View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
forse però viste le novità che si profilano all'orizzonte (AMD ma anche Via) questi Geode non sono più molto convenienti,e pensare che ci sono da anni... :muro: :muro:
se te lo fai da solo conviene e come!;)
caurusapulus
26-06-2008, 18:28
In effetti il tema del risparmio energetico non era praticamente sentito da nessuno...
cosa intendi per desktop serio? un quad e una VGA da paura?
giocare non mi interessa, ne fare videoediting...
No ma un bel dual core serio (anche un "semplice" E3xxx che sta per uscire, 45nm che non consuma niente) con un bell'hard disk veloce e ram + mobo serie, con pochi soldi ti fai un pc che lo usi per tutto (chiaramente se devi giocare, basta comprare una scheda video da 100€ e risolvi ma se hai detto che non ti serve, li risparmi :D )
E' lo stesso discorso che ho fatto io: il pc fisso non mi serve perchè ho un notebook prestazionale (non gioco eh :read: ) e mi serviva solo il muletto e con 150€ mi son fatto un serio pc da scarico.
un Geode in effetti penso che sia inadeguato anche per Internet (penso ad esempio ai siti flash oppure ai video h.263 e ai prossimi h.264)
per non parlare del multitasking... tanti saluti
con quelle basse prestazioni dovrei per forza avere un altro pc in camera
le Epia mi sembra costino ancora troppo no?
Il Geode credo che non sia granchè in prestazioni
Tenuto conto che XP è sul viale del tramonto, l'unica cosa immaginabile è metterci magari una distro light di linux da manutenere ma lo vedrei solo come hobby, non come cosa stabile.
Beh le EPIA con Atom e le soluzioni lowcost che stanno uscendo mi pare che abbiano "abbassato la cresta" :)
se te lo fai da solo conviene e come!;)
Intendo come rapporto prestazioni/consumo
5 watt non sono niente, ma con 500 Mhz di una architettura K6-2 non combini molto...
mi sà che oltre al P2P riesci fare qualcos'altro solo usando client leggerissimi tipo uTorrent...
eMule o Azureus a pieno regime lo farebbero sudare parecchio questo Geode, per non parlare della ram... non ne rimarrebbe più praticamente
se fosse un NX sarebbe già un po' diversa la cosa
ho un ups e nel software a corredo si possono monitorare tra le altre cose lo stato della corrente di ingresso, di uscita e la potenza fornita. qualcuno sa se la misura è affidabile? è un apc
se fosse un NX sarebbe già un po' diversa la cosa
io intendevo proprio un nx
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html
non ci vuole niente a farlo, sono sufficienti un XP Thoroughbred B sbloccato e un taglierino.
Grande procio il Geode NX veloce e parsimonioso, fosse fatto a 45nm straccerebbe la concorrenza!
Riguardo invece alla dilemma se fare piu' muli e magari anche un HTPC,
IMHO propenderei per un solo HTPC: dimensionarlo per vedere i contenuti desiderati, quindi contenere i consumi e fargli fare anche da mulo.
Consumera' sempre meno di avere 3 muletti anche molto parsimoniosi.
peppecbr
27-06-2008, 08:29
questo fine settimana misuro il consumo rispetto al celly 420 del E1200 :) ovviamente undervoltato...
parlate sempre della serie 3XXX della intel in uscita a 45mn ma il tdp è sceso? o rimane sempre quello di 65W?
io intendevo proprio un nx
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html
non ci vuole niente a farlo, sono sufficienti un XP Thoroughbred B sbloccato e un taglierino.
io ce l'ho un Thoro B, l'avevo moddato a mobile con la grafite ma dopo un po' i contatti svaniscono, con la vernice non sono mai riuscito a farli funzionare :muro:
chiariamo un punto però: i processori mobile (come gli XP-M) o i Geode erano core selezionati capaci di funzionare a voltaggi bassissimi (da qui il loro minor consumo)
se si prende un processore desktop e lo si modda, non è che diventa un XP-M o un Geode solo perchè gli hai sbloccato il moltiplicatore e il vcore...
cioè il silicio rimarrà sempre meno nobile rispetto a dei veri core mobile o a basso consumo e non sarà mai stabile uguale allo stesso voltaggio
cefsdfsdfroma25td
27-06-2008, 08:53
io ce l'ho un Thoro B, l'avevo moddato a mobile con la grafite ma dopo un po' i contatti svaniscono, con la vernice non sono mai riuscito a farli funzionare :muro:
chiariamo un punto però: i processori mobile (come gli XP-M) o i Geode erano core selezionati capaci di funzionare a voltaggi bassissimi (da qui il loro minor consumo)
se si prende un processore desktop e lo si modda, non è che diventa un XP-M o un Geode solo perchè gli hai sbloccato il moltiplicatore e il vcore...
cioè il silicio rimarrà sempre meno nobile rispetto a dei veri core mobile o a basso consumo e non sarà mai stabile uguale allo stesso voltaggio
Quoto per fare queste mod ci solo tanta fortuna che il nostro chip provenga da una partita particolarmente fortunata(stessa considerazione per gli oc spinti).
Cmq (fra le tante cose) io ho un athlon a 1ghz,core thunderbird dite che ci posso fare qualcosa?Vorrei venderlo come muletto a basso-medio consumo.
ciccillover
27-06-2008, 09:12
chiariamo un punto però: i processori mobile (come gli XP-M) o i Geode erano core selezionati capaci di funzionare a voltaggi bassissimi (da qui il loro minor consumo)
se si prende un processore desktop e lo si modda, non è che diventa un XP-M o un Geode solo perchè gli hai sbloccato il moltiplicatore e il vcore...
cioè il silicio rimarrà sempre meno nobile rispetto a dei veri core mobile o a basso consumo e non sarà mai stabile uguale allo stesso voltaggio
La mia esperienza è contrastante. Che il silicio dei Mobile sia di migliore qualità può essere, anzi molto probabilmente lo è (non mi risultano dichiarazioni ufficiali di AMD in merito, è solo supposizione, salvo smentite documentate). Però se prendi un Mobile e gli dai il vcore di un desktop, a parità di moltiplicatore e FSB il consumo fra i due è uguale. Stessa cosa se ad un desktop gli dai il vcore del Mobile. Per cui dal momento che, seppur non comunissime, ci sono CPU che reggono il vcore dei Mobile (e anche meno, tipo quella che avevo io), a mio avviso la differenza fra un Mobile originale e un desktop che regge frequenze e vcore dei Mobile, cui si sblocca molti e cache, non esiste. Del resto AMD fornisce il datasheet dei Thoroughbred B in generale, senza fare differenze fra versioni Mobile, desktop e Geode, semplicemente annotando che dagli L5 dipende l'abilitazione delle funzionalità SMP, Mobile, etc. Non dimentichiamoci che i plus delle versioni Mobile sono fisicamente presenti anche nelle controparti desktop, seppur disabilitati, e con lo sbloccaggio non si fa altro che abilitarli.
Un Thoro-B moddato a Geode NX (come molti, vcore e PowerNow) sempre un Athlon XP desktop rimane, come giustamente tu dici, ma a conti fatti la differenza di risultato dove sta?
Eddie666
27-06-2008, 09:17
in effetti il mio primo muletto si basava proprio su uh thoro A (un 1800+), montato su una nforce2 che, come sapete, sbloccava in automatico i moltiplicatori, e permetteva di gestire una marea di parametri: rispetto ai 1533mhz di default (133x11.5) per 1.5v lo avevo portato a 200x5 con 1.1v (e sarebbe sceso ancora, ma dato che un minimo di potenza nei miei muletti è necessaria, per via di un saltuario utilizzo multimediale, lì mi sono fermato), e la cpu ha sempre retto tranquillamente (ed il consumo ovviamente era molto inferiore)
ciccillover
27-06-2008, 09:20
Io invece nel portatile vecchio avevo un Athlon XP con core Thorton (quindi un desktop), i cui parametri originali erano:
1666 MHz (2000+)
1,65v (65w TDP dichiarato)
256 KB cache
Quelli dopo la modifica:
1800 (variabile, grazie alla mod a Mobile)
1,30v (30w circa come TDP calcolato)
512 KB cache (mod a Barton)
Stabile come una roccia e decisamente fresco.
la mia soluzione : eeepc 4g originale +eeedora+amule+monitor spento <20 watt:eek:
Da quello che ricordo la gestione del VID da Windows dipende dal fatto che la scheda madre abbia il circuito o meno, e le schede desktop non ce l'hanno
senza contare poi i consumi della scheda madre...
le soluzioni mini-itx con i "veri" Geode consumano 5 watt (tutta la scheda madre!!)
la mia soluzione : eeepc 4g originale +eeedora+amule+monitor spento <20 watt:eek:
l'eeepc consuma 10-11 a monitor spento da quello che so io...
il portatile di mio fratello (core 2 Duo 2 ghz, 965pm, geforce 8400m, 2 gb DDR2... insomma un Santa Rosa) consuma 12 watt a monitor spento (con il processore a 800 Mhz in SuperLFM mode)
quindi i vari eeepc e affini dovrebbero farli consumare meno, sui 5-6 watt IMHO
ilratman
27-06-2008, 09:36
Grande procio il Geode NX veloce e parsimonioso, fosse fatto a 45nm straccerebbe la concorrenza!
Riguardo invece alla dilemma se fare piu' muli e magari anche un HTPC,
IMHO propenderei per un solo HTPC: dimensionarlo per vedere i contenuti desiderati, quindi contenere i consumi e fargli fare anche da mulo.
Consumera' sempre meno di avere 3 muletti anche molto parsimoniosi.
allora dovrai fare attenzione all'hybrid sli che sarà una manna proprio per questo scopo.
La mia esperienza è contrastante. Che il silicio dei Mobile sia di migliore qualità può essere, anzi molto probabilmente lo è (non mi risultano dichiarazioni ufficiali di AMD in merito, è solo supposizione, salvo smentite documentate). Però se prendi un Mobile e gli dai il vcore di un desktop, a parità di moltiplicatore e FSB il consumo fra i due è uguale. Stessa cosa se ad un desktop gli dai il vcore del Mobile. Per cui dal momento che, seppur non comunissime, ci sono CPU che reggono il vcore dei Mobile (e anche meno, tipo quella che avevo io), a mio avviso la differenza fra un Mobile originale e un desktop che regge frequenze e vcore dei Mobile, cui si sblocca molti e cache, non esiste. Del resto AMD fornisce il datasheet dei Thoroughbred B in generale, senza fare differenze fra versioni Mobile, desktop e Geode, semplicemente annotando che dagli L5 dipende l'abilitazione delle funzionalità SMP, Mobile, etc. Non dimentichiamoci che i plus delle versioni Mobile sono fisicamente presenti anche nelle controparti desktop, seppur disabilitati, e con lo sbloccaggio non si fa altro che abilitarli.
Un Thoro-B moddato a Geode NX (come molti, vcore e PowerNow) sempre un Athlon XP desktop rimane, come giustamente tu dici, ma a conti fatti la differenza di risultato dove sta?
non ci sono differenze di silicio tra le versioni mobile e le versioni desk è solo una questione di selezione.
quando vengono fatti i procci vengono selezionati al banco a seconda delle tensioni basse e moltiplicatore basso o a seconda del molti alto e tensioni alte, in ogni caso devono essere stabilissimi e poi a seconda del risultato viene deciso se uno diventa mobile o desk e gli viene impostato il molti max e min e il vid che il bios riconosce.
negli athlon ciò veniva fatto tagliando al laser i bridge e non avendo la placca si riusciva a modarli con ottimi risultati anche se non certo come le relative versioni selezionate.
Sylvester
27-06-2008, 09:38
la mia soluzione : eeepc 4g originale +eeedora+amule+monitor spento <20 watt:eek:
Il problema è che un EEE4g anche usato a meno di 200€ non lo trovi: poi tieni conto che dovrai attaccargli un hd esterno via usb, perchè non penso che bastino i pochi gb che ci sono :D : e quindi il prezzo lievita, e poi diventa difficile ammortizzarlo con il risparmio che può darti, visto che con hd attaccato, da quello che ho capito, almeno più di 7W bisogna aggiungerli al consumo....(comunque ci avevo pensato anch'io ad una cosa del genere, ma i prezzi sono ancora troppo alti :D )
Il problema è che un EEE4g anche usato a meno di 200€ non lo trovi: poi tieni conto che dovrai attaccargli un hd esterno via usb, perchè non penso che bastino i pochi gb che ci sono :D : e quindi il prezzo lievita, e poi diventa difficile ammortizzarlo con il risparmio che può darti, visto che con hd attaccato, da quello che ho capito, almeno più di 7W bisogna aggiungerli al consumo....(comunque ci avevo pensato anch'io ad una cosa del genere, ma i prezzi sono ancora troppo alti :D )
ma perchè un muletto ti viene a fare meno di 200 euro? ....dubito se proprio si stringe si arriva sui 300 ma con consumi del tutto diversi (se va bene il doppio)
io per ora uso una chiavetta usb da 8gb cone hard disk esterno....poi non dimenticare che l' eee pc ha anche il monitor che ha un suo costo:D
ciccillover
27-06-2008, 09:53
Da quello che ricordo la gestione del VID da Windows dipende dal fatto che la scheda madre abbia il circuito o meno, e le schede desktop non ce l'hanno
Buona parte sì. Quasi tutte le mobo con chipset VIA lo fanno (mie esperienze dirette con KT133A su Chaintech 7AIA5, KT400 su A7V8X mi sembra, KT880 su K7Upgrade-880, esperienza negativa su Asus A7V), ma anche molti SIS (741 e 741GX li ho provati rispettivamente su K7S41 e K7S41GX, e vanno). Quelli che non lo fanno sono gli nVidia (nessuno di quelli che ho provato) e presumo gli AMD vecchio stampo (ho provato una A7M266 e una 7DXR+, negativa su entrambe)
senza contare poi i consumi della scheda madre...
le soluzioni mini-itx con i "veri" Geode consumano 5 watt (tutta la scheda madre!!)
Su questo ti do ragione, ma si stava parlando della CPU (tu stesso hai parlato solo di Geode e Geode NX, non di scheda mini-itx con Geode NX).
ciccillover
27-06-2008, 09:56
non ci sono differenze di silicio tra le versioni mobile e le versioni desk è solo una questione di selezione.
Se è questione di selezione, indirettamente è coinvolta anche la purezza del silicio: se per fare i Mobile si prendono i chip migliori, per coincidenza i Mobile saranno qualitativamente migliori... o no?
Sia chiaro che resto sempre nell'ambito della supposizione ;)
quando vengono fatti i procci vengono selezionati al banco a seconda delle tensioni basse e moltiplicatore basso o a seconda del molti alto e tensioni alte, in ogni caso devono essere stabilissimi e poi a seconda del risultato viene deciso se uno diventa mobile o desk e gli viene impostato il molti max e min e il vid che il bios riconosce.
Ne sono convinto anch'io. Ma alla fine, questa cosa è dichiarata da AMD? Perché se è supposizione anche questa non so quanto sia attendibile.
ilratman
27-06-2008, 10:04
Se è questione di selezione, indirettamente è coinvolta anche la purezza del silicio: se per fare i Mobile si prendono i chip migliori, per coincidenza i Mobile saranno qualitativamente migliori... o no?
Sia chiaro che resto sempre nell'ambito della supposizione ;)
Ne sono convinto anch'io. Ma alla fine, questa cosa è dichiarata da AMD? Perché se è supposizione anche questa non so quanto sia attendibile.
se la mettiamo così hai ragione ma quello che è migliore è la purezza del drogaggio e indirettamente del silicio.
quando droghi un wafer da 200mm di diametro la zona interna è la meglio riuscita e da li vengono fuori i procci più veloci e quelli più parsimoniosi mentre quelli dalle zone più esterne diventano i proci di fascia bassa e via via che ti avvicini al centro di fascia più alta.
nessun produttore dichiara il metodo di selezione ma è sempre stato così e non credo sia molto diverso.
infatti se hai fortuna di prendere un procio di fascia media che però è stato ricavato dal limite con una fascia più alta potrai portarlo quasi sicuramente come uno di fascia più alta.
dipende molto dalla fortuna.
in futuro sarà ancora peggio visto che intel, e poi amd di conseguneza, introdurrà i wafer da 300mm e bisognerà essere ancora più fortunati.
Cmq ragazzi spulciando un sito tedesco dove sono state recensite negli anni varie schede mini-itx di varie marche (Jetway, Commel.ecc.) con processori Geode NX i risultati sui consumi non sono per niente buoni
35-40 watt in media...
ho visto che ci sono pure soluzioni mini-itx AM2 (oltre alla celeberrima Albatron KI690) a prezzi più umani, ma sempre ben sopra il costo di una micro-atx
Impression
27-06-2008, 12:28
una domanda sul pico, lo posso utilizzare ugualmente su una mobo con 24pin di alimentazione, o devo per forza comprare l'adattatore 20->24pin che tral'altro non so dove rimediare?
l'eeepc consuma 10-11 a monitor spento da quello che so io...
il portatile di mio fratello (core 2 Duo 2 ghz, 965pm, geforce 8400m, 2 gb DDR2... insomma un Santa Rosa) consuma 12 watt a monitor spento (con il processore a 800 Mhz in SuperLFM mode)
quindi i vari eeepc e affini dovrebbero farli consumare meno, sui 5-6 watt IMHO
tra 5 watt 10 e 15 siamo li dai.... il problema è quando consuma sui 100 200 watt, purtroppo non ho un misuratore
Io avevo letto 10-12 watt Wind e 12-14 watt eeepc, entrambi a monitor acceso, e questi dati sono compatibile con i dati di autonomia ottenuti nelle prove
peppecbr
27-06-2008, 14:47
Io avevo letto 10-12 watt Wind e 12-14 watt eeepc, entrambi a monitor acceso, e questi dati sono compatibile con i dati di autonomia ottenuti nelle prove
ma come muletto... poi bisogna aggiungerci un'unità di storage... che ciuccia altri W
Io avevo letto 10-12 watt Wind e 12-14 watt eeepc, entrambi a monitor acceso, e questi dati sono compatibile con i dati di autonomia ottenuti nelle prove
confermo i 12 watt http://www.0watt.com/PNphpBB2-viewtopic-t-26.html un vero e proprio record:D con 3 euro al mese 24 ore al giorno mittiko:cool:
confermo i 12 watt http://www.0watt.com/PNphpBB2-viewtopic-t-26.html un vero e proprio record:D con 3 euro al mese 24 ore al giorno mittiko:cool:
Premesso che stiamo parlando di livelli comunque bassissimi, dall'eeepc (alla luce di quanto avevo rilevato con il Santa Rosa di mio fratello) sinceramente mi sarei aspettato un po' di più
la mancanza di dispositivi tipo EIST e altri che i Celeron M non hanno si fa decisamente sentire...
l'Atom con i suoi 0.6 watt in idle dovrebbe saper riscattare la situazione
qualche mese fa è uscito un ottimo articolo (diviso in 3 parti) su un pc ad energia solare by Tom's HW
segnalo in particolare questa parte, decisamente interessante -> http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911
la ram ad esempio, non l'avrei mai detto...
adesso nel mio monto un modulo da 2 Gb che rispetto ad uno da 1 Gb consuma mezzo watt in più
secondo quell'articolo, un modulo da 512 Mb abbasserebbe ancora il consumo di 1.5 watt :eek: :eek:
cavoli con un Pico 90 watt, un 2.5" IDE, un Sempron e 512 mb magari riuscirei a scendere a 14-15 watt :asd:
quasi quasi...
altro sogno: alimentare il mulo ad energia solare :sbav:
cefsdfsdfroma25td
27-06-2008, 15:49
confermo i 12 watt http://www.0watt.com/PNphpBB2-viewtopic-t-26.html un vero e proprio record:D con 3 euro al mese 24 ore al giorno mittiko:cool:
Un qualsiasi portatile centrino con vga integrata ci arriva a quei watt..e usati non costano come un eeepc,e in caso di prestazioni basta metterli a frequenza normale:)
Joepesce
27-06-2008, 15:58
altro sogno: alimentare il mulo ad energia solare :sbav:
io l'ho pensato da tempo di farlo... ma il costo proibitivo dei pannelli fa si che rimanga solo un sogno per ora
se a qualcuno interessa googlando ho trovato un negozio che avrebbe l'HDReady, uso il condizionale perchè andrebbe verificato (visti i listini non aggiornati...)
X Joe
mi sfugge il motivo, perchè vendi il Pico?
sonicomorto
27-06-2008, 16:58
se a qualcuno interessa googlando ho trovato un negozio che avrebbe l'HDReady, uso il condizionale perchè andrebbe verificato (visti i listini non aggiornati...)
X Joe
mi sfugge il motivo, perchè vendi il Pico?
qual è tale negozio che così comincio a bestemmiare
X joe, sono interessato al pico . a quanto me lo lasci?
Un qualsiasi portatile centrino con vga integrata ci arriva a quei watt..e usati non costano come un eeepc,e in caso di prestazioni basta metterli a frequenza normale:)
scusa ma se il tuo portatile consuma 12 watt in idle mi spieghi come sono ripartiti? io su molte specifiche di hard disk leggo consumi che partono da un minimo di 7 watt ad un massimo di 15...:O
cefsdfsdfroma25td
27-06-2008, 17:36
scusa ma se il tuo portatile consuma 12 watt in idle mi spieghi come sono ripartiti? io su molte specifiche di hard disk leggo consumi che partono da un minimo di 7 watt ad un massimo di 15...:O
Hdd da 3.5'' consumano le cifre che dici tu,un hdd da 2.5'' consuma sui 2-2.5W in full,la cpu è downcloccata a 0.700V e impostata alla frequenza di 800mhz,e consuma 12W.
mah cmq ora un eeepc costa 250 euro...secondo me li vale tutti...non so se convenga acquistare qualcosa di usato...non penso che i prezzi del nuovo siano inferiori ai 250 euri:eek:
cefsdfsdfroma25td
27-06-2008, 17:44
mah cmq ora un eeepc costa 250 euro...secondo me li vale tutti...non so se convenga acquistare qualcosa di usato...non penso che i prezzi del nuovo siano inferiori ai 250 euri:eek:
Se giri qualche fiera o se trovi quà sul mercatino,un notebook come il mio viene sotto i 200 sicuri...a consuma come l'eeepc:è più potente e ha un monitor più grande...
Domani avrò per qualche ora un note con Celeron M430 (Yonah 65 nm), 945gm, 512 mb di ram
voglio vedere quanto fa in idle
Sylvester
27-06-2008, 18:23
Domani avrò per qualche ora un note con Celeron M430 (Yonah 65 nm), 945gm, 512 mb di ram
voglio vedere quanto fa in idle
Facci sapere che sono interessato :D :D :D
cefsdfsdfroma25td
27-06-2008, 18:27
Domani avrò per qualche ora un note con Celeron M430 (Yonah 65 nm), 945gm, 512 mb di ram
voglio vedere quanto fa in idle
Facci sapere che sono interessato :D :D :D
Se lo downclocchi e downvolti dovrebbe consumare qualche watt in più per via della scheda video più ''potente''.
Joepesce
27-06-2008, 19:15
se a qualcuno interessa googlando ho trovato un negozio che avrebbe l'HDReady, uso il condizionale perchè andrebbe verificato (visti i listini non aggiornati...)
X Joe
mi sfugge il motivo, perchè vendi il Pico?
perchè 2 non mi servono :)
X joe, sono interessato al pico . a quanto me lo lasci?
clicca sulla mia firma c'è il thread di vendita ;)
scusa ma se il tuo portatile consuma 12 watt in idle mi spieghi come sono ripartiti? io su molte specifiche di hard disk leggo consumi che partono da un minimo di 7 watt ad un massimo di 15...:O
perchè i portatili non montano HD da 3.5"
mah cmq ora un eeepc costa 250 euro...secondo me li vale tutti...non so se convenga acquistare qualcosa di usato...non penso che i prezzi del nuovo siano inferiori ai 250 euri:eek:
230€ su uno shop online... vedi l'ultima pagina del thread dell'eee 700 per il link ;)
Avete presente il potere di un'idea "malsana" che con il passare delle ore e dei giorni sale sempre di più fino a mettere all'angolo la razionalità?? :D :D
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0016&vai=1&levelcat=0010
me la devo assolutamente togliere dalla testa, altrimenti so già che me ne pentirò... :D :D
P.S= sinceramente pensavo costassero un po' di più... rimane comunque un bell'investimento
Joepesce
27-06-2008, 22:06
Avete presente il potere di un'idea "malsana" che con il passare delle ore e dei giorni sale sempre di più fino a mettere all'angolo la razionalità?? :D :D
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shopping.asp?level=2&levelsot=0016&vai=1&levelcat=0010
me la devo assolutamente togliere dalla testa, altrimenti so già che me ne pentirò... :D :D
P.S= sinceramente pensavo costassero un po' di più... rimane comunque un bell'investimento
guarda che al costo del pannello ci sta altro da aggiungere....
- regolatore di tensione
- accumulatore (sennò la notte da dove la prendi l'energia?) XD
- inverter nel caso il tuo pc vada a 220V
in totale hai da calcolare mediamente una dispersione ottimale del 10% nei vari passaggi...
alla fine il costo totale si aggira sopra i 300€ ... è ancora troppo considerando che un muletto da 30W consumi al mese d'energia dai 3 ai 3.5€... li recuperi dopo troppo tempo secondo me...
sonicomorto
28-06-2008, 00:01
Alcuni dubbi:
1) Ho travasato l'hw del mulo da un case scassone in un Thermaltake Swing. Stesso hw ma case diverso. nel thermaltake misuro un paio di watt in più! :mbe:
come mai?
2) test ventole:
la ventola da 12cm alimentata tramite molex dell'ali consuma 1W.
la ventola sugli hdd alimentata tramite mobo consuma 3-4W
consuma più quella piccola che quella da 12cm!! :muro:
3) la ventola da 12cm, quella sul retro telaio, va posizionata in modo da buttare aria fuori dal case o dentro?
Project_Z
28-06-2008, 08:12
3) la ventola da 12cm, quella sul retro telaio, va posizionata in modo da buttare aria fuori dal case o dentro?
Di solito va posizionata in estrazione cioè che butti fuori l'aria calda
sonicomorto
28-06-2008, 09:39
il pc è andato benissimo fino a ieri, oggi mattina lo accendo e praticamente appena entra in windows (che appare il desktop) il pc si riavvia e poi non riparte se non lo spengo.
le uniche modifiche fatte stamattina sono state installare emule!
ho provato a reinsallare solo winxp+driver e il pc funziona perfetto!
dunque penso che sia rmclock allora... cosa può causare cio?
non riesco piu nemmeno a modificare rmclock perke non entro in winxp
Tieni premuto CTRL mentre carichi Windows così non ti carica più in automatico RmClock, confermo anch'io che da problemi di stabilità... :rolleyes:
lo sto sperimentando anche sul pc della mia ragazza
dai sintomi potresti avere un problema analogo al mio pc, cioè l'ali mal digerisce un calo così repentino dell'assorbimento della cpu non appena viene caricato RmClock
prova con CrystalCPU oppure abbassa il voltaggio gradualmente non di colpo
dai sintomi potresti avere un problema analogo al mio pc, cioè l'ali mal digerisce un calo così repentino dell'assorbimento della cpu non appena viene caricato RmClock
questo problema ce l'hai con il picopsu?
questo problema ce l'hai con il picopsu?
No ce l'ho con un Akasa 80+ 400 watt... il problema secondo me deriva dal fatto che è troppo sovradimensionato rispetto al consumo del pc
sonicomorto
28-06-2008, 11:28
Tieni premuto CTRL mentre carichi Windows così non ti carica più in automatico RmClock, confermo anch'io che da problemi di stabilità... :rolleyes:
lo sto sperimentando anche sul pc della mia ragazza
dai sintomi potresti avere un problema analogo al mio pc, cioè l'ali mal digerisce un calo così repentino dell'assorbimento della cpu non appena viene caricato RmClock
prova con CrystalCPU oppure abbassa il voltaggio gradualmente non di colpo
Il mio ali è da 500W dunque può essere ma la cosa viene esclusa considerando che il pc l'ho avviato decine di volte con lo stesso ali e mai ha dato tale problema!!!
il problema è sorto quando ho installato emule e ho riavviato. certo potrebbe esere una conincidenza ma la probabibilità non lo dà a favore.
questo è un problema di prioritaria importanza da risolvere. se hai notizie a riguardo tienimi informato.
grazie ciao
Crystal cpu cos'è?
come faccio a "abbassa il voltaggio gradualmente non di colpo"? rmclock non riesco a settarlo perke mi si riavvia il pc e nel bios non ho modificato nulla
sonicomorto
28-06-2008, 11:47
Tieni premuto CTRL mentre carichi Windows così non ti carica più in automatico RmClock,
Sto provando a tenere premuto CTRL ma appena appare il desktop Rmclock è nella syst tray e mi si riavvia di colpo il pc!! :muro:
Precisamente quando devo tenerlo premuto e come?
Mi sa che non funge...
lordphoenix
28-06-2008, 12:19
scusa ma usa F8 prima del caricamento di windows e avvia la modalità provvisoria. da li poi fai quello che vuoi, o no?
Sto provando a tenere premuto CTRL ma appena appare il desktop Rmclock è nella syst tray e mi si riavvia di colpo il pc!! :muro:
Precisamente quando devo tenerlo premuto e come?
Mi sa che non funge...avvia il pc in modalità provvisoria, vai su esegui e digita "msconfig". Nella finestra "Avvio" togli la spunta alla voce rmclock e riavvia normalmente il pc
cefsdfsdfroma25td
28-06-2008, 12:52
Alcuni dubbi:
1) Ho travasato l'hw del mulo da un case scassone in un Thermaltake Swing. Stesso hw ma case diverso. nel thermaltake misuro un paio di watt in più! :mbe:
come mai?
2) test ventole:
la ventola da 12cm alimentata tramite molex dell'ali consuma 1W.
la ventola sugli hdd alimentata tramite mobo consuma 3-4W
consuma più quella piccola che quella da 12cm!! :muro:
3) la ventola da 12cm, quella sul retro telaio, va posizionata in modo da buttare aria fuori dal case o dentro?
1:controllato che non ci sia qualche dispersione nel case?Le puoi vedere per esempio toccando una parte metallica del case,a volte le usb creano qualche dispersione..
2:le ventoline piccolo non è obbligatorio che consumino meno,di solito negli hdd-cooler usano roba di scarsa qualità..che consuma di più.
3:quella frontale in immissione che tiene alla giusta temperatura gli hdd e spinge aria verso il centro(video,cpu),quella posteriore in estrazione che butta fuori l'aria.Un piccolo accorgimento:tieni chiusi tutti gli sportelli di espanzione inutilizzati che senno l'aria calda espulsa dalla ventola posteriore fà giri strani e rientra.
cefsdfsdfroma25td
28-06-2008, 12:56
questo problema ce l'hai con il picopsu?
No ce l'ho con un Akasa 80+ 400 watt... il problema secondo me deriva dal fatto che è troppo sovradimensionato rispetto al consumo del pc
Il problema può presentarsi solo con certi alimentatori sovradimensionati,perchè le linee da 12V,5V,3.3V,etc...hanno delle soglie:esempio 0.5-20A robe del genere...e con assorbimenti bassissimi rispetto alla loro potenza si spengono o non funzionano bene.Altro motivo per non dimensionare troppo in alto l'alimentatore è il rendimento:raggiunge il suo punto massimo verso metà carico.
sonicomorto
28-06-2008, 13:27
scusa ma usa F8 prima del caricamento di windows e avvia la modalità provvisoria. da li poi fai quello che vuoi, o no?
avvia il pc in modalità provvisoria, vai su esegui e digita "msconfig". Nella finestra "Avvio" togli la spunta alla voce rmclock e riavvia normalmente il pc
Si infatti alla fine c'ero giunto anche io alla stessa procedura. Da segnalare che in msconfig non è presente Rmclock e che Rmclock non è avviabile dalla modalità provvisoria. DUnque per toglierlo dall'avvio automatico ho dovuto rinominare l'exe, in modo che win non lo trova all'avvio.
1:controllato che non ci sia qualche dispersione nel case?Le puoi vedere per esempio toccando una parte metallica del case,a volte le usb creano qualche dispersione..
2:le ventoline piccolo non è obbligatorio che consumino meno,di solito negli hdd-cooler usano roba di scarsa qualità..che consuma di più.
3:quella frontale in immissione che tiene alla giusta temperatura gli hdd e spinge aria verso il centro(video,cpu),quella posteriore in estrazione che butta fuori l'aria.Un piccolo accorgimento:tieni chiusi tutti gli sportelli di espanzione inutilizzati che senno l'aria calda espulsa dalla ventola posteriore fà giri strani e rientra.
1: come faccio a vedere se ci sono dispersioni? toccanod il case non prendo scosse
3: se per ridurre il consumo volessi tenere una sola ventola?
I fatto ri da considerare sono che nel case ho la ventola della cpu (che forse si potrebbe togliere perchè ho la cpu downvoltata) e una ventola da 12 inclusa nell'alimentatore che butta aria nel case.
Dunque credo che l'unica cosa nel case da raffreddare maggiormente sia il maxtor 500gb che certo non è parsimonioso in temperatura. per questo mi chiedo se dovessi lasciare una sola ventola tra quella del telaio da 12 e quella sugli hdd più piccola quale lascereste?
io lascerei quella sull'hdd che lo raffredda direttamente ma consuma ben 3-4W... ancora meglio se addirittura non fosse necessaria nessuna delle 2.
insomma voi cosa fareste?
cefsdfsdfroma25td
28-06-2008, 13:40
Si infatti alla fine c'ero giunto anche io alla stessa procedura. Da segnalare che in msconfig non è presente Rmclock e che Rmclock non è avviabile dalla modalità provvisoria. DUnque per toglierlo dall'avvio automatico ho dovuto rinominare l'exe, in modo che win non lo trova all'avvio.
1: come faccio a vedere se ci sono dispersioni? toccanod il case non prendo scosse
3: se per ridurre il consumo volessi tenere una sola ventola?
I fatto ri da considerare sono che nel case ho la ventola della cpu (che forse si potrebbe togliere perchè ho la cpu downvoltata) e una ventola da 12 inclusa nell'alimentatore che butta aria nel case.
Dunque credo che l'unica cosa nel case da raffreddare maggiormente sia il maxtor 500gb che certo non è parsimonioso in temperatura. per questo mi chiedo se dovessi lasciare una sola ventola tra quella del telaio da 12 e quella sugli hdd più piccola quale lascereste?
io lascerei quella sull'hdd che lo raffredda direttamente ma consuma ben 3-4W... ancora meglio se addirittura non fosse necessaria nessuna delle 2.
insomma voi cosa fareste?
1:Se ci sono dovresti prendere una scossetta.
3:Se devi lasciare la ventola lasscia assolutamente quella del telaio..raffredda poco meno ma cmq l'hdd a 40° deve starci,inutile portatlo tanto giù e poi fai un ricambio d'aria che se togli la ventola della cpu è essenziale,al limite downvoltale.Se vuoi raffreddare passivamente l'hdd basta metterci un dissipatore di recupero sopra,attaccato in qualche modo come di solito faccio io su qualche pc per renderlo il più silenzioso possibile,io stendo della pasta siliconica sull'hdd poi ci appoggio un dissipatore e con del nastro isolante lo fisso,metoto molto artigianale ma funziona:)
Ma due ventole una in immissione e l'altra in espulsione dowvoltate io le lascierei sono 2W in tutto ma almeno fai lavorare tutto meglio,togliendo quella della cpu(controllando le temperature in full) e quella dedicata all'hdd.
peppecbr
28-06-2008, 17:04
sto testando la nuova cpu E1200 , sto cercando il v.core minimo che regge sono sotto il volt ed ancora va!! sto testando con prime 95 :D
ho il wattomentro collegato.... praticamente con il 420 a 1000mhz v.core 0.8125 facevo 38W idle
adesso [ancora non ho trovato il v.core più basso] ed ho aggiunto un'altro hd da 2,5" sono a 42W idle ma la differenza di prestazioni è palese... col cesseron monocore mi addormentavo mentre si apriva FF :rolleyes:
se riesco a trovare il giusto connubio lo tengo , in full load con test di prime95 ram+cpu sta a 55W
vediamo dove arrivo... ma se devo avere un mulo monocore con l'uso della cpu quasi sempre al 50% con utorrent e ff aperti preferisco a perdere qualche wat per migliorare le prestazioni...
un pc così assemblato quanto va a consumare circa....un calcolo a stima...
INTEL Core 2 Duo E2180 2.0GHz 1MB BOX
ABIT 775 I-N73V
DDR2 800Mhz 1GB AENEON
ali da 420w (economici)
lite on masterizzatore dvd
hd 250mega s-ata maxtor
grazie
littlemau
28-06-2008, 23:00
mah ..resto largo....40-90W :asd:
peppecbr
29-06-2008, 08:09
sto testando la nuova cpu E1200 , sto cercando il v.core minimo che regge sono sotto il volt ed ancora va!! sto testando con prime 95 :D
ho il wattomentro collegato.... praticamente con il 420 a 1000mhz v.core 0.8125 facevo 38W idle
adesso [ancora non ho trovato il v.core più basso] ed ho aggiunto un'altro hd da 2,5" sono a 42W idle ma la differenza di prestazioni è palese... col cesseron monocore mi addormentavo mentre si apriva FF :rolleyes:
se riesco a trovare il giusto connubio lo tengo , in full load con test di prime95 ram+cpu sta a 55W
vediamo dove arrivo... ma se devo avere un mulo monocore con l'uso della cpu quasi sempre al 50% con utorrent e ff aperti preferisco a perdere qualche wat per migliorare le prestazioni...
i test sono continuati tutta la notte :D per il momento sono arrivato a : v.core 0.8500 fsb 150 e resiste senza errori sono a 1 ora di prime95 :O
chiariamo un punto però: i processori mobile (come gli XP-M) o i Geode erano core selezionati capaci di funzionare a voltaggi bassissimi (da qui il loro minor consumo)
hai ragione i core dei mobile erano quelli di " prima scelta" probabilmente ottenuti dalla parte centrale del vafer deve la distorsione ottica, quando si drogava il silicio, risultava inferiore. detto questo, pero devi considerare che io ho moddato a geode un duron 1400 (con cache l2 riattivata), quindi l'ultimo degli ultimi, in termini di scelta del core, della famiglia thoro B.
Project_Z
29-06-2008, 10:33
un pc così assemblato quanto va a consumare circa....un calcolo a stima...
INTEL Core 2 Duo E2180 2.0GHz 1MB BOX
ABIT 775 I-N73V
DDR2 800Mhz 1GB AENEON
ali da 420w (economici)
lite on masterizzatore dvd
hd 250mega s-ata maxtor
grazie
Io col 2180, asrock 1333, 2gb ram, 1 mast dvd, e 2 hd sono sui 73w in idle e 94 full, togliendo 1 hd e il mast. arrivo a 64 anche se mi sembrano tanti boh
sonicomorto
29-06-2008, 11:06
io con hd720, sempron, maxtor 500gb 3,5", 1gb ram, 1 ventola da 12cm, ali qtec 500w sto a 43w in idle e 50-52w in full . e sono tanti, dunque i tuoi sono eccessivi
ali da 420w (economici)
ali economico e bassi consumi non possono coesistere... perlomeno allo stato attuale
da un ali scrauso ad un Seasonic (o altro di qualità) puoi buttare giù anche 10-15 watt con un pc sui 40-50 watt di consumo DC
Ho fatto altri esperimenti, su un pc dotato con Athlon X2 Brisbane G1 e scheda 6150se (MCP61), 2x512 533
idle, VID=0.925 (di meno non è stabile) FID=5 -> 1000mhz
1 banco 512mb 533 = -1 watt
1 banco 1gb 800 = -1.2/1.3 watt (consuma meno :eek: )
scollegamento modem USB = -2 watt (sembra confermato il comportamento dei K7 anche se in misura molto minore, proverò anche sul mio pc...)
quando il pc spegne il monitor automaticamente = -1 watt (probabilmente l'IGP 6150se abbassa il clock o si downvolta... bho:confused:)
anche qui proverò se nel mio pc accade lo stesso, ma non penso perchè me ne sarei accorto
smanettamenti vari con gli sleep state (C1,C2,C3.ecc.) tipo modifica del parametro 8-512 oppure abilitazione funzioni risparmio chipset (insomma tutta roba presente nella sezione "Advanced CPU Settings" di RMClock) = nessuna variazione di consumo
INTEL Core 2 Duo E2180 2.0GHz 1MB BOX
ABIT 775 I-N73V
DDR2 800Mhz 1GB AENEON
ali da 420w (economici)
lite on masterizzatore dvd
hd 250mega s-ata maxtor
se uso un celeron 430 ho letto che è possibile downvoltarlo che consumi 10W....
come assemblereste un muletto basandovi su tale processore in vendita a meno di 30 euro?.....
che prestazioni ha un celeron 430?....si riesce a vedere film in divx?....
peppecbr
29-06-2008, 14:23
sto testando la nuova cpu E1200 , sto cercando il v.core minimo che regge sono sotto il volt ed ancora va!! sto testando con prime 95 :D
ho il wattomentro collegato.... praticamente con il 420 a 1000mhz v.core 0.8125 facevo 38W idle
adesso [ancora non ho trovato il v.core più basso] ed ho aggiunto un'altro hd da 2,5" sono a 42W idle ma la differenza di prestazioni è palese... col cesseron monocore mi addormentavo mentre si apriva FF :rolleyes:
se riesco a trovare il giusto connubio lo tengo , in full load con test di prime95 ram+cpu sta a 55W
vediamo dove arrivo... ma se devo avere un mulo monocore con l'uso della cpu quasi sempre al 50% con utorrent e ff aperti preferisco a perdere qualche wat per migliorare le prestazioni...
v.core minimo a 150di fsb 1200mhz trovato
http://img167.imageshack.us/img167/908/vcoreminimovf1.th.png (http://img167.imageshack.us/my.php?image=vcoreminimovf1.png)
adesso devo solo decidere se scendere ancora di frequenza oppure tenerlo così , molto dipende dal consumo che riesco a limare..
http://cgi.ebay.it/PC-COMPLETO-ASSEMBLATO-1-4-GHZ-1-GB-RAM-DDR-DUALCHANNEL_W0QQitemZ320266959107QQcmdZViewItem?hash=item320266959107&_trkparms=72%3A908%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Come lo vedete come muletto?
albasnake
29-06-2008, 14:48
La funzione ricerca non mi ha aiutato, quindi chiedo qui che mi sembra un buon posto:
allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi del mio muletto, ho intenzione di prendere un hd da 2,5". Il serverino è un vecchissimo p3 con interfaccia ATA66 (chipset via apollo pro). Quindi dovrò prendere un pata; ho visto degli ottimi samsung a cifre ragionevoli, il mio dubbio è sul cavo:
essendo hd pensati per notebook, e io non so nulla di notebook, il cavo che mi serve è il classico ata? cioiè il connettore su questi hd è quello classico? forse la domanda è stupida e inutile, però il dubbio cel'ho e dalle immagini che ho recuperato non sono mica riuscito a capire se va bene o no.
Grazie a tutti in anticipo.
cefsdfsdfroma25td
29-06-2008, 16:12
La funzione ricerca non mi ha aiutato, quindi chiedo qui che mi sembra un buon posto:
allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi del mio muletto, ho intenzione di prendere un hd da 2,5". Il serverino è un vecchissimo p3 con interfaccia ATA66 (chipset via apollo pro). Quindi dovrò prendere un pata; ho visto degli ottimi samsung a cifre ragionevoli, il mio dubbio è sul cavo:
essendo hd pensati per notebook, e io non so nulla di notebook, il cavo che mi serve è il classico ata? cioiè il connettore su questi hd è quello classico? forse la domanda è stupida e inutile, però il dubbio cel'ho e dalle immagini che ho recuperato non sono mica riuscito a capire se va bene o no.
Grazie a tutti in anticipo.
Il semplice cavo ide non basta per far funzionare un hdd ide per portatili,perchè il connettore di questi hdd è unico:da li passa l'alimentazione e passano i dati,la semplice piattina ide è solo per dati.Di certo in commercio si troveranno degli adattatori a posta,non è impensabile farne uno...
giacomo_uncino
29-06-2008, 16:25
La funzione ricerca non mi ha aiutato, quindi chiedo qui che mi sembra un buon posto:
allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi del mio muletto, ho intenzione di prendere un hd da 2,5". Il serverino è un vecchissimo p3 con interfaccia ATA66 (chipset via apollo pro). Quindi dovrò prendere un pata; ho visto degli ottimi samsung a cifre ragionevoli, il mio dubbio è sul cavo:
essendo hd pensati per notebook, e io non so nulla di notebook, il cavo che mi serve è il classico ata? cioiè il connettore su questi hd è quello classico? forse la domanda è stupida e inutile, però il dubbio cel'ho e dalle immagini che ho recuperato non sono mica riuscito a capire se va bene o no.
Grazie a tutti in anticipo.
quoto croma25td
ti ci vuole un adattatore su ebay puoi vederne parecchi ;) basta cercare: adattatore ide 2.5 a 3.5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23100125#post23100125
Ragazzi sul forum si vende il PC che trovate nel link.Sarei interessato ma voglio avere consigli da qualcuno più esperto.Ho il portatile nuovo acceso H24 una downlodare ma voglio che sia una cosa provvisoria.Che dite con questo a consumi come stiamo?Calcolate che staccherò il lettore e che monterò un HD minimo da 250 giga.
Che dite ne vale la pena?
cefsdfsdfroma25td
29-06-2008, 18:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23100125#post23100125
Ragazzi sul forum si vende il PC che trovate nel link.Sarei interessato ma voglio avere consigli da qualcuno più esperto.Ho il portatile nuovo acceso H24 una downlodare ma voglio che sia una cosa provvisoria.Che dite con questo a consumi come stiamo?Calcolate che staccherò il lettore e che monterò un HD minimo da 250 giga.
Che dite ne vale la pena?
Avrà sicuramente un alimentatore da poco,quindi rendimenti bassini...per la componentistica non dovrebbe consumare molto.
Ma basta andare in discarica che di pc del genere ne trovi a vagonate...e al massimo dai 15-20€ al tipo che la controlla...io sempre fatto e non mi dicono niente.
Sennò il portatile và benissimo,lo downclocchi mentre scarica,non gli crea nessunissimo problema a stare acceso 24h
Avrà sicuramente un alimentatore da poco,quindi rendimenti bassini...per la componentistica non dovrebbe consumare molto.
Ma basta andare in discarica che di pc del genere ne trovi a vagonate...e al massimo dai 15-20€ al tipo che la controlla...io sempre fatto e non mi dicono niente.
Sennò il portatile và benissimo,lo downclocchi mentre scarica,non gli crea nessunissimo problema a stare acceso 24h
Beh lo tengo già al minimo con il risparmio energia di windows, ed essendo un portatile già consuma poco di se.Cmq essendo un gemstone si riscalda molto e non vorrei si rovinasse la componentistica (ma non credo succeda dato che non stiamo parlando di un motore).Cmq esiste una discarica dei pc?E dove diavolo si trova a Napoli e provincia :muro:
MiKeLezZ
29-06-2008, 19:04
La funzione ricerca non mi ha aiutato, quindi chiedo qui che mi sembra un buon posto:
allo scopo di ridurre ulteriormente i consumi del mio muletto, ho intenzione di prendere un hd da 2,5". Il serverino è un vecchissimo p3 con interfaccia ATA66 (chipset via apollo pro). Quindi dovrò prendere un pata; ho visto degli ottimi samsung a cifre ragionevoli, il mio dubbio è sul cavo:
essendo hd pensati per notebook, e io non so nulla di notebook, il cavo che mi serve è il classico ata? cioiè il connettore su questi hd è quello classico? forse la domanda è stupida e inutile, però il dubbio cel'ho e dalle immagini che ho recuperato non sono mica riuscito a capire se va bene o no.
Grazie a tutti in anticipo.compra una schedina pci sata e relativo hd da 2.5" sata
rispetto ai pata ora costano meno, e ti permettono anche di sfruttarlo meglio in futuro
http://cgi.ebay.it/PC-COMPLETO-ASSEMBLATO-1-4-GHZ-1-GB-RAM-DDR-DUALCHANNEL_W0QQitemZ320266959107QQcmdZViewItem?hash=item320266959107&_trkparms=72%3A908%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14
Come lo vedete come muletto?
Consumano troppo i vecchi duron/athlon
se vuoi spendere poco cerca o un vecchio pentium3/celeron oppure una mini-itx intel
albasnake
29-06-2008, 19:09
Il semplice cavo ide non basta per far funzionare un hdd ide per portatili,perchè il connettore di questi hdd è unico:da li passa l'alimentazione e passano i dati,la semplice piattina ide è solo per dati.Di certo in commercio si troveranno degli adattatori a posta,non è impensabile farne uno...
quoto croma25td
ti ci vuole un adattatore su ebay puoi vederne parecchi ;) basta cercare: adattatore ide 2.5 a 3.5
Grazie per le risposte, cercherò.
Consumano troppo i vecchi duron/athlon
se vuoi spendere poco cerca o un vecchio pentium3/celeron oppure una mini-itx intel
Sono in cerca già da un po ma a volte si montano un po la testa con i prezzi :cool:
cefsdfsdfroma25td
29-06-2008, 21:02
Beh lo tengo già al minimo con il risparmio energia di windows, ed essendo un portatile già consuma poco di se.Cmq essendo un gemstone si riscalda molto e non vorrei si rovinasse la componentistica (ma non credo succeda dato che non stiamo parlando di un motore).Cmq esiste una discarica dei pc?E dove diavolo si trova a Napoli e provincia :muro:
Non si rovina niente,giusto l'hdd se supera costantemente i 45-50° ma alla lunga,per il resto puoi downcloccare e dowvoltare la cpu con rmclock,cosi consuma molto meno.
Per la discarica,basta un ecopiazzola,dove si portano tv,frigoriferi,lavatrici,etc...li ci trovi anche qualche vecchio pc buttato da qualcuno...li tiri su tutti e vedi cosa riesci a fare...ma di solito sono tutti perfettamente funzionanti.
Non si rovina niente,giusto l'hdd se supera costantemente i 45-50° ma alla lunga,per il resto puoi downcloccare e dowvoltare la cpu con rmclock,cosi consuma molto meno.
Per la discarica,basta un ecopiazzola,dove si portano tv,frigoriferi,lavatrici,etc...li ci trovi anche qualche vecchio pc buttato da qualcuno...li tiri su tutti e vedi cosa riesci a fare...ma di solito sono tutti perfettamente funzionanti.
Il mio HD con sto caldo sta sempre sopra i 50...i gemstone è risaputo hanno una dissipazione fatta coi piedi,col caldo asfissiante poi è un mix allucinante
cefsdfsdfroma25td
29-06-2008, 22:19
Il mio HD con sto caldo sta sempre sopra i 50...i gemstone è risaputo hanno una dissipazione fatta coi piedi,col caldo asfissiante poi è un mix allucinante
Provato a comprarci una basetta raffreddante?cmq se downvolti e downclocchi si scalda tutto di meno,anche l'hdd quindi.
ilratman
30-06-2008, 06:55
Il mio HD con sto caldo sta sempre sopra i 50...i gemstone è risaputo hanno una dissipazione fatta coi piedi,col caldo asfissiante poi è un mix allucinante
diciamo che tutti i note economici hanno questo problema, si deve pur risparmiare da qualche parte. :)
Provato a comprarci una basetta raffreddante?cmq se downvolti e downclocchi si scalda tutto di meno,anche l'hdd quindi.
La basetta raffreddante è una buona soluzione ma in un notebook non è vero che se downclocchi l'hd scalda di meno almeno non nella decina di notebook che io ho visto.
se tu downcloccki un note partono molto di meno le ventole ma di solito l'hd è sistemato da un'altra parte e di solito in una specie di cassettino che non è certo il max per la dissipazione.
il mio vecchio precision m60, che era pur sempre una macchina notevole, aveva un cassettino di quelli che ho detto prima e l'hd era un ottimo fujitsu da 5400 con 2.2W in full ma se pompavo files l'hd arrivava anche a 52°.
il mio attuale precision m4300 invece ha adottato solamente un supportino che lascia tutto attorno all'hd circa due mm di aria e la stessa può circolare all'interno e trova delle aperture, ebbene con questo design il mio seagate momentu 7200.2 da 160GB che dovrebbe consumare 3.3W in full non supera mai i 48° e anche in idle è un 5-6 gradi più fresco pur consumando 1.1 rispetto ai 0.8 del vecchio con una favolosa temp in idle di 39-40°.
cefsdfsdfroma25td
30-06-2008, 07:54
La basetta raffreddante è una buona soluzione ma in un notebook non è vero che se downclocchi l'hd scalda di meno almeno non nella decina di notebook che io ho visto.
se tu downcloccki un note partono molto di meno le ventole ma di solito l'hd è sistemato da un'altra parte e di solito in una specie di cassettino che non è certo il max per la dissipazione.
il mio vecchio precision m60, che era pur sempre una macchina notevole, aveva un cassettino di quelli che ho detto prima e l'hd era un ottimo fujitsu da 5400 con 2.2W in full ma se pompavo files l'hd arrivava anche a 52°.
il mio attuale precision m4300 invece ha adottato solamente un supportino che lascia tutto attorno all'hd circa due mm di aria e la stessa può circolare all'interno e trova delle aperture, ebbene con questo design il mio seagate momentu 7200.2 da 160GB che dovrebbe consumare 3.3W in full non supera mai i 48° e anche in idle è un 5-6 gradi più fresco pur consumando 1.1 rispetto ai 0.8 del vecchio con una favolosa temp in idle di 39-40°.
Chiaro,dipende dal notebook ma un pochino incide sul raffreddamento totale dell'hdd,io per esempio ho la batteria vicino al'hdd,tolta la batteria e l'hdd stà a -3° circa,peccato che l'hdd stà sotto il tuochpad e io uso sempre il touchpad,mi hanno cambiato un hdd in garanzia:asd: ora cerco di tenermelo buono che la garanzia è finita:)
Per il resto io sono convinto del fatto che il muletto perfetto per qualità\prezzo è un qualsiasi notebook(usato) delle prime due serie centrino,con vga intel(gma915-950) che non arriverà mai a consumare sopra i 15-20W in condizioni ''mulo''.Per il prezzo un mio amico si è preso un note simile al mio usato con monitor rotto a 50€...il monitor aveva la retroilluminazione andata:aperto con calma,saldata una striscia di led e ora si vede quel che basta per controllare il muletto il tutto con 60-65€ più qualche ora di lavoro...Notebook funzionanti di simili caratteristiche vengono 150-200 in una fiera dell'elettronica.
Anche l'eeepc non è male,ma il monitor piccolo penalizza il MIO utilizzo,per il resto l'hardware interno è lo stesso dei note succitati,anzi di meno.
ilratman
30-06-2008, 07:59
Chiaro,dipende dal notebook ma un pochino incide sul raffreddamento totale dell'hdd,io per esempio ho la batteria vicino al'hdd,tolta la batteria e l'hdd stà a -3° circa,peccato che l'hdd stà sotto il tuochpad e io uso sempre il touchpad,mi hanno cambiato un hdd in garanzia:asd: ora cerco di tenermelo buono che la garanzia è finita:)
Per il resto io sono convinto del fatto che il muletto perfetto per qualità\prezzo è un qualsiasi notebook(usato) delle prime due serie centrino,con vga intel(gma915-950) che non arriverà mai a consumare sopra i 15-20W in condizioni ''mulo''.Per il prezzo un mio amico si è preso un note simile al mio usato con monitor rotto a 50€...il monitor aveva la retroilluminazione andata:aperto con calma,saldata una striscia di led e ora si vede quel che basta per controllare il muletto il tutto con 60-65€ più qualche ora di lavoro...Notebook funzionanti di simili caratteristiche vengono 150-200 in una fiera dell'elettronica.
Anche l'eeepc non è male,ma il monitor piccolo penalizza il MIO utilizzo,per il resto l'hardware interno è lo stesso dei note succitati,anzi di meno.
beh si anche la batteria fa il suo nel riscaldamento e poi bisogna infatti valutare dove è posizionato l'hd.
concordo per un note usato è sempre un buon acquisto ma bisogna scegliere bene.
ottima l'idea dei led non ci avevo mai pensato. :)
La soluzione notebook, con le temperature che per forza di cose non possono essere quelle di un desktop, a me continua a non convincere troppo per un uso mulo 24/7/365
lo studio sul parco HD di Google mostra una chiara evidenza tra aumento di rotture degli hd e temperature sopra i 45°
l'hd del Pavilion che ho a casa in questi giorni (eMule inside) non va sotto i 50°, senza contare poi che con la tastiera molto calda, non è il massimo...
in generale vale la regola che l'MTFB di un componente elettronico è inversamente proporzionale alla sua temperatura, certo che poi si passi da 20 a 10 anni magari non cambia niente a nessuno ma sempre lo studio di Google indica come l'MTFB sia una semplice stima che le aziende fanno, la situazione reale è più facile sia ben diversa...
a fine anno uscirà una nuova soluzione AMD il cui consumo (cpu+chipset) è dichiarato in 8 watt, anche Intel ha oramai pronto un chipset specifico per l'Atom in grado (sempre stando alle dichiarazioni) di consumare solo 8,5 watt
probabilmente Via farà altrettanto con il Nano
queste soluzioni sono indirizzate al mercato UMPC (MSI Wind, Asus EEE, ecc.) ma magari (io ci spero) usciranno delle schede madri desktop (il mini-itx sta prendendo sempre più piede) che consentiranno di fare un pc dektop dal consumo irrisorio
ilratman
30-06-2008, 10:47
La soluzione notebook, con le temperature che per forza di cose non possono essere quelle di un desktop, a me continua a non convincere troppo per un uso mulo 24/7/365
lo studio sul parco HD di Google mostra una chiara evidenza tra aumento di rotture degli hd e temperature sopra i 45°
l'hd del Pavilion che ho a casa in questi giorni (eMule inside) non va sotto i 50°, senza contare poi che con la tastiera molto calda, non è il massimo...
in generale vale la regola che l'MTFB di un componente elettronico è inversamente proporzionale alla sua temperatura, certo che poi si passi da 20 a 10 anni magari non cambia niente a nessuno ma sempre lo studio di Google indica come l'MTFB sia una semplice stima che le aziende fanno, la situazione reale è più facile sia ben diversa...
ovvio che più alta è la temperatura minore sarà la vita dell'hd soprattutto considerando che il piatto è un supporto magnetico il che è ancora peggio.
come però ho detto bisogna scegliere bene, il mio m4300 per esempio adesso, dopo 4 ore di accensione, ha l'hd da 7200 a 41° in idle (tamb 28°) con ogni tanto qualche apertyura di file grossi ma non con uso al 100%.
MiKeLezZ
30-06-2008, 10:52
E poi, a cosa vi serve il mulo?
Date un occhio al QNAP TS-409 PRO
RAID 1/5/6 con possibilità di migrazione da uno all'altro senza off-line
Possibilità di aumentare la grandezza dell'array, sempre senza off-line
Backup Server
Print Server su USB
Web Server
Bit-Torrent Server
Audio/Video Server
iTunes Server
FTP Server
Samba/AD Server
Auto-Backup di archivi rimovili su USB
Interfaccia grafica via Web (accessibile da qualsiasi dispositivo, anche remoto)
Magari spendete quel 150 euro di più, ma è un setup che vi dura degli anni, poi sono 40W di consumo con 3 dischi da 3,5" in un bel case, zero rotture di balle con comandi testuali, e, questo è importante, sicurezza dei dati.
Le cose o si fanno bene, o non si fanno.
Il portatile che fa da muletto (per cosa, poi? scaricare i divx pirata da emule?) fa molto pezzente.
Ciao.
E poi, a cosa vi serve il mulo?
Date un occhio al QNAP TS-409 PRO
RAID 1/5/6 con possibilità di migrazione da uno all'altro senza off-line
Possibilità di aumentare la grandezza dell'array, sempre senza off-line
Backup Server
Print Server su USB
Web Server
Bit-Torrent Server
Audio/Video Server
iTunes Server
FTP Server
Samba/AD Server
Auto-Backup di archivi rimovili su USB
Interfaccia grafica via Web (accessibile da qualsiasi dispositivo, anche remoto)
Magari spendete quel 150 euro di più, ma è un setup che vi dura degli anni, poi sono 40W di consumo con 3 dischi da 3,5" in un bel case, zero rotture di balle con comandi testuali, e, questo è importante, sicurezza dei dati.
Le cose o si fanno bene, o non si fanno.
Il portatile che fa da muletto (per cosa, poi? scaricare i divx pirata da emule?) fa molto pezzente.
Ciao.
e per cosa fatta bene sarebbe l'acquisto di un nas?
avevo un synology, bel prodotto, ma, secondo la mia opinione, è un gradino sotto rispetto ad un server fai da te, in tutto.
cefsdfsdfroma25td
30-06-2008, 11:17
La soluzione notebook, con le temperature che per forza di cose non possono essere quelle di un desktop, a me continua a non convincere troppo per un uso mulo 24/7/365
lo studio sul parco HD di Google mostra una chiara evidenza tra aumento di rotture degli hd e temperature sopra i 45°
l'hd del Pavilion che ho a casa in questi giorni (eMule inside) non va sotto i 50°, senza contare poi che con la tastiera molto calda, non è il massimo...
in generale vale la regola che l'MTFB di un componente elettronico è inversamente proporzionale alla sua temperatura, certo che poi si passi da 20 a 10 anni magari non cambia niente a nessuno ma sempre lo studio di Google indica come l'MTFB sia una semplice stima che le aziende fanno, la situazione reale è più facile sia ben diversa...
a fine anno uscirà una nuova soluzione AMD il cui consumo (cpu+chipset) è dichiarato in 8 watt, anche Intel ha oramai pronto un chipset specifico per l'Atom in grado (sempre stando alle dichiarazioni) di consumare solo 8,5 watt
probabilmente Via farà altrettanto con il Nano
queste soluzioni sono indirizzate al mercato UMPC (MSI Wind, Asus EEE, ecc.) ma magari (io ci spero) usciranno delle schede madri desktop (il mini-itx sta prendendo sempre più piede) che consentiranno di fare un pc dektop dal consumo irrisorio
Hai sbagliato a interpretare il test di google,se vedi qualche pagina indietro te ne accorgi:l'afr è minore a 45°...
Hai sbagliato a interpretare il test di google,se vedi qualche pagina indietro te ne accorgi:l'afr è minore a 45°...
Posto l'immagine che hai messo tu
http://img205.imagevenue.com/img.php?image=34375_testhddgoogle_122_7lo.JPG
l'AFR è quel segmento con in mezzo il puntino nero no? bisogna guardare quanto grande è il segmento oppure a che altezza si trova? infatti alle basse temperature è messo in altro mentre alle alte è in basso... :mbe:
cefsdfsdfroma25td
30-06-2008, 15:20
Posto l'immagine che hai messo tu
http://img205.imagevenue.com/img.php?image=34375_testhddgoogle_122_7lo.JPG
l'AFR è quel segmento con in mezzo il puntino nero no? bisogna guardare quanto grande è il segmento oppure a che altezza si trova? infatti alle basse temperature è messo in altro mentre alle alte è in basso... :mbe:
All'altezza in cui si trova,quindi alla alte temperature stà in basso,alle basse in alto,e coicide con l'afr,quindi è alto alle basse temperature e basso alle alte temperature...poi quando si alzano sopra i 50° torna a rialzarsi.Se noti anche la probabilità di guasti è più alta alle alte temperature e raggiunge il punto minore verso i 45°.Cmq è tutto spiegabile anche facendo un semplcie ragionamento meccanico...poi alle basse temperature alcuni hdd manco ci accendono..parlo di 10-15°.
MiKeLezZ
30-06-2008, 15:27
Hai sbagliato a interpretare il test di google,se vedi qualche pagina indietro te ne accorgi:l'afr è minore a 45°...Il test di google dice semplicemente questo:
- non è deleteria tanto l'alta temperatura quanto gli sbalzi di temperatura (vedi anche start-stop)
- raffreddare un disco sotto i 35°/40°c porta a discutibili/risibili benefici
- d'altro canto non bisognerebbe azzardars a superare i 50°c
- se un disco è difettoso è facile accorgersene anche dai primi mesi di utilizzo
- dopo che un disco ha sviluppato alcuni errori, sarà sempre peggio
- lo smart degli hd non è un buon tool per la prevenzione dell'affidabilità dei dischi, ma può aiutare nel determinare la sua bontà
e per cosa fatta bene sarebbe l'acquisto di un nas?
avevo un synology, bel prodotto, ma, secondo la mia opinione, è un gradino sotto rispetto ad un server fai da te, in tutto.perchè.
perchè.
la gestione remota non mi entusiasmava, pacchetti inesistenti, lentezza nei trasferimenti via lan, processore poco potente, poca ram. Son tornato al serverino perchè con la debian minimale faccio tutto e senza tanti sbattimenti, in termini di consumo siamo li, fa tutto quello che faceva il nas, sicuramente un serverino è più ingombrante ma problemi di spazio non ne ho.
ah cosa negativa è che se aggiungi un hd questo viene formattato.
quindi dal mio punto di vista sono felice di essere tornato al serverino, lasciando da parte il nas che oltretutto è risultato più caro del serverino attuale.
littlemau
30-06-2008, 16:32
Io la metterei così:
NAS (sinology e qnap)
Pro:
- pacchetto all inclusive dalla gestione facilitata
- firmware continuamente sviluppato che permette ampi margini di miglioramento
- bassi consumi garantiti e estetica curata
Contro
- hardware dalle potenzialità limitate (processori & ram)
- costi
SERVERINO autoprodotto + linux
Pro:
- hardware a scelta con potenza variabile
- costi
Contro:
- necessità conoscenza ambiente linux per operare in modo adeguato (a meno di utilizzo di programmi dedicati: opennas, freenas)
- consumi non garantiti (dipendenza dall'hardware scelto)
Che ne dite? :)
Cavolo il QNAP TS-409 PRO costa quasi 500€.......
con quella cifra ti fai un bel serverino dai bassi consumi.
Comunque vuoi mettere il piacere di aver realizzato il serverino con le tue mani e aver configurato tutto da te.... oltre a darti soddisfazioni ti fa anche curriculum :)
Un pensierino c'è lo faccio comunque :p
p.s.
qualcuno sa che versione embedded linux usino e dove si possono trovare delle info
grazie
All'altezza in cui si trova,quindi alla alte temperature stà in basso,alle basse in alto,e coicide con l'afr,quindi è alto alle basse temperature e basso alle alte temperature...poi quando si alzano sopra i 50° torna a rialzarsi.Se noti anche la probabilità di guasti è più alta alle alte temperature e raggiunge il punto minore verso i 45°.Cmq è tutto spiegabile anche facendo un semplcie ragionamento meccanico...poi alle basse temperature alcuni hdd manco ci accendono..parlo di 10-15°.
Ora mi è più chiaro, avevo capito che l'AFR fosse la lunghezza del segmento non la sua posizione! per quello alcuni giorni fa avevo detto che la fascia ottimale era 25-35 più che 35-45...
la lunghezza del segmento cosa può essere? mi viene da dire il range di variabilità del dato visto che la distribuzione dice che la maggior parte degli HD del test erano compresi tra i 23 e i 37 gradi (l'altezza degli istogrammi insomma)
anche se il range che c'è a 45 è lo stesso di quello a 23 nonostante ci siano molti più HD tenuti a 23 :confused:
e pensare che ho piazzato una 12 davanti all'HD per far scendere la temperatura da 41-42 a 36-37
se le cose stanno così la tolgo subito :stordita:
cefsdfsdfroma25td
30-06-2008, 19:27
Ora mi è più chiaro, avevo capito che l'AFR fosse la lunghezza del segmento non la sua posizione! per quello alcuni giorni fa avevo detto che la fascia ottimale era 25-35 più che 35-45...
la lunghezza del segmento cosa può essere? mi viene da dire il range di variabilità del dato visto che la distribuzione dice che la maggior parte degli HD del test erano compresi tra i 23 e i 37 gradi (l'altezza degli istogrammi insomma)
anche se il range che c'è a 45 è lo stesso di quello a 23 nonostante ci siano molti più HD tenuti a 23 :confused:
e pensare che ho piazzato una 12 davanti all'HD per far scendere la temperatura da 41-42 a 36-37
se le cose stanno così la tolgo subito :stordita:
Come è stato detto qualche post sopra il test dice che sopra i 50-55° è meglio andarci per poco e sotto i 15-20 idem...il range di funzionamento quindi è 20-50,il grafico misura piccolezze e la mia era una precisazione:)
Il segmento credo sia proprio la variabilità del dato.
Per il resto posso dirti che per esperienza certi hdd tenuti in garage durante l'inverno fanno fatica a partire proprio per le temperature basse(5-15).
Per il resto gli hdd vanno raffreddati quando superano i 50°,per il resto a 30-35° ci arrivano da soli durante il funzionamento in una casa.
possiamo quindi dire definivamente che:
25-50 = può andare
35-45 = ottimale
pinkpinkpun
30-06-2008, 21:26
Guardate un po questo...
http://www.spaziominimo.it/
Pare ottimo! Peccato che l consuo in watt non sia specificato...:
"Consumo: idle 2.45 A , picco 3.4 A"
Quacuno lo convertirebbe per un profano?
pinkpinkpun
30-06-2008, 21:27
Guardate un po questo...
http://www.spaziominimo.it/
Pare ottimo! Peccato che l consuo in watt non sia specificato...:
"Consumo: idle 2.45 A , picco 3.4 A"
Quacuno lo convertirebbe per un profano?
Poi: "alimentatore seterno 80W"
significa che comunque consuma 80W?
Avete mai sentito parlare del progetto One Laptop Per Child (OLPC)?
molto molto interessante, in primis come progetto in sè, poi ovviamente dal lato tecnico/ambientale (quello che interessa a noi :D )
guardate che roba:
http://en.wikipedia.org/wiki/OLPC_XO-1
http://laptop.org/laptop/hardware/specs.shtml
2 watt!!
questo sì che sarebbe un ottimo mulo porca miseria... con un misero pannellino solare lo fai diventare pure Green con la G maiuscola
MiKeLezZ
30-06-2008, 21:52
Avete mai sentito parlare del progetto One Laptop Per Child (OLPC)?
molto molto interessante, in primis come progetto in sè, poi ovviamente dal lato tecnico/ambientale (quello che interessa a noi :D )
guardate che roba:
http://en.wikipedia.org/wiki/OLPC_XO-1
http://laptop.org/laptop/hardware/specs.shtml
2 watt!!
questo sì che sarebbe un ottimo mulo porca miseria... con un misero pannellino solare lo fai diventare pure Green con la G maiuscolaVeramente c'è scritto da 5W a 8W in idle, e grazie al ... fa pena.
Che ci faccio? Ci faccio girare il DOS? Mi guardo i siti in easy-html?
Un eeePC non è tanto diverso, ma almeno è più dignitoso come funzionalità.
p.s. Quel portatile serve unicamente per sfruttare un nuovo mercato, dato quello attuale si sta saturando
Veramente c'è scritto da 5W a 8W in idle, e grazie al ... fa pena.
Che ci faccio? Ci faccio girare il DOS? Mi guardo i siti in easy-html?
Un eeePC non è tanto diverso, ma almeno è più dignitoso come funzionalità.
p.s. Quel portatile serve unicamente per sfruttare un nuovo mercato, dato quello attuale si sta saturando
Da quello che ho capito è compreso pure lo schermo, le prestazioni sono quelle che sono è ovvio ma uTorrent ce lo fai girare questo è sicuro :read:
per il resto usi un altro pc ovviamente
il tutto comunque è per dire che se volessero (e sembra che la strada sia quella) si possono fare computer x86 con consumi ridicoli, quasi da cellulari o palmari praticamente
sonicomorto
30-06-2008, 22:02
Sbagliate perchè conosco a grandi linee quel progetto e gli obiettivi non sono certo i nostri (fare tanto consumando poco). L'obiettivo è dare un pc a ragazzi del terzo mondo per avviare uno sviluppo (seppur minimo) a livello tecnologico.
Da quanto sapevo, per ogni pc acquistato un altro viene regalato a un bambino.
MiKeLezZ
30-06-2008, 22:07
Da quello che ho capito è compreso pure lo schermo, le prestazioni sono quelle che sono è ovvio ma uTorrent ce lo fai girare questo è sicuro :read:
per il resto usi un altro pc ovviamente
il tutto comunque è per dire che se volessero (e sembra che la strada sia quella) si possono fare computer x86 con consumi ridicoli, quasi da cellulari o palmari praticamenteDa quello che ho letto lo schermo è monocromatico oppure con colori sbiaditi... francamente non approfondirei (!)
Comunque se è solo questione di utorrent... ormai il client lo integrano già anche nel router, basta un HD esterno su USB e sei a posto.Sbagliate perchè conosco a grandi linee quel progetto e gli obiettivi non sono certo i nostri (fare tanto consumando poco). L'obiettivo è dare un pc a ragazzi del terzo mondo per avviare uno sviluppo (seppur minimo) a livello tecnologico.
Da quanto sapevo, per ogni pc acquistato un altro viene regalato a un bambino.IMHO sbagli te ;-) L'obiettivo è sempre il soldo ...
pierin79
01-07-2008, 07:55
Salve a tutti, è da un pò che vi seguo anche se non ho mai partecipato...
Vorrei un consiglio su di un alimentatore....
Vi spiego meglio, mi sto costruendo un pc che consumi poco però di tecnologia recente, processore Athlon x2, memorie DDr2, ecc...
Sono giunto all'acquisto dell'alimentatore, leggendo i vostri post mi avete parecchio stuzzicato con l'antec Earthwatt da 380 ma vorrei sapere se è veramente silenzioso come si dice, sono molto titubante a causa della ventola 8x8 sul retro...
Le alternative sono un Corsair da 450 o un Seasonic da 380, anche se con questi 2 siamo su altri prezzi...
Calcolate che io vengo da un Lc-Power da 550w super-silent e come rumorosità mi va più che bene, cioè neanche lo sento...
littlemau
01-07-2008, 08:57
In teorica fra antec e seasonic la differenza dovrebbe essere intorno ad una 30ina di eruo. E' vero, come ha fatto notare qualcuno, che 30 euro sono difficili da ammortizzare, soprattutto se i due ali hanno efficienze simili. Il silenzio però è d'oro. Sarei curioso anch'io di sapere cosa intendono per "silenzioso" i possessori dell'antec con ventola 8x8 (quasi tutte le ventole presenti nei miei pc sono delle 12x12).
@ MiKelezz...c'hai la firma un po' irregolare :fagiano:
peppecbr
01-07-2008, 09:32
In teorica fra antec e seasonic la differenza dovrebbe essere intorno ad una 30ina di eruo. E' vero, come ha fatto notare qualcuno, che 30 euro sono difficili da ammortizzare, soprattutto se i due ali hanno efficienze simili. Il silenzio però è d'oro. Sarei curioso anch'io di sapere cosa intendono per "silenzioso" i possessori dell'antec con ventola 8x8 (quasi tutte le ventole presenti nei miei pc sono delle 12x12).
@ MiKelezz...c'hai la firma un po' irregolare :fagiano:
quoto , in più il seasonic è uno tra gli ali più silenziosi... io opterei per lui , antec fa bene i case :ciapet:
La soluzione notebook, con le temperature che per forza di cose non possono essere quelle di un desktop, a me continua a non convincere troppo per un uso mulo 24/7/365
lo studio sul parco HD di Google mostra una chiara evidenza tra aumento di rotture degli hd e temperature sopra i 45°
l'hd del Pavilion che ho a casa in questi giorni (eMule inside) non va sotto i 50°, senza contare poi che con la tastiera molto calda, non è il massimo...
in generale vale la regola che l'MTFB di un componente elettronico è inversamente proporzionale alla sua temperatura, certo che poi si passi da 20 a 10 anni magari non cambia niente a nessuno ma sempre lo studio di Google indica come l'MTFB sia una semplice stima che le aziende fanno, la situazione reale è più facile sia ben diversa...
a fine anno uscirà una nuova soluzione AMD il cui consumo (cpu+chipset) è dichiarato in 8 watt, anche Intel ha oramai pronto un chipset specifico per l'Atom in grado (sempre stando alle dichiarazioni) di consumare solo 8,5 watt
probabilmente Via farà altrettanto con il Nano
queste soluzioni sono indirizzate al mercato UMPC (MSI Wind, Asus EEE, ecc.) ma magari (io ci spero) usciranno delle schede madri desktop (il mini-itx sta prendendo sempre più piede) che consentiranno di fare un pc dektop dal consumo irrisorio
solo per dare il mio contributo il mio notebook è assolutamente acceso da 3 anni h24 365 giorni/anno... era già usato, con lo schermo rotto e trattato male... nn è ottimizzato il so, è un p4 (anke se mobile) e fa girare emule e utorent contemporaneamente, forse l'unica accortezza (data dal fatto ke non potevo installare hd + grandi di 40 gb) è di utilizzare un hd esterno da 2,5".
se ci saranno soluzioni migliori mi adeguerò anzi mi sto già adeguando xkè mi serve un mediacenter/mulo e questo portatile nn va bene. Ma solo per questo.
Ciao a tutti,
volevo condividere alcune conclusioni riguardo il pc in firma:
1) Il driver "AMD Dual Core Optimizer" a me dà problemi: il pc si blocca improvvisamente... secondo voi questo driver serve a qualcosa?
2) Con Cool n' Quiet (ovvero scaricando "AMD Processor Driver" e impostando il profilo di risparmio energia) la mia CPU viaggia tra:
1 GHz (200Mhz x 5) @ 1,1V
1,9 GHz (200Mhz x 9,5) @ 1,1-1,2V
Ad essere precisi, lanciando il programma di monitoring CPUID Hardware Monitor, mi segnala:
Vcore min: 1,07
Vcore max: 1,23
(ma la maggior parte del tempo sta sugli 1,1)
3) Ho fatto delle prove con RMClock ma purtroppo durante delle brevi prove il sistema si è sempre bloccato... in mancanza di tempo x smanettare, ho lasciato perdere. Se qualcuno ha una configurazione simile alla mia e ha dei settaggi da consigliare, dite pure che li provo.
4) Ho provato ad abbassare il vcore da bios fino a 1V ma mi SEMBRA che comunque questo venga comandato dal driver Cool n' Quiet, indi nisba
5) NOTA POSITIVA: con SpeedFan, impostando: temperatura CPU desiderata 45° e ventola regolata automaticamente, il sistema si mantiene (anche dopo ore, solo con emule/torrent attivi) sui 44 °C, con dissipatore stock e ventola sui 1000rpm (difficilmente udibile)...
L'UNICA cosa che fa casino in qs pc è la MALEDETTA ventola del MALEDETTO alimentatore... aproposito: ma si può sostituire solo la ventola, aprendo l'ali? sono poco pratico ma anzichè investire sul picopsu (son pur sempre un bel po' di euri!)...
cefsdfsdfroma25td
01-07-2008, 18:34
Ciao a tutti,
volevo condividere alcune conclusioni riguardo il pc in firma:
1) Il driver "AMD Dual Core Optimizer" a me dà problemi: il pc si blocca improvvisamente... secondo voi questo driver serve a qualcosa?
2) Con Cool n' Quiet (ovvero scaricando "AMD Processor Driver" e impostando il profilo di risparmio energia) la mia CPU viaggia tra:
1 GHz (200Mhz x 5) @ 1,1V
1,9 GHz (200Mhz x 9,5) @ 1,1-1,2V
Ad essere precisi, lanciando il programma di monitoring CPUID Hardware Monitor, mi segnala:
Vcore min: 1,07
Vcore max: 1,23
(ma la maggior parte del tempo sta sugli 1,1)
3) Ho fatto delle prove con RMClock ma purtroppo durante delle brevi prove il sistema si è sempre bloccato... in mancanza di tempo x smanettare, ho lasciato perdere. Se qualcuno ha una configurazione simile alla mia e ha dei settaggi da consigliare, dite pure che li provo.
4) Ho provato ad abbassare il vcore da bios fino a 1V ma mi SEMBRA che comunque questo venga comandato dal driver Cool n' Quiet, indi nisba
5) NOTA POSITIVA: con SpeedFan, impostando: temperatura CPU desiderata 45° e ventola regolata automaticamente, il sistema si mantiene (anche dopo ore, solo con emule/torrent attivi) sui 44 °C, con dissipatore stock e ventola sui 1000rpm (difficilmente udibile)...
L'UNICA cosa che fa casino in qs pc è la MALEDETTA ventola del MALEDETTO alimentatore... aproposito: ma si può sostituire solo la ventola, aprendo l'ali? sono poco pratico ma anzichè investire sul picopsu (son pur sempre un bel po' di euri!)...
1:il driver si usa solo se si hanno problemi.
2:normale,il voltaggio oscilla sempre in più e in meno.L'utility amd visualizza il voltaggio impostato,le altre utility il voltaggio secondo per secondo,quindi
oscilla.
3:Magari hai abbassato troppo il voltaggi,devi sempre fare dei test RS(rock soldi) cioè mettere il full la cpu(tutti i core) per 3-4 ore e vedere che non si blocchi.
La Ventola la puoi sostiture ma invalidi la garanizia,tieni presente che negli ali economici ci sono ventola da 80 che cm faranno sempre rumore..anche se magari meno con una ventola buona.
Grazie x le risposte!
2:normale,il voltaggio oscilla sempre in più e in meno.L'utility amd visualizza il voltaggio impostato,le altre utility il voltaggio secondo per secondo,quindi
oscilla.
3:Magari hai abbassato troppo il voltaggi,devi sempre fare dei test RS(rock soldi) cioè mettere il full la cpu(tutti i core) per 3-4 ore e vedere che non si blocchi.
Ho provato con 0.8V e 0.9V @ moltiplicatore 5x... Lasciando invariato il moltiplicatore di default (9,5x) e facendo aggiustare gli stadi intermedi a RMClock ma niente: si blocca quasi subito, imho quando passa dal voltaggio basso a quello alto..
Se vado 1V @ 1GHz lascio stare e mi tengo C'n'Q...
A sto punto o ci sono problemi con RMClock e la mia configurazione, oppure bisogna sistemare i voltaggi intermedi (sn necessari? quanti? meglio niente?)
Un'altra cosa strana che mi è capitata con RMClock è che mi sono accorto "dopo un po'" (quindi sospetto di aver cambiato qualcosa nei settaggi) che il cambio di frequenza non avveniva più, o meglio... avveniva solo selezionando "use OS load", e infatti CPU load era sempre alto, anche a computer praticamente idle... boh!
cefsdfsdfroma25td
01-07-2008, 21:53
Grazie x le risposte!
Ho provato con 0.8V e 0.9V @ moltiplicatore 5x... Lasciando invariato il moltiplicatore di default (9,5x) e facendo aggiustare gli stadi intermedi a RMClock ma niente: si blocca quasi subito, imho quando passa dal voltaggio basso a quello alto..
Se vado 1V @ 1GHz lascio stare e mi tengo C'n'Q...
A sto punto o ci sono problemi con RMClock e la mia configurazione, oppure bisogna sistemare i voltaggi intermedi (sn necessari? quanti? meglio niente?)
Un'altra cosa strana che mi è capitata con RMClock è che mi sono accorto "dopo un po'" (quindi sospetto di aver cambiato qualcosa nei settaggi) che il cambio di frequenza non avveniva più, o meglio... avveniva solo selezionando "use OS load", e infatti CPU load era sempre alto, anche a computer praticamente idle... boh!
Prova a usare crystalcpuid che è pure più semplice da settare.
Per il resto un alto cpu-load magari può essere causato da un processo che a con quella frequenza richiede molta potenza.
Grazie x le risposte!
Ho provato con 0.8V e 0.9V @ moltiplicatore 5x... Lasciando invariato il moltiplicatore di default (9,5x) e facendo aggiustare gli stadi intermedi a RMClock ma niente: si blocca quasi subito, imho quando passa dal voltaggio basso a quello alto..
Se vado 1V @ 1GHz lascio stare e mi tengo C'n'Q...
A sto punto o ci sono problemi con RMClock e la mia configurazione, oppure bisogna sistemare i voltaggi intermedi (sn necessari? quanti? meglio niente?)
Un'altra cosa strana che mi è capitata con RMClock è che mi sono accorto "dopo un po'" (quindi sospetto di aver cambiato qualcosa nei settaggi) che il cambio di frequenza non avveniva più, o meglio... avveniva solo selezionando "use OS load", e infatti CPU load era sempre alto, anche a computer praticamente idle... boh!
L'intabilità potrebbe essere causata anche dall'alimentatore
fai così, riprova RmClock disabilitando il C&Q da bios e impostando in Windows la gestione energia by RMClock (Pannello di controllo->Opzioni risparmio energia)
altrimenti prova questo -> http://cbid.at.tut.by/files/cbid836b.zip
oppure CrystalCPUid come ha detto croma
jingying
01-07-2008, 23:22
Ciao a tutti,
volevo condividere alcune conclusioni riguardo il pc in firma:
1) Il driver "AMD Dual Core Optimizer" a me dà problemi: il pc si blocca improvvisamente... secondo voi questo driver serve a qualcosa?
2) Con Cool n' Quiet (ovvero scaricando "AMD Processor Driver" e impostando il profilo di risparmio energia) la mia CPU viaggia tra:
1 GHz (200Mhz x 5) @ 1,1V
1,9 GHz (200Mhz x 9,5) @ 1,1-1,2V
Ad essere precisi, lanciando il programma di monitoring CPUID Hardware Monitor, mi segnala:
Vcore min: 1,07
Vcore max: 1,23
(ma la maggior parte del tempo sta sugli 1,1)
3) Ho fatto delle prove con RMClock ma purtroppo durante delle brevi prove il sistema si è sempre bloccato... in mancanza di tempo x smanettare, ho lasciato perdere. Se qualcuno ha una configurazione simile alla mia e ha dei settaggi da consigliare, dite pure che li provo.
4) Ho provato ad abbassare il vcore da bios fino a 1V ma mi SEMBRA che comunque questo venga comandato dal driver Cool n' Quiet, indi nisba
5) NOTA POSITIVA: con SpeedFan, impostando: temperatura CPU desiderata 45° e ventola regolata automaticamente, il sistema si mantiene (anche dopo ore, solo con emule/torrent attivi) sui 44 °C, con dissipatore stock e ventola sui 1000rpm (difficilmente udibile)...
L'UNICA cosa che fa casino in qs pc è la MALEDETTA ventola del MALEDETTO alimentatore... aproposito: ma si può sostituire solo la ventola, aprendo l'ali? sono poco pratico ma anzichè investire sul picopsu (son pur sempre un bel po' di euri!)...
1) Mai installato
2) Tutto ok, pero' togli il settaggio di risparmio di default da windows se vuoi usare rmclock o crystalcpuid
3) Prova crystal, non ho piu' avuto problemi di stabilita'
4) vedi (2)
5) Si', questi processori sono uno spettacolo :D 50°C a pieno carico con ventola al minimo (inudibile) e dissipatore stock :sofico:
Fai magari prima la prova che ti consiglia GT82 prima di passare a crystalcpuid
sonicomorto
01-07-2008, 23:24
1) Mai installato
2) Tutto ok, pero' togli il settaggio di risparmio di default da windows se vuoi usare rmclock o crystalcpuid
3) Prova crystal, non ho piu' avuto problemi di stabilita'
4) vedi (2)
5) Si', questi processori sono uno spettacolo :D 50°C a pieno carico con ventola al minimo (inudibile) e dissipatore stock :sofico:
Fai magari prima la prova che ti consiglia GT82 prima di passare a crystalcpuid
2) su cosa va impostato per disattivare il risparmio by win?
3) cos'è crystal?
jingying
01-07-2008, 23:28
2) su cosa va impostato per disattivare il risparmio by win?
3) cos'è crystal?
2) Pannello di controllo, opzioni risparmio energia. Di default mi sembra ci sia "Casa/Ufficio" che tiene la cpu @default, se metti "Gestione min. risparmio energia" si attiva il Cool&Quiet
3) In questo caso viene usato come alternativa a RMClock
Pannello di controllo->Opzioni risparmio energia... devi mettere RMClock Power Management
in teoria però si dovrebbe impostare da solo selezionando la spunta in "Enable Os Power management integration" nel tab Management di RmClock
riguardo Crystal guarda qui -> http://crystalmark.info/software/CrystalCPUID/index-e.html
peppecbr
02-07-2008, 07:27
stavo visionando altre schede madri per vedere se riesco a limare ancora un po sul consumo....
ho visto questa Abit - I-N73HD :D 50€ con chipset nvidia 7100 e con uscita HD :sofico: , visto che sul lato amd l'asrock hd ready citata da voi che consuma poco ed è equipaggiata giusto con un chipset nvidia...
secondo voi limo ancora qualcosa? oltre a questo il problema è anche sapere se si undervolta... e per il momento non ho trovato info a riguardo :cry:
Grazie a tutti!
pomeriggio farò le prove :-) e posto i risultati
azz, che squadra!
ilratman
02-07-2008, 07:48
stavo visionando altre schede madri per vedere se riesco a limare ancora un po sul consumo....
ho visto questa Abit - I-N73HD :D 50€ con chipset nvidia 7100 e con uscita HD :sofico: , visto che sul lato amd l'asrock hd ready citata da voi che consuma poco ed è equipaggiata giusto con un chipset nvidia...
secondo voi limo ancora qualcosa? oltre a questo il problema è anche sapere se si undervolta... e per il momento non ho trovato info a riguardo :cry:
L'abit in questione è bloccatissima!
Se vuoi una nvidia per intel prendi una gigabyte e ci fai undervolt fino a 0.5V.
peppecbr
02-07-2008, 07:52
L'abit in questione è bloccatissima!
Se vuoi una nvidia per intel prendi una gigabyte e ci fai undervolt fino a 0.5V.
azz :doh: non voglio una nvidia per intel , solo pensavo che se per amd nvidia consuma poco... lo facesse anche per intel... per questo.. provo a cercare gigabyte vediamo cosa viene fuori ;)
il celeron 420 su gigabyte GA-945GCMX-S2 non scende sotto il gigahertz? molti bloccato? qualcuno ha questa mobo e mi saprebbe consigliare dei settaggi?
grazie!:)
per ora ho messo cpu a 1 gh, vcore a 0,85 e sto sui 40W ma solo con un hd collegato, usb, controller ide, audio disattivati.
ram 1 banco da 1gb
Joepesce
02-07-2008, 08:15
stavo visionando altre schede madri per vedere se riesco a limare ancora un po sul consumo....
ho visto questa Abit - I-N73HD :D 50€ con chipset nvidia 7100 e con uscita HD :sofico: , visto che sul lato amd l'asrock hd ready citata da voi che consuma poco ed è equipaggiata giusto con un chipset nvidia...
secondo voi limo ancora qualcosa? oltre a questo il problema è anche sapere se si undervolta... e per il momento non ho trovato info a riguardo :cry:
ti faccio una controproposta :)
per 30€ ti prendi
ASRock ConRoe1333-D667 e ci fai la vmod al chipset :)
con un conroe dual core a 0.8v, 1 hd , pico psu, dovresti cavartela sui 25W idle ;)
azz :doh: non voglio una nvidia per intel , solo pensavo che se per amd nvidia consuma poco... lo facesse anche per intel... per questo.. provo a cercare gigabyte vediamo cosa viene fuori ;)
Non è detto, perchè l'architettura del chipset è completamente doversa tra Intel e AMD
le Intel Nvidia hanno un unico chip o north e south separati?
ti faccio una controproposta :)
per 30€ ti prendi
ASRock ConRoe1333-D667 e ci fai la vmod al chipset :)
con un conroe dual core a 0.8v, 1 hd , pico psu, dovresti cavartela sui 25W idle ;)
che sarebbe la vmod?
Joepesce
02-07-2008, 08:55
che sarebbe la vmod?
abbassi i volts del chipset
Sylvester
02-07-2008, 09:02
abbassi i volts del chipset
Senza la volt-mod a quanto può scendere max il procio su questa mobo? Si guadagna parecchio a fare una mod del genere o è un guadagno limitato? Lo chiedo perchè sono non ho assolutamente dimestichezza con mod elettriche e quindi non vorrei poi combinare dei casini :D
ps: ma anche a voi vi va lentissimo il forum stamane?
sonicomorto
02-07-2008, 11:29
2) Pannello di controllo, opzioni risparmio energia. Di default mi sembra ci sia "Casa/Ufficio" che tiene la cpu @default, se metti "Gestione min. risparmio energia" si attiva il Cool&Quiet
3) In questo caso viene usato come alternativa a RMClock
Pannello di controllo->Opzioni risparmio energia... devi mettere RMClock Power Management
in teoria però si dovrebbe impostare da solo selezionando la spunta in "Enable Os Power management integration" nel tab Management di RmClock
riguardo Crystal guarda qui -> http://crystalmark.info/software/CrystalCPUID/index-e.html
io ce l0avevo impostato su Casa/Ufficio. l'ho impostato su Rmclock management ma il consumo è segnato uguale a prima.
peppecbr
02-07-2008, 12:30
Non è detto, perchè l'architettura del chipset è completamente doversa tra Intel e AMD
le Intel Nvidia hanno un unico chip o north e south separati?
ne ha solo uno come per la configurazione amd
http://techreport.com/r.x/2007q4/in73hd.jpg
vorrei fare una prova un po OT :)
sarei curioso se facessimo una prova tra il sistema intel e quello amd , di forza , ovviamente con tutte le opzioni regolate per il risparmio energetico... tipo v.core settano al minimo settabile ecc ecc...
giusto per capire se le prestazioni sono allineate ed il consumo no!! visto che risulta la configurazione amd meno esosa di WAtt
io ho il celeron E1200 dual core , ed ho anche il 420 :D ci stai?
stabiliamo un test di prestazioni?
sono curioso
peppecbr
02-07-2008, 12:31
ti faccio una controproposta :)
per 30€ ti prendi
ASRock ConRoe1333-D667 e ci fai la vmod al chipset :)
con un conroe dual core a 0.8v, 1 hd , pico psu, dovresti cavartela sui 25W idle ;)
io ho la giga che ha lo stesso chipset , cmq la mod da te linkata , anche se ho abbastanza dimestichezza per le saldature la vedo abbastanza complicata :mc:
ti faccio una controproposta :)
per 30€ ti prendi
ASRock ConRoe1333-D667 e ci fai la vmod al chipset :)
con un conroe dual core a 0.8v, 1 hd , pico psu, dovresti cavartela sui 25W idle ;)
ma il chipset si puo undervoltare ba bios! e una delle poche cose che consente questa mobo, anche se non dice a quanto perche ci sono solo 2 voci, se non ricordo male, normal e low;)
peppecbr
02-07-2008, 14:20
ma il chipset si puo undervoltare ba bios! e una delle poche cose che consente questa mobo, anche se non dice a quanto perche ci sono solo 2 voci, se non ricordo male, normal e low;)
su quella che ho io [che vedi in sing] posso sola alzarlo.. ma non abbassarlo :cry:
Joepesce
02-07-2008, 14:41
ma il chipset si puo undervoltare ba bios! e una delle poche cose che consente questa mobo, anche se non dice a quanto perche ci sono solo 2 voci, se non ricordo male, normal e low;)
la mod fa andare il chipset a poco più di 1v ... se si potesse fare da bios non credi avrebbero fatto molto meglio a non fare tale mod? ;)
sonicomorto
02-07-2008, 16:17
osservazione: da quando ho impostato in opzioni risparmio di windows la voce Rmclock magment il pc è instalbile a iosa. in pratica mi si riavvia molto spesso. allora ho re-impostato Casa/Ufficio e tutto è tornato a posto.
qualcuno sa spiegare?
Impression
02-07-2008, 19:26
ragazzi ho un paio di domande da porVi, allora
1) con l'ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 devo fare un pc mulo, da lasciare acceso sempre,quindi deve consumare poco, ma quando non scarico deve essere bello potente, da permettermi di "giocare" a qualche gioco (scusate il gioco di parole:D )come cod4, medal of honor airborne, age of empires 3, oblivion, e chi più ne ha più ne metta.
In questo caso la mobo mi sembra faccia al caso mio grazie al chipset nvidia 8200, ma come consumi? e come potenza? inoltre questo Hybrid SLI qualcuno sa come funziona? lo avete mai provato? io ho una 8600gs la potrei utilizzare per avere più potenza grafica?
2)come processore non ho trovato il 4850 ma il 4450 che ha una frequenza di 2,3GHz con rmclock o con altri programmi posso mandarlo oltre i 2,5GHz (ossia un overclock "quasi" spinto) con dissi stock?
grazie a tutti in anticipo ;)
Grazie a tutti!
pomeriggio farò le prove :-) e posto i risultati
azz, che squadra!
Allora... operazioni fatte:
1) Disattivato Cool & Quiet da BIOS
2) Pannello di controllo > Opzioni risparmio energia: Casa/Ufficio
3) RE-Installato RMClock (lanciato x sicurezza il file di registro "RMClock_WipeOut.reg")
4) Ho impostato SOLO 2 moltiplicatori:
- 9.5x => 1.9 GHz @ 1.025V (dove sono arrivato finora)
- 5x => 1GHz @ 1V (per ora.. eheh)
Ho lanciato un paio di superPI da 1MB e Prime95 per qualche minuto, scendendo progressivamente di voltaggio (ho toccato solo il superiore) e il sistema PARE stabile.. dite che dovrei fare qualche test più massiccio che duri ORE?!?
Resta da fare:
-provo a scendere ancora di qualche pochetto con il molt max (ma mi pare già un ottimo risultato,no?)
-poi inizio ad abbassare il voltaggio inferiore
==> mi pare che possiamo cominciare a risparmiare!
NOTA: Non ho idea del perchè... ma anche con tutte le opzioni di risparmio disattivate (CPU fissa a 1.9GHz) appena avvio RMclock mi da:
CPU load: 93-94%
OS load: 2-4%
Tant'è che per far partire il profilo "performance on demand" devo settare nella scheda "Management" di RMClock l'opzione "Use OS load-based management", a qualcuno succede lo stesso?
Comunque la cosa nn mi preoccupa, secondo me x qualche strana ragione è come se questo CPU load prendesse la % occupata dal task "Idle".. infatti appena lancio qualche altra applicazione il CPU load scende (!) e sale l'OS load... mah!
Scusate la lungaggine e grazie ancora a tutti!
Non riesco a non postare... o qualcosa mi inganna o questo è un ottimo risultato:
http://picboost.com/images/2008/July/2/88822.jpg
1,9GHz @ 1V sotto STRESS (100% di uso) da 15 minuti: temperatura 46-48°, con ventola e dissi stock a 1000-1900rpm: :sbavvv:
cefsdfsdfroma25td
02-07-2008, 20:12
Rimpicciolisci l'immagine,che spagina la pagina;)
Come programma per fare i test puoi usare orthos che attiva due istanze.
PEr il resto sembra buono..cmq i test devono durare almeno 3-4 ore poi sei sicuro che è stabile;)
pierin79
02-07-2008, 21:57
Salve a tutti, mi auto rispondo alla mia domanda di qualche post fa sugli alimentatori...
Allora son passato da un lc-power lc6550 a un fsp 350 (80 plus) e il consumo è passato da 48w in idle a 41 w in idle, poi con crystalcpuid ho messo tutto a o,8v a 1 GHz e son passato a 37W in idle...
Il tutto con K10N78FullHD, 2x1Gb Corsair, 5600x2 a 65w 1 HD Seagate, 1 Mast NEC e 2 ventole 12x12...
Cosa ne dite? non male...
Rimpicciolisci l'immagine,che spagina la pagina;)
Come programma per fare i test puoi usare orthos che attiva due istanze.
PEr il resto sembra buono..cmq i test devono durare almeno 3-4 ore poi sei sicuro che è stabile;)
Allora... ecco le mie personali e provvisorie conclusioni:
Niente da fare, per il moltiplicatore più basso (5x) appena scendo sotto 1V si blocca :( ..QUALCOSA, molto probabilmente l'alimentatore (almeno spero), non regge sotto questa tensione....
Al momento sto, con RMClock
5x, 1GHz @ 1.025
9.5x, 1,9 GHz @ 1.025
Ad 1V ho avuto 1blocco, quindi nisba...
Problema: RMClock non mi salva le impostazioni fra un riavvio e l'altro!!!! :cry: Capita solo a me? Soluzioni?!?
cefsdfsdfroma25td
02-07-2008, 22:37
Allora... ecco le mie personali e provvisorie conclusioni:
Niente da fare, per il moltiplicatore più basso (5x) appena scendo sotto 1V si blocca :( ..QUALCOSA, molto probabilmente l'alimentatore (almeno spero), non regge sotto questa tensione....
Al momento sto, con RMClock
5x, 1GHz @ 1.025
9.5x, 1,9 GHz @ 1.025
Ad 1V ho avuto 1blocco, quindi nisba...
Problema: RMClock non mi salva le impostazioni fra un riavvio e l'altro!!!! :cry: Capita solo a me? Soluzioni?!?
Io sono rimasto che i k8 non possono scendere sotto il 5X di moliplicatore per il resto non so se hanno trovato delle soluzioni,ma per i vecchi k8 su 939 non era possibili scendere sotto il 5X...l'AMD a 1ghz dà 1.1V strano però che ti si riavvi,da bios non riesci ad abbassare il voltaggio della cpu?
sarei curioso se facessimo una prova tra il sistema intel e quello amd , di forza , ovviamente con tutte le opzioni regolate per il risparmio energetico... tipo v.core settano al minimo settabile ecc ecc...
giusto per capire se le prestazioni sono allineate ed il consumo no!! visto che risulta la configurazione amd meno esosa di WAtt
io ho il celeron E1200 dual core , ed ho anche il 420 :D ci stai?
stabiliamo un test di prestazioni?
sono curioso
Bhe di test tra l'architettura K8 e la Core 2 Duo ne sono stati fatti centinaia... si sà che a parità di frequenza la K8 ha un IPC inferiore, ma per un mulo o per un HTPC a chi importa?
che test vorresti fare?
osservazione: da quando ho impostato in opzioni risparmio di windows la voce Rmclock magment il pc è instalbile a iosa. in pratica mi si riavvia molto spesso. allora ho re-impostato Casa/Ufficio e tutto è tornato a posto.
qualcuno sa spiegare?
Disinstalla RmClock, reinstallalo e riavvia, poi imposta RMCLock Power Management e riavvia ancora
se hai ancora problemi di instabilità è l'alimentatore, considera che il mio 400 watt è instabile, quindi il tuo lo sarà di più al 99%
cmq prova con Brain CPU Identifier o CrystalCPUid, magari funzionano
ragazzi ho un paio di domande da porVi, allora
1) con l'ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 devo fare un pc mulo, da lasciare acceso sempre,quindi deve consumare poco, ma quando non scarico deve essere bello potente, da permettermi di "giocare" a qualche gioco (scusate il gioco di parole:D )come cod4, medal of honor airborne, age of empires 3, oblivion, e chi più ne ha più ne metta.
In questo caso la mobo mi sembra faccia al caso mio grazie al chipset nvidia 8200, ma come consumi? e come potenza? inoltre questo Hybrid SLI qualcuno sa come funziona? lo avete mai provato? io ho una 8600gs la potrei utilizzare per avere più potenza grafica?
2)come processore non ho trovato il 4850 ma il 4450 che ha una frequenza di 2,3GHz con rmclock o con altri programmi posso mandarlo oltre i 2,5GHz (ossia un overclock "quasi" spinto) con dissi stock?
grazie a tutti in anticipo ;)
1) Per usufruire dell' Hybrid SLI mi sembra ci voglia per forza Vista, l'8600 GS mi sa che non è molto più potente del 780g
2) senza problema, basta dargli il voltaggio che vuole
Non riesco a non postare... o qualcosa mi inganna o questo è un ottimo risultato:
1,9GHz @ 1V sotto STRESS (100% di uso) da 15 minuti: temperatura 46-48°, con ventola e dissi stock a 1000-1900rpm: :sbavvv:
è un buon risultato, il mio 4850e tiene i 2 Ghz con 0.975 V
per testare usa Orthos (test blend), basta una mezzoretta, se ti tiene quella vedrai che non ti crasherà mai con nessun applicativo reale
Salve a tutti, mi auto rispondo alla mia domanda di qualche post fa sugli alimentatori...
Allora son passato da un lc-power lc6550 a un fsp 350 (80 plus) e il consumo è passato da 48w in idle a 41 w in idle, poi con crystalcpuid ho messo tutto a o,8v a 1 GHz e son passato a 37W in idle...
Il tutto con K10N78FullHD, 2x1Gb Corsair, 5600x2 a 65w 1 HD Seagate, 1 Mast NEC e 2 ventole 12x12...
Cosa ne dite? non male...
Non male no, prova a staccare il masterizzatore per curiosità... così si ha un idea più precisa
Allora... ecco le mie personali e provvisorie conclusioni:
Niente da fare, per il moltiplicatore più basso (5x) appena scendo sotto 1V si blocca :( ..QUALCOSA, molto probabilmente l'alimentatore (almeno spero), non regge sotto questa tensione....
Al momento sto, con RMClock
5x, 1GHz @ 1.025
9.5x, 1,9 GHz @ 1.025
Ad 1V ho avuto 1blocco, quindi nisba...
Problema: RMClock non mi salva le impostazioni fra un riavvio e l'altro!!!! :cry: Capita solo a me? Soluzioni?!?
Escludo categoricamente che il processore richieda 1 o 1.025 a 1 Ghz, lo dimostra il fatto che con lo stesso voltaggio tieni 1.9 Ghz
non hai un altro alimentatore?
prova pure con Brain CPU Identifier o Crystal
Io sono rimasto che i k8 non possono scendere sotto il 5X di moliplicatore per il resto non so se hanno trovato delle soluzioni,ma per i vecchi k8 su 939 non era possibili scendere sotto il 5X...l'AMD a 1ghz dà 1.1V strano però che ti si riavvi,da bios non riesci ad abbassare il voltaggio della cpu?
Anche con gli AM2 si può scendere a 4X (io il mio l'ho fatto arrivare a 600 Mhz 150x4) basta abbassare a 4X il moltiplicatore dell' Hypertransport
in pratica quest'ultimo deve essere sempre minore o uguale al moltiplicatore del processore
la mod fa andare il chipset a poco più di 1v ... se si potesse fare da bios non credi avrebbero fatto molto meglio a non fare tale mod? ;)
no so di quanto ma da bios si undervolta!;)
http://www.cedriufficio.it/varie/1.JPG
Joepesce
03-07-2008, 10:42
no so di quanto ma da bios si undervolta!;)
http://www.cedriufficio.it/varie/1.JPG
lo so che si undervolta ma non è l'undervolt che cerchiamo noi in questo thread ;)
si e cosa cercate voi in questo 3d?
Berseker86
03-07-2008, 11:21
si e cosa cercate voi in questo 3d?
un undervolt che faccia consumare in full load quanto consuma un led di una TV in standby :asd:
cefsdfsdfroma25td
03-07-2008, 11:42
lo so che si undervolta ma non è l'undervolt che cerchiamo noi in questo thread ;)
si e cosa cercate voi in questo 3d?
Cerchiamo anche quello,dei pc che consumino meno possibile in tutti i modi possibili.Pc per uso muletto o al limite uso htpc,non di certo pc per gaming o calcolo.
un undervolt che faccia consumare in full load quanto consuma un led di una TV in standby :asd:
Sento un pizzico di flame in questo post,spero di sbagliarmi;)
Per il resto ci sono certi pc che in full non vanno molto distanti al consumo di una tv in stand-by che si assensta sui 5-10W...il mio in full fà 22W circa...
Berseker86
03-07-2008, 11:48
Sento un pizzico di flame in questo post,spero di sbagliarmi;)
no no figurati, non era una battuta per scatenare flame.. anzi sono dell'idea che oggigiorno un discorso sul risparmio energetico andrebbe affrontato in tutti quegli ambienti dove si utilizzano macchinari come i computer.. pensate al consumo provocato da una grossa azienda che abbia, che ne so, 24h su 24 i pc degli uffici accesi, pc con qualche bel pentium4 prescott da 3-3,2ghz e qualche bell'alimentatorino scrauso made-in-dovevoletevoi..
la mia era una battuta che voleva dire "non ci si accontenta di settare "low" in un bios per l'undervolt, vogliamo ben altro"!
;)
cefsdfsdfroma25td
03-07-2008, 11:53
no no figurati, non era una battuta per scatenare flame.. anzi sono dell'idea che oggigiorno un discorso sul risparmio energetico andrebbe affrontato in tutti quegli ambienti dove si utilizzano macchinari come i computer.. pensate al consumo provocato da una grossa azienda che abbia, che ne so, 24h su 24 i pc degli uffici accesi, pc con qualche bel pentium4 prescott da 3-3,2ghz ..
la mia era una battuta che voleva dire "non ci si accontenta di settare "low" in un bios per l'undervolt, vogliamo ben altro"!
;)
Allora mi ero sbagliato:D
Cmq si è un problema molto importante specie con costo dell'energia che aumenta ogni 3-4 mesi e che è destinato ad aumentare ancora...tocca arginarlo facendo consumare meno gli apparecchi in modo da consumare meno,poi si traduce anche in un minor inquinamento cosa da non sottovalutare.
Ovvio che per fare ciò bisogna mettersi necessariamente a guardare il pelo nell'uovo,quindi downvoltare e downcloccare al limite del possibile(in funzione dell'utilizzo del pc) cpu,gpu,ram,chipset comprare hdd a basso consumo magari con prestazioni di qualche punto percentuale più basse(non è detto che sia per forza minori) e altro aspetto da non sottovalutare l'alimentatore che incide anche del 15% sui consumi.
Joepesce
03-07-2008, 11:56
si e cosa cercate voi in questo 3d?
ciò che sta scritto nel titolo ;)
la mia era una battuta che voleva dire "non ci si accontenta di settare "low" in un bios per l'undervolt, vogliamo ben altro"!
;)
che poi quel LOW sarà cmq un PELINO meno del normal... e non certamente quello che si riesce a fare con la mod ;)
non mi voglio buttare in una diatriba ma se nessuno di voi a mai misurato la tensione del chipset settato su low perche parlate? magari sta sotto la mod che citate come puo essere una cosa irrisoria ma, non lo sapete non commentate!
p.s lo spirito del 3d lo conosco bene...svegliatevi che la mezza passata!
Per il resto ci sono certi pc che in full non vanno molto distanti al consumo di una tv in stand-by che si assensta sui 5-10W...il mio in full fà 22W circa...
Io ho un Panasonic Viera PZ70E 42 pollici (plasma), in stand-by consuma la bellezza di 17 watt, non dico altro :rolleyes:
ovviamente a casa mia di lucette rosse non se ne vedono, se tutti facessero così sai corrente che si risparmierebbe
tempo fa uscì uno studio che diceva come 2 centrali nucleari in Europa funzionano per alimentare le lucette di stand-by degli apparecchi
per me l'UE dovrebbe vietare apparecchi con lo stand-by, oppure regolamentarlo (es. per gli infermi o gli anziani che non ce la fanno ad alzarsi)
cefsdfsdfroma25td
03-07-2008, 12:10
non mi voglio buttare in una diatriba ma se nessuno di voi a mai misurato la tensione del chipset settato su low perche parlate? magari sta sotto la mod che citate come puo essere una cosa irrisoria ma, non lo sapete non commentate!
p.s lo spirito del 3d lo conosco bene...svegliatevi che la mezza passata!
La low sarà cmq bassa perchè il produttore non può mettere in condizioni instabili il chipset,mentre con la mod sei tu che setti il voltaggio e se sei fortunato scenderà molto di più che con la ''low''...stesso ragionamento con gli overclock di fabbrica,non saranno mai chissa quanto spinti,ben diverso l'oc manuale.
Joepesce
03-07-2008, 12:42
non mi voglio buttare in una diatriba ma se nessuno di voi a mai misurato la tensione del chipset settato su low perche parlate? magari sta sotto la mod che citate come puo essere una cosa irrisoria ma, non lo sapete non commentate!
p.s lo spirito del 3d lo conosco bene...svegliatevi che la mezza passata!
per un semplice motivo OVVIO: che la casa non può mettere un chipset da 1.5v a 1v perchè sarebbe praticamente un undervolt che causerebbe instabilità su tutte le configurazioni.... questo settaggio è valido solo per sistemi settati a dovere da smanettoni e con una bassa bandwith di ram, nonchè un utilizzo molto limitato del sistema... appunto come muletto ;)
per quanto riguarda "lo svegliarsi"...bhè una tazzina di caffè non farebbe male nemmeno a te visto la mancanza dell' "h" nel verbo avere, dell'accento sul "perche" e sul "puo" ;)
ah... quasi dimenticavo.... manca il verbo essere "svegliatevi che la mezza passata!":stordita:
La low sarà cmq bassa perchè il produttore non può mettere in condizioni instabili il chipset,mentre con la mod sei tu che setti il voltaggio e se sei fortunato scenderà molto di più che con la ''low''...stesso ragionamento con gli overclock di fabbrica,non saranno mai chissa quanto spinti,ben diverso l'oc manuale.
la low è solo un pelo più bassa, in quanto un valore estremamente basso come quello della mod causa una instabilità al 100% sul 90% dei sistemi normali.
ergo ti quoto :)
per quanto riguarda "lo svegliarsi"...bhè una tazzina di caffè non farebbe male nemmeno a te visto la mancanza dell' "h" nel verbo avere, dell'accento sul "perche" e sul "puo" ;)
ah... quasi dimenticavo.... manca il verbo essere "svegliatevi che la mezza passata!":stordita:
:)
ealle!:D
poi visto che sei un cultore della lingua italiana, cosa che ti fa onore, evita i cmq!
Io ho un Panasonic Viera PZ70E 42 pollici (plasma), in stand-by consuma la bellezza di 17 watt
Anch'io ho un plasma Pana da 42 pollici (anche se un modello un pochino più vetusto) e ho notato che quando chiudo la lucetta rossa dello standby il consumo non diminuisce affatto e rimane costantemente sui 20w o giù di lì onde per cui mi sono dotato di una ciabatta che spengo quando non uso la tv. E scusate l'ot.
qualcuno è a conoscenza di software per linux gestibili da linea di comando come rmclock o simili?
grazie
ciao :)
MiKeLezZ
03-07-2008, 17:11
Il mio LCd 37M86BD consuma 0,5W in standby.
Se comprate i Plasma che consumano un fottio non è colpa mia.
Dubito sia OT dato che un PC è formato anche dal display.
Il mio LCd 37M86BD consuma 0,5W in standby.
Se comprate i Plasma che consumano un fottio non è colpa mia.
Dubito sia OT dato che un PC è formato anche dal display.
Indubbiamente vero che la tecnologia LCD è imbattibile come efficienza :rolleyes:
però per l'Home Cinema il Plasma ha troppi vantaggi:
- colori fedeli e naturali
- neri che sono neri, non grigi scuri
- nessun effetto scia nei film d'azione
- migliore qualità visiva di contenuti SD (tv analogica, digitale terrestre, DVD)
però sull'LCD puoi lasciare immagini statiche (come un monitor di pc insomma)
nel Plasma meglio di no...
MiKeLezZ
03-07-2008, 20:41
Indubbiamente vero che la tecnologia LCD è imbattibile come efficienza :rolleyes:
però per l'Home Cinema il Plasma ha troppi vantaggi:
- colori fedeli e naturali
- neri che sono neri, non grigi scuri
- nessun effetto scia nei film d'azione
- migliore qualità visiva di contenuti SD (tv analogica, digitale terrestre, DVD)
però sull'LCD puoi lasciare immagini statiche (come un monitor di pc insomma)
nel Plasma meglio di no...I miei dubbi sui Plasma li ho già riportati, a tempo debito, nelle sedi opportune:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18328527&postcount=4108
Per uso PC/HTPC IMHO LCD FHD è scelta obbligata.
I miei dubbi sui Plasma li ho già riportati, a tempo debito, nelle sedi opportune:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18328527&postcount=4108
Per uso PC/HTPC IMHO LCD FHD è scelta obbligata.
Vabbè ma se quelli sono difetti, i 4 che ti ho citato io (ma penso ce ne siano ancora) sono veri e propri LIMITI :D
comunque non c'è un migliore o un peggiore, dipende sempre dalle esigenze, da quello che ci vuoi fare poi insomma, se lo vuoi usare come monitor pc, che tipo di segnale mandi (solo HD/FullHD o misto) e molti altri aspetti
riguardo l'uso HTPC, basta non lasciare immagini statiche
se invece uno vuole usare il TV come vero e proprio monitor ovvio che è meglio un LCD
Impression
03-07-2008, 22:58
Guardando i messaggi
ragazzi ho un paio di domande da porVi, allora
1) con l'ASRock K10N78FullHD-hSLI R3.0 devo fare un pc mulo, da lasciare acceso sempre,quindi deve consumare poco, ma quando non scarico deve essere bello potente, da permettermi di "giocare" a qualche gioco (scusate il gioco di parole )come cod4, medal of honor airborne, age of empires 3, oblivion, e chi più ne ha più ne metta.
In questo caso la mobo mi sembra faccia al caso mio grazie al chipset nvidia 8200, ma come consumi? e come potenza? inoltre questo Hybrid SLI qualcuno sa come funziona? lo avete mai provato? io ho una 8600gs la potrei utilizzare per avere più potenza grafica?
2)come processore non ho trovato il 4850 ma il 4450 che ha una frequenza di 2,3GHz con rmclock o con altri programmi posso mandarlo oltre i 2,5GHz (ossia un overclock "quasi" spinto) con dissi stock?
grazie a tutti in anticipo
1) Per usufruire dell' Hybrid SLI mi sembra ci voglia per forza Vista, l'8600 GS mi sa che non è molto più potente del 780g
2) senza problema, basta dargli il voltaggio che vuole
grazie per la risposta, comunque diciamo che con il pc in questione io voglia anche giocarci, quanto la 780g è piu potente della gf 8200?
con la gf8200 pensate che non ce la faccia a sopportare giochi come cod4?(naturalmente non a dettagli massimi intendo;) ) comunque mi sembra di aver letto che il 780g abbia nella scheda video integrata una memoria ram dedicata, in modo da non far lavorare la cpu durante la riproduzione, questo l'8200 non lo ha? inoltre a consumi con 780g come stiamo?
p.s. per Hybrid SLI stavo cercando sul forum ma non ho trovato nessuna discussione in merito, e neanche una guida in rete:help: possibile????
grazie per la risposta, comunque diciamo che con il pc in questione io voglia anche giocarci, quanto la 780g è piu potente della gf 8200?
con la gf8200 pensate che non ce la faccia a sopportare giochi come cod4?(naturalmente non a dettagli massimi intendo;) ) comunque mi sembra di aver letto che il 780g abbia nella scheda video integrata una memoria ram dedicata, in modo da non far lavorare la cpu durante la riproduzione, questo l'8200 non lo ha? inoltre a consumi con 780g come stiamo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22772414&postcount=9701
ci son link a vari test....possono esserti utili.
riguardo alla memoria integrata, che sappia io ce solo la gigabyte che integra 128 mb di ram ddr3 per aiutare l'integrata, ma nn credo con lo scopo di non far lavorare la cpu...ma per aumentare le prestazioni.
per un semplice motivo OVVIO: che la casa non può mettere un chipset da 1.5v a 1v perchè sarebbe praticamente un undervolt che causerebbe instabilità su tutte le configurazioni.... questo settaggio è valido solo per sistemi settati a dovere da smanettoni e con una bassa bandwith di ram, nonchè un utilizzo molto limitato del sistema... appunto come muletto ;)
:)
scusa se riprendo l'argomento mi linkeresti la mod cosi vedo se riesco a farla.
poi magari faccio qualche misurazione.
peppecbr
04-07-2008, 07:35
per un semplice motivo OVVIO: che la casa non può mettere un chipset da 1.5v a 1v perchè sarebbe praticamente un undervolt che causerebbe instabilità su tutte le configurazioni.... questo settaggio è valido solo per sistemi settati a dovere da smanettoni e con una bassa bandwith di ram, nonchè un utilizzo molto limitato del sistema... appunto come muletto ;)
per quanto riguarda "lo svegliarsi"...bhè una tazzina di caffè non farebbe male nemmeno a te visto la mancanza dell' "h" nel verbo avere, dell'accento sul "perche" e sul "puo" ;)
ah... quasi dimenticavo.... manca il verbo essere "svegliatevi che la mezza passata!":stordita:
la low è solo un pelo più bassa, in quanto un valore estremamente basso come quello della mod causa una instabilità al 100% sul 90% dei sistemi normali.
ergo ti quoto :)
ealle!:D
poi visto che sei un cultore della lingua italiana, cosa che ti fa onore, evita i cmq!
:rolleyes: dai ragazzi stiamo calmi... omerook effettivamente la mod di sicuro farà scendere di più il chipset :) mi son letto tutta la guida addirittura ha messo un trimmer per regolarla meglio :D
peccato che il punto per saldare sta resistenza di 571Ohm lo vedo solo con la lente d'ingrandimento :cry: ed il mio saldatore attuale non ha una punta quanto un ago :muro: ma sono tentato nel provare ugualmente....
link?:)
http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html
caurusapulus
04-07-2008, 11:40
link?:)
http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html
noooo tetesco :cry:
ma in pratica è una modifica per il chipset 945?
peppecbr
04-07-2008, 12:00
noooo tetesco :cry:
ma in pratica è una modifica per il chipset 945?
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=de|en&u=http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html
va bene? :ciapet:
caurusapulus
04-07-2008, 13:35
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=de|en&u=http://www.meisterkuehler.de/forum/stromspar-und-messtechnik-allgemein/17260-chipsatz-vcore-mod-zb-intel-945gc-1-5v-max-20-5watt.html
va bene? :ciapet:
CPU: Intel Pentium Dual-Core E2140, 2x 1.60GHz, 200MHz FSB, 1MB cache shared @ VCore VID6 Mod 0920V
Board: ASRock ConRoe1333-D667 R1.0
Ram: 1024MB DDR2-800@ 1,70V CL3-2-2-4-6
HDD: 2,5" 80GB 5400rpm 8MB
PicoPSU-120-WI-25,12-25V mit 230V->19V3A LE-9702B-01
FSB400 RAM166MHz (1,075V vs 1,560V) FSB400 RAM166MHz (1.075 vs. 1.560 V V)
1,075V Chipset VCore --> 16,9Watt Idle 2x800MHz@0,920V (-6,1Watt -36,1%) 1075V chipset VCore -> 16.9 watts Idle 2x800MHz @ 0920V (-6.1% -36.1 watts)
:eek: :eek: :eek:
CPU: Intel Pentium Dual-Core E2140, 2x 1.60GHz, 200MHz FSB, 1MB cache shared @ VCore VID6 Mod 0920V
Board: ASRock ConRoe1333-D667 R1.0
Ram: 1024MB DDR2-800@ 1,70V CL3-2-2-4-6
HDD: 2,5" 80GB 5400rpm 8MB
PicoPSU-120-WI-25,12-25V mit 230V->19V3A LE-9702B-01
FSB400 RAM166MHz (1,075V vs 1,560V) FSB400 RAM166MHz (1.075 vs. 1.560 V V)
1,075V Chipset VCore --> 16,9Watt Idle 2x800MHz@0,920V (-6,1Watt -36,1%) 1075V chipset VCore -> 16.9 watts Idle 2x800MHz @ 0920V (-6.1% -36.1 watts)
:eek: :eek: :eek:
:sofico:
chi prova e ci fa una guida?
caurusapulus
04-07-2008, 14:16
:sofico:
chi prova e ci fa una guida?
La guida è già su quel forum tetesco :fagiano:
Solo che ci stanno troppi smanettamenti da fare...
...anche se -36W sono troppo invitanti :sofico:
vedo che -ElektroMOD- ha fatto pure la vid6 alla cpu, ha avuto la mia stessa idea, ma come esecuzione l'ho decisamente bruciato la mia è molto piu pratica!:D
comunque tornando alla mod del chipest per ora ho solo capito che si deve mettere una resistenza , da 0.5+-1k, in parallelo sulla R1 ma non è molto chiaro dove la piazza.
http://mitglied.lycos.de/mh123/c2d/Board/APW7120.jpg
se fosse cosi sarebbe abbastanza semplice!
ma poi sulle altre immaggini sembra che fa un papocchio!
forse questa immaggine chiarisce un po!
http://mitglied.lycos.de/mh123/c2d/Board/r1-mod.jpg
grazie per la risposta, comunque diciamo che con il pc in questione io voglia anche giocarci, quanto la 780g è piu potente della gf 8200?
con la gf8200 pensate che non ce la faccia a sopportare giochi come cod4?(naturalmente non a dettagli massimi intendo;) ) comunque mi sembra di aver letto che il 780g abbia nella scheda video integrata una memoria ram dedicata, in modo da non far lavorare la cpu durante la riproduzione, questo l'8200 non lo ha? inoltre a consumi con 780g come stiamo?
p.s. per Hybrid SLI stavo cercando sul forum ma non ho trovato nessuna discussione in merito, e neanche una guida in rete:help: possibile????
Se vuoi giocare seriamente lascia perdere i chip grafici integrati, per quanto gli ultimi abbiano aumentato ancora le prestazioni, le schede video dedicate rimangono ancora troppo distanti...
il 780g e l'8200 come prestazioni sono lì comunque
per l'Hybrid SLI mi dispiace ma ne so quanto te :boh:
CPU: Intel Pentium Dual-Core E2140, 2x 1.60GHz, 200MHz FSB, 1MB cache shared @ VCore VID6 Mod 0920V
Board: ASRock ConRoe1333-D667 R1.0
Ram: 1024MB DDR2-800@ 1,70V CL3-2-2-4-6
HDD: 2,5" 80GB 5400rpm 8MB
PicoPSU-120-WI-25,12-25V mit 230V->19V3A LE-9702B-01
FSB400 RAM166MHz (1,075V vs 1,560V) FSB400 RAM166MHz (1.075 vs. 1.560 V V)
1,075V Chipset VCore --> 16,9Watt Idle 2x800MHz@0,920V (-6,1Watt -36,1%) 1075V chipset VCore -> 16.9 watts Idle 2x800MHz @ 0920V (-6.1% -36.1 watts)
:eek: :eek: :eek:
Ma che vuol dire? -36 watt abbassando il voltaggio del chipset? :confused:
Berseker86
04-07-2008, 19:00
ma nn hanno sbagliato a copiare? perchè poco prima ci sono le stesse cifre, ma con simbolo % e simbolo dei Watt invertiti..
ho visto i sistemi mini-itx con l'atom integrato costano intorno ai 55euro ma e' possibile che abbiano un consumo di 38W in full? non e' alto per essere una mini-itx?
rubbersoul4
04-07-2008, 22:03
Saluti, seguo dall'inizio questo mega thread anche se non ho mai sentito l'esigenza d'intervenire.
Volevo dare il mio piccolo contributo a chi aveva in mente di fare prove con psu+brick nell'eventualità di ridurre di qualche watt i consumi.
Ebbene, col pc in firma, ho provato con 2 wattmetri diversi (pm300 della UPM e PeackTech mod.9024).
Risultati con XP pro Sp3+emule+antivir+PG2+outpost+ad-watching (31processi totali attivi in background) sia in idle che in full con orthos.
1 - PicoPSU Pw-200-m + bricco uscita 12v 8,5a consumo in idle 71w full 91w.
2 - Antec Earthwatts EA-380 consumo 71w full 91w
3 - Trust 420w big fan (scrauso) consumo 83w full 105w
Considerazioni sul rumore di notte praticamente tutti e tre silenziosissimi con le potenze in gioco, per sentire l'Antec mi devo incollare i timpani all'ali, con gli altri, rumore zero sul serio.
Meditate, e non fate i spendacciosi come me...
_________________________________________________________________
E6700 asus P5K-VM - Mast LG gsaH42n - Floppy - 2 ventole 12cm a 5v - HD 500Gb Samsung HD500LJ - 2x1Gb PC6400 OCZ Extreme - adsl usb Fastrate100
ho visto i sistemi mini-itx con l'atom integrato costano intorno ai 55euro ma e' possibile che abbiano un consumo di 38W in full? non e' alto per essere una mini-itx?
Finchè Intel non comincierà a ridurre il consumo dei suoi chipset, lo sforzo dell'Atom sarà vanificato...
se solo usassero i chipset mobile...
sonicomorto
04-07-2008, 23:26
Disinstalla RmClock, reinstallalo e riavvia, poi imposta RMCLock Power Management e riavvia ancora
se hai ancora problemi di instabilità è l'alimentatore, considera che il mio 400 watt è instabile, quindi il tuo lo sarà di più al 99%
cmq prova con Brain CPU Identifier o CrystalCPUid, magari funzionano
come faccio a disinstallarlo? perchè non l'ho mai installato tramite eseguibile, ma szippato e avviato direttamente.
cmq non vorrei dire ma mi sento che è colpa dell'ali scrauso
1 - PicoPSU Pw-200-m + bricco uscita 12v 8,5a consumo in idle 71w full 91w.
2 - Antec Earthwatts EA-380 consumo 71w full 91w
Considerazioni sul rumore di notte praticamente tutti e tre silenziosissimi con le potenze in gioco, per sentire l'Antec mi devo incollare i timpani all'ali, con gli altri, rumore zero sul serio.
sono allibito! vuoi dire che l'antec è uguale al picopsu? se poi aggiungi che l'antec non fa nemmeno rumore a sto punto chi è il matto che compra un pico? sempre più deciso sull'antec, però c'è una dannata voce in testa che dice Seasonic, ma non saprei a sto punto
Joepesce
05-07-2008, 02:07
sono allibito! vuoi dire che l'antec è uguale al picopsu? se poi aggiungi che l'antec non fa nemmeno rumore a sto punto chi è il matto che compra un pico?
a parte che il pico ha un'alta efficienza con consumi RIDOTTI... 91W non mi sembrano consumi proprio ridotti, bisognerebbe testare l'antec su config con consumi realmente ridotti da muletto...e poi si fa il confronto ;)
il pico è cmq totally fanless, nonchè ha uno spazio ridottissimo... se uno si compra una ITX che ci va a mettere dopo un ali grande quanto la mobo? bha...
caurusapulus
05-07-2008, 08:00
Ma che vuol dire? -36 watt abbassando il voltaggio del chipset? :confused:
Esatto :sofico:
[cut]
1 - PicoPSU Pw-200-m + bricco uscita 12v 8,5a consumo in idle 71w full 91w.
2 - Antec Earthwatts EA-380 consumo 71w full 91w
:eek: Fantastico :O
Ipotizzando un rendimento massimo dell'Antec dell'85% ovvero 323w, ha una efficienza pari al picopsu quando è al 22% di carico :sofico: (che non è poco)
peppecbr
05-07-2008, 08:07
vedo che -ElektroMOD- ha fatto pure la vid6 alla cpu, ha avuto la mia stessa idea, ma come esecuzione l'ho decisamente bruciato la mia è molto piu pratica!:D
comunque tornando alla mod del chipest per ora ho solo capito che si deve mettere una resistenza , da 0.5+-1k, in parallelo sulla R1 ma non è molto chiaro dove la piazza.
http://mitglied.lycos.de/mh123/c2d/Board/APW7120.jpg
se fosse cosi sarebbe abbastanza semplice!
ma poi sulle altre immaggini sembra che fa un papocchio!
forse questa immaggine chiarisce un po!
http://mitglied.lycos.de/mh123/c2d/Board/r1-mod.jpg
ma infatti ho riletto molte volte... ma non si capisce bene se ha saldato solo la oppure ha fatto altro , poi dice che ci vuole una resistenza di 571Ohm...
non so io l'asrok sotto mano la tengo :D il saldatore è caldo... però non è stato il massimo della chiarezza :muro:
gli avrei mandato un email ma essendo tedesco ed io italiano :stordita: ho desistito...
caurusapulus
05-07-2008, 08:14
ma infatti ho riletto molte volte... ma non si capisce bene se ha saldato solo la oppure ha fatto altro , poi dice che ci vuole una resistenza di 571Ohm...
non so io l'asrok sotto mano la tengo :D il saldatore è caldo... però non è stato il massimo della chiarezza :muro:
gli avrei mandato un email ma essendo tedesco ed io italiano :stordita: ho desistito...
Eh magari mandagli una e-mail di "presentazione" in inglese e digli se lo parla in modo che almeno fai sapere anche a noi la cosa... :sofico:
ciao a tutti, complimenti per la discussione veramente interessante :)
dispongo di queste componenti:
PIII slot 1 500
scheda madre abit bh6 chip 440bx
HD da 13 GB
768 ram pc100 Ecc
scheda di rete su pci
scheda video voodo 2
e ne volevo fare un muletto, collegato a un router per scaricare con emule torrent ecc.... gestito da remoto con vnc, a quanto ho capito con qualche stratagemma dovrebbe riconoscere un hd da 80 gb senza troppi problemi, per fare da deposito per i files scaricati, mentre il s.o. lo tengo in quello da 13 gb.
L'idea va bene ho ci sono cosa da sistemare?
Cela farà a reggere il carico di lavoro, magari scaricando 15-20 files alla volta, ho è meglio che ci rinuncio tanto non reggera un giorno?
Altro cosa vorrei cambiare ali e prenderne magari uno nuovo da 500w della tecnoware con 23€, cosi da mantere una efficenza alta, visto che tutto il pc non consuma più di 100W (almeno credo) , oppure prendere sulla baia un enermax da 380W usato, voi cosa mi consigliate?
Per il S.O. pensavo a windows xp sp2, perchè in questo momento c'è installato e gira decentemente.
Grazie a tutti in anticipo :)
cefsdfsdfroma25td
05-07-2008, 09:33
ciao a tutti, complimenti per la discussione veramente interessante :)
dispongo di queste componenti:
PIII slot 1 500
scheda madre abit bh6 chip 440bx
HD da 13 GB
768 ram pc100 Ecc
scheda di rete su pci
scheda video voodo 2
e ne volevo fare un muletto, collegato a un router per scaricare con emule torrent ecc.... gestito da remoto con vnc, a quanto ho capito con qualche stratagemma dovrebbe riconoscere un hd da 80 gb senza troppi problemi, per fare da deposito per i files scaricati, mentre il s.o. lo tengo in quello da 13 gb.
L'idea va bene ho ci sono cosa da sistemare?
Cela farà a reggere il carico di lavoro, magari scaricando 15-20 files alla volta, ho è meglio che ci rinuncio tanto non reggera un giorno?
Altro cosa vorrei cambiare ali e prenderne magari uno nuovo da 500w della tecnoware con 23€, cosi da mantere una efficenza alta, visto che tutto il pc non consuma più di 100W (almeno credo) , oppure prendere sulla baia un enermax da 380W usato, voi cosa mi consigliate?
Per il S.O. pensavo a windows xp sp2, perchè in questo momento c'è installato e gira decentemente.
Grazie a tutti in anticipo :)
Le componenti bastano per quel lavoro,ma xp non è la scelta migliore,è al limite quasi,ti consiglio una distro linux oppure un windows 2000.
Per l'alimetatore ti conviene prima misurare quanto consuma quel pc,l'alimentatore incide sui consumi ma di massimo 15-20W(su 100 totali),e poi valutare se cambiare o meno.
Sylvester
05-07-2008, 09:35
ciao a tutti, complimenti per la discussione veramente interessante :)
dispongo di queste componenti:
PIII slot 1 500
scheda madre abit bh6 chip 440bx
HD da 13 GB
768 ram pc100 Ecc
scheda di rete su pci
scheda video voodo 2
e ne volevo fare un muletto, collegato a un router per scaricare con emule torrent ecc.... gestito da remoto con vnc, a quanto ho capito con qualche stratagemma dovrebbe riconoscere un hd da 80 gb senza troppi problemi, per fare da deposito per i files scaricati, mentre il s.o. lo tengo in quello da 13 gb.
L'idea va bene ho ci sono cosa da sistemare?
Cela farà a reggere il carico di lavoro, magari scaricando 15-20 files alla volta, ho è meglio che ci rinuncio tanto non reggera un giorno?
Altro cosa vorrei cambiare ali e prenderne magari uno nuovo da 500w della tecnoware con 23€, cosi da mantere una efficenza alta, visto che tutto il pc non consuma più di 100W (almeno credo) , oppure prendere sulla baia un enermax da 380W usato, voi cosa mi consigliate?
Per il S.O. pensavo a windows xp sp2, perchè in questo momento c'è installato e gira decentemente.
Grazie a tutti in anticipo :)
Allora ti riporto l'esperienza col mio muletto:
P3 550 Slot 1
256mb ram
Mobo se non sbaglio ha il tuo stesso chipset osimile comunque
Video integrato
Hd 10gb + Hd 250Gb
Masterizzatore DVD
Scheda di rete
Xp Sp2
Controllo tutto in remoto con VNC, non ho problemi con i carichi di emule, scarico anche più di 20-30 file alla volta: da quando sono passato da 128 a 256 mb di ram si è velocizzato moltissimo.
Purtroppo non so quanto consumi (però non penso pochissimo, spero di stare dentro i 40-50-60W), ma per il solo mulo mi basta e mi avanza....in futuro pensavo di comprarmi un adatttore Slot1-socket 370 e metterci un procio un pò più veloce e più parsimonioso nei consumi.
Quindi il tuo muletto dovrebbe mantenere il carico di lavoro che hai scritto, per i consumi bisogna solo munirsi di misuratore e vedere: magari visto che non ha la scheda video integrata consumerò un pochettino in più...però aspettiamo il responso dei saggi del basso consumo :D
caurusapulus
05-07-2008, 10:32
Con un vecchio PII e ben 2 hard disk di vecchio stampo ero sui 55w.
I PIII sono più parsimoniosi e se avete schede video integrate siete sicuramente <50w ;)
sono allibito! vuoi dire che l'antec è uguale al picopsu? se poi aggiungi che l'antec non fa nemmeno rumore a sto punto chi è il matto che compra un pico? sempre più deciso sull'antec, però c'è una dannata voce in testa che dice Seasonic, ma non saprei a sto punto
l'avrò detto tipo due mesi fà :D
almeno io non ho avuto differenze tra il pico e l'earthwatt, con i miei 50W di consumo.
almeno io non ho avuto differenze tra il pico e l'earthwatt, con i miei 50W di consumo.
Già, e il sottoscritto per aver ribadito lo stesso concetto è stato quasi aggredito verbalmente.
sonicomorto
05-07-2008, 13:27
l'avrò detto tipo due mesi fà :D
almeno io non ho avuto differenze tra il pico e l'earthwatt, con i miei 50W di consumo.
Già, e il sottoscritto per aver ribadito lo stesso concetto è stato quasi aggredito verbalmente.
ragazzi, avevo molto ben in nota i vostri commenti relativi all'earthwatt però l'ultimo test con tanto di watt è l'ennesima riprova di una cosa ai limiti dell'incredibile. nel senso: tuti a caccia del pico e poi un antec da 35€ fa tanto uguale. ovvio che il pico ha alcuni vantaggi ma per la mia situazione sono cose inutili.
Allora ti riporto l'esperienza col mio muletto:
P3 550 Slot 1
256mb ram
Mobo se non sbaglio ha il tuo stesso chipset osimile comunque
Video integrato
Hd 10gb + Hd 250Gb
Masterizzatore DVD
Scheda di rete
Xp Sp2
Quindi il tuo muletto dovrebbe mantenere il carico di lavoro che hai scritto, per i consumi bisogna solo munirsi di misuratore e vedere: magari visto che non ha la scheda video integrata consumerò un pochettino in più...però aspettiamo il responso dei saggi del basso consumo :D
io penso che con 768 mb, ha voglia se a te va con 256 mb :)
grazie per le info, hai avuto problemi a fargli riconoscere hd 250 gb?
che sistema operativo hai installato?
da quanto tempo tira il tuo mulo?
ma questi computer quanti anni possono durare?
io ho anche un 486dx che ancora funziona perfettamente, ci gira un solo programma che non posso installare in un altro computer, ormai avrà più di 15 anni, ma quanto durerà ancora?
littlemau
05-07-2008, 17:16
a parte che il pico ha un'alta efficienza con consumi RIDOTTI... 91W non mi sembrano consumi proprio ridotti, bisognerebbe testare l'antec su config con consumi realmente ridotti da muletto...e poi si fa il confronto ;)
Quoto. Test carino ma non proprio nel range ideale per il targhet a cui si aspira in questo thread.
Al di là delle considerazioni successive...
il pico è cmq totally fanless, nonchè ha uno spazio ridottissimo... se uno si compra una ITX che ci va a mettere dopo un ali grande quanto la mobo? bha...
l'avrò detto tipo due mesi fà :D
almeno io non ho avuto differenze tra il pico e l'earthwatt, con i miei 50W di consumo.
Questo invece lo ritengo più attendibile.
Ma toglimi una curiosità...attualmente dei due quale utilizzi? E perchè? :)
Altro cosa vorrei cambiare ali e prenderne magari uno nuovo da 500w della tecnoware con 23€, cosi da mantere una efficenza alta, visto che tutto il pc non consuma più di 100W (almeno credo) , oppure prendere sulla baia un enermax da 380W usato, voi cosa mi consigliate?
Il tuo concetto cozza un po' con la teoria più volte esposta in questo thread secondo cui gli ali rendono meglio col 50% almeno del carico. Se poi non sono nemmeno certificati 80plus...
Meglio il 380 del 500...
Project_Z
05-07-2008, 17:52
Il tuo concetto cozza un po' con la teoria più volte esposta in questo thread secondo cui gli ali rendono meglio col 50% almeno del carico. Se poi non sono nemmeno certificati 80plus...
Meglio il 380 del 500...
Quindi teoricamente se ora ha un 200-250w dovrebbe andare ancora meglio no?
Sylvester
05-07-2008, 18:42
io penso che con 768 mb, ha voglia se a te va con 256 mb :)
grazie per le info, hai avuto problemi a fargli riconoscere hd 250 gb?
che sistema operativo hai installato?
da quanto tempo tira il tuo mulo?
ma questi computer quanti anni possono durare?
io ho anche un 486dx che ancora funziona perfettamente, ci gira un solo programma che non posso installare in un altro computer, ormai avrà più di 15 anni, ma quanto durerà ancora?
Per l'hd stranamente nessun problema; ora ho XP sp2, ma volevo metterci su una versione nlitizzata, però purtroppo non so perchè mi da problemi col cd-rom all'avvio e quindi non mi permette di iniziare l'installazione :mad:
IL mulo ce l'ho da almeno gennaio, però io non l'utilizzo 24/7, ma lo tengo acceso per lunghi periodi solo quando so che dovrò scaricare tantio gb di file...a volte lo tengo spento anche settimane :)
Il tuo concetto cozza un po' con la teoria più volte esposta in questo thread secondo cui gli ali rendono meglio col 50% almeno del carico. Se poi non sono nemmeno certificati 80plus...
Meglio il 380 del 500...
grazie del chiarimento io pensavo che prendendo un ali più grosso e usandolo circa ad un terzo della potenza il rendimento era più alto, ma mi sbagliavo.
grazie Sylvester, sarà divertente avere un muletto :)
littlemau
05-07-2008, 20:00
Quindi teoricamente se ora ha un 200-250w dovrebbe andare ancora meglio no?
Ni. Dipende dalla qualità generale dell'ali. Un 380W antec certificato 80 plus sicuramente renderà meglio di un anonimo e scrauso 250W di 10 anni fa.
ilratman
05-07-2008, 20:40
Ni. Dipende dalla qualità generale dell'ali. Un 380W antec certificato 80 plus sicuramente renderà meglio di un anonimo e scrauso 250W di 10 anni fa.
quoto!
1 - PicoPSU Pw-200-m + bricco uscita 12v 8,5a consumo in idle 71w full 91w.
2 - Antec Earthwatts EA-380 consumo 71w full 91w
3 - Trust 420w big fan (scrauso) consumo 83w full 105w
a quella potenza assorbita (che senz'offesa ma non è per niente da mulo:)) ci credo che l'Antec essendo 80Plus fa bene, il problema c'è quando scendi a 20-30 watt
ed è lì che il Pico fa la differenza, perchè scende poco sotto l'80% mentre un buon ali come l'Antec si ferma a 65%
MiKeLezZ
06-07-2008, 17:00
vero :-)
sonicomorto
06-07-2008, 17:13
a quella potenza assorbita (che senz'offesa ma non è per niente da mulo:)) ci credo che l'Antec essendo 80Plus fa bene, il problema c'è quando scendi a 20-30 watt
ed è lì che il Pico fa la differenza, perchè scende poco sotto l'80% mentre un buon ali come l'Antec si ferma a 65%
quindi io che ora sto sui 42 idle con un pico guadagnerei più watt rispetto che all'antec/seasonic?
Joepesce
06-07-2008, 17:39
a quella potenza assorbita (che senz'offesa ma non è per niente da mulo:)) ci credo che l'Antec essendo 80Plus fa bene, il problema c'è quando scendi a 20-30 watt
ed è lì che il Pico fa la differenza, perchè scende poco sotto l'80% mentre un buon ali come l'Antec si ferma a 65%
il mio pc con e2140@3ghz, 2 gb di ram crucial @1200mhz , 2600xt e 500gb di hd fa poco più di consumo in idle... però cavolo a livello HW è un altro pianeta :p
quindi io che ora sto sui 42 idle con un pico guadagnerei più watt rispetto che all'antec/seasonic?
a naso si direbbe di si... ma per la certezza bisogna provare sul campo
io con il morex mini-itx ho guadagnato 10W in idle, passando da 38W a 28W.
Joepesce
06-07-2008, 20:20
io con il morex mini-itx ho guadagnato 10W in idle, passando da 38W a 28W.
puoi postare tutta la config? così ci facciamo un'idea
ciauz
puoi postare tutta la config? così ci facciamo un'idea
ciauz
-AMD LE-1100 (9,5x200mhz 0,944volt-4x200mhz 0,816volt)
-Asus M2A-vm (690G)
-OCZ 2x512MB ddr2 800mhz (settate 667 purtroppo con voltaggio 1,9v per via dell'SPD basso)
-HD 2.5" 5400rpm 40 GB
-lettore DVD-ROM/CD-RW slim
-ventola 8x8 con led
-alimentatore morex D2D 150W + bricchetto nilox 120W
devo fare ancora le prove in full il pc e' a casa e ho fatto solo una prova veloce in idle.
la prox settimana posto i dati anche in full devo ancora finire il case in plexy.
se volete vedere i test dettagliati del sistema con il vecchio alimentatore foltron sono a questo indirizzo-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
aggiornero' il primo post a prove ultimate
littlemau
07-07-2008, 10:08
Mi riaffaccio sulla annosa questione:
Pico Vs ATX 80 Plus
Nonostante l'esperienza positiva di buglis mi vengono fuori tutti i dubbi di questo mondo quando riguardo questi test:
Seasoni S12II-380: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Antec EarthWatts 430: http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
Purtroppo non sono i 330(seasonic) e 380(earthwatts) che per quanto poco si può pensare siano migliori...ma da questi si può trarre qualche spunto per parlare dei fratelli minori.
Del seasonic che a 21,6W dati alla mobo ne richiede 33 con efficienza del 65% non si può parlar male tutto sommato. Forse col 330W si può spuntare una percentuale anche migliore (70% ?) a quei wattaggi...ma mi sembra difficile da paragonare del tutto ad un pico, no?
Idem con qualche riserva in più per l'antec (che "tagli" inferiori al 380W non ne fa...).
Se ne è già parlato e non mi va di istigarvi ad una diatriba fra pico-fan e atx-fan, ma qualche commento "ragionato" non mi dispiacerebbe. ;)
Mi riaffaccio sulla annosa questione:
Pico Vs ATX 80 Plus
Nonostante l'esperienza positiva di buglis mi vengono fuori tutti i dubbi di questo mondo quando riguardo questi test:
Seasoni S12II-380: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Antec EarthWatts 430: http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
Purtroppo non sono i 330(seasonic) e 380(earthwatts) che per quanto poco si può pensare siano migliori...ma da questi si può trarre qualche spunto per parlare dei fratelli minori.
Del seasonic che a 21,6W dati alla mobo ne richiede 33 con efficienza del 65% non si può parlar male tutto sommato. Forse col 330W si può spuntare una percentuale anche migliore (70% ?) a quei wattaggi...ma mi sembra difficile da paragonare del tutto ad un pico, no?
Idem con qualche riserva in più per l'antec (che "tagli" inferiori al 380W non ne fa...).
Se ne è già parlato e non mi va di istigarvi ad una diatriba fra pico-fan e atx-fan, ma qualche commento "ragionato" non mi dispiacerebbe. ;)
Quoto, anche secondo me è così
però il Pico non mi ispira granchè riguardo le possibilità di espansione (aggiunta di più HD + masterizzatore), poi detto tra noi 5 watt in più 24/7/365 sono 8 euro all'anno, quindi va tenuto in considerazione anche l'ammortamento
Mi riaffaccio sulla annosa questione:
Pico Vs ATX 80 Plus
Nonostante l'esperienza positiva di buglis mi vengono fuori tutti i dubbi di questo mondo quando riguardo questi test:
Seasoni S12II-380: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Antec EarthWatts 430: http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
Purtroppo non sono i 330(seasonic) e 380(earthwatts) che per quanto poco si può pensare siano migliori...ma da questi si può trarre qualche spunto per parlare dei fratelli minori.
Del seasonic che a 21,6W dati alla mobo ne richiede 33 con efficienza del 65% non si può parlar male tutto sommato. Forse col 330W si può spuntare una percentuale anche migliore (70% ?) a quei wattaggi...ma mi sembra difficile da paragonare del tutto ad un pico, no?
Idem con qualche riserva in più per l'antec (che "tagli" inferiori al 380W non ne fa...).
Se ne è già parlato e non mi va di istigarvi ad una diatriba fra pico-fan e atx-fan, ma qualche commento "ragionato" non mi dispiacerebbe. ;)
altri dati sul s12II330...tenete conto le recensioni di silent son fatte a 120volt.
e se passiamo ai nostri 220v i rendiementi aumentano di qualche punto
http://www.anandtech.com/showdoc.aspx?i=3096&p=8
Questo invece lo ritengo più attendibile.
Ma toglimi una curiosità...attualmente dei due quale utilizzi? E perchè? :)
bhe attualmente uso il pico, per il semplice fatto che nel fisso mi è saltato l'alimentatore e non volendo spendere visto che avevo il pico fermo lì, ho messo il pico al serverino e l'antec al fisso.
cioè diciamo che grazie all'esplosione dell'alimentatore del fisso ho montato il pico, altrimenti credo che sarebbe ancora li nella scatola!!:D
purtroppo ormai non ho più tempo per far nulla, dovrei pure testare un nuovo sistema con il celeron, ma non ho tempo da mettermi lì :(
peppecbr
07-07-2008, 12:03
vorrei una classifica di chipset intel/amd col consumo più basso..
io cercando un po ho ricavato questo
intel :
g33
g31
nvidia 7xxx
amd:
nvidia 6xxx
nvidia 7xxx
nvidia 8xxx
qualcuno sa qualcosa in più ? ho da assemblare 2 sistemi basso consumo.
vorrei una classifica di chipset intel/amd col consumo più basso..
qualcosa per fare qualche confronto e avere una idea lo trovi qui...non so se l'avevi già letto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22772414#post22772414
sapete se RmClock funziona sul chipset intel 815 socket 370 (la mobo e' una compaq micro-atx con video integrato)
ciccillover
08-07-2008, 07:03
Non vorrei dire scemenze ma mi sa che CPU mobile su socket 370 non esistono, per cui se anche funzionasse RMClock, non vedo come potresti beneficiarne. Se mi sbaglio correggetemi.
Se poi hai una di quelle rarissime CPU con moltiplicatore sbloccato allora potrebbe anche essere (ma RMClock funziona sui mobile, e un engineering sample per quanto sbloccato non è un mobile).
ilratman
08-07-2008, 07:44
Mi riaffaccio sulla annosa questione:
Pico Vs ATX 80 Plus
Nonostante l'esperienza positiva di buglis mi vengono fuori tutti i dubbi di questo mondo quando riguardo questi test:
Seasoni S12II-380: http://www.silentpcreview.com/article753-page4.html
Antec EarthWatts 430: http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
Purtroppo non sono i 330(seasonic) e 380(earthwatts) che per quanto poco si può pensare siano migliori...ma da questi si può trarre qualche spunto per parlare dei fratelli minori.
Del seasonic che a 21,6W dati alla mobo ne richiede 33 con efficienza del 65% non si può parlar male tutto sommato. Forse col 330W si può spuntare una percentuale anche migliore (70% ?) a quei wattaggi...ma mi sembra difficile da paragonare del tutto ad un pico, no?
Idem con qualche riserva in più per l'antec (che "tagli" inferiori al 380W non ne fa...).
Se ne è già parlato e non mi va di istigarvi ad una diatriba fra pico-fan e atx-fan, ma qualche commento "ragionato" non mi dispiacerebbe. ;)
Se dai un'occhiata al pcb del sesonic 380 e dell'antec 430 che hai lincato vedrai che sono esattamente lo stesso alimentatore solo che il seasonic ha la ventola da 120 e l'antec da 80.
Il EA380 si comporta esattamente come il seasonic 380 della review e come rumorosità è praticamente uguale fino ai 180W circa erogati ma ovviamente non è il nostro caso.
Il pico da abbastanza vantaggi ne sono convinto, anche se il rendimento dipende dal brichetto che è un'incognita, ma se uno non ne ha l'esigenza e ha bisogno di una espandibilità più elevata EA380 è la scelta migliore per il prezzo.
Quoto, anche secondo me è così
però il Pico non mi ispira granchè riguardo le possibilità di espansione (aggiunta di più HD + masterizzatore), poi detto tra noi 5 watt in più 24/7/365 sono 8 euro all'anno, quindi va tenuto in considerazione anche l'ammortamento
Quoto
sapete se RmClock funziona sul chipset intel 815 socket 370 (la mobo e' una compaq micro-atx con video integrato)
Non vorrei dire scemenze ma mi sa che CPU mobile su socket 370 non esistono, per cui se anche funzionasse RMClock, non vedo come potresti beneficiarne. Se mi sbaglio correggetemi.
Se poi hai una di quelle rarissime CPU con moltiplicatore sbloccato allora potrebbe anche essere (ma RMClock funziona sui mobile, e un engineering sample per quanto sbloccato non è un mobile).
Io l'ho provato su 2 mb sk370 diverse (due asus, una cuple vm e una cusi-fx)
abbinate a 2 P3 da 1GHz diversi ma in nessuno dei casi rmclock serviva a qualcosa....
vi ringrazio
una mobo micro atx compaq socket 370 (vga integrata) con chipset intel 815, un P3 1Ghz, 2 banchi di ram da 256Mb e un 80gb maxtor ci sto dentro i 60W?
ilratman
08-07-2008, 10:09
volevo chiedere ai possessori del pico con che connettore di alimentazione arriva.
io voglio usarlo con un brichetto pa-10 della dell da 90W ma ovviamente ha un suo connettore che cambierei ma devo sapere con cosa cambiarlo.
ovviamente non taglierei la connessione del pa-10, visto che a volte lo potrei usare con il portatile, ma farei una adattatore pa-10 con pico.
io l'ho preso su ebay da un negozio americano.
mi e' arrivato con la presa a muro del tipo americano e sul bricchetto c'e' la presa da alimentatore notebook, quella con i 3 pallini disposti a triangolo
Project_Z
08-07-2008, 10:20
vi ringrazio
una mobo micro atx compaq socket 370 (vga integrata) con chipset intel 815, un P3 1Ghz, 2 banchi di ram da 256Mb e un 80gb maxtor ci sto dentro i 60W?
Io con le tue stesse cose tranne il proc. che è un 866 sto su per giu sui 30-35w
marcy1987
08-07-2008, 10:23
Non vorrei dire scemenze ma mi sa che CPU mobile su socket 370 non esistono, per cui se anche funzionasse RMClock, non vedo come potresti beneficiarne. Se mi sbaglio correggetemi.
Se poi hai una di quelle rarissime CPU con moltiplicatore sbloccato allora potrebbe anche essere (ma RMClock funziona sui mobile, e un engineering sample per quanto sbloccato non è un mobile).
vero, le versioni mobile del P3 sono sul famigerato socket 478b :mc:
ilratman
08-07-2008, 10:39
io l'ho preso su ebay da un negozio americano.
mi e' arrivato con la presa a muro del tipo americano e sul bricchetto c'e' la presa da alimentatore notebook, quella con i 3 pallini disposti a triangolo
grazie della risposta ma io intendevo il connettore del pico non del brichetto.
il pico ha un connetorino a cui si collega il brichetto oppure no!
male che vada taglio il connettore del pico e ci metto un jack per dell ma voeeri evitare la cosa prima di provarlo.
jingying
08-07-2008, 10:39
volevo chiedere ai possessori del pico con che connettore di alimentazione arriva.
io voglio usarlo con un brichetto pa-10 della dell da 90W ma ovviamente ha un suo connettore che cambierei ma devo sapere con cosa cambiarlo.
ovviamente non taglierei la connessione del pa-10, visto che a volte lo potrei usare con il portatile, ma farei una adattatore pa-10 con pico.
Ti posso essere d'aiuto solo fino ad un certo punto perche' non ho portatili e trasformatori, ma mi sembra che il connettore del pico sia simile.
Pico:
http://www.short-circuit.com/images/products/dcdc/picopsu-120-1-lg.jpg
Bricchetto che uso (si vede meglio il connettore):
http://www.short-circuit.com/images/products/acdc/85a-acdc-adapter-lg.jpg
[ALTRO]
Sul sistema 4850E + M2A-VM HDMI sono finalmente riuscito a usare il molti 4x mettendo l'HT@800MHz (grazie a GT82 ;) ).
In pratica tra HT=1000MHz CPU=1.0GHz@0.800V e HT=800MHz CPU=0.8GHz@0.800V non riesco a misurare differenze nel consumo, avendo il wattmetro con la sensibilita' di 1W. Diciamo che oscilla tra due valori: nel primo caso tende a stare piu' spesso su quello alto, nel secondo sul quello basso. Al max potrei azzardarmi a dire che c'e' 0.5W di risparmio. In full il risparmio diventa di circa 1W.
Insomma, me lo tengo con HT=1GHz. :rolleyes:
Altro sul pico: ho finalmente completato il condotto di arerazione per pico+hd 2.5" con ventola da 80mm scrausa (tanto a 5V non si sente :D ) e funziona perfettamente.
Prima a pieno carico senza ottimizzazioni (80/90W) il pico diventava bello caldo, ora con un filo d'aria e' appena tiepido :)
caurusapulus
08-07-2008, 10:48
[cut]
Altro sul pico: ho finalmente completato il condotto di arerazione per pico+hd 2.5" con ventola da 80mm scrausa (tanto a 5V non si sente :D ) e funziona perfettamente.
Prima a pieno carico senza ottimizzazioni (80/90W) il pico diventava bello caldo, ora con un filo d'aria e' appena tiepido :)
una sola parola: FOTO :D
ilratman
08-07-2008, 10:59
Ti posso essere d'aiuto solo fino ad un certo punto perche' non ho portatili e trasformatori, ma mi sembra che il connettore del pico sia simile.
Pico:
http://www.short-circuit.com/images/products/dcdc/picopsu-120-1-lg.jpg
Bricchetto che uso (si vede meglio il connettore):
http://www.short-circuit.com/images/products/acdc/85a-acdc-adapter-lg.jpg
[ALTRO]
Sul sistema 4850E + M2A-VM HDMI sono finalmente riuscito a usare il molti 4x mettendo l'HT@800MHz (grazie a GT82 ;) ).
In pratica tra HT=1000MHz CPU=1.0GHz@0.800V e HT=800MHz CPU=0.8GHz@0.800V non riesco a misurare differenze nel consumo, avendo il wattmetro con la sensibilita' di 1W. Diciamo che oscilla tra due valori: nel primo caso tende a stare piu' spesso su quello alto, nel secondo sul quello basso. Al max potrei azzardarmi a dire che c'e' 0.5W di risparmio. In full il risparmio diventa di circa 1W.
Insomma, me lo tengo con HT=1GHz. :rolleyes:
Altro sul pico: ho finalmente completato il condotto di arerazione per pico+hd 2.5" con ventola da 80mm scrausa (tanto a 5V non si sente :D ) e funziona perfettamente.
Prima a pieno carico senza ottimizzazioni (80/90W) il pico diventava bello caldo, ora con un filo d'aria e' appena tiepido :)
grazie delle immagini mi è un po' più chiaro e adesso ho capito cosa vuol dire 5.5 2.5 nel manulae del pico.
quindi devo trovare un adattatore 5.5-2.5 mentre il mio pa-10 è un 7.2-5, bene lo ordino con un adattatore per 5.5-2.5 per cavo.
grazie ancora.
solo che il seasonic ha la ventola da 120 e l'antec da 80.
Il EA380 si comporta esattamente come il seasonic 380 della review e come rumorosità è praticamente uguale fino ai 180W circa erogati ma ovviamente non è il nostro caso.
Questo punto per me è essenziale visto che devo decidere tra l'Antec e il Seasonic...
dormo con il pc praticamente :D quindi deve essere il più inudibile possibile
generalmente una ventola da 8 è decisamente più rumorosa di una da 12, sicuramente a parità di portata
davvero fino a 180 watt si equivalgono? allora la portata dell'Antec è inferiore?
Sul sistema 4850E + M2A-VM HDMI sono finalmente riuscito a usare il molti 4x mettendo l'HT@800MHz (grazie a GT82 ;) ).
In pratica tra HT=1000MHz CPU=1.0GHz@0.800V e HT=800MHz CPU=0.8GHz@0.800V non riesco a misurare differenze nel consumo, avendo il wattmetro con la sensibilita' di 1W. Diciamo che oscilla tra due valori: nel primo caso tende a stare piu' spesso su quello alto, nel secondo sul quello basso. Al max potrei azzardarmi a dire che c'e' 0.5W di risparmio. In full il risparmio diventa di circa 1W.
Insomma, me lo tengo con HT=1GHz. :rolleyes:
Normale :) a 0.6Ghz@0.6Ghz tiri giù un altro watt (o 8/9 decimi) rispetto a 1Ghz@1Ghz, a 0.8@0.8Ghz si parla di 4/5 decimi
hai provato a vedere se regge a 0.775 o 0.75?
jingying
08-07-2008, 12:32
Normale :) a 0.6Ghz@0.6Ghz tiri giù un altro watt (o 8/9 decimi) rispetto a 1Ghz@1Ghz, a 0.8@0.8Ghz si parla di 4/5 decimi
hai provato a vedere se regge a 0.775 o 0.75?
Con RMClock era crashato istantaneamente al primo step sotto 0.800V, con crystalcpuid non riesco a settare meno di 0.800V (anche abilitando K8 low voltage). Sono alla ricerca di qualche "forzatura", ma forse e' semplicemente la mobo che non me lo lascia fare.
Accidenti 0.800V li regge fino a 1.4GHz e' proprio uno spreco non riuscire a scendere :D
ilratman
08-07-2008, 12:33
Questo punto per me è essenziale visto che devo decidere tra l'Antec e il Seasonic...
dormo con il pc praticamente :D quindi deve essere il più inudibile possibile
generalmente una ventola da 8 è decisamente più rumorosa di una da 12, sicuramente a parità di portata
davvero fino a 180 watt si equivalgono? allora la portata dell'Antec è inferiore?
leggi le review che sono lincate da littlemau, EA380 è come ea430 come rumorosità che è equivalente a quella del seasonic 380.
meglio di loro fa solo enermax modu82+ ma parte da 425W e non ho idea dei rendimenti.
una cosa invece ti consiglio, io ho fatto così con un ali da 450W che usavo prima, ho sostituito la ventola da 120 che aveva e che si sentiva con una scythe slipstream 800 e adesso con bassi carichi l'alimentatore per sentirlo devi avvicinare l'orecchio alla ventola, l'ho cambiata anche perchè con 50W assorbiti, un 450W buono anche con pochissima portata, non li sente neanche infatti non scalda lo stesso.
direi anche che ea380 se usato in sistemi da 40-50W potrebbe benissimo essere messo passivo togliendo la copertura della stesso.
con 50W e considerando anche il 70% di rendimento vorrebbe dire che deve smaltire 15W riaprtiti su tutti i dissipatori e una buona convezione naturale dovrebbe essere suff.
jingying
08-07-2008, 12:50
una sola parola: FOTO :D
Se riesco le posto stasera :D
Mancio82
08-07-2008, 16:28
Mi unisco ora a questo thread molto interessante.....
Premetto che la piccola guida in prima pagina mi ha spiegato molto bene un sacco di cose che avrei trascurato....
Ora io avrei in mente di creare un piccolo Home server H24, rispettando i seguenti parametri....
1- deve essere il più piccolo possibile (ho già optato per un case Micro Atx formato desktop)
2- deve essere il più silenzioso possibile e abbastanza parco nei consumi
3-tutto ciò deve impedire a mia madre di buttarmelo fuori dalla finestra dopo 2 giorni:)
Il mio piccolo server avrebbe funzionalità di storage di dati e p2p, per mettere un po d'ordine tra la miriade di files multimediali che ho.....
Userei Ubuntu Server, da riga di comando con installati i protocolli necessari (SSH, Samba, Bittorrent), quindi senza interfaccia grafica....
In casa ho un vecchio pc, con due hd IDE da 80 e 40 GB, PIII da 800 Mhz, 512 MB di Ram.....però purtroppo visto le dimensioni, dovrò smembrarlo per recuperare i pezzi...cosa potrei recuperare?
Grazie mille....:cool:
ilratman
08-07-2008, 18:43
come case ti consiglio "antec nsk-4480" validissimo e con ea380 gia' montato lo trovi sui 50-60€ e li vale tutti.
scheda madre metti quella che più ti aggrada come anche il processore basta che sia uno a basso consumo di quelli che trattiamo qui così potrai tenerlo passivo se prendi un dissi come o il tt blueorb2 o lo scythe ninjia mini.
cefsdfsdfroma25td
08-07-2008, 19:05
Io terrei mobo,cpu e ram,gli hdd li cambierei perchè i vecchi ide consumavano/scaldavano abbastanza e vanificherebbe in parte i punti da te citati inoltre un hdd da 2.5'' è anche più piccolo.
Buona la scelta del sistema operativo che non dovrebbe essere esoso di risorse.
Per il resto quoto ilratman
Joepesce
08-07-2008, 19:23
Mi unisco ora a questo thread molto interessante.....
Premetto che la piccola guida in prima pagina mi ha spiegato molto bene un sacco di cose che avrei trascurato....
Ora io avrei in mente di creare un piccolo Home server H24, rispettando i seguenti parametri....
1- deve essere il più piccolo possibile (ho già optato per un case Micro Atx formato desktop)
2- deve essere il più silenzioso possibile e abbastanza parco nei consumi
3-tutto ciò deve impedire a mia madre di buttarmelo fuori dalla finestra dopo 2 giorni:)
Il mio piccolo server avrebbe funzionalità di storage di dati e p2p, per mettere un po d'ordine tra la miriade di files multimediali che ho.....
Userei Ubuntu Server, da riga di comando con installati i protocolli necessari (SSH, Samba, Bittorrent), quindi senza interfaccia grafica....
In casa ho un vecchio pc, con due hd IDE da 80 e 40 GB, PIII da 800 Mhz, 512 MB di Ram.....però purtroppo visto le dimensioni, dovrò smembrarlo per recuperare i pezzi...cosa potrei recuperare?
Grazie mille....:cool:
aopen s-120 circa 45€
intel little falls 50€ (cpu,mobo, video, sound, lan)
pico psu + brick (qui i prezzi variano a seconda di cosa e dove prendi)
ram da 1gb ddr2 15€
HD quello che vuoi te
praticamente un pc desktop più piccolo non esiste a questo prezzo... dovresti buttarti su soluzioni estreme tipo pico itx e tra costi elevatissimi e potenza scarna nn penso ti convenga per una soluzione home
di più piccolo ci trovi solo l'asus eee e ci attacchi un HD esterno come storage (12W ~ + quelli dell'hd che andrai ad attccarci)
EDIT: la soluzione di cui sopra fa circa 30W in idle e sui 34W in full con orthos ...come muletto è fantastica secondo me :)
si spera a breve esca anche una mod per il downvolt del chipset :p
MiKeLezZ
08-07-2008, 21:41
Di già fatti ci sono gli Aopen MiniPC, magari trovi qualcosa nell'usato
Altrimenti fra un mese esce EEEPC Box a 299 euro, prezzo confermato, compresa tastiera e mouse
Mi unisco ora a questo thread molto interessante.....
Premetto che la piccola guida in prima pagina mi ha spiegato molto bene un sacco di cose che avrei trascurato....
Ora io avrei in mente di creare un piccolo Home server H24, rispettando i seguenti parametri....
1- deve essere il più piccolo possibile (ho già optato per un case Micro Atx formato desktop)
2- deve essere il più silenzioso possibile e abbastanza parco nei consumi
3-tutto ciò deve impedire a mia madre di buttarmelo fuori dalla finestra dopo 2 giorni:)
Il mio piccolo server avrebbe funzionalità di storage di dati e p2p, per mettere un po d'ordine tra la miriade di files multimediali che ho.....
Userei Ubuntu Server, da riga di comando con installati i protocolli necessari (SSH, Samba, Bittorrent), quindi senza interfaccia grafica....
In casa ho un vecchio pc, con due hd IDE da 80 e 40 GB, PIII da 800 Mhz, 512 MB di Ram.....però purtroppo visto le dimensioni, dovrò smembrarlo per recuperare i pezzi...cosa potrei recuperare?
Grazie mille....:cool:
anche HTPC oppure no? perchè cambia tutto
salve.
mi chiedevo se qualcuno può farmi un rapido calcolo del consumo dei miei 2 pc
1°pc
scheda madre asrock AliveNF7g HDready rev.A2
processore amd LE 1100 (con probabile downclock, ma e possibile con tale scheda madre e processore?)
ram 1gb kingston 667
hd maxtor 80gb PATA
1 ventola da 120
alimentatore scrauso trust da 350w
tastiera e mouse ps2
niente dvd o floppy
windows 2000 ridotto all' osso
2°pc
scheda madre asus P5KR
intel E8400
ram 2 gb kingston 800
2 hd seagate da 250
nvidia 7800 gt
masterizzatore dvd
alimentatore revoltec chromus 2 da 500w
tastiera ps2
5 periferiche usb (mouse,2 chievette sempre inserite, 1 lettore mp3, scheda tv della pinnacle)
windows xp pro
mi trovo in questa spiacevole situazione che sto per spiegarvi.
dato che il pc 2 ha la scheda tv (sul n1° non funziona bene perché richiede un processore adeguato per far visualizzare le immagini abbastanza fluide)
quindi sono costretto ad accendere il 2° pc ogni volta che devo guardare la tv o registrarla, contando che ci gioco navigo e tutto il resto rimarrà acceso 12 ore al giorno mentre il 1° pc 24h/24h
volevo sapere il consumo del 2° 24h e il consumo combinato pc2° 12ore, pc1° 24ore per verificare se mi conviene usare il 1pc come mulo
Volevo prendere il case antec NSK1380-EC.
Ha un alimentatore da 350w 80 PLUS: sapete se è valido come l'ea380?
qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Grazie
Eddie666
09-07-2008, 09:09
...cut...
per curiosità, che scheda sat hai^ perchè io sul muletto (basato su un sempron 754 3300+) ho un skystar2, e non ha alcun problema né con la visione nè con la registrazione dei canali.
Volevo prendere il case antec NSK1380-EC.
Ha un alimentatore da 350w 80 PLUS: sapete se è valido come l'ea380?
qualcuno ha avuto modo di provarlo?
Grazie
ovviamente non è al livello dell'earthwatt ma è pur sempre un valido alimentatore, silenzioso. Ho acquistato quel case ma non è il massimo in fatto di montaggio dei componenti, troppo stretto!!:D
ovviamente non è al livello dell'earthwatt ma è pur sempre un valido alimentatore, silenzioso. Ho acquistato quel case ma non è il massimo in fatto di montaggio dei componenti, troppo stretto!!:D
allora credo che prenderò l'antec NSK2480 - EC che monta l'alimentatore ea380 ed esteticamente non è male.
MiKeLezZ
09-07-2008, 13:09
ovviamente non è al livello dell'earthwatt Come mai?
Come mai?
perchè dopo diverse misurazioni con l'earthwatt ottengo risultati migliori, quindi presumo che sia di migliore fattura rispetto a quello che viene dato con quel case.
Oggi HWU riporta notizia di un muletto prodotto da ACER
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-svela-il-nuovo-mini-desktop-aspire-x1200_25918.html.
Le caratteristiche sembrano simili a quelle di cui spesso si parla nel 3d.
Dateci un'occhiata.
MiKeLezZ
09-07-2008, 14:48
perchè dopo diverse misurazioni con l'earthwatt ottengo risultati migliori, quindi presumo che sia di migliore fattura rispetto a quello che viene dato con quel case.Puoi essere più specifico, misurazioni di cosa? Te lo chiedo perchè volevo prendermelo
per curiosità, che scheda sat hai^ perchè io sul muletto (basato su un sempron 754 3300+) ho un skystar2, e non ha alcun problema né con la visione nè con la registrazione dei canali.
una semplice pinnacle analogica usb, con entrate svideo e composito che sfrutto per collegarci i 2 decoder (sky, e digitale terrestre)
Puoi essere più specifico, misurazioni di cosa? Te lo chiedo perchè volevo prendermelo
la classica misurazione fatta con il wattmetro, niente di specifico o approfondito, ho fatto le prove con diversi carichi della cpu.
l'earthwatt aveva sempre un vantaggio di 3/4 watt rispetto a quello in bundle con il case.
Ciao ragazzi, volevo sapere se mi riuscite a consigliare un buon case piccolino da mettere vicino alla tv che è compatibile con la scheda madre p5k.
Ciau e grazie
ilratman
09-07-2008, 18:42
Ciao ragazzi, volevo sapere se mi riuscite a consigliare un buon case piccolino da mettere vicino alla tv che è compatibile con la scheda madre p5k.
Ciau e grazie
non mi sembra per niente una richiesta facile visto che la p5k e' una atx, finito che tu riesca a trovare un case piccolo atx.
l'unico che mi viene in mente e' il tt mozart sx ma costa troppo e non e' per niente silenzioso e neanche ben sfruttabile, la versione normale invece lo sarebbe ma e' un cassone.
Capito...
Se invece mi faccio un pc nuovo per lo scopo di collegarlo alla tv ed scaricare dal muletto :P
Quanto mi potrebbe venire a costare??
Ciau
Hyperion
09-07-2008, 19:12
Scusate una domanda tecnica un pelo OT: io uso real vnc per accedere in remoto sul muletto.
Ora, dalla lan, non ci sono problemi: metto: 10.0.0.12 e ci sono.
Ma accedendo da internet, supponendo di conoscere di già l'ip di casa, come si fa?
Basta che imposti il router aprendo la porta di real vnc..
Capito...
Se invece mi faccio un pc nuovo per lo scopo di collegarlo alla tv ed scaricare dal muletto :P
Quanto mi potrebbe venire a costare??
Ciau
massimo 200 euri
un case delle dimensioni che cerchi che ospiti una micro atx
la solita asrock AliveGF7 hdready
un processore amd di quelli che consumano poca energia
ram a piacere
hd idem
e se devi collegare una tv una sceda video scrausa di quelle economissime magari passive da 20€ con tale uscita e necessaria a meno che non possiedi una tv con ingresso dvi/d-sub
o se vuoi proprio il minimo in dimensioni e prestazioni e consumi inferiori si va su mITX
il prezzo non si differenzia di troppo forse qualcosa in più per via dei componenti slim (hd&dvd) ma ci sono anche case mITX che accettano quelli di dimensioni normali (difficili da trovare)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.