PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 [73] 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Eddie666
28-01-2010, 19:38
MiKeLezZ ha detto che consuma 120 Watt e più quindi consuma più del doppio del mio P3 :D

se è per questo consuma quasi il doppio anche del mio quad: alla fine molto dpende da come viene ottimizzato il sistema ;)

ilratman
28-01-2010, 19:39
se è per questo consuma quasi il doppio anche del mio quad: alla fine molto dpende da come viene ottimizzato il sistema ;)

vedrai il mio htpc quando lo misuro la settimana prossima! :D

tolgo anche il wd gp che finisce insieme ad un altro omologo in un nas raid1!

lascio solo x25-e e ci metto un 250GB 2.5" e basta!

Eddie666
28-01-2010, 19:43
vedrai il mio htpc quando lo misuro la settimana prossima! :D

tolgo anche il wd gp che finisce insieme ad un altro omologo in un nas raid1!

lascio solo x25-e e ci metto un 250GB 2.5" e basta!

ottimo! sarà un bel riferimento di cui tener conto per la mia prossima config., che probabilmente sarà basata su I5 :)

Kal
28-01-2010, 19:43
ho capito...solo che ci sono 900 pages...

all'incirca ti ricordi quanti giorni fa?

Gracias!!!

Mah guarda...Io ho usato il notebook in firma come "muletto" 24/24 per circa 8 mesi e non ho avuto alcun problema.
Probabilmente è sconsigliato per una questione di temperature (ed infatti,a Pisa questa estate aveva delle temperature assurde pero' non è successo nulla) ma,al di fuori di questo,non vedo perchè non possa essere usato un portatile come muletto 24/24

Kal
28-01-2010, 19:45
....lascio solo x25-e e ci metto un 250GB 2.5" e basta!

Spettacolo l'SSd Intel in questione.
Ho avuto modo di provarlo in un laboratorio dove riparavano pc ed è spettacolare :sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv:

ilratman
28-01-2010, 19:46
Mah guarda...Io ho usato il notebook in firma come "muletto" 24/24 per circa 8 mesi e non ho avuto alcun problema.
Probabilmente è sconsigliato per una questione di temperature (ed infatti,a Pisa questa estate aveva delle temperature assurde pero' non è successo nulla) ma,al di fuori di questo,non vedo perchè non possa essere usato un portatile come muletto 24/24

si è solo una questione di temperature!

per esempio il mio portatile potrebbe essere usato benissimo visto che anche d'estate è freschissimo!

homersessuale
28-01-2010, 19:46
Eh si pure io ancora devo fare il mio multetto e mi hanno consigliato le schede mini-itx via fanless pero' non so quale prendere e poi che processore metterci? dovrei assemblarmelo io?

Se vuoi una buona configurazione, economica, intel, non fanless, ti consiglio questo abbinamento:
MoBo: Zotac G41ITX-A-E (circa 70€ + ss) (per 10€ in più prendi la G43)
CPU: Intel Celeron E3300 (che dicono prometta bene in termini di consumo)
Ali: PicoPSU 90W (al limite, se proprio vuoi tenerti largo 120W)
RAM: max supportata 8GB, direi che a te bastano anche 2...
Case: quello che vuoi

Con l'inconveniente che è necessaria una ventola per la CPU.

Direi che rientri nel budget e puoi fare alla grande tutto quello che chiedi!

ilratman
28-01-2010, 19:48
Spettacolo l'SSd Intel in questione.
Ho avuto modo di provarlo in un laboratorio dove riparavano pc ed è spettacolare :sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv::sbavvv:

già! :D

lo avevo preso per il portatile da lavoro, ma adesso mi hanno preso un'altro portatile con ssd e quindi mi avanza!

bello che avanzi un x25-e! :asd:

Kal
28-01-2010, 19:51
si è solo una questione di temperature!

per esempio il mio portatile potrebbe essere usato benissimo visto che anche d'estate è freschissimo!

Ho capito,grazie per la delucidazione :)
già! :D

lo avevo preso per il portatile da lavoro, ma adesso mi hanno preso un'altro portatile con ssd e quindi mi avanza!

bello che avanzi un x25-e! :asd:

Bello si!!!!!:sbav::sbav:

ilratman
28-01-2010, 19:55
ottimo! sarà un bel riferimento di cui tener conto per la mia prossima config., che probabilmente sarà basata su I5 :)

eh già!

flapane
28-01-2010, 20:05
A breve arriverà:
e3300
asrock g41m-s
2gb ddr2 800
be quiet! BQT L7-300W

A cui si aggiungeranno:
hdd sata 200gb samsung
hdd pata 80gb maxtor
dvdrw pata

Spero si attesterà sui 35w in idle e 55/60 in full, non dovrebbe andare oltre, sbaglio?

ipaq1940
28-01-2010, 20:08
Mah guarda...Io ho usato il notebook in firma come "muletto" 24/24 per circa 8 mesi e non ho avuto alcun problema.
Probabilmente è sconsigliato per una questione di temperature (ed infatti,a Pisa questa estate aveva delle temperature assurde pero' non è successo nulla) ma,al di fuori di questo,non vedo perchè non possa essere usato un portatile come muletto 24/24

come non quotare visto che uso un Asus eeePC 701 come muletto e Mediacenter SD
con la ventolina in automatico che sta al 30% è quasi inudibile.

nella pagina indietro trovate i consumi appena misurati in configurazione mulo con HD da 3,5"
prossima prova con un HD da 2,5" spero di abbattere ancora i consumi di tanto visto che il solo eeepc sta sui 15W in idle

ilratman
28-01-2010, 20:32
A breve arriverà:
e3300
asrock g41m-s
2gb ddr2 800
be quiet! BQT L7-300W

A cui si aggiungeranno:
hdd sata 200gb samsung
hdd pata 80gb maxtor
dvdrw pata

Spero si attesterà sui 35w in idle e 55/60 in full, non dovrebbe andare oltre, sbaglio?

direi che sbagli, visto che solo i dischi consumano quasi 20W in idle, il resto dovrebbe consumarne meno si 15!

direi sui 55W in idle e un 70W in full!

Parny
28-01-2010, 20:32
quel pc li se ben regolato consuma meno del tuo p3!

quindi hai una bella stufetta anche tu!

Cosa intendi all'incirca per meno del tuo p3?


già! :D

lo avevo preso per il portatile da lavoro, ma adesso mi hanno preso un'altro portatile con ssd e quindi mi avanza!

bello che avanzi un x25-e! :asd:

Se te ne avanza un altro se vuoi ti piemmo il mio indirizzo. Mi accontendo anche di un x25-m, anche G1.

stetteo
28-01-2010, 20:33
Ho provato il lidlometro, con la conf in firma, tenuta accesa molto tempo al giorno, e cpu-gpu downvoltate e downcloccate, ho 84w :cry:
Prima o poi dovrò decidermi a fare un vero e proprio muletto con funzioni anche multimediali.

ilratman
28-01-2010, 20:36
Ho provato il lidlometro, con la conf in firma, tenuta accesa molto tempo al giorno, e cpu-gpu downvoltate e downcloccate, ho 84w :cry:
Prima o poi dovrò decidermi a fare un vero e proprio muletto con funzioni anche multimediali.

la prossima volta ricordati di prendere una gigabyte visto che ho sempre visto le asus consumare anche 10-15W in più a parità di tutto!

cmq se tu mettessi un 45nm un 15W li togli di sicuro in idle!

io ho fatto le prove con e6600 e rispetto ad e5200 c'erano 15W.

diciamo che un 30W li perdi solo per l'accoppiata asus+65nm!

flapane
28-01-2010, 20:41
direi che sbagli, visto che solo i dischi consumano quasi 20W in idle, il resto dovrebbe consumarne meno si 15!

direi sui 55W in idle e un 70W in full!

2 hdd 20w in idle, di cui fra l'altro uno samsung sata? eh? da quando :mbe:

Cavaliere89
28-01-2010, 20:51
Se vuoi una buona configurazione, economica, intel, non fanless, ti consiglio questo abbinamento:
MoBo: Zotac G41ITX-A-E (circa 70€ + ss) (per 10€ in più prendi la G43)
CPU: Intel Celeron E3300 (che dicono prometta bene in termini di consumo)
Ali: PicoPSU 90W (al limite, se proprio vuoi tenerti largo 120W)
RAM: max supportata 8GB, direi che a te bastano anche 2...
Case: quello che vuoi

Con l'inconveniente che è necessaria una ventola per la CPU.

Direi che rientri nel budget e puoi fare alla grande tutto quello che chiedi!

Io lo cerco fanless senza ventole ultra silenzioso.

ilratman
28-01-2010, 20:51
2 hdd 20w in idle, di cui fra l'altro uno samsung sata? eh? da quando :mbe:

dipende dalla serie del samsung ma se è un 200GB penso sia o un 1610 o giuù di li e non è stata una serie fortunata per i consumi ne per il rumore.

cmq essendo vecchiotto se fa come faceva il mio sp080n fa almeno 6.8W in idle.

il maxtor 80GB invece se mi dici la sigla vediamo quanto consuma ma non creod che te la cavi con meno di 10W.

Jabberwock
28-01-2010, 20:57
dipende dalla serie del samsung ma se è un 200GB penso sia o un 1610 o giuù di li e non è stata una serie fortunata per i consumi ne per il rumore.

cmq essendo vecchiotto se fa come faceva il mio sp080n fa almeno 6.8W in idle.

il maxtor 80GB invece se mi dici la sigla vediamo quanto consuma ma non creod che te la cavi con meno di 10W.

C'e' un database con i consumi delle varie serie di HDD?

ipaq1940
28-01-2010, 20:59
Io lo cerco fanless senza ventole ultra silenzioso.

per le prestazioni e potenze che richiedi non esiste il fanless almeno senza avere un case enorme per ospitare dei dissipatori di generose dimensioni e questo cozza con l'altra tua precedente richiesta sulle minute dimenioni.

potenza=calore=ventole/liquido
piccolo=poco spazio=processori parchi nei consumi=poca potenza

anche i sistemi ION hanno almeno una ventola attiva nel sistema per dissipare il calore della cpu e gpu insieme

tirannosaurorex
28-01-2010, 21:10
Io lo cerco fanless senza ventole ultra silenzioso.

C' è il FitPC 2 consuma anche meno dell' altro che ti ho indicato prima cioè consuma 6 Watt e al massimo 8 Watt totali e c' è anche con Atom dual core ed è totalmente FANLESS, per vederlo basta che digiti FitPC2 su google e trovi un sacco di siti che ne parlano, altri pc che consumano poco e fanless non li sò ma se rimani sintonizzato su questa discussione ogni tanto qualcuno posta un pc di questo tipo fanless e che consuma pochissimo.

Cavaliere89
28-01-2010, 21:24
per le prestazioni e potenze che richiedi non esiste il fanless almeno senza avere un case enorme per ospitare dei dissipatori di generose dimensioni e questo cozza con l'altra tua precedente richiesta sulle minute dimenioni.

potenza=calore=ventole/liquido
piccolo=poco spazio=processori parchi nei consumi=poca potenza

anche i sistemi ION hanno almeno una ventola attiva nel sistema per dissipare il calore della cpu e gpu insieme

Quindi mi tocca prenderlo per forza con la ventola vero? :rolleyes:
Per quello che serve a me il pc serve potente?

albyzaf
28-01-2010, 21:31
C' è il FitPC 2...

Che fai?
Lo suggerisci agli altri utenti affinchè facciano da cavia e spianino la strada per te?:mc:

Ormai chi frequenta il THREAD (impara a scriverlo bene) ha già capito che elemento tu sia... a distanza di qualche settimana torni a farti sentire dicendo SEMPRE le stesse cose.
Mentre i lettori abitudinari e navigati sanno come trattarti, spesso con ironia per non cadere nel volgare, i nuovi dell'argomento rischiano invece di starti pure ad ascoltare!
Ora, visto che io non mi considero il dio in terra dei pc a basso consumo, non dispenso nemmeno consigli.
Gradirei tu facessi altrettanto.

tirannosaurorex
28-01-2010, 21:46
Che fai?
Lo suggerisci agli altri utenti affinchè facciano da cavia e spianino la strada per te?:mc:

Ormai chi frequenta il THREAD (impara a scriverlo bene) ha già capito che elemento tu sia... a distanza di qualche settimana torni a farti sentire dicendo SEMPRE le stesse cose.
Mentre i lettori abitudinari e navigati sanno come trattarti, spesso con ironia per non cadere nel volgare, i nuovi dell'argomento rischiano invece di starti pure ad ascoltare!
Ora, visto che io non mi considero il dio in terra dei pc a basso consumo, non dispenso nemmeno consigli.
Gradirei tu facessi altrettanto.

Scusa è.... io non consiglio proprio niente.... l' utente Cavaliere89 ha chiesto quali erano i pc fanless che consumano pochissimo e io glie li ho semplicemente indicati, senza consigli... domandare è lecito rispondere è cortesia.... e visto che non gli rispondeva nessuno glie li ho indicati io.... poi il FitPC2 e l' Intel D945GSEJT w/ Morex T1610 fanless case sono nella mia lista della spesa e molto probabilmente uno dei due andrò a comprarmelo se non esce niente altro di FANLESS che consuma pochissimo.

Cavaliere89
28-01-2010, 21:48
Si giusto di rispondere a me mi hai risposto ma io cerco di trarre info da tutti da te e anche dagli altri e infatti ora ho capito in base a quanto mi hanno detto che per quello che serve a me fanless non puo' essere deve essere almeno con una ventola....:rolleyes:

Comprero' quando penso che avro' pezzi buoni per mettere su il muletto. ringrazio da ora tutti quelli che mi daranno consigli.

Se avevo gia' le idee chiare non venivo qui a domandare a voi che so che siete esperti.

Vash_85
28-01-2010, 22:07
Si giusto di rispondere a me mi hai risposto ma io cerco di trarre info da tutti da te e anche dagli altri e infatti ora ho capito in base a quanto mi hanno detto che per quello che serve a me fanless non puo' essere deve essere almeno con una ventola....:rolleyes:

Comprero' quando penso che avro' pezzi buoni per mettere su il muletto. ringrazio da ora tutti quelli che mi daranno consigli.

Se avevo gia' le idee chiare non venivo qui a domandare a voi che so che siete esperti.

Guarda che non deve avere necessariamente una ventola, per farti un esempio assurdo puoi prendere anche un i7 975ee e tenerlo fanless montando su il radiatore di un camion scania.... (estremizzato al massimo).

Questo per dire che il pc fanless lo puoi fare lo stesso, però tieni presente che a determinate potenze di calcolo corrispondono determinati consumi/watt da dissipare (presa molto alla larga si potrebbe dire che sono inversamente proporzionali), e soprattutto le dimensioni dei corpi dissipanti da utilizzare aumentano e quindi anche le dimensioni della macchina (relativamente).

Cavaliere89
28-01-2010, 22:14
Appunto fanless si puo' fare in base a quanta potenza serve a questo pc se no poi diventa piu' grossa la macchina per mettere dei dissipatori piu' potenti....ma io lo facevo solo per il discorso che non volevo rumori di ventole, pero' per la potenza che serve a me per quello che deve fare il pc.....non posso non utilizzare la ventolina se no poi devo aumentare la grandezza della scheda madre con i dissipatori.....ho capito bene o no?:rolleyes:

Vash_85
28-01-2010, 22:17
La scheda madre non la prendi più grossa per dissipare di più, devi prendere un dissipatore migliore o meglio più efficiente....

A parte che le ventole fatte come dio comanda sotto un determinato numero di rpm sono inudibili già a 10 centimetri....

Cavaliere89
28-01-2010, 22:19
Capito e piu' efficiente naturalmente per la potenza che serve a me vuole dire piu' grosso e quindi non sarebbe piu' una piccola macchina ma una piu' grossa ma di molto? e a livello prezzo conviene?:rolleyes:


Devo trovare una via di mezzo allora OtTIMA qualita', basso consumo energetico, pochissimo rumore, e buona potenza.

Vash_85
28-01-2010, 22:22
dipende dalle caratteristiche della macchina che intendi utilizzare, io per esempio ho un sempron 2800+ (am2) @800 mhz con soli 0.5v e riesco a tenerlo fanless con questo (http://www.turbozone.ro/fotografii/Coolere/Arctic_Cooling_ARCTC-FRZ64PROPWM.jpg)

Kal
28-01-2010, 22:23
Appunto fanless si puo' fare in base a quanta potenza serve a questo pc se no poi diventa piu' grossa la macchina per mettere dei dissipatori piu' potenti....ma io lo facevo solo per il discorso che non volevo rumori di ventole, pero' per la potenza che serve a me per quello che deve fare il pc.....non posso non utilizzare la ventolina se no poi devo aumentare la grandezza della scheda madre con i dissipatori.....ho capito bene o no?:rolleyes:

Ovvio che in un case piccolo ci vanno dissipatori piccoli che "smaltiscono" pochi watt e quindi poco calore.
Per esempio,la mia configurazione desktop in firma,va tranquillamente anche fanless perchè ho comprato dei dissipatori "generosi" sia per il processore che per i 2 chipset della scheda madre e le temperature non sono malaccio (32°C per l'hard disk in idle e 41° quando viene scritto) ma comunque un sottofondo di rumore c'e' che proviene dall'alimentatore (ronzio elettrico purtroppo...) e dall'hard disk.
In queste condizioni,mettere un paio di ventole da 500-800rpm è assolutamente indifferente a livello di rumore,ma non di temperature dato che l'hard disk scende praticamente di 8°C netti.
Tutto questo per dirti che non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

Cavaliere89
28-01-2010, 22:40
Certo giusto ragazzi quoto entrambi.

Bene la macchina che ho bisogno ripeto un altra volta per quello che mi serve!

1. HOSTING CHAT WINMX ( FORSE)
2. MULE PER SCARICARE
3. SOFTWARE STAZIONE METEO (Stazione collegata tramite usb al pc, campiona i dati ogni 5 minuti fa un archivio e li manda anche in internet) richiede il software: 1ghz, 512 ram, sist. operat. xp
4. PIU' IN LA VERRA' COLLEGATA UN ALTRA STAZIONE SEMPRE USB CON UN ALTRO SOFTWAR E DI GESTIONE, CON LO STESSO SISTEMA DI CAMPIONAMENTO DATI E CREAZIONE ARCHIVI.

ipaq1940
28-01-2010, 23:55
Certo giusto ragazzi quoto entrambi.

Bene la macchina che ho bisogno ripeto un altra volta per quello che mi serve!

1. HOSTING CHAT WINMX ( FORSE)
2. MULE PER SCARICARE
3. SOFTWARE STAZIONE METEO (Stazione collegata tramite usb al pc, campiona i dati ogni 5 minuti fa un archivio e li manda anche in internet) richiede il software: 1ghz, 512 ram, sist. operat. xp
4. PIU' IN LA VERRA' COLLEGATA UN ALTRA STAZIONE SEMPRE USB CON UN ALTRO SOFTWAR E DI GESTIONE, CON LO STESSO SISTEMA DI CAMPIONAMENTO DATI E CREAZIONE ARCHIVI.

ripeto che secondo me ha bisogno di più potenza di un atom per fare queste cose, anche non conoscendo i reali requisiti dei software che vorresti utilizzare.
io ho un Celeron M che @900Mhz è simile in prestazioni all'atom n270 che è identico al nuovo D410.
riesco a lavorare con emule aperto, Opera con 5/6 tab aperti (non youtube et simila) ma son presenti rallentamenti. tutto liscio per i divx SD e DVD (anche @630Mhz).
però dando per scontato che i due software che dovresti usare ciucciano parecchie risorse (vuoi perchè pesanti, vuoi perchè scritti in java o altro) tra l'altro uno dovrebbe archiviare i dati (quanti mb?), il pc sarebbe occupato al 100% parecchio tempo.
la situazione con i Atom Dual non migliorerebbe di molto imho.

fabri85
29-01-2010, 02:19
ripeto che secondo me ha bisogno di più potenza di un atom per fare queste cose, anche non conoscendo i reali requisiti dei software che vorresti utilizzare.
io ho un Celeron M che @900Mhz è simile in prestazioni all'atom n270 che è identico al nuovo D410.
riesco a lavorare con emule aperto, Opera con 5/6 tab aperti (non youtube et simila) ma son presenti rallentamenti. tutto liscio per i divx SD e DVD (anche @630Mhz).
però dando per scontato che i due software che dovresti usare ciucciano parecchie risorse (vuoi perchè pesanti, vuoi perchè scritti in java o altro) tra l'altro uno dovrebbe archiviare i dati (quanti mb?), il pc sarebbe occupato al 100% parecchio tempo.
la situazione con i Atom Dual non migliorerebbe di molto imho.

Ciao :)
scusa me mi intrometto...
ma che SO utilizzi?
nel caso usassi una distro linux:
l'hai compilata di tuo pugno?
che display manager utilizzi?
hai provato il comportamento anche utilizzandolo da remoto?

scusa le domande a raffica :D

sono un po ignorante per quanto riguarda hardware... sono molto indeciso su quali componenti prendere... cerco qualcosa che mi faccia stare sui 20watt in idle... mi hanno consigliato di vedere le mb mini itx della VIA... ma non riesco a trovare recesioni dove sono riportati i consumi in modo integrale...

Cavaliere89
29-01-2010, 07:52
ripeto che secondo me ha bisogno di più potenza di un atom per fare queste cose, anche non conoscendo i reali requisiti dei software che vorresti utilizzare.
io ho un Celeron M che @900Mhz è simile in prestazioni all'atom n270 che è identico al nuovo D410.
riesco a lavorare con emule aperto, Opera con 5/6 tab aperti (non youtube et simila) ma son presenti rallentamenti. tutto liscio per i divx SD e DVD (anche @630Mhz).
però dando per scontato che i due software che dovresti usare ciucciano parecchie risorse (vuoi perchè pesanti, vuoi perchè scritti in java o altro) tra l'altro uno dovrebbe archiviare i dati (quanti mb?), il pc sarebbe occupato al 100% parecchio tempo.
la situazione con i Atom Dual non migliorerebbe di molto imho.

SI PER ORA il software ceh archivia i dati e solo 1 non so in termini di megabyte quanto salva pero' lo fa ogni 5 minuti e allo stesso tempo li manda pure in internet, quindi ci vuole qualcosa di piu' potentino....:rolleyes:

attendo vostri consigli

ipaq1940
29-01-2010, 08:32
Ciao :)
scusa me mi intrometto...
ma che SO utilizzi?
CUT


sul mio eeepc701 uso WinXp sp3 alleggerito con nlite, occupa meno di un GB e con i 2gb di ram che ho montato nell'utilizzo normale con opera attivo non mi sento sacrificato. presenti però, come dicevo, rallendamenti costanti ma non frequenti nel rendering delle pagine web.
solo il netbook consuma sui 15W, con un HD 3.5" usb arrivo ai 28/29W (ma il mio Box Usb non è tanto risparmioso) e con un 2.5"usb dovrebbe consumare 20W (questo ultimo dato è da confermare)

ilratman
29-01-2010, 08:39
SI PER ORA il software ceh archivia i dati e solo 1 non so in termini di megabyte quanto salva pero' lo fa ogni 5 minuti e allo stesso tempo li manda pure in internet, quindi ci vuole qualcosa di piu' potentino....:rolleyes:

attendo vostri consigli

budget?
300€ ho capito bene?
Fanless totale non si riesce ma si riesce a farlo molto silenzioso al limite dell'udibile.

Cavaliere89
29-01-2010, 08:43
Meno di 300€ se e' possibile fare un ottima macchina duratura, che consumi molto poco per quanto possiamo e sia molto ma molto silenzioso....

Fanless non si riesce per il discorso che siccome dobbiamo farlo piu' potente, dovremmo adottare dei dissipatori piu' potenti e quindi piu' grossi e quindi la macchina diventerebbe piu' ingombrante ma di molto?

ilratman
29-01-2010, 09:01
Meno di 300€ se e' possibile fare un ottima macchina duratura, che consumi molto poco per quanto possiamo e sia molto ma molto silenzioso....

Fanless non si riesce per il discorso che siccome dobbiamo farlo piu' potente, dovremmo adottare dei dissipatori piu' potenti e quindi piu' grossi e quindi la macchina diventerebbe piu' ingombrante ma di molto?

beh le dim direi che si possono fare contenute lo stesso, poi dipende cosa intendi tu per contenute o grandi.

Cavaliere89
29-01-2010, 09:05
beh le dim direi che si possono fare contenute lo stesso, poi dipende cosa intendi tu per contenute o grandi.

Bene come dimensioni prendo come esempio questi.
http://www.asrock.com/nettop/photo/S330%28Enlarge%29.jpg

Per farlo fanless del tutto e con i dissipatori naturalmente piu' grandi, in modo da evitare qualsiasi ventola, le dimensioni di quel case in foto basterebbero o piu' grande?

In caso portami un esempio del case che dovrei usare cosi ti dico se viene troppo grande o meno...ok?

ilratman
29-01-2010, 09:16
Bene come dimensioni prendo come esempio questi.
http://www.asrock.com/nettop/photo/S330%28Enlarge%29.jpg

Per farlo fanless del tutto e con i dissipatori naturalmente piu' grandi, in modo da evitare qualsiasi ventola, le dimensioni di quel case in foto basterebbero o piu' grande?

In caso portami un esempio del case che dovrei usare cosi ti dico se viene troppo grande o meno...ok?

allora se lo vuoi totalmente fanless, o meglio se ti sei puntato con sta cosa, il tuo budget non basta.
Solo di ali fanless sono 100€ più case e componenti poi un hd grande per le registrazioni etc.
La roba non la regalano.
cmq non capisco il senso di questa esigenza del fanless 100%, tanto il rumore dei dischi supera quelle di ali e ventole serie.
Mi sembra di sentire trex o sei un suo clone? ;)

Cavaliere89
29-01-2010, 09:18
allora se lo vuoi totalmente fanless, o meglio se ti sei puntato con sta cosa, il tuo budget non basta.
Solo di ali fanless sono 100€ più case e componenti poi un hd grande per le registrazioni etc.
La roba non la regalano.
cmq non capisco il senso di questa esigenza del fanless 100%, tanto il rumore dei dischi supera quelle di ali e ventole serie.
Mi sembra di sentire trex o sei un suo clone? ;)

Ah ok non lo sapevo pardon scusami, quindi abbondoniamo il fanless, ma cerchiamo di farlo silenzioso il piu' possibile e soprattutto che abbia un basso consumo energetico, poi tanto come dici tu ci sono gia' i dischi rigidi che fanno piu' bordello eheheh!
Almeno cosi una volta per tutto abbandono il fanless che tutti mi avevano detto va bene....pero' per il budget che ho io e per la potenza che mi serve non posso pensare a fanless. perfetto andiamo avanti....

Scusa se insistevo...

ilratman
29-01-2010, 09:24
Ah ok non lo sapevo pardon scusami, quindi abbondoniamo il fanless, ma cerchiamo di farlo silenzioso il piu' possibile e soprattutto che abbia un basso consumo energetico, poi tanto come dici tu ci sono gia' i dischi rigidi che fanno piu' bordello eheheh!
Almeno cosi una volta per tutto abbandono il fanless che tutti mi avevano detto va bene....pero' per il budget che ho io e per la potenza che mi serve non posso pensare a fanless. perfetto andiamo avanti....

Scusa se insistevo...

beh adesso sto scrivendo con il nokia per cui stasera ci penso, ma si può fare una cosa ottima lo stesso.

Cavaliere89
29-01-2010, 09:25
va bene allora ci aggiorniamo stasera qui sul topic?:)

ilratman
29-01-2010, 09:33
va bene allora ci aggiorniamo stasera qui sul topic?:)

cmq sei a pelo con il budget, qualche rinuncia la dovrai fare.

tengo famiglia
29-01-2010, 09:48
E' vero che non ci capisco una mazza ma a intuito lo capisco se un pc è buono oppure è un ciofecone:doh: [...] non andrò tanto "fuori centro" perchè a intuito lo riesco a capire se un pc è una ciofeca e la fretta è una cattiva consigliera e anche questa è una lezione di vita.:fagiano:
[...]tanta corrente Core i7 e compagnia bella..... può essere ?
[...]' utente Cavaliere89 ha chiesto quali erano i pc fanless che consumano pochissimo e io glie li ho semplicemente indicati, senza consigli...


Semplicemente poetico.

ti consiglio www.poetare.it prova a seguire quei "tred" forse scopri qual'è il pc giusto per te.

Hai provato a mandare un email ad intel per chiedere se hanno un processore che funzioni come un i7, consumi 8w e costi 200 euro, tanto rispondono sono molto disponibili.
Non chiederlo ad amd perchè non danno consigli ai fanboy

tengo famiglia
29-01-2010, 09:56
@ilratman vorrei chiederti quanto misuri in idle col (vedo in firma che ti sfatto un) nuovo pc :D
io sto aspettando ancora per cambiare, e oggi avrò tra le mie mani il mio primo lidlometro per settare meglio la mia cpu, come mi avevate detto di metterlo a 3300 con il voltaggio di default, nel frattempo lavoro lavoro ma vi seguo!

ilratman
29-01-2010, 10:03
@ilratman vorrei chiederti quanto misuri in idle col (vedo in firma che ti sfatto un) nuovo pc :D
io sto aspettando ancora per cambiare, e oggi avrò tra le mie mani il mio primo lidlometro per settare meglio la mia cpu, come mi avevate detto di metterlo a 3300 con il voltaggio di default, nel frattempo lavoro lavoro ma vi seguo!

con la config di prima ero a 77w in idle, ma considera i due dischi e il procio e5200 in oc.
La settimana prox misuro il nuovo e con due dischi in meno e i5 750@def spero nei 55w ma con potenza da vendere quando serve.

Cavaliere89
29-01-2010, 10:07
cmq sei a pelo con il budget, qualche rinuncia la dovrai fare.

ok poi vediamo...come possiamo raggiungere quel budget con buoni prodotti non eccessivi.:D

Mr. G87
29-01-2010, 10:25
Misure del mio mulo composto da: (le misure le sto facendo sotto ups ma solo con la presa filtrata e non con la batteria )

jetway nc62 (disattivato solo le porte com, non ho ottimizzato nient'altro )
amd 4850e @ 1Ghz mi pare a 1v
1 banco di ram corsair da 1gb
1hdd sata 2,5" samsung
alimentatore fps (la sigla non la ricordo)
1 ventola da 80 della CM a 5 o 7 V


Con pc in boot siamo sui 50w, pc in idle (scarica e altro, cpu da 0-5%) siamo sui 37-38w.

Credo che cambiando alimentatore con un pico o un altro con maggiore efficienza potrei abbassare ulteriormente i consumi.., anche se così mi ritengo soddisfatto, in fin dei conti ho riutilizzato dei componenti che avevo a casa...

gianni1879
29-01-2010, 10:38
Misure del mio mulo composto da: (le misure le sto facendo sotto ups ma solo con la presa filtrata e non con la batteria )

jetway nc62 (disattivato solo le porte com, non ho ottimizzato nient'altro )
amd 4850e @ 1Ghz mi pare a 1v
1 banco di ram corsair da 1gb
1hdd sata 2,5" samsung
alimentatore fps (la sigla non la ricordo)
1 ventola da 80 della CM a 5 o 7 V


Con pc in boot siamo sui 50w, pc in idle (scarica e altro, cpu da 0-5%) siamo sui 37-38w.

Credo che cambiando alimentatore con un pico o un altro con maggiore efficienza potrei abbassare ulteriormente i consumi.., anche se così mi ritengo soddisfatto, in fin dei conti ho riutilizzato dei componenti che avevo a casa...
non mi sembra un grandissimo risultato considerando che con un e5200 e G31 ero riuscito a:


Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w

tengo famiglia
29-01-2010, 10:42
con la config di prima ero a 77w in idle, ma considera i due dischi e il procio e5200 in oc.
La settimana prox misuro il nuovo e con due dischi in meno e i5 750@def spero nei 55w ma con potenza da vendere quando serve.

grazie x la risposta, cmq l'i5 750 è nella lista dei miei desideri solo che voglio andare piano altrimenti rischio di bucarmi le mani visto che l'informatica non è il unico hobby... comunque apprezzo molto come ti sai muovere nella jungla informatica
Comunque presto spero di postare qualche dettaglio sul consumo del mio picci (uc, default, oc)

Mr. G87
29-01-2010, 10:47
non mi sembra un grandissimo risultato considerando che con un e5200 e G31 ero riuscito a:


Intel E5200 @2500 MHz C1E & Eist Enable
idle: 200x6 @1.008v
full: 200x12.5 @0.992v
Artic freezer pro FAN ON
1GB DDR2 pc-6400 infineon @ 533 MHz
Gigabyte G31M-S2L @vFSB default - 0.2v (da bios)
Samsung 2.5" 320GB sata2
Lc-Power 350w Ultra Silent 120mm fan
Nanoxia 120mm con potenziometro al minimo
Consumo in idle: 36/37W
Consumo durante il normale uso: 39/41W con in ricarica un palmare
Consumo full load (orthos blend): 56/58w

Che non sia un risultato eccezionale lo sapevo, ma come ho scritto oltre ad abbassare la tensione e la frequenza della cpu e disabilitare le porte com non ho ottimizzato nulla nel bios, poi l'alimentatore ha l'efficienza che ha, se provassi quello del pc fisso che è un 80+ magari cambia qualcosa..
Quando finiscono gli esami magari mi metto a ottimizzare meglio il pc, anzi se avete qualche conisglio per togliere qualche W è ben accetto, ho sempre usato intel e molte impostazioni per amd non so neanche a che servano e mi sento un po perso :rolleyes:

ipaq1940
29-01-2010, 10:49
Ah ok non lo sapevo pardon scusami, quindi abbondoniamo il fanless, ma cerchiamo di farlo silenzioso il piu' possibile e soprattutto che abbia un basso consumo energetico, poi tanto come dici tu ci sono gia' i dischi rigidi che fanno piu' bordello eheheh!
Almeno cosi una volta per tutto abbandono il fanless che tutti mi avevano detto va bene....pero' per il budget che ho io e per la potenza che mi serve non posso pensare a fanless. perfetto andiamo avanti....

Scusa se insistevo...

Cavaliere permettimi una critica costruttiva, ma tu stai cercando soluzioni nel mentre che leggi i suggeriemtni degli altri utenti?
stai cercando di informarti sulle caratteristiche dei diversi componenti di cui necessiti?
perchè mi sembra che:
sul thread sui dissipatori non ti ho visto..
sul thread degli alimentatori neanche...
sul thread sui case generici vuoto...

ora ok che uno non nasce "imparato", però un pò di informazioni potresti prenderle da altre parti (così evitiamo di sporcare la discussione), farti una TUA idea e poi magari confrontarla qui come facciamo tutti.
;)

gianni1879
29-01-2010, 10:49
Che non sia un risultato eccezionale lo sapevo, ma come ho scritto oltre ad abbassare la tensione e la frequenza della cpu e disabilitare le porte com non ho ottimizzato nulla nel bios, poi l'alimentatore ha l'efficienza che ha, se provassi quello del pc fisso che è un 80+ magari cambia qualcosa..
Quando finiscono gli esami magari mi metto a ottimizzare meglio il pc, anzi se avete qualche conisglio per togliere qualche W è ben accetto, ho sempre usato intel e molte impostazioni per amd non so neanche a che servano e mi sento un po perso :rolleyes:

indubbiamente l'alimentatore fa la sua differenza, all'epoca usai un lc-power che sicuramente non era il massimo per fare queste cose.

Cavaliere89
29-01-2010, 10:52
no io ho chiesto direttamente consigli per costruire il pc da 0 a qualche utente in questo post, in quanto non ho mai assemblato il pc non conosco i componenti, quindi pure se guardo il topic dissipatori e alimentatori non credo di arrivare a qualche conclusione, mentre per i case ci posso dare una bella guardata, almeno cosi per farmi un idea....Ma c'e' un thread ufficiale su tutti i case o discussioni singole?

Scusate spero che chiedendo aiuto qui di non aver sporcato il topic. in tal caso chiedo scusa.:rolleyes:

Mr. G87
29-01-2010, 10:56
no io ho chiesto direttamente consigli per costruire il pc da 0 a qualche utente in questo post, in quanto non ho mai assemblato il pc non conosco i componenti, quindi pure se guardo il topic dissipatori e alimentatori non credo di arrivare a qualche conclusione, mentre per i case ci posso dare una bella guardata, almeno cosi per farmi un idea....Ma c'e' un thread ufficiale su tutti i case o discussioni singole?

Scusate spero che chiedendo aiuto qui di non aver sporcato il topic. in tal caso chiedo scusa.:rolleyes:

io ad esempio ho postato la mia config, gianni1879 lo stesso, magari vedi se in giro vendono ancora questi componenti e se rientri nel budget,
io ad esempio ho preso componenti matx in quanto avevo già il case della prima x moddato per usare la mobo con l'atom, poi ho cambiato componenti, ma ho riutilizzato il case che in salotto non rovina l'estetica e anche perchè quando lo avevo fatto in commercio non c'erano case decenti, al contrario di adesso..
Se poi voi maggiore aiuto ti consiglio di aprire un 3d nella sezione dedicata (magari metti il link anche qui o nella tua firma e ti veniamo ad aiutare di la.)alle configurazioni, dove potrai ricevere maggiori aiuti..

Cavaliere89
29-01-2010, 11:04
Ho visto il thread dei casi ma c'e' ne sono di piccoli per sistemi MINI-ITX ma anche molto belli e immagino anche che si fanno pagare quei case, per il resto non guardo anche perche' non ho proprio idea di cosa puo' essere utile per me o meno.....appunto ho chiesto aiuto qui per una configurazione da 0, ora vediamo stasera ILRATMAN mi dovrebbe dare una configurazione che potrebbe andare per me.....

ora prendo le vostre configurazioni e me le segno e poi le raffronto con quelle che mi consigliano e vediamo se posso utilizzare qualche componente vostro, poi credo che il case forse e' l'ultima cosa da scegliere o erro?:confused:

ipaq1940
29-01-2010, 11:06
no io ho chiesto direttamente consigli per costruire il pc da 0 a qualche utente in questo post, in quanto non ho mai assemblato il pc non conosco i componenti, quindi pure se guardo il topic dissipatori e alimentatori non credo di arrivare a qualche conclusione, mentre per i case ci posso dare una bella guardata, almeno cosi per farmi un idea....Ma c'e' un thread ufficiale su tutti i case o discussioni singole?

Scusate spero che chiedendo aiuto qui di non aver sporcato il topic. in tal caso chiedo scusa.:rolleyes:

però se fossi andato sul thread dei dissipatori (tanto per rimanere nell'esempio) ti saresti accorto delle notevoli dimensioni che hanno alcuni modelli solo per tenere a 35° una CPU standard con ventola.
L'esempio fatto si può adattare a quansiasi componente HW tu necessiti ecco perchè ti invito prima a chiarinti le idee e contemporaneamente a chiedere consigli altrimenti il forum che ci sta a fare? :D

Cavaliere89
29-01-2010, 11:08
ok giusto dici ma l'unica cosa che posso vedere e che posso capire le dimensioni....poi le temperature che riesce a tenere e il resto e da vedere, comunque non lo faro' fanless utilizzero' credo solo una ventola speriamo basti do un okkiata in giro nei topic e mi faccio un idea....delle dimensioni...:)

Cavaliere89
29-01-2010, 11:24
Come dissipatori per sistemi mini-itx ho trovato girando in internet quelli della gelid solution come sono secondo voi?

flapane
29-01-2010, 11:31
dipende dalla serie del samsung ma se è un 200GB penso sia o un 1610 o giuù di li e non è stata una serie fortunata per i consumi ne per il rumore.

cmq essendo vecchiotto se fa come faceva il mio sp080n fa almeno 6.8W in idle.

il maxtor 80GB invece se mi dici la sigla vediamo quanto consuma ma non creod che te la cavi con meno di 10W.

Ti farò sapere appena posso accedere a quel computer.
Non credevo, se è così è una porcata, i miei due dischi non consumano niente, vabè che sono di ultimissima generazione, ma...:eek:
Posso dire che quel 200gb è del tutto inudibile, quindi forse non è quella serie lì.

ilratman
29-01-2010, 12:32
Ti farò sapere appena posso accedere a quel computer.
Non credevo, se è così è una porcata, i miei due dischi non consumano niente, vabè che sono di ultimissima generazione, ma...:eek:
Posso dire che quel 200gb è del tutto inudibile, quindi forse non è quella serie lì.

guarda negli anni i dischi sono molto migliorati ma ovviamente certi erano veramente pessimi una volta.
Ti sei mai chiesto perché una volta dovevano essere raffreddati?
Mi ricordo i vecchi maxtop che consumavano anche 13w in idle e 16-18w in ricerca.
Ho preso il primo samsung nel 2001 proprio per il consumo che era la metà di altri all'epoca e lo ho ancora il mitico sp080n con motore nidec, guarda caso il hd322hj ha motore nidec!

flapane
29-01-2010, 14:12
In parte forse dipenderà dal numero di piatti usati in passato, che giustamente avevano bisogno di motori più potenti, sopratutto per lo spunto iniziale.

tirannosaurorex
29-01-2010, 14:35
guarda negli anni i dischi sono molto migliorati ma ovviamente certi erano veramente pessimi una volta.
Ti sei mai chiesto perché una volta dovevano essere raffreddati?
Mi ricordo i vecchi maxtop che consumavano anche 13w in idle e 16-18w in ricerca.
Ho preso il primo samsung nel 2001 proprio per il consumo che era la metà di altri all'epoca e lo ho ancora il mitico sp080n con motore nidec, guarda caso il hd322hj ha motore nidec!

Io ho un maxtor da 40GB tutt' ora funzionante nel mio P3, fischia come un aereo a reazione ma in compenso dovrebbe consumare pochissimo e non si è mai rotto ovviamente "tocco ferro" sgrat sgrat sgrat.
Gli Hard disk di 10 anni fà erano robusti e non si rompevano mai ;)

Vash_85
29-01-2010, 14:41
Io ho un maxtor da 40GB tutt' ora funzionante nel mio P3, fischia come un aereo a reazione ma in compenso dovrebbe consumare pochissimo e non si è mai rotto ovviamente "tocco ferro" sgrat sgrat sgrat.
Gli Hard disk di 10 anni fà erano robusti e non si rompevano mai ;)

Lascia stare ;)

http://www.astro.ufl.edu/~ken/crash/index.html

flapane
29-01-2010, 14:53
Avevo lo stesso disco, pagato 300k.
Dall'estate 2001 si è rotto l'anno scorso (testina).
IBM-Hitachi e Samsung bene o male mi danno più garanzia, con altri ho avuto brutte esperienze.

tirannosaurorex
29-01-2010, 14:54
Lascia stare ;)

http://www.astro.ufl.edu/~ken/crash/index.html

Il mio non c' è nelle figure, il mio è questo:

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/harddisk.jpg

Vash_85
29-01-2010, 14:58
Avevo lo stesso disco, pagato 300k.
Dall'estate 2001 si è rotto l'anno scorso (testina).
IBM-Hitachi e Samsung bene o male mi danno più garanzia, con altri ho avuto brutte esperienze.

Quello è un deskstar serie gxp... noto al epoca per le rotture, ne avevo uno da 80 gb sul vecchio PIII 1.4 ghz, è morto dopo qualche mese...

ilratman
29-01-2010, 14:59
Io ho un maxtor da 40GB tutt' ora funzionante nel mio P3, fischia come un aereo a reazione ma in compenso dovrebbe consumare pochissimo e non si è mai rotto ovviamente "tocco ferro" sgrat sgrat sgrat.
Gli Hard disk di 10 anni fà erano robusti e non si rompevano mai ;)

certo certo ...

che perla di saggezza peccato sia il contrario! :asd:

ma sai non ho così tanta esperienza alle spalle per esserne sicuro.:asd:

fortuna che ci sei e che avrai provato più dei 50-60 dischi che ho provato io! :asd:

que va je faire
29-01-2010, 15:04
che perla di saggezza peccato sia il contrario! :asd::asd:

della serie "non ce n'azzecchi una manco se sbagli, ah-oh!!" :sofico:

però sul rumore ha ragione, anche se io lo paragonerei a un mietitrebbia :asd:

tirannosaurorex
29-01-2010, 15:20
però sul rumore ha ragione, anche se io lo paragonerei a un mietitrebbia :asd:

Però è sopportabile e se proprio a uno gli dà fastidio "il fischio" per silenziare l' hard disk basta mettersi due tappetti nelle orecchie tipo quelli che si usano in piscina, costano poco e funzionano.... provare per credere ;)

ilratman
29-01-2010, 15:28
Però è sopportabile e se proprio a uno gli dà fastidio "il fischio" per silenziare l' hard disk basta mettersi due tappetti nelle orecchie tipo quelli che si usano in piscina, costano poco e funzionano.... provare per credere ;)

cmq ho pensavo e ripensato al pc adatto a te e alla fine ho avuto l'illuminazione a basso consumo ovviamente.

il pc che non consuma e fatto per te lo hai già, basta che spegni il tuo! :asd:

così avrai anche il disco più silenzioso e affidabile del mondo! :asd:

gianni1879
29-01-2010, 15:54
Però è sopportabile e se proprio a uno gli dà fastidio "il fischio" per silenziare l' hard disk basta mettersi due tappetti nelle orecchie tipo quelli che si usano in piscina, costano poco e funzionano.... provare per credere ;)

oddio..... :stordita:

gianni1879
29-01-2010, 15:57
cmq ho pensavo e ripensato al pc adatto a te e alla fine ho avuto l'illuminazione a basso consumo ovviamente.

il pc che non consuma e fatto per te lo hai già, basta che spegni il tuo! :asd:

così avrai anche il disco più silenzioso e affidabile del mondo! :asd:

oddio 2 la vendetta :doh: :cool:

tirannosaurorex
29-01-2010, 16:02
cmq ho pensavo e ripensato al pc adatto a te e alla fine ho avuto l'illuminazione a basso consumo ovviamente.

il pc che non consuma e fatto per te lo hai già, basta che spegni il tuo! :asd:

così avrai anche il disco più silenzioso e affidabile del mondo! :asd:

Ridi ridi, io me compro quello che consuma 6 Watt e poi quando l' avrò comprato gli faccio una foto e te lo posto con in aggiunta una bella "pernacchia" :D

Lo sai che il mio P3 mi visualizza a scatti pure i filmati a 720p ?

Quindi quello da 6 watt non può essere peggio e poi lo fanno in Israele proprio dove la Intel c' ha gli ingegneri che gli studiano i processori, quindi è buono :ciapet:

ilratman
29-01-2010, 16:06
oddio 2 la vendetta :doh: :cool:

scusa gianni ma non ho resistivo!

ogni volta comincio a ragionare seriamente con trex, sperando che se posta dopo un po' che non lo fa abbia imparato qualcosa, ma si finisce sempre con le sue trollate.

mi sa che d'ora in poi dovrò ignorarlo.

tirannosaurorex
29-01-2010, 16:36
Per rallegrare un pò l' ambiente inserisco un pò di musica bella (non lo sò se ce la faccio a inserirla perchè non l' ho mai fatto)
http://www.youtube.com/watch?v=nx4OSOUMC8s

tengo famiglia
29-01-2010, 16:39
dai ragazzi non fate i fanboy! (cioè non ti attaccare al fanboy)

@ilratman, oggi ho avuto il lidlometro nelle mie mani (finalmente)
come è in firma in idle 78 in full 120 w ma non ho provato con go orthos, solo con superpi.
Poi l'ho portato a 3.33 a voltaggo di default e non ce l'ha fatta a bootare win.
Ora ce l'ho a 3.33 a 1.3v (da bios) e in full ha toccato i 110 (superpi) e in idle è identico.

Non so quanto vale la pena smanettare ancora per un pugnetto di watt. Però come sta ora una minima cosa, anche il browser passa a 85-90w come niente.

Invece a pc spento, mi segna 2-3w
Tenete presente che ho un'altro hd che in firma non c'è, un seagate 7500.10 da 500gb (quasi me ne vergogno :fagiano: che hd di mer.... )

Commentate please.

Vash_85
29-01-2010, 16:50
Per rallegrare un pò l' ambiente inserisco un pò di musica bella (non lo sò se ce la faccio a inserirla perchè non l' ho mai fatto)
http://www.youtube.com/watch?v=nx4OSOUMC8s

Curiosità, quanti anni hai?

tengo famiglia
29-01-2010, 16:53
devi specificare se reali o dimostrati però

flapane
29-01-2010, 16:53
Non giurerei più di 15:eek:

tirannosaurorex
29-01-2010, 17:02
Curiosità, quanti anni hai?

Perchè ? Tu quanti ce n' hai ?

Vash_85
29-01-2010, 17:03
Perchè ? Tu quanti ce n' hai ?

E' da maleducati rispondere ad una domanda con un'altra domanda, non te lo hanno insegnato?

stesio54
29-01-2010, 17:34
facciamo che la smettete subito...
se qualcuno non vi và a genio, non mi stancherò mai di dirlo, esista la IGNORE LIST!
usatela.

ora basta OT.

mikedepetris
29-01-2010, 17:35
scusa gianni ma non ho resistivo!

ogni volta comincio a ragionare seriamente con trex, sperando che se posta dopo un po' che non lo fa abbia imparato qualcosa, ma si finisce sempre con le sue trollate.

mi sa che d'ora in poi dovrò ignorarlo.

io lo ho detto piu' volte don't feed the troll

tengo famiglia
29-01-2010, 19:20
il vecchio ldlometro aveva i decimali
per esempio il mio fa 782.97 cioè 78 w

tirannosaurorex
29-01-2010, 20:01
il vecchio ldlometro aveva i decimali
per esempio il mio fa 782.97 cioè 78 w

Il Lidlometro vale quello che costa se volete uno strumentino serio che non costa tanto c' è il Peak Tech 9024 ed è anche molto più fico

MiKeLezZ
29-01-2010, 20:15
Il Lidlometro vale quello che costa se volete uno strumentino serio che non costa tanto c' è il Peak Tech 9024 ed è anche molto più ficoCerto, il Peaktech che costa uguale 20 euro e pure si trova contraffatto, se ti capita quello storto ti da valori sballattisimi

Il lidlometro è ottimo, per qualcosa di meglio bisogna andare sui 50 euro e non certo Peaktech

stetteo
29-01-2010, 20:27
Per qualcosa di meglio c'è Lafayette.

ipaq1940
29-01-2010, 20:40
lidlometro e lafayette sono identici test alla mano :D provato personalmente (vedi i miei test)
da manuali il Lafayette ha un range di precisione di una misura più alta ma alla fine con bassi carichi la differenza delle misurazioni è minimo (quindi ad alti carichi sarà ancora più esigua)

stetteo
29-01-2010, 20:45
Buono a sapersi, non lo avrei mai detto.

Cavaliere89
29-01-2010, 21:15
Ragazzi sapete che fine ha fatto l'utente ILRATMAN, gli ho mandato un messaggio privato per parlare dell'assemblaggio del mio prossimo muletto.:rolleyes:

tirannosaurorex
29-01-2010, 21:28
Il Peak Tech 9024 ha una precisione di misurazione dichiarata dal costruttore del + o - 2% il che equivale a dire che se il Peak Tech 9024 ti dà come misura rilevata 100 Watt quei 100 Watt potrebbero essere realmente 98 Watt oppure 102 Watt oppure anche 100 Watt.

Il Lafayette ha una precisione di misurazione del +o-1% quindi ancora più preciso

Il Lidlometro non ho idea di che precisione di misurazione abbia dichiarata ma se costa 8 euro non credo sia tanto preciso e comunque da quello che sapevo sul Lidlometro i numeri ballano invece sul Peach Tech 9024 sono "granitici" e sul Lafayette visto che è uno strumento professionale penso che sia ancora meglio.

Poi il Peak Tech 9024 ti registra anche il picco massimo in watt che l' apparecchio assorbe dal momento dell' accensione per tutta la durata della prova che potrebbe durare anche un' intera giornata e questo potrebbe essere utile per esempio per determinare con precisione che tipo di alimentatore è necessario acquistare per un pc in caso di sostituzione inoltre ti registra i KW/ora consumati e ti registra il tempo totale in ore minuti e secondi

ipaq1940
29-01-2010, 21:47
la funzione di picco massimo è presente anche nel Lafayette PMM-200
per la precisione clicca nella mia firma. io li ho tutti e due ho test e misuratori alla mano.
e posso dire che il lidlometro per quanto costa e per la precisione è un affare

Kal
29-01-2010, 22:01
Ragazzi sapete che fine ha fatto l'utente ILRATMAN, gli ho mandato un messaggio privato per parlare dell'assemblaggio del mio prossimo muletto.:rolleyes:

Secondo me,come mia personalissima opinione,è meglio discutere qui sul forum che tramite messaggi privati che possono infastidire chi li riceve

Cavaliere89
29-01-2010, 22:04
si ma io gli avevo mandato infatti un pvt con scritto se lui stasera poteva venire qui per parlare del mio prossimo muletto, pero' nel caso vvolevamo evitare di sporcare il topic ne potevamo parlare anche su qualche altra piattaforma, per me nessun problema, va bene qui anzi meglio qui cosi ci sono piu' pareri che posso ascoltare...:) Vediamo se lui stasera puo' o e occupato...:)

Kal
29-01-2010, 22:07
si ma io gli avevo mandato infatti un pvt con scritto se lui stasera poteva venire qui per parlare del mio prossimo muletto, pero' nel caso vvolevamo evitare di sporcare il topic ne potevamo parlare anche su qualche altra piattaforma, per me nessun problema, va bene qui anzi meglio qui cosi ci sono piu' pareri che posso ascoltare...:) Vediamo se lui stasera puo' o e occupato...:)

Ok.:)
Quando vedi che nessuno su questo topic ti risponde,non è per cattiveria,ma è perchè non sa la risposta al tuo quesito.:)

Cavaliere89
29-01-2010, 22:09
Ok.:)
Quando vedi che nessuno su questo topic ti risponde,non è per cattiveria,ma è perchè non sa la risposta al tuo quesito.:)

No ma puo' essere che ad esempio l'utente ILRATMAN per ora ha i suoi da fari mica si puo' mettere a parlare di assemblaggio stasera, rispetto che ognuno ha i suoi impegni, quindi credo che non appena avra' tempo mi rispondera tranquillamente.:)

ipaq1940
29-01-2010, 22:20
hai ragione Cavaliere, ma questo topic si chiama "PC a basso consumo per uso 24H/24", NON "cosa starà facendo il ratman e perchè non mi risponde" :rolleyes:

flapane
29-01-2010, 22:23
Ma quanto spam c'è in questo thread?
E dire che lo seguo da 24 ore, dopo una pausa di un paio d'anni:rolleyes:
Funziona sempre così, di norma?

ilratman
29-01-2010, 22:26
he he ovvio che ognuno ha le sue!

cmq a questo punto ti converrebbe, come ti è già stato suggerito, aprire un tuo thread in configurazioni e linkarlo nella firma e nel thred chiedendo l'aiuto di molti non solo il mio.

sai com'è non è che so tutto anzi mi piace discutere con gli altri per capirne sempre di più!

Cavaliere89
29-01-2010, 22:27
hai ragione Cavaliere, ma questo topic si chiama "PC a basso consumo per uso 24H/24", NON "cosa starà facendo il ratman e perchè non mi risponde" :rolleyes:

oK SCUSA HAI RAGIONE!::doh:

que va je faire
29-01-2010, 22:29
@flapane

è il forum di hardware upgrade che funziona un po così :sofico:

io da nessun altra parte ho mai visto gente con decine di migliaia di post all'attivo :D

ipaq1940
29-01-2010, 22:29
non sempre ma da quando tirannosaurorex e cavaliere89 si sono iscritti si è registrato un picco

tornando IT
un adattatore IDE to Sata quando può influire sul consumo? ho visto che ci sono quelli semplici e quelli multipli (ide2.5,ide3.5,sata,usb tutto insieme)

Cavaliere89
29-01-2010, 22:30
he he ovvio che ognuno ha le sue!

cmq a questo punto ti converrebbe, come ti è già stato suggerito, aprire un tuo thread in configurazioni e linkarlo nella firma e nel thred chiedendo l'aiuto di molti non solo il mio.

sai com'è non è che so tutto anzi mi piace discutere con gli altri per capirne sempre di più!

Ditemi la sezione precisa cosi non faccio un altro danno!

E cosi evito di sporcare questo topic che fra poco mi arrivano 2 o piu' alla porta che mi bussano e mi dicono!!!:read: :read: :bsod: :bsod: :bsod:

ilratman
29-01-2010, 22:31
la funzione di picco massimo è presente anche nel Lafayette PMM-200
per la precisione clicca nella mia firma. io li ho tutti e due ho test e misuratori alla mano.
e posso dire che il lidlometro per quanto costa e per la precisione è un affare

ma il lidlometro consuma meno di 6W? :Prrr:

ma i lidlometro è un pc? :confused:

cos'è il lafayette, un rasoio? :D :Prrr:

que va je faire
29-01-2010, 22:36
ho misurato con il lidlometro il tostapane, possibile che consumi 700W??

... e non l'ho manco overcloccato..

ipaq1940
29-01-2010, 22:38
ho appena misurato il consumo rispettivamente del:
Lafayette con il Lidlometro
e del lidlometro con il Lafayette
ebbene (Trex stai attento!!!)
il Lafayette consuma 2W
e il consuma Lidlometro solo 1W (!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
eccezionale :sofico:

Jabberwock
29-01-2010, 22:38
tornando IT
un adattatore IDE to Sata quando può influire sul consumo? ho visto che ci sono quelli semplici e

Qualcosa assorbono, visto che, di solito, hanno una presa a cui collegare il cavo di alimentazione del floppy disk! Quanto non saprei: nel caso, domani potrei fare un test con un disco SATA collegato ad una mobo pata! Ma non penso molto!

quelli multipli (ide2.5,ide3.5,sata,usb tutto insieme)

Quelli con USB che ho visto io, con ide2.5, 3.5 e SATA, servono a collegare alla porta USB unita' interne dei tipi indicati, ma non mi pare possano essere usati per convertire l'IDE in SATA e viceversa! :confused:

omerook
29-01-2010, 22:38
Ridi ridi, io me compro quello che consuma 6 Watt e poi quando l' avrò comprato gli faccio una foto e te lo posto con in aggiunta una bella "pernacchia" :D

Lo sai che il mio P3 mi visualizza a scatti pure i filmati a 720p ?

Quindi quello da 6 watt non può essere peggio e poi lo fanno in Israele proprio dove la Intel c' ha gli ingegneri che gli studiano i processori, quindi è buono :ciapet:

se aspetti un altro po va fuori produzione!:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27911339&postcount=15567

ilratman
29-01-2010, 22:38
cmq adesso basta, almeno per me, ho riletto l'ultima pagina ed è veramente indecente!

manga81
29-01-2010, 22:55
Bell'articolo di Tom's sul miglioramento dell'efficienza dei processori AMD

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-migliorare-l-efficienza-delle-cpu-in-pochi-passi/23721/1.html

anche loro alla fine si chiedono cosa diavolo avessero per la testa gli ingegneri AMD quando hanno impostato dei Vcore def così alti, considerando una miniaturizzazione a 45nm

l'Athlon II 250 ha tenuto 1.05v a 3.0ghz, a titolo di paragone il 235e che ho per le mani vuole 1.1125v a 2.7ghz, ulteriore riprova che spendere denaro aggiuntivo per le versioni "e" non ha alcun senso, il silicio è quello...

allucinante il risparmio energetico che si può ottenere dai Phenom II X4 grazie all'undervolting, la tabella qui sotto si commenta da sola

http://media.bestofmicro.com/N/P/227653/original/image013.png



in pratica x4 955 se downvoltato ha un tdp in full di circa 65-70w invece di 125w, circa la metà!

fortuna che è solo una tua opinione e non un dato di fatto! ;)

sembra che i nuovi green della wd difettino...purtroppo...ho già letto il post...:muro:

ipaq1940
29-01-2010, 22:55
Qualcosa assorbono, visto che, di solito, hanno una presa a cui collegare il cavo di alimentazione del floppy disk! Quanto non saprei: nel caso, domani potrei fare un test con un disco SATA collegato ad una mobo pata! Ma non penso molto!



Quelli con USB che ho visto io, con ide2.5, 3.5 e SATA, servono a collegare alla porta USB unita' interne dei tipi indicati, ma non mi pare possano essere usati per convertire l'IDE in SATA e viceversa! :confused:

:confused: da come ho inteso io sono come una interconnessione tra gli standard, anche perchè alcuni vengono forniti solo del molex per uso interno al pc senza l'ali esterno. boh vedremo avevo intenzione di acquistarlo per sostituire il box usb che consuma veramente troppo

ilratman
29-01-2010, 23:14
in pratica x4 955 se downvoltato ha un tdp in full di circa 65-70w invece di 125w, circa la metà!



sembra che i nuovi green della wd difettino...purtroppo...ho già letto il post...:muro:

secondo me un x4 ha un tdp di 125w ma ereditato dai vecchi ph1, un po' come successe con i quad 45nm di intel!

un x4 mi aspetto che consumi 100W circa e se undervoltato sui 75W!

sono sempre tanti in senso assoluto ma non è malissimo.

se poi amd avesse implementato lo spegnimento dei core, come doveva fare e poi all'ultimo ha evitato, le cose sarebbero ancora meglio!

tirannosaurorex
29-01-2010, 23:34
se aspetti un altro po va fuori produzione!:D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27911339&postcount=15567

Cavolo sei andato a pescare un mio post indietro di 3000 post.... devi aver fatto un lavoro di ricerca massacrante :D .

Non ci và fuori produzione e pare che aspettare sia stato salutare perchè tra un pò dovrebbe uscire una nuova release con uscita sata esterna, 2gb di memoria interna e windows7 che se ci devi mettere un SSD pare che sia meglio come programma operativo dalle ultime letture che ho fatto sul treadh degli SSD

tengo famiglia
29-01-2010, 23:35
Poi il Peak Tech 9024 ti registra anche il picco massimo in watt che l' apparecchio assorbe dal momento dell' accensione per tutta la durata della prova che potrebbe durare anche un' intera giornata e questo potrebbe essere utile per esempio per determinare con precisione che tipo di alimentatore è necessario acquistare per un pc in caso di sostituzione inoltre ti registra i KW/ora consumati e ti registra il tempo totale in ore minuti e secondi
il mio ce l'ha :sofico: ed è quello che stava in offerta ieri.
Beh scusate ora intervengo dicendo che il lidlometro che ho avuto ha un nome:
Silver crest ed è un marchio lidl ma è prodotto da una azienda inglese "milomex"
Il picco, il record dei kilowatt, il consumo tradotto in euro, insomma a me sembra buono, e mi sembra anche preciso perchè i valori oscillano, salgono e scendono in base ai carichi e poi si fermano sempre allo stesso modo per esempio quando va in idle. Ha il segnalatore di tensione (220w e oscillazioni minime in base ai carichi) Mi sembra molto preciso. E' costruito bene e ha anche un manuale esaudiente.
E quando è collegato senza carico, senza alcuna spina mi da 2 w e presumo che sia il consumo suo stesso. E sarebbe logico. Ha la batteria tampone che mantiene in vita la memoria quando lo scollego e appena lo collego il display diventa più contrastato, segno che quando c'è tensione non si appoggia sulla batteria.

Sarà che avete il lidlometro modello "dinosauro"?
E poi il lafayette l'ho visto e non mi e sembrato assemblato meglio di questo.

tirannosaurorex
29-01-2010, 23:42
:confused: da come ho inteso io sono come una interconnessione tra gli standard, anche perchè alcuni vengono forniti solo del molex per uso interno al pc senza l'ali esterno. boh vedremo avevo intenzione di acquistarlo per sostituire il box usb che consuma veramente troppo

Tu intendi una scheda tipo questa ?

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/SCHEDACONTROLLERPCICON2SATA4USB1EID.jpg

La volevo mettere sul P3 per levarmi dai marroni l' "aereo a reazione" ma poi ho desistito perchè non ce capisco un tubo e non sapevo se avrei buttato solo via i soldi.

Jabberwock
29-01-2010, 23:54
Tu intendi una scheda tipo questa ?

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/SCHEDACONTROLLERPCICON2SATA4USB1EID.jpg

La volevo mettere sul P3 per levarmi dai marroni l' "aereo a reazione" ma poi ho desistito perchè non ce capisco un tubo e non sapevo se avrei buttato solo via i soldi.

Per SATA/IDE2.5/3.5 to USB io intendo questo kit (http://www.sataadapter.com/SATA-IDE-ATA-66-ATA-100-ATA-133-COMBO-ADAPTER/sata-ide-combo-adapter-for-harddrives-sata-drives-ide-drives.jpg)

Per IDE to SATA (e viceversa) questo (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130005320_sku_7533_1.jpg)

omerook
30-01-2010, 06:53
Cavolo sei andato a pescare un mio post indietro di 3000 post.... devi aver fatto un lavoro di ricerca massacrante :D .



hai ragione rovistare nei tuoi 4 post mi ha portato via la bellezza 30 sec
poi preso da stanchezza ho desistito senno trovavo il tuo post dove dimostri di non conoscere neanche la differenza tra watt e kilowatt!:D

Cavaliere89
30-01-2010, 08:32
Ragazzi su vostro consiglio ho aperto un post dove attendo i vostri consigli sull'ASSEMBLAGGIO DEL MIO PC Muletto !! E' L'ho Messo anche in firma.

---> Attendo Consigli sull'Assemblaggio del Mio PC MULETTO!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30669782)

Vi aspetto numerosi.:) e scusatemi per tutto il disturbo apportato su questo post.

Spero di ricevere l'aiuto nel mio topic, da tutti voi iscritti a questo topic. Grazie.

tengo famiglia
30-01-2010, 09:12
ma mi avete messo nella ignore list? :cry:

que va je faire
30-01-2010, 09:23
Per SATA/IDE2.5/3.5 to USB io intendo questo kit (http://www.sataadapter.com/SATA-IDE-ATA-66-ATA-100-ATA-133-COMBO-ADAPTER/sata-ide-combo-adapter-for-harddrives-sata-drives-ide-drives.jpg)

Per IDE to SATA (e viceversa) questo (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130005320_sku_7533_1.jpg)

nella prima foto quell'alimentatore con il l'uscita molex mi inquieta... è in grado da solo di fornire tutti i voltaggi richiesi? è un trans-formatore che include i benefici del tradizionale alimentatore ac/dc e del pico psu... marrazzo e lapu avevano capito tutto

colgo l'occasione per rinnovare le mie lodi alla vid mod di omerook (a te quanto ti consuma il terzo muletto che mi pare uguale al mio?) e all'insonorizzazione artigianale di tengo famiglia (LOL), con speciale menzione all'esperimento scentifico di ipaq (il lidlometro oltre a costare poco è anche green!).

tirannosaurorex
30-01-2010, 12:53
Per SATA/IDE2.5/3.5 to USB io intendo questo kit (http://www.sataadapter.com/SATA-IDE-ATA-66-ATA-100-ATA-133-COMBO-ADAPTER/sata-ide-combo-adapter-for-harddrives-sata-drives-ide-drives.jpg)

Per IDE to SATA (e viceversa) questo (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130005320_sku_7533_1.jpg)

Grazie.

Io a suo tempo avevo trovato anche questo (roba cinese):

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDEcerchiato.jpg

.... che si mette così:

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE3.jpg

Il problema non è collegare l' hard disk SATA sull' interfaccia IDE di un vecchio P3..... il problema è capire se poi stà roba funzia.

Poi c' è anche il problema "STRONZI".

Definizione di "STRONZO" nella problematica in questione:

Lo "STRONZO" è quello che vuole che il tuo P3 lo butti nel cesso in modo che ti compri un nuovo pc e allora ti incomincia a parlare di controller SATA di BIOS e tutte ste robe che un' ignorantone come me non ne capisce un tubo per cui rimane bloccato e non si compra ne "adattatore" ne "hard disk nuovo SATA" da mettere sul vecchio P3.

In conclusione alla fine dei giri io mi tengo il vecchio P3 con l' hard disk che fischia come una turbina a reazione e quando sarà il momento mi compro il FitPC2 che consuma 6 Watt totali.

Jabberwock
30-01-2010, 13:00
Grazie.

Io a suo tempo avevo trovato anche questo (roba cinese):

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDEcerchiato.jpg

.... che si mette così:

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/CONVERTITORESATAIDE3.jpg

Il problema non è collegare l' hard disk SATA sull' interfaccia IDE di un vecchio P3..... il problema è capire se poi stà roba funzia.

Quello che ho linkato, se ci fai caso, ha due porte SATA: una serve per collegare gli IDE a schede SATA, l'altro per collegare i dischi SATA a mobo IDE!

Quanto al funzinamento, con un vecchio disco (40GB, se non erro) non andava (al boot non riconosceva l'unita'), con un masterizzatore IDE della NEC nessun problema! Se avessi un po' di tempo, potrei fare delle prove con i diversi dischi IDE che mi ritrovo in giro!

giacomo_uncino
30-01-2010, 13:07
Tu intendi una scheda tipo questa ?

http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/SCHEDACONTROLLERPCICON2SATA4USB1EID.jpg

La volevo mettere sul P3 per levarmi dai marroni l' "aereo a reazione" ma poi ho desistito perchè non ce capisco un tubo e non sapevo se avrei buttato solo via i soldi.

Per SATA/IDE2.5/3.5 to USB io intendo questo kit (http://www.sataadapter.com/SATA-IDE-ATA-66-ATA-100-ATA-133-COMBO-ADAPTER/sata-ide-combo-adapter-for-harddrives-sata-drives-ide-drives.jpg)

Per IDE to SATA (e viceversa) questo (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100130005320_sku_7533_1.jpg)

ho più o meno tutta quella roba :asd:

l'IDE to SATA ho letto, può dare problemi, e infatti per evitare rischi ho preso una scheda pci con porte sata da pochi € tipo quella indicata da tirannosaurorex senza usb (e purtroppo non è bootabile). E funziona allegramente da un anno su un pc basato su un celeron tualatin, con 2 dischi sata da 2.5

il SATA/IDE2.5/3.5 to USB invece funziona bene, anche se ho avuto problemi con hd ide vecchiotti (sotto gli 8 giga) questi non mi vevivano riconosciuti

francesco289
30-01-2010, 13:14
Definizione di "STRONZO" nella problematica in questione:

Lo "STRONZO" è quello che vuole che il tuo P3 lo butti nel cesso in modo che ti compri un nuovo pc e allora ti incomincia a parlare di controller SATA di BIOS e tutte ste robe che un' ignorantone come me non ne capisce un tubo per cui rimane bloccato e non si compra ne "adattatore" ne "hard disk nuovo SATA" da mettere sul vecchio P3.

In conclusione alla fine dei giri io mi tengo il vecchio P3 con l' hard disk che fischia come una turbina a reazione e quando sarà il momento mi compro il FitPC2 che consuma 6 Watt totali.

Risparmia fiato e consuma meno la tastiera ;)

tirannosaurorex
30-01-2010, 13:33
Per come la vedo io o si trova il sistema di collegare in modo funzionante la nuova tecnologia SATA tipo SSD SATA, tipo masterizzatori SATA su vecchie mobo che hanno solo interfaccia IDE oppure se butta via tutto e se compra tutto nuovo e continuare a parlare di pc vecchi non ha più senso perchè sono lenti, consumano tanto, sono ingombranti, un sacco di ventole da tutte le parti, rumorosi e chi più ne ha più ne metta.

ipaq1940
30-01-2010, 13:37
Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200

configurazione del Test 1
- Asus eeePc 701 Celeron M @630mhz 2gb RAM, SO in SSD, LCD/webcam spenti, Wi-fi/audio accesi, alimentatore originale.
- attivo monitor esterno + ricevente mouse wireless.
- HD 3.5" IDE PATA 400GB/7200/8mb Samsung in box usb (non tanto risparmioso con ethernet e ventolina) con alimentatore originale.
- SO WinXP alleggerito ma con servizi comuni attivi e emule aperto con 15 file attivi

Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

configurazione del Test 2
Pentium3 933 @1032 (nessuna differenza di consumo sia in over che in downclock), 512 ram
Asus CUSI-FX (ottimizzata al meglio, attiva solo LAN e memoria video condivisa al minimo)
HD 3.5" MAxtor 250gb PATA
ALI Yuan-Kee YK-063 150W
WinXP SP3 standard

Lidlometro
spento: 5w - pf 0.26
Idle: 39.5W - pf 0.56

Lafayette
spento: 5w - pf 0.285
Idle: 39.5W - pf 0.545

tengo famiglia
30-01-2010, 13:39
Poi c' è anche il problema "STRONZI".


si va sul pesante :stordita:

Jabberwock
30-01-2010, 13:58
ho più o meno tutta quella roba :asd:

l'IDE to SATA ho letto, può dare problemi,

Che tipo di problemi? Io ne ho preso uno per pochi spiccioli, ma al momento ho solo veriificato che funzionasse! :stordita:

il SATA/IDE2.5/3.5 to USB invece funziona bene, anche se ho avuto problemi con hd ide vecchiotti (sotto gli 8 giga) questi non mi vevivano riconosciuti

Io ho avuto problemi con l'alimentatore di quel kit... infatti fino ad ora ho usato quello di un box esterno da 5.25" (che ha anche il vantaggio di avere un interruttore per togliere l'alimentazione)! :fagiano:

Cavaliere89
30-01-2010, 14:02
Ragazzi vi chiedo se gentilmente potete darmi un aiuto sul topic in firma , voi che siete esperti Mulettari! ;)

MiKeLezZ
30-01-2010, 14:39
Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200

configurazione del Test 1
- Asus eeePc 701 Celeron M @630mhz 2gb RAM, SO in SSD, LCD/webcam spenti, Wi-fi/audio accesi, alimentatore originale.
- attivo monitor esterno + ricevente mouse wireless.
- HD 3.5" IDE PATA 400GB/7200/8mb Samsung in box usb (non tanto risparmioso con ethernet e ventolina) con alimentatore originale.
- SO WinXP alleggerito ma con servizi comuni attivi e emule aperto con 15 file attivi

Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

configurazione del Test 2
Pentium3 933 @1032 (nessuna differenza di consumo sia in over che in downclock), 512 ram
Asus CUSI-FX (ottimizzata al meglio, attiva solo LAN e memoria video condivisa al minimo)
HD 3.5" MAxtor 250gb PATA
ALI Yuan-Kee YK-063 150W
WinXP SP3 standard

Lidlometro
spento: 5w - pf 0.26
Idle: 39.5W - pf 0.56

Lafayette
spento: 5w - pf 0.285
Idle: 39.5W - pf 0.545Sarebbe interessante la misurazione di un sistema con uno dei nuovi PSU con PFC attivo >99 fortemente basato su PWM (il che scasina la maggior parte dei rilevatori da 10-20 euro), ma in mio parere, anche dalle prove che ho potuto fare personalmente (ho preso 4 lidlometri e ne ho tenuti 2), questo lidlometro è effettivamente un bel oggettino e anche meglio di quello che c'era 2 anni fa
Se non ce l'avete andatevelo a comprare perchè sono 10 euro spesi bene, e poi vi toglie un mare di curiosità

giacomo_uncino
30-01-2010, 15:07
Che tipo di problemi? Io ne ho preso uno per pochi spiccioli, ma al momento ho solo veriificato che funzionasse! :stordita:

lessi un tread dove alcuni che lo usavano, si lamentavano che dopo un pò di tempo il sistema diventava molto lento e poco reattivo. E indicavano come responsabile l'adattatore

Per come la vedo io o si trova il sistema di collegare in modo funzionante la nuova tecnologia SATA tipo SSD SATA, tipo masterizzatori SATA su vecchie mobo che hanno solo interfaccia IDE oppure se butta via tutto e se compra tutto nuovo e continuare a parlare di pc vecchi non ha più senso perchè sono lenti, consumano tanto, sono ingombranti, un sacco di ventole da tutte le parti, rumorosi e chi più ne ha più ne metta.

che siano lenti è anche ovvio, ma fino ad un certo punto, per esempio l'impatto su cpu anche vetuste, di prog. come torrent emule ecc è modesto. Per i consumi non sono d'accordo alla fine se impostato un minimo un vetusto P3 consuma anche meno di 40W, e si può silenziare con facilità dato che ci sono al max 2 ventole

Si tratta di spendere pochi € e riadattare quello che si ha in casa o che magari si raccatta in giro a costo zero, magari divertentosi a smanettare per far risorgere vecchi dinosauri :asd:

marco80m
30-01-2010, 15:08
Ciao a tutti, inquino questo lunghissimo thread per un consiglio in merito ad una sostituzione di un pc da ufficio, un pc il cui utilizzo è al 99% internet e office, su schermo LCD piccolo, e acceso per diverse ore al giorno. Il pc attuale è un Pentium D 3ghz, con soli 512mb di ram (non so se DDR o DDR2, devo ancora aprirlo), e hd da 80gb.. secondo me questo sistema è fortemente inadatto all'uso, oltre che per la bassa quantità di ram, anche e soprattutto per il processore molto dispendioso in corrente. Siccome ho a disposizione una scheda madre biostar 775 con scheda video geforce integrata (GF705OV-M7) e un processore celeron 420, secondo voi avrei un sostanziale taglio dei consumi se sostituissi il blocco con questi? Come ram poi andrei a mettere un singolo banco DDR2 da 2 giga, e magari potrei prendere un alimentatore antec 80+ di bassa potenza per ottimizzare il tutto.. conviene? sull'eventuale "calo" di prestazioni non penso ci siano problemi, perchè un blocco simile (celeron 420 su asrock dual VSTA e due giga di ram, scheda video 6200LE) l'ho montato sul pc di mio padre, e va egregiamente, persino con l'autocad.. ma volevo sapere se a livello di consumi avrei un deciso miglioramento, speravo di poter scendere di almeno un 30% nei consumi in questo modo. Grazie a tutti in anticipo per la pazienza! :)

GT82
30-01-2010, 15:19
Misure del mio mulo composto da: (le misure le sto facendo sotto ups ma solo con la presa filtrata e non con la batteria )

jetway nc62 (disattivato solo le porte com, non ho ottimizzato nient'altro )
amd 4850e @ 1Ghz mi pare a 1v
1 banco di ram corsair da 1gb
1hdd sata 2,5" samsung
alimentatore fps (la sigla non la ricordo)
1 ventola da 80 della CM a 5 o 7 V


Con pc in boot siamo sui 50w, pc in idle (scarica e altro, cpu da 0-5%) siamo sui 37-38w.

Credo che cambiando alimentatore con un pico o un altro con maggiore efficienza potrei abbassare ulteriormente i consumi.., anche se così mi ritengo soddisfatto, in fin dei conti ho riutilizzato dei componenti che avevo a casa...

Cambia ali, downvolta chipset e ram, metti il 4850 a 0.8Ghz@0.8v e te ne trovi 26 di watt
se lo colleghi ad un monitor con risoluzione fino a 1366x768 diventano 25

Ma quanto spam c'è in questo thread?
E dire che lo seguo da 24 ore, dopo una pausa di un paio d'anni:rolleyes:
Funziona sempre così, di norma?

Assolutamente no, ci sono periodi che per 2-3 anche 4 giorni non posta nessuno, e non necessariamente ad agosto

Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200

configurazione del Test 1
- Asus eeePc 701 Celeron M @630mhz 2gb RAM, SO in SSD, LCD/webcam spenti, Wi-fi/audio accesi, alimentatore originale.
- attivo monitor esterno + ricevente mouse wireless.
- HD 3.5" IDE PATA 400GB/7200/8mb Samsung in box usb (non tanto risparmioso con ethernet e ventolina) con alimentatore originale.
- SO WinXP alleggerito ma con servizi comuni attivi e emule aperto con 15 file attivi

Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

configurazione del Test 2
Pentium3 933 @1032 (nessuna differenza di consumo sia in over che in downclock), 512 ram
Asus CUSI-FX (ottimizzata al meglio, attiva solo LAN e memoria video condivisa al minimo)
HD 3.5" MAxtor 250gb PATA
ALI Yuan-Kee YK-063 150W
WinXP SP3 standard

Lidlometro
spento: 5w - pf 0.26
Idle: 39.5W - pf 0.56

Lafayette
spento: 5w - pf 0.285
Idle: 39.5W - pf 0.545

Io invece ho registrato delle differenze, 3 watt in meno per il PMM-200 nel range 20-30 e il divario cresce all'aumentare del carico

es. lampada incandescenza 60w: Lidlometro--> 58-59; PMM-200--> 51 PF=1 per entrambi
lampada incandescenza 150w: Lidlometro--> 139-140; PMM-200--> 126-127 PF=1 per entrambi

lampada basso consumo 23w: Lidlometro--> 23; PMM-200--> 19-20
lampada basso consumo 10w: Lidlometro--> 11-12; PMM-200--> 9, qualche rara oscillazione a 10


che dite?

gianni1879
30-01-2010, 15:24
tirannosaurorex

Sei sospeso a tempo indeterminato, i miei colleghi di sezione decideranno il da farsi

que va je faire
30-01-2010, 15:34
Sarebbe interessante la misurazione di un sistema con uno dei nuovi PSU con PFC attivo >99 fortemente basato su PWM (il che scasina la maggior parte dei rilevatori da 10-20 euro),

parli dei nuovi enermax 87+?

cmq stì produttori di ali ci stanno lucrando alla grande sull'efficienza, prima rilasciavano una serie di prodotti ogni 3 anni, ora ogni 6 mesi, con miglioramenti minimi.. mi sò messo a leggere la rece dell'enermax 87+.. efficienza ottima nulla da ridire, poi lo aprono e vedi che monta ancora i vecchi condensatori... da questo punto di vista le mobo stanno avanti anni luce

per curiosità, per quale motivo è stato sospeso trex?

seraf, sento puzza di cloni :asd:

seraf1970
30-01-2010, 15:37
penso perchè ha scritto la parolaccia "stXXXo" :):)

seraf1970
30-01-2010, 15:39
Ciao a tutti, inquino questo lunghissimo thread per un consiglio in merito ad una sostituzione di un pc da ufficio, un pc il cui utilizzo è al 99% internet e office, su schermo LCD piccolo, e acceso per diverse ore al giorno. Il pc attuale è un Pentium D 3ghz, con soli 512mb di ram (non so se DDR o DDR2, devo ancora aprirlo), e hd da 80gb.. secondo me questo sistema è fortemente inadatto all'uso, oltre che per la bassa quantità di ram, anche e soprattutto per il processore molto dispendioso in corrente. Siccome ho a disposizione una scheda madre biostar 775 con scheda video geforce integrata (GF705OV-M7) e un processore celeron 420, secondo voi avrei un sostanziale taglio dei consumi se sostituissi il blocco con questi? Come ram poi andrei a mettere un singolo banco DDR2 da 2 giga, e magari potrei prendere un alimentatore antec 80+ di bassa potenza per ottimizzare il tutto.. conviene? sull'eventuale "calo" di prestazioni non penso ci siano problemi, perchè un blocco simile (celeron 420 su asrock dual VSTA e due giga di ram, scheda video 6200LE) l'ho montato sul pc di mio padre, e va egregiamente, persino con l'autocad.. ma volevo sapere se a livello di consumi avrei un deciso miglioramento, speravo di poter scendere di almeno un 30% nei consumi in questo modo. Grazie a tutti in anticipo per la pazienza! :)

Visto che mi interessa anche a me QUOTO ;)

GT82
30-01-2010, 15:48
Ciao a tutti, inquino questo lunghissimo thread per un consiglio in merito ad una sostituzione di un pc da ufficio, un pc il cui utilizzo è al 99% internet e office, su schermo LCD piccolo, e acceso per diverse ore al giorno. Il pc attuale è un Pentium D 3ghz, con soli 512mb di ram (non so se DDR o DDR2, devo ancora aprirlo), e hd da 80gb.. secondo me questo sistema è fortemente inadatto all'uso, oltre che per la bassa quantità di ram, anche e soprattutto per il processore molto dispendioso in corrente. Siccome ho a disposizione una scheda madre biostar 775 con scheda video geforce integrata (GF705OV-M7) e un processore celeron 420, secondo voi avrei un sostanziale taglio dei consumi se sostituissi il blocco con questi? Come ram poi andrei a mettere un singolo banco DDR2 da 2 giga, e magari potrei prendere un alimentatore antec 80+ di bassa potenza per ottimizzare il tutto.. conviene? sull'eventuale "calo" di prestazioni non penso ci siano problemi, perchè un blocco simile (celeron 420 su asrock dual VSTA e due giga di ram, scheda video 6200LE) l'ho montato sul pc di mio padre, e va egregiamente, persino con l'autocad.. ma volevo sapere se a livello di consumi avrei un deciso miglioramento, speravo di poter scendere di almeno un 30% nei consumi in questo modo. Grazie a tutti in anticipo per la pazienza! :)

Pentium D: architettura Netburst su doppio core, occorre aggiungere altro?

mettendo quella scheda + il celeron, un ali 80+ (meglio se Bronze o migliori) a basso wattaggio nomimale consumi minimo 1/3 altro che -30% ;)

marco80m
30-01-2010, 16:16
Grazie della risposta, leggo spesso le varie e interessanti disquisizioni su rapporti prestazioni/consumi su questo forum, e avevo immaginato che quella fosse una soluzione folle per un pc da ufficio! :D La conferma mi dà ulteriore fiducia a proporre il cambio di blocco.. per l'alimentatore avevo pensato ad un ANTEC EARTHWATTS EA 380-EC, ma se c'è qualcosa di buono e ancor più economico accetto proposte!Se poi dovessi cambiare hard disk, vado di WD Caviar Green e passa la paura? :D Io ormai mi fido quasi esclusivamente dei Western Digital! Grazie a tutti, le discussioni così utili e intelligenti si possono trovare solo su questo forum!

caurusapulus
30-01-2010, 16:19
Per il momento ti sconsiglio di prendere i WD Green perchè hanno dei problemini (certo è uno su 100 però il problema esiste e se si può evitare meglio).
Prova a vedere i Samsung, dischi molto silenziosi e parchi nei consumi: ilratman potrebbe darti ulteriori info in merito :)

Per l'alimentatore, l'antec è ottimo ce l'ho avuto è proprio silenzioso.
Altrimenti dovresti vedere l'eco 80+ da 350W della enermax

ipaq1940
30-01-2010, 17:04
Io invece ho registrato delle differenze, 3 watt in meno per il PMM-200 nel range 20-30 e il divario cresce all'aumentare del carico

es. lampada incandescenza 60w: Lidlometro--> 58-59; PMM-200--> 51 PF=1 per entrambi
lampada incandescenza 150w: Lidlometro--> 139-140; PMM-200--> 126-127 PF=1 per entrambi

lampada basso consumo 23w: Lidlometro--> 23; PMM-200--> 19-20
lampada basso consumo 10w: Lidlometro--> 11-12; PMM-200--> 9, qualche rara oscillazione a 10


che dite?

non posso fare altro che cercare di ripete i test anche io con le lampade (anche se ogni lampada fa storia a se), per scongiurare l'eventuale possibilità che i nostri lidlometri e PMM siano di qualità diversa.
anche perché a me il divario diminuisce all'aumentare del carico fino a 50W (nei miei test)
devo ancora provare le misurazioni con il mio pc da game per aumentare ulteriormente il carico misurato

Mr. G87
30-01-2010, 17:11
Cambia ali, downvolta chipset e ram, metti il 4850 a 0.8Ghz@0.8v e te ne trovi 26 di watt
se lo colleghi ad un monitor con risoluzione fino a 1366x768 diventano 25



grazie per il consiglio.
Visto che il pc è in salotto collegato alla tv, ogni tanto ci vedo dei film, anche mkv full hd (con la freq che ho adesso vanno quasi tutti fluidi, ma i full hd non sempre...), la mia domanda è:
se metto quello config nel bios, poi con un programma posso portare su la freq senza che il pc si blocchi?

Grazie

stesio54
30-01-2010, 17:42
tirannosaurorex

Sei sospeso a tempo indeterminato, i miei colleghi di sezione decideranno il da farsi

facciamo una settimana....

maste
30-01-2010, 18:01
Test Lidlometro 01/2010 VS. Lafayette PMM-200


Lidlometro 01/2010:
spento: 3w - pf 0.42
Idle/muletto: 27.5w - 0.515

Lafayette PMM-200:
spento: 4w - pf 0.475
Idle/muletto: 28.5w - 0.525

...


Lidlometro
spento: 5w - pf 0.26
Idle: 39.5W - pf 0.56

Lafayette
spento: 5w - pf 0.285
Idle: 39.5W - pf 0.545

dove li hai letti quei decimali? io ho preso il lidlometro qualche giorno fa e non ha i decimali!!!

ps: per evitare equivoci il lidlometro in vendita in questi giorni è questo

http://lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.08_18567/$file/08_18567_b.jpg

ipaq1940
30-01-2010, 18:06
no tranquillo il lidl è lo stesso e non da decimali oltre la virgola e un mio appunto in quanto mi segnava oscillazioni tra 27 e 28 Watt quindi in media...

maste
30-01-2010, 18:31
ok...perfetto grazie


se hai voglia potresti fare anche questo test:

mettere i 2 misuratori in cascata (in modalita di misurazione dei kw/h) e collegarli ad un pc (magari mentre lo utilizzi, così che la potenza assorbita vari continuamente e che diventi significativa anche la velocita di campionamento dello strumento) e riportare il consumo misurato dopo un certo lasso di tempo abbastanza lungo (per esempio 1 o 2 ore) :D

ipaq1940
30-01-2010, 18:38
certo che posso farlo, domani però.
non vedo però il motivo di confrontare le due misurazioni visto che è impossibile che sia almeno fatte nelle stesse condizioni di carico. troppe variabili nell'uso normale.
mi spieghi meglio?

flapane
30-01-2010, 18:50
parli dei nuovi enermax 87+?

cmq stì produttori di ali ci stanno lucrando alla grande sull'efficienza, prima rilasciavano una serie di prodotti ogni 3 anni, ora ogni 6 mesi, con miglioramenti minimi.. mi sò messo a leggere la rece dell'enermax 87+.. efficienza ottima nulla da ridire, poi lo aprono e vedi che monta ancora i vecchi condensatori... da questo punto di vista le mobo stanno avanti anni luce


Sì, ne avrei gradito uno da 400w, invece partiranno da 500.
Indubbiamente belli, ma costosi, e non so in quanto si riammortizzerebbero, al posto di comprare un modu 82+ usato. In fondo quanti W recuperi, con un 3/4% di efficienza in più?

Riguardo hd a basso consumo, consiglio il Samsung f3 500gb a 5400rpm, di cui c'è un test di hdtune nel link al pc in firma. Freschissimo e inudibile.

maste
30-01-2010, 18:57
certo che posso farlo, domani però.
non vedo però il motivo di confrontare le due misurazioni visto che è impossibile che sia almeno fatte nelle stesse condizioni di carico. troppe variabili nell'uso normale.
mi spieghi meglio?

i 2 misuratori devono essere collegati in cascata, cioè contemporaneamente uno all'altro, in modo che misurino contemporaneamente lo stesso carico

piccolo schemino:


____
| pc |
|___|
|
_____|_____
| misuratore |
|__________|
|
_____|_____
| misuratore |
|__________|
|
_____|_____
|presa 230v |
|__________|

edit:devi collegali come in questo video (http://www.youtube.com/watch?v=gIF7fVD9t14), magari prova anche a controllare i valori dei watt misurati in questo modo, dovrebbero essere simili a quelli del test di 2 pagine fa :D

ipaq1940
30-01-2010, 19:17
ok ora ho capito! :D

mulo2
30-01-2010, 21:55
per chi fosse interessato, oggi al lidl ho trovato il misuratore di assorbimento 9,90 euro, molto pezzi disponibili, io sono di Genova.

Kal
30-01-2010, 22:13
parli dei nuovi enermax 87+?......

Peccato che non facciano un modello da 300-350W....
Io prima avevo il Modu82+ da 425W ed era perfetto ma passando allo Zen in firma da 300W,ho limato 5 watt in idle ed 8 in full....

GT82
31-01-2010, 09:13
grazie per il consiglio.
Visto che il pc è in salotto collegato alla tv, ogni tanto ci vedo dei film, anche mkv full hd (con la freq che ho adesso vanno quasi tutti fluidi, ma i full hd non sempre...), la mia domanda è:
se metto quello config nel bios, poi con un programma posso portare su la freq senza che il pc si blocchi?

Grazie

Da bios puoi mettere quello che vuoi, poi via software si può modificare sia velocità che voltaggio
imposta l'HTT a 800Mhz con il moltiplicatore 4x così da poter abbassare il 4850e alla stessa frequenza

consiglio CrystalCPUId: puoi impostare tre p-state diversi che varino in automatico a seconda del carico oppure forzarli manualmente come ti pare

per gli MKV usa MPC-Home Cinema che supporta l'accelerazione DXVA e quindi ci pensa il Nvidia 8200
ti posso dire che anche a 800Mhz con i 1080p più difficili, il processore sta attorno a 5-10% segno che la parte video la fa interamente l'IGP, la cpu decodifica solo lo stream audio praticamente

Vash_85
31-01-2010, 13:48
Visto che non esiste thread più adatto chiedo qui, come lo vedete un pc diskless, o meglio che booti da lan (in questo caso da un nas)? Ovviamente è superfluo dire che una lan gigabit ed un nas decente sono quasi d'obbligo.

Era un idea che mi frullava da un pò per la testa, e virtualmente potrei anche provarci visto che ho tutta la casa cablata in gigabit compreso il garage.

GT82
01-02-2010, 18:33
Visto che non esiste thread più adatto chiedo qui, come lo vedete un pc diskless, o meglio che booti da lan (in questo caso da un nas)? Ovviamente è superfluo dire che una lan gigabit ed un nas decente sono quasi d'obbligo.

Era un idea che mi frullava da un pò per la testa, e virtualmente potrei anche provarci visto che ho tutta la casa cablata in gigabit compreso il garage.

Mai provato ma ho paura che la banda (anche con una giga) ma soprattutto le latenze castrino le prestazioni

per quale motivo vorresti farlo? se è per la corrente un hd da notebook consuma meno di 1 watt in idle e attorno al watt durante il muling

o forse vuoi risparmiarti il costo di un altro hd? :D

Vash_85
01-02-2010, 21:27
Mai provato ma ho paura che la banda (anche con una giga) ma soprattutto le latenze castrino le prestazioni

per quale motivo vorresti farlo? se è per la corrente un hd da notebook consuma meno di 1 watt in idle e attorno al watt durante il muling

o forse vuoi risparmiarti il costo di un altro hd? :D

Figurati mica è per quel watt in più o in meno :D

Diciamo che è solo un' idea che ho in mente da un pò.... vorrei farmi un pc in garage ridotto all'osso.
Per il discorso latenze ovviamente ci sarebbe un amento ma non catastrofico, dalla presa lan del garage pingo a 1ms sul nas di casa... quindi mica male.
Al limite faccio un boot dal nas e poi un ramdisk con qualche os open leggero...

flapane
01-02-2010, 21:39
Ma a quel punto usa una CF da 4gb, molti thin client fanno così.

ilratman
01-02-2010, 21:51
Ma a quel punto usa una CF da 4gb, molti thin client fanno così.

infatti, ci caricano un vmplayer e hanno risolto.

gabriel1981
01-02-2010, 22:27
Figurati mica è per quel watt in più o in meno :D

Diciamo che è solo un' idea che ho in mente da un pò.... vorrei farmi un pc in garage ridotto all'osso.
Per il discorso latenze ovviamente ci sarebbe un amento ma non catastrofico, dalla presa lan del garage pingo a 1ms sul nas di casa... quindi mica male.
Al limite faccio un boot dal nas e poi un ramdisk con qualche os open leggero...

Ma a quel punto usa una CF da 4gb, molti thin client fanno così.

infatti, ci caricano un vmplayer e hanno risolto.

ops...ma che vivo in un altro mondo?????? Mi spiegateeeee???? che sono curioso anche io avendo appena ora cablato tutta casa con lan e volendo fare un nassetto low watt!!!

MiKeLezZ
01-02-2010, 22:52
Figurati mica è per quel watt in più o in meno :D

Diciamo che è solo un' idea che ho in mente da un pò.... vorrei farmi un pc in garage ridotto all'osso.
Per il discorso latenze ovviamente ci sarebbe un amento ma non catastrofico, dalla presa lan del garage pingo a 1ms sul nas di casa... quindi mica male.
Al limite faccio un boot dal nas e poi un ramdisk con qualche os open leggero...Non ho mai approfondito più di tanto, ma da quel poco che ho letto è che il boot da LAN è un casino esagerato... e comunque avresti bisogno di un HD acceso da cui prelevare i file del S.O.... e allora tanto vale montarne uno direttamente sul mulo o, come è stato suggerito, una CF

Paky
01-02-2010, 23:36
http://www.plugcomputer.org/

qualcuno ha già sperimentato?

per un p2p 24/24 in soli 5W è proprio il TOP

http://img24.imageshack.us/img24/2808/plugserv.jpg

GT82
01-02-2010, 23:55
Devo aggiornare l'HTPC con una scheda dotata di HDMI e uscite S/PDIF

il motivo principale è l'uscita HDMI: fin'ora infatti con la HDReady ho utilizzato un adattatore DVI->HDMI ma tenevo l'HTPC di traverso sul mobile perchè la profondità a disposizione non consentiva un posizionamento normale a causa dell'enorme cavo HDMI (1cm o anche qualcosa in più di diametro) che non si piega molto

il pc in questione starà acceso 24/24 e inoltre "parteciperà" ad alcuni progetti di calcolo distribuito esattamente come hanno fatto la HDReady e il 4850e per mesi (quest'ultimo a 1.8Ghz@0.925v costanti)

il target di consumo in full load dovrà cadere nella forbice 50-60w AC previo downclock/downvolt

in questi giorni stavo valutando cinque piattaforme:

1- AM2+ con processore Athlon II X2 250
2- AM2+/AM3 con processore Athlon II X4 630
3- 1156 con processore Core i3 530
4- AM3 con processore Phenom II X4 (modello da scegliere)
5- 775 con processore Core 2 Quad Q8300/Q8400 (oppure Q9x50 usato)


dopo averci pensato su un po' ho deciso di escludere la 775 in quanto le schede Nvidia 9300/9400 costano un casino; le G45 costano anch'esse non poco, le G43 con HDMI spesso non hanno S/PDIF out
poi il 775 è un socket dove non verrà più sviluppato nulla e questo ha la sua influenza anche sul lato tenuta valore nel tempo

il 1156 mi piacerebbe un sacco anche se 'sticaxxi che prezzi! schede H55 ce ne sono ma solo nuove (essendo appena uscite) e costano un casino considerato che nei costi di produzione non ci sono IGP e memory controller

l'AM2+ con Athlon II X2 è la soluzione meno costosa ma per pochi euro in più ci sono gli ottimi Athlon II X4, il 630 lo si trova a 82 euro, stesse prestazioni del Q8500 che però costa 30 euro in più
usati non costano poi molto meno (90-95 E)

il Phenom II costerebbe anch'esso 30/40 E in più, si trovano anche questi usati ma in questo caso la cosa che mi frena è quella cache L3, se da un lato aumenta l'IPC di circa un 10% è anche vero che più di 400 milioni di transistor in più poi presentano il conto sul lato consumi

quindi penso che prenderò un 630, devo decidere se abbinarlo ad una mobo 785g oppure ad una 8200/8300

sto cercando info sui bios delle schede per trovare quante più possibilità di downvolt possibile

GT82
02-02-2010, 00:03
http://www.plugcomputer.org/

qualcuno ha già sperimentato?

per un p2p 24/24 in soli 5W è proprio il TOP

http://img24.imageshack.us/img24/2808/plugserv.jpg

1- non conosco quella piattaforma HW ma presumo abbia IPC ridicoli, ti assicuro che emule ben caricato non è proprio leggerino...

2- il prezzo sembra ottimo (99 dollari)

3- se decidessi per una cosa del genere (o anche allargando il discorso, il FitPC2) probabilmente mi prenderei un netbook con il nuovo Atom N450, come consumi siamo lì, ma all'occorrenza appunto ho pure un netbook per le mani

gabriel1981
02-02-2010, 00:04
che hard disk scegliere?

WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power 1TB 64MB 7200Rpm WD10EARS

oppure

Samsung Spinpoint F3 1TB Sata2 7200RPM 32MB HD103SJ

oppure

SEAGATE Barracuda 7200.12 1TB SATA2 ST31000528AS


vorrei il più veloce e/o silenzioso...il prezzo + più o meno lo stesso..

Tasslehoff
02-02-2010, 00:19
1- non conosco quella piattaforma HW ma presumo abbia IPC ridicoli, ti assicuro che emule ben caricato non è proprio leggerino...Beh il carico di un client ed2k dipende essenzialmente dalle connessioni che si stabiliscono, ad es sul mio epia con mlnet ho notato un incremento del carico cpu di circa il 10% ogni 100 connessioni attive.

Se si utilizza un normale routerino domestico da centro commerciale è difficile arrivare ad un numero tale di connessioni da caricare al massimo la cpu di quel plugpc (ARM da 1.2GHz), diciamo che si freeza prima il router per esaurimento della ram (a meno di utilizzare un router un tantino più corazzato, il mio ad es è stato testato con successo fino a oltre 9000 connessioni di nat attive).

Tutto questo a meno che sia emule ad essere "un chiodo" e vada ad occupare cpu per chissà quale motivo (mai usato francamente...) :stordita:

Paky
02-02-2010, 07:18
1- non conosco quella piattaforma HW ma presumo abbia IPC ridicoli, ti assicuro che emule ben caricato non è proprio leggerino...

Linux o WinCE
vuoi che una cpu da 1.2Ghz e 512MB di ram non riescano a far girare emule o torrent?



3- se decidessi per una cosa del genere (o anche allargando il discorso, il FitPC2) probabilmente mi prenderei un netbook con il nuovo Atom N450, come consumi siamo lì, ma all'occorrenza appunto ho pure un netbook per le mani

2 oggetti non paragonabili ne come target di utilizzo ne come costo
ovviamente de gustibus :stordita:

caurusapulus
02-02-2010, 07:43
Linux o WinCE
vuoi che una cpu da 1.2Ghz e 512MB di ram non riescano a far girare emule o torrent?

Uh avoglia ce la strafai.
Già su un P3 800 con un 512mb di ram eMule e torrent girano senza problemi se gli metti una linux bella light ridotta all'osso, figuriamoci con una cpu da 1,2ghz e sicuramente della ram più veloce :D

ilratman
02-02-2010, 07:48
Devo aggiornare l'HTPC con una scheda dotata di HDMI e uscite S/PDIF

il motivo principale è l'uscita HDMI: fin'ora infatti con la HDReady ho utilizzato un adattatore DVI->HDMI ma tenevo l'HTPC di traverso sul mobile perchè la profondità a disposizione non consentiva un posizionamento normale a causa dell'enorme cavo HDMI (1cm o anche qualcosa in più di diametro) che non si piega molto

il pc in questione starà acceso 24/24 e inoltre "parteciperà" ad alcuni progetti di calcolo distribuito esattamente come hanno fatto la HDReady e il 4850e per mesi (quest'ultimo a 1.8Ghz@0.925v costanti)

il target di consumo in full load dovrà cadere nella forbice 50-60w AC previo downclock/downvolt

in questi giorni stavo valutando cinque piattaforme:

1- AM2+ con processore Athlon II X2 250
2- AM2+/AM3 con processore Athlon II X4 630
3- 1156 con processore Core i3 530
4- AM3 con processore Phenom II X4 (modello da scegliere)
5- 775 con processore Core 2 Quad Q8300/Q8400 (oppure Q9x50 usato)


dopo averci pensato su un po' ho deciso di escludere la 775 in quanto le schede Nvidia 9300/9400 costano un casino; le G45 costano anch'esse non poco, le G43 con HDMI spesso non hanno S/PDIF out
poi il 775 è un socket dove non verrà più sviluppato nulla e questo ha la sua influenza anche sul lato tenuta valore nel tempo

il 1156 mi piacerebbe un sacco anche se 'sticaxxi che prezzi! schede H55 ce ne sono ma solo nuove (essendo appena uscite) e costano un casino considerato che nei costi di produzione non ci sono IGP e memory controller

l'AM2+ con Athlon II X2 è la soluzione meno costosa ma per pochi euro in più ci sono gli ottimi Athlon II X4, il 630 lo si trova a 82 euro, stesse prestazioni del Q8500 che però costa 30 euro in più
usati non costano poi molto meno (90-95 E)

il Phenom II costerebbe anch'esso 30/40 E in più, si trovano anche questi usati ma in questo caso la cosa che mi frena è quella cache L3, se da un lato aumenta l'IPC di circa un 10% è anche vero che più di 400 milioni di transistor in più poi presentano il conto sul lato consumi

quindi penso che prenderò un 630, devo decidere se abbinarlo ad una mobo 785g oppure ad una 8200/8300

sto cercando info sui bios delle schede per trovare quante più possibilità di downvolt possibile

Aspetta che faccio le prove sul mio sistema prima di escludere a priori il 1156, con 300€ ti fai mobo ram cpu e pur se costa .....

Randall
02-02-2010, 09:04
Devo aggiornare l'HTPC con una scheda dotata di HDMI e uscite S/PDIF

il motivo principale è l'uscita HDMI: fin'ora infatti con la HDReady ho utilizzato un adattatore DVI->HDMI ma tenevo l'HTPC di traverso sul mobile perchè la profondità a disposizione non consentiva un posizionamento normale a causa dell'enorme cavo HDMI (1cm o anche qualcosa in più di diametro) che non si piega molto

il pc in questione starà acceso 24/24 e inoltre "parteciperà" ad alcuni progetti di calcolo distribuito esattamente come hanno fatto la HDReady e il 4850e per mesi (quest'ultimo a 1.8Ghz@0.925v costanti)

il target di consumo in full load dovrà cadere nella forbice 50-60w AC previo downclock/downvolt

in questi giorni stavo valutando cinque piattaforme:

1- AM2+ con processore Athlon II X2 250
2- AM2+/AM3 con processore Athlon II X4 630
3- 1156 con processore Core i3 530
4- AM3 con processore Phenom II X4 (modello da scegliere)
5- 775 con processore Core 2 Quad Q8300/Q8400 (oppure Q9x50 usato)


dopo averci pensato su un po' ho deciso di escludere la 775 in quanto le schede Nvidia 9300/9400 costano un casino; le G45 costano anch'esse non poco, le G43 con HDMI spesso non hanno S/PDIF out
poi il 775 è un socket dove non verrà più sviluppato nulla e questo ha la sua influenza anche sul lato tenuta valore nel tempo

il 1156 mi piacerebbe un sacco anche se 'sticaxxi che prezzi! schede H55 ce ne sono ma solo nuove (essendo appena uscite) e costano un casino considerato che nei costi di produzione non ci sono IGP e memory controller

l'AM2+ con Athlon II X2 è la soluzione meno costosa ma per pochi euro in più ci sono gli ottimi Athlon II X4, il 630 lo si trova a 82 euro, stesse prestazioni del Q8500 che però costa 30 euro in più
usati non costano poi molto meno (90-95 E)

il Phenom II costerebbe anch'esso 30/40 E in più, si trovano anche questi usati ma in questo caso la cosa che mi frena è quella cache L3, se da un lato aumenta l'IPC di circa un 10% è anche vero che più di 400 milioni di transistor in più poi presentano il conto sul lato consumi

quindi penso che prenderò un 630, devo decidere se abbinarlo ad una mobo 785g oppure ad una 8200/8300

sto cercando info sui bios delle schede per trovare quante più possibilità di downvolt possibile



GT condivido in pieno i tuoi pensieri e dubbi...
proprio ora ho in ballo un assemblaggio HTPC+tutto il resto e tra me ed il "mandante" siamo nella tua situazione :confused:

però pensaci sempre 2 volte, io spesso non venednone a capo con "lucidità" e convinzione ho fatto scelte guidate dall'"occasione" e dall'apparente risparmio in fase di acquisto non rivelandosi poi nel tempo le migliori in assoluto...
certo assemblando molto per "terzi" l'hw prima o poi mi gira però...
tant'è che più che un pc ottimizzato per tutto spesso lavoro con più pc (spazio ed € permettendo) ognuno ad hoc (o quasi :D )per il suo impiego...


Aspetta che faccio le prove sul mio sistema prima di escludere a priori il 1156, con 300€ ti fai mobo ram cpu e pur se costa .....

molto interessante... hai già tutto quindi?
testa, testa...

@ndrey
02-02-2010, 11:48
Vorrei capire se Core i5-650 (con grafica integrata), aggiungendo una VGA discreta, in idle quest'ultima viene disabilità o sono attive entrambe?!
Qualcuno mi può illuminare :stordita: Grazie..

jasonj
02-02-2010, 12:03
Vorrei capire se Core i5-650 (con grafica integrata), aggiungendo una VGA discreta, in idle quest'ultima viene disabilità o sono attive entrambe?!
Qualcuno mi può illuminare :stordita: Grazie..

non credo proprio, visto che il connettore del monitor andrebbe collegato alla vga, mentre per fruttare la gpu integrata nel processore si deve collegare il monitor al connettore della scheda madre.

@ndrey
02-02-2010, 12:06
non credo proprio, visto che il connettore del monitor andrebbe collegato alla vga, mentre per fruttare la gpu integrata nel processore si deve collegare il monitor al connettore della scheda madre.

Non si può collegare entrambe, facendo refresh? o nel caso se ho due monitor invece?!

PS. Nel Datasheet della Intel c'e scritto ''Dual Simultaneous HDMI Support''. Cosa vogliano dire con questo?!

que va je faire
02-02-2010, 12:18
c'era una teconologia nvidia che in situazioni simili, prevedeva la disabilitazione di uno dei due processori grafici, mi pare, o qualcosa del genere. quindi teoricamente è possible, poi bisogna vedere il singolo caso.

(lì se non ricordo male si trattava delle piattaforme socket 775 con chipset nvidia + scheda discreta nvidia, ora per i nuovi i5/i7 non sò se esista qualcosa del genere)

edit: o forse, ora che ci penso, mi sbaglio con la possibilità di usare in parallelo i due chip grafici

@ndrey
02-02-2010, 12:31
c'era una teconologia nvidia che in situazioni simili, prevedeva la disabilitazione di uno dei due processori grafici, mi pare, o qualcosa del genere. quindi teoricamente è possible, poi bisogna vedere il singolo caso.

(lì se non ricordo male si trattava delle piattaforme socket 775 con chipset nvidia + scheda discreta nvidia, ora per i nuovi i5/i7 non sò se esista qualcosa del genere)

come nei notebook ''Hybrid SLI''

caurusapulus
02-02-2010, 12:58
Per i core ix con grafica integrata non c'è la possibilità di fare una specie di grafica ibrida. Questa possibilità esiste solo per piattaforme notebook.

felixmarra
02-02-2010, 13:03
Quindi l'hydrid sli non è più possibile?

Ho una asrock con 8200 (la K10N78FullHD-hSLI R3.0), non posso aggiungere una vga discreta e abilitarla via software quando serve?

Nel manuale è scritto che è possibile (collegando il monitor all'uscita della vga integrata).

caurusapulus
02-02-2010, 13:05
Per la tua mobo non saprei dirti, ma per quello che riguarda Intel e le mobo H55/H57 è sicuro che non si può fare.

felixmarra
02-02-2010, 13:09
Per la tua mobo non saprei dirti, ma per quello che riguarda Intel e le mobo H55/H57 è sicuro che non si può fare.

ok... devo cambiare scheda video e non voglio spendere soldi per niente.

Anche sul sito è indicato "hybrid sli". Se qualcuno sa qualcosa...

fabri85
02-02-2010, 14:12
qualcuno mi sa consigliare una soluzione VIA esclusivamente per funzioni di muletto?

possibile che qui si conosce solamente intel e amd?

Vash_85
02-02-2010, 14:26
Non ho mai approfondito più di tanto, ma da quel poco che ho letto è che il boot da LAN è un casino esagerato... e comunque avresti bisogno di un HD acceso da cui prelevare i file del S.O.... e allora tanto vale montarne uno direttamente sul mulo o, come è stato suggerito, una CF

Per il discorso hd problemi non ce ne sarebbero visto che ho un nas nello sgabuzzino che fa da server multimediale a tutti i pc della casa.
Anche io leggendo in rete sto vedendo che è una cosa un pò complicata da fare, già far capire alla misera rom della lan integrata da dove bootare è un'impresa.
Come ho già detto in precedenza il problema non è quello dei consumi ne tanto meno quello del hard disk in se, non avrei problemi a metterne uno da 2.5" così come uno da 3.5".

Vorrei provare solo come va..... se le performance sono troppo scadenti non ci metto nulla ad attaccare un hd da 2.5".

P.s. teni conto che dal punto di vista dei consumi azzererei, oltre che i pochi W dell'hd, anche quelli del controller sata e/o ide.... il che non mi sembra malaccio, per quanto poco consumino i controller.

manga81
02-02-2010, 16:33
Aspetta che faccio le prove sul mio sistema prima di escludere a priori il 1156, con 300€ ti fai mobo ram cpu e pur se costa .....

:D

PDLKing
02-02-2010, 18:48
ragazzi ho una piccola domanda.
partendo dal presupposto che devo assemblare un mulettino semplice semplice solo per far girare emule e torrent,secondo voi una asus itx 220(integra celeron 220),con 1 gb di ddr2 533 che già possiedo,e un hard disk 2,5 pollici normale,mi basterà per l'uso che devo farne?
ringrazio x ogni eventuale risposta.
saluti

francesco289
02-02-2010, 19:02
ragazzi ho una piccola domanda.
partendo dal presupposto che devo assemblare un mulettino semplice semplice solo per far girare emule e torrent,secondo voi una asus itx 220(integra celeron 220),con 1 gb di ddr2 533 che già possiedo,e un hard disk 2,5 pollici normale,mi basterà per l'uso che devo farne?
ringrazio x ogni eventuale risposta.
saluti

si certo :)

PDLKing
02-02-2010, 19:05
si certo :)

vado sul sicuro allora.
e come consumi?
pensavo di prendere un case mini itx di quelli su ebay ad cazzum da una trentina di euro,ho visto che alcuni hanno ali esterno da tipo 75w,e altri interno da 500w(O_o)...
facendo 2 conti il celeron mi consuma sui 19 watt,una hd da 2,5 non lo so ma credo sui 5 watt,un ali da 75 dovrebbe bastare no?

francesco289
02-02-2010, 19:36
vado sul sicuro allora.
e come consumi?
pensavo di prendere un case mini itx di quelli su ebay ad cazzum da una trentina di euro,ho visto che alcuni hanno ali esterno da tipo 75w,e altri interno da 500w(O_o)...
facendo 2 conti il celeron mi consuma sui 19 watt,una hd da 2,5 non lo so ma credo sui 5 watt,un ali da 75 dovrebbe bastare no?

si vai tranquillo con quelli con il brick esterno da 75. Ho testato una celeron 220 su un 1340mi e andava una meraviglia. Non prendere ali sovradimensionati che sennò poi perdi in efficienza.
Se prendi un case molto piccolino (tipo il 1340mi) ti consiglio una ventolina 40mm (l'unica che ci sta) a 5volt, non ricordo bene ma nel 1320mi ci dovrebbe stare pure una 80mm

ilratman
02-02-2010, 21:18
possibile che qui si conosce solamente intel e amd?

se è per questo io prenderei un transmeta crousoe peccato non lo facciano più!

a parte VIA mi dici quali altri x86 sono rimasti?

i geode sempre amd è

altri a basso consumo sempre intel sono

Jabberwock
02-02-2010, 21:27
Per il discorso hd problemi non ce ne sarebbero visto che ho un nas nello sgabuzzino che fa da server multimediale a tutti i pc della casa.
Anche io leggendo in rete sto vedendo che è una cosa un pò complicata da fare, già far capire alla misera rom della lan integrata da dove bootare è un'impresa.

Io feci un piccolo esperimento nel tentativo di far partire l'installazione di windows per un notebook privo di unita' ottica (era rotta e non avevo dischi in giro, cosi' decisi di sperimentare)... dovetti disattivare il servizio DHCP integrato nel router per farlo gestire al computer che si occupava di fornire i dati per il boot (in pratica, appariva un menu testuale da cui scegliere l'OS da avviare)!

tornadobluVR
02-02-2010, 22:46
qualcuno ha questo:

http://www.investireoggi.it/forum/attachments/pc-tecnologia-e-web-sicurezza-informatica/11129d1238093438-fit-pc2-il-piu-piccolo-pc-800px-hands.jpg

FitPC2 (http://www.fit-pc.it/Scopri-i-fit-pc/fit-PC2)

prestazioni discrete (un po' scarsette)
consuma solo 8 watt! :eek:

Tasslehoff
02-02-2010, 23:08
qualcuno ha questo:

http://www.investireoggi.it/forum/attachments/pc-tecnologia-e-web-sicurezza-informatica/11129d1238093438-fit-pc2-il-piu-piccolo-pc-800px-hands.jpg

FitPC2 (http://www.fit-pc.it/Scopri-i-fit-pc/fit-PC2)

prestazioni discrete (un po' scarsette)
consuma solo 8 watt! :eek:Di certo le prestazioni non possono essere più scarse del mio vecchio Epia con cpu da 533MHz :asd:

Se ci faccio di tutto io non vedo che problemi ci possano essere con questo.

JIMMY191285
02-02-2010, 23:39
Io volevo farvi una domanda,ho un pc muletto con scheda epia ml6000eag con 512mb di ram, ho come sistema windows 2000,ma non mi riconosce un hd da 250gb,me ne vede solo 131 gb,avete qualche idea per risolvere il problema?
volendo cambiare il sistema operativo quale mi consigliate?
Preferirei usare windows se possibile.
grazie

omerook
02-02-2010, 23:56
c'era un tool per far riconoscere a win2k hd piu grandi 130gb
ora non ricordo il nome, big qualcosa, ma credo che su google lo trovi facilmente
oppure installi la sp4

JIMMY191285
03-02-2010, 00:01
Capisco,non riesci a ricordartelo?
Inoltre volevo capire quanta memoria virtuale assegnare per il corretto funzionamento del sistema.
Grazie

omerook
03-02-2010, 00:03
guarda qui

http://www.48bitlba.com/enablebiglba.htm

la memoria virtuale lasciala gestire al sistema oppure setta il doppio della ram

JIMMY191285
03-02-2010, 00:18
Ok per la memoria.
Ho risolto col programmino big drive enabler della maxtor,ora lo vede!
grazie mille!ciao

Cavaliere89
03-02-2010, 07:08
Ciao a tutti, dopo vari giri di consigli.

Quale di questi prodotto conviene prendere a me per l'utilizzo che devo farne io e i consumi minori con quale si hanno?

(l'utilizzo che devo farne, lo potete leggere nel topic in firma, al quale dovete aggiungre solo il controllo remoto da rete e da internet)

zotac itx gf9300 con dualcore e5200

o

Intel D510Mo

o

zotac gf8200 con athlon x2 235e ???

@ndrey
03-02-2010, 09:46
qualcuno ha questo:

http://www.investireoggi.it/forum/attachments/pc-tecnologia-e-web-sicurezza-informatica/11129d1238093438-fit-pc2-il-piu-piccolo-pc-800px-hands.jpg

FitPC2 (http://www.fit-pc.it/Scopri-i-fit-pc/fit-PC2)

prestazioni discrete (un po' scarsette)
consuma solo 8 watt! :eek:

8w è consumo di Atom Z530 / Z510 in full, c'e scritto (8W at full CPU load ) da aggiungere il resto dei componenti. Cmq i prezzi sono folli con dotazioni ridicoli.. Quello di base con Atom z510 1.1ghz costa 250€ senza hard disk, wifi, os e con un 1gb di ram.. A questo prezzo preferisco di gran lunga Nvidia ION &co anzi che GMA500 :O

PS. Sono curioso di vedere le future config con Atom D410 / D510 + ION2

faber80
03-02-2010, 10:00
ragazzi, scusate, sapreste consigliarmi una MB mini atx con almeno 6 x Sata interni e atom ? :)

(zotac/asrock/asus)

@ndrey
03-02-2010, 10:26
ragazzi, scusate, sapreste consigliarmi una MB mini atx con almeno 6 x Sata interni e atom ? :)

(zotac/asrock/asus)

Non so se usciti modelli nuovi, ma quelli precedenti si fermavano come max a 4 porte Sata..

flapane
03-02-2010, 11:15
Qualcuno con motherboard g41 mi sa dire se, in caso di oc non troppo spinti (fsb<230/240mhz), si può abbassare (e di quanto) qualche voltaggio fra NB,SB,FSB e i tanti altri che non siano quello della cpu?
Qualche w penso che si possa reucperare...

caurusapulus
03-02-2010, 15:26
Sulla Gigabyte G33 che vedi in firma se metti tutto al minimo (-0,15v rispetto a tensione standard) regge il mio E5200 anche a 333x10 :asd:
Non so quanti watt esatti si recuperano ma sicuro qualcosa la tiri via.
Su G41 ipotizzo si possa fare uguale se non meglio.

terror_noize
03-02-2010, 16:56
Raga, non so dove chiedere, provo qua...

c'è qualcuno che è riuscito ad installare i drivers video intel della D945GCLF2D su seven x86/32bit? :mbe:

flapane
03-02-2010, 18:17
Sulla Gigabyte G33 che vedi in firma se metti tutto al minimo (-0,15v rispetto a tensione standard) regge il mio E5200 anche a 333x10 :asd:
Non so quanti watt esatti si recuperano ma sicuro qualcosa la tiri via.
Su G41 ipotizzo si possa fare uguale se non meglio.

Farò qualche prova :)
Intanto questo è il minimo voltaggio a cui è stabile a 2.5ghz:
http://img194.imageshack.us/img194/6004/immaginekv.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/immaginekv.jpg/)
Notare le temperature col dissipatore stock low profile ed arctic silver5.
Purtroppo la mobo non rileva l'amperaggio, utile per determinare il consumo.
Quando potrò, farò una rilevazione totale con un wattmetro.

felixmarra
03-02-2010, 18:26
Raga, non so dove chiedere, provo qua...

c'è qualcuno che è riuscito ad installare i drivers video intel della D945GCLF2D su seven x86/32bit? :mbe:

provato male, sei OT. C'è la sezione windows.

Mr. G87
03-02-2010, 18:37
Raga, non so dove chiedere, provo qua...

c'è qualcuno che è riuscito ad installare i drivers video intel della D945GCLF2D su seven x86/32bit? :mbe:

ma seven non te li installa automaticemente?

GT82
03-02-2010, 19:46
Di certo le prestazioni non possono essere più scarse del mio vecchio Epia con cpu da 533MHz :asd:

Se ci faccio di tutto io non vedo che problemi ci possano essere con questo.

Permetti, ma ho qualche serio dubbio

altrimenti avremmo quasi tutti una cpu del genere..

es. classico Internet: immagino tu abbia disabilitato flash e java vero?

8w è consumo di Atom Z530 / Z510 in full, c'e scritto (8W at full CPU load ) da aggiungere il resto dei componenti.

Gli Atom Zxxx consumano 2 watt, a parte le due versioni più spinte di clock di cui ora non ricordo la gusta numerazione che hanno un TDP di 2.5 watt, quindi quell' 8 comprende tutto

comunque tra AMD e Intel c'è ancora oggi la differente metodologia per il calcolo del TDP dichiarato; quello di Intel non è esattamente il massimo consumo a cui il processore possa arrivare

@ndrey
03-02-2010, 20:14
Beh non mi convince lo stesso, chiedono troppo secondo me :O

GT82
03-02-2010, 20:42
Beh non mi convince lo stesso, chiedono troppo secondo me :O

Concordo, comunque è un prodotto di nicchia, è così, prendere o lasciare

peppecbr
04-02-2010, 08:49
ho preso un eeebox b202 usato ad una cifra affare :D :ciapet:

ovviamente non vi parlo del consumo... che ormai tutti sappiamo quant'è..

ma delle prestazioni...

di solito sono stato sempre lontano da questi "aggeggini" appunto per paura di poterli usare solo come mulo e nient'altro..

ma mi devo ricredere...

attualmente ho la versione base 1gb di ram , atom 270 single , hd 160gb

ho messo su una versione lite di win 7 :D e con enorme stupore viaggia meglio che con la versione [montata di serie win xp sp3 nonstante prima di formattarlo gli abbia disabilitato molti servizi]

a breve ovviamente come ogni smanettone che sta su questo forum mi arriverà 2gb di ram ed hd da 500gb :fagiano:

cmq il succo è che con una scatoletta così si ci può tranquillamente fare un po di tutto "nei limiti umani ovvio"

e metterlo nella categoria "mulo e stop" mi sembra troppo indignitosa per lui...

vedremo quanto consumerà appena mi arriva il materiale sopra citato..

per il momento mi ritengo soddisfatto dell'acquisto e non me lo sarei mai aspettato così..

Mr. G87
04-02-2010, 11:19
Da bios puoi mettere quello che vuoi, poi via software si può modificare sia velocità che voltaggio
imposta l'HTT a 800Mhz con il moltiplicatore 4x così da poter abbassare il 4850e alla stessa frequenza

consiglio CrystalCPUId: puoi impostare tre p-state diversi che varino in automatico a seconda del carico oppure forzarli manualmente come ti pare


Allora, ho fatto delle prove, il molt minimo impostabile dalla mobo è x5, ho provato ad abbassare da auto l'HTT a 800 ma la mobo non riusciva a fare il boot, così l'ho rimesso su auto, ho abbassato al minimo la tensione su ram chipset.
Ho provato ad abbassare anche il moltiplicatore della cpu con CrystalCpu, ma forse ho sbagliato qualcosa, ma rimane sempre a x5.
Con questi settaggi sono sui 34w, per ora se posso limare qualcosa via software bene, altrimenti per cambiare alimentatore se ne parlerà più avanti...

posto qualche screen di crystal
http://img190.imageshack.us/img190/3097/catturaip.th.png (http://img190.imageshack.us/i/catturaip.png/), http://img203.imageshack.us/img203/424/cattura2i.th.png (http://img203.imageshack.us/i/cattura2i.png/)

Cavaliere89
04-02-2010, 11:26
Ciao a tutti, dopo vari giri di consigli.

Quale di questi prodotto conviene prendere a me per l'utilizzo che devo farne io e i consumi minori con quale si hanno?

L'utilizzo che devo farne potete leggerlo in firma in quel topic.

zotac itx gf9300 con dualcore e5200

o

Intel D510Mo

o

zotac gf8200 con athlon x2 235e

o

Intel DG41MJ con dualcore e5200

o

Asrock G31M- REV.2 con dualcore e5200 ???

Vash_85
04-02-2010, 11:39
Sono riuscito finalmente a far funzionare il boot da lan dal nas di casa:winner: .
Prime impressioni:
Come s.o ho installato il sempreverde win xp su di una partizione di 4 gb del nas (qnap t210) appositamente creata, il sistema è reattivo quasi come se il disco si trovasse collegato alla macchina stessa.
Per ora sono molto soddisfatto poi il fatto di avere la mobo con su solo l'essenziale non ha prezzo...:) stavo pensando anche di metterla su un supporto di legno ed appenderla ad una delle pareti del garage.:Prrr:

homersessuale
04-02-2010, 11:41
Ciao a tutti, dopo vari giri di consigli.

Quale di questi prodotto conviene prendere a me per l'utilizzo che devo farne io e i consumi minori con quale si hanno?

L'utilizzo che devo farne potete leggerlo in firma in quel topic.

zotac itx gf9300 con dualcore e5200

o

Intel D510Mo

o

zotac gf8200 con athlon x2 235e

o

Intel DG41MJ con dualcore e5200

o

Asrock G31M- REV.2 con dualcore e5200 ???

Però non puoi fare sempre le stesse domande!!!!!
Prendi l'ASRock...

Cavaliere89
04-02-2010, 11:42
ok scusate ma non vedendo risposte a questo mio dubbio fra tutte queste schede e sapendo che e' una grande community mi attendo il parere di un bel po' di persone soprattuto qui che ci sono possiamo dire esperti del settore.

mulo2
04-02-2010, 11:56
Secondo me questo topic ha cambiato un pò di indirizzo , quando mi son iscritto , si parlava di creare un muletto che consumasse poco e che facesse anche "poco" ,file sharing , p2p, ftp, con il tempo si è trasformato in "come faccio il muletto per vedermi i film in HD cercando di risparmiare sulla bolletta della luce" oppure " voglio il massimo della potenza ma che consumi poco". Ha cambiato proprio indirizzo.

Tra le altre cose e c'è scritto anche in prima pagina il muletto teoricamente dovrebbe anche essere fatto con materiale di recupero, se spendo un sacco di soldi per comprare l'hardware il risparmio dove stà? considerando anche con quanta velocità la gente qui sul forum cambia configurazioni.

Boh forse sarebbe il caso di aprire una discussione "PC multimediale a basso consumo"

francesco289
04-02-2010, 12:03
Secondo me questo topic ha cambiato un pò di indirizzo , quando mi son iscritto , si parlava di creare un muletto che consumasse poco e che facesse anche "poco" ,file sharing , p2p, ftp, con il tempo si è trasformato in "come faccio il muletto per vedermi i film in HD cercando di risparmiare sulla bolletta della luce" oppure " voglio il massimo della potenza ma che consumi poco". Ha cambiato proprio indirizzo.

Tra le altre cose e c'è scritto anche in prima pagina il muletto teoricamente dovrebbe anche essere fatto con materiale di recupero, se spendo un sacco di soldi per comprare l'hardware il risparmio dove stà? considerando anche con quanta velocità la gente qui sul forum cambia configurazioni.

Boh forse sarebbe il caso di aprire una discussione "PC multimediale a basso consumo"


ho avuto lo stesso pensiero :)

IMPORTANTE@tutto il forum:

aiutate quel poveretto di Cavaliere89, ha detto che vuole il parere di tutto hwupgrade nel suo topic
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
qui il LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30741520&postcount=63)

ilratman
04-02-2010, 12:12
Secondo me quello detto precedentemente non ha molto senso.

Aveva senso quando è nato il thread ma da allora le cose sono cambiate e molto.
Adesso i componenti nuovi con molta potenza costano pochissimo, non è vero che bisogna spendere molto, e moltissime volte ormai il recupero è con componenti ormai nuovi.
Io stesso adesso recupero il mio g33m con e3200 quindi sarei dentro quella def pur con componenti nuovi.
Le cose cambiano ed è giusto che il thread si evolva di conseguenza.

Come sostenevo anni fa non ha senso dare una definizione rigida del pc 24/24 perché ormai tutto può fare da mulo, riesce anche il mio cellulare.

fabri85
04-02-2010, 12:28
se è per questo io prenderei un transmeta crousoe peccato non lo facciano più!

a parte VIA mi dici quali altri x86 sono rimasti?

i geode sempre amd è

altri a basso consumo sempre intel sono

io cercavo proprio consigli sulle soluzioni VIA... in particolare quale cpu e mb prendere... anche da downcloccare ecc...

non avendo ricevuto alcuna risposta ho pensato che qui non erano conosciuti...

se ne conosci qualche soluzione sono proprio qui per apprendere :)

mulo2
04-02-2010, 12:32
Secondo me quello detto precedentemente non ha molto senso.

Aveva senso quando è nato il thread ma da allora le cose sono cambiate e molto.
Adesso i componenti nuovi con molta potenza costano pochissimo, non è vero che bisogna spendere molto, e moltissime volte ormai il recupero è con componenti ormai nuovi.
Io stesso adesso recupero il mio g33m con e3200 quindi sarei dentro quella def pur con componenti nuovi.
Le cose cambiano ed è giusto che il thread si evolva di conseguenza.

Come sostenevo anni fa non ha senso dare una definizione rigida del pc 24/24 perché ormai tutto può fare da mulo, riesce anche il mio cellulare.


Vero ma è anche vero che emule , ftp, file sharing le fai ancora con un p2 senza bisogna di andare a comprare un E3200 ,mobo nuova , ram nuova etc. Anche se spendessi 200 euro sono sempre 200 euro in più spesi.

Secondo poi da primo topic si parla espressamente di queste funzioni, non di visualizzazizoni di filmati in HD ed altre ammenità che secondo la mia visione poco hanno a che fare con un muletto 24/7 , ma competono piu ad un pc che può essere definito pc multimediale a basso consumo.

Comunque questa è una mia opinione.

MiKeLezZ
04-02-2010, 12:34
ok scusate ma non vedendo risposte a questo mio dubbio fra tutte queste schede e sapendo che e' una grande community mi attendo il parere di un bel po' di persone soprattuto qui che ci sono possiamo dire esperti del settore.Questo è un forum e la sua finalità è costruire una community di appassionati che possano discutere. Non è un help desk per risolvere questioni tecniche di neoiscritti. Quelli sono a pagamento (allexperts , expert-exchange). Quelli gratis sono "yahoo answers" dove forse te e il tirranosauro vi trovereste alla grande.

Secondo me questo topic ha cambiato un pò di indirizzo , quando mi son iscritto , si parlava di creare un muletto che consumasse poco e che facesse anche "poco" ,file sharing , p2p, ftp, con il tempo si è trasformato in "come faccio il muletto per vedermi i film in HD cercando di risparmiare sulla bolletta della luce" oppure " voglio il massimo della potenza ma che consumi poco". Ha cambiato proprio indirizzo.

Tra le altre cose e c'è scritto anche in prima pagina il muletto teoricamente dovrebbe anche essere fatto con materiale di recupero, se spendo un sacco di soldi per comprare l'hardware il risparmio dove stà? considerando anche con quanta velocità la gente qui sul forum cambia configurazioni.

Boh forse sarebbe il caso di aprire una discussione "PC multimediale a basso consumo"Il tempo di cui parli era il tempo dei P4, dei Prescott, dei Thunderbird e Barton e degli A64, degli alimentatori da 500W con ventoloni dall'efficienza del 70% (il 80+ era ancora solo poco più di una curiosità), dei Deer da 550W che erano dei 300W, e degli HD da 17W di consumo... Epia era una chimera da 300€ e un case mini-ITX dei 120€ duri da buttare giù. Era un tempo diverso dal nostro in cui la scelta di un "materiale di scarto" non era un ripiego. Un PII da 50W era un traguardo ed era sufficiente per tutto, anche navigare su XP.
Il mondo cambia, evolve, ora con un Atom neppure riesci più a navigare sul web, un XP SP3 ti azzoppa anche un sistemone, e quei PII di scarto sono diventati dei sistemi ad alto inquinamento energetico annichiliti dagli scatolotti asus dove il return of investiment è davvero esiguo.
Nasce l'HD, gli schermi aumentano, la gente vuole più funzionalità... la fusione fra TV e PC è arrivata al culmine. Il ripiego sul "PC multimediale" è la naturale evoluzione, e rientra ancora anche nel segmento server in quanto un pc a basso consumo può anche fare da transcoder per la x360 oppure da videoriproduttore in remoto con un vlc server.
Forse hai ragione, servirebbe un duplice thread, uno, questo, per gli "home server a impatto ambientale ridotto", e l'altro per... bho... robazza obsoleta che fa girare a stento amule?
Ciao
Però non puoi fare sempre le stesse domande!!!!!
Prendi l'ASRock...+1...

mulo2
04-02-2010, 12:35
Secondo me quello detto precedentemente non ha molto senso.

Aveva senso quando è nato il thread ma da allora le cose sono cambiate e molto.
Adesso i componenti nuovi con molta potenza costano pochissimo, non è vero che bisogna spendere molto, e moltissime volte ormai il recupero è con componenti ormai nuovi.
Io stesso adesso recupero il mio g33m con e3200 quindi sarei dentro quella def pur con componenti nuovi.
Le cose cambiano ed è giusto che il thread si evolva di conseguenza.

Come sostenevo anni fa non ha senso dare una definizione rigida del pc 24/24 perché ormai tutto può fare da mulo, riesce anche il mio cellulare.

Preciso un ultima cosa:

Hai ragione adesso i componenti a basso consumo ma potenti costano molto meno, ma lo stesso a mio parere è travisato lo spirito del topic, qui non si parla di potenza si parla di consumi, p2p file sharing e ftp li fai ancora con un p2, un pc MULETTO secondo la mia ottica e secondo quella del topic iniziale non ha senso ricerca più potenza se con un p2 puoi farci tutto quello che deve fare un muletto, ovvio che se vuoi farci dell'altro ha senso il tuo ragionamento , ma il topic mi sembra avesse indirizzo diverso.

mulo2
04-02-2010, 12:46
Questo è un forum e la sua finalità è costruire una community di appassionati che possano discutere. Non è un help desk per risolvere questioni tecniche di neoiscritti. Quelli sono a pagamento (allexperts , expert-exchange). Quelli gratis sono "yahoo answers" dove forse te e il tirranosauro vi trovereste alla grande.

Il tempo di cui parli era il tempo dei P4, dei Prescott, dei Thunderbird e Barton e degli A64, degli alimentatori da 500W con ventoloni dall'efficienza del 70% (il 80+ era ancora solo poco più di una curiosità), dei Deer da 550W che erano dei 300W, e degli HD da 17W di consumo... Epia era una chimera da 300€ e un case mini-ITX dei 120€ duri da buttare giù. Era un tempo diverso dal nostro in cui la scelta di un "materiale di scarto" non era un ripiego. Un PII da 50W era un traguardo ed era sufficiente per tutto, anche navigare su XP.
Il mondo cambia, evolve, ora con un Atom neppure riesci più a navigare sul web, un XP SP3 ti azzoppa anche un sistemone, e quei PII di scarto sono diventati dei sistemi ad alto inquinamento energetico annichiliti dagli scatolotti asus dove il return of investiment è davvero esiguo.
Nasce l'HD, gli schermi aumentano, la gente vuole più funzionalità... la fusione fra TV e PC è arrivata al culmine. Il ripiego sul "PC multimediale" è la naturale evoluzione, e rientra ancora anche nel segmento server in quanto un pc a basso consumo può anche fare da transcoder per la x360 oppure da videoriproduttore in remoto con un vlc server.
Forse hai ragione, servirebbe un duplice thread, uno, questo, per gli "home server a impatto ambientale ridotto", e l'altro per... bho... robazza obsoleta che fa girare a stento amule?
Ciao
+1...

Ma secondo me sbagli , io utilizzo ancora un p3 500 come muletto, gira perfettamente win xp sp2, emule, bit torrent , desktop remoto e quant'altro , è accesso da circa 6 mesi senza interruzzioni consuma meno di 30W o giù di lì e per quello che deve fare è assolutamente performante. Ti posso assicurare che emule gira perfettamente non a stento.

E per assemblarlo ho speso circa 30 euro , comprando qualcosa e recuperandone altra.

ovviamente non l'ho creato per avere un centro multimediale ma per avere un MULETTO 24/7 , MULETTO , non pc multimediale.

Anche se il topic è partito anni fa questo non vuol dire che il suo concetto base non sia più valido, un muletto a basso consumo.

fabri85
04-02-2010, 12:52
non per fare il guastafeste ma il titolo è abbastanza chiaro

PC a basso consumo per uso 24H/24

Un "mediacenter" non è fatto/nato per rimanere acceso 24h/24h e scaricare da internet.

Se poi uno lo vuole utilizzare in questo modo ok non ci sono problemi ma è tutta un'altra storia che per ragioni di potenza minima necessaria non si combinano (se non in minima parte) e non penso che ci sia bisogno di spiegare il perché.

Sarei più propenso a creare un nuovo topic mediacente a basso consumo.

Project_Z
04-02-2010, 12:54
Quoto sia ilratman che mikelezz e anche un pò il mulo2, in effetti ognuno di voi ha ragione e vi porto il mio esempio: Avevo un vecchio p3 866 allinone hp vectra recuperato gratuitamente da un'amico ma ultimamente usandolo con emule e poi navigazione ed email (non ha senso accendere un'altro pc per queste 2 cose) arrancava parecchio ad aprirmi alcune pagine, poi il mio pc fisso è diventato un core 2 2180 che ottimizzato fa sui 51w in idle, alla fine emule non lo uso quasi più e anche se decido di lasciare acceso questo pc per diverse ore al giorno la differenza di quei pochi watt in più non mi dà proprio fastidio considerando che ora posso fare tutto e contemporaneamente avanzando potenza.
Alla fine appunto bisogna vedere le esigenze personali perchè secondo me è inutile avere più macchine accese per ogni lavoro che magari una sola che consuma un pò di più ( ma meno della somma delle 2 o 3).
Quindi bisogna appunto vedere il singolo caso ;)

mulo2
04-02-2010, 13:03
Quoto sia ilratman che mikelezz e anche un pò il mulo2, in effetti ognuno di voi ha ragione e vi porto il mio esempio: Avevo un vecchio p3 866 allinone hp vectra recuperato gratuitamente da un'amico ma ultimamente usandolo con emule e poi navigazione ed email (non ha senso accendere un'altro pc per queste 2 cose) arrancava parecchio ad aprirmi alcune pagine, poi il mio pc fisso è diventato un core 2 2180 che ottimizzato fa sui 51w in idle, alla fine emule non lo uso quasi più e anche se decido di lasciare acceso questo pc per diverse ore al giorno la differenza di quei pochi watt in più non mi dà proprio fastidio considerando che ora posso fare tutto e contemporaneamente avanzando potenza.
Alla fine appunto bisogna vedere le esigenze personali perchè secondo me è inutile avere più macchine accese per ogni lavoro che magari una sola che consuma un pò di più ( ma meno della somma delle 2 o 3).
Quindi bisogna appunto vedere il singolo caso ;)

Io considero il mio caso , che probaqbilmente è comune a molti sul forum.

Al giorno lavoro non ci sono proprio a casa , quindi il pc principale rimane spento, il muletto non è acceso molte ore al giorno, è acceso sempre , rispetto a quello che dici tu c'è una grosso differenza , non ho monitor , tastiera e mouse sul muletto, anche volendo non potrei usarlo per navigare e visto che comunque alla sera ci sto 2 max 3 ore con il pc accesso (principale) non vedo perche togliere un muletto da 30W per lasciare il pc principale accesso tutto il giorno anche se magari ci sono solo 20 W di differenza tra i due.

Premetto che come pc principale ho un MACMINI ho misurato ieri con il lidlometro :D e visualizzando un filamto in HD 1080p non supero i 40W ma sinceramente non mi piace usare emule sulla stessa macchina dove lavoro, quello si che mi rallenta parecchio.

Comunque ripeto , tutto queste considerazioni sono IMHO. Sono considerazioni su come vedo io un muletto puro.

mikedepetris
04-02-2010, 13:04
secondo me il punto fondamentale e':
spendere 200 euro per abbassare di qualche watt il consumo economicamente non ha senso

per cui il muletto si fa con quel che c'e' o si recupera, altrimenti meglio lasciare 24/7 il pc principale, visto che poi bisognera' considerare comunque i tempi in cui saranno accesi entrambi, ai fini del consumo

mulo2
04-02-2010, 13:06
secondo me il punto fondamentale e':
spendere 200 euro per abbassare di qualche watt il consumo economicamente non ha senso

per cui il muletto si fa con quel che c'e' o si recupera, altrimenti meglio lasciare 24/7 il pc principale, visto che poi bisognera' considerare comunque i tempi in cui saranno accessi entrambi, ai fini del consumo

quoto

ilratman
04-02-2010, 13:07
scusate ma io non vedo proprio la differenza tra un pc 24/24 o mulo e un multimediale 24/24.
se i due pc consumano uguale non vedo il motivo di averne due, alla fine si consuma di più.

secondo me avere un pc che può fare tutto ma che consumi come un mulo è il vero risparmio, di watt, di spazio, e alla lunga anche di euro.

ormai per fare le cose per cui il thread è nato basta un qualsiasi case nas da 50€ più un disco, oppure basta anche il mio cellulare.

io, e chi si ricorda lo potrà confermare, sono anni che uso il cell per i torrent, dal 2004, quindi a cosa serve un mulo fine a se stesso?

mulo2
04-02-2010, 13:10
scusate ma io non vedo proprio la differenza tra un pc 24/24 o mulo e un multimediale 24/24.
se i due pc consumano uguale non vedo il motivo di averne due, alla fine si consuma di più.

secondo me avere un pc che può fare tutto ma che consumi come un mulo è il vero risparmio, di watt, di spazio, e alla lunga anche di euro.

Questo tuo discorso è assolutamente vero, ma a patto che tu non abbia 2 pc ma solo uno, quello che utilizzi per la multimedialità muletto e tutto il resto.

Se invece come accade spesso tu hai un pc per il multimediale e un pc principale , non ha molto senso.

mikedepetris
04-02-2010, 13:12
scusate ma io non vedo proprio la differenza tra un pc 24/24 o mulo e un multimediale 24/24.
se i due pc consumano uguale non vedo il motivo di averne due, alla fine si consuma di più.

secondo me avere un pc che può fare tutto ma che consumi come un mulo è il vero risparmio, di watt, di spazio, e alla lunga anche di euro.

c'e' un problema pratico

il muletto va lasciato in pace a lavorare, se con il pc principale devi fare lavori incompatibili con quelli del muletto allora non c'e' alternativa che averne due, ad esempio se ti serve tutta la potenza, o devi spesso riavviare, installare sistemi operativi, cambiare hardware, multiboot, esperimenti ecco che devi per forza avere un pc dedicato altrimenti e' un disastro

ilratman
04-02-2010, 13:21
Questo tuo discorso è assolutamente vero, ma a patto che tu non abbia 2 pc ma solo uno, quello che utilizzi per la multimedialità muletto e tutto il resto.

Se invece come accade spesso tu hai un pc per il multimediale e un pc principale , non ha molto senso.
infatti adesso ho un pc solo, prima avevo il mulo, il mediacenter, il pc principale.
poi con la nascita del figlio sono stato costretto a razionalizzare il tutto e devo dire che è la cosa migliore.

adesso l'htpc fa tutto consuma molto poco ed è il centro della casa

c'e' un problema pratico

il muletto va lasciato in pace a lavorare, se con il pc principale devi fare lavori incompatibili con quelli del muletto allora non c'e' alternativa che averne due, ad esempio se ti serve tutta la potenza, o devi spesso riavviare, installare sistemi operativi, cambiare hardware, multiboot, esperimenti ecco che devi per forza avere un pc dedicato altrimenti e' un disastro
si ok questo è un problema pratico e dipende cosa ci fai con il pc, ma secondo me anche se devi fare tutte queste cose un pc solo può andare bene lo stesso, pazienza se devi riavviare.

Cavaliere89
04-02-2010, 13:25
scusate se per delle mie domande ho creato molto fastidio, pero' gentilmente io sono io. non paragonate le persone.

Grazie...e scusate ancora.

pank
04-02-2010, 13:53
ciao a tt
è un pò che seguo il 3d, per il motivo che volevo farmi un serverino a basso consumo.leggendo il 3d, mi sono attrezzato: con mobo Intel d945gclf ram 2gb ddr2 kingstone 1hd wd 2,5 250gb e 2 hd seagate 7200/11 1tb, bricketto (dovrebbe essere antec w65) al momento ci ho attaccato mini tastiera ps2 e mouse usb. installato xp pro sp2 niente driver ecc... solo per prova consumi.
prova consumi:
1° prova avevo collegato la mini itx con un ali atx cooler master w500, lidldometro= W46:rolleyes:
2° mini itx + brick (arrivato oggi) x il resto tt uguale watt.....=42:eek: :confused: :( :mad: €30 euro per 4w!!??
ragazzi! voi che avete più esperienza di me su questo settore, ditemi che sbaglio io qualcosa. forse ho dimenticato qualche settaggio da bios (al momento di default) o da windows. che i consumi possono diminuire?!
voi che ne pensate?

felixmarra
04-02-2010, 13:59
1° prova avevo collegato la mini itx con un ali atx cooler master w500, lidldometro= W46:rolleyes:
2° mini itx + brick (arrivato oggi) x il resto tt uguale watt.....=42:eek: :confused: :( :mad: €30 euro per 4w!!??

rispetto ad ali con poca efficienza di solito si guadagnano al massimo una decina di W con un picopsu + brick. Fai i tuoi paragoni...

Considera che ci saranno anche un 15W solo di hard disk e che con i driver il sistema può accedere alle funzioni di risparmio energetico dei componenti.

mulo2
04-02-2010, 13:59
infatti adesso ho un pc solo, prima avevo il mulo, il mediacenter, il pc principale.
poi con la nascita del figlio sono stato costretto a razionalizzare il tutto e devo dire che è la cosa migliore.

adesso l'htpc fa tutto consuma molto poco ed è il centro della casa


si ok questo è un problema pratico e dipende cosa ci fai con il pc, ma secondo me anche se devi fare tutte queste cose un pc solo può andare bene lo stesso, pazienza se devi riavviare.

Boh io ho due figli , ed ho pc principale (macmini) e muletto (p3 500) , come mediacenter uso al ps3. l'unico che è acceso 24/7 è il muletto , gli altri li accendo spot quando servono. Entrabi i pc consumano 70W max complessivamente, la ps3 non saprei , anche io credo di razionalizzare parecchio, considerando che il mini e la ps3 sono accesi solo quando serve qundi il 90% del tempo sono solo con 30W attivi.

ilratman
04-02-2010, 14:03
ciao a tt
è un pò che seguo il 3d, per il motivo che volevo farmi un serverino a basso consumo.leggendo il 3d, mi sono attrezzato: con mobo Intel d945gclf ram 2gb ddr2 kingstone 1hd wd 2,5 250gb e 2 hd seagate 7200/11 1tb, bricketto (dovrebbe essere antec w65) al momento ci ho attaccato mini tastiera ps2 e mouse usb. installato xp pro sp2 niente driver ecc... solo per prova consumi.
prova consumi:
1° prova avevo collegato la mini itx con un ali atx cooler master w500, lidldometro= W46:rolleyes:
2° mini itx + brick (arrivato oggi) x il resto tt uguale watt.....=42:eek: :confused: :( :mad: €30 euro per 4w!!??
ragazzi! voi che avete più esperienza di me su questo settore, ditemi che sbaglio io qualcosa. forse ho dimenticato qualche settaggio da bios (al momento di default) o da windows. che i consumi possono diminuire?!
voi che ne pensate?

Scusa ma hai almeno 15-20w solo di dischi non capisco di cosa ti lamenti, se segui da un po il thread dovresti sapere che bisogna evitare i seagate.

Infatti seagate è l'unica che non scrive più il consumo, chissà perché? :asd:

pank
04-02-2010, 14:08
Scusa ma hai almeno 15-20w solo di dischi non capisco di cosa ti lamenti, se segui da un po il thread dovresti sapere che bisogna evitare i seagate.

Infatti seagate è l'unica che non scrive più il consumo, chissà perché? :asd:

:( i wd green hanno problemi.. che prendo? samsung?

flapane
04-02-2010, 14:09
samsung a 5400rpm, a singolo piatto?
Magari un 2,5''.

mulo2
04-02-2010, 14:11
infatti adesso ho un pc solo, prima avevo il mulo, il mediacenter, il pc principale.
poi con la nascita del figlio sono stato costretto a razionalizzare il tutto e devo dire che è la cosa migliore.

adesso l'htpc fa tutto consuma molto poco ed è il centro della casa


si ok questo è un problema pratico e dipende cosa ci fai con il pc, ma secondo me anche se devi fare tutte queste cose un pc solo può andare bene lo stesso, pazienza se devi riavviare.



scusa ma non è per farti el pulci ho cercato un pò di prezzi della tua configurazione attuale e mi è uscito un prezzo totale di 1445 euro + o -

antec : 106 e
i5 : 150 e
mobo : 86 e
vga : 244 e
ali : 160 e
SSD : 500 e
HD : 80 e
blue ray : 100 e


scusa ma anche se fosse a consumo zero in quanto gli ammortizzi questi soldi spesi ?? Ho speso meno io con ps3 , mac mini e muletto, anche se spendo un pò di più di corrente quando i tuoi componenti saranno obsoleti e non più utilizzabili avrò sempre risparmiato considerando l'ammortamento.

Spero di essermi sbagliato su i prezzi altrimenti il tuo ragionamento è fuori dal mondo

felixmarra
04-02-2010, 14:16
:( i wd green hanno problemi.. che prendo? samsung?

sui 3,5" samsung, gli eco green mi pare si chiamino così. Ho preso gli 1,5TB a circa 82 euro ciascuno...

sui 2,5" hitachi 5400W che consumano un pò meno dei samsung. Avevo segnalato dei problemi di perdita dati con loro, ma il problema è altrove visto che è successo pure con i samsung...

Mi sa che è la mobo o i cavi sata... Che palle dover trovare l'inghippo :mad:

pank
04-02-2010, 14:17
samsung a 5400rpm, a singolo piatto?
Magari un 2,5''.

da 1tb? mi serve per fare un serverino/nas dove archiviare video e musica.
ora vedo i samsung da 5400rpm se nn sbaglio sono gli f3 3,5?

GT82
04-02-2010, 14:23
Allora, ho fatto delle prove, il molt minimo impostabile dalla mobo è x5, ho provato ad abbassare da auto l'HTT a 800 ma la mobo non riusciva a fare il boot, così l'ho rimesso su auto, ho abbassato al minimo la tensione su ram chipset.
Ho provato ad abbassare anche il moltiplicatore della cpu con CrystalCpu, ma forse ho sbagliato qualcosa, ma rimane sempre a x5.
Con questi settaggi sono sui 34w, per ora se posso limare qualcosa via software bene, altrimenti per cambiare alimentatore se ne parlerà più avanti...

posto qualche screen di crystal
http://img190.imageshack.us/img190/3097/catturaip.th.png (http://img190.imageshack.us/i/catturaip.png/), http://img203.imageshack.us/img203/424/cattura2i.th.png (http://img203.imageshack.us/i/cattura2i.png/)

Molto strano che non ti consenta di bootare con l'HTT a 4X, prova a cambiare qualche altra voce, alza il Vcore (a volte può essere questo), fai un clear-cmos, metti la memoria su Auto
strano perchè appunto io ho la tua stessa scheda madre

Secondo me quello detto precedentemente non ha molto senso.

Aveva senso quando è nato il thread ma da allora le cose sono cambiate e molto.
Adesso i componenti nuovi con molta potenza costano pochissimo, non è vero che bisogna spendere molto, e moltissime volte ormai il recupero è con componenti ormai nuovi.
Io stesso adesso recupero il mio g33m con e3200 quindi sarei dentro quella def pur con componenti nuovi.
Le cose cambiano ed è giusto che il thread si evolva di conseguenza.

Come sostenevo anni fa non ha senso dare una definizione rigida del pc 24/24 perché ormai tutto può fare da mulo, riesce anche il mio cellulare.

Questo è un forum e la sua finalità è costruire una community di appassionati che possano discutere. Non è un help desk per risolvere questioni tecniche di neoiscritti. Quelli sono a pagamento (allexperts , expert-exchange). Quelli gratis sono "yahoo answers" dove forse te e il tirranosauro vi trovereste alla grande.

Il tempo di cui parli era il tempo dei P4, dei Prescott, dei Thunderbird e Barton e degli A64, degli alimentatori da 500W con ventoloni dall'efficienza del 70% (il 80+ era ancora solo poco più di una curiosità), dei Deer da 550W che erano dei 300W, e degli HD da 17W di consumo... Epia era una chimera da 300€ e un case mini-ITX dei 120€ duri da buttare giù. Era un tempo diverso dal nostro in cui la scelta di un "materiale di scarto" non era un ripiego. Un PII da 50W era un traguardo ed era sufficiente per tutto, anche navigare su XP.
Il mondo cambia, evolve, ora con un Atom neppure riesci più a navigare sul web, un XP SP3 ti azzoppa anche un sistemone, e quei PII di scarto sono diventati dei sistemi ad alto inquinamento energetico annichiliti dagli scatolotti asus dove il return of investiment è davvero esiguo.
Nasce l'HD, gli schermi aumentano, la gente vuole più funzionalità... la fusione fra TV e PC è arrivata al culmine. Il ripiego sul "PC multimediale" è la naturale evoluzione, e rientra ancora anche nel segmento server in quanto un pc a basso consumo può anche fare da transcoder per la x360 oppure da videoriproduttore in remoto con un vlc server.
Forse hai ragione, servirebbe un duplice thread, uno, questo, per gli "home server a impatto ambientale ridotto", e l'altro per... bho... robazza obsoleta che fa girare a stento amule?
Ciao
+1...

Quoto entrambi

Ma secondo me sbagli , io utilizzo ancora un p3 500 come muletto, gira perfettamente win xp sp2, emule, bit torrent , desktop remoto e quant'altro , è accesso da circa 6 mesi senza interruzzioni consuma meno di 30W o giù di lì e per quello che deve fare è assolutamente performante. Ti posso assicurare che emule gira perfettamente non a stento.

E per assemblarlo ho speso circa 30 euro , comprando qualcosa e recuperandone altra.

ovviamente non l'ho creato per avere un centro multimediale ma per avere un MULETTO 24/7 , MULETTO , non pc multimediale.

Anche se il topic è partito anni fa questo non vuol dire che il suo concetto base non sia più valido, un muletto a basso consumo.

Io per un bel pezzo con un 4850e a 0.6Ghz registravo un utilizzo cpu medio di 15-17% del solo processo emule.exe
per carità, uso una Mod, non l'ufficiale perchè mi piacciono molte features che nell'ufficiale non ci sono, due su tutte (il PowerSharing e valori Diskcache più elevati)
poi in quel periodo avevo moltissimi file in down e molte sessioni di up
però un utilizzo cpu del genere su un 4850e cosa diventa su un P3 di pari frequenza?
siamo sicuri che poi ci si faccia veramente tutto, avrei seri serissimi dubbi

per la cronaca, ho avuto un P3 500Mhz su un XP non lightizzato, togliendo servizi si può migliorare molto ma non è che diventa una Ferrari


Un "mediacenter" non è fatto/nato per rimanere acceso 24h/24h e scaricare da internet.


E' questo nuovo comandamento dove sta scritto?

se il mediacenter in questione oltre a riprodurre file FullHD consuma pure come i vecchi muletti o spesso e volentieri anche meno, cosa facciamo? lo distruggiamo? :D

scusate ma discorsi sono? oggi le automobili sportive che viaggiano forte comportano un consumo di carburante elevato, se un domani grazie ai progressi della tecnica si riuscisse a fare auto che viaggiano ma che al contempo consumano poco non andrebbe bene?

chiamasi evoluzione

Questo tuo discorso è assolutamente vero, ma a patto che tu non abbia 2 pc ma solo uno, quello che utilizzi per la multimedialità muletto e tutto il resto.

Se invece come accade spesso tu hai un pc per il multimediale e un pc principale , non ha molto senso.

Da fine 2002 a inizio 2008 ho avuto un solo pc basato su un Athlon XP 2400+, in idle consumava 70 watt

decisi di cambiarlo perchè l'obsolescenza si sentiva già solo nel navigare in rete

a marzo 2008 presi la Asrock HDready e il 4850e che vedi in firma, i quali con un HD da 2.5" e un alimentatore tipo Pico stanno, lidlometro alla mano, sui 21w in idle (18w per il Lafayette)
in un tipico utilizzo mulo spegnendo il monitor tramite imp. risparmio energ. di Windows XP per entrambi i rilevatori si scende di altri 3w
praticamente son consumi da notebook

quindi non è vero che riciclare componenti vecchi ha sempre senso, non parliamo poi delle limitazioni con l'utilizzo dei moderni HD Sata tanto per dirne una

ora ne ho un'altro nella mia camera come pc principale (sempre a basso consumo ovviamente) e questo di cui ti ho parlato è finito in sala collegato via HDMI al tv e in più fa da mulo 24/24


cosa avrei dovuto fare? prendere un HTPC e poi assemblarmi un mulo con HW obsoleto ma comunque spese aggiuntive (un'altro disco, un'altro alimentatore, un'altro case, ecc.) magari con rischi di limitazioni e/o eventuali conflitti?
non penso ;)

flapane
04-02-2010, 14:29
Ho visto che, con la asrock g41m-s, è uscito un software chiamato Intelligent energy saver.
Aprendolo, viene indicato un consumo in w (di cosa? non di certo dell'e3300, visto che varia molto, 30, 40, 50w...) ed alcuni voltaggi.
Abilitando (ON) la funzione intelligent energy saver, il pc va in freeze. Stessa cosa se si abilita dal bios la funzione con lo stesso nome.
Leggendo in giro, dovrebbe disabilitare dinamicamente le fasi.
Qualcuno ne sa di più? Quanti w si risparmierebbero? (uso il condizionale visto che su Seven va in freeze).

@ndrey
04-02-2010, 14:32
Secondo me questo topic ha cambiato un pò di indirizzo , quando mi son iscritto , si parlava di creare un muletto che consumasse poco e che facesse anche "poco" ,file sharing , p2p, ftp, con il tempo si è trasformato in "come faccio il muletto per vedermi i film in HD cercando di risparmiare sulla bolletta della luce" oppure " voglio il massimo della potenza ma che consumi poco". Ha cambiato proprio indirizzo.

Tra le altre cose e c'è scritto anche in prima pagina il muletto teoricamente dovrebbe anche essere fatto con materiale di recupero, se spendo un sacco di soldi per comprare l'hardware il risparmio dove stà? considerando anche con quanta velocità la gente qui sul forum cambia configurazioni.

Boh forse sarebbe il caso di aprire una discussione "PC multimediale a basso consumo"

Questo topic è stato aperto nel lontano 2005 e come ogni cosa viene evoluta soprattutto in informatica, idem il concetto mulo con tutti innovazioni (es. gpgpu) e naturalmente il concetto consumo/prezzo/prestazioni. Un mulo moderno in sostanza è HTPC con grandissima flessibilità e che non viene mai spento. Perche non sei contento ad usarlo per file sharing in generale e come PC multimediale?! Senza nominare navigazione ''in internet moderno'' e molto altro. Tutto rinchiuso in 30w?!

mulo2
04-02-2010, 14:41
Molto strano che non ti consenta di bootare con l'HTT a 4X, prova a cambiare qualche altra voce, alza il Vcore (a volte può essere questo), fai un clear-cmos, metti la memoria su Auto
strano perchè appunto io ho la tua stessa scheda madre





Quoto entrambi



Io per un bel pezzo con un 4850e a 0.6Ghz registravo un utilizzo cpu medio di 15-17% del solo processo emule.exe
per carità, uso una Mod, non l'ufficiale perchè mi piacciono molte features che nell'ufficiale non ci sono, due su tutte (il PowerSharing e valori Diskcache più elevati)
poi in quel periodo avevo moltissimi file in down e molte sessioni di up
però un utilizzo cpu del genere su un 4850e cosa diventa su un P3 di pari frequenza?
siamo sicuri che poi ci si faccia veramente tutto, avrei seri serissimi dubbi

per la cronaca, ho avuto un P3 500Mhz su un XP non lightizzato, togliendo servizi si può migliorare molto ma non è che diventa una Ferrari



E' questo nuovo comandamento dove sta scritto?

se il mediacenter in questione oltre a riprodurre file FullHD consuma pure come i vecchi muletti o spesso e volentieri anche meno, cosa facciamo? lo distruggiamo? :D

scusate ma discorsi sono? oggi le automobili sportive che viaggiano forte comportano un consumo di carburante elevato, se un domani grazie ai progressi della tecnica si riuscisse a fare auto che viaggiano ma che al contempo consumano poco non andrebbe bene?

chiamasi evoluzione



Da fine 2002 a inizio 2008 ho avuto un solo pc basato su un Athlon XP 2400+, in idle consumava 70 watt

decisi di cambiarlo perchè l'obsolescenza si sentiva già solo nel navigare in rete

a marzo 2008 presi la Asrock HDready e il 4850e che vedi in firma, i quali con un HD da 2.5" e un alimentatore tipo Pico stanno, lidlometro alla mano, sui 21w in idle (18w per il Lafayette)
in un tipico utilizzo mulo spegnendo il monitor tramite imp. risparmio energ. di Windows XP per entrambi i rilevatori si scende di altri 3w
praticamente son consumi da notebook

quindi non è vero che riciclare componenti vecchi ha sempre senso, non parliamo poi delle limitazioni con l'utilizzo dei moderni HD Sata tanto per dirne una

ora ne ho un'altro nella mia camera come pc principale (sempre a basso consumo ovviamente) e questo di cui ti ho parlato è finito in sala collegato via HDMI al tv e in più fa da mulo 24/24


cosa avrei dovuto fare? prendere un HTPC e poi assemblarmi un mulo con HW obsoleto ma comunque spese aggiuntive (un'altro disco, un'altro alimentatore, un'altro case, ecc.) magari con rischi di limitazioni e/o eventuali conflitti?
non penso ;)


Il tuo ragionamento non fila proprio per niente, tu hai riciclato, logicamente avevi già quei pezzi perche avresti dovuto cambiarli ?

Forse non ci siamo capiti , io uso emule morph , power sharing a stecca etc. e uso un p3 , ma il mio p3 non fa altro, solo quello , non ci navigo, non ci guardo i film , non ci gioco !!!!!!

Per quello quando mi pare e quando ne ho voglia ho un pc e una ps3 che non sta 24/7 accesso ma accendo solo quando mi serve e uso quello !!!

Un pico psu lo avrai pagato o te lo reglano, tutto l'hw lo hai comprato non te lo hanno regalato, tu consumi meno di ma ad esempio 10W , da tabella in prima pagina che sicuramente sarà obseleta ,ma risultano circa 15 euro di differenza annua sul consumo , anzi 7 euro, hai speso solo 7 euro per il pc ? quanto lo hai tenuto 2 anni , allora 7 euro x2 fa 14 euro, ah vero hai risparmiato ben 14 euro rispetto a me negl'ultimi due anni , ma quanto hai speso per Hw ? ah ma è vero io ho anche il pc principale che in full stress consuma 40 W, in totale sono 70W quando sono entrambi in funzione ,ammettiamo che lo siano sempre , io avrei speso 85 euro più di te all'anno quanto hai speso tu per l'HW 160 euro ? non ci credo

mulo2
04-02-2010, 14:43
Questo topic è stato aperto nel lontano 2005 e come ogni cosa viene evoluta soprattutto in informatica, idem il concetto mulo con tutti innovazioni (es. gpgpu) e naturalmente il concetto consumo/prezzo/prestazioni. Un mulo moderno in sostanza è HTPC con grandissima flessibilità e che non viene mai spento. Perche non sei contento ad usarlo per file sharing in generale e come PC multimediale?! Senza nominare navigazione ''in internet moderno'' e molto altro. Tutto rinchiuso in 30w?!

Ripeto ha assolutamente senso quello che dici se è l'unico pc che hai , se usi quello ed un pc "principale" allora secondo me non ha piu senso, e sicuramente non ha senso nell'ottica di spenderci dei gran soldi per assemblarlo, perche allora il guadagno che hai dal basso consumo lo perdi tutto in quello che spendi per realizzarlo , ovvero un non sense

GT82
04-02-2010, 14:43
Ho visto che, con la asrock g41m-s, è uscito un software chiamato Intelligent energy saver.
Aprendolo, viene indicato un consumo in w (di cosa? non di certo dell'e3300, visto che varia molto, 30, 40, 50w...) ed alcuni voltaggi.
Abilitando (ON) la funzione intelligent energy saver, il pc va in freeze. Stessa cosa se si abilita dal bios la funzione con lo stesso nome.
Leggendo in giro, dovrebbe disabilitare dinamicamente le fasi.
Qualcuno ne sa di più? Quanti w si risparmierebbero? (uso il condizionale visto che su Seven va in freeze).

Questi sistemi non so quanto davvero facciano la differenza

poi anche se la facessero, dipende da come vengono implementati, insomma in sostanza dalla qualità progettuale della scheda

secondo me un produttore che ultimamente si sta muovendo molto bene, con idee innovative è MSI, che dopo anni un po' di secondo piano probabilmente sta cercando di tornare alla ribalta

vedi ad esempio questa scheda H55 --> http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3732&p=8