PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

galaverna
19-05-2008, 23:44
ma a livello di consumo i dischi da 2,5 rispetto ai 3,5 quanto consumano in meno? conviene fare il cambio? io ho un 3,5 da 500gb :mc:
tieniti quello........non sono quei 3 watt in piu che ti cambia la bolletta.......alla fine spendi di piu nel cambio

ilratman
19-05-2008, 23:58
ma a livello di consumo i dischi da 2,5 rispetto ai 3,5 quanto consumano in meno? conviene fare il cambio? io ho un 3,5 da 500gb :mc:

dipende da che disco da 3.5" hai

se hai un seagate 7200.10 o wd se allora il consumo in idle è sui 10W e un 12/13 in scrittura, mentre il nuovo WD GP da 3.5" fa 3.3W in idle e 4W in scrittura.

un 2.5" consuma 0.8W in idle e 2.2-2.5W in scrittura.

ilratman
19-05-2008, 23:59
tieniti quello........non sono quei 3 watt in piu che ti cambia la bolletta.......alla fine spendi di piu nel cambio

gli ultimi!

galaverna
20-05-2008, 00:13
gli ultimi!

si ma tra uno normale e un GP non c'è tanta differenza viste le prove fatte in precedenza da un utente...c'era solo 3-5 watt di differenza e costa tanto di piu

io hd per portatili li sconsiglio per uso 24 ore perchè sono piuttosto fragili

comq è sempre meglio optare hd a singolo piatto che consumano meno

ilratman
20-05-2008, 00:28
si ma tra uno normale e un GP non c'è tanta differenza viste le prove fatte in precedenza da un utente...c'era solo 3-5 watt di differenza e costa tanto di piu

io hd per portatili li sconsiglio per uso 24 ore perchè sono piuttosto fragili

comq è sempre meglio optare hd a singolo piatto che consumano meno

il gp costa come gli altri se te lo fanno pagare di più imbrogliano. 3-5w non li trovo così pochi sinceramente visto che sono il 10% del consumo di pc come i nostri. Gli hd da 2.5" sono più resistenti di quelli da 3.5" visto dove lavorano di solito e se messi in un fisso durano anche di più. Il mio vecchio fujitsu da 2.5" 5400 ha fatto per ora 15000 ore di funzionamento in 3anni mentre altri 3.5" mi sono durati molto meno. La regola del singolo piatto non regge e dipende dal disco ed e' sempre necessario andare a leggere il suo datasheet.

buglis
20-05-2008, 07:49
Insomma ti ha beccato la dogana:( ? Facci sapere come va a finire.Ciao

non è che mi ha beccato, la dogana la si fa sempre e comunque.:)

peppecbr
20-05-2008, 08:01
tieniti quello........non sono quei 3 watt in piu che ti cambia la bolletta.......alla fine spendi di piu nel cambio

dipende da che disco da 3.5" hai

se hai un seagate 7200.10 o wd se allora il consumo in idle è sui 10W e un 12/13 in scrittura, mentre il nuovo WD GP da 3.5" fa 3.3W in idle e 4W in scrittura.

un 2.5" consuma 0.8W in idle e 2.2-2.5W in scrittura.

ho un samsung lj500gb , azz i 2,5 consumano veramente pochissimo...

se qualcuno mi linka il venditore di ebay di poco psu :D gli do un'occhiata anche se apetto che arrivi a buglis :p e poi decido ;)

sinergine
20-05-2008, 08:05
non è che mi ha beccato, la dogana la si fa sempre e comunque.:)

come sai che è arrivato in dogana? E la consegna la fanno le poste o qualche corriere?
Il mio è stato spedito il 15, quindi dovrebbe essere a tiro di dogana.
Preso da MITXPC

buglis
20-05-2008, 08:06
come sai che è arrivato in dogana? E la consegna la fanno le poste o qualche corriere?
Il mio è stato spedito il 15, quindi dovrebbe essere a tiro di dogana.
Preso da MITXPC

lo so perchè c'è il tracking della usps:D

non ti è stata mandata una mail con il link dopo l'acquisto?

galaverna
20-05-2008, 08:11
in media quanto costano gli hd per portatili?

Joepesce
20-05-2008, 08:25
non è che mi ha beccato, la dogana la si fa sempre e comunque.

forse intendeva dire se hai dovuto pagare qualcosa per lo sdoganamento ;)

ciauz!

buglis
20-05-2008, 08:30
forse intendeva dire se hai dovuto pagare qualcosa per lo sdoganamento ;)

ciauz!

questo ancora non lo so, vedremo quando arriva il corriere, di regola si deve pagare dazio e imposta ma poi dipende da cosa mi ha messo nel contenuto! :)

galaverna
20-05-2008, 08:32
questo ancora non lo so, vedremo quando arriva il corriere, di regola si deve pagare dazio e imposta ma poi dipende da cosa mi ha messo nel contenuto! :)


una workstation superaccessoriata :fagiano: :D

sinergine
20-05-2008, 08:35
spedito con USPS Priority Mail International non c'è il track
che è disponibile con USPS Express Mail International

buglis
20-05-2008, 08:38
spedito con USPS Priority Mail International non c'è il track
che è disponibile con USPS Express Mail International

no! il track c'è visto che mi è stato spedito con Priority Mail International.

galaverna
20-05-2008, 09:10
no! il track c'è visto che mi è stato spedito con Priority Mail International.


azzolo............adesso aspetta ehehehehehe

caurusapulus
20-05-2008, 12:48
in media quanto costano gli hd per portatili?

un 160gb da 2.5" lo paghi sulla 50ina
con la stessa cifra ci prendi uno da 500gb da 3.5"

ilratman
20-05-2008, 12:53
un 160gb da 2.5" lo paghi sulla 50ina
con la stessa cifra ci prendi uno da 500gb da 3.5"

65€ trovi il samsung da 250GB 5400 ed è il migliore in assoluto mentre per la stessa cifra trovi un 500GB WD GP che ti da il doppio di spazio ma consuma più del doppio in idle.

direi comunque che un WD GP è la scelta migliore attualmente, anche hitachi p7k500 da 500GB lo sarebbe solo che è molto meno diffuso e costa un po' di più.

galaverna
20-05-2008, 20:54
65€ trovi il samsung da 250GB 5400 ed è il migliore in assoluto mentre per la stessa cifra trovi un 500GB WD GP che ti da il doppio di spazio ma consuma più del doppio in idle.

direi comunque che un WD GP è la scelta migliore attualmente, anche hitachi p7k500 da 500GB lo sarebbe solo che è molto meno diffuso e costa un po' di più.

quel modello di hitachi è come il wd gp? l'ho tovato a 60 euro spedito da 250

ilratman
20-05-2008, 21:21
quel modello di hitachi è come il wd gp? l'ho tovato a 60 euro spedito da 250

il p7k500 e forse superiore al wd gp, nel senso che consuma meno ma come 250 e' troppo costoso visto che viene come il samsung da 2.5" 250gb che consuma molto meno.

ma attento a non confonderlo con il 7k500 che consuma come gli altri.

AlbaMK
20-05-2008, 22:44
Ragazzi,sto pesantemente modificando il cabinet del mio primo pc (Dx4 100) per ospitare il mio prossimo muletto,non vi dico l'emozione quando l'ho tirato fuori.Quanti sacrifici...........:p

que va je faire
21-05-2008, 06:03
raga, sarebbe da aggiungere in main un po di documentazione su stì pico psu..perchè alla fine l'ali fà una grossa parte nella faccenda dei consumi

il mio dubbio cmq è se siano veramente efficienti.. poi per quello che costano, tra convertitore ac/dc e convertitore dc/dc ti ci prendi un enermax o corsair di fasci bassa ma di altissima efficienza

burundz
21-05-2008, 11:24
poi per quello che costano, tra convertitore ac/dc e convertitore dc/dc ti ci prendi un enermax o corsair di fasci bassa ma di altissima efficienza
Quoto.

albyzaf
21-05-2008, 11:34
l'efficienza di enermax e corsair va a quel paese con carichi cosi' bassi. parlo per esperienza personale avendo avuto sul muletto un CM igreen 430w. una volta messo il pico psu il consumo e' calato di quasi 10 watt (da 40 a 30 circa)

MiKeLezZ
21-05-2008, 11:37
i picopsu non sono nulla di speciale
stringendo
la cosa che fa la differenza è il wattaggio dell'alimentatore
per sistemi come i nostri da 50W/100W è necessario un 150W/200W
infatti ci sono alcuni ATX di questa capacità che rivaleggiano i picopsu

ilratman
21-05-2008, 12:11
i picopsu non sono nulla di speciale
stringendo
la cosa che fa la differenza è il wattaggio dell'alimentatore
per sistemi come i nostri da 50W/100W è necessario un 150W/200W
infatti ci sono alcuni ATX di questa capacità che rivaleggiano i picopsu

cioè quali?

che io sappia non esistono atx di così bassa potenza con pfc attivo e 80+.

littlemau
21-05-2008, 12:16
Quoto il ratman...atx di basso wattaggio ed alta efficienza sono ancor meno reperibili dei pico-psu.
Finché i produttori di alimentatori non si accorgeranno della crescente richiesta di questa nuova fascia di utilizzo (attenta al risparmio energetico) penso che i pico-psu rimangano il miglior compromesso costo/consumo/reperibilità. ;)

galaverna
21-05-2008, 13:31
ciao, ho recuperato un ali liteon da 90watt da un pc fujitsu siemens vecchio che montava un pentium 3....potrebbe andare bene? Ho anche un paio di compaq da 150 watt

ilratman
21-05-2008, 13:38
ciao, ho recuperato un ali liteon da 90watt da un pc fujitsu siemens vecchio che montava un pentium 3....potrebbe andare bene? Ho anche un paio di compaq da 150 watt

alimentatori così vecchi dubito che superino il 50-55% di rendimento e con un 80+ 380W ottieni sicuramente migliori risultati sia in consumo che in rumorosità.

poi di solito gli ali che monta compaq hanno un connettore proprietario e non compatibile con il 20pin.

verifica un po' il connettore e vedi come sono magari puoi usarli forse.

ilratman
21-05-2008, 13:47
Qualcuno con la Asrock K8NF4G-SATA2 riesce a moniotrare temperature e velocità delle ventole, vi spiego mi servirebbe per monitorare la ventolina che ho messo sul router per aumentare la stabilità per cui entrerei solo con il taccometrico verso un connettore ma non sono mai riuscito a capire come moniotrare con questa mobo.

burundz
21-05-2008, 13:54
parlo per esperienza personale avendo avuto sul muletto un CM igreen 430w
Un po' tantini 430W...

sinergine
21-05-2008, 14:00
i picopsu non sono nulla di speciale
stringendo
la cosa che fa la differenza è il wattaggio dell'alimentatore
per sistemi come i nostri da 50W/100W è necessario un 150W/200W
infatti ci sono alcuni ATX di questa capacità che rivaleggiano i picopsu

Non direi.
Da questa immagine sono abbastanza avanti rispetto anche allo Sparkle Power's 250W ATX12V 80 Plus SPI250EP
http://img360.imageshack.us/img360/9224/cattura1gr5.jpg

Non viene specificato cosa abbiano usato come picopsu.
Si vede come gli ali rendano al massimo quando sono caricati almeno al 50%.
Io comunque ho scelto il pico per il silenzio e ovviamente sperando di guadagnare qualche watt
Fonte (http://www.silentpcreview.com/article815-page4.html)

ilratman
21-05-2008, 14:03
Un po' tantini 430W...

esistono altri ali oltre al antec earthwatt 380W 80+ e il seasonic 300W 80+ per dire che 430 sono tantini?

probabilmente mi ripeto ma è inutile mettere alimentatori scarsi da 200W con rendimenti che sono inferiori al rendimento che ha un 80+ a bassi carichi.

o si mette un pico o ci si accontenta di un 80+ il più piccolo possibile ma mai mettere un ali scrauso visto che molte volte hanno si e no il 50% di rendimento.

ficod
21-05-2008, 14:54
Ciao a tutti,
ho visto che molti hanno ordinato il picopsu su ebay... ancora nessuno l'ha ricevuto?

Sarebbe utile per tutti capire come va e come stiamo con i consumi...
magari anche collegato alla mitica accoppiata Sempron LE-1000 + AsRock AliveNF7G-HDReady

Ai fortunati possessori di picopsu porrei delle domande sfuse:
-sovrapprezzi alla dogana?
-problemi con i connettori?
-conviene secondo voi prendere un brick in bundle o sceglierlo a parte? in base a quali caratteristiche e dove?

Devil!
21-05-2008, 15:27
Ho creato un semplice e banale foglio di calcolo per stimare la convenienza (economica) dell'acquisto di un alimentatore a maggiore efficienza.

Se trovare errori o avete suggerimenti segnalate pure.

buglis
21-05-2008, 15:32
Ciao a tutti,
ho visto che molti hanno ordinato il picopsu su ebay... ancora nessuno l'ha ricevuto?

Sarebbe utile per tutti capire come va e come stiamo con i consumi...
magari anche collegato alla mitica accoppiata Sempron LE-1000 + AsRock AliveNF7G-HDReady

Ai fortunati possessori di picopsu porrei delle domande sfuse:
-sovrapprezzi alla dogana?
-problemi con i connettori?
-conviene secondo voi prendere un brick in bundle o sceglierlo a parte? in base a quali caratteristiche e dove?

questo è il mio tracking


Into Foreign Customs, May 19, 2008, 6:37 pm, ITALY
Into Foreign Customs, May 16, 2008, 4:35 pm, ITALY
Arrived Abroad, May 16, 2008, 4:34 pm, ITALY
International Dispatch, May 10, 2008, 10:10 am, SAN FRANCISCO
Electronic Shipping Info Received, May 08, 2008


quando arriva farò avere maggiori dettagli, il pico lo proverò sulla vera mitica accoppiata sempron mobile + asrock :D

poi su gigabyte + celeron 420

jingying
21-05-2008, 15:41
Ciao a tutti,
ho visto che molti hanno ordinato il picopsu su ebay... ancora nessuno l'ha ricevuto?

Sarebbe utile per tutti capire come va e come stiamo con i consumi...
magari anche collegato alla mitica accoppiata Sempron LE-1000 + AsRock AliveNF7G-HDReady

Ai fortunati possessori di picopsu porrei delle domande sfuse:
-sovrapprezzi alla dogana?
-problemi con i connettori?
-conviene secondo voi prendere un brick in bundle o sceglierlo a parte? in base a quali caratteristiche e dove?

- Dogana: paghi l'iva (20% sul valore dichiarato sul pacco) + la commissione fissa alle poste (mi sembra 5 euro e rotti)
- Connettore da 20 pin, probabilmente ti serve un adattatore per il connettore a 4 pin per la cpu (di solito lo attacchi ad uno di quelli per gli hard disk) questo ho fatto fatica a trovarlo, ti consiglio di ordinarlo con il pico. L'adattatore 20-->24 per la mobo non dovrebbe servire se usi la grafica integrata altrimenti quello lo trovi a 2 euro in negozio qui.
- Ci sono pico che accettano in input tensioni comprese tra 12V e 32V(?) quindi se hai un brik della potenza che serve a te (ad es. quello di un portatile a 19V) prendi i pico rossi, hanno scritto WI (wide input) e accettano i 19V. Se non hai gia' un brik, puoi prenderlo assieme, magari con uscita a 12V e prendi il pico giallo che accetta solo i 12V ed e' un filino piu' efficiente.
- Potresti poi avere bisogno di un cavo per il brik, perche' di solito te lo mandano per le prese americane, ma un cavo da portatile va bene. Occhio a controllare che il brik accetti i 220V e non solo i 110V.

ficod
21-05-2008, 15:58
- Dogana: paghi l'iva (20% sul valore dichiarato sul pacco) + la commissione fissa alle poste (mi sembra 5 euro e rotti)
- Connettore da 20 pin, probabilmente ti serve un adattatore per il connettore a 4 pin per la cpu (di solito lo attacchi ad uno di quelli per gli hard disk) questo ho fatto fatica a trovarlo, ti consiglio di ordinarlo con il pico. L'adattatore 20-->24 per la mobo non dovrebbe servire se usi la grafica integrata altrimenti quello lo trovi a 2 euro in negozio qui.
- Ci sono pico che accettano in input tensioni comprese tra 12V e 32V(?) quindi se hai un brik della potenza che serve a te (ad es. quello di un portatile a 19V) prendi i pico rossi, hanno scritto WI (wide input) e accettano i 19V. Se non hai gia' un brik, puoi prenderlo assieme, magari con uscita a 12V e prendi il pico giallo che accetta solo i 12V ed e' un filino piu' efficiente.
- Potresti poi avere bisogno di un cavo per il brik, perche' di solito te lo mandano per le prese americane, ma un cavo da portatile va bene. Occhio a controllare che il brik accetti i 220V e non solo i 110V.

Grazie, le tue indicazioni mi sono molto utili!


Ho recentemente scoperto questo sito qui per confrontare le CPU AMD:
http://amdcompare.com/it-it/desktop/default.aspx

Smanettando con i vari filtri ho trovato questo processore che mi sembra parecchio allettante come consumo/prestazioni, che dite?

AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 3800+
Frequenza (MHz): 2000
Dimensione cache L2: 1MB
Socket: AM2
Stepping: F2
Tecnologia costruttiva (CMOS): 90nm SOI
Potenza (W) : 35
Bus di sistema (MHz) : 2000

Quello che mi chiedo è: come fa ad avere un TDP di 35W e tecnologia a 90nm?!?

ilratman
21-05-2008, 16:03
Grazie, le tue indicazioni mi sono molto utili!


Ho recentemente scoperto questo sito qui per confrontare le CPU AMD:
http://amdcompare.com/it-it/desktop/default.aspx

Smanettando con i vari filtri ho trovato questo processore che mi sembra parecchio allettante come consumo/prestazioni, che dite?

AMD Athlon™ 64 X2 Dual-Core 3800+
Frequenza (MHz): 2000
Dimensione cache L2: 1MB
Socket: AM2
Stepping: F2
Tecnologia costruttiva (CMOS): 90nm SOI
Potenza (W) : 35
Bus di sistema (MHz) : 2000

Quello che mi chiedo è: come fa ad avere un TDP di 35W e tecnologia a 90nm?!?

perchè dovrebbe essere impossibile 35W?

il sempron mobile o il turion mobile a 90nm fanno 25W max anche se in realtà non superano i 18-20W quindi se li fai dual core ottieni questo a 35W non mi pare troppo poco.

ficod
21-05-2008, 16:10
perchè dovrebbe essere impossibile 35W?

il sempron mobile o il turion mobile a 90nm fanno 25W max anche se in realtà non superano i 18-20W quindi se li fai dual core ottieni questo a 35W non mi pare troppo poco.

Non che sia impossibile... ma quanti altri processori di classe desktop e dual core fanno altrettanto? Non mi pare molti... Da quello che ho notato in giro credo di aver capito ci siano in giro due versioni, una "normale" con TDP da 65W e una EE + SFF da 35W..

ilratman
21-05-2008, 16:11
Non che sia impossibile... ma quanti altri processori di classe desktop e dual core fanno altrettanto? Non mi pare molti... Da quello che ho notato in giro credo di aver capito ci siano in giro due versioni, una "normale" con TDP da 65W e una EE + SFF da 35W..

sembra di si infatti, ma sembra anche che tutte le versioni siano riconducibili a quelle a basso consumo.

ma questo GT82 saprebbe spiegartelo meglio.

sonicomorto
21-05-2008, 16:29
A proprosito di GT82, hai poi fatto le misure/test con la asrock hdready?

visto che tutto vogliono la hdready, qualcuno saprebbe indicare dove comprarla a prezzo buono?

MIKI
21-05-2008, 17:59
Ho creato un semplice e banale foglio di calcolo per stimare la convenienza (economica) dell'acquisto di un alimentatore a maggiore efficienza.

Se trovare errori o avete suggerimenti segnalate pure.

credo che ci sia qualche errore!!!

vedi come ho modificato l'excel

ciao

Devil!
21-05-2008, 18:19
credo che ci sia qualche errore!!!

vedi come ho modificato l'excel

ciao

Io però ho inteso come consumo attuale quello reale, non quello ideale che è ignoto (l'indicazione del rendimento attuale sarebbe stata superflua) e quindi tramite questo valore si può direttamente calcolare il costo, senza dividere ulteriormente per il rendimento come nel tua versione del foglio.


Poi non mi è ben chiaro perchè sommi al consumo del PC anche il "Costo consumo ali "

galaverna
21-05-2008, 20:01
Ciao a tutti,
ho visto che molti hanno ordinato il picopsu su ebay... ancora nessuno l'ha ricevuto?

Sarebbe utile per tutti capire come va e come stiamo con i consumi...
magari anche collegato alla mitica accoppiata Sempron LE-1000 + AsRock AliveNF7G-HDReady

Ai fortunati possessori di picopsu porrei delle domande sfuse:
-sovrapprezzi alla dogana?
-problemi con i connettori?
-conviene secondo voi prendere un brick in bundle o sceglierlo a parte? in base a quali caratteristiche e dove?

contunuate con sto sempron LE.....non è meglio un athlon 64 LE ? costano quasi uguali!

MiKeLezZ
21-05-2008, 20:16
Costo medio dell'energia 0,21E/kW
Sistema da 40W medi
Utilizzo 24/360

CASO1) Ali con 70% di efficienza (vecchio)
CASO2) Ali con 80% di efficienza (80+)
CASO3) Ali con 85% di efficienza (picoPSU)

Le richieste energetiche sono:
57VA
50VA
47VA

In un anno spendiamo:
103 euro
90 euro
85 euro

Passando da "vecchio" a "picoPSU", ipotizzando il primo sia gratis, mentre il secondo venga 70 euro, abbiamo un ritorno dell'investimento in 4 anni.

Passando da "80+" a "picoPSU", ipotizzando il primo venga 50 euro, e il secondo venga 70 euro, il ritorno avviene in 2 anni.

:-)

ficod
21-05-2008, 20:46
contunuate con sto sempron LE.....non è meglio un athlon 64 LE ? costano quasi uguali!

Allora, se sei fortunato il Sempron LE-1100 sta sui 23€.. è un prezzo imbattibile!
A partire dai 35-40€ BISOGNEREBBE puntare sugli Athlon 64 LE.
A partire dai 50€ punterei su un BE-2300/2350 o 4050e.

I prezzi sono molto ravvicinati, sta a ciascuno decidere se il prezzo vale la spesa..magari i soldi risparmiati sulla CPU vanno in qualche altro componente...

Mi riservo di verificare i prezzi negli store locali, per vedere se riesco a trovare qualcosa di competitivo con quelli trovati su trovaprezzi e risparmiare le spese di spedizione

MiKeLezZ
21-05-2008, 20:48
Allora, se sei fortunato il Sempron LE-1100 sta sui 23€.. è un prezzo imbattibile!
A partire dai 35-40€ BISOGNEREBBE puntare sugli Athlon 64 LE.
A partire dai 50€ punterei su un BE-2300/2350 o 4050e.

I prezzi sono molto ravvicinati, sta a ciascuno decidere se il prezzo vale la spesa..magari i soldi risparmiati sulla CPU vanno in qualche altro componente...

Mi riservo di verificare i prezzi negli store locali, per vedere se riesco a trovare qualcosa di competitivo con quelli trovati su trovaprezzi e risparmiare le spese di spedizioneche poi il le-1150 sarebbe anche meglio del le-1100...

galaverna
21-05-2008, 20:52
Allora, se sei fortunato il Sempron LE-1100 sta sui 23€.. è un prezzo imbattibile!
A partire dai 35-40€ BISOGNEREBBE puntare sugli Athlon 64 LE.
A partire dai 50€ punterei su un BE-2300/2350 o 4050e.

I prezzi sono molto ravvicinati, sta a ciascuno decidere se il prezzo vale la spesa..magari i soldi risparmiati sulla CPU vanno in qualche altro componente...

Mi riservo di verificare i prezzi negli store locali, per vedere se riesco a trovare qualcosa di competitivo con quelli trovati su trovaprezzi e risparmiare le spese di spedizione


l'athlon LE-1600 l'ho visto in offerta su ebay a 26 euro piu spese 8 euro

galaverna
21-05-2008, 20:56
che poi il le-1150 sarebbe anche meglio del le-1100...

mah siamo li ha solo il moltièplicatore piu alto di mezzo punto

MiKeLezZ
21-05-2008, 21:03
mah siamo li ha solo il moltièplicatore piu alto di mezzo puntoda quello che ho capito cambia lo step produttivo, il 1150 è G3, mentre il 1100 è G2
di solito cambiando lo step ci sono bugfix e consumi energetici minori

ilratman
21-05-2008, 21:05
Costo medio dell'energia 0,21E/kW
Sistema da 40W medi
Utilizzo 24/360

CASO1) Ali con 70% di efficienza (vecchio)
CASO2) Ali con 80% di efficienza (80+)
CASO3) Ali con 85% di efficienza (picoPSU)

Le richieste energetiche sono:
52VA
48VA
46VA

In un anno spendiamo:
94 euro
87 euro
83 euro

Passando da "vecchio" a "picoPSU", ipotizzando il primo sia gratis, mentre il secondo venga 70 euro, abbiamo un ritorno dell'investimento in 10 anni.

Passando da "80+" a "picoPSU", ipotizzando il primo venga 50 euro, e il secondo venga 70 euro, il ritorno avviene in 5 anni.

Sfizi.

:-)

scusa ma non mi sembrano dati corretti

diciamo che i rendimenti di cui hai tenuto conto siano reali la tua tabella dovrebbe diventare:

CASO1) Ali con 70% di efficienza (vecchio)
CASO2) Ali con 80% di efficienza (80+)
CASO3) Ali con 85% di efficienza (picoPSU)

Le richieste energetiche sono:
40W /0.7=57W che diviso per 0.65 del cosfi che ha un ali non pfc fanno 87VA
40W/0.8=50W che divisi per 0.98 del cosfi di un ali 80+ pfc attivo fanno 51VA
40W/0.85=47W che diviso per 0.98, i brichetti hanno quel cosfi, fanno 48VA

In un anno spendiamo, visto che abbiamo appurato che enel furbamente ci mette in conto i VA anche se non dovrebbe:

762KVA/anno *0.21 = 160 euro/anno
446KVA/anno *0.21 = 94 euro/anno
420KVA/anno *0.21 = 88 euro/anno

come vedi da ali scarso a pico la spesa ritorna in un anno non di più poi è tutto di guadagnato, ma siccome un ali vecchio non arriva al 70% di rendimento ma penso non superi il 60, il cosfi probabilmente è anche più basso di 0.65, se non addirittura il 50 passare al pico diciamo che è indispensabile.

il passaggio da 80+ a pico effettivamente ha pochissimo senso se non quello di poter avere un sistema totalmente fanless e quindi rumore zero che per me non ha prezzo.

ficod
21-05-2008, 21:11
scusa ma non mi sembrano dati corretti
il passaggio da 80+ a pico effettivamente ha pochissimo senso se non quello di poter avere un sistema totalmente fanless e quindi rumore zero che per me non ha prezzo.

totalmente fanless? Ok x l'alimentatore.... ma per la CPU?

MiKeLezZ
21-05-2008, 21:23
scusa ma non mi sembrano dati corretti

diciamo che i rendimenti di cui hai tenuto conto siano reali la tua tabella dovrebbe diventare:

CASO1) Ali con 70% di efficienza (vecchio)
CASO2) Ali con 80% di efficienza (80+)
CASO3) Ali con 85% di efficienza (picoPSU)

Le richieste energetiche sono:
40W /0.7=57W che diviso per 0.65 del cosfi che ha un ali non pfc fanno 87VA
40W/0.8=50W che divisi per 0.98 del cosfi di un ali 80+ pfc attivo fanno 51VA
40W/0.85=47W che diviso per 0.98, i brichetti hanno quel cosfi, fanno 48VA

In un anno spendiamo, visto che abbiamo appurato che enel furbamente ci mette in conto i VA anche se non dovrebbe:

762KVA/anno *0.21 = 160 euro/anno
446KVA/anno *0.21 = 94 euro/anno
420KVA/anno *0.21 = 88 euro/anno

come vedi da ali scarso a pico la spesa ritorna in un anno non di più poi è tutto di guadagnato, ma siccome un ali vecchio non arriva al 70% di rendimento ma penso non superi il 60, il cosfi probabilmente è anche più basso di 0.65, se non addirittura il 50 passare al pico diciamo che è indispensabile.

il passaggio da 80+ a pico effettivamente ha pochissimo senso se non quello di poter avere un sistema totalmente fanless e quindi rumore zero che per me non ha prezzo.avevo in effetti sbagliato alcuni conti; così ho corretto. il ritorno avviene con tempi più brevi: si parla di 2-4 anni

non mi torna assolutamente il discorso del "enel ti fa pagare anche i va reattivi": non è vero.
il contratto residenziale prevede tu paghi solo quelli attivi. percui il cosfi puoi avercelo sfasato quanto vuoi... per questo non l'ho contato.

se ne avete già parlato mi puoi linkare dove, che mi interessa.

riguardo invece l'efficienza, il pfc fa proprio il contrario: la diminuisce.
percui è possibile che i vecchi alimentatori abbiano comunque una efficienza non dico ottima, ma comunque discreta. contando il minor wattaggio e la possibilità di lavorare in una curva di efficienza migliore il 70% dovrebbe esser plausibile. ne ho 2 a casa, se ci fosse un metodo veloce per testarlo, lo farei (ci vorrebbero delle lampadine da 3,3V, 5V, e 12V) :-)

un sistema totalmente fanless imho non ha senso, poichè in ogni caso servirebbe un minimo di ricircolo

ha più senso avere tutto da una parte in modo poi da usare un 12cmx12cm a bassi giri, comunque inudibile



p.s. guardate questa schedina che spettacolo
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/10

MIKI
21-05-2008, 21:34
non mi torna assolutamente il discorso del "enel ti fa pagare anche i va reattivi": non è vero.


l'ENEL non fà pagare la reattiva (se hai una potenza impegnata monofase) a meno che non sei passato sul "mercato libero".....

nella tabella excel ho moltiplicato semplicemente il consumo della parte PC per quello che è l'efficienza dell'alimentatore..

il cosfi non c'entra niente se parti dalla potenza in W (P=V*I*cosfi)

per cui se hai un alimentatore con efficienza 50% e un PC che in continua assorbe 20W la potenza assorbita dal computer sarà 40W (20 li ciuccia l'ali) se l'efficienza è 80% sarà 25W.

ciao

ilratman
21-05-2008, 21:34
avevo in effetti sbagliato alcuni conti; così ho corretto. il ritorno avviene con tempi più brevi: si parla di 2-4 anni

non mi torna assolutamente il discorso del "enel ti fa pagare anche i va reattivi": non è vero.
il contratto residenziale prevede tu paghi solo quelli attivi. percui il cosfi puoi avercelo sfasato quanto vuoi... per questo non l'ho contato.

se ne avete già parlato mi puoi linkare dove, che mi interessa.

riguardo invece l'efficienza, il pfc fa proprio il contrario: la diminuisce.
percui è possibile che i vecchi alimentatori abbiano comunque una efficienza non dico ottima, ma comunque discreta. contando il minor wattaggio e la possibilità di lavorare in una curva di efficienza migliore il 70% dovrebbe esser plausibile. ne ho 2 a casa, se ci fosse un metodo veloce per testarlo, lo farei (ci vorrebbero delle lampadine da 3,3V, 5V, e 12V) :-)

un sistema totalmente fanless imho non ha senso, poichè in ogni caso servirebbe un minimo di ricircolo

ha più senso avere tutto da una parte in modo poi da usare un 12cmx12cm a bassi giri, comunque inudibile

ne avevamo parlato dati e bollette alla mano tempo fa adesso dovrei ritrovare i post che ne parlano ma veramente avevamo visto che enel fa la furba e grazie ai nuovi contatori elettronici ci dovrebbe far pagare anche la reattiva cosa che sarebbe vietata per legge effettivamente.

comunque rimango dell'idea che il pico te lo ripaghi in meno di un anno.

dalle prove che avevo fatto anni fa era enuto fuori che gli ali dell'epoca sui 200W non superavano il 60% di rendimento, erano proprio scarsi in questo, almeno quelli che avevo con i case all'epoca.

perchè il pfc attivo dovrebbe fare abbassare il rendimento, non ha nessuna relazione con esso secondo me.

un sistema fanless lo ottieni per convezione basta che sia in formato desktop e che il coperchio sia retinato completamente, adesso non lo ho così ma si può fare senza problemi.

MiKeLezZ
21-05-2008, 21:43
l'ENEL non fà pagare la reattiva (se hai una potenza impegnata monofase) a meno che non sei passato sul "mercato libero".....la trattazione tecnica la so... di questo però non ero al corrente.
ovvero?
se passi al mercato libero paghi pure la reattiva?
ma che c'entra quindi enel, dato che cambi gestore?comunque rimango dell'idea che il pico te lo ripaghi in meno di un anno.bhe i conti sono quelli, sono fra l'altro stati ben arrotondati... 40W di media per un PC che non spengi mai sono tanta roba

io preferirei mi facessero uscire il famoso FletATX 80+ da 150W e 30 euro
perchè il pfc attivo dovrebbe fare abbassare il rendimento, non ha nessuna relazione con esso secondo me.il pfc attivo non è altro che un insieme di condensatori, resistenze, induttori, e questi consumano tutti un pochino di energia... questo consumo di energia abbassa il rendimento

il discorso è che il pfc attivo è usato da alimentatori di buona qualità, e quindi questo suo svantaggio viene nascosto dalla migliore progettazione e maggior qualità dei componenti usati nell'alimentatore

ficod
21-05-2008, 21:44
tanto x avere una conferma a quello che già penso....
secondo voi si riuscirebbe a fare un sistema fanless O in alternativa "molto silenzioso" con:

Asrock AliveNF7G-HDReady+Sempron LE-1100+2GB DDR
HD 2,5" e DVDRW sata
togliendo l'ALI di serie e mettendo un picopsu

Mettendo il tutto in questo case QUI (MOLTO piccolo, circa 35x35x10)
http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-7304_2.jpg

http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-7304_4.jpg

Il primo problema è trovare un dissipatore per la CPU che sia basso e silenzioso (ed efficiente, visto che il mio pc dovrebbe stare quasi sempre acceso)

Se la risposta è "scordatelo" vabbè, lo pensavo... solo che, anzichè dirmelo da solo...

MIKI
21-05-2008, 21:51
se passi al mercato libero paghi pure la reattiva?
ma che c'entra quindi enel, dato che cambi gestore?

no non paghi la reattiva se passi sul ML, ma ci sono alcuni "gestori" non molto corretti che lo fanno...

ciao

jv_guano
21-05-2008, 21:58
solo se usi un secondo hd per il mulo, ossia un disco di sistema e un disco dati altrimenti dopo un po' winzoz diventa inutilizzabile, diverso invece il discorso se usi linux che il mulo gli fa un baffo.


approfondiresti questo discorso per favore??

@ sinergine e buglis: che shop avete scelto per il pico?

MiKeLezZ
21-05-2008, 22:02
no non paghi la reattiva se passi sul ML, ma ci sono alcuni "gestori" non molto corretti che lo fanno...

ciaoesempio?

Eddie666
21-05-2008, 22:06
tanto x avere una conferma a quello che già penso....
secondo voi si riuscirebbe a fare un sistema fanless O in alternativa "molto silenzioso" con:

Asrock AliveNF7G-HDReady+Sempron LE-1100+2GB DDR
HD 2,5" e DVDRW sata
togliendo l'ALI di serie e mettendo un picopsu

Mettendo il tutto in questo case QUI (MOLTO piccolo, circa 35x35x10)
http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-7304_2.jpg

http://www.yeongyang.com/pro-images/yy-7304_4.jpg

Il primo problema è trovare un dissipatore per la CPU che sia basso e silenzioso (ed efficiente, visto che il mio pc dovrebbe stare quasi sempre acceso)

Se la risposta è "scordatelo" vabbè, lo pensavo... solo che, anzichè dirmelo da solo...

si fattbilissimo: il mio muletto sfrutta una soluzione un pò più artigianale (il case è un normale desktop atx), ma ha una sola ventola (quella della cpu)..il resto è completamente fanless, e gira 24h su 24h tranquillo tranquillo

http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg

ficod
21-05-2008, 22:14
si fattbilissimo: il mio muletto sfrutta una soluzione un pò più artigianale (il case è un normale desktop atx), ma ha una sola ventola (quella della cpu)..il resto è completamente fanless, e gira 24h su 24h tranquillo tranquillo

http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg

Davvero?!? Quasi quasi ci provo!
Secondo la tua esperienza che dissipatore x CPU mi consiglieresti?

ilratman
21-05-2008, 22:40
pfc attivo non è altro che un insieme di condensatori, resistenze, induttori, e questi consumano tutti un pochino di energia... questo consumo di energia abbassa il rendimento

il discorso è che il pfc attivo è usato da alimentatori di buona qualità, e quindi questo suo svantaggio viene nascosto dalla migliore progettazione e maggior qualità dei componenti usati nell'alimentatore

forse ti confondi con il pfc passivo che è una cozzaglia di condensatori mentre il pfc attivo non ha praticamente perdite visto che lavora con dei mosfet e ha di solito un efficineza sul 99% (basta che smonti un ali con pfc attivo e verifichi il cosumo del circuito che è veramente piccolissimo e praticamente senza componenti, ma siccome parliamo di alimentatori con pfc attivo il tuo ragionamento non ha senso secondo me.

tanto per dirti wiki ovviamente viene in aiuto come spunto
http://en.wikipedia.org/wiki/Power_factor_correction

ilratman
21-05-2008, 22:44
approfondiresti questo discorso per favore??

@ sinergine e buglis: che shop avete scelto per il pico?

io ho provato ad usare un disco solo e dopo un po' di tempo il sistema winzoz si inzoz e diventa veramente ingestibile mentre se fisicamente si ha un secondo disco e gli si mette il file di swap li la cosa diventa un po' meglio sempre ricordandosi di defframentare una volta a settimana.

linux infatti pe rsistemi come i muli è molto meglio perchè non soffre di frammentazione del disco.

Eddie666
21-05-2008, 22:47
Davvero?!? Quasi quasi ci provo!
Secondo la tua esperienza che dissipatore x CPU mi consiglieresti?

nel tuo caso il problema è l'altezza..mi sembra che ci siano dei dissi della arctic cooling che possono fungere bene al tuo scopo ;)
semmai prova a fare una richiesta nel thread ufficiale dei dissipatori....sicuramente ti sapranno rispondere meglio

ilratman
21-05-2008, 22:47
si fattbilissimo: il mio muletto sfrutta una soluzione un pò più artigianale (il case è un normale desktop atx), ma ha una sola ventola (quella della cpu)..il resto è completamente fanless, e gira 24h su 24h tranquillo tranquillo

http://img520.imageshack.us/my.php?image=dsc00001wc8.jpg

concordo il mio sistema è come quello di eddie solo che io ho spento la ventola della cpu e ho quella dell'ali anche se non succhia aria dal case ma da fuori per cui è come se tutto il sistema fosse fanless.

il sempron mobile se ne sta a 30° circa in full con il goldenorb passivo.

Eddie666
21-05-2008, 22:50
io ho provato ad usare un disco solo e dopo un po' di tempo il sistema winzoz si inzoz e diventa veramente ingestibile mentre se fisicamente si ha un secondo disco e gli si mette il file di swap li la cosa diventa un po' meglio sempre ricordandosi di defframentare una volta a settimana.

linux infatti pe rsistemi come i muli è molto meglio perchè non soffre di frammentazione del disco.

oddio..il mio mulo gira da quasi 2 anni con xp sp2 installato su un unico hd da 160gb,debitamente partizionato; su una ho il so..su un'altra file di swap, temp di ie, cookies e cronologia...e sull'ultima i filetemp e incoming di emule ;)

ilratman
21-05-2008, 22:58
oddio..il mio mulo gira da quasi 2 anni con xp sp2 installato su un unico hd da 160gb,debitamente partizionato; su una ho il so..su un'altra file di swap, temp di ie, cookies e cronologia...e sull'ultima i filetemp e incoming di emule ;)

boh forse sbagliavo io ma da quando ho messo due dischi non ho avuto più problemi??? :confused:

vabbè forse non mi interessava molto il mulo e non ho approfondito infatti adesso fa solo da fileserver in casa.

Eddie666
21-05-2008, 23:06
boh forse sbagliavo io ma da quando ho messo due dischi non ho avuto più problemi??? :confused:

vabbè forse non mi interessava molto il mulo e non ho approfondito infatti adesso fa solo da fileserver in casa.

no aspetta; senz'altro con due dischi andrebbe molto meglio! poi dipende anche dal quantitatvi di file che scarichi; se uno fa un uso esasperato del mulo allora l'hd è sempre li che frulla; però devo dire che nonostante tutto, con qualche piccolo accorgimento, anche con un solo hd e win xp è possibile :)

sonicomorto
21-05-2008, 23:21
da quello che ho capito cambia lo step produttivo, il 1150 è G3, mentre il 1100 è G2
di solito cambiando lo step ci sono bugfix e consumi energetici minori


La differenza di prezzo da un 1100 a un 1150 è di pochissimi € (3-4) percui se è vero che il 1150 è migliore credo che valga la spesa.
però vorrei sapere se come consumi resta basso quanto un 1100. in fin dei conti credo sia la cosa princpale questa, anche se come utilizzo vorrei usare internet, musica, magari video e ovviamente p2p

ficod
21-05-2008, 23:34
La differenza di prezzo da un 1100 a un 1150 è di pochissimi € (3-4) percui se è vero che il 1150 è migliore credo che valga la spesa.
però vorrei sapere se come consumi resta basso quanto un 1100. in fin dei conti credo sia la cosa princpale questa, anche se come utilizzo vorrei usare internet, musica, magari video e ovviamente p2p

imho:
- scordiamoci di vedere la differenza dovuta ai 100MHz
- non conosco particolari novità dovute al passaggio di step (wikipedia dice che lo step scatta con il 1200)
- ovvio che per soli 3€ di differenza prenderei il 1150!
- da notare che, a partire dal 1200, la cache raddoppia (da 256Kb a 512Kb)
- sopra i 35€, vale la pena prendere un Athlon LE... almeno credo! Insomma, fino a prova contraria :D

Sarebbe parecchio interessante valutare la differenza di consumi/temperature d'esercizio, fra i vari Sempron LE e gli Athlon LE....

MiKeLezZ
21-05-2008, 23:57
forse ti confondi con il pfc passivo che è una cozzaglia di condensatori mentre il pfc attivo non ha praticamente perdite visto che lavora con dei mosfet e ha di solito un efficineza sul 99% (basta che smonti un ali con pfc attivo e verifichi il cosumo del circuito che è veramente piccolissimo e praticamente senza componenti, ma siccome parliamo di alimentatori con pfc attivo il tuo ragionamento non ha senso secondo me.

tanto per dirti wiki ovviamente viene in aiuto come spunto
http://en.wikipedia.org/wiki/Power_factor_correctionNon mi confondo, primo perchè comunque tutti i circuiti non sono che dei RLC, pur se non adottino sullo stampato effettivamente il componente R, L, oppure C, o se vengano denominati "MOSFET"... secondo perchè effettivamente il circuito di PFC non è altro che un innalzatore di tensione (380V-400V), e per fare questo utilizza un generatore di tensione, un diodo, un interruttore, una capacità, e una induttanza (step-up converter su wikipedia) e una serie di piccoli condensatori ed induttori come filtro sulla tensione di uscita, per ammorbidirne le armoniche. Tutti questi presentano una componente resistiva R e correnti parassite, che ovviamente sono poi le colpevoli delle (seppur minime) perdite per effetto joule.
Un circuito di PFC passivo utilizza non condensatori, ma bensì induttanze in serie all'ingresso; questo perchè i famosi grandi condensatori sono già utilizzati per design per il corretto funzionamento dell'alimentatore, le induttanze hanno quindi lo scopo di riequilibrare lo sfasamento causati da essi. I problemi sono molteplici, dal fatto le induttanze stesse creano interferenze, che lascino comunque passare i disturbi ad alte frequenze, e comunque dato sia una configurazione statica, questa viene tarata per funzionare solo con carichi tipici, ovvero medio-alti (c.a. 70%), ed inoltre arriva a correggere uno sfasamento solo fino al 75%

MiKeLezZ
22-05-2008, 00:12
in effetti il 1150 è anch'esso g1, screen di cpu-z lo confermano

percui l'unica differenza con il 1100 risiede in quei 100MHz di più

cmq il passaggio da step g1 a g2 corregge questa errata
238 DRAM Controller Causes Spurious Memory Operations After
Self-Refresh Exit At DDR2-667 Or DDR2-800 Memory Speeds
Description
When exiting self-refresh after certain P-state transitions with a memory clock frequency setting of
333 MHz (DDR2-667) or 400 MHz (DDR2-800) the CS, ODT, address, and command DRAM
controller pins may fail to transition to the driven state prior to CKE assertion.
Potential Effect on System
System memory may experience spurious operations resulting in unpredictable system behavior.
da sito amd risulta anche max temp di 75° invece che 65°, ma non saprei che vantaggi nel thermal ci siano stati

ilratman
22-05-2008, 00:47
Non mi confondo, primo perchè comunque tutti i circuiti non sono che dei RLC, pur se non adottino sullo stampato effettivamente il componente R, L, oppure C, o se vengano denominati "MOSFET"... secondo perchè effettivamente il circuito di PFC non è altro che un innalzatore di tensione (380V-400V), e per fare questo utilizza un generatore di tensione, un diodo, un interruttore, una capacità, e una induttanza (step-up converter su wikipedia) e una serie di piccoli condensatori ed induttori come filtro sulla tensione di uscita, per ammorbidirne le armoniche. Tutti questi presentano una componente resistiva R e correnti parassite, che ovviamente sono poi le colpevoli delle (seppur minime) perdite per effetto joule.
Un circuito di PFC passivo utilizza non condensatori, ma bensì induttanze in serie all'ingresso; questo perchè i famosi grandi condensatori sono già utilizzati per design per il corretto funzionamento dell'alimentatore, le induttanze hanno quindi lo scopo di riequilibrare lo sfasamento causati da essi. I problemi sono molteplici, dal fatto le induttanze stesse creano interferenze, che lascino comunque passare i disturbi ad alte frequenze, e comunque dato sia una configurazione statica, questa viene tarata per funzionare solo con carichi tipici, ovvero medio-alti (c.a. 70%), ed inoltre arriva a correggere uno sfasamento solo fino al 75%

mah non sono molto continto di quello che dici a parte le induttanze che sono ovvie per rifasare e non so perchè mi sono venuti in mente condensatosi. Comunque a questo punto mi dici quanto consuma un pfc attivo? Perchè se consuma meno di 1w stiamo solo perdendo tempo in inutili discussioni.

sinergine
22-05-2008, 08:08
@ sinergine e buglis: che shop avete scelto per il pico?

MITXPC
pico da 90 + trasformatore da 80
53 euro spedito con assicurata inclusa

però a differenza di buglis non ho un track così dettagliato della spedizione

sonicomorto
22-05-2008, 13:29
imho:
- scordiamoci di vedere la differenza dovuta ai 100MHz
- non conosco particolari novità dovute al passaggio di step (wikipedia dice che lo step scatta con il 1200)
- ovvio che per soli 3€ di differenza prenderei il 1150!
- da notare che, a partire dal 1200, la cache raddoppia (da 256Kb a 512Kb)
- sopra i 35€, vale la pena prendere un Athlon LE... almeno credo! Insomma, fino a prova contraria :D

Sarebbe parecchio interessante valutare la differenza di consumi/temperature d'esercizio, fra i vari Sempron LE e gli Athlon LE....

Sono d'accordo che 100mhz non fanno la differenza però se si tratta di 3€ in più prenderei l'1150 anche perhcè essendo più nuovo qualche cosa migliore magari c'è. ma questo a me interessa relativamente, in quanto guardo al consumo: 1150 consumo più o meno del 1100....
ci sono grosse differenze tra i due per navigare su internet-p2p-musica ?

Joepesce
22-05-2008, 16:23
appena arrivata la mobo intel nuova con atom :)

a più tardi per le prime impressioni :)

GMarc
22-05-2008, 16:35
appena arrivata la mobo intel nuova con atom :)

a più tardi per le prime impressioni :)

interessante, facci sapè

jv_guano
22-05-2008, 17:52
io ho provato ad usare un disco solo e dopo un po' di tempo il sistema winzoz si inzoz e diventa veramente ingestibile mentre se fisicamente si ha un secondo disco e gli si mette il file di swap li la cosa diventa un po' meglio sempre ricordandosi di defframentare una volta a settimana.

linux infatti pe rsistemi come i muli è molto meglio perchè non soffre di frammentazione del disco.

si inzozzava in che senso? eccessiva frammentazione solo o che altro?

no aspetta; senz'altro con due dischi andrebbe molto meglio! poi dipende anche dal quantitatvi di file che scarichi; se uno fa un uso esasperato del mulo allora l'hd è sempre li che frulla; però devo dire che nonostante tutto, con qualche piccolo accorgimento, anche con un solo hd e win xp è possibile :)

io infatti è da una vita che uso un disco senza problemi (a dirla tutta nemmeno partizionato), è per questo che le affermazioni di ilratman mi lasciano al contempo sbalordito e interessato..

ilratman
22-05-2008, 18:00
si inzozzava in che senso? eccessiva frammentazione solo o che altro?



io infatti è da una vita che uso un disco senza problemi (a dirla tutta nemmeno partizionato), è per questo che le affermazioni di ilratman mi lasciano al contempo sbalordito e interessato..

guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.

amodena
22-05-2008, 19:42
guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.
Mmm non so, io ho un solo hd da 250 con su xp senza nessuna partizione.
Premetto che non uso il mulo, ma solo torrent per anime sub e serie tv en...alla fine un qualcosa di avviato l' ho sempre :)
Problemi di decadimenti di performance non li ho mai avuti e non ho mai fatto un defrag da un anno e mezzo a sta parte.
C' è da dire che però scarico tutto in un volume truecrypt e quindi magari si deframmenta meno, ma nella pratica non dovrebbe essere dato che pur essendo visto come un unico file logico da win dentro ci sono file messi, tolti, ecc ecc e quindi dovrebbe frammentarsi uguale.

Detto ciò ho avuto solo alcuni casi in cui sono stato costretto a riavviare win (a parte per i soliti aggiornamenti :D ), quando scaricavo torrent in un unico file compresso di alcuni giga...lì c'erano problemi di memoria non rilasciata (credo colpa di uTorrent) e, pur risultando libera da process explorer, nella pratica era un chiodo e continuava a swappare..quindi magari accedevo la mattina, vedevo che impiegava 1 minuto a loggarsi...e lo uccidevo :D

OT
stò ottenendo ottimi risultati sperimentando la virtualizzazione...ubuntu come host, virtualbox come hypervisor di tipo 2 e windows senza antivirus ne altro, solo restrizioni software, ipsec e limited user.

Con il sempron 3000+ così settato:
- 256 mega ram fissi alla scheda video (meglio averla fissa dato che impostando le memoria alle vm è meglio sapere a priori quanta ce nè)
- 768 mb ram per windows virtualizzato
- 128 mb per zeroshell virtualizzata (distro che fa da gateway con proxy antivirus e firewall software)
- 848 mb ubuntu che è l'host

tutto avviato il carico della cpu è sul 24-26% e consumi sui 48watt (purtroppo non son stato capace di scalare il vcore da ubuntu ne scendere a molti 4x come facevo con rmclock sotto windows) e la fluidità è molto buona (pur non avendo la paravirtualizzazione il procio si comporta molto bene...non pensavo!).
Senza appesantimenti vari windows mi parte occupando 160mega..contro le quasi 480-500 nativo (con firewall, antivirus, e cazzate varie).

Poi passerò a vedere un hypervisor tipo 1 come cambiano le carte :D

omerook
22-05-2008, 20:13
guarda non so il perchè ma quando lasciavo il mulo 24/24 il pc nell'utilizzo normale diventava ingestibile, lento come non so.

mulo + torrent

avevo un disco solo da 80 partizionato.

dopo un po' di tempo che non mulavo e dopo un po' di deframmentazioni tornava in se.

l'unico modo che ho trovato per non farlo diventare un piombo è stato mettere un disco aggiuntivo.

forse mettevo troppa carne sul fuoco o forse il mio windows aveva qualche problema ma sinceramente non so dirti perchè.

avevi messo il buffer del mulo ad 1.5mb?

comunque io usando una partizione per il sistema, una per i file temp del mulo ed un'altra per i file completati non ho mai avuto problemi! giusto un po di rallentamento quando finiva il download di qualche file e lo ricostruiva

CONFITEOR
22-05-2008, 21:30
Piccì a fusione fredda. :O

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1744297

GT82
23-05-2008, 09:59
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro

prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+


CONFIGURAZIONE

- AsRock ALiveNF7G-HDready (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n)

- AMD Athlon X2 4850e (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%204850e%20-%20ADH4850IAA5DO%20(ADH4850DOBOX).html)

- Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=17&pl1_id=2&pl2_id=4)

- Western Digital Caviar GP 1 Tb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it)

- Akasa Power Green 80+ (http://www.akasa.co.uk/akasa_english/spec_page/psu/spec_ak_p040fg8_bk.htm)

Strumentazione utilizzata per le rilevazioni
- Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03)


RILEVAZIONI

Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore


0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz (http://img383.imageshack.us/img383/4664/cpuzil4.jpg)

idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt

scheda di rete interna = + 0.8 watt

0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt

0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt

1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt

diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt

aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione

disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione


2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt


CONSIDERAZIONI

Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna

con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt

riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli


insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente

ficod
23-05-2008, 10:17
Grazie GT82!

Ecco la mia configurazione:
- ALiveNF7G-HDready (devo ancora trovarla...)
- Athlon X2 BE-2300
- Kingston Elite DDR2 800 Mhz 2x1Gb
- Samsung Spinpoint 250GB SATA 2,5"
- ALI= Antec Earthwatts 380W 80+ o PicoPSU

Dubbio: inserendo, ad esempio, 2 schede TV e un masterizzatore DVD, dite che il PicoPSU 90 ce la fa in full? O è meglio non rischiare (il picoPSU non ama i picchi) e prendere quello da 120 (che tanto poi l'adattatore AC è da 100 mi pare)?

GT82
23-05-2008, 10:35
Prendi il 120, non rischiare, un masterizzatore può arrivare (testato personalmente) ad assorbire 30 watt

littlemau
23-05-2008, 10:39
Grazie GT82 finalmente il test!!!

Confermo anche per il consumo del masterizzatore. Ora devo procurarmi sta HDready. :D

GT82
23-05-2008, 11:03
Raccomando di assicurarvi che vi spediscano proprio la HDReady, spesso i listini non sono aggiornati, e potrebbero spedirvi la 720p o la FullHD

ficod
23-05-2008, 11:13
Raccomando di assicurarvi che vi spediscano proprio la HDReady, spesso i listini non sono aggiornati, e potrebbero spedirvi la 720p o la FullHD

Scusami se sono un po' pedante... ma non ho ancora capito perchè solo la HDReady va bene mentre le altre no. Le altre non supportano l'undervolt o altro?
Grazie!

sonicomorto
23-05-2008, 11:16
Chiedo un parere da chi ha provato il Sempron Le 1150 (magari proprio sulla hdready), come sta a consumi rispetto a quelli postati da GT82 con il suo processore. E soprattutto se si undervolta/downclocka con semplicità senza problemi di stabilità.Grazie

MiKeLezZ
23-05-2008, 11:21
Scusami se sono un po' pedante... ma non ho ancora capito perchè solo la HDReady va bene mentre le altre no. Le altre non supportano l'undervolt o altro?
Grazie!le altre supportano l'undervolt e quant'altro, fra l'altro la fullhd ha una gestione delle fasi di alimentazione come risparmio di energia... non sono consigliate molto banalmente perchè nessuno ce le ha, e la gente ha paura di quel che non conosce
dovrebbe andare bene uguale, se non meglio.
oppure dai un occhio a queste due, spendi di più, ma come consumi sono il top in assoluto:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7490&Itemid=37
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
Chiedo un parere da chi ha provato il Sempron Le 1150 (magari proprio sulla hdready), come sta a consumi rispetto a quelli postati da GT82 con il suo processore. E soprattutto se si undervolta/downclocka con semplicità senza problemi di stabilità.Grazieio non ce l'ho ma posso dirti che il sempron non è che la versione single core del processore di gt82, con inoltre la cache dimezzata
i consumi sono quindi inferiori

adeej
23-05-2008, 11:25
Qualcuno sa dove trovare la scheda ALiveNF7G-HDready a Roma?
la 720p si trova ed anche a prezzi molto bassi... ma la hdready ormai è introvabile.

Eventualmente qualcuno può mandarmi un pm anche dinegozi online...

Grazie

sonicomorto
23-05-2008, 11:53
Le1100-50
io non ce l'ho ma posso dirti che il sempron non è che la versione single core del processore di gt82, con inoltre la cache dimezzata
i consumi sono quindi inferiori
bene, tanto meglio. chiramente però le prestazioni saranno inferiori rispetto a un dualcore, ma per fare quelle poche cose di un muletto dicono tutti che sono sufficienti. allora mi domando perchè usare su un muletto un dual core mega potente che consuma anche un po' di più?

ficod
23-05-2008, 12:19
le altre supportano l'undervolt e quant'altro, fra l'altro la fullhd ha una gestione delle fasi di alimentazione come risparmio di energia... non sono consigliate molto banalmente perchè nessuno ce le ha, e la gente ha paura di quel che non conosce
dovrebbe andare bene uguale, se non meglio.
oppure dai un occhio a queste due, spendi di più, ma come consumi sono il top in assoluto:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7490&Itemid=37
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
io non ce l'ho ma posso dirti che il sempron non è che la versione single core del processore di gt82, con inoltre la cache dimezzata
i consumi sono quindi inferiori

NOVITA'!
Dopo un po' di sul sito asrock, ho notato che:

La HDready è l'unica con:
GLAN/ALC888/Firewire

La HD720p R3.0 è una specie di HDready depotenziata
GLAN/ALC888/niente Firewire

La HD720p R1.0 mi sembra una versione precedente della R3.0, in pratica uscita prima dei Quad Core, ma -credo- sia solo il BIOS a renderla differente dalla R3.0
GLAN/ALC888/niente Firewire

Le altre non trovo motivi x sceglierle, hanno tutte il più sgreuso ALC662...

Insomma, in sintesi: la HDready è un errore di marketing, per quello che costa... Poi, se proprio uno non trova la HDready, meglio puntare sulla 720p 3 oppure 1 :)

sonicomorto
23-05-2008, 12:44
Dici che è un errore di prezzo nel senso che dovrebbe costare di meno o di più?

Secondo te quindi una vale l'altra tra le 3 elencate o è sempre meglio la hdready?

@tutti
se doveste scegliere tra
le1100 - 27,5€
le1150 - 31€
cosa prendereste?

buglis
23-05-2008, 13:09
Dici che è un errore di prezzo nel senso che dovrebbe costare di meno o di più?

Secondo te quindi una vale l'altra tra le 3 elencate o è sempre meglio la hdready?

@tutti
se doveste scegliere tra
le1100 - 27,5€
le1150 - 31€
cosa prendereste?

scelta difficile, la differenza di prezzo è minima e pure quella prestazionale credo.
io andrei sul secondo.
per la mobo quella senza firewire visto che non serve a molto secondo me.

ficod
23-05-2008, 13:24
Dici che è un errore di prezzo nel senso che dovrebbe costare di meno o di più?
Secondo te quindi una vale l'altra tra le 3 elencate o è sempre meglio la hdready?
=> è sempre meglio la hdready
"Errore" è un po' esagerato... era una battuta. E' conveniente, perchè a parità di prezzo con le altre Alive "da di più"
Adesso m'è pure venuto il pallino per la GA-MA69GM-S2H, i prezzi sono là (intorno a 50€) e mi piace di più delle asrock.. tra l'altro c'ha pure l'audio più avanzato (ALC889A).
Credo il 690G sia non proprio parco nei consumi, ma vabbè che differenze ci possono essere nel consumo del chipset, 1-2W? Non starei lì a spaccare il capello in due...
SPERO più che altro che il chipset non scaldi tanto quanto il 780G!!!!

@tutti
se doveste scegliere tra
le1100 - 27,5€
le1150 - 31€
cosa prendereste?

Io prenderei il 1150, differenza in prestazioni quasi nulla con il 1100 ma 3€ sono troppo pochi x preferire il 1100!

Fossi in te valuterei attentamente gli Athlon LE, come prezzi siamo lì e sono ottimi..

Sennò, salendo poco con la spesa, gli Athlon BE o 4x50e (dual core) ma -forse- sono un po' sprecati in utilizzo muletto (io ho preso un BE-2300 a circa 40€).

galaverna
23-05-2008, 13:27
Dici che è un errore di prezzo nel senso che dovrebbe costare di meno o di più?

Secondo te quindi una vale l'altra tra le 3 elencate o è sempre meglio la hdready?

@tutti
se doveste scegliere tra
le1100 - 27,5€
le1150 - 31€
cosa prendereste?

non cambia molto...forse il 1100 scende meglio in downclock

galaverna
23-05-2008, 13:55
le altre supportano l'undervolt e quant'altro, fra l'altro la fullhd ha una gestione delle fasi di alimentazione come risparmio di energia... non sono consigliate molto banalmente perchè nessuno ce le ha, e la gente ha paura di quel che non conosce
dovrebbe andare bene uguale, se non meglio.
oppure dai un occhio a queste due, spendi di più, ma come consumi sono il top in assoluto:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7490&Itemid=37
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2
io non ce l'ho ma posso dirti che il sempron non è che la versione single core del processore di gt82, con inoltre la cache dimezzata
i consumi sono quindi inferiori

avete visto che hanno eliminato le porte seriali? :D

sonicomorto
23-05-2008, 15:39
Io prenderei il 1150, differenza in prestazioni quasi nulla con il 1100 ma 3€ sono troppo pochi x preferire il 1100!

Fossi in te valuterei attentamente gli Athlon LE, come prezzi siamo lì e sono ottimi..

Sennò, salendo poco con la spesa, gli Athlon BE o 4x50e (dual core) ma -forse- sono un po' sprecati in utilizzo muletto (io ho preso un BE-2300 a circa 40€).

di questi athlon quale consiglieresti? rimaniamo dell'idea che non voglio spendere oltre i 30€. percui se un athlon le costa 35€ e ha poco di più di un sempron la cosa non è interessante.

buglis
23-05-2008, 15:48
le altre supportano l'undervolt e quant'altro, fra l'altro la fullhd ha una gestione delle fasi di alimentazione come risparmio di energia... non sono consigliate molto banalmente perchè nessuno ce le ha, e la gente ha paura di quel che non conosce
dovrebbe andare bene uguale, se non meglio.
oppure dai un occhio a queste due, spendi di più, ma come consumi sono il top in assoluto:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7490&Itemid=37
http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/2


mini-itx?? interessantissimo!!
provo a cercare qualcosa!!

ficod
23-05-2008, 16:40
di questi athlon quale consiglieresti? rimaniamo dell'idea che non voglio spendere oltre i 30€. percui se un athlon le costa 35€ e ha poco di più di un sempron la cosa non è interessante.

Questo dovrebbe essere esauriente:
http://picboost.com/images/2008/May/23/Semprons_LE1.jpg

http://picboost.com/images/2008/May/23/Athlons_LE.jpg

Se trovi un LE-1100 a 25€ ok... ma se trovi 1150-1200 a circa 30€ allora prenderei, per circa 35€, un LE-1600.
Le caratteristiche sono chiaramente superiori...
Molto dipende dai prezzi e dalle disponibilità effettive che trovi (se lo prendi online devi metterci anche le spese di spedizione..)

sonicomorto
23-05-2008, 17:20
Processore: AMD Athlon™ 64
Model Number: LE-1600
Frequenza (MHz): 2200
Dimensione cache L2: 1MB
Socket: AM2
Stepping: F3
Tecnologia costruttiva (CMOS): 90nm SOI
Potenza (W) : 45
Bus di sistema (MHz) : 2000

Processore: AMD Sempron™
Model Number: LE-1150
Frequenza (MHz): 2000
Dimensione cache L2: 256KB
Socket: AM2
Stepping: G1
Tecnologia costruttiva (CMOS): 65nm SOI
Potenza (W) : 45
Bus di sistema (MHz) : 1600


Processore: AMD Sempron™
Model Number: LE-1250
Frequenza (MHz): 2200
Dimensione cache L2: 512KB
Socket: AM2
Stepping: G2
Tecnologia costruttiva (CMOS): 65nm SOI
Potenza (W) : 45
Bus di sistema (MHz) : 1600


Le cose che variano tra i 2 sono tante: 200mhz, cache, stepping tutto a favore dell'athlon le1600 che ha incredibilmente sempre 45W.
la cosa mi suona incredibile! possibile che l'athlon dual core super consumi tanto quanto il sempron?? qui serve qualcuno che magari l'ha provato o ha le idee chiare, perchè la scelta potrebbe veramente piombare sull'althlon

edit: a questo punto anche il sempron le1250 entra in gioco perchè sta pure quello sui 35€... emmò che cosa scegliere?

ficod
23-05-2008, 17:45
Le cose che variano tra i 2 sono tante: 200mhz, cache, stepping tutto a favore dell'athlon le1600 che ha incredibilmente sempre 45W.
la cosa mi suona incredibile! possibile che l'athlon dual core super consumi tanto quanto il sempron?? qui serve qualcuno che magari l'ha provato o ha le idee chiare, perchè la scelta potrebbe veramente piombare sull'althlon

edit: a questo punto anche il sempron le1250 entra in gioco perchè sta pure quello sui 35€... emmò che cosa scegliere?

1) L'Athlon LE 1600 non è dual core
2) 1100-1150-1250, non c'è storia: Athlon LE 1600!!!

sonicomorto
23-05-2008, 23:15
Allora, l'Athlon Le1600 è riportato come "64". Cio' non significa che è dual core?

Monetariamente, qui da me:
sempron le1100 - 27,5€
sempron le1150 - 31€
athlon le 1600 - 32€

dunque la questione gira tutto su: l'ahtlon le 1600 oltre ad avere prestazioni migliore dei sempron, consuma più o meno di un sempron le?
stiamo parlando di muletti quindi la precedenza la darei al consumo.

GT82
23-05-2008, 23:35
Sonico se vuoi un consiglio ti stai facendo troppe pare...:D qualche decimo di watt non cambia certo la vita

sonicomorto
23-05-2008, 23:39
Si si infatti, ma io volevo sapere proprio questo! se tra uno e l'altro si tratta di qualche decimo di watt non mi frega nulla, ma se comincinao a essere 1-2-4-8... capisci anche tu :)
cerco solo conferme per acquisti genuini, indolori e soprattutto anti-nervosismo

ah, volevo anche aggiungere un fattore fondamentale: con il sempron le mi pare di aver capito che non è necessarrio undervolt/underclok perchè lo fa già in automatico. è vero che quindi si ottengono i consumi più bassi senza fare nulla? intanto vorrei conferme di questo.
poi mi domandavo se anche con l'athlon vale lo stesso discorso o se invece è necessario ricorrere al downvolt/underclock.
thx

AlbaMK
24-05-2008, 15:55
Ciao a tutti,
ho appena completato il muletto e volevo sapere quali programmi usate per controllarli in remoto,magari non troppo estremi.:rolleyes:
TXs

Bembotto
24-05-2008, 16:07
Ciao a tutti,
ho appena completato il muletto e volevo sapere quali programmi usate per controllarli in remoto,magari non troppo estremi.:rolleyes:
TXs

Usa RealVCN, molto semplice da usare:)

Ryujimihira
24-05-2008, 16:21
Usa RealVCN, molto semplice da usare:)

RealVNC semmai ;)

galaverna
24-05-2008, 16:30
RealVNC semmai ;)

si anche molto leggero

galaverna
24-05-2008, 16:36
Si si infatti, ma io volevo sapere proprio questo! se tra uno e l'altro si tratta di qualche decimo di watt non mi frega nulla, ma se comincinao a essere 1-2-4-8... capisci anche tu :)
cerco solo conferme per acquisti genuini, indolori e soprattutto anti-nervosismo

ah, volevo anche aggiungere un fattore fondamentale: con il sempron le mi pare di aver capito che non è necessarrio undervolt/underclok perchè lo fa già in automatico. è vero che quindi si ottengono i consumi più bassi senza fare nulla? intanto vorrei conferme di questo.
poi mi domandavo se anche con l'athlon vale lo stesso discorso o se invece è necessario ricorrere al downvolt/underclock.
thx

si tutta la tecnologia amd......i sempron sono nati come modelli economici con cache piu bassa ....... ho assemblato un pc a mio amico con athon le 1600 pagato 26 euro con spese 34 e va veramente bene...... è un single core consuma come il sempron e ha cache piu elevata (1mb).....cmq come la penso io ,meglio una processore con cache piu elevata che con frequenza piu alta e si sente la differenza(prova disabilitare il cache di secondo livello vedrai come windows fa fatica avviarsi

PeteRParkeR
24-05-2008, 16:37
Salve!!
Mi dareste un parere su un Sempron 3000+ skt 939 ?? So che è molto parco nei consumi...ma riuscirebbe a reggere un muletto con tutto quello che concerne ( emule+storage&condivisione files in reteLAN+mail+ etc etc..) considerando l'uso di rmclock per la gestione del risparmio energetico??
Si avrebbe un sostanzioso vantaggio provenendo da un dual core? oppure non sarebbe così tangibile?? nonostante la differenza inequivocabile single core / dual core ??:confused:

galaverna
24-05-2008, 16:40
Sonico se vuoi un consiglio ti stai facendo troppe pare...:D qualche decimo di watt non cambia certo la vita

quoto.....bisogna avere le idee chiare su quello che si vuol fare.....non continui cambiamenti che alla fine ti portano ad acquisti discosti da quello che volevi realmente.....mi pare eri partito con l'idea(secondo me giusta ) di acquistare un sempron mobile 754 per unmuletto poi sei passato all'athlon :D

Bembotto
24-05-2008, 17:08
RealVNC semmai ;)


Errore di battitura.Ehehe:D

sonicomorto
24-05-2008, 20:24
Allora, l'Athlon Le1600 è riportato come "64". Cio' non significa che è dual core?

Monetariamente, qui da me:
sempron le1100 - 27,5€
sempron le1150 - 31€
athlon le 1600 - 32€

dunque la questione gira tutto su: l'ahtlon le 1600 oltre ad avere prestazioni migliore dei sempron, consuma più o meno di un sempron le?
stiamo parlando di muletti quindi la precedenza la darei al consumo.

si tutta la tecnologia amd......i sempron sono nati come modelli economici con cache piu bassa ....... ho assemblato un pc a mio amico con athon le 1600 pagato 26 euro con spese 34 e va veramente bene...... è un single core consuma come il sempron e ha cache piu elevata (1mb).....cmq come la penso io ,meglio una processore con cache piu elevata che con frequenza piu alta e si sente la differenza(prova disabilitare il cache di secondo livello vedrai come windows fa fatica avviarsi

se sono passato da sempron mobile ad athlon non è certo colpa mia ma vostra! :D
se tu mi dici che l'athlon le1600 va meglio di un sempron e perdipiù consuma tanto uguale, prendo quello! ma è poi vero che consuma tanto uguale?

per quanto riguarda l'undervolt?
ah, volevo anche aggiungere un fattore fondamentale: con il sempron le mi pare di aver capito che non è necessarrio undervolt/underclok perchè lo fa già in automatico. è vero che quindi si ottengono i consumi più bassi senza fare nulla? intanto vorrei conferme di questo.
poi mi domandavo se anche con l'athlon vale lo stesso discorso o se invece è necessario ricorrere al downvolt/underclock.
thx

galaverna
24-05-2008, 23:08
se sono passato da sempron mobile ad athlon non è certo colpa mia ma vostra! :D
se tu mi dici che l'athlon le1600 va meglio di un sempron e perdipiù consuma tanto uguale, prendo quello! ma è poi vero che consuma tanto uguale?

per quanto riguarda l'undervolt?

stessa menata

potrebbe consumare addiritura un pò meno perchè ha il gestore di consumo piu efficente del sempron........per es quello che ho montato sta sempre sui 30 gradi a case chiuso e non si sente nemmeno la ventola andare

ilratman
24-05-2008, 23:14
stessa menata

potrebbe consumare addiritura un pò meno perchè ha il gestore di consumo piu efficente del sempron........per es quello che ho montato sta sempre sui 30 gradi a case chiuso e non si sente nemmeno la ventola andare

anche con il sempron mobile sono sempre a 30° max e non si sente neanche la ventola andare, infatti non la ha la ventola.

per cui o questi consumano di più o non si spiega il perchè stiano alla stessa temp con la ventola rispetto al mio senza.

se consumano veramente poco devono poter andare fanless assolutamente, altrimenti vuol dire che consumano troppo.

infatti e1200 che dovrebbe consumare come il sempron mobile non riesce con lo stesso dissi a rimanere passivo e quindi anche con questi LE mi aspetto la stessa cosa.

sonicomorto
24-05-2008, 23:14
@rat
appunto, c'è qualcosa che tocca... qua sembra che tutti gli amd non consuma niente... allora i mobile? e i sempron che sono fatti apposta per consumare meno??

@galaverna
Ciao, hai la possibilità di misurare il consumo di quell'athlon le1600?
dove l'hai comprato a 26 € ?? :eek:

galaverna
24-05-2008, 23:20
anche con il sempron mobile sono sempre a 30° max e non si sente neanche la ventola andare, infatti non la ha la ventola.

per cui o questi consumano di più o non si spiega il perchè stiano alla stessa temp con la ventola rispetto al mio senza.

se consumano veramente poco devono poter andare fanless assolutamente, altrimenti vuol dire che consumano troppo.

infatti e1200 che dovrebbe consumare come il sempron mobile non riesce con lo stesso dissi a rimanere passivo e quindi anche con questi LE mi aspetto la stessa cosa.

forse hai franteso.....era un confronto con i sempron LE..........sono d'accordo anch'io che sono meglio i processori mobile.....ne ho fatto anch'io uno fanless con sempron mobile 754 con dissipatore zalmann

inoltre i 30 gradi dell'athlon li ho letti con scheda tv accesa e i sensori delle schede madri non sono molto affidabili

galaverna
24-05-2008, 23:21
@rat
appunto, c'è qualcosa che tocca... qua sembra che tutti gli amd non consuma niente... allora i mobile? e i sempron che sono fatti apposta per consumare meno??

@galaverna
Ciao, hai la possibilità di misurare il consumo di quell'athlon le1600?
dove l'hai comprato a 26 € ?? :eek:

ho trovato un'offerta su ebay...........il pc l'ho fatto per un amico per ora non ho modo di misurare il consumo cmq ha TDp uguale del sempron LE

jingying
25-05-2008, 01:44
Visto che un po' di persone hanno preso o hanno intenzione di prendere una picopsu, aggiungo una nota:

Se il vostro nuovo sistemino super-risparmioso non vi si accende con la pico (e magari invece si accende con un vecchio ali) non e' perche' la pico e' rotta.
Semplicemente avete un sistema troppo risparmioso: per farla semplice, ci deve essere un assorbimento minimo.

Esempio (del sottoscritto che fa le prove fino alle 2 di notte :rolleyes: ):
- mobo (asus) + cpu (amd 4850e) --> non si accende
- mobo + cpu + due pci (eth 10/100, tv tuner) --> non si accende
- mobo + cpu + banalissimo hard disk da 2.5" --> si accende

Avevo cosi' fretta di provarla che non avevo neanche montato l'hd :doh:
Appena riesco a trovare il tempo di fare un setup decente del sistema (cioe' entro un mese :muro: ), posto qualche consumo.

sonicomorto
25-05-2008, 12:19
ho trovato un'offerta su ebay...........il pc l'ho fatto per un amico per ora non ho modo di misurare il consumo cmq ha TDp uguale del sempron LE

Ci do un occhio. Ad ogni modo, secondo te dalla tua esperienza, come consumi l'athlon le1600 com'è messo rispetto a un sempron?

ovvio che aspetterei anche altri pareri magari di chi ce l'ha!

Jonny32
25-05-2008, 14:24
Ciao,
mi sono deciso a farmi un pc a basso consumo. Per la cpu devo ancora decidere fra e2140 e e1400 (che e' a 2.0ghz ma ha meta' cache).

Avevo visto come motherboards la Abit I-N73HD con GeForce 7100/nForce 630i, oppure schede con il G33 tipo la Asus P5K-VM oppure la Gigabyte GA-G33M-S2L. Mi sapete dire se permettono un buon smaneggievolamento delle impostazioni, tipo vcore e frequenze, specialmente verso il basso? E come consumi meglio chipset nvidia o intel? Come vga cambia tanto da una geforce 7100 a una intel 3100?

PeteRParkeR
25-05-2008, 15:27
Ciao,
mi sono deciso a farmi un pc a basso consumo. Per la cpu devo ancora decidere fra e2140 e e1400 (che e' a 2.0ghz ma ha meta' cache).

Avevo visto come motherboards la Abit I-N73HD con GeForce 7100/nForce 630i, oppure schede con il G33 tipo la Asus P5K-VM oppure la Gigabyte GA-G33M-S2L. Mi sapete dire se permettono un buon smaneggievolamento delle impostazioni, tipo vcore e frequenze, specialmente verso il basso? E come consumi meglio chipset nvidia o intel? Come vga cambia tanto da una geforce 7100 a una intel 3100?
Ciao!! al di là della scelta che fai, magari dettata da altri vincoli in gioco...al di là del fatto che le cpu e le mobo nominate sono ottime!!
Però...se l'intento è il "basso consumo" partendo da zero cioè senza avere cpu o mobo iniziale che vincoli...beh allora ti direi di puntare su AMD...
E' infatti un concetto più volte espresso ( sia qui che altrove!!) , che le piattaforme AMD avendo il memory controller integrato nella cpu comportino a livello di consumo della mobo valori inferiori!! Soprattutto rispetto alle mobo intel ( nella fattispecie le skt 775 alle quali ti riferisci ) che montano appunto un chipset apposito ( intel o nvidia che sia ) e che quindi loro malgrado un consumo in più per forza di cose lo fanno registrare!!! ;)
salutoni!!;)

Jonny32
25-05-2008, 15:32
No a dire la verita' non e' che abbia dei vincoli particolari pero' gli intel mi sembravano un po' piu' performanti a parita' di consumo.. Poi volevo un dual core. Cioe' non proprio un computer a bassissimo consumo ma volevo stare sui 50-60W diciamo (magari abbassando un po' i voltaggi e/o frequenze).

Se tu mi dovessi consigliare una piattaforma AMD dual core cosa mi diresti? :sofico: cioe' qualche modello, qualcosa da cercare :p

nin
25-05-2008, 15:51
Secondo voi:

Alimentatore: 300watt vecchiotto, ma funzionante senza problemi.
Processore: PIII 600Mhz fanless
Ram: 512 pc133 su 3 banchi
Schede: solo scheda di rete su pci

Lo stò usando per esperimenti vari comandandolo da remoto.

Potrei usarlo come muletto per download e backup generale domestico.
Dovrei comprare però un disco fisso, pensavo 750Gb IDE.

Il gioco vale la candela? Anche dal punto del risparmio energetico: mi chiedo se processori più moderni hanno una gestione talmente migliore per cui a lungo andare (o magari neppure troppo) fra processore vetusto e alimentatore storico sicuramente non eccelso di questa mia configurazione, non finisca col perderci.

Che dite? :)

AlbaMK
25-05-2008, 17:58
Ciao a tutti,primo giro per il mio nuovo muletto:
Asrock nf6p + 1gb + sempron 1100 se,
unico problema il dissi stock che è un inferno,allora visto che il procio è sempre downclockato a 1ghz è stà fisso a 49 gradi (ditemi voi se è normale) ho deciso di staccare la ventola sopra il dissi in alluminio.
Risultato sono ancora a 49 gradi ma finalmente possiamo parlare fra di noi!:) :) :)
Normale?????il sensore temp è impallato???
Consigli per favore.
TXs:D

ilratman
25-05-2008, 18:34
Ciao a tutti,primo giro per il mio nuovo muletto:
Asrock nf6p + 1gb + sempron 1100 se,
unico problema il dissi stock che è un inferno,allora visto che il procio è sempre downclockato a 1ghz è stà fisso a 49 gradi (ditemi voi se è normale) ho deciso di staccare la ventola sopra il dissi in alluminio.
Risultato sono ancora a 49 gradi ma finalmente possiamo parlare fra di noi!:) :) :)
Normale?????il sensore temp è impallato???
Consigli per favore.
TXs:D

se vuoi un dissi che costa veramente poco e ti permette di tenerlo passivo con temperature molto più basse, prendi il TT blueorb2 a cui togli la ventola che fa un casino bestiale o la cambi con una ventola da 120 silenziosa e a 300-400 giri.

sonicomorto
25-05-2008, 19:08
Allora ragazzi cosa consigliate tra Sempron LE1100/1150/1250 e Athlon Le1600 ? altri mi hanno consigliato l'athlon come prestazioni, ma come consumo?? stiamo sempre parlando di muletti

galaverna
25-05-2008, 19:16
Allora ragazzi cosa consigliate tra Sempron LE1100/1150/1250 e Athlon Le1600 ? altri mi hanno consigliato l'athlon come prestazioni, ma come consumo?? stiamo sempre parlando di muletti

hai aggiunto adesso anche il sempron 1250 :D

non ti sei accorto ci sono athlon dual core con tdp 45watt tipo 3800 x2?:cool:

pare consumi poco

sonicomorto
25-05-2008, 19:23
no per il momento in lista restano quei 4 :cool:

ilratman
25-05-2008, 20:06
Ciao,
mi sono deciso a farmi un pc a basso consumo. Per la cpu devo ancora decidere fra e2140 e e1400 (che e' a 2.0ghz ma ha meta' cache).

Avevo visto come motherboards la Abit I-N73HD con GeForce 7100/nForce 630i, oppure schede con il G33 tipo la Asus P5K-VM oppure la Gigabyte GA-G33M-S2L. Mi sapete dire se permettono un buon smaneggievolamento delle impostazioni, tipo vcore e frequenze, specialmente verso il basso? E come consumi meglio chipset nvidia o intel? Come vga cambia tanto da una geforce 7100 a una intel 3100?

io ho la ga-g33m-s2l e ti permette tutto quello che vuoi, dall'overclock estremo al downclock estremo.

con e1200 consumo 55W in idle senza ottimizzazioni e con un disco seagate,

però la x3100 è una ciofeca di scheda e non ti permette nulla di più che internet.

se tornassi indietro prenderei una gigabyte con la 7100 ma non la più econo mica visto che sono molto scarse.

diciamo che quello che ha dettato la scelta è stato il layout della scheda che doveva permettere di mettere il blueorb2 nel fusion e solo la ga-g33-s2l lo permetteva, il bluerob arriva a 2-3mm dalle ventole laterali se prendevo la 7100 avrei dovuto tagliarlo.

comuqneu con il blueorb2 ed e1200 o e21xx lo si può tenere passivo anche in overclock.

galaverna
25-05-2008, 20:11
no per il momento in lista restano quei 4 :cool:

sicuramente l'athlon...consumerà quel mezzo vatt in piu per la cache manon c'è tanta differenza

sonicomorto
25-05-2008, 20:57
Ok, allora rimango per l'athlon le1600
se qualcun'altro vuole buttare i suoi pareri ben vengano.
grazie:D

ulisss
25-05-2008, 22:04
non ti sei accorto ci sono athlon dual core con tdp 45watt tipo 3800 x2?:cool:

pare consumi poco

secondo voi si riuscirebbe a tenerlo passivo in un piccolo case mediacenter ??

manga81
26-05-2008, 00:45
Se devo spendere per il nuovo mi compro la asrock+un sempron LE ! Perchè dovrei andarmi a comprare un altro celeron che costa di più e consuma di piu?

il celeron in downvolt consuma 15 watt mica sono tanti...


65€ trovi il samsung da 250GB 5400 ed è il migliore in assoluto mentre per la stessa cifra trovi un 500GB WD GP che ti da il doppio di spazio ma consuma più del doppio in idle.

direi comunque che un WD GP è la scelta migliore attualmente, anche hitachi p7k500 da 500GB lo sarebbe solo che è molto meno diffuso e costa un po' di più.

l'ho preso per la mia ragazza(il samsung 250gb) :D


io ho la ga-g33m-s2l e ti permette tutto quello che vuoi, dall'overclock estremo al downclock estremo.

con e1200 consumo 55W in idle senza ottimizzazioni e con un disco seagate,

però la x3100 è una ciofeca di scheda e non ti permette nulla di più che internet.

se tornassi indietro prenderei una gigabyte con la 7100 ma non la più econo mica visto che sono molto scarse.

diciamo che quello che ha dettato la scelta è stato il layout della scheda che doveva permettere di mettere il blueorb2 nel fusion e solo la ga-g33-s2l lo permetteva, il bluerob arriva a 2-3mm dalle ventole laterali se prendevo la 7100 avrei dovuto tagliarlo.

comuqneu con il blueorb2 ed e1200 o e21xx lo si può tenere passivo anche in overclock.

se vuoi un minimo di gpu integrata decente meglio amd con 780g e 4450e ;)

manga81
26-05-2008, 00:53
ma il nuovo msi con atom 1.6ghz ed hd da 2.5' come lo vedete come mulo?

Joepesce
26-05-2008, 01:24
ma il nuovo msi con atom 1.6ghz ed hd da 2.5' come lo vedete come mulo?

spendi 400€ e passa per un mulo? beato te... :D

io ho preso il mulo con l'atom... ma ci ho speso 70€ ;)

ilratman
26-05-2008, 08:06
il celeron in downvolt consuma 15 watt mica sono tanti...

l'ho preso per la mia ragazza(il samsung 250gb) :D

se vuoi un minimo di gpu integrata decente meglio amd con 780g e 4450e ;)

Racconta come va che la gente non ci crede se non lo sente da più campane.


Sono daccordo per la scheda integrata ma come ti ho detto avevo esigenze di layout specifiche e le schede con chipset nvidia avevano il socket troppo spostato verso il bordo della scheda.

Quelle con amd effettivamente sarebbero andate meglio ma 3 mesi fa non c'era nemmeno l'ombra dei be o le.

Impression
26-05-2008, 09:56
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro

prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+


CONFIGURAZIONE

- AsRock ALiveNF7G-HDready (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n)

- AMD Athlon X2 4850e (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%204850e%20-%20ADH4850IAA5DO%20(ADH4850DOBOX).html)

- Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=17&pl1_id=2&pl2_id=4)

- Western Digital Caviar GP 1 Tb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it)

- Akasa Power Green 80+ (http://www.akasa.co.uk/akasa_english/spec_page/psu/spec_ak_p040fg8_bk.htm)

Strumentazione utilizzata per le rilevazioni
- Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03)


RILEVAZIONI

Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore


0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz (http://img383.imageshack.us/img383/4664/cpuzil4.jpg)

idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt

scheda di rete interna = + 0.8 watt

0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt

0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt

1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt

diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt

aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione

disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione


2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt


CONSIDERAZIONI

Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna

con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt

riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli


insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente

grazie per i tuoi importantissimi dati:D :D , cmq si potrebbe avere qualche foto del pc attaccato al misuratore? non che non mi fidi ma per rendere la cosa veramente tangibile:rolleyes:

ora aspettiamo i risultati della K10N78FullHD-hSLI R3.0:D :D :D

ficod
26-05-2008, 10:35
Visto che un po' di persone hanno preso o hanno intenzione di prendere una picopsu, aggiungo una nota:

Se il vostro nuovo sistemino super-risparmioso non vi si accende con la pico (e magari invece si accende con un vecchio ali) non e' perche' la pico e' rotta.
Semplicemente avete un sistema troppo risparmioso: per farla semplice, ci deve essere un assorbimento minimo.

Esempio (del sottoscritto che fa le prove fino alle 2 di notte :rolleyes: ):
- mobo (asus) + cpu (amd 4850e) --> non si accende
- mobo + cpu + due pci (eth 10/100, tv tuner) --> non si accende
- mobo + cpu + banalissimo hard disk da 2.5" --> si accende

Avevo cosi' fretta di provarla che non avevo neanche montato l'hd :doh:
Appena riesco a trovare il tempo di fare un setup decente del sistema (cioe' entro un mese :muro: ), posto qualche consumo.

visto che sei uno dei fortunati possessori di picopsu vorrei girarti qualche domanda:

1) dove l'hai presa e quanto l'hai pagata (modello 90 o 120? Wide Input?) hai dovuto pagare il 20% alla dogana?
2) posteresti una foto x mostrare le connessioni (io dovrei collegarla ad una AliveNF7GHDready + 1 HD SATA da 2,5"; 1 DVDRW Pioneer 215D)

grazie!

sonicomorto
26-05-2008, 11:09
1) sapete indicarmi un buon alimentatore dai bassi consumi che costi non più di 30-40€ ?

2) ho letto che chi installa winxpsp2 sul serverino, lo installa in versione minimale senza servizi e cose inutili. come posso fare questo? io parto dal cd normale solito di winxp sp2.

grasia

Haran Banjo
26-05-2008, 11:27
Che casino on questi pc a basso consumo, non so più che fare.
Vorrei farmi un muletto piccolo piccolo il cui unico compito sia quello di far girare eMule su Xp 24h su 24 in modo silenzioso.
Purtroppo non ho il tempo per autocostruirmelo... sto osservando alcune alternative:

Via Artigo: 300 euro + hdd + memoria, credo circa 450 euro in tutto, un po' caro ma tant'è. Si potrà installare XP da una chiavetta USB visto che non ha il lettore? Prestazioni sicuramente scarse, ma va bene , basta che non ci metta 20 minuti ad aprire le finestre. Ho letto da qualche parte che la ventola non è molto silenziosa.



Mac Mini: 499 il modello base, uhmmm secondo me però è un prodotto a fine vita, fra un po' penso lo aggiorneranno. Come consumo massimo raggiunge i 110W, ma penso (spero) che normalmente non superi i 40. Si potrà installare in modo affidabile WinXp con Bootcamp e poi lasciar andare eMule 24h/24?



Fujitsu-Siemens Esprimo Q5020: molto interessante ma costosissimo, qui si va quasi sui 1.000 eurozzi!



Belinea O.MAX 5 XS: anche per questo si va suo 700, consumi non dichiarati, poche opinioni sul prodotto trovate in rete.


Che ne pensate? Eh lo sò, ho le idee poco chiare...

omerook
26-05-2008, 11:50
se vuoi la pappa fatta buttati su un MSI Wind

galaverna
26-05-2008, 11:59
tornando alla picopsu, che alimentatore consigliate? c'è ne uno particolare oppure va bene uno universale per notebook(in tal caso ne avrei uno)

Hyperion
26-05-2008, 12:20
Staceppa... ora va bene il consumo, ma spendere 300, 400-500 € per muletti, mi sembra una esagerazione... a quel punto uno si prende un portatile e via

omerook
26-05-2008, 12:33
e perche no? scusa se lui ha soldi ma non ha tempo perche non dovrebbe comprare qualcosa di gia pronto?

sonicomorto
26-05-2008, 12:45
perchè con quei soldi ti prendi direttamente un portatile alla fine

littlemau
26-05-2008, 12:52
e perche no? scusa se lui ha soldi ma non ha tempo perche non dovrebbe comprare qualcosa di gia pronto?

Va bene il concetto ambientalista...ma se ha soldi...non sta nemmeno tanto a guardare la bolletta. IMHO :D

Fa prima a pigliarsi una delle tante configurazioni proposte qui...va da un qualsiasi rivenditore di PC che permettono la scelta dei componenti...se lo fa assemblare e avviare....ed ha salvato capra e cavoli (non deve perder tempo e risparmia sul costo complessivo).

sonicomorto
26-05-2008, 12:55
sia che uno abbia i soldi o che non li abbia, penso che per un muletto si debba spendere il meno possibile proprio perchè è un oggetto che nasce per avere funzioni limitatissime. io per il mio sistema andrò a spendere sui 90€ ma vi giuro che mi sembra tantissimo (nonostante secondo i calcoli ammortizzo la spesa in 4 mesi). qualcuno può rispondere alle 2 domande poste qualche post fa?

Hyperion
26-05-2008, 13:00
e perche no? scusa se lui ha soldi ma non ha tempo perche non dovrebbe comprare qualcosa di gia pronto?

Più pronto di un portatile? Ne prendi uno che ti dia la possibilità di avere il pieno controllo delle ventole, e sei a posto; hai anche l'ups integrato :D.
Tra l'altro con alcune offerte che giravano, te ne facevi uno con amd dual core (core tyler 65 nm), 2 GB, 120 HD, a 320 € ii. (non mi mandate pvt, offerte finite).

ilratman
26-05-2008, 13:12
Più pronto di un portatile? Ne prendi uno che ti dia la possibilità di avere il pieno controllo delle ventole, e sei a posto; hai anche l'ups integrato :D.
Tra l'altro con alcune offerte che giravano, te ne facevi uno con amd dual core (core tyler 65 nm), 2 GB, 120 HD, a 320 € ii. (non mi mandate pvt, offerte finite).

sono daccordo e male che vada se scalda troppo ci si mette sotto una di quelle basi con le ventole e un buon disco esterno come storage.

diverso è il discorso di farselo da se, è molto ma molto più bello.

omerook
26-05-2008, 13:47
evabbe una pagina di quote per dirmi di consigliare un portatile! ma se vi fosse sfuggito è stata la prima cosa che ho fatto!:D

marcy1987
26-05-2008, 13:58
evabbe una pagina di quote per dirmi di consigliare un portatile! ma se vi fosse sfuggito è stata la prima cosa che ho fatto!:D

ciao, leggo ora la tua 3a configurazione (mb Asrock, Celeron 420), era proprio la conf che volevo prendere in considerazione io.. come è a consumi?? e a prestazioni? (verrebbe usato 24h come p2p e server di stampa, e saltuariamente come pc "da ufficio" ovvero posta, internet, office, pdf)

ulisss
26-05-2008, 14:08
ciao a tutti, una domandina :
secondo voi, un A64 am2 a basso consumo (BE o EE) si riuscirebbe a tenerlo passivo in un piccolo case mediacenter con pochissima ventilazione ??

E se volessi puntare su intel socket 775 ... cosa, oltre gli xeon passivi, farebbe al caso mio?

omerook
26-05-2008, 14:09
@marcy1987
i consumi non li ho ancora misurati ma considerando che tengo la cpu undervoltata in fanless ed utilizzo un solo banco di ram e ed un solo hd e dvdrw credo di non superare i 50w in full.
per le prestazioni non ce alcun preoblema per l'utilizzo che ne vuoi fare considera che questo celeron lo puoi tranquillamente equiparare ad un p4 3ghz

marcy1987
26-05-2008, 14:20
@marcy1987
i consumi non li ho ancora misurati ma considerando che tengo la cpu undervoltata in fanless ed utilizzo un solo banco di ram e ed un solo hd e dvdrw credo di non superare i 50w in full.
per le prestazioni non ce alcun preoblema per l'utilizzo che ne vuoi fare considera che questo celeron lo puoi tranquillamente equiparare ad un p4 3ghz

ultima cosa, avevo adocchiato proprio la stessa scheda madre sia per il prezzo che per la dotazione (ok sono sincero, solo x il prezzo :D ), l'undervolt lo hai fatto tramite bios o c'è bisogno di una qualche mod sulla PCU o sulla mobo?

omerook
26-05-2008, 14:34
la scheda madre non supporta l'underlvot, devi intervenitre sulla cpu ma fai prima a prendere una mobo che suppota l'udervolt, tipo gigabyte.

jingying
26-05-2008, 15:39
visto che sei uno dei fortunati possessori di picopsu vorrei girarti qualche domanda:

1) dove l'hai presa e quanto l'hai pagata (modello 90 o 120? Wide Input?) hai dovuto pagare il 20% alla dogana?
2) posteresti una foto x mostrare le connessioni (io dovrei collegarla ad una AliveNF7GHDready + 1 HD SATA da 2,5"; 1 DVDRW Pioneer 215D)

grazie!

1) Per il sito ti mando PM, ho preso il pico 120W giallo non WI + il brik da 110W. Per il prezzo sono 79.95$ + 21.45$ di spedizione, se non sbaglio circa 65€ in tutto. Arrivato in posta in due settimane circa, per il ritiro ho pagato altri 15 euro circa (iva + "spese postali").
2) Oltre al 20-pin per la mobo, ha un connettore per floppy, uno per hd eide e un sata. Puoi far che prendere sullo stesso sito un cavo a Y per gli hard disk, e sul connettore in piu' attaccare l'adattatore per il 4-pin della CPU. Io non l'ho trovato in negozio qui, quindi ne ho recuperato uno da un ali bruciato e l'ho saldato al cavo a Y.

Non ho foto a portata di mano, se poi sei ancora interessato le posto stasera sul tardi. Comunque sul sito dovresti trovare tutte le foto che vuoi.

*edit* dimenticavo: col brik ti arriva la spina americana, devi poi recuperartene qui una.

galaverna
26-05-2008, 15:58
1) Per il sito ti mando PM, ho preso il pico 120W giallo non WI + il brik da 110W. Per il prezzo sono 79.95$ + 21.45$ di spedizione, se non sbaglio circa 65€ in tutto. Arrivato in posta in due settimane circa, per il ritiro ho pagato altri 15 euro circa (iva + "spese postali").
2) Oltre al 20-pin per la mobo, ha un connettore per floppy, uno per hd eide e un sata. Puoi far che prendere sullo stesso sito un cavo a Y per gli hard disk, e sul connettore in piu' attaccare l'adattatore per il 4-pin della CPU. Io non l'ho trovato in negozio qui, quindi ne ho recuperato uno da un ali bruciato e l'ho saldato al cavo a Y.

Non ho foto a portata di mano, se poi sei ancora interessato le posto stasera sul tardi. Comunque sul sito dovresti trovare tutte le foto che vuoi.

*edit* dimenticavo: col brik ti arriva la spina americana, devi poi recuperartene qui una.

va bene un ali universale per notebook?

buglis
26-05-2008, 16:08
1) Per il sito ti mando PM, ho preso il pico 120W giallo non WI + il brik da 110W. Per il prezzo sono 79.95$ + 21.45$ di spedizione, se non sbaglio circa 65€ in tutto. Arrivato in posta in due settimane circa, per il ritiro ho pagato altri 15 euro circa (iva + "spese postali").
2) Oltre al 20-pin per la mobo, ha un connettore per floppy, uno per hd eide e un sata. Puoi far che prendere sullo stesso sito un cavo a Y per gli hard disk, e sul connettore in piu' attaccare l'adattatore per il 4-pin della CPU. Io non l'ho trovato in negozio qui, quindi ne ho recuperato uno da un ali bruciato e l'ho saldato al cavo a Y.

Non ho foto a portata di mano, se poi sei ancora interessato le posto stasera sul tardi. Comunque sul sito dovresti trovare tutte le foto che vuoi.

*edit* dimenticavo: col brik ti arriva la spina americana, devi poi recuperartene qui una.


orcocan... devo rimediarli l'attacco 4-pin quindi!!! :D

spero di averne uno in giro a casa!! e soprattutto spero che domani mi arrivi visto che ha lasciato la dogana il 21!!! :)

alex1987
26-05-2008, 16:26
anche io sono interessato a creare un bel mulo ma che anche nello stesso istante sia buon lettore multimediale con uscita hdmi , un buon celeron 420 @ 1,6GHZ e' sufficiente a mantenere bassi consumi e a gestire bene video che vanno a 1080p con bitrate elevati come gli MKV ? Oppure devo puntare su frequenze piu' alte ?

jingying
26-05-2008, 17:00
va bene un ali universale per notebook?

Per il pico che ho preso io no. Devi prenderne uno WI (wide input, ha il connettore rosso). Accetta anche tensioni come i 19V dell'ali che dici, ed e' un filo meno efficiente.

ciocia
26-05-2008, 17:21
Finalmente ho montato il misuratore di energia. ( poi provero' anche il pc principale )
Il muletto mi faceva circa 90w a riposo e 100w in lavoro...:O :cry:
La cpu x1500 l'ho abbassata da 1333 a 1000 mettendo il bus da 133 a 100.
Cosi' facendo sono sceso di 10w. Purtroppo con questa mobo non posso undervoltare.
La vga e' una nvidia. Per underclokkare e undervoltare come si fa? ( sono anni che uso ati sul pc principale )

Quando mai cambiero' il pc principale, passero' l'X2 2400 e la NF7S sul muletto e dopo potro' undervoltare.

galaverna
26-05-2008, 17:50
Per il pico che ho preso io no. Devi prenderne uno WI (wide input, ha il connettore rosso). Accetta anche tensioni come i 19V dell'ali che dici, ed e' un filo meno efficiente.

c'è da scegliere una alimentatore particolare in genere o hanno piu o meno efficienza uguale

jingying
26-05-2008, 18:04
Piu' che altro verifica quanti watt riesce a fornire, sulla efficienza non so dirti...

pantapei
26-05-2008, 19:04
salve ho un dubbio....
ho un pico che alimenta il mio sistema via...
Per alimentare un disco 3,5 da poco acquistato ....Devo comprare un alimentatore esterno 12v..tipo quello dei portatili?
Ma cosi' alimentato non avrei dei problemi???

Ad esempio quando spengo xp.....il disco rimarrebbe acceso...???

ps...non vorrei che 1000gb andassero in fumo.......

grazie

mik77
26-05-2008, 19:11
Che casino on questi pc a basso consumo, non so più che fare.
Vorrei farmi un muletto piccolo piccolo il cui unico compito sia quello di far girare eMule su Xp 24h su 24 in modo silenzioso.
Purtroppo non ho il tempo per autocostruirmelo... sto osservando alcune alternative:

Via Artigo: 300 euro + hdd + memoria, credo circa 450 euro in tutto, un po' caro ma tant'è. Si potrà installare XP da una chiavetta USB visto che non ha il lettore? Prestazioni sicuramente scarse, ma va bene , basta che non ci metta 20 minuti ad aprire le finestre. Ho letto da qualche parte che la ventola non è molto silenziosa.



Mac Mini: 499 il modello base, uhmmm secondo me però è un prodotto a fine vita, fra un po' penso lo aggiorneranno. Come consumo massimo raggiunge i 110W, ma penso (spero) che normalmente non superi i 40. Si potrà installare in modo affidabile WinXp con Bootcamp e poi lasciar andare eMule 24h/24?



Fujitsu-Siemens Esprimo Q5020: molto interessante ma costosissimo, qui si va quasi sui 1.000 eurozzi!



Belinea O.MAX 5 XS: anche per questo si va suo 700, consumi non dichiarati, poche opinioni sul prodotto trovate in rete.


Che ne pensate? Eh lo sò, ho le idee poco chiare...

con quel budget io mi farei un assemblato con case mcubed micro hfx (http://www.mcubed-store.com/catalog/product_info.php?products_id=257)

galaverna
26-05-2008, 21:04
salve ho un dubbio....
ho un pico che alimenta il mio sistema via...
Per alimentare un disco 3,5 da poco acquistato ....Devo comprare un alimentatore esterno 12v..tipo quello dei portatili?
Ma cosi' alimentato non avrei dei problemi???

Ad esempio quando spengo xp.....il disco rimarrebbe acceso...???

ps...non vorrei che 1000gb andassero in fumo.......

grazie

devi fare la differenza della potenza fornuita dal pico un pò diminuita per sicurezza e il consumo effettivo del sistema e vedi se l'hd entra

Marcowlg
26-05-2008, 21:13
Che casino on questi pc a basso consumo, non so più che fare.
Vorrei farmi un muletto piccolo piccolo il cui unico compito sia quello di far girare eMule su Xp 24h su 24 in modo silenzioso.
Purtroppo non ho il tempo per autocostruirmelo... sto osservando alcune alternative:

Via Artigo: 300 euro + hdd + memoria, credo circa 450 euro in tutto, un po' caro ma tant'è. Si potrà installare XP da una chiavetta USB visto che non ha il lettore? Prestazioni sicuramente scarse, ma va bene , basta che non ci metta 20 minuti ad aprire le finestre. Ho letto da qualche parte che la ventola non è molto silenziosa.



Mac Mini: 499 il modello base, uhmmm secondo me però è un prodotto a fine vita, fra un po' penso lo aggiorneranno. Come consumo massimo raggiunge i 110W, ma penso (spero) che normalmente non superi i 40. Si potrà installare in modo affidabile WinXp con Bootcamp e poi lasciar andare eMule 24h/24?



Fujitsu-Siemens Esprimo Q5020: molto interessante ma costosissimo, qui si va quasi sui 1.000 eurozzi!



Belinea O.MAX 5 XS: anche per questo si va suo 700, consumi non dichiarati, poche opinioni sul prodotto trovate in rete.


Che ne pensate? Eh lo sò, ho le idee poco chiare...

io voto via artigo.
si, si può installare xp da una chiavetta usb, se ti serve ho una guida tra i preferiti, pm e te la invio se ti servisse ;)

probabilmente prenderò pure io l'artigo, costicchia ma pochi sbattimenti alla fine..

calpy
26-05-2008, 21:24
per i preassemblati aspetterei i primi di giugno, esce l'eee-desktop e forse al wwdc il nuovo mac mini....

MiKeLezZ
26-05-2008, 22:15
ma infatti
e non comprate i via, che fanno cacare

galaverna
26-05-2008, 22:28
infatti tanto vale tenersi un vecchio p3

ciccillover
26-05-2008, 23:54
ma infatti
e non comprate i via, che fanno cacare
I tuoi post trasudano intelligenza di solito, ma quando sei così drastico (e non è l'unico caso) non mi piaci. Quante volte è stato detto e ridetto che alla fine dipende molto dalle esigenze, dalle disponibilità (anche liquide) e dagli scopi prefissati? Se per un certo Tizio è elevata l'utilità marginale di un watt risparmiato rispetto ad una soluzione con rapporto prezzo/prestazioni migliore di un Via, allora quel Via che per te fa cacare per Tizio è invece una soluzione ottima. Insomma, E' SOGGETTIVO, inutile pretendere di bollare una soluzione come "perdente" a prescindere da tutto. Avrei capito se avessi detto che un Barton fa cacare a prescindere, almeno relativamente agli obiettivi dei PC di cui solitamente si discute in questo thread, ma dirlo dei Via mi pare un pò fuori luogo.

Senza rancore, eh, si fa per parlare! ;)

P.s.: la questione del Watt risparmiato è solo un esempio, si potrebbe fare un discorso simile per quanto riguarda gli ingombri o altre caratteristiche dei Via Mini-ITX

ilratman
27-05-2008, 00:24
I tuoi post trasudano intelligenza di solito, ma quando sei così drastico (e non è l'unico caso) non mi piaci. Quante volte è stato detto e ridetto che alla fine dipende molto dalle esigenze, dalle disponibilità (anche liquide) e dagli scopi prefissati? Se per un certo Tizio è elevata l'utilità marginale di un watt risparmiato rispetto ad una soluzione con rapporto prezzo/prestazioni migliore di un Via, allora quel Via che per te fa cacare per Tizio è invece una soluzione ottima. Insomma, E' SOGGETTIVO, inutile pretendere di bollare una soluzione come "perdente" a prescindere da tutto. Avrei capito se avessi detto che un Barton fa cacare a prescindere, almeno relativamente agli obiettivi dei PC di cui solitamente si discute in questo thread, ma dirlo dei Via mi pare un pò fuori luogo.

Senza rancore, eh, si fa per parlare! ;)

P.s.: la questione del Watt risparmiato è solo un esempio, si potrebbe fare un discorso simile per quanto riguarda gli ingombri o altre caratteristiche dei Via Mini-ITX

sono perfettamente daccordo con te!

ognuno ha le proprie esigenze.

per esempio la mia non è quella di consumare 10W, mi accontento dei 40W con discreta potenza, ma quella di avere il sistema totalmente fanless e mi manca il pico e poi l'ho finito.

scusa non è vero mi manca anche un ssd per non avere più nessun rumore a parte i piccoli buzzz dovuti alle alte frequenze che a volte sento ma quelli non li posso togliere.

GT82
27-05-2008, 08:40
il celeron in downvolt consuma 15 watt mica sono tanti...

Certo, poi ci devi aggiungere il consumo della scheda madre, della ram, dell'hard disk e infine le perdite nell'alimentatore...

gli AMD G2 (anche dual core) stanno sui 17 watt chiavi in mano


ma il nuovo msi con atom 1.6ghz ed hd da 2.5' come lo vedete come mulo?

Dipende dal costo e dalle esigenze prestazionali, dai primi bench e indiscrezioni apparse in rete le prestazioni sono abbastanza imbarazzanti, sul livello del Pentium 3 o forse qualcosa meno addirittura

Berseker86
27-05-2008, 09:10
Ragazzi ma è vera la storia che se un disco fisso non è riconosciuto da Bios con tutta la sua dimensione, non è detto che il sistema operativo non lo riconosca per intero?? :mbe: io avevo abbandonato l'ipotesi di farmi un muletto con una scheda madre con video i810 integrato, un p3 1ghz e della ram che ho in giro proprio perchè non mi riconosceva il disco fisso ide più grande che ho in giro (160gb circa), tutta roba recuperata e che ho in giro, proprio per quel motivo..

MiKeLezZ
27-05-2008, 10:56
A breve (3 Giugno al Computex) escono una patacca di schede madri... aspetterei

Ricapitolando,

Dalla meno alla più potente:
PII
VIA C3
VIA C7
PIII
ATOM
PIV
SEMPRON
A64
A64 X2
CORE 2 DUO

Dalla meno alla più esosa di energia:
VIA C3
ATOM
VIA C7
PII
PIII
SEMPRON
A64
CORE 2 DUO
A64 X2
PIV


Idem con i chipset, prestazioni:
SIS 662
VIA UNICHROME
INTEL G35
NVIDIA 6150
NVIDIA 7050 (*)
AMD 690G
NVIDIA 8200 (*)
AMD 780G
AMD 780G + DRAM

Consumi:
VIA UNICHROME
SIS 662
NVIDIA 8200 (*)
AMD 780G
AMD 780G + DRAM
NVIDIA 7050 (*)
NVIDIA 6150
AMD 690G
INTEL G35

(*) = Chip Unico



Schede madri


Mini-ITX:

INTEL D201GLY (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/347222.htm)
LAN 100, 2 SATA, USCITA VGA, MAX 1GB, con Celeron 215 (Core). Consumi discreti. Obsoleta.
60€

INTEL D201GLY2 / D201GLY2A (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/374147.htm)
LAN 100, 2 SATA, USCITA VGA, MAX 1GB, con Celeron 220 (Core 2). Consumi discreti. Obsoleta.
60€

INTEL D945GCLF (http://www.mini-box.com/Intel-Mini-ITX-Boards)
LAN 100, 2 SATA, USCITA VGA, MAX 2GB, con Atom 230. Per sistemi low-cost e low-power.
70€

INTEL DG45FC (http://www.hexus.net/content/item.php?item=12222)
Chipset G45 per l'offload della CPU, DVI, HDMI, OPTICAL, LAN 1000, 4 SATA, eSATA, etc. Supporta Core 2 Duo.
Perfetta per HTPC e NAS, probabilmente diventerà una top seller.
3 Giugno.

INTEL DQ45EK (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=46840)
Versione vpro (segmento business) della DG45FC. Non interessante.
3 Giugno.

J&W mini-ITX 780G (http://www.jwele.com/news_detail.php?392)
Ha tutto, compresa l'espansione DRAM per il 780G. Ineguagliabile. Utilizza SO-DIMM.
Non disponibile.


Micro-ATX:

GIGABYTE GA-MA78GM-S2H (v.1.1) (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gm-s2h_11.html)
Con 780G, scheda completa, anche di Firewire. Il top per micro-ATX.
80€

GIGABYTE GA-M78SM-S2H (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-m78sm-s2h_10.html)
Con 8200, ha la parallela, ma difetta di Firewire e ha solo 1 uscita audio analogica.
80€

ASROCK A780FullDisplayPort (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullDisplayPort&s=n)
Con 780G, ha la Firewire e l'addon per il DisplayPort, ha solo 1 uscita audio analogica.
65€

ASROCK K10N78FullHD-hSLI R3.0 (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=K10N78FullHD-hSLI%20R3.0&s=n)
Con 8200, difetta di Firewire, ha solo 1 uscita audio analogica.
60€

ASUS M3N78-EMH HDMI (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=643&l4=0&model=2082&modelmenu=1)
Con 8200, ha il supporto a memorie ECC, no eSATA, no FireWire, no SPDIF out.
65€

ASUS M3A78-EMH HDMI (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=149&l3=639&l4=0&model=2064&modelmenu=1)
Con 780G, identica come feature alla versione con 8200.
65€


Varie m-ATX:

J&W JW-RS780UVD-AM2+ (http://www.jwele.com/motherboard_detail.php?225)
SAPPHIRE PI-AMDRS780G (http://www.sapphiretech.com/us/products/products_overview.php?gpid=213&grp=6)
BIOSTAR TA780G M2+ (http://www.biostar.com.tw/app/en-us/t-series/introduction.php?S_ID=357)
JETWAY PN78SM3-HL (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=487&proname=PN78SM3-HL)
Jetway PA78GT3-DG (http://www.jetway.com.tw/jw/motherboard_view.asp?productid=451&proname=PA78GT3-DG)

GT82
27-05-2008, 10:57
Dopo una settimana di assenza spesa nel montaggio, configurazione e testing del mio nuovo pc dal quale vi sto scrivendo torno con i risultati della configurazione scelta, di cui abbiamo parlato molto leggendo le incredibili performance di cui sembrava fosse capace secondo molti utenti sparsi per portali internazionali più o meno come il nostro

prima di passare ai numeri una conferma: questa scheda consente consumi nettamente più bassi rispetto alla media delle altre schede AM2 e a maggior ragione rispetto alle AM2+


CONFIGURAZIONE

- AsRock ALiveNF7G-HDready (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HDready&s=n)

- AMD Athlon X2 4850e (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%20X2%204850e%20-%20ADH4850IAA5DO%20(ADH4850DOBOX).html)

- Team Group Elite DDR2 800 Mhz 1 Gb (http://www.teamgroup.com.tw/teamgroup/en/productDetail.php?pd_id=17&pl1_id=2&pl2_id=4)

- Western Digital Caviar GP 1 Tb (http://www.westerndigital.com/it/products/products.asp?driveid=336&language=it)

- Akasa Power Green 80+ (http://www.akasa.co.uk/akasa_english/spec_page/psu/spec_ak_p040fg8_bk.htm)

Strumentazione utilizzata per le rilevazioni
- Lafayette PMM-200, precisione 0.5-2%, correzione Power Factor (margine di errore 0.01-0.03)


RILEVAZIONI

Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo HD in idle senza sistemi risparmio energetico pari a 4/4.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore


0.6 Ghz(150x4)@0.775V, idle = 21 watt --> Screen CPUz (http://img383.imageshack.us/img383/4664/cpuzil4.jpg)

idle, sistemi risparmio energetico HD attivi = 19 watt

scheda di rete interna = + 0.8 watt

0.75 Ghz(150x5)@0.775V = + 0.2 watt

0.8 Ghz(200x4)@0.775V HT@800Mhz = + 0.5 watt

1 Ghz(200x5)@0.85V HT@1Ghz = + 1.3 watt

diminuzione frequenza HT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 watt

aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz = nessuna variazione

disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione


2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, idle, sistemi risparmio energetico HD non attivi = 30 watt


CONSIDERAZIONI

Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna

con il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo) i consumi sono aumentati di 5 watt in media ma la stabilità ai bassissimi carichi è aumentata, a 0.775V infatti con l'ali vecchio la stabilità è nettamente migliore rispetto all'Akasa, penso che un PicoPSU oltre a togliere probabilmente altri 1/2 watt, consenta di ottenere più stabilità in downclock e downvolt

riguardo l'HD, è un prodotto validissimo, eccezionale come rapporto dimensioni/consumo (pensate che utilizza 4 dischi da 250 Mb ciascuno) e grazie a tecnologie derivate dal settore mobile (trovate tutto sul link sopra), riesce a scendere fino a 2/2.3 watt di consumo; a titolo di paragone un moderno HD mobile da 2.5" in idle consuma 0.7-1 watt a seconda delle marche e dei modelli


insomma per concludere, con un Pico e un HD mobile questa configurazione può scendere tranquillamente a 16/17 watt, con un rapporto prestazioni potenziali-costo/consumo minimo raggiungibile che non ha eguali al momento sul mercato, anche includendo l'Atom molto probabilmente


Siccome qualcuno l'ha chiesto posto le foto

premetto che i valori di 21-19 watt si sono alzati rispettivamente a 27-25 perchè l'alimentatore Akasa come si vede dalle ultime due foto l'ho smontato per venderlo (lo rimpiazzo con il Pico a breve)
e il pc attualmente è alimentato da il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo acquistato per 30 euro in un negozio Computer Discount 3 anni fa)

http://img155.imageshack.us/img155/3601/immaginipc005km7.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=immaginipc005km7.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/5669/immaginipc007jk3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immaginipc007jk3.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/7257/immaginipc008vg7.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immaginipc008vg7.jpg) http://img79.imageshack.us/img79/2976/immaginipc011hn1.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginipc011hn1.jpg) http://img187.imageshack.us/img187/4716/immaginipc014il3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=immaginipc014il3.jpg) http://img79.imageshack.us/img79/5334/immaginipc015ku8.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginipc015ku8.jpg) http://img79.imageshack.us/img79/2515/immaginipc016ea3.th.jpg (http://img79.imageshack.us/my.php?image=immaginipc016ea3.jpg)


EDIT

magari può far venire qualche dubbio quindi preciso: l'HD che si vede montato in una delle foto è un vecchio 80 GB, è attaccato al case perchè ho fatto il travaso dei file nell'HD nuovo che è sospeso in uno dei bay da 5.25 frontali ed era ovviamente scollegato al momento della foto

se qualche S.Tommaso ha bisogno di qualche altra prova, posso fare anche video, chiedete pure ;)

GT82
27-05-2008, 11:14
Ricapitolando,

Dalla meno alla più potente:
PII
VIA C3
VIA C7
PIII
ATOM
PIV
SEMPRON
A64
A64 X2
CORE 2 DUO


E i mitici AMD socket A li hai dimenticati? gli XP-M poi...:D
manca pure un altro processore straordinario, dicesi Pentium-M (il Dothan in particolare) e anche il Turion dice eccome la sua



Dalla meno alla più esosa di energia:
VIA C3
ATOM
VIA C7
PII
PIII
SEMPRON
A64
CORE 2 DUO
A64 X2
PIV


Come processori è vero, anche se i Core 2 non sono per nulla superiori agli ultimi A64X2 come consumi quindi li metterei alla pari...
il grosso problema è che aggiungendo i consumi della scheda madre (chipset e circuiteria) non è per nulla detto che la classifica rimanga inalterata, anzi è altamente probabile che le posizioni cambino
ed è il consumo della piattaforma che alla fine conta, non quello del solo processore

ciccillover
27-05-2008, 11:24
Peraltro, dalla più esosa alla meno esosa, tralascia un grosso particolare: in quali condizioni di carico? In idle? In full? In base al TDP dichiarato? A che temperatura?

battalion75
27-05-2008, 11:42
CONSIDERAZIONI

Devo ancora testare per bene la stabilità riguardo il settaggio dell' Hypertransport a 600 Mhz, il pc è già rimasto acceso per ore con il processore a 600 Mhz e 0.775 di Vcore, però succede che se riavvio, spesso si blocca tutto; se provo a scendere a 0.7625-0.75V l'instabilità regna

una sola e stupida domanda...anche io ho la bestiola nf7 caxxi e maxxi :P con semprolo LE1150 @ 0.776v grazie a systool in modalità OFF nella pagina dei AMD C&Q

tu come sei sceso sotto?non sono riuscito a trovare la pagina dove lo spieghi :P sarà la pigrizia o la vecchiaia...:muro: :sofico:

GT82
27-05-2008, 11:46
Peraltro, dalla più esosa alla meno esosa, tralascia un grosso particolare: in quali condizioni di carico? In idle? In full? In base al TDP dichiarato? A che temperatura?

Quoto

una sola e stupida domanda...anche io ho la bestiola nf7 caxxi e maxxi :P con semprolo LE1150 @ 0.776v grazie a systool in modalità OFF nella pagina dei AMD C&Q

tu come sei sceso sotto?non sono riuscito a trovare la pagina dove lo spieghi :P sarà la pigrizia o la vecchiaia...:muro: :sofico:

Cosa intendi per sotto? cmq non vado oltre 0.775V perchè il processore non me lo regge..
cosa vuol dire "modalità OFF"?
altra cosa, con il clock dove sei? 800 Mhz?

battalion75
27-05-2008, 12:03
Quoto



Cosa intendi per sotto? cmq non vado oltre 0.775V perchè il processore non me lo regge..
cosa vuol dire "modalità OFF"?
altra cosa, con il clock dove sei? 800 Mhz?

ciao scusa la scarsità di info...allego shoot

io uso systool x scendere di voltaggio,tu cosa usi?possibile fare degli undervolt con pintrick sul socket come coi vecchi xp-m o centrino 479 o i nuovi celly??VOLEVO SCENDERE COME HAI FATTO TU A 0.75V O MENO ANCORA...VISTI I CELLY A 0.5V SU GIGABYTE STO SBAVANDO...

166*6 x avere un minimo di prestazioni visto che lo uso x navigare mailare e vedere film ma scende tranquillo ancora di freq ma visto che al minimo di 0.784v mi regge anche 1200mhz xkè scendere di freq se i consumi già sono quel che sono?? :D

ho recuperato un 120gb WD Skorpio Pata,che dite^?lo uso? ;)

littlemau
27-05-2008, 12:46
Non si vede una cippa dall'immagine...usare imageshack o simili??? no???

MiKeLezZ
27-05-2008, 13:04
Peraltro, dalla più esosa alla meno esosa, tralascia un grosso particolare: in quali condizioni di carico? In idle? In full? In base al TDP dichiarato? A che temperatura?suvvia, ci buttiamo in sterili polemiche?

ovvio sia un prospetto di massima per i niubbazzi. pure mio nonno sa che i penryn consumano 1/3 degli A64 e che variando il voltaggio si possono ottenere magie pure da un PIV

è solo per evitare gente che faccia a mo' di lemming, con tutti la hdready e sempron 1100

ma in particolare serve a me a vedere cosa comprare (la G45, probabilmente)

p.s. http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=7507&Itemid=38
se qualche S.Tommaso ha bisogno di qualche altra prova, posso fare anche video, chiedete pure ;)Ti sta a 27W in idle con la CPU a 0,7V e 600MHz?

sonicomorto
27-05-2008, 13:13
anche io ho la bestiola nf7 caxxi e maxxi :P con semprolo LE1150 @ 0.776v

su che consumo stai con quel sistema? full/idle

GT82
27-05-2008, 13:55
ciao scusa la scarsità di info...allego shoot

io uso systool x scendere di voltaggio,tu cosa usi?possibile fare degli undervolt con pintrick sul socket come coi vecchi xp-m o centrino 479 o i nuovi celly??VOLEVO SCENDERE COME HAI FATTO TU A 0.75V O MENO ANCORA...VISTI I CELLY A 0.5V SU GIGABYTE STO SBAVANDO...

166*6 x avere un minimo di prestazioni visto che lo uso x navigare mailare e vedere film ma scende tranquillo ancora di freq ma visto che al minimo di 0.784v mi regge anche 1200mhz xkè scendere di freq se i consumi già sono quel che sono?? :D

ho recuperato un 120gb WD Skorpio Pata,che dite^?lo uso? ;)

Io uso RMClock 2.35, modifiche al socket non ne esistono che io sappia, comunque la scheda da bios non permette di scendere sotto gli 0.8V ma con RmClock mi lascia andar giù fino a 0.55V :eek:
solo che anche mettendo 0.7625 al posto di 0.775 comincio ad avere forte instabilità
i Celeron reggono 0.5V stabilmente? ma a che frequenza?
per il full load sono arrivato a 1200 con 0.8V (10 minuti di orthos), poi ho voluto strafare impostando 1500 e si è spento tutto
penso che li faccia i 1300 Mhz con 0.8 comunque

consumi incredibili: da 0.6 Ghz sempre a 0.8V in idle a 1.2 Ghz in full load (0.8V) il consumo complessivo è aumentato di soli 6 watt


Ti sta a 27W in idle con la CPU a 0,7V e 600MHz?

Sì, 0.6Ghz@0.775V idle=27 watt, full=30 watt

ciccillover
27-05-2008, 15:01
suvvia, ci buttiamo in sterili polemiche?

ovvio sia un prospetto di massima per i niubbazzi. pure mio nonno sa che i penryn consumano 1/3 degli A64 e che variando il voltaggio si possono ottenere magie pure da un PIV

è solo per evitare gente che faccia a mo' di lemming, con tutti la hdready e sempron 1100

ma in particolare serve a me a vedere cosa comprare (la G45, probabilmente)

Non è sterile polemica e ti dico che già la spiegazione che mi dai mi basta. La ritengo un'aggiunta non da poco, perché il discorso era troppo semplicistico, non tanto per me che queste robe le ho già viste e riviste, bensì proprio per i niubbazzi che non lo sanno ;)
Effettivamente, e proprio per quello di cui avevo parlato anche prima (ovvero la soggettività delle esigenze, da cui dipende la scelta della scheda), ti do ragione se uno si butta sul Sempron 1100 + HDReady senza pensare a cosa gli farà fare. Personalmente ne ho provate un casino, e ciascuna delle soluzioni implementate mi ha soddisfatto appieno in relazione ai compiti che doveva svolgere, è bastato solo pensarci prima dell'acquisto.
(muletto precedente P3 Coppermine pin-moddato a 1,55v, attuale Via Eden 667 a vcore stock, primo carputer Sempron 3000+ undervoltato con nForce 6100, attuale con GLY2, portatile vecchio con Duron Mobile undervoltato - 12w in tutto - e portatile attuale con Dothan su i855 + RMClock)

GT82
27-05-2008, 15:08
Altro dato che probabilmente rende meglio l'idea di quanto consumino questi ultimi processori AMD

dissi standard con ventola 7 cm, l'ho spenta... con la sola ventola dell'ali da 8 cm a basso regime (velocità proporzionale al carico) il processore si è stabilizzato sui 41° con il case chiuso

non consumano veramente un'autentica mazza

jv_guano
27-05-2008, 15:22
Va bene il concetto ambientalista...ma se ha soldi...non sta nemmeno tanto a guardare la bolletta. IMHO :D

Fa prima a pigliarsi una delle tante configurazioni proposte qui...va da un qualsiasi rivenditore di PC che permettono la scelta dei componenti...se lo fa assemblare e avviare....ed ha salvato capra e cavoli (non deve perder tempo e risparmia sul costo complessivo).

appunto.
concetto ambientalista e bolletta son due cose distinte

se io avessi tanti tanti soldi, ne spenderei più che tanti per approvvigionarmi dei prodotti più ambientalisti possibile; non c'entra niente la bolletta per l'appunto...

Haran Banjo
27-05-2008, 16:51
Grazie a tutti per le risposte!
Cmq anch'io sono dell'opinione che è meglio aspettare il computex e vedere quali saranno le novità (Asus EP-20, ecc.).
Ciao!

ciocia
27-05-2008, 16:59
Siccome qualcuno l'ha chiesto posto le foto

premetto che i valori di 21-19 watt si sono alzati rispettivamente a 27-25 perchè l'alimentatore Akasa come si vede dalle ultime due foto l'ho smontato per venderlo (lo rimpiazzo con il Pico a breve)
e il pc attualmente è alimentato da il vecchio ali (Coolermaster 380 watt PFC passivo acquistato per 30 euro in un negozio Computer Discount 3 anni fa)


25w.....
Il mio pc da 80w e' rimasto cosi': :eek: :muro:

GT82
27-05-2008, 17:14
25w.....
Il mio pc da 80w e' rimasto cosi': :eek: :muro:

Ma hai un Athlon XP? hai visto la mia firma?

MIKI
27-05-2008, 19:33
(muletto precedente P3 Coppermine pin-moddato a 1,55v


ciao

mi spieghi come hai fatto il pin-mod

grazie

ciccillover
27-05-2008, 20:27
Devi scaricare il datasheet della CPU Coppermine, ci sono delle tabelle da cui capisci quali pin dello slot 1 devi isolare a seconda del vcore desiderato. Una volta isolati i piedini come da tabella il vcore automaticamente raggiunge il valore desiderato.

battalion75
27-05-2008, 21:59
su che consumo stai con quel sistema? full/idle

devo ancora trovare il LIDLOMETRO :/ cmq poco avendo ali miniatx 130w ;) sperando che abbia buona resa... :sofico:

battalion75
27-05-2008, 22:03
Io uso RMClock 2.35, modifiche al socket non ne esistono che io sappia, comunque la scheda da bios non permette di scendere sotto gli 0.8V ma con RmClock mi lascia andar giù fino a 0.55V :eek:
solo che anche mettendo 0.7625 al posto di 0.775 comincio ad avere forte instabilità
i Celeron reggono 0.5V stabilmente? ma a che frequenza?
per il full load sono arrivato a 1200 con 0.8V (10 minuti di orthos), poi ho voluto strafare impostando 1500 e si è spento tutto
penso che li faccia i 1300 Mhz con 0.8 comunque

consumi incredibili: da 0.6 Ghz sempre a 0.8V in idle a 1.2 Ghz in full load (0.8V) il consumo complessivo è aumentato di soli 6 watt



devi cercare sulla discussione relativa ai celly ho visto di una gigabyte che permette di scendere con pintrick a 0.5v

se trovo ri-posto sperando di non essermi sbagliato

adesso ottimizzo come hai fatto tu x scendere ancora...tanto a 800 mhz regge per quanto lo uso io

salud
bb75

battalion75
28-05-2008, 07:46
Non si vede una cippa dall'immagine...usare imageshack o simili??? no???

tu ti alzi la mattina sempre lucido pronto etc?mai un giorno di sgarro? :mbe:

stavolta ho voluto usare la funzione del forum 24.4k e irfanview mi dava visibile la cosa...

ti brucia che consumo meno del tuo? :sofico:

scherzo...

cmq grazie a GT82 con rmclock scendo a 0.732v 4*166mhz ht @ 200mhz 8 bit ddr2@200mhz cas3 ...ma a 0.716v riavvia...ho ali caxxoso da 130w m-atx....potrebbe essere quello...la cosa strana sono le temp...con dissy stock e 0.776v segna sui 30°c a riposo...mi aspettavo di meglio visto che ho case aperto finestra perennemente aperta e ora ho 18-19°c...almeno credo :D

questa è la vecchia con bios non ottimizzato ma temo sia limite della mobo x non scendere oltre :(

http://img249.imageshack.us/img249/8218/semproloa0776vyj0.th.jpg (http://img249.imageshack.us/my.php?image=semproloa0776vyj0.jpg)

Haran Banjo
28-05-2008, 08:47
In rete ho trovato anche questo coso:
http://www.fit-pc.com/

Sembra interessante, 5w di consumo... da quel che leggo Xp + eMule e, sembra, anche skype, riescono a girare...

battalion75
28-05-2008, 09:36
x tutti

io non faccio testo perchè uso la mia nf7 cip&ciop version x fare + che un mulo ma ho notato che stando a 0.75v regge sia 166*4 htt@200 che 200*5 con htt full quindi pare che sotto quel valore di voltaggio sia un problema di stabilità della mobo come circuiteria di alimentazione... :muro:

oggi provo 2 mobo 775 con celly 420 e vi dico...x curiosità e inoltre provo a passare dal nostro supermercato di fiducia x i misuratori di consumo ;)

alenter
28-05-2008, 09:38
ipassare dal nostro supermercato di fiducia x i misuratori di consumo ;)

lo vendo io :O :D

battalion75
28-05-2008, 10:32
lo vendo io :O :D

prezzo spedito?

azz che spammer professionale :D

signori nessuno scende sotto la soglia dei 0.72v stabilmente?? :muro: nemmeno i BE o gli A64 1600?

cmq levatemi la curiosità delle temp relativamente alte...il mio winch 3000+ @ 0.825v su asarocca sempre segna 26-27°C :mbe:

ficod
28-05-2008, 15:20
Ancora sulla picopsu:

Vorrei prendere dagli USA una Picopsu 120 WI.

1) Per quanto riguarda il "brick", dite che va bene un Nilox (http://www.nilox.com/?bot=9&id_scheda=62366&desc=Notebook%20-%20accessori&des=Acc.%20alimentatori) Universale da 120W? Trovato in giro a circa 18€ +ss
Mmhh... costa troppo poco per essere buono?!?

2) Per collegare la picopsu a:
- 2 periferiche SATA
- Scheda madre ASROCK ALiveNF7GHdready (connettori: 1 20pin + 1 4pin)

come si fa?!?

Ovvero, devo acquistare dei convertitori...? Quali e dove li trovo?

Un grazie cubitale!!!


EDIT:
Ho visto che il Nilox può fornire in uscita anche 12W! Quindi potrei prendere anche la picopsu non WI e risparmiare qualcosina :)

Ryujimihira
28-05-2008, 15:26
che voi sappiate, un hd da 2,5", oltre a ingombrare e consumare meno, dissipa maggior calore?

dato che ne devo mettere uno in un case angusto, nello slot di un lettore cd slim, non è che lo "squaglio" ? :D

GT82
28-05-2008, 15:39
cmq grazie a GT82 con rmclock scendo a 0.732v 4*166mhz ht @ 200mhz 8 bit ddr2@200mhz cas3 ...ma a 0.716v riavvia...ho ali caxxoso da 130w m-atx....potrebbe essere quello...la cosa strana sono le temp...con dissy stock e 0.776v segna sui 30°c a riposo...mi aspettavo di meglio visto che ho case aperto finestra perennemente aperta e ora ho 18-19°c...almeno credo :D


x tutti

io non faccio testo perchè uso la mia nf7 cip&ciop version x fare + che un mulo ma ho notato che stando a 0.75v regge sia 166*4 htt@200 che 200*5 con htt full quindi pare che sotto quel valore di voltaggio sia un problema di stabilità della mobo come circuiteria di alimentazione... :muro:

oggi provo 2 mobo 775 con celly 420 e vi dico...x curiosità e inoltre provo a passare dal nostro supermercato di fiducia x i misuratori di consumo ;)

Per quanto riguarda il voltaggio il comportamento delle ultime cpu a 65 nm (anche Intel) è molto diverso da quelle di qualche anno fa a 90 e a 130 nm

con quelle abbassando la frequenza potevi scendere bene bene con il voltaggio e rimanevano stabili, con queste invece sotto una certa soglia (che comunque è notevole perchè 0.73/0.77 Volt non sono mica tanti porca miseria :D) fanno i "capricci" e stop
il lato positivo (sempre rispetto a come funzionavano le cpu di qualche anno fa) è che quelle di oggi magari non ti consentono per esempio di andare sotto lo 0.7/0.8 però cavolo le puoi alzare a 2-2.5 Ghz e ti chiedono "solo" 1/1.05 V contro gli 1.2/1.3 che sarebbe il loro voltaggio di default
una cosa del genere con i "vecchi" processori (soprattutto i 130 nm ovviamente) sarebbe stata semplicemente improponibile

quindi complessivamente preferisco un range più corto ma meno "sensibile" alla frequenza

comunque da 0.8 a 0.7 Volt a 0.6 Ghz il guadagno in termini di minor consumo è abbastanza irrisorio (dalle mie stime 0.6/0.8 watt)

riguardo al Celeron 420 un conto è il fatto che la scheda madre consenta di scendere a 0.5V, altro paio di maniche è il fatto che il processore "digerisca" questo basso voltaggio e sia stabile... cosa intendevi dire quindi?

per la NF7HDReady, perchè hai messo l'HT a 166? consente di scendere fino a 150... e il molti perchè 6 e non 4? poi quando hai bisogno di potenza si alza da solo se usi programmi come RMClock

sinergine
28-05-2008, 15:43
@Ryujimihira
più angusto di un portatile?
un hd 2,5 non avrà alcun problema, vai tranquillo


@ficod
non dovresti avere problemi se compri un pico con 20 pin + 4 pin cpu + sata + molex + floppy
al più ti serve un adattatore molex-->sata

ok che non tutti i pico hanno il 4pin cpu quindi scegli bene.

per il nilox se puoi scegliere il voltaggio di uscita puoi prendere anche il pico da 12 che è più efficente

Non so quanto ti convenga però: mi pare che il trasformatore che vendono sulla bay costi sui 15 euro

marcy1987
28-05-2008, 16:15
ok, ho fatto la lista della spesa, spese di spedizione incluse:

- Intel D201GLY2 ==>> 66€
-1gb ddr2-667 ==> 12€
-case yy-93011 (ali flexATX integrato 150w) ==>> 22€
-HD Maxtor 160gb 3,5" SATA ==>> 0€ (già ce l'ho)

in totale dovrei stare sui 100€, il rapporto prezzo-prestazioni-consumi non dovrebbe essere male..
uso: p2p 24h, server stampa, internet/office/email pc


aggiornamenti futuri:
-picoPSU
-dvd-rom o dvd-rw slim


mi date la vostra benedizione??:ciapet: qualche cambiamento?

ficod
28-05-2008, 16:20
@Ryujimihira
più angusto di un portatile?
un hd 2,5 non avrà alcun problema, vai tranquillo


@ficod
non dovresti avere problemi se compri un pico con 20 pin + 4 pin cpu + sata + molex + floppy
al più ti serve un adattatore molex-->sata

ok che non tutti i pico hanno il 4pin cpu quindi scegli bene.

per il nilox se puoi scegliere il voltaggio di uscita puoi prendere anche il pico da 12 che è più efficente

Non so quanto ti convenga però: mi pare che il trasformatore che vendono sulla bay costi sui 15 euro

A quale trasformatore ti riferisci? In bundle con picopsu o altro? Mi manderesti un link, anche in pvt...

galaverna
28-05-2008, 16:22
io sto ancora nutrendo dei dubbi sugli alimentatori per il pico....non si sanno marche buone, rendimenti accettabili ecc

ficod
28-05-2008, 16:28
io sto ancora nutrendo dei dubbi sugli alimentatori per il pico....non si sanno marche buone, rendimenti accettabili ecc

Anche tralasciando la questione del rendimento... a me basterebbe sapere che non si squaglia con un funzionamento "tipo server", cioè 24/7.... :D

Dalla mia pregressa esperienza (notebook) tenendo il portatile acceso circa 10 ore al giorno, l'ali incluso è crollato dopo tre anni... Insomma, non è mica il massimo però... sto considerando, se piglio lo sgreuso "Nilox" e mi dura due anni... pazienza! Non credo il pc durerà in eterno!

ilratman
28-05-2008, 16:34
Anche tralasciando la questione del rendimento... a me basterebbe sapere che non si squaglia con un funzionamento "tipo server", cioè 24/7.... :D

Dalla mia pregressa esperienza (notebook) tenendo il portatile acceso circa 10 ore al giorno, l'ali incluso è crollato dopo tre anni... Insomma, non è mica il massimo però... sto considerando, se piglio lo sgreuso "Nilox" e mi dura due anni... pazienza! Non credo il pc durerà in eterno!

dipende dalla qualità dell'ali

il mio vecchio ali pa-10 da 90W ha fatto 15000 ore di funzionamento senza batter ciglio e lo sto usando ancora cneh con il nuovo pc visto che essendo sempre un dell ha lo stesso attacco, comunque scalda pochissimo perchè è di qualità ovviamente.

ficod
28-05-2008, 16:45
dipende dalla qualità dell'ali

il mio vecchio ali pa-10 da 90W ha fatto 15000 ore di funzionamento senza batter ciglio e lo sto usando ancora cneh con il nuovo pc visto che essendo sempre un dell ha lo stesso attacco, comunque scalda pochissimo perchè è di qualità ovviamente.

"Di qualità".. appunto, ecco quello che mi chiedevo io e anche l'utente galaverna... come si fa a valutare la qualità di questi "bricchetti"?
Si prende uno di una marca piuttosto che un'altra, o ci sono delle caratteristiche da ricercare...?!? Insomma, ci servono consigli :D

Ad esempio, facendo una ricerca su kelkoo "alimentatore notebook 120W") ce ne sono anche da 100€!

Ah, inoltre mi chiedevo... il connettore di questi alimentatori è universale o ce ne sono differenti tipi?

galaverna
28-05-2008, 17:04
dipende dalla qualità dell'ali

il mio vecchio ali pa-10 da 90W ha fatto 15000 ore di funzionamento senza batter ciglio e lo sto usando ancora cneh con il nuovo pc visto che essendo sempre un dell ha lo stesso attacco, comunque scalda pochissimo perchè è di qualità ovviamente.eh ecco... c'è anche da discutere sulla qualità dell'ali....qualche marca buona?

galaverna
28-05-2008, 17:06
"Di qualità".. appunto, ecco quello che mi chiedevo io e anche l'utente galaverna... come si fa a valutare la qualità di questi "bricchetti"?
Si prende uno di una marca piuttosto che un'altra, o ci sono delle caratteristiche da ricercare...?!? Insomma, ci servono consigli :D

Ad esempio, facendo una ricerca su kelkoo "alimentatore notebook 120W") ce ne sono anche da 100€!

Ah, inoltre mi chiedevo... il connettore di questi alimentatori è universale o ce ne sono differenti tipi?

ci sono ali universali ma bisogna segliere quelli buoni ma non me ne intendo

MiKeLezZ
28-05-2008, 17:20
"Di qualità".. appunto, ecco quello che mi chiedevo io e anche l'utente galaverna... come si fa a valutare la qualità di questi "bricchetti"?
Si prende uno di una marca piuttosto che un'altra, o ci sono delle caratteristiche da ricercare...?!? Insomma, ci servono consigli :D

Ad esempio, facendo una ricerca su kelkoo "alimentatore notebook 120W") ce ne sono anche da 100€!

Ah, inoltre mi chiedevo... il connettore di questi alimentatori è universale o ce ne sono differenti tipi?Gli FPS Group sono i migliori (dovrebbero). Quelli con uscita selezionabile (es. switch per i 12V, per 17V, per 19V, per 21V), i peggiori.

jv_guano
28-05-2008, 22:28
"Di qualità".. appunto, ecco quello che mi chiedevo io e anche l'utente galaverna... come si fa a valutare la qualità di questi "bricchetti"?
Si prende uno di una marca piuttosto che un'altra, o ci sono delle caratteristiche da ricercare...?!? Insomma, ci servono consigli :D

Ad esempio, facendo una ricerca su kelkoo "alimentatore notebook 120W") ce ne sono anche da 100€!

Ah, inoltre mi chiedevo... il connettore di questi alimentatori è universale o ce ne sono differenti tipi?

sottoscrivo pienamente!
del pico sappiamo tutto, ma di chi fa la conversione ac-dc, che è dove si perde tanto?
in realtà del brick sappiamo poco o niente e di marche buone (almeno io) non ne ho sentito mai parlare..

(a parte il commento di Mikelezz...sulla base di cosa questa indicazione? hai link di test, articoli, prove comparative..... :D )

Agonia
29-05-2008, 00:38
ragazzi non ho ben capito una cosa....dovendo utilizzare una vecchia mobo per P2 che probabilmente non riconoscerà HD molto capienti, sarà sufficiente utilizzare un controller PCI???

ficod
29-05-2008, 01:34
@Ryujimihira


@ficod
non dovresti avere problemi se compri un pico con 20 pin + 4 pin cpu + sata + molex + floppy
al più ti serve un adattatore molex-->sata

ok che non tutti i pico hanno il 4pin cpu quindi scegli bene.



Ero sicuro di aver visto qualche Picopsu con il connettore a 4 pin ma non lo trovo più! Qualche anima pia mi manderebbe un link in pvt?

Riassumendo, se non trovo la picopsu con un cavo a 4pin nativo, mi serve:
1) picopsu 120
2) AC-DC adapter da 12V - 8.5A
3) cavo molex a Y
4) adattatore molex -> SATA (ho due periferiche sata...)
5) adattatore molex -> 4pin

giusto?

battalion75
29-05-2008, 07:50
riguardo al Celeron 420 un conto è il fatto che la scheda madre consenta di scendere a 0.5V, altro paio di maniche è il fatto che il processore "digerisca" questo basso voltaggio e sia stabile... cosa intendevi dire quindi?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22244870&postcount=1646

stabile con pintrick sei a 0.875v a 800mhz stabile ma regge anche i 1500mhz a quel voltaggio su alcune cpu

provata ieri su una mobo all-in-one m-atx MSI il cellone... 1.32v e temp di 28°c... :O tutto a default

peccato non scenda la mobo via bios


per la NF7HDReady, perchè hai messo l'HT a 166? consente di scendere fino a 150... e il molti perchè 6 e non 4? poi quando hai bisogno di potenza si alza da solo se usi programmi come RMClock

messo per caso perchè ho visto che non è stabile a 0.716v nemmeno a 150*4 con htt@200 ddr2@200 con tutto disabilitato (lan usb com rs232 FD etc...)

regge 166*4 o 166*5 al voltaggio di 0.732v stabile da 5 gg con tutto abilitato

mi regge 166*6 a 0.765v

galaverna
29-05-2008, 08:03
ragazzi non ho ben capito una cosa....dovendo utilizzare una vecchia mobo per P2 che probabilmente non riconoscerà HD molto capienti, sarà sufficiente utilizzare un controller PCI???

si, ma l'hd andà lento per motivi di velocità del bus pci

ilratman
29-05-2008, 08:45
si, ma l'hd andà lento per motivi di velocità del bus pci

perchè motivo?

il bus pci va a 33MHz*32bit il che vuol dire 33000000*32=132MB/s secondo te un disco riesce ad andare oltre i 132MB/s?

galaverna
29-05-2008, 08:55
perchè motivo?

il bus pci va a 33MHz*32bit il che vuol dire 33000000*32=132MB/s secondo te un disco riesce ad andare oltre i 132MB/s?

no ma in un pc vecchio il bus va piu lento

in un chipset vecchio riesce malapena sfruttare 120-130 mb/s che vanno divise con lo slot agp e periferiche pci aggiuntive.....inoltre il compilant 2.0 sfrutta amalapena i 30 mb/s

ciccillover
29-05-2008, 08:56
si, ma l'hd andà lento per motivi di velocità del bus pci

Scusami tanto ma non sta nè in cielo nè in terra. Se mi parli di maggiori latenze dovute alle piste più lunghe, alle maggiori interferenze, ok, ma anche il controller IDE integrato è implementato tramite bus PCI, per cui la velocità è uguale (33 MHz sempre e comunque, che si traducono in 133 MB/s).

E' sufficiente avere un controller PCI con LBA 48bit per aggirare il limite dimensionale dei BIOS e dei controller integrati di molte mobo, ma esistono anche altre vie alternative, peraltro già discusse.

ilratman
29-05-2008, 09:05
no ma in un pc vecchio il bus va piu lento

in un chipset vecchio riesce malapena sfruttare 120-130 mb/s che vanno divise con lo slot agp e periferiche pci aggiuntive.....inoltre il compilant 2.0 sfrutta amalapena i 30 mb/s

intendi MB o Mb? :confused:

però se consideri che la scheda video non lavora e che pci aggiuntive non dovresti averne in un mulo penso non avrà chissa che problemi.

mi sbaglio?

galaverna
29-05-2008, 09:28
intendi MB o Mb? :confused:

però se consideri che la scheda video non lavora e che pci aggiuntive non dovresti averne in un mulo penso non avrà chissa che problemi.

mi sbaglio?

Si MB.
Stiamo parlando di una mobo vecchia. Io ho provato un conteller ide su un pc vecchio con kt133a ma piu di 27MB/s l'hd non faceva

ciccillover
29-05-2008, 10:07
Sarà stato un problema di controller, personalmente su una mobo con chipset km133 (che è praticamente la stessa cosa) con un controller RAID superavo agevolmente i 100, se la memoria non mi tradisce. Vero è che si tratta di RAID vs IDE normale, ma si sta pur sempre parlando del bus PCI come collo di bottiglia (se di collo di bottiglia si tratta), che è un fattore comune ad entrambe le soluzioni, ed anche al controller IDE integrato sulla mobo.

ilratman
29-05-2008, 10:11
Sarà stato un problema di controller, personalmente su una mobo con chipset km133 (che è praticamente la stessa cosa) con un controller RAID superavo agevolmente i 100, se la memoria non mi tradisce. Vero è che si tratta di RAID vs IDE normale, ma si sta pur sempre parlando del bus PCI come collo di bottiglia (se di collo di bottiglia si tratta), che è un fattore comune ad entrambe le soluzioni, ed anche al controller IDE integrato sulla mobo.

infatti mi pareva strano, io avevo una workstation digital, che macchina che era , pII 300 e un controller scsi pci e andavo, vado a memoria, sui 50MB/s con un disco a 7200 scsi nel 1998 e sul bus c'era anche una scheda video professionale opengl della 3dlabs con 32MB di memoria a bordo e non ti dico quanto costava!

eppure andava tutto e bene per l'epoca sul bus pci.

galaverna
29-05-2008, 12:17
avete una tabella sui consumi di varie schede video agp vecchie tipo matrox g400 ecc?

ciocia
29-05-2008, 13:26
Mi sa che bisogna nadare a vedere dei vecchi test di vga per vedere i consumi.
Il problema e' che nei test di vga low entry spesso non testavano il consumo.
Io ho una GF5200 senza ventola, ma temo che consumi discretamente. Ieri intanto l'ho downcloccata e lentamente trovero' il limite basso.

Visti i consumi di 70w del mio pc, mi sto convincendo a farmi prossimamente un pc dedicato solo al mule e internet veramente a basso consumo, OLL IN ONE, tipo via o simili.
Quanto tempo dovro' aspettare che escano queste nuove mobo?
Estate?

galaverna
29-05-2008, 13:33
Mi sa che bisogna nadare a vedere dei vecchi test di vga per vedere i consumi.
Il problema e' che nei test di vga low entry spesso non testavano il consumo.
Io ho una GF5200 senza ventola, ma temo che consumi discretamente. Ieri intanto l'ho downcloccata e lentamente trovero' il limite basso.

Visti i consumi di 70w del mio pc, mi sto convincendo a farmi prossimamente un pc dedicato solo al mule e internet veramente a basso consumo, OLL IN ONE, tipo via o simili.
Quanto tempo dovro' aspettare che escano queste nuove mobo?
Estate?

avevo trovato qualcosa su un sito stranieno ma non l'ho salvato :(

anch'io ho una 5200 ma sentendo il dissipatore è bollente.........ricordo che le ati arge consumavano max 15 watt

Bembotto
29-05-2008, 13:36
Una delle schede che consuma di meno è la Geffo 7300, l'ho avuta ed ho testato il suo basso consumo.

Hyperion
29-05-2008, 13:53
Io aspetto la diffusione dell'hybrid SLI, che mi sembra una tecnologia ben pensata ed adatta a quelle che sono le mie esigenze personali (basso consumo, senza precludersi la possibilità di giocare col pc).

ilratman
29-05-2008, 14:15
avevo trovato qualcosa su un sito stranieno ma non l'ho salvato :(

anch'io ho una 5200 ma sentendo il dissipatore è bollente.........ricordo che le ati arge consumavano max 15 watt

http://www.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354

galaverna
29-05-2008, 14:49
http://www.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354


grazie, preciso come sempre :)

fabry74
29-05-2008, 15:02
raga, e' plausibile assemblare un pc cosi' ?

(lo userei acceso non 24h su 24h, ma molto spesso)

MOBO Asus P5KPL-VM G31 P4/2Duo 1333MHz ddr2 VGA Pci-Ex Glan sk775 mATX , 54€
CPU E2160 55€
RAM 2x512 DDR2 800 kingmax (12€ x2)
hd per ora ne uso uno da 60Gb che gia' ho
masterizzatore DVD gia' lo ho

totale: 134 euro

manca il case, cosa prendo di ultra economico ? magari con l'ali integrato ;)

in pratica e' tutto integrato nella mobo, vga, audio, lan, consumeraà tanto ? con lo speedstep dovrebbe andare a 1200 Mhz.

battalion75
29-05-2008, 16:01
raga, e' plausibile assemblare un pc cosi' ?

(lo userei acceso non 24h su 24h, ma molto spesso)

MOBO Asus P5KPL-VM G31 P4/2Duo 1333MHz ddr2 VGA Pci-Ex Glan sk775 mATX , 54€
CPU E2160 55€
RAM 2x512 DDR2 800 kingmax (12€ x2)
hd per ora ne uso uno da 60Gb che gia' ho
masterizzatore DVD gia' lo ho

totale: 134 euro

manca il case, cosa prendo di ultra economico ? magari con l'ali integrato ;)

in pratica e' tutto integrato nella mobo, vga, audio, lan, consumeraà tanto ? con lo speedstep dovrebbe andare a 1200 Mhz.

prendi la gigabyte di cui tanto parlano nel 3d del celeron 420 che ti permette di impostare vcore fino a 0.5V anche se la cpu sotto i 0.72v non pare scendere e costa poco

le ram costano molto meno cambia shop :D io ieri in città da me ho preso 2*1gb ddr2 800 Adata con 30€ scarsi

se non giochi e vista la config pare di no...direi cerca celeron 420 o E1200 così hai anche il dual core (avrà solo 512 di cache ma sempre DC resta...) così cali di altri 20€ che puoi usare a prendere disco capiente vendendo il tuo

masterdvd se vuoi consumare poco levalo,usa la lan :D e inoltre se puoi investi su alimentatore 80+ così ti ripaghi subito investimento :)

fabry74
29-05-2008, 16:17
per i prezzi ho guardato velocemente da next, poi in caso si lima ;)

sul processore vorrei rimanere sul 2140 almeno e' un core2duo anche se castrato, quello con 512kby di cache mi sembra "troppo" castrato, poi per 20 euro...

il mio dubbio e' sul case (qualche cubo carino su drako.it c'e', pero' 60 euro + 32 di ali sono 90 euro)

da next c'e' un case della YY flexatx, dove la trovo una mobo che ci entra ? viene 19 euro con l'ali... e' osceno pero'...:fagiano:

vado a vedere la mobo giga :)

ciocia
29-05-2008, 17:48
anch'io ho una 5200 ma sentendo il dissipatore è bollente.........ricordo che le ati arge consumavano max 15 watt

Oggi pomeriggio l'ho drasticamente downcloccata a core 125( su 250) e memorie 200 ( su 333), pero' il dissi scalda ancora...il fatto e' che bisognerebbe downvoltare, ma si puo'? non credo...

marcy1987
29-05-2008, 17:53
Oggi pomeriggio l'ho drasticamente downcloccata a core 125( su 250) e memorie 200 ( su 333), pero' il dissi scalda ancora...il fatto e' che bisognerebbe downvoltare, ma si puo'? non credo...

è una sheda che ho avuto, IHMO non è adatta.. scalda tantissimo e di conseguenza consuma anche tanto... io cambierei, non c'è downclock che risolva, fidati...

battalion75
29-05-2008, 18:26
per i prezzi ho guardato velocemente da next, poi in caso si lima ;)

sul processore vorrei rimanere sul 2140 almeno e' un core2duo anche se castrato, quello con 512kby di cache mi sembra "troppo" castrato, poi per 20 euro...

il mio dubbio e' sul case (qualche cubo carino su drako.it c'e', pero' 60 euro + 32 di ali sono 90 euro)

da next c'e' un case della YY flexatx, dove la trovo una mobo che ci entra ? viene 19 euro con l'ali... e' osceno pero'...:fagiano:

vado a vedere la mobo giga :)

allora se vuoi restare sui 2140 cercalo usato su baia o su forum,però da 512 a 1mb non vedo grandi differenze ;) mica devi fare CAD o premiere...sempre dual ciofeca sono :cool:

quel case da next non è male,ma xkè spendere 90€ x un mulo?prendi scassone che ti avanza un 80+ Antec e il resto lo usi x ram mobo disco o cena con una GNOCCA (scusate l'OT) :rolleyes:

lo prendo a breve e ci ficco una mini ITX con centrino inside ;) vedrai che sballo con disco 2.5...calore nullo...

ha poco spazio credo dentro x tenere calmo un 775 o AM2 anche se downcloccati...

fabry74
29-05-2008, 18:36
ma un case scrauso c'e' l'ho in cantina, solo che io vorrei qualcosa di piccolo, e mi sembra di capire che a meno di 90 euro case+ali non si trova

poi su quel case da 19 euro della YY non so' se si trova una mobo flexATX

galaverna
29-05-2008, 18:43
Oggi pomeriggio l'ho drasticamente downcloccata a core 125( su 250) e memorie 200 ( su 333), pero' il dissi scalda ancora...il fatto e' che bisognerebbe downvoltare, ma si puo'? non credo...


bisogna saldare dei trimmer nel regolatore di voltaggio( piu che altro usato per overcloccare).....avevo visto qualcosa su internet molto tempo fa poi non ho piu seguito perchè ci vuole attrezzatura e tempo..........cmq la serie 5 dellaa geffo fa c*ga*e sia come prestazioni e consumi

battalion75
29-05-2008, 19:01
Oggi pomeriggio l'ho drasticamente downcloccata a core 125( su 250) e memorie 200 ( su 333), pero' il dissi scalda ancora...il fatto e' che bisognerebbe downvoltare, ma si puo'? non credo...

vedi il link delle vga...cercati una 9600se che costano niente ora...e scalda anche meno...o vga similari

galaverna
29-05-2008, 19:35
vedi il link delle vga...cercati una 9600se che costano niente ora...e scalda anche meno...o vga similari

quoto...soprattutto la 9500 è quella che consuma meno (17 watt)
anche la 9100 scalda poco alias 8500 leggermente downcloccata

Impression
29-05-2008, 22:07
allora? si sa nulla sulla ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 ???

littlemau
29-05-2008, 23:53
Dai un'occhiata alla firma di bembotto....oppure chiedi a lui direttamente per test o notizie più precise. ;)

Per le schede grafiche dedicate posso testimoniare che la 8500LE consuma 10W nell'uso comune (idle, internet e applicazioni 2d in genere).

ilratman
30-05-2008, 00:54
Oggi pomeriggio l'ho drasticamente downcloccata a core 125( su 250) e memorie 200 ( su 333), pero' il dissi scalda ancora...il fatto e' che bisognerebbe downvoltare, ma si puo'? non credo...

certo che si puo' devi usare un editor del bios, per nvidia nbitor, modificape il bios, frequenze e tensione, flashare la scheda con il nuovo bios. Puoi già set