PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Ale90
09-07-2008, 19:28
Questa schema madre ha attacco agp??

Ciao

ficod
09-07-2008, 19:59
Ciao ragazzi... scusate l'OT ma nn so dove postare: ho un pb col mio "muletto": occasionalmente il sottosistema video si "impalla":

Lo schermo si riempie di linee spezzettate che formano disegni diagonali MA oggi mi sono accorto che il pc continua a funzionare:si sente la musica in riproduzione, la spia dell'HD si accende ad indicare che emule sta scaricando, entra ed esce persino dallo standby!

Questo tipo di "sintomo" l'ho avuto sia durante l'installazione di Vista e di OpenSuse che al minimo accenno di downlvolt al di sotto di 1V... nn ci capisco niente, mi sembra strano e mi viene da pensare a problemi con la sk grafica integrata, pb di surriscaldamento del chipset grafico (possibile?)... ma nn capisco se HW o SW... Tenderei pure ad escludere il SW perchè durante le già citate installazioni dovrebbe essere utilizzato un driver VGA generico che non DOVREBBE dare problemi... avete qualche idea? grazie...

caurusapulus
09-07-2008, 21:53
Basta che imposti il router aprendo la porta di real vnc..

se non vado errato la default è 5772

Fanta!
10-07-2008, 11:27
Capito...

Se invece mi faccio un pc nuovo per lo scopo di collegarlo alla tv ed scaricare dal muletto :P

Quanto mi potrebbe venire a costare??

Ciau

Ciao,
io ho creato da poco un pc dedicato unicamente al download, visione film (divx, dvd, blurayRip) e deposito dati.

Totale spesa circa 200€. Ho comprato pezzi usati sul mercatino ed ho anche utilizzate qualche componente che avevo in casa + un alimentatore regalato.

Premetto che si può spendere molto meno, ma quando assemblo un pc tento di farlo il più upgradabile possibile in futuro.

Configurazione:

CPU: E2140@1,6 Ghz. Lo tengo a 1,2Ghz con vcore a 0,85.
Mobo: Gigabyte GA-G33M-DS2R. Audio/Video integrato, supporta i processori a 45mn (Bus a 1333mhz).
RAM: Due moduli da 512 DDR2 400Mhz.
HD: Due Maxtor 200GB SATA.
Alimentatore: 450w Premier modificato* (marca scrausa ma è stata un regalo :P )
Case: Aerocool M40 modificato**. Comprato nuovo.

Inoltre ho tastiera e mouse USB che attacco giusto quando devo utilizzare il pc. Niente unità ottiche. Ho collegato solo la chiavetta Wireless USB.

* Ho tolto la ventola originale e sostituita con una coolink a 11dba, collegata direttamente con la scheda madre.

** Ho modificato il case internamente. Ho spostato gli hd da loro alloggio originale dato che erano attaccati e scaldavano, li ho spostato a fianco dell'alimentatore con una ventola davanti ed una dietro. Entrambe le ventole emettono 11dba.

Il tutto collegato ad un Samsung 22''.

Il sistema dovrebbe consumare (a monitor spento) intorno ai 50w (correggetemi se sbaglio!!!! non ho modo di misurare il consumo).
E' silenziosissimo, ideale per guardare film e per il download notturno.

caurusapulus
10-07-2008, 11:29
Quanto ti invidio quella motherboard :fagiano: :D
Cmq credo che per abbassare il consumo ti serve obbligatoriamente un alimentatore 80plus che imho rende bene su un sistema del tuo genere.
PS: io fossi in te non mi farei scappare l'occasione di prendere un nuovo 45nm con cache 2MB che scalda e consuma di meno ;)

Ale90
10-07-2008, 11:29
Ciao, ma la Gigabyte GA-G33M-DS2R ha l'uscita tv integrata??

Ciau

caurusapulus
10-07-2008, 11:57
No ha solo la VGA:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/ViewImage.aspx?ProductID=2534&ImageType=ProductImageBack

Ale90
10-07-2008, 11:58
E come faccio ad attaccarlo alla tv??

Ciau

caurusapulus
10-07-2008, 12:01
Eh con la VGA :fagiano:
Se non hai l'uscita la cosa diventa difficoltosa: ti serve un box di riconversione del segnale(40€), in quanto il segnale in uscita dalla VGA ha una frequenza diversa da SCART/composito :fagiano:

sonicomorto
10-07-2008, 12:47
vi riporto gli ultimi test fatti:
hd720+le1150 si downvolta che è un piacere ma poi usandolo per giorni e giorni scopro che l'instabilità regna. quindi ad ogni crash aumento il voltaggio. avrò aumentato di ormai almeno 3-4 livelli ma il wattaggio resta sempre 42 in idle. anche io credo che sia colpa dell'ali non 80+ da 500W... pensavo allora a un antec 380... in fondo se risp al seasonic varia solo la ventola si può fare. però privilegerei il wattaggio guadagnato

questione UPS. sono rimasto allibito.
dati:
pc spento 11w
ps spento+ups 16w
pc acceso idle+ups 42w (ovvero tanto uguale a come non metterlo!!!)

detto questo, mi chiedo perchè non attaccare l'ups!!!


Oggi HWU riporta notizia di un muletto prodotto da ACER

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/acer-svela-il-nuovo-mini-desktop-aspire-x1200_25918.html.

Le caratteristiche sembrano simili a quelle di cui spesso si parla nel 3d.
Dateci un'occhiata.

molto bello, ne ho visto ieri uno molto simile della hp ma costano decisamente troppo

Fanta!
10-07-2008, 13:03
Quanto ti invidio quella motherboard :fagiano: :D
Cmq credo che per abbassare il consumo ti serve obbligatoriamente un alimentatore 80plus che imho rende bene su un sistema del tuo genere.
PS: io fossi in te non mi farei scappare l'occasione di prendere un nuovo 45nm con cache 2MB che scalda e consuma di meno ;)

Mi sapresti indicare (magari con link) alimentatori 80plus?

Per quanto riguarda i processori a 45nm, per il momento preferisco non montarli... a meno che non mi capito qualche occasione. Tieni conto che quello attuale è downvoltato di molto ed ha consumi irrisori! Non so se riesco ad ottenere un downvolt simile con un'altro processore.

pupgna
10-07-2008, 13:06
Mi sapresti indicare (magari con link) alimentatori 80plus?

Per quanto riguarda i processori a 45nm, per il momento preferisco non montarli... a meno che non mi capito qualche occasione. Tieni conto che quello attuale è downvoltato di molto ed ha consumi irrisori! Non so se riesco ad ottenere un downvolt simile con un'altro processore.

un 80 plus che ha buone performance in relazione al prezzo e buona qualità è l'antec Earthwatt 380.
3 anni di garanzia, made by seasonic, e buona silenziosità e rendimento...che al prezzo di 36 euro lo fanno una ottima scelta per i muletti/htcp

makka
10-07-2008, 13:56
Ma qualche ali 80plus in formato SFX ??
Io nel mio piccolo case per il muletto posso mettere solo questi....
ma non trovo nulla in giro in europa.....(in USA invece se ne trovano a pacchi !)
Al massimo ho trovato qualche 1U seasonic che forse si riesce a montare ugualmente, ma sono pezzi "industriali", introvabili e a prezzi elevati
tipo in Uk o D, ma in shop con spese di spedizione assurde !
:muro:
E a quel punto, con gli stessi soldi (o anche meno) prendo un pico-psu.

pupgna
10-07-2008, 14:10
Ma qualche ali 80plus in formato SFX ??
Io nel mio piccolo case per il muletto posso mettere solo questi....
ma non trovo nulla in giro in europa.....(in USA invece se ne trovano a pacchi !)
Al massimo ho trovato qualche 1U seasonic che forse si riesce a montare ugualmente, ma sono pezzi "industriali", introvabili e a prezzi elevati
tipo in Uk o D, ma in shop con spese di spedizione assurde !
:muro:
E a quel punto, con gli stessi soldi (o anche meno) prendo un pico-psu.

http://www.idealo.de/preisvergleich/ProductCategory/5432.html?param.resultlist.sortKey=minPrice

http://geizhals.at/eu/?cat=gehps480&bpmax=&asuch=sfx&pixonoff=off&xf=&sort=p

ce ne son un paio...controlla tu le caratteristiche e le spese di sped verso l'italia

makka
10-07-2008, 14:27
Ti ringrazio, ma di 80plus neanche l'ombra.....

caurusapulus
10-07-2008, 15:56
Ho appena montato il pc in firma nel case Antec Minuet con alimentatore da 300w che non è 80+ risultato 2w in più rispetto a prima: direi una perdita non gravissima visto che questo avrà una efficienza parecchio più bassa. ;)
In ogni caso fa davvero la sua porca figura questo case :cool:

pupgna
10-07-2008, 16:48
Ti ringrazio, ma di 80plus neanche l'ombra.....

Seasonic SS-350SFE...c'è pure...49 euro...(15 la sped)

makka
10-07-2008, 19:53
Seasonic SS-350SFE...c'è pure...49 euro...(15 la sped)

Chissa perche' (o dove) avevo letto che era atx.......
sorry.
Grazie !

TrunksSsj
11-07-2008, 17:25
comunque secondo me le schede madri 775 che consumano meno sono quelle con 945G (non a caso adottato anche nella little falls di atom!)

littlemau
11-07-2008, 22:15
Dunque.
Sono qui a esprimere il mio disappunto per quanto sto rilevando con la nuova piattaforma + la discrepanza di rilevazioni di cui parlavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545

Vi linko il filmato che ho prodotto dell'esperimento: http://www.youtube.com/v/gIF7fVD9t14

In sostanza ho pensato di mettere "in cascata" i due lidlometri che possiedo in modo tale da garantire che quanto passasse per uno passasse anche per l'altro.

Come potete vedere le due rilevazioni divergono già a PC spento con alimentatore OFF. Poi anche con alimentatore ON ed in fine a PC acceso.

Secondo disappunto è per i consumi:

i componenti sono i medesimi GT82 per quel che riguarda Mobo e Procio mentre differiscono per HD (WD 250 Gb da 3,5") alimentatore (LCpower da 430W PFC attivo) e un lettore DVD (la ram anche differisce ma ovviamente non ha un' influenza significativa).

Questi i risultati con RMclock a 1Ghz e Vcore 0,775.

http://www.youtube.com/v/ndo_WvJxyL0

Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini.

Altro elemento: ho tentato di testare le basse frequenze da BIOS (in quanto non consentite da RMclock) abbassando l'FSB...ma il PC non s'avvia nemmeno.
Possibile che sia tutta colpa dell'ali che non regge a bassi wattaggi (neanche tanto bassi tra l'altro). O ho un' HDready sfigata?? :confused:

Aggiornamento. Ho racimolato i "schei" e mi sono dato al buon Seasonic S12-II 330W!

Il guadagno rispetto al LC Power 430W è indubbio.
Consumo ridotto a 37 watt (oscilla fra 36 e 38).
Già a PC spento cmq il Seasonic si fa sentire. Consumo oscillante fra i 3-4 watt (contro i 13-20 del LC Power se non ricordo male).


Grazie ai consigli di GT82 su HT (che sulla HDready è chiamato Link CPU-NB che sta per NorthBridge evidentemente) ho potuto provare l'"ebbrezza" del 4X200...alias 800MHz a 0,8v con HT a 400 (ci sarebbe anche il 200 ma non ho sentito l'esigenza di testarlo).
http://img364.imageshack.us/img364/9004/800mhzkb1.png
Il consumo si attesta sui 35W (oscilla fra 36 e 34...più tendente al 36).
Ci sono due ventole da 12 aggiuntive (una anteriore ed una posteriore) che a massimo regime del potenziometro mi portano il sistema sui 38-36 mentre al minimo il consumo si attesta sul suddetto 34-36).

Resta ora solo l'HD. Probabilmente potrò posizionarmi sui 28 watt (più realisticamente 30) con un buon 2,5".

Mi chiedo però come sia possibile arrivare ai 20W. :mbe:

Nel senso che mi aspettavo con settaggi "abbastanza estremi" (800Mhz o 600Mhz...non ho porvato a ridurre il FSB) di raggiungere tali punte...mentre sfruttando mediamente le potenzialità del 4850e di assestarmi su ragionevoli 25-35W in una configurazione power-on-demand. Fantascienza?

Ho riprovato ad utilizzare RMclock ma uno dei problemi iniziali che riscontro è il fatto che non mantiene il settaggio del tipo di profilo: se metto power saving o qualsiasi altro profilo al successivo riavvio non rimane impostato e devo ogni volta impostarlo a mano. Mi manca qualche settaggio?

Questo ho di default...ma non so se c'entri qualcosa.

http://img91.imageshack.us/img91/3324/impostazionimenagmentvh4.png

Mi sa che proverò CrystalCPUID.
Tra l'altro, come si può notare dalla foto precedente, RMclock non riconosce la CPU. :(

Dimenticavo: piccolo riepilogo della configurazione attuale.

CPU:AMD X2 4850e (TDP 45Watt)
Mobo: Asrock AliveNF7G-HDReady
RAM: 1 modulo da 1Gb V-Data DDR-II 800Mhz PC2-6400
Ali: Seasonic S12-II 330W
HD: 3,5" WD2500KS
Ottica: DVD-Rom Liteon SHD-16P1S

jingying
12-07-2008, 01:10
Ho riprovato ad utilizzare RMclock ma uno dei problemi iniziali che riscontro è il fatto che non mantiene il settaggio del tipo di profilo: se metto power saving o qualsiasi altro profilo al successivo riavvio non rimane impostato e devo ogni volta impostarlo a mano. Mi manca qualche settaggio?


Se hai fatto il mio stesso errore :D hai settato il profilo in "Current" (che perde) invece che in "Startup" (che usa all'avvio).

Piccola integrazione di info sul consumo di una USB.
Ho appena installato un card reader (trust CR-3400) sul mio sistema. Riporta quasi tutto (presa cuffie e microfono, sata, esata, firewire, usb) semplicemente con dei connettori su quelli della motherboard (interni o esterni) quindi consumo 0, tranne i vari lettori di carte che finiscono su una singola USB, quindi il consumo di questo oggetto e' quello di un device usb, tipo la classica chiavetta (infatti i valori di consumo sono simili a quelli che avevo visto con la chiavetta).

Ne ho approfittato per fare delle misurazioni un po' piu' precise dell'ultima volta. Sono valori di idle (in watt) e nell'ordine si riferiscono al sistema senza card reader, con card reader, con card reader dopo la sconnessione software della periferica, con card reader dopo la sconnessione anche fisica del cavo usb. A dimostrazione che gli altri elementi non consumano, quest'ultimo valore e' identico a non avere il card reader.


CPU base +cr (disab) (unplug)
----------------------------------------------------------------
@default (2.5GHz@1.250V) 41/42 52/53 46/47 41/42
@max (2.5GHz@1.125V) 38/39 47/48 42/43 38/39
@mid (1.4GHz@0.800V) 33/34 36/37 34/35 33/34
@min (1.0GHz@0.800V) 32/33 35 33/34 32/33


In pratica il consumo in idle dipende dal processore, non e' una costante: al minimo non aggiunge moltissimo, un paio di watt, ma appena caricate il processore vi ritrovate gratis altri 10W di una periferica che non sta facendo niente. Inoltre la periferica "scollegata" via software continua a consumare (circa la meta') finche' non togliete il cavo.

Ovviamente il card reader lo installero' e colleghero' quel cavo usb solo per il tempo necessario. :D

ciccillover
12-07-2008, 06:39
Test utilissimo, grazie.
Sarei curioso di sapere se anche altri chipset/mobo si comportano allo stesso modo.

caurusapulus
12-07-2008, 09:09
Test utilissimo, grazie.
Sarei curioso di sapere se anche altri chipset/mobo si comportano allo stesso modo.

Con il chipset 945GC connettendo una normale pendrive USB fai conto che la variazione di consumo non viene quasi sentita dal lidlometro.

PeteRParkeR
12-07-2008, 16:23
Ho riprovato ad utilizzare RMclock ma uno dei problemi iniziali che riscontro è il fatto che non mantiene il settaggio del tipo di profilo: se metto power saving o qualsiasi altro profilo al successivo riavvio non rimane impostato e devo ogni volta impostarlo a mano. Mi manca qualche settaggio?

Volevo segnalare che nello screen-shot di RMclock appare spuntata l'opzione "Restore CPU defaults on management turning off" e "Restore CPU defaults on
application exit" quindi credo che sia normale che al "riavvio" non rimanga impostato quello che precedentemente era stato scelto!!;)
Eliminando quelle opzioni di sicuro rimarranno tutti i profili!! :D
bye.:cool:

littlemau
12-07-2008, 17:09
Ciao parcheggiatore. :D C'avevo pensato. Però quei due settaggi li vedo più rivolti alla chiusura dell'applicazione a pc acceso (più che chiusura del pc in toto). Nel senso che se imposto "no managment" o esco da RMclock il pc torna alle impostazioni di default (giustamente) anzichè mantenere le ultime di RMclock, o no?

Comunque vista l'instabilità per ora lo accantono e provo con CrystalCPUID. :)

Eppoi il pc con impostazione da bios di 800Mhz e 0,8v non va male. :D

Umberto77
12-07-2008, 18:54
Ciao parcheggiatore. :D C'avevo pensato. Però quei due settaggi li vedo più rivolti alla chiusura dell'applicazione a pc acceso (più che chiusura del pc in toto). Nel senso che se imposto "no managment" o esco da RMclock il pc torna alle impostazioni di default (giustamente) anzichè mantenere le ultime di RMclock, o no?

Comunque vista l'instabilità per ora lo accantono e provo con CrystalCPUID. :)

Eppoi il pc con impostazione da bios di 800Mhz e 0,8v non va male. :D

hai provato amd clock utility?

peppecbr
12-07-2008, 19:53
ma secondo voi assemblare un htcp a basso consumo con un amd x2 4050 + 2gb di ram + un gigabyte con chipset amd 780G con tutti i rispettivi settagi , rmclock , undervolt ecc ecc ha senso?

oppure meglio prendere l'asrock HD con cipset nvidia 7xxx?

CoolBits
13-07-2008, 12:53
Mi sapresti indicare (magari con link) alimentatori 80plus?

Per quanto riguarda i processori a 45nm, per il momento preferisco non montarli... a meno che non mi capito qualche occasione. Tieni conto che quello attuale è downvoltato di molto ed ha consumi irrisori! Non so se riesco ad ottenere un downvolt simile con un'altro processore.

http://80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx

qui c'è l'elenco di tutti i PSU certificati

CoolBits
13-07-2008, 12:56
ma secondo voi assemblare un htcp a basso consumo con un amd x2 4050 + 2gb di ram + un gigabyte con chipset amd 780G con tutti i rispettivi settagi , rmclock , undervolt ecc ecc ha senso?

oppure meglio prendere l'asrock HD con cipset nvidia 7xxx?

dipende da quello che vuoi avere....il 780G ha migliori "doti" per un HTPC ma consuma di più...

Giako
13-07-2008, 16:04
da quello che che si intuisce da quella lista di 80plus certificati di deduce che quasi tutti gli alimentatori da 600 e + watt sono quelli più efficienti, che senso ha però mettere un ali da 1000w su un muletto che ne userà massimo a pieno carico tra 80/150? oltre alla spesa inutile e al risparmio dubbio, 20 anni per ripagarsi l' alimentatore da 200€ con il risparmio ottenuto, circa 4% di differenza con un altro 80+ economico.

alla fine uno vale l' altro, basta che sia silenzioso e 80+

pupgna
13-07-2008, 16:07
da quello che che si intuisce da quella lista di 80plus certificati di deduce che quasi tutti gli alimentatori da 600 e + watt sono quelli più efficienti, che senso ha però mettere un ali da 1000w su un muletto che ne userà massimo a pieno carico tra 80/150?

chi ha detto questo??
ovvio che non ha senso

Giako
13-07-2008, 16:15
chi ha detto questo??

nessuno -.-
facevo solo delle constatazioni :sofico:


forse un ambientalista accanito affronterebbe questa spesa inutile :)

peppecbr
13-07-2008, 16:18
dipende da quello che vuoi avere....il 780G ha migliori "doti" per un HTPC ma consuma di più...

ma se non supera i 10w fa niente , non credo lo userò 24/24 , e non credo influiscano così tanto sulla bolletta :p

pupgna
13-07-2008, 17:24
nessuno -.-
facevo solo delle constatazioni :sofico:


forse un ambientalista accanito affronterebbe questa spesa inutile :)

no
perchè gli alimentatori che intendi tu (1000w con renditmenti molto alti) hanno rendimenti alti solo a carichi medi...solitamenta il rendimento massimo si ha al 50% del carico

per cui secondo me....erogando 100W ha un rendimento maggiore un 80plus bronze da 330W che un 80plus silver da 1000W

cefsdfsdfroma25td
13-07-2008, 17:33
no
perchè gli alimentatori che intendi tu (1000w con renditmenti molto alti) hanno rendimenti alti solo a carichi medi...solitamenta il rendimento massimo si ha al 50% del carico

per cui secondo me....erogando 100W ha un rendimento maggiore un 80plus bronze da 330W che un 80plus silver da 1000W

Quoto,è cosi,il rendimento di un alimentatore è massimo vicino al 50% del carico.

CoolBits
13-07-2008, 17:59
ma se non supera i 10w fa niente , non credo lo userò 24/24 , e non credo influiscano così tanto sulla bolletta :p

esatto...dipende dal tuo utilizzo...se non ricordo male le differenze sono 4watt in idle e 7 in full

ilratman
13-07-2008, 18:20
no
perchè gli alimentatori che intendi tu (1000w con renditmenti molto alti) hanno rendimenti alti solo a carichi medi...solitamenta il rendimento massimo si ha al 50% del carico

per cui secondo me....erogando 100W ha un rendimento maggiore un 80plus bronze da 330W che un 80plus silver da 1000W

se non ricordo male in realta' il rendimento di un bronze deve essere almeno 82-85-82 al 20-50-80% del carico Max per cui un 330 avra 82-85-82 a 66-165-264w.

Un silver dovrebbe essere 85-87-85 e un gold 87-90-87.

Un 1000 silver avra l'85% di rendimento a 200w.

pupgna
13-07-2008, 19:23
se non ricordo male in realta' il rendimento di un bronze deve essere almeno 82-85-82 al 20-50-80% del carico Max per cui un 330 avra 82-85-82 a 66-165-264w.

Un silver dovrebbe essere 85-87-85 e un gold 87-90-87.

Un 1000 silver avra l'85% di rendimento a 200w.

quindi?la tua conclusione?

l'utente prima parlava di 80/150 watt...che non son 200 o a partire da 200W...

anche perchè non è lineare il rendimento con carichi bassi, anzi diminuisce considerevolmente....è facile che l'ali da 1000w silver, se ha l'87% rendimento al 50% del carico....l'85% al 20%.....è molto probabile che sul 8-9% del carico, il rendimento sia sotto 80% e forse neanche di poco

ilratman
13-07-2008, 19:54
quindi?la tua conclusione?

l'utente prima parlava di 80/150 watt...che non son 200 o a partire da 200W...

anche perchè non è lineare il rendimento con carichi bassi, anzi diminuisce considerevolmente....è facile che l'ali da 1000w silver, se ha l'87% rendimento al 50% del carico....l'85% al 20%.....è molto probabile che sul 8-9% del carico, il rendimento sia sotto 80% e forse neanche di poco

che conclusione? Avvaloravo la tua tesi.

pupgna
13-07-2008, 20:44
che conclusione? Avvaloravo la tua tesi.

ah :D
non avevo "afferreto"

iniziavi il discorso con un "in realtà" e pensavo che volessi arrivare ad un'altra conclusione ;)

manga81
14-07-2008, 13:14
si però io ti dico che anche il mio samsung 500gb 3,5 modello LJ consuma 9w in idle :doh: quindi non sono solo i maxtor :mc:


in questi giorni provando bene il tutto con l'os installato ho visto che alcune applicazioni [utorrent + firefox 3.0 ed altro] mi fanno stare la cpu tra il 20% al 50% :muro: un po troppo , infatti ogni tanto se ad esempio provo ad estrapolare un rar di vari giga si impalla un po tutto...

so che utorrent era uno dei più leggeri.. ma sta dal 10% al 20% bo..

per non andare OT cmq chiedevo voi usate xp? alleggerito? oppure che sistema usate per il vostro mulo?



anch'io vorrei sapere se è meglio xp allegerito o una versione linux tipo xubuntu???



aopen s-120 circa 45€
intel little falls 50€ (cpu,mobo, video, sound, lan)
pico psu + brick (qui i prezzi variano a seconda di cosa e dove prendi)
ram da 1gb ddr2 15€
HD quello che vuoi te
praticamente un pc desktop più piccolo non esiste a questo prezzo... dovresti buttarti su soluzioni estreme tipo pico itx e tra costi elevatissimi e potenza scarna nn penso ti convenga per una soluzione home

di più piccolo ci trovi solo l'asus eee e ci attacchi un HD esterno come storage (12W ~ + quelli dell'hd che andrai ad attccarci)

EDIT: la soluzione di cui sopra fa circa 30W in idle e sui 34W in full con orthos ...come muletto è fantastica secondo me :)
si spera a breve esca anche una mod per il downvolt del chipset :p



effettivamente come mulo è un'ottima scelta poca spesa+bassi consumi ;)



Di già fatti ci sono gli Aopen MiniPC, magari trovi qualcosa nell'usato
Altrimenti fra un mese esce EEEPC Box a 299 euro, prezzo confermato, compresa tastiera e mouse


per 300euro penso a qualcosa di diverso...


salve.
mi chiedevo se qualcuno può farmi un rapido calcolo del consumo dei miei 2 pc


1°pc
scheda madre asrock AliveNF7g HDready rev.A2
processore amd LE 1100 (con probabile downclock, ma e possibile con tale scheda madre e processore?)
ram 1gb kingston 667
hd maxtor 80gb PATA
1 ventola da 120
alimentatore scrauso trust da 350w
tastiera e mouse ps2
niente dvd o floppy
windows 2000 ridotto all' osso

mi trovo in questa spiacevole situazione che sto per spiegarvi.
dato che il pc 2 ha la scheda tv (sul n1° non funziona bene perché richiede un processore adeguato per far visualizzare le immagini abbastanza fluide)

quindi sono costretto ad accendere il 2° pc ogni volta che devo guardare la tv o registrarla, contando che ci gioco navigo e tutto il resto rimarrà acceso 12 ore al giorno mentre il 1° pc 24h/24h

volevo sapere il consumo del 2° 24h e il consumo combinato pc2° 12ore, pc1° 24ore per verificare se mi conviene usare il 1pc come mulo




non potresti vendere 1100le e prendere il 4050e che costa nuovo 43euro?




Volevo prendere il case antec NSK1380-EC.

Ha un alimentatore da 350w 80 PLUS: sapete se è valido come l'ea380?
qualcuno ha avuto modo di provarlo?

Grazie


ne parlano bene...
come htpc antec 1380 e 2480 sono la scelta migliore (per chi non vuole spendere troppi soldi)


allora credo che prenderò l'antec NSK2480 - EC che monta l'alimentatore ea380 ed esteticamente non è male.


si bello :sofico:



massimo 200 euri

un case delle dimensioni che cerchi che ospiti una micro atx

la solita asrock AliveGF7 hdready
un processore amd di quelli che consumano poca energia
ram a piacere
hd idem
e se devi collegare una tv una sceda video scrausa di quelle economissime magari passive da 20€ con tale uscita e necessaria a meno che non possiedi una tv con ingresso dvi/d-sub

o se vuoi proprio il minimo in dimensioni e prestazioni e consumi inferiori si va su mITX
il prezzo non si differenzia di troppo forse qualcosa in più per via dei componenti slim (hd&dvd) ma ci sono anche case mITX che accettano quelli di dimensioni normali (difficili da trovare)




con 15euro in + invece di prendere AliveGF7 hdready si prende una asus o asrock entrambe hdmi 780g (se hai una tv hdmi...)




un 80 plus che ha buone performance in relazione al prezzo e buona qualità è l'antec Earthwatt 380.
3 anni di garanzia, made by seasonic, e buona silenziosità e rendimento...che al prezzo di 36 euro lo fanno una ottima scelta per i muletti/htcp


buono 36euro...



Aggiornamento. Ho racimolato i "schei" e mi sono dato al buon Seasonic S12-II 330W!

Il guadagno rispetto al LC Power 430W è indubbio.
Consumo ridotto a 37 watt (oscilla fra 36 e 38).
Già a PC spento cmq il Seasonic si fa sentire. Consumo oscillante fra i 3-4 watt (contro i 13-20 del LC Power se non ricordo male).


Resta ora solo l'HD. Probabilmente potrò posizionarmi sui 28 watt (più realisticamente 30) con un buon 2,5".

Mi chiedo però come sia possibile arrivare ai 20W. :mbe:

Nel senso che mi aspettavo con settaggi "abbastanza estremi" (800Mhz o 600Mhz...non ho porvato a ridurre il FSB) di raggiungere tali punte...mentre sfruttando mediamente le potenzialità del 4850e di assestarmi su ragionevoli 25-35W in una configurazione power-on-demand. Fantascienza?

Ho riprovato ad utilizzare RMclock ma uno dei problemi iniziali che riscontro è il fatto che non mantiene il settaggio del tipo di profilo: se metto power saving o qualsiasi altro profilo al successivo riavvio non rimane impostato e devo ogni volta impostarlo a mano. Mi manca qualche settaggio?

Questo ho di default...ma non so se c'entri qualcosa.

http://img91.imageshack.us/img91/3324/impostazionimenagmentvh4.png

Mi sa che proverò CrystalCPUID.
Tra l'altro, come si può notare dalla foto precedente, RMclock non riconosce la CPU. :(

Dimenticavo: piccolo riepilogo della configurazione attuale.

CPU:AMD X2 4850e (TDP 45Watt)
Mobo: Asrock AliveNF7G-HDReady
RAM: 1 modulo da 1Gb V-Data DDR-II 800Mhz PC2-6400
Ali: Seasonic S12-II 330W
HD: 3,5" WD2500KS
Ottica: DVD-Rom Liteon SHD-16P1S

dipende da quello che vuoi avere....il 780G ha migliori "doti" per un HTPC ma consuma di più...


consuma di +? quanto 1-2w? meglio spendere 60euro per un 780g che 40 per Asrock AliveNF7G-HDReady, almeno secondo IMHO



da quello che che si intuisce da quella lista di 80plus certificati di deduce che quasi tutti gli alimentatori da 600 e + watt sono quelli più efficienti, che senso ha però mettere un ali da 1000w su un muletto che ne userà massimo a pieno carico tra 80/150? oltre alla spesa inutile e al risparmio dubbio, 20 anni per ripagarsi l' alimentatore da 200€ con il risparmio ottenuto, circa 4% di differenza con un altro 80+ economico.

alla fine uno vale l' altro, basta che sia silenzioso e 80+

la penso come te...io in città non camminerei di certo col ferrari che fa 4km al litro....:D

caurusapulus
14-07-2008, 17:40
Una cosa che penso possa interessare tutti: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14735 ;)

Project_Z
14-07-2008, 21:55
Secondo voi è buono l'alimentatore LC-POWER Green Power LC6420GP V2.0 420W ho letto che ha l'efficenza all'85%, viene sui 33€ :D
Ovviamente come già immagino sarà migliore il seasonic o l'earthwatt

GT82
14-07-2008, 22:45
questione UPS. sono rimasto allibito.
dati:
pc spento 11w
ps spento+ups 16w
pc acceso idle+ups 42w (ovvero tanto uguale a come non metterlo!!!)

detto questo, mi chiedo perchè non attaccare l'ups!!!


Che UPS hai per curiosità? il mio offline "mette in conto" 10/11 watt :rolleyes:

Aggiornamento. Ho racimolato i "schei" e mi sono dato al buon Seasonic S12-II 330W!

Il guadagno rispetto al LC Power 430W è indubbio.
Consumo ridotto a 37 watt (oscilla fra 36 e 38).
Già a PC spento cmq il Seasonic si fa sentire. Consumo oscillante fra i 3-4 watt (contro i 13-20 del LC Power se non ricordo male).

Grazie ai consigli di GT82 su HT (che sulla HDready è chiamato Link CPU-NB che sta per NorthBridge evidentemente) ho potuto provare l'"ebbrezza" del 4X200...alias 800MHz a 0,8v con HT a 400 (ci sarebbe anche il 200 ma non ho sentito l'esigenza di testarlo).
http://img364.imageshack.us/img364/9004/800mhzkb1.png
Il consumo si attesta sui 35W (oscilla fra 36 e 34...più tendente al 36).
Ci sono due ventole da 12 aggiuntive (una anteriore ed una posteriore) che a massimo regime del potenziometro mi portano il sistema sui 38-36 mentre al minimo il consumo si attesta sul suddetto 34-36).

Resta ora solo l'HD. Probabilmente potrò posizionarmi sui 28 watt (più realisticamente 30) con un buon 2,5".

Mi chiedo però come sia possibile arrivare ai 20W. :mbe:

Nel senso che mi aspettavo con settaggi "abbastanza estremi" (800Mhz o 600Mhz...non ho porvato a ridurre il FSB) di raggiungere tali punte...mentre sfruttando mediamente le potenzialità del 4850e di assestarmi su ragionevoli 25-35W in una configurazione power-on-demand. Fantascienza?

Ho riprovato ad utilizzare RMclock ma uno dei problemi iniziali che riscontro è il fatto che non mantiene il settaggio del tipo di profilo: se metto power saving o qualsiasi altro profilo al successivo riavvio non rimane impostato e devo ogni volta impostarlo a mano. Mi manca qualche settaggio?

Questo ho di default...ma non so se c'entri qualcosa.

http://img91.imageshack.us/img91/3324/impostazionimenagmentvh4.png

Mi sa che proverò CrystalCPUID.
Tra l'altro, come si può notare dalla foto precedente, RMclock non riconosce la CPU. :(

Dimenticavo: piccolo riepilogo della configurazione attuale.

CPU:AMD X2 4850e (TDP 45Watt)
Mobo: Asrock AliveNF7G-HDReady
RAM: 1 modulo da 1Gb V-Data DDR-II 800Mhz PC2-6400
Ali: Seasonic S12-II 330W
HD: 3,5" WD2500KS
Ottica: DVD-Rom Liteon SHD-16P1S

In effetti il consumo è decisamente più alto, hai provato a staccare il drive ottico?
staccando le due ventole da 12 (prova per qualche manciata di secondi) a quanto ti scende?
visto che abitiamo vicino si può tagliare la testa al toro: vengo a casa tua con il mio ali (Akasa 400 watt 80Bronze) e il mio misuratore d'energia :)

per RmClock devi impostare il profilo anche su "Startup"

ma secondo voi assemblare un htcp a basso consumo con un amd x2 4050 + 2gb di ram + un gigabyte con chipset amd 780G con tutti i rispettivi settagi , rmclock , undervolt ecc ecc ha senso?

oppure meglio prendere l'asrock HD con cipset nvidia 7xxx?

Devo fare anch'io un HTPC e (tempo permettendo :muro:) mi sto informando sulle differenze tra Nvidia 8200 e AMD 780g
visto che si parla di un pc "HTPC only" del consumo me ne frego abbastanza, anche se ci sono 10-15 watt più del mulo non mi interessa
quello che conta è la qualità audio/video (penso di montare una sch. audio dedicata infatti), la presenza di uscite digitali (HDMI in primis), il supporto all'accelerazione HD (DXVA), ecc.

Ale90
14-07-2008, 22:47
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come faccio a misurare il consume del mio pc con un tester??

Ciau

cefsdfsdfroma25td
15-07-2008, 09:07
Ciao ragazzi, volevo chiedervi come faccio a misurare il consume del mio pc con un tester??

Ciau

Se per tester intendi multimetro,la misurazione è abbastanza complessa perchè dovresti misurare la corrente in AC,la tensione in AC e il fattore di potenza,poi li moliplichi e ti vengono fuori i watt.Per facilitare l'operazione ci sono dei misuratori di potenza che trovi su ebay o all lidl un paio di volte all'anno che costano sui 10-15€ circa.

Per la domanda dell'os migliore,io li uso un pò tutti e due a seconda delle esigenze,ma credo che siano buoni tutti e due,alla fine xp alleggerito a dovere gira veramente dappertutto e ha la comodità che tutti bene o male lo conosciamo.

peppecbr
15-07-2008, 09:41
Devo fare anch'io un HTPC e (tempo permettendo :muro:) mi sto informando sulle differenze tra Nvidia 8200 e AMD 780g
visto che si parla di un pc "HTPC only" del consumo me ne frego abbastanza, anche se ci sono 10-15 watt più del mulo non mi interessa
quello che conta è la qualità audio/video (penso di montare una sch. audio dedicata infatti), la presenza di uscite digitali (HDMI in primis), il supporto all'accelerazione HD (DXVA), ecc.

io nel topic del 780G nvidia 8200 ho trovato un link sui consumi , in pratica sono alla pari leggermente migliore in idle l'8200 ma parliamo nell'ordine 1w , ero orientato su nvidia... però vedendo le ultime vga ati... forse è meglio prendere chipset amd per un futuro upgrade..

Una cosa che penso possa interessare tutti: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=14735 ;)

interessante , il problema purtroppo è sempre il solito... ci vorrebbe una distro già configurata... che riconosca driver e tutto il resto con utorrent ed emule :sofico:

cmq ci sono delle mod di xp molto alleggerite... il problema è trovare il giusto compromesso tra stabilità/risorse :rolleyes: ed in tutti quelli provati emerge sempre qualche difetto sia software o di esigenza personale...

bisognerebbe farselo su misura... ma i tempi [almeno per me] a smanettare così non li ho :cry:

GT82
15-07-2008, 10:02
ma i tempi [almeno per me] a smanettare così non li ho :cry:

Quoto, purtroppo nel mondo dei pc ci sono così tanti ambiti d'applicazione e cose da imparare che bisognerebbe dedicarcisi a tempo pieno :D

jingying
15-07-2008, 10:23
Devo fare anch'io un HTPC e (tempo permettendo :muro:) mi sto informando sulle differenze tra Nvidia 8200 e AMD 780g
visto che si parla di un pc "HTPC only" del consumo me ne frego abbastanza, anche se ci sono 10-15 watt più del mulo non mi interessa
quello che conta è la qualità audio/video (penso di montare una sch. audio dedicata infatti), la presenza di uscite digitali (HDMI in primis), il supporto all'accelerazione HD (DXVA), ecc.

Ma praticamente te lo sei gia' fatto, :D comunque se pensi di restare su grafica integrata, guarda questo confronto tra Asus M3N78 (8300) e Gigabyte GA-MA78GM-2SH (780G) (http://www.silentpcreview.com/article853-page5.html) (ultima tabella), sembra che l'nvidia riesca a scendere ancora di consumi (pero' e' una atx :rolleyes: se non sbaglio c'e' la M3N78-EM che e' una micro).

Giako
15-07-2008, 14:29
secondo me il miglior os windows per un mulo e windows 2000. alleggerito da tutti i suppellettili inutili e perfetto

GT82
15-07-2008, 17:08
Ma praticamente te lo sei gia' fatto, :D comunque se pensi di restare su grafica integrata, guarda questo confronto tra Asus M3N78 (8300) e Gigabyte GA-MA78GM-2SH (780G) (http://www.silentpcreview.com/article853-page5.html) (ultima tabella), sembra che l'nvidia riesca a scendere ancora di consumi (pero' e' una atx :rolleyes: se non sbaglio c'e' la M3N78-EM che e' una micro).

Gli ultimi chipset sono meglio del 7050, poi non ho l'HDMI, l'accelerazione video HD è solo parziale, ecc.

voglio fare un HTPC vero, con un case da HTPC in primis, magari il telecomando... :D

le ultime Asus sembrano interessanti, a cominciare dal colore (questo testa di moro è molto più bello del precedente sabbia/arancione)

il chip 8300 stando a quello che ho letto su TechReport è un 8200 con clock più alti quindi non si tratta di un nuovo chipset ma un "upgrade"
non penso che sia un caso che Asus non ha cambiato le sigle delle mobo praticamente...

le prestazioni del southbridge (in particolare i controller SATA e USB) dovrebbero ricalcare quelle dell'8200, quindi un po' superiori al 780g (vedremo se con il prossimo SB750 AMD riuscirà a recuperare il gap..)

riguardo l'IGP, con i giochi, essendo un 8200 pompato, guadagna qualcosa ma non riesce a raggiungere il 780g, il quale su questo fronte è ben superiore all'8200
si intende per giochi di un paio d'anni fa chiaramente... altrimenti serve ben altro

interessante pure il nuovo chip audio Realtek ALC1200 HD

riguardo i consumi, sulla carta dovrebbero essere inferiori (visti i precedenti Nvidia), ma risultano uguali presumo non tanto per il form factor ATX (c'è anche la M3N78-EM microatx comunque) quanto per l'alimentazione a 5 fasi utilizzata per supportare quei scandalosi Phenom da 140 watt :mad:

ricordo che mediamente una scheda 8200 consuma 5/7 watt in meno di una controparte 780g

secondo me attualmente i chipset Nvidia sono migliori, presumo grazie alla maggior esperienza maturata negli anni rispetto all'accoppiata AMD/ATI
la costruzione a singolo chip nonostante gli 80 nm contro i 55 del 780g ha dimostrato essere più efficiente

sul puro fronte IGP invece AMD/ATI rimangono imbattibili (anche se questo ha un prezzo, vedi i consumi stressando la grafica)

caurusapulus
15-07-2008, 18:03
Avendo una mezz'ora libera mi sono deciso a fare i test di consumo sul mio notebook.
Ricordo brevemente l'hardware:
Intel Core 2 Duo T7400 2.16GHz@1.35v (166.6x13) 65nm - 4MB Cache L2 - 2GB DDR2 667 - HD Seagate 160GB - Video Intel Mobile 945 Express integrato - SO: Vista Business SP1.

Ho effettuato i test usando RmClock aggiornato all'ultima versione, il famoso "lidlometro" per misurare i consumi alla presa di corrente, ed avevo pochi sw aperti (diciamo un carico sui due core sotto il 10%).
Lo schermo è alla massima luminosità (8 tacche su 8). Non mi sono dilungato molto, ho provato solo il minimo moltiplicatore, 3 vie di mezzo e in full.

Iniziamo i rilevamenti:

1.00GHz (166.6x6) @0.95v = 28W

1.33GHz (166.6x8) @ 1.0375v = 37W

1.67GHz (166.6x10) @ 1.1125v = 46W

2.00GHz (166.6x12) @ 1.2000v = 56W

2.16GHz (166.6x13) @ 1.2375v = 66W

L'alimentatore associato, un Delta Electronics rimarchiato Sony, è molto efficiente infatti il fattore di correzione visualizzato sul lidlometro più saliva il carico più andava vicino ad 1, segno dell'ottimo rendimento (questo alimentatore eroga 90W massimi, e 66W sono 2/3 circa di tale valore).
La cosa molto interessante è la scalabilità in termini di consumo che risulta molto lineare, in quanto si passa da 28W@1GHz a 56W@2GHz (il doppio).

Credo che però il consumo basso in generale è influenzato moltissimo dall'utilizzo della scheda video integrata. Se avessi switchato sulla scheda video dedicata (GeForce Go 7400) il consumo sarebbe aumentato abbastanza, credo almeno di un 20% buono; questo lo deduco dal fatto che la batteria con la scheda video integrata dura senza problemi 5 ore, con la scheda video dedicata stiamo attorno alle 3 ore e 30, ovvero una perdita superiore al 20%.

PS: mi sono scordato di aggiungere il fatto che lo schermo è dotato di retroilluminazione a LED al posto che la classica lampada, e questo effettivamente è un dato importante in quanto i LED consumano decisamente meno della lampada.

Marcel349
15-07-2008, 22:59
Domanda da profano: il mio muletto monta un Pentium 3E (Coppermine) 600MHz@450...

Questo downclock inciderà positivamente sui consumi oppure, per avere un risparmio energetico, occorre downvoltare la CPU...?! :confused: :confused: :confused:

peppecbr
16-07-2008, 07:52
Gli ultimi chipset sono meglio del 7050, poi non ho l'HDMI, l'accelerazione video HD è solo parziale, ecc.

voglio fare un HTPC vero, con un case da HTPC in primis, magari il telecomando... :D

le ultime Asus sembrano interessanti, a cominciare dal colore (questo testa di moro è molto più bello del precedente sabbia/arancione)

il chip 8300 stando a quello che ho letto su TechReport è un 8200 con clock più alti quindi non si tratta di un nuovo chipset ma un "upgrade"
non penso che sia un caso che Asus non ha cambiato le sigle delle mobo praticamente...

le prestazioni del southbridge (in particolare i controller SATA e USB) dovrebbero ricalcare quelle dell'8200, quindi un po' superiori al 780g (vedremo se con il prossimo SB750 AMD riuscirà a recuperare il gap..)

riguardo l'IGP, con i giochi, essendo un 8200 pompato, guadagna qualcosa ma non riesce a raggiungere il 780g, il quale su questo fronte è ben superiore all'8200
si intende per giochi di un paio d'anni fa chiaramente... altrimenti serve ben altro

interessante pure il nuovo chip audio Realtek ALC1200 HD

riguardo i consumi, sulla carta dovrebbero essere inferiori (visti i precedenti Nvidia), ma risultano uguali presumo non tanto per il form factor ATX (c'è anche la M3N78-EM microatx comunque) quanto per l'alimentazione a 5 fasi utilizzata per supportare quei scandalosi Phenom da 140 watt :mad:

ricordo che mediamente una scheda 8200 consuma 5/7 watt in meno di una controparte 780g

secondo me attualmente i chipset Nvidia sono migliori, presumo grazie alla maggior esperienza maturata negli anni rispetto all'accoppiata AMD/ATI
la costruzione a singolo chip nonostante gli 80 nm contro i 55 del 780g ha dimostrato essere più efficiente

sul puro fronte IGP invece AMD/ATI rimangono imbattibili (anche se questo ha un prezzo, vedi i consumi stressando la grafica)

ottimo chiarimento.... purtroppo le giga con 8200 non le trovo , ci sono solo asus ma ho paura di prenderle... per il problema del v.core [le asus di solito non lo fanno abbassare meno di 1.1] quindi avendo lo scopo di undervoltare tutto :D o aspetto o prendo la giga 780G

pupgna
16-07-2008, 10:39
per valutare meglio le prestazioni ottenute con il downclock e undervolt dai vari sistemi amd e intel...perchè non fare un bench e relazionarlo ai consumi rilevati?
Che vi pare come idea?
posso consigliare un bech veloce e completo:
http://dl.crystaldew.info/download/CrystalMark2004R3.zip


completo (alu+fpu+mem+hdd + 3 test grafici con directx, opengl), si fa tutto con un click ed è solo 2.3mb oltre che free...

per chi non ha tanto tempo e non ha voglia di fare 1 screen per ogni test, non m'è sembrato malaccio

peppecbr
17-07-2008, 10:55
riporto anche quai

After extensive testing, we can conclude that the Asus M3N78 Pro and its Geforce 8300 chipset is a success. Compared directly to Gigabyte's GA-MA78GM-S2H and its AMD 780G chipset, the nVidia chipset board has the power efficiency edge in all areas, saving up to 11W depending on the load. For a low power system, 11W is a sizable amount. High definition playback was comparable, but again more energy efficient. Only in 3D performance did the M3N78 Pro fall a bit short.

The HybridPower feature, while not able to completely shut down the Geforce GTX 260 we tested, still reduced power consumption by as much as 17W. It's a fraction of the card's overall power consumption, but it's better than nothing. When the power saving mode was activated, it also stopped the GTX 260's fan — this is possibly a boon for silent PCs. During game play, a video card's fan noise is mitigated by the sound/volume pumping out of the speakers — in many cases, its when a gaming card is idle that the sound level of its fan is most annoying.

Asus did a pretty good job on other details. The fan control is good, with smooth automatic control, and fully customizable control via SpeedFan if you're so inclined. The board also overclocks well, even though current AMD CPUs are not known for their overclockability. Express Gate is a nifty addition to Asus boards — the fast boot-up time coupled with its ease of use truly illustrates the advantage of Linux's low system requirements. It is a kind of subversive attempt to promote Linux, rather than a shot at Microsoft as the orignal Asus EEE sub-notebook.

The M3N78 Pro is a polished piece of hardware — rarely do we encounter a motherboard that does not present serious bugs or quirks, let alone one that impresses in almost every criteria. If you're in the market for an AM2+ motherboard, there is little reason not to choose this one. It's a complete, well-balanced package.

http://www.silentpcreview.com/article853-page9.html

si arriva ad 11w con l'8200 rispetto al 780g :)

pupgna
17-07-2008, 13:20
si arriva ad 11w con l'8200 rispetto al 780g :)

mah....non è tutto questa rivoluzione e cmq son da prender molto con le molle.

io preferirei vedere test monomarca per fare il confronto vero fra chipset per giudicare il loro consumo
una rondine non fa primavera...basta vedere i test sull'X48 di Tom's.
Stesso chipset...differenze dell'ordine di 20 watt su 110 W fra marche diverse!!!

GT82
17-07-2008, 14:14
La review di SPCR conferma anche che l'HybridPower ancora non funziona come dovrebbe, penso a causa dei drivers ancora da sviluppare per supportare pienamente questa tecnologia, comunque meglio di niente


ho fatto un altro test e avuto (con piacere) una conferma:

Il test ha riguardato la frequenza di clok dell'IGP 7050PV della mia scheda madre, abbassandola a 191 Mhz (il minimo raggiungibile) dai 425 Mhz di default il consumo dell'intero pc è sceso di 2/3 decimi di watt, quindi irrilevante praticamente

http://img150.imageshack.us/img150/4808/gpupq8.gif

di conseguenza il calore emesso dal chip è rimasto tale e quale, con il dissipatore che scotta (non si riesce a tenerci il dito per più di 2/3 secondi) a causa non tanto del TDP ma dell'estrema scrausità della pasta termica e del netto sottodimensionamento del dissipatore (vi basti sapere che le sue dimensioni sono le stesse di quello che avevo nel northbridge KT333 del vecchio pc)


La piacevole conferma invece (dopo la rilevazione sul pc della mia ragazza) viene anche dal mio: impostando lo spegnimento automatico del monitor, come sapete, dopo X minuti la scheda video interrompe il segnale in uscita, quando questo succede ho registrato (in entrambi i pc con schede madri diverse) una diminuzione del consumo di 1 watt
magari succede pure con le piattaforme Intel, sarebbe interessante avere una conferma, chi si offre volontario? :D

ilratman
17-07-2008, 14:38
La review di SPCR conferma anche che l'HybridPower ancora non funziona come dovrebbe, penso a causa dei drivers ancora da sviluppare per supportare pienamente questa tecnologia, comunque meglio di niente


ho fatto un altro test e avuto (con piacere) una conferma:

Il test ha riguardato la frequenza di clok dell'IGP 7050PV della mia scheda madre, abbassandola a 191 Mhz (il minimo raggiungibile) dai 425 Mhz di default il consumo dell'intero pc è sceso di 2/3 decimi di watt, quindi irrilevante praticamente

http://img150.imageshack.us/img150/4808/gpupq8.gif

di conseguenza il calore emesso dal chip è rimasto tale e quale, con il dissipatore che scotta (non si riesce a tenerci il dito per più di 2/3 secondi) a causa non tanto del TDP ma dell'estrema scrausità della pasta termica e del netto sottodimensionamento del dissipatore (vi basti sapere che le sue dimensioni sono le stesse di quello che avevo nel northbridge KT333 del vecchio pc)


La piacevole conferma invece (dopo la rilevazione sul pc della mia ragazza) viene anche dal mio: impostando lo spegnimento automatico del monitor, come sapete, dopo X minuti la scheda video interrompe il segnale in uscita, quando questo succede ho registrato (in entrambi i pc con schede madri diverse) una diminuzione del consumo di 1 watt
magari succede pure con le piattaforme Intel, sarebbe interessante avere una conferma, chi si offre volontario? :D

se il dissi scotta vuol dire che la pasta termica è molto buona altro che scarsa, se fosse scarsa il calore si trasmetterebbe meno e il dissi sarebbe più freddo.

io nella mia asrock 754 ho messo il dissi del northbridge che scaldava sul southbridge che scottava e sul nortbridge ho messo un dissi migliore.

jingying
17-07-2008, 14:38
@GT82: Un po' ci speravo di abbassare la temperatura del chipset tirando giu' il clock, cosi' mi togli le sparanze. Penso che cambiero' la pasta termica e dedichero' un piccolo condotto d'aria per la dissipazione forzata...
Almeno consuma poco e non ci sono 8000 ventole.

una sola parola: FOTO :D

Ti riquoto perche' alla fine ho messo le foto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784847
(scusate l'OT)

GT82
17-07-2008, 14:55
se il dissi scotta vuol dire che la pasta termica è molto buona altro che scarsa, se fosse scarsa il calore si trasmetterebbe meno e il dissi sarebbe più freddo.


Hai ragione :doh: l'ho scritto perchè spesso nelle recensioni leggo che le paste termiche di default utilizzate nelle schede madri non sono il massimo, ma se scotta in effetti vuol dire che il suo lavoro lo fa...


@GT82: Un po' ci speravo di abbassare la temperatura del chipset tirando giu' il clock, cosi' mi togli le sparanze. Penso che cambiero' la pasta termica e dedichero' un piccolo condotto d'aria per la dissipazione forzata...
Almeno consuma poco e non ci sono 8000 ventole.
Ti riquoto perche' alla fine ho messo le foto :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1784847
(scusate l'OT)

In effetti la temperatura del chipset preoccupa un po' anche me, non vorrei ci fossero rogne nel lungo periodo considerato anche il fatto che è acceso 24/24
come ho detto anche se non c'è nessun sensore a confermarlo, basta metterci un dito sopra per capire che sono molto alte, probabilmente sui 55-60 gradi o forse anche qualcosa di più
ho pensato anch'io ad un condotto artigianale, in rete si trovano molte applicazioni di questo tipo con nomi tipo "Air induct" o "Tunnel intake", anche su PCSilenzioso mi sembra ce ne fossero un paio interessanti

cambiare il dissi con qualcosa di più grande/alto tipo Zalman, ecc. dite che non cambia molto?

ilratman
17-07-2008, 15:02
Hai ragione :doh: l'ho scritto perchè spesso nelle recensioni leggo che le paste termiche di default utilizzate nelle schede madri non sono il massimo, ma se scotta in effetti vuol dire che il suo lavoro lo fa...


cambiare il dissi con qualcosa di più grande/alto tipo Zalman, ecc. dite che non cambia molto?

cambiare dissi è una buona cosa ma prendi un dissi con una buona base tipo il coolink che ha una zeppa di alluminio molto spessa.

io da quando ho messo il coolink ho abbassato la temp, non so di quanto ma a dito mi sembra abbastanza, anche il southbridge nel mio caso era caldissimo adesso che ci ho messo il dissi che prima era sul north va benissimo.

cambiando dissi rischi anche di diminuire i watt, io proverei per curiosità a misurare i watt con una ventole a basso consumo sopra il northbridge ovviamente collegata alla scheda madre per capire se ne vale la pena.

pupgna
17-07-2008, 15:04
Hai ragione :doh: l'ho scritto perchè spesso nelle recensioni leggo che le paste termiche di default utilizzate nelle schede madri non sono il massimo, ma se scotta in effetti vuol dire che il suo lavoro lo fa...




In effetti la temperatura del chipset preoccupa un po' anche me, non vorrei ci fossero rogne nel lungo periodo considerato anche il fatto che è acceso 24/24
come ho detto anche se non c'è nessun sensore a confermarlo, basta metterci un dito sopra per capire che sono molto alte, probabilmente sui 55-60 gradi o forse anche qualcosa di più
ho pensato anch'io ad un condotto artigianale, in rete si trovano molte applicazioni di questo tipo con nomi tipo "Air induct" o "Tunnel intake", anche su PCSilenzioso mi sembra ce ne fossero un paio interessanti

cambiare il dissi con qualcosa di più grande/alto tipo Zalman, ecc. dite che non cambia molto?

boh...io per i chipset delle integrate...non mi farei tanti problemi.
55-60 sembran tanti ma nemmeno troppi dai.
se nn danno problemi di instabilità, io non mi preoccuperei.
io ho avuto come muletto per 3 anni e mezzo una asus con vga integrata...che di suo stava sui 55° in idle...ma non ho avuto problemi e va ancora....

son altri i punti pericolosi dove focalizzare attenzioni per le temp e possibile fonte di rotture...la zona attorno alla cpu con i vari condensatori e regolatori di corrente, che nei casi di sistemi fanless o "quasi" sulla cpu, spesso non hanno quel poco raffreddamento necessario

pupgna
17-07-2008, 15:07
cambiando dissi rischi anche di diminuire i watt

e come?

jingying
17-07-2008, 15:10
In effetti la temperatura del chipset preoccupa un po' anche me, non vorrei ci fossero rogne nel lungo periodo considerato anche il fatto che è acceso 24/24
come ho detto anche se non c'è nessun sensore a confermarlo, basta metterci un dito sopra per capire che sono molto alte, probabilmente sui 55-60 gradi o forse anche qualcosa di più
ho pensato anch'io ad un condotto artigianale, in rete si trovano molte applicazioni di questo tipo con nomi tipo "Air induct" o "Tunnel intake", anche su PCSilenzioso mi sembra ce ne fossero un paio interessanti

Infatti la mia preoccupazione e' quella del 24x7, e poi se non riesco a tenerci sopra il dito che per pochi secondi in idle, che succede quando mi guardo un fullhd per due ore sfruttando le accelerazioni hardware?
Il condotto lo costruiro' :D

ilratman
17-07-2008, 15:11
e come?

mah anni fa lessi un'articolo su tom's che parlava dei consumi delle cpu in dipendenza della temperatura e sembra che diminuendola dai 60° ai 30° si riesca a risparmiare un qualche watt.

io non lo mai verificato ma sarebbe interessante se gt82 provasse visto che ha più voglia di farlo di me così vediamo se variano i watt in diepondenza della temp del northbridge.

pupgna
17-07-2008, 15:32
mah anni fa lessi un'articolo su tom's che parlava dei consumi delle cpu in dipendenza della temperatura e sembra che diminuendola dai 60° ai 30° si riesca a risparmiare un qualche watt.

io non lo mai verificato ma sarebbe interessante se gt82 provasse visto che ha più voglia di farlo di me così vediamo se variano i watt in diepondenza della temp del northbridge.

mhhh
è vero che conduttività termica, resistenza termica variano con variare della temperatura...ma non credo che ci sian miglioramenti tangibili nel caso di un chipset rispetto a cpu per via di minori circuiti, minori consumi e minore differenza di temp.

per esempio la condittività del rame passa da 401 (W/m-K) a 27° a 396 (W/m-K) a 77° (differenza piccola)

un conto se hai una cpu da 100W che sta a 65-70° e la porti a 25°...potrai avere toh...1 watt di risparmio per la temp, ma per un chipset mi sa che non ci son cambiamenti.

cmq felice di esser smentito in caso contrario! ;)

ilratman
17-07-2008, 15:37
mhhh
è vero che conduttività termica, resistenza termica variano con variare della temperatura...ma non credo che ci sian miglioramenti tangibili nel caso di un chipset rispetto a cpu per via di minori circuiti, minori consumi e minore differenza di temp.

per esempio la condittività del rame passa da 401 (W/m-K) a 27° a 396 (W/m-K) a 77° (differenza piccola)

un conto se hai una cpu da 100W che sta a 65-70° e la porti a 25°...potrai avere toh...1 watt di risparmio per la temp, ma per un chipset mi sa che non ci son cambiamenti.

cmq felice di esser smentito in caso contrario! ;)

infatti non ne sono pr nulla convinto ma un northbridge consuma anche 10W e se si riesce a toglierne anche solo 2 cambiando dissi male non farebbe.

mi è venuto in mente sentendo parlare di temperature elevate e sarebbe almeno da provare a vedere cosa succede, io non ho tempo per questo in questo periodo per questo spero in gt82 che potrebbe fare questa prova.

jingying
17-07-2008, 17:38
E' vero che consuma di piu'.

Sul pentium 4 noto che in full il consumo parte da 140W (tutto compreso) e poi lentamente, man mano che la temperatura aumenta (cpu, northbridge, ecc) prende ancora 2-3W almeno.

Sul nuovo low power pc ho notato un aumento di circa 1-2 watt su 60W totali.

Stasera soffio sul dissi del chipset per vedere quanto si abbassa il consumo. :D

pupgna
17-07-2008, 17:58
E' vero che consuma di piu'.

Sul pentium 4 noto che in full il consumo parte da 140W (tutto compreso) e poi lentamente, man mano che la temperatura aumenta (cpu, northbridge, ecc) prende ancora 2-3W almeno.

Sul nuovo low power pc ho notato un aumento di circa 1-2 watt su 60W totali.

Stasera soffio sul dissi del chipset per vedere quanto si abbassa il consumo. :D

eh hai detto bene...una cpu da 140W...
ma un chipset...la vedo dura ottenere risultati rilevabili da dire....compro il dissipatorino termalright da 20 euro perchè arrivo (forse) a risparmiarmi 1 watt...

ilratman
17-07-2008, 18:25
eh hai detto bene...una cpu da 140W...
ma un chipset...la vedo dura ottenere risultati rilevabili da dire....compro il dissipatorino termalright da 20 euro perchè arrivo (forse) a risparmiarmi 1 watt...

da 20€ no ma lo zalman da 4€ ci puo' stare.

pupgna
17-07-2008, 18:47
da 20€ no ma lo zalman da 4€ ci puo' stare.

ce l'ho nel cassetto...ma dubito che possa portare grossi miglioramenti, o almeno i dissi dei chipset ch eho sotto mano non son tanto diversi da quello
e così pensavo a qualcosa di più consistente
:D

Cmq una prova VELOCE in questo senso potrei anche provarla con il muletto.
paratia aperta

prima tutto passivo (cpu e chipset integrato 780g) visto che l'unica ventola è sulla paratia

e poi confronto con con l'aggiunta di 2 bei ventilatori da casa puntati dentro alla massima potenza.

GT82
17-07-2008, 22:43
mah anni fa lessi un'articolo su tom's che parlava dei consumi delle cpu in dipendenza della temperatura e sembra che diminuendola dai 60° ai 30° si riesca a risparmiare un qualche watt.

io non lo mai verificato ma sarebbe interessante se gt82 provasse visto che ha più voglia di farlo di me così vediamo se variano i watt in diepondenza della temp del northbridge.

La questione cade a fagiolo, proprio oggi infatti ho fatto un altro "esperimento"

come ben hai detto sapevo che ci fosse una correlazione tra temperatura dei chip e relativo consumo energetico, non è un caso infatti che come ben sa chi pratica overclock più la temperatura è alta più il processore vuole corrente per motivi fisici che non andiamo ad approfondire

per dirvi insomma, oggi ho semplicemente tolto la paratia laterale del case facendo scendere la temperatura del processore da 37 a 32-33...
già con questa differenza di pochi gradi ho notato subito una diminuzione del consumo di qualche decimo di watt (diciamo un paio)

anche qualche settimana fa passando da quasi 50 a 30-32 (processore in idle, stessa frequenza e voltaggio) avevo notato una diminuzione di circa 1,5 watt, il fenomeno infatti non è lineare ma aumenta più che linearmente al crescere della temperatura

quindi la morale è: se una ventola downvoltata consuma magari mezzo watt, puà benissimo succedere che vi faccia risparmiare altrettanto (o di più) nel consumo del processore

i sistemi fanless, con ventole sul mercato che possono scendere a 15-16 decibel (ma magari anche meno, non sono informatissimo) non capisco proprio che senso abbiano :mbe:

Hyperion
17-07-2008, 22:50
E' vero che consuma di piu'.

Sul pentium 4 noto che in full il consumo parte da 140W (tutto compreso) e poi lentamente, man mano che la temperatura aumenta (cpu, northbridge, ecc) prende ancora 2-3W almeno.

Sul nuovo low power pc ho notato un aumento di circa 1-2 watt su 60W totali.

Stasera soffio sul dissi del chipset per vedere quanto si abbassa il consumo. :D

Qui si riscrivono le leggi della fisica tecnica... :doh:

jingying
17-07-2008, 23:33
Differenza ai limiti del misurabile.

Ho fatto piu' prove con e senza dissipazione attiva sul chipset, ciascuna sui 20 min circa per dare tempo al sistema di stabilizzarsi.
La temperatura non ho modo di misurarla (i sensori mi danno 30°C ma non si riesce a tenere il dito sul dissipatore :rolleyes:), diciamo che passa da "riesco a tenere il dito 1 secondo" a "riesco a tenerlo 5-6 secondi".
Il consumo passa da 32W fissi (raramente segna 33W) a oscillare tra i 31W e i 32W (piu' verso i 32, comunque).

P.S: non mi son messo veramente a soffiare :D ho usato una ventola da 80mm approssimativamente sospesa sopra il dissi del chipset.

godai_69
21-07-2008, 08:32
Ho Assemblato un muletto. Sono indeciso sulla scheda video da installarci.

Asus K8V-X
Sempron 3100+ Palermo @800 ( 4x 0.85v)
Ram 1 banco 512MB
HD 3.5 Maxtor V320F0 Sata
Pioneer DVR-111
Alimentatore 400w Economico


1) S3 Virge PCI 4Mega
2) ATI Rage128Pro AGP 4x 32Mega
3) Nvidia FX5200 AGP 8x 128Mega

Tutte con dissipatore Passivo.

Non ho strumenti per misurare i consumi.
Aggiungendo un altro banco di ram quanto consumerei in più?

E' chiaro che la vecchia PCI consuma meno, ma quanto meno rispetto alle altre 2?

Lo chiedo, perchè con la PCI praticamente non posso vedere i DVX.
E quindi il muletto sarebbe relegato solo a server-download 24h/24h.

Mentre con le AGP potrei usarlo anche come PLAYER per circa 2 ore al giorno.
Però quanto mi costerebbe in consumi nelle altre 22 ore?

Grazie mlle.

GT82
21-07-2008, 08:59
Se ti può essere d'aiuto una Geforce 4 Ti4200 128 mb consuma 20/22 watt in idle, quindi penso che la S3 Virge (mitica, ce l'avevo anch'io sul Pentium I 133 mhz:D ) consumi decisamemente meno, credo qualche misero watt

per i DVIX basta che decodifichi via software, il Sempron ce la fa sicuro

per il banco di ram, metti in conto 2/3 watt (sempre in idle)

ficod
21-07-2008, 17:06
Ciao a tutti... tutti in ferie?

Riguardo quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23415244&postcount=1) mio post, vorrei una vs. opinione...

Ok, il case non è spazioso nè arioso, però come mai un hd da 2,5" scalda così tanto?!? (52°)
- sarà perchè abito in sicilia?
- il fatto di averlo sospeso con un laccetto in plastica peggiora la situazione?

Fatto sta che un mulo è un mulo, e l'hd DEVE reggere il ritmo delle 24h/24. Come fare?

Grazie!

PS: che strammo, cpu fresca a 44° e l'hard disk in fiamme!

cefsdfsdfroma25td
21-07-2008, 17:27
Ciao a tutti... tutti in ferie?

Riguardo quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23415244&postcount=1) mio post, vorrei una vs. opinione...

Ok, il case non è spazioso nè arioso, però come mai un hd da 2,5" scalda così tanto?!? (52°)
- sarà perchè abito in sicilia?
- il fatto di averlo sospeso con un laccetto in plastica peggiora la situazione?

Fatto sta che un mulo è un mulo, e l'hd DEVE reggere il ritmo delle 24h/24. Come fare?

Grazie!

PS: che strammo, cpu fresca a 44° e l'hard disk in fiamme!

Se il pc ti si blocca potrebbe essere l'hdd danneggiato,l'os non trova un suo file e si pianta.
La temperatura non è molto influenzata dal fatto che l'hai sospeso,nei note spesso è circondato da plastiche varie,giusto una gabbietta in ferro.
Se hai qualche cm di spazio in altezza,il mio consiglio è piazzarci un dissipatore sopra di quelli di recupero da qualche monitor per esempio,io in qualche pc ho fatto cosi e ho risolto in parte il problema.

ps: prova a toccarlo quando ti indica 50°,a 50° sei al limite di scottarti,se riesci a tenere la mano li senza problemi non sono 50° e il sensore è sballato.

ilratman
21-07-2008, 17:41
Ciao a tutti... tutti in ferie?

Riguardo quest'altro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23415244&postcount=1) mio post, vorrei una vs. opinione...

Ok, il case non è spazioso nè arioso, però come mai un hd da 2,5" scalda così tanto?!? (52°)
- sarà perchè abito in sicilia?
- il fatto di averlo sospeso con un laccetto in plastica peggiora la situazione?

Fatto sta che un mulo è un mulo, e l'hd DEVE reggere il ritmo delle 24h/24. Come fare?

Grazie!

PS: che strammo, cpu fresca a 44° e l'hard disk in fiamme!

di che marca e' l'hd? Se e' toshiba e' normale visto che consumano più degli altri. Comunque per un uso 24/24 io ho sempre consiglicto samsung o seagate o meglio ancora hitachi serie e5k160 o e5k250 certificati per il 24/24.

ficod
21-07-2008, 18:42
Se il pc ti si blocca potrebbe essere l'hdd danneggiato,l'os non trova un suo file e si pianta.

Potrebbe avvalorare questa tesi il fatto che trovo un errore con origine "nvgts", evento 9, che dice:
"La periferica \Device\Scsi\nvgts1 non ha risposto entro il tempo di attesa"

Fra l'altro preceduto da tre errori, origine "disk", evento 51:
"Errore nella periferica \Device\Harddisk0\D durante un'operazione di paging"


di che marca e' l'hd? Se e' toshiba e' normale visto che consumano più degli altri. Comunque per un uso 24/24 io ho sempre consiglicto samsung o seagate o meglio ancora hitachi serie e5k160 o e5k250 certificati per il 24/24.

L'hard disk è un modello da 2,5" Samsung: HM250IJ

manga81
21-07-2008, 19:48
io nel topic del 780G nvidia 8200 ho trovato un link sui consumi , in pratica sono alla pari leggermente migliore in idle l'8200 ma parliamo nell'ordine 1w , ero orientato su nvidia... però vedendo le ultime vga ati... forse è meglio prendere chipset amd per un futuro upgrade..

interessante , il problema purtroppo è sempre il solito... ci vorrebbe una distro già configurata... che riconosca driver e tutto il resto con utorrent ed emule :sofico:

cmq ci sono delle mod di xp molto alleggerite... il problema è trovare il giusto compromesso tra stabilità/risorse :rolleyes: ed in tutti quelli provati emerge sempre qualche difetto sia software o di esigenza personale...

bisognerebbe farselo su misura... ma i tempi [almeno per me] a smanettare così non li ho :cry:



qualcuno di voi può testare in idle e full con tanto di wattametro :read: ?



Ma praticamente te lo sei gia' fatto, :D comunque se pensi di restare su grafica integrata, guarda questo confronto tra Asus M3N78 (8300) e Gigabyte GA-MA78GM-2SH (780G) (http://www.silentpcreview.com/article853-page5.html) (ultima tabella), sembra che l'nvidia riesca a scendere ancora di consumi (pero' e' una atx :rolleyes: se non sbaglio c'e' la M3N78-EM che e' una micro).

giorno 24 mi arriva Gigabyte GA-MA78GM-2SH

la mia bestia di prova sarà:
4050e (lascerò a default)
Gigabyte GA-MA78GM-2SH
2x1gb ram
1 hd da 320gb o 400gb
ali seasonic 400w 80plus
1 masterizzatore

OS winxp sp3 appena installato ed avviato

vediamo se torpedo mi presta il wattametro....vi saprò sapere i miei consumi

:D

ilratman
21-07-2008, 19:52
Potrebbe avvalorare questa tesi il fatto che trovo un errore con origine "nvgts", evento 9, che dice:
"La periferica \Device\Scsi\nvgts1 non ha risposto entro il tempo di attesa"

Fra l'altro preceduto da tre errori, origine "disk", evento 51:
"Errore nella periferica \Device\Harddisk0\D durante un'operazione di paging"




L'hard disk è un modello da 2,5" Samsung: HM250IJ

per prima cosa cambia il cavo e spostalo di porta. Un samsung così caldo e' strano devi avere così poco ricircolo da fare effetto camera d'aria prova a farlo lavorare in aria libera per un po.

Maximo75
22-07-2008, 09:43
Ma su questi pc a basso consuma che SO è meglio montare?

Ho trovato un vecchio P3 1000 con 256mb e non so se mettere linux oppure un w2000!!!

cefsdfsdfroma25td
22-07-2008, 09:59
Ma su questi pc a basso consuma che SO è meglio montare?

Ho trovato un vecchio P3 1000 con 256mb e non so se mettere linux oppure un w2000!!!

Vanno bene molte cose,a seconda delle esigenze.Ma diciamo che il migliore è un xp debitamente alleggerito dei processi/programmi/servizi inutili,stessa cosa per windows 2000,come và altrettanto bene una distro linux leggera:)
Sul tuo pc in particolare ci gira comodamente un win XP allegerito.

Maximo75
22-07-2008, 10:08
Vanno bene molte cose,a seconda delle esigenze.Ma diciamo che il migliore è un xp debitamente alleggerito dei processi/programmi/servizi inutili,stessa cosa per windows 2000,come và altrettanto bene una distro linux leggera:)
Sul tuo pc in particolare ci gira comodamente un win XP allegerito.

ok, grazie!

Maximo75
22-07-2008, 12:05
Retifico!!!

Ho trovato un PIII EB Coppermine 1000 (7.5*133), purtroppo la scheda madre (MS 6351 chipset intel 815E) è bloccato e non posso ne modificare il moltiplicatore ne la frequenza.

Per l'esattezza ho trovato questo (http://www.msicomputer.com/product/p_spec.asp?model=MS-6215T_Lite&class=npc) pc!!!

Cosa posso fare per diminuire il consumo?

TrunksSsj
23-07-2008, 09:04
ciao raga ho un problema. ho fatto un esperimento con alcuni pezzi che ho in casa. premesso che ho un alimentatore penso fortron 180W, che non ha un gran efficienza (sono in attesa di Pico PSU), il resto del sistema è:
celeron-L 420
mb gigabyte GA-945GCMX-S2
masterizzatore DVD SATA
hard disk Hitachi Deskstar 160 SATA
512MB DDR2

ebbene, con questa configurazione, undervoltato il processore a 0.8875V (sempre bus @200), al di sotto non fa il boot credo, ho un consumo in idle (desktop win xp sp2) di 54W!!! ho anche disabilitato il controller IDE mi pare... come mai il consumo è così alto??? è colpa dell'alimentatore? cosa posso fare per diminuire i consumi?

ps: ho provato a installare una scheda video PCI s3 virge gx2 (ha l'uscita tv e mi servirebbe!), però la scheda video integrata del 945GC NON ne vuole sapere di disabilitarsi e nel bios non c'è l'opzione.

voglio consumare menoooo aiutoooooooooo!!!:help:

caurusapulus
23-07-2008, 09:09
Secondo me mettendo un hard disk da 2.5" limi 10W buoni. Per scendere ancora non saprei, io ho una config praticamente identica alla tua con alimentatore 80+ e hard disk da 2.5" però la cpu è a 0.72v@800mhz e sono in condizioni di lavoro sotto i 30w

TrunksSsj
23-07-2008, 09:59
uhm ottima la tua configurazione! cmq ho appena fatto una prova. a staccare l'hard disk il consumo cala di 6-7W... quindi dubito che mettendo un 2.5" riuscirei a guadagnare più di 4-5W:muro: a questo punto non vedo l'ora che mi arrivi il picopsu.
cmq ho notato un fatto, con l'alimentatore attuale, a pc spento ma alimentatore "alimentato" da rete il consumo è di 15W... può essere questo il mio problema? che 15W se ne vanno sempre persi?

Giako
23-07-2008, 10:15
LOL 15w? cambialo assolutamente

Kal
23-07-2008, 11:53
di che marca e' l'hd? Se e' toshiba e' normale visto che consumano più degli altri. Comunque per un uso 24/24 io ho sempre consiglicto samsung o seagate o meglio ancora hitachi serie e5k160 o e5k250 certificati per il 24/24.

I WD Scorpio sata come i vedi per un muletto 24/24?

ilratman
23-07-2008, 12:09
I WD Scorpio sata come i vedi per un muletto 24/24?

mai avuto tra le mani un wd scorpio per cui non so dirti ma tempo fa qui nel forum non se ne parlava benissimo, problemi di ticchettio e affidabilità.

Io ho provato samsung (non ricordo la serie) - seagate (5400.2-7200.2) - fujitsu (MHV-MHW)- toshiba (GAS-GAX) - hitachi (7k100) e più o meno sono tutti molto simili a parte i 7200 e i toshiba che scaldavano tantissimo.

Ovviamente non li ho mai usati per un 24/24, a parte il fujitsu MHV 80GB che non ha avuto problemi per un anno e mezzo di 24/24, per cui nel lungo periodo non ho idea di come si potrebbero comportare anche se non credo ci possano essere problemi.

Esistono comunque i dischi 2.5" certificati 24/24 se trovi un hitachi e5k250 (sata) o e5k160 (eide) è il top e costa come uno normale.

Usa trovaprezzi!

altrimenti prendi samsung, il 250GB è fenomenale come silenziosità e calore, parlano anche molto bene dei nuovi seagate momentus 5400.4.

cefsdfsdfroma25td
23-07-2008, 12:13
io nel pc portatile ho un seagate serie 5400.3(il primo col perpendical recording) ha quasi 2 anni di 24h su 24,temperatura in media di 35-40° e praticamente non si sente a parte casi eccezzionali.Come consumi è circa sui 2W in full e 0.5W in idle.

jingying
23-07-2008, 12:43
I WD Scorpio sata come i vedi per un muletto 24/24?

Io l'ho preso da poco (il 250GB) e quindi non posso darti opinioni sull'affidabilita'.
In quanto a rumore e temperature, sono molto soddisfatto: per il rumore sara' un fatto soggettivo ma non lo sento, e le temperature stanno sul tiepido, mai caldo.

peppecbr
23-07-2008, 13:08
io ho preso questa mobo http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K

http://img401.imageshack.us/img401/8128/dsc00055ja2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc00055ja2.jpg)

insieme ad un 4450 e un modulo da 2gb

stasera dovrei installare tutto e vediamo quanto mi consuma... l'ambaradam...

ricordo che ho un pico psu e hd samsung da 2,5 ;)

pupgna
23-07-2008, 13:11
io ho preso questa mobo

http://img401.imageshack.us/img401/8128/dsc00055ja2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc00055ja2.jpg)

insieme ad un 4450 e un modulo da 2gb

stasera dovrei installare tutto e vediamo quanto mi consuma il tutto

ricordo che ho un pico psu e hd samsung da 2,5 ;)
prova anche tu se passando da dvi a hdmi passa anche l'audio oltre che il video

peppecbr
23-07-2008, 13:18
prova anche tu se passando da dvi a hdmi passa anche l'audio oltre che il video

per il momento lo collego al monitor lcd da 22 pollici che ha solo uscita dvi

la scheda non ha l'uscita hd , anche se in dotazione ce un convertitore dvi/hdmi

buglis
23-07-2008, 15:51
chiedo un consulto veloce, secondo voi aggiungendo un DE alla mia distro minimale di debian, andrei a far aumentare i consumi? la installerei solo per poi gestirla tramite vlc o simili, il serverino rimarrebbe connesso solo con cavo di alimentazione e cavo di rete.

Berseker86
23-07-2008, 16:13
chiedo un consulto veloce, secondo voi aggiungendo un DE alla mia distro minimale di debian, andrei a far aumentare i consumi? la installerei solo per poi gestirla tramite vlc o simili, il serverino rimarrebbe connesso solo con cavo di alimentazione e cavo di rete.
perchè vuoi gestire il tuo serverino graficamente?? io ho appena finito di rimuovere dal mio serverino l'ambiente grafico perchè nn mi serve più! con la ultima versione svn di deluge, ora il programma funziona anche in modalità demone e accedo via interfaccia web quando ne ho bisogno!

buglis
23-07-2008, 16:19
perchè vuoi gestire il tuo serverino graficamente?? io ho appena finito di rimuovere dal mio serverino l'ambiente grafico perchè nn mi serve più! con la ultima versione svn di deluge, ora il programma funziona anche in modalità demone e accedo via interfaccia web quando ne ho bisogno!

interessante questa cosa di deluge, proverò, io sono a rtorrent e mi trovo bene.
hai qualche link per deluge?


la gestione è per le mie nipoti, che sono troppo poppanti per la linea di comando! :D
e quindi volevo installare qualcosa di grafico che venga lanciato e chiuso alla connessione.

Berseker86
23-07-2008, 16:34
interessante questa cosa di deluge, proverò, io sono a rtorrent e mi trovo bene.
hai qualche link per deluge?
la gestione è per le mie nipoti, che sono troppo poppanti per la linea di comando! :D
e quindi volevo installare qualcosa di grafico che venga lanciato e chiuso alla connessione.
http://deluge-torrent.org/ ?? :read:
provai anche io rtorrent, ma boh rispetto a Deluge con la mia connessione andava molto molto più piano..

cmq beh se ci sono di mezzo i nipoti è un'altro discorso..
però via interfaccia Web non è affatto difficile gestire deluge!

caurusapulus
23-07-2008, 16:49
:ave: rtorrent :ave:

GT82
23-07-2008, 16:54
io ho preso questa mobo http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K

http://img401.imageshack.us/img401/8128/dsc00055ja2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc00055ja2.jpg)

insieme ad un 4450 e un modulo da 2gb

stasera dovrei installare tutto e vediamo quanto mi consuma... l'ambaradam...

ricordo che ho un pico psu e hd samsung da 2,5 ;)


L'ho adocchiata anch'io per l'HTPC che sto costruendo, mini-itx... fantastica!
peccato per l'audio 883, quanto l'hai pagata?

peppecbr
23-07-2008, 21:30
io ho preso questa mobo http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K

http://img401.imageshack.us/img401/8128/dsc00055ja2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc00055ja2.jpg)

insieme ad un 4450 e un modulo da 2gb

stasera dovrei installare tutto e vediamo quanto mi consuma... l'ambaradam...

ricordo che ho un pico psu e hd samsung da 2,5 ;)

allora ho installato il sistema composto così :

amd x2 e4450

1 modulo di ram 2gb

2 hd da 2,5

ul lettore/masterizzatore

il pico ppsu

una fan sugli hd , una sul dissi cpu e una sul cipset [già di serie]

la mobo è quella in foto

posso gridare al miracolo :eek: senza neanche installare rmclock ho attivato solo il risparmio energetico da windows in ide sto tra 34/36W :eek: :eek:

prima con il sitema intel in sing con tutto regolato al minimo , v.core a 0.8025

raggiungevo 40W

stessi componenti , cambiano solo mobo e cpu :sofico:

sono contentissimo , adesso è tardi , ma sicuramente farò altre prove , infondo ho solo installato windows ed ho collegato il wattometro :eek:

non oso immaginare settando bene tutti i paramentri :eek:

faccio presente che la mobo consente undervolt dappertutto sulla cpu posso arrivare a 0.800 anche le ram si possono undervoltare , anche il chipset :sofico: :sofico:

sono sbalordito credetemi non pensavo di raggiungere questo risultato con il sistema pulito e senza muovere nulla nel bios [per il momento :stordita: ]

grande accoppiata quindi amd + 8200 ;) domani uppo quanche foto , fine settimana spero di fare test approfonditi

peppecbr
23-07-2008, 21:53
L'ho adocchiata anch'io per l'HTPC che sto costruendo, mini-itx... fantastica!
peccato per l'audio 883, quanto l'hai pagata?

120 + sped in italia arrivata in un giorno , io la trovo spettacolare ed il bios non è limitato come si potrebbe pensare , anzi ne ho visti pochi di così completi :eek: :eek:

pierin79
23-07-2008, 22:07
allora ho installato il sistema composto così :

amd x2 e4450

1 modulo di ram 2gb

2 hd da 2,5

ul lettore/masterizzatore

il pico ppsu

una fan sugli hd , una sul dissi cpu e una sul cipset [già di serie]

la mobo è quella in foto

posso gridare al miracolo :eek: senza neanche installare rmclock ho attivato solo il risparmio energetico da windows in ide sto tra 34/36W :eek: :eek:

prima con il sitema intel in sing con tutto regolato al minimo , v.core a 0.8025

raggiungevo 40W

stessi componenti , cambiano solo mobo e cpu :sofico:

sono contentissimo , adesso è tardi , ma sicuramente farò altre prove , infondo ho solo installato windows ed ho collegato il wattometro :eek:

non oso immaginare settando bene tutti i paramentri :eek:

faccio presente che la mobo consente undervolt dappertutto sulla cpu posso arrivare a 0.800 anche le ram si possono undervoltare , anche il chipset :sofico: :sofico:

sono sbalordito credetemi non pensavo di raggiungere questo risultato con il sistema pulito e senza muovere nulla nel bios [per il momento :stordita: ]

grande accoppiata quindi amd + 8200 ;) domani uppo quanche foto , fine settimana spero di fare test approfonditi

Scusa se non condivido il tuo entusiasmo ma io con il sistema in sign + 2 ventole 120x120, 1 HD da 3,5" e 1 masterizzatore sto a detta dell'lidlometro a 36 W... Quindi con quella scheda e quei componenti non mi sembra un miracolo... Ovviamente la Cpu mia è undervoltata a 0.8V e moltia x5...

OT:
se qualcuno è interessato ho giusto 2 di queste MOBO in vendita...
Fine OT...

jingying
23-07-2008, 22:32
faccio presente che la mobo consente undervolt dappertutto sulla cpu posso arrivare a 0.800 anche le ram si possono undervoltare , anche il chipset :sofico: :sofico:

*sbav* :D
Facci avere news :D

GT82
23-07-2008, 22:36
X peppe

Hai installato i driver Nvidia? (i Forceware intendo...)
a me hanno tirato giù un watt nel 7050

stacca il masterizzatore, lascia solo la ventola cpu, setta RmClock a dovere, downvolta tutto il downvoltabile e dicci quanto misuri

peppecbr
24-07-2008, 08:26
Scusa se non condivido il tuo entusiasmo ma io con il sistema in sign + 2 ventole 120x120, 1 HD da 3,5" e 1 masterizzatore sto a detta dell'lidlometro a 36 W... Quindi con quella scheda e quei componenti non mi sembra un miracolo... Ovviamente la Cpu mia è undervoltata a 0.8V e moltia x5...

OT:
se qualcuno è interessato ho giusto 2 di queste MOBO in vendita...
Fine OT...

ma scusa hai letto bene il mio intervento? io senza toccare nulla sto a 36w cpu default v.core default... è ovvio che ho margini di miglioramento te stai a 0.800 io a 1.2 :ciapet: non ho abbassato il v.core al cipset , alle ram , non ho staccato le periferiche usb , non ho tolto il masterizzatore , insomma il tuo è già tirato... il mio ha ampi margini di arrivare ai 30w :ciapet: poi non sono ammessi post di vendita camuffata occhio :banned:

*sbav* :D
Facci avere news :D

X peppe

Hai installato i driver Nvidia? (i Forceware intendo...)
a me hanno tirato giù un watt nel 7050

stacca il masterizzatore, lascia solo la ventola cpu, setta RmClock a dovere, downvolta tutto il downvoltabile e dicci quanto misuri

penso di si ho installato i driver del cd in dotazione , erano colegati 2 monitor in quel momento vga + dvi :D

come detto devo staccare il masterizzatore ed un hd e vediamo di quanto cala , adesso sono a lavoro , posso fare altre prove stasera e tra sabato e domenica

l'emblema della serata è questa foto :sofico:

http://img224.imageshack.us/img224/8151/dsc00071fo3.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dsc00071fo3.jpg)

il sistema sul banco di prova :stordita:

http://img373.imageshack.us/img373/4433/dsc00070am6.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=dsc00070am6.jpg)

la differenza dalla m.atx

http://img71.imageshack.us/img71/7849/dsc00062dp9.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=dsc00062dp9.jpg)

tutti i componenti da installare

http://img145.imageshack.us/img145/2558/dsc00057hq0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc00057hq0.jpg)

il bios...

http://img440.imageshack.us/img440/7325/dsc00069tl9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00069tl9.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/5052/dsc00068dc0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00068dc0.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/4452/dsc00067ge1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dsc00067ge1.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/4724/dsc00066ah2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dsc00066ah2.jpg)

pierin79
24-07-2008, 09:01
ma scusa hai letto bene il mio intervento? io senza toccare nulla sto a 36w cpu default v.core default... è ovvio che ho margini di miglioramento te stai a 0.800 io a 1.2 :ciapet: non ho abbassato il v.core al cipset , alle ram , non ho staccato le periferiche usb , non ho tolto il masterizzatore , insomma il tuo è già tirato... il mio ha ampi margini di arrivare ai 30w :ciapet: poi non sono ammessi post di vendita camuffata occhio :banned:





penso di si ho installato i driver del cd in dotazione , erano colegati 2 monitor in quel momento vga + dvi :D

come detto devo staccare il masterizzatore ed un hd e vediamo di quanto cala , adesso sono a lavoro , posso fare altre prove stasera e tra sabato e domenica

l'emblema della serata è questa foto :sofico:

http://img224.imageshack.us/img224/8151/dsc00071fo3.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dsc00071fo3.jpg)

il sistema sul banco di prova :stordita:

http://img373.imageshack.us/img373/4433/dsc00070am6.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=dsc00070am6.jpg)

la differenza dalla m.atx

http://img71.imageshack.us/img71/7849/dsc00062dp9.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=dsc00062dp9.jpg)

tutti i componenti da installare

http://img145.imageshack.us/img145/2558/dsc00057hq0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc00057hq0.jpg)

il bios...

http://img440.imageshack.us/img440/7325/dsc00069tl9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00069tl9.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/5052/dsc00068dc0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00068dc0.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/4452/dsc00067ge1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dsc00067ge1.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/4724/dsc00066ah2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dsc00066ah2.jpg)

Ho letto bene... Il mio è tirato solo sulla CPU, non ho un HD da portatile e una PicoPSU collegata, là riesco a tirare giù almeno altri 10 Watt da quello che si dice qui sul forum... E non ho mai staccato il masterizzatore...

peppecbr
24-07-2008, 09:12
Ho letto bene... Il mio è tirato solo sulla CPU, non ho un HD da portatile e una PicoPSU collegata, là riesco a tirare giù almeno altri 10 Watt da quello che si dice qui sul forum... E non ho mai staccato il masterizzatore...

allora , precisiamo una cosa , io non faccio la gara a chi lo ha più lungo :O

io ho gridato al miracolo perchè venendo da piattaforma intel , leggi la sing , la con l'e1200 non sono riuscito a scendere al di sotto dei 45W , e lo tenevo a 1000mhz

su amd come ho potuto notare è tutto un'altro mondo :sofico:

poi se abbiamo lo stesso consumo di watt non posso essere che contento , ma il tuo sistema è quello in sing? 780G?

pierin79
24-07-2008, 09:26
Forse mi hai frainteso...
Non volevo fare neanche io gare a chi c'è la più lungo... è che non vorrei che magari settando ancora qualcosa qua e là riesci a scendere di molto con il tuo sistema o magari c'è qualche componente che non funziona proprio perfettamente e consuma di più...
Sì, il mio sistema è quello in firma... Non 780G ma NVidia 8200.
Tutto ok? :cincin:
Comunque tienici aggiornati, mi piacciono i post con foto e prove. E' proprio grazie a questo forum se son venuto a conoscenza del basso consumo della mia scheda e precisamente all'utente Bembotto....
Ciao ciao.

peppecbr
24-07-2008, 10:30
Forse mi hai frainteso...
Non volevo fare neanche io gare a chi c'è la più lungo... è che non vorrei che magari settando ancora qualcosa qua e là riesci a scendere di molto con il tuo sistema o magari c'è qualche componente che non funziona proprio perfettamente e consuma di più...
Sì, il mio sistema è quello in firma... Non 780G ma NVidia 8200.
Tutto ok? :cincin:
Comunque tienici aggiornati, mi piacciono i post con foto e prove. E' proprio grazie a questo forum se son venuto a conoscenza del basso consumo della mia scheda e precisamente all'utente Bembotto....
Ciao ciao.

ma figurati , io se posto e solo per far pacere a qulcuno , in modo da avere un quadro completo e sapere cosa scegliere ;)

poi avendo lo stesso sistema perchè dovremmo non avere lo stesso consumo?

tu hai optato per l'espansione io per il micro :fagiano:

piccolo OT visto che hai l'8200 , io ieri sera nonb sono riuscito ad installare i driver di rete nvidia , una scheda di rete funziona mentre l'altra no!!

altra cosa forse stasera provo un xp sp3 di 200mb e poi proverò anche con vista tanto per avere un confronto :)

pierin79
24-07-2008, 10:34
mi dispiace ma non posso aiutarti, io non ho installato i driver di rete, uso modem usb...
Ciao e tienici aggiornati...

Bembotto
24-07-2008, 11:24
Forse mi hai frainteso...
Non volevo fare neanche io gare a chi c'è la più lungo... è che non vorrei che magari settando ancora qualcosa qua e là riesci a scendere di molto con il tuo sistema o magari c'è qualche componente che non funziona proprio perfettamente e consuma di più...
Sì, il mio sistema è quello in firma... Non 780G ma NVidia 8200.
Tutto ok? :cincin:
Comunque tienici aggiornati, mi piacciono i post con foto e prove. E' proprio grazie a questo forum se son venuto a conoscenza del basso consumo della mia scheda e precisamente all'utente Bembotto....
Ciao ciao.

Vedo che hai seguito i miei consigli..e con ottimi risultati! :)

peppecbr
24-07-2008, 11:49
Vedo che hai seguito i miei consigli..e con ottimi risultati! :)

come mai tu consumi 45w mentre lui ne consuma 36? noto sistema quasi uguale tu hai pure un E4850 lui un 5600.. come fa a consumare così poco? :mbe:

Bembotto
24-07-2008, 12:04
come mai tu consumi 45w mentre lui ne consuma 36? noto sistema quasi uguale tu hai pure un E4850 lui un 5600.. come fa a consumare così poco? :mbe:


Merito del suo ali 80+ e colpa del mio ali fortron modello baracca:(
Devo procurarmi assolutamente il pico!!!

pierin79
24-07-2008, 12:38
Confermo, io prima avevo un lc-power e il consumo stava sui 44W...
Quindi grazie al nuovo ALi son sceso a 36W.

peppecbr
24-07-2008, 12:39
Merito del suo ali 80+ e colpa del mio ali fortron modello baracca:(
Devo procurarmi assolutamente il pico!!!

azz , si ci sta tutto il guadagno anche io dall'ali normale al pico ho guadagnato quasi 15w

alberto972e
24-07-2008, 13:30
ma scusa hai letto bene il mio intervento? io senza toccare nulla sto a 36w cpu default v.core default... è ovvio che ho margini di miglioramento te stai a 0.800 io a 1.2 :ciapet: non ho abbassato il v.core al cipset , alle ram , non ho staccato le periferiche usb , non ho tolto il masterizzatore , insomma il tuo è già tirato... il mio ha ampi margini di arrivare ai 30w :ciapet: poi non sono ammessi post di vendita camuffata occhio :banned:



penso di si ho installato i driver del cd in dotazione , erano colegati 2 monitor in quel momento vga + dvi :D

come detto devo staccare il masterizzatore ed un hd e vediamo di quanto cala , adesso sono a lavoro , posso fare altre prove stasera e tra sabato e domenica .....

il sistema sul banco di prova :stordita:

http://img373.imageshack.us/img373/4433/dsc00070am6.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=dsc00070am6.jpg)

.......
Piccolo OT:
Scusa se ti disturbo:D , avrei intenzione di comprare anch' io stessa scheda e processore, ma li devo mettere in un case micro (Travla c138 20x20x10) ed ho un' altezza utile di soli 7 cm:( , quello è il dissi standard che fornisce amd ?
se si mi puoi dire quanto misura in altezza?:help:
Grazie per le info ciao:) fine OT
P.S: Secondo voi su questa scheda meglio 1 giga 800Mhz o 2 giga 667Mhz per le prestazioni?
Grazie ancora ciaooo;)

Sua Eminenza
24-07-2008, 13:34
Qualcuno di voi sa se è ancora in commercio il "lidlometro"?

Se non lo è, mi potete dire più o meno quanto verrebbe un wattometro affidabile?

grazie! :D

Giako
24-07-2008, 13:44
sul solito sito di aste lo danno per 20€ circa

Sua Eminenza
24-07-2008, 14:17
non mi fido a comprare online dai siti di aste, preferisco il solito negozietto sotto casa :)

grazie comunque!

Appena ho il wattometro e so quanto consumo vi faccio vedere il mio serverino :P

caurusapulus
24-07-2008, 14:26
Puoi provare ad andare in negozi specializzati di elettronica, lì hanno sicuramente qualcosa.

Kian
24-07-2008, 14:39
Ciao. E' da un mesetto circa che ho assemblato il muletto e che sono in cerca del "lidometro" senza successo. Qualcuno mi può fare una stima dei watt a occhio?

Scheda madre ECS P6VXAT
Cpu Pentium 3 650Mhz 256Kb cache 100Mhz bus 17W 1.7V 82°C
Ram DIMM 133Mhz 64MB
CODEGEN 250 W
HD Seagate 160 GB

Ho disattivato tutte le funzioni. Ho downgradato la ventola. La cpu sta sui 20°. Quanto consuma secondo voi?

peppecbr
24-07-2008, 15:06
Piccolo OT:
Scusa se ti disturbo:D , avrei intenzione di comprare anch' io stessa scheda e processore, ma li devo mettere in un case micro (Travla c138 20x20x10) ed ho un' altezza utile di soli 7 cm:( , quello è il dissi standard che fornisce amd ?
se si mi puoi dire quanto misura in altezza?:help:
Grazie per le info ciao:) fine OT
P.S: Secondo voi su questa scheda meglio 1 giga 800Mhz o 2 giga 667Mhz per le prestazioni?
Grazie ancora ciaooo;)

no il dissipatore è un Scythe Shuriken - SCSK-1000 http://www.hwupgrade.it/immagini/shythe_shuriken.jpg recensito anche sul questo sito ;) ed è alto 9cm

il dissi amd non l'ho proprio aperto , stasera se vuoi lo apro e misuro l'altezza del dissi

io ho comprato un modulo da 2gb da 800mhz... anche se non ho toccato ancora il bios da cpu-z notavo che andava a 200mhz :rolleyes: bo , ripeto non usavo più amd ai tempi dell'uscita degli x2 :cool: quando amd regnava :oink:

buglis
24-07-2008, 15:28
chi mi rinfresca un pelo la memoria?? :D

con il celeron 420 non posso scendere sotto il gigahertz altrimenti il computer non parte e penso sia dovuto al fatto che scende troppo il fsb e la memoria non funziona?
è giusto?

grazie :)

caurusapulus
24-07-2008, 16:20
chi mi rinfresca un pelo la memoria?? :D

con il celeron 420 non posso scendere sotto il gigahertz altrimenti il computer non parte e penso sia dovuto al fatto che scende troppo il fsb e la memoria non funziona?
è giusto?

grazie :)

L'FSB almeno sulla mia motherboard può scendere massimo fino a 100mhz e con questo valore il mio pc parte senza problemi, la ram si "adegua" ad un valore di 167mhz con rapporto FSB/DRAM di 3:5 (è una valueram kingston da 1gb). Che motherboard possiedi? Chipset?

buglis
24-07-2008, 16:49
L'FSB almeno sulla mia motherboard può scendere massimo fino a 100mhz e con questo valore il mio pc parte senza problemi, la ram si "adegua" ad un valore di 167mhz con rapporto FSB/DRAM di 3:5 (è una valueram kingston da 1gb). Che motherboard possiedi? Chipset?

gigabyte ga945gcmx-s2, tenendolo a 100 non ne vuol sapere di avviarsi, si blocca all'avvio in fase di test della ram se già alzo a 120 l'fsb parte :confused:

la ram è come la tua la value della kingston.

boh riproverò :D

alberto972e
24-07-2008, 16:52
......
il dissi amd non l'ho proprio aperto , stasera se vuoi lo apro e misuro l'altezza del dissi
.......
Azz.. mi sono accorto tardi che avevi aggiornato la sign :doh: scusa!
Ritornando al dissi stock te ne sarei molto grato, anche una fotina :ave: perche ho letto da qualche parte che i nuovi dissipatori amd hanno le heat pipe mi confermi? vedi qui (http://www.tomshw.it/forum/overclocking-cooling/24410-consiglio-dissipatore-opteron-165-a.html)
e qui (http://www.tomshw.it/forum/processori/20726-opteron-165-dual-core-under-testing.html)
per quanto riguarda la memoria ho la possibiltà di scegliere o un banco da 1 giga a 800 altrimenti, 2 giga a 667 per questo chiedevo cosa era meglio in termini prestazionali, considerato che uso linux, ai letto questa race qui (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1)
ne parlano bene mi sembra?
L' ultima cosa, è rumoroso il chipset ?Hai provato le varie opzioni per governare le ventole?
A rigrazie 1000 della tua disponibilità ;)

caurusapulus
24-07-2008, 16:57
gigabyte ga945gcmx-s2, tenendolo a 100 non ne vuol sapere di avviarsi, si blocca all'avvio in fase di test della ram se già alzo a 120 l'fsb parte :confused:

la ram è come la tua la value della kingston.

boh riproverò :D

Mhh strano, alla fine non dovrebbero esserci problemi al boot variando l'fsb. Prova a mettere le ram in "auto" dal bios, magari hai toccato qualcosa involontariamente e perciò non funziona ;)

peppecbr
24-07-2008, 19:51
Azz.. mi sono accorto tardi che avevi aggiornato la sign :doh: scusa!
Ritornando al dissi stock te ne sarei molto grato, anche una fotina :ave: perche ho letto da qualche parte che i nuovi dissipatori amd hanno le heat pipe mi confermi? vedi qui (http://www.tomshw.it/forum/overclocking-cooling/24410-consiglio-dissipatore-opteron-165-a.html)
e qui (http://www.tomshw.it/forum/processori/20726-opteron-165-dual-core-under-testing.html)
per quanto riguarda la memoria ho la possibiltà di scegliere o un banco da 1 giga a 800 altrimenti, 2 giga a 667 per questo chiedevo cosa era meglio in termini prestazionali, considerato che uso linux, ai letto questa race qui (http://www.bit-tech.net/hardware/2008/05/20/jetway-jnc62k-geforce-8200-mini-itx/1)
ne parlano bene mi sembra?
L' ultima cosa, è rumoroso il chipset ?Hai provato le varie opzioni per governare le ventole?
A rigrazie 1000 della tua disponibilità ;)

no almeno il dissi del 4450 non ha heatpipe ed all'apparenza fa cag@re veramente :muro: sembra un dissi che usavano i p4 noteword , cmq è alto 6,1cm non lo posso installare perchè sto facendo solidificare la pasta termica per misurare bene le temp con il dissipatore che ti ho citato prima ;)

se prendi la mobo come la mia monta un solo slot di ram

peppecbr
24-07-2008, 21:12
record:sofico:

30W idle :D ho staccato il masterizzatore , un hd da 2,5 , ventola chipset :O

con la ventola cipset attaccata 31W :sofico: grande amd , grande nvidia :D

ho instllato vista sp1 idem 31 in idle ;)

penso di iniziare a undervoltare da sabato cpu,cipset ;) domani foto per i più scettici se ce ne sono :ciapet:

cefsdfsdfroma25td
24-07-2008, 21:33
record:sofico:

30W idle :D ho staccato il masterizzatore , un hd da 2,5 , ventola chipset :O

con la ventola cipset attaccata 31W :sofico: grande amd , grande nvidia :D

ho instllato vista sp1 idem 31 in idle ;)

penso di iniziare a undervoltare da sabato cpu,cipset ;) domani foto per i più scettici se ce ne sono :ciapet:

Ottimo lavoro,per me ci sono ancora buoni margini di miglioramento con un pesante downvolt :)
Cmq anche io al mio fisso cambiando alimentatore ho guadagnato sui 10-15W in idle e passa 30W in full.

Domandina velocissima:che antivirus e firewall usate? io al momento come av ho provato avg(free)e avira(sia free che premium) troppo pesanti per i miei gusti...come firewall uso comodo e mi trovo bene con quello.

peppecbr
24-07-2008, 21:45
Ottimo lavoro,per me ci sono ancora buoni margini di miglioramento con un pesante downvolt :)
Cmq anche io al mio fisso cambiando alimentatore ho guadagnato sui 10-15W in idle e passa 30W in full.

Domandina velocissima:che antivirus e firewall usate? io al momento come av ho provato avg(free)e avira(sia free che premium) troppo pesanti per i miei gusti...come firewall uso comodo e mi trovo bene con quello.

grazie , non avevo mai avuto un sistema da 30w :sofico:

uso avira + comodo free , usavo il nod ma la sua leggerezza si trasformava anche in poca sicurezza anche se non ho mai beccato un virus...

nella sezione apposita c'era uno schemino... ed avira sul web è il migliore ;) test alla mano :)

domani installo rmclock , se mi abilita tutti i v.core secondo voi e sempre meglio agire via bios?

cefsdfsdfroma25td
24-07-2008, 21:54
grazie , non avevo mai avuto un sistema da 30w :sofico:

uso avira + comodo free , usavo il nod ma la sua leggerezza si trasformava anche in poca sicurezza anche se non ho mai beccato un virus...

nella sezione apposita c'era uno schemino... ed avira sul web è il migliore ;) test alla mano :)

domani installo rmclock , se mi abilita tutti i v.core secondo voi e sempre meglio agire via bios?

Allora vedrò di alleggerire da altre parti;)
Cmq io se devo andare a modificare frequenze e voltaggi agisco sempre da bios lo trovo più sicuro e efficace,poi una volta messi quelli rimangono.

Io consumo 7W.. :stordita: Geode Lx 800 1 Gb di ram HDD 128 Gb SATA.
O.s. FBSD7 con Nagios e Ovpn server.. :D
Full o Idle cambia zero.. penso che BSD7 non sia in grado di gestire ACPI.

Si fà un discorso simile al mio,pc fatti apposta consumano poco,io sono a 12W in idle e 23-24 in full(monitor spento).Però vedere dei fissi sotto i 30W è una bella cosa:)
Cmq quanto l'hai pagato il geode? e dove che io non li ho mai visti in giro?

peppecbr
24-07-2008, 21:54
Io consumo 7W.. :stordita: Geode Lx 800 1 Gb di ram HDD 128 Gb SATA.
O.s. FBSD7 con Nagios e Ovpn server.. :D
Full o Idle cambia zero.. penso che BSD7 non sia in grado di gestire ACPI.

naturalmente io non vedo solo il consumo , ma un compromesso tra consumo/prestazioni :oink: e 30w mi vanno benissimo ;)

alberto972e
24-07-2008, 21:57
record:sofico:

30W idle :D ho staccato il masterizzatore , un hd da 2,5 , ventola chipset :O

con la ventola cipset attaccata 31W :sofico: grande amd , grande nvidia :D

ho instllato vista sp1 idem 31 in idle ;)

penso di iniziare a undervoltare da sabato cpu,cipset ;) domani foto per i più scettici se ce ne sono :ciapet:
Complimenti e grazie per le riposte!
Aspettimo info su temperature e rumorosita del sistema :cool:
Ciaooo :)

ilratman
24-07-2008, 22:05
appena preso il picopsu WI da 120W

appena mi arriva lo comparo con EA430.

jingying
24-07-2008, 23:15
record:sofico:

30W idle :D ho staccato il masterizzatore , un hd da 2,5 , ventola chipset :O

con la ventola cipset attaccata 31W :sofico: grande amd , grande nvidia :D

ho instllato vista sp1 idem 31 in idle ;)

penso di iniziare a undervoltare da sabato cpu,cipset ;) domani foto per i più scettici se ce ne sono :ciapet:

Grande! :D
Tiro ad indovinare:
- se non hai il C&Q attivo con 1.0GHz@0.8V scenderai a 23/24W idle
- se lo hai gia' attivato, riesci ancora ad arrivare a 27/28W

Ricordati che rmclock puo' essere instabile con questi processori se tra gli stati cambi anche il voltaggio, e se succede prova crystalcpuid.

ilratman
24-07-2008, 23:46
grazie , non avevo mai avuto un sistema da 30w :sofico:

uso avira + comodo free , usavo il nod ma la sua leggerezza si trasformava anche in poca sicurezza anche se non ho mai beccato un virus...

nella sezione apposita c'era uno schemino... ed avira sul web è il migliore ;) test alla mano :)

domani installo rmclock , se mi abilita tutti i v.core secondo voi e sempre meglio agire via bios?

nod32 e' si leggerissimo ma non e' assolutamente insicuro anzi e' l'antivirus migliore che ci sia, il suo motore euristico e' avanzatissimo e non da mai falsi positivi come fa avira o avg.

3spass
25-07-2008, 07:44
Avevo provato a chiedere altrove, ma mi rendo conto che forse questo topic è il posto più adatto, scusate se è già stato detto:

Ho letto che parlavate del PicoPSU da utilizzare in abbinamento al "bricchetto", ovvero un trasformatore 220-12v.

Io stavo pensando di prendere il Picopsu da 120W per mettere su una configurazione microatx con core2.
L'alimentatore ho visto che si reperisce abbastanza facilmente a prezzi anche umani (all'estero).

Non ho le idee molto chiare invece per quanto riguarda il trasformatore.
Vedo che se ne vendono di tutti i tipi e dei prezzi più svariati.

A cosa devo fare attenzione?
Chiaramente deve essere da 120W, ma poi?
Uno da notebook va bene? Lo spinotto come deve essere? E gli ampere?
Sto cercando AC DC adapter 120W su ebay. Ve ne sono molti anche economici in gran Bretagna, ma immagino abbiano la spina differente. Esistono adattatori?
Mi aiutate ad orientarmi?

ilratman
25-07-2008, 08:06
Avevo provato a chiedere altrove, ma mi rendo conto che forse questo topic è il posto più adatto, scusate se è già stato detto:

Ho letto che parlavate del PicoPSU da utilizzare in abbinamento al "bricchetto", ovvero un trasformatore 220-12v.

Io stavo pensando di prendere il Picopsu da 120W per mettere su una configurazione microatx con core2.
L'alimentatore ho visto che si reperisce abbastanza facilmente a prezzi anche umani (all'estero).

Non ho le idee molto chiare invece per quanto riguarda il trasformatore.
Vedo che se ne vendono di tutti i tipi e dei prezzi più svariati.

A cosa devo fare attenzione?
Chiaramente deve essere da 120W, ma poi?
Uno da notebook va bene? Lo spinotto come deve essere? E gli ampere?
Sto cercando AC DC adapter 120W su ebay. Ve ne sono molti anche economici in gran Bretagna, ma immagino abbiano la spina differente. Esistono adattatori?
Mi aiutate ad orientarmi?

se prendi il picopsu giallo devi assolutamente prendere un brichetto 230-12 (ti conviene prenderlo insiseme al pico costa meno in questo modo), io proprio per utilizzare un alimentatore da portatile che mi avanza ho preso invece il picoPSU WI (wide input) che lavora tra 6 e 24V in ingresso e quindi un ali std da note che è un 230-19 va benissimo.

dovrò arangiarmi con il connettore in ingresso, ho già visto come fare, prendo un jack di ricambio per il mio note, quello della scheda madre, e sostituisco quello che mi arriva con il pico.

3spass
25-07-2008, 08:25
se prendi il picopsu giallo devi assolutamente prendere un brichetto 230-12 (ti conviene prenderlo insiseme al pico costa meno in questo modo), io proprio per utilizzare un alimentatore da portatile che mi avanza ho preso invece il picoPSU WI (wide input) che lavora tra 6 e 24V in ingresso e quindi un ali std da note che è un 230-19 va benissimo.

dovrò arangiarmi con il connettore in ingresso, ho già visto come fare, prendo un jack di ricambio per il mio note, quello della scheda madre, e sostituisco quello che mi arriva con il pico.

Non lo conoscevo questo PicoPSU WI.
Questo quindi lavora con una tensione in ingresso superiore a 12V?
Vedo che molti trasformatori per i portatili lavorano 220v--->15V.

Invece il Pico normale vuole 12V in ingresso. Ho capito bene?

3spass
25-07-2008, 08:33
Un'altra cosa.
Quanti ampere deve fornire l'alimentatore esterno al Picopsu?

ilratman
25-07-2008, 09:15
Un'altra cosa.
Quanti ampere deve fornire l'alimentatore esterno al Picopsu?

si hai capito bene

comunqeu i migliori ali da notebook lavorano a 19V

più che gli ampere esterni devi guardare la potenza del brichetto che deve essere suff per tenere il tuo sistema, in pratica devi prima sapere quanto consumerai.

cefsdfsdfroma25td
25-07-2008, 11:12
Il dove, non si puo' qua sul forum.. il prezzo 140 euri circa. Ma con quello che risparmio di corrente in un anno me lo sono strapagato.. :)

Magari in pvt;)
Poi dovrebbe essere sufficentemente potente da reggere un pò tutti i programmi da ''mulo''.

3spass
25-07-2008, 11:35
si hai capito bene

comunqeu i migliori ali da notebook lavorano a 19V

più che gli ampere esterni devi guardare la potenza del brichetto che deve essere suff per tenere il tuo sistema, in pratica devi prima sapere quanto consumerai.

Io più che un sistema veramente a basso consumo pensavo di farne uno con una certa capacità di calcolo però semifanless ovvero con una sola ventola 12x12 a raffreddare il tutto.

Pensavo ad una mainboard microatx con un core2 due E8200/8400, HDD 3.5" e masterizzatore.

Il Picopsu sarebbe comodo perchè piccolo, fanless e anche relativamente economico a patto di trovare il brichetto ad una cifra ragionevole.
Il problema è proprio questo, trovare il brichetto giusto a poco prezzo.
In italia ne ho trovato uno da 110W a 56 euro che però mi sembra troppo.
Negli stati uniti si farebbero ottimi affari, solo che temo di perdere molto tempo e denaro per via della dogana.

Comunque, data la configurazione che ho in mente il PicoPSU che farebbe al caso mio è quello da 120W e quindi anche il trasformatore dovrebbe essere da 120W.

A proposito un E8400 su P5e-VM HDMI (l'unica microatx intel con HDMI che sono riuscito a trovare!) HDD e masterizzatore + una ventola da 12 quanto consumerà in FULL? Io credo che stiamo ampiamente sotto i 120W, ma vorrei una conferma.

cefsdfsdfroma25td
25-07-2008, 11:55
Io userei un hdd da 2.5'',per il resto il consumo dipende molto da come tieni la cpu,se magari la downclocchi un pochino e downvolti di conseguenza credo che starai sotto i 120W in full.Viceversa non ne sono tanto sicuro...

caurusapulus
25-07-2008, 12:22
Se devi prendere un 45nm aspetta la serie E5xxx che esce a settembre: con 70€ di fai una CPU mostruosa in tutti i sensi.

ilratman
25-07-2008, 12:23
Io più che un sistema veramente a basso consumo pensavo di farne uno con una certa capacità di calcolo però semifanless ovvero con una sola ventola 12x12 a raffreddare il tutto.

Pensavo ad una mainboard microatx con un core2 due E8200/8400, HDD 3.5" e masterizzatore.

Il Picopsu sarebbe comodo perchè piccolo, fanless e anche relativamente economico a patto di trovare il brichetto ad una cifra ragionevole.
Il problema è proprio questo, trovare il brichetto giusto a poco prezzo.
In italia ne ho trovato uno da 110W a 56 euro che però mi sembra troppo.
Negli stati uniti si farebbero ottimi affari, solo che temo di perdere molto tempo e denaro per via della dogana.

Comunque, data la configurazione che ho in mente il PicoPSU che farebbe al caso mio è quello da 120W e quindi anche il trasformatore dovrebbe essere da 120W.

A proposito un E8400 su P5e-VM HDMI (l'unica microatx intel con HDMI che sono riuscito a trovare!) HDD e masterizzatore + una ventola da 12 quanto consumerà in FULL? Io credo che stiamo ampiamente sotto i 120W, ma vorrei una conferma.

e8400 se lo lasci a def consuma poco, diciamo sui 40W in full.
con il sistema che hai detto sarai si e no a 70W in full visto che la scheda video è integrata, solo che non capisco il senso della p5e-vm che ha l'hdmi ma la vga integrata è una mezza ciofeca con i formati HD e che carica il processore per vederli.

cerca piuttosto la gigabyte GA-73UM-S2H con la 7150 e l'hdmi oppure una scheda qualsiasi e ci aggiungi una radeon 2400xt o 3400xt che ti da anche l'hdmi con audio.

il brichetto deve essere in grado di alimentare il sistema non centra nulla la potenza del pico che ovviamente è di 120W max.

peppecbr
25-07-2008, 13:00
Grande! :D
Tiro ad indovinare:
- se non hai il C&Q attivo con 1.0GHz@0.8V scenderai a 23/24W idle
- se lo hai gia' attivato, riesci ancora ad arrivare a 27/28W

Ricordati che rmclock puo' essere instabile con questi processori se tra gli stati cambi anche il voltaggio, e se succede prova crystalcpuid.

il c&q attivo ;)

ok grazie della dritta :D

nod32 e' si leggerissimo ma non e' assolutamente insicuro anzi e' l'antivirus migliore che ci sia, il suo motore euristico e' avanzatissimo e non da mai falsi positivi come fa avira o avg.

ripeto io non ho detto che non è buono il nod32... io l'ho usato per 2 anni ;)

prima di formattare mi son documentato sul forum ed ho deciso di usare avira... per tanti motivi.. e come detto in 2 anni di nod32 non ho cmq mai preso un virus ;)

Complimenti e grazie per le riposte!
Aspettimo info su temperature e rumorosita del sistema :cool:
Ciaooo :)

ti dico subito che io ho un grande fobia.. :stordita: odio le cose rumorose , in passato ho speso più di 200€ per testare fan... se cerchi postai anche delle foto con la scrivania piena di ventole :D

ti posso garantire che abilitando nel bios la gestione delle temperature/fan settando a mano i valori del minimo e massimo la fan del chipset e quella della cpu sono inudibili.. per il momento ho visto le temp solo da bios...

come detto ho formattato e mi son dedicato prima sull'hardware per vedere il consumo ;)

infine ho individuato il case adatto alle mie esigenze , ossia questo case :

http://www.itx-warehouse.co.uk/ProductImages/Morex%20Venus%20668%20Silver.jpg

Case Mini-ITX Venus 668

potevo prenderne uno ancora più piccolo ma per quello che ho in mente io [ sistema passivo :eek: ] questo dovrebbe fare al mio caso :fagiano:

3spass
25-07-2008, 20:23
e8400 se lo lasci a def consuma poco, diciamo sui 40W in full.
con il sistema che hai detto sarai si e no a 70W in full visto che la scheda video è integrata, solo che non capisco il senso della p5e-vm che ha l'hdmi ma la vga integrata è una mezza ciofeca con i formati HD e che carica il processore per vederli.

cerca piuttosto la gigabyte GA-73UM-S2H con la 7150 e l'hdmi oppure una scheda qualsiasi e ci aggiungi una radeon 2400xt o 3400xt che ti da anche l'hdmi con audio.

il brichetto deve essere in grado di alimentare il sistema non centra nulla la potenza del pico che ovviamente è di 120W max.

La giga che dici tu pare sia introvabile.
Poi generalmente su intel preferisco montare chipset intel.

Però hai ragione.
La Asus non convince granchè neanche me. Anzi, ti dirò che finchè posso Asus tendo ad evitarla del tutto, molto meglio gigabyte.

Forse questo non è un buon momento per andare su una Matx integrata in ambito intel. Non mi sembra ci siano chipset che possano competere in quest'ambito con quelli AMD.
Mi sa che aspetto che escano le mobo con il G45 e poi si vedrà.

3spass
25-07-2008, 20:26
http://www.itx-warehouse.co.uk/ProductImages/Morex%20Venus%20668%20Silver.jpg

Case Mini-ITX Venus 668

potevo prenderne uno ancora più piccolo ma per quello che ho in mente io [ sistema passivo :eek: ] questo dovrebbe fare al mio caso :fagiano:

Bello questo case, ma quanto è grande?
Sembra più un Matx che un case per schede ITX.
Certo con questo sembra possibile utilizzare dissipatori aftermarket anche belli ingombranti...

peppecbr
26-07-2008, 08:57
Bello questo case, ma quanto è grande?
Sembra più un Matx che un case per schede ITX.
Certo con questo sembra possibile utilizzare dissipatori aftermarket anche belli ingombranti...

:D è per schede itx sarà largo 20cm ;)

se posso darti un consiglio , stai lontano dal g35 che scalda e consuma moltissimo... e ovviamente s evuoi undervoltare non prendere asus non scende più di 1.1000 di v.core :banned:

io prendere il 7200 che a consumo è stupefacente :eek:

http://www.behardware.com/articles/717-2/intel-core-2-q9300-e7200.html

poi è imminente l'uscita m.itx della intel g45 ;)

secondo me però , dopo aver testato intel per 2 mesi , l'unica pecca che hanno attualmente a livello di consumo sono i chipset... quei 10w in più rispetto ai chipset amd/nvidia si fanno sentire

su silentpc ci sono molte review..

ho provato a staccare la fan da chipset 8200 , praticamente è tiepido copo 20 minuti...

sul g945 dopo 5 minuti era intoccabile , idem per il g35..

caurusapulus
26-07-2008, 09:04
Si peppe hai ragione infatti come ho potuto leggere con una mod al chipset di una asrock con il 945, passando dal voltaggio default ad un voltaggio ben più basso si recuperavano roba come più di 20w.

peppecbr
26-07-2008, 13:55
Si peppe hai ragione infatti come ho potuto leggere con una mod al chipset di una asrock con il 945, passando dal voltaggio default ad un voltaggio ben più basso si recuperavano roba come più di 20w.

secondo me abbiamo letto lo stesso articolo ;)

purtroppo la intel fa proci da paura ma trascura i chipset :cry: che se andiamo vanti così consumeranno più di una cpu :p

è in uscita la mini itx intel g45 , in diretta competizione con la mia mobo :D

almeno spero abbiano lavorato meglio sul chipset , anche se mi chiedo perchè non usano direttamente quelli per notebook?

bo chi vivrà lo scoprirà :p

ilratman
26-07-2008, 14:38
secondo me abbiamo letto lo stesso articolo ;)

purtroppo la intel fa proci da paura ma trascura i chipset :cry: che se andiamo vanti così consumeranno più di una cpu :p

è in uscita la mini itx intel g45 , in diretta competizione con la mia mobo :D

almeno spero abbiano lavorato meglio sul chipset , anche se mi chiedo perchè non usano direttamente quelli per notebook?

bo chi vivrà lo scoprirà :p
he he

non so se hai visto le prime schede atom, dissi cpu passivo e invisibile e dissi chipset attivo e enorme.

peppecbr
26-07-2008, 15:54
he he

non so se hai visto le prime schede atom, dissi cpu passivo e invisibile e dissi chipset attivo e enorme.

si infatti usano un 945 :muro: da più di 22 watt , io per questo non ho preso quella scheda , e poi perchè non ha uscita dvi , il bello che le novità che leggo e che la nuova mobo atom dual core userà sempre lo stesso chipset :muro: ma come ca@@o fanno a fare una cpu da 5w ed un cipset da 25W :banned:

3spass
26-07-2008, 17:20
:D è per schede itx sarà largo 20cm ;)

se posso darti un consiglio , stai lontano dal g35 che scalda e consuma moltissimo... e ovviamente s evuoi undervoltare non prendere asus non scende più di 1.1000 di v.core :banned:

io prendere il 7200 che a consumo è stupefacente :eek:

http://www.behardware.com/articles/717-2/intel-core-2-q9300-e7200.html

poi è imminente l'uscita m.itx della intel g45 ;)

secondo me però , dopo aver testato intel per 2 mesi , l'unica pecca che hanno attualmente a livello di consumo sono i chipset... quei 10w in più rispetto ai chipset amd/nvidia si fanno sentire

su silentpc ci sono molte review..

ho provato a staccare la fan da chipset 8200 , praticamente è tiepido copo 20 minuti...

sul g945 dopo 5 minuti era intoccabile , idem per il g35..


Si, hai ragione. Ormai mi sto convincendo che non ci sono schede Matx decenti per Intel.
In questo ambito mi sa che conviente decisamente la piattaforma AMD.

Io però volevo restare su intel per utilizzare intanto l'E2160 che ho al momento. Upgrade a 45nm più avanti. E anche perchè intel al momento, diciamocelo, quanto a prestazioni pure è parecchio avanti.

Ma schede con l'Nvidia 8200 per socket 775 usciranno?
L'hybrid power sembra essere una figata!

peppecbr
26-07-2008, 18:04
Si, hai ragione. Ormai mi sto convincendo che non ci sono schede Matx decenti per Intel.
In questo ambito mi sa che conviente decisamente la piattaforma AMD.

Io però volevo restare su intel per utilizzare intanto l'E2160 che ho al momento. Upgrade a 45nm più avanti. E anche perchè intel al momento, diciamocelo, quanto a prestazioni pure è parecchio avanti.

Ma schede con l'Nvidia 8200 per socket 775 usciranno?
L'hybrid power sembra essere una figata!

che la intel faccia proci da paura non è in dubbio ma in questo topic , si valuta altro... quindi restando it la risposta da darti era quella :stordita:

se poi cerchi prestazioni ed altro questo th non va bene per te :sofico:

peppecbr
26-07-2008, 19:04
allora ho messo il v.core della cpu al posto di 1.250 a 1.1500

quello del LDT che non so cosa sia a 1.14 al posto di 1.20@default

quello del NB a 1.01 al posto di 1.10@default

la ram 1.74 al posto di 1.84@default

C&Q attivo sistema win xp sp3 con antivirus e firewall

la fan della cpu era collegata ed avevo anche una fan 92x92 collegata per raffreddare l'hd

http://img511.imageshack.us/img511/4297/dsc00076kc9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dsc00076kc9.jpg)

arrivato in windows mi ritrovo così :eek:

http://img261.imageshack.us/img261/3594/dsc00077xi1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc00077xi1.jpg)

non so se si può fare altro [tranne il v.core cpu forse], ed in più in queste condizioni non so se il sistema è stabile , adesso ho lanciato prime 95v2.56 , al mio ritorno spero di trovarlo ancora in esecuzione ;)

la cpu la sto tenendo sempre ad fsb 200 quindi gira a pieno regime , penso si metterla a 1500mhz con rmclock attivo voi che ne pensate?

se avete suggerimenti o altro sono tutto orecchie :p

cefsdfsdfroma25td
26-07-2008, 19:40
Intanto complimenti:)
Io fossi in te troverei il minimo clock al minimo vcore,quindi 800mhz credo,tanto la potenza è più che sufficente per tutto.Poi magari ti crei un profilo al massimo della potenza per le operazioni di manutenzione o simili.

Joepesce
26-07-2008, 20:54
allora ho messo il v.core della cpu al posto di 1.250 a 1.1500

quello del LDT che non so cosa sia a 1.14 al posto di 1.20@default

quello del NB a 1.01 al posto di 1.10@default

la ram 1.74 al posto di 1.84@default

C&Q attivo sistema win xp sp3 con antivirus e firewall

la fan della cpu era collegata ed avevo anche una fan 92x92 collegata per raffreddare l'hd

http://img511.imageshack.us/img511/4297/dsc00076kc9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dsc00076kc9.jpg)

arrivato in windows mi ritrovo così :eek:

http://img261.imageshack.us/img261/3594/dsc00077xi1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc00077xi1.jpg)

non so se si può fare altro [tranne il v.core cpu forse], ed in più in queste condizioni non so se il sistema è stabile , adesso ho lanciato prime 95v2.56 , al mio ritorno spero di trovarlo ancora in esecuzione ;)

la cpu la sto tenendo sempre ad fsb 200 quindi gira a pieno regime , penso si metterla a 1500mhz con rmclock attivo voi che ne pensate?

se avete suggerimenti o altro sono tutto orecchie :p


complimentoni :) ottimi risultati

prova se riesci a limare il vcore della cpu e magari un leggero downclock ...
se non serve disattiva l'audio e tutte le altre cose che nn servono della scheda madre... risparmi qualcosina e puoi permetterti di abbassare ulteriormente il NB nel caso

littlemau
27-07-2008, 00:35
In effetti il consumo è decisamente più alto, hai provato a staccare il drive ottico?
staccando le due ventole da 12 (prova per qualche manciata di secondi) a quanto ti scende?
visto che abitiamo vicino si può tagliare la testa al toro: vengo a casa tua con il mio ali (Akasa 400 watt 80Bronze) e il mio misuratore d'energia :)

per RmClock devi impostare il profilo anche su "Startup"


Non ho ancora fatto altre prove...sono un po' incasinato e sarò via fino al 15 di agosto. Cmq sarebbe interessante verificare sia i due ali (seasonic vs akasa) sia i misuratori.

Più avanti se ti và ci si mette d'accordo. ;)

jingying
27-07-2008, 01:19
allora ho messo il v.core della cpu al posto di 1.250 a 1.1500

quello del LDT che non so cosa sia a 1.14 al posto di 1.20@default

quello del NB a 1.01 al posto di 1.10@default

la ram 1.74 al posto di 1.84@default

C&Q attivo sistema win xp sp3 con antivirus e firewall

[...]

la cpu la sto tenendo sempre ad fsb 200 quindi gira a pieno regime , penso si metterla a 1500mhz con rmclock attivo voi che ne pensate?

se avete suggerimenti o altro sono tutto orecchie :p

:sofico:
Spettacolo! Se reagisce come il 4850e riesci a tenere il vid minimo (0.8V) fino a 1.4GHz poi devi salire. Considera che a 2.5GHz riesco a tenerlo a 1.125V quindi probabilmente riesci a scendere ancora un filo sul massimo.
La mia previsione non considerava che tu puoi fare undervolting del chipset :cry: quindi mi sa che scendi ancora a 24W. :D

thecatman
27-07-2008, 09:59
ciao
cè nessuno che usa Intel® DG45FC con core2 penryn?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1786299

littlemau
27-07-2008, 10:05
:sofico:
...
La mia previsione non considerava che tu puoi fare undervolting del chipset :cry: quindi mi sa che scendi ancora a 24W. :D

Gran bel chipset "settabile" non c'è che dire....

3spass
27-07-2008, 11:28
allora ho messo il v.core della cpu al posto di 1.250 a 1.1500

quello del LDT che non so cosa sia a 1.14 al posto di 1.20@default

quello del NB a 1.01 al posto di 1.10@default

la ram 1.74 al posto di 1.84@default

C&Q attivo sistema win xp sp3 con antivirus e firewall

la fan della cpu era collegata ed avevo anche una fan 92x92 collegata per raffreddare l'hd

http://img511.imageshack.us/img511/4297/dsc00076kc9.th.jpg (http://img511.imageshack.us/my.php?image=dsc00076kc9.jpg)

arrivato in windows mi ritrovo così :eek:

http://img261.imageshack.us/img261/3594/dsc00077xi1.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=dsc00077xi1.jpg)

non so se si può fare altro [tranne il v.core cpu forse], ed in più in queste condizioni non so se il sistema è stabile , adesso ho lanciato prime 95v2.56 , al mio ritorno spero di trovarlo ancora in esecuzione ;)

la cpu la sto tenendo sempre ad fsb 200 quindi gira a pieno regime , penso si metterla a 1500mhz con rmclock attivo voi che ne pensate?

se avete suggerimenti o altro sono tutto orecchie :p

Bellissima questa soluzione!

Una buona scheda madre simile a questa, che permetta il downclock del chipset e di tutto il resto, però MicroAtx con slot PciExpress quale potrebbe essere?

peppecbr
27-07-2008, 13:52
Bellissima questa soluzione!

Una buona scheda madre simile a questa, che permetta il downclock del chipset e di tutto il resto, però MicroAtx con slot PciExpress quale potrebbe essere?

a saperlo io ho rischiato , anche se da qualche review dicevano che il bios era ben dotato :D

peppecbr
27-07-2008, 14:54
ragazzi , volevo abbassare l'fsb della cpu da 200 a 150 :mbe:

ma andando in : cpu clock at next boot is mi da valori da 200 a 500 :mbe: :doh: ho provato a mettere 150 ma ritorna a 200....

sarà perchè tengo attivo il C&Q? oppure la virtualization?

ripeto non mastico amd da almeno 2 anni :stordita: :stordita:

2 sono le cose o non posso abbassare l'fsb oppure sbaglio voce...

più sotto c'è un'altra opzione chiamata cpu ratio dove mi da tutti i valori dei moltiplicatori e frequenza muovo questa? :mc:

GMarc
27-07-2008, 16:58
ragazzi , volevo abbassare l'fsb della cpu da 200 a 150 :mbe:

ma andando in : cpu clock at next boot is mi da valori da 200 a 500 :mbe: :doh: ho provato a mettere 150 ma ritorna a 200....

sarà perchè tengo attivo il C&Q? oppure la virtualization?

ripeto non mastico amd da almeno 2 anni :stordita: :stordita:

2 sono le cose o non posso abbassare l'fsb oppure sbaglio voce...

più sotto c'è un'altra opzione chiamata cpu ratio dove mi da tutti i valori dei moltiplicatori e frequenza muovo questa? :mc:

si secondo me devi lasciare fsb così com'è e variare il moltiplicatore

peppecbr
27-07-2008, 17:23
si secondo me devi lasciare fsb così com'è e variare il moltiplicatore

ma per variare il moltiplicatore va tolto il C&Q ????

priam ho impostato molti a 7x ma in windows avevo sempre la frequenza massima di 2.300mhz molti a 11,5x :mbe:

cefsdfsdfroma25td
27-07-2008, 17:32
ma per variare il moltiplicatore va tolto il C&Q ????

priam ho impostato molti a 7x ma in windows avevo sempre la frequenza massima di 2.300mhz molti a 11,5x :mbe:

Togli il c&q e usa crystalcpuid molto più semplice a mio avviso,ti fai un profilo low freq e uno al massimo.Quando per uso mulo,chat,internet sei sui 800-1000mhz sei appostissimo,se devi vedere film(no hd) dovrebbe bastarti lo stesso.Poi se vuoi vedere film hd meglio che lo metti al massimo.
Ovviamente tutti i moltiplicatori al minimo voltaggio impostabile rocksolid.

Sua Eminenza
27-07-2008, 18:12
Il mio serverino:

Parhelia

eeePC 701 - modded

http://img295.imageshack.us/img295/8141/dsc00078gc0.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=dsc00078gc0.jpg)

Disattivato da bios:
Audio
Wireless
Webcam

Disattivato fisicamente (leggasi staccato):
Webcam
Monitor

Periferiche aggiuntive:
USB Lan

Consumo medio:

0,05 * 220 * 0,95 = 10,45 W

http://img295.imageshack.us/img295/19/dsc00079up5.th.jpg (http://img295.imageshack.us/my.php?image=dsc00079up5.jpg)

Consumo idle:

0,04 * 220 * 0,95 = 8,36 W

Consumo full load:

0,06 * 220 * 0,95 = 12,54 W

OS:
Smoothwall Express 3.0 (linux kernel 2.16.60)

cefsdfsdfroma25td
27-07-2008, 18:33
ci sono degli errori nel calcolo del consumo:
-spesso gli alimentatori economici hanno dei fattori di potenza ben al di sotto di 0.8,col pfc attivo riesci a stare a 0.97-0.99
-la tensione puoi anche misurarla,cmq teoricamente è 230
Cmq a parte queste piccole considerazioni il consumo medio è simile al mio note in quanto la componentistica è praticamente la stessa,cioè 12W a schermo spento.
Cmq buon muletto per 300€.

Sua Eminenza
27-07-2008, 18:42
ho rettificato... la tensione infatti è 220 V, e cmq l'alimentatore tanto scrauso nn è... è quello che mi hanno fornito con l'eeePC e nn mi sembra malissimo, quindi ho considerato un cos fi di 0,95 e alla fine mi è uscita una decina di watt... stiamo lì ;)

cmq l'eeePC 701 l'ho pagato 250 euro... ormai si trova a quel prezzo in giro, basta cercare :D

cefsdfsdfroma25td
27-07-2008, 18:47
ho rettificato... la tensione infatti è 220 V, e cmq l'alimentatore tanto scrauso nn è... è quello che mi hanno fornito con l'eeePC e nn mi sembra malissimo, quindi ho considerato un cos fi di 0,95 e alla fine mi è uscita una decina di watt... stiamo lì ;)

cmq l'eeePC 701 l'ho pagato 250 euro... ormai si trova a quel prezzo in giro, basta cercare :D

Bhe le mie erano precisazioni da pignoli;) Su carichi del genere cambia molto poco.
Cmq per 250€ inizia a essere un ottimo acquisto,oggi quasi causalmente sono incappato nella recensione del kit VIA Artigo,anche quello non sembra male,viste le dimensioni e il prezzo.
Finalmente molte industrie piccole,medie e grandi stanno prendendo coscienza del problema del risparmio energetico.

Joepesce
27-07-2008, 19:01
Bhe le mie erano precisazioni da pignoli;) Su carichi del genere cambia molto poco.
Cmq per 250€ inizia a essere un ottimo acquisto,oggi quasi causalmente sono incappato nella recensione del kit VIA Artigo,anche quello non sembra male,viste le dimensioni e il prezzo.
Finalmente molte industrie piccole,medie e grandi stanno prendendo coscienza del problema del risparmio energetico.

si trova a 220€ spedito da negozio se si cerca bene ;)
direi davvero un meraviglioso acquisto :)

Sua Eminenza
27-07-2008, 19:11
bè a dirla proprio tutta l'ho pagato 199 euro + iva, quindi è un pò di meno... stiamo più o meno sui 240 euri :P

Cmq si, sono molto soddisfatto! :D

si trova a 220€ spedito da negozio se si cerca bene ;)
direi davvero un meraviglioso acquisto :)

Meno male... quando avevo parlato del mio progetto di usare l'eeePC come serverino mi avevano guardato tutti male (negoziante compreso) e pensavano fossi pazzo XD

Comunque il VIA Artigo ha il problema che siamo sui 300 euri e ci devi comunque aggiungere hard disk e ram (non sono sicuro se l'alimentatore è incluso) quindi sforiamo di parecchio.

Ah, dimenticavo che il sistema è perfettamente silenzioso, la ventola non entra mai in azione, nemmeno quando ho compilato il kernel linux e l'hard disk, essendo a stato solido, nn fa alcun rumore. :D

EDIT: mi ero scordato... quello che ho misurato è un valore medio di consumo, mentre sto scaricando con bittorrent e sentendo musica in streaming...
in idle si scende a:

0,04 * 220 * 0,95 = 8,36 W :D

però col fatto che tengo bittorrent perennemente acceso a caricare e un webserver attivo, in idle nn ci va quasi mai... ho visto che oscilla tra 0,04 e 0,05 ma basta che mi metto anche ad ascoltare musica/vedere un video in streaming mentre sfoglio un pò di pagine web e sale subito a 0,05 pieno... in fase di boot (full load) oscilla tra 0,05 e 0,06.

ilratman
27-07-2008, 20:02
qualcuno tiene il 4450e o il 4850e passivo ovviamente @ def?

Devo fare un htpc serio a mio cognato e ovviamente sara tutto fanless a parte alì e ventola di sistema da 120.

Scheda madre giga 780 con hdmi e la ati 3200 con 128mb di ddr3 integrata sulla scheda madre.

jingying
27-07-2008, 21:19
ma per variare il moltiplicatore va tolto il C&Q ????

priam ho impostato molti a 7x ma in windows avevo sempre la frequenza massima di 2.300mhz molti a 11,5x :mbe:

Mi sembra di aver capito che funzioni cosi' (senza C&Q):
- la cpu parte con moltiplicatore e vid che setti tu nel bios (e per essere stabile deve partire con una tensione un po' piu' alta di quella che usi a regime)
- poi parte windows che riporta il moltiplicatore al massimo (e non aumenta il vid!!!)
Quindi il vid che setti da bios deve essere sufficiente per la cpu con moltiplicatore al massimo anche se lo fai partire a 1.0GHz.

Se setti il C&Q usa due stati predefiniti (mi sembra max@1.25V e 1.0GHz@1V) che probabilmente litigano con rmclock/crystalcpuid, a meno che non usi rmclock come opzione di basso consumo e allora usa rmclock al posto del C&Q. (Con crystal togli il C&Q e usa solo crystal)

qualcuno tiene il 4450e o il 4850e passivo ovviamente @ def?

Devo fare un htpc serio a mio cognato e ovviamente sara tutto fanless a parte alì e ventola di sistema da 120.

Scheda madre giga 780 con hdmi e la ati 3200 con 128mb di ddr3 integrata sulla scheda madre.

Mi sembra GT82, comunque e' fattibilissimo: con dissi/fan stock, se tieni la ventola a 1000 rpm (non la sento) in full load fatica a superare i 50°C (riesci a tenere le dita sul dissi). Appena lo metti in idle torna freddo in meno di 10 secondi. Quindi se metti un dissi magari un filo migliore e hai circolazione dell'aria nel case non dovresti avere problemi.

ilratman
28-07-2008, 00:05
Mi sembra GT82, comunque e' fattibilissimo: con dissi/fan stock, se tieni la ventola a 1000 rpm (non la sento) in full load fatica a superare i 50°C (riesci a tenere le dita sul dissi). Appena lo metti in idle torna freddo in meno di 10 secondi. Quindi se metti un dissi magari un filo migliore e hai circolazione dell'aria nel case non dovresti avere problemi.

io pensavo appunto con un dissi migliore come il ninjia mini o tt blueorb2 con cui tengo e1200 passivo fino a 2.66ghz.

manga81
28-07-2008, 08:29
io ho preso questa mobo http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=500&proname=NC62K

http://img401.imageshack.us/img401/8128/dsc00055ja2.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=dsc00055ja2.jpg)

insieme ad un 4450 e un modulo da 2gb

stasera dovrei installare tutto e vediamo quanto mi consuma... l'ambaradam...

ricordo che ho un pico psu e hd samsung da 2,5 ;)


allora ho installato il sistema composto così :

amd x2 e4450

1 modulo di ram 2gb

2 hd da 2,5

ul lettore/masterizzatore

il pico ppsu

una fan sugli hd , una sul dissi cpu e una sul cipset [già di serie]

la mobo è quella in foto

posso gridare al miracolo :eek: senza neanche installare rmclock ho attivato solo il risparmio energetico da windows in ide sto tra 34/36W :eek: :eek:

prima con il sitema intel in sing con tutto regolato al minimo , v.core a 0.8025

raggiungevo 40W

stessi componenti , cambiano solo mobo e cpu :sofico:

sono contentissimo , adesso è tardi , ma sicuramente farò altre prove , infondo ho solo installato windows ed ho collegato il wattometro :eek:

non oso immaginare settando bene tutti i paramentri :eek:

faccio presente che la mobo consente undervolt dappertutto sulla cpu posso arrivare a 0.800 anche le ram si possono undervoltare , anche il chipset :sofico: :sofico:

sono sbalordito credetemi non pensavo di raggiungere questo risultato con il sistema pulito e senza muovere nulla nel bios [per il momento :stordita: ]

grande accoppiata quindi amd + 8200 ;) domani uppo quanche foto , fine settimana spero di fare test approfonditi



mi gusta questo sistemino :D

manga81
28-07-2008, 08:30
ma scusa hai letto bene il mio intervento? io senza toccare nulla sto a 36w cpu default v.core default... è ovvio che ho margini di miglioramento te stai a 0.800 io a 1.2 :ciapet: non ho abbassato il v.core al cipset , alle ram , non ho staccato le periferiche usb , non ho tolto il masterizzatore , insomma il tuo è già tirato... il mio ha ampi margini di arrivare ai 30w :ciapet: poi non sono ammessi post di vendita camuffata occhio :banned:

penso di si ho installato i driver del cd in dotazione , erano colegati 2 monitor in quel momento vga + dvi :D

come detto devo staccare il masterizzatore ed un hd e vediamo di quanto cala , adesso sono a lavoro , posso fare altre prove stasera e tra sabato e domenica

l'emblema della serata è questa foto :sofico:

http://img224.imageshack.us/img224/8151/dsc00071fo3.th.jpg (http://img224.imageshack.us/my.php?image=dsc00071fo3.jpg)

il sistema sul banco di prova :stordita:

http://img373.imageshack.us/img373/4433/dsc00070am6.th.jpg (http://img373.imageshack.us/my.php?image=dsc00070am6.jpg)

la differenza dalla m.atx

http://img71.imageshack.us/img71/7849/dsc00062dp9.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=dsc00062dp9.jpg)

tutti i componenti da installare

http://img145.imageshack.us/img145/2558/dsc00057hq0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=dsc00057hq0.jpg)

il bios...

http://img440.imageshack.us/img440/7325/dsc00069tl9.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00069tl9.jpg) http://img440.imageshack.us/img440/5052/dsc00068dc0.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=dsc00068dc0.jpg) http://img246.imageshack.us/img246/4452/dsc00067ge1.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=dsc00067ge1.jpg) http://img510.imageshack.us/img510/4724/dsc00066ah2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=dsc00066ah2.jpg)

Merito del suo ali 80+ e colpa del mio ali fortron modello baracca:(
Devo procurarmi assolutamente il pico!!!


fa molto un buon ali 80 plus

manga81
28-07-2008, 08:31
record:sofico:

30W idle :D ho staccato il masterizzatore , un hd da 2,5 , ventola chipset :O

con la ventola cipset attaccata 31W :sofico: grande amd , grande nvidia :D

ho instllato vista sp1 idem 31 in idle ;)

penso di iniziare a undervoltare da sabato cpu,cipset ;) domani foto per i più scettici se ce ne sono :ciapet:


si può arrivare sui 25-28w


Grande! :D
Tiro ad indovinare:
- se non hai il C&Q attivo con 1.0GHz@0.8V scenderai a 23/24W idle
- se lo hai gia' attivato, riesci ancora ad arrivare a 27/28W

Ricordati che rmclock puo' essere instabile con questi processori se tra gli stati cambi anche il voltaggio, e se succede prova crystalcpuid.


quoto


il c&q attivo ;)

ok grazie della dritta :D



ripeto io non ho detto che non è buono il nod32... io l'ho usato per 2 anni ;)

prima di formattare mi son documentato sul forum ed ho deciso di usare avira... per tanti motivi.. e come detto in 2 anni di nod32 non ho cmq mai preso un virus ;)

ti dico subito che io ho un grande fobia.. :stordita: odio le cose rumorose , in passato ho speso più di 200€ per testare fan... se cerchi postai anche delle foto con la scrivania piena di ventole :D

ti posso garantire che abilitando nel bios la gestione delle temperature/fan settando a mano i valori del minimo e massimo la fan del chipset e quella della cpu sono inudibili.. per il momento ho visto le temp solo da bios...

come detto ho formattato e mi son dedicato prima sull'hardware per vedere il consumo ;)

infine ho individuato il case adatto alle mie esigenze , ossia questo case :

http://www.itx-warehouse.co.uk/ProductImages/Morex%20Venus%20668%20Silver.jpg

Case Mini-ITX Venus 668

potevo prenderne uno ancora più piccolo ma per quello che ho in mente io [ sistema passivo :eek: ] questo dovrebbe fare al mio caso :fagiano:

manga81
28-07-2008, 08:32
bello questo case dove si può comprare e quanto costa?


:D è per schede itx sarà largo 20cm ;)

se posso darti un consiglio , stai lontano dal g35 che scalda e consuma moltissimo... e ovviamente s evuoi undervoltare non prendere asus non scende più di 1.1000 di v.core :banned:

io prendere il 7200 che a consumo è stupefacente :eek:

http://www.behardware.com/articles/717-2/intel-core-2-q9300-e7200.html

poi è imminente l'uscita m.itx della intel g45 ;)

secondo me però , dopo aver testato intel per 2 mesi , l'unica pecca che hanno attualmente a livello di consumo sono i chipset... quei 10w in più rispetto ai chipset amd/nvidia si fanno sentire

su silentpc ci sono molte review..

ho provato a staccare la fan da chipset 8200 , praticamente è tiepido copo 20 minuti...

sul g945 dopo 5 minuti era intoccabile , idem per il g35..


i chipset intel fanno cacare :asd:

meglio il 780g ati o 8300nvidia


qualità/prezzo un dual core 4050e a 42euro non è malvagio per i sistemi a basso costo...

manga81
28-07-2008, 08:32
secondo me abbiamo letto lo stesso articolo ;)

purtroppo la intel fa proci da paura ma trascura i chipset :cry: che se andiamo vanti così consumeranno più di una cpu :p

è in uscita la mini itx intel g45 , in diretta competizione con la mia mobo :D

almeno spero abbiano lavorato meglio sul chipset , anche se mi chiedo perchè non usano direttamente quelli per notebook?

bo chi vivrà lo scoprirà :p

hai ragione

superblak
28-07-2008, 16:00
salve a tutti ripropongo una domandina passata inosservata dovrei sostituire il mulo attuale (celeron350) con uno un po + discreto in quanto appena avvio + di un software si imballa tutto...e devo mettere x forza di cosa xp

ho qua al negozio un sempron 1100 e 2 schede madri a disposizione una asus k8u-x e una asus m2v-mx se

quale consigliate??

ci affiancherei 512mb ddr2 e un hardisk (ancora da valutare) o da 120gb 3,5 con cui lavora attualmente il celeron o un 40gb 2,5

fatevi sotto...:D :D

pupgna
28-07-2008, 16:02
salve a tutti ripropongo una domandina passata inosservata dovrei sostituire il mulo attuale (celeron350) con uno un po + discreto in quanto appena avvio + di un software si imballa tutto...e devo mettere x forza di cosa xp

ho qua al negozio un sempron 1100 e 2 schede madri a disposizione una asus k8u-x e una asus m2v-mx se

quale consigliate??

ci affiancherei 512mb ddr2 e un hardisk (ancora da valutare) o da 120gb 3,5 con cui lavora attualmente il celeron o un 40gb 2,5

fatevi sotto...:D :D

la prima supporta solo cpu 754 mi sa...quindi la seconda!

superblak
28-07-2008, 16:09
la prima supporta solo cpu 754 mi sa...quindi la seconda!

mmmsai che nn ci avevo fatto caso?? in effetti ora è montata con un vecchio sempron 3000+...quali di questi 2 converrebbe??:confused: :)

CLorenz85
28-07-2008, 16:13
Ho cercato nelle ultime 10-15 pagine ma non ho trovato nulla: un Siemens ti815e 800MHz che hard disk può supportare al massimo (ad occhio e croce...)? So che alcuni sistemi hanno il limite a 127 GB, ma se potessi monterei almeno un HD da160-200GB a 5400rmp 2.5''...che dite, ce la faccio?

pupgna
28-07-2008, 16:16
mmmsai che nn ci avevo fatto caso?? in effetti ora è montata con un vecchio sempron 3000+...quali di questi 2 converrebbe??:confused: :)

bè dipende dal prezzo :D

io avevo il sempron 3100 (una delle prime cpu a 90nm) e andava benone...stava tranquillo a 0.8v in downclock

più che altro è il discorso della mobo più aggiornata e delle ram ddr o ddr2.

superblak
28-07-2008, 16:24
bè dipende dal prezzo :D

io avevo il sempron 3100 (una delle prime cpu a 90nm) e andava benone...stava tranquillo a 0.8v in downclock

più che altro è il discorso della mobo più aggiornata e delle ram ddr o ddr2.

li ho gia disponibili sono dei pc che ho al negozio e li devo levare ma prima volevo cambiare il mio muletto...come prestazioni siamo la, ma non avendo un wattmetro non posso testarli quindi fra i due quale conviene??:D

peppecbr
28-07-2008, 17:34
Mi sembra di aver capito che funzioni cosi' (senza C&Q):
- la cpu parte con moltiplicatore e vid che setti tu nel bios (e per essere stabile deve partire con una tensione un po' piu' alta di quella che usi a regime)
- poi parte windows che riporta il moltiplicatore al massimo (e non aumenta il vid!!!)
Quindi il vid che setti da bios deve essere sufficiente per la cpu con moltiplicatore al massimo anche se lo fai partire a 1.0GHz.

Se setti il C&Q usa due stati predefiniti (mi sembra max@1.25V e 1.0GHz@1V) che probabilmente litigano con rmclock/crystalcpuid, a meno che non usi rmclock come opzione di basso consumo e allora usa rmclock al posto del C&Q. (Con crystal togli il C&Q e usa solo crystal)

fammi capire ma allora un undervolt a 0.8000 me lo scordo... :doh:

possibile che non posso far andare la cpu esempio : idle 1000mhz full 1500mhz?

settando ovviamente come v.core minimo quello a 1500mhz? non lo posso fare?

rmclock onestamente funziona bene , non mi da problemi si ricorda tutte le impostazioni... e non mi ha mai fatto riavviare il pc in 10 ore di prime95 attivo :stordita: ed ho anche il C&Q attivo nel bios..

in rmclock vedo che posso settare anche altri v.core.... ne ho tantissimi.. ovviamente non tutti selezionabili con il mio procio , ma mi chiedevo se uso un v.core diverso dal bios... questo viene applicato da rmclok o devo agire sempre e cmq da bios?

jingying
28-07-2008, 20:19
fammi capire ma allora un undervolt a 0.8000 me lo scordo... :doh:

possibile che non posso far andare la cpu esempio : idle 1000mhz full 1500mhz?

settando ovviamente come v.core minimo quello a 1500mhz? non lo posso fare?

rmclock onestamente funziona bene , non mi da problemi si ricorda tutte le impostazioni... e non mi ha mai fatto riavviare il pc in 10 ore di prime95 attivo :stordita: ed ho anche il C&Q attivo nel bios..

in rmclock vedo che posso settare anche altri v.core.... ne ho tantissimi.. ovviamente non tutti selezionabili con il mio procio , ma mi chiedevo se uso un v.core diverso dal bios... questo viene applicato da rmclok o devo agire sempre e cmq da bios?

Certo che puoi, volevo solo dire che quello che setti da bios vale solo per il boot, poi windows/rmclock/C&Q te lo modificano.
Tu togli il C&Q e configura rmclock anche sui minimi voltaggi, poi ci pensa lui.

Per la cronaca, l'instabilita' di rmclock si ha sui passaggi di stato che comportano anche una variazione del voltaggio. Se fai passaggi piccoli (usi tanti stati intermedi) e tieni i voltaggi un po' piu' alti del minimo te la dovresti cavare.
Se hai tenuto prime95 attivo per 10 ore, probabilmente e' rimasto fisso sullo stato piu' alto tutto il tempo, senza fare passaggi di stato, quindi e' normale che non abbia avuto problemi.

peppecbr
28-07-2008, 20:45
allora ho disattivato il C&Q da bios , senza rmclock attivo in win ho la frequenza e molti impostato da bios , appena attivo rmclock ritorna il molti a 11x 2300 :cry: :cry:

quindi rmclok prende il pieno controllo anche se nel bios ho messo un moltiplicatore fisso...:muro:

quindi per non arrivare a 2300mhz mi tocca regolare gli P-state in rmclock fino a 7x per non farlo arrivare a 11x...

quindi le impostazioni nel bios non servono ad un ca@@o sep oi rmclok mi rialza tutto o sbaglio? il ragionamento?

adesso ho messo gli p-state fino ad 8x ed infatti ho la massima frequenza a 1600mhz 8x

a questo punto modifico i v.core pure da rmclock e nel bios non ci entro proprio più visto che le impostazioni non vengono considerate da RM

cefsdfsdfroma25td
28-07-2008, 20:49
Ti conviene fare una cosa,per essere sicuri:entri nel bios,imposti un moltiplicatore e trovi il minimo valore di vcore e lo testi per bene,poi fai lo stesso con un secondo moltiplicatore magari alla massima potenza o quasi.
Cosi sei sicuro che rmclock non influisca sul test(magari attiva strane cose,o riporta la cpu a def),poi ti fai i profili col programma che meglio credi:)

peppecbr
28-07-2008, 21:22
allora , io su intel procio E1200 con lo speedstep attivo ho trovato unaconfigurazione perfetta con cpu a 1200mhz in full e 900 o 1000 in idle con v.core a 0.8250 :cry:

ma perchè su amd la situazione è più complicata?

eliminando rmclock ed attivando il C&Q da bios e settando un molti fisso a 7x in windows , da cpu-z mi ritrovo sempre a 2300mhz 11,5x :muro: ma perchè non mi sta a sentire?

ho trovato un nuovo bios... a quanto pare aggiusta dei problemi su una porta usb , ma secondo me è meglio se faccio l'aggiornamento :stordita:

cefsdfsdfroma25td
28-07-2008, 21:34
allora , io su intel procio E1200 con lo speedstep attivo ho trovato unaconfigurazione perfetta con cpu a 1200mhz in full e 900 o 1000 in idle con v.core a 0.8250 :cry:

ma perchè su amd la situazione è più complicata?

eliminando rmclock ed attivando il C&Q da bios e settando un molti fisso a 7x in windows , da cpu-z mi ritrovo sempre a 2300mhz 11,5x :muro: ma perchè non mi sta a sentire?

ho trovato un nuovo bios... a quanto pare aggiusta dei problemi su una porta usb , ma secondo me è meglio se faccio l'aggiornamento :stordita:

Io non ho avuto nessun problema a settare il mio.
Io ti spiego come ho fatto io:
-disattivato il c&q
-da windows trammite crystalcpuid ho impostato 3 profili:2.6ghz,1.8ghz e
1.0ghz con i voltaggi testati.
Il c&q non l'ho mai tenuto attivo,non mi è mai piaciuto,cmq per attivarlo devi installare i driver del c&q(sito amd) e mettere un profilo di risparmio energetico da windows sennò non funziona(almeno a me).

peppecbr
28-07-2008, 21:57
Io non ho avuto nessun problema a settare il mio.
Io ti spiego come ho fatto io:
-disattivato il c&q
-da windows trammite crystalcpuid ho impostato 3 profili:2.6ghz,1.8ghz e
1.0ghz con i voltaggi testati.
Il c&q non l'ho mai tenuto attivo,non mi è mai piaciuto,cmq per attivarlo devi installare i driver del c&q(sito amd) e mettere un profilo di risparmio energetico da windows sennò non funziona(almeno a me).

quindi io , dovrei testare 3 voltagi/frequenze ;) ok

ma da dove? li setto da bios? ed in windows li testo senza attivare rmclock giusto? dici così?

una volta trovato i v.core minimi per le rispettive frequenza imposto tutto in rmclock? giusto?

cefsdfsdfroma25td
28-07-2008, 22:03
La prima parte,cioè quella di trovare i limiti minimi della cpu ad una determinata frequenza,la fai da bios.Poi il test lo fai da windows sempre senza programmi per la gestione della CPU attivi.
Poi riporta il bios a default e con un programma ti crei i profili.Il tutto lasciando disattivo il c&q.

Bembotto
28-07-2008, 23:59
fa molto un buon ali 80 plus



Suggerimenti per qualcosa di economico?

jingying
29-07-2008, 00:38
@peppecbr:

Dimentica il bios: serve solo all'inizio del boot, poi win fa quel che vuole.
Io ti consiglio di trovare i livelli da windows, col bios e' un continuo riavviare, poi fai come ti trovi piu' comodo.

Ti pigli crystal, setti a 1.5GHz e scendi uno step alla volta, magari con orthos o prime95 in funzione. Tante volte ti crasha orthos senza che ti crashi windows, allora riavvii subito perche' il sistema potrebbe essere comunque compromesso e piu' o meno sai che devi ritornare in su di uno step, e cosi' via per gli altri stati.
Se ti va bene riavvii una volta per stato. Poi provali con orthos che gira qualche ora di seguito per essere sicuro (e' possibile che tu debba alzarli ancora di uno step) e hai fatto. :)

pupgna
29-07-2008, 09:14
Suggerimenti per qualcosa di economico?

l'alimentatore 80 plus + economico che conosco è l'antec earthwatt380
pagato 36 euro 1 mese fa circa, è prodotto da seasonic, silenzioso, lavora bene bene ed ha buoni rendimenti

.pacone
30-07-2008, 09:58
grandissima discussione

vorrei dai piu esperti un parere sul consumo del mio muletto

scheda madre gigabyte ga-m61sm-s2 socket am2 con lan 1gbit e video nvidia 6100 on board

processore am2 athlon 64 x2 dual core 3800+ ADD3800IAA5CU 35w TDP

dissipatore cpu Scythe Shuriken modificato con sostituzione ventola originale 92x92 con ventola Noctua 120mm con ULNA silenziata a 5db

2 banchi ram ddr2 1gb 533mhz cas4

2 hard disk 2,5" toshiba 160gb ognuno 5400rpm

(masterizzatore unità ottica non presente in quanto la collego solo quando masterizzo (quasi MAI))

router dlink DL 604 con wireless disattivato

mouse ottico logitech con filo + tastiera microsoft filo

alimentatore picoPSU con trasformatore 110W

cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 10:55
grandissima discussione

vorrei dai piu esperti un parere sul consumo del mio muletto

scheda madre gigabyte ga-m61sm-s2 socket am2 con lan 1gbit e video nvidia 6100 on board

processore am2 athlon 64 x2 dual core 3800+ ADD3800IAA5CU 35w TDP

dissipatore cpu Scythe Shuriken modificato con sostituzione ventola originale 92x92 con ventola Noctua 120mm con ULNA silenziata a 5db

2 banchi ram ddr2 1gb 533mhz cas4

2 hard disk 2,5" toshiba 160gb ognuno 5400rpm

(masterizzatore unità ottica non presente in quanto la collego solo quando masterizzo (quasi MAI))

router dlink DL 604 con wireless disattivato

mouse ottico logitech con filo + tastiera microsoft filo

alimentatore picoPSU con trasformatore 110W

in idle con la cpu a default starai sui 40W circa(tutto default),se inizi a downcloccarla e downvoltarla riesci a scendere anche a 30-35W però calcola che solo il router assorbe sui 10W.
Cosi i consumi:
-mobo:saranno sui 13-14W con la video in full,altrimenti un 5-6W
-cpu:dipende dalla frequenza e dal voltaggio diciamo 30W massimi(default in full) e in idle anche 4-5W(frequenza minima,voltaggio minimo,idle)
-ram:calcola 1W a banco
-hdd:calcola 1W in idle e 2.5W in full sempre l'uno
-altre periferiche(esterne) calcola 1W massimo ognuna
-router:come già detto stiamo sui 10W in funzionamento normale,poi varia da marca e modello,alcuni consumano meno alcuni più.
-Ventolame vario,calcola un consumo medio di 1-1.5W a ventola.

ciao:)

.pacone
30-07-2008, 10:58
wow questo significa che avrei potuto benissimo acquistare come alimentatore un picoPSU con trasformatore da 60W anzichè 110

buono a sapersi per il futuro ;)

grazie

cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 11:02
wow questo significa che avrei potuto benissimo acquistare come alimentatore un picoPSU con trasformatore da 60W anzichè 110

buono a sapersi per il futuro ;)

grazie

Bhe in full(completo) sarai sui 70W con tutto l'immaginabile attaccato,masterizzatore,chiavette usb,etc..
Quindi quello da 110W è ottimo,quello da 60W lo avresti portato facilmente vicino o a volte sopra i suoi limiti.

.pacone
30-07-2008, 11:05
ah ok ;)
in tal caso allora
visto che su mini itx tra 90w e 110w il prezzo era pressochè identico
ho fatto bene a tenermi un po piu' alto
tanto teoricamente se consuma 70w il pc
l'alimentatore consuma 70w e non i 110 massimi giusto?:)

cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 11:35
ah ok ;)
in tal caso allora
visto che su mini itx tra 90w e 110w il prezzo era pressochè identico
ho fatto bene a tenermi un po piu' alto
tanto teoricamente se consuma 70w il pc
l'alimentatore consuma 70w e non i 110 massimi giusto?:)

L'alimentatore ''consuma'' quello che gli chiedi quindi i 35W in idle e i 70W nel full più full,poi c'è il rendimento di mezzo quindi l'alimentatore consuma 5-6W(che vanno quasi tutti in calore) a 40W,rendimento del 85% circa.

calpy
30-07-2008, 13:31
Sono usciti i Dell Studio Hybrid, oltre all'attenzione per l'ambiente grazie al packaging riciclabile ecc ecc 'dovrebbero' consumare anche poco oltre ad essere piccoli. Praticamente quello che dovrebbe essere il mac mini (a parte la conversione $/€ :muro: )

Sylvester
30-07-2008, 13:38
Sono usciti i Dell Studio Hybrid, oltre all'attenzione per l'ambiente grazie al packaging riciclabile ecc ecc 'dovrebbero' consumare anche poco oltre ad essere piccoli. Praticamente quello che dovrebbe essere il mac mini (a parte la conversione $/€ :muro: )

Ci ho dato un'occhiata anche io ma con i prezzi non ci siamo proprio: sono minimo 600€, e con 600€ ti fai ora come ora un pc che consuma magari lo stesso, ma aggiornabile in futuro, più performante in assoluto...

peppecbr
30-07-2008, 15:20
La prima parte,cioè quella di trovare i limiti minimi della cpu ad una determinata frequenza,la fai da bios.Poi il test lo fai da windows sempre senza programmi per la gestione della CPU attivi.
Poi riporta il bios a default e con un programma ti crei i profili.Il tutto lasciando disattivo il c&q.

@peppecbr:

Dimentica il bios: serve solo all'inizio del boot, poi win fa quel che vuole.
Io ti consiglio di trovare i livelli da windows, col bios e' un continuo riavviare, poi fai come ti trovi piu' comodo.

Ti pigli crystal, setti a 1.5GHz e scendi uno step alla volta, magari con orthos o prime95 in funzione. Tante volte ti crasha orthos senza che ti crashi windows, allora riavvii subito perche' il sistema potrebbe essere comunque compromesso e piu' o meno sai che devi ritornare in su di uno step, e cosi' via per gli altri stati.
Se ti va bene riavvii una volta per stato. Poi provali con orthos che gira qualche ora di seguito per essere sicuro (e' possibile che tu debba alzarli ancora di uno step) e hai fatto. :)

Ci ho dato un'occhiata anche io ma con i prezzi non ci siamo proprio: sono minimo 600€, e con 600€ ti fai ora come ora un pc che consuma magari lo stesso, ma aggiornabile in futuro, più performante in assoluto...

quoo sono fuori mercato..

sinergine
30-07-2008, 15:25
@.pacone

credo consumi meno di 30W.

Il mio muletto è messo circa come il tuo solo che ho la Asrock Alivenf7
1 modulo da 1GB
HD 320 2.5

e sto sui 22 in idle con downvolt a 0.82 (200 X 5)

Per il masterizzatore io lo lascio collegato visto che non cambia nulla

.pacone
30-07-2008, 17:43
@.pacone

credo consumi meno di 30W.

Il mio muletto è messo circa come il tuo solo che ho la Asrock Alivenf7
1 modulo da 1GB
HD 320 2.5

e sto sui 22 in idle con downvolt a 0.82 (200 X 5)

Per il masterizzatore io lo lascio collegato visto che non cambia nulla
ok bene :)
per il mast dvd pioneer io più che altro lo tengo staccato in quanto lo uso praticamente 2 volte l'anno in quanto in tutta casa ho xbox con media center e sistemi che carico via lan per cui... ;)

lo faccio più che altro affinchè, pur stando inutilizzato idle, non si usurino i circuiti nei quali cmq circola seppur minima dell'elettricità..
un po' lo stesso concetto per il quale spengo la ciabatta del tv lcd 37" del salotto quando si va a letto la sera, per non lasciarlo inutilmente in standby.

ilbuglio
30-07-2008, 20:23
CIAO A TUTTI

ho notato questa discussione quindi vedo di aiutare e partecipare dato che sono interessato.

pc muletto attuale :
asus m2v-tvm , amd dual core 4600+ serie "ee" , ali allied 350w , hdd sata 80gb maxtor , dvd-rw lg , 1gb corsair ddr-2 800 xms , sistema c&c attivo e driver cpu gli ultimi.

consumo in desktop con win xp 65 watt/H

pc muletto che sto testando

mb asrock 754 k8nf6p , cpu sempron mobile 3000+ , 1gb ram pc3200 , hdd sata 80gb maxtor , dvd-rw asus sata , ali allied 350 watt .

consumo in desktop con win xp , 45 watt

p.s. con cpu occata a 2300 mhz ,bus nforce 250 mhz , ram 450 mhz , ht 1250 mhz

invece con tutto al minimo si arriva a 35 watt/h ...

grazie

apsetto vostre domande se volete .

ciao.

battalion75
30-07-2008, 20:40
salve signori

sono tornato a rompere senza avere ancora quel misuratore :sofico: :ciapet:

nessuno che si prende la mobo di un portatile con lcd rotto e lo schiaffa in un case usando i dischi 2,5 sata ddr2 e ali da note senza bricchetto pippetto e ciucci@ti il calzino? :Prrr:

così davvero consumo sotto l'atom...col vantaggio che mettendo 1 fan al posto di quelle casinose originali si raffredda disco cpu vga etc?wifi integrato se serve...nessuna perdita di alimentazione tranne quella dovuta al trasformare i 220v in 19v etc...

sulla baia con 100€ e dintorni ci si porta a casa portatile con lcd kaputt disco e ram...sicuro non 250gb ma se si stà all'occhio ci sono anche i dual core...o i centrino da 0,7v...e si parla di 7-8w visto che non si ha lcd...e sono reali... ;)


dite che sia interessante come alternativa low cost?io lavorando coi note ci prendo gusto e non ci avevo pensato...

non parlo di usarli come media center anche se si potrebbe davvero farne uso...visto che sono molto e davvero portatili...basta forare il case e piazzare la fan al posto giusto o ficcarlo in scatole che dir si voglia,plexi o vecchie radio di legno etc...fantasia docet...

parlo di mulo + che di media center:help:

cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 20:52
salve signori

sono tornato a rompere senza avere ancora quel misuratore :sofico: :ciapet:

nessuno che si prende la mobo di un portatile con lcd rotto e lo schiaffa in un case usando i dischi 2,5 sata ddr2 e ali da note senza bricchetto pippetto e ciucci@ti il calzino? :Prrr:

così davvero consumo sotto l'atom...col vantaggio che mettendo 1 fan al posto di quelle casinose originali si raffredda disco cpu vga etc?wifi integrato se serve...nessuna perdita di alimentazione tranne quella dovuta al trasformare i 220v in 19v etc...

sulla baia con 100€ e dintorni ci si porta a casa portatile con lcd kaputt disco e ram...sicuro non 250gb ma se si stà all'occhio ci sono anche i dual core...o i centrino da 0,7v...e si parla di 7-8w visto che non si ha lcd...e sono reali... ;)


dite che sia interessante come alternativa low cost?io lavorando coi note ci prendo gusto e non ci avevo pensato...

non parlo di usarli come media center anche se si potrebbe davvero farne uso...visto che sono molto e davvero portatili...basta forare il case e piazzare la fan al posto giusto o ficcarlo in scatole che dir si voglia,plexi o vecchie radio di legno etc...fantasia docet...

parlo di mulo + che di media center:help:

Un portatile come il mio lo trovi tranquillo nelle fiere per 150-200 funzionante completo di tutto,con schermo rotto,senza ram e hdd ne ho visto uno a 100 euri...
Senza dubbio io lo reputo il miglior acquisto per fare un pc per navigare su internet,chat,posta e di notte lasciarlo a uso mulo,il tutto consumando pochissimo.Ci sono anche dei contro:
-devi trovare un venditore onesto,che magari ha uno shop,sennò ti prendi il pacco e poi te lo tieni
-rompersi ad adattarsi se qualcosa non funziona
-tempo da perdere per trovare il venditore onesto e l'occasione buona:D

Per il resto un mio amico si è comprato un note simile al mio a 50 euro,con l'illuminazione dello schermo andata e l'hdd pure,con 10 euro ha rifatto l'illuminazione(striscia di led nella parte inferiore dello schermo) e con 15 euro si è fatto un nuovo hdd usato da 40gb,gli funziona egregiamente.Consumi nell'ordine dei 20W.

Non nascondo che se ne becco uno simile(quando mai:asd:) me lo compro sicuro.

battalion75
30-07-2008, 21:36
presi almeno un paio in baia a 80-120€ con lcd crepato e il resto ok cpu turion o centrino...lascia stare le fiere ;) sulla baia a 220-250 prendi anche note perfetti e completi così ti risparmi anche lcd-monitor esterno...però quello serve per gli altri che si hanno sotto la scrivania :D

e in baia cerchi con paypal o venditori con tanti feed... :doh:

sto usando un centrino con lcd esterno...disco 80gb 1 gb ddr2 lcd ko preso a 108€

cpu @ 6*133 a 0.68v consumo reale da nhc 7,8w senza wifi...ma ho finger print e slot sim :oink: ammetto di aver avuto :ciapet:

messo anche hd 250gb 2,5 su adapter usb e salgo a 11w con anche topo usb

uso lcd 22" con una 6200 da 128mb...gira tutto il mondo multimedia...

se siete d'accordo potremmo fare pro e contro di entrambi i generi...

CONTRO

1- il grosso svantaggio secondo me è l'impossibilità di riparazione in caso di guasto di un ex note convertito a mulo...mica di poco conto

2- nessuna espandibilità a livello di sk tv etc...ma se parliamo di mulo non parliamo di pc x uso multimediale o pc primario che si usa cmq alla max potenza per qualche ora al gg e il resto in low mode

3- limite capienza hd...penso

4- un solo hd...

5- tast ridotta se non usate una usb o lo controllate da remoto e topopad non troppo comodo

6- bisogna moddare le fan x silenziarle (a volte non partono nemmeno quindi sistemi fanless a costo 0 ;) ) così siamo sicuri che raffreddano di + (ad esempio usando le 120mm da pochi euro facciamo vga cpu e disco...magari anche ali...



PRO

1- guerra a bricchetti e pippetti...solo 20€ per un ali da note o quelli universali (parlo di usato...a parte i DELL nativi e gli HP tipo i dv8000 e dv6000 maledetti a forma di firewire o similia ) invece di quasi 70-80€ e oltre se non usate gli 80+ da 40€

2- si ha la licenza...per quello che conta...ma almeno si aggiorna ics-pippo :sofico:

3- master dvd in idle consuma na cioppa

4- wifi integrato la maggior parte delle volte con costo ridicolo...

5- casse integrate a costo zero :fagiano: (non uccidetemi :oink: ) con conseguente qualità da C64...

6- intel centrino a 0,7v e turion a 0,8v e meno ancora...io un x2 turone s1 sono sceso a 0,65v ma la mobo era bacata... :cry: :mc: :muro: ma calore minimo

7- cpu realmente fanless o con 1 sola fan si raffredda tutto 120mm per cpu vga disco e ali (se si riesce)


aggiungete pro e contro se la cosa può interessare tutti come interessa me...magari mi scappa agli occhi qualcosa visto l'uso limitato che ne faccio


salud
bb75

cefsdfsdfroma25td
30-07-2008, 21:44
Io più che altro non ho paypal :D io compro in un negozio di rilievo nazionale che rottama pc usati a fagagna...ho salvato il fisso grazie a quel negozio:)
Cmq io uso questo note da ormai 2 anni,settato a 800mhz@0.7V
Pro:
-silenziozità:in inverno la ventola è quasi impossibile farla accendere in uso normale(si accende ogni 5-6 minuti sotto prime55)
-comodità:chattare e navigare dal letto dopo una giornata scolastica non ha prezzo:D
-consumi:10W da nhc e 12W da rete in idle.
-tastiera corsa ridotta,ne comprerò una anche per il fisso mi ci trovo benissimo oltretutto è un packardbell e su questa tastiera ne ho scritta tante di quelle cose in due anni(a discapito della marca del note non delle migliori)
Contro:
-riparazioni a volte difficili per certe componenti

battalion75
30-07-2008, 21:54
Io più che altro non ho paypal :D io compro in un negozio di rilievo nazionale che rottama pc usati a fagagna...ho salvato il fisso grazie a quel negozio:)


sarà mica il gigante friulano delle fiere dell'elettronica? :D

non ci avevo fatto caso ai PB,mi pareva che qualcosa di decente lo avessero :fagiano:

Kal
01-08-2008, 16:20
mai avuto tra le mani un wd scorpio per cui non so dirti ma tempo fa qui nel forum non se ne parlava benissimo, problemi di ticchettio e affidabilità.

Io ho provato samsung (non ricordo la serie) - seagate (5400.2-7200.2) - fujitsu (MHV-MHW)- toshiba (GAS-GAX) - hitachi (7k100) e più o meno sono tutti molto simili a parte i 7200 e i toshiba che scaldavano tantissimo.

Ovviamente non li ho mai usati per un 24/24, a parte il fujitsu MHV 80GB che non ha avuto problemi per un anno e mezzo di 24/24, per cui nel lungo periodo non ho idea di come si potrebbero comportare anche se non credo ci possano essere problemi.

Esistono comunque i dischi 2.5" certificati 24/24 se trovi un hitachi e5k250 (sata) o e5k160 (eide) è il top e costa come uno normale.

Usa trovaprezzi!

altrimenti prendi samsung, il 250GB è fenomenale come silenziosità e calore, parlano anche molto bene dei nuovi seagate momentus 5400.4.

Ho capito.Io ho 1 WD scorpio da 250 che uso 24/24 da ormai 11 mesi e non ho mai avuto problemi.C'e' qualche test che posso fare e riportare i dati in questo 3D in modo tale da farvi vedere se si e' "logorato£ oppure e' in piena salute?

ilratman
01-08-2008, 16:27
Ho capito.Io ho 1 WD scorpio da 250 che uso 24/24 da ormai 11 mesi e non ho mai avuto problemi.C'e' qualche test che posso fare e riportare i dati in questo 3D in modo tale da farvi vedere se si e' "logorato£ oppure e' in piena salute?

direi ottimo come test già di suo.

non credo si sia logorato, se un disco è usato ben,e o ha problemi da subito o dubito che li dia in così poco tempo.

magari metti su hddlife per verificare i dati smart.

cefsdfsdfroma25td
01-08-2008, 16:27
Ho capito.Io ho 1 WD scorpio da 250 che uso 24/24 da ormai 11 mesi e non ho mai avuto problemi.C'e' qualche test che posso fare e riportare i dati in questo 3D in modo tale da farvi vedere se si e' "logorato£ oppure e' in piena salute?

Se l'hdd ti sembra abbia dei problemi puoi usare hddtune e lanciare la scansione di tutti i settori,in full mode.Se sono tutti verdi(0% settori danneggiati) se invece hai un settore rosso allora è danneggiato o cmq meglio fare altri test.
Cmq quanto un hdd inizia a perdere tanti settori,e i settori danneggiati aumentano di continuo(li puoi vedere dalla smart con un Everest per esempio alla voce''reallocated sectror'') l'hdd è quasi inutilizzabile,perdi tanti dati e windows potrebbe non funzionare più nel giro di un paio d'ore(blue screen con un file danneggiato/corrotto).

Kal
01-08-2008, 16:31
Ho capito.Grazio delle Info.
Dunque faccio un paio di test e vi faccio sapere :)

ilratman
01-08-2008, 16:33
Finalmente la settimana prossima finisco il mio ftp server con il sempron mobile e il pico WI che mi è arrivato.

Non vedo l'ora di misurare il consumo e postare le foto del mio sistemino.

peppecbr
01-08-2008, 18:26
Finalmente la settimana prossima finisco il mio ftp server con il sempron mobile e il pico WI che mi è arrivato.

Non vedo l'ora di misurare il consumo e postare le foto del mio sistemino.

bene attendiamo con ansia :D

a me lunedi dovrebbe arrivare il cubetto micro itx e posterò anche io qualche foto appena completo l'opera ;)

cefsdfsdfroma25td
02-08-2008, 10:50
Visto che oggi scarico e ricarico la batteria per usarla almeno na volta al mese,ne approfitto per farvi uno screen del consumo reale del sistema(monitor acceso) e di come ho impostato il sistema :)

http://img84.imageshack.us/img84/250/portatilejt1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=portatilejt1.jpg)

11-12W circa (che si trasformano in un 14-15W di consumo effettivo compreso l'alimentatore).E un sistema veloce e scattante per tutto ciò che riguarda internet e multimedia.

peppecbr
02-08-2008, 11:18
Visto che oggi scarico e ricarico la batteria per usarla almeno na volta al mese,ne approfitto per farvi uno screen del consumo reale del sistema(monitor acceso) e di come ho impostato il sistema :)

http://img84.imageshack.us/img84/250/portatilejt1.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=portatilejt1.jpg)

11-12W circa (che si trasformano in un 14-15W di consumo effettivo compreso l'alimentatore).E un sistema veloce e scattante per tutto ciò che riguarda internet e multimedia.

complimenti :)

cefsdfsdfroma25td
02-08-2008, 11:45
complimenti :)

Se hai qualche idea per alleggerire ulteriormente il sistema operativo sono tutt'orecchi!
Per ora ho solo tolto tutti i servizi inutili da services.msc e tolto i programmi all'avvio da msconfig.
Poi una volta alla settimana ci perdo un oretta a farci manutenzione:cancello di temp,cronologie varie,dati inutili e poi deframmento con O&O.

ps:sono riuscito a fare uno screen col monitor spento,consumo 8.88W:) però l'alimentatore mi delude parecchio,facendo 2 conti ha un rendimento del 70-75%.

pierin79
02-08-2008, 14:33
Aggiornamento sulla questione alimentatori, son passato da un Fortron 80+ ad un Enermax 425 pro82+ ed il consumo è sceso di altri 2 watt...
Ora sto a 34W fissi...
Mentre con Fortron 80+ ero a 36 e con Corsair VX450 a 38w.
Saluti a tutti.

TrunksSsj
02-08-2008, 14:48
ciao raga ho un problema. ho una gigabyte ga-945gcmx-s2 e un celeron 420. hard disk sata 7200 e masterizzatore dvd sata. oggi mi è arrivato il pico psu! lo metto e tutto perfetto il consumo è calato di 14-15W. però poi mi crasha, riavvio e non c'è più verso, a fsb 200 non mi fa più il boot per nessun motivo al mondo, neanche mettendo il VCore su auto (era su 0.8875V). provo a mettere il fsb a 166 e VCore a 0.90 (poi droppa a 0.848 letto da cpuz) e tutto va alla perfezione. consumo in idle 38W!

DOMANDA: perchè non riesco a fare il boot a fsb 200 mhz?????????:muro:

V3G3TH
02-08-2008, 15:10
salve raga
io a breve dovrei essere un utilizzatore di banda larga (eolo powered :D)
quindi comincio a pensare a un pc-muletto
ora pensavo pure io a farmi un pc su misura che consumi poco ma ho trovato un sito che vende mini pc

nn credo si possa linkare il sito cmq vi posto le info del prodotto:

Mainboard

Mini-ITX
CPU

VIA C7 @ 1,5 GHz
BIOS

AMI BIOS
Chipset

VIA CN700 / VIA VT8237RP
System memory

1GB DDRII 533 (1GB è la massima supportata)
Display
Chipset VIA VT1622A
VGA Integrated VIA UniChrome Pro AGP MPEG-2
TV-OUT Integrated Encoder TV S-Video PAL/NTSC
Resolution Up to 1280x1024
Audio
Audio AC'97 Codec 6 channels
Ethernet
Chipset Single 10/100 VIA VT1603 RJ-45 LAN
Expansion (optional) +1 or +3 ethernet 10/100 RJ-45 LAN
I/O
IDE 1 Hard Disk 2,5" EIDE 80GB
Other

1 PS2 Mouse
1 PS2 Keyboard
1 Serial Port
4 USB 2.0
1 Firewire 1394
3 Jack audio: line-out, line-in e mic-in
Mechanical & environment
Power supply 60W AC-DC Adapter EURO transformer included
Energy consumption Max 25W (approx.)
Certification CE, FCC
Cooling system Side: 2x 6cm Fan (2Ball Bearing) and 1x CPU fan
Acoustical noise avg. 26.26dB-A (using only CPU fan)
Temp. range 0°C - 60°C
Size 210 x 257 x 65mm (DxWxH)
Weight Gross Weight:3.44KG (only the case)

il costo sta sui 300 €

dite che convenga (nn solo sul piano economico) questo prodotto gia fatto e funzionante o che mi metta tirar su un pc-muletto???

cefsdfsdfroma25td
02-08-2008, 15:56
salve raga
io a breve dovrei essere un utilizzatore di banda larga (eolo powered :D)
quindi comincio a pensare a un pc-muletto
ora pensavo pure io a farmi un pc su misura che consumi poco ma ho trovato un sito che vende mini pc

nn credo si possa linkare il sito cmq vi posto le info del prodotto:



il costo sta sui 300 €

dite che convenga (nn solo sul piano economico) questo prodotto gia fatto e funzionante o che mi metta tirar su un pc-muletto???

Su quella fascia di prezzo,e senza stare a assemblarselo da soli,settarlo,testarlo,etc...ci sono due principali soluzioni:
-portatile di qualche annetto fà su piattaforma centrino,consuma poco di suo,con pochissimi e semplici accorgimenti ancora meno.Si trovano portatili come il mio in firma o giù di li a 200 euro circa sulla baia,li puoi incappare in qualche ''pacco''.
-piattaforme VIA,che sono tutte più o meno su quella fascia di prezzo dei 250-300.Sono complete e hanno la potenza necessaria per un muletto.
A te la scelta;)

peppecbr
02-08-2008, 16:14
oggi mi sto dedicando a trovare il minimo v.core per ogni frequenza preferita :D

adesso sono arrivato a 1000mhz molti 5x v.core a 0.7625 settato da rmclock :D sono a 2 ore di prime 95 :D

nel bios non ci sono proprio entrato :sofico:

anche se sicuramente testerò il v.core , una volta trovato , anche settandolo dal bios ;)

volevo aggiornare il bios ma non mi fido delle indicazioni che trovo sul sito :cry:

e non vorrei bliccare la scheda :muro: insomma non sono proprio chiari quelli della jetway:muro: :muro:

V3G3TH
02-08-2008, 16:15
sul discorso portatile nemmeno mi ci metto a cercarlo
cmq con piattaforme VIA che intendi??? (mini pc come quello postato da me no?)
ci sono altri tipi in circolazione di mini pc da perndere in considerazione???

cefsdfsdfroma25td
02-08-2008, 17:09
sul discorso portatile nemmeno mi ci metto a cercarlo
cmq con piattaforme VIA che intendi??? (mini pc come quello postato da me no?)
ci sono altri tipi in circolazione di mini pc da perndere in considerazione???

Si,la VIA produce essenzialmente schede madri complete di cpu,gpu e chipset adatte anche per uso ''mulo'',trovi varie soluzioni:
-EPIA che sono delle motherboard con form factor nano e micro-itx varie cpu e robe QUI (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/)
-Il kit VIA Artigo che è un pc talmente piccolo da poter stare in un singolo slot da 5.25'':di fabbrica comprende il case la mobo con cpu e gpu integrate e tu devi aggiungerti solo la ram e un hdd da 2.5''. QUI (http://www.via.com.tw/en/products/embedded/artigo/)
costo sulle 300€

Quella da te scelta è una mobo EPIA,abbinata ad un case,alimentatore,ram da un produttore e come prezzo non è male:)

TrunksSsj
03-08-2008, 11:37
ciao raga ho un problema. ho una gigabyte ga-945gcmx-s2 e un celeron 420. hard disk sata 7200 e masterizzatore dvd sata. oggi mi è arrivato il pico psu! lo metto e tutto perfetto il consumo è calato di 14-15W. però poi mi crasha, riavvio e non c'è più verso, a fsb 200 non mi fa più il boot per nessun motivo al mondo, neanche mettendo il VCore su auto (era su 0.8875V). provo a mettere il fsb a 166 e VCore a 0.90 (poi droppa a 0.848 letto da cpuz) e tutto va alla perfezione. consumo in idle 38W!

DOMANDA: perchè non riesco a fare il boot a fsb 200 mhz?????????:muro:

qualcuno mi può aiutare??? e perchè il sistema consuma così "tanto" ???

jv_guano
03-08-2008, 11:52
wow questo significa che avrei potuto benissimo acquistare come alimentatore un picoPSU con trasformatore da 60W anzichè 110

buono a sapersi per il futuro ;)

grazie

quando masterizzi si hanno picchi di assorbimento impensabili, hai fatto bene a prender il 110, senza dubbio

@V3G3TH: se dovessi spendere 300 euro, mi prenderei senza ombra di dubbio il VIA artigo, c'è poco da fare!

Giacomo79
03-08-2008, 13:32
Salve a tutti,
ho la necessità di creare un computer molto piccolo e a basso consumo, che mi servirà da server e firewall.

Stavo pensando ad una mb micro-itx completa di tutto, un hd medio-grande e un alimentatore piccolo. Il più economico possibile.

Per la mb ho visto la Intel d945gclf che sembra possa fare al caso mio. Ho visto anche le VIA Epia ma mi sembra che il prezzo sia superiore.

Qualche consiglio particolare?

Grazie

cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 14:07
quando masterizzi si hanno picchi di assorbimento impensabili, hai fatto bene a prender il 110, senza dubbio

@V3G3TH: se dovessi spendere 300 euro, mi prenderei senza ombra di dubbio il VIA artigo, c'è poco da fare!

Direi che il mini-pc postato da lui,è migliore perchè con 300€ ha hdd,ram e alimentatore già presenti,mentre nel kit VIA artigo devi comprati tutte e tre le cose..alla fine ti viene a costare di più.

Salve a tutti,
ho la necessità di creare un computer molto piccolo e a basso consumo, che mi servirà da server e firewall.

Stavo pensando ad una mb micro-itx completa di tutto, un hd medio-grande e un alimentatore piccolo. Il più economico possibile.

Per la mb ho visto la Intel d945gclf che sembra possa fare al caso mio. Ho visto anche le VIA Epia ma mi sembra che il prezzo sia superiore.

Qualche consiglio particolare?

Grazie

La differenza fra una piattaforma VIA e l'assemblarsi un pc da sè è sostanzialmente una:il VIA lo paghi di più ma consuma poco già di suo,mentre nell'alro caso risparmi in denaro ma devi fare molti test per trovare la configurazione a basso consumo.

Se ti interessa fartelo dai un occhiata qualche pagina fà,dove è stato usato un AMD e4450 con ottimi risultati.

Giacomo79
03-08-2008, 14:24
Direi che il mini-pc postato da lui,è migliore
La differenza fra una piattaforma VIA e l'assemblarsi un pc da sè è sostanzialmente una:il VIA lo paghi di più ma consuma poco già di suo,mentre nell'alro caso risparmi in denaro ma devi fare molti test per trovare la configurazione a basso consumo.
Più che una piattaforma VIA già assemblata, stavo vedendo solo le mb VIA Epia.
Che tipo di alimentatore è consigliato per un sistema del genere?

cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 14:32
Più che una piattaforma VIA già assemblata, stavo vedendo solo le mb VIA Epia.
Che tipo di alimentatore è consigliato per un sistema del genere?

Per i VIA(kit o solo mobo EPIA) e in generale tutti i muletti vanno bene o i picopsu(costo altino,rendimenti fra i più alti,potenze 60-130W circa) oppure un alimentatore normale da pc ATX basta che sia 80 plus(o meglio) e non troppo grosso come potenza,per una questione di rendimenti(rendimento massimo circa a 40-60% del carico) e costo.Seasonic ed enermax producono due buoni alimentatori sui 400W circa.

Giacomo79
03-08-2008, 14:42
Per i VIA(kit o solo mobo EPIA) e in generale tutti i muletti vanno bene o i picopsu(costo altino,rendimenti fra i più alti,potenze 60-130W circa)
Sto vedendo i pico psu, il costo sta sui 50-60 euro, mi sembrano accettabili.

cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 14:50
Sto vedendo i pico psu, il costo sta sui 50-60 euro, mi sembrano accettabili.

I prezzi dovrebbero essere quelli,con altini intendevo più alti di un alimentatore ATX di pari potenza(un 120W manco esiste e te lo tirano in testa se esiste:D)
Controlla che sia il kit,perchè il pico-psu è formato dall'alimentatore vero e proprio(diverse potenze) e da una schedina con i connettori e i circuiti regolatori di tensione.Controlla di comprare tutti e due la potenza và bene 110-120W.
Volendo dovresti trovare anche la schedina con connettori e regolatori che accetta un diverso range di tensioni(quello normale accetta solo 12V continua),in modo di poter usare anche un alimentatore per portatile ad esempio.

jv_guano
03-08-2008, 16:36
Direi che il mini-pc postato da lui,è migliore perchè con 300€ ha hdd,ram e alimentatore già presenti,mentre nel kit VIA artigo devi comprati tutte e tre le cose..alla fine ti viene a costare di più.


dipende...dovendo arrivare intorno ai 300 euro, io preferirei avere una cosa ultra piccola e all'avanguardia, ma anche presumibilmente risparmiosa, spendendo qualche decina di euro in più..

questione di scelte personali alla fine!

per una mb VIA è più che sufficiente il pico da 60w.
se lo cerchi che sia adatto a diverse tensioni, devi cercare il "WI", Wide Input

peppecbr
03-08-2008, 18:01
dunque sono in fase di test per quanto riguarda i v.core minimi..

ho seguito la strada del test in windows con rmclock , ho messo il v.core default nel bios , ed il molti anche .

sto testando con prime 95 + cpu-z + rmclock

per il momento a 1000mhz molti 5x va senza problemi a v.core 0.8000 dopo 5 ore di prime95 , al di sotto il sistema si blocca , forse credo anche perchè nel bios a meno di 0.8000 non si può scendere :mc:

dovrei provare il nuovo bios ma le informazioni sul sito jetway sono abbastanza scarse mi viene solo detto di usare una specifica versione per upgradare il bios , il problema che senza floppy poco posso fare :rolleyes: e non ho ancora provato se funziona su penna usb :muro: io spero di si altrimenti è un bel grattacapo sto problema , ho contattato un'altro utente che ha la stessa scheda madre per chiedere se ha aggiornato il bios e come :read:

salvo questa parentesi la scheda si comporta benissimo , ora sto testando molti 8x frequenza 1,6ghz e sono a 3 ore di prime a v.core 0.900

c'è da dire che non esiste v.drop :stordita: cioè quanto setto in rmclok tanto mi da anche cpu-z ovviamente com prime attivo ;) su altre mobo il v.core non era mai lo stesso in full load scendeva sempre di un po!!

ho anche intenzione di cambiare dissi al chipset , non per il rumore , è inudibile , l'ho ben settato nel bios ;) , ma per vedere se all'arrivo del case [spero domani] possa mettere tutto il sistema in passivo :ciapet: :sofico:

con una sola fan in estrazione 120x120 a 5volt sul retro del case , il dissi sulla cpu per questo esperimento sarà il collaudatissimo infinity ;)

quindi oltra ai 28w adesso punto anche al passivo :ciapet:

volevo aspettare l'arrivo del case per vedere se l'infinity entrava... ma ho svelato i miei progetti prima :D

ilratman
03-08-2008, 18:13
Finalmente ho assemblato il mio ftp/nas anche se non è ancora al 100% perchè mi mancano due dischi da 2.5" in raid 1 che metterò su un cestello che avviterò sul lato.

Per ora il consumo rilevato con pico e brichetto di un vecchio pc da 19V e 2.7A è di 40W in bios quindi senza nessuna ottimizzazione e con il procio che lavora a consumo max almeno credo.

Quando avrò installato freenas farò una prova e farò le prove anche con xp così da esser certo che non cambi nulla come consumi.

Questo è una vista dall'alto.
http://img231.imageshack.us/img231/3991/p1000158tq0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=p1000158tq0.jpg)

questa è la vista da dietro

http://img247.imageshack.us/img247/4499/p1000165ot2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=p1000165ot2.jpg)

questa è la vista da davanti con in bella mostra le 3 ventoline da 80 a 5V inudibili e in un frame di gomma morbida, usata per gli spifferi, così che non innesscano vibrazioni.

http://img231.imageshack.us/img231/1508/p1000166ec1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=p1000166ec1.jpg)

alla fine è proprio piccolo, non certo come un itx ma si difende bene, è solo 27x26x10 cm.