View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ciccillover
22-07-2006, 19:09
Per misurare l'amperaggio con il tester puoi seguire questa guida (http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm).
Ho letto la guida, ma descrive esattamente il procedimento che ho seguito io, ed ottengo sempre valore 0 (zero)... che succede?
Hyperion
24-07-2006, 13:19
In definitiva posso affermare che in funzione il PC assorbe circa 25W :) ... alla fine ho raggiunto l'obiettivo che mi ero proposto! .... :winner:
Mittico!!
Molto benissimo; per poter scendere ancora, consiglio:
- celeron 2 566 versione a 1,5 V
Per il resto tocca a te: scrivi prezzo e dove hai reperito i vari oggetti.
Se qualcuno sa dove reperire una mobo socket 479 me lo faccia sapere.
:)
Ciao!!
ciccillover
24-07-2006, 14:03
Ho letto la guida, ma descrive esattamente il procedimento che ho seguito io, ed ottengo sempre valore 0 (zero)... che succede?
Ho trovato il problema. Il tester in mio possesso non funziona bene :rolleyes:
L'hai testata personalmente per vedere com'è la sensazione? :D
Max2, complimenti ;) Ma quei valori sono misurati col Celeron? E che voltaggio ha il tuo Celeron? Lo chiedo per avere un'idea di massima di quale sarà il consumo del mio mulo una volta finito completamente.
si, sono misurati col celeron, al suo voltaggio standard (non ricordo in questo momento ....) ... siamo a circa 15W in meno rispetto al pentium 3 ad 1 GHz ... mi sembra un pò tanta come differenza, ma si vede che la cache e la frequenza incidono molto ....
Mittico!!
Molto benissimo; per poter scendere ancora, consiglio:
- celeron 2 566 versione a 1,5 V
il celeron che monto è già un FC-PGA (core coppermine) ... 1,5V è il voltaggio standard?..... non posso scendere col voltaggio a causa della sk madre.... credo di essere già arrivato al massimo .....
Grazie ;) ... a dire il vero ho visto che il celeron funziona bene per il compito che deve fare :) ....
mi ricordo che nel 2000 avevo proprio un celeron 566 come PC princiaple (ed unico :D) .... e se bastava a quei tempi per fare tutto ... penso che vada benissimo oggi per fare solo alcune azioni di base ...
ecco il mio mulo/postazione internet:
P4 1,8(A) GHz Northwood, AsRock p4vm800 (audio, video, lan, sata), 512Mb ddr, Floppy, Maxtor 120Gb sata, Ali. ixixstore 400W.
Consumo in idle 45-48W
Hyperion
24-07-2006, 15:22
il celeron che monto è già un FC-PGA (core coppermine) ... 1,5V è il voltaggio standard?..... non posso scendere col voltaggio a causa della sk madre.... credo di essere già arrivato al massimo .....
Esistono 2 versioni di celeron 566; 1 con v core default a 1,7 V, l'altra a 1,5 V, entrambi con core coppermine e 128 KB di cache di 2° lvl.
La versione a 1,5 V è quella uscita dopo, è più overclockabile ed è quella che consuma meno.
http://users.erols.com/chare/elec.htm
Qui fa riferimento anche ad una terza versione a 1,75 V, ma non l'ho mai vista; di C2 566 ne ho avuti ben 4 (2 tra l'altro li ho rivenduti proprio a te ;) ), quindi un minimo di esperienza ce l'ho...
Altra soluzione sarebbe quella di un downclock + downvolt di un p3, tipo da bus 133 a 66 e vcore sui 1,3 V; se trovassi a prezzi decenti un adattatore con bus e vcore selezionabili, potrei anche provare...
:)
Ciao!!
ciccillover
24-07-2006, 16:07
si, sono misurati col celeron, al suo voltaggio standard (non ricordo in questo momento ....) ... siamo a circa 15W in meno rispetto al pentium 3 ad 1 GHz ... mi sembra un pò tanta come differenza, ma si vede che la cache e la frequenza incidono molto ....
Io chiedevo perché se il vcore è 1,5 allora niente, ma se è 1,7 allora posso avere, dai valori misurati sul tuo PC, una piccola anticipazione di quello che sarà il consumo del mio PC a default, una volta completamente finito (il mio monta un Pentium 3 550E, molto simile al tuo Celeron dal punto di vista dell'architettura, e gira con un vcore default di 1,65v).
Cmq non ha molta importanza, dato che io farò anche undervolt.
Oggi ho cominciato col fissaggio del display. Credo di finire entro oggi. Dopo resta da fare un pò di undervolt e poi ho finito.
Io chiedevo perché se il vcore è 1,5 allora niente, ma se è 1,7 allora posso avere, dai valori misurati sul tuo PC, una piccola anticipazione di quello che sarà il consumo del mio PC a default, una volta completamente finito (il mio monta un Pentium 3 550E, molto simile al tuo Celeron dal punto di vista dell'architettura, e gira con un vcore default di 1,65v).
Cmq non ha molta importanza, dato che io farò anche undervolt.
Oggi ho cominciato col fissaggio del display. Credo di finire entro oggi. Dopo resta da fare un pò di undervolt e poi ho finito.
il mio ha Vcore ad 1,7V .... ho verificato ...
ciccillover
25-07-2006, 07:43
Allora è facile che io stia sotto i tuoi valori di consumo anche senza undervolt... perbacco, non pensavo! :)
Ma per verificare mi devo prendere un tester nuovo... ma forse faccio meglio a prendere direttamente il Lidl-o-Meter
Allora è facile che io stia sotto i tuoi valori di consumo anche senza undervolt... perbacco, non pensavo! :)
Ma per verificare mi devo prendere un tester nuovo... ma forse faccio meglio a prendere direttamente il Lidl-o-Meter
che alimentatore userai?
Qui fa riferimento anche ad una terza versione a 1,75 V, ma non l'ho mai vista; di C2 566 ne ho avuti ben 4 (2 tra l'altro li ho rivenduti proprio a te ;) ), quindi un minimo di esperienza ce l'ho...
si, ricordo bene :D .... ma quei due erano entrambi ad 1,5V, vero? mi ricrdo che uno andava fino ad 850 MHz ed il secondo addirittura a 952MHz... portando il voltaggio proprio ad 1,7V
ciccillover
25-07-2006, 13:48
che alimentatore userai?
Eh, già, mi sfuggiva questo fattore. Può essere che il mio non sia efficiente come il tuo...
Cmq è un alimentatore preso da un progettino precedente. Non so neanche più da quanti W è, dato che ormai da anni è senza carcassa. Credo sia da 235w o 250w
Ma mi chiedevo, quella storia dell'alimentatore della XBox: nessuno ci ha più provato? Se ne era parlato nelle pagine precedenti...
Se qualcuno della zona ne avesse uno mi offrirei volentieri per fare da cavia, ho dei componenti da sacrificare in esperimenti di questo tipo ;)
nextstyle
26-07-2006, 20:47
gente, quanto consumano sei hard disk in idle?
se dovessi fare un pc 24/24 e ho solo due hard disk utilizzati sempre e gli altri "fermi" quanto consumo?
gente, quanto consumano sei hard disk in idle?
se dovessi fare un pc 24/24 e ho solo due hard disk utilizzati sempre e gli altri "fermi" quanto consumo?
metti un interruttore di corrente sugli hd che usi solo di rado
nextstyle
26-07-2006, 21:50
metti un interruttore di corrente sugli hd che usi solo di rado
seh! e devo riavviare ogni volta :D
non si può fare
c'è modo di "spegnere" solo alcuni dischi da windows (utilizzando qualche programmino?)
tipo disattiva dischi della modalità stand by
seh! e devo riavviare ogni volta :D
non si può fare
c'è modo di "spegnere" solo alcuni dischi da windows (utilizzando qualche programmino?)
tipo disattiva dischi della modalità stand by
se sono s-ata non c'è problema, se come probabile p-ata o riavvii o li tieni sempre accesi.
Altre soluzioni: un sistema rack o li usi esterni con un controller usb-ata
Hyperion
26-07-2006, 23:21
si, ricordo bene :D .... ma quei due erano entrambi ad 1,5V, vero? mi ricrdo che uno andava fino ad 850 MHz ed il secondo addirittura a 952MHz... portando il voltaggio proprio ad 1,7V
Mi sembra di ricordarmi che erano 1 a 1,7 e l'altro a 1,5; il primo andava sui 900, l'altro oltre i 1000.
Non hai risposto al dove hai preso la roba, e quanto hai speso.
:)
Ciao!!
Mi sembra di ricordarmi che erano 1 a 1,7 e l'altro a 1,5; il primo andava sui 900, l'altro oltre i 1000.
Non hai risposto al dove hai preso la roba, e quanto hai speso.
:)
Ciao!!
ok, stasera ti rispondo :) ,,, ti anticipo solamente che il pezzo più costoso è stato l'alimentatore, che però è un bell'oggetto e potrò usare anche per futuri pc se volessi fare un sistema mini-itx ... il pezzo meno costoso il case :D
nextstyle
27-07-2006, 22:55
non c'è modo di spegnere i dischi via software?
windows ha la funzione disabilita dischi rigidi, io vorrei disabilitare solo alcuni dischi, si potrà?
cmq se non sbaglio ogni hard disk in idle consuma 10 watt all'ora credo
quanto costa un watt?
se un disco consuma in un ora 10 Wh.... ovvero 10/1000 =0,01 kWh ... ed 1 kWh costa circa 0,17-0,18 € per un etentu comune --> 0,18x0,01 =0,0018 € in un ora .... cioè 0,0432 € in un giorno...15,76€ in un anno
Allora ecco dove ho reperito i miei componenti
Max2- MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ :D) = 25W
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) 20€ (su ebay)
Celeron FC-PGA 633 Mhz = 11€ (mercatino HW Upgrade), il dissipatore già lo possedevo
2 ventole da 92mmm in alluminio = 10€ cadauna (su teknobazar)
1x256 PC-133 = già in mio possesso
HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB = 35 € (mercatino HW Upgrade)
Alim. esterno passivo 80W = 70€ (su ebay, negozio short-circuit.com)
Case artigianale in legno = 10€
ciao, mi consigliate qualche shop online dove acquistare un HD da 5400rpm? grazie
su un pII 333 fanless (che - domando anche - pur essendo decisamente OT- sembra reggere l'OC a 500, possibile mai?!) con OS w98 (non SE :muro: ) che consigli mi date e che linux potrei mettere su in alternativa o aggiunta (qualcosa di ultralight tipo DSL o la versione più lieve di un prodotto completo come ubuntu)?
pII 333
MB abit
ram 128+64
hd 4gb
ali 250w
Credo sia tutto
Hyperion
28-07-2006, 19:28
Allora ecco dove ho reperito i miei componenti
Max2- MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) con Celeron FC-PGA coppermine 633 Mhz, 2 ventole da 92mmm downvoltate a 5V che raffreddano tutto il sistema, 1x256 PC-133, HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB, Alim. esterno passivo(del tipo usato dai sistemi mini-itx) 80W, Case artigianale in legno (10€ :D) = 25W
MB Flex-Atx IF15-PMC Socket 370 Chipset i810, All in One (doppia rete + Audio + VGA) 20€ (su ebay)
Celeron FC-PGA 633 Mhz = 11€ (mercatino HW Upgrade), il dissipatore già lo possedevo
2 ventole da 92mmm in alluminio = 10€ cadauna (su teknobazar)
1x256 PC-133 = già in mio possesso
HD Hitachi 2,5" da 4200 rpm 30GB = 35 € (mercatino HW Upgrade)
Alim. esterno passivo 80W = 70€ (su ebay, negozio short-circuit.com)
Case artigianale in legno = 10€
Bello tutto ma... 200 € di muletto...
:eek:
Allora tanto vale e fare lo sborone con sempron 754, centrino, ecc ecc...
:O
Ciao!!
Bello tutto ma... 200 € di muletto...
:eek:
Allora tanto vale e fare lo sborone con sempron 754, centrino, ecc ecc...
:O
Ciao!!
a parte il fatto che sono circa 150 € ;) ... e poi il pezzo più costoso (circa la metà di tutto) è l'alimentatore ... del resto per avere un oggetto piccolo si deve pagare di più ... prova a mettere su un mini-itx e vedi quanto costa ;) ... il mio case ha dimensioni di quel livello :) ....
Ecco il mio poccolo muletto ... devo fare delle verifiche sui consumi ... in ogni modo si attestano circa sui 36-38W con P3 1000, 256 Mb di ram, HD da 2,5" e due ventole da 92mm
http://img214.imageshack.us/img214/1056/dscn1556xx2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn1556xx2.jpg)
http://img215.imageshack.us/img215/7941/dscn1557qw0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dscn1557qw0.jpg)
http://img238.imageshack.us/img238/842/dscn1558gw9.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=dscn1558gw9.jpg)
http://img89.imageshack.us/img89/3518/dscn1559bp2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1559bp2.jpg)
http://img89.imageshack.us/img89/1779/dscn1560fc8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1560fc8.jpg)
notare il righello che ho messo nelle foto per le dimensioni ;) ... con un socket 754 non si può avere un sistema così piccolo ... con un centrino si! ma a quali costi ? ;)
ciccillover
28-07-2006, 19:50
Aspetta che abbia finito io e poi piangerai sia per i consumi che per il costo :D
Scherzo ;)
Certo che se sto sempre qua a rimandare passo per un cazzaro... ma purtroppo gli impegni sono quelli che sono.
Hyperion
28-07-2006, 20:32
a parte il fatto che sono circa 150 € ;) ... e poi il pezzo più costoso (circa la metà di tutto) è l'alimentatore ... del resto per avere un oggetto piccolo si deve pagare di più ... prova a mettere su un mini-itx e vedi quanto costa ;) ... il mio case ha dimensioni di quel livello :) ....
Sono 166 € a cui vanno aggiunti il valore dei 256 mb (20 circa)...
Da parte mia mi sono fatto sfuggire un case mobo ali socket 479 a 150 € sul mercatino...
Con i 754 i flex no, ma ai micro atx li fai tranquillo, spendendo poco, e come consumi siamo sui 35 W (test fatti da qualcuno qui).
Io devo aggiornare il mio muletto, ma non so se prendere un adattatore socket a slot 1 e provarci un p3, downclockato e downvoltato, oppure cambiare proprio tutto (piacerebbe provare i centrino, ma non si riescono a trovare mobo desktop 479, oppure trovare un portatile con monitor rotto, oppure il 754 o 939 o AM2).
In una parola: boh.
:O
Ciao!!
Sono 166 € a cui vanno aggiunti il valore dei 256 mb (20 circa)...
Da parte mia mi sono fatto sfuggire un case mobo ali socket 479 a 150 € sul mercatino...
Con i 754 i flex no, ma ai micro atx li fai tranquillo, spendendo poco, e come consumi siamo sui 35 W (test fatti da qualcuno qui).
Io devo aggiornare il mio muletto, ma non so se prendere un adattatore socket a slot 1 e provarci un p3, downclockato e downvoltato, oppure cambiare proprio tutto (piacerebbe provare i centrino, ma non si riescono a trovare mobo desktop 479, oppure trovare un portatile con monitor rotto, oppure il 754 o 939 o AM2).
In una parola: boh.
:O
Ciao!!
l'alimentatore in realtà costa solamente 50 € ... però ci sono le spese di spedizione molto alte ... e poi ho arrotondato :D
il micro-atx è TROPPO GROSSO per i miei gusti .... e non ci sono case all'altezza ....
Sono 166 € a cui vanno aggiunti il valore dei 256 mb (20 circa)...
Io devo aggiornare il mio muletto, ma non so se prendere un adattatore socket a slot 1 e provarci un p3, downclockato e downvoltato, oppure cambiare proprio tutto (piacerebbe provare i centrino, ma non si riescono a trovare mobo desktop 479, oppure trovare un portatile con monitor rotto, oppure il 754 o 939 o AM2).
In una parola: boh.
:O
Ciao!!
per il rispamrio economico direi il P3 ... altrimenti interessante il 754 .. ho fatto un mini-server a lavoro con un duron [errata corrige: volevo dire SEMPRON 3000+] con cool-n-quite ... ma misurando i consumi sono rimasto deluso ... perchè si andava intorno agli 80W ??? ... può darsi che tra un pò riesca a prendere un vecchio portatile aziendale ad 1 € :D:D ...un vecchio celeron mobile 400-500 MHz .... poi ti dico ;)
littlemau
28-07-2006, 22:09
ho fatto un mini-server a lavoro con un duron con cool-n-quite ... ma misurando i consumi sono rimasto deluso ... perchè si andava intorno agli 80W ???
Che duron è? :confused:
Che duron è? :confused:
ooppps :D ... volevo dire SEMPRON ;) ... un 2800+
Vorrei armeggiare anch'io "nel fantastico mondo dei muletti" ma ho pochi componenti cazz... e voglio spendere DAVVERO poco...
e ho poche conoscenze nel settore per armeggiare con risultati decenti, quindi avrei bisogno di qualche consiglio.
allora...
per vago ricordo, i componenti utili che avrò giù in cantina funzionanti sono:
-un pentium 133Mh da riciclare... (perfettamente funzionante anche se con ventolina staccata sopra)
-un alimentatore seminuovo da un vecchio 486
(si potrà mai recuperare?... sono molto dubbioso :mbe: ... sto già facendo le prove con il tiro al canestro)
cmq...
non voglio spendere tantissimo... intorno ai 80euri (e se si scende... E' ANCORA MEGLIO!!... giusto una cosa per mettermi a lavoro! hi hi hi :p )
poi altra domanda...
Come Sw, se volessi installare sopra un windows2000 e mulo e gestire la macchina via rete tramite VNC, quali sarebbe la configurazione minima che dovrei affrontare per un corretto funzionamento?
tanks ;)
michele_okk
29-07-2006, 22:10
ciao ragazzi...questa discusione mi piace molto, anke ai nostri portafogli credo... :sofico:
vi posto la mia combo:
pentium mmx 233 (sn curioso quanto consuma :p )
hd seagate 10 gb @ 5400 rmp (in arrivo maxtor 80 gb)
scheda madre della INTEL (il mod ???)
flopy + cd asus 52x (fra poco gli tolgo) :ciapet:
ali originale, penso che sia da 90 watt (etichetta rotta)
1 scheda di rete + 1 in arrivo
2 ventole (proccio e ali)
windows xp professional (il pc è velocissomo, nn ancora provato sotto emule....) :eek: (ram occupata 55-70 in idle tutto chiuso, 98-101 internet explorer)
ram 128 @ 100mhz
domani provo a vedere quanto consuma :confused: ... poi posto ;)
consigli per ottimizzare? :stordita:
grazie rega :read:
littlemau
29-07-2006, 23:52
ooppps :D ... volevo dire SEMPRON ;) ... un 2800+
UHm...sbaglio o il cool&quite nei sempron era attivabile solo dal 3000+ ?
Al tempo non so dove l'avevo letto ( più parti e anche qui sul forum dei proci se non erro). Perciò avevo preso il Palermo 3100+. :wtf:
nextstyle
31-07-2006, 02:58
qualcuno sa come si può controllare da remoto un computer? ossia se volessi farmi un pc a basso consumo, come potrei utilizzarlo senza monitor tastiera e il resto?
nextstyle
31-07-2006, 04:20
altra domanda (scusate il doppio post)
per far girare correttamente emule su win2k o xp quale dovrebbe essere la config minima?
avevo un p2 233 e emule mi bloccava tutto il sistema, forse dovrei usare minimo un p3 500 con 256mb di ram, che ne dite?
UHm...sbaglio o il cool&quite nei sempron era attivabile solo dal 3000+ ?
Al tempo non so dove l'avevo letto ( più parti e anche qui sul forum dei proci se non erro). Perciò avevo preso il Palermo 3100+. :wtf:
si, è vero! infatti abbiamo un 3000+ (non un 2800+) proprio per questo! :)....
altra domanda (scusate il doppio post)
per far girare correttamente emule su win2k o xp quale dovrebbe essere la config minima?
avevo un p2 233 e emule mi bloccava tutto il sistema, forse dovrei usare minimo un p3 500 con 256mb di ram, che ne dite?
tra win 2k e win xp c'è una bella differenza di risorse necessarie ....solo per il s.o. ;) (almeno se è normale) ... con win 2k credo che già un celeron 400 con 28 Mb sia ampiamente sufficiente ... probabilmente qualcuno lo fa girare anche con molto meno...
ciccillover
31-07-2006, 08:47
Nextstyle, per il controllo remoto qua tutti usiamo VNC e simili.
secondo voi un p3 1000 coppermine può essere dissipato passivamente? cioè togliendo quella fastidiosissima ventolina sul dissy originale?
secondo voi un p3 1000 coppermine può essere dissipato passivamente? cioè togliendo quella fastidiosissima ventolina sul dissy originale?
aggiungo: ed un pentium3 coppermine 550 mhz bus 100 mhz ?? Purtroppo la mia mainboard andrebe anche a 66 di bus ma se imposto 66 di bus il procio viene sempre riconosciuto a 550..... COn queste temperatire estive dopo giorni di mulo e basta con xp sto a T comprese tra 34,5 e 38 C con la ventolina 6 x 6 al max e un dissipatore preso da un sempron 2800+ di dimensioni 60x60 mm
secondo voi un p3 1000 coppermine può essere dissipato passivamente? cioè togliendo quella fastidiosissima ventolina sul dissy originale?
Allora, per mia esperienza diretta, posso dirti che usando un buon dissipatore sono riuscito a togliere la ventola della CPU ed a raffreddarla col flusso prodotto dalle ventole da 92mm (a 5V .... inudibili...) che vedi nel micro-PC che ho realizzato (temperature sotto i 50°C)... non so cosa possa succedere fermando le ventole :D:D ... non ci ho provato anche se ero tentato...
che dissy hai messo? io non saprei dovre trovarli quelli per il sk 370..
che dissy hai messo? io non saprei dovre trovarli quelli per il sk 370..
vedi su www.elma.it ...
grazie, c'è anche per sk 370!! :D
però ho trovato un k6 300 nel mercatino che va alla grande passivo, ed inoltre consuma ancora meno!! :D
Ragazzi, stavo "gironzolando" per il Web, alla ricerca di un nuovo HDD per il mio muletto; quando mi sono imbattuto in questo PDF (www.seagate.com/docs/pdf/newsinfo/translations/italian/it_02-28-06_disc_sv35.pdf ).
Da altri focus su questa serie di HDD Seagate (la SV35) ho letto che questi hdd dovrebbero costare più o meno quanto quelli normali.
Se così fosse sarebbero come manna dal cielo per i nostri muletti; visto che sono fatti appositamente per un uso 24h*7giorni, per consumare poco, e preservare i dati in modo più sicuro.
Che ne pensate? :D
Ciao a tutti ... vorrei porre anche ha voi questa mia idea.
Considerando i nuovi processori che stanno uscendo ed usciranno entro natale , potrebbe essere possibile realizzare un server che possa funzionare anche come pvr o mediacenter..
Sono ben coscente che le due cose sono notevolemente diverse , ma utilizzando un dual core con tdp basso potrebbe essere possibile realizzare le due cose....
Ma consideriamo un sistema con una cpu Yonah o conroe con tdp max di 45W utilizzando sofrware di risparmio energetico non potrebbe essere possibile avere un consumo contenuto nelle normali operazioni ed una riserva di potenza per le funzioni di mediacenter di base....??
Ho da poco realizzato il "muletto" che ho in firma e devo dire che i Sempron AM2 se la cavano bene... ho downvoltato la CPU fino a 1,05V rimanendo rock solid a frequenza di default. Appena riesco a raccattare un misuratore di potenza vi saprò dire di più.
EDIT:
Per ora metto le prove del Vcore a 1,05V in rock solid (superPI 32Mb)
http://img309.imageshack.us/img309/9135/sempronam2105vfg9.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=sempronam2105vfg9.jpg)
Magari domani provo a scendere ancora di tensione :D
Ho da poco realizzato il "muletto" che ho in firma e devo dire che i Sempron AM2 se la cavano bene... ho downvoltato la CPU fino a 1,05V rimanendo rock solid a frequenza di default. Appena riesco a raccattare un misuratore di potenza vi saprò dire di più.
interessante ... facci sapere
Ho da poco realizzato il "muletto" che ho in firma e devo dire che i Sempron AM2 se la cavano bene... ho downvoltato la CPU fino a 1,05V rimanendo rock solid a frequenza di default. Appena riesco a raccattare un misuratore di potenza vi saprò dire di più.
Idem come sopra, sarebbe interessante sapere quanto vuole un sistema cosi configurato!
SerMagnus
04-08-2006, 09:10
altra domanda (scusate il doppio post)
per far girare correttamente emule su win2k o xp quale dovrebbe essere la config minima?
avevo un p2 233 e emule mi bloccava tutto il sistema, forse dovrei usare minimo un p3 500 con 256mb di ram, che ne dite?
tempo fà utilizzavo un PII 350 con 196mb di RAM.
Ci giravano EMULE + uTORRENT alla grande!!!!
Sopra ci giravano W2k, ma x sfizio ho provato anche WinXp e ho trovato anche un guadagno in termini di prestazioni.
OVVIAMENTE DEVI DISABILITARE TUTTI I SERVIZI NON NECESSARI, altrimenti il carico di lavoro sarà troppo elevato per entrambi
tempo fà utilizzavo un PII 350 con 196mb di RAM.
Ci giravano EMULE + uTORRENT alla grande!!!!
Sopra ci giravano W2k, ma x sfizio ho provato anche WinXp e ho trovato anche un guadagno in termini di prestazioni.
OVVIAMENTE DEVI DISABILITARE TUTTI I SERVIZI NON NECESSARI, altrimenti il carico di lavoro sarà troppo elevato per entrambi
quali sono i servizi non necessari?
quali sono i servizi non necessari?
quasi tutti per gli usi più comuni ...
ciccillover
04-08-2006, 12:17
quasi tutti per gli usi più comuni ...
Per far funzionare bene una rete invece sono parecchi quelli indispensabili.
Per far funzionare bene una rete invece sono parecchi quelli indispensabili.
la rete per me è quasi sempre indispensabile, ma è appunto tra i pochi servizi (la rete dovrebbe comprenderne 4-5) da salvare.
ciccillover
04-08-2006, 13:17
Beh, sì, per "parecchi" non è che intendessi 20-30 servizi :D
Volevo dire appunto 4-5, forse qualcuno in più. "Parecchi" andava inteso in senso relativo: su un PC con XP appena installato ne girano anche 28-30 di default, ma su un PC già "ripulito" ce ne sono molti di meno ;)
Mi scuso per il malinteso :)
ok grazie, poi volevo sapere che Hd scegliere per il mio muletto, che poi è anche una postazione internet, però la notte sto cavolo di maxtor non mi fa dormire, che prendo?
I 5400rpm non li trovo in giro, consigli?
non occorono i 5400, anzi essendo tecnologicamente più vecchi spesso sono meno silenziosi di un buon 7200rpm.
IMHO basta evitare i maxtor
thecatman
05-08-2006, 08:26
recensione cpu amd X2 energy efficiency 3800 e 4600
http://www.hothardware.com/viewarticle.aspx?articleid=854&cid=1
83w di consumo totale e se non ho tradotto male hanno usato una 7900 in alcuni test
Hyperion
05-08-2006, 09:22
Bella recensione, soprattutto per questo:
http://www.hothardware.com/articleimages/Item854/temps2.png
Please keep in mind that these core CPU temperatures were recorded on an open air bench test with ambient room temp of about 20oC or 68oF.
In pratica, siamo di fronte a 2 cpu frigorifere.
:)
Ciao!!
littlemau
05-08-2006, 14:28
Quell' X2 3800+ è la mia passione (almeno come prezzo è più abbordabile del 4600)... :sbavvv:
thecatman
05-08-2006, 15:42
sapete se si trova già in vendita in italia? e dal lato intel?
Hyperion
05-08-2006, 15:48
Il mio post precedente voleva essere una battuta: misurano una temperatura di 17-18° in idle con una temperatura esterna di 20°...
E' chiaro che i test fatti non sono attendibili.
:)
Ciao!!
littlemau
05-08-2006, 15:56
Il mio post precedente voleva essere una battuta: misurano una temperatura di 17-18° in idle con una temperatura esterna di 20°...
E' chiaro che i test fatti non sono attendibili.
Si..è chiaro che sfidano le leggi della termodinamica in quel test...ma visto le T che fa il mio Palermo che ha un TDP di 69W (ti giuro che sta al massimo di 2 gradi sopra la T ambiente :eekk: (anche se praticamente in idle visto che sta sempre in C&Q lavorando solo con mulo, posta e internet ) ...vorrei proprio vedere il comportamento di un chip DualCore che di TDP a solo 35W!!! in fullload. ;)
littlemau
05-08-2006, 15:58
sapete se si trova già in vendita in italia? e dal lato intel?
Si...ma siamo ancora intorno ai 380 eurozzi. E visto i prezzi "ribassati" da AMD dovrebbe scendere ancora un po'.
Lato intel è ancora più arduo. Ci sarebbe un conroe a 9W TDP ma trovarlo penso sia come cercare il vero ago nel pagliaio...
Hyperion
05-08-2006, 18:12
Si..è chiaro che sfidano le leggi della termodinamica in quel test...ma visto le T che fa il mio Palermo che ha un TDP di 69W (ti giuro che sta al massimo di 2 gradi sopra la T ambiente :eekk: (anche se praticamente in idle visto che sta sempre in C&Q lavorando solo con mulo, posta e internet ) ...vorrei proprio vedere il comportamento di un chip DualCore che di TDP a solo 35W!!! in fullload. ;)
Nota a margine: il TDP non è il consumo effettivo massimo.
Il tuo sempron consuma sui 20-30 W in full load a frequenza default, e meno di 10 in condizioni idle di C&Q.
Qualche pagina indietro ci sono delle immagini da me postate, trovate su internet, con dati più precisi.
:)
Ciao!!
nextstyle
05-08-2006, 19:24
qualcuno ha provato a fare undervolt di processori più potenti?
esempio: se sblocco un sempron socket a e lo porto a 500mhz quanto consuma?
quanto rende? oppure è meglio orientarsi direttamente su vecchi pentium 3?
MiKeLezZ
05-08-2006, 19:34
che dite, invece di basarci sulle sparate a caso di niubbhardware, non sarà il caso di leggersi la recensione di xbitlabs?
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-energy-efficient.html
ciccillover
05-08-2006, 20:05
qualcuno ha provato a fare undervolt di processori più potenti?
esempio: se sblocco un sempron socket a e lo porto a 500mhz quanto consuma?
quanto rende? oppure è meglio orientarsi direttamente su vecchi pentium 3?
Il mio Duron Mobile 1100 da 35w regge a 1,175 rock solid i 500 MHz, e consuma circa 8w, ed è un Morgan. Suppongo che usando una CPU Thoroughbred o Barton e derivati si possano ottenere valori ancora più bassi.
Cmq scusate la niubbaggine, ma abilitando la modifica L5 sui Barton bloccati, questi diventando dei Mobile, non diventano anche sbloccati? Perché io ho tentato di underclockarne e undervoltarne uno, ma con scarsi risultati per via del moltiplicatore fisso a 11x...
Se mi fate sapere in fretta (dato che sto vendendo tutto, come da signature) vi faccio qualche prova di underclock e undervolt estremo.
nextstyle
05-08-2006, 20:54
ciccillover con quale mobo si può fare l'underclock via windows? volt e clock?
le asrock socket A si trovano ancora?
littlemau
05-08-2006, 21:55
Nota a margine: il TDP non è il consumo effettivo massimo.
Il tuo sempron consuma sui 20-30 W in full load a frequenza default, e meno di 10 in condizioni idle di C&Q.
Qualche pagina indietro ci sono delle immagini da me postate, trovate su internet, con dati più precisi.
:)
Ciao!!
Ricordo l'immagine dei consumi dei core in IDLE (è stata quella che m'ha spinto ad acquistare il Palermo ;) ) ma i test interessanti di xbitlabs postati da Mikelezz concordano abbastanza con il TDP come massimo consumo effettivo.
Quanto al Palermo...proverò a fare dei test valutando la differenza di consumo fra idle e fullload appena possibile. Sono proprio curioso....
nextstyle
06-08-2006, 05:17
gente non snobbatemi come al solito
c'è una mobo socket A che permette di modificare molti fsb e vcore da windows?
va bene anche solo molti e vcore
grazie :D
gente non snobbatemi come al solito
c'è una mobo socket A che permette di modificare molti fsb e vcore da windows?
va bene anche solo molti e vcore
grazie :D
per il molti basta un chipset VIA e un xp-m
per l'fsb e il vcore tutte le MB che sono supportate da 8rdavcore
ciccillover
06-08-2006, 08:11
gente non snobbatemi come al solito
c'è una mobo socket A che permette di modificare molti fsb e vcore da windows?
va bene anche solo molti e vcore
grazie :D
Non tutti stanno collegati 24/7, sai? ;)
Cmq io i test li farei su una NF7-S, che però non permette di variare il moltiplicatore da Windows; in compenso si variano il vcore e il FSB, da 66 MHz in su, anche su CPU non Mobile: col 2200+@Mobile, con moltiplicatore fisso a 11x, vado da 733 MHz a 2200 MHz e oltre, tutto da Windows, con clockgen
Sul PC della mia ragazza invece c'è una AsRock K7S41GX che con i Mobile funziona ottimamente. Là ho usato CPUMSR per vcore e moltiplicatore, e CPUFSB per il FSB. A volte va tutto in crash, ma il più delle volte il cambio di qualsiasi parametro va a buon fine.
Sul portatile invece ho Duron 1100 Mobile e chipset VIA KM133A, lo stesso della A7V-VM (?)
Hyperion
06-08-2006, 10:31
Ricordo l'immagine dei consumi dei core in IDLE (è stata quella che m'ha spinto ad acquistare il Palermo ;) ) ma i test interessanti di xbitlabs postati da Mikelezz concordano abbastanza con il TDP come massimo consumo effettivo.
Quanto al Palermo...proverò a fare dei test valutando la differenza di consumo fra idle e fullload appena possibile. Sono proprio curioso....
Il TDP è una sorta di consumo massimo effettivo, è indicativo ma non è un parametro fissato con precisione; basti vedere che cpu con vcore e frequenza differenti, che hanno consumi differenti, ma con lo stesso TDP.
E da ultimo, il TDP di amd è calcolato in maniera differente da quello intel, quindi non sono nemmeno 2 parametri direttamente confrontabili (per amd è qualcosa che si avvicina al full load, per intel invece a condizioni di carico medie).
:)
Ciao!!
littlemau
06-08-2006, 10:49
Il TDP è una sorta di consumo massimo effettivo, è indicativo ma non è un parametro fissato con precisione; basti vedere che cpu con vcore e frequenza differenti, che hanno consumi differenti, ma con lo stesso TDP.
E da ultimo, il TDP di amd è calcolato in maniera differente da quello intel, quindi non sono nemmeno 2 parametri direttamente confrontabili (per amd è qualcosa che si avvicina al full load, per intel invece a condizioni di carico medie).
In questo caso sono perfettamente d'accordo. Non lo prendevo per oro colato. Ma se non altro da "un'idea di massima" sui consumi. Come s'è visto su Xbitlabs (sperando che il loro sistema di rilevamento dia risultati sufficientemente oggettivi) il 3800+ se stressato in modo giusto può arrivare a 42W. In linea di massima comunque si mantiene abbondantemente entro i limiti di 35W. Perciò se preso come parametro relativo può aiutare a fare delle proprie valutazioni.
Ti dirò che dopo aver visto quei test si è ridotta un po' la smania di averne uno. Volevo unire infatti la potenza di due core con la risparmiosità di un Palermo (il mio sogno)...ed effettivamente il 3800+ fa quel che promette. Ma non sono più sicuro di voler sborsare cifre così astronomiche vista la bontà dell'architettura core. Attenderò gli sviluppi futuri...soprattutto di prezzo..
Hyperion
06-08-2006, 11:58
Esatto, sono dei dati indicativi, e niente più, danno indicazioni di massima, non sono numeri che vanno presi per fare conti precisi; ed alle volte sono decisamente fuorvianti, come il caso del tuo sempron, il cui tdp non è stato aggiornato dagli atlhon 64 per socket 754 con tecnologia a 0.11 micron invece che 0.09 (senza contare la differenza di cache).
Se vuoi un dual core dal basso consumo, c'è da vedere i prossimi sempron con 128 kb dual core, per socket 939 o am2.
:)
Ciao!!
littlemau
06-08-2006, 12:40
Se vuoi un dual core dal basso consumo, c'è da vedere i prossimi sempron con 128 kb dual core, per socket 939 o am2.
:)
Ciao!!
Che notizie hai??? :) Stavo proprio cercando di evitare gli am2 (ma non per il socket in se ma perchè tutti i socket AM2 sono proci con tecnologia presidio inclusa...cosa cmq che potrebbe capitare anche per "nuovi" sempron su socket 939).
thecatman
07-08-2006, 08:37
qualcuno hai dei dati con questo programma e core2 duo?
ve lo chiedo perchè a pd gia vendono a 1200€ i media center con core2 duo e magari qualcuno la gia preso
nextstyle
07-08-2006, 10:38
grazie per la risposta, quindi andando su nf2 posso abbassare via win fsb e volt?
fatemi capire, nforce 2 ha i fix per pci ecc? ossia se lascio moltiplicatore bloccato e metto fsb a 50(x11 ad esempio) gli altri componenti non è che vanno fuori specifica?
riguardo la asrock con il chipset sis, l'avevo considerata, ma se ha problemi lascio :D.... cmq anche questa asrock ha i fix giusto?
ciccillover
07-08-2006, 12:13
Non mi risulta che l'AsRock abbia i fix, e per di più la K7S41GX non ha neanche i divisori per i 400 Mz, mentre la K7S41 senza il suffisso GX li ha. C'è da dire anche che i problemi di cui ha sofferto nel mio caso potrebbero non essere imputabili alla scheda ma a qualsiasi altra cosa: CPU, RAM, software...
Sì, su nForce2 puoi controllare fsb e voltaggi da win. Una delle schede meglio supportate è la NF7-S 2.0 (provato personalmente sulla scheda che ho quasi venduto, e 8rdavcore funziona da favola), ma generalmente qualsiasi scheda basata su nForce2 funziona bene. Questo chipset sì, ha i fix, ma mi risulta che sia impossibile scendere di FSB al di sotto dei 66 MHz. Ad ogni modo con un moltiplicatore a 11x sei a 733 MHz con fsb a 66. Per cui non è difficile, a quella frequenza, tenere un Barton a 1v soltanto, con raffreddamento davvero contenuto
montoya1
07-08-2006, 17:11
perdonate l'analfabetismo in materia....
ma un pannello simile http://www.gmcsolutions.it/articolo.asp?detail=5&lg=it , permetterebbe l'alimentazione di un muletto ? :sofico:
perdonate l'analfabetismo in materia....
ma un pannello simile http://www.gmcsolutions.it/articolo.asp?detail=5&lg=it , permetterebbe l'alimentazione di un muletto ? :sofico:
NO, salvo mettere un bel pò di batterie ... tieni conto che i 45W del pannello sono Watt di Picco, cioà che il pannelo fornisce quando incide sulla superficie del pannello una radiazione solare avente intensità pari a 1000 W/m2 (ovvero solo in alcune ore di alcuni giorni all'anno) ... quindi nelgli altri momenti si ottengono potenze inferiori ... molto aleatorie ... ed in corrente continua ....
ciccillover
08-08-2006, 08:06
Sono rimasto un pò deluso. Ho fatto qualche prova di undervolt e underclock di un Barton. Beh, rispetto al Duron Morgan con cui avevo ottenuto gli 8w, consuma e scalda meno alle frequenze superiori. Ma abbassando a 500 MHz sono costretto ad impostare un voltaggio di 0,925v per ottenere lo stesso consumo. A 500 MHz e con gli 1,175v del Duron da 8w, il Barton consuma circa 14w
Hyperion
08-08-2006, 08:09
Misurati o calcolati?
Perchè nel secondo caso, visti i discorsi di cui sopra, sono numeri molto approssimati.
:)
Ciao!!
ciccillover
08-08-2006, 08:18
Calcolati, ma il programma in questione (CPUHeat) a quanto pare calcola prendendo come riferimenti i consumi effettivi rilevati empiricamente da CPU reali. Quindi tutto sommato potrebbe non essere così inattendibile.
Ciao!
Sto iniziando a ristrutturare la mia piccola LAN e, sia per ragioni di spazio che di consumi/rumorostà, sto pensando di inserire un piccolo muletto (uso emule e poco più).
Un amico mi ha proposto un barebone (penso lo Shuttle SV24)..sarebbe adatto allo scopo?
Il processore è un PIII 800 con 512MB di SDRAM e alimentatore 250W (anche se delle recensioni su internet sembra esserci un 150W) a cui io aggiungerei un HD da 160GB e un masterizzare DVD o CD..devo ancora decidere..non si sa mai. Unico neo: il processore ha una ventolina..che dite, si può staccare senza rischi?
lo controllerei da remoto e ci installerei una debian per farci funzionare aMule. Altro non deve fare.
Come siamo come consumi e rumorosità (a spanne)?
Lui chiede 200€..io più di 100€ non voglio dargli..valutazione?
Grazie mille!
montoya1
09-08-2006, 12:51
Ho finito di assemblare il muletto, ma sono indeciso tra gli alimentatori....quale compromesso risparmio energetico / silenziosità è migliore? un ali sovradimensionato , diciamo 250 w oppure uno da 100 w e ventolina undervoltata?
Gentilissimi per un aiuto. :) :)
ciccillover
09-08-2006, 12:57
Ciao!
Sto iniziando a ristrutturare la mia piccola LAN e, sia per ragioni di spazio che di consumi/rumorostà, sto pensando di inserire un piccolo muletto (uso emule e poco più).
Un amico mi ha proposto un barebone (penso lo Shuttle SV24)..sarebbe adatto allo scopo?
Il processore è un PIII 800 con 512MB di SDRAM e alimentatore 250W (anche se delle recensioni su internet sembra esserci un 150W) a cui io aggiungerei un HD da 160GB e un masterizzare DVD o CD..devo ancora decidere..non si sa mai. Unico neo: il processore ha una ventolina..che dite, si può staccare senza rischi?
lo controllerei da remoto e ci installerei una debian per farci funzionare aMule. Altro non deve fare.
Come siamo come consumi e rumorosità (a spanne)?
Lui chiede 200€..io più di 100€ non voglio dargli..valutazione?
Grazie mille!
Non conosco lo Shuttle in questione, ma che io sappia sono tutti molto compatti e risparmiosi in termini energetici, specie se è basato su un Coppermine.
La ventolina sarebbe bene lasciarla, al limite rallentandola con una resistenza o un potenziometro
Per la valutazione invece diciamo che una via di mezzo fra la tua e la sua proposta sarebbe l'ideale, per come la vedo io.
grandemago
09-08-2006, 13:31
Con una
Asus Tusi-M All in one
+ celly tualatin 1000
+ 512MB sdram pc133
+ IBM 7200rpm
+ 1 ventola 8x8
no floppy
no cdrom
quale alimentatore mi potrebbe bastare (win XP + emuleplus)?
ciccillover
09-08-2006, 13:35
Anche 100W
recidivo
09-08-2006, 13:35
ciao,
dovrei mettere su un centralino con asterisk e non mi piace la soluzione openwrt da mettere su i router almeno per ora visto che leggendo non hanno molta ram e non è chiara la loro stabilità..quindi pensavo ad un pc con una cpu mobile xchè vedendo la lista mi dovrebbe consumare anche meno dell' epia...
voi cosa ne pensate avete qualche configurazione valida da darmi ? grazie.
Anche 100W
anche 80W :D ....
montoya1
09-08-2006, 15:11
anche 80W :D ....
perfetto, ma per quanto riguarda la possibilità di fanless o al massimo una ventola a 5 volt? si può fare? o questi ali scaldano forse di più di ali più potenti? :mc: :mc: :mc:
MiKeLezZ
09-08-2006, 15:14
5V sempre ok
fanless mai, anche con potenze minime
tanto il rumore è inesistente e quantomeno eviti di bruciare tutto in caso di problemi
(vale anche per dissipatori & co)
anche 80W :D ....
si trovano ancora di queste potenze o solo usati?
montoya1
09-08-2006, 15:25
Gentilissimo Mike,
era quello che pensavo ma detto da te ha il crisma dell'ufficialità ;) ;)
si trovano ancora di queste potenze o solo usati?
bè, quelli per i sistemi mini-itx ;)..costano ma sono passivi...
ciccillover
09-08-2006, 18:34
Gentilissimo Mike,
era quello che pensavo ma detto da te ha il crisma dell'ufficialità ;) ;)
Quello che dice Mike è giusto, ma non è verità universale. Il mio è passivo (nel senso che gli ho tolto la ventola) e scalda, ma senza mai raggiungere livelli preoccupanti.
MiKeLezZ
09-08-2006, 18:39
E' possibile ma sconsigliabile, sopratutto nel caso di 24/7/365 come in questi casi tantopiù che una ventolina a 5V non fa praticamente rumore (senti maggiormente l'HD se non è uno di ultima generazione).
ciccillover
09-08-2006, 20:05
Verissimo. In alcuni casi però, parlo specificamente del mio, una ventola non ci starebbe. Neanche una piccola. E siccome il mio alimentatore anche con uso continuato non produce un calore troppo elevato, si può pensare che non ci saranno particolari problemi. Certo, la vita del componente si accorcerà, ma non sono sicuro che la differenza sarà notevole.
Spero sia chiaro che non volevo incitare ad usare alimentatori togliendo la ventola, volevo solo dire che si può almeno provare ;)
recidivo
09-08-2006, 21:04
vi vedo immersi nei Vs problemi....x il mio problema mi butto su un fritz!box penso che basti e consuma poco...
montoya1
09-08-2006, 22:00
per ciò che concerne le dimensioni dell'ali sono preoccupato nel togliere del tutto il box ..... ad esempio quel cavetto collegato al box credo sia la messa a terra :mc: e sinceramente, essendo ignorante in materia, mi preoccupa "giocare" con l'elettricità.....quindi se voi lo consigliate, lascio almeno la parte inferiore del box e lo integro nel "case" in legno che stò completando ;) :confused:
ciccillover
09-08-2006, 22:53
Se il case è in legno la messa a terra serve a ben poco.
bè, quelli per i sistemi mini-itx ;)..costano ma sono passivi...
link?
montoya1
10-08-2006, 08:16
Se il case è in legno la messa a terra serve a ben poco.
scusami in che senso? :D :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
ciccillover
10-08-2006, 08:34
Non che io sia un guru in fatto di elettricità e simili, ben inteso. Ma da quel che so la messa a terra serve ad evitare che toccando parti metalliche eventuali scariche si servano del corpo umano per raggiungere il suolo. Ma se di parti metalliche non ce ne sono, perché il case non è in metallo ma in legno... ;)
montoya1
10-08-2006, 10:47
Quindi posso star tranquillo?
MiKeLezZ
10-08-2006, 10:53
Tutti i componenti del PC sono collegati, esternamente, al case, il quale è collegato alla messa a terra dell'alimentatore. Questo per creare un canale preferenziale di scarico della corrente nel caso ci siano problemi.
Quindi, non è che sia "uguale", però puoi stare piuttosto tranquillo... i case in plexiglass presentano lo stesso problema, e sono ugualmente venduti nei canali commerciali.
Certo, se collegassi un paio di viti (MB-HD-PSU) fra loro con un banale filo sarebbe meglio
montoya1
10-08-2006, 12:33
Certo, se collegassi un paio di viti (MB-HD-PSU) fra loro con un banale filo sarebbe meglio
:confused: cosa migliorerebbe collegando le periferiche tra loro con un filo? e se facessi un doppio isolamento? plexiglass con su il case in balsa? :rolleyes:
thecatman
10-08-2006, 19:58
qualcuno hai dei dati con questo programma e core2 duo?
ve lo chiedo perchè a pd gia vendono a 1200€ i media center con core2 duo e magari qualcuno la gia preso
scusate ho postato sul 3d sbagliato! colpa del caldo!
comunque non sono del tutto ot. credo sia un caso abbastanza noto e diffuso, se uno si prende il pc nuovo ed ha solo quello e ha anche l'adsl, è quasi ovvio che lo terrà acceso x molto tempo durante il giorno se non anche 24/24 e credo che molti prenderanno core2 duo e quindi, nell'ottica di questo 3d, è possibile regolare questo pc con l'utility rmclock, x farlo consumare poco? ci sono test in giro? grazie
littlemau
10-08-2006, 21:14
Perchè non chiederlo direttamente nel thread ufficiale di RMclock?
Mi sembra di capire che sia Athlon 64 oriented...ma si sa mai.
thecatman
11-08-2006, 10:44
e lo so ma siccome l'idea è x uso 24/24 va bene anche qua! comunque posto anche di la!
Ciao ha tutti mi servirebbe qualche consiglio per una modifica radicale che voglio portare ai pc di casa......
Ho già aperto un post sulla sezione di linux per il software e per l'hardware del server credo che questo sia il post(o) giusto...
Vi linko la discussione per non riscrivere tutto....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13417221#post13417221
Aspetto qualche consiglio da chi è rimasto a casa ......
bye
ciccillover
13-08-2006, 16:49
Qua si parla di consumi e PC accesi 24/7. Per quanto riguarda questi argomenti posso dirti che:
- mi pare buona l'idea di avere tutto su RAID 1, se veramente ci tieni ai dati
- l'accoppiata di mobo e CPU che hai a disposizione non è propriamente parca nei consumi
Io sposterei la DFI e la 9500 nel mediacenter (assieme ad una CPU più potente, se puoi), e per il server prenderei qualcosa di meno avido di energia.
Infatti pensavo di cercare una mobo per il celly 466 che ho nel cassetto.... ma avevo anche una mezza idea di cambiare la dfi e cercare qualcosa con vga integrata così da metterci l'xp dopo averlo sbloccato , in modo da avere un pò più di potenza quando serve...
Devo valutare un pò le spese.....
Ma sono stati fatti test attendibili sulle nuove cpu dual core intel e amb ; ho letto in giro vari articoli , ma aspetto qualche prova su strada di utenti del forum...
thecatman
14-08-2006, 08:09
anche io sto aspettando qualcuno col core2 duo! eccheccevò? tirate fuori sti euro se no ve li mangia tutti prrrrrrodi! scherzi a parte sto aspettando qualche rel e nell'attesa ho guardato questa mobo Asus’s N4L-VM DH Motherboard x core 2 da portatile con costo intorno ai 150€( i primi core 2 sono a 32 bit e dovrebbero costare meno di 300euro mentre i nuovi che sono a 64bit costano oltre 500€)
in alternativa ci sarebbe mad x2 3800 EE quello che fa massimo 34w e costa 330€ circa pero lo si puo mettere su qualsiasi nuova mobo amd am2
Ho deciso di postare qui visto che il vi vedo belli preparati sui consumi...a me servirebbe una valutazione "a naso".
Ho un muletto custom in plexi con thoroB@1GHz 1.1V , Via KM400 , 512 RAM , hd 3,5",DVD 2,5" e Neon vari.
Ora mi arriva un Palomino 2000+ e vorrei vendere il blocco cpu+mobo+ram e con i ricavi e un po' di conguaglio prendere un Sempron AM2 + mobo + ram.
Il problema e la mobo e il mio ALI SFX.Per comodita e compatibilita con Linux vorrei prendere una mobo NFORCE4 MicroATX , che penso consumi un fottio in piu che la mia VIA.
Volevo un consiglio , pensate che debba iniziare a cercare un altro alimentatore SFX da tpo 300W oppure considerando che gli AM2 sono piu recenti alla fine la differenza di consumi non e' poi cosi alta e posso tenere il mio 200W?
ALi 200 W http://www.arrowmax.com/product_info.php?cPath=35&products_id=42
C'e' qualcuno che Lidlometro alla mano sa quanto consuma un NF4 con la Vga integrata sotto 3d mark?
Grazie mille , se non trovo risposta mi tocchera guardare le firme e perseguitare qualche possessore con PVT ^_^
littlemau
14-08-2006, 12:55
Non so dirti sui consumi dell'NF4. Forse ne avrò una fra non molto...e potrò fare dei test comparativi con una VIA.
I sempron comunque dovrebbero avere (anche gli AM2) tutti un TDP massimo di 62 W.(degli AM2 alcuni addirittura 35...gli EE-Energy Efficent)
Ci stai alla grande...(poi dipende da che scheda grafica c' accoppi...con un ATI 1900XTX avresti qualche problemino :D )
Non so dirti sui consumi dell'NF4. Forse ne avrò una fra non molto...e potrò fare dei test comparativi con una VIA.
I sempron comunque dovrebbero avere (anche gli AM2) tutti un TDP massimo di 62 W.(degli AM2 alcuni addirittura 35...gli EE-Energy Efficent)
Ci stai alla grande...(poi dipende da che scheda grafica c' accoppi...con un ATI 1900XTX avresti qualche problemino :D )
Macche grafica eheh , ci lascio quella integrata , senno ho paura davvero l'alimentatore imploda :D !!! :cool:
Ciao a tutti...
x sbaglio circa un mese fa sono capitato su questa fantastica discussione ke mi ha subito fatto pensare a cosa fare dei "rottami" ke avevo in casa e allora ho realizzato anke io il mio bel muletto con un costo decisamente basso (solo il lidlometro) acquistato su dr@k@:
Questa è la configurazione:
Cpu: pIII 800 (133) liscio
Ram: 327mb (pc133)
motherboard: pcchips 754
hd: 60gb samsung
svideo, lan, e resto integrato
ali: 90w con ventola (non sò dove l'ho trovato ma è una bomba)
no floppy no cd
modem e stampante usb
dissi x k7 con ventola da 80x80 liscia
S.O.: win2000 liscio
Uso del pc: p2p, server lan domestica
Consumo in idle: 32watt
Credo di riuscire a migliorare i consumi in quanto tastiera e mouse sono ancora collegati anke se gestisco il tutto tramite ultraVNC e la ventola e la cpu sono ancora lisce...
Adesso vengono i dubbi e spero ke qualcuno riesce ad aiutarmi:
- vorrei aumentare la protezione e la stabilità quindi installare un firewall leggero e se possibilie gratuito... cosa mi consigliate?
- vorrei disabilitare i servizi non necessari di win2000 ma proprio non sò quali lasciare e quali disabilitare... Dove trovo una lista recente dei servizi disattivabili ke non compromettono la sola lan e il p2p?
Grazie
Finalmene oggi ho finito di leggere il 3d e mi sono iscritto :)
Sto assembalndo anche io il mio muletto (dopo la rottura per un fulmine del primo :muro: :muro: )che servirà solo per emule con WinXP
queste le caratteristiche:
MB: M758LRT V5.1 - Audio/Lan/Video integrati (66/100/133)
CPU: PIII 800 (vorrei portarlo (a 66 X il minimo che mi fa fare la mb) + Dissipatore e Ventola
Ram: Pc133 256MBX2
HD: 3,5" Maxtor Fireball3 ATA 133 40GB (basso profilo circa metà altezza rispetto ai normali 3,5")
NO Floppy
NO Unità ottiche
USB - Seriale - Parallela - Audio - PS2: Disattivati mi serve solo la scheda di rete
Alimentatore: lo devo trovare
Domande:
1 - Quanto potrei consumare circa?
2 - Che differenza c'è tra un ha 3,5" normale e uno come il mio oltre le dimensioni?
Ciao
che consumi fa un AMD Duron 900 MHz
Memoria (RAM): 256 MB ?
littlemau
22-08-2006, 15:35
http://users.erols.com/chare/elec.htm#amd
scusate... e scusami littlemau
fra un AMD Duron 900 MHz e un CELERON 950 MHz?
quale scegliere?
dovrebbe girare su entrambi il 2000 ed emule...
scusate... e scusami littlemau
fra un AMD Duron 900 MHz e un CELERON 950 MHz?
quale scegliere?
dovrebbe girare su entrambi il 2000 ed emule...
a me girano su un Celeron 600 ;)
Attualmente come muletto uso un pc con scheda madre Ks741gx (grafica e audio integrato) e con un xp2400+ downcloccato a 1,5Ghz con 2 hdd 80+40 gb e un masterizzatore il tutto collegato su un alimentatore generico da 300W.
Secondo voi sostituendo la scheda madre con una epia e i 2 hd con un unico hd da 120gb potrei ridurre sensibilmente i consumi oppure non vale la spesa di cambiare ?
Ora il pc nell'uso normale assorbe 0,46A (stando al tester), qualcuno ha valori di riscontro con piattaforma epia?
littlemau
23-08-2006, 09:12
scusate... e scusami littlemau
Figurati... scagli la prima pietra... e io di peccati ne ho :D
fra un AMD Duron 900 MHz e un CELERON 950 MHz?
quale scegliere?
dovrebbe girare su entrambi il 2000 ed emule...
Quoto anche Max2 : Se non ricordo male ho fatto girare xp ed emule su un duron 750...non è il procio ma la RAM che conta per il SO. ;)
antenore
23-08-2006, 09:26
Attualmente come muletto uso un pc con scheda madre Ks741gx (grafica e audio integrato) e con un xp2400+ downcloccato a 1,5Ghz con 2 hdd 80+40 gb e un masterizzatore il tutto collegato su un alimentatore generico da 300W.
Secondo voi sostituendo la scheda madre con una epia e i 2 hd con un unico hd da 120gb potrei ridurre sensibilmente i consumi oppure non vale la spesa di cambiare ?
Ora il pc nell'uso normale assorbe 0,46A (stando al tester), qualcuno ha valori di riscontro con piattaforma epia?
Con una Epia M10000 con C3@1 GH e un solo Hd consumeresti circa 30W che sono 0.19A.
Secondo me non vale la spesa cambiare... hai già un ottimo muletto con la possibilità di aumentare notevolmente la potenza in caso di necessità.
Figurati... scagli la prima pietra... e io di peccati ne ho :D
Quoto anche Max2 : Se non ricordo male ho fatto girare xp ed emule su un duron 750...non è il procio ma la RAM che conta per il SO. ;)
grazie littlemau :D ,
il muletto in questione sarebbe formato da un Duron 900 MHz su di una K7VMA ECS VIA 133, con 256 MB di Ram HD 20GB ma non conosco a che rpm...
il problema è che le componenti sono un pò vecchiotte e la ventola del Duron dovrebbe essere sostituita perchè gratta come un vecchio con la raucedine all'avvio... ;)
potrei eventualmente montargli sopra un dissi passivo anche se pensato per stare in linea 24/24?
l'idea è di usarlo sia come mulo-miniserver che come macchina da scrivere (visto che il monitor e tastiera sono ancora funzionanti).
vorrei mettegli sopra winxp con emule e il minimo sindacale di office... nient'altro.
concludo l'affare oggi pome alle 4 per 90euri
fattibile?
Project_Z
23-08-2006, 13:13
grazie littlemau :D ,
il muletto in questione sarebbe formato da un Duron 900 MHz su di una K7VMA ECS VIA 133, con 256 MB di Ram HD 20GB ma non conosco a che rpm...
il problema è che le componenti sono un pò vecchiotte e la ventola del Duron dovrebbe essere sostituita perchè gratta come un vecchio con la raucedine all'avvio... ;)
potrei eventualmente montargli sopra un dissi passivo anche se pensato per stare in linea 24/24?
l'idea è di usarlo sia come mulo-miniserver che come macchina da scrivere (visto che il monitor e tastiera sono ancora funzionanti).
vorrei mettegli sopra winxp con emule e il minimo sindacale di office... nient'altro.
concludo l'affare oggi pome alle 4 per 90euri
fattibile?
Io ho un PIII866 con 512 mb pc133 hd 40gb s.v. integrata, rete integrata, audio integrato+ scheda rete aggiuntiva e xp ci gira binissimo con antivirus, firewall, mulo, navigazione a altro allo stesso tempo, non ho avuto modo di misurarne i consumi ma penso siano bassi. Ah un'ultima cosa il dissi è grande e passivo già di serie e va da diversi anni :D
Io ho un PIII866 con 512 mb pc133 hd 40gb s.v. integrata, rete integrata, audio integrato+ scheda rete aggiuntiva e xp ci gira binissimo con antivirus, firewall, mulo, navigazione a altro allo stesso tempo, non ho avuto modo di misurarne i consumi ma penso siano bassi. Ah un'ultima cosa il dissi è grande e passivo già di serie e va da diversi anni :D
allora per 90 euri :read: ... credi sia un buon affare?
ho ancora un'ora per ponderare :D
... :stordita: :stordita: :stordita:
littlemau
23-08-2006, 13:42
concludo l'affare oggi pome alle 4 per 90euri
fattibile?
Ho dei forti dubbi sul dissy passivo (dovrebbe essere una roba enorme e in rame e con un ottimo ricircolo nel case...per poter reggere a meno di downvolt/clock se fattibile). Se riesci ad aggiungerci ancora della RAM (magari con un acquisto a parte) meglio. 256M sono stretti ad un XP "normale" (poi se usi nLite forse ce la fai lo stesso).
EDIT: quanto alla dissipazione visto che tanto la devi cambiare...ti basta una normale ventola downvoltata (magari maggiorata (9X9 o 12X12) con un convogliatore) e il rumore lo elimini quasi totalmente...
grazie ancora littlemau, :D :D :D
vi terrò informati
tutto ok... i 2 tizi proprietari del case non mi hanno cannibalizato... uau... erano "un pò strani"
in compenso erano molto accorti e il case (anche se bruttino esteticamente) mi sembra in ottime condizioni... dai primi test tutto funziona bene a parte la ventola sul dissi della cpu che sembra esalare continuamente l'ultimo respiro.
L'alimentatore ancora con i sigilli di garanzia... :read:
i driver cd e maste, perfettamente funzionanti... :read:
cpu che non scalda troppo...
(temp. controllata con speedfan prima dell'acquisto, dicono che era acceso da stamattina, fortè... la ventola cmq era in conto già da prima)
mobo con sensori di temperatura...
unica pecca la poca ram...
dovrò mettere mano al portafogli per ram e ventola... sigh!
per il resto non ci è dato lamento ;)
speriamo in bene :fagiano:
crocco1971
25-08-2006, 13:16
Ciao a tutti,
Ho giusto messo assieme il mio mulo, adesso sto preparando il case.
Ho utilizzato una scheda madre Protech, una PROX1560 (SBC, Single Board Computer, la versione industriale delle mini ITX tutto integrato), comprata su ebay, QUI (http://cgi.ebay.it/Protech-PROX-1560S-N-ISA-SBC-w-233Mhz-CPU-NEW_W0QQitemZ5840434578QQihZ008QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) .
Montava un Pentium MMX a 233Mhz, ma io ci ho montato invece un AMD K6-2+ 550Mhz (versione evoluta del K6-2, funziona a 2V invece che a 2,4V) downcloccato a 400Mhz (consumo < 10W), 128 Mb RAM e un HDD Seagate barracuda da 120Mb (consumo su 6W).
Il SO è Windows 2000 SP2.
Il tutto consuma circa 22 Watt in idle.
La scheda l'ho pagata 25 Euro (proposta d'acquisto accettata...) ed il resto è gratis.
Come alimentatore ho usato un alimentatore industriale da 60W della Meanwell, ad alto rendimento.
Appena ho pronto il case vi posterò le foto.
Ciao,
Giovanni
thecatman
25-08-2006, 17:46
vi rinnovo il mio dubbio esistenziale:
io sto tentando di orientarmi x il nuovo acquisto. a me serve un muletto ma che consumi poco e abbia riserve di potenza, quello che cercano quasi tutti insomma. allora è meglio spendere 300euro di cpu x2 3800 EE da 36w massimi (e quindi ritorno in bolletta enel) o è meglio questa nuova x2 3600 tdp da 65w da 110€ ( fermo restando uguale il costo dei restanti componenti mobo+ram+hdd+sch video)? in alternativa una asus p5b ( che con il nuovo bios porta un core2 duo E6300 da circa 200€ e 1860Mhz a ben 3675mhz leggete articolo http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822 a meno di una bufala o di qualche core2 duo fortunato) con un core2 duo E6300 ( in futuro un E4300) tdp 65w
supponendo di usare rmclock su entrambi i sistemi, quale consumerà di meno o si prevede tale? quale potrebbe essere un buon sistema acceso 24/7 in p2p ma che sia contemporameamente un media center e anche nas? questa è la mia idea x sostiture il buon vecchio dual P3-500 che con 3 hdd e 2 cpu a consumi siamo li li in fondo, almeno mi sembra, correggetemi se sbaglio.
grazie ciao
iridio80
25-08-2006, 23:05
guardate un pò cosa ho trovato!!!! fantastico ed economico
linux-municator 150 dollari :eek: :eek:
http://www.netminers.it/Open_Source/Varie/Linux_Municator_da_$146_20060323355/
peccato che in italia non ne ho trvato traccia, avevo anche trovato un video dimostrativo ma non lo trovo più
ah eccolo
http://video.google.com/videoplay?docid=-9203462148706105599
ciao a tutti, ho recuperato un "vecchio" pc con la seguente configurazione:
pentium 3 coppermine 933Mhz
Mobo non identificata con video e lan integrati
HD Seagate 20gb
128mb di ram
Ali 200w
volevo sapere se si può operare in qualche modo sulla cpu in modo da abbassare voltaggi e frequenze, ma da quel poco che ho letto in giro non si riesce a far nulla, vero?? inoltre il bios non ha nessun menù dove poter smanettare su queste cose... :rolleyes:
avrei intenzione di lasciare la configurazione proprio al minimo (al max raddoppiare la ram) secondo voi quanto potrà consumare escluso il monitor?
p.s. visto che ci sono vorrei provare a controllarlo in remoto e quindi potrei anche disattivare il video integrato.
prova a vedere se ci sono dei ponticelli sulla scheda madre in modo da settare la velocità della cpu
se vuoi usare winxp 512 di ram sarebbero consigliati
per controllarlo in remoto devi vedere se ne bios ci sta l'opzione di esclusione degli errori (trova HALT ON)
montoya1
26-08-2006, 10:24
per favore non frustatemi.....
se volessi montare una ventola da 12 cm ultrasilenziosa sul mio athlon , ma questa fosse inevitabilmente più grande del dissipatore , potrei adattarla?
:mc:
Grazie e buon week end a tutti!
Hyperion
26-08-2006, 10:35
Mica sei obbligato a montarcela direttamente sopra al dissipatore, o a fissarla con tutti e 4 gli agganci, o a montarla in posizione centrale; detto questo, arrangiati per risolvere la tua particolare situazione.
:)
Ciao!!
Hyperion
26-08-2006, 10:37
guardate un pò cosa ho trovato!!!! fantastico ed economico
linux-municator 150 dollari :eek: :eek:
http://www.netminers.it/Open_Source/Varie/Linux_Municator_da_$146_20060323355/
peccato che in italia non ne ho trvato traccia, avevo anche trovato un video dimostrativo ma non lo trovo più
ah eccolo
http://video.google.com/videoplay?docid=-9203462148706105599
Fantastico; un prodotto in sè e per sè fenomenale, 126 € per un pc completo, con già una marea di programmi installati, ottimo in particolari condizioni, tipo pc car o muletto.
Quando conoscete chi lo vende, fatecelo sapere.
:)
Ciao!!
montoya1
26-08-2006, 10:41
Grazie Hyper!
ci schiafferò la ventola 12 cm ultrasilent e viediamo se questo pc si ammutolisce!
idem per l'ali! :sofico: :sofico: :D
littlemau
26-08-2006, 10:52
per favore non frustatemi.....
se volessi montare una ventola da 12 cm ultrasilenziosa sul mio athlon , ma questa fosse inevitabilmente più grande del dissipatore , potrei adattarla?
Con un banalissimo convogliatore... ;)
montoya1
26-08-2006, 15:25
:muro:
Grazie ! :sofico:
montoya1
27-08-2006, 19:15
Scusate, sono alla ricerca di una ventola ultrasilent da montare sia sul processore che nell'ali....potreste dirmi gentilmente il minimo d'aria che dette ventole dovrebbero rispettivamente smuovere? :muro: :muro: :muro:
Grazie mille! :help:
ecco la configurazione della mia postazione internet/mulo:
Intel P4 1,8GHz
Asrock P4vm800 microATX all in one (video, lan, audio, ecc)
Vdata 512Mb ddr400@333
ali IXIXstore 400W ultrasilent 12cm fan
Maxtor 120Gb
Aspire x-qpack, fan 12x12@5V + 80x80@5V
mouse, tastiera, modem
no ottiche
consumo in idle 43W
buono come consumo?
thecatman
28-08-2006, 07:27
domande troppo difficili le mie?
Ciao a tutti, finite le vacanze mi è venuto in mente di fare un sistema per muletto con questi componeti:
Via EPIA 5000 Mini ITX (C3 - 500Mhz)= 100€
Ram 512MB = 50€
2.5" HDD da 100GB = 100€
Ali da 60W= 50€
Il consumo del PC si attesterebbe intorno ai 15W (Info da Questo (http://www.epiacenter.com/powersim/powersim_v2/epiasimulator_v2.htm) sito)
Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente Internet e Mulo visto che ho già un computer che andrò nel 2007 ad aggiornare con un Conroe o AMD2 (dipende quale andrà più veloce).
Secondo voi come sistema Low Voltage andrebbe bene?
Molto bello anche il VIA EPIA EN15000 (C7 - 1,5Ghz) = 200€, però per l'uso che ne devo fare io la potenza non mi servirebbe e quindi non giustifica la spesa.
callagan
28-08-2006, 08:21
ecco il muletto che sto per fare
scheda madre all-in-one super socket 7
amd k6 III+ (!) 450mhz
Probabilmente ci sara' attaccato un controller scsi per il tape drive per backup occasionali
no floppy
no cd
512 sdram (2x256)
hd seagate barracuda 4 80gb 7200 (tra i piu' silenziosi e meno "consumosi" )
ali ..probabilmente un normale ali da 200 w anche se non o' ben capito se e' meglio (come consumi ) avere un ali molto potente e sotto-utilizzarlo oppure prendere un ali in modo tale da arrivare a saturarne il 50-60-70 % della sua potenza (ad esempio un 100 watt)
voi che dite ?
callagan
28-08-2006, 08:32
Ciao a tutti,
Ho giusto messo assieme il mio mulo, adesso sto preparando il case.
Ho utilizzato una scheda madre Protech, una PROX1560 (SBC, Single Board Computer, la versione industriale delle mini ITX tutto integrato), comprata su ebay, QUI (http://cgi.ebay.it/Protech-PROX-1560S-N-ISA-SBC-w-233Mhz-CPU-NEW_W0QQitemZ5840434578QQihZ008QQcategoryZ56100QQcmdZViewItem) .
Montava un Pentium MMX a 233Mhz, ma io ci ho montato invece un AMD K6-2+ 550Mhz (versione evoluta del K6-2, funziona a 2V invece che a 2,4V) downcloccato a 400Mhz (consumo < 10W), 128 Mb RAM e un HDD Seagate barracuda da 120Mb (consumo su 6W).
Il SO è Windows 2000 SP2.
Ciao,
Giovanni
mhhh. interessantissimo... ma io ho una domanda.... ma questa scheda si monta su un altra scheda??' sembra un scheda isa!!!!! :mbe: :stordita: :stordita:
bisogna acquistare i backplane ?
la scheda e' provvista di connettore alimentazione o la prendo dal backplane?
lo slot ram e' standard dimm pc133?
che figata comq ... quasi rivedo le mie idee e compro una di sti affari ..se monta un k62+ dovrebbe montare anche il k63+...
littlemau
28-08-2006, 10:45
vi rinnovo il mio dubbio esistenziale:
io sto tentando di orientarmi x il nuovo acquisto. a me serve un muletto ma che consumi poco e abbia riserve di potenza, quello che cercano quasi tutti insomma. allora è meglio spendere 300euro di cpu x2 3800 EE da 36w massimi (e quindi ritorno in bolletta enel) o è meglio questa nuova x2 3600 tdp da 65w da 110€ ( fermo restando uguale il costo dei restanti componenti mobo+ram+hdd+sch video)? in alternativa una asus p5b ( che con il nuovo bios porta un core2 duo E6300 da circa 200€ e 1860Mhz a ben 3675mhz leggete articolo http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822 a meno di una bufala o di qualche core2 duo fortunato) con un core2 duo E6300 ( in futuro un E4300) tdp 65w
supponendo di usare rmclock su entrambi i sistemi, quale consumerà di meno o si prevede tale? quale potrebbe essere un buon sistema acceso 24/7 in p2p ma che sia contemporameamente un media center e anche nas? questa è la mia idea x sostiture il buon vecchio dual P3-500 che con 3 hdd e 2 cpu a consumi siamo li li in fondo, almeno mi sembra, correggetemi se sbaglio.
grazie ciao
Io più o meno ho le stesse esigenze.
Mi sono orientato per il 3800+ Socket 939. (niente Presidio!!! :O )
In primis in quanto di base il procio consuma poco (il TDP da 89 W non è così indicativo come rimarcava Hyperion)...basta osservare questi dati...http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11259861&postcount=972
Inoltre QUI (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-energy-efficient_6.html) si metteva in evidenza come a frequenze idle e con C&Q attivo (stato che per un serverino si mantiene per la maggior parte del tempo) gli X2 saino ben messi rispetto al core 2 duo.
Visto anche il costo iniziale inferiore se nella bilancia decisionale pesa di più la voce risparmio immediato e futuro propenderei per l'athlon ( e l' X2 3600+ a maggior ragione). Altrimenti se preferisci una maggior potenza all'occorrenza è ovvio che l'Intel è superiore.
La mia è stata una scelta di mezzo ma comunque più orientata al risparmio.
MiKeLezZ
28-08-2006, 11:02
Ricordatevi il discorso del gioco e della candela...
"Ritorno in bolletta ENEL", cioè, saresti disposto a spendere 300€ di CPU per risparmiare 20€ annui?
Se si vuole fare discorsi seri, servono anche conti seri.
Inoltre, la VGA, non la diciamo? RAM? E' inutile avere una CPU da 20W, invece che 40W, e poi usare componenti che ne usano 4 o 5 volte tanto.
Altrimenti, ci si faccia guidare dal cuore...
littlemau
28-08-2006, 17:10
Ricordatevi il discorso del gioco e della candela...
"Ritorno in bolletta ENEL", cioè, saresti disposto a spendere 300€ di CPU per risparmiare 20€ annui?
Qui dipende sempre dal "punto di riferimento".
Se uno utilizzava un Pentim4 EE 3,74 Ghz con Super Sli ecc ecc ovviamente il risparmio è decisamente più consistente.
Se invece aveva ancora il vecchio pentium III 800...scheda video integrata... Forse ci perde! :D E (piccola parentesi personale) non spenderei mai 300 euro per una CPU che fra un anno ne vale 150...visto l'andazzo degli ultimi tempi. :stordita:
Se si vuole fare discorsi seri, servono anche conti seri.
Inoltre, la VGA, non la diciamo? RAM? E' inutile avere una CPU da 20W, invece che 40W, e poi usare componenti che ne usano 4 o 5 volte tanto.
Stiamo sempre parlando di "serverini". Mi sembrava ridondante specificarlo...ma ben venga per chiarire il tutto. Tra tutte le componenti la RAM direi che influisce ben poco comunque.
Altrimenti, ci si faccia guidare dal cuore...
Sempre... :sofico:
thecatman
28-08-2006, 18:49
si a grandi linee mi avete risposto!
quindi x un pc da 24/7 che non serva x giocare ma solo x fare mediacenter, nas, office, navigazione e emule, credo che un core2 duo, il piu economico, possa andare bene ( poi se ho piu soldi compro la cpu piu grande ma tanto x giocare ho gia un amd 4 core sli)
domanda: se avete letto qua:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822
si abbassa il moltiplicatore x aumentare di molto il bus e quindi i mhz cpu, i consumi e il cool&quite servono ancora qualcosa? in altre parole conviene? consumi?
e prendere una mobo x cpu portatile tipo il turion x2? costi?
grazie!
littlemau
28-08-2006, 23:31
si a grandi linee mi avete risposto!
quindi x un pc da 24/7 che non serva x giocare ma solo x fare mediacenter, nas, office, navigazione e emule, credo che un core2 duo, il piu economico, possa andare bene ( poi se ho piu soldi compro la cpu piu grande ma tanto x giocare ho gia un amd 4 core sli)
Veramente date le premesse che fai...sarei giunto ad una conclusione opposta...ma il mondo è bello perchè vario. :D
domanda: se avete letto qua:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822
si abbassa il moltiplicatore x aumentare di molto il bus e quindi i mhz cpu, i consumi e il cool&quite servono ancora qualcosa? in altre parole conviene? consumi?
Non ho capito cosa dici.
Nell'articolo si fa notare come a parte il X6800 tutti gli altri core 2 duo sono piuttosto bloccati il che li rende meno flessibili degli AMD (che sono tutti sbloccati almeno in downclock).
e prendere una mobo x cpu portatile tipo il turion x2? costi?
grazie!
Se riesci a trovarne...si trovano ancora a fatica le mobo 479 per intel... :rolleyes:
marcolinoz
29-08-2006, 10:18
Ciao :) secondo voi esistono notebook di ultima generazione che consumano pochissimo e non come un normale desktop?
grazie ;)
Ciao :) secondo voi esistono notebook di ultima generazione che consumano pochissimo e non come un normale desktop?
grazie ;)
i NB centrino senza vga "pesanti" consumano davvero pochissimo:
http://img246.imageshack.us/img246/5126/060614dellinspiron510m863wattgk0.jpg (http://imageshack.us)
nella casellina in basso a dx si vedono i dati rilevati da mobile meter del mio dell inspiron 510m (in firma): meno di 9w ...
thecatman
29-08-2006, 10:54
ocio che me so perso!
@ littlemau
come dalle premesse che faccio saresti giunto alla conclusione opposta?
cioè avevi capito un pc multimediale x giocare e fare tutto?
poi l'articolo spiega che si sono tutti bloccati e che lunica sbloccato è l'fx, ma spiega che con quella mobo particolare la P5B e il suo firmware nuovo si possno sbloccare verso il basso cosi abbassando i moltiplicatori e aumentando anche di molto il bus si arriva intorno ai 3600mhz con una cpu da sopra 2000. e ti pare poco? forse non hai capito bene lo spirito dell articolo che si possono ottenere grandi prestazioni anche con il piu piccolo core2 duo. ecco la mia domanda era che aumentando il bus di quando variava la potenza assorbita dalla cpu o dal sistema in generale. di piu o di meno? sull'articolo dice che i voltaggi restano praticamente quelli.
Hyperion
29-08-2006, 11:24
i NB centrino senza vga "pesanti" consumano davvero pochissimo:
nella casellina in basso a dx si vedono i dati rilevati da mobile meter del mio dell inspiron 510m (in firma): meno di 9w ...
Il mio M60 è sui 15 W.
:)
Ciao!!
Il mio M60 è sui 15 W.
:)
Ciao!!
comunque ottimo se pensi quanto consuma da solo un p-D ...
Hyperion
29-08-2006, 11:39
Beh sì, il problema è che col tweaking della cpu si fa poco, visto che consumano poco di suo; ad es, abbassando il voltaggio a 600 MHz dal valore default (0.9 circa) a 0.7 guadagno a malapena 1 W.
C'è molta più differenza regolando la luminosità dello schermo (che poi è un 1680x1050).
Inoltre c'è da considerare la scheda grafica separata, con i suoi 128 MB.
Con un sempron mobile low voltage ero arrivato sui 18 W, a conferma di quanto buona sia anche quella architettura.
:)
Ciao!!
littlemau
29-08-2006, 12:13
ocio che me so perso!
@ littlemau
come dalle premesse che faccio saresti giunto alla conclusione opposta?
cioè avevi capito un pc multimediale x giocare e fare tutto?
No. Avevo intuito un serverino....e visto le scarse necessità di potenza assoluta (appannaggio dei core 2 duo) e l'idea di recuperare parte delle spese grazie alla riduzione della bolletta Enel...ritenevo l'AMD migliore.
poi l'articolo spiega che si sono tutti bloccati e che lunica sbloccato è l'fx, ma spiega che con quella mobo particolare la P5B e il suo firmware nuovo si possno sbloccare verso il basso cosi abbassando i moltiplicatori e aumentando anche di molto il bus si arriva intorno ai 3600mhz con una cpu da sopra 2000. e ti pare poco? forse non hai capito bene lo spirito dell articolo che si possono ottenere grandi prestazioni anche con il piu piccolo core2 duo. ecco la mia domanda era che aumentando il bus di quando variava la potenza assorbita dalla cpu o dal sistema in generale. di piu o di meno? sull'articolo dice che i voltaggi restano praticamente quelli.
Mi ero perso la parte finale.
Si hai ragione sembra che questa mobo lo permetta (almeno a detta della stessa ASUS).
Quanto ai consumi....voltaggio e clock sono due parametri fondamentali nel definire il consumo dei proci....che tu cambi bus e moltiplicatore ma mantenga lo stesso clock penso la potenza resti invariata (soprattutto a parità di voltaggio).
Ciao ragazzi!
mi sto facendo un muletto 24h e avrei bisogno dei vostri consigli!
questi i pezzi:
Mobo AT Chaintech 5AGM2 sk7
CPU K2-II 300MHz sk7
Sk Video TNT2 16Mb AGP
Ram 128+64 pc133
Hd Samsung 8,4Gb o Samsung 2,1Gb (devo vedere bene se l'8,4 funziona)
Ali ATX 250W
Case AT no brand
Ora quello che mi serve sapere è questo:
- L'alimentatore è ATX e la scheda lo supporta, ma senza istruzioni non so dove collegare il pulsante di accensione, se faccio un ponticello tra il verde e nero dell'ali va bene lo stesso, vero?
- Dovrei mettere una scheda lan 10/100 per collegarci l'altro pc per scaricare i dati, funzionano bene le schede odierne?
- dovrei anche mettere una scheda usb 2.0 per collegarci il modem e l'hd esterno per immagazzinare dati, anche qui ci potrebbero essere problemi con una scheda pci odierna?
Grazie mille delle risposte!!! :D
marcolinoz
29-08-2006, 16:33
i NB centrino senza vga "pesanti" consumano davvero pochissimo:
nella casellina in basso a dx si vedono i dati rilevati da mobile meter del mio dell inspiron 510m (in firma): meno di 9w ...
secondo te un 17 pollici con vga per giocare quanto potrebbe consumare?
ho notato che il desktop che ho in firma consuma circa 350 watt e non sono pochini, sono diversi kw al giorno ... vorrei prendere un portatile almeno consuma assai meno,
grazie ;)
secondo te un 17 pollici con vga per giocare quanto potrebbe consumare?
ho notato che il desktop che ho in firma consuma circa 350 watt e non sono pochini, sono diversi kw al giorno ... vorrei prendere un portatile almeno consuma assai meno,
grazie ;)
le vga consumano moltissimo!
Infatti chi sfrutta al massimo le nvidia 6800, 7800, 7900 sui dell 9x00 spesso è costretto a sostituire l'ali da 90w con quello da 130w.
Ovvio comunque che saresti ad 1/3 del consumo attuale.
thecatman
29-08-2006, 19:52
@ littlemau
le cpu core 2 T x portatili le si trova su kelkoo a partire da 200€ mentre come mobo ci sono le asus, le asrock e le aopen e siamo sulla stessa cifra
littlemau
29-08-2006, 23:32
...mentre come mobo ci sono le asus, le asrock e le aopen e siamo sulla stessa cifra
Sinceramente di siti che vendono mobo socket 479 ne ho trovato uno solo... Ed effettivamente le cifre sono elevate...
Ciao ragazzi!
mi sto facendo un muletto 24h e avrei bisogno dei vostri consigli!
questi i pezzi:
Mobo AT Chaintech 5AGM2 sk7
CPU K2-II 300MHz sk7
Sk Video TNT2 16Mb AGP
Ram 128+64 pc133
Hd Samsung 8,4Gb o Samsung 2,1Gb (devo vedere bene se l'8,4 funziona)
Ali ATX 250W
Case AT no brand
Ora quello che mi serve sapere è questo:
- L'alimentatore è ATX e la scheda lo supporta, ma senza istruzioni non so dove collegare il pulsante di accensione, se faccio un ponticello tra il verde e nero dell'ali va bene lo stesso, vero?
- Dovrei mettere una scheda lan 10/100 per collegarci l'altro pc per scaricare i dati, funzionano bene le schede odierne?
- dovrei anche mettere una scheda usb 2.0 per collegarci il modem e l'hd esterno per immagazzinare dati, anche qui ci potrebbero essere problemi con una scheda pci odierna?
Grazie mille delle risposte!!! :D
nessuno mi togli questi dubbi dubbiosi? :fiufiu:
thecatman
30-08-2006, 08:15
nessuno mi togli questi dubbi dubbiosi? :fiufiu:
cioè vuoi mettere una ali atx su una mobo non atx? e me sa de no ma non sono esperto quindi ti consiglio il topic guida agli alimentatori dove ti risponderanno sicuramente
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13599053#post13599053
no, no, la mobo supporta sia ATX che AT, ha la doppia alimentazione! ;)
quello che mi lascia dubbi è sui contatti, devo per farla partire ponticellare inserendo un interruttore tra il verde e nero e non vorrei che alla lunga ci siano problemi.. ;)
inoltre i miei dubbi sono per la maggiore sulle schede pci che vado a mettere!!! :)
questa è la mobo: http://www.thg.ru/mainboard/19980731/images/5agm2.jpg
crocco1971
30-08-2006, 08:28
Per callagan:
La scheda è proprio una scheda ISA, e prende le alimentazioni dallo stesso bus.
Io ho alcuni backplane passivi recuperati da PC industriali, e quindi nessun problema.
La cosa più semplice da fare (già sperimentata in passato) se non si possiede il backplane è quella di saldare i tre fili di alimentazione (5V, massa e 12V) direttamente sui pin ISA della scheda madre, eliminando così la necessità di acquistare il backplane.
In altre parole, su tre delle piste dorate presenti sullo slot ISA della scheda madre si saldano tre fili (rosso, nero e giallo) che si riportano all'alimentatore.
La scheda madre non ha bisogno del backplane per funzionare, in questa applicazione viene utilizzato solo per l'alimentazione.
Qui (http://www.nullmodem.com/ISA.htm) lo schema del connettore ISA.
La scheda utilizza memorie PC100 standard (o PC133), dato che ha la frequenza di bus selezionabile tra 60 e 100Mhz.
La cosa davvero interessante di questa scheda è che ha ancora tutte le regolazioni di frequenza e tensione regolabili con dip-switch: attualmente sto utilizzando il K6-2+ a 1,9V, con una frequenza di bus di 100Mhz e il moltiplicatore x4 (400Mhz).
Ragazzi ma ora mi sta venendo un dubbio!
sto vedendo che parecchia gente ha messo su schede madri vecchie degli hd da 120 e più giga, ma sono suportati? o avete messo dei controller pci?
la mia scheda Chaintech 5AGM2 supporta fino a che capacità dei dischi? :confused:
littlemau
30-08-2006, 10:05
quello che mi lascia dubbi è sui contatti, devo per farla partire ponticellare inserendo un interruttore tra il verde e nero e non vorrei che alla lunga ci siano problemi.. ;)
Se hai problemi te ne accorgi subito....non insorgono a distanza...a mio avviso. ;)
inoltre i miei dubbi sono per la maggiore sulle schede pci che vado a mettere!!! :)
Se il problema è legato alla compatibilità di voltaggi...
PCI defines support for both 5 Volt and 3.3 Volt signaling levels. The PCI connector defines pin locations for both the 5 Volt and 3.3 Volt levels. However, most early PCI systems were 5 Volt only, and did not provide active power on the 3.3 Volt connector pins. Over time more use of the 3.3 Volt interface is expected, but add-in boards which must work in older legacy systems are restricted to using only the 5 Volt supply. A "keying" scheme is implemented in the PCI connectors to prevent inserting an add-in board into a system with incompatible supply voltage.
Non so di che anno sia la tua mobo ma le specifiche 2.2 del BUS PCI sono del 98...non penso ci siano grossi problemi di compatibilità con le attuali schede PCI.
Per una lettura più completa... http://www.techfest.com/hardware/bus/pci.htm#2.0
littlemau
30-08-2006, 10:07
la mia scheda Chaintech 5AGM2 supporta fino a che capacità dei dischi? :confused:
Difficile dirlo a priori...l'unico modo per saperlo è installare l'ultimo bios esistente e utilizzare un SO abilitato. ;)
del 98! :D
quindi non dovrei avere problemi, pensavo fossero molto più recenti!!!
Grazie mille, oar mi leggo l'articolo!!! :D
Difficile dirlo a priori...l'unico modo per saperlo è installare l'ultimo bios esistente e utilizzare un SO abilitato. ;)
ok, grazie! :D
menion2k
30-08-2006, 12:39
Ragazzi nessuno conosce il Kurobox (http://www.kurobox.com)? Non è propriamente un PC ma fa tutto quello che ci si aspetta da un server di rete. Il tutto con 19 watt di PICCO!!! Certo non è molto user-friendly ma ieri in 5 ore ho fatto tutto.... Ciao!!!!
Ragazzi nessuno conosce il Kurobox (http://www.kurobox.com)? Non è propriamente un PC ma fa tutto quello che ci si aspetta da un server di rete. Il tutto con 19 watt di PICCO!!! Certo non è molto user-friendly ma ieri in 5 ore ho fatto tutto.... Ciao!!!!
molto carino ... ma se uno non sa niente di Linux, come fa?
menion2k
30-08-2006, 22:46
Guarda se sai niente niente o prendi il tram... oppure ti armi di santa pazienza e chiedi aiuto sul forum. Infatti seguendo scrupolosamente le istruzioni si riesce a mettere su un qualcosa di ben funzionante. Certamente dei sapere cosa significa connettersi via telnet, usare l'ftp a riga di comando, ecc...
ti faccio un po' di domande per saperne di più: :sofico:
Che modello hai preso?
Qual è il costo+le spedizioni?
quanto tempo ci ha messo ad arrivare?
La stessa domanda che hai fatto -senza risposte- sul forum: come si comporta con amule e bello carico? :p
Quanto consuma in tali condizioni?
per ora questo mi viene in mente :D grazie se risponderai :)
menion2k
31-08-2006, 07:48
Il modello attuale è uno solo il Kurobox HG con alimentatore esterno. L'alimentatore è un 100/240 volt quindi va bene anche da noi, bisogna solo cambiare la spina con una italiana oppure usare un altro cavo (è quello standard tipo PS2, Xbox, Decoder Sky, ecc....). Sto tenendo acceso amule purtroppo ancora in versione 2.1.0 da ormai 3 giorni, con 45 download e si comporta abbastanza bene, considerando che il mio ID è nuovo quindi devo ancora accumulare crediti. Devo provare ad aggiornarlo alla versione 2.1.3. Il costo come puoi immaginare dipende dal cambio a me è costato 172 euro spedito (67 dollari di s.s!!!!) con Fedex espress. Ordinato il 24/08 sera, consegnato il 29/08 mattina!!!!! A questod evi aggiungere 37 euro di tasse di importazione (la Fedex te le fa pagare SEMPRE) e l'HD che vuoi montarci (supporta anche i nuovi barracuda da 750Gb). Ah paga assolutamente con PayPal, in caso di casini puoi aprire una contestazione visto che l'utente è un business americano verificato. Ciao!!!
marcolinoz
31-08-2006, 08:50
ma xp si puo' installare?
menion2k
31-08-2006, 13:21
Ehm sarebbe un pò difficile visto che è un PowerPC e non ha scheda grafica :D
Cmq ho compilato e installato l'ultima versione di aMule, niente di complicatissimo....
Marcowlg
04-09-2006, 10:14
salve a tutti, mi servirebbe un consiglio...
partiamo dalla mobo, sono indeciso tra:
-Versa F2 15000 Low voltage -> 228.00 Euro
-VIA Epia EN15000 -> 234.00 Euro
poi avrei un altro paio di domande...
come hd ci posso montare uno ide da 3.5" senza problemi? °°
e come ali? uno atx va bene?
montoya1
04-09-2006, 12:57
Perdonate la domanda:
ho installato una ventola coolink da 9 db e 1000 rpm sul processore , portato a 1.2 mhz da bios, ed adesso la temperatura (everest diodo) viaggia intorno a 45 gradi, e considerando che andiamo verso l'inverno lascio così.
Per l'alimentatore ho acquistato da ebay un multiconnettore per attaccare due ventole a 5 volt.
Vorrei metterne una dietro l'ali che spinga aria, e quella classica che tiri fuori entrambe a 5 volt....ho tolto anche le griglie davanti alle ventole, spero così di silenziare il mio mulone.
Gentilissimi di una vostra osservazione critica su quanto stò apportando al mio pc!
A buon rendere. :sofico:
pantapei
04-09-2006, 20:32
io attendo l uscita di questo gioiello...ma quando esce qui in europa??
Albatron KI51PV-754
http://www.albatron.com.tw/english/it/mb/specification.asp?pro_id=215
MD Athlon™ 64 / Sempron™ /Turion™ 64 Processors
Socket 754 with Hyper Transport?800+ MHz
1 DDR333/400 Memory Sockets
Integrated NVIIDA GeForce 6150 Graphics Engine.
Provides DVI / D-SUB / HDTV-out (by optional cable) interface.
Realtek AC97 6 channel
Marvell 10/100 Mbps LAN PHY / Marvell Gbit LAN & NVIDIA Active Armor? 1*PCI Solt
4 SATA II Channels, SATA RAID 0,1,5& 0+1
2 ATA133 Channels
Dual BIOS (Second BIOS by Optional ABS Card)
8 USB 2.0/1.1 Ports (4 ports by optional cable)
Processor
Socket 754 with AMD Athlon™ 64 / Sempron™ /Turion™ 64 Processors
FSB / Transport
800+ MHz
Chipset
N/B Chipset: NVIDIA C51PV (GeForce 6150 )
S/B Chipset: NVIDIA MCP51 (nForce 430)
LAN Chip : Marvell 88E3016 10/100 LAN PHY & Marvell 88E8055 Gbit LAN
Audio Chip : Realtek ALC655
I/O Chip: Winbond Smart I/O W83627HG
Memory
1 * DDR Socket:
DDR 333/400 NON-ECC DDR SDRAM up to 1GB
Expansion Slots
1 x PCI slots (PCI 2.3 compliant)
IDE / SATA Connectors
2 ATA133 Channels, up to 4 IDE devices
4 SATAII 3Gb/s Channels, up to 4 SATAII devices, and SATA RAID 0,1,5 & 0+1
Onboard I/O Connectors
1 x Floppy Connector
2 x USB 2.0/1.1 header (4 ports by optional cable)
1 x S/PDIF in/out header (S/PDIF in/out cable optional)
1 x CPU fan header ( 1 fan rotation detection function )
1 x System fan headers ( 2 fan rotation detection function )
2 x 5 pin system panel header (Intel spec)
1 x Front audio header (Intel spec)
1 x ABS header (by optional ABS Card )
1 x IrDA header
1 x Case Open detection header
1 x HDTV-out header (by optional cable )
2 x COM port header (by optional cable)
1 x Printer port header (by optional cable)
I/O via Back Panel
PS/2 keyboard/mouse, 2x USB(2.0/1.1),1x DVI,1x D-SUB,2 x RJ45,1x Line-in/Line-out(Speaker Out)
Power
24-pin ATX power connector, 4-pin ATX 12V power connector
BIOS Feature
4Mb Flash EEPROM
Award BIOS with ACPI, DMI2.0, PnP, WfM2.0, Green Suspend to RAM (S3), Suspend to Disk (S4) Wake on keyboard/mouse, Wake on LAN/RTC Timer
Hardware Monitoring
2 FAN sensors, CPU/System voltages and temperature monitoring
Special Feature
Zero Jumper Design
Adjustable CPU frequency by 1 MHz increment for overclocking.
Watch Dog Timer (auto-reset system when it can not handle overclock configurations)
Certifications
FCC, CE, BSMI
Form Factor
Mini-ITX ( 170x170 mm)
bellino , ma si sa il prezzo? :D
pantapei
04-09-2006, 21:29
queste schede te le fanno pagare tanto.....
questa scheda mi interessa...prima di tutto perchè è mini-itx..poi perche' è una delle poche che monta il dvi di suo...è soprattutto perchè oltre al video integrato...è socket 754...e abbinAto ad un sempron mobile....si fan faville :D
MiKeLezZ
04-09-2006, 21:31
queste schede te le fanno pagare tanto.....
questa scheda mi interessa...prima di tutto perchè è mini-itx..poi perche' è una delle poche che monta il dvi di suo...è soprattutto perchè oltre al video integrato...è socket 754...e abbinAto ad un sempron mobile....si fan faville :D
Complichi parecchio... Basta una Asus A8N-VM CSM abbinata a un 3000+ downvoltato (nd: downvolt da verificare).
Componenti facili da reperire, poco costosi, e dall'effetto assicurato!
pantapei
04-09-2006, 21:40
sicuramente...... :D ...anche se preferisco le biostar tforce..
Gia , cmq ancora devo capire (e sicuro finche non ne ho uno in mano non lo capisco) se il cool&quiet puo' essere fatto partire direttamente dal Bios , cioe' downvoltando e abbassando il moltiplicatore gia appena uno accende.
Anche perche non mi sembra che i nuovi proci amd dopo il sck A abbiano ponticelli da segare o smatitare 8P
Cmq , certo che per essere parchi di consumi L'NF4 con la 6150 non e' proprio adatto (meglio una nuova VIA magari) ma cavolo...PES5 in 17x17 cm2...wow !
MiKeLezZ
04-09-2006, 22:41
Gia , cmq ancora devo capire (e sicuro finche non ne ho uno in mano non lo capisco) se il cool&quiet puo' essere fatto partire direttamente dal Bios , cioe' downvoltando e abbassando il moltiplicatore gia appena uno accende.
Anche perche non mi sembra che i nuovi proci amd dopo il sck A abbiano ponticelli da segare o smatitare 8P
Cmq , certo che per essere parchi di consumi L'NF4 con la 6150 non e' proprio adatto (meglio una nuova VIA magari) ma cavolo...PES5 in 17x17 cm2...wow !Puoi downvoltare e abbassare il moltiplicatore senza problemi da BIOS, SIMULANDO il C&Q (la funzionalità C&Q, è solo un abbassare moltiplicatore e tensione in automatico, quando il SO lo suggerisce).
NF4 con la 6150 è, incredibile ma vero, abbastanza parco nei consumi, in quanto il chip è prodotto a 90nm e scalda poco, decisamente meno della controparte fullATX (in ogni caso, sono impegnate potenze non elevate rispetto agli altri componenti).
Puoi downvoltare e abbassare il moltiplicatore senza problemi da BIOS, SIMULANDO il C&Q (la funzionalità C&Q, è solo un abbassare moltiplicatore e tensione in automatico, quando il SO lo suggerisce).
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Um , spero a breve di provarlo e toccare con mano allora l'NF4 !!
Complichi parecchio... Basta una Asus A8N-VM CSM abbinata a un 3000+ downvoltato (nd: downvolt da verificare).
Componenti facili da reperire, poco costosi, e dall'effetto assicurato!
Un 3000 che consigli?
ciao
Kaine_FA
08-09-2006, 08:56
Inanzi tutto volevo fare i miei complimenti per questo post e per tutte le idee che sono state postate, perchè avere un muletto in casa è cosa buona e giusta, e se ti fa risparmiare sulla bolletta (visto che considero di prendere casa da solo) è sempre meglio.
Ora ho un po di domande.
Se io volessi montare su questo muletto un paio di funzionalità come:
- emule
- proxy server
- firewall
- Skype con cordless
Un processore da 1GB Via basterebbe o si va un po sullo scarsino?
Altra cosa, se io prendessi un monitor che ha 2 entrate video, e ci attacco il fisso potente e il muletto, se io il monitor lo stacco dalla corrente ma lascio attaccato il connettore il mulo non mi consuma di più vero? (probabilmente una domanda molto stupida, ma nel dubbio meglio chiedere :Prrr: )
Rieccomi!
Finalmente sono riuscito a trovare un misuratore di potenza quindi potrò riportarvi le prime misurazioni.
Per chi non si ricorda di me ho assemblato da poco un nuovo "muletto" essendo fiducioso sul suo reale consumo.
muletto:
- AMD Sempron64 AM2 3400+ Box (62W)
- Asrok AM2NF4G-SATA2(Geforce 6100)
- 2x512Mb TwinMos DDRII-667
- Forton Green 400W,
- 2 x HD Samsung 250Gb SataII (P120 SP2504C)
- Plextor premium
- Plextor PX-755
Tramite Bios sono riuscito a portare il Vcore a 1,05Volt mantenendo la frequenza di Default a 1,8Ghz e mantenedo piena affidabilità anche sotto sforzo come dimostra questa immagine:
http://img77.imageshack.us/img77/8783/sempronam2105vap3.th.jpg (http://img77.imageshack.us/my.php?image=sempronam2105vap3.jpg)
Avviando il sistema in Windows XP sp2 con firewall, antivirus e emule attivi ho riscontrato un consumo medio di 55Watt.
Domani farò altre prove :ronf:
...Avviando il sistema in Windows XP sp2 con firewall, antivirus e emule attivi ho riscontrato un consumo medio di 55Watt...
come hai effettuato la misurazione?
Con un misuratore di potenza collegato tra la tensione di rete e l'alimentatore del pc
Edit: forse ho interpretato male la domanda... il misuratore di potenza che ho preso può anche misurare i KWh per un determinato periodo. Ho lasciato il computer così com'era e ho avviato il misuratore, un'ora dopo ho visto i KWh e li ho "tradotti" in watt di consumo medi. Cmq mentre stò scrivendo, il consumo istantaneo oscilla tra i 53 e i 59watt quindi è una misura verosimile.
Con un misuratore di potenza collegato tra la tensione di rete e l'alimentatore del pc
...
buona la prima grazie
ciccillover
14-09-2006, 07:08
Io ho finito completamente di assemblare il serverino di cui ho parlato alcune (leggi: decine di) pagine indietro. Però non ho un misuratore di consumi, e al Lidl della mia città non ne trovo. In giro ce ne sono altri che costano sui 10 euro circa? Perché di più non vorrei spendere, per una sola misurazione non ne vale la pena ;)
ciccillover
14-09-2006, 07:09
Oppure se qualcuno di voi lo vende usato (o andrebbe bene anche in prestito) sono interessato. Magari lo avete usato per la vostra misurazione e adesso non vi serve più... :)
FoxMolte
14-09-2006, 14:31
muletto:
- AMD Sempron64 AM2 3400+ Box (62W)
- Asrok AM2NF4G-SATA2(Geforce 6100)
- 2x512Mb TwinMos DDRII-667
- Forton Green 400W,
- 2 x HD Samsung 250Gb SataII (P120 SP2504C)
- Plextor premium
- Plextor PX-755
Domani farò altre prove :ronf:
Mi sembrano buoni i tuoi risultati, contando che hai anche un ali da 400watt. Proveresti a vedere cosa ti consuma staccando i 2 plextor, 1 banco di ram e 1 hd (sempre se non hai i 2 in raid). Grazie e buone prove.
littlemau
14-09-2006, 14:36
Il banco di RAM influisce ben poco e per l'ali la potenza nominale non influisce, bensì l'efficienza...mentre per gli altri componenti sono d'accordo e interessato anch'io. (e se vuoi provare una configurazione estrema potresti provare a disattivare tutti i componenti da bios non utilizzati...)
Disattivando in sequenza:
1 banco di ram (54W)
poi le ottiche (50/51W)
e infine anche 1 HD (43/44W)
Direi che è proprio un'ottimo risultato tenendo conto che il processore viaggia a 1,8Ghz. Il banco di ram, come già stato detto in precedenza, incide molto poco (forse un watt). Per disattivare le periferiche mi sono limitato a staccare i molex lasciando il bios inalterato. L'alimentatore seppur da 400W si è rivelato ottimo per l'efficienza (85% dichiarati) ma prendendone uno da 200W altrettanto buono forse le cose potrebbero cambiare ancora in meglio. ;)
Disattivando in sequenza:
1 banco di ram (54W)
poi le ottiche (50/51W)
e infine anche 1 HD (43/44W)
Direi che è proprio un'ottimo risultato tenendo conto che il processore viaggia a 1,8Ghz.
Hai provato a disattivare Cool & Quiet, abbassare al minimo consentito FSB e voltaggio del processore mantenendo il sistema rock-solid ?
Dovresti ottenere risultati ancora migliori.
thecatman
15-09-2006, 08:27
buona la prima grazie
ciao
io ho preso una pinza amperometrica da 7€ in fiera ma mi sa che non sono capace di usarla o non funziona perchè mi da sempre 0 sulla corrente e sui volt. quindi forse non è abbastanza sensibile. siccome è anch eun tester ho provato a misurare la tensione su una pila e la mi da 1volt. dove sbaglio?
mentre dei misuratori di potenza non se ne trovano in giro...una guerra!
Kaine_FA
15-09-2006, 09:43
Forse sbagli l'unità di misura.
Io so che se metti una unità di misura per qui il valore che leggi è fuori scala di sotto a dysplay ti viene visualizzato 1 per approssimazione.
Poi magari ho detto una pifferata, ma potrebbe essere anche quello. :D
ciao
io ho preso una pinza amperometrica da 7€ in fiera ma mi sa che non sono capace di usarla o non funziona perchè mi da sempre 0 sulla corrente e sui volt. quindi forse non è abbastanza sensibile. siccome è anch eun tester ho provato a misurare la tensione su una pila e la mi da 1volt. dove sbaglio?
mentre dei misuratori di potenza non se ne trovano in giro...una guerra!
devi prendere nel toroide della pinza solo la fase, se prendi tutti e due i fili (fase e neutro) la pinza non segna niente! ;)
Sto tentando di abbassare al massimo i consumi di una EPIA 800. E' una EPIA con processore C3 a 800MHz, bus 133MHz, con ventolina, il case è un MiniItx con alimentatore esterno che fornisce i 12 Volt e un'altro interno che fornisce le altre tensioni e i vari connettori.
Ho fatto alcuni test:
Alimentatore esterno a vuoto (non collegato al case) consuma 1W
Alimentatore collegato al computer spento consuma 2W
Computer acceso con 1 modulo ram da 128MB consuma 23W (secondo "EPIACENTER PowerSimulator" dovrebbe consumare 11W)
Dovrei cercare un alimentatore più efficente?
Grazie, ciao.
Kaine_FA
15-09-2006, 15:25
Scusa sgobbit, ma tu dove li hai trovati i componenti della VIA?
Io non sono ancora riuscito a trovare un rivenditore decente di questi cimponenti che abbia un prezzario e una vasta gamma di scelta dei pezzi.
Mi potresti dare qualche indirizzo??
Grazie mille
Scusa sgobbit, ma tu dove li hai trovati i componenti della VIA?
Io non sono ancora riuscito a trovare un rivenditore decente di questi cimponenti che abbia un prezzario e una vasta gamma di scelta dei pezzi.
Mi potresti dare qualche indirizzo??
Grazie mille
La mia l'ho comprata usata su questo forum.
Comunque non si parla di componenti, si compra quel modello di MOBO che ha l'indispensabile saldato su piastra: CPU, Sk.Video, Sk.Audio, Sk.Rete, ecc.
Per l'acquisto del nuovo penso che l'unica possibilità sia come sempre internet, in negozio trovi solo materiale per la massa.
Tempo fa trovai questi shop:
http://www.mini-itx.it/
http://www.mini-itx.com/store/
http://www.mini-box.com/
Kaine_FA
15-09-2006, 16:26
Grazie mille,
prendere dall'estero mi lascia sempre un po di dubbi, soprattutto per via delle spedizioni, ma se non si può fare altrimenti ci si adatta.
Molto interessante è l'ultimo sito con il cambio direttamente dal dollaro (favorevole) mentre è un po più sconveniente quello con la sterlina.
ciccillover
15-09-2006, 18:09
Sto tentando di abbassare al massimo i consumi di una EPIA 800. E' una EPIA con processore C3 a 800MHz, bus 133MHz, con ventolina, il case è un MiniItx con alimentatore esterno che fornisce i 12 Volt e un'altro interno che fornisce le altre tensioni e i vari connettori.
Ho fatto alcuni test:
Alimentatore esterno a vuoto (non collegato al case) consuma 1W
Alimentatore collegato al computer spento consuma 2W
Computer acceso con 1 modulo ram da 128MB consuma 23W (secondo "EPIACENTER PowerSimulator" dovrebbe consumare 11W)
Dovrei cercare un alimentatore più efficente?
Grazie, ciao.
Come già detto, in sistemi che prevedono una doppia conversione delle tensioni (nel tuo caso prima da 220v a 12v, e poi da 12v alle varie tensioni richieste dalla mobo) l'efficienza risulta ridotta in maniera abbastanza consistente. Quindi il problema potrebbe stare, come dici tu, anche nell'alimentatore, ma senz'altro gran parte delle perdite è dovuto a questo.
Tasslehoff
16-09-2006, 12:05
Salve a tutti, ho letto con molto interesse parte del thread (che è diventato gigantesco :)), da poco sono riuscito ad avere la benedetta copertura adsl tanto agognata e sto preparando il muletto a basso consumo che vorrei usare per i seguenti compiti:
- download
- server ftp
- repository globale di tutti gli account di posta che ho tramite fetchmail o simili
- server IMAP per accedere ai suddetti account in modo centralizzato
- server SMTP per spedire (previa registrazione su dyndns)
Ora sono riuscito a mettere le mani su un Epia M10000 da 1GHz che posso provare per una settimana, al momento mi sono limitato a fare alcuni test standard di stabilità e benchmarking grezzo a sistema pulito (leggasi ore a macinare numeri primi per vedere la stabilità del sistema e un giro veloce di sandra per avere un termine di paragone rispetto ai sistemi standard).
Il mio obbiettivo è riuscire a fare mio questo sistema o (meglio) un altro modello di Epia con dissipazione totalmente passiva, montarci un banco da 512MB di ram e un hd da laptop da 60GB che ho già.
Nel caso dovessi tenere questo Epia da 1GHz volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a sostituire la rumorosissima ventolina della CPU con un sistema totalmente passivo. Cercando su viaarena ho trovato alcuni che hanno provato con i dissipatori della Zalman con discreti risultati, però a scapito delle dimensioni del sistema, qualcuno ha trovato un'alternativa?
Altra domanda, ho letto nel post introduttivo al thread i rivenditori dell'apparecchio per misurare i consumi, che voi sappiate quello della Lidl è ancora reperibile?
Nel frattempo qualcuno ne ha trovati altri?
Il misuratore del Lidl, fa parte delle promozioni che fanno 2 volte a settimana (Lunedi-Mercoledi e Giovedi-Sabato), quindi bisogna aspettare che li mettano in promozione altrimenti non lo trovi. Comunque 2/3 volte l'anno cè. Tenete d'occhio le offerte sul sito.
Se ti serve subito devi cercare altrove e spendere di più.
ciccillover
16-09-2006, 12:38
- repository globale di tutti gli account di posta che ho tramite fetchmail o simili
- server IMAP per accedere ai suddetti account in modo centralizzato
Molto interessante il tuo progetto nel complesso, ma puoi descrivermi meglio i due punti che ho evidenziato? Anche in mail se vuoi.
Grazie :)
a me interessava che facesse da server FTP e P2P All day & night, quindi l'unico requisito grosso è lo spazio su disco. Per questo pensavo ad una soluzione VIA c7-m ulv (3W di picco :sbavvv: ) e tutto in passivo perché dovendolo tenere in stanza da letto non posso sentire che 0dB e ovviamente un consumo bassissimo come anche il costo di realizzazione.
Io ho anche un vecchio pc che volendo potrei riutilizzare, ma avendo come cpu un P3 @450Mhz su cartuccia (seccII mi pare si chiami) non saprei come montargli un dissi di quelli di adesso per farlo andare senza fan. Anche perché come prestazioni penso che siano sufficienti!
Tasslehoff
16-09-2006, 14:06
Molto interessante il tuo progetto nel complesso, ma puoi descrivermi meglio i due punti che ho evidenziato? Anche in mail se vuoi.
Grazie :)Nel dettaglio devo ancora studiarmi bene il tutto, anche perchè personalmente l'unico MTA con cui ho lavorato (e lavoro tutt'ora) è Lotus Domino, che di free e open non ha proprio nulla :)
In sostanza l'idea è quella di scaricare sul muletto tutte le mail di tutti gli account che ho accumulato negli anni, questo si può fare usando protocolli standard come il semplice POP3; i principali software che fanno questo lavoro sono fetchmail (http://www.fetchmail.info/) e getmail (http://pyropus.ca/software/getmail/).
Una volta ottenute le mail sul muletto (fetchmail e getmail dovrebbero collegarsi e scaricare tramite pop3 ciclicamente durante l'arco della giornata) l'idea è quella di usare il muletto come vero e proprio server di posta.
Per far questo lo step n. 1 è quello di registrare un dominio free su un dns dinamico (completamente free) in modo da rendere risolvibile il muletto dagli altri server di posta (ed evitare di essere tagliati fuori dato che questo check dell'hostname è la regola base per evitare che arrivi troppo ciarpame sui server di posta).
Lo step n. 2 consiste nell'installare un MTA affidabile come postfix e configurarlo per fare il relay smtp solo dopo autenticazione.
Lo step 3 consiste nell'installare un server IMAP (questo devo ancora sceglierlo) per poter accedere da remoto (ad es dall'ufficio) alle mailbox scaricate sul muletto con fetchmail.
That's all :)
ciccillover
16-09-2006, 14:35
Molto interessante, grazie :)
A me una cosa del genere non servirebbe, dato che ho un solo account. Però ormai sono curioso, per cui se non ti costa molto tienimi aggiornato ;)
Ci tenenevo a segnalare che per i nostri muletti a basso consumo linux based ora Torrentflux (http://www.torrentflux.com/ client bittorrent gestibile da remoto) è disponibile anche in versione pacchettizzata .deb
http://packages.debian.org/unstable/web/torrentflux
ecco invece un simpatico hack che ho installato ieri sera :D
(seguendo queste istruzioni (http://www.torrentflux.com/forum/index.php?action=dlattach;topic=1284.0;attach=467;image))
http://img235.imageshack.us/img235/8216/indexphpyy5.jpg
Simonex84
17-09-2006, 08:14
Se vi interessa la mia configurazione per scaricare è un bel:
Pentium 1 233 Mhz, 256 mb di ram dimm, scheda video PCI da 4mb, scheda di rete 3com, hd samsung 40gb 5400 rpm, ali ATX 300W Active PFC
ciccillover
17-09-2006, 08:26
Piccolo problema da niubbo: uso HFS 2.0 come server web, e il servizio di cjb per assegnare un nome al mio IP.
Succede però che digitando l'URL (www.xyz.cjb.net) non compare la pagina principale di HFS ma la pagina di configurazione del mio router :confused:
Come risolvo?
cerca nelle impostazioni del router il modo di cambiare la porta per la gestione web della configurazione
ciccillover
17-09-2006, 09:55
Ottimo consiglio, non ci avevo pensato... eppure non funziona! :cry:
antenore
17-09-2006, 10:37
... cut...
Nel caso dovessi tenere questo Epia da 1GHz volevo sapere se qualcuno di voi ha provato a sostituire la rumorosissima ventolina della CPU con un sistema totalmente passivo. Cercando su viaarena ho trovato alcuni che hanno provato con i dissipatori della Zalman con discreti risultati, però a scapito delle dimensioni del sistema, qualcuno ha trovato un'alternativa?
Altra domanda, ho letto nel post introduttivo al thread i rivenditori dell'apparecchio per misurare i consumi, che voi sappiate quello della Lidl è ancora reperibile?
Nel frattempo qualcuno ne ha trovati altri?
Anch'io ho una Epia M10000 da 1GHz con il dissipatore Zalman ZM NB-47J e quest'estate quando l'ho montato scaldava abbastanza, per cui ho preferito aggingere una ventola da 120 regolata al minimo che così mi raffredda anche l'hd. Quindi, secondo me, cerca un dissipatore più grosso oppure prenditi una mini-itx già fanless.
Per i consumi dovresti essere sotto i 27 Watt.
Tasslehoff
17-09-2006, 11:17
Ottimo consiglio, non ci avevo pensato... eppure non funziona! :cry:Devi nattare la porta 80 dell'indirizzo ip del tuo server sui cui gira il server web sulla porta 80 dell'interfaccia esterna del router.
Il modo per farlo dipende dal router e da come si configura, cerca tra la configurazione, è una cosa identica a quello che si fa con la porta 4662 di emule per ottenere id decenti.
ciccillover
17-09-2006, 11:30
Cioè devo aprire la porta 80? Nella sezione virtual server (per il port forwarding)?
Scusate le domande forse stupide, di reti sono praticamente a digiuno.
Tasslehoff
17-09-2006, 16:01
Cioè devo aprire la porta 80? Nella sezione virtual server (per il port forwarding)?
Scusate le domande forse stupide, di reti sono praticamente a digiuno.Di per se è già aperta dato che ti ha risposto il router, dovresti innanzitutto fare in modo che il webserver che ti permette di accedere alla configurazione del router stia in ascolto SOLO sulla porta 80 dell'interfaccia interna (potrà anche essere protetta da password l'interfaccia di configurazione, però è una protezione abbastanza debole...).
Una volta fatto questo devi fare quello che ho detto prima, non so come lo chiami il tuo router nella configurazione, tecnicamente quello che a te serve si chiama NAT (network address translation), ovvero una corrispondenza 1:1 tra una porta tcp (la 80) dell'interfaccia pubblica del tuo router e una porta (sempre la 80) dell'interfaccia di rete del pc attaccato al router.
Le richieste arrivano all'indirizzo di cjb di cui parlavi (che è l'indirizzo pubblico del tuo router) e vengono traslate (o rigirate, o forwardate, chiamalo come vuoi :)) sulla porta 80 dell'ip interno del tuo serverino.
L'unico altro consiglio che ti posso dare è di guardare sul manuale del tuo router come si fa una NAT statica, al massimo ti posso girare la riga del file di configurazione del mio router, però non penso che ti possa essere di qualche aiuto ;)
Piccolo problema da niubbo: uso HFS 2.0 come server web, e il servizio di cjb per assegnare un nome al mio IP.
Succede però che digitando l'URL (www.xyz.cjb.net) non compare la pagina principale di HFS ma la pagina di configurazione del mio router :confused:
Come risolvo?
Se la apri da dentro la rete è normale, anche se configuri il router nel modo giusto.
Viene rilevato che il computer che tenta di accedere all'indirizzo IP (pubblico) è interno alla rete e quindi non viene fatto il routing verso il computer configurato.
E' come se tu digitassi l'indirizzo interno alla lan del router.
E non server cambiare le porte.
come si fa a disabilitare il webserver del router dalla parte internet?
cioè voglio che la porta 80 da internet verso il mio ip sia chiusa, non voglio che si veda l'interfaccia del router. E' possibile senza portforwardare (e quindi lasciarla aperta)?
[DLINK504T]
Tasslehoff
17-09-2006, 22:57
come si fa a disabilitare il webserver del router dalla parte internet?
cioè voglio che la porta 80 da internet verso il mio ip sia chiusa, non voglio che si veda l'interfaccia del router. E' possibile senza portforwardare (e quindi lasciarla aperta)?
[DLINK504T]
NAT PORTA 80 --> manuale utente pag. 38 (c'è anche il profilo preconfigurato in Servers --> Web)
Disabilitare amministrazione web e telnet su interfaccia WAN --> manuale utente pag. 45
I manuali ci sono, scaricarli e leggerli costa gran poco, oltretutto il manuale contiene una sezione introduttiva davvero ben fatta, è chiaro, leggibile e fin troppo esauriente... :rolleyes:
Mi scuso per l'OT che spero finisca qui...
Tasslehoff
17-09-2006, 23:02
Se la apri da dentro la rete è normale, anche se configuri il router nel modo giusto.
Viene rilevato che il computer che tenta di accedere all'indirizzo IP (pubblico) è interno alla rete e quindi non viene fatto il routing verso il computer configurato.
E' come se tu digitassi l'indirizzo interno alla lan del router.Non credo, se apri quell'url anche dall'interno ti dovrebbe rispondere l'interfaccia esterna del router, non certo quella interna dove ci può essere in ascolto l'amministrazione web dello stesso.
Una volta che risponde l'interfaccia esterna del router, con un nat configurato, il resto è trasparente e appare come se fosse il router stesso a hostare il sito che invece sta internamente alla rete.
NAT PORTA 80 --> manuale utente pag. 38 (c'è anche il profilo preconfigurato in Servers --> Web)
Disabilitare amministrazione web e telnet su interfaccia WAN --> manuale utente pag. 45
I manuali ci sono, scaricarli e leggerli costa gran poco, oltretutto il manuale contiene una sezione introduttiva davvero ben fatta, è chiaro, leggibile e fin troppo esauriente... :rolleyes:
Mi scuso per l'OT che spero finisca qui...
Mi scuso anche io per l'OT, pensavo davvero di essere in questo altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127524) dove non mi aveva cahato nessuno :D
EDIT: a proposito, visto che sei così preciso, mi spieghi perchè la pagina è visibile anche se è già disabilitato il remote management??? magari, dato che sei così esperto, potresti aiutarmi nel thread che ho indicato, che dici? :rolleyes:
chiuso OT
ciccillover
18-09-2006, 06:54
Chiedo scusa anch'io per le domande da niubbo sulle reti, ma purtroppo il mio è un modem (Aethra 1070b) modificato a router, e quindi non esiste un manuale da consultare. Spero comprendiate.
mingotta
18-09-2006, 10:43
Ragazzi, vi prego, non ho il tempo di leggere tutte le risposte a questo thread. Ho letto il primo intervento e mi sembra molto interessante.
Ho intenzione di mettermi un web server a casa e perciò sono disposto a spendere una certa somma per un computer silenzioso, fanless e duraturo. Sarei disposto anche a comprarlo già pronto, mi potreste dare qualche link di negozi online oppure offline a Roma (anche in privato se in pubblico non si può)? Grazie!!
Non credo, se apri quell'url anche dall'interno ti dovrebbe rispondere l'interfaccia esterna del router, non certo quella interna dove ci può essere in ascolto l'amministrazione web dello stesso.
Una volta che risponde l'interfaccia esterna del router, con un nat configurato, il resto è trasparente e appare come se fosse il router stesso a hostare il sito che invece sta internamente alla rete.
Il ho un Sitecom WL-108.
L'interfaccia di amministrazione risponde solo verso l'interno della rete, a meno che venga abilitato il controllo remoto.
Per il router l'IP pubblico e quello interno sono lo stesso però a seconda di chi fa la richiesta risponde. Se tu dall'interno richiedi l'indirizzo Pubblico del router ovviamente ti mostra l'interfaccia di amministrazione.
Questo da quello che ho potuto provare fino ad ora.
La prova da fare è semplice, o ti colleghi usando un proxy/anonimizer o provi con un'altra connessione, poi fammi sapere.
ciccillover
18-09-2006, 12:28
Risolto. Che niubbone che sono, mi ero scordato di riavviare il router, per cui anche se le impostazioni apparivano come salvate ovviamente non erano state applicate.
Grazie mille a tutti per l'aiuto.
Ragazzi, vi prego, non ho il tempo di leggere tutte le risposte a questo thread. Ho letto il primo intervento e mi sembra molto interessante.
Ho intenzione di mettermi un web server a casa e perciò sono disposto a spendere una certa somma per un computer silenzioso, fanless e duraturo. Sarei disposto anche a comprarlo già pronto, mi potreste dare qualche link di negozi online oppure offline a Roma (anche in privato se in pubblico non si può)? Grazie!!
Deve farti solo da web server?
Che s.o. vuoi installarci?
Ci vuoi mettere anche un disco rigido? e se si di che taglio/formato?
mingotta
18-09-2006, 22:35
Deve farti solo da web server?
Che s.o. vuoi installarci?
Ci vuoi mettere anche un disco rigido? e se si di che taglio/formato?
Pensavo ad una soluzione Ubuntu Linux, la versione LAMPP. Lo userei anche come mail server (IMAP).
Il disco si, pensavo ad un RAID1 (mirroring), visto che lo gestirò essenzialmente da remoto. Perciò una scheda madre che abbia uno straccio di BIOS che gestisca il RAID1.
Mi servono componenti che non generino calore, possibilmente fanless. La potenza di calcolo non è importantissima ma sono disposto a spenderci se posso averlo sia fresco che potente.
Grazie 1000!
Pensavo ad una soluzione Ubuntu Linux, la versione LAMPP. Lo userei anche come mail server (IMAP).
Il disco si, pensavo ad un RAID1 (mirroring), visto che lo gestirò essenzialmente da remoto. Perciò una scheda madre che abbia uno straccio di BIOS che gestisca il RAID1.
Mi servono componenti che non generino calore, possibilmente fanless. La potenza di calcolo non è importantissima ma sono disposto a spenderci se posso averlo sia fresco che potente.
Grazie 1000!
Se vuoi il raid e la scheda video non c'è molto da scegliere...
Devi andare su una scheda mini-itx della Via o della Jetway.
Ti consiglio una Jetway Versa F2 C7 15000 Low Voltage Edition.
Non è fanless ma ha solo una 4x4 il proc (da 1,5 ghz) consuma solo 12W.
Ha il vantaggio che ha uno slot posteriore di formato proprietario per cui sopra i connettori dell'audio puoi aggiungere una schedina per espandere il numero e il tipo di connettori (ad esempio puoi aggiungere 3 Lan o una uscita DVI o uno slot CF/PCMCIA).
Ha 2 canali eide e 2 sata gestisce fino a 1GB di ram DDR2 400 o 533.
Io l'ho già ordinata :D
dove? :)
I siti sono sempre gli stessi
mini-it*.it
mini-it*.com
o da altri siti fuori ue (es www.m*ni-box.com )da cui pero' ho deciso di non comprare perchè sebbene vantaggiosi avevano ss molto alte ed in piu' poi si passa per la dogana.
Si ha un risparmio di 25-30 Eur sul pc completo che pero' sfuma se si ha un minimo problema.
Ricordo poi che acquistando fuori italia non si hanno 2 anni di garanzia.
littlemau
19-09-2006, 14:48
Ricordo poi che acquistando fuori italia non si hanno 2 anni di garanzia.
Vorrai dire...fuori Europa? :mbe:
Ciao a tutti,premetto che ho provato a cercare ma non ho trovato nulla e posto quì perchè penso che solo voi potete aiutarmi! :D
Mi hanno fatto avere un sistema con una scheda madre EPIA M-9000, ottima per PC a basso consumo ma ho solo un problema con la scheda video "VIA/S3G UniChrome IGP": con i driver di windoz standard il video riesco a vederlo correttamente, mentre se installo i driver ufficiali presi dal sito www.viaarena.com la scheda video passa in modalità 640x480 con 4bit di colore senza poterla modificare, ovviamente :doh: :cry: Ho provato anche altri driver presi da altri siti (compreso s3graphics.com) ma senza un risultato.
Qualcuno ha esperienza su questa mainboard
Tasslehoff
19-09-2006, 15:48
Ciao a tutti,premetto che ho provato a cercare ma non ho trovato nulla e posto quì perchè penso che solo voi potete aiutarmi! :D
Mi hanno fatto avere un sistema con una scheda madre EPIA M-9000, ottima per PC a basso consumo ma ho solo un problema con la scheda video "VIA/S3G UniChrome IGP": con i driver di windoz standard il video riesco a vederlo correttamente, mentre se installo i driver ufficiali presi dal sito www.viaarena.com la scheda video passa in modalità 640x480 con 4bit di colore senza poterla modificare, ovviamente :doh: :cry: Ho provato anche altri driver presi da altri siti (compreso s3graphics.com) ma senza un risultato.
Qualcuno ha esperienza su questa mainboardProva a controllare nel bios, la Epia M10000 che ho provato io mi dava alcuni problemi sul video (anche usando la risoluzione nativa del mio display mi mostrava una parte alta dello schermo completament nera, quella sezione era mostrata in fondo scrollando quando passavo col mouse sul bordo, insomma una specie di pan globale verso il basso dell'area di visione), andando nel bios ho visto che c'era la possibilità di specificare il tipo di display e modalità video, una volta settato in 1280x1024 LCD tutto è tornato normale, dal boot fino a win
Vorrai dire...fuori Europa? :mbe:
I due anni di garanzia non sono per direttiva europea, ma solo per legge italiana.. almeno mi sembra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.