View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
certo i sempron 2200 sono dei thorob!
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/xp_painting.html
io nn ho mai fatto certe mod per cui sono nubbo^^ ad esempio con molt lockato se voglio il voltaggio a 1.1 devo collegare i due punti indicati o tagliarli?
tu dovresti partire da 1,6v quindi questa situazione:
http://img165.imageshack.us/img165/784/01kj8.jpg
quindi per passare ad 1,1v dovresti tagliare per ottenete questo:
http://img165.imageshack.us/img165/5725/02uh1.jpg
comunque se vuoi tenere la tua cpu ad 1200mhz di consiglio almeno 1,2V
si ok cmq parto da 166 ^^ è 166*9
poi lo mettero a 133x9 a 1.2 come suggerito...se volessi tornare indietro dovrei usare la vernice conduttrice e riempire il taglio?
no basteranno i fili nel soket, operazione decisamente piu veloce.
ciccillover
09-12-2006, 14:34
Vernice conduttiva riempiendo il taglio (non prima di averlo ripulito dalla polvere nera, residuo del laser cut).
ciccillover
09-12-2006, 14:37
no basteranno i fili nel soket, operazione decisamente piu veloce.
Mi hai anticipato ;)
Vabeh, ma la soluzione dei fili nel socket ripristina i valori di funzionamento originali, ma la CPU resta sempre "tagliuzzata" ;)
imho per reipostare i valiri iniziali si fa prima con i fili nel soket! si tribola decisamente di meno!
ciccillover
09-12-2006, 14:46
Non ci piove, ma se sposti la CPU su un'altra mobo poi devi rimettere i fili anche su quella... poi ovvio, è questione di preferenze ;)
Sia chiaro, non volevo dire che il "tuo" metodo non è valido.
Salve a tutti, essendomi stufato di scaricare con il pc la cui ventola mi sta frullando il cervello, ho iniziato a fare peer to peer col notebook (olidata stainer turion 64 mt-32) impostato in modalità risparmio energetico col vantaggio di non sentire più nessuna ventola accesa (l'ho tenuto tutta la notte acceso ed è silenziosissimo)..
Vorrei sapere quanto tempo può stare acceso un notebook col trasformatore acceso senza arrecare danno alla cpu o alla batteria?
ho la batteria estraibile, è possibile accendere il notebook dopo avere tolto la batteria dall'alloggiamento?
se si mi consigliate di toglierla o di lasciarla montat?
Salve a tutti, essendomi stufato di scaricare con il pc la cui ventola mi sta frullando il cervello, ho iniziato a fare peer to peer col notebook (olidata stainer turion 64 mt-32) impostato in modalità risparmio energetico col vantaggio di non sentire più nessuna ventola accesa (l'ho tenuto tutta la notte acceso ed è silenziosissimo)..
Vorrei sapere quanto tempo può stare acceso un notebook col trasformatore acceso senza arrecare danno alla cpu o alla batteria?
ho la batteria estraibile, è possibile accendere il notebook dopo avere tolto la batteria dall'alloggiamento?
se si mi consigliate di toglierla o di lasciarla montat?
Ti consiglio vivamente di togliere la batteria ogni qualvolta usi il portatile connesso all'alimentazione (sempre se non la devi ricaricare. I questo modo la batteria sarà più longeva.
The_misterious
10-12-2006, 18:43
entro natale vorrei costruire il mio muletto..
la configurazione dovrebbe essere questa:
Scheda madre Lucky Star (non ricordo modello preciso..)
Processore Intel Pentium 3 450 Mhz (mi pare sia un Katmai)
128 + 64 mbyte Ram Pc 133-100
Scheda video Asus V7100 ( gf 2 mx)
Hd Western Digital 6 Gb
Lettore dvd Rdr
Lettore cd Lg 52x
Masterizzatore cd Aopen 48x
Alimentatore Chieftec 230 Watt
ora..
io avevo pensato di sostituire la ram con un modulo da 512 mb, però c'è il problema del bios che non le supporta mi sembra..quindi da quello che mi ricordi..avevo trovato una versione che mi permetteva oltre ad avere supporto ad hd fino a 137 gb di supportare 512 mbyte di ram..
per l'hd volevo togliere quello e mettere 2 nuovi hd ma qui viene il problema..avevo pensato di acquistare questo (http://www.lsshop.it/cgi-bin/detaile.pl?id=2006qIT1110Anc192345vQg&cat=Schede%20AddOn&filename=cFT12&local=) dite che utilizzando un controller separato il limite del bios della scheda madre influisce?
di floppy mi sà che me ne serve un'altro per l'installazione dato che quello che avevo mi si è bruciato...
come scheda di rete ce ne metto una da 5€
infine per gli hd avevo pensato a 2 hd maxtor Sata da 160 gb circa..
come sistema operativo avevo pensato inizialmente a Windows Xp, poi sarei passato a Linux (devo iniziare a impratichirmi su una vm), ovviamente il sistema operativo sarebbe stato ottimizzato
l'uso del muletto sarebbe: emule, file server poi boh..
Mi interessava provare a fare un piccolo mail server, ma non so da che parte iniziare..e se ci si riusciva a hostare un qualche serverino di gioco tipo cod..
dite che tutto questo è fattibile?
entro natale vorrei costruire il mio muletto..
la configurazione dovrebbe essere questa:
Scheda madre Lucky Star (non ricordo modello preciso..)
Processore Intel Pentium 3 450 Mhz (mi pare sia un Katmai)
128 + 64 mbyte Ram Pc 133-100
Scheda video Asus V7100 ( gf 2 mx)
Hd Western Digital 6 Gb
Lettore dvd Rdr
Lettore cd Lg 52x
Masterizzatore cd Aopen 48x
Alimentatore Chieftec 230 Watt
ora..
io avevo pensato di sostituire la ram con un modulo da 512 mb, però c'è il problema del bios che non le supporta mi sembra..quindi da quello che mi ricordi..avevo trovato una versione che mi permetteva oltre ad avere supporto ad hd fino a 137 gb di supportare 512 mbyte di ram..
per l'hd volevo togliere quello e mettere 2 nuovi hd ma qui viene il problema..avevo pensato di acquistare questo (http://www.lsshop.it/cgi-bin/detaile.pl?id=2006qIT1110Anc192345vQg&cat=Schede%20AddOn&filename=cFT12&local=) dite che utilizzando un controller separato il limite del bios della scheda madre influisce?
di floppy mi sà che me ne serve un'altro per l'installazione dato che quello che avevo mi si è bruciato...
come scheda di rete ce ne metto una da 5€
infine per gli hd avevo pensato a 2 hd maxtor Sata da 160 gb circa..
come sistema operativo avevo pensato inizialmente a Windows Xp, poi sarei passato a Linux (devo iniziare a impratichirmi su una vm), ovviamente il sistema operativo sarebbe stato ottimizzato
l'uso del muletto sarebbe: emule, file server poi boh..
Mi interessava provare a fare un piccolo mail server, ma non so da che parte iniziare..e se ci si riusciva a hostare un qualche serverino di gioco tipo cod..
dite che tutto questo è fattibile?
secondo me ti conviene installare Win 2000,che richiede meno ram
ottimizzato a dovere , togliendo alcuni servizi inutili,
il tutto sarebbe piu reattivo
poi passa a Linux!!!
The_misterious
11-12-2006, 17:47
secondo me ti conviene installare Win 2000,che richiede meno ram
ottimizzato a dovere , togliendo alcuni servizi inutili,
il tutto sarebbe piu reattivo
poi passa a Linux!!!
il problema è che non ho sottomano Win 2000 ora come ora..per il resto?
magari avevo pensato per risparmiare di utilizzare all'inizio la configurazione base con al posto dell'hd da 6 gb una da 120 ata 133
Mah secondo me la configurazione non e' male...
Per il banco di ram da 512 prova a controllare
quanto supporta la mainboard di ram totale:
se hai 3 slot e supporta 1,5 Gb
dovrebbe essere ok (al condizionale!! ;) )
Non capisco tutti quei drive ottici , vabbe' che non consumano una mazza in idle però....
poi secondo me 2 Hd da 160 Gb son troppi (per il consumo!)
ciao
The_misterious
11-12-2006, 19:51
bè ovviamente i drive ottici li tengo staccati quando non mi servono..bè per gli hd..emule necessita spazio e ho la necessità di mantenere in condivisione i file per lunghi periodi...
crocco1971
12-12-2006, 10:01
Ciao a tutti,
Ho una richiesta da farvi.
Il mio mulo (quello in classifica in prima pagina) adesso utilizza Windows XP alleggerito, che gira decentemente.
Adesso vorrei agiungere al mulo un secondo HDD, da 120Gb (max dimensione supportata) ed arrivare ad un totale di 240Gb con l'HDD già installato.
Questo perchè il mulo dovrebbe poi funzionare anche da file server di rete (NAS), in modo da condividere tutti i dati in rete.
In questo modo, avendo cablato una Ethernet in casa, posso accedere ai miei files da qualunque stanza, ed utilizzarli senza dovermeli "portare dietro" su un supporto esterno (io e mia moglie abbiamo entrambi un portatile...).
Purtroppo, tra antivirus, firewall, interfaccia grafica Windows pesante e via dicendo la velocità di trasferimento files su Ethernet è decisamente basso (mai più di 2-3 Mb/s).
Quindi, la mia idea era di eliminare del tutto Windows, e di installare una distro Linux magari senza interfaccia grafica (Ubuntu Server?), su cui poi mettere Amule e Samba.
Che ne dite? Consigli sulla distro migliore?
Idee su come realizzare il file server?
So anche che esiste un progetto FreeNAS (www.freenas.org) ma gira sotto FreeBSD, e non conosco questo SO.
Che ne dite se installo FreeBSD sul mulo, con sopra amule e FreeNAS?
E inoltre, come posso poi controllare il tutto da remoto (la macchina non ha monitor nè tastiere collegate)? Posso utilizzare VNC, oppure qualche altro progrmma di gestione, tenendo conto che le altre macchine utilizzano Windows XP come SO?
Ciao,
Giovanni Albergoni
Ciao a tutti,
Ho una richiesta da farvi.
Il mio mulo (quello in classifica in prima pagina) adesso utilizza Windows XP alleggerito, che gira decentemente.
Adesso vorrei agiungere al mulo un secondo HDD, da 120Gb (max dimensione supportata) ed arrivare ad un totale di 240Gb con l'HDD già installato.
Questo perchè il mulo dovrebbe poi funzionare anche da file server di rete (NAS), in modo da condividere tutti i dati in rete.
In questo modo, avendo cablato una Ethernet in casa, posso accedere ai miei files da qualunque stanza, ed utilizzarli senza dovermeli "portare dietro" su un supporto esterno (io e mia moglie abbiamo entrambi un portatile...).
Purtroppo, tra antivirus, firewall, interfaccia grafica Windows pesante e via dicendo la velocità di trasferimento files su Ethernet è decisamente basso (mai più di 2-3 Mb/s).
Quindi, la mia idea era di eliminare del tutto Windows, e di installare una distro Linux magari senza interfaccia grafica (Ubuntu Server?), su cui poi mettere Amule e Samba.
Che ne dite? Consigli sulla distro migliore?
Idee su come realizzare il file server?
So anche che esiste un progetto FreeNAS (www.freenas.org) ma gira sotto FreeBSD, e non conosco questo SO.
Che ne dite se installo FreeBSD sul mulo, con sopra amule e FreeNAS?
E inoltre, come posso poi controllare il tutto da remoto (la macchina non ha monitor nè tastiere collegate)? Posso utilizzare VNC, oppure qualche altro progrmma di gestione, tenendo conto che le altre macchine utilizzano Windows XP come SO?
Ciao,
Giovanni Albergoni
Mhh se installi X cmq la macchina ti si appesantisce.
Quindi ti consiglio la gestione tramite command line.
Se poi non riesci a fare a meno della interfaccia grafica usa Xubuntu al posto di Ubuntu server. E' una ubuntu con Xfce come windows manager.
Al posto di amule installa amule-daemon e amule-web cosi' gestisci il p2p da remoto tramite browser.
Se poi vuoi anche installare un client BT installa FluxTorrent (è sempre web based), l'unico difetto è che non supporta ancora l'encryption.
melomanu
12-12-2006, 10:37
io ho messo su ( devo finire solo di montarlo causa esami :muro: ) questo sistema:
s.m. : dfi cm30-sc ( audio/video integrato)
cpu: celeron coppermine 900Mhz@600Mhz(9x66) oppure pentium3 800Mhz@600Mhz(6x100) , da scegliere in abse al rapporto calore/prestazioni :D
ram: 192M pc100 ( o 256M se trovo un banco da 128 :D )
2 ventole 8x8@5v
h.d.: maxtor 80gb ata 133 ( purtroppo quì non riesco a trovare altro anche perchè sto cercando di non uscire neanche un euro raccattando pezzi da vecchi pc :D )
ali 250w
1 sk di rete pci
che ne dite ? ci girano il mulo e utorrent ? ( uso solo queste due appl. )
apena lo metto su, vedo di procurarmi un tester all'univ e vediamo che consumi porta :D
crocco1971
12-12-2006, 10:51
Grazie mille della risposta.
In effetti non sono stato molto chiaro (anche perchè non ho ancra le idee del tutto chiare io): era comunque mia intenzione di usare amule-daemon e amule-web, anche l'installazione del server dovrebbe essere a riga di comando, niente X-windows...
Ricapitolando, una distro Linux senza interfaccia grafica (credo che Ubuntu server permetta questo tipo di installazione), amule-daemon, Samba o un altro servizio di file server e qualcosa per il controllo remoto: sugerimenti e consigli?
Ciao,
Giovanni
io ho messo su ( devo finire solo di montarlo causa esami :muro: ) questo sistema:
s.m. : dfi cm30-sc ( audio/video integrato)
cpu: celeron coppermine 900Mhz@600Mhz(9x66) oppure pentium3 800Mhz@600Mhz(6x100) , da scegliere in abse al rapporto calore/prestazioni :D
ram: 192M pc100 ( o 256M se trovo un banco da 128 :D )
2 ventole 8x8@5v
h.d.: maxtor 80gb ata 133 ( purtroppo quì non riesco a trovare altro anche perchè sto cercando di non uscire neanche un euro raccattando pezzi da vecchi pc :D )
ali 250w
1 sk di rete pci
che ne dite ? ci girano il mulo e utorrent ? ( uso solo queste due appl. )
apena lo metto su, vedo di procurarmi un tester all'univ e vediamo che consumi porta :D
Proprio bello utorrent... peccato che dalla versione 1.6 apra un socket verso l'esterno (non si sa bene a che scopo) e che sia passato dalla parte delle major (acquistato dalla BitTorrent di Coen).. ti consiglio di cambiare applicativo.
Proprio bello utorrent... peccato che dalla versione 1.6 apra un socket verso l'esterno (non si sa bene a che scopo) e che sia passato dalla parte delle major (acquistato dalla BitTorrent di Coen).. ti consiglio di cambiare applicativo.
vero ma nn mi pare dalla 6 da quella successiva.
melomanu
12-12-2006, 11:10
Proprio bello utorrent... peccato che dalla versione 1.6 apra un socket verso l'esterno (non si sa bene a che scopo) e che sia passato dalla parte delle major (acquistato dalla BitTorrent di Coen).. ti consiglio di cambiare applicativo.
io ho una versione molto vecchia, sarà almeno da un anno che la uso...
consigli quindi di cambiare ? è che era il massimo come leggerezza, e il suo lavoro lo svolgeva bene :muro:
Grazie mille della risposta.
In effetti non sono stato molto chiaro (anche perchè non ho ancra le idee del tutto chiare io): era comunque mia intenzione di usare amule-daemon e amule-web, anche l'installazione del server dovrebbe essere a riga di comando, niente X-windows...
Ricapitolando, una distro Linux senza interfaccia grafica (credo che Ubuntu server permetta questo tipo di installazione), amule-daemon, Samba o un altro servizio di file server e qualcosa per il controllo remoto: sugerimenti e consigli?
Ciao,
Giovanni
Ubuntu server, poi installi i vari servizi tramite apt (apt-get instal xxx) e quindi installi Webmin per la gestione da remoto tramite http sempre tramite apt.
Ciao
crocco1971
12-12-2006, 11:24
Grazie ancora.
E riguardo al file server? dite di usare Samba, opportunamente configurato? Gestisce i RAID (due HDD da 120Gb connessi in Raid)?
Ed è possibile che amule scarichi i files sul raid composto dai due dischi, e che gli stessi dati siano poi visibili via rete agli altri PC Windows?
Oltre a Ubuntu Server puoi usare anche Debian in versione netinstall (una mini iso da 110mb).
Per il file sharing come già detto aMule in versione amuled oppure, per i torrent, TorrentFlux (non FluxTorrent :D).
Per comandare da remoto puoi fare a meno di VNC, usando SSH o anche altri programmi ad hoc, ad esempio Webmin (ma ce ne sono altri, nella mia signature trovi anche una mini-guida).
Tasslehoff
13-12-2006, 23:06
Oltre a Ubuntu Server puoi usare anche Debian in versione netinstall (una mini iso da 110mb).Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...
Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent... :rolleyes:
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...
Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore :cry:, ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... :mbe: :eek: ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?
E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...
Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.
Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità
Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh :)
Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...
Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent... :rolleyes:
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...
Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore :cry:, ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... :mbe: :eek: ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?
E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...
Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.
Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità
Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh :)
Beh, hai ragione ma ad esempio il mio fa anche da firewall, traffic shaper per il resto della rete e volendo gli si potrebbe fare da client skype permanente (o altro).
A me piacerebbe collegarlo anche ad una webcam in modo da poter vedere sotto internet una parte di casa mia (chiaramente in https con u/p).
Bembotto
14-12-2006, 00:22
Intanto mi sono procurato il Lidlometro...Se a qualcuno interessa ecco i miei risultati...66W in Idle 86W in Full...solo 20W il monitor Lcd...Ciao :)
ciccillover
14-12-2006, 08:19
Il ragionamento di Tasslehoff non fa una piega, ma c'è anche chi non ha altre esigenze oltre al P2P e al fileserving :D
Il mio fa anche da webserver. Al mailserver ci avevo anche pensato, ma uso una sola casella (per combattere lo spam mi registro un alias diverso ogni volta che serve sul servizio di redirecting di CJB, che poi elimino quando non serve più, e tutti forwardano sullo stesso indirizzo e-mail).
Per il resto renderlo un client Skype permanente è un'idea a cui ho pensato un pò troppo tardi. Adesso non c'è spazio nel case per i connettori audio, ma se ci avessi pensato in fase di costruzione avrei potuto inserirli.
ciccillover
14-12-2006, 08:24
Cmq è in preparazione il mio serverino V2.0. Come case sto usando nientemeno che il telaio di un CD-ROM :eek::D
L'alimentatore è esterno però, e anzi a tal proposito volevo consigli da voi. Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Avevo anche pensato agli alimentatori per i box IDE esterni, ma la potenza è troppo poca. Si parla di solito di 1,5A o 2A per ogni linea, mentre il datasheet della scheda madre parla di un assorbimento di picco di 7A sui 5v con un P3 1000 (sui 12v invece no problem, dovrebbe assestarsi su valori di circa 1A-1,2A). Io uso un Celeron 600 a basso voltaggio (1,5v, e probabilmente farò ulteriori undervolt), ma penso cmq di essere oltre i 2A di quegli alimentatori.
Cosa posso usare?
Io al mio mulo faccio fare un sacco di cose: gli unici limiti sono i 256MB di ram e dall'ip privato di fastweb
dall'ip privato di fastweb
Scusa ma cambia operatore..
A chi non è su fibra fastweb assolutamente non conviene..
Costa di piu' degli altri e non hai neppure l'ip pubblico.
The_misterious
14-12-2006, 13:23
bè la cosa si risolve facilmente in tanti modi..e ora costa 32€ al mese mi sembra..
comunque pure io ho in mente di usarlo per molti usi...
Scusa ma cambia operatore..
A chi non è su fibra fastweb assolutamente non conviene..
Costa di piu' degli altri e non hai neppure l'ip pubblico.
il costo non è un problema (32€ per un servizio da 2 anni e mezzo impeccabile non mi sembrano molti); l'ip privato è un limite, vero, però alla fine non mi interessa erogare servizi all'esterno della rete (mia e fastweb), dato che tutti i miei amici han fastweb e, al massimo, se voglio pubblicare qualche pagina web, uso un hosting free come altervista ;)
ovvio, sarebbe utile averlo, però non a costo di cambiare isp :)
il costo non è un problema (32€ per un servizio da 2 anni e mezzo impeccabile non mi sembrano molti); l'ip privato è un limite, vero, però alla fine non mi interessa erogare servizi all'esterno della rete (mia e fastweb), dato che tutti i miei amici han fastweb e, al massimo, se voglio pubblicare qualche pagina web, uso un hosting free come altervista ;)
ovvio, sarebbe utile averlo, però non a costo di cambiare isp :)
Dimentichi BitTorrent.... e cmq oltre al canone internet non si paga anche un canone aggiuntivo x la linea telefonica?
Quoto per la preferenza verso Debian.
Cmq continuo a non capire questa avversione verso X, installare un server x e un window manager non signfica necessariamente avviare con init 5, ovvero con server grafico...
Secondo me la scelta più saggia è installare anche xfree o xorg e un window manager leggero e funzionale, ce ne sono a bizzeffe (io preferisco twm che uso da sempre in ambito lavorativo) di alternativi ai tanto blasonati (quanto assolutamente inadatti al muletto) KDE o Gnome.
Alla fine lo spazio occupato su hard disk è minimo e in diversi casi può sempre servire, anche solo tramite vnc...
Quello che invece mi stupisce un po' è la fossilizzazione sulle applicazioni per i muletti, mi aspettavo un po' di "fantasia" specialmente sul forum di hwupgrade, e invece tutti a fare il muletto per il client edonkey o bittorrent... :rolleyes:
Non voglio insinuare nulla su nessuno, sappiamo tutti quali sono sia le conseguenze della pirateria che di una politica dei prezzi insensata da parte dei distributori di sw e delle software house, però c'è ben altro oltre al p2p...
Il mio muletto con epia purtroppo al momento è azzoppato dalla mancanza dell'alimentatore :cry:, ci ho già installato anch'io amuled, però è una applicazione tra tante.
Ne ho già parlato (il thread è lungo e non credo che siano in molti ad avere la pazienza di andare a rileggere tutta la pappardella, credo però che ne valga la pena...), pensate a quante mailbox avete sparse in giro (io ogni volta che provo a fare il conto delle mie ne scopro di nuove... :mbe: :eek: ), che ne direste di usare il muletto per scaricare posta da tutte queste sul muletto stesso, installare un server di posta (un mta per intenderci, postfix ad es...), un server imap (dovecot ad es), e una webmail per conservare tutta (ma proprio TUTTA) la vostra posta sul muletto (magari con hd in raid 1 software), consultabile ovunque siate via imap o webmail?
E' una idea, ce ne sono tante altre... fare il mirror per qualche server o progetto che vi sta particolarmente a cuore? Sento tante lamentele da ogni parte per la limitatezza della banda in upload delle connessioni domestiche, io fino a 3 anni fa al lavoro hostavo un sacco di siti e servizi, oltre a posta elettronica per un sacco di clienti e con "solo" 256 Kbps di banda di upload...
Tanti usano piattaforme gratuite di blogging o di hosting, registrare un dominio con un servizio di dns dinamico non costa nulla, apache+php+mysql e con wordpress o joomla vi fate il vostro blog/sito (magari registrando un dominio a pagamento e redirigendo le richieste tramite dns al vostro hostname di dyndns...).
Magari con oscommerce o virtuemart vi potete fare un sito di pseudo-ecommerce usando tutte le feature di un vero sito ecommerce, magari per vendere il solito piccolo hw che si trova su ebay o sul mercatino del forum, però ve lo gestite VOI.
Tanti nel forum giocano in multiplayer, magari con un clan, si può mettere in piedi un bellissimo forum in php che sarà sempre 10kkkkk volte meglio di quei cessi inguardabili di forumcommunity pieni di pubblicità
Insomma, di idee ce ne sono tante e belle per far fruttare sto benedetto muletto, di documentazione poi trabocca la rete, se deve solo far girare un client edonkey allora tanto valeva comprare un kurobox e non sbattersi tanto per fare il muletto dei sogni, non vi pare?
Oh sempre imho eh :)
Hai perfettamente ragione ...
Io è da 2 mesi che ho terminato di assemblare il mio server , ma purtoppo l'unica cosa che ho installato per ora oltre a gentoo , è samba...
Vorrei installare anche io un mail server e altre applicazioni, ma mi cancano ancora le conoscenze e soprattutto il tempo...
Cmq credo che oltre all'hardware si potrebbe iniziare a parlare anche un pò del software installato sui nostri serverini.. ;)
Dimentichi BitTorrent....
Io di BitTorrent son soddisfatto.
Ci sono 2 tracker interni con cui si scarica veloce e dove trovo molta più roba che mi interessa rispetto a quelli esterni che, a dir la verità, ho utilizzato solo una decina di volte, durante le quali i maggiori download (una distro e un torrent da 28GB) son venuti giù abbastanza comodamente (il secondo con solo 4-5 seeder)
e cmq oltre al canone internet non si paga anche un canone aggiuntivo x la linea telefonica?
Sì, 19€
Concordo che potrei trovare soluzioni meno costose (son coperto da Tiscali in ULL), però dovrei:
- rientrare in Telecom pagando 75€ (150€ fino a qualche mese fa) e perdendo il mio numero di telefono, rimanendo senza adsl per un tempo che varia da qualche settimana a n-mesi (con n direttamente proporzionale alla gravità dei problemi che sorgerebbero); solo dopo un anno potrei staccarmi nuovamente da Telecom per eventualmente usare qualche offerta adsl con voip integrato come Tiscali Tandem.
- acquistare un router decente in luogo dell'HAG (a meno che non venga fornito in bundle con qualche offerta...), un fax in luogo del servizio fax di Fastweb (a meno di non usare in qualche modo il mulo), un decoder per Sky e DDT in luogo della Videostation (con la quale posso fare videorecording e videochiamate)
- rinunciare ad AdunanzA (e chi me lo fa fare :D ) e ai 2 tracker interni (ok, ci sono quelli esterni, però molte cose all'esterno non le trovo)
Ok, tutto si può fare, ma lo sbattimento è alto, anche senza ipotizzare eventuali problemi che sicuramente quando c'è Telecom di mezzo nascono.
Quindi, anche per questo i miei preferiscono una soluzione all-in-one, esente da problemi o quasi (in 11 mesi mai una disconnessione), a costo di pagare quei 20€ in più al mese (in tutto 65€ al mese, con anche telefonate nazionali flat).
Ad ogni modo continuare qui sarebbe OT
Giusto per non esserlo del tutto, ho appena montato un mulo composto da
CPU VIA C3 600Mhz (dovrebbe essere 800Mhz però, dopo controllo meglio il bios)
256MB di RAM
VGA PCI
LAN 10Mbit
HDD 6,4GB
PSU 235W (è grande la metà del normale...)
A breve misuro i consumi con il misuratore del Lidl ;)
Sì, 19€
Concordo che potrei trovare soluzioni meno costose (son coperto da Tiscali in ULL), però dovrei:
- rientrare in Telecom pagando 75€ (150€ fino a qualche mese fa) e perdendo il mio numero di telefono, rimanendo senza adsl per un tempo che varia da qualche settimana a n-mesi (con n direttamente proporzionale alla gravità dei problemi che sorgerebbero); solo dopo un anno potrei staccarmi nuovamente da Telecom per eventualmente usare qualche offerta adsl con voip integrato come Tiscali Tandem.
- acquistare un router decente in luogo dell'HAG (a meno che non venga fornito in bundle con qualche offerta...), un fax in luogo del servizio fax di Fastweb (a meno di non usare in qualche modo il mulo), un decoder per Sky e DDT in luogo della Videostation (con la quale posso fare videorecording e videochiamate)
Guarda sono OT ma non resisto..
Tiscali tandem la puoi fare (da poco) anche se non hai la linea telecom quindi potresti passare direttamente da fastweb a tiscali e pagheresti 39,95 al mese comprensivi di router voip, telefonate gratuite ai fissi nazionali e adsl 10 Mb (l'upload pero' non lo so)... per sky.. beh io preferisco di gran lunga il videonoleggio.. ho le novità prima e a conti fatti risparmio e anche molto.
ok, tnx per l'info
l'idea di tornare a Telecom non mi va proprio giù
Tasslehoff
14-12-2006, 16:33
ok, tnx per l'info
l'idea di tornare a Telecom non mi va proprio giùSappiamo tutti che ogni esperienza con i provider fa un po' caso a se e generalizzare non è una buona cosa, io posso dire che con Fastweb ho visto casini inenerrabili per una banale connessione in fibra, allacciamenti ai contatori sbagliati, telefono e fax a singhiozzo, sostituzioni dei router da via crucis e attivazioni delle regole di nat per ip pubblici degne delle migliori peripezie di Indiana Jones...
Quello però che mi lascia basito è questa necessità febbrile di banda, soprattutto con il muletto.
Capisco che la tentazione di cedere alla legge del maialino (=di più è meglio :oink: ) può essere forte, però avendo un serverino sempre online a un costo (elettrico) ridicolo è la soluzione migliore per il download e i servizi, dato che potendolo tenere connesso 24h/24 dovrebbe (almeno lo è per me) essere quasi ininfluente la quantità di banda; voglio dire, il muletto è online sempre a prescindere, per cui scaricare a 200 Kbps o a 80 Kbps non fa poi una grande differenza...
Io ho F5 640/128, spendo sicuramente molto più della classica connessione interleaved da 640Kbps ma l'ho scelta proprio per il gioco online (a BF2 pingo sempre tra i 12 e i 18 ms contro i 40-60 dei miei compagni di clan) e la uso per il download con il muletto (ovviamente disconnesso quando gioco :D), lo streaming non mi interessa minimamente (o meglio, quello che mi interessa, ovvero Report, è fruibilissimo anche da una 640) e questo effettivamente può essere un vantaggio della banda di queste altre mega connessioni, però riguardo al resto io inviterei a pensare bene alla propria linea e a quanto è sfruttata.
Poi oh, non voglio farei i conti in tasca a nessuno, è solo un suggerimento :)
Giusto per non esserlo del tutto, ho appena montato un mulo composto da
CPU VIA C3 600Mhz (dovrebbe essere 800Mhz però, dopo controllo meglio il bios)
256MB di RAM
VGA PCI
LAN 10Mbit
HDD 6,4GB
PSU 235W (è grande la metà del normale...)
A breve misuro i consumi con il misuratore del Lidl ;)
31W in idle :cool:
ho notato che il dissipatore della cpu su cui è montata una ventolina 4*4 (abbastanza fastidiosa) è freddo; cercherò di trovare una soluzione alternativa, magari fanless
31W in idle :cool:
ho notato che il dissipatore della cpu su cui è montata una ventolina 4*4 (abbastanza fastidiosa) è freddo; cercherò di trovare una soluzione alternativa, magari fanless
quanto l'hai pagato sto misurawatt a lidl?
nome?^^
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.06_2862/$file/06_2862_b.jpg
9.90€
Non ha un nome proprio, è semplicemente descritto come "Strumento per la misurazione di energia elettrica" della GS (Geprüfte Sicherheit)
Bembotto
14-12-2006, 18:16
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.06_2862/$file/06_2862_b.jpg
9.90€
Non ha un nome proprio, è semplicemente descritto come "Strumento per la misurazione di energia elettrica" della GS (Geprüfte Sicherheit)
Quello che ho preso io non ha però il pezzo di metallo al centro,solo i due buchi per la preesa.ciao
nemmeno il mio, la foto è quella del lidl (sarà la versione per i crucchi :D )
Tasslehoff
14-12-2006, 20:21
9.90€
Non ha un nome proprio, è semplicemente descritto come "Strumento per la misurazione di energia elettrica" della GS (Geprüfte Sicherheit)No no un nome proprio ce l'ha, lo strumento in questione ormai è universalmente conosciuto come il "lidlometro" :D
31W in idle :cool:
e 43W in full load
perchè non aggiungiamo alla classifica e ai vari sistemi postati anche un indice delle performance? ad esempio un bel superpi da 1MB ?
potrebbe essere utile per confrontare i sistemi e capire in fase di scelta dei componenti quali soluzioni adottare in base alle proprie esigenze di performance
--------- EDIT-------
Scusate per il post. Tolto da qui poiche son passato per "in*ulone" :rolleyes:
Scusate lo spam ma sicuramente a qualcuno di voi puo interessare...
Vendo una IF15 FLex ATX nuova.. sul mercatino a questo LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15129119#post15129119)
L'avevo presa apposta per creare un pc a basso consumo ma alla fine non l'ho mai fatto.
Scusate l'OT ma penso che a qualcuno farà piacere :ciapet:
Ciao!
Scusa, ma tu l'hai pagata 8 euro (vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12249701&postcount=1286)), su ebay il tipo le vende a 20 € spedite, e tu, dopo aver postato proprio sul forum chi le vende, la proponi a 60 € spedita?
:)
Ciao!!
credo che non faccia molto piacere
Ciao!!
Adamantio
15-12-2006, 21:02
Raga io uso come mulo un vecchio portatile di mio padre, un acer travelmate 529tx (pentium3) attaccato perennemente alla corrente, visto che appena tolgo la spina si spegne!!
Che ve ne sembra?
Quanto consumerà più o meno, stando sempre a schermo chiuso??
L' alimentatore esterno e della lite-on, marchiato acer ed è sempre tiepido!
che bello stasera mis n cimentato in costruzione mulo...heheh ho un p3 a 731 Mhz(per ora) kn ali da 235w(fanless in quanto la ventola è stat magicamente tagliata fuori:D) il procio è fanless pure lui 512 Mb ram pc133 (1x256 +2x128) skeda pci 8MB e Lan pci 10/100Mbit Hd 4.3Gb e 10Gb (prosasimamente terrò solo il 4.3 per SO e un 160 per i dati rigorosamente 2.5 pollici e 5400rpm)nn dovrebbe konsumare piu di 35 watt in idle pero rikontrollo kn il lidlometro...nn si sa mai...hahah
Raga io uso come mulo un vecchio portatile di mio padre, un acer travelmate 529tx (pentium3) attaccato perennemente alla corrente, visto che appena tolgo la spina si spegne!!
Che ve ne sembra?
Quanto consumerà più o meno, stando sempre a schermo chiuso??
L' alimentatore esterno e della lite-on, marchiato acer ed è sempre tiepido!
il tuo alimentatore dovrebbe essere da 60/80 W .. penso che il "consumo" medio sia intorno ai 20W
Tasslehoff
16-12-2006, 12:30
che bello stasera mis n cimentato in costruzione mulo...heheh ho un p3 a 731 Mhz(per ora) kn ali da 235w(fanless in quanto la ventola è stat magicamente tagliata fuori:D)Fate attenzione a fare questa cosa e monitorate (anche a occhio, o meglio "a dito" :)) l'alimentatore, io ho provato ad attaccare un 450W bulk a un Epia 533 (assorbimento circa 19-20W in idle) staccando la ventola e l'alimentatore è cmq arrivato a temperature che il mio Enermax Noisetaker da 600W attaccato al pc in sign non vede nemmeno col binocolo :rolleyes:
edit: sbagliato a postare, il messaggio giusto e' quello sotto
perchè non aggiungiamo alla classifica e ai vari sistemi postati anche un indice delle performance? ad esempio un bel superpi da 1MB ?
approvo!
e a tal proposito ho appena visto delle statistiche sul sito jetway
j7f3 (geode 1,5ghz):1m,46s
627FWE800 (c3 1ghz):9m,8s
se andate a vedere c'e' anche il resto del sistema utilizzato, cmq il divario e' impressionante :|
cmq, domandina...
j7f4 e j7f3 cel'hanno il connettore per floppy? mia pre possa essere quello sopra il connettore atx, ma non ne son sicuro. specie perche' nei j7f2 sopra il connettore atx ci sono due attacchi, il primo nel rettangolo di plastica sembra proprio essere quello del floppy, ma allora il secondo (che e' uguale a quello dei j7f4 e j7f3) a che serve?
AMD XP@1100MHz: 1' 46"
VIA C3@600MHz: 7' 43"
Fate attenzione a fare questa cosa e monitorate (anche a occhio, o meglio "a dito" :)) l'alimentatore, io ho provato ad attaccare un 450W bulk a un Epia 533 (assorbimento circa 19-20W in idle) staccando la ventola e l'alimentatore è cmq arrivato a temperature che il mio Enermax Noisetaker da 600W attaccato al pc in sign non vede nemmeno col binocolo :rolleyes:
ovviamente lo sto testando accuratamente cmq il p3 è coppermine quidni sn a cavallo....dissipato è 34W spero di riuscire a trovare qualcosa per scendere ancora:D
El Alquimista
17-12-2006, 10:06
un superPi con pentium III (p3) .... :) :D
gracias
vabbe che il mio ancora non è in classifica a dispetto di sistemi di oltre 100w :cry: comunque posto il mio spi cosi come sta senza neanche chiudere il mulo! :)
http://img305.imageshack.us/img305/7497/spi1mpb0.jpg
Ciao ragazzi.
Il mio muletto Epia m-9000 è in funzione da ormai 3 anni senza interruzione. Davvero molto affidabile. Ora sto progettando il passaggio al C7 (Epia EN 15000), ma sono tentatissimo da una soluzione AOpen mini-itx (Intel® 945GM + ICH7M chipset e Processore T7200 2.0 GHz Intel Core 2 Duo Mobile CPU). Qualcuno ha idea dei consumi di una soluzione del genere, magari paragonando le due mobo proposte? Chiarisco che a questo punto il "muletto" diventerebbe il mio desktop principale, non adibito esclusivamente al download: la soluzione AOpen mi permetterebbe di rinnovare totalmente il mio "parco hardware", mandando in pensione muletto e PC (che devo comunque sostituire).
Grazie a tutti
Ecco il mio superpi.....
purtroppo non so quanto consuma il muletto...... mi sono perso
il lidlometro !! :muro:
http://img490.imageshack.us/img490/7550/superpits7.jpg
AMD XP@1100MHz: 1' 46"
VIA C3@600MHz: 7' 43"
Ci tengo a precisare che io SuperPI l'ho fatto girare su linux come descritto a http://www.ocforums.com/showthread.php?t=405925
i tempi rispetto a Windos sono minori, talvolta anche di molto :D
Marcowlg
17-12-2006, 15:08
Ciao ragazzi.
Il mio muletto Epia m-9000 è in funzione da ormai 3 anni senza interruzione. Davvero molto affidabile. Ora sto progettando il passaggio al C7 (Epia EN 15000), ma sono tentatissimo da una soluzione AOpen mini-itx (Intel® 945GM + ICH7M chipset e Processore T7200 2.0 GHz Intel Core 2 Duo Mobile CPU). Qualcuno ha idea dei consumi di una soluzione del genere, magari paragonando le due mobo proposte? Chiarisco che a questo punto il "muletto" diventerebbe il mio desktop principale, non adibito esclusivamente al download: la soluzione AOpen mi permetterebbe di rinnovare totalmente il mio "parco hardware", mandando in pensione muletto e PC (che devo comunque sostituire).
Grazie a tutti
guarda, io entro il 19 gennaio dovrei avere funzionante il "mulo" in firma.. il processore da solo (t7400, ma anche il 7200) dovrebbe ciucciare 34watt.
Ciao ragazzi.
Il mio muletto Epia m-9000 è in funzione da ormai 3 anni senza interruzione. Davvero molto affidabile.
Wow complimenti!
Ma quale Sistema Operativo è installato?
Per 3 anni mai un bisogno di riavviare ??
Wow complimenti!
Ma quale Sistema Operativo è installato?
Per 3 anni mai un bisogno di riavviare ??
niente di ke:http://en.uptime-project.net/page.php?page=toplist&content=toplist
Raffaele_Megabyte
18-12-2006, 12:59
Tempo fa vi parlai in un thread, di una macchinetta chiamata Efika, in MINI MINI MINI form factor, il cui processore PowerPC consumava solo 1 watt...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1080033
Le Efika sono arrivate sul mercato ad un prezzo di 160 Euro + spese di spedizione, sul sito della casa madre in USA, ma conviene prenderle da distributori europei già sdoganate e con l'IVA pagata...
Qui sul sito di Vesalia (http://www.vesalia.de/?V02b0f1452514216745f5b54520b514e01101f0954414752050140090a1e31115579633a223c6373744e03263f2a2a7661053962606020687c2e347d40190a63754c5a1268461b690373415a55441a1d63432f785a1115150b3d7e5d405f591e1972626d21246e6e792) la vendono a 213 Euro
Alcuni fortunati che hanno partecipato al programma dei developer, e hanno dimostrato che, grazie allo sviluppo sul mercato dei loro progetti, si sarebbero vendute numerose macchine Efika, hanno ricevuto gratis questa piccola sfiziosa motherboard!
Ecco i primi dati da un utente che ha installato un weberver Apache su Efika:
http://www.powerdeveloper.org/forums/viewtopic.php?p=5999
Riepilogo dati php dal sito ospitato sull'Efika:
http://62.142.193.236/apache2-default/phpinfo.php
The EFIKA is located in Finland, connected to my home network connection (1Mbit DSL line).
It is running Apache2 with MySQL and PHP. There is also an SSH server running. The EFIKA was installed without graphics card, just the serial console. Took less than 30 minutes I think :-)
It has a 4GB harddrive connected to it (some old one I ripped from an old laptop).
For those interested in the memory useage:
EFIKA:~# cat /proc/meminfo
MemTotal: 125080 kB
MemFree: 3760 kB
Buffers: 7908 kB
Cached: 81452 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 83832 kB
Inactive: 28980 kB
SwapTotal: 208804 kB
SwapFree: 208780 kB
Dirty: 148 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 23468 kB
Mapped: 12492 kB
Slab: 6452 kB
SReclaimable: 3976 kB
SUnreclaim: 2476 kB
PageTables: 800 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
CommitLimit: 271344 kB
Committed_AS: 161392 kB
VmallocTotal: 868276 kB
VmallocUsed: 532 kB
VmallocChunk: 867428 kB
I consumi della piastra nel complesso sono molto interessanti!
This is a VERY rough estimate, as the EFIKA is running with an older less efficient harddrive, and the powersupply powering the EFIKA is nowhere near as efficient as a PicoPSU.
I'm reading this straight from the Lab-PowerSupply, which is also not very accurate.
At 12V, 0.37A ==> 4.44 Watt
I will try to make some more accurate measurements, bypassing the PSU, with and without HD etc. tommorow or so.
http://static.flickr.com/124/317980259_ada46c1fb7.jpg
Quoto un altro utente:
I just measured mine with an el Cheapo power
meter and I measured a maximum of 22W in
Smart Firmware. It switched between 2-3,
14-15 and 21-22W. This is with an 80 GB
HDD and Radeon 9200SE card!
Alcune foto:
http://www.cc.puv.fi/~jd/EFIKA/
Sito blog del produttore che ringrazia tutti i partecipanti al progetto sviluppatori, le cui idee gli sono piaciute assai, e dove annuncia nuovi progetti in corso di realizzazione:
http://www.bbrv.blogspot.com
Ad esempio il produttore ci fa notare questo progetto qui, già assemblato in un case:
Notate le dimensioni rispetto al mouse:
http://static.flickr.com/132/321303382_a30dd9cab3.jpg
Oppure ci mostra come un altro tizio abbia preso direttamente lo scatolo dove gli è arrivata la motherboard:
http://static.flickr.com/144/321441790_cc462170a7.jpg
Ed ecco che, dallo scatolotto ci ha realizzato direttamente il case per la motherboard:
http://static.flickr.com/128/321441792_7fdddd8ee9.jpg
Non stupitevi... tanto non vi sono parti in movimento né ventole...
si ma 213 euro per soli 128 mb di ram non espandibili..
Capisco consuma molto poco ma è molto costosa e molto scarna.
Raffaele_Megabyte
18-12-2006, 13:14
si ma 213 euro per soli 128 mb di ram non espandibili..
Capisco consuma molto poco ma è molto costosa e molto scarna.
Straquoto... Serve per scopi particolari, e proprio per soluzioni completamente cool computing.
E pensa che è già una grande sorpresa per me scoprire che il prezzo si è abbassao assai, perché quando scrissi il primo thread il prezzo previsto era addirittura di 399 Euro...
Comunque prevedono di abbassarne il prezzo fino a 99US$ (76 euro) con la vendita in grandi numeri sul mercato embedded industriale e nel campo dell'informatica a bordo di autoveicoli, e con l'arrivo della scheda Efika tipo 2 che avrà memorie DDR2 e già la grafica con chip XGI integrato e un chip FPGA a corredo.
(il Chip FPGA dovrebbe essere un Cyclone II se ben ricordo i data sheet)
Straquoto... Serve per scopi particolari, e proprio per soluzioni completamente cool computing.
E pensa che è già una grande sorpresa per me scoprire che il prezzo si è abbassao assai, perché quando scrissi il primo thread il prezzo previsto era addirittura di 399 Euro...
Comunque prevedono di abbassarne il prezzo fino a 99US$ (76 euro) con la vendita in grandi numeri sul mercato embedded industriale e nel campo dell'informatica a bordo di autoveicoli, e con l'arrivo della scheda Efika tipo 2 che avrà memorie DDR2 e già la grafica con chip XGI integrato e un chip FPGA a corredo.
(il Chip FPGA dovrebbe essere un Cyclone II se ben ricordo i data sheet)
Beh a 99USD il discorso cambia..
Solo che pensare di venderla per il mercato degli autoveicoli mi sembra esagerato.
a 76€ un pensiero (anche 2) lo ci si fa
213€ son troppi
Tasslehoff
18-12-2006, 13:43
Straquoto... Serve per scopi particolari, e proprio per soluzioni completamente cool computing.A vederlo così sembra un progetto molto simile a Kurobox (http://www.kurobox.com/revolution/what.html).
Per alcuni utilizzi può andare benissimo, personalmente però mi sembra un po' limitata, non solo dal pdv hardware ma anche dal pdv software.
Trattandosi di un sistema PPC credo che si dovrà ricorrere spesso ai sorgenti per parecchie applicazioni, e questo rappresenta una limitazione non da poco per parecchi utenti (teniamo presente che molte persone usano Windows anche per i muletti, proprio per la scarsa familiarità con sistemi linux o simili).
Oltretutto il kurobox per es viene venduto spacciandolo come cliente edonkey+bittorrent+server ftp pronto e pulito con interfaccia grafica di amministrazione web.
Invece sentendo un amico che l'ha acquistato ho saputo che c'è da lavorarci sopra parecchio :rolleyes:
Imho un Epia rappresenta una soluzione moooolto più versatile :)
Raffaele_Megabyte
18-12-2006, 13:46
a 76€ un pensiero (anche 2) lo ci si fa
213€ son troppi
Come ho già detto prima quella in realtà costa 160 euro più spese spedizione...
160 euro già sarebbero un prezzo più che onesto...
Ma sono le spese di spedizione + lo sdoganamento + l'iva che rompe...
In questo caso l'importatore tedesco ha potuto fare spedizione + sdoganamento a costi industriali, ma l'IVA e il guadagno che ci vuol fare sopra, fanno lievitare il prezzo...
Certo è che a 160 euro se qualcuno ha già in progetto di fare un viaggio in USA per affari o per turismo e al ritorno se la porta sottobraccio, tanto è piccolissima... :fagiano: ;) :rolleyes:
E alla fin fine, se PROPRIO qualcuno ha un progetto industriale dove l'Efika può essere impiegata e quindi potrebe vendere in grandi numeri, può cercare di beccarne una gratuita registrandosi come sviluppatore e presentando un suo progetto.
Qui c'è l'elenco dei fortunati geniacci che l'hanno avuta gratis:
http://projects.powerdeveloper.org/projects.php?program=EFIKA
Adamantio
18-12-2006, 13:58
il tuo alimentatore dovrebbe essere da 60/80 W .. penso che il "consumo" medio sia intorno ai 20W
WOWOWOW che figata!! Posso entrare nella classifica??
Dove si legge se l' alimenttatore e da 60/80w?? Non riesco a vedere nulla di esplicito nelle scritte dell' ali.
Perchè vi costruite i vostri muli quando basta un vecchio partatile come il mio??
Hyperion
18-12-2006, 14:06
Perchè vi costruite i vostri muli quando basta un vecchio partatile come il mio??
Forse perchè non è facile trovare portatili vecchi a 2 lire?
Forse perchè per trovarli per a prezzo decente devono essere perfettamente funzionanti ma con il monitor rotto perchè altrimenti te li fanno pagare uno sproposito?
Forse perchè con un portatile vecchio c'è da metterci un hd capiente e magari il portatile vecchio nemmeno te lo riconosce?
Forse perchè per avere un muletto che consumi "relativamente poco" non è necessario essere primi nella classifica del thread, e nemmeno spenderci 200 e passa euro?
Chissà...
:)
Ciao!!
crocco1971
18-12-2006, 14:48
Un consiglio per chi vuole farsi un muletto affidabile e a costi contenuti: cercate delle vecchie schede industriali, quelle che vengono chiamate in gergo "SBC" (Single Board Computer); sono le antenate della schedina "EFIKA", ma sono moooolto più affidabili (sono fatte per restare accese per degli anni in ambienti ostili).
Il mio muletto utilizza una protech PROX-1560 (qui (http://www.protech-usa.net/download/product.asp?mcate=1&id=12) le specifiche della casa madre) ne ho comprate due su ebay a 25 Euro, complete di processore (PII a 233Mhz, sostituito poi con un K6-2+ a 400Mhz).
Questo (http://stores.ebay.it/Computer-Hardware-Trader_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZQ2d999QQftidZ2QQtZkm) è il negozio ebay.
La prossima scheda che intendo acquistare è questa (http://cgi.ebay.it/KONTRON-ISA-SBC-GX1LCD-S-PLUS-w-Geode-300MHz-32MB-DSTN_W0QQitemZ270041148133QQihZ017QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) : tutto a bordo, processore Geode a bassissimo consumo (fanless, ho una scheda simile in ufficio e gira SENZA DISSIPATORE)... ottima per un riproduttore MP3 da auto (Linux senza interfaccia grafica, un display in seriale e un encoder per la scelta delle canzoni).
Questa (http://www.mite.cz/35gx1files/GX1LCD-S.pdf) è la brochure del costruttore.
Come queste ce ne sono a bizzeffe sul mercato, dismesse da vecchi impianti: ed essendo schede industriali non hanno più mercato, e e le trovate a prezzi stracciati.
Ciao,
Giovanni
Tasslehoff
18-12-2006, 15:04
Un consiglio per chi vuole farsi un muletto affidabile e a costi contenuti: cercate delle vecchie schede industriali, quelle che vengono chiamate in gergo "SBC" (Single Board Computer); sono le antenate della schedina "EFIKA", ma sono moooolto più affidabili (sono fatte per restare accese per degli anni in ambienti ostili).Che dire, ottima segnalazione, THX :)
Personalmente non ci avevo pensato, un po' perchè mi sono ritrovato in mano l'Epia a costo zero, ma soprattutto perchè nel marcato consumer non si fa altro che parlare solo di Epia
Un consiglio per chi vuole farsi un muletto affidabile e a costi contenuti: cercate delle vecchie schede industriali, quelle che vengono chiamate in gergo "SBC" (Single Board Computer); sono le antenate della schedina "EFIKA", ma sono moooolto più affidabili (sono fatte per restare accese per degli anni in ambienti ostili).
Il mio muletto utilizza una protech PROX-1560 (qui (http://www.protech-usa.net/download/product.asp?mcate=1&id=12) le specifiche della casa madre) ne ho comprate due su ebay a 25 Euro, complete di processore (PII a 233Mhz, sostituito poi con un K6-2+ a 400Mhz).
Questo (http://stores.ebay.it/Computer-Hardware-Trader_W0QQcolZ4QQdirZ1QQfsubZQ2d999QQftidZ2QQtZkm) è il negozio ebay.
La prossima scheda che intendo acquistare è questa (http://cgi.ebay.it/KONTRON-ISA-SBC-GX1LCD-S-PLUS-w-Geode-300MHz-32MB-DSTN_W0QQitemZ270041148133QQihZ017QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) : tutto a bordo, processore Geode a bassissimo consumo (fanless, ho una scheda simile in ufficio e gira SENZA DISSIPATORE)... ottima per un riproduttore MP3 da auto (Linux senza interfaccia grafica, un display in seriale e un encoder per la scelta delle canzoni).
Questa (http://www.mite.cz/35gx1files/GX1LCD-S.pdf) è la brochure del costruttore.
Come queste ce ne sono a bizzeffe sul mercato, dismesse da vecchi impianti: ed essendo schede industriali non hanno più mercato, e e le trovate a prezzi stracciati.
Ciao,
Giovanni
Scusa e come le alimenti?
Sembra che prendano l'alimentazione dal PCI.
Ed il supporto all'hw?
a me sembra una isa!
Si infatti.. chiedo scusa
crocco1971
18-12-2006, 15:54
La mia scheda è una ISA, l'alimentazione è sullo slot ISA stesso (in ambito industriale non trovi il bus PCI, è troppo poco affidabile: si usa ancora in prevalenza il buon vecchio ISA).
Io ho un riser ISA con un connettore di alimentazione, altrimenti si possono saldare 3 fili direttamente al connettore ISA: si cerca in internet la piedinatura del connettore ISA e si saldano i fili per il +5V, per il +12V e per la massa.
Supporto all'HW? Che significa? Questi sono PC standard, ASSOLUTAMENTE standard: per definizione devono essere compatibili con tutti i sistemi operativi, niente HW strano o customer, ci si installa sopra qualsiasi SO senza nessun problema.
I driver, proprio perchè HW standard, li trovate su Internet dovunque (e comunque le ultime versioni di windows, da W2K in poi hanno già integrati tutti i drivers necessari).
Dovete ricordare che in ambito industriale non servono macchine iperveloci o all'ultima moda (ma che richiedono configurazioni speciali e critiche), ma invece servono macchine indistruttiili e che diano meno problemi possibile con tutti i SO e programmi installati.
Le mie schede funzionano con W98, W2K, WXP, Linux Debian, Linux Ubuntu (tutti installati e testati).
Avrete molti più problemi con schede consumer, per quanto riguarda la compatibilità HW, che con queste.
Ciao,
Giovanni
antes008
18-12-2006, 18:54
ragazzi qualcuno mi sa indicare dove trovare un lidl-ometro a un prezzo che nn sia venti volte quello lidl?
La prima volta che le ho viste non riuscivo a capire come si alimentassero! Quindi con una scheda raiser potrei metterne più di una in parallelo!
si possono mettere su uno slot isa di un computer desktop?
crocco1971
19-12-2006, 08:17
si possono mettere su uno slot isa di un computer desktop?
Queste schede non sono schede di espansione, sono dei computer completi: non puoi installarle come fossero schede normali nel bus ISA di un PC, i due processori/chipset/bus andrebbero in conflitto (e probabilmente bruceresti qualcosa).
Quindi con una scheda raiser potrei metterne più di una in parallelo!
Mai provato, credo e temo comunque che non sia fattibile. Da quel poco che so il bus ISA non è condivisibile tra più PC.
Ciao,
Giovanni
Queste schede non sono schede di espansione, sono dei computer completi: non puoi installarle come fossero schede normali nel bus ISA di un PC, i due processori/chipset/bus andrebbero in conflitto (e probabilmente bruceresti qualcosa).
Mai provato, credo e temo comunque che non sia fattibile. Da quel poco che so il bus ISA non è condivisibile tra più PC.
Ciao,
Giovanni
Sinceramente credo che il bus isa di un normale pc non dia abbastanza potenza sul bus per alimentare queste schede.
Avranno la forma di un isa ma sono fatte per essere messe su delle motherboard blade appositamente studiate per alimentarle.
ciccillover
19-12-2006, 08:28
Io ne ho una (anche se non è ISA bensì PCISA). L'alimentazione non è presa dal bus, bensì c'è un molex 4 pin che serve per l'alimentazione. Per il resto i pin del connettore sono solo segnali, o quasi.
Poi ci sono anche le "schede madri" che forniscono anche l'alimentazione, ma di certo non sono delle normali mobo da desktop. Si chiamano backplane, e sono in sostanza delle schede con tanti slot di vario tipo (AGP, PCI, ISA), in uno dei quali va inserita UNA SOLA scheda SBC, e gli altri sono per le espanzioni. Da notare che di solito un backplane, con o senza alimentazione, ospita ben poca elettronica, perché il tutto sta nel SBC o al limite nelle schede di espansione.
Ciò non toglie che cmq molte schede SBC possano funzionare anche standalone, con tutte le limitazioni del caso (niente espandibilità, ad esempio)
crocco1971
19-12-2006, 09:26
Sinceramente credo che il bus isa di un normale pc non dia abbastanza potenza sul bus per alimentare queste schede.
Queste schede non possono essere collegate al bus ISA di un PC, ma solo perchè sono loro stesse un PC completo...
Per il resto l'ISA che utilizzano è una ISA normale, e lo standard ISA prevede l'alimentazione via bus.
Nel passato ho installato ed utilizzato schede ISA in PC "normali" (schede di acquisizione video, segnali, DSP) che assorbivano mooolto più di queste.
Ricordate sempre che il bus ISA è molto più robusto e performante, dal punto di vista della potenza, rispetto ai nuovi bus (chiaramente in fatto di velocità non c'è storia).
Giusto per la cronaca, si può prendere l'alimentazione da ISA anche in un normale PC: qui (http://www.epanorama.net/circuits/power_from_pc.html) .
I riser da utilizzare, i cosiddettibackplane, sono solo dei connettori passivi, senza elettronica a bordo, che servono per collegare le schede tra di loro.
Proprio qui sta il bello delle soluzioni industriali: non c'è niente di attivo, sono lente ma assolutamente affidabili.
Il mio muletto sta girando ininterrottamente da mesi, senza mai un crash o bisogno di riavvi.
Schede simili le ho utilizzate in passato su server non presidiati, installati in cabine elettriche, che dovevano rimanere accesi ed in linea per anni, senza creare problemi.
Chiaro, sono molto lente e non espandibili, ma stiamo sempre parlando di "muletti" a basso consumo...
Ciao,
Giovanni
ciccillover
19-12-2006, 09:32
Non metto in dubbio quello che dice crocco, ma la mia scheda ad esempio assorbe, se abbinata ad un P3 1000, ben 40w (stando al datasheet). Il bus ISA può supportare nientemeno che 7A sui 5v? Tralascio l'assorbimento dei 12v, in quanto l'amperaggio è basso, circa 500mA.
crocco1971
19-12-2006, 10:44
Come abbiamo detto prima, in ambito industriale il backplane è passivo: pertanto il limite dell'amperaggio è dato solo dalla sezione delle piste del backplane stesso, dalla sezione dei contatti fisici del connettore ISA e dalla capacità dell'alimentatore.
Proprio per supportare correnti elevate ci sono ben 3 contatti per il +5V su bus ISA, che vengono utilizzati in parallelo, mentre sul PCB del backplane si realizza di solito un piano completo per il +5V, oltre a quello di massa.
In ambito consumer ogni singolo contatto di un connettore ISA deve sopportare una corrente continua di almeno 3A (totale 5V = 9A continui), mentre in ambito industriale la corrente sale ancora (e dipende dal tipo e costo del backplane).
Ciao,
Giovanni
ciccillover
19-12-2006, 10:53
Ok ;)
Grazie per il suggerimento crocco1971, una di quelle schede SBC sarebbe proprio l'ideale per me.
Cmq scusa la domanda sicuramente stupida, si trovano in giro dei case (possibilmente piccoli) in cui inserirle? magari dotati di alimentatore...
Che soluzione hai adottato per il tuo mulo?
Grazie in anticipo!
Ciao!
ciccillover
19-12-2006, 14:52
Se ti piace il fai da te, sappi che io il mio l'ho messo in una carcassa da lettore CD per PC desktop, con alimentatore esterno.
Anzi, avevo fatto una domanda riguardo l'alimentatore, nessuno sa rispondere? :(
Se ti piace il fai da te, sappi che io il mio l'ho messo in una carcassa da lettore CD per PC desktop, con alimentatore esterno.
Anzi, avevo fatto una domanda riguardo l'alimentatore, nessuno sa rispondere? :(
Boh io sono cmq un po' scettico sull'applicare direttamente ai pin l'alimentazione in quanto sui connettori atx c'è il piedino "power good" che finchè non è settato non fa partire il sistema (in modo che il sistema parta con alimentazione stabile evitando i picchi di apertura).
Chiaramente se attaccata ad un bus la scheda riceve l'alimentazione solo quando questa è stabile, ma se saldo il +5 e il +12 ai pin questo non è piu' vero...
ciccillover
19-12-2006, 15:12
Ma non era questa la domanda ;)
Anche se adesso che mi ci fai pensare, hai ragione. Cmq la mia è fatta proprio per collegarci il molex, quindi suppongo sia tutto ok.
Piuttosto, la mia domanda era:
Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Avevo anche pensato agli alimentatori per i box IDE esterni, ma la potenza è troppo poca. Si parla di solito di 1,5A o 2A per ogni linea, mentre il datasheet della scheda madre parla di un assorbimento di picco di 7A sui 5v con un P3 1000 (sui 12v invece no problem, dovrebbe assestarsi su valori di circa 1A-1,2A). Io uso un Celeron 600 a basso voltaggio (1,5v, e probabilmente farò ulteriori undervolt), ma penso cmq di essere oltre i 2A di quegli alimentatori.
Cosa posso usare?
Escludo sin da subito soluzioni costose tipo il PicoPSU (del quale poi sfrutterei solo il molex, non mi pare proprio una genialata).
Qualcuno mi parlava di alimentatori da box esterno per HD SCSI (mi si diceva che i 15000 rpm assorbono parecchio), che a quanto pare forniscono potenza a sufficienza. Voi che ne pensate?
crocco1971
19-12-2006, 16:28
Boh io sono cmq un po' scettico sull'applicare direttamente ai pin l'alimentazione in quanto sui connettori atx c'è il piedino "power good" che finchè non è settato non fa partire il sistema (in modo che il sistema parta con alimentazione stabile evitando i picchi di apertura).
Le schede AT non hanno bisogno di nessun "power good" o altro artifizio: ci colleghi il 5V o il 12V e queste vanno sempre...
Le SBC, poi, dovendo lavorare in condizioni estreme accettano di tutto come alimentazione.
In altre parole sia che tu abbia il connettore a 4 poli AT sia che saldi i fili ai connettori (o utilizzi un backplane) non preoccuparti del "power good".: d'altronde, i vecchi PC AT venivano accesi e spenti in maniera "Hardware", altro che alimentatori ATX!!!
Cmq scusa la domanda sicuramente stupida, si trovano in giro dei case (possibilmente piccoli) in cui inserirle? magari dotati di alimentatore...
Io mi sono costruito un mobiletto in legno, alto 70 m e largo 25, con una parte inferiore dove c'è il mio PC desktop e un cassettino in alto, di 10 cm., dove è montato il muletto su una piastra in alluminio.
Il fronte del cassetto è una lamiera forata d'acciaio verniciata di nero, per aumentare la circolazione dell'aria.
Se mi ricordo stasera faccio alcune foto e domani le posto.
Mi serve un alimentatore che fornisca anche solo i 12v e i 5v, ma che sia compatto. Al momento temporaneamente uso un vecchio alimentatore AT (grosso, brutto e rumoroso), dato che la scheda madre del serverino si alimenta semplicemente con un molex 4 pin.
Che ne dici di un alimentatore industriale?
Il mio muletto utilizza questo (http://www.meanwell.com/search/T-60/default.htm) alimentatore della meanwell, 60W in totale, più che sufficiente anche per la tua applicazione con il Celeron.
Altrimenti potete dare un'occhiata al catalogo RS components (http://www.rs-components.it) (caro), oppure il solito ebay:
Inserzione 1 (http://cgi.ebay.it/Alimentatore-switching-60W-AUTEC-UPS61-1004T_W0QQitemZ300056064581QQihZ020QQcategoryZ88758QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
Inserzione 2 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300060017584&ssPageName=MERC_VI_RSEE_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT&refitem=300056064581&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=UpSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget) (Questo è molto interessante)
Inserzione 3 (http://cgi.ebay.it/alimentatore-switch-3-uscite_W0QQitemZ160062700591QQihZ006QQcategoryZ88758QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Oppure, ancora, la mia prima soluzione: un alimentatore AT senza case esterno (aperto); se utilizzi un AT da, diciamo, 150W per alimentare il muletto con una potenza di 40W l'alimentatore non si scalda proprio e puoi eliminare la ventola.
Ciao,
Giovanni
crocco1971
19-12-2006, 16:39
Altre inserzioni su ebay:
Inserzione 4 (http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-LPQ112-B-ASTEC-TENSIONI-PER-PC_W0QQitemZ160064688057QQihZ006QQcategoryZ92078QQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting)
Inserzione 5 (http://cgi.ebay.it/SWITCHING-POWER-SUPPLY-5V-6A-12V-3-6A-12V-0-5A-EMU_W0QQitemZ190062432878QQihZ009QQcategoryZ58288QQrdZ1QQcmdZViewItem)
Eddie666
19-12-2006, 18:17
ciao ragazzi;volevo approntare un minimulo low cost e possibilmente tutto passivo: ho a mia disposizione una scheda madri mini atx all in one (vga,audio,lan) 128mb ram e un celeron 566,che raffreddo passivamente grazie ad un dissi per socketA (ho controllato tenendo il pc acceso nel bios e la temp non superava i 50 gradi),un hard disk per prtatili da 20gb collegato tramite adattatore all'ide delle scheda madre,e un provvisorio ali da 350w.
dato che xp avrebbe bisogn odi un pò più di ram,ma non ho molta intenzione di spendere,pensavo ad una distro linux..il problema è che sono un niubbo totale nel campo,e ho bisogno di almeno una minima interfaccia grafica per capire qualcosa! ovviamente deve anche essere più leggera di xp,altrimenti non me ne farei nulla.come primo tentatvio stò installando ubuntu;avete altre distro da consigliarmi,tenendo a mente i 2 elementi praticità d'uso e leggerezza?
ciao e grazie
ciao ragazzi;volevo approntare un minimulo low cost e possibilmente tutto passivo: ho a mia disposizione una scheda madri mini atx all in one (vga,audio,lan) 128mb ram e un celeron 566,che raffreddo passivamente grazie ad un dissi per socketA (ho controllato tenendo il pc acceso nel bios e la temp non superava i 50 gradi),un hard disk per prtatili da 20gb collegato tramite adattatore all'ide delle scheda madre,e un provvisorio ali da 350w.
dato che xp avrebbe bisogn odi un pò più di ram,ma non ho molta intenzione di spendere,pensavo ad una distro linux..il problema è che sono un niubbo totale nel campo,e ho bisogno di almeno una minima interfaccia grafica per capire qualcosa! ovviamente deve anche essere più leggera di xp,altrimenti non me ne farei nulla.come primo tentatvio stò installando ubuntu;avete altre distro da consigliarmi,tenendo a mente i 2 elementi praticità d'uso e leggerezza?
ciao e grazie
Installa Xubuntu non ubuntu.
Ciao
Eddie666
19-12-2006, 18:46
Installa Xubuntu non ubuntu.
Ciao
grazie per la risposta,ma potresti brevemente dirmi cosa offra di meglio rispetto a ubuntu? più leggera? più user friendly?
grazie mille cmq!
grazie per la risposta,ma potresti brevemente dirmi cosa offra di meglio rispetto a ubuntu? più leggera? più user friendly?
grazie mille cmq!
Ubuntu usa Gnome
Kubuntu KDE
Xubuntu Xfce
Fra i 3 xfce è il desktop manager piu' scarno ma proprio per questo piu' leggero.
Eddie666
19-12-2006, 18:55
Ubuntu usa Gnome
Kubuntu KDE
Xubuntu Xfce
Fra i 3 xfce è il desktop manager piu' scarno ma proprio per questo piu' leggero.
okki; dopo la tua segnalazione ho dato un' occhiata su internet e ho appunto trovato quell oche mi hai appena detto; metto subito in down xubuntu,anche se ormai per curiosità,provo a vedere come gira ubuntu.
ciao
ciccillover
19-12-2006, 23:23
Grazie dell'aiuto, crocco. L'inserzione 5 è la più interessante.
Ma tu l'alimentatore dove l'hai preso?
crocco1971
20-12-2006, 08:30
Questi alimentatori li utilizziamo sul lavoro per alimentare dei PC industriali (da qui la mia esperienza in merito), che servono a controllare le macchine che progettiamo (istoprocessatori di biopsie).
Qualche volta, quando qualche PC rientra dai clienti perchè non più funzionante, riesco a recuperare qualche componente (alimentatore, processore, memoria e cavetteria varia del mio mulo provengono da questo canale).
Sul lavoro ho ancora uno o due Meanwell T60B (questo (http://www.meanwell.com/search/T-60/default.htm)), oltre ad alcuni (almeno 3, forse più) altri alimentatori simili a quello dell'inserzione 5 come dimensioni e forma, ma con le seguenti caratteristiche:
LEAD YEAR ENTERPRISE, Modello 050N131
Potenza totale: 50W
Uscita 1 = 5V 3A
Uscita 2 = +12V 2,5A
Uscita 3 = -12V 0,3A (solitamente non serve)
Se vi servono possiamo metterci d'accordo.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
20-12-2006, 09:14
A me interessa il Meanwell, per ora.
crocco1971
20-12-2006, 10:48
ciccillover:
Se ti va ci possiamo mettere d'accordo in privato (non è questo il luogo adatto a fare scambi commerciali, credo).
Se preferisci, per essere sicuro, posso anche aprirti un'asta veloce su ebay (così sei più "protetto").
Comunque, per chi è interessato: Ho 3 meanwell (appena verificato) e altri 3 alimentatori più piccoli (come potenza).
Ho anche trovato tre riser ISA a 4 slot, che si possono utilizzare per alimentare le schede SBC.
QUI (http://www.nanito.it/prova/index.html) trovate alcune foto del mio muletto montato nel suo mobile, degli alimentatori Meanwell e dei riser disponibili.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
20-12-2006, 10:58
Veramente bello il tuo setup, complimenti.
Interessante anche l'ali, se è quello dell'ultima foto. In tal caso manda un PVT con la tua richiesta e ci penso un pò.
Mi è venuto in mente poco fa un altro modo per sfruttare al massimo l'hardware a mia disposizione, migliorando anche l'efficienza.
Magari qualcuno ci ha già pensato prima di me, ma questo thread è ormai troppo lungo da leggere.
Cmq pensavo di alimentare tutto quanto da un unico alimentatore AT o ATX. Cioè, io ho il router che va a 12v, lo switch che va a 7,5v (ma se gli do 7v con un 7807 non penso si offenda), il box esterno che ha un alimentatore dedicato 12v e 5v, il serverino che si alimenta dal molex, prossimamente pure un hub USB (che però vuole 6v)... mica male eliminare tutti quei cavi e 3 o 4 alimentatori dedicati.
L'alimentatore AT o ATX lo fisso dietro alla scrivania, in modo che non sia visibile, e a quel punto dovrò solo prolungare e sdoppiare i cavi di alimentazione dei 12v e dei 5v.
Qualcuno lo ha già fatto? Come si trova?
crocco1971
20-12-2006, 11:10
Nel mio setup ho previsto due alimentatori, un Meanwell per il mulo ed un secondo a 12V, più piccolino, per il router ADSL e lo switch Ethernet.
In questo modo posso alimentarli separatamente (e far funzionare rete e ADSL anche senza mulo acceso).
Se a te non serve questa funzionalità puoi tranquillamente utilizzare lo stesso alimentatore per mulo, router, switch, ecc.
Se vuoi divertirti, prova ad aprire lo switch e guarda che integrato stabilizzatore ha all'interno (tutta l'elettronica digitale gira a 5V): se può accettare tensioni in ingresso fino a 12V (come il mio) sei a posto, entri nello switch con il 12V.
Ciao
ciccillover
20-12-2006, 11:22
Sì, io ho bisogno di alimentare tutto separatamente in realtà. Per questo pensavo di mettere un interruttore su ogni cosa.
I box esterni sono due in realtà: un interruttore ciascuno. Poi c'è il server: un interruttore. Router e switch possono stare anche sempre attivi: niente interruttore. L'hub USB è attivo solo se sono attivi i box esterni: mi invento qualcosa con dei deviatori in modo che si accenda solo se è acceso uno o entrambi i box esterni.
E' un pò laborioso ma ne vale la pena.
Grazie per la dritta sull'IC stabilizzatore.
Sì, io ho bisogno di alimentare tutto separatamente in realtà. Per questo pensavo di mettere un interruttore su ogni cosa.
I box esterni sono due in realtà: un interruttore ciascuno. Poi c'è il server: un interruttore. Router e switch possono stare anche sempre attivi: niente interruttore. L'hub USB è attivo solo se sono attivi i box esterni: mi invento qualcosa con dei deviatori in modo che si accenda solo se è acceso uno o entrambi i box esterni.
E' un pò laborioso ma ne vale la pena.
Grazie per la dritta sull'IC stabilizzatore.
Varrebbe piu' che altro la pena di sostituire il router con uno con switch integrato. Ormai lo hanno anche i piu' economici.
ciccillover
20-12-2006, 11:34
Sarebbe ottimo, ma per me è fondamentale risparmiare riciclando roba che già ho. In realtà il mio è un modem@router
Sinceramente aver montato sto muletto mi ha creato un pò di sconforto...
Riesco a fare tutto quello che posso fare col PC in firma, solo un pò + lentamente... (a parte giocare, che è fuori discussione)
Praticamente potevo risparmiare un sacco di soldi e casomai mi compravo chessò, l'Xbox
Cmq allo stato attuale delle cose ho:
MB Synactix socket 370 (2 USB 1.1, cioè una tragedia quando devo muovere 30-40GB verso il box esterno; VGA integrata e audio integrato.. ebbene sì, lo uso anche per vedere i Divx a volte)
Pentium 3 700Mhz fanless (temperature attorno ai 60-65°, ma regge fino a 82° quindi non mi preoccupo)
256Mb RAM PC 133 (2x64 + 1x128)
HD ATA133 7200giri 80GB (ne prenderei uno da 5400 giri, ma non si trova manco a pregare e non ho voglia di sbattermi per quelli da 2.5")
Connessione WEB tramite chiavetta USB wireless
Alimentatore Q-Tec da 350W -.- (avevo un alimentatore da 250W prima, ma quando ho visto che i condensatori perdevano liquido...)
Boh sinceramente non so quanto consumi ma non credo molto, e di certo è MOLTO silenzioso (c'è solo la ventola dell'ali)
Scusa, ma perche' hai lo sconforto ?
Io sinceramente non avevo molta voglia di lasciare sempre acceso
il mio P4. Consumi a parte, se si rompe qualcosa sono caxxi, rispetto
a quello che si puo' rompere su un pc di 6-7 anni fa....
Per il discorso usb 1.1, ti capisco perfettamente.... io
infatti ho comprato per pochi euro una schedina pci usb 2.0.
Prima piuttosto che trasferire via usb, trasferivo via rete
(e considera che ho entrambi i pc connessi in wifi).
Bye
crocco1971
20-12-2006, 16:29
Sinceramente aver montato sto muletto mi ha creato un pò di sconforto
Ti capisco, è davvero sconfortante vedere che con un PC vecchio, superato, dal valore praticamente pari a zero è possibile fare (quasi) tutto quello che si fa con un mostro da 1000 Euro!!!
E' per questo che tutti i miei PC sono modelli vecchi, comperati di seconda mano o recuperati: costo zero e perfetta efficienza.
E per i giochi ho la mia buona, vecchia PS2.
Ciao
Ti capisco, è davvero sconfortante vedere che con un PC vecchio, superato, dal valore praticamente pari a zero è possibile fare (quasi) tutto quello che si fa con un mostro da 1000 Euro!!!
E' per questo che tutti i miei PC sono modelli vecchi, comperati di seconda mano o recuperati: costo zero e perfetta efficienza.
E per i giochi ho la mia buona, vecchia PS2.
Ciao
quoto :D
E una configurazione tipo:
Access point-router Wifi
Palmare (tipo dell x51v... o cmq "robusto" di CPU)
HD USB (bello grosso, ma da portatile)
Sw di file sharing tipo WinMobile Torrent (http://www.geekzone.co.nz/content.asp?ContentId=4833)
Ok è un po' OT... Ma quanto dovrebbe consumare? <10W penso...
Qualche sperimentatore?
Cosa costa quel palmare? Perchè risparmi in energia elettrica ma se devi spendere 300€...
Verissimo...L' OT era proprio nel senso del costo.
E c'è però chi in giro per casa si ritrova di tutto, almeno in questo forum :D
Scherzi a parte, ma non è l'unica opzione, ce ne sono di meno costosi o usati (male). Penso a qualche rientro da ditte, con problemi di ricarica alle batterie o display rigato pesantemente, ammaccature etc...
O può essere un secondo uso, magari notturno e nei fine settimana.
Semplice idea buttata la. Magari qualcuno ci sa dire quanto consuma.
E' ovvio che non costerà 0€ di una soluzione di recupero, ma per qualcuno fortunato potrebbe essere tale.
C'è chi si compra il palmare per farci "solo" il navigatore satellitare e usarlo una volta al mese. Negli altri giorni (o notti) potrebbe usarlo anche per altri scopi.
Ricordate poi che esistono AP pubblici. E che il tutto è (ovviamente per l'HW usato) facilmente trasportabile, nel caso uno possa accedere alla rete in più luoghi. Per piccoli file esistono anche SD molto capienti e microdrive, che scendono di continuo di prezzo... chissà forse tra qualche tempo... A meno che ovviamente tutta la tecnologia delle comunicazioni non cambi di botto ;-)
E' cmq un'idea; a voi i commenti, sempre benvenuti.
pantapei
21-12-2006, 14:16
guardate che bella scheduzza...mini-itx+core 2.... :D
http://www.msi.com.tw/program/products/ic/ic_detail.php?prod_no=4
Ma il disco come lo colleghi ?
Ci vuole un palmare con l'usb host ?
Ciao crocco1971,
Veramente bello il tuo muletto. ;-)
A riguardo avrei qualche domanda, io ed un mio amico stiamo prendendo in seria considerazione la possibilità di farci due muletti sfruttando due schede SBC ma siamo indecisi sulla scheda da acquistare tra queste due:
- Protech + Pentium 233 MHz MMX (come la tua se non sbaglio)
- Kontron + Geod 300 MHz
La nostra volontà è realizzare un sistema fanless quindi la scheda con Geod ci piace molto ma purtroppo puo' arrivare ad un massimo di 128mb come RAM (SO-DIMM 144pin), inoltre non riesco a trovare benchmark riguardo alle caratteristiche del processore e non sono sicuro che possa essere adatto all'uso (emule, bittorrent, firewall, router... basterebbero 300MHz e 128 di RAM?).
Anche la prima scheda sembra è molto interessante e inoltre avrei gia il modulo di ram da 256 pronto (DIMM 168pin), ma non ci è chiaro il tipo di socket (7 o 370?), la scheda è venduta con un Pentium MMX 233 (penso sia un pentium I non pentium II). Inoltre è rischiosa utilizzare solo un dissipatore?
Guardando le tue foto mi sembra che tu abbia adottato una soluzione fanless con il tuo K6-2 o sbaglio? qualsiasi suggerimento a riguardo è ben accetto!
Infine (domanda stupidissima ma giusto per essere sicuri) comprando un backplane con porte PCI si puo' montare senza problemi una eventuale scheda wireless giusto?
Ti ringrazio in anticipo e scusa per il disturbo! :-)
Ciao!
Recentemente ho provato un LA CIE USB2-FireWire (HD Fuij) collegato a un non recentissimo Acer N30 di un collega e funzionave perfettamente... appunto USB Host. Purtroppo non ha il WiFi, ma solo BT.
crocco1971
21-12-2006, 15:15
Ciao Miky,
La nostra volontà è realizzare un sistema fanless quindi la scheda con Geod ci piace molto ma purtroppo puo' arrivare ad un massimo di 128mb come RAM (SO-DIMM 144pin), inoltre non riesco a trovare benchmark riguardo alle caratteristiche del processore e non sono sicuro che possa essere adatto all'uso (emule, bittorrent, firewall, router... basterebbero 300MHz e 128 di RAM?).
In ditta utilizzo una scheda simile (Geode GX 300Mhz + 64Mb RAM) che uso per dei test, e ci faccio girare Windows CE e Windows 98 SE, senza nessun problema.
Ho caricato anche una distro Live di Xubuntu che va su allegramente.
Tutto dipende naturalmente dal sistema operativo che ci farete girare: scordatevi di farci girare Windows XP o W2K (ci ho provato, non riesce neppure a completare il boot). Ma se ci caricate Xubuntu o Debian va che è una meraviglia.
Per la cronaca sul mio muletto ho un solo banco di memoria SDRAM da 128Mb, che sono più che sufficienti per far girare WXP alleggerito con nlite, il mulo, antivirus e firewall senza "swappare" su disco.
Anche la prima scheda sembra è molto interessante e inoltre avrei gia il modulo di ram da 256 pronto (DIMM 168pin), ma non ci è chiaro il tipo di socket (7 o 370?), la scheda è venduta con un Pentium MMX 233 (penso sia un pentium I non pentium II). Inoltre è rischiosa utilizzare solo un dissipatore?
La scheda Protech PROX1560 monta un socket 7, quindi supporta tutti i processori Pentium, Tillamook, Cyrix, K6-2, K6-2+, K6-3, fino a frequenze di 500Mhz.
La mia scheda è la prima (Protech PROX-1560 (http://www.protech-usa.net/download/product.asp?mcate=1&id=12) ), a cui però ho sostituito il processore con un AMD K6-2+ a 400Mhz, ma prevalentemente per questioni di riscaldamento: questo processore infatti è una versione speciale del K6-2, per applicazioni embedded, e lavora a 1,9V invece che a 2,2V come i normali K6-2 o a 2,8V come i Pentium MMX.
Tensione minore significa dissipazione minore, quindi soluzione fanless.
Non è pericoloso montare solo un dissipatore, basta sovradimensionarlo: il mio è un dissipatore da Pentium III, utilizzato in precedenza con una ventola per un PIII a 1Ghz; rimossa la ventola il dissipatore basta e avanza per il mio K6-2+.
Infine (domanda stupidissima ma giusto per essere sicuri) comprando un backplane con porte PCI si puo' montare senza problemi una eventuale scheda wireless giusto?
Certamente, ma in questo caso anche la scheda madre deve avere lo slot PCI, non si può collegare una SBC con slot ISA a una scheda di espansione PCI.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
21-12-2006, 15:18
Scusate, domanda stupida, ma Windows CE è disponibile retail? Cioè, se lo volessi, dove me lo procuro?
crocco1971
21-12-2006, 15:35
Scusate, domanda stupida, ma Windows CE è disponibile retail? Cioè, se lo volessi, dove me lo procuro?
Magari fosse possibile. Un SO che occupa meno di 20Mb di spazio su disco ed altrettanti completamente caricato in RAM.
Windows CE non può essere installato come una normale versione di Windows.
Microsoft vende ai produttori di hardware un pacchetto contenente una serie di sorgenti, drivers, pacchetti già compilati, ecc. per ogni tipo di processore disponibile sul mercato; i produttori compilano la versione di Windows CE che preferiscono, includendo solo quello che serve e la caricano sul loro device.
Tenete conto che essendo una versione compilata specificatamente per un certo tipo di hardware (scheda madre + processore specifico) è praticamente impossibile che la stessa compilazione giri su un hardware anche solo leggermente diverso.
Scusate, domanda stupida, ma Windows CE è disponibile retail? Cioè, se lo volessi, dove me lo procuro?
Credo di si
prova a spedire una mail a http://www.eccabacus.it/
Poi magari facci sapere
scusate ma se voglio rendere fanless il mio celeron 800Mhz
socket 370 downgradato a 533Mhz
che dissi mi consigliate??
scusate ma se voglio rendere fanless il mio celeron 800Mhz
socket 370 downgradato a 533Mhz
che dissi mi consigliate??
Secondo me basta quello stock... io sto usando un P3 700 non downvoltato e non downcloccato fanless e regge senza problemi.. stesso dicasi quando usavo il celeron 633
Paganetor
22-12-2006, 13:38
scusate, butto lì una idea un po' pazza: e utilizzare un palmare? collegato magari a una rete wireless o a una docking station?
cosa ci si potrebbe fare?
bisogna vedere se regge emule o altro, poi dovrebbe salvare i file in un hd magari collegato direttamente alla rete (nel box apposito)
Curiosià, quanto costa una SBC? e dove la posso comprare?
ciccillover
22-12-2006, 20:44
Le SBC sono molto costose rispetto alla potenza o alle funzioni che offrono. Trovare ad esempio a 50 euro una scheda per Pentium prima serie è abbastanza normale, quando l'intero PC desktop di simili caratteristiche ormai non vale più niente.
Con un pò di fortuna però ogni tanto su eBay si trova qualcosa a buon prezzo.
limpid-sky
22-12-2006, 22:10
Secondo voi un muletto con un amdk6 III 400mhz e 128mega di ram regge bene un po di torrent?Per adesso ancora non lo realizzo perchè devo comprare un hard disk per il portatile da almeno 5400 giri (adesso ne ha 4200)e mettere questo da 40gb sul mulo. Che ne dite?
The_misterious
23-12-2006, 11:31
finalmente sono riuscito ad ottenere tutti i pezzi necessari..
eccoli:
Scheda madre Lucky Star 6abx2v ver 1.2
128+64 mbyte ram
scheda video asus gf 2 mx
disco fisso wd caviar 120 gb
procio intel pentium 3 450 mhz
scheda di rete 10/100
ali Enermax 230 watt
ora volevo sapere..come fare ad utilizzare il mio hd su codesta scheda madre..dato che il bios mi sembra che non sia aggiornato quindi molto probabilmente non supporta i 120 gb..
come posso fare a far federe tutto sto spazio?
avevo pensato prima di utilizzare l'hd da 6 gb..installarci win xp e partizionarlo tiopo in una partizione da 6 gb per l'os e il resto per i file..credete sia fattibile?
The_misterious
23-12-2006, 14:45
questa non ci voleva..l'ali che guardando meglio è un Chieftec ha perso liquido dai condensatori quindi mi tocca usare l'altro ali da 300 watt un pelino + rumoroso
questa non ci voleva..l'ali che guardando meglio è un Chieftec ha perso liquido dai condensatori quindi mi tocca usare l'altro ali da 300 watt un pelino + rumoroso
basta cambiare ventola nn mi sembra sta tragedia^^
dove posso trovare un alimentatore tipo quello della meanwell (oltra a ebay)?
a proposito, ma anche con gli alimentatori switching si sente il ronzio?
The_misterious
23-12-2006, 20:15
ok..l'ali non fà rumore..ma non riesco a farmi riconoscere l'hd :( possibili soluzioni?
ok..l'ali non fà rumore..ma non riesco a farmi riconoscere l'hd :( possibili soluzioni?
- aggiornare bios
- prova con partition magic
- metti l'hd su un altro pc e partizionalo in "pezzi più piccoli"
altrimenti... non ho idee
Good luck
The_misterious
24-12-2006, 17:03
utilizzando un controller ide su pci potrei risolvere?
ciccillover
24-12-2006, 17:27
Con un CTRL PCI risolvi, cmq avevo postato pagine e pagine indietro un metodo che permette di evitare l'uso di un CTRL.
Ora non ho tempo, se cercando non lo ritrovate casomai riscrivo
Hyperion
24-12-2006, 18:35
Volevo raccontare la mia esperienza in merito a PC vecchi e HD grandi.
Attualmente ho un HD da 80 GB in funzione su un P2 350. La mobo normalmente non lo rileva, freeza nel momento in cui dovrebbe rilevarlo, ma c'è il trucco. ;)
Innanzitutto esistono delle utility che sono in grado di modificare in maniera deltutto automatica il BIOS di una mobo, affinché supporti HD oltre i 128 GB (fino a 137 GB, per via delle limitazioni dell'LBA a 32 bit). Tuttavia nel mio caso ho provato quel programma (si chiama BP Bios Patcher, l'ho preso da Wim's Bios) e, sebbene aggirasse la limitazione del BIOS (l'HD veniva riconosciuto automaticamente) il PC freezava ogni tanto.
Ho risolto semplicemente rimettendo il BIOS non moddato e mettendo un HD primario da 10 GB. Per il secondo, da 80 GB, prima gli ho messo il jumper cap limit a 32 GB e l'ho lasciato rilevare al BIOS (in questa fase non dovrebbero esserci problemi, salvo con le più vecchie mobo socket 7). Ho segnato i valori sectors, heads, precomp etc e li ho inseriti impostando l'HD su Manual. Poi ho spento, ho tolto il jumper e riavviato. L'HD veniva rilevato, ma ovviamente come HD da 32 GB: non è un problema, Windows NT/2000/XP/2003 una volta avviati rilevano correttamente l'intera capacità del disco. Piuttosto Windows 98 invece non riesce a superare questa limitazione e lo vede da 32 GB.
L'alternativa sarebbe stato di mettere il disco primario su Auto o su Manual (non fa differenza) e il secondo disco disattivato (impostato su None) da BIOS: in questo modo il BIOS non si blocca nè crea altri problemi, dato che gli stiamo dicendo espressamente di ignorare il disco, ma a sistema operativo caricato il disco viene rlevato ugualmente; in tal caso, però, sul mio PC non funzionava correttamente il DMA, e quindi il disco era più lento e nelle operazioni di I/O l'utilizzo CPU schizzava al 100%.
Spero di essere stato utile ;)
Credo fosse questo.
:)
Ciao!!
ciccillover
24-12-2006, 19:10
Esatto, grazie ;)
Devo fare una correzione però. Se si utilizza il metodo del jumper non è necessario installare il disco più piccolo, basta il solo HD grande. Sempre supponendo di usare sistemi operativi della famiglia NT però, su Win98 niente da fare.
Ciao Miky,
In ditta utilizzo una scheda simile (Geode GX 300Mhz + 64Mb RAM) che uso per dei test, e ci faccio girare Windows CE e Windows 98 SE, senza nessun problema.
Ho caricato anche una distro Live di Xubuntu che va su allegramente.
Tutto dipende naturalmente dal sistema operativo che ci farete girare: scordatevi di farci girare Windows XP o W2K (ci ho provato, non riesce neppure a completare il boot). Ma se ci caricate Xubuntu o Debian va che è una meraviglia.
Con tutto il tempo proprio a natale rispondo? :-D
Cmq grazie 1000 Giovanni, sul sistema dovrebbe girare un server (debian o ubuntu) con amule (o mldonkey) ed altri servizi di questo tipo quindi nessun server grafico.
Per la cronaca sul mio muletto ho un solo banco di memoria SDRAM da 128Mb, che sono più che sufficienti per far girare WXP alleggerito con nlite, il mulo, antivirus e firewall senza "swappare" su disco.
Bene, non lo avrei mai detto, evidentemente sai come alleggerire WinXP per bene usando nlite.
La scheda Protech PROX1560 monta un socket 7, quindi supporta tutti i processori Pentium, Tillamook, Cyrix, K6-2, K6-2+, K6-3, fino a frequenze di 500Mhz.
La mia scheda è la prima (Protech PROX-1560 (http://www.protech-usa.net/download/product.asp?mcate=1&id=12) ), a cui però ho sostituito il processore con un AMD K6-2+ a 400Mhz, ma prevalentemente per questioni di riscaldamento: questo processore infatti è una versione speciale del K6-2, per applicazioni embedded, e lavora a 1,9V invece che a 2,2V come i normali K6-2 o a 2,8V come i Pentium MMX.
Tensione minore significa dissipazione minore, quindi soluzione fanless.
Non è pericoloso montare solo un dissipatore, basta sovradimensionarlo: il mio è un dissipatore da Pentium III, utilizzato in precedenza con una ventola per un PIII a 1Ghz; rimossa la ventola il dissipatore basta e avanza per il mio K6-2+.
Bene, grazie ancora delle info molto utili.
Alla luce dei fatti la soluzione con Geode mi convince sempre di più, dopo le vacanze prenderò una decisione definitiva... ;-)
Certamente, ma in questo caso anche la scheda madre deve avere lo slot PCI, non si può collegare una SBC con slot ISA a una scheda di espansione PCI.
Questo non mi è chiaro (colpa mia ovviamente), per scheda madre intendi il backplane? es. dato una scheda sbc su slot isa e un backplane con slot isa e alcuni pci, montando la sbc sul backplane ed una eventuale scheda di rete aggiuntiva sulla pci dovrebbe funzionare tutto?
Ciao e grazie ancora!
Buone Feste!
Ho scritto 2 righe e vorrei sapere cosa ne pensate del mio thin client soundless (http://originalp.altervista.org)
chi ha detto che si possono fare solo server/muli? :D
The_misterious
25-12-2006, 16:18
Esatto, grazie ;)
Devo fare una correzione però. Se si utilizza il metodo del jumper non è necessario installare il disco più piccolo, basta il solo HD grande. Sempre supponendo di usare sistemi operativi della famiglia NT però, su Win98 niente da fare.
ok domani provo quindi in pratica:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb (speriamo che arrivi..se ne rileva di meno è uguale?)
-installo win
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato..
ciccillover
25-12-2006, 17:42
Io seguirei quest'ordine:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato
-installo win
Ciao ragazzi. Mi quoto per rispondervi.
Ciao ragazzi.
Il mio muletto Epia m-9000 è in funzione da ormai 3 anni senza interruzione. Davvero molto affidabile. Ora sto progettando il passaggio al C7 (Epia EN 15000), ma sono tentatissimo da una soluzione AOpen mini-itx (Intel® 945GM + ICH7M chipset e Processore T7200 2.0 GHz Intel Core 2 Duo Mobile CPU). Qualcuno ha idea dei consumi di una soluzione del genere, magari paragonando le due mobo proposte? Chiarisco che a questo punto il "muletto" diventerebbe il mio desktop principale, non adibito esclusivamente al download: la soluzione AOpen mi permetterebbe di rinnovare totalmente il mio "parco hardware", mandando in pensione muletto e PC (che devo comunque sostituire).
Grazie a tutti
Rispondo in ritardo (Hwupgrade non mi fa più la notifica mail e in questi giorni ho poco tempo). Ringrazio Pif, Marcowlg ed Icoborg per le risposte. Il s.o. è Win2000 Pro; riavvio quando me lo chiede dopo gli aggiornamenti e quando devo pulire le ventole (una sul proc. e quella dell'Ali), altrimenti non ne avrei mai avuto necessità. Sono sorpreso anch'io dall'affidabilità della piattaforma Epia, sulla quale ero scettico. Marcowlg, seguo il tuo work in progress: facci sapere i consumi del mulo che hai in cantiere.
Ora vi saluto e faccio a tutti gli Auguri. Beh, un po' in ritardo........
Ciao
The_misterious
26-12-2006, 09:36
Io seguirei quest'ordine:
-metto il jumper in modo che mi rilevi solo 32 gb
-mi segno i valori
-tolgo il jumper
-imposto i valori che mi sono appuntato
-installo win
scusa se ti rompo ancora ma non riesco a capire dove dovrei spostare il jumper sull'hd dato che sull'etichetta c'è mostrato solo: cable select, master, slave, single or master e dove dovrei pigliare i valori
ciccillover
26-12-2006, 09:46
Non saprei come aiutarti, su tutti i miei HD esiste anche l'impostazione capacity limit (o anche cap limit, a volte). Che HD hai?
P.s.: auguri a tutti :)
Non saprei come aiutarti, su tutti i miei HD esiste anche l'impostazione capacity limit (o anche cap limit, a volte). Che HD hai?
P.s.: auguri a tutti :)
Si esiste su tutti solo che su quel gruppo di pin non mettono il jumper, quindi forse sta guardando sull'unico gruppo in cui c'è il jumper.
The_misterious
26-12-2006, 10:14
Western Digital 1200BB
(da notare che ci sono altri 2 pin senza commenti..)
auguri :)
* seavoN
26-12-2006, 21:49
Eccomiii .. post e fuga..
Ho finito di montare la mia bestiolina.. (nooo.. non la mia ragazza!)
17/16w sotto orthos
11/10w in idle con emule attivato (e altri servizi)
Che ve ne pare?! Sto nel guinnes?
Domani o dopodomani vi posto tutta la configurazione e un po' di fotine
AUGURI A TUTTI! :)
Eccomiii .. post e fuga..
Ho finito di montare la mia bestiolina.. (nooo.. non la mia ragazza!)
17/16w sotto orthos
11/10w in idle con emule attivato (e altri servizi)
Che ve ne pare?! Sto nel guinnes?
Domani o dopodomani vi posto tutta la configurazione e un po' di fotine
AUGURI A TUTTI! :)
ammazza conf?
* seavoN
27-12-2006, 08:42
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio :cry:
Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:
HARDWARE
* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo :mbe: )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case
SOFTWARE (Applicazioni in background)
* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b
CONSIDERAZIONI
Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).
Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.
L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).
COME FUNZIONA
Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..
INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4
1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? :fagiano: )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP
Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?
Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno :D
Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.
Ciao e buona giornata! :)
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio :cry:
Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:
HARDWARE
* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo :mbe: )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case
SOFTWARE (Applicazioni in background)
* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b
CONSIDERAZIONI
Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).
Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.
L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).
COME FUNZIONA
Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..
INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4
1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? :fagiano: )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP
Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?
Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno :D
Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.
Ciao e buona giornata! :)
Guarda secondo me 40GB per il p2p + s o sono troppo pochi, a meno che tu non sia di quei "vampiri" che appena finito di scaricare sganciano tutto.
Se l'HDD lan lo lasci sempre acceso potresti sfruttare quello come storage.
fmattiel
27-12-2006, 10:32
Buongiorno a tutti.. un buongiorno triste dall'ufficio :cry:
Per tutti i curiosi questa è la mia configurazione:
HARDWARE
* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo :mbe: )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case
SOFTWARE (Applicazioni in background)
* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b
CONSIDERAZIONI
Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).
Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.
L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).
COME FUNZIONA
Prima di iniziare un breve sunto della mia rete..
INTERNET
|
|
Netgear WGT624
Wireless --> Portatili Wireless + 1 Desktop
LAN 1 - 2 - 3 - 4
1 - PC Desktop personale
2 - PC Muletto per assistenza tecnica
3 - Orion (il mio muletto p2p.. così ho deciso di chiamarlo.. troppo tamarro? :fagiano: )
4 - HD LAN 200gb WesternDigital SAMBA/FTP
Date le dimensioni "misere" dell'hd da 2,5" (40gb) ho deciso di attuare una sorta di "sincronizzazione dei dati" sull'hd collegato alla LAN.. o almeno, vorrei effettuare ma non trovo un software adatto! Le esigenze sarebbero quelle di "programmazione settimanale" e "spostamento generale" di tutto il contenuto dal 2,5" al 200gb LAN. Qualche aiutino?
Essendo poi l'hd LAN collegato al router wireless posso accedere dal portatile a tutti i contenuti che mi servono sia dalla camera, che dal salone piuttosto che dal bagno :D
Allora che ve ne pare? Accetto consigli e critiche purchè costruttivi!
Oggi pomeriggio vi lascio un po' di foto.
Ciao e buona giornata! :)
Ciao. Potresti indicarmi dove hai reperito l'hardware necessario e quanto hai speso?
Per quanto riguarda il problema di spostare i dati dall'hd del pc all'hd LAN potresti utilizzare SyncBack che permette di effettuare backup e/o sincronizzazioni e se non mi sbaglio puoi anche programmarle.
Qua trovi la versione Free:
http://www.2brightsparks.com/freeware/index.html
Ciao.
Tasslehoff
27-12-2006, 13:01
HARDWARE
* VIA Epia VE5000 (tutto disabilitato da bios tranne video e lan)
* 512mb PC133 (puntavo ai 512 per minimizzare gli accessi al disco; avevo 2 banchi da 256 ma ho preferito metterne uno unico da 512 così da avere meno dispersione di watt)
* HD 2,5" 40gb Western Digital (non ricordo il modello, uno degi ultimi comunque. Dopo una giornata con pc-check6 acceso rimane freddo :mbe: )
* PSU PicoPSU 80w
* Mini-Flex Case
SOFTWARE (Applicazioni in background)
* Windows Server 2003 EE con 1024mb di swap dedicato
* TightVNC
* F-Prot + Unità di pianificazione
* Sygate Personal Firewall
* eMule 0.47c
* Peerguardian 2.0 6b
CONSIDERAZIONI
Con il sistema avviato come sopra l'utilizzo della CPU rimane sui 10/20% e la memoria allocata sui 100/110mb. Per quanto riguarda i consumi: 16/17w sotto Orthos e 10/11w in idle (con i servizi sopracitati).
Tutto l'interno rimane relativamente freddo quindi non ho utilizzato nessuna ventola, le feritoie del case vanno più che bene. Quindi un sistema completamente fanless, inudibile.
L'avvio mi richiede indicativamente 1.30 min ed è tutto automatizzato nel lancio delle applicazioni (se dovesse spudoratamente riavviarsi).
Azzz non male i consumi.
Io ho un Epia da 533 MHz che credo sia identico al tuo, non conosco il modello esatto dato che non ho la scatola e non ci sono serigrafie sul pcb che la rendano riconoscibile, cmq guardando le immagini che si trovano online e la frequenza della cpu credo sia proprio la stessa (non mi pare poi ci siano tanti modelli di Epia con quella frequenza).
Il mio ritz (è il nome del muletto :D) è dotato di :
1 banco da 128MB di ram
1 HD da 2.5" da 60GB 4200 rpm
PSU bulk da 450W iperrumoroso (prossimamente sostituito da alimentatore fanless stile picopsu)
Io ci ho installato Debian minimale con in più Samba, Webmin, Amule (+amuled e amuleweb), sshd + postfix
A regime il sistema occupa circa 40 MB di ram con tutti questi servizi escluso Amule, se si aggiunge questo la ram occupata sale a circa 70 MB.
L'occupazione della cpu con amule attivo e in condivisione arriva al 10% quando si accede all'interfaccia web di amule, per il resto è praticamente ridicola con più del 95% della cpu in idle...
Riguardo a questo non posso che consigliarti di passare a una distribuzione linux, per quanto riguarda i consumi invece io mi assesto sui 25W di assorbimento, l'alimentatore da solo ciuccia 7-8W anche a sistema spento, voglio un po' vedere quando lo avrò cambiato con un altro più efficente.
Azzz non male i consumi.
Io ho un Epia da 533 MHz che credo sia identico al tuo, non conosco il modello esatto dato che non ho la scatola e non ci sono serigrafie sul pcb che la rendano riconoscibile, cmq guardando le immagini che si trovano online e la frequenza della cpu credo sia proprio la stessa (non mi pare poi ci siano tanti modelli di Epia con quella frequenza).
Il mio ritz (è il nome del muletto :D) è dotato di :
1 banco da 128MB di ram
1 HD da 2.5" da 60GB 4200 rpm
PSU bulk da 450W iperrumoroso (prossimamente sostituito da alimentatore fanless stile picopsu)
Io ci ho installato Debian minimale con in più Samba, Webmin, Amule (+amuled e amuleweb), sshd + postfix
A regime il sistema occupa circa 40 MB di ram con tutti questi servizi escluso Amule, se si aggiunge questo la ram occupata sale a circa 70 MB.
L'occupazione della cpu con amule attivo e in condivisione arriva al 10% quando si accede all'interfaccia web di amule, per il resto è praticamente ridicola con più del 95% della cpu in idle...
Riguardo a questo non posso che consigliarti di passare a una distribuzione linux, per quanto riguarda i consumi invece io mi assesto sui 25W di assorbimento, l'alimentatore da solo ciuccia 7-8W anche a sistema spento, voglio un po' vedere quando lo avrò cambiato con un altro più efficente.
ce qualkosa ke nn va pero se è la stessa mobo la ram è meno n penso che assorba + del pc stesso lalimentatore...almeno facendo un confronto con gli 11/14w della conf di seavon
* seavoN
27-12-2006, 14:37
Grazie per i commenti.. vedo che piace :D
@ syscall
a meno che tu non sia di quei "vampiri" che appena finito di scaricare sganciano tutto.
Non sono uno di quelli :) L'hd LAN SAMBA da 200gb sarà mappato come unità di rete e regolarmente condiviso.
@ fmattiel
Grazie per la dritta.. ora vedo un po' come va questo software!
PEr i componenti ti mando un PM stasera. Ciao!
@ icoborg
Grazie :)
Avevo pensato alla distro Ubuntu.. solo che ancora ho paura di Linux :rolleyes: Appartengo alla fascia dell'italiano medio e purtroppo vuoi il poco tempo a disposizione per conoscere un problema, vuoi la poca voglia di configurare un ambiente completamente nuovo mi ha portato alla scelta di un sistema comunque valido e molto leggero (ambiente che conosco bene).
PEr quanto riguarda l'alimentatore.. wow! 8w in idle.. :mbe:
Il PicoPSU in mio possesso da spento è a 0.1w .. inoltre è anche bello da vedere :D
http://www.bigbruin.com/reviews05/picopsu/promo.gif
Grazie per i commenti.. vedo che piace :D
@ syscall
Non sono uno di quelli :) L'hd LAN SAMBA da 200gb sarà mappato come unità di rete e regolarmente condiviso.
@ fmattiel
Grazie per la dritta.. ora vedo un po' come va questo software!
PEr i componenti ti mando un PM stasera. Ciao!
@ icoborg
Grazie :)
Avevo pensato alla distro Ubuntu.. solo che ancora ho paura di Linux :rolleyes: Appartengo alla fascia dell'italiano medio e purtroppo vuoi il poco tempo a disposizione per conoscere un problema, vuoi la poca voglia di configurare un ambiente completamente nuovo mi ha portato alla scelta di un sistema comunque valido e molto leggero (ambiente che conosco bene).
PEr quanto riguarda l'alimentatore.. wow! 8w in idle.. :mbe:
Il PicoPSU in mio possesso da spento è a 0.1w .. inoltre è anche bello da vedere :D
http://www.bigbruin.com/reviews05/picopsu/promo.gif
azzo il mitico pico...ma quanto costava sta cacata? che forse faccio prima a farmelo^^
The_misterious
27-12-2006, 15:25
niente non sono riuscito a far riconoscere l'hd da 120 gb al muletto..non mi riconosce neppure quello da 6 gb..è una cosa stranissima perchè se lascio solo il lettore cd collegato funziona bene, se collego un qualche hd non riconosce + niente e si freeza durante il caricamento del bios
* seavoN
27-12-2006, 15:46
azzo il mitico pico...ma quanto costava sta cacata? che forse faccio prima a farmelo ^^
Sono riuscito a trovare una promo in un negozio eBay in America. PicoPSU + Alimentatore 12v stabilizzato a $ 60 / 70 comprese le spese di spedizione (5/6gg)
Stasera ti mando un PM :)
Marcowlg
27-12-2006, 16:06
Sono riuscito a trovare una promo in un negozio eBay in America. PicoPSU + Alimentatore 12v stabilizzato a $ 60 / 70 comprese le spese di spedizione (5/6gg)
Stasera ti mando un PM :)
pvt pure da queste parti thx :D
* seavoN
27-12-2006, 16:18
Ma che sfaticati.. :D
PM Mandati, ora non assillatemi! Girateli fra di voi.. già che oggi lavoro :mad:
rimane sempre la mia domanda: se agli alimentatori atx togli la ventola, senti il ronzio ... anche nei picopsu si sente o si è a 0db?
El Alquimista
27-12-2006, 18:42
ho recuperato questo SLIM pc con:
main- Asus cusi-fx
HD- Maxtor 40G, 7200rpm, 790mA su +12V, 647mA su +5V
lettore CD- slim
proc- Celeron 633, bus 66Mhz
mem- 2x128MB
http://img232.imageshack.us/img232/5341/dscn3389kg2.jpg
ho montato un grosso dissipatore rame/alluminio per lavorare passivamente
e la temperatura in medio carico sta sui 40 gradi, full 50 gradi
volevo chiedere: con questo alimentatore:http://img235.imageshack.us/img235/2923/rotazionediriesposizionue9.jpg
riesco a sostituire il processore con un pentium III ?
http://img247.imageshack.us/img247/3808/p3rz3.jpg
mi serve un pò di potenza per elaborare "al volo" immagini jpg da inviare al server esterno ....
le prove finora fatte mi hanno un pò deluso ....
sia dal lato prestazionale per elaborazione jpg 640x480 (ma potrei ridurre a 320x240 con tempistiche accettabili)
sia dalle temperature in passivo nonostante questa stagione
:mc:
il tutto non dovrebbe superare i 90W dell'ali. Quanto consuma tutto il sistema?
per la temperatura, se sta a 50 a 633mhz penso che un p3 a 1000 sarà un po più in alto
* seavoN
27-12-2006, 19:19
rimane sempre la mia domanda: se agli alimentatori atx togli la ventola, senti il ronzio ... anche nei picopsu si sente o si è a 0db?
Nessun ronzio. Totalmente 0db
Nessun ronzio. Totalmente 0db
Il ronzio è effettuato dal trasformatore che nel pico psu non c'è. Il trasformatore è esterno (quello da portatili),
corsagsi
27-12-2006, 23:09
Salve ragazzi, vorrei avere qualche consiglio su questa configurazione per un muletto h24:
Ali: Aopen max 230W
Mobo: Asus P3V4X
CPU: Pentium III 733MHz
Ram: ho tre moduli 1 M-Tec PC133 256MB/ 1 Hyundai PC133 128MB/ 1 Kingston PC133 128MB(se nn erro)
Video: GeForce2 Mx400 64MB
HD: 1 da 20GB e 1 da 30GB
A questa configurazione ci devo aggiungere una scheda di rete (che ho già) in più ci sono floppy e un masterizzatore cd HP 8x, ma quest'ultimo può anche essere omesso.
Visto che si tratta di un pc prettamente per uso "mulo", e soprattutto visto che si trova nella stanza dove dormo, vorrei che sia il più silenzioso possibile anche se penso che riducendo il voltaggio della ventola del dissipatore nn avrei nessun problema. Anche l'ali mi sembra abbastanza silenzioso, quindi mi sembra già di essere a un buon punto. O mi sbaglio?
Datemi qualsiasi tipo di consigli, commento, opinione... grazie.
Ma che sfaticati.. :D
PM Mandati, ora non assillatemi! Girateli fra di voi.. già che oggi lavoro :mad:
cacchio avevo i pm pieni lol
Segnalo questo sito. Mi è sembrato interessante per l'argomento del forum.
http://www.soekris.com/index.htm
Segnalo questo sito. Mi è sembrato interessante per l'argomento del forum.
http://www.soekris.com/index.htm
Si, volevo comprare una soekris anche io, ma una con un processore decente (266Mhz e 128 MB ram) a conti fatti (prezzo +iva+case+sped+trasformatore) mi costava piu' di 300 euro. Con quei soldi mi sono fatto un sistemino con una epia che ha USB2, scheda video e slot per la memoria.
Cmq i winari si scordano di fare una qualsiasi installazione sopra una scheda del genere dato che non ha scheda video e si puo' installare solo via console/PXE
El Alquimista
28-12-2006, 09:26
... a conti fatti (prezzo +iva+case+sped+trasformatore) mi costava piu' di 300 euro.
accettando i consumi sui 40/50 Watt a quella cifra non mi dispiacerebbe un pò di prestazioni:
I've made a few measurements on my system, for those interested. I used Crytal CPUID to set up a low operating point of 4x multiplier and Vcore 0.9V, rising above 40% processor load to 1.0V and 6x, finally to full speed 1.1 Vcore and 9x. The AMD spec on my Sempron is 1.1V lowest, and 1.35V highest. The "gear change" using Crystal seems smooth and quick, I've not noticed any hesitations, but then, I'm not a gamer.
Results:
Maximum power measured in AC line, at 100% proc load (during lengthy analog circuit simulation) , 52Watts
Power during MPEG playback from satellite TV card into 1280 x 1024: 44 Watts (30% proc load)
Power during AVI playback into 1280 x 1024 from HDD : 40 Watts
Power, windows idle : 38/9 Watts
System:
Abit mobo NF-M2 nView
Sempron 3400 SDD (64W TDP) running under CrystalCPUID at Vcore 0.9V/1.1V, 800MHz, 1800MHz, stock heatsink and fan.
80G 2.5" SATA HDD
1G 800MHz DDR2 RAM
Technotrend Skystar1 DVB-S TVcard, with two LNB's attached
Lite-on 831 external DVD, power is about 4Watts extra on playback, 9W max. At the moment this is powered from external wallbrick, but will be powered from 5V when I get a PicoPSU
PSU : unbranded 240W OEM type.
purtroppo per i proc AMD a basso Vcore ci vuole ambiente Windows e sw tipo RMclock / Crystal :rolleyes:
Visto che si tratta di un pc prettamente per uso "mulo", e soprattutto visto che si trova nella stanza dove dormo, vorrei che sia il più silenzioso possibile anche se penso che riducendo il voltaggio della ventola del dissipatore nn avrei nessun problema. Anche l'ali mi sembra abbastanza silenzioso, quindi mi sembra già di essere a un buon punto. O mi sbaglio?
Datemi qualsiasi tipo di consigli, commento, opinione... grazie.
Anch'io volevo tenerlo nella stanza da letto, ma dopo averlo acceso in download, il problema non era la ventola dell'ali (tra l'altro l'ho tolta e si sentiva il ronzio più fastidioso della ventola), ma l'hd con i suoi continui accessi! un delirio
Demin Black Off
28-12-2006, 12:25
Secondo me, senza spendere soldi su soldi, un portatile DELL di quelli di fascia molto bassa sui 400 euro, e va che è un piacere da 3 anni a me, non emette nessun rumore neanche appoggiando l'orecchio sopra, gruppo di continuità fornito dalla batteria che, dopo 3 anni dura ancora 3 ore e mezza, ed è una goduria in potenza e consumi.
Ovviamente se prendete un acer o altre marche a quel prezzo vi sconsiglio di usarlo 24/24 dato che la plastica si deforma.
Hyperion
28-12-2006, 12:36
purtroppo per i proc AMD a basso Vcore ci vuole ambiente Windows e sw tipo RMclock / Crystal :rolleyes:
Il problema dei sempron 754 è rappresentato dalla scheda madre; per un muletto la soluzione migliore è quelle con chipset Via (all in one, consumo sui 40 W), perchè se si prende una basata su nVidia 6100 il consumo schizza sui 60+ W (il southbridge è bollente, come da tradizione nvidia, ergo vuol dire che scalda parecchio).
Ho fatto test abbastanza accurati: sulle mobo nvidia l'undervolt della cpu limita soltanto il consumo in full load, mentre in idle rimane sostanzialmente inalterato, ovvero la maggior parte dei consumi sono da ricercarsi altrove (mobo).
E di schede madri Via all in one reperibili che consentano un minimo di tweaking nel bios (principalmente: vcore sotto 1,35 V) ce ne sono poche, molto poche.
Secondo me, senza spendere soldi su soldi, un portatile DELL di quelli di fascia molto bassa sui 400 euro... CUT
400 per un muletto... alla faccia di non spendere soldi su soldi...
:)
Ciao!!
Demin Black Off
28-12-2006, 13:08
400 per un muletto... alla faccia di non spendere soldi su soldi...
:)
Ciao!!
Hai un DIO muletto però asd :stordita:
El Alquimista
28-12-2006, 13:14
Ho fatto test abbastanza accurati: sulle mobo nvidia l'undervolt della cpu limita soltanto il consumo in full load, mentre in idle rimane sostanzialmente inalterato ...
allora sei sicuramente più informato di me ...
quindi mi stai dicendo che con chip nvidia 6150 (60W) + AMD serie EE 65W =120W in full :eek:
chissà che misure ha fatto il tipo di cui ho quotato prima :confused:
altra cosa, la main che indica è socket AM2 su cpu Sempron 3400 :mbe:
PS: dove li trovo i consumi di una main con nvidia 6150?
Hyperion
28-12-2006, 14:11
Quando parlo di 60 W intendo i consumi di tutto il sistema, non della sola mobo.
Ed i 65W degli EE non sono misurati, sono il tdp di amd, che ha ben poco a che vedere con il consumo effettivo (tanto per es: sempron core palermo, tdp 62 W, consumo 5-25/35 W a seconda delle condizioni e del modello).
:)
Ciao!!
corsagsi
28-12-2006, 14:19
Anch'io volevo tenerlo nella stanza da letto, ma dopo averlo acceso in download, il problema non era la ventola dell'ali (tra l'altro l'ho tolta e si sentiva il ronzio più fastidioso della ventola), ma l'hd con i suoi continui accessi! un delirio
Grazie per il consiglio ma penso che solo nella mia stanza posso metterlo, anche perchè qui si trova anche l'altro pc. Avevo intenzione di creare una rete e utilizzare quest'ultimo solo per applicazioni/gioco e navigare e quello che voglio creare come mulo ma purtroppo dopo aver comprato il router linksys wag354u e averlo configurato, ma al secondo giorno non dava nessun segnale di vita quindi ho rimandato tutto a dopo le feste (ma questa è un'altra storia). :doh:
Per ora mi limito solo a creare questo muletto nel modo migliore, bassi consumi energetici e rumorosità limitata, spero di riuscirci!!!
Volevo inoltre chiedere:
1)con la cpu PIII 733MHz mi conviene diminuire la velocità o rimanerla così?
2)mi conviene togliere la griglia metallica davanti alla ventola dell'ali?
3)conviene fare fori per l'areazione nei pannelli laterali?
4)quanta memoria devo installare?
Non mi chiamate scocciante ma nn voglio fare errori o casini!
Grazie a tutti
fmattiel
28-12-2006, 14:23
Attualmente come muletto sto utilizzando il PC numero 2 della mia signature. Se volessi passare ad un sistema Athlon 64 o Sempron (che supporti il Cool&Quiet nativamente) di quanto riuscirei ad abbattere i consumi? Il mulo della firma assorbe circa 62-65 Watt (monitor escluso). La scelta è ridotta ai modelli che supportano memoria DDR (uso 2 banchi da 256 Mb) e scheda video AGP. Meglio il socket 754 o il 939?
Grazie e ciao.
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo al controllo da remoto da winxp a winxp:
ma se per accedere al pc server da remoto questo deve avere un account con una password diversa da vuota, ogni volta che lo avvio (il pc server) dovrei digitare la password e questo mi risulterebbe davvero scomodo dato che la tastiera non cell'ha!
e nel caso in cui gli account sul server siano due, dovrei comunque selezionarne uno alla schermata iniziale dopo l'avvio di windows.
c'è un modo per ovviare a questo problema?
ciccillover
28-12-2006, 14:31
Start => Esegui e digita
control userpasswords2
Togli la spunta in alto e segui le istruzioni
Attualmente come muletto sto utilizzando il PC numero 2 della mia signature. Se volessi passare ad un sistema Athlon 64 o Sempron (che supporti il Cool&Quiet nativamente) di quanto riuscirei ad abbattere i consumi? Il mulo della firma assorbe circa 62-65 Watt (monitor escluso). La scelta è ridotta ai modelli che supportano memoria DDR (uso 2 banchi da 256 Mb) e scheda video AGP. Meglio il socket 754 o il 939?
Grazie e ciao.
il 754 mi pare ke per i modelli bassi nn ci sia il C&Q
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo al controllo da remoto da winxp a winxp:
ma se per accedere al pc server da remoto questo deve avere un account con una password diversa da vuota, ogni volta che lo avvio (il pc server) dovrei digitare la password e questo mi risulterebbe davvero scomodo dato che la tastiera non cell'ha!
e nel caso in cui gli account sul server siano due, dovrei comunque selezionarne uno alla schermata iniziale dopo l'avvio di windows.
c'è un modo per ovviare a questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=741568
alebertaz
28-12-2006, 14:50
Ho tolto la ventola ad un alimentatore da 120 Watt perchè troppo rumorosa.
Il muletto è un Pentium 800 Mhz Coppermine con dissipatore passivo.
Secondo voi è rischioso lasciare l'ali così?
grazie della info di prima, ma visto che funziona, adesso ho un'altro problema:
quando voglio spegnere il pc voglio usare il tasto di accensione, il problema è che il mulo visualizza il messaggio con richiesta di conferma tipo: "altri utenti sono connessi a questo pc bla bla bla sei sicuro i vole arrestare?"
C'è un modo per toglierlo è veramente fastidioso.
PS se riesco più tardi posto la configurazione del mulo bis!
Secondo me, senza spendere soldi su soldi, un portatile DELL di quelli di fascia molto bassa sui 400 euro, e va che è un piacere da 3 anni a me, non emette nessun rumore neanche appoggiando l'orecchio sopra, gruppo di continuità fornito dalla batteria che, dopo 3 anni dura ancora 3 ore e mezza, ed è una goduria in potenza e consumi.
Ovviamente se prendete un acer o altre marche a quel prezzo vi sconsiglio di usarlo 24/24 dato che la plastica si deforma.
Mbè io ho un Toshiba (che cmq sconsiglio dato che mi da e mi ha dato un mucchio di problemi) e mio fratello un acer. Li usiamo a lavoro quindi stanno accesi almeno 9 ore al gg e li sfruttiamo anche parecchio... mai visto plastiche deformarsi.
* seavoN
28-12-2006, 17:57
Confermo quanto detto da syscall. In ditta ripariamo Acer, mai capitato nulla del genere. Però ora che ci penso sì, 2 Travelmate.. reduci da un incendio :p
Posto inoltre le foto del mio mulettino con i relativi consumi per tutti i curiosi a cui piaceva il mio sistema da 11w :)
http://img291.imageshack.us/img291/2446/23122006009xg7.jpg
Disposizione e case
http://img162.imageshack.us/img162/466/23122006012pb4.jpg
Particolare della mobo e PicoPSU
http://img458.imageshack.us/img458/9366/tmp2691su2.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/9461/tmp4415dx1.jpg
Sotto Orthos
http://img162.imageshack.us/img162/4425/tmp1417ck8.jpg
http://img162.imageshack.us/img162/86/tmp9250fm5.jpg
In IDLE
Ciao! :)
Ho tolto la ventola ad un alimentatore da 120 Watt perchè troppo rumorosa.
Il muletto è un Pentium 800 Mhz Coppermine con dissipatore passivo.
Secondo voi è rischioso lasciare l'ali così?
cerca almeno di tenere le teperature sotto controllo! piazza una sonda sui dissipatori.
maximovic
28-12-2006, 19:30
Ciao sono stato attratto da questo thread e sto mettendo su questo muletto a partire da un HP Vectra VL600 in disuso, dopo qualche modifica:
CPU: Pentium III 600eb
RAM: 128MB RDRAM
Scheda video: ARK logic PCI
Alimentatore 120W
HD 40GB 7200 RPM IDE
Mother board: ignota fornita da HP
Scheda di rete
Purtroppo sulla mb non sono potuto intervenire perchè non è possibile settare la frequenza del FSB, il moltiplicatore e neanche il Vcore, ne da bios. :mad:
C'è qualche modo per intervenire magari anche sulla velocità della ventola?
Passiamo ai consumi (e-mule, webserver)
Consumo misurato con una pinza amperometrica:
0,18 A
Quindi ipotizzando un cos(fi) di 0,85, otterrei:
0,18 x 230 x 0,85 = 35W
azz io volevo usare il mio multimetro in serie
ma mi sono accorto che misura solo la corrente continua!!!
Tasslehoff
28-12-2006, 20:16
Mbè io ho un Toshiba (che cmq sconsiglio dato che mi da e mi ha dato un mucchio di problemi) e mio fratello un acer. Li usiamo a lavoro quindi stanno accesi almeno 9 ore al gg e li sfruttiamo anche parecchio... mai visto plastiche deformarsi.Io sinceramente di notebook con plastiche consumate ne ho visti parecchi, soprattutto sony e fujitsu.
Riguardo ai Toshiba mi sorprende un po' sentire di un caso simile, conosco un sacco di gente con laptop di quel produttore e tutti mi hanno garantito la massima affidabilità oltre a un servizio di assistenza davvero impeccabile, quasi a livello Dell o addirittura Thinkpad
Sugli Acer mi fa altrettanto piacere leggere dal post di seavoN che allora esiste un servizio di assistenza, mi auguro però che non siate gli unici, perchè di persone che hanno aspettato mesi e mesi per farsi riparare un Acer ne è piena la rete, un mio ex collega preso dalla disperazione, dopo 3 mesi di attesa per la sostituzione della mainboard di un suo vecchio Aspire (brr..... mi vengono i brividi solo a nominare quella serie... :eek: ) ha dovuto per forza comprarsi un nuovo laptop, un Thinkpad, e da allora vive felice :)
Io sinceramente di notebook con plastiche consumate ne ho visti parecchi, soprattutto sony e fujitsu.
Riguardo ai Toshiba mi sorprende un po' sentire di un caso simile, conosco un sacco di gente con laptop di quel produttore e tutti mi hanno garantito la massima affidabilità oltre a un servizio di assistenza davvero impeccabile, quasi a livello Dell o addirittura Thinkpad
Sugli Acer mi fa altrettanto piacere leggere dal post di seavoN che allora esiste un servizio di assistenza, mi auguro però che non siate gli unici, perchè di persone che hanno aspettato mesi e mesi per farsi riparare un Acer ne è piena la rete, un mio ex collega preso dalla disperazione, dopo 3 mesi di attesa per la sostituzione della mainboard di un suo vecchio Aspire (brr..... mi vengono i brividi solo a nominare quella serie... :eek: ) ha dovuto per forza comprarsi un nuovo laptop, un Thinkpad, e da allora vive felice :)
Beh Thinkpad non è piu' IBM ma Lenovo, non so quindi se continui a mantenere gli alti standard di affidabilità a cui era associato il nome.
Invece la serie Toshiba Satellite che ho io la hanno altri 6 miei colleghi.. beh
-A me si spegne il monitor di tanto in tanto
-A un mio collega è già la seconda volta che gli sostituiscono l'lcd perchè fa delle righe verticali blue e quindi si spaccano i cristalli (bolle nere)
-A un altro mio collega di tanto in tanto gli si stacca la cpu come se andasse in protezione.. i led di funzionamento restano pero' accesi.
-A un altro si sono staccati dei connettori interni per cui monitor e hdd non andavano piu' ed ha dovuto mandarlo in assistenza con 1 mese di attesa.
I pc sono stati comprati, sebbene uguali, da due negozi diversi.. alle mie rimostranze la Toshiba ha risposto di mandarli in assistenza tutti e che per i tempi di risoluzione non poteva farci nulla..
Abbiamo anche diversi Acer in azienda, e nessuno ha mai dato problemi..
Cosa volete che vi dica?
Senza dubbio io di Toshiba non ne voglio piu' sentir parlare.
Cmq plastica consumata è diverso da plastica deformata.. che le scocche e le tastiere dei portatili si consumino con l'uso è un dato di fatto, ma di certo non si consumano o deformano lasciando i pc accesi per diverse ore a fare i muli.
El Alquimista
28-12-2006, 21:16
Consumo misurato con una pinza amperometrica:
0,18 A
Quindi ipotizzando un cos(fi) di 0,85, otterrei:
0,18 x 230 x 0,85 = 35W
sia chiaro non contesto i tuoi risultati, ma vorrei puntualizzare
nella mia fornitura di corrente elettrica ho notato sbalzi considerevoli di tensione in base ad orari e/o casuali
sarà anche la mia zona servita in modo scadente ( 210/225V ) ma non credo sia l'unica in italia
PS: noi paghiamo gli assorbimenti,
quindi a parità di carico con tensione bassa aumentiamo i consumi e la bolletta sale .. salee :mad:
"consiglierei" quando si fanno queste misurazioni milliamperometriche
con strumenti che hanno una tolleranza del +/- 2% (Fluke compresa)
di controllare anche la tensione "in quel momento" ...
la differenza sul totale del calcolo che cerchiamo può essere rilevante
PS2 x maximovic : configurazione simile risultato identico :)
nella mia fornitura di corrente elettrica ho notato sbalzi considerevoli di tensione in base ad orari e/o casuali
sarà anche la mia zona servita in modo scadente ( 210/225V ) ma non credo sia l'unica in italia
PS: noi paghiamo gli assorbimenti,
quindi a parità di carico con tensione bassa aumentiamo i consumi e la bolletta sale .. salee :mad:
mi chiarisci sta cosa? O_o
W=VI :) credo che inteda che paghiamo in base alla corrente assorbita I quindi se un utilizziamo elettrodomestoco che consuma xW e la tensione (V)scende la corrente assorbita (I) aumenta.
W=VI :) credo che inteda che paghiamo in base alla corrente assorbita I quindi se un utilizziamo elettrodomestoco che consuma xW e la tensione scende la corrente assorbita aumenta.
minchia e nn c'è un fattore di correzione a monte?
figli endrocchia.
Eddie666
28-12-2006, 22:12
una domanda ragazzi;per il mio muletto in fase di costruzione,ho calcolato che con 90w non avrei alcun problema;ho visto che esistono ali con questo wattaggio,ma mi stavo chiedendo se scaldasse di più,una volta levata la ventola,uno di questi,oppure uno da chessò 200watt,dato che verrebbe sfruttato di meno?
una domanda ragazzi;per il mio muletto in fase di costruzione,ho calcolato che con 90w non avrei alcun problema;ho visto che esistono ali con questo wattaggio,ma mi stavo chiedendo se scaldasse di più,una volta levata la ventola,uno di questi,oppure uno da chessò 200watt,dato che verrebbe sfruttato di meno?
se fai lavorare un alimentatore al massimo della sua capacità i voltaggi non sono stabili (se vedi le prove di pc professionale un alimentatore da 700 watt con un carico di 367 sballa i voltaggi anche del 15%) e credo che la vita si accorci notevolmente. Potrebbe anche andare in protezione. Una soluzione fanless al massimo della capacità è impensabile. MEglio un 200 watt o piu. ciao
El Alquimista
29-12-2006, 12:56
.. mi stavo chiedendo se scaldasse di più,una volta levata la ventola,..
alimentatori grossi, piccoli, griffati o meno ........ il tutto sta nella qualità costruttiva
ne ho provati con tanti Watt che scaldavano con poco carico
ed altri piccoli che a pieno carico rimangono freddi
prova uno -> senti la temp con ventola normal
prova due -> senti la temp con downvolt ventola
prova tre -> se sei fortunato tanta aria passiva e testalo per bene
(per evitare di chiamare gli amici per fare una festa con tanta brace)
molto interessante questa discussione ;)
ecco il mio muletto
- alimentatore da 145W
- processore pentium II 350mhz, con dissipatore passivo
- ram 128mb
- hard disk da 40gb
- scheda video e scheda di rete
- OS, windows 2000 professional
http://img214.imageshack.us/img214/1790/senzatitolo2cz9.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2cz9.jpg)
alimentatori grossi, piccoli, griffati o meno ........ il tutto sta nella qualità costruttiva
ne ho provati con tanti Watt che scaldavano con poco carico
ed altri piccoli che a pieno carico rimangono freddi
prova uno -> senti la temp con ventola normal
prova due -> senti la temp con downvolt ventola
prova tre -> se sei fortunato tanta aria passiva e testalo per bene
(per evitare di chiamare gli amici per fare una festa con tanta brace)
hai ragione: dipende molto dalla qualità costruttiva
ho messo su anche io un computerino
PIII 1000
asus cusi-fx
1x256mb ram
hd 20gb S.O. + 200gb
vga - lan - audio integrati
scheda pci usb2.0
penna usb wireless
ali 140Watt mi pare
in media resta sui 50Watt misurati col lidlometro
Don_Lottariote_III
31-12-2006, 14:41
Dopo tanto tempo ho finito definitivamente il mio muletto...
Praticamente a costo nullo, riclando pezzi trovati in casa o da amici:
CPU: Intel Pentium 4 mobile 1.6@1.2 (12*100) pinmod 1.25v
MOBO: P4S800D
GPU: Ati Radeon 7000 64m DVI
RAM: A-Data DDR 256m PC3200 400mhz
LAN: integrata
AUDIO: disabilitato
ALI: LC-Power LC6550GP v.2.0 Silent Giant, fan->14cm
HD: Maxtor 200gb IDE diamondmax boh....
Lettore DVD
Floppy
Modem ADSL interno
Completamente fanless con dissi originali fuorchè l'alimentatore che monta una ventola da 14cm inudibile.
Che ne pensate?
Consigli per migliorarlo?
Quanto può consumare un coso così tenendo conto che non ha nessuna periferiche collegata visto che lo controllo da remoto?
matte91snake
01-01-2007, 17:30
raga cosa ne dite di:
ske madre asrock
processore sempron 2200+ downvoltato e downcloccato
ram 1*256
1 hd samsung 80 gb
1 lettore cd
video & audio onboard
mouse e tastera attaccati solo quando servono.
alimentatore: ne ho 3 o 4 tra cui scegliere... vedrò... :D
comè?
raga cosa ne dite di:
ske madre asrock
processore sempron 2200+ downvoltato e downcloccato
ram 1*256
1 hd samsung 80 gb
1 lettore cd
video & audio onboard
mouse e tastera attaccati solo quando servono.
alimentatore: ne ho 3 o 4 tra cui scegliere... vedrò... :D
comè?
che scheda madre hai?
una domanda che può sembrare banale: è più una curiosità ;)
c'è un modo di disattivare la tastiera per evitare di tenere il mio muletto con la tastiera collegata pur non usandola (è controllato via remoto).
Perchè se avvio senza tastiera ovviamente il sistema restituisce l'errore di keyboard not found.
thx
una domanda che può sembrare banale: è più una curiosità ;)
c'è un modo di disattivare la tastiera per evitare di tenere il mio muletto con la tastiera collegata pur non usandola (è controllato via remoto).
Perchè se avvio senza tastiera ovviamente il sistema restituisce l'errore di keyboard not found.
thx
BIOS: Halt on Error: NO ERROR
:)
(piu' o meno..... dipende da che BIOS hai ... )
Nella prima pagina del bios ci dovrebbe essere un'opzione che dice
Halt on: All errors
cambiala in
Halt on: All but keyboard. (oppure No errors)
matte91snake
02-01-2007, 10:06
che scheda madre hai?
dunque, ricapitolando:
raga cosa ne dite di:
ske madre ASRock K7S41GX
processore sempron 2200+ downvoltato e downcloccato
ram 1*256
1 hd samsung 80 gb
1 lettore cd
video & audio onboard
mouse e tastera attaccati solo quando servono.
alimentatore: ne ho 3 o 4 tra cui scegliere... vedrò...
comè?
dunque, ricapitolando:
raga cosa ne dite di:
ske madre ASRock K7S41GX
processore sempron 2200+ downvoltato e downcloccato
ram 1*256
1 hd samsung 80 gb
1 lettore cd
video & audio onboard
mouse e tastera attaccati solo quando servono.
alimentatore: ne ho 3 o 4 tra cui scegliere... vedrò...
comè?
praticamente è la copia del mio^^
senti per downvoltarlo hai fatto la pinmod?
matte91snake
02-01-2007, 10:56
praticamente è la copia del mio^^
senti per downvoltarlo hai fatto la pinmod?
no dal bios ho levato l'overvolt dal bios...
prima era impostato a +6%..ora è a off... :cool:
ciccillover
02-01-2007, 11:12
Allora non è downvoltato, è a vcore default.
Ragazzi sono alle prese con un thin client Termtek 3350, potenzialmente in grado di diventare un mulo coi fiocchi (l'alimentatore è da 22,5w di picco, non dico altro), ma che non completa il boot. Qualcuno può darmi una mano?
matte91snake
02-01-2007, 11:15
Allora non è downvoltato, è a vcore default.
ah :D
be ma cosa vuoi ke consumi un sempron 2200+ downcloccato? :D
Hyperion
02-01-2007, 11:16
ah :D
be ma cosa vuoi ke consumi un sempron 2200+ downcloccato? :D
E' il vcore che influenza maggiormente il consumo, più che la frequenza.
:)
Ciao!!
E' il vcore che influenza maggiormente il consumo, più che la frequenza.
:)
Ciao!!
vabbe qualkosa gli fara la frequenza da 1500 a 600
oggi un mio amico mi ha portato il suo portatile per smontargli l'hd che, secondo il sistema (e anche everest), stava per guastarsi. dopo averlo smonato noto che la connessione a 44 pin e' di dimensioni ridotte rispetto alla 44 pin del mio pc fisso. da qui la domanda... ma come si fa a collegare un hd da 2,5" a un pc fisso? ci sono adattatori?
avendo in previsione di farmi un muletto low-watt per me stavo prendendo in considerazione l'utilizzo di un hd da 2,5"
si, ci sono degli adattatori. Poi gli hd 2,5" è vero che consumano di meno ma costano anche molto di + rispetto ai 3,5"
Secondo me, a meno di non aver particolari esigenze di spazio e consumi ridottissimi, sarebbe più opportuno optare per un hdd da 3,5" che, a parità di capienza, costa un terzo di un hdd da 2,5".
Infatti, per ridurre la rumorosità dei 3,5" ci si può affidare ad apposite utility (descritte anche nella prima pagina di questo thread) o insonorizzarli fisicamente.
Non so voi ma io vado stretto con 250GB sul mulo (e stavo pensando di raddoppiare :D ) e non so proprio come farei con un hdd da 2,5" di ridotta capienza.
Tasslehoff
02-01-2007, 19:26
oggi un mio amico mi ha portato il suo portatile per smontargli l'hd che, secondo il sistema (e anche everest), stava per guastarsi. dopo averlo smonato noto che la connessione a 44 pin e' di dimensioni ridotte rispetto alla 44 pin del mio pc fisso. da qui la domanda... ma come si fa a collegare un hd da 2,5" a un pc fisso? ci sono adattatori?
avendo in previsione di farmi un muletto low-watt per me stavo prendendo in considerazione l'utilizzo di un hd da 2,5"Ottima scelta praticamente sotto ogni punto di vista per un muletto, rumorosità zero, consumi ridotti, ottima affidabilità, temperature buone, unico neo le prestazioni non paragonabili a una hard disk da 3.5", per un muletto però si tratta dell'aspetto meno rilevante :)
Gli adattatori ci sono e costano sulle 10 € (se ne trovano a bizzeffe online, se vuoi ti mando un pvt con quelli che conosco), ce ne sono so di tre tipi sostanzialmente:
Adattatore con presa molex separata --> LINK IMMAGINE (http://img162.imageshack.us/img162/9639/2007010201lt1.jpg)
Adattore con presa molex integrata --> LINK IMMAGINE (http://img176.imageshack.us/img176/606/2007010202na7.jpg)
Adattatore e presa molex integrati direttamente in un cavo ide modificato (non ho trovato immagini :()
[EDIT]
Secondo me, a meno di non aver particolari esigenze di spazio e consumi ridottissimi, sarebbe più opportuno optare per un hdd da 3,5" che, a parità di capienza, costa un terzo di un hdd da 2,5".Vero, c'è il fattore costo.
Io uso un 2.5" da 4200 rpm Hitachi da 60GB e francamente devo ammettere che per il muletto non solo mi basta, ma mia avanza pure (tanto che sto pensando di sostituirlo con un disco da 8 GB sempre da 2.5", non fosse che tale disco è molto vecchio e rumoroso come un 3.5"...).
Se la capienza non è un requisito fondamentale, un 40GB da 2,5" lo si trova a 40€ (1€/1GB) ed è una buona scelta, però, a chi lo spazio non basta mai, è poco indicato imho (una volta ho messo in download un torrent da 28GB :stordita: )
Sul piano rumorosità, come si potrebbe paragonare un 2,5" 4200rpm ad un buon 3,5" silenzioso (seagate?) e ulteriormente silenziato con le appositite utility?
Tasslehoff
02-01-2007, 19:53
Sul piano rumorosità, come si potrebbe paragonare un 2,5" 4200rpm ad un buon 3,5" silenzioso (seagate?) e ulteriormente silenziato con le appositite utility?Come puoi vedere in sign io sul pc da gioco ho un Seagate 7200.9 con Zalman ZM-2HC1 (IMG1 (http://img462.imageshack.us/img462/4535/img0086vp3.jpg) IMG2 (http://img354.imageshack.us/img354/268/img0093xg1.jpg) ), per quanto possa essere silenzioso un hd Seagate e ottimo il dissipatore Zalman (ed è veramente ottimo, te lo posso assicurare, specialmente dal pdv acustico) quando l'hard disk gratta lo senti (tengo il pc sul tavolo in fianco al mouse).
Al confronto il muletto è assolutamente INUDIBILE, mettendolo sul tavolo come l'altro pc per rendermi conto dei caricamenti devo guardare l'hdd led posto sul case...
Però suppongo che sul desktop tu non abbia fatto prove con utility AAM (Advance Acustic Management) per ridurre la rumorosita' diminuendo la velocita' durante il seek delle testine (preso dal 1° post), o sbaglio?
Tasslehoff
02-01-2007, 20:12
Però suppongo che sul desktop tu non abbia fatto prove con utility AAM (Advance Acustic Management) per ridurre la rumorosita' diminuendo la velocita' durante il seek delle testine (preso dal 1° post), o sbaglio?Si si dici bene :)
Ummmm mi hai incuriosito, mo provo a vedere
grazie makka e devil! per la dritta sulla tastiera.
Appena posso riavviare controllo la voce nel bios :D
e se invece prendessi un ide->CF con relativa cf da un paio di GB?
solo per il sistema operativo s'intende, poi per i dati ci affiancherei qualcos'altro...
le cf consumano pochissimo vero? e son pure veloci no? (edit: e dimenticavo, ZERO db)
poi se faccio disabilitare l'altro hd se non e' in uso... non so decidermi :D
cmq grazie a tutti
Tasslehoff
02-01-2007, 21:09
e se invece prendessi un ide->CF con relativa cf da un paio di GB?
solo per il sistema operativo s'intende, poi per i dati ci affiancherei qualcos'altro...
le cf consumano pochissimo vero? e son pure veloci no? (edit: e dimenticavo, ZERO db)
poi se faccio disabilitare l'altro hd se non e' in uso... non so decidermi :D
cmq grazie a tuttiPuò essere una buona soluzione (giusto in questi giorni un mio carissimo amico sta testando diverse soluzioni di distribuzioni linux live installate su chiavetta usb :D), però a questo punto si pone il limite del numero di scritture su cf; se il sistema dovesse swappare rischi di raggiungere un elevatissimo numero di cicli di scrittura in un tempo relativamente breve.
Imho al momento l'hard disk da 2.5" rappresenta la soluzione nel complesso ideale.
però a questo punto si pone il limite del numero di scritture su cf; se il sistema dovesse swappare rischi di raggiungere un elevatissimo numero di cicli di scrittura in un tempo relativamente breve.
perdonami ma questa cosa non l'ho capita... le cf hanno un limite di scritture? tipo i cd riscrivibili?
e lo swap cosa fa?
Tasslehoff
02-01-2007, 23:46
perdonami ma questa cosa non l'ho capita... le cf hanno un limite di scritture? tipo i cd riscrivibili?
e lo swap cosa fa?Yes, le memorie flash hanno un numero ben limitato di cicli di scrittura, oltre i quali presumo che la memoria risulti non più scrivibile (non so se vale anche per i cicli di lettura, ho un amico che lavora alla divisione memorie di ST prima o poi devo chiedergli sta cosa...).
Lo swap va a scrivere e leggere aree del file o partizione di swap ogni qualvolta il sistema operativo richieda memoria e la ram non sia sufficiente.
Non so se impostando un file di swap di dipensione specifica e fissa vengano cmq fatte delle scritture oppure una volta creato il file questo venga solo letto.
Diciamo cmq che è una possibile fonte di criticità.
limpid-sky
03-01-2007, 00:48
Giusto per sapere dato il prezzo improponibile, anche questo hard disk ha un numero limitato di scritture?
hard disk flash (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=89idFsY0mo(CXbnF(iOW8Q__&A_CodArt=58277&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET)
ciccillover
03-01-2007, 08:28
Adattatore e presa molex integrati direttamente in un cavo ide modificato (non ho trovato immagini :()
http://www.pqimemory.com/img/products/Dom/fda04c.jpg
;)
http://www.pqimemory.com/img/products/Dom/fda04c.jpg
;)
Okkio che alcuni di questi cavi che vendono in giro sono ATA e non ULTRA ATA, quindi se li attacchi ad un connettore ultra ata e ad un disco da 2.5" recente danno un casino di errori.
Non so se impostando un file di swap di dipensione specifica e fissa vengano cmq fatte delle scritture oppure una volta creato il file questo venga solo letto.
Diciamo cmq che è una possibile fonte di criticità.
Dovrebbe esser comunque anche scritto (altrimenti non ne vedo l'utilità)
Io stavo intraprendendo questa strada (ad aver il tempo :( ) ed avevo pensato di diminuire le dimensioni del file di swap e dirottarlo sull'HD che comunque ci deve esser per contenere i file di "dati" ;)
Al momento io metterei in accoppiata una CF da 2Gb con un HD da 20Gb da 2,5" e un HD da 80GB da 3,5" da usare per i miei archivi e che manderei in stand-by dopo un paio d'ore d'utilizzo (cos' ci resterebbe per tutto il giorno tranne nelle poche ore in cui son in casa ad utilizzarlo)
ciccillover
03-01-2007, 09:00
Un casino di errori?
Ma lo dici per esperienza o per sentito dire? Perché tutti i dischi post-ATA33, da quel che so, sono retrocompatibili. Quindi, se si usa un cavo ATA33 su un disco ATA66-100-133 non si verificano "un casino di errori", semplicemente il disco va in ATA33 (più lento). Sempre "da quel che so io". Se poi mi sbaglio, qualcuno mi corregga.
Il mio post nasce anche dal fatto che possiedo un adattatore che non va oltre l'ATA33 (e non è un adattatore a cavo), per via del fatto che ha solo 40 piste onboard, e gli mancano le ulteriori linee "GND" (aprite un connettore con cavo a 80 conduttori per rendervi conto) che rendono possibile il funzionamento in ATA66 o superiori. Eppure non ho mai avuto noie, su 3 HD ATA100 provati (quello del vecchio portatile, quello del nuovo portatile e quello del secondo serverino).
Un casino di errori?
Ma lo dici per esperienza o per sentito dire? Perché tutti i dischi post-ATA33, da quel che so, sono retrocompatibili. Quindi, se si usa un cavo ATA33 su un disco ATA66-100-133 non si verificano "un casino di errori", semplicemente il disco va in ATA33 (più lento). Sempre "da quel che so io". Se poi mi sbaglio, qualcuno mi corregga.
Il mio post nasce anche dal fatto che possiedo un adattatore che non va oltre l'ATA33 (e non è un adattatore a cavo), per via del fatto che ha solo 40 piste onboard, e gli mancano le ulteriori linee "GND" (aprite un connettore con cavo a 80 conduttori per rendervi conto) che rendono possibile il funzionamento in ATA66 o superiori. Eppure non ho mai avuto noie, su 3 HD ATA100 provati (quello del vecchio portatile, quello del nuovo portatile e quello del secondo serverino).
Ho montato un WD scorpio su una MB Via CN700 con un cavo ATA col molex.. Non riuscivo ad installarci sopra OpenBSD perchè dava errori di IO.. Win l'avevo installato ma mi continuava a dare settori difettosi.. pensavo fosse il disco.. poi ho cambiato cavo e tutto si è risolto (sotto consiglio cmq delle faq sul sito WD)
Dovrebbe esser comunque anche scritto (altrimenti non ne vedo l'utilità)
Io stavo intraprendendo questa strada (ad aver il tempo :( ) ed avevo pensato di diminuire le dimensioni del file di swap e dirottarlo sull'HD che comunque ci deve esser per contenere i file di "dati" ;)
Al momento io metterei in accoppiata una CF da 2Gb con un HD da 20Gb da 2,5" e un HD da 80GB da 3,5" da usare per i miei archivi e che manderei in stand-by dopo un paio d'ore d'utilizzo (cos' ci resterebbe per tutto il giorno tranne nelle poche ore in cui son in casa ad utilizzarlo)
Beh se usi win questo scrive dappertutto e non solo sullo swap.. prendiamo ad esempio i vari file di supporto alla visualizzazione delle cartelle tipo il Thumbs.db.
Imho se installi win su una CF te la fumi in meno di un anno a meno di non utilizzare il Lazy Writer che è caratteristica di win embedded.
ciccillover
03-01-2007, 09:55
Ho montato un WD scorpio su una MB Via CN700 con un cavo ATA col molex.. Non riuscivo ad installarci sopra OpenBSD perchè dava errori di IO.. Win l'avevo installato ma mi continuava a dare settori difettosi.. pensavo fosse il disco.. poi ho cambiato cavo e tutto si è risolto (sotto consiglio cmq delle faq sul sito WD)
Boh, ok. E' sempre buono imparare cose nuove :)
A me personalmente cmq mai successo niente di tutto ciò.
limpid-sky
03-01-2007, 12:22
Giusto per sapere dato il prezzo improponibile, anche questo hard disk ha un numero limitato di scritture?
hard disk flash (http://www.chl.it/w3obj/h/default/$ProductDetails?session=89idFsY0mo(CXbnF(iOW8Q__&A_CodArt=58277&I_CDSRoot=17902449&Folder=DET)
che mi dite di questa mia curiosità?
che mi dite di questa mia curiosità?
Certo che si. Sono flash proprio come le CF.
Certo che si. Sono flash proprio come le CF.
nn mi pare ke gli hd a stato solido siano come le flash
nn mi pare ke gli hd a stato solido siano come le flash
Beh e secondo te cosa c'è dentro allora?
Cmq quello indicato ha proprio scritto "flash"
Beh e secondo te cosa c'è dentro allora?
Cmq quello indicato ha proprio scritto "flash"
si ma il link da hard disk a stato solido...
se ne parlato un casino in altri thread se anche nello stato solido ce il pericolo del limite di scrittura il vantaggio era solo fumo! un hard disk a tempo determinato. a me pare ke nn ci fosse.
si ma il link da hard disk a stato solido...
se ne parlato un casino in altri thread se anche nello stato solido ce il pericolo del limite di scrittura il vantaggio era solo fumo! un hard disk a tempo determinato. a me pare ke nn ci fosse.
Guarda la tecnologia è quella.. altre non ce ne sono per adesso.
Infatti se guardi quanto costa una CF da 8GB ad altre prestazioni i prezzi sono allineati.
crocco1971
03-01-2007, 19:40
Ciao a tutti, oggi ho finalmente terminato di installare Debian sul mio mulo!!!
Che dire, è la prima installazione di una distro Linux (tra l'altro in modalità testo) ed è andato tutto bene.
Ho uitilizzato la distro Debian Netinstall, come detto, ho installato il SO senza server grafico, ci ho aggiunto amuled (aMule in formato daemon), amuleweb (per accedere ad aMule via rete) e Samba (che serve a condividere file, stampanti e directory con i sistemi Windows).
Il tutto gira allegramente, il mulo è una scheggia, va che è un piacere, nessuno swap su disco anche solo con 128Mb di RAM (il sistema mangia solamente 70Mb di RAM), il tutto controllabile via Ethernet con putty e aMuleGUI.
Tutti i file scaricati dal mulo sono disponibili sulla rete Ethernet con Samba, in una directory condivisa con samba.
Al momento sto scaricando a 50kB/s, con l'interfaccia amuleweb aperta, una finestra terminale con top attivo e la cpu del mulo è occupata per il 20% (ed è un K6-2+ a 400Mhz).
Favoloso.
Ciao,
Giovanni
per essere la prima volta che installi linux, complimenti!
Ciao a tutti, oggi ho finalmente terminato di installare Debian sul mio mulo!!!
Che dire, è la prima installazione di una distro Linux (tra l'altro in modalità testo) ed è andato tutto bene.
Ho uitilizzato la distro Debian Netinstall, come detto, ho installato il SO senza server grafico, ci ho aggiunto amuled (aMule in formato daemon), amuleweb (per accedere ad aMule via rete) e Samba (che serve a condividere file, stampanti e directory con i sistemi Windows).
Il tutto gira allegramente, il mulo è una scheggia, va che è un piacere, nessuno swap su disco anche solo con 128Mb di RAM (il sistema mangia solamente 70Mb di RAM), il tutto controllabile via Ethernet con putty e aMuleGUI.
Tutti i file scaricati dal mulo sono disponibili sulla rete Ethernet con Samba, in una directory condivisa con samba.
Al momento sto scaricando a 50kB/s, con l'interfaccia amuleweb aperta, una finestra terminale con top attivo e la cpu del mulo è occupata per il 20% (ed è un K6-2+ a 400Mhz).
Favoloso.
Ciao,
Giovanni
uh bello^^
crocco1971
03-01-2007, 23:43
per essere la prima volta che installi linux, complimenti!
Beh, in realtà ho un pò barato: circa 15 anni fa utilizzavo e programmavo workstation HP con S.O. HP-UX (Unix personalizzato HP), ma da almeno 10 anni non metto più mano a niente di simile: tornare ad utilizzare vecchi comandi come ls, su, rm, mkdir... mi ha fatto tornare alle origini!
Anche se, devo dirlo, S.O. come quelli attuali manco ce li sognavamo allora!
Ciao,
Giovanni
Beh, in realtà ho un pò barato: circa 15 anni fa utilizzavo e programmavo workstation HP con S.O. HP-UX (Unix personalizzato HP), ma da almeno 10 anni non metto più mano a niente di simile: tornare ad utilizzare vecchi comandi come ls, su, rm, mkdir... mi ha fatto tornare alle origini!
Anche se, devo dirlo, S.O. come quelli attuali manco ce li sognavamo allora!
Ciao,
Giovanni
E pure gli editor!!! Mi ricordo quanto ero veloce col VI.. adesso a vederlo mi fa schifo. Uso solo nano.
incuriosito da alcuni messaggi (qui quelli di menion2k), ho comprato un kurobox (versione modificata del Buffalo gigabit linkstation HG)
E' un nas con sistema operativo linux, processore ppc 267 mhz, 128mb di ram.
Con moltissima fatica (per me, completamente a digiuno di linux) sono riuscito ad avere una prima versione funzionante, anche se non completamente soddisfacente, di un mulo che supporta torrent, (e)mule e che mi fa da Nas con il suo hd da 400gb.
L'ho testato con il misuratore venduto dalla Lidl e dopo due giorni di download ininterrotto la media è di 15,02 Watt/h!
Essendo un nas, non ha l'uscita video: si comanda tramite browser e/o tramite telnet.
Ammesso che abbiate voglia di sperimentare un po' di linux a linea di comando, penso che questa generazione di Nas possa essere una soluzione molto interessante per coloro che cercano un muletto: sono piccoli, silenziosi, consumano poco e sufficientemente flessibili (il kurobox ha rete gigabit e anche la usb2)
400gb di muletto con 15W di consumo mi sembrano un risultato interessante!
Un grazie a menion2k.
Sono in una fase sperimentale, se qualche utente linux mi appoggia, sono disposto a fare test vari...
Ciao
Stefano
incuriosito da alcuni messaggi (qui quelli di menion2k), ho comprato un kurobox (versione modificata del Buffalo gigabit linkstation HG)
E' un nas con sistema operativo linux, processore ppc 267 mhz, 128mb di ram.
Con moltissima fatica (per me, completamente a digiuno di linux) sono riuscito ad avere una prima versione funzionante, anche se non completamente soddisfacente, di un mulo che supporta torrent, (e)mule e che mi fa da Nas con il suo hd da 400gb.
L'ho testato con il misuratore venduto dalla Lidl e dopo due giorni di download ininterrotto la media è di 15,02 Watt/h!
Essendo un nas, non ha l'uscita video: si comanda tramite browser e/o tramite telnet.
Ammesso che abbiate voglia di sperimentare un po' di linux a linea di comando, penso che questa generazione di Nas possa essere una soluzione molto interessante per coloro che cercano un muletto: sono piccoli, silenziosi, consumano poco e sufficientemente flessibili (il kurobox ha rete gigabit e anche la usb2)
400gb di muletto con 15W di consumo mi sembrano un risultato interessante!
Un grazie a menion2k.
Sono in una fase sperimentale, se qualche utente linux mi appoggia, sono disposto a fare test vari...
Ciao
Stefano
interessante.....
se ho ben capito si controlla da 1 pc.....
il pc deve avere lo stesso SO di questo kurobox oppure no ?
mi sai dare lo store ?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.