View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Paganetor
11-12-2007, 09:31
Gli alimentatori degli amplificatori audio sono molto diversi da quelli di un pc.
L'alimentatore per lo stadio pre di solito e' singolo/duale a 12V con poca potenza, mentre quello per i finali di potenza e' duale con tensione che puo' essere 20V come 50V....dipende dalla potenza dell'amplificatore.
Inoltre sono alimentatori "lineari", per non avere disturbi sull'audio.....
e non sono molto efficienti dal punto di vista energetico, soprattutto se devi ridurre le tensioni per cui sono progettati.
ok, idea accantonata :D
vedrò di recuperae giusto il case e di infilarci un ali per PC ;)
grazie! :p
tavano10
11-12-2007, 11:22
belli, alcuni li avevo pure già visti (fra_cool :D ) il problema è che il mio muletto non è in un case !!!
allora potresti prenderti dei cassettini apposta e metterci dentro l`hd..l-unico inconveniente credo sia l`inevitabile surriscaldamento...
Gunny Highway
11-12-2007, 14:11
http://i17.ebayimg.com/03/i/06/84/d5/a7_1_b.JPG
ho trovato questo su ebay che ne pensate ? costa 19+ sped :( in che altri posti posso trovarlo a meno ?son passato nella catena GBC e mi hanno detto che nn ne trattano +
Hyperion
11-12-2007, 14:13
Aspetta una nuova offerta del lidl... tra 10 € e 25-30 c'è una bella differenza...
Gunny Highway
11-12-2007, 14:22
Aspetta una nuova offerta del lidl... tra 10 € e 25-30 c'è una bella differenza...
:D e si quando arriverà fra mesi e mesi :D
Salve,
c'e' qualcuno per caso, che si ritrova un ali fanless da 300w in piu'?
CIao.
Zerotre.
Salve,
c'e' qualcuno per caso, che si ritrova un ali fanless da 300w in piu'?
CIao.
Zerotre.
fanless no ma da 235w si oppure da 300w e da 350w il 22 sono a cosenza.
fanless no ma da 235w si oppure da 300w e da 350w il 22 sono a cosenza.
no mi serve per il pc da notte, quindi solo fanless.
Grazie comunque
Ciao.
Zerotre.
Dieguito85
12-12-2007, 13:15
ciao ragà ho assemblato un pc muletto come tutti voi, aventi se le seguenti caratteristiche:
pentium 3 800mhz
512mb di ram
motherboard matsonic ms7157c
VGA nvidia riva tnt2 model 64
HD maxtor 250Giga
che ne pensate? quanto può consumare?e se in alternativa mettessi una radeon 9000 quanto cosumerebbe in più?grazie
Paganetor
12-12-2007, 13:18
ciao ragà ho assemblato un pc muletto come tutti voi, aventi se le seguenti caratteristiche:
pentium 3 800mhz
512mb di ram
motherboard matsonic ms7157c
VGA nvidia riva tnt2 model 64
HD maxtor 250Giga
che ne pensate? quanto può consumare?e se in alternativa mettessi una radeon 9000 quanto cosumerebbe in più?grazie
:read:
Sarebbe utile mettere nella prima riga una cosa del genere:
Quanto consuma il mio pc così composto?
...
-segue elenco di componenti-
...
Risposta:
che cazz ne sappiamo, mica abbiamo la palla di vetro... ehm, confronta il tuo muletto con altri simili nella classifica sottostante e trai le tue conclusioni.
Se poi vuoi essere insultato a gratis, posta pure la domanda nel thread.
:O
Dieguito85
12-12-2007, 13:23
:read:
scusami tanto, basta dirlo nn c'è bisogno di innervosirsi.cmq se te l'ho chiesto è perchè ovviamente nn ero riuscito a risalirci dalla prima pagina.scusami tanto se ho postato una semplice domanda.
Paganetor
12-12-2007, 13:26
scusami tanto, basta dirlo nn c'è bisogno di innervosirsi.cmq se te l'ho chiesto è perchè ovviamente nn ero riuscito a risalirci dalla prima pagina.scusami tanto se ho postato una semplice domanda.
ho copiato e incollato un post scherzoso di un utente :D
;)
ciao ragà ho assemblato un pc muletto come tutti voi, aventi se le seguenti caratteristiche:
pentium 3 800mhz
512mb di ram
motherboard matsonic ms7157c
VGA nvidia riva tnt2 model 64
HD maxtor 250Giga
che ne pensate? quanto può consumare?e se in alternativa mettessi una radeon 9000 quanto cosumerebbe in più?grazie
sui 45 watt
Dieguito85
12-12-2007, 16:31
sui 45 watt
ok thanks:D
Dieguito85
12-12-2007, 16:33
ho copiato e incollato un post scherzoso di un utente :D
;)
scusami ma nn me ero accorto, c'ero rimasto cosi male a leggerlo da non accorgemene.
sui 45 watt
Mi sembra poco, il mio muletto in firma è simile come prestazioni e consuma 85Watt...
ilratman
14-12-2007, 12:08
Mi sembra poco, il mio muletto in firma è simile come prestazioni e consuma 85Watt...
si ma tu hai una a7v che avevo anch'io e un athlon che all'epoca consumava più del doppio del p3 che tutti noi sappiamo essere la base del pentium m.
poi hai un hd seagate che consuma parecchio 4-5W li prendi solo per l'hd.
quoto anch'io sui 50W
Dieguito85
14-12-2007, 12:22
l'athlon 900 consuma d più rispetto al mio Pentium III!
ilratman
14-12-2007, 12:55
l'athlon 900 consuma d più rispetto al mio Pentium III!
si è proprio così.
una volta amd consumava decisamente di più di intel, una volta avevo trovato anche un interessantissimo grafico comparativo, almeno fino all'arrivo del p4 che intel ha buttato fuori solo per tenere testa ad amd. (tutta colpa del marketing)
il p4 è stato il processore meno buono che intel abbia mai fatto era una paccotiglia di transistor messi li a caso solo per riuscire ad andare su in frequenza e consumi ma con incrementi prestazionali molto bassi, in pratica aveva un'efficienza bassissima.
infatti parallelamente intel ha continuato lo sviluppo del p3 ed è nato il pentium m che tutti noi conosciamo come il campione dei consumi.
Il mio muletto e' simile:
P3 1GHz con 2 banchi da 256
video integrato, disco da 120Mb, scheda rete wifi,
scheda usb 2.0, 2 ventole
Con il lidlometro il consumo a regime con gli applicativi
necessari running (emule, torrent e web server)
varia tra i 35 e i 45W....
Piu' o meno dovresti essere anche tu su queste cifre.
Bye
bernabei2688
14-12-2007, 14:57
forse...
forse...
Ma forse cosa ???
Hai di nuovo il "momento polemico" ??
:muro:
bernabei2688
14-12-2007, 21:17
Ma forse cosa ???
Hai di nuovo il "momento polemico" ??
:muro:
dipende anche da quanto puo consumare la sk wireless.consumano molto,anche una 10ina di watt in trasmissione.ed è per questo che non le usa nessuno.vanno tutti con il buon vecchio filo.
montoya1
15-12-2007, 12:09
si ma tu hai una a7v che avevo anch'io e un athlon che all'epoca consumava più del doppio del p3 che tutti noi sappiamo essere la base del pentium m.
poi hai un hd seagate che consuma parecchio 4-5W li prendi solo per l'hd.
quoto anch'io sui 50W
scusate la domanda: siccome mi si è rotta la scheda madre del muletto, quale scheda 370 assicura il massimo risparmio energetico, intendo il modello :sofico: , ne ho trovate molte all in one......ma gradirei molto un vostro prezioso e risparmioso consiglio:D
Hyperion
15-12-2007, 12:18
Non esistono prove comparative sul consumo di schede madri; quindi una all in one, con lan integrata, possibilmente micro atx e monochip (tipo alcune pc chips, tra i miliardi di modelli tutti molto simili, ci sono alcune soluzioni con chip sis che soddisfano tutti i requisiti) è una ottima scelta.
Io ne ho una (in uso, non in vendita), e come affidabilità ha stracciato un desktop DELL (mai, mai, mai un problema, schermata blu, bisogno di riavviare o simile); credo che parte del merito però vada alla ram ECC che ho adesso.
Poi so che ci sono anche soluzioni con chip intel e supporto tualatin; qualcuno qui ce l'ha.
montoya1
15-12-2007, 12:35
GRazie mille per la bella e velocissima risposta! :sofico: :sofico:
ciccillover
15-12-2007, 14:15
Qualcuno ha info sui consumi degli UPS? Ho appena fatto dei test sul mio, ma consuma 11w da solo!
Cmq per chi diceva che il wifi consuma: misurato anche il consumo del mio router wifi (USRobotics 9110) a pieno carico (sia LAN che Wifi attivi e in trasferimento, in remoto e in locale), e non supera i 12w, considerando anche che solo l'alimentatore a vuoto ne ciuccia 5. Quindi 7w circa per un modem ADSL2, una scheda LAN e una scheda wifi, tutto in un solo dispositivo. Consumi misurati con il lidlometro. Disattivando il wifi dal router il consumo scende di 1w. Direi che anche considerando eventuali ottimizzazioni interne del dispositivo siamo ben lontani dai 10w detti qualche post indietro.
El Alquimista
15-12-2007, 15:41
Qualcuno ha info sui consumi degli UPS? Ho appena fatto dei test sul mio, ma consuma 11w da solo!
purtroppo penso che siamo da quelle parti :(
appena stacco la linea te lo faccio sapere
Tedturb0
15-12-2007, 15:45
scusate la domanda, ho una a7v600 e vorrei metterci un geode 1750.
purtroppo la mia mobo supporta voltaggi in range 1.5 1.8, a meno di non usare jumper overvolt che la fa salire di piu ma non scendere.
Sapete se montando un geode il voltaggio diventa automatico?
inoltre il 1750 e' un 1400mhz. Se volessi decloccarlo tipo a 1000, come fare per devoltarlo un po'?
infine, da profano dei bassi consumi, se ho solo 1 hd sata, cpu fanless geode, 1 scheda video pci fredda, una scheda di rete, scheda wifi pci, e ta isdn, posso sperare di poter usare un alimentatore fanless anche d'estate?
bernabei2688
15-12-2007, 16:42
Qualcuno ha info sui consumi degli UPS? Ho appena fatto dei test sul mio, ma consuma 11w da solo!
Cmq per chi diceva che il wifi consuma: misurato anche il consumo del mio router wifi (USRobotics 9110) a pieno carico (sia LAN che Wifi attivi e in trasferimento, in remoto e in locale), e non supera i 12w, considerando anche che solo l'alimentatore a vuoto ne ciuccia 5. Quindi 7w circa per un modem ADSL2, una scheda LAN e una scheda wifi, tutto in un solo dispositivo. Consumi misurati con il lidlometro. Disattivando il wifi dal router il consumo scende di 1w. Direi che anche considerando eventuali ottimizzazioni interne del dispositivo siamo ben lontani dai 10w detti qualche post indietro.
io penso che le vostre misure e considerazioni non siano in linea.forse non usate o usate poco il wi-fi e le reti in generale.una chiavichetta usb assorbe 0,5amp.e se si considera che le chiavichette usb fanno schifo in quanto a potenza,una pci sicuramente consuma di piu.quindi siamo ben lontani dalle voste considerazioni.io non mi fido mai dei dati dichiarati.probabilmente il lidlometro non è preciso.in un router cio che consuma di piu è proprio la scheda wireless,a meno che non usiate dei router in cui tenete la potenza della scheda wifi al 12,5%.altrimenti come mai sui portatili esiste addirittura un pulsante per spengere la scheda wireless?per le schede normali l'interruttore non esiste.io ho un palmare con il wireless e quando accendo la scheda per la connessione in nemmeno mezz'ora mi secca la batteria,peraltro nuova.avete mai aperto un router per vedere come è fatto?beh,dentro ci sono almeno 2 o 3 inverter per le alimentazioni e considerando la perdita di efficenza,le vostre misure non mi sembrano del tutto convincenti.se poi inserisci il risparmio energetico non riesci nemmeno piu a connetterti con un cappero nulla.
ciccillover
15-12-2007, 17:39
Le speculazioni a me non interessano, io guardo i fatti, le misurazioni empiriche (che per quanto imprecise saranno sempre meglio di una stima "a naso"). Sei convinto di quello che dici? Va benissimo, tanto basta. Io però uso un approccio diverso.
Chiuso questo capitolo, pensavo: quanti di voi usano, oltre al mulo/server, altra apparecchiatura per la connessione, come router, switch/hub, access point, etc? Perché prendiamo il mio caso come esempio: server da 25w a regime, quindi tutto sommato abbastanza risparmioso... però il consumo di tutto il necessario per connetterlo ad internet perché svolga le sue funzioni, quasi altrettanti W. Sono 43w totali in media, oscillanti fra i 42 e i 49, ma spesso fermo appunto a 43w. Non sarebbe utile anche discutere dei consumi e ottimizzazioni anche del resto dei componenti necessari per il funzionamento del server? Di modo da scegliere bene non solo i componenti del mulo, ma anche il "contorno".
Se si volesse cominciare, do io lo spunto con le misurazioni fatte oggi.
- switch ethernet 10/100, 5+1 porte, 3w
- router wireless USRobotics 9110 a pieno carico, 7w
- UPS 625VA (KIN-625AP), 11w
El Alquimista
15-12-2007, 17:45
- APC SUA750XLI 18 W (PF 0.56)
ilratman
15-12-2007, 17:45
io penso che le vostre misure e considerazioni non siano in linea.forse non usate o usate poco il wi-fi e le reti in generale.una chiavichetta usb assorbe 0,5amp.e se si considera che le chiavichette usb fanno schifo in quanto a potenza,una pci sicuramente consuma di piu.quindi siamo ben lontani dalle voste considerazioni.io non mi fido mai dei dati dichiarati.probabilmente il lidlometro non è preciso.in un router cio che consuma di piu è proprio la scheda wireless,a meno che non usiate dei router in cui tenete la potenza della scheda wifi al 12,5%.altrimenti come mai sui portatili esiste addirittura un pulsante per spengere la scheda wireless?per le schede normali l'interruttore non esiste.io ho un palmare con il wireless e quando accendo la scheda per la connessione in nemmeno mezz'ora mi secca la batteria,peraltro nuova.avete mai aperto un router per vedere come è fatto?beh,dentro ci sono almeno 2 o 3 inverter per le alimentazioni e considerando la perdita di efficenza,le vostre misure non mi sembrano del tutto convincenti.se poi inserisci il risparmio energetico non riesci nemmeno piu a connetterti con un cappero nulla.
scusa mi sa che non ti sei mai letto le specifiche del wi-fi e anche le tue considerazioni non sono in linea.
per essere omologabili i wouter non possono superare i 500mW di potenza in trasmissione per cui se togli il wi-fi consuma si e no 1-1,5W considerando anche il consumo del chip.
Il tuo palmare con acceso il wi-fi ti secca la batteria ma mi sai dire quanti watt ha la tua batteria?
Anche considerando una batteria di quelle potenti da 1.5Ah a 3.6V farebbero la bellezza di 5.4W che dovrebbero permetterti di superare le 3 ore del solo wi-fi ma il vero consumo del palmare è il processore e lo schermo che, immagino che se ti colleghi navighi pure, portano via anche 5W solo loro.
Un pxa consuma mediamente 2.5W quando lavora e lo schermo anche di più.
Sul mio e60 quando navigo in wi-fi la batteria ce la fa per ben 5 ore e visto che il chip wi-fi per dispositivi mobile è sempre lo stesso mi pare veramente strano che in mezzora la tua batt muoia, se è così è sicuramente diffettata e ti suggerirei di fartela cambiare.
anch'io ero scettico come te sul lidlometro ma da prove fatte ho visto che effettivamente hanno ragione e risulta molto preciso.
Tedturb0
15-12-2007, 18:05
Le speculazioni a me non interessano, io guardo i fatti, le misurazioni empiriche (che per quanto imprecise saranno sempre meglio di una stima "a naso"). Sei convinto di quello che dici? Va benissimo, tanto basta. Io però uso un approccio diverso.
Chiuso questo capitolo, pensavo: quanti di voi usano, oltre al mulo/server, altra apparecchiatura per la connessione, come router, switch/hub, access point, etc? Perché prendiamo il mio caso come esempio: server da 25w a regime, quindi tutto sommato abbastanza risparmioso... però il consumo di tutto il necessario per connetterlo ad internet perché svolga le sue funzioni, quasi altrettanti W. Sono 43w totali in media, oscillanti fra i 42 e i 49, ma spesso fermo appunto a 43w. Non sarebbe utile anche discutere dei consumi e ottimizzazioni anche del resto dei componenti necessari per il funzionamento del server? Di modo da scegliere bene non solo i componenti del mulo, ma anche il "contorno".
Se si volesse cominciare, do io lo spunto con le misurazioni fatte oggi.
- switch ethernet 10/100, 5+1 porte, 3w
- router wireless USRobotics 9110 a pieno carico, 7w
- UPS 625VA (KIN-625AP), 11w
io uso ups 650 e quello purtroppo mi sa che non si puo' ottimizzare.
per il resto utilizzo una quad ethernet al posto dello switch, che mi consente anche di fare routing un po' piu avanzato, scheda wifi pci prism2 che devo prossimamente configurare, per rendere il mio mulo access point, che supporta tutte le estensioni wireless come configurazione della potenza, e infine purtroppo
modem adsl ethernet. qui volendo si potrebbe usare un modem pci, o, magari , in assenza di slot, usb non alimentato che dovrebbe consumare di meno. al momento mi ricordo che solo il mulo acceso mi mandava al 20% il consumo stando al monitor dell'apc BackUPS650. non so esattamente a quanti watt si traduca questo, ma sono sotto i 100, perche' il contatore dell'enel segna 0.1 e con il frigo acceso etc etc.
ho un solo disco, ali qtec 550 e procio P2 350 (freddo), e un po' di schedine pci
bernabei2688
15-12-2007, 18:38
scusa mi sa che non ti sei mai letto le specifiche del wi-fi e anche le tue considerazioni non sono in linea.
per essere omologabili i wouter non possono superare i 500mW di potenza in trasmissione per cui se togli il wi-fi consuma si e no 1-1,5W considerando anche il consumo del chip.
Il tuo palmare con acceso il wi-fi ti secca la batteria ma mi sai dire quanti watt ha la tua batteria?
Anche considerando una batteria di quelle potenti da 1.5Ah a 3.6V farebbero la bellezza di 5.4W che dovrebbero permetterti di superare le 3 ore del solo wi-fi ma il vero consumo del palmare è il processore e lo schermo che, immagino che se ti colleghi navighi pure, portano via anche 5W solo loro.
Un pxa consuma mediamente 2.5W quando lavora e lo schermo anche di più.
Sul mio e60 quando navigo in wi-fi la batteria ce la fa per ben 5 ore e visto che il chip wi-fi per dispositivi mobile è sempre lo stesso mi pare veramente strano che in mezzora la tua batt muoia, se è così è sicuramente diffettata e ti suggerirei di fartela cambiare.
anch'io ero scettico come te sul lidlometro ma da prove fatte ho visto che effettivamente hanno ragione e risulta molto preciso.
errore:100mWatt in trasmissione max per qualsiasi apparecchio per metro quadro.ovviamente in sistemi di distribuzione publici(wds) tipo aereoporti ecc le potenze del trasmettitore sono superiori,ma per metroquadro sono queste.e concordo con te per il fatto che un router senza wireless consumi circa 1,5-2watt.il mio palmare normalmente dura qualche ora,solo con il wifi dura mezz'ora.è un sony cliè.la batteria è 1amp.se ho replicato non avendo capito,ho sbagliato.nessun problema.
bernabei2688
15-12-2007, 18:48
Le speculazioni a me non interessano, io guardo i fatti, le misurazioni empiriche (che per quanto imprecise saranno sempre meglio di una stima "a naso"). Sei convinto di quello che dici? Va benissimo, tanto basta. Io però uso un approccio diverso.
Chiuso questo capitolo, pensavo: quanti di voi usano, oltre al mulo/server, altra apparecchiatura per la connessione, come router, switch/hub, access point, etc? Perché prendiamo il mio caso come esempio: server da 25w a regime, quindi tutto sommato abbastanza risparmioso... però il consumo di tutto il necessario per connetterlo ad internet perché svolga le sue funzioni, quasi altrettanti W. Sono 43w totali in media, oscillanti fra i 42 e i 49, ma spesso fermo appunto a 43w. Non sarebbe utile anche discutere dei consumi e ottimizzazioni anche del resto dei componenti necessari per il funzionamento del server? Di modo da scegliere bene non solo i componenti del mulo, ma anche il "contorno".
Se si volesse cominciare, do io lo spunto con le misurazioni fatte oggi.
- switch ethernet 10/100, 5+1 porte, 3w
- router wireless USRobotics 9110 a pieno carico, 7w
- UPS 625VA (KIN-625AP), 11w
concordo sul controllo dei consumi in ordine di marcia all inclusive.pensavo che avessi un router completo di switch ethernet.anch'io ho un AP alimentato col 12vcc del pc che si connette al router,che sta al piano di sotto.
Ciao il mio piccolo muletto mi sta dando molto soddisfazioni in termini di consumo... ma ora mi devo trasferire e oltre a scaricare deve fare anche da media center quindi devo abbandonarlo... tutta la premessa è per cercare di capire cosa posso trovare in giro con queste caratteristiche:
1- Uso P2P e Media Center con versione di WinXP dedicata
2- Ingombri il meno possibile quindi un pico atx? o al max una mini atx?
Sono graditi tutti i suggerimenti :)
Gunny Highway
15-12-2007, 20:20
Ciao il mio piccolo muletto mi sta dando molto soddisfazioni in termini di consumo... ma ora mi devo trasferire e oltre a scaricare deve fare anche da media center quindi devo abbandonarlo... tutta la premessa è per cercare di capire cosa posso trovare in giro con queste caratteristiche:
1- Uso P2P e Media Center con versione di WinXP dedicata
2- Ingombri il meno possibile quindi un pico atx? o al max una mini atx?
Sono graditi tutti i suggerimenti :)
Quanto vuoi spendere? e deve sia consumare poco che fare poco rumore?
spreader
15-12-2007, 20:21
anche io ora ho il mio piccolo muletto con case costruto da me in legno.
ho una vecchia mb intel con cpu P3 1.0 GHz,396mb di ram, scheda video integrata , hd da 20Gb 5400rpm, no lettore ottico e ali da 140w, il tutto recuperato da un compaq deskpro. Non so quanto comsumi ma visto le altre configurazioni credo di essere intorno ai 40-50w.:Prrr: :Prrr:
dopo due settimane di lavoro (sono un principiante), sono sono molto sodisfatto di me:D :D :D :D :D
ilratman
15-12-2007, 22:41
errore:100mWatt in trasmissione max per qualsiasi apparecchio per metro quadro.ovviamente in sistemi di distribuzione publici(wds) tipo aereoporti ecc le potenze del trasmettitore sono superiori,ma per metroquadro sono queste.e concordo con te per il fatto che un router senza wireless consumi circa 1,5-2watt.il mio palmare normalmente dura qualche ora,solo con il wifi dura mezz'ora.è un sony cliè.la batteria è 1amp.se ho replicato non avendo capito,ho sbagliato.nessun problema.
intendevo dire che se il tuo palmare ha una gestione così disastrosa del wi-fi che fa durare la batteria così poco non è imputabile al fatto che il wi-fi consuma tanto perchè non è vero visto che giustamente mi hai corretto dando il giusto valore di potenza.
secondo me dovresti aspettare un po' prima di fare affermazioni che poi alla fine non condividi neppure tu.
ti ricordo che prima avevi detto che il wi-fi consuma anche 10W e adesso mi correggi, giustamente, dicendo che consuma in trasmissione 100mW e dove se andrebbero gli altri 9.9W non certo in calore visto che il mio router è completamente freddo.
ti posso dare ragione che una scheda pci consuma sicuramente più di qualche watt, infatti ho scelto la usb, ma non che il wi-fi in se consumi tanto.
tornando al tuo palmare se la batt è da 1Ah vuol dire che è da 3.6W e sinceramente sono un po' pochi visto che il quando navighi il processore è sempre al 100% (in un pc non è così ma la potenza di elaborazione non è paragonabile ed un'operazione semplice come il surfing per un palmare diventa veramente importante), lo schermo è acceso e in più c'è il wi-fi.
comunque se ti dura mezzora vuol dire che il tuo palmare consuma 7.2Wh e secondo me il wi-fi non supera 1W reali.
prova a fare una prova quanto ti dura la batteria giocando, situazione che simula la navigazione web ma senza wi-fi così puoi veramente avere una stima di quanto consuma il wi-fi del tuo palmare.
bernabei2688
16-12-2007, 00:44
intendevo dire che se il tuo palmare ha una gestione così disastrosa del wi-fi che fa durare la batteria così poco non è imputabile al fatto che il wi-fi consuma tanto perchè non è vero visto che giustamente mi hai corretto dando il giusto valore di potenza.
secondo me dovresti aspettare un po' prima di fare affermazioni che poi alla fine non condividi neppure tu.
ti ricordo che prima avevi detto che il wi-fi consuma anche 10W e adesso mi correggi, giustamente, dicendo che consuma in trasmissione 100mW e dove se andrebbero gli altri 9.9W non certo in calore visto che il mio router è completamente freddo.
ti posso dare ragione che una scheda pci consuma sicuramente più di qualche watt, infatti ho scelto la usb, ma non che il wi-fi in se consumi tanto.
tornando al tuo palmare se la batt è da 1Ah vuol dire che è da 3.6W e sinceramente sono un po' pochi visto che il quando navighi il processore è sempre al 100% (in un pc non è così ma la potenza di elaborazione non è paragonabile ed un'operazione semplice come il surfing per un palmare diventa veramente importante), lo schermo è acceso e in più c'è il wi-fi.
comunque se ti dura mezzora vuol dire che il tuo palmare consuma 7.2Wh e secondo me il wi-fi non supera 1W reali.
prova a fare una prova quanto ti dura la batteria giocando, situazione che simula la navigazione web ma senza wi-fi così puoi veramente avere una stima di quanto consuma il wi-fi del tuo palmare.
sul palmare non si gioca.al massimo posso fare una registrazione video oppure sentire la musica oppure modificare le immagini.che chiavetta hai?perche bene o male faccio anche le reti non professionali.se vuoi farla andare bene la devi aprire,ossia levare la copertura di plastica.poi prova a toccare il chip e ti accorgi di quanto scalda.io le chiavette le ho controllate dal pannello usb,e sono tutte al limite dell'assorbimento e se vai a vedere nel forum delle reti wireless,tutti sono concordi nel dire che le chiavette usb non hanno potenza sufficente.mi pare strano che il tuo router non scaldi,ancora non ho trovato un router che non scalda.io li freddo tutti con una ventola se vuoi andare al meglio,infatti tutti i professionali hanno le ventole.vanno anche senza ma le prestazioni diminuiscono.ovviamente io parlo di apparecchi che sono sempre accesi tenendo conto che in inverno il problema diminuisce e si fa sentire principalmente in estate.a 10watt ci si puo arrivare nei picchi oppure in presenza di disturbi quando la scheda cerca la connessione oppure quando si fa un lavoro pesante sulla rete(anche in internet).anche un router è un pc in miniatura che svolge una sola funzione con un sistema operativo che puo essere linux o qualcosa di derivato.
bernabei2688
16-12-2007, 00:52
Ciao il mio piccolo muletto mi sta dando molto soddisfazioni in termini di consumo... ma ora mi devo trasferire e oltre a scaricare deve fare anche da media center quindi devo abbandonarlo... tutta la premessa è per cercare di capire cosa posso trovare in giro con queste caratteristiche:
1- Uso P2P e Media Center con versione di WinXP dedicata
2- Ingombri il meno possibile quindi un pico atx? o al max una mini atx?
Sono graditi tutti i suggerimenti :)
meglio miniatx.meglio vista che ha gia il mediacenter integrato e di un livello superiore in quanto a riproduzione musicale di xp-mce che usa i vari asio ecc. e il kmixer che funziona male.vista usa gli api in forma nativa(che sarebbero paragonabili al media center di ubuntu)e non usa gli asio.usa un celeron centrino.magari un 2140 che non da nessun tipo di problemi sulla riproduzione e che si puo overcloccare a livelli stratosferici.al limite porta il clock al valore standard di 266 e vedrai che le altre cpu non ti serviranno assolutamente a niente.non usare i quad core.e buon ascolto con spesa minima.attenzione:non tutte le miniatx ti danno la possibilta di cambiare fsb e v-core.
gabrlott
16-12-2007, 01:34
ho appena comprato questo muletto, come vi sembra la configurazione? come faccio a renderlo piu silenzioso? come potrei collegarlo al pc che ho in sign per lo scambio dei file? mi consigliate un hd esterno ?
Caratteristiche Tecniche:
Case MddleTower Bianco
Alimentatore ATX 250W
Processore Pentium Celeron 700 Mhz
Dissipatore Cooler Master
Scheda Madre Asus CUSI-FX All-In-One
160 Mb Ram SDRam
Scheda di Rete On-Board
Hard Disk 20 Gb Saegate
Lettore LG 52x
Floppy Disk 3,5"
tavano10
16-12-2007, 01:49
ho deciso di famrmi un bel muletto, come vi sembra questa configurazione? come faccio a renderlo piu silenzioso? come potrei collegarlo al pc che ho in sign per lo scambio dei file?
SCHEDA MADRE
Mekotek
CABINET
bianco, come nuovo, di qualità
VIDEO
Ati Rage 128 con 32Mb di ram!!
ALIMENTATORE
ATX 300 W
AUDIO
sis 7012
UNITA A: lettore floppy
CPU
PIII @ 700 Mhz
UNITA C:
27 Gb @ 7200 giri SEAGATE
RAM
256Mb
UNITA’ D:
lettore cd + masterizzatore CDRW 12X/10X/32X
Altre porte:
2 x seriali
USB 2
1 xparallela
1 x giochi
SCHEDA DI RETE DA AGGIUNGERE
togli il masterizzatore, disattiva tutto il disattivabile come le porte parallele,seriali e giochi, togli il floppy...se fai p2p prenderei un hd piu`grande...
per collegarlo ad un altro pc o usi remote desktop di win xp o installi un programma come ultravnc e gestisci tutto da li
gabrlott
16-12-2007, 01:55
togli il masterizzatore, disattiva tutto il disattivabile come le porte parallele,seriali e giochi, togli il floppy...se fai p2p prenderei un hd piu`grande...
per collegarlo ad un altro pc o usi remote desktop di win xp o installi un programma come ultravnc e gestisci tutto da li
ho appena comprato questo muletto, come vi sembra la configurazione? sarebbe opportuno un hd esterno?
Caratteristiche Tecniche:
Case MddleTower Bianco
Alimentatore ATX 250W
Processore Pentium Celeron 700 Mhz
Dissipatore Cooler Master
Scheda Madre Asus CUSI-FX All-In-One
160 Mb Ram SDRam
Scheda di Rete On-Board
Hard Disk 20 Gb Saegate
Lettore LG 52x
Floppy Disk 3,5"
Quanto vuoi spendere? e deve sia consumare poco che fare poco rumore?
la spesa nn è un problema soprattutto per il case che si deve adattare all'arredamento moderno del salotto altrimenti qualcuno mi taglia gli attributi :D :D :D
per il consumo il meno possibile e il rumore il + silenzioso che ci sta :)
meglio miniatx.meglio vista che ha gia il mediacenter integrato e di un livello superiore in quanto a riproduzione musicale di xp-mce che usa i vari asio ecc. e il kmixer che funziona male.vista usa gli api in forma nativa(che sarebbero paragonabili al media center di ubuntu)e non usa gli asio.usa un celeron centrino.magari un 2140 che non da nessun tipo di problemi sulla riproduzione e che si puo overcloccare a livelli stratosferici.al limite porta il clock al valore standard di 266 e vedrai che le altre cpu non ti serviranno assolutamente a niente.non usare i quad core.e buon ascolto con spesa minima.attenzione:non tutte le miniatx ti danno la possibilta di cambiare fsb e v-core.
qualche suggerimento con video integrato decente e con uscita hdmi?
Con vista mi viene un po' l'orticaria provo prima con xp e poi con ubuntu quale distro?
qualche suggerimento per il case (il + vicino possibile ad un videoregistratore normale per via dell'arredamento) e l'alimentatore?
ho appena comprato questo muletto, come vi sembra la configurazione? sarebbe opportuno un hd esterno?
Caratteristiche Tecniche:
Case MddleTower Bianco
Alimentatore ATX 250W
Processore Pentium Celeron 700 Mhz
Dissipatore Cooler Master
Scheda Madre Asus CUSI-FX All-In-One
160 Mb Ram SDRam
Scheda di Rete On-Board
Hard Disk 20 Gb Saegate
Lettore LG 52x
Floppy Disk 3,5"
il disco è la prima cosa da aumentare 20 sono pochini per il resto mi sembra ok però finita l'installazione rimuovi lettore e floppy e se puoi usa un po di ram in + soprattutto se usi azureus o passa a utorrent :)
X iceone
Puoi farti l'idea qui (era già stato postato):
http://www.driverheaven.net/reviews/amdlowpowersystem/index.php
tieni presente che eqs corrisponde ad ecs e si può sopperire alla scarsa disponibilità con gigabyte
Comunque l'argomento interessa anche me (soprattutto dal p.d.v. mediacenter visto che con i vari codec che girano è difficile trovare uno stand alone che vada bene con tutto) Personalmente sto per farmi un muletto con quel case e con INTEL D201GLY2 che è passiva e valuterò anche le sue capacità multimediali
gabrlott
16-12-2007, 15:59
il disco è la prima cosa da aumentare 20 sono pochini per il resto mi sembra ok però finita l'installazione rimuovi lettore e floppy e se puoi usa un po di ram in + soprattutto se usi azureus o passa a utorrent :)
si è vero dato che dovrei condividere parecchi file se volessi avere un id alto con gli p2p,mi converebbe comprare un hd esterno da usare eventualmente per lo scambio di file con il pc che ho in sign?
si è vero dato che dovrei condividere parecchi file se volessi avere un id alto con gli p2p,mi converebbe comprare un hd esterno da usare eventualmente per lo scambio di file con il pc che ho in sign?
a mio parere se nn hai problemi a condividere i file via rete sarebbe meglio 1 interno soprattutto per via del costo del case che hai in meno.
Se il pc che hai non è collegato con la tua lan allora prendi esterno... se poi vuoi anche vedere qualcosa sulla tv prendi un hd mediaplayer
X iceone
Puoi farti l'idea qui (era già stato postato):
http://www.driverheaven.net/reviews/amdlowpowersystem/index.php
tieni presente che eqs corrisponde ad ecs e si può sopperire alla scarsa disponibilità con gigabyte
Comunque l'argomento interessa anche me (soprattutto dal p.d.v. mediacenter visto che con i vari codec che girano è difficile trovare uno stand alone che vada bene con tutto) Personalmente sto per farmi un muletto con quel case e con INTEL D201GLY2 che è passiva e valuterò anche le sue capacità multimediali
tnx ora guardo un po di case e vedo questa mobo
ilratman
17-12-2007, 08:50
qualche suggerimento con video integrato decente e con uscita hdmi?
Con vista mi viene un po' l'orticaria provo prima con xp e poi con ubuntu quale distro?
qualche suggerimento per il case (il + vicino possibile ad un videoregistratore normale per via dell'arredamento) e l'alimentatore?
Case
Antec NSK-2480 o il Fusion che ho ed è veramente bello e completo sono già tutti e due forniti di alimentatore con pfc attivo e certificati 80+ in più sono anche abbastanza silenziosi.
Scheda madre
Asrock conroe1333 full-hd, tranquilla fino a fsb 380 anche se l'ideale per il mediacenter è non fare overclock.
Ha l'uscita hdmi via dvi e ha la scheda video con codifica hd.
Processore
E2180 è già cloccato molto alto ma consuma veramente poco non credo superi i 35W.
Come dissipatore puoi prendere un blueorb2 così togli la ventola e lasci e2180 completamente passivo e ti serve solo una ventolina che tira fuori aria calda.
pensa che io tengo e6600@3000 passivo con il bluerob2.
http://i17.ebayimg.com/03/i/06/84/d5/a7_1_b.JPG
ho trovato questo su ebay che ne pensate ? costa 19+ sped :( in che altri posti posso trovarlo a meno ?son passato nella catena GBC e mi hanno detto che nn ne trattano +
Aspetta una nuova offerta del lidl... tra 10 € e 25-30 c'è una bella differenza...
volevo farmi un 2° pc per uso quotidiano in modo tale da poter usare il 1° solo per gioco e lavoretti vari...
che ne pensate?
l'unica cosa è che vorrei trovare come mobo la gigabyte perchè permette di abbassare il vcore (secondo voi abbassando il vcore della cpu a 0.8-0.9) quanto potrei consumare al max?
http://img212.imageshack.us/img212/8081/mulettinodz1.png
Gunny Highway
17-12-2007, 09:17
volevo farmi un 2° pc per uso quotidiano in modo tale da poter usare il 1° solo per gioco e lavoretti vari...
che ne pensate?
l'unica cosa è che vorrei trovare come mobo la gigabyte perchè permette di abbassare il vcore (secondo voi abbassando il vcore della cpu a 0.8-0.9) quanto potrei consumare al max?
http://img212.imageshack.us/img212/8081/mulettinodz1.png
grandioso :D nn hai speso nulla potresti darmi il nome del sito ?
cmq credo sui 40w in full o sbaglio?quella cpu nn dovrebbe consumare nulla :D
Case
Antec NSK-2480 o il Fusion che ho ed è veramente bello e completo sono già tutti e due forniti di alimentatore con pfc attivo e certificati 80+ in più sono anche abbastanza silenziosi.
Scheda madre
Asrock conroe1333 full-hd, tranquilla fino a fsb 380 anche se l'ideale per il mediacenter è non fare overclock.
Ha l'uscita hdmi via dvi e ha la scheda video con codifica hd.
Processore
E2180 è già cloccato molto alto ma consuma veramente poco non credo superi i 35W.
Come dissipatore puoi prendere un blueorb2 così togli la ventola e lasci e2180 completamente passivo e ti serve solo una ventolina che tira fuori aria calda.
pensa che io tengo e6600@3000 passivo con il bluerob2.
ok per la cpu e il case è molto bello ma cercavo qualcosa di + piccolo se fosse possibile e una mobo con hdmi integrata direttamente sulla piastra.
Hyperion
17-12-2007, 11:08
grandioso :D nn hai speso nulla potresti darmi il nome del sito ?
cmq credo sui 40w in full o sbaglio?quella cpu nn dovrebbe consumare nulla :D
40 W per 2 core al 100%, ed ali dozzinale? Dubito fortemente.
E cmq da ragno146 c'è un download pc in offerta, 229 € ss incluse, con hd da 500 GB (della samsung, ergo ottimo anche per l'uso muletto, che di suo costa quasi come la metà del pc) con tanto di kvm.
Gunny Highway
17-12-2007, 11:55
40 W per 2 core al 100%, ed ali dozzinale? Dubito fortemente.
E cmq da ragno146 c'è un download pc in offerta, 229 € ss incluse, con hd da 500 GB (della samsung, ergo ottimo anche per l'uso muletto, che di suo costa quasi come la metà del pc) con tanto di kvm.
hai ragione :D fai almeno 65w ho pensato al celeron, chi è questo ragno146?
hai ragione :D fai almeno 65w ho pensato al celeron, chi è questo ragno146?
www.(ragnoininglese)146.com
bernabei2688
17-12-2007, 12:15
qualche suggerimento con video integrato decente e con uscita hdmi?
Con vista mi viene un po' l'orticaria provo prima con xp e poi con ubuntu quale distro?
qualche suggerimento per il case (il + vicino possibile ad un videoregistratore normale per via dell'arredamento) e l'alimentatore?
usa ubuntu,se non vuoi usare vista.ma come media center vista è bellissimo.
usa ubuntu,se non vuoi usare vista.ma come media center vista è bellissimo.
e per fare da mulo con utorrent ed emule lo hai provato?
te lo chiedo in quanto il pc dovrebbe fare da mediacenter e muletto insieme.
ilratman
17-12-2007, 13:30
usa ubuntu,se non vuoi usare vista.ma come media center vista è bellissimo.
concordo pienamente con te!
vista come mediacenter è molto valido solo che richiede troppe risorse, che non ho, infatti io uso xp pro e mediaportal.
se poi uno mette su un pc nuovo con e2180 o simili allora può anche mettere vista.
bernabei2688
17-12-2007, 15:45
e per fare da mulo con utorrent ed emule lo hai provato?
te lo chiedo in quanto il pc dovrebbe fare da mediacenter e muletto insieme.
io conosco solo la parte audio e ti posso garantire che i quad cpu quando senti un cd ogni tanto danno l'impressione che salti.la qual cosa non si manifesta con i centrini della serie 2000.il p2p non è nella mie ricerche e quindi non saprei,ma con linux non credo che avrai problemi.purtroppo microsoft,credo che ottimizzi al massimo i quad solo sulle versioni server,che secondo me sono migliori con gli opteron.
gabrlott
17-12-2007, 16:27
a mio parere se nn hai problemi a condividere i file via rete sarebbe meglio 1 interno soprattutto per via del costo del case che hai in meno.
Se il pc che hai non è collegato con la tua lan allora prendi esterno... se poi vuoi anche vedere qualcosa sulla tv prendi un hd mediaplayer
un hd interno ide costa quanto un esterno da 250 gb usb 2 7200 rpm..... non mi conviene giusto voi che ne dite?
un hd interno ide costa quanto un esterno da 250 gb usb 2 7200 rpm..... non mi conviene giusto voi che ne dite?
scusa nn ho capito un hd interno ti costa uguale a uno esterno compreso il box?
gabrlott
17-12-2007, 16:44
scusa nn ho capito un hd interno ti costa uguale a uno esterno compreso il box?
si si parlaimo di ide interno contro sata esterno con box.....
ciccillover
17-12-2007, 17:49
Bisogna vedere di quali capacità si parla. Per l'esterno hai già detto: 250 GB. Ma per l'IDE interno?
gabrlott
17-12-2007, 17:53
Bisogna vedere di quali capacità si parla. Per l'esterno hai già detto: 250 GB. Ma per l'IDE interno?
parliamo di un'80 gb
ho pensato che potrei comprare anche un box esterno intorno ai 20 euro e metterci il 200 gb che ho in sign.. la domanda è si potrebbe colegare contemporaneamente sia al muletto che al pc in sign?
Gunny Highway
17-12-2007, 18:02
mio miniPC
foto penose lo so ma ho fretta :D la scheda madre è grande quanto la mia mano rotfl
http://img155.imageshack.us/img155/9426/17122007248nx0.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=17122007248nx0.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/9319/17122007251jf8.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=17122007251jf8.jpg)http://img140.imageshack.us/img140/3165/17122007250kv2.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=17122007250kv2.jpg)
bernabei2688
17-12-2007, 18:34
mio miniPC
foto penose lo so ma ho fretta :D la scheda madre è grande quanto la mia mano rotfl
http://img155.imageshack.us/img155/9426/17122007248nx0.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=17122007248nx0.jpg)http://img442.imageshack.us/img442/9319/17122007251jf8.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=17122007251jf8.jpg)http://img140.imageshack.us/img140/3165/17122007250kv2.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=17122007250kv2.jpg)
bella!assomiglia molto alla mia.fra poco ve ne faro vedere un'altra miniitx con tualatin.
Gunny Highway
17-12-2007, 20:19
bella!assomiglia molto alla mia.fra poco ve ne faro vedere un'altra miniitx con tualatin.
Intel D201GLY2 :D nn la hai anche tu?
bernabei2688
17-12-2007, 20:31
Intel D201GLY2 :D nn la hai anche tu?
l'avevo.l'ho venduta ad un mio amico perchè la sua miniitx si era guastata.adesso mi faccio una miniitx con un tualatin.
Gunny Highway
17-12-2007, 20:54
l'avevo.l'ho venduta ad un mio amico perchè la sua miniitx si era guastata.adesso mi faccio una miniitx con un tualatin.
:muro: nn vedo l ora di montarla e devo aspettare fino a mercoledì
bernabei2688
17-12-2007, 23:23
e per fare da mulo con utorrent ed emule lo hai provato?
te lo chiedo in quanto il pc dovrebbe fare da mediacenter e muletto insieme.
oggi dopo gli ultimi agiornamenti di vista sembra che il difetto sull'audio sia sparito.ti faro sapere a breve.
ciccillover
18-12-2007, 06:42
parliamo di un'80 gb
ho pensato che potrei comprare anche un box esterno intorno ai 20 euro e metterci il 200 gb che ho in sign.. la domanda è si potrebbe colegare contemporaneamente sia al muletto che al pc in sign?
Cioè, un 80 GB da 3,5" ti costa come un 250 GB esterno da 2,5"?
Cambia subito negozio ;)
qwerty86
18-12-2007, 11:17
Ottimo thread . Grazie!
gabrlott
18-12-2007, 11:22
Cioè, un 80 GB da 3,5" ti costa come un 250 GB esterno da 2,5"?
Cambia subito negozio ;)
praticamente si...che negozio mi consigli? io ho cerato su kelkoo....
sai ho pensato che potrei acuqistare un 500 gb e un trasformatore da ide a sata, e mettere il 200 gb che ho in sign sul muletto e il 500 gb sul pc in sign.....
che ne dite?
ciccillover
18-12-2007, 12:36
In qualsiasi negozio del pianeta un 80 GB dovrebbe costare ormai non più di una 40ina di euro a voler essere molto generosi (io il mese scorso o poco più ho preso un 250 GB Seagate PATA a 55 euro in offerta, adesso suppongo costi ancora meno)... a quella cifra dubito fortemente che si riesca a trovare un 250 GB sata da 2,5", esterno per giunta.
gabrlott
18-12-2007, 12:38
In qualsiasi negozio del pianeta un 80 GB dovrebbe costare ormai non più di una 40ina di euro a voler essere molto generosi (io il mese scorso o poco più ho preso un 250 GB Seagate PATA a 55 euro in offerta, adesso suppongo costi ancora meno)... a quella cifra dubito fortemente che si riesca a trovare un 250 GB sata da 2,5", esterno per giunta.
dove lo hai trovato in un negozio online? potresti indicarmelo
gabrlott
18-12-2007, 12:41
dove lo hai trovato in un negozio online? potresti indicarmelo
si in effetti ho fatto una ricerca su trovaprezzi l'ho trovato a 37 piu spese
ciccillover
18-12-2007, 12:43
L'ho trovato in un negozio della mia città, che ha un sito internet ma non vende online.
gabrlott
18-12-2007, 12:47
cmq mi rode un po comprare un hd pata. se penso che con poco piu posso prendere un sataII.... e se prendessi un sataII per il mio pc in sign e il 200 gb sata che ho adesso lo passerei sul muletto con un trasformatore sata/pata che costa poco piu di 10 euro....
cmq mi rode un po comprare un hd pata. se penso che con poco piu posso prendere un sataII.... e se prendessi un sataII per il mio pc in sign e il 200 gb sata che ho adesso lo passerei sul muletto con un trasformatore sata/pata che costa poco piu di 10 euro....
Considera che molto probabilmente la cusi-fx non ti permettera' di vedere
tutti i 200gb...... il limite sara' a 137....
sempre che riconosca il disco con in piu' l'accrocchio sata-pata.
ciccillover
18-12-2007, 15:43
A proposito di dischi grandi e vecchie mobo, ho da fare una correzione/aggiunta alla FAQ, che io stesso ho scritto tempo addietro.
Il mio mulo ha una mobo con chipset Via Apollo Pro 133 (epoca Pentium 3, quindi, ma con CPU Via Eden 667). Non supporta dischi grandi (non nativamente, almeno), eppure adesso ci gira un 250 GB PATA. A quanto pare anche il problema dei 137 GB è un problema di BIOS (BIOS della mobo se il controller è quello integrato, o del controller stesso se è una scheda aggiuntiva), e quindi aggirabile via software.
Tutto quello che ho dovuto fare è stato creare una partizione minore del limite dimensionale rilevato nativamente dalla mobo, poi il resto del disco l'ho partizionato sotto XP.
In concreto: la mobo non vede più di 137 GB, mentre il mio disco è da 250 GB. Ho creato una partizione da 5 GB (ma potevo crearla di qualunque dimensione, fino a 137 GB appunto) su cui ho messo Windows XP e basta. Una volta installato il sistema operativo, ho creato un'altra partizione da 245 GB (quindi ben oltre il limite dei 137 GB), e tutto funziona regolarmente.
Anche qui, non so come funziona sotto Linux o altri SO, ma sotto Windows XP SP2 tutto ok. Suppongo che non funzioni sotto XP SP1 o precedenti, in quanto il supporto software ai 48bit di LBA è stato aggiunto appunto con la SP2. Probabilmente è ok anche Windows 2000 SP4, ma non ho mai provato.
A me pare evidente quindi che il limite di capacità per i dischi sulle vecchie mobo può dipendere da due tipi di problemi:
1) il BIOS non riesce a calcolare correttamente la capacità del disco, e questo è il problema che avevo sul mio mulo precedente; in tal caso collegando un disco maggiore della capacità supportata si ottiene semplicemente un freeze. A questo problema si può rimediare con i workaround descritti nella FAQ
2) il BIOS (della mobo se il controller è integrato, o del controller stesso se questo è una scheda di espansione) non supporta indirizzamento LBA 48bit, quindi può gestire nativamente solo i primi 137 GB. Se si tenta di accedere a settori oltre questo limite si ottengono errori di vario tipo (nel mio caso genericamente "Errore di lettura"). A questo problema si ovvia con la procedura descritta in questo post.
Se qualcuno può fare delle prove per confermare o smentire queste ipotesi, lo faccia, ed eventualmente integreremo la FAQ del post di apertura.
bernabei2688
18-12-2007, 15:51
A proposito di dischi grandi e vecchie mobo, ho da fare una correzione/aggiunta alla FAQ, che io stesso ho scritto tempo addietro.
Il mio mulo ha una mobo con chipset Via Apollo Pro 133 (epoca Pentium 3, quindi, ma con CPU Via Eden 667). Non supporta dischi grandi (non nativamente, almeno), eppure adesso ci gira un 250 GB PATA. A quanto pare anche il problema dei 137 GB è un problema di BIOS (BIOS della mobo se il controller è quello integrato, o del controller stesso se è una scheda aggiuntiva), e quindi aggirabile via software.
Tutto quello che ho dovuto fare è stato creare una partizione minore del limite dimensionale rilevato nativamente dalla mobo, poi il resto del disco l'ho partizionato sotto XP.
In concreto: la mobo non vede più di 137 GB, mentre il mio disco è da 250 GB. Ho creato una partizione da 5 GB (ma potevo crearla di qualunque dimensione, fino a 137 GB appunto) su cui ho messo Windows XP e basta. Una volta installato il sistema operativo, ho creato un'altra partizione da 245 GB (quindi ben oltre il limite dei 137 GB), e tutto funziona regolarmente.
Anche qui, non so come funziona sotto Linux o altri SO, ma sotto Windows XP SP2 tutto ok. Suppongo che non funzioni sotto XP SP1 o precedenti, in quanto il supporto software ai 48bit di LBA è stato aggiunto appunto con la SP2. Probabilmente è ok anche Windows 2000 SP4, ma non ho mai provato.
A me pare evidente quindi che il limite di capacità per i dischi sulle vecchie mobo può dipendere da due tipi di problemi:
1) il BIOS non riesce a calcolare correttamente la capacità del disco, e questo è il problema che avevo sul mio mulo precedente; in tal caso collegando un disco maggiore della capacità supportata si ottiene semplicemente un freeze. A questo problema si può rimediare con i workaround descritti nella FAQ
2) il BIOS (della mobo se il controller è integrato, o del controller stesso se questo è una scheda di espansione) non supporta indirizzamento LBA 48bit, quindi può gestire nativamente solo i primi 137 GB. Se si tenta di accedere a settori oltre questo limite si ottengono errori di vario tipo (nel mio caso genericamente "Errore di lettura"). A questo problema si ovvia con la procedura descritta in questo post.
Se qualcuno può fare delle prove per confermare o smentire queste ipotesi, lo faccia, ed eventualmente integreremo la FAQ del post di apertura.
il limite dei 137gb e dei 48bit è il limite di XP.con SP1 hanno tolto quel gap.il limite delle mobo con controller vecchi è il limite fisico del controller integrato ed è di 120gb.poi qualche scheda lo vede male e lo fa partire lo stesso.qualcuna si inchioda sull'hdd.provare a disabilitare ULTRA DMA da bios.a volte funziona.attenzione anche agli hdd con cache da 8mb che a volte danno problemi.
ciccillover
18-12-2007, 17:00
il limite dei 137gb e dei 48bit è il limite di XP
Devo contraddirti. Non si spiegherebbe altrimenti come mai ancora prima di installare il sistema operativo ho già problemi, e non nella rilevazione della dimensione del disco (perché il disco viene correttamente rilevato nella sua capacità intera), bensì nell'accesso oltre i 137 GB. Fino a 137 GB invece tutto ok (verificato provando partizioni di varie misure, entro e oltre quel limite).
Se proprio vogliamo, il limite è anche di XP, cosa peraltro già detta.
con SP1 hanno tolto quel gap
Vero, ho erroneamente attribuito la soluzione del problema alla SP2, invece la soluzione è giunta con la SP1a.
il limite delle mobo con controller vecchi è il limite fisico del controller integrato ed è di 120gb
120 GB solo perché fra 120 e 160 GB non esistono in commercio tagli intermedi, ma se esistesse un ipotetico HD da 137 GB funzionerebbe, uno da 138 GB no, o almeno non senza qualche trick. Peraltro il limite non è fisico del controller in quanto dell'indirizzamento si occupa il BIOS. Se no come spiegheresti che su alcune mobo aggiornando il BIOS questo limite del controller integrato svanisce nel nulla? Se fosse intrinseco del controller non dovrebbe essere aggirabile in nessun modo.
poi qualche scheda lo vede male e lo fa partire lo stesso.
Non mi pare una buona definizione tecnica...
qualcuna si inchioda sull'hdd
Certo, stiamo parlando proprio di questo.
provare a disabilitare ULTRA DMA da bios.a volte funziona.
Questo ha a che vedere più che altro con il limite di alcune mobo UDMA33 che hanno problemi con HD di modalità superiori (da UDMA66 in su); in tal caso disabilitare completamente l'UDMA aggira il problema, ma grava pesantemente sulla CPU. Meglio usare le utility specifiche per gli HD e impostare modalità di trasferimento diretto inferiori.
Ora posso fare una considerazione? Io ho fatto delle prove apposta per appurare queste cosette di cui si sta discutendo; tu arrivi e mi contraddici con nonchalance senza uno straccio di nulla in mano. Può mai essere costruttivo un tuo intervento di questo tipo? Se vuoi che ti si creda, almeno posta delle prove concrete, come ho fatto io, come fanno gli altri ogni qual volta "scoprono" (per modo di dire) qualcosa di nuovo.
bernabei2688
18-12-2007, 17:27
Devo contraddirti. Non si spiegherebbe altrimenti come mai ancora prima di installare il sistema operativo ho già problemi, e non nella rilevazione della dimensione del disco (perché il disco viene correttamente rilevato nella sua capacità intera), bensì nell'accesso oltre i 137 GB. Fino a 137 GB invece tutto ok (verificato provando partizioni di varie misure, entro e oltre quel limite).
Se proprio vogliamo, il limite è anche di XP, cosa peraltro già detta.
Vero, ho erroneamente attribuito la soluzione del problema alla SP2, invece la soluzione è giunta con la SP1a.
120 GB solo perché fra 120 e 160 GB non esistono in commercio tagli intermedi, ma se esistesse un ipotetico HD da 137 GB funzionerebbe, uno da 138 GB no, o almeno non senza qualche trick. Peraltro il limite non è fisico del controller in quanto dell'indirizzamento si occupa il BIOS. Se no come spiegheresti che su alcune mobo aggiornando il BIOS questo limite del controller integrato svanisce nel nulla? Se fosse intrinseco del controller non dovrebbe essere aggirabile in nessun modo.
Non mi pare una buona definizione tecnica...
Certo, stiamo parlando proprio di questo.
Questo ha a che vedere più che altro con il limite di alcune mobo UDMA33 che hanno problemi con HD di modalità superiori (da UDMA66 in su); in tal caso disabilitare completamente l'UDMA aggira il problema, ma grava pesantemente sulla CPU. Meglio usare le utility specifiche per gli HD e impostare modalità di trasferimento diretto inferiori.
Ora posso fare una considerazione? Io ho fatto delle prove apposta per appurare queste cosette di cui si sta discutendo; tu arrivi e mi contraddici con nonchalance senza uno straccio di nulla in mano. Può mai essere costruttivo un tuo intervento di questo tipo? Se vuoi che ti si creda, almeno posta delle prove concrete, come ho fatto io, come fanno gli altri ogni qual volta "scoprono" (per modo di dire) qualcosa di nuovo.
le regole che ho io con la mia esperienza sono quelle descritte.se ne hai di migliori meglio per tutti.in informatica non esistono regole certe.cio che funziona su una mb non funziona su un'altra mb e cio che funziona con un hdd non funziona co un altro hdd.misteri della scenza!sarebbe troppo semplice.ecco a cosa serve l'esperienza.mi pare inoltre che l'arroganza che ho trovato su questo forum di super sapientoni sia addirittura senza limite.
piccolo ot: eddai ragass...finiamola qui che sennò diventa qualcosa senza fine....bernabei ha inviato la sua esperienza. e come giustamente dice cicci ci mancano le prove...siate più comprensivi e magari ne salta fuori la vera soluzione :)
io in compenso sull'argomento non ne so nulla però ho appena finito il mio muletto:
via epia 5000
256mb di ram
80gb hard disk 2.5"
pico psu (dall'america con amore)
display lcd
consumo totale in idle 11w
consumo in full 14w
ottimo risultato direi :)
Io sulla mia asus cuple-vm avevo provato un disco da 250gb e non veniva proprio riconosciuto.....
di fare il trucco del doppio hd non mi andava...
per un discorso di consumi e poi perche' i dischi "piccoli" che ho a disposizione sono molto vecchi,
lenti e a rischio rottura (ho un quantum da 6.4, un wd da 3gb e un maxtor da 10gb)...
quindi ho ripiegato su un "sicuro" hard disk da 120gb.
La cusi-fx piu' o meno dovrebbe essere dello stesso periodo della mia....
il chipset e' diverso.... ma e' probabile che si comporti allo stesso modo....
(ma non sicuro al 100%)
Gunny Highway
18-12-2007, 20:02
piccolo ot: eddai ragass...finiamola qui che sennò diventa qualcosa senza fine....bernabei ha inviato la sua esperienza. e come giustamente dice cicci ci mancano le prove...siate più comprensivi e magari ne salta fuori la vera soluzione :)
io in compenso sull'argomento non ne so nulla però ho appena finito il mio muletto:
via epia 5000
256mb di ram
80gb hard disk 2.5"
pico psu (dall'america con amore)
display lcd
consumo totale in idle 11w
consumo in full 14w
ottimo risultato direi :)
che sistema operativo hai messo?ma lo usi senza interfaccia grafica?
:D complimenti per i w
per curiosità tra un hd 2.5" e 3.5" che differenza c'è di consumi e rumorosità?nn so ad esempio tra due samsung 2.5 e 3.5
El Alquimista
18-12-2007, 20:11
non ho dischi >137GB pATA da provare sulla cusi-fx
comunque se per risolvere il problema basta fare una partizione di grandezza ideale per il Sistema Operativo ed il resto per i dati ... il gioco è fatto
adoro avere una partizione dedicata per il S.O. , una per la swap ed il resto dati/home ;)
El Alquimista
18-12-2007, 20:13
via epia 5000
256mb di ram
80gb hard disk 2.5"
pico psu (dall'america con amore)
display lcd
consumo totale in idle 11w
consumo in full 14w
ottimo risultato direi :)
direi proprio di sì :cool:
compliments
bernabei2688
18-12-2007, 20:59
non ho dischi >137GB pATA da provare sulla cusi-fx
comunque se per risolvere il problema basta fare una partizione di grandezza ideale per il Sistema Operativo ed il resto per i dati ... il gioco è fatto
adoro avere una partizione dedicata per il S.O. , una per la swap ed il resto dati/home ;)
mi spiace proprio deludere le tue aspettative,ma come ha anche spiegato ciccillover,la partizione non basta.è la mobo che non li vede proprio o si blocca al post quando deve riconoscere l'hdd.oppure se non lo vede,non puo nemmeno fare il boot.la partizione serve se hai sistemi operativi che non riconoscono tale dimensione.ma tanti trucchetti con xp e derivati non si possono fare.solo coi sistemi basati su dos.
El Alquimista
18-12-2007, 21:24
A proposito di dischi grandi e vecchie mobo,
Tutto quello che ho dovuto fare è stato creare una partizione minore del limite dimensionale rilevato nativamente dalla mobo, poi il resto del disco l'ho partizionato sotto XP.
Ho creato una partizione da 5 GB su cui ho messo Windows XP e basta. Una volta installato il sistema operativo, ho creato un'altra partizione da 245 GB (quindi ben oltre il limite dei 137 GB), e tutto funziona regolarmente.
:nonio: :nonio:
PS: scusa ciccillover per i tagli nel testo
Tedturb0
18-12-2007, 21:32
Generalmente il problema dei dischi >137 era un problema di bios.
Tant'e' vero che mi ricordo per una vecchia tyan titan III (i430fx, pentium 166 nn mmx max) c'era l'update del bios che lo consentiva.
Tuttora, su i440bx (P2b-f prima, BX6 ora) faccio girare tranquillamente un seagate da 320gb PATA.
pero' purtroppo con la storia che ormai i PATA nn li fan piu mi e' toccato passare a un sistema con sata integrato non avendo + slot pci liberi :(
bernabei2688
18-12-2007, 21:37
Generalmente il problema dei dischi >137 era un problema di bios.
Tant'e' vero che mi ricordo per una vecchia tyan titan III (i430fx, pentium 166 nn mmx max) c'era l'update del bios che lo consentiva.
Tuttora, su i440bx (P2b-f prima, BX6 ora) faccio girare tranquillamente un seagate da 320gb PATA.
pero' purtroppo con la storia che ormai i PATA nn li fan piu mi e' toccato passare a un sistema con sata integrato non avendo + slot pci liberi :(
io invece a differenza tua sulla solita p2b-f ho dovuto togliere un hdd da 250gb perche si bloccava e non c'era verso installare nulla.il mio era un maxtor modello nuovo di qualche mese fa.8mega.il tuo con quanta cache è?hai usato qualche utility del costruttore?su altre schede non ho avuto problemi.su certe altre ho avuto problemi.anche con l'ultimo bios.che sistema operativo hai installato sul 320gb.sempre se è vero.
ho realizzato un pc a basso consumo xkè volevo usarlo come file server, p2p e server di stampa....ho appena finito di installare debian ma non riesco ad andare oltre :cry:. Ho grossissime difficoltà anche seguendo la guida nel primo post, poi vorrei mettere un client torrent oltre amule....
Ma a parte l'installazione di debian nn riesco a proseguire neanche per rimuovere i pacchetti inutili.
Qualcuno può aiutarmi?
che sistema operativo hai messo?ma lo usi senza interfaccia grafica?
:D complimenti per i w
per curiosità tra un hd 2.5" e 3.5" che differenza c'è di consumi e rumorosità?nn so ad esempio tra due samsung 2.5 e 3.5
xp normale senza sp2 :D va alla grande...incredibile ma vero...con utorrent sopra :D...ma passerò a debian...xkè mi piace smanettare con linux :)
2.5 molto meno rumore....i 3.5 sono un pò più rumorosi e consumano qualche watt in più :P
xp normale senza sp2 :D va alla grande...incredibile ma vero...con utorrent sopra :D...ma passerò a debian...xkè mi piace smanettare con linux :)
2.5 molto meno rumore....i 3.5 sono un pò più rumorosi e consumano qualche watt in più :P
vorrei anche io...hai qualche guida da consigliare?
Tedturb0
19-12-2007, 00:21
io invece a differenza tua sulla solita p2b-f ho dovuto togliere un hdd da 250gb perche si bloccava e non c'era verso installare nulla.il mio era un maxtor modello nuovo di qualche mese fa.8mega.il tuo con quanta cache è?hai usato qualche utility del costruttore?su altre schede non ho avuto problemi.su certe altre ho avuto problemi.anche con l'ultimo bios.che sistema operativo hai installato sul 320gb.
Ho usato su entrambe le schede sia un Hitachi 250gb da 8mb di cache credo
e questo invece e' un seagate 320gb mi pare anche lui 8mb
per il so uso linux debian testing (anche se appena aggiorno a piattaforma socket A penso che cambiero con una sana ubuntu)
vorrei anche io...hai qualche guida da consigliare?
Ti ho risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20178772&postcount=9) (magari il link può interessare anche a qualcun altro che si vuol cimentare...)
bernabei2688
19-12-2007, 13:52
Ho usato su entrambe le schede sia un Hitachi 250gb da 8mb di cache credo
e questo invece e' un seagate 320gb mi pare anche lui 8mb
per il so uso linux debian testing (anche se appena aggiorno a piattaforma socket A penso che cambiero con una sana ubuntu)
ritieniti fortunato.la maggior parte delle persone non hanno potuto installare un bel niente su hdd grandi.noi abbiamo fatto le prove su 15 pc p3 e solo su 2 è stato possibile installare il so visto che o non lo vedeva o si bloccava al post.forse con mb da tualatin il problema non si presenta.mapurtroppo il fatto che anche tu hai un p2b-f significa che certi hdd non vanno e certi altri si.sempre se è vero.
tavano10
19-12-2007, 15:16
Ti ho risposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20178772&postcount=9) (magari il link può interessare anche a qualcun altro che si vuol cimentare...)
io io io io!!!:sofico:
:D
Sto mettendo insieme un muletto con questi componenti: cpu celeron 333mhz slotA con 256mb di ram pc100, una scheda video ati passiva (un pezzo da museo), un hdd 2.5" da 40gb e una scheda di rete. Il problema è che la scheda madre non rileva l'hard disk, la scheda madre è di marca sconosciuta presa da un pc hp con chipset intel 443ex....qualche soluzione???? Grazie
El Alquimista
19-12-2007, 17:08
Il problema è che la scheda madre non rileva l'hard disk,
questo è quello che io farei:
prova a togliere la batteria del bios per qualche minuto (per un reset completo)
controlla che le impostazioni per gli HD siano su auto
fagli fare un autorilevamento
altro non saprei
Gunny Highway
19-12-2007, 19:47
scusate conoscete qualche programma per LINUX simile a speedfan? che controlli temperature ,regoli le ventole ,e i valori smart degli hd ?
Tedturb0
19-12-2007, 19:59
scusate conoscete qualche programma per LINUX simile a speedfan? che controlli temperature ,regoli le ventole ,e i valori smart degli hd ?
per le ventole non ti so dire altro che "vidi qualcosa ma non ricordo cosa", comunque mi pare che dovrebbe eventualmente bastare editare il corrispondente file in /proc se la tua scheda madre e i tuoi sensori sono supportati da lmsensors
per smart, esiste smartctl degli smartmon-tools, e hddtemp per la temperatura. per le temperature delle cpu ancora basta /proc (cosi come pure per la velocita, nel caso in cui hai qualcosa capace di variarla, tipo proci di portatili)
ToO_SeXy
19-12-2007, 20:14
Ciao a tutti :)
sono in procinto di montare un pc linux ad uso webserver/proxy/firewall.
ho pensato ad un PC basato su core 2 duo di fascia bassa downclokkato e quindi mi servirebbe una mobo con le seguenti caratteristiche:
- chipset intel (garanzia di stabilità/compatibilità)
- dual gigabit (per un proxy sono obbligatorie)
- bassi consumi (deve rimanere acceso 24/24...)
- 2/3 slot PCI (per la 3° NIC)
- vga integrata (per tenere bassi i consumi)
- non mi interessa il formato... va bene anche ATX standard :)
nonostante abbia cercato su google ecc nn ho trovato nulla che possa andarmi bene :\
non conoscete alcun prodotto simile?? solitamente che si usa in questi casi?
Tedturb0
19-12-2007, 20:43
Ciao a tutti :)
sono in procinto di montare un pc linux ad uso webserver/proxy/firewall.
ho pensato ad un PC basato su core 2 duo di fascia bassa downclokkato e quindi mi servirebbe una mobo con le seguenti caratteristiche:
- chipset intel (garanzia di stabilità/compatibilità)
- dual gigabit (per un proxy sono obbligatorie)
- bassi consumi (deve rimanere acceso 24/24...)
- 2/3 slot PCI (per la 3° NIC)
- vga integrata (per tenere bassi i consumi)
- non mi interessa il formato... va bene anche ATX standard :)
nonostante abbia cercato su google ecc nn ho trovato nulla che possa andarmi bene :\
non conoscete alcun prodotto simile?? solitamente che si usa in questi casi?
io ho appena preso un a7v600 con geode NX 1750, 1 gigalan, 6 pci, atx standard..
vedi tu se puo' andare ;)
ToO_SeXy
19-12-2007, 20:49
io ho appena preso un a7v600 con geode NX 1750, 1 gigalan, 6 pci, atx standard..
vedi tu se puo' andare ;)
Carina... il geode come é messo a forza bruta?
Tedturb0
19-12-2007, 20:56
Carina... il geode come é messo a forza bruta?
e` un thorob con 1.25v di vcore max e 1400mhz. su schede desktop va minimo a 1.1v, e cosi e' dichiarato per max 1100mhz e 9w di TDP (circa) ma probabilmente va anche di +
Tasslehoff
19-12-2007, 22:46
Ciao a tutti :)
sono in procinto di montare un pc linux ad uso webserver/proxy/firewall.
ho pensato ad un PC basato su core 2 duo di fascia bassa downclokkato e quindi mi servirebbe una mobo con le seguenti caratteristiche:
- chipset intel (garanzia di stabilità/compatibilità)
- dual gigabit (per un proxy sono obbligatorie)
- bassi consumi (deve rimanere acceso 24/24...)
- 2/3 slot PCI (per la 3° NIC)
- vga integrata (per tenere bassi i consumi)
- non mi interessa il formato... va bene anche ATX standard :)
nonostante abbia cercato su google ecc nn ho trovato nulla che possa andarmi bene :\
non conoscete alcun prodotto simile?? solitamente che si usa in questi casi?Scusa ma non capisco una cosa, da quando due schede di rete sarebbero obbligatorie per un proxy? :confused:
L'hardware da utilizzare dipende solo dal carico che deve sopportare il tutto, dalle visite previste per i siti che hosterai, dalle eventuali applicazioni che ci gireranno sopra, dal numero di utenti che useranno questo proxy; per un proxy e webserver per un piccolo ufficio (diciamo entro le 50 persone toh...) i carichi sono ridicoli.
Io ti posso portare la mia testimonianza in merito, al lavoro il mio gateway di rete verso fastweb (contratto aziendale con ip statico) è un orripilante HP Netserver E45, residuato bellico basato su PII 266MHz, con due Realtek da 100 Mbps (in questo caso ne servono necessariamente due perchè deve fare da router tra la mia rete interna e la rete esterna - in realtà una microscopica lan tra questo gateway e il router di fastweb) e 32 Mb di edo ram ecc.
Questo coso viene usato per farci la vpn host-host per la connessione verso la server farm, vpn occasionale per una decina di utenze giornaliere (road warriors per intenderci), apache con una ventina di siti di sviluppo e testing con una marea di mappature di reverse proxy tramite apache, proxy con squid usato costantemente da una quindicina di utenze fisse più diverse macchine remote, sarg per l'analisi dei logs di squid, una ventina di istanze di mrtg che girano schedulate ogni 5 minuti per monitorare il traffico e il carico dei server oltre a big brother (una specie di piccolo nagios per intenderci) per verificare la funzionalità dei servizi.
Il tutto direi che gira più che bene su una vetustissima Red Hat 7.1 installata a marzo del 2001 e riavviata solo in caso di cadute di corrente (sto giusto aspettando che per natale il titolare ci regali il replicatore di porte seriali della APC per poter fare lo shutdown programmato in caso di interruzioni tramite lo smartups che abbiamo acquistato...)
Tedturb0
19-12-2007, 22:55
mettici sopra amule, bittorrent e qualcos'altro e vedrai che schiatti presto con quel coso ;)
io sul mio p2 350 (ma cloccato a 500 e' idem) faccio bene fatica, e non ho ancora osato metterci sopra un container j2ee ;)
Tasslehoff
19-12-2007, 23:06
mettici sopra amule, bittorrent e qualcos'altro e vedrai che schiatti presto con quel coso ;)
io sul mio p2 350 (ma cloccato a 500 e' idem) faccio bene fatica, e non ho ancora osato metterci sopra un container j2ee ;)Beh dipende, tutto sommato il mio epia M5000 non è poi molto più potente, eppure con amule configurato con un limite di 9000 connessioni (il mio router me lo permette, nell'apposito thread su questo forum c'è gente che è superato le 10.000 connessioni di nat contemporanee e il router non ha dato alcun problema) e rtorrent che girano contemporaneamente e scaricano alla disperata l'occupazione cpu si attesta su una media del 10% (considerate anche i picchi dovuti all'hashing fatto al termine o alla ripresa dei download...), e tutto questo senza contare le altre attività che fa quotidianamente...
Chiaramente se facessi girare amule in modalità grafica o un client bittorrent tipo Azureus ammazzerei la macchina, ma bastano pochi accorgimenti per evitare tutto questo....
Amuled e rtorrent permettono di ridurre drasticamente i carichi, non sfruttarli sarebbe un delitto imho :)
ToO_SeXy
19-12-2007, 23:31
Scusa ma non capisco una cosa, da quando due schede di rete sarebbero obbligatorie per un proxy? :confused:
una in ingresso dal modem e l'altra in uscita sulla LAN interna?
se conosci alternative migliori dimmi pure
L'hardware da utilizzare dipende solo dal carico che deve sopportare il tutto... (cut)
Ti spiego la mia situazione...
- ho già in possesso vari componenti che ho recuperato da altri PC (DVD, DDR2, Floppy, Case, Ali ecc) e mi mancano solo la mobo + processore.
- Avevo pensato ad un e2140 oppure uno dei prossimi celeron serie e1000 + mobo, per una spesa approssimativa di nemmeno 150€.
- Preferirei stare su hardware standard e possibilmente recente (Sata, PCI-Ex, Firewire, USB2 ecc) per avere un minimo di possibilità di espansione future dato che non escludo (anzi dò quasi per certo) riconversioni e/o aggiunte di servizi alla macchina
Che io sappia qualunque miniPC epia o similare costa di + e soprattutto pecca fortemente sull'ultimo punto.
Hyperion
20-12-2007, 00:25
Dipende da quanto vuoi spendere, quanto in basso vuoi andare con undervolt...
Di solito le dual gigabit lan sono sulle mobo di punta per overclockare, e costano un occhio e non hanno la vga integrata.
Mentre se togli una gigabit integrata, e ne metti una in più su pci, la scelta aumenta parecchio (queste hanno tutte una vga inegrata):
- una asrock 1333-d667, sui 40 €, con undervolt via software fino ad 1 V, ed 1 gigabit lan nella revision 2.0, altrimenti una 100 mbit.
- una gigabyte g33m-ds2r, sulle 90 €, undervolt via bios f.no a 0,5 V, 1 gigabit, supporto penryn.
Io andrei su queste.
Tedturb0
20-12-2007, 08:33
Beh dipende, tutto sommato il mio epia M5000 non è poi molto più potente, eppure con amule configurato con un limite di 9000 connessioni (il mio router me lo permette, nell'apposito thread su questo forum c'è gente che è superato le 10.000 connessioni di nat contemporanee e il router non ha dato alcun problema) e rtorrent che girano contemporaneamente e scaricano alla disperata l'occupazione cpu si attesta su una media del 10% (considerate anche i picchi dovuti all'hashing fatto al termine o alla ripresa dei download...), e tutto questo senza contare le altre attività che fa quotidianamente...
Chiaramente se facessi girare amule in modalità grafica o un client bittorrent tipo Azureus ammazzerei la macchina, ma bastano pochi accorgimenti per evitare tutto questo....
Amuled e rtorrent permettono di ridurre drasticamente i carichi, non sfruttarli sarebbe un delitto imho :)
amuled e amuleweb lo provai a suo tempo ma non mi funzionava una cispa, crashava sempre, e allora decisi di usare amule e basta , sotto vnc :)
per bittorrent io uso bittornado con gui ncurses.. cosi non carica molto, ma penso che se dovessi aggiungere qualcos'altro sopra non so se ce la farebbe
Aketaton
20-12-2007, 09:40
una in ingresso dal modem e l'altra in uscita sulla LAN interna?
se conosci alternative migliori dimmi pure
Ti spiego la mia situazione...
- ho già in possesso vari componenti che ho recuperato da altri PC (DVD, DDR2, Floppy, Case, Ali ecc) e mi mancano solo la mobo + processore.
- Avevo pensato ad un e2140 oppure uno dei prossimi celeron serie e1000 + mobo, per una spesa approssimativa di nemmeno 150€.
- Preferirei stare su hardware standard e possibilmente recente (Sata, PCI-Ex, Firewire, USB2 ecc) per avere un minimo di possibilità di espansione future dato che non escludo (anzi dò quasi per certo) riconversioni e/o aggiunte di servizi alla macchina
Che io sappia qualunque miniPC epia o similare costa di + e soprattutto pecca fortemente sull'ultimo punto.
Cercati sull'usato una dual ethernet 10/100 e sei a cavallo... [non penso proprio che ti serva una dual gigabit su un proxy]
Tasslehoff
20-12-2007, 11:00
una in ingresso dal modem e l'altra in uscita sulla LAN interna?
se conosci alternative migliori dimmi pureIgnoravo il modem, in questo caso il pc in questione non fa solo da proxy, ma fa proprio da router, il che cambia decisamente la storia :)
Davo per scontato che stessi usando un router, in quel caso una nic è più che sufficiente, o meglio, in qualsiasi caso in cui tu non debba usare il pc come router.
Che io sappia qualunque miniPC epia o similare costa di + e soprattutto pecca fortemente sull'ultimo punto.No no ma la mia non era una esortazione ad usare un Epia, ho solo portato l'esempio del mio epia :)
Se hai già a disposizione parte dell'hw necessario sarebbe uno spreco non usarlo, imho un Core Duo di fascia bassa è un'ottima soluzione, assorbimento ridicolo e ottime prestazioni
Sto allestendo un pc desktop ma mi rendo consto che sarà molto esoso in termini di energia elettrica.. quindi pensavo di adibire quello solo a benchmarks e giochi e farmi un muletto poco costoso e dai consumi bassi per mandarci folding@home e navigare su internet..
Secondo voi sarebbe meglio un portatile o proprio allestire un desktop a questo fine? per folding@home avevo intenzione di usare la scheda video, per il desktop ho preso la 3850 che ancora non sono sicuro sia supportata ma dovrebbe esserlo da tradizione ATI.. magari potrei downcloccarla in maniera da ridurre i consumi mantenendo sempre una buona capacità di calcolo.. aspetto qualche consiglio! :)
Tedturb0
20-12-2007, 13:06
folding@home e bassi consumi non vanno daccordo imho..
cercare di costruire una macchina a basso consumo per poi tenerla sempre carica 100% e' un controsenso
ToO_SeXy
20-12-2007, 13:37
gigabyte g33m-ds2r, sulle 90 €, undervolt via bios f.no a 0,5 V, 1 gigabit, supporto penryn.
avevo appunto adocchiato una mobo di quel tipo... ti ringrazio della segnalazione
Cercati sull'usato una dual ethernet 10/100 e sei a cavallo... [non penso proprio che ti serva una dual gigabit su un proxy]
Eh già la gigabit é sovradimensionata ma considerando che il costo della stessa mobo equipaggiata con 10/100 o con gigabit discosta di molto poco...
Se hai già a disposizione parte dell'hw necessario sarebbe uno spreco non usarlo, imho un Core Duo di fascia bassa è un'ottima soluzione, assorbimento ridicolo e ottime prestazioni
é appunto quello a cui avevo pensato :)
peccato che una nic gigabit costi "seria" costi 30€.... sulla baia ne vendono (praticamente te le tirano dietro) alcune dotate di chip realtek. Dite che funzionano?
[OT]
Questo PC vrrà usato come
- firewall
- proxy
- web server
- NAS (Samba)
conoscete qualche distro linux in grado di assecondare le mie esigenze??? avevo pensato a IPCop con i relativi pacchetti aggiuntivi :)
Ciao.. bassi consumi intendo che col pc desktop ho il pahsechange sul processore ed il resto a liquido e ti puoi immaginare quanto consumi un processore tirato col phase change.. quindi se in full il muletto con la scheda mi prendesse un 100 W orientativamente non sarebbero bassi consumi ma mi permetterebbe di elaborare parecchio con folding@home risparmiando parecchio rispetto ad utilizzare il pc desktop ..:) (ovviamente downvolterei e downcloccherei tutto il possibile per raggiungere un ottimo compromesso consumi non eccessivi- prestazioni decenti..) Chi mi vuole dare una mano o qualche consiglio?
Demin Black Off
20-12-2007, 14:35
Ragazzi il mio pc sta per andare, in tutti i sensi :cry:
Devo prendere una skmamma + procio
Nella guida non sono elencati i nuovi sempron.
Cosa ne pensate di :
Sempron Le-1100 ( 45W, 35 euro ) + Asus M2v-Mx Se ( 45 euro ) + 1gb ram ddr2 ( 15 euro )
Con 100 euro penso sia una buona scelta, no ?
forse è meglio il celeron 420 udervoltato, ne sto testando uno a 0,85v fanless e sotto un superpi da32M ha toccato i 38C°
che mi consigliate allora? celeron 420 questo credo sia un punto fermo..
poi mobo quale? insomma il resto?
tenete conto vorrei spendere poco di componenti e fare un pc molto risparmioso energicamente :)
Avete qualche link dove posso vedere il consumo dei vari componenti? :) ?
Hyperion
20-12-2007, 22:41
Io mi sono documentato un po' a giro, ma non è che ci siano poi tanti confronti quando si parla di consumo... se invece ad uno interessa l'overclock, trovi n mila siti e forum con tutte le prove più disparate... underclock, consumi, poca roba...
Visto che bene o male il muletto che intendi fare è circa lo stesso di quello che ho intenzione di fare io (ma non so quando.... boh?), qualche indicazione te la posso dare:
- punta sul multicore, il rapporto tra la potenza di calcolo ed il consumo migliora parecchio (per un 15-20 W in più ti ritrovi l'80% della potenza in più); quindi meglio un E21xx che un C420.
- le 2 mobo che ti ho consigliato prima sono sempre valide; meglio la giga per tante cose tra cui il limite inferiore di 0,5 V nel bios ed il supporto ai penryn (cpu che aumentano ancora l'efficienza, ovvero il rapporto potenza/consumo); NB il Vcore impostato farà cambiare di tantissimo i consumi in full load (di pochissimo quelli in idle).
- per la sk video, scegli se puoi una con la possibilità di settare il vgpu da bios (diminuiscono di parecchio i consumi).
Per cpu e mobo, si va da 80 a 150 € a seconda delle scelte.
CMQ sono curioso di quelle che farai; diciamo che sarai un mio apripista ;).
Sì ma diciamo che il 420 dovrebbe essere sufficiente per me per adesso.. anche perché sono partito con l'idea di spendere poco ed i 2140 sono già fuori budget.. tutto perché son il mio pc desktop sarà sconsigliabile l'utilizzo per ore al giorno :D
Per i vari undevolt ed underclock lo sapevo già .. come prezzo volevo rimanere attoro ai 100 eur ma credo sarà difficile :O
Per sapere il consumo indicativamente la temperatura raggiunta (a pari di condizioni) è un parametro giusto vero (oltre agli appositi apparecchi) ? che alimentatore , hard disk eccetra sarebbe giusto prendere?
Hyperion
20-12-2007, 23:09
Come già detto, E21xx + asrock (o simile) e sei sotto i 100 €.
Dipende un po' da te come vuoi ripartirli...
Tra l'altro mi sembra che anche la asrock supporti i penryn...
Per il discorso temperatura come indicatore del consumo, il discorso è nì; va bene per fare un discorso qualitativo (il mitico test del dito, per sentire se un componente scotta o meno), ma poi puoi dire ben poco.
Per ali e hd, non ci sono richieste particolari; se puoi spendere, un ali con certificazione 80% di efficienza (qualcosa trovi anche tra i prodotti economici, ma non economicissimi), e per hd quello che vuoi, ma per un 24/ io andrei su samsung (bene o male tutta la linea), o wd (modelli aaks, i gp, e pochi altri).
Hyperion
20-12-2007, 23:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631255
Anche questa mi sembra interessante, 45 € ivata.
E altra cosa: il C420 non ha il moltiplicatore sbloccato, i pentium E21xx sì; può fare la differenza in underclock.
Tasslehoff
21-12-2007, 00:00
peccato che una nic gigabit costi "seria" costi 30€.... sulla baia ne vendono (praticamente te le tirano dietro) alcune dotate di chip realtek. Dite che funzionano?Guarda, in tutta onestà chiunque ti può confermare che il mondo delle reti è arrivato fino ad oggi vivendo di realtek :)
Realtek comunemente è sinonimo di taiwan, ma taiwan che più taiwan non si può, inteso proprio nel senso più negativo ed economico del termine.
Eppure io ammiro questa azienda, io sono pronto a scommettere che se non fosse per loro ora saremmo ancora ad arrabattarci tra connettori a T, terminatori e cavi coassiali...
Apri un pc a caso e trovi il granchietto, apri una router modulare Cisco e dentro ci trovi il logo col granchietto, apri i server e ci trovi il granchietto, è ovunque, poi diciamocelo è un logo simpaticissimo, a me ricorda Mario Bros :)
Cmq io sono una fanatico di questi piccoli dettagli insignificanti, sui miei pc ho tre Intel PRO1000 (e questo anche sul pc principale che monta già di suo una scheda gigabit integrata) che imho sono ancora il top dei top tra le nic, però ti posso assicurare che anche una banale Realtek va benissimo :)
ilratman
21-12-2007, 00:44
Guarda, in tutta onestà chiunque ti può confermare che il mondo delle reti è arrivato fino ad oggi vivendo di realtek :)
Realtek comunemente è sinonimo di taiwan, ma taiwan che più taiwan non si può, inteso proprio nel senso più negativo ed economico del termine.
Eppure io ammiro questa azienda, io sono pronto a scommettere che se non fosse per loro ora saremmo ancora ad arrabattarci tra connettori a T, terminatori e cavi coassiali...
Apri un pc a caso e trovi il granchietto, apri una router modulare Cisco e dentro ci trovi il logo col granchietto, apri i server e ci trovi il granchietto, è ovunque, poi diciamocelo è un logo simpaticissimo, a me ricorda Mario Bros :)
Cmq io sono una fanatico di questi piccoli dettagli insignificanti, sui miei pc ho tre Intel PRO1000 (e questo anche sul pc principale che monta già di suo una scheda gigabit integrata) che imho sono ancora il top dei top tra le nic, però ti posso assicurare che anche una banale Realtek va benissimo :)
io sono un fanatico broadcom ma anche le intel o le marvel sono ottime, le realtek effettivamente sono meno rinomate ma non vanno assolutamente male, nel medicenter l'ho integrata e non ha nessun problema.
Guarda che io intendevo 100 EUR per il sistema completo.. :p .
E' vero non avrà il molti sbloccato ma intanto si parte da un consumo inferiore edd arrivare sotto i 20 W comunque non è difficile.. ovvio che avendo soldi l'E2140 downcloccato se si vuole potenza di calcolo è meglio... ;)
Adesso sto pensando se possa essere meglio riciclare l'hard disk maxtor 80 GB che ho su questo sistema e prenderne uno molto veloce per il pc desktop oppure se tenerlo per il pc desktop e prenderne uno ancora più economico per questo sistema ma forse sarei per la prima ipotesi, magari alla fine non consuma molto e forse un hard disk veloce può essere utile per un pc per giochi e benchmarks.. comunque credo prima forse di un mesetto non all'estirò questo secondo pc prima devo metter su il primo :D
Hyperion
21-12-2007, 08:52
Guarda che io intendevo 100 EUR per il sistema completo.. :p .
Se sapevo questo prima, evitavo di rispondere: ho soltanto perso tempo.
Ok ma avendo più soldi a disposizione omunque sarebbe interessante considerare qual è la configurazione migliore no? :)
Hyperion
21-12-2007, 08:57
Ok ma avendo più soldi a disposizione omunque sarebbe interessante considerare qual è la configurazione migliore no? :)
Se lo sapevo evitavo di rispondere: un po' come andare dal concessionario e voler prendere una ferrari nuova con 10 mila €.
Per te è informarsi, per me è perdere tempo.
Vorrei costruirmi un muletto a basso consumo per casa, headless (solo connessioni ethernet e seriale) a basso consumo per:
Web server (LAMP)
Mail IMAP
Disk Sharing (Samba)
P2P client
Print+scanner server
Ora uso un Pentium IV 1,6 GHz, che mi sembra ampiamente sovradimensionato, ma è rumoroso e consuma. Leggendo il forum e guardando in giro avevo pensato ai seguenti componenti:
Mobo - Sono indeciso tra Jetway Versa F4 15000 Low voltage e Jetway Versa F4 12000 Fanless. Con EPIA avrei dei vantaggi?
Alimentatore - Ho visto la configurazione di connex che includeva un PicoPSU a 120W. Avrei dei problemi con due dischi RAID?
Dischi - Pensavo a 2 dischi da 200-250 GB 2,5" 5400RPM in RAID. Ho visto dei prezzi interessanti sui Samsung e Toshiba, ma mi perdo un poco nelle sigle in quanto vedo prezzi molto diversi ad (apparente) parità di presazioni.
Il tutto da assemblarsi in un case da decidere (magari me lo autocostruisco ;)
Cosa vi sembra di queste scelte, avete consigli?
Grazie in anticipo
Jimmi
Demin Black Off
21-12-2007, 13:30
Allora mi avete convinto per il cesseron 420
ho deciso di abbinarci una
Asus P5vd2-Vm Se, Micro Atx, Lga775, Via P4m900, Ddr2, Pci Express, Sata 2, Raid, Video/Audio E Lan
e il giggetto di ram.
Sto apposto ? prendo ???
Guarda io come giustamente è stato consigliato la mobo la prenderei che supporti i penryn e che si possa abbassare il più possibile i voltaggi, mi pare soprattutto le gigabyte permettano questo (ed il costo sale). Eviterei per problemi di compatibilità le micro atx anche per il fatto dei voltaggi.
Penserei di metterci il mio maxtor da 80GB che ne dite? sul pc desktop prenderei un raptor.
ciccillover
21-12-2007, 13:55
Print+scanner server
Print server ok, ma... scanner server? Scusa la mia ignoranza, ma come si fa? Non sapevo neanche fosse possibile, e mi sarebbe molto utile al lavoro.
Tedturb0
21-12-2007, 14:00
Vorrei costruirmi un muletto a basso consumo per casa, headless (solo connessioni ethernet e seriale) a basso consumo per:
Web server (LAMP)
Mail IMAP
Disk Sharing (Samba)
P2P client
Print+scanner server
Ora uso un Pentium IV 1,6 GHz, che mi sembra ampiamente sovradimensionato, ma è rumoroso e consuma. Leggendo il forum e guardando in giro avevo pensato ai seguenti componenti:
Mobo - Sono indeciso tra Jetway Versa F4 15000 Low voltage e Jetway Versa F4 12000 Fanless. Con EPIA avrei dei vantaggi?
Alimentatore - Ho visto la configurazione di connex che includeva un PicoPSU a 120W. Avrei dei problemi con due dischi RAID?
Dischi - Pensavo a 2 dischi da 200-250 GB 2,5" 5400RPM in RAID. Ho visto dei prezzi interessanti sui Samsung e Toshiba, ma mi perdo un poco nelle sigle in quanto vedo prezzi molto diversi ad (apparente) parità di presazioni.
Il tutto da assemblarsi in un case da decidere (magari me lo autocostruisco ;)
Cosa vi sembra di queste scelte, avete consigli?
Grazie in anticipo
Jimmi
faccio quello che vuoi tu ed altro con p2 333 ;)
Print server ok, ma... scanner server? Scusa la mia ignoranza, ma come si fa? Non sapevo neanche fosse possibile, e mi sarebbe molto utile al lavoro.
aggiungo pure io la mia gnuranza....forse allude ad una multifunzione con funzionalità di rete
Print server ok, ma... scanner server?
Usa SANE (http://www.sane-project.org/) e puoi scandire da dove vuoi ;)
faccio quello che vuoi tu ed altro con p2 333 ;)
Indubbiamente, ma con consumi e rumore come puoi fare? Io al tempo spesi qualcosina per silenziare il mio ma non ottenni buonissimi risultati, ed i consumi non sono certo contenuti. Inoltre potrei avere solo un RAID software, mentre le schede che ho visto lo hanno HW.
Dici che sto usando un cannone per sparare ai passeri?
ciccillover
21-12-2007, 14:31
Purtroppo, ignoranza a parte, al lavoro sono incatenato a Windows, perché il software in uso non esiste sul pinguino. Alternative sotto Windows ce ne sono? Ho fatto una ricerca ma non ne ho trovate.
Demin Black Off
21-12-2007, 14:46
Dipende da quanto vuoi spendere, quanto in basso vuoi andare con undervolt...
Di solito le dual gigabit lan sono sulle mobo di punta per overclockare, e costano un occhio e non hanno la vga integrata.
Mentre se togli una gigabit integrata, e ne metti una in più su pci, la scelta aumenta parecchio (queste hanno tutte una vga inegrata):
- una asrock 1333-d667, sui 40 €, con undervolt via software fino ad 1 V, ed 1 gigabit lan nella revision 2.0, altrimenti una 100 mbit.
- una gigabyte g33m-ds2r, sulle 90 €, undervolt via bios f.no a 0,5 V, 1 gigabit, supporto penryn.
Io andrei su queste.
ma una scheda madre con undervolt via bios sui 50 euro non esiste ?
ma siete sicuri che il celeron sia meglio dei nuovi sempron ? io leggo esattamente il contrario in rete.
Gunny Highway
21-12-2007, 15:16
:D ok sto procedendo a montare miniPC
Intel D201GLY2 Mini-ITX 1gb ram smasung 3.5" 80gb ali da 80w
foto rapide sad
http://img85.imageshack.us/img85/4299/img4250kw1.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=img4250kw1.jpg)http://img175.imageshack.us/img175/4932/img4257ao7.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=img4257ao7.jpg)http://img502.imageshack.us/img502/9374/img4253fj5.th.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=img4253fj5.jpg)http://img211.imageshack.us/img211/6044/img4255of9.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=img4255of9.jpg)
il case ha una ventola da 80mm che espelle ,nonostante volessi completamente senza ventole per ora ho preferito lasciarla anche perchè sembra inudibile :D
la temperatura cpu ha raggiunto i 58° compilando il kernel ( a casa del mio amico si sta in t shirt )
Nn sapendo nulla di linux sto facendo mettere la Gentoo da un mio amico con MLdonkey posta,vnc :rolleyes: e altro nn mi serve mi sa
P.s :
Qualcuno sa se MLdonkey funziona con gli account premium rapidshare? ha le opzioni per inserire user e password?
io ho appena preso un a7v600 con geode NX 1750, 1 gigalan, 6 pci, atx standard..
vedi tu se puo' andare ;)
ciao, scusa ma dove hai trovato tutto ciò ?
io vorrei fare un serverino a basso consumo per gli utilizzi standard, solo che lo vorrei caricare di dischi per poterlo usare anche come nas.
quindi sto cercando una scheda madre in standard atx da poter montare all'interno di un case big tower della chieftech che ho già e che mi alloggia fino a 8 dischi (mi pare). volevo prendere un pentium m con relativa piastra madre ma non riesco a trovare dove comprarla. tendenzialmente vorrei acquistare prodotti nuovi. ora ho visto questo tuo intervento e penso che la scheda madre abbia tutti i requisiti che mi servono, il geode consuma poco e questo mi va bene e offre una potenza di calcolo che penso mi possa bastare per fare ciò che devo. solo che non so dove comperarlo...
ciao grazie.
Hyperion
21-12-2007, 16:59
ma una scheda madre con undervolt via bios sui 50 euro non esiste ?
ma siete sicuri che il celeron sia meglio dei nuovi sempron ? io leggo esattamente il contrario in rete.
Questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631255
Anche questa mi sembra interessante, 45 € ivata.
E altra cosa: il C420 non ha il moltiplicatore sbloccato, i pentium E21xx sì; può fare la differenza in underclock.
L'architettura dei conroe è superiore (e di parecchio) all'architettura amd socket 754/939/AM2, più o meno come questa è superiore all'architettura netburst.
Demin Black Off
21-12-2007, 17:18
Questa:
L'architettura dei conroe è superiore (e di parecchio) all'architettura amd socket 754/939/AM2, più o meno come questa è superiore all'architettura netburst.
Grazie per la risposta !
Allora ordino una :
Gigabyte Ga-945gcmx-S2
+
Intel Celeron 420 Intel Celeron 420
+
1GB DDR2
Edit : il case penso sai banale realizzarlo da soli, prendo un paio di mt2 di plastica e penso non ci siano problemi. Ho del materiale plastico estremamente isolante ( costruito con i cosi delle uova ), potrei farci uno strato intermedio e poi colorare il tutto.
Perielio
21-12-2007, 20:44
Salve a tutti, vorrei adattare il mio pc a muletto in previsione di prenderne uno al passo coi tempi. Il suo utilizzo sarà solo per emule e bitorrent. Il pc è costituito da un Athlon 800Mhz e una scheda madre asus a7v, 1 giga di ram e Xp home.
Vorrei cambiare l'alimentatore e la ventola della cpu per avere qualcosa di più silenzioso. Purtroppo il pc è talmente vecchio che ho paura a comprare qualcosa di mia iniziativa dato che non so se quello che trovo in commercio ora è compatibile con il mio "dinosauro" :(
Vorrei chiedervi se consigliate anche un undervolt sulla cpu o se ritenete l'athlon che ho a "basso consumo".
Ciao e grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
edit: corretti alcuni errori di ortografia :\
Demin Black Off
21-12-2007, 20:48
Salve a tutti, vorrei addattare il mio pc a muletto in previsione di prenderne uno al passo coi tempi. Il suo utilizzo sarà solo per emule e bitorrent. Il pc è costituito da un Athlon 800Mhz e una scheda madre asus asus a7v, 1 giga di ram e Xp home.
Vorrei cambiare l'alimentatore e la ventola della cpu per avere qualcosa di più silenzioso. Purtroppo il pc è talmente vecchio che ho paura a comprare qualcosa di mia iniziativa dato che non so se quello che trovo in commercio ora è compatibile con il mio "dinosauro" :(
Vorrei chiedervi se consigliate anche un undervolt sulla cpu o se ritenete l'athlon che ho a "basso consumo".
Ciao e grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
se il processore che hai è quello "a scheda", lo tenevo pure io. Sul fatto che consumi poco ho i miei dubbi, diventava di fuoco anche con 2 ventole sopra. Aveva un dissi enorme grande quanto una scheda video che prendeva fuoco.
A livello di downclock e simili, bisognava usare una schedina esterna per farlo.
Tedturb0
21-12-2007, 21:20
Usa SANE (http://www.sane-project.org/) e puoi scandire da dove vuoi ;)
Indubbiamente, ma con consumi e rumore come puoi fare? Io al tempo spesi qualcosina per silenziare il mio ma non ottenni buonissimi risultati, ed i consumi non sono certo contenuti. Inoltre potrei avere solo un RAID software, mentre le schede che ho visto lo hanno HW.
Dici che sto usando un cannone per sparare ai passeri?
consumi e rumore ridicoli. penso che un p2 333 possa tranquillamente essere approntato fanless. cosi' com'è ora con ventolina stock ridicola e' sempre freddo. E con i consumi ti dico che sono abbondantemente sotto i 100w con ups e modem adsl ethernet attaccati e alimentatore qtec550gold
tra l'altro vedevo una tabella dei TDP dei vecchi proci , e i p2 intel (i non katmai, quelli dopo, tipo il celeron 300A) erano intorno ai 15W tdp..
Tedturb0
21-12-2007, 21:46
ciao, scusa ma dove hai trovato tutto ciò ?
io vorrei fare un serverino a basso consumo per gli utilizzi standard, solo che lo vorrei caricare di dischi per poterlo usare anche come nas.
quindi sto cercando una scheda madre in standard atx da poter montare all'interno di un case big tower della chieftech che ho già e che mi alloggia fino a 8 dischi (mi pare). volevo prendere un pentium m con relativa piastra madre ma non riesco a trovare dove comprarla. tendenzialmente vorrei acquistare prodotti nuovi. ora ho visto questo tuo intervento e penso che la scheda madre abbia tutti i requisiti che mi servono, il geode consuma poco e questo mi va bene e offre una potenza di calcolo che penso mi possa bastare per fare ciò che devo. solo che non so dove comperarlo...
ciao grazie.
presi entrambi sulla baia..
La a7v la trovi anche qui nel mercatino mi sa. Ho preso quella xke mi serviva una scheda con 6pci (gia' ne usero' 4, e quindi se volessi espandere in futuro mi tutelo :)), con un controller sata integrato e gia' che c'ero anche con kt600 (non si sa mai se voglio usare fsb200 ;))
le altre che avevo considerato (ma molte hanno solamente 5pci) sono
Abit KD7 KV7 KW7
ASrock K7VT6
MSI K4 delta o qualcosa del genere
Epox la scheda che fanno con kt600
Asus: a7v600
il geode lo trovi sempre sulla baia, ma volendo ti puoi orientare x un sempron socketA che dovrebbe essere stesso core, e lo moddi @Geode (guarda su fab51)
Non so se esistono altri proci piu avanzati (magari socket AM2, per essere aggiornabili in futuro) con consumi analoghi..
Il Geode in ogni caso @1000mhz 1.1V lo danno per 6W tdp e 9W max anche se, ad essere onesto, mi paiono specifiche 1 pochino ottimistiche
mentre invece 1.25v 1400mhz lo danno per 14W TDP e 25W max, che mi sembra una differenza grossettina per solo .15v e 400mhz..
consumi e rumore ridicoli. penso che un p2 333 possa tranquillamente essere approntato fanless.
TI devo dare ancora ragione: ne avevo uno 333 o 500 fanless, ma con lungimiranza l'ho infilato nel cassonetto assieme ad altre tonnellate di paccottiglia tempo fa. Oggi mi ritrovo un PIII a 666 ed uno a 733: proverò a valutare questa strada. La prima cosa che mi viene in mente è che non potrò montare dischi SATA.
Spippolando questo thread ho trovato il nome di un sito tedesco, ed ho visto questa mobo intel (http://cartft.com/catalog/il/881): qualcuno ha avuto esperienze dirette? Sembrerebbe avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
In ultimo, scusate se insisto, posso avere problemi con un alimentatore picoPSU da 120W per alimentare la mobo e due dischi 2,5" SATA 5400?
Tedturb0
22-12-2007, 09:02
TI devo dare ancora ragione: ne avevo uno 333 o 500 fanless, ma con lungimiranza l'ho infilato nel cassonetto assieme ad altre tonnellate di paccottiglia tempo fa. Oggi mi ritrovo un PIII a 666 ed uno a 733: proverò a valutare questa strada. La prima cosa che mi viene in mente è che non potrò montare dischi SATA.
Spippolando questo thread ho trovato il nome di un sito tedesco, ed ho visto questa mobo intel (http://cartft.com/catalog/il/881): qualcuno ha avuto esperienze dirette? Sembrerebbe avere un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
In ultimo, scusate se insisto, posso avere problemi con un alimentatore picoPSU da 120W per alimentare la mobo e due dischi 2,5" SATA 5400?
Per i dischi sata avevo il tuo stesso problema (e una mobo con 5 pci). Potevo scegliere tra controller pci aggiuntivo o cambiare radicalmente sistema.
Alla fine ho scelto la seconda via.
Se uno dei tuoi requisiti e' quello di poter montare dischi sata e di poter espandere il tuo mulo, magari valuta soluzioni piu moderne.
Se pero, visto la mobo che segnali, non hai requisiti di espandibilita', ma ti bastano periferiche base, puoi considerare controller SATA pci e andare avanti con un p2 finche' va.. in fondo troverai facilmente su ebay mobo procio e ram a prezzi ridicoli
Perielio
22-12-2007, 09:27
se il processore che hai è quello "a scheda", lo tenevo pure io. Sul fatto che consumi poco ho i miei dubbi, diventava di fuoco anche con 2 ventole sopra. Aveva un dissi enorme grande quanto una scheda video che prendeva fuoco.
A livello di downclock e simili, bisognava usare una schedina esterna per farlo.
il processore è inserito con un normale zoccolo. Per quanto riguarda il riscaldamento della cpu in genere mi ritrovo ad essere sui 60°C nel periodo estivo..
Gunny Highway
22-12-2007, 10:09
Potete consigliarmi dissipatori passivi per cpu e chipset per la intel d201gly2 ??
Sto testando la scheda con una ventola che butta che butta fuori l aria dal case
se nn dovesse bastare pensavo di campiar i dissipatori
Hyperion
22-12-2007, 11:00
Potete consigliarmi dissipatori passivi per cpu e chipset per la intel d201gly2 ??
Perchè?
Se la vendono qcon quei dissipatori vuol dire che è fatta per funzionare con quei dissipatori; non è un essere umano, se sta a 60° è normalissimo...
Gunny Highway
22-12-2007, 12:07
Perchè?
Se la vendono qcon quei dissipatori vuol dire che è fatta per funzionare con quei dissipatori; non è un essere umano, se sta a 60° è normalissimo...
si ma dovendo stare 24h acceso voglio prima vedere come si comporta e in caso stavo già pensando di cambiare e volevo già farmi un idea ;)
tavano10
22-12-2007, 12:10
Potete consigliarmi dissipatori passivi per cpu e chipset per la intel d201gly2 ??
Sto testando la scheda con una ventola che butta che butta fuori l aria dal case
se nn dovesse bastare pensavo di campiar i dissipatori
io ho la gly1 e devo dirti che ne ho provati un bel po` di dissipatori...
il problema sta nel sistema di fissaggio del dissipatore, i gancetti impediscono di installarci dissipatori per cpu (a meno che non si faccia del modding, allora li tutto e`possibile) quindi bisogna andare su quelli per cipset.
personalmente ho provato il cooler master blue ice 2 ma non sono rimasto soddisfatto in quanto il sistema di aggancio e`alquanto macchinoso e le temperture erano piu` alte del dissi stock.
La soluzione che ho adottato e` usare un thermalright hr 05 sli (con ventolina da 80) adesso in idle ho 29 come systemp e 28 di cpu (prima stavo sui 35)
Da forum che ho visto il giro il top del top dovrebbe essere il noctua NC-U6, con 4 heatpipes:eek: ...ma chiaramente la qualita` si paga
cmq c`e` da dire che la tua gly2 scalda meno quindi una delle soluzioni che ho provato prima fanless (con un leggero ricircolo d`aria) potrebbe funzionare...
Gunny Highway
22-12-2007, 12:17
io ho la gly1 e devo dirti che ne ho provati un bel po` di dissipatori...
il problema sta nel sistema di fissaggio del dissipatore, i gancetti impediscono di installarci dissipatori per cpu (a meno che non si faccia del modding, allora li tutto e`possibile) quindi bisogna andare su quelli per cipset.
personalmente ho provato il cooler master blue ice 2 ma non sono rimasto soddisfatto in quanto il sistema di aggancio e`alquanto macchinoso e le temperture erano piu` alte del dissi stock.
La soluzione che ho adottato e` usare un thermalright hr 05 sli (con ventolina da 80) adesso in idle ho 29 come systemp e 28 di cpu (prima stavo sui 35)
Da forum che ho visto il giro il top del top dovrebbe essere il noctua NC-U6, con 4 heatpipes:eek: ...ma chiaramente la qualita` si paga
cmq c`e` da dire che la tua gly2 scalda meno quindi una delle soluzioni che ho provato prima fanless (con un leggero ricircolo d`aria) potrebbe funzionare...
:D ti ho appena mandato un mp che poteri hai ? haha
Hyperion
22-12-2007, 12:24
si ma dovendo stare 24h acceso voglio prima vedere come si comporta e in caso stavo già pensando di cambiare e volevo già farmi un idea ;)
Per me è una fissazione da overclocker quella della temperatura, soprattutto di un prodotto nato e progettato per lavorare così.
Gunny Highway
22-12-2007, 12:40
Per me è una fissazione da overclocker quella della temperatura, soprattutto di un prodotto nato e progettato per lavorare così.
be aspe se la temperatura sale e blocca il pc? dovrai prendere contromisure ,cmq speriamo che funzioni così com è :D
io mi sono fatto un piccolo scriptino: ogni tot controlla la temperatura e se eccede il valore che ho imposto (ho messo 60°C) il mulo mi manda un'email :D
tavano10
22-12-2007, 12:54
:D ti ho appena mandato un mp che poteri hai ? haha
me ne son accorto adesso :asd:
Cmq ti rispondo qui...
come ti dicevo i risultati migliori li ho ottenuti con hr 05 sli pero` le dimensioni potrebbero essere un leggero problema visto il case... il noctua farebbe al caso tuo (con 4 heat pipes voglio ben vedere:D ) pero` la vedrei dura con l`altezza...
l`unica cosa che mi viene in mente e` piegare leggermente l hr 05 sli...il tanto che basta per farcelo stare...insomma bisogna fare delle prove, ma considera il fatto che la tua scheda scalda meno della mia grazie al processo produttivo della cpu.
Per il montaggio vai tranquillo, il thermalright ha una molla fatta a W (o M dipende dal punto di vista:D) che si infila tra gli anelli tiene fermo il dissi.
Per il coolermaster invece e` un casino.Ci sono dei gancetti che devi fissare a delle aste con delle viti...gli smadonnamenti sono d`obbligo per fare un buon lavoro,anche perche`devi stare attento quanto tiri da una parte o dall`altra per evitare sbilanciamenti :muro:
a proposito...bellino il tuo case.;) . dove l`hai preso?
Salve a tutti, vorrei adattare il mio pc a muletto in previsione di prenderne uno al passo coi tempi. Il suo utilizzo sarà solo per emule e bitorrent. Il pc è costituito da un Athlon 800Mhz e una scheda madre asus a7v, 1 giga di ram e Xp home.
Vorrei cambiare l'alimentatore e la ventola della cpu per avere qualcosa di più silenzioso. Purtroppo il pc è talmente vecchio che ho paura a comprare qualcosa di mia iniziativa dato che non so se quello che trovo in commercio ora è compatibile con il mio "dinosauro" :(
Vorrei chiedervi se consigliate anche un undervolt sulla cpu o se ritenete l'athlon che ho a "basso consumo".
Ciao e grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
edit: corretti alcuni errori di ortografia :\
Il mio muletto in firma, che è simile al tuo, consuma circa 85watt (arrivo a 75watt con cpuidle). Purtroppo l'athon scalda e consuma molto, l'ideale sarebbe un pentium 3 di uguale frequenza su socket370. Ora sto provando un amd k6-3 a 400mhz con 256mb di ram, hdd da 2.5" e matrox G200 e siamo sui 45watt...decisamente meglio, anche se oltre alla potenza devo anche rinucciare all'usb 2.0 (scheda pci) e all'unita ottica perchè non ci stanno nel case :)
Perielio
22-12-2007, 13:11
Il mio muletto in firma, che è simile al tuo, consuma circa 85watt (arrivo a 75watt con cpuidle). Purtroppo l'athon scalda e consuma molto, l'ideale sarebbe un pentium 3 di uguale frequenza su socket370. Ora sto provando un amd k6-3 a 400mhz con 256mb di ram, hdd da 2.5" e matrox G200 e siamo sui 45watt...decisamente meglio, anche se oltre alla potenza devo anche rinucciare all'usb 2.0 (scheda pci) e all'unita ottica perchè non ci stanno nel case :)
Grazie per la risposta. Io vorrei adattare quello che già ho anche se mi rendo conto che non sarà il massimo della vita: togliendo tutta la roba inutile il wattaggio si abbassa? Intendo senza masterizzatore dvd, scheda sonora, scheda firewire, lettore floppy, un banco di ram, ecc...
Un consiglio importante riguarda all'alimentatore assolutamente da cambiare cosi come la ventola della cpu: posso prenderne anche di recenti anche se il pc è vecchissimo? Saranno compatibili?
Per quanto riguarda il consumo alto della cpu con un undervolt potrei risolvere parzialmente?
Gunny Highway
22-12-2007, 13:17
me ne son accorto adesso :asd:
Cmq ti rispondo qui...
come ti dicevo i risultati migliori li ho ottenuti con hr 05 sli pero` le dimensioni potrebbero essere un leggero problema visto il case... il noctua farebbe al caso tuo (con 4 heat pipes voglio ben vedere:D ) pero` la vedrei dura con l`altezza...
l`unica cosa che mi viene in mente e` piegare leggermente l hr 05 sli...il tanto che basta per farcelo stare...insomma bisogna fare delle prove, ma considera il fatto che la tua scheda scalda meno della mia grazie al processo produttivo della cpu.
Per il montaggio vai tranquillo, il thermalright ha una molla fatta a W (o M dipende dal punto di vista:D) che si infila tra gli anelli tiene fermo il dissi.
Per il coolermaster invece e` un casino.Ci sono dei gancetti che devi fissare a delle aste con delle viti...gli smadonnamenti sono d`obbligo per fare un buon lavoro,anche perche`devi stare attento quanto tiri da una parte o dall`altra per evitare sbilanciamenti :muro:
a proposito...bellino il tuo case.;) . dove l`hai preso?
Case Mini-ITX NOAH CRS3988B-80 preso da ddcom24.de 100€ con ali da 80w
:rolleyes: i tuoi dissipatori nn ci stanno sicuro :muro: spero propio a questo punto che vada bene così com è ,seguirò anche il consiglio di Devil!
:D qualcuno mi vende il suo lidlmetro sad?
e riciclassi il pentim D 805 per il muletto 24 ore? quanto pensate consumerebbe downvoltato a 0.5 e downcloccato? grazie
Non so dimmi te... il fatto è che mi resta più comodo mettere un penryn quad core ad aprile e mettere l'805 sul mulo, anziché dover vendere l'805 e prendere un altro procio ancora ci rimetterei perlomeno 10 euro delle poste oltra a tempo eccetra :O
Hyperion
22-12-2007, 13:38
be aspe se la temperatura sale e blocca il pc? dovrai prendere contromisure ,cmq speriamo che funzioni così com è :D
Se l'hanno progettata e venduta senza ventola è perchè non ne ha bisogno, e la temperatura non raggiunge i livelli critici (T >> 60°C) per i componenti della scheda madre.
Grazie per la risposta. Io vorrei adattare quello che già ho anche se mi rendo conto che non sarà il massimo della vita: togliendo tutta la roba inutile il wattaggio si abbassa? Intendo senza masterizzatore dvd, scheda sonora, scheda firewire, lettore floppy, un banco di ram, ecc...
Un consiglio importante riguarda all'alimentatore assolutamente da cambiare cosi come la ventola della cpu: posso prenderne anche di recenti anche se il pc è vecchissimo? Saranno compatibili?
Per quanto riguarda il consumo alto della cpu con un undervolt potrei risolvere parzialmente?
Sicuramente meno periferiche hai minori saranno i consumi in idle e più bassi i picchi di consumo, anche se il punto dolente rimane sempre l'athon. Comunque segui gli ottimi consigli in prima pagina. Io ho da poco sostituito l'alimentatore di marca sconosciuta da 500watt con un seasonic s12 da 330watt ad alta efficienza e ho guadagnato silenzio e 10watt tondi tondi. Per quanto riguarda il dissi della cpu ti consiglio l'Artic Copper Silent 3 io mi trovo molto bene, costa poco è abbastanza silenzioso e la cpu sta sui 40-45°C. Sull'undervolt non so dirti niente, non sono molto preparato in materia. CIAO.
scusa quanto pensi consumia 0.5V? ed a 1.5 ghz.. (ammesso riesca a farlo scendere così tanto).. io dico che si sta sui 30 W , ok non è pochissimo ma hai un dual core a 64 bit seppur a quel punto più lento di un barton 3000+ come single core ;) (quindi 2 cpu anche se più lento = doppia velocità per il calcolo distribuito)..
Demin Black Off
22-12-2007, 16:44
....
Hyperion ho letto sul 3d del celeron 420 che isolando dei piedini si ottiene la diminuzione di vcore.
Tecnicamente quindi, potrei anche prendere una scheda madre di 35 euro giù casa e utilizzare questa tecnica, giusto ?
la giga viene a fare quasi 60 euro, ed è una cifra considerevole !
Hyperion
22-12-2007, 16:46
it-point
45 € ii
spediscono, ma non mi sono mai servito da loro; per informazione e non per pubblicità (non lavoro per loro).
:)
Demin Black Off
22-12-2007, 18:04
Il problema sono le 10 euro di spedizione e i soldi vari per fare il pagamento. A questo punto la prendo da chl che la tiene a 53 + 6 = 59...
tra queste schede madri qui ( che vende il negozio giù da me, con prezzi da 40 a 45 euro ) non è presente una di pari livello alla giga ?
M.BOARD FOXCONN 945GZ7MC DDR2 S775 M-ATX
M.BOARD FOXCONN P4M8907MA DDR2 S775 M-ATX
M.BOARD GBT I945G DDRII S775 MATX
M.BOARD INTEL I915GUXLKX DDR2 S775 MATX BOX
M.BOARD BIOSTAR P4M800 DDR S775 M-ATX
M.BOARD MSI 945GZM5-F DDRII PCI-E M-ATX
M.BOARD MSI P6NGM-L SOCKET 775 DDR2
M.BOARD BIOSTAR VIA P4M900 DDR II S478 M-ATX
M-BOARD BIOSTAR P4M800 M7 DDR2 S775
Hyperion
22-12-2007, 18:30
Non conosco nessuna di codeste mobo, ma in ogni caso è difficile che abbiano nel bios la possibilità di downvoltare fino a 0,5 V, capacità che credo abbiano le gigabyte e poche altre mobo.
Demin Black Off
22-12-2007, 18:45
e vabbbbhè, faccio sto sforzo di 10 euro. :D
Hyperion
22-12-2007, 18:49
Ammortizza le spese con altre cose (cpu, ddr2, ...), no? I prezzi mi sembrano ottimi...
Così mi testi l'affidabilità del negozio... se è tutto ok per te, magari ci compro pure io... :O
Demin Black Off
23-12-2007, 00:05
Ammortizza le spese con altre cose (cpu, ddr2, ...), no? I prezzi mi sembrano ottimi...
Così mi testi l'affidabilità del negozio... se è tutto ok per te, magari ci compro pure io... :O
Il negozio del link non sembra spedire, quando si conferma l'ordine esce una scheda che utilizzarla in negozio
:mbe:
Hyperion
23-12-2007, 00:14
So che un mio amico li aveva contattati via email, e dicevano di spedire; come detto, io non mi ci sono mai servito, quindi non so.
Demin Black Off
23-12-2007, 00:24
Ora li contatto tramite mail, i prezzi sono davvero buoni.
Se spediscono prendo tutto li.
Finalmente ho raggiunto un livello di consumo molto buono per il nuovo muletto che penso prenderà il posto di quello in firma, ecco la configurazione:
Alimentatore - Delta Electr. 200Watt
Scheda madre - Asus P5A-B
CPU - AMD K6-3 400mhz@Default
RAM - 2x128mb PC100
VGA - ATI Rage 2 AGP
HDD - Fujitsu 2.5" 40Gb 4200rpm pata
LAN - pci Intel 10/100
CDROM - LG 52X
1 vantola da 80mm per la cpu
Sistema Operativo Win2000 sp4
Il tutto in idle consuma 25watt (rilevati con misuratore di consumo). :) Che dite....
Tedturb0
23-12-2007, 22:39
Ho una domanda, abbastanza per esperti:
qualcuno di voi che usa un mulo con su linux, ha mai provato ad utilizzare nx-server o free-nx? va meglio di vnc come occupazione di cpu?
grandioso :D nn hai speso nulla potresti darmi il nome del sito ?
cmq credo sui 40w in full o sbaglio?quella cpu nn dovrebbe consumare nulla :D
il nome del sito te l'ho dato in pvt
i 40w erano riferiti in idle...solitamente se lo si usa come mulo sarà quasi sempre in idle...
40 W per 2 core al 100%, ed ali dozzinale? Dubito fortemente.
E cmq da ragno146 c'è un download pc in offerta, 229 € ss incluse, con hd da 500 GB (della samsung, ergo ottimo anche per l'uso muletto, che di suo costa quasi come la metà del pc) con tanto di kvm.
ripeto 40w ( anzi qualcosa in meno---> 40w è per eccesso )in idle con downvolt a vcore 1....
Ragazzi il mio pc sta per andare, in tutti i sensi :cry:
Devo prendere una skmamma + procio
Nella guida non sono elencati i nuovi sempron.
Cosa ne pensate di :
Sempron Le-1100 ( 45W, 35 euro ) + Asus M2v-Mx Se ( 45 euro ) + 1gb ram ddr2 ( 15 euro )
Con 100 euro penso sia una buona scelta, no ?
Gigabyte Ga-945gcmx-S2 (circa 45euro) + Celeron 420 (circa 30euro) + 1GB DDR2 (circa 15euro) se riesci a salire il tuo budget a 120 prendi e2140 --->secondo IMHO faresti un acquisto qualità-prezzo-longevità migliore
forse è meglio il celeron 420 udervoltato, ne sto testando uno a 0,85v fanless e sotto un superpi da32M ha toccato i 38C°
si spettacolo consuma meno di 15W :D
Io mi sono documentato un po' a giro, ma non è che ci siano poi tanti confronti quando si parla di consumo... se invece ad uno interessa l'overclock, trovi n mila siti e forum con tutte le prove più disparate... underclock, consumi, poca roba...
Visto che bene o male il muletto che intendi fare è circa lo stesso di quello che ho intenzione di fare io (ma non so quando.... boh?), qualche indicazione te la posso dare:
- punta sul multicore, il rapporto tra la potenza di calcolo ed il consumo migliora parecchio (per un 15-20 W in più ti ritrovi l'80% della potenza in più); quindi meglio un E21xx che un C420.
- le 2 mobo che ti ho consigliato prima sono sempre valide; meglio la giga per tante cose tra cui il limite inferiore di 0,5 V nel bios ed il supporto ai penryn (cpu che aumentano ancora l'efficienza, ovvero il rapporto potenza/consumo); NB il Vcore impostato farà cambiare di tantissimo i consumi in full load (di pochissimo quelli in idle).
- per la sk video, scegli se puoi una con la possibilità di settare il vgpu da bios (diminuiscono di parecchio i consumi).
Per cpu e mobo, si va da 80 a 150 € a seconda delle scelte.
CMQ sono curioso di quelle che farai; diciamo che sarai un mio apripista ;).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1631255
Anche questa mi sembra interessante, 45 € ivata.
E altra cosa: il C420 non ha il moltiplicatore sbloccato, i pentium E21xx sì; può fare la differenza in underclock.
il c420 su gigabyte 945 scende ad un consumo impercettibile...e21x0 è però la scelta indicata se si crede di aver bisogno una potenza maggiore...
ma una scheda madre con undervolt via bios sui 50 euro non esiste ?
ma siete sicuri che il celeron sia meglio dei nuovi sempron ? io leggo esattamente il contrario in rete.
al 100% perchè i celeron su mobo che consentono di scendere di vcore consumano pochissimo e sono + potenti dei sempron...
Grazie per la risposta !
Allora ordino una :
Gigabyte Ga-945gcmx-S2
+
Intel Celeron 420 Intel Celeron 420
+
1GB DDR2
Edit : il case penso sai banale realizzarlo da soli, prendo un paio di mt2 di plastica e penso non ci siano problemi. Ho del materiale plastico estremamente isolante ( costruito con i cosi delle uova ), potrei farci uno strato intermedio e poi colorare il tutto.
ho risposto sopra...
principe del pisello?e che razza di hdd hai se fa un bzzzzzzz che non ti fa dormire?dicci almeno il modello.
più che un principe sono un re.
dormici tu con un hdd che gracchia nel cuore della notte ad 1 metro dal tuo orecchio!!!
comunque è un hdd maxtor da 3.5" 20GB rivestito in gomma
tavano10
24-12-2007, 17:07
più che un principe sono un re.
dormici tu con un hdd che gracchia nel cuore della notte ad 1 metro dal tuo orecchio!!!
comunque è un hdd maxtor da 3.5" 20GB rivestito in gomma
probabile..i vecchi hd facevano un casino pauroso...
ne ho uno della quantum da 20gb..quando si muovono le testine non vi dico che casino!!!
cmq visti i prezzi prenditi un hd nuovo, sono nettamente piu` silenziosi, se vuoi un consiglio vai su WD, se non sbaglio dovrebbero avere una funzione di acustic managment,,,
wizard83
26-12-2007, 14:56
Salve a tutti :) Intanto un doveroso Buon Natale :D
Volevo esporvi il mio dilemma tecnologico nella speranza di un valido aiuto: oggi ho aggiornato il mio mulo (poveretto lavorava 24h24 da 2 anni :) perchè non reggeva più il troppo esoso carico che gli davo; sentendo in giro e anche provando di persona le performance e i consumi dei nuovi proci di intel ho deciso di passare dall'altra sponda (il mulo era un sempron 3000 754 55W full) e prendere un celeron 420 core conroe-l allettato dal fatto che aveva un tdp di 35W. Sfortunatamente ho fatto male i calcoli e ora mi ritrovo con un bussolotto che ciuccia 90W e non capisco il perchè... Ho montato oltre al celeron 420 una asus p5b-vm, 2gb di ddr2-800 xms2 e un hd seagate 120gb sata. Naturalmente ho già disattivato tutto il possibile eppure consuma ancora 90W... Qualcuno può darmi una mano? Grazie 1000000:D
tavano10
26-12-2007, 15:14
Salve a tutti :) Intanto un doveroso Buon Natale :D
Volevo esporvi il mio dilemma tecnologico nella speranza di un valido aiuto: oggi ho aggiornato il mio mulo (poveretto lavorava 24h24 da 2 anni :) perchè non reggeva più il troppo esoso carico che gli davo; sentendo in giro e anche provando di persona le performance e i consumi dei nuovi proci di intel ho deciso di passare dall'altra sponda (il mulo era un sempron 3000 754 55W full) e prendere un celeron 420 core conroe-l allettato dal fatto che aveva un tdp di 35W. Sfortunatamente ho fatto male i calcoli e ora mi ritrovo con un bussolotto che ciuccia 90W e non capisco il perchè... Ho montato oltre al celeron 420 una asus p5b-vm, 2gb di ddr2-800 xms2 e un hd seagate 120gb sata. Naturalmente ho già disattivato tutto il possibile eppure consuma ancora 90W... Qualcuno può darmi una mano? Grazie 1000000:D
possono esserci un sacco di cose che consumano...secondo me può essere la mobo a questo punto...90 w sono tanti...
sai cosa farei? proverei a vedere se tale scheda supporta il downvolt del celly 420... addirittura alcuni dichiarano di aver ridotto il consumo del procio a 13 w:eek:
Hyperion
26-12-2007, 15:21
addirittura alcuni dichiarano di aver ridotto il consumo del procio a 13 w:eek:
Hanno solo downvoltato la cpu a 0,775 V (al posto dei 1,25 di default) e frequenza invariata, ed applicato la legge di ohm sul consumo della cpu, preso come riferimento i 35 W da datasheet (valore molto approssimato; credo sia parecchio inferiore).
wizard83
26-12-2007, 15:34
possono esserci un sacco di cose che consumano...secondo me può essere la mobo a questo punto...90 w sono tanti...
sai cosa farei? proverei a vedere se tale scheda supporta il downvolt del celly 420... addirittura alcuni dichiarano di aver ridotto il consumo del procio a 13 w:eek:
La mobo lo supporta... il problema è ke no và sotto i 1.1875V.... avevo pensato di abbassarlo via winzozz ma non trovo 1 programma ke lo faccia in maniera decente.. cpu rightmark manco becca la cpu...
wizard83
26-12-2007, 15:38
La mobo ha come limite minimo 1.1875V... probabilmente il procio a 0.8 gira sicuro ma il bios della mobo non mi permette di settare 0.8V...
JIMMY191285
26-12-2007, 16:07
Scusate la mia domanda,ma io volevo farmi 1 pc muletto,e volevo chiedervi cosa mi consigliavate come hardware,premesso che a me serve per scaricare con il mulo,e nn da server.
Inoltre avevo visto delle schede madri della epia,voi quale mi consigliereste??volendo spendere non + d 120€??
Inoltre a livello di hardisk,che mi consigliate?
premetto che volevo installare sul pc,win 2000/xp
grazie in anticipo
tavano10
26-12-2007, 16:28
Scusate la mia domanda,ma io volevo farmi 1 pc muletto,e volevo chiedervi cosa mi consigliavate come hardware,premesso che a me serve per scaricare con il mulo,e nn da server.
Inoltre avevo visto delle schede madri della epia,voi quale mi consigliereste??volendo spendere non + d 120€??
Inoltre a livello di hardisk,che mi consigliate?
premetto che volevo installare sul pc,win 2000/xp
grazie in anticipo
con quella cifra puoi farti un bel sistemino....leggiti la prima pagina...ci sono ottimi consigli...
JIMMY191285
26-12-2007, 16:48
ho visto la prima pagina,ma cosa mi consgilieresti per fare girare win 2000/xp??grazie ciao
JIMMY191285
26-12-2007, 16:54
cosa ne pensate di questa??
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=120201655815&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=002
oppure meglio questa?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=330198518022&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=014
grazie in anticipo!!
tommytom
26-12-2007, 18:22
Il mio muletto:
scheda madre california graphics Sunray II VX
Intel Pentium 166 MHz mmx socket 7
4 simm EDO 60ns da 16 MB = 64 MB ram
scheda rete Intel Etherjet 10/100 pci
scheda video Trident 9000i 512 KB ram su bus ISA
1 hard disc Seagate da 650 MB ( con Winzozz 98 )
1 hard disc Samsung da 2.37 GB ( con i file condivisi)
tastiera AT mouse ps/2, alimentatore AT cinessissimo da 200 watt con fan controller
nessun cd-rom, floppy, scheda audio; controller COM, parallelo, USB, floppy disattivati da BIOS
monitor LCD 15 pollici condiviso con uno switcher insieme ad un pc Athlon XP2000+
Programmi: eMule 0.48a, Real VNC server
Costo 12,50 euro su eBay
il pc e' collegato ad un gruppo di continuita' e al gruppo e' collegato il modem-router Belkin
il celeberrimo contatore della corrente del LIDL misura 41-44 watt in idle, con picchi di 60 watt in full load (quando fa hashing)
considerando che il router consuma 5 watt e l'UPS altrettanti, il mio muletto consuma 31-34 watt.
Ora sto postando da un intel 486 DX4 100 MHz con linux-blueflops e browser Links in modo solo testo.
Solo scheda madre, ram, scheda video, rete, floppy, tastiera.
In idle : 18 watt. Full load 36 watt.
Il solo monitorino crt a colori da 9 pollici ne consuma 38!
giacomo_uncino
26-12-2007, 18:45
ho visto la prima pagina,ma cosa mi consgiliereste per fare girare win 2000/xp??grazie ciao
Mother board socket 370 tutto integrato, video, audio e se puoi rete
Pentium 3 a scelta da 600 a 933 a 100 o 133 mhz
512 mb di ram
Hd pata quello che ti serve da 60 giga in sù
floppy-dvd/cd-ali case scrausi
come base può anche andare e come prezzo spendi meno di 100€ (poi dipende da che hd metti)
poi puoi aggiungere se ne hai bisogno:
scheda pci USB 2.0
scheda di rete
Per la cpu potresti mettere anche un Celeron da 600 a 900 mhz (66mhz per i celly fino a 733 e 100mhz per quelli da 800) che consumano un pelo meno, però sono lenti sopratutto i 66mhz ;)
Hyperion
26-12-2007, 18:52
1 hard disc Samsung da 2.37 GB ( con i file condivisi)
...
Programmi: eMule 0.48a
Mi chiedo come possano essere compatibili...
tommytom
26-12-2007, 20:14
Hyperion scrisse:
Mi chiedo come possano essere compatibili...
Compatibili in che senso?
Nei 2.37 GB di spazio ci vanno 10-11 puntate da 200 MB l'una o 3 video da 700 MB. Inoltre tengo 4 MP3 e un programma per fixare gli avi corrotti. Totale da un minimo di 8 a un massimo di 16 file. A rotazione cancello 3-4 file più vecchi e scarico 3-4 nuovi. Prima di cancellarli ovviamente li passo sul pc buono via router (che li masterizzerà).
Mai avuto problemi. Ne hai avuti per il poco spazio e eMule 0.48a?
Non so se fa la differenza, ma da che è in funzione (25 febbraio 2006) sono passato dalla 0.46 alla 0.48a solo sovrascrivendo il file emule.exe (decomprimendo lo zip), mai usando l'installer.
Robby Naish
27-12-2007, 08:16
Ciao,
ho trovato un misuratore di consumo su ebay che non costa tantissimo, 18 + 10 s.s.. Ormai c'ho rinunciato a trovarlo da lidl :).
Cmq, non so se è possibile mettere il link diretto, ma mettete questo nel search di ebay "Misuratore Del Consumo Di Energia Elettrica Wattmetro"
Come vi sembra?
ciao ciao
Alex
Ho questo pc: (è un SONY VAIO PCVRS-402
pentium 4 2.8ghz bus800
512mb ram
mobo: asus p4sd-vl
Ho solo questo pc e mi tocca lasciarlo acceso 24h su 24, è possibile downclockarlo un po' per consumare di meno?
Tenete presente che la mobo non ha i FIX, se salgo con l'fsb sale anche pci, agp... e se scendo non so che succeda
grazie
Ciao a tutti.
Scusatemi, ma non esiste una tabella comparativa delle più moderne main mini-itx che riporti il consumo rilevato/dichiarato?
Qualche mese fa avevo trovato un qualcosa di simile, ma ho perso il link.
Grazie
:)
Scusatemi, ma non esiste una tabella comparativa delle più moderne main mini-itx che riporti il consumo rilevato/dichiarato?
http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
pero' dice solo le epia...
Hyperion
27-12-2007, 11:56
Hyperion scrisse:
Compatibili in che senso?
Nei 2.37 GB di spazio ci vanno 10-11 puntate da 200 MB l'una o 3 video da 700 MB. Inoltre tengo 4 MP3 e un programma per fixare gli avi corrotti. Totale da un minimo di 8 a un massimo di 16 file. A rotazione cancello 3-4 file più vecchi e scarico 3-4 nuovi. Prima di cancellarli ovviamente li passo sul pc buono via router (che li masterizzerà).
Mai avuto problemi. Ne hai avuti per il poco spazio e eMule 0.48a?
Non so se fa la differenza, ma da che è in funzione (25 febbraio 2006) sono passato dalla 0.46 alla 0.48a solo sovrascrivendo il file emule.exe (decomprimendo lo zip), mai usando l'installer.
Diciamo che abbiamo 2 idee opposte su cosa sia il file sharing.
http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm
pero' dice solo le epia...
Grazie, infacci ci sono già stato.
Non mi pare un granchè fatta bene (soprattutto per il calcolo con gli hdd).
Altri link?
PS: se sapete già quali sono le 2-3 che sono più "risparmiose" va bene uguale...
:)
Per il discorso che facevamo prima l'ideale sarebbe un quad corein downvolt, ma credo sarebbe molto difficile farlo passivo ed il discorso economicità va comunque a farsi benedire
tommytom
27-12-2007, 17:01
<OT>
Diciamo che abbiamo 2 idee opposte su cosa sia il file sharing.
Hai ragione, sono uno schifosissimo leecher :oink:
Riesco ancora a guardarmi allo specchio la mattina pensando che quando controllo le mie statistiche, il rapporto Upload/download è di 1,70 : 1 (uppati 425 GB, scaricati 250 GB).
Comunque non appena uno dei 2 mitici dischi (hanno più di 30000 ore di funzionamento totale) mi esploderà, li sostituisco con un unico HD da 4,3 GB, raddoppierò le quantità di file e dormirò sonni più tranquilli </OT> <IT> e risparmierò altri 4 watt, facendo consumare il muletto soli 27-31 watt!! </IT>
Non mi sembra che qualcuno ti abbia dato del "leecher".....
indubbiamente il tuo modo di fare file sharing e' abbastanza strano.....
Io stesso non riuscivo a soddisfare le mie esigenze con 40gb e sono passato a 120.....
con 2gb non riesco proprio ad immaginarlo.
Il tuo e' piu' un file sharing alla "torrent"..... tutta la banda dedicata a
pochi, pochissimi files.
Meno male che c'e' gente con piu spazio disco e che puo' tenerei files in condivisione per anni.
Demin Black Off
27-12-2007, 19:50
il c420 su gigabyte 945 scende ad un consumo impercettibile...e21x0 è però la scelta indicata se si crede di aver bisogno una potenza maggiore...
al 100% perchè i celeron su mobo che consentono di scendere di vcore consumano pochissimo e sono + potenti dei sempron...
ho risposto sopra...
Ho deciso di optare per il celeron, mi interessa fare un pc che consumi poco da tenere li e non aggiornare finchè non prende fuoco l'intero sistema.
:D
i 15w sono davvero ottimi !
Devo solo spulciare e trovare qualcuno per la scheda madre. Ho contattato il sito del link, ma credo che spese di spedizione e spese di bonifico saranno alte. Vediamo... Il procio lo vendono giù da me a 36 euro e quindi non è un problema.
gabrlott
27-12-2007, 20:47
ho appena comprato questo muletto, come vi sembra la configurazione? sarebbe opportuno un hd esterno?
Caratteristiche Tecniche:
Case MddleTower Bianco
Alimentatore ATX 250W
Processore Pentium Celeron 700 Mhz
Dissipatore Cooler Master
Scheda Madre Asus CUSI-FX All-In-One
160 Mb Ram SDRam
Scheda di Rete On-Board
Hard Disk 20 Gb Saegate
Lettore LG 52x
Floppy Disk 3,5"
ragazzi non riesco a capire che momerie ram porta.... le pc100?
El Alquimista
27-12-2007, 20:54
anche pc133
se leggi il manuale
trovi come impostare i jumper per avere molte combinazioni .. ram & proc
gabrlott
27-12-2007, 22:49
anche pc133
se leggi il manuale
trovi come impostare i jumper per avere molte combinazioni .. ram & proc
peccato che non ho il manuale e su inernet non riesco a trovarlo.... ho provato a mettere un banco da 128 pc 133 e non parte... fa bip bip
tavano10
27-12-2007, 23:22
peccato che non ho il manuale e su inernet non riesco a trovarlo.... ho provato a mettere un banco da 128 pc 133 e non parte... fa bip bip
occhio che non sia effettivamente danneggiata la ram..
gabrlott
27-12-2007, 23:57
ho trovato il manuale
http://www.fixya.com/support/p363108-asus_sis_chipset_cusi_fx_motherboard/manual-11186/page-18
ho provato ad impostare:
cpu: 100.0MHz
sdram: 133.3MHz
pci: 33.3MHz
ma non va, possibile che il celeron 700 gira solo a 66mhz?
Hyperion
28-12-2007, 00:20
ho provato ad impostare:
cpu: 100.0MHz
ma non va, possibile che il celeron 700 gira solo a 66mhz?
No possibile, sicuro al 100%; a 100 dovrebbe andare a 1050... un po' troppo...
mica tanto troppo con un po di overvolt ci arriva tranquillo!:D
Hyperion
28-12-2007, 10:13
mica tanto troppo con un po di overvolt ci arriva tranquillo!:D
Tranquillo un par di ciufoli: i 1000 MHz erano bene o male il limite di quelle cpu, quando tirate per bene per il collo, con un robusto overvolt ed una curata dissipazione termica.
Ho avuto 4 c2 566, 2 dei quali della stessa famiglia dei 700 (per intenderci, quelli che a 566 andavano con 1,5 V), ed arrivavano ai 1000, ma non in tranquillità.
Per fare i 1050 ci vogliono probabilmente i c2 a 100 MHz di bus, che sono di un'altra famiglia ancora; ed ancora meglio, i celeron tualatin.
E' per questo che non mi sorprende il fatto che non gli si sia acceso il pc con il 700 @ 100 di bus; mi sarei sorpreso del contrario.
quelle cpu sono uscite anche in versione 1100mhz con bus a 100....e ho detto tutto!
Hyperion
28-12-2007, 10:26
quelle cpu sono uscite anche in versione 1100mhz con bus a 100....e ho detto tutto!
Sono i c2 con bus a 100, altra famiglia rispetto a quella.
ciccillover
28-12-2007, 10:38
I C1 (core Mendocino) arrivano max a 533, quindi il 700 di gabrlott è già C2 (core Coppermine-128), che esiste sia a 66 che 100 MHz (vedere datasheet). Per cui il fatto che non arrivi a 1050 senza overvolt è solo un caso ;)
P.s.: i Tualatin invece esistono solo da 1000 MHz in su.
Hyperion
28-12-2007, 10:52
I C1 (core Mendocino) arrivano max a 533, quindi il 700 di gabrlott è già C2 (core Coppermine-128), che esiste sia a 66 che 100 MHz (vedere datasheet). Per cui il fatto che non arrivi a 1050 senza overvolt è solo un caso ;)
P.s.: i Tualatin invece esistono solo da 1000 MHz in su.
Volete insegnare a tromb@re a babbo? :O :p
Tutte le cpu che ho menzionato sono celeron 2, 0,18 micron; la differenza è nei diversi step evolutivi, esattamente come tra i conroe/allendale ci sono i B2, L2 ed i M0, tutti con caratteristiche identiche, ma con diversissimi margini di OC e consumi.
Ho avuto:
2 c2 566 a 1,7 V default, il primo sui 1000 a liquido, il 2° sui 900.; questi furono i primi usciti, 533, 566, 600 e forse 633.
2 c2 566 a 1,5 V default, entrambi sopra i 1000 ad aria, con robusto overvolt; questi sono uguali ai c2 fino a 766, ovvero quelli a 66 MHz.
Poi ci furono quelli a 100 MHz, da 800 in su, che sono arrivati a 1100 di default, ma già intel era alle corde e vendeva questa cpu overvoltate di suo (non vorrei dire boiate, ma erano 1,75 vs 1,7 di tutti gli altri).
Quindi col piffero che quel 700 boota tranquillamente a 1050 senza toccare il vcore; e se lo volesse far andare rock solid a quella frequenza, dovrebbe starci un po' dietro (alzare di brutto il vcore e cambiare ventolina), sempre se ci riesce.
vabbe allora il celly 667 di mia sorella era culato visto che se ne andato a 1000mhz con soli 1,9v
....a e con una pcchipset e un dissi upto xp3200!! ^_^
p.s. e partiva da 1,7 e non 1,5v!
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/L_Intel-800-128-100-1.7V.jpg
Hyperion
28-12-2007, 11:46
vabbe allora il celly 667 di mia sorella era culato visto che se ne andato a 1000mhz con soli 1,9v
soli 1,9 V... :asd:
E cmq 1000 non sono 1050... a 1000 ci sono arrivato con 3 c2, a 1050 con nessuno...
Trovami 1 celeron 700 che all'epoca faceva i 1050 tranquilli...
http://www.pctuner.net/forum/843262-post222.html
Qui c'è uno che ora ha raggiunto i 1138 a "soli" :asd: 2,5 v... e strano che poi la mobo sia schiantata...
gabrlott
28-12-2007, 11:48
Hyperion grazie per le tue risposte molto precise.....
allora se volessi aggiungere un po di ram senza overclock dovrei mettere le ram pc100 e quidni lasciare il bus del processore a 66 perche a 100 non sale giusto?
gabrlott
28-12-2007, 12:19
uppino
soli 1,9 V... :asd:
E cmq 1000 non sono 1050... a 1000 ci sono arrivato con 3 c2, a 1050 con nessuno...
Trovami 1 celeron 700 che all'epoca faceva i 1050 tranquilli...
http://www.pctuner.net/forum/843262-post222.html
Qui c'è uno che ora ha raggiunto i 1138 a "soli" :asd: 2,5 v... e strano che poi la mobo sia schiantata...
guarda che da 1,7v a 1,9v ci sara un aumento di un 12% qui c'hai poco da grassarti dalle risate!:Prrr: :D
beccati questo coppermine
http://www.pc-erfahrung.de/fileadmin/Daten/Bilder/Prozessoren/IntelCeleronII1100.jpg
raga c'è qlk1 ke vende uno di questi pc a basso consumo a poco?
Hyperion
28-12-2007, 14:01
guarda che da 1,7v a 1,9v ci sara un aumento di un 12% qui c'hai poco da grassarti dalle risate!:Prrr: :D
beccati questo coppermine
Il 12% in più non è poco: dimmi chi ha mai provato a mettere la ram SDR a 3,96 V... eppure è sempre il 12% in più di 3,3V... e 1,9V su una cpu come già detto è già overvoltato di suo...
Oppure chi alimenti gli hd a 14,4 V e 6 V dai molex....
Inoltre, è inutile che mi linki immagini... lo so anche senza cercare con google che ci sono i celeron con 1,75 V, bus a 100 e frequenze sopra i 1000... e con questo cosa vuoi dire?
Hai la cpu che fa i 1000 a 1,9 V; ottimo.
Ad un altro non si accende il pc con un 700@1050 a 1,7 V; io dico che mi sarei meravigliato del contrario.
Ragazzi quanto consuma un banco di ram?ho un giga in due banchi da 512 di ram ddr 3200, mi conviene togliere un banco o la differenza sarebbe irrilevante?:confused:
la differenza dovrebbe essere attorno ai 10 W mi pare, ciao :)
tavano10
28-12-2007, 19:49
la differenza dovrebbe essere attorno ai 10 W mi pare, ciao :)
così tanto?:confused:
Salve ragazzi, ho recuperato una MoBo sapphire pure element II (PE-17RC410M) e 1 Celeron D 2,66ghz per creare un piccolo muletto. Vorrei ridurre clock e voltaggio della cpu, ma sul bios non trovo nessuna voce a riguardo e men che meno sul manuale o fisicamente sulla mobo.
Come posso risolvere?
Grazie :)
la differenza dovrebbe essere attorno ai 10 W mi pare, ciao :)
:eek:
bernabei2688
29-12-2007, 00:23
qui si parla anche di overclock?normalmente le variazioni di tensione non danno variazioni lineari ne in downvolt ne in overvolt.
Hyperion
29-12-2007, 00:30
così tanto?:confused:
No.
tavano10
29-12-2007, 00:31
infatti quando ho provato a suo tempo con il lidlometro addirittura non si è percepita la differenza...
Hyperion
29-12-2007, 00:36
infatti quando ho provato a suo tempo con il lidlometro addirittura non si è percepita la differenza...
Idem, sia con ddr che sdr (e nemmeno alcuna differenza tra 1 edo ram e 4 banchi).
Ma nei datasheet bla bla bla 10 W bla bla bla.
Boh i dati questo dicono :eek: mase avete la possibilità di misurarlo direttamente certamente è più attendibile :cool:
Per le formulette di calcolo di W con downdclock o overclock: sono attendibili?
El Alquimista
29-12-2007, 14:11
Per le formulette di calcolo di W con downdclock o overclock: sono attendibili?
io li leggerei come "a grandi linee" per avere una "stima"
ci sono tante variabili ...
chissà perchè poi, quando vai a misurare il consumo reale effettivo ci sono sempre differenze :fagiano:
bibi9000
30-12-2007, 20:56
Il mio serverino con debian mi sembra che consumi un po troppo per i miei pareri forse perchè c'è ancora installata la scheda video, lettore CDROM e floppy, tastiera e mouse.
Il mio server dovrebbe consumare sui 88W
P3 450 Mhz 2x64Mb di ram con 1 HD 160Gb.
Ho visto che nelle vostre scalette dovrebbe consumare sui:
# tellone - MB: ecs Micro-Atx socket 370, CPU: Pentium III 550Mhz Bus 100Mhz, RAM: 398 MB, Sk. video s3 savage4 16MB, HD: 40GB 2,5 pollici Samsung, NIC: Realtek, Modem Isdn pci asuscom, Wireless NIC:realink b/g su bus pci, cd rom samsung 48x, rheobus, 2 fan@a 5V, 1 fan@12V, 1 fan@13V, Display grafico 16x2@5V, PSU: 200w con trasformatore 12 v esterno da 110 w = 28W
se tolgo tutto quello che ho elencato sopra tipo scheda video lettore cd.... potrò arrivare a questi WATT.
Ho notato che a computer spento assorbe 100 mA.
22W a computer spento mi sembra una esagerazione, consigliato settare l'interrutore in OFF!!!!!
CERCO ALTRI CONSIGLI
bibi9000
30-12-2007, 21:02
Nella mia testa mi sono detto se un pc portatile deve essere mantenuto da una batteria al litio dovrebbe anche consumare meno Watt.
GIUSTO???
Se tengo il PC portatile a basso consumo potrebbe consumare di meno dei PC muletto nella lista elencata in questa discussione?????
Del tipo un PC portatile 1,5 Ghz.
COSA ne dite cerco consigli e consumi effettivi di questi pc portatili..
Grazie ciao ciao:)
Con quei consumi forse si potrebbe pensare ad un pannello solare piccolo con un UPS, io ci sto pensando per il pc overcloccato ma credo che sarebbe difficilmente fattibile :cry:
bibi9000
31-12-2007, 01:15
Con quei consumi forse si potrebbe pensare ad un pannello solare piccolo con un UPS, io ci sto pensando per il pc overcloccato ma credo che sarebbe difficilmente fattibile :cry:
Dici con il mio muletto????
Cosa mi dici di questo POST bibi9000pc portatile consuma meno Watt?????????
consumi e rumore ridicoli. penso che un p2 333 possa tranquillamente essere approntato fanless.
Va bhè, alla fine ho preferito la strada più facile (spero): con 203 euro compresa la consegna ho portato a casa:
- Mobo Intel D201GLY2A
- picoPSU da 120W
- Case M300 (http://www.mini-box.com/M300-Enclosure-w-Bootable-CF-Reader_2?sc=8&category=87)
Ora mi mancano due dischi SATA, 1GB DDR2 e un alimentatore ed il mio serverino è completo.
Vi terrò aggiornati ;)
Jimmi
UPGRADE: visto che diversi l'hanno chiesto aggiungo che l'acquisto è stato fatto da cartft.com (http://cartft.com/), un sito che ho trovato segnalato proprio su questo thread e che consiglio. Nonostante il periodo natalizio gli oggetti mi sono arrivato a tre giorni dall'ordine ;)
Nella mia testa mi sono detto se un pc portatile deve essere mantenuto da una batteria al litio dovrebbe anche consumare meno Watt.
GIUSTO???
Se tengo il PC portatile a basso consumo potrebbe consumare di meno dei PC muletto nella lista elencata in questa discussione?????
Del tipo un PC portatile 1,5 Ghz.
COSA ne dite cerco consigli e consumi effettivi di questi pc portatili..
Grazie ciao ciao:)
guarda la classifica ci stanno i consumi e le caratteristiche del mio portatile
lukino188
31-12-2007, 16:36
salve,scusate sapete una configurazione che consumerebbe poco comprato nuovo?grazie!!mi servirebbe solo per fare server/muletto
gabrlott
31-12-2007, 18:10
il disco è la prima cosa da aumentare 20 sono pochini per il resto mi sembra ok però finita l'installazione rimuovi lettore e floppy e se puoi usa un po di ram in + soprattutto se usi azureus o passa a utorrent :)
ho fatto tutto, ho messo un hd da 80gb e ho portato la ram a 512..
adesso dovete aiutarmi a condividere i file, ho messo windows 98 e vorrei condividere il tutto con il pc in sign che ha vista ultimate 64 bit come faccio ? sono gia in possesso di uno switch
lukino188
31-12-2007, 22:42
ragazzi..mi potete dire quale di questi due pc consumano meno?e se è possibile i watt consumati pezzo per pezzo??
this
Sempron LE-1100 1.9Ghz Socket AM2 cache 256KB FSB 800
SkAM2 Asus M2N-MX SE PCI-E VGA DDRII Sata
Ddr II 1Gb Kingston PC5300 667Mhz
S-ATAII Seagate 500 Gb Barracuda 16Mb Bulk
Seasonic S12II-330, 330W
or
Celeron 420
AsRock ConRoe 1333-D667
DIMM KINGSTON 1GB PC667 DDR II
WD3200KS 320GB
DVD±RW LG GSA-H62N BLACK SATA OEM
Lc-Power ATX2039B m-ATX 380W Black(case+ali)
grazie!buon anno!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.