PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 [90] 91 92 93 94 95 96

DOCXP
06-06-2012, 14:52
Non è detto, le specifiche sono le stesse, l'architettura pure, quindi potrebbe trattarsi semplicemente di una 6310 rimarchiata con frequenze inalzate

@ndrey
10-06-2012, 09:10
prezzo-prestazioni-consumi è una delle migliori scelte che si possono fare, forse potevi prendere il 3770k ed un buon dissipatore ad aria come il noctua fare oc a 4.6-4.8 per stare certo che per 3 anni non dovrai cambiare configurazione

Lo prenderò in futuro a metà prezzo xro :D
PS.Ho il Scythe Ninja 3 (di solito sta sempre in passivo) con tutte le ventole gestite da EPU-6 Engine. Se non gioco tutte le ventole sono ferme, ma anche durante il game stanno su 600rpm.

http://imageshack.us/photo/my-images/259/deskcs.jpg/

manga81
10-06-2012, 14:33
Lo prenderò in futuro a metà prezzo xro :D
PS.Ho il Scythe Ninja 3 (di solito sta sempre in passivo) con tutte le ventole gestite da EPU-6 Engine. Se non gioco tutte le ventole sono ferme, ma anche durante il game stanno su 600rpm.

http://imageshack.us/photo/my-images/259/deskcs.jpg/

domani se dio vuole dovrebbe arrivarmi 2600k+z68 ( che non supporta IB ) effettivamente con un 2600k ha poco senso passare a 3770k, cambierò fra 1-2 anni con la nuova tecnologia intel
ormai c'è tic e toc...
ib è tic 22n
poi c'è toc a 22n ottimizzato...
poi ci sarà tic ( sarà a 16n?)
poi toc ottimizzato-->prenderò questo se ancora campo :D sgrat sgrat

manga81
10-06-2012, 14:38
quando ho visto segnare 38w su wattmetro sono rimasto cosi :mbe: :wtf: :eek: :ciapet: :hic: :asd:

PS. Anche alimentatore fa il suo lavoro.., è stato scelto "ad hoc" per qst config.

PS. Aggiungo anche che tutto quanto viene gestito dal software della Asus Epu Engine..

l'ali dove l'hai preso e quanto l'hai pagato?

Trokji
10-06-2012, 14:42
Come ali non ricordavo, ma il superflower platinum da 500W per carichi a 50 W ha l'85% dell'efficienza (contro il 79% del mio).
A Luglio dovrebbero uscire i nuovi alimentatori a tutti gli effetti titanium, forse lì arriveremo a performances ancora superiori.
A breve dovrei upgradare a 3570K e forse mantenendo la stessa frequenza riuscirò a guadagnare ancora qualche watt

manga81
10-06-2012, 14:51
Come ali non ricordavo, ma il superflower platinum da 500W per carichi a 50 W ha l'85% dell'efficienza (contro il 79% del mio).
A Luglio dovrebbero uscire i nuovi alimentatori a tutti gli effetti titanium, forse lì arriveremo a performances ancora superiori.
A breve dovrei upgradare a 3570K e forse mantenendo la stessa frequenza riuscirò a guadagnare ancora qualche watt

ma tu sai che resa ha ?
ho fatto una ricerca, te lo dico io, 89-90 % nei peggiori casi...ecco perchè ha 38w in idle...l'ali fa tanto ;)

Trokji
10-06-2012, 14:52
ma tu sai che resa ha ?
ho fatto una ricerca, te lo dico io, 89-90 % nei peggiori casi...ecco perchè ha 38w in idle...l'ali fa tanto ;)

sì ma non fa tutto..:D , se non hai componenti che di per sè consumano poco consumi bassi non li raggiungi.
Comunque è un'ottima resa 90% a 38 W :)

manga81
10-06-2012, 15:01
sì ma non fa tutto..:D , se non hai componenti che di per sè consumano poco consumi bassi non li raggiungi.
Comunque è un'ottima resa 90% a 38 W :)

evviva al ca@@o :asd:
ovvio :D

io intendo che l'ali fa grande differenza sotto i 100-200w
questi nuovi gold sono quasi come i picopsu

Trokji
10-06-2012, 15:07
Beh il mio è platinum e non raggiunge quei valori :D , anche lì ci sono variazioni. Comunque la certificazione titanium terrà conto dell'efficienza al 10% quindi ci sarà un miglioramento notevole dell'efficienza ai bassi carichi per i prossimi ali

@ndrey
10-06-2012, 18:13
l'ali dove l'hai preso e quanto l'hai pagato?
lo preso da bpm-p0w€r a 50euro..

Come ali non ricordavo, ma il superflower platinum da 500W per carichi a 50 W ha l'85% dell'efficienza (contro il 79% del mio).
A Luglio dovrebbero uscire i nuovi alimentatori a tutti gli effetti titanium, forse lì arriveremo a performances ancora superiori.
A breve dovrei upgradare a 3570K e forse mantenendo la stessa frequenza riuscirò a guadagnare ancora qualche watt

Non ho mai visto un titanium di piccoli tagli... Cmq il mio lo consiglio a tutti, è un ali con i fiochi.. Ha una efficienza over 90% sotto carico e 85% per carichi a 20w..

manga81
10-06-2012, 18:55
lo preso da bpm-p0w€r a 50euro..



Non ho mai visto un titanium di piccoli tagli... Cmq il mio lo consiglio a tutti, è un ali con i fiochi.. Ha una efficienza over 90% sotto carico e 85% per carichi a 20w..

li ho visto solo il 500w a 61+ss se la resa è uguale volendo si potrebbe prendere lo stesso

Trokji
10-06-2012, 18:59
Ma titanium ancora non esisistono se non pochi ali per server ma pochissimo diffusi.
I primi per mercato retail desktop lo saranno questi nuovi che devono uscire a Luglio, ma non ufficialmente perché ancora ufficialmente non è uscita la certificazione.
Saranno tagli relativamente piccoli, ho letto dai 400 ai 650 W (fatto positivo perché vuol dire avere certificato oltre il 90% di efficienza rispettivamente a 40 ed a 65 W dato che sarà introdotto anche il 10% di potenza come parametro di efficienza)

930BF
19-06-2012, 20:12
http://ark.intel.com/products/65735/Intel-Xeon-Processor-E3-1220LV2-%283M-Cache-2_30-GHz%29

si sa nulla sull'uscita di questo processore su qualche shop affidabile?

USA o EU è indifferente...

pac0
19-06-2012, 20:44
ho provato a dare un'occhiata veloce con google ma non sembra che si trovi molto sulla versione da 17W (quella con la L), solo un venditore ebay che ha ormai però terminato le aste (e forse i processori disponibili):
http://www.ebay.com/itm/Intel-Ivy-Bridge-E3-1230-V2-3-3GHz-8MB-Quad-Core-HT-69W-22nm-Processor?item=261010471363

ti toccherà aspettare ancora un po' probabilmente.

Trokji
19-06-2012, 21:26
comunque ora ho 35 W a 2 GHz con boinc attivo (a 1,6 con tutte le periferiche scollegate ero sotto i 30), quindi ho anche io un pc a basso consumo :D :D

the madman
26-06-2012, 10:10
Ciao a tutti, vorrei consigli su eventuali alternative al classico HD/SDD per il sistema operativo.

Mi spiego meglio, ho messo su un pc a basso consumo dedicato alla riproduzione di musica liquida ed ho la libreria su NAS. Uso un HD per il sistema operativo ed è l'unica periferica collegata all'alimentatore ATX (il resto ha alimentazioni dedicate).

Vorrei abolire totalmente l'alimentatore ATX e sto cercando una soluzione che si alimenti dalla MB (pensavo ad una pendrive USB od una Compact Flash o altro) ma non ho idea dell'impatto sulle prestazioni e dei prezzi.

Che mi suggerite?

Grazie

predator_85
26-06-2012, 10:15
hard disk esterno autoalimentato meglio se usb 3 con dentro ssd ancora meglio e windows 8 che si installa sull hard disk esterno (l ho provato e va benissimo)

the madman
26-06-2012, 10:54
uhm... no, per motivi pratici, preferisco soluzioni interne. Il sistema operativo è obbligatoriamente Win XP (ma questo c'entra poco).

predator_85
26-06-2012, 11:06
Beh sei tu che hai scritto drive usb perche vuoi alimentare dalla motherboard adesso dici che vuoi un drive interno...

felixmarra
26-06-2012, 11:15
Vorrei abolire totalmente l'alimentatore ATX e sto cercando una soluzione che si alimenti dalla MB

E come la alimenti la scheda madre?

uhm... no, per motivi pratici, preferisco soluzioni interne. Il sistema operativo è obbligatoriamente Win XP (ma questo c'entra poco).

E come alimenti la roba interna senza alimentatore atx? Al limite puoi mettere tutto su usb3 esterno come ti hanno detto, ma windows XP non parte da USB.

the madman
26-06-2012, 11:18
no io ho scritto PENdrive... mi riferivo alle pennette USB per fare un esempio, :read:

the madman
26-06-2012, 11:22
E come la alimenti la scheda madre?



E come alimenti la roba interna senza alimentatore atx? Al limite puoi mettere tutto su usb3 esterno come ti hanno detto, ma windows XP non parte da USB.

La scheda madre e la CPU saranno alimentate tramite Pico PSU ed un alimentatore lineare costruito ad hoc (x ora uso un alimentatore da laboratorio per la 12V e l'atx + picoPSU per il resto)

Il "resto" è solo la scheda audio PCIe che non richiede alimentazioni dedicate, non c'è scheda video discreta, non c'è lettore cd, solo un SSD.

felixmarra
26-06-2012, 12:25
Continuo a non capire cosa vorresti fare.

supermario
26-06-2012, 13:50
neanche io ho capito perché vuoi eliminare l'atx se anche il picopsu e sostanzialmente pensato per atx e derivati(atx e' un formato, non un connettore)

cmq a parte usb e adattatori Compact Flash -> IDE/SATA non c'e' nulla con un consumo di potenza pari a quello degli HD che possa essere alimentato direttamente dalla scheda madre, già anni fa ci si fermo' con le ventole super potenti perché' assorbivano talmente tanto da poter danneggiare la mobo, immagina con un HD da 2,5 o 2,5 pollici

the madman
26-06-2012, 14:19
Sul perché voglio farlo, si aprirebbe un mondo e discussioni che possono andare dal "tu sei pazzo, è una boiata" al "che figata, ci provo pure io".
Però vi rimando, se appassionati di musica ed all'ascolto di qualità, al forum ufficiale di cmp2 (http://http://www.nexthardware.com/forum/cmp-cmp-cplay/)

A prescindere dal fatto che un po pazzo lo sono (almeno x questo hobby, altrimenti devo cambiare nick), e che IMHO è una figata (visti i risultati), ed prescindere dal fatto che l'alimentazione della scheda madre e della CPU saranno separati dal resto, ritengo che l'uso di un SSD da 60GB OCZ Vertex 3 per caricare solo il sistema operativo (ribadisco un Win XP Pro con SP3 ottimizzato) sia sprecato.

Quello che non sapevo è che Win XP non parte da USB.... è confermata la cosa? :eek:
Nemmeno se preparo le partizioni con Win 7 in modo da avere il multiboot?

In giro ho trovato questo card reader Silverstone FP37 USB 3.0 (http://www.insidehardware.it/hardware/case-e-accessori/1324-silverstone-fp37-prestazioni-nel-dettaglio#content) a cui potrei abbinare una CF Transcend da 8 GB 600x.

Il card reader si alimenta dalla porta USB 3.0 e se la CF non è eccessivamente lenta.... avrei risolto, no?

azi_muth
26-06-2012, 16:54
Vorrei abolire totalmente l'alimentatore ATX e sto cercando una soluzione che si alimenti dalla MB (pensavo ad una pendrive USB od una Compact Flash o altro) ma non ho idea dell'impatto sulle prestazioni e dei prezzi.

Che mi suggerite?

Grazie

Una soluzione possibile è un m-sata...ma dovresti cambiare scheda madre e prenderne una predisposta.

Se elimini l'atx per alimentare in maniera più "pulita" il disco non è detto che tu ci riesca tramite la mobo...perchè ci sono diversi componenti che teoricamente possono generare disturbi elettrici.
Cè chi ha elaborato ( per chi ci crede) dei filtri per i dischi:
http://www.sonore.us/SOtM.html

Hai mai provato voyage MPD? Linux minimale nato per partire da cf/ sd gira su vecchi thin client da 70 euro a basso consumo? Potresti farlo girare sul tuo hardware cmp ready...

the madman
26-06-2012, 17:05
Grazie, io il disco lo voglio proprio abolire, tanto devo solo fare il boot e basta. Poiché il disco introduce disturbi, si consiglia l'uso di SSD, io taglio la testa al toro ed elimino alimentatore e disco.

Ho sentito parlare di voyage MPD, c'è chi lo ha provato e non lo ritiene all'altezza (per ora) del cmp2 (ma questa è un'altra storia), ho letto di quei filtri, ma non li ho mai provati.

La mobo è una gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3, a che ti riferisci come m-sata?

azi_muth
26-06-2012, 17:06
Ho sentito parlare di voyage MPD, c'è chi lo ha provato e non lo ritiene all'altezza (per ora) del cmp2 (ma questa è un'altra storia)

Mah sulle altezze e sui paragoni audiofili alzo le mani...è un campo dove l'oggettività non è esattamente una merce con un valore. Ma è un'altro discorso hai ragione.

Vedi quel connettore bianco sopra la scritta dual bios?

http://it.gigabyte.com/products/upload/products/2381/c9d1.jpg

Quello è un disco ssd msata alimentato direttamente dalla scheda madre.

http://www.innodisk.com/upload/product.draw/mSATA.jpg

Se riesci a far stare XP minimale in 8 gb se ne trovano usati quanti ne vuoi a 10/15 euro...sono i dischi usati nei primi eeepc...dovrebbero funzionare.


Quello che non sapevo è che Win XP non parte da USB.... è confermata la cosa? :eek:


Non ci ho mai provato ma penso sia possibile vista la quantita di guide in giro per la rete...

http://www.lidweb.it/ind_topic.asp?topic_id=736

ciccillover
26-06-2012, 17:11
Una CF con adattatore CF=>SATA, se te la cavi con un po' di fai da te l'alimentazione la puoi prendere dall'header USB (vedi manuale della mobo per la piedinatura).

ashram
26-06-2012, 20:24
Io ho appena ordinato dalla chiave i componenti per il mio serverino Unraid (ho già un fisso per giocare e un foxxconn n3500 con amd e-350 come htpc xbmc).

Case Fractal Mini
Scheda Madre Asrock H67M Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
CPU Intel Pentium Dual-Core G620 2.60GHz Socket 1155 65W Sandy Bridge con GPU Boxed BX80623G620

e ci aggiungo 2x 2gb ram e anche un cesso di alimentatore Ikonik Gaia 500W 80+ che ho già inutilizzati. Sistema operativo ovviamente Unraid caricato da pendrive usb da 2gb.


L'obbiettivo è ovviamente di averlo acceso 7/24 con tutti i dischi in sleep fino a quando dal pc o dall'htpc non uso i file.

Dite che quell'alimentatore mi distruggerà i consumi (comparato a un pico per esempio) ? Il mio obbiettivo era restare col server in idle sui 30 watt con tutti i dischi in sleep e ovviamente scheda audio disabilitata da bios

felixmarra
26-06-2012, 21:13
L'obbiettivo è ovviamente di averlo acceso 7/24 con tutti i dischi in sleep fino a quando dal pc o dall'htpc non uso i file.

Dite che quell'alimentatore mi distruggerà i consumi ? Il mio obbiettivo era restare col server in idle sui 30 watt con tutti i dischi in sleep e ovviamente scheda audio disabilitata da bios

1) l'alimentatore distruggerà i consumi
2) unraid non credo supporti molte feature di risparmio energetico per la cpu e ha dei limiti nella gestione del parity, ti consiglio un sistema windows dove puoi limare i consumi + snapraid.
3) con un sistema del genere puoi unire il sistema di download (un disco non nell'array di snapraid) e il sistema di nas.

ashram
26-06-2012, 21:33
- Non se ne parla di un sistema windows.già lo ho accesso 7/24 per fare altre cose e se c'è una cosa che voglio è dividere le due cose e non preoccuparmi di niente per secoli (e l'unico sistema che al momento riesca a fare in modo easy tutto ciò è unraid). Il pc si occuperà dei download. Quello che voglio dal server è solo un immenso archivio di film e foto,un disco di parità è più che sufficiente

Ho valutato prima di prendere i componenti di usare flexraid o snapraid sul mio pc windows7 ma ci smanetto troppo,non sarebbe una cosa stabile a prova di moglie/figli.

Perchè dici che l'alimentatore sarà problematico ? In teoria anche se ci mettevo un 1000 watt dovrebbe erogare solo lo stretto necessario al funzionamento...e il sandy bridge con tutto disattivato dovrebbe essere molto parco nei consumi...

930BF
26-06-2012, 21:37
Io ho appena ordinato dalla chiave i componenti per il mio serverino Unraid (ho già un fisso per giocare e un foxxconn n3500 con amd e-350 come htpc xbmc).

Case Fractal Mini
Scheda Madre Asrock H67M Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
CPU Intel Pentium Dual-Core G620 2.60GHz Socket 1155 65W Sandy Bridge con GPU Boxed BX80623G620

e ci aggiungo 2x 2gb ram e anche un cesso di alimentatore Ikonik Gaia 500W 80+ che ho già inutilizzati. Sistema operativo ovviamente Unraid caricato da pendrive usb da 2gb.


L'obbiettivo è ovviamente di averlo acceso 7/24 con tutti i dischi in sleep fino a quando dal pc o dall'htpc non uso i file.

Dite che quell'alimentatore mi distruggerà i consumi (comparato a un pico per esempio) ? Il mio obbiettivo era restare col server in idle sui 30 watt con tutti i dischi in sleep e ovviamente scheda audio disabilitata da bios

he si... l'alimentatore ti distruggerà i consumi.

Buona scelta dei componenti.
Ottima anche la scelta di Unraid che rispetto alla versione windows ha un rapporto prestazioni consumi nettamente superiore.

Io sto aspettando processori xeon ivybridge da 17tdp. Ma ho obiettivi diversi :)

ashram
26-06-2012, 21:43
Perchè anche tu pensi che l'alimentatore sia così orribile come consumi ? Se la differenza è alta ci metto poco nel caso cambiarlo con un bel seasonic...certo avendocelo già in casa inutilizzato se la differenza sono 2-5 watt non ne vale la pena,me lo ripagherei in 3 anni praticamente :D

Sul forum di unraid tutti usano i Corsair 430 CX V2 - 430 Watt , che sono certificati 80 Plus Bronze. Quanti watt dite che ci sono da questo al mio ? Costa meno di 40 euro nuovo...

Esempio di una build che dovrebbe consumare più della mia : http://lime-technology.com/forum/index.php?topic=20762.msg184250#msg184250

38 watt in idle

azi_muth
26-06-2012, 22:57
Questi i dati di consumo di g620 su scheda madre intel +pico psu 90w con brick ad alta efficienza da soli 80w (quindi il tutto è piuttosto ottimizzato sul lato consumo) per la DH61DL, brick normale per la DH61AG



DH61DL:
Kingston KVR1333D3S8N9/2G 2GB memory
PicoPSU 90W (normal version , not this new energy saving version)
MeanWell GS90A12-P1M 12V 6.67A 80W power brick.

DH61AG
2 x 1GB random so-dim sticks
Dell PA-3E power brick (model DA90PE1-00)



DH61DL
Idle : 12W-14W (stayed on 12W most of the time) / G620T : 13W-14W
HD movie: 17-18W / G620T : 18W
LinX: 41W-42W / G620T : 36-37W

DH61AG
Idle : 16W-20W (stayed on 19W most of the time)
HD movie: 20-21W (90% of the time was 20W firm)
LinX: 48W-50W (48W most of the time)


http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=28&t=63577

Stesso processore ma con

- ASRock H61 mb
- 2 x 2GB DDR3-1333
- 1 x 3.5" HDD (WD20EARS)
- Enermax MODU82+ 525W PSU

Consuma in Idle 39W
http://www.avsforum.com/t/1303066/official-sandy-bridge-lga1155-for-htpcs-thread/1470#post_20523711

Per me su un 'alimentatore 80+ ci saranno in più almeno 15 watt...comunque sono valori ottimi... ;)

felixmarra
27-06-2012, 09:40
Non ci ho mai provato ma penso sia possibile vista la quantita di guide in giro per la rete...

http://www.lidweb.it/ind_topic.asp?topic_id=736

Mai riuscito e visto che quasi sempre le guide sono copiate dalla stessa e la gente che le posta lo fa giusto per scrivere qualcosa, ma non le prova...

Il pc si occuperà dei download. Quello che voglio dal server è solo un immenso archivio di film e foto,un disco di parità è più che sufficiente
ma anche no


Ho valutato prima di prendere i componenti di usare flexraid o snapraid sul mio pc windows7 ma ci smanetto troppo,non sarebbe una cosa stabile a prova di moglie/figli.

secondo me non sai di che parli, ma fai come credi.

In teoria anche se ci mettevo un 1000 watt dovrebbe erogare solo lo stretto necessario al funzionamento...e il sandy bridge con tutto disattivato dovrebbe essere molto parco nei consumi...

certo, eroga solo quello che serve al pc, ma con un'efficienza ridicola. Te lo ripeto, secondo me non hai molta idea di come funzionino le cose.


Ottima anche la scelta di Unraid che rispetto alla versione windows ha un rapporto prestazioni consumi nettamente superiore.

Dici? Sul mio hp unraid assorbe mediamente 5W in più che con windows 7. Non ho ancora trovato qualcosa per fare un downvolt da linux, tra l'altro.

Trokji
27-06-2012, 12:08
Beh io non ho consumi molti diversi.. a 4,5 GHz in idle assorbe 40W il mio sistema.. a 2 GHz in full con boinc 35W :fagiano:
Certo mi manca una scheda video discreta che anche se fosse una hd 7000 in idle qualcosa assorbirebbe

930BF
28-06-2012, 10:34
Dici? Sul mio hp unraid assorbe mediamente 5W in più che con windows 7. Non ho ancora trovato qualcosa per fare un downvolt da linux, tra l'altro.

Ci mancava che non venisse fuori un esempio del genere assurdo...

Prima dici se vuoi "limare limare i consumi" e poi esce fuori che risparmi addirittura 5W (una enormità per questi sistemi), senza specificare se i due sistemi sono nelle stesse condizioni, dove da come scrivi suppongo che in uno hai fatto del downvolt... senza considerare che fare queste operazioni da un SO e da bios è alquanto inutile ed aggiunge pericoli.

mha... interventi del genere mi sembrano da bimbiminka... prima o poi arriverà un utente che ti risponderà "io con linux faccio 1 Watt in FULL con Crisys"

Ragazzi, il fanboysmo fa male a tutti noi consumatori. Ragionare per partito preso è una cosa inutile oltre che stupida.

felixmarra
28-06-2012, 11:08
Ci mancava che non venisse fuori un esempio del genere assurdo...

Prima dici se vuoi "limare limare i consumi" e poi esce fuori che risparmi addirittura 5W (una enormità per questi sistemi), senza specificare se i due sistemi sono nelle stesse condizioni, dove da come scrivi suppongo che in uno hai fatto del downvolt... senza considerare che fare queste operazioni da un SO e da bios è alquanto inutile ed aggiunge pericoli.

mha... interventi del genere mi sembrano da bimbiminka... prima o poi arriverà un utente che ti risponderà "io con linux faccio 1 Watt in FULL con Crisys"

Ragazzi, il fanboysmo fa male a tutti noi consumatori. Ragionare per partito preso è una cosa inutile oltre che stupida.

bimbominkia lo dici a tuo fratello, io al contrario di molti non apro bocca per sparare cose a caso. Il sistema è ovviamente lo stesso, hard drive compreso.

Il downvolt con windows lo faccio tranquillamente senza "aggiungere pericoli", il sistema sta acceso per mesi senza il minimo problema ed è adibito a dowload sul disco di sistema, archivio di altri 5 dischi per lo storage con snapraid oltre ad essere utilizzato come archivio per un sistema di videosorveglianza e come stazione per il videocitofono voip.

Gli altri pc in rete ci fanno il backup sopra.

Con unraid mi segna 5W in più, enormità o meno è così. Con unraid poi non potrei fare la metà delle cose che gli faccio fare e quindi dovrei usare un altro computer.

Non sono un fanboy, snapraid ha dei vantaggi indubbi rispetto ad unraid (per esempio non mi accende i dischi continuamente per sincronizzare i file della videosorveglianza) e se proprio vuoi usare linux snapraid funziona ugualmente così come su mac e altri sistemi.

Ora a cuccia.

930BF
28-06-2012, 14:09
bimbominkia lo dici a tuo fratello, io al contrario di molti non apro bocca per sparare cose a caso. Il sistema è ovviamente lo stesso, hard drive compreso.

Il downvolt con windows lo faccio tranquillamente senza "aggiungere pericoli", il sistema sta acceso per mesi senza il minimo problema ed è adibito a dowload sul disco di sistema, archivio di altri 5 dischi per lo storage con snapraid oltre ad essere utilizzato come archivio per un sistema di videosorveglianza e come stazione per il videocitofono voip.

Gli altri pc in rete ci fanno il backup sopra.

Con unraid mi segna 5W in più, enormità o meno è così. Con unraid poi non potrei fare la metà delle cose che gli faccio fare e quindi dovrei usare un altro computer.

Non sono un fanboy, snapraid ha dei vantaggi indubbi rispetto ad unraid (per esempio non mi accende i dischi continuamente per sincronizzare i file della videosorveglianza) e se proprio vuoi usare linux snapraid funziona ugualmente così come su mac e altri sistemi.

Ora a cuccia.

Non ti ho dato del bimbominkia ma se scrivi cose assurde (prima scrivi limatina, poi scrivi 5W enormità) senza spiegarle lasciano il senso che trovano come un bimbominchia.
Su varie recensioni solo tu hai valori cosi diversi. Ti chiedo scusa... sicuramente i tuoi valori sono quelli giusti.

Io sono qui sul forum con l'umintà di apprende da chi ne sa più di me. Non certo per vantarmi di essere tra i migliori. Ad esempio ho appreso che la sincronizzazione (a cui ti riferisci) è opzionabile.

Hai ragione tu bravo, sei uno dei più forti. Con questo chiudo.

ashram
28-06-2012, 15:35
Peccato che snapraid non faccia il pooling dei dischi e quindi tu debba usare anche un altro software che lo faccia tipo drive bender...tu mi risponderai che non ti serve e quindi io ti risponderò che invece a me si. Che interventi inutili Felix lasciatelo dire,non aggiungi niente di costruttivo alla discussione

Volevo invece parlare con azi_muth : grazie mille dei dati che mi sono veramente di aiuto. Se quindi dal mio cesso di 80+ ikonic volessi qualcosa di meglio,cosa ne pensi del corsair 430 v2 che tutti usano sul forum di unraid ? Quanto dovrei guadagnare secondo te ? Costa pure poco...

Intendo questo : http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=8447

Altrimenti potrei pensare a un seasonic (anche se quanto leggo il corsair 430 dovrebbe essere in realtà un seasonic rimarchiato) :

http://www.totalmodding.com/product_info.php?products_id=7250

certificato 80Plus Bronze

felixmarra
28-06-2012, 20:17
Io sono qui sul forum con l'umintà di apprende da chi ne sa più di me. Non certo per vantarmi di essere tra i migliori.
non mi sono vantato, ti ho dato la mia esperienza.
Ad esempio ho appreso che la sincronizzazione (a cui ti riferisci) è opzionabile
vero, neanche lo ricordavo più. Però la sincronizzazione a snapshot di unraid, per il mio uso, è scomoda.
Adesso è integrata alla fine di una serie di batch che invocano il relativo comando di snapraid alla fine.

Hai ragione tu bravo, sei uno dei più forti. Con questo chiudo.
mah...
Peccato che snapraid non faccia il pooling dei dischi e quindi tu debba usare anche un altro software che lo faccia tipo drive bender...
mi serve e lo uso, ma quello di unraid non è come serve a me e drive bender non mi piace né fa quello che serve a me.
Io uso Liquesce.

tu mi risponderai che non ti serve e quindi io ti risponderò che invece a me si. Che interventi inutili Felix lasciatelo dire,non aggiungi niente di costruttivo alla discussione
benissimo, continua pure a parlare con il tuo amichetto, mica mi paga qualcuno per darti suggerimenti o rispondere alle tue domande.

Jabberwock
28-06-2012, 20:32
Io uso Liquesce.

Uhm... se io ho due HDD, di qualsiasi tipo e dimensione, che hanno la stessa struttura di cartelle (identica? O basta, per dire, avere la Movies/Films su entrambi indipendentemente dal fatto che poi ci sia anche Movies/TV su uno dei due?), estende lo spazio delle cartelle? Si possono aggiungere HDD per aumentare lo spazio dei dischi esistenti (in particolare mi interesserebbe lo spazio di alcune cartelle, appunto)?

felixmarra
29-06-2012, 11:44
Uhm... se io ho due HDD, di qualsiasi tipo e dimensione, che hanno la stessa struttura di cartelle (identica? O basta, per dire, avere la Movies/Films su entrambi indipendentemente dal fatto che poi ci sia anche Movies/TV su uno dei due?), estende lo spazio delle cartelle? Si possono aggiungere HDD per aumentare lo spazio dei dischi esistenti (in particolare mi interesserebbe lo spazio di alcune cartelle, appunto)?

puoi aggiungere tutto il disco o solo una o più cartelle. Questo per tutti i dischi che ti pare. Puoi decidere anche come liquesce gestirà i file (dividendoli sui dischi oppure mantenendoli su un solo disco) e aggiungere dischi vuoti.

Il vantaggio di questo sistema è che rimangono tutti i dischi separati in gestione computer + il grande disco creato come ti pare così puoi inserire i singoli file su ogni disco singolo (verranno visti anche nel grande disco unito) oppure aggiungerli in una cartella non condivisa e non verranno ovviamente inseriti nel grande disco.

Poi il grande disco puoi condividerlo in rete.

Tasslehoff
29-06-2012, 12:09
Mah ragazzi, io sono molto scettico riguardo a questi progettini, anzi francamente non mi ispirano molta fiducia quindi consiglierei di andarci un po' con i piedi di piombo, ovviamente a meno che uno non si ponga proprio come obbiettivo quello del test fine a se stesso...

Personalmente preferisco e consiglio di limitarsi all'uso di features specifiche del sistema operativo, es gestione dinamica dello storage di Windows oppure, molto meglio, LVM su linux.
E' consolidato, offre una flessibilità incredibile, permette di implementare mirroring, estensione dei volumi a caldo, estrazione di dischi vecchi o da archiviare, snapshot etc etc etc...
Insomma ce n'è per tutti ed è uno strumento presente su tutte le distribuzioni, documentato splendidamente e che di certo non sparirà da un giorno con l'altro per il semplice fatto che è il pilastro su cui poggia lo storage di molte architetture enterprise.

felixmarra
29-06-2012, 12:32
gestione dinamica dello storage di Windows

supporta solo il mirroring, quindi nel mio caso con 4 dischi da 2TB di dati avrei bisogno di altri 4 dischi da 2TB invece di uno solo di parity, inoltre non sarebbe a snapshot quindi mi troverei due dischi accesi minimo per ogni accesso.

Inoltre sono obbligato alle partizioni dinamiche, con tutto quello che ne consegue.

Se setti Liquesce in maniera da tenere qualsiasi file scritto sopra il grande disco unito solo su un disco, anche se impazzisce completamente il sistema, i file stanno sui singoli dischi perfettamente visibili su qualsiasi altro pc.

Puoi anche terminare il servizio di Liquesce o disinstallarlo, gli altri dischi sono sempre lì.

Se salta un disco lo ricostruisci con il parity, se implementi due dischi di parity può reggere la corruzione di 2 dischi.

L'integrità è gestita a livello di blocco, quindi si accorge anche di corruzione dei dati e non solo se salta il disco (cosa che unraid non fa neanche a livello di file).

Jabberwock
29-06-2012, 12:43
puoi aggiungere tutto il disco o solo una o più cartelle. Questo per tutti i dischi che ti pare. Puoi decidere anche come liquesce gestirà i file (dividendoli sui dischi oppure mantenendoli su un solo disco) e aggiungere dischi vuoti.

Il vantaggio di questo sistema è che rimangono tutti i dischi separati in gestione computer + il grande disco creato come ti pare così puoi inserire i singoli file su ogni disco singolo (verranno visti anche nel grande disco unito) oppure aggiungerli in una cartella non condivisa e non verranno ovviamente inseriti nel grande disco.

Poi il grande disco puoi condividerlo in rete.

Uhm... caso pratico: ho un computer su cui faccio, ogni due settimane, una copia immagine del disco di sistema del mio computer (tutto in automatico: accensione del sistema di backup, creazione dell'immagine, spegnimento del sistema)... purtroppo le immagini, anche se incrementali, pesano e, quindi, il disco si e' pieno! Siccome vorrei sostituire i dischi del serverino (e' un altro a parte), 2x1.5TB, in un prossimo futuro, mi secca spendere ora dei soldi per prendere un disco piu' capiente per il sistema su cui vengono salvate le immagini (oltre che non aver tempo per riconfigurare tutto), per cui mi chiedevo se con Liquesce fosse possibile usare un altro disco (per esempio qualcuno che ho in giro per casa inutilizzato) per "espandere" la cartella in cui vengono salvate le immagini del sistema, senza toccare il resto (questo perche', essendo copie incrementali, devo averle tutte per poterne fare altre)!

felixmarra
29-06-2012, 14:44
per cui mi chiedevo se con Liquesce fosse possibile usare un altro disco (per esempio qualcuno che ho in giro per casa inutilizzato) per "espandere" la cartella in cui vengono salvate le immagini del sistema, senza toccare il resto (questo perche', essendo copie incrementali, devo averle tutte per poterne fare altre)!

sì e no, dipende dal tuo software di backup. Quando crei il grande disco gli viene assegnata un'altra lettera di unità a cui puoi aggiungere quanti dischi vuoti vuoi. Il software di backup deve puntare alla nuova unità liquesce, è lei che gestisce i dischi collegati.

Altrimenti ti basta giocare con le lettere di unità:
- cambi lettera nel disco dove fai il backup
- liquesce prende la lettera del precedente disco
- aggiungi il disco precedente integralmente sul disco liquesce (così il software di backup punta alla stessa lettera e cartella)
- aggiungi tutti i dischi vuoti che vuoi e se la sbriga liquesce a infilare i backup incrementali sugli altri dischi

Però ci sono altri modi, usandolo capisci cosa puoi fare e ti regoli di conseguenza.

Jabberwock
29-06-2012, 17:58
sì e no, dipende dal tuo software di backup. Quando crei il grande disco gli viene assegnata un'altra lettera di unità a cui puoi aggiungere quanti dischi vuoti vuoi. Il software di backup deve puntare alla nuova unità liquesce, è lei che gestisce i dischi collegati.

Altrimenti ti basta giocare con le lettere di unità:
- cambi lettera nel disco dove fai il backup
- liquesce prende la lettera del precedente disco
- aggiungi il disco precedente integralmente sul disco liquesce (così il software di backup punta alla stessa lettera e cartella)
- aggiungi tutti i dischi vuoti che vuoi e se la sbriga liquesce a infilare i backup incrementali sugli altri dischi

Però ci sono altri modi, usandolo capisci cosa puoi fare e ti regoli di conseguenza.

Non e' un problema, tanto uso il nome della condivisione per gestire il backup (che viene gestito dal client)... il problema e' che non mi riesce di creare nulla: il servizio si avvia, metto gli elementi che voglio inserire nel pool, mi fa vedere l'anteprima, gli dico di salvare, compare l'unita' con la lettera nuova... ma non funziona (non e' accessibile da Explorer, che, per altro, diventa lentissimo)! :confused:

EDIT: Ok, ci sono riuscito: non so se fosse perche' uno dei due dischi era condiviso o perche' uno dei due era nascosto, ma reimpostate le due cose, mi ha creato la nuova unita'!

felixmarra
29-06-2012, 18:12
Se hai problemi, dopo che hai creato l'unità come ti pare, riavvia il pc e ti trovi il disco funzionante :)

Jabberwock
29-06-2012, 18:32
Se hai problemi, dopo che hai creato l'unità come ti pare, riavvia il pc e ti trovi il disco funzionante :)

Il disco lo ha creato, e' accessibile in locale, lo share e' visibile dalla rete... ma non si puo' navigare nelle cartelle interne e, dopo qualche tentativo, non si accede piu' alle cartelle condivise di quel sistema (nessuna cartella: il sistema e' inaccessibile dall'esterno... benche' risponda al ping e il Desktop Remoto funzioni regolarmente)!
Se riuscissi a far funzionare tutto, non sarebbe male!

Tasslehoff
29-06-2012, 22:07
supporta solo il mirroring, quindi nel mio caso con 4 dischi da 2TB di dati avrei bisogno di altri 4 dischi da 2TB invece di uno solo di parity, inoltre non sarebbe a snapshot quindi mi troverei due dischi accesi minimo per ogni accesso.

Inoltre sono obbligato alle partizioni dinamiche, con tutto quello che ne consegue.

Se setti Liquesce in maniera da tenere qualsiasi file scritto sopra il grande disco unito solo su un disco, anche se impazzisce completamente il sistema, i file stanno sui singoli dischi perfettamente visibili su qualsiasi altro pc.

Puoi anche terminare il servizio di Liquesce o disinstallarlo, gli altri dischi sono sempre lì.

Se salta un disco lo ricostruisci con il parity, se implementi due dischi di parity può reggere la corruzione di 2 dischi.

L'integrità è gestita a livello di blocco, quindi si accorge anche di corruzione dei dati e non solo se salta il disco (cosa che unraid non fa neanche a livello di file).Capisco, perdonami però non voglio farmi i cavoli tuoi ma questa architettura di storage ti serve in ambito lavorativo oppure in ambito domestico?
Te lo chiedo perchè se si tratta di ambito lavorativo imho è un po' un azzardo, o quantomeno la vedo poco vantaggiosa come soluzione, esattamente come tutte le architetture raid che coinvolgono il calcolo di parità.

Personalmente l'ho ritenuta una cosa utile finchè il taglio e il costo dei dischi era tale da non permettere un eccessivo spreco di unità per il mirroring, ma con i tagli e i costi di adesso (ok che lo storage qualitativo costa sempre tanto, però per quello quantitativo l'ingresso del SATA ha portato un bel crollo dei costi) lo vedo poco vantaggioso.
Il calcolo della parità mi sembra una rogna più che un reale vantaggio, è lento (a meno di avere super controller), fragile, logicamente complesso e laborioso.

Poi magari sono io paranoico, tant'è che preferirei ci fossero più filesystem ad avere il checksum a livello di blocco, e questo a prescindere dalle architetture di business continuity adottate ;)

khael
30-06-2012, 00:34
una domandina...
ma un netbook (atom n270 o n280), tipo un acer d110 o una cosa del genere, senza schermo (e anche senza hd probabilmente, avvio da usb) quanto potra' consumare anche senza batteria?
solo alimentazione e basta?

uff voglio il lidlmetrooooooooooooo
:D

al mare ho visto che ho un lidl vicino casa, ma chissà se ne hanno qualcuno :P

felixmarra
30-06-2012, 09:41
Il disco lo ha creato, e' accessibile in locale, lo share e' visibile dalla rete... ma non si puo' navigare nelle cartelle interne e, dopo qualche tentativo, non si accede piu' alle cartelle condivise di quel sistema (nessuna cartella: il sistema e' inaccessibile dall'esterno... benche' risponda al ping e il Desktop Remoto funzioni regolarmente)!
Se riuscissi a far funzionare tutto, non sarebbe male!

Prova a leggere qui: http://support.microsoft.com/kb/296264

Capisco, perdonami però non voglio farmi i cavoli tuoi ma questa architettura di storage ti serve in ambito lavorativo oppure in ambito domestico?
Te lo chiedo perchè se si tratta di ambito lavorativo imho è un po' un azzardo, o quantomeno la vedo poco vantaggiosa come soluzione, esattamente come tutte le architetture raid che coinvolgono il calcolo di parità.

è una soluzione per lo storage misto domestico e lavorativo ed è destinato a file che non vengono modificati e che devono rimanere tali, quindi in caso di corruzione il mirroring non se ne accorge neanche.

Sui sistemi raid hai ragione, mai lo userei con dischi tanto grandi visto che è sicuro al 100% che non potrei ricostruire l'array in caso di guasto di un disco, ma qui il sistema è un bel po' diverso. Ti consiglierei di leggere di cosa si tratta.


Personalmente l'ho ritenuta una cosa utile finchè il taglio e il costo dei dischi era tale da non permettere un eccessivo spreco di unità per il mirroring, ma con i tagli e i costi di adesso (ok che lo storage qualitativo costa sempre tanto, però per quello quantitativo l'ingresso del SATA ha portato un bel crollo dei costi) lo vedo poco vantaggioso.

non è solo una questione di costi, le porte sata su un pc non sono infinite.


Il calcolo della parità mi sembra una rogna più che un reale vantaggio, è lento (a meno di avere super controller), fragile, logicamente complesso e laborioso.

Il calcolo è più veloce della lettura dei dischi e lo calcoli solo quando ci sono cambiamenti. Per l'aggiornamento di decine di GB richiede giusto qualche minuto.


Poi magari sono io paranoico
decisamente sì

renatofast
01-07-2012, 07:44
mi consigliate un programma compatibile con windows 7 64bit per abbassare moltiplicatore e vcore, la configurazione è quella in signature...

predator_85
01-07-2012, 13:49
Ma davvero un a6 3500 consuma cosi poco??

translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avsforum.com/t/1410670/mini-itx-100-fanless-htpc-llano-picopsu-13w-power-conso-in-win7&prev=/search%3Fq%3Da6%2B3500%2Bpower%2Bconsumption%26hl%3Dit%26biw%3D320%26bih%3D381%26prmd%3Dimvnsfd&sa=X&ei=1DvwT4WDOYmf-QbF1LSvAw&ved=0CIIBEO4BMAk

http://www.avsforum.com/t/1410670/mini-itx-100-fanless-htpc-llano-picopsu-13w-power-conso-in-win7

trepa
02-07-2012, 23:11
una domandina...
ma un netbook (atom n270 o n280), tipo un acer d110 o una cosa del genere, senza schermo (e anche senza hd probabilmente, avvio da usb) quanto potra' consumare anche senza batteria?
solo alimentazione e basta?

uff voglio il lidlmetrooooooooooooo
:D

al mare ho visto che ho un lidl vicino casa, ma chissà se ne hanno qualcuno :P

Lidl giovedi Misuratore di energia elettrica € 11.99 con un gran bell display.

Trokji
02-07-2012, 23:16
Beh 35 W in full sono pochi, secondo me però volendo fare in partenza un pc per il risparmio energetico si può ambire a valori anche inferiori

khael
03-07-2012, 00:20
Lidl giovedi Misuratore di energia elettrica € 11.99 con un gran bell display.

ottimo :D
speriamo di poterci andare!

M1900
03-07-2012, 08:14
Ho trovato un misuratore di energia elettrica identico al famoso "Lidlmetro" per meno di 15 euro nei vari Auchan, do solito nel reparto del materiale elettrico.

Domanda:
che mi dite di queste cinesate per realizzare dei muletti?

http://www.ubergizmo.com/2012/05/allwinner-a10-android-4-0-pc-is-lilliputian/

predator_85
03-07-2012, 09:26
Beh 35 W in full sono pochi, secondo me però volendo fare in partenza un pc per il risparmio energetico si può ambire a valori anche inferiori

A parte il celeron g 530 dubito che ci sia qualcosa di cosi potente con questi consumi..

Trokji
03-07-2012, 11:05
beh io l'ho già detto più volte, a 2 GHz in full con 3570K sono a 35W. E non ho scelto componenti che in asssoluto fossero votati al risparmio energetico, cioè si può fare di più sicuramente. a 1,6 GHz avevo addirittura 28W.
Come prestazioni però non so quale sia preferibile tra i 2 con queste impostazioni tra i 2 processori

predator_85
03-07-2012, 12:01
beh io l'ho già detto più volte, a 2 GHz in full con 3570K sono a 35W. E non ho scelto componenti che in asssoluto fossero votati al risparmio energetico, cioè si può fare di più sicuramente. a 1,6 GHz avevo addirittura 28W.
Come prestazioni però non so quale sia preferibile tra i 2 con queste impostazioni tra i 2 processori

Bravo a quel punto e un procio e soldi sprecati... Cmq io ancora non ho capito ma il celeron g530 con relativa intel hd 2000 ha dei bug per la visione dei film? Perche io lo userei solo per quello

Trokji
03-07-2012, 12:04
Bravo a quel punto e un procio e soldi sprecati... Cmq io ancora non ho capito ma il celeron g530 con relativa intel hd 2000 ha dei bug per la visione dei film? Perche io lo userei solo per quello

beh ma io lo uso a 4,5 GHz solo per giuocare in pratica. Soldi sprecati? ognuno ha i suoi hobby, chi il gaming su pc chi altri

predator_85
03-07-2012, 12:26
beh ma io lo uso a 4,5 GHz solo per giuocare in pratica. Soldi sprecati? ognuno ha i suoi hobby, chi il gaming su pc chi altri

Hai frainteso e il processore che appena ho qualche soldo mi compro quindi...
Dicevo per tenerlo a 1.6 e sprecato a sto punto ti fai un celeron e via.. E come tenere hulk sotto sedativi!!! :-)

Trokji
03-07-2012, 12:43
Beh ma a me per l'uso normale è sufficiente a 2 GHz. Poi se devo lanciare un gioco 3d basta cliccare nel bios a 4,5 ghz, al profilo salvato.
Questo se hai un celeron non è possibile.. ti tieni sempre delle prestazioni abbastanza modeste anche in gaming.
Il vantaggio è che a fine anno se tieni il pc acceso 24 ore con boinc hai risparmiato diverse decine di euro di bolletta (ovviamente farai meno punti a boinc a 2 GHz, ma tenendolo acceso 24 ore sono sufficienti per me)

bob_80
03-07-2012, 23:31
Ho da poco scoperto che il mio computer composto da

2500K, P8P67 Evo, 8GB Patriot Viper Xtreme 2133, 6570, Seagate barracuda 1TB consuma la bellezza di 120W circa :rolleyes:

Non pensavo minimamente che potesse consumare così tanto -.-

Il calcolo l'ho fatto approssimativamente col software di gestione dell'UPS. Il mio è da 1200VA nonchè 720W. Quindi se il carico è del 20% all'incirca sto assorbendo 720/100*20 = 144W :doh:

Ho deciso allora di downclockare/downvoltare la cpu per ridurre i consumi, tanto non gioco e non mi interessa la potenza bruta :gasd:
L'ho portata a 3000MHz con vcore di 1V. Ho abbassato anche le ram portandole da 2133 11-11-11-27 1,65V @ 1600 9-9-9 1,35V

Secondo voi ci sono altri accorgimenti che posso prendere per ridurre i consumi ?

Trokji
03-07-2012, 23:40
Beh, se non giochi (e se non usi le funzioni della vga) togliere la scheda dedicata ed usare l'integrata.
Poi abbassare tutti i voltaggi possibili , ovviamente garantendoti un certo margine per la stabilità, e se non ti serve la cpu a 3 GHz abbassare anche quello ulteriormente che dovrebbe essere il consumo maggiore.
Se senza ventole raffredda a sufficienza spegere pure quelle :D
E staccare tutte le periferiche inutili.
Abbassare la cpu comunque serve molto se la cpu lavora spesso, altrimenti se metti il risparmio energetico in windows scende da sola a 1,6 GHz e consuma abbastanza poco se è quasi sempre in idle (metti comunque tutti i voltaggi manuali e provali).
Questi sono la maggior parte degli interventi a costo 0 :stordita:, poi ci sono quelli costosi :D

Giuss
04-07-2012, 06:52
Ho da poco scoperto che il mio computer composto da

2500K, P8P67 Evo, 8GB Patriot Viper Xtreme 2133, 6570, Seagate barracuda 1TB consuma la bellezza di 120W circa :rolleyes:

Non pensavo minimamente che potesse consumare così tanto -.-

Il calcolo l'ho fatto approssimativamente col software di gestione dell'UPS. Il mio è da 1200VA nonchè 720W. Quindi se il carico è del 20% all'incirca sto assorbendo 720/100*20 = 144W :doh:




Secondo me il calcolo non è molto affidabile e in idle il consumo reale è molto più basso.

gd350turbo
04-07-2012, 07:43
Anch'io ho visto grazie ad un wattmetro che il mio server consuma in idle 120 watt, che se fate il conto, saranno una ventina di euro al mese di bolletta !

Quindi sto cercando una configurazione moderna, ed a bassi consumi,
sono indeciso tra un intel I3-2120T oppure un amd A6-3650, non riesco a capire quali dei due consuma meno soprattutto in idle...

Su alcuni siti/grafici da come l'intel su altri l'amd, chi mi può dare informazioni certe in merito ?

predator_85
04-07-2012, 08:14
Anch'io ho visto grazie ad un wattmetro che il mio server consuma in idle 120 watt, che se fate il conto, saranno una ventina di euro al mese di bolletta !

Quindi sto cercando una configurazione moderna, ed a bassi consumi,
sono indeciso tra un intel I3-2120T oppure un amd A6-3650, non riesco a capire quali dei due consuma meno soprattutto in idle...

Su alcuni siti/grafici da come l'intel su altri l'amd, chi mi può dare informazioni certe in merito ?



Beh la 3650 proprio no... Casomai puoi optare per a6 3500 che sembra
Consumi poco in idle

translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.avsforum.com/t/1410670/mini-itx-100-fanless-htpc-llano-picopsu-13w-power-conso-in-win7&prev=/search%3Fq%3Da6%2B3500%2Bpower%2Bconsumption%26hl%3Dit%26biw%3D320%26bih%3D381%26prmd%3Dimvnsfd&sa=X&ei=1DvwT4WDOYmf-QbF1LSvAw&ved=0CIIBEO4BMAk

manga81
04-07-2012, 08:35
Ho da poco scoperto che il mio computer composto da

2500K, P8P67 Evo, 8GB Patriot Viper Xtreme 2133, 6570, Seagate barracuda 1TB consuma la bellezza di 120W circa :rolleyes:

Non pensavo minimamente che potesse consumare così tanto -.-

Il calcolo l'ho fatto approssimativamente col software di gestione dell'UPS. Il mio è da 1200VA nonchè 720W. Quindi se il carico è del 20% all'incirca sto assorbendo 720/100*20 = 144W :doh:

Ho deciso allora di downclockare/downvoltare la cpu per ridurre i consumi, tanto non gioco e non mi interessa la potenza bruta :gasd:
L'ho portata a 3000MHz con vcore di 1V. Ho abbassato anche le ram portandole da 2133 11-11-11-27 1,65V @ 1600 9-9-9 1,35V

Secondo voi ci sono altri accorgimenti che posso prendere per ridurre i consumi ?


in idle max 80-95w a voler essere cattivi però anche l'ups consuma altri watt...

Secondo me il calcolo non è molto affidabile e in idle il consumo reale è molto più basso.

concorso

Trokji
04-07-2012, 09:27
infatti quello potrebbe essere il consumo con la cpu in full. In idle un sistema del genere dovrebbe consumare sui 40 W o poco più

manga81
04-07-2012, 09:40
infatti quello potrebbe essere il consumo con la cpu in full. In idle un sistema del genere dovrebbe consumare sui 40 W o poco più

40 manco con ali gold...non esageriamo :D

Trokji
04-07-2012, 09:43
40 manco con ali gold...non esageriamo :D

In effetti a me con la extreme 7 consumava sui 50 watt con la cpu a 1,6 che però lavorava (in idle in win dovrebbe scendere a quella frequenza).
Quindi sì è probabile sia qualcosa in più

bob_80
04-07-2012, 13:12
Uso ventole Noctua che consumano 0,5W ciascuna a velocità massima :D :D la scheda video è una 6570, non posso usare l'integrata in quanto ho una p67.

renatofast
04-07-2012, 19:57
mi consigliate un programma compatibile con windows 7 64bit per abbassare moltiplicatore e vcore, la configurazione è quella in signature...

nessuno ne conoesce uno ?
rm clock purtroppo non è compatibile...

sozoro
05-07-2012, 08:20
nessuno ne conoesce uno ?
rm clock purtroppo non è compatibile...

Prova con AMD overdrive

felixmarra
05-07-2012, 09:46
nessuno ne conoesce uno ?
rm clock purtroppo non è compatibile...

rmclock è compatibilissimo con win 64bit

marcy1987
05-07-2012, 16:33
rmclock è compatibilissimo con win 64bit

..ma non con quel processore forse. non lo è neanche con il mio Core2Duo Peryn :O

di alternative ce ne sono, AMD overdrive ad esempio. Personalmente uso CPU Genie (un clone di RMclock praticamente..)

renatofast
05-07-2012, 19:48
Proveró cpu genie o amd overdrive thx a lot

nuvolare
06-07-2012, 14:52
Ciao a tutti,
oggi improvvisamente non si è più acceso il mio pc, dove era montata la scheda madre asus at5nm10-1. Siccome da un rapido controllo l'alimentatore sembra funzionare correttamente, sapreste indicarmi cosa devo controllare prima di poter acquistare la nuova scheda madre?
Premetto che non posso portarla in un centro assistenza, in quanto al momento mi trovo in un posto non proprio di facile accesso, e quindi me la dovrei sbrigare da solo...
Potre darmi una mano per favore?
Grazie 1000 in anticipo

felixmarra
06-07-2012, 15:06
Potre darmi una mano per favore?

Sei incredibilmente OT.

Guarda i condensatori.

nuvolare
06-07-2012, 15:21
Sei incredibilmente OT.

Guarda i condensatori.

La fretta!!!!

Ma i condensatore della Scheda Madre?
Il pc è questo https://picasaweb.google.com/nuvolare12/SchedaMadre#5762060801892707634

felixmarra
06-07-2012, 15:29
La fretta!!!!

Ma i condensatore della Scheda Madre?
Il pc è questo https://picasaweb.google.com/nuvolare12/SchedaMadre#5762060801892707634

Ripeto: SEI OT! :muro:

nuvolare
06-07-2012, 15:31
Ripeto: SEI OT! :muro:

ops. scusatemi.....

manga81
11-07-2012, 10:24
finalmente ho i test abbastanza accurati del sistema che ho assemblato per valutare l'efficienza ed il consumo di un sistema basato sul g530
software usati linx-futurmark-real temp-ssdlife-hdtunepro-watmetro-pes2012 patchato con l'ultima pesedit + fraps- superpi 1 mb

i test sono stati effettuati con il seguente hardware:
case Thermaltake Element Q
alimentatore integrato 220w effienza del 78-80%
recensioni di questo case testato importanti da leggere per il confronto con altre soluzioni tipo e350 1 (http://www.kitguru.net/components/graphic-cards/zardon/sapphire-pure-fusion-mini-350-review-featuring-thermaltake-element-q/)-2 (http://www.techreaction.net/2011/06/21/review-thermaltake-element-q-mini-itx-case/)-3 (http://www.techwarelabs.com/thermaltake-element-q-small-form-factor-chassis/)
cpu intel g530
mobo asrock h61 minitx
2x2 gb ram LP kingston 1333mhz cl9 ( auto cl7 1066mhz )
gpu integrata e poi testata con hd4650
1 masterizzatore sata
1 ssd 120gb agility sata3 ( la mobo non ha sata 3 quindi "rallante" come un sata2, lo si vede nei test )


foto del pc



http://img16.imageshack.us/img16/3198/rimg0780k.jpg





test super pi 1 mb senza e con gpu dedicata ( ha guadagnato un pelo )




http://img88.imageshack.us/img88/8941/superpi1mb.png




http://img703.imageshack.us/img703/7702/superpiconhd4600.png





Sistema in idle senza gpu dedicata



http://img194.imageshack.us/img194/5779/idlesenzagpurimg0774.jpg





Sistema con cpu in full con linx senza gpu dedicata



http://img855.imageshack.us/img855/4552/linxfullsenzagpurimg077.jpg





Sistema in idle con gpu dedicata ( ben 15w in più )




http://img337.imageshack.us/img337/5826/rimg0782.jpg




Sistema con cpu in full con linx con gpu dedicata



http://img232.imageshack.us/img232/7826/linxfullcongpuhd4650rim.jpg





Sistema con cpu in full con linx con gpu dedicata in full con furmark




http://img43.imageshack.us/img43/6069/rimg0803d.jpg



http://img405.imageshack.us/img405/9597/cpugpufull100x100.png





test ssd ( il sata 2 limita un bel po le prestazioni )




http://img607.imageshack.us/img607/1124/immaginedam.png





test pes 2012 con fraps gioco perfettamente fluido in fullhd con dettaglio alto 60fps fissi , andrebbe anche oltre! ( con la gpu integrata purtroppo anche con dettagli medi in fullhd scattava nonostante una media di 35-40fps )



http://img17.imageshack.us/img17/8843/rimg0789.jpg




http://img9.imageshack.us/img9/8731/rimg0791b.jpg







sto caricando le immagini le aggiungere qui e nel post successivo

LS1987
18-07-2012, 22:35
L'informatica evolve così velocemente: non si sa mai che a qualcuno non basti un microcontrollore industriale per l'utilizzo quotidiano. Sapete per caso se ce n'è qualcuno al di sotto dei 25 € con almeno due porte USB?

shura
23-07-2012, 08:59
2 domande per coloro che hanno la via epia5000:

- come avete organizzato la ventilazione?
di per se la mobo sarebbe fanless ma, specie in questo periodo, le temperature tendono a salire un pò troppo.

- lm-sensors riconosce il sensore del processore?ho provato ad installare l'ultima versione dal repo testing di debian ma non gliene frega niente di rilevare temperature

TRUTEN
23-07-2012, 09:28
L'informatica evolve così velocemente: non si sa mai che a qualcuno non basti un microcontrollore industriale per l'utilizzo quotidiano. Sapete per caso se ce n'è qualcuno al di sotto dei 25 € con almeno due porte USB?

Rapsberry Pi? Dovrebbe costare 35€, ha un arm ( cortex mi pare) un paio di usb, porta ethernet e ci puoi mettere linux. Consumi e spazio occupato irrisori.
Se ti basta la potenza e l'espandibilità è una buona scelta.

LS1987
23-07-2012, 15:24
Rapsberry Pi? Dovrebbe costare 35€, ha un arm ( cortex mi pare) un paio di usb, porta ethernet e ci puoi mettere linux. Consumi e spazio occupato irrisori.
Se ti basta la potenza e l'espandibilità è una buona scelta.

esatto, ma volevo vedere se c'era qualcosa di meno caro. Mi interessa saperlo per un progetto teorico che prevede l'acquisto di 2000 dispositivi per effettuare il disaster recovery.

Se scalda poco come case può basare una scatolina di plastica. quanto può costare una scatolina delle dimensioni del raspberry? Quanto consuma in full con una scheda wi-fi? E in idle?

sunat5
24-07-2012, 13:04
Se scalda poco come case può basare una scatolina di plastica. quanto può costare una scatolina delle dimensioni del raspberry? Quanto consuma in full con una scheda wi-fi? E in idle?

in idle dovemmo essere su 5w con la penna usb 6W non di più, per il case lo puoi fare anche di carta/cartone

Tasslehoff
24-07-2012, 14:14
esatto, ma volevo vedere se c'era qualcosa di meno caro. Mi interessa saperlo per un progetto teorico che prevede l'acquisto di 2000 dispositivi per effettuare il disaster recovery.

Se scalda poco come case può basare una scatolina di plastica. quanto può costare una scatolina delle dimensioni del raspberry? Quanto consuma in full con una scheda wi-fi? E in idle?Per il costo fai conto un 55 € per ciascun raspberry, 35 € per la macchina in se, il resto se ne va tra tasse, spedizione, uno straccio di case e un alimentatore usb, lo dico per esperienza perchè ne ho ordinato uno e sono in attesa che venga spedito :)

Io però fossi in te non lo considererei per un utilizzo massivo o in produzione, raspberry non è un progetto ancora definitivo o utilizzabile in un ambito del genere.
E' ancora in fase di sviluppo (sebbene avanzato) e non ci sono dati precisi riguardo ad un utilizzo continuo.
Senza contare che per avere 2000 raspberry dovrai aspettare si e no 10 anni al ritmo attuale di produzione :asd:

Ultimo dettaglio, imho sarà moooolto difficile trovare qualcosa di simile a prezzo inferiore al raspberry, già il prezzo attuale è stupefacente per quello che può fare, non a caso qualsiasi altro progetto simile ha costi sensibilmente più elevati.

LS1987
24-07-2012, 14:24
Per il costo fai conto un 55 € per ciascun raspberry, 35 € per la macchina in se, il resto se ne va tra tasse, spedizione, uno straccio di case e un alimentatore usb, lo dico per esperienza perchè ne ho ordinato uno e sono in attesa che venga spedito :)

Io però fossi in te non lo considererei per un utilizzo massivo o in produzione, raspberry non è un progetto ancora definitivo o utilizzabile in un ambito del genere.
E' ancora in fase di sviluppo (sebbene avanzato) e non ci sono dati precisi riguardo ad un utilizzo continuo.
Senza contare che per avere 2000 raspberry dovrai aspettare si e no 10 anni al ritmo attuale di produzione :asd:

Ultimo dettaglio, imho sarà moooolto difficile trovare qualcosa di simile a prezzo inferiore al raspberry, già il prezzo attuale è stupefacente per quello che può fare, non a caso qualsiasi altro progetto simile ha costi sensibilmente più elevati.

Intendevo una schedina industriale con wi-fi ed ethernet, 512 mb flash e anche soli 128 mb ram.

Tasslehoff
24-07-2012, 23:53
Intendevo una schedina industriale con wi-fi ed ethernet, 512 mb flash e anche soli 128 mb ram.Spero di sbagliarmi e ti auguro di trovarne, però difficilmente credo che scenderai sotto le 100 euro per una scheda industriale.
Da quanto ho avuto modo di vedere generalmente sono molto più costose dei sistemi embedded dedicati al pubblico (tra i quali Raspberry PI rappresenta uno dei progetti più economici in assoluto).

TRUTEN
25-07-2012, 17:19
La beaglebone è facilmente reperibile, è in giro già da un pò e quindi nessun problema di gioventù e dovrebbe avere quello che chiedi. Certo un pezzo costa 75€ i.i. ma se ne devi ordinare 2000 sicuramente la quotazione è migliore...

Ora però sono curioso: ci puoi dire che tipo di disaster-recovery vorresti fare?

sozoro
26-07-2012, 15:06
La beaglebone è facilmente reperibile, è in giro già da un pò e quindi nessun problema di gioventù e dovrebbe avere quello che chiedi. Certo un pezzo costa 75€ i.i. ma se ne devi ordinare 2000 sicuramente la quotazione è migliore...

Ora però sono curioso: ci puoi dire che tipo di disaster-recovery vorresti fare?

OT: potresti spiegarmi come utilizzare una beagle board? Come faccio ad utilizzare quelle connessioni I/O? Fine OT

P.S. Per non inquinare il thread ti chiedo la cortesia di mandarmi un pm.

TRUTEN
26-07-2012, 15:25
Lo scrivo qui cosi perdura.

La beaglobone è una board dedicata principalmente agli sviluppatori ma è anche la cosa più simile ad un raspberry che ci sia al momento (low-cost, piccolina, reperibile).
Di conseguenza se vuoi qualcosa che non è presente sulla board o nelle sue schede di espansione opzionali (che sono una marea, dalla rs232 ad un monitor touch all'uscita hdmi) te lo devi implementare/costruire.

sozoro
26-07-2012, 17:29
Si potrebbe costruire un versatile smartphone con tutte le scheda di espansione che ci sono. Il problema è la batteria. L'unica scheda di espansione monta 4 batterie AA.... OK per la durata ma lo spessore aumenta sensibilmente.

!fazz
26-07-2012, 18:32
L'informatica evolve così velocemente: non si sa mai che a qualcuno non basti un microcontrollore industriale per l'utilizzo quotidiano. Sapete per caso se ce n'è qualcuno al di sotto dei 25 € con almeno due porte USB?

l'atmel AT91SAM9G45 dovrebbe avere se non mi ricordo male 2 porte usb una host e una host / device e costa sui 9$ in ralle da 500

Si potrebbe costruire un versatile smartphone con tutte le scheda di espansione che ci sono. Il problema è la batteria. L'unica scheda di espansione monta 4 batterie AA.... OK per la durata ma lo spessore aumenta sensibilmente.
non conosco la scheda in questione ma chissenefrega della scheda di espansione per alimentarla con delle AA, ci metti una lipo da modellismo con un numero di celle scelto in base al regolatore di tensione XD

Trokji
27-07-2012, 19:37
Oggi mi è arrivato il monitor philips 221S3LSS. Consuma solo 11,5 W in modalità economy, comunque anche nelle modalità normali non ho mai riscontrato oltre i 15 W. E' il monitor da 21,5 pollici full hd più parsimonioso che ho trovato sul mercato con VGA/DVI.
Magari può essere un'informazione interessante per un pc a basso consumo

sozoro
28-07-2012, 18:06
non conosco la scheda in questione ma chissenefrega della scheda di espansione per alimentarla con delle AA, ci metti una lipo da modellismo con un numero di celle scelto in base al regolatore di tensione XD

E pure hai ragione. Si potrebbe fare un progetto del genere. La potenza di calcolo messa a disposizione è più che sufficiente per svolgere ciò che fa anche un GS2(ad esempio).

LS1987
28-07-2012, 23:43
l'atmel AT91SAM9G45 dovrebbe avere se non mi ricordo male 2 porte usb una host e una host / device e costa sui 9$ in ralle da 500


non conosco la scheda in questione ma chissenefrega della scheda di espansione per alimentarla con delle AA, ci metti una lipo da modellismo con un numero di celle scelto in base al regolatore di tensione XD

Ha anche una porta ethernet e 128 mb ram. Ottima.

TRUTEN
30-07-2012, 10:14
Si e l'evaluation board costa oltre 200€.
A quel punto se devo spendere tanto preferisco l'odroid-x che è praticamente un galaxy s3 (quadcore, 1gb di ram, gpu nuova, lan, 6xusb, hdmi ecc) a 120$-150$.
Senza contare che la documentazione ed il supporto atmel fanno pietà.

!fazz
30-07-2012, 10:25
Si e l'evaluation board costa oltre 200€.
A quel punto se devo spendere tanto preferisco l'odroid-x che è praticamente un galaxy s3 (quadcore, 1gb di ram, gpu nuova, lan, 6xusb, hdmi ecc) a 120$-150$.
Senza contare che la documentazione ed il supporto atmel fanno pietà.

cioè su un progetto da 2k board tu compreresti una scheda da 150$ l'una invece che svilupparla a partire da un micro da 9$? calcola un pò il delta di prezzo l'eval board sono sempre care perchè è materiale da sviluppo ma te ne serve forse una se ti trovi comodo con quella altrimenti ne puoi benissimo fare a meno e per quello che gli serve chissenefrega dell'hw montato pensi che servano 4 processori, 6 usb una scheda grafica e una connessione hdmi per copiare dei file da un dispositivo ad un altro? cioè un rasperry pi è troppo caro e gli consigli una scheda che costa 3 volte tanto?

TRUTEN
30-07-2012, 10:29
Ah ma stavate parlando ancora delle 2k board? Ops :asd:

Tasslehoff
30-07-2012, 12:04
Le ferie sono sempre state il mio periodo ideale per esperimenti e attività che solitamente tendo a rimandare all'infinito :doh:
Quest'anno ho anticipato un po' con una bella rinfrescata al mio Epia, traslocandolo dal vecchio case ad un nuovo che mi è stato gentilmente donato da un amico.

Il case è sensibilmente più piccolo del vecchio (che potete vedere nel link in sign) ed esteticamente più appagante (non è un case superfigo però quantomeno non è un pugno nell'occhio come il precedente :asd: ).

In bundle col case mi è stato regalato anche un PicoPSU, che però è risultato non funzionante, così ho dovuto trasferire la scheda di alimentazione usata fin'ora nel nuovo case con evidenti problemi di spazio.
A questo punto mi sono armato di Dremel e mi sono inventato una soluzione ad-hoc montandola in verticale.
Visti gli evidenti rischi di cortocircuitare i pin ho creato dei distanziatori in ottone ricavati dai sostegni per le schede usb e del lettore compact flash che per me sono totalmente inutili.
Per essere la mia prima esperienza col Dremel devo ammettere che è venuto un bel lavoro, pulito e senza grossi problemi.

Dal punto di vista termico non mi aspetto miglioramenti, anzi il contrario visto che il case è più piccolo ed totalmente passivo come il precedente, il fatto di avere lo switch Gbps appiccicato sopra poi non aiuta.
Ciò nonostante non mi aspetto grosse rogne, l'Epia si è sempre comportato egregiamente in questa configurazione anche con temperature prossime a quelle equatoriali ;)

http://thumbnails81.imagebam.com/20376/ae8dc3203757988.jpg (http://www.imagebam.com/image/ae8dc3203757988) http://thumbnails50.imagebam.com/20376/cda5a1203757993.jpg (http://www.imagebam.com/image/cda5a1203757993) http://thumbnails39.imagebam.com/20376/a59f7b203757997.jpg (http://www.imagebam.com/image/a59f7b203757997) http://thumbnails62.imagebam.com/20376/026a7b203758001.jpg (http://www.imagebam.com/image/026a7b203758001) http://thumbnails54.imagebam.com/20376/b74911203758005.jpg (http://www.imagebam.com/image/b74911203758005) http://thumbnails53.imagebam.com/20376/22fbfb203758008.jpg (http://www.imagebam.com/image/22fbfb203758008) http://thumbnails50.imagebam.com/20376/af8c9a203758010.jpg (http://www.imagebam.com/image/af8c9a203758010) http://thumbnails76.imagebam.com/20376/065422203758014.jpg (http://www.imagebam.com/image/065422203758014) http://thumbnails60.imagebam.com/20376/67ef00203758020.jpg (http://www.imagebam.com/image/67ef00203758020) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/7f021b203758028.jpg (http://www.imagebam.com/image/7f021b203758028) http://thumbnails22.imagebam.com/20376/733426203758035.jpg (http://www.imagebam.com/image/733426203758035) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/38632e203758041.jpg (http://www.imagebam.com/image/38632e203758041) http://thumbnails64.imagebam.com/20376/7e3b56203758047.jpg (http://www.imagebam.com/image/7e3b56203758047) http://thumbnails76.imagebam.com/20376/5d4e98203758054.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d4e98203758054) http://thumbnails39.imagebam.com/20376/e8f6e5203758060.jpg (http://www.imagebam.com/image/e8f6e5203758060) http://thumbnails58.imagebam.com/20376/8d34e9203758063.jpg (http://www.imagebam.com/image/8d34e9203758063)

LS1987
30-07-2012, 23:04
Si e l'evaluation board costa oltre 200€.
A quel punto se devo spendere tanto preferisco l'odroid-x che è praticamente un galaxy s3 (quadcore, 1gb di ram, gpu nuova, lan, 6xusb, hdmi ecc) a 120$-150$.
Senza contare che la documentazione ed il supporto atmel fanno pietà.

cioè su un progetto da 2k board tu compreresti una scheda da 150$ l'una invece che svilupparla a partire da un micro da 9$? calcola un pò il delta di prezzo l'eval board sono sempre care perchè è materiale da sviluppo ma te ne serve forse una se ti trovi comodo con quella altrimenti ne puoi benissimo fare a meno e per quello che gli serve chissenefrega dell'hw montato pensi che servano 4 processori, 6 usb una scheda grafica e una connessione hdmi per copiare dei file da un dispositivo ad un altro? cioè un rasperry pi è troppo caro e gli consigli una scheda che costa 3 volte tanto?

Nel progetto teorico non è prevista la competenza per lo della scheda. Quanto può costare un tecnico per farne sviluppare una, da produrre in serie (2000 pezzi)? Quanto potrebbe essere il costo complessivo? E' necessario scendere sotto i 70000 $ di costo complessivo.
La micro da 9 $ comprende già almeno la RAM, ethernet e le USB?

Raspberry è troppo caro, solo perché ne servono 2000.

!fazz
30-07-2012, 23:13
Nel progetto teorico non è prevista la competenza per lo della scheda. Quanto può costare un tecnico per farne sviluppare una, da produrre in serie (2000 pezzi)? Quanto potrebbe essere il costo complessivo? E' necessario scendere sotto i 70000 $ di costo complessivo.
La micro da 9 $ comprende già almeno la RAM, ethernet e le USB?

è un microcontrollore è tutto incluso nel chip, periferiche ram flash e cpu

LS1987
30-07-2012, 23:21
è un microcontrollore è tutto incluso nel chip, periferiche ram flash e cpu

Che cosa bisognerebbe sviluppare allora? La schedina con le connessioni usb?

!fazz
01-08-2012, 10:29
Che cosa bisognerebbe sviluppare allora? La schedina con le connessioni usb?

poca roba devi dagli il clock (un quarzo e un paio di condensatori) il circuito per l'interruttore di reset (poca roba anche quella) i regolatori di tensione e gli i/o ma è poca roba non si impiega tanto a svilupparla

LS1987
01-08-2012, 15:24
poca roba devi dagli il clock (un quarzo e un paio di condensatori) il circuito per l'interruttore di reset (poca roba anche quella) i regolatori di tensione e gli i/o ma è poca roba non si impiega tanto a svilupparla

Ultima domanda off-topic: quanto prende un elettronico per svilupparla? Avendo una schedina con questi componenti pronta, quanto costa produrla in serie (2000 elementi)? Ci stiamo sotto i 70000 $ complessivi? 9 $ * 2000 = 18000 $ ne rimangono 52000 $ (si suppone che le spese di spedizione e dogana siano comprese, dato che ne vengono ordinate un elevato quantitativo). E' pur vero che 1 $ < 1 € e che si potrebbe sforare leggermente, ma si punta a risparmiare un buon 20% sul raspberry (che tra l'altro non può essere prodotto in serie), altrimenti si farebbe tanta fatica per pochi soldi, dato che si dovrebbe ammortare in 20 anni.
Domanda importante: quanto consumano in idle con wireless ed ethernet?Se consuma più del raspberry, il costo aumenta, proiettato in un periodo di 20 anni.

demetriol
01-08-2012, 23:40
Il mio Asus K53U con Apu Brazos Dual Core a 1Ghz consuma solemente 13W in idle... Purtoppo non ho fatto un test completo in full, ma ho visto che dovrebbe essere attorno ai 19W!!! :cool: :cool:

TRUTEN
02-08-2012, 14:44
Ultima domanda off-topic: quanto prende un elettronico per svilupparla? Avendo una schedina con questi componenti pronta, quanto costa produrla in serie (2000 elementi)? Ci stiamo sotto i 70000 $ complessivi? 9 $ * 2000 = 18000 $ ne rimangono 52000 $ (si suppone che le spese di spedizione e dogana siano comprese, dato che ne vengono ordinate un elevato quantitativo). E' pur vero che 1 $ < 1 € e che si potrebbe sforare leggermente, ma si punta a risparmiare un buon 20% sul raspberry (che tra l'altro non può essere prodotto in serie), altrimenti si farebbe tanta fatica per pochi soldi, dato che si dovrebbe ammortare in 20 anni.
Domanda importante: quanto consumano in idle con wireless ed ethernet?Se consuma più del raspberry, il costo aumenta, proiettato in un periodo di 20 anni.

Ed i costi di sviluppo?Il master, i test di durata, ambientali?
La riparabilità per quanto devi garantirla? Magazzino va fatto?Il software?
Linux o windows? La configurazione chi la fa?
Il case? Lo lasci cosi' aperto? Come lo alimenti? Lo fai tu o lo compri l'alimentatore?

Non basta prendere un micro sbatterlo su una basetta e farlo andare.
Se vuoi fare una cosa decente devi contattare un'azienda specializzata di elettronica industriale che ti assiste nella progettazione.
Se invece vuoi solo averne 2000 e spendere un razzo fai prima a vedere su alibaba cosa vendono i cinesi di già pronto e cominciare a trattare. Ma poi non lamentiamoci che i cinesi ci mangiano via.
Comunque a 20 anni una scheda cinese con ali cinese non ci arriverà mai.

LS1987
02-08-2012, 18:49
Ed i costi di sviluppo?Il master, i test di durata, ambientali?
La riparabilità per quanto devi garantirla? Magazzino va fatto?Il software?
Linux o windows? La configurazione chi la fa?
Il case? Lo lasci cosi' aperto? Come lo alimenti? Lo fai tu o lo compri l'alimentatore?

Non basta prendere un micro sbatterlo su una basetta e farlo andare.
Se vuoi fare una cosa decente devi contattare un'azienda specializzata di elettronica industriale che ti assiste nella progettazione.
Se invece vuoi solo averne 2000 e spendere un razzo fai prima a vedere su alibaba cosa vendono i cinesi di già pronto e cominciare a trattare. Ma poi non lamentiamoci che i cinesi ci mangiano via.
Comunque a 20 anni una scheda cinese con ali cinese non ci arriverà mai.

Case: una teca di vetro già presente. Software: già pronto, va su qualsiasi architettura. Il raspberry ha già l'alimentatore compreso, invece?

albert67
07-08-2012, 15:21
Salve, dovendo costuire un serverino da tenere acceso h24 e volendo un minimo di potenza di calcolo pensavo di prendere un intel i3-2120T o un G530,
quale mobo mi consilgiate per questi processori tenedo presente che l´aspetto piu' importante é il basso consumo di energia elettrica ?

Saluti
Albert

predator_85
07-08-2012, 15:56
Salve, dovendo costuire un serverino da tenere acceso h24 e volendo un minimo di potenza di calcolo pensavo di prendere un intel i3-2120T o un G530,
quale mobo mi consilgiate per questi processori tenedo presente che l´aspetto piu' importante é il basso consumo di energia elettrica ?

Saluti
Albert

oddio qualche info in piu? serverino per fare cosa? devi veder qualche film?

Joepesce
07-08-2012, 20:01
non so voi e se è stato già postato, ma io mi son innamorato :D :cool:

http://www.wdc.com/en/products/products.aspx?id=810
http://www.storagereview.com/western_digital_red_nas_hard_drive_review_wd30efrx

albert67
07-08-2012, 20:46
Si scusate, sono rimasto un poco vago...
Allora il server sarà collegato alla dsl ad alta velocità (100mb) per cui lo scopo principale sara di fare download, e usarlo come gateway per accedere alla rete domescita da fuori...

L'unica cosa certa è il case che ho già e che deve entrare in un rack, si tratta di un supermicro 512L-200 con alimentatore da 200W. In effetti pensandoci potrei prendere una mobo supermicro anche se non sono molto economiche e non so come se la cavano in quanto a risparmio energetico.
Per cui qualunque consiglio è benvenuto...

!fazz
08-08-2012, 09:25
Case: una teca di vetro già presente. Software: già pronto, va su qualsiasi architettura. Il raspberry ha già l'alimentatore compreso, invece?

questo mi pare parecchio difficile

Tasslehoff
08-08-2012, 12:24
Case: una teca di vetro già presente. Software: già pronto, va su qualsiasi architettura. Il raspberry ha già l'alimentatore compreso, invece?Basta un alimentatore microusb o alla peggio 4 batterie AA.
Comunque sia non ci sono adattatori strani o componenti da saldare o appiccicare che richiedono particolari competenze.

!fazz
08-08-2012, 12:35
Basta un alimentatore microusb o alla peggio 4 batterie AA.
Comunque sia non ci sono adattatori strani o componenti da saldare o appiccicare che richiedono particolari competenze.

io andrei di lipo da modellismo ci ho alimentato parecchie volte una piattaforma inerziale con uno stm32f103 senza il minimo problema, ( alimentazione da usb previo abbassamento di tensione a 5V con un LM78L05ACZ ) i pacchi batterie AA danno sempre una cifra di noie

Tasslehoff
08-08-2012, 14:09
io andrei di lipo da modellismo ci ho alimentato parecchie volte una piattaforma inerziale con uno stm32f103 senza il minimo problema, ( alimentazione da usb previo abbassamento di tensione a 5V con un LM78L05ACZ ) i pacchi batterie AA danno sempre una cifra di noieAh su questo ti do perfettamente ragione, lo citavo giusto per informazione e per dare l'idea della versatilità dell'oggetto.
Non vedo l'ora che mi arrivi... se dovesse arrivare durante le ferie ho il sospetto che dovrò chiedere qualche settimana in più, tra upgrade massivo del pc da gaming (col mio primo esperimento in fatto di watercooling, sebbene con kit Corsair brainless :asd: ), esperimenti col Raspberry e reinstallazione del Thinkpad da lavoro avrò un sacco di roba da fare ;)

LS1987
08-08-2012, 16:15
questo mi pare parecchio difficile

E' una semplificazione del progetto: se il sistema operativo è scritto in codice C, se esiste un compilatore C per ogni architettura, allora si può ricompilare per qualsiasi architettura.

Utilizzare un router come mini-PC, invece? E' fattibile?

!fazz
08-08-2012, 16:21
E' una semplificazione del progetto: se il sistema operativo è scritto in codice C, se esiste un compilatore C per ogni architettura, allora si può ricompilare per qualsiasi architettura.

Utilizzare un router come mini-PC, invece? E' fattibile?

si vede che non hai mai usato un micro, si lavora a basso livello e se le archietture sono differenti gran parte del codice và riscritto, quanto meno l'accesso alle periferiche, vai ad esempio a vedere come è diverso il setup e l'accesso alla SPI, una delle più semplici periferiche che ha un micro tra un atmega 128 atmel e un cortex

LS1987
08-08-2012, 20:20
si vede che non hai mai usato un micro, si lavora a basso livello e se le archietture sono differenti gran parte del codice và riscritto, quanto meno l'accesso alle periferiche, vai ad esempio a vedere come è diverso il setup e l'accesso alla SPI, una delle più semplici periferiche che ha un micro tra un atmega 128 atmel e un cortex

Ci sono solo wi-fi ed ethernet: né scheda SD (che però non si butta), né tastiera, né mouse ... Al limite si prende il codice di Linux per comunicare con wi-f ed Ethernet. Linux per ARM c'è già.

Comunque mi sono sbagliato: il sistema operativo è off-the-shelf, mentre il software è scritto in C.

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 10:22
Ciao, cosa ne pensate di questo?

http://pics.ricardostatic.ch/2_685861638_Big/server-und-zubehoer/lacie-rack-computer.jpg
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/685/68586/6858616/685861638_2_Big.jpg
http://pics.ricardostatic.ch/ImgUsers/2/6/685/68586/6858616/685861638_3_Big.jpg

Io non ho nessuna esperenza con EPIA
questo nell ospecifico ha un VIA C7 1GHz (128KB Cache) e 1GB DDR2 (533MHz).

consumi stimati secondo voi?
che ci potrei mettere su?

Cmq mi costerebbe un 80-90 euro

sunat5
13-08-2012, 10:51
Io non ho nessuna esperenza con EPIA
questo nell ospecifico ha un VIA C7 1GHz (128KB Cache) e 1GB DDR2 (533MHz).

consumi stimati secondo voi?
che ci potrei mettere su?

Cmq mi costerebbe un 80-90 euro

penso che con un hd non dovresti superare i 15W in full, come mulo o nas va più che bene

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 10:55
ok, si ho dato un'occhiata alle specifiche, la cpu ha un TDP di 9W (che immagino non raggiunga quasi mai), + un WD GREEN o due..

il prezzo può andare?

malatodihardware
13-08-2012, 12:38
A quel prezzo se è completo di case e alimentatore io lo prenderei.. Unica cosa non è comodissimo da posizionare se non hai già un armadietto rack

PhoEniX-VooDoo
13-08-2012, 12:42
è un asta, probabile che me l oaggiudico anche am eno, sui 60 euro.

viene fornito come in foto, con tutto tranne i dischi..

(nessun problema per il montaggio a rack, ho un mobiletto IKEA che è perfetto :D )

malatodihardware
13-08-2012, 12:53
Nel caso poi volessi rivenderlo potrei essere interessato..:D

Boscagoo
14-08-2012, 19:35
Stavo valutando di modernizzare il mio muletto fidelity.
Il daily use sarebbe questo:

Sistema operativo base sarebbe un debian;
Con questo sistema, farei girare le seguenti cose: server mySQL, server di posta, apache, ssh, server FTP e delle cartelle condivise per la famiglia (qualche documenti accessibile da tutti);
Virtualizzazione con VMWare o VirtualBox di Windows 7 32bit Professional con eMule installato sopra (purtroppo mia sorella e mio padre non masticano Linux, anche se non centra niente, lo so, e non ci vogliono averne a che fare con aMule);


L'ipotetico pc che volevo fare era il seguente:

Processore Intel I3;
Ram dai 6 agli 8 GB;
Hard disk > 1TB;

Mi sembra non manchi altro. Per l'alimentatore? Quanto consigliate? Considerato che userei la integrata, un 350W può andare bene? Un dissipatore passivo è consigliabile?

PhoEniX-VooDoo
20-08-2012, 20:23
Nel caso poi volessi rivenderlo potrei essere interessato..:D

alla fine me lo sono aggiudicato per 50 eurozzi :cool:

mi serviva proprio qualcosa che consuma poco da usare come DNS server, casca a fagiuuoloo :O



Stavo valutando di modernizzare il mio muletto fidelity.
Il daily use sarebbe questo:

Sistema operativo base sarebbe un debian;
Con questo sistema, farei girare le seguenti cose: server mySQL, server di posta, apache, ssh, server FTP e delle cartelle condivise per la famiglia (qualche documenti accessibile da tutti);
Virtualizzazione con VMWare o VirtualBox di Windows 7 32bit Professional con eMule installato sopra (purtroppo mia sorella e mio padre non masticano Linux, anche se non centra niente, lo so, e non ci vogliono averne a che fare con aMule);


L'ipotetico pc che volevo fare era il seguente:

Processore Intel I3;
Ram dai 6 agli 8 GB;
Hard disk > 1TB;

Mi sembra non manchi altro. Per l'alimentatore? Quanto consigliate? Considerato che userei la integrata, un 350W può andare bene? Un dissipatore passivo è consigliabile?



un 430W di marca di farà stare molto piu sicuro (come affidabilità piu che altro)

per il passivo, non so che case vuoi usare (-> spazio), ma ci sono delle ventole che all'atto pratico da 20-30cm in poi sono da 0db e fanno davvero la differenza rispetto al passivo completo ;)

malatodihardware
20-08-2012, 21:20
alla fine me lo sono aggiudicato per 50 eurozzi :cool:
Ottimo prezzo! Complimenti..
Se casomai ne vedi un altro ricordati di me.. ;)

LS1987
20-08-2012, 21:44
alla fine me lo sono aggiudicato per 50 eurozzi :cool:

mi serviva proprio qualcosa che consuma poco da usare come DNS server, casca a fagiuuoloo :O







un 430W di marca di farà stare molto piu sicuro (come affidabilità piu che altro)

per il passivo, non so che case vuoi usare (-> spazio), ma ci sono delle ventole che all'atto pratico da 20-30cm in poi sono da 0db e fanno davvero la differenza rispetto al passivo completo ;)

Meglio un 300-350 Watt platinum. Meglio maggiore efficienza, a meno che non vuoi mettere più di 4 hard disk (20 watt l'uno in full) per cui ti serve un 400 Watt. Tanto l'i3 consuma poco. 2 moduli da 4 GB non consumano molto, se la differenza di prezzo non è molta punterei alle low voltage.

Dragon_Fusion95
22-08-2012, 23:09
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio su questi "green pc" visto che in casa ho 3 pc, un portatile, un HTPC basato su A6-3500 e un Desktop con i5 2400 hard disk in raid, gtx 570 e tanti cari watt che si mangia.
Visto che io sono l'unico che usa il pc per giocare gli altri lo usano per navigare soltanto e molte volte lo lasciano acceso senza che nessuno ci sia davanti, per questo avevo pensato ad un mini pc che consumi pochi watt fatto solo per la navigazione, voi avete qualche suggerimento? vorrei installarci windows 7 in quanto i parenti di casa mia sono abituati con quello.

In casa ho un sempron 3200+, 2 moduli ddr2 da 1gb kingstone 800mhz, altri due banchi da 512mb ciascuno, un pentium dual core e2200, alimentatore kraun (dubito nella sua affidabilità), questi sono tutti componenti che mi sono stati regalati assemblando pc.
Avevo in mente un sistema con atom o e-350, magari ricavo qualcosa vendendo quei pezzi per il progetto o li posso riutilizzare ma sempre stando attenti ai consumi.
qualche consiglio? sarei interessato a sapere come girano i nuovi atom con windows 7 se qualcuno li ha
grazie per l'attenzione :)

PhoEniX-VooDoo
23-08-2012, 01:16
Ciao ragazzi, vorrei un consiglio su questi "green pc" visto che in casa ho 3 pc, un portatile, un HTPC basato su A6-3500 e un Desktop con i5 2400 hard disk in raid, gtx 570 e tanti cari watt che si mangia.
Visto che io sono l'unico che usa il pc per giocare gli altri lo usano per navigare soltanto e molte volte lo lasciano acceso senza che nessuno ci sia davanti, per questo avevo pensato ad un mini pc che consumi pochi watt fatto solo per la navigazione, voi avete qualche suggerimento? vorrei installarci windows 7 in quanto i parenti di casa mia sono abituati con quello.

In casa ho un sempron 3200+, 2 moduli ddr2 da 1gb kingstone 800mhz, altri due banchi da 512mb ciascuno, un pentium dual core e2200, alimentatore kraun (dubito nella sua affidabilità), questi sono tutti componenti che mi sono stati regalati assemblando pc.
Avevo in mente un sistema con atom o e-350, magari ricavo qualcosa vendendo quei pezzi per il progetto o li posso riutilizzare ma sempre stando attenti ai consumi.
qualche consiglio? sarei interessato a sapere come girano i nuovi atom con windows 7 se qualcuno li ha
grazie per l'attenzione :)

io eviterei atom e simili..

prendi una mobo micro ATX con H61 ed un G620 ~ G640; spendi davvero poco ed hai un sistema che va mille volte meglio di qualsiasi atom, con consumi molto vicini.

pac0
23-08-2012, 08:50
i nuovi atom della famiglia cedarview hanno alcuni problemi di driver grafici, fino a qualche mese fa potevi installarci solo windows 7 a 32 bit (per il 64 bit non c'erano driver e intel aveva fatto sapere che non sarebbe uscito nessun tipo di supporto per sistemi a 64 bit, non so se è cambiato qualcosa). Questo perchè la intel ha deciso bene di affidarsi a una scheda grafica di terze parti (Imagination Technology) famosa per il suo supporto driver molto scadente. Però d'altra parte la intel DN2800MT è una scheda con del potenziale in quanto funziona con un alimentatore tipo quelli da portatile (ha l'alimentazione DC-DC on board), è fanless e consuma circa 10W in idle (http://www.linuxtech.net/reviews/intel_DN2800MT_cedarview_atom_power_draw.html).
Se l'uso che vuoi farne è solo web browsing e visione di qualche film (dovrebbe reggere tranquillamente filmati 1080p con un bitrate discreto) tienila presente come soluzione economica, green, silenziosa e piuttosto comoda.

In alternativa concordo con PhoEniX-VooDoo, prendi un pentium G620, scheda madre H61 e vai tranquillo.

Boscagoo
23-08-2012, 10:34
alla fine me lo sono aggiudicato per 50 eurozzi :cool:

mi serviva proprio qualcosa che consuma poco da usare come DNS server, casca a fagiuuoloo :O







un 430W di marca di farà stare molto piu sicuro (come affidabilità piu che altro)

per il passivo, non so che case vuoi usare (-> spazio), ma ci sono delle ventole che all'atto pratico da 20-30cm in poi sono da 0db e fanno davvero la differenza rispetto al passivo completo ;)

Edit pagina 1122 ;P

PhoEniX-VooDoo
23-08-2012, 10:38
edit :p

Boscagoo
23-08-2012, 11:23
un 430W di marca di farà stare molto piu sicuro (come affidabilità piu che altro)

per il passivo, non so che case vuoi usare (-> spazio), ma ci sono delle ventole che all'atto pratico da 20-30cm in poi sono da 0db e fanno davvero la differenza rispetto al passivo completo ;)

Rispondo meglio, che ho ancora dei dubbi :) Allora, per il case sono ancora molto indeciso...MOLTO...ne volevo uno il più piccolo possibile. Puntavo ad una MoBo mATX.
Confesso che ero tentato da questo (http://www.thermaltake-italia.it/item.php?codice=VM70001W2Z&descriz=Armor+A30) case della TT, con il cambio delle ventole ovviamente (2 nanoxia) oppure di riutilizzare il case che sto usando ora (questo (http://static.bakeca.it/immagini/028/0280e9e1f0b0f51c75f7f21c18b8ced1.jpg)), che però di contro non supporta HD da 3,5".
Boh, cosa mi consigli? Ah, il secondo case ha un ali da 180W credo...non più di 200W sicuro.
Per il dissipatore, puntavo ad uno passivo per evitare "rumori" :P poi il computer starà in taverna, ed è sempre molto fresca d'estate, mentro d'inverno è una ghiacciaia (a volte viene riscaldata, ma non tutti i giorni).

Meglio un 300-350 Watt platinum. Meglio maggiore efficienza, a meno che non vuoi mettere più di 4 hard disk (20 watt l'uno in full) per cui ti serve un 400 Watt. Tanto l'i3 consuma poco. 2 moduli da 4 GB non consumano molto, se la differenza di prezzo non è molta punterei alle low voltage.

Hard Disk 1 solo. Non credo di attaccarne altri (riempire 1 o 2 TB è difficile). Al massimo uso i NAS come appoggio temporaneo in caso di disco pieno. Come alimentatore puntavo a questo (http://www.lc-power.de/index.php?id=341&L=1) o simile...che dici?

albert67
27-08-2012, 10:50
Nessun consiglio ? :cry:

Salve, dovendo costuire un serverino da tenere acceso h24 e volendo un minimo di potenza di calcolo pensavo di prendere un intel i3-2120T o un G530,
quale mobo mi consilgiate per questi processori tenedo presente che l´aspetto piu' importante é il basso consumo di energia elettrica ?

Saluti
Albert

Si scusate, sono rimasto un poco vago...
Allora il server sarà collegato alla dsl ad alta velocità (100mb) per cui lo scopo principale sara di fare download, e usarlo come gateway per accedere alla rete domescita da fuori...

L'unica cosa certa è il case che ho già e che deve entrare in un rack, si tratta di un supermicro 512L-200 con alimentatore da 200W. In effetti pensandoci potrei prendere una mobo supermicro anche se non sono molto economiche e non so come se la cavano in quanto a risparmio energetico.
Per cui qualunque consiglio è benvenuto...

ajononno
27-08-2012, 10:53
ciao a tutti, fino alla settimana scorsa usavo come muletto 24h/24h un asus eeepc 4g (il primo netbook della asus) con affiancato un hd da 2,5.
Praticamente avevo installato solo lo stretto necessario (emule, torrent, filezilla, teamviewer) e sull hd esterno avevi cartella download e temp.
Purtroppo però il pc non regge più l'alimentazione e la batteria per questo regge pochissimo, per cui addio muletto.
Ora vi chiedo un aiuto per trovare soluzioni quasi a costo zero.

-posso sistemare il portatilino?
-acquistare un nas lowcost su ebay o qualcosa tipo il turbonas della kraun?
-trovare un modem router con funzioni aggiuntive di download station?
-qualche vecchia mobo da trovare online?

sysmografo
29-08-2012, 16:06
ciao a tutti sto cercando una soluzione economica per poter scaricare da internet costantemente, avrei visto su internet qualche vecchio pc e anche i nuovi qnap ma non so... c'è qualche cosa che mi consigliate valido sia per i consumi sia per il prezzo?
ciao e grazie

Tasslehoff
29-08-2012, 16:30
Verrà un giorno in cui qualcuno entrare in questo thread chiedendo informazioni per un server non dedicato al p2p 24x7... forse... magari... boh... :rolleyes:

PhoEniX-VooDoo
30-08-2012, 06:51
Nessun consiglio ? :cry:

ma io ti consiglierei una mobo intel, magari una semplice con H61; niente fronzoli inutili e 3 anni di garanzia.

attenzione però ai case 1U di Supermicro, io ne ho uno simile e mi pare che il cavo di connessione dei vari PWR SW, RST, HDDLED ecc sia proprietario e vada bene solo con le mobo Supermicro..

non sono sicuro al 100% che non si possa levare ed usare dei cavetti propri (che pero ti devi procurare), io avendo una mobo Supermicro non ho provato piu di tanto..

PhoEniX-VooDoo
30-08-2012, 06:53
Verrà un giorno in cui qualcuno entrare in questo thread chiedendo informazioni per un server non dedicato al p2p 24x7... forse... magari... boh... :rolleyes:

su su, sono entrato io a chiedere info sul via C7, che ora come volevo è un felicissimo DNS server :) :)

albert67
30-08-2012, 19:58
Ma nello stesso case ho visto montare una mainboard D510MO, per cui spero che non ci siano problemi, stavo considerando una AsRock H61M-ITX per avere in piu' usb3, che ne pensate ?
Che oltretutto costa la metà di una intel DH61AG.
Oppure piu' o meno sullo stesso prezzo una Gigabyte SKT-1155 H61N-D2V .

Che ne dite ?
Ciao
Albert

ma io ti consiglierei una mobo intel, magari una semplice con H61; niente fronzoli inutili e 3 anni di garanzia.

attenzione però ai case 1U di Supermicro, io ne ho uno simile e mi pare che il cavo di connessione dei vari PWR SW, RST, HDDLED ecc sia proprietario e vada bene solo con le mobo Supermicro..

non sono sicuro al 100% che non si possa levare ed usare dei cavetti propri (che pero ti devi procurare), io avendo una mobo Supermicro non ho provato piu di tanto..

predator_85
30-08-2012, 21:13
Veramente una h61m itx costa di piu di una h67m itx

Sull amazzonia sta a 71 spedita

pac0
31-08-2012, 07:35
Ma nello stesso case ho visto montare una mainboard D510MO, per cui spero che non ci siano problemi, stavo considerando una AsRock H61M-ITX per avere in piu' usb3, che ne pensate ?
Che oltretutto costa la metà di una intel DH61AG.
Oppure piu' o meno sullo stesso prezzo una Gigabyte SKT-1155 H61N-D2V .

Che ne dite ?
Ciao
Albert

La DH61AG costa di più perchè è low profile e ha l'alimentazione dc-dc on board, comoda se non vuoi usare un normale alimentatore da pc e risparmiare sul consumo. Poi come tutte le schede madri intel costa un pochino di più, ma se non sbaglio è la migliore dal punto di vista dell'efficenza energetica.

worms
31-08-2012, 22:57
Verrà un giorno in cui qualcuno entrare in questo thread chiedendo informazioni per un server non dedicato al p2p 24x7... forse... magari... boh... :rolleyes:

Io :D

No scherzo :asd:
Ho già quasi finito la configurazione, mancano solo le ram dall'RMA :sisi:
E2140
2x2Gb DDR2 value
Gigabyte x38-ds5
ali da 350W

Sono solo indeciso su quanti e quali hdd prendere (pensavo ad un 2x2TB) e che SO usare.

PhoEniX-VooDoo
01-09-2012, 07:03
Io :D

No scherzo :asd:
Ho già quasi finito la configurazione, mancano solo le ram dall'RMA :sisi:
E2140
2x2Gb DDR2 value
Gigabyte x38-ds5
ali da 350W

Sono solo indeciso su quanti e quali hdd prendere (pensavo ad un 2x2TB) e che SO usare.

non ho seguito, che ci devi fare?

worms
01-09-2012, 08:04
non ho seguito, che ci devi fare?

Solite cose, nas più muletto di download 24*7 :D

LS1987
01-09-2012, 10:34
Rispondo meglio, che ho ancora dei dubbi :) Allora, per il case sono ancora molto indeciso...MOLTO...ne volevo uno il più piccolo possibile. Puntavo ad una MoBo mATX.
Confesso che ero tentato da questo (http://www.thermaltake-italia.it/item.php?codice=VM70001W2Z&descriz=Armor+A30) case della TT, con il cambio delle ventole ovviamente (2 nanoxia) oppure di riutilizzare il case che sto usando ora (questo (http://static.bakeca.it/immagini/028/0280e9e1f0b0f51c75f7f21c18b8ced1.jpg)), che però di contro non supporta HD da 3,5".
Boh, cosa mi consigli? Ah, il secondo case ha un ali da 180W credo...non più di 200W sicuro.
Per il dissipatore, puntavo ad uno passivo per evitare "rumori" :P poi il computer starà in taverna, ed è sempre molto fresca d'estate, mentro d'inverno è una ghiacciaia (a volte viene riscaldata, ma non tutti i giorni).



Hard Disk 1 solo. Non credo di attaccarne altri (riempire 1 o 2 TB è difficile). Al massimo uso i NAS come appoggio temporaneo in caso di disco pieno. Come alimentatore puntavo a questo (http://www.lc-power.de/index.php?id=341&L=1) o simile...che dici?

Sembra buono, ha molte protezioni ed è efficiente, però purtroppo non mi intendo di LC-Power.
So solo che di solito questa marca viene consigliata per la fascia bassa insieme al Corsair CX, non sapevo nemmeno che avesse una fascia alta.

Che cosa pensate di questo PC? E' già in produzione?
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

Joepesce
01-09-2012, 12:28
raga qualcuno saprebbe dirmi qual è la cpu intel sandy bridge più economica e parsimoniosa con istruzioni AES?

Boscagoo
01-09-2012, 15:04
Sembra buono, ha molte protezioni ed è efficiente, però purtroppo non mi intendo di LC-Power.
So solo che di solito questa marca viene consigliata per la fascia bassa insieme al Corsair CX, non sapevo nemmeno che avesse una fascia alta.

Che cosa pensate di questo PC? E' già in produzione?
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

Ho comprato un LCPower a mia sorella, uno della serie Titanium se non sbaglio, non l'ha mai tradita, da 2 anni ormai. Quindi probabilmente la scelta cadrà su quello. Al massimo sono 5 o 3 anni di garanzia.

Per il case nessuno sa darmi una dritta? :stordita:

LS1987
02-09-2012, 01:11
[...]
Che cosa pensate di questo PC? E' già in produzione?
http://www.lffl.org/2012/06/cx-01-un-micropc-con-android-40-meno-di.html

Chi conosce il micropc android più economico? E' paragonabile ad un sheeva plug-pc come prestazioni?

albert67
02-09-2012, 08:58
Veramente una h61m itx costa di piu di una h67m itx

Sull amazzonia sta a 71 spedita

Ma la Asrock H61M/U3S3 la trovo per 50 sterline.
La Asrock H67M-ITX costa 65 sterline.

La intel DH61AG costa circa il doppio 100 sterline...

Qual'è la differenza tra h61 e h67 ?
Saluti
Albert

predator_85
02-09-2012, 09:10
Ma la Asrock H61M/U3S3 la trovo per 50 sterline.
La Asrock H67M-ITX costa 65 sterline.

La intel DH61AG costa circa il doppio 100 sterline...

Qual'è la differenza tra h61 e h67 ?
Saluti
Albert


Sterline? :mbe:

albert67
02-09-2012, 10:17
Sterline? :mbe:

Si sterline, per una serie di motivi mi conviene prendere dall"amazzonia inglese....
:-)

predator_85
02-09-2012, 10:26
Si sterline, per una serie di motivi mi conviene prendere dall"amazzonia inglese....
:-)

Scherzi e il piu caro... Il migliore e amazon spagnolo .es io compro solo la ormai spedizioni velocissime arrivano i 3 giorni

Vampire666
02-09-2012, 10:59
Scherzi e il piu caro... Il migliore e amazon spagnolo .es io compro solo la ormai spedizioni velocissime arrivano i 3 giorni

Spedizioni gratuite oltre una certa cifra anche per l'Italia?

P.S. Scusate il piccolo OT.

albert67
02-09-2012, 11:04
Spedizioni gratuite oltre una certa cifra anche per l'Italia?

P.S. Scusate il piccolo OT.

Si oltre le 25gbp.
E ad ogni modo a me la mb serve in lussemburgo....

chiuso off topic.

Resta il dilemma H61M o H67M ?

predator_85
02-09-2012, 11:13
Si oltre le 25gbp.
E ad ogni modo a me la mb serve in lussemburgo....

chiuso off topic.

Resta il dilemma H61M o H67M ?

H67m ha sata native

Cmq sullo spagnolo spedizioni a 6.99 si ma il mio pc q25 li costava 103 sul .it costava 143!!!!!! Quindi la differenza e sostanziale

khael
02-09-2012, 19:05
salve a tutti
torno alla carica dopo tanto tempo.
Vorrei cambiare il mio desktop.
Vengo da un i7 (configurazione di fascia alta su 1366).
Ho gia' un buon alimentatore (sotto il profilo dell'efficienza, un corsair 620hx)
metto 8gb di ram e un ssd, ma sono indeciso sulla piattaforma.
Come vga ho una 4890 che non sono sicuro di voler cambiare....
Voi che consigliate invece sotto il profilo mobo/cpu?
la configurazione piu' economica/efficiente possibile, tipo un fx6100?

PhoEniX-VooDoo
02-09-2012, 19:31
Solite cose, nas più muletto di download 24*7 :D

Linux ovviamente; Debian (senza UI) se lo facessi io


raga qualcuno saprebbe dirmi qual è la cpu intel sandy bridge più economica e parsimoniosa con istruzioni AES?

Core™ i3-2115C (se lo trovi) oppure qualsiasi Core i5 2xxx
per maggiori dettagli: intel (http://ark.intel.com/search/advanced/?s=t&FamilyText=2nd%20Generation%20Intel%C2%AE%20Core%E2%84%A2%20i5%20Processors&AESTech=true)


Chi conosce il micropc android più economico? E' paragonabile ad un sheeva plug-pc come prestazioni?

Raspberry Pi (http://www.raspberrypi.org/archives/1700)


Ma la Asrock H61M/U3S3 la trovo per 50 sterline.
La Asrock H67M-ITX costa 65 sterline.

La intel DH61AG costa circa il doppio 100 sterline...

Qual'è la differenza tra h61 e h67 ?
Saluti
Albert

H61 supporta al massimo 8GB RAM ed ha solo due slot; H67 32GB H67, 4 slot
H61 supporta al massimo 4 SATA/eSATA; H67 6 SATA/eSATA (+ intel rapid storage tech.)
Inoltre H61 supporta meno porte USB e slot PCIe (10vs14 e 6vs8)


salve a tutti
torno alla carica dopo tanto tempo.
Vorrei cambiare il mio desktop.
Vengo da un i7 (configurazione di fascia alta su 1366).
Ho gia' un buon alimentatore (sotto il profilo dell'efficienza, un corsair 620hx)
metto 8gb di ram e un ssd, ma sono indeciso sulla piattaforma.
Come vga ho una 4890 che non sono sicuro di voler cambiare....
Voi che consigliate invece sotto il profilo mobo/cpu?
la configurazione piu' economica/efficiente possibile, tipo un fx6100?

Mi dispiace dirlo ma la tua condizione esclude automaticamente i sistemi AMD, sopratutto quelli della serie FX.

Ad oggi la cosa piu "smart" è un Ivy Bridge i5 ;)

Vampire666
02-09-2012, 21:12
Si oltre le 25gbp.
[...]

Ma cosa centra la sterlina con Amazon Spagna? :) Misà che ti stai confondendo con Amazon.UK. ;)

Comunque ho provato a mettere prodotti fino a 36 euro (tutti disponibili direttamente da Amazon) e mi fa pagare ancora 7 euro di spese di spedizione.

khael
02-09-2012, 22:08
azz....
la serie amd sopratutto in idle (85% dell'utilizzo è proprio in idle) se la cava male?
a me sopratutto interessa il consumo in idle...non in full!

PhoEniX-VooDoo
02-09-2012, 22:15
azz....
la serie amd sopratutto in idle (85% dell'utilizzo è proprio in idle) se la cava male?
a me sopratutto interessa il consumo in idle...non in full!

dipende quanto ti accontenti

http://images.anandtech.com/graphs/graph5626/44766.png

http://images.anandtech.com/graphs/graph5626/44767.png

khael
02-09-2012, 22:47
quindi al momento volendo spendere poco la soluzione piu' economica è:
Scheda madre intel con B75 (sata3 e usb3 nativo)
kit 8gb low voltage (a partia' di prezzo...per 1€ fa green :sofico: )
e un i5 3450s...la cosa piu' economica che ho trovato
giusto?

Trokji
02-09-2012, 22:50
per le memorie guarderei quelle a 30 nm.
Penso che consumino un po' meno rispetto alle ddr3 normali (certo già di loro consumano poco comunque).
Le mie attuali memorie comunque le sto tenendo a 1,2 V nonostante non siano nè low voltage nè a 30 nm

khael
02-09-2012, 23:07
vabbe alla fine con le ram penso che recupererei un paio di watt....
il grosso è la cpu e la gpu....

Boscagoo
02-09-2012, 23:29
Qualche dritta su qualche case mATX con ali incorporato da non spendere una cifra? :cool:

Trokji
03-09-2012, 11:28
Infatti pensavo di sostituire le mie prendendo delle crucial da 30 nm.. però scommetto che il guadagno in termini di W sarebbe minimo. Però se si deve fare un upgrade per altri motivi o fare un sistema da 0 allora è giusto prenderlo in considerazione (anche perché sembra che questi chips siano ottimi in overclock)

TRUTEN
03-09-2012, 11:38
@Boscagoo Cooler master elite 343 a 30€ e bequiet! 300w 80plus sempre sui 30€ ?

Boscagoo
03-09-2012, 12:49
@Boscagoo Cooler master elite 343 a 30€ e bequiet! 300w 80plus sempre sui 30€ ?

Piccolino, buono...poteri pensarci, però preferirei case orizzontali...

TRUTEN
04-09-2012, 10:11
Orizzontali forse fa qualcosa la Silverstone.
Ma quanti hdd ci devi montare? Perchè il già citato 343 ne ha spazio per 5 più due slot da 5,25 e per chi vuole fare storage pesante o nas è ottimo. Io appena devo fare un ordine online lo prendo e sostituisco il vecchio asus vento del mio server.

Boscagoo
04-09-2012, 13:36
Orizzontali forse fa qualcosa la Silverstone.
Ma quanti hdd ci devi montare? Perchè il già citato 343 ne ha spazio per 5 più due slot da 5,25 e per chi vuole fare storage pesante o nas è ottimo. Io appena devo fare un ordine online lo prendo e sostituisco il vecchio asus vento del mio server.

solo 1 hdd (anche da 2,5", non necessariamente da 3,5"), senza masterizzatori da 5,25" o altri slot da 5,25"

albert67
05-09-2012, 15:56
Ma cosa centra la sterlina con Amazon Spagna? :) Misà che ti stai confondendo con Amazon.UK. ;)

Comunque ho provato a mettere prodotti fino a 36 euro (tutti disponibili direttamente da Amazon) e mi fa pagare ancora 7 euro di spese di spedizione.

Ma infatti io non avevo mai parlato di spagna...

Alla fine in germania o preso il processore i3-2120T e la mobo Intel DH67CF. (totale circa 200 euri) ed in UK ho preso le memorie 2 ddr3 da 4 GB ed un Hard Disk da 3T per circa 150 euro....
Spedizione gratuita in entrambi i casi.
Adesso aspetto che mi arrivi il tutto e poi vi faccio sapere come va il tutto...
Saluti
Albert

PhoEniX-VooDoo
05-09-2012, 17:48
Ma infatti io non avevo mai parlato di spagna...

Alla fine in germania o preso il processore i3-2120T e la mobo Intel DH67CF. (totale circa 200 euri) ed in UK ho preso le memorie 2 ddr3 da 4 GB ed un Hard Disk da 3T per circa 150 euro....
Spedizione gratuita in entrambi i casi.
Adesso aspetto che mi arrivi il tutto e poi vi faccio sapere come va il tutto...
Saluti
Albert

ottimo :)
hai un contatore a presa o UPS in grado di rilevare i consumi? sarebbe interessante conoscerli

albert67
05-09-2012, 19:59
Si lo ho anche se non so dove lo ho messo... ad ogni modo poi lo cerco e vi faro' sapere...

predator_85
05-09-2012, 20:34
come fai a calcolare i soldi da amaz uk? sono sterline? li converte da solo?
le spedizioni a quanto ammontano per l italia?

Vampire666
05-09-2012, 21:05
Ma infatti io non avevo mai parlato di spagna...
[...]

Mi sa che ti conviene rileggerti i post e le quotature.
Se io quoto predator che parla di amazon spagnolo chiedendo informazioni a riguardo, e poi tu quoti me con la mia domanda che fa chiaro riferimento ad amazon spagnolo (perchè ripeto è quello che ho quotato), se mi rispondi quotandomi è ovvio che fai riferimento anche tu a amazon spagnolo...altrimenti cosa mi quoti a fare? Non ha senso.
Saluti.

Scherzi e il piu caro... Il migliore e amazon spagnolo .es io compro solo la ormai spedizioni velocissime arrivano i 3 giorni

Spedizioni gratuite oltre una certa cifra anche per l'Italia?

P.S. Scusate il piccolo OT.

Si oltre le 25gbp.
E ad ogni modo a me la mb serve in lussemburgo....

chiuso off topic.

Resta il dilemma H61M o H67M ?

------------
Cambiando discorso, ero seriamente interessato ad acquistare un Raspberry pie, ma poi ho deciso di aspettare dato il boom di dispositivi simili ed un prezzo non di troppo superiore.

A me interesserebbe per mediaplayer e per una semplice condivisione di files sulla lan di casa (film/musica/foto e files).
Sapete se ci sono delle valide alternative, magari leggermente più preformanti? Non ne ho più sentito parlare. Sui siti si trovano puntualmente nuove notizie sul Raspberry pie, ma nulla sulle alternative.
Questo perchè c'è più interesse su Raspberry pie, o perchè gli altri dispositivi non sono ancora pronti per la produzione?
Grazie.

PhoEniX-VooDoo
05-09-2012, 22:06
Cambiando discorso, ero seriamente interessato ad acquistare un Raspberry pie, ma poi ho deciso di aspettare dato il boom di dispositivi simili ed un prezzo non di troppo superiore.

A me interesserebbe per mediaplayer e per una semplice condivisione di files sulla lan di casa (film/musica/foto e files).
Sapete se ci sono delle valide alternative, magari leggermente più preformanti? Non ne ho più sentito parlare. Sui siti si trovano puntualmente nuove notizie sul Raspberry pie, ma nulla sulle alternative.
Questo perchè c'è più interesse su Raspberry pie, o perchè gli altri dispositivi non sono ancora pronti per la produzione?
Grazie.

perché lo chiami "pie"? si chiama "pi" :D

cmq a me arriva nei prossimi giorni ma ho gia avuto modo di giochicchiare con quello arrivato ad un mio amico e se c'e una cosa che ho capito, nonostante l'HDMI non è un dispositivo multimediale come alcuni potrebbero pensare

come condivisione files è già meglio, ma ha una porta Fast Ethernet quindi non c'e da aspettarsi chissa che prestazioni.

Il Pi è un giocattolino stupendo, ma ha pochissime applicazioni produttive negli ambiti "classici".. è sostanzialmente uno strumento di apprendimento.

Secondo me ti conviene valutare un sistema VIA (nano, epia ecc), se vuoi restare su layout estremamente compatti (ovvero sotto il mini ITX) ma con prestazioni superiori (e poi sono x86..)

pac0
06-09-2012, 07:50
Sapete se ci sono delle valide alternative, magari leggermente più preformanti? Non ne ho più sentito parlare. Sui siti si trovano puntualmente nuove notizie sul Raspberry pie, ma nulla sulle alternative.
Questo perchè c'è più interesse su Raspberry pie, o perchè gli altri dispositivi non sono ancora pronti per la produzione?
Grazie.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279

dai una letta a tutto il thread

Vampire666
06-09-2012, 10:24
perché lo chiami "pie"? si chiama "pi" :D

cmq a me arriva nei prossimi giorni ma ho gia avuto modo di giochicchiare con quello arrivato ad un mio amico e se c'e una cosa che ho capito, nonostante l'HDMI non è un dispositivo multimediale come alcuni potrebbero pensare

Il Pi è un giocattolino stupendo, ma ha pochissime applicazioni produttive negli ambiti "classici".. è sostanzialmente uno strumento di apprendimento.

Secondo me ti conviene valutare un sistema VIA (nano, epia ecc), se vuoi restare su layout estremamente compatti (ovvero sotto il mini ITX) ma con prestazioni superiori (e poi sono x86..)
Ehem...hai ragione. Ho scritto proprio "torta ai lamponi". :D

In effetti il dispositivo è nato per scopi diversi per poi riuscire in modo più o meno efficace a svolgere altri compiti.
Per questo chiedevo altre alternative. ;)

come condivisione files è già meglio, ma ha una porta Fast Ethernet quindi non c'e da aspettarsi chissa che prestazioni.
Grazie per la risposta!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2426279

dai una letta a tutto il thread

Ottimo, grazie mille! :)

Buona giornata ad entrambi.

Boscagoo
06-09-2012, 22:27
Avrei trovato questo case:

http://www.bitcity.it/immagini/test/2009/12/11/1105/cooler-master-elite-100-1.jpg?=1260527134

formato mini ITX...visto che ci sono schede madri che hanno Socket LGA 1156 per i3, potrei farci un pensiero...ma il problema è l'alimentatore: quello installato è da 150W, ma mi fu consigliato qui un 300-350W...sono pochi quei 150W? Riepilogo l'eventuale config:


Daily use:

Sistema operativo Debian;
Server mySQL, Server di posta, Apache, SSH, server FTP e delle cartelle condivise per la famiglia (qualche documenti accessibile da tutti);
Virtualizzazione con VMWare o VirtualBox di Windows 7 32bit Professional con eMule installato sopra (purtroppo mia sorella e mio padre non masticano Linux, anche se non centra niente, lo so, e non ci vogliono averne a che fare con aMule);


Hardware:

Processore Intel I3;
Ram dai 6 agli 8 GB;
Hard disk > 1TB;

pac0
07-09-2012, 06:23
No, senza scheda grafica dedicata e con un i3 a frequenze standard basta e avanza l'ali da 150W a meno che non metti svariati HDD da 3.5" che hanno un certo assorbimento allo startup.

albert67
07-09-2012, 09:26
come fai a calcolare i soldi da amaz uk? sono sterline? li converte da solo?
le spedizioni a quanto ammontano per l italia?

Per calcolare il fattore di conversione uso il dito oanda.com , le spese di spedizione sono gratuite per alcuni prodotti se spendi piu' di 25 sterline.

Tasslehoff
07-09-2012, 10:55
perché lo chiami "pie"? si chiama "pi" :D

cmq a me arriva nei prossimi giorni ma ho gia avuto modo di giochicchiare con quello arrivato ad un mio amico e se c'e una cosa che ho capito, nonostante l'HDMI non è un dispositivo multimediale come alcuni potrebbero pensareBeh allora mi sa che il mese prossimo ci confronteremo, il mio Raspberry PI dovrebbe arrivare "entro settembre" :D

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 12:27
Beh allora mi sa che il mese prossimo ci confronteremo, il mio Raspberry PI dovrebbe arrivare "entro settembre" :D

mi sembra un po' tanto, da dove? a me il giorno dopo l'ordinazione è arrivata la mail informativa che è stato spedito e verrà consegnato entro 3-4giorni..

cmq io volevo ordinarne un po e cimentarmi in clustering, nodi e quant'altro ma non ho trovato molta docu in giro, almeno non sull'impiego di Pi in questo ambito.

qualche idea? :D

worms
07-09-2012, 12:33
mi sembra un po' tanto, da dove? a me il giorno dopo l'ordinazione è arrivata la mail informativa che è stato spedito e verrà consegnato entro 3-4giorni..

cmq io volevo ordinarne un po e cimentarmi in clustering, nodi e quant'altro ma non ho trovato molta docu in giro, almeno non sull'impiego di Pi in questo ambito.

qualche idea? :D
Difficile trovarne ora, ne hanno inviati pochissimi e solo 1 per persona, a meno che qualcuno ha sputtanato qualche centinaio di euro in SS, non credo che ne abbiano abbastanza per certe cose.

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 12:55
Difficile trovarne ora, ne hanno inviati pochissimi e solo 1 per persona, a meno che qualcuno ha sputtanato qualche centinaio di euro in SS, non credo che ne abbiano abbastanza per certe cose.

anche 4 vanno bene per cominciare e non mi pare difficile procurarseli ;)

worms
07-09-2012, 14:44
Ok, alla fine sto optando per Debian con amule+transmission.

Ora sono indeciso sui dischi da comprare, pensavo a due WD green o blu da 2TB l'uno, non da mettere in raid.

Voi che consigliate?

supermario
07-09-2012, 14:49
io direi che mldonkey fa molto meglio qualsiasi lavoro possano fare amule e trasmission, inoltre e' solido come una roccia!

PhoEniX-VooDoo
07-09-2012, 15:01
Ok, alla fine sto optando per Debian con amule+transmission.

Ora sono indeciso sui dischi da comprare, pensavo a due WD green o blu da 2TB l'uno, non da mettere in raid.

Voi che consigliate?

non esistono i Blue da 2.0TB, quindi o prendi i Green o fai un piccolo sforzo e prendi due Red, appositamente pensati per "stoccaggio dati casalingo" e sopratutto con 36 mesi di garanzia

Tasslehoff
07-09-2012, 16:49
mi sembra un po' tanto, da dove? a me il giorno dopo l'ordinazione è arrivata la mail informativa che è stato spedito e verrà consegnato entro 3-4giorni..

cmq io volevo ordinarne un po e cimentarmi in clustering, nodi e quant'altro ma non ho trovato molta docu in giro, almeno non sull'impiego di Pi in questo ambito.

qualche idea? :DAddirittura 3-4gg?
Io mi sono iscritto per poterne prenotare uno a maggio da entrambi i fornitori, l'unico che mi ha risposto è stato rs-online.com.
A fine giugno mi ha dato l'ok per ordinarlo (e pagare), la consegna è prevista entro settembre (ma potrebbe essere anche ottobre) :rolleyes:

Non saprei per il clustering con Debian, io ho esperienza con RedHat Cluster Suite, però non esiste una versione per arm di questa distribuzione, almeno non che io ricordi.

Io invece stavo pensando ad un progetto in collaborazione con un amico appassionato di elettronica, ovvero un KVM over ip low cost (incluso controllo dell'alimentazione).

TRUTEN
07-09-2012, 16:53
solo 1 hdd (anche da 2,5", non necessariamente da 3,5"), senza masterizzatori da 5,25" o altri slot da 5,25"

Ho appena preso un Elite 361 per montare un pc da ufficio. Costa 36€ formato mini (ma ci sta una mobo atx), si può mettere pure in orizzontale, nero, sobrio, e con qualche slot 3,5 ed uno da 5,25.

worms
07-09-2012, 17:34
io direi che mldonkey fa molto meglio qualsiasi lavoro possano fare amule e trasmission, inoltre e' solido come una roccia!
Boh, a me non da fiducia come sw.
non esistono i Blue da 2.0TB, quindi o prendi i Green o fai un piccolo sforzo e prendi due Red, appositamente pensati per "stoccaggio dati casalingo" e sopratutto con 36 mesi di garanzia

Infatti l'ho notato ora.. Andrò di green, i red a confronto costano troppo...


Quale FS posso usare per gli hdd?

Boscagoo
08-09-2012, 14:49
No, senza scheda grafica dedicata e con un i3 a frequenze standard basta e avanza l'ali da 150W a meno che non metti svariati HDD da 3.5" che hanno un certo assorbimento allo startup.

Mhh...buono...allora vedrò per un 150W-200W...grazie!

TRUTEN
10-09-2012, 08:28
Boh, a me non da fiducia come sw.


Infatti l'ho notato ora.. Andrò di green, i red a confronto costano troppo...


Quale FS posso usare per gli hdd?

Io i Green non so se li comprerei per un utilizzo 24/7; alla fine non sono pensati come i red od i re4 per questo tipo di utilizzo.
E' vero che costano circa 30€ in meno ad esemplare dei red però se poi ti danno problemi e/o perdi i dati ci smeni altro che 30€.

ciccillover
13-09-2012, 16:17
Qualcuno chiedeva come realizzare un cluster di Raspberry PI. Da qui potrebbe venire qualche spunto:
http://hackaday.com/2012/09/12/64-rasberry-pis-turned-into-a-supercomputer/

PhoEniX-VooDoo
15-09-2012, 10:52
Addirittura 3-4gg?
Io mi sono iscritto per poterne prenotare uno a maggio da entrambi i fornitori, l'unico che mi ha risposto è stato rs-online.com.
A fine giugno mi ha dato l'ok per ordinarlo (e pagare), la consegna è prevista entro settembre (ma potrebbe essere anche ottobre) :rolleyes:

Non saprei per il clustering con Debian, io ho esperienza con RedHat Cluster Suite, però non esiste una versione per arm di questa distribuzione, almeno non che io ricordi.

Io invece stavo pensando ad un progetto in collaborazione con un amico appassionato di elettronica, ovvero un KVM over ip low cost (incluso controllo dell'alimentazione).

è arrivato ieri, esattamente 5gg lavorativi :)
..ci sto giochicchiando gia :D


Qualcuno chiedeva come realizzare un cluster di Raspberry PI. Da qui potrebbe venire qualche spunto:
http://hackaday.com/2012/09/12/64-rasberry-pis-turned-into-a-supercomputer/

figata!!

Tasslehoff
15-09-2012, 11:44
è arrivato ieri, esattamente 5gg lavorativi :)
..ci sto giochicchiando gia :DAzz beato te :)
Io per il momento mi consolo con la tastiera meccanica, anche il raspberry sarebbe decisamente più stimolante.

Simone_85
15-09-2012, 23:50
esistono dei pico psu che oltre alla connessione 20/24 pin hanno anche 2-3 molex+1 floppy?

predator_85
16-09-2012, 08:54
esistono dei pico psu che oltre alla connessione 20/24 pin hanno anche 2-3 molex+1 floppy?

non lo so io gli ho messo gli sdoppiatori 1 molex 4x sata

worms
16-09-2012, 10:27
Io i Green non so se li comprerei per un utilizzo 24/7; alla fine non sono pensati come i red od i re4 per questo tipo di utilizzo.
E' vero che costano circa 30€ in meno ad esemplare dei red però se poi ti danno problemi e/o perdi i dati ci smeni altro che 30€.

Mah, nel pc ho sempre avuto Green o Blue come segmento e sta acceso 24/7 da circa 3 anni :crasd:

Al massimo non ci smeno tanti dati importanti, quelli sono sembre in backup su 3 dispositivi diversi :D

Simone_85
16-09-2012, 22:28
non lo so io gli ho messo gli sdoppiatori 1 molex 4x sata

grazie;)
se può esservi utile il mio muletto così composto:
Celeron 1200 Tualatin,Scheda Madre Soltek SL-65liv-t,128*3 Sdram PC100;Scheda lan 10/100 Zyxel FN312,PSU 155 Watt AcBel API-976,HD Samsung 7200 da 80 giga

Scheda madre con audio integrato e porte parallele disattivati da bios,voltaggi e frequenze a default(da bios è impossibile apportare modifiche)
In idle mi attesto a 50watt,con emule in normale utilizzo 51-54 watt,con quale file in hashing ancora devo verificare

con un pico psu quanto potrei limarci?

PhoEniX-VooDoo
16-09-2012, 22:36
grazie;)
se può esservi utile il mio muletto così composto:
Celeron 1200 Tualatin,Scheda Madre Soltek SL-65liv-t,128*3 Sdram PC100;Scheda lan 10/100 Zyxel FN312,PSU 155 Watt AcBel API-976,HD Samsung 7200 da 80 giga

Scheda madre con audio integrato e porte parallele disattivati da bios,voltaggi e frequenze a default(da bios è impossibile apportare modifiche)
In idle mi attesto a 50watt,con emule in normale utilizzo 51-54 watt,con quale file in hashing ancora devo verificare

con un pico psu quanto potrei limarci?

cavolo avrei sperato molto meno con un sistema del genere :eek:

il mio HP Microserver N40L con 5 dischi da 2TB (WD Green) e scheda HP Smart Array P212 sta sui 57W in idle

Simone_85
16-09-2012, 22:45
pure io,infatti secondo me con un altro alimentatore dovrei guadagnarci e non poco.
magari anche un bel pentium 700-800 al posto di questo 1200....

PhoEniX-VooDoo
16-09-2012, 23:12
pure io,infatti secondo me con un altro alimentatore dovrei guadagnarci e non poco.
magari anche un bel pentium 700-800 al posto di questo 1200....

piuttosto abbassa il Tualatin a 12x66 e downvolta se la mobo te lo permette!

cmq ho diversi sistemi tualatin pure io, con vari celeron (1100, 1200) e pentium3-s (1133, 1200, 1266), incluso un dual Pentium3-S 1.4Ghz.. magari nei prossimi giorni testo quanto consumano :)

Simone_85
16-09-2012, 23:19
è proprio questo il punto,il bios non mi permette di agire sulle frequenze(se non per aumentarne l'fsb da 100mhz a 133)e nemmeno sui voltaggi,altrimenti avrei di che' divertirmi :(

TRUTEN
20-09-2012, 09:32
A me, sinceramente, pare normale un consumo del genere considerando il prodotto; anzi mi pare pure poco.

PhoEniX-VooDoo
20-09-2012, 09:59
A me, sinceramente, pare normale un consumo del genere considerando il prodotto; anzi mi pare pure poco.

ho appena controllato, in effetti il TDP del Celeron-Tualatin 1.2 è altino, e considerando che non avevano speedtesp e tecnologie simili..

Intel® Celeron® Processor 1.20 GHz, 256K Cache, 100 MHz FSB
Max TDP 32.1 W

sarà attendibile?

intel ark (http://ark.intel.com/products/27168/Intel-Celeron-Processor-1_20-GHz-256K-Cache-100-MHz-FSB)

MiKeLezZ
20-09-2012, 15:03
grazie;)
se può esservi utile il mio muletto così composto:
Celeron 1200 Tualatin,Scheda Madre Soltek SL-65liv-t,128*3 Sdram PC100;Scheda lan 10/100 Zyxel FN312,PSU 155 Watt AcBel API-976,HD Samsung 7200 da 80 giga

Scheda madre con audio integrato e porte parallele disattivati da bios,voltaggi e frequenze a default(da bios è impossibile apportare modifiche)
In idle mi attesto a 50watt,con emule in normale utilizzo 51-54 watt,con quale file in hashing ancora devo verificare

con un pico psu quanto potrei limarci?10W, dubito di più. Al massimo puoi mettere un HD da portatili e limare altri 7W.

Io i Green non so se li comprerei per un utilizzo 24/7; alla fine non sono pensati come i red od i re4 per questo tipo di utilizzo.
E' vero che costano circa 30€ in meno ad esemplare dei red però se poi ti danno problemi e/o perdi i dati ci smeni altro che 30€.
I RED sono pensati per un uso RAID. Per un uso 24/7 anche i GREEN vanno benissimo.

albert67
20-09-2012, 20:13
Ho appena scoperto che esiste questo processore Intel Xeon :

E3-1220LV2 2.3 GHz

Che ha un TDP di 17W !!!?!

Costa un po' (poco meno di 200 euro), pero' dovrebbe essere più potente di un intel i3-2120T e consumare la metà (in teoria).

Qualcuno lo conosce o lo ha provato ?
Saluti
Albert

predator_85
20-09-2012, 20:26
Ho appena scoperto che esiste questo processore Intel Xeon :

E3-1220LV2 2.3 GHz

Che ha un TDP di 17W !!!?!

Costa un po' (poco meno di 200 euro), pero' dovrebbe essere più potente di un intel i3-2120T e consumare la metà (in teoria).

Qualcuno lo conosce o lo ha provato ?
Saluti
Albert


l avevo postato mesi e mesi fa ma sembrava non interessasse a nessuno

guarda che punteggio sta al livello di un i5 amico mio

aggiorno e il modello da 80w cmq sempre buono

http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Xeon+E3-1220+%40+3.10GHz


guarda pure questo tdp 69w

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Xeon+E3-1220+V2+%40+3.10GHz

sti punteggi li fanno i i7 2500k

la versione v2 mi sembra sia ivy bridge

supermario
20-09-2012, 20:57
qualcuno mi sa consigliare una buona usb pen che sia abbastanza affidabile da tenerci su freenas e usarla come media di boot per il mio hp microserver? ovviamente il taglio deve essere il piu' piccolo possibile

Tasslehoff
20-09-2012, 21:58
qualcuno mi sa consigliare una buona usb pen che sia abbastanza affidabile da tenerci su freenas e usarla come media di boot per il mio hp microserver? ovviamente il taglio deve essere il piu' piccolo possibileUna persona che conosco ha utilizzato delle pendrive SanDisk Cruzer Edge per gli host vmware esxi del suo lab, da quanto mi ha detto sono affidabili però non conosco altri dettagli.

Simone_85
20-09-2012, 22:34
10W, dubito di più. Al massimo puoi mettere un HD da portatili e limare altri 7W.


I RED sono pensati per un uso RAID. Per un uso 24/7 anche i GREEN vanno benissimo.

ho appena controllato, in effetti il TDP del Celeron-Tualatin 1.2 è altino, e considerando che non avevano speedtesp e tecnologie simili..



sarà attendibile?

intel ark (http://ark.intel.com/products/27168/Intel-Celeron-Processor-1_20-GHz-256K-Cache-100-MHz-FSB)
Perfetto, a questo punto direi che sarebbe più conveniente,anche come spesa,montare un 700-800 coppermine,che dite?

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 07:10
l avevo postato mesi e mesi fa ma sembrava non interessasse a nessuno

guarda che punteggio sta al livello di un i5 amico mio

aggiorno e il modello da 80w cmq sempre buono

http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Xeon+E3-1220+%40+3.10GHz


guarda pure questo tdp 69w

http://ark.intel.com/products/65728/Intel-Xeon-Processor-E3-1265LV2-8M-Cache-2_50-GHz

sti punteggi li fanno i i7 2500k

la versione v2 mi sembra sia ivy bridge

io invece voglio questo :sbav:

Intel® Xeon® Processor E3-1265LV2 (8M Cache, 2.50 GHz)
Max Turbo Frequency 3.5 GHz
# of Cores 4
# of Threads 8
Max TDP 45 W


intel ark (INTEL Xeon E3-1265L v2 "Ivy-Bridge", 4x 2.5GHz, Socket 1155, Boxed (BX80637E31265L2))


secondo me in idle non passa i 20W e quando serve hai anche fin troppa potenza; sono tentatissimo.. :D

predator_85
21-09-2012, 07:29
io invece voglio questo :sbav:

Intel® Xeon® Processor E3-1265LV2 (8M Cache, 2.50 GHz)
Max Turbo Frequency 3.5 GHz
# of Cores 4
# of Threads 8
Max TDP 45 W


intel ark (INTEL Xeon E3-1265L v2 "Ivy-Bridge", 4x 2.5GHz, Socket 1155, Boxed (BX80637E31265L2))


secondo me in idle non passa i 20W e quando serve hai anche fin troppa potenza; sono tentatissimo.. :D




8800 di punteggio porca miseria che belva cmq 330 euro nn so regalati

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 07:43
8800 di punteggio porca miseria che belva cmq 330 euro nn so regalati

bhe qua dalle mie parti viene il corrispettivo di 254 EUR :fagiano:

predator_85
21-09-2012, 07:53
bhe qua dalle mie parti viene il corrispettivo di 254 EUR :fagiano:

Manda il link

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 07:59
Manda il link

dalle mie parti = svizzera = onlineshop che spediscono solo in svizzera :fagiano:

predator_85
21-09-2012, 08:15
dalle mie parti = svizzera = onlineshop che spediscono solo in svizzera :fagiano:

Ecco appunto..

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 08:34
cmq avete letto del Pi che ora viaggia fino a 1Ghz in turbo mode? (+50~60% di performance) non vedo l'ora di testarlo, ieri sera non ho avuto tempo!

MiKeLezZ
21-09-2012, 08:53
qualcuno mi sa consigliare una buona usb pen che sia abbastanza affidabile da tenerci su freenas e usarla come media di boot per il mio hp microserver? ovviamente il taglio deve essere il piu' piccolo possibile
Di solito si usano le CF che come pinout equivalgono al PATA (basta trovare un adattatore passivo da pochi euro). Altrimenti ci sono anche adattatori attivi CF-SATA. Le penne USB sono un po' meno affidabili sia per la connessione usata (USB) che per il controller delle NAND (anche se varia da caso a caso).
Io usavo una Sandisk Extreme con chip SLC da 4GB ed era una bomba, meglio della media degli SSD attuali (basati su MLC).

Ho appena scoperto che esiste questo processore Intel Xeon :

E3-1220LV2 2.3 GHz

Che ha un TDP di 17W !!!?!

Costa un po' (poco meno di 200 euro), pero' dovrebbe essere più potente di un intel i3-2120T e consumare la metà (in teoria).

Qualcuno lo conosce o lo ha provato ?
Saluti
Albert
E' un processore che viaggia a meno V del normale e, di conseguo, ha frequenze operative inferiori.
Dubito che sia qualcosa di irraggiungibile tramite un minimo di modding via BIOS con un i3 qualsiasi.

predator_85
21-09-2012, 08:59
cmq avete letto del Pi che ora viaggia fino a 1Ghz in turbo mode? (+50~60% di performance) non vedo l'ora di testarlo, ieri sera non ho avuto tempo!

Cosa e pi?

Cmq secondo me il the best e il e3 1265Lv2 tdp 45w e ha anche intel hd2500 mostro fa 8800 punti al passmark

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 09:10
Cosa e pi?

Cmq secondo me il the best e il e3 1265Lv2 tdp 45w e ha anche intel hd2500 mostro fa 8800 punti al passmark

Raspberry Pi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2443352)

cmq MiKeLezZ non ha tutti i torti.. sarebbe da provare, anche se qualcosa di particolare probabilmente lo hanno questi LV

predator_85
21-09-2012, 09:25
V2 significa che sono ivi bridge e la L secondo me indica tipo la t 2100t

Nn avevo capito del rasp io ho regalato ad un utente il codice per comprarlo dopo che avevo aspettato mesi...

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 09:35
V2 significa che sono ivi bridge e la L secondo me indica tipo la t 2100t

Nn avevo capito del rasp io ho regalato ad un utente il codice per comprarlo dopo che avevo aspettato mesi...

LV sta per "Low Voltage", poi c'e la serie ULV che sta per "Ultra Low Voltage" ma sono solitamente CPU mobile.

per la serie Core iX xxxx le sigle invece significano:
K = unlocked multiplier
S = low-power
T = ultra-low-power

Io il Pi l'ho avuto in 5 giorni da element14.com, però l'ho ordinato 2 settimane fa non in maggio come altri, probabilmente ora la produzione è a regime..

supermario
21-09-2012, 09:52
Di solito si usano le CF che come pinout equivalgono al PATA (basta trovare un adattatore passivo da pochi euro). Altrimenti ci sono anche adattatori attivi CF-SATA. Le penne USB sono un po' meno affidabili sia per la connessione usata (USB) che per il controller delle NAND (anche se varia da caso a caso).
Io usavo una Sandisk Extreme con chip SLC da 4GB ed era una bomba, meglio della media degli SSD attuali (basati su MLC).


Ho avuto a che fare con una mobo per sistemi embedded Advantech PCM-9582 che nella parte posteriore del PCB aveva un connettore CF: l'esperienza e' stata pessima, non riuscivo nemmeno ad abilitare il DMA nonostante la CF lo supportasse(non parliamo dell'UDMA) e Debian al boot perdeva quasi 2 minuti solo nel tentativo di settare i parametri del kernel.

Non vorrei che un adattatore CF-SATA mi creasse problemi simili anche sul microserver perche' senno' lo lancio dal balcone. :D


Attualmente, sul microserver uso un x25-m da 40GB castrato e rimarchiato Kingston, ma come S.O. uso una Debian stable senza interfaccia grafica e con tutti i software che mi servono comandati via SSH.
Sto pensando di passare a FreeNas perche' con la 8.2 ho notato che si possono installare i plugin con i programmi che mi servono(mldoneky, firefly ecc. ecc.) e mi semplificherebbe la gestione di tutto... trovo pero' che 40GB di SSD(che non sfigurerebbe nemmeno su un desktop) per FreeNas siano al 99% uno spreco di spazio :D

MiKeLezZ
21-09-2012, 10:15
bhe anche io uso l'ottimo kingston ssdnow 40gb (fra l'altro con trim abilitabile con hack).
riguardo l'udma mi ricordo che alcuni adattatori davano problemi in quanto usavano 40cavi invece degli 80 necessari e si doveva limitare il tutto al udma-33. con udma-4 era un susseguirsi di errori crc.
comunque pur essendo limitati a 33mb/s nel sequenziale (comunque superiori ai 28mb/s del usb) le performance in 4k e la bassissima latenza (nonché comunque la connessione ata) la rendevano usabilissima per uso os.
altri soluzioni non ne vedo...
magari puoi provare a usare un dom usb (disk on module) che si installa direttamente al pinout delle porte usb sulla motherboard, dovrebbero essere pensati per un utilizzo 24/7 quindi più affidabili di una semplice pennetta.

PhoEniX-VooDoo
21-09-2012, 10:20
ma fare due pennette identiche e tenerne una di backup? :fagiano:

PhoEniX-VooDoo
24-09-2012, 14:06
sta per arrivarmi una ASUS P5BV-E ed uno Xeon X3220 (l'equivalente del Q6600).

vorrei down-cloccarlo e down-voltarlo a manetta, tipo a 200x6.0 (1.2Ghz x 4core)

avete qualche esperienza in merito?

pac0
24-09-2012, 15:26
per la cronaca riporto l'annuncio da parte di VIA della nuova scheda madre mini-ITX EPIA- M920:

http://www.viaembedded.com/en/products/boards/1893/1/EPIA-M920.html


- Active and passive cooling configurations
- DirectX 11 and 3D stereoscopic display
- Hardware acceleration for MPEG-2, MPEG-4, WMV9, VC-1 and H.264 video
- Support for up to 16GB of DDR3 at speeds up to 1333MHz
- Rich connectivity options with support for 2 HDMI ports, one VGA port and two 18/24-bit LVDS
- Supports dual Gigabit Ethernet, three USB 3.0 and six USB 2.0 ports
- Four COM ports and support for SD (SDXC/SDHC)
- Available with ATX or DC-in power supply support
- Windows 7/WES7/ XP, and Linux OS & driver support
- Designed for advanced Industrial Automation, POS, Kiosk, ATM, Gaming, Digital Signage, Healthcare and Digital Media Applications


http://lh5.ggpht.com/-tfY62JtiGWs/UF9fF8--QLI/AAAAAAAAlHQ/4gFsP3oR7Og/s800/via_1.jpg

predator_85
24-09-2012, 20:55
per la cronaca riporto l'annuncio da parte di VIA della nuova scheda madre mini-ITX EPIA- M920:

http://www.viaembedded.com/en/products/boards/1893/1/EPIA-M920.html



http://lh5.ggpht.com/-tfY62JtiGWs/UF9fF8--QLI/AAAAAAAAlHQ/4gFsP3oR7Og/s800/via_1.jpg

super accessoriata

GT82
25-09-2012, 13:34
sta per arrivarmi una ASUS P5BV-E ed uno Xeon X3220 (l'equivalente del Q6600).

vorrei down-cloccarlo e down-voltarlo a manetta, tipo a 200x6.0 (1.2Ghz x 4core)

avete qualche esperienza in merito?

Io ho downvoltato con successo uno Xeon 3210 (o 3220?), non ricordo esattamente, nel server dell'ufficio di un amico con Rmclock.
Mi ero accorto, probabilmente dovuto al fatto che il bios della scheda madre stranamente non lo supportasse, che l'EIST non funzionava e il processore rimaneva sempre a frequenza e tensione piene con rumore di ventole connesso.

Da circa 3 anni gira a 1.6ghz e con il minimo Vcore possibile (mi sembra fosse 1.1xx) senza problemi e con meno rumore, lato prestazioni nessun problema dato il fatto che è nettamente sovradimensionato rispetto all'utilizzo.

l'optimum sarebbe fare un downvolt più corposo con la voltmod (già testato con successo su E2160 ed E5200); solo così si riesce a scendere a valori ben inferiori con risparmi notevoli
c'è solo da stare attenti ad impostare un valore non troppo basso ma anche fosse non c'è nessun rischio: al massimo il pc non boota, smonti, alzi il vcore e rimonti com'è successo a me con i due processori citati qui sopra
se fai la voltmod otterrai ottimi risultati, garantito ;)

EDIT
l'FSB è 266mhz quindi la frequenza minima è 1.6ghz (266x6)

per scendere hai 3 opzioni in ordine di semplicità:

1- il bios della P5BV-E ti permette di abbassarlo
2- il pll della P5BV-E è supportato da SetFsb (http://www13.plala.or.jp/setfsb/, proverei con l' ICS9LPRS552AGLF)
3- la BSEL mod (analoga alla VOLT mod di cui sopra)

.

pupgna
25-09-2012, 13:53
ai tempi (2008) quando ho assemblato il mulo mi toccò usar cristalcpu id perchè RMclock non mi funzionava bene (blocchi, cpu a palla, ecc...)

dopo 4 anni sto pensando di formattare XP e passar a 7.

funziona crystal o ci son similari per il controllo avanzato di moltiplicatore e voltaggio in win 7?

MiKeLezZ
25-09-2012, 14:00
Io ho downvoltato con successo uno Xeon 3210 (o 3220?), non ricordo esattamente, nel server dell'ufficio di un amico con Rmclock.
Mi ero accorto, probabilmente dovuto al fatto che il bios della scheda madre stranamente non lo supportasse, che l'EIST non funzionava e il processore rimaneva sempre a frequenza e tensione piene con rumore di ventole connesso.

Da circa 3 anni gira a 1.6ghz e con il minimo Vcore possibile (mi sembra fosse 1.1xx) senza problemi e con meno rumore, lato prestazioni nessun problema dato il fatto che è nettamente sovradimensionato rispetto all'utilizzo.

l'optimum sarebbe fare un downvolt più corposo con la pinmod (già testato con successo su E2160 ed E5200); solo così si riesce a scendere a valori ben inferiori con risparmi notevoli
c'è solo da stare attenti ad impostare un valore non troppo basso ma non c'è nessun rischio: al massimo il pc non boota, smonti, alzi il vcore e rimonti com'è successo a me con i due processori citati qui sopra
se fai la pinmod otterrai ottimi risultati, garantito ;)
Che mi ricordi una volta che tocchi il vcore poi l'eist non funziona più. E' una prerogativa degli Intel.

GT82
25-09-2012, 17:15
ai tempi (2008) quando ho assemblato il mulo mi toccò usar cristalcpu id perchè RMclock non mi funzionava bene (blocchi, cpu a palla, ecc...)

dopo 4 anni sto pensando di formattare XP e passar a 7.

funziona crystal o ci son similari per il controllo avanzato di moltiplicatore e voltaggio in win 7?

Utilizzo Crystal sul portatile al lavoro (GM965 + Core 2 Duo T7250) con SO Vista Business da oltre un anno senza problemi.
L'ho installato pure sul mio portatile personale CULV (SU7300@1.66Ghz, dio benedica SetFsb:p ) e funzionava bene, anche se su quest'ultimo non lo usavo dato lo scarto troppo ridotto tra il moltiplicatore x6 e il x6,5

è molto più stabile di RmClock, più leggero, meno schizzinoso dato che RM può dare risultati diversi a seconda della scheda madre e di altri fattori elettrici...
l'unica cosa è che non supporta la modalità SLFM, mancanza di poco conto dato che su diversi test su macchine diverse non ho riscontrato un consumo inferiore con le cpu a 800mhz (100x8) rispetto ad 1.2ghz(200x6) nonostante northbridge e ram girino a metà frequenza
anzi, dato che la cpu a causa della ridotta frequenza, passerà meno tempo negli idle state (c1,c2,c3...) alla fine si consuma più energia

Che mi ricordi una volta che tocchi il vcore poi l'eist non funziona più. E' una prerogativa degli Intel.

Non ricordo bene ma dovrebbe essere come dici tu, o forse dipende dal chipset perchè alcune mother lo permettevano

Tom Joad
27-09-2012, 13:05
Buongiorno a tutti,

ho adocchiato svariate volte sul mercatino gli HP Microserver, ma sembra che ci sia una maledizione che colpisce i venditori di queste macchine, visto che qualche giorno dopo aver aperto il thread di vendita spariscono dalla circolazione :D

Così mi sono messo in testa di farmi da solo un pc a basso consumo per scaricare e riprodurre video sul televisore, ma sono da un po' di anni fuori dal mercato. Dopo qualche giorno di ricerche ho individuato i seguenti componenti:

Scheda madre: Intel DN2800MT (http://www.intel.it/content/www/it/it/motherboards/desktop-motherboards/desktop-board-dn2800mt.html)
Ram: 2x Kingston KVR1066D3S8S7/2G (http://www.kingston.com/it/memory/search?DeviceType=7&Mfr=INT&Line=DN2800MT&Model=73205)
Hard disk: Western Digital Green WD20NPVT (http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=830)
Case: Lian Li PC-Q12 (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=605&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64)

Il case mi sembra un po' caro, ma non sono stato in grado di trovare qualcosa di altrettanto elegante da tenere in salotto senza dover litigare con mia moglie. Avete consigli e osservazioni da fare? E soprattutto, per assemblare un il pc sono sufficienti i quattro componenti che ho elencato o devo procurarmi anche ventolame vario?

azi_muth
27-09-2012, 13:38
Così mi sono messo in testa di farmi da solo un pc a basso consumo per scaricare e riprodurre video sul televisore, ma sono da un po' di anni fuori dal mercato.

Tom hai dato un'occhiata ai nuovi media center tipo il popcorn hour A300 (o il nuovo A400) oppure il Dune?
Integrano già client bittorrent, consumano nulla e sono ottimizzati per l'uso che ne vuoi fare.

Tom Joad
27-09-2012, 18:23
Edit, maledetto iPhone

Tom Joad
27-09-2012, 18:26
Tom hai dato un'occhiata ai nuovi media center tipo il popcorn hour A300 (o il nuovo A400) oppure il Dune?
Integrano già client bittorrent, consumano nulla e sono ottimizzati per l'uso che ne vuoi fare.

Carino. A dire il vero non ne conoscevo neanche l'esistenza. Sicuramente per quello che devo fare io è meglio di un pc... Però non avrei la soddisfazione di assemblarmi un pc da solo dopo... 15 anni? Preferisco restare in ambito pc. Consigli sulla configurazione che ho postato?

khael
27-09-2012, 18:31
Ciao,
dipende da cosa ti aspetti e sopratutto cosa ci devi fare.
Se ti server in ambito multimediale cambia piattaforma, in ambito file server può andar bene.
ram, hd e scheda madre vanno bene.
il case francamente mi rivolgerei su altre marche.
ottimi case, ma rapporto qualità prezzo sfavorevole!

Veramente vanno così a ruba i microserver? :P

Tom Joad
27-09-2012, 19:29
Ciao,
dipende da cosa ti aspetti e sopratutto cosa ci devi fare.
Se ti server in ambito multimediale cambia piattaforma, in ambito file server può andar bene.
ram, hd e scheda madre vanno bene.
Ci riprodurrei qualche video e lascerei uTorrent e/o JDownloader in background, nulla di che.

il case francamente mi rivolgerei su altre marche.
ottimi case, ma rapporto qualità prezzo sfavorevole!
Anche a me sembra sprecato, ma deve essere decente da guardare e soprattuto sobrio (niente neon o sportelli in plexiglas per capirci). Qualche alternativa a prezzi decenti?

Veramente vanno così a ruba i microserver? :P

Ci ho provato 3 volte a prenderne uno sul mercatino:

Venditore scomparso 1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2465398)

Venditore scomparso 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2495568)

E... 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2482043)

Inizio a pensare che ci sia una maledizione :D

azi_muth
27-09-2012, 19:56
Carino. A dire il vero non ne conoscevo neanche l'esistenza. Sicuramente per quello che devo fare io è meglio di un pc... Però non avrei la soddisfazione di assemblarmi un pc da solo dopo... 15 anni? Preferisco restare in ambito pc. Consigli sulla configurazione che ho postato?

Beh ma il microserver è già assemblato. Poi non credere che consumi così poco.

Riguardo all'atom ti consiglio di cambiare piattaforma. Questi Atom hanno un scheda grafica prodotta da terze parti che hanno anche un pessimo supporto sui driver.
Inoltre sono processori orribilmente lenti per un uso multimediale. E' un discorso che vale anche per gli e350/e450...apena vai fuori dall'accellrazione grafica sei in braghe di tela.

Attualmente ci sono due soluzioni percorribili:
Gli amd trinity...che escono il 2 ottobre, i cui consumi dovrebbero essere comunque contenuti ( 25/35w) in idle
I celeron g530/540 che hanno veramente costi risibili potenza 4/5 volte superiori a quelle degli atom in oggetto e consumi contenuti (20/30watt)

tanto per darti un'idea una configurazione molto a basso costo il case è grande come un foglio A4 e spesso come un libro:

RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9D3K2/4GX 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 22,60
Scheda Madre Asrock H61M-ITX Socket 1155 Intel H61 DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX € 59,10
CPU Intel Celeron Dual Core G550 2.6GHz Socket 1155 65W Box € 40,00
Case Mini LC-Power LC-1320mi MiniITX Nero con alimentatore esterno LC75ITX 75W € 40,50
Hard Disk Interno Hitachi 500GB 2.5" 5400RPM 8MB Sata2 € 48,00
Masterizzatore Interno Notebook Teac DV-W28S-W DVD/CD SlimLine Bulk Nero € 23,40

233,60 €

Oppure versione matx con disco più capiente e ssd e lettore bd incluso:

Case iTek NEMO Ultra Slim Tower CE ATX NO PSU Full Black Glossy € 27,60
CPU Intel Celeron Dual-Core G550 2,6GHz socket 1155 65W 2MB con GPU Sandy Bridge Boxed € 39,00
Scheda Madre MSI B75MA-P45 Socket 1155 DDR3 SATA3 PCIe3 USB3 MicroATX € 55,80
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EARX € 88,00
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 34,10
Lettore Interno Blu-ray Liteon iHOS104 SATA2 Nero bulk € 43,20
SSD Samsung Serie 830 64GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 160MB/s Sata3 Retail € 64,40
352,10 €