View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
super_haze
12-11-2008, 09:11
Ragazzi siete grandi :D
Ho le idee abbastanza chiare ora. Avevo pensato ad una soluzione più economica in termini di watt,tipo una 25-30 watt in full (atom e compagnia bella) ma considerando che così avrei prestazioni migliori e i consumi cmq sono relativamente bassi mi accontento,non ci può essere accoppiata migliore. Non mi aspettavo proprio che l'E5200 andava così bene... :D
Oggi pomeriggio cmq prendo una pinza amperomentrica e calcolo quanto consuma il mio AMD 5000+,sono proprio curioso. Poi se volete vi faccio sapere ;)
Ultima cosa,come mai consuma più la scheda madre che il procio? E' normale? Non sono mai stato attento ai consumi :muro:
Ultimissima cosa :D:D
Una soluzione per il mulo PERFETTA sarebbe usare il mio notebook. Ieri stavo smanettando un po e sono riuscito ad avere risultati moolto buoni.
In full circa 30watt con un t7300 portato a 1.4 ghz con voltaggio di 1.05.
Devo testarlo bene ma nn è per niente male :D
Solo che il mio bel pc me lo devo portare dietro e non posso proprio lasciarlo a casa 24/24 :D
[ilratman= conosci qualche shop dove trovare tutto con dei prezzi almeno buoni? :D]
Ultimissima cosa :D:D
Una soluzione per il mulo PERFETTA sarebbe usare il mio notebook. Ieri stavo smanettando un po e sono riuscito ad avere risultati moolto buoni.
In full circa 30watt con un t7300 portato a 1.4 ghz con voltaggio di 1.05.
Devo testarlo bene ma nn è per niente male :D
Solo che il mio bel pc me lo devo portare dietro e non posso proprio lasciarlo a casa 24/24 :D
[ilratman= conosci qualche shop dove trovare tutto con dei prezzi almeno buoni? :D]
allora il portatile è una bomba come mulo e te lo dice uno che lo ha avuto per circa 2 anni ha consumi ridicoli... e stai tranquillo a me con emule e utorrent h24 non si è mai rotto nessun componente
guardando gli articoli di SPCR ho troato questa tabella
http://img20.imageshack.us/img20/7518/e7200vsmr6.th.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=e7200vsmr6.png)http://img20.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
fonte (http://www.silentpcreview.com/article869-page5.html)
beh non pensavo ci fosse così tanta differenza tra un e7200 e un 4850e, sono ben 33watt, per avere anche prestazioni migliori, oltre che un htpc perfetto con chipset g45 o g43
e con un e5200 si tagliano ancora i consumi...
ma ha ancora senso comprare AMD?? solo per il prezzo minore ormai...
mi sembra un po sballata questa tabella.
super_haze
12-11-2008, 10:15
allora il portatile è una bomba come mulo e te lo dice uno che lo ha avuto per circa 2 anni ha consumi ridicoli... e stai tranquillo a me con emule e utorrent h24 non si è mai rotto nessun componente
Si ma il notebook mi serve,non è essenziale ma nn potrei mai lasciarlo a casa...me lo sono fatto proprio per portarmelo in giro :D
Ricomprarlo per usarlo come mulo...nn mi sembra proprio il caso... :D
Andrei cmq a spendere di più,anche se ne trovo uno più economico :D
Andrei cmq a spendere di più,anche se ne trovo uno più economico :D
nn sicuramente ho venduto il mio a 100€ comprese ss ed era un p4 che consumava circa 35W (vedi in prima pagina) senza ottimizzazione di nulla.
Se punti su uno con lcd rotto te la cavi con poco.
mi sembra un po sballata questa tabella.
perchè??
super_haze
12-11-2008, 12:29
Per il notebook vedo un po in giro...cmq ragazzi...non riesco ad usare la pinza amperometrica...ma come funge? Non linciatemi please :D:D
thecatman
12-11-2008, 17:30
mi manca sola la risposta delle memorie e ordino :D :D :D :D
ultimo dubbio:
1 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3476&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 38,00€
2 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3504&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 44,90€
3 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3526&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 44,00€
4 - http://www.e-key.it/product_info.php?cPath=54_220&products_id=3546&osCsid=7e685d0cd40700a183beb3262a262ccb - 68,00€
io sarei propenso per la 1 in quanto la differenza in € con la 4 -30€ sarebbero circa 170 Kwh che a 10w in + all'ora sarebbero circa 700 giorni quindi... mi converrebbe prendere quella e poi cambiare nel corso del tempo.
Che ne dite?
la seconda come muletto (mai sottovalutare la lan gigabit!) e la 4 se vuoi il mediacenter fullhd e il muletto. il 5200 lo prendi sempre nello stesso posto della mobo?
mi accorgo ora ma la 2 necessita di scheda video? allora meglio la 1 e ci aggiungi una scheda di rete gigabit se ti interessa il trasferimento dati veloce altrimenti ti accontenti dei 10Mb/s della 10/100.
la seconda come muletto (mai sottovalutare la lan gigabit!) e la 4 se vuoi il mediacenter fullhd e il muletto. il 5200 lo prendi sempre nello stesso posto della mobo?
mi accorgo ora ma la 2 necessita di scheda video? allora meglio la 1 e ci aggiungi una scheda di rete gigabit se ti interessa il trasferimento dati veloce altrimenti ti accontenti dei 10Mb/s della 10/100.
si nn me ne ero accorto per la seconda e in effetti la lan gigabit potrebbe anche non servire per quanto riguarda il fullhd per ora non me ne preoccupo il televisore sharp 42" non è full e non lo cambio quindi ho pensato la 1 che posso cambiare quando voglio.
Per lo shop ho trovato di meglio naturalmente i componenti li prendo nello stesso shop per le spese.
per il case sempre antec ma http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00135 per le dimensioni soprattutto in profondità
33,5 cm in quanto ho uno spazio di 33,7 :D :D :D :D :D e naturalmente al posto del lettore aggiungo questo:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75222
Mi manca solo la parte delle memorie 1 banco da 2 GB o 2 da 1GB?
Se avete altri ricevitori infrarossi con telecomando linkate pleaseeeeeeeeee
thecatman
12-11-2008, 18:59
si nn me ne ero accorto per la seconda e in effetti la lan gigabit potrebbe anche non servire per quanto riguarda il fullhd per ora non me ne preoccupo il televisore sharp 42" non è full e non lo cambio quindi ho pensato la 1 che posso cambiare quando voglio.
Per lo shop ho trovato di meglio naturalmente i componenti li prendo nello stesso shop per le spese.
per il case sempre antec ma http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00135 per le dimensioni soprattutto in profondità
33,5 cm in quanto ho uno spazio di 33,7 :D :D :D :D :D e naturalmente al posto del lettore aggiungo questo:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75222
Mi manca solo la parte delle memorie 1 banco da 2 GB o 2 da 1GB?
Se avete altri ricevitori infrarossi con telecomando linkate pleaseeeeeeeeee
quanto costerebbe quel case li? e il telecomando antec? no perchè sarebbe sgaia quella tastierina della logitech che si chiude a conchiglia.
per me meglio 2 banchi da 1. è anche vero che risparmi un watt se monti un banco solo. a quanto stava il preventivo in watt del pc? monti il 5200 giusto?
se potete accontentarmi sul quesito: quanto consuma all'incirca l'accoppiata 780g + phenom 9500? oppure 780g + X2 5200? scusate ste domande ma amd lho abbandonata all'epoca del mio fido dual athlon MP2200+, del tom non mi fido molto anche se mi dice 20W in idle con il 9600 guardando un bluray. ma i phenom non dovevano consumare molto?
Jackal84
12-11-2008, 19:53
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una coppia di hard disk da 1tb, mi sono orientato verso questo modello Western Digital: WD10EADS
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=559
La domanda mi sorge spontantea... ma il regime di rotazione quanto è? sul sito non è specificato.
Grazie!
quanto costerebbe quel case li? e il telecomando antec? no perchè sarebbe sgaia quella tastierina della logitech che si chiude a conchiglia.
per me meglio 2 banchi da 1. è anche vero che risparmi un watt se monti un banco solo. a quanto stava il preventivo in watt del pc? monti il 5200 giusto?
se potete accontentarmi sul quesito: quanto consuma all'incirca l'accoppiata 780g + phenom 9500? oppure 780g + X2 5200? scusate ste domande ma amd lho abbandonata all'epoca del mio fido dual athlon MP2200+, del tom non mi fido molto anche se mi dice 20W in idle con il 9600 guardando un bluray. ma i phenom non dovevano consumare molto?
mobo 4core1600-d800 - 38,30
e5200 - 72,80
hd WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power WD10EACS 1TB - 91,80
memoria 2 gb ddr800 - 24
case + ali 86,40
telecomando + ricevitore 26,70
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una coppia di hard disk da 1tb, mi sono orientato verso questo modello Western Digital: WD10EADS
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=559
La domanda mi sorge spontantea... ma il regime di rotazione quanto è? sul sito non è specificato.
Grazie!
mi passi il link di dove potrei trovarli io hoi trovato la serie precedente
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare una coppia di hard disk da 1tb, mi sono orientato verso questo modello Western Digital: WD10EADS
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=559
La domanda mi sorge spontantea... ma il regime di rotazione quanto è? sul sito non è specificato.
Grazie!
Essendo una caviar green dovrebbe essere a 5400 rpm
ciao :D
Jackal84
12-11-2008, 20:39
mi passi il link di dove potrei trovarli io hoi trovato la serie precedente
In teoria me li procura un mio amico che ha un negozio qui in zona (anche online...)
Ma sono 5400 allora?:confused:
thecatman
12-11-2008, 20:42
mobo 4core1600-d800 - 38,30
e5200 - 72,80
hd WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power WD10EACS 1TB - 91,80
memoria 2 gb ddr800 - 24
case + ali 86,40
telecomando + ricevitore 26,70
ok! il conto in watt presunto? no perche sabato vado in fiera e se trovo la mobo porto a casa. la cpu gia costa 57€ in fiera, la ram costa uguale. a 89€ cera solo il samsung da 1 tera. per telecomando e ricevitore mi sa che se cerchi nella baya trovi a molto meno. ma quello che piu mi interessa è il conto in watt.
peppecbr
12-11-2008, 21:51
Essendo una caviar green dovrebbe essere a 5400 rpm
ciao :D
In teoria me li procura un mio amico che ha un negozio qui in zona (anche online...)
Ma sono 5400 allora?:confused:
ma non è un 7200 in full ed un 5400 a riposo?
in effetti c'è scritto intellipower in velocita sul sito wd...cosa sia boh^^
ilratman
12-11-2008, 22:14
ma non è un 7200 in full ed un 5400 a riposo?
no sono a 5400 fissi. Wd ha scritto così per riservarsi la possibilità di farlo. Per ora l'unico hd che varia i giri e' l'hitachi p7k500.
Jackal84
12-11-2008, 23:34
in effetti c'è scritto intellipower in velocita sul sito wd...cosa sia boh^^
Per questo motivo chiedo lumi :)
Come sono gli hitachi?
Bembotto
13-11-2008, 12:15
no sono a 5400 fissi. Wd ha scritto così per riservarsi la possibilità di farlo. Per ora l'unico hd che varia i giri e' l'hitachi p7k500.
Ma non esiste alcun programma che indichi la velocità di rotazione di un hd? :(
ilratman
13-11-2008, 12:16
Ma non esiste alcun programma che indichi la velocità di rotazione di un hd? :(
che io sappia no!
battalion75
13-11-2008, 12:21
signori 2 domande al volo...
la mia config Alive-nf7g-hd-720p con semprolo 1250 @ 1ghz 200*5 0.7375v disco 120sata 2.5 2gb ddr2 corsair extreme tutto settato al minimo solo con modem hsdpa esterno su usb segno sul lidlometro 38-42w...ho un ali 130w mini atx...
cosa posso trovare x sostituirlo?secondo voi recupero un 10-15w grazie all'ali?quello che ho io è na chiavica...e lo sò di mio :(
ali come earthwatt e similia?da stare bassi coi prezzi...ho visto degli lc da 400w che non trovo rece e caratteristiche ma paiono 80+...sapete nulla?
oggi testo e1200 sulla giga da 0.5v ;) e vediamo che succede...magari ci monto la matrox p650...
ilratman
13-11-2008, 12:28
signori 2 domande al volo...
la mia config Alive-nf7g-hd-720p con semprolo 1250 @ 1ghz 200*5 0.7375v disco 120sata 2.5 2gb ddr2 corsair extreme tutto settato al minimo solo con modem hsdpa esterno su usb segno sul lidlometro 38-42w...ho un ali 130w mini atx...
cosa posso trovare x sostituirlo?secondo voi recupero un 10-15w grazie all'ali?quello che ho io è na chiavica...e lo sò di mio :(
ali come earthwatt e similia?da stare bassi coi prezzi...ho visto degli lc da 400w che non trovo rece e caratteristiche ma paiono 80+...sapete nulla?
oggi testo e1200 sulla giga da 0.5v ;) e vediamo che succede...magari ci monto la matrox p650...
è dura andare sotto i 30W, non credo con EA380 tu riesca a togliere 10W qualcuno sicuramente si ma non è quantificabile la cosa anche perchè non si conoscono le caratteristiche del tuo ali.
Jackal84
13-11-2008, 12:37
Altrimenti raga. ci sono questi http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=385 della WD versione RE3 a 7200rpm, li trovo a circa 160€ però :cry:
quelli sono green re2 sempre intellipower
Jackal84
13-11-2008, 12:50
quelli sono green re2 sempre intellipower
si giusto RE2
Che differenze sostanziali ci sono tra RE2 e RE3? :confused:
si nn me ne ero accorto per la seconda e in effetti la lan gigabit potrebbe anche non servire per quanto riguarda il fullhd per ora non me ne preoccupo il televisore sharp 42" non è full e non lo cambio quindi ho pensato la 1 che posso cambiare quando voglio.
Per lo shop ho trovato di meglio naturalmente i componenti li prendo nello stesso shop per le spese.
per il case sempre antec ma http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=00135 per le dimensioni soprattutto in profondità
33,5 cm in quanto ho uno spazio di 33,7 :D :D :D :D :D e naturalmente al posto del lettore aggiungo questo:
http://www.antec.com/ec/it/productDetails.php?ProdID=75222
Mi manca solo la parte delle memorie 1 banco da 2 GB o 2 da 1GB?
Se avete altri ricevitori infrarossi con telecomando linkate pleaseeeeeeeeee
se acquisto quel case stai attento, perchè l'ali non è standard e se si rompe sei nei guai. Se t'informi e vieni a sapere come sostituirlo per piacere mandami un messaggio privato, ora lo tengo in un armadio senza poterci fare nulla.
super_haze
13-11-2008, 14:09
Ragassuoli ho fatto la mia prima prova :D
Il pc in firma,sotto stress beve circa 180watt!
Ora però dovete togliermi un dubbio per quanto rigurda la pinza amperometrica dato che al momento uso quella.
Sono proprio le basi ma che ci posso fare se nn l'ho mai usata? :D
Allora,per rilevare questi watt ho dovuto smontare la presa e "pinzare" direttamente il filo che dall'impianto va alla presa. Con le ciabatte o cmq con fili gommati non me lo fa fare. Possibile che sia la mia pinza dato che l'ho pagata 15€ ma chiedo a voi che sicuramente ne sapete di più.
Un altra domandina,il filo deve stare in mezzo all'arco della pinza o più vicino alle estremità? Per se la muovo e quindi vario la posizione del filo mi varia un po anche il valore rilevato. E' normale pure questo?
Prima di comprare quello nuovo voglio vedere per bene quanto mi consumano tutti i pc che ho per casa :D
Thx a tutti ;)
ilratman
13-11-2008, 14:16
Ragassuoli ho fatto la mia prima prova :D
Il pc in firma,sotto stress beve circa 180watt!
Ora però dovete togliermi un dubbio per quanto rigurda la pinza amperometrica dato che al momento uso quella.
Sono proprio le basi ma che ci posso fare se nn l'ho mai usata? :D
Allora,per rilevare questi watt ho dovuto smontare la presa e "pinzare" direttamente il filo che dall'impianto va alla presa. Con le ciabatte o cmq con fili gommati non me lo fa fare. Possibile che sia la mia pinza dato che l'ho pagata 15€ ma chiedo a voi che sicuramente ne sapete di più.
Un altra domandina,il filo deve stare in mezzo all'arco della pinza o più vicino alle estremità? Per se la muovo e quindi vario la posizione del filo mi varia un po anche il valore rilevato. E' normale pure questo?
Prima di comprare quello nuovo voglio vedere per bene quanto mi consumano tutti i pc che ho per casa :D
Thx a tutti ;)
la misura con la pinza deve essere fatta su un solo filo, nel caso della corrente alternata altrimenti ti segna 0 e nel caso della continua anche prendendo il positivo o il negativo.
la misura che hai fatto non sono W ma VA e sinceramente non sapendo che alimentatore hai non si può sapere che cosfi hai per cui potrebbero essere 100W come 180W, io propendo per 120-130W al max visto che haiindicato 600W generico con un cosfi direi di 0.65.
come ti ho detto i pm la pinza non è una misura significativa se non conosci gli altri parametri.
io la segnalo... magari qualcuno non l'ha ancora vista: BeagleBoard (http://beagleboard.org/) non è x86 ma arm... 2 watt di consumo :D
super_haze
13-11-2008, 14:24
Aspetta...io con la pinza ho rilevato gli amperè che erano 0.7/0.9
Sai dirmi qualcosa di più?
Io ho pinzato un solo filo sempre dietro la presa però dato che con ciabatte o direttamente sul cavo dell'ali mi segna 0.
Per ora sto usando la pinza perchè non trovo il misuratore da attaccare direttamente alla presa...lo sto cercando però,datemi un paio di giorni :D:D
(per la posizione del cavo dentro la pinza? Centrale o a contatto con la pinza?)
ilratman
13-11-2008, 14:34
Aspetta...io con la pinza ho rilevato gli amperè che erano 0.7/0.9
Sai dirmi qualcosa di più?
Io ho pinzato un solo filo sempre dietro la presa però dato che con ciabatte o direttamente sul cavo dell'ali mi segna 0.
Per ora sto usando la pinza perchè non trovo il misuratore da attaccare direttamente alla presa...lo sto cercando però,datemi un paio di giorni :D:D
(per la posizione del cavo dentro la pinza? Centrale o a contatto con la pinza?)
appunto è quello che ho detto prima con un solo cavo misuri con due ti da 0.
0.9A non vogliono dire nulla se non consci il cosfi vogliono dire solo 200VA ma non sai i watt perchè non sai il cosfi.
dimmi che ali hai e ti dirò chi sei! :D
super_haze
13-11-2008, 14:40
Eheh grande. Ora purtroppo sono in ufficio e non te lo saprei proprioo dire.
Cmq come hai fatto a trovare 200VA?
Questo cosfi...in parole povere...come potrei capire cosè? :D :D
Per calcolare quanti watt sono i 950VA del mio gruppo di continuità mi serve il cosfi...di cosa?
Nn linciarmi per queste domande che so che potrebbero sembrarti stupidissime :rolleyes:
Questo cosfi...in parole povere...come potrei capire cosè? :D :D
Per calcolare quanti watt sono i 950VA del mio gruppo di continuità mi serve il cosfi...di cosa?
http://www.elma.it/TESTO/elettro/images/tripower.JPG
Quando misuri ottieni solo quella apparente, mentre a te interessa quella attiva
super_haze
13-11-2008, 14:51
Ih....e quindi come faccio a calcolarmela?
scassermps
13-11-2008, 14:58
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi:
Prendendo spunto dall'articolo di ieri di HU, quali vantaggi ci sono ad utilizzare un vero e proprio PC, anzichè una linkstation.
Tenete conto che per me oltre ai consumi, che sono una prerogativa assoluta di un mulo, sono importanti anchele dimensioni ridotte ed il silenzio.
Per questo pensavo di assemblarmi tra qualche mese un mulo, sfruttando la piattaforma Intel Atom, o concorrenti sul mercato al momento dell'acquisto.
Ma il rapporto consumo/dimensioni/silenzio, a me da ignorantello del settore, sembra in netto vantaggio la Linkstation di Buffalo, senza dimenticarsi che non è l'unica sul mercato ... ed inoltre è anche più economica.
Resto in attesa di vostre notizie ... grazie 1000 :)
Un parere veloce veloce ...
Come vedete in firma ... ho un Mini-ITX con il Celeron 220.
Ultimamente ho installato Vista SP1 x64 (prima avevo XP SP3) e lo vedo un pò affannato (a causa della SiS Mirage 1 penso ...).
Ho messo Vista per i 64bit (XP a 64 non ce l'ho) e per uniformità con gli altri PC che uso ... almeno se devo fare qualche modifica sò dove andare senza perdere troppo tempo.
Ma ecco la domanda:
mi conviene cambiare la Mainborad+Processore con il modello (sempre Intel) con l'Atom 330 ??? La scheda video (Intel 950) è decisamente migliore (ho la prova con il Samsung NC10), ma a processore tra il Celeron 220 e l'Atom 330 come siamo messi ? Non prendo in considerazione l'Atom 230 perchè ho visto che il Celeron 220 lo batte in tutto (anche se il performance rating di Vista dà sia al Celeron 220 che all'Atom N270 una valutazione di 3.0)
;)
tussioland
13-11-2008, 15:16
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho scoperto che il mio pc comsuma un po' troppo (circa 400w se non di più) e, calcolando che resta acceso h24, pesa molto sulla bolletta. Non sono abbastanza pratico di configurazioni e quindi ho difficoltà a scegliere componenti a basso consumo. Ho letto qualche pagina del forum ma mi rimane difficile scegliere....quello che vi chiedo è di fornirmi, per favore, due o tre configurazioni (elenco componenti) per avere un pc a basso consumo (diciamo + o - 50W) da lasciare sempre acceso e che mi permetta di gestire internet, emule, posta. Grazie in anticipo.....
ilratman
13-11-2008, 15:23
Ciao ragazzi, qualche giorno fa ho scoperto che il mio pc comsuma un po' troppo (circa 400w se non di più) e, calcolando che resta acceso h24, pesa molto sulla bolletta. Non sono abbastanza pratico di configurazioni e quindi ho difficoltà a scegliere componenti a basso consumo. Ho letto qualche pagina del forum ma mi rimane difficile scegliere....quello che vi chiedo è di fornirmi, per favore, due o tre configurazioni (elenco componenti) per avere un pc a basso consumo (diciamo + o - 50W) da lasciare sempre acceso e che mi permetta di gestire internet, emule, posta. Grazie in anticipo.....
400W :eek:
non ci credo neanche se lo vedo!
solo con un quad extreme, due 280gtx 10 dischi etc arrivi ai 400w in idle!
super_haze
13-11-2008, 15:32
400W :eek:
non ci credo neanche se lo vedo!
solo con un quad extreme, due 280gtx 10 dischi etc arrivi ai 400w in idle!
Quoto...è troppo...
tussioland
13-11-2008, 15:45
400W :eek:
non ci credo neanche se lo vedo!
Il conto è fatto in modo forfettario ma credo sia reale. Ieri ho ordinato un misuratore di potenza e la prossima settimana saprò il valore reale. La settimana scorsa stavamo rivedendo le bollette di casa per avere un'idea del consumo in Kw annui per dimensionare un eventuale impianto fotovoltaico. Abbiamo iniziato a rivedere le bollette di 5 anni fa e mostravano un consumo medio di circa 5000Kw all'anno. Da Gennaio 2005 ad oggi, c'è stato un salto improvviso e costante a circa 8300Kw annui. Aimè, Gennaio 2005, coincide con l'arrivo dell'adsl nel mio paese e coincide anche con il fuzionamento h24 del mio pc. Comunque ho visto su internet che il solo processore pentium 4 2.4Ghz ha un consumo compreso tra i 60 e gli 80W. In più ho 6 Hd sempre accesi, 3 interni e 3 esterni....solo ora scopro che sono una rovina!
Consigliatemi l'hardware per un pc funzionale ed economico!!!
super_haze
13-11-2008, 15:50
Vedi un paio di pagine dietro e segui i consigli che hanno dato a me....sono ottimi :D
ilratman
13-11-2008, 16:15
Il conto è fatto in modo forfettario ma credo sia reale. Ieri ho ordinato un misuratore di potenza e la prossima settimana saprò il valore reale. La settimana scorsa stavamo rivedendo le bollette di casa per avere un'idea del consumo in Kw annui per dimensionare un eventuale impianto fotovoltaico. Abbiamo iniziato a rivedere le bollette di 5 anni fa e mostravano un consumo medio di circa 5000Kw all'anno. Da Gennaio 2005 ad oggi, c'è stato un salto improvviso e costante a circa 8300Kw annui. Aimè, Gennaio 2005, coincide con l'arrivo dell'adsl nel mio paese e coincide anche con il fuzionamento h24 del mio pc. Comunque ho visto su internet che il solo processore pentium 4 2.4Ghz ha un consumo compreso tra i 60 e gli 80W. In più ho 6 Hd sempre accesi, 3 interni e 3 esterni....solo ora scopro che sono una rovina!
Consigliatemi l'hardware per un pc funzionale ed economico!!!
Vedi un paio di pagine dietro e segui i consigli che hanno dato a me....sono ottimi :D
anche se fosse sarebebro 262W e non 400W e comunque sono tanti.
se metti un nas, tipo qnap o sinology, con raid 5 e 4 WD GP da 1TB consumi si e no 25W e in più un muletto, come stiamo discutendo da un po', potresti arrivare a consumare 60-70W max 24/24 ossia risparmiare circa 1800KW/anno.
super_haze
13-11-2008, 16:31
Ilratman cosa ti devo far sapere dell'ali?
ilratman
13-11-2008, 16:35
Ilratman cosa ti devo far sapere dell'ali?
marca e modello! :)
ok! il conto in watt presunto? no perche sabato vado in fiera e se trovo la mobo porto a casa. la cpu gia costa 57€ in fiera, la ram costa uguale. a 89€ cera solo il samsung da 1 tera. per telecomando e ricevitore mi sa che se cerchi nella baya trovi a molto meno. ma quello che piu mi interessa è il conto in watt.
beh il conto in watt non posso dartelo magari qlc + esperto ho fatto questa scelta in quanto mi serve un buon htpc che faccia anke da mulo e da visualizzatore di foto e screensaver (ce ne sono alcuni stupendi) che sun 42" LCD fanno la loro porca figura.....
la mobo la prendo xkè mi risulta facile da rivendere e prendere una + prestante e parsimoniosa quando ce ne sarà l'occasione...
per il case lo prendo per motivi di spazio ma poi alla lunga ti permette di inserire (rispetto al 1480 e forse al 2480) le schede normali e mi riferisco soprattutto al comparto audio...
bel prezzo quello del processore ma come mai così poco? e a quale fiera lo prendi?
super_haze
13-11-2008, 17:06
marca e modello! :)
Ma è un ali scarsotto...commerciale...cmq appena torno te lo scrivo nn si sa mai.... :D Thx
se acquisto quel case stai attento, perchè l'ali non è standard e se si rompe sei nei guai. Se t'informi e vieni a sapere come sostituirlo per piacere mandami un messaggio privato, ora lo tengo in un armadio senza poterci fare nulla.
porca miseria non lo immaginavo.... ora provo a vedere... ho visto ma nulla qlc può aiutare?
se non posso sostituire l'ali allora potrei passare a:
http://www.aerocool.com.tw/case/aerocube/aerocube-spec.htm
e naturalmente sborsare i dindi per un buon ali.... porka miseria
Jackal84
13-11-2008, 21:03
Dopo lunghe ricerche penso di acquistare sicuramente il Western Digtial WD10EADS da 1TB, sarà anche leggermente meno performante della controparte Seagate, ma il consumo/rumore/calore è dalla sua parte.
Voi cosa ne pensate?
super_haze
13-11-2008, 21:39
appunto è quello che ho detto prima con un solo cavo misuri con due ti da 0.
0.9A non vogliono dire nulla se non consci il cosfi vogliono dire solo 200VA ma non sai i watt perchè non sai il cosfi.
dimmi che ali hai e ti dirò chi sei! :D
Linkworld da 600watt
Se ho capito bene ilratman,tu hai calcolato i watt assorbiti dal pc calcolando l'efficienza dell'ali...Però dall'impianto di casa l'alimentatore cmq ciuccia 180watt o no? Poi che il pc ne consuma meno ma l'ali essendo un po di c***a ne deve assorbire di più è un altro conto...dico bene o sbaglio?
Dopo lunghe ricerche penso di acquistare sicuramente il Western Digtial WD10EADS da 1TB, sarà anche leggermente meno performante della controparte Seagate, ma il consumo/rumore/calore è dalla sua parte.
Voi cosa ne pensate?
che fai bene ;9 cmq io ho letto in un articolo che parte da 5400 in ide e va a 7200 ...
da chi lo prendi?
Bembotto
13-11-2008, 23:01
che fai bene ;9 cmq io ho letto in un articolo che parte da 5400 in ide e va a 7200 ...
da chi lo prendi?
Ho fatto un test con hdtune per quanto riguarda la lettura ed è risultato di 80mb/s.Un 5400 rpm quanto fa?
ilratman
13-11-2008, 23:47
Linkworld da 600watt
Se ho capito bene ilratman,tu hai calcolato i watt assorbiti dal pc calcolando l'efficienza dell'ali...Però dall'impianto di casa l'alimentatore cmq ciuccia 180watt o no? Poi che il pc ne consuma meno ma l'ali essendo un po di c***a ne deve assorbire di più è un altro conto...dico bene o sbaglio?
tu hai solo misurato la corrente e fatto il prodotto VI=W ma non è così perchè P=VIcosfi e nel tuo caso l'alimentatore non è nemmeno pfc passivo e quindi il suo cosfi presumo sia sul 0.6 circa quindi tu hai misurato realmente un 120W come avevo calcolato.
poi c'è il discorso rendimento alimentatore ma è un'altra cosa.
il tuo ali se rende il 70% è tanto e quindi solo lui si mangia un 35-40W
in pratica il tuo sistema se consuma 80W sono tanti!
se metti un ali serio come EA380W oppure uno dei nuovi enermax pro82+ 425W vedrai che misurerai si e no 90W.
sarebbero da proibire per legge gli alimentatori non 80+ sono uno scempio per l'ambiente e per le nostre tasche, costano poco, neanche tanto poco visto che con 10€ in più viene EA380, ma alla lunga ti fanno spendere 10 volte tanto in corrente e grazie a loro le nostre emissioni di co2 sono disastrose.
è lo stesso discorso di prendere un condizionatore al supermercato da 200€ o uno serio in classe a+ da 1200, con il primo ti sembra di risparmiare ma in un anno l'altro te lo sei già ripagato.
il mio vicino che ha una testa come una nocciolina, senza offesa per le noccioline che adoro, ha preso uno di questi fantastici cosi e il primo anno via in bomba ad usarlo peccato che il seconod anno non lo abbia più usato dopo i 600€ in più di bolletta che gli sono arrivati mentre con il mio classe a+ sto fresco, più di lui e anche più comodo vista la silenziosità, e la bolleta sale si e no di un 200€ per tutta l'estate.
tutto sto discorso per dire che prodotti validi ci sono anche senza spendere un'esagerazione, 10€ non sono nulla e con un sistema come il tuo te lo ripaghi in circa 2 mesi, e ci garantiscono risparmio reale immediato.
Dopo lunghe ricerche penso di acquistare sicuramente il Western Digtial WD10EADS da 1TB, sarà anche leggermente meno performante della controparte Seagate, ma il consumo/rumore/calore è dalla sua parte.
Voi cosa ne pensate?
è perfetto... ma solo io ho difficoltà a trovare quella versione?
super_haze
14-11-2008, 08:22
tu hai solo misurato la corrente e fatto il prodotto VI=W ma non è così perchè P=VIcosfi e nel tuo caso l'alimentatore non è nemmeno pfc passivo e quindi il suo cosfi presumo sia sul 0.6 circa quindi tu hai misurato realmente un 120W come avevo calcolato.
poi c'è il discorso rendimento alimentatore ma è un'altra cosa.
il tuo ali se rende il 70% è tanto e quindi solo lui si mangia un 35-40W
in pratica il tuo sistema se consuma 80W sono tanti!
se metti un ali serio come EA380W oppure uno dei nuovi enermax pro82+ 425W vedrai che misurerai si e no 90W.
sarebbero da proibire per legge gli alimentatori non 80+ sono uno scempio per l'ambiente e per le nostre tasche, costano poco, neanche tanto poco visto che con 10€ in più viene EA380, ma alla lunga ti fanno spendere 10 volte tanto in corrente e grazie a loro le nostre emissioni di co2 sono disastrose.
è lo stesso discorso di prendere un condizionatore al supermercato da 200€ o uno serio in classe a+ da 1200, con il primo ti sembra di risparmiare ma in un anno l'altro te lo sei già ripagato.
il mio vicino che ha una testa come una nocciolina, senza offesa per le noccioline che adoro, ha preso uno di questi fantastici cosi e il primo anno via in bomba ad usarlo peccato che il seconod anno non lo abbia più usato dopo i 600€ in più di bolletta che gli sono arrivati mentre con il mio classe a+ sto fresco, più di lui e anche più comodo vista la silenziosità, e la bolleta sale si e no di un 200€ per tutta l'estate.
tutto sto discorso per dire che prodotti validi ci sono anche senza spendere un'esagerazione, 10€ non sono nulla e con un sistema come il tuo te lo ripaghi in circa 2 mesi, e ci garantiscono risparmio reale immediato.
Bene o male ho capito...
Però un paio di domande da farti ce l'ho cmq :D
Come fa ad assorbire 80w quando solo il procio ha tdp di 65watt?
Ho provato a calcolare il consumo del mio notebook,che so per certo che a full consuma 45watt.....e secondo il mio calcolo 0.2A*220=44 torna..comè possibile? Semplice coincidenza?
Per imparare..come faccio a calcolarmi il cosfi? Cioè se devo calcolarmi il consumo di qualche altra cosa posso arrangiarmi da solo?
Se davvero consuma così tolgo la scheda video,lascio un banco di ram,aggiorno l'hd con uno migliore e cambio ali :D
ilratman
14-11-2008, 09:25
Bene o male ho capito...
Però un paio di domande da farti ce l'ho cmq :D
Come fa ad assorbire 80w quando solo il procio ha tdp di 65watt?
Ho provato a calcolare il consumo del mio notebook,che so per certo che a full consuma 45watt.....e secondo il mio calcolo 0.2A*220=44 torna..comè possibile? Semplice coincidenza?
Per imparare..come faccio a calcolarmi il cosfi? Cioè se devo calcolarmi il consumo di qualche altra cosa posso arrangiarmi da solo?
Se davvero consuma così tolgo la scheda video,lascio un banco di ram,aggiorno l'hd con uno migliore e cambio ali :D
il tdp non centra nulla con il consumo in idle, per la serie x2 amd indicava il tdp come il max consumo raggiungibile sotto stress al 100% del processore per cui in idle se consuma 15W sono tanti.
se togli la scheda video e lasci un banco di ram e prendi un ali decente se consumi 60W consumi tanto!
il prodotto del portatile prob viene corretto perchè l'ali del portatile ha cosfi=1 molti lo hanno anche se non c'è nessuna normativa che li obbliga ad averlo.
il cosfi non è misurabile, anzi lo è ma non certo con il tester o la pinza, perchè dipende dalla natura induttiva degli elettrodomestici e generalmente per le utenze domestiche si ipotizza 0.8 anche se come sappiamo negli ali dei pc scarsi è a 0.6, in quelli con pfc-passivo o Ppfc è 0.8 circa mentre in quelli con pfc-attivo tipo EA380 è circa 0.99-1.
super_haze
14-11-2008, 09:35
Ok ho capito...io cmq i test che ho fatto li ho fatti sempre e solamente in full load con orthos...
Per il resto mi sembra abbastanz chiaro...l'ali che dici tu però mesa che nn centra dentro il mio case :D
Un altro ali decente?
Il cosfi in se per se cosa indica? Il rapporto che cè tra energia assorbita e realmente riutilizzata?
se acquisto quel case stai attento, perchè l'ali non è standard e se si rompe sei nei guai. Se t'informi e vieni a sapere come sostituirlo per piacere mandami un messaggio privato, ora lo tengo in un armadio senza poterci fare nulla.
QUOTO E SCRIVO MAIUSCOLO PER TUTTI: EFFETTIVAMENTE SE SI PRENDE QUESTO CASE E' IMPOSSIBILE (ALMENO X I COMUNI MORTALI) TROVARE UN ALIMENTATORE SOSTITUTIVO IN CASO DI ROTTURE... ALTAMENTE SCONSIGLIATO. IL CASE IN QUESTIONE E' L'ANTEC NSK 1380
ilratman
14-11-2008, 09:47
Ok ho capito...io cmq i test che ho fatto li ho fatti sempre e solamente in full load con orthos...
Per il resto mi sembra abbastanz chiaro...l'ali che dici tu però mesa che nn centra dentro il mio case :D
Un altro ali decente?
Il cosfi in se per se cosa indica? Il rapporto che cè tra energia assorbita e realmente riutilizzata?
orthos non porta la cpu realmente al 100% come intende amd ne come intende intel ultimamente infatti intel mette a disposizione un tool "IBT" che spreme la cpu come un limone.
scusa perchè non dovrebbe entrare nel tuo case, è un ali normalissimo!
il cosfi indica la quantità di potenza che il sistema sfrutta di tutta quella che trasita questa potenza infatti si chiama attiva nel senso che crea del lavoro mentre la parte che non sfrutta si chiama apparente nel senso che c'è si vede ma è come se non ci fosse diciamo che rompe solo le scatole!
la mia spiegazione è un po' semplicistica e trovi su wiki una spiegazione più tecnica
http://it.wikipedia.org/wiki/Cosfi
super_haze
14-11-2008, 09:56
orthos non porta la cpu realmente al 100% come intende amd ne come intende intel ultimamente infatti intel mette a disposizione un tool "IBT" che spreme la cpu come un limone.
scusa perchè non dovrebbe entrare nel tuo case, è un ali normalissimo!
Ok avevo capito male :D
A me sembrano pochi però ilratman....cioè avevo letto che sotto OC il mio procio consumava 108watt e secondo W=V*A ci stiamo...nn pensavo fosse così difficile :D
Mi rifaccio l'ali e uso quello come mulo a sto punto :D E mi compro pure un misuratore di consumo...con quello posso leggere la scritta "watt:___" e capire quanto consumo? :D:D
ilratman
14-11-2008, 10:00
Ok avevo capito male :D
A me sembrano pochi però ilratman....cioè avevo letto che sotto OC il mio procio consumava 108watt e secondo W=V*A ci stiamo...nn pensavo fosse così difficile :D
Mi rifaccio l'ali e uso quello come mulo a sto punto :D E mi compro pure un misuratore di consumo...con quello posso leggere la scritta "watt:___" e capire quanto consumo? :D:D
si prendi il misuratore di consumo e quando prendi ea380 prova a verificare la differenza vedrai che poi ti supirai di quanto consumano le cose che abbiamo in casa e di cui non avremmo mai immaginato una consumo così elevato.
super_haze
14-11-2008, 10:07
Ma dove lo posso trovare oltre che sul web? Dove posso andare e comprarlo? :D
super_haze
14-11-2008, 10:11
.....il cosfi indica la quantità di potenza che il sistema sfrutta di tutta quella che trasita questa potenza infatti si chiama attiva nel senso che crea del lavoro mentre la parte che non sfrutta si chiama apparente nel senso che c'è si vede ma è come se non ci fosse diciamo che rompe solo le scatole...................
Quindi scusa perchè sbagliavo nel dire che quella che calcolo senza usare il cosfi è quella realmente assorbita...poi considerando il cosfi capiamo quella che realmente esce dall'li...
ilratman
14-11-2008, 10:40
Quindi scusa perchè sbagliavo nel dire che quella che calcolo senza usare il cosfi è quella realmente assorbita...poi considerando il cosfi capiamo quella che realmente esce dall'li...
la potenza apparente non è assorbita ma circola e basta da solo fastidio.
la potenza assorbita è quella attiva.
è un concetto un po' difficile da spiegare ma diciamo che dalla spina esce un tot di potenza che è somma attiva+apparente, l'attiva entra nel pc l'apparente ritorna in rete rompendo le scatole alla rete perchè è una perdita per la rete ma non per te almeno fino a quando non ci faranno pagare la potenza apparente ( che sembra già facciano senza dirlo apertamente) cosa che avviene già per le utenze industriali.
qualcuno ha una vaga idea di come distinguere i WD10EACS di prima uscita a 4 piatti dagli ultimi a 3? -.-' dubbio assillante. si potrebbe dalla data ma nn so quando hanno iniziato ad essre a 3^^
ilratman
14-11-2008, 10:44
qualcuno ha una vaga idea di come distinguere i WD10EACS di prima uscita a 4 piatti dagli ultimi a 3? -.-' dubbio assillante. si potrebbe dalla data ma nn so quando hanno iniziato ad essre a 3^^
non si sa distinguerli è una cosa voluta dalla stessa WD!
solo se prendi il 640GB sei sicuro che abbia dischi da 333 visto che prima non esisteva.
non si sa distinguerli è una cosa voluta dalla stessa WD!
solo se prendi il 640GB sei sicuro che abbia dischi da 333 visto che prima non esisteva.
figli di putt...
in teoria se li prendo con data 2009 dovrei essere sicuro.
ilratman
14-11-2008, 10:48
figli di putt...
in teoria se li prendo con data 2009 dovrei essere sicuro.
se è la data di produzione credo di si.
be si...nn penso ci sia il battesimo :p
ps: trovata qualche indicazione.
http://xtreview.com/addcomment-id-5294-view-WD-WD10EACS-00D6B0.html
thecatman
14-11-2008, 10:52
QUOTO E SCRIVO MAIUSCOLO PER TUTTI: EFFETTIVAMENTE SE SI PRENDE QUESTO CASE E' IMPOSSIBILE (ALMENO X I COMUNI MORTALI) TROVARE UN ALIMENTATORE SOSTITUTIVO IN CASO DI ROTTURE... ALTAMENTE SCONSIGLIATO. IL CASE IN QUESTIONE E' L'ANTEC NSK 1380
vado in fiera a cerea sabato. li ci sono anche le mobo asrock a partire da 35€. ho tenuto i listini della fiera di un paio di mesi fa e penso che i prezzi rimarranno quelli se non diminuiti visto che escono sempre novità. per esempio il samsung da 1 tera costa 89€.
x il case ho pensato a questo cosi almeno sta fresco
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=images/GEAP_020_3g.jpg&w=600&h=600&page=popup
domanda: sto E5200 in accoppiata a una asus p5k-vm (g33, cè lo gia in casa con un e6600 che tolgo in favore del e5200) potrebbe essere la soluzione ideale? almeno leggendo un po di pagine indietro pare di si. allora vado eh?
super_haze
14-11-2008, 10:57
la potenza apparente non è assorbita ma circola e basta da solo fastidio.
la potenza assorbita è quella attiva.
è un concetto un po' difficile da spiegare ma diciamo che dalla spina esce un tot di potenza che è somma attiva+apparente, l'attiva entra nel pc l'apparente ritorna in rete rompendo le scatole alla rete perchè è una perdita per la rete ma non per te almeno fino a quando non ci faranno pagare la potenza apparente ( che sembra già facciano senza dirlo apertamente) cosa che avviene già per le utenze industriali.
Capito thank's :D
vado in fiera a cerea sabato. li ci sono anche le mobo asrock a partire da 35€. ho tenuto i listini della fiera di un paio di mesi fa e penso che i prezzi rimarranno quelli se non diminuiti visto che escono sempre novità. per esempio il samsung da 1 tera costa 89€.
x il case ho pensato a questo cosi almeno sta fresco
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=images/GEAP_020_3g.jpg&w=600&h=600&page=popup
domanda: sto E5200 in accoppiata a una asus p5k-vm (g33, cè lo gia in casa con un e6600 che tolgo in favore del e5200) potrebbe essere la soluzione ideale? almeno leggendo un po di pagine indietro pare di si. allora vado eh?
si non dovrebbe essere male per uso htpc e mulo il fatto dell'ali e che mi scoccia non poterlo trovare quando serve... non si sa mai....
Jackal84
14-11-2008, 12:30
vado in fiera a cerea sabato. li ci sono anche le mobo asrock a partire da 35€. ho tenuto i listini della fiera di un paio di mesi fa e penso che i prezzi rimarranno quelli se non diminuiti visto che escono sempre novità. per esempio il samsung da 1 tera costa 89€.
Io andrei sul sicuro con la versione WD10EADS ;)
thecatman
14-11-2008, 13:52
Io andrei sul sicuro con la versione WD10EADS ;)
ok mi scrivo la sigla. i wd costavano 99€ in fiera
allora erano i WD10EACS con 16mb e nn 32
thecatman
14-11-2008, 17:42
scusate se ve lo chiedo per la quarta volta ma ho un altro pc per un mio amico che vorrebbe amd. ripeto la domanda: quanto consuma l'accoppiata 780g + phenom 9500? oppure 780g + X2 5200? scusate ste domande ma amd lho abbandonata all'epoca del mio fido dual athlon MP2000+, del tom non mi fido molto anche se mi dice 60W in idle con il 9600.
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080718/images/amd-nvidia-chipset3-N-150467-13.png
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20080718/images/amd-nvidia-chipset2-S-150436-13.png
il secondo grafico è la differenza tra idle del primo grafico e il consumo della visione bluray?
certo ci mancava il phenom 9500 in questo 3d!
mi dici che ci azzeccha una cpu che da sola fa i 140w in questo 3d?
battalion75
14-11-2008, 19:29
è dura andare sotto i 30W, non credo con EA380 tu riesca a togliere 10W qualcuno sicuramente si ma non è quantificabile la cosa anche perchè non si conoscono le caratteristiche del tuo ali.
domanda idiota
il lidlometro mi segna un cos Fi o fattore potenza di 0.52-0.54...a voi il valore è realistico segnato dal vostro misuratore?se fosse vero ho un ali micro atx di merd@...quindi anche con un LC da 400W miglioro :D
mi aspettavo una resa migliore con questo micro ali da 130w :cry: :mc: visto che ne occupavo una percentuale maggiore di carico rispetto agli ali da 300-400w
thecatman
14-11-2008, 20:14
certo ci mancava il phenom 9500 in questo 3d!
mi dici che ci azzeccha una cpu che da sola fa i 140w in questo 3d?
:doh: da sola fa 140w! :doh:
il nuovo step b2 fa 95w ma, sono sempre un botto, e non hanno nulla a che fare con i sistemi a basso consumo!
è uscito il pico psu cinese:
http://i8.ebayimg.com/02/i/000/fe/9d/bc34_1.JPG
7 euro sarà usa e getta
SPECIFICHE
120W 12V DC-DC Mini-ITX Power Supply
*
Good Quality!
*
DC/DC ATX power supply for automobile application, 12VDC input.
+5V,+12V,+3.3V,-12V,+5VSB and PG (power good signal) outputs.
*
1.The smallest 12V DC to DC power supply
2. convertor in the world.
3.Adopt industrial solid capacitor, ideal for being used in
4. harsh evironment
5.High performance with high heat-stand feature, more realiable
6.Fanless DC-DC solution for 100% mute operating .
7.Compact design, special for mini-itx and 1U case.
*
Output Voltage Regulation
Output Min Load(A) MAX Load(A) Regulation
+12V 0.1 6 ±5%
+5V 0.1 5 ±5%
+3.3V 0.1 5 ±5%
-12V 0 0.1 ±15%
+5VSB 0.1 1 ±5%
*
1.Dimensions(mm): L45x W38x20H
2.DC Input: 12V
3.DC Output : 120W
4.Input Current: Max. 15A
5.Efficiency: above 92%
6.MTPF: 100,000H
7.Operating Temperature: 0℃ ~ 60℃
8.Storage Temperature: -40℃ ~ 70℃
battalion75
14-11-2008, 20:58
è uscito il pico psu cinese:
http://i8.ebayimg.com/02/i/000/fe/9d/bc34_1.JPG
7 euro sarà usa e getta
dai passa link :D in pvt o mail...che così ci alimento i 745@790 :ciapet:
Altro pico cinese
http://imgs.inkfrog.com/pix/worldzon/P761.jpg
EUR 15,35
Compact design, less cables.The PicoPSU-120 is the smallest snap-in 12V ATX dc-dc power supply. The PicoPSU is compatible with an entire range of mini-itx motherboards as well as regular boards. The PicoPSU-120 provides a cool, silent 120 Watts of power for small PC designs using a single 12V power source.
Very small, can build ultra-compact PC enclosures and slim server enclosures.
Fits any motherboard equipped with a 20 or 24pin ATX connector.
100% silent, fanless, no moving parts.
Operates at only 12V.
Highly efficient design, does not produce a lot of heat.
Small computer projects start with small power supplies. PicoPSU-120 is a crucial key component that unleashes the ultimate power solution for general purpose computing platforms. PicoPSU-120 is fully ATX compliant PSU, making it an excellent candidate for any silent, fanless and small 12V DC-DC ATX PC power supply project.
Features:
* Tiniest DC-DC ATX design
* 12V operation - requires a regulated 12V input
* 100% silent
* Over 96% efficiency
* Plugs directly into the ATX connector
* ROHS compliant
dai passa link :D in pvt o mail...che così ci alimento i 745@790 :ciapet:
inviato pm
il prezzo reale probabilmente sta in mezzo...sicuramente nn ci sono 50 euro di materiale in un pico.
Bembotto
14-11-2008, 22:01
inviato pm
Posso averne uno anche io col link? Grazie:)
il prezzo reale probabilmente sta in mezzo...sicuramente nn ci sono 50 euro di materiale in un pico.
Concordo anche io con te :)
è uscito il pico psu cinese:
http://i8.ebayimg.com/02/i/000/fe/9d/bc34_1.JPG
7 euro sarà usa e getta
SPECIFICHE
120W 12V DC-DC Mini-ITX Power Supply
*
Good Quality!
*
DC/DC ATX power supply for automobile application, 12VDC input.
+5V,+12V,+3.3V,-12V,+5VSB and PG (power good signal) outputs.
*
1.The smallest 12V DC to DC power supply
2. convertor in the world.
3.Adopt industrial solid capacitor, ideal for being used in
4. harsh evironment
5.High performance with high heat-stand feature, more realiable
6.Fanless DC-DC solution for 100% mute operating .
7.Compact design, special for mini-itx and 1U case.
*
Output Voltage Regulation
Output Min Load(A) MAX Load(A) Regulation
+12V 0.1 6 ±5%
+5V 0.1 5 ±5%
+3.3V 0.1 5 ±5%
-12V 0 0.1 ±15%
+5VSB 0.1 1 ±5%
*
1.Dimensions(mm): L45x W38x20H
2.DC Input: 12V
3.DC Output : 120W
4.Input Current: Max. 15A
5.Efficiency: above 92%
6.MTPF: 100,000H
7.Operating Temperature: 0℃ ~ 60℃
8.Storage Temperature: -40℃ ~ 70℃
be a questo punto linka
ciccillover
14-11-2008, 22:27
Prima di fare hype inutile, riporto dalla pagina di vendita:
We don't ship to Asia and Africa!!!!!!
And we don't ship to Italy!
Credo sia dovuto alla nostra bella dogana di merda...
battalion75
14-11-2008, 22:32
Prima di fare hype inutile, riporto dalla pagina di vendita:
We don't ship to Asia and Africa!!!!!!
And we don't ship to Italy!
Credo sia dovuto alla nostra bella dogana di merda...
confermo
e se date occhio alle spese di sped...20 sterline etc...senza garanzia di arrivo...:mc: :muro: :eek: :(
ilratman
14-11-2008, 23:29
Prima di fare hype inutile, riporto dalla pagina di vendita:
We don't ship to Asia and Africa!!!!!!
And we don't ship to Italy!
Credo sia dovuto alla nostra bella dogana di merda...
E' sempre così
tipo: non spediamo in nigeria o italia! :)
siamo messi malissimo e non vogliamo fare nulla per tirarci su anzi forse sarebbe bene uscire dall'europa secondo alcuni no?
confermo
e se date occhio alle spese di sped...20 sterline etc...senza garanzia di arrivo...:mc: :muro: :eek: :(
solita storia prezzo specchietto e poi salasso di spese.
meglio prendere da UK spendere 40€ con 5 di spedizione a questo punto, almeno io ho fatto così ad agosto con il cambio forte.
Jackal84
14-11-2008, 23:44
allora erano i WD10EACS con 16mb e nn 32
esatto ;)
Jackal84
14-11-2008, 23:46
ah, se vi interessa, questo è il mio "serverino" a basso consumo
http://jackal84.homelinux.com/?page_id=16
:)
Prima di fare hype inutile, riporto dalla pagina di vendita:
We don't ship to Asia and Africa!!!!!!
And we don't ship to Italy!
Credo sia dovuto alla nostra bella dogana di merda...
minchia che figureMMERDA... con tutto il rispetto per lafrica di essere equiparati a noi :asd:
ilratman
15-11-2008, 01:06
minchia che figureMMERDA... con tutto il rispetto per lafrica di essere equiparati a noi :asd:
:asd:
minchia che figureMMERDA... con tutto il rispetto per lafrica di essere equiparati a noi :asd:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
thecatman
15-11-2008, 07:30
il nuovo step b2 fa 95w ma, sono sempre un botto, e non hanno nulla a che fare con i sistemi a basso consumo!
ma i grafici che ho postato li hai visti? si parla di riduzione di consumi qua si o no? e allora se dicono che fa 50w in idle potrà fare anche meno. per scaricare con utorrent siamo quasi in idle e quindi finchè scarica consuma poco e quando smanetta consumerà tanto fine.
comunque il problema tuo è un altro e se leggi un paio di pagine indietro di spiegano come funziona lindicazione del consumo cpu
E' ufficiale... fonte di tutti i problemi del mio pc è l'hard disk: nel visualizzatore eventi di windows, una sfilza di errori: "Rilevato blocco danneggiato sulla periferica \Device\Harddisk0\D."
Volendo prendere un 3.5" SATA, in ottica bassi consumi e silenzio, cosa mi consigliate oggi?
Grazie!
El Alquimista
15-11-2008, 08:57
Prima di fare hype inutile, riporto dalla pagina di vendita:
We don't ship to Asia and Africa!!!!!!
And we don't ship to Italy!
Credo sia dovuto alla nostra bella dogana ...
questa è una cosa che mi ha fatto sempre imbestialire
alla faccia del libero mercato
peppecbr
15-11-2008, 09:26
ragazzi nessuno ha preso una mobo 775 con il nvidia 9300? su intel? si sa nulla? ovviamente lato consumi... :asd:
battalion75
15-11-2008, 10:09
domanda idiota
il lidlometro mi segna un cos Fi o fattore potenza di 0.52-0.54...a voi il valore è realistico segnato dal vostro misuratore?se fosse vero ho un ali micro atx di merd@...quindi anche con un LC da 400W miglioro :D
mi aspettavo una resa migliore con questo micro ali da 130w :cry: :mc: visto che ne occupavo una percentuale maggiore di carico rispetto agli ali da 300-400w
???
nessuno? :muro:
battalion75
15-11-2008, 10:16
ah alcuane news
ali chieftec 300w pfc
mobo giga ga-945-gcmx-s2
cpu E1200 celly dual core @ 150*6/8
1*1 gb ddr2 533
disco 40gb eide maxtor
26w cof Fi da lidlometro 0.73
stessa config con ali LC 6600v2.2 600w
25w cof Fi da lidlometro 0.71
stessa config con x300 128mb pci-ex
30w
stessa config con matrox p650 128mb dual dvi (pharelia azzoppata)
35w
ora levo disco 3.5 e sbatto s-ata 2.5 da 160gb...prepariamoci a ridere...
l'ali cambia la vita...
battalion75
15-11-2008, 10:20
è dura andare sotto i 30W, non credo con EA380 tu riesca a togliere 10W qualcuno sicuramente si ma non è quantificabile la cosa anche perchè non si conoscono le caratteristiche del tuo ali.
da quel che vedo qui sopra dovrei uccidere i consumi :eek:
"la mia config Alive-nf7g-hd-720p con semprolo 1250 @ 1ghz 200*5 0.7375v disco 120sata 2.5 2gb ddr2 corsair extreme tutto settato al minimo solo con modem hsdpa esterno su usb segno sul lidlometro 38-42w...ho un ali 130w mini atx..."
oggi cambio ali e si vede...
non mi apsettavo che il core2duo SLENTERON consumasse così poco...e mi pare molto + reattivo del semprolo...proverò un x2 o BE x avere idea della reattività...almeno rmclock aiuta x il cambio gestione su amd ma su intel?chi lo ha usato?
peppecbr facce sapè!!!
thecatman
15-11-2008, 10:58
ragazzi nessuno ha preso una mobo con il 9300? su intel? si sa nulla? ovviamente lato consumi... :asd:
io ho asus p5q-em + q9300+ 4gbddr2800+ 6x 500gb wd green + 2 x pio 115d + floppy+ 3 x 12cm fan+ 2 x 25cm fan + tagan 600w + floppy + reobus zalmann + schedina pcie1x-esata2 + router netgear + switch gigabit 3com + ups da 1100VA totaaaaaaaaale 150VA
da quel che vedo qui sopra dovrei uccidere i consumi :eek:
"la mia config Alive-nf7g-hd-720p con semprolo 1250 @ 1ghz 200*5 0.7375v disco 120sata 2.5 2gb ddr2 corsair extreme tutto settato al minimo solo con modem hsdpa esterno su usb segno sul lidlometro 38-42w...ho un ali 130w mini atx..."
oggi cambio ali e si vede...
non mi apsettavo che il core2duo SLENTERON consumasse così poco...e mi pare molto + reattivo del semprolo...proverò un x2 o BE x avere idea della reattività...almeno rmclock aiuta x il cambio gestione su amd ma su intel?chi lo ha usato?
peppecbr facce sapè!!!
intel dovrebbe fare tuttoda solo basta che abiliti lopzione da bios
E' sempre così
tipo: non spediamo in nigeria o italia! :)
siamo messi malissimo e non vogliamo fare nulla per tirarci su anzi forse sarebbe bene uscire dall'europa secondo alcuni no?
solita storia prezzo specchietto e poi salasso di spese.
meglio prendere da UK spendere 40€ con 5 di spedizione a questo punto, almeno io ho fatto così ad agosto con il cambio forte.
Anche il negozio Uk "pienavelocita'" dove si trova il pico riserva un trattamento "di favore" all'italia: spedizione da 8.9sterline anziche 4.9.....
mi sa che tra la dogana e quelli con le mani lunghe negli uffici di smistamento pacchi stiamo facendo figuracce in tutto il mondo !!
:muro:
Tornando al picocinese..... avete letto i tempi di arrivo ?
6-8 settimane !! Lo manda via nave ? :doh:
battalion75
15-11-2008, 11:08
intel dovrebbe fare tuttoda solo basta che abiliti lopzione da bios
quali opzioni?
a me restava comodo i salti di molti e voltaggio su 939 e 940 Am2 visto che passavo da 800mhz a 2ghz con un click...su intel non riesco
plz help se possibile a parte l'auto switch da 6x a 8x che mi fà il sys...
thecatman
15-11-2008, 11:58
appunto sul bios abilita lo speedstep e il c1 state mi pare poi dipende dalla mobo. sul windows, sulle impostazioni di risparmio energetico metti portatile e poi basta si arrangia da solo a cambiare il multi. il programmino (non mi ricordomai il nome) che usavi con amd non ti serve a molto con intel. ciao vado in fiera!
peppecbr
15-11-2008, 12:35
io ho asus p5q-em + q9300+ 4gbddr2800+ 6x 500gb wd green + 2 x pio 115d + floppy+ 3 x 12cm fan+ 2 x 25cm fan + tagan 600w + floppy + reobus zalmann + schedina pcie1x-esata2 + router netgear + switch gigabit 3com + ups da 1100VA totaaaaaaaaale 150VA
:stordita: io intendevo una mobo 775 con chipset 9300 nvidia , non sono stato chiaro nel post me ne scuso :doh:
battalion75
15-11-2008, 13:27
doc il tuo vecchio mulo con la giga?
io sotto i 40w non ci scendo nemmeno pregando
ho toppato le letture
giga con e1200 @ 900mhz @0.8375v 1 solo hd 160 sata 2.5 e null'altro segna 0.41w con cos fi da 0,71...bios ultimo disp...
littlemau
15-11-2008, 14:33
ragazzi nessuno ha preso una mobo 775 con il nvidia 9300? su intel? si sa nulla? ovviamente lato consumi... :asd:
Tu che dici? :D
http://img389.imageshack.us/img389/3923/asusp5n7avm1024x768ki8.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=asusp5n7avm1024x768ki8.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Purtroppo procio e ram mi arrivano solo lunedì (speravo già per ieri così nel weekend avrei montato e testato il tutto... :stordita: ).
:stordita: io intendevo una mobo 775 con chipset 9300 nvidia , non sono stato chiaro nel post me ne scuso :doh:
No no...era chiaro ma non tutti sono informati del chipset recente. ;)
El Alquimista
15-11-2008, 16:18
Tu che dici? :D
Purtroppo procio e ram mi arrivano solo lunedì (speravo già per ieri così nel weekend avrei montato e testato il tutto... :stordita: ).
uhm ... quanta iNVIDIA :D
littlemau
15-11-2008, 16:31
uhm ... quanta iNVIDIA :D
:rotfl:
Bel gioco di parole! ;)
thecatman
15-11-2008, 18:14
No no...era chiaro ma non tutti sono informati del chipset recente. ;)
me la segno questa! se vuoi il perdono devi fare tutti i test possibbbbili inimmaggginabbbili su questa mobo! anche dal lato media center sia con xp che con vista che a natale mi prendo il plasma nuovo e mi serve un pc da metterci sotto!
a proposito, fiera caruccia a cerea. aumento medio dai 10€ in su sulle cpu, hdd uguali e memorie anche. vendevano gia i7 920 a 299€
comunque il problema tuo è un altro e se leggi un paio di pagine indietro di spiegano come funziona lindicazione del consumo cpu
problema mio? mi vuoi spiegare come funziona il consumo di una cpu? ealle!:D
peppecbr
15-11-2008, 19:07
Tu che dici? :D
http://img389.imageshack.us/img389/3923/asusp5n7avm1024x768ki8.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=asusp5n7avm1024x768ki8.jpg)http://img389.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
Purtroppo procio e ram mi arrivano solo lunedì (speravo già per ieri così nel weekend avrei montato e testato il tutto... :stordita: ).
No no...era chiaro ma non tutti sono informati del chipset recente. ;)
:D ah ecco mi sembrava strano che dopo tutto quel parlare nessuno avesse azzardato l'acquisto!! :sofico:
complimenti , io sono tentato mi ferma solo la gestione degli hd sata...
nel senso che sulla configurazione amd chipset 8200 rispetto al g45 la sezione hd era un po scadente.. non sono mai riuscito ad attivare l'ahci , cosa che col g45 oltre ad aver attivato subito mi ha dato un boost impressionante sullo stesso hd un 2,5 da 320gb quindi questo fattore almeno per me è fondamentale :)
se mai , se hai tempo vedi se puoi attivarlo per i driver vista li dovrebbe avere integrati poi non so per il 9300 :)
thecatman
15-11-2008, 19:42
problema mio? mi vuoi spiegare come funziona il consumo di una cpu? ealle!:D
allora si ricomincia per l'ultima volta! hai letto le ultime 4-5 pagine di questo 3d?
hai guardato i 2 grafici che ho messo? cosa dicono del consumo in idle? se mi scrivi anche i valori cosi sono sicuro che lo hai letto.
poi mi scrivi:
certo ci mancava il phenom 9500 in questo 3d!
mi dici che ci azzeccha una cpu che da sola fa i 140w in questo 3d?
il nuovo step b2 fa 95w ma, sono sempre un botto, e non hanno nulla a che fare con i sistemi a basso consumo!
ti sembra che faccia 140w da sola dal grafico? oppure 95? io leggo un idle di 60w con il 780g + phenom quad contro un 58w di 8200+dualcore. questi sono valori di tutto il pc e non della sola cpu e questo dovrebbe essere chiaro.
allora, presumendo che siano veritieri questi grafici presi da tom, io dico che se il pc phenom in idle fa 60 allora forse ce la possibilita di portare lo stesso pc a 40 e quindi sarebbe un ottimo quad a basso consumo.
detto questo chiudo e se hai capito bene altrimenti amici come prima! tutto qua!
Jackal84
15-11-2008, 19:53
ah un'altra cosa, dovrei sostituire anche l'alimentatore (attualmente ho un atx da 300w di marca OEM), cosa mi consigliate di efficente e silenzioso per la mia jetway con C7 esther 1,5ghz + 1 hd da 2,5" 5400 e 1 da 3,5" 5400 1tb green power? Ovviamente da utilizzare 24/7 :)
Altro pico cinese
http://imgs.inkfrog.com/pix/worldzon/P761.jpg
EUR 15,35
Compact design, less cables.The PicoPSU-120 is the smallest snap-in 12V ATX dc-dc power supply. The PicoPSU is compatible with an entire range of mini-itx motherboards as well as regular boards. The PicoPSU-120 provides a cool, silent 120 Watts of power for small PC designs using a single 12V power source.
Very small, can build ultra-compact PC enclosures and slim server enclosures.
Fits any motherboard equipped with a 20 or 24pin ATX connector.
100% silent, fanless, no moving parts.
Operates at only 12V.
Highly efficient design, does not produce a lot of heat.
Small computer projects start with small power supplies. PicoPSU-120 is a crucial key component that unleashes the ultimate power solution for general purpose computing platforms. PicoPSU-120 is fully ATX compliant PSU, making it an excellent candidate for any silent, fanless and small 12V DC-DC ATX PC power supply project.
Features:
* Tiniest DC-DC ATX design
* 12V operation - requires a regulated 12V input
* 100% silent
* Over 96% efficiency
* Plugs directly into the ATX connector
* ROHS compliant
minchia che figureMMERDA... con tutto il rispetto per lafrica di essere equiparati a noi :asd:
:asd:
allora si ricomincia per l'ultima volta! hai letto le ultime 4-5 pagine di questo 3d?
hai guardato i 2 grafici che ho messo? cosa dicono del consumo in idle? se mi scrivi anche i valori cosi sono sicuro che lo hai letto.
poi mi scrivi:
ti sembra che faccia 140w da sola dal grafico? oppure 95? io leggo un idle di 60w con il 780g + phenom quad contro un 58w di 8200+dualcore. questi sono valori di tutto il pc e non della sola cpu e questo dovrebbe essere chiaro.
allora, presumendo che siano veritieri questi grafici presi da tom, io dico che se il pc phenom in idle fa 60 allora forse ce la possibilita di portare lo stesso pc a 40 e quindi sarebbe un ottimo quad a basso consumo.
detto questo chiudo e se hai capito bene altrimenti amici come prima! tutto qua!
il phenom che consuma meno (9100/9150e/9350e)in idle consuma ben 24w se ben ricordo (mentre un e7200 intel consuma poco meno di 3 watt...) perchè non riesce a spegnere i core ma in full consuma come un q6600
i phenom vecchi consumavano veramente tanto...per un pc a basso consumo l'unico processore amd che consiglierei è il 4850e alla modica cifra di 60euro
per chi vuole consumare poco e spendere "bene" i propri euro le scelte sono:
intel
e5200
e7300
e8400 step e0
amd
4850e
littlemau
15-11-2008, 20:12
me la segno questa! se vuoi il perdono devi fare tutti i test possibbbbili inimmaggginabbbili su questa mobo! anche dal lato media center sia con xp che con vista che a natale mi prendo il plasma nuovo e mi serve un pc da metterci sotto!
Azz...e che ho detto di così sconvolgente?? :D
:D ah ecco mi sembrava strano che dopo tutto quel parlare nessuno avesse azzardato l'acquisto!! :sofico:
complimenti , io sono tentato mi ferma solo la gestione degli hd sata...
nel senso che sulla configurazione amd chipset 8200 rispetto al g45 la sezione hd era un po scadente.. non sono mai riuscito ad attivare l'ahci , cosa che col g45 oltre ad aver attivato subito mi ha dato un boost impressionante sullo stesso hd un 2,5 da 320gb quindi questo fattore almeno per me è fondamentale :)
se mai , se hai tempo vedi se puoi attivarlo per i driver vista li dovrebbe avere integrati poi non so per il 9300 :)
E' una configurazione che ho deciso di "mettere su" proprio in funzione di vista (ho il S.O. , che ho acquistato grazie ad una convenzione con l'università) ma non l'ho mai utilizzato. Ora devo sostituire il vecchio PC base...e voglio farlo con la configurazione più performante possibile col massimo risparmio energetico possibile.
Attendevo proprio l'uscita del gf9300 per introdurmi per la prima volta nella mia "vita informatica" nel mondo intel: e8400 è un processore mostruoso per efficienza rispetto ai consumi che ha.
Sono andato un po' alla kamikaze (recensioni ce ne sono ma per ora nessuna che abbia focalizzato bene la questione consumi) ma visto lo schemino che qualcuno aveva postato qui sui consumi dei chipset vari (intel (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24793251#post24793251)/AMD) mi son deciso a fare il passo.
Il costo della mobo (114€) non è stato indifferente (come quella del procio..154 € "E0" ) anche perchè la distribuzione è ancora scarsa e come sempre le novità si pagano. Ma se aspetto un altro po' Vista la posso buttare nel cesso, visto che arriverà Windows 7. :asd:
Spero di fare una recensione degna per il thread. La cosa che mi facilita sarà il confronto a parità di ali con la configurazione che ho del muletto (AMD 4850e+asrock HDready con chipset geforce7050 ).
ah un'altra cosa, dovrei sostituire anche l'alimentatore (attualmente ho un atx da 300w di marca OEM), cosa mi consigliate di efficente e silenzioso per la mia jetway con C7 esther 1,5ghz + 1 hd da 2,5" 5400 e 1 da 3,5" 5400 1tb green power? Ovviamente da utilizzare 24/7 :)
Solito se non vuoi spendere un botto di soldi: Antec EA380.
per chi vuole consumare poco e spendere "bene" i propri euro le scelte sono:
intel
e5200
e7300
e8400 step e0
amd
4850e
:sofico:
montoya1
15-11-2008, 20:28
Buonasera a tutti,
ho trovato (sulla baya) un micro pc con processore geode 300 mhz mmx con s.o. puppy linux
il venditore dice che consuma 10 watt............:eek: :eek:
:eek:
qualcuno conosce questo pc?:mbe:
Grazie mille:ciapet:
, presumendo che siano veritieri questi grafici presi da tom, io dico che se il pc phenom in idle fa 60 allora forse ce la possibilita di portare lo stesso pc a 40 e quindi sarebbe un ottimo quad a basso consumo.
detto questo chiudo e se hai capito bene altrimenti amici come prima! tutto qua!
se te la senti calla fai pure!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/consumo.png
anzi non vedo l'ora di leggere dei tuoi test!^_-
Nel grafico appena postato non e` specificato quali periferiche comprende l' "intero sistema"; io ho in casa un PC dotato di Intel E8400 che in idle consuma circa 85 watt alla presa di corrente monitor escluso, e per far si` che l'E8500 ne consumi 140 ci vuole un bel po' di roba in piu` (oppure conteggiare anche il monitor come parte dell' "intero sistema") o assieme a questa, un alimentatore non troppo efficiente.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1967/amd-phenom-x4-e-x3-b3-architettura-e-prestazioni_4.html
Sono perplesso, non e` specificato se e` stato incluso anche il monitor ne' quale alimentatore e` stato utilizzato. Che sia solo la scheda video utilizzata a far consumare il sistema cosi` tanto?
littlemau
15-11-2008, 21:42
scheda video: NVIDIA GeForce 8800 GTX (768 Mbytes di memoria video)
Da sola quanto consumerà??? :D
Uhm...in idle sembrerebbe un 60-70 watt... http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=566
http://www.pcsilenzioso.it/images/reviews/consumi-vga/consumi-vga.gif
Fonte: http://www.xbitlabs.com/
Se i consumi in idle delle schede video sono quelli e se magari non e` stato utilizzato un alimentatore al top dell'efficienza, allora si`, i conti tornano anche con i consumi da me rilevati sul pc che ho a casa. Utile questo grafico!
littlemau
15-11-2008, 22:12
.... allora si`, i conti tornano anche con i consumi da me rilevati sul pc che ho a casa. Utile questo grafico!
Pardon...li hai già postati nel thread?
Pardon...li hai già postati nel thread?
No, in quanto non sono propriamente da record. In ogni caso ora li scrivo: la configurazione che ho in firma e che sto al momento utilizzando (a cui occorre aggiungere due ventole da 80mm ed una da 120, tutte a 5v) consuma in idle senza monitor 88-90 watt alla presa di corrente. Voltaggi standard, niente undervolt, risparmio energetico attivo. Lettore DVD/Masterizzatore disattivato.
L'altro pc composto da Gigabyte GA-EP35-DS3, Intel Core 2 Duo E8400, 3 GB ram DDR2-800, 1xSamsung Spinpoint F1 1TB, masterizzatore DVD Optiarc, Geforce 9600GT passiva, 2 ventole da 120mm a 7volt + 1 da 80mm a 5volt, alimentatore Corsair HX520 modulare, consuma, sempre senza monitor ed alla presa di corrente, piu` o meno ugualmente: circa 85-86 watt in idle. Voltaggi e frequenze standard, niente undervolt, risparmio energetico attivo.
La butto lì :D ,
meglio un eeepc 700 ssd 4G + hd 2,5" usb o PowerMac G4 450MHz in termini di consumi?
Celeron ULV 900MHz contro PowerPC 450MHz.... secondo voi?
magari a qualcuno può interessare questo articolo: Reduce your PC's power consumption through smart activity monitors (http://www.ibm.com/developerworks/opensource/library/os-smart-monitors/index.html) (Linux)
Vero :doh:, comincio perdere colpi :D
Io che consiglio Intel e lui che consiglia AMD... il mondo s'è rovesciato! :D
:asd:
ma come? non te ne sei accorto? :eek: gli hanno offerto di più quelli di amd :oink: :ciapet: :Prrr:
:asd:
In arrivo la GA-MA74GM-S2H (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2775) :>
SB700 con 6 SATA da 3Gbps
RTL8111c Gigabit LAN su PCI-e
ALC888 HD Audio
VGA/DVI/HDMI su 740G, la versione a 55nm del 690G
...a 52 euro è regalata, no?
buona scelta ;)
Certo che no. In effetti Pico-PSU è nato principalmente per utilizzi car-pc (dove la 12V è gratis e quindi la compattezza torna particolarmente comoda).Io consiglierei
Seasonic S12 II SS-330W
Gigabyte GA-MA74-S2H
Sempron LE-1250
Atom è robaccia
ottimi consumi con piccola spesa
lascia starei celeron netburst sono dei succhiasangue!
se devi prendere prendi i celeron 4xx non i 3xx che appunto consuma 3-4 volte e vanno meno della metà.
e5200 73€
asrock g43 68€
2GB ddr2 800 32€
antec nsk-2480 80€
e hai risolto
oppure
4850e 58€
giga GA-MA78GM-S2H 73€
2GB ddr2 800 32€
antec nsk-2480 80€
se non si compra una gpu a basso consumo ed ottime prestazioni come la 4670 meglio predere la soluzione amd per il 780g inoltre 4850e vdef lo si porta comunque a 3ghz quindi è sempre un gran acquisto (e5200 vdef sale anche a 3.2/3.3)
beh l'e5200 ha tdp di 65watt, ma ne consuma la metà in realtà
ad occhio:
idle circa 5w
full circa 30w
Da un'occhiata ai consumi dei wolfdale in generale qui...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1678769
Più precisamente:
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/intel-wolfdale/pcons-2.png
Secondo te un e5200 quanto consumerà?
si sa nulla degli amd a 45 per i consumi? qualche tabellozza?
Superboy
17-11-2008, 15:04
Cercando di sostituire il muletto con qual cosa che consumi di meno, credo di essermi imbattuto nella soluzione che forse anche altri stanno cercando, ovviamente non posso leggermi 600 pagine di thread, quindi spero di non replicare qualcosa di noto :D
in sintesi il sistema:
Intel Core 2 Duo E7200
Foxconn G31MG-S
2x 2 GB DDR2-1066 Chaintech AU2G732-12GH001 (ma anche meno, visto che il chipset regge solo ddr2-800, magari ad un mulo bastano 2gb)
Seagate Barracuda 7200.11, 500 GB
DVD LG GGW-H20L
Fortron FSP220-60LE, 220 W
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-7.html
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-13.html
Totale 31W in idle, e potenza da vendere quando serve :D
ilratman
17-11-2008, 15:20
Cercando di sostituire il muletto con qual cosa che consumi di meno, credo di essermi imbattuto nella soluzione che forse anche altri stanno cercando, ovviamente non posso leggermi 600 pagine di thread, quindi spero di non replicare qualcosa di noto :D
in sintesi il sistema:
Intel Core 2 Duo E7200
Foxconn G31MG-S
2x 2 GB DDR2-1066 Chaintech AU2G732-12GH001 (ma anche meno, visto che il chipset regge solo ddr2-800, magari ad un mulo bastano 2gb)
Seagate Barracuda 7200.11, 500 GB
DVD LG GGW-H20L
Fortron FSP220-60LE, 220 W
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-7.html
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-13.html
Totale 31W in idle, e potenza da vendere quando serve :D
interessante la foxconn, in effetti anche le giga consuma un pochetto di più avendo 4 fasi di alimentazione se però prendi la ga-g31m-s2l oppure la ga-g33m-s2l hanno anche loro tre sole fasi di alimentazione e consumano meno di quella che hanno provato nell'articolo e sono molto più reperibili.
se metti il WD GP al posto del seagate 7200.11 risparmi ancora 4W circa.
La butto lì :D ,
meglio un eeepc 700 ssd 4G + hd 2,5" usb o PowerMac G4 450MHz in termini di consumi?
Celeron ULV 900MHz contro PowerPC 450MHz.... secondo voi?
Ho visto che l'eeepc dovrebbe stare sui 20W max, valori che il powermac si scorda, vero?
Jackal84
17-11-2008, 16:42
Per quanto riguarda l'alimentatore, cosa ne pensate riguardo a questo?
http://www.enermax.it/approfondimento.asp?id=1740
Lo pagherei sui 60€
Grazie
Altamente efficiente, ma piu` che questo, la sua caratteristica di spicco e` che e` al momento l'alimentatore piu` silenzioso in commercio dopo i fanless.
Jackal84
17-11-2008, 17:05
Altamente efficiente, ma piu` che questo, la sua caratteristica di spicco e` che e` al momento l'alimentatore piu` silenzioso in commercio dopo i fanless.
Buono quindi?
Vale la pena spendere qualcosina in più rispetto all'antec EA380?
:)
ilratman
17-11-2008, 17:11
Buono quindi?
Vale la pena spendere qualcosina in più rispetto all'antec EA380?
:)
per un mulo da 40w no.
Jackal84
17-11-2008, 17:28
per un mulo da 40w no.
mmmm, motivo di questo NO così secco? :D
thecatman
17-11-2008, 20:17
ciao!
se a qualcuno interessano pc gia pronti con atom dual core cercate le info dei pc:
computer empire estyle 1000 (399E)
computer empire emedia a270d5 (299€)
il secondo è meglio, secondo me, xchè monta 2gb di ram, hdd da 500gb, masterizzatore insomma un pc completo mentre il primo è stile eeebox.
MiKeLezZ
17-11-2008, 21:38
edit.
ilratman
17-11-2008, 21:52
mmmm, motivo di questo NO così secco? :D
perchè anche se il 425W è definito 82+ a 40W avrà ne più ne meno il rendimento di ea380, anzi mi aspetto che ea380 a 40W renda di più di un 425W.
per cui se ti interessa la silenziosità assoluta può anche andare bene ma non ti aspettare miracoli rispetto ad ea380 che già e difficile sentirlo.
solo con un ali passivo potresti risolvere ma sinceramente non ne vedo l'esigenza, se poi consideri che il mio ea sta funzionando da mesi senza ventola puoi capire che non ci può essere un alipiù silenzioso a questo prezzo.
Non è un alimentatore microATX?
mi pare sia un custom ma non vorrei sbagliarmi.
Bembotto
17-11-2008, 22:31
ciao!
se a qualcuno interessano pc gia pronti con atom dual core cercate le info dei pc:
computer empire estyle 1000 (399E)
computer empire emedia a270d5 (299€)
il secondo è meglio, secondo me, xchè monta 2gb di ram, hdd da 500gb, masterizzatore insomma un pc completo mentre il primo è stile eeebox.
Non sono riuscito a trovare nulla con google...Sicuro sia quello il nome esatto?
bruschini
18-11-2008, 06:31
Avevo deciso di farmi un Atom 330, però ho scelto come case l'Antec NSK3480 che potrebbe montare anche una piastra Micro Atx.
La domanda è:
Esistono Piastre + Processori Micro Atx che costano circa come L'atom 330, Che sono potenti uguali o più, che consumano come l'atom (o meno) e che magari sono anche fan-less???????
Grazie
peppecbr
18-11-2008, 07:42
ciao!
se a qualcuno interessano pc gia pronti con atom dual core cercate le info dei pc:
computer empire estyle 1000 (399E)
computer empire emedia a270d5 (299€)
il secondo è meglio, secondo me, xchè monta 2gb di ram, hdd da 500gb, masterizzatore insomma un pc completo mentre il primo è stile eeebox.
ho visto su google , sono un po costosetti rispetto all'eeebox che si trova dalle 210 alle 250
peppecbr
18-11-2008, 07:52
Azz...e che ho detto di così sconvolgente?? :D
E' una configurazione che ho deciso di "mettere su" proprio in funzione di vista (ho il S.O. , che ho acquistato grazie ad una convenzione con l'università) ma non l'ho mai utilizzato. Ora devo sostituire il vecchio PC base...e voglio farlo con la configurazione più performante possibile col massimo risparmio energetico possibile.
Attendevo proprio l'uscita del gf9300 per introdurmi per la prima volta nella mia "vita informatica" nel mondo intel: e8400 è un processore mostruoso per efficienza rispetto ai consumi che ha.
Sono andato un po' alla kamikaze (recensioni ce ne sono ma per ora nessuna che abbia focalizzato bene la questione consumi) ma visto lo schemino che qualcuno aveva postato qui sui consumi dei chipset vari (intel (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24793251#post24793251)/AMD) mi son deciso a fare il passo.
Il costo della mobo (114€) non è stato indifferente (come quella del procio..154 € "E0" ) anche perchè la distribuzione è ancora scarsa e come sempre le novità si pagano. Ma se aspetto un altro po' Vista la posso buttare nel cesso, visto che arriverà Windows 7. :asd:
Spero di fare una recensione degna per il thread. La cosa che mi facilita sarà il confronto a parità di ali con la configurazione che ho del muletto (AMD 4850e+asrock HDready con chipset geforce7050 ).
ok attendo con ansia , a questo punto mettevi windows 7 :asd: è alpha ma è come fosse una beta di vista sp1 :D io lo uso molto anche per ore mai un intoppo :oink:
Cercando di sostituire il muletto con qual cosa che consumi di meno, credo di essermi imbattuto nella soluzione che forse anche altri stanno cercando, ovviamente non posso leggermi 600 pagine di thread, quindi spero di non replicare qualcosa di noto :D
in sintesi il sistema:
Intel Core 2 Duo E7200
Foxconn G31MG-S
2x 2 GB DDR2-1066 Chaintech AU2G732-12GH001 (ma anche meno, visto che il chipset regge solo ddr2-800, magari ad un mulo bastano 2gb)
Seagate Barracuda 7200.11, 500 GB
DVD LG GGW-H20L
Fortron FSP220-60LE, 220 W
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-7.html
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-13.html
Totale 31W in idle, e potenza da vendere quando serve :D
ma porca trota qua tutti stanno a fare 30W ed io non riesco a scendere da sotto i 40 :muro: :cry: :doh:
Non è un alimentatore microATX?
Si trovano su ebay con la keyword "PicoPSU"?
p.s. Su ebay si trova un Fortron 250W con il 77% di efficienza... a 38 euro spedito...
p.p.s. Qualcuno sa se esistono programmi per Windows per disabilitare e abilitare gli HDD? Vista lo fa in automatico, ma vorrei avere io il "potere".
non dovrebbe essere io nn lo ho visto ma spinto da un altro utente ho fatto una ricerca e l'ali di questo modello non si trova.... se tu hai qualche altra notizia faccela sapere, anche se prenderò l'antec Aerocube e un a380 antec e mi diverto con la finestra....
ilratman
18-11-2008, 08:22
ok attendo con ansia , a questo punto mettevi windows 7 :asd: è alpha ma è come fosse una beta di vista sp1 :D io lo uso molto anche per ore mai un intoppo :oink:
Mi dai il link in pm dove posso trovarlo per provare?
ma porca trota qua tutti stanno a fare 30W ed io non riesco a scendere da sotto i 40 :muro: :cry: :doh:
ma secondo te è vero?
prendi sempre con le pianze queste prove
hanno usato un ali particolare che sotto il 25% del carico ha oltre il 90% del rendimento
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP389_FSP_FSP250-70MU_250W_Report.pdf
solo che è introvabile e non costa 2 soldi come un ea380.
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/Antec_EA-380_380W_80PLUS_Report.pdf
in pratica a 40W ea380 avrà un 75-80% di rendimento mentre questo fsp avrà un 92-95% che vogliono dire quei 10W mediamente.
chi ha postato la cosa certamente non sa che se prende un ali std avrà 40-45W e non i 31 della prova a meno che non voglia spendere
Superboy
18-11-2008, 09:06
Mi dai il link in pm dove posso trovarlo per provare?
ma secondo te è vero?
prendi sempre con le pianze queste prove
hanno usato un ali particolare che sotto il 25% del carico ha oltre il 90% del rendimento
Il test che ho postato io è stato fatto con questo
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/FSP_FSP220-60LE_250W_80PLUS_Report.pdf
ha un 80% di rendimento fisso :D
ilratman
18-11-2008, 09:13
Il test che ho postato io è stato fatto con questo
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/FSP_FSP220-60LE_250W_80PLUS_Report.pdf
ha un 80% di rendimento fisso :D
sei sicuro?
mi pare molto strano!
con e5200 e la ga-g31m-s2l a tre fasi e un 3.5" non riesco a scendere sotto i 50W lasciando tutto a def.
14W sono tanti da recuperare e anche se togli 4W dell'hd 7200.11 al posto del mio 7200.10 ti rimangono sempre più di 40W.
mercoledì metto su un 2.5" 7200 così tolgo almeno 10W del 7200.10.
Andreainside
18-11-2008, 09:22
Avevo deciso di farmi un Atom 330, però ho scelto come case l'Antec NSK3480 che potrebbe montare anche una piastra Micro Atx.
La domanda è:
Esistono Piastre + Processori Micro Atx che costano circa come L'atom 330, Che sono potenti uguali o più, che consumano come l'atom (o meno) e che magari sono anche fan-less???????
Grazie
forse non costerà come l'atom, ma per poco più (le mie fonti affermano che l'atom sta sui 60-70 euri) ti riesci a prendere una asrock con video integrato AM2 e un sempron. stai sicuro che per pochi soldi in più hai una config n-mila volte più potente, anche solo per il fatto che l'amd supporta l'esecuzione Out-Of-Order
bruschini
18-11-2008, 09:24
forse non costerà come l'atom, ma per poco più (le mie fonti affermano che l'atom sta sui 60-70 euri) ti riesci a prendere una asrock con video integrato AM2 e un sempron. stai sicuro che per pochi soldi in più hai una config n-mila volte più potente, anche solo per il fatto che l'amd supporta l'esecuzione Out-Of-Order
L'atom ora viene 85.
Potresti essere più preciso sui modelli suggeriti?
Grazie.
Superboy
18-11-2008, 09:43
sei sicuro?
mi pare molto strano!
con e5200 e la ga-g31m-s2l a tre fasi e un 3.5" non riesco a scendere sotto i 50W lasciando tutto a def.
14W sono tanti da recuperare e anche se togli 4W dell'hd 7200.11 al posto del mio 7200.10 ti rimangono sempre più di 40W.
mercoledì metto su un 2.5" 7200 così tolgo almeno 10W del 7200.10.
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-13.html
Io nn ce l'ho ancora, ma se hai letto i link vedi che c'è scritto "power at the plug", l'alimentatore è quello li, tu che ali usi?
ilratman
18-11-2008, 09:46
http://www.tomshardware.com/reviews/intel-e7200-g31,2039-13.html
Io nn ce l'ho ancora, ma se hai letto i link vedi che c'è scritto "power at the plug", l'alimentatore è quello li, tu che ali usi?
ea430
Andreainside
18-11-2008, 09:57
L'atom ora viene 85.
Potresti essere più preciso sui modelli suggeriti?
Grazie.
non saprei, ma una qualsiasi asrock dovrebbe andare bene, volendo riesci a prendere anche un athlon x2 energy efficient
Superboy
18-11-2008, 10:02
Non so da qualche parte deve essere, o le periferiche son quasi tutte spente oppure vi è qualcosa nella misurazione, nei tempi e/o nei modi,
Dai un'occhiata anche qua:
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3413&p=5
Superboy
18-11-2008, 10:07
Ecco, ho trovato la controparte AMD :D
GA-MA74GM-S2 ( AMD 740G )
X2 4850e
Seasonic SS-400ET
http://www.silentpcreview.com/article859-page5.html
EDIT: bello vedere come il pc in S3 consuma tanto quanto lo spegnimento atx :D alla faccia di quelli che non lo usano credendo consumi di più ma non staccano la spina ^^
MiKeLezZ
18-11-2008, 12:26
Ho fatto due conti:
Supponendo che il sistema consumi 40W (X2, Penryn), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 57 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 52 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 50 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 48 VA
Supponendo che il sistema consumi 30W (Sempron, Atom), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 43,0 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 39,0 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 37,5 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 36,0 VA
C'è quindi un certo vantaggio nel scegliere un alimentatore efficiente al posto di uno "riciclato" (5W-7W), ma ve ne è uno minore nella ricerca della massima efficienza (1,5W-4W), che ovviamente si riduce allo scendere delle richieste energetiche del PC.
Se guardiamo quindi il risparmio annuo contando un utilizzo medio pari a 20 ore giornaliere, per 350 giorni all'anno (con un costo per kWh di ~0,22c)
alimentatore medio-efficiente (-6W) : ~10€
alimentatore super-efficiente (-8W) : ~13€
Il 70% di efficienza è relativo a un no-brand, il 80% è relativo a un ea380, il 83,5% è di un Pico-PSU.
Ora calcoliamo il R.O.I relativo al no-brand (0 euro) :
Un ea380 (45 euro) si ripaga in 4-5 anni
Un Pico-PSU (78 euro) si ripaga in 6 anni
Quindi, prima di 5 anni non c'è la minima convenienza nel cambiare alimentatore, sono anzi più valide scuse come "quantità di connessioni", "qualità dell'erogazione", "silenzio".
Per curiosità, guardiamo quindi il T.C.O. di un Asus EEEBOX, da 250 euro e 19W di consumo totale.
Ammettiamo addirittura che i sistemi sopracitati (Sempron, Atom) costino un forfettario 150 euro (scheda madre, cpu, ram, case, hard disk, ovviamente sottostimato, proprio per rendere meglio l'idea), più chiaramente l'alimentatore.
I contendenti sono quindi questi :
EEEBOX : 250 euro / 19,0 W
SEMPRON/ATOM con EA380 : 150 euro + 45 euro / 37,5 W
SEMPRON/ATOM con PICOPSU : 150 euro + 78 euro / 36,0 W
Sempre con i dati di cui sopra (20h/350gg/0,22c), otteniamo i seguenti costi,
dopo 1 anno :
EEEBOX : 250 euro + 30 euro = 280 euro
EA380 : 195 euro + 58 euro = 253 euro
PICOPSU : 228 euro + 56 euro = 284 euro
dopo 2 anni :
EEEBOX : 280 euro + 30 euro = 310 euro
EA380 : 253 euro + 58 euro = 311 euro
PICOPSU : 284 euro + 56 euro = 340 euro
dopo 3 anni :
EEEBOX : 310 euro + 30 euro = 330 euro
EA380 : 311 euro + 58 euro = 369 euro
PICOPSU : 340 euro + 56 euro = 396 euro
Ovvero, già dopo 2 anni scegliendo l'EEEBOX cominciate a risparmiare, inoltre si vede bene come la soluzione con PICOPSU sia in realtà quella più costosa di tutte, dove vi ci vogliono anni e anni prima di ammotizzarla... alla faccia del presunto risparmio.
Le conclusioni, è che possiamo tranquillamente stare qua giornate intere a divertirci con l'efficienza, la scelta dei componenti, eccetera, ma, se vogliamo fare discorsi seri, non dimentichiamo di fare bene i conti, perchè ci possono essere sorprese davvero inaspettate.
non dovrebbe essere io nn lo ho visto ma spinto da un altro utente ho fatto una ricerca e l'ali di questo modello non si trova.... se tu hai qualche altra notizia faccela sapere, anche se prenderò l'antec Aerocube e un a380 antec e mi diverto con la finestra....Non so, posso solo dirti che esistono diversi standard, c'è l'ATX (classico), poi il microATX (più piccolo), il FlexATX (dei barebone), ma potrebbe anche essere che l'alimentatore sia del tutto particolare. Comunque conta che l'evenienza si rompa l'alimentatore è rara, e lo è sempre di più al crescere della sua qualità (e, al limite, puoi comunque metterci un Pico-PSU, che ci sta sicuramente).
hanno usato un ali particolare che sotto il 25% del carico ha oltre il 90% del rendimento
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP389_FSP_FSP250-70MU_250W_Report.pdfOMG!
Superboy
18-11-2008, 12:48
giuste considerazioni, a parte il targhet :D
Per un mediacenter non metterei atom, per un mulo è perfetto, anche piccolo file/web server, ma se servisse più spazio su disco allora si esce subito dal suo targhet.
Purtroppo non ho esperienza di risparmio energetico dei dispositivi di storage usb, sono disattivabili dopo un certo lasso di tempo come accade con gli hd tradizionali?
Solertes
18-11-2008, 13:20
Con un minimo di accortezza entro i 150 Euro ci si prende anche la PSU.
Per esempio (anche se non replicabile perchè mi sono rivolto sia al nuovo che all'usato) io ho speso per il mio mulo:
Abit A-N68SV (nvidia 7025 + 630): 25 Euro - Equivalente al 100% della An-M2 citata nel link sotto
CPU Sempron LE-1100 (45W) Boxed: 18 Euro
2x1 GB DDR2 800 Kingstone: 28 Euro
Usato:
PSU FSP 250-60HEN (EP): 20 Euro
Hdd WD Scorpio 250GB 2.5" (esemplare solo formalmente usato, perchè in pratica è un ritorno da RMA non ricondizionato): 40 Euro
Case.....per un PC mulo da tenere nascosto serve un contenitore....ad ogni modo io ne ho riciclato uno che spannometricamente posso valutare 4 Euro.
Totale: 135 Euro
P.S. secondo questo link http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=47577 dovrei consumare un pò di più del sistema postato, per via della minore efficenza della PSU, ma con prestazioni - presumo - superiori ad un sistema Atom....che se avessi voluto delle prestazioni di quel livello avrei tenuto in trincea il Tualatin 1200.
P.P.S. Il risparmio di 10 W del sistema Atom contro delle prestazioni più scarse, valgono il TCO a vantaggio di quest'ultimo?.....che poi secondo il link precedentemente riportato, un sistema come il mio, ma con un Pico PSU dovrebbe consumare in idle una ventina di Watt/h (grazie a RMClock).
Dimenticavo, il 70% di efficenza di una PSU no brand è quantomai ottimistica.
Hdd WD Scorpio 250GB 2.5" (esemplare solo formalmente usato, perchè in pratica è un ritorno da RMA non ricondizionato): 40 Euro
Quanto consuma una cosa del genere autoalimentata su usb?
Solertes
18-11-2008, 13:36
Quanto consuma una cosa del genere autoalimentata su usb?
Il mio è il WD2500BEVS
http://www.tomshw.it/guides/hardware/storage/20070604/images/image013.png
Io mi sono riferito a questo :D
domanda nubba ma dall'inghilterra c'è mica la dogana?
domanda nubba ma dall'inghilterra c'è mica la dogana?
Assolutamente no, ho gia' comprato diverse cose in Uk tramite la baya,
nessuna dogana e consegna velocissima con la royal air mail.
(4-5gg)
Bye
Ragazzi cosa cambia tra un alimentatore active pfc e un alimentatore che non lo è?
Influisce sui consumi?
Non trovo la spiegazione da nessuna parte..grazie :)
MiKeLezZ
18-11-2008, 16:15
Ragazzi cosa cambia tra un alimentatore active pfc e un alimentatore che non lo è?Lato utente, semplicemente che non vi è l'interrutore dietro per la 220V/115V.
Lato tecnico, viene ridotto l'angolo di sfasamento tensione/corrente in modo da far vedere l'alimentatore dalla rete come un carico prettamente resistivo (senze la componente induttiva tipica di una macchina elettrica), e quindi non vi sia nella rete potenza impegnata di tipo reattiva (con conseguente minor stress sulla rete del fornitore elettrico).
Influisce sui consumi?E' trascurabile. Conta comunque che l'APFC è un presupposto per qualsiasi alimentatore di fascia medio/alta.
Ho fatto due conti:
Supponendo che il sistema consumi 40W (X2, Penryn), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 57 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 52 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 50 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 48 VA
Supponendo che il sistema consumi 30W (Sempron, Atom), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 43,0 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 39,0 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 37,5 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 36,0 VA
C'è quindi un certo vantaggio nel scegliere un alimentatore efficiente al posto di uno "riciclato" (5W-7W), ma ve ne è uno minore nella ricerca della massima efficienza (1,5W-4W), che ovviamente si riduce allo scendere delle richieste energetiche del PC.
Se guardiamo quindi il risparmio annuo contando un utilizzo medio pari a 20 ore giornaliere, per 350 giorni all'anno (con un costo per kWh di ~0,22c)
alimentatore medio-efficiente (-6W) : ~10€
alimentatore super-efficiente (-8W) : ~13€
Il 70% di efficienza è relativo a un no-brand, il 80% è relativo a un ea380, il 83,5% è di un Pico-PSU.
Ora calcoliamo il R.O.I relativo al no-brand (0 euro) :
Un ea380 (45 euro) si ripaga in 4-5 anni
Un Pico-PSU (78 euro) si ripaga in 6 anni
Quindi, prima di 5 anni non c'è la minima convenienza nel cambiare alimentatore, sono anzi più valide scuse come "quantità di connessioni", "qualità dell'erogazione", "silenzio".
Per curiosità, guardiamo quindi il T.C.O. di un Asus EEEBOX, da 250 euro e 19W di consumo totale.
Ammettiamo addirittura che i sistemi sopracitati (Sempron, Atom) costino un forfettario 150 euro (scheda madre, cpu, ram, case, hard disk, ovviamente sottostimato, proprio per rendere meglio l'idea), più chiaramente l'alimentatore.
I contendenti sono quindi questi :
EEEBOX : 250 euro / 19,0 W
SEMPRON/ATOM con EA380 : 150 euro + 45 euro / 37,5 W
SEMPRON/ATOM con PICOPSU : 150 euro + 78 euro / 36,0 W
Sempre con i dati di cui sopra (20h/350gg/0,22c), otteniamo i seguenti costi,
dopo 1 anno :
EEEBOX : 250 euro + 30 euro = 280 euro
EA380 : 195 euro + 58 euro = 253 euro
PICOPSU : 228 euro + 56 euro = 284 euro
dopo 2 anni :
EEEBOX : 280 euro + 30 euro = 310 euro
EA380 : 253 euro + 58 euro = 311 euro
PICOPSU : 284 euro + 56 euro = 340 euro
dopo 3 anni :
EEEBOX : 310 euro + 30 euro = 330 euro
EA380 : 311 euro + 58 euro = 369 euro
PICOPSU : 340 euro + 56 euro = 396 euro
Ovvero, già dopo 2 anni scegliendo l'EEEBOX cominciate a risparmiare, inoltre si vede bene come la soluzione con PICOPSU sia in realtà quella più costosa di tutte, dove vi ci vogliono anni e anni prima di ammotizzarla... alla faccia del presunto risparmio.
Le conclusioni, è che possiamo tranquillamente stare qua giornate intere a divertirci con l'efficienza, la scelta dei componenti, eccetera, ma, se vogliamo fare discorsi seri, non dimentichiamo di fare bene i conti, perchè ci possono essere sorprese davvero inaspettate.
Ottima analisi, bisogna sempre restare con i piedi per terra.
Tempo fa avevo postato un piccolo foglio di calcolo per valutare la convenzienza di passare ad un alimentatore a maggiore efficienza e i risultati era identici ai tuoi: acquistando un Pico-PSU, per le configurazioni in esame ci vogliono non meno di 5 anni per raggiungere il punto di pareggio.
peppecbr
19-11-2008, 07:43
Ottima analisi, bisogna sempre restare con i piedi per terra.
Tempo fa avevo postato un piccolo foglio di calcolo per valutare la convenzienza di passare ad un alimentatore a maggiore efficienza e i risultati era identici ai tuoi: acquistando un Pico-PSU, per le configurazioni in esame ci vogliono non meno di 5 anni per raggiungere il punto di pareggio.
quoto , ma ricordo che il pico psu viene adottato oltre per l'efficienza anche per le sue piccolissime dimensioni... 0 rumore in sistemi di piccole dimensioni...
ma capisco che queste non sono le doti da valutare in questo topic!
alla fine è stato stabilito che se non per le dimensioni attualmente è inutile prendersi un pico :D
ilratman
19-11-2008, 07:57
Ottima analisi, bisogna sempre restare con i piedi per terra.
Tempo fa avevo postato un piccolo foglio di calcolo per valutare la convenzienza di passare ad un alimentatore a maggiore efficienza e i risultati era identici ai tuoi: acquistando un Pico-PSU, per le configurazioni in esame ci vogliono non meno di 5 anni per raggiungere il punto di pareggio.
quoto , ma ricordo che il pico psu viene adottato oltre per l'efficienza anche per le sue piccolissime dimensioni... 0 rumore in sistemi di piccole dimensioni...
ma capisco che queste non sono le doti da valutare in questo topic!
alla fine è stato stabilito che se non per le dimensioni attualmente è inutile prendersi un pico :D
infatti ho sempre detto che l'unico vantaggio del pico sono le dimensioni.
non avete idea cosa vuol dire accendere il muletto e sorprendersi che non si accende per poi scoprire che in realtà è acceso, la mia motherboard non ha il led! :D
Superboy
19-11-2008, 08:40
L'efficienza del pico psu mi ha sempre intrigato ma ovunque è segnalato 95% del convertitore DC-DC 12v atx.... l'altro blocco che raddrizza ed abbassa la 220v invece?
ilratman
19-11-2008, 09:02
L'efficienza del pico psu mi ha sempre intrigato ma ovunque è segnalato 95% del convertitore DC-DC 12v atx.... l'altro blocco che raddrizza ed abbassa la 220v invece?
quelli daprotatile serio, non quelli che compri compatibile, dovrebbero avere lo stesso rendimento altrimenti scalderebbero come delle stufette.
il mio ali della dell da 90W non si scalda mai molto neanche se lancio il 3dmark e orthos, considera che in quel caso tira furoi 70W circa, ed essendo un brichetto di 150x60x30 e senza la minima apertura per la ventilazione se avesse meno del 95% di rendimento diventrebbe rovente.
io diffido di quei brichetti che hanno le aperture per la ventilazione.
Ciao, sono in procinto di realizzare un pc a basso consumo (e anche a basso costo se possibile...) ma con prestazioni decenti.
Ecco la configurazione che avevo in mente: AMD 4850E (tpd 45w) + 1gb ram + hd 500gb + sk.audio dedicata (molto probabilmente una asus xonar) + sk.madre con gpu integrata .
Un punto su cui sono ancora incerto è la sk.madre e vorrei un vostro consiglio in proposito.
Altra cosa, un sistema siffatto quanto andrà a consumare alla fine?
ciao.
MiKeLezZ
19-11-2008, 11:03
L'efficienza del pico psu mi ha sempre intrigato ma ovunque è segnalato 95% del convertitore DC-DC 12v atx.... l'altro blocco che raddrizza ed abbassa la 220v invece?Il "brick" dovrebbe andare dal 80% al 89%, dato che comunque il risultato finale (contando quindi sia "brick" che pico-psu) si assesta sul 85%.
ilratman
19-11-2008, 11:06
Il "brick" dovrebbe andare dal 80% al 89%, dato che comunque il risultato finale (contando quindi sia "brick" che pico-psu) si assesta sul 85%.
si più o meno siamo li come percentuale.
ah ieri ho rimesso la 8800gt nel htpc e ho misurato il consumo
in idle sono a 85W con e5200@def, la volta precedente che avevo misurato con e6600@def e a parità di tutto ero a 99W, in pratica e5200 in idle fa consumare alla piattaforma ben 15W di meno.
Superboy
19-11-2008, 13:44
Il "brick" dovrebbe andare dal 80% al 89%, dato che comunque il risultato finale (contando quindi sia "brick" che pico-psu) si assesta sul 85%.
Esattamente il mio punto, pico-psu ha senso solo per questioni di spazio, meglio un ali a basso wattaggio altrimenti.
Andare su un hd 2,5" da 4200rpm ha senso? O il gioco non vale la candela?
gianni1879
19-11-2008, 19:47
Andare su un hd 2,5" da 4200rpm ha senso? O il gioco non vale la candela?
beh intanto 5400rpm, cmq io sono andato su un 320GB samsung e devo dire la differenza di consumo rispetto al mio vecchio eide maxtor non è poca, specie in idle
thecatman
19-11-2008, 19:52
scusatemi una domandina veloce prima di ordinare l'ali. stamattina ho chiesto a vari negozi di enermax, tagan, seasonic, antec ma mi hanno guardato tutti male eccetto uno che mi ha proposto il modello enermax PRO82+ AL-070 425w a 74€. sarebbe il modello giusto di enermax? grazie
beh intanto 5400rpm, cmq io sono andato su un 320GB samsung e devo dire la differenza di consumo rispetto al mio vecchio eide maxtor non è poca, specie in idle
Ma son fatti per essere accesi 24h su 24, per mesi e mesi?
Perchè stavo pensando se usare un 40gb come tamone che avevo e poi uno grosso come archivio, perchè nella soluzione un'unico grosso se parte son c@zzi amari :D
spero possa essere d' aiuto.
http://img246.imageshack.us/img246/6092/effcomps1rc2.th.png (http://img246.imageshack.us/my.php?image=effcomps1rc2.png)http://img246.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
fonte:anandtech
Modifica ( fatta in fretta magari sbaglio) per considerare bassi consumi
http://img81.imageshack.us/img81/6089/effmodificatobronxxq9.th.png (http://img81.imageshack.us/my.php?image=effmodificatobronxxq9.png)http://img81.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
peccato manchi nella comparativa il Seasonic S12II 330W che però viene recensito singolarmente su spcr, cmq da quanto mi sembra di capire anche dalle vostre discussioni sembra andare meglio l' alimentatore il cui 20% ( 80% efficenza come da 80plus) si avvicini il più possibile al consumo del nostro pc.
Per il resto sono daccordissimo con MiKeLezZ, i costi di ammortamento spesso non vengono nemmeno presi in considerazione.
Il pc va preso in base all' utilizzo: htpc 4850+8200/780g o 5200+9300/g3xog4x
internet e download asus eeebox o sempron ecc...
Spesso la soluzione può consistere nel recuperare vecchi rottami, logicamente non andrebbero bene per pc con scopi multimediali, ma per il download o altri ambiti dove non servono grandi numeri.
Es pIII Coppermine o Tualatin ( tdp 15-20w) oppure vecchi portatili o anche il più dispendioso athlon xp mobile ( vecchia gloria dell' overclock tdp 35w), risulta però piu difficile calcolare il reale consumo della scheda madre, e gestire un eventuale risparmio con prog tipo rm clock che molte volte non sono supportati.
P.S ho appena recuperato un athlon xp 1700+ (tdp 40w) con modo KM400 appena riesco a trovare un misuratore di consumo posto un po di risultati, se ce la faccio testo anche un po di portatili e pc che ho al lavoro.
Altro bel link http://en.wikipedia.org/wiki/CPU_power_dissipation#Intel_Pentium_III
thecatman
20-11-2008, 07:50
scusatemi una domandina veloce prima di ordinare l'ali. stamattina ho chiesto a vari negozi di enermax, tagan, seasonic, antec ma mi hanno guardato tutti male eccetto uno che mi ha proposto il modello enermax PRO82+ AL-070 425w a 74€. sarebbe il modello giusto di enermax? grazie
mi rispondo da solo: questo è il pro e non il modu! bisogna sempre stare super attenti!
ilratman
20-11-2008, 08:22
mi rispondo da solo: questo è il pro e non il modu! bisogna sempre stare super attenti!
si ma il prezzo considerando che è un negozio non è male visto che in rete si trova sui 60 euro a cui devi aggiungere la spedizione.
littlemau
20-11-2008, 09:22
peccato manchi nella comparativa il Seasonic S12II 330W che però viene recensito singolarmente su spcr, cmq da quanto mi sembra di capire anche dalle vostre discussioni sembra andare meglio l' alimentatore il cui 20% ( 80% efficenza come da 80plus) si avvicini il più possibile al consumo del nostro pc.
Diciamo che così si hanno più certezze. Purtroppo le comparative con "curve" di efficienza come quelle riportate da anandtech sono piuttosto rare e gli unici valori presenti per quasi tutti gli ali sono quelli "Puntuali" al 20 50 e 80%.
gianni1879
20-11-2008, 09:26
http://hardwaregadget.blogosfere.it/images/gianluca/mainboard/Gigabyte%20EES.jpg
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
da quì si scarica l'utility, in teoria la mia sk madre G31M-S2L non dovrebbe essere supportata, ma stando a ciò che c'è scritto nel bios update, invece dovrebbe esserlo, in effetti esiste la versione G31M-ES2L.
Allora prime considerazioni, come sospettavo l'utility con l'ultimo bios funziona perfettamente, vediamo di capire cosa faccia una volta installato e lanciato:
L'utility permette su questa sk madre TRE livelli di regolazione per quanto riguarda il volatggio (dinamic Voltage) ed un'attivazione ON/OFF del Cpu Throttling (Dinamic Frequency) tutto dall'utility della Gigagyte, è caldamente consigliato una cpu a 45nm. (io ho un E5200)
Vediamo che senza l'utility gigabyte il voltaggio default in idle è di circa 1,120/1,136v (con attivi C1e ed Eist) e cpu a default, lo verifico sia da CPU-Z sia dalla stessa utility.
Accendiamo l'utility e noto subito che a livello 1 il voltaggio scende a 1,088v, mentre a livello 2 scende a 1,072v, ed infine a livello 3 scende a 1,056v, ed attivando la funzione dinamic Frequency, vediamo che il cpu throttling interviene egregiamente
ilratman
20-11-2008, 09:30
http://hardwaregadget.blogosfere.it/images/gianluca/mainboard/Gigabyte%20EES.jpg
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
da quì si scarica l'utility, in teoria la mia sk madre G31M-S2L non dovrebbe essere supportata, ma stando a ciò che c'è scritto nel bios update, invece dovrebbe esserlo, in effetti esiste la versione G31M-ES2L.
Allora prime considerazioni, come sospettavo l'utility con l'ultimo bios funziona perfettamente, vediamo di capire cosa faccia una volta installato e lanciato:
L'utility permette su questa sk madre TRE livelli di regolazione per quanto riguarda il volatggio (dinamic Voltage) ed un'attivazione ON/OFF del Cpu Throttling (Dinamic Frequency) tutto dall'utility della Gigagyte, è caldamente consigliato una cpu a 45nm.
Vediamo che senza l'utility gigabyte il voltaggio default in idle è di circa 1,120/1,136v (con attivi C1e ed Eist) e cpu a default, lo verifico sia da CPU-Z sia dalla stessa utility.
Accendiamo l'utility e noto subito che a livello 1 il voltaggio scende a 1,088v, mentre a livello 2 scende a 1,072v, ed infine a livello 3 scende a 1,056v, ed attivando la funzione dinamic Frequency, vediamo che il cpu throttling interviene egregiamente
ottima cosa ma funziona solo se lascio il voltaggio in automatico o anche se lo modifico manualmente?
io lavoro a 1.1V@2500 mi farebbe scendere il voltaggio in idle a 1V?
stasera la provo.
gianni1879
20-11-2008, 09:36
ottima cosa ma funziona solo se lascio il voltaggio in automatico o anche se lo modifico manualmente?
io lavoro a 1.1V@2500 mi farebbe scendere il voltaggio in idle a 1V?
stasera la provo.
per adesso ho provato il voltaggio default, quindi impostato da bios su normal, credo che funzioni solo in questo caso, ma verificherò dopo.
io lavoravo a 1.000v circa a 2500 MHz, ma in questa maniera potrei stirare la cpu al max a vocore default, ed in idle scendere a ben 1.056v quando la cpu è a riposo, una sorta di rmclock attivo con il sw della gigabyte.
Dimenticavo è necessario che il bios lo supporti, nel mio caso ho messo il F8 (ultimo disponibile non beta)
ilratman
20-11-2008, 09:41
per adesso ho provato il voltaggio default, quindi impostato da bios su normal, credo che funzioni solo in questo caso, ma verificherò dopo.
io lavoravo a 1.000v circa a 2500 MHz, ma in questa maniera potrei stirare la cpu al max a vocore default, ed in idle scendere a ben 1.056v quando la cpu è a riposo, una sorta di rmclock attivo con il sw della gigabyte.
Dimenticavo è necessario che il bios lo supporti, nel mio caso ho messo il F8 (ultimo disponibile non beta)
lo vedrò stasera, il problema secondo me è che a def la mobo mi mette 1.2V e se con questa utiliti arrivo a 1.1 non mi serve a nulla.
overcloccare non ha senso per i consumi perchè il chipset adesso lavora downvoltato al max e non scalda niente quindi anche non consuma.
diciamo che 5W li risparmi con il solo chipset!
gianni1879
20-11-2008, 09:47
lo vedrò stasera, il problema secondo me è che a def la mobo mi mette 1.2V e se con questa utiliti arrivo a 1.1 non mi serve a nulla.
overcloccare non ha senso per i consumi perchè il chipset adesso lavora downvoltato al max e non scalda niente quindi anche non consuma.
diciamo che 5W li risparmi con il solo chipset!
a me segna in idle 1,056/1,040v rispetto ai 1,120 (c1e eist attivi).
Parlavo in generale per coloro che vogliono fare oc dinamici come su rmclock con amd, voltaggi bassi in idle e normali in full, ora mi viene da pensare, se rmclock funzionasse :eek: ???
EDIT:
in oc il programmino non funziona, o meglio funge fino a ben 204 MHz :(
2 domande chiarificatorie:
Ma ad oggi, tutte le schede madri complete di ATOM sono col vecchio chip 945 ed e' lui che mantiene alti i consumi, vero?
Chipset di nuova concezione a basso consumo quale sara' e quando sara' disponibile? ( per capire cosa devo tenere d'occhio nel tempo )
L'atom330 dualcore, quanto consuma di piu' rispetto al 230? Su un muletto 24h acceso, per uso SOLO muletto, e' inutile il dualcore, basta il 230 a minor consumo?
Riporto la mia esperienza qui, magari può servire a qualcuno :D
Ieri ho finito di assemblare il mio htcp/muletto, il computer è così composto:
Sk.madre: Asrock A780FullHD
Procio: Sempron LE-1100 (con rmclock sono a 0,7625v a 800mhz e a 0,9750v quando è al massimo della velocità)
Ram: 1 Gb 667mhz dei quali 128mb sono condivisi con la scheda video.
Sk.video e sk.audio integrata
Ali: mini atx che dovrebbe essere 80+, ma ho qualche dubbio vedendolo...
Case: non ricordo il nome ma piccino e nero :D
Schermo: il mio tv lg da 32 pollici :cool:, collegato in vga in attesa di HDMI :sofico:
Non so quanto dovrebbe consumare ma non penso molto, ho anche impostato da bios tutti i voltaggi al minimo e portato la scheda video integrata da 500mhz a 600mhz senza alcun problema.
Ieri appena finito di installare windows ho scaricato due trailer uno a 720p e l' altro a 1080p entrambi con estensione .wmv, risultato?
con windows media player 11 il video a 720p va a scatti, mentre quello a 1080p è inguardabile; con kmplayer (senza dover fare nessun tipo di impostazione strana) entrambi si vedono perfettamente e il processore è impegnato mediamente al 50% con picchi (con il 1080p) al 75/85%..però la visione è sempre rimasta fluida, penso che con un po di impegno posso anche migliorare questo risultato.
Ora sto cercando dei file in mkv ma non li trovo, se qualcuno mi può passare qualche link cosi faccio una prova anche con quelli.
Per qualsiasi cosa sono qui :D
ciao
Y2K
Per i filmati HD .mkv serve un pc serio non uno a basso consumo. Ho un film .mkv 1080p che, visualizzato al massimo dettaglio con kmplayer, mette a sedere il mio HTPC, cpu X2 3800+@2250mhz. ( se ne discute nel thread di kmplayer )
NANO vs ATOM vs ATHLON 2000+
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003
L'atom consuma meno, ma a prestazioni non e' il massimo, ma per un mulo 24ore va bene. Purtroppo come si sa il vecchio 945 alza il consumo. A quando un nuovo chipset a basso consumo dedicato per l'atom?
basta una 780 integrata e un 4850 downcloccato e il 108op se lo beve
Per i filmati HD .mkv serve un pc serio non uno a basso consumo. Ho un film .mkv 1080p che, visualizzato al massimo dettaglio con kmplayer, mette a sedere il mio HTPC, cpu X2 3800+@2250mhz. ( se ne discute nel thread di kmplayer )
NANO vs ATOM vs ATHLON 2000+
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003
L'atom consuma meno, ma a prestazioni non e' il massimo, ma per un mulo 24ore va bene. Purtroppo come si sa il vecchio 945 alza il consumo. A quando un nuovo chipset a basso consumo dedicato per l'atom?
Sinceramente non ne sono certo, qualche tempo fa avevo aperto un file mkv sempre con lo stesso sempron e con una radeon 3450 (molto simile all' integrata) e il risultato non era per niente male, si notavano solo dei microscatti ma era un pc poco ottimizzato (conosco il proprietario :D).
Appena ne trovo uno lo testo, non è che hai qualche link per dei video in mkv?
Sono curioso di vedere come si comporta il mio nuovo pc :sofico:
CoolBits
20-11-2008, 19:49
2 domande chiarificatorie:
Ma ad oggi, tutte le schede madri complete di ATOM sono col vecchio chip 945 ed e' lui che mantiene alti i consumi, vero?
Chipset di nuova concezione a basso consumo quale sara' e quando sara' disponibile? ( per capire cosa devo tenere d'occhio nel tempo )
L'atom330 dualcore, quanto consuma di piu' rispetto al 230? Su un muletto 24h acceso, per uso SOLO muletto, e' inutile il dualcore, basta il 230 a minor consumo?
per un mulo 24h la migliore soluzione è l'atom 230/270
la differenza tra la single o la dual core è circa 5W in full
bruschini
21-11-2008, 08:20
Leggendovi, ho appreso che in realtà esistono 2 diversi tipi di carico (di cui non ricordo il nome (forse resistivo e capacitivo???)) e che con i nuovi contatori elettronici rischiamo di pagare di più perchè rilevano i consumi di tutti e due i tipi.
Uno dei vantaggi degli alimentatori con PFC attivo, se non ho capito male, era quello di spostare il tipo di carico da quello che si pagava a quello che sfuggiva. E' giusto? Se si, questo discorso è ancora valido?
Gli strumenti quali il Lidlometro, quale carico rilevano?, non è che i dati che ci forniscono non corrispondono ai reali consumi rilevati dai nuovi contatori?
Scusate se sto scrivendo boiate :stordita:
Ciao e grazie.
MiKeLezZ
21-11-2008, 10:31
Leggendovi, ho appreso che in realtà esistono 2 diversi tipi di carico (di cui non ricordo il nome (forse resistivo e capacitivo???)) e che con i nuovi contatori elettronici rischiamo di pagare di più perchè rilevano i consumi di tutti e due i tipi.
Uno dei vantaggi degli alimentatori con PFC attivo, se non ho capito male, era quello di spostare il tipo di carico da quello che si pagava a quello che sfuggiva. E' giusto? Se si, questo discorso è ancora valido?
Gli strumenti quali il Lidlometro, quale carico rilevano?, non è che i dati che ci forniscono non corrispondono ai reali consumi rilevati dai nuovi contatori?
Scusate se sto scrivendo boiate :stordita:
Ciao e grazie.Il carico è uno solo, ma ha diverse componenti. Ha la componente resistiva, quella capacitiva, quella induttiva. Noi, indipendentemente dal tipo di carico, paghiamo solo quella resistiva (discorso diverso per le industrie collegate in trifase), percui possiamo anche fregarcene altamente del PFC.
I misuratori tipo il lidlometro misurano la potenza RMS, percui quella prettamente resistiva, dandoci quindi idea di quanto andremo a pagare per l'utilizzo di quell'utenza (d'altronde, è il loro scopo). La loro misurazione coincide con quella dei nuovi contatori (che, per quanto capaci di misurare anche potenza reattiva, per le utenze casalinghe, ripeto, non lo fanno -e spero che sia così anche per i gestori alternativi a ENEL-).
Dite che si ciumiscono gli hd da 2,5" ad usarli come muletti 24h/24h?
Ho visto che ci sono hd apposta (fujitsu), secondo voi il gioco vale la candela?
ilratman
21-11-2008, 12:36
Dite che si ciumiscono gli hd da 2,5" ad usarli come muletti 24h/24h?
Ho visto che ci sono hd apposta (fujitsu), secondo voi il gioco vale la candela?
hitachi ha la versione 24/7 di tutti i sui dischi da 2.5" e costano uguali agli altri, immagino che siano anche uguali agli altri comunque.
io non mi farei nessun problema ad usare un disco 2.5" 24/24.
anzi appena prendo un eide 160GB 2.5" per sostituire il 60GB che ho adesso nel box esterno metto istantaneamente il 60GB al posto del 3.5" che ho adesso.
Marcodj85
21-11-2008, 14:26
ragazzi qualche bella schedozza video che consumi poco e riproduca i blue ray o alta definizione da hardware ???? o anche integrata per piattaforma intel.
ilratman
21-11-2008, 14:28
ragazzi qualche bella schedozza video che consumi poco e riproduca i blue ray o alta definizione da hardware ???? o anche integrata per piattaforma intel.
la scheda con supporto Blu che consuma di meno è la hd2400xt, oppure ti prendi una scheda madre g43 o g45 o la nuova nvidia 9300.
Marcodj85
21-11-2008, 14:42
la scheda con supporto Blu che consuma di meno è la hd2400xt, oppure ti prendi una scheda madre g43 o g45 o la nuova nvidia 9300.
e a consumi rispetto anche a quella s3 che sta oggi in home page su hw come vanno ???ma le g45 supportano la codifica via hardware ?
ilratman
21-11-2008, 15:16
e a consumi rispetto anche a quella s3 che sta oggi in home page su hw come vanno ???ma le g45 supportano la codifica via hardware ?
se la s3 consuma i 25W che dichiara comsuma un bel po' visto che la 2400 dovrebbe consumare sui 18W in full, certo che il g45 consuma di meno di 18W totali poi la 2400xt è passiva il che non fa male.
ottime schede sono anche la 3450 e la 8400gs o la 9400gt e tutte consumano sui 25-30w max.
si g45 hanno la codifica HD via HW come anche il g43 e il 9300 nvidia appena uscito.
gianni1879
21-11-2008, 15:36
se la s3 consuma i 25W che dichiara comsuma un bel po' visto che la 2400 dovrebbe consumare sui 18W in full, certo che il g45 consuma di meno di 18W totali poi la 2400xt è passiva il che non fa male.
ottime schede sono anche la 3450 e la 8400gs o la 9400gt e tutte consumano sui 25-30w max.
si g45 hanno la codifica HD via HW come anche il g43 e il 9300 nvidia appena uscito.
se non ricordo male HD2400pro/Xt montano RV610 @65nm, mentre la HD3450 monta Rv620 a 55nm, però a prestazioni ricordo che la HD3450 è inferiore alla HD2400XT per via del clock sulla GPU di 600 MHz vs i 700 MHz della HD2400xt mentre le memorie dovrebbero essere Gddr2 a 64bit per entrambe, e considerando anche 55nm vs 65nm, la HD3450 dovrebbe consumare un pò meno della HD2400xt.
Dite che si ciumiscono gli hd da 2,5" ad usarli come muletti 24h/24h?
Ho visto che ci sono hd apposta (fujitsu), secondo voi il gioco vale la candela?
Vai tranquillo!Io ho dei WD Scorpio che uso 24/24 da quasi 2 anni e nessun problema!:)
ilratman
21-11-2008, 15:41
se non ricordo male HD2400pro/Xt montatno RV610 @65nm, mentre la HD3450 monta Rv620 a 55nm, però a prestazioni ricordo che la HD3450 è inferiore alla HD2400XT per via del clock sulla GPU di 625 MHz vs i 700 MHz della HD2400xt mentre le memorie dovrebbero essere Gddr2 a 64bit per entrambe, e considerando anche 55nm vs 65nm, la HD3450 dovrebbe consumare un pò meno della HD2400xt.
sembra di no!
la 2400xt 7W 2d e 19W 3d
la 3450 18W 2d e 38W 3d
la 4450 10W 2d 30W 3d
sono dati che ho trovato in rete nulla di più e a parte queste ultime due che non ci sono il resto combacia con la tabella apparsa qualche tempo fa.
gianni1879
21-11-2008, 15:46
sembra di no!
la 2400xt 7W 2d e 19W 3d
la 3450 18W 2d e 38W 3d
la 4450 10W 2d 30W 3d
sono dati che ho trovato in rete nulla di più e a parte queste ultime due che non ci sono il resto combacia con la tabella apparsa qualche tempo fa.
davvero strano però, vedo se trovo qualche comparativa
Edit:
ho trovato hd2400pro vs HD3450 sono 4w in più in idle e 6/7w in full
ilratman
21-11-2008, 15:52
davvero strano però, vedo se trovo qualche comparativa
Edit:
ho trovato hd2400pro vs HD3450 sono 4w in più in idle e 6/7w in full
quale delle due consuma meno, mi metti il link!
gianni1879
21-11-2008, 16:05
quale delle due consuma meno, mi metti il link!
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080218&page=radeonhd_3450_3650-18
naturalmente la hd2400pro, però sto cercando fonti un pò più autorevoli, ne che mi fidi tantissimo di Tom's
ilratman
21-11-2008, 16:09
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20080218&page=radeonhd_3450_3650-18
naturalmente la hd2400pro, però sto cercando fonti un pò più autorevoli, ne che mi fidi tantissimo di Tom's
io di solito per le schede video mi baso su questo forum
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
gianni1879
21-11-2008, 16:15
io di solito per le schede video mi baso su questo forum
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
ho visto anche la versione grafica:
http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png
http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartbyidle.png
vediamo un pò:
HD2400pro 9/15w
HD2400xt 7/19w
HD4350 5/21w
HD4650 4/33w
non trovo la HD3450... cmq questa è molto carina http://www.eprice.it/images/Prodotti/Dettaglio/n1994673.jpg
io di solito per le schede video mi baso su questo forum
http://archive.atomicmpc.com.au/forums.asp?s=2&c=7&t=9354
Sono i consumi delle sole schede alla presa di corrente (Watt AC) oppure all'alimentatore (Watt DC)?
hitachi ha la versione 24/7 di tutti i sui dischi da 2.5" e costano uguali agli altri, immagino che siano anche uguali agli altri comunque.
io non mi farei nessun problema ad usare un disco 2.5" 24/24.
anzi appena prendo un eide 160GB 2.5" per sostituire il 60GB che ho adesso nel box esterno metto istantaneamente il 60GB al posto del 3.5" che ho adesso.
infatti mai nessun probolema in un portatile spremuto per 3 anni h24 e naturalmente spremuto anche adesso da un altro utente del forum vai tranquillo e i dischi che aveva non sono certo di ultimo tipo....
Marcodj85
21-11-2008, 20:08
grazie ragazzi allora mi butto su g45....al massimo se fà veramente pena la video integrata vado di 4650 o 4350.....ormai il pc lo ho quasi tutto in mente...
un bel 5200 intel o un cel 1200 ovviamente da undervoltare, tanto reggono di parecchio... una mobo con g45(poi vedrò quale prendere), un hitachi sata 80gb (già lo ho ),mast.dvd lg,mi manca solo un alimentatore...quale mi consigliate con alta efficienza e basso wattaggio del tipo un 300w dovrebbe essere + che sufficiente ?
mi spiace solo che per intel nn ci sia un chipset ati decente con grafica integrata avrei di sicuro preso quello dato i bassissimi consumi rispetto agli intel....
ilratman
21-11-2008, 20:23
grazie ragazzi allora mi butto su g45....al massimo se fà veramente pena la video integrata vado di 4650 o 4350.....ormai il pc lo ho quasi tutto in mente...
un bel 5200 intel o un cel 1200 ovviamente da undervoltare, tanto reggono di parecchio... una mobo con g45(poi vedrò quale prendere), un hitachi sata 80gb (già lo ho ),mast.dvd lg,mi manca solo un alimentatore...quale mi consigliate con alta efficienza e basso wattaggio del tipo un 300w dovrebbe essere + che sufficiente ?
mi spiace solo che per intel nn ci sia un chipset ati decente con grafica integrata avrei di sicuro preso quello dato i bassissimi consumi rispetto agli intel....
invece esiste il chipset amd per intel ma non si trovano schede madri. Potresti prendere la 9300 appena uscita invece.
seasonic S12-II 330w oppure ENERMAX "PRO82+" EPR385AWT o quest' ultimo THERMALTAKE TR2 Qfan 300W, fra i tre mi ispira più fiducia il primo, se cerchi lo trovi recensito in spcr e penso anche altrove.
Ciao
Marcodj85
21-11-2008, 22:12
invece esiste il chipset amd per intel ma non si trovano schede madri. Potresti prendere la 9300 appena uscita invece.
tipo ????elenca qualche nome o solo il chipset poi me la vedo io a trovarlo....
Marcodj85
21-11-2008, 22:13
seasonic S12-II 330w oppure ENERMAX "PRO82+" EPR385AWT o quest' ultimo THERMALTAKE TR2 Qfan 300W, fra i tre mi ispira più fiducia il primo, se cerchi lo trovi recensito in spcr e penso anche altrove.
Ciao
penso punterò sull'enermax...i seasonic costano troppo per quello che ci devo fare....
Secondo voi, sulla mia configurazione se monto una scheda video riesce a tenermi i 39W di tutt'ora in Idle?
La domanda è data dal fatto che il programma Asus EPU 4-Engine dovrebbe disattivare le periferiche esterne.
Ma non so come si comporterebbe con la scheda video.
Fabio
Marcodj85
21-11-2008, 23:07
mi sono accorto che il g45 non va bene .....le schede madri costano tutte sopra i 100€....e chi li spende ???ragazzi ho bisogno di voi qualche chipset che consumi poco e sia economico(niente via che non li posso vedere), anche senza la video integrata(me ne prendo una a parte)
ilratman
22-11-2008, 00:07
mi sono accorto che il g45 non va bene .....le schede madri costano tutte sopra i 100€....e chi li spende ???ragazzi ho bisogno di voi qualche chipset che consumi poco e sia economico(niente via che non li posso vedere), anche senza la video integrata(me ne prendo una a parte)
non va molto daccordo spendere poco e che consumi poco, mi viene in mente solo il g31 o qualche sis.
direi a questo punto la ga-g31m-s2l la più economica e va bene ma poi devi metterci una scheda vieo e alla fine arrivi slo stesso sui 80-90€.
se la vuoi matx hanno tutte il video integrato tranne la dfi dk p45-junior.
se vuoi atx è un'altra storia e ne trovi tantissime.
ciberbastard
22-11-2008, 00:25
ragazzi, ho bisogno d'aiuto, vorrei sapere circa quanto consuma sto serverino, ovviamente a grandi linee, non mi serve una cosa precisa, giusto per farmi un'idea di quanto vado a spendere al mese: queste son le caratteristiche: amd athlon 4000+ 64x2 , 3 gb di ram, hd 200 gb, masterizzatore e card reader staccati e niente attaccato sulle porte usb. sull'alimentatore ce scritto 110 watt max, a dimenticavo come scheda video ho una ati radeon x1250 integrata nella mobo
che strano ali....sicuro 110wmax?
ciberbastard
22-11-2008, 00:43
si, ma credo si possibile, dopo tutto la vga è integrata
ragazzi, ho bisogno d'aiuto, vorrei sapere circa quanto consuma sto serverino, ovviamente a grandi linee, non mi serve una cosa precisa, giusto per farmi un'idea di quanto vado a spendere al mese: queste son le caratteristiche: amd athlon 4000+ 64x2 , 3 gb di ram, hd 200 gb, masterizzatore e card reader staccati e niente attaccato sulle porte usb. sull'alimentatore ce scritto 110 watt max, a dimenticavo come scheda video ho una ati radeon x1250 integrata nella mobo
Io credo che senza downvolt e/o downclock a pieno carico l'alimentatore sia al limite. Con due calcoli alquanto spannometrici facciamo 50 watt di processore (a pieno carico), 20 di scheda madre + 15 scheda video integrata, 8 di hard disk, 10 di memorie.
Un buon alimentatore rende bene ed in sicurezza fra il 50% ed il 75% del suo carico massimo.
ciberbastard
22-11-2008, 00:52
di memoria aveva un gb io glie ne ho aggiunti tre , non l'avevo visto come server prima sto pc ^^ cmq pensavo di tirare giu il processore tanto mi serve solo come server team speak e cod4 , per il momento mi son limitato a settare bene il risparmio energetico da windows vista, in idle posso stare sui 40 watt secondo voi?
Secondo me e` molto difficile arrivare a quei livelli... gli Athlon non e` che siano campioni di efficienza energetica, poi dipende anche dal tuo alimentatore. Io con il sistema in firma senza monitor in idle con la cpu a 1040 Mhz @ 0.825v sono a 84watt dalla presa di corrente, da cui occorrerebbe pero` togliere un hard disk (facciamo 7W DC), scheda video discreta (11W DC in idle) e Sound Blaster Live (boh, saranno 4W DC). Questi componenti sommati fanno 22W che divisi per un'efficienza dell'alimentatore del 70% che con queste richieste non sara` eccezionale, fanno circa 31W alla presa di corrente.
Dunque, a spanne, il mio sistema fatto diventare circa come il tuo richiederebbe alla presa di corrente 84-31 = 53watt. Per arrivare a 40W credo ci vogliano alimentatori specifici, un solo banco di ram ed un hard disk da 2.5", oltre a chiaramente il downvolt e downclock di tutto il possibile.
ciberbastard
22-11-2008, 01:18
Secondo me e` molto difficile arrivare a quei livelli... gli Athlon non e` che siano campioni di efficienza energetica, poi dipende anche dal tuo alimentatore. Io con il sistema in firma senza monitor in idle con la cpu a 1040 Mhz @ 0.825v sono a 84watt dalla presa di corrente, da cui occorrerebbe pero` togliere un hard disk (facciamo 7W DC), scheda video discreta (11W DC in idle) e Sound Blaster Live (boh, saranno 4W DC). Questi componenti sommati fanno 22W che divisi per un'efficienza dell'alimentatore del 70% che con queste richieste non sara` eccezionale, fanno circa 31W alla presa di corrente.
Dunque, a spanne, il mio sistema fatto diventare circa come il tuo richiederebbe alla presa di corrente 84-31 = 53watt. Per arrivare a 40W credo ci vogliano alimentatori specifici, un solo banco di ram ed un hard disk da 2.5", oltre a chiaramente il downvolt e downclock di tutto il possibile.
grazie era proprio questo che volevo sapere :) bon ma una 50ina di watt non sono tanti, a me basta che non spari sui 100 watt continui anche se la vedo dura con sto ali xD giusto per non consumare troppo, se i miei si accorgono che questo pc sta acceso 24/7 come minimo mi ficcano una scopa nel di dietro ^^ ho staccato anche il led del pulsante d'accensione per non farglielo capire lol
Marcodj85
22-11-2008, 07:59
non va molto daccordo spendere poco e che consumi poco, mi viene in mente solo il g31 o qualche sis.
direi a questo punto la ga-g31m-s2l la più economica e va bene ma poi devi metterci una scheda vieo e alla fine arrivi slo stesso sui 80-90€.
se la vuoi matx hanno tutte il video integrato tranne la dfi dk p45-junior.
se vuoi atx è un'altra storia e ne trovi tantissime.
a me nn interessa il formato....anche btx se necessario ahahah...a questo punto se metto una skeda video il g31 a che serve ??tanto vale prenderne uno senza video integrata...ricapitolando:
il 945 è na ciofeca scalda e consuma(anke se avevo sentito di una versione per notebook, anche se dubito la montino su mobo desktop)
il 965 e 975 molto veloci, ma dubito che siano parchi nei consumi
p35 la cosa più antieconomica mai fatta
x38 troppo costoso
x48 idem con patate
p41 che ne dite ? non dovrebbe consumare molto essendo uno degli ultimi
p45 troppo costoso
g31 boh skeda video inutile per il resto dovremmo esserci
g41 idem di sopra in quanto nn riproduce via hardware i 1080i
g45 ottimo ma costa ....
nvidia 9300 ottimo ma costa
qualche altra idea ??????avevo chiesto se c'erano chipset ati per intel odierni in quanto da quel che ricordi non scaldavano e consumavano nulla ma tutto tace!!!!
ilratman
22-11-2008, 08:26
a me nn interessa il formato....anche btx se necessario ahahah...a questo punto se metto una skeda video il g31 a che serve ??tanto vale prenderne uno senza video integrata...ricapitolando:
il 945 è na ciofeca scalda e consuma(anke se avevo sentito di una versione per notebook, anche se dubito la montino su mobo desktop)
il 965 e 975 molto veloci, ma dubito che siano parchi nei consumi
p35 la cosa più antieconomica mai fatta
x38 troppo costoso
x48 idem con patate
p41 che ne dite ? non dovrebbe consumare molto essendo uno degli ultimi
p45 troppo costoso
g31 boh skeda video inutile per il resto dovremmo esserci
g41 idem di sopra in quanto nn riproduce via hardware i 1080i
g45 ottimo ma costa ....
nvidia 9300 ottimo ma costa
qualche altra idea ??????avevo chiesto se c'erano chipset ati per intel odierni in quanto da quel che ricordi non scaldavano e consumavano nulla ma tutto tace!!!!
stai sparando a caso e senza cognizione di causa non so se ti rendi conto. Se ti metto una mobo con chip amd mi diresti che costa troppo come con il g45. Se non vuoi spendere e consumare poco io ti ho già detto che il g31 e' la soluzione migliore poi vedi tu. Dal tuo elenco mancano: p31, g33, nvidia 7100, ati 1250, ati 3200, i vari sis.
Marcodj85
22-11-2008, 08:41
stai sparando a caso e senza cognizione di causa non so se ti rendi conto. Se ti metto una mobo con chip amd mi diresti che costa troppo come con il g45. Se non vuoi spendere e consumare poco io ti ho già detto che il g31 e' la soluzione migliore poi vedi tu. Dal tuo elenco mancano: p31, g33, nvidia 7100, ati 1250, ati 3200, i vari sis.
il 7100 non lo prendo nemmeno in considerazione(chipset pessimo)
idem il 1250
i sis li scarto a priori ho avuto troppi problemi con quei chipset
p31 consuma
il 3200 non so mi devo informare bene bene sopratutto sul costo
il g33 è inutile in quanto rispetto al g31 non ha nulla di appetibile in +!
non sparo a caso tutte le cose dette sono state da me provate oltre ad essermi documentato in proposito!!
caurusapulus
22-11-2008, 08:55
Ragazzi ieri sono riuscito a comprare un WD Caviar Green da 1TB (lo cercavo da tempo a prezzo "umano") in offerta dall'unieuro, devo trovare un pò di tempo per montarlo e vedere quanto succhia di più rispetto al 2.5"
Ho intenzione però di metterlo magari usb... visto che comunque 1 volta a settimana svuoto il mulo, sarebbero watt inutilmente sprecati... :)
jv_guano
22-11-2008, 09:12
Ragazzi ieri sono riuscito a comprare un WD Caviar Green da 1TB (lo cercavo da tempo a prezzo "umano") in offerta dall'unieuro, devo trovare un pò di tempo per montarlo e vedere quanto succhia di più rispetto al 2.5"
Ho intenzione però di metterlo magari usb... visto che comunque 1 volta a settimana svuoto il mulo, sarebbero watt inutilmente sprecati... :)
quale vesione è? e quanto hai speso??
grazie!!
ilratman
22-11-2008, 09:13
Ragazzi ieri sono riuscito a comprare un WD Caviar Green da 1TB (lo cercavo da tempo a prezzo "umano") in offerta dall'unieuro, devo trovare un pò di tempo per montarlo e vedere quanto succhia di più rispetto al 2.5"
Ho intenzione però di metterlo magari usb... visto che comunque 1 volta a settimana svuoto il mulo, sarebbero watt inutilmente sprecati... :)
e' quello che vorrei fare io. Adesso ho un samsung hd322hj che al lidlmetro fa 2-3w in piu' del momentus 7200.2 da 160gb ed e' silenziosissimo ma vorrei il gp da 1tb. Si trova sui 90€ circa. Quanto lo hai pagato e dove?
jv_guano
22-11-2008, 09:21
parlate però del WD10EACS oppure del WD10EADS??
caurusapulus
22-11-2008, 09:43
e' quello che vorrei fare io. Adesso ho un samsung hd322hj che al lidlmetro fa 2-3w in piu' del momentus 7200.2 da 160gb ed e' silenziosissimo ma vorrei il gp da 1tb. Si trova sui 90€ circa. Quanto lo hai pagato e dove?
l'ho comprato all'unieuro (l'avevo scritto anche prima) 99€ usb. Considerato che ne costava 139, direi che non mi posso lamentare anch perchè cmq l'avrei dovuto acquistare prima o poi, dunque ho approfittato :)
parlate però del WD10EACS oppure del WD10EADS??
Il mio è WD10EACS: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336
La differenza con il DS è che ha 16mb di cache al posto di 32 :)
jv_guano
22-11-2008, 09:46
l'ho comprato all'unieuro (l'avevo scritto anche prima) 99€ usb. Considerato che ne costava 139, direi che non mi posso lamentare anch perchè cmq l'avrei dovuto acquistare prima o poi, dunque ho approfittato :)
Il mio è WD10EACS: http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336
La differenza con il DS è che ha 16mb di cache al posto di 32 :)
e anche che dovrebbe avere 4 dischi invece di 3...
ma se era in uno scatolo usb come hai fatto a sapere che c'era dentro? ti sei documentato prima oppure c'era scritto sulla confezione?
partiva da oggi la promo?
grazie!
è questo?
WESTERN DIGITAL
WDE1U10000, Codice: WSE10000E
Hard disk - 1 TB - esterno - Hi-Speed USB - 480 Mbit/s - argento
e anche che dovrebbe avere 4 dischi invece di 3...
ma se era in uno scatolo usb come hai fatto a sapere che c'era dentro? ti sei documentato prima oppure c'era scritto sulla confezione?
partiva da oggi la promo?
grazie!
è questo?
no da maggio in poi dovrebbero essere a 3 anche i cs.
MiKeLezZ
22-11-2008, 09:58
mi sono accorto che il g45 non va bene .....le schede madri costano tutte sopra i 100€....e chi li spende ???ragazzi ho bisogno di voi qualche chipset che consumi poco e sia economico(niente via che non li posso vedere), anche senza la video integrata(me ne prendo una a parte)se prendi una m/b cesso + una vga dedicata spendi quanto comprare una m/b decente
prenditi eventualmente una m/b su 780g cosìcchè da avere buone prestazioni
altrimenti su intel puoi prenderti un g35 con ich9, che consuma davvero poco e ha una buona vga
caurusapulus
22-11-2008, 10:03
e anche che dovrebbe avere 4 dischi invece di 3...
ma se era in uno scatolo usb come hai fatto a sapere che c'era dentro? ti sei documentato prima oppure c'era scritto sulla confezione?
partiva da oggi la promo?
grazie!
è questo?
C'era scritto sul volantino il modello dell'hard disk usb, sono andato sul sito WD ed ho visto che hard disk montava.
Comunque l'offerta partiva da giovedi mattina, ma siccome conosco sti negozi troppo bene se andavo l'altroieri non ne trovavo manco l'ombra.
Infatti ieri pomeriggio verso le 3 e mezzo mi sono fatto un giro e ne stavano appena scaricando degli altri, ho aspettato 20 min e l'ho comprato :D
caurusapulus
22-11-2008, 10:03
no da maggio in poi dovrebbero essere a 3 anche i cs.
Sul sito ho verificato la data di produzione del mio, 20 luglio 08 :D
jv_guano
22-11-2008, 10:09
faccio una chiamata allora! :D
da quanto avevo letto su techreport avevo capito cambiava anche il numero di dischi (oltre la cache) dal C al D.....
faccio una chiamata allora! :D
da quanto avevo letto su techreport avevo capito cambiava anche il numero di dischi (oltre la cache) dal C al D.....
allinizio si ma semplicemente perche il D è venuto dopo...poi hanno aggiornato le linee di produzione del C....nn c'è convenienza nemmeno per loro aver una linea di produzione in +
mi sono accorto che il g45 non va bene .....le schede madri costano tutte sopra i 100€....e chi li spende ???ragazzi ho bisogno di voi qualche chipset che consumi poco e sia economico(niente via che non li posso vedere), anche senza la video integrata(me ne prendo una a parte)
vai di g31 o g33 con una asrock
jv_guano
22-11-2008, 11:11
C'era scritto sul volantino il modello dell'hard disk usb, sono andato sul sito WD ed ho visto che hard disk montava.
Comunque l'offerta partiva da giovedi mattina, ma siccome conosco sti negozi troppo bene se andavo l'altroieri non ne trovavo manco l'ombra.
Infatti ieri pomeriggio verso le 3 e mezzo mi sono fatto un giro e ne stavano appena scaricando degli altri, ho aspettato 20 min e l'ho comprato :D
URGENTE!
dove hai verificato sul sito il modello interno?
mio padre è al negozio e trova solo quello nero impiedi..
ma sul sito non trovo i modelli interni di hd montati...!!!
Secondo voi, sulla mia configurazione se monto una scheda video riesce a tenermi i 39W di tutt'ora in Idle?
La domanda è data dal fatto che il programma Asus EPU 4-Engine dovrebbe disattivare le periferiche esterne.
Ma non so come si comporterebbe con la scheda video.
Fabio
Nessuno ha avuto esperienza con e senza scheda video?
Naturalmente la differenza in indle e programma EPU 4-Engine...
trovassi un'amico che me ne prestasse una farei io la prova :muro:
Fabio
Ciao a tutti, scrivo per capire se chiedo troppo ;) ...
Premesso che l'ultima cosa che ho montato da solo è stata una nuova scheda madre nel 1996... mi sta tuttavia sfruculiando l'idea di farmi un piccolo HTPC mini-ITX, con - tra le altre- queste caratteristiche:
- consumi compatibili con uso prolungato (alimentatore max 110-120?);
- Sintonizzatore ibrido DVB-T/analogico;
- decodifica hardware Mpeg-2 e H.264 con supporto HDCP (vorrei risparmiare il più possibile la CPU, per non dover comprare una belva, o comunque poter -esempio- muleggiare mentre guardo la tv);
- uscita HDMI, "ma anche" S-Video!!! (questo perché attualmente ho un semplice televisore CRT, ma diciamo che voglio prepararmi per il futuro ;-)...
Credo che il tutto sia possibile, perché ho letto meraviglie dei chipset più recenti, sia come prestazioni che consumi. In particolare il 780g: ho trovato una scheda col 780g (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12207) su cui monterei un processore 4850e. Sarebbe una configurazione interessante (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080301&page=amd_780g-03)
Problema:il 780g non supporta un'uscita "obsoleta" come l'S-video.
Da quello che ho letto sui forum, l'ultimo chipset a supportarla era il 690, ma l'unica mobo miniITX con il 690 era la misteriosa Albatron, che credo in Italia abbiano in tre, e che comunque adesso è irreperibile.
Mi sembra di capire che le vie sono tre:
1) Imbarcarmi nella conversione di segnale PC-TV (in bocca al lupo con cavetti, adattatori, ecc..., francamente vorrei evitare);
2) un altro chipset. Ma del G45 ho letto cose non buonissime (e non credo supporti S-Video). Di NVidia però non so nulla. Ovviamente servirebbe un chipset con Mpeg e H.264 hardware, uscita S-video, e che esista su una mobo miniITX.
3) scheda video discreta. Il problema è che da quello che vedo la decodifica HD te la dà di tacco anche una scheda da due lire, ma consumano come tir... E poi se mi brucio lo slot PCI credo diventi un gran casino metterci la TV Tuner.
Qualche idea? (scusate la prolissità e le inesattezze)
caurusapulus
22-11-2008, 12:17
URGENTE!
dove hai verificato sul sito il modello interno?
mio padre è al negozio e trova solo quello nero impiedi..
ma sul sito non trovo i modelli interni di hd montati...!!!
risp in pm :D
Project_Z
22-11-2008, 14:05
URGENTE!
dove hai verificato sul sito il modello interno?
mio padre è al negozio e trova solo quello nero impiedi..
ma sul sito non trovo i modelli interni di hd montati...!!!
Io ho quello nero in piedi ovvero il mybook da 1tb e come disco dentro c'è il wd10EAVS che sinceramente sul sito non riesco a capire se è da 3 o 4 dischi e a quanti giri è o quanta cache ha...
La data sull'etichetta del disco è 1 maggio 08
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.