PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

sovking
14-10-2005, 15:11
La mia è stata solo una domanda :rolleyes: e non ho quei pezzi preistorici...anche se non dovrei avere particolari difficoltà a recuperarli...il problema è che ho poco tempo per assemblarli, testarli e smanettarci sopra...se qualcuno di voi del forum può farlo posti qui i vari risultati...chissà che si possa finalmente creare un vero muletto da lasciare acceso 24h/24 e che consumi davvero poco! ;)

Ho un Pentium PRO 200 sottomano con FreeBSD sopra, e un Pentium 133 con Windows 98: nel finesettimana, faccio la misura e ti faccio sapere. :sofico:

Sul pentium 133 ci girava tranquillamente anche WinMX... bastava non chiedergli di visualizzare un DivX !!! :D

alebertaz
14-10-2005, 15:47
Ho un Pentium PRO 200 sottomano con FreeBSD sopra, e un Pentium 133 con Windows 98: nel finesettimana, faccio la misura e ti faccio sapere. :sofico:

Grande! :yeah: Sono proprio curioso di sapere come si comportano! :sofico:

Sul pentium 133 ci girava tranquillamente anche WinMX... bastava non chiedergli di visualizzare un DivX !!! :D

LOL :D

click0
15-10-2005, 13:08
Avrei una damanda da farvi
quanto risparmierei di potenza se ativassi sul mio XP 2400+ la funzione power now! modificando i punticelli sulla CPU? :confused:

ribbaldone
15-10-2005, 18:22
Ciao a tutti, anche io ormai da tanto tempo ho modificato in mobile e gestisco il moltiplicatore dinamicamente in win con cristalcpuid.
Il primo pc della signature al minimo 666Mhz consuma 120W, valore pero' da ricontrollare in quanto misurato tempo fa.
Il secondo pc invece al minimo, sempre 666Mhz consuma 75 W.Purtroppo non è possibile su nessun pc regolare il vcore in modo dinamico e visto che molte volte ho bisogno di tutta la potenza non posso neanche settare un valore inferiore da bios (operazione comunque non fattibile sulle mie 2 mobo)
ciao

archetipo72
17-10-2005, 15:20
Interessante discussione

Ho visto i consumi delle MB Epia e la EPIA VE5000 a 533Mhz Fanless è quella che consuma meno di tutte , con attiva la rete il consumo tot della scheda si aggira intorno ai 10.9 w

Ora quello che mi chiedo è : il processore a 533Mhz e 512mb ddr266 riesce a sostenere il carico di Emule e Ldc ? mi interessa solo quello ... il mio scopo è avere un sistema SOLO per emule e ldc ... niente server..ecc

Ho trovato la suddetta scheda a 115euro ivata + 5 euro di spese di sped.

Che ne dite?

sgabello
17-10-2005, 15:59
Eh già... secondo me... per quello di cui si discute qui, solo le Epia hanno senso: piccole, parsimoniose di corrente e silenziose.

Io sto pensando a un sistemino con la cpu da 1ghz... di sicuro dovrebbe svolgere tutto senza problemi!

archetipo72
17-10-2005, 21:33
oh ciao sgabello,

poi l'adsl me l'hanno attivata.... ricordi? :mbe:

peccato per altre cosettine della telecom sul trasloco (tipo attivazione alice non richiesta e videotelefono non richiesto)

IDEA per cosumo ZERO : Allora... supponiamo che con la Epia VE5000 fanless + ram e hard disk di arrivare intorno ai 30w (esagerando eh!).... perchè non attaccarci un pannello solare fotovoltaico che produca almeno 30w (e se ne trovano anche a costi umani) e quindi azzerare completamento il consumo ???

Qualcuno ha links su pannelli fotovoltaici da almeno 30w a costi ragionevoli?
Inizio la ricerca...

montoya1
17-10-2005, 23:07
Fantastico che si parli addirittura di pannelli solari, io per quest'estate ci penserò attentamente.

Grazie a tutti per le interessantissime delucidazioni, era da moltissimo tempo che cercavo un forum competente e simpatico come questo, W google :D

Adesso mi rielggo ben bene le pagine precedenti e poi ne approfitterò per fare qualche domandina in materia di risparmio energetico.

Ciao a tutti!

sgabello
17-10-2005, 23:58
wella Arche...
[OT ON]
Meglio tardi che mai! Come ti trovi? Io sono davvero soddisfatto della mia 6mbit... tanto che non ho mai rotto le palle per l'attivazione della 12 (in teoria avevo chiesto quella).
[OT OFF]

Per i pannelli solari guarda qualche pagina indietro... se ne è parlato con tanto di link a rivenditori... pero' poi come la mettiamo per quando è nuvolo? La usi per caricare un UPS?

archetipo72
18-10-2005, 10:41
Qui da me in Sardegna il "nuvolo" è alquanto raro e abbiamo rendimenti altissimi con i pannelli solari..... se solo quelli della Regione si svegliassero e fornissero finanziamenti adeguati sai quanti installerebbero un pannello solare per l'acqua calda (costo intorno ai 2mila euro) eliminando del tutto lo scaldabagno elettrico??? sai dove li producono i pannelli solari? IN GERMANIA!!
e non mi sembra una zona molto ricca di sole!!!!

cmq.... ho trovato un pannello da 70w sotto i 100 euro ma non capisco un ciufolo del tedesco

http://cgi.ebay.it/Solar-Panel-Solar-Modul-70-Watt-Tagesleistung-14-Wp_W0QQitemZ6004872227QQcategoryZ83801QQrdZ1QQcmdZViewItem

corbyale
18-10-2005, 17:40
Interessante discussione

Ho visto i consumi delle MB Epia e la EPIA VE5000 a 533Mhz Fanless è quella che consuma meno di tutte , con attiva la rete il consumo tot della scheda si aggira intorno ai 10.9 w

Ora quello che mi chiedo è : il processore a 533Mhz e 512mb ddr266 riesce a sostenere il carico di Emule e Ldc ? mi interessa solo quello ... il mio scopo è avere un sistema SOLO per emule e ldc ... niente server..ecc

Ho trovato la suddetta scheda a 115euro ivata + 5 euro di spese di sped.

Che ne dite?
saresti cosi gentile da indicarmi in privato l'indirizzo del negozio online dove l'hai trovata a quel prezzo

bartolino3200
18-10-2005, 19:49
oh ciao sgabello,

poi l'adsl me l'hanno attivata.... ricordi? :mbe:

peccato per altre cosettine della telecom sul trasloco (tipo attivazione alice non richiesta e videotelefono non richiesto)

IDEA per cosumo ZERO : Allora... supponiamo che con la Epia VE5000 fanless + ram e hard disk di arrivare intorno ai 30w (esagerando eh!).... perchè non attaccarci un pannello solare fotovoltaico che produca almeno 30w (e se ne trovano anche a costi umani) e quindi azzerare completamento il consumo ???

Qualcuno ha links su pannelli fotovoltaici da almeno 30w a costi ragionevoli?
Inizio la ricerca...

Questo 3d potrebbe cominciare a diventare davvero HOT.
In effetti questa dei pannelli solari è davvero una bella idea, ma bisognerebbe informarsi primo sui costi e secondo su come funziona la cosa.
In realtà non credo che il pc si possa collegare direttamente al pannello solare, ci vorrrà sicuramente un accumulatore, una sorta di batteria tampone che succhi energia prodotta in eccesso e la conservi nei momenti di calo (di notte ad esempio).
Rimango sintonizzato, e spero che questo 3D riesca a fare davvero il rumore che merita in questo forum molto votato ai consumi gratuiti anche quando spesso non servono ;)

Kanon
18-10-2005, 20:09
Continuando su questo filone, magari conoscete qualcosa di più completo del solo pannello solare? Qualcosa come quelli che usano alcuni cartelli segnaletici in autostrada (che sono totalmente scollegati dalla corrente, hanno un accumulatore e funzionano giorno e notte) oppure quelli che si usano nei camper (tipicamente nelle roulotte americane, ogni tanto se ne vedono nei film)?
E' che un pannello da solo serve a poco se poi non c'è dietro tutto il resto per far girare la baracca 24/7 :)

bartolino3200
18-10-2005, 20:43
Continuando su questo filone, magari conoscete qualcosa di più completo del solo pannello solare? Qualcosa come quelli che usano alcuni cartelli segnaletici in autostrada (che sono totalmente scollegati dalla corrente, hanno un accumulatore e funzionano giorno e notte) oppure quelli che si usano nei camper (tipicamente nelle roulotte americane, ogni tanto se ne vedono nei film)?
E' che un pannello da solo serve a poco se poi non c'è dietro tutto il resto per far girare la baracca 24/7 :)

:asd: Scusa se mi fai crepare dalle risate :asd: Nel senso che non vorrei che adesso qualcuno si aggiri di notte, fra le strade fuori città, alla ricerca di questi interessanti articoli, alla mercè di tutti.
Cmq, credo che abbia colto in pieno. Il pannello in sè, da solo, non è sufficiente e di solito il costo maggiore sta appunto in tutto l' ambaradan che ci gira attorno.

El Alquimista
18-10-2005, 20:54
Il pannello in sè, da solo, non è sufficiente e di solito il costo maggiore sta appunto in tutto l' ambaradan che ci gira attorno.
penso anch'io che l' ambaradan completo sia una bella zuppa :(
ma se è una spesa che ammortizzo nel tempo rendendo le bollete più slim benvenga :p
anche se girovagando nei link postati precedentemente c'è da spaventarsi :eek:

ma proverò ancora ad informarmi meglio ... la cosa mi interessa :D

bartolino3200
18-10-2005, 22:00
penso anch'io che l' ambaradan completo sia una bella zuppa :(
ma se è una spesa che ammortizzo nel tempo rendendo le bollete più slim benvenga :p
anche se girovagando nei link postati precedentemente c'è da spaventarsi :eek:

ma proverò ancora ad informarmi meglio ... la cosa mi interessa :D

Wuè alqui che fine hai fatto ;)
Si concordo sul fatto che si ammortizzi, per questo mi piacerebbe sapere quanto verrebe a costare il tutto e in particolare cosa serva perchè funzioni come si deve.

archetipo72
19-10-2005, 00:16
Riguardo alle Epia ad esempio c'è un alimentatore a 12v per la macchina e se non sbaglio il pannello solare va proprio a 12v...quindi ci sarà la possibilità di interfacciare il pannello con l'alimentatore in questione oppure + probabilmente di ricaricare batterie che nel tempo assicurano l'alimentazione al pc (una sorta di ups)

Alimentatore DC-DC 12V 90W specifico per l'utilizzo in auto.
Ideale per alimentare qualsiasi PC ATX con potenza assorbita non superiore a 90W, questo alimentatore può essere collegato direttamente all'impianto elettrico dell'auto, integra infatti un regolatore di tensione per stabilizzare i 12V in entrata ed è in grado di accendere e spegnere automaticamente il PC quandi si avvia/arresta il motore dell'auto.
Grazie al controllo a microprocessore monitorizza costantemente lo stato di carica della batteria e spegne il PC prima che questa si scarichi, evitando così il rischio di rimanere a piedi!
Funziona con tensioni in ingresso da 6 a 24V, quindi non fa riavviare il PC durante l'accensione del motore!


Alimentatore Automotive per Epia da attaccare alla batteria della macchina:
Tensione in ingresso: 6 - 24V DC
Potenza massima complessiva: 90W
Non riavvia il PC durante l'accensione del motore
Compatibile con tutte le mainboard ATX e mini-ITX

Kanon
19-10-2005, 00:28
:asd: Scusa se mi fai crepare dalle risate :asd: Nel senso che non vorrei che adesso qualcuno si aggiri di notte, fra le strade fuori città, alla ricerca di questi interessanti articoli, alla mercè di tutti.

Guarda, mentre scrivevo pensavo: e se mi fermassi in autostrada a farmene prestare uno a tempo indeterminato? :D
Magari chiedendo a qualche tecnico che ci lavora sapremo anche da chi si forniscono e quanto costano e sopratutto cosa serve di manutenzione.

bartolino3200
19-10-2005, 10:39
Intanto mi chiedevo, tornado a discorsi più comuni, se e quanto alimentatori più capaci, chessò 500W, consumino di più anche se non sottoposti a stress, rispetto ad alimentatori meno potenti es. 300W.

evelon
19-10-2005, 11:04
Intanto mi chiedevo, tornado a discorsi più comuni, se e quanto alimentatori più capaci, chessò 500W, consumino di più anche se non sottoposti a stress, rispetto ad alimentatori meno potenti es. 300W.


Un alimentatore ha il massimo rendimento quando lavora al 75% del carico massimo.

Fatti i tuoi conti in base al tuo consumo ;)

evelon
19-10-2005, 11:05
Interessante discussione

Ho visto i consumi delle MB Epia e la EPIA VE5000 a 533Mhz Fanless è quella che consuma meno di tutte , con attiva la rete il consumo tot della scheda si aggira intorno ai 10.9 w

Ora quello che mi chiedo è : il processore a 533Mhz e 512mb ddr266 riesce a sostenere il carico di Emule e Ldc ? mi interessa solo quello ... il mio scopo è avere un sistema SOLO per emule e ldc ... niente server..ecc

Ho trovato la suddetta scheda a 115euro ivata + 5 euro di spese di sped.

Che ne dite?


Puoi spedirmi in pvt dove l'hai trovata ?

Tnks

bartolino3200
19-10-2005, 11:14
Un alimentatore ha il massimo rendimento quando lavora al 75% del carico massimo.

Fatti i tuoi conti in base al tuo consumo ;)

Ciò significa che è ben sfruttato al 75% del suo carico massimo senza dare problemi di instabilità. Ma io chiedevo a basso carico quanti watt consuma, solo quelli richiesti dal sistema, o c' è cmq un parte di energia che non viene sfruttata ma cmq consumata?

cyber
19-10-2005, 14:48
Qualcuno ha idea quanto possano consumare floppy e lettore DVD sempre accessi. In un sistema a basso consumo avrebbe senso staccarli quando non sono utilizzati oppure è paranoia pura :D .

Se si, una soluzione tramite piccolissimo interruttore secondo voi sarebbe fattibile per abilitare e disabilitare le unità floppy e Cd o li brucerei dopo qualche accensione spegnimento?

evelon
19-10-2005, 15:02
Ciò significa che è ben sfruttato al 75% del suo carico massimo senza dare problemi di instabilità. Ma io chiedevo a basso carico quanti watt consuma, solo quelli richiesti dal sistema, o c' è cmq un parte di energia che non viene sfruttata ma cmq consumata?


Al 75% del carico massimo l'elettrotecnica dice che ha il rendimento massimo :D ovvero : ha la minima parte di energia assorbita che viene trasformata in calore.

Faccio un esempio con numeri a caso, giustoper rendere l'idea: alimentatore da 100Watt

Se il pc chiede 75 Watt l'alimentatore richiederà 78Watt (3Watt saranno trasformati in calore dall'alimentatore)

Se il pc chiede 20 Watt l'alimentatore richiederà 28Watt (5 Watt dispersi in riscaldamento dell'alimentatore)

;)

evelon
19-10-2005, 15:08
Qualcuno ha idea quanto possano consumare floppy e lettore DVD sempre accessi. In un sistema a basso consumo avrebbe senso staccarli quando non sono utilizzati oppure è paranoia pura :D .

Se si, una soluzione tramite piccolissimo interruttore secondo voi sarebbe fattibile per abilitare e disabilitare le unità floppy e Cd o li brucerei dopo qualche accensione spegnimento?

Pura paranoia :D

Il floppy è completamente passivo, per quanto riguarda CD/DVD l'assorbimento di stand by dovrebbe essere meno di un paio di watt...ovvero nulla...

L'interruttore lo vedo male: oltre al rischio di bruciare il CD (su floppy non ha senso) si "incasina" il controller EIDE della MB con effetti imprevedibili (dipende dalla MB).

Prova a fare il boot con un CD o HD collegati alla piattina ed alimentazione staccata: in molte MB non passa nemmeno il boot perchè il controller "sente" una periferica ma questa non risponde (perche non alimentata).

Peraltro dovresti comunque fare reboot (mica vuoi attaccare/staccare l'interruttore a caldo ?) quindi ti converrebbe staccare del tutto il CD.

Kanon
19-10-2005, 15:21
I drive "a caldo" non sono mai raccomandabili su eide. Discorso diverso se si tratta di SATA, ma non è il caso dei drive CD. Piuttosto, se proprio bisogna limare anche il drive dal serverino, tantovale usare un drive USB (pronto per l'hot swap). Poi dipende dall'uso che uno ci deve fare. Io per esempio su un serverino un masterizzatore DVD ce lo lascerei sempre attaccato per questioni pratiche, ma che a chi non serve proprio.

cyber
19-10-2005, 15:33
Secondo voi una mb epia-800 sui 120/130€ ci sta?

Project_Z
19-10-2005, 17:04
I drive "a caldo" non sono mai raccomandabili su eide. Discorso diverso se si tratta di SATA, ma non è il caso dei drive CD. Piuttosto, se proprio bisogna limare anche il drive dal serverino, tantovale usare un drive USB (pronto per l'hot swap). Poi dipende dall'uso che uno ci deve fare. Io per esempio su un serverino un masterizzatore DVD ce lo lascerei sempre attaccato per questioni pratiche, ma che a chi non serve proprio.

Io ci ho lasciato sia floppy che cd-rom anche se potrei toglierli visto che l'ho collegato con un cavo incrociato all'atro pc comunque non credo consumino una follia in stand-by

click0
19-10-2005, 21:18
aprossimativamente la curva di rendimento di un alimentatore ATX da 250 W, stando a quello che ho trovato in rete.

Consumo a vuoto dell'alimentatore circa 14 W
Consumo con un carico di 5 W, circa 19 W
Consumo con un carico di 30 W, circa 44 W
Consumo con un carico di 60 W, circa 60 W !!!!
Consumo con un carico di 110 W, circa 120 W
Consumo con un carico di 200 W, circa 240 W

meglio un computer da 60w :Prrr:

Annibale@fr
19-10-2005, 23:47
Secondo voi una mb epia-800 sui 120/130€ ci sta?

io ho preso la M10000 per 115€ su ebay 3 giorni fa (devo ancora riceverla).
con la spedizione dalla germania viene 130€, se cerchi per forza una 800 non so ci sarà anche a meno, magari anche la 10'000... tieni d'occhio QUI (http://informatica.search.ebay.it/epia_Componenti_W0QQcatrefZC5QQcoactionZcompareQQcoentrypageZsearchQQcopagenumZ1QQfbdZ1QQfclZ3QQflocZ1QQfromZR14QQfrppZ50QQfsclZ1QQfsooZ1QQfsopZ1QQfssZ0QQfstypeZ1QQftrtZ1QQftrvZ1QQnojsprZyQQpfidZ0QQsacatZ3667QQsacqyopZgeQQsacurZ0QQsadisZ200QQsargnZQ2d1QQsaslcZ2QQsaslopZ1QQsasltZ2QQsofocusZbsQQsorefinesearchZ1) ;)

MrTeknoMaker
19-10-2005, 23:55
Ciao a tutti, prima di postare devo dire ke ho divorato le 14 pagine del post per cercare di carpire ogni utile suggerimento e dritta per realizzare un bel muletto... :p
Nonostante ciò vorrei avere, se possibile, qualke kiarimento/suggerimento :what:

Dato ke il mio intento è di creare sostanzialmente un aggeggio ke consumi poco ad uso emule e controllarlo da un secondo pc...
1) per il SO basterebbe usare un normalissimo win xp e creare una rete o dite ke è il caso di utilizzare qualkosa di più specifico/adatto?
2) per il controllo in remoto del monitor, mi sapete dire se ci sono differenze fra VNC e ULTRA VNC?
3) qualkuno mi sa illuminare su dove trovare il mercatino del sito?
4) e se i processori avessero un sistema di risparmio energetico capace di sfruttare il calore stesso prodotto dalla cpu per autoalimentarsi? :)
5) e se adesso forse sto esagernado??? :D

BigPincer
20-10-2005, 00:16
Ahahah
la 4 è bellissima.. in effetti si potrebbe fare un motore a vapore in qeusto modo. Una piccola caldaia piena d'acqua messa sulla cpu al posto del dissipatore. La temperatura porterebbe a ebollizione l'acqua e la tensione data dal vapore acqueo dovrebbe far muovere uno stantuffo collegato a una dinamo che produce corrente... se eliminaio gli attriti (e troviamo una cpu che funzioni fino a 100°) abbiamo quasi la macchina a moto perpetuo :D

Per il mercatino vai nell'indice del forum, lo trovi li.

Riguardo alle altre due domande winxp va benissimo, ma è un sistema operativo piuttosto pesante. Il succo del discorso di questo thread è cercare il computer che faccia il lavoro che ci serve col minimo consumo. Quindi se devi far girare emule a che ti serve avere dietro una serie di cose inutili che sai a priori non dovrai usare, ma che per venire caricate hanno biogno di cpu e memoria (leggi corrente) ?
LA cosa + intelligente è creare la situazione + funzionale alle tue esigenze. Devi farci girare emule ? Bene chiediti qual'è la soluzione + leggera che ti permette di farlo. La risposta che mi sono dato io è una versione minimale di Linux. Per far girare solo amuled sotto linux (senza orpelli, solo lo stretto necessario a far girare amuled) un Pentium 100 e 64 MB di ram sono grasso che cola. Al P100 gli puoi anche togliere la ventola e non hai problemi di rumore etc etc. Ora pensa che cosa ti serve per far girare emule sotto winxp e dimi se ne vale la pena :)
Infine Vnc e ultravnc sono dei client che ti permettono di visualizzare un computer remoto su cui gira un server vnc. Sono assolutamente identici e ce ne sono anche tanti altri con nomi diversi. Forse qualcuno avrà qualche particolare in + o in meno rispetto a un altro ma ti garantisco che non te ne fai niente. Io uso tightvnc per la visualizzazione. E' gratuito e funziona benissimo.
PS
Io non ho usato un P100 ma un C3 a 800 MHZ, ma perchè quel computer fa anche altro.. server ftp, web, mysql, mail etc etc. Valuta cosa serve a te e costruisciti la soluzione ideale.

archetipo72
20-10-2005, 01:39
Se uno lo usa solo come server si potrebbe bootare da CompactFlash attaccato anche con una usb con una versione di linux che supporti il boot da cf (ubuntu ad esempio) oppure se si rimane fedeli a win si crea una versione di windows mooolto light togliendogli quasi tutto e riducendo a un centinaio di mb l'installazione (vedi ad esempio xp light..ecc) oppure senza sistema operativo direttamente da un lettore cd con i vari live cd.....
le soluzioni ci sono...

io andrei su MB Epia VE5000 fanless + lettore cdrom con live cd linux configurato al router ..... oppure Hard disk da 2,5" sempre con linux e amule per il p2p in questo modo si dovrebbe stare ben sotto i 30w
che dite?

evelon
20-10-2005, 12:21
Se uno lo usa solo come server si potrebbe bootare da CompactFlash attaccato anche con una usb con una versione di linux che supporti il boot da cf (ubuntu ad esempio) oppure se si rimane fedeli a win si crea una versione di windows mooolto light togliendogli quasi tutto e riducendo a un centinaio di mb l'installazione (vedi ad esempio xp light..ecc) oppure senza sistema operativo direttamente da un lettore cd con i vari live cd.....
le soluzioni ci sono...

io andrei su MB Epia VE5000 fanless + lettore cdrom con live cd linux configurato al router ..... oppure Hard disk da 2,5" sempre con linux e amule per il p2p in questo modo si dovrebbe stare ben sotto i 30w
che dite?


E questo sarebbe un server ? :D

A me sembra che una macchina del genere possa al più fare da router.... :D

evelon
20-10-2005, 12:25
... hanno biogno di cpu e memoria (leggi corrente) ?



:confused:

Guarda che l'alimenatzione non è solo alle celle della ram occupate... :D

Si alimentano tutti i chip del banco in ogni caso :D se in un banco da 128 usi 40MB o 100MB mica cambia :D

Ottieni molto di più a downcloccare e (se possibile) downvoltare

MrTeknoMaker
20-10-2005, 14:18
Questo forum mi piace sempre più!
Mamma mia ke velocità nel rispondere!!! :eek:
Comincio intanto a fare dei ringraziamenti, a BigPincer e archetipo72 ke hanno già avuto modo di rispondermi, nonkè tutti coloro mi hanno già aiutato con i post precedenti, e quanti spero potranno farlo! :)

Sono consapevole del fatto ke per far girare un solo programmino non serve avere hardware potente e so anke ke non è necessario win xp last edition service pack 840, xò il mio pensiero va sempre lì xkè:
1) non amo la rinomata instabilità di win 95/98 e relative skermate di sistema occupato… :bsod: (se qualcuno mi può rassicurare a tal riguardo lo prego di farlo…)
2) non vorrei avere eventuali problemi di configurazione per la rete fra XP e un altro OS
3) non ho mai messo mani su linux o altra roba e già l’idea di reperire driver di hardware vekkio mi sconforta… :(

Cmq, parlando di consumi… Non appena mi procuro la ram (uno dei pezzi ke mi manca assieme alla skeda di rete) vorrei fare un esperimento molto interessante, ke per altro mi sembra sia stato menzionato in questo thread: munito di MBM Motherboard Monitor (per ki non lo conosce lo trova qui: http://mbm.livewiredev.com/download.html ) verifikerò la possibilità di sostituire il dissipatorino e ventolina da 5 con un massiccio dissipatore odierno trasformando il sistema di raffreddamento della cpu in passivo, spillando così qualke watt, ma soprattutto ottenendo un comfort acustico assoluto. :) Se poi il dissipa non basta, allora ci monto su nella peggiore delle ipotesi, una ventola da 8…

E qui vorrei portare l’attenzione su un altro punto: come far sukkiare alle ventole meno corrente…o più ke altro, come migliorare il comfort acustico del nostro mulo...
Montando nell’eventualità la ventola da 8, farebbe un rumore inaccettabile…oltre ke una dissipazione oltremodo generosa per un PIII.

Ora, siccome dispongo di un regolatore (per intenderci quello del kit bigwater della thermaltake) qualcuno ha idea se lo posso sfruttare per devoltare una ventola normale da 8???

Aspetto vostri consigli/dritte :help:

evelon
20-10-2005, 15:18
aprossimativamente la curva di rendimento di un alimentatore ATX da 250 W, stando a quello che ho trovato in rete.

Consumo a vuoto dell'alimentatore circa 14 W
Consumo con un carico di 5 W, circa 19 W
Consumo con un carico di 30 W, circa 44 W
Consumo con un carico di 60 W, circa 60 W !!!!
Consumo con un carico di 110 W, circa 120 W
Consumo con un carico di 200 W, circa 240 W

meglio un computer da 60w :Prrr:

Secondo questo sito esistono macchine elettriche con rendimento del 100% ? :D

WOW...hanno negato circa 400 anni di fisica :D

Project_Z
20-10-2005, 17:23
Ora, siccome dispongo di un regolatore (per intenderci quello del kit bigwater della thermaltake) qualcuno ha idea se lo posso sfruttare per devoltare una ventola normale da 8???

Tranquillo puoi farlo senza problemi anch'io ho adottato questo sistema per diminuire il numero di giri nonch'è il rumore di ventole da 8 :)

Inoltre per quanto riguarda il dissi più grande per la cpu è fattibili sempre in base al tipo di processore, io sul muletto che uso per internet ho un PIII 866 con dissi passivo più grande già di serie (è un HP Vectra)
Ciao e benvenuto ;)

BigPincer
20-10-2005, 18:45
:confused:

Guarda che l'alimenatzione non è solo alle celle della ram occupate... :D

Si alimentano tutti i chip del banco in ogni caso :D se in un banco da 128 usi 40MB o 100MB mica cambia :D

Ottieni molto di più a downcloccare e (se possibile) downvoltare


E certo. Ma tra un modulo di sdram da 64 MB e uno di DDR da 256 la differenza in termini di consumo c'è eccome :cool:

@Mrteknomaker
Per quanto riguarda il downvolt della ventola potrebbe non esserci neppure bisogno del kit che dici tu. Se la tensione che cerchi di ottenere è 7 volt (ma solo in questo caso eh) puoi fare come ho fatto io. Ti prendi il molex (è il connettore che attacchi agli hard disk ad esempio) e attacchi il positivo della ventola al cavo giallo e il negativo al rosso. Risultato: 12-5= 7 volt. La ventola girerà decisamente + piano. Se ti basta sei a posto, se ti serve una velocità maggiore dovrai usare il kit :)

MrTeknoMaker
20-10-2005, 18:55
Ciao Project_Z, quindi x il regolatore... come faccio??? :confused:
Faccio tipo dei taglietti ai due fili rosso e nero della ventola e gli collego quelli del regolatore? (sarebbe in parallelo così, giusto?)
E poi...? :help:

PS Come si fa a quotare? Ho cliccato sul tasto ma non mi fa nulla... :confused:

MrTeknoMaker
20-10-2005, 20:01
@Mrteknomaker
Per quanto riguarda il downvolt della ventola potrebbe non esserci neppure bisogno del kit che dici tu. Se la tensione che cerchi di ottenere è 7 volt (ma solo in questo caso eh) puoi fare come ho fatto io. Ti prendi il molex (è il connettore che attacchi agli hard disk ad esempio) e attacchi il positivo della ventola al cavo giallo e il negativo al rosso. Risultato: 12-5= 7 volt. La ventola girerà decisamente + piano. Se ti basta sei a posto, se ti serve una velocità maggiore dovrai usare il kit :)

Quindi praticamente faccio sta modifiketta qua collegando il molex 4 pin dell'alimentatore a quello 3 pin della ventola... Uhm, proverò sperando ke non si bruci tutto...

E se volessi sfruttare il regolatore, qualkuno ha qualke idea?

PS Ho capito come quotare finalmente... :winner: :yeah:

click0
20-10-2005, 20:09
credo che comunque il rendimento massimo sia su quei valori li, non un 100% ma un buon 85-90.

cyber
20-10-2005, 20:10
Sto facendo un pò di prove con il muletto, un mini-barebone della Gigabyte con ali da 100W, processore PIII a 733MHz/133MHz, 2 banchi di memoria da 256MB ciascuno e un HD Maxtor da 40GB. SK di rete, sk video e sk audio sono embedded. Come consumi in IDLE sono sui 40W. Domani vi darò maggiori info e qualche foto.

Project_Z
20-10-2005, 20:19
bravo pian piano impari :D , per il regolatore io me lo sono auto costruito guardando la spiegazione su un sito, oppure ne trovi di già costruiti di varie marche basta che fai una ricerca o su google o su dei siti che vendono pezzi hardware con la dicitura "fan controller" o "Rheobus" oppure fai come ti ha detto bigpincer che funziona pure così. Qui (http://forum.elnportal.it/viewtopic.php?t=49&postdays=0&postorder=asc&start=0) trovi un pò di informazioni sia per il collegamento a 7v sia per costruirsi il regolatore ma bisogna avere un po di dimestichezza :)

MrTeknoMaker
20-10-2005, 20:34
Grazie Project_Z !

Nel frattempo vorrei ank'io essere utile alla causa e cercare di dare qualke suggerimento utile... :winner:

Per gli irriducibili di windows che non lo sanno, c'è questo bel programmino (http://www.net-free.it/download/file/viewfile.php?idfile=18) ke permette di creare una copia personalizzata di Xp, e in particolare nel nostro caso di alleggerire notevolmente il sistema operativo, eliminando tutto quello ke non ci serve (tutto), e riducendolo così all'osso !!! Meno carico per il nostro povero procio anteguerra, SO più performante e STABILE, meno watt consumati...

Dite ke il ragionamento fila? :p

Ho fatto una prova e ne è venuto fuori un XP SP2 da 290 mega...!!! :eek:
Da notare ke non sono poi molto smanettone, quindi se qualkuno + esperto di me si mette all'opera può darsi ke arrivi anke a 200 mega !!!
(Il peso complessivo normale di XP SP2 si dovrebbe aggirare intorno ai 550-600 mega, quindi facendo un rapido calcolo COS(X)/SEN(Y) * LOG 108 + 'LIPOTENUSA FRATTO IL CATETO noterete ke l'ho ridotto praticamente della metà...) :D

Se qualkuno si dovesse cimentare e dovesse ottenere risultati ancora migliori, ci faccia sapere !!!

Se qualkuno è interessato potrei postare le impostazioni ke ho utilizzato io!

cyber
21-10-2005, 08:58
Sto facendo un pò di prove con il muletto, un mini-barebone della Gigabyte con ali da 100W, processore PIII a 733MHz/133MHz, 2 banchi di memoria da 256MB ciascuno e un HD Maxtor da 40GB. SK di rete, sk video e sk audio sono embedded. Come consumi in IDLE sono sui 40W. Domani vi darò maggiori info e qualche foto.

Dunque:
http://img489.imageshack.us/img489/7223/dsc00206filtered4wr.th.jpg (http://img489.imageshack.us/my.php?image=dsc00206filtered4wr.jpg)

Computer Barebone Gigabyte così composto:
- Processore Coppermine PIII733/133 e Celeron Tualatin 1000/100
- MB Mini-Atx Socket 370 Chipset i810, 3 PCI, All in One (Ethernet+Audio+Video Intel i810)
- Ali 100W
- Lettore combo + floppy
- HD Maxtor DX740 40GB
- 512MB SDram (256x2)

Ecco i rilevamenti:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~39/40W
- Staccando il Lettore DVD: ~35/36W (-4W)
- Togliendo la ventolina (undervoltata a 7V): ~34W (-2W)

Stessa macchina ma con CPU Celeron 1GHZ:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~52W

Consumo energetico della macchina spenta: ~4W

Ho ordinato un adattatore per collegare HD da 2.5" al posto dei tradizionali 3.5", quando arriva vi farò sapere i consumi rilevati. ;)

http://img455.imageshack.us/img455/6176/dsc002080ax.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=dsc002080ax.jpg)

http://img455.imageshack.us/img455/8938/dsc002096vf.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=dsc002096vf.jpg)

http://img455.imageshack.us/img455/746/dsc002108gg.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=dsc002108gg.jpg)

http://img455.imageshack.us/img455/8046/dsc002123fj.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=dsc002123fj.jpg)

http://img455.imageshack.us/img455/9723/dsc002117fp.th.jpg (http://img455.imageshack.us/my.php?image=dsc002117fp.jpg)

p.s.
Scusate per la qualità ma sono fatte con il telefonino. ;)

sovking
21-10-2005, 09:53
Dunque:
Ecco i rilevamenti:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~39/40W
- Staccando il Lettore DVD: ~35/36W (-4W)
- Togliendo la ventolina (undervoltata a 7V): ~34W (-2W)

Stessa macchina ma con CPU Celeron 1GHZ:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~52W


Questi risultati sono stati inseriti in prima pagina.

Grazie per il prezioso contributo. :cool:

Hyperion
21-10-2005, 10:10
Mio muletto: desk C400, 256 MB, all on board, hd 40, no floppy, no cd >> 40-45 W medi con emule attivo.

A me sembra un risultato mediocre, ma non posso fare alcun miglioramento.

Se mi arriva altro materiale, farò altri test.

:)

Ciao!!

Hyperion
21-10-2005, 10:14
Credo che i discorsi sugli alimentatori e sul loro rendimento massimo al 75% del carico siano perfettamente inutili per la questione del thread, non sapendo quanto sia il rendimento (che sarà tra l'altro influenzato dalle caratteristiche dello stesso, dal fatto che sia a pfc attivo o meno, ...) nelle condizioni di utilizzo.
E poi voglio vedere dove trovate ali da 50-70 W.

Inoltre ritengo che la questione degli hd da 2,5" sia stata liquidata troppo alla svelta.

:)

Ciao!!

sovking
21-10-2005, 10:18
Mio muletto: desk C400, 256 MB, all on board, hd 40, no floppy, no cd >> 40-45 W medi con emule attivo.


Ho inserito le tue misure in prima pagina.
Puoi essere piu' preciso sui dati: C400 intendi Celeron 400 ?
Frequenza di bus ? (100 o 133 ?)
Marca e modella della Scheda Madre ?
Marca e modello dell'HD ?

Sembra che il tuo all-in-one consumi piu' di quello di Cyber pur avendo un processore a meta' frequenza... forse e' proprio il Celeron che e' inefficente ? :doh:

Hyperion
21-10-2005, 10:26
Celeron 400 (che è di processo produttivo 0,25 micron, contro i 0,18 dei vari coppermine, ecco perchè consuma di più), bus ovviamente 66 MHz, hd 40 GB maxtor 5400 giri, mobo all in one con ati integrata.

I risultati sono perfettamente allineati con quelli di cyber.

Ma non sarebbe meglio mettere dei link sul consumo di tutti i processori?
Credo che sarebbe decisamente utile.

:)

Ciao!!

sovking
21-10-2005, 10:31
Ma non sarebbe meglio mettere dei link sul consumo di tutti i processori?
Credo che sarebbe decisamente utile.


C'e' in prima pagina... cmq lo riscrivo qui:

http://users.erols.com/chare/elec.htm

cyber
21-10-2005, 10:36
Effettivamente il celeron 400MHz consuma parecchio rispetto alla frequenza e alle prestazioni che offre, anche secondo il sito in prima pagina. Ne ho uno Socket 370 a casa e se ho tempo lo provo questo weekend. ;)

Hyperion
21-10-2005, 11:23
Dunque, spulciando un po' dappertutto, credo che una dei migliori sistemi per il risparmio energetico possa essere:

- sempron su socket 754
- mobo all in one 754

in quanto ha i seguenti vantaggi:

- consuma pochissimo di suo (circa 35 Watt, a 1600 MHz, probabilmente il migliore per rapporto prestazioni/consumi)
- è molto potente
- per questo motivo lo puoi underclockare e downvoltare; approssimativamente si può arrivare 5 Watt massimi (probabilmente meno) a 400 MHz, mettendo tutto al minimo dal desktop (moltiplicatore 4x, bus 100, selezionabile da windows con determinati programmi, se da bios non è disponibile settare sotto i 200).
Dal link di cui sopra,
mSempron LA(800MHz - 256KB) 0.96V (?V~?V) ?V 7.1A 9W
9 Watt a 800, a 400 saranno sicuramente meno della metà.
Ok quello è un mobile e l'altro no, ma non ci sono differenze, li ho entrambi.
- nessuna ventola, nessun rumore
- non ha altre schede attaccate, perchè ha la sk video integrata con ram condivisa e lan integrata

Costo per questi 2 componenti, circa 110 €; se tenete conto che sono nuovi, in garanzia, più facilmente rivendibili, le ddr costano la metà delle sdr, è aggiornabile, ecc ecc, non mi sembra malaccio.
Costa sempre circa il doppio di un normale muletto, inteso come pc completo (hd e ali li devi comunque avere), però credo che a lungo termine si possa ripagare da solo.

Che ne dite?

Qualcuno può fare dei test su questa roba?

:)

Ciao!!

ulisss
21-10-2005, 11:39
Dunque, spulciando un po' dappertutto, credo che una dei migliori sistemi per il risparmio energetico possa essere:

- sempron su socket 754
- mobo all in one 754

in quanto ha i seguenti vantaggi:

- consuma pochissimo di suo (circa 35 Watt, a 1600 MHz, probabilmente il migliore per rapporto prestazioni/consumi)
- è molto potente
- per questo motivo lo puoi underclockare e downvoltare; approssimativamente si può arrivare 5 Watt massimi (probabilmente meno) a 400 MHz, mettendo tutto al minimo dal desktop (moltiplicatore 4x, bus 100, selezionabile da windows con determinati programmi, se da bios non è disponibile settare sotto i 200).
Dal link di cui sopra,
mSempron LA(800MHz - 256KB) 0.96V (?V~?V) ?V 7.1A 9W
9 Watt a 800, a 400 saranno sicuramente meno della metà.
Ok quello è un mobile e l'altro no, ma non ci sono differenze, li ho entrambi.
- nessuna ventola, nessun rumore
- non ha altre schede attaccate, perchè ha la sk video integrata con ram condivisa e lan integrata

Costo per questi 2 componenti, circa 110 €; se tenete conto che sono nuovi, in garanzia, più facilmente rivendibili, le ddr costano la metà delle sdr, è aggiornabile, ecc ecc, non mi sembra malaccio.
Costa sempre circa il doppio di un normale muletto, inteso come pc completo (hd e ali li devi comunque avere), però credo che a lungo termine si possa ripagare da solo.

Che ne dite?

Qualcuno può fare dei test su questa roba?

:)

Ciao!!

ottimo spunto! ma secondo te un simile pc quanto consumerebbe stando accesso 24h/24 ? ( in W per ora )

Ho già disponibile una mono 754 ma il sempron lo dovrei comprare mobile oppure no ? e scusa la domanda banale, ma quale dissy posso usare per il sempron mobile ? c'è bisongno di adattori ?

Thankz

sovking
21-10-2005, 11:42
Dunque, spulciando un po' dappertutto, credo che una dei migliori sistemi per il risparmio energetico possa essere:

- sempron su socket 754
- mobo all in one 754

in quanto ha i seguenti vantaggi:

- consuma pochissimo di suo (circa 35 Watt, a 1600 MHz, probabilmente il migliore per rapporto prestazioni/consumi)
- è molto potente
- per questo motivo lo puoi underclockare e downvoltare; approssimativamente si può arrivare 5 Watt massimi (probabilmente meno) a 400 MHz, mettendo tutto al minimo dal desktop (moltiplicatore 4x, bus 100, selezionabile da windows con determinati programmi, se da bios non è disponibile settare sotto i 200).
Dal link di cui sopra,
mSempron LA(800MHz - 256KB) 0.96V (?V~?V) ?V 7.1A 9W
9 Watt a 800, a 400 saranno sicuramente meno della metà.
Ok quello è un mobile e l'altro no, ma non ci sono differenze, li ho entrambi.
- nessuna ventola, nessun rumore
- non ha altre schede attaccate, perchè ha la sk video integrata con ram condivisa e lan integrata

Costo per questi 2 componenti, circa 110 €; se tenete conto che sono nuovi, in garanzia, più facilmente rivendibili, le ddr costano la metà delle sdr, è aggiornabile, ecc ecc, non mi sembra malaccio.
Costa sempre circa il doppio di un normale muletto, inteso come pc completo (hd e ali li devi comunque avere), però credo che a lungo termine si possa ripagare da solo.

Che ne dite?


Non male come idea... 110 Euro MB + Procio ? (150 con la memoria ?)

Ho aggiornato la prima pagina.. date un'occhiata alle sottosezioni inserite nella sezione "Come realizzarlo"

Hyperion
21-10-2005, 12:00
Altri dati li potete trovare qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986386&page=1

Per rispondere alle domande di cui sopra:
- non c'è bisogno del sempron mobile; i normali sempron hanno il cool & quiet attivabile, ovvero la possibilità di scelta del moltiplicatore da 4x a quello di default; ovviamente a noi non interessa il cool and quiet, ma il fatto che il moltiplicatore 4x sia disponibile, e settabile già all'avvio.
Il tutto condito con un pesante undervolt, e dei programmi che da windows continuino sulla stessa strada (selezione del bus di 100 invece che 200 [100 è il min di tali programmi che io uso, ma non è di fuori trovare minimi ancora più bassi, e 200 è il min da bios] e undervolt.
NB magari questi programmini non sono disponibili per linux, quindi ocio
- ho visto che c'è la possibilità di farlo a 110 € iva inclusa, e altre 15-20 € per 256 di ram

Quanto possa consumare non lo so, credo che molto dipenda dall'hd, con uno da 2,5 si potrebbe stare sotto i 20 W.

:)

Ciao!!

Project_Z
21-10-2005, 12:04
Scusa ma secondo te il cool&quiet non dà già una mano di suo a far risparmiare? Comunque ho inteso quel che vuoi dire che cioè vuoi risparmiare sul discorso del bus giusto?

Hyperion
21-10-2005, 12:16
Il cool & quiet è una modalità di cambiamento dinamico di voltaggio e moltiplicatore (ma non il bus) della cpu a seconda dell'uso che ne fai; ed al minimo si arriva a 800 MHz (4x 200 di bus) con un determinato voltaggio, funzione della cpu che abbiamo.

Ma a noi non serve che la cpu aumenti la sua frequenza quando magari apri una pagina, a noi serve che consumo poco, sempre.
E visto che c'è del margine al di sotto, si va a lavorare su quello: si abbassa ulteriormente il voltaggio e si diminuisce la frequenza di bus, fino dove i programmini consentono, tanto a 400 MHz quella cpu rende come un p3 700 (tiro a caso, ma non credo di aver sbagliato di tanto).

Se a 800 MHz a 0.9 V consuma 9 Watt, come riportato sopra, magari a 400 Watt a 0,7 V consuma 4 Watt.

Il discorso di fondo è che la nostra ricerca non è trovare la cpu con il minor consumo, ma quella con il miglior rapporto prestazioni/consumo, e ed aggiustare il tutto per farla consumare il meno possibile.

:)

Ciao!!

Project_Z
21-10-2005, 12:22
Il discorso che fai tu secondo me è ben impostato unica cosa che una cpu cosi sottosfruttata mi fa un pò pena :D almeno io so di avere un PIII866 che di più non và :D
A parte gli scherzi la tua idea ce l'avevo avuta anch'io tempo fa ma non ero sicuro dei consumi, inoltre io avendo avuto già in casa il pc ho preferito risparmiare qualche eurino.
A dire il vero potrei provare anche col mio thoro B 2600 a vedere dove arriva in basso visto che ha pure il molti sbloccato :)

ulisss
21-10-2005, 12:43
Quanto possa consumare non lo so, credo che molto dipenda dall'hd, con uno da 2,5 si potrebbe stare sotto i 20 W.

:)

Ciao!!

e l'alimentatore ? userei un qtec da 350w .... ?? com'è?

Hyperion
21-10-2005, 12:55
Il problema delle cpu socket a è che consumano tantissimo di suo (un thorob 2600 va sui 68W, stando al link di sopra) ed hanno il minimo moltiplicatore 5,5x.
Quindi sotto i 550 non vai, e consumerai sicuramente di più (abbastanza di più) della soluzione su socket 754, che tra l'altro hanno anche una architetuttura migliorata sul piano del risparmio energetico, dove ad esempio l'architettura centrino di intel è l'attuale stato dell'arte (purtroppo però costosa, spendi sui 200 € per mobo adattatore e cpu...).

Coniugare tutte le varie esigenze restando bassi di prezzo non è certo facile.

Peccato perchè le piattaforme su socket a hanno prezzi ridicoli.

:)

Ciao!!

Kanon
21-10-2005, 13:14
Il duron come lo vedete? Socket-a miniatx tuttointegrato (lan audio video) se ne trovano a barili ovunque, misera sdr in quantità industriali...
Mi sono appena ricordato che da qualche parte ho un Duron Mobile che però ho tenuto sempre "per collezione" come pezzo da museo... forse è l'ora di dargli una chance :)

Hyperion
21-10-2005, 13:29
La miglior cosa da fare sarebbe provare sul campo, anche perchè i conti che stiamo facendo difettano del consumo della mobo e del fatto che sono teorici, in particolari condizioni di utilizzo (il tdp di amd è il full load, che in un muletto non si riscontra mai).

Passate da lidl e prendete il misuratore di corrente (9,90 €), se c'è ancora, e poi sbizzarritevi; i dati raccolti saranno estremamente utili alla comunità.

:)

Ciao!!

sovking
21-10-2005, 13:32
e l'alimentatore ? userei un qtec da 350w .... ?? com'è?

L'alimentatore deve essere adeguato al consumo:

Se un mulo consuma 100 Watt tutto compreso, allora un alimentatore da 150 Watt sarebbe sufficente. In realta' occorre controllare l'amperaggio sui diversi voltaggi. Cmq. di solito e' bene che il rapporto tra consumo effettivo e consumo massimo sia intorno a 0.6-0.7 (dipendentemente dall'efficenza dell'alimentatore)

evelon
21-10-2005, 13:55
Credo che i discorsi sugli alimentatori e sul loro rendimento massimo al 75% del carico siano perfettamente inutili per la questione del thread, non sapendo quanto sia il rendimento (che sarà tra l'altro influenzato dalle caratteristiche dello stesso, dal fatto che sia a pfc attivo o meno, ...) nelle condizioni di utilizzo.
E poi voglio vedere dove trovate ali da 50-70 W.

Al contrario, sono importanti

se riesci a mantenere i consumi intorno al 75% della potenza dell'alimentatore per la maggior parte del tempo ottieni sicuramente un risparmio di energia.

La quantificazione del risparmio la puoi avere solo con la misurazione diretta ma il risparmio c'è di sicuro.

Inoltre ritengo che la questione degli hd da 2,5" sia stata liquidata troppo alla svelta.


Non è stata liquidata, ma le considerazioni che portano ad escluderli derivano dalle caratteristiche dei dischi stessi che, a parte pochi (e costosissimi) modelli specifici non garantiscono l'affidabilità necessaria per un server acceso h24 7/7

Hyperion
21-10-2005, 13:56
L'alimentatore deve essere adeguato al consumo:

Se un mulo consuma 100 Watt tutto compreso, allora un alimentatore da 150 Watt sarebbe sufficente. In realta' occorre controllare l'amperaggio sui diversi voltaggi. Cmq. di solito e' bene che il rapporto tra consumo effettivo e consumo massimo sia intorno a 0.6-0.7 (dipendentemente dall'efficenza dell'alimentatore)

Come detto, è un ragionamento scorretto anche in teoria.

Non mi sono spiegato bene, quindi ora faccio un esempio, su un mulo da 50W.

- ali A da 100 W, che lavora al picco di rendimento, e questo sia dell'80%
- ali B da 300 W, di caratteristiche superiori (diciamo a pfc attivo), che non lavora al picco di rendimento (in cui ha un rendimento del 90%), ma in una zona a rendimento più basso, diciamo 85%.

La soluzione B è da preferire rispetto alla A.

In più, insisto, vorrei sapere dove trovate ali da 60-70W per essere in condizioni ideali per un mulo da 50W.

La soluzione è: provare, con tester alla mano.

:)

Ciao!!

cyber
21-10-2005, 14:09
Al contrario, sono importanti

se riesci a mantenere i consumi intorno al 75% della potenza dell'alimentatore per la maggior parte del tempo ottieni sicuramente un risparmio di energia.

La quantificazione del risparmio la puoi avere solo con la misurazione diretta ma il risparmio c'è di sicuro.



Non è stata liquidata, ma le considerazioni che portano ad escluderli derivano dalle caratteristiche dei dischi stessi che, a parte pochi (e costosissimi) modelli specifici non garantiscono l'affidabilità necessaria per un server acceso h24 7/7

Non sono d'accordo sul discorso che fai sui dischi da 2.5". Ormai in molte aziende vedo portatili montati su docking station che rimangono accessi per ore. Senza considerare che se funzionano bene in spazi veramente poco aereati come quelli dei notebook mi immagino come possano trovarsi in spazi spazi ben più grandi e ventilati come quelli dei nostri desktop. Non credo ci siano più grandi differenze vedi anche i dischi da 2.5" montati sul Mac Mini.

maskabe
21-10-2005, 14:19
Ciao, mi chiedevo quali fossero i programmi che da bios ti permettono di abbassare il bus sotto i 200. Io ho un a64 3000+, la frequenza più bassa alla quale sono riuscito ad operare è 800Mhz (4x200) con RM clock, voltaggio 0.800... sotto non sono riuscito. Non è possibile settare il moltiplicatore 3x e la scheda (Asus k8n) non va sotto i 200 di bus...

evelon
21-10-2005, 14:20
Come detto, è un ragionamento scorretto anche in teoria.

In più, insisto, vorrei sapere dove trovate ali da 60-70W per essere in condizioni ideali per un mulo da 50W.



Alimentatori anche da 100W esistono e consentono di avvicinarsi al picco molto di più di uno da 300W.

I paragoni si possono benissimo fare al contrario di come dici (peraltro: se la differenza è di 300W e 100W nemmeno il pfc attivo può fare miracoli :D ) basta specificare la cosa

L'interesse del 3D è di fare un server a basso consumo e basso costo quindi ciò che conta sono i watt risparmiati.

I dati raccolti servono proprio a questo e quando si postano i dati di consumo basta specificare l'eventuale alimentatore a pfc attivo ;)

evelon
21-10-2005, 14:23
Non sono d'accordo sul discorso che fai sui dischi da 2.5". Ormai in molte aziende vedo portatili montati su docking station che rimangono accessi per ore. Senza considerare che se funzionano bene in spazi veramente poco aereati come quelli dei notebook mi immagino come possano trovarsi in spazi spazi ben più grandi e ventilati come quelli dei nostri desktop. Non credo ci siano più grandi differenze vedi anche i dischi da 2.5" montati sul Mac Mini.

A dar retta al MTBF dichiarato dai costruttori non ci sarebbero grosse differenze....

...in realtà basta poi guardare le case produttrici che per utilizzi h24 7/7 fanno uscire modelli specifici da 2.5" (evidentemente gli altri non sono adatti) ;)

sovking
21-10-2005, 14:28
Come detto, è un ragionamento scorretto anche in teoria.



Ovviamente il mio Post non pretendeva di essere cosi' preciso, ma di dare un'informazione di massima, di facile applicazione.

E' ovvia che il parametro che conta e' l'efficenza e purtroppo questa non e' lineare, ma varia con il carico.

Pero'.. in tempi in cui c'e' la rincorsa all'alimentatore da 1 kilowatt di potenza
e' bene sottolineare che i muli sono piccoli per cui di solito bastano anche i vecchi alimentatori. Un ali da 600 Watt non credo che abbia una buona efficenza quando vengono assorbiti solo 50 Watt.

Importante e' che siano a PFC attivo (piu' efficenti) con ventole termocontrollate ecc. e idealmente caricati in modo da renderli piu' efficenti possibile... poi portafogli e tester alla mano e' il valore misurato che conta (al prezzo pagato per raggiungerlo).

Hyperion
21-10-2005, 14:29
Alimentatori anche da 100W esistono e consentono di avvicinarsi al picco molto di più di uno da 300W.

I paragoni si possono benissimo fare al contrario di come dici (peraltro: se la differenza è di 300W e 100W nemmeno il pfc attivo può fare miracoli :D ) basta specificare la cosa

L'interesse del 3D è di fare un server a basso consumo e basso costo quindi ciò che conta sono i watt risparmiati.

I dati raccolti servono proprio a questo e quando si postano i dati di consumo basta specificare l'eventuale alimentatore a pfc attivo ;)

Hai tolto dal quote l'esempio che dimostra quanto il tuo ragionamento non è corretto.

Te dici dove si trova il picco di massimo rendimento, la matematica dice che senza conoscere le curve specifiche di ciascun modello del rendimento in funzione dei Watt assorbiti codesto discorso non porta a niente.

Quindi c'è solo da provare, misurare e confrontare.

:)

Ciao!!

cyber
21-10-2005, 14:40
A dar retta al MTBF dichiarato dai costruttori non ci sarebbero grosse differenze....

...in realtà basta poi guardare le case produttrici che per utilizzi h24 7/7 fanno uscire modelli specifici da 2.5" (evidentemente gli altri non sono adatti) ;)

Che vuol dire, esistono modelli specifici anche per quelli da 3.5" ;)

evelon
21-10-2005, 15:16
Hai tolto dal quote l'esempio che dimostra quanto il tuo ragionamento non è corretto.

Te dici dove si trova il picco di massimo rendimento, la matematica dice che senza conoscere le curve specifiche di ciascun modello del rendimento in funzione dei Watt assorbiti codesto discorso non porta a niente.

Quindi c'è solo da provare, misurare e confrontare.


L'ho tolto perchè rendeva il quote lungo e poco leggibile e non dimostra che non è corretto...anzi.

Il tuo ragionamento non funziona perchè:

Realizzando un mulo ex-novo (pratica che comunque non ha molto senso visto che di norma sono usati vecchi pc per ragioni di costo) si compra un alimentatore a pfc attivo

Utilizzando un vecchio pc per il mulo si usa un alimentatore usato (solitamente di bassa potenza).

Sia nel primo che nel secondo caso (alimentatore con o senza pfc attivo) è importante il dimensionamento per far lavorare l'alimentatore al massimo rendimento di cui è capace sia esso con o senza pfc attivo, nuovo o usato, economico o costoso etc... ;)

evelon
21-10-2005, 15:19
Che vuol dire, esistono modelli specifici anche per quelli da 3.5" ;)

Aspetta, non si parla di dischi da "server" aziendale... :D

Tipicamente un 2.5" non viene nè verrà mai usato in server aziendali :D ma per un server casalingo un EIDE da 3"5 di solito basta (anche se un raid è meglio).

imho (ma anche leggendo la sezione portatili :D ) direi che i 2.5" hanno senso solo se in raid

cyber
21-10-2005, 15:31
Aspetta, non si parla di dischi da "server" aziendale... :D

Tipicamente un 2.5" non viene nè verrà mai usato in server aziendali :D ma per un server casalingo un EIDE da 3"5 di solito basta (anche se un raid è meglio).

imho (ma anche leggendo la sezione portatili :D ) direi che i 2.5" hanno senso solo se in raid

Quello che voglio dire è che anche i dischi che montiamo abitualmente nei nostri desktop non sono stati progettati per funzionare H24 7su7 eppure...

cyber
21-10-2005, 18:22
Tanto per precisare, faccio notare che il costo dei W non è sempre uguale ma varia, e anche di molto, in base ai consumi. Più questi ultimi sono elevati e più di conseguenza sarà elevato il costo per W. Come riferimento ho preso le mie bollette dal 2000 ad oggi.

A sinistra trovate i KW consumati e a destra il costo per singolo W. I risultati naturalmente vanno considerati solamente come indicativi.
http://img442.imageshack.us/img442/2700/costi8yo.gif (http://imageshack.us)

BigPincer
21-10-2005, 18:44
Sia nel primo che nel secondo caso (alimentatore con o senza pfc attivo) è importante il dimensionamento per far lavorare l'alimentatore al massimo rendimento di cui è capace sia esso con o senza pfc attivo, nuovo o usato, economico o costoso etc... ;)

eheheh secondo me tu e Hyperion state dicendo entrambi due cose quasi giuste che diventerebbero giustissime se le metteste assieme :)

Hai perfettamente ragione: l'obiettivo qui è risparmiare Watt e se il server consuma poco risparmi + Watt con alimentatori di bassa potenza.
Ma d'altro canto la nostra situazione è che NON abbiamo dati in mano. Stiamo facendo illazioni che probabilmente risulteranno giuste, ma finchè non si sperimneta rimangono solo parole.

Esempio. Se ho un mulo che misura 50W e ci attacco un ali da 100W di scarsa qualità il consumo totale potrebbe andare sui 65.
Poi collego un ali da 300 nuovo di pacca e con PFC attivo. La resa, relativamente alla potenza assorbita, è inferiore, ma la qualità costruttiva è migliore e il pfc contribuisce a ridurre le perdite. E si scopre che anche quello alla fine succhia solo 15W.
Situazione che capisco benissimo sarà molto difficile che si verifichi, come dici tu, ma finchè non ho provato almeno 6 o 7 alimentatori da 100 e da 300 W di marche diverse non mi sento di escludere a priori :)

Hyperion
21-10-2005, 19:27
eheheh secondo me tu e Hyperion state dicendo entrambi due cose quasi giuste che diventerebbero giustissime se le metteste assieme :)

E' da un pezzo che l'ho messe insieme... ;)

Non aggiungo altro, vedo che hai perfettamente inquadrato il discorso.

:)

Ciao!!

maskabe
22-10-2005, 09:08
Ieri sera ho provato ad abbassare il bus htt per vedere se riuscivo a contenere i consumi, questi i risultati:

Asus k8n
Athlon 3000+ 400 Mhz (4x100 @ 0.800v)
Ati 9800pro (downclockata 100:150)
Hard disk seagate 200gb
Alimenatatore Enermax 350w

Watt (misurati con presa apposita): 62w

In ogni caso è interessante notare come anche variando il bus HTT, ma lasciando l'alimentazione a 0.800v (più sotto non scende), il consumo non vari in maniera significativa da 800Mhz a 400Mhz, la differenza sarà al massimo di 1w. Ovviamente credo perchè la potenza si misura appunto in V moltiplicato Ah, quindi se io potessi abbassare ulteriormente il Vcore sotto gli 0.800 guadagnarei sicuramente qualcosa.

Dovrei procurami una scheda video più parsimoniosa, per vedere quanto in effetti questa incida.

Kanon
22-10-2005, 09:24
100:150? :mbe:
Io con ATi tray tool quando scendo sotto 320:270 ho seri problemi di visualizzazione, gli stessi che ho overclockando troppo. Hai usato qualcos'altro per downclockare così tanto?

maskabe
22-10-2005, 09:33
No, ho fatto qualche prova a passi di pochi mhz alla volta. Ho disinstallato i driver Nvidia (mi sembra qualcosa tipo GART driver) perchè altrimenti si bloccava il sistema, però poi sono riuscito a raggiungere queste frequenze senza problemi.

Kanon
22-10-2005, 09:46
Con che programma? ATi tool non mi scende sotti 300:270 e comunque è la ram che mi da più probemi :( sotto 540ddr mi da problemi di visualizzazione

maskabe
22-10-2005, 09:49
Ati tool appunto. Prima con i drivers nvidia si bloccava, ma dopo averli disintallati funziona perfettamente. Sotto queste soglie non riesco ad andare, altrimenti compaiono artefatti e la visualizzazione non è più fluida.

sovking
22-10-2005, 10:41
Ati tool appunto. Prima con i drivers nvidia si bloccava, ma dopo averli disintallati funziona perfettamente. Sotto queste soglie non riesco ad andare, altrimenti compaiono artefatti e la visualizzazione non è più fluida.

Se e' una scheda ATI9800... i driver saranno ATI e non Nvidia :D

maskabe
22-10-2005, 11:44
Stavo parlando dei driver nVidia della scheda madre...

MrTeknoMaker
22-10-2005, 12:08
Stavo parlando dei driver nVidia della scheda madre... Apro e kiudo una piccola parentesi non inerente al consumo: fate attenzione ai driver della nvidia, poikè sono all in one e oltre ad installarvi i driver della scheda madre, vi installano anke cose di cui potreste non aver bisogno, tipo skeda audio, skeda ethernet, bla bla, nonkè skeda video !!! :eek:

E' kiaro quindi ke se avete una Ati come Sk Video, il disastro è assicurato... :doh:
Il consiglio ke vi do è di estrarre il file ke scaricate dal sito Nvidia (tasto destro/estrai), eliminare le cartelle della roba ke non vi serve, GART ad esempio (driver video nvidia) e lanciare il setup vero e proprio ke vi comparirà fra i vari files e cartelle estratte!
Spero di esservi stato d'aiuto! :p

montoya1
22-10-2005, 14:45
Buon giorno a tutti e grazie per le vostre preziose ed avanzate informazini su un argomento che vi nobilita tutti!, leggendo le vostre discussioni ho deciso di acquistare su e bay un processore via c3 800 mhz samule II very low consumption..... ora la domanda che vi faccio è : su quale mo.bo. potrò montarlo?, premetto che ho letto le pagine precedenti ma sembra nn esserci questa info.....
Grazie a tutti !
Antonio

BigPincer
22-10-2005, 15:45
su quale mo.bo. potrò montarlo?, premetto che ho letto le pagine precedenti ma sembra nn esserci questa info.....
Grazie a tutti !
Antonio

:D

In seconda pagina. Il mio post

montoya1
22-10-2005, 17:08
:mc: :mc: :mc: :mc: scusa , avevo detto che ho letto le 17 pagine, ma non avevo specificato in che modo, ossia un pò frettolosamente! :doh: :doh: :doh: :banned: :banned: :banned: :banned: :muro: :muro: :muro:

ti confesso che sono molto contento di aver appreso che si può assemblare un opc a basso consumo con materiali di risulta , compresa al mo.bo. verso la quale ho nutrito sempre un certo timore..... :oink:

adesso mi applico ed in prossimità dell'estate arriva il pannello solare!


Grazie mille Big Pincer..... potrei sdebitarmi anch'io come il mio concittadino Oxygene a fronte dei tuoi preziosissimi consigli!

montoya1
22-10-2005, 17:52
I miei ossequi a Mystico che ha speso tempo per offrire info utilissime a dei super profani come me!
Grazie e complimenti per il tuo immane lavoro :eek:

cyber
22-10-2005, 18:31
:D

In seconda pagina. Il mio post

Mai i consumi?

BigPincer
23-10-2005, 00:12
ehehe guardate che quando comincio a mangiare è difficile che mi fermi... soprattutto col pesce, che lo trovo leggerino.. ce ne vuole per saziarmi :sofico:

Cmq è proprio qui il bello... quanti di noi hanno un sacco di hardware ormai "vecchissimo" che non vende perchè nessuno comprerebbe e che aspetta solo di essere buttato ? Secondo me un sacco. Ma pochi sanno quanto ci si potrebbe fare ancora oggi. Basta pensare sol che alcuni anni fa la nasa usava quelle macchine così inutili per mandare la gente nello spazio :D
E io non potrei farci un server ? :ciapet:
(OT: Tra l'altro avevo letto che ancora oggi la NASA per far decollare lo shuttle usa degli antichissimi Amiga 2000 con procio Motorola 68020, perchè la capacità di calcolo è assolutamente sufficiente per gestire tutto e i software che avevano scritto sono ormai così ottimizzati che non si fidano minimamente a riscriverli oggi per altre piattaforme... però non ho dati certi sull'affidabilità della fonte che era un sito che faceva parte del ring Amiga)

@ Cyber
Tasto dolente. Da Lidl non hanno + il bagaglio da un sacco di tempo ormai. Su Ebay l'ho trovato a 30 euro + 10 di spese postali. Mi costerebbe + del server :)
Ora un mio amico mi ha detto che mi presta la pinza amperometrica, ma sono già 10 giorni che lo aspetto -.-
Sono curiosissimo anch'io di conoscere i consumi esatti della mia soluzione, quindi non appena ci avrò messo sopra le mani testerò il tutto con cura...

ilkarro
23-10-2005, 01:00
Dunque, spulciando un po' dappertutto, credo che una dei migliori sistemi per il risparmio energetico possa essere:

- sempron su socket 754
- mobo all in one 754


Conosci già qualche modello di mobo adatto al riguardo? E che frequenza per il processore?

montoya1
23-10-2005, 10:27
:eek: ecco che spunta un'altra alternativa..... bene!

Cmq la soluzione di Big Pincer credo che possa essere molto concorreziale rispetto alla sempron su socket 754...almeno credo !...potrebbe esserci una differenza di poco, a questi livelli di risparmio!

Cmq continuo a spulciare pure io , nn si sa mai se rieca a trovare qualche soluzione...

Cmq credo che il momento in cui si arrivi alla soglia della sostenibilità di un pannello solare , si è trovati il picco minimo, al di sotto del quale ci si và solo per sfizio :mbe: :stordita: :help:

Io sono fissato con questo pannello solare, forse perchè nella mia zona il soleggiamento è ottimo, e d'estate ho la ferma convinzione che , se ne avessi la possibilità , potrei alimentare i server del penta*ono. :sofico:

corbyale
23-10-2005, 10:38
100:150? :mbe:
Io con ATi tray tool quando scendo sotto 320:270 ho seri problemi di visualizzazione, gli stessi che ho overclockando troppo. Hai usato qualcos'altro per downclockare così tanto?
io sono riuscito a portare con atitool la radeon 9600 mobilty del mio portatile a 50:55 ma non so qunto ho guadagnato e se effetivamente ho guadanganto in termini di consumi dato che non ho nessun strumento x poterli misurare
inoltre volevo schiedere qunti W puo consumare un hd esterno alimentato tramite trasformatore con output di 12V 1,7A

Hyperion
23-10-2005, 12:23
Conosci già qualche modello di mobo adatto al riguardo? E che frequenza per il processore?

Stavo pensando a questa:

http://www.asrock.com/product/product_K8NF4G-SATA2.htm

a 60 € ivata in un noto negozio capitolino.

Non ho alcun dato di consumo, è solo una scelta a pelle; ha una 6200 come sk video, e di conseguenza dovrebbe essere costruita con l'ultimo processo produttivo.
In una recensione che ho trovato a giro per la rete hanno detto che scaldava meno degli analoghi nf4.

Per quanto mi riguarda è una ottima scelta, anche se obiettivamente costosa; se abbinata ad hd da portatile il costo del muletto potrebbe diventare esoso.

Se a questo si aggiunge il fatto che un muletto è quasi sempre fatto con pezzi presi dalla spazzatura (o quasi) a costo zero (o quasi), non so se il gioco valga la candela.

Ed in ogni caso, credo che sarebbe utile stimare quali siano i componenti che assorbono maggiore corrente, perchè sono i primi da tenere di conto.
Ad esempio, se si sapesse che passare da un hd desktop normale ad uno da portatile il guadagno in watt fosse di 2 watt, si potrebbe tranquillamente escludere quella soluzione.

:)

Ciao!!

ilkarro
23-10-2005, 13:28
Mi sembra una buona mobo e soprattutto molto completa :)
Oggi pomeriggio faccio un po' di misure con la pinza amperometrica sul mio muletto e vi faccio sapere

ilkarro
23-10-2005, 14:21
Ecco i dati del mio muletto, purtroppo non così confortanti come speravo:

Pentium III 600@450 Coppermine
512 MB PC100
Mobo su 440 BX
Ati Rage 128
Maxtor 40 GB 7200 rpm
No floppy
No cd/dvd/masterizzatore
Ali TT PurePower 560 W

57 W totali consumati.
Purtroppo la mobo non mi permette di abbassare il bus a 66 MHz nè di undervoltare la cpu :(

Maxcorrads
23-10-2005, 14:36
Ecco i dati del mio muletto, purtroppo non così confortanti come speravo:

Pentium III 600@450 Coppermine
512 MB PC100
Mobo su 440 BX
Ati Rage 128
Maxtor 40 GB 7200 rpm
No floppy
No cd/dvd/masterizzatore
Ali TT PurePower 560 W

57 W totali consumati.
Purtroppo la mobo non mi permette di abbassare il bus a 66 MHz nè di undervoltare la cpu :(
Alimentatore Esagerato!!! :D :eek:

ilkarro
23-10-2005, 14:39
Alimentatore Esagerato!!! :D :eek:

Ce l'avevo in casa inutilizzato e l'ho messo al posto di quello da 250 W che faceva troppo rumore :)

El Alquimista
23-10-2005, 14:54
Ce l'avevo in casa inutilizzato e l'ho messo al posto di quello da 250 W che faceva troppo rumore :)
fai come me, metti la ventola dell'ali a 5 o 7 Volt :)

BigPincer
23-10-2005, 14:55
Ce l'avevo in casa inutilizzato e l'ho messo al posto di quello da 250 W che faceva troppo rumore :)

Ecco, da qui potrebbe partire un dato interessante.
Proveresti a collegare nuovamente quello da 250 per fare i test di consumo ?
Sarebbe un ottimo dato che inizierebbe a darci un'idea di quanto si perde con un alimentatore fuori scala.
Tra l'altro direi che a occhio potresti togliere la ventola dal 250W senza avere troppi problemi. Con un cosnumo così basso in rapporto alla portata dell'ali non ci dovrebbero essere fenomeni di surriscaldamento.
Naturalmente vacci cauto e se lo fai davvero stai attentissimo le prime ore, e controlla se surriscalda.

ilkarro
23-10-2005, 15:08
fai come me, metti la ventola dell'ali a 5 o 7 Volt :)

L'avevo già messa a 7 V ma faceva comunque rumore ed allora ho fatto il cambio di ali :D

ilkarro
23-10-2005, 15:09
Ecco, da qui potrebbe partire un dato interessante.
Proveresti a collegare nuovamente quello da 250 per fare i test di consumo ?
Sarebbe un ottimo dato che inizierebbe a darci un'idea di quanto si perde con un alimentatore fuori scala.
Tra l'altro direi che a occhio potresti togliere la ventola dal 250W senza avere troppi problemi. Con un cosnumo così basso in rapporto alla portata dell'ali non ci dovrebbero essere fenomeni di surriscaldamento.
Naturalmente vacci cauto e se lo fai davvero stai attentissimo le prime ore, e controlla se surriscalda.

Ci stavo pensando pure io, appena riesco faccio la prova

ilkarro
23-10-2005, 15:26
Ho grandi novità :D
Ho cambiato il Tt 560 W con il vecchio ali che c'era nel case del muletto e cioè un 235 W, la potenza totale è scesa a 38 W :eek:
Riepilogando:

Pentium III 600@450 Coppermine
512 MB PC100
Mobo su 440 BX
Ati Rage 128 32 MB
Maxtor 40 GB 7200 rpm
No floppy
No cd/dvd/masterizzatore
Ali Aopen 235 W

38 W totali

BigPincer
23-10-2005, 15:43
Beh.. non male davvero.. Non è che riusciresti a raccattare un ali da 100/150 da qualche parte ?

cyber
23-10-2005, 15:52
http://img445.imageshack.us/img445/9513/dsc00224filtered7dx.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=dsc00224filtered7dx.jpg)

Computer Barebone Gigabyte così composto:
- Processore PIV2.4GHz Northwood
- MB Mini-Atx Socket 478 Chipset i845, 3 PCI, 1AGP All in One (Ethernet+Audio+Video Intel i845)
- Sk Video FX5200 Agp
- Ali 170W
- Master DVD LG + floppy
- HD Maxtor DPlus9 80GB
- 512MB DDr (256x2)

http://img445.imageshack.us/img445/8310/dsc002170cq.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=dsc002170cq.jpg)

http://img445.imageshack.us/img445/5294/dsc002206dz.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=dsc002206dz.jpg)

http://img445.imageshack.us/img445/8643/dsc002210fn.th.jpg (http://img445.imageshack.us/my.php?image=dsc002210fn.jpg)

Consumi rilevati:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~59W
- Staccando Mast. DVD: -4W
- Togliendo Sk aggiuntica 3 porte Fireware: -1W
- Togliendo Sk Video aggiuntiva FX5200: -2W
- Togliendo ventolina CPU (già undervoltata a 7V): -2W

Consumo energetico della macchina spenta: ~6W

bartolino3200
23-10-2005, 16:00
Io vorrei scambiare una 9800pro con una 5900 liscia/ultra e una Ati7500 con una geffo3.
Dite che salirei parecchio come consumi?

evelon
23-10-2005, 20:58
eheheh secondo me tu e Hyperion state dicendo entrambi due cose quasi giuste che diventerebbero giustissime se le metteste assieme :)

Hai perfettamente ragione: l'obiettivo qui è risparmiare Watt e se il server consuma poco risparmi + Watt con alimentatori di bassa potenza.
Ma d'altro canto la nostra situazione è che NON abbiamo dati in mano. Stiamo facendo illazioni che probabilmente risulteranno giuste, ma finchè non si sperimneta rimangono solo parole.

Esempio. Se ho un mulo che misura 50W e ci attacco un ali da 100W di scarsa qualità il consumo totale potrebbe andare sui 65.
Poi collego un ali da 300 nuovo di pacca e con PFC attivo. La resa, relativamente alla potenza assorbita, è inferiore, ma la qualità costruttiva è migliore e il pfc contribuisce a ridurre le perdite. E si scopre che anche quello alla fine succhia solo 15W.
Situazione che capisco benissimo sarà molto difficile che si verifichi, come dici tu, ma finchè non ho provato almeno 6 o 7 alimentatori da 100 e da 300 W di marche diverse non mi sento di escludere a priori :)


Ma no :muro:

Forse mi spiego male io ma siete fuori strada...

Il pfc serve a ridurre le armoniche di linea e per correggere la fase tra tensione e corrente..

Probabilmente ho contribuito anch'io alla confusione usando il termine "rendimento" un pò impropriamente (e mi spiace) invece di utilizzare "pulizia di linea"...

In ogni caso la bolletta non c'entra nulla.

Spero di essere stato più chiaro

evelon
23-10-2005, 21:00
Tanto per precisare, faccio notare che il costo dei W non è sempre uguale ma varia, e anche di molto, in base ai consumi. Più questi ultimi sono elevati e più di conseguenza sarà elevato il costo per W. Come riferimento ho preso le mie bollette dal 2000 ad oggi.

A sinistra trovate i KW consumati e a destra il costo per singolo W. I risultati naturalmente vanno considerati solamente come indicativi.
http://img442.imageshack.us/img442/2700/costi8yo.gif (http://imageshack.us)


Michia Cyber.....ma i tuoi consumi sono sempre in crescendo... :eek:

evelon
23-10-2005, 21:04
Computer Barebone Gigabyte così composto:
- Processore PIV2.4GHz Northwood
- MB Mini-Atx Socket 478 Chipset i845, 3 PCI, 1AGP All in One (Ethernet+Audio+Video Intel i845)
- Sk Video FX5200 Agp
- Ali 170W
- Master DVD LG + floppy
- HD Maxtor DPlus9 80GB
- 512MB DDr (256x2)

Consumi rilevati:[/u]
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~59W
- Staccando Mast. DVD: -4W
- Togliendo Sk aggiuntica 3 porte Fireware: -1W
- Togliendo Sk Video aggiuntiva FX5200: -2W
- Togliendo ventolina CPU (già undervoltata a 7V): -2W

Consumo energetico della macchina spenta: ~6W

un paio di considerazioni: le tue unità ottiche consumano tantissimo (a me al massimo un paio di watt), i consumi a macchina spenta sono molto buoni

Raffaele_Megabyte
24-10-2005, 00:48
purtroppo forse mi sfugge qualcosa, .....io vorrei un PC acceso 24h su 24, ma che nei momenti di non utilizzo fosse veramente addormentato e consumasse praticamente niente, con Hard disk fermo, CPU a 0, ventole e alimentatore a 0..invece, se ad esempio devo registrare una trasmissione TV dopo alcune ore, se metto il PC in ibernazione o in stand-by questo non si risveglia per eseguire la registrazione, e pertanto mi tocca lasciare il pc sempre acceso..
Voi ci riuscite? che impostazioni usate? dopo aver eseguito il compitino il pc si rimette in stad-by? ..è una cosa impossibile?


Interessa un sistema "di marca" che consuma 9 watt?


Pegasos II con CPU PPC G3 600 MHz...

(Sta avendo un certo successo nel mondo Linux principalmente come scheda MB nei rack-server)

Io ce l'ho. :D

Il Procio G3 da 600 MHz non richiede neanche la ventola, ha un dissipatore passivo :cool:

Se non ci fosse lo screensaver e i led, il sistema sembrerebbe spento. :D

Ci si possono montare sopra diverse versioni di Linux PPC, tra cui Yellow Dog, Debian, Gentoo, etc.

Non sto qui ad elencare le cose che si possono fare con Linux, sapete (o spero saprete quasi tutti) benissimo come è facile pilotare un computer da Linux, usarlo come server, eccetera, però devo anticiparvi che io lo utilizzo principalmente con MorphOS che è un SO compatibile a livello di API con quello AmigaOS (Sì, esiste ancora...).

Sia col SO Linux che col SO simil-Amiga può essere usato come cool computer.

In particolare con il MorphOS si può sparare tutto il sistema in RAM (vi ricordate l'Amiga Ram-disk???) e a quel punto l'HD non serve più a niente nel 90% dei casi tranne che a salvare e caricare file di dati.

Per quanto riguarda attivazione a distanza e spegnimento c'è un'ottima versione di VNC per MorphOS.
Il sistema poi può essere istruito a fare le cose DA SOLO tramite script grazie al linguaggio script AREXX che comanda ogni aspetto dell'OS.
Arexx può lanciare comandi testo di AmigaDOS e usare fino ad ogni singola funzione all'interno dei programmi eseguibili in formato AmigaOS.
Con 4 istruzioni Arexx in fila si fa tutto quel che serve a creare un computer che funziona in automatico, si risveglia all'ora prevista, fa quello che deve fare e mette tutto in "standby".


Trovare un Pegasos solo col G3 è abbastanza difficile. Il G3 praticamente non si trova più.

Infatti adesso i Pegasos vengono venduti di serie col PPC G4 da 1 GHz che consuma 15 watt circa e purtroppo HA BISOGNO della ventolina di raffreddamento...

(se quella fornita in dotazione vi sembra troppo rumorosa, per cambiarla vanno bene quelle delle schede grafiche... - NON SCHERZO - )

Il buono è che il processore è montato su scheda CPU, quindi se qualcuno si vende una schedina CPU G3 (perché ha fatto il passaggio al G4) si può downgradare la macchina al G3 e rendere il tutto di nuovo cooooool.

Il prezzo per: Motherboard vuota + scheda Processore G4 + CD installazione MorphOS sono attualmente 499 Euro in germania da Vesalia.

http://www.vesalia.de

[il prezzo sta attraversando una fase in discesa, prima costava molto di più].


Può sembrare uno sproposito, ma ci puoi riciclare quasi tutte le vecchie periferiche. E vi sono dei vantaggi rispetto al Minimac che possiamo considerare il diretto concorrente:

Ci monti qualsiasi HD da 3,5 pollici ATA 66, 100, 133 e si possono recuperare da vecchi HD in casa.

Visto che si deve mantenere il consumo basso, un vecchio HD da 4 giga o da 9 Giga sono l'ideale. Se poi dovete usarlo per storage, potete montarci quelli da 40 Giga in su.
Linux non ha grandi richieste di spazio su HD, mentre il SO MorphOS Amiga, occupa 17 megabyte. Sì avete letto bene, 17 MEGA-byte.

Schede grafice AGP o PCI. Monta le AGP ATI (in versione da 3,3 volt), anche quelle sono facili da trovare in giro. Le PCI preferite sono le VooDoo

Unità ottiche: non ci sono particolari requisiti (ovviamente quelle di buona marca sono ben accette)

Memorie DDR 266 Mhz PC 2100, ma digerisce tutto anche quelle da 333MHz PC 2700 e 400 MHZ PC 3200 che poi fungono alla sua velocità...

Posto qui di seguito i dati dal sito di uno dei rivenditori (Pegasos-Italia):



http://www.pegasos-italia.com

http://www.vesalia.de/pic/pegasos2_detail.jpg

Le specifiche tecniche della scheda madre Pegasos sono le seguenti:

* Scheda in formato MicroATX (236 mm x 172 mm): entra in tutti i comuni case ATX.
* Open Firmware.
* Chipset: Marvell Discovery II MV64361.
* Slot per scheda processore con Front Side Bus da 133 MHz.
* Processori utilizzati: dal PowerPC G3 750 CXe a 600Mhz al G4 7447 ad 1Ghz.
* RAM DDR 266, 2 slot per un massimo di 8 Gigabytes di memoria.
* Slot AGP.
* Bus PCI a 32bit, 33MHz, 3 slot.
* 3 porte IEEE1394/Firewire da 400 megabits
* 2 porte Ethernet (1 FastEthernet fornita dal VT8231 ed 1 GbitEthernet fornita dal Marvell)
* 3 porte USB (2 esterni ed 1 interno).
* 1 connettore audio digitale SPDIF.
* Sottosistema audio integrato AC97 con connettori per microfono, line in/out e cuffie.
* 1 porta ad infrarossi (IRDA).
* 2 canali IDE UDMA ATA100, con supporto fino a quattro periferiche.
* 2 connettori PS/2 per l'utilizzo di mouse e tastiera standard.
* 1 porta seriale standard (RS232).
* 1 porta parallela standard (Centronics).
* 1 porta joystick per joypad standard PC.
* 1Connettore floppy.

Info processori in inglese:

Pegasos II Processor Information

The Pegasos II ships with the PowerPC family of processors, either the IBM 750CXe (G3) or the Motorola MPC7447 (G4). They bring many top end features to the Pegasos II, including:

* Low power consumption.
* Minimal heat production.
* Harvard Architecture with integrated L1 and L2 caches.
* Seperate cores to handle Fetch/Branch, Load/Store and Dispatch.

The 750CXe from IBM is a price-conscious energy-efficient processor from the 3rd generation (G3) of PowerPC processors. Its simple design allows the 750CXe to achieve comparable performance to budget processors from other families while consuming less electrical power. By not needing active cooling, and running on a few Watts, the 750CXe allows for very quiet computers to be built for a very low price.

http://www.vesalia.de/pic/g3benchmark.gif

But this savings in terms of power and noise does not compromise the G3's performance. In fact, the 750CXe compares well to entry-level processors from other companies, providing more processing power per Watt than other desktop solutions.

Now available is a processor card sporting the Motorola 7447 running at 1 gigahertz or more. The 7447 is the latest in the 4th generation (G4) PowerPC lineup from Motorola, offering an improved performance base over the previous generation of processors. In addition to a larger cache and higher clock speeds over the G3, the 7447 offers more pipelines, an improved front side bus (FSB) and most of all, a SIMD unit called the Altivec.

http://www.vesalia.de/pic/g4benchmark.gif

Info processori in italiano qui. (sono più corpose e articolate, mi scocciavo di fare copiaincolla):

http://www.pegasos-italia.com/processori.htm



Altri siti:

http://www.pegasosppc.com

http://www.genesippc.com

cyber
24-10-2005, 06:15
Michia Cyber.....ma i tuoi consumi sono sempre in crescendo... :eek:

Veramente li ho messi in ordine io per sottolineare l'aumento del costo per KW all'aumentare del consumo :D

cyber
24-10-2005, 06:23
Mmmhhh SO MorphOS Amiga... interessante.

Sito uffi :) ciale?

Raffaele_Megabyte
24-10-2005, 08:37
Mmmhhh SO MorphOS Amiga... interessante.

Sito uffi :) ciale?

Salve cyber.
Mi sono svegliato stamattina e ho trovato la tua richiesta di info... Ecco a te:

http://www.morphos-news.de/

http://morphosambient.sourceforge.net/

http://www.phinixi.com/index2.php

Sito del forum internazionale:

http://www.morphzone.org/modules/news/

C'è anche la sezione forum in lingua italiana qui:

http://www.morphzone.org/modules/newbb_plus/viewforum.php?forum=27

[EDIT]

Ah, dimenticavo...
Se hai da qualche parte un vecchio Amiga di quelli classici (3000, 4000, 1200) con scheda acceleratrice di quelle che montano 68040/060 + il processore PPC, gli sviluppatori di MOS regalano una versione scaricabile liberamente di MorphOS che una volta lanciata, spegne completamente la parte 68XXX e fa lavorare solo il PPC.
Visto che il PPC montato su quelle vecchie schede è la versione a 200 MHz il tuo vecchio Amiga 040/060 a 50 MHz aumenterà notevolmente la velocità e ti sembrerà di usare un computer completamente nuovo, con tutti i benefici del caso (in pratica lo rende di nuovo usabile per parecchie cose serie) visto anche che MorphOS è un OS ugualmente leggero e performante come il vecchio AmigaOS.

Lo si scarica da qui:

http://powerup.morphos-team.net/

[EDIT END]

cyber
24-10-2005, 09:05
Salve cyber.
Mi sono svegliato stamattina e ho trovato la tua richiesta di info... Ecco a te:

http://www.morphos-news.de/

http://morphosambient.sourceforge.net/

http://www.phinixi.com/index2.php

Sito del forum internazionale:

http://www.morphzone.org/modules/news/

C'è anche la sezione forum in lingua italiana qui:

http://www.morphzone.org/modules/newbb_plus/viewforum.php?forum=27

[EDIT]

Ah, dimenticavo...
Se hai da qualche parte un vecchio Amiga di quelli classici (3000, 4000, 1200) con scheda acceleratrice di quelle che montano 68040/060 + il processore PPC, gli sviluppatori di MOS regalano una versione scaricabile liberamente di MorphOS che una volta lanciata, spegne completamente la parte 68XXX e fa lavorare solo il PPC.
Visto che il PPC montato su quelle vecchie schede è la versione a 200 MHz il tuo vecchio Amiga 040/060 a 50 MHz aumenterà notevolmente la velocità e ti sembrerà di usare un computer completamente nuovo, con tutti i benefici del caso (in pratica lo rende di nuovo usabile per parecchie cose serie) visto anche che MorphOS è un OS ugualmente leggero e performante come il vecchio AmigaOS.

Lo si scarica da qui:

http://powerup.morphos-team.net/

[EDIT END]


Ti ringrazio moltissimo delle info :)

BigPincer
24-10-2005, 19:25
PPC... questa si che è una possibilità che non avevo preso in considerazione :)
In effetti sarebbe un ottimo sistema. Ci si potrebbe mettere linux e tutto filerebbe esattamente come su un x86.
Solo che il prezzo d'acquisto è piuttosto elevato, ci si impiegherebbe una vita ad ammortizzarlo. E poi sinceramente non mi convince il consumo hce hai detto. Secondo me 9W sono relative al solo processore. Un qualsiasi HD consuma come minimo 6W. Negli altri 3 dovrebbero rientrarci scheda madre, Ram, CPU, scheda di rete etc. Mi sembra davvero strano.

ilkarro
24-10-2005, 19:50
Interessa un sistema "di marca" che consuma 9 watt?


Pegasos II con CPU PPC G3 600 MHz...

*** CUT ***



E' un sistema molto interessante, peccato che il prezzo lo renda poco appetibile. Nei prossimi giorni avrò modo di testare un sistema Centrino desktop, sono curioso... :)

Raffaele_Megabyte
24-10-2005, 20:46
Solo che il prezzo d'acquisto è piuttosto elevato, ci si impiegherebbe una vita ad ammortizzarlo.

Beh, se tu sapessi.

L'anno scorso c'è stata la Developer Conference di Freescale a Francoforte, Germania. Per entrare ci volevano 150 euro... Ma ne valeva la pena solo per essere registrati come sviluppatori e tutto quello che ti spiegavano sui Chip, e sulla programmazione. e dulcis in fundo regalavano (REGALAVANO) le piastre Pegasos ODW. Due tizi di Napoli che conosco, sviluppatori di Crux-Linux PPC se lo son preso così.
Certo dovevi preventivare il viaggio a Francoforte, ma il regalo compensava ampiamente le spese fatte, e in più si veniva registrati da Freescale.

Io il mio l'ho preso di seconda mano: 480 euro già tutto confezionato (Scheda grafica, RAM 512MB, Dvd, masterizzatore CD, Alimentatore abbastanza corposo, e case rifinito...
Ci ho messo all'inizio di mio solo un HD da 9 giga.


E poi sinceramente non mi convince il consumo hce hai detto. Secondo me 9W sono relative al solo processore. Un qualsiasi HD consuma come minimo 6W. Negli altri 3 dovrebbero rientrarci scheda madre, Ram, CPU, scheda di rete etc. Mi sembra davvero strano.

Ho letto di gente che ha controllato questo valore durante il rendering... se lo ritrovo, posto il link... Poi ovviamente, bisogna controllare con tester vari alla mano. Se vuoi posso provare a darci un'occhiata andando da un amico che ha negozio di informatica e provando "sul banco".

[EDIT]

Solo che il prezzo d'acquisto è piuttosto elevato, ci si impiegherebbe una vita ad ammortizzarlo.

Occavolo... Sai con il fatto del prezzo, solo ora mi sono ricordato che l'estate scorsa, a luglio, fecero delle offerte speciali:

Piastra madre + processore PPC G3 a 600 MHz per 300US$
(al cambio di luglio erano 250 euro solamente)

Piastra madre + processore PPC G4 a 1 GHz per 499$
(al cambio di luglio erano 419 euro)

Le offerte le facevano qui:

https://www.pegasosppc.com/store.php?category=1

Se interessano a qualcuno le soluzioni PPC, visto che consumano pochissimo, consiglio ogni tanto di andarci a dare un'occhiata per vedere se vengono fatte altre offerte.

[EDIT END]

montoya1
24-10-2005, 22:45
Ragazzi mi sono aggiudicato questo processore...

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6812481355&ssPageName=ADME:B:EOIBSA:IT:11

grazie ai preziosissimi consigli di Big Pincer....poi mi sono aggiudicato pure una micro atx socket 370 a 8 euri (da testare?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :mc: )

Cmq mi chiedevo, perchè il processore ha la ventola!? :stordita: nella foto, non è che magari per farlo andare fanless occorre downvoltarlo :mbe: , scusate l'ignoranza, ma è per questo che cerco di documentarmi :) :D

GoldenAxe79
24-10-2005, 22:52
Avete pensato ad una XBOX con linux ? :D
Secondo voi quanti Watt consuma una xbox ?
Non sarebbe l'ideale ha gia tutto integrato vga, skrete, 64mb ram, dvd, hdd 8gb .... magari si stacca il lettore dvd, un modifica alla ram a 128mb :mc: , e si cambia l'hdd con uno piu capiente.
Forse anche una PS2 + hdd + linux .

cyber
25-10-2005, 06:32
Avete pensato ad una XBOX con linux ? :D
Secondo voi quanti Watt consuma una xbox ?
Non sarebbe l'ideale ha gia tutto integrato vga, skrete, 64mb ram, dvd, hdd 8gb .... magari si stacca il lettore dvd, un modifica alla ram a 128mb :mc: , e si cambia l'hdd con uno piu capiente.
Forse anche una PS2 + hdd + linux .

XBOX?

- In IDLE con HD IBM 30GB: ~68W
- spenta : ~4W

MrTeknoMaker
25-10-2005, 08:13
Ciao a tutti, ragazzi mi reinserisco nella discussione xkè se possibile vorrei ke si dedicassero 5 minuti al consumo dei... modem ! :doh:
In effetti sino ad ora se non ricordo male si è parlato di tutte le periferike possibili e immaginabili, da staccare o disattivare, ma ai modem (o router) ke devono essere accesi 24h su 24, 7 su 7 non mi pare si sia dato molto spazio !!!
E riuscire a risparmiare qualke watticino su un modem credo non sia un'idea malvagia, o sbaglio???
A tal proposito, qualkuno mi sa aiutare??? :help: Sto cercando di capire quanto cavolo assorbe il mio ericsson hm120dp tramite usb :confused:

cyber
25-10-2005, 09:09
Ciao a tutti, ragazzi mi reinserisco nella discussione xkè se possibile vorrei ke si dedicassero 5 minuti al consumo dei... modem ! :doh:
In effetti sino ad ora se non ricordo male si è parlato di tutte le periferike possibili e immaginabili, da staccare o disattivare, ma ai modem (o router) ke devono essere accesi 24h su 24, 7 su 7 non mi pare si sia dato molto spazio !!!
E riuscire a risparmiare qualke watticino su un modem credo non sia un'idea malvagia, o sbaglio???
A tal proposito, qualkuno mi sa aiutare??? :help: Sto cercando di capire quanto cavolo assorbe il mio ericsson hm120dp tramite usb :confused:

Detto fatto, è una delle prime cose che avevo misurato:

Router DLink DSL-504: ~ 7W

E già che ci sono vi dico anche che il Mouse Logitech, quello ottico mod. base, consuma ~ 2W

Ciao ;)

evelon
25-10-2005, 09:56
Avete pensato ad una XBOX con linux ? :D
Secondo voi quanti Watt consuma una xbox ?
Non sarebbe l'ideale ha gia tutto integrato vga, skrete, 64mb ram, dvd, hdd 8gb .... magari si stacca il lettore dvd, un modifica alla ram a 128mb :mc: , e si cambia l'hdd con uno piu capiente.
Forse anche una PS2 + hdd + linux .


Non sono informato sulle console ma l'XBOX non è un pc "camuffato" ?

evelon
25-10-2005, 09:58
Ecco i dati del mio muletto, purtroppo non così confortanti come speravo:

Pentium III 600@450 Coppermine
512 MB PC100
Mobo su 440 BX
Ati Rage 128
Maxtor 40 GB 7200 rpm
No floppy
No cd/dvd/masterizzatore
Ali TT PurePower 560 W

57 W totali consumati.
Purtroppo la mobo non mi permette di abbassare il bus a 66 MHz nè di undervoltare la cpu :(


Non è male come risultato.
57W sono molto buoni anche se la capacità installata è bassina

mar81
25-10-2005, 10:37
avrei alcune domande sul VNC...
-che programma consigliate d installare su winXP?
-sul pc controllato, posso istallare direttamente il SO tramite VNC in modo da non mettere vga e lettori già in partenza?
-posso installare programmi in generale tramite VNC?
-se non si possono fare queste due cose tramite vnc c'è un altro modo per farle?

e alcune sulla sicurezza...
-pensavo di usarlo solo per p2p
-volevo installare winXP decisamente alleggerito senza SP1 ne vari aggiornamenti...può essere pericoloso?
-installare un firewall (Sysgate firewall)
-installare antivirus (NOD32)
o dite che è meglio linux + applicativi?

forse sono nella sezione sbagliata...ma dato che parlate di questo...

grazie

Hyperion
25-10-2005, 10:46
Ieri ho fatto qualche prova:

- moduli di ram: ho fatto delle prove passando da 1 modulo a 3 moduli inseriti (sia normali sdram che vecchie edo), ed il consumo non sembra variare in maniera sensibile.
Volendo esagerare, si potrebbe dire 1 Watt a modulo, quindi è fuorviante il discorso che c'è in prima pagina.

- vga: ho trovato grandi differenze nell'uso della vga, anche di 10 Watt.
Un buon metodo per capire se una vga consuma o meno è quella di toccarla: se scalda è preferibile cambiarla.
Quindi l'idea di staccarla non è male, anche se poi quando ci sono dei problemi e non puoi controllare il pc da remoto ti tocca rimetterne una per avviare il so.

- mio muletto (ricordo: celeron 400, mobo all in one, chipset intel lx, vga integrata ati rage2c, hd 40GB 5400 rpm): il consumo va da 55 Watt allo spunto (ovvero 100% occupazione processore ed accesso continuo ad hd) a 35 Watt in idle sul desktop.
E lo stesso si ripete con emule: se siamo in condizioni di idle o simili, il consumo è di 35W, altrimenti si alza non appena si sente grattare l'hd con continuità.
Se mettiamo insieme questo ed il discorso sulle memorie fatto sopra, si vede che non solo il discorso di mettere 1 solo blocco di ram è fuorviante, ma anche sbagliato, perchè può succedere che un pc con 128 mb di ram consumi mediamente di più rispetto allo stesso pc con 128+64 mb di ram.
E sempre su queste prove, si rafforza il discorso che facevo in precedenza, che è preferibile puntare ad un sistema in cui il rapporto prestazioni/consumo sia il più alto possibile, piuttosto che valutare solamente il consumo; un pc vecchio con cpu sempre al 100% del carico può consumare di più, molto di più, di un pc odierno opportunamente downvoltato e downclockato.

Per concludere, i fattori da tenere di conto sono anche:
- ali: non ho potuto fare prove comparative, ma a naso credo che più in basso si scende con i consumi della macchina, e maggiori sono le perdite dovute alla scelta dell'ali.
- SO: questo è un campo in cui i maghi del software sapranno farsi valere, perchè a parità di hw, faranno andare meglio (e quindi consumare meno, vedi sopra) i propri pc.
Da questo punto di vista posso solo imparare, visto che a me emule si ciuccia i suoi bei 40 mb di ram, ed altrettanti il vnc, ed insieme ho il mulo al 100% del carico.

:)

Ciao!!

ilkarro
25-10-2005, 10:47
Non è male come risultato.
57W sono molto buoni anche se la capacità installata è bassina

Leggi meglio, cambiando alimentatore sono sceso a 38 W :D

cyber
25-10-2005, 10:49
Leggi meglio, cambiando alimentatore sono sceso a 38 W :D

anche perchè consumava quanto un PIV2.4 :D

mar81
25-10-2005, 11:05
avrei alcune domande sul VNC...
-che programma consigliate d installare su winXP?
-sul pc controllato, posso istallare direttamente il SO tramite VNC in modo da non mettere vga e lettori già in partenza?
-posso installare programmi in generale tramite VNC?
-se non si possono fare queste due cose tramite vnc c'è un altro modo per farle?

e alcune sulla sicurezza...
-pensavo di usarlo solo per p2p
-volevo installare winXP decisamente alleggerito senza SP1 ne vari aggiornamenti...può essere pericoloso?
-installare un firewall (Sysgate firewall)
-installare antivirus (NOD32)
o dite che è meglio linux + applicativi?

forse sono nella sezione sbagliata...ma dato che parlate di questo...

grazie


:mc: ne sapete qualcosa?

evelon
25-10-2005, 11:36
Leggi meglio, cambiando alimentatore sono sceso a 38 W :D

A proposito di chi diceva che il dimensionamento conta meno del pfc :D

evelon
25-10-2005, 11:39
avrei alcune domande sul VNC...
-che programma consigliate d installare su winXP?
-sul pc controllato, posso istallare direttamente il SO tramite VNC in modo da non mettere vga e lettori già in partenza?
-posso installare programmi in generale tramite VNC?
-se non si possono fare queste due cose tramite vnc c'è un altro modo per farle?

e alcune sulla sicurezza...
-pensavo di usarlo solo per p2p
-volevo installare winXP decisamente alleggerito senza SP1 ne vari aggiornamenti...può essere pericoloso?
-installare un firewall (Sysgate firewall)
-installare antivirus (NOD32)
o dite che è meglio linux + applicativi?


1) tightvnc è ok

2) no, prima xp poi vnc

3) si ma ti serve sempre l'accesso al pc controllato

4) solo per p2p che relazione ha con la sicurezza ?

5) si, aggiornare il pc è consigliabile per un sistema robusto

6) fw e antivirus sono consigliati

7) win o linux è quasi indifferente, sono solo SO, usa quello che conosci meglio e che ti fà fare ciò che cerchi

Hyperion
25-10-2005, 12:01
A proposito di chi diceva che il dimensionamento conta meno del pfc :D

Mai detto questo.

:rolleyes:

Ciao!!

ilkarro
25-10-2005, 12:01
anche perchè consumava quanto un PIV2.4 :D

Ho qualche dubbio che i consumi possano essere paragonabili... :D

magnagatti
25-10-2005, 12:43
Fantastico thread!
M avete messo in testa un sacco di idee e soluzioni e una di queste è quella di togliere il pc dalla mia camera e piazzarlo in cantina dove di sicuro il raffreddamento sarebbe assicurato!E pure il silenzio nella mia stanza!
Il problema sarà tirare il cavo di rete senza usare un demolitore!
Come limite hardware voi cosa consigliate pensando che non sono capace di usare linux(anche se vorrei imparare)?
In pratica un pc con winxp(necessario per emule) e appunto emule,non deve fare null'altro!Tipo un pentium 2 450 mhz sarebbe già troppo o cosa?

ilkarro
25-10-2005, 12:54
Fantastico thread!
M avete messo in testa un sacco di idee e soluzioni e una di queste è quella di togliere il pc dalla mia camera e piazzarlo in cantina dove di sicuro il raffreddamento sarebbe assicurato!E pure il silenzio nella mia stanza!
Il problema sarà tirare il cavo di rete senza usare un demolitore!
Come limite hardware voi cosa consigliate pensando che non sono capace di usare linux(anche se vorrei imparare)?
In pratica un pc con winxp(necessario per emule) e appunto emule,non deve fare null'altro!Tipo un pentium 2 450 mhz sarebbe già troppo o cosa?

Come base un Celeron/Pentium II è sufficiente :)

cyber
25-10-2005, 13:14
Ho qualche dubbio che i consumi possano essere paragonabili... :D

Beh insomma, trovi un mio test a pag.18 (penultimo post) :)

cyber
25-10-2005, 13:20
Come base un Celeron/Pentium II è sufficiente :)

Conviene trovare un PIII 6/800MHz tanto il consumo è uguale.

magnagatti
25-10-2005, 13:34
Visto che il mio pc di normale utilizzo è un athlon 1000 volevo passare a qualcosa di più parsimonioso anche se devo ancora fare la prova dell'assorbimento!Magari stasera la faccio!

BigPincer
25-10-2005, 16:37
Il problema sarà tirare il cavo di rete senza usare un demolitore!

Secondo me il secondo problema sarà come venire a capo dell'umido e della polvere che ci sono in quasi tutte le cantine. Ricorda che la polvere quando si deposita non solo ostruisce i canali di ventilazione, ma si impregna d'umido e aumenta il rischio di corto circuiti. Magari non è questo il uo caso, però ricorda di tenere a mente quest'aspetto.

Hyperion
25-10-2005, 17:51
Altro test:

sempron 754 1800@2400, 1,44V, 2x512 MB @ 2,8V, 2 HD, 2 master, 6800LE, ali 300W Aopen (con pfc, ma non credo di tipo attivo)

misura sul desktop:
- come da descrizione, 95 W in idle
- come da descrizione, 120 W in full load sulla cpu

misure da bios:
- come da descrizione, 126 W
- mettendo la cpu a 800 e la ram a 2,5 V, 104 W
- pc spento, 6 W
- pc come da descrizione, ma senza i 2 hd, 72 W
- come sopra, cpu default, 1800@1,4, 69 W
- come sopra, cpu a 800@1,4V, 66 W
- come sopra, ram a 2,5 V, 64 W
- come sopra, ma permedia 2 pci al posto della 6800le, 57 W
- come sopra, senza la ventola della cpu (che silenzio...), 56 W
- poi da qui ho staccato 1 dimm, tolto i master, tolto la sk video, sempre 56 W

:)

Ciao!!

cyber
25-10-2005, 17:57
Altro test:

sempron 754 1800@2400, 1,44V, 2x512 MB @ 2,8V, 2 HD, 2 master, 6800LE, ali 300W Aopen (con pfc, ma non credo di tipo attivo)

misura sul desktop:
- come da descrizione, 95 W in idle
- come da descrizione, 120 W in full load sulla cpu

misure da bios:
- come da descrizione, 126 W
- mettendo la cpu a 800 e la ram a 2,5 V, 104 W
- pc spento, 6 W
- pc come da descrizione, ma senza i 2 hd, 72 W
- come sopra, cpu default, 1800@1,4, 69 W
- come sopra, cpu a 800@1,4V, 66 W
- come sopra, ram a 2,5 V, 64 W
- come sopra, ma permedia 2 pci al posto della 6800le, 57 W
- come sopra, senza la ventola della cpu (che silenzio...), 56 W
- poi da qui ho staccato 1 dimm, tolto i master, tolto la sk video, sempre 56 W

:)

Ciao!!

Però! 2 dischi 32W. Per curiosità che dischi monti?

Hyperion
25-10-2005, 18:07
Quando scrivo come da descrizione, intendo nelle condizioni in cui lo tengo normalmente, quella della descrizione all'inizio del thread.

Quando scrivo come sopra, faccio riferimento all'ultima configurazione provata.

Quindi è pure peggio per i dischi...

Il confronto è:
126 vs 72, con cpu a 2400 MHz, 1,44 V, e ram a 2,8 V
e
104 vs 64, con cpu a 800 MHz, 1,4 V, e ram a 2,5 V

Ovvero 54 Watt nel primo caso e 40 nel secondo; la differenza è imputabile alla differenza di rendimento dell'alimentatore tra i 2 differenti carichi.

Non nascondo che le misure possano essere sfalsate dagli strumenti in mio possesso; ho effettuato il tutto con la multipresa strumentata comprata al lidl.
I valori erano però molto costanti, soprattutto nel bios; sul desktop le maggiori oscillazioni.

:)

Ciao!!

PS dimenticavo: i dischi sono 2 maxtor, 1 160 GB e 1 80 GB, dmax 10 e 9 rispettivamente, entrambi 7200 rpm.

Hyperion
25-10-2005, 18:37
Ultima prova: 145 Watt durante un gioco (guild wars).

:)

Ciao!!

sovking
25-10-2005, 18:38
Ieri sera ho provato ad abbassare il bus htt per vedere se riuscivo a contenere i consumi, questi i risultati:

Asus k8n
Athlon 3000+ 400 Mhz (4x100 @ 0.800v)
Ati 9800pro (downclockata 100:150)
Hard disk seagate 200gb
Alimenatatore Enermax 350w

Watt (misurati con presa apposita): 62w


Dati aggiunti in prima pagina.

sovking
25-10-2005, 18:42
Ho grandi novità :D
Ho cambiato il Tt 560 W con il vecchio ali che c'era nel case del muletto e cioè un 235 W, la potenza totale è scesa a 38 W :eek:
Riepilogando:

Pentium III 600@450 Coppermine
512 MB PC100
Mobo su 440 BX
Ati Rage 128 32 MB
Maxtor 40 GB 7200 rpm
No floppy
No cd/dvd/masterizzatore
Ali Aopen 235 W

38 W totali

Aggiunto in prima pagina.

sovking
25-10-2005, 18:49
Computer Barebone Gigabyte così composto:
- Processore PIV2.4GHz Northwood
- MB Mini-Atx Socket 478 Chipset i845, 3 PCI, 1AGP All in One (Ethernet+Audio+Video Intel i845)
- Sk Video FX5200 Agp
- Ali 170W
- Master DVD LG + floppy
- HD Maxtor DPlus9 80GB
- 512MB DDr (256x2)

Consumi rilevati:
- Con macchina in IDLE + Emule attivo: ~59W
- Staccando Mast. DVD: -4W
- Togliendo Sk aggiuntica 3 porte Fireware: -1W
- Togliendo Sk Video aggiuntiva FX5200: -2W
- Togliendo ventolina CPU (già undervoltata a 7V): -2W


Aggiunta in prima pagina la configurazione senza unita' ottiche, scheda video aggiuntiva e scheda FireWire aggiuntiva... lasciata invece la ventola per CPU: consumo considerato: 59 - (4 +1 + 2) = 52 Watt.


XBOX?
- In IDLE con HD IBM 30GB: ~68W


Aggiunta anche la XBOX

sovking
25-10-2005, 19:06
- mio muletto (ricordo: celeron 400, mobo all in one, chipset intel lx, vga integrata ati rage2c, hd 40GB 5400 rpm): il consumo va da 55 Watt allo spunto (ovvero 100% occupazione processore ed accesso continuo ad hd) a 35 Watt in idle sul desktop.
E lo stesso si ripete con emule: se siamo in condizioni di idle o simili, il consumo è di 35W, altrimenti si alza non appena si sente grattare l'hd con continuità.


In precedenza erano 45 Watt... ora sono 35 ??? e' cambiato qualcosa rispetto alla tua configurazione riportata nel primo post ???

Hyperion
25-10-2005, 19:16
In precedenza erano 45 Watt... ora sono 35 ??? e' cambiato qualcosa rispetto alla tua configurazione riportata nel primo post ???

No, è che ho detto che consuma 40-45 W, e te hai preso il dato maggiore.
Adesso ho rifatto i test, ed in idle consuma 35W, ma anche con emule acceso e basta il consumo è oscillante, e dipendente dall'occupazione della cpu e del lavoro dell'hd.

Per dare un riferimento, metti 42W.

Ed aggiungi il dato della ram, 256 MB in un unico blocco.

:)

Ciao!!

ilkarro
25-10-2005, 19:31
Altro test:

sempron 754 1800@2400, 1,44V, 2x512 MB @ 2,8V, 2 HD, 2 master, 6800LE, ali 300W Aopen (con pfc, ma non credo di tipo attivo)

misura sul desktop:
- come da descrizione, 95 W in idle
- come da descrizione, 120 W in full load sulla cpu

misure da bios:
- come da descrizione, 126 W
- mettendo la cpu a 800 e la ram a 2,5 V, 104 W
- pc spento, 6 W
- pc come da descrizione, ma senza i 2 hd, 72 W
- come sopra, cpu default, 1800@1,4, 69 W
- come sopra, cpu a 800@1,4V, 66 W
- come sopra, ram a 2,5 V, 64 W
- come sopra, ma permedia 2 pci al posto della 6800le, 57 W
- come sopra, senza la ventola della cpu (che silenzio...), 56 W
- poi da qui ho staccato 1 dimm, tolto i master, tolto la sk video, sempre 56 W

:)

Ciao!!

Puoi provare il Sempron a 4x100?

Hyperion
25-10-2005, 19:53
Posso farlo solo da windows, perchè da bios non si può scendere sotto i 200 MHz, e nemmeno undervoltare la cpu (con la mobo attuale, abit nf8).

Posso provare, ma con la roba che ho attaccato adesso non so quanto sia possibile scendere in basso, e non mi va di staccare o cambiare i pezzi ed arrivare fino in win.

Tanto per avere una idea, eccovi 2 tabelle esplicative:

http://www.xbitlabs.com/images/video/ati-vs-nv-power/nvidia_total.gif

http://www.goodwin.ee/sulo/Power2_files/image006.gif

I dati parlano da soli.

:)

Ciao!!

PS io aspetto la prova del centrino....

El Alquimista
25-10-2005, 20:19
Tanto per avere una idea, eccovi 2 tabelle esplicative:
posteresti i link dei consumi nvidia 6600gt e amd X2 ?

grazie

Hyperion
25-10-2005, 20:38
posteresti i link dei consumi nvidia 6600gt e amd X2 ?

grazie

www.google.it

;)

Ciao!!

ilkarro
25-10-2005, 21:01
PS io aspetto la prova del centrino....

Io invece aspetto la mobo per il Centrino... :D

sovking
25-10-2005, 22:03
Per dare un riferimento, metti 42W.
Ed aggiungi il dato della ram, 256 MB in un unico blocco.


Dati aggiornati.

cyber
26-10-2005, 06:38
Esiste una mobo in standard Mini Atx Socket 479?

mar81
26-10-2005, 07:19
http://www.goodwin.ee/sulo/Power2_files/image006.gif




mi sembra strano che un winny a default a pieno carico consumi 30W...non sono un po' pochi?

ilkarro
26-10-2005, 08:06
Esiste una mobo in standard Mini Atx Socket 479?

Se intendi microATX, esiste la DFI ed è quella che sto aspettando :)

cyber
26-10-2005, 08:17
Se intendi microATX, esiste la DFI ed è quella che sto aspettando :)

Micro? Qualche slot di espansione mi farebbe comodo (non si sa mai). Hai il link della mobo?

ilkarro
26-10-2005, 09:28
Micro? Qualche slot di espansione mi farebbe comodo (non si sa mai). Hai il link della mobo?

La scheda ha slot AGP 4x, 1 PCI-X, 2 PCI, LAN Gigabit, controller SATA oltre che ATA, FireWire, audio a 6 canali: ci manca forse solo la scheda TV... :D
Link (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=3350&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US)

Hyperion
26-10-2005, 09:39
Qui c'è una recensione, ma non so quanto sia attendibile quel sito:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1317/index.html

:D

Il problema di codesta scheda è fondamentalmente il prezzo; tecnoç******* la vende a 174 € ivata...

CMQ quando ti arriva fai delle prove, perchè merita; probabilmente è il non plus ultra per quello che in questo thread viene ricercato.

:)

Ciao!!

cyber
26-10-2005, 09:45
La scheda ha slot AGP 4x, 1 PCI-X, 2 PCI, LAN Gigabit, controller SATA oltre che ATA, FireWire, audio a 6 canali: ci manca forse solo la scheda TV... :D
Link (http://us.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=3350&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US)

Ahhhh è una Mini, non capisco perchè ormai chiamino Micro delle semplici mobo Mini... boh :muro:

Cmq bella sckeda! Solo che 180€ mi sembrano veramente un'esagerazione, se poi aggiungi pure il prezzo della CPU non ne parliamo... :cry:

ilkarro
26-10-2005, 10:34
Ahhhh è una Mini, non capisco perchè ormai chiamino Micro delle semplici mobo Mini... boh :muro:

Cmq bella sckeda! Solo che 180€ mi sembrano veramente un'esagerazione, se poi aggiungi pure il prezzo della CPU non ne parliamo... :cry:

Quel formato di mobo si è sempre chiamato microATX :)

cyber
26-10-2005, 10:48
Quel formato di mobo si è sempre chiamato microATX :)

Sapevo diversamente, ma l'importante alla fine è capirsi ;)

cyber
26-10-2005, 10:58
Dimenticavo! Con questa mobo + Pentium M in idle la frequenza del processore scende come nei portatili o rimane sempre costante? :confused:

ilkarro
26-10-2005, 11:05
Dimenticavo! Con questa mobo + Pentium M in idle la frequenza del processore scende come nei portatili o rimane sempre costante? :confused:

Funziona come sui portatili, io ad esempio sto usando il Dell a 6x100 0,7 V

montoya1
26-10-2005, 21:52
Scusate, volevo chiedere se per completare il mio muletto, così composto : processore via c3 800 + mobo socket 370, posso usare come alimentatore un miniatx da 70 watt......non so mi rimetto alla vostra estrema competenza....se occorre da 100.. o più...monterò una vecchia savage 4 cme scheda video, oppure una ati rage 3d da 4 mb....tanto per il multimedia ho l'altro pc....
Grazie infinite
Antonio :sofico:

cyber
26-10-2005, 22:04
Scusate, volevo chiedere se per completare il mio muletto, così composto : processore via c3 800 + mobo socket 370, posso usare come alimentatore un miniatx da 70 watt......non so mi rimetto alla vostra estrema competenza....se occorre da 100.. o più...monterò una vecchia savage 4 cme scheda video, oppure una ati rage 3d da 4 mb....tanto per il multimedia ho l'altro pc....
Grazie infinite
Antonio :sofico:

Secondo me vai alla grande ;)

montoya1
26-10-2005, 22:21
Grazie Cyber,

peccato che quello che le vende su ebay dica che le ventole sono rumorose! , ma come! non faccio prima a toglierle e lasciare l'ali senza involucro, poichè vista la scarsa potenza erogante dovrebbe scaldare poco?
:rolleyes: :mc:

cyber
27-10-2005, 06:30
Grazie Cyber,

peccato che quello che le vende su ebay dica che le ventole sono rumorose! , ma come! non faccio prima a toglierle e lasciare l'ali senza involucro, poichè vista la scarsa potenza erogante dovrebbe scaldare poco?
:rolleyes: :mc:

In teoria si. Ma hai la certezza che sia un 70W o è solo quello che dice il venditore? Foto ne hai?

BigPincer
27-10-2005, 13:05
Prendilo al volo... Al massimo ci cambi la ventola se davvero non ne potessi fare a meno. E se proprio va male ci metti uan ventola da 8 cm che butta l'aria dentro invece che fuori e la downvolti a 7V. Non credo che serva niente di +.
Ti dirò.. attendo molto fiducioso le misurazioni con questo sistema :D

mar81
27-10-2005, 14:31
se a qualcuno interessa...
http://cgi.ebay.it/800-MHz-TRANSMETA-CRUSOE-Komplettsystem_W0QQitemZ8712189266QQcategoryZ38873QQssPageNameZWD2VQQrdZ1QQcmdZViewItem

MrTeknoMaker
27-10-2005, 21:14
Domanda: siccome dovrei acquistare della ram per far partire il mulo, vorrei sapere dai tester del thread se hanno avuto modo di verificare se consuma di più un banco di ram da 512 o due da 256... (Per la serie: pesa più un kilo di piombo o un kilo di paglia...???) :confused:
Secondo voi è possibile ke a parità di capacità del banco, consumi meno quello ke monta base maggiore? :what:
Es: In un banco da 256 mega,
32Mb X 8 <(consumo) 16Mb X 16

montoya1
27-10-2005, 22:22
ok gentilissimi per l'aiuto...ecco il link è questo dove c'è la foto dell'oggetto in questione...

http://cgi.ebay.it/Alimentatore-per-PC-miniATX-70W-cod-AL676_W0QQitemZ6814003366QQcategoryZ3670QQrdZ1QQcmdZViewItem


quindi mi assicurate che , nell'ottica del max risparmio energetico , sono verso la giusta strada?

Non sembra ma mi sono impuntato sul massimo risparmio energetico ricavabile da un pc!
Spero di concludere il tutto e di poter effettuare misurazioni per condividere con tutti Voi il mio lavoro.

MrTeknoMaker
28-10-2005, 14:35
Domanda: siccome dovrei acquistare della ram per far partire il mulo, vorrei sapere dai tester del thread se hanno avuto modo di verificare se consuma di più un banco di ram da 512 o due da 256... (Per la serie: pesa più un kilo di piombo o un kilo di paglia...???) :confused:
Secondo voi è possibile ke a parità di capacità del banco, consumi meno quello ke monta base maggiore? :what:
Es: In un banco da 256 mega,
32Mb X 8 <(consumo) 16Mb X 16

In attesa di sapere se qualkuno ne sa niente, vorrei essere ank'io utile alla causa e segnalarvi un TIP che puo' sembrare tanto stupido ma che è in realtà alquanto efficace e d'aiuto alla nostra causa... :D

PER UTENTI WIN

Se si entra in una cartella con molti file video, condizione ke si potrebbe verificare nel nostro muletto per effettuare operazioni di backup, e in tale cartella sono attive delle opzioni ke descrivono meglio le caratteristiche dei file, in particolare mi riferisco a "FORMATO" e "BITRATE", il nostro povero procio skizza rapidamente al 100 % di utilizzo. :eek:
Questo xkè prima di poter avere tali informazioni, occorre ke i file siano esaminati, e se questi sono tanti (e magari pure grandi) il procio vien preso a pugni... :muro:

Non ci credete? :mbe: Fate anke voi la prova task manager... :read:

Ah, dimenticavo, per ki non lo sapesse, queste inutili e "costose" opzioni si tolgono semplicemente cliccando col tastro destro sulla barra dove si trovano e deselezionandole dal menu' ke compare... :D

cyber
28-10-2005, 15:46
Domanda: siccome dovrei acquistare della ram per far partire il mulo, vorrei sapere dai tester del thread se hanno avuto modo di verificare se consuma di più un banco di ram da 512 o due da 256... (Per la serie: pesa più un kilo di piombo o un kilo di paglia...???) :confused:
Secondo voi è possibile ke a parità di capacità del banco, consumi meno quello ke monta base maggiore? :what:
Es: In un banco da 256 mega,
32Mb X 8 <(consumo) 16Mb X 16

2 banchi da 256 consumano quanto uno da 512 o meglio la differenza se c'è è talmente minima che lo strumento manco la legge. ;)

MrTeknoMaker
28-10-2005, 16:27
Grazie Cyber !!! :p Ora mi procuro la ram e faccio partire il mulo; spero di mandare i miei dati per la settimana prossima!

BigPincer
28-10-2005, 17:56
queste inutili e "costose" opzioni si tolgono semplicemente cliccando col tastro destro sulla barra dove si trovano e deselezionandole dal menu' ke compare... :D

Scusa ??? :wtf:

MrTeknoMaker
28-10-2005, 18:55
Scusa ??? :wtf:

Dunque, forse avrei dovuto specificare ke questo skerzetto capita se avete "DETTAGLI" nel menu' "Visualizza" piuttosto ke "Anteprima", "Titoli", o "Elenco". :D
Detto ciò, se x caso avete la modalità dettagli, nella cartella ke si apre trovate una riga in alto, nella quale in ordine trovate scritto: Nome/Dimensione/Tipo/Data ultima modifica/Bla bla bla.
Fate attenzione ke fra le informazioni extra dei file non ci siano appunto quelle incriminate (Formato e bitrate).

Se si dovesse verificare questo caso, potrete notare allora come il processore vada in tilt (utilizzo al 100%) e con esso molto probabilmente l'intero sistema, specie se datato, con hard disk lento 5400 rpm etc...

Spero di essermi spiegato meglio :p

ilkarro
29-10-2005, 12:25
Eccomi qua con un po' di dati freschi:

Intel Pentium M 1,6 GHz
DFI 855GME-MGF
512 MB DDR Kingston Value Ram
vga integrata settata a 250 MHz
Maxtor DiamondMax Plus 9 80 GB ATA133
Maxtor DiamondMax Plus 8 40 GB ATA133
mouse Logitech ottico USB
Alimentatore AOpen 235 W
no floppy
no CD/DVD/masterizzatore

Windows XP SP2 aggiornato "non pulitissimo" (proviene dalla mia precedente installazione con il Dual Xeon)
PeerGuardian 2
eMule 0.46c
avast! antivirus
RMClock configurato

circa 56 W all'avvio, 44 W nell'uso da muletto, 43 W senza il mouse collegato

I dati non sono direttamente confrontabili con l'altro sistema di cui ho rilevato i dati perchè l'altro pc:
ha installato Windows 2000 come SO
ha solo il Maxtor da 40 GB
ma sono comunque interessanti :)

Più tardi rileverò i consumi con la vga impostata a 100 MHz

Hyperion
29-10-2005, 13:13
Buono.

Puoi provare il sistema con 1 solo hd?
E con altri ali?

:)

Ciao!!

ilkarro
29-10-2005, 14:29
Ho aggiornato il messaggio precedente, avevo dimenticato il mouse :D
Settando la vga al minimo non ho nessun abbassamento dei consumi
Al momento non posso provare il sistema con un solo disco, comunque dalle specifiche dovrebbe incidere per 8-10 W sul consumo

3spass
29-10-2005, 23:42
Secondo voi, ad occhio, quanto può consumare in idle la mia config in sign considerando che:

- il procio sta a 1060Mhz@0.85Vcore
- la vga a 100 di core e 300 di ram
- ho un'unica unità ottica
- le ram sono a @2,7V

e a pieno carico?

Inoltre vi sarei grato se mi dite dove trovare altri grafici sul consumo dei componenti sul modello di quelli postati sopra. :)
grazie

cyber
30-10-2005, 06:28
Ho aggiornato il messaggio precedente, avevo dimenticato il mouse :D
Settando la vga al minimo non ho nessun abbassamento dei consumi
Al momento non posso provare il sistema con un solo disco, comunque dalle specifiche dovrebbe incidere per 8-10 W sul consumo

La mobo dove l'hai acquistata? Anche in pvt. :)

montoya1
30-10-2005, 08:17
Scusate la domanda:

nella speranza di riuscire a realizzare un ali fanless, cosa è meglio prendere uno con dei requisiti leggermente più ampi rispetto a quelli richiesti dal pc, oppure uno appena sufficiente?
Non riesco a capire quale scaldi di meno e di conseguenza possa facilmente fare a meno della ventola in conidizioni di utilizzo... :mc: , dopo aver tolto anche la gabbia , ovviamente......
E poi lo stesso che andrebbe bene per il fanless , soddisferebbe anche il requisito del minimo consumo di energia?
Premetto che stò leggendo una discussione su un altro 3d sugli ali....(di 100 e passa pagine... :stordita: ma non ancora finisco :oink: :doh: )
però devo darmi una mossa perchè su ebay c'è uno che vende ali per mini atx da varie potenze , 70 - 100 - 110 , ancora per poco......
Premetto che secondo gentilissime indicazioni di Mike, il mio pc dovrebbe assorbire non più di 45 w.....
Buona domenica a tutto il forum!!!! :) :) :) :) :) :) :)

BigPincer
30-10-2005, 09:14
A occhio direi quello da 70.

montoya1
30-10-2005, 09:16
A occhio direi quello da 70.

Grazie mille Big :sofico:

ilkarro
30-10-2005, 10:44
La mobo dove l'hai acquistata? Anche in pvt. :)

L'ho presa usata da un ragazzo del forum :)


Ho dato un occhio ai consumi dichiarati dell'HD montato sul mio portatile e che potrebbe finire sul pc per prove, è un Toshiba MK4026GAX (40 GB, 5400 rpm, 16 MB buffer):


Nominal Power Requirements:
Logic +5V(5%)
Start 5.0watts (max)
Seeking 2.9watts (typ)
Reading/Writing 2.5watts (typ)
Idle 1.05watts (typ)
Standby 0.25watts (typ)
Sleep 0.1watts (typ)


Direi che la differenza in consumo tra questo disco da 2,5" 5400 rpm ed il classico Maxtor 3,5" 7200 rpm possa stimarsi in circa 7-8 W :)

cyber
30-10-2005, 11:08
L'ho presa usata da un ragazzo del forum :)


Ho dato un occhio ai consumi dichiarati dell'HD montato sul mio portatile e che potrebbe finire sul pc per prove, è un Toshiba MK4026GAX (40 GB, 5400 rpm, 16 MB buffer):


Nominal Power Requirements:
Logic +5V(5%)
Start 5.0watts (max)
Seeking 2.9watts (typ)
Reading/Writing 2.5watts (typ)
Idle 1.05watts (typ)
Standby 0.25watts (typ)
Sleep 0.1watts (typ)


Direi che la differenza in consumo tra questo disco da 2,5" 5400 rpm ed il classico Maxtor 3,5" 7200 rpm possa stimarsi in circa 7-8 W :)

mmmhh non male, io invece ho per le mani un 7200 sempre da 2.5"... secondo te, ad occhio (ovviamente), quanto potrebbe aumenterebbe il consumo rispetto al 5400?

ilkarro
30-10-2005, 11:12
Per curiosità ecco i consumi dichiarati di altri due dischi da 2,5" :


Toshiba MK1233GAL (120 GB, 4200 rpm, 8 MB)
Nominal Power Requirements:
Logic +5V(+/-5%)
Start 4.5watts
Seeking 2.2watts
Reading/Writing 1.6watts
Idle 0.7watts
Standby 0.18watts
Sleep 0.1watts


Hitachi 7K100 (100 GB, 7200 rpm, 8 MB)
Power
Requirement +5VDC (+-5%)
Dissipation (Typical)
Startup (peak, max.) 5.5W NC
Seek 2.3W 2.7W
Read (avg.) 2.0W 2.3W
Write (avg.) 2.0W 2.3W
Active idle (avg.) 1.1W 1.2W
Low power idle (avg.) 0.85W 0.9W
Standby (avg.) 0.2W 0.25W
Sleep 0.1W NC

ilkarro
30-10-2005, 11:13
mmmhh non male, io invece ho per le mani un 7200 sempre da 2.5"... secondo te, ad occhio (ovviamente), quanto potrebbe aumenterebbe il consumo rispetto al 5400?

Leggi sopra :D

cyber
30-10-2005, 14:49
Leggi sopra :D

atz :D

montoya1
30-10-2005, 19:01
ecco il mio prossimo acquisto su ebay...un bel hdd 2,5" da circa 4 gb e da 5400 rpm....e che poi userei solo per parcheggiarci il s.o......per il resto ho l'ha esterno.....
se ci riesco , vorrei pure quello esterno da 2,5 " :p :mc: :mc: :mc:

ilkarro
30-10-2005, 19:10
ecco il mio prossimo acquisto su ebay...un bel hdd 2,5" da circa 4 gb e da 5400 rpm....e che poi userei solo per parcheggiarci il s.o......per il resto ho l'ha esterno.....
se ci riesco , vorrei pure quello esterno da 2,5 " :p :mc: :mc: :mc:

Intendi da 40 GB... :)

montoya1
30-10-2005, 19:16
no no proprio 4 ! è quello che fino ad ora ho trovato.....

poi temporaneamente per l'esterno uso il mio maxtor da 80 gb....già inscatolato...a meno che non stia prendendo un enorme granchio , nel senso che l'hdd da 2,5" non può essere interno.... :muro: :muro: :muro:

ilkarro
30-10-2005, 19:22
no no proprio 4 ! è quello che fino ad ora ho trovato.....

poi temporaneamente per l'esterno uso il mio maxtor da 80 gb....già inscatolato...a meno che non stia prendendo un enorme granchio , nel senso che l'hdd da 2,5" non può essere interno.... :muro: :muro: :muro:

Dubito che esistano hard disk da 2,5" 4 GB a 5400 rpm, ma magari mi sbaglio...

montoya1
30-10-2005, 19:28
per la precisione 4,8 gb :D :D :D :D :D :D :

http://cgi.ebay.it/Hard-Disk-Drive-HITACHI-2-5-pollici-4-8-Gb_W0QQitemZ8715706496QQcategoryZ39971QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

ilkarro
30-10-2005, 19:34
per la precisione 4,8 gb :D :D :D :D :D :D :

http://cgi.ebay.it/Hard-Disk-Drive-HITACHI-2-5-pollici-4-8-Gb_W0QQitemZ8715706496QQcategoryZ39971QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Infatti è un 4200 rpm, lo sto seguendo anche io :D

montoya1
30-10-2005, 19:38
quindi erano i giri ........ e non la dimensione.....cmq credo che ai fini del consumo ridotto, covenga questo da 4200 :rolleyes:

si preannuncia un'asta spietata fino all'ultimo :cry:
forse è meglio che me trovi un altro :mc: :mc: :mc: :D

cyber
31-10-2005, 07:00
quindi erano i giri ........ e non la dimensione.....cmq credo che ai fini del consumo ridotto, covenga questo da 4200 :rolleyes:

si preannuncia un'asta spietata fino all'ultimo :cry:
forse è meglio che me trovi un altro :mc: :mc: :mc: :D

Occhio che devi avere l'adattatore per collegare l'hd da 2.5" ;)

Xirtam
31-10-2005, 17:58
Molto interessante questo 3D.....ora avrei una domandina

Ho a disposizione un vecchio Celeron 400,192ram,HD 40gb ATA100(ma purtroppo il controller della sk madre è ATA33),sk video integrata e un vecchio master CD....penso che in quanto a consumi ci siamo,ma dite che regge per fare un server P2P?
Tenete conto che inoltre dovrò metterlo in rete col mio pc(tramite i kit x le lan su rete elettrica)x condividere la connessione e inoltre come router prenderò uno Zoom Xv5 che fa da modem/router/adattatore VOIP,quindi farò anche del traffico VOIP.

Reggerà?oppure al primo trasferimento di file consistente su Lan si inchioda tutto?

Grazie,Ciao!

cyber
31-10-2005, 19:15
Molto interessante questo 3D.....ora avrei una domandina

Ho a disposizione un vecchio Celeron 400,192ram,HD 40gb ATA100(ma purtroppo il controller della sk madre è ATA33),sk video integrata e un vecchio master CD....penso che in quanto a consumi ci siamo,ma dite che regge per fare un server P2P?
Tenete conto che inoltre dovrò metterlo in rete col mio pc(tramite i kit x le lan su rete elettrica)x condividere la connessione e inoltre come router prenderò uno Zoom Xv5 che fa da modem/router/adattatore VOIP,quindi farò anche del traffico VOIP.

Reggerà?oppure al primo trasferimento di file consistente su Lan si inchioda tutto?

Grazie,Ciao!

E che problema c'è ;)

Xirtam
31-10-2005, 19:25
Perfetto...allora penso che userò quel sistema...visto che riesco ad averlo a 0€! :D :D

Ciao,Grazie!

fcappy
01-11-2005, 09:40
Domanda ai moderatori:
ma perché questo articolo fantastico non va in sticky???
:D

montoya1
01-11-2005, 12:27
Ti ringrazio Cyber!
ma per adesso credo che ripiegherò su un vecchio hdd....nell'attesa che il prezzo degli hdd per notebook scenda un poco :cool:

cyber
01-11-2005, 12:39
Ti ringrazio Cyber!
ma per adesso credo che ripiegherò su un vecchio hdd....nell'attesa che il prezzo degli hdd per notebook scenda un poco :cool:

stai fresco allora :p

Clauser
01-11-2005, 15:09
Ciao a tutti :)

A dicembre cambio pc, e dopo 5 anni di onorato servizio potevo mica mandare il mio pc in pensione? Certamente no.

Ecco la mia configurazione: Alimentatore marcio da 235w, Athlon 800@350 SlotA (questo underclock pesante è possibile grazie alla schedina che mi sblocca il moltiplicatore), 384 mb di ram sdr pc133, geffo 2mx che toglierò (se riesco :fagiano: ), western digital da 15 gb (mitico hd, mai un problema).
Lo userei come server emule/bittorent.
Ce la faccio?
Ah, ho l'alimentatore che fa casino, non so downvoltare le ventole; in elettronica sono negato. Come faccio? :D

Clauser
01-11-2005, 15:10
Ah, dimenticavo; come distribuzione metterei debian. VNC va senza scheda grafica? Se no alternative? ssh?

cyber
01-11-2005, 15:38
Ciao a tutti :)

Ah, ho l'alimentatore che fa casino, non so downvoltare le ventole; in elettronica sono negato. Come faccio? :D

La togli :D

stesio54
01-11-2005, 16:22
come da richiesta, è passato in rilievo ;)
mi raccomando tenetelo ben aggiornato ;)

ilkarro
01-11-2005, 16:41
come da richiesta, è passato in rilievo ;)
mi raccomando tenetelo ben aggiornato ;)

:yeah:

evelon
01-11-2005, 17:33
come da richiesta, è passato in rilievo ;)
mi raccomando tenetelo ben aggiornato ;)

Ottimo ;)

evelon
01-11-2005, 17:35
Ciao a tutti :)

A dicembre cambio pc, e dopo 5 anni di onorato servizio potevo mica mandare il mio pc in pensione? Certamente no.

Ecco la mia configurazione: Alimentatore marcio da 235w, Athlon 800@350 SlotA (questo underclock pesante è possibile grazie alla schedina che mi sblocca il moltiplicatore), 384 mb di ram sdr pc133, geffo 2mx che toglierò (se riesco :fagiano: ), western digital da 15 gb (mitico hd, mai un problema).
Lo userei come server emule/bittorent.
Ce la faccio?
Ah, ho l'alimentatore che fa casino, non so downvoltare le ventole; in elettronica sono negato. Come faccio? :D

Come server è OK ;)

Prima di togliere la ventola fai delle prove per vedere se scalda

sovking
01-11-2005, 18:06
come da richiesta, è passato in rilievo ;)
mi raccomando tenetelo ben aggiornato ;)

:cool: :sofico: :read: :sbav: :cincin: :winner:

Xirtam
01-11-2005, 18:46
E che problema c'è ;)

ah dimenticavo...che s.o. consigli?tieni conto che andrà in rete con il mio pc che ha XP+SP2...

warsawJD
01-11-2005, 19:07
ciao a tutti :)

vi posto anche la configurazione del mio "squallido" ;) routerino:
Pentium 200 MMX con piccola ventolina
128 MB ram - 1a dimm
2 hd 2.1 gb (per i log del firewall/apache/sql)
1 sk video svga - 1 Mb (provero' a toglierla grazie al suggerimento sul HALT ON : all errors del bios; opzione gia usata per evitare il blocco causa non presenza tastiera)
1 modem pci adsl (conexant)
1 sk rete 10/100 relatek
alimentatore senza ventola (il tutto silenziosissimo)
-----------------
SO ubuntu 5.04 (installata in server mode)
web Apache2/php/mysql
firewall iptables (of course!!!)
controllo tramite sshd
dyndns noip2 (non avendo ip statico)

Serve 2 computer per giochi, emule,etc e 1 pap2 per il voip

Cmq io lo feci l'inverno scorso in quanto non avendo router e avendo attivato delle linee voip mi serviva qualcosa di always on a cui collegare l'adattatore voip; cosi' avendo il modem pci e un vecchio computer abbandonato...

Pero' non mi sono posto il problema dei consumi all'epoca

Che dite con un normale router adsl consumerei di meno?

ciao e grazie

fazer600
01-11-2005, 19:41
ciao a tutti, vorrei crearre un piccolo computerino che mi faccia da server per partite online e da muletto per emule. volevo spostarmi su mini atx o micro atx, voi cosa consigliate? calcolando che dovrei farlo da zero cosa mi costerebbe? posso riutilizzare un maxtor 30gb e i lettori dvd e floppy?

ilkarro
01-11-2005, 19:50
Che dite con un normale router adsl consumerei di meno?

ciao e grazie

Penso proprio di sì, il mio Cisco consuma dai 6 W in idle ai 23 W come massimo

fcappy
01-11-2005, 20:41
come da richiesta, è passato in rilievo ;)
mi raccomando tenetelo ben aggiornato ;)

mitico stesio...
che tempo fa al lago...tu qui è na ciofega... :sofico:

alebertaz
01-11-2005, 20:56
Ciao raga nessuno di voi ha da vendermi un misuratore di corrente (in watt)...anche usato?

Grazie :)

Clauser
01-11-2005, 21:10
La togli :D


Dici? Non è che mi scalda troppo? :fagiano:

Vabbè che abito in trentino e qua non fa MAI caldo..

Thread Interessantissimo questo!

Complimenti a tutti

evelon
01-11-2005, 21:36
Che dite con un normale router adsl consumerei di meno?

ciao e grazie

Un pc consuma sicuramente di più anche se la tua configurazione è molto bassa come consumo

evelon
01-11-2005, 21:37
Dici? Non è che mi scalda troppo? :fagiano:


Infatti come consigliato ti conviene fare delle prove prima di staccarla definitivamente.

Clauser
01-11-2005, 21:40
Infatti come consigliato ti conviene fare delle prove prima di staccarla definitivamente.

Secondo te fino a quanti gradi nel case la temperatura è accettabile? Cioè, come faccio a sapere se scalda troppo?


Devo misurare la temperatura nell'ali o nel case?
Grasie :)

isd88
01-11-2005, 21:53
nn o avuto il tempo di leggere tutto ma o una domanda: un portatile pentium nn piu d 200 mhz senza la batteria a caricare e schermo spento, quanto consuma?

evelon
01-11-2005, 22:38
Secondo te fino a quanti gradi nel case la temperatura è accettabile? Cioè, come faccio a sapere se scalda troppo?


Devo misurare la temperatura nell'ali o nel case?
Grasie :)

Intanto devi misurarla nell'alimentatore visto che la ventola la togli da lì... :D

Comunque c'è da considerare che nelle specifiche ATX l'alimentatore e la sua ventola servono anche per asportare aria calda quindi una misuratina all'interno del case per evitare "fusioni" :D ci stà tutta...

Io toglierei la ventola solo in caso di grossi downclock/downvolt e solo dopo misurazioni di temperatura

alebertaz
01-11-2005, 22:43
Qual'è secondo voi una buona cpu per un muletto che consumi pochi watt?

alebertaz
01-11-2005, 23:07
Ho trovato in questo sito: http://users.erols.com/chare/elec.htm

una buona soluzione:

PIII-500E
FC-PGA

Secondo voi quanto consumerebbe +/- in termini di watt quel procio su questo sistema:


Processore: Pentium III 500E 500 MHZ
Ram: 512 SDRAM PC-100
Alimentatore 300W
Scheda video: Geforce2mx 32mb
Scheda audio: integrata Via Ac'97
Masterizzatore DVD: PIONEER DVD-RW DVR-106D
Flopppy, tastiera, mouse ps/2
Hard disk #1: Maxtor 6E030L0 RPM7200 30GB ATA-133
Hard disk #2: IBM-DPTA-371360 RPM7200 14GB ATA-66

grazie :D

marcus81
02-11-2005, 10:15
Salve, complimenti per l'ottimo thread :)
Secondo voi con questa configurazione:
AsRock P4S61 video\audio\lan 100Mb integrati
512MB DDR PC3200 settata a 166Mhz
P4 1800 willy bus 100Mhz
HD1 Maxtox d740x 40GB 7200rpm Ata133
HD2 Quantum fireball 15GB 7200rpm Ata 66
lettore cdrom lg 24x
masterizzatore liteon 52x24x52
alimentatore perdoon 300W
1 sola ventola sulla cpu originale intel

Quanto dovrebbe essere il consumo in modalità da muletto?

cCUCAIO
02-11-2005, 18:10
Post STUPENDO, complimenti a tutti!! Una cosa ragazzi, secondo voi con un celeron 500 riesco a farci girare emule e xp (magari una versione light)? Fatemi sapere cosa ne pensate!

montoya1
02-11-2005, 20:31
Qual'è secondo voi una buona cpu per un muletto che consumi pochi watt?

Da quello che ho potuto imparare in questo splendido forum, il via è sicuramente un ottimo processore... ;)

ulisss
02-11-2005, 20:41
Post STUPENDO, complimenti a tutti!! Una cosa ragazzi, secondo voi con un celeron 500 riesco a farci girare emule e xp (magari una versione light)? Fatemi sapere cosa ne pensate!

si ce la fai, mettici 512 mb di ram ;)

evelon
02-11-2005, 20:58
Post STUPENDO, complimenti a tutti!! Una cosa ragazzi, secondo voi con un celeron 500 riesco a farci girare emule e xp (magari una versione light)? Fatemi sapere cosa ne pensate!

Vai tranquillo ;)

Caedium
02-11-2005, 21:19
Interessantissima questa discussione! E complimenti a tutti coloro che hanno raggiunto ottimi risultati

Io vorrei chiedere un po' a tutti perché vi preoccupate delle prestazioni del pc su cui deve girare il mulo? Ok, passi pure chi usa il pc anche per altro, ma chi si assembla un pc solo per emule non dovrebbe avere motivo di preoccuparsi per la vetustità della cpu o la carenza di ram.
Io personalmente ho rimesso in sesto una settimana fa un vecchio celeron 300Mhz su cui ho montato una s.video pci da 1 mega, un hd da 20gb e la bellezza di 64mb di ram, il tutto per far girare una versione andicappata (dire semplicemente ridotta mi sembrava un eufemismo :D ) di winxp, real vnc ed emule, stop, e sinceramente non vedo alcuna differenza da quando scaricavo dal mio pc principale...

pazzosi
02-11-2005, 21:30
quindi c'è la faccio con il mio PII 400 e ram 128MB ad usarlo con Win 2000 ed emule o torrent condividendo la connessione con l'altro pc con un router?

BigPincer
02-11-2005, 21:56
Ragazzi.. qui urgono urgentemente dele faq da mettere in prima pagina :D

cCUCAIO
02-11-2005, 22:36
Interessantissima questa discussione! E complimenti a tutti coloro che hanno raggiunto ottimi risultati

Io vorrei chiedere un po' a tutti perché vi preoccupate delle prestazioni del pc su cui deve girare il mulo? Ok, passi pure chi usa il pc anche per altro, ma chi si assembla un pc solo per emule non dovrebbe avere motivo di preoccuparsi per la vetustità della cpu o la carenza di ram.
Io personalmente ho rimesso in sesto una settimana fa un vecchio celeron 300Mhz su cui ho montato una s.video pci da 1 mega, un hd da 20gb e la bellezza di 64mb di ram, il tutto per far girare una versione andicappata (dire semplicemente ridotta mi sembrava un eufemismo :D ) di winxp, real vnc ed emule, stop, e sinceramente non vedo alcuna differenza da quando scaricavo dal mio pc principale...


Beh, onestamente pensavo che le prestazioni di emule dipendessero molto anche dal processore...però certo che se mi dici che te con un celeron 300 e 64 mega di ram nn noti differenze la cosa mi fa pensare molto.... ;) grazie per il tuo intervento, mi hai tolto anche quest'altro dubbio che avevo!

alebertaz
02-11-2005, 23:08
Ho trovato un ottimo sito per calcolare i consumi del nostro pc :D

http://www.jscustompcs.com/power_supply/

Postate i vostri results...il mio sistema purtroppo succhia 225Watt :muro: ....che dite con un Pentium 200 Mhz MMX e 64 MB di ram riesco a far andare decentemente il mulo sotto Win 98????

alebertaz
02-11-2005, 23:24
ovviamente i valori dati da quel sito sono da prendere con le molle...il mio pc consuma effettivamente 70-80 watt in meno...cmq il sito è utile per conoscere +/- il valore del wattaggio delle varie periferiche...:)

sovking
03-11-2005, 06:59
ovviamente i valori dati da quel sito sono da prendere con le molle...il mio pc consuma effettivamente 70-80 watt in meno...cmq il sito è utile per conoscere +/- il valore del wattaggio delle varie periferiche...:)

Tutti i siti che offrono un calcolo del wattaggio, normalmente fanno un calcolo utile per dimensionare l'alimentatore, ovviamete quando questo e' sotto il massimo carico. Nel nostro caso invece il mulo e' per il 99.9% del tempo in IDLE.
E' evidente quindi che i consumi da noi misurati sono inferiori da quelli da loro calcolati.

Un esempio: un PC come quello che ho in sign con A64@3200 e una 9800 pro, 3HD e alcune schede PCI, con il Cool&Quiet attivo consuma in IDLE da 160 a 220 Watt istantanei... ma se lo metto sotto carico (ad esempio con un gioco) i consumi salgono molto: infatti ha bisogno di un ALI da 400 Watt. :cool:

eyemax
03-11-2005, 09:31
si ce la fai, mettici 512 mb di ram ;)

ce la fai anche con 128, 512 mb sono un super-lusso per questo tipo di PC ;)

alebertaz
03-11-2005, 09:46
Tutti i siti che offrono un calcolo del wattaggio, normalmente fanno un calcolo utile per dimensionare l'alimentatore, ovviamete quando questo e' sotto il massimo carico. Nel nostro caso invece il mulo e' per il 99.9% del tempo in IDLE.
E' evidente quindi che i consumi da noi misurati sono inferiori da quelli da loro calcolati.

Un esempio: un PC come quello che ho in sign con A64@3200 e una 9800 pro, 3HD e alcune schede PCI, con il Cool&Quiet attivo consuma in IDLE da 160 a 220 Watt istantanei... ma se lo metto sotto carico (ad esempio con un gioco) i consumi salgono molto: infatti ha bisogno di un ALI da 400 Watt. :cool:

Quindi questo pc quanto consuma +/- in idle :confused:

Processore: AMD Duron 750 MHZ
Ram: 512 SDRAM PC-100
Alimentatore 300W
Scheda video: Ati Wonder 32mb tv out + acquisizione
Scheda audio: integrata Via Ac'97
Masterizzatore DVD: PIONEER DVD-RW DVR-106D
Flopppy, tastiera, mouse ps/2
Hard disk #1: Maxtor 6E030L0 RPM7200 30GB ATA-133
Hard disk #2: Maxtor 40GB

:)

sovking
03-11-2005, 11:06
Ecco alcuni nuovi dati sui consumi dei PC

http://img496.imageshack.us/img496/2069/consumipcsovking10su.gif (http://imageshack.us)

Caedium
03-11-2005, 12:59
Ho trovato un ottimo sito per calcolare i consumi del nostro pc :D

http://www.jscustompcs.com/power_supply/

Postate i vostri results...il mio sistema purtroppo succhia 225Watt :muro: ....che dite con un Pentium 200 Mhz MMX e 64 MB di ram riesco a far andare decentemente il mulo sotto Win 98????

Per me, come detto poco sopra, puoi farcela tranquillamente, solo due accorgimenti:
- il sistema avrà dei riflessi decisamente ridotti, perché i soli 64mb di ram renderanno necessario per il sistema l'utilizzo intensivo della memoria virtuale, questo però non dovrebbe essere un problema, emule non è doom3, se anche swappa un pochino non è che ce ne freghi + di tanto :D
- al posto di win98 metterei il 2000 o l'xp. Se fai un giro tra i topic in rilievo della sezione windows dovresti trovare un programma (nlite) che ti permette di falciare via tutto ciò che appesantisce il sistema inutilmente. Questo ti permetterà di evitare l'inimmaginabile instabilità del 98. Personalmente prima di tentare questa strada avevo provato anche il 98, ma è stata un'esperienza terribile, blocchi continui ad ogni carico eccessivo del sistema (e con 64mb non erano rari :muro: ), winxp invece è una roccia, magari rallenta ma non si impallina (quasi) mai. Se invece hai un po' di tempo ti consiglierei di tentare anche la strada dell'open source, linux ha molte distribuzioni che posso fare al tuo caso, ma ti serve un po di pazienza per reimparare l'ABC del computer da zero :p

Caedium
03-11-2005, 13:02
Ora non ho molto tempo per esporre il problema, cmq, qualcuno nel frattempo potrebbe indicarmi qualche info per l'uso del pc senza scheda video?
Grazie

sovking
03-11-2005, 13:39
Quindi questo pc quanto consuma +/- in idle :confused:

Processore: AMD Duron 750 MHZ
Ram: 512 SDRAM PC-100
Alimentatore 300W
Scheda video: Ati Wonder 32mb tv out + acquisizione
Scheda audio: integrata Via Ac'97
Masterizzatore DVD: PIONEER DVD-RW DVR-106D
Flopppy, tastiera, mouse ps/2
Hard disk #1: Maxtor 6E030L0 RPM7200 30GB ATA-133
Hard disk #2: Maxtor 40GB

:)
Processore 30 W, Ram 1 W, Sk video... 20 W (?), ottiche e dischi 20W... mmmh.. poi c'e' la MB e l'inefficenza dell'ALI: tra gli 80 e i 100 W... a occhio e croce :D

sovking
03-11-2005, 13:55
Ora non ho molto tempo per esporre il problema, cmq, qualcuno nel frattempo potrebbe indicarmi qualche info per l'uso del pc senza scheda video?
Grazie

Solo per questo occorrerebbe scrivere una guida intera... abbozzo alcune indicazioni senza alcuna pretesa di precisione:


Se si usa il server con sistema operativo Unix/Linux e solo in modalita' testo/console:

installare sshd (per connettersi da un altro PC tramite ssh);
disabilitare da Bios la voce "Halt on all errors"... (di fatto e' un continue an all errors :mad: ... alcune (rare) schede madri per server (es. Tyan) supportano la redirezione della console sulla Seriale).

Se si usa il server con sistema operativo Windows o Unix/Linux in modalita' grafica:

installare sul un software per il controllo remoto del desktop; alternative possibili:

Remote Desktop
VNC (nelle diverse varianti RealVNC, UltraVNC, ecc)

installare sui PC dai quali si desidera controllare il server, l'apposito client (nel caso di Remote Desktop, la connessione a Dektop Remoto e' gia' presente in Windows XP)
disabilitare da Bios la voce "Halt on all errors"...



Se mi mandate le correzioni a questo Post... poi lo passo in prima pagina.