Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

frankie
27-12-2008, 13:13
Sul computer dal quale devi controllarlo apri Connessione desktop remoto, metti l'indirizzo ip username e password, clicchi ok e ti catapulta dentro :D
In LAN funziona strabene, fuori dalla LAN ti conviene usare qualcosa di più sicuro (io uso TeamViewer free e mi ci trovo strabene) ;)

Lo so che è un po OT ma è inerente a comandare un pc da remoto come un server.

Ok tutto, nome utente è il medesimo ma non riesco a connettermi, cioè mi chiede la pw ma di pw non ce ne sono...
(tuttora il pc è impostato per lanciare direttamente mediaportal)

nclbj
27-12-2008, 13:20
Scusate la domanda idiota ma: quando è che l'hard disk è in IDLE?
Cioè, se il pc sta semplicemente scaricando, l'hard disk è in IDLE?
Mi interessava saperlo, visto che volevo prendermi un WD GP da 500gb e usarlo come principale e volevo sapere se potevo avere un risparmio energetico significativo.
Grazie a tutti

caurusapulus
27-12-2008, 14:02
Lo so che è un po OT ma è inerente a comandare un pc da remoto come un server.

Ok tutto, nome utente è il medesimo ma non riesco a connettermi, cioè mi chiede la pw ma di pw non ce ne sono...
(tuttora il pc è impostato per lanciare direttamente mediaportal)


In pratica affinchè tu possa utilizzarlo, l'utente con il quale effettui il login deve essere provvisto di password.
Il problema (che hai solo se non hai connesso monitor e tastiera) è quando poi riaccendi il pc, perchè per loggarsi devi mettere la password e l'RDP ancora non è in esecuzione: per questo c'è un piccolo trucchetto che se vuoi ti spiego in PM oppure vieni qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038

Scusate l'offtopic :D

Tasslehoff
27-12-2008, 14:10
Come si utilizza il controllo remoto di winzoz?, non come si configura, l'ho già abilitato, ma come si fa realmente
http://www.microsoft.com/windowsXp/using/mobility/getstarted/Remoteintro.mspx

Se c'è una cosa ben fatta sul sito MS è la documentazione.

Sul computer dal quale devi controllarlo apri Connessione desktop remoto, metti l'indirizzo ip username e password, clicchi ok e ti catapulta dentro :D
In LAN funziona strabene, fuori dalla LAN ti conviene usare qualcosa di più sicuro (io uso TeamViewer free e mi ci trovo strabene) ;)Qualcosa di più sicuro?
Fin dalla notte dei tempi Remote Desktop (aka Terminal Services) utilizza TLS per la cifratura delle connessioni, dalla versione 6 (quindi da XP SP2 per quanto riguarda i normali pc) supporta una marea di feature aggiuntive e chiavi ancora più sicure.
Si può implementare un comodo gateway raggiungibile via https e se proprio esporre la porta 3389 non piace, c'è sempre la possibilità di raggiungere il servizio tramite tunnel ssh.
Insomma a me pare che ci siano ben pochi protocolli di controllo remoto altrettanto flessibili e performanti, forse solo nx server riesce ad essere altrettanto performante e flessibile.

Per concludere un mio personalissima opinione e consiglio, va bene la sicurezza ma facciamo attenzione a non considerare la questione solo in termini di un banale software di controllo remoto, la sicurezza è nella testa di chi usa un dispositivo, non nel dispositivo...

PS: pensate che c'è gente che usa ancora VNC per il controllo remoto quotidiano dei propri sistemi... :rolleyes:

caurusapulus
27-12-2008, 14:58
Sono d'accordissimo con te, ma se hai provato Teamviewer è davvero troppo comodo per tornare indietro :p
Lo apri, ti segni id e password, e da qualsiasi pc del mondo con soli quei 2 dati ti connetti :D

seph87
27-12-2008, 15:01
http://img142.imagevenue.com/loc1145/th_89409_Anonimo_122_1145lo.jpg (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=89409_Anonimo_122_1145lo.jpg)

che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo :D , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò?? :stordita:

icoborg
27-12-2008, 15:12
http://www.microsoft.com/windowsXp/using/mobility/getstarted/Remoteintro.mspx

Se c'è una cosa ben fatta sul sito MS è la documentazione.

Qualcosa di più sicuro?
Fin dalla notte dei tempi Remote Desktop (aka Terminal Services) utilizza TLS per la cifratura delle connessioni, dalla versione 6 (quindi da XP SP2 per quanto riguarda i normali pc) supporta una marea di feature aggiuntive e chiavi ancora più sicure.
Si può implementare un comodo gateway raggiungibile via https e se proprio esporre la porta 3389 non piace, c'è sempre la possibilità di raggiungere il servizio tramite tunnel ssh.
Insomma a me pare che ci siano ben pochi protocolli di controllo remoto altrettanto flessibili e performanti, forse solo nx server riesce ad essere altrettanto performante e flessibile.

Per concludere un mio personalissima opinione e consiglio, va bene la sicurezza ma facciamo attenzione a non considerare la questione solo in termini di un banale software di controllo remoto, la sicurezza è nella testa di chi usa un dispositivo, non nel dispositivo...

PS: pensate che c'è gente che usa ancora VNC per il controllo remoto quotidiano dei propri sistemi... :rolleyes:

il problema è che RD richiede troppe risorse..ora nn so come funzioni teamviewer ma altri programmi vnc permettono l'adattamento risoluzioni dettagli colori a seconda della banda e/o risorsa disponibile...
magari se puo fa anche con RD ma nn ho idea di come^^

GT82
27-12-2008, 15:49
Scusate la domanda idiota ma: quando è che l'hard disk è in IDLE?
Cioè, se il pc sta semplicemente scaricando, l'hard disk è in IDLE?
Mi interessava saperlo, visto che volevo prendermi un WD GP da 500gb e usarlo come principale e volevo sapere se potevo avere un risparmio energetico significativo.
Grazie a tutti

No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o meno

http://img142.imagevenue.com/loc1145/th_89409_Anonimo_122_1145lo.jpg (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=89409_Anonimo_122_1145lo.jpg)

che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo :D , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò?? :stordita:

L'HD è un Green Power? non mi sembra se non ricordo male...
una mobo G33+ICH9 ti farebbe risparmiare sicuramente qualche watt (4-5) rspetto a G43+ICH10
il resto mi sembra buono

Tasslehoff
27-12-2008, 15:51
il problema è che RD richiede troppe risorse..ora nn so come funzioni teamviewer ma altri programmi vnc permettono l'adattamento risoluzioni dettagli colori a seconda della banda e/o risorsa disponibile...
magari se puo fa anche con RD ma nn ho idea di come^^Troppe risorse?
A me risulta essere uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e performanti sulla piazza, secondo giusto a telnet o ssh.

Dal semplice client basta che tu vada tra le opzioni e troverai un sacco di opzioni per regolare la risoluzione della connessione, la palette grafica, per non parlare di tutti quei meccanismi di caching ed eliminazione di elementi superflui (esempio banale, il wallpaper) per rendere la connessione più leggera e fluida possibile.

Attenzione poi, RDP è molto leggero sia in termini di banda (proprio grazie al caching e alla compressione implementata) che di carico sulla cpu.
Al confronto VNC è un vero e proprio macigno in grado di piegare la cpu, anche utilizzando UltraVNC con l'apposito mirror driver (che alleggerisce tantissimo il carico sulla cpu) il confronto con RPD è a dir poco imbarazzante.
Io ad es ho dei vecchi Netfinity di alcuni clienti che montano ancora ottimi PIII, però si tratta di macchine costantemente sotto carico, che paginano dalla mattina alla sera e con un carico medio sulle cpu superiore all'80%. UltraVNC su quelle macchine è inservibile, va usato giusto giusto dopo aver abbattuto ogni servizio, mentre con Terminal Services ci si può lavorare tranquillamente anche a pieno carico senza notare rallentamenti rispetto ad una connessione diretta tramite console fisica (anzi in quel caso le performance sono notoriamente penose, dato che un po' tutti i sistemi di controllo remoto, da quelli fisico tipo IBM Remote Supervisor o Dell Perc a quelli KVM tipo Avocent, fanno uso un po' tutti di VNC collegato direttamente all'uscita video della macchina...)

Con questo non voglio dire che VNC sia inutile o dannoso, io stesso uso tantissimo UltraVNC che ritengo essere una manna dal cielo e un'ottima "ruota di scorta" in caso di disastro (specialmente l'eccezionale ultravnc single click), però per l'uso ordinario e la connessione frequente o lavorativa RPD è semplicemente inarrivabile, giusto freenx si avvicina.

nclbj
27-12-2008, 15:57
No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o meno


Quindi prendendo un hard disk della serie GP da 500gb e usandolo come principale, riesco ad avere consumi ridotti quando sta scaricando semplicemente da utorrent rispetto x esempio ad un samsung 322hj ?

GT82
27-12-2008, 16:26
Quindi prendendo un hard disk della serie GP da 500gb e usandolo come principale, riesco ad avere consumi ridotti quando sta scaricando semplicemente da utorrent rispetto x esempio ad un samsung 322hj ?

Quanto spazio hai bisogno? perchè se ti bastassero ad esempio 250 Gb, potresti prendere un HD da 2.5 pollici al prezzo di 40-45 euro, lì si che tagli per bene i consumi

Samsung F1 320gb -> 6 watt
WD Caviar GP 500gb -> 3.5-4 watt
HD 2.5" 250gb -> 1 watt

seph87
27-12-2008, 16:32
L'HD è un Green Power? non mi sembra se non ricordo male...
una mobo G33+ICH9 ti farebbe risparmiare sicuramente qualche watt (4-5) rspetto a G43+ICH10
il resto mi sembra buono

no è un 7200 normale, consumerà 3-4 watt in + del green cmq...

in generale meglio una mobo gigabyte dal lato consumi?? anche per controlli di voltaggio ecc...??

come ali ci sarebbe anche un LC Power (eh già) con l'82% di eff a 50watt (vedere certificazione 80plus) per 37euro...c'è da fidarsi :sofico:

altrimenti il solito ea380 e vado sul sicuro...

Tasslehoff
27-12-2008, 16:56
No, tutto il sistema (processore, chipset, ram, hard disk) non è esattamente in idle in quanto i programmi per il download richiedono una percentuale (piccola) di risorse
poi c'è programma e programma, ad esempio uTorrent è leggerissimo, eMule e Azureus no

tieni conto che su un Sempron uTorrent (10 files) ed eMule (più o meno 100 files) hanno bisogno di 300 Mhz

diciamo che su sistemi moderni il consumo aumenta di 2 watt più o meno, se usi solo Utor 1 più o menoNon voglio sembrarvi ne arrogante, ma imho molta gente si sta approcciando al mondo "server domestico" con il piede sbagliato.
Da una parte mi pare che ci si stia concentrando un po' troppo su parametri assolutamente insignificanti come ad es l'hard disk, preferendo un modello o l'altro per 1 o 2W di assorbimento di differenza.
Dall'altra mi pare che molta gente utilizzi il proprio server domestico come se fosse semplicemente un desktop always-on.

Lasciando perdere l'aspetto tecnico sulla componentistica, su cui abbiamo snocciolato più di 13000 post, quello che imho manca è l'approccio mentale corretto al server domestico.
Cose molto semplici ma basilari, come trasformare un software avviato a mano in un servizio che gira con i privilegi di una utenza specifica, come l'abbattimento di ogni interfaccia grafica in favore di interfacce web o testuali, il monitoraggio delle risorse e quindi dei consumi, oppure l'uso accorto dei software.

Faccio alcuni esempi.
Prendiamo il p2p (lascio volutamente perdere ogni considerazione di carattere etico/legale per non andare OT), avendo a disposizione solo il classico pc da gioco pompato con 150W di assorbimento e dovendo scaricare 100 file si sbatte tutto in coda e prima finisce meglio è, costi quel che costi, anche perchè il pc serve anche per fare altro.
Ma avendo a disposizione un muletto acceso 24x7 con un assorbimento piuttosto contenuto (facciamo sui 25-30W), che senso ha mettere in coda 100 file contemporaneamente con magari un numero di connessioni e download concorrenti tali da portare il carico della cpu al 100% e di conseguenza l'assorbimento al massimo?
Che senso ha questo comportamento dato che il server è cmq acceso tutto il giorno e tutta la notte? Il download impiegherà di più ma il suddetto server resterà acceso anche di notte, cosa che ad es il pc pompato non potrà fare (altrimenti chi dorme più con quelle sfavillanti Silverstone da 120rpm che avete sparato a 2400 rpm e per le quali vi siete appena svenati? ;) ), quindi probabilmente il mattino dopo avrete il download pronto anche lasciando in coda solo 10 file per volta o limitando le connessioni ad un numero accettabile per la cpu del muletto...

Riguardo al sistema operativo.
Molti lamentano la mancata esperienza con sistemi diversi da Windows, so bene che non è facile, non lo è e non lo è stato per nessuno, ora però ci sono strumenti fantasmagorici, roba da far venire i capelli bianchi a chi come il sottoscritto ha dovuto sacramentare con bootmanager su floppy ai tempi delle prime RedHat 5.
Basta installarsi una Ubuntu qualsiasi e cambiare un numerino, da "5" a "3" nel file /etc/inittab per abbattere ogni interfaccia grafica e veder crollare l'assorbimento del proprio sistema.
Amule, mldonkey, cups, samba, apache, per ogni servizio e ogni software ci sono interfacce grafiche via web per la gestione, la configurazione, il controllo e l'utilizzo, basta installare webmin per avere il sistema a portata di click.
Per tutto il resto ormai ci sono gozziliardi di siti, forum, guide che spiegano per filo e per segno cosa fare e come farlo. Ai miei tempi c'erano solo degli scarni how-to, brulli e interminabili file di testo, ora tutto è a portata di tutti.
Poi ovviamente serve l'umiltà e l'approccio giusto, in tutte le cose; inutile fiondarsi su un forum a chiedere "devo installare mldonkey su linux, come faccio?" :rolleyes:
Prima ci si fionda su google, si cerca mldonkey, si va sotto con la documentazione, si prova e poi eventualmente si chiede.

Insomma per il server domestico più che voglia di spendere serve voglia di fare...

GT82
27-12-2008, 17:09
Stavo dando un occhiata in giro perch devo prendere 2 ali, di cui uno dei due per carichi bassissimi, dai 15 ai 30 watt diciamo

volevo capire se attorno ai 20 watt il PicoPSU rimane ancora imbattibile (efficienza 78-80%)

nella review di Anandtech riguardante la nuova serie TR2 Qfan di Thermaltake (a proposito, li produce essa stessa o si tratta di un prodotto ODM?) ho trovato questo grafico

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/thermaltake-tr2-qfan/eff-comp.png

Tutti hanno un ottima efficienza sotto i 50 W, il 300 in particolare ovviamente fa meglio degli altri, a 10 W DC ha un efficienza del 77%, il che vuol dire 13 W AC
sarebbe un risultato eccezionale considerato che in quei 3 watt aggiuntivi c'è anche il consumo della ventolona da 14 montata nell'ali (che mezzo watt minimo lo mette a carico)

quindi se il ragionamento è corretto, l'efficienza al netto del consumo della ventola è dell'80%
tutto questo dando per scontato che quel 77% sia un valore effettivamente misurato e non semplicemente stimato

che ne dite?
per me è fondamentale l'efficienza sotto i 20 watt perchè ho intenzione di mettere un HD da 2.5" (-3/3.5 watt)
devo pure prendere un nuovo processore AM2 e sono indeciso tra un Sempron LE mettendo il 4850e nel futuro HTPC, oppure prendere il nuovo 5050e e tenere il 4850e nel mulo

ci sono 30 euro di differenza, però il dual core resterebbe competitivo più a lungo a livello di obsolescenza e di performance/watt (permettendo di essere utilizzato se mai potesse servirmi in futuro anche al di là del puro muling)

in idle 0.6Ghz@0.8v tra un Sempron e un Athlon X2 entrambi a 65 nm c'è mezzo watt di differenza (2.5 - 3)
1Ghz@1v sempre mezzo watt (5 - 5.5)
quindi a livello di consumi non cambierebbe chissàche

icoborg
27-12-2008, 18:10
Troppe risorse?
A me risulta essere uno dei sistemi di controllo remoto più leggeri e performanti sulla piazza, secondo giusto a telnet o ssh.

Dal semplice client basta che tu vada tra le opzioni e troverai un sacco di opzioni per regolare la risoluzione della connessione, la palette grafica, per non parlare di tutti quei meccanismi di caching ed eliminazione di elementi superflui (esempio banale, il wallpaper) per rendere la connessione più leggera e fluida possibile.

Attenzione poi, RDP è molto leggero sia in termini di banda (proprio grazie al caching e alla compressione implementata) che di carico sulla cpu.
Al confronto VNC è un vero e proprio macigno in grado di piegare la cpu, anche utilizzando UltraVNC con l'apposito mirror driver (che alleggerisce tantissimo il carico sulla cpu) il confronto con RPD è a dir poco imbarazzante.
Io ad es ho dei vecchi Netfinity di alcuni clienti che montano ancora ottimi PIII, però si tratta di macchine costantemente sotto carico, che paginano dalla mattina alla sera e con un carico medio sulle cpu superiore all'80%. UltraVNC su quelle macchine è inservibile, va usato giusto giusto dopo aver abbattuto ogni servizio, mentre con Terminal Services ci si può lavorare tranquillamente anche a pieno carico senza notare rallentamenti rispetto ad una connessione diretta tramite console fisica (anzi in quel caso le performance sono notoriamente penose, dato che un po' tutti i sistemi di controllo remoto, da quelli fisico tipo IBM Remote Supervisor o Dell Perc a quelli KVM tipo Avocent, fanno uso un po' tutti di VNC collegato direttamente all'uscita video della macchina...)

Con questo non voglio dire che VNC sia inutile o dannoso, io stesso uso tantissimo UltraVNC che ritengo essere una manna dal cielo e un'ottima "ruota di scorta" in caso di disastro (specialmente l'eccezionale ultravnc single click), però per l'uso ordinario e la connessione frequente o lavorativa RPD è semplicemente inarrivabile, giusto freenx si avvicina.

in effetti RD in lan è 100 volte meglio....però mi sembrava nn esaltante dall'esterno anche togliendo il superfluo...potrei sbagliarmi si parla di tempo fa..
per quanto riguarda l'abbattimento dei consumi utilizzando interfacce web via win nn è un problema torrent, emule e generici download da http (attraverso un programma scoperto da poco) sono tranquillamente gestibili via web.
a me interessano anche i controlli via testo (anche perche oggettivamente alcune operazioni riesco a farle + velocemente via tastiera, soggettivamente perche mi affascina di + :p) solo che sull'argomento sono ignorantone^^ a parte ssh + telnet sotto win nn so se ci sia altro...
su linux nn mi convince molto amule e mldonkey...ma lo usati per poco.
a me interessava anche una particolare procedura per gli ftp poi semmai ti pvtizzo per evitare il MEGAOT^^

nclbj
27-12-2008, 20:54
Quanto spazio hai bisogno? perchè se ti bastassero ad esempio 250 Gb, potresti prendere un HD da 2.5 pollici al prezzo di 40-45 euro, lì si che tagli per bene i consumi

Samsung F1 320gb -> 6 watt
WD Caviar GP 500gb -> 3.5-4 watt
HD 2.5" 250gb -> 1 watt

Più che un muletto è un HTPC, quindi preferisco un hard disk con buone prestazioni quando dovrò riprodurre filmati HD
Grazie come sempre x i consigli

gnd80
27-12-2008, 21:01
Secondo voi un pc con un via c3 800mhz, da abbinare ad un hdd da 3,5, può rimanere totalmente passivo? nel senso senza neanche una ventola nel case? per l'alimentatore avrei pensato ad un picoPSU, per cui anche li nessuna ventola... l'utilizzo è da muletto da scarico, non htpc o cose impegnative (anche perchè non ce la farebbe... :D )
Il fatto di avere una ventola o meno è essenziale nella scelta del design del case, che pensavo di autocostruirmi...

Ciao
Alberto

icoborg
27-12-2008, 21:03
si alla grande.

Tasslehoff
27-12-2008, 21:07
in effetti RD in lan è 100 volte meglio....però mi sembrava nn esaltante dall'esterno anche togliendo il superfluo...potrei sbagliarmi si parla di tempo fa..
per quanto riguarda l'abbattimento dei consumi utilizzando interfacce web via win nn è un problema torrent, emule e generici download da http (attraverso un programma scoperto da poco) sono tranquillamente gestibili via web.
a me interessano anche i controlli via testo (anche perche oggettivamente alcune operazioni riesco a farle + velocemente via tastiera, soggettivamente perche mi affascina di + :p) solo che sull'argomento sono ignorantone^^ a parte ssh + telnet sotto win nn so se ci sia altro...Certamente, installa subito sul tuo pc Cygwin.
Definirlo è un po' difficile, non è un os dato che richiede windows per essere installato, non è un sistema virtuale o emulato dato che tutto quanto gira in cygwin è compilato e funziona su windows... insomma è un insieme di utility che portano su windows tutte quelle utility e quei comandi tipici del mondo unix, dalle shell più utilizzate (bash ad esempio) ai compilatori, dalle librerie ai software, etc etc...
E' quanto di più vicino puoi trovare al concetto di integrazione tra mondo windows e mondo unix :)

Io non posso farne a meno, anche per lavorare...
Se per collegarmi a tutte le macchine che devo gestire dovessi fare partire putty, spostarmi sulla casella apposita, digitare l'hostname della macchina, e poi utente, password etc etc etc... diventerei pazzo...
Si autorizza la chiave pubblica, si apre il prompt di cygwin (simile al prompt di compandi di windows eh) e si digita "ssh user@host"
Esattamente come faresti usando un pc con linux :)

Per non parlare poi della comodità di installarsi openssh (sempre tramite cygwin) su windows, impagabile... anzi, indispensabile per lavorare imho.

gnd80
27-12-2008, 21:18
si alla grande.

era la risposta che speravo, ottimo. appena mi arriva la schedina inizio a prendere un paio di misure e poi inizia l'opera.

frankie
27-12-2008, 22:59
http://img142.imagevenue.com/loc1145/th_89409_Anonimo_122_1145lo.jpg (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=89409_Anonimo_122_1145lo.jpg)

che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo :D , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò?? :stordita:

Secondo me no!. Non voglio scoraggiarti ma hai messo componenti si parsimoniosi ma non assoluti.
Forse un Athlon X2 4850e con una 790g sarebbe meglio, hai anche il lettore DVD e due banchi di ram.
Lasciamo perdere poi se metti una scheda video.
Non sono aggiornato se ora si può già sfruttare l'hybrid power o come si chiama: Gpu integrata e discreta spenta per basso carico e Gpu discreta x gioco ecc... quello che so è che potresti fare l'hybrid crossfire, c'è il logo sulla scatola della mia scheda madre.

Se prendi una video integrata fai sempre tempo ad aggiungere una discreta, se prendi senza, il consumo sarà sempre maggiore anche in idle

seph87
28-12-2008, 11:56
Secondo me no!. Non voglio scoraggiarti ma hai messo componenti si parsimoniosi ma non assoluti.
Forse un Athlon X2 4850e con una 790g sarebbe meglio, hai anche il lettore DVD e due banchi di ram.
Lasciamo perdere poi se metti una scheda video.
Non sono aggiornato se ora si può già sfruttare l'hybrid power o come si chiama: Gpu integrata e discreta spenta per basso carico e Gpu discreta x gioco ecc... quello che so è che potresti fare l'hybrid crossfire, c'è il logo sulla scatola della mia scheda madre.

Se prendi una video integrata fai sempre tempo ad aggiungere una discreta, se prendi senza, il consumo sarà sempre maggiore anche in idle

si forse hai ragione, mi ero fatto prendere dalla recensione di silentpcreview sulla 4670 che consuma 3watt in idle, ma che molto probabilmente sono una decina in realtà...

però a parte la vga, se mettessi una mobo con g31, g33 o 7100 dovrei riuscire tra downvolt vari a stare sui 45watt no?

che poi anche 50 andrebbero bene, rispetto ai 110 che ho adesso con un p4 :rolleyes:

omerook
28-12-2008, 12:07
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/thermaltake-tr2-qfan/eff-comp.png

che ne dite?
per me è fondamentale l'efficienza sotto i 20 watt perchè ho intenzione di mettere un HD da 2.5" (-3/3.5 watt)



dico che il grafico non da alcuna info per carichi a 20W quindi di nessun interesse per il tuo caso!

io lascerei questi ali e riadatterei quelli dei box esterni per hd, sicuramente sono piu indicati per alimentare un hd

MiKeLezZ
28-12-2008, 12:10
http://img142.imagevenue.com/loc1145/th_89409_Anonimo_122_1145lo.jpg (http://img142.imagevenue.com/img.php?image=89409_Anonimo_122_1145lo.jpg)

che dite? si puo fare di meglio? quello che cerco è il miglior rapporto prestazioni/consumo/prezzo :D , cmq non è un mulo, ci farei di tutto e un po di potenza ogni tanto non mi dispiacerebbe

la mobo è l'unica che hanno, l'ho messa + che altro per esempio, anche perchè molto probabilmente aggiungo una 4670 e un g43 non mi serve proprio...

l'obbiettivo sarebbe i 40-45watt in idle...ce la farò?? :stordita:Spenderei un po' più di soldi sull'alimentatore, a costo di prenderlo da altre parti: è importante sia ad alta efficienza. Un Antec EA380, un Seasonic 330W, un Thermaltake QFan 2, o addirittura un Pico (120W è già più che sufficiente).

L'HD è un Green Power? non mi sembra se non ricordo male...L'AAKS è un Caviar Blue da 7200rpm. Il suo consumo è piuttosto sostanziale rispetto al Green Power.
Già che ci siamo, potrei quasi consigliare di prendere il GP da 1TB, il piattello in più rispetto al 640GB migliora il transfer rate rendendo quindi le sue prestazioni non troppo dissimili dai fratelloni a 7200 giri, e anche il costo per GB non è male.

una mobo G33+ICH9 ti farebbe risparmiare sicuramente qualche watt (4-5) rspetto a G43+ICH10
il resto mi sembra buonoNon credo, a meno non ci siano altri fattori a concorrere in questo (vedi sezione di alimentazione oppure capacitori a basso ESR), poichè sia ICH10 che G43 sono costruiti con nodi produttivi minori.
Vengono riportati come più esosi di corrente (TDP) in quanto hanno più porte, più feature, il PCI-E 2.0... Ma se noi non le si usa (vedi già che a lui non gli interessa la VGA integrata), hanno comunque un vantaggio rispetto i predecessori (che sono invece consigliati per chi ha pochi soldi da spendere).

inutile fiondarsi su un forum a chiedere "devo installare mldonkey su linux, come faccio?" :rolleyes:
Prima ci si fionda su google, si cerca mldonkey, si va sotto con la documentazione, si prova e poi eventualmente si chiede.Non è meglio amule di mldonkey?

s12a
28-12-2008, 12:20
Il 6400AAKS e` un caviar Blue:
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=394

Tasslehoff
28-12-2008, 13:07
Non è meglio amule di mldonkey?Io consiglio di provarli entrambi, io ho usato per parecchio tempo amule e mi sono trovato discretamente, ovviamente partendo dallo snapshot quotidiano dei sorgenti (dato che bastava un file un po' più grande della media per mandare in crisi la versione distribuita come stable...).
Poi gli snapshot hanno cominciato a dare problemi, alta occupazione cpu anche con poche connessioni, reperibilità dei sorgenti sempre più difficile, stranezze...
fino alla irreperibilità a causa della mancanza di hosting per il repository subversion... :(

Da meno di un annetto sono passato a mlnet e devo confessare che mi trovo molto bene, quasi nessuna dipendenza, sorgenti puliti e sempre reperibili, ottima stabilità e comportamento molto pulito e prevedibile.
Forse l'occupazione cpu risulta un pelo più alta rispetto ad amule dei tempi (di cui non ho più i sorgenti... doh... :doh: ), bilancio riducendo il numero di connessioni, e alla fine l'assorbimento del mulo resta sempre quello.

Come interfaccia devo confessare che mlnet è cmq di gran lunga superiore.
L'interfaccia da console di amule (amulecmd) è comoda e veloce da usare ma piuttosto povera di features, quella di mlnet ha praticamente tutto ma non è molto intuitiva.
Per quanto riguarda l'interfaccia web mlnet vince a mani basse, amuleweb è sempre stata piuttosto penosa, sia dal pdv dell'usabilità che della stabilità, l'interfaccia web di mlnet non sgarra mai ed è molto funzionale pur avendo una marea di features.

Come client bittorrent io uso ancora rtorrent, ma volendo con mlnet si può consolidare tutto, l'idea non è malvagia. :)

frankie
28-12-2008, 13:07
Sono state dette un po' di cose false sugli HD WD green (piatti, consumi, cache)

Per chiarezza riporto la tabella originale:

http://img72.imageshack.us/img72/7118/hdwdbq4.jpg (http://imageshack.us)

icoborg
28-12-2008, 13:11
conferma tutto quello che si è detto mi pare.

seph87
28-12-2008, 14:40
Spenderei un po' più di soldi sull'alimentatore, a costo di prenderlo da altre parti: è importante sia ad alta efficienza. Un Antec EA380, un Seasonic 330W, un Thermaltake QFan 2, o addirittura un Pico (120W è già più che sufficiente).



beh quel bequiet ha un'efficienza simile all'ea380, 1-2% in meno secondo il test della certificazione 80plus

cmq molto probabilmente comprerò prima a parte su un altro shop l'nsk4480, anche solo per curiosità di vedere quanti watt guadagno con un buon ali efficiente, ora sono a 110watt in idle e 210 in full, 0.6 di pfc

L'AAKS è un Caviar Blue da 7200rpm. Il suo consumo è piuttosto sostanziale rispetto al Green Power.
Già che ci siamo, potrei quasi consigliare di prendere il GP da 1TB, il piattello in più rispetto al 640GB migliora il transfer rate rendendo quindi le sue prestazioni non troppo dissimili dai fratelloni a 7200 giri, e anche il costo per GB non è male.

il fatto è che un tera non mi serve proprio, e un green + piccolo ho paura sia troppo inferiore ai 7200 standard...

un samsung f1 o quei WD blue da 500-640gb penso siano il giusto compromesso tra watt/prestazioni/costo/necessità :D

Non credo, a meno non ci siano altri fattori a concorrere in questo (vedi sezione di alimentazione oppure capacitori a basso ESR), poichè sia ICH10 che G43 sono costruiti con nodi produttivi minori.
Vengono riportati come più esosi di corrente (TDP) in quanto hanno più porte, più feature, il PCI-E 2.0... Ma se noi non le si usa (vedi già che a lui non gli interessa la VGA integrata), hanno comunque un vantaggio rispetto i predecessori (che sono invece consigliati per chi ha pochi soldi da spendere).


quindi nel caso scegliessi di mettere una 4670 ,o cmq una vga discreta, che mobo consigli?
ah cmq ankio ho pochi soldi da spendere :D

littlemau
28-12-2008, 15:51
Sono state dette un po' di cose false sugli HD WD green (piatti, consumi, cache) :mbe:
conferma tutto quello che si è detto mi pare.
Tra l'altro non è una tabella sconosciuta ai più...

GT82
28-12-2008, 16:25
dico che il grafico non da alcuna info per carichi a 20W quindi di nessun interesse per il tuo caso!

io lascerei questi ali e riadatterei quelli dei box esterni per hd, sicuramente sono piu indicati per alimentare un hd

Nel grafico ci sono eccome i 20 watt, e anche meno... la curva se guardi bene parte da un ascissa corrispondente a 10 watt più o meno

il punto è quanto considerarlo attendibile

Spenderei un po' più di soldi sull'alimentatore, a costo di prenderlo da altre parti: è importante sia ad alta efficienza. Un Antec EA380, un Seasonic 330W, un Thermaltake QFan 2, o addirittura un Pico (120W è già più che sufficiente).

Direi Themaltake Qfan 300 oppure pico 120, gli altri sono inferiori come efficienza per carichi da mulo


Non credo, a meno non ci siano altri fattori a concorrere in questo (vedi sezione di alimentazione oppure capacitori a basso ESR), poichè sia ICH10 che G43 sono costruiti con nodi produttivi minori.
Vengono riportati come più esosi di corrente (TDP) in quanto hanno più porte, più feature, il PCI-E 2.0... Ma se noi non le si usa (vedi già che a lui non gli interessa la VGA integrata), hanno comunque un vantaggio rispetto i predecessori (che sono invece consigliati per chi ha pochi soldi da spendere).

Chiaro che mi riferivo al TDP, comunque nei risultati empirici delle varie review i nuovi G4x non li ho mai visti sotto i G3x (a parte il G35 che è un "power hog" come dicono gli inglesi/amercani)
poi se a uno serve il PCI-ex 2.0 e le altre caratteristiche aggiuntive è tutto un altro discorso

s12a
28-12-2008, 17:40
Domanda: il chipset Intel G45 (con video integrato GMAX4500HD) com'e` quanto a consumi? Entro qualche settimana dovrei entrare in possesso di un pc Intel dotato di scheda madre Gigabyte EG45M-DS2H avente tale chipset. Da quello che mi sembra di capire questo modello usa dinamicamente da 1 a 4 fasi di alimentazione a seconda del carico del sistema.

littlemau
28-12-2008, 20:18
Qui una comparativa con GF9300: http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3432&p=11
E' una che m'ha fatto propendere per il chipset di nVidia.
Altre danno il G45 in vantaggio...ma sempre di poco.
Complessivamente tutte ritengono comunque migliore il GF9300.

frankie
29-12-2008, 09:33
è anche l'ultimo uscito di chipset.

Aspettando 890G

Domanda: con i catalyst completi (per ora solo driver) si potrebbe downcloccare la VGA integrata? ci sarebbero vantaggi? o solo svantaggi dall'installazione dei catalyst?

pupgna
29-12-2008, 09:36
è anche l'ultimo uscito di chipset.

Aspettando 890G

Domanda: con i catalyst completi (per ora solo driver) si potrebbe downcloccare la VGA integrata? ci sarebbero vantaggi? o solo svantaggi dall'installazione dei catalyst?

cioè?
intendi installando anche il CCC?

non so, non credo,io ho sempre messo il ccc ma non ho mai visto questa possibilità
solo da bios posso downcloccare o occare il chipset 780g

frankie
29-12-2008, 09:42
sarebbe curioso, solo che non ho il lidlometro per controllare.

ma mi sa che sarà al massimo pochi watt.

pupgna
29-12-2008, 09:54
sarebbe curioso, solo che non ho il lidlometro per controllare.

ma mi sa che sarà al massimo pochi watt.

praticamente nulla
nella mia asrock posso regolare (se non ricordo male) da 400 a 1000 mhz
il default è 500, e passar da 500 a 400 senza abbassare il voltaggio non porta grossi vantaggi, forse 1 watt..

GT82
29-12-2008, 16:25
Provate a vedere se quando Win spegne lo schermo (risparmio energetico) i cambia qualcosa nei consumi...

dai che sono curioso, come ho già detto con i 61xx e 7xxx Nvidia su AMD il consumo scende di 1 watt, presumo perchè si disattiva qualcosa nell'IGP

s12a
29-12-2008, 16:46
Sul mio pc non cambia nulla, o perlomeno il wattmetro del mio UPS non riesce a rilevare la differenza. Con scheda video integrata NVidia GF6100 il consumo in idle monitor escluso e` 76w sia prima che dopo che Windows abbia spento lo schermo.

pupgna
29-12-2008, 17:03
acquistato e assemblato un sistema per un amico con

scheda madre intel DG45ID con g45
e5200
4 gb di ram
WD green da 1 TB
ali cooler master real power
mast dvd

appena torno da lui mi prendo su il rilevatore di consumi e vedo un pò

era l'unica scheda G45 disponibile dal negoziante e lui voleva solo intel e subito....solo a casa ci siam accorti che manco ha il canale ide e il floppy
(poi bello che dentro c'è un floppy per i driver sata)

(Io gli avevo consigliato una asus con chipset 8300 e un dual core amd, ma non si è voluto risparmiare quei 40-50)

GT82
29-12-2008, 19:00
Sul mio pc non cambia nulla, o perlomeno il wattmetro del mio UPS non riesce a rilevare la differenza. Con scheda video integrata NVidia GF6100 il consumo in idle monitor escluso e` 76w sia prima che dopo che Windows abbia spento lo schermo.

Il mio pc (7050PV) e quello della mia ragazza (6150SE) erano entrambi sui 20-30 watt al momento della rilevazione, non ho idea se questo incida o probabilmente dipenda dal tuo UPS

ci vogliono altri dati... possessori di 8200 e 780g datevi da fare :D


qualcuno ha testato se passare a Vista (disattivando però Sidebar, Indexing, Superfetch, Aero) comporta un aumento dei consumi?

littlemau
29-12-2008, 20:10
qualcuno ha testato se passare a Vista (disattivando però Sidebar, Indexing, Superfetch, Aero) comporta un aumento dei consumi?
E' un test che farò sulla configurazione e8400+gf9300 (ma prima cambierò l'ali).

GT82
29-12-2008, 20:53
Non sò se ne se n'è parlato, io l'ho "scoperto" stasera...

la serie Q dei chipset Intel è identica alla G, ma vanta una miglior gestione del risparmio energetico...

ho trovato questa utilissima pagina su consumi dei chipset

-->http://pc.usy.jp/wiki/172.html

s12a
29-12-2008, 21:02
Non sò se ne se n'è parlato, io l'ho "scoperto" stasera...

la serie Q dei chipset Intel è identica alla G, ma vanta una miglior gestione del risparmio energetico...

ho trovato questa utilissima pagina su consumi dei chipset

-->http://pc.usy.jp/wiki/172.html

Il G45 quindi solo 9watt in idle (+ICH10 0.98w, fanno quasi 10 watt in totale), poco considerando la IGP non all'avanguardia, anche se c'e` di meglio. A me piacerebbe pero` conoscere l'influenza sul consumo di tutti gli "accessori" saldati sulla scheda madre al di fuori del north e del south bridge.

frankie
29-12-2008, 21:43
Non sò se ne se n'è parlato, io l'ho "scoperto" stasera...

la serie Q dei chipset Intel è identica alla G, ma vanta una miglior gestione del risparmio energetico...

ho trovato questa utilissima pagina su consumi dei chipset

-->http://pc.usy.jp/wiki/172.html

Beh AMD è molto più parca di consumi.
Almeno nella mia versione di 690G non è possibile modificare i parametri video da bios. Devo controllare sull'altro per il 780G.

Mi sa che la serie Q è praticamente introvabile, comunque intel si sta muovendo nella direzione giusta (vedi x58)

nclbj
29-12-2008, 21:55
Si hanno nuove notizie riguardo i prossimi eeebox con scheda hd3400 integrata?
Ce la faranno a riprodurre in maniera decente almeno i 720p? Prezzi?

GT82
29-12-2008, 23:11
Il G45 quindi solo 9watt in idle (+ICH10 0.98w, fanno quasi 10 watt in totale), poco considerando la IGP non all'avanguardia, anche se c'e` di meglio. A me piacerebbe pero` conoscere l'influenza sul consumo di tutti gli "accessori" saldati sulla scheda madre al di fuori del north e del south bridge.

Purtroppo i dati dell'idle sono da prendere assolutamente con le pinze, non ho idea di quali siano gli scenari dov'è secondo i produttori sarebbe possibile raggiungere tali livelli, visto che l'evidenza empirica dei test ha sempre dimostrato che nello scenario reale (cioè con nessun task aperto) i chipset non stanno certo in idle quando il sistema è in idle....

Beh AMD è molto più parca di consumi.
Almeno nella mia versione di 690G non è possibile modificare i parametri video da bios. Devo controllare sull'altro per il 780G.

Mi sa che la serie Q è praticamente introvabile, comunque intel si sta muovendo nella direzione giusta (vedi x58)

Aggiungo qualche altro dato:

Nvidia 8200 (MCP78) = 14.3 watt
AMD 780g (15w) + SB700 (4.5w) = 19.5 watt

speriamo che con la prossima generazione AMD non incrementi ancora i consumi, visto che il 690g+SB600 consuma 13.8 w
certo le prestazioni 3D rispetto ai Nvidia 8200/8300 sono superiori, ma siccome se si vuole giocare seriamente (altrimenti faccio a meno...) ci vuole una VGA discreta, imho l'approccio di Nvidia è migliore, a partire dalla scelta del die monolitico...
e pensate che MCP78 utilizza un processo produttivo a 80nm contro i 55 del 780g, altrimenti chissà cosa potrebbe fare....

il 740 dovrebbe consumare pochissimo, essendo il die shrink a 55nm del 690, attorno ai 10-11 watt presumo

la scheda che ha preso MiKeleZz però si è rivelata assetata alla fine, non a causa del chipset a questo punto...

riguardo MCP7A (Nvidia 9300/9400) il TDP è di 32 watt, valore veramente alto
l'IGP deriva dal G86 delle 8400GS/8500GT con 16 stream processors ed è lo stesso delle soluzioni 8200/8300 per la piattaforma AMD, cambiano solo leggermente le frequenze

ok la presenza del controller di memoria per le soluzioni Intel, ma 18 watt di differenza sono veramente tantissimi a parità di IGP, non trovate strano?
secondo me quei 32 watt sono sovrastimati, probabilmente il consumo effettivo è in linea con il G45 e cioè 24-25 watt


La serie Q si trova, prova a scrivere Q45 su trovaprezzi ;)

Si hanno nuove notizie riguardo i prossimi eeebox con scheda hd3400 integrata?
Ce la faranno a riprodurre in maniera decente almeno i 720p? Prezzi?

Con una HD3400, a patto che il player supporti l'accelerazione HW e che il file da riprodurre si stato encodato rispettanto i profili DXVA, vedi tranquillamente anche i 1080p

attenzione perchè non tutti i BR-rip sono encodati rispettando i profili...
con questi file, il decoding è interamente software e quindi se lo deve sobbarcare esclusivamente il processore, con tutti i limi del caso se si parla di Atom

per farti un esempio, senza accelerazione HW, alcuni rip 1080p per essere fluidi necessitano un Athlon X2 a 2.4-2.5 Ghz o un Core 2 Duo a 2 Ghz, quindi....
occhio ;)

littlemau
30-12-2008, 00:30
riguardo MCP7A (Nvidia 9300/9400) il TDP è di 32 watt, valore veramente alto
l'IGP deriva dal G86 delle 8400GS/8500GT con 16 stream processors ed è lo stesso delle soluzioni 8200/8300 per la piattaforma AMD, cambiano solo leggermente le frequenze

ok la presenza del controller di memoria per le soluzioni Intel, ma 18 watt di differenza sono veramente tantissimi a parità di IGP, non trovate strano?
secondo me quei 32 watt sono sovrastimati, probabilmente il consumo effettivo è in linea con il G45 e cioè 24-25 watt

E questo dato da dove l'hai recuperato?

Qui pupgna aveva altre stime... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24793251#post24793251

pupgna
30-12-2008, 01:57
riguardo MCP7A (Nvidia 9300/9400) il TDP è di 32 watt, valore veramente alto
l'IGP deriva dal G86 delle 8400GS/8500GT con 16 stream processors ed è lo stesso delle soluzioni 8200/8300 per la piattaforma AMD, cambiano solo leggermente le frequenze

inzomma...
per la precisione:

nvidia 8200: 80nm, 8 shader, 500 mhz core, 1200 mhz shader
Nvidia 9300: 65nm, 16 shader, 450, 1200
nvida 9400: 65nm, 16 shader, 580, 1400

i valori di consumi del mio post son stati presi da un topik messo in evidenza sul forum di silentpcreview

GT82
30-12-2008, 09:02
E questo dato da dove l'hai recuperato?

Qui pupgna aveva altre stime... :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24793251#post24793251

Premesso che come ho scritto anche a me sembra un valore decisamente alto, considerando i 65 nm del processo produttivo, anche se si parla di uno scenario in cui l'IGP viene stressato al massimo

-->http://www.hexus.net/content/item.php?item=15927&page=2
-->http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2065/geforce-9300-la-motherboard-gpu-di-nvidia_8.html

in rete però si trovano siti orientali che riportano un TDP di 17.6 watt

qualcuno ha idea di quanto possa incrementare il consumo la presenza del memory controller?

probabilmente è 17.6 il valore giusto, considerato che l'MCP78 per AMD sta sui 14.3 con un processo produttivo a 80nm

inzomma...
per la precisione:

nvidia 8200: 80nm, 8 shader, 500 mhz core, 1200 mhz shader
Nvidia 9300: 65nm, 16 shader, 450, 1200
nvida 9400: 65nm, 16 shader, 580, 1400

i valori di consumi del mio post son stati presi da un topik messo in evidenza sul forum di silentpcreview

Quelli di Anandtech si sono sbagliati e probabilmente il post nel forum di SPCR prende spunto dall'articolo di Anandtech

-->http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718&page=hybrid-graphics-06
-->http://www.silentpcreview.com/article853-page1.html (si parla espressamente di 8400GS, che ha 16 SP)
-->http://forums.techwatch.com.au/viewtopic.php?f=8&t=5816 (post di un forum che fa riferimento ad un sito cinese)
-->http://www.zotac.com/index.php?option=com_content&task=view&id=291&Itemid=1&lang=it
-->http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=2344

SoulKeeper
30-12-2008, 15:31
Ero orientato maggiormente a prendere
-case con spazio per 2hd 3,5" ma piccolo e silenzioso
-alimentatore efficente sotto i 40W
-scheda madre (con gigabit LAN)Foxconn G31MG (http://www.foxconnchannel.com/product/Motherboards/detail_overview.aspx?ID=en-us0000386) che dai test sembra ottima per i consumi più di altre con g31
-processore che dai test QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano_13.html#sect0) sembra vicino all'atom nei consumi cioè il celeron 420

a questo punto che ve ne sembra di un barebone tipo questo?
http://eu.shuttle.com/fr/DesktopDefault.aspx/tabid-72/170_read-14269/
comprensivo di g31 e alimentatore

mi rimarrebbe solo cpu+ram
i consumi saranno inferiori o superiori alla configurazione scritta da me sopra?

Mr Clock
31-12-2008, 18:18
Perche della Beagle Board non si parla mai? Da quel che ho letto stesse prestazioni dell Atom e consuma mooolto meno..

frankie
31-12-2008, 18:41
Allora tanto vale utilizzare un linutop

http://www.linutop.com/linutop2/index.it.html

<5w :cool:

Mr Clock
31-12-2008, 19:17
Allora tanto vale utilizzare un linutop

http://www.linutop.com/linutop2/index.it.html

<5w :cool:

Peccato costi piu del doppio (anche la beagleboard credo faccia <5w) :p

Devil!
01-01-2009, 09:58
Perche della Beagle Board non si parla mai? Da quel che ho letto stesse prestazioni dell Atom e consuma mooolto meno..

Presumo che usare una CPU ARM non sia alla portata di tutti...

frankie
01-01-2009, 10:12
Peccato costi piu del doppio (anche la beagleboard credo faccia <5w) :p

si ma:
1 è completo
2 ha già il s.o.
3 è x86
4 ha diverse porte usb
5 zero fan

basta attaccare un HD 2.5 e via

GT82
01-01-2009, 12:12
Innanzitutto buon 2009 a tutti! :)

siccome comincio ad avere un po' di HD nel pc principale, vorrei poter spegnere e/o accendere selettivamente e indipendentemente i singoli dischi, per ridurre consumo, calore e rumore
il tutto senza dover spegnere e riaccendere il pc, a caldo insomma (funzione hot swap)
tutti i dischi in questione supportano l'AHCI e sono dei moderni SATA2

ci sono pannelli frontali con interruttori per i molex di alimentazione?

potrebbero esserci problemi a lasciare i cavi SATA collegati permanentemente?

altre soluzioni?

pupgna
01-01-2009, 12:25
ieri ho preso su il lidlometro e son andato dal mio amico

pc così composto:
ali cooler master real power 520 (80 plus)
mobo intel g45 DG45ID
e5200 def con eist attivo
2x2gb di ram corsair 800
WD green power da 1 TB
mast sata

in idle (cpu a 1200 con 1.125V) stiamo sui 48 watt
full cpu (cpu a 2500 con 1.215V) stiamo sui 90 watt

(era la prima volta che vedevo all'opera un green power....che due scatole il continuo accelerare e frenar la rotazione!)

s12a
01-01-2009, 12:38
(era la prima volta che vedevo all'opera un green power....che due scatole il continuo accelerare e frenar la rotazione!)

Questa cosa non e` mai stata rilevata su questo hard disk in nessuna review. La sua velocita` di rotazione e` fissa a 5400 giri. Non e` che era semplicemente il sistema operativo a provvedere per i suoi spegnimento/riaccensione impostati ad un intervallo troppo breve?

pupgna
01-01-2009, 12:46
Questa cosa non e` mai stata rilevata su questo hard disk in nessuna review. La sua velocita` di rotazione e` fissa a 5400 giri. Non e` che era semplicemente il sistema operativo a provvedere per i suoi spegnimento/riaccensione impostati ad un intervallo troppo breve?

ma no...non credo
ci son luminari qui sui green power e sicuramente confermeranno o smentiranno

ma la novità grossa dei green power è che dinamicamente passano da 5400 a 7200 in base alle necessità

cmq quel pc è molto silenzioso (pure l'ali...mi ha sorpreso!!) ed è in un case sulla scrivania e si sente chiaramente il "cambio di marcia"

tant'è che dopo 2 giorni mi fa il mio amico (anche lui con la prima esperienza con i GP): "m'ha già rotto i co....i sto green power, si sente sempre il cambio di velocità"

e io...che non l'avevo mai sentito all'opera ne sentito di quell'aspetto qui dove si tessono solo le lodi di sti beneteddi GP, gli ho detto..."sarà il masterizzatore dai"
e invece ieri ho avuto conferma

s12a
01-01-2009, 12:52
Sara`, ma ho letto svariati test, nessuno ha mai rilevato una cosa del genere e tutte concordano che la velocita` pubblicizzata come "Intellipower" e` per nascondere il fatto che si tratta di un disco da 5400 giri come effettivamente e`, rilevati sia da calcoli sulla latenza che da analisi fonometriche.

Anche la Western Digital per evitare malintesi ha cambiato diversi mesi fa dalle specifiche la velocita` indicata da "5400-7200 rpm*" (con l'asterisco che indirizzava ad una piccola nota che faceva notare che la velocita` dipendeva dal modello... anche se poi alla fine erano tutti a 5400 rpm) ad "Intellipower" (con una nota a parte, vado a memoria, che dice che "e` stata scelta una velocita` dal giusto bilanciamento fra prestazioni e consumi").

Posso capirli, oggi un hard disk da 5400 giri dichiarati sarebbe visto con diffidenza, anche se in realta` la velocita` di rotazione non e` tutto e ci sono anche altri parametri che influenzano le prestazioni.

pupgna
01-01-2009, 12:57
però ti posso assicurare che quel disco varia velocità
;)
e non c'è altra spiegazione....si sente a orecchio lo spin, è l'unico disco del pc...e non c'è nessuna impostazione di sistema per lo spegnimento del disco

e lo fa nel modo che lo dovrebbe fare, cioè se il pc sta fermo in idle in win...senza praticamente nessuna app aperta...si "ferma", come fai qualcosa...."riparte"

GT82
01-01-2009, 13:16
Io ho due WD10EACS, nessun cambiamento di velocità, come aveva rilevato SPCR all'epoca della recensione

l'unico rumore che si sente è quando le testine vengono "parcheggiate" per ridurre la resistenza aerodinamica ai piatti e ridurre così anche il consumo energetico (tecnologia Intellipark)

ho rilevato questi numeri:

idle, testine attive = 4/4.5 watt
idle, sistema Intellipark attivo = 2/2.5 watt

i miei HD non sono mai in idle, ma sempre sotto leggero carico quindi le testine lavorano sempre

però questo continuo ON/OFF del sistema Intellipark può compromettere seriamente la vita operativa dei dischi
il problema sembra interessare più gli utenti Linux

questo è il thread dove se ne parla
--> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401

ilratman
01-01-2009, 13:23
ma no...non credo
ci son luminari qui sui green power e sicuramente confermeranno o smentiranno

ma la novità grossa dei green power è che dinamicamente passano da 5400 a 7200 in base alle necessità

cmq quel pc è molto silenzioso (pure l'ali...mi ha sorpreso!!) ed è in un case sulla scrivania e si sente chiaramente il "cambio di marcia"

tant'è che dopo 2 giorni mi fa il mio amico (anche lui con la prima esperienza con i GP): "m'ha già rotto i co....i sto green power, si sente sempre il cambio di velocità"

e io...che non l'avevo mai sentito all'opera ne sentito di quell'aspetto qui dove si tessono solo le lodi di sti beneteddi GP, gli ho detto..."sarà il masterizzatore dai"
e invece ieri ho avuto conferma

nessun cambio di velocita' mi dispiace! ;) quello che senti sono le testine. L'unico disco che fa il cambio di vel e' hitachi p7k500.

caurusapulus
01-01-2009, 13:24
Io ho due WD10EACS, nessun cambiamento di velocità, come aveva rilevato SPCR all'epoca della recensione

l'unico rumore che si sente è quando le testine vengono "parcheggiate" per ridurre la resistenza aerodinamica ai piatti e ridurre così anche il consumo energetico (tecnologia Intellipark)



E' vero anche io che ho il WD10EACS sento il rumorino quando vanno in standby le testine :)
Per il resto non saprei dirvi, non sto lì con l'orecchio attaccato per verificare se cambia velocità, mi interessa che vada bene e sia silenzioso :D

pupgna
01-01-2009, 13:43
che vi devo dire, il sibilo che si sente assomiglia allo spin quando si accende un disco esterno per esempio, con l'interruttore.
e sinceramente mi sembra che duri troppo (circa 1 secondo abbondante) per essere un semplice parcheggiamento delle testine

ad ogni modo, qualunque sia la causa...non è contento di questo sibilo/rumore fastidioso
e difatti il prossimo disco da 1 tera prenderà un Hitachi 7K1000.B

pupgna
01-01-2009, 13:44
Per il resto non saprei dirvi, non sto lì con l'orecchio attaccato per verificare se cambia velocità, mi interessa che vada bene e sia silenzioso :D

esatto....e difatti il mio amico (a differenza tua) non è contento.
Il disco di per se nel lavoro normale è silenzioso, nulla da dire!
ma spesso si sente questo spin...questo sibilo che da fastidio

icoborg
01-01-2009, 13:52
che vi devo dire, il sibilo che si sente assomiglia allo spin quando si accende un disco esterno per esempio, con l'interruttore.
e sinceramente mi sembra che duri troppo (circa 1 secondo abbondante) per essere un semplice parcheggiamento delle testine

ad ogni modo, qualunque sia la causa...non è contento di questo sibilo/rumore fastidioso
e difatti il prossimo disco da 1 tera prenderà un Hitachi 7K1000.B

ora nn so sinceramente a quale rumore vi riferiate perche io nn ho fatto caso a nulla....però ricordo che gli hitachi per un po li ho scartati proprio perche avevano il classico rumore da ricalibrazione o qualcosa di simile ogni x secondi. cosa abbastanza fastidiosa...son cambiati adesso?

caurusapulus
01-01-2009, 13:58
Guarda è veramente strano che sia addirittura "rumoroso", personalmente lo trovo molto molto silenzioso anche se c'è da dire che lo uso solo come storage perchè alla fine il sistema operativo è messo su un disco da 2,5".
Ciò che voglio evidenziare è che non noto troppa differenza di rumore (anzi direi nessuna differenza) tra il rumore che faceva in precedenza senza il WD e quello che fa ora col disco aggiuntivo installato.
Preciso che il case è schiaffato sotto al router in salotto, dunque se facesse rumore quando guardo la tv dal divano (che è praticamente a 30cm dal PC) lo sentirei... :D

GT82
01-01-2009, 14:52
Ho trovato una tabella sui consumi a default di parecchi processori Intel, la fonte è il sito giapponese Nikkei IT Pro.

rispetto all'E5200, l'E7200 consuma 3 watt in più sia in idle che in full, invece gli E8xxx stanno dai 5 agli 8 watt sopra in idle (queste variazioni sono imputabili sicuramente ai diversi VID) e attorno a +20 in full

confermato l'alto valore in idle del Celeron E1200, come aveva già rilevato ilratman

da notare la grande incidenza nelle richieste energetiche della cache L2, sia per i dual che per i quad

http://img222.imageshack.us/img222/1562/powerkv7.png

ilratman
01-01-2009, 15:12
Dischi da 3.5 ne ho provati tanti e sinceramente il samsung hd322hj e' il piu' silenzioso di tutti anche del gp e consuma solo 1w in piu' ma con tutte altre prestazioni ma sopratutto non ha nessun rumore di testine.

iceone
01-01-2009, 15:22
Dischi da 3.5 ne ho provati tanti e sinceramente il samsung hd322hj e' il piu' silenzioso di tutti anche del gp e consuma solo 1w in piu' ma con tutte altre prestazioni ma sopratutto non ha nessun rumore di testine.

be per 1 watt in + va benissimo senti ratman ma quello da 1tb green è uguale come silenziosità
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=78&model_cd=353&ppmi=1170#

thecatman
01-01-2009, 18:51
magaria qualcuno interessa!
qui ce una recensione di vari ali tra 300 e 450w
http://www.anandtech.com/casecoolingpsus/showdoc.aspx?i=3487

Don't be worried about the first graph of each power supply since that represents 10% load
and no power supply that went through our hands was ever able to come even close to 80%
with such a low load. This is why 80 Plus certification for example starts at 20% load.
The second graph represents 20% load, the third 50% and the last represents full load.
Here again, the more green bars a power supply has the more efficient it is. All of the
efficiency results shown are with 230VAC for ease of comparison; efficiency will be slightly
lower on 120VAC.

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/300-450w-mega-roundup/comparison-efficiency.png

e qua cè il rumore
http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/300-450w-mega-roundup/comparison-acoustics.png

GT82
01-01-2009, 20:02
Grande recensione, Anandtech si conferma sempre probabilmente il miglior sito del settore IT come qualità, tasso tecnico e approfondimento dei servizi

e quella prima riga fa capire benissimo del perchè i Pico facciano la differenza dai 30 watt in giù

i migliori 300 con un carico del 10% (30 watt DC) arrivano al 78% per un totale di 37-38 watt AC
il Pico arriva al 78-79% pure a 20 watt DC, e sotto presumo abbia un calo minore rispetto agli altri

littlemau
01-01-2009, 22:47
i migliori 300 con un carico del 10% (30 watt DC) arrivano al 78% per un totale di 37-38 watt AC


A quali ti riferisci?

Peccato non abbiano usato tutti i tagli più bassi possibili delle varie linee di ali (ed essendo comunque in generale di varia taglia è difficile fare una comparativa "reale" sui consumi a noi più cari...i circa 30W di consumo standard di un muletto che si rispetti).
Sarebbe interessante proporre un test con una macchina predefinita a basso consumo (30W per esempio pre ali) e valutare quale fra tutti gli alimentatori testati riesce a spuntare il miglior rendimento. :D

Visto che sembrano prendere "spunto" dai frequentatori del loro sito...chi gli mette la pulce nell'orecchio? :D

frankie
01-01-2009, 23:17
Ribadisco le cose dette precedentemente e non mi piace di queste recensioni che

1 Siano stati scelti modelli con tagli medi (vedi antec)
2 Il carico sia in percentuale.

Preferirei vedere una prova tipo:

PC green con XYZ
IDLE
CPU
CPU+GPU

PC desktop medio
...

PC evoluto single GPUU
...

PC evoluto multi GPU (che a me non interessa ma ovviamente ci sono anche altre esigenze)
...

Cioè diversi alimentatori a carico fisso, per vedere quale alimentatore è meglio con una determinata configurazione o carico.

GT82
02-01-2009, 13:32
A quali ti riferisci?

Peccato non abbiano usato tutti i tagli più bassi possibili delle varie linee di ali (ed essendo comunque in generale di varia taglia è difficile fare una comparativa "reale" sui consumi a noi più cari...i circa 30W di consumo standard di un muletto che si rispetti).
Sarebbe interessante proporre un test con una macchina predefinita a basso consumo (30W per esempio pre ali) e valutare quale fra tutti gli alimentatori testati riesce a spuntare il miglior rendimento. :D

Visto che sembrano prendere "spunto" dai frequentatori del loro sito...chi gli mette la pulce nell'orecchio? :D

Mi riferisco ai fratellini da 300 watt, che ovviamente mal che vada avranno lo stesso rendimento in percentuale sempre al 10% del carico, però facilmente potrebbero spuntare qualche punto in più per via del taglio inferiore

comunque secondo me fino 30-35 watt AC non hanno da temere alcun confronto con i Pico, è solo sotto questa soglia che questi ultimi hanno la meglio

se facessero tagli da 200-250 watt di questi ali, i Pico li venderebbero solo a gente che cerca il minimo ingombro e/o per problemi di spazio (vedi ad esempio tutti case mini-itx)

GT82
02-01-2009, 16:53
Riguardo il Nvidia 9300 per Intel, nella review della Zotac da parte del sito americano Trustedreviews c'è scritto questo:

"We tested the Zotac with the same Core 2 Duo E8500 CPU and GeForce 8800GT graphics card that we used with the Asus and found that performance at stock speed was identical on the two motherboards, just as you would expect. Surprisingly, however, we found that the Zotac drew 15W less power than the Asus at idle and 10W less under load"

-->http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/10/30/Zotac-GF9300-A-E/p1

pupgna
02-01-2009, 16:57
se facessero funzionare anche l'hybrid power su intel....la comprerei domattina stessa...

GT82
02-01-2009, 17:19
se facessero funzionare anche l'hybrid power su intel....la comprerei domattina stessa...

Eheh l'hai detta...

però su queste schede Intel e Nvidia (o forse i produttori) ci stanno facendo la cresta
per una scheda madre HTPC optando per Intel si parte da 100 euro, per le Nvidia da 110

le schede G45 quando son arrivate sul mercato si sono subito piazzate belle in alto come prezzi, le Nvidia guarda a caso si sono piazzate leggermente sopra

io devo ancora scegliere cosa mettere sull'HT/Game....

come scheda video pensavo ad una 9600GT o una 9800GT/ATI 4830, in entrambi i casi HybridPower e PowerXpress non sono attivabili (la 9600GT manca il supporto anche dal lato scheda) mentre la tecnologia ATI di fatto attualmente funziona solo nel mondo mobile da quello che ho capito

in realtà visto che sarebbe un pc acceso per poco tempo, risparmiare quei 20-30 watt in idle non mi cambierebbe granchè

se il target fosse l'HT e basta non avrei dubbi ad andare su AMD, ma considerato il gaming forse è un rischio
perchè vorrei una scheda con un chipset di ultima generazione e uscite digitali in modo che se mi rompessi le scatole di giocare potrei vendere la VGA e attaccare il cavo HDMI alla scheda madre...

tra pochi giorni si conoscerà se AMD con il Phenom core Deneb a 45nm ha fatto un buon lavoro oppure no
questo sarà determinante per la decisione ;)

kintaro oe
02-01-2009, 17:43
Ho trovato una tabella sui consumi a default di parecchi processori Intel, la fonte è il sito giapponese Nikkei IT Pro.

rispetto all'E5200, l'E7200 consuma 3 watt in più sia in idle che in full, invece gli E8xxx stanno dai 5 agli 8 watt sopra in idle (queste variazioni sono imputabili sicuramente ai diversi VID) e attorno a +20 in full

confermato l'alto valore in idle del Celeron E1200, come aveva già rilevato ilratman

da notare la grande incidenza nelle richieste energetiche della cache L2, sia per i dual che per i quad

http://img222.imageshack.us/img222/1562/powerkv7.png

Con che hardware ?:confused:

GT82
02-01-2009, 18:43
Con che hardware ?:confused:

Qui trovi la config.

-> http://itpro.nikkeibp.co.jp/article/COLUMN/20080902/313938/?ST=pc-hard&P=2

l'unico dubbio è riguardante la scheda video, ma a vedere i consumi direi che tra le due è sicuramente la 4850

littlemau
02-01-2009, 19:44
Riguardo il Nvidia 9300 per Intel, nella review della Zotac da parte del sito americano Trustedreviews c'è scritto questo:

"We tested the Zotac with the same Core 2 Duo E8500 CPU and GeForce 8800GT graphics card that we used with the Asus and found that performance at stock speed was identical on the two motherboards, just as you would expect. Surprisingly, however, we found that the Zotac drew 15W less power than the Asus at idle and 10W less under load"

-->http://www.trustedreviews.com/motherboards/review/2008/10/30/Zotac-GF9300-A-E/p1

Con ASUS P5N7A-VM con e8500 e una 8800GT, 70W in idle e 90W in full??? :mbe:

GT82
02-01-2009, 23:57
Con ASUS P5N7A-VM con e8500 e una 8800GT, 70W in idle e 90W in full??? :mbe:

Bhe per il full si intende solo cpu presumo, ma in effetti considerato che una 8800GT dovrebbe stare sui 35 watt in idle, quei 70 sembrano pochini
e anche lo scarto di soli 20 watt tra full e load sembrano decisamente pochi

chiaramente è un dato da prendere con le pinze allora

ilratman
03-01-2009, 00:14
Bhe per il full si intende solo cpu presumo, ma in effetti considerato che una 8800GT dovrebbe stare sui 35 watt in idle, quei 70 sembrano pochini
e anche lo scarto di soli 20 watt tra full e load sembrano decisamente pochi

chiaramente è un dato da prendere con le pinze allora

e8600 - ga-g33m-s2l con tre fasi quindi molto parca, 8800gt due dischi, un hd322hj e un wd gp 1TB stavo sui 95W in idle, adesso con e5200 sto sui 85W.

secondo me non hanno fatto bene le prove.

il full se fatto a def ci sta tutto con 20W o magari 25W se ovviamente è solo la cpu.

Niko1987
03-01-2009, 00:26
ragazzi, il mio mulo consuma circa 100w ma non posso downcloccarlo, il molti è bloccato a 15x. è un athlon 2600+ core barton. il moltiplicatore bloccato dipende dalla scheda madre o dalla cpu? per consumare meno che dovrei fare? grazie

ilratman
03-01-2009, 00:41
ragazzi, il mio mulo consuma circa 100w ma non posso downcloccarlo, il molti è bloccato a 15x. è un athlon 2600+ core barton. il moltiplicatore bloccato dipende dalla scheda madre o dalla cpu? per consumare meno che dovrei fare? grazie

il molti bloccato dipende da tutti e due e sinceramente con un 2600+ barton la vedo dura andare a meno come watt.

potresti provare a modarlo a mobile ma dovresti cercare come farr perchè non ricordo oppure leggere la guida di GT82.

Niko1987
03-01-2009, 00:57
il molti bloccato dipende da tutti e due e sinceramente con un 2600+ barton la vedo dura andare a meno come watt.

potresti provare a modarlo a mobile ma dovresti cercare come farr perchè non ricordo oppure leggere la guida di GT82.
mmm... ho letto ma la cosa non è che mi ispiri molto :D
in alternativa dovrei cambiare mb + cpu?

Umberto77
03-01-2009, 08:24
mmm... ho letto ma la cosa non è che mi ispiri molto :D
in alternativa dovrei cambiare mb + cpu?

puoi impostare il bus a 100 e il min vcore RS secondo me scenderesti parecchio

frankie
03-01-2009, 11:20
puoi impostare il bus a 100 e il min vcore RS secondo me scenderesti parecchio

perfetto e provare man mano il downvolt.

Ma gli altri componenti? non è che 100w sono solo di cpu.

battalion75
03-01-2009, 11:27
ragazzi, il mio mulo consuma circa 100w ma non posso downcloccarlo, il molti è bloccato a 15x. è un athlon 2600+ core barton. il moltiplicatore bloccato dipende dalla scheda madre o dalla cpu? per consumare meno che dovrei fare? grazie

vendi la tua cpu e ti compri coi stessi dindini una xp mobile...

oppure cambi mobo cpu e ddr2 con sempron e asrock...

dipende se hai budget o non vuoi/puoi spendere...

la mod era la maniera + economica x levare quei 100w...che cmq sono tanti...hd da 3,5 quanti?vga?

alla faccia del muletto :D

GT82
03-01-2009, 11:36
mmm... ho letto ma la cosa non è che mi ispiri molto :D
in alternativa dovrei cambiare mb + cpu?

Senza metterti a smanettare con i bridges del processore, puoi fermarti alla parte software della guida

io solo attivando gli sleep state e togliendo qualsiasi periferica USB (passai da un modem USB ad un router LAN) ero sceso da 90 watt e qualcosa a 60 basso, quindi più di 30 watt risparmiati

chiaro che per tagliare la testa al toro dovresti cambiare tutto e passare ad altro come dice qui sopra battalion75

MiKeLezZ
03-01-2009, 11:40
che voi sappiate esistono wd10eads a 4 piatti? oppure si trovano solo 3 piatti?

littlemau
03-01-2009, 11:54
solo a 3...per quanto a mia conoscenza.
Hai qualche esempio contrario?

Niko1987
03-01-2009, 12:55
Senza metterti a smanettare con i bridges del processore, puoi fermarti alla parte software della guida

io solo attivando gli sleep state e togliendo qualsiasi periferica USB (passai da un modem USB ad un router LAN) ero sceso da 90 watt e qualcosa a 60 basso, quindi più di 30 watt risparmiati

chiaro che per tagliare la testa al toro dovresti cambiare tutto e passare ad altro come dice qui sopra battalion75

per il resto ho una geforce 6200 un hd mi pare ide da 320gb 2gb di ram e un masterizzatore dvd.

potrei anche cambiarlo non ho problemi di €, cosa dovrei prendere? grazie a tutti!

frankie
03-01-2009, 13:17
Se è un mulo puro, il masterizzatore non dovrebbe servire, puoi semplicemente scollegarlo e la scheda video... downcloccarla al minimo :confused:
1G di ram consuma meno, ma il problema fondamentale non è quello, passeresti da 100 a 99

Isomarcus
03-01-2009, 13:19
Ciao a tutti,


Ho acquistato di recente un WD Green Power da 1 TB. Il mio server domestico è composto da una Epia ML6000EAG, che assieme ad un controller s-ata pci (con chip Silicon Image 3114) mi reggeva tranquillamente tutto il comparto storage - formato esclusivamente da hd s-ata.

Ho scoperto (non senza tirare una buona dose di eresie) che il controller s-ata non riesce a "leggere" il GP... al boot, alla schermata in cui il controller mosta i dischi connessi e la loro capacità, il pc si inchioda proprio sul GP: mostra correttamente il codice del disco ma non mostra la capacità, e non si muove più.


Ho provato a cercare un altro controller s-ata pci, ma rischio di buttare soldi in quanto non ho trovato nemmeno un modello che sia stato testato con hd da 1 TB. Tra l'altro, essendo il mio controller s-ata un accrocchio senza marca comprato su ebay, non riesco nemmeno a trovare un modo di aggiornare il firmware.

La mia domanda pertanto è questa :D :

Conoscete un modello di controller s-ata PCI che SICURAMENTE supporta i WD GP da 1 TB?

in alternativa sono costretto ad aggiornare il mio server... pertanto vorrei sapere se c'è qualche modello di EPIA (o sistemi similari) che sia fanless e che abbia un controller s-ata integrato, magari recente... (Sil 3114 o giù di lì)

grazie :)

seph87
03-01-2009, 14:16
ma possibile che in italia non vendano alimentatori tipo questo http://www.silentpcreview.com/article773-page4.html

73% a 20watt e 80% a 40watt, e su ebay si trovano sui 35euro, peccato che tra sped e tasse dagli stati uniti ci spendi + del doppio poi...

imho molto meglio dei pico, non avendo l'incognita del trasformatore che rischia di abbatterti l'efficienza (poi vabbè, il pico ha altri vantaggi)

o anche tutti quei modelli presenti sul sito 80plus certificati bronze silver ma anche gold tra i 200 e 300watt, non si trovano proprio in vendita?! :stordita:

Vash_85
03-01-2009, 15:29
Salve a tutti mi servirebbe un alimentatore per il mio nuovo mulo-pc multimediale , visto che sarà composto da sk madre all in one (probabilmente una gigabyte micro atx con su il 740g) cpu sempron le 1300 o athlon le 1660 e 2x1024 mb di ram (hd non ce ne sono visto che vorrei bootare il s.o. dal nas collegato al router) vorrei valutare l'idea di utilizzare uno di quei alimentatori esterni (tipo portatile) ovviamente completi di kit per una mobo 24+ 4 a 12 v, tutto il sistema non dovrebbe consumare approssimativamente più di 50w in full load.

Indicativamente vorrei una cosa del genere però a 24 pin con in più il cavetto a 4 pin 12 v

http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-120/moreimages/image1.jpg

Inoltre l' idea sarebbe quella di attaccare il tutto sul retro di un monitor 24" tramite le madreviti che ci sono sullo stesso per attaccarlo eventualmente al muro
http://s3-external-1.amazonaws.com/wootsaleimages/Acer_24%E2%80%9D_Widescreen_LCD_Monitor_with_HDMI_DVI__and_VGA7buDetail.jpg

MiKeLezZ
03-01-2009, 16:46
Salve a tutti mi servirebbe un alimentatore per il mio nuovo mulo-pc multimediale , visto che sarà composto da sk madre all in one (probabilmente una gigabyte micro atx con su il 740g) cpu sempron le 1300 o athlon le 1660 e 2x1024 mb di ram (hd non ce ne sono visto che vorrei bootare il s.o. dal nas collegato al router) vorrei valutare l'idea di utilizzare uno di quei alimentatori esterni (tipo portatile) ovviamente completi di kit per una mobo 24+ 4 a 12 v, tutto il sistema non dovrebbe consumare approssimativamente più di 50w in full load.

Indicativamente vorrei una cosa del genere però a 24 pin con in più il cavetto a 4 pin 12 vcomprarti un eeebox era troppo semplice? :P

Vash_85
03-01-2009, 17:12
comprarti un eeebox era troppo semplice? :P

Tsk noob :D :D :D :D

ilratman
03-01-2009, 17:21
Ciao a tutti,


Ho acquistato di recente un WD Green Power da 1 TB. Il mio server domestico è composto da una Epia ML6000EAG, che assieme ad un controller s-ata pci (con chip Silicon Image 3114) mi reggeva tranquillamente tutto il comparto storage - formato esclusivamente da hd s-ata.

Ho scoperto (non senza tirare una buona dose di eresie) che il controller s-ata non riesce a "leggere" il GP... al boot, alla schermata in cui il controller mosta i dischi connessi e la loro capacità, il pc si inchioda proprio sul GP: mostra correttamente il codice del disco ma non mostra la capacità, e non si muove più.


Ho provato a cercare un altro controller s-ata pci, ma rischio di buttare soldi in quanto non ho trovato nemmeno un modello che sia stato testato con hd da 1 TB. Tra l'altro, essendo il mio controller s-ata un accrocchio senza marca comprato su ebay, non riesco nemmeno a trovare un modo di aggiornare il firmware.

La mia domanda pertanto è questa :D :

Conoscete un modello di controller s-ata PCI che SICURAMENTE supporta i WD GP da 1 TB?

in alternativa sono costretto ad aggiornare il mio server... pertanto vorrei sapere se c'è qualche modello di EPIA (o sistemi similari) che sia fanless e che abbia un controller s-ata integrato, magari recente... (Sil 3114 o giù di lì)

grazie :)

ovviamente hai abilitato il disco a sata 1 visto che i controller pci di solito sono solo sata 1.

Devil!
03-01-2009, 17:57
comprarti un eeebox era troppo semplice? :P

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2012/eeebox_vesa.jpg

:cool:

Vash_85
03-01-2009, 19:02
Avevo pensato ad un eeepc ma no ne riesco a trovare nessuno con cpu amd valide

Isomarcus
03-01-2009, 19:58
ovviamente hai abilitato il disco a sata 1 visto che i controller pci di solito sono solo sata 1.

sì ho provato con e senza jumper, il risultato è lo stesso

si inchioda alla schermata dove elenca le periferiche connesse, viene fuori il seriale dell'hd ma non visualizza la capacità, e resta lì...

cibbao
03-01-2009, 22:14
Ho creato un mulo a basso consumo(che illustrerò in un altro post), ma ora ho un problema:

Vorrei comandarlo tramite vnc, ma senza avere la scheda video nel mulo

Accendendolo senza Scheda video e provandomi a collegare non mi dà accesso!

Accendendo con la scheda video e poi rimuovendola dopo essermi collegato tramite vnc, mi chiude la connessione!

Uso debian sul mulo e windows xp nel pc che uso come client!

Come posso fare per usarlo senza scheda video collegandomi solo da vnc?

icoborg
03-01-2009, 22:32
anche io ne ho provato 1 su una vecchia epox 8rda3+ con sil 3112 e niente si vede la dimensione ma rimaneva li.

frankie
03-01-2009, 22:52
epox 8rda3+
Ho ancora gli incubi per quella scheda madre...

Comunque ho cambiato l'alloggiamento dell HD, dalla posizione anteriore verticale con viti solo da un lato (ebbene il case permette solo questo) ad un alloggiamento a 5.25 con sospensione elastica.

Pazzesco non si sente più una vibrazione e ora s sente solo la testina.

Il tutto con l'elastico delle mutande...:mbe:

Niko1987
03-01-2009, 23:09
Se è un mulo puro, il masterizzatore non dovrebbe servire, puoi semplicemente scollegarlo e la scheda video... downcloccarla al minimo :confused:
1G di ram consuma meno, ma il problema fondamentale non è quello, passeresti da 100 a 99

quindi cosa dovrei comprare inteso come mb + cpu + ram per avere un bel muletto da poco consumo?
avevo anche pensato ad un bel eeebox ma sono costosini, ne vale la pena?

frankie
03-01-2009, 23:20
L'eeebox va bene se:
Ti interessa Windows (licenza)
ha un consumo quasi irraggiungibile da altri sistemi.
Non hai spazio
Non devi espanderlo (ha comunque usb)

C'è chi ha sostituito l'hd interno con 500GB e chi ne ha aggiunto uno esterno usb 2.5

s12a
03-01-2009, 23:32
L'eeebox e` adatto ad un uso 24h/24 come server di servizi di rete casalingo, chiaramente con linux installato sopra?

icoborg
03-01-2009, 23:35
Ho ancora gli incubi per quella scheda madre...


ot come mai?^^

Niko1987
04-01-2009, 01:28
L'eeebox va bene se:
Ti interessa Windows (licenza)
ha un consumo quasi irraggiungibile da altri sistemi.
Non hai spazio
Non devi espanderlo (ha comunque usb)

C'è chi ha sostituito l'hd interno con 500GB e chi ne ha aggiunto uno esterno usb 2.5

beh x windows non ho problemi... ho sempre usato ice xp
sì consuma poco ma volendo anche un desktop consumerebbe poco
di spazio ne ho
l'idea di metterci un hd da 500gb non è affatto male

o cambio cpu + ram + mb altrimenti eeebox... tu che dici?

frankie
04-01-2009, 08:36
ot come mai?^^
Bios che ogni settimana perdeva le impostazioni, ogni tanto non vedeva l'HD (sata)... e qualcosa d'altro sulle usb ora non ricordo.
Cambiata con una A7V600... roccia finchè non l'ho venduta.

L'eeebox e` adatto ad un uso 24h/24 come server di servizi di rete casalingo, chiaramente con linux installato sopra?
Perchè no?

sì consuma poco ma volendo anche un desktop consumerebbe poco
di spazio ne ho
l'idea di metterci un hd da 500gb non è affatto male
o cambio cpu + ram + mb altrimenti eeebox... tu che dici?
Se cambi ti conviene mettere, visto che non ti serve per htpc, un sempron LE oppure athlon LE che consumano pochissimo con un 740g. Alternativa intel non mi ricordo se il + parco fosse il G33 o il G31 + un pentium 21XX (mi sembra che i celeron consumassero di più).

Il vantaggio dell'eeebox (o eeepc701) è che è già tutto pronto, hai la Wlan ma dovresti mettere un HD esterno, ed è inespandibile internamente.
Però consumano meno, se scavi nei post precedenti trovi un consumo per l'eeepc701 di 11w, irraggungibile da un desktop "normale". Calcola che ora consumi 10 volte tanto...

GT82
04-01-2009, 11:49
ma possibile che in italia non vendano alimentatori tipo questo http://www.silentpcreview.com/article773-page4.html

73% a 20watt e 80% a 40watt, e su ebay si trovano sui 35euro, peccato che tra sped e tasse dagli stati uniti ci spendi + del doppio poi...

imho molto meglio dei pico, non avendo l'incognita del trasformatore che rischia di abbatterti l'efficienza (poi vabbè, il pico ha altri vantaggi)

o anche tutti quei modelli presenti sul sito 80plus certificati bronze silver ma anche gold tra i 200 e 300watt, non si trovano proprio in vendita?! :stordita:

Thermaltake TR2 Qfan 300 watt, secondo me a quei carichi non è inferiore a quello che citi, e se lo è si parla di briciole
inoltre ha un costo non eccessivo, lo si trova a 53 euro

GT82
04-01-2009, 11:58
Il tutto con l'elastico delle mutande...:mbe:

Eheh ho fatto lo stesso anch'io, perchè acquistare elastici quando si può utilizzare del materiale presente già in casa, quando mia madre ha visto quello che stavo facendo con il bay da 5.25" e il rotolo sulla scrivania mi ha chiesto se stavo bene :asd:

quindi cosa dovrei comprare inteso come mb + cpu + ram per avere un bel muletto da poco consumo?
avevo anche pensato ad un bel eeebox ma sono costosini, ne vale la pena?

La prima domanda da rispondere è: il pc sarà destinato anche ad altri usi oltre al muling?


C'è chi ha sostituito l'hd interno con 500GB e chi ne ha aggiunto uno esterno usb 2.5

Si, se poi si va a vedere quanto costa un HD 2.5" da 500gb ti passa sicuramente la voglia
con 20-30 euri in meno ci sono 3.5" da 1000gb...

Niko1987
04-01-2009, 12:25
La prima domanda da rispondere è: il pc sarà destinato anche ad altri usi oltre al muling?



Si, se poi si va a vedere quanto costa un HD 2.5" da 500gb ti passa sicuramente la voglia
con 20-30 euri in meno ci sono 3.5" da 1000gb...

sì solo mulo. io un hd da 320gb con 16mb di cache a 7200rpm ovviamente da 2.5" lo pagherei sui 60-65€, l'importante è che poi sia silenzioso e sempre a basso consumo.

baila
04-01-2009, 12:45
Riporto anche qui i test che ho fatto per vedere i consumi del mio sistema,poco ha da fare con un Pc a basso consumo ma più che altro può essere d'aiuto a qualcuno su come orientarsi:

Configurazione:

Cpu: Intel Core2 QuadCore Q9650@3920Mhz Collled by Thermalright Ultra-120 eXtreme
Mainboard: Asus Maximus II Formula
Case: Cooler Maser Stacker STC-T01
Vga: Point Of View Nvidia GTX 280
Memorie: G.Skill F2-8000 CL5 4GB
Audio: Creative X-Fi Fatality
Hard Disk: WD VelociRaptor 300GB+Samsung HD753LJ F1 750GB

Solo Cpu:
-Full Load con Prime 95 (X64 Version) Blend Test: 244 Watt
-Full Load Linpack (X64 Version): 300 Watt
-Idle: 150 Watt

Grafica 3D con GTX280@

-Gpu Caps Viewer 1600*1600+Orthos Large-> 445 Watt
-3D Mark 06 ->da 300 a 320 Watt
-World In Conflict->da 340 a 360 Watt

Notare la differenza di consumo di otre 50 watt tra Prime 95 e Linpack :stordita:

frankie
04-01-2009, 13:14
-Gpu Caps Viewer 1600*1600+Orthos Large-> 445 Watt

:eekk: :nonsifa: :banned:

mi sa che ne alimento 10 di pc o quasi

seph87
04-01-2009, 13:27
tornando alla rece di anandtech sugli alimentatori tra 300 e 450watt (che cmq poteva essere fatta meglio...) penso che il grafico + interessante sia quello che mostra in dettaglio l'efficienza a 10% di carico, cioè questo:

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/300-450w-mega-roundup/comparison-efficiency2.png

notare che l'earthwatts è secondo solo al liberty ECO, 77% contro 79%, e siamo intorno ai 40watt di carico...

mentre il thermaltake tr2 segna solo 74%

quindi l'antec si conferma cmq la migliore soluzione per i bassi consumi senza svenarsi a quanto pare...

GT82
04-01-2009, 14:05
sì solo mulo. io un hd da 320gb con 16mb di cache a 7200rpm ovviamente da 2.5" lo pagherei sui 60-65€, l'importante è che poi sia silenzioso e sempre a basso consumo.

Allora prendi un Sempron LE e una scheda madre ATI 740g o Nvidia 6xxx/7xxx, alimentatore con la più alta efficienza possibile (che non costi come l'oro però...)
vedi sotto

tornando alla rece di anandtech sugli alimentatori tra 300 e 450watt (che cmq poteva essere fatta meglio...) penso che il grafico + interessante sia quello che mostra in dettaglio l'efficienza a 10% di carico, cioè questo:

http://images.anandtech.com/reviews/psu/2008/300-450w-mega-roundup/comparison-efficiency2.png

notare che l'earthwatts è secondo solo al liberty ECO, 77% contro 79%, e siamo intorno ai 40watt di carico...

mentre il thermaltake tr2 segna solo 74%

quindi l'antec si conferma cmq la migliore soluzione per i bassi consumi senza svenarsi a quanto pare...

Ma sbaglio o questo grafico dell'efficienza sotto l'80% l'hanno aggiunto dopo, perchè 2 giorni fa non mi ricordo proprio ci fosse...

le stime che ho fatto ovviamente si basavano sul grafico in alto, che sotto gli 80% non è assolutamente fedele al secondo aggiunto dopo

quindi il Thermaltake TR2 non è sicuramente la scelta migliore, l'Antec impressiona veramente nonostante all'aumentare del carico non faccia gridare al miracolo come efficienza, peccato per la ventola da 80mm... sono 2-2.5 Db in più rispetto agli altri ma se non ricordo male ogni 3 Db aggiuntivi equivale ad un raddoppio della quantità di suono percepita
ilratman e gli altri possessori potranno sicuramente quantificare la differenza (se n'è parlato più volte nei mesi scorsi, ma non mi ricordo...)
come rapporto efficienza/prezzo è indubbiamente il migliore, il modello da 380w parte da 41

per ali con ventole grandi conviene andare sull'Enermax Liberty 400 oppure sul Tagan Super Rock
il primo su trovaprezzi parte da 63, il secondo 58


attenzione però che parliamo di risultati con un carico di 40 W DC (il che significa dai 50 in su AC)
quindi è tutto da vedere come potrebbe variare l'efficienza al calare del carico...
il risultato del Seasonic II 330 da questo punto di vista potrebbe essere un pericoloso campanello d'allarme

il punto è sempre quello: per i pc a bassissimo consumo ci vogliono tagli ben inferiori rispetto ai 3-400 watt

lothlorien
04-01-2009, 14:43
avrei bisogno di una consiglio per una configurazione da usare per sperimentazioni varie di firewall e muletto da download/nas:
case aopen h360a con ali integrato
mobo asus m2n68-am
cpu athlon le1640
1 giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 200€


che ne dite?
l'alternativa sarebbero:
stesso case
little falls2 (atom dualcore perchè mi server la gigabit integrata)
un giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 195€

case antec minuet con ali 80plus
mobo intel DQ45EK mini itx
cpu celeron e1200
un giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 240€

come rapporto prezzo/prestazioni/consumi (sono in ordine di importanza per me) cosa mi consigliate? sto impazzendo ogni volta che riguardo i preventivi vari....

seph87
04-01-2009, 14:51
c'è da dire che il tr2 testato è quello da 400watt, troppi per l'uso che ci interesa, probabilmente quello da 300 si comporta meglio

il liberty cmq è la versione nuova, ECO, non si trova ancora in vendita in italia

cmq quoto chi dice che era meglio un test fatto su configurazione fissa, o + configurazioni magari, ognuna con diversi carichi, e vedere chi spuntava il minor consumo alla spina, ma forse non era questo lo scopo del test :(

flapane
04-01-2009, 15:14
Riporto anche qui i test che ho fatto per vedere i consumi del mio sistema,poco ha da fare con un Pc a basso consumo ma più che altro può essere d'aiuto a qualcuno su come orientarsi:

Configurazione:

Cpu: Intel Core2 QuadCore Q9650@3920Mhz Collled by Thermalright Ultra-120 eXtreme
Mainboard: Asus Maximus II Formula
Case: Cooler Maser Stacker STC-T01
Vga: Point Of View Nvidia GTX 280
Memorie: G.Skill F2-8000 CL5 4GB
Audio: Creative X-Fi Fatality
Hard Disk: WD VelociRaptor 300GB+Samsung HD753LJ F1 750GB


:eek: :eek:
Come hai rilevato i consumi?
La differenza fra idle e intel burn test indicherebbe che la cpu assorbe oltre 150w... vabè che sei quasi a 4ghz ma mi pare esagerato.
Insomma cpu+gpu consumano quasi 450w di picco... praticamente il doppio della mia configurazione, impressionante:eek:

seph87
04-01-2009, 15:31
:eek: :eek:
Come hai rilevato i consumi?
La differenza fra idle e intel burn test indicherebbe che la cpu assorbe oltre 150w... vabè che sei quasi a 4ghz ma mi pare esagerato.
Insomma cpu+gpu consumano quasi 450w di picco... praticamente il doppio della mia configurazione, impressionante:eek:

considera che il consumo è preso alla spina, devi contare dunque l'efficienza, e non ha specificato che ali ha

supponendo cmq un'efficienza del 85%, 150watt alla spina sono 127 effettivi, per essere un quad a 4ghz non è così improbabile...considerando anche che probabilmente non c'è solo la cpu stressata ma anche chipset e RAM, è un valore normale direi :D

flapane
04-01-2009, 15:35
E pure tu hai ragione:D
Spero escano a breve i quad core da 65w di tdp, di cui si parla da un pò.
In effetti se ha incluso anche i consumi di ram e chipset, come probabile, il valore diventa più accettabile.

seph87
04-01-2009, 16:03
E pure tu hai ragione:D
Spero escano a breve i quad core da 65w di tdp, di cui si parla da un pò.
In effetti se ha incluso anche i consumi di ram e chipset, come probabile, il valore diventa più accettabile.

beh già un q9300 a def consuma meno di 65watt...

GT82
04-01-2009, 22:48
E un q8200 ancora meno dato che il numero di transistor attivi si abbassa ancora

Niko1987
04-01-2009, 23:37
Allora prendi un Sempron LE e una scheda madre ATI 740g o Nvidia 6xxx/7xxx, alimentatore con la più alta efficienza possibile (che non costi come l'oro però...)
vedi sotto

modelli di schede madri così vado sul sicuro? o vanno tutte bene con quei chipset?
per l'alimentatore ho pensato ad un Tagan SuperRock 400W può andare?

pappaciccia
05-01-2009, 00:42
Ma un EEEpc 701 senza hd quanto consuma a stare acceso 24/7 ?
Perche' un po' di calore lo tira..........

DevilOfSky
05-01-2009, 01:07
scusate ragazzi quanto può consumare circa il mio muletto secondo voi?


http://img48.imageshack.us/img48/9968/immaginedu3.jpg

MiKeLezZ
05-01-2009, 01:11
famo come con la zanicchi a ok il consumo è giusto
io dico 55w

Hyperion
05-01-2009, 01:29
famo come con la zanicchi a ok il consumo è giusto
io dico 55w

:asd:

ilratman
05-01-2009, 08:30
famo come con la zanicchi a ok il consumo è giusto
io dico 55w

he he, io dico sui 100w circa, ha una mx che consuma sui 30w e un maxtor vecchio che stara' sui 12-13w.

burn88
05-01-2009, 08:49
ragazzi...qualcuno sa i consumi della XFX 9300 e XG31i? grazie!

frankie
05-01-2009, 09:41
Va beh ora siamo arrivati al totoconsumi.

Io rilancio per 90w.

Comunque le schede video sono delle sanguisughe. Anche la più piccola.

GT82
05-01-2009, 10:18
modelli di schede madri così vado sul sicuro? o vanno tutte bene con quei chipset?
per l'alimentatore ho pensato ad un Tagan SuperRock 400W può andare?

Le schede migliori a livello di consumo sono la AsRock ALiveNF7g-HDReady (vedi la mia firma) e la Abit AN-M2, leggermente meno parsimoniose sono le ALiveNF7g-720p e FullHD
con queste schede potenzialmente si possono fare sistemi che in idle stanno dai 16 ai 21 watt a seconda del modello anche con processori dual core :cool:
qualche esempio

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32690

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30304

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30884

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32268

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

probabilmente c'è anche qualche scheda 740g particolarmente efficiente, ma non vi sono conferme in merito (che io abbia ancora visto)
l'unico qui dentro che ne ha presa una è MiKeLezZ ma i risultati non sono stati molto entusiasmanti
in generale i chipset Nvidia sono migliori a livello di consumi

Apix_1024
05-01-2009, 10:30
che ne dite di un eeepc 1000h con disco fisso esterno che con il mulo si assesta sui 11watt? :D lo amo questo pc!
considerando che il mio vecchio mulo stava sui 120watt... boia che passo!

caurusapulus
05-01-2009, 10:34
imho un eeepc è veramente sprecato... voglio capire che ricicli un vecchio notebook magari malfunzionante, però acquistarne uno appositamente..

Apix_1024
05-01-2009, 10:47
imho un eeepc è veramente sprecato... voglio capire che ricicli un vecchio notebook magari malfunzionante, però acquistarne uno appositamente..

ovviamente non l'ho comprato per fare da mulo però mentre sono a casa che giro su internet o controllo la posta attacco anche il p2p.

caurusapulus
05-01-2009, 10:48
Ah beh allora sì :D
No siccome qui in genere si parla di pc accesi 24 h al giorno.. :D

Apix_1024
05-01-2009, 11:04
Ah beh allora sì :D
No siccome qui in genere si parla di pc accesi 24 h al giorno.. :D

be il vecchio mulo a volte faceva il continuato. questo mai. tanto con fastweb non serve lol ;)

seph87
05-01-2009, 12:45
Le schede migliori a livello di consumo sono la AsRock ALiveNF7g-HDReady (vedi la mia firma) e la Abit AN-M2, leggermente meno parsimoniose sono le ALiveNF7g-720p e FullHD
con queste schede potenzialmente si possono fare sistemi che in idle stanno dai 16 ai 21 watt a seconda del modello anche con processori dual core :cool:
qualche esempio


probabilmente c'è anche qualche scheda 740g particolarmente efficiente, ma non vi sono conferme in merito (che io abbia ancora visto)
l'unico qui dentro che ne ha presa una è MiKeLezZ ma i risultati non sono stati molto entusiasmanti
in generale i chipset Nvidia sono migliori a livello di consumi

beh 21watt sono davvero pochi, ma con la cpu a def quanto fai??

e lo stesso chipset ma per cpu intel puo ottenere gli stessi risultati??

si è capito perchè la scheda 740g di mikelezz consumava così tanto?? :stordita:

secondo silentpcreview fa 31wat in idle con 4850 a def (e HDD 2.5 5400giri però)

lothlorien
05-01-2009, 12:48
avrei bisogno di una consiglio per una configurazione da usare per sperimentazioni varie di firewall e muletto da download/nas:
case aopen h360a con ali integrato
mobo asus m2n68-am
cpu athlon le1640
1 giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 200€


che ne dite?
l'alternativa sarebbero:
stesso case
little falls2 (atom dualcore perchè mi server la gigabit integrata)
un giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 195€

case antec minuet con ali 80plus
mobo intel DQ45EK mini itx
cpu celeron e1200
un giga di ram
hd wd gp 500gb
circa 240€

come rapporto prezzo/prestazioni/consumi (sono in ordine di importanza per me) cosa mi consigliate? sto impazzendo ogni volta che riguardo i preventivi vari....
raghi...datemi un consiglio...

MiKeLezZ
05-01-2009, 13:33
beh 21watt sono davvero pochi, ma con la cpu a def quanto fai??

e lo stesso chipset ma per cpu intel puo ottenere gli stessi risultati??

si è capito perchè la scheda 740g di mikelezz consumava così tanto?? :stordita:

secondo silentpcreview fa 31wat in idle con 4850 a def (e HDD 2.5 5400giri però)a me fa 36w in idle con un sempron single core con il minimo vcore possibile e il sistema residente in ram (niente hd attaccati e dvd alimentato da un altro sistema)
ipotizzo alimentatore, certo quei 31w con il 4850 a default mi danno molto da pensare

flapane
05-01-2009, 14:28
naah, dubito, le ati, proprio come lessi su spcr e come ho fatto, scendono solo se in 2d si abbassano le frequenze di gpu e ram e si downvoltano, allora sì che in idle consumano poco...

DevilOfSky
05-01-2009, 14:52
he he, io dico sui 100w circa, ha una mx che consuma sui 30w e un maxtor vecchio che stara' sui 12-13w.

qualche consiglio?

tipo toglier la scheda video?

albasnake
05-01-2009, 15:10
qualche consiglio?

tipo toglier la scheda video?
Se non ti serve toglila, se senza scheda video il pc non parte mettici una PCI stravecchia!
Io ho raggiunto 30W con un p3 650 togliendo mouse, tastiera, monitor, ho collegato soltanto un HD Maxtor da 80GB, 320MB di RAM, una scheda di rete e una S3 trio 64+ PCI. Chiaramente lo posso controllare solo in remoto...

Niko1987
05-01-2009, 15:20
Le schede migliori a livello di consumo sono la AsRock ALiveNF7g-HDReady (vedi la mia firma) e la Abit AN-M2, leggermente meno parsimoniose sono le ALiveNF7g-720p e FullHD
con queste schede potenzialmente si possono fare sistemi che in idle stanno dai 16 ai 21 watt a seconda del modello anche con processori dual core :cool:
qualche esempio

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32690

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30304

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30884

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32268

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

probabilmente c'è anche qualche scheda 740g particolarmente efficiente, ma non vi sono conferme in merito (che io abbia ancora visto)
l'unico qui dentro che ne ha presa una è MiKeLezZ ma i risultati non sono stati molto entusiasmanti
in generale i chipset Nvidia sono migliori a livello di consumi

ok allora farei:

AsRock ALiveNF7g-HDReady
AMD Sempron LE-1150
dissipatore? freezer 7?
ram 1gb a 800 o 667 mhz? meglio 2gb o basta 1?
hd WD10EACS 1000GB
alimentatore Tagan SuperRock 400W ok?
lettore dvd

alla fine mi avvicino alla cifra di un eeebox... tanto vale vendere il mulo che ho ora e prendermi un eeebox o no?

MiKeLezZ
05-01-2009, 15:21
alla fine mi avvicino alla cifra di un eeebox... tanto vale vendere il mulo che ho ora e prendermi un eeebox o no?certo. l'eeebox è la panacea di tutti mali e il sistema definitivo per il muletto.
altri setup rimangono utili solo in caso di necessità particolari, tipo super potenza oppure htpc.

seph87
05-01-2009, 16:17
a me fa 36w in idle con un sempron single core con il minimo vcore possibile e il sistema residente in ram (niente hd attaccati e dvd alimentato da un altro sistema)
ipotizzo alimentatore, certo quei 31w con il 4850 a default mi danno molto da pensare

azz, resta solo da provare con un altro alimentatore...hai usato un seasonic se non ricordo male, mi sa che + di tanto non scenderai cmq...

eppure la recensione di SPCR è chiara, possibile che ci sia così tanta differenza? :stordita:

Dami88
05-01-2009, 17:09
ciao
consuma meno un hd da 2.5'' da notebook o un 3.5'' tipo western digital green power?

MiKeLezZ
05-01-2009, 17:11
ciao
consuma meno un hd da 2.5'' da notebook o un 3.5'' tipo western digital green power?consuma sempre molto meno (metà e meno) un 2,5" da notebook

DevilOfSky
05-01-2009, 17:14
Se non ti serve toglila, se senza scheda video il pc non parte mettici una PCI stravecchia!
Io ho raggiunto 30W con un p3 650 togliendo mouse, tastiera, monitor, ho collegato soltanto un HD Maxtor da 80GB, 320MB di RAM, una scheda di rete e una S3 trio 64+ PCI. Chiaramente lo posso controllare solo in remoto...

anche il mio in soffitta è controllato via LAN.. quindi non ha collegato niente...

la asus CUV4X-E ha la scheda video integrata?

Dami88
05-01-2009, 17:33
consuma sempre molto meno (metà e meno) un 2,5" da notebook

marche da preferire per un hd da notebook?
ovviamente parlo di hd sata(possibilmente sata II)

albasnake
05-01-2009, 18:35
anche il mio in soffitta è controllato via LAN.. quindi non ha collegato niente...

la asus CUV4X-E ha la scheda video integrata?
Sembra di no. Per essere sicuro basta che guardi se dietro c'è la presa VGA blu.

thecatman
05-01-2009, 19:07
Riporto anche qui i test che ho fatto per vedere i consumi del mio sistema,poco ha da fare con un Pc a basso consumo ma più che altro può essere d'aiuto a qualcuno su come orientarsi:

Configurazione:

Cpu: Intel Core2 QuadCore Q9650@3920Mhz Collled by Thermalright Ultra-120 eXtreme
Mainboard: Asus Maximus II Formula
Case: Cooler Maser Stacker STC-T01
Vga: Point Of View Nvidia GTX 280
Memorie: G.Skill F2-8000 CL5 4GB
Audio: Creative X-Fi Fatality
Hard Disk: WD VelociRaptor 300GB+Samsung HD753LJ F1 750GB


Notare la differenza di consumo di otre 50 watt tra Prime 95 e Linpack :stordita:

molto interessante! in idle faccio 270w col mio pc da gioco (q6600@3000+4gbram+6x500gb+8800gtx+2xdvd-rw+4x12cm ventole)
però al momento non ci sono soldi x cambiare!

GT82
05-01-2009, 23:29
beh 21watt sono davvero pochi, ma con la cpu a def quanto fai??

e lo stesso chipset ma per cpu intel puo ottenere gli stessi risultati??

si è capito perchè la scheda 740g di mikelezz consumava così tanto?? :stordita:

secondo silentpcreview fa 31wat in idle con 4850 a def (e HDD 2.5 5400giri però)

Ti posto i risultati dei miei test con il sistema che vedi in firma, tutti i valori sono ovviamente AC (efficienza stimata dell'alimentatore a questi carichi = 66-67% più o meno)
Sistema operativo Windows XP Professional SP2, gestione FID/VID processore tramite RMClock, consumo dell'hard disk in idle senza IntelliPark attivo pari a 6/6.3 watt, HyperTransport@600 Mhz, memoria@200 Mhz (DDR2400) timings SPD, nessuna ventola aggiuntiva oltre a quella del processore e quella interna all'alimentatore


0.6 Ghz(150x4)@0.775V HTT@600Mhz, idle = 21 w

come sopra, IntelliPark disco attivo = 19 w

attivazione scheda di rete integrata (connessione al router) = + 1 w

0.75 Ghz(150x5)@0.775V HTT@600Mhz = + 0.2 w

0.8 Ghz(200x4)@0.775V HTT@800Mhz = + 0.5 w

1 Ghz(200x5)@0.85V HTT@1Ghz = + 1.3 w

1 Ghz(200x5)@1V HTT@1Ghz (Cool&Quiet idle default config.) = + 2.75 w

diminuzione frequenza HTT da 1 Ghz a 200 Mhz = -1 w

aumento progressivo frequenza ram @266,333,400 Mhz (sistema in idle)= nessuna variazione
in full invece il consumo aumenta

disabilitazione Fireware, USB, Audio = nessuna variazione

Installazione driver video Nvidia (rispetto ai driver generici di Win) = -1 w

Spegnimento monitor tramite impostazioni risparmio energetico Win XP = -1 w (quindi da 21 si scende a 20, nella firma ho messo 21 a causa del watt aggiuntivo della scheda di rete)


2.5 Ghz(200x12.5)@1.25V, C&Q disattivato, idle, IntelliPark non attivo = 30 w


a me fa 36w in idle con un sempron single core con il minimo vcore possibile e il sistema residente in ram (niente hd attaccati e dvd alimentato da un altro sistema)
ipotizzo alimentatore, certo quei 31w con il 4850 a default mi danno molto da pensare

SPCR utilizza per i test il Seasonic SS400-ET che nel test di Anandtech è dato per 76% a 40 w DC, probabilmente anche al diminuire del carico riesce a rimanere su buoni valori
però è anche vero che nel test di SPCR utilizzando un lettore BR (che probabilmente qualcosa metterà in conto), inoltre hanno un disco da 2.5" e il processore è un 4850e a default (1Ghz@1V)
a parità di clock e di tensione in idle i X2 a 65nm consumano 1 w AC in più rispetto ai Sempron single core (alim. 66-67% di efficienza)

quindi facendo due conti, quei 31 w scenderebbero a 27 pareggiando le tue condizioni, senza contare il consumo del lettore BR, quindi probabilmente anche meno...

tu che alimentatore hai usato? il modello della scheda madre è lo stesso? numero di fasi dell'alimentazione?

ok allora farei:

AsRock ALiveNF7g-HDReady
AMD Sempron LE-1150
dissipatore? freezer 7?
ram 1gb a 800 o 667 mhz? meglio 2gb o basta 1?
hd WD10EACS 1000GB
alimentatore Tagan SuperRock 400W ok?
lettore dvd

alla fine mi avvicino alla cifra di un eeebox... tanto vale vendere il mulo che ho ora e prendermi un eeebox o no?

per la scheda madre assicurati che ti spediscano proprio la HDReady, a me all'inizio avevano mandato la 720p...

riguardo dissipatore se il sistema non deve affrontare carichi può rimanere l'originale fanless, anche se per sicurezza abbassarei la ventola PWM al minimo tramite Speedfan (se non lo sai ti spiego come)
inudibile

ram 1Gb basta e avanza

l'HD assicurati di prendere il WD10EADS a 3 piatti, più performante grazie alla maggior densità rispetto al 4 piatti precedente e ovviamente più efficiente in termini di consumi (- 1 w)

l'ali va bene

lettore DVD prendi un Pioneer 216

tavano10
06-01-2009, 01:26
l'HD assicurati di prendere il WD10EADS a 3 piatti, più performante grazie alla maggior densità rispetto al 4 piatti precedente e ovviamente più efficiente in termini di consumi (- 1 w)

So che alcuni modelli di WD10EACS (il modello precedente a 16MB), i più recenti, sono a 3 piatti..come si fa a distinguere le due versioni?

seph87
06-01-2009, 02:14
per la scheda madre assicurati che ti spediscano proprio la HDReady, a me all'inizio avevano mandato la 720p...

come mai?? c'è così tanta differenza?? anche se hanno chipset uguali...

e lo steso chipset per le cpu intel?? ci sono test a riguardo? raggiungesse gli stessi risultati di AMD la compro seduta stante :D

GT82
06-01-2009, 10:35
So che alcuni modelli di WD10EACS (il modello precedente a 16MB), i più recenti, sono a 3 piatti..come si fa a distinguere le due versioni?

Sai che non ne ho la più pallida idea, e la cosa interessa anche a me perchè tra poco ne vorrei prendere uno
se qualcuno ci può illuminare...:D

come mai?? c'è così tanta differenza?? anche se hanno chipset uguali...

e lo steso chipset per le cpu intel?? ci sono test a riguardo? raggiungesse gli stessi risultati di AMD la compro seduta stante :D

i 7100/7150 sono diversi e consumano di più perchè come tutti i chipset Intel integrano pure il memory controller nel nortbridge (tral'altro solamente single channel... anche se in un mulo non cambia nulla)
a livello di consumi non arrivano così in basso come le soluzioni AMD; dopo l'uscita dell' E5200 le cose sono migliorate dato che è attualmente il processore Intel che consuma meno, ma il tutto viene vanificato dal consumo dei chispet appunto

ci sarebbe una scheda della Foxconn basata sul G31 testata da Tom's che è la scheda Intel più efficiente che ho visto (prendendo per buone le rilevazioni di Tom's)
però non ci sono certezze assolute

manga81
06-01-2009, 11:21
si ma:
1 è completo
2 ha già il s.o.
3 è x86
4 ha diverse porte usb
5 zero fan

basta attaccare un HD 2.5 e via

a che prezzo però?




Io ho due WD10EACS, nessun cambiamento di velocità, come aveva rilevato SPCR all'epoca della recensione

l'unico rumore che si sente è quando le testine vengono "parcheggiate" per ridurre la resistenza aerodinamica ai piatti e ridurre così anche il consumo energetico (tecnologia Intellipark)

ho rilevato questi numeri:

idle, testine attive = 4/4.5 watt
idle, sistema Intellipark attivo = 2/2.5 watt

i miei HD non sono mai in idle, ma sempre sotto leggero carico quindi le testine lavorano sempre

però questo continuo ON/OFF del sistema Intellipark può compromettere seriamente la vita operativa dei dischi
il problema sembra interessare più gli utenti Linux

questo è il thread dove se ne parla
--> http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=51401


credevo consumasse 1 watt in più sia in idle che in full
:D


Ho trovato una tabella sui consumi a default di parecchi processori Intel, la fonte è il sito giapponese Nikkei IT Pro.

rispetto all'E5200, l'E7200 consuma 3 watt in più sia in idle che in full, invece gli E8xxx stanno dai 5 agli 8 watt sopra in idle (queste variazioni sono imputabili sicuramente ai diversi VID) e attorno a +20 in full

confermato l'alto valore in idle del Celeron E1200, come aveva già rilevato ilratman

da notare la grande incidenza nelle richieste energetiche della cache L2, sia per i dual che per i quad

http://img222.imageshack.us/img222/1562/powerkv7.png

il ratman consigliava di acquistare e1200 al posto dei 2x00 quindi la cosa non mi quadra :confused:


che voi sappiate esistono wd10eads a 4 piatti? oppure si trovano solo 3 piatti?

eacs 1° tipo 4 piatti
eacs 2° tipo 3 piatti


eads è simile al eacs 2° tipo 3 piatti ma ha 32mb di cache contro i 16mb eacs





Se cambi ti conviene mettere, visto che non ti serve per htpc, un sempron LE oppure athlon LE che consumano pochissimo con un 740g. Alternativa intel non mi ricordo se il + parco fosse il G33 o il G31 + un pentium 21XX (mi sembra che i celeron consumassero di più).

Il vantaggio dell'eeebox (o eeepc701) è che è già tutto pronto, hai la Wlan ma dovresti mettere un HD esterno, ed è inespandibile internamente.
Però consumano meno, se scavi nei post precedenti trovi un consumo per l'eeepc701 di 11w, irraggungibile da un desktop "normale". Calcola che ora consumi 10 volte tanto...


la 740g credo consumi 2watt (niente...)

un sistema con:
5050e downvoltato
740g
2x2gb ram
1tb WD eads
1 masterizzatore bluray

ci si fa un mulo htpc da 30/35 watt

Le schede migliori a livello di consumo sono la AsRock ALiveNF7g-HDReady (vedi la mia firma) e la Abit AN-M2, leggermente meno parsimoniose sono le ALiveNF7g-720p e FullHD
con queste schede potenzialmente si possono fare sistemi che in idle stanno dai 16 ai 21 watt a seconda del modello anche con processori dual core :cool:
qualche esempio

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32690

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30304

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=30884

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=32268

--> http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=31937

probabilmente c'è anche qualche scheda 740g particolarmente efficiente, ma non vi sono conferme in merito (che io abbia ancora visto)
l'unico qui dentro che ne ha presa una è MiKeLezZ ma i risultati non sono stati molto entusiasmanti
in generale i chipset Nvidia sono migliori a livello di consumi


la 740g credo sia quella al momento che consumi meno



ok allora farei:

AsRock ALiveNF7g-HDReady
AMD Sempron LE-1150
dissipatore? freezer 7?
ram 1gb a 800 o 667 mhz? meglio 2gb o basta 1?
hd WD10EACS 1000GB
alimentatore Tagan SuperRock 400W ok?
lettore dvd

alla fine mi avvicino alla cifra di un eeebox... tanto vale vendere il mulo che ho ora e prendermi un eeebox o no?

1 modulo di ram consuma 1 watt

eeebox non ha lettore integrato...

ciao
consuma meno un hd da 2.5'' da notebook o un 3.5'' tipo western digital green power?

consuma sempre molto meno (metà e meno) un 2,5" da notebook

vero però un 320gb samsung da 2,5' pollici sta a 60euro
1tb WD 3,5' 90euro

quindi meglio 1tb WD eads (triplo dello spazio ma consuma poco meno del doppio di un 2,5')

So che alcuni modelli di WD10EACS (il modello precedente a 16MB), i più recenti, sono a 3 piatti..come si fa a distinguere le due versioni?

c'è una foto che lo spiega...ma meglio puntare al eads vai sul sicuro

GT82
06-01-2009, 11:37
la 740g credo consumi 2watt (niente...)

un sistema con:
5050e downvoltato
740g
2x2gb ram
1tb WD eads
1 masterizzatore bluray

ci si fa un mulo htpc da 30/35 watt


il consumo della scheda non dipende solo dal TDP del chipset

30/35 watt? troppi :D

Niko1987
06-01-2009, 11:56
1 modulo di ram consuma 1 watt

eeebox non ha lettore integrato...


non lo so... sono sempre più convinto di prendere un eeebox alla fine il lettore neanche mi serve.

artesina
06-01-2009, 13:37
Con il mio eeebox@500GB oscillo da 15/16w ai 20/21W ... lo uso in remoto ho disattivato quasi tutte le periferiche che non utilizo; a questo proposito, come disattivo il lettore di schede di memoria (es: schede SD, ecc)?



mA l asus eeebox 500 gb dove lo hai preso? hai messo un hd esterno da 2,5"?
io ovrrei usare anch io un eee box ma con un hd esterno autoalimentato via usb da 500 Gb o più ma non so se l'asus lo regge, voi che dite cè un modello che viene suportato dall asus con utilizzo 24h/24?
Io addirittura volevo collegarcene due da 500 Gb o due da 350 Gb ma non so se l'asus li regge 24h/24 .Non chiedo hard disk performanti ma solo silenziosi e a basso consumo (un 5400 andrebbe più che bene se poi con un 7200 è la stessa allora meglio ovviamente)
Grazieee
p.s:in alternativa pesavo anche a un asus ultraportatile a cui collegare sempre gli hd esterni sempre autoalimentati ma secondo voi anche l hd esterno autoalimentato così grosso viene supporato 24h/24? boh:boh:

GT82
06-01-2009, 14:38
L'asus eeebox è una buona soluzione, ma se optate per un HD mobile da 500gb la convenienza va a farsi benedire visto che con 10 euro in meno si prende un Tera da 3.5"

quindi è da folli (economicamente) utilizzare i 2.5" per lo storage

GT82
06-01-2009, 15:11
A proposito del consumo dei Caviar GP, il buon Manga mi ha messo la pulce nell'orecchio

con uno dei miei come ho già scritto ho un aggravio dei 4.2/4.3 w AC in idle senza Intellipark attivo rispetto al non avere alcun disco attaccato, ovviamente parlo di sistema al POST o nella schermata del BIOS

non ho provato ad effettuare misurazioni con il secondo disco in Windows

comunque SPCR ha rilevato 5.3 w DC per il WD10EACS a 4 piatti e lo stesso Tom's (sempre 5.3 w)

WD dichiara per questo drive 4 (DC) mentre per il nuovo a 3 piatti (che esiste anche con codice EACS come si vede dal sito) dichiara 2.8 w


potrebbe essere che il mio rilevatore sottostimi, qualcuno può verificare con altri WD10EACS 4 piatti?

littlemau
06-01-2009, 15:53
potrebbe essere che il mio rilevatore sottostimi, qualcuno può verificare con altri WD10EACS 4 piatti?

E' da un po' che lo penso. O il tuo sottostima...o il mio sovrastima... :D

mazä
06-01-2009, 16:33
Ciao a tutti, sto valutando 4 soluzioni:

1. Asus eeebox
2. MSI Wind Nettop 120
3. Mobo Mini-ITX con Atom 230 o 330 + 1 HD 500GB + 1GB ram
4. AM2NF6G-VSTA + LE-1100 + 1 HD 3,5" + 1GB ram (che ho disponibili e inutilizzati)

Con la soluzione 4 riuscirei ad avere un sistema paragonabile, o almeno prossimo, agli altri in termini di wattaggio?
Ad occhio in che range starei?
Grazie :)

ilratman
06-01-2009, 16:34
A proposito del consumo dei Caviar GP, il buon Manga mi ha messo la pulce nell'orecchio

con uno dei miei come ho già scritto ho un aggravio dei 4.2/4.3 w AC in idle senza Intellipark attivo rispetto al non avere alcun disco attaccato, ovviamente parlo di sistema al POST o nella schermata del BIOS

non ho provato ad effettuare misurazioni con il secondo disco in Windows

comunque SPCR ha rilevato 5.3 w DC per il WD10EACS a 4 piatti e lo stesso Tom's (sempre 5.3 w)

WD dichiara per questo drive 4 (DC) mentre per il nuovo a 3 piatti (che esiste anche con codice EACS come si vede dal sito) dichiara 2.8 w


potrebbe essere che il mio rilevatore sottostimi, qualcuno può verificare con altri WD10EACS 4 piatti?

gt non hai tenuto conto del rendimento dell'ali

anche fosse 70% vorrebbe dire che se vedi scritto 4.2W in relatà sono 4.2*0.7=2.94W quindi il valore è corretto.

ogni volta vedo che qui non si tiene conto del rendimento dell'ali mentre spcr misura la corrente nelle due linee 5V e 12V così si svincola dal rendimento, basta una pinza amperometrica per farlo.

giorgiocomo
06-01-2009, 19:42
Ciao a tutti, sto valutando 4 soluzioni:

1. Asus eeebox
2. MSI Wind Nettop 120
3. Mobo Mini-ITX con Atom 230 o 330 + 1 HD 500GB + 1GB ram
4. AM2NF6G-VSTA + LE-1100 + 1 HD 3,5" + 1GB ram (che ho disponibili e inutilizzati)

Con la soluzione 4 riuscirei ad avere un sistema paragonabile, o almeno prossimo, agli altri in termini di wattaggio?
Ad occhio in che range starei?
Grazie :)

Ciao, io ho un sistema quasi identico al tuo:
AM2NF6-VISTA - LE1250 - HDD 3.5 MAXTOR 200GB EIDE - 1GB ram 667 Corsair - Ali Antec Basiq Power 350

Provato con lidlmetro mi segnava 38 W di assorbimento con client p2p acceso e funzionante (utorrent). Da bios ho settato a 1 Ghz la CPU e 0.850 V il Vcore.

Spero di esserti stato utile.:D

frankie
06-01-2009, 20:30
Mi sa che ho dei problemi di stabilità, come faccio a sapere se regge il voltaggio in idle? se lancio un programma sale di frequenza...

per ora ho settato 0.950 a 1GHz con RMclock performance on demand

AMD4450e

Hyperion
06-01-2009, 21:50
L'asus eeebox è una buona soluzione, ma se optate per un HD mobile da 500gb la convenienza va a farsi benedire visto che con 10 euro in meno si prende un Tera da 3.5"

quindi è da folli (economicamente) utilizzare i 2.5" per lo storage

Per me lo era qualche tempo fa, adesso i prezzi sono abbassati tantissimo, e le capacità in GB dei dischi aumentate a dismisura.

Con 50 € ti fai 250 GB in 2,5" che basta ed avanza per il 99,99% delle applicazioni a cui può venir destinato un muletto 24/7; un hd da 1 TB per me è sprecato per questo utilizzo.

Poi come sempre, bisogna vedere a cosa serve il pc nello specifico, e si può preferire una soluzione o l'altra...

GT82
06-01-2009, 22:43
E' da un po' che lo penso. O il tuo sottostima...o il mio sovrastima... :D

Hai un PM :D

Ciao a tutti, sto valutando 4 soluzioni:

1. Asus eeebox
2. MSI Wind Nettop 120
3. Mobo Mini-ITX con Atom 230 o 330 + 1 HD 500GB + 1GB ram
4. AM2NF6G-VSTA + LE-1100 + 1 HD 3,5" + 1GB ram (che ho disponibili e inutilizzati)

Con la soluzione 4 riuscirei ad avere un sistema paragonabile, o almeno prossimo, agli altri in termini di wattaggio?
Ad occhio in che range starei?
Grazie :)

Diciamo che se per la 4 hai già tutto anche se ti stesse 10-20 watt sopra le altre, ti conviene lo stesso visto che non devi spendere altri soldi

gt non hai tenuto conto del rendimento dell'ali

anche fosse 70% vorrebbe dire che se vedi scritto 4.2W in relatà sono 4.2*0.7=2.94W quindi il valore è corretto.

ogni volta vedo che qui non si tiene conto del rendimento dell'ali mentre spcr misura la corrente nelle due linee 5V e 12V così si svincola dal rendimento, basta una pinza amperometrica per farlo.

Ne ho tenuto conto, infatti ho scritto apposta AC... che con un rendimento a quei carichi secondo me sotto il 70% (infatti ipotizzo stia sui 66-67% al max) fanno esattamente 2.8 watt
però 2.8 w DC la Western li dichiara per l'ultimo modello a 3 piatti (tral'altro confermati esattamente da Tom's)
mentre per il precedente a 4 piatti ne dichiara 4
basta inserire in google "WD10EACS idle watt"

per questo mi viene il dubbio che il mio rilevatore sottostimi

il mio sistema raggiunge consumi bassissimi me ne rendo conto... però se li confronto con i test degli utenti nei forum di SPCR e SilentHardware.de che hanno i miei stessi componenti non noto discrepanze con le mie rilevazioni ma anzi piacevoli conferme
e i rilevatori utilizzati sono diversi dal mio (su SPCR parecchi usano il Seasonic Power Angel ad esempio)

devo assolutamente fare il test con littlemau incrociando l'alimentatore e il rilevatore con i suoi

Ciao, io ho un sistema quasi identico al tuo:
AM2NF6-VISTA - LE1250 - HDD 3.5 MAXTOR 200GB EIDE - 1GB ram 667 Corsair - Ali Antec Basiq Power 350

Provato con lidlmetro mi segnava 38 W di assorbimento con client p2p acceso e funzionante (utorrent). Da bios ho settato a 1 Ghz la CPU e 0.850 V il Vcore.

Spero di esserti stato utile.:D

Quel Maxtor qualcosa mi dice che consumerà e scalderà un bel po', inoltre l'ali non è un 80Plus... quindi penso si possa arrivare a 30-32 w con questa scheda

Mi sa che ho dei problemi di stabilità, come faccio a sapere se regge il voltaggio in idle? se lancio un programma sale di frequenza...

per ora ho settato 0.950 a 1GHz con RMclock performance on demand

AMD4450e

Semplice, non devi utilizzare il profilo Performance on Demand, devi usare o il Power Saving o il Performance normale, non fa differenza
e poi imposti un moltiplicatore fisso, in questo modo quando mandi il processore in load, funzionerà alla frequenza decisa dal moltiplicatore e al voltaggio impostato

Per me lo era qualche tempo fa, adesso i prezzi sono abbassati tantissimo, e le capacità in GB dei dischi aumentate a dismisura.

Con 50 € ti fai 250 GB in 2,5" che basta ed avanza per il 99,99% delle applicazioni a cui può venir destinato un muletto 24/7; un hd da 1 TB per me è sprecato per questo utilizzo.

Poi come sempre, bisogna vedere a cosa serve il pc nello specifico, e si può preferire una soluzione o l'altra...

Intendevo dire che magari fino a 250gb ha senso, e lo metti internamente
ma per lo storage (quei 250gb finiranno no?) con i prezzi attuali 3.5" tutta la vita

frankie
06-01-2009, 23:12
Ok imposto power saving e testo il processore a 1Ghz. Come voltaggio cosa consigliate dall'esperienza? 0.9 - 1?

Tuttora sto scrivendo da un 3800+X2 65W 90nm @1Ghz 1.125

mazä
07-01-2009, 00:45
Diciamo che se per la 4 hai già tutto anche se ti stesse 10-20 watt sopra le altre, ti conviene lo stesso visto che non devi spendere altri soldi


Giusto, quello che pensavo infatti.
Il problema è che ho altre esigenze: spazio (il minimo possibile), estetica (dovrà stare il salotto della casa nuova), e la mobo è attualmente utilizzata (dovrei trovare una sostituta).
Quindi tra un case discreto, un buon ali efficiente e una mobo in sostituzione spenderei un po', e allora credo che un'altra soluzione faccia di più al mio caso...
Grazie ;)

artesina
07-01-2009, 00:51
Intendevo dire che magari fino a 250gb ha senso, e lo metti internamente
ma per lo storage (quei 250gb finiranno no?) con i prezzi attuali 3.5" tutta la vita

Mi intrometto e ti chiedo (vi chiedo) sempre per p2p 24h/24 l'eee box supporta hard disk autoalimentati dal asus stesso da 500 gb o più (magari aNCHE 2 hd 2,5 da 500gb usb) oppure no?
Il motivo della grossa capienza è il fatto che uno dei due hard disk lo utilizzerei per registrare da ipbox250 (sat visto che l'hd interno del decoder è pieno).
Se la soluzione funza a livelli di costi e silenziosita (non pretendo silenziosità assolute ma tanto da non sentire ventole da 2 metri) meglio i 2,5" autoalimentati o i 3.5" con alimentatore esterno?
Tenete presente che è tutto da comprare per cui valutate i consumi di alimentatori esterni si o no.
Se l'eeepc non supporta questi hd 24/24h cosa mi consigliate in alternaTIVA? (asus essentio? micronotebook ee asus?) quale è la soluzione migliore (il fai da te per me è un pò un casino almeno che non sia semplicissimo)?
Tenete presente che tv plasma, ipbox250 (con hd) muletto p2p (e per samba rec da ipbox) , router e un futuro (ma molto futuro!!!) pc multimediale saranno nella stesso salotto difronte al divano dove vedo io i film (ho anche un noteboock hp pavilion zd8156ea che però è troppo rumoroso per i miei gusti otre che grosso per p2p)
graziee ciaoo
p.s:secondo voi quanto può consumare il mio portatile attuale? (p4 3ghz 1 gb ram 256 mb ati radeon 600 e video 17")

icoborg
07-01-2009, 09:12
Mi sa che ho dei problemi di stabilità, come faccio a sapere se regge il voltaggio in idle? se lancio un programma sale di frequenza...

per ora ho settato 0.950 a 1GHz con RMclock performance on demand

AMD4450e

ma quindi lo si puo automatizzare rmclock?
quando si richiede + potenza scatta il secondo scalino?
oppure on demand indica il click=??^^

littlemau
07-01-2009, 09:32
Rmclock è fatto a posta. :D
Teoricamente puoi far variare voltaggio e frequenza per numerosi step intermedi fra il minimo e il massimo impostati.
Entrano in gioco però le specifiche del produttore (AMD) sulla sopportazione da parte del procio di questi step e il reale beneficio (fra multi step e il caso limite del passaggio diretto tra due step: da minimo a max e viceversa).
Io e altri utilizzatori di X2 4X50e abbiamo notato una forte instabilità dei proci alle variazioni (rispetto ad altri proci AMD) con il profilo "Performance on demand". Ho risolto anch'io impostando i due profili ("power saving" e "maximal performance") e impostandoli manualmente a seconda del tipo di lavoro che prevedo di fare (semplice mulaggio e surfata su internet....o lavoro più "tosto").

battalion75
07-01-2009, 10:18
p.s:secondo voi quanto può consumare il mio portatile attuale? (p4 3ghz 1 gb ram 256 mb ati radeon 600 e video 17")

mica è un pavillion dv7000 :P ...

cmq x saperlo se non hai il wattmetro lidlometro o varianti varie installa NHC che è freeware e lui ti dice quanto stà assorbendo in realtime...cmq sicuro supera i 40-50w a causa della cpu p4 precotta...altrimenti saresti sui 35 del dv8000 che avevo io con turion 2400mhz e 2 hd sempre 17" ma x200 di vga...e tutto il resto acceso...

i note sono sempre meglio dei fissi come consumi visto che non necessitano di bruchetti vari :P e se lo comprate con lcd rotto lo pagate una cavolata rispetto al valore reale mettete il vostro 17-19-22 o tv 27" come ho fatto io e state a 15w ridendo (naturalmente limite gli hd se non lo mettere esterno e la ram...)

ma se volete limitare i consumi è la via migliore come mulo o pc x snavigazzare come faccio io...

pc fisso x altre cose è poco sostituibile (gioco etc ed espandibilità...)

frankie
07-01-2009, 10:23
Io e altri utilizzatori di X2 4X50e abbiamo notato una forte instabilità dei proci alle variazioni (rispetto ad altri proci AMD) con il profilo "Performance on demand". Ho risolto anch'io impostando i due profili ("power saving" e "maximal performance") e impostandoli manualmente

Infatti anche io noto una certa instabilità. Non so ma per un po' va tutto liscio poi ad un certo punto si spegne e boh.
Tra l'altro si spegne sempre a freddo.

Quando mi arriva il Wattmetro faccio delle prove a vedere tra cosa cambia in idle a 2.3Ghz e 1Ghz e a seconda del voltaggio.

x RMclock quasi tutti consigliano di abilitare 2 o 3 step in performance on demand. Tuttora sul 3800+ non mi ha mai dato problemi.

GT82
07-01-2009, 10:50
Ok imposto power saving e testo il processore a 1Ghz. Come voltaggio cosa consigliate dall'esperienza? 0.9 - 1?

Tuttora sto scrivendo da un 3800+X2 65W 90nm @1Ghz 1.125

Il mio regge fino a 0.775-0.8v poi diventa instabile

ma quindi lo si puo automatizzare rmclock?
quando si richiede + potenza scatta il secondo scalino?
oppure on demand indica il click=??^^

Come ha già detto littlemau è fatto apposta

attenzione che con Intel (per quanto riguarda gli ultimi 45 nm) il vcore si può modificare solamente tra minVID e maxVID
ad esempio nel caso del mio E5200 sono pari a 1.15 e 1.20

con i 65nm invece mi sembra si potesse spaziare tra un range ampio come su AMD

Kal
07-01-2009, 10:54
...con i 65nm invece mi sembra si potesse spaziare tra un range ampio come su AMD

E' vero.I Conroe (65nm) sono supportati da RmClock,mentre i Penryn (45nm) no...
Io,ho scelto una scheda madre che permette l'undervolt da bios,altrimenti nisba...

GT82
07-01-2009, 10:57
E' vero.I Conroe (65nm) sono supportati da RmClock,mentre i Penryn (45nm) no...
Io,ho scelto una scheda madre che permette l'undervolt da bios,altrimenti nisba...

Sì infatti, con i 45nm purtroppo per passare da una config. a bassissimo consumo ad una ad alte prestazioni (magari in overclock e overvolt) tocca per forza riavviare la macchina :doh:

GT82
07-01-2009, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-hard-disk-da-2tb-con-i-barracuda-720012_27618.html

Di imminente presentazione da parte di Seagate una nuova famiglia di hard disk desktop da 3,5 pollici Serial ATA, che dovrebbe includere una versione da 2TB

Click sul link per visualizzare la notizia.

icoborg
07-01-2009, 12:25
Il mio regge fino a 0.775-0.8v poi diventa instabile



Come ha già detto littlemau è fatto apposta

attenzione che con Intel (per quanto riguarda gli ultimi 45 nm) il vcore si può modificare solamente tra minVID e maxVID
ad esempio nel caso del mio E5200 sono pari a 1.15 e 1.20

con i 65nm invece mi sembra si potesse spaziare tra un range ampio come su AMD

thx perche mi era stato detto di no

DevilOfSky
07-01-2009, 17:22
dipende dalla mobo se il pc è in grado di partire anche senza scheda video?

SoulKeeper
07-01-2009, 19:02
certo. l'eeebox è la panacea di tutti mali e il sistema definitivo per il muletto.
altri setup rimangono utili solo in caso di necessità particolari, tipo super potenza oppure htpc.

oppure NAS, dovre li metto 2 hd da 3.5" in un eeepc?

MiKeLezZ
07-01-2009, 20:33
oppure NAS, dovre li metto 2 hd da 3.5" in un eeepc?oppure nas certo (anzi, è uno dei più importanti)

ech0
07-01-2009, 21:12
Io ho un p4 con 512 mb di ram e windows xp ... quando carico 20 file in down con emule il pc si impappa ! viene occupata tutta la ram !

voi come riuscite con poca ram a farlo lavorare bene ? (il file di paging a quanto lo impostate ?)

omerook
07-01-2009, 23:30
starno che si incarta con solo 20 file controlla le impostazione, comunque gestire al sistema il fil di swap!

GT82
08-01-2009, 08:55
Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive

Oggi AMD lancia Phenom II, si apre l'era dei 45nm anche per la casa di Sunnyvale

sperando in fratellini minori dual e (perchè no) anche single core per il low-power computing ;)

frankie
08-01-2009, 12:12
L'importante è che consumino poco.

tra idle e full
89W x PhX4 940
61W x Q9550
92W x i7 920

che sono uno sproposito rispetto a ciò di cui si sta parlando in questo thread

In ogni caso quello che in idle consuma meno è Ph2X4 113W

seph87
08-01-2009, 13:24
speriamo davvero in dei buoni dual core derivati da questi phenom II, per ora son proprio le cpu ancora a 65nm che penalizzano i consumi delle soluzioni AMD (almeno in full) mentre le mobo sono molto efficienti, il contrario di intel in pratica :D

GT82
08-01-2009, 13:38
Esatto, AMD nel low power e in generale per situazioni di idle e/o basso carico non ha mai temuto confronti e anche oggi con il debutto del Cool&Quiet rev.3 su questi nuovi Phenom II ribadisce una netta superiorità rispetto all'EIST di Intel, permettendo al Deneb voltaggi e frequenze bassissime in idle
(meno di 1v e 800 Mhz :eek:)

inoltre AMD ha dalla sua dei chipset e in generale solitamente delle schede madri più efficienti di Intel

guardate questa pagina e quelle successive

--> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-04


purtroppo stanno pagando a caro prezzo il ritardo di un anno (e anche qualcosa di più forse) accumulato rispetto ai Bleu
dopo il K8 di fine 2003 al reparto R&D di AMD si sono troppo adagiati sugli allori...:doh:

se Intel abbassa per bene i prezzi delle piattaforme Nehalem la vedo veramente durissima, non c'è niente da fare... devono continuare a darci dentro, già tra 6-9 mesi dovrebbero uscire con ulteriori miglioramenti della K10 per quanto riguarda l'IPC

bene l'overclock, nonostante i voltaggi elevati sembra scaldino meno (a parità di Volt) rispetto agli Yorkfield


aspettiamo con ansia i fratellini più piccoli, cosa si può chiedere ancora dai gloriosi K8? hanno dato tutto che avevano e anche di più probabilmente :ave:

GT82
08-01-2009, 13:56
Riguardo l'OC le cose sembrano entusiasmanti, quindi altro che bene, benissimo...

si parla di 4.5 Ghz a liquido RS, a titolo di paragone un Q9550 arriva a 4.1-4.2

DevilOfSky
08-01-2009, 16:18
dipende dalla mobo se il pc è in grado di partire anche senza scheda video?

gianni1879
08-01-2009, 17:11
ho appena preso una HD4350 HDMI passiva della Asus per il mio nuovo sistema HTPC, mi pare di ricordare che come consumi era messa molto bene, si parlava di 4/5w in idle

GT82
08-01-2009, 20:01
ho appena preso una HD4350 HDMI passiva della Asus per il mio nuovo sistema HTPC, mi pare di ricordare che come consumi era messa molto bene, si parlava di 4/5w in idle

Sui consumi delle 4670 e delle 4550-4530 ci sono discrepanze, SPCR da la prima per 4 w AC mentre molti siti tra cui XbitLabs dicono appena sotto i 10 w
secondo me considerato che una 4830 sta sui 32 in idle probabilmente sono questi ultimi i dati più attendibili

http://www.xbitlabs.com/images/video/ati-radeon-hd4550/4550_power.png

glfp
09-01-2009, 08:15
oppure NAS, dovre li metto 2 hd da 3.5" in un eeepc?


Ecco qua la risposta !!!

http://www.engadget.com/2009/01/08/asus-eee-d200-with-touchscreen-display-sneaks-out-in-taiwan/

La aspettavo anch'io da tempo una soluzione simile ! Speriamo arrivi presto !

E' pazzesco ... oltre allo spazio per 2 HD in RAID ha all'interno un router gigabit + wireless N e un DVDRW. Oltre ad uno schermo da 3,5'' touchscreen (immagino per l'amministrazione) !

Fichissimo !!!

GT82
09-01-2009, 15:37
Anche se un po' OT

qual'è la migliore soluzione per lo storage, con un occhio al costo della soluzione e ai consumi?

1- case enormi con molti slot 3.5 oppure telaio adatto ad accogliere molti dischi
2- box esterni USB multidisk (?)
3- cassetti per bay da 5.25 tipo quelli della Icy Box (permettono l'hot swap ma purtroppo sono costosi)
5- varie ed eventuali che ancora non conosco :D

oltre ai consumi e ai costi teniamo presente pure la praticità/comodità (insomma per spostare o attivare un disco non ci devo mettere mezz'ora)

dal lato efficienza, non so quanto senso abbia per l'archiviazione un RAID 1 (mirroring) per pc attivi 24/24 o comunque parecchie ore al giorno, perchè quando cominci ad avere 6/8 dischi è abbastanza uno spreco tenerli accesi anche se non hai bisogno di alcun dato

la soluzione dei cassetti hot-hwap è buona, ma si arriva massimo a 4-5 dischi per cassetto con costi sui 130-150 euro caduno

box esterni non sono informato, a dire il vero non so neppure se esistano, con l'USB inoltre il RAID 1 hardware andrebbe a farsi benedire sbaglio?

case tower con molti slot o la costruzione di un telaio fai da te forse sono la soluzione migliore, rimarrebbe il problema dell'efficienza energetica e comunque anche utilizzando l'HS non è comodo mettersi ad attaccare cavi e staccare a lavoro finito
a questo proposito, sarebbe ottima l'idea di un interuttore
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1652416&highlight=disk
ma in commercio immagino non esistano prodotti di questo tipo (pannelli frontali)

tornando sul RAID 1 forse non ha più senso farsi un backup settimanale (o ad intervallo che si sceglie) avendo così metà dei dischi in funzione?
perchè tra i miei pc quello che sta acceso meno ci sta 14-16 ore al giorno...
dovrei fare un pc solo per lo storage (sarebbe il 4°)
inoltre tocca per forza prendere un controller esterno con almeno 8 porte SATA o una scheda full-atx

che dite?

caurusapulus
09-01-2009, 16:03
Avevo letto dell'esistenza di una specie di "basetta" da connettere all'alimentazione e all'usb dove poterci infilare un hard disk direttamente: sarebbe una soluzione credo comoda e poco dispendiosa, in quanto inserisci e disinserisci il disco solo quando ti serve, è comodo in quanto con 1 sola di queste basette puoi intercambiare gli hard disk in 1 minuto (potresti farlo anche con un box usb però ogni volta stare a smontare tutto.. ) e tra parentesi non occupa neanche molto spazio.

Il problema è che nn mi ricordo nè chi la produca, nè dove l'ho letta sta news nè tantomeno il prezzo :stordita:

edit: l'ho trovata http://www.sharkoon.com/html/produkte/externe_gehaeuse/sata_quickport/index_en.html
esiste anche a "doppio slot" in modo da poter connettere 2 hard disk nello stesso tempo :)

pupgna
09-01-2009, 16:24
Avevo letto dell'esistenza di una specie di "basetta" da connettere all'alimentazione e all'usb dove poterci infilare un hard disk direttamente: sarebbe una soluzione credo comoda e poco dispendiosa, in quanto inserisci e disinserisci il disco solo quando ti serve, è comodo in quanto con 1 sola di queste basette puoi intercambiare gli hard disk in 1 minuto (potresti farlo anche con un box usb però ogni volta stare a smontare tutto.. ) e tra parentesi non occupa neanche molto spazio.

Il problema è che nn mi ricordo nè chi la produca, nè dove l'ho letta sta news nè tantomeno il prezzo :stordita:

edit: l'ho trovata http://www.sharkoon.com/html/produkte/externe_gehaeuse/sata_quickport/index_en.html
esiste anche a "doppio slot" in modo da poter connettere 2 hard disk nello stesso tempo :)

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_box-esterni_hdd_docking.aspx

presa 1 per un amico...tutto ok...regolarmente funzionante

GT82
09-01-2009, 17:09
Avevo letto dell'esistenza di una specie di "basetta" da connettere all'alimentazione e all'usb dove poterci infilare un hard disk direttamente: sarebbe una soluzione credo comoda e poco dispendiosa, in quanto inserisci e disinserisci il disco solo quando ti serve, è comodo in quanto con 1 sola di queste basette puoi intercambiare gli hard disk in 1 minuto (potresti farlo anche con un box usb però ogni volta stare a smontare tutto.. ) e tra parentesi non occupa neanche molto spazio.

Il problema è che nn mi ricordo nè chi la produca, nè dove l'ho letta sta news nè tantomeno il prezzo :stordita:

edit: l'ho trovata http://www.sharkoon.com/html/produkte/externe_gehaeuse/sata_quickport/index_en.html
esiste anche a "doppio slot" in modo da poter connettere 2 hard disk nello stesso tempo :)

Molto interessante, i box esterni li ho esclusi per la non praticità/comodità
vedere questo video a proposito --> http://it.youtube.com/watch?v=UKltyg4BqI8

la versione Pro ha pure l'e-Sata, prezzi sono buoni...

la Duo è migliore perchè ti permette di backupare un disco senza dover prima copiare tutto su uno interno

nclbj
09-01-2009, 17:36
Fra una Gigabyte GA-EG31MF-S2 (rev. 1.1) e una Gigabyte GA-G31M-S2L voi quale prendereste?

ficod
09-01-2009, 17:36
Che voi sappiate esiste in circolazione qualche Mobo mini-ITX economica per CPU socket AM2?

Sennò che processore Intel economico mi consigliate da accoppiare alla Zotac NF610I in ottica basso consumo? E1200 a circa 50€ o c'è qualcosa di ugualmente buono magari a meno?

gianni1879
09-01-2009, 18:36
Fra una Gigabyte GA-EG31MF-S2 (rev. 1.1) e una Gigabyte GA-G31M-S2L voi quale prendereste?

sono basate su g31, la prima può montare fino a 4 slot di ram ddr2, invece la seconda solo due moduli

GT82
09-01-2009, 18:47
Che voi sappiate esiste in circolazione qualche Mobo mini-ITX economica per CPU socket AM2?

Sennò che processore Intel economico mi consigliate da accoppiare alla Zotac NF610I in ottica basso consumo? E1200 a circa 50€ o c'è qualcosa di ugualmente buono magari a meno?

Di economico mini-itx per AM2 non c'è ancora nulla purtroppo :muro:
si parte da 120-130 euro per la Jetway con il Nvidia 8200

per il processore Intel, ti serve per forza un dual core? altrimenti basta anche un Celeron 420

gianni1879
09-01-2009, 21:11
Sui consumi delle 4670 e delle 4550-4530 ci sono discrepanze, SPCR da la prima per 4 w AC mentre molti siti tra cui XbitLabs dicono appena sotto i 10 w
secondo me considerato che una 4830 sta sui 32 in idle probabilmente sono questi ultimi i dati più attendibili

http://www.xbitlabs.com/images/video/ati-radeon-hd4550/4550_power.png

guarda questo grafico:
http://mark.zoomcities.com/images/gfx/GFXpowerchartby3d.png

come detto prima la HD4350 ha consumi estremamente bassi solo 5w in idle e 15w in full, notavo anche la HD4650 che in idle fa 4w :eek:

la volevo prendere in effetti ma costava 65€ e non valeva la pena per il mio uso

GT82
09-01-2009, 23:01
Caspita non pensavo che la 4350 riuscisse a limare via ancora, ottimo :D

siccome non conosco queste schede, che tipo di architettura hanno, immagino non vadino molto oltre un 780g come potenza

i consumi di quel grafico comunque sono presi tutti da XBitLabs perchè confrontandoli con il grafico che ho messo io e con altri che mi sono andato a trovare nel sito combaciano alla perfezione (arrotondamenti per eccesso o difetto compresi :D)

comunque è ottimo, perchè quello su PCsilenzioso (che si basa sempre sui dati di XBitLabs non viene aggiornato da un pezzo)

come hai fatto a trovarlo? sembra aggiornatissimo, c'è persino la bestia della GTX295 che è uscita ieri..

gianni1879
09-01-2009, 23:27
è un link che è Venuto fuori molte pagine fa, grazie a ilratman :)

come potenza di calcolo è superiore al 780g anche se nn so di quanto, unica cosa che si trovano anche con uscita hdmi e passive, io ho preso la Asus che ha proprio queste caratteristiche.
Per chi vuole qualcosa di meglio c'è la hd4650 che in idle consuma 4w ed ovviamente costa di più, mentre la hd4550 consuma di più in idle.

ficod
09-01-2009, 23:45
Di economico mini-itx per AM2 non c'è ancora nulla purtroppo :muro:
si parte da 120-130 euro per la Jetway con il Nvidia 8200

per il processore Intel, ti serve per forza un dual core? altrimenti basta anche un Celeron 420

Che pensi /pensate della scheda mini-itx HematiteXL-GL8E (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=us&docname=c00910076&dlc=en) ? E' un modello HP fatto da Asus (Asus M2NC51-AR)... PURTROPPISSIMO non ha l'uscita DVI, altrimenti sarebbe stata perfetta (trovata a circa 77€)

ilratman
09-01-2009, 23:53
è un link che è Venuto fuori molte pagine fa, grazie a ilratman :)

come potenza di calcolo è superiore al 780g anche se nn so di quanto, unica cosa che si trovano anche con uscita hdmi e passive, io ho preso la Asus che ha proprio queste caratteristiche.
Per chi vuole qualcosa di meglio c'è la hd4650 che in idle consuma 4w ed ovviamente costa di più, mentre la hd4550 consuma di più in idle.

he he il forum di atomicpc non è per niente male, l'ho trovato molto utile e veritiero in questi anni, fatene tesoro!

lothlorien
10-01-2009, 00:08
Che pensi /pensate della scheda mini-itx HematiteXL-GL8E (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=us&docname=c00910076&dlc=en) ? E' un modello HP fatto da Asus (Asus M2NC51-AR)... PURTROPPISSIMO non ha l'uscita DVI, altrimenti sarebbe stata perfetta (trovata a circa 77€)

occhio che nn è mini-itx ma micro-itx cioè due cm + lunga (ecco perchè ha due slot..di default una mini-itx ne ha uno solo) percui poi la devi mettere in un case microatx...e a quel punto ti prendi una scheda microatx che risparmi e ti da cose in +...

GT82
10-01-2009, 00:10
Che pensi /pensate della scheda mini-itx HematiteXL-GL8E (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=en&cc=us&docname=c00910076&dlc=en) ? E' un modello HP fatto da Asus (Asus M2NC51-AR)... PURTROPPISSIMO non ha l'uscita DVI, altrimenti sarebbe stata perfetta (trovata a circa 77€)

Dove sei andato a pescarla? :D sembra buona e il chipset 6150 dovrebbe garantire bassi consumi, ha persino un PCIEx 16x
ci sono anche dei condensatori a stato solido, l'alimentazione sembra a 3 fasi (bene per i consumi)

per il DVI in effetti è un peccato, sai cosa potresti fare però?

prendi un bel case mini-itx (occhio che però bisognerebbe verificare se può montare perchè questa MB è micro-itx visto che un lato è da 19 cm) con uno slot orizzontale, se vuoi ti indico pure il modello

poi prendi una riser card PCIEx 16x e monti una Radeon 4650 o 4350, così hai uscite digitali e bassissimi consumi in idle, 4-5 w aggiuntivi che magari possono anche scendere (la butto lì) abbassando le frequenze, anche se meno di così non so dove si possa andare
ovviamente, se si può da bios, spegni il 6150 interno così magari un wattino lo recuperi

in termini di consumo più o meno rispetto ad un 780g quello che guadagni con il 6150 lo perdi montando la VGA discreta quindi alla fine non è male

icoborg
10-01-2009, 00:18
io leggo micro-atx

littlemau
10-01-2009, 08:15
occhio che nn è mini-itx ma micro-itx cioè due cm + lunga (ecco perchè ha due slot..di default una mini-itx ne ha uno solo) percui poi la devi mettere in un case microatx...e a quel punto ti prendi una scheda microatx che risparmi e ti da cose in +...

io leggo micro-atx

Io leggo micro-ITX.

Che è un'altro della miriade di nomi attribuiti a form-factors (anche se questo sembra non essere accettato unanimemente: http://en.wikipedia.org/wiki/MicroATX

Ma dalle misure riportate (Micro-ITX size form factor, 7.5 in x 6.7 in) è tutto tranne che una Micro-Atx come la intendiamo di solito : 9.6 inches x 9.6 inches (244 mm x 244 mm). ;)

icoborg
10-01-2009, 08:47
quanto sei incazzoso^^ io micro atx l'ho sempre usato per il formato da 2xx X 2xx.

:p

littlemau
10-01-2009, 08:55
Io incazzoso??... :asd: ...sono un pezzo di pane...:fagiano:

Al massimo "precisino".. :O

caurusapulus
10-01-2009, 09:10
pignolo :read: :read:



:D:D:D:D:D

gianni1879
10-01-2009, 09:44
Caspita non pensavo che la 4350 riuscisse a limare via ancora, ottimo :D

siccome non conosco queste schede, che tipo di architettura hanno, immagino non vadino molto oltre un 780g come potenza

i consumi di quel grafico comunque sono presi tutti da XBitLabs perchè confrontandoli con il grafico che ho messo io e con altri che mi sono andato a trovare nel sito combaciano alla perfezione (arrotondamenti per eccesso o difetto compresi :D)

comunque è ottimo, perchè quello su PCsilenzioso (che si basa sempre sui dati di XBitLabs non viene aggiornato da un pezzo)

come hai fatto a trovarlo? sembra aggiornatissimo, c'è persino la bestia della GTX295 che è uscita ieri..

per quanto riguarda la "potenza" elaborativa rispetto ad un 780g:

http://images.anandtech.com/graphs/amdradeonhd4550_092908221805/17550.png
http://images.anandtech.com/graphs/amdradeonhd4550_092908221805/17552.png
siamo quasi al doppio
http://images.anandtech.com/graphs/amdradeonhd4550_092908221805/17551.png

GT82
10-01-2009, 09:58
Bene, se sta sui 15 in full, più o meno saranno 5 in più del 780g

ma anche se si aumentasse la complessità dei chip (es. più stream processors) gli IGP rimangono sempre troppo strozzati dal lato bus memorie

il prossimo 880g sembra che a livello grafico ricalchi il 780, d'altra parte rimanendo a 55 nm, non si può aumentare la potenza senza alzare i consumi

burn88
10-01-2009, 10:19
ragazzi...ma del chipset NVIDIA 9300 non si sa nulla per quanto riguarda i consumi!? non trovo nulla a riguardo..grazie!

gianni1879
10-01-2009, 10:43
Bene, se sta sui 15 in full, più o meno saranno 5 in più del 780g

ma anche se si aumentasse la complessità dei chip (es. più stream processors) gli IGP rimangono sempre troppo strozzati dal lato bus memorie

il prossimo 880g sembra che a livello grafico ricalchi il 780, d'altra parte rimanendo a 55 nm, non si può aumentare la potenza senza alzare i consumi

certo non si può pretendere moltissimo da un chip grafico integrato miracoli, cmq visto che io rimanevo su intel è stata quasi una scelta obbligata.
Un hd4350 la si trova sui 30/35€ in versione "normale", io ho optato invece per una con uscita hdmi e passiva, che l'ho trovata al prezzo di 37.75€.

Una scheda madre con igp per intel e uscita hdmi la si trova sui 60€ ma monta un g7100, una sk madre con g9400 la si trova alla modica cifra di 130€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9400+775+&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
mentre con g9300
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=9300&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

una sk madre 780g+hdmi si trova sui 75€ per cpu amd

facendo due calcoli su piattaforma intel conveniene prendere un sk madre di 40/45€ + una HD4350 hdmi

GT82
10-01-2009, 11:29
facendo due calcoli su piattaforma intel conveniene prendere un sk madre di 40/45€ + una HD4350 hdmi

Quoto alla grande, Nvidia i 9300/9400 a quei prezzi può pure tenerseli, e lo stesso Intel con i G35/G45

caurusapulus
10-01-2009, 11:37
Ragazzi secondo me la vera svolta si avrà quando verranno implementati su scala molto più ampia le varie funzioni di performance on demand della GPU (alias Hybrid SLI / Crossfire).
Ora se ti vuoi fare un unico pc che possa fungere sia da postazione di lavoro (dunque a basso consumo) sia da postazione gaming bisogna accontentarsi di hardware troppo costoso per far preferire questa scelta a 2 pc separati.

frankie
10-01-2009, 11:42
Mi è arrivato il wattmetro:

PC con:
AMD 3800+64W
690G asus
512+512M
HD IBM DTLA307030
HD Claxtor 6Y160M0 160GB sata
HD Samsung 200G sata
Lettore DVD
Materizzatore DVD pioneer 106

Idle 53W
Stress cpu 60W (prime 95)

mi sembrano pochi... beh meglio così.

ASUS eeePC701 11w con e senza wireless

GT82
10-01-2009, 12:03
ho preso per un amico un case micro-atx slim, in bundle c'è un alimentatore marca Premier (venduti entrambi in Italia sotto marchio Nilox)
su trovaprezzi si capisce subito che è roba economica (45 euro tutto il pacchetto...:D)
gli devo fare un muletto under 30w e mi stavo chiedendo se ci siano rischi ad alimentarlo con un ali del genere

essendo acceso 24/24 non vorrei si fottesse qualcosa (es. il disco, un Caviar GP 1 Tb) dopo un po'

perchè lui vorrebbe evitare di prendere un altro ali, dato il casino di altre cose che deve acquistare e il budget limitato

consumi sta 5w sopra il mio Akasa ma non gli interessa moltissimo (24/24/365 sono 7.5 euro all'anno)

oxygen vx1
10-01-2009, 15:03
il chipset nforce 610i/GeForce 7050 consuma meno del G31 di intel? Rispetto al 945GC come si comportano i primi due? Sapete dove si può trovare qualche comparativa?

GT82
10-01-2009, 15:12
Guarda qui

--> http://pc.usy.jp/wiki/172.html

oxygen vx1
10-01-2009, 15:26
Guarda qui

--> http://pc.usy.jp/wiki/172.html

Ok, grazie.

Non trovo quelli del chipset Nvidia oppure è Firefox che scazza con i caratteri...

GT82
10-01-2009, 15:39
Ok, grazie.

Non trovo quelli del chipset Nvidia oppure è Firefox che scazza con i caratteri...

il 7050 c'è ma è riferito alla versione AMD che è priva di memory controller

secondo me il 7100 x Intel come consumi è forse un pelo sotto il G31, sui livelli di un G33 più o meno

il 945GC lascialo perdere in partenza, è pessimo: 22 watt, infatti ha parzialmente rovinato la piattafoma Atom on desktop

que va je faire
10-01-2009, 17:24
ma quella tabella è affidabile? mi sembra strano che il g33 consumi meno del g31 :confused:

secondo me il problema del 945g è il clock del core grafico a 400 mhz (si trovasse un modo di downcloccarlo), perchè esiste anche la versione 945cse che invece non consuma un cavolo, in fatti l'hanno usata nell'eee box e dai test è emerso che il cosumo totale stà sui 16W.

in main ho letto del trafiletto dove si parla del minor consumo ottenibile coi pico psu, ma sui trasformatori esterni che ci si devono abbinare se ne sà qualcosa? test, indicazioni... perchè se poi ci abbini un trasformatore che fà 50% di efficienza stiamo punto a capo...

pupgna
11-01-2009, 10:12
una considerazione secondo me interessante che mi porta a riformulare alcune considerazioni sui consumi elettrici e la mia "corsa" al risparmio

brevemente, solo ieri ho scoperto la possibilità di cambiar tariffa per la bolletta elettrica, e a conti fatti è incredibilmente più bassa

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

entrambe al netto delle imposte e tasse varie (che rimangono invariate)
e visto che in casa consumiam abbastanza...taglierei di OLTRE il 50% la spesa derivata dalla componente consumo!


ps.
se qualcuno già ce l'ha e sa anche qualche bega o difetto di questa nuova tariffa...me lo dica...perchè mi sto sforzando di trovare i lati negativi di sta cosa!

battalion75
11-01-2009, 11:17
una considerazione secondo me interessante che mi porta a riformulare alcune considerazioni sui consumi elettrici e la mia "corsa" al risparmio

brevemente, solo ieri ho scoperto la possibilità di cambiar tariffa per la bolletta elettrica, e a conti fatti è incredibilmente più bassa

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

al netto delle imposte e tasse varie
e visto che in casa consumiam abbastanza...taglierei di OLTRE il 50% la spesa derivata dalla componente consumo!


ps.
se qualcuno già ce l'ha e sa anche qualche bega o difetto di questa nuova tariffa...me lo dica...perchè mi sto sforzando di trovare i lati negativi di sta cosa!

sempre stessa ditta di prima?=come si chiama quella tariffa?e tu quanti kw fai fuori a bimestre?

salud
bb75

frankie
11-01-2009, 11:35
qualche bega o difetto di questa nuova tariffa...me lo dica...perchè mi sto sforzando di trovare i lati negativi di sta cosa!

è di 0,083 Euro al kWh, al netto delle imposte.

pupgna
11-01-2009, 11:45
sempre stessa ditta di prima?=come si chiama quella tariffa?e tu quanti kw fai fuori a bimestre?

salud
bb75
enel e-light a confronto della vecchia bolletta sempre enel, la stessa da 30 anni...
ho una bolletta sottomano e ci son oltre 600kWh in 2 mesi,


è di 0,083 Euro al kWh, al netto delle imposte.

esatto, ho scritto così mi sembra
i prezzi al kWh che ho messo a confronto (nel prima e dopo) son entrambi al netto delle imposte


PS:
stamattina ho già provato 2-3 volte a completare l'iscrizione a questa nuova tariffa....ma dopo la sfilza di accetto accetto...ecc...clicco all'ultimo AVANTI e mi da pagina di errore bianca e gialla
ho provato a cambiare browser ma nada

MiKeLezZ
11-01-2009, 11:49
una considerazione secondo me interessante che mi porta a riformulare alcune considerazioni sui consumi elettrici e la mia "corsa" al risparmio

brevemente, solo ieri ho scoperto la possibilità di cambiar tariffa per la bolletta elettrica, e a conti fatti è incredibilmente più bassa

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

al netto delle imposte e tasse varie
e visto che in casa consumiam abbastanza...taglierei di OLTRE il 50% la spesa derivata dalla componente consumo!


ps.
se qualcuno già ce l'ha e sa anche qualche bega o difetto di questa nuova tariffa...me lo dica...perchè mi sto sforzando di trovare i lati negativi di sta cosa!non ci sono beghe sei solo 2 anni forzatamente legato a enel e quindi così facendo lei affossa la concorrenza

battalion75
11-01-2009, 12:02
non ci sono beghe sei solo 2 anni forzatamente legato a enel e quindi così facendo lei affossa la concorrenza

ok ma dopo i 2 anni che profilo ti danno?

affossa ma abbassa i prezzi...tutto a nostro vantaggio x 24 mesi sempre che non ci sia qualche adeguamento nascosto fra le righe piccole...

e poi abbassando quindi abbassa anche i prezzi della concoerrenza che deve adeguarsi quindi sempre a nostro vantaggio ;)

avete notizie sui cosa succede dopo 24 mesi?cambio profilo - contratto etc?

pupgna
11-01-2009, 12:22
non ci sono beghe sei solo 2 anni forzatamente legato a enel e quindi così facendo lei affossa la concorrenza

affosserà anche la concorrenza, ma è la nascita della concorrenza che ha portato a questo taglio delle tariffe e (almeno a me) a risparmiar un 50% sulla componente consumo della bolletta elettrica

e cmq non è tanto diverso da quello che ti propone la tre...o la stessa telecom con alice...la vodafone, tele2 adsl, ecc...abbonamenti a termine che per romperli devi pagar una penale (però lì la concorrenza non è stata affossata mi sembra)

è così anche per l'enel, se vuoi interrompere il contratto, se non erro la penale è di 73 euro...ma sto ancora leggendo le regole

OT:
e cmq credo di aver individuato la magagna web che non mi fa completare l'adesione.
quando faccio la procedura di inserimento dei dati, si apre il popup da dove inserisco, provinca e mi da l'elenco dei comuni, scelgo il mio comune di residenza e appare l'elenco dei cap, scelgo il cap e clicco ok....e automaticamente vengono inseriti nei moduli
solo che il nome del mio comune è più lungo dello spazio "bianco" dedicato e quando lui inserisce il nome, inserisce un nome + lungo di un carattere di quello che io manualmente potrei inserire (non so perchè non so come)
Manualmente non lo posso inserire, ma devo per forza usare la procedura del pop up.

e infatti la seguente pagina di errore porta come titolo:
Server Error in '/enelenergia' Application.
Index and length must refer to a location within the string.
Parameter name: length

e in basso...in rosso: Line 2702: ((Label)Riepilogo1.FindControl("lblISCitta")).Text = (IndirizzoFornitura.Comune.Length > iMaxLengthCitta)

già un paio di anni fa quando mi andai a registrare per la prima volta sul sito 190.it, successe una storia analoga e dovetti segnalare la cosa e ci misero un paio di giorni a sistemar la procedura.
ma è stata dura spiegarla al call center...diversi passaggi di operatori...una odissea

pupgna
11-01-2009, 12:23
avete notizie sui cosa succede dopo 24 mesi?cambio profilo - contratto etc?


sto leggendo i 5 pdf che fanno parte della procedura di adesione

se mi dai la tua mail te li giro così li leggi senza doverti registrare e tutto il resto

mi correggo:

"L' attivazione di questo contratto - e l'eventuale successivo recesso da esso - sono gratuiti per il Cliente."
cmq sto ancora leggendo...

burundz
11-01-2009, 12:54
La magagna è che quella tariffa te la tieni per due anni, il costo dell'energia eletrica è destinato a scendere e quindi è possibile (ma non è detto) che un cliente Enel "normale" si ritroverà a pagare meno di te fra un anno.

ciocia
11-01-2009, 13:05
una considerazione secondo me interessante che mi porta a riformulare alcune considerazioni sui consumi elettrici e la mia "corsa" al risparmio

brevemente, solo ieri ho scoperto la possibilità di cambiar tariffa per la bolletta elettrica, e a conti fatti è incredibilmente più bassa

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

aZZO, NON LO SAPEVO.
Mi sono registrato online e la sto attivando e mi sa che attivero anche e-gas, cosi' lascio quei vampiri di hera, o dite che col gas ci sono offerte migliori di altre societa'?

battalion75
11-01-2009, 13:08
sto leggendo i 5 pdf che fanno parte della procedura di adesione

se mi dai la tua mail te li giro così li leggi senza doverti registrare e tutto il resto

mi correggo:

"L' attivazione di questo contratto - e l'eventuale successivo recesso da esso - sono gratuiti per il Cliente."
cmq sto ancora leggendo...

la mia mail è "mionicksuhwup"@gmail.com

se non ci sono penali bona cosa...fra 24 mesi con che profilo si esce?

x BURUNDUZ :anche se fra 12 mesi un utONTO Enel/Enia o dir si voglia dovesse pagare meno di questo ( e ne dubito fortemente ) intanto x 12 mesi ho messo mele cotogne nel :oink: e mi pago la differenza,se poi non ho penali cambio e adeguo anche io...

inoltre non mi risulta che caleranno i prezzi...anzi...

se non arriva l'atomica anche da noi scordati il calo prezzi...e ci vanno dai 4 ai 7 anni x finire una centrale...

e tranquillo che il nostro beneamato governo non ti farà risparmiare visto che quest'anno "abbiamo 2000€ in + da spendere"...io cmq aspetto ancora il loro bonifico...se qualcuno mi dice dove mandare l'iban :P

scusate l'ot mostruoso...compreso questo delle tariffe ma penso che a tutti non dispiaccia spendere meno... ;)

salud
bb75

frankie
11-01-2009, 13:14
penso che a tutti non dispiaccia spendere meno... ;)

salud
bb75

NO!

ora vedo il consumo e il risparmio conseguente.

burundz
11-01-2009, 13:16
Vabbé, siamo mostruosamente OT, facciamo così, ritroviamoci qui fra due anni e riparliamone... ;)

frankie
11-01-2009, 13:23
Semplicemente aprimao un altro thread nella sezione giusta e poi ne riparliamo di la.

Chi lo apre?

In ogni caso sembra vantaggiosa l'offerta, considerando che i prezzi in bolletta sono leggermente superiori a quelli indicati da Pupugna e per me che utilizzo 6kwh al giorno fanno 100€ in un anno.

Con quei soldi potrei comprarmi un WD green da 1TB...

icoborg
11-01-2009, 13:27
state attenti e leggete tutto ne avevo letto un altra di offerta e c'era la sola....


ps: se cercate bene in piazzetta c'era gia un thread in merito.

ciocia
11-01-2009, 13:28
Ecco, ho appena fatto il contratto e-lght.

STO APRENDO IL THREAD NELLA PIAZZETTA, datemi alcuni minuti

ciocia
11-01-2009, 13:46
THREAD ENEL e-light luce e gas (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25795185#post25795185)