View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Tasslehoff
23-02-2007, 15:02
Mah... mi lasciate sempre piu' perplessi.
Guardando in prima pagina e nei vari link dove ci sono riportati i consumi dei vari processori, ci sono consumi irrisori, poi nelle altre pagine invece i consumi con le config praticamente identiche a dir poco triplicano...non vedo l'ora di comperarmi un misuratore pure io cosi' per vedere chi è che...bara!Dalla mia esperienza personale ti posso solo dire di non fidarti di tutti quei siti o applicazioni che misurano l'assorbimento del sistema, ne avessi trovato uno decente che desse risultati vagamente comparabili con i consumi reali di un sistema.
Mi spiace girare il coltello nella piaga, però l'unico modo per avere un riscontro è pigliare uno oggetto simile al lidlometro e verificare.
Tieni presente che nemmeno col lidlometro hai una misurazione precisa, ha un margine d'errore tutt'altro che banale, però è cmq un punto di partenza economico per fare dei raffronti.
Altra cosa che secondo me sta cominciando a diventare un po' pesante, è il fatto che si parli sempre e solo di e/amule. Sembra quasi un thread su e/amule...:rolleyes: Anche li non basta la prima pagina?
E' vero... parliamo dei client BT invece :D
Shang Tsung
23-02-2007, 15:22
Dalla mia esperienza personale ti posso solo dire di non fidarti di tutti quei siti o applicazioni che misurano l'assorbimento del sistema, ne avessi trovato uno decente che desse risultati vagamente comparabili con i consumi reali di un sistema.
Mi spiace girare il coltello nella piaga, però l'unico modo per avere un riscontro è pigliare uno oggetto simile al lidlometro e verificare.
Tieni presente che nemmeno col lidlometro hai una misurazione precisa, ha un margine d'errore tutt'altro che banale, però è cmq un punto di partenza economico per fare dei raffronti.
Potresti consigliare uno strumento in grado di rilevare i consumi il piu' esatto possibile? :help:
Shang Tsung
23-02-2007, 15:23
E' vero... parliamo dei client BT invece :D
Battuta carina! :D
giacomo_uncino
23-02-2007, 15:40
Per quel che riguarda lo strumento lidl...sei sicuro che tornerà? voglio dire: è gia stato rimesso sul mercato o si aspetta ancora la sua "seconda uscita"?
Thanks.
generalmente le diverse offerte della lidl ritornano, però non si ha la certezza del quando. Il lidlometro era già passato un paio di volte, conviene controllare sul loro sito lidl.it . Praticamente 2 volte la settimana mettono diversi oggetti ecc in offerta
crocco1971
23-02-2007, 15:50
Potresti consigliare uno strumento in grado di rilevare i consumi il piu' esatto possibile? :help:
Ti servirebbe un analizzatore di rete, con tanto di misurazione di fattore di potenza, potenza attiva, reattiva ed apparente.
una macchina del genere la uso in ditta, ma ci è costata alcune migliaia di Euro...
Meglio è continuare ad utilizzare il "lidlometro" o un buon multimetro digitale, sapendo che le misurazioni vanno empiricamente aggiustate per tenere conto del fattore di potenza e del comportamento dell'alimentatore.
Ciao,
Giovanni
Shang Tsung
23-02-2007, 16:05
Grazie a tutti :)
Potresti consigliare uno strumento in grado di rilevare i consumi il piu' esatto possibile? :help:
In prima pagina c'è il link ad un negozio on-line che li vende, non c'è solo lidl.
Io l'ho preso lì e và più che bene. ;)
Tasslehoff
23-02-2007, 16:38
Potresti consigliare uno strumento in grado di rilevare i consumi il piu' esatto possibile? :help:Non sono un esperto in elettronica, poco tempo fa però anch'io ero nella tua condizione e mi ero informato un po', anche chiedendo a un paio di amici elettricisti.
Da quello che mi avevano detto lo strumento più preciso sembrava essere una pinza amperometrica; il problema è che non è comoda come il lidlometro (o simili), va piazzata tra la macchina e la rete elettrica collegandola a mano, ma sopratutto costa un botto (io ne avevo trovate a partire da 100 €, e mi sembrava una cifra eccessiva per togliermi lo sfizio di sapere cosa consumava il mio muletto :eek: ).
L'alternativa più economica, ma sicuramente più nerd e modder inside :) è prendere un vecchio contatore dell'enel e metterlo in mezzo tra il mulo e la rete elettrica, non mi pare però che così ti dia l'assorbimento istantaneo.
Non sono un esperto in elettronica, poco tempo fa però anch'io ero nella tua condizione e mi ero informato un po', anche chiedendo a un paio di amici elettricisti.
Da quello che mi avevano detto lo strumento più preciso sembrava essere una pinza amperometrica; il problema è che non è comoda come il lidlometro (o simili), va piazzata tra la macchina e la rete elettrica collegandola a mano, ma sopratutto costa un botto (io ne avevo trovate a partire da 100 €, e mi sembrava una cifra eccessiva per togliermi lo sfizio di sapere cosa consumava il mio muletto :eek: ).
L'alternativa più economica, ma sicuramente più nerd e modder inside :) è prendere un vecchio contatore dell'enel e metterlo in mezzo tra il mulo e la rete elettrica, non mi pare però che così ti dia l'assorbimento istantaneo.
W=V*I*cos fi
Con la pinza amperometrica determini la corrente (I) in ampere
con un multimetro determini la differenza di potenziale (V) in volt
ma il cos fi sei abbligato a stimarlo.. (al min enel ammette 0,8)
Non direi quindi che la pinza amperometrica sia il miglior modo di misurare l'assorbimento reale.
Tasslehoff
23-02-2007, 16:59
W=V*I*cos fi
Con la pinza amperometrica determini la corrente (I) in ampere
con un multimetro determini la differenza di potenziale (V) in volt
ma il cos fi sei abbligato a stimarlo.. (al min enel ammette 0,8)
Non direi quindi che la pinza amperometrica sia il miglior modo di misurare l'assorbimento reale.Mi fido :)
Non voglio andare a rivangare polverose nozioni di fisica, preferisco crogiolarmi nella mia ignoranza "crassa e supina" sull'argomento...
...e usare il lidlometro :D
ciccillover
23-02-2007, 19:58
Mah, i 15 non li ho visti proprio...
Forse l'ali era bizzarro...
Adesso l'ho cambiato.. dovrei riprovare.
Proprio qua volevo arrivare ;)
Sicuramente c'è altro che non va e vanifica il beneficio dell'undervolt. :)
ciccillover
23-02-2007, 20:03
Ragazzi io mi offrirei volontario per le FAQ sull'hardware. Chiaramente serve l'aiuto di tutti voi, e magari dell'autore del thread (solo lui, a parte i mod, può mettere tutto in prima pagina)
Shang Tsung
23-02-2007, 20:21
Ragazzi, in attesa che mi prenda un maledettissimo misuratore, facevo questo ragionamento: non è che alla fine non conviene piu' buttarsi su roba cosi vecchia? (parlo di p2/3 k6-2/3) ovvio che dipende uno che cosa ci deve fare, e dal fatto che magari uno ce li ha gia in casa etc...pero' non è che con i processori attuali, per esempio un athlon 64 con il cool&quiet si arriva agli stessi watt ma con tanta potenza in piu?
Comunque preparatevi...so già per certo che scalero' la classifica dei consumi al primo posto con il mio mostro! Non è quello di cui vi ho già parlato, ma ve lo dico solo se siete curiosi.....altrimenti aspettero' il misuratore e un giorno dal nulla mi vedrete al primo posto...bhè..se non altro...ad honorem :D
Ragazzi, in attesa che mi prenda un maledettissimo misuratore, facevo questo ragionamento: non è che alla fine non conviene piu' buttarsi su roba cosi vecchia? (parlo di p2/3 k6-2/3) ovvio che dipende uno che cosa ci deve fare, e dal fatto che magari uno ce li ha gia in casa etc...pero' non è che con i processori attuali, per esempio un athlon 64 con il cool&quiet si arriva agli stessi watt ma con tanta potenza in piu?
Comunque preparatevi...so già per certo che scalero' la classifica dei consumi al primo posto con il mio mostro! Non è quello di cui vi ho già parlato, ma ve lo dico solo se siete curiosi.....altrimenti aspettero' il misuratore e un giorno dal nulla mi vedrete al primo posto...bhè..se non altro...ad honorem :D
non credo si possa ottenere 20 W (per quanto ne so io) a regime con un processore nuovo, compreso il caso in cui cambi volt,moltiplicatore,fsb,..,.oltre un certo limite non puoi scendere proprio perchè sono molto piu potenti dell'hardware di un tempo quale il k6 che tra l'altro è piu parsimonioso nei consumi dei pentium.
ho provato un ali nuovo di un mese (di un pc acq da un mese, output max 300 W) il misuratore a pc spento con ali sull'ON ciucciava 11 Watts :eek:
MiKeLezZ
23-02-2007, 20:30
Ragazzi, in attesa che mi prenda un maledettissimo misuratore, facevo questo ragionamento: non è che alla fine non conviene piu' buttarsi su roba cosi vecchia? (parlo di p2/3 k6-2/3) ovvio che dipende uno che cosa ci deve fare, e dal fatto che magari uno ce li ha gia in casa etc...pero' non è che con i processori attuali, per esempio un athlon 64 con il cool&quiet si arriva agli stessi watt ma con tanta potenza in piu?
Comunque preparatevi...so già per certo che scalero' la classifica dei consumi al primo posto con il mio mostro! Non è quello di cui vi ho già parlato, ma ve lo dico solo se siete curiosi.....altrimenti aspettero' il misuratore e un giorno dal nulla mi vedrete al primo posto...bhè..se non altro...ad honorem :DHai perfettamente ragione.
Non solo è meglio dei vari PII, K6, ma anche dei sopravvalutati VIA. Non solo in potenza, ma anche in consumi.
D'altronde, da quali presupposti bisognerebbe pensare che vecchi chip alimentati a 1.6V e di grande nanometria possano esser più parsimoniosi?!
Purtroppo qua alcuni hanno strane convinzioni (fraloso afferma che sia impossibile scendere sotto i 20W... hahaha, si arriva anche a 4W con le impostazioni e CPU giuste), ma da altre parti "altra gente" si è infatti fatta sistemini all-in-one con Sempron 754 downcloccati ma sopratutto downvoltati il cui consumo è addirittura inferiore a chip low-voltage che potresti trovare sui portatili.
p.s. Il wattometro è un misuratore molto buono, sicuramente più dell'usare la pinza amperometrica tenendo incogniti sfasamento e tensione di alimentazione.
"fraloso afferma che sia impossibile scendere sotto i 20W... hahaha, si arriva anche a 4W con le impostazioni e CPU giuste"
per quello che ne so io si. magari sii piu preciso.qualci combinazione e da quale altre parti hanno fatto questi sistemi da addirittura 4 W!
Shang Tsung
23-02-2007, 20:43
Grazie delle risposte. Ma ora non riesco ad esprimere nessun concetto, nessuna risposta perchè per sbaglio mi è capitato l'occhio sulla tua firma!
STO MALE DAL RIDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! HAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sei un grande!
Buona serata a tutti
Shang Tsung
23-02-2007, 20:44
Grazie delle risposte. Ma ora non riesco ad esprimere nessun concetto, nessuna risposta perchè per sbaglio mi è capitato l'occhio sulla tua firma!
STO MALE DAL RIDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! HAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sei un grande!
Buona serata a tutti
Parlo della tua, MiKeLezZ
Quanto consuma un Athlon 64 (esiste di questo processore il modello da 35W?) con il cool&quiet attivo?
Tasslehoff
23-02-2007, 23:17
Hai perfettamente ragione.
Non solo è meglio dei vari PII, K6, ma anche dei sopravvalutati VIA. Non solo in potenza, ma anche in consumi.
D'altronde, da quali presupposti bisognerebbe pensare che vecchi chip alimentati a 1.6V e di grande nanometria possano esser più parsimoniosi?!
Purtroppo qua alcuni hanno strane convinzioni (fraloso afferma che sia impossibile scendere sotto i 20W... hahaha, si arriva anche a 4W con le impostazioni e CPU giuste), ma da altre parti "altra gente" si è infatti fatta sistemini all-in-one con Sempron 754 downcloccati ma sopratutto downvoltati il cui consumo è addirittura inferiore a chip low-voltage che potresti trovare sui portatili.No no fermi tutti ragazzi, non mi pare affatto che qui dentro ci siano talebanismi o fanatici dell'hardware vintage.
L'hardware datato è più gettonato semplicemente perchè riassumendo TUTTI i fattori chiave per il "muletto" è risultato la scelta migliore per tanti.
E vorrei ricordare che i fattori chiave non sono la potenza di calcolo o semplicemente il rapporto potenza/W, se andassimo a considerare quello dovremmo fiondarci tutti sul Conroe...
Tra i fattori chiave c'è anche l'economicità del sistema, tra gli obbiettivi (almeno per come ho inteso io la cosa eh... poi può benissimo essere una mia "fissa") c'è quello di recuperare i soldi spesi per l'hardware con il risparmio in bolletta; vorrei ricordare che riflessioni su questi aspetti erano emerse molto chiaramente poco tempo fa, tanto che si voleva includere nella classifica anche l'aspetto economico, basta andare a rileggere il thread "qualche" pagina più indietro.
Per gli Epia posso testimoniare direttamente (avendo il mulo fatto appunto con una di queste mainboard) che si sommano anche altri fattori, le dimensioni contenute, la possibilità di avere un sistema TOTALMENTE passivo.
Forse andando a prendere dell'hardware fresco, con gli accorgimenti giusti otterresti dei consumi paragonabili al mio Epia da 533MHz e 11W di assorbimento, avendo però una potenza di gran lunga superiore; io però a quel punto mi chiederei se ne è valsa la pena, dato che per l'uso tipico che se ne fa un mulo come il mio rimane sempre al 95% in idle.
Ovviamente io non posso sapere cosa ne farai tu del mulo, per quanto ne so potresti farci girare sopra DB2 9.0, la beta di Domino 8, Oracle 10g e Websphere Portal insieme, diciamo che per l'uso "tipico" che ho visto fare in questo thread tutta la potenza sprigionata dall'hardware nuovo sarebbe a dir poco sprecata, e il costo, rispetto alle cifre spese per fare i muletti con l'hardware obsoleto, sarebbe a dir poco elevatissimo.
No no fermi tutti ragazzi, non mi pare affatto che qui dentro ci siano talebanismi o fanatici dell'hardware vintage.
L'hardware datato è più gettonato semplicemente perchè riassumendo TUTTI i fattori chiave per il "muletto" è risultato la scelta migliore per tanti.
E vorrei ricordare che i fattori chiave non sono la potenza di calcolo o semplicemente il rapporto potenza/W, se andassimo a considerare quello dovremmo fiondarci tutti sul Conroe...
Tra i fattori chiave c'è anche l'economicità del sistema, tra gli obbiettivi (almeno per come ho inteso io la cosa eh... poi può benissimo essere una mia "fissa") c'è quello di recuperare i soldi spesi per l'hardware con il risparmio in bolletta; vorrei ricordare che riflessioni su questi aspetti erano emerse molto chiaramente poco tempo fa, tanto che si voleva includere nella classifica anche l'aspetto economico, basta andare a rileggere il thread "qualche" pagina più indietro.
Per gli Epia posso testimoniare direttamente (avendo il mulo fatto appunto con una di queste mainboard) che si sommano anche altri fattori, le dimensioni contenute, la possibilità di avere un sistema TOTALMENTE passivo.
Forse andando a prendere dell'hardware fresco, con gli accorgimenti giusti otterresti dei consumi paragonabili al mio Epia da 533MHz e 11W di assorbimento, avendo però una potenza di gran lunga superiore; io però a quel punto mi chiederei se ne è valsa la pena, dato che per l'uso tipico che se ne fa un mulo come il mio rimane sempre al 95% in idle.
Ovviamente io non posso sapere cosa ne farai tu del mulo, per quanto ne so potresti farci girare sopra DB2 9.0, la beta di Domino 8, Oracle 10g e Websphere Portal insieme, diciamo che per l'uso "tipico" che ho visto fare in questo thread tutta la potenza sprigionata dall'hardware nuovo sarebbe a dir poco sprecata, e il costo, rispetto alle cifre spese per fare i muletti con l'hardware obsoleto, sarebbe a dir poco elevatissimo.
Appunto! anch'io potrei prendere il mio amd 3200+ e donclockarlo,downvoltarlo,eliminare tutto e ottenere pochi watts (che poi è da vedere sta cosa) ma a quel punto perchè ho speso 500 € di desktop?sono strapienamente d'accordo con Tasslehoff.
No no fermi tutti ragazzi, non mi pare affatto che qui dentro ci siano talebanismi o fanatici dell'hardware vintage.
L'hardware datato è più gettonato semplicemente perchè riassumendo TUTTI i fattori chiave per il "muletto" è risultato la scelta migliore per tanti.
E vorrei ricordare che i fattori chiave non sono la potenza di calcolo o semplicemente il rapporto potenza/W, se andassimo a considerare quello dovremmo fiondarci tutti sul Conroe...
Tra i fattori chiave c'è anche l'economicità del sistema, tra gli obbiettivi (almeno per come ho inteso io la cosa eh... poi può benissimo essere una mia "fissa") c'è quello di recuperare i soldi spesi per l'hardware con il risparmio in bolletta; vorrei ricordare che riflessioni su questi aspetti erano emerse molto chiaramente poco tempo fa, tanto che si voleva includere nella classifica anche l'aspetto economico, basta andare a rileggere il thread "qualche" pagina più indietro.
Per gli Epia posso testimoniare direttamente (avendo il mulo fatto appunto con una di queste mainboard) che si sommano anche altri fattori, le dimensioni contenute, la possibilità di avere un sistema TOTALMENTE passivo.
Forse andando a prendere dell'hardware fresco, con gli accorgimenti giusti otterresti dei consumi paragonabili al mio Epia da 533MHz e 11W di assorbimento, avendo però una potenza di gran lunga superiore; io però a quel punto mi chiederei se ne è valsa la pena, dato che per l'uso tipico che se ne fa un mulo come il mio rimane sempre al 95% in idle.
Ovviamente io non posso sapere cosa ne farai tu del mulo, per quanto ne so potresti farci girare sopra DB2 9.0, la beta di Domino 8, Oracle 10g e Websphere Portal insieme, diciamo che per l'uso "tipico" che ho visto fare in questo thread tutta la potenza sprigionata dall'hardware nuovo sarebbe a dir poco sprecata, e il costo, rispetto alle cifre spese per fare i muletti con l'hardware obsoleto, sarebbe a dir poco elevatissimo.
AMEN
MiKeLezZ
24-02-2007, 00:47
Mi fate ridere che scattate tutti sull'attenti come dei soldatini, a dare giustificazioni.... Ma il punto era un altro, non che il vostro riciclare vecchie CPU o sistemi sia errato.
Il thread è lungo e di queste cose se ne è già parlato, fra l'altro proprio io sono stato uno dei primi a sottolineare l'importanza della questione prezzo nella scelta del muletto, se proprio l'uso del muletto sarà poi visto in ottica più che altro economica, investimento per ritorno costi (che sarebbero stati sprecati nel tenere acceso il PC principale).
Però il discorso che avevo fatto era ben diverso, ed è anche noiso doverlo rimarcare perchè la gente legge di furia, o legge solo quel che vuole.
Si parlava della possibilità dell'utilizzo delle odierne CPU per creare sistemi a bassissimo consumo.
Perchè uno vuole farlo? Per sfida personale, perchè una Epia non gli serve a nulla se non fa poi partire neppure filmati 720p, perchè ha una attuale CPU e gli sembra un po' una cazzata venderla per prendere un PIII, e via dicendo, non siamo entrati nello specifico.
Bene, non andiamo per esempio a prendere i Core 2 Duo o discorrere di efficienza per W, perchè comunque rimane fondamentale l'efficienza con carichi medio-bassi (che poi saranno quelli usuali dei muletti), e i Core 2 Duo non sono grandi campioni in questo.
Si dice "eh ma la Epia sta passiva".
Qualsiasi CPU sta passiva, che sia Epia o no, basta che il sistema di raffreddamento sia adeguato all'energia dissipata, e quindi nel caso di sistema dissipato passivamente (o pseudo-tale, visto che comunque nel case una o più ventolina ci saranno) non via sia un'eccessivo consumo di corrente.
Io ci stavo anni fa con il P4 2.4Ghz e la Radeon 9700Pro, non certamente dei campioni di risparmio energetico.
Questo sarà ancora più vero con le attuali CPU, perchè, quelle usate nei portatili cosa credete che abbiano di "magico"? Eppure più si va avanti, più cresce l'autonomia...
Infatti sono identiche a quelle per desktop (o quasi), hanno solo una tensione di alimentazione minore, spesso bassissima.
Se si ricrea lo stesso scenario con le attuali CPU, plausibile si ottega il medesimo risultato. Downvolt, ma anche l'abbassamento di frequenza da benefici in termini di dissipazione, così come ruolo fondamentale riveste la scelta della giusta CPU (esempio fra un Sempron da 256kB di cache o un Opteron da 1MB è chiaro il primo sia più vantaggioso, fino a un buon 10W in meno).
Uno potrebbe dire, "eh bhe allora che me lo prendo a fare il Sempron se poi me lo devo tenere a 1,2GHz, mi tengo il PIII"; le prestazioni come è ovvio che sia non sono le stesse, le attuali CPU seppur lavorino a frequenze bassissime, hanno potenza da vendere.
Certo, quando vedo persone che si comprano un vecchio sistema PIII all-in-one a 100€, o che magari si comprano la piastra madre dei loro sogni (la Asus CUSL2, 35€) mi viene un po' il sorriso, con gli stessi soldi vi compravate il famoso Sempron di cui sopra con una pistra che vi garantiva funzionalità e connettività migliori (perchè questo muletto mi auguro che vogliate sfruttarlo ogni tanto, e io trovo per esempio già scomodo non vi siano porte SATA o l'interfaccia LAN sia una vecchia 100Mb su chissà che slot).
Stesso discorso per la RAM, è chiaro che la SDRAM a 133MHz consumi meno della DDR a 400MHz, ma provate un po' a downcloccare quest'ultima, e la situazione si ribalta.
Senza contare rivendibilità e affidabilità... non è che i componenti siano eterni, sopratutto se parliamo dei vecchi condensatori o chip di RAM stra-usate.
Ciao!
@mikelezz
come nn quotarti, anche io tempo fa avevo assemblato un mulo (solo per il risparmio energetico) comprando scheda madre e memoria avevo il procio... poi ho venduto tutto visto che il mulo si stava trasformando in un media center... ora fortunatamente mi è capitato per le mani a costo 0, ho fatto solo un favore ad un parente, un portatile compaq evo n1000v (p4, 9700, 512 memoria, 60d) con il monitor lcd e tastiera rotti... il consumo massimo è di 90W (dichiarato sull'alimentatore e penso che questo nn possa consumare di + semai di meno) certo lontano dai 40 che avevo prima ma se mi va di smontarlo posso farlo diventare meno esoso... per ora lo tengo così che mi sta bene...
ciccillover
24-02-2007, 08:14
Premetto che non sono provocatorio, discuto molto pacatamente.
Mi fate ridere che scattate tutti sull'attenti come dei soldatini, a dare giustificazioni...
Ma sono solo punti di vista, di certo qua dentro nessuno deve rendere conto di quello che fa ;)
Si parlava della possibilità dell'utilizzo delle odierne CPU per creare sistemi a bassissimo consumo.
Giusto.
Perchè uno vuole farlo? Per sfida personale
A me pare molto più avvincente farlo con hardware vecchio e quasi inutile per altri scopi, un pò come l'artista che crea sculture bizzarre a partire da copertoni presi dallo sfasciacarrozze: noi creiamo macchine (spesso il fatto che si tratti di un PC standard perde importanza, diventano genericamente "macchine", "apparecchi", non so se ho reso l'idea) a partire da componenti che altrimenti sarebbe difficile riutilizzare per altri scopi.
perchè una Epia non gli serve a nulla se non fa poi partire neppure filmati 720p
E ti sembra un uso da server/mulo, questo qua? :D
perchè ha una attuale CPU e gli sembra un po' una cazzata venderla per prendere un PIII
Questo è l'unico caso cui riuscivo a pensare, ancor prima che tu lo scrivessi, di uso di CPU moderne per usi server o mulo: in effetti se ho già un sistema flessibile, che permette di avere bassi consumi sempre, ma all'occorrenza anche grande potenza (penso ad esempio al mio sistema Centrino che sparato al minimo con RMClock consuma un'inezia ma al clock massimo è una furia) allora forse uno ci pensa due volte a spendere altri soldi per farsi un altra macchina per il solo mulo. Non va però dimenticato l'aspetto logorio: che si sia d'accordo o meno, alcuni (me compreso) sono convinti che lasciare acceso il PC principale, anche in modalità a basso consumo, sia sbagliato perché vado a sottoporre a lavoro continuo una macchina tutto sommato parecchio più costosa di un mulo basato su P2. Se mi si rompe il mulo non mi importa nulla, con due soldi me lo rifaccio, se mi si rompe il PC principale (metti per via di uno sbalzo di tensione, metti per semplice usura, etc) sono "volatili per diabetici". E non solo per i soldi, ma anche per la seccatura.
Bene, non andiamo per esempio a prendere i Core 2 Duo o discorrere di efficienza per W, perchè comunque rimane fondamentale l'efficienza con carichi medio-bassi (che poi saranno quelli usuali dei muletti), e i Core 2 Duo non sono grandi campioni in questo.
[...]
Infatti sono identiche a quelle per desktop (o quasi), hanno solo una tensione di alimentazione minore, spesso bassissima.
Se si ricrea lo stesso scenario con le attuali CPU, plausibile si ottega il medesimo risultato. Downvolt, ma anche l'abbassamento di frequenza da benefici in termini di dissipazione, così come ruolo fondamentale riveste la scelta della giusta CPU (esempio fra un Sempron da 256kB di cache o un Opteron da 1MB è chiaro il primo sia più vantaggioso, fino a un buon 10W in meno).
Se già scarti i Core 2 Duo, e poi per forza devi scartare i P4 e derivati che sono obiettivamente peggio, cosa rimane? Mi pare solo A64 e derivati, credo, e già hai tagliato fuori dal tuo discorso buona parte degli utenti di PC "non-mulo". Poi togli quelli che hanno SLI, togli quelli che hanno RAID, togli quelli che col PC ci lavorano e passano quindi il tempo ad ottimizzare tutto (figuriamoci lasciare attivo il P2P durante un rendering...), etc. Il discorso è limitato, insomma :)
Si dice "eh ma la Epia sta passiva".
Qualsiasi CPU sta passiva, che sia Epia o no, basta che il sistema di raffreddamento sia adeguato all'energia dissipata, e quindi nel caso di sistema dissipato passivamente (o pseudo-tale, visto che comunque nel case una o più ventolina ci saranno) non via sia un'eccessivo consumo di corrente.
La Epia sta passiva di suo, qua dentro non tutti sono capaci di fare la stessa cosa con un P4, perché la cosa richiede esperienza, savoir-faire, tempo e anche soldi (un buon dissipatore non costerà come una Epia, ma sicuramente sommato ad altri costi da sostenere per un sistema performante adattato a mulo ha il suo peso economico). Pensa che c'è chi chiede come far vedere un HD grande ad una mobo vecchia, figuriamoci fare cose più complicate
Io ci stavo anni fa con il P4 2.4Ghz e la Radeon 9700Pro, non certamente dei campioni di risparmio energetico.
Mi complimento con te, queste cose mi piacciono abbastanza, io lo avevo fatto con un Athlon XP 2500+@3200+ e una Gainward Ti4600 staoverclockata (passiva anche lei). Però io avevo usato parecchi accorgimenti, tipo SLK-947, dissipatore maggiorato sulla VGA, una ventola Delta mostruosa (120x38 mm e 110 cfm a 12v) pesantemente undervoltata per silenziarla, gommini dappertutto per assorbire le vibrazioni, e via discorrendo.
Tu invece? Anche queste complicazioni vanno messo in conto ;)
Ricordo
Uno potrebbe dire, "eh bhe allora che me lo prendo a fare il Sempron se poi me lo devo tenere a 1,2GHz, mi tengo il PIII"; le prestazioni come è ovvio che sia non sono le stesse, le attuali CPU seppur lavorino a frequenze bassissime, hanno potenza da vendere.
Verissimo, ma per uso mulo cos'è che può richiedere "potenza da vendere"? Non consideriamo casi particolari di chi (me incluso, anche qua :D) fa girare forum, database, server vari, applicazioni server-side, etc (per cui pure bastano CPU vecchiotte, io ho un Celeron 600 e resta sempre sotto il 10%). Consideriamo la media, invece, che fa solo eMule, VNC, a volte Torrent e poco altro.
Certo, quando vedo persone che si comprano un vecchio sistema PIII all-in-one a 100€, o che magari si comprano la piastra madre dei loro sogni (la Asus CUSL2, 35€) mi viene un po' il sorriso, con gli stessi soldi vi compravate il famoso Sempron di cui sopra con una pistra che vi garantiva funzionalità e connettività migliori (perchè questo muletto mi auguro che vogliate sfruttarlo ogni tanto, e io trovo per esempio già scomodo non vi siano porte SATA o l'interfaccia LAN sia una vecchia 100Mb su chissà che slot).
Ah, beh, qua sono d'accordo al 100% pure io. Spendere bei soldi per un PC vecchio assolutamente non vale la pena. Piuttosto in tal caso, giustamente, prenderei il Sempron, e chissenefrega se la sua potenza resta inespressa per uso server/mulo: se un domani decidessi di usarlo diversamente perlomeno non sarei costretto a farmi una nuova macchina più potente.
Stesso discorso per la RAM, è chiaro che la SDRAM a 133MHz consumi meno della DDR a 400MHz, ma provate un po' a downcloccare quest'ultima, e la situazione si ribalta.
Sono d'accordo, anzi no. Mi pare persino che la DDR già di suo consumi più o meno quanto la SDR pc133. Piuttosto bisogna vedere se la macchina attorno alla quale si costruisce il mulo supporta RAM dell'uno o dell'altro tipo, e penso che sia più facilmente questo il criterio di scelta. Del resto chi è che impazzirebbe a cercare RAM SDR, ormai rara e costosa, se si potesse usare banalissima DDR da due soldi al Kg?
Senza contare rivendibilità e affidabilità... non è che i componenti siano eterni, sopratutto se parliamo dei vecchi condensatori o chip di RAM stra-usate.
Vero, ma non bisogna generalizzare. Non so, forse sono un caso isolato, ma mi rendo conto che più vado avanti con upgrade (e meno male che uso componenti che seleziono con cura) più i guasti aumentano, e in maniera più che proporzionale. Magari la cosa è vera solo per me, per via di coincidenze o altro, ma ho l'impressione che ultimamente si stia barattando l'affidabilità con le prestazioni.
Tutto ciò rigorosamente IMHO
Non tenete conto di un altro fattore essenziale...
Oltre ai Consumi e al rumore delle ventole per me era importantissimo che occupasse pochissimo spazio (come un router o poco piu').
Non tutti abbiamo case grandissime... anzi la mia è fin troppo piccola e posto per altri desktop non ne ho. Anzi sto pensando di eliminare quello in mio possesso e di passare definitivamente ad un portatile.
Hyperion
24-02-2007, 10:41
Ribadisco l'ovvio: per esigenze diverse, esistono soluzioni diverse.
Non c'è da tenere di conto del solo fattore consumo, ma anche costo, dimensioni, reperibilità, conoscenza di linux, uso effettivo del muletto, ecc ecc...
A seconda del peso che uno dà a questi fattori ci sono delle ottime soluzioni, che magari risultano non propriamente efficienti per una altra combinazione degli stessi fattori.
Quello che va bene per uno non è detto che vada bene per tutti.
Questo thread nasce per informare, non per stilare una classifica.
:)
Ciao!!
littlemau
24-02-2007, 10:58
Quoto fermamente. Hyperion hai perfettamente reso il mio pensiero...e non devo nemmeno sforzarmi a scriverlo. :D
Shang Tsung
24-02-2007, 11:05
Secono me dite tutti delle gran......
COSE GIUSTE! (pensavate ad un'altra parola èh...? :) )
Ci sono 1000 situazioni/casi/necessità e quindi altretante risposte.
Shang Tsung
24-02-2007, 11:32
Ma sulla carta che dite:
Atlon 64 x2 3800+ (939) con cool and quiet (informo gia che NON farei ulteriori downwolt) oppure p3 1000? O k6-3 450? (scelta che non vorrei fare)
non devo comperare nulla, li ho gia.
Certo per potenza non si discute e forse per ora mi basta pure il p3, ma in futuro molto prossimo....potrei beneficiare di un x2.
Shang Tsung
24-02-2007, 11:36
Ah, chipset della mobo con l'x2:
Northbridge: ULi M1695
Southbridge: ULi M1697
é una 939SLI32-eSATA2
Ovviamente non userei nessuna scheda video :)
Tasslehoff
24-02-2007, 12:51
Quoto ciccillover, l'unica cosa che voglio aggiungere è semplicemente che qui nessuno scatta come un soldatino per difendere uno o l'altra posizione.
Ne abbiamo già viste troppe di queste scenate in altre sezioni del forum, non c'è alcun bisogno di schierarsi per l'una o l'altra fazione, semplicemente perchè non ci sono fazioni...
Sul fatto che sia insensato spendere 100 € per farsi un sistema con PII o PIII siamo tutti d'accordo, il rapporto spesa/beneficio è ridicolo, molto meglio prendere il già citato Sempron.
La faccenda è diversa però, quasi tutti abbiamo in casa questo hardware obsoleto che prende polvere in soffitta, questo thread da suggerimenti per riutilizzare, riciclare, far rivivere questi componenti che erano dati per morti, e toh! :doh: ... ci siamo pure accorti che consumano poco, che la potenza che offrono avanza per l'uso TIPICO da muletto e che in alcuni casi vanno pure passivi con gli accorgimenti giusti.
Poi c'è un'altra questione, forse interessa solo a me, però c'è anche un aspetto ecologico di fondo, oltre al basso consumo c'è soprattutto il riciclo del vecchio hardware che per me è un aspetto molto positivo, dal pdv ecologico, economico ma anche culturale.
Per farvi un esempio, giusto l'altro giorno ho riciclato un vecchio Celeron e ne ho fatto un pc da ufficio per un parente lanciatissimo a comprarsi il classico inutile notebook da supermarket...
Spesa ridicola, hw straconsolidato, rumorosità bassa, prestazioni perfette per l'uso, e soddisfazione personale nel dare un bel "calcio nel culo" virtuale ai produttori che vorrebbero costringerci a cambiare hw sempre e cmq, anche quando non ne abbiamo bisogno... :rolleyes:
Lupin The 3rd
24-02-2007, 13:20
raga, ora installo xubuntu e poi vediamo!Comunque mi sa che è colpa della mobo se i consumi sono alti! Ho visto che il procio ha già voltaggi alti 2,4v se non sbaglio, è full atx.
Qual'è secondo voi una mobo socket 7 mini atx tutto onboard che consumi poco?
alebertaz
24-02-2007, 13:23
Poi c'è un'altra questione, forse interessa solo a me, però c'è anche un aspetto ecologico di fondo, oltre al basso consumo c'è soprattutto il riciclo del vecchio hardware che per me è un aspetto molto positivo, dal pdv ecologico, economico ma anche culturale.
Per farvi un esempio, giusto l'altro giorno ho riciclato un vecchio Celeron e ne ho fatto un pc da ufficio per un parente lanciatissimo a comprarsi il classico inutile notebook da supermarket...
Spesa ridicola, hw straconsolidato, rumorosità bassa, prestazioni perfette per l'uso, e soddisfazione personale nel dare un bel "calcio nel culo" virtuale ai produttori che vorrebbero costringerci a cambiare hw sempre e cmq, anche quando non ne abbiamo bisogno... :rolleyes:
Quoto in pieno, con vecchi PC con cpu dal Pentium II (con un pò di ram) in su ci si può far girare Linux e Windows XP senza problemi. Ora tutti osannano Windows Vista..ma vi rendete conto di quanti pc verranno sostituiti per fare il passaggio? E poi per cosa? Per navigare su internet e scrivere in word con effetti grafici? :muro: Purtroppo c'è scarsa informazione tra gli utonti..tutti vogliono stare alla moda..lunga vita a questo thread! Date un'occhiata anche a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269 davvero molto interessante :read:
crocco1971
24-02-2007, 13:58
Date un'occhiata anche a questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1122269 davvero molto interessante
Fantastico!!!
Allora non sono il solo ad utilizzare HW vecchio e datato per fare di tutto!
Thread davvero interessante, devo leggermelo tutto (con molta calma, naturalmente).
Lupin The 3rd
24-02-2007, 19:46
Allora, riporto i cambiamenti:
K6-II 500mhz (100mhz fsb e 2.2v) > K6-II 300mhz (100mhz 2.1v)
Ho tolto un modulo ram e staccato la ventola della cpu perché la temp è di 37-38° senza, quindi è ok.
Watt consumati > 45w con emule acceso!:mad:
Ma scusate, il vostro misuratore di consumo, oscilla spesso? Cioè (soprattutto al boot ma anche dopo) non segna mai 45w ma 40-41-44-42-40...poi dopo un po' che emule è acceso si stabilizza sui 45w. Quando invece ha terminato un download, l'harddisk macina parecchio, e consuma quasi 54w!!!!!!!:eek:
Come faccio a ridurre i consumi? Il pc non parte senza vga e neanche il procio a 2.0v, però magari riducendo l'fsb a 66mhz (al posto di 100mhz) il procio potrebbe partire a 2.0v no?
Tasslehoff
24-02-2007, 19:50
Ma scusate, il vostro misuratore di consumo, oscilla spesso? Cioè (soprattutto al boot ma anche dopo) non segna mai 45w ma 40-41-44-42-40...poi dopo un po' che emule è acceso si stabilizza sui 45w. Quando invece ha terminato un download, l'harddisk macina parecchio, e consuma quasi 54w!!!!!!!:eek:E' normale che oscilli, oscilla l'occupazione della cpu e di qualsiasi altra risorsa, il che si riperquote sull'assorbimento di tutto il sistema.
Lupin The 3rd
24-02-2007, 20:08
ah ok grazie!
ho settato l'fsb a 66mhz, ora è un K6-2 200 ma non ne vuole sapere di andare a 2.0v!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :muro:
MattSpeen
25-02-2007, 12:00
Ciao ragassi, chiedo il vostro aiuto...
Sto per trasferirmi e finalmente avrò l'adsl...mi porterò dietro il portatile, ma vorrei farmi un muletto a basso consumo e soprattutto a basso costo...trovo qualcosa già pronto o mi conviene montarmelo da solo ? Ho visto in giro alcuni mini pc basiti su linux a consumi davvero ridotti (alcuni addirittura sotto i 10W), un modello (senza hd) viene venduto a 99$, che ne pensate ?
Ma poi posso controllare tutto tramite un altro pc ? Ci sono problemi se monto linux sul muletto e xp sull'altro ?
Per misurare i consumi del pc che mi dite del software localcooling ?
E' abbastanza affidabile nelle rilevazioni (visto che fatico a trovare dei misuratori di corrente) ?
MiKeLezZ
25-02-2007, 14:15
Per misurare i consumi del pc che mi dite del software localcooling ?
E' abbastanza affidabile nelle rilevazioni (visto che fatico a trovare dei misuratori di corrente) ?
Ma per carità, non esisterà mai un software in grado di farlo.
Quel programma fa una stima, fra l'altro erratissima visto che mi vede 6 HD quando ne ho 2, non mi vede l'OC della CPU e mi segna 20W per la 7800GT.
Se devi fare stime del genere fai prima a cercare componente per componente l'assorbimento teorico e calcolarlo da solo
limpid-sky
25-02-2007, 14:46
Nel manuale della mia scheda madre, una Soyo SY-5EHM v1.1 per socket 7 leggo che è presente la modalità "Doze Mode". Volevo sapere se era utile per ridurre i consumi oppure se è qualcosa di simile allo standby.
http://img341.imageshack.us/img341/9636/deskph6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=deskph6.jpg)
Ma per carità, non esisterà mai un software in grado di farlo.
Quel programma fa una stima, fra l'altro erratissima visto che mi vede 6 HD quando ne ho 2, non mi vede l'OC della CPU e mi segna 20W per la 7800GT.
Se devi fare stime del genere fai prima a cercare componente per componente l'assorbimento teorico e calcolarlo da solo
AH OK, lo temevo ma ci speravo :)
Scusate ma il lavoro procede alla rilenta...posto anche qui la costruzione del case per il mio pc 24h/24h (non il mulo, quello per giocare...!)
Una volta finito il vino di Natale ne era rimasta la scatola vuota...forse proprio il vino è stato a darmi l'idea buona, ed ho usato la scatola come case!
Ecco alcun fasi della trasformazione...
http://img477.imageshack.us/img477/6793/p0213071026ww4.th.jpg (http://img477.imageshack.us/img477/6793/p0213071026ww4.th.jpg)
http://img293.imageshack.us/img293/8619/p02130710271ux8.th.jpg (http://img293.imageshack.us/img293/8619/p02130710271ux8.th.jpg)
http://img411.imageshack.us/img411/1751/s6000257gc2.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/1751/s6000257gc2.th.jpg)
http://img443.imageshack.us/img443/4411/s6000262rl9.th.jpg (http://img443.imageshack.us/img443/4411/s6000262rl9.th.jpg)
Una parete del case si può aprire facilmente verso l'alto grazie a delle guide.
Per le griglie dell'aria ho utilizzato una cassetta di quelle del mercato di plastica dura.
Ho lasciato il case MOOLTO aperto perchè comunque è mia intenzione metterci 2 (DUE!) ventole.
Le due ventole sono comandata entrambe dall'alimentatore, che essendo vicino alla cpu, "sente" il calore e ne regola la velocità.
Una ventola in ingresso butta aria fresca all'interno nel case e principalmente sull'hard disk e scheda video (dalla quale ho tolto la ventola e messo un dissipatore sostanzioso, come da foto sotto)
http://img230.imageshack.us/img230/1687/geforce4ti420064mbfandixa5.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=geforce4ti420064mbfandixa5.jpg)
L'altra ventola è quella del processore che prende aria fresca dalla lunga feritoria laterale (quella del pannello "rettrattile") e la butta sul procio.
La ventola originale era questa da 6cm:
http://img62.imageshack.us/img62/7853/s6000172nz9.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=s6000172nz9.jpg)
che ho sostituita con questa da 9 cm dopo avere creato un adattatore da un imbuto da cucina:
http://img233.imageshack.us/img233/3333/p0218072338yd6.th.jpg (http://img233.imageshack.us/my.php?image=p0218072338yd6.jpg)
L'aria calda in parte salirà verso l'alto e si auto-espellera nella zona del processore + alimentatore (che praticamente è completamente aperta verso l'esterno grazie alla griglia superiore). La ventola del processore comunque "devia" spontaneamente l'aria calda verso l'alto data la forma del dissipatore cpu.
Inolte l'aria uscirà in parte dalla zona sul retro dove c'è hard disk e scheda video poichè c'è una griglietta proprio in linea alla ventola che butta l'aria in ingresso.
L'idea iniziale era di colorare il tutto di nero, però ora mi sa che lasciarò cosi alla rustica e con le scritte della scatola di vino!!che ne pensate?
E la configurazione hardware:
-->Processore = AMD Athlon XP 2200+
-->Scheda madre = Gigabyte GA-7VA
-->Scheda video = Geforce4 Ti4200 64MB
-->512mb Ram pc2700 (400mhz se non erro)
-->HD 80GB PATA 7200rpm Maxtor.
Ah questo è il mio vecchio case...una bella differenza in dimensioni!e lo sarà specialmente in rumore date le 2 sole ventole.
http://img478.imageshack.us/img478/2512/s6000260vp5.th.jpg (http://img478.imageshack.us/my.php?image=s6000260vp5.jpg)
Anzi il case vecchio lo vendo a 25 euro se qualcuno lo vuole...è sul mercatino. (bello davvero....però è troppo grosso per il mio hardware).
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Per crocco1971:
Sto lavorando alla SBC di cui parlavamo 3-4 pagine addietro, purtroppo ho poco tempo libero...mi è arrivato anche un'altra scheda SBC uguale (quindi ho piu' ram a disposizione!) ed uno schermo lcd che dovrebbe lavorare in accoppiata a questa scheda (c'è una SBC simile attaccata al LCD). A presto maggiori dettagli e foto!!GRAZIE
Anzi il case vecchio lo vendo a 40 euro se qualcuno lo vuole...è sul mercatino. (bello davvero....però è troppo grosso per il mio hardware).
Proprio regalato.. :rolleyes:
Proprio regalato.. :rolleyes:
Dici di abbassare un pò?
ciccillover
26-02-2007, 07:45
Io ho faticato a venderne uno nuovo con alimentatore a 25 euro.
Cmq qui è off-topic
Ho capito...ritocco prezzo!grazie per la dritta.
Comunque è praticamente nuovo e molto bello...
Ciao!
Vendo qualche pezzo per mini-itx fra cui un Pico PSU nuovo.
Guardate in sign.
antes008
27-02-2007, 16:56
non è che hai da vendere pure un lidlometro no?:D :D
Vendo qualche pezzo per mini-itx fra cui un Pico PSU nuovo.
Guardate in sign.
hahah ma perke thanno chiuso la vendita?
limpid-sky
27-02-2007, 17:10
Nel manuale della mia scheda madre, una Soyo SY-5EHM v1.1 per socket 7 leggo che è presente la modalità "Doze Mode". Volevo sapere se era utile per ridurre i consumi oppure se è qualcosa di simile allo standby.
http://img341.imageshack.us/img341/9636/deskph6.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=deskph6.jpg)
Qualcuno ne sa qualcosa?
hahah ma perke thanno chiuso la vendita?
Solo quella del DP-1500 perchè un mod rompip@lle asserisce che non si puo' vendere nel mercatino in quanto non appartenente ad una delle categorie previste :rolleyes:
MiKeLezZ
27-02-2007, 17:59
Solo quella del DP-1500 perchè un mod rompip@lle asserisce che non si puo' vendere nel mercatino in quanto non appartenente ad una delle categorie previste :rolleyes:
Vogliono costringere l'utenza a usare il forum di av magazine per quelle inserzioni
Vendilo su ebay
Vogliono costringere l'utenza a usare il forum di av magazine per quelle inserzioni
Vendilo su ebay
E pagare ebay e magary paypal anche se non lo vendo?
Naaaa piuttosto lo uso come soprammobile.
Ma dove si possono comprare questi misuratori di watt ?
Mi suggerireste qulche marca/modello?
antes008
01-03-2007, 07:11
Ma dove si possono comprare questi misuratori di watt ?
Mi suggerireste qulche marca/modello?
lo sto chiedendo anche io...
il massimo sarebbe quello della lidl a 10 euro ma sono 3 mesi che nn lo rimettono in vendita.
altrimenti in rete ma a prezzi pazzi.. tipo da ebay a 25 30 + ss lo stesso della lidl oppure in giro per la rete ma sempre sui 40 50 si va a sbattere....
dicono lo avesse anche il negozio segnalato in prima, ma attualmente non lo trovo + li
lo sto chiedendo anche io...
il massimo sarebbe quello della lidl a 10 euro ma sono 3 mesi che nn lo rimettono in vendita.
altrimenti in rete ma a prezzi pazzi.. tipo da ebay a 25 30 + ss lo stesso della lidl oppure in giro per la rete ma sempre sui 40 50 si va a sbattere....
dicono lo avesse anche il negozio segnalato in prima, ma attualmente non lo trovo + li
Anche io ho dato un'occhiata al link della prima pagina ma non sono riuscito a trovare niente...
antes008
01-03-2007, 10:29
è un po' come la ricerca del graal...
che palle:muro:
è un po' come la ricerca del graal...
che palle:muro:
Cosa devo inserire in "Cerca" per trovarlo su ebay?
Cosa devo inserire in "Cerca" per trovarlo su ebay?
Wattmetro
Vi sarei grato se la finiste di postare inutilmenye per lamentarvi che non si trova.. non serve ne a voi ne a noi.
antes008
01-03-2007, 15:22
devi cercare misura consumi oppure misuratore consumi o ancora misura energia. ne troverai + o meno una decina
Cosa devo inserire in "Cerca" per trovarlo su ebay?
Compralo da D-Mail.Io l'ho acquistato li a 39 €.E funziona benissimo.So che non è 9,99 € ma alla Lidl ne avevano comunque pochi.E se dovesse uscire di nuovo dovresti fare le corse.
Ovviamente IMHO.
antes008
01-03-2007, 19:35
Compralo da D-Mail.Io l'ho acquistato li a 39 €.E funziona benissimo.So che non è 9,99 € ma alla Lidl ne avevano comunque pochi.E se dovesse uscire di nuovo dovresti fare le corse.
Ovviamente IMHO.
link diretto? che nn lo troviamo.... 39 ss incluse o a parte?
antes008
01-03-2007, 19:39
Vi sarei grato se la finiste di postare inutilmenye per lamentarvi che non si trova.. non serve ne a voi ne a noi.
continuerò con i miei post, non credo che tu possa stabilire cosa è utile e cosa no. l'aggeggio serve, è inerente al topic e scambiarsi info sul reperimento dell'attrezzo a prezzi decenti forse nn serve a te ma a chi non lo ha si.
saluti
ciccillover
01-03-2007, 19:54
Spezzo una lancia a favore di syscall. Ultimamente la qualità degli interventi in questo thread sta scadendo notevolmente, come se avesse esaurito la sua utilità, e i numerosi post di richieste su dove reperire il misuratore, che puntualmente si risolvono con un bel nulla di fatto, hanno il loro bel peso (assieme alle domande su come far vedere HD grandi, su cosa consuma questa o quella CPU, etc). Anche per questo motivo proponevo di redigere una FAQ, rendendomi anche disponibile in prima persona.
Peraltro è buona norma informarsi in proprio tramite le funzioni di ricerca (del forum ed extraforum), prima di postare su un thread, e queste non sono regole stabilite da syscall, ma consuetudini scaturite dal buon senso ;)
Dato che siete arrivati dopo (se così non fosse non stareste a chiedere dove trovare il misuratore, dato che se ne è già parlato), almeno siate collaborativi :)
Tutto ciò rigorosamente IMHO.
Qualcuno mi sa dire dove posso trovare i consumi esatti dei processori Via?
Stavo pensando di prendere un VIA C7 da 1.0 Ghz compretamente fanless con il nuovo VIA V4 FSB
http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
questo e' il simulatore by epiacenter di sistemi itx per valutarne il consumo. per gli hard disk e i lettori ottici desktop mi sembra esageri, ma per le schede madri penso sia ok.
antes008
02-03-2007, 08:01
Spezzo una lancia a favore di syscall. Ultimamente la qualità degli interventi in questo thread sta scadendo notevolmente, come se avesse esaurito la sua utilità, e i numerosi post di richieste su dove reperire il misuratore, che puntualmente si risolvono con un bel nulla di fatto, hanno il loro bel peso (assieme alle domande su come far vedere HD grandi, su cosa consuma questa o quella CPU, etc). Anche per questo motivo proponevo di redigere una FAQ, rendendomi anche disponibile in prima persona.
Peraltro è buona norma informarsi in proprio tramite le funzioni di ricerca (del forum ed extraforum), prima di postare su un thread, e queste non sono regole stabilite da syscall, ma consuetudini scaturite dal buon senso ;)
Dato che siete arrivati dopo (se così non fosse non stareste a chiedere dove trovare il misuratore, dato che se ne è già parlato), almeno siate collaborativi :)
Tutto ciò rigorosamente IMHO.
beh ben vengano queste FAQ. quanto al misuratore di cui se ne è gia parlato dove sarebbe di grazia? è parecchio che seguo e non ho visto un (1) link a dove prenderlo. okkey c'è google ma concorderai che non c'è paragone con l'esperienza diretta o con qualcuno che lo ha trovato a buon prezzo in qualche buchetto... è chiaro che per trovarlo a 50 60 euro portato a casa siamo buoni tutti visto che il valore reale dell'aggeggio è moooooolto inferiore.
ora non è che un post su due riguradi il lidlometro mi pare... su un po di serietà, di tolleranza e meno nonnismo...
per altro vorrei risegnalare come fatto tempo addietro che sarebbe da fare una suddivisone in 2 topic. l'uno per chi come nell ultime pagine spende (bei) soldi appositamente per un mulo a basso consumo rivolgendosi a prodotti specifici e con bel design, l'altro ( e credo che l'interesse dell'utenza sia in maggior parte in tal senso) per fare un mulo da consumi ridotti a partire dalle anticaglie disponibili per casa. in questo ultimo caso la discussione assume una grande utilità piuttosto che una serie di rece sui prodotti via epia psu e compagnia cantante.
In tal senso nelle tue eventuali faq è possibile preveder due sezioni? anche se in realta la prima pagina mi sembra abbastanza esaustiva come faq di base.
ora ognuno è libero di discuterne come vuole, e lungi da me voler costringere qualcuno a comportarsi per come la vedo io. allo stesso modo chiedo la possibilità di dire la mia.
il tutto anche per me imho e se non dovesse star bene agli utenti per altro sospesi, siete liberessimi di consultare un mod alle cui direttive mi attero'.
saluti
ciccillover
02-03-2007, 08:12
Solo una cosa da ridire, dato che ognuno ha detto la sua senza pretendere di prevalere sull'altro: non è nonnismo. E' l'unica parola fuori posto che hai detto.
Poi ti dico, sarà che il thread è lungo, ma parlarsene se ne è parlato e si è detto anche dove si trova (l'ho detto pure io nel reply precedente).
Cmq buona l'idea, secondo me, mi dividere in chi spende per un mulo, e chi (come me) vuole un mulo senza spendere
antes008
02-03-2007, 09:37
si probabilmente ho sbagliato termine, spero cmq si sia capito il concetto che volevo esprimere..
per il misuratore: non è che ti riferisci al solito dmail? perchè o non lo hanno + oppure siamo in due che nn riusciamo a trovarlo su quel sito! da quel che ho letto tutti dicono lidl (e ancora nn lo rimettono, io spero sempre) o dmail che è segnalato anche in prima ma non c'è piu' o lo hanno nascoto molto bene...
per il tipic in due parti sarebbe da vedere se si puo cambiare il titolo di questa discussione in qualcosa tipo muli pronti e progettati per basso consumo (visto che l'andazzo ormai è netto in tal senso) e crearne un altra ad hoc, magari col primo post identico in entrambe e link dall'una all'altra.
limpid-sky
02-03-2007, 10:08
Ritornando IN TOPIC
qualcuno risponde alla mia domanda sulla modalità "doze mode"?
è utile per ridurre i consumi di un muletto?
Avrei intenzione di costruire un muletto per scaricate file, ma anche per navigare in internet. Mi è capitato un vecchio pc con queste caratteristiche:
Processore intel pentium MMx 100Mhz
Scheda madre QDI titanium IB+ (3 isa, 4 pci, 4 simm, 2 dimm)
Chipset intel triton 82430TX
Scheda video s3 inc Trio64v2 (2mb)
Audio Yamaha opl3-sax sound system
Attualmente ha un banco di memoria da 64 (dimm), ma ho la possibilità di cambiarlo con uno da 128 o da 256 (sempre che la scheda madre lo supporti). Ha un hardisk da 2 gb:mbe: (non so perchè ma sento che andrà sostituito;) , ma non ho ancora deciso se conviene prendere un ata o visto che ci sono un controller + sata in modo da avere comunque un hd aggiornato che eventualmente può essere usato anche sull'altro pc). Inoltre dovrei montare una scheda di rete interna, che già ho, in modo da poterlo connere al router.
Che ne pensate? Riesco ad ottenere un buon mulo a basso consumo che mi permette anche di navigare?
Fatemi sapere anche quali sono le vostre opinioni riguardo l'hd che non vedo l'ora di mettermi al lavoro. Grazie
Avrei intenzione di costruire un muletto per scaricate file, ma anche per navigare in internet. Mi è capitato un vecchio pc con queste caratteristiche:
Processore intel pentium MMx 100Mhz
Scheda madre QDI titanium IB+ (3 isa, 4 pci, 4 simm, 2 dimm)
Chipset intel triton 82430TX
Scheda video s3 inc Trio64v2 (2mb)
Audio Yamaha opl3-sax sound system
Attualmente ha un banco di memoria da 64 (dimm), ma ho la possibilità di cambiarlo con uno da 128 o da 256 (sempre che la scheda madre lo supporti). Ha un hardisk da 2 gb:mbe: (non so perchè ma sento che andrà sostituito;) , ma non ho ancora deciso se conviene prendere un ata o visto che ci sono un controller + sata in modo da avere comunque un hd aggiornato che eventualmente può essere usato anche sull'altro pc). Inoltre dovrei montare una scheda di rete interna, che già ho, in modo da poterlo connere al router.
Che ne pensate? Riesco ad ottenere un buon mulo a basso consumo che mi permette anche di navigare?
Fatemi sapere anche quali sono le vostre opinioni riguardo l'hd che non vedo l'ora di mettermi al lavoro. Grazie
A parte che non ho mai sentito i penthium 100mmx.... mi sembrava che gli mmx iniziassero dal 166..... comunque....qui siamo proprio di fronte ad una macchina decisamente antica !!
Dubito che tu riesca ad utilizzarla per gli scopi che ti sei prefissato...
soprattutto per quanto riguarda la navigazione in internet.
Inoltre non credo che tu possa installare una scheda controller sata su un hardware cosi' vecchio e il massimo come disco ata dovrebbe essere 8.4Gb
Bye
Ritornando IN TOPIC
qualcuno risponde alla mia domanda sulla modalità "doze mode"?
è utile per ridurre i consumi di un muletto?
Ciao ,
non so dirti con certezza , in pratica abbassa il Bus di sistema a 33mhz...non so cosa comporta e sopratutto non so se in questo modo le varie periferiche vadano a funzionare fuori specifica.
diminuirebbe un po' i consumi forse , ma non credo in maniera decisiva sopratutto se i voltaggi di funzionamento rimangono gli stessi.
Sicuramente ci sarà una riduzione di calore (dato mi pare dipenda dai Mhz di funzionamento).
limpid-sky
03-03-2007, 18:40
ho messo la modalità a 33Mhz e il sistema parte ma non so altro.
non posso testarlo appieno poichè non ho un hard disk e il misuratore lidl che non trovo da nessuna parte. In compenso la cpu un amd k6400mhz versione particolare afr (mi sembra )parte a 2.0 invece di 2.2.
ciccillover
03-03-2007, 19:33
A parte che non ho mai sentito i penthium 100mmx.... mi sembrava che gli mmx iniziassero dal 166
133.
Dubito che tu riesca ad utilizzarla per gli scopi che ti sei prefissato...
soprattutto per quanto riguarda la navigazione in internet.
Penso anch'io
Inoltre non credo che tu possa installare una scheda controller sata su un hardware cosi' vecchio e il massimo come disco ata dovrebbe essere 8.4Gb
Se il controller non è di quelli che svolgono la maggior parte del lavoro via software lo può fare anche qua.
El Alquimista
03-03-2007, 22:37
...Ultimamente la qualità degli interventi in questo thread sta scadendo notevolmente, come se avesse esaurito la sua utilità, e i numerosi post di richieste su dove reperire il misuratore, che puntualmente si risolvono con un bel nulla di fatto, hanno il loro bel peso (assieme alle domande su come far vedere HD grandi, su cosa consuma questa o quella CPU, etc). Anche per questo motivo proponevo di redigere una FAQ, rendendomi anche disponibile in prima persona.
concordo ;)
Avrei intenzione di costruire un muletto per scaricate file, ma anche per navigare in internet. Mi è capitato un vecchio pc con queste caratteristiche:
Processore intel pentium MMx 100Mhz
Scheda madre QDI titanium IB+ (3 isa, 4 pci, 4 simm, 2 dimm)
Chipset intel triton 82430TX
Scheda video s3 inc Trio64v2 (2mb)
Audio Yamaha opl3-sax sound system
Attualmente ha un banco di memoria da 64 (dimm), ma ho la possibilità di cambiarlo con uno da 128 o da 256 (sempre che la scheda madre lo supporti). Ha un hardisk da 2 gb:mbe: (non so perchè ma sento che andrà sostituito;) , ma non ho ancora deciso se conviene prendere un ata o visto che ci sono un controller + sata in modo da avere comunque un hd aggiornato che eventualmente può essere usato anche sull'altro pc). Inoltre dovrei montare una scheda di rete interna, che già ho, in modo da poterlo connere al router.
Che ne pensate? Riesco ad ottenere un buon mulo a basso consumo che mi permette anche di navigare?
Fatemi sapere anche quali sono le vostre opinioni riguardo l'hd che non vedo l'ora di mettermi al lavoro. Grazie
togli la scheda audio, togli la scheda video, metti la scheda di rete, metti una distribuzione di linux minimale (Damn small linux?), metti un server VNC e un client P2P e metti il tutto a scaricare.
La navigazione internet scordatela. E secondo me anche a far girare un qualunque programma P2P fai fatica..
Ah e mi raccomando, niente interfaccia grafica, devi fare tutto da terminale.
Ciao!
P.S. Se volete una mano per redigere le FAQ sono disponibilissimo e interessato
ragazzi mi avanza una mobo con PII 266 e 3 banchi di ram da 64 ho anche una SK video
può interessare a qualcuno visto l'argomento del 3ad?
ragazzi ma per misure il consumo non è meglio spendere gli stessi soldi in un tester digitale che ci fai di tutto e non solo la misura dei consumi?
e poi un tester in casa è sempre utile
uazzamerican
04-03-2007, 10:52
Scusate la domanda, ma non riseco a trovare in giro informazioni a riguardo.
Vorrei mettere sul mulo socket7 un HD da 2,5. Ho trovato facilmente l'adattatore. Ma non riesco a trovare una staffa per fissarlo come si deve all'interno del case, che nella fattispecie è un Centurion.
Mi passate qualche link, se ne esistono?
Scusate la domanda, ma non riseco a trovare in giro informazioni a riguardo.
Vorrei mettere sul mulo socket7 un HD da 2,5. Ho trovato facilmente l'adattatore. Ma non riesco a trovare una staffa per fissarlo come si deve all'interno del case, che nella fattispecie è un Centurion.
Mi passate qualche link, se ne esistono?
L'adattatore 2.5->3.5 che ho io aveva in dotazione anche le due staffe
per il montaggio nel vano da 3.5.
Prova con gli adattatori per mettere i dischi da 3.5 nei vani per cd/dvd....
magari sforzando un po' ce la fai....
uazzamerican
05-03-2007, 15:31
Forse mi sono spiegato male...
A me serve proprio l'adattatore da 2,5 a 3,5, non il coso elettronico, ma l'adattatore dal punto di vista spaziale...
littlemau
05-03-2007, 15:46
Mi sembra di intendere che t'abbia ben capito:
L'adattatore 2.5->3.5 che ho io aveva in dotazione anche le due staffe
per il montaggio nel vano da 3.5.
Con l'adattatore elettronico a lui hanno fornito anche le staffe per inserire un HD 2,5" in un vano da 3,5".
Prova con gli adattatori per mettere i dischi da 3.5 nei vani per cd/dvd....
magari sforzando un po' ce la fai....
Ti consiglia di provare, un po' "spartanamente", ad utilizzare le staffe per la conversione 5,25"->3,5" per quel che serve a te: cioè 3,5"->2,5".
Ho i miei dubbi che possa funzionare...ma tentar non nuoce.
Scusate la domanda, ma non riseco a trovare in giro informazioni a riguardo.
Vorrei mettere sul mulo socket7 un HD da 2,5. Ho trovato facilmente l'adattatore. Ma non riesco a trovare una staffa per fissarlo come si deve all'interno del case, che nella fattispecie è un Centurion.
Mi passate qualche link, se ne esistono?
Quelli che vendono da essedi, oltre all'adattatore IDE hanno anche le due staffe e le viti.
ciccillover
05-03-2007, 16:27
Se servono io ho delle staffe che mi avanzano. PVT per qualsiasi cosa.
Quelli che vendono da essedi, oltre all'adattatore IDE hanno anche le due staffe e le viti.
Ne ho avanzate 2 di quelle, se le volete (adattatore ide escluso) PVT.
Mi sembra di intendere che t'abbia ben capito:
Con l'adattatore elettronico a lui hanno fornito anche le staffe per inserire un HD 2,5" in un vano da 3,5".
Ti consiglia di provare, un po' "spartanamente", ad utilizzare le staffe per la conversione 5,25"->3,5" per quel che serve a te: cioè 3,5"->2,5".
Ho i miei dubbi che possa funzionare...ma tentar non nuoce.
Esatto ! Intendevo proprio quello.....
e rileggendo bene.... ti do ragione anche sul fatto che il mio suggerimento
sia errato.... i conti non tornano :muro:
Secondo voi consuma di più una scheda di rete o un HD?
Ho due MB...
una che necessita di due HD (se monto l'SO su quello da 80GB che il bios non riconosce mi da qualche problema quindi devo montare un HD piccolo con l'SO e quello da 80 per i dati)
l'altra non ha la scheda di rete integrata per cui devo aggiungerne una PCI... (però riconosce l'HD senza problemi)
Entrambe sono socket370, entrambe hanno un solo banco di ram da 256, entrambe hanno la grafica integrata (una ha intel810 l'altra ha una tnt2 integrata)
Dato che sto cercando di risparminare sui consumi... quale uso?
quella che riconosce l'hard disk
E te pareva -.-
Adesso mi tocca reinstallare tutto LOL
ciccillover
06-03-2007, 13:27
Devo fare una piccola aggiunta alla mia esperienza sugli HD che ho riportato in passato su questo thread.
Il trucco dei due HD pare si possa soppiantare con un altro che, almeno nel mio caso, funziona con un solo disco.
In pratica si collega l'HD e si impostano i parametri dell'HD manualmente da BIOS (in pratica passare da Auto a Manual). Si possono inserire dei valori anche casuali, tanto poi della rilevazione dei valori corretti se ne occupa Windows 2000/XP. Per dire, sul mio mulo che ho appena venduto ho appurato che impostando valori tali che il BIOS calcolasse la dimensione dell'HD intorno ai 20 GB (quando il disco in realtà è da 40 GB) il disco viene riconosciuto e comincia il caricamento. A sistema avviato poi la capacità rilevata risulta corretta (40 GB).
Ovviamente i parametri inseriti devono essere tali che la capacità calcolata dal BIOS a partire dai parametri stessi risulti inferiore al limite della mobo in questione (nel mio caso era 32 GB).
Mi sono spiegato un pò da cani, lo so (ah, la fretta), se non è chiaro casomai più tardi provo a chiarire.
carissimo Ciccillover, intanto ti ringrazio in ritardo per il trucchetto che hai postato.
L'ho usato ieri per far andare il pc di cui parlavo nell'altro post.
Solo che sto avendo dei seri problemi di freeze e non so a cosa siano dovuti. Dato che sono accaduti sempre (almeno mi sembra) mentre l'SO (linux) scriveva sul disco, credo che la causa sia quella (anche se mi sembra strano)
Devo cmq dire che il tuo trucchetto funziona.. l'HD viene inizializzato dal bios (ho usato il trucco del jumper cap) e l'SO lo riconosce tutto.
Sto ancora tentando di capire se è questa la causa dei miei frequenti freeze...
Se non lo fosse torno qui e faccio festa
P.S. Ho citato il tuo trucchetto nel mio blog/project log, spero non ti dispiaccia...
MiKeLezZ
06-03-2007, 14:01
Secondo voi consuma di più una scheda di rete o un HD?
HD
Ho bisogno un aiutino:
devo configurare un pc per p2p h24, e ho due alternative (vecchi pc) a disposizione:
1- P3 866 MHz bus 133, 256 mb ddr 400
2- P4 1800 MHz bus 400 cache 512Kb integrata, 512 mb ddr 400
Quale mi conviene usare?
Inoltre in merito all'alimentatore: è meglio un 300 Watt bulk o un 500 Watt Q-tec?
Grazie..:help:
ciccillover
06-03-2007, 14:19
Nessun dispiacere, anzi ;)
In compenso però mi mandi la foto a grandezza reale del tuo avatar :D
Mi spiace solo di non saperti aiutare per la storia dei freeze
MiKeLezZ
06-03-2007, 14:26
1- P3 866 MHz bus 133, 256 mb ddr 400
2- P4 1800 MHz bus 400 cache 512Kb integrata, 512 mb ddr 400
Quale mi conviene usare?Il P3 è molto più che sufficiente. Il P4 è più prestante ma questo viene a discapito dei consumi.
Inoltre in merito all'alimentatore: è meglio un 300 Watt bulk o un 500 Watt Q-tec?
Grazie..:help:Senza misurazioni approfondite sul consumo o un ispezionamento dell'interno puoi presumere siano uguali.
Il P3 è molto più che sufficiente. Il P4 è più prestante ma questo viene a discapito dei consumi.
Senza misurazioni approfondite sul consumo o un ispezionamento dell'interno puoi presumere siano uguali.
Quale sarebbe un ali ideale per il discorso consumi/rumorosità?
Il P3 è molto più che sufficiente. Il P4 è più prestante ma questo viene a discapito dei consumi.
Senza misurazioni approfondite sul consumo o un ispezionamento dell'interno puoi presumere siano uguali.
Avrei anche un A64 3200+ (1800 MHz con CeC): sarebbe più indicato del P3?
MiKeLezZ
06-03-2007, 18:34
Quale sarebbe un ali ideale per il discorso consumi/rumorosità?Uno ad alta efficenza a cui è stato modificato il circuito di raffreddamento con una ventolina a bassa rumorosità e rotazione.
Ma probabilmente lo sforzo non vale il risultato.
Necromachine
06-03-2007, 20:15
Ho bisogno un aiutino:
devo configurare un pc per p2p h24, e ho due alternative (vecchi pc) a disposizione:
1- P3 866 MHz bus 133, 256 mb ddr 400
2- P4 1800 MHz bus 400 cache 512Kb integrata, 512 mb ddr 400
Quale mi conviene usare?
Inoltre in merito all'alimentatore: è meglio un 300 Watt bulk o un 500 Watt Q-tec?
Grazie..:help:
Ovviamente il pentium 3 ... ti conviene anche downcloccarlo per risparmiare ulteriormente.
I pentium 4 sono in assoluto i processori meno indicati per i muletti, visto che hanno il peggior rapporto consumo-prestazioni :muro: ...
Per l'alimentatore non cambia molto, sono entrambi caccole a bassa efficienza, ti conviene il 300W a questo punto ...
fmattiel
06-03-2007, 20:16
Avrei anche un A64 3200+ (1800 MHz con CeC): sarebbe più indicato del P3?
Se l'Athlon 64 lo fai girare alla minima frequenza ed imposti il VCore al minimo possibile probabilmente consumerà qualcosina in meno del P3, ed inoltre avrai una potenza di calcolo maggiore. Considera che il mio secondo PC della firma l'ho impostato a 1000 MHz e con VCore di 1,1 Volt e consuma circa 50 Watt (senza monitor). Per quanto riguarda l'alimentatore forse sarebbe meglio il Q-Tec, visto che almeno se non ricordo male dovrebbe essere più silenzioso di un alimentatore Bulk (cioè uno di quelli che escono nei case).
Ciao.
mizDuilio
06-03-2007, 22:30
ho letto molto del post ma 163 pagine sn troppe
quidi vi chiedo un pò di cose considerando che vorrei fare un muletto per usare emule e condividere la connessione internet.
credo di dover comprare praticamente tutto (devo controllare in soffita :mc: )
ma su ebay si trovano buone cose a prezzi allettanti.
xò prima di comprare volevo chiedermi una cosa....se trovo un portatile con un centrino magari da aprire e staccare lo staccabile, potrebbe essere più parsimonioso o non vale la pena?
il vantaggio credo sarebbe avere un sistema compatto e poco rumoroso...
la mia idea è avere un portatile senza monitor....
cmq mi consigliate qualke soluzione visto ke devo comprare tutto?
Tasslehoff
06-03-2007, 22:40
ho letto molto del post ma 163 pagine sn troppe
quidi vi chiedo un pò di cose considerando che vorrei fare un muletto per usare emule e condividere la connessione internet.
credo di dover comprare praticamente tutto (devo controllare in soffita :mc: )
ma su ebay si trovano buone cose a prezzi allettanti.
xò prima di comprare volevo chiedermi una cosa....se trovo un portatile con un centrino magari da aprire e staccare lo staccabile, potrebbe essere più parsimonioso o non vale la pena?
il vantaggio credo sarebbe avere un sistema compatto e poco rumoroso...
la mia idea è avere un portatile senza monitor....
cmq mi consigliate qualke soluzione visto ke devo comprare tutto?A me francamente la soluzione del notebook non ha mai convinto troppo, alla fine di spazio per eventuali upgrade ce n'è poco, i costi sono mediamente elevati e ci sono diversi problemi tecnici, primo fra tutti la dissipazione e le temperature di esercizio non sempre ideali per un sistema 7/24.
Viste le tue esigenze io consiglierei o un sistema estremamente vecchio (tipo PII), un SBC usato (un pc montato su una scheda isa, però solo se ti senti davvero smanettone :D) oppure un Epia di fascia molto bassa.
A tal proposito su Ebay si trovano delle ottime aste per degli Epia da 533 e 800 MHz, i primi sono totalmente passivi, i secondi hanno una piccola ventolina.
Cmq facendo una ricerca volante ho trovato queste aste, secondo me insistendo un po' spediscono tranquillamente anche da noi --> Epia800 (http://cgi.ebay.co.uk/VIA-MINI-ITX-EPIA-800-MOTHERBOARD_W0QQitemZ270096755949QQihZ017QQcategoryZ1244QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem) - Epia 5000A (http://cgi.ebay.co.uk/VIA-MINI-ITX-EPIA-M-533mHZ-CPU-MAINBOARD_W0QQitemZ250091507742QQihZ015QQcategoryZ131536QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem)
mizDuilio
06-03-2007, 23:22
si in realtà anke io sn per il tipo id soluzione ke mi hai consigliato....cioè ad economia...xò l'asta ke mi hai consigliato nn mi ispira...1feed naaaa
che ne dici/dite di questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=290089549639&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=019) soluzione?
carissimo Ciccillover, intanto ti ringrazio in ritardo per il trucchetto che hai postato.
L'ho usato ieri per far andare il pc di cui parlavo nell'altro post.
Solo che sto avendo dei seri problemi di freeze e non so a cosa siano dovuti. Dato che sono accaduti sempre (almeno mi sembra) mentre l'SO (linux) scriveva sul disco, credo che la causa sia quella (anche se mi sembra strano)
Devo cmq dire che il tuo trucchetto funziona.. l'HD viene inizializzato dal bios (ho usato il trucco del jumper cap) e l'SO lo riconosce tutto.
Sto ancora tentando di capire se è questa la causa dei miei frequenti freeze...
Se non lo fosse torno qui e faccio festa
P.S. Ho citato il tuo trucchetto nel mio blog/project log, spero non ti dispiaccia...
Allora... ho risolto il mio problema.
Come?
Ho cambiato MB =P
Mi scoccia un pò perchè questa non ha la LAN integrata...
Ora, una domandina (tanto per sentire dei pareri):
Su questa MB ho montato un P3 866 (FSB a 133) e tutto va da Dio
Mi ritrovo in casa un Celeron 566 (FSB a 66) che potrei usare per sostituire il P3 dato che il TDP (sito intel docet) è rispettivamente di 22.5W e di 11.9W
Io il PC lo uso per navigare (Firefox) tenere l'account di posta (Thunderbird) e scaricare (Amule SEMPRE ATTIVO)
Essendo su Linux non necessito di Antivirus nè di firewall (c'è IPTABLES che è molto più leggero)
Secondo voi basta il Celeron o è meglio se tengo il P3?
Eddie666
08-03-2007, 11:50
salve a tutti: anche se mi sono allontanato dall'obiettivo principale del thread (costruire un muletto il più essenziale possibile), visto che il nuovo pc si appresta a diventare un media center (cmq sempre con un occhio riguardante l'economia),porto la mia piccola esperienza circa il componente che più di tutti mi ha meravigliato per la sua efficienza,cioè l'alimentatore.
riepilogo brevemente la mia config:
asrock K8NF4G
amd sempron mobile 3300+ (cpu con vcore max di 1,25v)
1 gb ddr400
1 hard disk seagate (purtroppo...mi da qualche problema con l'nforce4:muro:) 160gb sataII
1 lettore cd
1 scheda satellitare skystar2
attualmente il mio consumo (con emule e bittorent attivi) si assesta sui 61w, esattamente come il pc dell'utente Hyperion al 25 posto in classifica in prima pagina (ed effettivamente i componenti sono quasi li stessi), ma con due però: la skystar2 (da misurazioni effettuate con il lildmetro) consuma solo lei quasi 10w, e la mia cpu non ha il c&q in funzione (il perchè lo spigeherò tra un momento); se elimino la suddetta scheda e attivo il c&q il consumo scende fino a 48w!!!
il merito di questo è appunto dell'alimentatore, un efficientissimo fortron zen 300w, un alimentatore fanless con un'efficienza dichiarata >89%! l'unico problema è che il mio pc è troppo poco potente per questo ali (ero indeciso tra un pico psu e questo; in vista di upgrade futuri ho preferito il fortron) e per far avviare il pc devo collegare un vecchio hard disk per raggiungere il carico minimo sui 12v (ma l'utente danytrevy, che ringrazio anche qui, mi ha preparato un piccolo circuito con resistenze,condensatori e releé per evitare questo attacca-stacca); inoltre sempre per lo stesso motivo, devo tenere il c&q disabilitato, pena spegnimento del pc, probabilemnte per una protezione interna all'ali che scatta in caso di sotto-alimentazione (tuttavia stò aspettando una scheda wi-fi pci, e forse inserendo quella potrò attivare il c&q).
tutto questo per dire che spesso ci si orienta verso hardware il più economico possibile per quanto riguarda cpu scheda madre ecc.. ma che c'è il rischio di vanificare (o per lo meno non sfruttare appieno l'economicità della config creata) i risultati affiancando agli stessi componenti alimentatori poco efficienti.
scusate la lungaggine del mio post, ma spero con il mio piccolo contributo, di avere chiarito qualche dubbio a chi si chiedeva quanto potesse incidere un alimentatore più o meno efficiente sulla resa complessiva del pc.:)
ciccillover
08-03-2007, 12:29
Io ho problemi molto simili ma con hardware inferiore, tutto sommato.
Il mio sistema è un Celeron 600 su una SBC, e sui 12v assorbe quasi niente, per cui se non ci collego un HD (e a volte neanche basta) il PC mi si riavvia di continuo. In attesa di collegarci anche altro, mi passeresti lo schema di quel circuito per assorbire sui 12v?
Eddie666
08-03-2007, 12:36
Io ho problemi molto simili ma con hardware inferiore, tutto sommato.
Il mio sistema è un Celeron 600 su una SBC, e sui 12v assorbe quasi niente, per cui se non ci collego un HD (e a volte neanche basta) il PC mi si riavvia di continuo. In attesa di collegarci anche altro, mi passeresti lo schema di quel circuito per assorbire sui 12v?
ciao: purtroppo non ho sottomano l'apparecchietto (è in fase di test di resistenza al passaggio continuo della 12v in caso il releé si guastasse:D ), ma appena ne rientreò in possesso farò qualche foto dettagliata; per quel che ho capito (dato he non l'ho costruito io) è un piccolo circuito stampato su cui sono saldate delle resistenze, che hanno lo scopo di far caricare un piccolo condensatore: una volta che questo raggiunge la carica fa scattare il releé e il pc si avvia. il tutto è pressochè istantaneo, tant'è che non ho notato rallentamenti all'accensione.
cmq vedo se riesco a far intervenire l'autore del piccolo dispositivo in questo thread, così da farti avere qualche risposta più esaustiva.:)
ho letto molto del post ma 163 pagine sn troppe
quidi vi chiedo un pò di cose considerando che vorrei fare un muletto per usare emule e condividere la connessione internet.
credo di dover comprare praticamente tutto (devo controllare in soffita :mc: )
ma su ebay si trovano buone cose a prezzi allettanti.
xò prima di comprare volevo chiedermi una cosa....se trovo un portatile con un centrino magari da aprire e staccare lo staccabile, potrebbe essere più parsimonioso o non vale la pena?
il vantaggio credo sarebbe avere un sistema compatto e poco rumoroso...
la mia idea è avere un portatile senza monitor....
cmq mi consigliate qualke soluzione visto ke devo comprare tutto?
Ti posso consigliare le cpu Via C3 con schede mini-itx.
Io ho un Via C3 1.1 Ghz con una Commell è sono soddisfattissimo,bassi consumi e ottima potenza.C'è qualcosina da spenderci ma vedendo che ti andrebbero le Epia allora penso che possa andare bene visto che sono sempre sistemi mini-itx.Un Via C3 da 700 Mhz in su è, per la mia esperienza, (che non è legge :rolleyes: ),il miglior rapporto consumi/prestazioni rispetto i vari pentium 2/3/Amd/Intel/....che ho avuto e che ho misurato con il D-Mail-wattometro.
mizDuilio
08-03-2007, 13:07
si io sto cercando un C3 ma costa molto di più di un PII (trovato a 15€ completo nella mia città) xò siccome ho visto ke a volte si trovano solo i processori mi chievevo su ke scheda madre si possono montare...se nn ho capito male su socket 370, mi sbaglio?
mi dite su che socket lo devo montare?...sbrigatevi ke l'asta scade tra 5 ore :P :-D
io personalmente volevo un C3 533(così lo raffreddo passivamente) ma anche un 800 andrebbe bene. l'unico problema è la scheda madre....insomma i sistemi all in one spesso vanno su di prezzo su ebay mentre prendere i singoli componenti può farmi risparmiare.
MiKeLezZ
08-03-2007, 13:10
Un C3 va come un PII a pari frequenza
IMHO non è una grande scelta, sopratutto al prezzo a cui si trova
mizDuilio
08-03-2007, 14:00
Un C3 va come un PII a pari frequenza
IMHO non è una grande scelta, sopratutto al prezzo a cui si trova
si ma qui credo ci interessino i consumi no?!? almeno a me serve solo ke stia acceso 24 su 24 a scaricare!
Un amico mi ha da poco regalato un vecchio pII 266, con 192MB di ram 1HD da 8,4Gb Sk video Matrox millennium II e scheda di rete (ho staccato il lettore cd, il floppy e la sk audio), che attualmente utilizzo come muletto a cui ho aggiunto un HD da 40 GB.
Secondo voi quanto consuma questo pc e togliendo l'HD da 8,4 quanto consumerebbe in meno?
danytrevy
08-03-2007, 14:17
ciao: purtroppo non ho sottomano l'apparecchietto (è in fase di test di resistenza al passaggio continuo della 12v in caso il releé si guastasse:D ), ma appena ne rientreò in possesso farò qualche foto dettagliata; per quel che ho capito (dato he non l'ho costruito io) è un piccolo circuito stampato su cui sono saldate delle resistenze, che hanno lo scopo di far caricare un piccolo condensatore: una volta che questo raggiunge la carica fa scattare il releé e il pc si avvia. il tutto è pressochè istantaneo, tant'è che non ho notato rallentamenti all'accensione.
cmq vedo se riesco a far intervenire l'autore del piccolo dispositivo in questo thread, così da farti avere qualche risposta più esaustiva.:)
si eddie, hai spiegato ababstanza bene: un condensatore ed una resistenza ritardano l'apertura e la chiusura del relè, che a sua volta, fa si che sul 12V ci sia un carica da 1.2A che serve appunto per far partire quell'alimentatore (un po' del caxxo, fattelo dire).
ah dimenticavo il circuitino è pronto, chiamami per venire a ritirarlo!
Eddie666
08-03-2007, 14:24
..(un po' del caxxo, fattelo dire).
ah dimenticavo il circuitino è pronto, chiamami per venire a ritirarlo!
un po' del caxxo ma efficiente!:O :ciapet:
okki..ti chiamo dopo le 5.30 allora! grazie ancora daniè;)
Un C3 va come un PII a pari frequenza
IMHO non è una grande scelta, sopratutto al prezzo a cui si trova
guarda io rispetto le opinioni altrui ma quello che hai scritto non vale per la mia esperienza.Ho provato un Celeron 533,un p2,p3 700/800, e poi un Via C3 800 e un 1.1 (che tutt'ora uso).
Ho un server con un C3 800 e scheda Commell MIni-Itx acceso 24/24 ore,a fare di tutto,e come potenza lo paragono a un p3 di pari frequenza (ripeto parlo per esperienza: ossia ho messo su uno stesso sistema, stessi software,solo cpu diverse e non ho visto differenza di prestazioni rispetto a C3).
Tuttavia se con un P3 consumavo anche 70 W con un C3 scendo di brutto a 25 W e considera che non disabilito alcune cose.
Detto questo la mia esperienza è che sono contento di aver speso soldi per un mini-itx + C3 e le Epia costano molto di piu con frequenze piu basse.
L'Epia 8000 costa un botto anche su ebay.
Io me la sono cavata con un po meno.
Ecco perchè ho anche sostituito il mio desktop con un C3 1.1.
Cmq mia personale opinione.
Ognuno la pensi come vuole.
Quindi IMHO :Prrr:
:D
ciccillover
08-03-2007, 14:40
Potrei avere lo schema del cirtuitino per tenere su l'alimentatore?
Guarda vanno su socket 370, ma con le mainboard mini-itx hai tutto integrato e i consumi sono piu ridotti perchè queste schede madri (anche socket 370 su cui monti i C3) sono fatte a posta per consumare meno rispetto le mainboard classiche da desktop.
ad esempio quelle che ho io sono industriali e possono essere utilizzate tranquillamente come normali schede pc pero su mini-itx.
30-40 W all'ora risparmiati fanno per me.
Non sono nell'anno il risparmio della vita ma allora mi chiedo che ci sta a fare sto thread.Qui si parla di pezzi con bassi consumi.
E questo vale sia che sono vecchi Pentium,sia che sono C3 socket 370,sia che sono Celeron e quant'altro.
La mia opinione è che aver speso qualcosa in piu di un P2/P3,avere un mini-itx piccolo,avere consumi piu bassi mi fa star meglio per l'ambiente,per la bolletta e per lo spazio.
Detto questo valuta quanto puoi arrivare a spendere.
Fatti un giro sui mercatini o su ebay e ti fai 2 conti.
Non c'è il sistema perfetto ma c'è un sistema per le esigenze di ognuno.
io ho trovato il mio
si io sto cercando un C3 ma costa molto di più di un PII (trovato a 15€ completo nella mia città) xò siccome ho visto ke a volte si trovano solo i processori mi chievevo su ke scheda madre si possono montare...se nn ho capito male su socket 370, mi sbaglio?
mi dite su che socket lo devo montare?...sbrigatevi ke l'asta scade tra 5 ore :P :-D
io personalmente volevo un C3 533(così lo raffreddo passivamente) ma anche un 800 andrebbe bene. l'unico problema è la scheda madre....insomma i sistemi all in one spesso vanno su di prezzo su ebay mentre prendere i singoli componenti può farmi risparmiare.
guarda io rispetto le opinioni altrui ma quello che hai scritto non vale per la mia esperienza.Ho provato un Celeron 533,un p2,p3 700/800, e poi un Via C3 800 e un 1.1 (che tutt'ora uso).
Ho un server con un C3 800 e scheda Commell MIni-Itx acceso 24/24 ore,a fare di tutto,e come potenza lo paragono a un p3 di pari frequenza (ripeto parlo per esperienza: ossia ho messo su uno stesso sistema, stessi software,solo cpu diverse e non ho visto differenza di prestazioni rispetto a C3).
Tuttavia se con un P3 consumavo anche 70 W con un C3 scendo di brutto a 25 W e considera che non disabilito alcune cose.
Detto questo la mia esperienza è che sono contento di aver speso soldi per un mini-itx + C3 e le Epia costano molto di piu con frequenze piu basse.
L'Epia 8000 costa un botto anche su ebay.
Io me la sono cavata con un po meno.
Ecco perchè ho anche sostituito il mio desktop con un C3 1.1.
Cmq mia personale opinione.
Ognuno la pensi come vuole.
Quindi IMHO :Prrr:
:D
E io ripeto che un mini-itx occupa anche molto meno spazio.. cosa che nelle ristrettezze del mio spazio vitale apprezzo molto.
si ma qui credo ci interessino i consumi no?!? almeno a me serve solo ke stia acceso 24 su 24 a scaricare!
si qui si guardano i consumi.;)
mizDuilio
08-03-2007, 15:00
si qui si guardano i consumi.;)
allora io da un venditore asiatico (mi arriveranno per il 2008 credo) vorrei comprare sia un C3 733 sia un k6-2+
xò le schede sn un problema...mentre trovo facilmente quelle x socket370 qualle con tutto integrato nn è così facile....
ma la domanda è: visto ke devo cmq badare ai consumi, se prendo una mainbord normale rispetto ad un mini itx quanto dovrei consumare di più?
sai questo dipende.
non ho mai misurato la differenza di schede madri ho valutato nell'insieme.
stessa scheda industriale e var processori.
per comprare all'estero io ho avuto un'esperienza no dalla cina e ho buttato 20 € e dalla francia (quindi qua vicino) per una batteria da palmare (è passato un mese :rolleyes: ) per cui preferisco buttare soldi in piu e prendere quando trovo in italia.
pero non so consigliarti di piu.
ti posso dire che i k6 sono buoni come consumo rispetto ai pentium e celeron pero meno potenti e con sonsumo maggiore rispetto ai C3.
infatti i k6 hanno voltaggi da 2.5V/3.3V i C3 da 1.05 V-2V (quest'ultimo per quelli con frequenze piu elevate come 1.1 Ghz).
comunque sia per cambiare discorso vado a studiare.che palleeeeeeeeee :mc:
meno male che arriva il fine settimana .
mizDuilio
08-03-2007, 15:20
sai questo dipende.
non ho mai misurato la differenza di schede madri ho valutato nell'insieme.
stessa scheda industriale e var processori.
per comprare all'estero io ho avuto un'esperienza no dalla cina e ho buttato 20 € e dalla francia (quindi qua vicino) per una batteria da palmare (è passato un mese :rolleyes: ) per cui preferisco buttare soldi in piu e prendere quando trovo in italia.
pero non so consigliarti di piu.
ti posso dire che i k6 sono buoni come consumo rispetto ai pentium e celeron pero meno potenti e con sonsumo maggiore rispetto ai C3.
infatti i k6 hanno voltaggi da 2.5V/3.3V i C3 da 1.05 V-2V (quest'ultimo per quelli con frequenze piu elevate come 1.1 Ghz).
comunque sia per cambiare discorso vado a studiare.che palleeeeeeeeee :mc:
meno male che arriva il fine settimana .
bho io dalla cina mai comprato...ci provo adesso e vediamo se riesco a prendere al prezzo ke reputo appetibile xò xkè il tizio vende solo processori e niente altro :mad: :doh:
cmq io prenderei un k6-2+ ke dovrebbe consumare pokissimo (max 16w)
x le prestazioni kredo ke mi troverò bene lo stesso...tant'è ke io voglio il c3 533. speriamo bene.
alla fine mi sto orientando sul c3 messo su scheda normale e poi una volta installao tutto stacco tutto lo staccabile...anke la skeda video :P
Ora, una domandina (tanto per sentire dei pareri):
Su questa MB ho montato un P3 866 (FSB a 133) e tutto va da Dio
Mi ritrovo in casa un Celeron 566 (FSB a 66) che potrei usare per sostituire il P3 dato che il TDP (sito intel docet) è rispettivamente di 22.5W e di 11.9W
Io il PC lo uso per navigare (Firefox) tenere l'account di posta (Thunderbird) e scaricare (Amule SEMPRE ATTIVO)
Essendo su Linux non necessito di Antivirus nè di firewall (c'è IPTABLES che è molto più leggero)
Secondo voi basta il Celeron o è meglio se tengo il P3?
Pareri? Ci perdo tanto in prestazioni/reattività del sistema?
El Alquimista
08-03-2007, 15:42
Pareri? Ci perdo tanto in prestazioni/reattività del sistema?
a "stima" hai circa 8 watt di differenza tra i due nel complesso
il PIII con FSB a 133 è più reattivo
però se è solo per visionare la posta il celeron può bastare
fate vobis
Eddie666
08-03-2007, 19:53
Potrei avere lo schema del cirtuitino per tenere su l'alimentatore?
stasera danytrevy mi ha ridato il ciuccia ampere:D versione 2.0; scusa per le foto ma le ho fatte con il cell :( :
http://img339.imageshack.us/img339/3773/foto332bb9.jpg
in questa foto si vede la scatolina che contiene il circuito stampato e le resistenze collegate allo stesso;
http://img519.imageshack.us/img519/6168/foto333rj1.jpg
il cilindro celeste in fondo è il condensatore, che quando è carico fa scattare il releé (la scatolina nera affianco al cilindro)
http://img519.imageshack.us/img519/9898/foto334yz6.jpg
altra vista d'insieme del condensatore e del releé.
il tutto è stato collegato ad un cavetto molex che avevo sparso per casa,così da poterlo attaccare dove più mi torna meglio: praticamennte fornisce corrente solo all'accensione del pc, e per il resto del tempo non fa niente e non assorbe nulla.
ciao
Una piccola proposta:
A casa ho 3 Motherboard socket 370, 5 processori socket 370 e 7 banchi di SDRAM. Ho anche due schede di rete, 4 HD sotto i 10GB e una VGA AGP. (più tutto il resto necessario a montare tre computer insomma)
Se qualcuno di Padova ha un lidlometro e una quantità di tempo da perdere e voglia di fare esperimenti... potremmo trovarci e vedere quali sono le combinazioni che consumano di meno/di più, quanto influisce il processore, quanto influisce la scheda madre, quanto influiscono gli altri componenti, ecc.
Ciao!
ciccillover
09-03-2007, 08:09
CUT
Apprezzo lo sforzo, ma il mio intento era ricavarne uno uguale, e da queste foto non è possibile.
Ma in pratica, il mio alimentatore si avvia tranquillamente, però fa riavviare il PC se il carico sui 12v è troppo leggero. Questo circuito è utile nel mio caso o no?
una scheda sbc (una di quelle micro-schede industriali) con un processore pIII 800mhz quanto potrebbe consumare? aggiungendoci un hd e un banco di ram un micro-alimentatore da 50W dovrebbe bastare, giusto?
Eddie666
09-03-2007, 08:30
Apprezzo lo sforzo, ma il mio intento era ricavarne uno uguale, e da queste foto non è possibile.
Ma in pratica, il mio alimentatore si avvia tranquillamente, però fa riavviare il PC se il carico sui 12v è troppo leggero. Questo circuito è utile nel mio caso o no?
mi spiace..immaginavo ti servisse proprio lo schema, ma per quello ti conviene pvtizzare danytrevy:)
tuttavia se il tuo problema non è l'avvio allora non ti servirebbe a niente, perchè questo apparecchietto fornisce tensionesolo al memomento dell'accensione.
ciao
Un amico mi ha da poco regalato un vecchio pII 266, con 192MB di ram 1HD da 8,4Gb Sk video Matrox millennium II e scheda di rete (ho staccato il lettore cd, il floppy e la sk audio), che attualmente utilizzo come muletto a cui ho aggiunto un HD da 40 GB.
Secondo voi quanto consuma questo pc e togliendo l'HD da 8,4 quanto consumerebbe in meno?
Nessun parere?
si eddie, hai spiegato ababstanza bene: un condensatore ed una resistenza ritardano l'apertura e la chiusura del relè, che a sua volta, fa si che sul 12V ci sia un carica da 1.2A che serve appunto per far partire quell'alimentatore (un po' del caxxo, fattelo dire).
Grande Dany!!! :read:
E gran commento sull'ali di Eddie... :sofico:
Eddie666
09-03-2007, 10:03
Grande Dany!!! :read:
E gran commento sull'ali di Eddie... :sofico:
Doh guarda chi ti trovo a rompere anche qua!!! :sofico:
tutta invidia la vostra..intanto il mio ali va alla grande, tzè! :Prrr:
ciao bbello!
Ragazzi, ieri mi sono deciso a spengere il muletto e a testare il consumo; ebbene in avvio consuma 35W poi in idle scende a 22W!!!Il bello è che ancora non avevo avviato il VIA power saver, quindi il C3 era a 1GHZ!!!Credo proprio che l'acquisto del PicoPSU e del nuovo hdd Western Digital sia proprio servito :sofico:
Ciao a tutti!!
limpid-sky
09-03-2007, 18:25
ma un picopsu non si può fare artigianalmente? cioè a me non interessa che sia molto piccolo ma interessa poter utilizzare un alimentatore esterno.
dite che si può fare?
ma un picopsu non si può fare artigianalmente? cioè a me non interessa che sia molto piccolo ma interessa poter utilizzare un alimentatore esterno.
dite che si può fare?
Non penso che fra una cosa e l'altra ti costerebbe di meno.
limpid-sky
09-03-2007, 19:37
io ho un bel po di roba inutilizzata forse è una cassata ma non posso utilizzarla in qualche modo?
ho 3 alimentatori per trenini lima ognuno fornisce 12V regolabile con manopola.(uno lo suo manualmente per regolare la ventola del case).La manopola gira nei due sensi.
vari alimentatori per cellulari.
Avevo in mente qualcosa di creativo per un muletto a basso consumo.
Seno torno a giocarci:sofico: :stordita:
mizDuilio
09-03-2007, 23:29
Una piccola proposta:
A casa ho 3 Motherboard socket 370, 5 processori socket 370 e 7 banchi di SDRAM. Ho anche due schede di rete, 4 HD sotto i 10GB e una VGA AGP. (più tutto il resto necessario a montare tre computer insomma)
Se qualcuno di Padova ha un lidlometro e una quantità di tempo da perdere e voglia di fare esperimenti... potremmo trovarci e vedere quali sono le combinazioni che consumano di meno/di più, quanto influisce il processore, quanto influisce la scheda madre, quanto influiscono gli altri componenti, ecc.
Ciao!
ma una di queste schede madri ha tutto integrato o è piccola??!?! quanto vuoi x una e un banco di ram?:D
per tornare in topic ho appena comprato dal famoso venditore asiatico 2 cpu
la prima è un k6 2+ 500mhz consumo max 16W:cool:
e la seconda è un via C3 866 mhz voltagigo 1.35 consumo max 8,5w:cool: :cool: :cool: non vedo l'ora che mi arrivino ecco xkè mi serve un socket 370...intanto cerco su ebay.
che dite ho fatto bene a prenderli in totale ho speso 16 dollari
ma una di queste schede madri ha tutto integrato o è piccola??!?! quanto vuoi x una e un banco di ram?:D
per tornare in topic ho appena comprato dal famoso venditore asiatico 2 cpu
la prima è un k6 2+ 500mhz consumo max 16W:cool:
e la seconda è un via C3 866 mhz voltagigo 1.35 consumo max 8,5w:cool: :cool: :cool: non vedo l'ora che mi arrivino ecco xkè mi serve un socket 370...intanto cerco su ebay.
che dite ho fatto bene a prenderli in totale ho speso 16 dollari
Il k62 io non l'avrei preso...
Massimodl
10-03-2007, 09:12
avevo un muletto celeron 300@450 con 256mb ram, ma era proprio un "mulo". ora sto usando il pc standard acceso 24h/24 e consuma un sacco (amd3500+venice con a8vdeluxe, 9800pro, 2hd e 2mast.... ventole varie)
stavo pensando di prendere un nuovo celeron 3.33 o li vicino con una asrock 775i65g (visto il basso costo di entrambi e soprattutto che questi celeron sono a 65nm). in alternativa un solito AMD (è dal k7 che uso solo amd)....
ma qui cosa prendere? poi mi mancherà la ram, il resto è già tutto in casa.
mizDuilio
10-03-2007, 10:45
Il k62 io non l'avrei preso...
bhe le spese di spedizione mi venivano 6$ fino a 3 oggetti
un procio 5$...mi sn detto ora lo compro tanto con 5€ non ci metto più la benzina x andare a casa della sposa :flower:
poi fa ke uno dei 2 mi arriva con 1 pin piegato...
cmq se avete una skeda madre skt370 privatatemi :Prrr:
littlemau
10-03-2007, 11:04
attualmente il mio consumo (con emule e bittorent attivi) si assesta sui 61w, ...[CUT]...se elimino la suddetta scheda e attivo il c&q il consumo scende fino a 48w!!!
il merito di questo è appunto dell'alimentatore, un efficientissimo fortron zen 300w, un alimentatore fanless con un'efficienza dichiarata >89%!
Puoi dirmi quanto consuma l'Ali "da solo"...per farne un paragone con altri la cui efficienza è sconosciuta? (ovviamente non è un parametro attendibilissimo visto che l'efficienza si farà notare soprattutto a carichi più elevati probabilmete...ma almeno per curiosità :D )
l'unico problema è che il mio pc è troppo poco potente per questo ali (ero indeciso tra un pico psu e questo; in vista di upgrade futuri ho preferito il fortron) e per far avviare il pc devo collegare un vecchio hard disk per raggiungere il carico minimo sui 12v...[CUT]
Questa poi...grazie della testimonianza. Si imparano sempre cose nuove qui.
PS: chiedo perdono per il ritardo dell'intervento ma ultimamente riesco a connettermi solo nel weekend. :cry:
ma una di queste schede madri ha tutto integrato o è piccola??!?! quanto vuoi x una e un banco di ram?:D
LOL al momento l'unica che venderei è una MB ATX con nulla integrato quindi vedi tu =P
Eddie666
11-03-2007, 19:02
Puoi dirmi quanto consuma l'Ali "da solo"...per farne un paragone con altri la cui efficienza è sconosciuta? (ovviamente non è un parametro attendibilissimo visto che l'efficienza si farà notare soprattutto a carichi più elevati probabilmete...ma almeno per curiosità :D )
ciao: a pc spento l'ali consuma circa 4w, circa 4 meno di quello che utilizzavo prima.
littlemau
11-03-2007, 21:58
Grazie...effettivamente il mio è nell'ordine dei 7-9W. :(
ciccillover
12-03-2007, 10:39
Scusate lo spam, ma la ritengo un'offerta allettante. Chi cerca un PC a bassi consumi ma con un occhio di riguardo alla potenza, e non da ultimo un sistema meno costoso di una Epia, dia un'occhiata qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16315824
Preciso che l'hardware non è mio, difatti mi ero pure messo in coda (ho lasciato per problemi di liquidità)
littlemau
12-03-2007, 11:20
Beh...al di la del fatto che sia un link ad un prodotto in vendita sul forum...è interessante la tipologia. Ma queste schede madri per che tipologia di soluzione sono pensate? Sembrerebbe ideale per case desktop...o sbaglio?
ciccillover
12-03-2007, 11:32
Onestamente non saprei per che usi nascono. Penserei a qualche set-top-box, oppure qualche POS... di certo con una dimensione di circa 14x20 cm è un peccato che simili soluzioni non siano molto diffuse. Io ne ho una per Tualatin con sopra un Celeron 1200@1600, e posso garantire che è una macchina che regala soddisfazioni, per dimensioni, consumi ma anche potenza (non eccellente, ma discreta).
mizDuilio
12-03-2007, 11:57
ragazzi sto per prendere per adesso un vecchio cpu mmx skt7 che poi mi serve per il k6-2+ in attesa di poter montare (nn pensate male :D ) il via C3 quando troverò una mobo ad un prezzo decente!
x adesso xò la mia domanda è: io sul muletto devo per adesso connettermi e scaricare con emule ma vorrei sapere... come faccio a controllare tutto il pc da remoto? è possibile farlo? e per controllare emule da remoto come dovrei fare?
avete qualke diskussione a cui linkarmi?
appezzo il vostro aiuto!
ragazzi sto per prendere per adesso un vecchio cpu mmx skt7 che poi mi serve per il k6-2+ in attesa di poter montare (nn pensate male :D ) il via C3 quando troverò una mobo ad un prezzo decente!
x adesso xò la mia domanda è: io sul muletto devo per adesso connettermi e scaricare con emule ma vorrei sapere... come faccio a controllare tutto il pc da remoto? è possibile farlo? e per controllare emule da remoto come dovrei fare?
avete qualke diskussione a cui linkarmi?
appezzo il vostro aiuto!
usa VNC (http://www.realvnc.com/)
spero tu abbia piu di 128 MB di ram nel sistema.
Tasslehoff
12-03-2007, 12:55
x adesso xò la mia domanda è: io sul muletto devo per adesso connettermi e scaricare con emule ma vorrei sapere... come faccio a controllare tutto il pc da remoto? è possibile farlo? e per controllare emule da remoto come dovrei fare?
avete qualke diskussione a cui linkarmi?
appezzo il vostro aiuto!Se usi Windows XP scegli Terminal Services (ovvero Desktop remoto), lo abiliti nella proprietà di "Risorse del Computer", è il miglior sistema di controllo remoto considerando peso, banda e facilità d'uso e installazione.
Come seconda possibilità io sceglierei Logmein (https://secure.logmein.com/), sicuro e accessibile ovunque tu sia e in grado di "dribblare" parecchi dei classici problemi di porte e firewall.
Come ultima risorsa suggerisco VNC, piuttosto però di VNC liscio, o RealVNC io consiglio UltraVNC (http://ultravnc.sourceforge.net/), più leggero e configurabile, mi raccomando solo di installare il driver specifico di UltraVNC (c'è sia per Win2k che WinXP) che alleggerisce parecchio il carico sulla CPU.
mizDuilio
12-03-2007, 15:47
grazie ad entrambi...spero di cavarmela con 64 mb di ram :P
Salve a tutti.
Ho un pc così composto:
- alimentatore sconosciuto da 230watt
- scheda madre DATAEXPERT CORPORATION MLX8440-OS
- cpu Celeron 266 Covington bus a 66mhz e volt core a 2 (se non sbaglio)
- 2x64mb di ram pc100
- 1 hd da 3gb
- 1 hd da 12gb
- 2 schede di rete
- ho scollegato l'alimentazione di floppy e lettore cd.
E' acceso H24 come router/firewall e per amule nonchè server web ed ftp.
Come posso calcolare il consumo in watt?
Potrei togliere la ventola che raffredda il processore oppure rischio troppo?
E quella dell'alimentatore?
grazie
bididead
17-03-2007, 19:19
ciao, nuovo sull'argomento.......un consiglio ho visto sulla baya SM epia con processore integrato (600 mhz o 1 ghz) con prezzi sui 160-170 euro ed in pratica bisogna aggiungere case (ma ci sono cosi' piccoli per queste SM?), ram , hd e ali.....
sapete consigliarmi su quali marche /tipo dovrei orientarmi per avere un piccolo pc da usare solo con emule? (un hd da 250 gb mi basta) grazie
Lupin The 3rd
17-03-2007, 22:00
Ciao ragazzi,
dopo un periodo di sonno...riposto il mio muletto ora:
Amd K6-II 500mhz, Asus P5A, 192mb ram, VGA Matrox Mystique 4mb PCI fanless, LAN 3com 10/100, Hd Maxtor 60gb IDE, ali 250w atx. Il tutto insonorizzato come si deve...Consumo 49w.:cry: credevo di abbassare molto i consumi ma a 2.0v la cpu non parte quindi devo lasciarla a 2.2v come da default. Poi siccome il cambiamento da 200mhz a 500mhz era di 1-2w l'ho lasciato default e va come una bomba!
Vi saprò dire riguardo futuri aggiornamenti
Ciaozzzzzzzzz
Sotto vostro consiglio ho deciso di abbandonare il progetto pentium mmx 100mhz di cui abbiamo parlato qualche post fa e rispolverare il vecchio pc a cui si era bruciato l'alimentatore. I componenti sono:
processore Amd athlon 600mhz
scheda madre asus k7v-t con chipset via vt8371 apollo kx133
memoria banco dimm da 256 non mi ricordo se a 100 o 133
scheda video nvidia vanta 32mb
controller pci lan 3com 10/100
HD quantum 16gb
Che dite è una buona base? Come consumi come sto messo?
L'alimentatore è stato sostituito con quello dell'altro pc tacens valeo 480w, per capirci quello con la ventola che parte solo quando l'ali si scalda (praticamente dopo una 10 di min :mbe: ), può rappresentare un problema una potenza max così alta?
Sicuramente devo prendere un hd, avrei pensato a sata + controller, ma forse per contenere i consumi sarebbe meglio prendere direttamente un p-ata così magari risparmio anche qualche soldino. Tra quelli + silenziosi ho visto ci sono i samsung e i western digital. Mi consigliereste un modello?
Scusate il numero di domande, ma visto che mi date sempre risposte + che soddisfacenti io abuso, alla fine sono qui per imparare ;)
Fabio !!!
20-03-2007, 14:06
Ho segnalato questo interessante forum su una pagina del mio sito che tratta di risparmio energetico e temi ambientali.
http://web.tiscali.it/ilenialazzarin/Ecologia/Ambiente.html
(spero non sia considerato spam perchè non è un sito a fine di lucro)
Scusate se vado fuori tema.
Il mio scopo non è quello di creare un computer adatto solo ai programmi P2P, ma di dare consigli per ottimizzare quello che si ha.
1]
Per chi dispone di computer di ultima generazione, di Win-XP e di driver aggiornati basta andare su:
Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo - > Opzioni risparmio energia:
Nella voce "Combinazioni Risparmio Energia" selezionate "Gestione minima - risparmio energia"
I processori AMD prodotti negli ultimi anni utilizzano una tecnologia chiamata Cool'n Quiet che automaticamente abbassa o alza la velocità (e l'energia richiesta) del processore a seconda della potenza di calcolo richiesta [per attivarla basta seguire il percorso che ho indicato sopra].
Per chi volesse controllare l'effettiva diminuzione della frequenza dei processori AMD esiste un programma chiamato "PowerNow! Dashboard" che permette di vsualizzare frequenza e volt del processore.
Ecco due immagini catturate da me prima e dopo l'attivazione in questione.
http://img158.imagevenue.com/loc367/th_98203_Prima_122_367lo.jpg (http://img158.imagevenue.com/img.php?image=98203_Prima_122_367lo.jpg)
http://img37.imagevenue.com/loc449/th_98208_Dopo_122_449lo.jpg (http://img37.imagevenue.com/img.php?image=98208_Dopo_122_449lo.jpg)
Discorso simile vale anche per i processori Intel-Pentium (stesso modo per attivare il risparmio energetico).
2] Se volete rimanere il computer acceso molto tempo per utilizzare programmi P2P è meglio non spegenere solo il monitor ma "Staccarne la spina dall'alimentazione". (Questo discorso vale soprattutto per i "monitor LCD" che continuano a 'prendere' molta energia anche a monitor spento)
3] Questo punto riguarda solo chi non utilizza molto il lettore CD-DVD (personalmente se lo utilizzo una volta a settimana è gia tanto). Visto il mio scarso utilizzo di questo supporto ho preso l'abitudine di staccare il cavetto dell'alimentazione interno e di riattaccarlo solo al momento dell'utilizzo (naturalmente se decidete di farlo, fatelo a computer spento)
Per i giochi su CD-DVD basta crearsi un'immagine su Hard Disk (esistono programmi freeware per fare questo).
Spero che questi consigli possano essere utili.
Ora invece vorrei appellarmi alla vostra esperienza.
Ho un PC che dispone di una scheda audio integrata che funziona bene ma ha un difetto: l'audio si sente relativamente basso. Questo fatto mi ha costretto a montare una vecchia scheda audio YAMAHA con la quale posso asoltare tutto ad un volume più che decente.
Volevo sapere se esiste un qualche programma o qualche trucco per aumentare il volume della scheda audio integrata, così da fare a meno di quella aggiuntiva (che naturalmente aumenta i consumi elettrici del PC).
Ciao e complimenti a chi ha creato questo forum e a tutte le persone che vi partecipano e danno il loro contributo.
Fabio.
staccare ogni volta il cavo nn è molto ortodosso.per il monitor..
e un lettore in stand-by nn consuma nemmeno 1 watt
Massimodl
20-03-2007, 14:27
beh, io il monitor e le casse sono alimentate da una ciabatta ad interruttore, ogni volta che termino l'uso stacco tutto da li!:)
Lupin The 3rd
20-03-2007, 14:47
staccare ogni volta il cavo nn è molto ortodosso.per il monitor..
e un lettore in stand-by nn consuma nemmeno 1 watt
quoto un lettore mangia quasi niente...
Fabio !!!
20-03-2007, 15:27
Per ciò che concerne il consumo dei lettori o masterizzatori CD-DVD ho fatto riferimento a questa tabella
http://www.dinoxpc.com/Guide/PRINCIPIANTI/Consumi/pag1.ASP
Per ciò che riguarda il fatto di staccare la spina del monitor dalla presa di corrente naturalmente mi riferivo a periodi di tempo prolungati (ad esempio staccarla prima di andare a dormire e riattaccarla il giorno successivo quando serve). Se si dispone di una ciabatta con interruttore naturalmente va ancora meglio. [In genere i monitor LCD, a parità di pollici, consumano meno di quelli a tubo catodico, ma quando sono spenti gli LCD consumano di più in questa modalità]
PS
Nessuna risposta per il mio quesito della sheda audio?
il mio lettore cd "LG" ciucciava in idle circa 4W:eek:
beh, io il monitor e le casse sono alimentate da una ciabatta ad interruttore, ogni volta che termino l'uso stacco tutto da li!:)
eh ma se è tutto attaccato al ups è un problema :stordita:
Ma quanto consuma un C2D E6600 con lo Speedstep e C1E Attivi?
Facendo un conto empirico,il mio sistema dovrebbe consumare intorno ai 90-100Watt in Idle:
Ciao,
Mi consigliate un sito dove acquistare un pc completo ke realmente offre dei consumi bassissimi??? grazie!
Massimodl
21-03-2007, 18:47
eh ma se è tutto attaccato al ups è un problema :stordita:
certo che no, se la ciabatta in questione è stata modificata con una spina per essere collegata all'ups come ho fatto io!:D
The_misterious
22-03-2007, 17:29
problemino:
sul muletto ho win xp pro settato in modo da condividere le cartelle giuste solo che mettendo l'auto log-on di control userpasswords2 non funzia + una sega...
ora come faccio a risolvere?
avevo pensato di accedere da desktop remoto ma se prima non ho loggato un utente non riesco a loggare...come posso risolvere?
sto cercando la scheda madre Asus P4P800-VM
questea stupenda scheda in formato mini-atx oltre ad avere la scheda video e audio integrata (per risparmiare qualche watt) ha la possibilita' tramite un adattatore propritario Asus chiamato CT-479 di montare processori M .
QUalcuno di voi ha questa scheda madre?
Tasslehoff
25-03-2007, 12:30
problemino:
sul muletto ho win xp pro settato in modo da condividere le cartelle giuste solo che mettendo l'auto log-on di control userpasswords2 non funzia + una sega...
ora come faccio a risolvere?
avevo pensato di accedere da desktop remoto ma se prima non ho loggato un utente non riesco a loggare...come posso risolvere?Aspè, fammi capire bene.
Tu hai abilitato il sistema a fare l'autologon con una utenza specifica, giusto?
Hai definito delle condivisioni di rete con le corrette policy di accesso (sia di condivisione che sui file), per vedere le condivisioni non hai bisogno di loggare un utente, quindi dovresti vederle cmq a prescindere.
Oltretutto per accedere con Terminal Service (detto anche desktop remoto) non hai bisogno di loggarti, ti logghi direttamente in Terminal Service da remoto, e una volta terminato puoi sloggarti oppure tenere lockata la sessione dell'utente che hai usato.
Spiega meglio
david90210
25-03-2007, 15:28
ciao, dovrei fare un pc decente ma che possa essere alimentato da l' m2atx da 160w ... helppp!!!!
per ora avrei a disposizione una mobo intel d865gbf con tutto integrato e un pentium 4 478 a 1,8ghz.
Volendo pero' potrei prendere altro materiale,ma dovrei cmq avere una decente potenza di calcolo....
ThnX!
crocco1971
28-03-2007, 14:54
... un muletto che consuma 5W?
Ebbene, sono riuscito a mettere le mani su una scheda SBC con processore AMD Geode GX1 a 300Mhz, 64Mb RAM e tutto, tutto integrato.
E tutto questo in 3,5".
Il processore consuma 1,2W (!!!), l'intera scheda madre è data per 7,5W a pieno carico.
http://www.nanito.it/muletto/DSCN0008.JPG
Questa (http://www.nanito.it/muletto/index.html) invece è una galleria del muletto che sto mettendo in piedi, attualmente montato provvisoriamente sulla mia scrivania; sto testando su di esso diverse distribuzioni Linux, per trovare la più leggera e con tutto quello che serve a me.
Prossimo passo è costruire un alimentatore ad alto rendimento, intorno al 90%; con un gioiello di scheda così è un peccato utilizzare un alimentatore normale, a "basso" rendimento.
Spero di riuscire a stare sotto i 10-12W di consumo totali, a sistema finito e con disco fisso collegato.
Ciao,
Giovanni
Tasslehoff
28-03-2007, 15:00
Spero di riuscire a stare sotto i 10-12W di consumo totali, a sistema finito e con disco fisso collegato.Hai voglia, arrivo a 11W io con il mio Epia banalissimo, vuoi non arrivarci tu con quel mostriciattolo? :)
PS: posta l'immagine su imageshak, altrimenti il thread diventa illeggibile e pesantissimo
ho bisogno dell'aiuto di qualche esperto...
sto costruendo un pc di questo tipo basato sulla scheda
epia-800 1r80
ram 512mb
hhd da 80giga ecc.
mi avevano dato ma scheda madre con il bios settato in modo tale che appena spostavo su 1 l'interruttore dell'alimentatore, il pc si accendeva....
nel rimontare tutto.....ho fatto una gran cazzata ....ho rimosso la batteria del bios....e quel maledetto si è resettato....ora non riesco ad accendere il trabiccolo...perchè sono incapace di capire come collegare i fili del case per accenderlo......
non ho il manuale, e non son riuscito ad reperirlo in rete....
c'è nessuno che conosce la scheda e mi può gentilmente dire come attaccare i fili di un case alla scheda?
e magari come si chiama quell'opzione del che accende il pc appena si mette su 1 l'alimentatore?
grazie a tutti
di norma ce scritto sotto i pin basta che metti il power switch...almeno per iniziare...una volta acceso poi passi al bios.
ciccillover
28-03-2007, 18:22
L'opzione ha un nome variabile, spesso è qualcosa tipo "Power status after AC back" o qualcosa del genere, e va impostato su ON
purtroppo non c'è scritto nulla.....
ci sono 6 paletti che mi guardano.....
. . . . . .
. . . . . .
sotto i primi due c'è disegnato un triangolo, nella fila accanto J3....sotto la fia più a destra 11 e sopra 12.....
sul case ho varie scritte tipo ground 1, ground 2, d +,d-....ma non ho il power......
sono un po' zuccome..portate pazienza
Tasslehoff
28-03-2007, 18:45
purtroppo non c'è scritto nulla.....
ci sono 6 paletti che mi guardano...No problem, no panic :)
Sul sito ufficiale delle via Epia trovi i manuali di tutti i modelli, clicca sul link corrispondente alla serie sulla sinistra e poi "downloads" --> LINK (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/)
Nel dettaglio la tua dovrebbe essere una Epia-800A.
Qui trovi il manuale in PDF --> LINK (http://www.via.com.tw/download/mainboards/epia-series_mini-itx_mainboard/manual/UM_EPIA_121.pdf)
La mainboard dovrebbe essere questa (http://www.via.com.tw/download/mainboards/epia-series_mini-itx_mainboard/image_kit/epia_h.zip), cofermi?
Sto cercando di migliorare il mio pc utilizzo office che destinerò a muletto\file server per l'arrivo dell'adsl. Il tutto è collegato ad un Netgear DG834GT che ha collegato anche un HD NDAS da 250gb per la condivisione dei file tra i pc della rete. I componenti sono:
INTEL PENTIUM CELERON 800MHZ (8X100)
ECS MB694A
2X256 SDRAM @ 100MHZ
SAMSUNG 20 GB 5400RPM ATA100
RIVA TNT2 M64 32MB
SK RETE REALTEK 10/100
l'unico componente "esagerato" è la sk video che tra l'altro è pure AGP, mi dite di cercare qualcosa in PCI tipo S3 e roba varia? Se tolgo un banco di ram quando guadagnere di watt? Thanks!
No problem, no panic :)
Sul sito ufficiale delle via Epia trovi i manuali di tutti i modelli, clicca sul link corrispondente alla serie sulla sinistra e poi "downloads" --> LINK (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/)
Nel dettaglio la tua dovrebbe essere una Epia-800A.
Qui trovi il manuale in PDF --> LINK (http://www.via.com.tw/download/mainboards/epia-series_mini-itx_mainboard/manual/UM_EPIA_121.pdf)
La mainboard dovrebbe essere questa (http://www.via.com.tw/download/mainboards/epia-series_mini-itx_mainboard/image_kit/epia_h.zip), cofermi?
è lei grazie di cuore ....ora mi metto all'opera, sperando di riuscire:D
ciao
@crocco
Quello che hai è un sogno :) complimenti ma dove cavolo l'hai trovata?
Chi sa cosa ci sta su :)
Io da parte mia ho messo da parte il vechhio mulo con p3 800 e ora sono passato a un portatile con pentium4 2000 con lo schermo rotto :)... lo so che non è il massimo per quanto riguarda l'energia, ma a me serve winxp e poi questo al max consuma i 90W dell'alimentatore ;) .... anzi una domanda ma secondo voi quanto può consumare considerando che il monitor è rotto è un p4 2000 con 128mb di ram, lettore cd, floppy, hd da 20gb?
purtroppo non c'è scritto nulla.....
ci sono 6 paletti che mi guardano.....
. . . . . .
. . . . . .
sotto i primi due c'è disegnato un triangolo, nella fila accanto J3....sotto la fia più a destra 11 e sopra 12.....
sul case ho varie scritte tipo ground 1, ground 2, d +,d-....ma non ho il power......
sono un po' zuccome..portate pazienza
Prova a passarci sopra un caccivite...quando fanno contatto quelli giusti si accende.. Non sarà elegante, ma...
Prova a passarci sopra un caccivite...quando fanno contatto quelli giusti si accende.. Non sarà elegante, ma...
attenzione con questa procedura funziona 99 volte su 100 alla 100 vi si fotte qualke condensatore.
x Crocco1971: Ottima scheda,era la mia prima scelta, l'avevo acquistata su ebay
ma è andata male perchè l'alimentatore originale non andava bene e il negozio mi ha proposto una commell.sapevo che ci perdevo come consumi ma avevo fretta.
cmq secondo l'esperienza che mi sono fatto dovresti starci tranquillamente sui 10 W
dipende poi che HD metti e se gli aggiungi un modem adsl.allora sali.ma cmq ottima scelta.
a breve daro info sul mio thin client :D
sto sui 20 W con modem adsl usb e hd 2,5''
x Tasslehoff: sono d'accordo.immagine editata e non replicata ;)
Tasslehoff
28-03-2007, 23:23
Piccola nota logistica: non vorrei passare per il rompiscatole di turno, però non postate immagini così grandi, usate delle thumbinails, magari con il solito imageshak.
Se a qualcuno scappa qualche immagine grossa evitiamo di fare reply lasciando l'immagine.
Giusto per mantenere un po' di leggibilità e non esagerare con il peso, lo scroll orizzontale non fa piacere a nessuno e una volta tutti (o quasi) avevamo un 56kbps.
Il thread è utile, lasciamo che sia tale anche per chi non ha una linea veloce :)
ho un altro problema.....
il primo risolto....
ora ho hhd come master sul primo canale
il cdrom come master sul secondo canale
avvio e mi dice "ntldr mancante"...premere per ravviare....
credo di aver montato tutto bene ...
dove posso aver sbagliato...
scusate è partito....ma non so perchè .....non ho cambiato nulla....misteri dell'informatica
Shang Tsung
29-03-2007, 21:35
... un muletto che consuma 5W?
Ebbene, sono riuscito a mettere le mani su una scheda SBC con processore AMD Geode GX1 a 300Mhz, 64Mb RAM e tutto, tutto integrato.
E tutto questo in 3,5".
Il processore consuma 1,2W (!!!), l'intera scheda madre è data per 7,5W a pieno carico.
http://www.nanito.it/muletto/DSCN0008.JPG
Questa (http://www.nanito.it/muletto/index.html) invece è una galleria del muletto che sto mettendo in piedi, attualmente montato provvisoriamente sulla mia scrivania; sto testando su di esso diverse distribuzioni Linux, per trovare la più leggera e con tutto quello che serve a me.
Prossimo passo è costruire un alimentatore ad alto rendimento, intorno al 90%; con un gioiello di scheda così è un peccato utilizzare un alimentatore normale, a "basso" rendimento.
Spero di riuscire a stare sotto i 10-12W di consumo totali, a sistema finito e con disco fisso collegato.
Ciao,
Giovanni
Ciao porte sata non ne ha? ps: si puo' sapere il prezzo? :)
crocco1971
29-03-2007, 22:12
Piccola nota logistica: non vorrei passare per il rompiscatole di turno, però non postate immagini così grandi, usate delle thumbinails, magari con il solito imageshak.
Se a qualcuno scappa qualche immagine grossa evitiamo di fare reply lasciando l'immagine.
Hai ragione, chiedo scusa a tutti per la mia sbadataggine.
Ora, non ho idea di come rimuovere la foto dal thread...
Chiedo quindi aiuto ai mods.
Grazie ancora.
Ciao porte sata non ne ha? ps: si puo' sapere il prezzo?
Niente porte SATA, "solo" un connettore ide per max. due HDD.
Il prezzo non lo so, l'ho recuperata in ditta da una macchina industriale ritornata da un cliente, credo comunque che una scheda simile costasse intorno ai 200 Euro nuova.
@crocco
Quello che hai è un sogno complimenti ma dove cavolo l'hai trovata?
Chi sa cosa ci sta su
Grazie, era da un bel pò che ci facevo il filo anch'io... quando poi qualcuno ha detto: "buttiamola, non serve più" mi ci sono fiondato sopra!
Sopra ci girerà Linux, con Samba e amule: sto giusto scaricando slackware e domani proverò ad installarlo. Poi vi farò sapere.
A breve dovrei recuperarne altre, di schede come questa: vi interessano? :D
Ciao,
Giovanni
Sopra ci girerà Linux, con Samba e amule: sto giusto scaricando slackware e domani proverò ad installarlo.
Io avrei optato per Debian ad occhi chiusi :D
Niente porte SATA, "solo" un connettore ide per max. due HDD.
Il prezzo non lo so, l'ho recuperata in ditta da una macchina industriale ritornata da un cliente, credo comunque che una scheda simile costasse intorno ai 200 Euro nuova.
Esagerato :D
Cala :D
dai scherzo cmq si trova una scheda simile (non so se è la stessa...ho gli occhi stanchi scusate :D ) su ebay sui 100 €
http://cgi.ebay.it/Single-Board-Computer-5-25-3x-LAN-AMD-Geode-300mhz_W0QQitemZ200093872809QQcategoryZ77191QQrdZ1QQssPageNameZWD2VQQcmdZViewItem
Comunque io la consiglio solo se si usa qualche distro leggera, altrimenti con un windows anche alleggerito secondo me i 300 mhz sono pochini.
In linea di massima mi sono fatto l'idea che da 533 Mhz in su vanno bene per win mentre da 533 Mhz in giu per una distro linux.
io infatti sto con 533 con win alleggerito.
dette le mie ca@@@te vado a nanna :D
con 500 allegerendo al max gira anche winxp^^
con 500 allegerendo al max gira anche winxp^^
so so
evviva nlite :D
io infatti guarda un po uso xp ;)
crocco1971
30-03-2007, 08:21
Esagerato
Cala
dai scherzo cmq si trova una scheda simile (non so se è la stessa...ho gli occhi stanchi scusate ) su ebay sui 100 €
http://cgi.ebay.it/Single-Board-Comp...QQcmdZViewItem
Esatto, la scheda che mi hai linkato usa gli stessi componenti... ma è realizzata per uso "appliance" (uso casalingo, per esempio in un router/firewall), non per uso industriale.
La scheda che ho recuperato costa così cara perchè è industriale, ha dimensioni ridottissime (3,5"), può lavorare con temperature fino a 65°C (se non ricordo male), in ambienti ostili, ed ha una serie di espansioni che altre schede non hanno (RS422, RS485, PC104).
Detto questo, comunque, per l'utilizzo che ne facciamo noi tutte queste features non servono, ed entrambi i modelli sono ottimi. Anzi, quella che mi hai linkato è più interessante della mia, in quanto ha 3 porte Ethernet e permette la realizzazione di un firewall hardware senza componenti aggiuntivi.
Comunque io la consiglio solo se si usa qualche distro leggera, altrimenti con un windows anche alleggerito secondo me i 300 mhz sono pochini.
In linea di massima mi sono fatto l'idea che da 533 Mhz in su vanno bene per win mentre da 533 Mhz in giu per una distro linux.
io infatti sto con 533 con win alleggerito.
dette le mie ca@@@te vado a nanna
Vero. Il mio primo muletto (K6-2+@400Mhz) girava con una versione "nlite" di W2K, ma non mi ha mai soddisfatto: 128Mb di RAM totalmente occupati e uno swap fisso di almeno un centinaio di Mb, antivirus e firewall sempre attivi che rallentano il sistema e mille menate per il controllo remoto, lo spegnimento e l'accensione...
Io avrei optato per Debian ad occhi chiusi
Sul mio muletto attuale (PII Tillamook@200Mhz, 128Mb RAM) sta girando allegramente Debian da circa 3 mesi, acceso 24H/24 a scaricare anche a 150KB/sec; ho però provato a sostituire la motherboard con quella sopra e con 64Mb RAM comincia a swappare di brutto, quindi sto cercando una distribuzione Linux più leggera di Debian (che non è proporio leggerissimo).
Ciao,
Giovanni
crocco1971
30-03-2007, 11:24
Mi scuso ancora per le dimensioni della fotografia allegata prima... ora ho provveduto a ridimensionarla, e prometto che non posterò più foto così grandi.
Ciao a tutti
The_misterious
30-03-2007, 15:15
Aspè, fammi capire bene.
Tu hai abilitato il sistema a fare l'autologon con una utenza specifica, giusto?
Hai definito delle condivisioni di rete con le corrette policy di accesso (sia di condivisione che sui file), per vedere le condivisioni non hai bisogno di loggare un utente, quindi dovresti vederle cmq a prescindere.
Oltretutto per accedere con Terminal Service (detto anche desktop remoto) non hai bisogno di loggarti, ti logghi direttamente in Terminal Service da remoto, e una volta terminato puoi sloggarti oppure tenere lockata la sessione dell'utente che hai usato.
Spiega meglio
scusa per il ritardo allora: io ora come ora ho impostato così sul muletto
account principale con password
privilegi correttamente assegnati nelle cartelle che necessito di condividere
auto log-on disattivo
così fino a poco tempo fà non mi riescivo a connettere se l'utente l'utente principale non era connesso..ma ora riprovo..
edit: ora funzia tutto perfettamente..bene :D
qualche info..vorrei alleggerire il + possibile win xp pro sp2 il + possibile che servizi potrei disattivare?
ecco i servizi che attualmente ho attivati:
Accesso Secondario
Agente Sap
Aggiornamenti automatici
Archiviazione Protetta
Browser Di Computer
Client DhCp
Client Dns
Compatibilità cambio rapido di utente
Connessioni di rete
Gestione account di protezione
gestione dischi logici
guida in linea
helper netbios
manutenzione collegamenti distribuiti
NLA
Notifica eventi di sistema
Nvidia display driver
ora di windows
Plug and play
Rilevamento hardware...
Rpc
Server
Server di crittografia
Servizi IPSEC
Servizi terminal
servizio dei rilevamento SSDP
Servizio gateay di livello applicazione
servizio helper ipv6
Simstema eventi COm
Strumentazione gestione Windows
Utilità di avvio processo Dcom
Utilità di pianificazione
Webclient
Windows Firewall( questo lo disattivo visto che è disattivato)
Workstation
qualche info..vorrei alleggerire il + possibile win xp pro sp2 il + possibile che servizi potrei disattivare?
Io disabiliterei i seguenti:
- Accesso Secondario
- Agente Sap
- Aggiornamenti automatici
(Aggiorna a mano solo quando lo ritieni effettivamente necessario, se e' dietro un router non ci sono grandi problemi di sicurezza)
- Client DhCp
(Assegna al mulo un server statico)
- Client Dns
(Serve solo per avere un po' di cache del DNS)
- Compatibilità cambio rapido di utente
- guida in linea
- ora di windows
(Dipende se vuoi avere sempre l'ora esatta)
- Server di crittografia
- Servizi IPSEC
Servizi terminal
(Dipende se usi remote desktop)
- servizio dei rilevamento SSDP
- servizio helper ipv6
- Utilità di pianificazione
(Dipende se usi gli eventi pianificati)
- Webclient
- Windows Firewall
Altri servizi sono disabilitabili dopo averne verificato l'effettiva necessita.
The_misterious
30-03-2007, 16:01
dato una ripulita vediamo ora..
Ecco il mio pc a basso consumo….cosa ne pensate
Scheda madre : epia 800 1r80
Ram 2x256 pc133
Hhd maxtor 160 giga
Alimentatore? Simile a quelli dei pc normali, ma più piccolo, pesantissimo con un ventola che gira a velocità bassissime…. ma è privo di scritte…era insieme alla scheda….
Xp pro + service pack 2 +emule+ EasyCleaner+winrar
Sono circa 16 ore che lavora al massimo della banda, senza alcun problema….
Anzi uno…..se installo l’antivirus nod32 la macchina si riavvia continuamente….ma….non ho capito perché…..ora sta lavorando senza antivirus……esiste qualcosa di più leggero del nod?
Dal task manager rilevo quando il mulo scarica al massimo:
consumo ram sui 200mb
cpu oscillante tra il 22% e 50%
temperature rilevate con Everest home…
hhd=38°C
cpu=17°C
scheda madre=55°C
la scheda madre anche appena accesa mostra quella temperatura (varia tra i 48-55°), toccando le varie parti a mano mi sembra che sia hhd l’oggetto più caldo…..
ora cercherò di misurare i consumi…..ma la cosa che mi fa felice è che non si sente, devo guardare il mause ottico per sapere che è acceso….e non scherzo:D
Massimodl
01-04-2007, 10:15
ho la possibilità di farmi un nuovo muletto:) , il celeron 300@450 non va più.
visto che andare a prendere materiale usato rischio di pagare più le spedizioni che il valore dei pezzi, e che il consumo non sarà poi così ridotto, pensavo di farlo nuovo nel senso vero:
mobo AM2 + procio settato in cool&quiet e un banco di ram da 512mb o al max 2 per il dual channel.
la mobo dovrebbe avere tutto incluso (vga e rete, l'audio non mi interessa)
pensavo alla ASROCK AM2NF6G-VSTA o ALiveSATA2-GLAN per stare sotto i 60€ ma ho visto anche la ASUS M2V-MX o M2N-MX che hanno anche loro tutto integrato!
per il procio, vista la poca differenza da un sempron ad un 64, pensavo al secondo (dovrebbe anche consumare meno viste le caratteristiche produttive migliori.
a questo proposito, che mi consigliate alla fine?
Grazie, grazie altrettanto!:stordita: (come direbbero a zelig)
corbyale
01-04-2007, 14:02
ho assemblato il mio muletto che uso accesso 24Hsu 24H per uso emule cosi assemblato:
s.o. windowsxp sp2 cpu intel pIII 866 (ho anche un celeron 700/128/66 che dite lo sostiutisco con questo ?) 1gb di ram cosi suddvisa (1 banco da 512 +2 da 128 + 1 da 256 se ne tolgo un paio consuma meno non so i due da 128 ?) 1 scheda pci controller sata con h.d. sata segate da 120gb 1 scheda pci controller usb2 1 scheda pci con scheda di rete 10/100 scheda video ati rage pro (la posso sostiture con un 3dfx voodo4 32mb).
Volevo consigli su i cambiamenti da apportare suggeriti tra parentesi se utili al fine di diminuire i consumi; il muletto e controllato da desktop remoto con il pc in signature quindi non ha tastiera mouse ecc. ha dimenticavo la scheda pci usb2 e necessaria perche ad esssa e collegato un hd usb da 400gb dove tengo tutti i miei file condivisi
Hyperion
01-04-2007, 14:20
la mobo dovrebbe avere tutto incluso (vga e rete, l'audio non mi interessa)
pensavo alla ASROCK AM2NF6G-VSTA o ALiveSATA2-GLAN per stare sotto i 60€ ma ho visto anche la ASUS M2V-MX o M2N-MX che hanno anche loro tutto integrato!
per il procio, vista la poca differenza da un sempron ad un 64, pensavo al secondo (dovrebbe anche consumare meno viste le caratteristiche produttive migliori.
Se opti per un pc nuovo, il consiglio è:
- stai lontano dalle mobo nVidia, consumano moooooolto di più delle controparti Via; tanto per fare un esempio, con consumi rilevati con lidlometro qui nel forum, 38 W vs 55-60 W a pari configurazione.
- prendi pure un sempron, basta che sia dotato di cool & quiet, così puoi abbassare voltaggio e frequenza per abbassare i consumi (meno di 10 W per la cpu); scegli una mobo che ti consenta di operare su questi settaggi da bios.
- per informazione: una am2 ha la tecnologia La grande - Presidio (fai una ricerca sul forum), una 754 o una 939 no; la scelta è tua.
:)
Ciao!!
Bembotto
01-04-2007, 17:58
- per informazione: una am2 ha la tecnologia La grande - Presidio (fai una ricerca sul forum), una 754 o una 939 no; la scelta è tua.
Ci illumini tu in soldoni?Grazie
Massimodl
01-04-2007, 18:11
Se opti per un pc nuovo, il consiglio è:
- stai lontano dalle mobo nVidia, consumano moooooolto di più delle controparti Via; tanto per fare un esempio, con consumi rilevati con lidlometro qui nel forum, 38 W vs 55-60 W a pari configurazione.
- prendi pure un sempron, basta che sia dotato di cool & quiet, così puoi abbassare voltaggio e frequenza per abbassare i consumi (meno di 10 W per la cpu); scegli una mobo che ti consenta di operare su questi settaggi da bios.
- per informazione: una am2 ha la tecnologia La grande - Presidio (fai una ricerca sul forum), una 754 o una 939 no; la scelta è tua.
Ciao!!
ciao, grazie della risposta. Ho sentito anche io qui sul forum che le Nvidia hanno problemi con la gestione del cool&quiet. per la mobo infatti ero intenzionato ad acquistarne una via. la cpu mi preoccupa il fatto che non tutti i sempron hanno la gestione del risparmio energetico.
"la grande-presidio" non l'ho mai sentita, mi appoggio a Bembotto, ci dici di che si tratta?
Hyperion
02-04-2007, 10:40
Per la gestione del C&Q sulle mobo nvidia, non so dirti niente, io credo siano soltanto problemi di chi non è capace a settare 2 parametri...
In ogni caso per un uso muletto non serve il C&Q, serve soltanto avere la possibilità di settare da bios un moltiplicatore basso ed un voltaggio basso per consumare il meno possibile (tanto con quelle cpu di potenza ne hai da vendere per l'uso che devono fare); il C&Q non ce lo vedo bene, se poi un programma prende il 100% della cpu, consumi troppo, inutilmente (e magari se lo tieni passivo rischi pure di fare dei danni), meglio impostare tutto da bios staticamente, e non dinamicamente.
Per le altre info, avevo detto che bastava fare una ricerca sul forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
:)
Ciao!!
Massimodl
02-04-2007, 11:17
ma il bello della gestione cool&quiet è proprio quello di gestire automaticamente moltiplicatore e frequenza, quindi quelle mobo hanno già la gestione del molti in automatico. sul pc che uso ora su A8V deluxe il procio gira a 800mhz, quando mi serve va oltre i 1800!:D
ho letto il forum dedicato al restante discorso (presidio) ed è una bella ciofeca. comunque penso non sia una cosa che dura molto, prima o poi riusciranno ad aggirarlo...:mc:
Hyperion
02-04-2007, 11:23
ma il bello della gestione cool&quiet è proprio quello di gestire automaticamente moltiplicatore e frequenza, quindi quelle mobo hanno già la gestione del molti in automatico. sul pc che uso ora su A8V deluxe il procio gira a 800mhz, quando mi serve va oltre i 1800!:D
Sono ambiti di utilizzo diversi: un conto è un desktop, dove il C&Q ha un suo perchè (consumare poco ed avere un pc silenzioso durante la navigazione su internet, ed avere potenza elagorativa quando serve, nei giochi o nella compressione video), un altro conto è un muletto come download station o server, dove la potenza richiesta non è significativa.
Ed il fatto che il consumo della cpu scatti da 5W a 35W solo perchè una applicazione impazzisce e ti carica al 100% la cpu non mi sembra una cosa geniale...
:)
Ciao!!
FoxMolte
05-04-2007, 09:25
pensavo di farlo nuovo nel senso vero:
mobo AM2 + procio settato in cool&quiet e un banco di ram da 512mb o al max 2 per il dual channel.
la mobo dovrebbe avere tutto incluso (vga e rete, l'audio non mi interessa)
Ho appena ordinato una m2a-vm della asus col nuovo chipset 690g amd e l'abbinerò ad un 3600+ x2 versione 65nm (1.9ghz). Le prospettive dei consumi per questo pc che utilizzerò come pc multiuso (internet, office, mulo) sono davvero ottime, circa 50-60 watt in idle con cool&quite attivato.
Spero poi di testare con un wattmetro giocando con i voltaggi.
Massimodl
05-04-2007, 13:08
Ho appena ordinato una m2a-vm della asus col nuovo chipset 690g amd e l'abbinerò ad un 3600+ x2 versione 65nm (1.9ghz). Le prospettive dei consumi per questo pc che utilizzerò come pc multiuso (internet, office, mulo) sono davvero ottime, circa 50-60 watt in idle con cool&quite attivato.
Spero poi di testare con un wattmetro giocando con i voltaggi.
se dopo che l'hai testato ci dai alcune info in più te ne saremmo grati, almeno io personalmente!:)
cv860a 1r80
conoscete questa scheda madre?
che tipo di alimentatore serve, le specifiche....per comprarlo senza compiere cavolate....
come prestazioni è simile alla epia-800?
grazie
ciccillover
06-04-2007, 06:43
Ho fatto qualche ricerca, pare che serva un alimentatore 12V 5A
cicciosub
06-04-2007, 11:27
Ciao a tutti sono nuovo, volevo delle delucidazioni su alcune cose, ho letto varie pagini del tread molto interessante, però non mi è chiaro una cosa. La mia intenzione è di costruire un pc che anche se non abbia un consumo bassissimo riesca a funzionare con alimentatore da auto M2- 160w, la mia idea era di prendere una mobo Asus M2v-mx con cpu Sempron (da 3000 a 3400) e 512(o 1Gb di ram) hd da 2.5" e nessun lettore.Il dubbio mi è venuto dal fatto che nel manuale della mobo c'è scritto che si consiglia un alimentatore di almeno 300W, visto che io al massimo dovrò inserire una pci wireless e forse qualche pennino usb riesco a far funzionare tutto con l'M2?
Sono ambiti di utilizzo diversi: un conto è un desktop, dove il C&Q ha un suo perchè (consumare poco ed avere un pc silenzioso durante la navigazione su internet, ed avere potenza elagorativa quando serve, nei giochi o nella compressione video), un altro conto è un muletto come download station o server, dove la potenza richiesta non è significativa.
Ed il fatto che il consumo della cpu scatti da 5W a 35W solo perchè una applicazione impazzisce e ti carica al 100% la cpu non mi sembra una cosa geniale...
:)
Ciao!!
Comunque per evitare i problemi che tu citi , il C&Q implica anche di poter settare la CPU con programmi come RMCLOCK ad operare con valori fissi di frequenza e voltaggio.
Il mio 3800x2 va a 1Ghz con 0.8 Volt.
Inoltre sempre grazie al C&Q puoi impostare questi parametri direttamente dal Bios per trasformare la tua cpu in quello che ti serve.(anche se mi pare che per bootare da freddo bisogna dare piu voltaggio del minimo che puoi dare gia a pC acceso e SO caricato)
Ciao a tutti sono nuovo, volevo delle delucidazioni su alcune cose, ho letto varie pagini del tread molto interessante, però non mi è chiaro una cosa. La mia intenzione è di costruire un pc che anche se non abbia un consumo bassissimo riesca a funzionare con alimentatore da auto ... alimentatore di almeno 300W, visto che io al massimo dovrò inserire una pci wireless e forse qualche pennino usb riesco a far funzionare tutto con l'M2?
Guarda una volta avevo avuto la tua stessa idea, poi ho lasciato perere per i prezzi troppo alti di questi componenti.Comunque guarda , ho alimentato di peggio con un ali sfx da 200w (tipo 1 lettore 3,5 + hd 3,5 e mobo socketA con geode) , credo tu possa farcela con l'M2 , ma darti la sicurezza è un po' difficile.
Prova a chiedere nel thread del carputer se qualcuno ha la tua stessa config , l'esperienza diretta è sempre meglio!
Ciao,
scusate...non so se sono OT ma questo mi pare il posto giusto per chiedere informazioni sui muletti.
Ho in casa un vecchio Philips PCD 315 386SX 16Mhz Turbo + Tastiera
L'hard disk penso sia attorno al GB, la Ram non so...credo 8 o 16 MB.
A cui potrei aggiungere un Hard disk da 4GB e i lettore cd-rom.
Per ora c'è su DOS e Win 3.1.
Ecco le foto:
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9045_S6000305.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9045_S6000305.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9046_S6000307.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9046_S6000307.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9047_S6000310.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9047_S6000310.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9048_S6000313.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9048_S6000313.JPG)
Secondo voi a quanto lo potrei vendere, magari per utilizzarlo come muletto va bene?
Ciao,
scusate...non so se sono OT ma questo mi pare il posto giusto per chiedere informazioni sui muletti.
Ho in casa un vecchio Philips PCD 315 386SX 16Mhz Turbo + Tastiera
L'hard disk penso sia attorno al GB, la Ram non so...credo 8 o 16 MB.
A cui potrei aggiungere un Hard disk da 4GB e i lettore cd-rom.
Per ora c'è su DOS e Win 3.1.
Ecco le foto:
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9045_S6000305.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9045_S6000305.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9046_S6000307.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9046_S6000307.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9047_S6000310.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9047_S6000310.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t9048_S6000313.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i9048_S6000313.JPG)
Secondo voi a quanto lo potrei vendere, magari per utilizzarlo come muletto va bene?
386 16 mhz???????????
la vedo dura , anche usando una distribuzione linux minimale :(
Hyperion
06-04-2007, 12:08
Valore 0 €, utilità 0 o poco più; con 50 € circa uno si fa un pc completo con cui uno può prendere dimestichezza col pc, con xp o il 2000, andare su internet, office, ecc, con possibilità future di convertirlo in muletto.
Se con 50 € (ma volendo anche meno) uno può fare tutto questo, non vedo il motivo di spendere anche solo 1 € per un attrezzo con cui a malapena ci fai girare dos 6.0 e windows 3.11.
Tutto ovviamente IMHO.
:)
Ciao!!
Valore 0 €, utilità 0 o poco più; con 50 € circa uno si fa un pc completo con cui uno può prendere dimestichezza col pc, con xp o il 2000, andare su internet, office, ecc, con possibilità future di convertirlo in muletto.
Se con 50 € (ma volendo anche meno) uno può fare tutto questo, non vedo il motivo di spendere anche solo 1 € per un attrezzo con cui a malapena ci fai girare dos 6.0 e windows 3.11.
Tutto ovviamente IMHO.
:)
Ciao!!
Capisco...quindi mi conviene buttarlo!mi occupa solo spazio...
Se no ci prendo solo l'alimentatore e l'involucro lo uso per un mulo piu' serio.
Oppure aspetto qualche anno...lo apriranno prima o poi il Museo dell'Informatica no?!
Ho in casa un vecchio Philips PCD 315 386SX 16Mhz Turbo + Tastiera
..
Secondo voi a quanto lo potrei vendere, magari per utilizzarlo come muletto va bene?
Vendere?!
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Ma nianche in regalo lo dai via..
Buttalo nella monnezza.
DennY969
06-04-2007, 16:06
Salve a tutti io volevo crearmi un pc che consumi poco a 0db, in casa ho questi pezzi:
Athlon 3000+
Radeon 9200SE
ASUS A7V8X-X
Ram NoBrand 512Mb
A questo punto mi serve un alimentatore fanless e una ventola motlo silenziosa per la cpu, poi rivestirò completamente il case di gommapiuma in modo da ridurre il rumore della ventola, meglio ancora se la ventola non c'è..
Mi potreste consigliare qualche alimentatore che non costi molto?
E anche un dissipatore senza ventola?
Il pc lo userei per scaricare file con programmi p2p.
Diminuirei il voltaggio della cpu per ridurre i consumi.
In casa ho anche altri pezzi meno prestanti che dovrebbero consumare di meno, ma non vorrei comprommettere la velocità di download
Ho fatto qualche ricerca, pare che serva un alimentatore 12V 5A
grazie,
cosa ne pensi di quella scheda?
con 256mb di ram, con un xp/2000 minimalista, il mulo riesce a fare il suo lavoro?
ciao
ciccillover
06-04-2007, 17:01
Certo, ce la fanno anche schede molto meno potenti. Ci riesci di sicuro.
Buona scheda, e dato che è alimentata da singola sorgente a 12v potresti fare in modo da alimentare da un singolo alimentatore AT esterno, preferibilmente di bassa potenza (150w ad esempio sono anche troppi) la scheda, l'HD, il modem o router, eventuali switch di rete, dischi esterni, hub USB e quant'altro, in modo da guadagnare in efficienza.
Io l'ho fatto. Un bello sbattimento, ma ne vale la pena se sei attento ai consumi.
Certo, ce la fanno anche schede molto meno potenti. Ci riesci di sicuro.
Buona scheda, e dato che è alimentata da singola sorgente a 12v potresti fare in modo da alimentare da un singolo alimentatore AT esterno, preferibilmente di bassa potenza (150w ad esempio sono anche troppi) la scheda, l'HD, il modem o router, eventuali switch di rete, dischi esterni, hub USB e quant'altro, in modo da guadagnare in efficienza.
Io l'ho fatto. Un bello sbattimento, ma ne vale la pena se sei attento ai consumi.
scusa ma non ho capito il discorso sull'alimentatore....sono veramente a digiuno sul campo elettrico, e non solo:D ....
ma volevo fare una cosa semplice, un hhd da 80giga da 2.5 pollici o 250giga da 3.5 pollici, devo decidere, una scheda di rete usb senza fili...e poi pescavo i dati scaricati via lan....
ho tutto....mi manca "solo" l'alimentatore....pensavo di comprarne uno tipo quello dei portatili....
ciao grazie...di tutto
ciccillover
06-04-2007, 17:48
Discorso alimentatore. Io ho sulla mia scrivania:
- serverino, che si alimenta da un connettore molex
- HD esterno 200 GB
- masterizzatore DVD esterno
- hub USB
- switch ethernet
- router ADSL
Puoi immaginare come, avendo un alimentatore per ogni dispositivo, oltre ad avere millemila prese occupate, l'efficienza dal punto di vista elettrico (ma qui mi dici di essere a digiuno) sia bassa. Perciò alimento tutto quanto da un unico alimentatore AT da 200W, l'unico che avevo in garage. Normalmente accendo tutto assieme, e quindi questa soluzione mi va bene già così com'è, ma all'occorrenza si potrebbe aggiungere un interruttore per ogni dispositivo, in modo da accenderli o spegnerli in maniera indipendente.
Vabeh, se mi dici che non te ne intendi lascia stare, si rischia di fare danni ;)
Prendine uno "tipo portatili" e vai tranquillo.
EDIT: preciso che la ricerca da cui è saltato fuori che quella scheda madre "pare" necessiti solo di un alimentatore 12V 5A è stata piuttosto rapida, e quindi superficiale. Sta a te assicurarti che sia realmente così, e non mi assumo responsabilità.
EDIT: preciso che la ricerca da cui è saltato fuori che quella scheda madre "pare" necessiti solo di un alimentatore 12V 5A è stata piuttosto rapida, e quindi superficiale. Sta a te assicurarti che sia realmente così, e non mi assumo responsabilità.
certo, che mi assumo ogni responsabilità :D
ma due ricerche son meglio di una .....
ciao,grazie e buona pasqua!
DennY969
06-04-2007, 20:17
Salve a tutti io volevo crearmi un pc che consumi poco a 0db, in casa ho questi pezzi:
Athlon 3000+
Radeon 9200SE
ASUS A7V8X-X
Ram NoBrand 512Mb
A questo punto mi serve un alimentatore fanless e una ventola motlo silenziosa per la cpu, poi rivestirò completamente il case di gommapiuma in modo da ridurre il rumore della ventola, meglio ancora se la ventola non c'è..
Mi potreste consigliare qualche alimentatore che non costi molto?
E anche un dissipatore senza ventola?
Il pc lo userei per scaricare file con programmi p2p.
Diminuirei il voltaggio della cpu per ridurre i consumi.
In casa ho anche altri pezzi meno prestanti che dovrebbero consumare di meno, ma non vorrei comprommettere la velocità di download
Forza ragazzi...Up up up :rolleyes:
Demin Black Off
06-04-2007, 23:07
Tra un sistema all-in duron 1200 semplice ed un xp1800+ PALOMINO non all-in, ma con roba di poco conto, chi consuma di più ???
Domanda forse stupida:
Posso trasformare un alimentatore at in uno ATX?
marcy1987
07-04-2007, 10:01
ecco il mio mulo:
scheda madre BIOSTAR (socket 370, intel 810, VGA-audio integnato)
Celeron 466 (quelli bruttissimi neri :D tipo pentium MMX, NO Coppermine)
2x64mb ram PC100
ali "unknown" :D da 150w
HD 6gb (x sistema operativo)
HD 160gb MAXTOR SATA 150
più o meno come siamo messi con i consumi? per l'HD mi conviene tenere quello da 8gb? perchè l'idea era quella di mettere il maxtor da 160gb in un box da attaccare all'USB, così all'occorrenza staccarlo (senza spegnere tutto, mi sembra molto più pratico)
sul Celeron ci ho già piazzato un dissi enorme da Athlon xp con base in rame e alette allargate :D tutto ovviamente PASSIVO; x l'ali ho solo aggiunto una ventola così ne ho 2 donwoltare a 6v l'una... praticamente silenziosissimo!!!
che ne dite, come consumi ci siamo?? grazie :D
Domanda forse stupida:
Posso trasformare un alimentatore at in uno ATX?
no :D
que va je faire
07-04-2007, 12:49
sarò leggermente OT cmq... io avrei fatto uan rikiesta nella discussione su windows xp unattended quà quàà http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15552169#post15552169 , riguardante i servizi componenti necessari per far funzioanre un xp ridotto all'osso con supporto lan connessione dsl mulo e programma di controllo remoto tipo ultravnc. suppongo che il problema di creare una versione di xp unatteded ridotta all'osso con tali requisiti sia connesso e sicuramente già affrontato da alcuni su questo 3d, magari con la collaborazione di alcuni si potrebbe fare una sorta di guida :cool:
Demin Black Off
07-04-2007, 15:33
Ho trovato da un tabella che il duron 1200 consuma più del palomino 1800+, incredibile...
no :D
grazie per la risposta e ti chiedo posso cmq alimentare una scheda madre atx con un alimentatore at? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
grazie per la risposta e ti chiedo posso cmq alimentare una scheda madre atx con un alimentatore at? :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
RI-NO
Salve
Sto montando un muletto e il primo tentativo sembra essera andato a vuoto. Avevo usato un veccchio IBM Netvista che avevo recuperato dalla mia ditta dove si usava come server. Pero al mettere due Hard Disk da 120 GB con 7200 rpm che avevo ho visto che si scaldano moltissimo -ho visto fino 57 gradi in una sols ora- Il Problema sta che sto affare non ha nessun modo per mettere ventole e perció.....
Domani vi postero una foto del tipetto per vedere se per caso vi viene in mente qualche soluzione.
In ogni modo come alterantiva sto cercando un nuovo Case pero de eseere con una altezza inferiore a 39 cm. Ne conoscete qualcuno? Qualche modello che costi poco?
Ok Grzie e ciao
Allora ecco dove ho reperito i miei componenti
Max2- MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ :D) = 25W
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) 20€ (su ebay)
Celeron FC-PGA 633 Mhz = 11€ (mercatino HW Upgrade), il dissipatore già lo possedevo
2 ventole da 92mmm in alluminio = 10€ cadauna (su teknobazar)
1x256 PC-133 = già in mio possesso
HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB = 35 € (mercatino HW Upgrade)
Alim. esterno passivo 80W = 70€ (su ebay, negozio short-circuit.com)
Case artigianale in legno = 10€
Ultimamente ho fermato le ventole da 92mm e non ho notato problemi ;) ... quindi sistema completamente passivo!
Demin Black Off
08-04-2007, 15:51
RI-NO
Mi sembra di aver letto che con 2 ali at si può alimentare una scheda atx.
Mi sembra di aver letto che con 2 ali at si può alimentare una scheda atx.
se anche fosse (cosa che mi sembra molto strana) non mi sembra il massimo della comodità...
ciccillover
08-04-2007, 16:49
Pinout dell'alimentazione AT:
http://www.technick.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=pinconmth_at_power
Pinout dell'alimentazione ATX:
http://www.technick.net/public/code/cp_dpage.php?aiocp_dp=pinconmth_atx_power
Come vedete, all'AT mancano, fra gli altri, i 3,3v, indispensabili per il funzionamento di una mobo ATX. Se fosse vero quanto detto da Demin sarei molto stupito, quindi.
Probabilmente è possibile il contrario (da ATX ad AT), invece, almeno credo.
Probabilmente è possibile il contrario (da ATX ad AT), invece, almeno credo.
Vero. Ricordo che nel periodo di "transizione" gli alimentatori ATX erano compatibili AT: avevano cioè anche i connettori (due) per le mobo AT, oltre che il classico ATX a 20 poli.
Saluti ed auguri a tutti.
ho la possibilità di farmi un nuovo muletto:) , il celeron 300@450 non va più.
visto che andare a prendere materiale usato rischio di pagare più le spedizioni che il valore dei pezzi, e che il consumo non sarà poi così ridotto, pensavo di farlo nuovo nel senso vero:
mobo AM2 + procio settato in cool&quiet e un banco di ram da 512mb o al max 2 per il dual channel.
la mobo dovrebbe avere tutto incluso (vga e rete, l'audio non mi interessa)
pensavo alla ASROCK AM2NF6G-VSTA o ALiveSATA2-GLAN per stare sotto i 60€ ma ho visto anche la ASUS M2V-MX o M2N-MX che hanno anche loro tutto integrato!
per il procio, vista la poca differenza da un sempron ad un 64, pensavo al secondo (dovrebbe anche consumare meno viste le caratteristiche produttive migliori.
a questo proposito, che mi consigliate alla fine?
Grazie, grazie altrettanto!:stordita: (come direbbero a zelig)
Ciao. Ho praticamente la stessa tua intenzione, quella cioè di mettere su un pc che faccia sì da muletto ma che all'occorrenza possa essere usato per qualche lavoro più impegnativo.
Ti chiedo di farmi sapere a quanto arrivi con i consumi, anche in privato, se credi.
Grazie ed a risentirci
Ciao a tutti! Io ho appena comprato un celeron 700 mhz socket 370, vorrei abbinarlo ad una asus cusi-fx...dite che come consumi sarà buono? grazie :D
El Alquimista
08-04-2007, 18:15
Ciao a tutti! Io ho appena comprato un celeron 700 mhz socket 370, vorrei abbinarlo ad una asus cusi-fx...dite che come consumi sarà buono? grazie :D
abbastanza parsimonioso
dipende anche da che HD monti ecc. ecc.
:)
grazie mille.
Ho intenzione di usare dei disk on module...avete avuto esperienze voi?
Becks555
08-04-2007, 19:10
Ecco il mio muletto:
CPU: Sempron 3200+ AM2 (manila) @800mhz Vcore 0.9V
MB: Asrock ALiveNF6G-DVI mATX
RAM: 1x512 V-Data DDRII 533mhz
HDD: 80 Gb Maxtor plus8 7200rpm
VIDEO: onboard
AUDIO: disattivata
OTTICHE: non presenti
FLOPPY: non presente
Consumi: -IDLE: 37/38 W
-FULL: 42/44 W
Per ora nn sono riuscito a fare di meglio... magari un giorno provo a limitarlo ancora anche se già così funzia a dovere
direi ottimo...ti resta ke cambiare hd e ali ad alta efficienza
Becks555
08-04-2007, 19:43
direi ottimo...ti resta ke cambiare hd e ali ad alta efficienza
in effetti l'hdd avevo pensato di cambiarlo con un 200gb sata che ho in casa mentre per l'ali nn ho la più pallida idea di cosa cercare, attualmente c'è un 350W marca sconosciuta che avevo sul vecchio pc
in effetti l'hdd avevo pensato di cambiarlo con un 200gb sata che ho in casa mentre per l'ali nn ho la più pallida idea di cosa cercare, attualmente c'è un 350W marca sconosciuta che avevo sul vecchio pc
no intendevo ali da 2.5 gli ali ad alta efficienza purtroppo costano abbastanza ...son quelli che si vendono per epia e compagnia bella.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.