View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ilratman
27-10-2009, 14:45
Oggi ho fatto altri test sempre con i video HQ di Youtube, la macchina è un Pentium 4 630 (core Prescott 90nm, FSB 800mhz, cache L2 2 Mb)
a vedere i numeri usciti dall'occupazione processore usando anche un tool di terze parti oltre che quello integrato in Win XP, si può dire che per quanto riguarda quello scenario d'utilizzo l'IPC è lo stesso di Atom, quindi stesse prestazioni a parità di frequenza, il che combacia perfettamente con il confronto verso gli altri sopracitati processori, Pentium 3 Tualatin infatti ha un IPC superiore (gli bastano 1.33/1.4 ghz per pareggiare Atom e P4)
calcolatrice alla mano si può anche stimare dove si collocherebbero altre architetture: per Athlon XP a 1.1/1.2 Ghz a seconda dei core, per Core 2 (versione single core) 0.7 Ghz
si si si sapeva che il p3 ha un ipc superiore al p4, infatti i primi p4 1.4-1.6GHz non superavano i p3 ultimi.
infatti il p3 è stata la base per il PM che è stata la base per il coreduo che è stata la base per il core2duo.
Allora i componenti più redditizzi dove intervenire in termini di riduzione del consumo sono sicuramente i dischi fissi e l'alimentatore
già cambiando quest'ultimo con un 80Plus magari Bronze o Silver e con un basso taglio (350 watt sono troppi se non ci devi mettere una scheda video discreta) si recuperano tranquillamente una decina di watt
dischi fissi: ne vuoi per forza due? se vuoi dividere SO da dati e applicazioni basta partizionare, ti trovi con un solo disco da alimentare invece che due
utilizzandone soo uno recuperi dai 10 watt ai 7-8 watt (quell'80gb maxtor se non è recente starà sui 10 sicuro)
poi potresti optare per un modello Green a 5400 giri prodotti da WD e da Samsung limando altri 2-3 watt rispetto ad un HD normale
insomma intervenendo su ali e dischi puoi limare potenzialmente anche più di 20 watt, in effetti a ripensarci oggi forse mi sono tenuto bassino, con gli HD che hai proposto starai sui 50-55
Grazie mille! Vedrò di fare i cambiamenti, magari faccio una bella partizione da 20GB per OS sul HD da 500GB (cosi evito quello da 80GB) e poi vedo se riesco a trovare un alimentatore più decente.
Magari riesco a stare sotto i 50W!
Un ultima domanda...
Ma alimentatore ci fa così tanto sui consumi? sapevo di alcune differenze ma non pensavo ke si potessero risparmiare fino a 10W.
AthlonII 260u 25w tdp
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17929&What=News&tt=AMD+prepara+una+CPU+Athlon+II+con+TDP+di+25+Watt
MiKeLezZ
27-10-2009, 15:29
AthlonII 260u 25w tdp
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17929&What=News&tt=AMD+prepara+una+CPU+Athlon+II+con+TDP+di+25+Watt1,8 GHz è pochino, sarebbe quasi meglio uno "normale" e poi passare al downvolt
Sapete se questi nuovi processori supportano memorie ECC?
Ora uso un 5050e e non ho problemi, ma non vorrei restare fregato
1,8 GHz è pochino, sarebbe quasi meglio uno "normale" e poi passare al downvolt
Sapete se questi nuovi processori supportano memorie ECC?
Ora uso un 5050e e non ho problemi, ma non vorrei restare fregato
Su che mobo lo usi?
MiKeLezZ
27-10-2009, 15:47
Su che mobo lo usi?GA-MA74GM-S2H
MiKeLezZ
27-10-2009, 17:31
rev?1; ma ti saprò ridire anche sulla 3 che ho in arrivo
Vedo che sul sito gigabyte è data per mobo soket am2.... quindi non dovrebbe supportare lo split power plane....se è così occhio alle cpu am3 e i consumi
MiKeLezZ
27-10-2009, 18:03
Vedo che sul sito gigabyte è data per mobo soket am2.... quindi non dovrebbe supportare lo split power plane....se è così occhio alle cpu am3 e i consumiNella descrizione dice questo
This motherboard designs with Split Power Plane, 3+1 phase VRM to support AMD the latest 45nm AM3 Phenom™II series processors, delivering the great performance enchantment to system and ultimate scalability hardware expending.
La cambio con la rev.3 proprio sperando in migliore compatibilità (monta il SB710 con il Advanced Clock Calibration)
la rev 4 oltre a non avere parallela e spdif (mi sembra) non ha niente di diverso dalla 3?
MiKeLezZ
27-10-2009, 18:46
la rev 4 oltre a non avere parallela e spdif (mi sembra) non ha niente di diverso dalla 3?Gli hanno tolto 2 SATA!!! La rev.3 imho è la migliore
un consiglio:
avevo pensato di tramutare il mio fisso di 5-6 anni fa in un muletto:
athlon xp 2600+
1.2gb ram ddr 333Mhz
ati radeon 9200
seagate 60gb non ricordo i rpm.
e altre cosucce.
beh..pensandoci bene mi pare fin troppo per un muletto. Dovrei depotenziare un sacco di cose.
Voi che dite..è meglio se lo costruisco da 0? In teoria non dovrebbe costarmi chissà quanto. Sarebbe un "hobby"..quindi un po' alla volta lo completerei.
albasnake
27-10-2009, 19:50
un consiglio:
avevo pensato di tramutare il mio fisso di 5-6 anni fa in un muletto:
athlon xp 2600+
1.2gb ram ddr 333Mhz
ati radeon 9200
seagate 60gb non ricordo i rpm.
e altre cosucce.
beh..pensandoci bene mi pare fin troppo per un muletto. Dovrei depotenziare un sacco di cose.
Voi che dite..è meglio se lo costruisco da 0? In teoria non dovrebbe costarmi chissà quanto. Sarebbe un "hobby"..quindi un po' alla volta lo completerei.
Sicuramente quell'hardware consuma più di un PC di oggi pensato per consumare poco, tuttavia tieni sempre presente che anche il miglior acquisto oggi si ammortizza in parecchi anni. Io al tuo posto userei l'athlon XP e lavorerei per depotenziare. Molte pagine indietro in questo 3D era anche linkata una guida per attivare una specie di cool&quiet sugli XP, io approfondirei.
sto pensando di sperimentare con l'HTPC (il terzo in firma m2a-vm e 4850e) per renderlo un ibrido htpc/mulo a basso consumo...
attualmente ho 2 dischi un maxtor/seagate da 80gb con vista32
e un maxtor da 250gb per i dati
il 250 verrà sostituito da un wd caviar green 1tb
mentre il SO (7 64)lo installerei (ho questo in casa a 0€) su un toshiba sata 40gb 2,5" 5400rpm...
ora i miei primi dubbi:
. come monto il disco da 2,5" nell'Antec Fusion?
. i 5400rpm pesano molto sulle prestazioni del SO?
. 2gb di ram (risparmierei i w di 2 banchi) potrebbero essere sufficienti per un uso standard?
. è possibile configurare via sw un passaggio dalla modalita "performance" a quella "power saving" senza entrare nel bios ogni volta?
marcy1987
27-10-2009, 22:09
ho fatto il colpaccio :asd:
mi sono aggiudicato un case per il mediacenter che sto assemblando, uno Tsunami MJR2 (QUESTO (http://images.google.com/imgres?imgurl=http://tsunami.tobid.tw/ezcatfiles/tsunami/img/img/3201/MJR2-1.jpg&imgrefurl=http://tsunami.tobid.tw/front/bin/ptdetail.phtml%3FPart%3DPEM0004&usg=__MiYYbKJEpNn2n41tFspmfeCLV3o=&h=172&w=230&sz=26&hl=it&start=10&sig2=cLAv9XKdyGK6AXcW2MW6Uw&um=1&tbnid=bXLG2uOMZxkuPM:&tbnh=81&tbnw=108&prev=/images%3Fq%3Ditx%2Bmjr2%26hl%3Dit%26sa%3DN%26um%3D1&ei=E23nSrWWCM2J_AaXwqTwAg))
e indovinate che alimentatore ha?? un Seasonic SS-300tfx :D che a quanto pare è un 300w con certificazione 80plus Bronze! che culo!!
caurusapulus
27-10-2009, 22:17
Per curiosità quanto ti è costato?
Perchè c'era l'Antec Minuet (che io possiedo) che non è malaccio (ha un ali anche lui 80+).
marcy1987
27-10-2009, 22:21
Per curiosità quanto ti è costato?
Perchè c'era l'Antec Minuet (che io possiedo) che non è malaccio (ha un ali anche lui 80+).
asta su ebay, 55euro (nuovo costa almeno il doppio) e sono doppiamente felice perchè è uno dei pochi case dalla forma simil-amplificatore (cioè che si sviluppa in larghezza, non in lunghezza!)
caurusapulus
28-10-2009, 08:23
asta su ebay, 55euro (nuovo costa almeno il doppio) e sono doppiamente felice perchè è uno dei pochi case dalla forma simil-amplificatore (cioè che si sviluppa in larghezza, non in lunghezza!)
ok :)
l'unica cosa di questi case slim è che per metterci dentro mezza cosa in più devi fare i salti mortali :stordita:
Per curiosità quanto ti è costato?
Perchè c'era l'Antec Minuet (che io possiedo) che non è malaccio (ha un ali anche lui 80+).
Ciao, io sarei molto interessato a prendere un minuet, come ti trovi?
marcy1987
28-10-2009, 15:31
ok :)
l'unica cosa di questi case slim è che per metterci dentro mezza cosa in più devi fare i salti mortali :stordita:
in realtà l'obbiettivo è metterci dentro lo stretto indispensabile :D
cmq stavo riflettendo su una cosa:
al momento ho un mulo 24h che svolge ANCHE funzione di NAS (in attesa di cablare casa con i cavi di rete, il passaggio al wireless N draft 2.0 è stato una manna dal cielo)
Stavo quindi pensando.. un HD meccanico nel HTPC è realmente necessario? Questa domanda mi è balenata in testa dopo aver visto lo slot CF sulla motherboard inutilizzato..
http://www.bcmcom.com/img/img_products/th_mx965gme_01.jpg http://www.bcmcom.com/img/img_products/th_mx965gme_03.jpg
Mettendo una CF 8/16gb abbastanza veloce, si può evitare di mettere l'HD? come sistema operativo pensavo a Win7 e sfruttarne il MediaCenter integrato
caurusapulus
28-10-2009, 15:32
@Vash: mi trovo molto bene, gli unici difettucci sono ovviamente il poco spazio interno che ti permette di montare al max 1 hard disk, e la larghezza che limita un poco la scelta per eventuali dissipatori ingombranti.
Per il resto la ventola in dotazione che è una Tricool, settata col potenziometro al minimo, è veramente inudibile così come la ventola dell'alimentatore.
jingying
28-10-2009, 15:35
sto pensando di sperimentare con l'HTPC (il terzo in firma m2a-vm e 4850e) per renderlo un ibrido htpc/mulo a basso consumo...
attualmente ho 2 dischi un maxtor/seagate da 80gb con vista32
e un maxtor da 250gb per i dati
il 250 verrà sostituito da un wd caviar green 1tb
mentre il SO (7 64)lo installerei (ho questo in casa a 0€) su un toshiba sata 40gb 2,5" 5400rpm...
ora i miei primi dubbi:
. come monto il disco da 2,5" nell'Antec Fusion?
. i 5400rpm pesano molto sulle prestazioni del SO?
. 2gb di ram (risparmierei i w di 2 banchi) potrebbero essere sufficienti per un uso standard?
. è possibile configurare via sw un passaggio dalla modalita "performance" a quella "power saving" senza entrare nel bios ogni volta?
Ti rispondo all'ultima: crystalcpuid. Io l'ho settato a:
- 0.800V 1.0GHz
- 0.800V 1.4GHz
- 1.125V 2.5GHz
E non e' crashato una volta in mesi. Ovviamente devi verificare che questi valori vadano bene anche sul tuo sistema.
Stai creando una configurazione simile alla mia, se riesci fai una misurazione con solo il 2.5"? Mi interessa vedere i consumi con un ali normale.
Ti rispondo all'ultima: crystalcpuid. Io l'ho settato a:
- 0.800V 1.0GHz
- 0.800V 1.4GHz
- 1.125V 2.5GHz
E non e' crashato una volta in mesi. Ovviamente devi verificare che questi valori vadano bene anche sul tuo sistema.
Stai creando una configurazione simile alla mia, se riesci fai una misurazione con solo il 2.5"? Mi interessa vedere i consumi con un ali normale.
Appena trovo il tempo provo un pò...
come posso misurare i consumi reali?
non sono mai riuscito a procurarmi un wattometro... :( finora...
ciauz
Joepesce
28-10-2009, 16:19
Mettendo una CF 8/16gb abbastanza veloce, si può evitare di mettere l'HD? come sistema operativo pensavo a Win7 e sfruttarne il MediaCenter integrato
se leggi qualche post indietro vedi la mia soluzione e quella di mykelezz su CF ;)
marcy1987
28-10-2009, 16:35
se leggi qualche post indietro vedi la mia soluzione e quella di mykelezz su CF ;)
si ho visto, direi ottimi risultati per entrambi! anche se l'usura precoce un pò mi preoccupa, ma se dite che ormai tutte le cf hanno un controller che gestisce la scrittura.. beh mi informerò ;)
la mia vera perplessità è che win7 occupa la bellezza di quasi 9gb.. e una CF da 16gb comincia a essere ecomomicamente non conveniente (mentre una CF 8gb buona la si trova facilemnte sui 20euro o poco meno)
@Vash: mi trovo molto bene, gli unici difettucci sono ovviamente il poco spazio interno che ti permette di montare al max 1 hard disk, e la larghezza che limita un poco la scelta per eventuali dissipatori ingombranti.
Per il resto la ventola in dotazione che è una Tricool, settata col potenziometro al minimo, è veramente inudibile così come la ventola dell'alimentatore.
Vorrei prenderlo per montargli su una microatx con su il 785g+un athlonII, come alimentatore avevo pensato di usare il pico itx da 150w che avevo preso recentemente e quindi togliere quello di "serie", l'unico punto è l'altezza disponibile per il dissipatore, visto che vorrei usare qualcosa di più prestante in fanless...lasciando il compito alla ventola tricool per la dissipazione dei componenti ed il ricambio dell'aria....per l'hd avevo una mezza idea di usare uno di quei nuovi ssd kingston da 40 gb che dovrebbero essere dei veri e propri intel g2
caurusapulus
28-10-2009, 16:52
In larghezza per un dissipatore diciamo che ci sarà di spazio utile un 75-80mm.
Personalmente utilizzo un Thermalright XP-120 passivo, se ci monto una ventola da 120 classica non si chiude e ne dovrei montare una di quelle "slim".
Intendo in altezza quanto spazio c'è più o meno tra cpu e pannello del case?
Futura12
28-10-2009, 17:32
si ho visto, direi ottimi risultati per entrambi! anche se l'usura precoce un pò mi preoccupa, ma se dite che ormai tutte le cf hanno un controller che gestisce la scrittura.. beh mi informerò ;)
la mia vera perplessità è che win7 occupa la bellezza di quasi 9gb.. e una CF da 16gb comincia a essere ecomomicamente non conveniente (mentre una CF 8gb buona la si trova facilemnte sui 20euro o poco meno)
Non penso che si possa chiamare HTPC un computer con una CF da 16Gb. è ridicolo.
Ora non so cosa devi farci,ma essendo un HTPC solitamente...video e musica..li dentro che ci metti? 2 mp3 1dvx e windows7?:asd:
... cut ....
ora i miei primi dubbi:
. come monto il disco da 2,5" nell'Antec Fusion?
. i 5400rpm pesano molto sulle prestazioni del SO?
. 2gb di ram (risparmierei i w di 2 banchi) potrebbero essere sufficienti per un uso standard?
. è possibile configurare via sw un passaggio dalla modalita "performance" a quella "power saving" senza entrare nel bios ogni volta?
Ciao Randall,
provo a rispondere ai tuoi dubbi :
1) procurati un adattatore da 2,5'' a 3,25 '' e lo installi in un vano per HD del Fusion
2) Se non hai necessita di staccare il wd caviar green 1tb, per portare i dati in giro, ti consiglierei di usare un solo disco per tutto. Fai una partizione da 20/30/40 Gb per il S.O. e il resto lo usi per i dati ;)
3) 2 Gb sono più che sufficenti per fare quasi tutto, a meno che non hai esigenze particolari, tipo videomontaggio etc..
4) come già detto da jingying, anch'io ti consiglio crystalcpuid
marcy1987
28-10-2009, 18:31
Non penso che si possa chiamare HTPC un computer con una CF da 16Gb. è ridicolo.
Ora non so cosa devi farci,ma essendo un HTPC solitamente...video e musica..li dentro che ci metti? 2 mp3 1dvx e windows7?:asd:
tutti i file multimediali di casa mia sono nel mulo/NAS, e disponibili a tutti i PC via rete.. a me non sembra ridicola come idea ;)
chiedevo se secondo voi valeva la pena o meno usare una CF come disco di sistema (e usare SOLO quella)
tutti i file multimediali di casa mia sono nel mulo/NAS, e disponibili a tutti i PC via rete.. a me non sembra ridicola come idea ;)
chiedevo se secondo voi valeva la pena o meno usare una CF come disco di sistema (e usare SOLO quella)
C'è addirittura chi boota da nas....
Joepesce
28-10-2009, 18:53
si ho visto, direi ottimi risultati per entrambi! anche se l'usura precoce un pò mi preoccupa, ma se dite che ormai tutte le cf hanno un controller che gestisce la scrittura.. beh mi informerò ;)
la mia vera perplessità è che win7 occupa la bellezza di quasi 9gb.. e una CF da 16gb comincia a essere ecomomicamente non conveniente (mentre una CF 8gb buona la si trova facilemnte sui 20euro o poco meno)
win 7 sul mio eee occupa a stento 3 giga con office compreso :)
penso che una versione come media center ci stia tutta su 4gb... con una CF da 8gb stai a cavallo proprio!
ma dove le trovi le 8gb buone a 20€? io ho visto prezzi tutt'altro che buoni :(
Ragazzi, questa cpu mobile (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Mobile%20Sempron%203000%2B%20-%20SMN3000BIX2AY.html) va meglio in downclock rispetto al mio 3000+ Palermo?
Ne ho una a casa e prima di provare a montarla nel muletto vorrei qualche delucidazione... ;)
tutti i file multimediali di casa mia sono nel mulo/NAS, e disponibili a tutti i PC via rete.. a me non sembra ridicola come idea ;)
chiedevo se secondo voi valeva la pena o meno usare una CF come disco di sistema (e usare SOLO quella)
Se deve funzionare solo come Htpc, senza fare altro ( navigazione etc. ) ti converrebbe usare come sistema operativo Geexbox (http://www.geexbox.org/en/index.html).
Legge di tutto anche tramite la rete, è legerissimo ( ti bastano pochi mega e non giga per l'installazione completa ) e permette di usare anche hardware molto datato.
Scaricati la Iso e provalo con un Cd-rom, non necessita nemmeno di essere installato. Io lo uso su una MMC da 64 Mb; unica pecca se vuoi una grafica migliore devi smanettare un pò :)
Eddie666
28-10-2009, 19:46
Ragazzi, questa cpu mobile (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Mobile%20Sempron%203000%2B%20-%20SMN3000BIX2AY.html) va meglio in downclock rispetto al mio 3000+ Palermo?
Ne ho una a casa e prima di provare a montarla nel muletto vorrei qualche delucidazione... ;)
megli oancora sarebbe se riuscissi a trovare dei turion 64 mboile; monto questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20ML-34%20-%20TMDML34BKX5LD.html) su una asrock K8NF6P e va davvero bene (meglio di un celeron 420 che testai a suo tempo)
MiKeLezZ
28-10-2009, 19:49
win 7 sul mio eee occupa a stento 3 giga con office compreso :)
penso che una versione come media center ci stia tutta su 4gb... con una CF da 8gb stai a cavallo proprio!
ma dove le trovi le 8gb buone a 20€? io ho visto prezzi tutt'altro che buoni :(Con gli SSD Kingston 40GB con MLC a 34nm e controller INTEL io farei uno sforzino per arrivare agli 85€ o aspettare qualche usato, anzichè buttarsi su una CF (che non avrà mai la stessa malleabilità)
marcy1987
28-10-2009, 20:05
win 7 sul mio eee occupa a stento 3 giga con office compreso :)
penso che una versione come media center ci stia tutta su 4gb... con una CF da 8gb stai a cavallo proprio!
ma dove le trovi le 8gb buone a 20€? io ho visto prezzi tutt'altro che buoni :(
dipende dalla versione di Win7, la versione più semplice che integra funzionalità MCE è la Home Premium
Con gli SSD Kingston 40GB con MLC a 34nm e controller INTEL io farei uno sforzino per arrivare agli 85€ o aspettare qualche usato, anzichè buttarsi su una CF (che non avrà mai la stessa malleabilità)
quel SSD lo sto aspettando da tempo per metterlo nel mio Aspire One ;) bah, per il discorso CF ci penserò..
Joepesce
28-10-2009, 20:27
Con gli SSD Kingston 40GB con MLC a 34nm e controller INTEL io farei uno sforzino per arrivare agli 85€ o aspettare qualche usato, anzichè buttarsi su una CF (che non avrà mai la stessa malleabilità)
bhè da 20€ di CF ad 85€ ci sta un pò di differenza :D
indubbiamente la soluzione da te proposta è ottima... ma preferirei metterla in un notebook o netbook :)
dipende dalla versione di Win7, la versione più semplice che integra funzionalità MCE è la Home Premium
parlo della ultimate ;)
trattala un pò con vlite che ne escono delle belle :)
megli oancora sarebbe se riuscissi a trovare dei turion 64 mboile; monto questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20ML-34%20-%20TMDML34BKX5LD.html) su una asrock K8NF6P e va davvero bene (meglio di un celeron 420 che testai a suo tempo)
Sì lo so, ma questo ce l'ho gratis in casa...... :D
caurusapulus
29-10-2009, 08:20
Intendo in altezza quanto spazio c'è più o meno tra cpu e pannello del case?
Te l'ho già scritto, 75-80mm :D (probabilmente mi hai frainteso in quanto per "larghezza" intendevo proprio quello ;) )
win 7 sul mio eee occupa a stento 3 giga con office compreso :)
penso che una versione come media center ci stia tutta su 4gb... con una CF da 8gb stai a cavallo proprio!
ma dove le trovi le 8gb buone a 20€? io ho visto prezzi tutt'altro che buoni :(
Ciao, hai seguito qualche guida per alleggerirlo o hai fatto da te?
Ora sull'eee pc ho installato win 7 rc completo ma vorrei provare anche io ad alleggerire e vorrei provarlo anche sul muletto sempre con l'atom
Joepesce
29-10-2009, 09:43
Ciao, hai seguito qualche guida per alleggerirlo o hai fatto da te?
Ora sull'eee pc ho installato win 7 rc completo ma vorrei provare anche io ad alleggerire e vorrei provarlo anche sul muletto sempre con l'atom
no, nessuna guida. Credo che le personalizzazioni con vlite vadano fatte ad personam per non incappare poi in release buggate che diano problemi a posteriori ;)
esempio in win xp se toglievi i driver dei modem poi non potevi installare nokia pc suite, e in giro il 95% delle release era fatto eliminando TUTTI i driver :rolleyes:
su un netbook a mio avviso ci sono tante cose di win7 che nn vanno utilizzate come il riconoscimento vocale che pesa un casino, i giochi, supporto lingue, media center e tante altre cose...
se vuoi fare il pignolo poi ci sono delle modifiche da fare alla cartella winsxs post install, in modo da ottenere più spazio e infine puoi comprimere la dir
Ricordati di disattivare l'ibernazione (si fa come in vista, googla), ripristino config di sistema e il paging (2gb di ram son praticamente obbligatori in questo caso)
Solo win 7 ultimate, trattato con vlite... in 4gb ce la fai ;)
Divertiti :)
Ok grazie, comunque ho una ssd da 32Gb e 2Gb di ram quindi non ho problemi di spazio, quelle cose che dici tu le ho gia' disattivate, era giusto per provare ad alleggerire e a velocizzare un po' il tutto
Comunque chiudo qui che siamo OT
Ieri ho misurato con un wattometro (si kiama così??) di un amico la potenza assorbita dal mio muletto... :D
Con XP avviato, emule e msn aperti con la cpu a 800MHz@1.136V (senza mouse e tastiera, ma con floppy e lettore cd collegati) il consumo è stato di 52W... Direi più che buono per un mulo assemblato "gratis" con pezzi di scarto... Che dite?
Poi abbiamo provato a misurare i watt assorbiti dal mio netbook Acer Aspire One e siamo rimasti sbalorditi: 11W a schermo chiuso e 15W a schermo aperto....
Acquistando una mainboard con cpu Atom integrata (da mettere al posto della Asrock + Sempron 3000+) quanto riuscirei a risparmiare? Quanto consumerebbe secondo voi?
Grazieeeeee! ;)
Poi abbiamo provato a misurare i watt assorbiti dal mio netbook Acer Aspire One e siamo rimasti sbalorditi: 11W a schermo chiuso e 15W a schermo aperto....
Acquistando una mainboard con cpu Atom integrata (da mettere al posto della Asrock + Sempron 3000+) quanto riuscirei a risparmiare? Quanto consumerebbe secondo voi?
Grazieeeeee! ;)
Se non ricordo male una mobo come la little fallas 2 con atom 330, arriva ad assorbire sui 35w, ma molto dipende da che alimentatore è affiancato, se si usa un pico pso o altro alimentatore ad alta efficienza i consumi si riducono, ovviamente dipende anche che tipi di hdd si usano..
Se non ricordo male una mobo come la little fallas 2 con atom 330, arriva ad assorbire sui 35w, ma molto dipende da che alimentatore è affiancato, se si usa un pico pso o altro alimentatore ad alta efficienza i consumi si riducono, ovviamente dipende anche che tipi di hdd si usano..
Per risparmiare solo 15w però non me lo comprerei.... :D
Ieri ho misurato con un wattometro (si kiama così??) di un amico la potenza assorbita dal mio muletto... :D
Con XP avviato, emule e msn aperti con la cpu a 800MHz@1.136V (senza mouse e tastiera, ma con floppy e lettore cd collegati) il consumo è stato di 52W... Direi più che buono per un mulo assemblato "gratis" con pezzi di scarto... Che dite?
Poi abbiamo provato a misurare i watt assorbiti dal mio netbook Acer Aspire One e siamo rimasti sbalorditi: 11W a schermo chiuso e 15W a schermo aperto....
Acquistando una mainboard con cpu Atom integrata (da mettere al posto della Asrock + Sempron 3000+) quanto riuscirei a risparmiare? Quanto consumerebbe secondo voi?
Grazieeeeee! ;)
Il sempron è un k8/9?
Jabberwock
29-10-2009, 12:21
In termini di consumi, ha senso sostituire un Colorsit da 550W con un PSU di marca ignota (credo Deer, ma ora e' montato in un altro computer e non posso controllare)! Piu' che altro, ha senso perdere tempo per smontare due computer e fare il cambio?
Considerate che il "muletto" non dovrebbe arrivare ai 100W in full, AFAIR (al massimo dopo faccio una prova per averne la certezza)!
Il sempron è un k8/9?
Sì un Sempron Palermo Socket 754
megli oancora sarebbe se riuscissi a trovare dei turion 64 mboile; monto questo (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20ML-34%20-%20TMDML34BKX5LD.html) su una asrock K8NF6P e va davvero bene (meglio di un celeron 420 che testai a suo tempo)
Ho trovato un turion a buon prezzo, esattamente questo: LINK CPU (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20MT-32%20-%20TMSMT32BQX4LD%20%28TMSMT32LDWOF%29.html).
Se lo compro, poi riesco a montarlo sulla mia scheda madre AsRock K8Upgrade-NF3 Socket 754??? Non è contemplato nella lista di cpu compatibili.... Grazie! ;)
Sì un Sempron Palermo Socket 754
800MHz@1.136V mi sembrano molti....:eek: :eek: hai provato con 0.9/0.8v?
La cosa strana è che è un 90nm e ha 128 kb di l2 quindi dovrebbe tenere voltaggi ben più bassi con quelle frequenze...
800MHz@1.136V mi sembrano molti....:eek: :eek: hai provato con 0.9/0.8v?
La cosa strana è che è un 90nm e ha 128 kb di l2 quindi dovrebbe tenere voltaggi ben più bassi con quelle frequenze...
Non va più giù di 1.136... :(
Eddie666
29-10-2009, 13:30
Ho trovato un turion a buon prezzo, esattamente questo: LINK CPU (http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Turion%2064%20Mobile%20technology%20MT-32%20-%20TMSMT32BQX4LD%20%28TMSMT32LDWOF%29.html).
Se lo compro, poi riesco a montarlo sulla mia scheda madre AsRock K8Upgrade-NF3 Socket 754??? Non è contemplato nella lista di cpu compatibili.... Grazie! ;)
quella cpu è leggermente meno performante di quella che avevo linkato io in quanto, nono stante sia anch'esso un turion64 mobile a 1800mhz ha la cache L2 di 512kb invece che 1mb (e la differenza si sente); di contro dovrebbe consumare un pò meno; in ogni caso è sicuramente più performante del sempron mobile.
circa la compatibilità a suo tempo avevo trovato questa lista:
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
quella cpu è leggermente meno performante di quella che avevo linkato io in quanto, nono stante sia anch'esso un turion64 mobile a 1800mhz ha la cache L2 di 512kb invece che 1mb (e la differenza si sente); di contro dovrebbe consumare un pò meno; in ogni caso è sicuramente più performante del sempron mobile.
circa la compatibilità a suo tempo avevo trovato questa lista:
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
Sì infatti avendo meno cache ha un TDP di 24W a fronte dei 35W di quello che mi hai linkato tu... 11W in meno non mi danno fastidio, anzi.... :D
Ma mettendo il caso di comprare questo processore che come detto ha un TDP di 24W (spendo circa 20 euro) rispetto al Sempron che ho adesso che ha un TDP max di 62W, quanto consumerebbe l'intero pc? Ora il pc in questione con la cpu a 800MHz@1.136V consuma poco più di 50W...
Secondo voi un E2160 eventualmente un po' downvoltato e/o donwcloccato quanto potrebbe consumare?
Vorrei provarlo su una scheda itx ma non si trova molto, ci sono delle schede mini-itx Intel a un prezzo interessante ma sembra che il bios non permetta molti smanettamenti
Ci sono altre mini-itx socket 775 interessanti e economiche possibilmente?
Secondo voi un E2160 eventualmente un po' downvoltato e/o donwcloccato quanto potrebbe consumare?.....
Poco,molto poco.(Credo circa 10-15W)
Poi,scusami,ma il contrario di Over e' Under e non Down (dove il contrari e' Up):stordita: :stordita: :stordita:
Non la prendere a male,ma e' solo una precisazione :)
ciccillover
29-10-2009, 15:36
Sono anni che lo sostengo, ma tutti mi contraddicono... a momenti pensavo di essere l'unico pazzo :D
Sono anni che lo sostengo, ma tutti mi contraddicono... a momenti pensavo di essere l'unico pazzo :D
:D :D :D
ilratman
29-10-2009, 21:32
Sono anni che lo sostengo, ma tutti mi contraddicono... a momenti pensavo di essere l'unico pazzo :D
:D :D :D
nel thread in firma secondo voi cosa ho scritto?
sarebbe forte sentire up-clock! :D
ciccillover
30-10-2009, 07:19
Siamo 3 pazzi allora.
Volevo chiedere, magari qualcuno ha provato: a parità di hardware, passare da Windows XP a Windows 7, ha qualche effetto sul consumo complessivo? Parlo di sistema operativo pulito, senza particolari tweak per il risparmio energetico.
Siamo 3 pazzi allora.
Volevo chiedere, magari qualcuno ha provato: a parità di hardware, passare da Windows XP a Windows 7, ha qualche effetto sul consumo complessivo? Parlo di sistema operativo pulito, senza particolari tweak per il risparmio energetico.
Piacerebbe saperlo anche a me.... :D
E cmq cosa intendi per tweak per il risparmio energetico?
Vabbe' ho visto che spesso anche qui si usa down invece di under e secondo me suonava un po' meglio :)
Comunque ho cercato schede mini-itx per 775 e l'unica che dovrebbe consentire modifiche di voltaggi e frequenze e' la zotac geforce 9300 che pero' costa parecchio, mentre le schede Intel sembra siano totalmente bloccate in questo senso
ciccillover
30-10-2009, 09:22
Piacerebbe saperlo anche a me.... :D
E cmq cosa intendi per tweak per il risparmio energetico?
Niente in particolare, parlo di tweak come eventualità, non che io sia a conoscenza di qualche particolare procedura software per ridurre i consumi.
Ovviamente escludo da questo computo l'uso di applicazioni "à la RMClock", utilizzabili indifferentemente su XP e 7, mi riferisco a eventuali tweak OS-specifici.
Niente in particolare, parlo di tweak come eventualità, non che io sia a conoscenza di qualche particolare procedura software per ridurre i consumi.
Ovviamente escludo da questo computo l'uso di applicazioni "à la RMClock", utilizzabili indifferentemente su XP e 7, mi riferisco a eventuali tweak OS-specifici.
bhè sotto 7 puoi impostare un profilo di risparmio energetico e dovresti poter gestire anche la percentuale di utilizzo max e min della cpu, poi ovviamente puoi gestire anche le altre periferiche tipo schede wifi ecc...
ciccillover
30-10-2009, 11:50
Buono a sapersi. Questo SO devo ancora guardarmelo per bene, ultimamente ho tempo solo per lavorare e al massimo un pò di navigazione. Poi probabilmente erano funzioni esistenti già in Vista, che io però ho usato per un mesetto circa, tornando subito ad XP.
In ogni caso a me interessa sapere se ci sono differenze senza ricorrere a simili stratagemmi ;)
Vampire666
30-10-2009, 11:50
Chiedo a voi dato che ne sapete molto di alimentatori. :)
Ho un Acer Veriton 5800E, che ha un case che ha un alimentatore (300W) con queste dimensioni: 17.1 x 8.6 x 12.5 cm ...vorrei cambiarlo, ma le dimensioni mi sembrano strane (non mi ricordo di aver mai visto un alimentatore così). Non so dove guardare. :stordita:
http://i36.tinypic.com/2nls51z.jpg
http://i34.tinypic.com/2ms56q0.jpg
http://i35.tinypic.com/2nk5taq.jpg
Il Case è questo qui:
http://i352.photobucket.com/albums/r321/chokobokung/CIMG0386.jpg
http://www.reboot-it.com.au/Ebay_Images/acer-desktop.jpg
sapete per caso i consumi in idle e full di un q9550 e0?
:read:
si i test come detti li faccio sabato che dovrei stare a casa tutta la giornata ;)
foto? ne ho fatte poche :oink: :ciapet:
http://img246.imageshack.us/img246/1076/13102009i.th.jpg (http://img246.imageshack.us/i/13102009i.jpg/)http://img42.imageshack.us/img42/9506/13102009001j.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/13102009001j.jpg/)http://img42.imageshack.us/img42/1500/13102009002.th.jpg (http://img42.imageshack.us/i/13102009002.jpg/)http://img339.imageshack.us/img339/7113/13102009003f.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/13102009003f.jpg/)http://img49.imageshack.us/img49/7271/13102009004.th.jpg (http://img49.imageshack.us/i/13102009004.jpg/)http://img399.imageshack.us/img399/9550/13102009005t.th.jpg (http://img399.imageshack.us/i/13102009005t.jpg/)http://img62.imageshack.us/img62/7456/13102009006.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/13102009006.jpg/)
spendo 2 parole sull'ali sulla sua costruzione e rumorosità
premetto che in passato ho avuto seasonic m12 , s12 , enermax
rumorosità pari a 0 sulla mia configurazione inudibile!!!
costruzione solida , non sembra un ali da 30€ , diciamocela tutta!!
i cavi sono lunghi , ma ho notato che non sono tanto spessi , diciamo stanno tra quello cinese e quelli di un m12 da 600watt
dotazione di seri impeccabile stile seasonic , fascette , viti nere , 2 fascette a strappo!!!
per i test di consumo rimandiamo a sabato così riesco ad essere obbiettivo e con test alla mano senza fare previsioni!!
i test li hai fatti?
Jabberwock
01-11-2009, 11:27
:read:
i test li hai fatti?
In attesa di notizie anche io!
http://notebookitalia.it/motherboard-itx-pine-trail-in-arrivo-6876.html
fanless, consumi notevolmente ridotti, sulla carta 7 watt (cpu+chipset intero)
MiKeLezZ
01-11-2009, 14:29
bhè sotto 7 puoi impostare un profilo di risparmio energetico e dovresti poter gestire anche la percentuale di utilizzo max e min della cpu, poi ovviamente puoi gestire anche le altre periferiche tipo schede wifi ecc...Ccco... siccome non sono mai riuscito a capirlo, qualcuno mi può spiegare esattamente a cosa serve la percentuale di utilizzo della CPU delle opzioni di risparmio energetico ? Cosa cambia se io vario i valori percentuali relativi a MAX e MIN ?
http://notebookitalia.it/motherboard-itx-pine-trail-in-arrivo-6876.html
fanless, consumi notevolmente ridotti, sulla carta 7 watt (cpu+chipset intero)
io aspetto proprio questi prodotti da mesi ormai:D :D :cry:
tirannosaurorex
01-11-2009, 20:13
http://notebookitalia.it/motherboard-itx-pine-trail-in-arrivo-6876.html
fanless, consumi notevolmente ridotti, sulla carta 7 watt (cpu+chipset intero)
Qualcuno ha una foto da mettere di queste nuove madri ?
http://notebookitalia.it/motherboard-itx-pine-trail-in-arrivo-6876.html
fanless, consumi notevolmente ridotti, sulla carta 7 watt (cpu+chipset intero)
Interessantissimo!!!!:cool:
caurusapulus
02-11-2009, 08:46
Peccato che come sottolineato nell'articolo manca hdmi e wifi :(
littlemau
02-11-2009, 10:02
Ti rispondo all'ultima: crystalcpuid. Io l'ho settato a:
- 0.800V 1.0GHz
- 0.800V 1.4GHz
- 1.125V 2.5GHz
E non e' crashato una volta in mesi. Ovviamente devi verificare che questi valori vadano bene anche sul tuo sistema.
Spinto da questo tuo intervento mi sono deciso a rivedere la mia "politica gestionale" dell'accoppiata Alive-HDReady/4850e che causa continui problemi con RMClock avevo impostato con un 0,800V 1Ghz direttamente da bios.
Mi sono accorto solo ora che la mia scarsa conoscenza di CrystalCPUID non mi ha permesso in precedenza di utilizzarlo a dovere. Nei precedenti tentativi attivavo subito il "multiplier managmet" (F3) senza prima aver mai dato un'occhiata ai "Multiplier Managment Settings" e regolarmente il pc mi si freezava.
Ora per puro :ciapet: ho aperto prima i settings ed ho impostato i tuoi valori.
Al successivo avvio del "multiplier managment" tataaaaaaaa...niente freeze.
Ho dedotto che i settaggi di default erano incompatibili con il procio.
Ora la mia domanda è un'altra: ho notato che praticamente il procio viene mantenuto quasi costantemente al max di FID/VID (2,5GHz/1,125V) e l'unica cosa che si modifica è la % visualizzata da Crystal.
Ti riporto i settaggi:
http://img524.imageshack.us/img524/5340/sshot2z.png
Vedi qualcosa di errato? C'è un motivo per cui non venga impostata la modalita idle o intermedia?
Gracias!
Peccato che come sottolineato nell'articolo manca hdmi e wifi :(
Lo so,pero' per un muletto e' perfetta,almeno per me che odio tutte le cose wireless:D :D
Lo so,pero' per un muletto e' perfetta,almeno per me che odio tutte le cose wireless:D :D
Come non quotarti....il mese di agosto ho cablato anche il garage in gigabit...68mt di cavo:eek: :eek:
Come non quotarti....il mese di agosto ho cablato anche il garage in gigabit...68mt di cavo:eek: :eek:
Eheheheehehh grande!!!!
Anche io,tra qualche giorno,devo cablare la mia nuova casa di legno e penso che mi serviranno almeno un 100naio di metri:D
jingying
02-11-2009, 11:17
Spinto da questo tuo intervento mi sono deciso a rivedere la mia "politica gestionale" dell'accoppiata Alive-HDReady/4850e che causa continui problemi con RMClock avevo impostato con un 0,800V 1Ghz direttamente da bios.
[...cut...]
Vedi qualcosa di errato? C'è un motivo per cui non venga impostata la modalita idle o intermedia?
Gracias!
Felice di essere stato d'aiuto! ;)
Stasera ti posto il resto della configurazione, perche' le % impostate di default mi sembra che non sfruttino bene lo stato intermedio (che e' molto smile all'idle).
In ogni caso finche' non usi il 40% di 1.0GHz non dovrebbe salire, io non vado mai oltre l'idle in modalita' htpc low-res o come firewall o come tv.
Sicuro che non stai caricando la cpu?
MiKeLezZ
02-11-2009, 14:05
Qualcuno ha una foto da mettere di queste nuove madri ?Sono praticamente uguali a quelle che ora sono in commercio con al posto del GMA950 il G31 (che è identicamente una chiavica), non vedo che ci sia da esaltarsi :/
scassermps
02-11-2009, 15:20
ASRock lancia gli HTPC ION 330HT, spiccata multimedialità nei nuovi nettop
Dopo aver riscosso successo con la prima serie di Nettop HTPC basati su chipset ION 330, ASRock si accinge a rinfrescare l’offerta introducendone la seconda generazione, i nettop della serie ION 330HT.
http://www.pctuner.net/info_up/results/_200911/20091101164213_asrock.jpg
E’ già pronta la seconda generazione di dispositivi HTPC di categoria Nettop di ASRock basati su soluzioni ION, è in arrivo la serie ION 330HT.
Il suffisso HT sta ad indicare le potenzialità da home-theatre complete che sono proprie dei nuovi dispositivi, garantite dal chipset ION qui nella versione più completa, con tanto di supporto alle DirectX 10 e alla tecnologia per il GPGPU CUDA. Una configurazione standard, che prevede una CPU Atom 330 dual-core da 1.6 GHz, 2 GB di RAM DDR2 in configurazione dual-channel, oltre al suddetto chipset con grafica NVIDIA, permette di riprodurre senza problemi video con risoluzione 1080p.
Questa seconda generazione di Nettop permette, poi, di ospitare configurazioni RAID 0 e 1, con l’adozione di un secondo hard disk da 2.5 pollici. Realizzando una configurazione simile le prestazioni del sistema migliorano di molto rispetto a quelle offerte dalla prima serie, che poteva installare soltanto dischi IDE.
Il comparto audio è stato migliorato tramite l’integrazione, nel chip che fornisce 7.1 canali, delle tecnologie DTS e Premium Blu-ray Audio, che forniscono un suono effetto cinema ai video riprodotti tramite il comodo drive BD-Combo, che ha preso il posto del masterizzatore DVD.
Esordisce, poi, la connettività wireless 802.11n, più veloce ed efficiente del vecchio standard "g".
I nettop ASRock della serie ION 330HT si presentano, dunque, come personal computer adatti non solo al lavoro d'ufficio, ma che permettono anche di godere di un’esperienza di intrattenimento superiore grazie alle spiccate funzionalità multimediali.
Fonte: http://www.pctuner.net/news/12386/ASRock-lancia-gli-HTPC-ION-330HT-spiccata-multimedialita-nei-nuovi-nettop/
P.S.
A me sembra una soluzione molto interessanta, in particolare la possibilità di mettere 2 HD in RAID!
mikedepetris
02-11-2009, 15:40
Fonte: http://www.pctuner.net/news/12386/ASRock-lancia-gli-HTPC-ION-330HT-spiccata-multimedialita-nei-nuovi-nettop/
P.S.
A me sembra una soluzione molto interessanta, in particolare la possibilità di mettere 2 HD in RAID!
bellissimo ma... vediamo i prezzi
... e ancora niente multimonitor :-(
EDIT: c'e' la hdmi e la dvi, quindi sembra proprio ci si possano collegare due monitor, speriamo bene
Joepesce
02-11-2009, 15:40
non vedo che ci sia da esaltarsi :/
i consumi? :D
tirannosaurorex
02-11-2009, 21:45
Sono praticamente uguali a quelle che ora sono in commercio con al posto del GMA950 il G31 (che è identicamente una chiavica), non vedo che ci sia da esaltarsi :/
Quando sento parole tipo 7watt, 6watt, 8watt mi si accende la lampadina
Quando sento parole tipo 7watt, 6watt, 8watt mi si accende la lampadina
Eheheheehe idem!:D :D
Jabberwock
02-11-2009, 22:25
Spinto da questo tuo intervento mi sono deciso a rivedere la mia "politica gestionale" dell'accoppiata Alive-HDReady/4850e che causa continui problemi con RMClock avevo impostato con un 0,800V 1Ghz direttamente da bios.
Mi sono accorto solo ora che la mia scarsa conoscenza di CrystalCPUID non mi ha permesso in precedenza di utilizzarlo a dovere. Nei precedenti tentativi attivavo subito il "multiplier managmet" (F3) senza prima aver mai dato un'occhiata ai "Multiplier Managment Settings" e regolarmente il pc mi si freezava.
Ora per puro :ciapet: ho aperto prima i settings ed ho impostato i tuoi valori.
Al successivo avvio del "multiplier managment" tataaaaaaaa...niente freeze.
Ho dedotto che i settaggi di default erano incompatibili con il procio.
Ora la mia domanda è un'altra: ho notato che praticamente il procio viene mantenuto quasi costantemente al max di FID/VID (2,5GHz/1,125V) e l'unica cosa che si modifica è la % visualizzata da Crystal.
Ti riporto i settaggi:
http://img524.imageshack.us/img524/5340/sshot2z.png
Vedi qualcosa di errato? C'è un motivo per cui non venga impostata la modalita idle o intermedia?
Gracias!
Visto che ho la stessa CPU, pero' su una Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, mi sai dire quanti W hai guadagnato rispetto al C'n'Q (parametri standard)?
jingying
03-11-2009, 08:14
Spinto da questo tuo intervento mi sono deciso a rivedere la mia "politica gestionale" dell'accoppiata Alive-HDReady/4850e che causa continui problemi con RMClock avevo impostato con un 0,800V 1Ghz direttamente da bios.
Mi sono accorto solo ora che la mia scarsa conoscenza di CrystalCPUID non mi ha permesso in precedenza di utilizzarlo a dovere. Nei precedenti tentativi attivavo subito il "multiplier managmet" (F3) senza prima aver mai dato un'occhiata ai "Multiplier Managment Settings" e regolarmente il pc mi si freezava.
Ora per puro :ciapet: ho aperto prima i settings ed ho impostato i tuoi valori.
Al successivo avvio del "multiplier managment" tataaaaaaaa...niente freeze.
Ho dedotto che i settaggi di default erano incompatibili con il procio.
Ora la mia domanda è un'altra: ho notato che praticamente il procio viene mantenuto quasi costantemente al max di FID/VID (2,5GHz/1,125V) e l'unica cosa che si modifica è la % visualizzata da Crystal.
Ti riporto i settaggi:
http://img524.imageshack.us/img524/5340/sshot2z.png
Vedi qualcosa di errato? C'è un motivo per cui non venga impostata la modalita idle o intermedia?
Gracias!
Mi sbagliavo, le percentuali sono le stesse che uso io.
Rispetto allo screenshot ho messo 1000ms di "Interval Time" per "Minimum" e "Middle", lo "Switch Trigger" su "Average" e la regola di "Up" su "Min -> Mid -> Max".
In pratica pretendo che ci sia una reale necessita' di passare alle configurazioni piu' veloci, diciamo che lo freno un po'.
Tu hai un settaggio piu' sensibile e reattivo, ma non penso che giustifichi il fatto che non vada mai in idle. Controlla che il carico non sia sempre troppo alto (dallo stato max la cpu deve scendere sotto il 20% - di picco, non di media - per scendere).
littlemau
03-11-2009, 08:22
Perfetto. Grazie delle dritte. Appena possibile testo le modifiche.
Tu come lo avvii? Manualmente all'accensione o l'hai impostato tipo in "avvio automatico"? Non vedo impostazioni simili in "stile rmclock"...
ilratman
03-11-2009, 09:21
http://notebookitalia.it/motherboard-itx-pine-trail-in-arrivo-6876.html
fanless, consumi notevolmente ridotti, sulla carta 7 watt (cpu+chipset intero)
Peccato che come sottolineato nell'articolo manca hdmi e wifi :(
Sono praticamente uguali a quelle che ora sono in commercio con al posto del GMA950 il G31 (che è identicamente una chiavica), non vedo che ci sia da esaltarsi :/
i consumi? :D
ha ragione MiKeLezZ non c'è nulla di cui esaltarsi neanche dei consumi
tanto vale prendere il nuovo acer 1810tz che con schermo acceso consuma 5.6W in idle e circa 22W in full e che fa anche 10 ore in battreria e ha la gma4500 con hdmi wifi bluetooth e se si vuole anche molto altro e in più se lo si porta dietro se serve visto che il c2d che monta è ottimo per lavorare non solo per accendere il pc come atom.
poi è stranoto che atom ha un icp pessimo rispetto ai consumi, siamo a livello del pentium 4 come icp/w.
atom è giusto che muoia, o meglio che vada a fare quello per cui era destinato ossia sistemi embedded, e lo dico da possessore di atom!
Quando sento parole tipo 7watt, 6watt, 8watt mi si accende la lampadina
spegnila che consuma! ;)
Joepesce
03-11-2009, 11:19
tanto vale prendere il nuovo acer 1810tz che con schermo acceso consuma 5.6W in idle e circa 22W in full e che fa anche 10 ore in battreria e ha la gma4500 con hdmi wifi bluetooth ...
scusa ma stai paragonando una mobo itx da 60€ ad un notebook di fascia media-alta da 480€ circa :eek:
non mi pare tanto centrato come paragone... anche perchè chi userebbe un timeline da 500€ come muletto?
ilratman
03-11-2009, 11:36
scusa ma stai paragonando una mobo itx da 60€ ad un notebook di fascia media-alta da 480€ circa :eek:
non mi pare tanto centrato come paragone... anche perchè chi userebbe un timeline da 500€ come muletto?
si si hai ragione ma il senso era un'altro
che senso ha una scheda che consuma più di un intero notebook!
ma soprattutto che va molto meno come prestazioni quando serve!
certo che 60 euro è solo la scheda, mettici case ali e dischi arrivi a 300 senza fiatare!
io sto vendendo il mini, che fa 7W in idle, perchè non lo uso praticamente più, lo usava mia moglie in verità ma da quando ha visto che youtube non va bene non lo usa più e usa l'ipod touch.
Secondo me Intel ha fatto un'ottima mossa a vendere queste schede mini-itx con un ottimo rapporto qualita'/prezzo, nel senso che con 60 euro ci esce una scheda completa, con prestazioni non elevate, ma piu' che buona per molte applicazioni e dal consumo abbastanza ridotto.
E' ovvio che c'e' di meglio in giro, ma non credo con gli stessi prezzi.
ilratman
03-11-2009, 12:35
Secondo me Intel ha fatto un'ottima mossa a vendere queste schede mini-itx con un ottimo rapporto qualita'/prezzo, nel senso che con 60 euro ci esce una scheda completa, con prestazioni non elevate, ma piu' che buona per molte applicazioni e dal consumo abbastanza ridotto.
E' ovvio che c'e' di meglio in giro, ma non credo con gli stessi prezzi.
guarda io sono quasi convinto che un g41+e3200 se undervoltati e undercloccati con le stesse prestazioni consumino di meno e come costo siamo quasi li, 80 euro circa!
ovviamente matx e non itx ma se le dimensioni non interessano non importa.
Joepesce
03-11-2009, 13:09
si si hai ragione ma il senso era un'altro
che senso ha una scheda che consuma più di un intero notebook!
ma soprattutto che va molto meno come prestazioni quando serve!
certo che 60 euro è solo la scheda, mettici case ali e dischi arrivi a 300 senza fiatare!
io sto vendendo il mini, che fa 7W in idle, perchè non lo uso praticamente più, lo usava mia moglie in verità ma da quando ha visto che youtube non va bene non lo usa più e usa l'ipod touch.
credo vada intuito prima il campo di utilizzo... se lo usi come pc personale ci può stare la spesa visto che ti serve pure LCD, come mulo per scaricare da p2p o come server non credo proprio, puoi gestirli da remoto, niente lcd e mobo nuda e cruda... è uno spreco!
il timeline va un botto di più del caccoso atom e consuma meno... ma il costo di 480€ rispetto ad un 60€ di mobo in quanto lo recuperi per quei 2W di consumo in più?
un notebook ad esempio non puoi usarlo come nas...metti un sistema OP embedded su usb o su CF e godi come un riccio :) :oink:
credo siano cmq esigenze diverse... chi vuole un muletto penso non compri mai un timeline visto il costo...
tra l'altro una ITX non sei costretto a metterla per forza nel case... io ne tengo una nel cassetto della scrivania con dei piedini, un'altra l'ho messa nello stacker e un'altra in un case mini itx da 35€
coi pico psu e brick ultimamente sulla baya si fanno ottimi affari! ;)
300€ sono a dir poco esagerati ora come ora, almenochè nn vuoi soluzioni particolari su ION o su 775 che costano un pelino di più :)
scassermps
03-11-2009, 14:27
Nuovo Asus O!Play Air HDP-R3, ora anche con wifi
Asus presenta la nuova versione del proprio media player HD O!Play, nel nuovo modello sono presenti connettività WiFi e lettore di schede di memoria.
http://www.pctuner.net/news/12390/Nuovo-Asus-OPlay-Air-HDP-R3-ora-anche-con-wifi/
Arriva la nuova versione del player HD di Asus, l’O!Play Air HDP-R3, che, a differenza del modello precedente, integra ora connettività wireless 802.11n e un lettore di schede di memoria per i formati CF/SD/MMC e MS/MS Duo.
Le altre specifiche restano pressoché invariate, del resto anche la prima versione disponeva di soddisfacenti funzionalità multimediali, come il supporto ai codec MPEG (tutte le versioni), H.264, VC-1, RM/RMVB e la possibilità di riprodurre video nei formati più diffusi, come avi, mkv, wmv, mov, mp4 e altri ancora. Per quanto riguarda i formati audio, sono supportati quasi tutti i codec conosciuti, sia a bit-rate fisso che variabile.
Questo modello integra un’uscita HDMI 1.3, uscite composite per entrambi i segnali video e audio e uscita ottica digitale audio, inoltre dispone di una porta USB 2.0 e una porta combo eSATA/USB, è anche presente un connettore LAN RJ-45.
Le dimensioni restano le stesse della precedente versione, 181x125.3x47.7, rendendo il dispositivo facilmente trasportabile, mentre la connessione senza fili facilità più che mai la condivisione dei contenuti multimediali in una rete casalinga.
Il prezzo non è stato ancora reso noto, ma non dovrebbe essere molto superiore a quello della precedente versione sprovvista di WiFi e card-reader, che è ancora venduta a 90 euro.
Potrebbe essere interessante!
jingying
03-11-2009, 14:49
Perfetto. Grazie delle dritte. Appena possibile testo le modifiche.
Tu come lo avvii? Manualmente all'accensione o l'hai impostato tipo in "avvio automatico"? Non vedo impostazioni simili in "stile rmclock"...
Ho messo un banale link in "Esecuzione automatica" con questo comando:
"C:\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe" /CQ /HIDE
/CQ fa partire la gestione automatica e /HIDE lo mette nella systray.
Per ottimizzare un minimo l'avvio ho settato da bios il moltiplicatore a 5x tanto per abbassare un po' il consumo, ma la tensione l'ho lasciata a default perche' quando parte win poi mi rimette il moltiplicatore a default (finche' non si avvia crystal).
Peccato che come sottolineato nell'articolo manca hdmi e wifi :(
VGA vs HDMI/DVI
a livello qualitativo i pareri sono discordanti, su importanti forums internazionali (es. AVSforum) c'è parecchia gente che dice di non notare differenze tra VGA e i digitali DVI/HDMI
addirittura alcuni vedono meglio utilizzando la VGA
l'idea che mi son fatto io, dopo aver voluto a tutti i costi una tv fullhd 42" e acquistato cavi HDMI costosi (dovreste vedere il diametro), è che almeno nel mio caso (Panasonic plasma 42" guardato da 2.8/3 metri in sala) se ci sono differenze sono minime e non si vedono ma magari dipende molto dalla qualità del tv, es. un tv di fascia bassa monterà componenti meno qualitativi di un tv che costa il doppio o di più
vi dico anche che da quella distanza anche utilizzando tv da 46 o da 50 pollici non si vedono differenze apprezzabili/tangibili passando da film 720p a 1080p, badate bene non dico che non ci siano, il punto è se si vedono oppure no
chiaro che se ti metti a mezzo metro/un metro le vedi, ma nessuno sano di mente guarda un 42/46/50 da quella distanza quindi...
ha ragione MiKeLezZ non c'è nulla di cui esaltarsi neanche dei consumi
tanto vale prendere il nuovo acer 1810tz che con schermo acceso consuma 5.6W in idle e circa 22W in full e che fa anche 10 ore in battreria e ha la gma4500 con hdmi wifi bluetooth e se si vuole anche molto altro e in più se lo si porta dietro se serve visto che il c2d che monta è ottimo per lavorare non solo per accendere il pc come atom.
poi è stranoto che atom ha un icp pessimo rispetto ai consumi, siamo a livello del pentium 4 come icp/w.
atom è giusto che muoia, o meglio che vada a fare quello per cui era destinato ossia sistemi embedded, e lo dico da possessore di atom!
Sinceramente fino a qualche tempo fa pensavo che Atom fosse un enorme buco nell'acqua, forse a causa dell'infelicissima accoppiata con quello scandalo chiamato 945GC da oltre 22 watt
però passando a piattafome mobile dotate del GSE da 6 watt, vedere questo processorino da 2/2.5 watt mangiarsi senza tentennamenti video HD in locale con il software giusto....
come hai detto IPC da Pentium 4 senza l'aiuto dell'HT, se però quest'ultimo viene supportato dall'applicazione le performance si alzano (altrimenti video 720p con bitrate non certo modesti non si vedrebbero)
e senza il software giusto come detto sopra, il SOFTWARE!!! quei due santi chiamati Media Player Classic HC e CoreAVC 1.9.5
per i video di Youtube quello scandaloso Adobe Flash invece riesce a mettere in crisi processori ben più potenti, cosa significa saper programmare bene...
Su SPCR hanno recensito ultimamente un net Atom280+945GSE e un altro con CULV SU3500+GS45
--> http://www.silentpcreview.com/article974-page6.html
idlano entrambi a 9 watt (non ho capito se hanno la wifi accesa +1w), in full il net Atom va a 13 ma guarda dove va il SU3500 dato per 5.5w, 21 watt
come performance/watt quindi la piattaforma Atom+945GSE è migliore visto che le prestazioni sono la metà (qualcosa di più sfruttando l'HT) del SU3500 ma migliori appunto se rapportate all'aumento di richieste energetiche rispetto alla situazione di idle
e con l'US15W da 2.3 watt (north e south compreso) non so che numeri avremmo visto... ci aggiungo pure che è a 130 nm come il 945GSE del resto, poveretti son bravi a raggiungere quei valori altrochè!!
io a giorni sto per prendere l'EEE 1005HA-H a 250 euro con batteria a 6 celle da 63 W/h, a quel prezzo non c'è nulla di meglio
si si hai ragione ma il senso era un'altro
che senso ha una scheda che consuma più di un intero notebook!
ma soprattutto che va molto meno come prestazioni quando serve!
certo che 60 euro è solo la scheda, mettici case ali e dischi arrivi a 300 senza fiatare!
io sto vendendo il mini, che fa 7W in idle, perchè non lo uso praticamente più, lo usava mia moglie in verità ma da quando ha visto che youtube non va bene non lo usa più e usa l'ipod touch.
sul discorso Youtube il problema non è hardware ma software, e lo sappiamo tutti, quel benedetto concetto chiamato EFFICIENZA ha un valore enorme nella programmazione
tanto cara ai possessori di console che a distanza di anni dall'acquisto vedono risultati incredibili confrontando i primi giochi con quelli presenti
riguardo la scheda PineTrail Intel, quanto tempo è passato dal 945GC? 1 anno e mezzo..
qui ti migliorano l'IGP (anche se di poco), integrano Atom e il memory controller il tutto a 45 nanometri per 7 watt
mi sembra un gran bel passo avanti per una schedina da 60 euro dai, per il muling è ottimissima senza dubbio ;)
ilratman
03-11-2009, 22:22
Sinceramente fino a qualche tempo fa pensavo che Atom fosse un enorme buco nell'acqua, forse a causa dell'infelicissima accoppiata con quello scandalo chiamato 945GC da oltre 22 watt
però passando a piattafome mobile dotate del GSE da 6 watt, vedere questo processorino da 2/2.5 watt mangiarsi senza tentennamenti video HD in locale con il software giusto....
come hai detto IPC da Pentium 4 senza l'aiuto dell'HT, se però quest'ultimo viene supportato dall'applicazione le performance si alzano (altrimenti video 720p con bitrate non certo modesti non si vedrebbero)
e senza il software giusto come detto sopra, il SOFTWARE!!! quei due santi chiamati Media Player Classic HC e CoreAVC 1.9.5
per i video di Youtube quello scandaloso Adobe Flash invece riesce a mettere in crisi processori ben più potenti, cosa significa saper programmare bene...
Su SPCR hanno recensito ultimamente un net Atom280+945GSE e un altro con CULV SU3500+GS45
--> http://www.silentpcreview.com/article974-page6.html
idlano entrambi a 9 watt (non ho capito se hanno la wifi accesa +1w), in full il net Atom va a 13 ma guarda dove va il SU3500 dato per 5.5w, 21 watt
come performance/watt quindi la piattaforma Atom+945GSE è migliore visto che le prestazioni sono la metà (qualcosa di più sfruttando l'HT) del SU3500 ma migliori appunto se rapportate all'aumento di richieste energetiche rispetto alla situazione di idle
e con l'US15W da 2.3 watt (north e south compreso) non so che numeri avremmo visto... ci aggiungo pure che è a 130 nm come il 945GSE del resto, poveretti son bravi a raggiungere quei valori altrochè!!
io a giorni sto per prendere l'EEE 1005HA-H a 250 euro con batteria a 6 celle da 63 W/h, a quel prezzo non c'è nulla di meglio
sul discorso Youtube il problema non è hardware ma software, e lo sappiamo tutti, quel benedetto concetto chiamato EFFICIENZA ha un valore enorme nella programmazione
tanto cara ai possessori di console che a distanza di anni dall'acquisto vedono risultati incredibili confrontando i primi giochi con quelli presenti
riguardo la scheda PineTrail Intel, quanto tempo è passato dal 945GC? qui ti migliorano l'IGP (anche se di poco), integrano Atom e il memory controller il tutto a 45 nanometri per 7 watt
mi sembra un gran bel passo avanti per una schedina da 60 euro dai, per il muling è ottimissima senza dubbio ;)
atom con la gma950 ossia il 945 non l'ho neanche mai considerato.
infatti il mio net ha US15W e con schermo spento fa 6-7W in idle a monte di tutto quindi centra anche il rendimento del brick che credo sia inferiore al 70% da quanto stupido è quindi di sicuro la piattaforma fa meno di 4W con un disco da 2.5 che sappiamo da solo si ciuccia quasi 1W e quindi siamo a circa 3W in idle, ma non è questo il problema ma le prestazioni.
diciamo che quello che ocnsuma di più di tutto è lo schermo che da solo si prende 4-5W. :D
cmq la us15W ha l'acc hw ma oltre i 720p (fluidissimi e bellissimi con lo schermo 720p del mionet) non ce la fa e con i 1080p proprio non c'e verso di venirne fuori con nessun palyer!
per carità ci faccio tutto il resto e mi dispiace venderlo ma la moglie vuole you tube e io voglio maggior autonomia, le 4 ore non mi bastano se sono in giro, per cui dopo penserò a prendere l'acer 1810tz che dovrebbe fare quasi 8ore in batteria.
cmq concordo che come schedina è ottima come muling, speriamo che abbia però la possibilità di abilitare lo speedstep perchè nelle versioni desk di atom fin'ora non c'era.
atom con la gma950 ossia il 945 non l'ho neanche mai considerato.
infatti il mio net ha US15W e con schermo spento fa 6-7W in idle a monte di tutto quindi centra anche il rendimento del brick che credo sia inferiore al 70% da quanto stupido è quindi di sicuro la piattaforma fa meno di 4W con un disco da 2.5 che sappiamo da solo si ciuccia quasi 1W e quindi siamo a circa 3W in idle, ma non è questo il problema ma le prestazioni.
diciamo che quello che ocnsuma di più di tutto è lo schermo che da solo si prende 4-5W. :D
cmq la us15W ha l'acc hw ma oltre i 720p (fluidissimi e bellissimi con lo schermo 720p del mionet) non ce la fa e con i 1080p proprio non c'e verso di venirne fuori con nessun palyer!
per carità ci faccio tutto il resto e mi dispiace venderlo ma la moglie vuole you tube e io voglio maggior autonomia, le 4 ore non mi bastano se sono in giro, per cui dopo penserò a prendere l'acer 1810tz che dovrebbe fare quasi 8ore in batteria.
cmq concordo che come schedina è ottima come muling, speriamo che abbia però la possibilità di abilitare lo speedstep perchè nelle versioni desk di atom fin'ora non c'era.
Diciamo che il GMA500 rispetto al 950 ha due bei vantaggi: consuma molto meno e accelera H.264
per contro a causa delle limitazioni di Intel non permette l'accoppiata con gli Atom N che girano più alti
a proposito l'eee 1005 si può portare fino a 1.9/2 Ghz (a seconda della fortuna come sempre quando si parla di OC) con temperature non al limite, certo aprendolo (e invalidando la garanzia ahimè) si potrebbe migliorare il raffreddamento..
sui 1080p sei sicuro? perchè sono altrettanto sicuro di avere letto un paio di thread sul forum eeeuser mi sembra in cui con i filtri (esterni) giusti e MPC-HC son riusciti a far girare i 1080 fluidi
se ti interessa te li cerco nella cronologia del browser :D
sulla batteria concordo con te, assieme all'estetica è il motivo principale per cui penso di prendere il 1005
per come la vedo io su un netbook le cose fondamentali sono tre:
1- Dimensioni
2- Autonomia
3- Costo
il resto viene dopo, schemi più grandi, processori o gpu più potenti, uscite digitali, ecc.
gli 11.6/12 pollici ad esempio io li vedo a metà strada, come dire nè carne nè pesce :D
ilratman
03-11-2009, 22:35
Diciamo che il GMA500 rispetto al 950 ha due bei vantaggi: consuma molto meno e accelera H.264
per contro a causa delle limitazioni di Intel non permette l'accoppiata con gli Atom N che girano più alti
a proposito l'eee 1005 si può portare fino a 1.9/2 Ghz (a seconda della fortuna come sempre quando si parla di OC) con temperature non al limite, certo aprendolo (e invalidando la garanzia ahimè) si potrebbe migliorare il raffreddamento..
sui 1080p sei sicuro? perchè sono altrettanto sicuro di avere letto un paio di thread sul forum eeeuser mi sembra in cui con i filtri (esterni) giusti e MPC-HC son riusciti a far girare i 1080 fluidi
se ti interessa te li cerco nella cronologia del browser :D
sulla batteria concordo con te, assieme all'estetica è il motivo principale per cui penso di prendere il 1005
la serie n non gira più alta visto che più di n280 non c'è
mentre i z ci sono
z520 1.33GHz
z530 1.6GHz (io ho questo)
z540 1.86GHz
z550 2GHz
gli ultimi due esistono ma costano e non li usa nessuno ma sono ordinabili presso intel.
ilratman
03-11-2009, 22:38
Diciamo che il GMA500 rispetto al 950 ha due bei vantaggi: consuma molto meno e accelera H.264
per contro a causa delle limitazioni di Intel non permette l'accoppiata con gli Atom N che girano più alti
a proposito l'eee 1005 si può portare fino a 1.9/2 Ghz (a seconda della fortuna come sempre quando si parla di OC) con temperature non al limite, certo aprendolo (e invalidando la garanzia ahimè) si potrebbe migliorare il raffreddamento..
sui 1080p sei sicuro? perchè sono altrettanto sicuro di avere letto un paio di thread sul forum eeeuser mi sembra in cui con i filtri (esterni) giusti e MPC-HC son riusciti a far girare i 1080 fluidi
se ti interessa te li cerco nella cronologia del browser :D
sulla batteria concordo con te, assieme all'estetica è il motivo principale per cui penso di prendere il 1005
per come la vedo io su un netbook le cose fondamentali sono tre:
1- Dimensioni
2- Autonomia
3- Costo
il resto viene dopo, schemi più grandi, processori o gpu più potenti, uscite digitali, ecc.
gli 11.6/12 pollici io li vedo a metà strada, nè carne nè pesce
per i 1080p sono sicurissimo, io ho anche z530 che va a 1.6GHz quindi come n270, e ti assicuro che ho seguito queste pseudo guide ma senza risultato.
ogni volta che ho chiesto lumi hanno borbottato qualcosa ma non mi hanno saputo dare spiegazioni e linkando i video mkv e simili a 1080p anch eloro mi confermavano che scattaqvano
io però uso xp, con w7 per via del postprocessin più efficiente forse si riesce.
i 720p/1080i come ho detto non ho nessun problema
se mi dai i link in pm ci do un'occhio.
ah ovviamente senza i filtri giusti neanche i 720p si vedono per cui penso che i filtri siano li stessi.
la serie n non gira più alta visto che più di n280 non c'è
mentre i z ci sono
z520 1.33GHz
z530 1.6GHz (io ho questo)
z540 1.86GHz
z550 2GHz
gli ultimi due esistono ma costano e non li usa nessuno ma sono ordinabili presso intel.
Sì scusa intendevo dire che (a prezzi da netbook) accoppiato all'US15W ti danno sempre Z510 o Z520
il Dell Mini permette il 530 se non erro ma siamo su un livello di prezzi più alto, non tanto per il 530 (+30 euro se non ricordo male) quanto per avere una batteria a 6 celle ad esempio che sul Mini10 non è di "serie"
alla fine se sommi tutto ti ritrovi minimo 100 euro più in alto rispetto ad Asus e ad Acer
ilratman
03-11-2009, 22:48
Sì scusa intendevo dire che (a prezzi da netbook) accoppiato all'US15W ti danno sempre Z510 o Z520
il Dell Mini permette il 530 se non erro ma siamo su un livello di prezzi più alto, non tanto per il 530 (+30 euro se non ricordo male) quanto per avere una batteria a 6 celle ad esempio che sul Mini10 non è di "serie"
alla fine se sommi tutto ti ritrovi minimo 100 euro più in alto rispetto ad Asus e ad Acer
guarda io ho speso 450 con la 3 celle potenziata perchè la 6 celle fa diventare il net di 50mm dietro e diventa ssurdo da vedere, gli altri net che hanno la 6celle l'hanno verso dietro e quindi non aumenta lo spessore.
certo che potrei prendere una 2a battreria su ebay a 30€ ma non mi va di portarmi dietro e di dovermi ricordare di caricare anche una 2a batteria.
per carità sono molto contento del net ma gli manca quel poco di potenza in più che non guasterebbe, cmq il mini 10 con z530+us15w è decisamente meglio rispetto ai soliti net con n270/80+gma950.
per i 1080p sono sicurissimo, io ho anche z530 che va a 1.6GHz quindi come n270, e ti assicuro che ho seguito queste pseudo guide ma senza risultato.
ogni volta che ho chiesto lumi hanno borbottato qualcosa ma non mi hanno saputo dare spiegazioni e linkando i video mkv e simili a 1080p anch eloro mi confermavano che scattaqvano
io però uso xp, con w7 per via del postprocessin più efficiente forse si riesce.
i 720p/1080i come ho detto non ho nessun problema
se mi dai i link in pm ci do un'occhio.
ah ovviamente senza i filtri giusti neanche i 720p si vedono per cui penso che i filtri siano li stessi.
Esattamente cosa usi? CoreAVC 1.9.5 e MPC-HC? i driver del GMA500 sono gli ultimi?
comunque queste sono le discussioni che avevo trovato
http://forum.pocketables.net/showthread.php?t=2389
http://www.mydellmini.com/forum/dell-mini-10-hardware-issues-problems/8376-new-mini-10-but-hd-video-problem-3.html
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=77504
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=77803
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=76153
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=636970
ti segnalo in particolare i post dell'utente "gyulaipal" nelle prime due discussioni sul forum eeeuser, ci sono delle differenze non da poco a seconda che si usi XP o Seven
qui un thread in cui si confrontano GMA500 e GMA950
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=290039
guarda io ho speso 450 con la 3 celle potenziata perchè la 6 celle fa diventare il net di 50mm dietro e diventa ssurdo da vedere, gli altri net che hanno la 6celle l'hanno verso dietro e quindi non aumenta lo spessore.
certo che potrei prendere una 2a battreria su ebay a 30€ ma non mi va di portarmi dietro e di dovermi ricordare di caricare anche una 2a batteria.
per carità sono molto contento del net ma gli manca quel poco di potenza in più che non guasterebbe, cmq il mini 10 con z530+us15w è decisamente meglio rispetto ai soliti net con n270/80+gma950.
Il Mini è un ottimo net, HDMI, risoluzione HD, sicuramente dotato di una ingegnerizzazione superiore (vedi il fatto che è fanless) ma mi sono letteralmente innamorato del design Seashell dei nuovi eee, e poi per 250 euro come si fa a resistere?
Segnalo pure questo ottimo thread sul forum di Dinoxpc riguardo la DXVA e l'accelerazione in hardware
leggetelo, è fatto veramente bene e spiega molte cose
--> http://www.dinoxpc.com/forum/viewtopic.php?f=47&t=51367
ilratman
03-11-2009, 23:18
Esattamente cosa usi? CoreAVC 1.9.5 e MPC-HC? i driver del GMA500 sono gli ultimi?
comunque queste sono le discussioni che avevo trovato
http://forum.pocketables.net/showthread.php?t=2389
http://www.mydellmini.com/forum/dell-mini-10-hardware-issues-problems/8376-new-mini-10-but-hd-video-problem-3.html
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=77504
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=77803
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=76153
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?pid=636970
ti segnalo in particolare i post dell'utente "gyulaipal" nelle prime due discussioni sul forum eeeuser, ci sono delle differenze non da poco a seconda che si usi XP o Seven
qui un thread in cui si confrontano GMA500 e GMA950
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=290039
Il Mini è un ottimo net, HDMI, risoluzione HD, sicuramente dotato di una ingegnerizzazione superiore (vedi il fatto che è fanless) ma mi sono letteralmente innamorato del design Seashell dei nuovi eee, e poi per 250 euro come si fa a resistere?
si il design a "cappa" non e' male. :)
tirannosaurorex
03-11-2009, 23:24
mi sono letteralmente innamorato del design Seashell dei nuovi eee, e poi per 250 euro come si fa a resistere?
Per favore me li fai vedere in figura o mi metti un link di questi nuovi eee da 250 euro ?
Grazie
MiKeLezZ
04-11-2009, 00:25
VGA vs HDMI/DVI
a livello qualitativo i pareri sono discordanti, su importanti forums internazionali (es. AVSforum) c'è parecchia gente che dice di non notare differenze tra VGA e i digitali DVI/HDMI
addirittura alcuni vedono meglio utilizzando la VGA
l'idea che mi son fatto io, dopo aver voluto a tutti i costi una tv fullhd 42" e acquistato cavi HDMI costosi (dovreste vedere il diametro), è che almeno nel mio caso (Panasonic plasma 42" guardato da 2.8/3 metri in sala) se ci sono differenze sono minime e non si vedono ma magari dipende molto dalla qualità del tv, es. un tv di fascia bassa monterà componenti meno qualitativi di un tv che costa il doppio o di piùLe differenze VGA/DVI-HDMI ci sono e sono piuttosto macroscopiche... Ci sono thread al riguardo che ne hanno saggiato la differenza, ma in generale si fanno bene le prove anche in autonomia.
In soldoni la resa in VGA è "sfuocatina". Sufficientemente nitida (più del component), ma un occhio allenato nota la differenza.
Poi ci sono due casi:
a- l'utente preferisce una resa più morbida dell'immagine... e quindi lo "sfuocatino" in realtà lo vede come pregio (tipico degli amanti CRT e PDP)
b- il televisore, pur se alimentato da una connessione digitale come DVI-HDMI effettua una interpolazione sporcando l'immagine (è il caso del overscan ma anche di alcuni Plasma) e quindi rendendola poco dissimile da quella già sporcata della VGA...
Lo zoccolo duro avrà da ridire, ma io da amante della precisione non ho dubbi, la VGA è una connessione obsoleta che è giusto sia morta assieme ai CRT; trovarla ancora implementata nelle schede madri è giusto dal momento in cui esistono ancora tanti display non hanno altri modi per interfacciarsi, ma ciò non scusa certamente la mancanza di una DVI/HDMI
Sinceramente fino a qualche tempo fa pensavo che Atom fosse un enorme buco nell'acqua, forse a causa dell'infelicissima accoppiata con quello scandalo chiamato 945GC da oltre 22 watt
però passando a piattafome mobile dotate del GSE da 6 watt, vedere questo processorino da 2/2.5 watt mangiarsi senza tentennamenti video HD in locale con il software giusto....
Con 120 euro mi sono preso una scatola di 10x12 cm che consuma 5W, dotata di HDMI Component Composito, 2 USB che ci posso collegare dispositivi rimovibili a mia scelta (che verranno poi condivisi in rete), e quindi connessione Ethernet... Fa girare qualsiasi film (sia esso 1080p h.264 oppure 720p in .mkv oppure .divx oppure .ts oppure .mpg, etc), oltre a musica, foto, e pure youtube con il comodo browserino integrato.
Non ho da smatteggiare con MediaPlayerClassic che funziona con un file ma non con l'altro (o magari va a scatti perchè non rileva la cadenza giusta) o con FFDSHOW che devo ritoccarlo per ogni film, o il telecomando che non prende, o cavolate simili tipiche del HTPC...
Per fare il mulo, un bel Core o Athlon e stiamo sereni... ma sopratutto non abbiamo poi da bestemmiare quando stiamo a fare multitasking con il browser, a guardare la mappina di google, o altre piccole cose che per i PC di ora sono cavolate, ma per Atom significa latte alle ginocchia...
mikedepetris
04-11-2009, 07:33
Con 120 euro mi sono preso una scatola di 10x12 cm che consuma 5W, dotata di HDMI Component Composito, 2 USB che ci posso collegare dispositivi rimovibili a mia scelta (che verranno poi condivisi in rete), e quindi connessione Ethernet... Fa girare qualsiasi film (sia esso 1080p h.264 oppure 720p in .mkv oppure .divx oppure .ts oppure .mpg, etc), oltre a musica, foto, e pure youtube con il comodo browserino integrato.
Non ho da smatteggiare con MediaPlayerClassic che funziona con un file ma non con l'altro (o magari va a scatti perchè non rileva la cadenza giusta) o con FFDSHOW che devo ritoccarlo per ogni film, o il telecomando che non prende, o cavolate simili tipiche del HTPC...
Per fare il mulo, un bel Core o Athlon e stiamo sereni... ma sopratutto non abbiamo poi da bestemmiare quando stiamo a fare multitasking con il browser, a guardare la mappina di google, o altre piccole cose che per i PC di ora sono cavolate, ma per Atom significa latte alle ginocchia...
Cioe'? Scusa mi sono perso cosa sia lo scatolo da 120 euro... e' un assemblato o che?
littlemau
04-11-2009, 09:31
Con 120 euro mi sono preso una scatola di 10x12 cm che consuma 5W, dotata di HDMI Component Composito, 2 USB che ci posso collegare dispositivi rimovibili a mia scelta (che verranno poi condivisi in rete), e quindi connessione Ethernet... Fa girare qualsiasi film (sia esso 1080p h.264 oppure 720p in .mkv oppure .divx oppure .ts oppure .mpg, etc), oltre a musica, foto, e pure youtube con il comodo browserino integrato.
...
Mi sono perso qualcosa?
Cioe'? Scusa mi sono perso cosa sia lo scatolo da 120 euro... e' un assemblato o che?
Ecco appunto...mi unisco... :D
MiKeLezZ
04-11-2009, 09:32
Cioe'? Scusa mi sono perso cosa sia lo scatolo da 120 euro... e' un assemblato o che?
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=735
littlemau
04-11-2009, 09:39
Ah ecco...un mediaplayer...
ilratman
04-11-2009, 09:41
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=735
si si il wd tv è ottimo.
mikedepetris
04-11-2009, 09:51
si si il wd tv è ottimo.
basta trovare il modo di farci girare il mulo e andare sul web...
EDIT: da quel che ho letto mancano alcune cose che potrebbero essere fondamentali
- tastiera
- registrazione
- uso di penne usb/lettori mp3
- mulo :)
chi lo ha provato puo' fare luce?
Eddie666
04-11-2009, 10:05
Un pò di "amarcord" semi-ot: bello vedere l'evoluzione tecnologica che c'è stata in questi 4 anni; sono infatti passato da un "muletto" che consumava poco meno di 80w....
salve a tutti...non so se con la mia config entro perfettamente nell'idea di pc esposta in prima pagina,ma cmq sono sempre dati in piu' che possono tornare comodi a qualcuno :) :
scheda madre: abit nf7 (ottima perche' sblocca in automatico gli athlon xp e permette un mucchio di settaggi relativi ai voltaggi)
cpu: athlon xp1800+,attualmente a 200x6 a 1.25v(qua potrei scendere tranquillamente con la frequenza e anche con il voltaggio,ma mi interessa avere un po' di multimedialita'...per le ram,essendo delle ddr400 mi sembrava sprecato non utilizzarle al pieno delle loro possibilita',sia per recuperare un po' di prestazioni perse con il downclocking,sia per il fatto che non dovrebbero consumare di meno se downcloccate anch'esse)
ram: 2x256 ddr 400 a settaggi e voltaggi default (2.6 da bios)
scheda video: radeon 9200se (dissi passivo)
hard disk: maxtor 40 gb (7200 rpm,ma di quelli slim...veramente molto sottile)
nel case sono poi presenti 3 ventole (cpu,una in immissione e una rivolta sull'elettronica dell'hard disk,collegate ad un rheobus e impostate al minimo),piu' quella dell'ali.
alla resa dei fatti il pc e' perfettamente stabile,e funziona appunto,oltre che da muletto,da server per condividere la connessione ad internet con il mio pc principale e il portatile di mia sorella.....cmq mi piacerebbe fare qualche ulteriore lavoro per migliorare l'efficienza del raffreddamento interno,aumentando la circolazione dell'aria nel case.
ciao
al mio nuovo pc principale:
case: lian li Q07B
cpu: intel q9400s
dissipatore cpu: thermalright 120 ultra + noctua 120mm nf-p12
motherboard: commell lv-678
ram: 2x2gb teamgroup xtreem
scheda video: club 3d 9600 green edition
hard disk: 1x160gb 2,5" western digital scorpio black + 1x320gb 2,5" western digital scorpio black
unità ottica: lettore bluray/masterizzatore dvd sony optiarc bc-5600s
alimentatore: pico psu 150w
ventola laterale: noctua 92mm nf-b9
che in idle ne consuma invece 75w, ma con una differenza di prestazioni decisamente abissale :)
ilratman
04-11-2009, 10:15
basta trovare il modo di farci girare il mulo e andare sul web...
EDIT: da quel che ho letto mancano alcune cose che potrebbero essere fondamentali
- tastiera
- registrazione
- uso di penne usb/lettori mp3
- mulo :)
chi lo ha provato puo' fare luce?
non è questo il suo scopo.
mikedepetris
04-11-2009, 10:27
non è questo il suo scopo.
ovvio, ma sei stato tu ad introdurlo in questo 3d
ilratman
04-11-2009, 10:33
ovvio, ma sei stato tu ad introdurlo in questo 3d
mi sa che ti confondi :) lo conosco ma non lo ho.
mikedepetris
04-11-2009, 10:36
mi sa che ti confondi :) lo conosco ma non lo ho.
si' scusa, era MiKeLezZ, pero' con una tastiera gia' sarebbe molto meglio, non dovrebbe essere difficle poter gestirne una via usb, per cui devono averla intenzionalmente lasciata fuori.... ci sara' mica qualche trick per collegarla?
In questi giorni è stata presentata una mobo soket am3 con su il 785g+sb710 in formato itx, quindi con igp ati 4200.
ecco qua http://www.siliconmadness.com/2009/08/j-builds-mini-itx-am2-motherboard-based.html
http://img.inpai.com.cn/article/2009/6/10/dd5ec2c3-fcb2-4a4e-b33b-7f58915528ca.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2009/6/10/50cde8eb-24d5-4582-9a02-b840572c7142.jpg
http://img.inpai.com.cn/article/2009/6/10/81e6fdfe-c933-4a5a-9bee-44eb2001e249.jpg
Le differenze VGA/DVI-HDMI ci sono e sono piuttosto macroscopiche... Ci sono thread al riguardo che ne hanno saggiato la differenza, ma in generale si fanno bene le prove anche in autonomia.
In soldoni la resa in VGA è "sfuocatina". Sufficientemente nitida (più del component), ma un occhio allenato nota la differenza.
Poi ci sono due casi:
a- l'utente preferisce una resa più morbida dell'immagine... e quindi lo "sfuocatino" in realtà lo vede come pregio (tipico degli amanti CRT e PDP)
b- il televisore, pur se alimentato da una connessione digitale come DVI-HDMI effettua una interpolazione sporcando l'immagine (è il caso del overscan ma anche di alcuni Plasma) e quindi rendendola poco dissimile da quella già sporcata della VGA...
Lo zoccolo duro avrà da ridire, ma io da amante della precisione non ho dubbi, la VGA è una connessione obsoleta che è giusto sia morta assieme ai CRT; trovarla ancora implementata nelle schede madri è giusto dal momento in cui esistono ancora tanti display non hanno altri modi per interfacciarsi, ma ciò non scusa certamente la mancanza di una DVI/HDMI
Con 120 euro mi sono preso una scatola di 10x12 cm che consuma 5W, dotata di HDMI Component Composito, 2 USB che ci posso collegare dispositivi rimovibili a mia scelta (che verranno poi condivisi in rete), e quindi connessione Ethernet... Fa girare qualsiasi film (sia esso 1080p h.264 oppure 720p in .mkv oppure .divx oppure .ts oppure .mpg, etc), oltre a musica, foto, e pure youtube con il comodo browserino integrato.
Non ho da smatteggiare con MediaPlayerClassic che funziona con un file ma non con l'altro (o magari va a scatti perchè non rileva la cadenza giusta) o con FFDSHOW che devo ritoccarlo per ogni film, o il telecomando che non prende, o cavolate simili tipiche del HTPC...
Per fare il mulo, un bel Core o Athlon e stiamo sereni... ma sopratutto non abbiamo poi da bestemmiare quando stiamo a fare multitasking con il browser, a guardare la mappina di google, o altre piccole cose che per i PC di ora sono cavolate, ma per Atom significa latte alle ginocchia...
Sul discorso analogico-digitale io ho provato solamente con due plasma Panasonic 42" FullHD (PZ70 e PZ85) con Overscan disabilitato
comunque è verissimo che il plasma ha un immagine più morbida e cinema-like rispetto all'LCD, i segnali SD infatti si vedono molto meglio quindi probabilmente sull'LCD la differenza anche a livello di connessioni è più evidente
però da amici che hanno LCD FullHD ho notato che questa maggior precisione e nitidezza dei dettagli almeno per quanto mi riguarda l'ho trovata una visione più affaticante
in qualche modo sembra esserci una piccola analogia con la famosa diatriba presente nei siti di HiFI tra sostenitori del suono caldo e avvolgente, meno affaticante e i fautori del dettaglio a tutti i costi
Sinceramente stavo per prendere il WD TV cosa che avevo in mente già da mesi, ma poi ho deciso di prendere un netbook quindi opterò per questo rinunciando alle connessioni digitali e ai 1080p che cmq da 3 metri con quei pannelli sopra citati che sono i tv dove guardo il 95% dei film, non mi darebbero nulla in più
ovviamente un netbook va accettato per quello che è, a quel prezzo (250 euro) non si può pretendere di più
sarebbe da folli prendere una cosa del genere come pc principale, se gli chiedi più di quello che può fare ti innervosisci in due nanosecondi :D
In questi giorni è stata presentata una mobo soket am3 con su il 785g+sb710 in formato itx, quindi con igp ati 4200.
Si ha un idea di quanto potrà costare e quanto consuma?
Si ha un idea di quanto potrà costare e quanto consuma?
In usa la vendono a 94$ dollari...che sono 63€....sperando che siano 63€...
L'ideale sarebbe abbinarci uno di quegli athlonII x2 da 25w....
In usa la vendono a 94$ dollari...che sono 63€....sperando che siano 63€...
L'ideale sarebbe abbinarci uno di quegli athlonII x2 da 25w....
Già sarebbe un signor sistema... :P
Già sarebbe un signor sistema... :P
Io stavo pensando prenderla ed accoppiarci un sempron 140 che a quanto sembra non è malaccio...
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Sempron_140/1.html
Io stavo pensando prenderla ed accoppiarci un sempron 140 che a quanto sembra non è malaccio...
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Sempron_140/1.html
Il Sempron 140 underclockato dovrebbe consumare 8/10W... è ottimo per questo scopo!
ciccillover
04-11-2009, 13:55
non è questo il suo scopo.
E quindi? Questo al massimo può giustificare che dette caratteristiche non siano propriamente "fondamentali". Tuttavia non vedo come aggiungerle possa non essere qualcosa di desiderabile. Parlo da possessore di un router travestito da muletto, 11w di consumo con mulo, torrent, server per servizi web, VPN, stampa, FTP e quant'altro. Dimmi tu... spesa 25 euro per il modem, 65 (all'epoca) per il disco 2,5" esterno da 320 GB. A mio avviso "taroccare" il WD TV in modo analogo può solo renderlo più interessante.
Del resto per tua stessa ammissione tu usi (o hai usato, anche solo occasionalmente) un cellulare come client torrent... non puoi mica sputare nel piatto in cui mangi :D
ilratman
04-11-2009, 14:00
Questo al massimo può giustificare che dette caratteristiche non siano propriamente "fondamentali". Tuttavia non vedo come aggiungerle possa non essere qualcosa di desiderabile. Parlo da possessore di un router travestito da muletto, 11w di consumo con mulo, torrent, server per servizi web, VPN, stampa, FTP e quant'altro. Dimmi tu... spesa 25 euro per il modem, 65 (all'epoca) per il disco 2,5" esterno da 320 GB. A mio avviso "taroccare" il WD TV in modo analogo può solo renderlo più interessante.
Del resto per tua stessa ammissione tu usi (o hai usato, anche solo occasionalmente) un E65 come client torrent...
beh si ma non credo si riesca a fargli fare da mulo al max torrent. Cmq hai ragione uso ancora e60 come torrent e adesso che la moglie si disfa del 5800 userò quello visto gli 8gb di memory che ha. Solo che la vedo dura con il wd tv ma spero di sbagliarmi. Ps se solo trovassi un programmino per rendere usb host il 5800 ci metterei un disco da 2.5 e via lo terrei in armadio come il tuo router.
Ma quei "cosi" hanno davvero birra sufficiente per sostenere il mulo? perchè è decisamente molto molto più pesante di uTorrent
scommetto che però ci saranno limitazioni, tipo non mettere più di un certo n° di files in coda download vero?
ciccillover
04-11-2009, 14:25
E' chiaro che tocca fare i conti con risorse hardware limitate. Sicuramente occorre trovare un compromesso, ma come per ogni cosa, ci vuole una macchina adeguata per quello che si vuole fare. Per usi non troppo esagerati va bene, se ben configurato. Io ora uso solo quello per i miei download. Se fossi un assatanato del download probabilmente non mi interesserebbe neanche la compattezza, il silenzio assoluto (niente ventole e HD silenziosissimo), i bassi consumi e l'assenza di cavi.
Il WD TV che caratteristiche hardware ha? Nessuno conosce ad esempio architettura, frequenza operativa e RAM? A titolo di paragone, il router che sto usando ha una CPU Broadcom con architettura MIPS da 250 MHz, 16 MB di RAM (artigianalmente espandibili a 32, ma occorre avere attrezzatura e capacità), ROM da 8 MB per il firmware e due porte USB 2.0 host, a una delle quali collego il disco USB, su cui c'è, oltre al software, anche un file di swap.
MiKeLezZ
04-11-2009, 19:57
Il WD TV che caratteristiche hardware ha? Nessuno conosce ad esempio architettura, frequenza operativa e RAM? A titolo di paragone, il router che sto usando ha una CPU Broadcom con architettura MIPS da 250 MHz, 16 MB di RAM (artigianalmente espandibili a 32, ma occorre avere attrezzatura e capacità), ROM da 8 MB per il firmware e due porte USB 2.0 host, a una delle quali collego il disco USB, su cui c'è, oltre al software, anche un file di swap.Ha un processore della serie Sigma non-mi-ricordo-il-modello che in pratica ha diversi processorini dedicati in uno.
C'è il solito ARM (a 533MHz) che gestisce la baracca, poi c'è un altro ARM a 333MHz per gestire i moduli secondari, c'è il video 2D, c'è il processore MIPS dedicato per l'accelerazione di contenuti video in MPEG (quindi 1,2,3,4) e poi le terminazioni per Ethernet, USB, etc.
La RAM sono 512MB che vengono però per un motivo a me oscuro visti solo come 256MB.
Inserire il torrent sarebbe una bazzeccola, mentre il mulo necessiterebbe probabilmente di una distrubuzione dedicata (il mulo scatta pure con un Atom e 512MB!)... e quindi si perdono le funzionalità multimediali.
Si aggiunge però un grado di complessità in più a un dispositivo che in mio parere è giusto rimanga così, con le sue funzionalità multimediali... e basta.
ciccillover
05-11-2009, 08:08
Le funzionalità aggiuntive, almeno nel router che uso io, non interferiscono con quelle principali. Non vedo come potrebbero interferire invece in un dispositivo multicore con frequenze in ballo molto superiori ;)
Se non sbaglio poi esistono già i port per ARM, mentre su MIPS sono sicuro (li sto usando io)
Poi, a dirla tutta, ad addobbare quel dispositivo con torrent e mulo non sarei capace, io mi limito a riportare la mia esperienza con firmware e software frutto del lavoro altrui, messi in funzione seguendo le semplici guide degli stessi autori. Il loro è un lavoro encomiabile.
Project_Z
05-11-2009, 10:04
Se è per questo c'è anche il medley hmr 500 e suoi successori nonchè copie di altre marche (che io possiedo) che fanno la funzione di mediaplayer, mulo, torrent, nas e altro.. E' ovvio che comunque sono limitati dall'hardware poco potente che montano :O
ciccillover
05-11-2009, 10:21
Mai detto il contrario, anzi.
Salve a tutti, sto cercando un brick "serio" da 150+w ovviamente fanless, le dimensioni non contano :p :p avete suggerimenti?
Eddie666
06-11-2009, 21:33
Salve a tutti, sto cercando un brick "serio" da 150+w ovviamente fanless, le dimensioni non contano :p :p avete suggerimenti?
da utilizzare in abbinamento ad un pico psu 150w vero? nel caso, funzionano perfettamente sia il dell-da1 (150w) che il dell da-2 (200w); tuttavia dovrai modificare l'attacco per renderlo compatibile con il pico psu.
da utilizzare in abbinamento ad un pico psu 150w vero? nel caso, funzionano perfettamente sia il dell-da1 (150w) che il dell da-2 (200w); tuttavia dovrai modificare l'attacco per renderlo compatibile con il pico psu.
Eh si, hai fatto centro :) , proprio in abbinamento con il 150xt, per la modifica non c'è un problema.
Secondo te i dell sono di buona qualità? Sono fanless?
Tempo fa lessi su questo stesso forum di un utente che prese un brick di una marca un pò particolare, visto che avendo fatto delle prove con un alimentatore da "laboratorio" quello scelto da lui aveva le caratteristiche migliori...
Eddie666
07-11-2009, 00:59
Eh si, hai fatto centro :) , proprio in abbinamento con il 150xt, per la modifica non c'è un problema.
Secondo te i dell sono di buona qualità? Sono fanless?
Tempo fa lessi su questo stesso forum di un utente che prese un brick di una marca un pò particolare, visto che avendo fatto delle prove con un alimentatore da "laboratorio" quello scelto da lui aveva le caratteristiche migliori...
sul muletto ho in uso un dell da-1 (abbinato ad un pico da 120w), sempre in funzione 24h su 24h senza mai fare una piega: sul pc principale utilizzo invece il dell da-2, in abbinamento appunto ad un pico pu 150xt, e come puoi vedere regge una bella config:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29502715&postcount=4247
ovviamente sono entrambi fanless ;)
tirannosaurorex
07-11-2009, 03:17
da utilizzare in abbinamento ad un pico psu 150w vero? nel caso, funzionano perfettamente sia il dell-da1 (150w) che il dell da-2 (200w); tuttavia dovrai modificare l'attacco per renderlo compatibile con il pico psu.
Eddie666 sai percaso se esiste anche un dell da 120w o 110w della stessa serie ?
Grazie per la risposta
ilratman
07-11-2009, 08:00
Eddie666 sai percaso se esiste anche un dell da 120w o 110w della stessa serie ?
Grazie per la risposta
120 dovrebbe esserci ma non ha nessun senso visto che i brick hanno rendimento quasi uguale da 0 al max. Se ti serve per il pico da 120 io prenderei il 150w.
attenzione al dell da-1: il mio sui 12 volt non riesce ad erogarne più di 11.3 circa.
allo stesso prezzo(circa 20 euro) sulla baia dall'estremo oriente ho fatto arrivare un bricchetto con l'attacco già giusto e voltaggi migliori. non ho misurato l'efficienza pero'...
Eddie666
07-11-2009, 11:13
attenzione al dell da-1: il mio sui 12 volt non riesce ad erogarne più di 11.3 circa.
allo stesso prezzo(circa 20 euro) sulla baia dall'estremo oriente ho fatto arrivare un bricchetto con l'attacco già giusto e voltaggi migliori. non ho misurato l'efficienza pero'...
interessante: potresti mandarmi in pvt un link per quel brick? grazie :)
tirannosaurorex
07-11-2009, 12:11
Ragazzi a chi può interessare ho acquistato il monitor dell G2210 e sono rimasto un pò deluso dai consumi misurati col PeakTech 9024.
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/DELLG2210.jpg
In primo luogo non è assolutamente vero che in standby consuma 0.15 watt poichè ne consuma ben 4 di watt.
Il consumo "inferiore a 18watt" è circa 18/20 watt solo in modalità "economode" altrimenti arriva tranquillo a 30watt.
Poi c' è un' altra cosetta interessante e cioè il consumo del pc aumenta di circa 5/6 watt con quel monitor collegato quindi in qualche modo non sò come il dell G2210 si frega un pò di corrente tramite il cavo VGA.
Io l' ho acquistato per i consumi ridotti che riportava la pubblicità e non sò se mi sia arrivata a casa una versione "taroccata" del monitor magari con un alimentatore fasullo oppure i 0.15watt in standby e il consumo inferiore a 18watt sono solo menzogne pubblicitarie ma stà di fatto che mi girano i maroni e se non avessi avuto il PeakTech 9024 non mi sarei mai accorto di questa cosa.
Cosa dite faccio la segnalazione per il reso ? Perchè a me sta cosa che il monitor per consumare di meno alla presa si poccia un pò di corrente tramite il cavo VGA non mi va proprio giù.
Grazie per le risposte
Gli alimentatori pico che feature di sicurezza hanno? Adesso ho un modu 82+ da 425w, che dovrebbe essere abbastanza buono come ali, il pico+brick a parte il rendimento molto alto mi danno una "sicurezza" paragonabile al modu82+?
ilratman
07-11-2009, 12:26
.
Cosa dite faccio la segnalazione per il reso ? Perchè a me sta cosa che il monitor per consumare di meno alla presa si poccia un pò di corrente tramite il cavo VGA non mi va proprio giù.
:doh:
Forse volevi dire rendimento quasi uguale ad 1?:confused:
no il rendimento sarà sempre sul 85% da 0 al max erogato.
tirannosaurorex
07-11-2009, 14:23
:doh:
Ecco il consumo che dichiara la DELL per il monitor G2210 in modalità standby/sospensione
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/DELLG22102.jpg
Ed ecco quello che consuma realmente il monitor G2210 in modalità standby/sospensione cioè circa 30 volte di più tenendo conto che il consumo in modalità standby/sospensione oscilla tra i 4 e i 6 watt
http://i635.photobucket.com/albums/uu77/tirannosaurorex/DELLG2210-1.jpg
Poi c' è anche da tenere conto che i 18/20 watt in modalità econo mode non sono reali perchè il pc con il monitor G2210 collegato alla VGA aumenta il consumo di corrente in IDLE di 5/6 watt cosa che non succedeva con l' altro monitor.
littlemau
07-11-2009, 15:29
Visto che ho la stessa CPU, pero' su una Gigabyte GA-MA78GPM-DS2H, mi sai dire quanti W hai guadagnato rispetto al C'n'Q (parametri standard)?
Non ho ancora avuto modo di testare visto che non riuscivo a mandarlo in idle...appena possibile posto i valori attuali. ;)
Ho messo un banale link in "Esecuzione automatica" con questo comando:
"C:\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe" /CQ /HIDE
/CQ fa partire la gestione automatica e /HIDE lo mette nella systray.
Alla fine si è sistemato. A volte (e non mi spiego ancora perchè )rilevo da task manager che uno dei due core viene sfruttato al massimo mentre l'altro rimane in idle nonostante da "processi" il "ciclo idle del sistema" sia quasi vicino a 100%. In pratica non vi sono processi attivi apparenti ma un core sta a 100% e l'altro a 0%. Il procio perciò viene visto attivo al 50% (e crystal non lo porta al minimo). Ora la iconcina nella tray è bella blu! :D
Quanto al comando lo inserisci come? File di testo rinominato come . bat?
C'è modo di ridurre il programma alla tray dopo averlo lanciato manualmente?
Grazie infinite per le dritte che m'hai dato fin'ora! ;)
Scusate una domanda, ho appena montato la mia nuova scheda madre (GA-MA785G) e ci ho messo un Athlon X2 4450e e andando nel bios vedo che mancano molte opzioni (rispetto alle immagini nel manuale) in particolare manca l'opzione "C1E support". Mi vien da pensare che sul mio processore lo stato C1E non è supportato. Sbaglio? Per caso allora lo stato C1E è supportato solo dai K10?
Grazie
ps. Consiglio sui conumi. Il mio sistema composto da:
Ali Corsair 450vx, cpu e madre vedi sopra, 1 lettore dvd e 1 masterizzatore dvd, hd principale wd 500gb green e secondo hd samsung sp 200gb (messo in sleep mode con grande fatica), tastiera e mouse wirless
il tutto con ubuntu 9.10 consuma in idle (solo con skype e mulo attivi) sui 48/50 watt (perlomeno un misuratore della avidsen da 17€ mi dice così).
E' buono? Posso far di meglio (magari con win 7)?
Ah un'ultima cosa, ho scoperto con disappunto che a pc spento mi consuma comunque 6/7 watt. E' normale? Ho il sospetto che sia colpa dell'Ali, sbaglio?
Jabberwock
07-11-2009, 20:50
Ah un'ultima cosa, ho scoperto con disappunto che a pc spento mi consuma comunque 6/7 watt. E' normale? Ho il sospetto che sia colpa dell'Ali, sbaglio?
E' normale: lo standard ATX, a computer spento, non toglie completamente l'alimentazione! Se vuoi vedere 0W devi togliere tensione al sistema con il pulsante posto sul retro del 450VX! ;)
susate l'ot..
ma su amd come funziona il risparmio energetico, intel ha lo speed step che abbassa il moltiplicatore in idle; amd ha il C&Q, ma su win vedo che il moltiplicatore è fisso al valore massimo, si devno installare dei driver o qualche programma specifico?
Grazie!
Jabberwock
08-11-2009, 10:48
susate l'ot..
ma su amd come funziona il risparmio energetico, intel ha lo speed step che abbassa il moltiplicatore in idle; amd ha il C&Q, ma su win vedo che il moltiplicatore è fisso al valore massimo, si devno installare dei driver o qualche programma specifico?
Su XP devi installare il driver scaricato dal sito AMD, su Vista/7 e' gia' integrato nell'OS! In entrambi i casi, di solito si attiva semplicemente mettende il profilo di risparmio energetico su Portatile/Bilanciato! Ovviamente il C'n'Q deve essere attivato nel BIOS!
Su XP devi installare il driver scaricato dal sito AMD, su Vista/7 e' gia' integrato nell'OS! In entrambi i casi, di solito si attiva semplicemente mettende il profilo di risparmio energetico su Portatile/Bilanciato! Ovviamente il C'n'Q deve essere attivato nel BIOS!
grazie mille... dopo anni di intel su amd non mi ci trovo..
dopo provo, ancora grazie :)
peppecbr
09-11-2009, 11:24
io sono arrivato a 28/30 oscillante watt a 800mhz v.core 0.8500 ed a 45watt full load 2800mhz v.core 1.0750
sistema :
scheda madre : asrock n68-s
processore : amd x 2 240
ram : kingstone basso profilo 2x2gb
hd wd 2,5 5400 rpm 500gb
alimentatore Be Quiet! 80 plus bronze 350watt
software kstat con v.core 0.8500 a 800mhz e 1.0750 a 2800 mhz
stessa configurazione cambiando solo la scheda madre con una gigabyte 780g il consumo aumenta di ben 10WATT :eek: tacci sua!!!
io sono arrivato a 28/30 oscillante watt a 800mhz v.core 0.8500 ed a 45watt full load 2800mhz v.core 1.0750
sistema :
scheda madre : asrock n68-s
processore : amd x 2 240
ram : kingstone basso profilo 2x2gb
hd wd 2,5 5400 rpm 500gb
alimentatore Be Quiet! 80 plus bronze 350watt
software kstat con v.core 0.8500 a 800mhz e 1.0750 a 2800 mhz
stessa configurazione cambiando solo la scheda madre con una gigabyte 780g il consumo aumenta di ben 10WATT :eek: tacci sua!!!
molto interessante! tra l'altro il prezzo di acquisto è molto basso...
e le prestazioni come sono, che uso ne fai?
mi ispira molto, penso non sarebbe male come pc multiuso ma anke da gioco aggiungendo una 4670 per esempio
io sono arrivato a 28/30 oscillante watt a 800mhz v.core 0.8500 ed a 45watt full load 2800mhz v.core 1.0750
sistema :
scheda madre : asrock n68-s
processore : amd x 2 240
ram : kingstone basso profilo 2x2gb
hd wd 2,5 5400 rpm 500gb
alimentatore Be Quiet! 80 plus bronze 350watt
software kstat con v.core 0.8500 a 800mhz e 1.0750 a 2800 mhz
stessa configurazione cambiando solo la scheda madre con una gigabyte 780g il consumo aumenta di ben 10WATT :eek: tacci sua!!!
Ciao peppe,
se hai un po di tempo, e non ti è troppo complicato, potresti fare una prova con lo stesso sistema, ma cambiando CPU ??
Mi interessava il confronto tra il 4450E che stai vendendo e il 240, per capire qual'è la differenza nei consumi.
Grazie mille in anticipo.
MiKeLezZ
09-11-2009, 13:37
Io ho ordinato la Biostar TA760G
3 fasi, supporto solo a CPU con TDP da 95W e chipset SB710 + 760G. Dovrebbe consumare poco
Ora ho una Gigabyte GA-MA74GM-S2H di avanzo (quella che mi ha fatto arrivare a 27W in idle con un 5050E)
jingying
09-11-2009, 13:42
Non ho ancora avuto modo di testare visto che non riuscivo a mandarlo in idle...appena possibile posto i valori attuali. ;)
Alla fine si è sistemato. A volte (e non mi spiego ancora perchè )rilevo da task manager che uno dei due core viene sfruttato al massimo mentre l'altro rimane in idle nonostante da "processi" il "ciclo idle del sistema" sia quasi vicino a 100%. In pratica non vi sono processi attivi apparenti ma un core sta a 100% e l'altro a 0%. Il procio perciò viene visto attivo al 50% (e crystal non lo porta al minimo). Ora la iconcina nella tray è bella blu! :D
Quanto al comando lo inserisci come? File di testo rinominato come . bat?
C'è modo di ridurre il programma alla tray dopo averlo lanciato manualmente?
Grazie infinite per le dritte che m'hai dato fin'ora! ;)
Le voci del menu avvio non sono altro che collegamenti. Tu vai nella directory di crystal, lo trascini con shift+ctrl in avvio-->programmi-->esecuzione automatica e questo punto ti crea un link. Poi vai sopra il link e con tasto destro-->proprieta' lo editi aggiungendo i parametri /CQ e /HIDE alla voce "Destinazione". Devi ottenere quella riga di comando.
io sono arrivato a 28/30 oscillante watt a 800mhz v.core 0.8500 ed a 45watt full load 2800mhz v.core 1.0750
sistema :
scheda madre : asrock n68-s
processore : amd x 2 240
ram : kingstone basso profilo 2x2gb
hd wd 2,5 5400 rpm 500gb
alimentatore Be Quiet! 80 plus bronze 350watt
software kstat con v.core 0.8500 a 800mhz e 1.0750 a 2800 mhz
stessa configurazione cambiando solo la scheda madre con una gigabyte 780g il consumo aumenta di ben 10WATT :eek: tacci sua!!!
interessa anche a me il confronto x2 240 4450
P.S. in termini di consumo
marcy1987
09-11-2009, 13:55
arrivato case (Tsunami MRJ2 (http://tsunami.tobid.tw/front/bin/ptdetail.phtml?Part=PEM0004&Category=117939)) ma soprattutto arrivata scheda madre! (BCM MX965GME (http://www.bcmcom.com/bcm_product_mx965gme.htm))
considerazioni sul case:
ottima fattura e solidità, dimensioni perfette (era esattamente come lo volevo io, più largo che profondo); necessita però di un bel modding approfondito sia per correggere dei difettucci (vedi ORRIPIPANTE presa d'aria di plastica e disposizione IHMO sbagliata alimentatore con ventola PSU soffocata) sia per soddisfare piccoli capricci personali (staffe per HD 2,5", installazione display LCD frontale :sofico: )
nota dolente, alimentatore: altro che seasonic 80+, mi è capitato un LC-350TFX semisconoscuto (probabilmente un LC-Power per mercato OEM?) con ventola 80mm sì termocontrollata, ma comunque abbastanza rumorosa. fatto un piccolo test sul mio muletto (23w IDLE con ali DC/DC 75W +brick) e sono venuti fuori 28w. Ai bassi carichi è come immaginavo un polmone :rolleyes:
considerazioni sulla mobo:
sto facendo i primi test, stay tuned ;)
arrivato case (Tsunami MRJ2 (http://tsunami.tobid.tw/front/bin/ptdetail.phtml?Part=PEM0004&Category=117939)) ma soprattutto arrivata scheda madre! (BCM MX965GME (http://www.bcmcom.com/bcm_product_mx965gme.htm))
considerazioni sul case:
ottima fattura e solidità, dimensioni perfette (era esattamente come lo volevo io, più largo che profondo); necessita però di un bel modding approfondito sia per correggere dei difettucci (vedi ORRIPIPANTE presa d'aria di plastica e disposizione IHMO sbagliata alimentatore con ventola PSU soffocata) sia per soddisfare piccoli capricci personali (staffe per HD 2,5", installazione display LCD frontale :sofico: )
nota dolente, alimentatore: altro che seasonic 80+, mi è capitato un LC-350TFX semisconoscuto (probabilmente un LC-Power per mercato OEM?) con ventola 80mm sì termocontrollata, ma comunque abbastanza rumorosa. fatto un piccolo test sul mio muletto (23w IDLE con ali DC/DC 75W +brick) e sono venuti fuori 28w. Ai bassi carichi è come immaginavo un polmone :rolleyes:
considerazioni sulla mobo:
sto facendo i primi test, stay tuned ;)
che processore hai montato su quella scheda?
quanto l'hai pagata?
arrivato case (Tsunami MRJ2 (http://tsunami.tobid.tw/front/bin/ptdetail.phtml?Part=PEM0004&Category=117939)) ma soprattutto arrivata scheda madre! (BCM MX965GME (http://www.bcmcom.com/bcm_product_mx965gme.htm))
considerazioni sul case:
ottima fattura e solidità, dimensioni perfette (era esattamente come lo volevo io, più largo che profondo); necessita però di un bel modding approfondito sia per correggere dei difettucci (vedi ORRIPIPANTE presa d'aria di plastica e disposizione IHMO sbagliata alimentatore con ventola PSU soffocata) sia per soddisfare piccoli capricci personali (staffe per HD 2,5", installazione display LCD frontale :sofico: )
nota dolente, alimentatore: altro che seasonic 80+, mi è capitato un LC-350TFX semisconoscuto (probabilmente un LC-Power per mercato OEM?) con ventola 80mm sì termocontrollata, ma comunque abbastanza rumorosa. fatto un piccolo test sul mio muletto (23w IDLE con ali DC/DC 75W +brick) e sono venuti fuori 28w. Ai bassi carichi è come immaginavo un polmone :rolleyes:
considerazioni sulla mobo:
sto facendo i primi test, stay tuned ;)
Complimenti,scheda madre spettacolare!:eek:
Che processore ci hai abbinato?
marcy1987
09-11-2009, 15:18
che processore hai montato su quella scheda?
quanto l'hai pagata?
Complimenti,scheda madre spettacolare!:eek:
Che processore ci hai abbinato?
tra spedizione e tasse d'importazione (scheda acquistata negli States tramite Ebay), scheda pagata 65euro
processore abbinato C2D T5450 (1,66GHz, 2MB, 667MHz FSB) su CPU World danno come TDP 35w e vcore minimo 1,075v ma per esperienza con l'altro muletto (che monta un T2050) spero di scendere ulteriormente a 0,95v grazie a RM Clock.
ho fatto un velocissimo test con ali scrauso incluso :doh: senza HD e nel BIOS (quindi CPU abbastanza sotto sforzo) sto a 33w
tra spedizione e tasse d'importazione (scheda acquistata negli States tramite Ebay), scheda pagata 65euro
processore abbinato C2D T5450 (1,66GHz, 2MB, 667MHz FSB) su CPU World danno come TDP 35w e vcore minimo 1,075v ma per esperienza con l'altro muletto (che monta un T2050) spero di scendere ulteriormente a 0,95v grazie a RM Clock.
ho fatto un velocissimo test con ali scrauso incluso :doh: senza HD e nel BIOS (quindi CPU abbastanza sotto sforzo) sto a 33w
La cosa fondamentale e' questa:
Questa scheda permette di scendere di voltaggio,moltiplicatore e FSB da Bios?
tra spedizione e tasse d'importazione (scheda acquistata negli States tramite Ebay), scheda pagata 65euro
processore abbinato C2D T5450 (1,66GHz, 2MB, 667MHz FSB) su CPU World danno come TDP 35w e vcore minimo 1,075v ma per esperienza con l'altro muletto (che monta un T2050) spero di scendere ulteriormente a 0,95v grazie a RM Clock.
ho fatto un velocissimo test con ali scrauso incluso :doh: senza HD e nel BIOS (quindi CPU abbastanza sotto sforzo) sto a 33w
Anch'io sinceramente è da qualche settimana che sto valutando una soluzione mobile con componenti mobile, i costi quasi sempre per piattaforme del genere sono molto alti
non è il caso di quella scheda della BMC ma a leggere i tuoi numeri (e soprattutto quelli dell'altro utente che l'ha presa di cui adesso mi sfugge il nome) non sembrano così bassi
mi viene il dubbio che tutte quelle diavolerie per ridurre il consumo (tipo l'FSB Dynamic Switching, ecc.) magari in questi "porting" (passatemi il termine :D) su schede per desktop/Soho non funzionino più
un sistema del genere in idle deve stare sugli 11-12 watt con Pico+HD 2.5" come avviene sui notebook che montano questi componenti
quasi quasi prendo una Zotac 8200-ITX con alimentazione a tre fasi (a differenza della 9300 che possiedo) e ci schiaffo sopra uno di quesi due processori:
- Athlon II 215 (solo 1 Mb di cache... meno transistor da sfamare;))
- Sempron 140 (sempre 1 Mb di cache ma solo 1 core attivo, ancora meno transistor...)
sinceramente potrei vivere sereno anche con un single core per le cose che faccio (Internet, qualche conversione audio/video) poi lo si può sempre alzare se serve ogni tanto (1.05v a 2.7 Ghz per più o meno 18 watt per il solo processore memory controller compreso non dimentichiamolo...)
forse sarebbe anche meglio, a parità di consumo avere più clock piuttosto che un' altro core visto che la parallizzazione non rende come la velocità...
comunque obiettivo sfondare il muro del 20 watt :D
qualche link:
tabella nuovi procesori AMD low power --> http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Regor.22_.2845_nm.2C_dual-core.29
test consumi 4850e vs 235e --> http://www.lostcircuits.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=2703&st=0&sk=t&sd=a
Sempron 140 --> http://forum.justoverclock.com/overclock/4130-test-sempron-140-a.html
-->http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41883&postdays=0&postorder=asc&start=210
ilratman
10-11-2009, 12:20
comunque obiettivo sfondare il muro del 20 watt :D
netbook! :O
netbook! :O
Sì ma come prestazioni poi sei fermo come un chiodo, sai com'è almeno nel fisso di casa i video su Youtube vorrei vederli, senza parlare di un minimo di multitasking cosa che con Atom non puoi fare
poi faccio un uso criminoso dei browser: non ho mai meno di 50 schede aperte contemporaneamente :D
marcy1987
10-11-2009, 15:55
Anch'io sinceramente è da qualche settimana che sto valutando una soluzione mobile con componenti mobile, i costi quasi sempre per piattaforme del genere sono molto alti
si, se compri da negozio o compri nuovo.
Io prodotti del genere li ho sempre comprati su Ebay risparmiando CENTINAIA di euro (vedi la mobo appena presa, pagata una fava e vergine di patacca)
basta cercare bene ;)
... ma a leggere i tuoi numeri (e soprattutto quelli dell'altro utente che l'ha presa di cui adesso mi sfugge il nome) non sembrano così bassi
considera però che ho usato l'alimentatore scrauso del mediacenter e la misurazione è stata fatta entrando nel BIOS (e si sa che in quella fase il pc è abbastanza stressato, almeno guardando temperature CPU e consumo)
mi viene il dubbio che tutte quelle diavolerie per ridurre il consumo (tipo l'FSB Dynamic Switching, ecc.) magari in questi "porting" (passatemi il termine :D) su schede per desktop/Soho non funzionino più
un sistema del genere in idle deve stare sugli 11-12 watt con Pico+HD 2.5" come avviene sui notebook che montano questi componenti
le features di risparmio energetico di solito ci sono sempre (soprattutto se schede industriali)
quello che di solito manca TOTALMENTE è qualsiasi regolazione di clock e voltaggi.
Però come dicevo qualche post fa, in questi casi RMClock è una manna dal cielo ;)
e comunque problemi di voltaggio chipset non ce ne sono vista la provenienza mobile, l'unico voltaggio davvero importante è IHMO quello della CPU
quasi quasi prendo una Zotac 8200-ITX con alimentazione a tre fasi (a differenza della 9300 che possiedo) e ci schiaffo sopra uno di quesi due processori:
- Athlon II 215 (solo 1 Mb di cache... meno transistor da sfamare;))
- Sempron 140 (sempre 1 Mb di cache ma solo 1 core attivo, ancora meno transistor...)
sinceramente potrei vivere sereno anche con un single core per le cose che faccio (Internet, qualche conversione audio/video) poi lo si può sempre alzare se serve ogni tanto (1.05v a 2.7 Ghz per più o meno 18 watt per il solo processore memory controller compreso non dimentichiamolo...)
forse sarebbe anche meglio, a parità di consumo avere più clock piuttosto che un' altro core visto che la parallizzazione non rende come la velocità...
comunque obiettivo sfondare il muro del 20 watt :D
qualche link:
tabella nuovi procesori AMD low power --> http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Phenom_microprocessors#.22Regor.22_.2845_nm.2C_dual-core.29
test consumi 4850e vs 235e --> http://www.lostcircuits.com/forum/viewtopic.php?f=3&t=2703&st=0&sk=t&sd=a
Sempron 140 --> http://forum.justoverclock.com/overclock/4130-test-sempron-140-a.html
-->http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=41883&postdays=0&postorder=asc&start=210
il muro dei 20w è un sogno per tutti :D
come hanno detto in molti, la soluzione OTTIMALE sarebbe un netbook privato dello schermo o con schermo spento (mi sono fatto scappare un Aspire One con schermo rotto a 50euro, MALEDETTA QUELLA VOLTA :doh: )..però è anche vero che appena necessiti di un filo di potenza in più sei fregato, ad es con questo scenario:
il mulo funziona come P2P/NAS/pc casalingo, mentre TU in camera guardi un divx in streaming la mamma/fratello/fidanzata si guarda un video su Youtube; risultato? entrambi vedono il film/video a scatti
Ciao ragazzi, mi serve un aiutino, nel giro di 1 mese mi sono morti due muletti, in entrambi i casi penso si tratti dell'alimentatore. :cry:
Uno era un thinclient (neoware eon 3000) con processore geode totalmente fanless, il problema è che non ho idea di come sia possibile sostituire l'alimentatore essendo un prodotto ad-hoc, questa è una immagine (presa dalla rete) del pc aperto:
http://guru3.net/flexy/pictures/p0001210_thumb.jpg
l'alimentatore è nascosto nella parte in alto, al centro nella parte alta si vede il connettore dell'ali (ha 12 pin :mbe:), avete idee a riguardo? posso fornire anche immagini migliori direttamente del mio se puo' essere di aiuto.
Il secondo muletto è il sostituto di questo ed è un pc atx con mobo abit bh6, cpu celeron 300A undervolted a 1.35v, ram 384M, 1 scheda pci wifi, 1 scheda pci video (matrox mystique) e un hard disk 2,5" WD scorpio, ora l'ali montato era un semplice (e decisamente rumoroso) q-tec da 250W, vorrei stostituirlo con un ali più silenzioso ed efficiente, non ho necessità estreme quindi per non spendere un botto ho visto che gli lc-power sono un buon compromesso, secondo voi questo LC6460GP3 V2.3 - GREEN POWER
(http://www.lc-power.de/index.php?id=196&L=1) puo' andare? siccome devo metterlo su una scheda atx 1.x ho letto in giro che occorre fare attenzione alla potenza disponibile sulle linee da 3.3v e 5v, questo dovrebbe essere sufficiente o sbaglio? ho calcolato con questo strumento (http://bakkap.free.fr/Misc/wCalc.html) il consumo del celeron undervoltato e dovrebbe essere sugli 8 watt se non ho sbagliato...
L'idea era di rimettere a posto il secondo, il primo consuma nettamente meno ma ho paura che per metterlo a posto mi serva spendere decisamente di più e investire abbastanza tempo che ora purtroppo non ho a disposizione...
Grazie in anticipo per qualsiasi suggerimento! ;)
Molto meglio un Antec Eartwatts 380w.
littlemau
10-11-2009, 18:59
A cifre discrete si trovano anche il Be Quiet BQT L7-300W 80plus bronze (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/LISTAN%20GMBH%20&%20CO.%20KG_BQT%20L7-300W_ECOS%201484_300W_Report.pdf) (33,73€+ss) o S6-SYS-UA-300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319-1_BE%20QUIET!_BQT%20S6-SYS-UA_300W_80+_Report.pdf) (23,32€+ss)
Salve gente!
volevo un consiglio su un OS da installare sul mio muletto...
P3 1000mhz
256mb sDram PC133
HD 8GB per l'OS e 250gb per eMule
Io momentanemanete ho installato XP-Professional ridotto all'osso tramite Nlite, ma con il solo emule aperto con 4file in download (UP:40Kb/s e Download 120kb/s) ho la cpu ke lavora praticamente sempre tra il 70% e il 100% :eek:
Mi pare piuttosto eccessivo, mentre invece senza niente in download rimane assestato su circa il 40% :eek:
Da eMule ho impostato il tutto per il risparmio della cpu, ma niente da fare :muro:
Credo però ke sia colpa dell'OS pesantuccio, quindi volevo provare a cambiarlo ma non so con quale :rolleyes:
Salve gente!
volevo un consiglio su un OS da installare sul mio muletto...
P3 1000mhz
256mb sDram PC133
HD 8GB per l'OS e 250gb per eMule
Io momentanemanete ho installato XP-Professional ridotto all'osso tramite Nlite, ma con il solo emule aperto con 4file in download (UP:40Kb/s e Download 120kb/s) ho la cpu ke lavora praticamente sempre tra il 70% e il 100% :eek:
Mi pare piuttosto eccessivo, mentre invece senza niente in download rimane assestato su circa il 40% :eek:
Da eMule ho impostato il tutto per il risparmio della cpu, ma niente da fare :muro:
Credo però ke sia colpa dell'OS pesantuccio, quindi volevo provare a cambiarlo ma non so con quale :rolleyes:
Prova con una distribuzione linux (fluxbuntu o similari)
Prova con una distribuzione linux (fluxbuntu o similari)
Sto provando a scaricare FluxBuntu, ma in ambito Linux non so un beneamato tubo :muro:
So solo ke mi servirà aMule invece di eMule per scaricare :D
ti sfido a trovare qualcosa di più leggero di Menuet Os.
ti sfido a trovare qualcosa di più leggero di Menuet Os.
Ma ke è?
Son andato su sito ma mi a scaricare un file di 1.4mb da iserire su un floppy :confused:
Ma ke è?
Son andato su sito ma mi a scaricare un file di 1.4mb da iserire su un floppy :confused:
appunto :D
http://it.wikipedia.org/wiki/MenuetOS
In realtà dovresti scaricare la versione CD (http://www.menuetos.net/cddl.htm)
Se non ti garba, ti consiglio Puppy Linux.
Jabberwock
10-11-2009, 20:57
A cifre discrete si trovano anche il Be Quiet BQT L7-300W 80plus bronze (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/LISTAN%20GMBH%20&%20CO.%20KG_BQT%20L7-300W_ECOS%201484_300W_Report.pdf) (33,73€+ss) o S6-SYS-UA-300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319-1_BE%20QUIET!_BQT%20S6-SYS-UA_300W_80+_Report.pdf) (23,32€+ss)
23,32 dove? Il prezzo su trova prezzi che trovo io e' 42,90! :stordita:
A cifre discrete si trovano anche il Be Quiet BQT L7-300W 80plus bronze (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/LISTAN%20GMBH%20&%20CO.%20KG_BQT%20L7-300W_ECOS%201484_300W_Report.pdf) (33,73€+ss) o S6-SYS-UA-300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319-1_BE%20QUIET!_BQT%20S6-SYS-UA_300W_80+_Report.pdf) (23,32€+ss)
Sembrano perfetti... e certificati 80plus a differenza dell'lc-power... :rolleyes: ma mi (ci) potresti dire (in pm eventualmente) dove li hai trovati ai quei prezzi? :D
@stetteo: grazie mille, sicuramente l'antec è meglio ma per un muletto di questo tipo la spesa è un po' fuori portata, almeno ai prezzi che ho trovato io... ;)
appunto :D
http://it.wikipedia.org/wiki/MenuetOS
In realtà dovresti scaricare la versione CD (http://www.menuetos.net/cddl.htm)
Se non ti garba, ti consiglio Puppy Linux.
Ho scaricato la versione CD, l'ho masterizzata ma al boot non me la avvia da cd :muro:
Da floppy non posso xkè non l'ho montato sul muletto
Ho scaricato la versione CD, l'ho masterizzata ma al boot non me la avvia da cd :muro:
Da floppy non posso xkè non l'ho montato sul muletto
Allora prova Puppy ;)
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/puppylinux/puppy-4.3.1/
Allora prova Puppy ;)
http://distro.ibiblio.org/pub/linux/distributions/puppylinux/puppy-4.3.1/
Ho installato il floppy sul muletto, ho creato il floppy con su Menuet,
ho avviato la mobo da floppy solo ke al 95% mi ha dato un errore del tipo "Bad Sector", ora sto provando con un'altro floppy...
Grazie 1000 della disponibilità ;)
EDIT:
Son riuscito ad avviare Menuet, ma è propio scarnissimo, forse troppo, ora provo con Puppy ;)
littlemau
10-11-2009, 23:35
23,32 dove? Il prezzo su trova prezzi che trovo io e' 42,90! :stordita:
Sembrano perfetti... e certificati 80plus a differenza dell'lc-power... :rolleyes: ma mi (ci) potresti dire (in pm eventualmente) dove li hai trovati ai quei prezzi? :D
Avete PM... ;)
homersessuale
11-11-2009, 00:05
Avete PM... ;)
Lo manderesti anche a me, please?
Thanks!
Salve gente!
volevo un consiglio su un OS da installare sul mio muletto...
P3 1000mhz
256mb sDram PC133
HD 8GB per l'OS e 250gb per eMule
Io momentanemanete ho installato XP-Professional ridotto all'osso tramite Nlite, ma con il solo emule aperto con 4file in download (UP:40Kb/s e Download 120kb/s) ho la cpu ke lavora praticamente sempre tra il 70% e il 100% :eek:
Mi pare piuttosto eccessivo, mentre invece senza niente in download rimane assestato su circa il 40% :eek:
Da eMule ho impostato il tutto per il risparmio della cpu, ma niente da fare :muro:
Credo però ke sia colpa dell'OS pesantuccio, quindi volevo provare a cambiarlo ma non so con quale :rolleyes:
Strano. Io fino a un paio di mesi fa ho usato un PIII500 come muletto.
Avevo installato Xp senza nlite e andava tutto liscio: 20-30% cpu con emule attivo 24/24 7/7.
Mi sembra strano che un PIII 1000 faccia così fatica. Prova ad aumentare la Ram se riesci, la differenza rispetto alla tua configurazione è che io avevo 512Mb
PhilAnselmo@Superjoint
11-11-2009, 09:04
Io mi sono appena procurato una serverino per emule cosi composto:
Supermicro PIIICSA (supporta sia sdram che rdram)
Pentium II non ricordo la frequenza su slot1 con dissi passivo.
256 mb pc133
Quantum Fireball 4 gb
Quasi quasi ci metto su una distro come puppy o damn small linux...e vediamo come va....
Cosa positiva è a parte l'hd è silenziosissimo......
MiKeLezZ
11-11-2009, 10:15
Io mi sono appena procurato una serverino per emule cosi composto:
Supermicro PIIICSA (supporta sia sdram che rdram)
Pentium II non ricordo la frequenza su slot1 con dissi passivo.
256 mb pc133
Quantum Fireball 4 gb
Quasi quasi ci metto su una distro come puppy o damn small linux...e vediamo come va....
Cosa positiva è a parte l'hd è silenziosissimo......Consumo 60W-70W?
PhilAnselmo@Superjoint
11-11-2009, 10:28
Consumo 60W-70W?
Circa....ma preferisco sfruttare quello che ho in casa (e ne ho di vecchiume) piuttosto che procurarmi un sistema mini itx con atom...
Ho un altro sistemino con P III-S Tualatin 1266, credo che consumi molto meno.....ma lo uso per il retrogaming.....
Attualmente uso un portatile equipaggiato con sempron 3000LV, 1 gb di ram su sistema Sis, un buon compromesso tra prestazioni e consumi....credo :rolleyes:
MiKeLezZ
11-11-2009, 10:52
Ho un altro sistemino con P III-S Tualatin 1266, credo che consumi molto meno.....Ce l'ho anche io e mi ha deluso, 50W, speravo molto meno :(
Strano. Io fino a un paio di mesi fa ho usato un PIII500 come muletto.
Avevo installato Xp senza nlite e andava tutto liscio: 20-30% cpu con emule attivo 24/24 7/7.
Mi sembra strano che un PIII 1000 faccia così fatica. Prova ad aumentare la Ram se riesci, la differenza rispetto alla tua configurazione è che io avevo 512Mb
Ho giusto la mobo ke mi scazza un casino con i banchi da 256mb, e non posso utilizzarli :muro:
Devo provare a procurarmi un'altro banco da 128mb e vedere se le cose migliorano :)
ciccillover
11-11-2009, 11:42
Magari i consumi del P3-S 1,26 dipendono anche dalla cache di 512 kb, se non si hanno esigenze specifiche probabilmente come mulo meglio un qualsiasi Celeron 1200-1300, come consumi. Anzi se qualcuno di voi è attrezzato per testarla, sarei curioso di conoscere la differenza di consumi nell'uso reale, oltre che dai datasheet.
Lo manderesti anche a me, please?
Thanks!
quoto, interessa anche a me
Bembotto
11-11-2009, 19:50
Avete PM... ;)
Pure io...Grazie:)
Qualche giorno fa ho postato il dato di 7 watt (cpu+chipset)
è relativo alla versione mobile N450 (core Lincroft) single core 1.66 Ghz, il successore degli attuali Atom mobile (2-2.5 watt) accoppiati al 945GSE+ICH7 (9.3 watt)
N410 -sempre single core 1.66 ghz- (core Pineview) rimpiazzerà l'attuale N230 per quanto riguarda il settore desktop; manca lo Speedstep a differenza di Lincroft, il consumo presumibilmente sarà sui 10-11 watt
N510 -dual core 1.66 ghz- prenderà invece il posto di Atom N330 (versione dual core di 230) e i valori salgono a 15 watt sempre tutto compreso si intende
per avere bassi consumi e silenziosità avete provato per caso uno di questi ali:
--> sito ufficiale LC6460GP3 V2.3 - GREEN POWER <-- sito ufficiale (http://www.lc-power.de/index.php?id=196&L=1)
--> sito ufficiale BQT L6-UA-350W <-- sito ufficiale (http://www.be-quiet.net/be-quiet.net/data/media/_stories/239/pp_350.pdf)
tirannosaurorex
14-11-2009, 00:02
A cifre discrete si trovano anche il Be Quiet BQT L7-300W 80plus bronze (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/LISTAN%20GMBH%20&%20CO.%20KG_BQT%20L7-300W_ECOS%201484_300W_Report.pdf) (33,73€+ss) o S6-SYS-UA-300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP319-1_BE%20QUIET!_BQT%20S6-SYS-UA_300W_80+_Report.pdf) (23,32€+ss)
Potrei avere anche io in pm il sito dove acquistarli grazie
Potrei avere anche io in pm il sito dove acquistarli grazie
http://www.trovaprezzi.it/ :O
Nessuno ha provato un plug-computer tipo quello con il processore sheeva della marvell descritto qui? (http://www.appuntidigitali.it/4943/plug-computer-mini-server-5-watt-e-le-dimensioni-di-un-caricabatterie/)
Consuma circa 5w in full-load usando un ARM da 1.2Ghz
sembra molto interessante
Salve gente!
volevo un consiglio su un OS da installare sul mio muletto...
P3 1000mhz
256mb sDram PC133
HD 8GB per l'OS e 250gb per eMule
Io momentanemanete ho installato XP-Professional ridotto all'osso tramite Nlite, ma con il solo emule aperto con 4file in download (UP:40Kb/s e Download 120kb/s) ho la cpu ke lavora praticamente sempre tra il 70% e il 100% :eek:
Mi pare piuttosto eccessivo, mentre invece senza niente in download rimane assestato su circa il 40% :eek:
Da eMule ho impostato il tutto per il risparmio della cpu, ma niente da fare :muro:
Credo però ke sia colpa dell'OS pesantuccio, quindi volevo provare a cambiarlo ma non so con quale :rolleyes:
Guarda io ho un p3 1000Mhz downcloccato a 697Mhz con 256MB di ram e gli ho messo su win2003 server standard e gira abbastanza bene.
Però mi pare di aver usato Nlite per allaggerirlo.
Se per caso hai un antivirus può rallentare molto il sistema (io uso clamwin free che è leggerissimo).
Comunque, secondo me, è emule che appesantisce molto. Se però non ti trovi usa pure linux
marcy1987
14-11-2009, 12:22
Guarda io ho un p3 1000Mhz downcloccato a 697Mhz con 256MB di ram e gli ho messo su win2003 server standard e gira abbastanza bene.
Però mi pare di aver usato Nlite per allaggerirlo.
Se per caso hai un antivirus può rallentare molto il sistema (io uso clamwin free che è leggerissimo).
Comunque, secondo me, è emule che appesantisce molto. Se però non ti trovi usa pure linux
senza andare a scervellarsi per nulla.. il problema è la ram. aumenta ad almeno 512 e vedrai la situazione cambiare ;)
inoltre, Emule occupa molta ram (motivo per cui IHMO ci sono altri programmi P2P molto più efficienti da questo punto di vista)
Io ho deciso di pensionare il serverino (Intel "Little Valley" D201GLY) e acquistare una Fonera 2.0n a cui collegare un HDD USB che ha tutto quel che mi serve: router, transmission per i torrent, download rapidshare e megaupload, condivisione file
ciccillover
15-11-2009, 11:41
Hai notizie in merito alla velocità di trasferimento da disco USB tramite wifi e/o LAN?
giacomo_uncino
15-11-2009, 12:13
Salve gente!
volevo un consiglio su un OS da installare sul mio muletto...
P3 1000mhz
256mb sDram PC133
HD 8GB per l'OS e 250gb per eMule
Io momentanemanete ho installato XP-Professional ridotto all'osso tramite Nlite, ma con il solo emule aperto con 4file in download (UP:40Kb/s e Download 120kb/s) ho la cpu ke lavora praticamente sempre tra il 70% e il 100% :eek:
Mi pare piuttosto eccessivo, mentre invece senza niente in download rimane assestato su circa il 40% :eek:
Da eMule ho impostato il tutto per il risparmio della cpu, ma niente da fare :muro:
Credo però ke sia colpa dell'OS pesantuccio, quindi volevo provare a cambiarlo ma non so con quale :rolleyes:
Xp su un P3 1000 va alla grande, l'uso della cpu però non è normale. Hai qualche problema nei servizi aperti. (Comunque aggiungerei ram e cambierei l'hd da 8)
io ho un celeron 1200 e per arrivare al 70% con punte del 100% devo aprire: emule+utorrent+orbit downloader+firefox con 3-4 pagine aperte e tutti al lavoro con più di 20 file a testa + Antivir
Xp su un P3 1000 va alla grande, l'uso della cpu però non è normale. Hai qualche problema nei servizi aperti. (Comunque aggiungerei 256 di ram e cambierei hd)
io ho un celeron 1200 e per arrivare al 70% con punte del 100% devo aprire: emule+utorrent+orbit downloader+firefox con 3-4 pagine aperte e tutti al lavoro con più di 20 file a testa + Antivir
Mi son accorto ke l'utilizzo così eccessivo della cpu ce l'ho solo quando le fotni salgono oltre 6500, e ho download superiori a 150kb/s...
Oltre ke quando fa l'hashing dei file ke rimane perennemente fisso al 100% fino a ke non finisce...
Altrimenti l'utilizzo della cpu si assesta tra il 20/35% :)
giacomo_uncino
15-11-2009, 12:32
nell'hashing è normale usi tanto la cpu, ma non ti conviene limitare le fonti? io le tengo a 400, e 400 anche le connessioni ed è andata sempre alla grande (almeno fino a quando il provider non ha deciso di limitare il p2p :muro: )
nell'hashing è normale usi tanto la cpu, ma non ti conviene limitare le fonti? io le tengo a 400, e 400 anche le connessioni ed è andata sempre alla grande (almeno fino a quando il provider non ha deciso di limitare il p2p :muro: )
Scusa volevo dire i Client in coda :doh:
Le fotni io le tengo a 800, mentre arrivo ad avere anke + di 10.000 client in coda, ma scarico davvero a manna :D
nell'hashing è normale usi tanto la cpu, ma non ti conviene limitare le fonti? io le tengo a 400, e 400 anche le connessioni ed è andata sempre alla grande (almeno fino a quando il provider non ha deciso di limitare il p2p :muro: )
Scusa volevo dire i Client in coda :doh:
Le fotni io le tengo a 800, mentre arrivo ad avere anke + di 10.000 client in coda, ma scarico davvero a manna
ti sfido a trovare qualcosa di più leggero di Menuet Os.
:eek:
Un OS scritto completamente in assembly con GUI non basato su alcun SO esistente :eek: :eek:
semplicemente incredibile. Guardando i credits, sembra che, escludendo i vari port lo sviluppatore sia solo uno :eek:
sono rimasto stupito
Hai notizie in merito alla velocità di trasferimento da disco USB tramite wifi e/o LAN?
Non ho numero, ma solo pareri che confermano la buona velocità di trasferimento.
Mi son accorto ke l'utilizzo così eccessivo della cpu ce l'ho solo quando le fotni salgono oltre 6500, e ho download superiori a 150kb/s...
Oltre ke quando fa l'hashing dei file ke rimane perennemente fisso al 100% fino a ke non finisce...
Altrimenti l'utilizzo della cpu si assesta tra il 20/35% :)
é normale, ti dico che più o meno in quelle condizioni avevo 35% di utilizzo cpu su un Sempron K8 a 1.8 Ghz, quindi mi sembra normale che riesca a mettere in crisi un P3 a 1 Ghz
tengo famiglia
16-11-2009, 15:55
Ciao ragazzi, per non aprire un'altro topic, posto quì.
Vorrei farmi un pc x scaricare 24/24, il mio pc ora è overclocckato (vedere firma) perchè ci lavoro ma ci sto poche ore, si e no 4 ore al giorno e per scaricare roba "grossa" 4 ore non bastano.
Vorrei qualcosa nuova che non superi i 30w;
Per esempio una scheda madre con un atom integrato (oppure un culv, un procio nuovo downvoltato...non lo so non ne ho idea!)
Possibimente con cpu e ali passivo così la notte non lo sento. Qualcosa tipo netbook. Mi serve solo una scheda madre, un banchetto di ram, e l'hd collegato che ho già, cioè un Samsung spinpoint da 2.5" da 320gb.
Magari senza case tanto chissene, monto tutto al ripiano sotto la mia scrivania dove c'è spazio e non guarda nessuno.... Grazie a tutti.
francesco289
16-11-2009, 22:39
Io ho deciso di pensionare il serverino (Intel "Little Valley" D201GLY) e acquistare una Fonera 2.0n a cui collegare un HDD USB che ha tutto quel che mi serve: router, transmission per i torrent, download rapidshare e megaupload, condivisione file
mi sai dire che disco?
grazie ;)
ciccillover
17-11-2009, 09:12
mi sai dire che disco?
grazie ;)
Credo che il "che ha tutto quel che mi serve" fosse riferito alla Fonera, quindi come disco puoi mettercene uno qualsiasi.
Ciao vorrei chiedervi delle info.
Ho una scheda madre HP D9820-60011 di un vecchio pc vectra VL400 (con audio, video e rete integrati) e un pentium 3 a 1000 mh che vorrei downvoltare...fino a quanto mi posso spingere?
800??
600??
Ora poi ho intenzione di acquistare un banco da 512 di ram SDRAM e un hd possibilmente a bassi consumi (tipo Quantum fireball da 40 gb o similia)..e vi installerò una versione light di xp..quello che non riesco a valutare e l'alimentatore..ho sentito parlare molto bene di questo pico psu..ma a parte non aver capito come prende la corrente dall'esterno, non so onestamente se i 110 w mi sono sufficienti...come posso fare a sapere se basta???Secondo voi è sufficiente??Su che alimentatore (possibilmente low-cost) mi posso buttare?Grazie mille
ciccillover
17-11-2009, 12:32
Se non vado errato quella mobo è una Asus MES-VM rimarchiata HP e con un BIOS custom. Lo dico con un margine di incertezza dato che anch'io ho avuto un Vectra VL-qualcosa, e credo fosse proprio il VL400. Sulla mia mobo tramite hotflash su mobo diversa avevo rimesso il BIOS Asus, e con grande disappunto notavo che non c'era una singola voce relativa all'underclock/undervolt. Per cui l'unico modo sarebbe procedere via software per quanto riguarda il FSB (SoftFSB ad esempio, o qualcosa di simile). Se riesci potresti abbassarlo da 133 a 100 o a 66, ottenendo una frequenza finale rispettivamente di 750 o 500 MHz. Per il vcore l'unica strada percorribile mi pare la pinmod, per attuarla dovrai cercarti il datasheet delle CPU Coppermine socket 370 (discorso già trito e ritrito). Preciso che a prescindere dal modello effettivo della mobo, i consigli su FSB e vcore appena esposti restano validi.
Riguardo l'alimentatore, oltre al PicoPSU ti serve un brick esterno da cui viene alimentato, molto simile agli alimentatori per PC portatili. La potenza di 120w (non mi risulta esista un PicoPSU da 110w) è più che sufficiente per quell'hardware, basterebbe anche il 90w. Il 60 invece ti espone a potenziali insufficienze, per cui olo scarterei. Su possibili alternative con form factor standard lascio la parola ad altri, dato che non sono molto aggiornato.
Innanzitutto ti ringrazio per la celerità della tua risposta..in seconda battuta volevo chiederti come posso fare ad essere sicuro che si tratti di quella mobo? Ed eventualmente mi consigli di flashare il BIOS asus?se si come si fa?Poi riusciresti a spiegarmi in termini magari un po meno tecnici questo pezzo?
"Se riesci potresti abbassarlo da 133 a 100 o a 66, ottenendo una frequenza finale rispettivamente di 750 o 500 MHz. Per il vcore l'unica strada percorribile mi pare la pinmod, per attuarla dovrai cercarti il datasheet delle CPU Coppermine socket 370 (discorso già trito e ritrito). Preciso che a prescindere dal modello effettivo della mobo, i consigli su FSB e vcore appena esposti restano validi"
FSB e Vcore sono 2 cose diverse?In pratica cosa dovrei fare?
homersessuale
17-11-2009, 13:18
In parole povere FSB è la frequenza con cui la CPU dialoga con il northbridge, e quindi con il resto del pc.
Abbassando questa frequenza ottieni automaticamente un abbassamento della frequenza del processore (che è ottenuta moltiplicando la FSB per un numero intero, detto moltiplicatore).
Vcore è la tensione cui alimenti la CPU.
Le due cose sono molto diverse, ma strettamente correlate.
L'abbassamento della tensione prende il nome di downvolt, la riduzione di frequenza è detto downclock.
Ovviamente per effettuare un downvolt devi quasi necessariamente praticare un downclock.
La spiegazione la trovi nel fatto lavorando a frequenze più elevate, la CPU, ha bisogno di una potenza maggiore che non riusciresci a fornire perchè hai downvoltato.
Spero sia chiaro
mikedepetris
17-11-2009, 13:33
L'abbassamento della tensione prende il nome di downvolt, la riduzione di frequenza è detto downclock.
undervolt e underclock
Perfetto ho capito...praticamente io se faccio un downvolt (accettatemi il paragone con una lampadina che fa molta luce e se diminuisco l'elettricità che vi arriva ne fa meno), in automatico devo dire dal bios al processore di girare solo ad una tale frequenza che mi permetta il funzionamento al voltaggio da me impostato...giusto?
Ma una cosa non ho ancora ben capito..se mi sembra di aver capito che il downclock si effettura abbassando dal bios la frequenza dal processore (intermezzo:devo diminuire frequenza o moltiplicatore?)..come si effettua il downvolt? sempre via software oppure mediante saldature, spostamento di cavi etc?
homersessuale
17-11-2009, 13:49
Perfetto ho capito...praticamente io se faccio un downvolt (accettatemi il paragone con una lampadina che fa molta luce e se diminuisco l'elettricità che vi arriva ne fa meno), in automatico devo dire dal bios al processore di girare solo ad una tale frequenza che mi permetta il funzionamento al voltaggio da me impostato...giusto?
Il paragone regge tutto!
Esattamente...
Ma una cosa non ho ancora ben capito..se mi sembra di aver capito che il downclock si effettura abbassando dal bios la frequenza dal processore (intermezzo:devo diminuire frequenza o moltiplicatore?)
In alcuni casi entrambi! Priorità a FSB...
come si effettua il downvolt? sempre via software oppure mediante saldature, spostamento di cavi etc?
Con le nuove CPU pinless basterebbe, nelle migliori delle ipotesi) mettere un pezzettino di materiale isolante (anche nastro isolante da elettricista) sul/i pin che dicono alla mobo che tensione fornire alla CPU.
Con quelle più vecchiotte è ahimè necessario modificare le connessioni elettriche, amputando i pin e nei casi più disparati oltre a rimuovere fisicamente il/i pin si devono connettere ad altri.
Penso possa essere interessante...
Adobe rilascia una versione beta del suo Flash Player 10.1 ottimizzato per le CPU e GPU AMD grazie alla tecnologia ATI Stream basata sull'OpenCL.
Le CPU AMD supportate dovrebbero essere i K8 con SSE3 e modelli successivi; per quanto riguarda le GPU sono supportate la serie HD 4000, HD 5700, HD 5800 desktop e mobile, HD 3000 (anche IGP e mobile) e la serie professionale FirePro V3750, V5700, V7750, V8700, V8750 (o superiori).
Per il download del Flash Player 10.1 beta clicca qui... (http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html)
Video AMD By Youtube (http://www.youtube.com/profile?user=AMDUnprocessed#p/u/0/Dgc-yyCcVh8)
Preso dal thread delle cpu k10, grazie a capt. crasy
Con quelle più vecchiotte è ahimè necessario modificare le connessioni elettriche, amputando i pin e nei casi più disparati oltre a rimuovere fisicamente il/i pin si devono connettere ad altri.
Accidenti!!Quindi l'unico modo per far consumare meno alla mia cpu (pentium 3 1000 mhz) è questo? Il solo downclock non è mai sufficiente? Cosa mi consigli di fare?
Qualcuno ha il datasheet per CPU Coppermine socket 370? L'ho cercato ma non trovo nulla...giusto per farmene un'idea..
ciccillover
17-11-2009, 14:36
Senza offesa, ma le conoscenze di cui manchi sono quelle basilari in merito al funzionamento di scheda madre e processore, e pensare di poter fare underclock/undervolt in queste condizioni è in un certo senso voler arrivare prima di partire. Secondo me dovresti prima documentarti su questo, poi giocare con i valori di scheda madre e CPU. Noi qui possiamo al massimo darti un'infarinatura, ma una base solida deve esserci già prima di imbarcarsi in certi discorsi, secondo me.
Comunque, riprendendo in parte il discorso già fatto da homersessuale, la frequenza della CPU (nel tuo caso 1000 MHz) è ottenuta dalla semplice moltiplicazione fra frequenza di FSB, ovvero quella di funzionamento del northbridge della scheda madre, per un numero fisso della CPU (molto spesso bloccato e non variabile, ma non necessariamente intero, al contrario di quanto detto da homersessuale), che nel tuo caso è 7,5. La tua scheda madre in pratica gira in questo momento a 133,3 (3 periodico), che moltiplicato per 7,5 fa 1000 MHz.
Detto questo, poiché nel Pentium 3 il valore di moltiplicatore è fisso e non variabile, l'unico modo per ridurre la sua frequenza è ridurre quella della scheda madre. Senza ulteriormente dilungarsi in spiegazioni relative ai divisori dei vari bus, ti dico, e prendi per buono, che le frequenze che puoi considerare per la scheda madre sono, oltre al 133, il 100 MHz e il 66 MHz. Nel caso ipotetico del 66 MHz avresti una CPU che gira a 66x7,5=500 MHz. L'unico modo offerto dalla MES-VM per variare il FSB è via software, tramite programmi come SoftFSB, per utilizzare il quale hai bisogno di sapere quale PLL usa la tua scheda madre... altro paio di maniche.
Capitolo vcore. Per risultare funzionante e stabile ad una data frequenza, ogni CPU ha bisogno di una certa tensione di alimentazione, non determinabile a priori. Al massimo puoi basarti sui risultati ottenuti dagli altri utenti, oppure puoi semplicemente provare a ridurre il vcore, una volta stabilita la frequenza di funzionamento a cui sei interessato, fino a che non trovi il minimo valore stabile. La tua tensione di partenza è quasi certamente 1,75v. A titolo di paragone, il mio Pentium 3 733 MHz (5,5x133 MHz) di una volta, per funzionare stabilmente a 550 MHz (5,5x100 MHz) si accontentava di 1,45v.
Dato che il tuo BIOS non lo permette, per variare il vcore hai una sola strada: la già menzionata pinmod. Si tratta, nel caso della tua CPU (Pentium 3 denominato Coppermine), di isolare il contatto fra alcuni dei suoi piedini (pin) e il socket (lo zoccolo dove va inserita la CPU) della scheda madre. Per farlo hai due modi: 1) strappare via i pin che vuoi disattivare, con ovvie difficoltà se volessi ritornare indietro; 2) ricoprire di vernice non conduttiva (smalto da unghie, ad esempio) i pin interessati. Teoricamente potrebbe esserci anche da collegare determinati pin a massa, ma qua si va veramente sul difficile, se non sei pratico. Per capire quali pin isolare o connettere, occorre consultare il datasheet di Intel, relativo alle CPU Coppermine, nel quale è riportata la tabella che spiega lo stato di ogni pin (collegato o isolato) in funzione del vcore che si vuole impostare.
Difficile? Sì, se non hai dimestichezza. Allora se ti va di rischiare e magari ti interessa poco dei possibili danni che puoi fare, provaci: hai solo da imparare da questa esperienza. Altrimenti potresti preferire, dato che devi comprare anche un alimentatore, spendere qualcosa per comprare una vecchia Via Epia, che offre consumi ridotti e prestazioni paragonabili a quelli del tuo P3, ad una spesa tutto sommato contenuta.
giacomo_uncino
17-11-2009, 14:48
Accidenti!!Quindi l'unico modo per far consumare meno alla mia cpu (pentium 3 1000 mhz) è questo? Il solo downclock non è mai sufficiente? Cosa mi consigli di fare?
Qualcuno ha il datasheet per CPU Coppermine socket 370? L'ho cercato ma non trovo nulla...giusto per farmene un'idea..
vai sul mercatino e prendi un celeron 600-633, ne trovi quanti ne vuoi, con 5€ comprese spese di sped lo porti a casa. Oppure fatti un giro presso un'isola ecologica, giusto la settimana scorsa ho raccattato un celeron 700, ne ho una decina ormai di P3 e celeron coppermine tra i 600 e 900mhz :asd:
ciccillover
17-11-2009, 15:15
5 euro costano solo le spese, e di benefattori sul mercatino ne vedo ben pochi. Se poi ha un p3 1000, spendere soldi per una CPU peggiore e per un risparmio misero in termini di consumo non mi pare molto sensato.
giacomo_uncino
17-11-2009, 15:58
5 euro costano solo le spese, e di benefattori sul mercatino ne vedo ben pochi.
qualcosa si trova
celeron 700 4€ + prioritaria 0,60€ tot 4,60€ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2054988&highlight=celeron
qui sforiamo celeron 600 5€ + 0,60€ http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2041201&highlight=celeron
comunque rimane pur sempre l'isola ecologica :asd:
la mia era solo una soluzione semplice è indolore per evitare sbattimenti :fagiano:
Se poi ha un p3 1000, spendere soldi per una CPU peggiore e per un risparmio misero in termini di consumo non mi pare molto sensato.
un celeron 600 non supera i 20W mentre un P3 1000 arriva anche a 30-35W sempre come massimo, poi alla fine bisogna vedere cosa deve fargli fare in quanto il celeron è un pianto come prestazioni
tengo famiglia
17-11-2009, 16:37
Ciao ragazzi, per non aprire un'altro topic, posto quì.
Vorrei farmi un pc x scaricare 24/24, il mio pc ora è overclocckato (vedere firma) perchè ci lavoro ma ci sto poche ore, si e no 4 ore al giorno e per scaricare roba "grossa" 4 ore non bastano.
Vorrei qualcosa nuova che non superi i 30w;
Per esempio una scheda madre con un atom integrato (oppure un culv, un procio nuovo downvoltato...non lo so non ne ho idea!)
Possibimente con cpu e ali passivo così la notte non lo sento. Qualcosa tipo netbook. Mi serve solo una scheda madre, un banchetto di ram, e l'hd collegato che ho già, cioè un Samsung spinpoint da 2.5" da 320gb.
Magari senza case tanto chissene, monto tutto al ripiano sotto la mia scrivania dove c'è spazio e non guarda nessuno.... Grazie a tutti.
nessuno può aiutarmi?
ciccillover
17-11-2009, 16:41
La prioritaria è il modo migliore per far sì che il materiale venga smarrito dagli impiegati delle poste :asd:
Servirebbe almeno una raccomandata per stare sicuri ;)
In ogni caso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_III
Il Pentium 3 1000, con core Coppermine, come TDP è valutato 23w. Quello da 30w è il Tualatin.
http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron
Il Celeron 600, sempre con core Coppermine, è a 17w.
Quindi già siamo su valori diversi da quelli che dici tu :o
Non dimentichiamo poi che:
- sono valori massimi teorici, che nella vita reale non si vedranno praticamente mai. Scendendo verso il valore di idle, che possiamo ipotizzare identico o molto simile per entrambe le CPU, la differenza ovviamente si assottiglia
- a parità di carico un Celeron 600 passerà più tempo in full load rispetto ad un Pentium 3 1000, con ovvio aggravio di consumi
In considerazione di questo secondo punto forse è meglio stare con il P3 1000, se si parla di frequenze default, poiché forse sarà peggio nel consumo istantaneo, ma sarà molto migliore in termini di percentuale di carico medio, e quindi di consumo. Oppure, se proprio underclock e undervolt deve essere, si potrebbe provare con il P3 1000, male che vada se gli si rompe la CPU ripiega su un sostituto a basso costo. Oppure si prende un Via C3/Eden/C7 su mobo mini-itx e taglia la testa al toro.
homersessuale
17-11-2009, 16:55
nessuno può aiutarmi?
Quanto vuoi spendere?
Vorresti metterlo vicino alla tv ed usarlo anche come mediaplayer?
Vorresti usarlo anche come NAS magari?
giacomo_uncino
17-11-2009, 19:09
In ogni caso:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pentium_III
Il Pentium 3 1000, con core Coppermine, come TDP è valutato 23w. Quello da 30w è il Tualatin.
http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron
Il Celeron 600, sempre con core Coppermine, è a 17w.
qui ho un dubbio: il TDP non è il power dissipation indicato da cpu-world.com? In quanto su cpu-world parlano di Minimum/Maximum power dissipation (W) e fissano in 32.98W per il max http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%201000%20-%2080526PZ1000256%20%28BX80526PZ1000256%29.html e così per altri p3 1000 che arrivano a anche a 35w e rotti http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%201000%20-%20RK80526PZ001256%20%28BX80526C1000256%29.html
mentre i celeron hanno un range, almeno per quelli con il bus di 66mhz, che parte dai 14W per il 533A http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%20533A%20-%20RB80526RX533128%20%28BX80526F533128%29.html e arriva a 23-22W per i 633 mhz http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%20667%20-%20RB80526RX667128%20%28BX80526F667128%29.html sempre riferito al Maximum power dissipation (W)
e alla fine della fiera conviene un p3 magari a 600-700 mhz con Maximum power dissipation di 20-23W
MiKeLezZ
17-11-2009, 20:32
qui ho un dubbio: il TDP non è il power dissipation indicato da cpu-world.com? In quanto su cpu-world parlano di Minimum/Maximum power dissipation (W) e fissano in 32.98W per il max http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%201000%20-%2080526PZ1000256%20%28BX80526PZ1000256%29.html e così per altri p3 1000 che arrivano a anche a 35w e rotti http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium-III/Intel-Pentium%20III%201000%20-%20RK80526PZ001256%20%28BX80526C1000256%29.html
mentre i celeron hanno un range, almeno per quelli con il bus di 66mhz, che parte dai 14W per il 533A http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%20533A%20-%20RB80526RX533128%20%28BX80526F533128%29.html e arriva a 23-22W per i 633 mhz http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%20667%20-%20RB80526RX667128%20%28BX80526F667128%29.html sempre riferito al Maximum power dissipation (W)
e alla fine della fiera conviene un p3 magari a 600-700 mhz con Maximum power dissipation di 20-23WAlla fine della fiera un PIII proprio non conviene, qua sul mercatino ti recuperi con 100 euro un muletto da 30W con prestazioni 3-4-5 volte superiori (anzi, se ti serve una M/B tela fornisco io) e la comodità di avere VGA/GIGABIT/SATA/etc tutto integrato
Maverick1987
17-11-2009, 21:27
Alla fine della fiera un PIII proprio non conviene, qua sul mercatino ti recuperi con 100 euro un muletto da 30W con prestazioni 3-4-5 volte superiori (anzi, se ti serve una M/B tela fornisco io) e la comodità di avere VGA/GIGABIT/SATA/etc tutto integrato
Io ho da parte un gioiellino di mini-itx: una Via Epia ME6000G LVDS che ho idea abbia un consumo di gran lunga inferiore ai 30 W; quasi 2 anni che l'ho comprata e non ho ancora trovato tempo x montarla :cry:
Io alla fine mi terrò il mio pIII da 1000...tanto non vedo gigantesche differenze..
Ancora una domanda..pensavo di comprare un ali PICO psu da 90, ma ho visto che ha un solo connettore per hd ide e un connettore sata..poi ne ho visto un'altro senza sata e con 2 connettori x ide...qual'è la differenza?Dove trovo quello con i due ide? Qualcuno saprebbe consigliarmi dove acquistarlo, insieme ad un "alimentatore" da collegare alle 220 idoneo? vorrei comprare tutto insieme e cercare di spendere meno che si può..accetto magari anche offerte qui sul forum...grazie
giacomo_uncino
18-11-2009, 10:21
Alla fine della fiera un PIII proprio non conviene, qua sul mercatino ti recuperi con 100 euro un muletto da 30W con prestazioni 3-4-5 volte superiori (anzi, se ti serve una M/B tela fornisco io) e la comodità di avere VGA/GIGABIT/SATA/etc tutto integrato
però bisogna sempre sborsare minimo 100€ .
Un p3 ormai lo si recupera anche a costo zero, dal cassone che si ha in cantina a quello dismesso da aziende o conoscenti, e come consumi sono molto interessanti.
Si arriva anche a 20-25W nella peggiore delle ipotesi non si supera i 50-60
Anche io nel cassetto ho un bel PIII 1000 e anche un Celeron 400Mhz (mi pare) e mi piacerebbe farci qualche esperimento ma mi mancherebbe tutto il resto dalla scheda madre in poi... a quel punto mi sa che non conviene perderci tempo e soldi
Anche io nel cassetto ho un bel PIII 1000 e anche un Celeron 400Mhz (mi pare) e mi piacerebbe farci qualche esperimento ma mi mancherebbe tutto il resto dalla scheda madre in poi... a quel punto mi sa che non conviene perderci tempo e soldi
nella piattaforma ecologica della tua città puoi trovare gratis tutto quello che ti serve.
però bisogna sempre sborsare minimo 100€ .
Un p3 ormai lo si recupera anche a costo zero, dal cassone che si ha in cantina a quello dismesso da aziende o conoscenti, e come consumi sono molto interessanti.
Si arriva anche a 20-25W nella peggiore delle ipotesi non si supera i 50-60
Sì ma devi considerare che essendo una cpu vecchia e che la frequenza è bassa, anche il semplice P2P (vedi emule) la può mettere tranquillamente sotto torchio, con conseguente aumento dei consumi
giacomo_uncino
18-11-2009, 15:24
nella piattaforma ecologica della tua città puoi trovare gratis tutto quello che ti serve.
quoto :asd:
Sì ma devi considerare che essendo una cpu vecchia e che la frequenza è bassa, anche il semplice P2P (vedi emule) la può mettere tranquillamente sotto torchio, con conseguente aumento dei consumi
ti posso assicurare che il p2p non lo mette affatto sotto torchio, adesso ho emule avviato e con process explorer la cpu è impegnata tra il 2 e il 5% lo stesso utorrent ne occupa max il 5%.
BurningMan
18-11-2009, 16:25
Mi è stato consigliato di rivolgermi qui.
Premesso che sono un vero neofita, mi servirebbe un mega aiuto riguardo una configurazione da 20-30W:
topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2089017)
Sì ma devi considerare che essendo una cpu vecchia e che la frequenza è bassa, anche il semplice P2P (vedi emule) la può mettere tranquillamente sotto torchio, con conseguente aumento dei consumi
ma no.
Ribadisco: PIII500 con 512mega ero stabile a 30W e la cpu andava al max al 5% usando il solo emule.
Ovvio che scattasse al 100% quando faceva l'hashing bloccando qualsisasi attività, ma a parte quello nessun problema di performance.
quoto :asd:
devo giusto farmici un giretto perché voglio testare qualche vecchia cpu in oc e trovarne una buona per un eventuale muletto.
MiKeLezZ
18-11-2009, 19:42
Io col P3 1400-S (che comunque è Tualin, li facevano per portatili, dovrebbero consumare poco), ali decente, HD 5400 giri, 512MB SDRAM sus chedina microatx con VGA integrata sto a 50W
Magari col Celeron è più ragionevole, ma sinceramente non mi sento proprio di consigliarla
Sopratutto anche in virtù del fatto i dischi IDE sono venduti a peso d'oro e ormai sono sinceramente scomodi
Se invece la postazione serve per cose "light" ci sono ormai dischi esterni che fungono da NAS, stampanti wi-fi, router che scaricano dal torrent, mediaplayer da 7W, insomma tante belle soluzioni che lo rimpiazzano egregiamente
tengo famiglia
18-11-2009, 23:25
Chi può dirmi quale combinazione Scheda madre+cpu conviene comprare ora per fare un muletto scaricatutto a bassisimo consumo??
Es: schede madri con atom saldato sopra, ion, culv , eccecc
GRAZIE.
Budget 100-200euro
Nessuno sa rispondere alle mie domande fatte qualche post sopra sul pico psu? Io ho cercato ovunque ma non trovo risposta!
Boscagoo
19-11-2009, 07:39
Posso confermare io stesso, con emule accesso il cpu load non supera il 5% (ho tolto diversi servizi anche, ho solo l'antivir , il vnc e basta. Poi ovviamente sale al 100% quando deve completare il file, metterlo in hashing oppure quando (almeno per me) accedo in remoto a vnc o alle risorse di rete condivise, tutto li :) il mio unico problema è che ho una scheda madre della compaq e nel bios non c'è nessuna voce che mi permette di fare oc o dc :(
ho l' onore di presentarvi
Pegatron
http://www.youtube.com/watch?v=ymYGIAtvA2o
lucapost
19-11-2009, 18:52
Vorrei creare un mini server per la casa a bassissimo consumo (max 30W?) e silenzioso ed ECONIMICO! non mi interessano assolutamente alte performance.
Deve avere la possibilità di montare una scheda wireless pci, uno slot pci perporte usb2.0, forse slot per ethernet gigabit. Stavo pensando di metterci sopra una cpu p3 coppermine (quindi socket 370, giusto?) Non mi interessa assolutamente il supporto audio/video.
Ho molti dubbi su come scegliere l'accoppiata mobo+cpu. Sapete consigliarmi una mobo che soddisfi queste caratteristiche, nella quale posso disattivare il supporto audio/video e che quindi parta anche senza scheda video.
Un'altra cosa, magari con interfaccia ethernet integrata, anche se non gigabit.
Potete aiutarmi?
LP
tengo famiglia
19-11-2009, 18:58
Vorrei creare un mini server per la casa a bassissimo consumo (max 30W?) e silenzioso ed ECONIMICO! non mi interessano assolutamente alte performance.
Deve avere la possibilità di montare una scheda wireless pci, uno slot pci perporte usb2.0, forse slot per ethernet gigabit. Stavo pensando di metterci sopra una cpu p3 coppermine (quindi socket 370, giusto?) Non mi interessa assolutamente il supporto audio/video.
Ho molti dubbi su come scegliere l'accoppiata mobo+cpu. Sapete consigliarmi una mobo che soddisfi queste caratteristiche, nella quale posso disattivare il supporto audio/video e che quindi parta anche senza scheda video.
Un'altra cosa, magari con interfaccia ethernet integrata, anche se non gigabit.
Potete aiutarmi?
LP
we luca, vogliamo la stessa cosa, ho trovato risposta quì
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29754625&posted=1#post29754625
60 euro + SS, e sei a cavallo. Hai ethernet, sata, tutto. SOlo la cpu è un pò limitata, ma se ti gira un oc potrebbe starci, metti che un giorno vorresti farti un mediacenter. CIao
lucapost
19-11-2009, 19:07
avevo già visto, ma 1,6Ghz sono anche troppi! :P
l'unica cosa per la quale mi permetterei di spendere è un picopsu da 90W, sicuramente riutilizzabile in futuro.
prima non l'ho detto, ci metto linux ed amministro da remoto, ok?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.