View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
...quindi per calcolare l'effettivo costo unitario ci si dovrebbe basare sulla propria bolletta
Ed è quello che ho fatto, anche se ho "trascurato" i fissi (sinceramente stanotte non c'ho capito un pazzo!) per stare sul "numero puro"
Il ragionamento mi porta infatti a utilizzare il PIII anche se vorrei capire meglio se quei 9/11W sono riducibili perchè sarebbe un miglioramento ancora più consistente! ;)
Giusto? Giusto!
Quindi per chi ha un ali pico-PSU: illuminateci!!! :fagiano:
:sofico:
Ed è quello che ho fatto
quindi consumi meno di 900kWh all'anno?
Hyperion
19-08-2007, 14:27
Consiglio la lettura di questo articolo: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070711
Ho scoperto una cosa che non sapevo, ovvero che schede madri con regolatore di tensione a 3 fasi consumano meno rispetto a quello con 4,6 o 8 fasi
Thx, molto interessante.
Considerazione a margine: motherboard ed ali incidono quanto e più della cpu nel consumo dei sistemi parsimoniosi.
:)
Ciao!!
quindi consumi meno di 900kWh all'anno?
Beh, no... ma qui credo ci sia da chiarire perchè forse per me non lo è!
Io dico che, se guardi una bolletta, cioè 2 mesi, sicuramente consumo meno e la tariffa (spanometricamente) è quella dei "primi" 900kWh... te lo scrive l'ENEL!
Sarebbe bello per me capire meglio la faccenda (appena ho tempo prendo una calcolatrice...) ma se guardi anche la tabella a 15 €cent vedi che non si stravolge troppo il risultato...
:)
montoya1
19-08-2007, 17:27
Salve ragazzi,
sacrificando due giorni di ferie ho finalmente assemblato il mio muletto in plex......per pietà non infierite in commenti duri :eek: lo so che il case è orrendo ma con il seghetto/lima di un coltellino svizzero è il massimo che ho pututo fate, tagliando un cm ogni 5 minuti..........:muro: :muro: :muro:
ma la cosa che non capisco è che il muletto è così composto:
celeron 1 ghz - hd hitachi 60 gb - 128 ram - ali 250 w e basta!
ventoline ali e processore undervoltate, silenzio assoluto! ma con il woltometro mi misura un picco all'avvio di 105 watt!
poi è un oscillazione da montagne russe 40 - 60 65 watt.....su e giù senza toccare nulla, solo con xp avviato.....
premetto che PC spento vengono ciucciati 20 watt! e questo mi rompe, per fortuna ho una ciabatta che spengo regolarmente.....
il monitor lcd poi succhia altri 20 watt, e anch'esso contribuisce ad acuire le oscillazioni della rilevazione di consumo
ma perchè queste oscilazioni? la misurazione dev'essere media?:sofico:
http://img261.imageshack.us/img261/7144/mulettonj6.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=mulettonj6.jpg)
premetto che PC spento vengono ciucciati 20 watt! e questo mi rompe, per fortuna ho una ciabatta che spengo regolarmente.....
secondo me è l'alimentatore scrauso la colpa degli sbalzi e della corrente assorbita a vuoto
montoya1
19-08-2007, 17:48
ci stavo pensando proprio adesso........dovrei provarlo con quello della mia "ammiraglia" .... il mio dual core assemblato di recente con un umile athlon 4600 che ciuccia solo e stabilmente 65 watt!!!:mc: , tutto compreso 1 gb ram ed hd hitachi 250 gb, più lettore dvd......
quindi dico io no! non può assorbire più il muletto che l'athon dual core (anche se ho preso il processore con massimo consumo da 65 w.....mi è costato 104 euro ma spero ne valga la pena, cmq il pc è una bomba :stordita: :stordita: :stordita: )
AleLinuxBSD
20-08-2007, 07:24
Penso pure io che si tratti dell'alimentatore.
In ogni modo un'altra prova che potresti fare e installare linux e misurare i valori ottenuti, sia con interfaccia grafica che senza, magari avresti alcune sorprese interessanti.
Ciao Ale :)
montoya1
20-08-2007, 12:53
purtroppo non ne so niente di linux......nè tantomeno degli applicativi correlati....
stavo pensando ad un win 2000 , o meglio il 98......:mc: :mc: :mc:
AleLinuxBSD
21-08-2007, 06:52
Prova a vedere se c'è qualche LUG (Linux User Group) nella tua città. ;)
Windows 98 meglio di no ...
Windows 2000 è tutta un'altra cosa se poi elimini tutti i servizi inutili, come qualche topic fà ha fatto un'altro utente, diventa pure molto leggero.
Ciao Ale :)
Nessuno coi pico-psu ha ancora misurato l'assorbimento a vuoto??? :stordita:
:help: :help: :help:
montoya1
21-08-2007, 12:42
Prova a vedere se c'è qualche LUG (Linux User Group) nella tua città. ;)
Windows 98 meglio di no ...
Windows 2000 è tutta un'altra cosa se poi elimini tutti i servizi inutili, come qualche topic fà ha fatto un'altro utente, diventa pure molto leggero.
Ciao Ale :)
Grazie mille,
oggi comunque dovrei provare un altro ali e poi mi butto sul s.o.;) ;)
celeron 1 ghz - hd hitachi 60 gb - 128 ram - ali 250 w e basta!
poi è un oscillazione da montagne russe 40 - 60 65 watt.....su e giù senza toccare nulla, solo con xp avviato.....
[/URL]
128mb con xp? sara contento l'hd in continuo swap! altro che bassi consumi.
se vuoi usare xp cerca un banchetto di ram da 512! ciao.
montoya1
26-08-2007, 14:59
128mb con xp? sara contento l'hd in continuo swap! altro che bassi consumi.
se vuoi usare xp cerca un banchetto di ram da 512! ciao.
ma sinceramente lo uso solo per un programma , mulo, ma di swap non ne vedo....
però oggi ho fatto una prova e con l'alimentatore nuovo di zecca, (che da solo assorbe 13 watt), il mio muletto con mulo attivato assorbe , 50 watt (50-13=37 netti), vorrei fare di più, se capissi quanto risparmierei col via 800 ,che ho nel cassetto, al confronto con l'attuale celeron 1 ghz......allora riapro tuto e sostituisco pure il processore, poi cambierò s.o. , forse per un 2000 server...
Grazie comunque per l'aiuto;)
montoya1
26-08-2007, 15:08
ad occhio 10-12W in meno
quindi solo di muletto potrei andare addirittura sui 25 watt?
allora lo sostituisco subito!
Scusa ma se monto un 233 mmx ? e poi il s.o. vattelappesca......:mc: :mc:
Scusa ma se monto un 233 mmx ? e poi il s.o. vattelappesca......:mc: :mc:
io cercherei un p3 medio piccolo, ormai sono convinto..
pochi watt
pochi euro
molti ricambi
potenza calcolo sufficiente
iridio80
27-08-2007, 09:59
secondo voi un c3 800 mhz è possibile mettrlo in passivo, e rispetto ad un p3 coppermine 800 mhz, come si comporta come potenza?
Scusate l'OT, mi sembrava che qualcuno in questo topic avesse spiegato
come far "partire" un alimentatore ATX senza collegarlo alla scheda madre.....
ma non trovo il msg....:muro:
Ho il muletto "guasto" e non sono sicuro se la causa sia l'alimentatore
o la motherboard...... e pensare che e' stato spento quasi 1 mese !!!
Grazie
Ciao,
@makka: basta mettere il psu-on a massa (di solito si cortocircuita il filo verde al fino nero).
@tutti: secondo voi un pc di questo genere è buono come muletto (file server, emule, etc)?
Ecco:
Scheda madre: Asus P2B (mi sembra :D)
CPU: Intel Pentium III 550Mhz
RAM: 128 MB
Scheda video: Matrox G400 Millennium
HD: 320GB
Bisogna aumentare la ram, giusto?
Ciao
marcy1987
27-08-2007, 12:39
Ciao,
@makka: basta mettere il psu-on a massa (di solito si cortocircuita il filo verde al fino nero).
@tutti: secondo voi un pc di questo genere è buono come muletto (file server, emule, etc)?
Ecco:
Scheda madre: Asus P2B (mi sembra :D)
CPU: Intel Pentium III 550Mhz
RAM: 128 MB
Scheda video: Matrox G400 Millennium
HD: 320GB
Bisogna aumentare la ram, giusto?
Ciao
molto probabilmente 320gb la scheda madre non li vedrà tutti... i vecchi bios hanno limitazioni grosse sul taglio degli HD :muro:
montoya1
27-08-2007, 12:53
secondo voi un c3 800 mhz è possibile mettrlo in passivo, e rispetto ad un p3 coppermine 800 mhz, come si comporta come potenza?
secondo me si......io l'ho provato per un giorno e non ha dato segni di sorta....vabbè al limite una ventolina a 5 v .... non fa mai male:muro: :muro:
iridio80
27-08-2007, 13:16
secondo me si......io l'ho provato per un giorno e non ha dato segni di sorta....vabbè al limite una ventolina a 5 v .... non fa mai male:muro: :muro:
come prestazioni che mi dici?
ciccillover
27-08-2007, 13:55
Dunque, cominciamo con le FAQ, prendo spunto dalla domanda posta poco sopra. Se poi l'autore del thread vuole pubblicarle in prima pagina magari si evita di leggere e rileggere sempre le stesse cose.
Domanda: Ho una scheda madre molto vecchia, avrò problemi nel riconoscimenti di dischi di grandi dimensioni?
Risposta: Dipende. Molte schede madri datate non riescono a rilevare dischi di dimensioni superiori a 137 GB per una limitazione intrinseca del controller IDE integrato nel chipset, e lo stesso vale anche per molti controller IDE su slot PCI o anche integrati sulla scheda madre, come i Promise delle A7V con 4 connettori IDE. Su queste schede madri o controller non c'è nulla da fare, il limite per gli hard disk è di 120 GB. L'unico modo per scavalcare quella soglia è di installare controller PCI con indirizzamento LBA a 48 bit, capaci di capienze molto maggiori.
Ci sono poi molte schede madri che invece non gestiscono hard disk superiori a determinate capienze, che di solito sono potenze di 2 (es: 8 GB, 16 GB, 32 GB, 64 GB, 128 GB) per via di bug del BIOS, ma non anche per limitazioni del controller integrato. Tipico è il caso di schede madri dell'era dei Pentium II/III, specie su slot 1, con BIOS Award. In questi casi l'ideale sarebbe cercare un BIOS aggiornato che risolve questo bug. Se non ce ne sono, ci sono vari stratagemmi per aggirare questa limitazione, a patto che si usi un sistema operativo Windows della serie NT (quindi NT, 2000, XP, 2003, in tutte le salse) o Longhorn (Vista, Home Server, etc), mentre non ho notizie di altri (Linux, BSD, etc).
Metodo 1: impostare sull'hard disk il jumper di limitazione capacità (solitamente indicato sull'HD stesso come "cap limit" o diciture simili) e poi lasciare che il BIOS lo rilevi. L'HD verrà rilevato come disco da 32 GB: è tutto ok, proseguite pure. Impostare quindi il tipo di HD su "Manual", da BIOS. Questo serve a far sì che il disco venga sempre e comunque rilevato dal BIOS come fosse da 32 GB. Poi occorre mettere il jumper in posizione normale (Master o Slave) e al prossimo avvio il disco sarà ancora rilevato dal BIOS come 32 GB. Se però si prova ad installare uno dei sistemi operativi menzionati il disco viene riconosciuto per la sua intera capacità e funziona regolarmente.
Effetti indesiderati: nessuno
Metodo 2: usare due dischi, di cui uno di piccole dimensioni, su cui installare il sistema operativo. Il secondo HD deve essere impostato da BIOS su "None", di modo che non sia rilevato all'avvio. In realtà poi una volta installato e avviato dal disco piccolo, qualsiasi sistema operativo fra quelli menzionati riconosce il disco e lo usa regolarmente
Effetti indesiderati: a volte sul disco che risulta disattivato da BIOS il sistema operativo non riesce ad attivare il DMA, con conseguenze negative sull'uso della CPU e quindi sui consumi, senza contare che due HD consumano più di un disco singolo
Metodo 3: avviare il PC senza collegare l'HD e impostare su "Manual", scegliendo poi valori a caso, ma che diano una capacità finale minore di 32 GB. Poi collegare l'HD e installare il sistema operativo
Effetti indesiderati: non sempre funziona
------------------
Domanda: Windows 2000/Windows XP vedono solo i primi 137 GB del mio hard disk, come risolvo?
Risposta: Basta aggiornare il sistema operativo. Windows 2000 vede più di 137 GB solo dalla SP4 (mi pare), mentre Windows XP a partire dalla SP1
marcy1987
27-08-2007, 14:06
ciccillover, ideia fantastica, ottima anche la risposta, questi trucchetti non li conoscevo :eek:
secondo me se ci dividiamo il lavoro viene fuori una bella paginetta di faq ;)
secondo voi considerando la config in sign e il mio ali 400w zalman, considerato l'acquisto di una nuova sk video gf8800gts e la sostituzione dell'attuale ali, come potrei ottimizzare i consumi, considerando che spesso lascio acceso il pc la notte a scaricare (a volte anche h24 soprattutto nel weekend)?
ciccillover
27-08-2007, 14:11
Io invece ormai mi sono stancato a dire sempre la stessa cosa :Prrr: :D
Ecco perché la FAQ è a mio avviso necessaria, perché questo thread è molto dispersivo.
Io invece ormai mi sono stancato a dire sempre la stessa cosa :Prrr: :D
Ecco perché la FAQ è a mio avviso necessaria, perché questo thread è molto dispersivo.
come non detto va, tanto mi sa che per fare economia dovrò usare un pc + vecchio con linux
:P
Io invece mi sa che non riuscirò mai a farmi un muletto beati voi che in 2-3 giorni mettete insieme tutto e vi funziona anche :cry:
Dopo più di un mese mi era arrivato l'HDD Seagate che avevo ordinato... apro la scatola e cosa scopro?
Orrore e raccapriccio! E' un SATA!!! Mi hanno truffato... perchè ho ordinato
l'IDE ho controllato cento volte... ora dovrò rispedirlo ed aspettare un altro
mese prima di averlo... sperando ovviamente non mi mandino un altro SATA...
temo che in realtà gli ATA non li hanno realmente... e non rispondono nemmeno alle mail sti delinquenti :mad: :mad: :mad:
Inutile dire che vi sconsiglio di comprare online da computercityHW... sono degli incapaci e sono anche piuttosto lenti (1 mese tra ferie ed altre menate!) :muro:
fano incazzato come un cavallo
molto probabilmente 320gb la scheda madre non li vedrà tutti... i vecchi bios hanno limitazioni grosse sul taglio degli HD :muro:
Quelli che ho messo sono i pezzi che già, quindi non ho alcun tipo di problema con l'hd.
Volevo solo avere conferma per la ram, che secondo me deve essere almeno di 512. Giusto?
Ciao
x kikko,io il pc buono non lo tengo acceso molto, meglio un pc da fiera da 50-60 euro
inutile usare la ferrari per prendere il giornale sotto casa no?
x kikko,io il pc buono non lo tengo acceso molto, meglio un pc da fiera da 50-60 euro
inutile usare la ferrari per prendere il giornale sotto casa no?
eheh si è vero, il fatto è che spesso non si ha molto tempo per switchare da uno all'altro o per configurarne uno appositamente o semplicemente per passarsi i file per non saturare l'hd del muletto..e si finisce per cedere e comprare il giornale con la ferrari..
ciccillover
27-08-2007, 22:00
Volevo solo avere conferma per la ram, che secondo me deve essere almeno di 512. Giusto?
No.
Ci sono portatili che escono di fabbrica con 128 MB di RAM e sono dotati sin dall'origine di licenza di XP Home. Io stesso ne ho avuto uno, e non posso dire che non facesse il suo lavoro. Ovvio, swappava ogni tanto, ma qualcuno osa dire che neanche si installa, che non si avvia, e altre menate varie... tutto falso.
Ciò è vero fino a XP SP1. Con SP2 per un uso fluido 256 MB sono consigliabili. Più di 256 MB aumenta le prestazioni ed evita un pò di swap, ma non sono assolutamente il minimo indispensabile.
Altre FAQ:
Domanda: Quanta RAM serve per Windows XP? E con Windows 2000?
Risposta: Windows XP non si installa su PC con meno di 64 MB, ma per un uso abbastanza fluido per Windows XP e Windows XP SP1 occorrono 128 MB o più. Con Windows XP SP2 si viaggia fluidi da 256 MB in su. Naturalmente maggiore è la quantità di RAM minore è la frequenza con cui viene usato il file di swap, con ripercussioni sulle prestazioni e sui consumi. Con sistemi operativi Windows 2000 fino a SP4 128 vanno sempre bene, salvo che si tratti delle versioni server, per le quali sono consigliabili almeno 256 MB. Tutto questo non vale se si usa nLite o altri programmi simili. In tal caso le richieste di RAM vanno quasi sempre riviste verso il basso, e variano a seconda della configurazione utilizzata con nLite. In ogni caso, a prescindere da nLite e simili, arrestare i servizi non indispensabili (che variano da caso a caso) riduce le richieste di RAM a sistema operativo avviato, e quindi swap e consumi. Ovviamente possono esistere eccezioni a questa "regola", in caso si usino applicativi particolari ed esosi in termini di RAM richiesta
Domanda: Quali servizi posso arrestare/disattivare e quali no su Windows 2000/XP?
Risposta: Non esiste una configurazione universale che vada bene per tutti, e la soluzione ideale è provare fino a che si ottiene una configurazione funzionale ma poco avida di RAM. In fase di sperimentazione è bene avvalersi di strumenti quali il Ripristino configurazione di sistema o programmi di backup. Diffidate anche dalle numerose guide che si trovano in rete, perché non sono affatto universali e adattabili a tutte le situazioni.
montoya1
27-08-2007, 22:08
sul mio muletto di servizi ne ho disattivati una carretta.....a tentativi , ho eliminato tutti quelli che non avevano a che fare con la connessione.....:mc: :mc:
montoya1
27-08-2007, 22:09
come prestazioni che mi dici?
buonissime, io contravvenendo alle regole del muletto puro e semplice ci registravo pure lo zoo di 105 in streaming!!!! e ce la faceva!!!:sofico:
Dunque, cominciamo con le FAQ, prendo spunto dalla domanda posta poco sopra. Se poi l'autore del thread vuole pubblicarle in prima pagina magari si evita di leggere e rileggere sempre le stesse cose.
Ho inserito queste FAQ nella prima pagina (con alcune piccole modifiche).
Se nel tempo ne trovate altre segnalatemene.
(Domanda: quanto puo' crescere il primo post ? c'e' un limite al numero dei caratteri ?? :) )
mi pare che cera un limite nel numero delle pagine comunque oltre le 300, contatta un mod per avere la certezza. ciao.
Ho sistemato il mio Mini-ITX ...
VIA EPIA-M 9000 (sostituita la pasta termoconduttiva dei due dissipatori - sostituita la ventola 40x40 con un'altra 40x40 silenziosa - aggiunti mini dissipatori su altri chip)
Chyang Fun CF-7989 (con alimentatore PFC Attivo da 150W)
512MB DDR333 @ DDR266 CAS2
HDD Hitachi Travelstar 2,5" - 40GB - 4200rpm
Masterizzatore DVD LG GSA-4120B
Il tutto attivo, SENZA tastiera, mouse, monitor.
Questo PC è usato come muletto e/o registratore, ed è collegato in rete locale con la scheda di rete integrata.
L'ho attaccato da solo al mio UPS Liebert/Emerson 1000VA ... ho controllato dalla sua applicazione (remotamente) il consumo istantaneo del solo PC attaccato in rete ed operativo ... bene, mi segnava valori oscillanti i 6W e gli 11W ... quando mi codifica (in mp3) le registrazioni arriva, invece, a 19W.
Ecco le foto:
http://img523.imageshack.us/img523/3599/via1sq5.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=via1sq5.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/3170/via2iw2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=via2iw2.jpg)
http://img526.imageshack.us/img526/687/via3uq8.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=via3uq8.jpg) http://img526.imageshack.us/img526/8382/via4qb2.th.jpg (http://img526.imageshack.us/my.php?image=via4qb2.jpg) http://img116.imageshack.us/img116/191/via5zv2.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=via5zv2.jpg)
Che ne dite ?
;)
Ho sistemato il mio Mini-ITX ...
VIA EPIA-M 9000
Che ne dite ?
;)
facci vedere qualche foto!
facci vedere qualche foto!
Devo rismontarlo ... magari questa sera velocemente lo faccio.
;)
EDIT: Aggiunte FOTO
qui' vendono schede madri molto minimali (in genere vengono usate per fare da firewall)
http://www.soekris.com/
belli ma la tastiera? non vedo l'attacco...
poi che prezzi, uffa!
Ragazzi mi consigliate una configurazione per mandare folding@home internet e poco più? interessava anche a un mio amico per farci un server per un gioco on line (neverwinter nights). Io pensavo come cpu un celeron 420 con architettura core 2 duo downvoltato e downcloccato a 1 ghz che comunque dovrebbe andare lo stesso il doppio dei pentium 4 e athlon xp.. per il resto della config che mi consigliate?
Magari io un pc del genere potrei usarlo per internet e folding@home appunto perché con phase e pentium D sono scoraggiato per i consumi energetici :D
Devo rismontarlo ... magari questa sera velocemente lo faccio.
;)
EDIT: Aggiunte FOTO
Carino! Anche se l'importante è la funzione... ;)
Quanto sta il procio occupato normalmente (%)?
Stigmata
31-08-2007, 09:57
Ciao ragazzi, una domandina... supponendo di voler realizzare un pc che abbia queste funzionalità:
- muletto per download
- server ftp per la lan (ed eventualmente raggiungibile dall'esterno)
- web server (forse)
- un minimo di multimedialità, sarebbe collegato alla TV per la visione di film e allo stereo per l'ascolto di musica
- NAS
Cosa mi consigliate? Avrei forse a disposizione una epia m10000, basterà?
Grazie :)
ilratman
31-08-2007, 10:01
Ciao ragazzi, una domandina... supponendo di voler realizzare un pc che abbia queste funzionalità:
- muletto per download
- server ftp per la lan (ed eventualmente raggiungibile dall'esterno)
- web server (forse)
- un minimo di multimedialità, sarebbe collegato alla TV per la visione di film e allo stereo per l'ascolto di musica
- NAS
Cosa mi consigliate? Avrei forse a disposizione una epia m10000, basterà?
Grazie :)
per fare da server ftp e web server l'epia è un po' poco, per vedere film e ascoltare musica dovrebbe bastare ( se la scheda video ha il supporto al'mpeg2 hardware ), per scaricare è anche troppo.
ciccillover
31-08-2007, 10:20
per fare da server ftp e web server l'epia è un po' poco
In base a cosa lo dici? Esperienze personali? Sentito dire? Letto da qualche parte? Supposizione? Dicci, dicci.
Dal canto mio il mio ex-mulo (che stranamente non vedo più in classifica) con P3 550 e 192 MB di RAM, sotto XP SP2 trattato con nLite faceva tutto quello che vuole stigmata (eccetto il lettore multimediale, che a me non interessava), e lo faceva egregiamente e con bassi consumi (30W circa). In particolare non capisco come possa essere un carico troppo gravoso (per quale componente in particolare, poi?) fare da server ftp e server web per una simile Epia.
tutto dipende dal carico e dalla frequenza degli accessi ai servizi
ilratman
31-08-2007, 10:33
tutto dipende dal carico e dalla frequenza degli accessi ai servizi
infatti
io sono abituato ad avere server ftp un po' veloci, ma forse se uno fa un'accesso ogni tanto può anche andare la epia.
ma come web server penso proprio di no, vorrei vedere come si comporta con l'accesso di decine di utenti e un traffico di un po' di megabit.
comunque l'epia 1000 più o meno è come il p3 500 solo che consuma molto di meno del celeron.
Stigmata
31-08-2007, 10:51
Niente di troppo esoso, nè per l'ftp nè per l'eventuale http.
Ftp sarebbe per trasferire qualche file tra l'ufficio e casa e http per mettere online le mie foto, ma quest'ultima cosa è tutta da vedere.
Carino! Anche se l'importante è la funzione... ;)
Quanto sta il procio occupato normalmente (%)?
In codizioni di utilizzo normale, intorno al 10-20% ... quando mi codifica in mp3 le rigistrazioni che gli passo arriva al 65-70%
;)
ciccillover
31-08-2007, 11:34
tutto dipende dal carico e dalla frequenza degli accessi ai servizi
Appunto, era proprio qui che volevo arrivare. Non ha molto senso quindi dire "non è sufficiente" (così come anche il contrario). Se è per questo la Epia non visualizza il video HD, e allora si potrebbe pure opinare sulla sua efficacia come media center...
Per riassumere, come è stato detto più volte, non esiste la soluzione giusta per tutti, ma vanno valutate caso per caso le esigenze, le priorità, i pro e i contro di ogni cosa. E qui per esempio ci starebbe bene un'altra FAQ sulla potenza di calcolo delle varie soluzioni (sulla quantità di RAM c'è già qualcosa): qualche volontario? :)
Io ho cominciato, ma ovviamente non posso fare tutto da solo.
littlemau
31-08-2007, 12:55
In codizioni di utilizzo normale, intorno al 10-20% ... quando mi codifica in mp3 le rigistrazioni che gli passo arriva al 65-70%
;)
??? Ma come la "stimi" la percentuale?
Qualsiasi procio abbia mai utilizzato per la codifica...va in full (per più o meno tempo a seconda delle prestazioni dello stesso). Usi particolari accorgimenti per impedirglielo? :confused: :mbe:
E qui per esempio ci starebbe bene un'altra FAQ sulla potenza di calcolo delle varie soluzioni (sulla quantità di RAM c'è già qualcosa): qualche volontario? :)
Io ho cominciato, ma ovviamente non posso fare tutto da solo.
Approvo in pieno...ho sempre privilegiato "la soluzione più parca possibile per un utilizzo globale" (evitando gli eccessi game-istici...solo Video integrato :D ).
ciccillover
31-08-2007, 12:58
Magari è codifica realtime, ed è la percentuale di utilizzo ad adattarsi alla durata del flusso, sempre in base alle prestazioni della CPU. E' solo un'ipotesi ;)
P.s.: non ho presente di che CPU stiamo parlando
Perchè non inseriamo nella classifica anche il risultato di un test con Super PI a 1M ?
Bisogna specificare però il Sistema Operativo, in quanto da Windows a Linux cambierebbero i programmi utilizzati
Ragazzi chiedo aiuto a voi.. ho un pentium D 805 con phase change.. vorrei fare un sistema molto potente per i giochi e per bench ma che consuma poco per l'uso giornaliero e internet!!!! ho pensato di downvoltare e downcloccare il processore a 1 ghz e 1 volt perché tanto è più che sufficiente essendo un dual core per navigare, masterizzare o vedere film eccetra!! e magari mandare rosetta o folding@home!! in questo modo dovrebbe consumare meno di 25 W.. però per il phase come faccio? cioé non vorrei stare tutte le volte a smontare il phase change e mettere il dissipatore a seconda se devo mandare applicazioni pesanti o per l'uso "basso consumo!!". Mi chiedo quindi come potrei fare ovviamente senza accendere il phase che da solo si becca 200 W e senza dover stare a smontare tutto e rimontare sempre!!
usare un Pentium D 24/24h è un suicidio economicamente parlando e anche a 1GHz dubito che consumi 25W (solo la cpu, poi devi aggiungerci tutto il resto); se poi ci aggiungi un impianto a gas... :sofico:
imho è meglio se valuti l'idea di acquistare un pc a basso consumo: nel mercatino ne vendono tanti a basso prezzo e nel giro di breve ammortizzeresti la spesa, considerando l'energia elettrica risparmiata
ilratman
31-08-2007, 15:24
Ragazzi chiedo aiuto a voi.. ho un pentium D 805 con phase change.. vorrei fare un sistema molto potente per i giochi e per bench ma che consuma poco per l'uso giornaliero e internet!!!! ho pensato di downvoltare e downcloccare il processore a 1 ghz e 1 volt perché tanto è più che sufficiente essendo un dual core per navigare, masterizzare o vedere film eccetra!! e magari mandare rosetta o folding@home!! in questo modo dovrebbe consumare meno di 25 W.. però per il phase come faccio? cioé non vorrei stare tutte le volte a smontare il phase change e mettere il dissipatore a seconda se devo mandare applicazioni pesanti o per l'uso "basso consumo!!". Mi chiedo quindi come potrei fare ovviamente senza accendere il phase che da solo si becca 200 W e senza dover stare a smontare tutto e rimontare sempre!!
mi spieghi come funzia il phase?
perchè dovresti spegnerlo?
se cambi il proccio e usi un core duo il phase non tiserve e hai le stesse prestazioni, anzi superiori, del pentium d.
Ma sei sicuro che il D805 riesca a fare 1ghz con 1 solo volt?
Eh quasi sicuro. eh la frequenza defualt è 2,66 ghz si sta parlando di meno della metà con solo 0.3 V in meno..Il phase l'ho preso per usarlo quando necessito di potenza.. è chiaro che anche se avessi l'x6800 lo userei lo stesso.. però si porrebbe sempre lo stesso problema cioé come fare a consumare meno quando voglio solo navigare in internet?
La cpu da formule a 1ghz e 1 v consuma 23 W invece a 5 ghz e 1.6 V consuma 260 W :D
il phase consuma che è un compressore con del gas che manda ben sotto 0° la cpu.. ma consuma come un pc intero per questo devo trovare il modo di rendere la cosa "sostenibile" per usare la max potenza solo quando c'è bisogno.. se qualcuno ha qualche idea è ben accetta!!!
"sostenibile" per usare la max potenza solo quando c'è bisogno.. se qualcuno ha qualche idea è ben accetta!!!
prenditi un mulettino p3 e lo colleghi con uno switch tastiera,mouse,video
lo paghi poco e risparmi molta enel
eh il pentium 3 consumicchia invece da quel che ricordo.. alla fine mi toccherà fare lo smonta e rimonta continuo del phase se nessuno ha nessuna idea :(
Il pentium 3 non consuma un tubo
ah no io ho un k7 e quando sta acceso sembra di essere in una fornace..:D i vecchi pc non è detto consumino poco.. comuqnueuna soluzione mi hanno detto sarebbe fare un circuitotipo frigorifero con termostato con in phase change in maniera che attacca-staca per mantenere la temperatura a 40° per esempio quando non ho necessità di andare sotto 0°.. qualcuno ha idea di come potrei realizzare questa cosa?
ah no io ho un k7
infatti i k7 erano noti per scaldare e consumare abbastanza, mentre i p3 e i celeron molto meno
Sì ma non credo i p 3 raggiungano i valori di consumo in basso di un core 2 duo o di un celeron 420 downcloccati e downvoltati parecchio.. tra l'altro mantenendo ancora ottime prestazioni..
Daje...
Ti dico solo che il TDP dei P3 fino a circa 1000mhz non supera i 20W. A default. Il mio Celeron 533 ha come TDP 11W.
Tralaltro credo che pure le MB di una volta consumassero meno (meno chip per 1000 usb, 1000 sata, ecc)
Ovvio che se cerchi un pò di prestazioni prendi un procio nuovo e lo underclocchi e undervolti, però non venirmi a dire che consuma meno di un P3 per favore
El Alquimista
01-09-2007, 07:01
Eh quasi sicuro. eh la frequenza defualt è 2,66 ghz si sta parlando di meno della metà con solo 0.3 V in meno..
La cpu da formule a 1ghz e 1 v consuma 23 W
fai la prova definitiva
stacca un attimo il phase e trova il limite verso il basso dei consumi di questa cpu
... ovviamente prendendo nota dei watt in idle e full
:)
Sì ma non credo i p 3 raggiungano i valori di consumo in basso di un core 2 duo o di un celeron 420 downcloccati e downvoltati parecchio.. tra l'altro mantenendo ancora ottime prestazioni..
solo la scheda madre moderna ti consuma molto di + di quella vecchia(considera che toccano i chip della vecchia li senti tiepidi...quelli della nuova ciccioano)
Daje...
Ovvio che se cerchi un pò di prestazioni prendi un procio nuovo e lo underclocchi e undervolti, però non venirmi a dire che consuma meno di un P3 per favore
secondo qualsiasi cpu moderna se la fai lavorore a 1ghz, con il minimo voltaggio possibile, consuma meno di un P3 1000 e ottieni prestazioni sensibilmente superiori. non vorrai mica paragonare le tecniche di produzione odierne con quelle di 8 anni fa!
stesso dicasi per i chipset moderni, se li undervoltatiamo al massimo e li settimo a 133mhz avranno consumi inferiori a quelli dei chipset datati.
a dimostrazione del fatto guarda il mio thorello, che è di " solo" 4 anni piu giovane del p3 1000, se ne sta a 1000ghz senza ventola da oltre 2 anni, prova a fare lo stesso con un p3 1000.
ciccillover
01-09-2007, 08:23
E' anche vero che nonostante i processi produttivi affinati i consumi sono saliti enormemente in 8 anni, questo come si spiega? IMHO l'unico modo per sapere è provare, ma considerando che anche i P3 1000 si possono undervoltare.
i consumi sono saliti enormenete perche cè stata una rincorsa alla potenza, cio non toglie che qualsiai cpu si possa far " passeggiare" anziche correre e rispariare tantisima energia
p.s. se undervolti un p3 1000 ti scordi il ghz! quella architettura era al massimo delle sue possibilita
ciccillover
01-09-2007, 09:16
Sulla rincorsa alla potenza hai ragione, ma ciò non significa automaticamente che le nuove architetture e processi produttivi siano migliori dei vecchi sotto il profilo energetico. Del resto, come dici tu stesso, la rincorsa è stata per potenze maggiori, non per risparmi energetici. Basti vedere i 90 nm di Intel coi Prescott, peggio dei predecessori a 130 nm a parità di frequenza (e anche meno performanti, ma è un discorso diverso). Stessa cosa se mi parli del core Conroe: potrebbe essere più parsimonioso di un P3 1000 solo perché è specificamente pensato per consumare poco, e non anche solo perché è più recente. Non so se ho reso l'idea...
P.s.: non sempre, non sempre. Esistono anche i P3 1000 LV, che a parità di core andavano con voltaggi inferiori.
P.p.s.: è sempre molto interessante discutere con te :cincin: :mano:
guarda secondo me anche i temibili prescott, oppurtuamente settati, possono consumare meno dei p3. purtoppo non ne ho uno a dispozione con relativa scheda madre che consenta l'undevolt altrimenti mi sarei cimentato subito in qualche test.
p.s. comunque se trovo qualcosa in rete te lo linko
montoya1
01-09-2007, 09:47
Ho sistemato il mio Mini-ITX ...
VIA EPIA-M 9000 (sostituita la pasta termoconduttiva dei due dissipatori - sostituita la ventola 40x40 con un'altra 40x40 silenziosa - aggiunti mini dissipatori su altri chip)
Chyang Fun CF-7989 (con alimentatore PFC Attivo da 150W)
512MB DDR333 @ DDR266 CAS2
HDD Hitachi Travelstar 2,5" - 40GB - 4200rpm
Masterizzatore DVD LG GSA-4120B
Il tutto attivo, SENZA tastiera, mouse, monitor.
Questo PC è usato come muletto e/o registratore, ed è collegato in rete locale con la scheda di rete integrata.
L'ho attaccato da solo al mio UPS Liebert/Emerson 1000VA ... ho controllato dalla sua applicazione (remotamente) il consumo istantaneo del solo PC attaccato in rete ed operativo ... bene, mi segnava valori oscillanti i 6W e gli 11W ... quando mi codifica (in mp3) le registrazioni arriva, invece, a 19W.
Che ne dite ?
;)
Veramente bellissimo e dai consumi record!
così bassi ? 6 volte in idle per tutta la macchina?:stordita: :stordita:
ilratman
01-09-2007, 09:53
Veramente bellissimo e dai consumi record!
così bassi ? 6 volte in idle per tutta la macchina?:stordita: :stordita:
si la epia è famosa per i consumi, è pensata apposta.
il mio sistema, con sempron mobile, fa 60W circa in full (compresa sch video integrata) e circa un 20W in idle, ma considera che è fatto con componenti generici non con una scheda pensata per i bassi consumi.
ilratman
01-09-2007, 10:00
i consumi sono saliti enormenete perche cè stata una rincorsa alla potenza, cio non toglie che qualsiai cpu si possa far " passeggiare" anziche correre e rispariare tantisima energia
p.s. se undervolti un p3 1000 ti scordi il ghz! quella architettura era al massimo delle sue possibilita
se consideri che il pentium M altro non è che un pentium 3 evoluto credo che la tua affermazione non abbia fondamento.
intel ha buttato fuori il pentium 4, pur non essendo un valido processore, perchè era in corsa con amd che stava salendo in frequenza con gli athlon 1400 etc.
poi amd ha cambiato direzione e intel si è trovata spiazzata e ha dovuto continuare a salire in frequenza.
nello stesso tempo ha continuato a evolvere il p3 ed è nato il pentium M che tutti conosciamo bene e da li si arriva ai core 2 duo.
praticamente stiamo usando ancora il pentium 3!:D
Eddie666
01-09-2007, 10:00
personalmente ne ho provate un pò di configurazioni,quando ero alla ricerca del "mio" muletto ideale, testando celeron 533,pentium III 600 e 733mhz (tutti questi anche in configurazione fanless); siccome poi le mie esigenze sono cambiate (da muletto nudo e puro è diventato media center) ho optato per una configurazione basata su un sempron mobile e una scheda madre asrock all in one; alla fine il mio muletto consuma 60watt a reegime,con una scheda satellitare (skystar2) che solo lei si prende quasi 10w. e ho notato che la maggiore differenza,quando siamo in quest'ordine di wattaggi,la fa l'ali...inutile scegliere una configurazione ultra risparmiosa e poi metterci un'ali dall'efficienza bassissima (ad esempio il mio muletto,con un pico psu o un pw-200 consumerebbe ancora meno,nonostante adesso monti un fortron zen ad alta efficienza).
Eddie666
01-09-2007, 10:06
si la epia è famosa per i consumi, è pensata apposta.
il mio sistema, con sempron mobile, fa 60W circa in full (compresa sch video integrata) e circa un 20W in idle, ma considera che è fatto con componenti generici non con una scheda pensata per i bassi consumi.
mi sembra che la tua config sia simile alla mia: però mi sembrano davvero bassi come consumi..me la puoi elencare di nuovo,grazie:)
ilratman
01-09-2007, 10:15
mi sembra che la tua config sia simile alla mia: però mi sembrano davvero bassi come consumi..me la puoi elencare di nuovo,grazie:)
si lo è effettivamente
sempron mobile 2800+ con tdp 25W serie sms per intenderci.
motherboard asrock K8NF4G-SATA2 con video integrato geforce 6100 (10W max)
altri 15W se li ciuccia la scheda madre per i fatti suoi.
2Gb ddr 400 S3+ che lavorano a 266 e dovnvoltate così comsumano al max 3W a banco.
80GB samsung 7200 con consumo in scrittura di 9W in idle di 2-3W
niente altro
il consumo max dovrebbe essere appunto sui 60W in full e sui 20-25W in idle
per l'alimentatore ho per ora un solytech da 450W che dovrebbe avere un rendimento sul 70% a 60W e ahimè 60% a 20W.
infatti non ne tengo conto per ora visto che devo prendere anch'io il picopsu.
i consumi li hai stimati te o misurati empiricamente?
Eddie666
01-09-2007, 10:45
si lo è effettivamente
sempron mobile 2800+ con tdp 25W serie sms per intenderci.
motherboard asrock K8NF4G-SATA2 con video integrato geforce 6100 (10W max)
altri 15W se li ciuccia la scheda madre per i fatti suoi.
2Gb ddr 400 S3+ che lavorano a 266 e dovnvoltate così comsumano al max 3W a banco.
80GB samsung 7200 con consumo in scrittura di 9W in idle di 2-3W
niente altro
il consumo max dovrebbe essere appunto sui 60W in full e sui 20-25W in idle
per l'alimentatore ho per ora un solytech da 450W che dovrebbe avere un rendimento sul 70% a 60W e ahimè 60% a 20W.
infatti non ne tengo conto per ora visto che devo prendere anch'io il picopsu.
uhmm...questa è la mia config:
-sempron mobile 3300+ (serie sms anche la mia, da 25w)
-asrock K8NF4G
1gb ddr400 (va a 200,ma non penso che ci sia una differenza enorme di consumo con le tue..e forse la recupero perchè è un solo banco)
-hitachi 160gb sata
-lettore cd (in stand by no nso se arrivi ad 1 watt di consumo)
-skystar2 (questa consuma quasi 10 w)
-alimentatore fortron zen fanless certificato >85%
con il mulo in esecuzione il lidometro mi segnala circa 60w,con alcune oscillazioni dovute probabilmente all'utilizzo dell'hard disk...sinceramente i tuoi consumi mi sembrano un pò sottostimati
Hyperion
01-09-2007, 10:57
Stessa scheda madre che avevo io, e consuma un botto (relativamente a quelli che sono i propositi del thread, ovvio); il SB ad esempio è bollente anche dopo qualche minuto, non ci tieni un dito sopra nemmeno per 1 s.
Dai rilievi fatti, consumava sui 60 W, e con cpu downvoltata e downclockata faceva poca differenza tra idle e full, segno che i consumi erano tutti altrove (mobo e ali, non certo i banchi di ram, < 1W).
:)
Ciao!!
Eddie666
01-09-2007, 11:30
infatti la megli osarebbe stata una mobo con chipset via; ma dato l'indirizzo multimediale del mulo mi faceva comodo una scheda video con cui fruire del pure video (e la 6100 integrata lo permette).
nemesis-87
01-09-2007, 12:36
domanda niubba:
se su un mulo voglio tenere scheda audio e lettore cd x occasioni speciali ma non voglio che questi vengano alimentati,perchè così aumenterebbero i consumi...è possibile disattivarli via software?in modo che il consumo sia 0 ma che in caso di bisogno si possano attivare senza bisogno di aprire/riavviare il pc?
ilratman
01-09-2007, 12:49
Stessa scheda madre che avevo io, e consuma un botto (relativamente a quelli che sono i propositi del thread, ovvio); il SB ad esempio è bollente anche dopo qualche minuto, non ci tieni un dito sopra nemmeno per 1 s.
Dai rilievi fatti, consumava sui 60 W, e con cpu downvoltata e downclockata faceva poca differenza tra idle e full, segno che i consumi erano tutti altrove (mobo e ali, non certo i banchi di ram, < 1W).
:)
Ciao!!
i valori effettivamente non li ho mai misurati ma dai datasheet credo si possa definire più o meno con certezza i consumi.
considerato poi il piccolo dissipatore che ha sul northbridge la asrock è ovvio che scalda tanto ma ciò non vuol dire che consuma tanto solo che il dissipatore è piccolo.
dovrebbe consumare 10-15W il northbridge ( considera che li dentro c'è anche la scheda video 6100 ) e il dissipatorino fa quel che può.
se metti un dissipatore standard sul sempron da 25W scalda anche lui un casino ma sempre 25W assorbe, io con il golden orb II senza ventola tocco le alette e sono fredde.
avevi inserito il cool'n quite?
il sempron 2800+ in full (1.6GHz a 1.25V) fa 25W ma in idle (800MHz e 1V) deve fare 7W.
per cui è impossibile che se il processore diminuisce di 20W circa tu non noti nessuna differenza.
un banco ram da 1GB a 400MHz consuma 10W con la ram impegnata, lo stesso banco se lo metti a 266 consuma 3W, la ddr è terribile per i consumi al salire della frequenza se poi lo downvoti un pochino arrivi a 2W per banco da 1GB.
provare per credere ovviamente e comunque è un dato che tiri fuori dai datasheet delle ram stesse e vale per tutte le ram non solo la mia.
credo che altri 10-15W se li ciucci la scheda madre nel southbridge e componentistica varia, scheda di rete usb etc.
a questo punto farò delle misure che spero confermino i miei consumi.
quanto ocnsumno 2 bancho di ddr1 a 420 mhz a 3.0 V a 2-2-2-2? me lo chiedo perché per un anno l'ho tenuta così.. e magari la ram consumava più del procio.. :mc:
ciccillover
01-09-2007, 14:33
i valori effettivamente non li ho mai misurati ma dai datasheet credo si possa definire più o meno con certezza i consumi.
considerato poi il piccolo dissipatore che ha sul northbridge la asrock è ovvio che scalda tanto ma ciò non vuol dire che consuma tanto solo che il dissipatore è piccolo.
dovrebbe consumare 10-15W il northbridge ( considera che li dentro c'è anche la scheda video 6100 ) e il dissipatorino fa quel che può.
se metti un dissipatore standard sul sempron da 25W scalda anche lui un casino ma sempre 25W assorbe, io con il golden orb II senza ventola tocco le alette e sono fredde.
avevi inserito il cool'n quite?
il sempron 2800+ in full (1.6GHz a 1.25V) fa 25W ma in idle (800MHz e 1V) deve fare 7W.
per cui è impossibile che se il processore diminuisce di 20W circa tu non noti nessuna differenza.
un banco ram da 1GB a 400MHz consuma 10W con la ram impegnata, lo stesso banco se lo metti a 266 consuma 3W, la ddr è terribile per i consumi al salire della frequenza se poi lo downvoti un pochino arrivi a 2W per banco da 1GB.
provare per credere ovviamente e comunque è un dato che tiri fuori dai datasheet delle ram stesse e vale per tutte le ram non solo la mia.
credo che altri 10-15W se li ciucci la scheda madre nel southbridge e componentistica varia, scheda di rete usb etc.
a questo punto farò delle misure che spero confermino i miei consumi.
Anche i PSU calculators che si trovano online partono dai datasheets, eppure la storia di questo thread insegna che non valgono un fico secco come accuratezza. Poi magari nel tuo caso misurando il consumo reale ti ritrovi anche con i calcoli, ma solitamente non è affatto così.
ciccillover
01-09-2007, 14:34
quanto ocnsumno 2 bancho di ddr1 a 420 mhz a 3.0 V a 2-2-2-2? me lo chiedo perché per un anno l'ho tenuta così.. e magari la ram consumava più del procio.. :mc:
Più del processore mi sembra esagerato, dai... sicuramente con quelle impostazioni non è parsimoniosa, però.
Hyperion
01-09-2007, 14:38
i valori effettivamente non li ho mai misurati ma dai datasheet credo si possa definire più o meno con certezza i consumi.
considerato poi il piccolo dissipatore che ha sul northbridge la asrock è ovvio che scalda tanto ma ciò non vuol dire che consuma tanto solo che il dissipatore è piccolo.
dovrebbe consumare 10-15W il northbridge ( considera che li dentro c'è anche la scheda video 6100 ) e il dissipatorino fa quel che può.
se metti un dissipatore standard sul sempron da 25W scalda anche lui un casino ma sempre 25W assorbe, io con il golden orb II senza ventola tocco le alette e sono fredde.
avevi inserito il cool'n quite?
il sempron 2800+ in full (1.6GHz a 1.25V) fa 25W ma in idle (800MHz e 1V) deve fare 7W.
per cui è impossibile che se il processore diminuisce di 20W circa tu non noti nessuna differenza.
un banco ram da 1GB a 400MHz consuma 10W con la ram impegnata, lo stesso banco se lo metti a 266 consuma 3W, la ddr è terribile per i consumi al salire della frequenza se poi lo downvoti un pochino arrivi a 2W per banco da 1GB.
provare per credere ovviamente e comunque è un dato che tiri fuori dai datasheet delle ram stesse e vale per tutte le ram non solo la mia.
credo che altri 10-15W se li ciucci la scheda madre nel southbridge e componentistica varia, scheda di rete usb etc.
a questo punto farò delle misure che spero confermino i miei consumi.
Per esperienza personale, prendi tutti i siti che danno i consumi a occhio e buttali nel cestino; danno indicazioni, e niente più.
Spesso e volentieri alcuni dati sono presi e messi a cazz.
Oltretutto, l'alimentatore è un componente che può incidere tantissimo, ed è di difficile individuazione (il consumo dipende da: assorbimento a vuoto, e l'efficienza -quasi mai nota- dipende dal carico); niente può sostituire una misura reale.
Datasheet o meno, le ram consumano meno di 1 W.
La cpu, una volta messa a 1 v a 800 Mhz, che sia in idle o in full load cambia l'assorbimento di circa 5 W, il che la fa diventare un elemento trascurabile rispetto ai restanti circa 60 W del sistema (dovuti essenzialmente all'accoppiata mobo + ali).
Stesso sistema e mobo via (molto più parca nei consumi) e differente ali, il consumo è passato sui 35 W.
:)
Ciao!!
nextstyle
01-09-2007, 14:44
eccomi qui!
cuv4x-dls
2x p3 1000 @ 66*7.5 495mhz
1gb sdram (su 4 banchi)
vga pci non so cosa
hd maxtor 80gb
36 watt :D
ed è anche abbastanza veloce... cioè per fare il superpi da 1mb ci ha messo 10 minuti ma navigo multitab e contemporaneamente emulo senza rallentamenti :D
10 minuti? :eek:
ce ne metteva 6 il mio pentium 2 333 :D
ilratman
01-09-2007, 14:48
Per esperienza personale, prendi tutti i siti che danno i consumi a occhio e buttali nel cestino; danno indicazioni, e niente più.
Spesso e volentieri alcuni dati sono presi e messi a cazz.
Oltretutto, l'alimentatore è un componente che può incidere tantissimo, ed è di difficile individuazione (il consumo dipende da: assorbimento a vuoto, e l'efficienza -quasi mai nota- dipende dal carico); niente può sostituire una misura reale.
Datasheet o meno, le ram consumano meno di 1 W.
La cpu, una volta messa a 1 v a 800 Mhz, che sia in idle o in full load cambia l'assorbimento di circa 5 W, il che la fa diventare un elemento trascurabile rispetto ai restanti circa 60 W del sistema (dovuti essenzialmente all'accoppiata mobo + ali).
Stesso sistema e mobo via (molto più parca nei consumi) e differente ali, il consumo è passato sui 35 W.
:)
Ciao!!
in che senso mobo via?
sempron+via o epia?
le due cose sono molto diverse.
per i consumi non mi affido a nessun sito ma leggo attentamente i datasheet tecnici, quelli che uso per progettare le schede per intenderci, che devono darti un valore reale altrimenti non progetti.
Prendi un qualsiasi datasheet delle ram 1gb ddr400 e vedi il valore dell'Idd0.
scusa ma la cpu messa a 800MHz e a 1v ci sta solo in idle, se la metti in full con quei dati è ovvio che consuma sempre così.
Per full intendo 1.6GHz a 1.25V.
non è proprio possibile che non ci sia differenza altrimenti nei portatili lascerebbero sempre la cpu in full come nei vecchi athlon per fisso.
per l'ali sono daccordo, è la componente fondamentale, infatti prenderò sicuramente il picopsu prima o poi.
Hyperion
01-09-2007, 14:55
in che senso mobo via?
sempron+via o epia?
le due cose sono molto diverse.
per i consumi non mi affido a nessun sito ma leggo attentamente i datasheet tecnici, quelli che uso per progettare le schede per intenderci, che devono darti un valore reale altrimenti non progetti.
Prendi un qualsiasi datasheet delle ram 1gb ddr400 e vedi il valore dell'Idd0.
scusa ma la cpu messa a 800MHz e a 1v ci sta solo in idle, se la metti in full con quei dati è ovvio che consuma sempre così.
Per full intendo 1.6GHz a 1.25V.
non è proprio possibile che non ci sia differenza altrimenti nei portatili lascerebbero sempre la cpu in full come nei vecchi athlon per fisso.
per l'ali sono daccordo, è la componente fondamentale, infatti prenderò sicuramente il picopsu prima o poi.
sempron su mobo via 754, chiedi a littlemau.
Per l'uso muletto, il C&Q è inutile se puoi settare manualmente moltiplicatore e voltaggio; ecco, se messo a 800 MHz e 1 V (o meno, non ricordo perfettamente), le oscillazioni di consumo tra idle e full load sono bassissime (test effettuati con lidlometro).
I datasheet lasciali stare: secondo amd la cpu che avevo io (un normale sempron core palermo) doveva consumare 62 W, ovvero ben più del doppio di quanto consuma realmente.
Vedi tu.
:)
Ciao!!
ilratman
01-09-2007, 15:02
quanto ocnsumno 2 bancho di ddr1 a 420 mhz a 3.0 V a 2-2-2-2? me lo chiedo perché per un anno l'ho tenuta così.. e magari la ram consumava più del procio.. :mc:
a 3V?:eek: perchè? ddr1 va a 2.5V a 400MHz.
il consumo dipende dal taglio (cosa che i vari psu calculator non tengono conto infatti cannano tutti)
256MB ddr 400 consuma circa 4.5W quando viene usata tutto il banco (ossia riempito tutto)
512MB ddr 400 consuma circa 7.8W come sopra
1gb ddr400 consuma circa 11W come sopra
256MB ddr 333 consuma circa 3.6W
512MB ddr 333 circa 5.8W
1GB ddr 333 circa 7W
256MB ddr 266 consuma circa 2.4W
512MB ddr 266 consuma 3.9W
1GB ddr 266 consuma 4.6W
mediamente 2GB a ddr 266 consumano meno di 10W in full e mediamente 5W se li usi appunto come mulo o mediacenter.
Ho fatto qualche foto al mio mulo rinchiuso dentro l'armadio
esteticamente fa pena
http://img63.imageshack.us/img63/5079/foto1007640x480uu9.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=foto1007640x480uu9.jpg)http://img63.imageshack.us/img63/5226/foto1009640x480nz5.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=foto1009640x480nz5.jpg)
ma ecco che magicamente scompare :D
http://img63.imageshack.us/img63/1152/foto2001640x480tc9.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=foto2001640x480tc9.jpg)
ilratman
01-09-2007, 15:10
sempron su mobo via 754, chiedi a littlemau.
Per l'uso muletto, il C&Q è inutile se puoi settare manualmente moltiplicatore e voltaggio; ecco, se messo a 800 MHz e 1 V (o meno, non ricordo perfettamente), le oscillazioni di consumo tra idle e full load sono bassissime (test effettuati con lidlometro).
I datasheet lasciali stare: secondo amd la cpu che avevo io (un normale sempron core palermo) doveva consumare 62 W, ovvero ben più del doppio di quanto consuma realmente.
Vedi tu.
:)
Ciao!!
forse è anche vero quello che dici il core palermo era ottimo e il sempron pagava lo scotto di TDP dichiarati molto elevati per via che gli integratori usassero lo stesso sistema dissipante che usavano per l'athlon, così amd era sicura che non potessero montare athlon con sistemi dissipanti non adeguati.
infatti quello che consuma in un processore dsktop è la quantità di chache che il sempron aveva dimezzata rispetto all'athlon per cui doveva necessariamente consumare di meno.
ma comunque stiamo dicendo la stessa cosa, a 800MHz e 1V è ovvio che non c'è differenza tra idle e full perchè il proccio consuma come se fosse sempre in full a quella frequenza se ha il molti bloccato da te manualmente.
veramente hai visto una così grande differenza con madre via?
quindi è la scheda video che tira giù così tanti watt, non è che un 20W se li ciucciava l'alimentatore?
Hyperion
01-09-2007, 15:20
forse è anche vero quello che dici il core palermo era ottimo e il sempron pagava lo scotto di TDP dichiarati molto elevati per via che gli integratori usassero lo stesso sistema dissipante che usavano per l'athlon, così amd era sicura che non potessero montare athlon con sistemi dissipanti non adeguati.
infatti quello che consuma in un processore dsktop è la quantità di chache che il sempron aveva dimezzata rispetto all'athlon per cui doveva necessariamente consumare di meno.
Togli pure il forse.
E di mezzo ci sono anche frequenze diverse ed un processo costruttivo diverso.
ma comunque stiamo dicendo la stessa cosa, a 800MHz e 1V è ovvio che non c'è differenza tra idle e full perchè il proccio consuma come se fosse sempre in full a quella frequenza se ha il molti bloccato da te manualmente.
No. E non ho detto questo.
Faccio un esempio (numeri a caso, ma non poi tanto a caso):
cpu a 1800 e 1,4 V, no C&Q, 8 W in idle, 20 in full load.
cpu a 800 e 1 V, no C&Q, 5 W in idle, 9 W in full load.
veramente hai visto una così grande differenza con madre via?
quindi è la scheda video che tira giù così tanti watt, non è che un 20W se li ciucciava l'alimentatore?
Non ho fatto una prova comparativa, ma littlemau ha una configurazione identica a quella che avevo io, ed io ero sopra i 60 W anche con downvolt/clock, lui sui 36 W.
E la differenza andava ripartita tra ali e mobo.
:)
Ciao!!
ilratman
01-09-2007, 15:25
No. E non ho detto questo.
Faccio un esempio (numeri a caso, ma non poi tanto a caso):
cpu a 1800 e 1,4 V, no C&Q, 8 W in idle, 20 in full load.
cpu a 800 e 1 V, no C&Q, 5 W in idle, 9 W in full load.
Non ho fatto una prova comparativa, ma littlemau ha una configurazione identica a quella che avevo io, ed io ero sopra i 60 W anche con downvolt/clock, lui sui 36 W.
E la differenza andava ripartita tra ali e mobo.
:)
Ciao!!
umhhh.
dicevamo la stessa cosa, tra idle e full a 800 non c'è differenza perchè rimane a 800.
io intendevo 800 in idle e 1.6 in full, li la differenza c'è eccome.
adesso sono curioso e la settimana prossima mi armo di watmetro su tutti i voltaggi dell'ali, sia in ingresso che in uscita.
ciccillover
01-09-2007, 15:32
La differenza fra idle e full c'è sempre e comunque, a qualsiasi frequenza, anche su CPU che non supportano cool and quiet o altre features per portatili e bassi consumi. Ovvio che poi varia in base a voltaggio e frequenza, e aggiungo che il divario fra idle e full cresce al crescere del vcore. Fra l'altro, quotando Hyperion:
cpu a 1800 e 1,4 V, no C&Q, 8 W in idle, 20 in full load.
cpu a 800 e 1 V, no C&Q, 5 W in idle, 9 W in full load.
Si sta facendo un discorso che prescinde dal cool and quiet, ecco perché quello che dici tu e quello che dice Hyperion NON sono la stessa cosa.
Per il resto, riguardo quello che dici sui consumi della RAM: fonte? Perché qua dentro tutti hanno esperienze in contrasto con quello che dici tu, ma può darsi che ci sbagliamo tutti.
ilratman
01-09-2007, 15:34
La differenza fra idle e full c'è sempre e comunque, a qualsiasi frequenza, anche su CPU che non supportano cool and quiet o altre features per portatili e bassi consumi. Anche perché, quotando Hyperion:
Si sta facendo un discorso che prescinde dal cool and quiet, ecco perché quello che dici tu e quello che dice Hyperion NON sono la stessa cosa.
Per il resto, riguardo quello che dici sui consumi della RAM: fonte? Perché qua dentro tutti hanno esperienze in contrasto con quello che dici tu, ma può darsi che ci sbagliamo tutti.
beh non ero io a dire che tra full e idle non c'era differenza.
tra idle e full ci sono 20W.
ilratman
01-09-2007, 15:37
Per il resto, riguardo quello che dici sui consumi della RAM: fonte? Perché qua dentro tutti hanno esperienze in contrasto con quello che dici tu, ma può darsi che ci sbagliamo tutti.
Prenditi un qualsiasi datasheet, nel mio caso S3 e guardati il valore della Idd0 o a volte della Pddo a le varie frequenze.
I datasheet tecnici mica sono baggianate, ci devi progettare con quelli mica giocare.
Ovviamente possono anche dare un'indicazione ideale ma sono validi.
ciccillover
01-09-2007, 15:38
a 3V?:eek: perchè? ddr1 va a 2.5V a 400MHz.
Overvolt. Fra l'altro la DDR va a 2,5v qualunque sia la frequenza, o almeno queste sono le specifiche.
ciccillover
01-09-2007, 15:40
tra idle e full a 800 non c'è differenza perchè rimane a 800.
Questo l'ha scritto tu.
Per la RAM sono curioso e guarderò, puoi linkare il datasheet della S3 di cui parli?
Cmq riguardo alla questione affidabilità dei datasheet: giusto per fare un esempio, AMD usa un sistema di attribuzione del TDP diverso da quello Intel. Ecco perché IMHO neanche i produttori si fidano dei datasheet. Fra l'altro esistono mille modelli diversi di CPU che rientrano tutti sotto un unico valore di TDP (prendi ad esempio la famiglia Mobile Athlon XP con core Model 10 sotto la fascia dei 35w o quella dei 45w), nonostante valori di frequenza, cache e vcore diversi. Ti paiono così affidabili i datasheet? Non sempre, almeno per quanto mi riguarda, e nel dubbio preferisco le misurazioni empiriche alle stime.
ilratman
01-09-2007, 15:41
resta il fatto che la ddr1 consuma uno sproposito
con le ddr2 hanno ridotto ad 1/3 il consumo della ram.
con le ddr3 si ridurra ancora pur aumentando le frequenze.
ilratman
01-09-2007, 15:44
Questo l'ha scritto tu.
Per la RAM guarderò, puoi linkare il datasheet della S3 di cui parli?
http://www.s3plus.com/2006/datasheet/memory_modules/DDR333_1GB.pdf
http://www.s3plus.com/2006/datasheet/memory_modules/DDR400_1GB.pdf
la differenza tra 333 e 400 è abissale e il valore di pdd0 devi raddoppiarlo perchè è un dato che indica il consumo con mezzo banco caricato.
ilratman
01-09-2007, 15:48
Questo l'ha scritto tu.
Per la RAM sono curioso e guarderò, puoi linkare il datasheet della S3 di cui parli?
Cmq riguardo alla questione affidabilità dei datasheet: giusto per fare un esempio, AMD usa un sistema di attribuzione del TDP diverso da quello Intel. Ecco perché IMHO neanche i produttori si fidano dei datasheet. Fra l'altro esistono mille modelli diversi di CPU che rientrano tutti sotto un unico valore di TDP (prendi ad esempio la famiglia Mobile Athlon XP con core Model 10 sotto la fascia dei 35w o quella dei 45w), nonostante valori di frequenza, cache e vcore diversi. Ti paiono così affidabili i datasheet? Non sempre, almeno per quanto mi riguarda, e nel dubbio preferisco le misurazioni empiriche alle stime.
eh si nei processori se ne è sempre viste di tutti i colori.
nella ram non è così visto che tutti i produttori più o meno danno gli stessi valori.
rimangono consumi massimi comunque, io parlavo proprio di quelli.
qulasiasi elettronica non usata a pieno consuma meno, se non usi i transistor hai un assorbimento di 1/10 rispetto a quando li usi.
Sul mio muletto ho un XP1500+, consume meno di un 2000+ vero? Se io abbasso il bus da 100 a non so quanto ( tipo 70/80 ) consumera' ) in teoria consumera' meno senza problemi? Poi vedro' se riesco a downvoltare.
La vga e' una nvidia passiva, che scalda parecchio, non ricordo il modello a memoria pero'. Riesco ad abbassarla di frequenza?
ciccillover
01-09-2007, 15:57
http://www.s3plus.com/2006/datasheet/memory_modules/DDR333_1GB.pdf
http://www.s3plus.com/2006/datasheet/memory_modules/DDR400_1GB.pdf
la differenza tra 333 e 400 è abissale e il valore di pdd0 devi raddoppiarlo perchè è un dato che indica il consumo con mezzo banco caricato.
Non hai notato che il voltaggio di alimentazione della DDR 400 è differente da quello della DDR 333? Dato che dovrebbero lavorare entrambi a 2,5v la differenza che risulta da questi due documenti non mi pare tanto abissale.
Per il resto non trovo indicazioni sul fatto che IDD0 misuri il consumo al 50% di utilizzo.
Scusa, non è scetticismo, vorrei solo capire.
ilratman
01-09-2007, 15:58
Sul mio muletto ho un XP1500+, consume meno di un 2000+ vero? Se io abbasso il bus da 100 a non so quanto ( tipo 70/80 ) consumera' ) in teoria consumera' meno senza problemi? Poi vedro' se riesco a downvoltare.
La vga e' una nvidia passiva, che scalda parecchio, non ricordo il modello a memoria pero'. Riesco ad abbassarla di frequenza?
il buon vecchio caro e caldino xp, è una vita che non lo ho più.:(
era un'amore di processore, ma consumava un bel po' effettivamente.
riesci ad abbassare il bus?
se consideri che l'athlon xp è la base del geode allora puoi riuscire ad abbassare il suo consumo tranquillamente, anche se non ho idea quanto.
abbassare solo il clock serve a poco! tu hai palominno prova il bus a 100 cosi lavori a 1000mhz 10x100 con 1,3v ce la dovresti fare.
per abbassare il clock della gpu puoi usare rivatuner ma per downvoltarla non saprei.
ciccillover
01-09-2007, 16:09
se consideri che l'athlon xp è la base del geode allora puoi riuscire ad abbassare il suo consumo tranquillamente, anche se non ho idea quanto.
Non pensare male, non è che ci provo gusto a contraddirti :D
Il 1500+ esiste solo con core Palomino, mentre i Geode con architettura x86 sono basati su core Thoroughbred B. Fra i due c'è giusto un'abisso di differenza come consumi, anche a vcore e frequenze ridotte. Peraltro il core Thoroughbred è anche migliore del suo successore core Barton sotto il profilo dei consumi, anche in versione con cache dimezzata a 256 Kb (core Thorton, caratteristiche praticamente identiche al Thoroughbred)
ilratman
01-09-2007, 16:17
Non hai notato che il voltaggio di alimentazione della DDR 400 è differente da quello della DDR 333? Dato che dovrebbero lavorare entrambi a 2,5v la differenza che risulta da questi due documenti non mi pare tanto abissale.
Per il resto non trovo indicazioni sul fatto che IDD0 misuri il consumo al 50% di utilizzo.
Scusa, non è scetticismo, vorrei solo capire.
figurati è giusto discutere.
la differenza di 0.1V è assolutamente indifferente, infatti se vedi la ddr333 da +-0.2 mentre la ddr400 da +-0.1 alla fine lavorano alla stessa frequenza, danno i 2.6V per essere sicuri che sia stabile.
il Idd0 ha questa definizione:
Operating current: One device bank; Active-Precharge; tRC =
tRC (MIN); tCK = tCK (MIN); DQ, DM and DQS inputs changing once
per clock cycle; Address and control inputs changing once every two
clock cycles.
allego anche un datasheet micron che indica vari valori di Idd
http://download.micron.com/pdf/datasheets/modules/ddr/DDAF18C64_128x72DG.pdf
se guardi il dato Idd0, per il modulo da 1GB, è di circa 1.4A ma se guardi il dato Idd4 è di 4A che indica il modulo in full il che vorrebbe dire 4.2x2.5=10W
solo micron da tutti i dati delle memorie gli altri si limitano a dare il Idd0 per cui io lo ho sempre raddoppiato per calcolarmi il consumo medio reale, ma il massimo per un modulo di 1Gb ddr400 è di 10-11W.
ilratman
01-09-2007, 16:18
Non pensare male, non è che ci provo gusto a contraddirti :D
Il 1500+ esiste solo con core Palomino, mentre i Geode con architettura x86 sono basati su core Thoroughbred B. Fra i due c'è giusto un'abisso di differenza come consumi, anche a vcore e frequenze ridotte. Peraltro il core Thoroughbred è anche migliore del suo successore core Barton sotto il profilo dei consumi, anche in versione con cache dimezzata a 256 Kb (core Thorton, caratteristiche praticamente identiche al Thoroughbred)
già hai ragione, il palomino era proprio un consumone.
infatti ho avuto un 2400+ che era una favola rispetto ad un 1600+ che ho avuto.
ciccillover
01-09-2007, 16:23
Sto andando via, e il documento è lunghetto. Ti darò ragione sulla fiducia :D
Devo ammettere che non sapevo tutto questo, e che però ancora non ha una spiegazione il fatto che tutti qua dentro misurassero, me compreso, in full, differenze di appena 1w circa per ogni moduli di RAM, a prescindere dalla capacità.
ilratman
01-09-2007, 16:27
Sto andando via, e il documento è lunghetto. Ti darò ragione sulla fiducia :D
Devo ammettere che non sapevo tutto questo, e che però ancora non ha una spiegazione il fatto che tutti qua dentro misurassero, me compreso, in full, differenze di appena 1w circa per ogni moduli di RAM, a prescindere dalla capacità.
mai dare ragione sulla fiducia!:D
comunque 1W mi sembra veramente pochi.
misurerò al più presto.
Qualcuno prenda un wattametro, misuri con due banchi, poi ne tolga uno e misuri di nuovo. Possibilmente sia in idle che full (memtest).
Se ce l'avessi lo farei io :muro:
Esatto overvolt per overclock.. sennò non mi reggevano 430 mhz a 2-2-2-2.0!
Cmq da quel che hi capito si era sui 40 W..
ilratman
01-09-2007, 22:55
Esatto overvolt per overclock.. sennò non mi reggevano 430 mhz a 2-2-2-2.0!
Cmq da quel che hi capito si era sui 40 W..
totali?
boh lo chiedo a voi se lo sapete. Ad occhio sui 40-60. Eh per solo delle ram non sono pochi. Comunque ditemi voi :)
ilratman
01-09-2007, 23:43
boh lo chiedo a voi se lo sapete. Ad occhio sui 40-60. Eh per solo delle ram non sono pochi. Comunque ditemi voi :)
vuoi dire che le ram ti consumavano da sole 40W?
vediamo un modulo da 1GB secondo me consuma 10-11W a 400MHz e 2.5V con cl3.
il consumo è proporzionale a quadrato dell'aumento di frequenza, lineare con l'aumento di tensione e lineare con la differenza di cl scelto.
se ho capito bene hai 420 a 3V con cl2.
11W*1.2(deltatensione)*1.1(deltafrequenza)*1.5(deltacl)=22W per modulo da 1GB.
se hai due moduli in quelle condizioni arrivi a 44W per le sole ram.
ma ovviamente potrei essere partito pe la tangente e aver detto un sacco di cavolate.:D
i moduli erano da 512 mb. Però stavao a 430 non 420. Comunque non credo faccia tuttaquesta differenza che fossero 20 o 40 watt.. ormai sono in vendita sulla baia e su questo forum devo rinnovare il piccì :)
ilratman
02-09-2007, 00:21
i moduli erano da 512 mb. Però stavao a 430 non 420. Comunque non credo faccia tuttaquesta differenza che fossero 20 o 40 watt.. ormai sono in vendita sulla baia e su questo forum devo rinnovare il piccì :)
si non fa molta differenza effettivamente.:)
buona vendita.
se devi prendere nuovo ovviamente prendi ddr2 e magari i nuovi athlon a basso consumo che vanno molto bene, sempre che tu voglia un pc a basso consumo.
nextstyle
02-09-2007, 01:09
azz sul serio 6 minuti?
come può essere che 2x459mhz e 1gb di ram fanno 10 minuti di superpi?
forse è colpa del bus a 66mhz?
ciao
nemesis-87
02-09-2007, 10:40
domanda niubba:
se su un mulo voglio tenere scheda audio e lettore cd x occasioni speciali ma non voglio che questi vengano alimentati,perchè così aumenterebbero i consumi...è possibile disattivarli via software?in modo che il consumo sia 0 ma che in caso di bisogno si possano attivare senza bisogno di aprire/riavviare il pc?
mi quoto...:p
azz sul serio 6 minuti?
come può essere che 2x459mhz e 1gb di ram fanno 10 minuti di superpi?
forse è colpa del bus a 66mhz?
ciao
anche il mio pentium II aveva il bus a 66MHz (66*5)
nextstyle
02-09-2007, 10:58
anche il mio pentium II aveva il bus a 66MHz (66*5)
strano... il pc è stabilissimo.. può essere che dipende dalla macchina a doppio processore questo calo di prestazioni?
forse le ram a 66mhz (o 100mhz.. non ricordo)?
hai installato i driver della scheda madre?
nextstyle
02-09-2007, 11:14
hai installato i driver della scheda madre?
ho risolto
3 minuti e 8 sec :D
era o la ram o colpa dell'opzione sul power saving
l'ho disabilitata e il consumo è rimasto identico
quindi era colpa della ram... ho cambiato i divisori e adesso è ok
pensa che anche prima mi sembrava veloce... adesso sarà sicuramente meglio
ma secondo voi firefox è ottimizzato per multicore?
non so se è una mia impressione o merito del gb di ram ma non è affatto lento nel multitab
a presto
ilratman
02-09-2007, 14:23
ho risolto
3 minuti e 8 sec :D
era o la ram o colpa dell'opzione sul power saving
l'ho disabilitata e il consumo è rimasto identico
quindi era colpa della ram... ho cambiato i divisori e adesso è ok
pensa che anche prima mi sembrava veloce... adesso sarà sicuramente meglio
ma secondo voi firefox è ottimizzato per multicore?
non so se è una mia impressione o merito del gb di ram ma non è affatto lento nel multitab
a presto
il multitab non implica due processi ogni tab è sempre dentro un singolo processo (thread).
solo se apri più firefox contemporaneamente hai più thread.
sinceramente non so dirti se firefox è ottimizzato per i multicore ma credo che sia merito della quantità di ram se non hai rallentamenti.
ma secondo voi con questa roba:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150136331569
e con questa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280143619555&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=018
e 2 x 256 mb di ram
no schermo, no tastiera no mouse, windows xp per ora soo con grafica alleggerta, alimentaore scrauso da 250w
possibile che il lidlometro in idle mi dia 38w?
la cosa mi fa alquanto irritare!:muro: :muro: :muro: :muro:
ilratman
03-09-2007, 22:44
ma secondo voi con questa roba:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150136331569
e con questa
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=280143619555&ssPageName=STRK:MEWN:IT&ih=018
e 2 x 256 mb di ram
no schermo, no tastiera no mouse, windows xp per ora soo con grafica alleggerta, alimentaore scrauso da 250w
possibile che il lidlometro in idle mi dia 38w?
la cosa mi fa alquanto irritare!:muro: :muro: :muro: :muro:
li da in entrata all'alimentatore?
considera che alimentatori "scrausi" da 250W, cioè un po' vecchiotti, hanno anche il 50% di rendimento a bassa potenza.
vorrebbe dire 19W consumati dalla scheda e 19w dall'alimentatore.
li da in entrata all'alimentatore?
considera che alimentatori "scrausi" da 250W, cioè un po' vecchiotti, hanno anche il 50% di rendimento a bassa potenza.
vorrebbe dire 19W consumati dalla scheda e 19w dall'alimentatore.
si il lidlometro và sulla presa della corrente quindi dovrebbe essere così.
quindi che mi consigliate? io non volevo spendere altri soldi per un ali fighetto....ma mi sà che ci sono quasi costretto vero?
ilratman
04-09-2007, 07:56
si il lidlometro và sulla presa della corrente quindi dovrebbe essere così.
quindi che mi consigliate? io non volevo spendere altri soldi per un ali fighetto....ma mi sà che ci sono quasi costretto vero?
Dipende da quello che vuoi.
38W in idle non sono proprio un'enormità per cui non so se serve prendere un ali migliore che di abbasserebbe un 10W di consumo.
vedi tu ma 10W vuol dire che per un kW ci metti 100 ore in un anno ci sono 8760 ore per cui sono 87.6 kW anno in meno per un risparmio, ioptizzando 0.25€/kW, di 22€.
ci metteresti 4-5 anni per recuperare la spesa.
se poi pensi all'ambiente, come farei io, la spesa allora vale sicuramente i 10W risparmiati.
QUali gli ai più efficienti^ intendo per un pc a basso consumo
ilratman
04-09-2007, 09:09
QUali gli ai più efficienti^ intendo per un pc a basso consumo
il picopsu ha un rendimento del 85 % a basso carico.
anche il Seasonic SS-300SFD 80 Plus che agli stessi carichi ha lo stesso rendimento.
solo che il picopsu è fanless, ma ha bisogno del bricchetto di alimentazione, non hai nessun rumore di ventole, mentre con il seasonic un minimo di rumore lo hai.
Sì ma non sono troppi 300W? cioé usando alimentatori motlo più potenti dell'effettivo consumo sapevo la resa diminuisce.. credo un pc abass ocnsumo comunque vada non dovrebbe sperare i 100 W... altrimenti vuol dire che posso usare il mio OCZ a 850 W anche per il basso consumo e sarebbe un po' un controsenso perché sotto i 300/350 W l'efficienza è del 70% anziché dell'85%
nextstyle
04-09-2007, 09:28
la differenza sta nel fatto che gli alimentatori moderni hanno potenza on demand, quelli vecchi invece consumano costantemente un tot (o quasi)
http://www.elma.it/TESTO/alipfc.htm
ti consiglio Colorsit come marca... io ne ho due, veramente ottimi considerato il prezzo
assicurati che siano PFC
ciao
ilratman
04-09-2007, 10:07
Sì ma non sono troppi 300W? cioé usando alimentatori motlo più potenti dell'effettivo consumo sapevo la resa diminuisce.. credo un pc abass ocnsumo comunque vada non dovrebbe sperare i 100 W... altrimenti vuol dire che posso usare il mio OCZ a 850 W anche per il basso consumo e sarebbe un po' un controsenso perché sotto i 300/350 W l'efficienza è del 70% anziché dell'85%
il seasonic in questione ha >80% di rendimento lungo tutto il campo di erogazione.
esiste una nuova classe di alimentatori che sono garantiti 80% che vuol dire >80% in tutto il campo di potenza.
ci deve essere il simbolo 80+ mi sembra con un bollino verde.
ilratman
04-09-2007, 10:11
la differenza sta nel fatto che gli alimentatori moderni hanno potenza on demand, quelli vecchi invece consumano costantemente un tot (o quasi)
http://www.elma.it/TESTO/alipfc.htm
ti consiglio Colorsit come marca... io ne ho due, veramente ottimi considerato il prezzo
assicurati che siano PFC
ciao
bel documento ma cosa centra con quello che hai scritto?
il colorsit hanno un rendimento che se va bene è del 60% che abbiano il pfc cosa ti cambia con il consumo, dovresti leggere il documento che hai linkato.
nextstyle
04-09-2007, 11:18
bel documento ma cosa centra con quello che hai scritto?
il colorsit hanno un rendimento che se va bene è del 60% che abbiano il pfc cosa ti cambia con il consumo, dovresti leggere il documento che hai linkato.
non dice un razzo?
io di elettronica capisco niente... pensavo fosse indispensabile per controllare i consumi
che vuol dire rendimento 60%? in tema di consumi?
con il dual p3 sono a circa 40watt e non mi sembra tantissimo... forse potrebbe essere ancora meno?
ilratman
04-09-2007, 12:22
non dice un razzo?
io di elettronica capisco niente... pensavo fosse indispensabile per controllare i consumi
che vuol dire rendimento 60%? in tema di consumi?
con il dual p3 sono a circa 40watt e non mi sembra tantissimo... forse potrebbe essere ancora meno?
il rendimento è il rapporto tra potenza in uscita e potenza in entrata.
per farti un esempio:
metti che hai un computer che consuma 80W, inteso come consumo dei componenti.
allora l'alimentatore deve erogare 80W al pc ma ne assorbe 120W per cui ne butta via 40W.
(80/120)*100=66.67% questo è il rendimento dell'alimentatore.
più la potenza in ingresso e uguale a quella in uscita più alto è il rendimento.
più alto è il rendimento meno è la potenza che butti via in calore quindi risparmi sulla bolletta e fai un favore al nostro pianeta.
comunque 40W per un dual P3 mi sembrano veramente pochi, sei sicuro?
ah dimenticavo il pfc non centra nulla con i consumi almeno quelli che paghi.
ilratman
05-09-2007, 13:13
si il lidlometro và sulla presa della corrente quindi dovrebbe essere così.
quindi che mi consigliate? io non volevo spendere altri soldi per un ali fighetto....ma mi sà che ci sono quasi costretto vero?
volevo chiederti come effettui la misura
in questi giorni mi sono messo a pensare ma non ne sono venuto fuori e vorrei misurare le correnti nel 12V, 5V e 3.3V per essere sicuro dei consumi.
quelli che hanno misurato i dati che ho letto come lo hanno fatto?
ilratman
05-09-2007, 13:18
si il lidlometro và sulla presa della corrente quindi dovrebbe essere così.
quindi che mi consigliate? io non volevo spendere altri soldi per un ali fighetto....ma mi sà che ci sono quasi costretto vero?
volevo chiederti come effettui la misura
in questi giorni mi sono messo a pensare ma non ne sono venuto fuori e vorrei misurare le correnti nel 12V, 5V e 3.3V per essere sicuro dei consumi.
quelli che hanno misurato i dati che ho letto come lo hanno fatto?
Penso che la maggior parte abbia usato un wattmetro (quello della lidl o uno di altro tipo/marca) collegato direttamente alle presa da 220V.
ilratman
05-09-2007, 13:43
Penso che la maggior parte abbia usato un wattmetro (quello della lidl o uno di altro tipo/marca) collegato direttamente alle presa da 220V.
ma un watmetro costa uno sproposito, chi lo ha a casa?
noi non lo abbiamo neanche in azienda.
ma un watmetro costa uno sproposito, chi lo ha a casa?
noi non lo abbiamo neanche in azienda.
veramente si trovano anche a 20€ ;)
ilratman
05-09-2007, 14:16
veramente si trovano anche a 20€ ;)
Wattmetri? vorrai dire tester?
un wattmetro non viene meno di 200€ da quel che so io e nell'azienda dove lavoravo prima li usavo spesso.
ilratman
05-09-2007, 14:19
veramente si trovano anche a 20€ ;)
mi metti un link dove posso prendere il wattmetro a 20€?
volevo chiederti come effettui la misura
in questi giorni mi sono messo a pensare ma non ne sono venuto fuori e vorrei misurare le correnti nel 12V, 5V e 3.3V per essere sicuro dei consumi.
quelli che hanno misurato i dati che ho letto come lo hanno fatto?
con questo attrezzo
http://www.marcucci.it/prodotti/immagini/33100390.jpg
non è proprio questo ma è simileù
penso che molti lo abbiano utilizzato ma non so dirti chi come e quando :D
ilratman
05-09-2007, 14:40
con questo attrezzo
http://www.marcucci.it/prodotti/immagini/33100390.jpg
non è proprio questo ma è simileù
penso che molti lo abbiano utilizzato ma non so dirti chi come e quando :D
ok cercavo proprio questo o qualcosa di simile, ma dove lo trovo? e a che prezzi?
tavano10
05-09-2007, 14:42
ok cercavo proprio questo o qualcosa di simile, ma dove lo trovo? e a che prezzi?
guarda su ebay...
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.06_2862/$file/06_2862_b.jpg
9.90€ al Lidl, purtroppo appare in vendita solo per qualche giorno in un anno
mi metti un link dove posso prendere il wattmetro a 20€?
con questo attrezzo
http://www.marcucci.it/prodotti/immagini/33100390.jpg
non è proprio questo ma è simileù
penso che molti lo abbiano utilizzato ma non so dirti chi come e quando :D
esatto è questo lo trovi un pò dovunque dai negozi di elettronica a quelli d'informatica, ai supermercati (molte persone lo hanno preso alla Lidl)
cmq ti ho mandato un link
si trova anche da dr@ko, si chiama misuratore di consumo.
Magari lo avete già detto in precedenza, però mi è sfuggito. :doh:
Quale versione di Linux consigliate da installare su un "muletto" per mantenere bassi i consumi e che sia adatta se si volesse collegare il pc in rete con altri pc dove però è installato windows ?
ciccillover
06-09-2007, 06:30
Di Linux so veramente poco, ma da quel che ho capito seguendo il thread l'importante è che sia snella per evitare di usare troppo lo swap, e per condividere risorse con Windows si usa Samba. Lascio la parola a chi ne sa più di me.
Stigmata
06-09-2007, 07:12
Magari lo avete già detto in precedenza, però mi è sfuggito. :doh:
Quale versione di Linux consigliate da installare su un "muletto" per mantenere bassi i consumi e che sia adatta se si volesse collegare il pc in rete con altri pc dove però è installato windows ?
Interessa anche a me, ora cerco un po' qualcosa in rete.
A me serve che faccia da fileserver, un blando ftp&http server e backup dei pc in rete (sia win sia macos).
Il mediacenter lo farò su un pc separato, temo che i termini "mediacenter" e "basso consumo" vadano poco d'accordo :D
ilratman
06-09-2007, 08:22
temo che i termini "mediacenter" e "basso consumo" vadano poco d'accordo :D
eh si non vanno molto daccordo soprattutto se vuoi i contenuti hd e i giochetti.
Magari lo avete già detto in precedenza, però mi è sfuggito. :doh:
Quale versione di Linux consigliate da installare su un "muletto" per mantenere bassi i consumi e che sia adatta se si volesse collegare il pc in rete con altri pc dove però è installato windows ?
Interessa anche a me, ora cerco un po' qualcosa in rete.
A me serve che faccia da fileserver, un blando ftp&http server e backup dei pc in rete (sia win sia macos).
Il mediacenter lo farò su un pc separato, temo che i termini "mediacenter" e "basso consumo" vadano poco d'accordo :D
le applicazioni non sono una discriminante nella scelta di una distro, poichè più o meno tutte quelle standard dispongono di repository dai quali poter attingere e installare migliaia di pacchetti disponibili
la differenza sta soprattutto nell'installazione di default: alcune, soprattutto quelle orientate al segmento desktop, includono già di default molti programmi e un ambiente grafico e di conseguenza sono molto più intuitive (è già tutto pronto, già tutto installato) ma richiedono pc più potenti, mentre altre installano solo le applicazioni base e lasciano all'utente la scelta di come personalizzare il sistema operativo
Fra le prime, ad esempio, ci sono K/Ubuntu, Suse, Fedora, Mandriva etc...
Fra le seconde c'è ad esempio Debian, Gentoo o Ubuntu Server
Poi ci sono anche altre distro create ad hoc per fare da gateway/firewall come IPcop, Smothwall, Zeroshell etc...
Io sul mio mulo ho messo Debian, in versione Netinstall (http://www.debian.org/CD/netinst/): è una versione minimale che contiene l'essenziale per avviare l'installazione che poi procede scaricando il resto attraverso internet
applicazioni
file server -> samba
ftp server -> vsftpd, proftpd, wu-ftpd, etc...
http server -> apache, lighttpd
backup -> amanda, bacula, etc...
ilratman
06-09-2007, 08:44
quoto ubuntu.
semplicissima da installare, riconosce tutto l'hw senza problemi ed e proprio bella.
considerate che Dell la installa al posto di vista in certi pc e capisci quanto valida e userfriendly può essere.
poi è sempre linux, leggerissima.
Stigmata
06-09-2007, 09:33
quoto ubuntu.
semplicissima da installare, riconosce tutto l'hw senza problemi ed e proprio bella.
considerate che Dell la installa al posto di vista in certi pc e capisci quanto valida e userfriendly può essere.
poi è sempre linux, leggerissima.
quindi parli di ubuntu "normale" immagino, non della distro server...
quasi quasi scarico & installo su un pc volante in ufficio, così ci guardo un po'.
Tasslehoff
06-09-2007, 09:38
arf arf... finalmente mi è tornata la linea a casa, non ne potevo più di usare il 56K... :rolleyes:
Scusate l'OT :D
Riguardo alla distribuzione da usare anch'io consiglio Debian, anche rispetto a Ubuntu (specialmente la versione server)
I motivi sono semplici, Ubuntu è sostanzialmente una Debian "taroccata", nel senso che di default installa diversi software aggiuntivi rispetto alla Debian vera (che è appunto la netinstall), ma lo zoccolo duro resta sempre quello, soprattutto dal punto di vista dell'installazione e dell'aggiornamento dei pacchetti software aggiuntivi.
Debian ha un approccio più didattico, ciò non significa che sia difficile o proibitivo per l'utente comune, significa solo che mentre ubuntu può essere installata facilmente anche da un criceto cieco, con Debian si deve perlomeno leggere quello che dicono i vari step di installazione.
Per carità, non si tratta certo di Gentoo che spiega per filo e per segno qualsiasi passaggio che va fatto rigorosamente a mano (e per questo ha un valore didattico FANTASTICO, semplicemente inarrivabile rispetto a qualsiasi altra distribuzione...), però almeno Debian richiede di tenere acceso il cervello mentre si fa l'installazione.
Oltretutto con Debian vi risparmiate alcuni odiosi aspetti di Ubuntu che danno per scontato che l'utente sia una scimmia con tre teste e mezzo cervello, tipo il comando "sudo" (e non godo... :D )
Stigmata
06-09-2007, 09:42
arf arf... finalmente mi è tornata la linea a casa, non ne potevo più di usare il 56K... :rolleyes:
Scusate l'OT :D
Riguardo alla distribuzione da usare anch'io consiglio Debian, anche rispetto a Ubuntu (specialmente la versione server)
I motivi sono semplici, Ubuntu è sostanzialmente una Debian "taroccata", nel senso che di default installa diversi software aggiuntivi rispetto alla Debian vera (che è appunto la netinstall), ma lo zoccolo duro resta sempre quello, soprattutto dal punto di vista dell'installazione e dell'aggiornamento dei pacchetti software aggiuntivi.
Debian ha un approccio più didattico, ciò non significa che sia difficile o proibitivo per l'utente comune, significa solo che mentre ubuntu può essere installata facilmente anche da un criceto cieco, con Debian si deve perlomeno leggere quello che dicono i vari step di installazione.
Per carità, non si tratta certo di Gentoo che spiega per filo e per segno qualsiasi passaggio che va fatto rigorosamente a mano (e per questo ha un valore didattico FANTASTICO, semplicemente inarrivabile rispetto a qualsiasi altra distribuzione...), però almeno Debian richiede di tenere acceso il cervello mentre si fa l'installazione.
Oltretutto con Debian vi risparmiate alcuni odiosi aspetti di Ubuntu che danno per scontato che l'utente sia una scimmia con tre teste e mezzo cervello, tipo il comando "sudo" (e non godo... :D )
ciao Paolone :D
'scolta, te mi conosci... se mi metto a installare Debian mi sparo dopo tre minuti :asd: fammi guardare un po' ubuntu che è meglio
OT: a quando una birretta, magari con tutti gli altri sfasati, sempre che si riescano a recuperare?
ilratman
06-09-2007, 09:53
arf arf... finalmente mi è tornata la linea a casa, non ne potevo più di usare il 56K... :rolleyes:
Scusate l'OT :D
Riguardo alla distribuzione da usare anch'io consiglio Debian, anche rispetto a Ubuntu (specialmente la versione server)
I motivi sono semplici, Ubuntu è sostanzialmente una Debian "taroccata", nel senso che di default installa diversi software aggiuntivi rispetto alla Debian vera (che è appunto la netinstall), ma lo zoccolo duro resta sempre quello, soprattutto dal punto di vista dell'installazione e dell'aggiornamento dei pacchetti software aggiuntivi.
Debian ha un approccio più didattico, ciò non significa che sia difficile o proibitivo per l'utente comune, significa solo che mentre ubuntu può essere installata facilmente anche da un criceto cieco, con Debian si deve perlomeno leggere quello che dicono i vari step di installazione.
Per carità, non si tratta certo di Gentoo che spiega per filo e per segno qualsiasi passaggio che va fatto rigorosamente a mano (e per questo ha un valore didattico FANTASTICO, semplicemente inarrivabile rispetto a qualsiasi altra distribuzione...), però almeno Debian richiede di tenere acceso il cervello mentre si fa l'installazione.
Oltretutto con Debian vi risparmiate alcuni odiosi aspetti di Ubuntu che danno per scontato che l'utente sia una scimmia con tre teste e mezzo cervello, tipo il comando "sudo" (e non godo... :D )
ma ubuntu non ha eliminato il sudo? o lo ha trasformato in sudoku?:D
la 7 di ubuntu non mi sembra usi più sudo ma non ne sono sicuro.
proverò a verificare in live se è vero.
sinceramente mi trovo meglio con debian rispetto ad ubuntu
+veloce +stabile -facile (poco)
Ps. mi date i consumi +o-
1) amd xp2400+, 512ddr, let dvd attaccato ma mai usato 60w?
2) ati 9200 agp 8x 20w
3) hd sata wd 80GB 10w+o-
sono sopra o sotto i 100w?
sera, a volte ritorno :D
dato che ho preso un dual core x il pc in sign e che vendendo il 146 nn ci prendo niente pensavo di usarlo per farci il mulo...
ho provato a scollegare il possibile e ho avuto questi risultati
cpu @ 200x4 @0.850V (non so xkè se imposto 0.800V mi setta il voltaggio standard :S )
2 x 1024mb ram
2 hd
vga pci 2mb
mobo della sign
con win xp acceso in modalità provvisoria ho rilevato circa 70Watt
sostituendo la ram con 1 banco da 256 o 512mb e con una mobo + tranquilla e con vga integrata a quanti watt potrei arrivare ?
sinceramente mi trovo meglio con debian rispetto ad ubuntu
+veloce +stabile -facile (poco)
Ps. mi date i consumi +o-
1) amd xp2400+, 512ddr, let dvd attaccato ma mai usato 60w?
2) ati 9200 agp 8x 20w
3) hd sata wd 80GB 10w+o-
sono sopra o sotto i 100w?
tempo fa avevo provato una configurazione simile e stava sui 70-80watt mi pare...
sera, a volte ritorno :D
dato che ho preso un dual core x il pc in sign e che vendendo il 146 nn ci prendo niente pensavo di usarlo per farci il mulo...
ho provato a scollegare il possibile e ho avuto questi risultati
cpu @ 200x4 @0.850V (non so xkè se imposto 0.800V mi setta il voltaggio standard :S )
2 x 1024mb ram
2 hd
vga pci 2mb
mobo della sign
con win xp acceso in modalità provvisoria ho rilevato circa 70Watt
sostituendo la ram con 1 banco da 256 o 512mb e con una mobo + tranquilla e con vga integrata a quanti watt potrei arrivare ?
Conta che con le altre MB non dovresti essere in grado di settare 0.8V. Io con la mia A8N-E come minimo posso settare 1.1V a 200x5..
Conta che con le altre MB non dovresti essere in grado di settare 0.8V. Io con la mia A8N-E come minimo posso settare 1.1V a 200x5..
quello dipende dalla cpu, gli operon hanno come minimo 0.8V sempron e athlon 1.1V mi pare
Dexter983
07-09-2007, 09:05
Ciao a tutti ho letto tutti i post però ho ancora le idee abbastanza confuse per quanto riguarda la realizzazione del mio server a basso consumo. Questo server deve condividere 2 stampanti usb, scaricare, condividere file, gestire accesso di circa 5 utenti, condividere file per xbox. Ora come ora ho il seguente pc:
Athlon XP 2.8 Ghz
MB Chaintech APOGEE 7NJL1
2 banchi da 512 MB DDR2
Masterizzatore CD/DVD
Lettore DVD
Scheda ethernet aggiuntiva su pci
HDD da 120 Giga Ata133
HDD da 250 Giga Ata133
Quindi vorrei sostituire questo computer con uno a basso consumo. L'idea mia era quello di riutilizzare i due HDD e il masterizzatore e se si può anhce la ram. La mia idea era quella di una VIA C3, ma i case per queste schede madri nn possono contenere due HDD. Quindi cosa mi potete consigliare cercare un Pentium 3 o qualcos'altro?
Aspetto i vostri utili consigli
Grazie mille
Dexter
Stigmata
07-09-2007, 09:41
Ciao a tutti ho letto tutti i post però ho ancora le idee abbastanza confuse per quanto riguarda la realizzazione del mio server a basso consumo. Questo server deve condividere 2 stampanti usb, scaricare, condividere file, gestire accesso di circa 5 utenti, condividere file per xbox. Ora come ora ho il seguente pc:
Athlon XP 2.8 Ghz
MB Chaintech APOGEE 7NJL1
2 banchi da 512 MB DDR2
Masterizzatore CD/DVD
Lettore DVD
Scheda ethernet aggiuntiva su pci
HDD da 120 Giga Ata133
HDD da 250 Giga Ata133
Quindi vorrei sostituire questo computer con uno a basso consumo. L'idea mia era quello di riutilizzare i due HDD e il masterizzatore e se si può anhce la ram. La mia idea era quella di una VIA C3, ma i case per queste schede madri nn possono contenere due HDD. Quindi cosa mi potete consigliare cercare un Pentium 3 o qualcos'altro?
Aspetto i vostri utili consigli
Grazie mille
Dexter
Puoi sempre usare un case più grande :D
Dexter983
07-09-2007, 09:47
Puoi sempre usare un case più grande :D
Cioè in che senso che case mi consiglieresti perchè nn ne ho trovati...e sono giorni che cerco.... :mc:
GRazie
dexter
Stigmata
07-09-2007, 10:12
Cioè in che senso che case mi consiglieresti perchè nn ne ho trovati...e sono giorni che cerco.... :mc:
GRazie
dexter
Un normale case ATX o mATX dovrebbe andare bene, no?
perchè su un vecchio p3 450 se installo xp sp2, vedo e uso correttamente tutto il disco da 200gb, mentre con w2k sp4 vedo solo 136 gb?
la limitazione di windows 2000 a leggere dischi di grandi dimensioni non era stata risolta con il sp4 ? (lo dicono anche le faq di qualche pagina fa)
thx
ciccillover
07-09-2007, 13:09
Da quel che mi risulta sì... in giro però c'erano anche dei file del registro da usare su Windows 2000 (non so che SP) per correggere il problema. Prova a cercare con Google.
EDIT: ho cercato io, guarda qua: http://support.microsoft.com/kb/305098
Da quel che mi risulta sì... in giro però c'erano anche dei file del registro da usare su Windows 2000 (non so che SP) per correggere il problema. Prova a cercare con Google.
EDIT: ho cercato io, guarda qua: http://support.microsoft.com/kb/305098
ciao sono tornato a rompere :D
mi diresti qualcosa riguardo questo ?
sera, a volte ritorno :D
dato che ho preso un dual core x il pc in sign e che vendendo il 146 nn ci prendo niente pensavo di usarlo per farci il mulo...
ho provato a scollegare il possibile e ho avuto questi risultati
cpu @ 200x4 @0.850V (non so xkè se imposto 0.800V mi setta il voltaggio standard :S )
2 x 1024mb ram
2 hd
vga pci 2mb
mobo della sign
con win xp acceso in modalità provvisoria ho rilevato circa 70Watt
sostituendo la ram con 1 banco da 256 o 512mb e con una mobo + tranquilla e con vga integrata a quanti watt potrei arrivare ?
ciccillover
07-09-2007, 14:31
Non saprei rispondere, ma al posto tuo sarei ottimista riguardo al risultato raggiungibile con una mobo più tranquilla. Userei anche solo un banco di RAM e solo un HD.
Da quel che mi risulta sì... in giro però c'erano anche dei file del registro da usare su Windows 2000 (non so che SP) per correggere il problema. Prova a cercare con Google.
EDIT: ho cercato io, guarda qua: http://support.microsoft.com/kb/305098
grazie per l'articolo
mi tornerà sicuramente utile sui muletti che ho in giro
Non saprei rispondere, ma al posto tuo sarei ottimista riguardo al risultato raggiungibile con una mobo più tranquilla. Userei anche solo un banco di RAM e solo un HD.
cosa intendi con essere ottimista ? li guadagno una 20ina di Watt ?
la ram è sicuro che userò solo 1banco ma gli hd penso resteranno come ora 1 x il SO e 1 per lo storage...
ciccillover
07-09-2007, 20:15
Non saprei rispondere
Quoto. L'unico modo per saperlo con certezza è provare. Metti in conto anche che cambiando alimentatore con uno più efficiente ai bassi consumi risparmi anche qualcos'altro, ma quantificare a priori non è possibile.
Ciao ragazzi!
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito a fare un silent server con un pentium 133, con qualche pentium della prima serie (P5)...
io sto cercando, ma ora sono fermo col problema usb. Cioè non sono sicuro che la scheda madre accetti l'usb.
Ho infatti comprato una scheda pci con 4+1 porte usb, ma il pc non si avviava. Però ho scoperto dalle specifiche della scheda madre che ha due connettori usb.
Qualcuno di voi sa aiutarmi?
Vorrei sapere se qualcuno è riuscito a fare un silent server con un pentium 133, con qualche pentium della prima serie (P5)...
li il rumore viene generato dall'alimentatore +che da altre cose
Ciao ragazzi...mi servirebbe un consiglio per un pc a basso consumo che però mi permetta di far girare win xp decentemente.
Pensava a una soluzione cool&quiet di amd...cosa mi sapete dire?
Sylvester
08-09-2007, 13:39
Raga io vorrei fare un mulettino da tenere acceso di notte col mulo: avevo pensato ad un Celeron 420 come CPU (ha un tdp di 35W) e nella sezione Cofigurazioni Desktop mi hanno consigliato di associarci una Asrock (vga e audio integrati) che mi permetta di undervoltare in modo tale da diminuire drasticamente il calore e ancora un pochetto i consumi.
Avrei pensato ad 1gb di ram più un'hd da 320 gb della Samsung (belli silenziosi)
La mia domanda è: secondo voi, con la sola ventola dell'alimentatore downvoltata e una ventola in immisione downvoltata, riesco a tenere la CPU fanless (visto che in pratica starà sempre idle e mai più di una quindicina di ore al giorno) ???
Avete consigli per diminuire i consumi del muletto?
GRAZIE :D
Ciao a tutti, vorrei approfittare della vostra esperienza per chiedere, secondo voi, quanto può consumare un sistema composto da:
Alimentatore: 300W max
Cpu: Pentium 2 333 mhz
Ram: Due banchi pc133 uno da 256 e uno da 128
Hd: Da 40 gb abb vecchiotto
Mainboard: è una Intel AGPset fw82443lx f7410041 sl2kk abbastanza vecchiotta
Lettore CD: scollegato
Lettore Floppy
Sistema operativo: Debian
Scheda audio: integrata
Scheda video: Geforce 2 Mx 440 64Mb di ram (l'unica pecca, aspetto di trovarne una scassata e la metto al posto di questa)
Scheda eterneth 10/100
Avete consigli da darmi per abbassare i consumi? il sistema così composto quanto consuma? (più o meno)
P.S. come si disabilita la scheda audio in Debian ?
Grazie :D
El Alquimista
08-09-2007, 16:06
P.S. come si disabilita la scheda audio in Debian ?
se è per i consumi, con o senza moduli caricati è uguale
devi disabilitarla da bios
littlemau
08-09-2007, 22:34
Ciao ragazzi...mi servirebbe un consiglio per un pc a basso consumo che però mi permetta di far girare win xp decentemente.
Pensava a una soluzione cool&quiet di amd...cosa mi sapete dire?
E' quella che ho adottato io.
E' il massimo a mio avviso per chi cerca un ottimo compromesso fra funzionalità da pc normale e consumi da mulettino 24/24.
sera, a volte ritorno :D
dato che ho preso un dual core x il pc in sign e che vendendo il 146 nn ci prendo niente pensavo di usarlo per farci il mulo...
ho provato a scollegare il possibile e ho avuto questi risultati
cpu @ 200x4 @0.850V (non so xkè se imposto 0.800V mi setta il voltaggio standard :S )
2 x 1024mb ram
2 hd
vga pci 2mb
mobo della sign
con win xp acceso in modalità provvisoria ho rilevato circa 70Watt
sostituendo la ram con 1 banco da 256 o 512mb e con una mobo + tranquilla e con vga integrata a quanti watt potrei arrivare ?
fai bene i conti dei watt che consumeresti in un'intero anno con le ore che credi di tenerlo effettivamente acceso, io dal conto che mi ero fatto per vedere se usare un amd 64 3700 o comprare qualcosa di più piccolo ho visto che la differenza a fine anno era ridicola, sono dettagli da tenere molto in considerazione, sopratutto se si parla di 20/30watt di differenza, se fossero 100watt allora si, ma così pochi non vale assolutamente la pena di sbattersi nel rivendere e cercare/comprare qualcos'altro.
Per adesso il mio parco pc è così composto:
pc1: c2d 6420 + gf8800gts + 500gb
pc2: dell 9400
pc3: imac 17 core duo 1.83
pc4: amd 64 3700 incompleto
del pc4 ho solo cpu,mb,hd, ali e sk video pci, mi manca la ram, metti anche 20/30 euro per 1gb ddr 400 e forse un'altor hd da 500gb altri 100 euro, circa 130 euro totali (manca anche la tastiera e mouse...ma sono quasi irrilevanti), se tengo acceso il pc1 tutto il giorno, che di sicuro consuma un sacco, forse forse a fine anno avrei speso quei 130 euro di corrente in più del pc4 completo, forse meno, quindi è tutto un dire.
Certo, fa un bel casino, ma difatti stò pensando cose morbose con l'imac o meglio con il futuro mac mini che arrivera in casa :ciapet: :ciapet: :fagiano: :fagiano: :oink: :oink:
acceso di notte col mulo: avevo pensato ad un Celeron 420 come CPU (ha un tdp di 35W)
GRAZIE :D
fanless direi di no, al massimo metti qualcosa di calmo
fai bene i conti dei watt che consumeresti in un'intero anno con le ore che credi di tenerlo effettivamente acceso, io dal conto che mi ero fatto per vedere se usare un amd 64 3700 o comprare qualcosa di più piccolo ho visto che la differenza a fine anno era ridicola, sono dettagli da tenere molto in considerazione, sopratutto se si parla di 20/30watt di differenza, se fossero 100watt allora si, ma così pochi non vale assolutamente la pena di sbattersi nel rivendere e cercare/comprare qualcos'altro.
Per adesso il mio parco pc è così composto:
pc1: c2d 6420 + gf8800gts + 500gb
pc2: dell 9400
pc3: imac 17 core duo 1.83
pc4: amd 64 3700 incompleto
del pc4 ho solo cpu,mb,hd, ali e sk video pci, mi manca la ram, metti anche 20/30 euro per 1gb ddr 400 e forse un'altor hd da 500gb altri 100 euro, circa 130 euro totali (manca anche la tastiera e mouse...ma sono quasi irrilevanti), se tengo acceso il pc1 tutto il giorno, che di sicuro consuma un sacco, forse forse a fine anno avrei speso quei 130 euro di corrente in più del pc4 completo, forse meno, quindi è tutto un dire.
Certo, fa un bel casino, ma difatti stò pensando cose morbose con l'imac o meglio con il futuro mac mini che arrivera in casa :ciapet: :ciapet: :fagiano: :fagiano: :oink: :oink:
non ho capito cosa vuoi dire...
cmq ora avrei un ottimo (sotto aspetto consumi) p3 900 mi pare ma o probabilmente la mobo è mezza andata xkè ha le prestazioni di un p2 300... e dato che avrei gia cpu vga e ram x l'opteron l'unica spesa sarebbe la mobo...
il pc in futuro starà acceso 24h/24h...
non ho capito cosa vuoi dire...
cmq ora avrei un ottimo (sotto aspetto consumi) p3 900 mi pare ma o probabilmente la mobo è mezza andata xkè ha le prestazioni di un p2 300... e dato che avrei gia cpu vga e ram x l'opteron l'unica spesa sarebbe la mobo...
il pc in futuro starà acceso 24h/24h...
in questo caso (sk madre malfunzionante) è una spesa dovuta quindi il conto del risparmio non si applica.
Quello che volevo dire e che ho visto ripetere in questo thread è di tenere conto dell'esborso di denaro per abbassare i watt di un pc 24h rispetto al fatto dell'uso magari di hw già in casa che si pensa consumi troppo o che sia uno spreco, vedi il mio pc1, ovvio che se poi subentra il fattore rumore allora è una spesa necessaria, sopratutto se è posizionato in cameretta :)
Anche 50 o 100 euro per acquistare un pc dedicato sono già la spesa di watt che si farebbe con un pc da gioco usato 24h acceso (ovviamente non con cpu e sk video sempre in full load :))
potrei cambiare anche la mobo del p3 ma mi costerebbe "quasi" come prendere la mobo x l'opteron... quindi se come consumi siamo vicini prenderei volentieri quella x l'opteron dato chendere 25euro + sped. x una mobo x p3 non mi sembra molto conveniente...
Raga leggendo la guida mi è venuto subito in mente una cosa favolosa
io ho un Notebook vecchiotto ma non troppo che si e rotta la scheda video e ci volevano 400 € per sistemarlo cosi è rimasto fermo, ora nella guida ho letto che non serve la scheda video, quindi mi viene una domanda:
Conosco UltraVNC, e solo che come faccio a installarci prima tutto per poi controllarlo con VNC?
datemi qualche suggerimento.......please
Grazie 1000
ciccillover
10-09-2007, 08:18
Sui portatili non c'è verso di disabilitare la VGA, quindi quello che vuoi fare tu non è possibile nel tuo caso.
Eddie666
10-09-2007, 08:22
salve ragazzi, probabilmente ho fatto la scoperta dell'acqua calda,ma tant'è, lo riferisco: sono passato da una settimana circa da un modem adsl usb ad un ruoter lan (alimentato dalla sua presa di corrente); ebbene,non pensavo che il modem consumasse così tanto! il consumo del pc è calato di più di 6w!!!:eek:
Sui portatili non c'è verso di disabilitare la VGA, quindi quello che vuoi fare tu non è possibile nel tuo caso.
La scheda video non permette di far vedere niente fa tutte righe ma il portatile funziona perfettamente, esiste un modo per installare Il S.O.?
Raga leggendo la guida mi è venuto subito in mente una cosa favolosa
io ho un Notebook vecchiotto ma non troppo che si e rotta la scheda video e ci volevano 400 € per sistemarlo cosi è rimasto fermo, ora nella guida ho letto che non serve la scheda video, quindi mi viene una domanda:
Conosco UltraVNC, e solo che come faccio a installarci prima tutto per poi controllarlo con VNC?
datemi qualche suggerimento.......please
Grazie 1000
allora io uso un portatile con lo schermo rotto :) la vga mi pare non si disabiliti... cmq prova non si sa mai il fatto e che per vedere l'output nn so come faresti se non hai in precedenza installato vnc
ilratman
10-09-2007, 08:37
salve ragazzi, probabilmente ho fatto la scoperta dell'acqua calda,ma tant'è, lo riferisco: sono passato da una settimana circa da un modem adsl usb ad un ruoter lan (alimentato dalla sua presa di corrente); ebbene,non pensavo che il modem consumasse così tanto! il consumo del pc è calato di più di 6w!!!:eek:
scusa ma è impossibile, con cosa lo hai misurato?
l'usb eroga al max 500mA a 5V ossia 2.5W.
mi sa che quei cosi con cui misurano tutti sono delle bufale.
ciccillover
10-09-2007, 08:38
Due considerazioni, Eddie.
1) La porta USB del PC può fornire al massimo 500 mA, che moltiplicati per i 5v nominali dà 2,5W di picco: tu invece dici che ne consumava 6. Impossibile direi, a mio avviso il calo di consumi che eccede detti 2,5w è da ricercare altrove. Naturalmente ciò vale se il modem USB era alimentato solo dalla USB, come mi pare di capire dal tuo messaggio, a differenza del router che hai messo ora.
2) hai tolto 6w o quelli che sono dal PC e ne hai aggiunti x altrove. Il router ethernet senz'altro non va conteggiato fra i consumi del PC in senso stretto, ma il consumo globale dell'apparecchiatura che usi per le funzioni di muletto (quindi il PC in sè ma anche eventuali switch, hub e appunto il router) resta invariato nella migliore delle ipotesi. Anzi mi viene da dire: aggiungere un ulteriore alimentatore separato per il router equivale a dire aggiungere ulteriori sprechi, nel senso che all'inefficienza dell'alimentatore del PC va aggiunta l'inefficienza dell'alimentatore del router
Potresti considerare casomai di alimentare il router direttamente dall'alimentatore del PC, in modo da evitare l'inefficienza dell'alimentatore aggiuntivo.
Tutto questo rigorosamente IMHO
EDIT: sulla questione USB mi hanno preceduto :)
ilratman
10-09-2007, 08:39
Raga leggendo la guida mi è venuto subito in mente una cosa favolosa
io ho un Notebook vecchiotto ma non troppo che si e rotta la scheda video e ci volevano 400 € per sistemarlo cosi è rimasto fermo, ora nella guida ho letto che non serve la scheda video, quindi mi viene una domanda:
Conosco UltraVNC, e solo che come faccio a installarci prima tutto per poi controllarlo con VNC?
datemi qualche suggerimento.......please
Grazie 1000
usi un altro portatile come il tuo e ci metti il tuo hd, installi quello che vuoi e poi lo rimetti nel tuo portatile.
ciccillover
10-09-2007, 08:42
La scheda video non permette di far vedere niente fa tutte righe ma il portatile funziona perfettamente, esiste un modo per installare Il S.O.?
E tu come fai a dire che il portatile funziona perfettamente? Per far sì che un PC funzioni senza scheda video occorre impostare il BIOS perché ignori eventuali errori di VGA non presente, cosa che non è possibile sui portatili.
Se poi invece sullo schermo esterno funziona regolarmente allora il discorso cambia radicalmente: in tal caso non è rotta la VGA ma lo schermo LCD o il cavo che lo collega alla mobo, e quindi il problema di cui parli non si pone.
ciccillover
10-09-2007, 08:44
usi un altro portatile come il tuo e ci metti il tuo hd, installi quello che vuoi e poi lo rimetti nel tuo portatile.
Può usare anche un portatile diverso dal suo, a condizione di eseguire alcune operazioni prima di spostare il disco su quello con schermo o vga rotti. Se la cosa interessa posso argomentare meglio.
In ogni caso è da chiarire dov'è il guasto, nello schermo o nella VGA? Perché se è vera la seconda mi sa che non c'è verso ;)
usi un altro portatile come il tuo e ci metti il tuo hd, installi quello che vuoi e poi lo rimetti nel tuo portatile.
poù andare bene anche su un'altro portatile anche se è + evoluto?
E tu come fai a dire che il portatile funziona perfettamente? Per far sì che un PC funzioni senza scheda video occorre impostare il BIOS perché ignori eventuali errori di VGA non presente, cosa che non è possibile sui portatili.
Se poi invece sullo schermo esterno funziona regolarmente allora il discorso cambia radicalmente: in tal caso non è rotta la VGA ma lo schermo LCD o il cavo che lo collega alla mobo, e quindi il problema di cui parli non si pone.
perchè lo schermo inizialmente ha iniziato a fare delle righe ma con un pò di pazieza sono riuscito a farmi un backap dei dati ma poi le righe divennero più fitte e non si riusciva più a identificare quello che si vedeva nello schermo, cosi mi sono preso i pezzi per riutilizzarli e funzionano e solo che l'HD l'ho formattato e lo stò usando come HD esterno quindi penso che tutto funzioni stranne la VGA
Può usare anche un portatile diverso dal suo, a condizione di eseguire alcune operazioni prima di spostare il disco su quello con schermo o vga rotti. Se la cosa interessa posso argomentare meglio.
In ogni caso è da chiarire dov'è il guasto, nello schermo o nella VGA? Perché se è vera la seconda mi sa che non c'è verso ;)
certo che sono interessato e puoi argomentare meglio
siccome è successo diverso tempo fa e ora come ora non ricordo di aver provato ad attaccare un'altro schermo per vedere se era la VGA o lo schermo dimmi come potrei farlo ora cosi questa sera quando arrivo a cas lo faccio subito
Eddie666
10-09-2007, 09:04
scusa ma è impossibile, con cosa lo hai misurato?
l'usb eroga al max 500mA a 5V ossia 2.5W.
mi sa che quei cosi con cui misurano tutti sono delle bufale.
Due considerazioni, Eddie.
1) La porta USB del PC può fornire al massimo 500 mA, che moltiplicati per i 5v nominali dà 2,5W di picco: tu invece dici che ne consumava 6. Impossibile direi, a mio avviso il calo di consumi che eccede detti 2,5w è da ricercare altrove. Naturalmente ciò vale se il modem USB era alimentato solo dalla USB, come mi pare di capire dal tuo messaggio, a differenza del router che hai messo ora.
2) hai tolto 6w o quelli che sono dal PC e ne hai aggiunti x altrove. Il router ethernet senz'altro non va conteggiato fra i consumi del PC in senso stretto, ma il consumo globale dell'apparecchiatura che usi per le funzioni di muletto (quindi il PC in sè ma anche eventuali switch, hub e appunto il router) resta invariato nella migliore delle ipotesi. Anzi mi viene da dire: aggiungere un ulteriore alimentatore separato per il router equivale a dire aggiungere ulteriori sprechi, nel senso che all'inefficienza dell'alimentatore del PC va aggiunta l'inefficienza dell'alimentatore del router
Potresti considerare casomai di alimentare il router direttamente dall'alimentatore del PC, in modo da evitare l'inefficienza dell'alimentatore aggiuntivo.
Tutto questo rigorosamente IMHO
EDIT: sulla questione USB mi hanno preceduto :)
uhmm...mi sa che non avevo controllato di quanto fosse diminuito il consumo dopo aver fatto una piccola modifica al vcore...:muro: probabilmente la diminuzione di 6w è la somma complessiva risultante.
x ciccillover: giustissimo il discorso che fai tu sull'alimentazione: in che modo sarebbe possibile alimentare il router tramite l'ali del pc?
ciccillover
10-09-2007, 09:32
x ciccillover: giustissimo il discorso che fai tu sull'alimentazione: in che modo sarebbe possibile alimentare il router tramite l'ali del pc?
Dipende da quali sono i valori dell'alimentatore del router. Prendendo come esempio il mio USRobotics, ci vogliono 12v continui per farlo funzionare. I 12v li tiro fuori dal filo giallo e dal nero del molex a 4 pin, si tratta solo di collegare questi due fili al connettore del router, che in questo modo si accende assieme al PC. Ho fatto la stessa cosa anche per lo switch 10/100, per l'hub USB e per l'HD esterno. E' una roba molto pratica (meno fili in giro e meno prese occupate sulla ciabatta) e interessante anche per il risparmio energetico.
ilratman
10-09-2007, 09:35
Dipende da quali sono i valori dell'alimentatore del router. Prendendo come esempio il mio USRobotics, ci vogliono 12v continui per farlo funzionare. I 12v li tiro fuori dal filo giallo e dal nero del molex a 4 pin, si tratta solo di collegare questi due fili al connettore del router, che in questo modo si accende assieme al PC. Ho fatto la stessa cosa anche per lo switch 10/100, per l'hub USB e per l'HD esterno. E' una roba molto pratica (meno fili in giro e meno prese occupate sulla ciabatta) e interessante anche per il risparmio energetico.
per rendere la cosa più semplice vendono anche degli adattatori molex, su staffa pci, che si mettono dietro al case così porti fuori il 12V e il 5V senza fili che escono in modo casuale e disordinato.
ciccillover
10-09-2007, 09:40
certo che sono interessato e puoi argomentare meglio
siccome è successo diverso tempo fa e ora come ora non ricordo di aver provato ad attaccare un'altro schermo per vedere se era la VGA o lo schermo dimmi come potrei farlo ora cosi questa sera quando arrivo a cas lo faccio subito
Innanzitutto prova ad accendere il portatile in questione collegandoci uno schermo esterno e vedi se l'immagine è visibile. Se non lo è, allora è rotta la VGA, e quindi anche il portatile è inutilizzabile. Posso sapere che portatile è?
Cmq in pratica ti basta mettere l'HD su un portatile funzionante, installare Windows (perché questa procedura vale per Windows, per Linux non so) normalmente, e poi fare quanto segue:
- vai in gestione periferiche
- aprire la categoria Controller IDE ATA/ATAPI e fare doppio clic sul controller IDE (ignorare Canale IDE primario e Canale IDE secondario)
- scheda Driver => Aggiorna driver => Installa da un percorso specifico => Non effettuare la ricerca => Controller stardard PCI IDE => Avanti
- quando chiede di riavviare, NON riavviare, bensì spegnere il PC e spostare l'HD sul PC con schermo danneggiato
A quel punto poi sarebbe opportuno installare i driver corretti per il controller IDE del portatile semi-funzionante, ma senza schermo la vedo dura, e cmq i driver per controller IDE PCI standard semplicemente fanno il loro lavoro. Piuttosto, se occorrono driver aggiuntivi (penso principalmente alla scheda di rete, le strade sono due:
1) se Windows riconosce le schede al volo e installa il proprio driver, bene così, non serve fare altro
2) se Windows chiede il driver, occorre copiare il file .inf nella cartella C:\windows\inf\ e il resto dei file in una cartella qualsiasi del PATH, magari prima di spostare l'HD sul PC danneggiato
Ovviamente prima di eseguire questa procedura assicurati di installare i programmi che ti servono.
ciccillover
10-09-2007, 09:47
per rendere la cosa più semplice vendono anche degli adattatori molex, su staffa pci, che si mettono dietro al case così porti fuori il 12V e il 5V senza fili che escono in modo casuale e disordinato.
Verissimo, non ci avevo pensato perché a me in realtà l'alimentatore è esterno, quindi anche volendo tali adattatori non avrebbe senso usarli. Ma per chi usa un case normale direi che è più ordinato come dici tu.
Cmq questa è una delle cose che potrebbe andare nella FAQ, cioè come alimentare periferiche esterne direttamente dall'alimentatore del PC, con l'aggiunta del tuo suggerimento.
Il portatile in questione è questo, so che non è il massimo per il consumo, solo che se riesco a utilizzarlo senza buttarlo già ho guadagnato, altimenti per fare un mulo mi tocca comperare tutto da zero
Microstar Notebook
--------------------
--> Processore Intel Pentium 4 2,40 GHz
--> ATI MOBILITY RADEON 9000 con 32 MB DDR-RAM
--> Schermo 15'' TFT XGA a colori con matrice attiva
--> Combodrive con lettore ottico DVD e masterizzatore CD-RW
--> MOdem interno 56K V.90
--> Scheda di rete Fast Ethernet 10/100 Mbit
--> Memoria RAM 1024 MB DDR-RAM
--> Disco fisso da 40 GB
--> Chip audio 16 bit
--> 2 autoparlanti stereo
--> Touchpad integrato 2 tasti a funzione mouse
--> Tastiera italiana
--> Batteria presa esterna AC (approvato VDE)
Interfacce:
-> 1 porta parallela (EPP/ECP)
-> 4 porte USB 2.0
-> 1 porta LIne-/S/P-DIF-Out
-> 1 x Line-In
-> 1 Porta PS/2
-> 1 porta per monitor esterno
-> 1 RJ-II (modem)
-> 1 RJ-45 Ethernet
-> 1 porta FIR
-> 1 porta PCMCIA
-> 1 TV-Out
-> 1 IEEE 1394 Fire Wire
Eddie666
10-09-2007, 09:54
per rendere la cosa più semplice vendono anche degli adattatori molex, su staffa pci, che si mettono dietro al case così porti fuori il 12V e il 5V senza fili che escono in modo casuale e disordinato.
hai per caso un link dove poter vedere esattamente come sono?:)
ciccillover
10-09-2007, 09:54
Cmq se con un monitor esterno funziona regolarmente ti consiglio di controllare che il cavo dell'LCD sia ben inserito e che sia integro, tante volte capita che il problema sia proprio là e cambiandolo si evita di buttare un portatile ancora buono.
ciccillover
10-09-2007, 09:56
hai per caso un link dove poter vedere esattamente come sono?:)
Tempo fa li avevano al MediaWorld della mia città, ma link io non ne ho, forse ne ha ilratman.
Cmq non è altro che un bracket da fissare dietro al case, dalla parte interna, dove di solito vanno fissate le staffe delle schede di espansione. Attaccata al bracket c'è una schedina a cui collegare un molex 4 pin da floppy o da HD, e una serie di jumper o dip switch per scegliere il voltaggio e la polarità. Poi dall'esterno c'è semplicemente una presa a cui collegare un cavetto che porti al router o a quel che è.
Cmq se con un monitor esterno funziona regolarmente ti consiglio di controllare che il cavo dell'LCD sia ben inserito e che sia integro, tante volte capita che il problema sia proprio là e cambiandolo si evita di buttare un portatile ancora buono.
stasera appena arrivo a casa controllo e ti faccio sapere
grazie
ilratman
10-09-2007, 10:25
hai per caso un link dove poter vedere esattamente come sono?:)
Ti metto i links giusto per vedere come sono poi ne trovi fatti diversamente, sulla baia ne trovi un'infinità.
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_236&products_id=2952
http://www.xpcgear.com/pci3pin4pin.html
http://www.coolerguys.com/840556052166.html
esistono anche con la presa jack a 12V o 5V ma non ho link per quelli
comunque cerca su gugle
molex pci bracket
o pci power bracket
Eddie666
10-09-2007, 10:43
grazie mille per i link e per le info!:)
El Alquimista
10-09-2007, 14:36
Innanzitutto prova ad accendere il portatile in questione collegandoci uno schermo esterno e vedi se l'immagine è visibile.
Cmq in pratica ti basta mettere l'HD su un portatile funzionante, installare Windows (perché questa procedura vale per Windows, per Linux non so) normalmente, e poi fare quanto segue:
- vai in gestione periferiche
- aprire la categoria Controller IDE ATA/ATAPI e fare doppio clic sul controller IDE (ignorare Canale IDE primario e Canale IDE secondario)
- scheda Driver => Aggiorna driver => Installa da un percorso specifico => Non effettuare la ricerca => Controller stardard PCI IDE => Avanti
- quando chiede di riavviare, NON riavviare, bensì spegnere il PC e spostare l'HD sul PC con schermo danneggiato
A quel punto poi sarebbe opportuno installare i driver corretti per il controller IDE del portatile semi-funzionante, ma senza schermo la vedo dura, e cmq i driver per controller IDE PCI standard semplicemente fanno il loro lavoro. Piuttosto, se occorrono driver aggiuntivi (penso principalmente alla scheda di rete, le strade sono due:
1) se Windows riconosce le schede al volo e installa il proprio driver, bene così, non serve fare altro
2) se Windows chiede il driver, occorre copiare il file .inf nella cartella C:\windows\inf\ e il resto dei file in una cartella qualsiasi del PATH, magari prima di spostare l'HD sul PC danneggiato
ecco, questa è una "perla" :)
Cmq se con un monitor esterno funziona regolarmente ti consiglio di controllare che il cavo dell'LCD sia ben inserito e che sia integro, tante volte capita che il problema sia proprio là e cambiandolo si evita di buttare un portatile ancora buono.
:cry: purtroppo non funziona nemmeno con un altro schermo attaccato :cry:
è proprio la scheda video
non c'è nessun rimedio? qualche altra chicca
1)attacca l'hard disk su qualsiasi macchina
2) installa windows xp ma non installare assolutamente nessun driver
3) intalla anche ultravnc e configuralo come server
4) imposta l'autologon per xp
5) riattacca l'hard disk sul tuo portatile se hai ( ! ) e ti installa in auto i driver della scheda di rete hai risolto.
nemesis-87
10-09-2007, 19:41
domanda niubba:
se su un mulo voglio tenere scheda audio e lettore cd x occasioni speciali ma non voglio che questi vengano alimentati,perchè così aumenterebbero i consumi...è possibile disattivarli via software?in modo che il consumo sia 0 ma che in caso di bisogno si possano attivare senza bisogno di aprire/riavviare il pc?
possibile che nessuno sappia aiutarmi?:cry:
prendi una scheda audio e cd usb, quando non ti servono li stacchi!
ciccillover
11-09-2007, 06:35
1)attacca l'hard disk su qualsiasi macchina
2) installa windows xp ma non installare assolutamente nessun driver
3) intalla anche ultravnc e configuralo come server
4) imposta l'autologon per xp
5) riattacca l'hard disk sul tuo portatile se hai ( ! ) e ti installa in auto i driver della scheda di rete hai risolto.
Ma se non va la VGA non farà neanche il POST...
ciccillover
11-09-2007, 06:36
possibile che nessuno sappia aiutarmi?:cry:
Disattivarli via software non elimina il consumo, per quello occorrerebbe togliere fisicamente i componenti che non servono.
1)attacca l'hard disk su qualsiasi macchina
2) installa windows xp ma non installare assolutamente nessun driver
3) intalla anche ultravnc e configuralo come server
4) imposta l'autologon per xp
5) riattacca l'hard disk sul tuo portatile se hai ( ! ) e ti installa in auto i driver della scheda di rete hai risolto.
Grazie stasera ci provo
Ti metto i links giusto per vedere come sono poi ne trovi fatti diversamente, sulla baia ne trovi un'infinità.
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=66_236&products_id=2952
http://www.xpcgear.com/pci3pin4pin.html
http://www.coolerguys.com/840556052166.html
esistono anche con la presa jack a 12V o 5V ma non ho link per quelli
comunque cerca su gugle
molex pci bracket
o pci power bracket
Davvero interessante come cosa... se si trovassero con i jack in modo da non
dover avere un filo saldato malamente che va al router sarebbe fantastica...
Vi informo sui miei progressi finalmente l'HDD da 500 GB IDE e` arrivato
ed e` gia` messo in opera... non ho ancora downcloccato & downvoltato...
Il fatto e` che e` un'attivita` un po` menosa e poi quando scendi troppo
immagino il PC rifiutera` di accendersi e bisognera` togliere la pila per resettare il bios...
O c'e` un modo piu` semplice per farlo?
fano
ilratman
11-09-2007, 09:41
Davvero interessante come cosa... se si trovassero con i jack in modo da non
dover avere un filo saldato malamente che va al router sarebbe fantastica...
Vi informo sui miei progressi finalmente l'HDD da 500 GB IDE e` arrivato
ed e` gia` messo in opera... non ho ancora downcloccato & downvoltato...
Il fatto e` che e` un'attivita` un po` menosa e poi quando scendi troppo
immagino il PC rifiutera` di accendersi e bisognera` togliere la pila per resettare il bios...
O c'e` un modo piu` semplice per farlo?
fano
se vuoi solo una presa jack ti prendi un bel jack passaparete e fai un foro nello chassis.
Per coloro che cercassero un modo per accendere/spegnere il proprio muletto a distanza in casa (ad esempio mulo messo in cantina o dietro il mobile...
Alla Li*l la prox settimana ci sarà in promozione un Set di prese telecomandate con le quali è possibile dar corrente al pc.
Basta impostare nel Bios l'opzione di accensione del pc in caso di ripristino della corrente elettrica e il gioco è fatto.
Una volta acceso, si può tranquillamente spegnere da un altro computer con VNC o simili... :p
Ciao!
per accendere un pc a distanza c'è il Wake On Lan per le schede di rete che lo supportano
1)attacca l'hard disk su qualsiasi macchina
2) installa windows xp ma non installare assolutamente nessun driver
3) intalla anche ultravnc e configuralo come server
4) imposta l'autologon per xp
5) riattacca l'hard disk sul tuo portatile se hai ( ! ) e ti installa in auto i driver della scheda di rete hai risolto.
Grazie stasera ci provo
non funzionerà perché XP in fase di installazione mette i driver per i componenti in uso ed appena vede che buona parte dell'hardware è stato cambiato smette di funzionare
edit
con GNU/Linux invece credo che sia possibile ma con una distribuzione che non si autoconfigura, tipo Slackware, che dopo l'installazione hai un sistema che funziona su una vasta gamma di PC
non funzionerà perché XP in fase di installazione mette i driver per i componenti in uso ed appena vede che buona parte dell'hardware è stato cambiato smette di funzionare
ma hai mai provato senza nessun driver intallato lasciando solo quelli generici ms? prima prova e poi torna a postare!;)
Ragazzi mi dispiace ma ieri sera non sono riuscito a provare ero troppo stanco, questa settimana il lavoro mi stà uccidendo!!!
spero di riuscirci nei prossimi 2/3 giorni ma vi tengo informati se vi interessa, OK?
ciccillover
12-09-2007, 14:10
ma hai mai provato senza nessun driver intallato lasciando solo quelli generici ms? prima prova e poi torna a postare!;)
I driver specifici WHQL di Microsoft vengono installati automaticamente, o almeno la mia esperienza è questa (salvo il caso che il driver non sia incluso in Windows). Se vuoi usare un driver generico devi forzarlo manualmente.
salve a tutti!
Mi servirebbe 1 aiuto!
Mi serve un pc dal consumo massimo di 50w, ma se inferiore molto ma molto meglio!
50w sn al limite!
Che ne pensate:
Celeron L420 downvoltato (regge anche a 0,85v ho visto!)
2*1gb ddr2 downvoltate al minimo
2 o 3 hd (questi per forza =( )
Poi 2 schede di rete 1 gigabit 1 no
(una integrata quindi e 1 no)
Scheda video integrata gia' e' tanto :D
Che ne dite?
Qlk consiglio?
che mobo posso prendere?
Grazie =)
salve a tutti!
Mi servirebbe 1 aiuto!
Mi serve un pc dal consumo massimo di 50w, ma se inferiore molto ma molto meglio!
50w sn al limite!
Che ne pensate:
Celeron L420 downvoltato (regge anche a 0,85v ho visto!)
2*1gb ddr2 downvoltate al minimo
2 o 3 hd (questi per forza =( )
Poi 2 schede di rete 1 gigabit 1 no
(una integrata quindi e 1 no)
Scheda video integrata gia' e' tanto :D
Che ne dite?
Qlk consiglio?
che mobo posso prendere?
Grazie =)
....dipende che ci devi fare e quanto puoi spendere. Probabilmente una VIA EPIA o similari ti possono essere comode. ci sono anche modelli a doppia lan (non so se gigabit però). fatti un giro sul sito.
Tasslehoff
12-09-2007, 14:15
salve a tutti!
Mi servirebbe 1 aiuto!
Mi serve un pc dal consumo massimo di 50w, ma se inferiore molto ma molto meglio!
50w sn al limite!Aspè, se ti serve qui ti possiamo guidare anche per farti un pc da 10W, però i dati essenziali sono:
1) cosa ci devi fare?
2) che sistema operativo ci deve girare?
3) carico?
ilratman
12-09-2007, 14:20
salve a tutti!
Mi servirebbe 1 aiuto!
Mi serve un pc dal consumo massimo di 50w, ma se inferiore molto ma molto meglio!
50w sn al limite!
Che ne pensate:
Celeron L420 downvoltato (regge anche a 0,85v ho visto!)
2*1gb ddr2 downvoltate al minimo
2 o 3 hd (questi per forza =( )
Poi 2 schede di rete 1 gigabit 1 no
(una integrata quindi e 1 no)
Scheda video integrata gia' e' tanto :D
Che ne dite?
Qlk consiglio?
che mobo posso prendere?
Grazie =)
con 3hd sei già a 30W se scrivono e leggono tutti contemporaneamente.
50W mi sembrano un po' pochi.
se metti un solo disco ci puoi riuscire ma con tre mi sa di no.
@ciccillover
allora cerco di spiegarmi meglio!
non si deve installare alcun driver!
i driver che xp installa , quelli che ha nel suo databare, quellli che io forse erroneamente definisco generici, quelli per capirci che in risorse del computer vengono marcati ( windows Corporation ) , non danno alcun problema! potete traslocate il disco da una maccina alltra tranquillamente , io lo faccio sistematicamente quando ne ho bisogno.
se vicerversa installate i driver ufficiali, quelli forniti dai produttori , potete incappare nel famoso STOP: 0x0000007B ma, anche in questo caso , per chi è un minimo smaliziato cè la soluzione.
allora fatti 2 conti, gli hd sn 2.
Inoltre 1 sicuramente è sempre in idle, quello che lavora è solo 1.
Come budget vorrei restare sotto i 100€ x mobo e cpu...
Ecco il motivo per cui dicevo il celeron
cmq mi sn reso conto che mi serve una discreta quantità di potenza della cpu, quindi che fare?
Mi serve per registrazione videosorveglianza, e poi altri piccoli servizi.
Come s.o. win 2003 server
Considerate che come lo configuro io (lo uso da oltre 3 anni) un p3 500mhz e 512mb di ram fanno egregiamente il loro lavoro....
Ma ho visto che la videosorveglianza usa non poco la cpu!
Quindi che fare?
Cambia tanto tra usare 1 solo banca 2gb o 2*1?
Tks per i consigli
Il fatto del consumo e' semplice, devo metterci un ups che sia in grado di reggere per un po' di tempo...e qnd si sta proprio per scaricare si spegne...
(un ups da 1000va della apc serier smart regge 3h, un 1500va 5h ora capite perche' max 50w? se gia' salgo a 100 il tempo diventa meno di 1/3...quindi se sto sotto i 50 e' una manna dal cielo :D )
Inoltre useri un ali con alta efficenza anche a basso carico con pfc attivo in modo da recuperare un 15/20% di consumo
ah, 1 disco in idle qnt consuma?
inoltre vorrei impostare che da un tale orario ad un altro orario e sopratutto in certe condizioni si spenga...è possibile?
Eddie666
12-09-2007, 14:43
non penso che la registrazione per videosorveglianza sia molto esosa in termini di velocità di scrittura dell'hard disk,per cui potresti optare per dei modelli da 2,5 pollici,che ti farebbero risparmiare qualche watt.
ilratman
12-09-2007, 14:56
non penso che la registrazione per videosorveglianza sia molto esosa in termini di velocità di scrittura dell'hard disk,per cui potresti optare per dei modelli da 2,5 pollici,che ti farebbero risparmiare qualche watt.
eh si e anche molti.
un hd da 3.5" in scrittura o lettura consuma anche 10W mentre uno da 2.5" viaggia sui 2.5W
in idle un 3.5" viaggia sui 2.5W mentre uno da 2.5" è sui 0.7-0.8W.
ma se deve fare registrazioni mi sa che gli serve una montagna di spazio o sbaglio?
Potrebbe usare un 2.5" da 80GB a 5400 per il sistema operativo e uno da 300GB sempre da 2.5" a 4200 per i dati.
Avrebbe 5W massimi per tutti e due gli hd con una discreta quantità di spazio ma ovviamente il costo sale di molto.
ciccillover
12-09-2007, 16:08
non si deve installare alcun driver!
L'avevo capito, ma Windows installa dei driver propri, inclusi nel CD. Mi riferivo a quelli, non agli Hyperion/ForceWare/etc.
i driver che xp installa , quelli che ha nel suo databare, quellli che io forse erroneamente definisco generici, quelli per capirci che in risorse del computer vengono marcati ( windows Corporation ) , non danno alcun problema! potete traslocate il disco da una maccina alltra tranquillamente , io lo faccio sistematicamente quando ne ho bisogno.
Va bene, lo prendo come dato di fatto, ma quando io ho fatto la stessa cosa ho avuto il classico BSOD da driver di controller IDE incompatibili che menzioni sotto, e senza installare alcun driver.
se vicerversa installate i driver ufficiali, quelli forniti dai produttori , potete incappare nel famoso STOP: 0x0000007B ma, anche in questo caso , per chi è un minimo smaliziato cè la soluzione.
Certo, e se tu avessi seguito il thread avresti visto che è già stato postato un workaround :Prrr: :D :D :D
eh si e anche molti.
un hd da 3.5" in scrittura o lettura consuma anche 10W mentre uno da 2.5" viaggia sui 2.5W
in idle un 3.5" viaggia sui 2.5W mentre uno da 2.5" è sui 0.7-0.8W.
ma se deve fare registrazioni mi sa che gli serve una montagna di spazio o sbaglio?
Potrebbe usare un 2.5" da 80GB a 5400 per il sistema operativo e uno da 300GB sempre da 2.5" a 4200 per i dati.
Avrebbe 5W massimi per tutti e due gli hd con una discreta quantità di spazio ma ovviamente il costo sale di molto.
per gli hd ci stavo pensando anche io, eventualmente 1 e 1!
Una cosa, per la cpu?
Consigli?
Eddie666
12-09-2007, 17:22
dpende anche qua da quanto la videosorveglianza impiega la cpu; se dici che la fai riesci a fare (seppure con la cpu al limite9 con il tuo pentium III a 500mhz, allora una qualsiasi cpu entry level andrà più che bene (quindi sempron amd o celeron intel...magari scegliendo,in base al tuo budget,le versione a basso voltaggio)
ilratman
12-09-2007, 17:28
dpende anche qua da quanto la videosorveglianza impiega la cpu; se dici che la fai riesci a fare (seppure con la cpu al limite9 con il tuo pentium III a 500mhz, allora una qualsiasi cpu entry level andrà più che bene (quindi sempron amd o celeron intel...magari scegliendo,in base al tuo budget,le versione a basso voltaggio)
quoto
no :D
non mi sn spiegato scusatemi,
al momento per le mie funzioni su win 2003 un p3 500 era sufficente,
ora per le telecamere ho visto che dicono che è necessario almeno un p4 1,6 o 2ghz...
Se celeron l420 ce la potrebbe fare?
oppure che altra categoria di processori c'e' che consuma poco? (tipo i sempron? oppure non so =) )
ilratman
12-09-2007, 17:45
no :D
non mi sn spiegato scusatemi,
al momento per le mie funzioni su win 2003 un p3 500 era sufficente,
ora per le telecamere ho visto che dicono che è necessario almeno un p4 1,6 o 2ghz...
Se celeron l420 ce la potrebbe fare?
oppure che altra categoria di processori c'e' che consuma poco? (tipo i sempron? oppure non so =) )
direi che il celeron 420 funzia come un p4 3GHz altro che se c'e la fa.
comunque potresti andare su un athlon x2 a basso consumo circa 45W o su una soluzione come la mia con un sempron mobile o un turion64.
oppure prendi un portatile da 4 soldi e ci metti un disco esterno così eviti il problema dell'ups e ne usi uno solo per il disco esterno.
tavano10
12-09-2007, 17:59
direi che il celeron 420 funzia come un p4 3GHz altro che se c'e la fa.
questa non la sapevo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.