View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 20:07
dunque sono in fase di test per quanto riguarda i v.core minimi..
ho seguito la strada del test in windows con rmclock , ho messo il v.core default nel bios , ed il molti anche .
sto testando con prime 95 + cpu-z + rmclock
per il momento a 1000mhz molti 5x va senza problemi a v.core 0.8000 dopo 5 ore di prime95 , al di sotto il sistema si blocca , forse credo anche perchè nel bios a meno di 0.8000 non si può scendere :mc:
dovrei provare il nuovo bios ma le informazioni sul sito jetway sono abbastanza scarse mi viene solo detto di usare una specifica versione per upgradare il bios , il problema che senza floppy poco posso fare :rolleyes: e non ho ancora provato se funziona su penna usb :muro: io spero di si altrimenti è un bel grattacapo sto problema , ho contattato un'altro utente che ha la stessa scheda madre per chiedere se ha aggiornato il bios e come :read:
salvo questa parentesi la scheda si comporta benissimo , ora sto testando molti 8x frequenza 1,6ghz e sono a 3 ore di prime a v.core 0.900
c'è da dire che non esiste v.drop :stordita: cioè quanto setto in rmclok tanto mi da anche cpu-z ovviamente com prime attivo ;) su altre mobo il v.core non era mai lo stesso in full load scendeva sempre di un po!!
ho anche intenzione di cambiare dissi al chipset , non per il rumore , è inudibile , l'ho ben settato nel bios ;) , ma per vedere se all'arrivo del case [spero domani] possa mettere tutto il sistema in passivo :ciapet: :sofico:
con una sola fan in estrazione 120x120 a 5volt sul retro del case , il dissi sulla cpu per questo esperimento sarà il collaudatissimo infinity ;)
quindi oltra ai 28w adesso punto anche al passivo :ciapet:
volevo aspettare l'arrivo del case per vedere se l'infinity entrava... ma ho svelato i miei progetti prima :D
Non male dai:)
Cmq non mi preoccuperei molto per il settaggio 1ghz@0.800V è già buono e non credo scenda ancora di molto,se non ti senti sicuro ad aggiornare il bios causa poche info a riguardo o dubbi benefici io la lascerei cosi,tanto qualche decimo di volt il meno non influisce molto.
Per il dissi del chpiset prova a vedere se il thermaltake HR-05 ti stà in altezza,costicchia ma non dovresti avere grossi problemi a tenerlo fannless,specie con un chipset downvoltato e downcloccato(moltiplicatore ht basso,riduce temperature ho visto).
Direi che stà venendo un ottimo lavoro;)
Finalmente ho assemblato il mio ftp/nas anche se non è ancora al 100% perchè mi mancano due dischi da 2.5" in raid 1 che metterò su un cestello che avviterò sul lato.
Per ora il consumo rilevato con pico e brichetto di un vecchio pc da 19V e 2.7A è di 40W in bios quindi senza nessuna ottimizzazione e con il procio che lavora a consumo max almeno credo.
Quando avrò installato freenas farò una prova e farò le prove anche con xp così da esser certo che non cambi nulla come consumi.
Questo è una vista dall'alto.
http://img231.imageshack.us/img231/3991/p1000158tq0.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=p1000158tq0.jpg)
questa è la vista da dietro
http://img247.imageshack.us/img247/4499/p1000165ot2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=p1000165ot2.jpg)
questa è la vista da davanti con in bella mostra le 3 ventoline da 80 a 5V inudibili e in un frame di gomma morbida, usata per gli spifferi, così che non innesscano vibrazioni.
http://img231.imageshack.us/img231/1508/p1000166ec1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=p1000166ec1.jpg)
alla fine è proprio piccolo, non certo come un itx ma si difende bene, è solo 27x26x10 cm.
Anche il tuo ottimo lavoro,mi piace il case homemade(credo);)
Nella parte dietro lascerai aperto o metterai una mascherina?
Il consumo non è male,calcolando che appunto è senza nessuna ottimizazzione.
Robby Naish
03-08-2008, 20:12
Ciao,
giorni fa avevo visto una Mobo ITX com slot x CF Bootabile sul posteriore, ma non mi ricordo ne marca ne dove l'ho vista... avete qlc idea di che scheda sia?
grazie
Alex
cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 20:23
Ciao,
giorni fa avevo visto una Mobo ITX com slot x CF Bootabile sul posteriore, ma non mi ricordo ne marca ne dove l'ho vista... avete qlc idea di che scheda sia?
grazie
Alex
La VIA EPIA SN18000G dovrebbe poter fare il boot da CF Questa-LINK (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=550)
Ma non è l'unica ;) ora mi ricordo solo di questa,se vuoi sul sito VIA puoi trovarle tutte e vedere se ce ne sono altre.
Robby Naish
03-08-2008, 20:27
La VIA EPIA SN18000G dovrebbe poter fare il boot da CF Questa-LINK (http://www.via.com.tw/en/products/mainboards/motherboards.jsp?motherboard_id=550)
Ma non è l'unica ;) ora mi ricordo solo di questa,se vuoi sul sito VIA puoi trovarle tutte e vedere se ce ne sono altre.
Mi sa era una nuova con le GPU del momento (G45, 8200, 780G)
continuo a cercare :)
grazie
peppecbr
03-08-2008, 22:38
Non male dai:)
Cmq non mi preoccuperei molto per il settaggio 1ghz@0.800V è già buono e non credo scenda ancora di molto,se non ti senti sicuro ad aggiornare il bios causa poche info a riguardo o dubbi benefici io la lascerei cosi,tanto qualche decimo di volt il meno non influisce molto.
Per il dissi del chpiset prova a vedere se il thermaltake HR-05 ti stà in altezza,costicchia ma non dovresti avere grossi problemi a tenerlo fannless,specie con un chipset downvoltato e downcloccato(moltiplicatore ht basso,riduce temperature ho visto).
:eek: azz veramente? di defaul è a 1000 giusto? quindi se lo abbasso dovrebbero scendere le temp :D devo provare!!
a livello di prestazioni si perde molto?
cmq grande cpu altre 5 ore di prime95 a 1600mhz molti 8x v.core 0.8750 :sofico: domani proverò a 0.8500 :D
cefsdfsdfroma25td
03-08-2008, 22:47
:eek: azz veramente? di defaul è a 1000 giusto? quindi se lo abbasso dovrebbero scendere le temp :D devo provare!!
a livello di prestazioni si perde molto?
cmq grande cpu altre 5 ore di prime95 a 1600mhz molti 8x v.core 0.8750 :sofico: domani proverò a 0.8500 :D
Di default è a 4x per le cpu socket 754 e 5x per 939-am2-am2+.
Io ricordo che quando avevo la ventola del chpiset rotta,avevo messi a 2x il moltiplicatore dell'htt per tenere basse le temperature e stavano sensibilmente più basse,quel che bastava a non fondere il tutto:asd:
L'htt da quel che so incide molto sull stabilità e poco sulle prestazioni.
Ora tacco il fisso e faccio due test;)
sonicomorto
04-08-2008, 11:52
Ciao, dai miei test con RMclock sulla HD720 la conclusione è che il pc resta stabile (intendo al 100%) attestando in media 45W (idle con emule attaccato).
Ora ho deciso di cambiare alimentatore e 1 mesetto fa si parlava di Antec 380 e di un Seasonic. Nel frattempo è uscito qualcosa di migliore?
In definitiva, che ali mi consigliate sui 40€ per avere il minor consumo?
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 11:56
Di default è a 4x per le cpu socket 754 e 5x per 939-am2-am2+.
Io ricordo che quando avevo la ventola del chpiset rotta,avevo messi a 2x il moltiplicatore dell'htt per tenere basse le temperature e stavano sensibilmente più basse,quel che bastava a non fondere il tutto:asd:
L'htt da quel che so incide molto sull stabilità e poco sulle prestazioni.
Ora tacco il fisso e faccio due test;)
Fatti due test,la temperatura scende di un 2-3° poca roba ma il chipset non è che consumi molto...
Ciao, dai miei test con RMclock sulla HD720 la conclusione è che il pc resta stabile (intendo al 100%) attestando in media 45W (idle con emule attaccato).
Ora ho deciso di cambiare alimentatore e 1 mesetto fa si parlava di Antec 380 e di un Seasonic. Nel frattempo è uscito qualcosa di migliore?
In definitiva, che ali mi consigliate sui 40€ per avere il minor consumo?
Dipende da che alimentatore hai ora,ma metti caso che hai uno con un rendimento del 75%,prendendone uno con l'85% guadagni 5W in idle e un 10W in full..sinceramente non so in quanto tempo ti ripaghi l'alimentatore..
Cmq che io sappia sono sempre quelli li in giro,magari dai un occhiata al pro82+ della enermax nel taglio da 425W,che ha un rendimento medio dell'85%.
dipende...dovendo arrivare intorno ai 300 euro, io preferirei avere una cosa ultra piccola e all'avanguardia, ma anche presumibilmente risparmiosa, spendendo qualche decina di euro in più..
questione di scelte personali alla fine!
per una mb VIA è più che sufficiente il pico da 60w.
se lo cerchi che sia adatto a diverse tensioni, devi cercare il "WI", Wide Input
ok ma in termini di watt consumati quanta differenza ci sta dai 25 di quel mini pc postato da me?
sulla recensione di hw si parla di 15/20w (nn so se con hd e tutto annesso o no)
sta di fatto che siano li li quindi se vado pure a spendere di piu e' assai meglio il mini-pc no???
oppure c e qualche dettagli oche mi sfuggie che puo sbilanciare l ago della bilanca?
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 12:04
ok ma in termini di watt consumati quanta differenza ci sta dai 25 di quel mini pc postato da me?
sulla recensione di hw si parla di 15/20w (nn so se con hd e tutto annesso o no)
sta di fatto che siano li li quindi se vado pure a spendere di piu e' assai meglio il mini-pc no???
oppure c e qualche dettagli oche mi sfuggie che puo sbilanciare l ago della bilanca?
Il kit Artigo ha il pregio di essere molto piccolo,come un lettore cd-dvd..ma costa indubbiamente di più,perchè con 240-250€(prezzo medio del kit) non ti danno l'alimentatore(usa quello del pc),l'hdd e la ram.Mentre il mini-pc postato da te a quanto leggo ha tutto per 300€,la potenza siamo li e come consumi pure...certo è più grande.
sonicomorto
04-08-2008, 13:07
Dipende da che alimentatore hai ora,ma metti caso che hai uno con un rendimento del 75%,prendendone uno con l'85% guadagni 5W in idle e un 10W in full..sinceramente non so in quanto tempo ti ripaghi l'alimentatore..
Cmq che io sappia sono sempre quelli li in giro,magari dai un occhiata al pro82+ della enermax nel taglio da 425W,che ha un rendimento medio dell'85%.
Ho un q-tec da 500W non 80+. il pro82+ per 60€ non mi conviene, a sto punto vado sull'antec a 40€ 80+...
allora quali altri si consigliano?
ilratman
04-08-2008, 13:31
)
Anche il tuo ottimo lavoro,mi piace il case homemade(credo);)
Nella parte dietro lascerai aperto o metterai una mascherina?
Il consumo non è male,calcolando che appunto è senza nessuna ottimizazzione.
thanks
prima il tutto era in un case htpc, era infatti il mio htpc/ftp, e il consumo in full non superava i 55W con un disco da 3.5" ma in idle andava anche a 40W per cui aspetto a fare nuove misure quando avrò settato per bene i parametri da win e abilitato il risparmio energetico.
il case è rigorosamente homemade anzi dremmelmade, è realizzato in mdf e su piedini in gomma per cui vibrazioni zero e rumore dovuto alle stesse idem.
le uniche ventole che ho sono quelle tre da 80 della rasurbo che sono già silent e nel mio case vanno a 5V che vuol dire meno di 1000giri che per una 80 sono pochissimie vi assicuro che devo avvicinare l'orecchio per sentirle.
Io non ho avuto nessun problema a settare il mio.
Io ti spiego come ho fatto io:
-disattivato il c&q
-da windows trammite crystalcpuid ho impostato 3 profili:2.6ghz,1.8ghz e
1.0ghz con i voltaggi testati.
Il c&q non l'ho mai tenuto attivo,non mi è mai piaciuto,cmq per attivarlo devi installare i driver del c&q(sito amd) e mettere un profilo di risparmio energetico da windows sennò non funziona(almeno a me).
crystalcpuid è tipo rmclock?
l'alimentatore 80 plus + economico che conosco è l'antec earthwatt380
pagato 36 euro 1 mese fa circa, è prodotto da seasonic, silenzioso, lavora bene bene ed ha buoni rendimenti
come economico credo sia il migliore...
bene attendiamo con ansia :D
a me lunedi dovrebbe arrivare il cubetto micro itx e posterò anche io qualche foto appena completo l'opera ;)
me gusta il tuo cubo :D
OT
il tuo 8200 consuma meno rispetto alla mia 780g anche perchè tu hai una miniatx io una Matx ;)
inoltre io sto sui 50w con 2 masterizzatori+1card reader+2ventole ed il mio hd è 3.5' :sofico:
spero di vedere fra un paio di mesi un bel 790gx miniatx per cambiare nuovamente sistema :D
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 15:25
Si,circa per lo meno..ha meno funzioni ma molto più semplice come utlizzo:ti puoi creare dei collegamenti sul desktop con i profili per attivarli quando si vuole,per esempio.
@sonicomorto:come già detto l'antec 380 è ottimo come i seasonic(ne dovrei avere uno su un vecchio pc)
Giacomo79
04-08-2008, 17:42
Stavo vedendo i pico PSU, e non ho capito come funzionano. Da dove prendono la corrente?
daniele_ferraresi
04-08-2008, 18:11
oggi record
p2 impostato a 100mhz*2 e tutto fan less
in funzione xp pro , avast e emule
con 370 file in lista (15 file da 8gb e restati da 300-400mb)e dico ben 64 in download a un velocita totale di 370 (velocita media 7-8)
nessun cedimento e in piu' lo sto contlollando in remoto con desktop remoto
ps modem dlink 524t
speriamo che regga
ciao
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 19:07
Stavo vedendo i pico PSU, e non ho capito come funzionano. Da dove prendono la corrente?
I pico PSU prendono la corrente da un alimentatore esterno 12V oppure di un altra tensione nella versione pico PSU speciale(range di tensioni diverso).Quindi oltre al pico PSU vero e proprio,quindi la schedina dei regolatori e i connettori,devi anche avere un alimentatore adeguato.
L'alimentatore lo puoi procurare in diversi modi:
-te lo costruisci:trasformatore 230-12,ponte raddrizzatore,filtri
-puoi usare uno per portatili:devi controllare la sua tensione e potenza e prendere un pico PSU adeguato(12V oppure il range di tensioni)
-dove vendono i pico PSU solitamente trovi anche l'alimentatore 12V con varie potenza a seconda delle esigenze
Spero di essere stato chiaro:)
oggi record
p2 impostato a 100mhz*2 e tutto fan less
in funzione xp pro , avast e emule
con 370 file in lista (15 file da 8gb e restati da 300-400mb)e dico ben 64 in download a un velocita totale di 370 (velocita media 7-8)
nessun cedimento e in piu' lo sto contlollando in remoto con desktop remoto
ps modem dlink 524t
speriamo che regga
ciao
azz,chissa se regge...quanta ram ha?
Giacomo79
04-08-2008, 19:11
I pico PSU prendono la corrente da un alimentatore esterno 12V oppure di un altra tensione nella versione pico PSU speciale(range di tensioni diverso).Quindi oltre al pico PSU vero e proprio,quindi la schedina dei regolatori e i connettori,devi anche avere un alimentatore adeguato.
L'alimentatore lo puoi procurare in diversi modi:
-te lo costruisci:trasformatore 230-12,ponte raddrizzatore,filtri
-puoi usare uno per portatili:devi controllare la sua tensione e potenza e prendere un pico PSU adeguato(12V oppure il range di tensioni)
-dove vendono i pico PSU solitamente trovi anche l'alimentatore 12V con varie potenza a seconda delle esigenze
Spero di essere stato chiaro:)
Chiarissimo, grazie. :)
Il kit Artigo ha il pregio di essere molto piccolo,come un lettore cd-dvd..ma costa indubbiamente di più,perchè con 240-250€(prezzo medio del kit) non ti danno l'alimentatore(usa quello del pc),l'hdd e la ram.Mentre il mini-pc postato da te a quanto leggo ha tutto per 300€,la potenza siamo li e come consumi pure...certo è più grande.
sul fatto di grande-piccolo a me interessa nulla
quello che ora mi chiedo c e la possibilita a un costo simile di avere qualcosa che faccia cmq il suo lavoro ma che consumi ancora meno???
ho visto un po di pagine fe che un eee pc701 senza monitor-webcam andava a circa 10-15 W
l unico difetto e' che hanno hard disk saldati e se vuoi di piu mi sa che devi aggiungerne 1 (quindi in teoria aumentano pure i W)
sono sempre piu convinto che quel pc postato da me sia il piu adatto ma voglio prima tentarle tutte per avere ancora di meglio
ah facendo poi 2 conti per 2 mesi di bolletta enel
con 25W
25x24(ore)x61(giorni) saltano fuori 36,6 kw/h
con 15W
15x24x61=21,9 kw/h
usando come valore di costo per kw/h di 0,26 €(ho tenuto il valore piu alto di solito sta a 0,18) c e un rapporto di 9,5€ contro 5,7€
usandolo pure 2 anni di fila la differenza sta sui 48€ quindi direi che per perdere qualche W nn so mica disposto a spendere chissa quanto ma a parita di prezzo ovvio che mi conviene quello che consuma meno
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 19:39
sul fatto di grande-piccolo a me interessa nulla
quello che ora mi chiedo c e la possibilita a un costo simile di avere qualcosa che faccia cmq il suo lavoro ma che consumi ancora meno???
ho visto un po di pagine fe che un eee pc701 senza monitor-webcam andava a circa 10-15 W
l unico difetto e' che hanno hard disk saldati e se vuoi di piu mi sa che devi aggiungerne 1 (quindi in teoria aumentano pure i W)
sono sempre piu convinto che quel pc postato da me sia il piu adatto ma voglio prima tentarle tutte per avere ancora di meglio
Un eeepc oppure un note centrino(come il mio) riescono a stare sui 12-13W a monitor spento.
Il pc postato da te starà sui 20 non credo molto di più,il kit Artigo forse qualcosa in meno ma poca roba...e costa cmq di più perchè devi aggiungerci almeno 100 euro per un hdd,ram e alimentatore arrivando sui 350 totali circa.
Il mini-PC postato da te è un ottimo acquisto per il lavoro che devi fargli fare,si può risparmiare ma allora si deve iniziare ad sforzarsi di trovare un note usato che sia eeepc o centrino e settarselo a dovere.
Se vuoi tutto bello e pronto io direi che è ottimo il tuo mini-PC.
Un eeepc oppure un note centrino(come il mio) riescono a stare sui 12-13W a monitor spento.
Il pc postato da te starà sui 20 non credo molto di più,il kit Artigo forse qualcosa in meno ma poca roba...e costa cmq di più perchè devi aggiungerci almeno 100 euro per un hdd,ram e alimentatore arrivando sui 350 totali circa.
Il mini-PC postato da te è un ottimo acquisto per il lavoro che devi fargli fare,si può risparmiare ma allora si deve iniziare ad sforzarsi di trovare un note usato che sia eeepc o centrino e settarselo a dovere.
Se vuoi tutto bello e pronto io direi che è ottimo il tuo mini-PC.
quindi la decisione sta tra un eeepc o note centrino contro mini-pc
ipotizzando anche una differenza di 10W in 2 anni so 48€ (con i prezzi di oggi e tenuto pure quello piu alto ocme valore)
eeepc pero gli devi aggiungere un HD e gia il divario diminuisce e in piu lo scaxxo di settarlo (aggiungiamo pure il fatto che e' inferiore come prestazioni)
a questo punto pero' mi chiedio cosa di puo fare per migliorare ulteriormente le prestazioni di quelo mini-pc
ho visto sto pico-psu che ha rendimenti abnormi, dite che usando quello vado giu di qualche W???
altri idee per migliorare le sue prestazioni energetiche???
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 20:20
Il calcolo del risparmio con un alimentatore ad alto rendimento è semplice,metti che un alimentatore normale abbia il 75%,un alimentatore ad alto rendimento può arrivare a 85%.
Quindi se i componenti del pc consumano 10W in idle:
-alimentatore da poco: consumo effettivo 12.5W
-alimentatore buono: consumo effettivo 11.5W
In full supponi 30W di consumo:
-alimentatore da poco:consumo effettivo 37.5W
-alimentatore buono:consumo effettivo 34.5W
In poche parole il montare un alimentatore ad alto rendimento ha un senso quando si assembla un pc nuovo o si ha un alimentatore piccolo-vecchio-rumoroso,un alimentatore qtec da 400W verrà sui 25-30 euro,un antec 380 viene sui 40,tanto vale prendere quello buono.
Per far risparmiare ulteriormente un pc su mobo VIA,non si agisce tanto via Hardware,visto che le componentistiche sono già ottimizzate a più non posso;ma si agisce molto via software perchè se metti un sistema operativo pesante con programmi pesanti,la cpu non sarà mai in idle e consumerà una via di mezzo fra idle e full,20W,se invece usi un sistema operativo molto leggero,lo ottimizzi,scegli con cura cosa tenere aperto e che programmi installare la cpu sarà più spesso in idle con un consumo di 10W.
Per quanto riguarda la potenza dell'eeepc o di un portatile centrino@800mhz siamo li come potenza rispetto ai VIA c7,i pentium M erano molto potenti a parità di clock.
Il calcolo del risparmio con un alimentatore ad alto rendimento è semplice,metti che un alimentatore normale abbia il 75%,un alimentatore ad alto rendimento può arrivare a 85%.
Quindi se i componenti del pc consumano 10W in idle:
-alimentatore da poco: consumo effettivo 12.5W
-alimentatore buono: consumo effettivo 11.5W
In full supponi 30W di consumo:
-alimentatore da poco:consumo effettivo 37.5W
-alimentatore buono:consumo effettivo 34.5W
In poche parole il montare un alimentatore ad alto rendimento ha un senso quando si assembla un pc nuovo o si ha un alimentatore piccolo-vecchio-rumoroso,un alimentatore qtec da 400W verrà sui 25-30 euro,un antec 380 viene sui 40,tanto vale prendere quello buono.
Per far risparmiare ulteriormente un pc su mobo VIA,non si agisce tanto via Hardware,visto che le componentistiche sono già ottimizzate a più non posso;ma si agisce molto via software perchè se metti un sistema operativo pesante con programmi pesanti,la cpu non sarà mai in idle e consumerà una via di mezzo fra idle e full,20W,se invece usi un sistema operativo molto leggero,lo ottimizzi,scegli con cura cosa tenere aperto e che programmi installare la cpu sarà più spesso in idle con un consumo di 10W.
Per quanto riguarda la potenza dell'eeepc o di un portatile centrino@800mhz siamo li come potenza rispetto ai VIA c7,i pentium M erano molto potenti a parità di clock.
ah ok quindi nn vale la pena scervellarmi sul hardwere ma puntare sul soft
queli mini pc lo vendono con xubuntu per intenderci
come sistema operativo qual e' il piu adatto alla mia soluzione???
ovvio che ci devo mettere le mani per alleggerirlo ma credo che qualche info in giro la trovo
ah ultima cosa
a quanti db un pc comincia a essere rumoroso????
nn so ancora dove lo posizionero' ma nn vorrei essere obbligato a chiudere la porta della stanza dove sta per dormire
anche se credo che 26db nn siano cosi tanti...
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 21:15
ah ok quindi nn vale la pena scervellarmi sul hardwere ma puntare sul soft
queli mini pc lo vendono con xubuntu per intenderci
come sistema operativo qual e' il piu adatto alla mia soluzione???
ovvio che ci devo mettere le mani per alleggerirlo ma credo che qualche info in giro la trovo
ah ultima cosa
a quanti db un pc comincia a essere rumoroso????
nn so ancora dove lo posizionero' ma nn vorrei essere obbligato a chiudere la porta della stanza dove sta per dormire
anche se credo che 26db nn siano cosi tanti...
Esatto,sopratutto con i VIA che hanno ben poco da disattivare o downcloccare-downvoltare;)
Come sistema operativo,và bene anche un windows 2000 o XP,ovviamente alleggerito molto,oppure se la sai usare bene una distro linux magari leggera.
Se decidi di usare windows segui questi semplici consigli:
-come programmi usa emule,utorrent e bitche
-partiziona il disco in 2:nella prima il sistema operativo,nella seconda i temp e i file scaricati,cosi si deframmentano molto meno e non vanno a toccare windows.
-installa avira free(molto leggero) e un programma di defrag,come l'ottimo O&O defrag 10,se trovi uno free valido è uguale.
-disattiva tutti i servizi inutili di windows(services.msc) e non installare programmi-plugin inutili.
Per il rumore la cosa è molto soggettiva,varia dalla persona e dall'ambiente in cui è..diciamo che 20-25db dovrebbe essere sopportabile nella quiete della notte.
Hyperion
04-08-2008, 21:41
Il calcolo del risparmio con un alimentatore ad alto rendimento è semplice,metti che un alimentatore normale abbia il 75%,un alimentatore ad alto rendimento può arrivare a 85%.
Quindi se i componenti del pc consumano 10W in idle:
-alimentatore da poco: consumo effettivo 12.5W
-alimentatore buono: consumo effettivo 11.5W
In full supponi 30W di consumo:
-alimentatore da poco:consumo effettivo 37.5W
-alimentatore buono:consumo effettivo 34.5W
In poche parole il montare un alimentatore ad alto rendimento ha un senso quando si assembla un pc nuovo o si ha un alimentatore piccolo-vecchio-rumoroso,un alimentatore qtec da 400W verrà sui 25-30 euro,un antec 380 viene sui 40,tanto vale prendere quello buono.
Per far risparmiare ulteriormente un pc su mobo VIA,non si agisce tanto via Hardware,visto che le componentistiche sono già ottimizzate a più non posso;ma si agisce molto via software perchè se metti un sistema operativo pesante con programmi pesanti,la cpu non sarà mai in idle e consumerà una via di mezzo fra idle e full,20W,se invece usi un sistema operativo molto leggero,lo ottimizzi,scegli con cura cosa tenere aperto e che programmi installare la cpu sarà più spesso in idle con un consumo di 10W.
Per quanto riguarda la potenza dell'eeepc o di un portatile centrino@800mhz siamo li come potenza rispetto ai VIA c7,i pentium M erano molto potenti a parità di clock.
Hai sbagliato tutti i conti.
Inoltre l'ipotesi che un alimentatore normale abbia un rendimento del 75% a quei livelli di carico è decisamente una utopia.
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 21:45
Hai sbagliato tutti i conti.
Inoltre l'ipotesi che un alimentatore normale abbia un rendimento del 75% a quei livelli di carico è decisamente una utopia.
I conti sono consumo effettivo*1.15 per il rendimento dell'85% e 1.25 per il 75%.
Per la seconda ti dò ragione ma è un utopia avere l'85% a quei carichi pure per quello buono..il pro82 ha 88% a 50% del carico e a 20% e 80% del carico ha circa l'82%.
Hyperion
04-08-2008, 21:48
I conti sono consumo effettivo*1.15 per il rendimento dell'85% e 1.25 per il 75%.
Per la seconda ti dò ragione ma è un utopia avere l'85% a quei carichi pure per quello buono..il pro82 ha 88% a 50% e a 20% e 80% circa ha l'82%.
Appunto, sono sbagliati.
No, l'85% di rendimento per il pico è plausibile come valore a quei carichi.
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 21:53
Appunto, sono sbagliati.
No, l'85% di rendimento per il pico è plausibile come valore a quei carichi.
Non ho ben capito dove avrei sbagliato,se me lo dici mi fai un favore;)
Cmq non esiste solo il pico,e rimane il fatto che il guadagno in termini di watt,che saranno lo stesso pochi non ripaga il cambiare un alimentatore nuovo e che non ha problemi ri rumorosità o affidabilità...con 60-70€ compri tanta di quei kwh che non ti ''riprendi'' il costo del cambio alimentantore,diverso è quando uno deve scegliere fra uno da poco(non avendolo già) e uno buono.
Hyperion
04-08-2008, 22:01
Non ho ben capito dove avrei sbagliato,se me lo dici mi fai un favore;)
Cmq non esiste solo il pico,e rimane il fatto che il guadagno in termini di watt,che saranno lo stesso pochi non ripaga il cambiare un alimentatore nuovo e che non ha problemi ri rumorosità o affidabilità...con 60-70€ compri tanta di quei kwh che non ti ''riprendi'' il costo del cambio alimentantore,diverso è quando uno deve scegliere fra uno da poco(non avendolo già) e uno buono.
10W di consumo a valle
50% il rendimento dell'alimentatore
consumo 10/0,5=20W
ovvero un ali scadente consuma quanto tutto il resto del sistema insieme.
Per il discorso del pico, ho preso un alimentatore che so avere alti rendimenti anche a bassissimi carichi; ne esistono anche altri, ma con quello si va sul sicuro.
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 22:13
10W di consumo a valle
50% il rendimento dell'alimentatore
consumo 10/0,5=20W
ovvero un ali scadente consuma quanto tutto il resto del sistema insieme.
Per il discorso del pico, ho preso un alimentatore che so avere alti rendimenti anche a bassissimi carichi; ne esistono anche altri, ma con quello si va sul sicuro.
Hai ragione:) se mi legge il mio prof di elt a settembre mi fiocina:asd:
Cmq le mie cifre seppur sbagliate si avvicinano alla realtà:un ali buono può fare in termini di consumo ma è un cattivo investimento se lo si prende per il puro ritorno economico.
Mettiamo caso di avere un alimentatore da 70% e da 90%,consumo medio pc 30W di componenti.
-Ali 70%,consumo effettivo:20/0.7=29W,moltiplicato per 24 ore e 365 giorni e diviso per 1000(w-kw) vengono 250KW,costo 0.2€/kw...costo totale 50 euro
-Ali 90%,consumo effettivo:20/0.9=22W,moltiplicato per 24 ore e 365 giorni e diviso per 1000 vengono 192KW,costo 0.2€/kw....costo totale 38 euro
Si ha un risparmio di 12 euro annui,per ripagarsi un alimentatore da 60 euro ci vogliono minimo 5 anni...per potenze diverse il discorso è diverso.
ps:spero di non aver ricannato i calcoli,sennò mi faccio degradare il voto in elt:stordita:
Si ha un risparmio di 12 euro annui,per ripagarsi un alimentatore da 60 euro ci vogliono minimo 6 anni...per potenze diverse il discorso è diverso.
ps:spero di non aver ricannato i calcoli,sennò mi faccio degradare il voto in elt:stordita:
60/12=5 :p
Cmq avevo postato un foglio excel proprio per questi calcoli tempo fa, magari torna utile
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 23:04
60/12=5 :p
Cmq avevo postato un foglio excel proprio per questi calcoli tempo fa, magari torna utile
:asd: manco i conti delle elementari:fagiano:
Cmq a parte questi ''epic fail'' alla fine via software si riesce a risparmiare molt;)
ilratman
04-08-2008, 23:04
Per il rumore la cosa è molto soggettiva,varia dalla persona e dall'ambiente in cui è..diciamo che 20-25db dovrebbe essere sopportabile nella quiete della notte.
diciamo che è fin troppo soggettivo.
per me per esempio 20db sono intollerabili anche di giorno figuriamoci di notte.
il mio pc principale è supersilenzioso e l'unica cosa che sento sono i maledetti dischi seagate che sono delle carrette come silenziosità e sto aspettando i prossimi samsung ad risparmio energetico che avranno al velocità variabile di rotazione.
di notte per essere sotto il rumore ambientale devi essere sotto i 15db reali misurati ad 1m.
diciamo che per me indipendentemente dal tipo di pc, a basso consumo o ad alte prestazioni, una sola cosà è indispensabile la silenziosità assoluta e ci si può riuscire in entrambi i casi.
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 23:09
diciamo che è fin troppo soggettivo.
per me per esempio 20db sono intollerabili anche di giorno figuriamoci di notte.
il mio pc principale è supersilenzioso e l'unica cosa che sento sono i maledetti dischi seagate che sono delle carrette come silenziosità e sto aspettando i prossimi samsung ad risparmio energetico che avranno al velocità variabile di rotazione.
di notte per essere sotto il rumore ambientale devi essere sotto i 15db reali misurati ad 1m.
diciamo che per me indipendentemente dal tipo di pc, a basso consumo o ad alte prestazioni, una sola cosà è indispensabile la silenziosità assoluta e ci si può riuscire in entrambi i casi.
Si vede che siamo due persone molto diverse;)
Io riuscivo a dormire tranquillamente con il fisso acceso da 35db misurati ad un metro circa.
Cmq per il minipc di qualche pagina fà,il rumore non dovrebbe essere eccessivo,viste le potenze in gioco.
ilratman
04-08-2008, 23:21
Si vede che siamo due persone molto diverse;)
Io riuscivo a dormire tranquillamente con il fisso acceso da 35db misurati ad un metro circa.
Cmq per il minipc di qualche pagina fà,il rumore non dovrebbe essere eccessivo,viste le potenze in gioco.
35db :eek:
io ho cominciato la lotta al rumore 6 anni fa quando mi è arrivata l'adsl e ho cominciato a lasciare il pc acceso di notte ma non credo mai di essere arrivato a 35db. :)
Il minipc di qualche pagina fa è muto, adesso devo solo vedere quanto rumore faranno i dischi samsung da 2.5".
Le ventole che hai visto sono a 5v le ho messe solo per emergenza, si attiveranno solo quando la temp supera i 50° sulla scheda e ognuna in corrispondenza di un punto diverso (cpu la sx - southbridge la dx - la media dei due la centrale, sto facendo un circuitino apposta), ma anche quando vanno per sentirle devi avvicinare l'orecchio ti assicuro (merito anche del case in mdf che assorbe il rumore e del fatto che sono delle silent già a 12V).
cefsdfsdfroma25td
04-08-2008, 23:36
35db :eek:
io ho cominciato la lotta al rumore 6 anni fa quando mi è arrivata l'adsl e ho cominciato a lasciare il pc acceso di notte ma non credo mai di essere arrivato a 35db. :)
Il minipc di qualche pagina fa è muto, adesso devo solo vedere quanto rumore faranno i dischi samsung da 2.5".
Le ventole che hai visto sono a 5v le ho messe solo per emergenza, si attiveranno solo quando la temp supera i 50° sulla scheda e ognuna in corrispondenza di un punto diverso (cpu la sx - southbridge la dx - la media dei due la centrale, sto facendo un circuitino apposta), ma anche quando vanno per sentirle devi avvicinare l'orecchio ti assicuro (merito anche del case in mdf che assorbe il rumore e del fatto che sono delle silent già a 12V).
Bhe con 35db mi addormento ma la mattina sono distrutto:D diciamo che però 25db non mi fanno paura.Poi nel fisso ci ho messo i pannelli fonoassorbenti e ho downvoltato fisso le ventole da 120mm a 7V,ora cambiato alimentatore e sono arrivato a 25db credo.
In merito al tuo case,è veramente fatto bene,le ventole poi credo che si attiveranno di rado,non dovrebbe raggiungere facilmente i 50°:)
Quanto lo paghi al m2 l'mdf?
ilratman
05-08-2008, 00:29
Bhe con 35db mi addormento ma la mattina sono distrutto:D diciamo che però 25db non mi fanno paura.Poi nel fisso ci ho messo i pannelli fonoassorbenti e ho downvoltato fisso le ventole da 120mm a 7V,ora cambiato alimentatore e sono arrivato a 25db credo.
In merito al tuo case,è veramente fatto bene,le ventole poi credo che si attiveranno di rado,non dovrebbe raggiungere facilmente i 50°:)
Quanto lo paghi al m2 l'mdf?
he he per me 25 sono ancora tantini considera che il mio pc è già insonorizzato di suo (antec p182) e ho sostituito tutte le ventole con scythe slipstream e altre cavolate varie e credo di essere abbondantemente sotto i 20db.
veramente fatto bene direi che è troppo per un case fatto con 4 viti autofilettanti, diciamo che poteva venir peggio.
l'mdf da 12mm l'ho pagato 9€ circa per un pannello di 0.5mq ma ovviamente me lo sono fatto tagliare come mi serve direttamente al brico dove l'ho preso.
mdf sarà anche dove andranno alloggiati gli hd tanto per togliere anche le loro vibrazioni.
hai ragione non credo scalderà molto con 40W il dissi del procio era neanche tiepido come anche il dissi maggiorato che ho messo sul northbridge e southbridge.
sono abbastanza contento di come si comporta per ora ma non vedo l'ora di installare un win per vedere dove posso arrivare con i watt.
Scusate ma sono stato via una decina di giorni... :D
qualcuno tiene il 4450e o il 4850e passivo ovviamente @ def?
Devo fare un htpc serio a mio cognato e ovviamente sara tutto fanless a parte alì e ventola di sistema da 120.
Scheda madre giga 780 con hdmi e la ati 3200 con 128mb di ddr3 integrata sulla scheda madre.
Nessun problema, basta che ricambi l'aria del case (la 120 è ottima), gli dai solo la corrente che serve, neanche una goccia di più (a 2.5 Ghz 1.1-1.125V) ma per un fullHD 1080p usando il decoder H.264 CoreAVC (il migliore! sfrutta il multicore a differenza di quello interno di VLC tanto per fare un esempio) penso bastano anche meno Ghz
in idle o a basso carico puoi lasciare anche il dissi originale, in full a frequenza piena mi sa che è meglio un dissi che si possa chiamare tale oppure tieni quello originale ma con la ventola a 1000-1100 (Speedfan rulez!:D)
ti assicuro che in quest'ultimo caso si sente solo di notte con nessun rumore, ad 1 metro e tirando le orecchie... quindi inudibile
Robby Naish
05-08-2008, 09:15
Ciao,
chiedo a voi che siete i maghi del'alimentazione e raffreddamento silenzioso...
per un 4850E, che di solito avrà poco carico, ma occasionalmente potrebbe arrivare al 100%, che tipo di dissi silenzioso e a basso profilo mi consigliate senza però spendere piu di dissi che di cpu?:D
E un piccolo ali, sui 300w, che sia silenzioso e magari modulare (sempre con un occhio al portafogli)?
Grazie
Alex
sinergine
05-08-2008, 09:20
90W PicoPSU-90 DC-DC Power Supply & 80W AC Adapter spedito il 15 e consegnato sabato 31. Nessuna tassa doganale.
http://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/95922073_o.jpghttp://img.auctiva.com/imgdata/0/5/8/1/7/0/webimg/96104973_o.jpg
Ecco il sistema:
Case Yeong Yang YY-A212 link (http://www.yeongyang.com/yy-a212.htm)
ALiveNF7G-HD720p R5.0 link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveNF7G-HD720p%20R5.0&s=AM2)
CPU AMD Athlon 64 X2 3800+ Windsor (Energy Efficient Small Form Factor, F2, 90 nm) vCore 1.025/1.075 - TDP 35 W
RAM PQI 1GB DDRII 800
HD 2,5” SATA 320 Gb TOSHIBA 5400rpm 8MB MK3252GSX
DVD-RW Asus DRW-1814BLT
SO: Win XP PRO SP2
Alimentatori Provati:
Il Pico qui sopra
YeongYang -- SFX DPS-300AB-9B Active PFC link (http://www.yeongyang.com/psu_sfx-300ab.htm) ??Certificato 80 Plus??
Seasonic Active PFC M12 500W - Certificato 80 Plus
LC-Power Passive PFC 380W microATX
I primi risultati:
I tre alimentatori "standard" si comportano in maniera uguale, cioè fanno segnare lo stesso consumo.
2 dati in idle senza donwclock e downvolt:
Ali standard: 36W
PicoPSU: 24W
Solo per il Pico:
Idle in downvolt a 0.825: 21W
Full senza downvolt (Orthos, ATITool, masterizzazione): max 70W
Ora non so se il 3800 consumi più o meno del 4850e di GT82 (link alla sua prova (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22577851&postcount=9341)) ma credo siano li.
A questo punto anche le differenze di consumo tra AliveNF7G HD720p e HDREADY dovrebbero essere nell'ordine di pochi W
Ulteriori prove aggiuntive:
La RAM sembra portare aumenti di consumo nell'ordine di 1W a banco.
Se ve dico che con Windows Vista si guadagano 1-2W ci credete?
Se ve dico che con Windows Vista si guadagano 1-2W ci credete?
No... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
il tuo XP doveva avere qualcosa che non andava :D :D
X Sonicomorto
svuota i PM
ilratman
05-08-2008, 10:00
Ciao,
chiedo a voi che siete i maghi del'alimentazione e raffreddamento silenzioso...
per un 4850E, che di solito avrà poco carico, ma occasionalmente potrebbe arrivare al 100%, che tipo di dissi silenzioso e a basso profilo mi consigliate senza però spendere piu di dissi che di cpu?:D
E un piccolo ali, sui 300w, che sia silenzioso e magari modulare (sempre con un occhio al portafogli)?
Grazie
Alex
per l'ali da 300 modulare la vedo durissima ma uno silenzioso e che costa poco e' antec earthwatt 380w che consiglio sempre. Per il dissi leggi sotto.
Scusate ma sono stato via una decina di giorni... :D
Nessun problema, basta che ricambi l'aria del case (la 120 è ottima), gli dai solo la corrente che serve, neanche una goccia di più (a 2.5 Ghz 1.1-1.125V) ma per un fullHD 1080p usando il decoder H.264 CoreAVC (il migliore! sfrutta il multicore a differenza di quello interno di VLC tanto per fare un esempio) penso bastano anche meno Ghz
in idle o a basso carico puoi lasciare anche il dissi originale, in full a frequenza piena mi sa che è meglio un dissi che si possa chiamare tale oppure tieni quello originale ma con la ventola a 1000-1100 (Speedfan rulez!:D)
ti assicuro che in quest'ultimo caso si sente solo di notte con nessun rumore, ad 1 metro e tirando le orecchie... quindi inudibile grazie della risposta ma il procio lo devo far lavorare a def perchè non ne ho il controllo per cui non voglio rogne. :)
per il codec non ho idea di quale usare mettero su un lett/mast blueray con powerdvd per blueray.
per il dissi no problem mettero' lo scythe ninjia mini passivo o forse, per spendere meno, uno dei dissi lp di articcooling che dovrebbero essere validi come tutti i prodotti che fanno. Volevo appunto sapere come si comportava. Grazie mille della risposta.
jv_guano
05-08-2008, 10:02
Il kit Artigo ha il pregio di essere molto piccolo,come un lettore cd-dvd..ma costa indubbiamente di più,perchè con 240-250€(prezzo medio del kit) non ti danno l'alimentatore(usa quello del pc),l'hdd e la ram.Mentre il mini-pc postato da te a quanto leggo ha tutto per 300€,la potenza siamo li e come consumi pure...certo è più grande.
la mia era una personalissima preferenza per il pico itx via...
sicuramente il pico itx consuma meno della soluzione postata da te, però essendo ormai nell'ordine di consumi di 10-15w, i guadagni di corrente saranno sempre inferiori e meno percepibili
in termini puramente economici non conviene e non ce lo si ripaga di certo in poco tempo, però ripeto, IO PERSONALMENTE se dovessi spendere quell'ordine di cifre per comprarmi un sistemino a basso consumo, spenderei qualcosa in più per prendermi il pico itx, che è ultra compatto e troppo tecnologicamente avanzato! ;)
dal punto di vista economico, ripeto, te lo ripagheresti in molti anni, almeno 5 penso..
@ ilratman: mdf sta per...??
Robby Naish
05-08-2008, 11:21
@ ilratman: mdf sta per...??
E' una specie di legno artificiale, usatissimo per fare diffusori acustici per la sua durezza e malleabilità. MDF (Medium density fiber) è anche chiamato mediodenso, ma se chiedi MDF lo capiscono tutti ai Brico o dal falegname
Esiste in Spessori di 6, 9, 14 e 19mm
ciao ciao
Alex
ilratman
05-08-2008, 11:36
E' una specie di legno artificiale, usatissimo per fare diffusori acustici per la sua durezza e malleabilità. MDF (Medium density fiber) è anche chiamato mediodenso, ma se chiedi MDF lo capiscono tutti ai Brico o dal falegname
Esiste in Spessori di 6, 9, 14 e 19mm
ciao ciao
Alex
ottima spiegazione! Aggiungo che assorbe le vibrazioni benissimo. Io l'ho trovato da 12. Per il dissi ti ho risposto prima. :)
cefsdfsdfroma25td
05-08-2008, 11:59
la mia era una personalissima preferenza per il pico itx via...
sicuramente il pico itx consuma meno della soluzione postata da te, però essendo ormai nell'ordine di consumi di 10-15w, i guadagni di corrente saranno sempre inferiori e meno percepibili
in termini puramente economici non conviene e non ce lo si ripaga di certo in poco tempo, però ripeto, IO PERSONALMENTE se dovessi spendere quell'ordine di cifre per comprarmi un sistemino a basso consumo, spenderei qualcosa in più per prendermi il pico itx, che è ultra compatto e troppo tecnologicamente avanzato! ;)
dal punto di vista economico, ripeto, te lo ripagheresti in molti anni, almeno 5 penso..
@ ilratman: mdf sta per...??
Certo,io avevo capito che lui cercava qualcosa di economico e dal basso consumo e silenzioso,non gli interessa il design,la piccolezza..per quello gli ho consigliato il mini-pc che aveva trovato lui stesso;)
Ciao,
chiedo a voi che siete i maghi del'alimentazione e raffreddamento silenzioso...
per un 4850E, che di solito avrà poco carico, ma occasionalmente potrebbe arrivare al 100%, che tipo di dissi silenzioso e a basso profilo mi consigliate senza però spendere piu di dissi che di cpu?:D
E un piccolo ali, sui 300w, che sia silenzioso e magari modulare (sempre con un occhio al portafogli)?
Grazie
Alex
Se vuoi come alimentatore modulare c'è il modu82 da 425W ma io lo vedo sprecato,visto che lo trovi sui 70€.
Sennò vanno bene quelli che ti sono stati consigliati,alla fine con un poca di pazienza un posto per i cavi inutilizzati lo si trova sempre:)
Certo,io avevo capito che lui cercava qualcosa di economico e dal basso consumo e silenzioso,non gli interessa il design,la piccolezza..per quello gli ho consigliato il mini-pc che aveva trovato lui stesso;)
esatto
cmq nn capisco questo"troppo tecnologicamente avanzato!"
di avanzato ci sta solo il fatto di essere piccolo ma nn quello delle prestazioni...
cefsdfsdfroma25td
05-08-2008, 12:21
esatto
cmq nn capisco questo"troppo tecnologicamente avanzato!"
di avanzato ci sta solo il fatto di essere piccolo ma nn quello delle prestazioni...
Diciamo che per 'tecnlogicamente avanzato'' intende il fatto che in molto meno spazio,si hanno le stess prestazioni con consumi un pochino inferiori.
(nn so se ho gia posto questa domanda, ho letto le ultime pagine e nn l ho notata)
ma perche' gli eeepc consumano cosi tanto di meno a differenza di mini pc fatti appositamente???
cefsdfsdfroma25td
05-08-2008, 20:10
(nn so se ho gia posto questa domanda, ho letto le ultime pagine e nn l ho notata)
ma perche' gli eeepc consumano cosi tanto di meno a differenza di mini pc fatti appositamente???
L'eeepc base è praticamente un portatile centrino,con la cpu downcloccata di fabbrica e downvoltata.Consuma circa come i mini-pc VIA,in idle si riesce a farlo consumare 12-13W esattamente come alcune piattaforme VIA di bassa potenza.
L'eeepc base è praticamente un portatile centrino,con la cpu downcloccata di fabbrica e downvoltata.Consuma circa come i mini-pc VIA,in idle si riesce a farlo consumare 12-13W esattamente come alcune piattaforme VIA di bassa potenza.
e' curioso cmq il fatto che nonostante sia un portatile ha eguagliato pc "fatti appositamente"
vabbe cmq senti croma sul sito che hai linkato (quello sulle shcede madri VIA) quali sono le "migliori schede madri" ora come ora per consumi?
e per prestazioni
cefsdfsdfroma25td
05-08-2008, 21:49
e' curioso cmq il fatto che nonostante sia un portatile ha eguagliato pc "fatti appositamente"
vabbe cmq senti croma sul sito che hai linkato (quello sulle shcede madri VIA) quali sono le "migliori schede madri" ora come ora per consumi?
e per prestazioni
I portatili hanno sempre consumato molto meno dei fissi(a parte i p4 mobile) e con la centrino hanno raggiunto ottimi risultati:)
Diciamo che la ora le mobo VIA in formato mini-itx hanno più che altro la stessa serie di cpu,la C7(potresti trovare la C3).
La domanda che hai posto è ovvia:
-migliore in consumi quella con la cpu più lenta,la epia ml con 800mhz
-la migliore per le prestazioni quella con la cpu più potente,la epia sn con 1.8ghz
Diciamo che per il tuo utilizzo una che abbia la cpu da 1ghz-1.2ghz è più che sufficente.
La VIA però ha introdotto da poco una nuova serie di cpu,le NANO Trovi quà (http://www.via.com.tw/en/products/processors/nano/)
che consumano meno delle vecchie C7 e sono più potenti.Però manca ancora qualche mese al loro ingresso sul mercato.
Ma gli eeePC e gli altri UMPC quanto consumano alla presa?
cefsdfsdfroma25td
06-08-2008, 09:51
Ma gli eeePC e gli altri UMPC quanto consumano alla presa?
L'eeepc consuma con varie ottimizazzioni sui 12-13W.
se avessi aggiornato la pagina questa mattina avrei trovato in parte la risposta pronta ^^''
cmq 12-13w alla presa sono ottimi per un mulo :) , ovviamente quello da 4GB no :p
x ottimizzazioni quali intendi? abbassare ulteriormente le frequenze e i voltaggi è facilmente possibile?
con atom dovrebbe consumare ancora meno, idem quelli con Via Nano, ma esistono prove di qualcuno che ha misurato alla presa uno di questi ultimi UMPC?
Se ne avessi comprato uno sicuramente lo avrei fatto, anche se i misuratori tipo Lidl hanno una sensibilità di 0,02A (che su 220V sono un errore di 4,4W! :muro: :muro: :muro: ), purtroppo sto ancora aspettando l'Openbook :cry:
peppecbr
06-08-2008, 10:41
Ulteriori prove aggiuntive:
La RAM sembra portare aumenti di consumo nell'ordine di 1W a banco.
Se ve dico che con Windows Vista si guadagano 1-2W ci credete?
:eek: certo che 21w con tutto attaccato è veramente un record , io staccando tutto , ventole , hd , masterizzatore , e mettendo tutto nel bios al meno possibile v.core a 0.8000 ecc ecc ho raggiunto 26w
quindi sicuramente l'E4450 consuma di più , e sicuramente anche l'8200 , perchè collegando almeno un masterizzatore [no slim] un hd ed una ventola sulla cpu arrivo a 30W idle
sonicomorto
06-08-2008, 10:59
X Sonicomorto
svuota i PM
ops!! fatto... ;)
cefsdfsdfroma25td
06-08-2008, 11:19
se avessi aggiornato la pagina questa mattina avrei trovato in parte la risposta pronta ^^''
cmq 12-13w alla presa sono ottimi per un mulo :) , ovviamente quello da 4GB no :p
x ottimizzazioni quali intendi? abbassare ulteriormente le frequenze e i voltaggi è facilmente possibile?
con atom dovrebbe consumare ancora meno, idem quelli con Via Nano, ma esistono prove di qualcuno che ha misurato alla presa uno di questi ultimi UMPC?
Se ne avessi comprato uno sicuramente lo avrei fatto, anche se i misuratori tipo Lidl hanno una sensibilità di 0,02A (che su 220V sono un errore di 4,4W! :muro: :muro: :muro: ), purtroppo sto ancora aspettando l'Openbook :cry:
Per ottimizazzioni intendo disattivare hadrware che non serve,come il wi-fi se non lo si usa,la webcam e cose cosi.
Cmq il mio portatile a default consumava passa 22W in idle,mantendolo fisso a 800mhz@0.7V,wifi disabilitato e tolti tutti i processi inutili è arrivato sui 12W a schermo spento:)
Diciamo che gli Atom e i VIA Nano consumeranno sicuramente di meno,non si sa quantificare con precisione quanto di meno.
infatti a sto punto mi sa che aspetto l uscita del via-nano anche se si sa circa fra quanto uscira'?
ok quindi atom e nano dovrebbero essere ottimizzati sotto i 12W (che è già un ottimo risultato), il nano (e l'Openbook) dovrebbe arrivare a settembre, quindi dovrei averlo tra un paio di mesi, si spera :rolleyes:
MiKeLezZ
06-08-2008, 12:30
:eek: certo che 21w con tutto attaccato è veramente un record , io staccando tutto , ventole , hd , masterizzatore , e mettendo tutto nel bios al meno possibile v.core a 0.8000 ecc ecc ho raggiunto 26w
quindi sicuramente l'E4450 consuma di più , e sicuramente anche l'8200 , perchè collegando almeno un masterizzatore [no slim] un hd ed una ventola sulla cpu arrivo a 30W idleE8500 consuma 2W in idle
peppecbr
06-08-2008, 12:32
E8500 consuma 2W in idle
:mbe: e va bene poi però ci metti il chipset da 25W ed arrivi a 27 :ciapet: ;)
purtroppo alla intel trascurano i chipset :muro: :cry: unico difetto
MiKeLezZ
06-08-2008, 12:32
Questo è verissimo ...
peppecbr
06-08-2008, 12:35
Questo è verissimo ...
parlano bene del g45 montato anche sulla micro itx di prossima uscita speriamo bene ;)
ciccillover
06-08-2008, 12:52
Scusate se disturbo, ma microITX non esiste come standard, o mi sbaglio? La dicitura giusta è miniITX.
Sono un rompicoglioni, lo so ;)
ciao a tutti! ho un dubbio sulla creazione del mio muletto: consuma di più un banco da 512 di ddr2 a 533Mhz oppure uno di ddr, ad una frequenza magari inferiore? quali sono i consumi medi di queste due tipologie di memorie?
l'indecisione regna :confused:
Scusate se disturbo, ma microITX non esiste come standard, o mi sbaglio? La dicitura giusta è miniITX.
Sono un rompicoglioni, lo so ;)
no no esiste anche micro itx, nano itx, e da poco anche pico itx...se ti fai un giretto sulla rete vedi quanto sono piccole
ciccillover
06-08-2008, 13:57
Nano e Pico lo so, ma non è di quelle che parlo. La microITX di cui parli quanto è grande? Se è quella classica 17x17 cm allora il nome ufficiale è MiniITX, non MicroITX
ora che faccio un giro sulla rete mi rendo conto che effettivamente le mini itx e le micro itx dovrebbero avere entrambe un formato di 17x17.... forse questo significa che sono la stessa cosa, come avevi detto tu
ciccillover
06-08-2008, 14:08
Certo, ma il mio puntiglio inutile è che il formato MicroITX, teoricamente, non esiste! Si chiama MiniITX.
MiKeLezZ
06-08-2008, 15:11
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_computer_form_factors
ciao a tutti! ho un dubbio sulla creazione del mio muletto: consuma di più un banco da 512 di ddr2 a 533Mhz oppure uno di ddr, ad una frequenza magari inferiore? quali sono i consumi medi di queste due tipologie di memorie?
l'indecisione regna :confused:
nessuno mi risponde? :sob:
ciccillover
06-08-2008, 15:41
Perfetto, grazie ;)
Quindi tutti i risultati che saltano fuori con Google cercando MicroITX saranno frutto di errori, immagino.
MiKeLezZ
06-08-2008, 15:59
Si sbagliava anche il mio prof di informatica...
88diablos
06-08-2008, 17:01
raga scusate un info, sicuramente sarà stato gia detto e premetto che ho gia letto la prima pagina
potete consigliarmi un wattametro?
grazie
raga scusate un info, sicuramente sarà stato gia detto e premetto che ho gia letto la prima pagina
potete consigliarmi un wattametro?
grazie
un wattmetro abbastanza economico sarebbe il "lidlometro", viene venduto nei supermercati lidl con il nome di misuratore di consumi, solo che compare una volta ogni n mesi e poi scompare di nuovo...se qualcuno sapesse dirmi quando lo rimettono in vendita farebbe un gran favore anche a me
88diablos
06-08-2008, 17:26
un wattmetro abbastanza economico sarebbe il "lidlometro", viene venduto nei supermercati lidl con il nome di misuratore di consumi, solo che compare una volta ogni n mesi e poi scompare di nuovo...se qualcuno sapesse dirmi quando lo rimettono in vendita farebbe un gran favore anche a me
quindi se andassi in un supermercato lidl potrei trovarlo? e a che prezzo?
in alternativa cosa potrei prendere?
godai_69
06-08-2008, 17:27
ciao a tutti! ho un dubbio sulla creazione del mio muletto: consuma di più un banco da 512 di ddr2 a 533Mhz oppure uno di ddr, ad una frequenza magari inferiore? quali sono i consumi medi di queste due tipologie di memorie?
l'indecisione regna :confused:
Le DDR2 sono a 1.8V
Le DDR sono a 2.2/2.5V
Probabilmente consumano un pochino meno le DDR2.
grazie innazitutto...e invece tra un hard disk sata e uno ide quale dei due consuma meno? qualcuno saprebbe darmi un'idea in watt del consumo delle memorie e degli hd?
Le DDR2 sono a 1.8V
Le DDR sono a 2.2/2.5V
Probabilmente consumano un pochino meno le DDR2.
grazie innazitutto...e invece tra un hard disk sata e uno ide quale dei due consuma meno? qualcuno saprebbe darmi un'idea in watt del consumo delle memorie e degli hd?
scusate non si sa che ho combinato con i post :stordita:
godai_69
06-08-2008, 18:03
grazie innazitutto...e invece tra un hard disk sata e uno ide quale dei due consuma meno? qualcuno saprebbe darmi un'idea in watt del consumo delle memorie e degli hd?
Per il consumo delle ram dovrebbe essere circa 1w per banco.
Per gli Hd è più difficile: dipende più dalla velocità di rotazione.
Comunque se vuoi consumare poco devi usare HD 2.5 (quelli per i portatili).
Nei post precedenti dicevano che un HD 3.5 ide/sata consuma sui 10/15w
Mentre un HD 2.5 puo consumare anche meno di 5w.
Comunque credo che siano misure difficili da fare, dovresti fare anche una media sull'uso in idle o full dell'HD.
grazie innazitutto...e invece tra un hard disk sata e uno ide quale dei due consuma meno? qualcuno saprebbe darmi un'idea in watt del consumo delle memorie e degli hd?
tra sata e ide come consumo non c'è una differenza significativa se vuoi consumare di meno, come detto in precedenza, ci vuole un hard disk da portatile
ho capito grazie a tutti per i consigli, mi regolerò di conseguenza... :D
oggi mi è arrivata la pico psu per il mio progettino con scheda madre p5k-vm e celeron 420 in default @1,075 v ( il minimo della scheda) con un banco ram da 1gb ddr2 800 e un hard disk da 2,5 pollici 160gb sata.
devo dire che grazie all'efficienza di questo piccolo gioiello sono sceso di ben 10w da 45w idle circa a 35-37w sempre in idle misurato con un wattmetro acquistato in rete
un wattmetro abbastanza economico sarebbe il "lidlometro", viene venduto nei supermercati lidl con il nome di misuratore di consumi, solo che compare una volta ogni n mesi e poi scompare di nuovo...se qualcuno sapesse dirmi quando lo rimettono in vendita farebbe un gran favore anche a me
come ho già detto i wattmetri tipo Lidl hanno una sensibilità di 0,02A, che su 220V sono un errore di 4,4W, il che non li rende molto adatti a misure sotto i 50W.
cefsdfsdfroma25td
06-08-2008, 19:18
grazie innazitutto...e invece tra un hard disk sata e uno ide quale dei due consuma meno? qualcuno saprebbe darmi un'idea in watt del consumo delle memorie e degli hd?
Un Hdd da 3.5'' ha dei consumi nell'ordine dei 6-8W in idle e 10-11W in full,poi dipende dalla marca e dai modelli.
Un Hdd da 2.5'' ha dei consumi nell'ordine dei 0.8-1W in idle e 2-2.5W in full.
Per le memorie ti è già stato risposto;)
annaggia mi so ancora arrovellando il cervello per prendere na decisione
portatile (eeepc701)
pro
-consumo ridottissimo di suo
-e' un portatile quindi potrei pure portarmelo in vacanza occupando poco spazio(perche ha tastiera,mouse e monitor gia di suo)
pc assemblato
- piu potente del portatile
- costo sulla carta inferiore
:muro: :muro: :muro:
in teoria la miglior soluzione e' farmelo pero' nn so mado che indecisone :/
Un Hdd da 3.5'' ha dei consumi nell'ordine dei 6-8W in idle e 10-11W in full,poi dipende dalla marca e dai modelli.
Un Hdd da 2.5'' ha dei consumi nell'ordine dei 0.8-1W in idle e 2-2.5W in full.
Per le memorie ti è già stato risposto;)
quel che si dice abisso
anche se usando il calcolo che avevo fatto post fa
10W di differenza per 2 anni di attivita' so 48€ considerando valore alto dell elettricita' quindi....
peppecbr
06-08-2008, 19:33
oggi mi è arrivata la pico psu per il mio progettino con scheda madre p5k-vm e celeron 420 in default @1,075 v ( il minimo della scheda) con un banco ram da 1gb ddr2 800 e un hard disk da 2,5 pollici 160gb sata.
devo dire che grazie all'efficienza di questo piccolo gioiello sono sceso di ben 10w da 45w idle circa a 35-37w sempre in idle misurato con un wattmetro acquistato in rete
se vuoi scendere ancora devi fare la mod al pin del celeron ;) però ti andrà ad 800mhz e v.core più basso!!
poi dipende anche da che prestazioni cerchi ;) ad esempio io uso il pc come mulo e come pc per navigare chattare , word , film ecc ecc quindi ad 800mhz un celeron per me è un po troppo poco :fagiano:
prendendo poi a confronto i primi hd che ho trovato su kelkoo:
HD 2,5 250giga 5400 giri ------77€
HD 3,5 320giga -------68€
quindi a parita di prezzo sembra nn ci sia questa grande differenza in giga (ho preso in considerazione weaster digital come marca)
nn so se poi ci sono altri fattori che cambiano le carte in tavola ma sembra che perndere hd per portatile convenga alla lunga
se vuoi scendere ancora devi fare la mod al pin del celeron ;) però ti andrà ad 800mhz e v.core più basso!!
poi dipende anche da che prestazioni cerchi ;) ad esempio io uso il pc come mulo e come pc per navigare chattare , word , film ecc ecc quindi ad 800mhz un celeron per me è un po troppo poco :fagiano:
potrei provare ma credo di lasciarlo cosi sono abbastanza soddisfatto del consumo e non vorrei scendere come potenza elaborativa.
jv_guano
06-08-2008, 20:02
quindi se andassi in un supermercato lidl potrei trovarlo? e a che prezzo?
in alternativa cosa potrei prendere?
è un'offerta speciale di una settimana di autunno..
ho notato che tra hd ise a sata consumano un pelino meno i sata a parità di modello, ma non so quanto sia applicabile su larga scala (questo l'avevo notato su alcuni modelli della seagate)
se vuoi scendere ancora devi fare la mod al pin del celeron ;) però ti andrà ad 800mhz e v.core più basso!!
poi dipende anche da che prestazioni cerchi ;) ad esempio io uso il pc come mulo e come pc per navigare chattare , word , film ecc ecc quindi ad 800mhz un celeron per me è un po troppo poco :fagiano:
perche andra a 800mhz? se lascia il bus a 200mhz rimarra 1600mhz!
cefsdfsdfroma25td
06-08-2008, 20:16
prendendo poi a confronto i primi hd che ho trovato su kelkoo:
HD 2,5 250giga 5400 giri ------77€
HD 3,5 320giga -------68€
quindi a parita di prezzo sembra nn ci sia questa grande differenza in giga (ho preso in considerazione weaster digital come marca)
nn so se poi ci sono altri fattori che cambiano le carte in tavola ma sembra che perndere hd per portatile convenga alla lunga
Decisamente,anche per la questione rumorosità e dimensioni...sarà meno prestante ma da un muletto non si cercano prestazioni:)
se vuoi scendere ancora devi fare la mod al pin del celeron ;) però ti andrà ad 800mhz e v.core più basso!!
poi dipende anche da che prestazioni cerchi ;) ad esempio io uso il pc come mulo e come pc per navigare chattare , word , film ecc ecc quindi ad 800mhz un celeron per me è un po troppo poco :fagiano:
In effetti forse a 800mhz un celeron farebbe fatica,io riesco a metterlo a 600mhz(pentium M) e ad usarlo ancora,ma più sotto inizia a ''laggare'' pure windows:asd:
Poi un ruolo fondamentale lo ha la cura del sistema operativo...che deve ciucciare meno possibile;)
@croma
il centrino che hai come mulo ha ovviamente la possibilita' di aggiungere un hd magari bello grosso???
te lo chiedo perche se prendero l eeepc701 nn vorrei che possa rimanere bloccato a 4giga.....
cmq so ancora abbastanza confuso, con 400€ dovrei essere apposto tra eeepc701+hd e il muletto lo avrei pronto
sto sempre di piu scartando il mini-pc postato perche oltre a consumare quel qualcosa in piu, nn ha monitor mouse e tastiera integrati (:D ) quindi l eeepc potrei pure portarmelo come gia detto in ferie o altro.
cefsdfsdfroma25td
06-08-2008, 20:47
@croma
il centrino che hai come mulo ha ovviamente la possibilita' di aggiungere un hd magari bello grosso???
te lo chiedo perche se prendero l eeepc701 nn vorrei che possa rimanere bloccato a 4giga.....
cmq so ancora abbastanza confuso, con 400€ dovrei essere apposto tra eeepc701+hd e il muletto lo avrei pronto
sto sempre di piu scartando il mini-pc postato perche oltre a consumare quel qualcosa in piu, nn ha monitor mouse e tastiera integrati (:D ) quindi l eeepc potrei pure portarmelo come gia detto in ferie o altro.
Essendo un banalissimo portatile può montare qualsiasi hdd da 2.5'' ide,ora ne ha su uno da 120gb.
Per l'eeepc non saprei,so solo che dal punto di vista hardware è praticamente identico,ma non so se ha dei limiti in particolare imposti a livello di bios magari.
Un'altra alternativa è cercarsi un portatile simile al mio anche nel mercatino del forum,lo trovi sicuro in buone condizioni sui 200 euro...poi lo ottimizzi un attimo a seconda delle tue necessità e hai finito:)
nessuno mi risponde? :sob:
ddr2 consumano meno, sia perchè (di solito) son memorie + recenti come processo produttivo ma soprattutto perchè funzionano con meno volt.
il voltaggio standard di una ddr è 2.5V
quello di una ddr2 1.8V
godai_69
07-08-2008, 06:48
ddr2 consumano meno, sia perchè (di solito) son memorie + recenti come processo produttivo ma soprattutto perchè funzionano con meno volt.
il voltaggio standard di una ddr è 2.5V
quello di una ddr2 1.8V
Sul sito della Kingston si possono avere le specifiche di varie Ram.
Esempio:
DDR2-666 1.8V consumo 1.872W a banco
DDR2-800 1.8V/2.0V consumo 1.922W a banco
DDR-400 2.6V consumo 5.408W !!!!!!!!!!!!
prendendo poi a confronto i primi hd che ho trovato su kelkoo:
HD 2,5 250giga 5400 giri ------77€
HD 3,5 320giga -------68€
Io ho appena preso un 2.5'' 5400.5 della Seagate, 320gb, 74€.
88diablos
07-08-2008, 08:23
raga scusate un info, sicuramente sarà stato gia detto e premetto che ho gia letto la prima pagina
potete consigliarmi un wattametro?
grazie
raga scusate un info, sicuramente sarà stato gia detto e premetto che ho gia letto la prima pagina
potete consigliarmi un wattametro?
grazie
compra quello che vendono alla LIDL appena sarà disponibile !
88diablos
07-08-2008, 09:06
compra quello che vendono alla LIDL appena sarà disponibile !
in alternativa?
cefsdfsdfroma25td
07-08-2008, 09:08
in alternativa?
In alternativa,in un qualsiasi negozio di materile elettrico-elettronico chiedi di un misuratore di potenza:ce ne sono di tutte le fascie,da quelli da pochi soldi a quelli professionali..ovviamente prendi uno semplice che devi fare 2 misure nella vita non 2 misure al giorno:D
Oppure su ebay trovi i lafayette una marca che produce misuratori vari..sempre il misuratore di potenza devi prendere.
88diablos
07-08-2008, 09:09
In alternativa,in un qualsiasi negozio di materile elettrico-elettronico chiedi di un misuratore di potenza:ce ne sono di tutte le fascie,da quelli da pochi soldi a quelli professionali..ovviamente prendi uno semplice che devi fare 2 misure nella vita non 2 misure al giorno:D
Oppure su ebay trovi i lafayette una marca che produce misuratori vari..sempre il misuratore di potenza devi prendere.
eh lo so però magari ci sono misuratori che misurano a cavolo e danno valori sballati:p
cefsdfsdfroma25td
07-08-2008, 09:18
eh lo so però magari ci sono misuratori che misurano a cavolo e danno valori sballati:p
Se vuoi essere sicuro di quello che compri,vai in un negozio di materiale elettrico-elettronico e comprati un lafayette,con quella marca mi sono trovato più che bene...tieni conto che è difficile trovare a basso prezzo prodotti migliori del lidlometro..rimangono cmq prodotti di fascia bassa.
I valori sono giusti,semplicemente hanno dei margini di errore su certe variabili,come la corrente,che con bassi carichi può rendere la misura imprecisa.Se vuoi c'è il Lafayette PC-300 ma a vedere i dati è molto simile al lidlometro.Ha giusto qualche funzione in più che probabilmente non usarai mai.
In conclusione prendi il lidometro appena lo vedi,che per misurare il consumo di 2pc nella tua vita è più che sufficente,alla fine è uno sfizio non ci lavori;)
peppecbr
07-08-2008, 10:03
Se vuoi essere sicuro di quello che compri,vai in un negozio di materiale elettrico-elettronico e comprati un lafayette,con quella marca mi sono trovato più che bene...tieni conto che è difficile trovare a basso prezzo prodotti migliori del lidlometro..rimangono cmq prodotti di fascia bassa.
I valori sono giusti,semplicemente hanno dei margini di errore su certe variabili,come la corrente,che con bassi carichi può rendere la misura imprecisa.Se vuoi c'è il Lafayette PC-300 ma a vedere i dati è molto simile al lidlometro.Ha giusto qualche funzione in più che probabilmente non usarai mai.
In conclusione prendi il lidometro appena lo vedi,che per misurare il consumo di 2pc nella tua vita è più che sufficente,alla fine è uno sfizio non ci lavori;)
quoto io quello ho preso l'ho pagato però 31€ alla G.B.C. , controllate se nella vostra città c'è un centro ha di tutto rigurdo l'elettronica ;)
peppecbr
07-08-2008, 10:07
perche andra a 800mhz? se lascia il bus a 200mhz rimarra 1600mhz!
si ma trovami una cpu che a frequenza default funziona con 0.8000 di v.core :oink: te la pago 3 volte il suo valore :ciapet:
il mio 420 per farlo andare a v.core 0.8000 lo dovuto tenere a 1000mhz... e per quello che volevo fare io era veramente lento..
superblak
07-08-2008, 10:20
non e che c'è qualcuno che se lo vende sto benedetto lidlometro...??:confused:
misuratori meno di 30€ non ne trovo...e sinceramente x fare 2 misurazioni son troppi..:muro: :muro:
si ma trovami una cpu che a frequenza default funziona con 0.8000 di v.core :oink: te la pago 3 volte il suo valore :ciapet:
il mio 420 per farlo andare a v.core 0.8000 lo dovuto tenere a 1000mhz... e per quello che volevo fare io era veramente lento..
la pin mod ti porta a 0.875v e con questa tensione si sta tranquilli a 1600mhz
p.s non so cosa volevi fare tu con il muletto ma se per esempio fai redering o game "pesante" forse è il caso di allestire una seconda macchina dedicata che non stia accesa h24!
non e che c'è qualcuno che se lo vende sto benedetto lidlometro...??:confused:
misuratori meno di 30€ non ne trovo...e sinceramente x fare 2 misurazioni son troppi..:muro: :muro:
drako.it lo vende a 21 euro
superblak
07-08-2008, 11:00
drako.it lo vende a 21 euro
he si....ma mettici 10€ della spedizione e siamo a 31.90...quindi...:muro: :muro:
88diablos
07-08-2008, 11:15
he si....ma mettici 10€ della spedizione e siamo a 31.90...quindi...:muro: :muro:
ce ne prendiamo 2 e dividiamo le spese:D
io sono di cl, se passi qua
peppecbr
07-08-2008, 12:19
la pin mod ti porta a 0.875v e con questa tensione si sta tranquilli a 1600mhz
p.s non so cosa volevi fare tu con il muletto ma se per esempio fai redering o game "pesante" forse è il caso di allestire una seconda macchina dedicata che non stia accesa h24!
grazie del consiglio ma hai letto la sing :oink: :ciapet:
cmq attualmente con un monocore , tipo il 420 si ci fa poco.. almeno l'ho provato sulla mia pelle... se è solo per uso mulo va bene.. ma io volevo avere un solo pc per tutto [tranne game] e mi son trovato bene con un dual core , ho provato sia l'e1200 che il E4450 che ho attualmente montato ;) undervoltati ed a frequenza di 1200mhzx2 si ci fa tutto agevolmente con poco consumo!!
sia chiaro io ho il celeron con la mod su un'asrock e 2gb di ram xp sp3 super allegerito ma ugualmente abituato a fare più cose alla volta e a tenere aperto 20 schede in firefox un ftp server , torrent , winamp o vcn per qualche film , non mi va bene :D
peppecbr
07-08-2008, 12:40
ce ne prendiamo 2 e dividiamo le spese:D
io sono di cl, se passi qua
ma io abito in una città si fa per dire e l'ho trovato.. cercate un negozio di elettronica lo devono avere per forza!! se l'ho trovato io , voi ne troverete a bizzeffe :oink:
Io consiglierei di prendere un Lafayette, non li ho provati anche se sulla carta sembrano buoni, i vari lidlometri e misuratori di drako sono quasi giocattoli a mio parere, hanno la corrente minima misurabile di 0.02A, che è ottimo per misurare il consumo del pc fisso o altri elettrodomestici, ma non per pc a basso consumo da 40W o meno poichè da valori che distano da quelli reali di 3-4 watt, quindi dire il mio pc consuma 18w, misurato con quello non ha molto senso...
se cmq qualcuno lo vuole gli posso vendere il mio (PM300 della UPM) che ho usato 2 volte e visto che non mi soddisfaceva la precisione l'ho rimesso nella scatola, magari apro un post nel mercatino o mi mandate un PM
daniele_ferraresi
07-08-2008, 14:11
azz,chissa se regge...quanta ram ha?
ram256 video integrata e 2 hdd (10gb x s.o e prg +500gb per share)
mb marca gygabyte ma niente modello impossibile leggerlo comunque stra vecchia
unica cosa 40 euro di scheda di rete (nel montarlo ne ho distrutte 2 vecchie)
e se lo sapeva con 3 euro in meno avevo la glan di sottomarca
ma da domani super test
aggiungo ancora 100 file da scaricare e lo controllo via serverweb dal portatile in vacanza per 1 settimana
naturalmente l'ho smontato e aperto tutto per farlo respirare bene
ciao a tuttti e buone ferie
88diablos
07-08-2008, 16:24
ma io abito in una città si fa per dire e l'ho trovato.. cercate un negozio di elettronica lo devono avere per forza!! se l'ho trovato io , voi ne troverete a bizzeffe :oink:
sono appena stato in tutti i negozi e nn ne ho trovati
domani passo da lidl
ilratman
07-08-2008, 20:29
interessantissima la nuova Gigabyte MA790GP-DS4H aspetterò settembre per mettere la versione matx dentro l'htpc di mio cognato.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806&page=amd-790gx-04
e dal lato consumi sembra promettente.
ciccillover
07-08-2008, 23:02
Sul sito della Kingston si possono avere le specifiche di varie Ram.
Esempio:
DDR2-666 1.8V consumo 1.872W a banco
DDR2-800 1.8V/2.0V consumo 1.922W a banco
DDR-400 2.6V consumo 5.408W !!!!!!!!!!!!
Quei consumi dichiarati sono evidentemente fatti in condizioni tanto particolari che li si può ragionevolmente considerare solo teorici. Se n'è discusso a lungo centinaia di pagine indietro, solo per giungere alla conclusione che sono tutte ciarle inutili rispetto agli scopi che ci si prefigge qua dentro, e che mediamente un banco consuma, a prescindere dal tipo e dalla capacità, circa 1w con uso server casalingo/mulo/HTPC. Statisticamente parlando.
ilratman
07-08-2008, 23:56
Quei consumi dichiarati sono evidentemente fatti in condizioni tanto particolari che li si può ragionevolmente considerare solo teorici. Se n'è discusso a lungo centinaia di pagine indietro, solo per giungere alla conclusione che sono tutte ciarle inutili rispetto agli scopi che ci si prefigge qua dentro, e che mediamente un banco consuma, a prescindere dal tipo e dalla capacità, circa 1w con uso server casalingo/mulo/HTPC. Statisticamente parlando.
se ti ricordi ne avevamo discusso proprio io e te molte pagine addietro, anzi direi unannetto addietro.
effettivamente quelli sono i consumi che un banco ha in condizioni di lavoro intensive, io ne ho la prova sul portatile dove durante il lavoro con 3.8Gb utilizzata e con continui svuotamenti e riempimenti della ram se tocco lo sportellino è rovente ma se uso il portatile casalingamente non è neanche tiepido.
presumibilmente per un uso non intensivo è effettivamente 1W a banco.
MiKeLezZ
08-08-2008, 16:57
Sapete nulla della Asus P5Q-EM HDMI?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179731
Doveva uscire per Luglio, poi rimandata a fine Agosto per nulla disponibilità G45...
Ho visto alcuni confronti su SPCR fra 780G, 8200, G35, e IMHO questa G45 accoppiata ad un Penryn Dual Core straccia senza alcun problema tutta la concorrenza, offrendo una piattaforma completissima (es. PCI-E 2.0 x16 e uscita HDMI con 7.1 LPCM).
Chiaramente ad esclusione dell'ambito gaming, ma tanto passare da 22FPS a 800x600 a 12FPS è comunque passare da ingiocabile a ingiocabile.
Diciamo che ho quasi fatto la mia scelta definitiva...
Sapete nulla della Asus P5Q-EM HDMI?
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=179731
Doveva uscire per Luglio, poi rimandata a fine Agosto per nulla disponibilità G45...
Ho visto alcuni confronti su SPCR fra 780G, 8200, G35, e IMHO questa G45 accoppiata ad un Penryn Dual Core straccia senza alcun problema tutta la concorrenza, offrendo una piattaforma completissima (es. PCI-E 2.0 x16 e uscita HDMI con 7.1 LPCM).
Chiaramente ad esclusione dell'ambito gaming, ma tanto passare da 22FPS a 800x600 a 12FPS è comunque passare da ingiocabile a ingiocabile.
Diciamo che ho quasi fatto la mia scelta definitiva...
si sa il minimo Vcore impostabile?
MiKeLezZ
08-08-2008, 17:39
si sa il minimo Vcore impostabile?Mha. Comunque fai conto che tutto a default con un E8400, 4GB of RAM, Hitachi P7K500 500GB SATA, NEC DVD-R e Antec Earthwatts 380W, il sistema ciuccia sui 55W-80W a seconda di quello che fa.
Contando che un E8400 è quasi il doppio più veloce di un 4850e, il risultato è impressionante.
peppecbr
09-08-2008, 08:44
Mha. Comunque fai conto che tutto a default con un E8400, 4GB of RAM, Hitachi P7K500 500GB SATA, NEC DVD-R e Antec Earthwatts 380W, il sistema ciuccia sui 55W-80W a seconda di quello che fa.
Contando che un E8400 è quasi il doppio più veloce di un 4850e, il risultato è impressionante.
:D ciao caro
ma in questo th si cerca un pc a basso consumo da tenere 24su 24 80w son un po troppi... qui ce gente che consuma 12w :ciapet: , a questo punto , va a consumare quanto una configurazione normale micro atx solo che al posto di pagare la mobo 80€ la devo pagare 120 :read: ed avere solo le dimensioni più piccole!! poi si deve prendere un case che costa un occhio rispetto ad un micro atx o un atx ;)
se come dici tu non si gioca , mi dici cosa cambia tra un 8400 ed un 4850 se si naviga , word , film hd?
in questo modo vado a scegliere il sistema che costa di meno no? :ciapet:
che sicuramente non è quello intel :D
88diablos
09-08-2008, 08:57
raga scusate per il link, questo andrebbe bene?
http://cgi.ebay.it/MISURATORE-DI-CONSUMO-DI-ENERGIA-DIGITALE_W0QQitemZ330259617334QQcmdZViewItem?hash=item330259617334&_trkparms=72%3A1025|39%3A1|66%3A2|65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14.l1318
jingying
09-08-2008, 13:12
L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo (16€) in negozio (poi in realta' ne ho preso un altro). Se lo prendi ricordati che deve caricarsi qualche minuto prima che funzioni.
MiKeLezZ
09-08-2008, 13:22
:D ciao caro
ma in questo th si cerca un pc a basso consumo da tenere 24su 24 80w son un po troppi... qui ce gente che consuma 12w :ciapet: , a questo punto , va a consumare quanto una configurazione normale micro atx solo che al posto di pagare la mobo 80€ la devo pagare 120 :read: ed avere solo le dimensioni più piccole!! poi si deve prendere un case che costa un occhio rispetto ad un micro atx o un atx ;)
se come dici tu non si gioca , mi dici cosa cambia tra un 8400 ed un 4850 se si naviga , word , film hd?
in questo modo vado a scegliere il sistema che costa di meno no? :ciapet:
che sicuramente non è quello intel :DThò, chi si rivede.
80W sono in full load, e ricordo che un sistema con 4850E in full load mi va a consumare 110W e anche oltre.
I 12W che tu mi citi esistono solo nei sogni bagnati dei possessori di processori AMD, risultati più corretti vedono aggirare il consumo sui 35W, comprese eventuali ottimizzazioni (che ricordo, sul sistema Intel di cui ho appena parlato, non sono avvenute).
Dimmi te cosa succede se con quel E8400, 4GB of RAM, Hitachi P7K500 500GB SATA, NEC DVD-R, Antec Earthwatts 380W, si:
a. downvoltava e downcloccava (non necessariamente a 1GHz e 1V come taluni possessori di 4850E fanno, salvo poi avere problemi infiniti di stabilità, basta anche 2GHz).
b. 2GB di RAM in unico banco
c. HD da 2,5"
d. PicoPSU
La risposta te la do io: dai 55W che ho postato si arriva a:
a. -10W
b. -2W
c. -3W
d. -7W
Ovvero circa 33W.
Un E8400 è fin troppo potente rispetto a un 4850E? Sicuramente. Ma se uno può.
Per il discorso SOLDI puoi avere anche ragione.
Il sistema Intel lo paghi di più.
La qualità si paga.
Ricordo inoltre che il chipset G45 rispetto al 780G ha la possibilità di far passare segnali 7.1 in LPCM tramite HDMI, utile per chi ha sistemi Hi-Fi da leccarsi i baffi. Insomma, fra due anni il sistema AMD lo butti in soffitta, quello basato su Intel rimarrà sempre attuale (figuriamoci che i nuovi Phenom a 45nm che hanno ancora da uscire vanno meno dei Penryn attuali).
Come vedi anche il target è diverso.
Saluti.
Thò, chi si rivede.
80W sono in full load, e ricordo che un sistema con 4850E in full load mi va a consumare 110W e anche oltre.
I 12W che tu mi citi esistono solo nei sogni bagnati dei possessori di processori AMD, risultati più corretti vedono aggirare il consumo sui 35W, comprese eventuali ottimizzazioni (che ricordo, sul sistema Intel di cui ho appena parlato, non sono avvenute).
Dimmi te cosa succede se con quel E8400, 4GB of RAM, Hitachi P7K500 500GB SATA, NEC DVD-R, Antec Earthwatts 380W, si:
a. downvoltava e downcloccava (non necessariamente a 1GHz e 1V come taluni possessori di 4850E fanno, salvo poi avere problemi infiniti di stabilità, basta anche 2GHz).
b. 2GB di RAM in unico banco
c. HD da 2,5"
d. PicoPSU
La risposta te la do io: dai 55W che ho postato si arriva a:
a. -10W
b. -2W
c. -3W
d. -7W
Ovvero circa 33W.
Un E8400 è fin troppo potente rispetto a un 4850E? Sicuramente. Ma se uno può.
Per il discorso SOLDI puoi avere anche ragione.
Il sistema Intel lo paghi di più.
La qualità si paga.
Ricordo inoltre che il chipset G45 rispetto al 780G ha la possibilità di far passare segnali 7.1 in LPCM tramite HDMI, utile per chi ha sistemi Hi-Fi da leccarsi i baffi. Insomma, fra due anni il sistema AMD lo butti in soffitta, quello basato su Intel rimarrà sempre attuale (figuriamoci che i nuovi Phenom a 45nm che hanno ancora da uscire vanno meno dei Penryn attuali).
Come vedi anche il target è diverso.
Saluti.
I nuovi Phenom utilizzano il soket am2+, il chipset P4X è il capolinea del soket 775.
Mi puoi dire il sistema su cui hai misurato quelle potenze? in idle? fin quanto hai downvoltato/downcloccato?
MiKeLezZ
09-08-2008, 13:42
I nuovi Phenom utilizzano il soket am2+, il chipset P4X è il capolinea del soket 775.
Mi puoi dire il sistema su cui hai misurato quelle potenze? in idle? fin quanto hai downvoltato/downcloccato?Il sistema non è mio, in Italia non si trovano anche S/B con G45.
Il sistema postato consuma 55W in idle e 80W in load.
No downclock e downvolt.
33W in idle sono la stima dopo eventuali ottimizzazioni (PicoPSU, HD da 2,5" invece che 3,5", 2GB invece che 2x2GB, etc).
Le eccezionali potenzialità di un sistema Intel attuale si possono vedere anche su SPCR, nelle recensione di una M/B G35 (tenendo in considerazione la non attualità di tale sistema).
Non importa se G/P45 sia capolinea, importa che Penryn va più (ed è più efficiente) anche dei nuovi processori Phenom di AMD che hanno ancora da uscire, spero tu intenda...
Il sistema non è mio, in Italia non si trovano anche S/B con G45.
Il sistema postato consuma 55W in idle e 80W in load.
No downclock e downvolt.
33W in idle sono la stima dopo eventuali ottimizzazioni (PicoPSU, HD da 2,5" invece che 3,5", 2GB invece che 2x2GB, etc).
Le eccezionali potenzialità di un sistema Intel attuale si possono vedere anche su SPCR, nelle recensione di una M/B G35 (tenendo in considerazione la non attualità di tale sistema).
Non importa se G/P45 sia capolinea, importa che Penryn va più (ed è più efficiente) anche dei nuovi processori Phenom di AMD che hanno ancora da uscire, spero tu intenda...
Mi sembra che tu abbia un'idea delle performance dei nuovi phenom, hai una fonte?
Scusa ma delle stime mi sono sempre fidato poco... anche a mie spese.
Lo sai che la generazione P4x consuma di più dei P3x? ciò non può che riperquotersi anche nella gamma con grafica integrata soprattutto se il comparto grafico è stato potenziato.
Ho letto dei problemi di stabilità dei processori 4850 a 1 Volt... io è da un pò che viaggio a 1,025V a 2200MHz ma non mi sembra di aver notato problemi.
Ora l'ho portato a 2430MHz (oveclock automatico Asrock) con Vcore default e sono sui 65W (configurazione in firma).
MiKeLezZ
09-08-2008, 14:08
Mi sembra che tu abbia un'idea delle performance dei nuovi phenom, hai una fonte?
Scusa ma delle stime mi sono sempre fidato poco... anche a mie spese.
Lo sai che la generazione P4x consuma di più dei P3x? ciò non può che riperquotersi anche nella gamma con grafica integrata.Dove l'hai letta questa panzana?
Secondo documenti ufficiali Intel,
Intel® 82G35GMCH ha un TDP (MAX) di 11W/28W (IDLE/LOAD).
Intel® 82G45GMCH ha un TDP (MAX) di 9W/24W (IDLE/LOAD).
Come vedi, c'è un risparmio di 2W/4W (IDLE/LOAD) solo per il Chipset, a cui vanno aggiunti 7W/20W (IDLE/LOAD) per il passaggio Core 2 Duo -> Penryn.
Se volete, fate un po' i vostri conti rispetto il sopracitato articolo di SPCR con E6400 e G35:
http://www.silentpcreview.com/article785-page5.html
La preview sui nuovi Phenom a 45nm (oltre al thread di 85 pagine su xtremesystems) puoi trovarla a questo indirizzo:
http://en.hardspell.com/doc/showcont.asp?news_id=3858
Un 7,8% (average) di prestazioni in più rispetto gli attuali.
Saluti.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714&page=motherboard-intel-p45-24
Riguardo al link di SPCR grazie al cavolo... non c'è attaccato niente in quel sistema (hd 2,5", un banco di ram, dissipatore cpu passivo, lettori ottici? non ci sono? nella tabella configurazioni non ne vedo).
Se inizio a staccare anch'io roba non oso immaginare dove potrei arrivare.
Interessante notare come nei nuovi Phenom abbiano puntato molto sulla riduzione del consumo... penso abbiano impiantato un'ottima base di partenza.
88diablos
09-08-2008, 14:58
L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo (16€) in negozio (poi in realta' ne ho preso un altro). Se lo prendi ricordati che deve caricarsi qualche minuto prima che funzioni.
ma sarà preciso?
anche gli altri funzionano come questo che deve ricaricarsi prima?
cefsdfsdfroma25td
09-08-2008, 17:15
ma sarà preciso?
anche gli altri funzionano come questo che deve ricaricarsi prima?
E' preciso come tutti i misuratori di quella fascia,cioè non molto...ma per fare 2 misure in croce bastano e avanzano;)
Il fatto che ci metta un pò prima di essere operativo sarà una sua caratteristica,per esempio quello della lidl è subito funzionante..varia da modello a modello,non per questo uno è migliore di un altro.
jingying
09-08-2008, 23:21
ma sarà preciso?
anche gli altri funzionano come questo che deve ricaricarsi prima?
Diciamo che dove il Lafayette PC-300 (errore di 1W) misurava 100W, lui faceva lo stesso (a meno di 1W di errore), pero' non ho fatto un confronto completo, come dice croma25td, per l'uso che se ne fa va bene.
@croma25td: va lasciato qualche minuto perche' non funziona finche' non si carica la batteria interna (che credo usi per ricordare le impostazioni).
Robby Naish
10-08-2008, 07:29
Ciao,
ho visto che anche per un HTPC consigliate una 780G associata ad un 4050E con vcore 1 (lo posso fare da bios?) , mi piacerebbe la Mobo GA-MA78GPM-DS2H.
Ma secondo voi va bene quella cpu anche quando usp pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Che Dissi mi consigliereste? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie a tutti
Alex
ilratman
10-08-2008, 09:39
Ciao,
ho visto che anche per un HTPC consigliate una 780G associata ad un 4050E con vcore 1 (lo posso fare da bios?) , mi piacerebbe la Mobo GA-MA78GPM-DS2H.
Ma secondo voi va bene quella cpu anche quando usp pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Che Dissi mi consigliereste? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie a tutti
Alex
ti avevo già risp al post 10806. ;)
jingying
10-08-2008, 10:09
Ciao,
ho visto che anche per un HTPC consigliate una 780G associata ad un 4050E con vcore 1 (lo posso fare da bios?) , mi piacerebbe la Mobo GA-MA78GPM-DS2H.
Ma secondo voi va bene quella cpu anche quando usp pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Che Dissi mi consigliereste? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie a tutti
Alex
Per gli HD ho preferito andare sul sicuro e prendere il 4850E. Dipende dall'uso che ne fai e se usi software in grado di sfruttare le accelerazioni grafiche (es: powerdvd) o se invece fai lavorare la cpu.
Il vcore a 1 lo dovrebbe reggere sicuramente fino a 2.0GHz, forse anche al max. Dovresti riuscire da bios se non usi il cool&quiet, lo fissi e basta. Altrimenti se vuoi ottimizzare i consumi metti crystalcpuid (0.8V@1.0GHz, 1.0V@2.1GHz)
Robby Naish
10-08-2008, 13:31
ti avevo già risp al post 10806. ;)
Si, hai ragione, ma qui mi riferivo ad un 4050 downvoltato mentre all'altro msg ad un 4850e STD :) Stesso dissi che mi avevi consigliato?
Grazie
ilratman
10-08-2008, 13:57
Si, hai ragione, ma qui mi riferivo ad un 4050 downvoltato mentre all'altro msg ad un 4850e STD :) Stesso dissi che mi avevi consigliato?
Grazie
non cambia nulla i watt sono sempre quelli.
Giacomo79
10-08-2008, 14:46
Scusate l'OT, qualcuno ha mai comprato da mini-box . com?
Sapete a quanto ammontano le spese di spedizione per l'italia?
Grazie
Scusate l'OT, qualcuno ha mai comprato da mini-box . com?
Sapete a quanto ammontano le spese di spedizione per l'italia?
Grazie
spediscono con UPS Worlwide Express, costa parecchio IMHO
peppecbr
10-08-2008, 17:06
ho finito i test con rmclock ed il v.core più basso impostabile i risultati sono questi :
1GHz - 5x - 0.8000
1,6GHz - 8x - 0.8750
1,9GHz - 9,5x - 0.9250
2,1GHz - 10,5x - 0.9750
2,3GHz - 11,5x - 1.0250
tutto testato con prime95 almeno 8 ore a frequenza...
sembra tutto stabile anche se ho avuto 3 schermate blu :rolleyes: nell'arco della giornata :asd:
ovviamente l'os installato è solo per i test quindi potrebbe essere anche lui :read:
sono andato nel bios ed ho voluto fare una prova , disabilitando rmclock riavviando ed ho attivato il C&Q ed impostato il v.core a 1.0250 ottenuto con rmclok alla massima frequenza....
ma appena entro in windows il sistema si riavvia :mbe: e come se il v.core fosse poco :eek: ma con rmclok funziona tutto stabile a 2,3ghz v.core 1.0250 :mbe: la cosa è molto strana qualcuno sa spiegarmelo?
cefsdfsdfroma25td
10-08-2008, 17:14
ho finito i test con rmclock ed il v.core più basso impostabile i risultati sono questi :
1GHz - 5x - 0.8000
1,6GHz - 8x - 0.8750
1,9GHz - 9,5x - 0.9250
2,1GHz - 10,5x - 0.9750
2,3GHz - 11,5x - 1.0250
tutto testato con prime95 almeno 8 ore a frequenza...
sembra tutto stabile anche se ho avuto 3 schermate blu :rolleyes: nell'arco della giornata :asd:
ovviamente l'os installato è solo per i test quindi potrebbe essere anche lui :read:
sono andato nel bios ed ho voluto fare una prova , disabilitando rmclock riavviando ed ho attivato il C&Q ed impostato il v.core a 1.0250 ottenuto con rmclok alla massima frequenza....
ma appena entro in windows il sistema si riavvia :mbe: e come se il v.core fosse poco :eek: ma con rmclok funziona tutto stabile a 2,3ghz v.core 1.0250 :mbe: la cosa è molto strana qualcuno sa spiegarmelo?
Prova a controllare i voltaggi con un programma..a volte non li settano in modo preciso,per questo preferisco overlockare e downcloccare da bios ove possibile ;)
El Alquimista
10-08-2008, 17:34
ma appena entro in windows il sistema si riavvia :mbe: e come se il v.core fosse poco :eek: ma con rmclok funziona tutto stabile a 2,3ghz v.core 1.0250 :mbe: la cosa è molto strana qualcuno sa spiegarmelo?
io mi son fatto l'idea che alcune configurazioni
all'avvio abbiano bisogno di più spunto, e solo dopo si può scendere di vcore
ma anch'io non ho la risposta tecnica :rolleyes:
E' sempre consigliabile smanettare con i voltaggi solo da bios. Hai provato un alimentatore ATX standard?
Ho come l'impressione che l'accoppiata picoPSU+alimentatore esterno (quest'ultimo può essere il collo di bottiglia non tanto per la potenza erogata ma nello spunto) tende a "sedersi" in presenza di transienti veloci che di conseguenza possono rendere il Vcore poco fermo (es fase di avvio).
peppecbr
10-08-2008, 18:29
Prova a controllare i voltaggi con un programma..a volte non li settano in modo preciso,per questo preferisco overlockare e downcloccare da bios ove possibile ;)
si controllavo il v.core con cpu-z e corrispondeva , idem con everest
io mi son fatto l'idea che alcune configurazioni
all'avvio abbiano bisogno di più spunto, e solo dopo si può scendere di vcore
ma anch'io non ho la risposta tecnica :rolleyes:
può essere ma se lo setto a 1100 non ci guadagno nulla , a questo punto uso rmclock che mi fa scendere moltissimo
E' sempre consigliabile smanettare con i voltaggi solo da bios. Hai provato un alimentatore ATX standard?
Ho come l'impressione che l'accoppiata picoPSU+alimentatore esterno (quest'ultimo può essere il collo di bottiglia non tanto per la potenza erogata ma nello spunto) tende a "sedersi" in presenza di transienti veloci che di conseguenza possono rendere il Vcore poco fermo (es fase di avvio).
allora con il misuratore collegato il massimo assorbimento all'accensione e di 70/80watt il pico ed il blick sono di 120W , ma cmq ho l'alimentatore del case nuovo , non l'ho proprio usato potrei provare con quello!!
cmq ho provato con vista è funziona , quindi è un problema del MIO sistema operativo un po scazzato dalle tante prove , riavvii , schermate blu ecc ecc
ma cmq se metto 1.0250 da bios [v.core massimo raggiunto con r.mclok] funziona tutto ed è stabile , peccato che col c&q attivo a 1000mhz il v.core scende solo a 1.000 :rolleyes: con rmclok arrivo a 0.8000 ad 1ghz
devo provare il consumo con il wattometro installato , ho una settimana di ferie visto che non andrò da nessuna parte hai voglia di test :D
MiKeLezZ
10-08-2008, 18:50
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080714&page=motherboard-intel-p45-24
Riguardo al link di SPCR grazie al cavolo... non c'è attaccato niente in quel sistema (hd 2,5", un banco di ram, dissipatore cpu passivo, lettori ottici? non ci sono? nella tabella configurazioni non ne vedo).
Se inizio a staccare anch'io roba non oso immaginare dove potrei arrivare.Se fossi moderatore bannerei chi linka Tom's...
Per la tua critica, francamente non vedo appigli. L'interessante non è confrontarla con l'utente XYZ che si bulla in questo Thread di fare 12W in idle (mha), ma di porla faccia a faccia, sempre su SPCR (per mantenere una piattaforma comune di test), con simili soluzioni basate, ad esempio, su 8200, 780G, e A64 invece di C2D. C'è il risparmio? Sì. Evidentemente il sistema più parsimonioso è quindi quello basato su un Penryn+G45. Poi se uno vuole risparmiare, o gli piace tenere la CPU a 800MHz, va bene pure un A64, chiaro (certo a questi punti tanto vale davvero prendersi un EEEPC usato da 200 euro).
ilratman
10-08-2008, 21:08
Se fossi moderatore bannerei chi linka Tom's...
Per che motivo potrei saperlo?
La pluralità dell'informazione e lo scambio di opinioni e prove è l'unico modo che ci permette di poter avere delle idee su cosa scegliere.
Io personalmente cerco di leggere le recensioni anche tra le righe prima di prendere una decisione ed è giustissimo che anche gli altri possano essere informati che ci sono.
Se a te non vanno le opinioni contrastanti alla tua allora dovresti anche segnalare ai moderatori chiunque non la pensi come te e mi sembrerebbe assurdo non trovi?
Se fossi moderatore bannerei chi linka Tom's...
Evidentemente il sistema più parsimonioso è quindi quello basato su un Penryn+G45. Poi se uno vuole risparmiare, o gli piace tenere la CPU a 800MHz, va bene pure un A64, chiaro (certo a questi punti tanto vale davvero prendersi un EEEPC usato da 200 euro).
Vedo che a quanto pare viaggi ancora sulle stime... Tom's sarà di parte quanto vuoi ma quei valori di potenza saranno stati rilevati da qualche strumento. I valori rilevati su SPCR sono diversi da quelli che rileviamo noi? vuoi una recensione fatta solo da loro per convincerti di qualcosa?
ho mai parlato di portare il processore a 800MHz? io come molti altri qui, miro ad avere il miglior rapporto prezzo/prestazioni/consumo adeguato alle performance che mi servono che per quanto mi riguarda sono pienamente soddisfatte.
Se tu dal tuo PC pretendi prestazioni di altro livello per compiti più gravosi, probabilmente la scelta cadrà su Intel, esattamente come farei anch'io.
L'EEPC non ci azzecca una mazza per quanto mi riguarda.
Per che motivo potrei saperlo?
La pluralità dell'informazione e lo scambio di opinioni e prove è l'unico modo che ci permette di poter avere delle idee su cosa scegliere.
Io personalmente cerco di leggere le recensioni anche tra le righe prima di prendere una decisione ed è giustissimo che anche gli altri possano essere informati che ci sono.
Se a te non vanno le opinioni contrastanti alla tua allora dovresti anche segnalare ai moderatori chiunque non la pensi come te e mi sembrerebbe assurdo non trovi?
Quoto l'oscurantismo nn serve a niente e a nessuno
MiKeLezZ
11-08-2008, 11:09
Per che motivo potrei saperlo?
La pluralità dell'informazione e lo scambio di opinioni e prove è l'unico modo che ci permette di poter avere delle idee su cosa scegliere.
Io personalmente cerco di leggere le recensioni anche tra le righe prima di prendere una decisione ed è giustissimo che anche gli altri possano essere informati che ci sono.
Se a te non vanno le opinioni contrastanti alla tua allora dovresti anche segnalare ai moderatori chiunque non la pensi come te e mi sembrerebbe assurdo non trovi?Semplicemente perchè Tom's è una fonte di informazioni spesso inaffidabile.
Sopratutto quando la si utilizza, da sola, per corroborare una propria opionione, che in realtà è dimostrata come falsa dal 90% degli altri siti di informazione (i cui link non sono però stati dati).
Mi pare una banale che siamo di fronte a una falsificazione della realtà (così come taluni fanno in relazione a sistemi AMD contro analoghi Intel).
Così come è abbastanza banale come la tua risposta sia pura polemica.
Se non sei convinto, ti faccio un esempio. Un personaggio pubblico è coinvolto in tentativi di corruzione ai magistrati per cui dovrà (anzi, avrebbe dovuto) dare atto in tribunale.
Tutti i siti ne parlano e lo additano colpevole.
Il sito da lui posseduto (che sò, TGCON) non ne parla, o comunque minimizza la situazione, dando anzi ragione a tale personaggio.
In una discussione a riguardo, un ragazzo posta la notizia presa da questo ultimo sito a "dimostrazione che tutti sbagliano".
Ecco.
Un altro esempio, sempre con Tom's?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23651485#post23651485
Un po' più di senso critico, please.
Ciao.
crystalcpuid è tipo rmclock?
come economico credo sia il migliore...
me gusta il tuo cubo :D
OT
il tuo 8200 consuma meno rispetto alla mia 780g anche perchè tu hai una miniatx io una Matx ;)
inoltre io sto sui 50w con 2 masterizzatori+1card reader+2ventole ed il mio hd è 3.5' :sofico:
spero di vedere fra un paio di mesi un bel 790gx miniatx per cambiare nuovamente sistema :D
Si,circa per lo meno..ha meno funzioni ma molto più semplice come utlizzo:ti puoi creare dei collegamenti sul desktop con i profili per attivarli quando si vuole,per esempio.
@sonicomorto:come già detto l'antec 380 è ottimo come i seasonic(ne dovrei avere uno su un vecchio pc)
vada di crystalcpuid :asd:
Un eeepc oppure un note centrino(come il mio) riescono a stare sui 12-13W a monitor spento.
Il pc postato da te starà sui 20 non credo molto di più,il kit Artigo forse qualcosa in meno ma poca roba...e costa cmq di più perchè devi aggiungerci almeno 100 euro per un hdd,ram e alimentatore arrivando sui 350 totali circa.
Il mini-PC postato da te è un ottimo acquisto per il lavoro che devi fargli fare,si può risparmiare ma allora si deve iniziare ad sforzarsi di trovare un note usato che sia eeepc o centrino e settarselo a dovere.
Se vuoi tutto bello e pronto io direi che è ottimo il tuo mini-PC.
mi sa che la soluzione migliore è comprare un subnotebook ed usarlo come mulo e piccole applicazioni ;)
acer aspire one a150 si trova a 330euro (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=acer+aspire+150&id=10&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)
10W di consumo a valle
50% il rendimento dell'alimentatore
consumo 10/0,5=20W
ovvero un ali scadente consuma quanto tutto il resto del sistema insieme.
Per il discorso del pico, ho preso un alimentatore che so avere alti rendimenti anche a bassissimi carichi; ne esistono anche altri, ma con quello si va sul sicuro.
purtroppo è vero...
Ciao,
chiedo a voi che siete i maghi del'alimentazione e raffreddamento silenzioso...
per un 4850E, che di solito avrà poco carico, ma occasionalmente potrebbe arrivare al 100%, che tipo di dissi silenzioso e a basso profilo mi consigliate senza però spendere piu di dissi che di cpu?:D
E un piccolo ali, sui 300w, che sia silenzioso e magari modulare (sempre con un occhio al portafogli)?
Grazie
Alex
arctic freezer 64 (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_arctic_freezer_64.aspx)
300w modulare mi sembra difficile :asd:
E8500 consuma 2W in idle
2-4w in idle ( molto poco in ogni caso) sui 30-40w in full
:mbe: e va bene poi però ci metti il chipset da 25W ed arrivi a 27 :ciapet: ;)
purtroppo alla intel trascurano i chipset :muro: :cry: unico difetto
anche questo è vero il chipset fa moltissimo
Questo è verissimo ...
;)
parlano bene del g45 montato anche sulla micro itx di prossima uscita speriamo bene ;)
vedremo...aspettiamo delle recensioni....
quindi se andassi in un supermercato lidl potrei trovarlo? e a che prezzo?
in alternativa cosa potrei prendere?
ti dico da giorni vai al lidl :D
oppure alla g.b.c.
o in qualche buona ferramenta
dovrebbe costare 20euro
la pin mod ti porta a 0.875v e con questa tensione si sta tranquilli a 1600mhz
p.s non so cosa volevi fare tu con il muletto ma se per esempio fai redering o game "pesante" forse è il caso di allestire una seconda macchina dedicata che non stia accesa h24!
OT
omerook perfavore mi manderesti un mp con degli screen su 5 versioni di pin mod con queste 5 frequenze mi servono da mettere nel post della asrock:
0.9
0.925
0.950
0.975
1
interessantissima la nuova Gigabyte MA790GP-DS4H aspetterò settembre per mettere la versione matx dentro l'htpc di mio cognato.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080806&page=amd-790gx-04
e dal lato consumi sembra promettente.
anch'io forse la prendo :asd:
Mha. Comunque fai conto che tutto a default con un E8400, 4GB of RAM, Hitachi P7K500 500GB SATA, NEC DVD-R e Antec Earthwatts 380W, il sistema ciuccia sui 55W-80W a seconda di quello che fa.
Contando che un E8400 è quasi il doppio più veloce di un 4850e, il risultato è impressionante.
senza dubbio.
Ciao,
ho visto che anche per un HTPC consigliate una 780G associata ad un 4050E con vcore 1 (lo posso fare da bios?) , mi piacerebbe la Mobo GA-MA78GPM-DS2H.
Ma secondo voi va bene quella cpu anche quando usp pesantemente FFDSHOW per i 1080P? Non è che me la ritroverei spesso e volentieri saturata? Il 4850e ce la fa...
Che Dissi mi consigliereste? Magari low profile, vorrei usare un case non altissimo.
Grazie a tutti
Alex
1080p li fai pure col sempron se hai il 780g lo puoi leggere su THG ;)
ho finito i test con rmclock ed il v.core più basso impostabile i risultati sono questi :
1GHz - 5x - 0.8000
1,6GHz - 8x - 0.8750
1,9GHz - 9,5x - 0.9250
2,1GHz - 10,5x - 0.9750
2,3GHz - 11,5x - 1.0250
tutto testato con prime95 almeno 8 ore a frequenza...
sembra tutto stabile anche se ho avuto 3 schermate blu :rolleyes: nell'arco della giornata :asd:
ovviamente l'os installato è solo per i test quindi potrebbe essere anche lui :read:
sono andato nel bios ed ho voluto fare una prova , disabilitando rmclock riavviando ed ho attivato il C&Q ed impostato il v.core a 1.0250 ottenuto con rmclok alla massima frequenza....
ma appena entro in windows il sistema si riavvia :mbe: e come se il v.core fosse poco :eek: ma con rmclok funziona tutto stabile a 2,3ghz v.core 1.0250 :mbe: la cosa è molto strana qualcuno sa spiegarmelo?
mi sembra strano visto che io col mio 4050e sto vcore 1 200x10.5 2.1ghz ;)
Se fossi moderatore bannerei chi linka Tom's...
Per la tua critica, francamente non vedoa appigli. L'interessante non è confrontarla con l'utente XYZ che si bulla in questo Thread di fare 12W in idle (mha), ma di porla faccia a faccia, sempre su SPCR (per mantenere una piattaforma comune di test), con simili soluzioni basate, ad esempio, su 8200, 780G, e A64 invece di C2D. C'è il risparmio? Sì. Evidentemente il sistema più parsimonioso è quindi quello basato su un Penryn+G45. Poi se uno vuole risparmiare, o gli piace tenere la CPU a 800MHz, va bene pure un A64, chiaro (certo a questi punti tanto vale davvero prendersi un EEEPC usato da 200 euro).
ma dai il ban...sempre esagerato :ciapet:
peppecbr
11-08-2008, 11:52
La prima parte,cioè quella di trovare i limiti minimi della cpu ad una determinata frequenza,la fai da bios.Poi il test lo fai da windows sempre senza programmi per la gestione della CPU attivi.
Poi riporta il bios a default e con un programma ti crei i profili.Il tutto lasciando disattivo il c&q.
@peppecbr:
Dimentica il bios: serve solo all'inizio del boot, poi win fa quel che vuole.
Io ti consiglio di trovare i livelli da windows, col bios e' un continuo riavviare, poi fai come ti trovi piu' comodo.
Ti pigli crystal, setti a 1.5GHz e scendi uno step alla volta, magari con orthos o prime95 in funzione. Tante volte ti crasha orthos senza che ti crashi windows, allora riavvii subito perche' il sistema potrebbe essere comunque compromesso e piu' o meno sai che devi ritornare in su di uno step, e cosi' via per gli altri stati.
Se ti va bene riavvii una volta per stato. Poi provali con orthos che gira qualche ora di seguito per essere sicuro (e' possibile che tu debba alzarli ancora di uno step) e hai fatto. :)
1080p li fai pure col sempron se hai il 780g lo puoi leggere su THG ;)
mi sembra strano visto che io col mio 4050e sto vcore 1 200x10.5 2.1ghz ;)
azz tu come hai testato?regolato v.core? da win con rmclok o simili o tutto da bios?
cefsdfsdfroma25td
11-08-2008, 12:02
azz tu come hai testato?regolato v.core? da win con rmclok o simili o tutto da bios?
Testato da windows con orthos,regolato vcore e moltiplicatore da bios,riportato a default il tutto con il c&q rigorosamente disattivo,poi con cristalcpuid creato dei profili e usando quelli.
Preferisco fare da bios perchè mi trovo molto meglio,molto più preciso il controllo dei parametri vitali...
ilratman
11-08-2008, 13:05
Semplicemente perchè Tom's è una fonte di informazioni spesso inaffidabile.
Sopratutto quando la si utilizza, da sola, per corroborare una propria opionione, che in realtà è dimostrata come falsa dal 90% degli altri siti di informazione (i cui link non sono però stati dati).
Mi pare una banale che siamo di fronte a una falsificazione della realtà (così come taluni fanno in relazione a sistemi AMD contro analoghi Intel).
Così come è abbastanza banale come la tua risposta sia pura polemica.
Se non sei convinto, ti faccio un esempio. Un personaggio pubblico è coinvolto in tentativi di corruzione ai magistrati per cui dovrà (anzi, avrebbe dovuto) dare atto in tribunale.
Tutti i siti ne parlano e lo additano colpevole.
Il sito da lui posseduto (che sò, TGCON) non ne parla, o comunque minimizza la situazione, dando anzi ragione a tale personaggio.
In una discussione a riguardo, un ragazzo posta la notizia presa da questo ultimo sito a "dimostrazione che tutti sbagliano".
Ecco.
Un altro esempio, sempre con Tom's?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23651485#post23651485
Sveglia.
Ciao.
non ho mai parlato di usarla da sola, mi sa che non hai letto quello che ho scritto. Sinceramente credo di essere sveglio abbastanza da non necessitare del tuo sveglia che sinceramente ho trovato fuori luogo..
Che ne pensate del nuovo Intel G45 abbinano ad un E7200?(Ovviamente,con un hard disk da 2,5 ed un alimentatore almeno 80% Plus Bronze)
MiKeLezZ
11-08-2008, 13:38
Che ne pensate del nuovo Intel G45 abbinano ad un E7200?(Ovviamente,con un hard disk da 2,5 ed un alimentatore almeno 80% Plus Bronze)E' il meglio, ma ti viene a costare quasi il doppio
Sylvester
11-08-2008, 19:23
E' il meglio, ma ti viene a costare quasi il doppio
Ma di mobo con l'Intel G45 c'è ne sono già in giro? I prezzi?
superblak
13-08-2008, 09:34
su un sempron le1100 e 512mb di ram qualse s.o consigliate? il solito xp??
ieri ho provato a mettere su ubuntu l'ultima versione, e non riesco a configurare una caxxo di vpn e dopo smadonnamenti vari ho deciso di lasciare perdere:muro: :muro:
il mulo sta sempre accesso e gira emule e torrent, volevo provare vista, ma riesce a girare con 512mb??:confused:
88diablos
13-08-2008, 09:34
su un sempron le1100 e 512mb di ram qualse s.o consigliate? il solito xp??
ieri ho provato a mettere su ubuntu l'ultima versione, e non riesco a configurare una caxxo di vpn e dopo smadonnamenti vari ho deciso di lasciare perdere:muro: :muro:
il mulo sta sempre accesso e gira emule e torrent, volevo provare vista, ma riesce a girare con 512mb??:confused:
vai di xp
su un sempron le1100 e 512mb di ram qualse s.o consigliate? il solito xp??
ieri ho provato a mettere su ubuntu l'ultima versione, e non riesco a configurare una caxxo di vpn e dopo smadonnamenti vari ho deciso di lasciare perdere:muro: :muro:
il mulo sta sempre accesso e gira emule e torrent, volevo provare vista, ma riesce a girare con 512mb??:confused:
anche win 2000 andrebbe bene
Pugaciov
13-08-2008, 14:37
Salve a tutti
Credo di essere un po' OT qui, il fatto è che ho approfittato della morte della mia NF7-S per pensare ad un upgrade e sto mi sto decidendo per una configurazione "a basso consumo" che però ho idea che non sia affatto a basso consumo.
La configurazione sarebbe la seguente:
Case Antec Solo con un'unica ventola da 120mm Antec TriCool
Corsair HX520W
Gigabte GA-MA78GM-S2H
4850E
2x1 GB DDRII PC6400
Samsung SP5204C
Western Digital WD6400AAKS
Unita ottiche: un unico masterizzatore DVD LG GSA-4163B
Secondo voi quanti W potrei arrivare a consumare, in idle e in full load?
il mulo sta sempre accesso e gira emule e torrent, volevo provare vista, ma riesce a girare con 512mb??:confused:
certo, metti la home basic, disabiliti tutti gli effetti grafici e funziona abbastanza decentemente
però win2k sarebbe meglio
cefsdfsdfroma25td
13-08-2008, 17:06
su un sempron le1100 e 512mb di ram qualse s.o consigliate? il solito xp??
ieri ho provato a mettere su ubuntu l'ultima versione, e non riesco a configurare una caxxo di vpn e dopo smadonnamenti vari ho deciso di lasciare perdere:muro: :muro:
il mulo sta sempre accesso e gira emule e torrent, volevo provare vista, ma riesce a girare con 512mb??:confused:
Direi o xp o win 2000,per vista anche disattivando tutto la ram è pochina,visto che i vari programmi p2p tendono a saturare la ram molto velocemente.
Salve a tutti
Credo di essere un po' OT qui, il fatto è che ho approfittato della morte della mia NF7-S per pensare ad un upgrade e sto mi sto decidendo per una configurazione "a basso consumo" che però ho idea che non sia affatto a basso consumo.
La configurazione sarebbe la seguente:
Case Antec Solo con un'unica ventola da 120mm Antec TriCool
Corsair HX520W
Gigabte GA-MA78GM-S2H
4850E
2x1 GB DDRII PC6400
Samsung SP5204C
Western Digital WD6400AAKS
Unita ottiche: un unico masterizzatore DVD LG GSA-4163B
Secondo voi quanti W potrei arrivare a consumare, in idle e in full load?
Il dettaglio dei consumi è circa:
-Ventole da 120mm circa 1W
-scheda madre metti sui 10-12W spinta e sui 5W in idle
-la cpu dipende moltissimo da come la setti,se downclocchi e downvolti consuma anche poco,altrimenti consumi sui 30-35W in full@default
-per le ram metti 1W a banco
-per gli hdd da 2.5'' metti 1W in idle e 2-2.5W in full,per gli hdd da 3.5'' metti 6-7W in idle e 10W in full
-unità ottica sui 2-3W in idle,10W in full circa.
Tutto sommato dovresti rimanere sui 50W in idle senza downcloccare e downvoltare,al contrario arrivi sui 40W comodamente.
Magari se cambi alimentatore guadagni sicuramente qualcosa,l'enermax pro82 e modu82,hanno rendimenti medi superiori all'82%.Il modello da 425W è quello che fà per te:)
Una domanda:a cosa ti serve questo computer?
Pugaciov
15-08-2008, 00:43
Il dettaglio dei consumi è circa:
-Ventole da 120mm circa 1W
-scheda madre metti sui 10-12W spinta e sui 5W in idle
-la cpu dipende moltissimo da come la setti,se downclocchi e downvolti consuma anche poco,altrimenti consumi sui 30-35W in full@default
-per le ram metti 1W a banco
-per gli hdd da 2.5'' metti 1W in idle e 2-2.5W in full,per gli hdd da 3.5'' metti 6-7W in idle e 10W in full
-unità ottica sui 2-3W in idle,10W in full circa.
Tutto sommato dovresti rimanere sui 50W in idle senza downcloccare e downvoltare,al contrario arrivi sui 40W comodamente.
Magari se cambi alimentatore guadagni sicuramente qualcosa,l'enermax pro82 e modu82,hanno rendimenti medi superiori all'82%.Il modello da 425W è quello che fà per te:)
Una domanda:a cosa ti serve questo computer?
Intanto ti ringrazio.
Riguardo all'utilizzo, sarà il mio PC principale; navigazione, ascolto musica (in futuro forse metterò una scheda audio ed un paio di monitor studio, mi piacerebbe farlo diventare una specie di Hi-Fi PC insomma), visione film\serie TV.
cefsdfsdfroma25td
15-08-2008, 10:13
Intanto ti ringrazio.
Riguardo all'utilizzo, sarà il mio PC principale; navigazione, ascolto musica (in futuro forse metterò una scheda audio ed un paio di monitor studio, mi piacerebbe farlo diventare una specie di Hi-Fi PC insomma), visione film\serie TV.
Figurati;)
Allora giusto un paio di consigli per come lo andrai a settare/configurare:
-Se usi un sistema operativo Win XP togli tutti i servizi inutili,anche se hai molta ram è tutto di guadagnato sopratutto all'accensione del pc e durante l'utlizzo.Se usi linux o vista non ho molti consigli da dare perchè non li conosco bene.
-La cpu io la setterei per la maggiorparte del tempo a 1ghz downvoltata:è più che sufficente per tutti i tuoi utilizzi,magari durante la visione di video HD puoi crearti un profilo con una frequenza maggiore.
-Visto che hai 2 hdd,ti consiglierei di mettere il file di pagin nel secondo hdd:qualcosa guadagni sicuro.
-Dal punto di vista software io mi trovo bene con:avira free+comodo,utorrent+bitche,opera,foorbar2000 e vlc.
Visto il tuo utilizzo opterei per degli hdd da 2.5'' visto che a quel pc le prestazioni non è che servano e ne guadagni molto in consumi e silenziosità.
Pugaciov
15-08-2008, 18:05
Figurati;)
Allora giusto un paio di consigli per come lo andrai a settare/configurare:
-Se usi un sistema operativo Win XP togli tutti i servizi inutili,anche se hai molta ram è tutto di guadagnato sopratutto all'accensione del pc e durante l'utlizzo.Se usi linux o vista non ho molti consigli da dare perchè non li conosco bene.
-La cpu io la setterei per la maggiorparte del tempo a 1ghz downvoltata:è più che sufficente per tutti i tuoi utilizzi,magari durante la visione di video HD puoi crearti un profilo con una frequenza maggiore.
-Visto che hai 2 hdd,ti consiglierei di mettere il file di pagin nel secondo hdd:qualcosa guadagni sicuro.
-Dal punto di vista software io mi trovo bene con:avira free+comodo,utorrent+bitche,opera,foorbar2000 e vlc.
Visto il tuo utilizzo opterei per degli hdd da 2.5'' visto che a quel pc le prestazioni non è che servano e ne guadagni molto in consumi e silenziosità.
Ti ringrazio ancora.
Io comunque non intendo estremizzare molto i consumi (ecco perché mi sento un po' OT qui), comunque prenderò sicuramente in considerazione i tuoi consigli.
Per quanto riguarda Windows XP, sì, sono abbastanza pratico nell'alleggerirlo.
Dal lato software uso gli stessi tuoi programmi, solo che proprio non riesco a fare a meno di Firefox come browser e di Winamp come player audio (so che occupano più risorse di altri equivalenti).
Purtroppo almeno per il momento non ho "liquidi" per cambiare gli HD, in futuro mi piacerebbe relegare il Western Digital da 640 GB in un NAS, ma i prezzi sono un po' proibitivi...
Salve ragazzi! :)
Io uso da un po' un muletto che non è altro che il frutto del riciclaggio di passati upgrade :P
Ultimamente però ho notato che la bestiolina consuma troppo ç_ç
La mia stima (basata sulla lettura del contatore - lo so è molto empirica e poco precisa, ma devo ancora procurarmi un misuratore - ) è stata di un cosumo di 200w... decisamente eccessivo.
Entro nello specifico della macchina:
- OS: Xp (non ricordo se è una versione modificata con nlite)
- Ali: un vecchio Gigabyte da 300w
- MB: Commate K7TA (ATX, Socket 462 - ha i suoi anni :D)
- CPU: AMD Thunderbird Athlon, 1200 MHz
- VGA: nVIDIA GeForce2 MX400 (AGP 4x, 64MB)
- RAM: 2x256
Allego pure il report dei principali componenti.
Utilizzo: Fileserver, p2p, server applicativo (TS2), ftp
Giungendo al dunque, installazione di XP con nLite esclusa, volevo chiedere se c'e' qualcosa su cui poter lavorare oppure conviene rifare un macchinetta da 0 :)
Come caso estremo, si puo' prendere in considerazione quello di non inserire alcuna scheda grafica e di gestire tramite il server tramite: Web, SSH, inferfaccia seriale, terminale remoto.
Si noti che le schede adatte per il gaming, anche in idle possono assorbire una cinquantina di WATT.
Essendo una vecchia scheda da gioco, eventualmente potrei toglierla, visto che sul muletto opero via uVNC...
Per quanto riguarda le frequenze e i voltaggi non sono ancora passato a lavorarci sopra, non avendo ancora gli strumenti di misurazione :)
Gli hd sono inoltre una probabile fonte di spreco...
Ringrazio per ogni eventuale consiglio :)
sonicomorto
17-08-2008, 10:16
Si parla sempre di consumo del pc ma avete mai testato il consumo dei monitor?
Acer lcd 17" -> 4w spento, 30w acceso
Daewoo crt 19" -> 15w spento, 99w acceso!!!
A questo punto ne approfittavo per cambiare monitor con un lcd sempre da 19" e domandavo se qualcuno mi sa consigliare appunto un monitor lcd che consumi meno possibile.
El Alquimista
17-08-2008, 10:33
Belinea lcd 19" -> 24w acceso / provato ora
in standby non ricordo
i consumi dei monitor bene o male sono quelli... a meno che non prendi uno con retroilluminazione led, cmq per un pc 24/24 il monitor di norma non c'è, lo metti solo per l'istallazione iniziale, poi quel poco che fai con il mulo lo fai da remoto :)
sonicomorto
17-08-2008, 11:15
Cosa intendete per retroilluminazione led?
Stavo guardando questo Samsung T190
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=monitorcomputersperipherals&type=monitor&subtype=lcd&model_cd=LS19TWHSUV/EN&fullspec=F#
Consumo energetico 34 W
Consumo in Stand By (DPMS) < 1 W
è buono?
peppecbr
17-08-2008, 14:12
sto provando crystalCPUID e mi sembra veramente un bel programmino...
l'ho settato ma non capisco come metterlo soltanto nella tray e non tenere aperto tutto il programma....
sto cercando nelle impostazioni ma non trovo nulla...
ho provato a settare il molti a 4x :D peccato mi si e creshato vista :asd: sarebbe stato bello avere la cpu a 800mhz in idle :cry:
Ciao probabilmente qualcuno l'avrà già detto, ma non lo vedo nella pagina iniziale come migliore referenza, cmq come muletto per emule o serverino il meglio é l' Alix.1c a cui volebdo ci si può anche installare windows xp.
Ecco qui il link http://www.pcengines.ch/alix1c.htm
Consuma senza il modulo aggiuntivo WIFI minipci soli 5W ! ;)
e costa solo 100 euro! :D
Volevo comprarlo per farmi un serverino mp3 con un DAC usb e il WIFI minipci per radio su internet, ma poi mi serve anche uno schermo touchscreen e alla fine andrei a spendere almeno 400 euro; quindi alla fine opto per un eee 701 con DAC usb spendo solo 300 euro (ma consumo più o meno 10 watt in più all'ora).
Maverick1987
17-08-2008, 20:52
Ciao probabilmente qualcuno l'avrà già detto, ma non lo vedo nella pagina iniziale come migliore referenza, cmq come muletto per emule o serverino il meglio é l' Alix.1c a cui volebdo ci si può anche installare windows xp.
Ecco qui il link http://www.pcengines.ch/alix1c.htm
Consuma senza il modulo aggiuntivo WIFI minipci soli 5W ! ;)
e costa solo 100 euro! :D
Volevo comprarlo per farmi un serverino mp3 con un DAC usb e il WIFI minipci per radio su internet, ma poi mi serve anche uno schermo touchscreen e alla fine andrei a spendere almeno 400 euro; quindi alla fine opto per un eee 701 con DAC usb spendo solo 300 euro (ma consumo più o meno 10 watt in più all'ora).
Scusa dove lo si trova per 100 euro?
applianceshop
Edit: messaggio editato come consigliato.. moderatori, cosa cambia se metto un link diretto? il motivo della regola non mi e chiaro..e vero che ce google ma se possiam aiutarci tra di noi con un link diretto allo shop mi pare ancora meglio!
Maverick1987
17-08-2008, 22:40
Grazie per il link
Mi sa che fai meglio a editarlo perchè, se non ricordo male, link diretti a degli shop sono vietati dal regolamento del forum, ti fan storie se no, lascia eventualmente solo il nome ApplianceShop
Grazie ancora
Cosa intendete per retroilluminazione led?
Stavo guardando questo Samsung T190
http://www.samsung.com/it/consumer/detail/spec.do?group=monitorcomputersperipherals&type=monitor&subtype=lcd&model_cd=LS19TWHSUV/EN&fullspec=F#
Consumo energetico 34 W
Consumo in Stand By (DPMS) < 1 W
è buono?
certo che è buono, se ti interessano maggiormente i consumi dai un occhiata anche al Scenicview premium ECO di Fujitsu Siemens
ilratman
18-08-2008, 09:03
applianceshop
Edit: messaggio editato come consigliato.. moderatori, cosa cambia se metto un link diretto? il motivo della regola non mi e chiaro..e vero che ce google ma se possiam aiutarci tra di noi con un link diretto allo shop mi pare ancora meglio!
il motivo e' semplice, metti che posti qui qualcuno con uno shop che vende proprio quello, venderebbe o no? Direi di si. Infatti il reg non vieta link diretti ma vieta il link unico. Se metti min due shop che hammo la stessa cosa sei a posto.
ilratman
18-08-2008, 10:35
Volevo chiedere un parere. Adesso prendo e8600 per il pc principale e mi avanzano o e1200 o e6600 e con uno di loro faro' l'htpc a mio cognato. Preferirei e1200 per il consumo ma vorrei essere sicuro che si riescano a gestire i film blueray e gli altri formati hd. Mi consigliate una mobo matx che abbia uscita hdmi e audio ottica di qualita' e che con e1200 riesca a fare questo pur costando poco? Altrimenti dovro' mettere e6600 ma non mi va tanto.
vedi questa se puo andare!
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=628
ilratman
18-08-2008, 11:25
vedi questa se puo andare!
http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=628
ahime non ha l'uscita ottica. Avevo visto anche la giga con il 7150 ma viene data solo per il 720p e non per il 1080p. Mi sa che devo aspettare 8200 per intel.
Robby Naish
18-08-2008, 11:40
Ciao,
lo conoscevate qs misuratore? E' valido?
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82632362_tp.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82837292_o.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82837439_o.jpg
Easy to install and programme
No need to change your existing meter- sensors clip directly onto your existing electricity meter's cabling
Portable, easily moved from room to room
Easy to read- large LCD display
Programmable to current and/or individual electricity tariffs
You know in an instant how much electricity you are using, how much it is costing you and how much you are potentially wasting
The monitor shows just how many greenhouse gases are being generated by your current electricity usage
12 months warranty is included
Grazie
Alex
Che ne pensate del nuovo Intel G45 abbinano ad un E7200?(Ovviamente,con un hard disk da 2,5 ed un alimentatore almeno 80% Plus Bronze)
buona configurazione
meglio prendere un e5200 d'imminente uscita sul mercato dovebbe costare quasi 20euro in meno
Salve a tutti
Credo di essere un po' OT qui, il fatto è che ho approfittato della morte della mia NF7-S per pensare ad un upgrade e sto mi sto decidendo per una configurazione "a basso consumo" che però ho idea che non sia affatto a basso consumo.
La configurazione sarebbe la seguente:
Case Antec Solo con un'unica ventola da 120mm Antec TriCool
Corsair HX520W
Gigabte GA-MA78GM-S2H
4850E
2x1 GB DDRII PC6400
Samsung SP5204C
Western Digital WD6400AAKS
Unita ottiche: un unico masterizzatore DVD LG GSA-4163B
Secondo voi quanti W potrei arrivare a consumare, in idle e in full load?
a bassi regimi ti conviene mettere un 350/400w 80plus con quel corsair essendo un 520w i consumi salgono...
comunque penso sui 50w
Direi o xp o win 2000,per vista anche disattivando tutto la ram è pochina,visto che i vari programmi p2p tendono a saturare la ram molto velocemente.
Il dettaglio dei consumi è circa:
-Ventole da 120mm circa 1W
-scheda madre metti sui 10-12W spinta e sui 5W in idle
-la cpu dipende moltissimo da come la setti,se downclocchi e downvolti consuma anche poco,altrimenti consumi sui 30-35W in full@default
-per le ram metti 1W a banco
-per gli hdd da 2.5'' metti 1W in idle e 2-2.5W in full,per gli hdd da 3.5'' metti 6-7W in idle e 10W in full
-unità ottica sui 2-3W in idle,10W in full circa.
Tutto sommato dovresti rimanere sui 50W in idle senza downcloccare e downvoltare,al contrario arrivi sui 40W comodamente.
Magari se cambi alimentatore guadagni sicuramente qualcosa,l'enermax pro82 e modu82,hanno rendimenti medi superiori all'82%.Il modello da 425W è quello che fà per te:)
Una domanda:a cosa ti serve questo computer?
hai perfettamente ragione testato col wattametro :D
Si parla sempre di consumo del pc ma avete mai testato il consumo dei monitor?
Acer lcd 17" -> 4w spento, 30w acceso
Daewoo crt 19" -> 15w spento, 99w acceso!!!
A questo punto ne approfittavo per cambiare monitor con un lcd sempre da 19" e domandavo se qualcuno mi sa consigliare appunto un monitor lcd che consumi meno possibile.
si però molti usano un pc mulo...e spengono il monitor :asd:
ahime non ha l'uscita ottica. Avevo visto anche la giga con il 7150 ma viene data solo per il 720p e non per il 1080p. Mi sa che devo aspettare 8200 per intel.
molti aspettano i chipset nvidia per intel ;)
TrunksSsj
18-08-2008, 19:51
raga oggi finalmente ho avuto tempo di montare la PicoPSU sul mio pIII1000(@933), hd ide 160. risultato a dir poco fantastico di 29W in idle!
peppecbr
19-08-2008, 12:25
sto provando crystalCPUID e mi sembra veramente un bel programmino...
l'ho settato ma non capisco come metterlo soltanto nella tray e non tenere aperto tutto il programma....
sto cercando nelle impostazioni ma non trovo nulla...
ho provato a settare il molti a 4x :D peccato mi si e creshato vista :asd: sarebbe stato bello avere la cpu a 800mhz in idle :cry:
ragazzi io una soluzione non la trovo , non parte insieme al sistema :muro: ed ogni volta devo aprire il programma a mano e premere F3 :cry: possibile debba fare tutto sto casino ad oogni avvio? tra l'altro un paio di volte mi son dimenticato pure di attivarlo :doh: e ho avuto il sistema a 2300mhz solo con il mulo acceso :muro:
cefsdfsdfroma25td
19-08-2008, 13:45
ragazzi io una soluzione non la trovo , non parte insieme al sistema :muro: ed ogni volta devo aprire il programma a mano e premere F3 :cry: possibile debba fare tutto sto casino ad oogni avvio? tra l'altro un paio di volte mi son dimenticato pure di attivarlo :doh: e ho avuto il sistema a 2300mhz solo con il mulo acceso :muro:
Dovrebbe bastare fare un collegamento sul desktop con un profilo e attivarlo ogni volta...poi potrebbe essere che il programma non è pienamente compatibile con Vista.
Dopo dò un occhiata al programma e vedo come l'ho settato:)
Joepesce
19-08-2008, 16:24
ragazzi io una soluzione non la trovo , non parte insieme al sistema :muro: ed ogni volta devo aprire il programma a mano e premere F3 :cry: possibile debba fare tutto sto casino ad oogni avvio? tra l'altro un paio di volte mi son dimenticato pure di attivarlo :doh: e ho avuto il sistema a 2300mhz solo con il mulo acceso :muro:
mettilo in esecuzione automatica e usa buzoff per minimizzare la finestra in modo automatico ;)
Maverick1987
19-08-2008, 19:05
Ciao a tutti, posseggo una Via Epia ME6000G LVDS e vorrei montarmi un mulettino (meglio ancora se ci posso anche navigare in internet e usare msn, pensavo infatti di inserire come OS, WindosXp alleggerito con NLite)
Come HD userò un vecchio Western Digital 3,5" 250 GB e come alimentatore un vecchio 250W (o forse 350W non ricordo, era in un case base di elettrodata)
Il mio problema è la scelta delle ram, le schede tecniche trovate in rete dichiarano che lo slot può tenere un banco di capacità fino a 1 GB, il problema è che non so che frequenza ricercare in quanto alcune schede riportano DDR 266 ed altre DDR 266-333-400 (in tal caso opterei per le 400)
Qualcuno che la possiede l'ha percaso provata con delle DDR400 ???
P.S. Dato che l'ali lavorerebbe al 10% circa della sua max potenza erogabile (se non anche meno nel caso fosse un 350W)si potrebbe levare anche la ventola per rendere il sistema completamente fanless... Che ne pensate?
buona configurazione
meglio prendere un e5200 d'imminente uscita sul mercato dovebbe costare quasi 20euro in meno.........
Azz,non avevo mai sentiro parlare di questo nuovo E5200.
Si sa' qualcosa sui consumi?
Ciao,
lo conoscevate qs misuratore? E' valido?
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82632362_tp.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82837292_o.jpg
http://img.auctiva.com/imgdata/2/7/7/3/5/0/webimg/82837439_o.jpg
Easy to install and programme
No need to change your existing meter- sensors clip directly onto your existing electricity meter's cabling
Portable, easily moved from room to room
Easy to read- large LCD display
Programmable to current and/or individual electricity tariffs
You know in an instant how much electricity you are using, how much it is costing you and how much you are potentially wasting
The monitor shows just how many greenhouse gases are being generated by your current electricity usage
12 months warranty is included
Grazie
Alex
sembra che funzioni come una pinza amperometrica. Valido? non so soprattutto se si hanno cavi schermati.
ilratman
20-08-2008, 09:24
Azz,non avevo mai sentiro parlare di questo nuovo E5200.
Si sa' qualcosa sui consumi?
si trova anche già in vendita sui 75€.
come consumi deve essere messo molto bene e poi ha un molti 12.5x quindi molto alto.
diciamo che consumerà più o meno come e1200.
Sylvester
20-08-2008, 09:33
si trova anche già in vendita sui 75€.
come consumi deve essere messo molto bene e poi ha un molti 12.5x quindi molto alto.
diciamo che consumerà più o meno come e1200.
Molto bene ho trovato il procio del mio nuovo pc: adesso devo trovare solo una mobo con g45 (consigli?) e posso "accattare tutto" :D
quando saranno distribuite in italia le 790gx?
si sanno i prezzi delle Gigabyte MA790GP-DS4H e del modello mAtx?
Maverick1987
20-08-2008, 19:34
Ciao a tutti, posseggo una Via Epia ME6000G LVDS e vorrei montarmi un mulettino (meglio ancora se ci posso anche navigare in internet e usare msn, pensavo infatti di inserire come OS, WindosXp alleggerito con NLite)
Come HD userò un vecchio Western Digital 3,5" 250 GB e come alimentatore un vecchio 250W (o forse 350W non ricordo, era in un case base di elettrodata)
Il mio problema è la scelta delle ram, le schede tecniche trovate in rete dichiarano che lo slot può tenere un banco di capacità fino a 1 GB, il problema è che non so che frequenza ricercare in quanto alcune schede riportano DDR 266 ed altre DDR 266-333-400 (in tal caso opterei per le 400)
Qualcuno che la possiede l'ha percaso provata con delle DDR400 ???
P.S. Dato che l'ali lavorerebbe al 10% circa della sua max potenza erogabile (se non anche meno nel caso fosse un 350W)si potrebbe levare anche la ventola per rendere il sistema completamente fanless... Che ne pensate?
up
cefsdfsdfroma25td
20-08-2008, 19:53
up
La ram salvo problemi dell'ultim'ora dovrebbe essere compatibile,semplicemente la ddr400 sarà castrata a 266mhz,cioè la massima frequenza del chipset.
Per l'alimentatore non ti consiglio,la ventola fà tanto,e il dissipatore passivo è piccolissimo...
up
se ti serve un ali da 235W ATX fammi un fischio.
Maverick1987
20-08-2008, 23:17
La ram salvo problemi dell'ultim'ora dovrebbe essere compatibile,semplicemente la ddr400 sarà castrata a 266mhz,cioè la massima frequenza del chipset.
Per l'alimentatore non ti consiglio,la ventola fà tanto,e il dissipatore passivo è piccolissimo...
Mmm richiedo dei chiarimenti allora :sofico:
1_Dici che la ram sarebbe castrata dalla max frequenza del chipset (presumo che tu intenda la frequenza del bus), ma se impostassi le ram in asincrono non avrei questo problema, le ram non verrebbero limitate e potrei farle funzionare alle specifiche dichiarate o sbaglio?
2_Probabilmente l'alimentatore sarà messo in una zona a sè del case piccolino che gli costruirò quindi la ventola sarebbe solo fine all'alimentatore stesso e non per aspirare anche l'aria calda prodotta dalla scheda via... Quindi non so se convenga o meno
3_Idealmente lo vorrei totalmente fanless in quanto potrei lasciarlo acceso senza che il papà se ne accorga e mi urli dietro, sta sempre acceso quel pc lo vuoi spegnere o no? :D (il piccolo dissipatore in alluminio sul procio però mi lascia perplesso)
Maverick1987
20-08-2008, 23:22
se ti serve un ali da 235W ATX fammi un fischio.
Grazie lo stesso, ma se riesco recupero il mio vecchio ali...
Inoltre, nel caso fosse un ali per mini-itx, lo eviterei in quanto questo genere di ali sono dotati di ventolina piccola (idealmente lo vorrei fanless per un silenzio totale, ma se proprio devo metterci una ventola la preferisco grande in quanto, a parità di giri, una ventola più grande sposta più aria e produce meno rumore)
Grazie lo stesso, ma se riesco recupero il mio vecchio ali...
Inoltre, nel caso fosse un ali per mini-itx, lo eviterei in quanto questo genere di ali sono dotati di ventolina piccola (idealmente lo vorrei fanless per un silenzio totale, ma se proprio devo metterci una ventola la preferisco grande in quanto, a parità di giri, una ventola più grande sposta più aria e produce meno rumore)
no è un ali per case normali cmq se serve sono qui ciao.
cefsdfsdfroma25td
21-08-2008, 12:41
Mmm richiedo dei chiarimenti allora :sofico:
1_Dici che la ram sarebbe castrata dalla max frequenza del chipset (presumo che tu intenda la frequenza del bus), ma se impostassi le ram in asincrono non avrei questo problema, le ram non verrebbero limitate e potrei farle funzionare alle specifiche dichiarate o sbaglio?
2_Probabilmente l'alimentatore sarà messo in una zona a sè del case piccolino che gli costruirò quindi la ventola sarebbe solo fine all'alimentatore stesso e non per aspirare anche l'aria calda prodotta dalla scheda via... Quindi non so se convenga o meno
3_Idealmente lo vorrei totalmente fanless in quanto potrei lasciarlo acceso senza che il papà se ne accorga e mi urli dietro, sta sempre acceso quel pc lo vuoi spegnere o no? :D (il piccolo dissipatore in alluminio sul procio però mi lascia perplesso)
1:questi i dati del chipset (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/c-series/cle266/) compatibile con memorie ddr 200/266 nell'utlizzo della mobo..il suo massimo fsb è 133mhz,mettendole in asincrono non saprei come si comporta questo chipset ma dubito che le ram vadano ad una frequenza più alta..
2:gli alimentatori nei circuiti regolatori hanno delle alette di raffreddamento infime che hanno il solo scopo di aumentare la superificie radiante che verrà raffreddata dalla ventola,anche con carichi bassi è un rischio toglierli la ventola proprio perchè tali dissipatori sono progettati solo per funzionare con ventola..indicativamente un dissipatore di quelle dimensioni viene usato passivamente per dissipare carichi di un paio di watt...troppo pochi.
3:al limite puoi downvoltare la ventola dell'alimentatore a 7V...diventa inudibile e il suo lavoro dovrebbe essere in grado lo stesso.Altrimenti valuta di comprare una picopsu...
Maverick1987
21-08-2008, 21:24
1:questi i dati del chipset (http://www.via.com.tw/en/products/chipsets/c-series/cle266/) compatibile con memorie ddr 200/266 nell'utlizzo della mobo..il suo massimo fsb è 133mhz,mettendole in asincrono non saprei come si comporta questo chipset ma dubito che le ram vadano ad una frequenza più alta..
2:gli alimentatori nei circuiti regolatori hanno delle alette di raffreddamento infime che hanno il solo scopo di aumentare la superificie radiante che verrà raffreddata dalla ventola,anche con carichi bassi è un rischio toglierli la ventola proprio perchè tali dissipatori sono progettati solo per funzionare con ventola..indicativamente un dissipatore di quelle dimensioni viene usato passivamente per dissipare carichi di un paio di watt...troppo pochi.
3:al limite puoi downvoltare la ventola dell'alimentatore a 7V...diventa inudibile e il suo lavoro dovrebbe essere in grado lo stesso.Altrimenti valuta di comprare una picopsu...
1: ho detto così perchè ho sempre usato pc desktop, quindi i classici pc dove impostavi l'FSB e le ram le regolavi di conseguenza col divisore. Ora l'FSB max di questa scheda da quanto ho capito è 133 Mhz. Come ho già anticipato, vi sono schede tecniche di questa scheda in rete che riportano DDR266 ed altre che riportano DDR400 (sulla scheda del produttore Via che anche tu hai trovato è riportato DDR266 quindi mi affiderei più a queste). Dato l'FSB a 133MHz mi sorge però spontanea una domanda: posso settare i divisori? altrimenti dovendoli lasciare in rapporto 1:1 mi vedrei castrare le prestazioni della metà...
2: ok se mi dici così allora escludo categoricamente la rimozione di essa :D
3: il picopsu l'ho esluso a priori (anche se sarebbe l'ideale in quanto ha un rendimento del 96% ed occupa pochissimo spazio nel case) perchè a monte richiede un ingresso 12V DC (cosa comoda se dovessi fare un car pc). A me invece serve in casa, il che implica collegarci prima: o un bel mattoncino di ali per portatili oppure un altro alimentatore comune per pc (ma in questo caso userei questo e basta dato che aggiungendo il picopsu i rendimenti dei due ali andrebbero moltiplicati abbassando così il rendimento totale)
cefsdfsdfroma25td
21-08-2008, 21:35
1: ho detto così perchè ho sempre usato pc desktop, quindi i classici pc dove impostavi l'FSB e le ram le regolavi di conseguenza col divisore. Ora l'FSB max di questa scheda da quanto ho capito è 133 Mhz. Come ho già anticipato, vi sono schede tecniche di questa scheda in rete che riportano DDR266 ed altre che riportano DDR400 (sulla scheda del produttore Via che anche tu hai trovato è riportato DDR266 quindi mi affiderei più a queste). Dato l'FSB a 133MHz mi sorge però spontanea una domanda: posso settare i divisori? altrimenti dovendoli lasciare in rapporto 1:1 mi vedrei castrare le prestazioni della metà...
2: ok se mi dici così allora escludo categoricamente la rimozione di essa :D
3: il picopsu l'ho esluso a priori (anche se sarebbe l'ideale in quanto ha un rendimento del 96% ed occupa pochissimo spazio nel case) perchè a monte richiede un ingresso 12V DC (cosa comoda se dovessi fare un car pc). A me invece serve in casa, il che implica collegarci prima: o un bel mattoncino di ali per portatili oppure un altro alimentatore comune per pc (ma in questo caso userei questo e basta dato che aggiungendo il picopsu i rendimenti dei due ali andrebbero moltiplicati abbassando così il rendimento totale)
I divisori li potrai impostare ma solo per portare più bassa la frequenza,almeno credo..ma ripeto che non conosco il chipset e il bios.
Maverick1987
21-08-2008, 21:56
I divisori li potrai impostare ma solo per portare più bassa la frequenza,almeno credo..ma ripeto che non conosco il chipset e il bios.
Ok grazie per i suggerimenti ;)
Maverick1987
21-08-2008, 22:12
1: ho detto così perchè ho sempre usato pc desktop, quindi i classici pc dove impostavi l'FSB e le ram le regolavi di conseguenza col divisore. Ora l'FSB max di questa scheda da quanto ho capito è 133 Mhz. Come ho già anticipato, vi sono schede tecniche di questa scheda in rete che riportano DDR266 ed altre che riportano DDR400 (sulla scheda del produttore Via che anche tu hai trovato è riportato DDR266 quindi mi affiderei più a queste). Dato l'FSB a 133MHz mi sorge però spontanea una domanda: posso settare i divisori? altrimenti dovendoli lasciare in rapporto 1:1 mi vedrei castrare le prestazioni della metà...
2: ok se mi dici così allora escludo categoricamente la rimozione di essa :D
3: il picopsu l'ho esluso a priori (anche se sarebbe l'ideale in quanto ha un rendimento del 96% ed occupa pochissimo spazio nel case) perchè a monte richiede un ingresso 12V DC (cosa comoda se dovessi fare un car pc). A me invece serve in casa, il che implica collegarci prima: o un bel mattoncino di ali per portatili oppure un altro alimentatore comune per pc (ma in questo caso userei questo e basta dato che aggiungendo il picopsu i rendimenti dei due ali andrebbero moltiplicati abbassando così il rendimento totale)
Ho detto una caz***a...
Lasciandoli in rapporto 1:1 sarebbe perfetto, le prestazioni non verrebbero castrate in quanto la frequenza per le DDR (Double Data Rate) è pari all'FSBx2 (la tecnologia Double Data Rate per l'appunto permette di trasferire i dati non solamente sul fronte di salita ma anche sul fronte di discesa del ciclo di clock)
Di conseguenza FSB = 133 MHz DDR = 266 MHz
cefsdfsdfroma25td
21-08-2008, 22:21
Ho detto una caz***a...
Lasciandoli in rapporto 1:1 sarebbe perfetto, le prestazioni non verrebbero castrate in quanto la frequenza per le DDR (Double Data Rate) è pari all'FSBx2 (la tecnologia Double Data Rate per l'appunto permette di trasferire i dati non solamente sul fronte di salita ma anche sul fronte di discesa del ciclo di clock)
Di conseguenza FSB = 133 MHz DDR = 266 MHz
SI,semplicemente non andranno a 400(200 fsb),ma alla fine non dovrebbe causarti molti problemi;)
Maverick1987
21-08-2008, 23:08
SI,semplicemente non andranno a 400(200 fsb),ma alla fine non dovrebbe causarti molti problemi;)
Infatti adesso cercherò e acquisterò delle DDR266
Dichiarata nelle specifiche, il singolo slot della scheda potrebbe tenere un banco da 1 GB
Tuttavia le DDR266 da 1GB non penso che esistano...non ne ho mai viste in giro...
Quindi temo che mi dovrò accontentare del banco da 512 MB (le PC2100)
In quanto muletto bastano e avanzano ma in caso di navigazione in internet o di ascolto di brani musicali dici che 512 Mb siano sufficienti?
In alternativa potrei acquistare una ram con capacità maggiore (e conseguentemente di frequenza maggiore dato che l'evoluzione tecnologica ha portato queste specifiche su di pari passo) e me la faccio castrare tranquillamente dall'FSB tanto eventualmente potrei sempre abbassarne i timings portandola al pari di una DDR266 (sempre che il bios del via permetta lo smanettamento di timings e divisori come dicevo)
cefsdfsdfroma25td
21-08-2008, 23:23
Infatti adesso cercherò e acquisterò delle DDR266
Dichiarata nelle specifiche, il singolo slot della scheda potrebbe tenere un banco da 1 GB
Tuttavia le DDR266 da 1GB non penso che esistano...non ne ho mai viste in giro...
Quindi temo che mi dovrò accontentare del banco da 512 MB (le PC2100)
In quanto muletto bastano e avanzano ma in caso di navigazione in internet o di ascolto di brani musicali dici che 512 Mb siano sufficienti?
In alternativa potrei acquistare una ram con capacità maggiore (e conseguentemente di frequenza maggiore dato che l'evoluzione tecnologica ha portato queste specifiche su di pari passo) e me la faccio castrare tranquillamente dall'FSB tanto eventualmente potrei sempre abbassarne i timings portandola al pari di una DDR266 (sempre che il bios del via permetta lo smanettamento di timings e divisori come dicevo)
Non dovrebbero esserci problemi a montare delle ddr400,semplicemente si fermeranno a 266mhz,portai abbassarci i timing in caso.
512mb di ram sono più che sufficenti con xp moddato a dovere.
Qualcuno sa se è possibile abbassare il vcore dei pentium III slot 1?
Del soket 370 si puo fare come in questa (http://silenthardware.de/forum/index.php?showtopic=23526) guida, in giro non sono riuscito a trovare nulla per il slot 1.
Io vorrei abbassare il vcore del mio Pentium III 650 che di fabbrica e di 1,65V, la scheda madre non mi premette di varia le tensioni solo il bus.
ciccillover
22-08-2008, 09:18
Si può fare tagliando le piste sui piedini giusti (oppure ricoprendo i piedini di smalto da unghie). Cercati il datasheet del Pentium 3 Coppermine slot 1 (sarà dura trovarlo), ci sono delle tabelle che devi guardare per capire cosa tagliare.
mi sa che faccio prima a comprare un adattatore per 370.
ciccillover
22-08-2008, 11:06
Non esiste un adattatore per installare CPU slot 1 su mobo socket 370. Il contrario sì invece.
ho scritto male era quello che volevo dire io, le specifiche le ho trovato è abbastanza complicato capire cosa si deve isolare.
ciccillover
22-08-2008, 11:14
Non è molto difficile ;)
Basta vedere sul datasheet e capire sulla tua CPU a 1,65v quali pin sono connessi e quali no. Poi parti da lì per capire quali dei pin connessi puoi isolare per scendere al voltaggio desiderato. Una cosa facilmente fattibile per esempio (lo so per certo perché lo avevo fatto io stesso) è scendere da 1,65v a 1,55v. Poi se vuoi puoi provare a spingerti oltre, ma già così si lima qualche watt.
battalion75
22-08-2008, 11:37
ragazzi domanda idiota...qualche mobo 754 supporta le cpu turion?visto che sono a def 1v ;) capisc a mmè!!!
oppure sempre 754 supporto ai A64 mobile che hanno 1 mb di cache e si downzoccolano a 0,8v se non meno...
esistono mobo per socket s1 ,in pratica i turion x2 6xx piedini?su un fuji l'ho abbassato a 0,628v reali :O ...la cosa si fà intrippante...:sofico:
ditemi le vostre opinioni e conoscenze...
salud
bb75
smallville80
22-08-2008, 13:10
Salve a tutti vorrei sapere cosa potrei fare con questo pc
athlon 950mhz
sk madre compaq(non ci si può far niente)
2x256 pc100
sk video tnt riva 2 32mb
ali 250watt
hd 160gb 7200rpm
Vi chiedo, possibile sbloccare il moltiplicatore della cpu tagliando i ponticelli, portandolo così a frequenze più basse? quanto risparmierei in watt se diventasse un 750mhz?
grazie
ilratman
22-08-2008, 14:38
ragazzi domanda idiota...qualche mobo 754 supporta le cpu turion?visto che sono a def 1v ;) capisc a mmè!!!
oppure sempre 754 supporto ai A64 mobile che hanno 1 mb di cache e si downzoccolano a 0,8v se non meno...
esistono mobo per socket s1 ,in pratica i turion x2 6xx piedini?su un fuji l'ho abbassato a 0,628v reali :O ...la cosa si fà intrippante...:sofico:
ditemi le vostre opinioni e conoscenze...
salud
bb75
io ho preso dua anni fa la asrock K8NF4G-SATA2 proprio per il supporto certo al turion64 ma credo sia lo stesso per le più reperibili K8NF6G-VSTA o K8NF6P-VSTA.
non esistono mobo S1.
salmone84
24-08-2008, 09:03
Ciao a tutti
(complimenti a tutti per il bellissimo forum, questo è il mio primo post)
ho letto un bel pò di pagine della discussione, ma non ho trovato info su configurazioni con processori intel e2160 o della stessa "famiglia".
Anche se so che non li consigliate, me ne ritrovo uno che vorrei utilizzare per un muletto/htpc super ecologico :D
Che scheda madre posso abbinarci? magari con hdmi e formato mAtx
Potrei arrivare a consumi molto bassi con questo procio o no?
grazie 1000
MiKeLezZ
24-08-2008, 09:17
ASUS P5Q-EM in uscita i primi di Settembre, oppure INTEL DG45ID subito disponibile.
A meno che tu non l'abbia già comprato, considera anche il E5200 appena uscito, a 80 euro, e con nuovo step. Consumi uguali, se non inferiori.
La CPU in sè non consuma quasi nulla, devi poi vedere il contorno...
battalion75
24-08-2008, 09:27
io ho preso dua anni fa la asrock K8NF4G-SATA2 proprio per il supporto certo al turion64 ma credo sia lo stesso per le più reperibili K8NF6G-VSTA o K8NF6P-VSTA.
non esistono mobo S1.
e la tua come và?
salud and thankx
ilratman
24-08-2008, 09:48
e la tua come và?
salud and thankx
La mia va benissimo con il sempron mobile però ma è la stessa cosa con il turion64 visto che il mio sempron mobile è una serie sms che è la stessa serie del turion.
La scheda l'avevo infatti presa seguendo questa lista
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
Il consumo misurato è sui 40W con un disco da 3.5" e 2x512MB ram.
A livello prestazioni non è per niente male, c'è stato un periodo in cui nonavevo neanche un fisso e ho usato il sempron mobile come fisso con una quadro per finire un lavoro importante e si è comportato molto bene sia il procio che la scheda madre anche con un raid0.
io la consiglio e riesci anche e trovarla ancora.
se guardi qualche pagina indietro ho postato delle foto della scheda con il sempron, sono riuscito e tenere tutto passivo, anche perchè è il mio crucio da sempre. ;)
battalion75
24-08-2008, 09:57
La mia va benissimo con il sempron mobile però ma è la stessa cosa con il turion64 visto che il mio sempron mobile è una serie sms che è la stessa serie del turion.
La scheda l'avevo infatti presa seguendo questa lista
http://angelfall.s39.xrea.com/area2ch/turion-e.html
Il consumo misurato è sui 40W con un disco da 3.5" e 2x512MB ram.
A livello prestazioni non è per niente male, c'è stato un periodo in cui nonavevo neanche un fisso e ho usato il sempron mobile come fisso con una quadro per finire un lavoro importante e si è comportato molto bene sia il procio che la scheda madre anche con un raid0.
io la consiglio e riesci anche e trovarla ancora.
se guardi qualche pagina indietro ho postato delle foto della scheda con il sempron, sono riuscito e tenere tutto passivo, anche perchè è il mio crucio da sempre. ;)
loa mobo la ha mia cugina con semprolo normalissimo...tu come hai risolto per il fatto che il dissy non tocca?o che manca heatspreader?
mi dai un notizione...
ho un turonzolo ml30 a fare la polvere e anche se non è 25w credo che se la goda da matti a scaldare 0...
la mobo sò dove trovarla a prezzo buono nuova...mi hai fatto un favore...così mi diverto a testarlo x benino...e magari fare oc col turone :D
salud and thanx
PS: perchè sei tornato a sempron da turion? :doh: :banned: :eek:
ilratman
24-08-2008, 10:10
loa mobo la ha mia cugina con semprolo normalissimo...tu come hai risolto per il fatto che il dissy non tocca?o che manca heatspreader?
mi dai un notizione...
ho un turonzolo ml30 a fare la polvere e anche se non è 25w credo che se la goda da matti a scaldare 0...
la mobo sò dove trovarla a prezzo buono nuova...mi hai fatto un favore...così mi diverto a testarlo x benino...e magari fare oc col turone :D
salud and thanx
PS: perchè sei tornato a sempron da turion? :doh: :banned: :eek:
non ho mai avuto un turion ho preso dagli state direttamente un sempron sms perchè ormai lo avrò preso quasi 3 anni fa e i turion costavano un botto e per quello che volevo farci io, basso consumo e prezzo, non andavano bene.
la differenza di spessore l'ho evitata usando un dissi come il goldenorb2 della thermaltake che avendo le viti con le molle supporta molti mm di gap.
sonicomorto
24-08-2008, 15:53
Ho un problema, vediamo se qualcuno sa aiutarmi.
Ho tuttora rmclock e nel bios settato l'HT su 150Mhz (anzichè il 200 di default).
Visto che il calo di prestazioni non è ripagato sufficientemente in risparmio energetico, ho deciso di tornare ai 200Mhz iniziali.
Quindi reimposto da bios tutto come all'inizio, ma quando appare il desktop di windows subito crasha con una schermata blu a scritte bianche per 1 secondo e poi si riavvia il pc. Riportandolo a 150mhz si avvia perfettamente.
Come mai?
thx
smallville80
24-08-2008, 16:01
Una domandina, se io misuro la fase con una pinza amperometrica gli amper trovati mettiamo siano 0.2 come nel mio caso vanno moltiplicati per 220 o 230volt per avere i watt???
grazie della delucidazione, vi farò sapere presto qual è la mia configurazione e i consumi!
Dal thread ufficiale della scheda madre, riporto il mio mini pc a basso consumo con questa configurazione :
- Scheda madre Intel D945GCLF con processore Atom 1.6Ghz
- 1Gb di ram DDR2
- Hard disk 160Gb 2.5" 5400rpm sata Samsung
- Alimentatore PicoPsu 90W
- Adattatore esterno 12V 6A cinese
- Case in legno autocostruito con dimensioni 20x22x8 cm
In idle ho misurato circa 25watt e 28watt con il processore in full
Ecco il mio case fatto in casa a costo quasi zero, non e' un granche' esteticamente pero' funziona!! :)
Purtroppo la ventola da 60mm sul coperchio e' molto efficace ma fa un po' di rumore
http://img207.imageshack.us/img207/2729/pc3zd6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=pc3zd6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/6348/pc4er4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=pc4er4.jpg)
http://img107.imageshack.us/img107/7191/pc1lh7.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc1lh7.jpg)
http://img107.imageshack.us/img107/6788/pc2hr2.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc2hr2.jpg)
http://img398.imageshack.us/img398/7627/pc5tm8.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=pc5tm8.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/8697/pc6vy7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=pc6vy7.jpg)
Ciao
Berseker86
24-08-2008, 16:49
Dal thread ufficiale della scheda madre, riporto il mio mini pc a basso consumo con questa configurazione :
- Scheda madre Intel D945GCLF con processore Atom 1.6Ghz
- 1Gb di ram DDR2
- Hard disk 160Gb 2.5" 5400rpm sata Samsung
- Alimentatore PicoPsu 90W
- Adattatore esterno 12V 6A cinese
- Case in legno autocostruito con dimensioni 20x22x8 cm
In idle ho misurato circa 25watt e 28watt con il processore in full
Ecco il mio case fatto in casa a costo quasi zero, non e' un granche' esteticamente pero' funziona!! :)
Purtroppo la ventola da 60mm sul coperchio e' molto efficace ma fa un po' di rumore
...
Ciao
cavolo che bello! lo vorrei fare pure io un coso del genere.. ma le mie abilità in questo genere di cose sono rasenti lo 0.. :cry:
http://img398.imageshack.us/img398/7627/pc5tm8.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=pc5tm8.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/8697/pc6vy7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=pc6vy7.jpg)
Ciao
dove hai preso il display?
marcy1987
24-08-2008, 16:59
dove hai preso il display?
se te ne serve uno io ce l'ho uguale 4x20, retroilluminazione verde a 5v.. però te lo devi cablare tu :)
cefsdfsdfroma25td
24-08-2008, 17:21
Una domandina, se io misuro la fase con una pinza amperometrica gli amper trovati mettiamo siano 0.2 come nel mio caso vanno moltiplicati per 220 o 230volt per avere i watt???
grazie della delucidazione, vi farò sapere presto qual è la mia configurazione e i consumi!
Non è cosi semplice.
La formula per calcolare in corrente alternata la potenza attiva(W) è: P=V*I*cosfi dove cosfi è il fattore di potenza,un valore che varia in funzione del carico...ci sono alimentatori con cosfi circa uguale a 1(pfc attivo) e alimentatori il cui cosifi varia fra 0 e 1;
Quindi se ometti tale paramentro calcoli la potenza apparente,che è tutta un altra cosa(VA).
Per la tensione il valore è uniformato a 230 ma raramente si hanno 230V alla presa,a causa delle cadute di tensione nei conduttori,tale valore arriva anche a 215-220.
Dal thread ufficiale della scheda madre, riporto il mio mini pc a basso consumo con questa configurazione :
- Scheda madre Intel D945GCLF con processore Atom 1.6Ghz
- 1Gb di ram DDR2
- Hard disk 160Gb 2.5" 5400rpm sata Samsung
- Alimentatore PicoPsu 90W
- Adattatore esterno 12V 6A cinese
- Case in legno autocostruito con dimensioni 20x22x8 cm
In idle ho misurato circa 25watt e 28watt con il processore in full
Ecco il mio case fatto in casa a costo quasi zero, non e' un granche' esteticamente pero' funziona!! :)
Purtroppo la ventola da 60mm sul coperchio e' molto efficace ma fa un po' di rumore
http://img207.imageshack.us/img207/2729/pc3zd6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=pc3zd6.jpg)
http://img292.imageshack.us/img292/6348/pc4er4.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=pc4er4.jpg)
http://img107.imageshack.us/img107/7191/pc1lh7.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc1lh7.jpg)
http://img107.imageshack.us/img107/6788/pc2hr2.th.jpg (http://img107.imageshack.us/my.php?image=pc2hr2.jpg)
http://img398.imageshack.us/img398/7627/pc5tm8.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=pc5tm8.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/8697/pc6vy7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=pc6vy7.jpg)
Ciao
Veramente carino:)
smallville80
24-08-2008, 17:45
[QUOTE=croma25td;23796528]Non è cosi semplice.
La formula per calcolare in corrente alternata la potenza attiva(W) è: P=V*I*cosfi dove cosfi è il fattore di potenza,un valore che varia in funzione del carico...ci sono alimentatori con cosfi circa uguale a 1(pfc attivo) e alimentatori il cui cosifi varia fra 0 e 1;
Quindi se ometti tale paramentro calcoli la potenza apparente,che è tutta un altra cosa(VA).
Per la tensione il valore è uniformato a 230 ma raramente si hanno 230V alla presa,a causa delle cadute di tensione nei conduttori,tale valore arriva anche a 215-220.
quindi misurando così non ho l'effettivo consumo?
cefsdfsdfroma25td
24-08-2008, 17:51
quindi misurando così non ho l'effettivo consumo?
Esatto,misuri la potenza apparente...il risultato potrebbe non variare molto ma non è esatto.
dove hai preso il display?
E' un normale display 4x20 con controller HD44780 facilmente reperibile a poco prezzo anche sul sito di aste
Normalmente si collega alla porta parallela ma richiede un bel po' di collegamenti e poi dovrebbe uscire un cavo fuori dal case per collegarlo alla porta che sta sul retro
Io ho usato un controller USB autocostruito che si collega con 4 fili ai pin sulla scheda madre e si gestisce con LCDsmartie ad esempio
ciao
Veramente carino:)
Grazie! Anche se esteticamente i case commerciali sono molto piu' belli!
Comunque funziona benissimo e c'e' anche la soddisfazione di averlo fatto in casa :)
http://img398.imageshack.us/img398/7627/pc5tm8.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=pc5tm8.jpg)
http://img168.imageshack.us/img168/8697/pc6vy7.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=pc6vy7.jpg)
come lo hai interfacciato e programmato il display?
Berseker86
24-08-2008, 18:44
come lo hai interfacciato e programmato il display?
ha risposto alla tua domanda esattamente 2 post prima del tuo..
ciccillover
24-08-2008, 18:54
A me piacciono parecchio le cose scarne ed essenziali. Bravissimo, il case in legno per me è veramente gradevole ;)
littlemau
24-08-2008, 19:00
Io ho usato un controller USB autocostruito che si collega con 4 fili ai pin sulla scheda madre e si gestisce con LCDsmartie ad esempio
ciao
Sarebbe interessante una miniguida, se hai tempo e voglia. ;)
cefsdfsdfroma25td
24-08-2008, 19:00
Grazie! Anche se esteticamente i case commerciali sono molto piu' belli!
Comunque funziona benissimo e c'e' anche la soddisfazione di averlo fatto in casa :)
Figurati;)
Anche a me piacerebbe fare qualcosa del genere,ma un pò la manualità che mi manca,un pò la pazienza che non ho...inizio un progetto e lo lascio fermo a vita:asd:
A me piacciono parecchio le cose scarne ed essenziali. Bravissimo, il case in legno per me è veramente gradevole ;)
Anche a me,poi c'è sicuramente la soddisfazzione di un qualcosa fatto con le tu mani,e cmq un case perfetto per il tuo hardware,quindi ottimizzato alla perfezione.
E' un normale display 4x20 con controller HD44780 facilmente reperibile a poco prezzo anche sul sito di aste
Normalmente si collega alla porta parallela ma richiede un bel po' di collegamenti e poi dovrebbe uscire un cavo fuori dal case per collegarlo alla porta che sta sul retro
Io ho usato un controller USB autocostruito che si collega con 4 fili ai pin sulla scheda madre e si gestisce con LCDsmartie ad esempio
ciao
Interessante, se hai tempo puoi postare lo schema del controller usb, i collegamenti e gli integrati utilizzati. Grazie
Interessante, se hai tempo puoi postare lo schema del controller usb, i collegamenti e gli integrati utilizzati. Grazie
Il progetto l'ho preso da qui : LINK (http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=115461)
Ciao
Azz,non avevo mai sentiro parlare di questo nuovo E5200.
Si sa' qualcosa sui consumi?
si trova anche già in vendita sui 75€.
come consumi deve essere messo molto bene e poi ha un molti 12.5x quindi molto alto.
diciamo che consumerà più o meno come e1200.
Molto bene ho trovato il procio del mio nuovo pc: adesso devo trovare solo una mobo con g45 (consigli?) e posso "accattare tutto" :D
ASUS P5Q-EM in uscita i primi di Settembre, oppure INTEL DG45ID subito disponibile.
A meno che tu non l'abbia già comprato, considera anche il E5200 appena uscito, a 80 euro, e con nuovo step. Consumi uguali, se non inferiori.
La CPU in sè non consuma quasi nulla, devi poi vedere il contorno...
e5200 consumerà meno dei e8500
cioè 2-3 watt in idle un 18/20 in full.......
per la mobo fai tu(anche una asrock da 60euro in su va benissimo) tanto avendo il molti a 12.5 l'OC viene automatico :asd:
Sylvester
25-08-2008, 11:36
e5200 consumerà meno dei e8500
cioè 2-3 watt in idle un 18/20 in full.......
per la mobo fai tu(anche una asrock da 60euro in su va benissimo) tanto avendo il molti a 12.5 l'OC viene automatico :asd:
Non pensavo che la differenza in full fosse così elevata :eek: : aspetto con ansia l'uscita delle mobo g45, così posso seriamente cominciare a pensare al mio nuovo pc a consumo contenuto :D
MiKeLezZ
25-08-2008, 11:52
Non pensavo che la differenza in full fosse così elevata :eek: : aspetto con ansia l'uscita delle mobo g45, così posso seriamente cominciare a pensare al mio nuovo pc a consumo contenuto :Daspetta aspetto non ci siamo capiti... non è una differenza :D
quello è proprio il consumo totale del processore...
2W in idle e una 20ina in full........
salmone84
25-08-2008, 12:03
Quindi per un green-htpc :p i componenti sono:
intel e5200
sk madre asus p5q-em o simili
hd westerndigital gp
pico psu
per le ram qualsiasi va bene? tra 1 e 2 Gb, singolo blocco, i consumi nn cambiano giusto?
le sk video integrate nelle mb intel come si comportano come prestazioni e consumi???
cefsdfsdfroma25td
25-08-2008, 12:08
Quindi per un green-htpc :p i componenti sono:
intel e5200
sk madre asus p5q-em o simili
hd westerndigital gp
pico psu
per le ram qualsiasi va bene? tra 1 e 2 Gb, singolo blocco, i consumi nn cambiano giusto?
le sk video integrate nelle mb intel come si comportano come prestazioni e consumi???
Le ram non cambiano quasi nulla in funzione della capacità,prendi un banco da 2gb e vai sul sicuro;)
Da tenere conto che le ram con timing spinti consumano sensibimente di più,perciò prendi la classica ram value.
Le schede video integrate intel fanno relativemente pena nel 3d,ma nel 2d si comportano bene e consumano veramente pochissimo.Magari vanno in crisi con la riproduzione di contenuti HD,ma con una gm915 non ho mai avuto problemi(a parte giochi 2006--->).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.