PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 [32] 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

Fmg84
21-03-2008, 20:06
ti dico in due parole la mia esperienza con un k6-2 400:
quando lo usavo ancora dieci anni fa come computer "domestico" funzionava....
solo che d'estate, magari giocando, si imballava
cambiata ventola, il risultato non cambia;
poi è rimasto in cantina e un giorno lo resuscitati come mio primo muletto! (:rolleyes: )
niente, anche solo in primavera, quando faceva l'hashing di un file si piantava.

per cui ci ho tolto il dissi originale, ci ho messo un dissi a "panetto" dei Pentium slot1, con sopra una bella ventolozza da 6 cm! mai avuto più nessun problema! ;)

Ti ringrazio per la risposta; in definitiva tu sconsiglieresti di adottare una soluzione di raffreddamento passiva...questo potrebbe essere un problema, dal momento che, in quanto mulo, questo PC dovrebbe restare acceso 24/7 nella mia stanza ed il dissi originale è veramente insopportabile (al pari dell'alimentatore).
rimane comunque l'interrogativo di fondo: vale la pena "mulettizzarlo" 8mi riferisco ai consumi) o lo lascio a prendere polvere?

jv_guano
21-03-2008, 20:33
riguardo i consumi non saprei, fai qualche ricerca in internet..
per quanto riguarda il fanless...

costruire un sistema interamente fanless è diffiicile a meno che non si via nell'artico...
una ventolozza a 5v potrebbero già fare un onesto lavoro, accoppiata ad un dissipatore potente!

GT82
21-03-2008, 22:34
Stracomplimenti veramente notevole il thread e il tuo lavoro.

Grazie, mi sono divertito un macello :D

Ciao a tutti,
a casa ho un vecchio PC che vorrei far resuscitare sotto forma di muletto per il p2p. La configurazione è la seguente:
CPU AMD K6-2 500MHz
...


Guarda non consumerà una follia ma vista la poca potenza il sistema potrebbe essere spesso sotto carico

i consumi in sè del processore non sembrano proprio malvagi comunque
--> http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20500%20-%20AMD-K6-2-500AFX.html

Fmg84
21-03-2008, 22:54
Guarda non consumerà una follia ma vista la poca potenza il sistema potrebbe essere spesso sotto carico

i consumi in sè del processore non sembrano proprio malvagi comunque
--> http://www.cpu-world.com/CPUs/K6-2/AMD-K6-2%20500%20-%20AMD-K6-2-500AFX.html
Ciao,
grazie della risposta :)
Oggi ho fatto un paio di prove...ho installato XP con SP1, Antivir con protezione in realtime attivata, Peerguardian e UTorrent. Ebbene stando al taskmanager, la CPU mentre scaricavo una ISO di Ubuntu (quindi molte fonti= molto traffico =molta attività per PG...almeno credo) stava costantemente tra il 5% ed il 16% con picchi al 50% non appena muovevo velocemente il mouse (:D ).
Adesso mi trovo un pò in difficoltà...dovrei trovare un alimentatore silenzioso ed economico ed ingegnarmi per riuscire ad adattare alla CPU una ventola da 80mm downvoltata...immagino che le vecchie CPU non abbiano un sistema di protezione dal surriscaldamento e non mi sento sicuro a lasciare il mio K6 fanless

GT82
21-03-2008, 23:14
Ciao,
grazie della risposta :)
Oggi ho fatto un paio di prove...ho installato XP con SP1, Antivir con protezione in realtime attivata, Peerguardian e UTorrent. Ebbene stando al taskmanager, la CPU mentre scaricavo una ISO di Ubuntu (quindi molte fonti= molto traffico =molta attività per PG...almeno credo) stava costantemente tra il 5% ed il 16% con picchi al 50% non appena muovevo velocemente il mouse (:D ).
Adesso mi trovo un pò in difficoltà...dovrei trovare un alimentatore silenzioso ed economico ed ingegnarmi per riuscire ad adattare alla CPU una ventola da 80mm downvoltata...immagino che le vecchie CPU non abbiano un sistema di protezione dal surriscaldamento e non mi sento sicuro a lasciare il mio K6 fanless

L'occupazione del processore sembra ottima, potresti anche usare Nlite per alleggerire XP, una vera manna per i sistemi con qualche anno sulle spalle, per l'alimentatore se vuo il il massimo dell'efficienza energetica i migliori sono i PicoPSU


SISTEMA AMD SEMPRON 65nm 16-29 WATT!! (idle-load)
(http://www.silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23348)
Ok il vantaggio del memory controller, sapevo pure che il chipset 7050 di Nvidia consuma meno dell'AMD 690G ma sinceramente credevo che i Celeron conroe-512 fossero i nuovi assi, invece con i Sempron 65 nm (core Sparta TDP 45 watt) che scendono fino a 0.8V si riescono a fare sistemi incredibili
...anche se secondo me una grossa mano la dà anche il modello di scheda madre, evidentemente alquanto risparmiosa...

mi sa che faccio un Sempron :D :D


EDIT:
il sospetto che un forte aiuto venisse dalla scheda madre evidentemente alquanto "riuscita" sotto il profilo energetico ha trovato conferma...

http://img401.imageshack.us/img401/9053/cpucomparison2atf3.jpg

mi sa sempre di più che prenderò un Sempron :D :D

libano
22-03-2008, 01:52
ma dai hai una di quelle schede madri che asrock aveva fatto per la transizione tra socketA a socket 754, ha due AGP 8x uno per la scheda video e uno per una scheda asrock per poter montare i processori 754?

comunque è un socketA.

la scheda che hai è la K7Upgrade-600 e dovrebbe permetter buone regolazioni alla tensione a al fsb ma soprattutto ha il chipset via che funzia come detto da GT82.

il dissi è quello con scritto coolermaster.

innanzitutto grazie mille per la consulenza che mi stai facendo:D :D

poi vorrei capire se avere quella scheda madre è un vantaggio o una sfiga totale!!che posso fare al pc per consumare di meno e renderlo piu silenzioso?
dici che il dissipatore mi conviene cambiarlo??fa tanta di quella aria che sembra un ventilatore!!!:D
grazie ancora

battalion75
22-03-2008, 07:28
eheheh

buongiorno...x aggiungere i pc low consume alla lista?

cmq la mobo dfi di ilkarro sò bene da dove arriva....e meno male ke non la voleva :cool:

cmq x ora ho un winchester 3000+ che non menzionate in prima pagina come cpu da downvolt ... 0.825v dissy silverstone passivo e mobo asrock 939nf6-g con vga 6150 integrata...hd 160gb 2.5" ali 130w microatx in case mediacenter olidata...solo tast mouse e kiavetta BT x snavigazzare

ora cpu sempron 3000+ @ 1.175v o downvolt @ 1200mhz a 0.925v

film dvd su lettore usb se serve altrimenti nessuna periferica ottica

audio 7+1 usato con sintoampli...

il misurino della lidl si trova ancora?

salud
bb75

ps : scusate alcune cose OT ma ho letto solo prima pag e mi interessava anche iscrivermi quindi invece di uppare ho messo sta config

ho anche mobo 855 all in one vga savage mini ITX con hd ide 2.5" ...passiva...impressive!!!

submax
22-03-2008, 10:09
ho preso questi componenti:

celeron 420
asus p5kpl-vm
2 GB di ram

per ora ho hd normale maxtor ide da 120G poi passerò a un sata2 segate barracuda 32M di cache 500GB

+ 1 masterizzatore dvd/cd

tutto il sistema può funzionare con un picoPSU ... io penso di sì ... ma vorrei averne la certezza e vedere cosa mi consigliate.

consigli?

ilratman
22-03-2008, 10:21
ho preso questi componenti:

celeron 420
asus p5kpl-vm
2 GB di ram

per ora ho hd normale maxtor ide da 120G poi passerò a un sata2 segate barracuda 32M di cache 500GB

+ 1 masterizzatore dvd/cd

tutto il sistema può funzionare con un picoPSU ... io penso di sì ... ma vorrei averne la certezza e vedere cosa mi consigliate.

consigli?

come hd lasciaq stare i seagate che consumano più di 10W anche in idle e prendo uno di questi:

hitachi p7k500 da 500GB
samsung hd500hj da 500GB
wd green da 500GB

sono tutti sui 4W come consumo max ma i primi due sono da 7200giri mentre l'ultimo è da 5400.

se devi far funzionare il tutto con il pico psu bisogna prendere tutto quello che consuma di meno non trovi?

ilratman
22-03-2008, 10:29
innanzitutto grazie mille per la consulenza che mi stai facendo:D :D

poi vorrei capire se avere quella scheda madre è un vantaggio o una sfiga totale!!che posso fare al pc per consumare di meno e renderlo piu silenzioso?
dici che il dissipatore mi conviene cambiarlo??fa tanta di quella aria che sembra un ventilatore!!!:D
grazie ancora

il dissi che hai lo avevo anch'io nel vecchio athlon e non è così malvagio e secondo me invece che cambiarlo potresti metterlo a 5V facendoti un cavetto di adattamento così abbassi i giri della ventola ma ovviamente prima devi aver fatto quello che ha scritto GT832 per rendere il processore un po' più risparmioso o al limite un po' di downclock e dovnvolt.
cambiare il dissi si può ma costa molto e sinceramente su un pc così cominciare a spendere 30-40 euro non ha senso perchè con altri 40-50 cambi tutto il sistema.

30€ un celeron 420 con dissipatore, 50 euro una scheda madre da due soldi con vga integrata geforce 7050 e 10€ per 512mb di ram.

littlemau
22-03-2008, 11:18
ilratman...nessuna news per i consumi del celly 1x00? :D

Demin Black Off
22-03-2008, 11:32
il misurino della lidl si trova ancora?



Yes, ma mi sembra un giocattolo onestamente.

buglis
22-03-2008, 11:56
intel e2160 con gigabyte 945gcmx-s2 non scendo sotto i 50 watt

moltiplicatore bloccato a 9 e frequenza minima di 900 mhz, se provo al minimo non mi riconosce gli hd all'avvio quindi devo star sopra sia come frequenza che come vcore

meglio provare con un cell 4200??

jv_guano
22-03-2008, 12:09
Oggi ho fatto un paio di prove...ho installato XP con SP1, Antivir con protezione in realtime attivata, Peerguardian e UTorrent. Ebbene stando al taskmanager, la CPU mentre scaricavo una ISO di Ubuntu (quindi molte fonti= molto traffico =molta attività per PG...almeno credo) stava costantemente tra il 5% ed il 16% con picchi al 50% non appena muovevo velocemente il mouse (:D ).
Adesso mi trovo un pò in difficoltà...dovrei trovare un alimentatore silenzioso ed economico ed ingegnarmi per riuscire ad adattare alla CPU una ventola da 80mm downvoltata...immagino che le vecchie CPU non abbiano un sistema di protezione dal surriscaldamento e non mi sento sicuro a lasciare il mio K6 fanless

ottimo per l'utilizzo procio...
bhè, il mio andava in blocco con un BSOD quando aveva caldo, per cui una specie di protezione ce l'aveva! :D

battalion75
22-03-2008, 12:11
Yes, ma mi sembra un giocattolo onestamente.

come si chiama?prezzo?

ok tanto non devo fare un test millesimale :P

GT82
22-03-2008, 12:13
Ragazzi qualche commento sui Sempron Sparta di cui sopra? non interessano a nessuno? :mbe:

Fmg84
22-03-2008, 12:21
ottimo per l'utilizzo procio...
bhè, il mio andava in blocco con un BSOD quando aveva caldo, per cui una specie di protezione ce l'aveva! :D

In effetti devo dire che non sembra per nulla malvagio considerando che ho buttao lì XP Professional senza diciamo così "passare prima da Nlite". Più tardi vedo come si comporta con i programmi suddetti e la gestione remota...diciamo che credo in questo muletto:D

jv_guano
22-03-2008, 12:23
come si chiama?prezzo?

ok tanto non devo fare un test millesimale :P
misuratore di consumi o qualcosa del genere

lo trovi in autunno durante una singola settimana, sarà un'offerta promozionale

9.90 euri

In effetti devo dire che non sembra per nulla malvagio considerando che ho buttao lì XP Professional senza diciamo così "passare prima da Nlite". Più tardi vedo come si comporta con i programmi suddetti e la gestione remota...diciamo che credo in questo muletto:D

bhè, il mio k6-2 400 è durato un buon annetto come muletto, con consumi non acertati però...

Bembotto
22-03-2008, 12:27
Ragazzi qualche commento sui Sempron Sparta di cui sopra? non interessano a nessuno? :mbe:


Ma i consumi li hai rilevati tu o ti sei basato su qualche recensione online?

GT82
22-03-2008, 12:36
Ma i consumi li hai rilevati tu o ti sei basato su qualche recensione online?

C'è il link, il test è stato eseguito da un utente del forum tedesco Silenthardware.de

libano
22-03-2008, 13:14
il dissi che hai lo avevo anch'io nel vecchio athlon e non è così malvagio e secondo me invece che cambiarlo potresti metterlo a 5V facendoti un cavetto di adattamento così abbassi i giri della ventola ma ovviamente prima devi aver fatto quello che ha scritto GT832 per rendere il processore un po' più risparmioso o al limite un po' di downclock e dovnvolt.
cambiare il dissi si può ma costa molto e sinceramente su un pc così cominciare a spendere 30-40 euro non ha senso perchè con altri 40-50 cambi tutto il sistema.

30€ un celeron 420 con dissipatore, 50 euro una scheda madre da due soldi con vga integrata geforce 7050 e 10€ per 512mb di ram.

a questo pure l'ali che sono altri 40 euro...quindi in tot con 130 me la caverei??
spendedo il meno possibile invece cercare di downvoltare il tutto...per la ventola non posso far niente??farla girare di meno??interromperla del tutto??

submax
22-03-2008, 13:30
come hd lasciaq stare i seagate che consumano più di 10W anche in idle e prendo uno di questi:

hitachi p7k500 da 500GB
samsung hd500hj da 500GB
wd green da 500GB

sono tutti sui 4W come consumo max ma i primi due sono da 7200giri mentre l'ultimo è da 5400.

se devi far funzionare il tutto con il pico psu bisogna prendere tutto quello che consuma di meno non trovi?

prima di tutto grazie per le risposta e i consigli ;)

bè io avevo scelto il segate per la garanzia e per le prestazioni ... quel pc è il mio pc principale e non il muletto per questo cercavo un compromesso... comunque vaglierò anche la tua proposta.

per il picoPSU cosa dici meglio un 120 ?! ... dove mi consigli di comprarlo? su ebay?

Bembotto
22-03-2008, 13:51
come hd lasciaq stare i seagate che consumano più di 10W anche in idle e prendo uno di questi:

hitachi p7k500 da 500GB
samsung hd500hj da 500GB
wd green da 500GB

sono tutti sui 4W come consumo max ma i primi due sono da 7200giri mentre l'ultimo è da 5400.

se devi far funzionare il tutto con il pico psu bisogna prendere tutto quello che consuma di meno non trovi?

Tra questi quale fa meno rumore (a parte il 5400 che penso sia il più silenzioso in assoluto...)?

GT82
22-03-2008, 14:04
come hd lasciaq stare i seagate che consumano più di 10W anche in idle e prendo uno di questi:

hitachi p7k500 da 500GB
samsung hd500hj da 500GB
wd green da 500GB

sono tutti sui 4W come consumo max ma i primi due sono da 7200giri mentre l'ultimo è da 5400.

se devi far funzionare il tutto con il pico psu bisogna prendere tutto quello che consuma di meno non trovi?

Dalle recensioni viste in rete come efficienza energetica consiglio il Western Digital, ha solo 2 dischi ma soprattutto diversi sistemi per la riduzione del consumo, sia in idle che in load
la velocità è variabile da 5400 a 7200

littlemau
22-03-2008, 14:27
Ragazzi qualche commento sui Sempron Sparta di cui sopra? non interessano a nessuno? :mbe:

Azz...mi era proprio sfuggita... pardon.

Mooolto interessato. Hai già fatto un "conteggio" dei costi complessivi e reperibilità?

ilratman
22-03-2008, 14:55
Dalle recensioni viste in rete come efficienza energetica consiglio il Western Digital, ha solo 2 dischi ma soprattutto diversi sistemi per la riduzione del consumo, sia in idle che in load
la velocità è variabile da 5400 a 7200

idem l'hitachi che sembra riuscire ad andare anche sotto i 5400 solo che in rete non lo hanno recensito. Ho solo trovato dei forum che dicevano molto bene della velocita' e silenziosita.

Fmg84
22-03-2008, 15:20
Ho fatto le prime prove fanless con il mio k6-2 500MHz. Ho innanzitutto sostituito la pasta termica (il dissi restava sempre freddo...sintomo di scarsissima dissipazione), abbassato il moltiplicatore in modo tale che la CPU venga riconosciuta come K6 400MHz...nonostante questo ed il case aperto, ho fatto girare per 5-6 minuti Orthos ed il risultato è stato poco scoraggiante: dissipatore molto caldo...diciamo fastidioso da toccare per più di 10-15sec. Nonostante il controllo remoto ed altri processi attivi (torrent ed ambaradan) l'utilizzo CPU si è mantenuto per il 90% del tempo a valori < del 15%. Mi sa che sarò costretto ad adattare al dissi originale una ventola da 80mm downvoltata...Volevo chiedervi una cosa: secondo voi è possibile trovare alimentatori ATX in grado di erogare potenze basse, decentemente silenziosi e soprattutto a prezzo stracciato? I PICOPSU costano un pò troppo...

caurusapulus
22-03-2008, 15:29
Li trovi sicuramente, ma forse non silenziosissimi e PFC passivo :fagiano:

Fmg84
22-03-2008, 15:36
Li trovi sicuramente, ma forse non silenziosissimi e PFC passivo :fagiano:
Sai qual è il punto? Sto trovando solo alimentatori pessimi con potenze dichiarate non inferiori ai 500W...quindi già di per sè hanno efficienze infime, caricati con un muletto non oso neanche immaginare...magari già con un ali da 200W la cosa dovrebbe migliorare

Bembotto
22-03-2008, 16:01
Curiosità...
Ma i Pico-Psu riescono ad alimentare le normali mobo Micro ATX ? Lo chiedo perchè non vedo il connettore 12v...

caurusapulus
22-03-2008, 16:06
in quella che ho io c'è...

GT82
22-03-2008, 16:11
Azz...mi era proprio sfuggita... pardon.
Mooolto interessato. Hai già fatto un "conteggio" dei costi complessivi e reperibilità?

Sì allora:

- i processori si trovano a prezzi compresi ra i 25 e i 37 euro, rispettivamente LE-1100 256KB 1.9Ghz e LE-1250 512KB 2.2 Ghz

la cache L2 nel passaggio al core Sparta 65 nm è stata aumentata, quindi praticamente le due versioni maggiori (1200 e 1250) hanno le stesse prestazioni degli Athlon 64

- la scheda ASrock ALIVENF7G-HD la si trova per 45 euro

idem l'hitachi che sembra riuscire ad andare anche sotto i 5400 solo che in rete non lo hanno recensito. Ho solo trovato dei forum che dicevano molto bene della velocita' e silenziosita.

Non lo avevo mai visti questi nuovi Hitachi, sulla carta però sembrano leggermente inferiori ai Western Digital GP da due dischi (3,3 watt in idle dichiarati)

per quanto mi riguarda a breve penso di prendere un GP 1 Tb a 4 dischi, consumo in idle 3,7 watt (come 4 dischi 2.5" da 250 gb per notebook) solo che costa molto meno :D :D

Curiosità...
Ma i Pico-Psu riescono ad alimentare le normali mobo Micro ATX ? Lo chiedo perchè non vedo il connettore 12v...

Da quello che ho capito i Pico richiedono un alimentatore esterno tipo notebook che eroghi già in entrata i 12V

caurusapulus
22-03-2008, 16:30
Sì allora:

- i processori si trovano a prezzi compresi ra i 25 e i 37 euro, rispettivamente LE-1100 256KB 1.9Ghz e LE-1250 512KB 2.2 Ghz

la cache L2 nel passaggio al core Sparta 65 nm è stata aumentata, quindi praticamente le due versioni maggiori (1200 e 1250) hanno le stesse prestazioni degli Athlon 64

- la scheda ASrock ALIVENF7G-HD la si trova per 45 euro



Non lo avevo mai visti questi nuovi Hitachi, sulla carta però sembrano leggermente inferiori ai Western Digital GP da due dischi (3,3 watt in idle dichiarati)

per quanto mi riguarda a breve penso di prendere un GP 1 Tb a 4 dischi, consumo in idle 3,7 watt (come 4 dischi 2.5" da 250 gb per notebook) solo che costa molto meno :D :D



Da quello che ho capito i Pico richiedono un alimentatore esterno tipo notebook che eroghi già in entrata i 12V

Sinceramente, visti i prezzi che mi dici te, conviene diecimila volte prendere una soluzione Intel: ti fai un Celeron 420 downvoltato a palla, mobo Gigabyte con tutto integrato, 1GB di ram DDR2, tutto con pico psu (che necessita di un ali esterno che gli dia 12V) vai sui 20w di sicuro.
Io con una config così ho preso tutto NUOVO da negozio online (tranne picopsu, ho preso un ali normale) e ho speso 170€ (con hd da 2,5" sata da 160gb, più spazio nn mi serve visto che poi ogni settimana io passo tutto sui DVD). E certamente non è un sistema che avrà vita breve :read:

Bembotto
22-03-2008, 16:34
Quindi anche senza connettore 4 pin per i 12 V il pico riesce comunque ad alimentare una micro ATX?
Dove è possibile trovare i pico a poco (ehehe scusate il gioco di parole...)?:)

Fmg84
22-03-2008, 16:37
Quindi anche senza connettore 4 pin per i 12 V il pico riesce comunque ad alimentare una micro ATX?
Dove è possibile trovare i pico a poco (ehehe scusate il gioco di parole...)?:)

da quel che ho visto si può trovare a prezzi "discreti" (bassi è una parola grossa)sulla baia USA. Spero di essere smentito...

caurusapulus
22-03-2008, 16:41
da quel che ho visto si può trovare a prezzi "discreti" (bassi è una parola grossa)sulla baia USA. Spero di essere smentito...

Mi sa tanto che è il posto più economico dove tu possa pensare di poterla acquistare. In EU non sanno quello che vanno trovando, a quel prezzo conviene aggiungerci qualche € e prenderti un alimentatore "normale" ma quantomeno te lo ritrovi un domani se ti serve x qualche altro pc.
Io infatti ho fatto così.

littlemau
22-03-2008, 17:05
Sinceramente, visti i prezzi che mi dici te, conviene diecimila volte prendere una soluzione Intel: ti fai un Celeron 420 downvoltato a palla, mobo Gigabyte con tutto integrato, 1GB di ram DDR2, tutto con pico psu (che necessita di un ali esterno che gli dia 12V) vai sui 20w di sicuro.
Attendiamo tue misurazioni "sul campo". In modo da stilare una classifica definitiva. :)

ilratman
22-03-2008, 17:31
Ho fatto le prime prove fanless con il mio k6-2 500MHz. Ho innanzitutto sostituito la pasta termica (il dissi restava sempre freddo...sintomo di scarsissima dissipazione), abbassato il moltiplicatore in modo tale che la CPU venga riconosciuta come K6 400MHz...nonostante questo ed il case aperto, ho fatto girare per 5-6 minuti Orthos ed il risultato è stato poco scoraggiante: dissipatore molto caldo...diciamo fastidioso da toccare per più di 10-15sec. Nonostante il controllo remoto ed altri processi attivi (torrent ed ambaradan) l'utilizzo CPU si è mantenuto per il 90% del tempo a valori < del 15%. Mi sa che sarò costretto ad adattare al dissi originale una ventola da 80mm downvoltata...Volevo chiedervi una cosa: secondo voi è possibile trovare alimentatori ATX in grado di erogare potenze basse, decentemente silenziosi e soprattutto a prezzo stracciato? I PICOPSU costano un pò troppo...

Li trovi sicuramente, ma forse non silenziosissimi e PFC passivo :fagiano:

Come più volte ho già consigliato esiste l'antec earthwatt 380W che fino a poco tempo fa era l'unico sotto i 400W ad avere il pfc attivo e un rendimento dell'85%.
E' molto silenziso e costa pochissimo, praticamente viene come un alimentatore di quelli scarsi.
Io ho la versione da 430W è va veramente bene.

Ultimament è uscito un 250W con fpfc attivo e rendimento del 85%, Sparkle 250W ATX12V 80 Plus SPI250EP, ma non è ancora disponibile in italia, almeno io non lo ho trovato ma semnbra veramente un ottimo prodotto e anche più silenzioso del earthwatt.
A

Fmg84
22-03-2008, 18:00
Come più volte ho già consigliato esiste l'antec earthwatt 380W che fino a poco tempo fa era l'unico sotto i 400W ad avere il pfc attivo e un rendimento dell'85%.
E' molto silenziso e costa pochissimo, praticamente viene come un alimentatore di quelli scarsi.
Io ho la versione da 430W è va veramente bene.

Ultimament è uscito un 250W con fpfc attivo e rendimento del 85%, Sparkle 250W ATX12V 80 Plus SPI250EP, ma non è ancora disponibile in italia, almeno io non lo ho trovato ma semnbra veramente un ottimo prodotto e anche più silenzioso del earthwatt.
A

Beh, pochissimo è una parola grossa, visto che io sono riuscito a trovarlo a 40€ + spese (ovviamente siamo sempre lì...spero vivamente che tu mi possa smentire:))...diciamo che costa comunque il doppio rispetto agli ali-bidone da 500W :fagiano: Attenzione: conosco bene l'importanza dell'ali ed infatti ho avuto solo Enermax e Tagan...però su un K6 spendere 50€ è una bella botta:)
Diciamo che se volessi realizzare un HTPC sicuramente prenderei un Antec da 380W...ma si rischia di andare OT!

submax
22-03-2008, 19:58
ops... errore

ilratman
22-03-2008, 20:25
Beh, pochissimo è una parola grossa, visto che io sono riuscito a trovarlo a 40€ + spese (ovviamente siamo sempre lì...spero vivamente che tu mi possa smentire:))...diciamo che costa comunque il doppio rispetto agli ali-bidone da 500W :fagiano: Attenzione: conosco bene l'importanza dell'ali ed infatti ho avuto solo Enermax e Tagan...però su un K6 spendere 50€ è una bella botta:)
Diciamo che se volessi realizzare un HTPC sicuramente prenderei un Antec da 380W...ma si rischia di andare OT!

Potresti anche aver ragione ma un ali bidone non ha pfc attivo e rendimento alto e potresti recuperare la spesa nel tempo.
poi un ali bidone non e' certo silenzioso e a meno di non piazzare il mulo in cantina non credo tu possa tenerlo in casa acceso 24/24.
poi magari esistono anche ali bidone silenziosi ma non ne ho mai visti.
considera poi che dve rimanere acceso 24/24 e la qualità dell'ali ha una sua importanza anche in questo.
io metterei un ali bidone su una cosa che accendo saltuariamente non su un pc da 24/24.
ovviamente è una mia opinione personale che può non essere per nulla condivisa.

libano
23-03-2008, 00:32
a questo pure l'ali che sono altri 40 euro...quindi in tot con 130 me la caverei??
spendedo il meno possibile invece cercare di downvoltare il tutto...per la ventola non posso far niente??farla girare di meno??interromperla del tutto??

up e auguri a tutti:vicini:

Fmg84
23-03-2008, 01:07
Potresti anche aver ragione ma un ali bidone non ha pfc attivo e rendimento alto e potresti recuperare la spesa nel tempo.
poi un ali bidone non e' certo silenzioso e a meno di non piazzare il mulo in cantina non credo tu possa tenerlo in casa acceso 24/24.
poi magari esistono anche ali bidone silenziosi ma non ne ho mai visti.
considera poi che dve rimanere acceso 24/24 e la qualità dell'ali ha una sua importanza anche in questo.
io metterei un ali bidone su una cosa che accendo saltuariamente non su un pc da 24/24.
ovviamente è una mia opinione personale che può non essere per nulla condivisa.

Condivido pienamente il tuo pensiero e mi piacerebbe approfondire l'argomento...nel senso che mi piacerebbe "mettere i numeri" per poter valutare per bene la reale convenienza economica di acquistare un alimentatore con rendimento elevato e costo in un certo modo proporzionale allo stesso:) Se secondo te non andiamo OT potremmo discuterne, che ne dici?

littlemau
23-03-2008, 08:02
Tutto quello che riguarda una riduzione di consumi e/o un aumento di efficienza dell'alimentazione è pienamente In Topic qui. Anche dal punto di vista dell'ammortamento dei costi di spesa iniziale. ;) (l'idea iniziale era il recupero di materiale lasciato in disuso....ma il materiale più moderno risulta spesso più efficiente se non in assoluto più parsimonioso rispetto ai vecchi materiali: il costo d'acquisto del nuovo può essere bilanciato dal guadagno raggiunto con la riduzione dei consumi). Insomma...parlatene tranquillamente che in molti sono interessati alla cosa qui. :D

ciccillover
23-03-2008, 08:35
per la ventola non posso far niente??farla girare di meno??interromperla del tutto??
Interromperla deltutto c'è chi lo ha fatto (me compreso), ma onestamente lo sconsiglio. In sostanza, per citare qualcuno, "Fate come dico io, non come faccio io" :D
A mio avviso un minimo di ricircolo è bene che ci sia. Meglio ridurne la velocità, e magari cambiarla con una più silenziosa. Per ridurne la velocità potresti mettere in serie sul filo rosso della ventola un potenziometro da 5w, e poi regolare a piacimento. Bastano anche meno di 5w, è che io ne trovo solo da 1w o frazioni di w, e poi da 5w: 1w è poco e si romperebbe subito, tranne se usi ventole che consumano meno di 1w, 5w è sovrabbontante ma non rompi nulla.

Auguri a tutti ;)

ilratman
23-03-2008, 09:35
Interromperla deltutto c'è chi lo ha fatto (me compreso), ma onestamente lo sconsiglio. In sostanza, per citare qualcuno, "Fate come dico io, non come faccio io" :D
A mio avviso un minimo di ricircolo è bene che ci sia. Meglio ridurne la velocità, e magari cambiarla con una più silenziosa. Per ridurne la velocità potresti mettere in serie sul filo rosso della ventola un potenziometro da 5w, e poi regolare a piacimento. Bastano anche meno di 5w, è che io ne trovo solo da 1w o frazioni di w, e poi da 5w: 1w è poco e si romperebbe subito, tranne se usi ventole che consumano meno di 1w, 5w è sovrabbontante ma non rompi nulla.

Auguri a tutti ;)

i pot da 5W sono effettivamente difficili da trovare.

io le ventole le metto tutte a 5V fissi, scambiando il cavo giallo del 12V con quello rosso del 5V, modificando i vari connettori che ti danno a corredo con le ventole quello per intenderci che usi per collegare la ventola al molex std.
Non è molto difficile e con un cacciavite a testa piatta piccolissimo si riesce a far rientrare le alette che impediscono ai pin di uscire e poi lo si ripristina con i pin scambiati.

Buona pasqua a tutti!

ciccillover
23-03-2008, 09:47
Più che altro non tutte le ventole vanno a 5v, purtroppo. Ma se vanno è perfetto.
A proposito di undervolt delle ventole, una stranezza. Sul muletto ne ho una 6x6 cm a 24v, presa da una stampante laser, abbastanza silenziosa. Ho provato ad alimentarla a 12v, e inizialmente non si sente. Poi passa il tempo e diventa sempre più rumorosa, fino a superare il rumore prodotto a 24v :eek:
Com'è possibile?

GT82
23-03-2008, 09:56
Sinceramente, visti i prezzi che mi dici te, conviene diecimila volte prendere una soluzione Intel: ti fai un Celeron 420 downvoltato a palla, mobo Gigabyte con tutto integrato, 1GB di ram DDR2, tutto con pico psu (che necessita di un ali esterno che gli dia 12V) vai sui 20w di sicuro.
Io con una config così ho preso tutto NUOVO da negozio online (tranne picopsu, ho preso un ali normale) e ho speso 170€ (con hd da 2,5" sata da 160gb, più spazio nn mi serve visto che poi ogni settimana io passo tutto sui DVD). E certamente non è un sistema che avrà vita breve :read:

Bhe non ho idea di cosa costi quella scheda per Intel, ma il processore come prezzo è competitivissimo, senza contare l'enorme vantaggio (secondo me) di poter gestire moltiplicatori e voltaggi direttamente da Windows tramite software tipo RmClock, cosa che con il Celeron non si può fare
ok lo downvolti, ma a parte che non tutti riescono a scendere a 0.8V, poi quando hai bisogno di un po' di potenza (e può succedere tranquillamente visto il fatto che sono processori single-core) devi sempre riavviare il sistema e alzare il Vcore da bios
insomma non è una comodità da poco
il Sempron paga in termini di IPC (deve girare più o meno il 18% in più di frequenza) e in termini di OC, ma comunque a meno che uno non necessiti di chissachè potenza (ma a questo punto che mulo è?) va comunque bene, a 2.8 Ghz ci si arriva

Beh, pochissimo è una parola grossa, visto che io sono riuscito a trovarlo a 40€ + spese (ovviamente siamo sempre lì...spero vivamente che tu mi possa smentire:))...diciamo che costa comunque il doppio rispetto agli ali-bidone da 500W :fagiano: Attenzione: conosco bene l'importanza dell'ali ed infatti ho avuto solo Enermax e Tagan...però su un K6 spendere 50€ è una bella botta:)
Diciamo che se volessi realizzare un HTPC sicuramente prenderei un Antec da 380W...ma si rischia di andare OT!

Secondo me visto il rendimento del 95-96% di un PicoPSU, la spesa a lungo termine è giustificata
10 watt in meno per un computer acceso 24/7 sono 17 euro all'anno

ilratman
23-03-2008, 09:58
Più che altro non tutte le ventole vanno a 5v, purtroppo. Ma se vanno è perfetto.
A proposito di undervolt delle ventole, una stranezza. Sul muletto ne ho una 6x6 cm a 24v, presa da una stampante laser, abbastanza silenziosa. Ho provato ad alimentarla a 12v, e inizialmente non si sente. Poi passa il tempo e diventa sempre più rumorosa, fino a superare il rumore prodotto a 24v :eek:
Com'è possibile?

probabilmente sono i cuscinetti, dovresti provarla a ruotarla im qualche modo del tipo la metti in orrizzontale se è verticale e viceversa.

potresti anche aprire il posteriore, basta che togli l'adesivo e metterci una goccia di olio siliconico sull'alberino con la ventola a testa in giu e farla andare un pochino in modo che l'olio si distribuisca.

ilratman
23-03-2008, 10:10
Secondo me visto il rendimento del 95-96% di un PicoPSU, la spesa a lungo termine è giustificata
10 watt in meno per un computer acceso 24/7 sono 17 euro all'anno

ti straquoto.

avevo fatto anch'io questo conto ma con il 95% di un pico il risparmio per configurazioni sui 40-50W è sui 20W quindi il risparmio aumenta ancora.

facciamo due conti infatti:

40W

1) ali scarso da 25€ da 350-500W a 40W rendimento sul 60%, sono buono perchè già hanno rendimento del 65-70% normale a quelle potenze potrebbe anche essere più basso.
quindi 66W reali.
2) antec 380W 40€, rendimento a 40W sul 75% provato su silenpcreview, il nominale è 85%, quindi tot 53W, quindi già -13W
3) pico psu + bricchetto 60€ rendimento del 85% totale sempre silentpcreview, quindi tot 47W, -19w.

con la soluzione 2 ti ripaghi la differenza di spesa in poco più in un anno mentre con la soluzione 3 anche in meno di un'anno.

Hyperion
23-03-2008, 10:31
Vi faccio notare che il 96% del rendimento dichiarato del picopsu è solo per il pico psu, non comprende il trasformatore fuori.

jv_guano
23-03-2008, 10:55
1) ali scarso da 25€ da 350-500W a 40W rendimento sul 60%, sono buono perchè già hanno rendimento del 65-70% normale a quelle potenze potrebbe anche essere più basso.
quindi 66W reali.
2) antec 380W 40€, rendimento a 40W sul 75% provato su silenpcreview, il nominale è 85%, quindi tot 53W, quindi già -13W
3) pico psu + bricchetto 60€ rendimento del 85% totale sempre silentpcreview, quindi tot 47W, -19w.

ottima la tua analisi, e infatti mi chiedo: perchè qualche post più consigli un Earthwatts da 40 euri, quando con gli stessi soldi ci si può prendere un Pico psu, che è decisamente più efficiente e di ridotte dimensioni, che può sempre fare comodo?
stiamo parlando di muli, per cui non si necessiterà mai di 250 watt, anche il pico da 80w è più che sufficiente!

ottima l'osservazione di Hyperion, Vi faccio notare che il 96% del rendimento dichiarato del picopsu è solo per il pico psu, non comprende il trasformatore fuori.
infatti è questo che mi trattiene un poco dall'acquisto di un picopsu.

alla fine, da profano, penso che la grossa perdita di efficienza di un qualsiasi ali sia nella conversione da AC a DC, cosa che il Pico di suo non fa, da qui l'alto rendimento

GT82
23-03-2008, 11:08
Vi faccio notare che il 96% del rendimento dichiarato del picopsu è solo per il pico psu, non comprende il trasformatore fuori.

Bella domanda, non saprei in effetti... utilizzando un alimentatore tipo notebook comunque non penso si perda poi così tanto...
la perdita di corrente è proporzionale al calore emesso, quegli alimentatori sono scatolette senza nessuna ventola
quindi mi fa pensare che siano molto efficienti

Hyperion
23-03-2008, 11:11
Il problema è questo:

facciamo due conti infatti:


40W


40 W escluso l'alimentatore non è un pc da muletto; 20 - 25 W può essere un dato maggiormente indicativo, ma si potrebbe scendere ancora con hd da 2,5" (-5 W circa), o soluzioni più parche nei consumi.

Il vantaggio alla fine si riduce in proporzione.

Rimane però il vantaggio del supereuro, e la possibilità di comprare oltreoceano a prezzi abbordabili.

ilratman
23-03-2008, 11:19
Vi faccio notare che il 96% del rendimento dichiarato del picopsu è solo per il pico psu, non comprende il trasformatore fuori.

infatti mella mia analisi l'ho dato all'85%, rendimento del pico+brichetto.

il costo poi del pico è di 40-50€ ma ci devi aggiungere un valido alimentatore 12V ossia il brichetto che fa salire il costo anche a 60-80€.

io consiglio l'earthwatt perchè è facilmente reperibile, non ha bisogno di alimentatore esterno e la differenza complessiva di rendimento è poca.

6W in meno all'anno vogliono dire 10€/anno e ci metti due-tre anni a recuperare la spesa rispetto ad un earthwatt.

GMarc
23-03-2008, 11:28
l'altro ieri mi è arrivato il pico psu da 90W degli USA l'ho pagato 25 euro compresa spedizione in priority mail USPS, stranamente il postino non mi ha chiesto ne i soldi della dogana nè l'iva; ora devo trovare un bricchetto ne ho visti diversi con efficienze da 80 a 88% introno ai 15-20 euro .

jv_guano
23-03-2008, 11:35
infatti mella mia analisi l'ho dato all'85%, rendimento del pico+brichetto.

il costo poi del pico è di 40-50€ ma ci devi aggiungere un valido alimentatore 12V ossia il brichetto che fa salire il costo anche a 60-80€.

io consiglio l'earthwatt perchè è facilmente reperibile, non ha bisogno di alimentatore esterno e la differenza complessiva di rendimento è poca.

6W in meno all'anno vogliono dire 10€/anno e ci metti due-tre anni a recuperare la spesa rispetto ad un earthwatt.

mah, proprio stamattina stavo dando un'occhiata ai pico psu..e ho visto, che complice il favorevolissimo cambio euro/dollaro, con 30 euro ci si porta tranquillamente a casa il picopsu! (l'esperienza di GMarc insegna)

certo, manca il bricchetto..ma per iniziare uno di un portatile vecchio può andare benissimo credo! ;)

Bembotto
23-03-2008, 13:00
Cosa sarebbe sto "bricchetto"?:rolleyes:

GMarc
23-03-2008, 13:02
Cosa sarebbe sto "bricchetto"?:rolleyes:

questo, per il pico psu l'uscita deve essere a 12V:

http://www.itapua.it/images/Alimentatore%20per%20notebook.jpg

Bembotto
23-03-2008, 13:14
Capito, in pratica un trasformatore...
E dove lo posso trovare? Sto pensando pure io di prendere il pico psu sulla baia d'oltroceano.:) Un ordine collettivo?

montoya1
23-03-2008, 13:24
In merito alla picopsu sono sazio come una zampogna, leggendo le vostre ultime discussioni ho avuto conferme a tutte le mie idee.....quello che volevo leggere è il risparmio di ben 20 watt ...... rispetto un ali normale, quindi quei maledetti 14 watt anche a pc spento vanno a farsi benedire.......


quindi vai di super € !!

Buona Pasqua a tutti voi ed alle vostre famiglie!

GMarc
23-03-2008, 13:51
Capito, in pratica un trasformatore...
E dove lo posso trovare? Sto pensando pure io di prendere il pico psu sulla baia d'oltroceano.:) Un ordine collettivo?


stores.ebay.it/MITXPC

montoya1
23-03-2008, 16:00
si ma nei bricchetti d'oltreoceano le prese per sono strane, tre tacche.....poi dovremmo cambiare il finale?:muro:

ilratman
23-03-2008, 16:00
Il problema del pico psu e' l'ali da 12v che e difficile da trovare di pot suff. Gli ali da note sono dai 15 ai 19v. Altro prob e il cavo p4 che non c'e e si deve prendere un adattatore. se non avesse questi limiti lo avrei già preso. La versione multitensione ha pochi watt ma soprattutto non ha il 12v. Altra cosa da tener conto e la corrente di spunto che deve essere suff.

caurusapulus
23-03-2008, 18:03
Buona Pasqua a tutti anche se un pò in ritardo :sofico: :D :D
si ma nei bricchetti d'oltreoceano le prese per sono strane, tre tacche.....poi dovremmo cambiare il finale?:muro:

In USA la tensione è a 110v, qui in EU è a 220v. Se lo prendi da lì devi acquistare un trasformatore 220-110v: io l'ho preso per il mio iPhone, max output power 60w pagato 9€ ;)

GT82
23-03-2008, 18:21
I Pico sono prodotti dalla Mini-Box, nel loro sito penso si possa ancora acquistare dei brick da 12V

il prodotto tra i rendimenti dei due componenti viaggia attorno all'85%, quindi niente di che rispetto ai migliori alimentatori con certificazione 80 Plus come ad esempio l'ottimo Seasonic SS-300SFD

dove i Pico fanno veramente la differenza è proprio ai bassissimi carichi (attorno ai 20 watt in uscita) dove riescono a rimanere sull'80% per il modello da 80 watt, già al 77-78% per il modello 120
i migliori 80 Plus invece a quel carico non vanno oltre il 65-70% a seconda del modello

per un muletto la migliore accoppiata quindi è il pico 80 watt accoppiato ad un brick sempre da 80 watt

i brick data l'esigenza attuale dei produttori di minimizzare i costi, spesso e volentieri possono funzionare con la doppia tensione in entrata (110 o 220)

BUONA PASQUA :D

ilratman
23-03-2008, 18:21
Buona Pasqua a tutti anche se un pò in ritardo :sofico: :D :D


In USA la tensione è a 110v, qui in EU è a 220v. Se lo prendi da lì devi acquistare un trasformatore 220-110v: io l'ho preso per il mio iPhone, max output power 60w pagato 9€ ;)

i brichwtti sono multi tensione e funziano sia a110 che a 220.
La spina se e a due pin basta prendere un adattatore, se e a tre pin bisogna sostituire il cavo o la spina.

caurusapulus
23-03-2008, 18:37
i brichwtti sono multi tensione e funziano sia a110 che a 220.
La spina se e a due pin basta prendere un adattatore, se e a tre pin bisogna sostituire il cavo o la spina.

non sapevo della cosa :)

caurusapulus
23-03-2008, 18:48
Raga mi stava balenando in mente di fare l'ultima follia: acquistare un dissipatore serio per il mio celeronino. Non ho ancora avuto l'opportunità di accenderlo pertanto non so ancora come "suona" XD però credo che faccia un pò di rumore anche al minimo. Il dissipatore nuovo... consigli da darmi su eventuali marche/modelli da vedere? Cerco o una soluzione totalmente passiva dal peso più basso possibile (il muletto sta in verticale, quindi sarebbe troppo peso da sorreggere per la mobo; potrei metterlo anche in orizzontale ma mi tornerebbe più comodo lasciarlo in verticale... :mc: ) oppure una soluzione attiva ma con ventola veramente silenziosissima (che mi porterebbe ad abbassare il peso e a non avere problemi).
Dite inoltre che avrei bisogno di un paio di ventole per far girare aria dentro il case? Ora ne è totalmente privo. :mc:
L'importante è che non facciano troppo baccano, una cosa che può rimanere in salotto (ebbene sì il mio mulo sta in salotto :sofico: )e non dar fastidio mentre si chiacchiera.

Dimenticavo: non vorrei spenderci una fortuna, anche se sono comunque disposto a spendere 10€ in più rispetto alla media se il prodotto merita ;)

GT82
23-03-2008, 18:52
Sui 20 euro il migliore penso sia il solito Arctic Freezer, altrimenti bisogna spendere per soluzioni tipo Scythe Ninja, Thermalright, ecc.

caurusapulus
23-03-2008, 19:07
Azz è gigantesco :eek:
Overall Dimensions (L × W × H)

107 × 96.5 × 126.5 mm

Cercavo una cosa più piccola soprattutto in altezza, tenuto conto che il case è quello che è :mc: anche se il prezzo è invitante.

ilratman
23-03-2008, 20:38
Azz è gigantesco :eek:
Overall Dimensions (L × W × H)

107 × 96.5 × 126.5 mm

Cercavo una cosa più piccola soprattutto in altezza, tenuto conto che il case è quello che è :mc: anche se il prezzo è invitante.

del ninjia esiste anche la versione mini che con i procio a basso consumo e l'ideale perche può essere messo passivo. Diciamo che il ninjia e uno dei migliori da usare come passivo poi al limite ci metti una ventole noucta o naxonia.

buglis
24-03-2008, 02:18
interessante questo pico.

ma c'è differenza tra uno da 90W e uno da 200W in termini di consumo?

tutti i celeron 420 sono conroe?

GT82
24-03-2008, 08:28
interessante questo pico.

ma c'è differenza tra uno da 90W e uno da 200W in termini di consumo?

tutti i celeron 420 sono conroe?

Dipende dal consumo totale della macchina che dovrà alimentare... chiaro che essendo il rendimento dell'85% erogare 200 watt si ha una perdita più che doppia rispetto a 90

sulla fascia 20-40 watt (consumo tipico di un mulo ben fatto) il vantaggio rispetto ad un alimentatore 80 Plus è di minimo 5-10 watt, rispetto ad un alimentatore scrauso si parte da 15-20

per un mulo il migliore è il 90, visto che adesso l'80 non lo fanno più da quello che ho capito

in Italia vengono distribuiti da Mini-ITX.it ma i prezzi sono esorbitanti, mi sto informando sugli extra-costi (dogane, eventuali dazi, ecc.) che ci sono acquistando in America

riguardo i Celeron, sì, l'architettura è la Core 2

tavano10
24-03-2008, 10:24
Dipende dal consumo totale della macchina che dovrà alimentare... chiaro che essendo il rendimento dell'85% erogare 200 watt si ha una perdita più che doppia rispetto a 90

sulla fascia 20-40 watt (consumo tipico di un mulo ben fatto) il vantaggio rispetto ad un alimentatore 80 Plus è di minimo 5-10 watt, rispetto ad un alimentatore scrauso si parte da 15-20

per un mulo il migliore è il 90, visto che adesso l'80 non lo fanno più da quello che ho capito

in Italia vengono distribuiti da Mini-ITX.it ma i prezzi sono esorbitanti, mi sto informando sugli extra-costi (dogane, eventuali dazi, ecc.) che ci sono acquistando in America

riguardo i Celeron, sì, l'architettura è la Core 2

Beh,nel caso mi accodo...visto che abitiamo nella stessa città si potrebbe fare un ordine all-together:D

littlemau
24-03-2008, 10:38
Quasi quasi...mi aggrego... (ma quanti "magnagati" ci sono qui??? :D )

tavano10
24-03-2008, 11:45
Quasi quasi...mi aggrego... (ma quanti "magnagati" ci sono qui??? :D )

ci muoviamo tutti nell'ombra :D magari siamo pure compaesani e manco lo sappiamo...

cmq ritornando in topic se facciamo un bell'ordine possiamo risparimare qualche € almeno nelle spedizioni;)

Hyperion
24-03-2008, 11:49
Altro prob e il cavo p4 che non c'e e si deve prendere un adattatore.

Negli ultimi modelli c'è sia il connettore per p4, che quello per gli hd sata.

ilratman
24-03-2008, 11:51
Sto giusto facendo le prove di e1200 e ciò che sto vedendo ha dell'incredibile.

Adesso sono stabile a 45W ma con questa configurazione che non è proprio l'ideale ma chiedo venia perchè non ho voglia di spostare i componenti.

E1200@1200MHz speeedstep attivo con 1.2V (v bloccata da bios) il def sarebbe 1.6GHz con 1.35V
2GB ddr2 800@533
P5B Deluxe che non è proprio una campionessa di risparmio avendo 8 fasi di alimentazione e un sacco di componenti inutili attivi di base, doppio controller sata, due lan, ich8r che è un po' consumoso etc.
Quadro fx560, scheda video discreta e poco esosa, 30W di picco, anche se ovviamente una scheda video integrata altri 5W li risparmia.
6 ventole da 120, la config era per e6600 quando era montato qui.
2 dischi WD1600YD dati per 8W in idle e in raid 0.
1 mast dvd lg
tastiera
mouse
1 scheda di rete delle due collegata infatti vi sto scrivendo da lui
Alimentatore enermax infiniti 650, immaginate voi a che rendimento sta lavorando! :D

totale 43W giusti giusti in questo momento! :) con 62 processi attivi e 507MB di ram impegnata.

se lancio un doppio superpi così da avere il proccio al 100% sono sui 48W mentre se uso u solo core sono a 45-46W, in pratica un core vale si e no 3W in più rispetto al celeron 420 cioè con un 420 si risparmiano 2-3W.

direi più che ottimo come inizio

tanto per farvi capire prima ho provato il sempron mobile 2800+ da 1.6GHz e con un solo disco, 1Gb ddr266, ero a 45W identici con il processore a 800MHz ma con prestazioni molto inferiori.

sono molto soddisfatto di e1200, appena avrò un po' di tempo provo a metterlo sulla g33m, secondo me i 25 max 30W sono raggiungibili.

caurusapulus
24-03-2008, 12:00
ottimo :D
questo mi fa sperare bene per il mio celeron (voglio stare sui 20w)
l'alimentatore dovrebbe arrivare dopodomani :muro:

ilratman
24-03-2008, 12:19
altra piccola comparazione per far capire quanto importante è il consumo della cache e dello step di produzione.

e6600@3200 con 1.45V consumo tot sistema in idle 117W, lo avevo misurato tempo fa e ovviamente se mi ricordo bene i valori perchè li avevo postati tempo fa infatti.
e1200@3200 con 1.45V consumo tot sistema in idle 58W.

e6600 è uno step b3 che consuma già molto di suo
e1200 è uno step m0 che infatti è indicato come il più parco dei 65nm.

sdjhgafkqwihaskldds
24-03-2008, 14:57
Un alimentatore specifico per mini ITX che si alimenta a 12v ha maggiore efficienza rispetto ad un classico ali ATX?

Hyperion
24-03-2008, 15:02
e6600@3200 con 1.45V consumo tot sistema in idle 117W, lo avevo misurato tempo fa e ovviamente se mi ricordo bene i valori perchè li avevo postati tempo fa infatti.
e1200@3200 con 1.45V consumo tot sistema in idle 58W.

Ricontrolla bene i dati perchè non mi sembrano corretti, se confrontati con altre comparazioni simili che ci sono sulla rete; d'accordo uno è B3 e l'altro M0, uno a 1 MB di cache e l'altro 4, ma niente di tutto questo giustifica 50 W in più (in idle!).

submax
24-03-2008, 15:16
Dipende dal consumo totale della macchina che dovrà alimentare... chiaro che essendo il rendimento dell'85% erogare 200 watt si ha una perdita più che doppia rispetto a 90

sulla fascia 20-40 watt (consumo tipico di un mulo ben fatto) il vantaggio rispetto ad un alimentatore 80 Plus è di minimo 5-10 watt, rispetto ad un alimentatore scrauso si parte da 15-20

per un mulo il migliore è il 90, visto che adesso l'80 non lo fanno più da quello che ho capito

in Italia vengono distribuiti da Mini-ITX.it ma i prezzi sono esorbitanti, mi sto informando sugli extra-costi (dogane, eventuali dazi, ecc.) che ci sono acquistando in America

riguardo i Celeron, sì, l'architettura è la Core 2

sono moooltoooo interessato anche io ai picopsu ... devo alimentare un celeron 420 con scheda video integrata, 2GB di ram e hd da desktop classico + masterizzatore... posso ordinare il modello da 90W o è meglio il 120W ?

GMarc
24-03-2008, 15:35
sono moooltoooo interessato anche io ai picopsu ... devo alimentare un celeron 420 con scheda video integrata, 2GB di ram e hd da desktop classico + masterizzatore... posso ordinare il modello da 90W o è meglio il 120W ?
il 90W basta e avanza

submax
24-03-2008, 15:40
il 90W basta e avanza

grazie ma non ho precisato la scheda integrata è intel e il celeron non è downvoltato ... quindi và per il 90W ?

scusami ma non vorrei fare bischerate :D

GMarc
24-03-2008, 15:58
grazie ma non ho precisato la scheda integrata è intel e il celeron non è downvoltato ... quindi và per il 90W ?

scusami ma non vorrei fare bischerate :D

non arriverai neanche a consumare la metà .....

submax
24-03-2008, 16:02
non arriverai neanche a consumare la metà .....

stupendo :eek:

Hyperion
24-03-2008, 16:04
Ocio che un masterizzatore può consumare oltre 20 W durante la masterizzazione...

submax
24-03-2008, 16:12
Ocio che un masterizzatore può consumare oltre 20 W durante la masterizzazione...

azz... allora meglio un 120w? è per l'AC Adapter basta da 80w e 6.6A?

GMarc
24-03-2008, 16:17
azz... allora meglio un 120w? è per l'AC Adapter basta da 80w e 6.6A?

il pico da 120W di fornirà 120W solo se Ad adapter sarà da 120W, Imho un 90W con AC Ad. da 80W basta

ilratman
24-03-2008, 16:18
Ricontrolla bene i dati perchè non mi sembrano corretti, se confrontati con altre comparazioni simili che ci sono sulla rete; d'accordo uno è B3 e l'altro M0, uno a 1 MB di cache e l'altro 4, ma niente di tutto questo giustifica 50 W in più (in idle!).

512KB di cache contro 4MB

comunque hai ragione devo ricontrollare i dati, dopo che li ho scritti mi è venuto il dubbio anche a me.

submax
24-03-2008, 16:28
il pico da 120W di fornirà 120W solo se Ad adapter sarà da 120W, Imho un 90W con AC Ad. da 80W basta

:mc: che faccio ... vado sicuro... :mc:

specifico meglio:

celeron 420 non downvoltato cioè tutto di default 35w
asus p5kpl-vm con intel x3100 integrata 10w
2 GB di ram DDR2 800Mhz PC6400 5w
hd da 3.5' 500GB sata2 segate 15w
masterizzatore DVD 20w

i consumi sono un pò scritti così... non sono esperto... ho fatto una stima a naso da quello che ho letto in giro.

la somma verrebbe 85w... ma magari sono tutti errati... non sò ditemi voi :muro:

montoya1
24-03-2008, 16:34
fai bene a documentarti meglio.......è bene non buttare euri al vento, a tal proposito leggevo sulla baya che il connettore non va bene per hd da 3,5....ma solo per 2,5 ho letto male?


tanto a tagliare e cambiare connettore si farebbe presto...:mc:

GMarc
24-03-2008, 16:38
:mc: che faccio ... vado sicuro... :mc:

specifico meglio:

celeron 420 non downvoltato cioè tutto di default 35w
asus p5kpl-vm con intel x3100 integrata 10w
2 GB di ram DDR2 800Mhz PC6400 5w
hd da 3.5' 500GB sata2 segate 15w
masterizzatore DVD 20w

i consumi sono un pò scritti così... non sono esperto... ho fatto una stima a naso da quello che ho letto in giro.

la somma verrebbe 85w... ma magari sono tutti errati... non sò ditemi voi :muro:

se ti fa sentire + sicuro un 120W prendi quello però assicurati di acquistare un bricchetto sufficientemente potente

fai bene a documentarti meglio.......è bene non buttare euri al vento, a tal proposito leggevo sulla baya che il connettore non va bene per hd da 3,5....ma solo per 2,5 ho letto male?


tanto a tagliare e cambiare connettore si farebbe presto...:mc:

i pico psu con connettore giallo supportano i 3,5" e i 5,25"

montoya1
24-03-2008, 16:48
comunque a questo punto credo che convenga abbinare ad una accoppiata picopsu echeda madre tutto integrato un bell'hd da 2,5 tanto per massimizzare il risparmio energetico.......quindi sarebbe da prendere il pico con condensatori rossi?

GMarc
24-03-2008, 16:50
comunque a questo punto credo che convenga abbinare ad una accoppiata picopsu echeda madre tutto integrato un bell'hd da 2,5 tanto per massimizzare il risparmio energetico.......quindi sarebbe da prendere il pico con condensatori rossi?

questo da 90W oppure 120W:

http://www.mini-box.com/core/media/media.nl?id=7414&c=ACCT127230&h=4036417bbc3aacf9e1dc

montoya1
24-03-2008, 16:55
Ok grazie mille,

questa volta riuscirò a realizzare un pc ultraslim e risparmioso :sofico:

libano
24-03-2008, 20:29
ma usare un pc con il compito di mulo,e collegarlo a internet via wifi,va bene??
il wifi mi rallenta la connessione del pc?

marcy1987
24-03-2008, 21:02
ma usare un pc con il compito di mulo,e collegarlo a internet via wifi,va bene??
il wifi mi rallenta la connessione del pc?

il mio mulo è wirless e non ha mai avuto una caduta di connessione ;)
nessun rallentamento, a patto che usi una rete wifi 802.11g (54mb)

mik77
24-03-2008, 21:23
il mulo wireless funzia perchè internet è "lento" anche con l'adsl... però hai voglia poi a trasferire i dati al pc principale. A me già la connessione a 100mbit wired sembra lentissima rispetto alla gigabit... (che ho sperimentato con un cavo incrociato causa router 10/100)
ciao

jv_guano
24-03-2008, 22:10
ci muoviamo tutti nell'ombra :D magari siamo pure compaesani e manco lo sappiamo...

cmq ritornando in topic se facciamo un bell'ordine possiamo risparimare qualche € almeno nelle spedizioni;)

sono della campagna padovana ovest, a un passo da vicenza...

contate anche me se lo fate! :D

----

di sicuro il wireless consuma qualche watt, a differenza di un cavo ethernet che ha un consumo risibile..

ilratman
24-03-2008, 23:58
non ci sto capendo più niente

ho trasferito e1200 e la fx560 sul g33m e adesso consuma 70W.

oggi ho fatto le prove sulla p5bdlx e erano saltati fuori 45W?????

non capisco più nulla veramente

possibile che su g33 e1200 consumi 25W in più?

a questo punto mi viene il dubbio di aver sbagliato le misure ma le ho fatte nello stesso momento di quelle del sempron di cui ero sicuro dei consumi????

non capisco più nulla???

edit: non tenete conto delle mie misure fino a che non le confermo!!!

GT82
25-03-2008, 10:53
'giorno a tutti

stamattina mi è arrivato il misuratore di potenza finalmente :D
era già da mesi che dovevo prenderlo, potevo prendere il lidlometro e spendere poco ma non l'ho mai trovato nei negozi così ho deciso per uno strumento più costoso ma anche di livello professionale --> Lafayette PMM-200

da un'oretta sto già facendo svariati test e anche per me c'è una cosa assolutamente inspiegabile
comunque andiamo per ordine...

Questi sono i consumi del mio sistema attuale così composto:

- Processore AMD Athlon XP2400@2Ghz (266x15) Thoroughbred B downvoltato da bios 1,65->1,625 con il TDP che passa da 62 a 60 watt
- Scheda madre MSI KT3Ultra2 (KT333) ATX
- 2 moduli da 256 Mb a 266 Mhz
- Scheda video Geforce4 Ti4200 128Mb
- Hard Disk Western Digital 3.5" Caviar 80 Gb (la casa madre dichiara 7.5 watt in idle)
- Modem ADSL Hamlet alimentato da porta USB
- Ventola 12mm Nexus D12SL-12

Schermata BIOS --- 94 watt
Windows IDLE --- 94 watt
Windows IDLE C1/C2 attivi --- 77 watt
Windows IDLE C1/C2 attivi downclock GPU e memoria scheda video --- 67 watt
Windows FULL LOAD Orthos blend test --- 120 watt

sinceramente pensavo peggio vista la scheda 3D e l'efficienza dell'alimentatore (che non è certo costoso)
la cosa più strana e inspiegabile è che togliendo l'alimentazione al modem il consumo in idle passa da 67 watt a 51, mentre quando l'ho tolto in full load è sceso di 2-3 watt
da quello che so le porte USB possono erogare massimo 2,5 watt (in linea con la rilevazione in full)
come si spiega il consumo di 16 watt in idle???? :eek: :eek:

jv_guano
25-03-2008, 11:49
la cosa più strana e inspiegabile è che togliendo l'alimentazione al modem il consumo in idle passa da 67 watt a 51, mentre quando l'ho tolto in full load è sceso di 2-3 watt
da quello che so le porte USB possono erogare massimo 2,5 watt (in linea con la rilevazione in full)
come si spiega il consumo di 16 watt in idle???? :eek: :eek:

l'unica cosa che credo si possa ipotizzare (al di là di una scarsa precisione dello strumento, che è un'opzione non degna di essere presa in considerazione) è che quando il modem è connesso a winzozz, questi tiene in background dei servizi che a quanto pare fanno lavorare il procio e consumano, e così quando lo stacchi il consumo cala a picco

ilratman
25-03-2008, 12:00
l'unica cosa che credo si possa ipotizzare (al di là di una scarsa precisione dello strumento, che è un'opzione non degna di essere presa in considerazione) è che quando il modem è connesso a winzozz, questi tiene in background dei servizi che a quanto pare fanno lavorare il procio e consumano, e così quando lo stacchi il consumo cala a picco

'giorno a tutti

stamattina mi è arrivato il misuratore di potenza finalmente :D
era già da mesi che dovevo prenderlo, potevo prendere il lidlometro e spendere poco ma non l'ho mai trovato nei negozi così ho deciso per uno strumento più costoso ma anche di livello professionale --> Lafayette PMM-200

da un'oretta sto già facendo svariati test e anche per me c'è una cosa assolutamente inspiegabile
comunque andiamo per ordine...

Questi sono i consumi del mio sistema attuale così composto:

- Processore AMD Athlon XP2400@2Ghz (266x15) Thoroughbred B downvoltato da bios 1,65->1,625 con il TDP che passa da 62 a 60 watt
- Scheda madre MSI KT3Ultra2 (KT333) ATX
- 2 moduli da 256 Mb a 266 Mhz
- Scheda video Geforce4 Ti4200 128Mb
- Hard Disk Western Digital 3.5" Caviar 80 Gb (la casa madre dichiara 7.5 watt in idle)
- Modem ADSL Hamlet alimentato da porta USB
- Ventola 12mm Nexus D12SL-12

Schermata BIOS --- 94 watt
Windows IDLE --- 94 watt
Windows IDLE C1/C2 attivi --- 77 watt
Windows IDLE C1/C2 attivi downclock GPU e memoria scheda video --- 67 watt
Windows FULL LOAD Orthos blend test --- 120 watt

sinceramente pensavo peggio vista la scheda 3D e l'efficienza dell'alimentatore (che non è certo costoso)
la cosa più strana e inspiegabile è che togliendo l'alimentazione al modem il consumo in idle passa da 67 watt a 51, mentre quando l'ho tolto in full load è sceso di 2-3 watt
da quello che so le porte USB possono erogare massimo 2,5 watt (in linea con la rilevazione in full)
come si spiega il consumo di 16 watt in idle???? :eek: :eek:

la porta può erogare al max 2.5W ma probabilmente il controller deve lasciare attivo qualche integrato che attiva anche quando è in full e quindi in full giustamente perdi solo i 2.5W della usb ma ti rimane il controller attivo come in idle.

sto ragionando sopra ai risultati che ho avuto e mi è venuta auna mezza idea che g33m con una scheda video esterna lasci attiva anche la scheda video integrata, solo così spiegherei la differenza di 25W (oltre alle usb che ha in più) rispetto al 965pm.
stasera riprovo e faccio un po' di varianti.

GT82
25-03-2008, 12:34
l'unica cosa che credo si possa ipotizzare (al di là di una scarsa precisione dello strumento, che è un'opzione non degna di essere presa in considerazione) è che quando il modem è connesso a winzozz, questi tiene in background dei servizi che a quanto pare fanno lavorare il procio e consumano, e così quando lo stacchi il consumo cala a picco

la porta può erogare al max 2.5W ma probabilmente il controller deve lasciare attivo qualche integrato che attiva anche quando è in full e quindi in full giustamente perdi solo i 2.5W della usb ma ti rimane il controller attivo come in idle.

Problemi allo strumento li escludo categoricamente, servizi che uppano l'utlizzo del processore anche perchè da task manager l'Athlon rimane sempre sornione in IDLE
l'unica possibilità quindi è quella suggerita da ilratman, in effetti ho solo il modem come periferica USB, probabilmente spegnerlo disattiva anche il controller
ci sono solo tre cose che però rimangono strane

1- il controller USB non si può spegnere soltanto da BIOS?

2- come diavolo fa a consumare 13 watt?? (togliendone 2/3 del modem) :eek: cavolo consuma più o meno quanto northbridge+southbridge!!

3- perchè mai in full load quando stacco il modem dovrebbe rimanere acceso il controller USB?



sto ragionando sopra ai risultati che ho avuto e mi è venuta auna mezza idea che g33m con una scheda video esterna lasci attiva anche la scheda video integrata, solo così spiegherei la differenza di 25W (oltre alle usb che ha in più) rispetto al 965pm.
stasera riprovo e faccio un po' di varianti.

Secondo me non basta a giustificare 25 watt :confused:

ilratman
25-03-2008, 12:39
Secondo me non basta a giustificare 25 watt :confused:

sono daccordo è solo una delle varianti infatti.

oltre ho anch'io delle usb attive, precisamente un display vfd che oltre alla usb ha anche una sua alim e stasera tolgo pure quello, poi ho la wlan usb, il mouse e la tastiera wireless usb.

stasera tolgo tutto e rimisuro.

comunque a pc spento con l'antec eartwatts 430W e il display vfd in standby (rimane solo una scritta fissa) il consumo è di 4W con g33m
a pc spento con infininiti 650W la p5bdlx e il p965 ma senza nessun display è di 11W mi sa che spegnerò sempre la ciabatta d'ora in poi.

littlemau
25-03-2008, 12:54
... è di 11W mi sa che spegnerò sempre la ciabatta d'ora in poi.
Dopo l'esperienza di un lidlometro quasi tutti si "convertono" alle ciabatte con pulsante. :D

buglis
25-03-2008, 13:04
Dopo l'esperienza di un lidlometro quasi tutti si "convertono" alle ciabatte con pulsante. :D

figurati che io ho iniziato a togliere corrente alla stampante perchè consumava 4W!! :D

peccato ce il router e lo switch li devo tener sempre accesi

ilratman
25-03-2008, 13:09
figurati che io ho iniziato a togliere corrente alla stampante perchè consumava 4W!! :D

peccato ce il router e lo switch li devo tener sempre accesi

cavolo non ho pensato alla stampante!!!!!!!!!!!!

GT82
25-03-2008, 13:35
Allora, comincio a capirci qualcosa di più del misterioso extra consumo di 16 watt totali quando attacco il modem USB

dai 2 ai 3 watt se li prende il modem stesso per funzionare, quei 13 ulteriori ho realizzato che se li mangia tutti il processore

nonostante da task manager l'utilizzo CPU sia sempre 0% o giù di lì, quando stacco il modem la temperatura del processore scende da 32° a 22° quindi ben 10° in meno :eek: :eek: , segno inequivocabile che quei 13 watt vanno tutti a finire lì o quasi (non escluderei che 1 wattino in più se lo ciuccia anche il chipset):read:

e penso di aver capito dove sta l'inghippo, le funzioni di risparmio energetico (dai datasheet AMD) sono capaci di far scendere il consumo del Thoroughbred fino a 9-10 watt (come ho scritto infatti all'inizio della guida nella sezione processori)

quando una periferica USB viene collegata al sistema, il processore viene "svegliato" dallo stato di riposo massimo in cui era e (anche se da Task Manager non ci si accorge di nulla) entra in uno stato di risparmio meno profondo, che dai miei calcoli, lo porta a consumare 22 watt (esattamente 13 watt in più rispetto il consumo minimo possibile, ecco che tutto torna ;))

il bello è che quei 13 watt non sono FISSI, ad esempio togliendo il modem e attaccando un lettore MP3 scopro che il surplus di watt non è più 13, ma 9-10

quindi dipende dal tipo di periferica USB che si va ad attaccare


Lasciatemi infine dire una cosa un po' da fanboy, ma ci vuole... COMPLIMENTI AD AMD! sul risparmio energetico Intel ha sempre dovuto (e lo fa tuttora) rincorrerla

libano
25-03-2008, 13:40
sono daccordo è solo una delle varianti infatti.

oltre ho anch'io delle usb attive, precisamente un display vfd che oltre alla usb ha anche una sua alim e stasera tolgo pure quello, poi ho la wlan usb, il mouse e la tastiera wireless usb.

stasera tolgo tutto e rimisuro.

comunque a pc spento con l'antec eartwatts 430W e il display vfd in standby (rimane solo una scritta fissa) il consumo è di 4W con g33m
a pc spento con infininiti 650W la p5bdlx e il p965 ma senza nessun display è di 11W mi sa che spegnerò sempre la ciabatta d'ora in poi.

e come si fanno a disattivare le usb??

buglis
25-03-2008, 13:49
e come si fanno a disattivare le usb??

da bios

libano
25-03-2008, 13:50
da bios

e come funziona??come ci si accede al bios??

buglis
25-03-2008, 14:04
e come funziona??come ci si accede al bios??

in genere premendo il tasto canc o del all'avvio del sistema.
poi devi cercare nel menu l'opzione.

controlla sul manuale della scheda madre che spiega i vari menu.

ilratman
25-03-2008, 14:22
in genere premendo il tasto canc o del all'avvio del sistema.
poi devi cercare nel menu l'opzione.

controlla sul manuale della scheda madre che spiega i vari menu.

Se non funzia canc si deve provare con F2 chè è l'alternativa.

Per esempio asus usa canc mentre gigabyte mi pare usi F2 anche se non so percvhè per precauzione premo sempre tutti e due.

Devil!
25-03-2008, 15:27
dai 2 ai 3 watt se li prende il modem stesso per funzionare, quei 13 ulteriori ho realizzato che se li mangia tutti il processore

E' noto infatti che i modem USB si appoggiano alla CPU per funzionare, al contrario dei modem Ethernet, infatti necessitano di driver per funzionare

caurusapulus
25-03-2008, 15:30
Allora, comincio a capirci qualcosa di più del misterioso extra consumo di 16 watt totali quando attacco il modem USB

dai 2 ai 3 watt se li prende il modem stesso per funzionare, quei 13 ulteriori ho realizzato che se li mangia tutti il processore

nonostante da task manager l'utilizzo CPU sia sempre 0% o giù di lì, quando stacco il modem la temperatura del processore scende da 32° a 22° quindi ben 10° in meno :eek: :eek: , segno inequivocabile che quei 13 watt vanno tutti a finire lì o quasi (non escluderei che 1 wattino in più se lo ciuccia anche il chipset):read:

e penso di aver capito dove sta l'inghippo, le funzioni di risparmio energetico (dai datasheet AMD) sono capaci di far scendere il consumo del Thoroughbred fino a 9-10 watt (come ho scritto infatti all'inizio della guida nella sezione processori)

quando una periferica USB viene collegata al sistema, il processore viene "svegliato" dallo stato di riposo massimo in cui era e (anche se da Task Manager non ci si accorge di nulla) entra in uno stato di risparmio meno profondo, che dai miei calcoli, lo porta a consumare 22 watt (esattamente 13 watt in più rispetto il consumo minimo possibile, ecco che tutto torna ;))

il bello è che quei 13 watt non sono FISSI, ad esempio togliendo il modem e attaccando un lettore MP3 scopro che il surplus di watt non è più 13, ma 9-10

quindi dipende dal tipo di periferica USB che si va ad attaccare


Lasciatemi infine dire una cosa un po' da fanboy, ma ci vuole... COMPLIMENTI AD AMD! sul risparmio energetico Intel ha sempre dovuto (e lo fa tuttora) rincorrerla

Incredibile :eek:
Cmq davvero AMD fino a qualche tempo fa rispetto ad Intel era uno step più avanti.
Da quando sono usciti i C2D, addio.

ilratman
25-03-2008, 15:48
Incredibile :eek:
Cmq davvero AMD fino a qualche tempo fa rispetto ad Intel era uno step più avanti.
Da quando sono usciti i C2D, addio.

questo vale solo sui fissi

dal pentium m in poi è stato così, da quando ho preso il primo pentium m mi sono sempre meravigliato per le ottime prestazioni e i bassi consumi.

una cosa che intel ha disabilitato sui c2d da fisso che invece ha mantenuto sui mobile è la smartcache ossia la cache disabilitata o abilitata a blocchi di 64kB per cui quando il processore è in idle può funzionare anche solo con 64kB di cache al posto dei 4MB.

questo lo aveva anche già il pentium m ovviamente.

poi non so se amd nei portatili aveva delle funzionalità simili ma credo di si.

GT82
25-03-2008, 15:53
Incredibile :eek:
Cmq davvero AMD fino a qualche tempo fa rispetto ad Intel era uno step più avanti.
Da quando sono usciti i C2D, addio.

Io infatti parlo solo ed esclusivamente di sistemi di risparmio energetico, come architettura è logico che la Core 2 sia superiore come prestazioni...
il C2D è anche più efficiente ma qui AMD si salva grazie al fatto che le sue schede madri consumano generalmente meno delle controparti Intel (grazie soprattutto al memory controller integrato sul processore, cosa che Intel farà solamente con Nehalem)

comunque è indubbio che il Cool&Quiet sia riuscito meglio dell'EIST, cavolo ci sono processori Intel che in IDLE stanno a 1.6 Ghz :eek:

sul mondo mobile invece come ha detto IlRatman non ci sono dubbi: Intel tutta la vita!!
e non a caso ho un notebook Santarosa :D

ilratman
25-03-2008, 16:06
Io infatti parlo solo ed esclusivamente di sistemi di risparmio energetico, come architettura è logico che la Core 2 sia superiore come prestazioni...
il C2D è anche più efficiente ma qui AMD si salva grazie al fatto che le sue schede madri consumano generalmente meno delle controparti Intel (grazie soprattutto al memory controller integrato sul processore, cosa che Intel farà solamente con Nehalem)

comunque è indubbio che il Cool&Quiet sia riuscito meglio dell'EIST, cavolo ci sono processori Intel che in IDLE stanno stanno a 1.6 Ghz :eek:

guarda io ho usato e uso amd e anche intel da anni e ti posso dire come funzionano gli intel.

pentium m

fsb 100MHz moltiplicatore da 6x a 21x
qualsiasi processore può lavorare a 6x

fsb 133MHz moltiplicatore sempre da 6x a 17x

core 2 duo serie vecchia per capirci i t7x00 con x pari

fsb 166MHz moltiplicatore da 6x a 14x
a 6x qualsiasi core2duo funzia a 1400MHz circa

con la nuova serie t7x00 con x dispari

fsb 200MHz moltiplicatore da 8x a 17x
Quindi in teoria ogni c2d avrebbe una frequenza min di 1600MHz ma il chipset mobile può dimezzare il fsb che è quindi dinamico e la frequneza minima diventa 800MHz con cache disabilitata e tutto il resto quindi meno di 4W in idle.
I prossimi nehalem mobile potranno anche disabilitare completamente uno dei due core.

Nei fissi invece intel ha disabilitato queste funzioni e infatti il moltiplicatore più bassaìo è 6x che fanno
1200MHz nei proci da 200MHz di fsb
1600 in quelli a 266
2000 in quelli da 333
2400 in quelli da 400

infatti vanno molto meglio gli ultimi processori con fsb 200 e revision tale da consumare meno di quelli vecchi.

il cool di amd ha sempre funzionato bene effettivamente ma io non faccio testo perchè non ho mai avuto un athplon 64 o robe simili ma solo il buonissimo sempron mobile serie sms di cui sono da sempre contentissimo.

GT82
25-03-2008, 16:34
Sì prima ho sbagliato il conto, ho fatto 333x4 e non x6... 2 ghz in IDLE e 2.4 quelli con FSB 400, roba da ridere

proprio per questo AMD può ritagliarsi un bel posticino nel segmento muli/HTPC a basso consumo
basta guardare i chipset Intel (il G35 fa pena rispetto all'AMD 780G e costa pure molto di più)
Il Nvidia 8200 per Intel, ancora non si vede, non so neanche se ci sarà mai
certo uscirà il G45 ma chissà cosa costerà, e poi bisogna vedere se riuscirà a colmare il gap di qualità visiva che c'è tra G35 e 780G

poi ad esempio il Celeron 420 non lo prenderei mai, solo per il fatto che non posso gestire moltiplicatore e Vcore da Windows

sto pensando invece al nuovo Athlon 4850e (TDP 45 watt per 2.5 Ghz)
mi sa che oltre a scendere di brutto con il voltaggio e quindi consumare una mazza (dai test di Tom's HW in idle consuma meno dei Sempron manila) magari sale bene anche in OC, o perlomeno raggiunge frequenze molto elevate a Vcore default

caurusapulus
25-03-2008, 16:34
Io in passato ho avuto sui notebook XP-M e AMD64: c'è da dire che il primo quando lo si metteva in modalità risparmio energetico dimezzava la frequenza di funzionamento, ma scaldava relativamente poco.
Il secondo mamma mia era un forno. Rischiavo di bruciarmi a momenti.

Ora che sono con Intel (pagato uno stonfo di soldi..) ma cmq è n'altro pianeta.

caurusapulus
25-03-2008, 16:39
poi ad esempio il Celeron 420 non lo prenderei mai, solo per il fatto che non posso gestire moltiplicatore e Vcore da Windows


Lo fai dalla mobo, e poi tra poco usciranno delle CPU fantastiche in termini di consumo (4W o giù di lì) sempre LGA 775.
Quindi una volta che ti fai il mulo cambi solo CPU :D

ilratman
25-03-2008, 17:34
Io in passato ho avuto sui notebook XP-M e AMD64: c'è da dire che il primo quando lo si metteva in modalità risparmio energetico dimezzava la frequenza di funzionamento, ma scaldava relativamente poco.
Il secondo mamma mia era un forno. Rischiavo di bruciarmi a momenti.

Ora che sono con Intel (pagato uno stonfo di soldi..) ma cmq è n'altro pianeta.

si ma come ho detto intel nei fissi ha disabilitato tutte le interessantissime funzioni di risparmio energetico che ha nelle versioni mobile.

mi sa che amd come risparmio è ancora superiore ad intel nei fissi, almeno nelle config di bassa potenza.

libano
25-03-2008, 17:57
ho un vecchio portatile acer tm 210t,che dite sostituisco il mio athlon 2400+ con il processore del portatile??

montoya1
25-03-2008, 17:59
Voi avete mai pensato di togliere le spie del router?

vorrei aprirlo per vedere se posso come staccare degli spinotti delle psie , che poi potrei ripristinare alla bisogna........:mc:

GMarc
25-03-2008, 18:05
Voi avete mai pensato di togliere le spie del router?

vorrei aprirlo per vedere se posso come staccare degli spinotti delle psie , che poi potrei ripristinare alla bisogna........:mc:

sono dei semplici led che non cosumano niente

Hyperion
25-03-2008, 18:43
si ma come ho detto intel nei fissi ha disabilitato tutte le interessantissime funzioni di risparmio energetico che ha nelle versioni mobile.

mi sa che amd come risparmio è ancora superiore ad intel nei fissi, almeno nelle config di bassa potenza.

Come funzionalità, forse (non lo so, non sono informato su questo).

Di sicuro non lo è in quanto a consumo effettivo: i nuovi processori a 45 della intel hanno un consumo in idle molto basso, ben inferiore ai "vecchi" core 2 duo, anche nelle versioni M0.
In full load il miglioramento in termini di consumo è ancora più marcato (ed è per questo che a me interessa il full load dei nuovi 45 nm per pc mulo / calcolo distribuito).

ficod
25-03-2008, 18:59
Ciao a tutti,

Vorrei assemblare un piccolo pc/mulo con lo scopo di farci girare le seguenti applicazioni:
-emule/utorrent (mi basterebbe controllarli in remoto)
-media server: condivisione della libreria musicale con altri pc della rete casalinga + player diretto (insomma vorrei attaccare l'uscita video alla TV)

Premetto che dovrei assemblarlo DA ZERO (non ho componenti da riciclare..) quindi pensavo di rivolgermi a componenti standard/aggiornati.

Essenzialmente vorrei cercare una mobo microATX parsimoniosa e abbinarla a una CPU parsimoniosa pure lei...

Visto che vorrei usarlo come player, è conveniente secondo voi buttarsi su una mobo con chipset 780G (sk video integrata che supporta la riproduzione di filmati HD e uscita hdmi)? Se sì, che CPU mi consigliate?

Alternative:
-CPU Celeron 420 su Asrock ConRoe1333-D667. Visto che è leggermente meno performante sulla riproduzione di filmati HD, la prenderei seriamente in considerazione solo se il vantaggio in termini di consumi/costi è consistente...
-CPU Celeron 420 su shuttle xpc k45

Ovviamente non mi aspetto consumi da record, sarebbe interessante creare un sistema che possa riprodurre senza problemi i DVDHD e che sia il più possibile silenzioso (in modo da non soffrire troppo a lasciarlo acceso h24, ce l'ho in camera)..
Mi date una mano...?

Grazie..

libano
25-03-2008, 20:50
ho un vecchio portatile acer tm 210t,che dite sostituisco il mio athlon 2400+ con il processore del portatile??

:D

GT82
25-03-2008, 21:37
X Ficod

se hai esigenze HTPC ti consiglio decisamente una piattaforma AMD, è più indicata in questo ambito, i chipset sono migliori, anche in termini di qualità visiva
780G oppure l'imminente Nvidia 8200


X libano

che processore monta il tuo Acer?

ilratman
25-03-2008, 21:53
X Ficod

se hai esigenze HTPC ti consiglio decisamente una piattaforma AMD, è più indicata in questo ambito, i chipset sono migliori, anche in termini di qualità visiva
780G oppure l'imminente Nvidia 8200

X libano

che processore monta il tuo Acer?

nella mia esperienza per un htpc amd e' meglio accoppiarlo con ati non per questioni di famiglia ma perchè da sempre ati gestisce meglio i formati hd ma anche l'hdmi e anche la serie 8000 di nvidia non ha migliorato la situazione da quello che ho visto.

Umberto77
25-03-2008, 21:58
secondo voi un p4-m 2200 down a 1200 e undervoltato su una scheda 865g microatx un hd e una periferica ottica con un ali 400w pcf a quanto potri arrivare in idle?

ho 2 schede madri una asrock 865 e una asus chip ati (p4rd1-mx) xpress200 sempre micro atx quale delle 2 consuma meno?

vi dico subito che la asus con chip ati va un pò meglio dell'altra grazie all' uli che gestisce sata e usb alla grande

GT82
25-03-2008, 22:50
Stasera ho fatto alcune prove anche con il portatile

HP DV6723EL
Intel Core 2 Duo T7250 2Ghz, 2x1Gb ddr2, Geforce 8400m 256mb, disco 2.5" 160gb, schermo 15.4"
sistema operativo Windows Vista, luminosità schermo 60%, scheda wireless spenta, tutte le misurazioni sono in IDLE

profilo "Prestazioni Elevate" = 26-27 watt
profilo "Bilanciato" = 21 watt
profilo "Risparmio energia" = 17-18 watt
profilo "Risparmio energia", schermo spento = 12-13 watt :eek:

wireless acceso = +1 watt
mouse usb wireless esterno = + 0,5 watt

magari un altro watt o due si racimolano ancora, undervoltando

tutto questo mi fa pensare di utilizzare il portatile e di lasciare perdere l'aggiornamento del fisso :read:

i portatili hanno un efficienza complessiva spaventosa! pensate che solo il mio monitor LCD da 15" consuma 21 watt al 70% di lumosità

ilratman
25-03-2008, 23:07
Stasera ho fatto alcune prove anche con il portatile

HP DV6723EL
Intel Core 2 Duo T7250 2Ghz, 2x1Gb ddr2, Geforce 8400m 256mb, disco 2.5" 160gb, schermo 15.4"
sistema operativo Windows Vista, luminosità schermo 60%, scheda wireless spenta, tutte le misurazioni sono in IDLE

profilo "Prestazioni Elevate" = 26-27 watt
profilo "Bilanciato" = 21 watt
profilo "Risparmio energia" = 17-18 watt
profilo "Risparmio energia", schermo spento = 12-13 watt :eek:

wireless acceso = +1 watt
mouse usb wireless esterno = + 0,5 watt

magari un altro watt o due si racimolano ancora, undervoltando

tutto questo mi fa pensare di utilizzare il portatile e di lasciare perdere l'aggiornamento del fisso :read:

i portatili hanno un efficienza complessiva spaventosa! pensate che solo il mio monitor LCD da 15" consuma 21 watt al 70% di lumosità

stai parlando appunto di un santarosa che ha introdotto gli stato c4 e c5 di risparmio energetico che prima non c'era e poi ha il fsb variabile e non fisso da 100MHz a 200MHz così tutto il notebook consuma meno.
io ho lo stesso alimentatore che avevo con il pentium m 735 1.7GHz e sinceramente dopo un giorno di utilizzo con t7700 è veramente meno caldo.
se usi rmclock tiri giù anche 2W in idlle e 4-5 in full.

omunque se consideri che un portatile media ha una batteria da 53Wh e con lo schermo spento dura 4 ore il conto lo fai molto velocemente.

Bembotto
25-03-2008, 23:11
Ma un portatile con pentium t2330 è molto più esoso in termini di watt rispetto ai Santarosa?

ilratman
25-03-2008, 23:17
Ma un portatile con pentium t2330 è molto più esoso in termini di watt rispetto ai Santarosa?

t2330 è santarosa?

sai santarosa è la piattaforma e non solo il procesore.

cpu+chipset+wifi

l'unica cosa che potrebbe far conumare di più potrebbero essere delle limitazioni nel risparmio energetico decise daintel per differenziare i modelli, anche se non so cosa potrebbe aver fatto.

per esempio nei celeron m ha disabilitato la smartcache mentre ha lasciato tutto il resto ma nella serie t2xxx e t5xxx non so cosa ha fatto se ha fatto qualcosa.

comunque nei portatili quando si parla di consumare di più si parla di qualche watt mica di robone.

Bembotto
25-03-2008, 23:25
Capisco.Grazie per la pronta risposta.Ciao

libano
26-03-2008, 01:06
X Ficod

se hai esigenze HTPC ti consiglio decisamente una piattaforma AMD, è più indicata in questo ambito, i chipset sono migliori, anche in termini di qualità visiva
780G oppure l'imminente Nvidia 8200


X libano

che processore monta il tuo Acer?

come lo posso vedere??non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte!:muro:

ilratman
26-03-2008, 07:46
come lo posso vedere??non mi sembra ci sia scritto da nessuna parte!:muro:

cpu-z

iceone
26-03-2008, 08:14
....
tutto questo mi fa pensare di utilizzare il portatile e di lasciare perdere l'aggiornamento del fisso :read:

i portatili hanno un efficienza complessiva spaventosa! pensate che solo il mio monitor LCD da 15" consuma 21 watt al 70% di lumosità

LOL ve l'ho sempre detto con il mio portatile P4 che sono suia 30-35W senza ottimizzazione togliendo solo lo schermo.... che è rotto....
Ti sembrerà strano ma ne se cerchi ne trovi di portatili rotti ;)

caurusapulus
26-03-2008, 09:02
tutto questo mi fa pensare di utilizzare il portatile e di lasciare perdere l'aggiornamento del fisso :read:

i portatili hanno un efficienza complessiva spaventosa! pensate che solo il mio monitor LCD da 15" consuma 21 watt al 70% di lumosità

Si ma sinceramente lasciare acceso il notebook notte e giorno non me la sentirei. Specialmente perchè se te lo sei preso, significa che ti serve anche fuori casa :read:
E' chiaro che un notebook a parità di prestazioni consumi meno, li fanno apposta :sofico:

Il mio che è T7400 però con grafica integrata (doppia scheda video rulez :sofico: ) downvoltato e downcloccato a palla ma con wireless attiva sta qualche W sotto il tuo.
Dimenticavo: ho lo schermo a LED che non consuma una sega (2w alla massima luminosità).

GT82
26-03-2008, 10:44
Si ma sinceramente lasciare acceso il notebook notte e giorno non me la sentirei. Specialmente perchè se te lo sei preso, significa che ti serve anche fuori casa :read:
E' chiaro che un notebook a parità di prestazioni consumi meno, li fanno apposta :sofico:

Il mio che è T7400 però con grafica integrata (doppia scheda video rulez :sofico: ) downvoltato e downcloccato a palla ma con wireless attiva sta qualche W sotto il tuo.
Dimenticavo: ho lo schermo a LED che non consuma una sega (2w alla massima luminosità).

Per il 24/7 mi sono già informato, non ci sono particolari problemi essendo il sistema praticamente sempre in idle, quindi in SuperLFM mode per quanto riguarda i Santarosa (che abbassa il'FSb a 100 Mhz) la ventola non si accende quasi mai praticamente
la scheda Nvidia 8400m ha una features chiamata Powermizer che ne abbassa il consumo (ma non sono ancora andato a smanettarci su)

l'unico accorgimento sono le temperature (d'estate magari) anche se come ho appena detto sopra, con quei consumi...
anche se fosse ci sono comunque dei sistemi di raffreddamento esterni
l'altro dubbio riguarda la polvere che a lungo andare può entrare nel case, però anche qui penso che basti smontare tutto magari 1 volta all'anno o magari ogni 2

il note in realtà l'ho preso perchè era un ottima offerta, non perchè me ne servisse veramente uno :sofico:
quindi potrei utilizzarlo tranquilamente come desktop replacement, ok lo schermo non è enorme, ma per quello c'è il plasma 42"

da una settimana poi mi è venuto il pallino di aggiornare il fisso, però sinceramente visti i consumi, magari quei 250/300 euro farei bene investirli in un gruppo di continuità, un bel mouse wireless e altre spese

libano
26-03-2008, 10:52
cpu-z

leggo solo un'etichetta con scritto:CEL-700
è sicuro un'intel perchè è specificato!

ficod
26-03-2008, 12:19
X Ficod

se hai esigenze HTPC ti consiglio decisamente una piattaforma AMD, è più indicata in questo ambito, i chipset sono migliori, anche in termini di qualità visiva
780G oppure l'imminente Nvidia 8200



Danke!

Allora... fissata la mobo, che dovrebbe essere la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html), che processore mi consigli(ate) scopo p2p/htpc...?

Mi sa che a partire da adesso sarò una gran scocciatura x i frequentatori di qs thread :D

Grazz...

GT82
26-03-2008, 12:23
leggo solo un'etichetta con scritto:CEL-700
è sicuro un'intel perchè è specificato!

E' un intel Celeron quindi non lo puoi sostituire con l'Athlon

Danke!
Allora... fissata la mobo, che dovrebbe essere la Gigabyte GA-MA78GM-S2H (http://www.giga-byte.it/products/mb/cpulist/ga-ma78gm-s2h_10.html), che processore mi consigli(ate) scopo p2p/htpc...?

Mi sa che a partire da adesso sarò una gran scocciatura x i frequentatori di qs thread :D

Grazz...

Processore ti consiglio il 4850e, TDP da 45 watt per 2.5 Ghz, il miglior processore di AMD
downvoltandolo per bene con RMclock non consumerà veramente nulla

caurusapulus
26-03-2008, 12:29
Per il 24/7 mi sono già informato, non ci sono particolari problemi essendo il sistema praticamente sempre in idle, quindi in SuperLFM mode per quanto riguarda i Santarosa (che abbassa il'FSb a 100 Mhz) la ventola non si accende quasi mai praticamente
la scheda Nvidia 8400m ha una features chiamata Powermizer che ne abbassa il consumo (ma non sono ancora andato a smanettarci su)

l'unico accorgimento sono le temperature (d'estate magari) anche se come ho appena detto sopra, con quei consumi...
anche se fosse ci sono comunque dei sistemi di raffreddamento esterni
l'altro dubbio riguarda la polvere che a lungo andare può entrare nel case, però anche qui penso che basti smontare tutto magari 1 volta all'anno o magari ogni 2

il note in realtà l'ho preso perchè era un ottima offerta, non perchè me ne servisse veramente uno :sofico:
quindi potrei utilizzarlo tranquilamente come desktop replacement, ok lo schermo non è enorme, ma per quello c'è il plasma 42"

da una settimana poi mi è venuto il pallino di aggiornare il fisso, però sinceramente visti i consumi, magari quei 250/300 euro farei bene investirli in un gruppo di continuità, un bel mouse wireless e altre spese

Sul fatto che non ci sia nessun problema a lasciarlo acceso 24h al giorno bhe quello lo so anche io che non c'è nessuna controindicazione, lo faccio anche io ogni tanto. E' evidente che spendere dei soldi per avere un notebook che non usi per il suo scopo primario, non so fino a che punto sia conveniente.
Se vuoi aggiornare il tuo fisso beh, che cosa avevi in mente di sostituire?
Tanto per avere una idea, volevi fare un upgrade sulla potenza di calcolo o sul risparmio energetico? ;)

libano
26-03-2008, 12:33
E' un intel Celeron quindi non lo puoi sostituire con l'Athlon

come mai??:(

littlemau
26-03-2008, 12:41
Non hanno la stessa modalità di connessione con la scheda madre (lo "zoccolo" volgarmente detto: questo è ovvio trattandosi di due processori fatti da produttori diversi...un Intel e l'altro AMD. :D


Alcune volte anche con stesso produttore e stesso "zoccolo" esistono modelli di processori supportati e non dalla stessa scheda madre. ;)

GT82
26-03-2008, 12:56
Sul fatto che non ci sia nessun problema a lasciarlo acceso 24h al giorno bhe quello lo so anche io che non c'è nessuna controindicazione, lo faccio anche io ogni tanto. E' evidente che spendere dei soldi per avere un notebook che non usi per il suo scopo primario, non so fino a che punto sia conveniente.
Se vuoi aggiornare il tuo fisso beh, che cosa avevi in mente di sostituire?
Tanto per avere una idea, volevi fare un upgrade sulla potenza di calcolo o sul risparmio energetico? ;)

Il mio pc fisso (in firma) ha 5 anni e mezzo, per carità per l'uso che ne ho fatto fino ad adesso non ho mai avuto bisogno di più potenza

però ultimamente già i video su Youtube e le pagine di MySpace lo mettono sotto stress per bene e andando avanti con il tempo sarà sempre peggio
avere un pc che consuma 120 watt (con il monitor) per vedere un video in streaming non è certo il massimo

inoltre in idle (es. P2P) non scende sotto i 67 watt
quindi da tutti i punti di vista è inefficiente

in futuro non tanto distante poi, i video ad alta definizione nonchè il relativo editing (vedi ad esempio lo standard H.264) richiedono macchine di una certa potenza elaborativa (soprattutto l'editing)

il portatile lo volevo cmq da tempo perchè (poco ma capiterà) mi tornerà utile avere un pc che posso portare ovunque..
senza contare la comodità di collegarci il plasma tramite HDMI senza dover quindi costruire un HTPC ad hoc in salotto
come vedi i motivi sono più di uno :D

ficod
26-03-2008, 13:08
Processore ti consiglio il 4850e, TDP da 45 watt per 2.5 Ghz, il miglior processore di AMD downvoltandolo per bene con RMclock non consumerà veramente nulla

Grazie ancora per i consigli... (grazue anche @ ilratman)
sto iniziando a pregustare il risultato :-D
Mobo: Gigabyte GA-MA78GM-S2H
CPU: Athlon 4850e
Case: Antec (Minuet 350 / NSK1380 / NSK1480 / NSK2480... ancora indecisisissimo sul da farsi...)
RAM: ?!?
HD: ?!? (magari "riciclo" il mio mitico HD SATA 2,5" 250Gb (SAMSUNG HM250JI) che per adesso è dentro un box lacie... penso che sarebbe più utile messo nel nascituro pc, no?!?

Grazzissimo a GT82 e a tutti quelli che mi vorranno dare 1mano :-D


A proposito di notebook & surriscaldamento & uso 24h/24: il mio è un centrino con cpu Dothan (M725) e da 3 anni sta quasi sempre acceso.. nessun problema di surriscaldamento, anche se in estate (abito in Sicilia) la ventola interviene più spesso a regimi alti e quindi si sente. Da sempre fa il suo egregio lavoro....
Quello che sconsiglio per un notebook è l'uso "intensivo"... ovvero se devi farci spesso lavori "pesanti" (rendering/editing video...) lascia stare. Io stesso all'inizio ho fatto un po' di conversioni DVD/Divx e l'impressione è che il sistema lavori davvero sotto uno stress eccessivo (ventola sempre accesa, temperatura elevatissima del case...). Ma d'altra parte, il sistema centrino va scelto per il RAPPORTO consumo/prestazioni e non per chiedere troppo in termini di queste ultime, no?!?

libano
26-03-2008, 13:34
Non hanno la stessa modalità di connessione con la scheda madre (lo "zoccolo" volgarmente detto: questo è ovvio trattandosi di due processori fatti da produttori diversi...un Intel e l'altro AMD. :D


Alcune volte anche con stesso produttore e stesso "zoccolo" esistono modelli di processori supportati e non dalla stessa scheda madre. ;)

non penso di aver tolto la scheda madre dal portatile.l'ho smontato e gli ho levato solo il lettore cd,il monitor,floppy,hd e scheda audio.
penso che il resto sia in un unico blocco!

GT82
26-03-2008, 13:49
RAM: ?!?
HD: ?!? (magari "riciclo" il mio mitico HD SATA 2,5" 250Gb (SAMSUNG HM250JI) che per adesso è dentro un box lacie... penso che sarebbe più utile messo nel nascituro pc, no?!?

x la ram DDR2 800 un modulo da 2 Gb
riguardo l'hard-disk quel modello è veramente ottimo!


Quello che sconsiglio per un notebook è l'uso "intensivo"... ovvero se devi farci spesso lavori "pesanti" (rendering/editing video...) lascia stare.

lo farò lavorare downcloccato e undervoltato, tanto che ci metta 2 o 3 ore a comprimere un video non mi cambierà niente
con 24 ore a disposizione.... :D :D

non penso di aver tolto la scheda madre dal portatile.l'ho smontato e gli ho levato solo il lettore cd,il monitor,floppy,hd e scheda audio.
penso che il resto sia in un unico blocco!

Non hai capito, non puoi montare il Celeron sulla scheda madre dell'Athlon per ovvia incompatibilità del socket :read:

libano
26-03-2008, 14:03
Non hai capito, non puoi montare il Celeron sulla scheda madre dell'Athlon per ovvia incompatibilità del socket :read:[/QUOTE]

ma il portatile non ha una sua scheda madre???a quel punto quella dell'athlon non mi servirebbe,giusto??o non ho capito proprio nulla??

GT82
26-03-2008, 14:04
ma il portatile non ha una sua scheda madre???a quel punto quella dell'athlon non mi servirebbe,giusto??o non ho capito proprio nulla??

Puoi provare a montare tutto, scheda madre compresa nel case del pc fisso al posto dei componenti che hai ora, ho fià sentito di gente che ha fatto operazioni di questo tipo

libano
26-03-2008, 14:21
Puoi provare a montare tutto, scheda madre compresa nel case del pc fisso al posto dei componenti che hai ora, ho fià sentito di gente che ha fatto operazioni di questo tipo

è una cosa fattibile secondo te??facile??

ficod
26-03-2008, 14:34
Allora, ecco dove sono arrivato fin qui:

HTPC /P2P
Mobo: Gigabyte GA-MA78GM-S2H
CPU: Athlon 4850e
RAM: 1Dimm 2GB DDR800
HD: SAMSUNG HM250JI (SATA 2,5" 250Gb)
Case:
Fra i vari che ho sott'occhio (Antec Minuet 350 / NSK1380 / NSK1480 / NSK2480) sto polarizzando l'attenzione sul minuet 350 (quello "a cubo", perchè è l'unico fattore di forma che coniuga compattezza e possibilità di installare schede ad altezza piena (magari un dì avrebbe senso installare una scheda TV/satellitare/Digitale terrestre)...

Che ne pensate?
Ah, che Sistema Operativo mi consigliate?!?

caurusapulus
26-03-2008, 14:51
il portatile lo volevo cmq da tempo perchè (poco ma capiterà) mi tornerà utile avere un pc che posso portare ovunque..
senza contare la comodità di collegarci il plasma tramite HDMI senza dover quindi costruire un HTPC ad hoc in salotto
come vedi i motivi sono più di uno :D

Ah allora i motivi c'erano :sofico:

caurusapulus
26-03-2008, 14:53
Ah, che Sistema Operativo mi consigliate?!?

Con quella config assolutamente XP. Potresti pensare di montarci su anche la Media Center Edition, anche se effettivamente Vista da questo punto di vista (scusate il gioco di parole :fagiano: ) è decisamente avanti (tipo: gestione da telecomando, etc.) ;)

jv_guano
26-03-2008, 14:55
non vorrei dire una castroneria, ma anche l'xp media center ha la gestione da telecomando...

ilratman
26-03-2008, 15:14
non vorrei dire una castroneria, ma anche l'xp media center ha la gestione da telecomando...

si anche xp mediacenter, diciamo che è nato prorpio per lo scopo, ma direi di più anche xp pro può essere gestito da telecomando.

tanto per darvi un'idea esiste "imoon" che fa ottimi telecomandi per pc senza dover avere vista.

io per esempio uso mediaportal che funziona perfettamente sotto xp pro con il telecomando di vista.

anche linux ha queste funzionalità solo che non sono pubblicizzate e in più è anche molto più efficace di vista ed xp perchè la gestione che ha linux dei formati audio e video windows se la scorda.

sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2008, 15:32
intel D201GLY
insomma quanto consuma ?
in rete ho visto test che oscillano da 25 a 50w
io uso un alimentatore classico ATX con ventola scollegata che credo si prenda qualcosa a causa dell'efficienza.

devo comprarmi un wattometro cavolo...

caurusapulus
26-03-2008, 15:34
non vorrei dire una castroneria, ma anche l'xp media center ha la gestione da telecomando...

Guarda ho avuto l'oppurtunità di provare con un telecomando la gestione di un HTPC sia con WinXP Media Center e con Vista: non c'è storia. Se però l'hardware non permette di metterci Vista, allora comunque XP Media Center rimane discreto.

Devil!
26-03-2008, 15:45
intel D201GLY
insomma quanto consuma ?
in rete ho visto test che oscillano da 25 a 50w


la mia sta sui 40W
25-30W credo che si raggiungano solo con un Pico-PSU e HDD da 2,5"

libano
26-03-2008, 16:00
è una cosa fattibile secondo te??facile??

up

ciccillover
26-03-2008, 16:05
up
Fattibile solo se sei pratico di fai-da-te. Facile no, in nessun caso. E allora tanto vale tenerla montata nel notebook ed usare quello come mulo.

vpro
26-03-2008, 16:16
Ciao ragazzi!

Ho proprio bisogno di trovare un lidlometro, o un qualsiasi misuratore di potenza... nessuno di voi ne ha uno di cui sbarazzarsi? :D

Ho trovato dei wattmetri abbastanza economici su amazon.de, però non so assolutamente se in italia è reperibile qualcosa di analogo.
In caso negativo, dovrei per forza comprare in Germania uno di questi affarini..

Che mi consigliate?

sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2008, 16:31
la mia sta sui 40W
25-30W credo che si raggiungano solo con un Pico-PSU e HDD da 2,5"

ok grazie

ilratman
26-03-2008, 17:10
Ciao ragazzi!

Ho proprio bisogno di trovare un lidlometro, o un qualsiasi misuratore di potenza... nessuno di voi ne ha uno di cui sbarazzarsi? :D

Ho trovato dei wattmetri abbastanza economici su amazon.de, però non so assolutamente se in italia è reperibile qualcosa di analogo.
In caso negativo, dovrei per forza comprare in Germania uno di questi affarini..

Che mi consigliate?

ebay

"misuratore di consumo"

vpro
26-03-2008, 17:25
ebay

"misuratore di consumo"
cercavo misuratore watt, ecco perchè non trovavo niente :D

troppo studio mi fa male

GT82
26-03-2008, 17:50
Fattibile solo se sei pratico di fai-da-te. Facile no, in nessun caso. E allora tanto vale tenerla montata nel notebook ed usare quello come mulo.

Infatti... perchè non usare direttamente il note come mulo?

iceone
26-03-2008, 18:38
Infatti... perchè non usare direttamente il note come mulo?

Lo predico ormai da molto tempo se li cercate ci sono dei portatili con schermo rotto che vi costano meno di un muletto con hardware nuovo e consumano molto meno dando molta potenza in +

ficod
26-03-2008, 18:56
Lo predico ormai da molto tempo se li cercate ci sono dei portatili con schermo rotto che vi costano meno di un muletto con hardware nuovo e consumano molto meno dando molta potenza in +

A trovarli mi ci butterei subito... anch'io sono fan convinto del riciclaggio di hardware da notebook. Consigli su dove beccarli?!?

ciccillover
26-03-2008, 19:08
Tieni un occhio aperto sul mercatino, ogni tanto se ne vedono
Al max ti vendo il mio e gli rompo lo schermo :D

Devil!
26-03-2008, 19:55
Segnalo che compilando nel kernel di Linux il modulo Intel Pentium 4 clock modulation (CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD) è possibile variare la frequenza della CPU della Intel D201GLY (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,33GHz basata su core Yonah-512)

Il modulo si trova sotto Power Management support -> CPU Frequency scaling

E' possibile scegliere fra vari gestori della frequenza: userspace, powersave, ondemand, performance

Le frequenze disponibili sono: 167 MHz, 333 MHz, 500 MHz, 667 MHz, 833 MHz, 1000 MHz, 1.17 GHz, 1.33 GHz

La gestione manuale e l'impostazione dei parametri può essere fatta con cpufrequtils (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufrequtils.html)

Per la Intel D201GLY2 (www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,2GHz basata su core Conroe-L) dovrebbe invece essere disponibile anche il driver ACPI Processor P-States (CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ).

Al momento ho scelto il gestore ondemand (This driver adds a dynamic cpufreq policy governor. The governor does a periodic polling and changes frequency based on the CPU utilization.)



_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.25-rc7-power-management
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Wed Mar 26 19:09:36 CET 2008
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 166MHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~


Come si può notare la CPU in idle sta a 166MHz.

Chi desiderasse il kernel che ho compilato 2.6.25-rc7-power-management non ha che da chiedere.
Il driver CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD è compilato staticamente, mentre CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ è compilato come modulo.

A breve farò qualche test per vedere l'effettivo guadagno in termini di consumi.

ficod
26-03-2008, 20:13
Tieni un occhio aperto sul mercatino, ogni tanto se ne vedono
Al max ti vendo il mio e gli rompo lo schermo :D

ok rompilo pure... :D se il prezzo è buono mi metto in coda

Umberto77
26-03-2008, 21:07
secondo voi un p4-m 2200 down a 1200 e undervoltato su una scheda 865g microatx un hd e una periferica ottica con un ali 400w pcf a quanto potri arrivare in idle?

ho 2 schede madri una asrock 865 e una asus chip ati (p4rd1-mx) xpress200 sempre micro atx quale delle 2 consuma meno?

vi dico subito che la asus con chip ati va un pò meglio dell'altra grazie all' uli che gestisce sata e usb alla grande

pliz help :confused:

sdjhgafkqwihaskldds
26-03-2008, 21:31
Chi desiderasse il kernel che ho compilato 2.6.25-rc7-power-management non ha che da chiedere.
Il driver CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD è compilato staticamente, mentre CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ è compilato come modulo.

A breve farò qualche test per vedere l'effettivo guadagno in termini di consumi.

ottimo :)

libano
26-03-2008, 21:45
Fattibile solo se sei pratico di fai-da-te. Facile no, in nessun caso. E allora tanto vale tenerla montata nel notebook ed usare quello come mulo.

ho un unico problema,sul portatile in questione che ormai è un po qua un po la nella mia camera,è partito l'hd.
quale hd gli devo rimettere???come faccio ad installarci un sistema operativo??quale mi consigliate???

Umberto77
26-03-2008, 21:46
secondo voi un p4-m 2200 down a 1200 e undervoltato su una scheda 865g microatx un hd e una periferica ottica con un ali 400w pcf a quanto potri arrivare in idle?

ho 2 schede madri una asrock 865 e una asus chip ati (p4rd1-mx) xpress200 sempre micro atx quale delle 2 consuma meno?

vi dico subito che la asus con chip ati va un pò meglio dell'altra grazie all' uli che gestisce sata e usb alla grande

pliz help :confused:

tavano10
26-03-2008, 22:35
Segnalo che compilando nel kernel di Linux il modulo Intel Pentium 4 clock modulation (CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD) è possibile variare la frequenza della CPU della Intel D201GLY (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,33GHz basata su core Yonah-512)

Il modulo si trova sotto Power Management support -> CPU Frequency scaling

E' possibile scegliere fra vari gestori della frequenza: userspace, powersave, ondemand, performance

Le frequenze disponibili sono: 167 MHz, 333 MHz, 500 MHz, 667 MHz, 833 MHz, 1000 MHz, 1.17 GHz, 1.33 GHz

La gestione manuale e l'impostazione dei parametri può essere fatta con cpufrequtils (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufrequtils.html)

Per la Intel D201GLY2 (www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,2GHz basata su core Conroe-L) dovrebbe invece essere disponibile anche il driver ACPI Processor P-States (CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ).

Al momento ho scelto il gestore ondemand (This driver adds a dynamic cpufreq policy governor. The governor does a periodic polling and changes frequency based on the CPU utilization.)



_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.25-rc7-power-management
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Wed Mar 26 19:09:36 CET 2008
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 166MHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~


Come si può notare la CPU in idle sta a 166MHz.

Chi desiderasse il kernel che ho compilato 2.6.25-rc7-power-management non ha che da chiedere.
Il driver CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD è compilato staticamente, mentre CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ è compilato come modulo.

A breve farò qualche test per vedere l'effettivo guadagno in termini di consumi.

SANTO SUBITO!!! :ave:
..avverto ti romperò tra poco ;) ...

GT82
26-03-2008, 23:05
Lo predico ormai da molto tempo se li cercate ci sono dei portatili con schermo rotto che vi costano meno di un muletto con hardware nuovo e consumano molto meno dando molta potenza in +

Ma senza schermo poi come lo gestisci? con un altro pc collegato in LAN?

Segnalo che compilando nel kernel di Linux il modulo Intel Pentium 4 clock modulation (CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD) è possibile variare la frequenza della CPU della Intel D201GLY (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,33GHz basata su core Yonah-512)

[....]


Ottimo lavoro, sai se è possibile anche sotto Win tramite RMClock e affini?

ma i Celeron-M non erano impossibilitati a variare il moltiplicatore? almeno nei portatili con questi processori è sempre stato così

GT82
26-03-2008, 23:07
pliz help :confused:

Bisognerebbe provare, penso cmq sui 40 watt

ciccillover
27-03-2008, 06:56
ho un unico problema,sul portatile in questione che ormai è un po qua un po la nella mia camera,è partito l'hd.
quale hd gli devo rimettere???come faccio ad installarci un sistema operativo??quale mi consigliate???
Come hard disk ti serve un disco da 2,5" IDE (anche detto Parallel ATA o PATA). Data la presumibile età del PC in questione potresti avere problemi con dischi oltre i 120 GB (alta probabilità). Forse anche con dischi più piccoli (bassa probabilità), questo non è possibile saperlo a priori, bisognerebbe provare. Per installare un sistema operativo la cosa più conveniente è inserire il CD all'avvio del PC e lasciarlo partire.

Se serve ho un HD da 120 GB del tipo che serve a te. In caso mandami PVT.

Devil!
27-03-2008, 07:29
Ottimo lavoro, sai se è possibile anche sotto Win tramite RMClock e affini?

Non ho mai provato, non avendo nemmeno mai installato Windows su quella scheda, ma credo che sulla carta sia comunque fattibile.

Inoltre, a differenza del mio Celeron 215, il Celeron 220 e 420 sono gli unici due Celeron a supportare anche Extended(Enhanced) HALT State (link (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron#Conroe-L))

iceone
27-03-2008, 07:55
Al max ti vendo il mio e gli rompo lo schermo :D

:D :D :D :D :D :D :D :D :D

iceone
27-03-2008, 07:56
A trovarli mi ci butterei subito... anch'io sono fan convinto del riciclaggio di hardware da notebook. Consigli su dove beccarli?!?

naturalmente mercatino e la baia e qualche negozietto di informatica, poi se metti degli annunci su giornali d'inserzioni gratuite li trovi bene :read: :read: :read: :read:

iceone
27-03-2008, 07:59
Ma senza schermo poi come lo gestisci? con un altro pc collegato in LAN?

per il l'installazione con uno schermo esterno per il resto via lan con coperchio del portatile chiuso... potrei anche aprire il notebook e prendere la componentistica aggiungendo un case fatto da me in plexiglass sarebbe un bel mod :D :D :D :D ma mi manca il tempo

iceone
27-03-2008, 08:02
ho un unico problema,sul portatile in questione che ormai è un po qua un po la nella mia camera,è partito l'hd.
quale hd gli devo rimettere???come faccio ad installarci un sistema operativo??quale mi consigliate???

vedi bene il modello del portatile e cerca bene sul sito del produttore quale hd max supporta... il mio ad esempio nn supporta oltre i 40GB quindi ne ho messo uno esterno da 120 alimentato dall'usb del portatile

ciccillover
27-03-2008, 08:41
Per esperienza, i dati dichiarati da un produttore di portatili sono spesso (non sempre) dati che valgono zero. Anche il mio "teoricamente" non supporta HD oltre gli 80 GB, non supporta i Dothan, non va oltre i 512 MB di RAM, etc etc, ma solo teoricamente, perché sono tutti upgrade che ho fatto con successo e senza il minimo problema. Stessa cosa con il mio vecchio Presario 722EA, sul quale girava nientemeno che un Barton Mobile e un HD 120 GB, assieme ad una sodimm da 512 MB. In barba alle specifiche ufficiali ;)

Gunny Highway
27-03-2008, 09:08
Segnalo che compilando nel kernel di Linux il modulo Intel Pentium 4 clock modulation (CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD) è possibile variare la frequenza della CPU della Intel D201GLY (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,33GHz basata su core Yonah-512)

Il modulo si trova sotto Power Management support -> CPU Frequency scaling

E' possibile scegliere fra vari gestori della frequenza: userspace, powersave, ondemand, performance

Le frequenze disponibili sono: 167 MHz, 333 MHz, 500 MHz, 667 MHz, 833 MHz, 1000 MHz, 1.17 GHz, 1.33 GHz

La gestione manuale e l'impostazione dei parametri può essere fatta con cpufrequtils (http://www.kernel.org/pub/linux/utils/kernel/cpufreq/cpufrequtils.html)

Per la Intel D201GLY2 (www.intel.com/products/motherboard/D201GLY/index.htm) (Celeron 1,2GHz basata su core Conroe-L) dovrebbe invece essere disponibile anche il driver ACPI Processor P-States (CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ).

Al momento ho scelto il gestore ondemand (This driver adds a dynamic cpufreq policy governor. The governor does a periodic polling and changes frequency based on the CPU utilization.)



_sudZUZ#Z#XZo=_ DDDD EEEEEE BBBB IIIIII AAAA NN NN
_jmZZ2!!~---~!!X##wa DD DD EE BB BB II AA AA NNN NN
.<wdP~~ -!YZL, DD DD EEEEE BBBBB II AAAAAA NNNN NN
.mX2' _%aaa__ XZ[. DD DD EE BB BB II AA AA NN NNNN
oZ[ _jdXY!~?S#wa ]Xb; DDDD EEEEEE BBBBB IIIIII AA AA NN NN
_#e' .]X2( ~Xw| )XXc
.2Z` ]X[. xY| ]oZ( Linux Version 2.6.25-rc7-power-management
.2#; )3k; _s!~ jXf` Compiled #1 Wed Mar 26 19:09:36 CET 2008
1Z> -]Xb/ ~ __#2( One 166MHz Intel Celeron Processor, 479M RAM
-Zo; +!4ZwaaaauZZXY' 2668,00 Bogomips Total
*#[, ~-?!!!!!!-~ server
XUb;.
)YXL,,
+3#bc,
-)SSL,,
~~~~~


Come si può notare la CPU in idle sta a 166MHz.

Chi desiderasse il kernel che ho compilato 2.6.25-rc7-power-management non ha che da chiedere.
Il driver CONFIG_X86_P4_CLOCKMOD è compilato staticamente, mentre CONFIG_X86_ACPI_CPUFREQ è compilato come modulo.

A breve farò qualche test per vedere l'effettivo guadagno in termini di consumi.


complimenti
:muro: io ho rimesso winxp a questo punto bisogna vedere se rmclock riesce a fare la stessa cosa

Devil!
27-03-2008, 10:58
D201GLY:

- in idle, fra 166MHz e 1333MHz non riscontro alcuna differenza nei consumi

- in full load la differenza è di 5W

Alla luce di ciò ho rimesso il gestore in modalità performance e frequenza stabile a 1,33GHz

spero che con la D201GLY2 si ottengano risultati migliori...

Gunny Highway
27-03-2008, 11:09
D201GLY:

- in idle, fra 166MHz e 1333MHz non riscontro alcuna differenza nei consumi

- in full load la differenza è di 5W

Alla luce di ciò ho rimesso il gestore in modalità performance e frequenza stabile a 1,33GHz

spero che con la D201GLY2 si ottengano risultati migliori...


mmm credo sia dovuto la fatto che nn varia il vcore giusto? quindi nessun beneficio ne consumi ne temperatura:muro: ...insomma inutile

GT82
27-03-2008, 11:11
mmm credo sia dovuto la fatto che nn varia il vcore giusto? quindi nessun beneficio ne consumi ne temperatura:muro: ...insomma inutile

al 99% sì

Devil!
27-03-2008, 11:17
mmm credo sia dovuto la fatto che nn varia il vcore giusto? quindi nessun beneficio ne consumi ne temperatura:muro: ...insomma inutile

inutile almeno per quanto riguarda la D201GLY, con la D201GLY2 invece dovrebbe risultare efficace il driver ACPI Processor P-States

se qualcuno ha modo di provare...

GT82
27-03-2008, 11:25
da questo test di SPCR mi sa che nemmeno la GLY2 può variare il Vcore oppure se può non l'hanno fatto, 32 watt che diventebbero 30 con un PicoPSU sono decisamente troppi per un sistema del genere

http://www.silentpcreview.com/article780-page3.html

Gunny Highway
27-03-2008, 11:42
inutile almeno per quanto riguarda la D201GLY, con la D201GLY2 invece dovrebbe risultare efficace il driver ACPI Processor P-States

se qualcuno ha modo di provare...

scusa io ho la gly2 ma nn sono = i processori cambia solo la frequenza no?

caurusapulus
27-03-2008, 11:48
scusa io ho la gly2 ma nn sono = i processori cambia solo la frequenza no?

Sì dovrebbe essere il celly 220 da 1.2GHz

Gunny Highway
27-03-2008, 11:51
Sì dovrebbe essere il celly 220 da 1.2GHz



quindi l architettura è = insomma e se nn funziona su gly1 nn funziona neanche su gly2 intendo

Devil!
27-03-2008, 11:52
scusa io ho la gly2 ma nn sono = i processori cambia solo la frequenza no?

No, come ho scritto in precedenza si basano su core differenti:

Celeron 220 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Conroe-L.22_.2865_nm.29) "Conroe-L" (65 nm)

Celeron 215 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Yonah-512.22_.28standard-voltage.2C_65_nm.29) "Yonah-512" (standard-voltage, 65 nm)

A differenza del Celeron 215, il Celeron 220 supporta anche "Enhanced HALT State" e quindi puoi consumare ancora meno in idle:
"Celeron 220 and 420 are the only single-core Conroe-L Celerons that have their Thermal diode and Extended(Enhanced) HALT State enabled." (link (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron#Conroe-L))

Su wikipedia è riportato un range 1.0-1.3 V di voltaggio per il 215, 1.05-1.3 V per il 220, quindi suppongo che in qualche modo sia possibile variare il vcore... una qualche mod?

caurusapulus
27-03-2008, 11:54
No, come ho scritto in precedenza si basano su core differenti:

Celeron 220 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Conroe-L.22_.2865_nm.29) "Conroe-L" (65 nm)

Celeron 215 (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Yonah-512.22_.28standard-voltage.2C_65_nm.29) "Yonah-512" (standard-voltage, 65 nm)

A differenza del Celeron 215, il Celeron 220 supporta anche EIST e quindi puoi consumare ancora meno in idle:
"Celeron 220 and 420 are the only single-core Conroe-L Celerons that have their Thermal diode and Extended(Enhanced) HALT State enabled." (link (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron#Conroe-L))

Non lo sapevo :eek:
Quindi è un pò una incu*ata per chi ha il 215 :mc:

GT82
27-03-2008, 11:54
quindi l architettura è = insomma e se nn funziona su gly1 nn funziona neanche su gly2 intendo

non è uguale, il 215 ha architettura P6 (quella del Pentium M) e funziona a 1.33 Ghz
il 220 ha architettura Conroe e funziona a 1.2 Ghz

nonostante 133 Mhz in meno, il 220 è sicuramente più prestante, più o meno come il 215 overcloccato a 1450-1500

Gunny Highway
27-03-2008, 12:18
:D scusate allora si può mettere rmclock e provare a variare no?

Devil!
27-03-2008, 12:26
Non lo sapevo :eek:
Quindi è un pò una incu*ata per chi ha il 215 :mc:

Beh, si sa che le evoluzioni e versioni successive apportano sempre benefici, soprattutto se costano anche di più :D

Tornando sul discorso relativo al voltaggio e ai range riportati su wikipedia (1.0/1,05-1.3 V), potrebbe essere che Intel abbia volutamente nascosto le opzioni nel bios che ne permettano la variazione manuale?

Un articolo online, riguardante proprio la D201GLY2, riporta: "Intel offers a software utility called the Intel Integrator Toolkit with which system builders can create a custom BIOS file. With the custom BIOS, users can show a custom boot screen and prevent changes to CMOS settings, just to name a couple of options. This is the kind of flexibility that vendors need to customize their products."

Link al software: Intel® Integrator Toolkit (http://www.intel.com/design/motherbd/software/itk/index.htm)

Che sia possibile sbloccare qualche funzione nascosta nel bios per abbassare il voltaggio di default?

tavano10
27-03-2008, 12:26
non è uguale, il 215 ha architettura P6 (quella del Pentium M) e funziona a 1.33 Ghz
il 220 ha architettura Conroe e funziona a 1.2 Ghz

nonostante 133 Mhz in meno, il 220 è sicuramente più prestante, più o meno come il 215 overcloccato a 1450-1500

ma perchè il 215 si può overcloccare? :mbe:

buglis
27-03-2008, 13:16
ho una domandina che forse non è proprio in topic

ho l'alimentatore che ha l'attacco atx a 24 pin cosè come la scheda madre, però ho solo connesso 20 pin come connettevo nella vecchia scheda madre.

cambia qualcosa in termini di consumi collegando tutti e 24 i pin oltre a quello da 12V a parte??

non capisco perchè questa differenza tra gli attacchi nelle mobo.

Project_Z
27-03-2008, 14:31
Sto facendo anch'io dei test con un barton 2600 su asus a7v8x-x, ora con 1 hd vecchio da 13gb wd, 1dvd, scheda video agp 64mb passiva 256mb ddr e una scheda pci (modem), dava 93w, usando central brain e attivando appunto c1 e c2 arrivo a 51w :eek: incredibile come cala!
Ora come muletto sto usando un p4 1600 ma già in idle sta sopra i 60w con variazioni in lavoro anche oltre i 100, alla fine mi sa che rimetto in piedi il vecchio muletto pIII 866 hp vectra che oltre che silenzioso era pure parsimonioso, se non ricordo male sui 35w (vorrei quasi provare a fare il pin mod per abbasargli il v-core)

sdjhgafkqwihaskldds
27-03-2008, 14:42
non è uguale, il 215 ha architettura P6 (quella del Pentium M) e funziona a 1.33 Ghz
il 220 ha architettura Conroe e funziona a 1.2 Ghz

nonostante 133 Mhz in meno, il 220 è sicuramente più prestante, più o meno come il 215 overcloccato a 1450-1500

ma dove lo hai letto?
entrambi i 215 e 220 hanno architettura conroe-L, il 220 in più ha le istruzioni a 64bit, sono basate entrambe su yonah
letto qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron) dove afferma che 220 ha core yonah, e sono sotto la categoria conroe-L, almeno credo, non si capisce bene...

Devil!
27-03-2008, 15:33
ma dove lo hai letto?
entrambi i 215 e 220 hanno architettura conroe-L, il 220 in più ha le istruzioni a 64bit, sono basate entrambe su yonah
letto qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Celeron) dove afferma che 220 ha core yonah, e sono sotto la categoria conroe-L, almeno credo, non si capisce bene...

Hai capito male, non dice affatto che il 215 è basato su core Conroe-L

La voce dice:"The Celeron 220 is the successor of the Celeron 215 which is based on a Yonah core" ovvero tradotto:"Il Celeron 220 è il successore del Celeron 215 che è basato sul core Yonah"

Il 215 è basato su core Yonah-512, il 220 su core Conroe-L (vedi link precedenti)

libano
27-03-2008, 15:46
ho provato a staccare la ventola sul pc.
come posso monitorare le temperature???
a che valori si devono attestare??uso winxp!

sdjhgafkqwihaskldds
27-03-2008, 15:53
Il 215 è basato su core Yonah-512, il 220 su core Conroe-L (vedi link precedenti)

a si, ora è un po' + chiaro.

cmq qui (http://resources.mini-box.com/online/MBD-I-D201GLY/intel-d201gly-power-consumption.html) ho visto che la GLY2 conuma 3w in più della GLY, a causa del controller Sata in più...

ci vorrebbe un topic ufficiale su queste D201GLYxx chi ce la fa a farlo?

daniele_ferraresi
27-03-2008, 16:34
pc 24/24

ho una mb p4p800-e deluxe socket 478
e un p4 3,2ghz ma consumera tanto cosa mi consigliate come processore

iceone
27-03-2008, 17:03
Per esperienza, i dati dichiarati da un produttore di portatili sono spesso (non sempre) dati che valgono zero. Anche il mio "teoricamente" non supporta HD oltre gli 80 GB, non supporta i Dothan, non va oltre i 512 MB di RAM, etc etc, ma solo teoricamente, perché sono tutti upgrade che ho fatto con successo e senza il minimo problema. Stessa cosa con il mio vecchio Presario 722EA, sul quale girava nientemeno che un Barton Mobile e un HD 120 GB, assieme ad una sodimm da 512 MB. In barba alle specifiche ufficiali ;)

Dimmi come aggiornare il compaq EVO n1000v plz.... :muro: :muro: :muro:

littlemau
27-03-2008, 18:27
pc 24/24

ho una mb p4p800-e deluxe socket 478
e un p4 3,2ghz ma consumera tanto cosa mi consigliate come processore


dopo tante ricerche e scervellamenti
ho deciso
sabato mi sono rivolto al mio rivenditore di pc e gli ho fatto la domanda consueta
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata
l'aveva l'unico pecca era che chi lo aveva prima aveva strinato la scheda audio sbagliando a collegare le spine risultato audio che strida

pero' per far girare emule tutto il giorno va bene a quel prezzo visto che nas con emule integrato non esistono

ora devo trovare il ruoter gigabit adsl visto che la mb ha la porta gigabit ma questo lo scrivo in un altro thread

se avete commenti sono tutto orecchie

ciao

infatti sarei deciso hfare un pc a basso consumo come riportato in un tread
visto ieri ma ora prendo quello poi cambiero qualcosa
ps per il consumo dove abito abbiamo gia fatto domanda per il fotovoltaico

Perdona se riporto anche i post del thread sui NAS ma se non hai ancora fatto l'acquisto...desisti.

Vista la situazione attuale dell'HD consigliabile per un muletto i 50€ non li butterei su una mobo con quel socket datato. ;)

Vediamo se anche gli altri mi aiutano in tal senso. :D

ilratman
27-03-2008, 18:45
Torno sull'argomento consumi perchè sono riuscito a fare le prove e devo dire che non sono molto contento di quello che ho visto.

e1200@def 1.2V, gigabyte ga-g33m-s2l, 2gb ddr2, vga X3100, maxtor 250GB diamondmax 21 dato a 10W = 55W in idle

e6600@def 1.3V, ,,, , X3100 = 80W in idle


la volta scorsa avevo sbagliato colonna del lidlometro e non erano i watt ma gli amprere quelli che misuravo e infatti erano 0.045A ma siccome ho il idlometro in posizione scomoda non mi ero accorto.

tra e6600 a 1.3V e e1200 a 1.2V ci sono 25W secchi un po' per il clock 2400 (1600 in idle) contro 1600 (1200 in idle), un po' per la cache di 4MB contro 512KB e un po' per lo stepping b3 contro m0 e un po' per la tensione inferiore.

comunque non sono molto soddisfatto, avrei sperato un po' di meno.

il sempron mobile con la 6100 consuma ancora meno visto che di quello ho misurato 45W giusti giusti e 60W in full.

adesso dovrei fare delle prove di consumo medio per verificare se il sempron alla lunga consuma di più, magari il processore sta più tempo al 20-30% rispetto ad e1200, ma la vedo dura arrivare a dei risultati certi anche perchè ilwatt alla fine non mi interessa e non conta molto a questi livelli di consumo.

forse con il celeron 420 riuscirei ad arrivare a 45W ma a questo punto mi tengo il sempron e impiego il celeron per altre cose.

proverò ad andare giù di clock e tensione in modo da arrivare a 800MHz e 1V e vediamo dove si riesce ad arrivare.

omerook
27-03-2008, 19:02
scusa ma con la gigabyte non puoi scendere di vcore? io dico che il 1200 a 0,9v consuma niente, se puoi fai una prova. ciao.

GMarc
27-03-2008, 19:37
pc 24/24

ho una mb p4p800-e deluxe socket 478
e un p4 3,2ghz ma consumera tanto cosa mi consigliate come processore

Pessima mobo per quanto concerne il risparmio energetico.

ilratman
27-03-2008, 19:47
scusa ma con la gigabyte non puoi scendere di vcore? io dico che il 1200 a 0,9v consuma niente, se puoi fai una prova. ciao.

certo che posso scendere di tensione ma speravo che già a def consumasse di meno così da arrivare vicino ai 30w non ai 50w.

omerook
27-03-2008, 20:03
comunque se fai qualche test a 0,9v sarebbe interessante sapere quanto consuma.

ilratman
27-03-2008, 20:08
comunque se fai qualche test a 0,9v sarebbe interessante sapere quanto consuma.

provvedero'.

libano
27-03-2008, 20:16
ho provato a staccare la ventola sul pc.
come posso monitorare le temperature???
a che valori si devono attestare??uso winxp!

:confused:

omerook
27-03-2008, 20:30
prova speedfan, la cpu non dovrebbe superare i 40C° in idle

ciccillover
27-03-2008, 22:32
Dimmi come aggiornare il compaq EVO n1000v plz.... :muro: :muro: :muro:

Non lo conosco, ma cmq sul mio sono andato un pò per tentativi. L'unico vero rischio corso è stato installare il Dothan, ufficialmente non supportato. Nel mio caso (è un Evo N620c) per cambiare CPU occorre svuotare completamente la scocca, dato che il socket è nella parte inferiore della mobo, a faccia in giù, e non sarebbe stato bello vedere il notebook non riuscire a fare il post dopo l'aggiornamento e il rimontaggio, non certo semplice... per il resto a cambiare un HD ci vuole poco, per la RAM è un pò più complicato (almeno su questa serie) ma non impossibile. Scaricati un service manual adatto al tuo notebook (cerca che trovi) e vedi se fa per te o meno.

GT82
27-03-2008, 22:46
pc 24/24

ho una mb p4p800-e deluxe socket 478
e un p4 3,2ghz ma consumera tanto cosa mi consigliate come processore

Consiglio da amico?
butta via tutto, quella piattaforma e i processori Pentium 4 sono quanto di più antienergetico sia mai stato prodotto...
mm forse i Pentium D erano peggio però :D :cry:

Torno sull'argomento consumi perchè sono riuscito a fare le prove e devo dire che non sono molto contento di quello che ho visto.

e1200@def 1.2V, gigabyte ga-g33m-s2l, 2gb ddr2, vga X3100, maxtor 250GB diamondmax 21 dato a 10W = 55W in idle
[...]


in effetti non sembra un gran risultato
puoi postare la configurazione completa, l'ali, le periferiche, ecc.

anche quella del Sempron!



ho fatto qualche altra rilevazione:

1 modulo di ram= + 1 watt (quindi meglio uno che due :D )
ventola 12 mm Nexus silent= + 1 watt (meno ventole ci sono meglio è)
tastiera + mouse wireless= nessun cambiamento nei consumi

iceone
28-03-2008, 07:39
Non lo conosco, ma cmq sul mio sono andato un pò per tentativi. L'unico vero rischio corso è stato installare il Dothan, ufficialmente non supportato. Nel mio caso (è un Evo N620c) per cambiare CPU occorre svuotare completamente la scocca, dato che il socket è nella parte inferiore della mobo, a faccia in giù, e non sarebbe stato bello vedere il notebook non riuscire a fare il post dopo l'aggiornamento e il rimontaggio, non certo semplice... per il resto a cambiare un HD ci vuole poco, per la RAM è un pò più complicato (almeno su questa serie) ma non impossibile. Scaricati un service manual adatto al tuo notebook (cerca che trovi) e vedi se fa per te o meno.

io di cambiare fisicamente i componenti riesco il punto e che l'hd oltre i 40 nn viene riconosciuti :muro: :muro: :muro: sai dove possa trovare qualche bios moddato?

ciccillover
28-03-2008, 09:32
A me risulta che quel notebook può andare anche oltre. Vedi qua, ad esempio:
http://www.impactcomputers.com/344858-001.html
(è un ricambio originale)

Sicuro che il problema, quando hai fatto i test, non fosse nell'HD?

iceone
28-03-2008, 10:29
A me risulta che quel notebook può andare anche oltre. Vedi qua, ad esempio:
http://www.impactcomputers.com/344858-001.html
(è un ricambio originale)

Sicuro che il problema, quando hai fatto i test, non fosse nell'HD?

Si sono certo infatti l'hd su altro portatile funzia alla grande.... quando lo mettevo nn lo riconosceva come hd principale dal bios e nn vi era verso di farlo accettare come tale

ilratman
28-03-2008, 10:37
in effetti non sembra un gran risultato
puoi postare la configurazione completa, l'ali, le periferiche, ecc.

anche quella del Sempron!

ho fatto qualche altra rilevazione:


intanto vi dico che ho un case che è il Fusion della antec e che l'ali è l'earthwatt 430W, lo avevo preso per fare un htpc che non ho mai fatto perchè alla fine mi sono accorto che non mi serve.

Il case ha due ventole da 120mm rigorosamente a 5V e il display VFD della imooon con sensore ad infrarossi usb.

wi-fi usb, mouse e tastiera cordless con un ricevitore usb e range operativo di 8m che ovviamente rimangono sempre con il case qualsiasi sia la config.

masterizzatore pioneer 212 sata.

nel case ho messo prima il sempron che adesso ho tolto e messo e1200.

configurazioni

1) 45W

sempron mobile 2800+ serie sms 256KB di cache e frequenza operativa di 1600MHz 1.25V visto che meno da bios non posso dargli, TDP 25W.

asrock K8NF4G-SATA2 con la 6100 integrata considerata non proprio una campionessa di consumo.

2x512MB ddr400@266

1x80GB 7200 samsung p080 eide, disco fantastico per rumorosità e consumi, considerando chè è del 2001, 8W in idle.

wi-fi usb, mouse e tastiera cordless con un ricevitore usb e range operativo di 8m.

2) 55W

e1200 1600MHz 512KB di cache 1.2V da bios ma potrei scendere a 0.8V

gigabyte ga-g33m-s2l con la intel x3100 integrata, fortuna che dicevano che la 6100 consuma di più, la 3100 va meno e consuma di più secondo me.

2x1GB ddr2 800@533

1x250GB 7200 maxtor diamondmax21 dato per 10W in idle molto silenzioso ma anche caldino, presumo infatti i 10W non siano veritieri, nello stesso case 10° in più del samsung.


penso che e1200 consumi un pelino di più perchè ho riutilizzato lo stesso dissipatore e la temperatura in idle è di un 10° più alta con e1200 però non ne sono così sicuro perchè e1200 ha la placca mentre il sempron no e potrebbe essere che ciò influisca un po' sulle temperature.

sia e1200 che il sempron riesco a tenerli passivi con il goldenorb2 visto che il case è ben ventilato.
25°C il sempron e 35°C e1200 in idle, in full 35° il sempron e 50° e1200.

l'unica cosa che posso immaginare è che magari il processore consuma un 2-3W in più, il disco anche e quindi la motherboard alla fine consuma un 5-6W in più rispetto alla asrock.

quello che potrei provare è fare una comparazione a parità di potenza di calcolo per vedere l'efficienza computazionale ma non credo riuscirò a scendere sotto i 40W con e1200.

buglis
28-03-2008, 10:50
che scheda gigabyte potrei prendere per il sempron mobile 2800+?

ilratman
28-03-2008, 11:00
che scheda gigabyte potrei prendere per il sempron mobile 2800+?

dai un'occhiata qui, ho ritrovato il ink da cui ho deciso di prendere la asrock.

http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html

buglis
28-03-2008, 11:03
dai un'occhiata qui, ho ritrovato il ink da cui ho deciso di prendere la asrock.

http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html

grazie ilratman, voglio provar a vedere se scendendo di vcore riesco a scendere nei consumi visto che con la asrock scende di pochissimo.

Eddie666
28-03-2008, 12:13
...cut...

davvero un'ottima accoppiata quella sempron mobile seire sms (io monto il 3300+) + asrock; però strano, io da bios posso scendere di vcore sotto 1,25 (che è il suo voltaggio di default), tant'è che lo tengo alla sua frequenza nominale (2ghz) con soli 1,1v

ilratman
28-03-2008, 12:20
davvero un'ottima accoppiata quella sempron mobile seire sms (io monto il 3300+) + asrock; però strano, io da bios posso scendere di vcore sotto 1,25 (che è il suo voltaggio di default), tant'è che lo tengo alla sua frequenza nominale (2ghz) con soli 1,1v

non so cosa dirti, a me il bios da come impostazione minima 1.25V e non sono mai riuscito ad andare sotto.

potrebbe essere la verione di bios o l'accoppiata con il mio sempron, boh!

se invece lascio in auto in idle va a 1.1V correttamente.

a 1.6GHz sono a 1.25V a 800MHz a 1.1V.

se overclocco tengo i 2GHz sempre a 1.25V di meno non riesco ad impostare però se riuscissi a mettere 1V sempre sarebbe veramente buono.

ilratman
28-03-2008, 12:53
finalmente la cura amd sta dando i suoi frutti su ati

andate a vedere cosa sono capaci le prossime schede video in idle.

finalmente si potranno riuscire a cogniugare la potenza grafica in full con il rispermio energetico in idle.

http://forums.vr-zone.com/showthread.php?t=255294

tanto per dire la 8800gt che ho in idle consuma circa 30W (105W in full) e la fx560 15W (30W in full)

10W in idle è fenomenale non trovate, adesso basterebbe avere dei processori seri con il moltiplicatore veramente variabile, gia con i 45nm ci stiamo andando vicini, e il consumo in idle potrebbe essere inferiore a 50W anche per un sistema molto potente.

io sono convinto che ci si arriverà!

GT82
28-03-2008, 13:04
intanto vi dico che ho un case che è il Fusion della antec e che l'ali è l'earthwatt 430W, lo avevo preso per fare un htpc che non ho mai fatto perchè alla fine mi sono accorto che non mi serve.
[...]


Secondo me è difficile fare delle stime così, devi cambiare solo scheda madre, processore e ram
ci metti 1 dei due hard disk che hai e nient'altro

e misuri il valore in idle

poi cominci ad aggiungere le altre periferiche e ti fai un'idea di quello che apportano ;)

ilratman
28-03-2008, 13:30
Secondo me è difficile fare delle stime così, devi cambiare solo scheda madre, processore e ram
ci metti 1 dei due hard disk che hai e nient'altro

e misuri il valore in idle

poi cominci ad aggiungere le altre periferiche e ti fai un'idea di quello che apportano ;)

lo so che dovrei fare così ma ci dovrei perdere un bel po' di tempo e non è così facile farle le prove.

da quel che so la 6100 se non la usi integrata non viene disabilitata come invece avviene con la x3100 per cui dovrei trovare una scheda madre matx per intel con la 6100 e le stesse periferiche, la vedo molto dura la cosa.

comunque le prove che ho fatto erano quasi così, ho cambiato solo madre+cpu+gpu+disco il resto rimaneva sempre uguale.

alla fine mi interessa anche capire che piattaforma è la più risparmiosa e sembra, anzi è sicuramente quella con il sempron mobile e probabilmente è così anche con i nuovi sempron LE.

di una cosa sono sicuro perchè l'ho provato, se tolgo la wifi guadagno 2W e se tolgo il vfd ne guadagno altri 3W per cui il sempron ne consuma effettivamente 40 o giù di li.

GT82
28-03-2008, 13:31
Neanche farlo apposta mi sono imbattuto su un thread inglese in cui qualcuno si lamentava del consumo della Gigabyte G33

guarda qui che roba... --> http://www.tomshardware.co.uk/CAN-MICROATX-BOARDS-DO-THE-JOB,review-2371-13.html

incredibile :eek: :eek:

Inoltre ho trovato ulteriori conferme riguardo le incredibili performance (sempre riguardo l'efficienza) della ASRock ALIVENF7HD

-> http://www.meisterkuehler.de/forum/vorstellung-von-stromspar-pcs/13970-amd-x2-g2-stepping-mit-asrock-alivenf7g-hdready-15-7-18-7w-idle.html

vedendo questi risultati, sia per quanto riguarda il G33 sia per le schede AMD non si può che trarre una sola conclusione

la scelta del chipset e del formato (micro, mini, ecc) da soli non bastano a contenere il consumo, il grosso lo fa la circuiteria delle schede, ad esempio l'alimentazione, i mosfet, ecc.

per quanto mi riguarda, visto che in molti mi hanno sconsigliato l'uso del notebook per così tante ore, penso di prendere quella AsRock e un Athlon 4850e
un sistema dual core che "idla" a meno di 20 watt... che goduria :yeah: :yeah:

buglis
28-03-2008, 13:40
quel modello di athlon è già in commercio?

ilratman
28-03-2008, 13:42
Neanche farlo apposta mi sono imbattuto su un thread inglese in cui qualcuno si lamentava del consumo della Gigabyte G33

guarda qui che roba... --> http://www.tomshardware.co.uk/CAN-MICROATX-BOARDS-DO-THE-JOB,review-2371-13.html

incredibile :eek: :eek:

Inoltre ho trovato ulteriori conferme riguardo le incredibili performance (sempre riguardo l'efficienza) della ASRock ALIVENF7HD

-> http://www.meisterkuehler.de/forum/vorstellung-von-stromspar-pcs/13970-amd-x2-g2-stepping-mit-asrock-alivenf7g-hdready-15-7-18-7w-idle.html

vedendo questi risultati, sia per quanto riguarda il G33 sia per le schede AMD non si può che trarre una sola conclusione

la scelta del chipset e del formato (micro, mini, ecc) da soli non bastano a contenere il consumo, il grosso lo fa la circuiteria delle schede, ad esempio l'alimentazione, i mosfet, ecc.

per quanto mi riguarda, visto che in molti mi hanno sconsigliato l'uso del notebook per così tante ore, penso di prendere quella AsRock e un Athlon 4850e
un sistema dual core che "idla" a meno di 20 watt... che goduria :yeah: :yeah:

te pareva che non prendevo la scheda che consuma di più! :mad:

loro danno con e2180 a 2GHz 88W io ne faccio praticamente 50W, tolgo 5W per le priferiche in più che ho, con e1200 a 1.6GHz, vorrebbe dire che almeno il processore consuma pochissimo?

se invece tu prendessi un intel e una scheda con chipset nvidia?

sarebbe da provare a fare il confronto.

jv_guano
28-03-2008, 16:16
mi vien rabbia

mi vien la rabbia a vedere che un tema di importanza assoluta come questo, sia totalmente frammentato in un'unica discussione dove si parla di

-intel d201gly (che sembra la piattaforma che fa più tendenza di questi mesi)
-muletti vari scrausi
-mulettare con linux
-schede madri che consumano poco
-piccoli sistemi solari per pc parsimoniosi
-fit-pc

e così via.. :(

Tasslehoff
28-03-2008, 16:27
mi vien rabbia

mi vien la rabbia a vedere che un tema di importanza assoluta come questo, sia totalmente frammentato in un'unica discussione dove si parla di
[SNIP]Why? :confused:
Ammetto che è un po' che lurko sporadicamente il thread, però gli ultimi risvolti su queste nuove cpu desktop con consumi estremamente contenuti mi sembrano ottimi.
Del resto si tratta di uno dei thread più prolifici di tutto il forum (che è uno dei più prolifici tra i siti italiani che parlano di tecnologia) e in quasi 8000 post mi pare si sia toccato un po' tutto su questo argomento.
Spunti?

jv_guano
28-03-2008, 16:33
Why? :confused:
Ammetto che è un po' che lurko sporadicamente il thread, però gli ultimi risvolti su queste nuove cpu desktop con consumi estremamente contenuti mi sembrano ottimi.
Del resto si tratta di uno dei thread più prolifici di tutto il forum (che è uno dei più prolifici tra i siti italiani che parlano di tecnologia) e in quasi 8000 post mi pare si sia toccato un po' tutto su questo argomento.
Spunti?

appunto!!
è un tema (risparmio energetico) che si concentra in un unico topic, con conseguente dispersione e frammentazione di informazioni!!!

vista la notevole mole di informazioni, secondo me meriterebbe proprio una stanza ad-hoc, dove poi ci saranno topic che parlano delle nuove intel, topic che parlano del riuso di vecchi PIII, di notebook dallo schermo rotto, di linux e così via...

libano
28-03-2008, 21:00
appunto!!
è un tema (risparmio energetico) che si concentra in un unico topic, con conseguente dispersione e frammentazione di informazioni!!!

vista la notevole mole di informazioni, secondo me meriterebbe proprio una stanza ad-hoc, dove poi ci saranno topic che parlano delle nuove intel, topic che parlano del riuso di vecchi PIII, di notebook dallo schermo rotto, di linux e così via...

non sarebbe male come idea!!

GT82
28-03-2008, 22:29
appunto!!
è un tema (risparmio energetico) che si concentra in un unico topic, con conseguente dispersione e frammentazione di informazioni!!!

vista la notevole mole di informazioni, secondo me meriterebbe proprio una stanza ad-hoc, dove poi ci saranno topic che parlano delle nuove intel, topic che parlano del riuso di vecchi PIII, di notebook dallo schermo rotto, di linux e così via...

Quotone, io ci sto, l'efficienza energetica è un tema diventato importantissimo per fortuna, per questo meriterebbe una sezione

quel modello di athlon è già in commercio?

non ancora in grandi volumi, bisogna aspettare un po'

te pareva che non prendevo la scheda che consuma di più! :mad:

loro danno con e2180 a 2GHz 88W io ne faccio praticamente 50W, tolgo 5W per le priferiche in più che ho, con e1200 a 1.6GHz, vorrebbe dire che almeno il processore consuma pochissimo?

se invece tu prendessi un intel e una scheda con chipset nvidia?

sarebbe da provare a fare il confronto.

Se mi trovi una scheda Intel che consumi meno di 20 watt va benissimo :D :D
a parte gli scherzi, simpatizzo un po' più per AMD e vista la sua attuale situazione mi sento quasi un dovere di darle un po' una mano

i K8 nonostante abbiano un'architettura del 2003 rimangono dei signori processori

Eddie666
28-03-2008, 22:52
non so cosa dirti, a me il bios da come impostazione minima 1.25V e non sono mai riuscito ad andare sotto.

potrebbe essere la verione di bios o l'accoppiata con il mio sempron, boh!

se invece lascio in auto in idle va a 1.1V correttamente.

a 1.6GHz sono a 1.25V a 800MHz a 1.1V.

se overclocco tengo i 2GHz sempre a 1.25V di meno non riesco ad impostare però se riuscissi a mettere 1V sempre sarebbe veramente buono.

strana davvero come cosa; anche a me in auto va fino a 1,1v ma da bios mi rimane cmq la possibilità di scendere manualmente (ho anche provato a scendere ulteriormente, ma il pc non boota proprio :( )
cmq gia così non posso lamentarmi...fa quello che deve fare e consuma il giusto:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080328234839_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080328234839_Immagine.jpg)

cpuz ha un bug; non rileva correttamente il code name di queste cpu; infatti non sono albany, bensì roma

littlemau
28-03-2008, 23:17
appunto!!
è un tema (risparmio energetico) che si concentra in un unico topic, con conseguente dispersione e frammentazione di informazioni!!!

vista la notevole mole di informazioni, secondo me meriterebbe proprio una stanza ad-hoc, dove poi ci saranno topic che parlano delle nuove intel, topic che parlano del riuso di vecchi PIII, di notebook dallo schermo rotto, di linux e così via...

Forse un centinaio di pagine fa era sorta una diatriba sull' "orientamento" di questo thread.

L'idea di una sezione intera dedicata con sottothread di argomenti specifici non è malvagia ma non spetta a noi utenti decidere ovviamente. Devo dire comunque che la situazione attuale non la trovo così insostenibile. :)

iceone
29-03-2008, 08:57
.....

per quanto mi riguarda, visto che in molti mi hanno sconsigliato l'uso del notebook per così tante ore, penso di prendere quella AsRock e un Athlon 4850e
un sistema dual core che "idla" a meno di 20 watt... che goduria :yeah: :yeah:

Guarda che chi ti ha sconsigliato i notebook ha detto delle cretinate nn supportate da dati di fatto ti continuo a ripetere che sono da aprile 2005 con un notebook ke uso come mulo con emule e utorrent e va alla grande.... nn ho fatto nessuna ottimizzazione ne al so nell'hardware e alimento un hd esterno usb dallo stesso portatile... che è cmq un p4 trai tu le conclusioni.

ilratman
29-03-2008, 10:15
Guarda che chi ti ha sconsigliato i notebook ha detto delle cretinate nn supportate da dati di fatto ti continuo a ripetere che sono da aprile 2005 con un notebook ke uso come mulo con emule e utorrent e va alla grande.... nn ho fatto nessuna ottimizzazione ne al so nell'hardware e alimento un hd esterno usb dallo stesso portatile... che è cmq un p4 trai tu le conclusioni.

quoto anche secondo me un note può funzionare 24/24 e se non ci riesce vuol dire che non fa bene il suo lavoro.

L'unica cosa da stare attenti è la temperatura del disco, infatti nel mio vecchio m60 che restava acceso 20/24 ho cambiato il disco perchè quello che aveva raggiungeva d'estate anche i 58-60°, era un toshiba 4200 serie GAS (i tosh da 2.5" sono delle ciofeche per il consumo) e ho messo su un fujitsu che lavorava stabilmente a 40-42°.


Per la sezione apposita contate su di me, sono mesi che vorrei indagare a fondo il consumo reale della ram, mi pare impossibile che consumi così poco nelle misure perchè dai datasheet sono date per valori molto più alti.