View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
galaverna
28-03-2012, 10:00
ciao raga, ho un alimentatore HP PA-1121-42HN da 120w che voglio mettere nel picopsu ma ha attacco proprietario e vorrei sostituirlo. Siccome questo tipo di attacco hp, oltre avere la massa e i 19volts ha anche una spinetta piccola per il riconoscimento quando è inserito l'ali, basta che lo lascio scollegato o devo fare qualche modifica?
Grazie:)
predator_85
29-03-2012, 20:26
http://ark.intel.com/products/53415/Intel-Celeron-Processor-G530T-(2M-Cache-2_00-GHz)
C e anche questo a basso Consumo ma non si trova...
azi_muth
29-03-2012, 22:27
quello che ho io è un pico da 120W, ci sono anche da 150-160W
Attenzione che i valori dichiarati sono di Picco Massimo ovvero sostenibili per 60 sec. da quello che si legge sul manuale.
Joepesce
30-03-2012, 07:52
Attenzione che i valori dichiarati sono di Picco Massimo ovvero sostenibili per 60 sec. da quello che si legge sul manuale.
non è il mio caso...
con 95 euro potete comprarvi la DN2800MT intel: scheda madre+processore, senza dovervi preoccupare neanche dell'alimentatore, fanless, può riprodurre filmati fullHD e consuma sui 10W in idle:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959
peccato per i driver solo 32bit, sperando che si muova qualcosa per linux.
Ecco questa io la considero una cheda da muletto/htpc, mentre la maggior parte delle ultime soluzioni postate mi sembrano molto sovradimensionate e adattate a scopi per cui non sono state pensate.
Questa è veramente un'ottima soluzione...
Come unico difetto mi viene in mente il solo supporto a 2 hdd sata.
Certo si può mettere una scheda pciex ma dopo gli altri come gli alimenti?
è il classico "lidlometro"
un misuratore di consumi che ogni tanto sbuca in offerta al lidl, molto usato in questo thread :)
quello che ho io è un pico da 120W, ci sono anche da 150-160W
i limiti teorici sono questi, non il numero di periferiche.
Per 6HD dovresti vedere lo spunto all'accensione quanto assorbe, magari provi con 2 poi 3 poi 4 HD e così via...
unico neo di questa mobo asrock è la mancanza di regolazione del vcore... avrei potuto bloccare la cpu a x16 e tentare un vcore più basso! :(
il pico conta molto, ma non dimentichiamo che le piattaforme per quanto possano essere simili hanno molte differenze, mi sarei aspettato di peggio dalla mia visto il chipset più prestante! :)
- nella rece abbiamo H61 con 2 porte sata e usb2, io ho testato con Z68 con 4 sata (2x sata3) + usb 3.0
- nella rece è stato usato un hd da 2,5" io ho usato un 3,5" green power
- la ram è settata a 1,3v (default 1,6v) con basse freq ma timings spinti , personalmente ho preferito una situazione più realistica per uso NAS/HTPC/muletto: un classico 1333mhz cas9 (1,25v)
- nella rece il vcore CPU è stato abbassato a 0,800v, mentre io non posso toccarlo :( (quindi 1,020v x me)
posso solo sperare che esca una mod per settare il vcore cpu... :cool:
col mio wattametro/lidlometro :D i miei valori sono più in linea con la recensione, però il tuo ragionamento è impeccabile, in teoria quel sistema dovrebbe consumare meno del tuo :confused:
http://ark.intel.com/products/53415/Intel-Celeron-Processor-G530T-(2M-Cache-2_00-GHz)
C e anche questo a basso Consumo ma non si trova...
cpu mai vista sul mercato...
predator_85
04-04-2012, 08:43
Cpu fantasma
predator_85
04-04-2012, 12:58
edit
http://ark.intel.com/products/53415/Intel-Celeron-Processor-G530T-(2M-Cache-2_00-GHz)
C e anche questo a basso Consumo ma non si trova...
col mio wattametro/lidlometro :D i miei valori sono più in linea con la recensione, però il tuo ragionamento è impeccabile, in teoria quel sistema dovrebbe consumare meno del tuo :confused:
cpu mai vista sul mercato...
Cpu fantasma
Consuma di più o di meno del 2100T in idle? E in full?
ormai gli 80 plus platinum hanno il 90% di efficienza a carichi davvero irrisori. Tipo il seasonic che avevo visto già attorno ai 50 W arrivava attorno al 90%. Per questo probabilmente è meglio anche per un muletto un alimentatore costoso e di ultima concezione da 500 o 600 w piuttosto che un ali più piccolo ma con certificazioni inferiori, comunque basta leggere le recensioni degli ultimi alimentatori sui siti esteri che fanno test anche a livelli di carico molto bassi. Ovvio l'optimum sarebbero alimentatori più piccoli per i pc a bassissimo consumo ma al momento non ce ne sono con le ultime certificazioni
è il classico "lidlometro"
un misuratore di consumi che ogni tanto sbuca in offerta al lidl, molto usato in questo thread :)
unico neo di questa mobo asrock è la mancanza di regolazione del vcore... avrei potuto bloccare la cpu a x16 e tentare un vcore più basso! :(
il pico conta molto, ma non dimentichiamo che le piattaforme per quanto possano essere simili hanno molte differenze, mi sarei aspettato di peggio dalla mia visto il chipset più prestante! :)
- nella rece abbiamo H61 con 2 porte sata e usb2, io ho testato con Z68 con 4 sata (2x sata3) + usb 3.0
- nella rece è stato usato un hd da 2,5" io ho usato un 3,5" green power
- la ram è settata a 1,3v (default 1,6v) con basse freq ma timings spinti , personalmente ho preferito una situazione più realistica per uso NAS/HTPC/muletto: un classico 1333mhz cas9 (1,25v)
- nella rece il vcore CPU è stato abbassato a 0,800v, mentre io non posso toccarlo :( (quindi 1,020v x me)
posso solo sperare che esca una mod per settare il vcore cpu... :cool:
secondo me come prestazioni e come consumi reali il celeron 530 equivale al pentium 620t
ovviamente io mi riferisco al reale udp e non al tdp dichiarato da intel
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+G530+%40+2.40GHz
errore mio ho letto:
il celeron ( sembra solo il vecchio monocore , i dual dovrebbero consumare poco )consuma circa 6W più degli altri sandy perchè non ha tutte le funzioni di risparmio energetico
detto questo meglio prendere il 620t/630t o rischiare con 840g :D
mah:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440_7.html#sect0
io non capisco come possano essere uguali i consumi di un celeron g540 ed un pentium g850 :confused:
Ho modificato la mia config per daily col 2500K.. ora in full ho 35 gradi e 0,888 di Vcore a 2,5 GHz :mc:
que va je faire
15-04-2012, 23:49
ma invece di leggere le recensioni affidatevi a chi le cose le ha già testate, voi pensate che veramente un sistema basato su e350 consumi 12w in idle?
dovete considerare l'efficienza dell'ali, hd, ram, ventole, masterizzatore ecc... alla fine un e350 in idle consuma sempre almeno 28-35w ;).
La mia piattaforma fusion in firma fa 20w in idle misurati col lidlometro
A me dovrebbe arrivare un misuratore di corrente a breve.. così vedo quanto consumo col 2500K.
20 w in full o in idle?
La mia piattaforma fusion in firma fa 20w in idle misurati col lidlometro
20 non sono 12
io 32w in idle ma ali 300w vs 75w tuo
io 2 banchi ram tu 1
io masterizzatore standard, tu niente in firma
piccole differenze che sommano watt...
Joepesce
16-04-2012, 00:41
secondo me come prestazioni e come consumi reali il celeron 530 equivale al pentium 620t
ovviamente io mi riferisco al reale udp e non al tdp dichiarato da intel
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Celeron+G530+%40+2.40GHz
errore mio ho letto:
il celeron ( sembra solo il vecchio monocore , i dual dovrebbero consumare poco )consuma circa 6W più degli altri sandy perchè non ha tutte le funzioni di risparmio energetico
detto questo meglio prendere il 620t/630t o rischiare con 840g :D
mah:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/celeron-g540-g440_7.html#sect0
io non capisco come possano essere uguali i consumi di un celeron g540 ed un pentium g850 :confused:
io seguirei un filone di ragionamento diverso: ossia mi baso sull'effettivo campo di utilizzo delle cpu!
Se dovessi contenere i consumi per un mulo h24 (nas/htpc/home-server/p2p) prenderei la cpu che mi permette un consumo idle inferiore, senza badare alle top performance, anche perchè qui son tutt'altro che cpu limited ;) (ergo la scelta ricade su un 620t/630t per il tdp 35W)
Se dovessi usare il pc come principale allora punterei su una cpu che mi permetta prestazioni migliori i5-i7, in quanto la differenza di consumi e il vantaggio prestazionale nei giochi o applicazioni di lavoro sarebbe migliore rispetto ad un sacrificio di prestazioni a vantaggio dei Watt
per lo stesso motivo ho preferito una ram a 1333@1,25v anzichè 1600@1,35v. In questo modo ho frequenze basse, consumi minori, ventole con rpm bassi e pc che scalda meno ;)
Beh le mie ram kingston le ho settate a 1,2V a 1333 Mhz! peccato non ci siano voltaggi inferiori nella mobo :D
Poco fa ho provato ad abbassare la cpu da 2,5 a 2 ghz ma a 0,8 Vcore non sono stabile contro i 0,9 a 2,5Ghz di ora.. per cui forse non ne vale la pena (EDIT: mi rimangio quanto ho detto, secondo un calcolatore online avrei più di 10 w di differenza se fossi stabile con 0.85 V.. comunque presto potrò fare le misurazioni :D )
que va je faire
17-04-2012, 13:01
20 non sono 12
io 32w in idle ma ali 300w vs 75w tuo
io 2 banchi ram tu 1
io masterizzatore standard, tu niente in firma
piccole differenze che sommano watt...
Vero
Vero
io avevo pure 1 ventola
tutte quelle piccole differenze portano alla differenza di consumi tra me e te ;)
ciao... mi intrometto, mi servirebbe un PC con windows 7 per poter testare via VNC, principalmente web con IE
rimarrebbe accesa in sospensione la maggior parte del tempo
come dicevo prima è indispensabile che riesca a far girare windows 7
ho guardato i vari modelli di eeebox in particolare gli ultimi
EB1501 del quale ne esiste una versione con e senza P, non ho capito la differenza
ho visto che anche EB1021 monta win 7, almeno dalle specifiche sul loro sito e se non erro è un AMD, che non so se sia un vantaggio o uno svantaggio
esistono alternative simili?
sono aggiornabili facilmente senza invalidare la garanzia, ameno come RAM e magari come disco fisso?
ragazzi un Asus eb1020 uso muletto,acceso 15-16 ore al giorno (o più) che ne dite?
Allora ho misurato l'assorbimento di corrente del mio pc con la cpu a 2GHz in full con boinc e mi dice 55W.. mi pare buono :O . Ho spento le ventole così da tenerlo acceso 24h/24
Ma invece che spegnere le ventole non ti conviene termo-controllarle con programmi tipo speedfan? Almeno si attivano al bisogno senza rischiare di cuocere nulla.
predator_85
24-04-2012, 17:38
Un sistema con 2500k a 2.00ghz in full fa 55w??????? Cavolo
Perché è troppo o troppo poco?
No perché voglio un sistema silenziosissimo da tenere acceso 24 ore su 24, se le temperature sono sotto controllo non puoi cuoccere nulla
quando pensate posso consumare questo sistema?:
Asrock PV530 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=PV530)
n° 1 banco da 4g ddr3
n° 1 hd da 250gb 2,5" 7200
pico psu da 120W
Brick da 60W
potrei stare sui 20W in idle?
grazie
salve a tutti,
ho "purtroppo" bisogno del vostro aiuto.
ho un hp microserver n36l di cui sono assolutamente soddisfatto, ma ho bisogno di una cpu almeno il doppio piu' potente....
l'n40l non penso faccia miracoli.
Secondo voi si puo' upgradare cpu (sempre ad una mobile)?
grazie!
malatodihardware
28-04-2012, 08:27
Non penso.. purtroppo è l'unico vero limite del microserver (a parte il raid software, ma quello visto il prezzo ci sta..)
Devi andare su una soluzione mini/micro atx su cui ci puoi mettere una cpu desktop
Inviato con TapaTalk2
felixmarra
28-04-2012, 09:04
Secondo voi si puo' upgradare cpu (sempre ad una mobile)?
no, è saldato su scheda madre. Se lo dicevi qualche giorno fa te lo compravo io :)
Inviato con TapaTalk2
e sti cazzi?
salve a tutti,
ho "purtroppo" bisogno del vostro aiuto.
ho un hp microserver n36l di cui sono assolutamente soddisfatto, ma ho bisogno di una cpu almeno il doppio piu' potente....
l'n40l non penso faccia miracoli.
Secondo voi si puo' upgradare cpu (sempre ad una mobile)?
grazie!
Se lo vendi, a prezzo ragionevole, contattami:D
Cmq ho calcolato che col mio sistema posso risparmiare ancora una 20ina di watt!
Sostituendo il monitor attuale con l'AOC 2251 Fwu (che dovrebbe essere in procinto di uscire) dovrei passare da 21 W a 8 W di monitor.. poi mettendo Ivy alla stessa frequenza del 2500k di ora altri 5 W :fagiano:
Joepesce
28-04-2012, 14:11
Cmq ho calcolato che col mio sistema posso risparmiare ancora una 20ina di watt!
Sostituendo il monitor attuale con l'AOC 2251 Fwu (che dovrebbe essere in procinto di uscire) dovrei passare da 21 W a 8 W di monitor.. poi mettendo Ivy alla stessa frequenza del 2500k di ora altri 5 W :fagiano:
wow non conoscevo questo monitor! Impressive!
e sti cazzi?
è la firma automatica di tapatalk :)
comunque ho bisogno di una potenza almeno superiore al 4850e...
uff
felixmarra
28-04-2012, 18:13
è la firma automatica di tapatalk :)
editabile.
malatodihardware
28-04-2012, 22:44
Scusa ma a te cosa cambia? Non mi sembra di essere l'unico ad averla..
Inviato con TapaTalk2
felixmarra
29-04-2012, 09:08
Scusa ma a te cosa cambia?
e a te?
a me costringe a leggere qualcosa di cui non mi frega niente.
Non mi sembra di essere l'unico ad averla..
e quindi? cmq lo scrivo a tutti
Inviato con TapaTalk2
e sti cazzi?
malatodihardware
29-04-2012, 10:26
Contento che adesso l'ho tolto?
Bella soddisfazione eh!!
Comunque secondo me è utile perché "giustifica" errori di scrittura o frasi molto sintetiche in quanto scritte da cellulare..
felixmarra
29-04-2012, 11:16
Contento che adesso l'ho tolto?
Bella soddisfazione eh!!
hai fatto un favore a tutti, non solo a me.
Comunque secondo me è utile perché "giustifica" errori di scrittura o frasi molto sintetiche in quanto scritte da cellulare..
è spam ed una firma fuori posto. Null'altro.
A parita di hardware consuma meno windows xp o windows 7? qualcuno conosce qualche recensione in merito? oppure qualche esperienza personale?
A parita di hardware consuma meno windows xp o windows 7? qualcuno conosce qualche recensione in merito? oppure qualche esperienza personale?
credo windows xp, ma in maniera irrilevante
credo windows xp, ma in maniera irrilevante
pensi che il sistema operativo sia irrilevamente sui consumi?
mi è capitata tra le mani una Asrock z68 extreme 4 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4).
secondo voi quanto consumerà rispetto ad una mini itx z68 come Z68 Pro3-M (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Pro3-M)?
considerando che a parte la porta ethernet andrò a disabilitare tutto il possibile tranne che per 3 schede di rete... compresa la grafica integrata.
ad occhio direi uguale... ma non se sono sicuro.
Un po' di più, una mini itx consuma quasi certamente meno.
Per le fasi invece generalmente non influiscono, dato che vedo la mia mobo le usa solo quando servono (normalmente usa solo 2 fasi)
Un po' di più, una mini itx consuma quasi certamente meno.
Per le fasi invece generalmente non influiscono, dato che vedo la mia mobo le usa solo quando servono (normalmente usa solo 2 fasi)
sapresti dirmi anche quanto? tipo 1-2 watt o 10-11 watt?
alla fine la differenza è di 2 pci-e...
mm di preciso non lo so ma sinceramente credo una via di mezzo tra quello che hai detto.
Comunque è rilevante, almeno dalle comparative tra mobo con vari formati che mi ricordo
sentrysilent
12-05-2012, 16:59
se vuoi un sistema che va 20 volte piu veloce e consum uguale
h61 itx
pentium sandy bridge g620t
meglio di cosi
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i5-2500t-2390t-i3-2100t-pentium-g620t_8.html#sect0
il processore da te citato pentium sandy bridge g620t
supporta la gpu integrata ???? qualcuno mi sa' rispondere
perche' sul sito asrock
ntel HD Graphics Visuals integrata e le uscite VGA possono essere supportate solo con processori con GPU integrata.
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=H61DE/S3&cat=Specifications
dicono chiaramente che il processore deve avere la gpu integrata
siccome non ci capisco tanto chiedo, qualcuno lo sa ? predator ?
predator_85
12-05-2012, 17:17
il processore da te citato pentium sandy bridge g620t
supporta la gpu integrata ???? qualcuno mi sa' rispondere
perche' sul sito asrock
ntel HD Graphics Visuals integrata e le uscite VGA possono essere supportate solo con processori con GPU integrata.
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=H61DE/S3&cat=Specifications
dicono chiaramente che il processore deve avere la gpu integrata
siccome non ci capisco tanto chiedo, qualcuno lo sa ? predator ?
certo che il g620t ha la vga integrata.. ha una hd2000 mi pare cmq per vedere film e anche troppo potente.. prendi una scheda madre con uscita hdmi ciao
ma il g620t come si comporta rispetto ad un i3 2100t?
come mai ha un prezzo che è la metà?
Ragazzi un alimentatore da 400/450watt con una ottima efficienza in idle da non spendere tanto!?
Grazie :)
Buona sera a tutti, mi pare strano venire a chiedere qualcosa qui visto che fino a qualche settimana fa avevo un x4 955 a 3.6 step c2 che consumava e scaldava un casino :D
Vengo al dunque: volevo fare su un pc fisso da usare per il web, film, facebook ecc...
ovviamente mi farebbe molto piacere un consumo il piu basso possibile.
Ero indeciso tra 2 opzioni:
prendere un celeron g530 con mobo mini-itx
o prendere un sistema amd brazos.
con il primo andrei a spendere 20€ in piuma avrei la possibilità di upgrade, che quasi sicuramente farò entro la fine dell'anno, con il secondo il consumo sarebbe praticamente inesistente e avrei buone prestazioni lo stesso, anche se poi dovrei cambiare tutta la piattaforma a fine anno.
Che faccio?
ultima domanda: avevo letto che alcune vga integrate intel avevano problemi con determinati video. Quella del g530 ne è afflitta?
Grazie a chiunque si prenda la briga di rispondermi :)
io personalmente andrei sulla versione intel, soprattuto per la possibilità di un upgrade a ivy. Alla fine anche il celeron consuma davvero poco e visto che da quanto ho capito non vuoi lasciarlo acceso 24 ore su 24 penso che la differenza in bolletta sarebbe risibile.
Per quanto riguarda la parte grafica sinceramente non lo so, mai avuto problemi di sorta con la hd3000 del procio del mio portatile, anche a 1080p (sia normali che flash). Però se non ricordo male il celeron ha integrata una hd2000 che è meno prestante, anche se guardando http://www.xbitlabs.com/articles/graphics/display/intel-hd-graphics-2000-3000_9.html (questa) recensione puoi leggere: So, we can conclude that the hardware video decoder in Sandy bridge processors does its job just fine, so these CPUs will be perfectly fit for a media center PC even without an add-on graphics card. Especially, since the computational capacity of the Sandy Bridge processors is sufficient for it to playback any video content, even the most exotic one, without any help from the hardware decoder.
Per quanto riguarda eventuali errori con particolari tipi di video dovresti fare una ricerca sul web anche se mi sembra strano che ce ne siano, soprattutto a oltre 1 anno dal loro lancio.
Le integrate dei brazos sono più performanti ma diciamo che si pongono (a mio personalissimo avviso) in una via di mezzo abbastanza inutile: i video fullHD li puoi guardare con entrambe ma non puoi praticamente giocare in modo decente con nessuna delle due.
Ho cambiato bios per poter upgradare prossimamente ad Ivy e sembra non mi permetta più il downclock dell'igp (solo il downvolt).
Per compensare sono quindi passato da 2 GHz della precedente frequenza della cpu a 1,6 GHz (sembra che meno non consenta di andare).
Con le applicazioni che mi servono non ho notato nessun rallentamento con boinc attivo, sono passato dai precedenti 55W a 52 W su desktop con boinc attivo, in gaming (vecchi giochi che vanno bene anche per questa impostazione) sui 48 W :O
predator_85
20-05-2012, 10:20
Buona sera a tutti, mi pare strano venire a chiedere qualcosa qui visto che fino a qualche settimana fa avevo un x4 955 a 3.6 step c2 che consumava e scaldava un casino :D
Vengo al dunque: volevo fare su un pc fisso da usare per il web, film, facebook ecc...
ovviamente mi farebbe molto piacere un consumo il piu basso possibile.
Ero indeciso tra 2 opzioni:
prendere un celeron g530 con mobo mini-itx
o prendere un sistema amd brazos.
con il primo andrei a spendere 20€ in piuma avrei la possibilità di upgrade, che quasi sicuramente farò entro la fine dell'anno, con il secondo il consumo sarebbe praticamente inesistente e avrei buone prestazioni lo stesso, anche se poi dovrei cambiare tutta la piattaforma a fine anno.
Che faccio?
ultima domanda: avevo letto che alcune vga integrate intel avevano problemi con determinati video. Quella del g530 ne è afflitta?
Grazie a chiunque si prenda la briga di rispondermi :)
lascia perdere brazos.........
Ho cambiato bios per poter upgradare prossimamente ad Ivy e sembra non mi permetta più il downclock dell'igp (solo il downvolt).
Per compensare sono quindi passato da 2 GHz della precedente frequenza della cpu a 1,6 GHz (sembra che meno non consenta di andare).
Con le applicazioni che mi servono non ho notato nessun rallentamento con boinc attivo, sono passato dai precedenti 55W a 52 W su desktop con boinc attivo, in gaming (vecchi giochi che vanno bene anche per questa impostazione) sui 48 W :O
che senso ha prendere un 2500k per tenerlo a 1.6ghz?!?!?
non ti conviene scambiarlo con differenza a tuo favore con pentium 840g/850 o i3? il tuo nel mercatino sui 130-140 li dovresti fare un i3-2100 lo si trova 75-80euro
è come se hai una ferrari ma la vuoi far camminare come una panda, tanto vale che ti prendi la panda :D
che senso ha prendere un 2500k per tenerlo a 1.6ghz?!?!?
non ti conviene scambiarlo con differenza a tuo favore con pentium 840g/850 o i3? il tuo nel mercatino sui 130-140 li dovresti fare un i3-2100 lo si trova 75-80euro
è come se hai una ferrari ma la vuoi far camminare come una panda, tanto vale che ti prendi la panda :D
no non mi conviene, perché se gioco posso sempre metterlo a 4,5, col coso non posso.
poi così consumo probab meno di quelle cpu con prestaz superiori.
casomai è come avere una ferrari con un motore elettrico per quando vai in città e lo start and stop
no non mi conviene, perché se gioco posso sempre metterlo a 4,5, col coso non posso.
poi così consumo probab meno di quelle cpu con prestaz superiori.
casomai è come avere una ferrari con un motore elettrico per quando vai in città e lo start and stop
lasciando stare il discorso del se ipotetico perchè dovresti quantificare quanto giochi, quanto spesso giochi ed il tipo di giochi, proprio nei giochi in single gpu non noteresti quasi per nulla la differenza tra un i3-2100 ed un i5-2500k.
un 2500k e 2600k fanno la differenza nel multitasking spinto tipo montaggio video ecc...
inoltre per passare da 1.6 a 4.5 devi riavviare e cambiare i settaggi dal bios o sbaglio? e se usi la macchina per fare tutto è scocciante, soprattutto se usi mulo ecc...
purtroppo questi test sono a 1680x1050 in fullhd la differenza si riduce abbastanza, purtroppo i giochi che sfruttano a dovere oltre 2 core non sono molti
http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/20
lasciando stare il discorso del se ipotetico perchè dovresti quantificare quanto giochi, quanto spesso giochi ed il tipo di giochi, proprio nei giochi in single gpu non noteresti quasi per nulla la differenza tra un i3-2100 ed un i5-2500k.
un 2500k e 2600k fanno la differenza nel multitasking spinto tipo montaggio video ecc...
inoltre per passare da 1.6 a 4.5 devi riavviare e cambiare i settaggi dal bios o sbaglio? e se usi la macchina per fare tutto è scocciante, soprattutto se usi mulo ecc...
sì ma a riavviare ci vuole un attimo, i settaggi bios sono già salvati, è questione di 20 secondi (basta riavviare, fare load profilo bios numero 2, spostare in alto i regolatori delle ventole del rheobus ed il gioco è fatto).
La differenza c'è eccome, con boinc la differenza è abissale, ed adesso ho consumi che anche con quelle cpu sarebbero pura utopia. Perdipiù ho un sistema in daily a 0 decibel ed utilizzabile anche la notte nella stessa stanza nella quale dormo.
predator_85
21-05-2012, 18:57
mi e appena arrivato il wattametro... sono curioso di sapere quanto consumano le mie postazioni sia home che htpc cosi composte
htpc: asus e35m1 m pro con alimentatore 450w 2x2gb ddr3 1600 1.65v con 4 hdd da 2tb ciascuno + 1 ventola noctua 12cm 800rpm...
mi aspettavo consumasse di meno.. allora
avvio di windows 57w poi e stato 20 minuti (quindi tutti gli hdd accesi) a 50w adesso si sono spenti gli hdd che non usa e il consumo in idle e di 36/37w mi sembra troppo.. ho fatto partire un film 1080p e il consumo e di soli 4 watt in piu possibile?? c e qualcosa che non va in idle non doveva consumare 15 watt???
home:i3 2120 asrock h61 u3s3 2x2 gb ddr3 1333 1.5v + 5770 sapphire + ssd crucial m4 + hdd 1tb samsung f1 ventole del case tutte staccate...
i consumi:in idle 66.9w (considerando la hd5770 :eek: :eek: ) intel burn test 107w ed infine 3d mark vantage 160w direi che in idle va davvero benone...
credo che apriro un nuovo thread sarebbe bello vedere i consumi di tante piattaforme...
azi_muth
22-05-2012, 19:32
ultima domanda: avevo letto che alcune vga integrate intel avevano problemi con determinati video. Quella del g530 ne è afflitta?
Grazie a chiunque si prenda la briga di rispondermi :)
In ambito HTPC Il problema di TUTTE le GPU Intel è che non riproducono esattamente i fatidici 23.976 fps (propri dei materiali video in hd) ma ci vanno vicino 23.973 pari un scattino ovvero un fotogramma extra viene inserito ogni 8 minuti. E' una cosa da poco a meno di non essere un fissato potresti anche non notarlo. Il punto è che nessuna vga è perfetta http://72.9.159.100/avs-vb/showthread.php?t=1333324
Quindi direi di stare tranquillo...e se proprio va male (ma la cosa è soggettiva) puoi pensare due tipo di upgrade: una scheda video discreta tipo una geforce 520 oppure passare ad un i3 e decodificare tutto via software...come questa build http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=131402
predator_85
22-05-2012, 20:02
[QUOTE=azi_muth;37500207]In ambito HTPC Il problema di TUTTE le GPU Intel è che non riproducono esattamente i fatidici 23.976 fps (propri dei materiali video in hd) ma ci vanno vicino 23.973 pari un scattino ovvero un fotogramma extra viene inserito ogni 8 minuti. E' una cosa da poco a meno di non essere un fissato potresti anche non notarlo.
???? a me non risulta..... guarda che lo scattino ce l hai anche con ati devi solo settare bene le cose e poi il problema è il televisore.....
che programma usi che vedi lo "scatto?"
alimentatore 450w
all'80% il problema è lì....
che alimentatore è?
predator_85
22-05-2012, 21:13
all'80% il problema è lì....
che alimentatore è?
ma dici???da quando l alimentatore consuma watt? sto per acquistare un pico mi sa da 60/80w ma ha solo un limentazione sata.. quanti sdoppiatori ci posso mettere? ho da alimentare 1ssd e 4 x2tb
felixmarra
22-05-2012, 21:48
ma dici???da quando l alimentatore consuma watt?
da sempre. Mai sentito parlare di efficienza?
sto per acquistare un pico mi sa da 60/80w ma ha solo un limentazione sata.. quanti sdoppiatori ci posso mettere? ho da alimentare 1ssd e 4 x2tb
ROTFL :rotfl:
Lascia perdere, bruceresti il pico alla prima accensione. Neanche con quello da 150W ce la fai.
Nei modelli sotto i 90W, se non ricordo male, c'è pure scritto di non attaccarci dischi da 3,5". Figuriamoci 4 :rotfl:
In realtà dai dati che ho visto in giro conviene comunque un 80 plus platinum anche per un pc dai consumi molto bassi, i modelli da 500 o 550W spesso superano l'80% di efficienza a wattaggi irrisori
felixmarra
22-05-2012, 22:02
In realtà dai dati che ho visto in giro conviene comunque un 80 plus platinum anche per un pc dai consumi molto bassi, i modelli da 500 o 550W spesso superano l'80% di efficienza a wattaggi irrisori
Dove sarebbe la convenienza di comprare un alimentatore sovradimensionato e costoso perché platinum invece di prendere un modello con meno W e più economico perché magari solo bronze?
predator_85
22-05-2012, 22:33
nn ci sto a capi niente un pico da 90 watt non ce la fa a reggere un sistema da 50 watt? come e possibile?? poi vuoi mettere che sia tutto fanless e uno spettacolo ho solo una noctua per gli hard disk ho un case di tutto rispetto
https://www.google.it/search?q=gd06&hl=it&prmd=imvns&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=_AW8T5c3j8qzBoe_qMMN&ved=0CGAQsAQ&biw=1705&bih=920
ci ho messo 4 hdd comeminimo ce ne vanno altri 2 e se levo l alimentatore altri 2
predator_85
22-05-2012, 23:01
secondo me si ha troppa paura... guardate questo con uno da 150w che ci ha alimentato un quad con una 9600gt
http://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak
Dove sarebbe la convenienza di comprare un alimentatore sovradimensionato e costoso perché platinum invece di prendere un modello con meno W e più economico perché magari solo bronze?
Non è facile trovarli piccoli bronze. A me cmq serve perché ho un sistema diverso, però se si guardano le recensioni di quegli ali già con pochi W hanno una grossa efficienza. Per il costo ti dò ragione
Joepesce
23-05-2012, 14:38
da un lato sembra ci sia gente troppo premurosa per quanto riguarda il montaggio di vari HD da 3,5" su pico psu, dall'altro lato c'è chi ne monterebbe pure 10 abbattendo i principi di fisica! xD
sui miei HD c'è scritto +12 v / +5v - 0,5A - 0,85A
che tradotto sarebbero circa 11W di spunto per ogni HD!
a questo calcola lo spunto della piattaforma che hai...
il mio consiglio è quello di montarne uno per volta e vedere come va con un misuratore di consumi o un amperometro!
Personalmente ho un 120W con 3HD (a volte anche 4) da 5400 rpm da anni e vado un amore ;)
Eddie666
23-05-2012, 14:55
secondo me si ha troppa paura... guardate questo con uno da 150w che ci ha alimentato un quad con una 9600gt
http://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak
da quel punto di vista gli hd (specie queli da 3,5") sono più critici nel momento dello start up, quando richiedono la max erogazione di corrente; non a caso gli hd usati erano solo 2 e da 2,5"; il quad poi era la versione "S" (per cui soli 65w), e la 9600GT in versione "green" (cioè senza connettore di alimentazione supplementare); il consumo in full cpu+gpu era vicino al max erogabile dal pico (circa 140w se non ricordo male), mentre in game o durante encoding video era sempre entro i limiti: rimane cmq il fatto che quel pc non mi ha mai dato un problema (leggasi spegnimenti improvvisi, blocchi del sistema, ecc) ;)
azi_muth
23-05-2012, 17:56
???? a me non risulta..... guarda che lo scattino ce l hai anche con ati devi solo settare bene le cose e poi il problema è il televisore.....
che programma usi che vedi lo "scatto?"
Uso MPC-HC
E' un problema indipendente dal software, ormai vecchio assodato e ammesso anche da intel....ma se non lo noti buon per te! Se fa una ricerchina con chiave "24p bug"+ intel + sandy bridge ne trovi a secchi di link
Giusto per riferimento:
http://www.anandtech.com/show/4713/asrock-coreht-252b-review/7
http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective/5
La grande notizia è che forse nei nuovi ivy bridge il bug viene eliminato.
predator_85
23-05-2012, 18:51
non lo noto io? ci son diventato matto..... per quello scattino... io uso xbmc con dei settaggi video che in tutto il film non vedi un microscatto ma nenache l ombra... se lo stesso film lo visualizzo con mpc hc avoglia a scatti.... quindi xbmc fa la differenza
azi_muth
23-05-2012, 22:45
Mmm ma usi l'i3?
Perchè se fai tutto con decodifica software allora non vale :D !!!
P.s. Ma non dicevi che con Intel non ti risultava?
Una configurazione del genere quanto può consumare in idle?
PSU – Fortron Aurum 400w 80+ Gold
RAM – Samsung MV-3V4G3D/US
VGA – Sapphire HD 7870
MB – Asus P8Z77-M PRO
SSD – Crucial M4 128GB
HDD - WD Black Scorpio 2,5" 500gb
Con processore i5 ivy..
Grazie :)
Una configurazione del genere quanto può consumare in idle?
cut..
Grazie :)
prova con il Power Supply Calculator (http://www.enermax.outervision.com/) e vedi che valora ti da
felixmarra
24-05-2012, 16:19
Personalmente ho un 120W con 3HD (a volte anche 4) da 5400 rpm da anni e vado un amore ;)
Personalmente ho un HP microserver con ali da 150W e normalmente uso 5 dischi di cui 1 scorpio black 2,5" da 320GB per il sistema, poi 2 Samsung 1,5GB 5400rpm e 2 WD Green da 2TB, ma c'è anche un sesto disco (un Seagate 7200.12 da 250GB) che devo eliminare.
Non da problemi, ma non è un picopsu da 90W che ha dei valori di Ampere troppo bassi sui +12V per reggere diversi dischi da 3,5" allo start up.
predator_85
24-05-2012, 16:57
Mmm ma usi l'i3?
Perchè se fai tutto con decodifica software allora non vale :D !!!
P.s. Ma non dicevi che con Intel non ti risultava?
No io uso e350 zacate...
Tasslehoff
25-05-2012, 21:10
Non so se qualcuno ne ha già parlato, nel caso mi scuso del doppione.
Volevo segnalare che Xbit ha pubblicato una bella recensione delle nuove mainboard Intel con i nuovi Atom
A me francamente sembrano veramente molto molto molto interessanti, vuoi vedere che finalmente sono riusciti a partorire quello che doveva essere Atom fin dall'inizio?
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/atom-cedartrtail.html
Secondo me ancora ad atom manca l'usb 3.0 per poter essere al top. Spero sia disponibile al più presto, a quel punto per pc da ufficio e simili sarà il massimo, con soli 10 W di consumo :)
Tasslehoff
25-05-2012, 23:05
Secondo me ancora ad atom manca l'usb 3.0 per poter essere al top. Spero sia disponibile al più presto, a quel punto per pc da ufficio e simili sarà il massimo, con soli 10 W di consumo :)Ah beh con quello sarebbe veramente fantastico!
Io mi riferivo più che altro al rapporto tra assorbimento e performance, penso di non essere l'unico ad essere rimasto fortemente deluso dai primi Atom, soprattutto per l'assorbimento più che per la scarsa potenza; per quella si scende a compromessi o si trovano soluzioni software meno esose, ma con un assorbimento sui 30W aveva un rapporto troppo svantaggioso.
Io ci sto facendo un pensierino seriamente, il mio vecchio Epia da 11W funziona ancora molto bene, tra le altre cose oggi mi è stato utilissimo per scaricare da GOG gli 8GB di Alan Wake ( a proposito se vi interessa è in offerta a 11 € ) e mi ha risparmiato un interminabile download dal pc da gaming con relativo assorbimento esorbitante, però navigare via VNC sul sito e avviare il download dei files è stato penoso... il povero Epia arrancava vistosamente :cry:
predator_85
26-05-2012, 10:00
Non so se qualcuno ne ha già parlato, nel caso mi scuso del doppione.
Volevo segnalare che Xbit ha pubblicato una bella recensione delle nuove mainboard Intel con i nuovi Atom
A me francamente sembrano veramente molto molto molto interessanti, vuoi vedere che finalmente sono riusciti a partorire quello che doveva essere Atom fin dall'inizio?
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/atom-cedartrtail.html
e piu lento di un e350!!! a sto punto meglio un g620t o g530 fidati si spende uguale
Tasslehoff
26-05-2012, 11:16
e piu lento di un e350!!! a sto punto meglio un g620t o g530 fidati si spende ugualeFrancamente trovo insignificante il fatto che sia più lento di un E350, idem per quanto concerne la scheda grafica (l'ho già detto e lo ripeto, la chiave di un basso assorbimento è l'eliminazione di qualsiasi interfaccia grafica :O ), per un server domestico 24x7 dal mio punto di vista è infinitamente più importante quel divario in fatto di assorbimento.
In quella recensione l'E350 risulta assorbire poco più dei nuovi Atom in idle e decolla a più del 70% sotto carico, in altre recensioni sono stati rilevati fino a 37W in idle e 46W sotto carico.
A questo aggiungi il fatto che quegli atom sono soluzioni totalmente passive (tutte le soluzioni E350 che ho visto fin'ora mi risulta abbiano ventolame) e nel caso del 2800 (la soluzione più interessante imho) hai il connettore di alimentazione integrato, cosa che di fatto appiana la differenza di prezzo tra le 100 euro circa della soluzione Intel e i 70 euro circa della soluzione AMD (almeno questi sono i prezzi che ho trovato velocemente online).
Paragonare soluzioni di questo tipo a pc classici con assorbimenti sui 40-60W imho ha poco senso.
azi_muth
26-05-2012, 13:07
A questo aggiungi il fatto che quegli atom sono soluzioni totalmente passive (tutte le soluzioni E350 che ho visto fin'ora mi risulta abbiano ventolame)
In realtà qualcosa esiste fanless
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1M_PRO/
http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=351&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=100166&lang=de
http://www.foxconnchannel.com/ProductDetail.aspx?T=motherboard&U=en-us0000528
Paragonare soluzioni di questo tipo a pc classici con assorbimenti sui 40-60W imho ha poco senso.
Con il G530 senza scheda video discreta sei su consumi tra i 20 e 30 a seconda della configurazione e dell'efficienza dell'alimentatore.
Per esempio
http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
Le versioni "T" sono un pacco: in idle il consumo è identico rispetto alle versioni lisce ed in full è leggermente più basso solo perchè usano un moltiplicatore più basso. Tanto vale andare di downwclock
predator_85
26-05-2012, 16:16
Francamente trovo insignificante il fatto che sia più lento di un E350, idem per quanto concerne la scheda grafica (l'ho già detto e lo ripeto, la chiave di un basso assorbimento è l'eliminazione di qualsiasi interfaccia grafica :O ), per un server domestico 24x7 dal mio punto di vista è infinitamente più importante quel divario in fatto di assorbimento.
In quella recensione l'E350 risulta assorbire poco più dei nuovi Atom in idle e decolla a più del 70% sotto carico, in altre recensioni sono stati rilevati fino a 37W in idle e 46W sotto carico.
A questo aggiungi il fatto che quegli atom sono soluzioni totalmente passive (tutte le soluzioni E350 che ho visto fin'ora mi risulta abbiano ventolame) e nel caso del 2800 (la soluzione più interessante imho) hai il connettore di alimentazione integrato, cosa che di fatto appiana la differenza di prezzo tra le 100 euro circa della soluzione Intel e i 70 euro circa della soluzione AMD (almeno questi sono i prezzi che ho trovato velocemente online).
Paragonare soluzioni di questo tipo a pc classici con assorbimenti sui 40-60W imho ha poco senso.
In realtà qualcosa esiste fanless
http://www.asus.com/Motherboards/AMD_CPU_on_Board/E35M1M_PRO/
http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=351&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=100166&lang=de
http://www.foxconnchannel.com/ProductDetail.aspx?T=motherboard&U=en-us0000528
Con il G530 senza scheda video discreta sei su consumi tra i 20 e 30 a seconda della configurazione e dell'efficienza dell'alimentatore.
Per esempio
http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
Le versioni "T" sono un pacco: in idle il consumo è identico rispetto alle versioni lisce ed in full è leggermente più basso solo perchè usano un moltiplicatore più basso. Tanto vale andare di downwclock
allora se avete letto pagine dietro mi sono comprato un lidlometro proprio perche ero troppo curioso di sapere quanto consuma un e350 e il mito e caduto...
ti premetto che la mia mother e totalmente passiva e35m1 m pro ho messo solo le ram e ho staccato tutti gli hard disk tranne l ssd del os.. a desktop acceso il consumo in idle si era assestato a ben 38watt roba da pazzi dicevano che consumava 15 watt in idle... e allora dico sempre piu convinto di comprare un g530 visto i consumi veramente miseri con un po di downvolt.... http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
l unica cosa migliore sono che le porte sono tutte sata 6gb/s ma e irrilevante per lo storage e basta quindi... e poi il g530 e 20 volte piu veloce
Joepesce
26-05-2012, 16:24
Con il G530 senza scheda video discreta sei su consumi tra i 20 e 30 a seconda della configurazione e dell'efficienza dell'alimentatore.
Per esempio
http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
Le versioni "T" sono un pacco: in idle il consumo è identico rispetto alle versioni lisce ed in full è leggermente più basso solo perchè usano un moltiplicatore più basso. Tanto vale andare di downwclock
con un pico mi sa scenderebbe ancora di più :cool:
predator_85
26-05-2012, 16:35
ma un sistema con picco iniziale appena acceso e tutti gli hdd da 3,5 che partono e che segna 76w ce la fa un pico da 90 sia interno che esterno a reggere la botta iniziale per poi assestarsi sui 50 watt?
Tasslehoff
26-05-2012, 18:41
allora se avete letto pagine dietro mi sono comprato un lidlometro proprio perche ero troppo curioso di sapere quanto consuma un e350 e il mito e caduto...
ti premetto che la mia mother e totalmente passiva e35m1 m pro ho messo solo le ram e ho staccato tutti gli hard disk tranne l ssd del os.. a desktop acceso il consumo in idle si era assestato a ben 38watt roba da pazzi dicevano che consumava 15 watt in idle... e allora dico sempre piu convinto di comprare un g530 visto i consumi veramente miseri con un po di downvolt.... http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
l unica cosa migliore sono che le porte sono tutte sata 6gb/s ma e irrilevante per lo storage e basta quindi... e poi il g530 e 20 volte piu veloceGrazie del feedback, l'assorbimento che hai rilevato è quindi molto più simile a quello che ho visto in altre recensioni, mi chiedo quelli di Xbit come abbiano fatto a misurare quei valori :rolleyes:
Comunque per quanto mi riguarda cambia poco, un conto è se si cerca un pc generico che abbia un assorbimento contenuto, ma se si cerca una configurazione da server domestico 24x7 imho sia E350 che G530 sono assolutamente inadeguati.
A che serve quella potenza quando la cpu starà in idle gran parte del tempo?
Imho ha molto più senso puntare ad un sistema meno performante ma più parco nei "consumi".
Del resto a me in termini di pura potenza già l'Epia da 533MHz basta per fare praticamente tutto, le uniche occasioni in cui mi rendo conto delle sue performance ridotte le conto sulle dita di una mano (una è quella che ho descritto un paio di post fa).
Per il resto ci faccio di tutto, e a breve inaugurerò la mia piattaforma di cloud domestica con owncloud alla facciazza di GDrive, Dropbox e tutti quei servizi inutili, anche se di fatto sull'Epia ho già attivo da anni un repository webdav accessibile in https che fa praticamente la stessa cosa... alla facciazza del "cloud" :asd:
predator_85
26-05-2012, 18:44
su un sito ho letto il consumo di un celeron g460
Test setup : Intel DH61AG , 32GB transcend mSata SSD, 2GB RAM (1 stick) , Dell 90W brick , Low profile dynatron k199 1U cooler . Windows 7 prof. 32bit
Power usage:
Idle : 15-16W
1080p (avatar trailer) : 19-21-22W
LinX (problem size 10000 , memory used 772MB) : 26-27WTest setup : Intel DH61AG , 32GB transcend mSata SSD, 2GB RAM (1 stick) , Dell 90W brick , Low profile dynatron k199 1U cooler . Windows 7 prof. 32bit
Power usage:
Idle : 15-16W
1080p (avatar trailer) : 19-21-22W
LinX (problem size 10000 , memory used 772MB) : 26-27W
cavolo mica male tdp 35w velocita doppia ad un e350 ma consumi minimi
io lo uso solamente per xbmc e quindi 1080p il tuo ce la fa?
quante sata ha ?
predator_85
26-05-2012, 19:01
Del resto a me in termini di pura potenza già l'Epia da 533MHz basta per fare praticamente tutto
ma costa davvero cosi tanto????
Tasslehoff
26-05-2012, 19:32
ma costa davvero cosi tanto????Mah onestamente il mio è talmente vecchio che non saprei nemmeno quanto sia costato (l'ho recuperato da un vecchio totem pubblicitario usato in farmacie e ricevitorie), su ebay però ne ho trovati di diversi con prezzi variabili tra i 30 e i 100 $, non mi pare che costi molto.
azi_muth
26-05-2012, 20:26
ma se si cerca una configurazione da server domestico 24x7 imho sia E350 che G530 sono assolutamente inadeguati.
A che serve quella potenza quando la cpu starà in idle gran parte del tempo?
Imho ha molto più senso puntare ad un sistema meno performante ma più parco nei "consumi".
Se il costo della scheda è simile e sono simili i consumi (20 watt in idle...ovviamente mi riferisco all'atom) non vedo cosa ti possa interessare se hai della capacità di calcolo potenzialmente inutilizzata.
Se per l'uso che nefai la richiesta di potenza di calcolo è minima ma interessa più consumare il meno possibile oltre alle vecchie epia stanno arrivando sul mercato le piattaforme Arm.
Raspberry pi http://www.raspberrypi.org/ (consumo 5watt al massimo). La disponibilità è ancora bassa.
All winner A10 chip di produzione cinese 3 volte più veloce del broadcom del raspi. Utilizzato nei tablet a basso costo e in alcuni lettori multimediali solo sotto android, non esiste ancora una distribuzione linux che lo supporti ma con un hack può far girare può far girare ubuntu squeeze http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=BhnupMPCHSU. http://rhombus-tech.net/
Via Apc http://notebookitalia.it/via-apc-mini-pc-android-prezzo-14792 è l'anti raspberry.
Io penso che tra un po' ne saremo invasi dato che l'hardware si basa su quello degli smartphone...con prezzi estremamente bassi. E spero che finalmente abbassino i prezzi degli atom e degli zacate a soglie che più gli competono 40 euro al massimo....
Ci sarebbero anche delle piattaforme basate su geode che si usano per fare router nas e microserv http://pcengines.ch/alix.htm ma imo sono costosi.
Tasslehoff
26-05-2012, 21:25
Se il costo della scheda è simile e sono simili i consumi (20 watt in idle...ovviamente mi riferisco all'atom) non vedo cosa ti possa interessare se hai della capacità di calcolo potenzialmente inutilizzata.
Se per l'uso che nefai la richiesta di potenza di calcolo è minima ma interessa più consumare il meno possibile oltre alle vecchie epia stanno arrivando sul mercato le piattaforme Arm.
Raspberry pi http://www.raspberrypi.org/ (consumo 5watt al massimo). La disponibilità è ancora bassa.
All winner A10 chip di produzione cinese 3 volte più veloce del broadcom del raspi. Utilizzato nei tablet a basso costo e in alcuni lettori multimediali solo sotto android, non esiste ancora una distribuzione linux che lo supporti ma con un hack può far girare può far girare ubuntu squeeze http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=BhnupMPCHSU. http://rhombus-tech.net/
Via Apc http://notebookitalia.it/via-apc-mini-pc-android-prezzo-14792 è l'anti raspberry.
Io penso che tra un po' ne saremo invasi dato che l'hardware si basa su quello degli smartphone...con prezzi estremamente bassi. E spero che finalmente abbassino i prezzi degli atom e degli zacate a soglie che più gli competono 40 euro al massimo....
Ci sarebbero anche delle piattaforme basate su geode che si usano per fare router nas e microserv http://pcengines.ch/alix.htm ma imo sono costosi.Aspetta, le informazioni che ho raccolto sull'Atom 2800 sono un po' diverse, da quanto ho letto pare che l'assorbimento in idle si attesti tra i 7 e i 10W, molto al di sotto di quei 20W.
Qualcuno qui dentro ne ha uno e può confermare?
Diciamo che sono interessato sia per r&d che perchè purtroppo l'età del mio Epia non mi permette ad es di usare un SSD (dovrei aggiungere un controller SATA PCI, ammesso di trovarne uno che stia nel mio case...).
Poi avrei qualche altro progetto per estendere le funzionalità del mio server che al momento sono ancora delle ipotesi, ma che volessi implementare risulterebbero veramente troppo pesanti per l'Epia (es un repository documentale con Alfresco o un server Lotus Domino, dato che ne ho diritto come partner IBM).
Hi ben presente i sistemi ARM che hai citato, io stesso sono un grande sostenitore di Raspberry PI e sono in "coda" dai due distributori in UK per poterne acquistare uno (nel caso preparatevi a un bel My2Cents :asd: ).
Per le mie necessità però preferisco restare su architettura x86, passare ad ARM risulterebbe troppo limitante, raspberry mi serve giusto per r&d non per il server di casa.
Aspetta, le informazioni che ho raccolto sull'Atom 2800 sono un po' diverse, da quanto ho letto pare che l'assorbimento in idle si attesti tra i 7 e i 10W, molto al di sotto di quei 20W.
Qualcuno qui dentro ne ha uno e può confermare?
Diciamo che sono interessato sia per r&d che perchè purtroppo l'età del mio Epia non mi permette ad es di usare un SSD (dovrei aggiungere un controller SATA PCI, ammesso di trovarne uno che stia nel mio case...).
Poi avrei qualche altro progetto per estendere le funzionalità del mio server che al momento sono ancora delle ipotesi, ma che volessi implementare risulterebbero veramente troppo pesanti per l'Epia (es un repository documentale con Alfresco o un server Lotus Domino, dato che ne ho diritto come partner IBM).
Hi ben presente i sistemi ARM che hai citato, io stesso sono un grande sostenitore di Raspberry PI e sono in "coda" dai due distributori in UK per poterne acquistare uno (nel caso preparatevi a un bel My2Cents :asd: ).
Per le mie necessità però preferisco restare su architettura x86, passare ad ARM risulterebbe troppo limitante, raspberry mi serve giusto per r&d non per il server di casa.
qui la miglior recensione sui consumi della 2800MT che puoi trovare in rete:
http://www.linuxtech.net/reviews/intel_DN2800MT_cedarview_atom_power_draw.html
Personalmente volevo fare l'acquisto ma tutto il fattaccio dei driver video e della non possibilità di installare sistemi 64bit mi hanno fatto ricredere. Mi rifiuto di dare soldi per un prodotto così limitato per via della noncuranza da parte del produttore o dei suoi partner. Poteva diventare un server/mediacenter perfetto: a basso costo, bassissimo consumo e completamente fanless. Invece ricade nella mediocrità. E il futuro non è roseo in quanto intel ha già deciso di abbandonare imagination technoligies per il reparto grafico degli atom quindi sicuramente non ci saranno aggiornamenti software di sorta.
Certo se ti interessano solo ed esclusivamente i consumi è la soluzione x86 migliore attualmente in circolazione (anche in rapporto al prezzo). Io però a questo punto aspetterò nuove soluzioni arm con porte sata.
predator_85
27-05-2012, 09:32
mi spiegate una cosa per nessuno contano le porte sata? la scheda con il 2800 ne ha solo 2 cosa ci facciamo? se voi usate queste piattaforme come me da salotto per vedere film serve mooooooolto spazio ci attaccate i vostri dischi da 2tb via usb?
cmq ecco il consumo reale
http://www.youtube.com/watch?v=IvHWBZxXPxM
Donbabbeo
27-05-2012, 11:27
mi spiegate una cosa per nessuno contano le porte sata? la scheda con il 2800 ne ha solo 2 cosa ci facciamo? se voi usate queste piattaforme come me da salotto per vedere film serve mooooooolto spazio ci attaccate i vostri dischi da 2tb via usb?
cmq ecco il consumo reale
http://www.youtube.com/watch?v=IvHWBZxXPxM
Difatti l'utilizzo che credo la maggior parte degli utenti voglia farne non è quello dell'HTPC ma del micro-server. Se 2 porte SATA stanno strette si attacca un controller raid sulla PCI-e e ci mettiamo quanti dischi vogliamo.
Il problema, come dice pac0 (con cui da tempo condivido la ricerca di un micro-server a bassissimi consumi, mi dispiace che l'altro thread non abbia più news, speriamo di scriverci qualcosa presto) è quello dei driver video: la soluzione ideale per questa mini-itx sarebbe una buona distribuzione Linux, purtroppo i driver *nix della GPU integrata sono di qualità infima e rubano almeno 3 o 4 W (che su 8 in idle reali è tantissimo). Se proprio vogliamo essere puntigliosi non è un granché neanche il NIC, tra usarlo Wi-Fi e con cavo eth c'è una differenza di quasi 2 W.
Quella consuma 14W durante la riproduzione di un 1080p, un'utilizzo che non è interessante visto che non è l'utilizzo per cui viene prevista da noi. Ti assicuro che in idle, dove resterà il 90% del tempo, i consumi sono almeno 6 W in meno.
Probabilmente bisognerà aspettare l'anno prossimo per avere soluzioni Atom interessanti sotto questo punto di vista, dato il probabile abbandono delle GPU Imagination, ma si spera per quel periodo siano usciti alcuni dei SoC Mips o ARM che stavamo tenendo d'occhio, nati espressamente come microserver.
@pac0: dai un'occhiata alla Intel D2500HN, è molto simile alla 2800 ma mi pare di aver capito non ha GPU PowerVR.
su un sito ho letto il consumo di un celeron g460
Test setup : Intel DH61AG , 32GB transcend mSata SSD, 2GB RAM (1 stick) , Dell 90W brick , Low profile dynatron k199 1U cooler . Windows 7 prof. 32bit
Power usage:
Idle : 15-16W
1080p (avatar trailer) : 19-21-22W
LinX (problem size 10000 , memory used 772MB) : 26-27WTest setup : Intel DH61AG , 32GB transcend mSata SSD, 2GB RAM (1 stick) , Dell 90W brick , Low profile dynatron k199 1U cooler . Windows 7 prof. 32bit
Power usage:
Idle : 15-16W
1080p (avatar trailer) : 19-21-22W
LinX (problem size 10000 , memory used 772MB) : 26-27W
cavolo mica male tdp 35w velocita doppia ad un e350 ma consumi minimi
io lo uso solamente per xbmc e quindi 1080p il tuo ce la fa?
quante sata ha ?
potresti passare il link o la fonte pls?
azi_muth
27-05-2012, 12:46
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63853
azi_muth
27-05-2012, 12:49
cmq ecco il consumo reale
http://www.youtube.com/watch?v=IvHWBZxXPxM
E' ancora tanto come consumo per un serverino casalingo e per un htpc manca di una gpu sufficiente. Poi qualcuno mi dovra spiegare perchè quando recensiscono gli atom e gli zacate mettono sempre dei consumi più bassi di quelli che poi in realtà gli utenti normali riscontrano, mentre per alcune cpu desktop come i G530 ma per certi versi anche le amd liano son sempre più alti...c'è questa falsa percercezione di bassi consumi intorno agli atom che inganna molte persone.
Speriamo che gli Arm spazzino via queste architetture a mio avviso con costi non in linea con le prestazioni di elaborazione e consumo.
perchè quando recensiscono gli atom e gli zacate mettono sempre dei consumi più bassi di quelli che poi in realtà gli utenti normali riscontrano, mentre per alcune cpu desktop come i G530 ma per certi versi anche le amd liano son sempre più alti...c'è questa falsa percercezione di bassi consumi intorno agli atom che inganna molte persone.
una ideuzza ce l'avrei
vedrei l'alimentatore di test usato
di solito vedi ali da 800w a 1200w che non sono proprio il max
(e una volta, mi pare qui su hwupgrade, per testare una discreta
con l'e350, per il gaming, usarono una gtx480 :D)
predator_85
27-05-2012, 16:11
Poi qualcuno mi dovra spiegare perchè quando recensiscono gli atom e gli zacate mettono sempre dei consumi più bassi di quelli che poi in realtà gli utenti normali riscontrano, mentre per alcune cpu desktop come i G530 ma per certi versi anche le amd liano son sempre più alti...c'è questa falsa percercezione di bassi consumi intorno agli atom che inganna molte persone.
e vero cavolo alla fine un e350 in idle e piu alto di g530 lo dimostra il fatto che ce l ho sotto i miei occhi!!!!!
azi_muth
27-05-2012, 16:42
Niente niente che serve a spingere le vendite di quelle baracche?
predator_85
27-05-2012, 16:58
cioe'?
predator_85
27-05-2012, 17:50
cioe'?
guardate questa discussione l utente manga81 come me avevatestato di persona il consumo di un e350 ma c era chi stentava a crederlo ma e tutto vero!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390560&page=4
azi_muth
27-05-2012, 17:55
cioe'?
Secondo te qualcuno acquisterebbe ancora atom e zacate se fossero a conoscenza che consuma quanto un G530 ma al contrario di questo non è upgradabile ed è 4 volte più lento e costa uguale?
guardate questa discussione l utente manga81 come me avevatestato di persona il consumo di un e350 ma c era chi stentava a crederlo ma e tutto vero!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2390560&page=4
Il punto è che nella testa della gente atom/zacate = bassi consumi...poteva essere vero 4 anni fa...
predator_85
27-05-2012, 18:01
io vorrei vendere la mia e35m1 m pro fanless solo per comprare un g530 o addirittura un g460 ed attaccarlo al mio wattametro solo per curiosita te lo giuro solo che non mi va di reinstallare tutto ho xbmc che mette paura come l ho configurato....
azi_muth
27-05-2012, 18:15
E non devi. Squadra che vince non si cambia.
E' solo che imo ora come ora costa troppo per quello che offre attualmente il mercato. Se costasse 30/40 euro non direi nulla.
predator_85
27-05-2012, 18:21
beh diciamo che stiamo li... la mia venderei ad 75 euro e g530+h67 100 euro totale per 25 euro proverei pure... ma sono piu tentato per un g460 in rete non riesci a trovare niente io non ci sono riuscito.. disco di filmato con wattamtero alla mano
predator_85
27-05-2012, 18:30
vogliamo parlare di precessori e consumi????
http://ark.intel.com/products/65735/Intel-Xeon-Processor-E3-1220LV2-%283M-Cache-2_30-GHz%29
Speriamo che gli Arm spazzino via queste architetture a mio avviso con costi non in linea con le prestazioni di elaborazione e consumo.
Purtroppo il monopolio Win Intel ci ha tagliato le gambe.
Tutti ad ossannare Windows quando in realtà non ha fatto altro che fare ostruzione anche lato hardware.
NB Questa non è una trollata. E' un dato di FATTO. Non ve ne uscite con isterismi.
vogliamo parlare di precessori e consumi????
http://ark.intel.com/products/65735/Intel-Xeon-Processor-E3-1220LV2-%283M-Cache-2_30-GHz%29
azz peccato che non si trova in nessuno shop... altrimenti era mio.
supporta anche le VT-d... perfetto anche per virtualizzare.
predator_85
27-05-2012, 19:05
azz peccato che non si trova in nessuno shop... altrimenti era mio.
supporta anche le VT-d... perfetto anche per virtualizzare.
ahaha lo sai quanto costava qui? co sti ladri che ce stanno in italia.
ecco qualche test del 2800
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959
7watt in idle????? ahahahah nn ci credo
Joepesce
27-05-2012, 19:17
personalmente come server di casa e htpc ho messo in ginocchio il mio mulo ION atom 330 @2.0ghz
nei trasferimenti gigalan andavo lentissimo, con più utenti sullo stesso pc via SMB andava un pò in panne, con air server manco a nominarlo!
da quando son passato a G630T...un altro pianeta e consumi addirittura inferiori!
unico neo è che non riesco a downcloccare con la mia mobo!
predator_85
27-05-2012, 19:26
personalmente come server di casa e htpc ho messo in ginocchio il mio mulo ION atom 330 @2.0ghz
nei trasferimenti gigalan andavo lentissimo, con più utenti sullo stesso pc via SMB andava un pò in panne, con air server manco a nominarlo!
da quando son passato a G630T...un altro pianeta e consumi addirittura inferiori!
unico neo è che non riesco a downcloccare con la mia mobo!
quel procio su amazon era in offerta a 62 euro spedito e spedito da amazon vuol dire ordini adesso domani pomeriggio sta a casa tua!!! mi fa veramente gola ma hai un wattametro per rilevare i consumi per caso??
Joepesce
27-05-2012, 19:46
quel procio su amazon era in offerta a 62 euro spedito e spedito da amazon vuol dire ordini adesso domani pomeriggio sta a casa tua!!! mi fa veramente gola ma hai un wattametro per rilevare i consumi per caso??
ho il classico lidlometro
azi_muth
27-05-2012, 19:57
ahaha lo sai quanto costava qui? co sti ladri che ce stanno in italia.
ecco qualche test del 2800
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959
7watt in idle????? ahahahah nn ci credo
E' solo la scheda. Come ci attacchi un disco non ssd va 15 watt almeno.
Hardware:
DN2800MT in mini-box M350 case
1x Samsung 1GB DDR3 8500 (1066Mhz) SoDIMM (I chose to go with the absolute minimum for this test on purpose)
1x Intel 311 mSATA SSD 20GB (Intel claims this SSD only uses 150mW when active, so next to nothing)
ELV 87586 36VA power brick set to 12V
Watt meter: Profitec KD-302 (known to be very precise even at very low Wattage, usable range: 0.2-3600W)
When WIn7 is sitting idle at the desktop with 1 USB keyboard and 1 USB mouse connected, 1 Gige cable connected with idle link and a 17" LCD (1280x1024) connected via VGA I read 10.1 Watts (nowhere near 7 Watts!)
If I disconnect the USB mouse and keyboard (with integrated mini USB hub), the power consumption drops to 9.7 Watts.
Once Win7 switches the monitor into DPMS standby after about 10 minutes idle, the power consumption drops to 9.1 Watts.
If I now detach the ethernet cable, the power consumption drops to 7.7 Watts!
azi_muth
27-05-2012, 19:59
quel procio su amazon era in offerta a 62 euro spedito e spedito da amazon vuol dire ordini adesso domani pomeriggio sta a casa tua!!! mi fa veramente gola ma hai un wattametro per rilevare i consumi per caso??
Le versioni "T" in idle consumano gli stessi watt di quelle normali sono solo downcloccate...il dissipatore però è carino :)
predator_85
27-05-2012, 20:09
ho il classico lidlometro
Posta qualche foto!!! :D
@joepesce: mi puoi dire i consumi??
grazie :)
da amazon il g620 sta a 54€, il g620t oltre i 90€...
a quel prezzo dove l'hai visto?!
predator_85
27-05-2012, 20:41
da amazon il g620 sta a 54€, il g620t oltre i 90€...
a quel prezzo dove l'hai visto?!
Scusa il g630t ancora meglio
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Daps&field-keywords=G630t&x=0&y=0
io ho bisogno di un server che funzioni sempre ad almeno medio carico (attualmente un amd x2 4850e funziona all'80/90% costante su due core).
Vorrei sapere che consumi ha.... :(
Tasslehoff
27-05-2012, 21:14
ahaha lo sai quanto costava qui? co sti ladri che ce stanno in italia.
ecco qualche test del 2800
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63959
7watt in idle????? ahahahah nn ci credo
E' solo la scheda. Come ci attacchi un disco non ssd va 15 watt almeno.Mah a me francamente pare che vi stiate un po' fissando contro questo Atom 2800, fino a prova contraria non mi pare di aver visto in giro molti sistemi così completi e con un assorbimento simile, fatta esclusione per i vecchi Epia (e se permettete posso testimoniare su quanto siano vecchi).
Chiaramente mi riferisco ad un uso specifico da server domestico, come HTPC ci saranno pure sistemi meglio equipaggiati, più convenienti e certamente con un assorbimento maggiore.
Francamente non capisco nemmeno il fissarsi su sistemi del genere per un HTPC considerando che dovrebbero essere macchine con un uptime molto limitato e non certo 24x7 come un server domestico.
Poi certamente ci sono i sistemi ARM con assorbimenti anche della metà, ma anche con metà se non meno delle periferiche o degli utilizzi possibili, il tutto senza contare la differente architettura e il form factor.
Lo ribadisco, io stesso sono un fan di raspberry, ma come tale sono anche pienamente consapevole che al momento è ancora un esperimento e per certi utilizzi non è ancora maturo.
Sui costi della DN2800MT non capisco di cosa ci si possa lamentare, 95 euro a me pare un prezzo più che accettabile considerando che ha l'adattatore per l'alimentazione integrato.
Prendiamo un E350 + PicoPSU? Siamo già sopra...
predator_85
27-05-2012, 21:22
Mah a me francamente pare che vi stiate un po' fissando contro questo Atom 2800, fino a prova contraria non mi pare di aver visto in giro molti sistemi così completi e con un assorbimento simile, fatta esclusione per i vecchi Epia (e se permettete posso testimoniare su quanto siano vecchi).
Chiaramente mi riferisco ad un uso specifico da server domestico, come HTPC ci saranno pure sistemi meglio equipaggiati, più convenienti e certamente con un assorbimento maggiore.
Francamente non capisco nemmeno il fissarsi su sistemi del genere per un HTPC considerando che dovrebbero essere macchine con un uptime molto limitato e non certo 24x7 come un server domestico.
Poi certamente ci sono i sistemi ARM con assorbimenti anche della metà, ma anche con metà se non meno delle periferiche o degli utilizzi possibili, il tutto senza contare la differente architettura e il form factor.
Lo ribadisco, io stesso sono un fan di raspberry, ma come tale sono anche pienamente consapevole che al momento è ancora un esperimento e per certi utilizzi non è ancora maturo.
Sui costi della DN2800MT non capisco di cosa ci si possa lamentare, 95 euro a me pare un prezzo più che accettabile considerando che ha l'adattatore per l'alimentazione integrato.
Prendiamo un E350 + PicoPSU? Siamo già sopra...
Alimentatore integrato questo mi e sfuggito... Da quanto?
Tasslehoff
27-05-2012, 21:30
Alimentatore integrato questo mi e sfuggito... Da quanto?Adattatore per alimentatore, non alimentatore.
Con un E350 presumo tu debba comprare un adattatore tipo picopsu + un alimentatore esterno oppure un alimentatore ATX standard con ventolame annesso.
predator_85
27-05-2012, 21:32
Adattatore per alimentatore, non alimentatore.
Con un E350 presumo tu debba comprare un adattatore tipo picopsu + un alimentatore esterno oppure un alimentatore ATX standard con ventolame annesso.
Ma dove sta scritto?
predator_85
27-05-2012, 21:40
Mesa che intel da i numeri ve?!?!
http://ark.intel.com/products/58917/Intel-Atom-Processor-N2800-(1M-Cache-1_86-GHz)
Cioe' 2 core 4 thread?????? E 7w di tdp si so impazziti
ma un n2800 andra' sempre peggio di un amd e4850 o no?
se qualcuno ce l'ha potrebbe farmi qualche test cosi' li paragono?
grazie!
omg! -> Wide-range (10-19V) input voltage tolerance
stupenda questa cosa, nessuno ci aveva fatto caso?
ma gli hd come li alimenti?
Tasslehoff
27-05-2012, 23:05
Ma dove sta scritto?Scusa come lo alimenti un E350 se non con il connettore ATX da 24 pin?
Io fin'ora ne ho visti una decina di modelli e tutti avevano il connettore di alimentazione standard ATX, ergo o li alimenti con una PSU normale, oppure se vuoi farceli stare in un case mini-itx ti serve un adattatore e un alimentatore esterno.
Con un DN2800MT ti serve solo l'alimentatore esterno, nient'altro.
Mesa che intel da i numeri ve?!?!
http://ark.intel.com/products/58917/Intel-Atom-Processor-N2800-(1M-Cache-1_86-GHz)
Cioe' 2 core 4 thread?????? E 7w di tdp si so impazzitiAnche dal filmato su youtube che hai postato si vede chiaramente che ha HT attivo, 2 core 4 thread, che c'è di strano?
Il TDP non equivale ai Watt assorbiti, sono certamente parametri tra loro proporzionali però non sono equivalenti.
predator_85
27-05-2012, 23:24
Scusa come lo alimenti un E350 se non con il connettore ATX da 24 pin?
Io fin'ora ne ho visti una decina di modelli e tutti avevano il connettore di alimentazione standard ATX, ergo o li alimenti con una PSU normale, oppure se vuoi farceli stare in un case mini-itx ti serve un adattatore e un alimentatore esterno.
Con un DN2800MT ti serve solo l'alimentatore esterno, nient'altro.
Anche dal filmato su youtube che hai postato si vede chiaramente che ha HT attivo, 2 core 4 thread, che c'è di strano?
Il TDP non equivale ai Watt assorbiti, sono certamente parametri tra loro proporzionali però non sono equivalenti.
beh 7 watt un 2 core che diventa 4 core pero' effettivamente e lentino... ma il d2700 dovrebbe essere peggio pero' dalle specifiche sembra meglio e 2.13 ghz
http://ark.intel.com/products/59683/Intel-Atom-Processor-D2700-%281M-Cache-2_13-GHz%29
perche a 65 questa conviene allora se consuma cosi poco
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AD2700-ITX
un athlon 4850e non so cmq penso che consumi parecchio
http://www.youtube.com/watch?v=rdssQs1fQjM
qua si dovrebbero vedere i consumi ha un wattametro
cavolo e ha in contemporanea su due monitor due 1080p impressionanti i consumi
Donbabbeo
28-05-2012, 08:24
Hardware:
DN2800MT in mini-box M350 case
1x Samsung 1GB DDR3 8500 (1066Mhz) SoDIMM (I chose to go with the absolute minimum for this test on purpose)
1x Intel 311 mSATA SSD 20GB (Intel claims this SSD only uses 150mW when active, so next to nothing)
ELV 87586 36VA power brick set to 12V
Watt meter: Profitec KD-302 (known to be very precise even at very low Wattage, usable range: 0.2-3600W)
When WIn7 is sitting idle at the desktop with 1 USB keyboard and 1 USB mouse connected, 1 Gige cable connected with idle link and a 17" LCD (1280x1024) connected via VGA I read 10.1 Watts (nowhere near 7 Watts!)
If I disconnect the USB mouse and keyboard (with integrated mini USB hub), the power consumption drops to 9.7 Watts.
Once Win7 switches the monitor into DPMS standby after about 10 minutes idle, the power consumption drops to 9.1 Watts.
If I now detach the ethernet cable, the power consumption drops to 7.7 Watts!
Ve l'ho detto, il NIC integrato consuma un sacco. E poi 'sto tizio ancora usa il monitor e la tastiera, questi pc vanno gestiti da remoto.
Per ora non esiste una scheda che consumi poco quanto la D2800, è inutile parlare di concorrenti. Che poi abbia i suoi problemi è fuori discussione, difatti non l'ho acquistata per quello.
azi_muth
28-05-2012, 08:25
Belli i video dei produttori di hardware...ma resta sempre il problema (al momento) dei driver incompleti. Se hai mai tribolato con i driver delle schede (non parliamo poi di linux ho ancora gli incubi delle vecchie ati) sai cosa intendo. Tra l'altro ha una limitazione d'assorbimento sullo slot pci-e di massimo 10watt quindi anche se volessi non sarebbe molto facile trovare una scheda video discreta comaptibile...
Donbabbeo
28-05-2012, 08:31
Resta sempre il problema (al momento) dei driver incompleti e senza un'adeguato supporto giusto il serverino headless gli puoi far fare.
Se hai mai tribolato con i driver delle schede (non parliamo poi di linux ho ancora gli incubi delle vecchie ati) sai cosa intendo.
Difatti quello è il problema principale, seguito dal consumo esorbitante del NIC (perchè un'attrezzo del genere io non lo userei mai in Wi-Fi).
Per la GPU devi prendere i driver da Meego e ricompilarli con un'altra distro, però ovviamente devi tenere il kernel alla stessa versione altrimenti da un sacco di problemi. In più su Linux c'è un bug che mantiene sempre attiva l'interfaccia interna per la connessione dei display del portatile (V-qualcosa, non ricordo il nome preciso).
Devo informarmi sulla mini-itx con il D2500 però, quella ha solo la VGA quindi potrebbe benissimo avere una GPU integrata Intel e quindi essere completamente opensource con prestazioni e consumi pressochè equivalenti.
predator_85
28-05-2012, 08:50
allora qui vi spiega tutto...
http://finestraweb.netau.net/atom-d2500---d2800.html
cmq il top dovrebbe essere il d2700 il 2800 e della serie n... cmq c e scritto tutto i consumi sono bassissimi il problema rimane la compatibilita' solmente con sistemi 32bit e le 2 porte sata ma ho trovato un controller pci normale con 4 sata indipendenti quindi si puo fare a me interessa poco deve stare acceso solo 24 ore x7 giorni e vdere i 1080p quindi oenso che va bene se avete visto il video di youtube che ho pubblicato mentre vede 2 filmati 1080p su 2 monitor il consumo e di soli 12w!!! bisognerebbe provarlo....
azi_muth
28-05-2012, 08:54
La D2700 è uscita (già) di produzione....http://www.netbooknews.it/intel-atom-d2700-fuori-produzione/
Zotac ne produce un modello ma con una gt520, pochi produttori di netbook l'hanno adottata...ma non è niente niente hanno difficoltà tecniche con queste gpu?
felixmarra
28-05-2012, 09:10
io ho bisogno di un server che funzioni sempre ad almeno medio carico (attualmente un amd x2 4850e funziona all'80/90% costante su due core).
Killa il processo cmd.exe e cambia sistema per crackare seven, chew7 fa questo scherzo.
predator_85
28-05-2012, 09:15
Beh a 68 euro ci farei un pensierino....
http://www.hardware-planet.it/product_info.php/cPath/36_42_495/products_id/9499
azi_muth
28-05-2012, 09:19
Per chi vuole "rischiare" a113 euro lo danno completo di case e alimentatore...
http://www.shop-021.de/jwele-s40h39-Mini-PC-Bundles.html?sid=74dd736cfd18761efa0970d85b05658f
Peccato per i driver video sotto il profilo consumo non era male.
Va bene per il serverino casalingo anche se di thin client senza accellerazione video da 20w sulla baya tedesca se ne trovano per tutti i gusti da 40/80 euro incluso l'alimentatore.
La mia contrarietà resta però per gli altri atom con la vga che funziona (ion) e con zacate...non si giustificano!
Guardatevi i consumi degli unici atom con una accellerazione hd decente la vecchia ION http://aphnetworks.com/reviews/jetway_nc98_525_lf/12
oppure dell'unico D2700 con la 520 http://www.vortez.net/articles_pages/zotac_d2700_itx_wifi_supreme_review,7.html
180 euro a testa e 35watt di consumo in idle...una follia!
Donbabbeo
28-05-2012, 10:43
allora qui vi spiega tutto...
http://finestraweb.netau.net/atom-d2500---d2800.html
cmq il top dovrebbe essere il d2700 il 2800 e della serie n... cmq c e scritto tutto i consumi sono bassissimi il problema rimane la compatibilita' solmente con sistemi 32bit e le 2 porte sata ma ho trovato un controller pci normale con 4 sata indipendenti quindi si puo fare a me interessa poco deve stare acceso solo 24 ore x7 giorni e vdere i 1080p quindi oenso che va bene se avete visto il video di youtube che ho pubblicato mentre vede 2 filmati 1080p su 2 monitor il consumo e di soli 12w!!! bisognerebbe provarlo....
Niente da fare, sempre di GPU Imagination si tratta. :(
Aspetterò la prossima serie di Atom, sperando siano quelli con GPU Intel che erano stati annunciati.
renatofast
28-05-2012, 11:04
quale programma simile a rmclock compatibile con windows 7 ?
predator_85
28-05-2012, 11:28
Guarda che questi hanno la vga intel non ti seguo....
azi_muth
28-05-2012, 13:09
Certo hanno vga intel... ma hanno problemi con i driver quindi giusto il serverino casalingo ci puoi fare.
Ma se non servono particolari prestazioni video sulla baia trovi dei thin client belli pronti da 40 a 80 euro spediti compresi di alimentatore
Per un uso più generale si deve ricadere sulla generazione precedente con ION2 ma i costi e le prestazioni anche in termini di consumo li rendeno poco competitivi rispetto al g530+h61.
Ha ragione DonBabbeo...per adesso scaffale!!!
felixmarra
28-05-2012, 13:15
quale programma simile a rmclock compatibile con windows 7 ?
rmclock è compatibile con windows 7
Joepesce
28-05-2012, 13:22
@joepesce: mi puoi dire i consumi??
grazie :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37175430&postcount=22026
unico neo: la mobo che non permette un downvolt :(
Donbabbeo
28-05-2012, 14:11
Guarda che questi hanno la vga intel non ti seguo....
Certo hanno vga intel... ma hanno problemi con i driver quindi giusto il serverino casalingo ci puoi fare.
No no, quale VGA Intel? È una VGA Imagination, stessa GPU PowerVR che si trova sugli smartphone e di cui Intel non possiede alcun diritto se non quello di utilizzo.
Le GPU Intel per schifo che fanno sono opensource, questa invece è blindata.
ma un n2800 andra' sempre peggio di un amd e4850 o no?
se qualcuno ce l'ha potrebbe farmi qualche test cosi' li paragono?
grazie!
omg! -> Wide-range (10-19V) input voltage tolerance
stupenda questa cosa, nessuno ci aveva fatto caso?
ma gli hd come li alimenti?
certo che ci avevamo fatto caso,è la cosa migliore del 2800MT. Li alimenti con un connettore posto sulla scheda madre, di fianco a una delle due porte sata se non ricordo male, che è identico alla presa di alimentazione presente sugli hard disk sata.
Non so dirti però quanti ne puoi collegare, anche in base all'ali esterno che scegli.
@pac0: dai un'occhiata alla Intel D2500HN, è molto simile alla 2800 ma mi pare di aver capito non ha GPU PowerVR.
Non sapevo questa cosa, anche se per usarlo come htpc dovrei poi usare una scheda discreta che anche se fanless occuperebbe spazio, consumerebbe di più e produrrebbe calore. No grazie, i dispositivi arm stanno dimostrando che per riprodurre video HD non c'è bisogno di una scheda discreta grande quanto 2 raspberry :D
Veramente un peccato per la 2800MT. Ora bisogna solo aspettare e vedere se usciranno prima i prossimi atom o prima soluzioni arm come si deve. Come sempre nell'informatica bisogna avere pazienza.
Nell'altro thread magari puoi aggiungere il VIA APC presentato qualche giorno fa, giusto per tenerlo aggiornato visto che non si mi sembri una gran cosa questo prodotto.
Donbabbeo
28-05-2012, 16:10
Non sapevo questa cosa, anche se per usarlo come htpc dovrei poi usare una scheda discreta che anche se fanless occuperebbe spazio, consumerebbe di più e produrrebbe calore. No grazie, i dispositivi arm stanno dimostrando che per riprodurre video HD non c'è bisogno di una scheda discreta grande quanto 2 raspberry :D
Rettifico, il D2500HN usa la GMA360, PowerVR anch'essa. Tutti gli attuali Atom usano 'sto cavolo di GMA360 o 365, non si sfugge da Imagination. :(
Nell'altro thread magari puoi aggiungere il VIA APC presentato qualche giorno fa, giusto per tenerlo aggiornato visto che non si mi sembri una gran cosa questo prodotto.
L'ho vista oggi la presentazione (sono indietro di una settimana con il feed rss, devo rimettermi in pari :O ) ed c'ho pensato anche io, stasera ci scrivo 2 righe tanto per far sapere che l'interesse sull'argomento non è morto :O
Per il resto non c'è nulla da fare, bisogna restare in attesa di qualcosa di decente ARM, MIPS o X86 che sia.
predator_85
28-05-2012, 16:16
intel gma 3650 l evoluzione della gma 3150 che avevo su un portatile... ma non capisco il problema vostro qual' e?
supporta dual monitor a 1080p che altro deve fare?
il 2500 usa la gma 3600 che non supporta video 1080p
Le due schede grafiche (gpu) inserite da Intel nella nuova serie di processori Atom D ed N, sono derivate dal chipset grafico PowerVR SGX 545 e si differenziano per la capcità di riprodurre i filmati in Full HD (1080p).
La GMA3600 dovrebbe supportare i video fino a 144x900, mentre la GMA3650 supporta, con dei limiti, i 1910x1080p
cosa e imagination..
azi_muth
28-05-2012, 16:32
intel gma 3650 l evoluzione della gma 3150 che avevo su un portatile... ma non capisco il problema vostro qual' e?
supporta dual monitor a 1080p che altro deve fare?
Sarebbe bello che avesse driver open source, ma andrebbe anche bene averli senza bug sotto linux e magari a 64bit per windows 7.
La situazione sotto linux non è semplice.
http://www.linuxtech.net/reviews/intel_DN2800MT_cedarview_atom_power_draw.html
E comunque pare che questa soluzione grafica verrà presto abbandonata...quindi gli aggiornamenti dei driver se ci saranno saranno limitati.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTA1NDU
intel gma 3650 l evoluzione della gma 3150 che avevo su un portatile... ma non capisco il problema vostro qual' e?
supporta dual monitor a 1080p che altro deve fare?
il 2500 usa la gma 3600 che non supporta video 1080p
Le due schede grafiche (gpu) inserite da Intel nella nuova serie di processori Atom D ed N, sono derivate dal chipset grafico PowerVR SGX 545 e si differenziano per la capcità di riprodurre i filmati in Full HD (1080p).
La GMA3600 dovrebbe supportare i video fino a 144x900, mentre la GMA3650 supporta, con dei limiti, i 1910x1080p
cosa e imagination..
imagination technologies è il produttore della scheda grafica integrata negli ultimi atom. I driver che questi rilasciano per i loro prodotti sono piuttosto scadenti, soprattutto quelli per questi atom dal momento che non supportano sistemi a 64 bit e supportano soltanto vista e seven come sistemi operativi. Driver nativi per linux non ne esistono, si è provato a scrivere driver open (e penso lo si stia facendo tutt'ora) però è un macello.
E sicuramente una parte di quelli che acquistano queste schede come serverini casalinghi vorranno usare una distro linux.
Vorrei proprio conoscere il genio che ha preso le decisioni importanti alla intel riguardo questa grafica degli atom cedarview. Basti pensare all'atom 2700, che aveva tutte le carte in regola per diventare il riferimento per ogni htpc casalingo a basso costo e consumo (d2700dc doveva essere perfetta), mentre è già stato annunciato che smetteranno la produzione anzitempo perchè non ha avuto il successo desiderato. Grazie al pero, fanno le cose a metà. Bhà...
predator_85
28-05-2012, 20:53
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
Tasslehoff
28-05-2012, 20:58
Ve l'ho detto, il NIC integrato consuma un sacco. E poi 'sto tizio ancora usa il monitor e la tastiera, questi pc vanno gestiti da remoto.
Per ora non esiste una scheda che consumi poco quanto la D2800, è inutile parlare di concorrenti. Che poi abbia i suoi problemi è fuori discussione, difatti non l'ho acquistata per quello.Perfettamente d'accordo, non è la soluzione perfetta, anzi è decisamente migliorabile sotto molti punti di vista (es integrazione controller usb3, nic con assorbimento decente, il già citato problema dell'assorbimento della GPU), però attualmente è quanto di meglio offra il mercato per una soluzione da server domestico 24x7, altro che "scaffale", imho.
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windowsBeh anzitutto il fatto che puoi evitare di pagare una licenza che già da sola costa più del sistema stesso :O
predator_85
28-05-2012, 21:04
Beh anzitutto il fatto che puoi evitare di pagare una licenza che già da sola costa più del sistema stesso :O
si pero' da come vedo in giro per installare tutti i driver audio video etc.. alla fine sei esausto
Tasslehoff
28-05-2012, 21:08
si pero' da come vedo in giro per installare tutti i driver audio video etc.. alla fine sei esaustoA che serve installare un driver audio se usi la scheda come server?
Se il driver video ti permette di abbassare l'assorbimento avrebbe senso installarlo, altrimenti a che pro?
Una volta che la macchina è in rete ti colleghi in ssh, vnc, freenx, esporti il display, insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Anche se fosse necessario non capisco dove stia il problema, una volta che il produttore distribuisce il package con il driver basta seguire la documentazione.
Se c'è da ricompilare il kernel o caricare un modulo non capisco dove possa essere il problema, sono operazioni che si fanno, magari non quotidianamente, ma si fanno.
predator_85
28-05-2012, 21:25
forse usiamo in modo diverso il nostro htpc.. io con il mio con seven ci vedo film e quindi xbmc poi mi fa da nas con una apple tv in camera da letto e mi fa da airplay.. che altro ci si puo fare? a che serve collegarsi in ssh, vnc, freenx?
Tasslehoff
28-05-2012, 21:31
forse usiamo in modo diverso il nostro htpc.. io con il mio con seven ci vedo film e quindi xbmc poi mi fa da nas con una apple tv in camera da letto e mi fa da airplay.. che altro ci si puo fare? a che serve collegarsi in ssh, vnc, freenx?Credo che tu abbia confuso l'obbiettivo del thread, non si tratta solo di sistemi HTPC (a me ad es non interessa affatto, ho un Popcorn Hour A110 e mi basta, anzi mi avanza :asd: ) ma in generale sistemi a basso consumo attivi 24/7, in sostanza server domestici.
Cosa ci puoi fare? Un po' di tutto, sul mio ci faccio i backup (avvio di notte via wake on lan i vari pc di casa e ne faccio il backup, chiaramente spegnendoli alla fine del processo), lo uso come repository documentale, lo uso come server webdav dove tra le altre cose sincronizzo i bookmarks di tutti i browser che uso su tutti i miei pc, ci faccio girare alcune applicazioni utili per il mio lavoro, è il proxy server di casa, è il print server di casa, lo uso come proxy socks quando dai clienti non riesco a raggiungere determinate risorse e per ultimo lo uso anche per scaricare i giochi che compro su steam e gog, dato che scaricarli dal pc da gaming da 180W di assorbimento mi farebbe lievitare la bolletta...
Questo giusto per citare le prime cose che mi sono venute in mente.
predator_85
28-05-2012, 21:43
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
penso che l uso che ne faccio io sia lo stesso tuo ma in maniera piu facile io non faccio cose strane per sincronizzare i segnalibri dei miei firefox... apro dal pc principale mozbackup e lo copio attraverso la rete nel mio htpc ed ecco fatto cosa c e di difficile? faccio backup anche io ma non mi serve linux per farlo basta windows funziona da print server anche il mio e fa anche di piu fidati...dimenticavo ocvvio che e 24/7 in download ;) penso che fa il suo lavoro
tutto gestito da splashtop
Joepesce
28-05-2012, 22:24
segnalo un programma molto comodo da tenere sui nostri server di casa.
In poche parole è come avere una Time Machine (stile Mac) sulla propria rete e dimenticarsi per sempre di fare backup :)
http://www.crashplan.com/
possibilità di criptare i backup
backup di più pc in famiglia
backup incrementali
personalmente mi son trovato ottimamente, molto semplice e tutt'altro che macchinoso :)
Tasslehoff
28-05-2012, 23:28
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
penso che l uso che ne faccio io sia lo stesso tuo ma in maniera piu facile io non faccio cose strane per sincronizzare i segnalibri dei miei firefox... apro dal pc principale mozbackup e lo copio attraverso la rete nel mio htpc ed ecco fatto cosa c e di difficile? faccio backup anche io ma non mi serve linux per farlo basta windows funziona da print server anche il mio e fa anche di piu fidati...dimenticavo ocvvio che e 24/7 in download ;) penso che fa il suo lavoro
tutto gestito da splashtopPer carità nessuno qui sta discutendo dell'uso che ciascuno fa del suo server domestico, io ho solo descritto parte di quello che faccio col mio.
Riguardo ai backup un conto è farseli a manina copiando o quando si accende il pc, altra cosa se un backup avviene in totale autonomia di notte, accendendo i pc da backuppare, facendo il backup e spegnendoli a cose fatte, il tutto inviando una mail di report in caso di problemi.
Per me fa una differenza abissale, nessuna interruzione, nessun backup che si avvia quando si usano le macchine, tutto trasparente, loggato e gestito.
Ah dimenticavo, una cosa fondamentale che faccio col mio epia è effettuare ogni notte il backup della posta dei vari account di gmail via imap, e recuperare tramite fetchmail tutta la posta dagli svariati account di posta che mi trascino da anni, chiaramente forwardandola a quell'unico account di posta che controllo.
Già solo questa è una delle funzionalità che da sola basterebbe a giustificare un server domestico imho.
Usare Windows o Linux non è una questione di semplicità, da una parte è una questione di fattibilità (ok con Windows si può installare cygwin e fare molte cose che normalmente si fanno su una macchina linux, quasi come se si trattasse di un server linux, quasi... :stordita: ) ma soprattutto una questione di costi.
La licenza di Windows per qualcuno sarà una questione insignificante ma per me non lo è, e non vedo perchè dovrei arrabattarmi in qualcosa di illegale quando posso benissimo fare lo stesso (e di più) senza spendere una lira e in perfetta legalità.
felixmarra
28-05-2012, 23:54
Ah dimenticavo, una cosa fondamentale che faccio col mio epia è effettuare ogni notte il backup della posta dei vari account di gmail via imap, e recuperare tramite fetchmail tutta la posta dagli svariati account di posta che mi trascino da anni, chiaramente forwardandola a quell'unico account di posta che controllo.
Già solo questa è una delle funzionalità che da sola basterebbe a giustificare un server domestico imho.
Io davvero non capisco perché tutte queste cose arrovellate quando puoi far fare tutto a gmail...
un account gmail che scarica gli altri è troppo semplice? Poi a che serve fare un backup di una casella gmail che è già in backup di suo gestito da google?
Riguardo poi il backup notturno, anche qui non ne capisco la sensazionalità... esistono migliaia di software di backup che possono funzionare con priorità bassa mentre l'utente lavora e non si accorge di nulla. Se il pc è stato acceso fa il backup altrimenti no e un'altra macchina non deve accendere quel pc per accorgersi che non c'è niente da backuppare.
Secondo me ti complichi davvero la vita e non ne comprendo il motivo, ma se ti piace così fai pure.
Tasslehoff
29-05-2012, 00:54
Io davvero non capisco perché tutte queste cose arrovellate quando puoi far fare tutto a gmail...
un account gmail che scarica gli altri è troppo semplice? Poi a che serve fare un backup di una casella gmail che è già in backup di suo gestito da google?Semplicemente mi fido più di un mio script che dei backup di Google, ammesso e non concesso che esistano.
Visto che le mie mail (come quelle di qualsiasi utente utilizzi Gmail) stanno sui server di Google e sono di proprietà di Google, preferisco tenerne una copia in locale anche da me.
Anche se credo durerà ancora per poco, almeno finchè non avrò ultimato i preparativi per la de-googleizzazione della mia posta ;)
Sarebbe assurdo andare a impelagarsi con un altro account Google proprio nel momento il cui sto lavorando per liberarmi definitivamente dell'unico account Google che ho, non trovi?
So già che qualcuno ribatterà dicendo che tanto "è gratis" (apparentemente, aggiungo io), per me anche se è "gratis" non fa differenza.
Riguardo poi il backup notturno, anche qui non ne capisco la sensazionalità... esistono migliaia di software di backup che possono funzionare con priorità bassa mentre l'utente lavora e non si accorge di nulla. Se il pc è stato acceso fa il backup altrimenti no e un'altra macchina non deve accendere quel pc per accorgersi che non c'è niente da backuppare.
Secondo me ti complichi davvero la vita e non ne comprendo il motivo, ma se ti piace così fai pure.Anche qui, mi fido più di uno script bash fatto da me che so esattamente cosa fa, quando lo fa e cosa logga piuttosto di qualche astruso software di backup che non mi da alcuna garanzia.
Francamente poi trovo che non esista soluzione di backup più leggera di quella che ho implementato.
Qualsiasi soluzione che si attiva mentre l'utente sta usando il sistema è onerosa e comporta un aumento di carico per principio (grande o piccolo che sia), aumento che è ancora più gravoso impattando sul sistema di I/O, che per definizione è quello su cui gli accessi concorrenti generano il degrado prestazionale più marcato.
La soluzione che ho implementato invece non ha alcun impatto sugli utenti, gira di notte mentre tutti dormono, è efficente (i sistemi sono totalmente scarichi ergo il backup si svolge alla massima velocità possibile, usando rsync con una policy e delle rotazioni che riducono al minimo l'attività sulle macchine) e sicuro.
La complessità di cui parli per quanto mi riguarda è praticamente nulla, la solidità del processo sta nella sua semplicità, wake on lan, rsync via ssh e shutdown lanciato via ssh, piece of cake ;)
Una volta fatti gli script poi il tutto gira senza alcun intervento, sono anni che sta girando senza mai problemi di sorta, chiaramente con tanto di test fatti periodicamente.
A prescindere da questi piccoli servizi io ho sempre pensato che il server domestico fosse uno strumento di enorme utilità per fare un sacco di cose in modo autonomo, senza dipendere da servizi di terze parti che non si sa come funzionano, quando funzionano e non sono mai garantiti.
Prendi la raccolta di posta con fetchmail, con Gmail si può fare la stessa cosa, qual'è la differenza?
Beh anzitutto gira da me, al sicuro e con le mie regole, non "regalo" l'accesso alla mia posta (e di conseguenza ai miei dati) a Google e se domattina Google si sveglia e decide di interrompere l'accesso ad account terzi? Il mio sistema continua a funzionare...
Insomma ragazzi, il bello di un server domestico è quello di poter fare una marea di cose per i cavoli propri senza dipendere da nessuno, pensa ad esempio a tutti quegli inutili servizi di storage "cloud" tipo DropBox o GDrive, perchè farsi del male con una soluzione del genere e piangere lacrime e sangue se vengono interrotti (vedi il celebre caso di Megaupload) quando con veramente poco si può ottenere lo stesso anche a casa propria, con i propri stumenti?
Il tutto con il più grande dei vantaggi, l'aver imparato qualcosa di nuovo!
A me il server domestico ha letteralmente dato un senso all'adsl di casa trasformandola in qualcosa di veramente utile e significativo, anche a livello lavorativo (ho perso il conto di tutte le soluzioni che ho testato a casa e poi implementato da clienti...), non in una versione always-on della vecchia connessione dialup per stare "24/7 in download" :rolleyes:
felixmarra
29-05-2012, 07:25
beh, dopo quello che hai detto di dropbox e drive hai rafforzato la mia idea. La chicca è quella di mettere in dubbio i backup di google e sentirsi al sicuro con quelli sul proprio server. Follia allo stato puro.
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
E' tutta una questione dell'uso che se ne vuole fare e delle competenze che si hanno. Sono due mondi piuttosto differenti, ognuno con i suoi pro e contro :) .
Donbabbeo
29-05-2012, 08:44
però attualmente è quanto di meglio offra il mercato per una soluzione da server domestico 24x7, altro che "scaffale", imho.
Non lo metto in dubbio, ma visto che attualmente non è una questione urgente la costruzione di un mini-server, preferisco aspettare una soluzione veramente completa ed a bassissimo consumo.
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
È questo il problema, io non cerco un htpc, cerco un server, alla fine sono due cose diverse, da una parte tu hai bisogno di prestazioni video di un certo livello, io, se possibile, vorrei farne a meno del tutto.
Alla fine si posson fare le stesse cose sia con windows7 che con linux, però preferisco affidarmi a Linux: footprint minimo, è configurabile, è free, è opensource, esistono distribuzioni costruite per questo specifico scopo (sia esso routing/firewall/nas), dato che uso Windows sul PC principale avere una macchina Linux mi aiuta a mantenermi "allenato" e personalmente da usare come server la trovo più affidabile, sarà un'effetto placebo, ma avere sotto il culo una macchina con Linux mi da più sicurezza.
predator_85
29-05-2012, 09:16
hai una cosa in comune con me pero' diablo III e torchlight II!!!!
Jabberwock
29-05-2012, 10:46
Anche qui, mi fido più di uno script bash fatto da me che so esattamente cosa fa, quando lo fa e cosa logga piuttosto di qualche astruso software di backup che non mi da alcuna garanzia.
Francamente poi trovo che non esista soluzione di backup più leggera di quella che ho implementato.
Qualsiasi soluzione che si attiva mentre l'utente sta usando il sistema è onerosa e comporta un aumento di carico per principio (grande o piccolo che sia), aumento che è ancora più gravoso impattando sul sistema di I/O, che per definizione è quello su cui gli accessi concorrenti generano il degrado prestazionale più marcato.
La soluzione che ho implementato invece non ha alcun impatto sugli utenti, gira di notte mentre tutti dormono, è efficente (i sistemi sono totalmente scarichi ergo il backup si svolge alla massima velocità possibile, usando rsync con una policy e delle rotazioni che riducono al minimo l'attività sulle macchine) e sicuro.
Una domanda: il server "sveglia" i vari computer con il WoL, se non ho capito male, ma poi il backup viene gestito dai client (cioe' lo script viene eseguito su di loro e i file inviati al server) o dal server (cioe' il server accende il primo, accedere alle cartelle condivise, copia quel che deve copiare, spegne e passa al computer successivo)?
Tasslehoff
29-05-2012, 13:27
Una domanda: il server "sveglia" i vari computer con il WoL, se non ho capito male, ma poi il backup viene gestito dai client (cioe' lo script viene eseguito su di loro e i file inviati al server) o dal server (cioe' il server accende il primo, accedere alle cartelle condivise, copia quel che deve copiare, spegne e passa al computer successivo)?La seconda, il server sveglia i pc via WoL e poi si prende i diff con rsync collegandosi tramite ssh ai client, poi sempre tramite ssh effettua lo shutdown dei pc.
Chiaramente tutto questo non viene fatto contemporaneamente su più macchine ma in sequenza.
beh, dopo quello che hai detto di dropbox e drive hai rafforzato la mia idea. La chicca è quella di mettere in dubbio i backup di google e sentirsi al sicuro con quelli sul proprio server. Follia allo stato puro.Beh anzitutto prima di etichettare con "follia" una strategia di backup o una cosa ideata da un altro utente io ci penserei bene, anche solo per una questione di pura educazione. :rolleyes:
In secondo luogo toglimi una curiosità, ma degli ipotetici backup di Google di cui parli tu hai qualche traccia? Hai qualche log? Hai mai fatto dei test di restore?
Giusto per curiosità eh, no perchè altrimenti di cosa stiamo parlando? Di pettegolezzi su dei presunti backup fatti da un'entità non ben definita?
Ammesso e non concesso che vengano fatti, tu che dati hai per affermare che siano più o meno affidabili dei backup che effettuo sul mio sistema?
I backup che faccio so come vengono fatti, so cosa viene backuppato, dove viene backuppato e in caso di problemi ho dei log che mi dicono a che punto si è verificato il problema, il tutto fatto con dei bash script che ho affinato in anni e anni di lavoro come consulente IT, per cui se permetti ho una mezza idea della loro affidabilità e del loro funzionamento.
Tu puoi dire lo stesso della tua "strategia" di affidamento totale e incondizionato a Google?
Perchè in caso contrario se permetti sono io farti gli auguri in caso di problemi... :stordita:
[cut...]
Perchè in caso contrario se permetti sono io farti gli auguri in caso di problemi... :stordita:
scusate se mi intrometto, vorrei anche io esprimere la mia opinione.
sono un utente poco più che comune, e l'implementazione di tasslehoff per quanto efficiente e efficace, non riuscirei mai a metterla in pratica viste le mie conoscenze scarse di programmazione.
di conseguenza mi affido ai servizi cloud per tenere al sicuro i miei dati (gmail e dropbox principalmente).
naturalmente non saranno allo stesso livello di personalizzazione ma penso siano abbastanza per me. cmq almeno di dropbox sono sicuro che tenga traccia delle versioni vecchie dei file.
io, comunque, mi sento più sicuro con i dati sulla cloud che dei dati che ho nel mio nas (un synology in raid 1).
per esperienza personale i dischi in casa si possono rompere e son dolori, il nas si puo' fulminare.... in una server farm di google piuttosto che di dropbox questi incidenti è raro che capitino, e cmq sono sicuramente meglio organizzati di me per correre ai ripari.
difatti sul nas tengo musica, film, iso... roba che a perderla pazienza, si riscarica. mentre dropbox lo uso per i documenti miei e di lavoro
supermario
29-05-2012, 16:13
boh io ho un account dropbox dai primissimi giorni in cui il cloud era diventata una moda e, complici alcune promo HTC per android, ho una 20ina di GB a disposizione, ma non mi sognerei mai di farci backup periodici e/o importanti, ci metto solo qualche cazzatina giusto per il gusto di averla sincronizzata su piu' dispositivi
ho anche 50gb su box.com ma e' come se fossero abbandonati
ho il cloud di google per forza di cose e anche quello non lo uso e se lo uso e' per via della forte integrazione tra le app google
non ho grandi esigenze di backup e se anche le avessi non mi affiderei di certo al cloud, troppe cose oscure dietro la nuvola, a cominciare dalle condizioni sulla proprieta' dei file e sulla sicurezza degli stessi
il cloud a livello consumer e' solo una moda dell'utimo momento, non serve realmente a nessuno, almeno secondo me.
quando le cose si devono fare serie e la sicurezza e' una requisito i prezzi salgono a dismisura, questo significa che gli account free sono pura spazzatura in caso di problemi
ovviamente questa e' una mia opinione
[...]
il cloud a livello consumer e' solo una moda dell'utimo momento, non serve realmente a nessuno, almeno secondo me.
[...]
Il cloud può servire per far backup / sincronizzazione tra più computer, avendo accesso da più postazioni alle medesime cartelle, residenti online, ma anche in locale.
Che saltino contemporaneamente le cartelle online ed in locale, è improbabile, per cui se il servizio online non è affidabilissimo (ma credo che lo sia), pazienza, ho sempre la copia in locale.
Reciprocamente, se mi salta la copia in locale (ammesso che sia singola), ho quella online.
Faccio poi presente una cosa; il furto fisico "dell'attrezzatura".
Nessuno potrà rubare il server "della factory", ma purtroppo, non posso avere la stessa certezza per il mio.
Tasslehoff
29-05-2012, 20:41
SNIP
Faccio poi presente una cosa; il furto fisico "dell'attrezzatura".
Nessuno potrà rubare il server "della factory", ma purtroppo, non posso avere la stessa certezza per il mio.Beh quello che hai espresso sulla ridondanza dei contenuti vale allo stesso modo anche per il furto, se ti rubano il server su cui effettui i backup hai sempre i dati in locale e viceversa.
Trovo però che questa casistica possa essere applicabile unicamente ai laptop e a tutti quei dispositivi usati in mobilità che possono essere rubati o persi durante gli spostamenti.
Io purtroppo ho avuto diverse esperienze di furti in casa e ti assicuro che ad un ladro il pc o un server domestico non interessano per niente, sono oggetti generalmente pesanti, rumorosi da staccare e trasportare e ingombranti.
Le quattro volte in cui mi hanno rubato in casa hanno puntato dritti al contante e all'oro, il resto non è stato degnato nemmeno di uno sguardo (carte di credito e bancomat inclusi, addirittura con codice scritto sulla tessera stessa :doh: ).
Beh quello che hai espresso sulla ridondanza dei contenuti vale allo stesso modo anche per il furto, se ti rubano il server su cui effettui i backup hai sempre i dati in locale e viceversa.
Trovo però che questa casistica possa essere applicabile unicamente ai laptop e a tutti quei dispositivi usati in mobilità che possono essere rubati o persi durante gli spostamenti.
Io purtroppo ho avuto diverse esperienze di furti in casa e ti assicuro che ad un ladro il pc o un server domestico non interessano per niente, sono oggetti generalmente pesanti, rumorosi da staccare e trasportare e ingombranti.
Le quattro volte in cui mi hanno rubato in casa hanno puntato dritti al contante e all'oro, il resto non è stato degnato nemmeno di uno sguardo (carte di credito e bancomat inclusi, addirittura con codice scritto sulla tessera stessa :doh: ).
Non ho voluto essere troppo esplicito per "sgrat sgrat", ma riferendomi all'utente "consumer", alludevo proprio al furto nell'alloggio.
Mi auguro sia come dici, cioè che i pc non interessino.
Nel dubbio, ho messo online dei file che mi servono, ovviamente, non ho potuto metterci tutti i dati che ho, ma una parte "dell'indispensabile" sì.
Cordiali saluti
ho capito il problema e per i driver oltre windows... io non mi sono mai mosso da windows 7 e sul mio htpc va che una meraviglia...
non ho mai provato linux ma non penso che abbia qualcosa in piu di windows
non c'è peggior cieco di chi non vuoi vedere...
si pero' da come vedo in giro per installare tutti i driver audio video etc.. alla fine sei esausto
lol
lo so, ti capisco, fare 4\5 clik per installare un driver è faticoso... avanti avanti avanti.
ogniuno è libero di fare le proprie scelte ma non facciamo disinformazione per partito preso.
felixmarra
01-06-2012, 12:35
ogniuno è libero di fare le proprie scelte ma non facciamo disinformazione per partito preso.
posso lollare io adesso?
predator_85
01-06-2012, 13:11
????? Non capisco disinformazione??? Io non ho espresso ne pro e ne contro parlando di sistema operativo il problema qual e?
Poi da quel poco che so per installare i driver in linux non si fa con avanti avanti avanti ma devono essere compilati... Ma nn mi interessa ti ripeto non stavo parlando di cose sfavorevoli riguardo linux o altri sistemi...
Donbabbeo
01-06-2012, 14:35
Poi da quel poco che so per installare i driver in linux non si fa con avanti avanti avanti ma devono essere compilati... Ma nn mi interessa ti ripeto non stavo parlando di cose sfavorevoli riguardo linux o altri sistemi...
Alt, non è necessario compilare alcunché, nel 99% dei casi si trovano i pacchetti già pronti nel repository.
Questo, come ho già accennato è purtroppo un caso che fa parte di quell'1%.
In pratica il pacchetto dei driver video è presente nei vari repository delle maggiori distribuzioni, ma è di una qualità ridicola, oserei dire dannoso.
Per avere qualcosa di livello superiore (che chiamerei patetico, non di più, sia chiaro) è necessario prendere i pacchetti dalla build di meego.
Non va affatto compilato il driver, anche perchè non esiste un sorgente da compilare, la compilazione la fai se hai il driver opensource, qui ti limiti ad installare il driver.
L'installazione è molto semplice, c'è da dire però che spesso i drivers video per linux sono meno ottimizzati e danno qualche problemino in più rispetto ai corrispondenti per windows, dipende anche dal tipo di scheda video.
predator_85
01-06-2012, 17:08
Forse mi spiego male... Io non me ne intendo e non intendo provarci... Un utente stava reclamando perche i driver per la gma 3650 non esistono per linux cioe dell atom d2700 tutto qui...
posso lollare io adesso?
ne hai tutto il diritto xD
predator_85
01-06-2012, 19:06
quindi ragazzi ritornando in tema i consumi di un atom d2700 vanno piu che bene ma la pecca e la scheda video una PowerVR SGX545 usata negli smartphone mi frena parecchio....
ps OT: sul sito delle amazzoni c e il celeron g530 a 37 euro spedito.... spedito da quel sito significa che ordini oggi e arriva domani fine OT
predator_85
02-06-2012, 09:55
ecco un confronto tra e450 e atom d2700
http://uk.hardware.info/reviews/2700/cpu-shoot-out-intel-atom-d2700-vs-amd-e-450
quindi ragazzi ritornando in tema i consumi di un atom d2700 vanno piu che bene ma la pecca e la scheda video una PowerVR SGX545 usata negli smartphone mi frena parecchio....
ps OT: sul sito delle amazzoni c e il celeron g530 a 37 euro spedito.... spedito da quel sito significa che ordini oggi e arriva domani fine OT
ecco un confronto tra e450 e atom d2700
http://uk.hardware.info/reviews/2700/cpu-shoot-out-intel-atom-d2700-vs-amd-e-450
recensione falsa/fuorviante...
io per mia curiosita ho comprato e testato g530 con h61 con usb 3.0 /pentium g840 con h61/i3-2100 h67 e prossimamente voglio testare i5 ed i7 sandy ed ivy bridge
posso affermare con in idle consumano quasi uguali g530 e pentium 840 consumano quanto e350 se le variabili sono uguali, cioè ali 220/300w 80+ stesso numero di lettori, hd, card reader
g530 e pentium 840 con
mItx h61
un hd 3,5' 5400 GP
un masterizzatore
2 banchi ram
ali 220w 80+
viaggiano in idle sui 28-35w forse possono scendere anche a 20-25w con picopsu da 150w e mobo con downvolt e disabilitando alcune cose da bios
i3 con h67 consuma qualcosa in più anche 5-8w di differenza
se cercate un mulo-htpc-browser-chat-mail molto valido e duttile consumi/potenza proporrei celeron+h61 oppure aspetterei i nuovi i3 con hd4000+h77 o z77 se pensate un giorno di usare cpu k
felixmarra
02-06-2012, 11:55
Beh anzitutto prima di etichettare con "follia" una strategia di backup o una cosa ideata da un altro utente io ci penserei bene, anche solo per una questione di pura educazione. :rolleyes:
io non sono educato e ho modi molto diretti, se penso la gente faccia cose assurde e folli lo dico senza problemi.
In secondo luogo toglimi una curiosità, ma degli ipotetici backup di Google di cui parli tu hai qualche traccia? Hai qualche log? Hai mai fatto dei test di restore?
Giusto per curiosità eh, no perchè altrimenti di cosa stiamo parlando? Di pettegolezzi su dei presunti backup fatti da un'entità non ben definita?
Ammesso e non concesso che vengano fatti, tu che dati hai per affermare che siano più o meno affidabili dei backup che effettuo sul mio sistema?
il più grande colosso del web, con chissà quante webfarm a disposizione, che se salta un disco brucia la posta di migliaia di utenti in una botta sola che non ha strategie di backup e spera che un casino del genere non si sappia sulla rete sputtanandosi nel giro di un paio di minuti?
Dai su, non essere ridicolo. Qualsiasi strategia di backup abbiano è infinitamente migliore di quella che qualsiasi utente, anche fighissimo come te, possano mai attuare.
Ti piace farti una copia? Fai pure, ognuno è libero di assecondare le proprie nevrosi/paranoie come preferisce, mica sono uno psichiatra pagato per fartele passare.
I backup che faccio so come vengono fatti, so cosa viene backuppato, dove viene backuppato e in caso di problemi ho dei log che mi dicono a che punto si è verificato il problema, il tutto fatto con dei bash script che ho affinato in anni e anni di lavoro come consulente IT, per cui se permetti ho una mezza idea della loro affidabilità e del loro funzionamento.
Tu puoi dire lo stesso della tua "strategia" di affidamento totale e incondizionato a Google?
mi fido molto di più dei consulenti IT di google, ma soprattutto delle loro infrastruttura, che di un consulente IT come tanti altri, me compreso.
Perchè in caso contrario se permetti sono io farti gli auguri in caso di problemi... :stordita:
Fammeli pure, se serve per coccolare la tua nevrosi/paranoia di cui sopra. Io dormo più che bene lasciando fare a loro senza dover spulciare sui bellissimi log che hai tu.
malatodihardware
02-06-2012, 12:17
L'unico motivo per cui backupperei la mia posta di Google è perchè magari per errore cancello qualche mail oppure se uno mi dovesse hackerare l'account ed eliminare le mail, le ho nel backup.. Per il resto sono d'accordo con Felix
Tasslehoff
02-06-2012, 13:59
io non sono educato e ho modi molto diretti, se penso la gente faccia cose assurde e folli lo dico senza problemi.Il fatto di non essere educato non è una cosa di cui andare tanto fieri ne da sbandierare a destra e a manca, almeno secondo i miei canoni...
il più grande colosso del web, con chissà quante webfarm a disposizione, che se salta un disco brucia la posta di migliaia di utenti in una botta sola che non ha strategie di backup e spera che un casino del genere non si sappia sulla rete sputtanandosi nel giro di un paio di minuti?
Dai su, non essere ridicolo. Qualsiasi strategia di backup abbiano è infinitamente migliore di quella che qualsiasi utente, anche fighissimo come te, possano mai attuare.Insisti nel basarti su una ipotesi, non hai alcuna certezza ne dato concreto che possa avallare questa tua ipotesi.
Ripeto, la tua strategia consiste nella fiducia incondizionata, nel dare per scontato che "tanto c'è Google" e siccome Google è "il più grande colosso del web" allora non c'è da temere.
Insomma il tutto si basa sull'ignoranza (in senso letterale) di questo processo e su qualche leggenda metropolitana o chiacchera da forum secondo cui Google vede e provvede.
mi fido molto di più dei consulenti IT di google, ma soprattutto delle loro infrastruttura, che di un consulente IT come tanti altri, me compreso.Mi pare evidente che non hai mai lavorato con il ramo consulting di google italia allora :asd:
Fammeli pure, se serve per coccolare la tua nevrosi/paranoia di cui sopra. Io dormo più che bene lasciando fare a loro senza dover spulciare sui bellissimi log che hai tu.Considerala pure una mia paranoia, il dato di fatto è che io un backup ce l'ho, aggiornato alla notte precedente, consistente e verificato, ho dei log che lo dimostrano e delle procedure di notifica che non hanno rilevato eccezioni.
Tu fin'ora cos'hai per dimostrare le tue affermazioni? La fiducia? La speranza?
Hai forse qualche ricevuta per questo fantomatico servizio di backup? No?
Non te lo auguro (perchè l'educazione a casa mia è una cosa di cui andare ancora fieri...), però se un giorno dovesse succedere qualcosa (perchè le sfighe si avverano, è solo questione di tempo, almeno questo la mia professione me l'ha insegnato...) sai cosa ti potrebbe rispondere la società su cui poni tanta fiducia?
Beh felixmarra, sai che c'è di nuovo? Che la tua posta "si è fumata"...
predator_85
02-06-2012, 14:05
recensione falsa/fuorviante...
io per mia curiosita ho comprato e testato g530 con h61 con usb 3.0 /pentium g840 con h61/i3-2100 h67 e prossimamente voglio testare i5 ed i7 sandy ed ivy bridge
posso affermare con in idle consumano quasi uguali g530 e pentium 840 consumano quanto e350 se le variabili sono uguali, cioè ali 220/300w 80+ stesso numero di lettori, hd, card reader
g530 e pentium 840 con
mItx h61
un hd 3,5' 5400 GP
un masterizzatore
2 banchi ram
ali 220w 80+
viaggiano in idle sui 28-35w forse possono scendere anche a 20-25w con picopsu da 150w e mobo con downvolt e disabilitando alcune cose da bios
i3 con h67 consuma qualcosa in più anche 5-8w di differenza
se cercate un mulo-htpc-browser-chat-mail molto valido e duttile consumi/potenza proporrei celeron+h61 oppure aspetterei i nuovi i3 con hd4000+h77 o z77 se pensate un giorno di usare cpu k
indubbiamente il celeron tutta la vita!!
ma nomino il d2700 per un semplice motivo.. consuma 12w contro i 30w del celeron... io parlo di tenerlo 24 ore acceso altrimenti neanche li considero questi processori si va direttamente ai pezzi forti o sbaglio?
quindi a tutt oggi non ho trovato un sistema itx che riproduca perfettamente i 1080p e consumi solo 12w io ho un e350 con wattametro e ne consuma 37w quindi facendo 2 calcoli: 37*24=888w *30= all incirca 27 kw al mese 325kw all anno che non sono pochi anzi.... 80 euro l anno all incirca...
12*24=288w *30= all incirca 9 kw al mese :eek: 110kw l anno cioe 20 25 euro beh la differenza c e... ;) pero chi non guarda i consumi celeron e basta!!!
325 kWh (parliamo di energia e non di potenza, mettiamo le giuste unità di misura) non equivalgono a 80€ neanche nel peggiore dei casi. Che prezzo dell'energia hai usato? I valori ufficiali vanno da 0.17 a 0.2 €/kWh per utenza civile in bassa tensione e fornitura da 3 KW.
325*0.2= 65€
Spalmati su sei bollette (in genere sono bimestrali) sono 10€ e spicci.
Non voglio rompere le balle, puntare il dito o altro ma lavorando nel settore vedo tantissima gente sparare cavolate immonde (non è il tuo caso, il mio è solo uno sfogo)
predator_85
02-06-2012, 14:23
325 kWh (parliamo di energia e non di potenza, mettiamo le giuste unità di misura) non equivalgono a 80€ neanche nel peggiore dei casi. Che prezzo dell'energia hai usato? I valori ufficiali vanno da 0.17 a 0.2 €/kWh per utenza civile in bassa tensione e fornitura da 3 KW.
325*0.2= 65€
Spalmati su sei bollette (in genere sono bimestrali) sono 10€ e spicci.
Non voglio rompere le balle, puntare il dito o altro ma lavorando nel settore vedo tantissima gente sparare cavolate immonde (non è il tuo caso, il mio è solo uno sfogo)
Tu sei proprio sicuro che noi italiani paghiamo 0.20 centesimi a kilowatt??? Tasse broli e imbrogli e ti arriva facile a 0.25 centesimi
Cmq si sono pochi spicci pero tutto fa brodo personalmente ho tutto incluso 2750kwh l anno e un conto e sprecarne 325 per il mio htpc ed un conto e sprecarne solo 110.. Non credi?
In base ai calcoli il mio pc mi costa attualmente circa 85 euro all'anno (52 W continui) escluse le sessioni di gaming però. Comunque secondo me è una questione molto più ampia, consumi cioè in senso generico non solo del pc. Mediamente in ogni abitazione è possibile dimezzare i consumi o quasi tra comportamenti ed upgrade di elettrodomestici e simili. Le tariffe in genere sono organizzate in modo tale che più consumi più paghi, quindi per esempio se si riesce ad avere una potenza di picco inferiore a 1,5KW è possibile ottenere un costo di energia per KWh molto più vantaggioso (in realtà come tariffe medie c'è una grossa variabilità, da 0,15 EUR Kwh per i piccoli consumatori a 0,3 per i grossi consumatori).
Però è una questione che uno si deve sempre porre: basti pensare che ora c'è un televisore philips da 55 pollici che assorbe 65W acceso, mentre la maggior parte dei televisori di dimensioni simili assorbe circa il doppio
predator_85
02-06-2012, 15:37
Il mio samsung serie 6 lcd 46" 150w misurato con il wattametro...
felixmarra
02-06-2012, 15:51
L'unico motivo per cui backupperei la mia posta di Google è perchè magari per errore cancello qualche mail
rimane nel cestino per 30 giorni.
oppure se uno mi dovesse hackerare l'account ed eliminare le mail, le ho nel backup..
questa invece è una buona osservazione. Ma quella persona dovrebbe proprio non aver nulla da fare...
Il fatto di non essere educato non è una cosa di cui andare tanto fieri ne da sbandierare a destra e a manca, almeno secondo i miei canoni...
non la sbandiero a destra e a manca, ho risposto alla tua affermazione e basta.
Insisti nel basarti su una ipotesi, non hai alcuna certezza ne dato concreto che possa avallare questa tua ipotesi.
Ripeto, la tua strategia consiste nella fiducia incondizionata, nel dare per scontato che "tanto c'è Google" e siccome Google è "il più grande colosso del web" allora non c'è da temere.
non è fiducia incondizionata, è semplice logica e buonsenso.
Insomma il tutto si basa sull'ignoranza (in senso letterale) di questo processo e su qualche leggenda metropolitana o chiacchera da forum secondo cui Google vede e provvede.
logica e buonsenso corroborata da una semplice osservazione: da quanti anni esiste gmail? Quanti utenti ha attualmente? Quanti hanno lamentato la sparizione delle email ad oggi?
Considerala pure una mia paranoia, il dato di fatto è che io un backup ce l'ho, aggiornato alla notte precedente, consistente e verificato, ho dei log che lo dimostrano e delle procedure di notifica che non hanno rilevato eccezioni.
Tu fin'ora cos'hai per dimostrare le tue affermazioni? La fiducia? La speranza?
Hai forse qualche ricevuta per questo fantomatico servizio di backup? No?
te l'ho già spiegato e te lo rispiego un po' meglio adesso.
Non te lo auguro (perchè l'educazione a casa mia è una cosa di cui andare ancora fieri...), però se un giorno dovesse succedere qualcosa (perchè le sfighe si avverano, è solo questione di tempo, almeno questo la mia professione me l'ha insegnato...) sai cosa ti potrebbe rispondere la società su cui poni tanta fiducia?
Beh felixmarra, sai che c'è di nuovo? Che la tua posta "si è fumata"...
Ripeto: di quel che fai tu a casa tua, creazione di educandi compresa, non mi frega nulla. Io non auguro niente a nessuno, né mi frega qualcosa di avere torto o ragione, se un giorno accadrà una cosa del genere penso non me ne preoccuperei perché sarà successo qualcosa di tanto grave da avere altro a cui pensare e in ogni caso sarebbe già saltato il mio backup prima di quello di google.
325 kWh (parliamo di energia e non di potenza, mettiamo le giuste unità di misura) non equivalgono a 80€ neanche nel peggiore dei casi. Che prezzo dell'energia hai usato? I valori ufficiali vanno da 0.17 a 0.2 €/kWh per utenza civile in bassa tensione e fornitura da 3 KW.
325*0.2= 65€
Dipende dalle addizionali regionali e dal gestore, il costo al kWh può anche essere più basso o più alto dei valori che hai scritto.
felixmarra
02-06-2012, 15:57
Per la cronaca: http://googleenterprise.blogspot.it/2010/03/disaster-recovery-by-google.html
Il mio samsung serie 6 lcd 46" 150w misurato con il wattametro...
La cosa migliore infatti è misurare col wattametro. Certamente non è che uno vende il suo monitor o elettrodomestico per prendere il più efficiente sul mercato, non ammortizzerai mai la spesa. Soltanto quando per l'obsolescenza si sostituisce un componente elettronico o elettrodomestico, allora è opportuno mettere ai primi posti la ricerca dei modelli più efficienti sul mercato, compatibilmente con le caratteristiche delle quali si ha bisogno.
indubbiamente il celeron tutta la vita!!
ma nomino il d2700 per un semplice motivo.. consuma 12w contro i 30w del celeron... io parlo di tenerlo 24 ore acceso altrimenti neanche li considero questi processori si va direttamente ai pezzi forti o sbaglio?
quindi a tutt oggi non ho trovato un sistema itx che riproduca perfettamente i 1080p e consumi solo 12w io ho un e350 con wattametro e ne consuma 37w quindi facendo 2 calcoli: 37*24=888w *30= all incirca 27 kw al mese 325kw all anno che non sono pochi anzi.... 80 euro l anno all incirca...
12*24=288w *30= all incirca 9 kw al mese :eek: 110kw l anno cioe 20 25 euro beh la differenza c e... ;) pero chi non guarda i consumi celeron e basta!!!
si ma 30w in idle è per tutta la piattaforma, è impossibile che l'atom possa consumare realmente 12w per tutto il sistema, un hd sono già 4-5w senza considerare l'efficienza dell'alimentatore, la ram, il masterizzatore ecc... a voler essere buoni cambiando celeron-h61 con cpu-mobo atom si potranno risparmiare 5-10w che sono un'inezia anche perchè bisogna considera la potenza e voi direte che cazzo vuol dire, ed io rispondo che essendo il celeron più potente si sforza meno dell'atom a parità di risorse chieste e quindi quando il celeron è al 40% l'atom va sparato al 99%, cioè realmente non so chi consumerà meno e quanto...
azi_muth
02-06-2012, 16:44
... però se un giorno dovesse succedere qualcosa (perchè le sfighe si avverano, è solo questione di tempo, almeno questo la mia professione me l'ha insegnato...) sai cosa ti potrebbe rispondere la società su cui poni tanta fiducia?
Tasslehoff a proposito di sfighe...ma con i fulmini come si fa a proteggersi?
p.s.
Ovviamente la domanda non è assolutamente polemica. E' infatti solo dopo un fortissimo tempoaralle che mi ha bruciato tutto che ho deciso dilasciare la posta sopra i server di google...pur condividendo parte delle tue obiezioni.
predator_85
02-06-2012, 16:58
si ma 30w in idle è per tutta la piattaforma, è impossibile che l'atom possa consumare realmente 12w per tutto il sistema, un hd sono già 4-5w senza considerare l'efficienza dell'alimentatore, la ram, il masterizzatore ecc... a voler essere buoni cambiando celeron-h61 con cpu-mobo atom si potranno risparmiare 5-10w che sono un'inezia anche perchè bisogna considera la potenza e voi direte che cazzo vuol dire, ed io rispondo che essendo il celeron più potente si sforza meno dell'atom a parità di risorse chieste e quindi quando il celeron è al 40% l'atom va sparato al 99%, cioè realmente non so chi consumerà meno e quanto...
Se hai visto dietro ho pubblicato un video un ragazzo con qattametro alla mano vedendo due film in 1080p su due monitor in contemporanea ovviamentec era l ssd o lhdd non ricordo + la ram totale 12w quindi non penso che siano vicini
Se hai visto dietro ho pubblicato un video un ragazzo con qattametro alla mano vedendo due film in 1080p su due monitor in contemporanea ovviamentec era l ssd o lhdd non ricordo + la ram totale 12w quindi non penso che siano vicini
metti il filmato e vediamo che hw alimenta, ripeto considera tutta la macchina, è chiaro che se usa 1 ssd da 1w e non un hd 3,5 da 5w è una cosa
se usa picopsu e non ali tradizionale è un'altra cosa ecc...
supermario
02-06-2012, 17:13
ragazzi WATTAMETRO non si puo' sentire, si chiama WATTMETRO :D
ragazzi WATTAMETRO non si puo' sentire, si chiama WATTMETRO :D
mio cugino mi ha detto watmetro
predator_85
02-06-2012, 17:37
E vabbe wattametro wattmetro lidlometro kill a watt e uguale si capisce. Cmq il video e questo
http://www.youtube.com/watch?v=rdssQs1fQjM
Pensa che io stavo per scrivere wattometro!
Comunque a breve dovrei prendere il monitor envision da 23,7 pollici che dovrebbe assorbire solo 14,8 W acceso dai dati energystar
Io di wattmetro o quello che è ho preso quello di drako
Eddie666
02-06-2012, 18:41
metto qualche dato relativo ai miei consumi anche io (rilevati tramite il solito lidlometro):
Hag fastweb + router netgear: 34w
Muletto (atom 330+ion, 1 ssd per il so, 1 hd 2,5" su usb per i dati, 1 ventola a 5v per raffreddare il tutto): 23w idle, MKV 1080p 35W, full load cpu 27w;
Monitor (tv lcd LG 32LH3000): 1w idle, circa 100w in uso;
Audio (Logitech Z-5400): circa 10w in idle, normalmente sui 40w durante l'ascolto di musica/visione di film (anche se il consumo in questo caso dipende dal volume cui si ascolta ma soprattutto dal sub, che è l'elemento che consuma maggiormente);
Dopo un bel pò che lo utilizzo confermo le mie impressioni sull'atom: è una cpu abbastanza indegna per un uso a 360° gradi del pc: molto spesso la navigazione risulta rallentata per via di animazioni in flash (che non riesce a gestire molto bene), e spesso e volentieri la cpu va al 100% tendendo a far rallentare tutto il sistema: in accoppiata al chipset ion permette però una discreta multimedialità, e ad ogni modo i consumi rimango bassi anche in full load.
E vabbe wattametro wattmetro lidlometro kill a watt e uguale si capisce. Cmq il video e questo
http://www.youtube.com/watch?v=rdssQs1fQjM
come sempre ho ragione :asd: niente di eccezionale, perchè se leggete le mie considerazioni antecedenti e le mie debite proporzioni...
http://www.habeyusa.com/datasheet/BIS-6630%20Flyer.pdf
1) 1 ssd e niente hd tradizionale come il mio test quindi aggiungete 4-5watt ai 12w di partenza siamo a 16watt
2) singolo banco ram , io 2 banchi aggiungete 2watt
siamo a 18w
3) quei box di quel tipo usano ali notebook con preciso wattaggio che ti fa guadagnare almeno 5-7w
siamo a 23-25w
4) mobo senza usb 3.0
1 watt
5) niente masterizzatore che a default almeno 2-3 watt li consumerà
ecc...
pure io con:
g530
mItx h61 con downvolt vcore ed ottimizzazione bios
1 ssd
1 banco ram
pico psu da 90w
starei in idle sui 15-20w
predator_85
02-06-2012, 19:38
Dimostracelo... Me lo compro subito anche perche io userei 1 banco di ram e 1 ssd case itx con pico 60w e poi vai di fantec qb-35us3
Asrock Z68M-ITX/HT
8Gb DDR3 Kingston Hyper Low (dissy verde)
G630T
Samsung 2Tb - HD204UI - 3.5"
Pico PSU 120W
TEST1
OFF 2W
consumo idle 19-20W :cool: (ram @1,25v; ventola CPU al minimo, molti x16 bloccato)
consumo con prime64bit 42W (molti cpu sbloccato)
TEST2
consumo idle 23W (come sopra solo con 2 ventole 12x12 nel case a 800rpm)
confermo la bontà della piattaforma, non ho più rallentamenti nei trasferimenti in gigalan (100-110mb/s come niente).
Siccome lo uso come HTPC non posso disattivare null'altro, ma volendo limare qualche watt si potrebbe disattivare il chip audio, usb e quant'altro
che dire... bell'upgrade rispetto all'atom di prima! :asd:
la dimostrazione è lui...
Tasslehoff
02-06-2012, 20:10
Per la cronaca: http://googleenterprise.blogspot.it/2010/03/disaster-recovery-by-google.htmlPer la cronaca quel post (che per inciso non è un contratto scritto...) parla di Google Apps che ha un costo di 40 €/anno per utente e ha degli sla scritti col sangue su un contratto.
Servizio che tra l'altro è un autentico colabrodo, almeno dal punto di vista del relay SMTP visto che il pool di smtp di GApps finiscono ogni 2x3 dentro le blacklist antispam più blande, conservative e usate che esistano in rete.
IBM Lotus Live è spanne sopra imho
Tasslehoff a proposito di sfighe...ma con i fulmini come si fa a proteggersi?
p.s.
Ovviamente la domanda non è assolutamente polemica. E' infatti solo dopo un fortissimo tempoaralle che mi ha bruciato tutto che ho deciso dilasciare la posta sopra i server di google...pur condividendo parte delle tue obiezioni.Assolutamente nessuna polemica ci mancherebbe.
Beh partiamo dal presupposto che quello di cui stavamo parlando è un backup domestico per mailbox personali, pertanto è un po' irrealistico pensare di avere le stesse tutele di un datacenter, a meno di volersi accollare i relativi costi.
Comunque ci sono anche sistemi per tutelarsi da quelle casistiche, ups e prese filtrate assicurate non costano un patrimonio, trattandosi poi di sistemi a basso assorbimento non c'è nemmeno bisogno di puntare a modelli con batterie infinite, del resto un ups non è un gruppo elettrogeno, deve garantire uno shutdown pulito e filtrare in sicurezza.
Anche nel caso capiti il disastro tieni presente che è comunque un backup, è decisamente improbabile che contemporaneamente spariscano le tue mail dal server esattamente quando ti si fulmina il server di casa.
Attenzione però ad un dettaglio, può sembrare insignificante ma secondo me è fondamentale.
La sicurezza e il controllo di una procedura come il backup non va solo vista nei termini di esistenza del backup stesso, ma anche di consistenza del backup, nel fatto che il backup sia fatto in modo da essere utile.
A me è capitato di lavorare in tantissime aziende dove l'imperativo era "fare il backup" peccato che questo si traducesse in un becero passaggio radente sul filesystem catturando tutti i file delle directory interessate senza curarsi di cosa fossero, come ripristinarli, oppure anche banalmente se i file ci fossero tutti o se qualcuno fosse stato tralasciato durante il passaggio dell'agente di backup (IBM Tivoli Storage Manager, uno dei software di backup enterprise più blasonati ad es skippa i file che trova aperti o lockati, proprio non li copia...).
Uno dei vantaggi fondamentali del farsi un backup in proprio è anche questo, avere il controllo totale della procedura, sapere vita morte e miracoli di quel backup in modo da essere certi dalla sua consistenza e di cosa fare se qualcosa non va.
Poi il server può essere domestico, può essere una macchina in una farm, una virtual machine presso un provider quello che si vuole, ma il punto fondamentale è avere il controllo dei propri dati.
felixmarra
02-06-2012, 20:29
Tasslehoff a proposito di sfighe...ma con i fulmini come si fa a proteggersi?
prese filtrate.
Per la cronaca quel post (che per inciso non è un contratto scritto...) parla di Google Apps che ha un costo di 40 €/anno per utente e ha degli sla scritti col sangue su un contratto.
sbagliato, quello è google apps for business.
Google apps è gratuito ed è la semplice email gmail più tutti i servizi già associati che puoi o meno usare.
Con la "for business" hai dei servizi in più, ma la gestione dei backup è la stessa.
http://www.google.com/apps/intl/it/group/index.html
Anche nel caso capiti il disastro tieni presente che è comunque un backup, è decisamente improbabile che contemporaneamente spariscano le tue mail dal server esattamente quando ti si fulmina il server di casa.
come è irrealistico che si fulmini il pc con le email in smtp e il server di google in contemporanea, non trovi?
Uno dei vantaggi fondamentali del farsi un backup in proprio è anche questo, avere il controllo totale della procedura, sapere vita morte e miracoli di quel backup in modo da essere certi dalla sua consistenza e di cosa fare se qualcosa non va.
condivido, ma non ha senso farlo per tutto perché poi è paranoia.
Poi il server può essere domestico, può essere una macchina in una farm, una virtual machine presso un provider quello che si vuole, ma il punto fondamentale è avere il controllo dei propri dati.
no, il punto fondamentale è che il backup prima di tutto sia in un luogo sicuro perché se salta quella locazione potevi avere il controllo totale e globale dei tuoi dati, ma rimani a leggerti i log e nient'altro.
Quindi io a casa posso farmi una copia, ma non potrò farmi mai un paio di copie in vari server in giro come fa google.
Quindi a chi è meglio, anche in termini di sbattimenti, demandare il tutto? Io ho fatto la mia scelta, tu fai come ti pare, ci mancherebbe.
@joepesce
i consumi che hai verificato sono tra alimentatore <-> picopsu o a monte dell'alimentatore 220v->12v
predator_85
02-06-2012, 21:08
la dimostrazione è lui...
ma....... parlavamo del g530 che centra il g630t non puoi fare lo stesso paragone... cmq l avevo visto gia quella cpu e ottima e avevo consigliato amazzoni che la vendeva a 60 spedita
cmq ragazzi qualcuno sa quali schede madri sono buone per abbassare il voltaggio delle cpu o la frequenza o qualcosa del genere insomma rimanendo sulle 1155?
azi_muth
02-06-2012, 23:13
ma....... parlavamo del g530 che centra il g630t non puoi fare lo stesso paragone...
Anche i G530 comunque hanno consumi simili.
Contrariamente a quanto si pensa le versioni "T" consumano in idle la stessa energia delle versioni liscie...sono versioni con il moltiplicatore massimo più basso. Consumano un po' di meno solo al massimo.
Predator guardati questo video la configurazione è:
Intel Celeron G530 - undervolted (DVID -0,230V)
Gigabyte GA-H61M-D2-B3
Patriot 1x2GB memory module - stock voltage
WD800BEVS 2,5" HDD
No optical drive, 3,5" HDD disconnected
Fortron FSP250-60EGA (80plus gold certified)
OS Windows 8
http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
Ad ogni modo i consumi dipendono oltre che dal processore dalla scheda madre ( forse sotto il lato consumi intel e gigabyte sono migliori di asrock) e dall'efficienza dell'alimentatore che nel caso del pico corrisponde anche a quella del "brick". E' interessante a tale proprosito (oltre a confermare ulteriormente i bassi consumi di cui sono capaci i sandy) la review che segue:
Intel DH61DL vs Intel DH61AG
Both boards had default bios settings , all power saving features on.
Clean copy of Windows Professional 32-bit installed . No other software , codecs , nothing . Only required drivers.
Everything installed on Toshiba MK2576GSX 2,5inch HDD (both mainboards)
Same Pentium G620 processor
Same power meter and same socket in the wall :).
DH61DL:
Kingston KVR1333D3S8N9/2G 2GB memory
PicoPSU 90W (normal version , not this new energy saving version)
MeanWell GS90A12-P1M 12V 6.67A 80W power brick.
DH61AG
2 x 1GB random so-dim sticks
Dell PA-3E power brick (model DA90PE1-00)
Software:
Hd content: avatar trailer (mov , 1920x1080)
LinX (Problem size 10000 , memory 772MB)
Results:
DH61DL
Idle : 12W-14W (stayed on 12W most of the time) / G620T : 13W-14W
HD movie: 17-18W / G620T : 18W
LinX: 41W-42W / G620T : 36-37W
DH61AG
Idle : 16W-20W (stayed on 19W most of the time)
HD movie: 20-21W (90% of the time was 20W firm)
LinX: 48W-50W (48W most of the time)
Winner is clear for me. But I am almost 100% certain that main factor is the power brick . MeanWell GS90 is professional (read expensive) power brick designed for 24/7 use. I know nothing about dell’s power brick , interesting fact is that is a 19,5V power brick and Intel board is rated 19V . There is a chance I get my hands on 19V version of MeanWell power brick .
But this is all for now. Just wanted to thank my sponsor : http://www.get-solid.pl for providing both motherboards and cpu.
Stay tuned for G620T vs. G620 comparison.
Update : Installed G620T into DH61DL setup , results above . Idle and HD playback similar , LinX visible difference but less processing power... and 1U compatible stock heatsink.
PS. My overall conclusion : I sold AMD Brazos board.
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63577
Probabilmente se avesse utilizzato sulla AG un FSP NB 90 ( efficienza 87%) i consumi sarebbero stati simili
Asrock Z68M-ITX/HT
8Gb DDR3 Kingston Hyper Low (dissy verde)
G630T
Samsung 2Tb - HD204UI - 3.5"
Pico PSU 120W
TEST1
OFF 2W
consumo idle 19-20W :cool: (ram @1,25v; ventola CPU al minimo, molti x16 bloccato)
consumo con prime64bit 42W (molti cpu sbloccato)
TEST2
consumo idle 23W (come sopra solo con 2 ventole 12x12 nel case a 800rpm)
confermo la bontà della piattaforma, non ho più rallentamenti nei trasferimenti in gigalan (100-110mb/s come niente).
Siccome lo uso come HTPC non posso disattivare null'altro, ma volendo limare qualche watt si potrebbe disattivare il chip audio, usb e quant'altro
che dire... bell'upgrade rispetto all'atom di prima! :asd:
ma....... parlavamo del g530 che centra il g630t non puoi fare lo stesso paragone... cmq l avevo visto gia quella cpu e ottima e avevo consigliato amazzoni che la vendeva a 60 spedita
cmq ragazzi qualcuno sa quali schede madri sono buone per abbassare il voltaggio delle cpu o la frequenza o qualcosa del genere insomma rimanendo sulle 1155?
Da più parti vengano confermati all'incirca quei consumi anche per i G530...
Predator guardati questo video la configurazione è:
http://www.youtube.com/watch?v=wucd1ZgqU6c
Contrariamente a quanto si pensa le versioni "T" consumano in idle la stessa energia delle versioni liscie...sono versioni con il moltiplicatore massimo più basso. Consumano un po' di meno solo al massimo.
Ad ogni modo i consumi dipendono oltre che dal processore dalla scheda madre ( forse sotto il lato consumi intel e gigabyte sono migliori di asrock) e dall'efficienza dell'alimentatore che nel caso del pico corrisponde anche a quella del "brick". E' interessante a tale proprosito (oltre a confermare ulteriormente i bassi consumi di cui sono capaci i sandy) la review che segue:
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63577
confermo 530 e 630t sono sovrapponibili, quasi identici, un furto da parte di intel
Tasslehoff
03-06-2012, 12:33
prese filtrate.
sbagliato, quello è google apps for business.
Google apps è gratuito ed è la semplice email gmail più tutti i servizi già associati che puoi o meno usare.
Con la "for business" hai dei servizi in più, ma la gestione dei backup è la stessa.
http://www.google.com/apps/intl/it/group/index.htmlIn quel post fa esclusivamente riferimento alle mailbox Gmail da 25GB, ergo Google Apps for Business, Education o Government, non Google Apps liscio e "gratuito" (sempre che abbia senso una parola del genere in questo contesto visto che è l'utente a diventare prodotto...)
come è irrealistico che si fulmini il pc con le email in smtp e il server di google in contemporanea, non trovi?Infatti questa casistica di disastro non è l'unica motivazione per un backup fatto in proprio.
condivido, ma non ha senso farlo per tutto perché poi è paranoia.E dove sta il limite tra il ragionevole e la paranoia secondo te?
Ci fosse almeno un contratto con degli SLA scritti col sangue su pergamena in pelle umana, non c'è nulla, voci, pettegolezzi, dicerie.
Nessuno ha mai perso una mail su Gmail? Con tutti gli account di posta che ci sono questo chi te lo garantisce?
Se fosse successo tu sei proprio convinto che si sarebbe scatenato un putiferio? Oppure è più verosimile che colui a cui è successo abbia semplicemente fatto spallucce considerando (sbagliando perchè ripeto che il servizio non è gratis, si paga popolando Adsense di dati sempre freschi... :rolleyes: ) che "a caval donato non si guarda in bocca")
Nel caso di Google Apps for Business almeno ci sono degli SLA, scritti su un contratto, c'è un servizio da rispettare con determinati vincoli, e sulla carta uno può fare riferimento a quello nel caso succeda qualcosa.
Poi dalla mia esperienza anche in questo caso conviene farsi sempre un backup in proprio, dato che la stragrande maggioranza delle aziende non ha i mezzi o la volontà di portare alle estreme conseguenze il rispetto di tali contratti agendo per vie legali...
Anche in questo caso non pensare che le rogne non ci siano, chiunque amministri un MTA con blacklist antispam e abbia qualche contatto che usa Google Apps basta che dia un'occhiata ai log del proprio server.
Le casistiche di email provenienti da Google Apps (anche for Business, il pool di server SMTP usati da Google è lo stesso per tutte le versioni di Apps ed è condiviso con Google Documents) che vengono rifiutate perchè matchano le blacklist che ci citato nel mio post precedente sono all'ordine del giorno.
Cosa vuol dire questo? Un sacco di gente che ha pagato Google Apps for Business che spedisce e si vede tornare indietro le mail perchè gli SMTP di Google sono tra i peggiori zombie della rete...
no, il punto fondamentale è che il backup prima di tutto sia in un luogo sicuro perché se salta quella locazione potevi avere il controllo totale e globale dei tuoi dati, ma rimani a leggerti i log e nient'altro.
Quindi io a casa posso farmi una copia, ma non potrò farmi mai un paio di copie in vari server in giro come fa google.Il punto è proprio questo, tu non hai la certezza che Google lo faccia per la tua mailbox di Gmail, non lo sai nemmeno per Google Apps, lo sai solo per Google Apps for Business, Education e Government.
Tornando al backup in se, l'esperienza e la statistica sugli incidenti insegna che i casi in cui si verifica un disastro tale da rendere irraggiungibile il backup (caso tipico incendio o catastrofe naturale) sono statisticamente irrilevanti rispetto alle casistiche estremamente più comuni in cui il "disaster recovery" avviene per cancellazione errata dei dati, devastazione del servizio per intervento umano, guasto hardware, corruzione dei dati.
In questi casi anche un backup fatto sulla stessa macchina ma su array differenti rispetto a quelli su cui risiedono i dati fa la differenza.
Poi sono anch'io perfettamente d'accordo che lo scenario migliore prevede backup in loco su macchine differenti e possibilmente poste in differenti ambienti o sedi.
E secondo te questa cosa è così difficile da implementare? Basta un VPS da OVH da 15 euro al mese e uno script bash da una riga per sincronizzare il backup e fare tutto questo.
La vostra discussione sui backup è molto interessante:sofico: solo che questo è il 3d "PC a basso consumo per uso 24H/24", direi di spostarvi altrove se volete continuare:read: :mbe:
predator_85
03-06-2012, 12:51
La vostra discussione sui backup è molto interessante:sofico: solo che questo è il 3d "PC a basso consumo per uso 24H/24", direi di spostarvi altrove se volete continuare:read: :mbe:
Quoto
felixmarra
03-06-2012, 13:48
A dirla tutta ha rotto pure a me... Tasslehoff, manco leggo la tua risposta, hai ragione.
Cià
Trovo che la discussione di Tasslehoff sia molto valida ed inerente al thread creato. In quanto mette in luce tutte le casistiche che un hardware del genere deve o potrebbe supportare. E' inutile configurare un muletto senza poi sapere effettivamente a cosa uno va in contro...
Io metterei in prima pagina i post di Tasslehoff in modo che chi sia allo scuro di queste evenienze possa conoscere e regolarsi secondo propri gusti/necessità.
@Tasslehoff
A volte le persone per propria ignoranza e scarse capacità si rifugiano dietro a frasi "comuni" del tipo "è piu facile cosi" "non ho tempo da perdere" "si va bene hai ragione tu"... tu non ri curare di loro. Io ti ringrazio di cuore per aver messo in luce alcune cose che ignoravo. Se hai altri spunti ti prego ti renderci partecipi.
@930BF: Scusa, non te la prendere ma la domanda mi sorge spontanea, ma ci sei o ci fai:D ? Il 3d parla dei pc a basso consumo uso 24/24 NON delle strategie di backup, cosa non meno importante o interessante ma di cui ci si occupa in 3d appositi. Qualche divagazione è ovvia e scontata ma non mi sembra proprio il posto dove approfondire questo argomento. Chi segue questa sezione lo fa per conoscere la tecnica delle macchine a basso consumo, non come o se usarle per fare backup, che è solo una delle possibili e innumerevoli applicazioni. Quindi se vuoi approfondire l'aspetto backup vai nella sezione apposita, così come se vuoi approfondire la conoscenza della parte HTPC, dei vari sistemi operativi, ecc. Altrimenti perché dividere per argomenti un forum? Basta una sola voce, PC :D
@930BF:cut... Altrimenti perché dividere per argomenti un forum? Basta una sola voce, PC :D
:D come non essere d'accordo
predator_85
03-06-2012, 19:07
@930BF: Scusa, non te la prendere ma la domanda mi sorge spontanea, ma ci sei o ci fai:D ? Il 3d parla dei pc a basso consumo uso 24/24 NON delle strategie di backup, cosa non meno importante o interessante ma di cui ci si occupa in 3d appositi. Qualche divagazione è ovvia e scontata ma non mi sembra proprio il posto dove approfondire questo argomento. Chi segue questa sezione lo fa per conoscere la tecnica delle macchine a basso consumo, non come o se usarle per fare backup, che è solo una delle possibili e innumerevoli applicazioni. Quindi se vuoi approfondire l'aspetto backup vai nella sezione apposita, così come se vuoi approfondire la conoscenza della parte HTPC, dei vari sistemi operativi, ecc. Altrimenti perché dividere per argomenti un forum? Basta una sola voce, PC :D
riquoto in pieno!!!
Tasslehoff
03-06-2012, 19:36
Trovo che la discussione di Tasslehoff sia molto valida ed inerente al thread creato. In quanto mette in luce tutte le casistiche che un hardware del genere deve o potrebbe supportare. E' inutile configurare un muletto senza poi sapere effettivamente a cosa uno va in contro...
Io metterei in prima pagina i post di Tasslehoff in modo che chi sia allo scuro di queste evenienze possa conoscere e regolarsi secondo propri gusti/necessità.Francamente anch'io non penso che l'argomento sia OT, del resto come dice il post di apertura l'argomento trattato è appunto quello di un server soho a basso assorbimento il cui obbiettivo sia il funzionamento 24/7.
A voler essere precisi gli HTPC puri non rientrano in questa definizione, quindi a ben vedere sarebbero più OT quelli piuttosto dell'uso della macchina come backup server.
Il fatto che alcune persone pensassero che questo thread trattasse esclusivamente di HTPC la dice lunga su quanto sia chiara la finalità del thread.
Per quanto mi riguarda oggetto del thread è sia l'ambito hardware sia quello software. Da alcuni interventi in questa discussione io ho scoperto interessantissimi software che hanno esteso le funzionalità del mio server e l'hanno reso più utile, mi auguro che lo stesso sia accaduto dai miei interventi e il tuo post in questo senso mi fa molto piacere.
Se qualcuno pensava che gli unici software utili per un server domestico a basso consumo fossero player multimediali e client per i sistemi di file sharing (vedi i vari interventi con testimonianze di download 24x7 a banda piena, seguiti poi dai tristi e fuori luogo smiley della serie "noi italiani, gente furba..." :rolleyes: ), beh dovrebbe ricredersi, per fortuna ci sono cose molte più utili (e legali) con cui usare una macchina del genere.
@Tasslehoff
A volte le persone per propria ignoranza e scarse capacità si rifugiano dietro a frasi "comuni" del tipo "è piu facile cosi" "non ho tempo da perdere" "si va bene hai ragione tu"... tu non ri curare di loro. Io ti ringrazio di cuore per aver messo in luce alcune cose che ignoravo. Se hai altri spunti ti prego ti renderci partecipi.Ti ringrazio :)
predator_85
03-06-2012, 19:57
certo che ogni tanto si va in ot come ti hanno scritto ed e normale ma non abbiamo approfondito nessun argomento mi sembra...
non ci siamo messi a parlare di xbmc etc... altrimenti andiamo nel thread ufficiale... un po di ot penso sia d obbligo perche ognuno usa la piattaforma come meglio crede... ;)
@930BF: Scusa, non te la prendere ma la domanda mi sorge spontanea, ma ci sei o ci fai:D ? Il 3d parla dei pc a basso consumo uso 24/24 NON delle strategie di backup, cosa non meno importante o interessante ma di cui ci si occupa in 3d appositi. Qualche divagazione è ovvia e scontata ma non mi sembra proprio il posto dove approfondire questo argomento. Chi segue questa sezione lo fa per conoscere la tecnica delle macchine a basso consumo, non come o se usarle per fare backup, che è solo una delle possibili e innumerevoli applicazioni. Quindi se vuoi approfondire l'aspetto backup vai nella sezione apposita, così come se vuoi approfondire la conoscenza della parte HTPC, dei vari sistemi operativi, ecc. Altrimenti perché dividere per argomenti un forum? Basta una sola voce, PC :D
Nessuno delle due... non sono mica schemo... io... :D
Ho trovato molto utile l'escursus che ha fatto Tasslehoff.
Non è stato esagerato come volete farlo apparire. Con 2-3 post ha racchiuso parecchie cose.
Grazie a lui cambierò la mia configurazione hardware. Non vi fa mia male imparere qualcosina in più. Penso che come me ci possano essere altre persone nella stessa situazione.
Poi ogniuno fa come vuole. Grazie a Dio esiste il libero arbitrio.
ORA stiamo andando noi fuori thread. Ci vorrebbe un admin. Ad essere fiscali dovrebbe rimuovere ogni post che riguardano htcp per ambito multimediale. Siamo molto più in tema con il bekup che altri vari discorsi.
Giusto per dare il mio contributo:
Zotac fusion E350 mITX, 1 modulo da 2 Gb ram soDim, disco 2tb WD Caviar green, ventola Artic cooling F9 PWM, case itek kiwi mdificato per alloggiare disco da 3,5 e ventola da 92mm.
L'alimentatore è il pico 120w del case itek con alimentatore esterno da 65w, la ventola è regolata fissa a 800 giri e la scheda Zotac è passiva con wifi integrato più dongle usb bluetooth (per la tastiera con touch).
Al boot il sistema va a 26w per stabilizzarsi a 20w in idle, riproduzione a 1080p con XBMC va a 26w, arriva a 29w in full, 2,8w da spento. Il tutto rilevato con un wattmetro preso coi punti del Famila.
Altri rilevamenti: Netgear DGND3700 10w con dual band attivo (11w con chiavetta usb inserita), TV Panasonic Viera LCD 37 serie E30 58w (dato non chiaro perché non ho fatto caso se era in modalità eco o a bassa luminosità essendo sera...)
predator_85
04-06-2012, 09:09
e perche il mio in idle sta a 37w? sara colpa dell alimentatore?
e perche il mio in idle sta a 37w? sara colpa dell alimentatore?
il pico almeno 5-8w te li fa guadagnare
poi lui ha 1 baqnco solo di ram e niente masterizzatore
inoltre le mobo e350 sono diverse e tra un modello ed un altro ci possono essere anche 2-4w di differenza in idle ;)
Esatto, il pico fa la differenza...
Un solo banco di ram tanto Brazos non supporta il dual channel, poi ram so-dimm (quelle per notebook, forse consuma qualcosa meno della ram standard) e a suo tempo ho preso proprio questa zotac poiché da recensioni online risultava tra le mITX fusion più parche in assoluto. Volendo si risparmia ancora qualcosa togliendo la schedina wifi mini pci-express, che effettivamente non uso.
Esatto, il pico fa la differenza...
Un solo banco di ram tanto Brazos non supporta il dual channel, poi ram so-dimm (quelle per notebook, forse consuma qualcosa meno della ram standard) e a suo tempo ho preso proprio questa zotac poiché da recensioni online risultava tra le mITX fusion più parche in assoluto. Volendo si risparmia ancora qualcosa togliendo la schedina wifi mini pci-express, che effettivamente non uso.
ho fatto diversi test su diverse configurazioni ed ormai ho una certe esperienza per questo ero certo che e350 e celeron g530 con h61 mItx sono praticamente equivalenti in consumi idle se misurati con stessi:
alimentatore
ram
hd
lettori ottici-card reader
ecc...
forse il celeron consuma leggermente di più in full ( da premettere che il tdp di 65w è una cazzata...non arriva neanche alla metà...) dando maggior potenza ;)
predator_85
04-06-2012, 13:04
ho fatto diversi test su diverse configurazioni ed ormai ho una certe esperienza per questo ero certo che e350 e celeron g530 con h61 mItx sono praticamente equivalenti in consumi idle se misurati con stessi:
alimentatore
ram
hd
lettori ottici-card reader
ecc...
forse il celeron consuma leggermente di più in full ( da premettere che il tdp di 65w è una cazzata...non arriva neanche alla metà...) dando maggior potenza ;)
pero' nella visione 1080p e idle sono uguali?
azi_muth
04-06-2012, 14:09
Anche tra le schede madri per sandy esiste una certa differenza di consumi:
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/mini-itx-lga1155-roundup/power-1.png
Tra queste le intel sono di solito le più ottimizzate...
Gigabyte nonostante non sia tra le migliori permette un certo recupero perchè è tra le poche che permette il downvolting. Il g530 accetta un -0.185V rimanendo stabile
i5 3570k (igpu attiva)
hd 7870
p8z77m-pro
Samsung MV-3V4G3D/US 2x4gb
SSD m4 + WD Scorpio Black 2,5"
tastiera, mouse, dvb-t e ventole
PSU Fortron 400W Aurum 80+ Gold :O
38-40w idle
40-45w mentre navigo su internet
70w riproduzione a 1080p su youtube (qui non posso fare niente finché non verrà aggiornato RBE per la serie 7xxx) :mad:
90-100w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 7870 (come sopra, non posso editare i profili finché RBE non viene aggiornato)
50w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 3570k :asd:
190-200w Crysis 2 in esecuzione
predator_85
04-06-2012, 16:06
i5 3570k (igpu attiva)
hd 7870
p8z77m-pro
Samsung MV-3V4G3D/US 2x4gb
SSD m4 + WD Scorpio Black 2,5"
tastiera, mouse, dvb-t e ventole
PSU Fortron 400W Aurum 80+ Gold :O
38-40w idle
40-45w mentre navigo su internet
70w riproduzione a 1080p su youtube (qui non posso fare niente finché non verrà aggiornato RBE per la serie 7xxx) :mad:
90-100w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 7870 (come sopra, non posso editare i profili finché RBE non viene aggiornato)
50w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 3570k :asd:
190-200w Crysis 2 in esecuzione
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: grandi passi!!!! non conviene piu farsi il celeron g530 allora :cool: :cool:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: grandi passi!!!! non conviene piu farsi il celeron g530 allora :cool: :cool:
quando ho visto segnare 38w su wattmetro sono rimasto cosi :mbe: :wtf: :eek: :ciapet: :hic: :asd:
PS. Anche alimentatore fa il suo lavoro.., è stato scelto "ad hoc" per qst config.
PS. Aggiungo anche che tutto quanto viene gestito dal software della Asus Epu Engine..
azi_muth
04-06-2012, 16:58
E' proprio la configurazione di un muletto...cosa usi come pc principale un CRAY?:sofico: Siamo lontanissimi dall'oggetto del 3d.
Il g530 ci rientra perchè come consumi ma soprattutto costi è abbastanza vicino ad un atom 525 o un e350...ma un i5 con una discreta che c'entra?
predator_85
04-06-2012, 17:05
Veramente...... La mia era solo una battuta ironica.... :mbe:
Cmq 38w togli la bestia di scheda video e che fa 20w in idle?
E' proprio la configurazione di un muletto...cosa usi come pc principale un CRAY?:sofico: Siamo lontanissimi dall'ogetto del 3d. Il g530 ci rientra perchè come consumi ma soprattutto costi è abbastanza vicino ad un atom 525 o un e350...ma un i5 con una discreta che c'entra?
il mio mulo è un hp 6730b, 20watt con lo schermo "incorporato" :D pilotato via remoto.. Questo qua invece il mio desk da 40w :asd: e ho postato solo per info..
Veramente...... La mia era solo una battuta ironica.... :mbe:
Cmq 38w togli la bestia di scheda video e che fa 20w in idle?
credo 28/30w
azi_muth
04-06-2012, 17:28
In linea con i consumi che conosco degli I5...sti sandy sono strabilianti... ma anche volendo non è in linea neanche di straforo con il 3d a meno che tu non sappia dove comprare gli i5 a 35/40 euro :D
predator_85
04-06-2012, 17:46
In linea con i consumi che conosco degli I5...sti sandy sono strabilianti... ma anche volendo non è in linea neanche di straforo con il 3d a meno che tu non sappia dove comprare gli i5 a 35/40 euro :D
Ma il thread dice pc a bassissimo consumo indipendentemente dai costi...
Non mi pare di aver letto pc a basso costo
azi_muth
04-06-2012, 18:41
Dalla prima pagina:
PC a basso consumo per uso 24H/24 (Il vero "Mulo")
In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.
Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)
Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.
Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):
affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
piuttosto silenzioso;
economico da costruire.
possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);
Da cosa e' composto questo PC ?
Idealmente, questo PC avrà' può' avere un disco o una coppia di dischi in RAID1) oppure una memoria statica (Compact Flash) per contenere il sistema operativo e almeno un disco di buona capienza per lo deposito dei file (diciamo almeno 250GB); piu' economicamente, e' sufficiente che abbia un solo disco purché' di dimensioni adeguate allo scopo.
Naturalmente questo sistema deve avere anche una scheda di rete (e' sufficiente una 10/100... per fare gli sboroni possiamo montare anche quella al Gbit).
La scheda video non e' importante e potrebbe anche essere di tipo integrato, oppure essere anche assente, se si pensa di controllare il sistema solo in remoto via ssh, interfaccia web, VNC. Un'altra alternativa e' quella mandare lo standard output su porta seriale, da connettere ad un altro PC.
Gli htpc ci entrano di straforo solo perchè qualcuno li lascia accesi h24 e li usa ANCHE come serverini tutto fare o nas...ma solo in questo caso.
beh ora "economico da costruire" è molto soggettivo..
Veramente...... La mia era solo una battuta ironica.... :mbe:
Cmq 38w togli la bestia di scheda video e che fa 20w in idle?
credo 28/30w
cazzate col botto forse non sapete che le 7xx0 hanno una particolarità sono tutte a risparmio energetico che dopo 10-15 minuti scendono a 3w in idle ;)
cazzate col botto forse non sapete che le 7xx0 hanno una particolarità sono tutte a risparmio energetico che dopo 10-15 minuti scendono a 3w in idle ;)
aggiungi: a schermo spento entra in "ZeroCore".., in 2d consumano 12-15w tutto il tempo ;)
infatti ho tolto 10w
cazzate col botto forse non sapete che le 7xx0 hanno una particolarità sono tutte a risparmio energetico che dopo 10-15 minuti scendono a 3w in idle ;)
infatti sto pensando di upgradare con un HD 7000 se trovo i fondi.. alla fine in idle avrei un aumento minimale di consumi vs prestazioni in gaming completamente differenti rispetto all'integrata di SB o perfino di Ivy
i5 3570k (igpu attiva)
hd 7870
p8z77m-pro
Samsung MV-3V4G3D/US 2x4gb
SSD m4 + WD Scorpio Black 2,5"
tastiera, mouse, dvb-t e ventole
PSU Fortron 400W Aurum 80+ Gold :O
38-40w idle
40-45w mentre navigo su internet
70w riproduzione a 1080p su youtube (qui non posso fare niente finché non verrà aggiornato RBE per la serie 7xxx) :mad:
90-100w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 7870 (come sopra, non posso editare i profili finché RBE non viene aggiornato)
50w riproduzione "Samsung Demo Oceanic Life x264 1080p 40Mbps" con 3570k :asd:
190-200w Crysis 2 in esecuzione
prezzo-prestazioni-consumi è una delle migliori scelte che si possono fare, forse potevi prendere il 3770k ed un buon dissipatore ad aria come il noctua fare oc a 4.6-4.8 per stare certo che per 3 anni non dovrai cambiare configurazione
predator_85
06-06-2012, 12:16
AMD Vision E1-1200 vanterà un clock della CPU di 1,4GHz, mentre per quanto riguarda il comparto grafico troviamo ora un rappresentante della famiglia Radeon HD 7000, per la precisione Radeon HD 7310. Il clock della GPU è di 500MHz, 80 il numero di core, 1MB la cache L2.
che dite?
Speriamo di vedere qualche scheda mini itx con i nuovi AMD a prezzi abbordabili come è stato con l'E350
Sì ma che ormai l'efficienza di SB sia elevata è palese: col mio 2500K come ho detto sono a 52 W in full@1,6 GHz @ 0.75 Vcore. Il vantaggio è che hai tutto in un pc, muletto per internet ecc poi basta un click ed hai il pc da giuoco.
Unica cosa è che in questo range a parte pochi alimentatori la maggior parte ha un'efficienza inferiore all'80%, la prossima certificazione titanium potrà essere utile in questo senso
complimenti per la configurazione... :)
AMD Vision E1-1200 vanterà un clock della CPU di 1,4GHz, mentre per quanto riguarda il comparto grafico troviamo ora un rappresentante della famiglia Radeon HD 7000, per la precisione Radeon HD 7310. Il clock della GPU è di 500MHz, 80 il numero di core, 1MB la cache L2.
che dite?
Cpu con la stessa architettura, 80 core esattamente come la 6310 dell'E350, secondo me cambia poco o nulla, l'unico vantaggio visibile è il supporto sata3 e l'integrazione dell'usb 3.0 che non richiederà più un chip dedicato come nel caso della mia zotac fusion
predator_85
06-06-2012, 14:36
Cpu con la stessa architettura, 80 core esattamente come la 6310 dell'E350, secondo me cambia poco o nulla, l'unico vantaggio visibile è il supporto sata3 e l'integrazione dell'usb 3.0 che non richiederà più un chip dedicato come nel caso della mia zotac fusion
si sono nativi... pero hai una serie 7xxx che in quanto energia ne serve davvero poca...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.