschi, nel mio mulettino attuale ho un 250 GB Maxtor (Seagate) chiuso in una scatoletta GeWiss, tutta chiusa, e scalda veramente poco. Si tratta però di un'eccezione, non della regola ;)
anch'io ho un seagate 320 gb e scalda miente.....cmq dipende dal numero di piatti che ha l'hd
per es ho un maxtor da 60 giga con un solo piatto e max è tiepido
galaverna
16-01-2008, 08:06
Ciao, ho notato si parla quasi mai dei pentium 4 o dei celeron bgasati su pentium 4....succhiano tanta energia?
ciccillover
16-01-2008, 08:16
Sì. C'è scritto in prima pagina.
ilratman
16-01-2008, 08:37
Hpo avuto diverse marche ma i maxtor mi hanno mai dato noie sebbene scaldano molto, in 5 anni che li uso
non ti hanno mai dato problemi perchè li raffreddi, prova a farli lavorare senza ricorcolo d'aria e poi vedrai.
Beh, considera questo: gli HD da 2,5" quando sono installati nei portatili non hanno alcun tipo di ventilazione, eppure quasi nessuno scalda a livelli preoccupanti. Il mio ad esempio è un 120 GB 5400 rpm, e nonostante ciò diventa al max tiepido.
Del resto l'assorbimento tipico di un HD da 2,5" recente è di circa 0.5A di picco, che a 5v di alimentazione fa 2,5w, potenza che viene distribuita su una superficie di 15 cm^2 (ad occhio), e quindi si dissipa molto facilmente.
Io quando sconsigliavo gli HD esterni per uso 24/7 parlavo più che altro di quelli da 3,5", per PC desktop, dove gli assorbimenti in gioco sono ben altri, e si tratta di dischi che si aspettano un ambiente di lavoro un minimo ventilato, per cui a chiuderli in una scatoletta spesso soffrono. Poi ci sono anche quelli belli freschi, nel mio mulettino attuale ho un 250 GB Maxtor (Seagate) chiuso in una scatoletta GeWiss, tutta chiusa, e scalda veramente poco. Si tratta però di un'eccezione, non della regola ;)
6 mesi fa ho sostituito in un box esterno il mio vecchio samsung p80n con 4 anni di 24/24 nello stesso box un maxtor/seagate 7200.10 da 160GB, risultato scaldava così tanto rispetto al samsung, il box era bollente con il samsung tiepido, che dopo 4 mesi 24/24 è morto, per fortuna avevo il backup delle cose importanti, fatto proprio perchè mi preoccupavano le temperature, ma se devo prendere un disco per fare i backup e poi doverne fare il backup non lo prendo.
littlemau
16-01-2008, 08:38
E' sempre questa:
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
Basta che scegli CPU desktop dal menu a discesa e poi imposti il vcore desiderato.
Adesso la ricordo. E ricordo che non sono mai riuscito ad impostarla.
Un XP 2600+ (T-bred-B) a 2083 MHz (se non ricordo male...ma controllerò meglio a casa) che voltaggio minimo sopporta?
ciccillover
16-01-2008, 08:56
6 mesi fa ho sostituito in un box esterno il mio vecchio samsung p80n con 4 anni di 24/24 nello stesso box un maxtor/seagate 7200.10 da 160GB, risultato scaldava così tanto rispetto al samsung, il box era bollente con il samsung tiepido, che dopo 4 mesi 24/24 è morto, per fortuna avevo il backup delle cose importanti, fatto proprio perchè mi preoccupavano le temperature, ma se devo prendere un disco per fare i backup e poi doverne fare il backup non lo prendo.
Ueh, mi fai preoccupare! :D
Nel mio serverino una ventola c'è, ma è più che altro per raffreddare la CPU, data la posizione. Forse il mio è più fresco perché, contrariamente a quanto credo, anche se l'HD è in una zona morta, soffocata, in quanto priva di "intake", un minimo circolo d'aria si crea lo stesso. Solo che quando lo usavo nel box esterno era fresco ugualmente... boh!
ciccillover
16-01-2008, 09:02
Adesso la ricordo. E ricordo che non sono mai riuscito ad impostarla.
Un XP 2600+ (T-bred-B) a 2083 MHz (se non ricordo male...ma controllerò meglio a casa) che voltaggio minimo sopporta?
Tieni presente che è già quasi al limite con il voltaggio standard. La CPU Thoroughbred-B con la più alta frequenza mai prodotta è il 2700+ con FSB 166 MHz (2166 MHz effettivi), e il margine per quelle CPU è veramente risicato, sia per overclock a vcore default che per undervolt a frequenza default. Fossi in te non mi avventurerei più di tanto, non senza fare prove preventive con il vcore. Se la tua mobo li supporta, puoi fare prima la mod a Mobile e fare delle prove di stabilità. Una volta trovati i valori ottimali puoi, alternativamente:
1) continuare ad usare quei valori impostandoli via software, senza altre modifiche, tenendo conto che fino a che non carichi software come CPUMSR o RMClock il vcore effettivo potrebbe essere di ben 2.0v (quindi nel BIOS, sotto DOS, o in ogni dove se non c'è un simile software attivato, consumi molto, riscaldi di più, e alla lunga rovini la CPU)
2) impostare quei valori facendo la mod come da link, ma tenendo conto che a quel punto non si tratta più di CPU desktop ma di CPU Mobile, e quindi devi agire sugli L8 invece che sugli L11
Spero di essermi spiegato.
ilratman
16-01-2008, 09:30
Ciao, ho notato si parla quasi mai dei pentium 4 o dei celeron bgasati su pentium 4....succhiano tanta energia?
Ueh, mi fai preoccupare! :D
Nel mio serverino una ventola c'è, ma è più che altro per raffreddare la CPU, data la posizione. Forse il mio è più fresco perché, contrariamente a quanto credo, anche se l'HD è in una zona morta, soffocata, in quanto priva di "intake", un minimo circolo d'aria si crea lo stesso. Solo che quando lo usavo nel box esterno era fresco ugualmente... boh!
non so cosa dirti, forse quello che ho preso era sfigato, magari qualcuno scalda di più e qualcuno di meno ma questo è successo.
quando l'ho cambiato ho preso un WD e non è neanche tiepido adesso.
secondo me samsung e wd sono i migliori visto che scaldano pochissimo il che vuol anche dire che consumano meno degli altri.
samsung e wd in idle siamo sui 8W e 10-11W in full mentre maxtor e seagate siamo sugli 11W e 15w, 3-4W in più nello stesso spazio sono veramente molti.
adesso rinnovo il serverino ftp che diventerà la mia unità nas, il sempron mobile che downcloccherò da 1.6GHz a 1Ghz e ci metto un 5400 2.5" come principale 3W e due wd da 3.5" in raid 1, mi sono rotto di dovermi preoccupare che si rompa un disco visto che non voglio nessuna ventola.
littlemau
16-01-2008, 09:57
@ ciccillover
Non mi è più ben chiaro. Tu, se non erro, parli della mod @mobile (purtroppo ho un nForce 2 e quindi la mobo non la supporta). La mod @geode non richiede programmi particolari, giusto? Dovrebbe funzionare di default. :mbe:
Proprio per l'incapacità della mobo di sfruttare la mod @mobile mi ero orientato verso la mod @geode.
ciccillover
16-01-2008, 10:14
Il punto è questo. Geode non è altro che una CPU desktop AMD dal rapporto vcore/frequenza operativa particolarmente aggressivo, ma per il resto è deltutto identico alle controparti mobile e desktop ordinarie. Il mio passaggio per la modifica a Mobile voleva essere una specie di miglioria: perché non associare a valori di vcore molto bassi rispetto alla frequenza operativa, come nei Geode, anche le funzionalità PowerNow, come nei Mobile? Questo era il senso. Ma in effetti la modifica da desktop normale a Geode, senza passare per il Mobile, funziona a prescindere dal chipset. Inoltre sorge un altro problema: cosa succede se imposti vcore 1,1v, frequenza di (mettiamo per esempio) 1000 MHz, e poi magari la CPU che hai tu è sfigata e non fa il boot o fa il boot ma non è stabile? Per questo consigliavo di fare prima delle prove, e in questo senso la modifica a Mobile era molto d'aiuto, perché permette di variare i parametri di funzionamento a caldo, via software (non sulla tua mobo, purtroppo).
Allora, in definitiva, io farei così: se la tua CPU non è bloccata, fai prima delle prove per determinare quanto in basso può spingersi la tua CPU, cambiando i parametri da BIOS.Una volta trovato il giusto compromesso imposti i valori desiderati seguendo la guida.
Se poi la tua CPU è bloccata puoi prima fare la mod a Mobile per sbloccare il moltiplicatore (PowerNow non funzionerà, come già sai, ma almeno potrai variare da BIOS il moltiplicatore) e poi da lì fai le prove del caso, e in fine vai di mod. Se percaso la mod a Mobile crea problemi, quella è facilmente reversibile.
Peraltro se riesci, in un modo o nell'altro, a variare i parametri da BIOS, a mio avviso puoi risparmiarti la mod a Geode.
littlemau
16-01-2008, 10:42
OK. Chiarissimo. Grazie delle ottime info. :)
ciccillover
16-01-2008, 10:58
;)
Per una panoramica completa sul mod dei processori K7 consiglio di visitare il sito fab51.com (togliersi il cappello di fronte ai creatori... veramente :))
sui dischi, le regole sono le solite penso, quindi si sa che i 2.5 sono progettati per consumare pochissimo (2-3 watt e 0.X in idle :eek:) e oltrettutto resistere e durare in spazi claustrofobici dove temperature oltre i 45-50° sono all'ordine del giorno
sulle marche poi non si può parlare in senso assoluto, dipende dalla tecnologia con cui è costruito e soprattutto che abbia meno dischi possibili
ad esempio sui 3.5 il nuovo Samsung F1 da 1 Tb consuma fino a 8-9 watt contro i 10 del precedente T166 da 500 Gb :eek:
tutto questo grazie a 3 eccezionali piatti da 333 Gb ciascuno
il costo siamo sui 250-260 euro ma il rapporto capienza/consumo è assurdo
caurusapulus
16-01-2008, 17:50
Per una panoramica completa sul mod dei processori K7 consiglio di visitare il sito fab51.com (togliersi il cappello di fronte ai creatori... veramente :))
sui dischi, le regole sono le solite penso, quindi si sa che i 2.5 sono progettati per consumare pochissimo (2-3 watt e 0.X in idle :eek:) e oltrettutto resistere e durare in spazi claustrofobici dove temperature oltre i 45-50° sono all'ordine del giorno
sulle marche poi non si può parlare in senso assoluto, dipende dalla tecnologia con cui è costruito e soprattutto che abbia meno dischi possibili
ad esempio sui 3.5 il nuovo Samsung F1 da 1 Tb consuma fino a 8-9 watt contro i 10 del precedente T166 da 500 Gb :eek:
tutto questo grazie a 3 eccezionali piatti da 333 Gb ciascuno
il costo siamo sui 250-260 euro ma il rapporto capienza/consumo è assurdo
Si però sinceramente andare a spendere tanti soldi anche se è un hard disk da 1TB, non credo sia il caso. Poi chiaramente dipende, se proprio ti serve... ;)
su sme server non credo riusciresti a far girare programmi p2p, io ti consiglio o debian o ubuntu server (io uso debian testing)
ma si possono configurare facilmente per la gestione da remoto come sme?
sme appena installato offre una ottima interfaccia per la gestione da remoto con ubuntu è la stessa cosa?
Per i possessori di INTEL D201GLY e INTEL D201GLY2 potete dirmi quanto fate al superpi 1M?:help:
que va je faire
17-01-2008, 06:51
ad esempio sui 3.5 il nuovo Samsung F1 da 1 Tb consuma fino a 8-9 watt contro i 10 del precedente T166 da 500 Gb :eek:
tutto questo grazie a 3 eccezionali piatti da 333 Gb ciascuno
il costo siamo sui 250-260 euro ma il rapporto capienza/consumo è assurdo
io direi allora di aspettare la versione da 320 gb singolo piatto.. quanto consumerà?? sbav
attenti alle versioni da 750 e 500 gb.. girano info in parte confermate che ti rifilano i vecchi piatti da 250 gb di densità..
tavano10
17-01-2008, 08:20
io direi allora di aspettare la versione da 320 gb singolo piatto.. quanto consumerà?? sbav
attenti alle versioni da 750 e 500 gb.. girano info in parte confermate che ti rifilano i vecchi piatti da 250 gb di densità..
uhm, buono a sapersi..volevo prendermi un hd da 500...ma poi ho pensato..e preferisco aspettare quelli da 1TB
Cmq i più parsimoniosi sembrano essere i nuovi Western Digital Green
Hyperion
17-01-2008, 09:59
uhm, buono a sapersi..volevo prendermi un hd da 500...ma poi ho pensato..e preferisco aspettare quelli da 1TB
Guarda che un 500 GB ora come ora è -se va bene- un 2 piatti, mentre un 1 TB è -se va bene- un 3 piatti, quindi il 500 GB consuma meno del 1 TB.
In casa samsung una ottima scelta per il muletto è il 250 GB con 1 solo piatto; per il modello preciso fai una ricerca nel thread, avevo messo un link al riguardo.
In casa wd, ci sono i modelli Green Power, che se non ho capito male hanno la caratteristica teorica di cambiare velocità tra 7200 e 5400, in pratica vanno sempre a 5400; silenziosissimi e molto parchi nei consumi, molto simili a quelli dei portatili.
ilratman
17-01-2008, 10:49
Guarda che un 500 GB ora come ora è -se va bene- un 2 piatti, mentre un 1 TB è -se va bene- un 3 piatti, quindi il 500 GB consuma meno del 1 TB.
In casa samsung una ottima scelta per il muletto è il 250 GB con 1 solo piatto; per il modello preciso fai una ricerca nel thread, avevo messo un link al riguardo.
In casa wd, ci sono i modelli Green Power, che se non ho capito male hanno la caratteristica teorica di cambiare velocità tra 7200 e 5400, in pratica vanno sempre a 5400; silenziosissimi e molto parchi nei consumi, molto simili a quelli dei portatili.
peccato che i wd green li facciano solo da 500Gb in su, per me sarebbero suff anche 160GB.
tavano10
17-01-2008, 11:31
Guarda che un 500 GB ora come ora è -se va bene- un 2 piatti, mentre un 1 TB è -se va bene- un 3 piatti, quindi il 500 GB consuma meno del 1 TB.
In casa samsung una ottima scelta per il muletto è il 250 GB con 1 solo piatto; per il modello preciso fai una ricerca nel thread, avevo messo un link al riguardo.
In casa wd, ci sono i modelli Green Power, che se non ho capito male hanno la caratteristica teorica di cambiare velocità tra 7200 e 5400, in pratica vanno sempre a 5400; silenziosissimi e molto parchi nei consumi, molto simili a quelli dei portatili.
si, ma calcolando la svalutazione che hanno avuto gli hd in questi tempi preferisco aspettare un pochino...
dici che i dischi da 1TB avranno sempre 3 piatti o con il tempo ne monteranno a più alta densità?
galaverna
17-01-2008, 12:38
si, ma calcolando la svalutazione che hanno avuto gli hd in questi tempi preferisco aspettare un pochino...
dici che i dischi da 1TB avranno sempre 3 piatti o con il tempo ne monteranno a più alta densità?
esatto ... la registrazione perpendicorlare permetterà avere densità maggiori per piatto
ciccillover
17-01-2008, 12:47
"Permetterà"? Il perpendicular recording è già attualità.
galaverna
17-01-2008, 12:54
"Permetterà"? Il perpendicular recording è già attualità.
beh anch'io ho un seagate 320 con perpendicolar recording....dicevo che piu avanti permette densità maggiori :)
ciccillover
17-01-2008, 13:30
Ah, scusa, avevo frainteso ;)
que va je faire
17-01-2008, 14:28
Guarda che un 500 GB ora come ora è -se va bene- un 2 piatti, mentre un 1 TB è -se va bene- un 3 piatti, quindi il 500 GB consuma meno del 1 TB.
i piatti in quel caso rimangono 2, però a livello di prestazioni le cose cambiano parecchio.. l'f1 con piatti da 334 gb ha mostrato performance da paura..
vabè poi se uno lo vuole mettere sul mulo delle performance non gliene frega, però meglio saperlo a priori così si può ponderare la scelta.. :cool:
riguardo le densità attualmente mi risulta che usino tutti i piatti da 200-250 gb nelle nuove serie..tranne naturalmente samsung. (tranne gli f1 gli hd da 1 tb sul mercato sono da 4 e 5 piatti)
quà la prova http://www.puissance-pc.net/les-dossiers/test-samsung-spinpoint-f1-5.html?Itemid=57
20 MB/s di differenza non sono pochi..
Gaglia83
17-01-2008, 18:49
Come li vedete gli WD Caviar SE16 da 400 GB? Dichiarano consumi molto buoni, dell'ordine di 8/6/1 W (seek/idle/sleep)
Chiaro che i GreenPower sono meglio, ma costano anche di piu' ^^
Tedturb0
17-01-2008, 19:48
Vorrei confrontare le mie impressioni sul geode NX con qualcun altro che lo usa (o sempron mobile che e' uguale)
ho avuto modo di testarlo ormai da una settimana, e a parita' di componenti
(schede, alimentatore, disco e masterizzatore), cambiando solo scheda madre, processore e ram (adesso e' a7v600, geodeNX@800mhz, 1.1v e 1gb ram @2.55v)
e consuma quasi il doppio di un p2 400/Abit BX6rev2/768mb ram, con tutte le periferiche uguali.
Ho fatto il calcolo e da solo consuma il 28% della potenza del mio ups, mentre il il portatile da solo fa 6% e il p2 18%.
Inoltre il masterizzatore attivo a 40x fa solo 1% di differenza e addirittura 600mhz o 1000mhz fa nessuna differenza.
non capisco da dove escano fuori tutti questi watt consumati. ho fatto il test, ancora per paragone, che il modem adsl ethernet (che scalda tantissimo) fa solo 1% dell'ups.
dunque forse sono le mobo VIA KTxxx che consumano tanto?
l'A7V600 monta il KT600 che consuma nettamente più dei KT266 e 333... a quanto l'hai messo l'FSB?
Tedturb0
17-01-2008, 21:36
lo tengo a 266 (il minimo) ma anche a tenerlo a 400 mi pare che consuma sempre uguale. cosi come il procio.. 600 o 1200 e' sempre uguale.. -.-
lo tengo a 266 (il minimo) ma anche a tenerlo a 400 mi pare che consuma sempre uguale. cosi come il procio.. 600 o 1200 e' sempre uguale.. -.-
L'alimentazione del chipset potrebbe essere indipendente dal clock, cmq mi sembra che su Sandra XII ci fosse una differenza di 10 watt tra KT266 e KT600
lo tengo a 266 (il minimo) ma anche a tenerlo a 400 mi pare che consuma sempre uguale. cosi come il procio.. 600 o 1200 e' sempre uguale.. -.-
che scheda video usi sull' a7v600?
Tedturb0
17-01-2008, 22:17
al momento ho montata una matrox mistique pci.
comunque era anche nell'altro pc.
A parita' di componenti questo mi fa un 28% contro 18% di consumo UPS.
E il procio dovrebbe essere 14tdp
(il mio ups e' un 650VA)
be da 18 a 28 ce circa un 30% in piu di consumo ci potrebbe anche stare non è poi cosi scandaloso.
peccato che i wd green li facciano solo da 500Gb in su, per me sarebbero suff anche 160GB.
Sui 160-250 Gb ci sono un paio di Samsung molto molto buoni:
- Spinpoint M 2.5" 5400rpm 160 Gb (1 piatto:read:) seek: 2 watt - read/write: 2.1 watt (cod. HM160HC)
- Spinpoint S 3.5" 7200rpm 250 Gb (1 piatto:read:) seek: 4.8 watt - read/write: 3 watt (cod. HD250HJ)
prezzi: il primo sui 65, il secondo 55
Tedturb0
17-01-2008, 23:01
be da 18 a 28 ce circa un 30% in piu di consumo ci potrebbe anche stare non è poi cosi scandaloso.
eh si pero' il procio dovrebbe essere (a 1000mhz, qui un po' meno, 1v, qui 1.1v) un 9w tdp quindi dovrebbe essere meno di un p2
possibile che un 30% in piu per tutto il sistema lo facciano solo scheda madre e ram?
inoltre da 18% a 28% non c'è 30 bensi 50% di consumo in piu, mentre da 28% a 18% sarebbe il 33% in meno ;)
morrison81
18-01-2008, 10:03
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per l'alimentatore del mio muletto.
Attualmente consuma circa 35-40 watt, alimentato da un classico alimentatore atx da 300 watt.
Avevo intenzione di passare ad un pico-psu: ho visto sia il modello da 60 watt che quello da 120 watt.
Il prezzo è quasi lo stesso, quello da 60 sembrerebbe più dimensionato per il mio mulo, mentre quello
da 120 potrei sfruttarlo di più in futuro visto che ha anche gli attacchi per hard disk da 3,5.
Quale dei due mi consigliate? Guardando soprattutto al risparmio dei consumi, quale dei due sarebbe più efficiente per il mio mulo?
Oppure l'efficienza dei due alimentatori è simile?
Grazie a tutti!
Buona giornata
ciccillover
18-01-2008, 10:19
Da quel che so, ma prendilo assolutamente con le pinze, gli alimentatori DC-DC hanno efficienza pressoché costante o cmq poco variabile a qualsiasi carico. Ma parlo per sentito dire, io di 'sta roba non ne so assolutamente niente, eccetto quello che ho imparato su questo thread.
Riguardo al PicoPSU da 120w, io mi chedevo: ovviamente vale anche per lui il trucco di poterlo accendere collegando PS-ON e GND (filo verde e nero sul connettore ATX), ma data la particolarità del pezzo in questione, ci sono controindicazioni relativamente a questo specifico modello?
morrison81
18-01-2008, 11:04
Da quel che so, ma prendilo assolutamente con le pinze, gli alimentatori DC-DC hanno efficienza pressoché costante o cmq poco variabile a qualsiasi carico. Ma parlo per sentito dire, io di 'sta roba non ne so assolutamente niente, eccetto quello che ho imparato su questo thread.
Riguardo al PicoPSU da 120w, io mi chedevo: ovviamente vale anche per lui il trucco di poterlo accendere collegando PS-ON e GND (filo verde e nero sul connettore ATX), ma data la particolarità del pezzo in questione, ci sono controindicazioni relativamente a questo specifico modello?
Mi sa che hai proprio ragione, ho trovato i manuali dei due alimentatori ed hanno praticamente la stessa efficienza.
Se non ho fatto male i conti, dovrei assorbire intorno a 3 Ampere, e avere quindi un'efficienza del 94%.
Ti ringrazio, se non dovessero uscire pareri contrari, penso che prenderò quello da 120w con trasformatore 220V->12V.
Ciao
Ps: qual'è il trucco PS-ON e GND?
ciccillover
18-01-2008, 11:47
Collegando fra loro il filo verde del connettore ATX con uno nero (qualsiasi) si provoca l'accensione anche senza collegarci la scheda madre. Siccome io ho una SBC che si alimenta dal molex la cosa mi interessa particolarmente
Anch'io avevo pensato ai Pico-PSU visto che l'ali che ho adesso sta andando...
X ciccilover
non ho capito in cosa consiste il vantaggio del trucco PS-ON e GND..
ciccillover
18-01-2008, 12:41
Nessun vantaggio. Immagina di aver bisogno di alimentare qualcosa da un connettore molex (come nel mio caso), e di avere un alimentatore ATX, ma non una mobo. Come fai ad accendere? Semplice, colleghi quei due fili.
Purtroppo oggi mi se è fusa la mobo del mio muletto, dovrei quindi aggiornare il tutto....Quindi mi serve una scheda madre (con audio&video integrato e sata), nuove ram e una nuova cpu. Meglio AMD o INTEL??? Quanta ram??? Nuovo o usato??? Premetto che volgio spendere massimo 100-120 euro e il tutto deve consumare molto poco (max 50watt). Dal vecchio mulo recupero alimentatore seasonic da 330watt nuovo di pakka, hdd da 160gb seagate e il plextor..Datemi qualche consiglio...GRAZIE
Dato che tra più o meno 10 giorni mi deve arrivare il portatile nuovo, pensavo di trasformare questo pc (firma) in un bel mulo
-CPU: ora a 667 Mhz (133x5) con i sistemi C1 e C2 attivi il consumo del Thoroughbred è quasi sui 9 watt (idle)
si può ancora scendere, pensavo di modificare gli L11 in modo da farlo partire a 1.1 V (il minimo raggiungibile con una cpu desktop, alla pari del Geode NX 1250)
il TDP in full sarebbe di 9 watt
potrei abbassare ancora la frequenza mettendo l'FSB a 100 (500 Mhz) oppure scendere addirittura a 66 (333 Mhz) con Clockgen, così però il bus PCI scende a 22 Mhz, ci sono controindicazioni?
-MB: adesso ho una ATX KT333, se trovassi una micro-ATX con scheda video integrata (tipo KM266) quanto potrei limare?
-RAM: 1 banco da 256 (alleggerirò XP con Nlite, penso basti)
-VIDEO: la Geforce 4 Ti4200 non è proprio indicata per un mulo e chissà quanti watt mette in conto... potrei mettere una vecchia AGP o PCI, ma forse la soluzione micro-ATX con video integrato è la migliore no?
-HD: tolgo il WD da 80 che ho ora (anche perchè avendo 5 anni non so quanto affidabile sia) per far posto ad un 2.5" 5400 rpm da 250 Gb
pensavo all'Hitachi 5K250 a 2 piatti, consumo sui 2 watt
-ALI: per ora tengo questo 350 watt, quando tira le cuoie ho già pensato ad un Pico-PSU
-LAN: qui buio completo, è possibile installare un dispositivo wireless in modo da trasferire files ai notebook?
Che dite? :)
galaverna
18-01-2008, 20:54
ciao, io ho un vecchio pentium 4 1.3 ghz sok 423 con 128 mega di ram rambus....se può fare niente?
caurusapulus
19-01-2008, 08:35
Dato che tra più o meno 10 giorni mi deve arrivare il portatile nuovo, pensavo di trasformare questo pc (firma) in un bel mulo
-CPU: ora a 667 Mhz (133x5) con i sistemi C1 e C2 attivi il consumo del Thoroughbred è quasi sui 9 watt (idle)
si può ancora scendere, pensavo di modificare gli L11 in modo da farlo partire a 1.1 V (il minimo raggiungibile con una cpu desktop, alla pari del Geode NX 1250)
il TDP in full sarebbe di 9 watt
potrei abbassare ancora la frequenza mettendo l'FSB a 100 (500 Mhz) oppure scendere addirittura a 66 (333 Mhz) con Clockgen, così però il bus PCI scende a 22 Mhz, ci sono controindicazioni?
-MB: adesso ho una ATX KT333, se trovassi una micro-ATX con scheda video integrata (tipo KM266) quanto potrei limare?
-RAM: 1 banco da 256 (alleggerirò XP con Nlite, penso basti)
-VIDEO: la Geforce 4 Ti4200 non è proprio indicata per un mulo e chissà quanti watt mette in conto... potrei mettere una vecchia AGP o PCI, ma forse la soluzione micro-ATX con video integrato è la migliore no?
-HD: tolgo il WD da 80 che ho ora (anche perchè avendo 5 anni non so quanto affidabile sia) per far posto ad un 2.5" 5400 rpm da 250 Gb
pensavo all'Hitachi 5K250 a 2 piatti, consumo sui 2 watt
-ALI: per ora tengo questo 350 watt, quando tira le cuoie ho già pensato ad un Pico-PSU
-LAN: qui buio completo, è possibile installare un dispositivo wireless in modo da trasferire files ai notebook?
Che dite? :)
Beh per quello che concerne la CPU hai già detto tutto te :)
Per la mobo, come dicevi meglio puntare su una microATX con tutto integrato che ti consumerà poco, mentre per gli hard disk è ottima la scelta che fai, anche se non so dal punto di vista economico se ti conviene visto che un hd da 250gb 2.5" non è proprio una cosa economica.
Con 256mb di ram XP gira senza troppi problemi, basta non caricarlo di robaccia inutile. Fai una copia con nLite leggerissima e togli tutto quello che non ti serve.
Per la LAN, basterà acquistare una scheda di rete wireless USB e vai tranquillo (sarebbe meglio metterlo in LAN cablata perchè emule andrebbe sicuramente meglio, ma se proprio non puoi..)
galaverna
19-01-2008, 10:55
Dato che tra più o meno 10 giorni mi deve arrivare il portatile nuovo, pensavo di trasformare questo pc (firma) in un bel mulo
-CPU: ora a 667 Mhz (133x5) con i sistemi C1 e C2 attivi il consumo del Thoroughbred è quasi sui 9 watt (idle)
si può ancora scendere, pensavo di modificare gli L11 in modo da farlo partire a 1.1 V (il minimo raggiungibile con una cpu desktop, alla pari del Geode NX 1250)
il TDP in full sarebbe di 9 watt
potrei abbassare ancora la frequenza mettendo l'FSB a 100 (500 Mhz) oppure scendere addirittura a 66 (333 Mhz) con Clockgen, così però il bus PCI scende a 22 Mhz, ci sono controindicazioni?
-MB: adesso ho una ATX KT333, se trovassi una micro-ATX con scheda video integrata (tipo KM266) quanto potrei limare?
-RAM: 1 banco da 256 (alleggerirò XP con Nlite, penso basti)
-VIDEO: la Geforce 4 Ti4200 non è proprio indicata per un mulo e chissà quanti watt mette in conto... potrei mettere una vecchia AGP o PCI, ma forse la soluzione micro-ATX con video integrato è la migliore no?
-HD: tolgo il WD da 80 che ho ora (anche perchè avendo 5 anni non so quanto affidabile sia) per far posto ad un 2.5" 5400 rpm da 250 Gb
pensavo all'Hitachi 5K250 a 2 piatti, consumo sui 2 watt
-ALI: per ora tengo questo 350 watt, quando tira le cuoie ho già pensato ad un Pico-PSU
-LAN: qui buio completo, è possibile installare un dispositivo wireless in modo da trasferire files ai notebook?
Che dite? :)
come fai abilitare i C1 e C2?
per gli hard disk è ottima la scelta che fai, anche se non so dal punto di vista economico se ti conviene visto che un hd da 250gb 2.5" non è proprio una cosa economica.
l'Hitachi 5K250 lo trovo a 70 + ss, certo un 3.5 costa meno, ma consuma 9-10 watt contro 2 :D
Per la LAN, basterà acquistare una scheda di rete wireless USB e vai tranquillo (sarebbe meglio metterlo in LAN cablata perchè emule andrebbe sicuramente meglio, ma se proprio non puoi.
Non esistono schede PCI, o le USB hanno qualche vantaggio?
come fai abilitare i C1 e C2?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
caurusapulus
19-01-2008, 14:32
Non esistono schede PCI, o le USB hanno qualche vantaggio?
Le schede pci esistono, ma in primis costano di più rispetto a una USB (almeno da quello che so io, poi boh) e cmq comprando la USB magari la riutilizzi un domani se ti serve.
Ti continuo cmq ad esortare a cercare di mettere il pc in LAN cablata perchè emule va mooolto meglio ;)
littlemau
19-01-2008, 15:24
Allora, in definitiva, io farei così: se la tua CPU non è bloccata, fai prima delle prove per determinare quanto in basso può spingersi la tua CPU, cambiando i parametri da BIOS.Una volta trovato il giusto compromesso imposti i valori desiderati seguendo la guida.
Se poi la tua CPU è bloccata puoi prima fare la mod a Mobile per sbloccare il moltiplicatore ...[CUT]
Peraltro se riesci, in un modo o nell'altro, a variare i parametri da BIOS, a mio avviso puoi risparmiarti la mod a Geode.
Dunque. Ho testato l'XP2600+. L'avevo acquistato il 1 luglio 2003. E questo già mi faceva sperare di essere entro la fatidica serie 39week 03.
Ho potuto variare il moltiplicatore da bios grazie alla A7N8X-E Deluxe. Il vcore era già al minimo (v1.650) anche a frequenza di default.
http://img444.imageshack.us/img444/6443/xp2600downclocckatogg8.png (http://imageshack.us)
Il moltiplicatore minimo consentito dalla mobo è 6.5x.
Posso agire ancora sul FSB (l'ho mantenuto a 166).
Tra l'altro girando a 1Gh non ho notato rallentamenti (va precisato che il pc in questione è "lindo" in quanto non installo programmi di prova (a questo utilizzo è dedicato il muletto sempron). In pratica è "reattivo" come se avessi appena installato il SO.
Non so che benefici possa avere dal semplice downclock mantenendo un vcore di 1,65. Ma testerò a breve con il lidlometro. ;)
ragazzi, volevo chiedere se c'è qualche modo per abbassare il v-core mediante qualche modifica ai pin del mio p4 mobile 1,6GHz@1,2GHz che attualmente ha un v-core di 1,2V. Grazie
caurusapulus
19-01-2008, 15:58
Non so che benefici possa avere dal semplice downclock mantenendo un vcore di 1,65. Ma testerò a breve con il lidlometro. ;)
Facendo na stima ad occhio secondo me ti consuma la metà rispetto al normale. :)
littlemau
19-01-2008, 16:22
Facendo na stima ad occhio secondo me ti consuma la metà rispetto al normale. :)
Mi chiedevo se si può fare un parallellismo con questo... :)
Ma 100 o 50 Hz in una TV (ma il discorso è estendibile anche ai monitor CRT) è solo la frequenza di refresh dello schermo, buona parte del resto della componentistica lavora e consuma uguale sia a 100 che a 50 (il tuner o le casse con amplificatore, ad esempio). Ovvio che il consumo non è doppio ;)
Un procio che lavora a diverse frequenze ma senza variazioni del vcore...consuma i maniera così diversa?
Non so che benefici possa avere dal semplice downclock mantenendo un vcore di 1,65. Ma testerò a breve con il lidlometro. ;)
Molto strano che il moltiplicatore minimo sia 6.5, sei sicurissimo?
cmq adesso in full consumi esattamente la metà, cioè 31-32 watt
ma tu hai anche bisogno di prestazioni oppure muletto semplicemente?
ragazzi, volevo chiedere se c'è qualche modo per abbassare il v-core mediante qualche modifica ai pin del mio p4 mobile 1,6GHz@1,2GHz che attualmente ha un v-core di 1,2V. Grazie
Ho paura di no in quanto i Pentium 4 non mi sembra che fossero moddabili, cmq 1.2 è già buono rispetto ai 1.5/1.55 di serie
hia provato ad abbassare l'FSB a 66 Mhz tramite Clockgen o simili?
Le schede pci esistono, ma in primis costano di più rispetto a una USB (almeno da quello che so io, poi boh) e cmq comprando la USB magari la riutilizzi un domani se ti serve.
Ti continuo cmq ad esortare a cercare di mettere il pc in LAN cablata perchè emule va mooolto meglio ;)
Intendi con i fili quindi, ma i problemi da cosa derivano, dalle porte dei router? perchè mi sembra difficile da credere che gli attuali standard WIFI facciano da collo di bottiglia alla bandwidth di eMule
Tedturb0
20-01-2008, 00:33
Dato che tra più o meno 10 giorni mi deve arrivare il portatile nuovo, pensavo di trasformare questo pc (firma) in un bel mulo
-CPU: ora a 667 Mhz (133x5) con i sistemi C1 e C2 attivi il consumo del Thoroughbred è quasi sui 9 watt (idle)
si può ancora scendere, pensavo di modificare gli L11 in modo da farlo partire a 1.1 V (il minimo raggiungibile con una cpu desktop, alla pari del Geode NX 1250)
il TDP in full sarebbe di 9 watt
potrei abbassare ancora la frequenza mettendo l'FSB a 100 (500 Mhz) oppure scendere addirittura a 66 (333 Mhz) con Clockgen, così però il bus PCI scende a 22 Mhz, ci sono controindicazioni?
-MB: adesso ho una ATX KT333, se trovassi una micro-ATX con scheda video integrata (tipo KM266) quanto potrei limare?
-RAM: 1 banco da 256 (alleggerirò XP con Nlite, penso basti)
-VIDEO: la Geforce 4 Ti4200 non è proprio indicata per un mulo e chissà quanti watt mette in conto... potrei mettere una vecchia AGP o PCI, ma forse la soluzione micro-ATX con video integrato è la migliore no?
-HD: tolgo il WD da 80 che ho ora (anche perchè avendo 5 anni non so quanto affidabile sia) per far posto ad un 2.5" 5400 rpm da 250 Gb
pensavo all'Hitachi 5K250 a 2 piatti, consumo sui 2 watt
-ALI: per ora tengo questo 350 watt, quando tira le cuoie ho già pensato ad un Pico-PSU
-LAN: qui buio completo, è possibile installare un dispositivo wireless in modo da trasferire files ai notebook?
Che dite? :)
Se guardi il mio post sopra vedrai che un sistema del genere non consuma tanto poco.
A proposito: sai se esiste qualche tool per mettere in risparmio energetico il geode/sempron mobile da linux
Dunque. Ho testato l'XP2600+. L'avevo acquistato il 1 luglio 2003. E questo già mi faceva sperare di essere entro la fatidica serie 39week 03.
Ho potuto variare il moltiplicatore da bios grazie alla A7N8X-E Deluxe. Il vcore era già al minimo (v1.650) anche a frequenza di default.
Il moltiplicatore minimo consentito dalla mobo è 6.5x.
Posso agire ancora sul FSB (l'ho mantenuto a 166).
Tra l'altro girando a 1Gh non ho notato rallentamenti (va precisato che il pc in questione è "lindo" in quanto non installo programmi di prova (a questo utilizzo è dedicato il muletto sempron). In pratica è "reattivo" come se avessi appena installato il SO.
Non so che benefici possa avere dal semplice downclock mantenendo un vcore di 1,65. Ma testerò a breve con il lidlometro. ;)
monto interessante! io ti consiglio di prendere anche una una scheda madre con video integrato, tipo la mia asrock k7s41gx, che tra latro ti consente ti settare il moltiplicatore ed il bus da jumper e in caso di modifica degli L11 a 1.1v sei sicuro di poter effertuare sempre e comunque il boot.
ciccillover
20-01-2008, 11:10
Facendo na stima ad occhio secondo me ti consuma la metà rispetto al normale. :)
Sbagliato. Le variazioni di consumo a vcore costante sono meno che proporzionali alla variazione di frequenza. Conviene sempre abbassare il vcore, lì sì che ci sono i vantaggi.
ciccillover
20-01-2008, 11:16
Ho potuto variare il moltiplicatore da bios grazie alla A7N8X-E Deluxe
Benissimo ;)
Comunque non sapevo che la tua mobo fosse una A7N8X. Che io sappia su questa mobo la modifica a Mobile crea più rogne (specie col moltiplicatore) che altro. Fortunatamente il tuo processore è sbloccato e la mod non ti serve.
Il vcore era già al minimo (v1.650) anche a frequenza di default.
Che vuoi dire? Che la mobo non ti fa scendere da BIOS o che la CPU non fa il boot a vcore inferiori? Se è vera la seconda, sono molto stupito.
Il moltiplicatore minimo consentito dalla mobo è 6.5x.
Posso agire ancora sul FSB (l'ho mantenuto a 166).
Se usi clockgen puoi spingerti fino a 66 MHz di FSB, cioè a 433 MHz di CPU. La cosa bella è che nForce2 ha i fix per il bus PCI e AGP, per cui non ci sono problemi di sorta (testato su una ECS N2U400). Il vero problema resta il vcore.
Tra l'altro girando a 1Gh non ho notato rallentamenti (va precisato che il pc in questione è "lindo" in quanto non installo programmi di prova (a questo utilizzo è dedicato il muletto sempron). In pratica è "reattivo" come se avessi appena installato il SO.
Se a 1000 MHz lo usi e non ti accorgi della differenza, significa che se sei disposto a scendere a compromessi con la reattività puoi abbassare ancora un pò senza che questo ti pesi troppo.
Non so che benefici possa avere dal semplice downclock mantenendo un vcore di 1,65. Ma testerò a breve con il lidlometro. ;)
Testa, ma i benefici sono limitati purtroppo.
littlemau
20-01-2008, 11:53
Molto strano che il moltiplicatore minimo sia 6.5, sei sicurissimo?
cmq adesso in full consumi esattamente la metà, cioè 31-32 watt
ma tu hai anche bisogno di prestazioni oppure muletto semplicemente?
IL muletto ce l'ho già. Il sempron palermo che dà grosse soddisfazioni in termini di risparmio energetico/potenza.
L'XP ce l'ho sul vecchio PC base che uso per connessione internet sicura (a dispetto del muletto dove ci metto e faccio di tutto :asd: ).
Volevo capire che margine di consumo potevo ancora preservare (pur considerando che non è un PC che uso come 24/7).
monto interessante! io ti consiglio di prendere anche una una scheda madre con video integrato, tipo la mia asrock k7s41gx, che tra latro ti consente ti settare il moltiplicatore ed il bus da jumper e in caso di modifica degli L11 a 1.1v sei sicuro di poter effertuare sempre e comunque il boot.
In effetti sull' A7N8X-E oltre all'nForce2 che già, penso, "ciuccia" di suo ho un'ATI 9600 passiva. Non sarà delle più esose ma di certo non paragonabile ad una vga integrata.
Benissimo ;)
Comunque non sapevo che la tua mobo fosse una A7N8X. Che io sappia su questa mobo la modifica a Mobile crea più rogne (specie col moltiplicatore) che altro. Fortunatamente il tuo processore è sbloccato e la mod non ti serve.
In precedenza avevo postato anche il modello...poi avevo ribadito solo con il chipset...
@ ciccillover
Non mi è più ben chiaro. Tu, se non erro, parli della mod @mobile (purtroppo ho un nForce 2 e quindi la mobo non la supporta)....[CUT]
Che vuoi dire? Che la mobo non ti fa scendere da BIOS o che la CPU non fa il boot a vcore inferiori? Se è vera la seconda, sono molto stupito.
Si, è il BIOS che non scende di più. La mobo a quanto pare per i moltiplicatori permette sia downclock che OC...mentre per il vcore è votata solo all'OC (va da 1,65 a circa 2 di vC). :( Se il procio regge 2GHz a 1,65...immagino solo cosa possa reggere a 650MHz.. :D )
Se usi clockgen puoi spingerti fino a 66 MHz di FSB, cioè a 433 MHz di CPU. La cosa bella è che nForce2 ha i fix per il bus PCI e AGP, per cui non ci sono problemi di sorta (testato su una ECS N2U400). Il vero problema resta il vcore.
In altre parole dovrei poter settare FSB e clock direttamente da win senza lo sbattimento preliminare nel BIOS, giusto? Così da poter variare le prestazioni in base alle esigenze? Fico. Controllerò il thread di GT2.
Se a 1000 MHz lo usi e non ti accorgi della differenza, significa che se sei disposto a scendere a compromessi con la reattività puoi abbassare ancora un pò senza che questo ti pesi troppo.
Testa, ma i benefici sono limitati purtroppo.
Testato. :D
Procio @ default (12.5x166):___________________________Procio@ 6.5x100
http://img301.imageshack.us/img301/5808/xp2600defaultzi0.png (http://imageshack.us) http://img258.imageshack.us/img258/2001/xp26006cu7.png (http://imageshack.us)
Considerando che la coposizione è:
1 Mobo Nforce2
1 ATI 9600 passiva
2 dischi IBM GXP160 80Gb
1 WD sata 160Gb
2 banchi Vdata 512
1 Master PX-716SA
1 Lettore Pioneer 116
Ventola procio
Ventola 12cm retro
Floppy
Tutti attivi.
In idle:
PC @ default :110-115 Watt
PC:@ 650Mhz : 85-86 Watt
C'è un guadagno tra i 24-30W solo con il downclock.
Mi chiedo quale potrebbe essere il consumo del solo procio (ma è pura accademia ;) ).
Almeno adesso so che è una CPU buona per un muletto bis futuro. Grazie a tutti per le dritte.
thecatman
20-01-2008, 12:01
ma usare un hdd da notebook non è pericoloso? non sarebbe il primo che si rompe x uso intenso!
ciao
caurusapulus
20-01-2008, 13:17
Intendi con i fili quindi, ma i problemi da cosa derivano, dalle porte dei router? perchè mi sembra difficile da credere che gli attuali standard WIFI facciano da collo di bottiglia alla bandwidth di eMule
Siamo un pò OT, però ti rispondo lo stesso:
il numero di connessioni che riusciresti ad aprire tramite una connessione wifi (dipende anche dal router eh :D ) è in genere sempre minore rispetto al numero che ne apri con il cavo eth: questo pertanto influenza non poco le prestazioni di programmi come emule che richiedono un grosso numero di connessioni simultanee attive.
E' altresì vero che la latenza in wireless è sicuramente maggiore rispetto a quella del cavo, pertanto sono più cose che sommate assieme ti fanno capire che se hai la possibilità di metterlo in LAN cablata fallo e vedi i risultati poi :D
caurusapulus
20-01-2008, 13:19
ma usare un hdd da notebook non è pericoloso? non sarebbe il primo che si rompe x uso intenso!
ciao
Perchè dovrebbe essere pericoloso? :confused:
Alla fine è un hard disk come un altro, anzi forse è anche più resistente in quanto è fatto per funzionare in uno spazio molto angusto quale lo chassis di un notebook che generalmente non è che sia tutta questa grandezza.
ma usare un hdd da notebook non è pericoloso? non sarebbe il primo che si rompe x uso intenso!
ciao
:tie: ho appena messo sul mio muletto un 2,5" da 80Gb! ;)
Non dovrebbe esser pericoloso: solitamente sta in un posto più angusto e caldo e deve sopportare pure scossoni vari.
L'unica differenza, secondo me, è che costa di più.
E durasse anche meno diciamo che se dura anche solo un paio d'anni andrebbe comunque benissimo.
ciccillover
20-01-2008, 13:45
In precedenza avevo postato anche il modello...poi avevo ribadito solo con il chipset...
Me l'ero perso ;)
Si, è il BIOS che non scende di più. La mobo a quanto pare per i moltiplicatori permette sia downclock che OC...mentre per il vcore è votata solo all'OC (va da 1,65 a circa 2 di vC). :( Se il procio regge 2GHz a 1,65...immagino solo cosa possa reggere a 650MHz.. :D )
Uhm... e se ci mettessi un BIOS moddato? Non so se ne esista alcuno che sblocchi il vcore verso il basso (improbabile, direi, solitamente modifiche così spinte sono votate all'OC), ma fare una ricerchina veloce direi che ne vale la pena.
In altre parole dovrei poter settare FSB e clock direttamente da win senza lo sbattimento preliminare nel BIOS, giusto? Così da poter variare le prestazioni in base alle esigenze? Fico. Controllerò il thread di GT2.
Lo sbattimento del BIOS devi farlo per il moltiplicatore, mentre il FSB lo imposti via software. C'è da dire che se imposti ad esempio moltiplicatore 10x, puoi avere via software un range molto ampio, da 2000 MHz (200x10) a 667 (66x10). E sai cosa c'è che non mi ricordavo? Che clockgen per nForce2 permette di variare anche il vcore via software. Non so se solo verso l'alto o anche verso il basso, ma se fosse anche verso il basso saresti veramente a cavallo (sempre che la tua mobo sia supportata, non tutte lo sono).
Testato. :D
[...]In idle:
PC @ default :110-115 Watt
PC:@ 650Mhz : 85-86 Watt
C'è un guadagno tra i 24-30W solo con il downclock.
Mi chiedo quale potrebbe essere il consumo del solo procio (ma è pura accademia ;) ).
Non proprio risparmioso, ma se ci lavori un altro pò la configurazione è un buon compromesso fra prestazioni e consumi, a mio avviso, con l'ausilio di tool come clockgen. Direi che a questo punto è d'obbligo (si fa per dire) spingerti oltre e vedere cosa si può fare :)
Io comincerei col vedere se clockgen per nForce2 permette l'unvervolt (l'overvolt lo fa di sicuro), e se funziona bene sulla A7N8X.
P.s.: i watt risparmiati con il solo underclock non sono tutti merito della CPU, ma anche del chipset, che come noto è uno dei meno parsimoniosi, e della RAM, specie se hai due o più moduli, e ancora di più se in dual channel.
EDIT: aspetta, mi stavo guardando qualche screenshot di clockgen, forse non è quello che usavo per l'overvolt via software... forse era NVSU (nVidia System Utility), adesso non mi ricordo più, è da molto che ho solo portatili o al max muletti :(
EDIT 2: forse nè uno nè l'altro, probabile fosse 8rdavcore. Che casino! In ogni caso NVSU può fare undervolt sulla A7N8X, come leggo qui:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=17316
littlemau
20-01-2008, 15:41
P.s.: i watt risparmiati con il solo underclock non sono tutti merito della CPU, ma anche del chipset, che come noto è uno dei meno parsimoniosi, e della RAM, specie se hai due o più moduli, e ancora di più se in dual channel.
Già. :(
E dire che al tempo era ricercatissimo.. :stordita: Ma erano tempi di vacche grasse. :asd:
EDIT: aspetta, mi stavo guardando qualche screenshot di clockgen, forse non è quello che usavo per l'overvolt via software... forse era NVSU (nVidia System Utility), adesso non mi ricordo più, è da molto che ho solo portatili o al max muletti :(
EDIT 2: forse nè uno nè l'altro, probabile fosse 8rdavcore. Che casino! In ogni caso NVSU può fare undervolt sulla A7N8X, come leggo qui:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=17316
Molto interessante il programmino. Non sembra che gli undervolt possibili siano così ampi (a vedere dal tizio col barton). 1,5 non sono un'enormità ma appena riesco un test lo faccio. Sono un tipo "curioso". :D
Ciccillover, grazie. Prezioso come sempre. ;)
Ho paura di no in quanto i Pentium 4 non mi sembra che fossero moddabili, cmq 1.2 è già buono rispetto ai 1.5/1.55 di serie
hia provato ad abbassare l'FSB a 66 Mhz tramite Clockgen o simili?
l'ho abbassata da bios al minimo impostabile cioè 90, dici che con clockgen si può ancora diminuire?
montoya1
20-01-2008, 18:29
Stò per arrendermi,
oggi finisco di assemblare il muletto:
MO.BO. audio e video integrato, socket 370, processore pentium 550 mhz, 128 mb di ram, xp ultra alleggerito ed un consumo di ben 37 watt........+ 13 dell'alimentatore che se li ciuccia pure a pc spento:mbe: :mbe: :mbe:
ma come posso fare per scendere al di sotto della fatidica soglia dei 20?:doh: :doh: :doh:
ho in cantina 4 mo.bo. funzionanti, decine di banchi ram, di processori ecc.ecc. adesso vendo tutto e mi prendo un koala!:muro: :muro:
:tie: ho appena messo sul mio muletto un 2,5" da 80Gb! ;)
Non dovrebbe esser pericoloso: solitamente sta in un posto più angusto e caldo e deve sopportare pure scossoni vari.
L'unica differenza, secondo me, è che costa di più.
E durasse anche meno diciamo che se dura anche solo un paio d'anni andrebbe comunque benissimo.
con un hd 2,5" ho superato da un pezzo i 2 anni di funzionamento h 24... :)
Gunny Highway
21-01-2008, 09:01
Scusate ho preso il wattmetro ma nn riesco a settare il prezzo dell energia per misura i kw/h
Ho attaccato il misuratore a una stufa che consuma 400W e così indica ma il kw/h rimangono a zero
Dove devo mettere il prezzo ho messo:
000.150 e nn dava niente per 0.15cent € (prezzo arrotondato )
015.000 e dava kw/h = 0.02 :confused:
voi come avete fatto visto che penso siano =
Dunque se la stufa consuma 400w e il prezzo è 0.15cent kw/h nn dovrebbe essere così 0.4kw/h *0.15cent?= 0.06????
galaverna
21-01-2008, 09:19
con un hd 2,5" ho superato da un pezzo i 2 anni di funzionamento h 24... :)
dove andate a trovare gli adattatori per questi hd?
caurusapulus
21-01-2008, 09:32
dove andate a trovare gli adattatori per questi hd?
cerca su google adattatori ide, te ne trova uno sfracello anche sulla baya ;)
Gunny Highway
21-01-2008, 13:14
Scusate ho preso il wattmetro ma nn riesco a settare il prezzo dell energia per misura i kw/h
Ho attaccato il misuratore a una stufa che consuma 400W e così indica ma il kw/h rimangono a zero
Dove devo mettere il prezzo ho messo:
000.150 e nn dava niente per 0.15cent € (prezzo arrotondato )
015.000 e dava kw/h = 0.02 :confused:
voi come avete fatto visto che penso siano =
Dunque se la stufa consuma 400w e il prezzo è 0.15cent kw/h nn dovrebbe essere così 0.4kw/h *0.15cent?= 0.06????
Dunque ho misurato il consumo della seguente configurazione :
MiniPcserver-
CaseNOAH 3988B
- Intel d201gly2
-1gb ram
- Samsung P80 HDO80HJ 80gb
- ventola da 80mm
la cpu è da 1.2ghz
Spento 7w
Acceso p2p 45w
Acceso in full use (nn ancora provato perchè nn so usare linux e nn saprei come spremerlo )
ok per i 45watt anche se mi aspettavo di meno visto che ho la gly2 quindi 133mhz in meno rispetto alla gly
+ che altro secondo voi hd consumerà 10w?
In seguito posto le misurazioni del mio pc principale per quello sono ancora sconvolto ....del tipo a pc spento 18w :eek:
dove andate a trovare gli adattatori per questi hd?
no io l'ho attaccato esterno ad un portatile (quindi doppio hd da 2,5") :)
Se guardi il mio post sopra vedrai che un sistema del genere non consuma tanto poco.
A proposito: sai se esiste qualche tool per mettere in risparmio energetico il geode/sempron mobile da linux
Come sono le temperature? perchè se sono basse basse è evidente che il consumo viene da altri componenti, non dal processore
su Linux non ho proprio idea se si possano abilitare le funzioni, hai niente nel bios?
In altre parole dovrei poter settare FSB e clock direttamente da win senza lo sbattimento preliminare nel BIOS, giusto? Così da poter variare le prestazioni in base alle esigenze? Fico. Controllerò il thread di GT2.
Le mobo Nforce2 non supportano il cambio del moltiplicatore da Win, quindi o cambi mobo oppure imposti il moltiplicatore a 6.5 e passi da 433 a 1083 con l'FSB (da 66 a 166), non dovresti avere problemi grazie ai FIX che mantengono costanti i bus PCI e AGP
In idle:
PC @ default :110-115 Watt
PC:@ 650Mhz : 85-86 Watt
C'è un guadagno tra i 24-30W solo con il downclock.
Mi chiedo quale potrebbe essere il consumo del solo procio (ma è pura accademia ;) ).
Almeno adesso so che è una CPU buona per un muletto bis futuro. Grazie a tutti per le dritte.
Come ha già detto qualcuno il consumo varia quasi linearmente con la frequenza, quindi quei valori vanno bene...
hai le funzioni C1/C2 attive?
l'ho abbassata da bios al minimo impostabile cioè 90, dici che con clockgen si può ancora diminuire?
Quindi adesso sei a 1080 Mhz, per scendere (ammesso che la MB te lo consenta) ci sono anche altri programmi oltre a Clockgen
Stò per arrendermi,
oggi finisco di assemblare il muletto:
MO.BO. audio e video integrato, socket 370, processore pentium 550 mhz, 128 mb di ram, xp ultra alleggerito ed un consumo di ben 37 watt........+ 13 dell'alimentatore che se li ciuccia pure a pc spento:mbe: :mbe: :mbe:
ma come posso fare per scendere al di sotto della fatidica soglia dei 20?:doh: :doh: :doh:
ho in cantina 4 mo.bo. funzionanti, decine di banchi ram, di processori ecc.ecc. adesso vendo tutto e mi prendo un koala!:muro: :muro:
Mi viene da pensare che la CPU sia a pieno carico o quasi, un P3 550 dovrebbe avere un TDP di 25/30 watt se non sbaglio
Dunque ho misurato il consumo della seguente configurazione :
MiniPcserver-
CaseNOAH 3988B
- Intel d201gly2
-1gb ram
- Samsung P80 HDO80HJ 80gb
- ventola da 80mm
la cpu è da 1.2ghz
Spento 7w
Acceso p2p 45w
Acceso in full use (nn ancora provato perchè nn so usare linux e nn saprei come spremerlo )
ok per i 45watt anche se mi aspettavo di meno visto che ho la gly2 quindi 133mhz in meno rispetto alla gly
+ che altro secondo voi hd consumerà 10w?
In seguito posto le misurazioni del mio pc principale per quello sono ancora sconvolto ....del tipo a pc spento 18w :eek:
Prendete una ciabatta con il pusante così lo potete spegnere comodamente (con il piede senza abbassarvi)... so cos'è la pigrizia :D
Prendete una ciabatta con il pusante così lo potete spegnere comodamente (con il piede senza abbassarvi)... so cos'è la pigrizia :D
lol :D
Dunque ho misurato il consumo della seguente configurazione :
MiniPcserver-
CaseNOAH 3988B
- Intel d201gly2
-1gb ram
- Samsung P80 HDO80HJ 80gb
- ventola da 80mm
la cpu è da 1.2ghz
Spento 7w
Acceso p2p 45w
Acceso in full use (nn ancora provato perchè nn so usare linux e nn saprei come spremerlo )
ok per i 45watt anche se mi aspettavo di meno visto che ho la gly2 quindi 133mhz in meno rispetto alla gly
+ che altro secondo voi hd consumerà 10w?
:
urca, come consuma, e io che volevo sostituire il mio mulo con la GLY2
Gunny Highway
21-01-2008, 18:00
la ciabatta c'è :D e meno male
cmq per il gly2 mi aspettavo sui 35w nn credevo che hd consumasse realmente 10w qualcuno in possesso di questa scheda o la gly potrebbe postare i suoi valore e la configurazione?
cmq con un test rapido il pc principale con monitor crt stampante router ,casse 5.1 e giocando a ut3 :asd:
290watt configurazione in sign
ora nn ho tempo per misurare tutto con precisione ma una domanda rapida
è possibile che le casse 5.1 consumino 20w sia da accese che da spente (le ho provate a pc spento senza nessun segnale audio)???:rolleyes:
ma si possono configurare facilmente per la gestione da remoto come sme?
sme appena installato offre una ottima interfaccia per la gestione da remoto con ubuntu è la stessa cosa?
per debian e ubuntu puoi installare webmin, ma in generale l'amministrazione da remoto non è immediata come con sme server
cmq per il gly2 mi aspettavo sui 35w nn credevo che hd consumasse realmente 10w qualcuno in possesso di questa scheda o la gly potrebbe postare i suoi valore e la configurazione?
Alimentatore: 200W ATX
Mainboard: Intel D201GLY
Cpu: Intel Celeron 1,33 GHz
Hdd: Maxtor 250GB 7200rpm
Ram: 1*512MB DDR2 667 MHz
Rete: Fast Ethernet Card 10/100 Realtek
in idle 40W
Gunny Highway
22-01-2008, 13:13
per debian e ubuntu puoi installare webmin, ma in generale l'amministrazione da remoto non è immediata come con sme server
Alimentatore: 200W ATX
Mainboard: Intel D201GLY
Cpu: Intel Celeron 1,33 GHz
Hdd: Maxtor 250GB 7200rpm
Ram: 1*512MB DDR2 667 MHz
Rete: Fast Ethernet Card 10/100 Realtek
in idle 40W
scandalo hai la versione del 1.33 ghz un hd da 3.5" come me e consumi meno :|
però io l alimentatore lo ho da 80W cambia qualcosa?
tavano10
22-01-2008, 14:06
scandalo hai la versione del 1.33 ghz un hd da 3.5" come me e consumi meno :|
però io l alimentatore lo ho da 80W cambia qualcosa?
sinceramente non saprei dirti.. io ho la configurazione di devil! più o meno e sono a 45w...
imho è tutta questione di efficienza dell'ali
a proposito il case dove l'hai preso?
Salve a tutti.
Vi informo che ho inserito in prima pagina nella sezione processori un link
ad una guida per il risparmio energetico per processori su socket A. La guida e- curata dall'utente GT82.
Se qualcuno ha altre guide importanti per il risparmio energetico di qualche componente mi invii pure un PM.
Ho inoltre apportato alcune correzioni minori nelle linee guida di Devil!
Ciao a tutti. :cool:
Gunny Highway
22-01-2008, 15:07
sinceramente non saprei dirti.. io ho la configurazione di devil! più o meno e sono a 45w...
imho è tutta questione di efficienza dell'ali
a proposito il case dove l'hai preso?
il case da ddcom24.de è un po' grande rispetto ad altri ma perchè ha una ventola da 80mm e può montare hd da 3.5"
:D cmq ok anceh tu 45W quindi nn sono l'unico
ilratman
22-01-2008, 15:19
Ragazzi mi sono invaghito del Samsung HD200HJ, singolo piatto e 3.3W in idle e si trova al max a 50€.
qualcuno lo ha provato e sa dirmi come va?
hd250hj o sucessivi mi sembra consumino di più o sbaglio?
littlemau
22-01-2008, 15:19
@ sovking
Grande. Ottima l'idea di associare la guida per socket A.
Ed è un piacere sapere che sei ancora attivo nel curare questo magnifico thread. ;)
ecco la mia configurazione:
P4 Mobile 1,6GHz 1,3V downcloccato a 1,2GHz 1,2V tramite Pin Mod
Asrock P4VM800 (video, audio e la integrati)
V-data 512Mb ddr400@ddr333
seagate Momentus 5400.3 120Gb 2,5" sata
Attualmente il sistema è alimentato da un Enermax 600W che dovrebbe essere sostituito da un pico-psu.
I consumi sono:
-23 W (senza tastiera e mouse) in Idle
-25-26W con P2P
-38 W in full
Il sistema è tutto passivo, tranne per l'alimentatore che verrà sostituito, e ho queste temperature:
Cpu 34° in idle
Mobo 28° in idle
Hd 27° in idle
Secondo voi con il pico psu posso ancora limare qualcosina in termini di consumo?
montoya1
22-01-2008, 22:12
Carto GT82
ad onor del vero il pc ciuccia 13 watt pure da spento, devo spegnere materialmente l'alimentatore.......
sono sempre 37 watt per un mulettino striminzito!
da bios posso intervenire per ridurre almeno del 40% i consumi?
sono deluso ho letto moltissime pagine di questo forum ed inventito un bel pò di tempo ed euri per ritrovarmi un pc che consuma solo il 30 % in meno del pc ammiraglia dual core!:eek:
io nel frattempo vendo il mio caro mulettino da 11 watt perchè mi servono liquidi... :( :( chi lo vuole? cè il mio thread di vendita nel forum :)
montoya1
22-01-2008, 22:26
ok ho trovato il link, adesso mi documento ;-)
Cosa ne pensate di questo PC a 199€ (http://www.syspack.com/syscomputer/SYS492/gOS-PC-Lite.aspx)?
Il consumo dichiarato è 35W e le caratteristiche sono:
CPU: Intel Celeron 420 1.6Ghz 800fsb 512K Cache
Scheda madre: Asrock Conroe1333-D667 Chipset Intel 945GC
Memoria: 512MB DDR2-667 Kingston
Scheda video: Intel Graphics Media Accelerator 950
Scheda audio: 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
Hard disk: Maxtor 80GB Sata2
Unità ottica: Lettore DVD Dual LG 16x
Case: Codegen 3D19-ca
Alimentatore: Codegen 450W
Dissipatore: Originale Intel
Porte di connessione: HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
A saperlo un mese fa ci facevo un pensierino ;)
Gunny Highway
23-01-2008, 09:57
Cosa ne pensate di questo PC a 199€ (http://www.syspack.com/syscomputer/SYS492/gOS-PC-Lite.aspx)?
Il consumo dichiarato è 35W e le caratteristiche sono:
CPU: Intel Celeron 420 1.6Ghz 800fsb 512K Cache
Scheda madre: Asrock Conroe1333-D667 Chipset Intel 945GC
Memoria: 512MB DDR2-667 Kingston
Scheda video: Intel Graphics Media Accelerator 950
Scheda audio: 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
Hard disk: Maxtor 80GB Sata2
Unità ottica: Lettore DVD Dual LG 16x
Case: Codegen 3D19-ca
Alimentatore: Codegen 450W
Dissipatore: Originale Intel
Porte di connessione: HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
A saperlo un mese fa ci facevo un pensierino ;)
Peccato che sia grande il case io l avrei preferito piccolo per mini itx
:D ma il prezzo è una bomba
Guardate qui
http://www.youtube.com/watch?v=aa9c-Xyb9e0
http://www.techfresh.net/gadgets/computers/ripple-mini-itx-computer-from-korea/#more-14408
trovato su silent molto comodo e piccolo credo sia un po' + grande del mio
simsar78
23-01-2008, 10:41
Ciao gente,
anche io ho avuto l'esigenza di farmi un PC silenzioso per poterlo far girare ininterrottamente e soprattutto affinchè non mi disturbasse con i suoi mtiti rumori mentre dormivo.
Ma non solo x questo motivo. Siccome gioco online con GP500 mi serviva una CPU mono processore e quindi ho fatto in modo di unire l'utile al dilettevole.
Ho risolto il mio problema nel seguente modo:
CPU = P4 2.80Ghz
Ventola= ThermalTake Big Typhoon
SK Madre = Asus P4SD
RAM= 2x 256 DDR2 266
HD= Toshiba 160Gb 2,5" S-Ata2
SK Video = Asus V8170DDR 64mb
Alimentatore= Perdoon 400w Fanless
il tutto inserito in un piccolo case rimediato da un vecchio PC.
Calcolate che sono veramente pignolo x quanto riguarda il rumore ... e qualsiasi piccolo ronzio durante la notte mi sveglia con facilità.
Ora con questa configurazione sinceramente neanche mi accorgo che è acceso. Si sente solo il Bip dello speaker quando lo accendo :D
E' fantastico, ho superato me stesso non me l'aspettavo di avere un pc così talmente silenzioso... Ogni tanto infatti vado ad accendere il monitor perchè sembra spento ;)
Vi posto qualche immagine:
http://img205.imageshack.us/img205/3229/img3718rw0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3718rw0.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/2113/img3719ez1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3719ez1.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/9437/img3721fl7.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3721fl7.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/2729/img3728tr8.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3728tr8.jpg)
http://img184.imageshack.us/img184/130/img3715ih6.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=img3715ih6.jpg)
http://img143.imageshack.us/img143/1323/img3716vj2.th.jpg (http://img143.imageshack.us/my.php?image=img3716vj2.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/888/img3727hv0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3727hv0.jpg)
http://img205.imageshack.us/img205/7613/img3722re1.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=img3722re1.jpg)
Cosa ne pensate di questo PC a 199€ (http://www.syspack.com/syscomputer/SYS492/gOS-PC-Lite.aspx)?
Il consumo dichiarato è 35W e le caratteristiche sono:
CPU: Intel Celeron 420 1.6Ghz 800fsb 512K Cache
Scheda madre: Asrock Conroe1333-D667 Chipset Intel 945GC
Memoria: 512MB DDR2-667 Kingston
Scheda video: Intel Graphics Media Accelerator 950
Scheda audio: 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
Hard disk: Maxtor 80GB Sata2
Unità ottica: Lettore DVD Dual LG 16x
Case: Codegen 3D19-ca
Alimentatore: Codegen 450W
Dissipatore: Originale Intel
Porte di connessione: HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
A saperlo un mese fa ci facevo un pensierino ;)
Nooo :doh: :muro: proprio adesso che ho ordinato la gly2!!!
I 35w sono solo del processore, che però può essere downvoltato e aggiungendo hd e ali e togliendo il dvd il sistema dovrebbe essere tra 40-50w Inoltre per 200€ ti danno tutta quella roba:cpu, mb, hd, dvd ali+case :cry:
Tra l'altro il case sembra essere alto 14cm quindi si poteva sostituire il dissi originale con uno fanless!! :cry:
littlemau
23-01-2008, 23:17
Ciao gente,
anche io ho avuto l'esigenza di farmi un PC silenzioso per poterlo far girare ininterrottamente e soprattutto affinchè non mi disturbasse con i suoi mtiti rumori mentre dormivo.
[CUT]...
La sezione è giusta...ma il thread l'hai cannato: è più rivolto al consumo ridotto.
Che poi questo possa andar a braccetto con la silenziosità (visto il possibile raffreddamento tutto passivo) non ci piove... ma la tua dubito fortemente sia una configurazione votata al risparmio energetico. ;)
simsar78
24-01-2008, 09:22
Mi dispiace aver intasato il 3D con il mio post ma pensavo vi fosse utile per poter prendere spunto x i vostri pc a rumore 0 .
Lo posizionerò in un altro 3d. Alla prox.
Ciao.
littlemau
24-01-2008, 09:27
Penso che questo sia il thread che fa al caso tuo. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580
simsar78
24-01-2008, 09:34
Thank you
gianluca84
26-01-2008, 13:26
vorrei realizzarte anche io un muletto mini-itx.
vorrei spedere il meno possibile.
volevo chidervi se le ram ddr che si usano nei normali pc possono essere inserite in questi mini-itx, inoltre ho un hd da 120gb da 3.5" potrei usare anche questo?
per i masterizzatori che si usa? i soliti dei normali pc?
volevo chidervi se le ram ddr che si usano nei normali pc possono essere inserite in questi mini-itx, inoltre ho un hd da 120gb da 3.5" potrei usare anche questo?
per i masterizzatori che si usa? i soliti dei normali pc?
Per la ram nessun problema, cerca di usare 1 modulo se puoi (meno consumo), l'HD se hai 70 euro prendi un Hitachi 5K250 da 2.5" (250 Gb con un consumo di 2 watt)
X TUTTI
Si può usare un notebook come mulo (diciamo 12-16/24)? o la batteria mi durerebbe pochissimo? (come usura)
gianluca84
26-01-2008, 14:17
per il notebook se lo tieni attaccato alla corrente pioi togliere la batteria e quindi non la rovini
Per la ram nessun problema, cerca di usare 1 modulo se puoi (meno consumo), l'HD se hai 70 euro prendi un Hitachi 5K250 da 2.5" (250 Gb con un consumo di 2 watt)
X TUTTI
Si può usare un notebook come mulo (diciamo 12-16/24)? o la batteria mi durerebbe pochissimo? (come usura)
guarda in classica in prima pagina io uso proprio un notebook
Edit: :S mi ha postato 2 volte
Interessante argomento la creazione di un muletto :) trovo sia il modo più bello per assemblare un pc visto che non ci rimettiamo un euro :D Ho cercato in casa di racimolare pezzi per mettere su un muletto ed ho trovato questo
Scheda madre 1: P6VAA
Scheda madre 2: Jetway J993AN
Entrambe Soket 370
Processore: Pentium 3 533Mhz o 833Mhz Soket 370
Ram: 1 modulo da 128 MB o 2 moduli da 128 ciascuno
HD: 3 GB :eek: LoL da cambiare assolutamente
Avrei anche 2 schede video (la migliore 64 MB dove ci girava il primo Unreal, Age of empires, Popolous... :eek:) ma non le utilizzerò perchè gestirò tutto da remoto quindi da togliere anche tastiera, mouse e tutte le altre periferiche obsolete.
Il processore e la ram reggono Windows xp professional. La ventola della cpu non muove nemmeno la polvere per quanto è insulsa :D e il processore non supera la temperatura ambiente :Prrr:
Detto questo volevo chiedere
1) Quale delle due schede madri è meglio per un muletto?
2) L'unica spesa dovrebbe essere l'acquisto della scheda di rete giusto?
3) Secondo voi quanto verrebbe a consumare?
Grazie
callagan
28-01-2008, 07:04
Ciao
nel week ho finito di assemblare il mio serverino a basso consumo, mettendo in sieme un po' di pezzi....
vediamo un po:
scheda madre matsonic super socket 7 micro-atx con audio video rete integrati..
PROCESSORE: amd k6 III plus 450 (rarissimo) a 2.0@550 (100x5,5)
due banchi di ram (uno da 128 e uno da 256) pc133
hd seagate barracuda IV da 80 gb .
case hp vectra desktop , molto ridotto.
il tutto ventilato da due ventole
8x8 sul case (feritoia posta di fianco al procio, posizione ideale, il dissipatore cosi' rimane freddo, ma freddo freddo!!) : ho messo una cooler master ma la sostituiro' con una silentx o comq una inudibile
6x6 sull'alimentatore: non fa tanto rumore ,ma devo trovare qualche cosa di piu' silenzioso.
lettore cd slim
floppy
Devo dire che con sopra una debian il sistema scheggia!!!
non ho fatto prove approfondire con il lidlometro dovrei stare sui 45 w a riposo.
secondo voi su cosa potrei limare ? pensavo di mettere un solo banco di ram da 512 ma se il risparmio energetico e' esiguo forse non mi conviene....
Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...
e poi il k6 3 e' una bomba !
ciao
crocco1971
28-01-2008, 08:14
Ciao
nel week ho finito di assemblare il mio serverino a basso consumo, mettendo in sieme un po' di pezzi....
vediamo un po:
scheda madre matsonic super socket 7 micro-atx con audio video rete integrati..
PROCESSORE: amd k6 III plus 450 (rarissimo) a 2.0@550 (100x5,5)
due banchi di ram (uno da 128 e uno da 256) pc133
hd seagate barracuda IV da 80 gb .
case hp vectra desktop , molto ridotto.
il tutto ventilato da due ventole
8x8 sul case (feritoia posta di fianco al procio, posizione ideale, il dissipatore cosi' rimane freddo, ma freddo freddo!!) : ho messo una cooler master ma la sostituiro' con una silentx o comq una inudibile
6x6 sull'alimentatore: non fa tanto rumore ,ma devo trovare qualche cosa di piu' silenzioso.
lettore cd slim
floppy
Devo dire che con sopra una debian il sistema scheggia!!!
non ho fatto prove approfondire con il lidlometro dovrei stare sui 45 w a riposo.
secondo voi su cosa potrei limare ? pensavo di mettere un solo banco di ram da 512 ma se il risparmio energetico e' esiguo forse non mi conviene....
Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...
e poi il k6 3 e' una bomba !
ciao
Ciao,
Puoi limare tantissimo, se usi Debian.
Prima di tutto, ti consiglierei di scaricare ed installare la versione 3.1 (sarge) di Debian, non l'ultima; questo perchè la 3.1 utilizza il kernel 2.4.27 (se non ricordo male), che è più leggero del 2.6 ed è inoltre decisamente più compatibile con i vecchi PC e le loro periferiche (sul mio mulo ho rinunciato ad installare il kernel 2.6 perchè la scheda di rete non viene riconosciuta, quindi niente netinstall...).
QUI (http://www.debian.org/CD/http-ftp/index.it.html) trovi i mirror da cui scaricare la netinstall di Debian 3.1r5.
Il processore:
Se il mulo lo usi solo per scaricare con amuled e fare da fileserver (samba), allora il K6-III+ lo puoi downcloccare fino a 200-300Mhz (100x2 oppure 100x3), riducendo i suoi consumi da circa 15W a 3-4W.
Tieni anche conto che un pK6-III+ 450 lavora in teoria a 2.0V, ma è derivato dal K6 "mobile", e se abbassi la frequenza a 200Mhz puoi anche abbassare la tensione a 1,8V.
La memoria:
Prova a lanciare il comando top da console, scoprirai che (se usi solo amule e samba) la memoria utilizzata è minore di 120Mb; per tale motivo ti consiglio di lasciare installato solo il banco di memoria da128Mb, più che sufficienti.
Floppy:
A che ti serve, ormai?
Le installazioni le fai via rete o CD, se ti serve copiare un file da/verso il serverino lo fai via rete con samba, quindi via il floppy.
Alimentatore:
Che alimentatore utilizzi? utilizzare un alimentatore ad alto rendimento su sistemini del genere può cambiare completamente le carte in tavola.
Un allimentatore AT da 150/200W (come quello che suppongo stia utilizzando tu) può consumare di suo anche 20W, anche se la potenza che poi fornisce al sistema è solo di 20-30W.
In teoria, cambiando l'alimentatore con un altro ad altissimo rendimento potresti abbattere la potenza di 10-20W.
Fai delle prove con alimentatori diversi, potresti avee differenze significative.
Per darti un'idea, guarda la configurazione del mio mulo in prima pagina ed il suo consumo...
Ciao,
Giovanni
crocco1971
28-01-2008, 08:43
Comunque e' vero che le epia consumano meno, ma volete mettere la soddisfazione...
e poi il k6 3 e' una bomba !
Sono di parte, ma è vero: il K6-III+ è davvero un processore eccezionale.
Sui processori a basso consumo AMD è sempre un passo avanti agli altri: i VIA (epia) sono alquanto sopravvalutati, ho avuto modo di testarli e sia come consumi sia come prestazioni non sono davvero granchè...
Naturalmente per quanto mi riguarda, applicazioni industriali.
Dove si vede davvero un buon processore è in ambito embedded, dove le schede vengono installate a bordo macchina, in ambienti ostili (vibrazioni, caldo, freddo, ecc.): praticamente nessuno in tale ambito utilizza i VIA C3/C7, ma quasi tutti si orientano su AMD.
Uno dei processori migliori in assoluto, al momento, è l'AMD Geode LX, circa 1W di consumo reale (testato) a 500Mhz, ed una vera scheggia in ambito embedded.
Peccato che non sia disponibile sul mercato se non per applicazioni industriali, avrebbe secondo me un ottimo mercato.
Un esempio: ho testato in parallelo due schede embedded, una con VIA Mark Corefusion (C3) a 533Mhz, l'altra con processore AMD Geode LX a 500Mhz; il VIA Mark abbiamo dovuto dissiparlo con un'aletta grande quanto il processore (41 x 57mm.) ed alta 40mm., con una ventola che ci soffiava sopra, il Geode ha funzionato senza ventola e con un'aletta minima, una piastrina di alluminio alta 3 mm.
Anche le prestazioni, in realtà, non erano eccezionali: non abbiamo riscontrato grosse differenze prestazionali tra un processore e l'altro.
Alla fine per le nostre macchine abbiamo scelto il Geode, che ci permette di installare la scheda madre chiusa all'interno della macchina stessa, senza ventilazione forzata e senza pericolose sovratemperature.
Ciao,
Giovanni
ilratman
28-01-2008, 09:11
Sono di parte, ma è vero: il K6-III+ è davvero un processore eccezionale.
Sui processori a basso consumo AMD è sempre un passo avanti agli altri: i VIA (epia) sono alquanto sopravvalutati, ho avuto modo di testarli e sia come consumi sia come prestazioni non sono davvero granchè...
Naturalmente per quanto mi riguarda, applicazioni industriali.
Dove si vede davvero un buon processore è in ambito embedded, dove le schede vengono installate a bordo macchina, in ambienti ostili (vibrazioni, caldo, freddo, ecc.): praticamente nessuno in tale ambito utilizza i VIA C3/C7, ma quasi tutti si orientano su AMD.
Uno dei processori migliori in assoluto, al momento, è l'AMD Geode LX, circa 1W di consumo reale (testato) a 500Mhz, ed una vera scheggia in ambito embedded.
Peccato che non sia disponibile sul mercato se non per applicazioni industriali, avrebbe secondo me un ottimo mercato.
Un esempio: ho testato in parallelo due schede embedded, una con VIA Mark Corefusion (C3) a 533Mhz, l'altra con processore AMD Geode LX a 500Mhz; il VIA Mark abbiamo dovuto dissiparlo con un'aletta grande quanto il processore (41 x 57mm.) ed alta 40mm., con una ventola che ci soffiava sopra, il Geode ha funzionato senza ventola e con un'aletta minima, una piastrina di alluminio alta 3 mm.
Anche le prestazioni, in realtà, non erano eccezionali: non abbiamo riscontrato grosse differenze prestazionali tra un processore e l'altro.
Alla fine per le nostre macchine abbiamo scelto il Geode, che ci permette di installare la scheda madre chiusa all'interno della macchina stessa, senza ventilazione forzata e senza pericolose sovratemperature.
Ciao,
Giovanni
sono perfettamente daccordo con te il geode e k6 sia II che III sono i migliori per ambiti industriali, non a caso siemens li usa nelle sue schede controllo motore che come le ho utilizzate io non si fermavano mai, considera che lavoravano libere in un amiente con polvere metallica in sospensione.
in ambito industriale i processori amd sono molto più diffusi di quello che si crede.
comunque non generalizzare adesso amd è un bel po' indietro come consumi, i nuovi processori sono molto indietro, e non so se si riprenderà così facilmente.
prova ad usare un pentium m ulv e vedrai che anche il geode avrà qualche problemino a stargli dietro, io li sto provando e sono incredibili anche se meno solidi dei k6 che sono delle macchine resistentissime.
crocco1971
28-01-2008, 09:31
Hai ragione, ma dipende sempre dai parametri che ti interessano di più.
Le nostre macchine utilizzano schede madri con S.O. Windows CE e/o Linux, che hanno richieste prestazionali molto ridotte: a questo punto il parametro fondamentale diventa il consumo, in quanto qualsiasi processore moderno supporta benissimo le nostre applicazioni.
Io ho avuto modo di provare una scheda Protech EB-471LF con un Celeron ULV a 600Mhz e sinceramente era un bel fornellino... anche quella è arrivata con un dissipatore enorme (perlomeno in ambito industriale) e anche quella abbiamo dovuto dissiparla con una ventola.
Le prestazioni erano più alte dei VIA e degli AMD, ma in realtà a noi non serviva un processore così performante, e quindi è stato scartato fin da subito.
E' chiaro che se invece le prestazioni sono il parametro fondamentale concordo con te, gli ULV sono tra i migliori.
Ciao,
Giovanni
tavano10
28-01-2008, 12:44
scusate, tra un celly 420 e un 2140 quale scegliereste per costrire un muletto?
ambedue scendono bene in downvolt?
ilratman
28-01-2008, 13:04
Mi è appena arrivato celeron e1200 e mi sa che consumerà un bel po' poco.
Il dissi boxet è un terzo rispetto a quello di e6600 e non ha il core di rame ma di alluminio.
Quindi pur se dato per 65W come e6600 mi sa che non supererà i 20W reali, intel non metterebbe mai un dissi che non regge la cpu, sai quanti resi avrebbe?
Mi è appena arrivato celeron e1200 e mi sa che consumerà un bel po' poco.
Il dissi boxet è un terzo rispetto a quello di e6600 e non ha il core di rame ma di alluminio.
Quindi pur se dato per 65W come e6600 mi sa che non supererà i 20W reali, intel non metterebbe mai un dissi che non regge la cpu, sai quanti resi avrebbe?
E' lo stesso del celeron420....
scusate, tra un celly 420 e un 2140 quale scegliereste per costrire un muletto?
ambedue scendono bene in downvolt?
Per il muletto penso sia meglio il celeron 420, l'E2140 lo vedrei meglio per un bel mediacenter. Tieni conto che l mio muletto in firma a tensioni e frequenze di default con speedsteep o cose simili disattivati consuma circa 40watt in idle (senza schermo)...CIAO
ilratman
28-01-2008, 17:56
una cosa che ho visto e che proverò è la pin mode per ridurre il fsb del processore.
da 200 si può portare anche a 133 e quindi anche la tensione si può abassare di conseguenza.
callagan
28-01-2008, 20:15
Ciao,
Puoi limare tantissimo, se usi Debian.
Prima di tutto, ti consiglierei di scaricare ed installare la versione 3.1 (sarge) di Debian, non l'ultima; questo perchè la 3.1 utilizza il kernel 2.4.27 (se non ricordo male), che è più leggero del 2.6 ed è inoltre decisamente più compatibile con i vecchi PC e le loro periferiche (sul mio mulo ho rinunciato ad installare il kernel 2.6 perchè la scheda di rete non viene riconosciuta, quindi niente netinstall...).
QUI (http://www.debian.org/CD/http-ftp/index.it.html) trovi i mirror da cui scaricare la netinstall di Debian 3.1r5.
la debian 4 mi serve perche' ho bisogno di un kernel aggiornato. comunque non ci sono stati problemi neanche con il chipset della scheda madre... comunque al limite ricompilo e via.
Il processore:
Se il mulo lo usi solo per scaricare con amuled e fare da fileserver (samba), allora il K6-III+ lo puoi downcloccare fino a 200-300Mhz (100x2 oppure 100x3), riducendo i suoi consumi da circa 15W a 3-4W.
Tieni anche conto che un pK6-III+ 450 lavora in teoria a 2.0V, ma è derivato dal K6 "mobile", e se abbassi la frequenza a 200Mhz puoi anche abbassare la tensione a 1,8V.
PUrtroppo la scheda madre non puo' andare sotto 2.0 (ha le impostazioni da bios) cmq probabilmente potrei downcloccare
La memoria:
Prova a lanciare il comando top da console, scoprirai che (se usi solo amule e samba) la memoria utilizzata è minore di 120Mb; per tale motivo ti consiglio di lasciare installato solo il banco di memoria da128Mb, più che sufficienti.
ml donkey ciuccia parecchia ram... con il sitema appena avviato l'ocupazione e' sui 90 mega poi pero sale... ma quanto consuma un banco di ram?
Floppy:
A che ti serve, ormai?
Le installazioni le fai via rete o CD, se ti serve copiare un file da/verso il serverino lo fai via rete con samba, quindi via il floppy.
staccato,
Alimentatore:
Che alimentatore utilizzi? utilizzare un alimentatore ad alto rendimento su sistemini del genere può cambiare completamente le carte in tavola.
Un allimentatore AT da 150/200W (come quello che suppongo stia utilizzando tu) può consumare di suo anche 20W, anche se la potenza che poi fornisce al sistema è solo di 20-30W.
In teoria, cambiando l'alimentatore con un altro ad altissimo rendimento potresti abbattere la potenza di 10-20W.
Fai delle prove con alimentatori diversi, potresti avee differenze significative.
l'alimentatore e' quello del case ed e' specifico per esso ... forse modificando gli alloggi potrei mettere dei micro-atx ma dovrei vedere. Comunque e' un liteon , non proprio da buttar via.
Per darti un'idea, guarda la configurazione del mio mulo in prima pagina ed il suo consumo...
L'unica cosa e' che non riesco neanche lotanamente ad avvicinarmi al consumo del protec+k6-2 550 in prima pagina :D
Finalmente questo weekend sono riuscito a downcloccare/downvolare il mio athlon Xp 1600+ ho agito tramite bios.
I valori di default erano:
Molti 10.5 X
FSB 133
VCORE 1,75 V
Dopo la cura:
Molti 10.5 X (Bloccato di meno non si accende!)
FSB 100 (non posso selezionare 66! bios di m*** :muro:)
VCORE 1.55 V
Quindi ora ho una Cpu a 1050 Mhz che va a 1.55V :p
Se scendo ancora di 0.05 V di Vcore il sistema è instabile... win2k fa il boot
partono gli applicativi, ma dopo un pò (il tempo di dire: OK va! lo riporto in dispensa e lo rimetto in sede) da delle "graziose" schermate blu :mad:
Ovviamente continua anche a girare s2kctl, ma non sceso sotto i 20 gradi (del resto se la temperatura del case è 20 non vedo come il procio possa scendere più in basso :D ).
Per ora mi accontento... vedrò nella prossime bollette ENEL :D
fano
tavano10
28-01-2008, 21:14
Per il muletto penso sia meglio il celeron 420, l'E2140 lo vedrei meglio per un bel mediacenter. Tieni conto che l mio muletto in firma a tensioni e frequenze di default con speedsteep o cose simili disattivati consuma circa 40watt in idle (senza schermo)...CIAO
mi chiedevo se ambedue possono essere downvoltati a dovere...sono sicuro che il celly 420 scende bene...purtroppo del 2140 non so molto...
Cosa ne pensate di questo PC a 199€ (http://www.syspack.com/syscomputer/SYS492/gOS-PC-Lite.aspx)?
Il consumo dichiarato è 35W e le caratteristiche sono:
CPU: Intel Celeron 420 1.6Ghz 800fsb 512K Cache
Scheda madre: Asrock Conroe1333-D667 Chipset Intel 945GC
Memoria: 512MB DDR2-667 Kingston
Scheda video: Intel Graphics Media Accelerator 950
Scheda audio: 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (ALC888 Audio Codec)
Hard disk: Maxtor 80GB Sata2
Unità ottica: Lettore DVD Dual LG 16x
Case: Codegen 3D19-ca
Alimentatore: Codegen 450W
Dissipatore: Originale Intel
Porte di connessione: HD 8CH I/O
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA Port
- 1 x Parallel Port (ECP/EPP Support)
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 Port
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
A saperlo un mese fa ci facevo un pensierino ;)
Penso che questo sia il thread che fa al caso tuo. ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=469580
Per il muletto penso sia meglio il celeron 420, l'E2140 lo vedrei meglio per un bel mediacenter. Tieni conto che l mio muletto in firma a tensioni e frequenze di default con speedsteep o cose simili disattivati consuma circa 40watt in idle (senza schermo)...CIAO
anche il celeron 420 ha potenza x essere usato come htpc
oxygen vx1
29-01-2008, 17:40
sono perfettamente daccordo con te il geode e k6 sia II che III sono i migliori per ambiti industriali, non a caso siemens li usa nelle sue schede controllo motore che come le ho utilizzate io non si fermavano mai, considera che lavoravano libere in un amiente con polvere metallica in sospensione.
in ambito industriale i processori amd sono molto più diffusi di quello che si crede.
comunque non generalizzare adesso amd è un bel po' indietro come consumi, i nuovi processori sono molto indietro, e non so se si riprenderà così facilmente.
prova ad usare un pentium m ulv e vedrai che anche il geode avrà qualche problemino a stargli dietro, io li sto provando e sono incredibili anche se meno solidi dei k6 che sono delle macchine resistentissime.
http://www.linutop.com/
caurusapulus
29-01-2008, 18:16
http://www.linutop.com/
:eek:
fantastici, anche se per 280€... ci faccio un pensierino ;) con quella cifra penso che un portatile usato anche con lo schermo non funzionante (tanto per l'uso che ne faccio) ce lo compro :p
Ragazzi ho visto su internet un pc mini-atx fantastico: era stato costruito in un portalettere :eek: una cosa troppo bella ;)
ciao ho letto nel post principale che evelon ha impostato la sua CPU xp2000+ su ASUS A7V a 1250mhz a 1.3 volt....
ero interessato a sapere come ha fatto perche' nelle impostazioni da bios che ho trovato nn posso scendere sotto i 1300mhz mentre la tensione di 1.75V è la piu' bassa che posso impostare!
se qualcuno è un po' piu' esperto di me mi dia un aiutino :D
PS
ah il link definito interessante a una guida sull' undervolting ritorna link not found
ciao tutti.... dopo aver regalato tantissimi soldi alla società elettrica per aver lasciato collegato il mio pc desktop 24/24 che la parola basso consumo non sa neanche cosa vuol dire ho deciso, grazie anche a questa fantastica discussione, di realizzare un serverino muletto a basso consumo...
le mie esigenze non sono poi così eccessive ho bisogno che il server mi tenga up dei siti internet e che possa utilizzare il mulo....
ho dato un pò uno sguardo alle configurazioni iniziali e pensavo che se riuscissi a restare sotto i 30 W sarebbe una gran cosa....
Pensavo di utilizzare una schedra madre Jetway J7F2WE1G2E alla quale ho bisogno di collegare 1/2 HD da 500 Gb (sempre se il bios riesce a vederli) e con ram da 1Gb...
cosa ne dite...? è una cosa fattibile oppure stò dicendo delle castronate assurde?
Un case con alimentatore da 60 W già incluso potrebbe bastare?
grazie a tutti per i consigli
que va je faire
31-01-2008, 09:26
una cosa che ho visto e che proverò è la pin mode per ridurre il fsb del processore.
da 200 si può portare anche a 133 e quindi anche la tensione si può abassare di conseguenza.
me la puoi linkare stà mod? io conoscso solo quelle per aumentarlo il fsb.
jv_guano
31-01-2008, 10:31
ciao!
con un via c3 800 che scheda madre mi consigliereste?
una molto risparmiosa preferibilmente..
chiedo a chi già possiede questa cpu che spero essere fantastica!
ho notato anche molti detrattori in queste pagine...ma sulla carta pare davvero vincente!
e delle prestazioni per un muletto non ce ne frega assolutamente niente! :sofico:
io ho ordinato un pò di roba per fare il mio serverino, quando arriverà tutto posterò i consumi sperando che siano bassi!! :D
il procio è un sempron 2800+ 25W
ho sistemato un pò la mia configurazione...
scheda madre Jetway J7F2WE1G2E (consumo 7W) oppure sempre Jetway J7F4K1G2P (consumo 6 W) con un modulo di ram da 512 DDR2 533 Mhz ed un HD Seagate Barracuda IDE 3,5 da 500 Gb...
cosa ne dite? dovrei restare intorno ai 25 W?
mi manca da trovare il case... cos'è meglio uno già compreso di alimentetore ?
grazie a tutti
jv_guano
31-01-2008, 20:39
ma come sono 'ste jetway?
è in generale una buona marca?
son risparmiose?
ah, e come hai misurato il wattaggio delle schede madri??
ho sistemato un pò la mia configurazione...
scheda madre Jetway J7F2WE1G2E (consumo 7W) oppure sempre Jetway J7F4K1G2P (consumo 6 W) con un modulo di ram da 512 DDR2 533 Mhz ed un HD Seagate Barracuda IDE 3,5 da 500 Gb...
cosa ne dite? dovrei restare intorno ai 25 W?
mi manca da trovare il case... cos'è meglio uno già compreso di alimentetore ?
grazie a tutti
Se non ti serve potenza le soluzioni Via sono efficientissime, se invece cerchi anche potenza allora la soluzioe migliore è la scheda Intel D201GLY2 (Celeron 220 undervoltato saldato TDP max 19 watt)
gira a 1.2 ghz ma la potenza è doppia rispetto ad un Via C7, consumi complessivi superiori di qualche watt (penso meno di una decina)
ciao ho letto nel post principale che evelon ha impostato la sua CPU xp2000+ su ASUS A7V a 1250mhz a 1.3 volt....
ero interessato a sapere come ha fatto perche' nelle impostazioni da bios che ho trovato nn posso scendere sotto i 1300mhz mentre la tensione di 1.75V è la piu' bassa che posso impostare!
se qualcuno è un po' piu' esperto di me mi dia un aiutino :D
PS
ah il link definito interessante a una guida sull' undervolting ritorna link not found
Parli di questo link? --> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192
a me funziona.. :confused:
non ho bisogno di potenza mi serve che giri e che non dia problemi di stabilità...
con un PicoPSU 120W riesco eventualmente a supportare 2 dischi 3,5?
se invece cerchi anche potenza allora la soluzioe migliore è la scheda Intel D201GLY2 (Celeron 220 undervoltato saldato TDP max 19 watt) gira a 1.2 ghz ma la potenza è doppia rispetto ad un Via C7, consumi complessivi superiori di qualche watt (penso meno di una decina)
Ho installato una Debian Etch per la mia D201GLY2 e, smanettando un poco (http://lists.lm-sensors.org/pipermail/lm-sensors/2007-December/022232.html), sono riuscito a far riconoscere i sensori a lm-sensors. Purtroppo però non riesco a controllare ne la velocità del processore (o meglio riesco a regolare solo 300MHz fissi in powersave o 1200MHz in performance mode), ne la ventola della CPU.
Qualcuno ha avuto esperienze migliori?
ilratman
01-02-2008, 08:41
non ho bisogno di potenza mi serve che giri e che non dia problemi di stabilità...
con un PicoPSU 120W riesco eventualmente a supportare 2 dischi 3,5?
si riesci ma solo se prendi quelli a basso consumo tipo i wd green power da 500W, oppure il nuovo hitachi p7k500.
tutti max 5W.
Demin Black Off
01-02-2008, 12:16
Ho preso l'e2140 su ga-945gcmx-s2
Ho un problema però, sono riuscito a scendere fino a :
600mhz - 0.70 di vcore ( cioe 100bus, vcore 0.70 )
se vado più sotto di v-core il sistema non si avvia.
Come mai ? Non dovrebbe scendere di più ??? Dalla formuletta dovrebbe consumare sui 9 watt teorici...
Attualmente lo tengo fanless, sta sui 17° il dissy è freddo ( A Napoli )
E' decisamente un grande procio, peccato che il mio sotto i 0.70 non vuole andare :°°°°°
ilratman
01-02-2008, 12:24
Ho preso l'e2140 su ga-945gcmx-s2
Ho un problema però, sono riuscito a scendere fino a :
600mhz - 0.70 di vcore ( cioe 100bus, vcore 0.70 )
se vado più sotto di v-core il sistema non si avvia.
Come mai ? Non dovrebbe scendere di più ??? Dalla formuletta dovrebbe consumare sui 9 watt teorici...
Attualmente lo tengo fanless, sta sui 17° il dissy è freddo ( A Napoli )
penso che hai raggiunto il limite dell'architettura non credo si riesca ad andare più giù, comunque 17° li fai con il dissi boxed passivo?
9W non li trovo così pochi effettivamente ma se consideri che non è un procio da notebook vanno più che bene.
oxygen vx1
01-02-2008, 13:03
Mi potete consigliare un processore e una scheda madre a basso consumo su socket 775?
Andrebbe meglio un chipset di Intel o un sigle chipset di Nvidia?
ilratman
01-02-2008, 13:56
Mi potete consigliare un processore e una scheda madre a basso consumo su socket 775?
Andrebbe meglio un chipset di Intel o un sigle chipset di Nvidia?
adesso ho una g33 e il dissipatore del chipset è piccolo e per niente caldo quindi presumo che consumi poco.
i chipset nvidia consuma molto di più l'ho provato di persona con il sempron.
il proccio che consuma di meno in assoluto è il celeron 420 oppure se vuoi un dual il celeron e1200 che ho è va benissimo.
mi riprometto di fare un po' di prove di consumo.
Demin Black Off
01-02-2008, 15:01
penso che hai raggiunto il limite dell'architettura non credo si riesca ad andare più giù, comunque 17° li fai con il dissi boxed passivo?
9W non li trovo così pochi effettivamente ma se consideri che non è un procio da notebook vanno più che bene.
si, quello nella scatola, ho tolto la ventola da sopra che dava più fastidio che altro ( non si attivava mai dopo downvoltato, neanche dopo un'oretta di test di stabilità ).
qualcuno mi da un giudizio su questi componenti?
mobo asrock K8NF6G-VSTA
procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF
ram da decidere, meglio in due banchi o uno unico? a che frequenza? quantitativo?
video integrato
HD 2 seagate da 500 giga sataII
scheda di rete gigabit pci
dissi COOLER GLACIALTECH x AMD SKT754/939/AM2 IGLOO 7220/Light Silenziosa
case MINI MICRO ATX ASUS TM982 USB2.0 2Fan 8+12cm No Alimentatore BLACK
devo ancora decidere un alimentatore, qualche consiglio?
installero una debian etch minimale gestita via ssh
l'ottica la monterò solo per l'installazione del sistema operativo
grazie a tutti
ciao:)
jv_guano
01-02-2008, 15:33
...meglio un banco sicuramente..
ilratman
01-02-2008, 15:34
qualcuno mi da un giudizio su questi componenti?
mobo asrock K8NF6G-VSTA
procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF
ram da decidere, meglio in due banchi o uno unico? a che frequenza? quantitativo?
video integrato
HD 2 seagate da 500 giga sataII
scheda di rete gigabit pci
dissi COOLER GLACIALTECH x AMD SKT754/939/AM2 IGLOO 7220/Light Silenziosa
case MINI MICRO ATX ASUS TM982 USB2.0 2Fan 8+12cm No Alimentatore BLACK
devo ancora decidere un alimentatore, qualche consiglio?
installero una debian etch minimale gestita via ssh
l'ottica la monterò solo per l'installazione del sistema operativo
grazie a tutti
ciao:)
io ho la stessa confin ma i dischi sono da 160GB e ho la scheda precedente e non consuma così poco come potrebbe essere.
poi non è il massimo come gestione del raid, non la trovo molto stabile, ti consiglio di fare il raid software piuttosto che hardware.
il dissipatore che ho messo su è il golden orb 2 senza ventola, il sempron consuma proprio poco anche in full, direi sull'ordine dei 15-17W per cui raffreddarlo passivamente è facilissimo.
per l'alimentatore uno buono è l'antec earthwatt 380W ma per i 60W max che consumerà il sistema non so se un ali normale è una buona soluzione.
Hyperion
01-02-2008, 15:36
...meglio un banco sicuramente..
Riborda...
io ho la stessa confin ma i dischi sono da 160GB e ho la scheda precedente e non consuma così poco come potrebbe essere.
poi non è il massimo come gestione del raid, non la trovo molto stabile, ti consiglio di fare il raid software piuttosto che hardware.
il dissipatore che ho messo su è il golden orb 2 senza ventola, il sempron consuma proprio poco anche in full, direi sull'ordine dei 15-17W per cui raffreddarlo passivamente è facilissimo.
per l'alimentatore uno buono è l'antec earthwatt 380W ma per i 60W max che consumerà il sistema non so se un ali normale è una buona soluzione.
quindi potrebbe bastare uno normale?
ora guardo per questo antec.
il raid non mi interessa visto che il backup lo faccio a parte.
la ram meglio un banco solo? 512 possono bastare?
jv_guano
01-02-2008, 15:58
Riborda...
:confused: :confused:
ilratman
01-02-2008, 16:04
quindi potrebbe bastare uno normale?
ora guardo per questo antec.
il raid non mi interessa visto che il backup lo faccio a parte.
la ram meglio un banco solo? 512 possono bastare?
512 basta e avanza poi se ne hai di più mettila male non fa ma se devi comprarla non ha senso.
probabilmente basta un qualsiasi alimentatore, la potenza in gioco è talmente bassa che tutti sono fuori specifica e avranno rendimenti molto modesti.
dalla parte del eartwatt380 c'è la silensiosità e il pfc attivo.
ciao ho letto nel post principale che evelon ha impostato la sua CPU xp2000+ su ASUS A7V a 1250mhz a 1.3 volt....
ero interessato a sapere come ha fatto perche' nelle impostazioni da bios che ho trovato nn posso scendere sotto i 1300mhz mentre la tensione di 1.75V è la piu' bassa che posso impostare!
se qualcuno è un po' piu' esperto di me mi dia un aiutino :D
PS
ah il link definito interessante a una guida sull' undervolting ritorna link not found
La tensione la puoi variare con i jumper sulla scheda madre (da bios non c'è la voce).
Se non sai come impostarli scarica il manuale in pdf dal sito asus.
Per far scendere la frequenza devi abbassare il clock del fsb:
XP2000+
default: 12.5 *133 = 1666 MHz
fsb down: 12.5*100 = 1250 MHz
Questo lo puoi fare anche da bios
buon lavoro ;)
512 basta e avanza poi se ne hai di più mettila male non fa ma se devi comprarla non ha senso.
probabilmente basta un qualsiasi alimentatore, la potenza in gioco è talmente bassa che tutti sono fuori specifica e avranno rendimenti molto modesti.
dalla parte del eartwatt380 c'è la silensiosità e il pfc attivo.
ho cercato, ma ho trovato solo atx per quel tipo di alimentatore mentre a me serve microatx (almeno credo visto il case :D) cmq aspetto che mi arrivi il case così ne ho la certezza.
si riesci ma solo se prendi quelli a basso consumo tipo i wd green power da 500W, oppure il nuovo hitachi p7k500.
tutti max 5W.
quindi dato che la mia configurazione assomiglia, con la variante dei dischi, a quella postata in prima pagina, la numero 4 delle configurazioni che arrivano fino a 20W con l'utilizzo di due dischi a basso consumo come mi consigli dovrei arrivare a circa 25 W e potrei utilizzare al posto dell'alimentatore PicoPSU 120W + trasformatore est. 80W che tra tutti e 2 hanno un costo non indifferente questo (http://www.futuronlineshop.it/articolo.asp?detail=60&lg=it) case gia compreso di alimentatore da 55 W?
per un muletto che ha picchi massimi di nemmeno 60W e un consumo medio di 35W che tipo di alimentatore conviene prendere?
l'attuale sebbene da soli 230W mi pare comunque sovradimensionato e poi sarebbe anche l'occasione buona per eliminare anche la ventola e render il tutto quasi totalmente fanless (1 sola silent da 9x9 basterebbe)
ilratman
01-02-2008, 22:47
ho cercato, ma ho trovato solo atx per quel tipo di alimentatore mentre a me serve microatx (almeno credo visto il case :D) cmq aspetto che mi arrivi il case così ne ho la certezza.
mi sembra di no i case micro atx asus dovrebbero tutti essere compatibili con i normali atx.
se non ricordo male il case che hai preso mette l'ali in verticale, dai un'occhiata i miniatx come ali sono sempre molto scarsi sia come rumorosità che come prestazioni e non si trovano con pfc attivo.
Processore Duron 1100
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
A che valori di consumo siamo? siamo oltre i 70W?
jv_guano
02-02-2008, 12:00
mah, secondo me anche a meno...forse sui 60...
l'hard disk è 3.5" immagino...
mah, secondo me anche a meno...forse sui 60...
l'hard disk è 3.5" immagino...
si. l'ho trovato in fiera, ed ero lì lì per comprarlo, forse ci torno
Demin Black Off
02-02-2008, 16:51
Processore Duron 1100
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
A che valori di consumo siamo? siamo oltre i 70W?
con il duron 1200 io facevo i 75 medi ( con scheda video esterna )
tavano10
02-02-2008, 16:55
con il duron 1200 io facevo i 75 medi ( con scheda video esterna )
son tantissimi imho
Processore Duron 1100
Scheda madre Biostar M7VIG (pro) KM266 con 256Mb Ram
Scheda audio integrata Ac'97 VIA
Scheda video integrata S3 ProSavageDDR (e supporto per schede AGP)
Scheda di rete integrata
HD 40Gb
2 usb
aggiungo che ha un ALI da 350W nominali, di che tipo non lo so
A che valori di consumo siamo? siamo oltre i 70W?
quindi siamo sui 70W, troppi per tenerlo acceso sempre
jv_guano
02-02-2008, 18:11
bhè, io avevo stimato sui 60; tavano10 dice che il duron 1200+scheda esterna di Denim che si aggira sui 75 son troppi; per cui ritengo 60 circa sia una buona stima.
poi, sono troppi per lasciarlo acceso sempre?
dipende...
diciamo che secondo la mia personalissima opinione (esulando dal contesto puramente finanziario, perchè quello dipende dalle disponibilità di ognuno) per non sprecare eccessivamente le già scarse risorse del nostro pianeta è bene non spingersi oltre i 40 watt..ma di sicuro 30 son meglio, 20 ancor di più e così via...
il discorso cambia se hai i pannelli solari e ti autoalimenti! :D
hai mai pensato a downcloccarlo? (amesso si possa, non sono un esperto in materia)
sostituire il disco da 3.5" con uno da 2.5" ?
io personalmente sono molto attento alle questioni eoclogiche e sostenibili: il mio sistema viaggia sui 35, nondimeno mi ritengo soddisfatto.
infatti sto passando a un sistema ad ancora più basso consumo (spero) con una spesa (finora) di 20 euro; tralasciando il fatto che verrebbero comunque ripagati in poco tempo, se faccio questo è proprio per non consumare troppe risorse.
i miei studi universitari attuali vertono su sostenibilità e consumo delle risorse del pianeta Terra; e siccome viene da piangere a studiare certe cose, cerco di fare il mio piccolo per consumare il meno possibile..
;)
un disco da 2,5 pollici costa quanto?
Downcloccare non è sempre possibile su tutte le schede madri ,nemmeno downvoltare e spesso va a scapito della stabilità.
Io vorrei spendere il minimo possibile, se riuscissi a ridurre di 20W spendendo poco ben venga, altrimenti niente.
Tasslehoff
02-02-2008, 18:30
un disco da 2,5 pollici costa quanto?Sei nell'ordine delle 60 € per un disco da 2.5" da 80GB, 120 € per un disco da 250GB
jv_guano
02-02-2008, 18:31
eh lo so che non è sempre possibile, per questo ti dissi di informarti..
il problema dei 2.5" è che costano "tanto": ovvero, io ne stavo cercando anche uno da 20 Gb (adesso ne ho uno da 3.5" da 20 gb, e mi è sufficiente) proprio per non spendere molto.
ma in negozio il taglio minimo ormai è 60/80 gb, e partono dai 60 euri circa, anche 50 con le offerte speciali...
se vai sull'usato, vedi gente (folle) che per un disco da 20 gb, venduto come "non testato" ti va a spendere anche 30 euro.
per cui quello del disco da 2.5" pollici rimarrà anche per me per un bel po' di tempo sulla lista delle cose da comprare...
cioè, lo scarto di prezzo non è così elevato da dire che il gioco valga la candela..
jv_guano
02-02-2008, 18:36
Downcloccare non è sempre possibile su tutte le schede madri ,nemmeno downvoltare e spesso va a scapito della stabilità.
prova a dare una letta qua (http://209.85.129.104/search?q=cache:kTPTEL3vFCcJ:www.alientech.it/hardware/downclock_downvolt/05.htm+duron+1100+downclock&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it)
da quel che ho letto in giro pare che il duron si presti molto all'overclock; presumo quindi che si presti tanto bene anche al downclock...
oppure, soluzione due, ti cerchi direttamente un'altra duron a meno megahertz..magari non costano molto...
soluzione tre, vai in un riciclatore / discarica e ti cerchi qualche computer vecchio, che al 60% di probabilità funzionerà; i pc vecchi consumano poco! ;)
albasnake
03-02-2008, 01:32
Per la conoscenza aggiungo a titolo di esempio il mio personale "serverino":
CPU - PentiumIII 650 (6,5x100)
M/B - Gigabyte GA-6VXE7 (chipset via apollo pro)
VGA - Matrox G200 AGP
RAM - 320MB 100MHz (2x128+64)
LAN - 10/100 Realtek RTL8139 PCI
HD - Maxtor 60GB ata133 (operativo ata 100)
ALI - Codegen 300W (PFC passivo, ventola termocontrollata)
MaterizzatoreCD - Samsung 52 24 52
Mouse e tastiera PS2
Totale 46W
tavano10
03-02-2008, 01:38
Per la conoscenza aggiungo a titolo di esempio il mio personale "serverino":
CPU - PentiumIII 650 (6,5x100)
M/B - Gigabyte GA-6VXE7 (chipset via apollo pro)
VGA - Matrox G200 AGP
RAM - 320GB 100MHz (2x128+64)
LAN - 10/100 Realtek RTL8139 PCI
HD - Maxtor 60GB ata133 (operativo ata 100)
ALI - Codegen 300W (PFC passivo, ventola termocontrollata)
MaterizzatoreCD - Samsung 52 24 52
Mouse e tastiera PS2
Totale 46W
:eekk: :D
albasnake
03-02-2008, 01:40
:eekk: :D
Pensa che SO ci ho messo per gestire tutta quella memoria!!
(ho corretto)
Downcloccare non è sempre possibile su tutte le schede madri ,nemmeno downvoltare e spesso va a scapito della stabilità.
.
qui stiamo parlando di cpu soket A che girano da un bel po di tempo e di conseguenza si conoscono abbastanza bene! si possono manipolare il 1000 modi diversi non è vero che servono mobo particolari, basta un po bricolage!
jv_guano
03-02-2008, 08:58
Per la conoscenza aggiungo a titolo di esempio il mio personale "serverino":
CPU - PentiumIII 650 (6,5x100)
M/B - Gigabyte GA-6VXE7 (chipset via apollo pro)
VGA - Matrox G200 AGP
RAM - 320MB 100MHz (2x128+64)
LAN - 10/100 Realtek RTL8139 PCI
HD - Maxtor 60GB ata133 (operativo ata 100)
ALI - Codegen 300W (PFC passivo, ventola termocontrollata)
MaterizzatoreCD - Samsung 52 24 52
Mouse e tastiera PS2
Totale 46W
buono!
io sono poco sotto (devo ancora fare delle misurazioni veramente serie) con una configurazione simile...
la motherboard è un hp
non ho vga (pS se lo controlli da remoto che ti serve? per fare partire il pc? hai guardato se allora nel bios è possibile togliere il check della vga?)
un hd da 20 della maxtor (ata33 causa scheda madre :( )
un ali scrauso e senza unità ottiche!
qui stiamo parlando di cpu soket A che girano da un bel po di tempo e di conseguenza si conoscono abbastanza bene! si possono manipolare il 1000 modi diversi non è vero che servono mobo particolari, basta un po bricolage!
eh infatti!
non sono affatto esperto di over/downclock, però ho pensato la stessa tua cosa!
callagan
03-02-2008, 09:39
ho rifatto le prove, il mio:
k6 3 plus a 550 2.0x5.5
scheda tutto integrato
seagate 3.5 80 gb
e 2 banchi di ram @100mhz (128-256)
cd slim
con debian etch + mlnet attiva senza x sto su 37 watt. buono ?
ora stacchero' il cd e abbasso la freq del processore...
albasnake
03-02-2008, 13:16
buono!
io sono poco sotto (devo ancora fare delle misurazioni veramente serie) con una configurazione simile...
la motherboard è un hp
non ho vga (pS se lo controlli da remoto che ti serve? per fare partire il pc? hai guardato se allora nel bios è possibile togliere il check della vga?)
un hd da 20 della maxtor (ata33 causa scheda madre :( )
un ali scrauso e senza unità ottiche!
Ora come ora quel server controlla anche una stampante, quindi mi serve un interfacciamento, monitor (quasi sempre spento), mouse, tastiera, vga e masterizzatore possono benissimo essere eliminati. Onestamente però 46W sono già un ottimo risultato; rimane anche la strada del downclock non ancora provata su quell'hardware. Incredibile come l'altro tentativo che avevo fatto con barton 2600+ su A7V8X, per quanto downcloccassi e dowvoltassi i consumi erano sempre nettamente più alti (min. 90W)
Tu che cpu hai? a me sembra che i p3 siano proprio ottimi come rapporto prestazioni/consumo.
che chipset era la scheda?
perke un barton si puo ridurre ad geode praticamente.
albasnake
03-02-2008, 14:21
che chipset era la scheda?
perke un barton si puo ridurre ad geode praticamente.
kt400, sono riuscito a portarlo da 1915 (166x11,5) fino a 1400 (133x10), consumo 90W, ammetto di non essermi impegnato molto, però con FSB a 100 non fa il boot e con FSB a 133 e multi a 9 non fa il boot, ho provato anche a downvoltare, regge ma i consumi non scendono; se hai qualche idea su come abbassare di più sarei molto contento, perchè sono convinto che anche tirandolo a 46W questo sistema sarebbe nettamente più potente del p3 650.
jv_guano
03-02-2008, 16:02
Ora come ora quel server controlla anche una stampante, quindi mi serve un interfacciamento, monitor (quasi sempre spento), mouse, tastiera, vga e masterizzatore possono benissimo essere eliminati. Onestamente però 46W sono già un ottimo risultato; rimane anche la strada del downclock non ancora provata su quell'hardware. Incredibile come l'altro tentativo che avevo fatto con barton 2600+ su A7V8X, per quanto downcloccassi e dowvoltassi i consumi erano sempre nettamente più alti (min. 90W)
Tu che cpu hai? a me sembra che i p3 siano proprio ottimi come rapporto prestazioni/consumo.
di sicuro è un buon traguardo, ma come avevo scritto qualche post più in su, cerco sempre di migliorlo, poichè il risparmio in termini di consumi energetici non è mai abbastanza! ;)
una PIII 650 coppermine, slot 1..
e adesso sono in attesa di una scheda madre socket 370 per montare il mio nuovo VIA C3! :D
Ho preso l'e2140 su ga-945gcmx-s2
Ho un problema però, sono riuscito a scendere fino a :
600mhz - 0.70 di vcore ( cioe 100bus, vcore 0.70 )
se vado più sotto di v-core il sistema non si avvia.
Come mai ? Non dovrebbe scendere di più ??? Dalla formuletta dovrebbe consumare sui 9 watt teorici...
Attualmente lo tengo fanless, sta sui 17° il dissy è freddo ( A Napoli )
E' decisamente un grande procio, peccato che il mio sotto i 0.70 non vuole andare :°°°°°
scusate come fate a calcolare i watt che consumate?
jv_guano
03-02-2008, 21:08
scusate come fate a calcolare i watt che consumate?
bhè, o si fa una stima conoscendo all'incirca i consumi delle varie componenti
o con un lidlometro, ovvero misuratore di consumi
oppure con una pinza amperometrica (costosetta però)
oppure facendo le corse dal computer al contatore! :P (cioè, pc spento, guardo quanto segna il contatore di consumo attuale, corro ad accendere il pc, e ri-corro dal contatore a vedere che misure riporta)
cmq io uso da 4 anni h24 una mini itx Epia 10000 cpu via 1000mhz una bombetta :p
jv_guano
03-02-2008, 21:42
bhè, i sistemi embedded VIA sono i migliori in mia opinione!
sto davvero iniziando a provare una vera e propria venerazione per la casa taiwanese: dal processore a consumo massimo di 1 watt, a tutte le politiche di sostenibilità ambientale che attuano..davvero grandi! :read:
caurusapulus
04-02-2008, 13:34
ca**o ho perso un'asta per pochi centesimi :muro:
era una VIA C3 con tutto integrato e l'hanno venduta a 34 euro e spicci :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.