View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ciccillover
18-12-2009, 15:29
Non capisco tutta quest'eccitazione riguardo la differenza fra consumi idle e full, che mi sembri ribadire nell'ultimo post, ratman. Se per assurdo consumassero uguale in idle e full non sarebbe forse meglio? O mi sfugge qualcosa? Insomma, a parità di consumo in idle, atteso che già da tempo e agevolmente si riesce a stare sotto i 40w, chettefrega di avere una differenza maggiore fra idle e full?
ilratman
18-12-2009, 15:36
Non capisco tutta quest'eccitazione riguardo la differenza fra consumi idle e full, che mi sembri ribadire nell'ultimo post, ratman. Se per assurdo consumassero uguale in idle e full non sarebbe forse meglio? O mi sfugge qualcosa? Insomma, a parità di consumo in idle, atteso che già da tempo e agevolmente si riesce a stare sotto i 40w, chettefrega di avere una differenza maggiore fra idle e full?
non intendo che la differenza tra idle e full sia fondamentale solo che prima c'era questa situazione.
Consumo idle 40W e full 60W con prestazioni di riferimento in full =1
adesso invece si può avere
Consumo in idle 40W e 200W in full con prestazioni in full =50
in pratica a parità di consumo in idle, che conta per il 90% del tempo, si possono avere delle prestazioni in full veramente notevoli cosa che prima non era così.
poi un sistema molto potente riesce a fare le stesse cose in molto meno tempo e probabilmente si riesce a consumare nel complesso molto meno rispetto ad un sistema che in full consuma si poco ma fa anche poco.
vedi io punto ad un htpc con consumo a livello di un mulo, circa 30W (quindi quasi un atom), ma che se serve ti dia la possibilità di giocare in fullhd al massimo e anche di fare tutto il resto se serve, videoediting rendering etc.
secondo me è il futuro, sistemi che se fanno poco o niente non consumano mentre se fanno qualcosa sono potentissimi.
ovviamente il top sarebbe ridurre i consumi mantenendo le prestazioni al massimo ma anche così non è male.
Eddie666
18-12-2009, 15:39
Non capisco tutta quest'eccitazione riguardo la differenza fra consumi idle e full, che mi sembri ribadire nell'ultimo post, ratman. Se per assurdo consumassero uguale in idle e full non sarebbe forse meglio? O mi sfugge qualcosa? Insomma, a parità di consumo in idle, atteso che già da tempo e agevolmente si riesce a stare sotto i 40w, chettefrega di avere una differenza maggiore fra idle e full?
se il consumo fosse fisso a 50-60w si, ovviamente. quello che intende dire ilratman è che, mentre prima l'avere un pc a basso consumo significava avere una macchina nontuttofare (chessò, rendering, encoding audio/video, videogame ad un certo livello), attualmente, grazie a più avanzate ed efficienti gestioni energetiche di cpu,gpu e chipset, possiamo avere sì pc molto performanti in ogni campo, ma al contempo anche parsimionosi, quando non è ovviamente richiesta molta potenza: e molto spesso, l'80% del tempo un moderno pc lo passa in idle o poco più.
il mio "esperimento" (che poi è il mio pc principale) si basa proprio su questo princiio; avere un pc dal basso consumo in idle, ma che non mi faccia sentire alcuna mancanza prestazionale, nel momento in cui richiedo più birra: detto fatto in idle sono a meno di 70w, ed in full non supero i 150w (il che non è male considerando che monto un quad intel, seppur una serie "S", ed una gpu discreta, quale la 9600, anch'essa in versione a basso consumo).
Edit: ilratman mi ha anticipato :D
ilratman
18-12-2009, 15:41
se il consumo fosse fisso a 50-60w si, ovviamente. quello che intende dire ilratman è che, mentre prima l'avere un pc a basso consumo significava avere una macchina nontuttofare (chessò, rendering, encoding audio/video, videogame ad un certo livello), attualmente, grazie a più avanzate ed efficienti gestioni energetiche di cpu,gpu e chipset, possiamo avere sì pc molto performanti in ogni campo, ma al contempo anche parsimionosi, quando non è ovviamente richiesta molta potenza: e molto spesso, l'80% del tempo un moderno pc lo passa in idle o poco più.
il mio "esperimento" (che poi è il mio pc principale) si basa proprio su questo princiio; avere un pc dal basso consumo in idle, ma che non mi faccia sentire alcuna mancanza prestazionale, nel momento in cui richiedo più birra: detto fatto in idle sono a meno di 70w, ed in full non supero i 150w (il che non è male considerando che monto un quad intel, seppur una serie "S", ed una gpu discreta, quale la 9600, anch'essa in versione a basso consumo).
Edit: ilratman mi ha anticipato :D
esatto intendevo proprio questo! :)
ciccillover
18-12-2009, 16:43
Ho capito ma il fatto di avere prestazioni molto buone in full non deve giustificare un consumo stellare a pari condizioni, questo volevo dire io. In tal senso, compiacersi di un sistema che fa i 200w in full, sebbene sia risparmioso in idle (quanto tempo sta in idle poi è da discutere, il 90% appena stimato mi pare esagerato), anche considerato che i consumi aumentano in maniera più che proporzionale con l'aumento di occupazione della CPU, non è una bella cosa. Spero di essermi spiegato meglio ;)
Eddie666
18-12-2009, 16:55
Ho capito ma il fatto di avere prestazioni molto buone in full non deve giustificare un consumo stellare a pari condizioni, questo volevo dire io. In tal senso, compiacersi di un sistema che fa i 200w in full, sebbene sia risparmioso in idle (quanto tempo sta in idle poi è da discutere, il 90% appena stimato mi pare esagerato), anche considerato che i consumi aumentano in maniera più che proporzionale con l'aumento di occupazione della CPU, non è una bella cosa. Spero di essermi spiegato meglio ;)
considera anche una cosa: più una cpu è potente e più tempo starà in idle. ad esempio con il mio pc, se ascolto musica, navigo, masterizzo, guardo un dvd, un bluray, o cmq faccio tutte queste cose contemporaneamente, il consumo sale davvero di pochissimo, nell'ordine dei 10w; questo perchè, la potenza della cpu permette di svolgere la maggior parte delle operazioni con il moltiplicatore (e di conseguenza il voltaggio) al minimo. per vedere il consumo salire decisamente devo ad esempio fare enconding video (e siamo nell'rodine dei 100w), oppure giocare (e, dato che di videogame che sfruttano appieno i quad praticamente non ce ne sono, anche lì il consumo si assesta a circa 110-120w)
ciao kal e ben tornato a casa.
Grazie :)
dei nuovi i5 si può dire solo che bene, consumo in idle bassissimo, e non serve aspettare quelli con grafica integrata visto che schede potenti come la ati 5750 consumano circa 15w in idle.
Praticamente e direi finalmente ci si può fare un pc da circa 50-60w in idle e 250w in full con qui però si può fare veramente di tutto.
Ho capito.
Meno male che le cose si stanno evolvendo in questo modo,cosiì si potrà usare lo stesso pc per fare piu' cose,non soltanto come muletto :D
caurusapulus
18-12-2009, 17:49
considera anche una cosa: più una cpu è potente e più tempo starà in idle. ad esempio con il mio pc, se ascolto musica, navigo, masterizzo, guardo un dvd, un bluray, o cmq faccio tutte queste cose contemporaneamente, il consumo sale davvero di pochissimo, nell'ordine dei 10w; questo perchè, la potenza della cpu permette di svolgere la maggior parte delle operazioni con il moltiplicatore (e di conseguenza il voltaggio) al minimo. per vedere il consumo salire decisamente devo ad esempio fare enconding video (e siamo nell'rodine dei 100w), oppure giocare (e, dato che di videogame che sfruttano appieno i quad praticamente non ce ne sono, anche lì il consumo si assesta a circa 110-120w)
Sei in una situazione molto simile alla mia: idle siamo sui 70w circa, in full supero abbondantemente i 200w però c'è da tener conto di cpu overcloccata :)
Devo ammettere che ste schede ATI a 40nm non consumano una cippa in idle, ed in full gioco senza problemi @1680x1050 settaggi al massimo e filtri abilitati (Call of Duty MW2 fa 50fps di media con AA8x :D )
(sistema in firma)
Eddie666
18-12-2009, 18:50
Sei in una situazione molto simile alla mia: idle siamo sui 70w circa, in full supero abbondantemente i 200w però c'è da tener conto di cpu overcloccata :)
Devo ammettere che ste schede ATI a 40nm non consumano una cippa in idle, ed in full gioco senza problemi @1680x1050 settaggi al massimo e filtri abilitati (Call of Duty MW2 fa 50fps di media con AA8x :D )
(sistema in firma)
io purtroppo non posso overcloccare la mia...peccato perchè sono sicuro che farebbe dei bei numeri :)
circa la scheda video, io sono limitato dal pico psu 150w, per cui devo scegliere schede che non richiedano l'alimentazione supplementare: ho visto che da poco è uscita questa (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18207&What=news&tt=PowerColor++HD+5750+Go!+Green+senza+connettore+PCIe+6-pin) 5750, che non sembrerebbe affatto male.
Vorrei rifarmi il muletto... ero intenzionato a farmi l'abaco primo, ma è da 6 mesi che "deve arrivare in una nuova veste" così ho deciso di farmelo da me: il prezzo deve essere di 100 Euro massimo (escludiamo le spese di spedizione va :D )... li stesso prezzo dell'Abaco, praticamente...
Per ora ho trovato questa roba:
Scheda Madre: Gigabyte GA-GC2300 (forse è 230D?) con ATOM 230 43 Euro
Case: Mini-ITX LC-P. LC-1320MI con PSU da 75W 39 Euro
RAM: Elixir da 1 GB 18 Euro ----> punto al risparmio anche da 512 MB va bene solo che in quel sito non la hanno!
Totale: 100 Euro precisi
Se avete da suggerirmi altri componenti fate pure... unica cosa la scheda madre deve avere almeno un canali IDE per il mio HDD da 3.5" che voglio riciclare (e deve stare anche nel case, ovviamente!).
Ciao,
fano
Joepesce
20-12-2009, 18:20
Vorrei rifarmi il muletto... ero intenzionato a farmi l'abaco primo, ma è da 6 mesi che "deve arrivare in una nuova veste" così ho deciso di farmelo da me: il prezzo deve essere di 100 Euro massimo (escludiamo le spese di spedizione va :D )... li stesso prezzo dell'Abaco, praticamente...
Per ora ho trovato questa roba:
Scheda Madre: Gigabyte GA-GC2300 (forse è 230D?) con ATOM 230 43 Euro
Case: Mini-ITX LC-P. LC-1320MI con PSU da 75W 39 Euro
RAM: Elixir da 1 GB 18 Euro ----> punto al risparmio anche da 512 MB va bene solo che in quel sito non la hanno!
Totale: 100 Euro precisi
Se avete da suggerirmi altri componenti fate pure... unica cosa la scheda madre deve avere almeno un canali IDE per il mio HDD da 3.5" che voglio riciclare (e deve stare anche nel case, ovviamente!).
Ciao,
fano
potresti valutare l'acquisto di un eee 701 alla stessa cifra e sicuramente consumi di meno di corrente... ;)
poi de gustibus :)
francesco289
20-12-2009, 18:24
Vorrei rifarmi il muletto... ero intenzionato a farmi l'abaco primo, ma è da 6 mesi che "deve arrivare in una nuova veste" così ho deciso di farmelo da me: il prezzo deve essere di 100 Euro massimo (escludiamo le spese di spedizione va :D )... li stesso prezzo dell'Abaco, praticamente...
Per ora ho trovato questa roba:
Scheda Madre: Gigabyte GA-GC2300 (forse è 230D?) con ATOM 230 43 Euro
Case: Mini-ITX LC-P. LC-1320MI con PSU da 75W 39 Euro
RAM: Elixir da 1 GB 18 Euro ----> punto al risparmio anche da 512 MB va bene solo che in quel sito non la hanno!
Totale: 100 Euro precisi
Se avete da suggerirmi altri componenti fate pure... unica cosa la scheda madre deve avere almeno un canali IDE per il mio HDD da 3.5" che voglio riciclare (e deve stare anche nel case, ovviamente!).
Ciao,
fano
aspetta la nuova mini itx intel ;) esce i primi di gennaio
Joepesce perchè dici che consumerei meno?
Praticamente c'è la stessa roba dentro... la scheda madre sarà ASUS invece che Gigabyte, ma alla fine mi sa che sono uguali all'Intel...
Poi nell'EEE 701 non posso metterci dentro il mio HDD da 500 GB :p
francesco289 la nuova Intel che vantaggi ha? Minori consumi?
Se esce i primi di gennaio posso provare a trattenermi... sperando riesca a stare sotto al mio "budget" sfida :Prrr:
marcy1987
20-12-2009, 18:30
Joepesce perchè dici che consumerei meno?
Praticamente c'è la stessa roba dentro... la scheda madre sarà ASUS invece che Gigabyte, ma alla fine mi sa che sono uguali all'Intel...
Poi nell'EEE 701 non posso metterci dentro il mio HDD da 500 GB :p
francesco289 la nuova Intel che vantaggi ha? Minori consumi?
Se esce i primi di gennaio posso provare a trattenermi... sperando riesca a stare sotto al mio "budget" sfida :Prrr:
semplicemente perchè basato su piattaforma mobile.. per cacciarci un HD da 500gb vai di box esterno :O
ps. un EEE 701 a 100euro io mica lo trovo così facilmente però :fagiano:
francesco289
20-12-2009, 18:42
francesco289 la nuova Intel che vantaggi ha? Minori consumi?
Se esce i primi di gennaio posso provare a trattenermi... sperando riesca a stare sotto al mio "budget" sfida :Prrr:
costa leggermente di piu, però hai la possibilità dei 4gb di ram e un sistema totale vai a consumare 26 watt dai primi test....
piu che altro...totalmente fanlesss
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104525
C'è solo un grosso problema per me... manca il connettore IDE :doh:
Hanno deciso che oramai è obsoleto?
Peccato mi sa che devo restare con la versione precedente :cry:
semplicemente perchè basato su piattaforma mobile.. per cacciarci un HD da 500gb vai di box esterno :O
Ma quella da 500 è il disco di sistema/Temp i download vanno in un esterno, ma da 1 TB :p
Mica ce ne posso ficcare 2 di dischi esterni... poi perde lo scopo vado a spendere altri 100 euro per comprare un altro HDD (e il mio? Lo butto) e anche per il risparmio non ci saremmo il pc consuma 30W e poi ci metto non uno, ma 2 HDD esterni :p ?
Poi per quanto riguarda il discorso "mobile" alla fine una MINI-ITX non credo si discosti dal concetto... e l'ali su bricchetto è lo stesso che si userebbe per un portatile, quindi...
ps. un EEE 701 a 100euro io mica lo trovo così facilmente però :fagiano:
Infatti mi sa che minimo si parte da 199...
francesco289
20-12-2009, 19:35
C'è solo un grosso problema per me... manca il connettore IDE :doh:
Hanno deciso che oramai è obsoleto?
Peccato mi sa che devo restare con la versione precedente :cry:
ci sarebbero comunque gli adattatori ide-sata...ormai ide è finito :P
Vero e l'adattatore IDE-SATA lo sto usando per un ricevitore sat che aveva solo connettore SATA (e, come al solito avevo un HDD IDE da "riciclare" :p )... per funzionare funziona però... prederivo la connessione diretta senza ammenicoli ulteriori...
Bho devo pensarci...
E per quanto riguardo il case cosa mi dite? Qualcuno ce l'ha e si è trovato bene, male ,medio :Prrr: ?
Joepesce
20-12-2009, 20:04
Joepesce perchè dici che consumerei meno?
Praticamente c'è la stessa roba dentro... la scheda madre sarà ASUS invece che Gigabyte, ma alla fine mi sa che sono uguali all'Intel...
Poi nell'EEE 701 non posso metterci dentro il mio HDD da 500 GB :p
francesco289 la nuova Intel che vantaggi ha? Minori consumi?
Se esce i primi di gennaio posso provare a trattenermi... sperando riesca a stare sotto al mio "budget" sfida :Prrr:
il chipset è versione mobile... stiamo sui 9-10W l'intero sistema... meglio di così... :)
l'hd lo metti usb
considera però che hai un mulo con monitor integrato quando serve e un UPS (la batteria) se proprio vuoi rimanergliela
a quel prezzo tra ebay e vari mercatini abbonda ;)
sia il 701 che un pelo di più il 900
red5goahead
21-12-2009, 09:55
Vorrei rifarmi il muletto... ero intenzionato a farmi l'abaco primo, ma è da 6 mesi che "deve arrivare in una nuova veste" così ho deciso di farmelo da me: il prezzo deve essere di 100 Euro massimo (escludiamo le spese di spedizione va :D )... li stesso prezzo dell'Abaco, praticamente...
Per ora ho trovato questa roba:
Scheda Madre: Gigabyte GA-GC2300 (forse è 230D?) con ATOM 230 43 Euro
Case: Mini-ITX LC-P. LC-1320MI con PSU da 75W 39 Euro
RAM: Elixir da 1 GB 18 Euro ----> punto al risparmio anche da 512 MB va bene solo che in quel sito non la hanno!
Totale: 100 Euro precisi
Se avete da suggerirmi altri componenti fate pure... unica cosa la scheda madre deve avere almeno un canali IDE per il mio HDD da 3.5" che voglio riciclare (e deve stare anche nel case, ovviamente!).
Ciao,
fano
vuoi più o meno la mia configurazione che però utilizza una Intel D945GCLF sempre con Atom 230. (il consumo è di 23W in idle e <30W in full se ti può interessare). io ho un hd 2.5". una cosa è certa però il drive da 3,5" non ci entra nel case lc power . ho proprio quello ed è veramente piccolo.
vuoi più o meno la mia configurazione che però utilizza una Intel D945GCLF sempre con Atom 230. (il consumo è di 23W in idle e <30W in full se ti può interessare). io ho un hd 2.5". una cosa è certa però il drive da 3,5" non ci entra nel case lc power . ho proprio quello ed è veramente piccolo.
Ecco questo era il mio più grande dubbio... eppure sul sito ufficiale dice di si!
http://www.lc-power.de/index.php?id=122&L=1
Mounting options 2.5" or 3.5" internal 1
red5goahead
21-12-2009, 11:39
Ecco questo era il mio più grande dubbio... eppure sul sito ufficiale dice di si!
http://www.lc-power.de/index.php?id=122&L=1
Mounting options 2.5" or 3.5" internal 1
mah :D forse un po' di spazio c'è . gli attacchi per il 2,5" sono sopra il disco quelli per il 3,5" dovrebbero essere di fianco ma non ci ho fatto caso perchè ho preso un 2,5" anche per limitare i consumi.
Avete visto la nuova piattaforma Atom Pinetrail?
prestazioni invariate (praticamente), anche su lato video, dove pure le risoluzioni massime supportate sono bassine secondo me...
La risoluzione massima del display supportata dal controller video integrato è pari a 1366x768 pixel mentre il limite massimo per un eventuale pannello esterno collegato al netbook è pari a 1400x1050 pixel. Il chip video integrato nel processore, modello Intel Graphics Media Accelerator 3150, è architettura DirectX 9 dalla ridotta potenza elaborativa, più che sufficiente per gestire in abbinamento alla CPU Atom le tradizionali applicazioni utilizzate in sistemi netbook compresi i video, che tuttavia non dovranno essere di tipo HD in quanto la potenza di elaborazione a disposizione è troppo limitata per assicurare una riproduzione fluida.
insomma con un IGP così multimedialità tanti saluti, ma a mio parere hanno fatto bene, puntando al minimo consumo
per chi non si accontenta c'è ION
il lato positivo della medaglia sono i consumi, molto più contenuti rispetto alla prima generazione, soprattutto nel settore dektop spazzato via quell'inguardabile 945GC
siamo sui 10w (cpu+chipset) per la versione single core (D410) e 13w per la dual core (D510), sul lato mobile il single core N450 sta sui 5.5w, risultato questo che ha dell'incredibile considerato che il solo northbridge 945GSE utilizzato precedentemente ne voleva 6
ottima anche la riduzione dello spazio occupato dai due package, cosa che spero prometta bene per lo "sbarco" su form factor più piccoli del mini-itx (es. nano-itx, Com Express, ecc.) a costi più bassi
mah :D forse un po' di spazio c'è . gli attacchi per il 2,5" sono sopra il disco quelli per il 3,5" dovrebbero essere di fianco ma non ci ho fatto caso perchè ho preso un 2,5" anche per limitare i consumi.
Ho scritto al supporto questa la loro risposta:
Hello,
yes it is possible.
Al limite limo un po' l'HDD :Prrr:
marcy1987
21-12-2009, 14:01
Al limite limo un po' l'HDD :Prrr:
mi raccomando, usa il Dremel :O
a proposito di Pinetail:
Ho letto la news sulla nuova piattaforma.. mah io ci vedo poco di innovativo, certamente ha degli ottimi consumi e come solo mulo è ottimo, ma IHMO una soluzione così la vedo relativamente castrata dal punto di vista grafico.. anche le risoluzioni dei pannelli LCD mi pare ridicola, considerato che quel processore/northbridge verrà usato anche in ambito industriale
ilratman
21-12-2009, 14:13
Avete visto la nuova piattaforma Atom Pinetrail?
prestazioni invariate (praticamente), anche su lato video, dove pure le risoluzioni massime supportate sono bassine secondo me...
insomma con un IGP così multimedialità tanti saluti, ma a mio parere hanno fatto bene, puntando al minimo consumo
per chi non si accontenta c'è ION
il lato positivo della medaglia sono i consumi, molto più contenuti rispetto alla prima generazione, soprattutto nel settore dektop spazzato via quell'inguardabile 945GC
siamo sui 10w (cpu+chipset) per la versione single core (D410) e 13w per la dual core (D510), sul lato mobile il single core N450 sta sui 5.5w, risultato questo che ha dell'incredibile considerato che il solo northbridge 945GSE utilizzato precedentemente ne voleva 6
ottima anche la riduzione dello spazio occupato dai due package, cosa che spero prometta bene per lo "sbarco" su form factor più piccoli del mini-itx (es. nano-itx, Com Express, ecc.) a costi più bassi
quindi poulso rimane la piattaforma migliore in tutto, consumi e prestazioni multimediali.
Che ne dite della ECS TIGT-I (http://www.tcmagazine.com/comments.php?id=31624&catid=2&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+tcmagazine+%28Techconnect+Magazine%29)?
Ci sono test in rete?
Avete visto la nuova piattaforma Atom Pinetrail?
prestazioni invariate (praticamente), anche su lato video, dove pure le risoluzioni massime supportate sono bassine secondo me...
Stesse prestazioni ma consumi ridotti. Ottimo per chi vuole farsi un muletto dedicato o per i netbook.
Per chi vorra' prestazioni dovra' aspettare pinetrail+ION2, peccato non esca prima di marzo per strategia.
Io devo farmi un muletto, ma se la versione ion2 non consumava troppo, potevo puntare a questa soluzione per sfruttarlo anche come lettore fullHD.
Uffa, e' tanto che aspetto pinetrail per cambiare mulo e adesso dovrei aspettare ion2...
quindi poulso rimane la piattaforma migliore in tutto, consumi e prestazioni multimediali.
A questo punto visto che i dati sono ufficiali direi proprio di sì, Poulbso + Atom serie Z sta sui 4.3w (2.3 US15W + 2.0 Atom)
sarebbe bello però se venisse accoppiato a processori della serie N con clock più elevati (anche se con 0.5w in più), visto il prezzo che Intel pratica per gli Z530/540
diciamo che se Pinetrail ha dell'incredibile, Poulbso è un autentico miracolo divino considerato che offre accelerazione hardware sicura per i 720p (mentre per i 1080p mi sembra di aver letto che dipende dal bitrate, quindi non assicurata) e soprattutto utilizza un processo produttivo a 130nm, immaginiamo cosa potrebbe fare a 45nm....
Intel sviluppando il GMA500 e portandolo appunto alle miniaturizzazioni attuali poteva far meglio sicuro, ma comunque Pinetrail rimane un buon passo avanti considerato che praticamente la casa di Santa Clara non ha concorrenza in questo settore di mercato
cosa diavolo stanno aspettando quelli di AMD? ma forse la risposta è facile, attualmente non hanno risorse sia economiche che umane, logistiche per permettersi di sviluppare proficuamente un chip del genere, alla luce del fatto che sono ancora indietro rispetto ai Nehalem e devono continuamente rincorrere
Stesse prestazioni ma consumi ridotti. Ottimo per chi vuole farsi un muletto dedicato o per i netbook.
Per chi vorra' prestazioni dovra' aspettare pinetrail+ION2, peccato non esca prima di marzo per strategia.
Io devo farmi un muletto, ma se la versione ion2 non consumava troppo, potevo puntare a questa soluzione per sfruttarlo anche come lettore fullHD.
Uffa, e' tanto che aspetto pinetrail per cambiare mulo e adesso dovrei aspettare ion2...
Ion2 va bene con il doppio degli SP (32), ma Nvidia potrebbe anche fare un die-shrink a 40nm di Ion1 per noi amanti dei consumi, quest'ultimo infatti rimarrebbe anni luce superiore agli IGP Intel per Atom
i 12w a 65nm cosa diventerebbero a 40nm? e magari aggiungo io, dei voltaggi più bassi pure per il settore desktop?
ilratman
22-12-2009, 08:48
A questo punto visto che i dati sono ufficiali direi proprio di sì, Poulbso + Atom serie Z sta sui 4.3w (2.3 US15W + 2.0 Atom)
sarebbe bello però se venisse accoppiato a processori della serie N con clock più elevati (anche se con 0.5w in più), visto il prezzo che Intel pratica per gli Z530/540
diciamo che se Pinetrail ha dell'incredibile, Poulbso è un autentico miracolo divino considerato che offre accelerazione hardware sicura per i 720p (mentre per i 1080p mi sembra di aver letto che dipende dal bitrate, quindi non assicurata) e soprattutto utilizza un processo produttivo a 130nm, immaginiamo cosa potrebbe fare a 45nm....
Intel sviluppando il GMA500 e portandolo appunto alle miniaturizzazioni attuali poteva far meglio sicuro, ma comunque Pinetrail rimane un buon passo avanti considerato che praticamente la casa di Santa Clara non ha concorrenza in questo settore di mercato
cosa diavolo stanno aspettando quelli di AMD? ma forse la risposta è facile, attualmente non hanno risorse sia economiche che umane, logistiche per permettersi di sviluppare proficuamente un chip del genere, alla luce del fatto che sono ancora indietro rispetto ai Nehalem e devono continuamente rincorrere
Ion2 va bene con il doppio degli SP (32), ma Nvidia potrebbe anche fare un die-shrink a 40nm di Ion1 per noi amanti dei consumi, quest'ultimo infatti rimarrebbe anni luce superiore agli IGP Intel per Atom
i 12w a 65nm cosa diventerebbero a 40nm? e magari aggiungo io, dei voltaggi più bassi pure per il settore desktop?
poulso integrato in z530 avrebbe fatto 3W totali, ma avrebbe tolto mercato alle soluzioni culv a cui intel tiene non poco se noti.
adesso faranno netbook limitati, poulso sparisce, e portatili con gma4500 culv da 400-500 euro con la certezza di vedere film e youtube hd con flash 10.1 che supporta infatti solo la gma4500 tra le intel.
certo chi ha preso il mio net ha fatto un'affare, l'ho venduto solo perchè non lo usavo alla fine ma è stata una buona scelta visto il già basso consumo che ha permesso s dell di renderlo completamente passivo.
Stesse prestazioni ma consumi ridotti. Ottimo per chi vuole farsi un muletto dedicato o per i netbook.
Per chi vorra' prestazioni dovra' aspettare pinetrail+ION2, peccato non esca prima di marzo per strategia.
Io devo farmi un muletto, ma se la versione ion2 non consumava troppo, potevo puntare a questa soluzione per sfruttarlo anche come lettore fullHD.
Uffa, e' tanto che aspetto pinetrail per cambiare mulo e adesso dovrei aspettare ion2...
Negli articoli dicono che ha anche la porta PATA anche se io nelle foto non l'ho vista :mbe:
Saranno sbagliate le foto...
Questo vuol dire che le altre case che la propongono possono fare piccole modifiche come questa... meno male temevo dovessero essere tutte uguali alla proposta INTEL :D
ilratman
22-12-2009, 08:56
Stesse prestazioni ma consumi ridotti. Ottimo per chi vuole farsi un muletto dedicato o per i netbook.
Per chi vorra' prestazioni dovra' aspettare pinetrail+ION2, peccato non esca prima di marzo per strategia.
Io devo farmi un muletto, ma se la versione ion2 non consumava troppo, potevo puntare a questa soluzione per sfruttarlo anche come lettore fullHD.
Uffa, e' tanto che aspetto pinetrail per cambiare mulo e adesso dovrei aspettare ion2...
Ion2 va bene con il doppio degli SP (32), ma Nvidia potrebbe anche fare un die-shrink a 40nm di Ion1 per noi amanti dei consumi, quest'ultimo infatti rimarrebbe anni luce superiore agli IGP Intel per Atom
i 12w a 65nm cosa diventerebbero a 40nm? e magari aggiungo io, dei voltaggi più bassi pure per il settore desktop?
pinetrail+ion2 non esisterà mai.
fra poco intel non venderà più processori serie n e serie z ma solo pineview e nvidia per contratti non può produrre chipset per processori con controller memoria integrato per cui per me ion2 è morto prima di uscire!
lo vedremo solo con i culv, per fortuna direi, ovviamente fino a quando non escono i nehalem culv a 32nm, che batteranno anche pineview come consumi, ossia fra non molto.
pinetrail+ion2 non esisterà mai.
fra poco intel non venderà più processori serie n e serie z ma solo pineview e nvidia per contratti non può produrre chipset per processori con controller memoria integrato per cui per me ion2 è morto prima di uscire!
lo vedremo solo con i culv, per fortuna direi, ovviamente fino a quando non escono i nehalem culv a 32nm, che batteranno anche pineview come consumi, ossia fra non molto.
Ciao ilratman,
mi spiace contraddirti, ma da quello che sto leggendo in giro, si parla di ION 2 solamente come GPU e non più di chipset. A meno che Nvidia non faccia morire il progetto, per fine Marzo dovremmo vedere qualche risultato.
Nello schema di Pinetrail è prevista ( optional ) la possibilità di usare delle schede video aggiuntive di terze parti, ed è qui che si inserirebbe ION 2.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/n450_sch.jpg
Nvidia cerca di sfruttare il nome ION con cui ha già ottenuto dei buoni risultati; alla fine però, si avranno maggiori consumi rispetto alla piattaforma Pinetrail base.
Non ci resta che attendere l'uscita e i primi test e ne sapremo di più :)
tengo famiglia
22-12-2009, 10:25
questo (http://cgi.ebay.it/NOTEBOOK-PC-PORTATILE-Toshiba-M200-TABLET-60GB-1-6-Ghz_W0QQitemZ190359082163QQcategoryZ42206QQcmdZViewItemQQ_trksidZp4340.m446QQ_trkparmsZalgo%3DTSPSI%26its%3DI%252BC%26itu%3DUA%26otn%3D9%26ps%3D63#ht_8288wt_940) pc quanto potrebbe consumare in idle e full? secondo voi
questo (http://cgi.ebay.it/NOTEBOOK-PC-PORTATILE-Toshiba-M200-TABLET-60GB-1-6-Ghz_W0QQitemZ190359082163QQcategoryZ42206QQcmdZViewItemQQ_trksidZp4340.m446QQ_trkparmsZalgo%3DTSPSI%26its%3DI%252BC%26itu%3DUA%26otn%3D9%26ps%3D63#ht_8288wt_940) pc quanto potrebbe consumare in idle e full? secondo voi
io direi che se abbassi e5200 a 3ghz in vdef stai max a 50w in idle, e che quindi puoi usarlo 24ore non stop ma puoi veramente farci di tutto con quella configurazione
:sofico:
(intendo che prima di guadagnarci in bolletta enel ci vogliono anni...)
obiettivamente io la penso come il ratman, laddove possibile avere in un pc il max della potenza col minimo consumo (e fare tutto con quello, infatti tra poco metto sul mercatino 1-2 dei miei pc :asd: ), io ti consiglierei di vendere e5200+4670 (ad occhio 80euro minimo li dovresti fare) e prendere sempre usati (se li trovi)da qualche utente fidato del forum un e7400/7500 (questi consumano poco meno dei e5x00 ma hanno più cache e le ss4.1 che con alcuni programmi ti danno il 30-35% in più in prestazione a parità di frequenza di un processore equivalente senza ss4.1) ed una 5750/5770
ilratman
22-12-2009, 11:41
Ciao ilratman,
mi spiace contraddirti, ma da quello che sto leggendo in giro, si parla di ION 2 solamente come GPU e non più di chipset. A meno che Nvidia non faccia morire il progetto, per fine Marzo dovremmo vedere qualche risultato.
Nello schema di Pinetrail è prevista ( optional ) la possibilità di usare delle schede video aggiuntive di terze parti, ed è qui che si inserirebbe ION 2.
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2347/n450_sch.jpg
Nvidia cerca di sfruttare il nome ION con cui ha già ottenuto dei buoni risultati; alla fine però, si avranno maggiori consumi rispetto alla piattaforma Pinetrail base.
Non ci resta che attendere l'uscita e i primi test e ne sapremo di più :)
ok la cosa però è diversa, ossia non è più il progetto ion originale per cui ION è morto visto che messa così si può mettere anche una scheda video ati a 40nm che consumerebbe meno di una 9400!
tengo famiglia
22-12-2009, 11:56
io direi che se abbassi e5200 a 3ghz in vdef stai max a 50w in idle, e che quindi puoi usarlo 24ore non stop ma puoi veramente farci di tutto con quella configurazione
:sofico:
(intendo che prima di guadagnarci in bolletta enel ci vogliono anni...)
obiettivamente io la penso come il ratman, laddove possibile avere in un pc il max della potenza col minimo consumo (e fare tutto con quello, infatti tra poco metto sul mercatino 1-2 dei miei pc :asd: ), io ti consiglierei di vendere e5200+4670 (ad occhio 80euro minimo li dovresti fare) e prendere sempre usati (se li trovi)da qualche utente fidato del forum un e7400/7500 (questi consumano poco meno dei e5x00 ma hanno più cache e le ss4.1 che con alcuni programmi ti danno il 30-35% in più in prestazione a parità di frequenza di un processore equivalente senza ss4.1) ed una 5750/5770
l'osservazione è giustissima, ma non vorrei cambiare nulla ora, se proprio devo prendere il cacciavite per smontare qualcosa nel mio pc, sarà per passare ad un i5 -i7 si vedrà. Magari a 32nm.
IL fatto di abbassare la frequenza è una idea che c'avevo già....
ilratman
22-12-2009, 11:59
io direi che se abbassi e5200 a 3ghz in vdef stai max a 50w in idle, e che quindi puoi usarlo 24ore non stop ma puoi veramente farci di tutto con quella configurazione
:sofico:
(intendo che prima di guadagnarci in bolletta enel ci vogliono anni...)
obiettivamente io la penso come il ratman, laddove possibile avere in un pc il max della potenza col minimo consumo (e fare tutto con quello, infatti tra poco metto sul mercatino 1-2 dei miei pc :asd: ), io ti consiglierei di vendere e5200+4670 (ad occhio 80euro minimo li dovresti fare) e prendere sempre usati (se li trovi)da qualche utente fidato del forum un e7400/7500 (questi consumano poco meno dei e5x00 ma hanno più cache e le ss4.1 che con alcuni programmi ti danno il 30-35% in più in prestazione a parità di frequenza di un processore equivalente senza ss4.1) ed una 5750/5770
:mano:
Domenica ho preso un Samsung T220HD, per sostituire un vetusto 15" 4:3 LCD sempre Samsung del 2002 (pagato all'epoca la bellezza di 499 euro)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/4190t0dlecL.jpg
thread ufficiale -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1770347
il consumo dichiarato è pari a 58w
queste le mie rilevazioni:
standby: 0.2w (ottimo, a fronte di un <2w dichiarato)
luminosità 0%: 26w
10%: 30w
20%: 33w
30%: 36w
40%: 39w
50%: 41.5w
60%: 44w
70%: 46w
80%: 48w
90%: 50w
100%: 50w
variando il contrasto nessuna variazione, lo stesso per la nitidezza, risoluzione impostata 1680x1050@60Hz su connessione VGA (in attesa del cavo HDMI...)
visualizzando un'immagine completamente bianca con risoluzione 1680x1050 il consumo scende di 1w a qualsiasi livello di luminosità, visualizzando invece un'immagine completamente nera succede il contrario, +1w a qualsiasi livello di luminosità
ok la cosa però è diversa, ossia non è più il progetto ion originale per cui ION è morto visto che messa così si può mettere anche una scheda video ati a 40nm che consumerebbe meno di una 9400!
Si si in effetti è proprio così, non conosco le specifiche delle schede video aggiuntive ( dall'immagine sembra mini PCI-express), ma penso che si potra fare anche con schede video ATI ( se verranno prodotte ).
canislupus
22-12-2009, 18:29
Mmm vediamo se qualcuno di voi può darmi una dritta...
Sarei orientato a comprarmi un pc stile acer revo o asus eebox. Dato che su internet il revo 3610 sta circa 60 euro in più rispetto al suo predecessore 3600, ma "vanta" il 330 anzichè il 230, un hard disk da 250 anzichè 160 e Windows 7 anzichè Vista. Dite che a livello di consumi la differenza si faccia sentire sensibilmente ? Mi sembra che siano circa 8 watt o erro ? L'uso che ne vorrei fare è esclusivamente quello di navigazione in internet e riproduzione di filmati full hd (in un futuro prossimo magari anche visione della tv digitale hd).
Vorrei coniugare la "potenza" con la silenziosità e consumi.
Che ne dite ?
P.S. Ho già il pc dedicato ad operazioni più pesanti e consumare 220W per navigare o vedersi un filmato mi sembra un po' esagerato).
l'osservazione è giustissima, ma non vorrei cambiare nulla ora, se proprio devo prendere il cacciavite per smontare qualcosa nel mio pc, sarà per passare ad un i5 -i7 si vedrà. Magari a 32nm.
IL fatto di abbassare la frequenza è una idea che c'avevo già....
i5 in realtà è il max potenza/consumi, anzi ti dirò che per me è bestbuy...
spegni i core inutilizzati consumando come e5200 in idle ma in full ha una potenza di calcolo poco inferiore del q9550
v10_star
23-12-2009, 10:30
mi è capitata per le mani questa (http://www.sys-media.it/cv860a.html) bella bestiola, cervello di un appliance ritirato da un cliente che lo (sotto)utilizzava come thin client a cui si è rotto il pulsante esterno e non riusciva più ad accenderlo.
Googlando ho trovato la scheda tecnica evidenzia consumi scandalosamente bassi :eek: questa versione dovrebbe essere quella da 3w (400). è presente un hdd da 4gb che credo sia meglio sostituire da una CF da 16gb che si dovrebbe aggirare attorno ai 30€. Manca l'alimentatore ma un 12v da 3A non dovrebbe essere un problema reperirlo nel mio cassetto delle cianfrusaglie. :asd:
la cosa fantastica è che ha la bellezza di 3 schede di rete: come os linux sarà d'obbligo, per cui si accettano consigli
mi sa che starò sotto i 10w :Prrr:
ciao a tutti...
a casa ho dei pc vecchi che mia madre voleva buttare al ferro vecchio.. ovviamente li ho presi e messi da parte, pensando di riutilizzarli per un serverino!! :D
i componenti sono:
1 mb chipset via [http://www.motherboard.cz/mb/shuttle/HOT-591P.htm]
con processore pentium (non so i mhz), non so se mmx. Ha 2 ram da 16mb che posso cambiare con una sdram da 256mb. Ha ancora questo (http://img.zdnet.com/techDirectory/DIN.GIF) attacco per la tastiera ma dovrei avere anche la tastiera. HD da 6.4gb, 4600rmp.
Come ali aveva un alimentatore da 230v che può essere portato a 115v. In watt, a quanto corrisponde?
l'altro pc è un pIII 800mhz con 512mb di ram, marchiato acer. di questo pc non ho l'alimentatore, quindi su quale potrei optare?
Hd è sempre da 6.4gb a 4600 rmp.
La prima configurazione è proprio inutilizzabile?
tengo famiglia
24-12-2009, 10:18
i5 in realtà è il max potenza/consumi, anzi ti dirò che per me è bestbuy...
spegni i core inutilizzati consumando come e5200 in idle ma in full ha una potenza di calcolo poco inferiore del q9550
come si spengono i core?:confused:
come si spengono i core?:confused:
Lo fa in automatico se la scheda madre possiede l'opzione "Turbo Mode"
come si spengono i core?:confused:
Lo fa in automatico se la scheda madre possiede l'opzione "Turbo Mode"
esatto, da premettere che il turbo mode spegna i core inutilizzati ed in caso di necessità applica pure l'overclock della cpu :sofico:
pinetrail+ion2 non esisterà mai.
fra poco intel non venderà più processori serie n e serie z ma solo pineview e nvidia per contratti non può produrre chipset per processori con controller memoria integrato per cui per me ion2 è morto prima di uscire!
lo vedremo solo con i culv, per fortuna direi, ovviamente fino a quando non escono i nehalem culv a 32nm, che batteranno anche pineview come consumi, ossia fra non molto.
Come hanno gia' detto, non e' cosi'.
Con pinetrail ( che incorpora vga ) non si puo' montare ION, ma ION2 e' nato appositamente. Ovviamente i consumi aumenteranno, ma se rimarranno al pari di atom+ion, sara' un ottimo pc a basso consumo visto le prestazioni maggiori di ion2.
http://www.netbooknews.it/ion-2-sara-compatibile-con-pinetrail/
renaulto86
24-12-2009, 18:44
salve ragazzi, avrei intenzione di creare un muletto/htpc di basso consumo per utilizzo web, p2p, al massimo visione tv/dvd.
sapreste indicarmi qualche componente rientrando in una fascia di prezzo di 100-120€ (senza case)? magari anche qualcosa reperibile nel mercatino.
per quanto riguarda il processore: avevo pensato ad un celeron e3200 che in idle consuma veramente poco. che dite va bene? c'è di meglio in giro considerando prezzo/prestazioni/consumo?
mobo: qualcosa con video integrato, giusto? mini itx?
storage: cf, ssd o hd da 2,5? considerando che collegherei un hd esterno, mi serve solo lo spazio per l'OS.
ali: completamente all'oscuro, aiutatemi :asd:
grazie e auguri! :D
ilratman
24-12-2009, 23:03
Come hanno gia' detto, non e' cosi'.
Con pinetrail ( che incorpora vga ) non si puo' montare ION, ma ION2 e' nato appositamente. Ovviamente i consumi aumenteranno, ma se rimarranno al pari di atom+ion, sara' un ottimo pc a basso consumo visto le prestazioni maggiori di ion2.
http://www.netbooknews.it/ion-2-sara-compatibile-con-pinetrail/
si ma non è lo ion come inteso e poi visto che pinetrail non prevede una porta pci-express 16x ma al massimo 4 porte minipci-express 1x gestite dal NM10 si avrà una scheda video 9400 su bus 1x perchè di solito le minipci-express ci vogliono su un net per la wifi il bluetooth e 3g quindi ne rimarrebbe solo una libera appunto una 1x.
praticamente un'accrocchio solo per vedere i 1080p che sinceramente non ha molto senso su un net ne come consumi ne come reale utilizzo.
se intel avesse sviluppato ulteriormente poulso avrebbe fatto una cosa nettamente migliore!
ps Buon Natale a tutti!
ciccillover
26-12-2009, 09:03
Poulsbo.
ipaq1940
27-12-2009, 23:28
ho rimesso mano al vecchio muletto (non lo usavo da tempo causa HD andato, ora sostituito)
Pentium3 933 a default [66/100/133/147 OC] variazioni di <1W
Asus CUSI-FX disattivato tutto il disattivabile tranne LAN [memoria video condivisa] variazioni di <1W
RAM 2x256 PC133 [1 o 2 banchi] variazioni di <1W
PSU SFX-L Yuan-Kee yk-063 rev.3.0 150W [consumo a pc spento 6W]
HDD 3,5" Maxtor Maxline III 7L250R0 250 GB
winXP non ottimizzato
misuratore Lafayette PMM-200
consumo in idle 39/43 Watt quindi media di 41W
tenendo presente che:
-sta arrivando un 2.5"
-l'ali credo non verrà cambiato.
-che il procio viene raffreddato da un TT Extreme Volcano 12 con fan al minimo, ma credo di poterla eliminare (quanti W risparmierei?).
-che la Cusi-FX non sembra poter essere ottimizzata meglio (nessun undervolt o altro, non ho toccato il timings delle ram però: influisce?).
l'unica soluzione per limare ancora qualche watt è cambiare la CPU: con quale? :D
ho rimesso mano al vecchio muletto (non lo usavo da tempo causa HD andato, ora sostituito)
Pentium3 933 a default [66/100/133/147 OC] variazioni di <1W
Asus CUSI-FX disattivato tutto il disattivabile tranne LAN [memoria video condivisa] variazioni di <1W
RAM 2x256 PC133 [1 o 2 banchi] variazioni di <1W
PSU SFX-L Yuan-Kee yk-063 rev.3.0 150W [consumo a pc spento 6W]
HDD 3,5" Maxtor Maxline III 7L250R0 250 GB
winXP non ottimizzato
misuratore Lafayette PMM-200
consumo in idle 39/43 Watt quindi media di 41W
tenendo presente che:
-sta arrivando un 2.5"
-l'ali credo non verrà cambiato.
-che il procio viene raffreddato da un TT Extreme Volcano 12 con fan al minimo, ma credo di poterla eliminare (quanti W risparmierei?).
-che la Cusi-FX non sembra poter essere ottimizzata meglio (nessun undervolt o altro, non ho toccato il timings delle ram però: influisce?).
l'unica soluzione per limare ancora qualche watt è cambiare la CPU: con quale? :D
La tua scheda supporta i Pentium 3 Tualatin a 130 nanometri? il socket è lo stesso (il 370)
se sì mettendo uno di questi, alimentandolo ad un voltaggio più basso (dall' 1.47v di default a scendere...) e magari downcloccandolo abbassando l'FSB a 66 Mhz penso che 4-5w li tiri giù
strano che tu non abbia avuto variazioni superiori ad 1w dimezzando la frequenza del tuo attuale Coppermine
per la Cusi-FX l'importante sarebbe vedere se supportasse i Tualatin, alimentandoli ad un voltaggio molto più basso del 933 che hai adesso
comunque, gli interventi più redditizi sicuramente sono disco da 2.5", quel Maxtor che hai starà sugli 8-9w mentre un mobile consuma 1w
e anche alimentatore efficiente, quei 6w a pc spento fanno decisamente pensare che sia una cinesata a 4 soldi nonostante il size da 150w aiuti ai bassi carichi
piazzaci pure un XP lightizzato per bene, si trovano molte mod in rete sviluppate in questo senso
EDIT: qui sembra che le schede per i Coppermine non supportino i Tualatin quindi ti rimane di intervenire su HD, alimentatore e SO
--> http://it.wikipedia.org/wiki/Tualatin#Incompatibilit.C3.A0
gabriel1981
28-12-2009, 20:44
Ciao a tutti raga!
Allora vorrei farmi il mio primo pc da lasciare perennemente acceso, che possa riprodurre blu ray.
IO avevo pensato alla accoppiata main: 785g e cpu:620 che ne dite?
ciao a tutti...
a casa ho dei pc vecchi che mia madre voleva buttare al ferro vecchio.. ovviamente li ho presi e messi da parte, pensando di riutilizzarli per un serverino!! :D
i componenti sono:
1 mb chipset via [http://www.motherboard.cz/mb/shuttle/HOT-591P.htm]
con processore pentium (non so i mhz), non so se mmx. Ha 2 ram da 16mb che posso cambiare con una sdram da 256mb. Ha ancora questo (http://img.zdnet.com/techDirectory/DIN.GIF) attacco per la tastiera ma dovrei avere anche la tastiera. HD da 6.4gb, 4600rmp.
Come ali aveva un alimentatore da 230v che può essere portato a 115v. In watt, a quanto corrisponde?
l'altro pc è un pIII 800mhz con 512mb di ram, marchiato acer. di questo pc non ho l'alimentatore, quindi su quale potrei optare?
Hd è sempre da 6.4gb a 4600 rmp.
La prima configurazione è proprio inutilizzabile?
nessuno?
A mio parere il primo, se monta Pentium 1, è troppo vecchio per farci qualcosa.
Molto meglio il Pentium 3, togli l'hdd dal primo pc e mettilo assieme all'altro da 6.4GB
Ci installi Xp togli tutto quello che riguarda l'aspetto grafico e disabiliti il ripristino di sistema (così risparmi spazio). Peccato per i 4600Rpm
L'ali va lasciato a 230v
ipaq1940
28-12-2009, 23:17
La tua scheda supporta i Pentium 3 Tualatin a 130 nanometri? il socket è lo stesso (il 370)
se sì mettendo uno di questi, alimentandolo ad un voltaggio più basso (dall' 1.47v di default a scendere...) e magari downcloccandolo abbassando l'FSB a 66 Mhz penso che 4-5w li tiri giù
strano che tu non abbia avuto variazioni superiori ad 1w dimezzando la frequenza del tuo attuale Coppermine
probabilmente non mi sono spiegato bene ma la MB non permette nessun tipo di underclock, non trovo nessuna voce in merito nel bios.
sono rimasto stranito pure io che anche overcloccando il bus/ram a 147*7
non ci siano stati cambiamenti ma oscillazioni di 1W
per la Cusi-FX l'importante sarebbe vedere se supportasse i Tualatin, alimentandoli ad un voltaggio molto più basso del 933 che hai adesso
comunque, gli interventi più redditizi sicuramente sono disco da 2.5", quel Maxtor che hai starà sugli 8-9w mentre un mobile consuma 1w
e anche alimentatore efficiente, quei 6w a pc spento fanno decisamente pensare che sia una cinesata a 4 soldi nonostante il size da 150w aiuti ai bassi carichi
piazzaci pure un XP lightizzato per bene, si trovano molte mod in rete sviluppate in questo senso
EDIT: qui sembra che le schede per i Coppermine non supportino i Tualatin quindi ti rimane di intervenire su HD, alimentatore e SO
--> http://it.wikipedia.org/wiki/Tualatin#Incompatibilit.C3.A0
-dalle mie ricerche non lo supporta (senza effetturare pinmod/VRM ma devo informarmi...)
-HDD da 2.5" sta uscendo bene da un test smart/hdtune ecc... :)
-per l'xp lite ho fatto molta pratica con il mio eeepc 4G quindi nessun problema :)
-l'ali allora è da sostituire :muro: ma più avanti ora non mi conviene per rispettare il rapporto consumo minore/risparmio portafogli :D
-infine grazie mille per le risposte :D
sto cercando di farmi un bel muletto per scaricare....
nell'attesa di qualche scheda pinetrial sto guardando qualche scheda VIA-ARM... mi trovo un po in difficoltà... non ci capisco molto con le nomenclature... c7 c3 nano ecc... non ho ben capito neanche quali sono arm e quali x86... mi volevo orientare proprio su un arm...
Qualcuno ha qualche link per chiarirmi le idee? non ho trovato molto in merito.
che mi consigliate? contando che sopra ci andrà ubuntu-server(arm) ssh e amuled nulla più (se trovo uno schermo a poco anche xorg e compagnia). Rigorosamente fanless!!! :)
Ho visto delle soluzioni all'inizio... l'unica cosa è che mi sembrano un po vecchie e non eccessivamente performanti.
Vengo da un p3 450 e devo dire che a volte era abbastanza snervante! :)
MiKeLezZ
29-12-2009, 01:21
Ciao a tutti raga!
Allora vorrei farmi il mio primo pc da lasciare perennemente acceso, che possa riprodurre blu ray.
IO avevo pensato alla accoppiata main: 785g e cpu:620 che ne dite?Bhe è come uccidere le mosche con un cannone...
ho rimesso mano al vecchio muletto (non lo usavo da tempo causa HD andato, ora sostituito)
Pentium3 933 a default [66/100/133/147 OC] variazioni di <1W
Asus CUSI-FX disattivato tutto il disattivabile tranne LAN [memoria video condivisa] variazioni di <1W
RAM 2x256 PC133 [1 o 2 banchi] variazioni di <1W
PSU SFX-L Yuan-Kee yk-063 rev.3.0 150W [consumo a pc spento 6W]
HDD 3,5" Maxtor Maxline III 7L250R0 250 GB
winXP non ottimizzato
misuratore Lafayette PMM-200
consumo in idle 39/43 Watt quindi media di 41W
tenendo presente che:
-sta arrivando un 2.5"
-l'ali credo non verrà cambiato.
-che il procio viene raffreddato da un TT Extreme Volcano 12 con fan al minimo, ma credo di poterla eliminare (quanti W risparmierei?).
-che la Cusi-FX non sembra poter essere ottimizzata meglio (nessun undervolt o altro, non ho toccato il timings delle ram però: influisce?).
l'unica soluzione per limare ancora qualche watt è cambiare la CPU: con quale? :DLe ventoline consumano da 0,3W a 1W, molto poco. Cambiare CPU dovresti andare su un Celeron e non mi aspetterei miracoli (2W?). Per limare qualcosina di più fai prima a vendere quella rumenta e comprare una Little Falls dal mercatino, la prima versione Single Core si trova anche sui 35/40 euro
ipaq1940
29-12-2009, 01:32
dicendo tutta la verità oramai questo mulettino non mi serve più.
sostituito gloriosamente dal fido eeepc4g+400GBusb (@600mhz scritture su ssd limitate al minimo, xp lite, e software tutto sul HDD esterno) va che una meraviglia. (presto posterò i consumi)
il p3 volevo solo tenerlo aggiornato in caso mi servisse appunto un muletto sostituitivo.
sicuramente la 80 del volcano la sostituiro con una silent di pari misura oppure da 120 in modo da raffreddare un pò pure il chipset (devo inventarmi un supportino però), per controllare le temp più che per risparmiare 1 o 2 watt
gabriel1981
29-12-2009, 02:09
Bhe è come uccidere le mosche con un cannone...
Ovvero?
caurusapulus
29-12-2009, 08:06
Ovvero?
Ovvero è decisamente sovradimensionato come sistema :D
Basterebbe anche un "semplice" Athlon II X2 240 non c'è bisogno di un quad :D
SuperMario78
29-12-2009, 08:12
Ciao a tutti...
Avevo aperto questo thread giustamente chiuso dal moderatore:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2113440
Mi chiedevo se l'asrock ion ha la possibilità di avere una porta seriale...anche su pin interni...
Purtroppo al pc devo collegare un data logger su porta seriale....e gli adattatori seriale/usb non funzionano bene.
Grazie
gabriel1981
29-12-2009, 09:16
Ovvero è decisamente sovradimensionato come sistema :D
Basterebbe anche un "semplice" Athlon II X2 240 non c'è bisogno di un quad :D
Ahhhh si si lo so, ma per 15 euro in più avrei cmq un procio che può regalare anche altre soddisfazioni.
il 240 non so come si comporta con la riproduzione di mkv e BD.
Che dite?
Ahhhh si si lo so, ma per 15 euro in più avrei cmq un procio che può regalare anche altre soddisfazioni.
il 240 non so come si comporta con la riproduzione di mkv e BD.
Che dite?
Qualsiasi cpu di ultima generazione (credo anche un single core) riesce a riprodurre i film hd se accoppiato con una scheda video integrata come la 4200...
Quindi un quadcore è sicuramente sconsigliato sotto il punto di vista dei consumi, visto che lo devi tenere acceso per diverse ore al giorno.
Direi un athlon II X2 235e possa fare al caso tuo
caurusapulus
29-12-2009, 11:58
Ahhhh si si lo so, ma per 15 euro in più avrei cmq un procio che può regalare anche altre soddisfazioni.
il 240 non so come si comporta con la riproduzione di mkv e BD.
Che dite?
Guarda che per vedere un video hd basta un atom + ion, non serve un quad core :)
Poi vabè logicamente se uno deve fare la spesa di 100 e dice spendo 120 ma ho una cosa migliore ma soprattutto che mi serve allora son della tua opinione :)
MiKeLezZ
29-12-2009, 12:13
Ahhhh si si lo so, ma per 15 euro in più avrei cmq un procio che può regalare anche altre soddisfazioni.
il 240 non so come si comporta con la riproduzione di mkv e BD.
Che dite?pure il sempron 140 da 30 euro ce la fa (e anche senza l'offloading dato dal 785g)
Ahhhh si si lo so, ma per 15 euro in più avrei cmq un procio che può regalare anche altre soddisfazioni.
il 240 non so come si comporta con la riproduzione di mkv e BD.
Che dite?
Ti dico che utilizzando player come MPC-HC oppure KMPlayer (e sicuramente anche altri, basta che permettano l'uso di filtri esterni..) ed impostando l'utilizzo del decoder software CoreAVC (http://corecodec.com/products/coreavc) giunto ora alla 2.0 (ma va benissimo pure la 1.9.5) per gli MKV 1080p di qualsiasi "pesantezza" bastano 1.5/1.6 Ghz con un qualsiasi processore dual core (Atom e Pentium D esclusi), per i 720p si scende a 1/1.2 Ghz a seconda della complessità
poi ci sono 1080p che magari girerebbero fluidi anche con 1.4 Ghz, dipende sempre dalla complessità del flusso video
ho fatto diverse prove, dove il 4850e voleva quelle frequenze, con l'E5200 al massimo tiravo giù 100 mhz e non sempre, segno che se il decoder software è programmato veramente bene (come lo è il CoreAVC visto che è tutt'ora il migliore) addirittura le differenze di IPC si assottigliano sino quasi a scomparire spesso e volentieri
ad esempio utilizzando il decoder interno di MPC-HE il 4850e lo devo alzare a 2.2/2.4 Ghz mentre con l'E5200 nessun cambiamento, sembra che con i K8 quindi (ma magari pure con altre architetture con qualche annetto sulle spalle) il software utilizzato cambi parecchio le carte in tavola
quindi con un Athlon II su per giù stai sempre su quelle frequenze... mi piacerebbe provare per pura curiosità un Core Duo (serie T2xxx)
in caso di Blu-Ray si deve aggiungere pure il carico aggiuntivo per la decriptazione real-time (dei soliti inutili sistemi antipirateria) che non saprei quantificare, ma assolutamente non in grado di impensierire i suddetti processori
per ultimo aggiungo che la cache L2 o L3 di dimensioni maggiori non ha effetti significativi con questi codec, sia in fase di encoding che di decoding
tutto questo con decoding via software, con schede AMD 780/785/790g o Nvidia 8200/8300/9300/9400 o ancora Intel G45 ci pensano gli IGP a sgravare il processore
pure il sempron 140 da 30 euro ce la fa (e anche senza l'offloading dato dal 785g)
Tirandoli bene secondo me ce la fanno pure i Sempron K8, diciamo 2.8/3 Ghz probabilmente basterebbero, ma in quel caso visto i moltiplicatori bassi occorre sincerarsi di avere una scheda madre capace di arrivare attorno a 300 Mhz con la frequenza base dell'HTT
ho provato un Pentium 4 631 (Cedar Mill 65nm, 3 Ghz) e con i 1080p non ce la faceva, utilizzando i software di cui sopra, magari con 3.4/3.6 Ghz ce la farebbe, anche se con quelli più complessi non sarei così sicuro :D
mikedepetris
29-12-2009, 14:07
Il mio muletto eee-box B202 va benissimo, fa il mulo, il printserver, la webcam, server smtp, ci si scarica le foto dalla fotocamera, insomma fa da serverino senza perdere un colpo, pur con le limitazioni di xp-home, pero' come funzionamento 24/24 fa tutto in modo piu' che soddisfacente e con consumo minimo, accedo da remoto via teamviewer ma anche in locale con un kvm switch quando sono sul posto.
Visto che praticamente gli avanza potenza, banda ed energia, vorrei aggiungere un client torrent, di cui sono a digiuno, c'e' un software particolarmente indicato per questo uso unattended?
Jabberwock
29-12-2009, 16:10
Visto che praticamente gli avanza potenza, banda ed energia, vorrei aggiungere un client torrent, di cui sono a digiuno, c'e' un software particolarmente indicato per questo uso unattended?
Io uso Azureus/Vuze con il plugin HTML/WebUI (cosi' posso passargli i file anche da smartphone), ScaneRSS, AzSMRC per qualche opzione in piu' da remoto e CategoryChanger per la catalogazione automatica! Purtroppo non e' il client bittorrent piu' leggero in circolazione!
Io uso Azureus/Vuze con il plugin HTML/WebUI (cosi' posso passargli i file anche da smartphone), ScaneRSS, AzSMRC per qualche opzione in piu' da remoto e CategoryChanger per la catalogazione automatica! Purtroppo non e' il client bittorrent piu' leggero in circolazione!
uhm utorrent non è meno esoso di risorse? :fagiano:
ti lascia il pc praticamente in idle
uhm utorrent non è meno esoso di risorse? :fagiano:
ti lascia il pc praticamente in idle
Si utorrent è il meno esoso di risorse.....
Jabberwock
29-12-2009, 17:18
uhm utorrent non è meno esoso di risorse? :fagiano:
ti lascia il pc praticamente in idle
Beh, non e' che Azureus occupi tantissima CPU: l'ho usato anche su un Celeron 733 e l'occupazione era minima (soprattutto quando veniva avviato senza interfaccia grafica)... ma quando ci sono parecchi download, occupa parecchia RAM!
sto cercando di farmi un bel muletto per scaricare....
nell'attesa di qualche scheda pinetrial sto guardando qualche scheda VIA-ARM... mi trovo un po in difficoltà... non ci capisco molto con le nomenclature... c7 c3 nano ecc... non ho ben capito neanche quali sono arm e quali x86... mi volevo orientare proprio su un arm...
Qualcuno ha qualche link per chiarirmi le idee? non ho trovato molto in merito.
che mi consigliate? contando che sopra ci andrà ubuntu-server(arm) ssh e amuled nulla più (se trovo uno schermo a poco anche xorg e compagnia). Rigorosamente fanless!!! :)
Ho visto delle soluzioni all'inizio... l'unica cosa è che mi sembrano un po vecchie e non eccessivamente performanti.
Vengo da un p3 450 e devo dire che a volte era abbastanza snervante! :)
chi può chiarirmi le idee?
renaulto86
29-12-2009, 17:42
salve ragazzi, avrei intenzione di creare un muletto/htpc di basso consumo per utilizzo web, p2p, al massimo visione tv/dvd.
sapreste indicarmi qualche componente rientrando in una fascia di prezzo di 100-120€ (senza case)? magari anche qualcosa reperibile nel mercatino.
per quanto riguarda il processore: avevo pensato ad un celeron e3200 che in idle consuma veramente poco. che dite va bene? c'è di meglio in giro considerando prezzo/prestazioni/consumo?
mobo: qualcosa con video integrato, giusto? mini itx?
storage: cf, ssd o hd da 2,5? considerando che collegherei un hd esterno, mi serve solo lo spazio per l'OS.
ali: completamente all'oscuro, aiutatemi :asd:
grazie e auguri! :D
un aiutino? :)
Tasslehoff
29-12-2009, 18:30
Si utorrent è il meno esoso di risorse.....Dubito possa essere meno esoso di risorse di rtorrent ;)
Dubito possa essere meno esoso di risorse di rtorrent ;)
si ma si parlava di un client per XP ;)
Tasslehoff
29-12-2009, 20:31
si ma si parlava di un client per XP ;)Si può sempre installare tramite cygwin (LINK (http://rtwi.jmk.hu/wiki/rTorrentOnWindows)) ;)
mikedepetris
30-12-2009, 08:53
Si può sempre installare tramite cygwin (LINK (http://rtwi.jmk.hu/wiki/rTorrentOnWindows)) ;)
ehm, installare una pila di software non e' esattamente quello che volevo fare, voglio tenere xp il piu' snello possibile e so bene che quando si entra nella spirale delle installazioni non e' piu' finita
per la cronaca ho isntallato Vuze e sono stato subito operativo, quindi mi sembra la mossa giusta, il muletto non ne ha praticamente avvertito la presenza, ovviamente dovro' vedere come si comportera' quando mi servira' davvero usarlo, ad una prima occhiata ha le caratteristiche che mi servono, speriamo sia anche stabile
ragazzi scusatemi ma non ho il tempo materiale per spulciare tra 800 pagine pertanto chiedo:
secondo voi ha senso comprare un netbook per l'uso eMule 24/24?
come prestazioni ci siamo?
x esempio un atom N280 con 1 giga di ddr2,potrebbe fare bene il suo lavoro?
considerando che lo prendo anche per avere la portabilità in caso di viaggio,la spesa di 250-300 euro varrebbe la pena?
grazie
ipaq1940
30-12-2009, 10:48
io sto usando felicemente un eeepc 4g (il primo uscito) con celeron900 @630mhz con 2Gb di ram e disco usb 400gb
con emule e torrent attivi (40 download in tutto circa) posso anche navigare con 4/5 tab di opera (opera usb che parte dalla SDHC inserita nello slot)
la lpotenza è quella che è, oltretutto è il celeron e non l'Atom, ma direi che per mulo va bene.
io non lo usavo più di tanto per questo è stato classificato "muletto" (se fonde non mi importa più di tanto), però non sono sicuro di poterti consigliare di spendere 250-300 euro per un netbook NUOVO, almeno non per l'uso 24/24h
io sto usando felicemente un eeepc 4g (il primo uscito) con celeron900 @630mhz con 2Gb di ram e disco usb 400gb
con emule e torrent attivi (40 download in tutto circa) posso anche navigare con 4/5 tab di opera (opera usb che parte dalla SDHC inserita nello slot)
la lpotenza è quella che è, oltretutto è il celeron e non l'Atom, ma direi che per mulo va bene.
io non lo usavo più di tanto per questo è stato classificato "muletto" (se fonde non mi importa più di tanto), però non sono sicuro di poterti consigliare di spendere 250-300 euro per un netbook NUOVO, almeno non per l'uso 24/24h
grazie
quindi con un uso cosi' continuativo non dovrei incorrere in surriscaldamenti vero,anche perchè la potenza in gioco è bassa...
avevo valutato anche un bell'eee box,solo che mi attira di piu' un netbook cosi' a volte posso anche portarlo in giro..
mikedepetris
30-12-2009, 11:21
quindi con un uso cosi' continuativo non dovrei incorrere in surriscaldamenti vero,anche perchè la potenza in gioco è bassa...
avevo valutato anche un bell'eee box,solo che mi attira di piu' un netbook cosi' a volte posso anche portarlo in giro..
eh ma portarlo in giro e' OT !!!
:D
ipaq1940
30-12-2009, 11:25
beh col celeron che monta il mio eeepc le temperature normali sono tali da riscaldare i poggia polsi ma la regolazione automatica setta la ventolina solo al 30% quindi un margine di sicurezza c'è.
poi con atom è un altro discorso: consuma meno e scalda meno anche se la ventola è sempre necessaria.
eh ma portarlo in giro e' OT !!!
:D
:D
sapere per caso se sull' l'eee box si puo' sostituire l'hd con uno piu capiente?in teoria dovrebbero essere normali 2,5'' sata vero?
mikedepetris
30-12-2009, 18:34
:D
sapere per caso se sull' l'eee box si puo' sostituire l'hd con uno piu capiente?in teoria dovrebbero essere normali 2,5'' sata vero?
vanno benissimo i soliti 2,5" dei portatili, l'hdd di serie e' specifico, in pratica non ha l'antishock
fmattiel
31-12-2009, 22:37
Salve, vorrei un consiglio su un case Mini Itx non troppo costoso.
Attualmente ho una una Intel D201GLY2 con Celeron 1200 (dissipatore passivo) e vorrei realizzare un PC a basso consumo.
Però mi servirebbe un case Mini Itx che mi permetta di inserire una scheda PCI, infatti vorrei montarci una scheda Gigabit Ethernet.
Vi ringrazio.
Saluti ed auguri di buon anno a tutto il forum.
Salve, vorrei un consiglio su un case Mini Itx non troppo costoso.
Attualmente ho una una Intel D201GLY2 con Celeron 1200 (dissipatore passivo) e vorrei realizzare un PC a basso consumo.
Però mi servirebbe un case Mini Itx che mi permetta di inserire una scheda PCI, infatti vorrei montarci una scheda Gigabit Ethernet.
Vi ringrazio.
Saluti ed auguri di buon anno a tutto il forum.
Non lasciarla passiva ;)
Sulla mia, in full load arrivo a temperature imbarazzanti (70° e oltre), pur avendo sostituito la pasta termica :eek:
Infatti meditavo di passare ad Atom, magari una di quelle nuove, single core, ma fino ad allora un 120mm downvoltata me lo tiene fresco :D
fmattiel
01-01-2010, 12:28
Non lasciarla passiva ;)
Sulla mia, in full load arrivo a temperature imbarazzanti (70° e oltre), pur avendo sostituito la pasta termica :eek:
Infatti meditavo di passare ad Atom, magari una di quelle nuove, single core, ma fino ad allora un 120mm downvoltata me lo tiene fresco :D
Ciao, ti ringrazio per la dritta sul raffreddamento.
Per quanto riguarda il case, hai qualche modello non troppo costoso da suggerirmi? Ovviamente mi serve con espansione PCI perchè voglio montare una Gigabit Ethernet.
Saluti ed auguri di Buon Anno.
il mio attuale mulo consuma 34 in idle 38 in full
ed e cosi composto
asrock aLIVEGF7G HD-ready, AMD LE1100@800@0,800v dissi standard, 1GB DDR2 533, hd Seagate 250gb SATA2, ali scrauso trust 370W(il punto debole), no ventole aggiuntive (case abbastanza grande) niente cd/dvd, 1 periferica usb (stampante), disattivate tutte le periferiche non necessarie via bios
sostituito HD seagate con un WD GP EADS da 1,5T consumi scesi di 4W, 30 in idle 34 in full, adesso punto sul silenziamento, vorrei eliminare la ventola del dissi, senza spendere molto, avevo puntato su un katana 3 passivo dovrebbe reggere alla grande, con quello attuale toccandolo e abbastanza freddo, da speedfan mi segnala 29c° in idle e 33 in full quindi il katana passivo dovrebbe reggere alla grande. eliminando la ventola dissipatore risparmierei altri 5W??? poi mi rimane soltanto di comprarmi sto benedetto pico-psu..
e già che ci sono AUGURI DI BUON ANNO E BUONE FESTE
eliminando la ventola dissipatore risparmierei altri 5W??? poi mi rimane soltanto di comprarmi sto benedetto pico-psu..
e già che ci sono AUGURI DI BUON ANNO E BUONE FESTE
dipende dall'assorbimento della ventola, cmq max 1W-1,5W. Se è rumorosa provala a 5V
francesco289
01-01-2010, 17:28
Non lasciarla passiva ;)
Sulla mia, in full load arrivo a temperature imbarazzanti (70° e oltre), pur avendo sostituito la pasta termica :eek:
Infatti meditavo di passare ad Atom, magari una di quelle nuove, single core, ma fino ad allora un 120mm downvoltata me lo tiene fresco :D
basta downvoltarlo ragazzi, e aprire le alette del dissipatore :)
basta downvoltarlo ragazzi, e aprire le alette del dissipatore :)
Avevo fatto qualche prova, qualche tempo fa, ma ricordo di non esserci riuscito con i soliti SW :what:
Se hai qualche indicazione... parla! :D
Ginopilot
01-01-2010, 23:03
chi può chiarirmi le idee?
Cambia il p3-450 con un coppermine.
In questi giorni sto eseguendo una serie di test confrontando il mio Athlon 4850e con un Athlon II 235e (sponsored by FuKs14)
il K10 in particolare mi sta richiedendo un po' di tempo perchè oltre al classico test sui consumi sto facendo anche una serie di benchmark in particolare per capire il "peso" della frequenza dell'HTT che è il bus collegante cpu-memoria con il resto cioè IGP e sottosistema I/O
i bench sono: SuperPi, 3DMark06, PCMark05, Cinebench R10, CrystalMark2004R3
a breve finirò il tutto postando i risultati
intanto vi lascio questo... :D
http://img268.imageshack.us/img268/6568/immaginevmf.png (http://img268.imageshack.us/i/immaginevmf.png/)
purtroppo però con 0.8v (il minimo concessomi dalla scheda madre) sotto 1.6Ghz i consumi in idle non cambiano, comportamento già visto con l'E5200
Ah,
BUON 2010 A TUTTI!
francesco289
02-01-2010, 11:21
Avevo fatto qualche prova, qualche tempo fa, ma ricordo di non esserci riuscito con i soliti SW :what:
Se hai qualche indicazione... parla! :D
ecco qua :) è una pencil mod :)
http://www.exoid.com/?p=1161
ecco qua :) è una pencil mod :)
http://www.exoid.com/?p=1161
Interessante :D
Lunedì mi procuro la matita e provo, grazie mille :D
Ma un Core 2 Duo E6300 consuma molto per un pc 24H/24?
Joepesce
02-01-2010, 13:19
Ma un Core 2 Duo E6300 consuma molto per un pc 24H/24?
...come se l'unico componente del pc che assorbe corrente fosse la CPU
...come se l'unico componente del pc che assorbe corrente fosse la CPU
lo so che non è l'unico componente che assorbe corrente, ma chiedevo quanto potesse consumare in confronto alle cpu di adesso, tipo gli x2 250 o gli E5200 ecc...
caurusapulus
02-01-2010, 14:54
Ovviamente rispetto ai 45nm e compagnia consuma di più, ma undervolti e vivi felice :)
In questi giorni sto eseguendo una serie di test confrontando il mio Athlon 4850e con un Athlon II 235e (sponsored by FuKs14)
il K10 in particolare mi sta richiedendo un po' di tempo perchè oltre al classico test sui consumi sto facendo anche una serie di benchmark in particolare per capire il "peso" della frequenza dell'HTT che è il bus collegante cpu-memoria con il resto cioè IGP e sottosistema I/O
i bench sono: SuperPi, 3DMark06, PCMark05, Cinebench R10, CrystalMark2004R3
a breve finirò il tutto postando i risultati
intanto vi lascio questo... :D
http://img268.imageshack.us/img268/6568/immaginevmf.png (http://img268.imageshack.us/i/immaginevmf.png/)
purtroppo però con 0.8v (il minimo concessomi dalla scheda madre) sotto 1.6Ghz i consumi in idle non cambiano, comportamento già visto con l'E5200
Ah,
BUON 2010 A TUTTI!
Prenditi tutto il tempo che ti serve ;) più accurati sono i test meglio è
BUON ANNO A TUTTI ANCHE DA PARTE MIA
In questi giorni sto eseguendo una serie di test confrontando il mio Athlon 4850e con un Athlon II 235e (sponsored by FuKs14)
[cut]
Ah,
BUON 2010 A TUTTI!
Rimango "sintonizzato" in attesa...:cool:
Happy new year!! :)
Ginopilot
04-01-2010, 10:36
Qualcuno ricorda i pin da isolare per variare il voltaggio sulle cpu slot1?
Ginopilot
04-01-2010, 11:02
Trovato fino a 1.80v
http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO1.html
E per i coppermine:
http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2A.html
ilratman
04-01-2010, 11:35
Presa la 5850 e grazie all'eco80 350w spero di scendere sotto i 60w in idle.
Vi terrò aggiornati.
Ginopilot
04-01-2010, 11:53
Perche' non un pro82+? Sta sui 60 euro.
E' da un po di tempo che sto pensando di farmi un muletto/nas da lasciare acceso 24/7.
Ho scartato le soluzioni atom perché hanno troppe poche porte sata, è poco espandibile e poco potente.
Quindi avevo pensato di buttarmi su un Athlon II x2 235e/240e.
Per queste CPU quali sono i chipset/schede madri più parche nei consumi?
Considerate che mi serve qualcosa con un igp perché ovviamente non voglio aggiungere schede video discrete. E mi servirebbe anche qualcosa con 4+ porte sata.
Se per caso qualcuno ha fatto qualche test con una piattaforma simile saprebbe dirmi all'incirca i consumi in idle/full load?
Ginopilot
04-01-2010, 12:24
Non trovo invece come variare l'FSB su pcu slot1 con mb che non lo permettono da bios. Sarebbe utile per settare i p3-1000@500
ilratman
04-01-2010, 12:25
Perche' non un pro82+? Sta sui 60 euro.
perché sono lo stesso ali solo che l'eco è più silenzioso avendo la magma con ventola e con un profilo di intervento incredibile, al minimo cioè 400-500giri quasi fino al 60%, e poi l'ho trovato in offerta a 41€ rispetto ai 48 che costa solitamente.
Project_Z
04-01-2010, 13:51
perché sono lo stesso ali solo che l'eco è più silenzioso avendo la magma con ventola e con un profilo di intervento incredibile, al minimo cioè 400-500giri quasi fino al 60%, e poi l'ho trovato in offerta a 41€ rispetto ai 48 che costa solitamente.
Molto interessante come prezzo, io ero orientato ad un corsair vx450 ma se si trova l'enermax eco80 350 a 41 è anche meglio :D
Tu lo metti sull'hardware in firma col 5200? Perchè allora mi basta e avanza anche a me
se puoi mi dici in pvt dove lo trovi a quel prezzo? Grazie ;)
ilratman
04-01-2010, 14:05
È rimasto a 41 solo per un paio di giorni e l'ho preso il volo, adesso è a 48 come il solito ma in ogni caso poi mando pm.
cmq se andate in home di hwup c'è la rece di i5 661.
Leggetela e stupitevi.
Mi sa che non lui ma il 540 sarà il sostituto di e5200 consumi in idle e full pazzeschi e prestazioni come avevo con e8600@5000.
volevi dire i3-530 :D
ecco una review http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2010/01/04/intel-core-i5-661-core-i3-530-cpu-review/1
Ginopilot
04-01-2010, 16:04
È rimasto a 41 solo per un paio di giorni e l'ho preso il volo, adesso è a 48 come il solito ma in ogni caso poi mando pm.
Manda anche a me.
E' da un po di tempo che sto pensando di farmi un muletto/nas da lasciare acceso 24/7.
Ho scartato le soluzioni atom perché hanno troppe poche porte sata, è poco espandibile e poco potente.
Quindi avevo pensato di buttarmi su un Athlon II x2 235e/240e.
Per queste CPU quali sono i chipset/schede madri più parche nei consumi?
Considerate che mi serve qualcosa con un igp perché ovviamente non voglio aggiungere schede video discrete. E mi servirebbe anche qualcosa con 4+ porte sata.
Se per caso qualcuno ha fatto qualche test con una piattaforma simile saprebbe dirmi all'incirca i consumi in idle/full load?
Sto facendo dei test che sono quasi finiti, sono ottimi processori con prestazioni/watt che nulla hanno da invidiare alle controparti Intel, si undervoltano da paura, è un'autentico insulto al buon senso non downvoltarli visto che hanno dei Vdef paurosamente alti ed inutili
inoltre costano poco, vedere ultima tabella qui sotto
per questo motivo le review in rete alla voce consumi sono da prendere assolutamente con le pinze, quei geni alla AMD magari non potevano pensarci prima comunque?
dato che c'erano per star sicuri potevano darci pure 1.50v :doh:
cmq se andate in home di hwup c'è la rece di i5 661.
Leggetela e stupitevi.
Mi sa che non lui ma il 540 sarà il sostituto di e5200 consumi in idle e full pazzeschi e prestazioni come avevo con e8600@5000.
anche XBitLabs li ha recensiti, ottime cpu.. a parte quello con il nome commerciale Pentium che è troppo castrato rispetto ai fratelli
l'approccio Tick-Tock di Intel è devastante, Phenom II è uscito esattamente un anno fa
Buldozer di AMD uscirà nel 2011, spero per loro che l'aumento di IPC sia veramente alto perchè altrimenti la vedo molto buia
rimane una bella domanda: Phenom I uscì due anni fa, dopo un anno lo migliorarono, ma sempre di un evoluzione dell'architettura Hammer dei K8 stiamo parlando...
tralasciando i settori GPU e chipset tornati ai vertici, sul fronte CPU che diavolo hanno fatto in due anni?
inoltre, nessuna risposta ad Atom..
EDIT: vista adesso la rece qui su HWup, non mi convince assolutamente una differenza di praticamente 20w tra il nuovo 661 e gli altri Intel appena sopra
è impossibile un divario del genere in condizioni normali, ma a Corsini prima di pubblicare non è venuto un piccolo dubbio??
questa la tabella di XbitLabs
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/clarkdale-review/power-1.png
EDIT2:
scusate ma posto anche questa tabella, in questo thread infatti questo "benchmark" ci sta a pennello
AMD sarà sempre indietro a livello di prestazioni pure, ma mettendo sul piatto la variabile costi le cose cambiano un bel po', come è sempre stata la politica di Sunnyvale
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/moneybench_2.png
Sto facendo dei test che sono quasi finiti, sono ottimi processori con prestazioni/watt che nulla hanno da invidiare alle controparti Intel, si undervoltano da paura, è un'autentico insulto al buon senso non downvoltarli visto che hanno dei Vdef paurosamente alti ed inutili
inoltre costano poco, vedere ultima tabella qui sotto
Ok grazie, aspetto eventuali risultati dei test.
Per curiosità, che scheda madre hai preso?
Ok grazie, aspetto eventuali risultati dei test.
Per curiosità, che scheda madre hai preso?
Jetway JNC62K
http://www.cartft.com/image_db/Jetway_JNC62K.jpg
Jetway JNC62K
ho la stessa mobo...
che rev è la tua?
nella mia sotto windows vista, 7 e home server non mi funziona una scheda eth, cosa molto fastidiosa, invece sotto unix tutto funziona egregiamente.
A te funzionano entrambe le eth?
littlemau
05-01-2010, 10:16
EDIT: vista adesso la rece qui su HWup, non mi convince assolutamente una differenza di praticamente 20w tra il nuovo 661 e gli altri Intel appena sopra
è impossibile un divario del genere in condizioni normali, ma a Corsini prima di pubblicare non è venuto un piccolo dubbio??
questa la tabella di XbitLabs
http://www.xbitlabs.com/images/cpu/clarkdale-review/power-1.png
Quoto.
Il mio E8400 + ASUS P5N7A-VM con ram, disco fisso (nella media) e ali 80+ 300W sta sui 50W (con sistemi di risparmio energetico di default).
I valori di XbitLabs mi sembrano più in linea con la realtà.
Di certo ho trovato interessante questo passaggio dell'articolo:
Dedicheremo uno spazio apposito alle prestazioni velocistiche del processore Core i5 661 utilizzando la GPU integrata con applicazioni 3D; possiamo anticipare come, pur trattandosi di una soluzione sviluppata da Intel basata sulle GPU integrate nei chipset di precedente generazione, la potenza elaborativa nel complesso sia più che valida, tale da garantire un livello di giocabilità allineato a quanto messo a disposizione dalle schede madri dotate di chipset AMD 785G. Dal versante riproduzione video nulla di specifico da segnalare: questa GPU è in grado di accelerare flussi video ad alta definizione, oltre a gestire in modo nativo direttamente da uscita video anche i flussi audio a 8 canali non compressi, sia Dolby Digital che DTS, che vengono forniti con i supporti Blu-Ray. Difficile pensare a qualcosa di diverso per gli appassionati di home cinema che ricerchino una soluzione integrata e dal ridotto consumo per il proprio HTPC.
Insomma qualcosa di comparabile al sistema amd (che attualmente prediligo e consiglio come sistema ibrido mulo/htpc tuttofare) e che il buon GT82 sta testando. ;)
L'unica incognita è il prezzo con cui verrà proposto (a detta dell'articolo, molto probabilmente, superiore alla controparte AMD).
ho la stessa mobo...
che rev è la tua?
nella mia sotto windows vista, 7 e home server non mi funziona una scheda eth, cosa molto fastidiosa, invece sotto unix tutto funziona egregiamente.
A te funzionano entrambe le eth?
I test li sto facendo su XP (a dire il vero una mod, la Ice V5)
proverò 7 più avanti sicuro, riguardo la seconda Ethernet a dire il vero non ho provato, sinceramente non mi interessa come feature tanto me ne serve solo una
tu per cosa la utilizzi la seconda?
è una 2.0, la sigla completa è JNC62K-LF, sai per cosa sta LF? in rete ho visto che c'è ne anche una versione con dissi chipset passivo e più alto, la mia ne ha uno più basso con una ventolina 4x4 sopra
forse LF sta per Low Fan, bho...
Insomma qualcosa di comparabile al sistema amd (che attualmente prediligo e consiglio come sistema ibrido mulo/htpc tuttofare) e che il buon GT82 sta testando. ;)
L'unica incognita è il prezzo con cui verrà proposto (a detta dell'articolo, molto probabilmente, superiore alla controparte AMD).
Intel corre veloce però a cosa servono processori del genere se escludiamo gaming, videoediting pesante, produttività sul lavoro (da una positiva analisi costi-benefici però) o sboronarsi con gli amici a suon di benchmark?
sinceramente non mi interessa molto se ci mette qualche minuto (o magari anche 1-2 ore in più) a finire una videoconversione, lo metto a basso regime undervoltato e stop, di tempo ce n'è
anche mettendola sul piano prestazioni/consumi prima di ribeccare in corrente risparmiata il costo di questi processori campa cavallo che l'erba cresce, a quel prezzo tral'altro capisco la GPU integrata ma per le esigenze di cui sopra prenderei un quad ad occhi chiusi
insomma io penso che una cpu a basso consumo debba avere di basso pure il prezzo, specialmente in questo settore dove la svalutazione è spaventosa
che poi son sempre quelle con il più alto rapporto prestazioni/costo
nel 2002 pagai un pc (Athlon XP2400+, 256Mb di ram, 80gb, GeForce Ti4200) la bellezza di 1100 euro, più 500 di un monitor LCD 15" Samsung
adesso non rifarei mai una cosa del genere, anche se prendessi 5000 euro al mese, lo giuro..
per me le fascie enthusiast/alta e pure anche la media tranne qualche eccezione non esistono più da un bel pezzo.
ma con il pc non ci gioco ad esempio quindi già questo comporta parecchie cose
Riporto un post di Blackshard nella discussione sull'articolo dei nuovi Westmere
Non esiste alcun phenom II extreme.
Almeno se vuoi parlare di qualcosa dovresti informarti prima: un i7 920 NON funziona a 2.66 Ghz, quella è la sua frequenza di base che praticamente non viene mai utilizzata perchè entra in gioco il turbo mode che overclocca i core, anche quando tutti i e quattro sono sotto carico.
Poi vedi i risultati con crysis e pensi che il processore stia a 2.6 Ghz, quando magari sta girando a 3.2 e tu, lettore che guardi il benchmark, non lo sai.
Ci sono benchmark in questo articolo dove questo i5 661 si trova al primo posto. Se hai una spiegazione più significativa del turbo mode (visto che rispetto all'i5 750 e agli i7 ha metà della cache L3) allora esprimila, perchè altrimenti fai solo polvere.
Poi mettiamoci le recenti magagne del compilatore Intel che (di proposito) frena i processori non Intel (vedi: http://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_quot_Cripple_AMD_quot_Function_from_Compiler_)
Oh ma già so che tu quel link manco lo guarderai, continuerai a pensare che Intel è più forte sempre e comunque.
edit: e visto che ci sei, è stato postato proprio poco fa questo link
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_phenom2_x3&num=1
che mostra come un i7 920 con un compilatore neutrale sotto linux venga spesso e volentieri battuto da un phenom II X3 overcloccato a 3.5 Ghz
non so voi ma Intel comincia a starmi leggermente sulle p@lle per non dire altro...
molti dicono che AMD ovviamente la storia del compilatore la conosce da tempo ma sottobanco abbia trovato un accordo con Intel per non andare in tribunale e rendere pubblica la cosa
e AMD si accontenta a questo punto di 1.25 miliardi?
evidentemente son contenti così, puntano più sulle GPU e si accontentano di prenderle (anche molto più di quello che meriterebbero) sul fronte CPU
tengo famiglia
06-01-2010, 09:50
vorresti dire che amd è nichilista?
No, intendo dire che secondo me si è rassegnata sul fatto che non riuscirà mai a competere ad armi pari con Intel nel settore processori
Intel è una potenza molto più grande: due team distinti di progettazione (uno in Israele ad Haifa e l'altro in America ad Hillsboro nello stato dell'Oregon)
è questo il motivo principale oltre che la disponibilità di risorse, della famosa tabella di marcia che prevede l'uscita di una nuova architettura ogni due anni
il team israeliano ha progettato l'architettura Core derivata a sua volta da quella del Pentium M sempre di loro progettazione; quello americano, che in passato aveva fallito con il Pentium 4 in questi ultimi anni si è occupato della Nehalem, non è assolutamente un caso infatti la reintroduzione dell'Hyperthreading
la prossima architettura (Sandy Bridge) è già in fase avanzata, dovrebbe uscire alla fine del 2010 se Intel rispetterà alla lettera l'approccio Tick-Tock, autore: il team israliano
non ho idea di quanti team abbia AMD ma dubito fortemente siano due come quelli di Intel
sa benissimo da anni che non riuscirà mai a tenere quel passo
inoltre in un modo o nell'altro, legale o non legale poco importa, Intel è sempre riuscita a spuntarla, anche quando i processori AMD erano nettamente migliori
tengo famiglia
06-01-2010, 12:36
Vabè pepsi o coca cola? un pò come nikon che rimase parecchio indietro quando progettò la d70 e poi la d200 e canon avanzava come un treno. Poi la ribalta improvvisa con la nikon d3. Ora forse canon è un poco indietro...ma nulla vieta che canon improvvisamente si prenda la rivincita.
Stare indietro non significa per forza essere inferiori. Su alcune fasce amd è meglio di mr. intel.
Altra cosa, ricordate quando uscirono gli athlon 3200+ &co. quella serie era avanti all'ormai barcollante p4. Chi ci dice che amd ora stia in quiete e stia sviluppando qualcosa di scandaloso?
scusate se mi intrometto,magari se n'è anche già parlato..
qualcuno usa l'Asrock ION330?
a me andrebbe di lusso perchè oltre a permettermi di usare emule,in teoria dovrebbe riprodurre file 1080p grazie al chip nvidia ion...
pareri?
I test li sto facendo su XP (a dire il vero una mod, la Ice V5)
proverò 7 più avanti sicuro, riguardo la seconda Ethernet a dire il vero non ho provato, sinceramente non mi interessa come feature tanto me ne serve solo una
tu per cosa la utilizzi la seconda?
è una 2.0, la sigla completa è JNC62K-LF, sai per cosa sta LF? in rete ho visto che c'è ne anche una versione con dissi chipset passivo e più alto, la mia ne ha uno più basso con una ventolina 4x4 sopra
forse LF sta per Low Fan, bho...
La sigla lf non so cosa significhi... io ho la nc62k r4.0, ho la seconda porta lan che dovrebbe essere gestita dal chipset nvidia, ma nell'installazione dei driver non viene riconosciuta e in win non la posso utilizzare, sotto unix va che è una favola.
La seconda scheda la uso per collegare direttamente i miei pc( quindi per scambio file, backup, e condivisione internet, ovviamente facendoli rientrare in una sotto-rete) che ho in camera sfruttando la rete gbit che per spostare file di grandi dimensioni è una manna dal cielo.
Appena ho un po di tempo installo una distro unix e userò il pc anche come firewall, print server e mediastation;
sto valutando anche di comprare un router linksys per ampliare la mia rete gbit..
L'unica cosa che per ora non ho nacora misurato il consumo, ho su un 4850ee @1Ghz a 1v mi pare..
ciao a tutti
sapete idicarmi qualche link dove trovare, a prezzi decenti, schede madri Embended a formato industriale, quelle che si alimentano con i molex da 5V ? anche lentissime tipo P3 a 450mhz o AMD Geode, purchè x68?
Grazie
francesco289
06-01-2010, 18:19
ciao a tutti
sapete idicarmi qualche link dove trovare, a prezzi decenti, schede madri Embended a formato industriale, quelle che si alimentano con i molex da 5V ? anche lentissime tipo P3 a 450mhz o AMD Geode, purchè x68?
Grazie
io ne ho una via c3 a 800 mhz da dare via :)
non riesco comunque a trovare dove si possano comprare
MiKeLezZ
06-01-2010, 20:10
molti dicono che AMD ovviamente la storia del compilatore la conosce da tempo ma sottobanco abbia trovato un accordo con Intel per non andare in tribunale e rendere pubblica la cosa
e AMD si accontenta a questo punto di 1.25 miliardi?Il compilatore l'ha creato, ottimizzato, è mantenuto da Intel... mi sembra sacrosanto che i processori AMD vengano al secondo posto.
AMD sta sfruttando una cosa altrui mi sembra ridicolo lei, o i suoi sostenitori, avanzino pretese.
Esistono compilatori alternativi ma, guarda un po', sono tutti inferiori a quello Intel (e non solo con Intel, ma anche con AMD). E AMD non ha alcun compilatore (costa, e probabilmente non ha neppure i mezzi per farne uno di pari qualità).
Facile così la vita eh? Si sfruttano gli altri e magari ci si lamenta pure che non si sfruttano abbastanza...
scusate se mi intrometto,magari se n'è anche già parlato..
qualcuno usa l'Asrock ION330?
a me andrebbe di lusso perchè oltre a permettermi di usare emule,in teoria dovrebbe riprodurre file 1080p grazie al chip nvidia ion...
pareri?
Poca gente :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1994528
L'unica cosa che per ora non ho nacora misurato il consumo, ho su un 4850ee @1Ghz a 1v mi pare..
Quanto sei riuscito a scendere massimo?
riguardo i compilatori Intel, qui si parla addirittura di una riduzione del 47% sulle prestazioni dei processori AMD
http://www.ossblog.it/post/5585/intel-paga-125-miliardi-ad-amd-ma-non-cede-sul-compilatore
mi chiedo una cosa: se fosse vero, che senso hanno per AMD gli sforzi dei suoi progettisti quando ci pensa il complilatore poi a sistemare le cose
citando un'altro utente..
...è come se la Ferrari andasse a fare una gara di f1 e la Mercedes gli bucasse tutte e quattro le ruote gli otturasse gli scarichi mettesse pi***o nel serbatoio ed inoltre gli fa ubriacare anche il pilota... e come se non bastasse Montezemolo stringe anche la mano al capoccia Mercedes dicendo "Vinca il migliore"... :asd:
io non capisco AMD
anche se la Mercedes pagasse ad esempio la sola aerodinamica per tutte e due le squadre lasciando poi alla Ferrari il resto dello sviluppo (e dei costi) della propria auto, che senso avrebbe comunque per la Ferrari correre sapendo che non potrebbe mai vincere, perchè la Mercedes volutamente progetterebbe un'aerodinamica da cani per la Ferrari?
evidentemente, ad AMD lo stato delle cose va bene così, soprattutto quando magari Intel ogni 4-5 anni gli sgancia un bell'assegno
ipaq1940
07-01-2010, 09:28
apettando la zotax G-43 ITX (e fare un confronto con la 9300ITX)
mi chiedevo se è cambiato qualcosa a livello di HDD, dato che ho preventivato l'acquisto di un 1T da 3.5" e di un 0,5T 2.5"
MiKeLezZ
07-01-2010, 10:23
riguardo i compilatori Intel, qui si parla addirittura di una riduzione del 47% sulle prestazioni dei processori AMD
http://www.ossblog.it/post/5585/intel-paga-125-miliardi-ad-amd-ma-non-cede-sul-compilatore
mi chiedo una cosa: se fosse vero, che senso hanno per AMD gli sforzi dei suoi progettisti quando ci pensa il complilatore poi a sistemare le cose
citando un'altro utente..
io non capisco AMD
anche se la Mercedes pagasse ad esempio la sola aerodinamica per tutte e due le squadre lasciando poi alla Ferrari il resto dello sviluppo (e dei costi) della propria auto, che senso avrebbe comunque per la Ferrari correre sapendo che non potrebbe mai vincere, perchè la Mercedes volutamente progetterebbe un'aerodinamica da cani per la Ferrari?
evidentemente, ad AMD lo stato delle cose va bene così, soprattutto quando magari Intel ogni 4-5 anni gli sgancia un bell'assegnoL'esempio corretto è che la Ferrari inventa un nuovo assetto che permetta di salire più facilmente sui cordoli, senza danni meccanici e perdite di prestazioni, e quindi limare sempre qualche secondo a giro
La Mercedes e i suoi fan si mettono a piangere che così non è giusto e chiedono di avere anche loro la stessa tecnologia oppure di aumentare l'altezza dei cordoli
Tornando al nostro compilatore, Intel ha inserito al suo interno delle speciali ottimizzazioni che una volta che rilevano un processore Intel si attivano, come ad esempio evitare dei calcoli oppure avvantaggiarsi delle istruzioni.
OVVIAMENTE non le ha messe anche per i processori AMD per diversi motivi:
a- Il compilatore è suo
b- Significherebbe che dovrebbe fare pure il bugtesting sui processori AMD
c- Non è un vantaggio ingiusto visto che un programmatore capace basta che inserisca dei datapath all'interno del codice che, se rilevano processori AMD, attivino stesse o simili ottimizzazioni
Quella che si sta dando è falsa informazione ed è ridicolo... Il compilatore Intel non "castra le performance AMD del 47%". Intanto è un "fino al" perchè mediamente si è al pari, secondo le performance AMD non vengono intaccate, ma si attivano solo delle ottimizzazioni per processori INTEL, il che è normale visto che il compilatore è INTEL. E nessuno è costretto ad usare il compilatore INTEL.
Ginopilot
07-01-2010, 10:38
L'esempio corretto è che la Ferrari inventa un nuovo assetto che permetta di salire più facilmente sui cordoli, senza danni meccanici e perdite di prestazioni, e quindi limare sempre qualche secondo a giro
La Mercedes e i suoi fan si mettono a piangere che così non è giusto e chiedono di avere anche loro la stessa tecnologia oppure di aumentare l'altezza dei cordoli
Tornando al nostro compilatore, Intel ha inserito al suo interno delle speciali ottimizzazioni che una volta che rilevano un processore Intel si attivano, come ad esempio evitare dei calcoli oppure avvantaggiarsi delle istruzioni.
OVVIAMENTE non le ha messe anche per i processori AMD per diversi motivi:
a- Il compilatore è suo
b- Significherebbe che dovrebbe fare pure il bugtesting sui processori AMD
c- Non è un vantaggio ingiusto visto che un programmatore capace basta che inserisca dei datapath all'interno del codice che, se rilevano processori AMD, attivino stesse o simili ottimizzazioni
Quella che si sta dando è falsa informazione ed è ridicolo... Il compilatore Intel non "castra le performance AMD del 47%". Intanto è un "fino al" perchè mediamente si è al pari, secondo le performance AMD non vengono intaccate, ma si attivano solo delle ottimizzazioni per processori INTEL, il che è normale visto che il compilatore è INTEL. E nessuno è costretto ad usare il compilatore INTEL.
Intel dovrebbe semplicemente spigare che i suoi compilatori sono ottimizzati per i propri processori. In modo che chi sviluppa anche per altri, li eviti come la peste ed utilizzi altro.
Quanto sei riuscito a scendere massimo?
non ho fatto troppe prove...
mi sono fermato a 1Ghz visto che il pc lo uso anche per diversi scopi come vedere film, anche in HD e già così con alcuni .mkv sta un po per andare avanti e indietro (ad un punto preciso della riproduzione del film), diciamo che è un buon compromesso (per me) tra potenza e consumo...
L'esempio corretto è che la Ferrari inventa un nuovo assetto che permetta di salire più facilmente sui cordoli, senza danni meccanici e perdite di prestazioni, e quindi limare sempre qualche secondo a giro
La Mercedes e i suoi fan si mettono a piangere che così non è giusto e chiedono di avere anche loro la stessa tecnologia oppure di aumentare l'altezza dei cordoli
Tornando al nostro compilatore, Intel ha inserito al suo interno delle speciali ottimizzazioni che una volta che rilevano un processore Intel si attivano, come ad esempio evitare dei calcoli oppure avvantaggiarsi delle istruzioni.
OVVIAMENTE non le ha messe anche per i processori AMD per diversi motivi:
a- Il compilatore è suo
b- Significherebbe che dovrebbe fare pure il bugtesting sui processori AMD
c- Non è un vantaggio ingiusto visto che un programmatore capace basta che inserisca dei datapath all'interno del codice che, se rilevano processori AMD, attivino stesse o simili ottimizzazioni
Quella che si sta dando è falsa informazione ed è ridicolo... Il compilatore Intel non "castra le performance AMD del 47%". Intanto è un "fino al" perchè mediamente si è al pari, secondo le performance AMD non vengono intaccate, ma si attivano solo delle ottimizzazioni per processori INTEL, il che è normale visto che il compilatore è INTEL. E nessuno è costretto ad usare il compilatore INTEL.
Chiariamo una cosa, io non la vedo in un ottica da fanboy
nel senso che non penso che alla Intel siano tutti mafiosi e viceversa alla AMD siano dei santi sulla Terra, sempre di società che devono far soldi stiamo parlando...
semplicemente Intel è di fatto in posizione dominante e usa metodi leciti, illeciti e altri borderline per non perdere nemmeno l'1% di quote mercato in favore della rivale, magari anche AMD farebbe lo stesso a situazione ribaltata
per adesso sappiamo solo che il curriculum di Intel a questa voce è di tutto rispetto, e questo è appurato come il fatto che l'acqua è trasparente
il primo a perderci in un settore non pienamente libero, con barriere all'ingresso e/o al'uscite e/o comunque con pratiche anticoncorrenziali è il consumatore, compresi i fanboy di entrambe le aziende
Intel vende agli altri produttori (di cui AMD è la più grande) le licenze x86, sviluppa da se i compilatori (a proprie spese)
nessuno pretende che si metta a sforzarsi di farli andare bene anche su CPU non-IntelGenuine, ma perlomeno che eviti il cripple perchè così il discorso cambia
un conto è una politica del tipo:
"Sviluppo i compilatori, che sfruttino SSE,SSE2, etc. poi se sui tuoi processori vanno bene son contento per te altrimenti chissenefrega"
altro conto é:
"Sviluppo i compilatori, inserisco del codice che castri (magari non del 47% ma meno, ndr) volutamente tutte le cpu che non abbiano la stringa Genuine Intel, ad esempio senza far loro utilizzare le Istruzioni SIMD (SSE, SSE2, ecc), poi se sui tuoi processori vanno bene son contento per te altrimenti chissenefrega"
magari molta è disinformazione, ma come mai parecchi hanno testato l'influenza di questi compilatori "razzisti"? :D
altro esempio:
Van Smith è il fondatore di Cana Labs. Per quasi otto anni, Van lavorato per la progettazione dei microprocessori x86 Centaur Technology, una sussidiaria interamente di proprietà di VIA Technologies. Ora
Van Smith, presidente di Cossatot Labs Analytics
si occupa dello
sviluppo software di benchmark. Smith
ha creato un
open source x86 benchmark
http://sourceforge.net/projects/opensourcemark/
con il quale si possono fare dei bench per fare paragoni corretti!
egli afferma:
Per molti anni, i compilatori Intel sono impropriamente inclusi nome controlli fornitore CPUID stringa prima di attivare percorsi di codice ottimizzato per i set di istruzioni SIMD alcune estensioni come SSE2. Ad esempio, se la CPU risponde con una stringa di nome fornitore di" GenuineIntel "e CPUID supporto per SSE2 viene rilevata, il programma prenderà il caso, altamente ottimizzato percorso di codice SSE2. Se, tuttavia, il nome del fornitore stringa restituisce qualsiasi altra cosa come "GenuineIntel", il programma prenderà una molto più lento, FPU solo percorso di codice, indipendentemente dal fatto che il CPU supporta SSE2. SSE2 può portare a un raddoppio delle prestazioni in virgola mobile per le condizioni di molti. Con una precisione unica operazioni in virgola mobile, la spinta può essere anche superiore.
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.brightsideofnews.com/print/2009/12/17/why-the-ftc-lawsuit-against-intel-has-substance.aspx&prev=/search%3Fq%3Dhttp://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_Cripple_AMD_Function_from_Compiler_%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26hs%3D5X1&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhh0hNVxYzM76C19MxkaIOY359I5HQ
tornando al paragone con la F1 e riprendendo la tua versione, due precisazioni:
a- non parliamo di un vantaggio economicamente incolmabile (es. non mi posso permettere il telaio in carbonio) ma semplicemente un qualcosa che mi permetta di tramutare tutti i miei sforzi nel progettare la macchina in potenziale reale in pista, ad esempio le gomme
nel 2005 cambiarono il regolamento sulle gomme per livellare la superiorità del binomio Ferrari-Bridgestone, in questo caso è come se Ferrari (Intel) fosse una cosa sola con Bridgestone e non si limitasse semplicemente a fornire tutti gli altri team, ma desse volutamente mescole inferiori (come prestazioni o durata) agli altri
b- in questo caso Mercedes non si lamenta e nemmeno cerca di portare agli occhi delle autorità questo fatto, anzi sembra che alla fine tutto sommato le vada bene, accetta il fatto che non vincerà mai il titolo (magari anche quando gli altri favoriti sbagliano la macchina, vedi caso BrawnGP nel 2009) e si accontenta
è così utopistico pensare che la FTC intervenga dando in gestione lo sviluppo dei compilatori ad un ente (azienda) terza, indipendente, in modo che poi la differenza la diano solo le prestazioni oggettive dei processori delle aziende?
Nehalem è comunque superiore a K10, nessuno lo nega
ma magari non lo è di così tanto come sembra dai benchmark, stessa cosa nel confronto Core vs K8
EDIT
Sembra che nel famoso accordo dei 1.25 miliardi sia presente anche questa questione con la FTC che osserva attentamente parlando esplicitamente di "Compilatore difettoso"Qualche settimana fa Intel e AMD hanno raggiunto un accordo dove chiudono la causa legale per concorrenza sleale ai danni della stessa AMD
Oltre ad un cospicuo risarcimento in denaro e la cessazione degli "sconti" sulle CPU Intel ci sarà anche l'eliminazione del "Cripple AMD", cioè la disattivazione delle ottimizzazioni in presenza di CPU AMD.
"Agner Fog details this particularly nasty examples of Intel's anticompetitive practices quite well. Intel's compiler can produce different versions of pieces of code, with each version being optimised for a specific processor and/or instruction set (SSE2, SSE3, etc.). The system detects which CPU it's running on and chooses the optimal code path accordingly; the CPU dispatcher, as it's called.
"However, the Intel CPU dispatcher does not only check which instruction set is supported by the CPU, it also checks the vendor ID string," Fog details, "If the vendor string says 'GenuineIntel' then it uses the optimal code path. If the CPU is not from Intel then, in most cases, it will run the slowest possible version of the code, even if the CPU is fully compatible with a better version."
Questa scorretta pratica dei compilatori Intel è già BEN NOTA nel mondo software soprattutto nel campo dei programmi dei Bench sintetici.
La FTC (Federal Trade Commission) che ha intentato causa contro la stessa Intel vuole che sia fatto molto di più per non penalizzare le altre case produttori di CPU X86 quali VIA.
"Requiring that, with respect to those Intel customers that purchased from Intel a software compiler that had or has the design or effect of impairing the actual or apparent performance of microprocessors not manufactured by Intel ("Defective Compiler"), as described in the Complaint:
1. Intel provide them, at no additional charge, a substitute compiler that is not a Defective Compiler;
2. Intel compensate them for the cost of recompiling the software they had compiled on the Defective Compiler and of substituting, and distributing to their own customers, the recompiled software for software compiled on a Defective Compiler; and
3. Intel give public notice and warning, in a manner likely to be communicated to persons that have purchased software compiled on Defective Compilers purchased from Intel, of the possible need to replace that software."
Con questo accordo si metterà la parola fine al comportamento razzista dei compilatori Intel, la quale hanno portato un gran vantaggio alle CPU Intel in questi ultimi anni.
Clicca qui... (http://www.osnews.com/story/22683/Intel_Forced_to_Remove_Cripple_AMD_Function_from_Compiler_)
EDIT2
aggiungo il link alla discussione ufficiale su questo tema
--> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30347065
Novita' sui nuovi nettop pinetrail?
Oramai dovrebbero cominciare ad uscire...
francesco289
08-01-2010, 12:04
Novita' sui nuovi nettop pinetrail?
Oramai dovrebbero cominciare ad uscire...
sono uscite le itx d510mo e d510pt
Scusate se posto una domanda così "larga" ma non so no riuscito a leggermi tutti i post (se ogni x pagine ci fosse un bel "riassunto"con i link!!).
Devo cambiare il mio vecchio pc di casa e volevo un pc Silenzioso, Economico anche dal punto di vista energetico (per ora il vecchio è acceso "solo" 18 ore al giorno ma penserei di lasciarlo sempre on line).
Uso:
mulo,
home office (videoscrittura, presentazioni, fogli di calcolo, db ma anche, scanerizzazione documenti (USB), stampa(USB))
multimedia scarsa (filmati e audio ma non ad alti livelli) (Però anche qui una o 2 portae USB)
Internet (mail forum e navigazione non "pesante"
Sino ad ora sono restato suggestionato da:
- ASUS AS ROCK 330 ION
- Asus Eebox (dopo aver preso un EeePC 1000 che mi ha stupito!)
- Acer Aspire Revo (ultima scelta penso sia troppo "giochino)
Avete in mente una comparativa tra questi prodotti?
Vi sono alternative interessanti sul mercato?
Buonasera.
oggi "quasi per caso" sono finito sul sito della KOALA una società italiana specializzata in mini pc... magari lo conoscevate già... io lo segnalo comunque magari può esservi utile :D
http://koala.it (http://koala.it/index.php)
i consumi sono interessantissimi... i prezzi forse un pochino meno ma sono probabilmente alti visti le soluzioni adottate "non comuni"
un es: Koala nano PC viene un centinaio di € (http://koala.it/it/nanopc.htm)
consumo 6w fanless :eek:
andate a vedervi le tabelle di confronto
potrebbe essere l'ideale per un mulo print/storage/download 24h/7gg no??
bye ;)
Per me quella cpu il mulo bello carico non ce la fa a tenerlo, Utorrent magari nessun problema essendo molto più leggero
riguardo il test Athlon X2 vs Athlon II X2 ho quasi terminato il tutto, stay tuned ;)
Buonasera.
oggi "quasi per caso" sono finito sul sito della KOALA una società italiana specializzata in mini pc... magari lo conoscevate già... io lo segnalo comunque magari può esservi utile :D
http://koala.it (http://koala.it/index.php)
......................................
Sul sito visto il modello Micro pc, il modello mini Pc con intel atom e intel 945GC che sembrano un attimo più "normali".
Cosa ne dite?
Joepesce
08-01-2010, 19:07
un es: Koala nano PC viene un centinaio di €[/URL]
consumo 6w fanless :eek:
andate a vedervi le tabelle di confronto
potrebbe essere l'ideale per un mulo print/storage/download 24h/7gg no??
bye ;)
guarda ...
Vortex86SX @ 300 MHz fanless
(no floating point, no WinXP support)
una scheggia...
se metto una fonera è quasi la stessa cosa LOL :sofico:
- storage nn penso proprio.... max 4gb... almenochè nn ti servano i midi files in lan LOL (dovresti mettere un hd aggiuntivo e quindi non sono più 6W)
- print server serve e non serve (scusa il gioco di parole): basta un volgare router alice che ha la usb o qualsiasi altro router un pelino più avanzato di qualche trust :D
- ram 128mb non espandibile...
con queste caratteristiche a 130€ praticamente opto per un nokia 5800 e lo uso come mulo e mi consuma manco 3W LOL e avrei 8gb di storaggio :sofico:
battute a parte secondo me l'hw è mooolto ma mooolto castrato per gli standard attuali... un eeebox 202 costa poco più (200€ ivato) e ha MOLTO di più su tutti i fronti e consuma appena 15W
con queste caratteristiche a 130€ praticamente opto per un nokia 5800 e lo uso come mulo e mi consuma manco 3W LOL e avrei 8gb di storaggio :sofico:
Quoto :asd: :asd:
quella cpu definirla ferma è fargli un complimento, quel "no floating point, no WinXP support" la dice lunga... già con il trasferimento via LAN di un video va in crisi secondo me
meglio Atom a occhi chiusi, la piattaforma US15W, solo che costa di più
Ciao a tutti!
Secondo voi vale la pena realizzare un PC (simil NAS) basato sul nuovo Intel Atom D510 e magari con sopra Ubuntu server?
Che consumi potrei ottenere? resto entro i 50w vero?
WringhioW
09-01-2010, 09:44
Scusate, vi posso fare una domanda??
Mi servirebbe un muletto che abbia principalmente queste qualità:
- Wireless-n
- Silenziosità assoluta (fondamentale, il pc è accanto al letto)
- Magari ridotte dimensioni (trascurabili se c'è una minor spesa)
- Non riscaldi perchè non voglio che faccia da termosifone come il pc attuale o che durante l'estate mi debba preoccupare di spegnerlo per le temperature che raggiunge.
Con queste richieste mi chiedevo una cosa... per quanto si spenderebbe a creare un sistema di questo tipo non è che arrivo a spendere quanto mi basterebbe per comprare un eeebox usato?? E a questo punto non mi converrebbe pigliare direttamente l'asus?
felixmarra
09-01-2010, 11:08
Ho bisogno di molto spazio, della velocità non mi importa nulla... mi importa l'affidabilità e che sia silenzioso.
Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...
Ne sapete di più? C'è qualche modello migliore come consumi, affidabilità e rumore in ambito desktop? I dischi da portatile si fermano a 500GB e il costo è praticamente identico al samsung di cui sopra con consumi di circa 3,5W in uso...
Per 1,5W in meno meglio la capienza.
Joepesce
09-01-2010, 11:50
Ho bisogno di molto spazio, della velocità non mi importa nulla... mi importa l'affidabilità e che sia silenzioso.
Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...
Ne sapete di più? C'è qualche modello migliore come consumi, affidabilità e rumore in ambito desktop? I dischi da portatile si fermano a 500GB e il costo è praticamente identico al samsung di cui sopra con consumi di circa 3,5W in uso...
Per 1,5W in meno meglio la capienza.
bhè se prendi 1 da 1,5tb ottieni 5w di consumi totali (reparto hd);
se scegli il taglio da 500 2,5" dovresti prenderne 3... quindi 3,5W *3, consumi il doppio spendendo il triplo
(il calcolo è fatto coi tuoi dati :) )
Ho bisogno di molto spazio, della velocità non mi importa nulla... mi importa l'affidabilità e che sia silenzioso.
Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...
Ne sapete di più? C'è qualche modello migliore come consumi, affidabilità e rumore in ambito desktop? I dischi da portatile si fermano a 500GB e il costo è praticamente identico al samsung di cui sopra con consumi di circa 3,5W in uso...
Per 1,5W in meno meglio la capienza.
penso possa essere la scelta migliore per te ;)
felixmarra
09-01-2010, 12:51
bhè se prendi 1 da 1,5tb ottieni 5w di consumi totali (reparto hd);
se scegli il taglio da 500 2,5" dovresti prenderne 3... quindi 3,5W *3, consumi il doppio spendendo il triplo
(il calcolo è fatto coi tuoi dati :) )
ah sì, beh... ma non devi fare i conti proprio così :)
E' un disco di storage, una volta pieno lo archivio... ne uso uno alla volta.
@manga81 anche io lo penso, volevo solo delle conferme se magari qualcuno conosceva dei problemi di affidabilità o se faceva casino rispetto agli altri modelli in giro adesso.
littlemau
09-01-2010, 16:46
Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...
Penso tu ti sia confuso con lo stato di standby/sleep.
Cito da http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=78&model_cd=441&ppmi=1170#
Power Requirements
Voltage +5V±5%, +12V±10%
Spin-up Current (Max.) 2.0A
Seek (typical) 5.7W
Read/Write (typical) 6.3W
Idle (typical) 5.1W
Standby (typical) 1W
Sleep (typical) 1W
Posseggo due HD103SI con buono/ottime specifiche (inseriti in RAID1 nel mio NAS):
Power Requirements
Voltage +5V±5%, +12V±10%
Spin-up Current (Max.) 2.0A
Seek (typical) 5.2W
Read/Write (typical) 5.6W
Idle (typical) 4.4W
Standby (typical) 1W
Sleep (typical) 1W
In attività il NAS consuma complessivamente 18W e il comportamento dei dischi è per il momento ineccepibile.
Joepesce
09-01-2010, 16:50
ma avete visto che roba sto modello? :eek: :eek: :eek:
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=78&model_cd=348&ppmi=1170#
notate i consumi...
felixmarra
09-01-2010, 16:59
In attività il NAS consuma complessivamente 18W e il comportamento dei dischi è per il momento ineccepibile.
hai ragione, grazie della correzione. Il consumo maggiore immagino sarà per il piattello in più e/o per la cache doppia.
Prenderei il modello da 1,5TB con 16MB di cache, ma non lo ha nessuno!
@Joepesce è la stessa serie, solo che con 1 piattello e 1 testina consuma meno :) Infatti il terabyte consuma un pò di più e quello da 1,5TB ancora di più...
Dovrebbero aumentare la densità e ridurre i piatti, ma al momento raddoppiare i dati su unità di superficie è parecchio dura :D
andrea69
09-01-2010, 17:05
x gt82
ciao volevo sapere come hai fatto a scendere cosi con il 4850 che hai in firma?con rmclock?la scheda madre deve per forza supportare l'undervolt?
grazie mille
ma il WD greenpower da 2TB consuma solo 3W in idle e 6W in lett/scrittura come il samsung... a me sembra che la comparazione la vinca il WD che ha pure 32MB di cache.
Joepesce
09-01-2010, 17:17
@Joepesce è la stessa serie, solo che con 1 piattello e 1 testina consuma meno :) Infatti il terabyte consuma un pò di più e quello da 1,5TB ancora di più...
mi devo essere rimbecillito ... convinto fosse il modello da 2TB :muro:
:sofico:
Joepesce
09-01-2010, 17:19
ma il WD greenpower da 2TB consuma solo 3W in idle e 6W in lett/scrittura come il samsung... a me sembra che la comparazione la vinca il WD che ha pure 32MB di cache.
bhè se è così a livello consumi la vince il WD... bisogna vedere anche la silenziosità
io ho il WG GP da 1tb... e ti posso dire che fa un rumore delle testine molto più fastidioso del samsung 103SI e 154UI (avendoli nello stesso pc praticamente tutti e 3 i modelli)
littlemau
09-01-2010, 17:20
ma il WD greenpower da 2TB consuma solo 3W in idle e 6W in lett/scrittura come il samsung... a me sembra che la comparazione la vinca il WD che ha pure 32MB di cache.
Se non ricordo male qualcuno (forse Mikelezz) quel valore l'ha un po' contestato (almeno per i WD10EADS) in quanto si raggiunge solo dopo il "parcheggio" delle testine (non nel classico "idle" insomma) e sembra che non sia un evento così frequente in un utilizzo mulettistico.
bhè se è così a livello consumi la vince il WD... bisogna vedere anche la silenziosità
io ho il WG GP da 1tb... e ti posso dire che fa un rumore delle testine molto più fastidioso del samsung 103SI e 154UI (avendoli nello stesso pc praticamente tutti e 3 i modelli)
sinceramente il mio WD da 2TB montato nell'antec fusion (appeso per un lato con 2 supporti di silicone) proprio non si sente, o almeno è coperto dal fruscio delle ventole che girano intorno ai 600 rpm ( 1 slipstream e 1 noctua)
x littlemau
anche per il samsung è cmq un valore dichiarato: poi è normale che a testine parcheggiate consumi meno... c'è meno attrito con l'aria (viceversa per le testine in funzione)
felixmarra
09-01-2010, 17:33
ma il WD greenpower da 2TB consuma solo 3W in idle e 6W in lett/scrittura come il samsung... a me sembra che la comparazione la vinca il WD che ha pure 32MB di cache.
quei cosi che fanno dei clack come se si rompessero di continuo non li voglio vedere manco in foto.
felixmarra
09-01-2010, 17:35
x littlemau
anche per il samsung è cmq un valore dichiarato: poi è normale che a testine parcheggiate consumi meno... c'è meno attrito con l'aria (viceversa per le testine in funzione)
no, è uno stadio intermedio in cui fanno quel clack fastidioso...
littlemau
09-01-2010, 17:49
x littlemau
anche per il samsung è cmq un valore dichiarato: poi è normale che a testine parcheggiate consumi meno... c'è meno attrito con l'aria (viceversa per le testine in funzione)
I valori dichiarati sono stati "riscontrati"...ma con i dovuti distinguo di cui sopra.
Che sia normale che a testine parcheggiate consumi di meno siamo tutti d'accordo. Che questa modalità si riscontri nel normale utilizzo (perciò reale beneficio in termini di consumo) invece è stato escluso. Ergo il presunto primato di wd in termini consumistici non è "reale".
io questo clack di continuo proprio non lo sento... vorrà dire che non le parcheggia mai allora (anche perchè sul disco c'è installato il SO quindi un po' di attività la fa sempre)
Io dicevo che anche il samsung andrebbe provato se realmente consuma 3W in idle o solo se con le testine parcheggiate.
Tasslehoff
09-01-2010, 18:04
Io consiglio Samsung, specialmente se avete intenzione di infilare il disco in muletti, NMT, nas etc etc...
L'intellipark di WD è una trappola (parlo per esperienza avendo un WD15EADS che avrei voluto :rolleyes: usare su un Popcorn Hour A110, ma che sono costretto ad usare sulla workstation da gioco con Windows), non esiste un sistema per disattivarlo in modo certo e WD fa orecchie da mercante...
Riguardo ai Samsung invece continuo a sentire pareri entusiastici anche da parte di chi li utilizza su sistemi embedded, nas, nmt etc etc...
no, è uno stadio intermedio in cui fanno quel clack fastidioso...
io questo clack di continuo proprio non lo sento... vorrà dire che non le parcheggia mai allora (anche perchè sul disco c'è installato il SO quindi un po' di attività la fa sempre)
Io dicevo che anche il samsung andrebbe provato se realmente consuma 3W in idle o solo se con le testine parcheggiate.
ma vi riferite al samsung?
io ho entrambi wd greenpower e samsung eco
i clack li ho sentito solo dal samsung..
si parlava dei WD... io l'ho sentito solo una o due volte quando avevo inserito il wd da 1 TB sulla docking esterna per dischi sata su USB e dopo che era in idle per almeno 15-20 min.
felixmarra
09-01-2010, 18:24
Io consiglio Samsung, specialmente se avete intenzione di infilare il disco in muletti, NMT, nas etc etc...
lo userei come storage, da attaccare via usb. E sopra ci faccio girare yamj ;) se hai il popcorn sai di che parlo :D
ma vi riferite al samsung?
io ho entrambi wd greenpower e samsung eco
i clack li ho sentito solo dal samsung..
io parlavo del wd.
Tasslehoff
09-01-2010, 18:38
lo userei come storage, da attaccare via usb. E sopra ci faccio girare yamj ;) se hai il popcorn sai di che parlo :DPurtroppo non so che sia :stordita:
O meglio, ho visto ora la homepage, ma a che serve generare dell'html con film, mp3 e quant'altro? :mbe:
Magari ho capito male io eh...
felixmarra
09-01-2010, 19:00
ma a che serve generare dell'html con film
A fare questo: http://jvue.online.fr/yamj1.jpg (in italiano ovviamente)
Interfaccia grafica per il raccoglitore...
Cmq qui siamo OT, provalo e vedrai che capisci al volo le sue potenzialità.
Maverick1987
09-01-2010, 19:13
A fare questo: http://jvue.online.fr/yamj1.jpg (in italiano ovviamente)
Interfaccia grafica per il raccoglitore...
Cmq qui siamo OT, provalo e vedrai che capisci al volo le sue potenzialità.
Porca pupazza!!! :eek:
Voglio farlo anche io, che figata pazzesca!!! :sofico:
Spettacolare tenere un database così...
Ma funge solamente da raccolta oppure da li, cliccandoci, puoi accedere direttamente ai files???
Immagino che una cosa del genere si possa eventualmente fare anche per gli mp3 (con le immagini degli album) e per i videogames (con le immagini delle copertine) :rolleyes:
Jabberwock
09-01-2010, 19:23
Porca pupazza!!! :eek:
Voglio farlo anche io, che figata pazzesca!!! :sofico:
Spettacolare tenere un database così...
Ma funge solamente da raccolta oppure da li, cliccandoci, puoi accedere direttamente ai files???
Immagino che una cosa del genere si possa eventualmente fare anche per gli mp3 (con le immagini degli album) e per i videogames (con le immagini delle copertine) :rolleyes:
C'e' anche un plugin (http://forum.team-mediaportal.com/mediaportal-plugins-47/my-anime-2-a-60793/) per Media Portal che, con gli anime, permette di fare qualcosa di simile!
Scusatemi se ritorno sulla mia domanda fatta alcune pagine fa!
Vi chiedevo consiglio su un nuovo PC per sostituire il mio datato hardware!
Avevo guardato questi PC e vi chiedevo pareri:
ACER Veriton N260G
ASUS AS ROCK 330 ION
ASUS EEBOX
ACER ASPIRE REVO
USO:
Home office
Internet
Bassa multimedialità (film su monitor e ascolto mp3)
Mulo
Desiderata:
Basso consumo di energia (uso come da tread 24 ore su 24)
Bassissimo rumore (ora il mio è un incubo!)
Costo entro i € 450,00 o meno!
Sono consapevole che avere una risposta non è un diritto ma una cortesia, ma mi sono stupito realmente del silenzio!
felixmarra
09-01-2010, 20:07
ACER Veriton N260G
ASUS AS ROCK 330 ION
ASUS EEBOX
ACER ASPIRE REVO
non li conosco, i pc li assemblo io con i pezzi che voglio io.
Voglio farlo anche io, che figata pazzesca!!! :sofico:
Spettacolare tenere un database così...
Ma funge solamente da raccolta oppure da li, cliccandoci, puoi accedere direttamente ai files???
però chiudiamo qui l'ot :)
ti apre la cover più grande, le informazioni sul file (sorgente, risoluzione, lingue presenti, sottotitoli, ecc), breve riassunto del film o della puntata se è una serie tv e ovviamente il pulsante per far partire il video.
Nasce per usarlo col popcorn hours o cloni, ma si può usare anche su pc facilmente.
Io ho un doppio archivio su ogni disco: uno sulla root impostato per il popcorn e uno in una cartella richiamato da un autorun.inf per usarlo da pc (cambiano i collegamenti html al file da far partire).
Parti da qui e prova, altre info su quel forum: http://www.networkedmediatank.com/showthread.php?tid=23929
Il segreto è solo imparare a nominare i file ed usare la gui...
Ciao
Io consiglio Samsung, specialmente se avete intenzione di infilare il disco in muletti, NMT, nas etc etc...
L'intellipark di WD è una trappola (parlo per esperienza avendo un WD15EADS che avrei voluto :rolleyes: usare su un Popcorn Hour A110, ma che sono costretto ad usare sulla workstation da gioco con Windows), non esiste un sistema per disattivarlo in modo certo e WD fa orecchie da mercante...
Riguardo ai Samsung invece continuo a sentire pareri entusiastici anche da parte di chi li utilizza su sistemi embedded, nas, nmt etc etc...
Perchè una trappola?
E pensare che ne ho presi 2 di WD Green da 1,5 TB :mc:
Qual'è il problema?
Tasslehoff
09-01-2010, 20:15
Perchè una trappola?
E pensare che ne ho presi 2 di WD Green da 1,5 TB :mc:
Qual'è il problema?Puoi trovare tutte le info in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816) :)
Puoi trovare tutte le info in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816) :)
Cmq mi sembra molto strana sta faccenda...anche perchè i Green mi pare abbiano 3 anni di garanzia! :O
lo userei come storage, da attaccare via usb. E sopra ci faccio girare yamj ;) se hai il popcorn sai di che parlo :D
io parlavo del wd.
mai sentiti sul wd
Puoi trovare tutte le info in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1920816) :)
si vabbe tass la conclusione è abbastanza effimera...c'è tanta gente che si lamenta poi vai a vedere ha il cavo staccato...l'ali farlocco etc..
cmq da una versione all'altra cambia solo che il firmware inganna smart.
cmq io i clack sbadabong li sento solo dai samsung...a periodi...ancora nn ho capito cosa sia..tipo 3-4 di fila ogni 6 mesi.
non li conosco, i pc li assemblo io con i pezzi che voglio io.
Nel senso che prendi un case, un alimentatore una mb ecc ecc e li assembli o che prendi, diciamo dei kit e li monti?
Nel primo caso ordini un pezzo alla volta o tutto assieme?
Dove?
Con meno di 450 €uro si può fare un buon pc per i miei usi?
Tasslehoff
09-01-2010, 22:34
si vabbe tass la conclusione è abbastanza effimera...c'è tanta gente che si lamenta poi vai a vedere ha il cavo staccato...l'ali farlocco etc..
cmq da una versione all'altra cambia solo che il firmware inganna smart.
cmq io i clack sbadabong li sento solo dai samsung...a periodi...ancora nn ho capito cosa sia..tipo 3-4 di fila ogni 6 mesi.No aspetta, qui non si tratta di cavi staccati o di problemi derivanti da configurazioni particolari o errate.
Qui si parla di un parametro smart preciso che corrisponde ad una determinata operazione effettuata dalle testine.
Un parametro misurabile in modo preciso, che a seconda dell'os e dell'uso del disco sale a livelli paurosi fino a raggiungere il tetto massimo previsto dal produttore del disco stesso.
Produttore che non permette di disattivare questa feature e che non risponde di questo comportamento anomalo.
I "clack" ci possono anche stare, io non contesto questo alla serie WD Green, io contesto il fatto che utilizzando il disco in certi scenari (di normale operatività) l'unità è rumorosa e si genere un aumento ingiustificato del Load Cycle Count, cosa che con altri dischi non avviene.
Il discorso è semplice, sappiamo tutti che gli hard disk non sono ne eterni ne affidabili, esistono proprio per questo backup e meccanismi di business continuity tipo gli array raid.
Ma venire a conoscenza di un meccanismo del genere, documentato, che provoca stress ingiustificato ad una componente fondamentale dell'unità, e vedere un produttore che non muove un dito nonostante ci siano orde di utenti tra l'imbufalito e lo "speriamo che me la cavo", francamente non mi sembra una buona pubblicità per quel produttore.
E io come utente mi sento in dovere di mettere in guardia altri perchè non finsicano a fare la cavia come è successo a me.
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
ilratman
09-01-2010, 22:40
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
guarda io ci sono cascato per puro caso, ho sempre evitato i wd perchè rumorosi e ho sempre preso samsung, ma sinceramente non ci ricascherò di nuovo.
al primo posto per me samsung in tutto
al secondo seagate che sono ottimi anche se consumano un botto!
MiKeLezZ
09-01-2010, 23:46
si vabbe tass la conclusione è abbastanza effimera...c'è tanta gente che si lamenta poi vai a vedere ha il cavo staccato...l'ali farlocco etc..
cmq da una versione all'altra cambia solo che il firmware inganna smart.
cmq io i clack sbadabong li sento solo dai samsung...a periodi...ancora nn ho capito cosa sia..tipo 3-4 di fila ogni 6 mesi.I clack-sbadabong (a volte anche nella versione "cleck-sbiirg") una volta erano molto diffusi fra gli HD desktop, mentre ora sono perlopiù relegati ad alcuni HD notebook, e sono sintomatici del disco che effettua una ricalibrazione termica.
Questa viene effettuata perchè il materiale dei piattelli dei dischi è formato da una lega metallica e con le variazioni di temperatura si espande e si restringe; la ricalibrazione permette di evitare le testine si trovino, causa ciò, disallineate rispetto i settori del disco (quindi effettuando letture sballate).
Uno dei miei WD desktop se non ricordo male la fa anche lui (ma è abbastanza rara e avente un suono molto più sommesso rispetto a quella mi faceva, ad esempio, un IBM di qualche anno fa). E' una qualcosa può dipendere da disco a disco, pur se tutti appartenenti allo stesso modello.
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.Tutte le case hanno i propri scivoloni.
Ho aperto e rotto alcuni vecchi dischi e ho potuto notare come tutti abbiano dei piattelli diversi, mi ricordo ad esempio i DiamondMax che ne avevano uno così fragile che con un colpetto è andato in mille pezzi, mentre un vecchio Seagate non si riusciva a graffiare né, quasi, a storgere.
Gli stessi magneti al neomidio che vengono utilizzati per le testine avevano diversa forza. Questo dovrebbe far raddrizzare un po' le antenne: fuori tutti gli HD sembrano uguali, ma dentro ci possono esser belle differenze (che certamente concorrono a modificarne, in modo diverso, l'affidabilità)!
Tornando ai giorni nostri, forse non vi ricordate dei Seagate da 1,5TB che morivano da BIOS? Con il firmware che doveva aggiustarli che non faceva altro che peggiorare la situazione? Solo da poco ne sono usciti fuori...
E le 2-3 partite di Samsung F1 da 1TB che mostravano evidenti segni di mala qualità sulla superficie dei piattelli, poichè dopo solo qualche settimana il reallocated sector count dello S.M.A.R.T. schizzava sopra i 100 (se fortunati..)?
Inoltre, possiamo effettivamente dare la stessa fiducia alla Samsung (e dire che io stesso ho anche 2 Samsung, eh), visto che i suoi dischi sono degli assemblati con pezzi costruiti e importati da terzi, fra cui Nidec, JVC, TDK? Ci affidereste 1,5TB di roba consci che, pur facendo outsourcing riesce a fare prezzi migliori degli altri produttori che producono la maggior parte dei pezzi internamente? Il fatto poi non abbia neppure un disco nel settore enterprise (dove gli standard qualitativi e di affidabilità sono ben altri)?
Comunque del intellipark del WD ho parlato qua:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30387188&postcount=480
Sul "podio" del miglior costruttore dei dischi non saprei esprimermi (anche perchè in tutti questi anni le situazioni si sono spesso ribaltate... il nome di oggi potrebbe non esser quello di domani), sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Avendo 8 WD mi verrebbe da dire WD... forse però essendo di parte (ma d'altronde se mi trovo bene, perchè cambiare?).
E fra Samsung e Seagate, forse un po' a naso, direi i primi, pur di poco.
In generale mi sembra però che la differenza fra "partite", "sample", "botte da spedizione" (e quindi "culo") sia assolutamente da non trascurare (se non preponderante!), anche per questo è buona norma backup e RAID dei dati preziosi.
felixmarra
10-01-2010, 00:08
sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Ho due 320gb sata 2,5"... continuo a perdere dati. Intere cartelle saltate con gb di roba dentro, richieste di scandisk di windows, file azzerati o corrotti.
Tutto regolare secondo il fitness test su entrambi i dischi. Ho scritto alla hitachi ieri, appena mi rispondono vi faccio sapere.
Sono rimasto senza parole... non so che pensare...
Joepesce
10-01-2010, 00:12
Sul "podio" del miglior costruttore dei dischi non saprei esprimermi (anche perchè in tutti questi anni le situazioni si sono spesso ribaltate... il nome di oggi potrebbe non esser quello di domani), sinceramente ho sentito molto pochi lamentarsi dei Hitachi, ma è anche vero sono in pochi ad usarli.
Avendo 8 WD mi verrebbe da dire WD... forse però essendo di parte (ma d'altronde se mi trovo bene, perchè cambiare?).
E fra Samsung e Seagate, forse un po' a naso, direi i primi, pur di poco.
In generale mi sembra però che la differenza fra "partite", "sample", "botte da spedizione" (e quindi "culo") sia assolutamente da non trascurare (se non preponderante!), anche per questo è buona norma backup e RAID dei dati preziosi.
dipende IMHO anche da cosa cerchi in un HD...
- se cerchi la silenziosità Samsung ecogreen al top...
- se cerchi un raid affidabile punterei sul WD ad esempio
ho sia samsung GP che WD GP e la differenza di silenziosità è immane! Tanto che sul mulo dove li avevo montati entrambi ho dovuto smontare il WD per continuare a dormire :D (però ti parlo di casi limite... io e il ratman siamo casi umani sulla silenziosità HD :sofico: )
PS: di samsung mi hanno dato prob di smart la prima serie F1 da 750gb... credo sia lo stesso errore da te citato
x gt82
ciao volevo sapere come hai fatto a scendere cosi con il 4850 che hai in firma?con rmclock?la scheda madre deve per forza supportare l'undervolt?
grazie mille
Non necessariamente, come minimo ogni scheda madre AM2 scende a 1.1v che è il voltaggio in idle impostato dal C&Q di default, questo valore per la serie 4x50e scende a 1v, e la stessa cosa probabilmente vale anche per i BE
se da bios non hai alcuna possibilità di downvolt, il limite minimo via software, dipende da scheda a scheda quindi non si può fare un discorso generale
per dirti, il pc della mia ragazza è un Packard Bell con scheda madre proprietaria basata sull'MCP68 (Geforce 6150SE) che permette un limite inferiore di 0.55v, ovviamente irragiungibili perchè di solito con i dual core 65nm si arriva max a 0.75-0.8v
per scendere a 600Mhz ci vogliono due requisiti: 1)la scheda deve permettere di abbassare la frequenza esterna a 150Mhz 2)deve permettere di abbassare pure il moltiplicatore del bus Hypertransport a 4x
quest'ultimo requisito è più facile che ci sia rispetto al primo consentendo quindi un limite minimo di 800Mhz (200x4)
però ci sono schede (di marca penso poche, di sicuro è molto facile tra le proprietarie) che non permettono nessuno dei due tweak, non consentendo di andare sotto il Ghz (200x5)
Se non ricordo male qualcuno (forse Mikelezz) quel valore l'ha un po' contestato (almeno per i WD10EADS) in quanto si raggiunge solo dopo il "parcheggio" delle testine (non nel classico "idle" insomma) e sembra che non sia un evento così frequente in un utilizzo mulettistico.
Quella feature è abbastanza inutile, almeno nei miei dischi (WD10EACS a 4 piatti, con due firmware diversi)
si attiva di tanto in tanto abbassando il consumo AC di 2w (da 6 a 4), rimane attiva pochi secondi quindi il vantaggio è veramente esiguo, cioè la percentuale del tempo in cui si attiva è poca cosa sul totale
in uso mulettistico, il numero dei "parcheggi" scende, arrivando ad azzerarsi con un P2P spinto tipo un paio di client attivi (es. classico eMule e uTorrent)
ho provato a disabilitare la funzione con il famoso eseguibile "wd3idle", senza alcun successo
Scusatemi se ritorno sulla mia domanda fatta alcune pagine fa!
Vi chiedevo consiglio su un nuovo PC per sostituire il mio datato hardware!
Avevo guardato questi PC e vi chiedevo pareri:
ACER Veriton N260G
ASUS AS ROCK 330 ION
ASUS EEBOX
ACER ASPIRE REVO
USO:
Home office
Internet
Bassa multimedialità (film su monitor e ascolto mp3)
Mulo
Desiderata:
Basso consumo di energia (uso come da tread 24 ore su 24)
Bassissimo rumore (ora il mio è un incubo!)
Costo entro i € 450,00 o meno!
Sono consapevole che avere una risposta non è un diritto ma una cortesia, ma mi sono stupito realmente del silenzio!
Se i tuoi usi non vanno oltre quello, potrebbe andarti bene anche un nettop appunto, se ti interessa l'alta definizione accertati che ci siano uscite AV digitali e un chip video che supporti l'accelerazione DXVA
sul lato processore Atom è abbastanza fermo, in Internet flash lo mette alle corde senza problemi, la situazione migliora con la versione dual core (330)
il flash 10.1 che è ancora beta, abilita l'aiuto dell'IGP
personalmente utilizzando gli ultimi driver ufficiali Nvidia (.62) con il Geforce 8200 ho misurato una misera riduzione dell'occupazione cpu, tipo un -10%, praticamente insignificante
non so se dipenda dal fatto che è ancora beta, oppure dal fatto che pure i drivers ancora non sono ottimizzati
c'è da dire che però stranamente nel sito Nvidia l'8200 non figura ufficialmente tra gli IGP supportanti tale offload, nonostante non sia un problema di "potenza" dell'hardware visto che in locale riesco a vedere i 1080p con la cpu che sonnecchia (occupazione 0-10% a 800Mhz) esattamente tale e quale il Nvidia 9300 con l'E5200
il budget è anche troppo, ci stai dentro alla grande e ne avanzi
I clack-sbadabong (a volte anche nella versione "cleck-sbiirg") una volta erano molto diffusi fra gli HD desktop, mentre ora sono perlopiù relegati ad alcuni HD notebook, e sono sintomatici del disco che effettua una ricalibrazione termica.
Io ho un Momentus 7200.3 da 320gb, preso ad aprile
d'estate l'ho messo in un case mini-itx (firma) senza alcuna ventolina per smaltire il calore ma lasciando che defluisse per convenzione
temperatura max 50°, un po' alta rispetto alla media dei notebook anche se il datasheet parla di temperature di funzionamento fino a 60°
comunque, d'estate con il caldo questi rumoracci (che in confronto, il click del parcheggio testine dei WD Green è nulla) erano frequentissimi, la cui frequenza e intensità aumentavano distintamente quando tenevo aperto il browser con decine e decine di schede, a volte son arrivato anche oltre 100... immagino a causa del grande swapping su disco una volta finiti i 2gb di ram
poi con settembre meno, ad ottobre ho messo il tutto in un altro case con temperature inferiori, rumori quasi spariti, rarissimi
adesso il disco è da quasi un mese fuori dal case, sopra il tavolo in camera, temperatura di 28° con una Tamb di 18°
rumori spariti, anche con il browser "carico"
Se i tuoi usi non vanno oltre quello, potrebbe andarti bene anche un nettop appunto, se ti interessa l'alta definizione accertati che ci siano uscite AV digitali e un chip video che supporti l'accelerazione DXVA
sul lato processore Atom è abbastanza fermo, in Internet flash lo mette alle corde senza problemi, la situazione migliora con la versione dual core (330)
il flash 10.1 che è ancora beta, abilita l'aiuto dell'IGP
personalmente utilizzando gli ultimi driver ufficiali Nvidia (.62) con il Geforce 8200 ho misurato una misera riduzione dell'occupazione cpu, tipo un -10%, praticamente insignificante
non so se dipenda dal fatto che è ancora beta, oppure dal fatto che pure i drivers ancora non sono ottimizzati
c'è da dire che però stranamente nel sito Nvidia l'8200 non figura ufficialmente tra gli IGP supportanti tale offload, nonostante non sia un problema di "potenza" dell'hardware visto che in locale riesco a vedere i 1080p con la cpu che sonnecchia (occupazione 0-10% a 800Mhz) esattamente tale e quale il Nvidia 9300 con l'E5200
il budget è anche troppo, ci stai dentro alla grande e ne avanzi
Stai muovendo il sangue Genovese che scorre al 50% nelle mie arterie!
Puoi postarmi un progetto ed eventualmente indicazione dei luopghi ove rivolgersi? (anche in msg priv).
WringhioW
10-01-2010, 11:05
Scusate, vi posso fare una domanda??
Mi servirebbe un muletto che abbia principalmente queste qualità:
- Wireless-n
- Silenziosità assoluta (fondamentale, il pc è accanto al letto)
- Magari ridotte dimensioni (trascurabili se c'è una minor spesa)
- Non riscaldi perchè non voglio che faccia da termosifone come il pc attuale o che durante l'estate mi debba preoccupare di spegnerlo per le temperature che raggiunge.
Con queste richieste mi chiedevo una cosa... per quanto si spenderebbe a creare un sistema di questo tipo non è che arrivo a spendere quanto mi basterebbe per comprare un eeebox usato?? E a questo punto non mi converrebbe pigliare direttamente l'asus?
faccio un bell'up in attesa di una bella risposta
caurusapulus
10-01-2010, 11:07
faccio un bell'up in attesa di una bella risposta
ti sei risposto da solo, asus a vita :)
MiKeLezZ
10-01-2010, 11:12
faccio un bell'up in attesa di una bella rispostaAsus
No aspetta, qui non si tratta di cavi staccati o di problemi derivanti da configurazioni particolari o errate.
Qui si parla di un parametro smart preciso che corrisponde ad una determinata operazione effettuata dalle testine.
Un parametro misurabile in modo preciso, che a seconda dell'os e dell'uso del disco sale a livelli paurosi fino a raggiungere il tetto massimo previsto dal produttore del disco stesso.
Produttore che non permette di disattivare questa feature e che non risponde di questo comportamento anomalo.
I "clack" ci possono anche stare, io non contesto questo alla serie WD Green, io contesto il fatto che utilizzando il disco in certi scenari (di normale operatività) l'unità è rumorosa e si genere un aumento ingiustificato del Load Cycle Count, cosa che con altri dischi non avviene.
Il discorso è semplice, sappiamo tutti che gli hard disk non sono ne eterni ne affidabili, esistono proprio per questo backup e meccanismi di business continuity tipo gli array raid.
Ma venire a conoscenza di un meccanismo del genere, documentato, che provoca stress ingiustificato ad una componente fondamentale dell'unità, e vedere un produttore che non muove un dito nonostante ci siano orde di utenti tra l'imbufalito e lo "speriamo che me la cavo", francamente non mi sembra una buona pubblicità per quel produttore.
E io come utente mi sento in dovere di mettere in guardia altri perchè non finsicano a fare la cavia come è successo a me.
Per quanto mi riguarda WD con me ha chiuso per un bel po' di tempo, sicuramente la serie Green può sparire e non ne sentirò affatto la mancanza.
guarda io ci sono cascato per puro caso, ho sempre evitato i wd perchè rumorosi e ho sempre preso samsung, ma sinceramente non ci ricascherò di nuovo.
al primo posto per me samsung in tutto
al secondo seagate che sono ottimi anche se consumano un botto!
Sul rumore non discuto, è soggettivo. Io di mio sono abbastanza schizzinoso, ho sempre cercato di avere il massimo silenzio (il più possibile fanless e isonorizato il case / sospensione hardisk, ec ecc).
Ho sempre avuto hardisk di marche differenti, visto che in genere stanziavo un budget e sulla base di quello prendevo l'hardisk migliore che ci sia.
Detto questo, francamente sul discorso affidabilità non mi preoccuperei per nulla.
Io ho 2 nas e ne ho montati 7 per diversi amici. Tutti con hardisk WD per la componente storage (per la parte so o CF oppure dei samsung 2,5" da 250gb a seconda delle necessità del richiedente).
Per i miei nas ho preso la serie raid edition della wd, che presenta le "medesime" problematiche. Come sistema operativo su una ho un' ubuntu server, mentre sull' altra cent os.
Il primo ha 2 wd rd2 da 1 TB, accesi da più di un anno. Valore di attivazione / disattivazione testine uno arrivato a 657000 l' altro a 718000 (il secondo l'avevo preso prima). Problemi nessuno. Nessun click-clack o rumori particolari.
E' la serie enterprise la raid edition, 5 anni di garanzia estesa..e immagine di classe enterprise..se ci fosse stato un problema concreto di rotture o altro, di sicuro, fosse solo per livello di immagine, su questa fascia lo avrebbero detto / avrebbero fatto un richiamo. Non è la mainstream, qua ci perdono la faccia.
Sul secondo, per risparmiare, ho montato la versione "normale" del gp da 1,5TB. Cent Os e siamo, dopo 3 mesi e mezzo, a circa 320 mila cicli. Anche qui nessun problema di nessun genere.
Io non farei allarmismo per questo fatto.
Stai muovendo il sangue Genovese che scorre al 50% nelle mie arterie!
Puoi postarmi un progetto ed eventualmente indicazione dei luopghi ove rivolgersi? (anche in msg priv).
Uno di quei 4 va bene
non conosco esattamente le differenze perchè non ne ho mai preso uno nè per me nè per qualche amico, ci sono i thread ufficiali sul forum per farti un'idea
poi oltre a considerazioni tecniche dove più o meno si assomigliano tutti, c'è da tenere in considerazione anche altro, ad esempio il fattore estetico; es. tra Revo, Asrock e Asus preferisco 1000 volte quest'ultimo e anche la qualità costruttiva penso sia più alta
poi devi vedere se ti danno dispositivi I/O (mouse e tastiera) oppure no, se sono fighi, ecc..
insomma ci sono molti fattori soggettivi per una scelta, in generale comunque nei thread che ti ho citato sopra evidenziano i pregi e i difetti dei prodotti in
per gli acquisti: Trovaprezzi, Fiutaprezzi, Kelkoo, Ebay, e via così
francesco289
10-01-2010, 18:39
cosa ne dite di...
Gigabyte GA-G41M-ES2L
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 5400
INTEL Celeron E3300 800MHz 1MB Box
450W (W) CORSAIR 450VXEU 12cm V2.x (80plus)
alternative con amd per consumare il meno possibile? con intel qua siamo al minimo del consumo downvoltando?
Ho bisogno di molto spazio, della velocità non mi importa nulla... mi importa l'affidabilità e che sia silenzioso.
Pensavo di prendere un Samsung Ecogreen HD154UI da 1,5GB che ho letto avere consumi sui 5W in uso, 1W in idle...
Ne sapete di più? C'è qualche modello migliore come consumi, affidabilità e rumore in ambito desktop? I dischi da portatile si fermano a 500GB e il costo è praticamente identico al samsung di cui sopra con consumi di circa 3,5W in uso...
Per 1,5W in meno meglio la capienza.
cosa ne dite di...
Gigabyte GA-G41M-ES2L
HARD DISK 3,5'' Samsung 3.5" 1.0TB SATA 5400
INTEL Celeron E3300 800MHz 1MB Box
450W (W) CORSAIR 450VXEU 12cm V2.x (80plus)
alternative con amd per consumare il meno possibile? con intel qua siamo al minimo del consumo downvoltando?
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi ;)
francesco289
10-01-2010, 18:55
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi ;)
uhm, però si va a spendere ancora di piu mi pare :)
credo che come consumo i nuovi x2 235+ tdp45w di amd siano simili al 3300 intel, il vantaggio amd è che potresti montarli su un 785g che consuma pochissimo ma gestisce i fullhd senza problemi ;)
Confermo che sono processori validissimi, altro che quelle ciofeche dell'anno scorso derivate dal primo Phenom a 65nm, i 7750-7850
i test sono quasi finiti, tra due giorni posto il tutto
come rapporto frequenza/consumo non hanno veramente nulla da invidiare agli E5x00 compresi quelli step R0, con il plus di un IPC medio superiore (+8.5% a parità di frequenza prendendo i dati di HWU)
i Wolfdale 2M li raggiungono solamente dopo aver messo mano all'FSB portandolo a 1066Mhz (come l'E6300), ulteriore riprova della forte dipendenza del bandwidth I/O dell'architettura Core
e infatti con Nehalem hanno messo in pensione l'ormai "vecchio" bus quad pumped
tenendo sempre presente che negli Athlon II è presente anche il controller memorie, vi anticipo solo un dato: da 0.8Ghz@0.8v in idle a 2.7Ghz@1.115v sotto OCCT ho registrato un aumento di consumo medio di 26/27 watt
e a fine mese/febbraio arrivano gli step C3 con miglioramenti sul fronte elettrico rispetto agli odierni C2...
ho usato volutamente l'espressione "medio" perché con il rilevatore di Fuks14, che in teoria dovrebbe essere il famoso Lidlometro, in full non ho un valore fisso o oscillante tra due numeri contigui, ma un range di variazione più ampio, (con picchi brevissimi di anche +-7/8 watt) dall'osservazione del quale per alcuni minuti ne ho dedotto il valore medio
Ho sperimentato pure una bella differenza tra il lidlometro e il mio rilevatore (Lafayette PMM-200)
il fatto di aver pagato quest'ultimo una cinquantina di euro mi aveva fatto credere che le relative rilevazioni fossero attendibili ma dopo averlo confrontato con il lidlometro, nonostante anche con questo si verifichino delle stranezze, a partire dalle oscillazioni di cui sopra (verificatesi pure con due diversi alimentatori) complessivamente lo ritengo più credibile, soprattutto dopo averli testati entrambi con vari carichi, da 10 a 150 watt, motivo per cui ne prenderò presto anch'io uno
questo spiegherebbe tral'altro il motivo dei miei bassi valori, parlo dei pc in firma ovviamente
infatti per il Lidlometro i 23w del mini Intel diventano 26/26.5 (in quelle condizioni cioè FSB a 400 e CPU a 600, altrimenti in condizioni stock 1.2Ghz e FSB a 800 siamo su 30/30.5, il tutto con processore a 1.15v visto che quella scheda non permette downvolt)
e +3w anche per la ASrock HDready con il 4850e
comunque permangono dei dubbi:
- con il Lafayette registravo un calo di rendimento dell'accoppiata brick esterno+ali similPico rispetto all'Akasa (sempre in firma) più o meno a quota 50w (pareggio su 46-48w tra i due)
- con il lidlometro registro un pareggio a 66-68w quindi ben 20w più in alto, mentre da 70w in su ha la meglio l'Akasa (es. in un test 73w il similPico, 71 l'Akasa; andando su ulteriormente 79.5w il primo, 76w il secondo)
mi aspettavo ovviamente che al salire del carico dove uno migliora, l'altro peggiora com'è naturale vista l'enorme differenza tra i due tipi di alimentatore, ma è più attendibile il dato a 46-48w oppure quello di 20w più in alto?
felixmarra
11-01-2010, 18:15
Confermo che sono processori validissimi, altro che quelle ciofeche dell'anno scorso derivate dal primo Phenom a 65nm, i 7750-7850
non ho seguito molto la cosa, ma i 5050 in questa "rassegna" come li consideri?
non ho seguito molto la cosa, ma i 5050 in questa "rassegna" come li consideri?
undervoltando il solo processore (0.8v come il 4850e) la differenza c'è e non è poca, ed è tutta a favore degli Athlon K8, ben 7.5 watt in meno!
se però si mettono le mani nel voltaggio del NB degli Athlon II e soprattutto nella frequenza dell'HT che rispetto ai predecessori è stata raddoppiata (2Ghz) le cose migliorano moltissimo anche se non si arriva al pareggio con i K8 ma non di molto...
l'impatto sulle prestazioni dell'abbassamento dell'HT può diventare un problema nel caso dell'utilizzo di VGA discrete (es. per giocare) dove può fare da collo di bottiglia, ma fino a 1.0Ghz non è molto alto, chi si fa un pc del genere per giocare comunque non sta certo a vedere se in idle consuma 60 o 64 watt quindi magari non gliene frega nulla e lo lascia a 2ghz
ripeto, io non l'ho testato con una VGA discreta ma l'impressione è che solo sotto 1Ghz ci sia un decadimento lampante
nessun impatto invece sull'I/O CPU-->memoria e viceversa
nel consumo poi incide sicuramente anche il Mb in più di cache L2
il numero di transistor è simile (221M i Brisbane, 234M questi nuovi Regor), c'è da dire che il chip è più complesso, per esempio il controller, che supporta anche le DDR3
l'ultimo step dei K8 (il G2) è stato veramente ottimo, elettricamente parlando, considerato che ho avuto per le mani un 4000+ G1, la cui differenza con il mio 4850e è impressionante, molto più di quello che lascerebbe supporre uno stock clock superiore di 400Mhz
insomma gli attuali Athlon II C2 al prezzo di una minor efficienza in idle, offrono poi, al salire dei Mhz un rapporto frequenza/consumo molto molto migliore dei K8 soprattutto da 2.4/2.5Ghz in su dove i 65nm cominciano a voler molta corrente
siamo comunque solo al primo stepping, ora deve uscire a brevissimo il nuovo C3, ma so che con i quad sono già a D0
AMD potrebbe anche fare un die-shrink a 32nm dell'architettura K10, dopo aver annunciato la posticipazione della futura architettura Bulldozer che sarà interamente diversa rispetto alla filosofia attuale (Hammer) iniziata nel 2003
littlemau
11-01-2010, 21:18
Ho sperimentato pure una bella differenza tra il lidlometro e il mio rilevatore (Lafayette PMM-200)
il fatto di aver pagato quest'ultimo una cinquantina di euro mi aveva fatto credere che le relative rilevazioni fossero attendibili ma dopo averlo confrontato con il lidlometro, nonostante anche con questo si verifichino delle stranezze, a partire dalle oscillazioni di cui sopra (verificatesi pure con due diversi alimentatori) complessivamente lo ritengo più credibile, soprattutto dopo averli testati entrambi con vari carichi, da 10 a 150 watt, motivo per cui ne prenderò presto anch'io uno
Ero proprio curioso. Ti ricordi le mie perplessità in merito? :)
Se vuoi ti porto pure il mio. così li "tariamo" a vicenda. :D
Ero proprio curioso. Ti ricordi le mie perplessità in merito? :)
Se vuoi ti porto pure il mio. così li "tariamo" a vicenda. :D
Eh sì ricordo, è tempo pure che dobbiamo fare quella prova
tu hai proprio il Lidlometro? the original? :D
ilratman
12-01-2010, 12:39
in vista del fatto che prendo una tv lcd per la camera al posto del vecchio 14" che non usiamo più ho pensato che tirerò furoi dall'armadio il mio vecchio muletto sempron mobile a cui aggiungerò una scheda video lowprofile passiva (4350) e gli metterò l'ssd che mi avanza ossia un ocz core da 30GB, ovviamente pico psu che ho e un case fatto su midura per me, me lo faccio tagliare al laser da un amico, e avrà le dimensioni 250x250x70mm e sarà ben grigliato essendo completamente tutto passivo!
posterò i risultati sia di consumo, con disco da 2.5 faceva 29W in idle, e di funzionalità!
mikedepetris
12-01-2010, 14:26
Eh sì ricordo, è tempo pure che dobbiamo fare quella prova
tu hai proprio il Lidlometro? the original? :D
a proposito, a suo tempo, previdente, ne comprai due, se servisse uno a qualcuno in zona ve lo cedo per po chi euro... a quanto lo vendono?
be' sicuro non mi metto a fare un pacco e spedirlo a meno che non ci sia qualche disperato che ne avesse assoluto bisogno
in vista del fatto che prendo una tv lcd per la camera al posto del vecchio 14"...
A proposito, sono appena passato al Samsung T220HD da un precedente 15" sempre LCD che avevo dal 2002
non torno indietro neanche morto cavoli, un bel monitor riesce proprio a migliorare di brutto l'esperienza d'uso di un pc, sia che si navighi in rete, sia che si utilizzi Office oppure task multimediali :eek:
comunque.. passando dal vecchio (15", 1024x768) a questo nuovo 1680x1050 registro +1w in idle, imputabili all'IGP presumo
questo con la Jetway, devo ancora provare con la 9300-ITX
a proposito, a suo tempo, previdente, ne comprai due, se servisse uno a qualcuno in zona ve lo cedo per po chi euro... a quanto lo vendono?
be' sicuro non mi metto a fare un pacco e spedirlo a meno che non ci sia qualche disperato che ne avesse assoluto bisogno
Io son di Vicenza, in effetti non ha molto senso una sped. visto il costo del misuratore, sempre sui 10 euro se non sbaglio vero?
giusto per essere sicuri, l'originale è questo no? l'esemplare di Fuks14 però non ha quel coso di ferro che esce tra i due fori della spina
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
ilratman
12-01-2010, 14:43
A proposito, sono appena passato al Samsung T220HD da un precedente 15" sempre LCD che avevo dal 2002
non torno indietro neanche morto cavoli, un bel monitor riesce proprio a migliorare di brutto l'esperienza d'uso di un pc, sia che si navighi in rete, sia che si utilizzi Office oppure task multimediali :eek:
comunque.. passando dal vecchio (15", 1024x768) a questo nuovo 1680x1050 registro +1w in idle, imputabili all'IGP presumo
questo con la Jetway, devo ancora provare con la 9300-ITX
beh io passo da un 14" crt, tv intendo, quindi un 22" tv sarà un bel salto, vabbè che la tv la guardiamo in camera si e no 1-2 ore a settimana però se faccio una cosa la faccio bene! :D
mikedepetris
12-01-2010, 14:47
Io son di Vicenza, in effetti non ha molto senso una sped. visto il costo del misuratore, sempre sui 10 euro se non sbaglio vero?
giusto per essere sicuri, l'originale è questo no? l'esemplare di Fuks14 però non ha quel coso di ferro che esce tra i due fori della spina
http://www.senamion.it/wp-content/uploads/2006/11/misuratore_lidl1.jpg
si' infatti quello sara' un modello estero, il "mio" e' cosi':
http://lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.08_18567/$file/08_18567_b.jpg
Ok ci siamo, è quello che mi ha dato Fuks14
siccome non ho mai seguito la cosa, non avendo mai dovuto prenderne uno, lo si trova sempre cioè tutto l'anno nei Lidl?
beh io passo da un 14" crt, tv intendo, quindi un 22" tv sarà un bel salto, vabbè che la tv la guardiamo in camera si e no 1-2 ore a settimana però se faccio una cosa la faccio bene! :D
Un bel salto sì, perchè i CRT a parità di polliciaggio nominale sono più piccoli, mi sembra di ricordare che all'epoca quando presi quel Samsung per motivi di ingombri (ridotta profondità del piano scrivania della mia camera) un 15" LCD lo paragonavano come area visiva ad un 17" CRT
nel tuo caso ti sembrerà di passare da uno schermo di cellulare ad un cinema :D
mikedepetris
12-01-2010, 15:01
Ok ci siamo, è quello che mi ha dato Fuks14
siccome non ho mai seguito la cosa, non avendo mai dovuto prenderne uno, lo si trova sempre cioè tutto l'anno nei Lidl?
enno' e' quello il problema per questo metto a disposizione i miei, esce solo ogni tot, una cosa tipo 6 mesi, e se non lo prendi in quei tre giorni che c'e'... perso!
beh io passo da un 14" crt, tv intendo, quindi un 22" tv sarà un bel salto, vabbè che la tv la guardiamo in camera si e no 1-2 ore a settimana però se faccio una cosa la faccio bene! :D
enno' e' quello il problema per questo metto a disposizione i miei, esce solo ogni tot, una cosa tipo 6 mesi, e se non lo prendi in quei tre giorni che c'e'... perso!
Adesso "taro" il Lafayette nel range che mi interessa cioè più o meno da 50w in giù, poi ogni tanto durante l'anno passo al Lidl per vedere di trovarlo
mikedepetris
12-01-2010, 15:19
Adesso "taro" il Lafayette nel range che mi interessa cioè più o meno da 50w in giù, poi ogni tanto durante l'anno passo al Lidl per vedere di trovarlo
per il lidl l'unica e' seguire il sito o meglio iscriversi alla newsletter tanto per avere un promemoria, le offerte escono due volte alla settimana
Adesso "taro" il Lafayette nel range che mi interessa cioè più o meno da 50w in giù, poi ogni tanto durante l'anno passo al Lidl per vedere di trovarlo
Di solito lo mettono in vendita 2 volte all'anno, ad inizio ottobre e +/- ad aprile ( guarda la data sullo scontrino dentro alla scatoletta del lidlometro per avere una conferma ), comunque basta controllare sul sito della Lidl le offerte settimanali. ;)
per il lidl l'unica e' seguire il sito o meglio iscriversi alla newsletter tanto per avere un promemoria, le offerte escono due volte alla settimana
si ma quest'anno a ottobre non lo hanno fatto uscire...
sto aspettando da un bel po che lo mettano in vendita...
a mediaworld è da un po' che vedo in vendita stabilmente un misuratore di consumo, sui 20euro però
si ma quest'anno a ottobre non lo hanno fatto uscire...
sto aspettando da un bel po che lo mettano in vendita...
Se guardate sul loro sito, nella pagina delle offerte dal 14 gennaio guardate cosa c'è!
CHIEDO VENIA!
Sono solo prese telecomandate!!!
Per questo mese niente!
Jabberwock
12-01-2010, 19:42
Se guardate sul loro sito, nella pagina delle offerte dal 14 gennaio guardate cosa c'è!
Le prese telecomandate? :stordita:
Le prese telecomandate? :stordita:
GIà, stavo giusto per dirlo...
a mediaworld è da un po' che vedo in vendita stabilmente un misuratore di consumo, sui 20euro però
io l'ho visto solo 1 volta, dopo di quella non l'ho più trovato...
francesco289
12-01-2010, 21:16
vi aggiorno con il thread delle d410/d510 :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104525
v10_star
12-01-2010, 23:48
ecco il mio muletto ultra low low low consumption ora nel pieno (o quasi) delle sue funzionalità. Mi manca solamente un pò di ram (max 512) ma dannazione, la sodimm pc 133 nuova costa + di un rene!
http://img39.imageshack.us/img39/6880/catturamb.jpg
sostanzialmente è un thin client a cui è stata sostituita la dom con un disco pata da 40, aumentata la ram e sostituito l'alimentatore che generava molta instabilità(Da ben 28W) con un altro funzionante, prelevato da un altro thin client saltato. In sostanza di due rotti ne ho fatto uno sano! :read:
la cpu al 50% del carico assorbe 1.7w, full 3. Penso che tutto il sistema stia sotto i 10. Purtroppo ha usb 1.1, solo una nic e niente pci per cui sono abb. limitato nelle espansioni: avesse avuto una seconda nic avrei optato per qualche distro linux tipo pfsense ... XP non è un aereo, ma togliendo orpelli grafici, il massimo dei servizi e non facendolo swappare in rdp funziona dignitosamente. :)
nell'eterna lotta tra potenza o consumi vorrei capire se ci sono differenza apprezzabili tra i proci BE2350 ed il 4850e
e tra i chipset amd 690G a la 780G o 785G....
vorrei arrivare ad avere un pc che consumi il meno possibile (per poterlo eventualmente lasciare sempre acceso (muletto)), ma che sia adeguato da fungere da htpc...
per ora devo gestire solo una tv CRT via s-video, ma prossimamente (spero entro il 2010) economia permettendo vorrei passare ad un fullHD via hdmi...
tra l'altro ora con la conf. in firma non so quanto consumo (sto aspettando anche io la LIDLE :D ) e non potendo provare il fullHD non so neanche se la potenza sarà sufficente "quando" avrò la nuova tv...
si accettano spunti, info, consigli :help: :)
jingying
13-01-2010, 13:37
Facendo il tuo ragionamento ero rimasto sul 690G, perche' dopo quello non hanno piu' messo s-video out nelle integrate (e col 4850E dovrebbe essere adeguato).
Facendo il tuo ragionamento ero rimasto sul 690G, perche' dopo quello non hanno piu' messo s-video out nelle integrate (e col 4850E dovrebbe essere adeguato).
odiato/amato tv out :D
abituato ai monitor lcd si vede un pò da schifo (pc su TV CRT a 1024) secondo me...
come consumi il 690G poi leggevo che "dovrebbe" accontentarsi di un pò di W in meno del 780G che però credo sarebbe decisamente + fullHD "compliant"
e invece tra be2350 e 4850e grosse differenze?
e i nuovi proci am2+/am3?
odiato/amato tv out :D
abituato ai monitor lcd si vede un pò da schifo (pc su TV CRT a 1024) secondo me...
come consumi il 690G poi leggevo che "dovrebbe" accontentarsi di un pò di W in meno del 780G che però credo sarebbe decisamente + fullHD "compliant"
e invece tra be2350 e 4850e grosse differenze?
e i nuovi proci am2+/am3?
Tra BE-2350 e 4850e meglio il secondo, perchè ha uno stock clock più alto di 400Mhz e può permettere un voltaggio inferiore a parità di frequenza, la differenza non è enorme ma se trovi il 4850e meglio... meglio ancora il 5050e
i nuovi Athlon II sono ottimi come prestazioni/consumi, ma in idle consumano qualche watt in più dei K8, dovuto principalmente al Mb di cache in più oltre che ad un'architettura più complessa
a fine gennaio o al max febbraio escono i nuovi step C3 che miglioreranno le richieste elettriche
riguardo i chipset il 785g dovrebbe consumare qualcosina in meno del 780g, ma il consumo di una piattaforma è dato anche da altri fattori, il più importanti dei quali è l'efficienza del circuito di alimentazione, i regolatori di tensione, ecc.
se scegli il 690g opta per il suo die-shrink a 55nm, chiamato 740g il quale dovrebbe essere più parsimonioso di un bel po' in meno visto che il 690g è costruito a 80nm
c'è pure il 760g in mezzo che in pratica è un 780g con qualche "castrazione" di cui adesso non ricordo
i chipset Nvidia in generale sono più efficienti data la costruzione su singolo chip (northbridge e soutbridge insieme) tant'è che le schede 8200/8300 nonostante il processo produttivo a 80nm possono anche consumare qualcosa meno delle 780g
io ti consiglio una scheda 785g, se non hai fretta ma puoi aspettare considera che tra a metà anno uscirà il nuovo 880g a 40nm anche se dubito che ridurrà i consumi visto che utilizzeranno la riduzione del processo produttivo per aumentare le prestazioni
se facessero anche un 785g a 40nm come hanno fatto per il 690g.... sarebbe ottimo
astroimager
13-01-2010, 21:38
Ciao ragazzi,
rastrellando a dx e sx ho messo su un muletto così composto:
- Athlon Thunderbird 1000
- Asus A7V
- 3 x sdram ECC @100 MHz = 512 MB (256 + 2x128)
- Matrox G450 DH
- Creative SB (...)
- Hitachi 2".5 4200 rpm 30 GB (OS)
- Fujitsu 2".5 4200 rpm 80 GB (dati)
- Masterizzatore CD Plextor
- Scheda eth 10/100
Sradicando tutto (scheda video compresa) il consumo è comunque superiore ai 70W. La Matrox incrementa il consumo di 7-8W, la SB sui 4-5, stessa cosa i due hd, il resto quasi nulla.
In auto la mobo imposta il vcore della CPU a 1.75V, 1.71 effettivi letti dal BIOS, 1.76V da CPU-z.
Ho provato a downvoltare, i passi non sono inferiori a 0.05V e la CPU risulta subito instabile se scendo sotto 1.70V (1.66 da BIOS, 1.71 da CPU-z).
Ho pensato anche di scendere a 800 MHz, abbassando il moltiplicatore a 8x, in modo da poter limare ulteriormente il vcore... ma il sistema non parte. :(
In attesa di costruire quasi ex-novo un muletto con componenti più recenti, avete suggerimenti su come poter limare qualche watt?
Grazie :)
ilratman
13-01-2010, 23:40
sono rimasto impressionato!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/consumi/23531/15.html
e hanno usato un ali da 750W!
con il mio eco 350 mi sa che tiro giù un 5W di sicuro!
e5200 e la g33m hanno i mesi contati! :D
vediamo se riesco a fare un sistema da meno di 50W in idle con la 5850 e un i3 tipo il 530!
sono rimasto impressionato!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/consumi/23531/15.html
e hanno usato un ali da 750W!
con il mio eco 350 mi sa che tiro giù un 5W di sicuro!
e5200 e la g33m hanno i mesi contati! :D
vediamo se riesco a fare un sistema da meno di 50W in idle con la 5850 e un i3 tipo il 530!
prezzo/prestazioni/consumi potrebbero essere interessanti i nuovi phenom 955 step c3 con tdp a 95w e x4 630 step c3 (tdp 65w?)montati sul nuovo chipset serie AMD 890GX
ho osservato un po' di recensioni su vari siti, e ho notato che al momento la scheda video che consuma meno in idle e ha buone prestazioni grafiche è la gt 240
anche il test dei consumi nella recensione uscita oggi della 5670 lo conferma, inoltre sono abbastanza simili come performance
cosa ne pensate di una INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls per un muletto 24/7 ?
ho letto sul forum che consuama in full max 30W
io metterei solo un hd oltra alla mobo , per un muletto emule/torrent, come vi sembra ?
eventualemtne installalleri anche ps3 media server per farlo diventare anche server multimediale per la ps3
cosa ne pensate di una INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls per un muletto 24/7 ?
ho letto sul forum che consuama in full max 30W
io metterei solo un hd oltra alla mobo , per un muletto emule/torrent, come vi sembra ?
eventualemtne installalleri anche ps3 media server per farlo diventare anche server multimediale per la ps3
quoto, interesserebbe anche a me il consumo (reale)in full della suddetta scheda?
qui sul sito su un articolo mettevano a confronto un nas (1 bay hd 500gb) con il loro riferimento intel mini itx è come consumi rilevati stavano sui w43....
francesco289
14-01-2010, 14:39
guardate poco più in alto, cè il link al thread della d510mo, con atom pinetrail.
in full mi fa 20 watt con attaccato hd 2,5
v10_star
14-01-2010, 14:55
cosa ne pensate di una INTEL - Motherboard Mini-ITX Little Falls per un muletto 24/7 ?
ho letto sul forum che consuama in full max 30W
io metterei solo un hd oltra alla mobo , per un muletto emule/torrent, come vi sembra ?
eventualemtne installalleri anche ps3 media server per farlo diventare anche server multimediale per la ps3
Secondo me è anche troppo :D
io ho la little falls 2 in macchina e con monitor lcd da 7" (8W) + disco sata da 3.5 e 1gb di ram, pennetta blue/wifi/hub usb mi sta sui 35 watt. Sul manuale è indicato un consumo di 40W di un sistema completo: io ho l'aggiunta del monitor ma ho un ali da alta efficenza. (m2-atx) Con l'atom 230 si risparmiano quei 4 watt del core in meno.
sono rimasto impressionato!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/consumi/23531/15.html
e hanno usato un ali da 750W!
con il mio eco 350 mi sa che tiro giù un 5W di sicuro!
e5200 e la g33m hanno i mesi contati! :D
vediamo se riesco a fare un sistema da meno di 50W in idle con la 5850 e un i3 tipo il 530!
su questo test di Tom's rimango alquanto basito
se fossi io il redattore e mi trovassi 31w AC utilizzando come HD un Velociraptor e un alimentatore da 750w ipotizzerei due cose:
a- quell'alimentatore ha un rendimento a quei carichi paradisiaco, a dispetto dell'altissima potenza nominale
b- lo strumento di misurazione ha qualche problema
ritengo più affidabile il test sui consumi di SPCR, che quanto a metodologia mi sembra decisamente molto più professionale, dato che da qualche mese rilevano pure il carico DC, quindi escludendo le inefficienze dell'alimentatore
la piattaforma Clarkdale + chipset H55 oltre a portare più in alto l'asticella delle prestazioni, anche su processori dual core, fa segnare anche un piccolo, ma buono passo avanti nei consumi in idle
dal test di SPCR --> http://www.silentpcreview.com/article1013-page5.html
18watt DC con:
- processore
- scheda madre
- HD notebook 2.5"
- 2 stick di memoria
- lettore BR
cercando di limare ancora qualcosina e rapportandolo ai miei test, toglierei il lettore BR (Mike mi disse quest'estate che in idle aggiunge 1.5-2 w AC) e uno stick di ram (con le DDR2 se non sbaglio ho rilevato 1.5w AC in più passando da uno a due moduli)
quindi si possono togliere potenzialmente 2-2.5w DC, da 18 si scende a 16, utilizzando l'alimentatore più efficiente a questi carichi (il Pico) e ipotizzando un rendimento dello stesso attorno al 80% o qualcosa meno, si ottengono 20-21w AC
e tutto questo senza undervoltare il processore, a questo punto penso che abbiamo raggiunto il non plus ultra: un pc che in idle consuma come un Nettop ION ma se serve potenza ce n'è... non come Atom
a titolo di paragone:
la Zotac 9300-ITX e l'E5200 M0 in idle con HD 2.5" e ali simili-pico mi fanno 28w secchi
downvoltando l'E5200 a 0.8v con la Gigabyte G33-DS2R avevo tolto ben 5w, nonostante il form factor micro-atx consumava addirittura meno della Zotac, quindi con ali simil-pico e HD 2.5" da 28.5w sarei sceso tranquillamente a 21-22, con un processore R0 magari anche meno
chi non vorrebbe un Clarkdale quindi?
unica pecca: il prezzo di queste soluzioni, non si può avere tutto..
ma per quello ci penserà il tempo, non c'è fretta ;)
astroimager
14-01-2010, 19:05
Ragazzi, i chipset 785g sono abbastanza consumosi?
Sapete quale produttore è riuscito a fare meglio sui 785g, a livello di consumi?
O +/- sono tutti lì?!?
Grazie!
Ragazzi, i chipset 785g sono abbastanza consumosi?
Sapete quale produttore è riuscito a fare meglio sui 785g, a livello di consumi?
O +/- sono tutti lì?!?
Grazie!
gigabyte e MSI sono le migliori sotto questo punto di vista, forse MSI la spunta
qua una tabella comparativa di una recensione di silentpcreview
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100114202244_comparativa785g.jpg
questa la rece completa http://www.silentpcreview.com/article1003-page6.html
ASUS da evitare per principio :D
ilratman
14-01-2010, 19:42
gigabyte e MSI sono le migliori sotto questo punto di vista, forse MSI la spunta
qua una tabella comparativa di una recensione di silentpcreview
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100114202244_comparativa785g.jpg
questa la rece completa http://www.silentpcreview.com/article1003-page6.html
ASUS da evitare per principio :D
già quando uno prova giga non torna indietro.
Msi è tanto che non la prendo e mi sa che dovrò rimediare presto.
astroimager
15-01-2010, 00:13
gigabyte e MSI sono le migliori sotto questo punto di vista, forse MSI la spunta
qua una tabella comparativa di una recensione di silentpcreview
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100114202244_comparativa785g.jpg
questa la rece completa http://www.silentpcreview.com/article1003-page6.html
ASUS da evitare per principio :D
MSI rulez! :eek:
La Giga non è male in idle, ma consuma un po' troppo nelle altre situazioni.
Le Asus non scherzano, ciucciano davvero, però per la comparazione forse era meglio includere la versione m-ATX (4+1 fasi).
La M4A785TD-V ha una vocazione più spiccata per l'OC, non è molto adatta per un muletto a basso consumo.
mikedepetris
15-01-2010, 07:06
MSI rulez! :eek:
La Giga non è male in idle, ma consuma un po' troppo nelle altre situazioni.
Le Asus non scherzano, ciucciano davvero, però per la comparazione forse era meglio includere la versione m-ATX (4+1 fasi).
La M4A785TD-V ha una vocazione più spiccata per l'OC, non è molto adatta per un muletto a basso consumo.
"The MSI 785GM-E65 has the best power efficiency overall, but poor fan control." :cool:
dovevano per forza trovarci il difetto?
Edit:
Asus non e' poi cosi' male si vede:
The Asus M4A785TD-V EVO offers more expansion slots and the option of using CrossFire. Our sample's power consumption is decidedly poor at low levels, though it matches the 785GM-E65's efficiency at full load. Like the MSI board, its components are well-cooled and shouldn't be problem if paired with a high performance 125W+ processor, for which it seems more suited. The BIOS is enthusiast-oriented but has an CPU undervolting limit of -0.3V. Fan control was better than on the 785GM-E65. The settings in the BIOS allow you to adjust its aggressiveness to suite your tolerance, and both fans can be controlled using SpeedFan which is a huge bonus. On the other hand, the CPU fan's minimum speed is too high, and if you use BIOS control, the auxiliary fan does not react to changes in temperature.
Both of these boards offer a slew of features including HDMI, DVI, S/PDIF, eSATA and FireWire, RAID 0/1/10, a 100% solid-state capacitor design, and a very capable onboard graphics chip. The M4A785TD-V and 785GM-E65 retail for about $30 less than their 790GX counterparts. The new chipset won't blow anyone's socks off, but it does give price-conscious users a reason to choose the newer AM3/DDR3 platform rather than settling on an AM2+/DDR2 solution simply because of the price. It is also a compelling alternative to an Intel based platform. The only Intel motherboard we can find that matches the features of these two boards is the Gigabyte GA-EG45M-UD2H which retails for $130. The bottom line on Intel vs. AMD for affordable HTPC: The MSI 785GM-E65 is $40 cheaper and has faster onboard graphics.
astroimager
15-01-2010, 08:54
"The MSI 785GM-E65 has the best power efficiency overall, but poor fan control." :cool:
dovevano per forza trovarci il difetto?
Edit:
Asus non e' poi cosi' male si vede:
Valutando una mobo non si tiene conto solo ed esclusivamente l'efficienza energetica.
Ma non penso nemmeno che scarterei la MSI per la gestione delle ventole, vengono prima altri aspetti secondo me...
L'Asus rimane comunque una bella scheda, per il mainstream è ottima.
Nella recensione della Gigabyte io avrei inserito anche la Asus versione mATX, che avendo 5 fasi in meno della sorella maggiore magari è anche più parca nei consumi. Anche un BIOS più recente può fare la differenza.
Comunque i consumi in idle per Asus sembrano proprio un tallone d'achille... devono farne ancora di strada, su questo fronte.
ilratman
15-01-2010, 09:05
http://www.silentpcreview.com/article1013-page5.html[/url]
18watt DC con:
- processore
- scheda madre
- HD notebook 2.5"
- 2 stick di memoria
- lettore BR
cercando di limare ancora qualcosina e rapportandolo ai miei test, toglierei il lettore BR (Mike mi disse quest'estate che in idle aggiunge 1.5-2 w AC) e uno stick di ram (con le DDR2 se non sbaglio ho rilevato 1.5w AC in più passando da uno a due moduli)
quindi si possono togliere potenzialmente 2-2.5w DC, da 18 si scende a 16, utilizzando l'alimentatore più efficiente a questi carichi (il Pico) e ipotizzando un rendimento dello stesso attorno al 80% o qualcosa meno, si ottengono 20-21w AC
e tutto questo senza undervoltare il processore, a questo punto penso che abbiamo raggiunto il non plus ultra: un pc che in idle consuma come un Nettop ION ma se serve potenza ce n'è... non come Atom
a titolo di paragone:
la Zotac 9300-ITX e l'E5200 M0 in idle con HD 2.5" e ali simili-pico mi fanno 28w secchi
downvoltando l'E5200 a 0.8v con la Gigabyte G33-DS2R avevo tolto ben 5w, nonostante il form factor micro-atx consumava addirittura meno della Zotac, quindi con ali simil-pico e HD 2.5" da 28.5w sarei sceso tranquillamente a 21-22, con un processore R0 magari anche meno
chi non vorrebbe un Clarkdale quindi?
unica pecca: il prezzo di queste soluzioni, non si può avere tutto..
ma per quello ci penserà il tempo, non c'è fretta ;)
infatti sarà il mio prossimo upgrade dell'htpc a cui ormai ho deciso cosa mettere.
i3 530
x25-m
un 2.5" da 500GB per lo storage
la 5850
4GB ddr3
bluray, a questo non rinuncio
con una config così penso di poter aspirare ai 50W in idle ma con potenza in full da vendere!
se consideraimo che adesso sono a 75W con la 8800gt che ne consuma da sola 35 e che la 5850 ne toglie 15 buoni buoni e che toglierò almeno 5W dei dischi i 50 si possono prendere.
gigabyte e MSI sono le migliori sotto questo punto di vista, forse MSI la spunta
Quella MSI confermo che probabilmente è la 785g più efficiente, occhio però che è AM3, quindi solo processori K10 e ovviamente solo memorie DDR3 ;)
poi ci metto Gigabyte, magari le versioni senza il Sideport, affiancate alla ASrock (parlo solo di consumi...)
per ultima Asus che negli ultimi anni è quasi sempre da scartare se si cerca l'efficienza
infatti sarà il mio prossimo upgrade dell'htpc a cui ormai ho deciso cosa mettere.
i3 530
x25-m
un 2.5" da 500GB per lo storage
la 5850
4GB ddr3
bluray, a questo non rinuncio
con una config così penso di poter aspirare ai 50W in idle ma con potenza in full da vendere!
se consideraimo che adesso sono a 75W con la 8800gt che ne consuma da sola 35 e che la 5850 ne toglie 15 buoni buoni e che toglierò almeno 5W dei dischi i 50 si possono prendere.
Ottima config... con AMD che sulle ultime 5xxx ha fatto un superbo lavoro di contenimento consumi nel 2D, vediamo cosa riesce a fare Nvidia con Fermi, anche se con quei die enormi ho paura che sarà molto dura
Piccola correzione, nei dati di ieri ho fatto male i conti, alla fine la Zotac 9300-itx consuma come la Giga G33-DS2R
che tu sappia da Windows, i Clarkdale hanno ancora quella bruttissima limitazione dei Penryn del poter variare il Vcore via software solamente tra VIDmin-VIDmax?
a dire il vero in questi giorni, mettendo le mani su un server Xeon Kentsfield G0 (lo stesso core del Q6600, quindi 65nm) con RMClcock non son riuscito a portarlo sotto VIDmin, cioè qualsiasi valore gli dessi al di sotto il Vcore non si muoveva più, lo stesso comportamento dell'E5200
è una limitazione delle schede madri o intrinseca pure ai Core 65nm?
ilratman
15-01-2010, 09:28
Quella MSI confermo che probabilmente è la 785g più efficiente, occhio però che è AM3, quindi solo processori K10 e ovviamente solo memorie DDR3 ;)
poi ci metto Gigabyte, magari le versioni senza il Sideport, affiancate alla ASrock (parlo solo di consumi...)
per ultima Asus che negli ultimi anni è quasi sempre da scartare se si cerca l'efficienza
Ottima config... con AMD che sulle ultime 5xxx ha fatto un superbo lavoro di contenimento consumi nel 2D, vediamo cosa riesce a fare Nvidia con Fermi, anche se con quei die enormi ho paura che sarà molto dura
Piccola correzione, nei dati di ieri ho fatto male i conti, alla fine la Zotac 9300-itx consuma come la Giga G33-DS2R
che tu sappia da Windows, i Clarkdale hanno ancora quella bruttissima limitazione dei Penryn del poter variare il Vcore via software solamente tra VIDmin-VIDmax?
a dire il vero in questi giorni, mettendo le mani su un server Xeon Kentsfield G0 (lo stesso core del Q6600, quindi 65nm) con RMClcock non son riuscito a portarlo sotto VIDmin, cioè qualsiasi valore gli dessi al di sotto il Vcore non si muoveva più, lo stesso comportamento dell'E5200
è una limitazione delle schede madri o intrinseca pure ai Core 65nm?
si è così anche con i clarkdale ma mi sembra sia aumentato il range ossia in idle va molto più giù il voltaggio.
penso sia una limitazione data da intel, nel senso che le specifiche che da ai prodduttori e di non andare sotto al minimo che lei ritiene sicuro per il funzionamento.
spero di riuscire presto a fare l'upgrade anche se ho un sacco di spese in previsione che non so se sarà vicina la cosa.
spero di riuscire presto a fare l'upgrade anche se ho un sacco di spese in previsione che non so se sarà vicina la cosa.
Bhe il 530 è ottimo come prezzo, il 57% di quello del 661..
in pratica di meno ha uno stock clock più basso e la mancanza del Turbo Boost
ma quest'ultimo serve molto? la presenza dell'HT mi sembra più importante no?
Che mobo consigliate per questi i5 530 e 661?
Mi servirebbe una che abbia minimo 4 porte sata e sfrutti le ddr2.
ilratman
15-01-2010, 10:47
Bhe il 530 è ottimo come prezzo, il 57% di quello del 661..
in pratica di meno ha uno stock clock più basso e la mancanza del Turbo Boost
ma quest'ultimo serve molto? la presenza dell'HT mi sembra più importante no?
il turbo boost è importante se usi molte applicazioni single thread, da veramente una marcia in più, ma si supplisce con l'oc, poi ormai le schede madri permettono l'oc anche a pc acceso quindi è da vedere quanto utile sia.
nei notebook invece è indispensabile e veramente potente!
ilratman
15-01-2010, 10:48
Che mobo consigliate per questi i5 530 e 661?
Mi servirebbe una che abbia minimo 4 porte sata e sfrutti le ddr2.
solo ddr3 mi dispiace.
le ddr2 solo con i 775 o am2+!
una scheda madre che secondo me è decente è la p55m pro della asrock solo che devo vedere i consumi, però permette il montaggio dei dissi 775 il che non è poco!
caurusapulus
15-01-2010, 10:59
solo ddr3 mi dispiace.
le ddr2 solo con i 775 o am2+!
una scheda madre che secondo me è decente è la p55m pro della asrock solo che devo vedere i consumi, però permette il montaggio dei dissi 775 il che non è poco!
vedi anche la mATX della Gigabyte, che mi pare un'ottima alternativa
anche se la p55m pro Asrock è veramente completa e soprattutto costa meno :D
ilratman
15-01-2010, 11:08
vedi anche la mATX della Gigabyte, che mi pare un'ottima alternativa
anche se la p55m pro Asrock è veramente completa e soprattutto costa meno :D
il problema oltre al dissipatore, vorrei riutilizzare ilnoctua c12-p senza comprare adattatori vari, è che mi servono le porte sata verticali. perchè non ho spazio laterale visto che la mobo è praticamente in un vano delle sue dimensioni e non un cm in più.
invece mi inspirano le msi ma il dissi è sempre il problema e spendere 10 euro di spedizione per 5 euro di staffa mi scoccia!
se lo trovo insieme ad altro allora ci penso.
solo ddr3 mi dispiace.
le ddr2 solo con i 775 o am2+!
una scheda madre che secondo me è decente è la p55m pro della asrock solo che devo vedere i consumi, però permette il montaggio dei dissi 775 il che non è poco!
Ah ok, allora venderò pure le ddr2 per passare alle ddr3.
Grazie ilratman.
ilratman
15-01-2010, 11:11
Ah ok, allora venderò pure le ddr2 per passare alle ddr3.
Grazie ilratman.
non puoi fare altrimenti! :)
considera poi che le ddr3 consumano un pelino meno in idle ma molto di meno in full è non ti peserà molto venderle!
Ciao ragazzi,
dopo molto tempo, sono riuscito finalmente a trovare un pc da usare come muletto.
Il Pc in qustione è basato su piattaforma via, con procio a 800, 256 di ram e ha un hd da 120gb.
Windiws xp ci gira bene ma con l'aggiunta dell'antivirus la ram rimanente è un po poca per poter usare sia emule che torrent insieme.
Volevo usare linux, mi date un po di consigli sul s.o. e sul software da usare?
Magari qualche guida?
grazie a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.