View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
crocco1971
29-01-2007, 12:43
ma scusa tutto questo ambaradan io lo faccio semplicemente accendendo a risorse di rete da xp..
Scusa ma non son sicuro di aver capito...
Quello che tu dici funziona solamente tra PC Windows, se hai anche un PC Linux non vedi un bel niente da esplora risorse, se non hai installato Samba.
In altre parole dal tuo PC con XP se accedi alle risorse di rete non vedrai il tuo muletto Linux, perchè i due File ystem di rete non sono compatibili; per renderli compatibili e far vedere il disco condiviso del muletto a Windows è necesario Samba.
Se ho frainteso le tue parole perdonami, e per favore spiegami cosa intendevi.
Ciao
no avevo capito male io ...perke parlavi di pc windows e allora pensavo ke fosse un +^^
maximumwarp
29-01-2007, 18:07
scusa mi dici la temperature ambiente di dove tieni il pc.
Come ho già detto, in una cassettina di legno completamente aperta.
Visto che io ho un router del genere, mi spieghi come posso conoscere sempre da remoto il suo IP per poter controllare il mulo da Internet senza no-ip?
Beh non c'è molto da fare, vai nella sezione dynamic dns del tuo router, imposti il provider del servizio (tipo dyndns o no-ip) immetti il nome dns del pc e l'utenza e la password del provider del servizio.
Fatto questo il tuo router sarà visibile con un nome dns su internet.
A qesto punto devi solo settare il port forwarding sul router in modo che rediriga le richieste sulle porte che ti interessano al mulo e settare il firewall del router in modo che lasci passare le richieste di connessione su quelle porte.
Poi i settaggi in particolare dipendono dal router.
Se hai bisogno fammi un fischio, ti aiuto volentieri.
Nessun programma, in realtà. Mi è servito comunque durante la preparazione del mulo.
Ok, ma è una pratica che non consiglierei:è meglio rompersi e digitare la password.. forse tedioso ma senza dubbio piu' sicuro.
crocco1971
30-01-2007, 08:07
Grazie mille per le risposte, vedrò cosa riesco a fare.
Per il login, vedrò anche lì di rimuovere il login automatico.
Ciao
Eddie666
31-01-2007, 11:48
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Necromachine
31-01-2007, 14:10
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Dipende dal consumo del tuo PC. Se riesci a stare sotto i 60W, prendi l'alimentatore da 5A (che è quello appunto che dà 60W di potenza massima :D ), altrimenti devi man mano scalare ... hai già misurato in qualche modo la potenza assorbita dal tuo muletto ?
ragazzi,mi aiutate a risolvere un piccolo "dilemma" ? su ebay si trovano molti alimentatori totalmente passivi,nati originariamente per le epia,cioè i pw200 - m o v e i pico psu:i primi hanno un wattaggio di 200w,i secondi di 120w,e fin qua tutto bene.sono venduti in accoppiata a trasformatori a 12v,disponibili in vari amperaggi...e qui nasce il mio problema;si va infatti da un minimo di 5A ad un max di 8,5-9A,con conseguente aumento dei costi. c'è un modo per calcolare gli ampere necessari per il corretto funzionamento del proprio pc? non vorrei comprare uno di questi e ritrovarmi poi a non riuscire neanche ad accendere il pc,causa amperaggio insufficiente.
grazie
Occhio cmq pwrchè i pico psu possono stare totalmente passivi fino a 60w, poi richiedono una ventola nel case che preferibilmente ci punti sopra.
Proprio per questo di solito li abbinano ad ali da 60W.
Eddie666
31-01-2007, 14:26
Dipende dal consumo del tuo PC. Se riesci a stare sotto i 60W, prendi l'alimentatore da 5A (che è quello appunto che dà 60W di potenza massima :D ), altrimenti devi man mano scalare ... hai già misurato in qualche modo la potenza assorbita dal tuo muletto ?
però non mi torna una cosa (premetto che sono veramente ignorante in questo campo,quindi è probabile che tiri degli sfondoni parecchio grossi :D ) ; sia il pico che il pw200 hanno un'erogazione teorica di corrente superiore a quella dei trasformatori ,rispettivamente 120w e 200w,mentre questi ultimi arrivano ad erogare max 9 ampere (circa 110w);il punto è che non capisco la corrispondenza,visto che,ad esempio,il pw200 si trova in abbinamento sia con trasformatori da 5 che da 8 ampere..forse che l'amperaggio conta solo nella fase di accensione del pc? (cioè più periferiche ci sono più si necessitano ampere)
preciso poi che il mio muletto vorrebbe essere anche un media center,e che sarà così composto:
- asrock k8nf4g-sata2
- sempron mobile 3300+
- 1gb ddr 400
- 1 hard disk ancora da definire
- 1 scheda satellitare
- lettore dvd (forse)
Occhio cmq pwrchè i pico psu possono stare totalmente passivi fino a 60w, poi richiedono una ventola nel case che preferibilmente ci punti sopra.
Proprio per questo di solito li abbinano ad ali da 60W.
Immaginavo una cosa simile,e per quello stò vagliando varie soluzioni; la preferita sarebbe mettere una grossa ventola da 12 o più che raffreddi tutto il sistema
Necromachine
31-01-2007, 15:23
però non mi torna una cosa (premetto che sono veramente ignorante in questo campo,quindi è probabile che tiri degli sfondoni parecchio grossi :D ) ; sia il pico che il pw200 hanno un'erogazione teorica di corrente superiore a quella dei trasformatori ,rispettivamente 120w e 200w,mentre questi ultimi arrivano ad erogare max 9 ampere (circa 110w);il punto è che non capisco la corrispondenza,visto che,ad esempio,il pw200 si trova in abbinamento sia con trasformatori da 5 che da 8 ampere..forse che l'amperaggio conta solo nella fase di accensione del pc? (cioè più periferiche ci sono più si necessitano ampere)
preciso poi che il mio muletto vorrebbe essere anche un media center,e che sarà così composto:
- asrock k8nf4g-sata2
- sempron mobile 3300+
- 1gb ddr 400
- 1 hard disk ancora da definire
- 1 scheda satellitare
- lettore dvd (forse)
Credo che siano 2 unità progettate separatamente: in teoria ai pico cosi puoi attaccarglici anche dei trasformatori più potenti, fino a 200W e oltre, mentre la circuiteria in ogni caso può dare fino a 200W; ovvio che se gli attacchi un trasforamtore da 60W e cerchi di alimentare un PC da 100, fondi il trasformatore :p .
Il tuo muletto lo vedo un pò troppo "pompato" forse, al 99% non rientra nei 60watt ho paura :( ...
Eddie666
31-01-2007, 15:27
Credo che siano 2 unità progettate separatamente: in teoria ai pico cosi puoi attaccarglici anche dei trasformatori più potenti, fino a 200W e oltre, mentre la circuiteria in ogni caso può dare fino a 200W; ovvio che se gli attacchi un trasforamtore da 60W e cerchi di alimentare un PC da 100, fondi il trasformatore :p .
Il tuo muletto lo vedo un pò troppo "pompato" forse, al 99% non rientra nei 60watt ho paura :( ...
a pieno carico penso anche io di no..cmq prma di ordinare il tutto farò un bel pò di prove utilizzando il "lidometro" e un alimentatore standard atx :)
In relazione al wattaggio reale e nominale , e visto che si sta parlando di una config con processore e motherboard recente , voglio postarvi la mia esperienza.
Avevo un vecchio UPS inutilizzato , da 150 Volt Ampere , ed ho provato ad attaccarlo a questa config per pararla almeno dagli Spike.
AMD nf6Vsta AM2
Sempron 3000+ AM2 senza C&Q
1 GB DDRII
X1650pro pci exp (quindi una ati!!piu consumo di nvidia)
Alimentatore LCpower da 420
HD 80GB
Lettore DVD
Che dire , su una vecchia config AGP l'UPS andava subito in OVERLOAD bippando anche se sul desktop chiaramente indicando che non riusciva a reggere il tutto.
Invece con questa config va tutto liscio , anche mentre gir Pro evolution 6 o sotto stress (devo provare ortos ancora) , insomma vuol dire che realmente quel pc consuma meno di 150W.
Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
Necromachine
31-01-2007, 17:06
(...cut...) Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
Certamente le "soluzioni moderne" sono un bel passo avanti ripetto ai tempi dei Pentium4 e AthlonXP, nulla da dire su questo ... tieni presente però che qui si parla di muletti always-on, dove si lotta fino all'ultimo watt pe consumare il meno possibile :D (diciamo che anche 90-100W sono una enormità per questo utilizzo). I nuovi sistemi per quanto migliori rispetto a quelli dell'immediato passato ben difficilmente riescono a raggiungere i consumi di quelli di 2 o 3 generazioni fa (pentiumII - pentiumIII), ciò non toglie che magari, togliendo tutto ciò che non è utile, usando schede madri all-in-one e downcloccando e downvoltando pesntemente le CPU (magari usando quelle entry-level), si possano ottenere buoni risultati :) .
P.S. qualcuno sa quantificare quanto possa migliorare un alimentatore con PFC rispetto ad uno senza ? :help:
fmattiel
31-01-2007, 20:20
Quindi fossi in voi rivalutarei le soluzioni moderne come AM2 e asrock all in one, magari affiancate ad ottica e hd da portatile.
Questo perche tutte le tensioni di lavoro sono piu basse (vcore, ddrII) e pensate che il mio A64 3500+ riesce ad andare a 1Ghz @ 0.8 Volt !!!
Attualmente come muletto ho il PC 2 della firma. Usando RMClock e portandolo a 1000 MHz (il minimo possibile) ed 1,1V (minimo consentito) tutto il sistema assorbe circa 48 W in Idle. Quindi io suppongo che considerando i costi e la reperibilità, sia molto più conveniente la scelta di una Mainboard con tutto integrato (VGA, Audio, LAN) e di una CPU Athlon 64 (che possiede funzionalità Cool & Quiet), invece di cercare componenti di Notebook (più difficili da reperire e più costosi). Senza considerare il fatto che ad 1,0 GHz di clock il sistema è paragonabile come prestazioni, ad un Athlon 2000+. Quindi ottime prestazioni e consumi molto bassi (per un desktop).
Saluti.
Gia' , penso anche io che non è detto che vecchio = minor consumo.
Sopratutto considerando i processi produttivi di oggi (i nanometri) e le tensioni operative dei singoli componenti.
Certo , forse prendendo un pentium2 la cosa è vera , ma per 20W in piu' forse con gli Athlon64 si possono avere prestazioni molto molto maggiori.
Alla fine dipende sempre da quello che bisogna farci .
Fmattiel , sicuro che non scenda sotto a 1.1V?
Io ho un a64 3500+ AM2 e riesce ad arrivare a 1ghz con 0.8V-0.825V
Provaci (anche se non ho provato a farlo bootare con quel voltaggio, penso lo regga solo una volta "caldo")
be se devi comprarne nuovi allora si...
ma se puoi riciclare roba dello sgabuzzino...
cmq secondo voi. confrontando costi e consumi,
conviene prendere un epia
o una mobo 939 + a64?
tutto nuovo intendo.
eh una cosa portare l'a64 sullordine di 1.0 volt di vcore si puo fare tramite applicazioni windows in modo che sia sufficiente un reset in caso di prestazioni superiori o si puo fare solo tramite mod hard?
be se devi comprarne nuovi allora si...
ma se puoi riciclare roba dello sgabuzzino...
cmq secondo voi. confrontando costi e consumi,
conviene prendere un epia
o una mobo 939 + a64?
tutto nuovo intendo.
eh una cosa portare l'a64 sullordine di 1.0 volt di vcore si puo fare tramite applicazioni windows in modo che sia sufficiente un reset in caso di prestazioni superiori o si puo fare solo tramite mod hard?
Per i consumi una epia.. ma sei senza dubbio sotto come potenza di elaborazione ad un a64.
fmattiel
01-02-2007, 13:42
Salve. Rispondo sia ad icoborg che a Pif. Purtroppo la scheda madre nel BIOS non mi permette di impostare manualmente i parametri della CPU (cioè Voltaggio e Moltiplicatore). Questo posso farlo solo via Windows tramite RMClock ed il minimo possibile consentito è 1,0 GHz con VCore di 1,1V. Magari gli AM2 permettono di scendere a VCore inferiori, ma comunque a me va bene così. Il fatto di poter effettuare le modifiche "al volo" in Windows è molto comodo, nel caso servisse più potenza di calcolo. Per quanto riguarda la scelta Epia-Athlon 64, questo dipende da cosa devi farci col PC e quindi quanta potenza di calcolo ti serve. Le Epia consumano molto poco (al massimo 20W sotto carico) ma devi considerare che minimo devi spendere circa 200 Euro tra Mainboard e Case (senza contare il costo dell'alimentatore). Inoltre sono più difficili da reperire e come potenza di calcolo siamo al di sotto di un PIII o Athlon equivalente. Invece gli Athlon 64 sono più a buon mercato, sono più facili da reperire e ti permettono di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.
Saluti.
crocco1971
01-02-2007, 13:42
Il mio mulo monta adesso un Pentium II Tillamook a 166Mhz, per un consumo di CPU di circa 2.3W (secondo la tabella in prima pagina), completamente fanless: per l'utilizzo come muletto basta e avanza, ci gira anche Samba e adesso sto provando Apache.
Probabilmente dovrò aumentare un pò la frequenza (il processore è in realtà un 266Mhz, downcloccato; pensavo di portarlo a 200 o 233Mhz), ma la potenza dissipata sarà sempre sotto i 3W.
Provate ad eguagliare questo consumo con qualche nuovo processore...
Chiaro che poi la potenza di calcolo è limitata, ma stiamo sempre parlando di un muletto.
Ciao,
Giovanni
Salve. Rispondo sia ad icoborg che a Pif. Purtroppo la scheda madre nel BIOS non mi permette di impostare manualmente i parametri della CPU (cioè Voltaggio e Moltiplicatore). Questo posso farlo solo via Windows tramite RMClock ed il minimo possibile consentito è 1,0 GHz con VCore di 1,1V. Magari gli AM2 permettono di scendere a VCore inferiori, ma comunque a me va bene così. Il fatto di poter effettuare le modifiche "al volo" in Windows è molto comodo, nel caso servisse più potenza di calcolo. Per quanto riguarda la scelta Epia-Athlon 64, questo dipende da cosa devi farci col PC e quindi quanta potenza di calcolo ti serve. Le Epia consumano molto poco (al massimo 20W sotto carico) ma devi considerare che minimo devi spendere circa 200 Euro tra Mainboard e Case (senza contare il costo dell'alimentatore). Inoltre sono più difficili da reperire e come potenza di calcolo siamo al di sotto di un PIII o Athlon equivalente. Invece gli Athlon 64 sono più a buon mercato, sono più facili da reperire e ti permettono di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.
Saluti.
ottimo quindi si puo fare via windows...grazie infinite^^
Salve. cut...no di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.
Saluti.
Perdonami , non avevo visto pensavo fosse un am2 !
crocco1971 , certo 3 W ammazza !!Infatti io non mi riferivo a quella generazione di computer , dove il tuo discorso è ineccepibile , ma volevo capire se la pratica di utilizzare processori recente potesse essere assunta come fattibile ,e vedo con soddisfazione che cè gia' gente che la sta provando con buoni risultati!
Salve. Rispondo sia ad icoborg che a Pif. Purtroppo la scheda madre nel BIOS non mi permette di impostare manualmente i parametri della CPU (cioè Voltaggio e Moltiplicatore). Questo posso farlo solo via Windows tramite RMClock ed il minimo possibile consentito è 1,0 GHz con VCore di 1,1V. Magari gli AM2 permettono di scendere a VCore inferiori, ma comunque a me va bene così. Il fatto di poter effettuare le modifiche "al volo" in Windows è molto comodo, nel caso servisse più potenza di calcolo. Per quanto riguarda la scelta Epia-Athlon 64, questo dipende da cosa devi farci col PC e quindi quanta potenza di calcolo ti serve. Le Epia consumano molto poco (al massimo 20W sotto carico) ma devi considerare che minimo devi spendere circa 200 Euro tra Mainboard e Case (senza contare il costo dell'alimentatore). Inoltre sono più difficili da reperire e come potenza di calcolo siamo al di sotto di un PIII o Athlon equivalente. Invece gli Athlon 64 sono più a buon mercato, sono più facili da reperire e ti permettono di avere più potenza di calcolo (ad 1,0 GHz un Athlon 64 corrisponde circa ad un XP 2000+ secondo Amonra). Quindi scegli in base alle tue esigenze.
Saluti.
we mattiel^^
ma qualè precisamente la magica utility? perke su rmclock ce ne sono varie :P
ok l'ho trovata solo ke hopaura di far casini ci sono tonnellate di settaggi di cu i ignoro totalmente le conseguenze^^
se puoi dammi una mano^^
io ho un arhlon 64 3200 754 quindi a 2200mhz
El Alquimista
03-02-2007, 11:09
se puoi dammi una mano^^
questa guida (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&highlight=rm-clock) ti può aiutare?
si thx^^
altra cosa...ma tra i processori intel a parte i conroe su quali altri è attivo un smil C&Q?
Necromachine
04-02-2007, 12:34
si thx^^
altra cosa...ma tra i processori intel a parte i conroe su quali altri è attivo un smil C&Q?
Nessun altro (a parte i mobile); i Pentium4 avevano solo un dispositivo di protezione termica che abbassava la frequenza della CPU in caso di temperature troppo alte (ecco perchè i P4 non fondevano mai, nemmeno se fatti andare senza dissipatore :D ).
Shang Tsung
05-02-2007, 12:30
Salve a tutti sono andato a cercare il misuratore di energia elettrica distribuito dalla LIDL...confermate anche voi che sono finiti?
erano finiti dopo 2 giorni dall'inizio dell'offerta :mc:
fmattiel
05-02-2007, 12:45
Nessun altro (a parte i mobile); i Pentium4 avevano solo un dispositivo di protezione termica che abbassava la frequenza della CPU in caso di temperature troppo alte (ecco perchè i P4 non fondevano mai, nemmeno se fatti andare senza dissipatore :D ).
Lo speedstep se non sbaglio è presente anche sui Pentium D (però non su tutti gli esemplari della serie 9XX) e sui Pentium 4 serie 6XX. L'ho letto su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep
Ciao.
Shang Tsung
05-02-2007, 17:36
erano finiti dopo 2 giorni dall'inizio dell'offerta :mc:
L'unica alternativa "comoda e pratica" rimane quell'altro link....postato in prima pagina???
L'unica alternativa "comoda e pratica" rimane quell'altro link....postato in prima pagina???
si,
oppure aspetta (come ho fatto io :D ) che venga rimesso in vendita alla LIDL
Vediamo se qualcuno mi può aiutare........
L'altro mese è arrivata la bolletta della luce: 150 eurozzi porca vacca e sono stato incolpato di avere il pc accesso 24h/24h.
Ma faccio queste considerazioni:
il pc muletto acceso è un AMD 400mhz con 512 mb di ram, hd da 20gb e scheda video 3dfx vodooo3 16 mb mi sembra. Il cd rom è staccato, il floppy anche.
Su questo pc è installata una distribuzione Linux dove gira mldonkey per il p2p, un server vpn e qualche altra cosetta.
Poi, in orario non lavorativo, accendo anche un p4 3.2 con 1gb di ram e 2 hard disk, acheda madre ASUS P5gdc deluxe.
Adesso, secondo voi, quanto contribuisce l'apparato hardware al consumo di energia elettrica ?
Per la cronaca ho anche accesi 24h/24h un router adsl, un access point e un ATA Grandstream.
grazie e saluti
Vediamo se qualcuno mi può aiutare........
L'altro mese è arrivata la bolletta della luce: 150 eurozzi porca vacca e sono stato incolpato di avere il pc accesso 24h/24h.
Ma faccio queste considerazioni:
il pc muletto acceso è un AMD 400mhz con 512 mb di ram, hd da 20gb e scheda video 3dfx vodooo3 16 mb mi sembra. Il cd rom è staccato, il floppy anche.
Su questo pc è installata una distribuzione Linux dove gira mldonkey per il p2p, un server vpn e qualche altra cosetta.
Poi, in orario non lavorativo, accendo anche un p4 3.2 con 1gb di ram e 2 hard disk, acheda madre ASUS P5gdc deluxe.
Adesso, secondo voi, quanto contribuisce l'apparato hardware al consumo di energia elettrica ?
Per la cronaca ho anche accesi 24h/24h un router adsl, un access point e un ATA Grandstream.
grazie e saluti
non saprei quantificare il consumo del muletto, ma dalle caratteristiche che hai elencato penso che consumi poco, pochissimo, direi sui 18 watt al max :confused:
non saprei quantificare il consumo del muletto, ma dalle caratteristiche che hai elencato penso che consumi poco, pochissimo, direi sui 18 watt al max :confused:
Non mi resta altro che comprare quel misuratore postato sulla prima pagina alla D-Mail ??
Non mi resta altro che comprare quel misuratore postato sulla prima pagina alla D-Mail ??
c'è l'ha anche un noto store online di Milano (usa google....), anche se lo vende quasi il doppio rispetto alla LIDL ed è identico :doh:
Necromachine
06-02-2007, 19:33
Lo speedstep se non sbaglio è presente anche sui Pentium D (però non su tutti gli esemplari della serie 9XX) e sui Pentium 4 serie 6XX. L'ho letto su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/SpeedStep
Ciao.
Vero non m ricordavo più ... :fagiano:
Vediamo se qualcuno mi può aiutare........
L'altro mese è arrivata la bolletta della luce: 150 eurozzi porca vacca e sono stato incolpato di avere il pc accesso 24h/24h.
Ma faccio queste considerazioni:
il pc muletto acceso è un AMD 400mhz con 512 mb di ram, hd da 20gb e scheda video 3dfx vodooo3 16 mb mi sembra. Il cd rom è staccato, il floppy anche.
Su questo pc è installata una distribuzione Linux dove gira mldonkey per il p2p, un server vpn e qualche altra cosetta.
Poi, in orario non lavorativo, accendo anche un p4 3.2 con 1gb di ram e 2 hard disk, acheda madre ASUS P5gdc deluxe.
Adesso, secondo voi, quanto contribuisce l'apparato hardware al consumo di energia elettrica ?
Per la cronaca ho anche accesi 24h/24h un router adsl, un access point e un ATA Grandstream.
grazie e saluti
Di certo non sono i tuoi PC a far arrivare la bolletta così in alto ... su quello puoi stare tranquillo; non sarà qualche conguaglio o simili?
Vero non m ricordavo più ... :fagiano:
Di certo non sono i tuoi PC a far arrivare la bolletta così in alto ... su quello puoi stare tranquillo; non sarà qualche conguaglio o simili?
Mi fa piacere che confermi quello che dico.
Ti dettaglio la situazione:
- viviamo in due
- 1 frigorifero
- 1 congelatore a pozzo
- 3 televisori, di cui quello della sala acceso raramente e di sera, gli altri due più piccoli e più utilizzati
- i computer che ho descritto
Il conguaglio non è, è da un pò che la bolletta è lievitata ed è costantemente sopra i 100 euro fino a toccare incredibilmente i 150 l'altra vola.
Conta appunto che viviamo in due per cui anche l'utilizzo delle luci non è così elevato...
prorprio non saprei
che controlli posso fare ?
GUarda , a me risulta che (se hai enel) abbiano messo le tariffe tipo telefono , tipo paghi di piu' nelle ore di lavoro e meno la notte , magari dai un'occhio alla tariffa che hai , l'inghippo potrebbe essere li'.
giacomo_uncino
06-02-2007, 20:47
Mi fa piacere che confermi quello che dico.
Ti dettaglio la situazione:
- viviamo in due
- 1 frigorifero
- 1 congelatore a pozzo
- 3 televisori, di cui quello della sala acceso raramente e di sera, gli altri due più piccoli e più utilizzati
- i computer che ho descritto
Il conguaglio non è, è da un pò che la bolletta è lievitata ed è costantemente sopra i 100 euro fino a toccare incredibilmente i 150 l'altra vola.
Conta appunto che viviamo in due per cui anche l'utilizzo delle luci non è così elevato...
prorprio non saprei
che controlli posso fare ?
se avete anche lavatrice e lavastoviglie queste 2, con un comportamento non oculato posso essere le colpevoli + probabili. Oppure controlla qualche derivazione "strana" dal contatore :stordita:
io vivo nelle tue stesse condizioni:
2 persone con solita roba, frigo + freezer, microonde, televisione accesa di rado e lavatrice. Io tengo acceso h 24 un PC che mi consuma 80w ( rilevato con Lidlometro) e da 3 a 6 ore al giorno un pc che ne consuma 150/160w circa. I monitor sono un LCD acceso almeno 12 ore al giorno ed un crt max 1 ora. Allora con questa conf la mia bolletta è di max 80€ con circa 7,5/8 kw al giorno.
Sono arrivato a questo dopo le bastonate che nei mesi precedenti mi hanno spinto a trovare il problema.
La vecchia conf era la stessa tranne i PC. Prima avevo un solo PC e lo tenevo cmque h 24 ed era quello da 150/160w. Tenendo h 24 Pc da150/160w + monitor CRT 60 w x 12/14h al giorno ho toccato i 110€ consumando 9,4Kw al giorno. Con l'acquisto dell' LCD che consuma 20w e facendo un PC che fosse un compromesso tra le prestazioni e l'h24 ho risparmiato cosi dai 150/160w di prima agli 80w di ora, accendendo quello da 150/160w molto meno solo per esigenze legate ad internet per due persone e per giocare. Spero possa servirti la mia bolletta prima dell'arrivo dei due PC era max 40€;)
Posso trarre delle conclusioni dopo la mia esperienza, con l'LCD si risparmia parecchio, I PC consumano un botto, lo scaldabagno o anche tipo stufette ecc sono letali per l' €.
Se posso darti dei consigli verifica che tu non abbia una fascia di pagamento BIORARIA, installa delle lampadine a risparmio energetico e spegni qualche tele ;)
Il pc da 80w : Dual SATA II con Venice 3500+ ( 200x11 a 1,275w meno non va), Mast CdRom, Floppy, Hd WD160gb SataII, Radeon 7500 AGP, QTech 550w.
Pc da 150/160w : DFI UltraD, Venice 3500+ a 3000Mhz a 1,4v, Raptor 75gb, Radeon x1600pro default, scheda TV, impianto a liquido biventola 12cm ( accesa una) e newjet 1200, Tagan 480w Easy Conn
Ciauuuuuuuu
se avete anche lavatrice e lavastoviglie queste 2, con un comportamento non oculato posso essere le colpevoli + probabili. Oppure controlla qualche derivazione "strana" dal contatore :stordita:
Si, dimenticavo che ho anche queste 2.
La lavastoviglie l'abbiamo cambiato qualche tempo fa per cui non penso.
I dubbi mi sorgono invece per la lavatrice che è vecchia e da qualche problema.
Posso trarre delle conclusioni dopo la mia esperienza, con l'LCD si risparmia parecchio, I PC consumano un botto, lo scaldabagno o anche tipo stufette ecc sono letali per l' €.
io uso un solo lcd ed acceso solo in orario non lavorativo; il muletto ovviamente non ha video perchè lo controllo da ssh o via web.
sharkboy_torino
07-02-2007, 18:07
Ciao io ho un case micro atx (proprio micro è alto appena 10 cm e difatti non ci stan le schede PCI e AGP standard) con scheda madre VIA P4MAPRO 533 (Lan-Audio-Video integrati), P4 1,5 Ghz, 512 Mb DDR PC2100, un HD Maxtor 7200 da 40 Gb ed un masterizzatore DVD+-RW. Io volevo sapere se questo può essere considerato un mulo e quale puà essere il suo consumo a massimo regime...
Ho un micro alimentatore, sopra non è indicato il massimo Watt chiaramente, ma nella tabella che c'è sull'alimentatore ad un certo punto compare un max 150Watt riferiti ai fili color Arancione e Purple!Cosa significa?
Mettiamo che sia effettivamente da 150w basta come potenza?
Se si posso ancora aggiungere qualcosa come un Hd o una Scheda Video (la mainboard integra una ProSavage8)...
Lo sto montando in questi giorni e volevo installare sopra Fedora Core 6 ed usare il tutto come server, spero mi venga riconosciuta la scheda video integrata!
Attendo un vostro parere e grazie!
giacomo_uncino
07-02-2007, 22:31
Si, dimenticavo che ho anche queste 2.
La lavastoviglie l'abbiamo cambiato qualche tempo fa per cui non penso.
I dubbi mi sorgono invece per la lavatrice che è vecchia e da qualche problema.
allora se non sono collegate all'acqua sanitaria calda, e quindi x fare bucato/lavaggi la devono scaldare tramite la loro resistenza, il consumo sale ;)
antes008
08-02-2007, 08:45
qualcuno sa dove si puo' trovare un aggeggio tipo lidl-ometro ad un prezzo ragionevole?
qualcuno sa dove si puo' trovare un aggeggio tipo lidl-ometro ad un prezzo ragionevole?
Drako! ;)
Shang Tsung
09-02-2007, 10:28
Se cercate un po' con google, qualche cosa si trova.
Comunque tutti costano di piu' di quello della lidl!
Ma siamo sicuri che quelli della lidl lo rimettono in vendita?
Shang Tsung
09-02-2007, 10:32
Domanda sui misuratori di corrente: come mai hanno tutti la spina "tedesca"? o sbaglio?
E se uno ci deve attaccare anche cose con spina "italiana"?
Quindi esistono anche gli adattatori italiana/tedesca?
:confused:
Se cercate un po' con google, qualche cosa si trova.
Comunque tutti costano di piu' di quello della lidl!
Ma siamo sicuri che quelli della lidl lo rimettono in vendita?
certo che lo rimettono in vendita, ma non si sa quando !! Controlla periodicamente il loro sito ... :D
Domanda sui misuratori di corrente: come mai hanno tutti la spina "tedesca"? o sbaglio?
E se uno ci deve attaccare anche cose con spina "italiana"?
Quindi esistono anche gli adattatori italiana/tedesca?
:confused:
esistono gli adattatori , oppure puoi fartelo da solo con un pezzo di filo, una presa e una spina ( 3 euro in ferramenta :D )
Drako! ;)
si ma a 22,90 euro + spedizione :doh: :doh: :doh:
si ma a 22,90 euro + spedizione :doh: :doh: :doh:
tellone di dove sei?
tellone di dove sei?
cosenza :D
sharkboy_torino
09-02-2007, 14:43
Ciao io ho un case micro atx (proprio micro è alto appena 10 cm e difatti non ci stan le schede PCI e AGP standard) con scheda madre VIA P4MAPRO 533 (Lan-Audio-Video integrati), P4 1,5 Ghz, 512 Mb DDR PC2100, un HD Maxtor 7200 da 40 Gb ed un masterizzatore DVD+-RW. Io volevo sapere se questo può essere considerato un mulo e quale puà essere il suo consumo a massimo regime...
Ho un micro alimentatore, sopra non è indicato il massimo Watt chiaramente, ma nella tabella che c'è sull'alimentatore ad un certo punto compare un max 150Watt riferiti ai fili color Arancione e Purple!Cosa significa?
Mettiamo che sia effettivamente da 150w basta come potenza?
Se si posso ancora aggiungere qualcosa come un Hd o una Scheda Video (la mainboard integra una ProSavage8)...
Lo sto montando in questi giorni e volevo installare sopra Fedora Core 6 ed usare il tutto come server, spero mi venga riconosciuta la scheda video integrata!
Attendo un vostro parere e grazie!
Ciao, qualcuno mi sa rispondere al post che sto quotando??
Grazie!
Demistificatore
09-02-2007, 15:19
mi potreste abbozzare il consumo di questa config?
barton 2800+ downclokkato
abit kv7
512mb ram ddr
hd WD 8gb ide
hd maxtor 80gb sata
nvidia n6200 agp
lettore cd lg
floppy
antes008
09-02-2007, 15:51
Drako! ;)
beh porca zozza 32 euro di cui 10 per spedire un paio d'etti di prodotto, non mi pare proprio un prezzo "popolare". Niente a meno?
beh porca zozza 32 euro di cui 10 per spedire un paio d'etti di prodotto, non mi pare proprio un prezzo "popolare". Niente a meno?
ma cercate su ebay, lì si trova......
beh porca zozza 32 euro di cui 10 per spedire un paio d'etti di prodotto, non mi pare proprio un prezzo "popolare". Niente a meno?
ma perke pensi di trovare meno di spedizione altrove?
ma cercate su ebay, lì si trova......
idem
salve
allora ho a disposizione un multimetro digitale.
Mi chiedevo se potevo utilizzarlo per misurare il consumo del pc.e se si qualcuno mi dice come?premetto che non ho mai usato un multimetro digitale ed è stato un errato acquisto (avrei dovuto acquistare quello della lidl :D )
Ok riprendo quanto detto da un utente in una risp precedente
Prendi il multimetro, lo imposti per la lettura della corrente e poi inserisci i due puntali in serie all'alimentatore, sul lato 230V.
Su che valore devo impostare per la misura della corrente?
Dove inserisco i 2 puntali? e in serie cosa vuol dire?
:confused:
ciccillover
10-02-2007, 13:57
Non si vede molto bene la foto, occorrerebbe poter leggere bene i simboli del tester.
OT ISTRUTTIVO:
http://www.elma.it/ElmaFrameFAQs.htm
dategli una letta^^
Mi sa che e' un tester non adatto per quello che vuoi fare....
Se non leggo/interpreto male, ha un'unica portata per gli ampere in alternata
e ed e' quella 10A di fondoscala...... quindi non riuscirai a misurare la corrente
assorbita da un pc con sufficiente precisione.
Se aggiungi il fatto che per avere una misura corretta dovresti anche (contemporaneamente) misurare la tensione (che spesso e' molto diversa dai 220V nominali) e che in questo caso dovresti usare la portata con 750V di fondoscala....
IMHO lascia perdere..... fatti prestare un lidlometro o aspetta che rifacciano l'offerta.
alexxius
11-02-2007, 14:00
Salve ragazzi, ho provato a montare un hd da 2,5'' con tanto di adattatore su un pc con pentium II da 350Mhz purtroppo però non me lo vede all'avvio, li ho anche provati sul mostricciatolo e funziona perffettamente, c'è qualche problema di compatibilità? Mi piacerebbe riuscirlo a farlo funzionare :rolleyes:
IMHO lascia perdere..... fatti prestare un lidlometro o aspetta che rifacciano l'offerta.
farò così :(
sharkboy_torino
12-02-2007, 10:03
Ciao io ho un case micro atx (proprio micro è alto appena 10 cm e difatti non ci stan le schede PCI e AGP standard) con scheda madre VIA P4MAPRO 533 (Lan-Audio-Video integrati), P4 1,5 Ghz, 512 Mb DDR PC2100, un HD Maxtor 7200 da 40 Gb ed un masterizzatore DVD+-RW. Io volevo sapere se questo può essere considerato un mulo e quale puà essere il suo consumo a massimo regime...
Ho un micro alimentatore, sopra non è indicato il massimo Watt chiaramente, ma nella tabella che c'è sull'alimentatore ad un certo punto compare un max 150Watt riferiti ai fili color Arancione e Purple!Cosa significa?
Mettiamo che sia effettivamente da 150w basta come potenza?
Se si posso ancora aggiungere qualcosa come un Hd o una Scheda Video (la mainboard integra una ProSavage8)...
Lo sto montando in questi giorni e volevo installare sopra Fedora Core 6 ed usare il tutto come server, spero mi venga riconosciuta la scheda video integrata!
Attendo un vostro parere e grazie!
Ciao, qualcuno mi da una risposta se possibile?
Il mio Post non ha riscontrato molto successo :)
fmattiel
12-02-2007, 10:09
Ciao, qualcuno mi da una risposta se possibile?
Il mio Post non ha riscontrato molto successo :)
Ciao. Ad occhio è difficile stimare il consumo del tuo PC. Su questo sito:
http://www.artmodding.com/tutorials/calcolowatt/
risulta che la tua CPU consuma 78,8 Watt in condizioni standard. Poi bisogna aggiungere la RAM (1 Watt) l'Hard Disk (5-10 Watt), la Scheda Madre (non so quanto consumi). Se dovessi fare una stima molto approssimativa direi che il tuo PC supera i 90-95 Watt (monitor escluso). Però per essere sicuro del consumo, dovresti usare un misuratore di energia, altrimenti non potrai mai avere la certezza.
Ciao.
sharkboy_torino
12-02-2007, 11:11
Ah ok, grazie per la risposta :)
Ma secondo te, l'alimentatore da soli 150W riesce a fare funzionare sempre il pc o mi capiterà di avere problemi con esso??
Te lo chiedo perchè in commercio ormai ci sono oslo 300 o 400 W e mi chiedo se il mio nn sia troppo debole!!
fmattiel
12-02-2007, 11:57
Ah ok, grazie per la risposta :)
Ma secondo te, l'alimentatore da soli 150W riesce a fare funzionare sempre il pc o mi capiterà di avere problemi con esso??
Te lo chiedo perchè in commercio ormai ci sono oslo 300 o 400 W e mi chiedo se il mio nn sia troppo debole!!
In merito all'alimentatore non saprei risponderti... :mc:
ciccillover
12-02-2007, 15:03
Quello che leggi di 150w probabilmente è solo il consumo massimo combinato delle linee di quei due fili (che non so che voltaggi portano, sinceramente). Quindi è più probabilmente un 200w o giù di lì. Penso sia sufficiente per il sistema che intendi assemblare
anche io penso che l'alimentatore sia piu che sufficiente per i tuoi scopi ;)
sharkboy_torino
12-02-2007, 15:27
Difati sull'alimentatore non c'è scritto da nessuna parte 150W magari con un bollino o una cosa simile, l'alimentatore è un MaxPower di marca modello PD-300.. C'è un etichetta con un pò di dati riferiti ai singoli fili che escono dall'alimentatore, per il filo arancione e quello purple c'è scritto max 150w ed è l'unico posto in cui compare la scritta 150w.. C'è un bollino su cui è scritto per Pentium 4 e AMD k7... Poi cosa strana, c'è un filo che sce con un connettore al quale è possibile collegare un alimentatore esterno, tipo quello per alimentare una stampante o quello per un pc portatile, non vorrei che sia data la possibilità di dare ulteriore alimentazione, secondo voi cos è questo spinotto ?
ciccillover
12-02-2007, 15:52
Molto probabilmente quel "300" nel modello indica la potenza in watt, come accade spesso.
Per quello spinotto aggiuntivo non si aiutarti, ma non sarà quello a 4 pin con fili gialli e neri?
sharkboy_torino
12-02-2007, 16:05
Ciao, no non è quello, ha proprio un attacco per collegare un alimentatore esterno, ho provato a pc spento a collegarlo ed ha l'attacco perfetto per un alimentatoe esterno, ma non so proprio a cosa possa servire...
Anche io pensavo che l'alimentatore fosse PD-300 perchè è un 300w ma non ho trovato nessuna scritta 300w sull'alimentatore...
Ma se allegassi l'immagine dell'etichetta con le caratteristiche, potrebbe essere utile?
Magari la scanziono e la inserisco...
crocco1971
12-02-2007, 16:34
Ciao,
300 credo proprio sia la potenza dell'alimentatore.
Non è che lo spinotto serve per collegare un secondo alimentatore in parallelo al primo, in modo da raddoppiare, se necessario, la potenza?
Oppure, più probabilmente, è un attacco per un carico esterno (monitor o stampante?).
prova a collegarci, appunto, un monitor o un multimetro, e verifica se la tensione (230V) è presente solo ad alimentatore acceso: se così è allora è una presa aggiuntiva, e puoi lasciarla così com'è.
Ciao,
Giovanni
alexxius
12-02-2007, 16:45
Salve ragazzi, ho provato a montare un hd da 2,5'' con tanto di adattatore su un pc con pentium II da 350Mhz purtroppo però non me lo vede all'avvio, li ho anche provati sul mostricciatolo e funziona perffettamente, c'è qualche problema di compatibilità? Mi piacerebbe riuscirlo a farlo funzionare :rolleyes:
mi autoquoto, ho risolto aggiornando il bios di questa vecchia scheda madre ma ottima per quello che devo fare! XUBUNTU+AMULE in funzione alla grande :cool:
ciccillover
12-02-2007, 16:55
EDIT
sharkboy_torino
12-02-2007, 18:00
Ok, ma come prova finale tra stasera e domani inserisco l'immagine dell'etichetta dell'alimentatore, così vediamo se capite meglio voi che ve ne intendete, io non ci capisco molto!
Grazie di tutto!
sharkboy_torino
13-02-2007, 09:27
Ciao a tutti,
ecco finalmente l'etichetta del mio alimentatore, ditemi voi se è un 150w o un 300w....
Ecco il link: http://digilander.libero.it/sharkseleven/AlimentatoreMaxPower.jpg
ricci-o1976
13-02-2007, 09:44
Ciao a tutti,
ecco finalmente l'etichetta del mio alimentatore, ditemi voi se è un 150w o un 300w....
Ecco il link: http://digilander.libero.it/sharkseleven/AlimentatoreMaxPower.jpg
direi 150w
ciccillover
13-02-2007, 09:59
Che io sappia quello indicato con 150W è solo il consumo massimo combinato di quelle due linee (+5 e +3.3v), che è indipendente da quello delle altre linee (+12v etc).
Per me è un 300W
sharkboy_torino
13-02-2007, 10:01
Ragazzi mi confondete :)
Non ci capisco + niente....
tavano10
13-02-2007, 10:06
per me è un 300...fidati
sharkboy_torino
13-02-2007, 10:08
Io mi fido figurati, non me ne intendo...
Qui a lavoro un ragazzo che dice che sae ne intende ha detto che è da 150w ed è molto scarso...
ciccillover
13-02-2007, 10:10
Per chiunque dire di intendersene è facile, dimostrarlo è molto più difficile.
L'esperienza insegna che quello è solo il max erogabile combinato di quelle due linee, a cui va sommato il resto.
sharkboy_torino
13-02-2007, 10:23
Perchè la somma di tutte le potenze arriva a 300W, facendo un breve calcolo...
Però semba che la potenza massima erogata sia di 150w!
Boh, mi fido..
ciccillover
13-02-2007, 10:44
Però semba che la potenza massima erogata sia di 150w!
Da cosa lo deduci?
Che io sappia quello indicato con 150W è solo il consumo massimo combinato di quelle due linee (+5 e +3.3v), che è indipendente da quello delle altre linee (+12v etc).
Per me è un 300W
come dice ciccillover devi sommare le potenze relative alle varie linee lunica cosa ke nn mi spiego è cosa sia i vari pd-180 250 300
sharkboy_torino
13-02-2007, 10:50
In corrispondenza del filo rosso e arancione c'è scrito "max 150w".... Lo deduco solo da questo... Poi ho fatto i conti moltiplicando Volt per Ampere ed in effetti viene un valore di circa 300w!!
Poi ti dico non sono un elettronico per niente :)
Ho un collega che dice che è da 150w, ma non so se ne capisce in realtà, un altro è ingeniere elettronico ed è lui che mi ha fatto arrivare alla conclusione sopra citata...
Poi ti dico, rimarrà un mistero...
A me basta che alimenti una scheda madre, un P4 2,26, 2 moduli di ram ddr, un hd e un masterizzatore dvd...
Però fosse da 300w ero molto + tranquillo...
Lupin The 3rd
13-02-2007, 14:56
Ragazzi io ho questa config mi potete dire se va bene o se c'é qualcosa da cambiare?Grazie :
1)Procio k6II-450mhz
2)Mobo Asus P5A
3)192 mb SDRAM
4)Ati rage pro 8mb (dissipatore less :D )
5)Maxtor 60gb IDE
6)Ali 250w.
USO: solo ed esclusivamente p2p attraverso una scheda wireless 802.11g o in futuro via cavo ethernet.
ciccillover
13-02-2007, 15:10
Il fatto che 150W sia scritto solo in corrispondenza delle voci +5 e +3.3 indica che 150w è la potenza massima erogabile combinatamente dalle sole linee indicate, a cui vanno aggiunte le altre linee, per un totale di 300W.
Le altre diciture (PD-180 e PD-250) indicano che ci sono evidentemente altre versioni di alimentatore che con il modello in tuo possesso condividono la carcassa e l'etichetta.
sharkboy_torino
13-02-2007, 15:31
Il fatto che 150W sia scritto solo in corrispondenza delle voci +5 e +3.3 indica che 150w è la potenza massima erogabile combinatamente dalle sole linee indicate, a cui vanno aggiunte le altre linee, per un totale di 300W.
Le altre diciture (PD-180 e PD-250) indicano che ci sono evidentemente altre versioni di alimentatore che con il modello in tuo possesso condividono la carcassa e l'etichetta.
Ah ok...
Se non mi sbaglio il rosso e l'arancione van solo nel connettore della scheda madre e CPU, quindi in teoria ho per quei due fili max 150w a disposizione per alimentare la scheda madre e processore e poi dovrei averne altri 150w circa per hard disk e cd rom...
Se è circa così non dovrei avere problemi!
Grazie per tutte le indicazioni!
Lupin The 3rd
14-02-2007, 17:36
scusate ma è possibile che la mobo x il mio mulo (ASUS P5A) non veda dischi da 40gb??? Il procio è un K6-II 500...
Necromachine
14-02-2007, 20:02
scusate ma è possibile che la mobo x il mio mulo (ASUS P5A) non veda dischi da 40gb??? Il procio è un K6-II 500...
Strano ... penso che ai canonici 130GB debba arrivare ... prova a vedere se nel bios puoi attivare qualcosa per aumentare lo spazio riconosciuto.
Altrimenti un bel disco esterno e via !
Shang Tsung
15-02-2007, 11:45
E' possibile, prova magari ad aggiornare il bios e/o prova a mettergli il jumper in modalità slave e attaccalo alla piattina "grigia", insomma la prima delle due che trovi dove poter attaccare le periferiche e rifatti vivo.
Lupin The 3rd
15-02-2007, 16:47
ora provo...ma cambia qualcosa (a parte prestazioni) se uso un cavo da 80 anime o 40?
un'altra domanda...ma se io ho un ali da 250w, vuol dire che tiene un massimo di 250w giusto?cioè non sempre mangia 250w dalla linea elettrica giusto?
alebertaz
15-02-2007, 18:35
un'altra domanda...ma se io ho un ali da 250w, vuol dire che tiene un massimo di 250w giusto?cioè non sempre mangia 250w dalla linea elettrica giusto?
Esatto "mangia" solo quanto richiede il sistema :)
Lupin The 3rd
15-02-2007, 19:07
Esatto "mangia" solo quanto richiede il sistema :)
ok perfetto!grazie!:)
Shang Tsung
15-02-2007, 21:06
ora provo...ma cambia qualcosa (a parte prestazioni) se uso un cavo da 80 anime o 40?
un'altra domanda...ma se io ho un ali da 250w, vuol dire che tiene un massimo di 250w giusto?cioè non sempre mangia 250w dalla linea elettrica giusto?
Quello a 40 poli al max puo' andare in modalità "ultra ata 33", non di piu'.
Comunque non mi sembra che la tua mother supporti l'ultra ata 66/100, quindi vai tranquillo.
No, non cambia nulla se il tuo hd e la tua scheda madre al max vanno in modalità ultra ata 33, comunque potendo usa quello 80 poli, magari è fatto un po' meglio ed è un po' piu' nuovo :)
Ciao a tutti se utilizzo il muletto come portatile il mio consumo massimo è quello riportato sull'alimentatore del portatile? Se si, è sempre quello max?
Grazie.
Ciao a tutti se utilizzo il muletto come portatile il mio consumo massimo è quello riportato sull'alimentatore del portatile? Se si, è sempre quello max?
Grazie.
il consumo dipende da quante risorse impegni e , logicamente, aumenta all'aumentare della potenza che richiedi alla macchina: in idle consumerà una schiocchezza rispetto a quanto aprirai piu programmi contemporaneamente
il consumo dipende da quante risorse impegni e , logicamente, aumenta all'aumentare della potenza che richiedi alla macchina: in idle consumerà una schiocchezza rispetto a quanto aprirai piu programmi contemporaneamente
ok ma volevo sapere se sull'alimentatore ci sono scritti 65w output il consumo massimo possibile è 65w vero?
ok ma volevo sapere se sull'alimentatore ci sono scritti 65w output il consumo massimo possibile è 65w vero?
No, se per consumo intendi quanto pesa sulla bolletta, l'alimentatore non ha infatti una efficienza del 100%
No, se per consumo intendi quanto pesa sulla bolletta, l'alimentatore non ha infatti una efficienza del 100%
si intendo proprio quello che spendo in bolletta se ci sta scritto 65w al massimo (nel caso avesse un'efficienza del 100%) consumo 65w in bolletta vero?
si intendo proprio quello che spendo in bolletta se ci sta scritto 65w al massimo (nel caso avesse un'efficienza del 100%) consumo 65w in bolletta vero?
Peccato che di apparati (di qualsiasi tipo) con efficienza del 100% in natura non ne esistano....
Con gli alimentatori se ti va bene stai sui 75% 80%
schumy2006
16-02-2007, 11:16
Raga, ma qual'è il modem/router USB wi-fi a + basso consumo esistente ??
magari andando a trovare qualche modello x notebook si riesce a trovarlo, ma io finora niente...
Magari che funzionasse al minimo in idle ed al massimo (ma efficiente) quanto la banda e i dati sono al limite....
TNX !!
Ps..
e la schedina PCMCIA o express card wi-fi a + basso consumo ??
Peccato che di apparati (di qualsiasi tipo) con efficienza del 100% in natura non ne esistano....
Con gli alimentatori se ti va bene stai sui 75% 80%
Mi spiego meglio a me va benissimo anche al 50% se il portatile funziona...
Invece di farmi un muletto uso un portatile con lo schermo rotto e volevo sapere, dato che sull'alimentatore è scritto output 65W, quanto potrei consumare al max con tutto a pieno carico (anche con il monitor compreso anche se è rotto e nn funziona).
Penso che + di 65W non vado vero?
schumy2006
16-02-2007, 11:25
Mi spiego meglio a me va benissimo anche al 50% se il portatile funziona...
Invece di farmi un muletto uso un portatile con lo schermo rotto e volevo sapere, dato che sull'alimentatore è scritto output 65W, quanto potrei consumare al max con tutto a pieno carico (anche con il monitor compreso anche se è rotto e nn funziona).
Penso che + di 65W non vado vero?
Se posso intervenire.. però i portatili (specialmente gli hard disk 2,5") non sono progettati per durare a lungo con un utilizzo H24...
se non sbaglio hanno un limite di vita molto inferiore ad un normale 3,5"...
cmq anch'io come PC a basso consumo uso semplicemente un portatile con Athlox XP-M 1500+...
byezz
Se posso intervenire.. però i portatili (specialmente gli hard disk 2,5") non sono progettati per durare a lungo con un utilizzo H24...
se non sbaglio hanno un limite di vita molto inferiore ad un normale 3,5"...
cmq anch'io come PC a basso consumo uso semplicemente un portatile con Athlox XP-M 1500+...
byezz
guarda che è l'ESATTO contrario: gli hd da 2,5 resistono meglio (proprio xche progettati per i notebook) a t alte, sollecitazioni, ecc. Inoltre consumano 10 volte inmeno di un hd da 3,5 (in teoria) e sono l'ideale x i muletti: il loro unico svantaggio è purtroppo il prezzo: ll costo a gb gioca sempre a sfavore dei 2,5 pollici.
Se posso intervenire.. però i portatili (specialmente gli hard disk 2,5") non sono progettati per durare a lungo con un utilizzo H24...
se non sbaglio hanno un limite di vita molto inferiore ad un normale 3,5"...
cmq anch'io come PC a basso consumo uso semplicemente un portatile con Athlox XP-M 1500+...
byezz
si ma ho un pezzo di rame da mettere sotto e usare come dissi esterno :)
guarda che è l'ESATTO contrario: gli hd da 2,5 resistono meglio (proprio xche progettati per i notebook) a t alte, sollecitazioni, ecc. Inoltre consumano 10 volte inmeno di un hd da 3,5 (in teoria) e sono l'ideale x i muletti: il loro unico svantaggio è purtroppo il prezzo: ll costo a gb gioca sempre a sfavore dei 2,5 pollici.
lui parla del portatile nel suo complesso...
alla lunga tenendolo sempre acceso la scocca si puo deformare...
è ovvio che presi singolarmente funzionino anche meglio always on..
spesso sono i cicli di accensione spegnimento ke stressano maggiormente.
Lupin The 3rd
16-02-2007, 13:12
niente da fare raga il pc non legge gli hd >40gb!
cosa può essere???qualche settaggio ide tipo PIO mode ecc., LBA, LARGE ecc.?
Hyperion
16-02-2007, 13:24
guarda che è l'ESATTO contrario: gli hd da 2,5 resistono meglio (proprio xche progettati per i notebook) a t alte, sollecitazioni, ecc. Inoltre consumano 10 volte inmeno di un hd da 3,5 (in teoria) e sono l'ideale x i muletti: il loro unico svantaggio è purtroppo il prezzo: ll costo a gb gioca sempre a sfavore dei 2,5 pollici.
Credo che parliate di 2 cose diverse: gli hd dei portatili non credo siano progettati per lavorare a T alte e soprattutto per un utilizzo continuativo (altrimenti i dischi dei server sarebbero tutti dei 2,5"), ma sono progettati per sopportare urti e movimenti dello chassy (i movimenti delle testine sono più resistenti in questo ambiente, ma che non è quello del normale uso del muletto, in cui l'hd è fissato al case e non si sposta).
E poi per il consumo, il rapporto di 10 a 1 dà indicazioni fuorvianti; se parli di una differenza di 6-7 W (non ho voglia di rimettere i link per la 18 millesima volta), e lo metti in conto con la differenza di prezzo a parità di capacità, non so se il gioco vale la candela.
Baratteresti 250-80 GB di dati per 6-7W? Per me la risposta è situazionale, non scontata.
E questo senza contare le minori prestazioni, che per un muletto all around possono essere importanti.
:)
Ciao!!
Credo che parliate di 2 cose diverse: gli hd dei portatili non credo siano progettati per lavorare a T alte e soprattutto per un utilizzo continuativo
Perchè secondo te non diventano bollenti mentre lavorano dentro un portatile?
Prova a levarne uno dopo 5-6 minuti che hai spento un pc.
(altrimenti i dischi dei server sarebbero tutti dei 2,5"),
Che c'entra scusa? Li' entra in ballo anche la capienza.
ma sono progettati per sopportare urti e movimenti dello chassy (i movimenti delle testine sono più resistenti in questo ambiente, ma che non è quello del normale uso del muletto, in cui l'hd è fissato al case e non si sposta).
Anche per quello.. infatti proprio per questo motori, testine e piatti hanno una qualità produttiva che i 3.5" consumer si scordano.
E poi per il consumo, il rapporto di 10 a 1 dà indicazioni fuorvianti; se parli di una differenza di 6-7 W (non ho voglia di rimettere i link per la 18 millesima volta), e lo metti in conto con la differenza di prezzo a parità di capacità, non so se il gioco vale la candela.
Se conti solo il consumo no, se conti anche silenziosità, ingombro affidabilità non c'è paragone.
Baratteresti 250-80 GB di dati per 6-7W? Per me la risposta è situazionale, non scontata.
Guarda che i dischi da 2.5 arrivano anche a 160GB
E questo senza contare le minori prestazioni, che per un muletto all around possono essere importanti.
Ma dai.. allora perchè chiamarlo muletto?! Nel muletto per definizione basta che giri tutto decentemente..
Lupin The 3rd
16-02-2007, 13:54
si però uno da 2.5" da 160gb costa come 15 hd da 3.5"!!!(un toshiba da 100gb costa 178€ :eek: )
non puoi fare i confronto con quelli dei server perché utilizzano tecnologie che i pc normali le vedono con il binocolo!e poi giustamente, perché secondo te gli hd dei server sono tutti 3.5" e non 2.5"?La capienza è MINIMA dei server, utilizzano 25 hd scsi da 73gb piuttosto che uno da 250gb!Mai visto server con dischi enormi, ne mettono più di uno in raid.
un 2.5" non è tanto più affidabile di un 3.5" anche perché sennò tutti gli hd per desktop sarebbero 2.5".
Concordo che x il mulo le prestazioni non servono.
:D
si però uno da 2.5" da 160gb costa come 15 hd da 3.5"!!!(un toshiba da 100gb costa 178€ :eek: )
Guarda 120 Gb li trovi a 100 Eur... se poi vuoi un toshiba (che è un rebrand) è logico che ti fregano.
non puoi fare i confronto con quelli dei server perché utilizzano tecnologie che i pc normali le vedono con il binocolo!e poi giustamente, perché secondo te gli hd dei server sono tutti 3.5" e non 2.5"?La capienza è MINIMA dei server, utilizzano 25 hd scsi da 73gb piuttosto che uno da 250gb!Mai visto server con dischi enormi, ne mettono più di uno in raid.
Uno i server se li tiene un bel po' quindi è logico che quando tu li vedi gli hdd ti sembrino piccoli... magari il server ha già un anno sul groppone...
un 2.5" non è tanto più affidabile di un 3.5" anche perché sennò tutti gli hd per desktop sarebbero 2.5".
E perchè dovrebbero? Il mercato dei 3.5 non lo vogliono mica uccidere...
E poi se uno compra un hdd da 3.5 deve poi anche comprarsi una ventola o un dissy per hdd...
Cmq guardati le specifiche e vedrai che gli hdd da 2.5 sono affidabili come gli hdd da 3.5 di fascia alta.. e anzi se ti manca la corrente la testina non si schianta come ha fatto su un paio di hdd da 3.5 che ho avuto.
Hyperion
16-02-2007, 14:03
Se mi dici che un hd da 2,5" scalda di più di uno da 3,5", smetto di scrivere per manifesta inutilità.
Il confronto 250 - 80 GB è stato fatto a parità di prezzo.
Il fatto che gli hd da 2,5" siano fatti per sopportare urti non significa che debbano per questo durare di più: resistenza e resistenza a fatica sono 2 concetti differenti.
L'MTBF degli hd da 3,5" e da 2,5" è circa lo stesso, il che vuol dire che preferire il 2° perchè dura di più è una emerita cavolata.
Sul rumore siamo d'accordo, ma esistono tantissimi modi per ridurlo.
La scelta tra i 2 rimane situazionale.
:)
Ciao!!
ipaq1940
16-02-2007, 14:09
non puoi fare i confronto con quelli dei server perché utilizzano tecnologie che i pc normali le vedono con il binocolo!e poi giustamente, perché secondo te gli hd dei server sono tutti 3.5" e non 2.5"?La capienza è MINIMA dei server, utilizzano 25 hd scsi da 73gb piuttosto che uno da 250gb!Mai visto server con dischi enormi, ne mettono più di uno in raid.
si usano i 3.5" perche costando di meno(rispetto a degli ipotetici 2.5") ne possono comprare un numero maggiore. non è questione di dimensione dei piatti.
un 2.5" non è tanto più affidabile di un 3.5" anche perché sennò tutti gli hd per desktop sarebbero 2.5".
di nuovo non c'entrano i pollici, ma la struttura dell HD.
alexdelli
16-02-2007, 14:09
scusate, ho comprato una mini-itx 1200 mhz fanless, ci ho messo per il momento 512 mb ddr2 è della Jetway... molto ben costruita devo dire.
Volevo sapere che SO mi consigliate di installarci?
L'uso che ne devo fare per il momento è:
- Muletto p2p
- serverino condivisione file, stampanti ecc
- webserver, ftpserver
Ci sarebbe win 2003 server e linux (che distribuzione?)
Quali sono gli svantaggi/vantaggi ad usare win piuttosto che linux?
Che distro di linux sarebbe ottimale?
Se mi dici che un hd da 2,5" scalda di più di uno da 3,5", smetto di scrivere per manifesta inutilità.
Il confronto 250 - 80 GB è stato fatto a parità di prezzo.
Il fatto che gli hd da 2,5" siano fatti per sopportare urti non significa che debbano per questo durare di più: resistenza e resistenza a fatica sono 2 concetti differenti.
L'MTBF degli hd da 3,5" e da 2,5" è circa lo stesso, il che vuol dire che preferire il 2° perchè dura di più è una emerita cavolata.
Sul rumore siamo d'accordo, ma esistono tantissimi modi per ridurlo.
La scelta tra i 2 rimane situazionale.
:)
Ciao!!
Il 2.5 scalda meno ma viene tenuto in loculi senza areazione o addirittura vicino ai componenti di alimentazione, è logico che esca bollente.
L'MTBF è uguale, ma viene calcolato sull'ambiente medio di utilizzo.
Fammi lavorare alla stessa temperatura un 3.5 e un 2.5 e poi ne riparliamo.
I tantissimi modi per ridurre il rumore (case speciali o altro) a volte sono talmente costosi da vanificare il risparmio.
ipaq1940
16-02-2007, 14:13
L'MTBF degli hd da 3,5" e da 2,5" è circa lo stesso, il che vuol dire che preferire il 2° perchè dura di più è una emerita cavolata.
quoto Hyperion, però sicuramente i 2.5" sono meno sensibili alle temperature tipiche di un case da muletto, tutto IMHO e per mia esperienza
Io continuo a sostenere la superiorità dei 2,5 contro i 3,5 per rumorosità, temperatura e affidabilità: poi, certamente, ognuno di voi trarrà le sue conclusioni. Io, nei miei muletti ho sempre avuto hd da 2,5 pollici ( ho un samsung 2,5 da 40 gb 4200 rpm che lavora ininterrottamente da 2 anni 24/24 ore......:D ). Il fatto che costano tanto in più rispetto ai 3,5 è vero, ma non per questo userò mai questi ultimi nei miei mulettini :D
crocco1971
16-02-2007, 14:42
Io continuo a sostenere la superiorità dei 2,5 contro i 3,5 per rumorosità, temperatura e affidabilità
QUoto: per lavoro uso un portatile, acceso almeno 10-12 ore al giorno in modo continuativo da più di tra anni, senza nessun problema all'HDD.
Vero è anche che dato il costo e la poca differenza di consumi utilizzo sempre e solo 3.5" per il fisso a casa e per il muletto.
L'HDD 2.5 Samsung da 80Gb sul mio portatile consuma circa 3W; il Seagate barracuda da 120Gb 3.5" montato sul mio muletto invece circa 6W.
Considerate che il primo mi è costato circa 150 Euro mentre il secondo 40 (su ebay); è chiaro che per un uso personale non ci sono storie, un HDD 3.5" è senz'altro vantaggioso.
Ciao,
Giovanni
Ciao ragazzi,
un mio amico ha acquistato la scheda madre Epia ME6000 (quella con tutto integrato) e vorrebbe fare un muletto tutto fanless.La 1a domanda che vi faccio e' se e' possibile fare realmente questo muletto "All Fanless" oppure no.
La 2nda domanda riguarda il sistema operativo.Con 512mb DDR e' possibile far girare bene WinXP SP2?L'ultima domanda riguarda l'alimentatore?Che tipo dovrebbe prendere?Grazie ragazzi!!:) :)
e minchia se nn gira con 512 stamo freschi...
il primo pc con su xp quante ne aveva nel tuo 4 gb?^^
e minchia se nn gira con 512 stamo freschi...
il primo pc con su xp quante ne aveva nel tuo 4 gb?^^
No,no,ne aveva 512!:D :D Pero',non conoscendo questo processore C3 non saprei come si puo' comportare Win...:confused: :confused:
Hyperion
16-02-2007, 18:04
Il 2.5 scalda meno ma viene tenuto in loculi senza areazione o addirittura vicino ai componenti di alimentazione, è logico che esca bollente.
L'MTBF è uguale, ma viene calcolato sull'ambiente medio di utilizzo.
Fammi lavorare alla stessa temperatura un 3.5 e un 2.5 e poi ne riparliamo.
I tantissimi modi per ridurre il rumore (case speciali o altro) a volte sono talmente costosi da vanificare il risparmio.
Mi sembra che tu parli per sentito dire, o solo per aver ragione...
Dove hai letto che l'MTBF viene stimato facendo riferimento ad ambienti differenti?
Ed hai già fatto un confronto diretto tra un 3,5" ed un 2,5" per un uso prolungato ad alta temperatura?
Per conto mio ho tenuto un maxtor da 80 GB chiuso dentro una scatola di cartone per gelati per insonorizzarlo (a proposito: costo 2 €, gelati inclusi), c'è stato circa 1 annetto, ovviamente scaldava parecchio, ma almeno non si sentiva... è tutt'ora funzionante nel pc di mia sorella...
Ed un altro maxtor non so come mai ma scaldava a bestia (più di quello di sopra, con case aperto non ci si poteva appoggiare un dito sopra per più di 1 s), probabilmente c'era una combinazione tra alimentatore e mobo che gli faceva arrivare dei voltaggi più alti...
Non so che fine abbia fatto, forse è sul pc della donna, o magari di amici, di sicuro funziona ancora...
Mah...
CMQ qui, ho preso a riferimento i 250 vs gli 80 GB (come prima, paragone a parità di prezzo):
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM160JI.asp?page=Specifications
e
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointPSeries/HardDiskDrive_SpinPointPSeries_SP2504C.asp?page=Specifications
MTBF 330k vs 600k, in favore del 3,5"...
Il problema è che tanti non vedono oltre il proprio naso, e se una cosa va bene per loro allora DEVE andare bene per tutti.
E' come se mi mettessi a consigliare i maxtor come dischi perchè non ho mai avuto un problema con i numerosi dischi maxtor che ho avuto.
O perchè non si usa tutti un portatile con centrino per scaricare?
Esigenze diverse, scelte diverse.
:)
Ciao!!
No,no,ne aveva 512!:D :D Pero',non conoscendo questo processore C3 non saprei come si puo' comportare Win...:confused: :confused:
a me gira su un sempron messo a 66*9 con 512 ^^
Ciao ragazzi,
un mio amico ha acquistato la scheda madre Epia ME6000 (quella con tutto integrato) e vorrebbe fare un muletto tutto fanless.La 1a domanda che vi faccio e' se e' possibile fare realmente questo muletto "All Fanless" oppure no.
La 2nda domanda riguarda il sistema operativo.Con 512mb DDR e' possibile far girare bene WinXP SP2?L'ultima domanda riguarda l'alimentatore?Che tipo dovrebbe prendere?Grazie ragazzi!!:) :)
Si può fare ma gli alimentatori fanless costano un botto, e un alimentatore standard se gli togli la ventola non è che sia proprio affidabile...
Mi sembra che tu parli per sentito dire, o solo per aver ragione...
Guarda mi chiedevo la stessa cosa su di te...
Dove hai letto che l'MTBF viene stimato facendo riferimento ad ambienti differenti?
Ed hai già fatto un confronto diretto tra un 3,5" ed un 2,5" per un uso prolungato ad alta temperatura?
Noo figurati lavoro solo per 8-10 ore al gg con un portatile che ha il gruppo di ricarica vicino allo sportellino dell'hdd... con un 3.5 non ho provato e non ci tengo nianche..
Per conto mio ho tenuto un maxtor da 80 GB chiuso dentro una scatola di cartone per gelati per insonorizzarlo (a proposito: costo 2 €, gelati inclusi), c'è stato circa 1 annetto, ovviamente scaldava parecchio, ma almeno non si sentiva... è tutt'ora funzionante nel pc di mia sorella...
Ignifugo e sicuro... :rolleyes:
Non lo farei nianche se mi pagassero...
Poi anche là vai a culo.. magari hai beccato un buon hdd se ne beccavi uno piu' scaruso ti lasciava molto prima..
Ed un altro maxtor non so come mai ma scaldava a bestia (più di quello di sopra, con case aperto non ci si poteva appoggiare un dito sopra per più di 1 s), probabilmente c'era una combinazione tra alimentatore e mobo che gli faceva arrivare dei voltaggi più alti...
Non so che fine abbia fatto, forse è sul pc della donna, o magari di amici, di sicuro funziona ancora...
Mbè magari lo tengono acceso poco??
Sicuramente non ci farei affidamento..
Uno da 2.5 non ha bisogno di alcun tipo di dissipatore..
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM160JI.asp?page=Specifications
e
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointPSeries/HardDiskDrive_SpinPointPSeries_SP2504C.asp?page=Specifications
MTBF 330k vs 600k, in favore del 3,5"...
http://www.samsung.com/Products/HardDiskDrive/SpinPointMSeries/HardDiskDrive_SpinPointMSeries_HM080JI.asp?page=Specifications
Guarda questo...
Ha sulla carta le tue tanto declamete 600.000 POH...
E' chiaro che anche su quelli c'è modello e modello...
Il problema è che tanti non vedono oltre il proprio naso, e se una cosa va bene per loro allora DEVE andare bene per tutti.
E' come se mi mettessi a consigliare i maxtor come dischi perchè non ho mai avuto un problema con i numerosi dischi maxtor che ho avuto.
O perchè non si usa tutti un portatile con centrino per scaricare?
Beh consigliare dischi che scottano al tatto per muli semi-fanless mi sembrerebbe un po' bastardo come comportamento...
Demistificatore
16-02-2007, 20:09
finalmente mi sn fatto il muletto! è quello in firma dite che và bene? cosa cambiereste? mi sapete stimare un consumo al volo?:)
vorrei anche un consiglio per quanto riguarda un router wifi?
molti mi parlano bene di questo: NETGEAR ROUTER DG834GIT dite che è buono?
Hyperion
16-02-2007, 20:47
Beh consigliare dischi che scottano al tatto per muli semi-fanless mi sembrerebbe un po' bastardo come comportamento...
Ti rispondo solo su questo, visto che per altri argomenti mi sono spiegato a sufficienza.
Chi ha mai consigliato niente? Tu consigli, basandoti su sensazioni tue personali che non è assolutamente detto che rispecchino i dati di fatto: consigliare a prescindere un hd da 2,5" per l'affidabilità è una panzana bella e buona, quando a seconda del modello ti puoi ritrovare un mtbf dimezzato rispetto ad un hd da 3,5".
L'unico mio consiglio è quello di informarsi, e di non credere alle esperienze personali dei singoli, che non hanno valenza statistica.
Il fatto che tu consigli gli hd da 2,5" perchè con quelli ti sei trovato bene non vuol dire assolutamente niente; esattamente come io con i tanto bistrattati maxtor, mi sono trovato benissimo ma non li vado a consigliare a destra e a manca, quando vedo che nei forum ci sono un sacco di persone che hanno avuto problemi...
Se ti va di scrivere la tua esperienza con gli hd da 2,5" fallo, ma fallo per informare, non per convincere (e convicerti); e riporta le tue sensazioni per quello che sono, non per dati di fatto.
:)
Ciao!!
NETGEAR ROUTER DG834GIT dite che è buono?
io ho appena preso la versione GT, era in promozione su un sito e costava come il G normale non scontato :P
cmq mi pare abbia solo una componentistica piu' performante, a livello software credo siano simili.
l'utilizzo del software e' semplicissimo e intuitivo. fa tutto da solo in pratica. io ho riscontrato problemi nell'utilizzo di msn messenger, ma non so se addebitare questi problemi al ruter o alla linea adsl di telecom che in questi giorni fa quel che gli pare. cmq ora e' tutto a posto e non mi pare di aver toccato nessuna impostazione del ruter affinche la situazione migliorasse.
molto interessante il confronto tra HD 2,5 e 3,5. ma cosa sono i PHO e gli mtbf? cosa misurano?
quanto a me , ancora non mi sono deciso riguardo quale scegliere per il mio futuro muletto... starebbe solo a scaricare e magari registrare dalla scheda tv -se una epia riesce a reggere ste operazioni-... il punto e' quanto spazio mi serve... se mi servono piu' di 80gb, non sono disposto a spendere il triplo per avere un hd 2,5. se stiamo entro gli 80gb invece, potrei benissimo pensarci.
inoltre dipende anche dal case che scegliero'... (sto aspettando che escano i modelli della modd, spero antanio abbia fatto qualcosa di innovativo come per il cabe). cmq dipendera' dal case nel senso che magari il case e' predisposto ad avere l'hd solo di certe dimensioni, il dvd slim, o se invece abbonderanno gli spazi per la componentistica. cioe' di cui non avrei sicuramente bisogno e' lo spazio per l'alimentatore, essendo propenso a prendere quello "pico" con trasformatore esterno.
:D
Necromachine
16-02-2007, 22:49
Pare di capire quindi che riguardo all'affidabilità sul lungo termine non si possa stabilire un vincitore tra hard disk 2,5" e 3,5".
Del canto mio consiglierei per chi vuole il muletto da scaricaggio e deve conservare tanti dati, un bel 3,5" capiente per il costo e lo spazio memorizzabile, mentre chi scarica poco o non scarica, ma usa il muletto per altri servizi (tipo router/firewall, server exchange, hosting ecc.) potrebbe orientarsi su un 2,5" meno capiente per il consumo minore e il rumore ridotto (che poi in realtà oggi anche i 3,5" riescono ad essere tutto sommato silenziosi, almeno alcuni modelli).
Io per il muletto 24/7 uso un Maxtor 80GB 7200giri da 3.5"
Se trovassi un 2.5" da /4060GB per farci a cambio lo farei subito, sto Maxtor funziona benissimo ma scalda e fa rumore...
Senza contare che è un ATA133 mentre la MB supporta solo ATA66 LOL
IMHO ha ragione necromachine: scaricare molto = HD da 2.5" così consuma meno e scassa meno le palle col rumore...
Io per il muletto 24/7 uso un Maxtor 80GB 7200giri da 3.5"
Se trovassi un 2.5" da /4060GB per farci a cambio lo farei subito, sto Maxtor funziona benissimo ma scalda e fa rumore...
Senza contare che è un ATA133 mentre la MB supporta solo ATA66 LOL
IMHO ha ragione necromachine: scaricare molto = HD da 2.5" così consuma meno e scassa meno le palle col rumore...
Io sul desktop ho messo Un WD SATA da 3.5 quelli pero' consigliati per i server, mentre sul mulo e sul mediacenter ho hdd da 2.5" rispettivamente WD e Hitachi.
Io per il muletto 24/7 uso un Maxtor 80GB 7200giri da 3.5"
Se trovassi un 2.5" da /4060GB per farci a cambio lo farei subito, sto Maxtor funziona benissimo ma scalda e fa rumore...
Senza contare che è un ATA133 mentre la MB supporta solo ATA66 LOL
IMHO ha ragione necromachine: scaricare molto = HD da 2.5" così consuma meno e scassa meno le palle col rumore...
Ti quoto :D
Shang Tsung
17-02-2007, 10:26
niente da fare raga il pc non legge gli hd >40gb!
cosa può essere???qualche settaggio ide tipo PIO mode ecc., LBA, LARGE ecc.?
Please update the motherboard's BIOS to v1011 beta 002 or later to support HD larger than 32GB
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
The_Killer
17-02-2007, 14:07
mi consigliate un buon case Mini Tower o Desktop per assemblare il mio muletto?
spesa intorno ai 50€, ali compreso.
dovrà alimentare un 3700+ (@ 1Ghz), 1Gb di RAM e 1HD da 160Gb e 7200rpm.
ho visto un ASUS TM-250 e un Colorsit 6003.
altre opzioni?
ps: sarebbe meglio comprarlo in un negozio che abbia anche un buon assortimento di ventole.
tnx :)
littlemau
17-02-2007, 18:31
Non conosco il colorsit...mentro ho comprato il TM-250.
L'ASUS è fatto bene...ma le specifiche dell'alimentatore del colorsit (c'ho dato un'occhiata su un sito di vendita online) sono decisamente migliori (ali da 550W se non erro con ventola da 12).
Quello che ho ritrovato sull'asus è da 300W (anche se la potenza visto l'utilizzo mulettistico è più che sufficiente) e ha la classica ventola posteriore da 8cm (meno performante rispetto a quella da 12 in termini di flusso/rumorosità).
Altra piccola pecca dell'asus...non ho ancora capito come "resettare" all'occorrenza...c'è un solo tasto anteriore (sebbene il cavetto del power reset sia presente e collegato) e non capisco se vada o come vada premuto per ottenere un reset e non uno spegnimento. :boh:
Lupin The 3rd
17-02-2007, 19:43
risolto tutto...la mia p5a finalmente riconosce gli hd...bastava aggiornare il bios con uno beta che ho trovato in giro per la rete!ora funzia a meraviglia!mi aggrego anch'io ai possessori di muletti 24h/24! Config: K6-2 500, Asus P5A,192mb ram, hd 60gb ide, Ati rage 4mb senza dissipatore no fanless :eek: !!!
Ciao!
Il mio attuale PC domestico:
->processore Intel Celeron 333mhz con dissipazione passiva
->ram 128 mb
->scheda video MGA-G100 AGP
->motherboard sconosciuta
->hard disk matrox 30gb
->WinXP SP2
presto posto le foto del vecchiotto....
Bhe, l'ho usato sempre e solo come:
->"pc famiglia" per fare navigare in internet i parenti (che se usano il mio notebook personale lo rompono!)
->emule,direct connect,utorrent
->emulare nes snes...le vecchie glorie dei videogames
Recentemente ho ripristinato il mio pc multimediale (athlonxp2200+,512mb ram, geforce4ti4200) del 2002, e su di esso spostero le funzioni di "pc famiglia" e gamestation (però con l'emulatore della play stavolta!)
Il vecchio PC domestico diventerà un mulo da utilizzare per due cose:
->emule,direct connect,utorrent.
->condividere la connessione internet (in modalità wireless) ed i dati scaricati con gli altri pc (in modalità ethernet)
-->no video no monitor no mouse
DOMANDE:
-->Quanti GB di Hard disk può vedere un procio così vecchio?
-->mi linkate qualcosa riguardo modalità,sicurezza,consigli,performance sulla condivisione internet e file tra pc?
PS:Eh eh...!e se tolgo la ventola (l'unica) anche dal'ali?!ci aggiungo dissipatori e poi metto tutto il mulo in una scatola di legno (c'era il vino prima...ma poi è finito durante la scrittura del thread!).
Consigli!
links!
THANKS TO EVERYONE!!
Lupin The 3rd
17-02-2007, 19:55
allora innanzitutto è la scheda madre (mobo, mamma come la volete chiamare!:D ) che deve vedere gli hd non il procio. cmq credo che la barriera sia sui 120gb non oltre. Togliere la ventola dall'ali???mmm si può fare sse è stato completamente convertito a fanless con opportuni dissipatori!
La mb non so quale sia....ora non me la sento (sarà il vino!) di smontare il tutto per vedere che modello è. Qualche utility che lo fa al posto mio?
Comunque 120GB mi vanno bene, tanto ogni settimana swappo tutto sul "pc multimediale" tramite ethernet e successivamente su dvd.
Per l'ali mi date qualche link di qualcuno che ha già provato a convertirlo in fanless? cmq il mulo scalda zero,l'ali anche meno, la ventola non si sente quasi...tanto vale eliminarla!
The_Killer
17-02-2007, 22:43
Non conosco il colorsit...mentro ho comprato il TM-250.
L'ASUS è fatto bene...ma le specifiche dell'alimentatore del colorsit (c'ho dato un'occhiata su un sito di vendita online) sono decisamente migliori (ali da 550W se non erro con ventola da 12).
Quello che ho ritrovato sull'asus è da 300W (anche se la potenza visto l'utilizzo mulettistico è più che sufficiente) e ha la classica ventola posteriore da 8cm (meno performante rispetto a quella da 12 in termini di flusso/rumorosità).
Altra piccola pecca dell'asus...non ho ancora capito come "resettare" all'occorrenza...c'è un solo tasto anteriore (sebbene il cavetto del power reset sia presente e collegato) e non capisco se vada o come vada premuto per ottenere un reset e non uno spegnimento. :boh:
grazie :)
farò da cavia per il Colorsit... mi sembra realizzato bene, tutto sommato.
ovviamente se qualcuno vuole consigliarmi fa ancora in tempo!
La mb non so quale sia....ora non me la sento (sarà il vino!) di smontare il tutto per vedere che modello è. Qualche utility che lo fa al posto mio?
everest home edition
ciccillover
18-02-2007, 09:38
Non conosco quel modello preciso di Colorsit, ma di case di questa marca ormai ne ho comprati un pò, e sembrano ben fatti. Quasi tutti hanno ventola anteriore da 80-92-120 mm e posteriore da 80-92.
Ciao!
ho trovato in casa due SBC identiche
....so solo che sono SBC, nient'altro.
Vedo:
->due slot di ram per scheda, 256mb ogni banco di ram.
->uscita S-video
->uscita VGA
->seriale
->ethernet
->controller IDE
->una cifra di altri controller che non so cosa siano!
->una cifra di selettori/interruttori/jumper penso per selezionare velocità,ram bus, ecc..
->c'è scritto VIA su il chipset della scheda madre, penso sia VIA
->penso sia un Pentium poichè c'è scritto su un chip.
->ad una ho tolto la ventolina che mi serviva per la scheda video.
---->DITEMI COS'ALTRO VEDETE....
---->Come faccio per sapere il modello e come usarle?
---->Nel caso è troppo sbatti trasformare le schede in muli, a quanto le posso vendere l'una?o faccio piu' soldini solo vendendo la ram?
POSTO LE FOTO
Dove abiti? =P
Ad ogni modo se fai foto più dettagliate magari..
scusate ma questa skeda di rete fatta in questo modo, (presa dal sito minitx) va solo su quelle schede oppure no?
http://www.mini-itx.it/images/product_images/popup_images/141_0.JPG
Guarda in casa al posto dei condizionatori oramai ho ventole e dissipatori!fortunatamente riesco ogni tanto a procurarmi roba elettronica che in fabbrica viene cambiata per aggiornamento.
Posto foto più zoommate...ma ho il limite di 22kb per foto e le devo ridimensionare.
->penso sia un Pentium poichè c'è scritto su un chip
-->c'è scritto "AWARD pentium tm 230254961" (etichetta argentata)
->c'è scritto VIA su il chipset della scheda madre, penso sia VIA
-->c'è scritto "VIA vt82c595 s7-nb 9832cd taywan 01e01341"
->due slot di ram per scheda, 256mb ogni banco di ram.
-->c'è scritto "IC-RAM MODUL SIMM 8MBX32 60ns"
-->il processore penso sia quello sotto il dissipatore no? ma penso che il dissipatore sia saldato al processore perchè non c'è nessuno sgancio e non si smuove di un millimetro.
-->poi ci sono una marea di altri chip di cui se servono riporto le sigle ma i più importanti penso siano quelli sopra citati. Dietro la SBC c'è un codice a barre, magari da quello si può risalire al modello... 02 31 00490
grazie!
qui ho trovato qualcosa, ma niente per riconoscere il mio modello di SBC o come usarlo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313942&highlight=sbc
Tasslehoff
18-02-2007, 15:38
Mi scuso per la ripetitività del post, finalmente mi è arrivata la tanto agognata fotocamera (una Canon Powershot A630) per cui sono riuscito a fare un po' di foto al "mostro", compreso un filmatino per dimostrare l'assorbimento; come promesso vi riposto sperando che il materiale sia sufficiente per poter entrare in classifica :D
Il mulo è composto da:
- via EPIA-5000A (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=21)
- cpu via C3 533MHz
- 1 banco da 256 di SDRAM PC133
- 1 HD HITACHI DK23EA-60 (http://www.hitachigst.com/hdd/support/dk/2/23ea60spec.html) (2.5" - 60GB - 4.200 rpm)
- alimentatore MOREX PROCASE 60W (http://www.morexintl.com/product/psu_60w.php)
SW installato e funzionante a regime (per il momento)
- OS Debian Etch installata da zero (netinstall)
- Amule 2.1.3 + amuled + amuleweb
- samba 3.0.23d
- Apache 2.2.3 + WebDAV
- mrtg 2.14.7 per monitoraggio PCione, Epia stesso e Router Cisco
- ddclient 3.6.7
- Tomcat 5
- qualche altra quisquilia che non merita nemmeno di essere citata
PROSSIMAMENTE
- fetchmail
- Squid
- Dovecot
- squirrelmail
- Bacula
Il mulo si è fatto il suo bel mesetto di test filato senza reboot o interruzioni di alcun genere rimanendo sempre costantemente collegato al Lidlometro.
I risultati sono stati a dir poco ottimi, a regime con tutti i servizi attivi, amule che frulla e download vari e assortiti in contemporanea (beato screen :D) il mulo rimane con la cpu in idle per più del 95% praticamente sempre.
L'assorbimento è sempre variabile tra i 10 e gli 11W, soltanto durante il boot sale a 13W per poi tornare al volo a 10-11.
La temperatura di sistema è ottima, purtroppo lm-sensors mi sta dando qualche noia e non riporta correttamente (dovrò provare a installarlo a manina patchando il kernel come si deve, mai fidarsi troppo di apt-get :rolleyes: ), cmq sia anche lasciando il sistema a macinare numeri primi per un'oretta buona, al tatto la cpu non va mai oltre il tiepido, il north bridge invece tende ad essere decisamente più caldo; cmq sia non mi è mai capitato di dover fare qualcosa di particolare in ambito termico, considerate poi che il case lo tengo costantemente chiuso e sepolto sotto quintali di altre cose, le ventole che si possono osservare di fronte all'alloggiamento per l'hard disk non le alimento mai.
Ora un po' di immagini del pupo, la foto del lidlometro mostra l'assorbimento dell'alimentatore a mulo spento:
http://img235.imageshack.us/img235/6262/46676446ez9.th.jpg (http://img235.imageshack.us/my.php?image=46676446ez9.jpg) http://img53.imageshack.us/img53/6975/42639150dk8.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=42639150dk8.jpg) http://img232.imageshack.us/img232/9616/28442848xn3.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=28442848xn3.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/4501/93796339ry0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=93796339ry0.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/4698/74133771kb1.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=74133771kb1.jpg)
http://img59.imageshack.us/img59/6937/52036900wb4.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=52036900wb4.jpg) http://img59.imageshack.us/img59/6455/17778703tm9.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=17778703tm9.jpg) http://img142.imageshack.us/img142/6942/15722042as9.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=15722042as9.jpg) http://img233.imageshack.us/img233/8194/67699658zi7.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=67699658zi7.jpg)
A QUESTO LINK (http://www.youtube.com/watch?v=eWWK0RaKDL0) potete vede il filmato che dimostra l'assorbimento del sistema a regime.
[EDIT]
Sostituito il banco da 128MB con uno da 256MB
scusate ma questa skeda di rete fatta in questo modo, (presa dal sito minitx) va solo su quelle schede oppure no?
http://www.mini-itx.it/images/product_images/popup_images/141_0.JPG
Quella va solo sulle Jetway Versa.
Il connettore è sotto la scheda sulla dx (si vedono le saldature sulla tua img) ed è proprietario Jetway.
Ciao
Eddie666
18-02-2007, 15:56
......
complimenti davvero per il risultato:) una domanda,dove hai preso l'ali della morex? potresti passarmi link in pvt,grazie?;)
littlemau
18-02-2007, 16:28
.... il mulo rimane con la cpu in idle per più del 95% praticamente sempre.
L'assorbimento è sempre variabile tra i 10 e gli 11W, soltanto durante il boot sale a 13W per poi tornare al volo a 10-11.
A QUESTO LINK (http://www.youtube.com/watch?v=eWWK0RaKDL0) potete vede il filmato che dimostra l'assorbimento del sistema a regime.
Complimenti. Meriti di passare in pole position in classifica. :mano:
La cosa che più mi sorprende è il procio: che fa tutto restando per la maggior parte del tempo in IDLE... :eek:
Ecco ho trovato ora il metodo di postare foto decenti, SCUSATE SE MI RIPETO QUINDI!
Ho due SBC identiche....so solo che sono SBC, nient'altro.
Vedo:
->due slot di ram per scheda, 256mb ogni banco di ram c'è scritto "IC-RAM MODUL SIMM 8MBX32 60ns"
->su di un chip c'è scritto "VIA vt82c595 s7-nb 9832cd taywan 01e01341"
->su di un chip c'è scritto "AWARD pentium tm 230254961" (etichetta argentata)
-->il processore penso sia quello sotto il dissipatore (sotto la ventola),ma penso che il dissipatore sia saldato al processore perchè non c'è nessuno sgancio e non si smuove di un millimetro.
->uscita S-video
->uscita VGA
->seriale
->ethernet
->controller IDE
-->poi ci sono una marea di altri chip di cui se servono riporto le sigle ma i più importanti penso siano quelli sopra citati. Dietro la SBC c'è un codice a barre, magari da quello si può risalire al modello... 02 31 00490
->una cifra di altri controller che non so cosa siano!
->una cifra di selettori/interruttori/jumper penso per selezionare velocità,ram bus, ecc..
---->DITEMI COS'ALTRO VEDETE....
---->Come faccio per sapere il modello e come usarle?
---->Dite che è troppo difficile trasformare le schede in muli?
http://img441.imageshack.us/img441/8016/p0218071805mf4.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=p0218071805mf4.jpg)
http://img441.imageshack.us/img441/3363/p02180718051dh6.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=p02180718051dh6.jpg)
http://img441.imageshack.us/img441/234/p02180718052vy3.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=p02180718052vy3.jpg)
Lupin The 3rd
18-02-2007, 20:05
scusate, io al momento uso sul mulo winzozz 2000 SP4, è necessario installare tutti gli aggiornamenti da windows update?
Tasslehoff
18-02-2007, 22:28
Complimenti. Meriti di passare in pole position in classifica. :mano:
La cosa che più mi sorprende è il procio: che fa tutto restando per la maggior parte del tempo in IDLE... :eek:Io francamente mi sorprendo del contrario invece, ho sentito tanti parlare dei vari client edonkey2k (emule e amule in primis) come di applicazioni non proprio leggere.
A me invece sembra proprio l'opposto, forse sarà l'interfaccia grafica dell'applicazione :confused:
Da me amule installato come demone che gira in background occupa a dir tanto il 3-5% di cpu di picco, almeno questo è quello che riporta top.
Per il resto si tratta di software non eccessivamente pesanti, l'occupazione di risorse di Apache e Tomcat di per se bassa, poi dipende tutto da cosa ci fai girare sopra... io ad es li uso per hostare i grafici di mrtg e qualche cosetta di utilità personale, il traffico quindi è ridicolo, praticamente un solo utente alla volta :D
Ah ecco, forse la cosa più pesante che faccio col mio muletto sono tunnel ssh compressi dalla mattina alla sera, lo uso come punto di appoggio per raggiungere tutte quelle risorse che non posso raggiungere direttamente dalla rete dei clienti dove mi trovo a lavorare.
complimenti davvero per il risultato:) una domanda,dove hai preso l'ali della morex? potresti passarmi link in pvt,grazie?;)Epia, case e alimentatore li ho raccattati da un totem pubblicitario realizzato da un mio collega, a me il tutto è arrivato a costo zero per cui sinceramente non ti so dire dove se li sia procurati, posso provare a chiedere.
Ah dimenticavo una cosetta, dato che si parla di server domestici credo che possa essere interessante anche una misurazione di tutti gli altri dispositivi che mettono in rete il suddetto muletto.
Io ad es a casa ho un router ADSL Cisco Soho77 e a regime l'assorbimento di questo dispositivo si attesta sugli 8-9W, ho anche uno switch gigabit 3Com ma al momento non lo posso misurare, devo inventarmi un adattatore di corrente italiano-->shuko :sperem:
Tasslehoff
18-02-2007, 22:34
scusate, io al momento uso sul mulo winzozz 2000 SP4, è necessario installare tutti gli aggiornamenti da windows update?Diciamo che sarebbe cosa buona e giusta :D
crocco1971
19-02-2007, 08:34
Per elnardo:
due slot di ram per scheda, 256mb ogni banco di ram c'è scritto "IC-RAM MODUL SIMM 8MBX32 60ns" Sono SIMM a 72 pin da 8MB l'una, quindi in totale 16Mb per ogni SBC.
60ns è la velocità di accesso.
Puoi forse trovare qualcosa di più grosso su ebay, le fabbricavano con dimensioni fino a 64Mb per banco (puoi quindi arrivare a 128Mb totali).
La presenza di tali memorie significa che probabilmente il processore ha una velocità di bus esterno di 66Mhz.
[QUOTE]->su di un chip c'è scritto "VIA vt82c595 s7-nb 9832cd taywan 01e01341"
->su di un chip c'è scritto "AWARD pentium tm 230254961" (etichetta argentata) E' il chipset VIA, specificatamente progettati per il Socket 7.
Guarda QUI (http://www.fzd.de/FKTI/MITARB/schmei/Linux/hardware/Board/vp2.html).
-->il processore penso sia quello sotto il dissipatore (sotto la ventola),ma penso che il dissipatore sia saldato al processore perchè non c'è nessuno sgancio e non si smuove di un millimetro.
Esatto, ventola incollata: è una pratica comune in queste schede, per evitare distacchi quando si lavora in ambienti ostili.
Puoi comunque sfilare il processore, credo, dallo zoccolo con un cacciavite piatto infilato tra il procesore e lo zoccolo stesso: fai molta attenzione e sii delicato.
Questa scheda è per Socket 7, quidi quello è un processore compatibile: molto probabilmente un Pentium P54 o P55, con frequenza intorno ai 133/200Mhz.
->uscita S-video
->uscita VGA
->seriale
->ethernet
->controller IDE
-->poi ci sono una marea di altri chip di cui se servono riporto le sigle ma i più importanti penso siano quelli sopra citati. Dietro la SBC c'è un codice a barre, magari da quello si può risalire al modello... 02 31 00490
->una cifra di altri controller che non so cosa siano!
->una cifra di selettori/interruttori/jumper penso per selezionare velocità,ram bus, ecc..
Mi spiace deluderti ma non ha un S-Video, ma un più canonico PS/2.
Gli altri controller sono per disco floppy, secondo canale IDE, porta parallela, seriali, ecc.
Ha anche un'espansione PC104, non molto utile ai nostri scopi.
Per il modello, dovresti trovare una sigla vicino ai banchi di RAM o al processore, tipo SBC-558, PPC-5220, HS-5260, ecc.
Comunque: è inutilizzabile con Windows, qualsiasi versione tu voglia utilizzare (sono schede sviluppate quando esisteva solo Windows 3.11).
Però, se riesci ad aumentare la RAM ad almeno 32MB (meglio 64Mb) ci puoi far girare tranquillamente un sistema Linux in modalità testo, controllandolo poi in remoto.
Il mio mulo è una SBC, con un Pentium II Tillamook a 166Mhz, 128Mb RAM (utilizzata per meno del 50%) e gira perfettamente.
Per l'utilizzo, non vedo connettori di alimentazione, quindi la scheda prende alimentazione dal bus ISA.
Avrai poi bisogni di un alimentatore, direi che la scheda con un disco fisso collegato consuma non più di 25-30W.
Tieni conto che sicuramente la scheda non vede HDD on dimensioni maggiori di 137GB (o, se sei sfortunato, 37GB).
QUESTO (http://www.nanito.it/prova/index.html) è il mio muletto, la scheda riser ISA e l'alimentatore utilizzato.
Ciao,
Giovanni
Per crocco1971: GRAZIE!! innanzitutto
Sono SIMM a 72 pin da 8MB l'una, quindi in totale 16Mb per ogni SBC.
60ns è la velocità di accesso.
Puoi forse trovare qualcosa di più grosso su ebay, le fabbricavano con dimensioni fino a 64Mb per banco (puoi quindi arrivare a 128Mb totali).
La presenza di tali memorie significa che probabilmente il processore ha una velocità di bus esterno di 66Mhz.
http://img214.imageshack.us/img214/1978/p0219071002xu1.th.jpg (http://img214.imageshack.us/img214/1978/p0219071002xu1.th.jpg)
Probabilmente hai ragione tu 256mb sono eccessivi per l'utilizzo che è stato fatto di queste schede. Avendo 2 banchi da 8mb riesco al limite a montarci 16mb su una scheda sola.
Mi spiace deluderti ma non ha un S-Video, ma un più canonico PS/2.
Gli altri controller sono per disco floppy, secondo canale IDE, porta parallela, seriali, ecc.
Ha anche un'espansione PC104, non molto utile ai nostri scopi.
Avendo un solo canale PS/2 quindi solo tastiera immagino
Gli altri canali porta parallela, seriali, ecc... come posso convertirli con adattatori standard?
Per il modello, dovresti trovare una sigla vicino ai banchi di RAM o al processore, tipo SBC-558, PPC-5220, HS-5260, ecc.
Sigla vicino al banco di ram: AAI0586/S Rev.4
Google mi trova QUESTO (http://www.findarticles.com/p/articles/mi_m0WVI/is_1999_Feb_15/ai_53901741)
Si dice:
The AAI0586/SE board from Datasound Laboratories is a slot CPU which supports Pentium and Pentium MMX processors. It also provides 10 Base-T Ethernet facilities with RJ45 and AUI interfaces and high-performance graphics.
The 12-layer design ISA board has a flash disk connector and COM1 and two RS232 ports, 2Mb video ram PS/2 keyboard, floppy and EIDE hard disk and system interfaces.
Other connections on the board include an M-Systems disk-on-chip, 1- 144 Mb socket, an LPT connector , a PC/104 bus, 16bit (female) connector, a universal LCD/TFT connector and an ISAbus with Universal Serial Bus on-board.
The AAIO586/SE needs a 5V DC power supply and has an optional rechargeable CMOS battery. Memory requirements are met by the on- board cashes of 256KB, 512KB or 1MB with up to 256MB dram.
With control monitoring of temperature, air cooling and all voltages, the board is software-compatible with MS-DOS/PC-DOS, OS/2, Unix, 80x86 and 80x87 software, X-Windows, Windows, Windows 95 and Windows NT.
Comunque: è inutilizzabile con Windows, qualsiasi versione tu voglia utilizzare (sono schede sviluppate quando esisteva solo Windows 3.11).
Però, se riesci ad aumentare la RAM ad almeno 32MB (meglio 64Mb) ci puoi far girare tranquillamente un sistema Linux in modalità testo, controllandolo poi in remoto.
Ho windows 3.1...ma non lo userei!al massimo Windows NT
Al limite con 16mb so che unix gira ed anche versioni di linux leggerissime
A questo punto vedrei come va...se utilizzabile da muletto bene, altrimenti vorrei farla funzionare giusto per hobby, la uso per qualche applicazione di elettronica al massimo.
Per l'utilizzo, non vedo connettori di alimentazione, quindi la scheda prende alimentazione dal bus ISA.
Come faccio a sapere su quale piedino metterle i 5V necessari all'alimentazione?
Dov'è l'universal LCD/TFT?
Intanto mando una e-mail Datasound Laboratories e vedo se mi mandano il datasheet.
Quante ne sai.Ma ci lavori o hai trovato qualche buon link da passarmi??
Straquoto il tuo muletto!
crocco1971
19-02-2007, 09:58
Quante ne sai.Ma ci lavori o hai trovato qualche buon link da passarmi??Ci lavoro... progetto macchine utilizzte in ambito medicale per l'analisi di tumori, e queste macchine sono controllate da PC industriali come questi.
Io sviluppo sia l'HW che la parte SW.
QUESTO (http://www.dsl-ltd.co.uk/default.aspx) dovrebbe essere il costruttore, prova a contattarlo per mail e chiedere manuali e drivers.
Avendo un solo canale PS/2 quindi o tastiera o mouse giusto? Hai solo un connettore, ma sul quel connettore sono presenti i contatti sia per mouse che tastiera, quindi li puoi collegare entrambi contemporaneamente con un adattore (sdoppiatore).
Come faccio a sapere il tipo di alimentazione e su quale piedino metterla? Il secondo link che ti ho postato dice che serve una sola alimentazione a 5V: questo è un caso tipico in queste schede, alcune di esse hanno bisogno solamente di una sorgetne a 5V per funzionare.
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
Tieni anche conto che se ci colleghi un disco fisso esterno da 3,5" avrai comunque bisogno di una alimentazione a 12V aggiuntiva.
La cosa migliore sarebbe avere un riser ISA come quello che uso io: lì ci colleghi +5 e +12V e ci alimenti la scheda.
Ciao,
Giovanni
Ciao!
scusami stavo modificando il mio messaggio e non mi ero accorto che mi avevi già risposto.
Si infatti pensavo di mandare una e-mail ai Datasound Laboratories (il sito che mi hai indicato anche tu), richiedendo un datasheet.
Hai solo un connettore, ma sul quel connettore sono presenti i contatti sia per mouse che tastiera, quindi li puoi collegare entrambi contemporaneamente con un adattore (sdoppiatore)
Bene, nel sito che ho indicato prima diceva solo keyboard, meglio così.
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
I due contatti dovrebbero essere questi selezionati in rosso:
http://img219.imageshack.us/img219/3797/p0219071102kp4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/3797/p0219071102kp4.th.jpg)
Ma quale sia la massa e quale sia il +5V è un mistero...se ci provo ho il 50% di possibilità di friggere (anche se comunque la scheda essendo industriale dovrebbe avere un qualche diodo di salvataggio).
La cosa migliore sarebbe avere un riser ISA come quello che uso io: lì ci colleghi +5 e +12V e ci alimenti la scheda.
Io ho questa a casa (quella in basso), presa da una vecchissima scheda madre di un pc.
http://img219.imageshack.us/img219/7093/p0219071111sy5.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/7093/p0219071111sy5.th.jpg)
1)Può tornarmi utile?
2)Cioè se l'alimentazione la posso dare direttamente ai piedini sopracitati, allora il bus ISA a cosa mi serve?
3)ci posso mandare i +5v direttamente da li?ed i 12 a cosa mi servono sulla scheda?
GRAZIE!
crocco1971
19-02-2007, 10:42
Sul connettore tastiera potresti avere ragione tu, per quanto mi riguarda tutte le schede industriali che ho visto avevano questo doppio ingresso (mouse + tastiera) integrato sullo stesso conetore PS/2.
Il connettore di alimentazione 5V dovrebbe essere quello in alto a sinistra della foto, ma non so dirti la polarità...
Il bus ISA ti serve per non collegare l'alimentazione sulla scheda, rischiando di sbagliare polarità.
Puoi fare una prova, se la scheda ISA che hai postato non ti serve: rendi un cavo AT di alimentazione IDE (rosso, giallo e nero) e salda le tre alimentazioni sui contatti del bus ISA.
QUesta (http://pinouts.ru/Slots/ISA_pinout.shtml) è la piedinatura, colleghi:
Massa (nero) a B1, B10, B31, D18
+5V (rosso) a B3, B29, D16
Puoi saldare i fili direttamente sulla scheda madre, ma poi non puoi più utilizzarla con un adattatore ISA.
Ciao,
Giovanni
Ok ricevuto!
si uso l'adattatore, tanto non mi serve più, e poi cosi provo entrambe le schede.
Appena ho un pò di tempo a disposizione, magari entro sera, saldo i cavi dell'alimentazione all'adattatore.
Poi attacco all'IDE controller (spero di azzeccare quello giusto, ce ne sono tanti!) un Hard Disk da 1,3GB che ho in casa. Comunque dovrebbe riconoscerlo per quanta vecchia che sia la scheda (penso 1999), questo HD è del dopoguerra!
Poi attacco alla PS/2 una keyboard ed alla VGA un video.
Vedo cosa salta fuori...
A presto e grazie.
Ciao!
Ho letto da qualche parte che un utente aveva effettuato una modifica per diminuire il voltaggio di un p3 katmai slot 1.
La mia mb non permette downvolt, e sarei interessati se qualcuno avesse un link da darmi.
Grazie.
alexdelli
19-02-2007, 15:30
Mi scuso per la ripetitività del post, finalmente mi è arrivata la tanto agognata fotocamera (una Canon Powershot A630) per cui sono riuscito a fare un po' di foto al "mostro", compreso un filmatino per dimostrare l'assorbimento; come promesso vi riposto sperando che il materiale sia sufficiente per poter entrare in classifica :D
Il mulo è composto da:
- via EPIA-5000A (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=21)
- cpu via C3 533MHz
- 1 banco da 128 di SDRAM PC133
- 1 HD HITACHI DK23EA-60 (http://www.hitachigst.com/hdd/support/dk/2/23ea60spec.html) (2.5" - 60GB - 4.200 rpm)
- alimentatore MOREX PROCASE 60W (http://www.morexintl.com/product/psu_60w.php)
SW installato e funzionante a regime (per il momento)
- OS Debian Etch installata da zero (netinstall)
- Amule 2.1.3 + amuled + amuleweb
- samba 3.0.23d
- Apache 2.2.3 + WebDAV
- mrtg 2.14.7 per monitoraggio PCione, Epia stesso e Router Cisco
- ddclient 3.6.7
- Tomcat 5
- qualche altra quisquilia che non merita nemmeno di essere citata
PROSSIMAMENTE
- fetchmail
- Squid
- Dovecot
- squirrelmail
- Bacula
Il mulo si è fatto il suo bel mesetto di test filato senza reboot o interruzioni di alcun genere rimanendo sempre costantemente collegato al Lidlometro.
I risultati sono stati a dir poco ottimi, a regime con tutti i servizi attivi, amule che frulla e download vari e assortiti in contemporanea (beato screen :D) il mulo rimane con la cpu in idle per più del 95% praticamente sempre.
L'assorbimento è sempre variabile tra i 10 e gli 11W, soltanto durante il boot sale a 13W per poi tornare al volo a 10-11.
La temperatura di sistema è ottima, purtroppo lm-sensors mi sta dando qualche noia e non riporta correttamente (dovrò provare a installarlo a manina patchando il kernel come si deve, mai fidarsi troppo di apt-get :rolleyes: ), cmq sia anche lasciando il sistema a macinare numeri primi per un'oretta buona, al tatto la cpu non va mai oltre il tiepido, il north bridge invece tende ad essere decisamente più caldo; cmq sia non mi è mai capitato di dover fare qualcosa di particolare in ambito termico, considerate poi che il case lo tengo costantemente chiuso e sepolto sotto quintali di altre cose, le ventole che si possono osservare di fronte all'alloggiamento per l'hard disk non le alimento mai.
ciao io ho un sistema simile...
skeda madre Jetway con Via C7 1200 mhz
il problema è questo:
vorrei installarci linux, ma non mi riconosce nessun hardware al momento dell'installazione... ho provato con ubuntu, però non riesco nemmeno a settare la skeda di rete.
Quindi mi butterò su Windows server 2003
Domanda: faccio bene? :help:
Poi naturalmente ci installerò XAMPP
Cosa mi consigliate? io con linux riesco ad installarlo in un portatile dove mi viene riconosciuto tutto, però non mi son mai trovato in una situazione del genere.
Altro problema: dovrei connettermi con il server in remoto.... con windows è una cavolata per me, ma con linux? E' difficile? naturalmente con interfaccia grafica :D
Io francamente mi sorprendo del contrario invece, ho sentito tanti parlare dei vari client edonkey2k (emule e amule in primis) come di applicazioni non proprio leggere.
A me invece sembra proprio l'opposto, forse sarà l'interfaccia grafica dell'applicazione :confused:
Da me amule installato come demone che gira in backgroup occupa a dir tanto il 3-5% di cpu di picco, almeno questo è quello che riporta top.
Per il resto si tratta di software non eccessivamente pesanti, l'occupazione di risorse di Apache e Tomcat di per se bassa, poi dipende tutto da cosa ci fai girare sopra... io ad es li uso per hostare i grafici di mrtg e qualche cosetta di utilità personale, il traffico quindi è ridicolo, praticamente un solo utente alla volta :D
Ah ecco, forse la cosa più pesante che faccio col mio muletto sono tunnel ssh compressi dalla mattina alla sera, lo uso come punto di appoggio per raggiungere tutte quelle risorse che non posso raggiungere direttamente dalla rete dei clienti dove mi trovo a lavorare.
io ad esempio con idc++ con una decina di hubs impegno parecchio la cpu del pc e anche 200 e fischia MB di ram.cmq sono convinto che il problema sia la pensantezza dei software, sistema operativo compreso ma aldila di questo 13 W al boot è bassissimo.secondo mie misurazione con il misuratore d-mail ho visto che pc con celeron 566 o p3 700 / p3 800 con mainboard anche all-in-one ma vecchie (tipo msi) con solo alimentatore (purtroppo non efficiente in quanto vecchio...solo quello a pc spento ma senza cavo staccato dall'alimentatore con tasto su on assorbe 6 Watts :( ) e HD e cd arrivano al boot anche a 60-70 Watts.quindi la tua macchina consuma veramente niente.
Smentitemi ma se non erro al boot il sistema non ciuccia il max del consumo?:confused: perchè fa i vari test hardware se non sbaglio.
quindi se misuro il consumo al boot dovrei avere il consumo massimo della macchina o sbaglio approcio?
crocco1971
20-02-2007, 07:59
ciao io ho un sistema simile...
skeda madre Jetway con Via C7 1200 mhz
il problema è questo:
vorrei installarci linux, ma non mi riconosce nessun hardware al momento dell'installazione... ho provato con ubuntu, però non riesco nemmeno a settare la skeda di rete.
Molto strano... io ho instalato Ubuntu ormai su 4 PC diversi, da un PII a un Athlon e sul mio portatile, senza nessun problema...
Ai provato ad installare Debian?
La scheda di rete durante l'installazione è impostata con DHCP (in automatico); verifica che la configurazione di rete sia corretta.
Per esempio, i miei PC in rete a casa hanno tutti un indirizzo IP fisso, e quindi anche il PC su cui gira Linux o il suo sistema di installazione deve avere un indirizzo IP fisso.
Forse è per questo che non ti "riconosce" la scheda di rete.
Durante il processo di oot Linux ti stampa a video una serie di messaggi di diagnostica: prova a vedere se tra questi ce ne è uno che fa riferimento al device "eth0", che è la tua scheda di rete.
Ciao,
Giovanni
Per crocco1971:
Ho voluto aspettare le operazioni di saldatura, in parte perchè non avevo tempo, ed in parte perchè volevo cercare il datasheet della SBC se lo trovavo, prima di friggere tutto.
Ieri mi hanno risposto quelli della casa produttrice della SBC (http://www.dsl-ltd.co.uk), non hanno più il datasheet perchè è un modello fuori produzione...ma si può!
Mi hanno risposto dicendomi di contattare http://www.digitallogic.ch ...
Comunque appena ho tempo faccio da me.
Volevo fare una "errata corrige" (se dice cosi' no??)
In questo caso ci dovrebbe essere un connettore a due contatti sulla scheda, di solito più grosso degli altri (ci deve passare una corrente elevata).
Chiaramente posizione e forma variano da scheda a scheda, quindi non so neppure io dove collegare i 5V.
I due contatti dovrebbero essere questi selezionati in rosso:
http://img219.imageshack.us/img219/3797/p0219071102kp4.th.jpg (http://img219.imageshack.us/img219/3797/p0219071102kp4.th.jpg)
Ma quale sia la massa e quale sia il +5V è un mistero...se ci provo ho il 50% di possibilità di friggere (anche se comunque la scheda essendo industriale dovrebbe avere un qualche diodo di salvataggio).
Mi sa che ho detto una strombolata....i due connettori guardandoli bene non hanno piste che li collegano da nessuna parte!ma a che strombolina servono allora?mah!
Ciao e grazie!
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?
Vista d'insieme (unica ventola nell'alimentatore!):
http://img207.imageshack.us/img207/296/p0219072245sy4.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p0219072245sy4.jpg)
Gente guardate che dissipatore (processore Intel celeron 333mhz):
http://img207.imageshack.us/img207/8678/p02190722451ch2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722451ch2.jpg)
http://img207.imageshack.us/img207/5309/p02190722452cv2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722452cv2.jpg)
Un particolare degli in/out della scheda madre:
http://img207.imageshack.us/img207/1214/p02190722461bg5.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722461bg5.jpg)
La scheda video MGA-G100 AGP:
http://img207.imageshack.us/img207/2908/p0219072246kw3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p0219072246kw3.jpg)
Ram totali 128MB.
Sulla scheda madre ci sono jumper da settare per over-under cloccare da 200mhz a 400mhz il processore!
Bella macchina, peccato per le dimensioni...il processore è in piedi avete visto?ed occupa molto spazio così.
Purtroppo ho già provato "a freddo" a mettergli un HD da 80GB e non me lo vede....
crocco1971
20-02-2007, 10:44
Mi sa che ho detto una strombolata....i due connettori guardandoli bene non hanno piste che li collegano da nessuna parte!ma a che strombolina servono allora?mah!
La scheda madre non ha solo le piste sopra e sotto, ma ha ben 12 strati di piste, nascosti al suo interno!
Non li puoi naturalmente vedere, ma ci sono.
Quindi, anche se i due piedini non sembrano collegati a nessuna pista, in realtà lo sono all'interno della scheda.
Per capire qual'è la massa e quale il +5V, prendi un multimetro in modalità Ohmmetro, prendi la piedinatura dello slot ISA che ti ho indicato ieri e cerca quale dei due piedini è elettricamente collegato ai piedini ISA relativi alla massa e quale a quelli relativi al +5V.
In altre parole, metti un puntale del multimetro in contatto con uno dei due piedini del connettore, e l'altro puntale lo fai toccare tutti i piedini dello slot ISA relativi all'alimentazione; quando leggi 0 Ohm c'è collegamento elettrico.
Allora, QUESTO (www.nanito.it/HS-52205620v1.5.pdf) è il manuale di una scheda che ho utilizzato io, anche questa ha un connettore a due poli per l'alimentazione (CN23); sembra uguale al tuo, prova a vedere.
Come forma sembra il connettore di alimentazione un floppy disk, ma con solo due fili. Lo zoccolo su circuito stampato è bianco, con due piedini quadrati che escono e una linguetta di bloccaggio verticale bianca.
Ciao
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?
Vista d'insieme (unica ventola nell'alimentatore!):
http://img207.imageshack.us/img207/296/p0219072245sy4.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p0219072245sy4.jpg)
Gente guardate che dissipatore (processore Intel celeron 333mhz):
http://img207.imageshack.us/img207/8678/p02190722451ch2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722451ch2.jpg)
http://img207.imageshack.us/img207/5309/p02190722452cv2.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722452cv2.jpg)
Un particolare degli in/out della scheda madre:
http://img207.imageshack.us/img207/1214/p02190722461bg5.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p02190722461bg5.jpg)
La scheda video MGA-G100 AGP:
http://img207.imageshack.us/img207/2908/p0219072246kw3.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=p0219072246kw3.jpg)
Ram totali 128MB.
Sulla scheda madre ci sono jumper da settare per over-under cloccare da 200mhz a 400mhz il processore!
Bella macchina, peccato per le dimensioni...il processore è in piedi avete visto?ed occupa molto spazio così.
Purtroppo ho già provato "a freddo" a mettergli un HD da 80GB e non me lo vede....
Quello è un vecchio compaq, non mi ricordo il modello ma lo avevo anche io a lavoro nel lontano 1998 mi pare... il suo piu' grosso difetto era che avevano fissato male quel dissy (abbastanza grande per l'epoca) alla scheda madre e quindi ogni tanto faceva fuoriuscire il procio dallo slot ed il pc non partiva piu'.
Compaq ha speso parecchi soldi per far rientrare i pc e sostituirgli il sistema di fissaggio.
Come macchina comunque faceva già pena all'epoca.. non ti azzardare a montarci sopra XP o qualche altra oscenità microsoft.
Ciao
Rispondo a syscall:
Quello è un vecchio compaq, non mi ricordo il modello ma lo avevo anche io a lavoro nel lontano 1998 mi pare...
Azzeccato in pieno è un Compaq!
il suo piu' grosso difetto era che avevano fissato male quel dissy (abbastanza grande per l'epoca) alla scheda madre e quindi ogni tanto faceva fuoriuscire il procio dallo slot ed il pc non partiva piu'.
Davvero non ho mai avuto problemi di "fuoriuscita"!
si il dissipatore è mostruosamente esagerato e di forma ambigua, ma ti assicuro che fa il suo dovere in maniera egregia. Anzi alcuni sistemi di dissipazione moderni dovrebbero prenderne spunto...i materiali dell'epoca erano fatti bene, se si bruciava una CPU erano soldi amari!
Come macchina comunque faceva già pena all'epoca.. non ti azzardare a montarci sopra XP o qualche altra oscenità microsoft.
Ci gira XP SP2 con dc++, bittorrent, IE7, Emulatori (console a 8 bit però), Office. Ti assicuro, forse un pò lento ma per essere una macchina di 10 anni va benissimo.
Certo un Unix/Linux sarebbe meglio!
Mi date qualche consiglio e links/manuali su cosa metterci su per farne un mulo:
1)SO
2)share (preferibilmente uTorrent o simili)
3)controllo remoto
Thanks
Rispondo a crocco1971:
La scheda madre non ha solo le piste sopra e sotto, ma ha ben 12 strati di piste, nascosti al suo interno!
Non li puoi naturalmente vedere, ma ci sono.
Quindi, anche se i due piedini non sembrano collegati a nessuna pista, in realtà lo sono all'interno della scheda.
Ci avevo pensato ma non credevo fosse possibile...ok allora sono quei due i pin di alimentazione bene!
Per tutto il resto...SEMPRE PIU' GRAZIE!
Appena posso lo faccio.
Many thanks
crocco1971
20-02-2007, 11:46
Intanto che ci sono posto il mulo che in alternativa (se l'SBC si rileva troppo complicato...) faro'.
Per ora lo uso come PC di famiglia su cui navigare (con floppy,cd-rom-scheda video, ecc..), ma vorrei trasformarlo in un mulo ridotto all'osso sia nelle dimensioni che ne software.
Vorrei potermi avvicinare finalmente a linux/unix, per usarlo per ora come mulo da scaricamento da poter controllare totalmente in remoto (io uso uTorrent, c'è per linux?). E poi in futuro vorrei potermi fare un sitarello e quindi usarlo come server. AH deve poter condividere la connessione di casa con due pc windows ed uno mac....
Che programmi mi consigliate?
Ottima macchina per un mulo, il problema del disco fisso magari lo risolvi aggiornando il BIOS (comunque più di 120Gb di disco non te li vede di sicuro).
Personalmente installerei DEbian (http://www.debian.org/index.it.html) con la sua netinst (http://www.debian.org/CD/netinst/), ma se è la prima volta che utilizzi Linux ti consiglio invece un'installazione grafica, anche mìnimale; ottima è la distribuzione Xubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=xubuntu), leggerissima e facile da installare/usare.
Con 128Mb RAM e il processore che hai puoi tranquillamente farci girare Linux in grafica con xfce4 (Xubuntu).
Al limite, una volta che hai finito di installare e configurare tutto quanto, puoi rimuovere X ed xfce4 (la parte grafica) e ti ritrovi con un sistema Linux a riga di comando (DOS-like) estremamente veloce.
uTorrent non so se gira in Linux (tra l'altro non è neppure software libero (http://en.wikipedia.org/wiki/%CE%9CTorrent), quindi...), ma ci sono molte altre versioni di BitTorrent (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_BitTorrent_software).
Puoi anche usare una versione "daemon" di BitTorrent, cioè un programma senza interfacia grafica che gira in background consumando pochissime risorse (io faccio lo stesso con aMuled): uno di questi demoni è BitFlu (http://bitflu.workaround.ch/index.html).
Per controllare in remoto il PC puoi usare un emulatore Telnet per BitFlu e un programma tipo putty (http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) per accedere a linea di comando, oppure UltraVNC (http://ultravnc.sourceforge.net/) o l'accesso remoto di Windows (esatto,proprio quello!) per accedere al desktop di Xubuntu.
Per il sitarello, naturalmente devi installare Apache (http://it.wikipedia.org/wiki/Apache_HTTP_Server).
Per la condivisione della connessione ADSL o installi un router ADSL che fa tutto lui (io ho fatto così per il momento), oppure installi sul muletto il servizio pppoe (pppoa) ed il muletto stesso funziona da router di rete, controlla il modem ADSL (con pppoe o pppoa) e fa anche da firewall (http://www.seismo.ethz.ch/linux/picofirewall.html) per tutta la rete.
Chiaramente se il modem ADSL si collega al PC tramite una scheda di rete il tuo mulo ne deve avere instsallate due, una verso il modem (ovvio) ed un'altra, separata, dove collegarci il resto della tua rete (i tuoi PC).
Se invece il modem si collega in USB nessun problema, la scheda di rete è una e serve la tua rete interna.
Per risolvere prblemi di ADSL QUESTO (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/) è il sito più adatto.
Ciao,
Giovanni
ciccillover
20-02-2007, 11:56
Conosco anch'io il Compaq in questione, ne ho avuto uno sottomano di recente. Confermo che:
1) XP SP2 funziona bene (se la quantità di RAM è giusta) per uso da ufficio, e dunque penso non abbia problemi neanche come mulo. Del resto la CPU è la stessa con cui nell'associazione di cui faccio parte abbiamo allestito un serverino 24/7. Mettici 256 MB e vai tranquillo, o anche meno se usi nLite.
2) funziona il trucco del doppio HD + Windows 2000/XP per dischi fino a 137 GB (limite fisico del controller), abbattendo così il limite del BIOS di 64 GB (fino a 60 GB no problem senza adottare alcuno stratagemma).
3) il dissipatore fa un ottimo lavoro, e un pò mi sorprende.
Hyperion
20-02-2007, 11:58
Giusto in tema su hd, temperatura e durata media del disco:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/google-analizza-i-dischi-rigidi-dei-propri-server_20207.html
Mostra una correlazione sperimentale tra la temperatura di utilizzo dei dischi e la probabilità di rottura; i risultati sono quanto meno attendibili visto il campione su cui il test è stato fatto, nonchè la lunghezza stessa dei test.
I risultati sono spiazzanti.
:)
Ciao!!
crocco1971 HA RISOLTO TUTTI I MIEI DUBBI IN UN POST!
Ora stampo il post e lo appendo in camera con una cornice...
Ps: uTorrent però è libero (http://www.utorrent.com/)
...ma forse solo per Windows.
cioè uTorrent lo si può download-are gratuitamente e non ha pubblicità
--> ne deduco che è libero.
Non vorrei dire una boiata però, correggetemi se sbaglio....
crocco1971
20-02-2007, 12:32
uTorrent è freeware, ma non puoi avere i suoi sorgenti e compilartelo tu...
Per software libero (GNU) si intende che tutto il software è disponibile in forma sorgente, in modo che chiunque possa "guardarci dentro", capire come funziona, possa modificarlo secondo i propri bisogni e compilarsi una versione adatta al proprio sistema (metti che il programma che serve a te non sia compilato per la tua distribuzione/kernel di Linux).
Il fatto che il programma sia totalmente disponibile in forma sorgente sulla rete fa sì che nessuno possa sfruttarlo commercialmente (farselo pagare).
In altre parole, per software libero si intende un movimento non solo tecnico ma anche etico e morale che vuole che tutto il software sia disponibile per tutti.
La spiegazione lascia a desiderare, ma il concetto di software libero è complesso e non facile da spiegare in poche parole.
Per software Open Source invece si intende quasi la stesa cosa, ma con più lungimiranza alla parte commerciale della cosa; ci sono meno implicazioni morali ed etiche, e più pratiche (meno problemi per gli utenti che possono comprarsi o scaricarsi una versione già compilata, semplificandosi la vita).
Può anche darsi che tu possa guardare il sorgente o parte di esso di un SW Open Source, ma che tu non possa modificarlo: questo è accettato dal movimento Open Source ma non da quello GNU.
E' per esempio il caso di Gnome e KDE, due desktop grafici per Linux (passatemi la descrizione), il primo totalmente libero, il secondo solo parzialmente (fino a poco tempo fa, almeno): esistono distribuzioni di Linux che non integrano KDE proprio per la sua "libertà" parziale.
QUI (http://www.gnu.org/philosophy/free-software-for-freedom.it.html) trovi la filosofia del gruppo GNU che spiega un pò meglio i concetti...
Il fatto invece che un SW sia freeware ma completamente compilato (non sono disponibili i sorgenti in nessuna forma o percentuale) non significa sia libero, ma solo che il suo autore te ne permette l'utilizzo, oggi, ma non si sa mai cosa possa volere domani...
Ciao,
Giovanni
Azz, ho detto proprio una boiata...di fronte a questa spiegazione la mia ingenuità mi fa sembrare piccolo piccolo!
Si bhe c'è un enorme differenza tra freeware ed GNU, ENORME.
Il fatto invece che un SW sia freeware ma completamente compilato (non sono disponibili i sorgenti in nessuna forma o percentuale) non significa sia libero, ma solo che il suo autore te ne permette l'utilizzo, oggi, ma non si sa mai cosa possa volere domani...
E ci aggiungo: inoltre non puoi sapere che "schifezze" ti infilano nei programmi!
infatti la maggior parte dei freeware più o meno commerciali, preleva ed invia le preferenze degli utenti (a chi, ai proprietari? ...ed i proprietari dopo che se ne fanno? --> ZIO BILL, forse!).
Certo si possono disattivare queste opzioni, peccato che il 99% degli utenti non lo fa poichè tali opzioni sono nascoste in modo impervio all'interno delle preferenze del programma!
Comunque grazie per la bella lucidatina.
Ciao!
Giusto in tema su hd, temperatura e durata media del disco:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/google-analizza-i-dischi-rigidi-dei-propri-server_20207.html
Mostra una correlazione sperimentale tra la temperatura di utilizzo dei dischi e la probabilità di rottura; i risultati sono quanto meno attendibili visto il campione su cui il test è stato fatto, nonchè la lunghezza stessa dei test.
I risultati sono spiazzanti.
:)
Ciao!!
Peccato che chi l'ha scritto o non ha letto il documento rilasciato da google o ha guardato solo i grafici e non ne ha capito una ceppa.
Il risultato non dice che se messi a temperatura alta i dischi danno meno fallimenti, ma solamente che a temperature minori di 30 gradi e maggiori di 45 il rischio di fallimento è maggiore.
In particolare sembra che portare il disco a temperature molto basse sia peggio che portarlo a temperature molto alte.
Vi consiglio di leggervi il documento e di non affidarsi a questi articoli tanto dozzinali quanto inesatti.
Smentitemi ma se non erro al boot il sistema non ciuccia il max del consumo?:confused: perchè fa i vari test hardware se non sbaglio.
quindi se misuro il consumo al boot dovrei avere il consumo massimo della macchina o sbaglio approcio?
:confused:
Eddie666
20-02-2007, 17:27
:confused:
non penso sia proprio il max...ho controllato tramite lidometro e il consumo è quasi vicino a quello rilevato in situazioni massimo carico;per essere tranquillo io lancierei contemporaneamente varie applicazioni per stressare le varie componenti;tipo un defrag per l'hard disk contemporaneamente ad un ed mark o magari anche orthos :D così avresti una situazione più reale circa il max assorbimento del tuo sistema.
non penso sia proprio il max...ho controllato tramite lidometro e il consumo è quasi vicino a quello rilevato in situazioni massimo carico;per essere tranquillo io lancierei contemporaneamente varie applicazioni per stressare le varie componenti;tipo un defrag per l'hard disk contemporaneamente ad un ed mark o magari anche orthos :D così avresti una situazione più reale circa il max assorbimento del tuo sistema.
ok pero comunque mi confermi che è una buona approssimazione, che è quello che m'interessa.visto che hai misurato quanto è l'errore di aprrossimazione in %?grazie grazie grazieeeeeeeeeeee ;)
Eddie666
20-02-2007, 17:40
ok pero comunque mi confermi che è una buona approssimazione, che è quello che m'interessa.visto che hai misurato quanto è l'errore di aprrossimazione in %?grazie grazie grazieeeeeeeeeeee ;)
si per farsi un'idea approssimativa va benissimo;)
Shang Tsung
20-02-2007, 22:16
io ad esempio con idc++ con una decina di hubs impegno parecchio la cpu del pc e anche 200 e fischia MB di ram.cmq sono convinto che il problema sia la pensantezza dei software, sistema operativo compreso ma aldila di questo 13 W al boot è bassissimo.secondo mie misurazione con il misuratore d-mail ho visto che pc con celeron 566 o p3 700 / p3 800 con mainboard anche all-in-one ma vecchie (tipo msi) con solo alimentatore (purtroppo non efficiente in quanto vecchio...solo quello a pc spento ma senza cavo staccato dall'alimentatore con tasto su on assorbe 6 Watts :( ) e HD e cd arrivano al boot anche a 60-70 Watts.
COSI' TANTO??? Ma se in prima pagina c'è scritto che non consumano nulla!
E anche in giro!
Lupin The 3rd
21-02-2007, 08:27
COSI' TANTO??? Ma se in prima pagina c'è scritto che non consumano nulla!
E anche in giro!
dipende dalla configurazione...
Lupin The 3rd
21-02-2007, 09:12
scusate se rompo, mi aiutate nella configurazione del mio mulo?
attualmente:
K6-2 500mhz con dissi+ventola rumorosissima a 12v
Asus P5A atx
Ati Rage Pro 4mb o 8mb non ricordo senza dissi
3Com Etherlink 10/100 pci
Ali 250w
Maxtor 60gb DiamondMax Plus 9 IDE
Il k6 scalda se tiro via la ventola perché il suo dissi è misurato per 550mhz, però se io downclocco la cpu, abbasso voltaggi ecc. posso poi togliere la dannata ventolina?
quanto consuma l'ati rage pro?
Il mulo lo uso SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per emule, uso windows 2000 SP4 con aggiornamenti.
grazie
Shang Tsung
21-02-2007, 15:25
Occhio che quel processore scalda come...il sole. :D
Secondo me lo metti passivo solo con dei dissi mostruosi, e comunque devi avere un po' di movimento d'aria nel case se hai un case.
Per quel che riguada la configurazione...bhè è proprio di quelle che parlo!
Se guardate i post delle configurazioni in prima pagina...questa "che contesto" ha solo un cd-rom in piu'...
PS: se leggevi il mio post precedente al tuo "ragazzi ho risolto" magari risolvevi prima.
Va bè :)
Shang Tsung
21-02-2007, 15:28
quanto consuma l'ati rage pro?
Non dovrebbe consumare una follia, anche se potresti trovare qualche cosa di ancora piu' "scarsa" ma se usi win...vai bene cosi', e comunque non penso avresti un guadagno di consumo in meno mostruoso cambiando la vga che hai con un'altra appunto ancora piu scarsa.
Occhio che quel processore scalda come...il sole. :D
Secondo me lo metti passivo solo con dei dissi mostruosi, e comunque devi avere un po' di movimento d'aria nel case se hai un case.
Per quel che riguada la configurazione...bhè è proprio di quelle che parlo!
Se guardate i post delle configurazioni in prima pagina...questa "che contesto" ha solo un cd-rom in piu'...
PS: se leggevi il mio post precedente al tuo "ragazzi ho risolto" magari risolvevi prima.
Va bè :)
Mah, scaldava tanto per i dissy dell'epoca, io ne avevo uno e ci avevo calato sopra un dissy per athlon xp fino a 2000+.. chiaramente avevo dovuto rasparne via un buon pezzo perchè altrimenti il dissy andava ad ostruirmi il connettore ATX.
Risultato: il dissy interamente di alluminio con la ventola attaccata restava freddo.. senza ventola diventava tiepido..
crocco1971
21-02-2007, 16:07
Mah, scaldava tanto per i dissy dell'epoca
Quoto syscall, in confronto ai processori moderni i K6-2 sono dei ghiaccioli...
Il mio vecchio PC era un K6-2 550 passivo, è durato così per 3-4 anni.
Poi è diventato, sempre passivo, il mio primo muletto.
Processore e scheda madre sono ancora qui nel mio cassetto, prima o poi tornano utili...
K6-2 500mhz con dissi+ventola rumorosissima a 12v
Asus P5A atx
Ati Rage Pro 4mb o 8mb non ricordo senza dissi
3Com Etherlink 10/100 pci
Ali 250w
Maxtor 60gb DiamondMax Plus 9 IDE
Il k6 scalda se tiro via la ventola perché il suo dissi è misurato per 550mhz, però se io downclocco la cpu, abbasso voltaggi ecc. posso poi togliere la dannata ventolina?
Ottima configurazione, abbassa il clock del processore fino a 200/250Mhz, abbassa la tensione a 1,9 V e vedrai che il consumo si abbassa di brutto.
Chiaro che con un processore a 200 Mhz non vai molto veloce, ma se devi fare solamente p2p va bene.
Non fai riferimento alla RAM: occhio che se non hai almeno 256Mb di RAM Windows 2000 comincia a "swappare" di brutto quando sale emule, quindi ti si rallenta tantissimo il PC ed aumentano consumi e rumorosità.
Se davvero vuoi usare W2K, limalo di brutto con nlite.
Io comunque consiglio anche a te una soluzione Linux.
Ciao,
Giovanni
limpid-sky
21-02-2007, 16:49
ho un k6 III e una configurazione simile. Vale la pena costuire un muletto oppure i consumi sarebbero cmq alti?
Lupin The 3rd
21-02-2007, 18:00
Quoto syscall, in confronto ai processori moderni i K6-2 sono dei ghiaccioli...
Il mio vecchio PC era un K6-2 550 passivo, è durato così per 3-4 anni.
Poi è diventato, sempre passivo, il mio primo muletto.
Processore e scheda madre sono ancora qui nel mio cassetto, prima o poi tornano utili...
Ottima configurazione, abbassa il clock del processore fino a 200/250Mhz, abbassa la tensione a 1,9 V e vedrai che il consumo si abbassa di brutto.
Chiaro che con un processore a 200 Mhz non vai molto veloce, ma se devi fare solamente p2p va bene.
Non fai riferimento alla RAM: occhio che se non hai almeno 256Mb di RAM Windows 2000 comincia a "swappare" di brutto quando sale emule, quindi ti si rallenta tantissimo il PC ed aumentano consumi e rumorosità.
Se davvero vuoi usare W2K, limalo di brutto con nlite.
Io comunque consiglio anche a te una soluzione Linux.
Ciao,
Giovanni
infatti, il mulo crashava con schermata blu quando il mulo era sui 200kb/s! poi ho aumentato il paging e funzia! ora provo con nlite! grazie a tutti, vi tengo aggiornati!
Shang Tsung
21-02-2007, 19:31
Sarà, ma ricordo che scaldavano a bestia, e che gli avevo montato un dissi di un athlon-xp "standard" senza ventola e che scottava a bestia. :boh:
Comunque, per lupin, cerca magari di cambiare sistema operativo, come ti è gia stato consigliato....
Lupin The 3rd
21-02-2007, 19:39
Sarà, ma ricordo che scaldavano a bestia, e che gli avevo montato un dissi di un athlon-xp "standard" senza ventola e che scottava a bestia. :boh:
Comunque, per lupin, cerca magari di cambiare sistema operativo, come ti è gia stato consigliato....
mannaggia...è che io linux non sono tanto capace di usarlo!soluzione con winzozz cosa mi consigliate?
scusa se mi intrometto ma se usi linux con una distribuzione tipo kubuntu il desktop è molto simile a winxp provaci nn te ne pentirai ciao :)
Lupin The 3rd
21-02-2007, 20:15
scusa se mi intrometto ma se usi linux con una distribuzione tipo kubuntu il desktop è molto simile a winxp provaci nn te ne pentirai ciao :)
mmm, adesso mo me lo scarico così vedo come gira. Ma in pratica linux in questo caso va meglio perché gestisce in modo ottimale le risorse senza impiantarsi?
crocco1971
21-02-2007, 20:50
ho un k6 III e una configurazione simile. Vale la pena costuire un muletto oppure i consumi sarebbero cmq alti?
Guarda quale è il muletto in prima pagina che consuma meno... :D
Il processore K6-2+ che utilizzo io è praticamente un K6-III spacciato per "processore mobile".
Adesso l'ho sostituito con un PII Tillamook a 166Mhz, dovrei aver guadagnato 3-4W.
scusa se mi intrometto ma se usi linux con una distribuzione tipo kubuntu il desktop è molto simile a winxp provaci nn te ne pentirai ciao
Kubuntu è troppo pesante per un processore K6-2, e poi non ti serve un sistema sofisticato come Kubuntu per un mulo.
Scaricati invece Xubuntu, molto più leggero.
Mi spiego meglio: Linux di per sè è come il vecchio DOS, un sistema operativo a linea di comando (testo bianco su sfondo nero, niente finestre), ma con integrate tutte le funzioni necessarie a gestire i PC moderni (drivers), tutte le funzionalità di rete più avanzate, ecc.
Questo sistema operativo completo ma scarno viene chiamato Kernel(nocciono); su di esso viene poi installata, solo se serve, una interfaccia grafica (Gestore di finestre, Windows Manager).
Essendo un "pacchetto" separato, è possibile installare Windows Manager diversi, più o meno evoluti, più o meno pesanti.
Sul mio mulo gira Linux "puro", senza interfaccia grafica, e consuma circa 50Mb di RAM consumando meno del 50% di CPU (166Mhz!) con il mulo a pieno regime.
Chiaro che in questo caso è necessario dare tutti i comandi a mano, quindi bisogna conoscere il sistema operativo.
Kubuntu è la versione grafica di Ubuntu (distribuzione di Linux) con il gestore di finestre più evoluto, simile a Windows XP, ma quindi anche più pesante.
Xubuntu è la stessa distribuzione di Linux (Ubuntu) ma con un gestore di finestre molto più snello e semplice, completo ma che consuma pochissime risorse.
Ho fatto girare allegramente Xubuntu sul mio mulo con 128Mb RAM e processore a 166Mhz.
Ciao,
Giovanni
crocco1971
21-02-2007, 20:51
mmm, adesso mo me lo scarico così vedo come gira. Ma in pratica linux in questo caso va meglio perché gestisce in modo ottimale le risorse senza impiantarsi?
Linux va meglio perchè consuma pochissime risorse di sistema: tieni conto che lo stesso Kernel di Ubuntu, opportunamente modificato, gira su molti dei nuovi cellulari Motorola e Samsung.
E' come paragonare il buon vecchio DOS con Windows XP.
Hyperion
21-02-2007, 20:57
Credo che sarebbe opportuno aprire un thread duale a questo sui SO e software per il mulo; qui si parla di hardware, e là di software, magari con vari rimandi alle varie distribuzioni di linux.
Che ne dite?
:)
Ciao!!
Credo che sarebbe opportuno aprire un thread duale a questo sui SO e software per il mulo; qui si parla di hardware, e là di software, magari con vari rimandi alle varie distribuzioni di linux.
Che ne dite?
:)
Ciao!!
IMHO ottima idea
crocco1971
21-02-2007, 21:32
Credo che sarebbe opportuno aprire un thread duale a questo sui SO e software per il mulo; qui si parla di hardware, e là di software, magari con vari rimandi alle varie distribuzioni di linux.
Che ne dite?
Mi piace, in questo modo si evita di perdersi in thread troppo lunghi e dispersivi in cui si mescolano HW e SW.
Shang Tsung
21-02-2007, 21:44
Credo che sarebbe opportuno aprire un thread duale a questo sui SO e software per il mulo; qui si parla di hardware, e là di software, magari con vari rimandi alle varie distribuzioni di linux.
Che ne dite?
:)
Ciao!!
Un po' dispendioso di risorse queste cose....basta che vi facciate un giro sulla sezione di linux del forum.
Oppure si puo' mettere in prima pagina qualche consiglio di massima.
Shang Tsung
21-02-2007, 21:50
mmm, adesso mo me lo scarico così vedo come gira. Ma in pratica linux in questo caso va meglio perché gestisce in modo ottimale le risorse senza impiantarsi?
Per farla iper-breve e iper-facile anche se ci sarebbbero pagine e pagine da scrivere...si.
Come ti ha suggerito qualcuno, se vuoi provare linux piu' vicino a win che ci sia è kubuntu, pero' è un po' pesante per il tuo hardware.
Un pelino meno "windows-like" (ma sempre molto intuitivo/simile) e xubuntu, che potrebbe regalarti qualche soddisfazione.
Ovviamente stiamo parlando di distro con, per farmi intendere da chi magari non conosce linux, "interfaccia grafica" per meglio abituarsi al nuovo sistema operativo, altrimenti il top sarebbe una distro (magari debian o ubuntu x chi segue la moda:D ) senza l'interfaccia grafica.
Tasslehoff
21-02-2007, 21:56
ciao io ho un sistema simile...
skeda madre Jetway con Via C7 1200 mhz
il problema è questo:
vorrei installarci linux, ma non mi riconosce nessun hardware al momento dell'installazione... ho provato con ubuntu, però non riesco nemmeno a settare la skeda di rete.
Quindi mi butterò su Windows server 2003
Domanda: faccio bene? :help:
Poi naturalmente ci installerò XAMPP
Cosa mi consigliate? io con linux riesco ad installarlo in un portatile dove mi viene riconosciuto tutto, però non mi son mai trovato in una situazione del genere.
Altro problema: dovrei connettermi con il server in remoto.... con windows è una cavolata per me, ma con linux? E' difficile? naturalmente con interfaccia grafica :DIl fatto che non ti riconosca l'hw mi pare abbastanza strano, tu quali distribuzioni hai provato?
Quasi tutti consigliano ubuntu, io l'ho provata (sia la versione con XFCE, KDE o Server liscio) e a me francamente non è piaciuta, preferisco di gran lunga una Debian "tradizionale".
Io ti consiglio di scaricare la iso di Debian Etch netinstall, la iso pesa sui 130-140 MB e ti permette di installare il sistema operativo vero e proprio, senza fronzoli e cavolate inutili.
Tutto quello che ti serve in più lo installi comodamente o da sorgenti, o da pacchetti .deb oppure ancora più semplicemente tramite apt-get (tanto per darti un'idea, digiti "apt-get install firefox", dai invio e il sistema scarica il binario del programma e di tutte le dipendenze necessarie attraverso uno dei tanti mirror, al termine ti restituisce il propt e sei pronto a far partire firefox...).
Se non sbaglio crocco aveva linkato una guida molto bella in merito.
Per il controllo remoto anche con linux hai praticamente tutte le strade aperte, ovviamente tranne quei sistemi pensati per funzionare solo sotto windows (ad es Logmein e Terminal Services)
[EDIT]
Opssss non avevo visto il reply di crocco, chiedo venia, sarà colpa del terzo giorno di febbre a 38°C per questa maledetta influenza... :incazzed:
Cmq sia, se vuoi un desktop grafico e vuoi un sistema leggero leggero installati la debian netinstall, poi da dentro il sistema installi xorg e fluxbox (un window manager leggerissimo, semplice, pulito da vedere e da usare) semplicemente con il comando "apt-get install xorg fluxbox"
Tasslehoff
21-02-2007, 22:27
io ad esempio con idc++ con una decina di hubs impegno parecchio la cpu del pc e anche 200 e fischia MB di ram.cmq sono convinto che il problema sia la pensantezza dei software, sistema operativo compreso ma aldila di questo 13 W al boot è bassissimo.secondo mie misurazione con il misuratore d-mail ho visto che pc con celeron 566 o p3 700 / p3 800 con mainboard anche all-in-one ma vecchie (tipo msi) con solo alimentatore (purtroppo non efficiente in quanto vecchio...solo quello a pc spento ma senza cavo staccato dall'alimentatore con tasto su on assorbe 6 Watts :( ) e HD e cd arrivano al boot anche a 60-70 Watts.quindi la tua macchina consuma veramente niente.Ti confermo pienamente le misurazioni che hai effettuato, e ti posso garantire che a patto di usare alimentatori estremamente qualitativi l'assorbimento in standby è estremamente alto (per darti un termine di paragone sull'Enermax che trovi nella mia sign se ricordo bene l'assorbimento in standby è di 2-3W, sale a 4W durante il ciclo di raffreddamento che dura qualche minuto dopo lo spegnimento del pc...)
Io l'Epia prima lo tenevo attaccato ad un alimentatore bulk da 450W, l'assorbimento a sistema spento era simile a quello che hai misurato tu sul tuo, mentre a mulo acceso (con gli stessi IDENTICI componenti che ho indicato nel mio post precedente) l'assorbimento si attestava a regime sui 22-25W circa :eekk: :eek:
E' bastato cambiare alimentatore (con un esterno da 60W) ed è cambiato TUTTO, e l'Epia ha cominciato a lavorare da Epia :)
Smentitemi ma se non erro al boot il sistema non ciuccia il max del consumo?:confused: perchè fa i vari test hardware se non sbaglio.
quindi se misuro il consumo al boot dovrei avere il consumo massimo della macchina o sbaglio approcio?Teoricamente al boot non sono attive tutti quegli accorgimenti sw per la riduzione dei consumi e del carico della cpu (cosa che ad es è nelle cpu più recenti è implementato in hw mentre nelle cpu più vecchie e papabili per dei muletti non c'era...), però è anche vero che il carico computazionale è ridicolo, se non praticamente nullo.
Sicuramente l'assorbimento al boot sarà più alto dell'assorbimento del sistema in idle o a regime normale, però sarà sicuramente più basso dell'assorbimento del sistema in condizioni di carico notevole (ad es durante un benchmark, encoding, compilazione o altri lavoretti simili...)
minteressa il discorso sugli ali esterni...a livello molto bassi di consumi diventa fondamentale...
per reggere un sempron a 1200 a 1.0x volt 133*9
1 hd da 250gb
512 mb
e basta^^
che mini ali esterno devo prendere?
nn mi va di comprarlo nuovo da minitx ti spennano.
Eddie666
22-02-2007, 08:10
minteressa il discorso sugli ali esterni...a livello molto bassi di consumi diventa fondamentale...
per reggere un sempron a 1200 a 1.0x volt 133*9
1 hd da 250gb
512 mb
e basta^^
che mini ali esterno devo prendere?
nn mi va di comprarlo nuovo da minitx ti spennano.
guarda,io sono stato indeciso fino all'ultimo se ordinare dagli states un pico psu 120w + trasformatore esterno da 110w (comprese le spese di spedizione andavo a spendere sempre meno,e non di poco,che da m**i-itx);ma ero frenato da due cose;primo,quello che era nato come muletto stà ormai definitvamente diventando un media center e un ruoter wireless,per cui ho dovuto aggiungervi una scheda satellitare e un scheda pci wi-fi che hanno fatto alzare non poco il consumo,e anche se dalle misurazioni fatte ero sempre entro i 120 w (non superavo i 90 a pieno carico) mi sembrava di stare troppo al limite;inoltre hanno veramente poche connessioni (solo 2 molex e 1 floppy),e uno dei due molex avrei dovuto "mangiarmelo" per l'adattore molex>cavo p4,per cui alla fine ho ordinato un fortron zen 300,che dovrebbe avere ugualmente un'alta efficienza,e spero mi aiuti a rudirre il consumo di qualche w;appena arriva lo monto subito e controllerò tramite lidometro.
Ti confermo pienamente le misurazioni che hai effettuato, e ti posso garantire che a patto di usare alimentatori estremamente qualitativi l'assorbimento in standby è estremamente alto (per darti un termine di paragone sull'Enermax che trovi nella mia sign se ricordo bene l'assorbimento in standby è di 2-3W, sale a 4W durante il ciclo di raffreddamento che dura qualche minuto dopo lo spegnimento del pc...)
Io l'Epia prima lo tenevo attaccato ad un alimentatore bulk da 450W, l'assorbimento a sistema spento era simile a quello che hai misurato tu sul tuo, mentre a mulo acceso (con gli stessi IDENTICI componenti che ho indicato nel mio post precedente) l'assorbimento si attestava a regime sui 22-25W circa :eekk: :eek:
E' bastato cambiare alimentatore (con un esterno da 60W) ed è cambiato TUTTO, e l'Epia ha cominciato a lavorare da Epia :)
Vuoi dirmi che hai ridotto i consumi di 10W solo cambiando alimentatore??
Vuoi dirmi che hai ridotto i consumi di 10W solo cambiando alimentatore??
Se l'alimentatore non ha un circuito PFC (magari attivo) il rendimento puo' essere molto basso.
davide87
22-02-2007, 12:46
:confused: sto assemblando un mulo per 24H/24 com'è la giusta configurazione degli hd, ho un raid da 60gb un hd da 20gb e poi comprerò un hd da 160 o 200gb per i dati.. aiuta spostare il file di swap di xp in un altro hd?
Lupin The 3rd
22-02-2007, 13:32
ok raga, adesso provo xbuntu e vedo come gira!
comunque anche secondo me sarebbe meglio espandere questo topic in uno dedicato al software consigliato per i muletti!Io ci sono...se lo fate mi sottoscrivo subito!
inoltre, se abbasso il clock, moltiplicatore e vcore del mio k6-2, riduco i consumi ok. Ma siete sicuri che dopo ce la fa a reggere emule? (io uso solo ed esclusivamente quel software sul mulo!)
per crocco1971, 166mhz???:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Mi conviene tirar fuori il vecchio pentium 166mmx?
crocco1971
22-02-2007, 13:57
inoltre, se abbasso il clock, moltiplicatore e vcore del mio k6-2, riduco i consumi ok. Ma siete sicuri che dopo ce la fa a reggere emule? (io uso solo ed esclusivamente quel software sul mulo!)
per crocco1971, 166mhz???
Mi conviene tirar fuori il vecchio pentium 166mmx?
Emule esiste solo per Windows, in Linux devi usare il suo corrispettivo aMule, che uso anch'io.
Sul mio mulo a 166Mhz stanno girando emule in "formato" daemon (aMuled), Samba (file server per condivisione dei files scaricati con i PC windows sulla rete di casa) MySQL e Apache, non ancora configurati ma lì pronti per un futuro sviluppo come webserver.
Se utilizzi la versioen daemon di aMule un PII a 166Mhz basta e avanza, ma devi poi controllare il mulo in remoto, tramite le estensioni remote (amuleGUI, amuleweb) di amule.
Ciao,
Giovanni
Lupin The 3rd
22-02-2007, 14:18
e amule come si comporta rispetto a emule?Cioè è identico a emule solo che funzia solo linux?
ma in daemon significa senza interfaccia grafica? scusa ma non so niente di linux!:cry:
e amule come si comporta rispetto a emule?Cioè è identico a emule solo che funzia solo linux?
ma in daemon significa senza interfaccia grafica? scusa ma non so niente di linux!:cry:
Amule non supporta purtroppo l'encryption, per il resto è uguale se non migliore.
Il demon in linux è quello che in M$ si chiama servizio.
Hyperion
22-02-2007, 14:29
Se l'alimentatore non ha un circuito PFC (magari attivo) il rendimento puo' essere molto basso.
Il pfc non ha niente a che vedere con il rendimento dell'alimentatore.
:)
Ciao!!
crocco1971
22-02-2007, 14:30
aMule è molto simile ad emule, tieni conto che prima anch'io utilizzavo emule su Windows, e non ho avuto nessuna difficoltà a passare a amule.
Daemon significa esattamente quello che ha detto syscall, il programma parte e gira senza nessun tipo di interfaccia, in background, come fanno ad esempio molti programmi anche per Windows (pensa ad esempio ad un antivirus o un firewall).
Per utilizzare il programma daemon devi lanciare un altro programma, sulla stessa macchina o su un'altra collegata in rete, che ti fornisca l'interfaccia grafica per il programma daemon stesso: amuleGUI, ad esempio, offre una interfaccia molto simile ad emule.
Il secondo programma lanciato si collega al programma daemon e lo "comanda"; con amuleGUI puoi controllare amuled (daemon) in tutto e per tutto come se fosse emule; solo che quando poi non ti serve più, esci dal programma di interfaccia grafica e liberi una quantità incredibile di risorse e memoria.
Capisci che potendo controllare il servizio Daemon da remoto, la macchina su cui gira amuled puiò essere molto poco potente (PII a 166Mhz), perchè tutto il lavoro più gravoso (interfaccia grafica) lo fa un'altra macchina, che può essere molto più potente.
Lupin The 3rd
22-02-2007, 14:42
mmm...crocco1971 mi hai incuriosito moltissimo! stasera provo sull'IBM 166mhz (che tra l'altro è in vendita su questo mercatino)...ma dici che 80mb di ram bastano?
una domanda sul vnc: mi dai un link per favore dove è spiegato tutto come funziona, software e hardware richiesti? è necessario mettere una vga sul muletto che vogliamo controllare via vnc? Grazie mille per l'aiuto che mi state dando!;)
crocco1971
22-02-2007, 14:58
ma dici che 80mb di ram bastano?
Secondo me sì, ma nella sua configurazione definitiva il muletto dovrà essere senza nessun gestore di finestre grafico, altrimenti sarà lento.
Durante l'installazione e le prove invece puoi tenere attivo il gestore delel finestre, è più facile per te.
una domanda sul vnc: mi dai un link per favore dove è spiegato tutto come funziona, software e hardware richiesti? è necessario mettere una vga sul muletto che vogliamo controllare via vnc? Grazie mille per l'aiuto che mi state dando!
Io mi trovo bene con UltraVNC (http://ultravnc.sourceforge.net/), sul sito trovi anche le istruzioni di installazione e configurazione.
Credo che una VGA sul PC sia necesaria per VNC, ma non ne sono sicuro.
Comunque, se non utilizzi la grafica ma solo il servizio daemon in modalità testo VNC non ti serve, basta aMuleGUI in remoto e un programma tipo putty per emulare un terminale da remoto sulla tua macchina, e controllarla in modo testo.
Io ti consiglierei di procedere così:
1. Installazione di Xubuntu o Debian con X e xfce4 (io preferisco questa distro)
2. Installazione e configurazione dal desktop grafico di aMule e Samba
3. Installazione su un PC esterno di amuleGUI e putty, per il controllo remoto del mulo.
4. Disinstallazione della parte grafica (X), in modo da ridurre all'osso il consumo di risorse
Ciao,
Giovanni
Il pfc non ha niente a che vedere con il rendimento dell'alimentatore.
:)
Ciao!!
Convinto tu.... http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1386
davide87
22-02-2007, 15:23
:confused: sto assemblando un mulo per 24H/24 com'è la giusta configurazione degli hd, ho un raid da 60gb un hd da 20gb e poi comprerò un hd da 160 o 200gb per i dati.. aiuta spostare il file di swap di xp in un altro hd?..dai che sto aspettando voi per montarlo..! :rolleyes: :cry: :cry:
crocco1971
22-02-2007, 15:29
sto assemblando un mulo per 24H/24 com'è la giusta configurazione degli hd, ho un raid da 60gb un hd da 20gb e poi comprerò un hd da 160 o 200gb per i dati.. aiuta spostare il file di swap di xp in un altro hd?
IMHO dovresti installare solo un HDD, non due o tre, anche se in raid: tre HDD consumano moooolto di più di uno solo.
Usa un solo HDD, fai una prima partizione da 10Gb e tutto il resto in un'altra.
La prima partizione per Windows, il resto per i dati.
In linea di principio dovresti evitare gli swap di Windows, consumano tantissime risorse ed energia elettrica: piuttosto aumenta la RAM e snellisciWindows con nlite.
Ciao,
Giovanni
davide87
22-02-2007, 15:38
IMHO dovresti installare solo un HDD, non due o tre, anche se in raid: tre HDD consumano moooolto di più di uno solo.
Usa un solo HDD, fai una prima partizione da 10Gb e tutto il resto in un'altra.
La prima partizione per Windows, il resto per i dati.
In linea di principio dovresti evitare gli swap di Windows, consumano tantissime risorse ed energia elettrica: piuttosto aumenta la RAM e snellisciWindows con nlite.
Ciao,
Giovanni
quindi lo swap lo devo disattivare? nlite si può usare dopo l'installazione?
per adesso ho solo 128 di ram possono bastare?, lo devo usare come mulo, connesione e magazzino dati hihi lol
crocco1971
22-02-2007, 15:53
quindi lo swap lo devo disattivare?
Non te lo consiglio, Windows tende a diventare lentissimo ed instabile senza swap...
nlite si può usare dopo l'installazione?
No, nlite serve a preparare un CD di installazione già alleggerito.
per adesso ho solo 128 di ram possono bastare?, lo devo usare come mulo, connesione e magazzino dati hihi lol
128Mb di RAM con Windows XP? Ma ti piace soffrire?:D
Scherzi a parte, non so se riuscirai mai ad utilizzarlo in maniera decente con così "poca" RAM.
Tasslehoff
22-02-2007, 16:53
Vuoi dirmi che hai ridotto i consumi di 10W solo cambiando alimentatore??Anche di più, tieni presente che tra tutti gli alimentatori bulk quello che stavo usando era il più bulk...
Hai presente quegli alimentatori techsolo che si trovano nei supermercati e che imitano spudoratamente i tagan? Ecco, al confronto con quello che stavo usando quegli alimentatori sembrano enermax di fascia alta... :rolleyes:
Lupin The 3rd
22-02-2007, 17:40
Secondo me sì, ma nella sua configurazione definitiva il muletto dovrà essere senza nessun gestore di finestre grafico, altrimenti sarà lento.
Durante l'installazione e le prove invece puoi tenere attivo il gestore delel finestre, è più facile per te.
Io mi trovo bene con UltraVNC (http://ultravnc.sourceforge.net/), sul sito trovi anche le istruzioni di installazione e configurazione.
Credo che una VGA sul PC sia necesaria per VNC, ma non ne sono sicuro.
Comunque, se non utilizzi la grafica ma solo il servizio daemon in modalità testo VNC non ti serve, basta aMuleGUI in remoto e un programma tipo putty per emulare un terminale da remoto sulla tua macchina, e controllarla in modo testo.
Io ti consiglierei di procedere così:
1. Installazione di Xubuntu o Debian con X e xfce4 (io preferisco questa distro)
2. Installazione e configurazione dal desktop grafico di aMule e Samba
3. Installazione su un PC esterno di amuleGUI e putty, per il controllo remoto del mulo.
4. Disinstallazione della parte grafica (X), in modo da ridurre all'osso il consumo di risorse
Ciao,
Giovanni
ok grazie...appena viene giù la iso di xubuntu e ultra vnc metto su subito tutto e posto i risultati. Ma amuleGUI posso installarlo su windows?cioè posso controllare il muletto da windows?
Anche di più, tieni presente che tra tutti gli alimentatori bulk quello che stavo usando era il più bulk...
Hai presente quegli alimentatori techsolo che si trovano nei supermercati e che imitano spudoratamente i tagan? Ecco, al confronto con quello che stavo usando quegli alimentatori sembrano enermax di fascia alta... :rolleyes:
Cmq mi sembra una cosa su cui indagare... BUAAAHH voglio anche io il lidlometro! :muro:
limpid-sky
22-02-2007, 19:45
mentre scarico la iso di xubuntu.
ma con 32 mega di ram posso far partire la live di xubuntu?
intanto do un link per non rendere questo post inutile. Ottimo per muletti silenziosi.
http://www.silentpcreview.com/article114-page2.html
crocco1971
22-02-2007, 19:56
Ciao a tutti,
Per Lupin e gli altri:
Ecco alcune schermate dal mio PC mentre controllo il mulo in remoto:
TOP (http://www.nanito.it/top.JPG): un comando che mi dà la lista dei processi attivi (tipo Task Manager di Windows).
Notare il consumo di CPU e di memoria (la memoria allocata dal sistema non è quella in uso, ma quella riservata).
Notare anche lo swap a ZERO.
AMULEGUI1 (http://www.nanito.it/amulegui1.JPG) e AMULEGUI2 (http://www.nanito.it/amulegui2.JPG): come appare amuleGUI da Windows; come potete vedere è molto simile a eMule.
Shang Tsung
23-02-2007, 11:56
Praticamente è diventato un thread ufficiale linux! :ot: :rotfl:
PS: ho perso ogni speranza che esca nuovamente il misuratore della lidl :mad:
Tasslehoff
23-02-2007, 12:08
Praticamente è diventato un thread ufficiale linux! :ot: :rotfl:beh dai, dopo oltre 3200 post credo che anche un po' di OT ci possa stare :)
PS: ho perso ogni speranza che esca nuovamente il misuratore della lidl :mad:Patience young jedi... vedrai che tornerà ;)
Cmq mi sembra una cosa su cui indagare... BUAAAHH voglio anche io il lidlometro! :muro:
é vero!se leggi una mia risp precedente, solo l'alimentatore attaccato alla presa elettrica con il pulsantino su ON ma a pc spento,"beve" 6 Watts (cosi come avviene per televisione e ogni altro aggeggio elettrico), e inoltre piu è vecchio piu l'efficienza si riduce e dopo varie prove ti assicuro che "disperde" piu watts di un ali nuovo a basso wattaggio fanless.
PS: ho perso ogni speranza che esca nuovamente il misuratore della lidl :mad:
io ho preso quello di D-Mail.pagato 39 Euro ma ho girato varie Lidl in Torino e nada de nada.mi sono rotto e ho speso di piu ma va bene lo stesso
crocco1971
23-02-2007, 12:32
Praticamente è diventato un thread ufficiale linux!
Vero, ma finchè non si apre un nuovo thread per l'analisi del SW da utilizzare sul mulo non so dove altro postare...
Pazienza, da ora in poi vedrò di stare in topic.
Ciao,
Giovanni
Lupin The 3rd
23-02-2007, 13:33
Vero, ma finchè non si apre un nuovo thread per l'analisi del SW da utilizzare sul mulo non so dove altro postare...
Pazienza, da ora in poi vedrò di stare in topic.
Ciao,
Giovanni
quoto, comuqnue mi sono preso il misuratore di potenza DMMetering pm150, e mi segna il muletto 65W in boot, e 45W da avviato con emule...downcloccando il procio vanno giù di tanto i Watt?
quoto, comuqnue mi sono preso il misuratore di potenza DMMetering pm150, e mi segna il muletto 65W in boot, e 45W da avviato con emule...downcloccando il procio vanno giù di tanto i Watt?
Imho no... il grosso del consumo è del chipset della scheda madre, delle schede aggiuntive e dei dischi..
Se puoi leva quelli.
Il downcloccaggio serve solo per il cool and quiet...
Hyperion
23-02-2007, 13:43
Vero, ma finchè non si apre un nuovo thread per l'analisi del SW da utilizzare sul mulo non so dove altro postare...
Pazienza, da ora in poi vedrò di stare in topic.
Ciao,
Giovanni
Non mi (ci) fraintendere: le discussioni su linux sono interessantissime, perchè sono l'altra faccia della medaglia per assemblare un muletto, hardware e software.
Il problema è che a parlarne qui in mezzo a questo thread, le informazioni rimangono frammentarie, e di scarsa utilità come utilizzo (nessuno si rimette a leggere tutto il thread per capire come si mette su linux sul mulo).
A me piacerebbe che metteste su un altro thread duale a questo, voi che sapete di linux e ne avete le giuste competenze (io sono totalmente all'oscuro); capisco che ci vuole del tempo per metterlo su, e gestire un po' le informazioni nei primi post (come tutti i thread ufficiali decenti), la scelta di metterlo su è soltanto vostra...
A me farebbe piacere, e credo che risulterebbe interessante per tanti.
:)
Ciao!!
ciccillover
23-02-2007, 13:46
Imho no... il grosso del consumo è del chipset della scheda madre, delle schede aggiuntive e dei dischi..
Se puoi leva quelli.
Il downcloccaggio serve solo per il cool and quiet...
Scusa se ti contraddico, ma non è una questione di opinioni.
Dipende da com'è configurato il sistema. Se hai 10 dischi probabile che il downclock porterà benefici, ma per via del carico portato dagli altri componenti il beneficio sarà percentualmente ridotto, e perde senso. Per dire, risparmiare 10W su 150 è quasi inutile, risparmiarne 10 su 40 è un pò diverso, senza contare che solitamente l'undervolt consente di risparmiare anche di più. Ad esempio, un Barton 2500+ qualsiasi se abbassato a 1,35v consuma solo 35w in full load.
Se il sistema è invece configurato con pochi dischi e poche aggiunte non indispensabili, come dovrebbe essere un mulo (del resto se non ricordo male il thread parla di questo) allora downclocka e ne vedrai delle belle.
Fra l'altro gran parte delle esperienze di chi partecipa a questo thread contrasta con quello che dici.
ciccillover
23-02-2007, 13:49
Accanto al consiglio di aprire un thread dedicato al software, io propongo di redigere una faq. Periodicamente in questo thread ricompaiono le stesse domande già poste e risposte (come l'undervolt di CPU slot 1, i problemi sul riconoscimento degli HD su mobo vecchie, etc), ed è anche per questo che siamo arrivati a oltre 160 pagine.
Scusa se ti contraddico, ma non è una questione di opinioni.
Dipende da com'è configurato il sistema. Se hai 10 dischi probabile che il downclock porterà benefici, ma per via del carico portato dagli altri componenti il beneficio sarà percentualmente ridotto, e perde senso. Per dire, risparmiare 10W su 150 è quasi inutile, risparmiarne 10 su 40 è un pò diverso.
Se il sistema è invece configurato come un mulo (del resto se non ricordo male il thread parla di questo) allora downclocka e ne vedrai delle belle.
Fra l'altro gran parte delle esperienze di chi partecipa a questo thread contrasta con quello che dici.
Guarda, io ho un xp mobile su una nf7-s ho provato ad undercloccarlo al limite.. il consumo mi è sceso di 5W sui 70 che consuma.. quindi assolutamente trascurabile..
Poi dipenderà anche dal processore, senza dubbio ma a 60-70 W di consumo non si puo' iniziare dal processore a tagliare, bisogna guardare altrove.
L'imho era per non essere troppo incisivo.
ciccillover
23-02-2007, 14:08
nForce2 è un chipset fra i più assetati, a mio avviso non va neanche considerato per un mulo, e una riduzione di soli 5w (se è vero che l'underclock è al limite) mi sembra decisamente troppo risicata. Posso sapere la frequenza originale del tuo Athlon XP, il tipo di core, il voltaggio originale e il voltaggio a cui l'hai undervoltato?
nForce2 è un chipset fra i più assetati, a mio avviso non va neanche considerato per un mulo, e una riduzione di soli 5w (se è vero che l'underclock è al limite) mi sembra decisamente troppo risicata. Posso sapere la frequenza originale del tuo Athlon XP, il tipo di core, il voltaggio originale e il voltaggio a cui l'hai undervoltato?
E' un 2600+
Sono sceso a 1.3V a 200*8.5.
Per scendere oltre dovrei abbassare l'fsb, ma non essendo propriamente un mulo (è anche il mio pc) non voglio ammazzare le prestazioni.
ciccillover
23-02-2007, 14:29
Evidentemente c'è qualcosa che non va nella tua configurazione, perché a 1,3v sei sui 30w circa, stando ai documenti ufficiali di AMD, contro i 45w minimo del vcore originale (il 2600+ esiste da 45, 60 e 72w mi pare; in ogni caso non esiste da 35w, parte da 45).
La differenza dovrebbe essere quindi intorno ai 15w
Evidentemente c'è qualcosa che non va nella tua configurazione, perché a 1,3v sei sui 30w circa, stando ai documenti ufficiali di AMD, contro i 45w minimo del vcore originale (il 2600+ esiste da 45, 60 e 72w mi pare; in ogni caso non esiste da 35w, parte da 45).
La differenza dovrebbe essere quindi intorno ai 15w
Mah, i 15 non li ho visti proprio...
Forse l'ali era bizzarro...
Adesso l'ho cambiato.. dovrei riprovare.
Shang Tsung
23-02-2007, 14:52
Mah... mi lasciate sempre piu' perplessi.
Guardando in prima pagina e nei vari link dove ci sono riportati i consumi dei vari processori, ci sono consumi irrisori, poi nelle altre pagine invece i consumi con le config praticamente identiche a dir poco triplicano...non vedo l'ora di comperarmi un misuratore pure io cosi' per vedere chi è che...bara!
E pensare che tra i miei 10000 mila old pezzi ho optato per un p3 1000, lan e vga onboard, 2 hd sata su un controller pci, 512 mb di ram e basta per un buon compromesso per web server (apache/php/mysql) mail server, routing e firewall e consumi. Consumerà 4000W, a sto punto!
Lupin mi mandi in pvt dove hai preso quel misuratore?
Grazie.
Shang Tsung
23-02-2007, 14:57
beh dai, dopo oltre 3200 post credo che anche un po' di OT ci possa stare :)
Patience young jedi... vedrai che tornerà ;)
Io sono felicissimo di parlare di linux, "vivo" per linux e spesso sono attivo nei thread di linux. :) ma non in questo thread :)
Pero' anche altri la pensano come me.
Quindi riassumendo anche altri suggerimenti perchè non editamo la prima pagina mettendoci magari delle FAQ? e dei suggerimenti a grandi linee su linux.
Ripeto che ci sono ottimi thread su linux su hw upgrade.
Per quel che riguarda lo strumento lidl...sei sicuro che tornerà? voglio dire: è gia stato rimesso sul mercato o si aspetta ancora la sua "seconda uscita"?
Thanks.
Shang Tsung
23-02-2007, 14:59
Altra cosa che secondo me sta cominciando a diventare un po' pesante, è il fatto che si parli sempre e solo di e/amule. Sembra quasi un thread su e/amule...:rolleyes: Anche li non basta la prima pagina?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.