PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

kead
01-05-2006, 08:45
Ciao a tutti raga....
Fino a ieri non mi sarei mai posto il dubbio di venire a leggere un post simile, ma dopo aver letto il mio ultimo conguaglio dell'Enel di 930 euro :muro: :muro: :muro: ho pensato che forse è il caso di intervenire sui consumi, primo tra tutti quelo del mio pc acceso 24h su 24... :doh:

Purtroppo non ho gli strumenti per misurare con precisione il consumo del mio sistema attuale ma qualcuno sa dirmi piu o meno quanto puo essere? (Sempron 2600, 1Gb ram suddivisa in due banchi, 3 Hd da 7200, scheda audio, video integrata, dvd, ali da 400W). Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W.... :cry:

Marino5
01-05-2006, 10:39
Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W.... :cry:

diciamo che con utilizzo medio (la mia vga in 3d consuma 50w IN PIU' che in idle.. è un mostro succhiacorrente!!) la tua cpu consumerà intorno ai 50w, gli hd circa 10w l'uno, tra tutto quanto il resto ti prenderà una 50ina di watt più l'inefficenza dell'ali sei un po' meno di 200w.. toh, 180.. ma così a grandi linee..
se devi lavorarci e hai bisogno di potenza è un discorso, se invece hai bisogno di un mulo 24/24 che consumi poco, underclocca e undervolta alla grande :D dovresti poter portare la cpu sui 30-35w.. abbassa il molti, taglia il voltaggio, scendi di bus.. ci sono un mare di metodi, almeno tanti quanti l'overclock ;)

montoya1
01-05-2006, 11:09
per ciò che riguarda l'efficienza degli ali...un punto a favore del mini alimentatore è quella di raggiungere il 98% :eek: , la mia ignoranza si ferma qui, ma credo che sia ottimo in termini di risparmio energetico! :confused:

Marino5
01-05-2006, 15:35
per carità, nulla da dire, il 96% (non 98%) è un ottimo risultato..
ma ricordiamo che è un dc-dc, in pratica bisogna passare dalla 220v ac a 12v dc, e poi lui si "limita" a convertire questi 12v nei 3 rami 12v, 5v e 3.3v necessari a un pc atx.. dunque bisogna trovare un alimentatore 220v->12v da almeno 150w per poterne dare 120 in sicurezza al picopsu.. e posso assicurare che un ali del genere non solo è costoso, ma la sua efficienza non sarà mai del 96%, ma molto molto meno..

guardando 2 listini, lo "scherzetto" verrebbe a costare la bellezza di quasi 60€ per il picpsu più circa 80€ per l'alimentatore.. 140€ alle quali vanno aggiunte le eventuali spese di spedizione.. lo trovo assolutamente antieconomico in un'ottica di risparmio energetico.. se invece siamo nel quadro dove i soldi non contano, allora è già una buona idea..

littlemau
01-05-2006, 15:47
Se mi dite che con un sistema del genere posso essere oltre le 200W allora intervengo e me metto pure io a fare un bel muletto da 30W.... :cry:
Con monitor acceso ci arrivi vicino... Altrimenti direi sui 130-140W...forse meno. (mi baso sul XP 2600 thoro-b che ho).

montoya1
01-05-2006, 22:09
se invece siamo nel quadro dove i soldi non contano, allora è già una buona idea..

:mc: :mc: , purtroppo non è così :D , motivo per cui addosso all'ali normale!! :cool:

Hyperion
02-05-2006, 00:17
Non saprei. Che utility consiglieresti?

Uhm...Penseo dipenda molto dalla mobo. Col programmino dell'asus il C&Q porta le frequenza a 1000 MHz. Probabilmente il procio supporta anche gli 800 ma penso con mobo diverse. Sarei curioso di poter vedere le prestazioni a 800 Mhz effettivamente. Se hai qualche programma specifico provo a fare dei test da win.

Qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=924500
trovi 2 utility, speedswitch e rmclock, con le quali ti puoi baloccare a settare vcore e moltiplicatore; inoltre ci sono quelli direttamente di amd.
Poi credo sia possibile anche con un pc desktop impostare la modalità di utilizzo del pc come batteria massima, ovvero puoi impostare con il moltiplicatore minimo ed il voltaggio minimo l'uso fisso del pc (dovrebbe essere qualcosa tipo 800 MHz a 1,00 V).

A questo potresti aggiungere la variazione del fsb, es da 200 a 100, e ritrovarti la cpu a 400 MHz (ma con una potenza elaborativa di un p3 700).

Il tutto da mettere all'avvio di win xp.

Fammi sapere.

:)

Ciao!!

littlemau
02-05-2006, 11:33
Per Hyperion : sto usando rmclock ma non so bene come settarlo perchè all'apparenza è un po' incasinato. Ho notato dalla schermata principale...
http://img151.imageshack.us/img151/3994/rmclock2vf.png (http://imageshack.us)
...che la CPU può andare anche a 800. (4X 200)
Hai per caso un link che spieghi nei minimi dettagli i vari settaggi del programma? Mi interesserebbe anche solo impostare il valore "corrente" in modo che vada a 800 (4X).

crocco1971
02-05-2006, 16:07
Ciao a tutti,

Ho letto con interesse i post riguardo al mini alimentatore da 12V.
Premetto che non credo al rendimento che viene espresso (96%): non ho mai visto un alimentatore con un rendimento così elevato, il migliore che ho visto (e provato strumentalmente) arrivava al 90%.
Premetto anche che parte del mo lavoro consiste nel progettare schede elettroniche ed alimentatori switching.
Purtroppo, come già detto, tale alimentatore ha bisogno di un ingresso a bassa tensione, a 12V, e, di conseguenza, di uno stadio precedente che converta la tensione da 230V (la rete ENEL) a 12V.
Ponendo due stadi di alimentazione in serie, però, il rendimento scende: per la precisione, il rendimento totale è pari al prodotto dei due rendimenti.
Qundi, ammettendo un rendimento del piccolo alimentatore del 96%, e un rendimento dell'alimentatore da 230V a 12V dell'80% (e vi assicuro che per un alimentatore standard, tipo quelli da portatile, questo è un rendimento da record), il rendimento totale è del 76,8%: peggiore, quasi, di un alimentatore standard (il cui rendimento, essendo un Half-bridge, è dell'80%).
Nella realtà, poi, il rendimento totale non arriverà neppure al 70% (nelle condizioni migliori 90%*80%=72%).
In altre parole, se parliamo di consumi il piccolo alimentatore è una fregatura, in quanto da solo consuma di meno, ma nella realtà, abbinato al necessario convertitore di tensione esterno, finisce a consumare di più.

Ciao,
Giovanni

MiKeLezZ
02-05-2006, 20:47
Esattamente, sei stato molto chiaro, io stesso ho ripetuto gli stessi concetti più volte, anche in questa discussione.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11477880&postcount=1076
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11036408&postcount=29
Nell'ambito PC preferisco, più che alimentatore, chiamarlo semplicemente trasformatore (abbassatore), per differenziarlo da quelli che noi chiamiamo alimentatori, che hanno però in sorgente la tensione di casa.
Parlando con un altro utente ne era uscita una discussione interessante riguardo l'usarlo su macchina con la sua uscita a 12V, ma non essendo questa stabilizzata ci si trovava a fronteggiare ancora altri problemi.
Il suo campo di utilizzo lo vedo quindi estremamente limitato. Non è la panacea ai nostri mali.
Mi parlavi di 80% con i recenti alimentatori switching.. bhe, attualmente non è più nemmeno lusso di pochi arrivare all'85% (90%, ancora no), basta sapere l'andamento della curva di efficienza di dato alimentatore in funzione del carico da applicarvi, in modo da sfruttarlo quando al massimo del suo rendimento (che è quello che ho fatto con il mio attuale PC, ho scelto un alimentatore con picco di efficienza col 50% di carico, ora sfruttandolo al 40%, lasciandomi così anche un minimo di spazio per futuri upgrade).
Ma qui sorge un problema (comunque già messo in evidenza), che non ritengo minimizzabile, la presunta convenienza del passare da un alimentore di "bassa efficienza" ad uno di "alta efficienza", non solo considerando i dati relativi (dal 70% al 80% di efficienza, ovvero un 10% di miglioramento), ma contestualizzandoli nell'ambito dei miniPC, dove le potenze in gioco sono già basse, e ancor più bassa ne è quindi una sua percentuale.
Trad. ne vale la pena?

p.s. mettete una faq

ciao

montoya1
02-05-2006, 21:06
Spero di non aver trascinato o.t. la discussione, visto che alla fine la volontà di miniaturizzare il tutto sembrava volesse prevalere sul risparmio energetico unica direttrice della discussione, a dire il vero , inizialmente pensavo che il mini alimentatore permettesse pure il risparmio di energia, ma se così non è, che la miniaturizzazione vada a farsi friggere :D

Spero di finire nel prossimo week end il mio muletto, e porlo alla Vostra competentissima attenzione.... :)

Marino5
02-05-2006, 21:31
tutto quello rigurado al picoatx l'ho detto qualche post fa..

MiKeLezZ
02-05-2006, 22:16
Grazie, ho collegato il mio multimetro come amperometro sulla linea di rete...
Purtroppo non è una misurazione esatta, ma più o meno ci siamo.
La corrente misurata in idle è di 185 mA, quindi con una tensione di 220V (la mia linea difficilmente arriva a 230V) siamo a circa 41W.
Questo è vero se il fattore di potenza è vicino a 1 e se non ci sono distorsioni d'onda...
Domani dovrei riuscire a procurarmi un multimetro RMS (più preciso), e quindi avere risultati più affidabili.
Credo che il reale consumo sia inferiore a questo.

Ciao,
Giovanni
Il fattore di correzione, soprattutto nei vecchi alimentatori, si aggira in realtà intorno allo 0.97; 0.99 solo in quelli più recenti (e, se la qualità non è eccelsa, solo in condizioni di carico massimo applicato).
In effetti guadagneresti 1 W.

Ciano86
03-05-2006, 20:30
Salve sono nuovo del forum.
Ho letto tutte le pg dell'argomento ed ho paio di domande:

1) ho qui sotto mano un celeron 333,Asus P2B, 256ram, hd maxtor 40Gb, ali da 235atx. Vien fuori qualcosa di accettabile come prestazioni/consumi? Resto sotto i 50/60 Watt?

2) ho letto delle mobo mini-itx, si possono alimentare anche con ali atx (se si un pensierino ce lo farei visti i bassi consumi) o bisogna spendere un pacco di €uri per un ali apposito?

Grazie mille

montoya1
03-05-2006, 20:39
Ciao Ciano, benvenuto!

mah credo che con la tua configurazione dovresti poter essere sui 50....ma nel forum ci sono degli autentici geni che ti illumineranno di sicuro!

Cmq spero di capire, forse anche in risposta alla tua domanda, come poter undervoltare e downvoltare al massimo l'hardware, se il tutto si può fare via bios... :confused: :confused:

L'obiettivo è il massimo risparmio, io propendo per il risparmio estremo, e sono goloso di info a riguardo :banned:

Ciano86
03-05-2006, 20:51
Ciao Ciano, benvenuto!

mah credo che con la tua configurazione dovresti poter essere sui 50....ma nel forum ci sono degli autentici geni che ti illumineranno di sicuro!

Cmq spero di capire, forse anche in risposta alla tua domanda, come poter undervoltare e downvoltare al massimo l'hardware, se il tutto si può fare via bios... :confused: :confused:

L'obiettivo è il massimo risparmio, io propendo per il risparmio estremo, e sono goloso di info a riguardo :banned:


Speriamo non consumi molto di più.... e per quanto riguarda le mini-itx, ad alimentatori come la mettiamo? Se non ho visto male c'è una parte tipo quella dei portatilied un'altra scheda. Un'alimentatore del genere può reggere un 24/24?

ciccillover
03-05-2006, 23:25
Dato che ora potrebbe interessare anche a Ciano, rinnovo la mia richiesta: qualcuno sa come undervoltare una CPU slot 1?

Marino5
04-05-2006, 00:05
non ho letto le discussioni sopra, cmq immagino che vogliate sapere come modificare il voltaggio delle cpu slot1 senza passare dal bios perchè magari la vostra mobo non ha questa opzione..
bene, se masticate un po' di inglese e avete ottime capacità in termini di saldatura, potete leggere questa breve guida..
http://www.overclockers.com.au/techstuff/13oct99.shtml
nel caso vi venisse in mente di usare lo scotch per isolare i pin.. bene non fatelo!! vi lascio immaginare cosa vorrebbe dire x cpu e mobo se un pezzettino di scotch fa male contatto...

Bunas
04-05-2006, 05:48
Salve sono nuovo del forum.
Ho letto tutte le pg dell'argomento ed ho paio di domande:
[...]
2) ho letto delle mobo mini-itx, si possono alimentare anche con ali atx (se si un pensierino ce lo farei visti i bassi consumi) o bisogna spendere un pacco di €uri per un ali apposito?

Ciao Ciano.
Le mini-itx hanno un normale connettore ATX e quindi nessun problema per il tuo vecchio ali (sempre che non sia AT, naturalmente). Io stesso ho alimentato la mia EPIA m9000 sia con un alimentatore "tipo notebook" sia con l'attuale micro atx (un normale ali ATX, solo più piccolo).
Spero di essere stato di aiuto.
Saluti a tutti e a risentirci.

ciccillover
04-05-2006, 08:25
non ho letto le discussioni sopra
Ecco, questo è il punto. Io avevo scritto che la mia CPU è un Pentium III 550E, ovvero Coppermine slot 1, che parte già da 1,65v. Dato che la guida che hai postato va solo da 1,8v a 3,5v (!) per me purtroppo non è stata utile, dato che io vorrei undervoltare. Invece la consiglio a Ciano, dato che nel suo caso (Celeron Mendocino) va bene.

Per i Coppermine, invece (ma vale per qualsiasi tipo di CPU slot 1, da quel che ho capito), sono andato a spulciarmi il datasheet del Pentium III, scaricabile da qui:
http://developer.intel.com/design/pentiumiii/datashts/24445209.pdf

A pagina 75 del datasheet è riportata la lista dei pin che controllano il vcore, ovvero A119, B119, A120, B120 e A121.

A pagina 19, invece, c'è la tabella 3, che mostra come impostare i vari pin da VID0 a VID4 (ovvero quelli già citati di pagina 75) in base al vcore desiderato.

C'è da notare che (preso direttamente dal datasheet, pag. 18): "A ‘1’ in this table refers to an open pin and a ‘0’ refers to a short to ground"

Resta solo da capire quali sono, sulla cartuccia delle CPU slot 1, i pin a cui il datasheet si riferisce a pagina 75

ciccillover
04-05-2006, 08:30
A quanto pare i pin sono già marcati chiaramente sulla cartuccia, da A1 ad A121, e sull'altro lato da B1 a B121
Lo si può notare anche dalle foto di questa pagina, che mostrano come impostare i pin per andare da 1,8 a 3,5v (Ciano, segui questa guida, è quella che fa per te):
http://www.ocinside.de/index_e.html?/html/workshop/tape_it/tape_it.html

ciccillover
04-05-2006, 08:41
Aggiungo una cosa: mi sono messo a confrontare il datasheet di Intel e la pagina di ocinside.de, e dicono cose discordanti :(
C'è qualcosa che mi sfugge?

tulnio
04-05-2006, 08:44
Domandilla veloce veloce: sui consumi incide molto l'utilizzo di un controller Eide pci e di una scheda usb2 sempre pci?

Vorrei farmi un secondo mulo, questa volta very very low cost :D , ma devo poter usare dischi grandi e mi servono porte usb2 per il trasferimento di dati.

tulnio
04-05-2006, 08:47
Aggiungo una cosa: mi sono messo a confrontare il datasheet di Intel e la pagina di ocinside.de, e dicono cose discordanti :(
C'è qualcosa che mi sfugge?

Vorresti ponticellare i pin sul pcb del procio per abbassare il v-core di default, con la possibilità successiva di aumentarlo, giusto?

ciccillover
04-05-2006, 09:07
Vorrei isolarli (ovvero impedire che i contatti della mobo tocchino i pin) in modo da abbassare definitivamente (ma in maniera reversibile) il vcore. Se un giorno poi decidessi di tornare al vcore originale (1,65v) allora semplicemente toglierei il nastro adesivo o lo smalto o quello che è.
Il problema non è come isolare i pin, ma QUALI pin isolare, dato che il datasheet di Intel e la pagina di ocinside dicono due cose diverse :(

Mi spiego?

Marino5
04-05-2006, 13:28
dopo un bel po' di googling ho trovato questo vecchissimo articolo:

http://www.megaoverclock.it/VOLTAGGIO2A.html

mi raccomando di leggere tutte e 5 le pagine (i link alle pag successive sono in fondo alla pagina) perchè non è un'operazione semplicissima ma occorre una discreta manualità..
io personalmente sconsiglio scotch o smalto poichè le possibilità che inserendo nello slot la cpu lo scotch o lo smalto vengan via "realando" 3.5v anzichè 1.5 ci sono..

ciccillover
04-05-2006, 14:50
Grazie, Marino5. Purtroppo, però, la pagina da te indicata riporta una tabella che è stata copiata pari pari dal datasheet di Intel. Pertanto può certamente essere una conferma che la procedura giusta è quella, ma non si spiegherebbe come mai un sito come ocinside.de allora mi dice delle cose differenti...
Il dubbio, almeno per quanto mi riguarda, rimane. Eppure quando mi deciderò a provare lo farò seguendo la tabella riportata sul datasheet di Intel e sul sito da te indicato.

kead
04-05-2006, 17:54
Allora... come anticipato qualche post fa ho deciso di farmi un muletto piccolo piccolo e che consuma poco poco :D

Ho preso su ebay una scheda madre socket 370 all in one mini ITX che provvederò a mettere in un piccolo case autocostruito. Che processore mi consigliate mettere? vi lascio il link della scheda.... LINK Ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6877853638&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN_IT)

PS: non l'ho pagata l'importo che si vede li ma bensì 20 euro spedita... :D

ciau!

morrison81
04-05-2006, 18:44
E' in sostanza un programmino a linea di comando che spedisce mail. Creando un file batch che ne sfrutta appieno le possibilità e attivando quest'ultimo con operazioni pianificate ( non utilizzo win2000 ma immagino sia presente anche li)...il gioco è fatto. Sulla tua mail, magari giornalmente (a seconda di come pianifichi la ricorrenza dell'invio), ti ritrovi il tuo IP. ;)

Ottimo prog. ma come faccio da win a vedere l'ip che mi assegna il provider?

morrison81
04-05-2006, 19:03
Ottimo prog. ma come faccio da win a vedere l'ip che mi assegna il provider?

Mi sono risp da solo :D

http://www.scrammit.com/software.htm
eMailMyIP 2.0

ho fatto qualche prova e sembra funzionare :)
ciao ciao

Max2
04-05-2006, 20:41
Allora... come anticipato qualche post fa ho deciso di farmi un muletto piccolo piccolo e che consuma poco poco :D

Ho preso su ebay una scheda madre socket 370 all in one mini ITX che provvederò a mettere in un piccolo case autocostruito. Che processore mi consigliate mettere? vi lascio il link della scheda.... LINK Ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6877853638&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN_IT)

PS: non l'ho pagata l'importo che si vede li ma bensì 20 euro spedita... :D

ciau!
come hai fatto? :D .... ne vorrei una anche io! :D:D

Hyperion
04-05-2006, 23:07
come hai fatto? :D .... ne vorrei una anche io! :D:D

E se facessimo 2 ed ammortizzassimo le ss?

:)

Ciao!!

Red`XIII
04-05-2006, 23:14
magari 3? :sofico:

ciccillover
04-05-2006, 23:15
E famo 4, no? :D

Max2
05-05-2006, 07:35
bè, allora come si fa? :D

kead
05-05-2006, 11:59
Cavolo! cosi un affare ho fatto? :D ME lusingate! :Prrr:

Cmq il tipo è pieno di quelle schede... tutte nuove. NE vende alcune a prezzo "compralo subito" di circa 33 euro e altre a partire da 1 euro... Io ho avuto il sedere di beccare un'asta che scadeva alle 9 del mattino e ne ho vinta una a circa 8 euro :D.
Si puo contattare e sentire.... sicuramente la spesa si ammortizza.
Ma va cosi bene come scheda secondo voi? Io l'ho presa perche mi sembra ottima per essere usata come piccolo server che consuma poco e visto che ha pure le due Lan integrate...
Che processore montare cmq?

Auz!

ciccillover
05-05-2006, 13:37
Cmq io scherzavo. Cioè, scheda veramente ottima (almeno così mi sembra), ma io ne ho già una che mi sta benissimo (misura 22,5 x 22,5 cm).
Come CPU sarebbe ottimo un Coppermine, alla stregua di quanto ho fatto io, eventualmente da undervoltate e/o underclockare.

P.s.: eventualmente avrei un Coppermine più che adatto allo scopo, se ti interessa te lo lascio ad un prezzo irrisorio, a condizione che poi ci fai vedere delle belle cose ;)

kiko789
07-05-2006, 10:39
ciao a tutti,sono nuovo nel forum.
il mio capo ha un portatile usato che dovrebbe essere un pentium III ,domani lo vado a vedere, secondo voi potrebbe andare bene come un mulo e attacandogli via usb un HD esterno magari 250 o 300 GB?
ma per l' HD esterno cosa mi consigliate ?
quanto potrebbe consumare un Hd esterno?
grazie

montoya1
07-05-2006, 10:51
Ciao Kiko, benvenuto!

purtroppo io non posso riposnderti, ma devo fare una piccola domandina:

ho terminato di assembalre il muletto......mi chiedevo se periferiche come lettore dvd e floppy, consumano energie anche se non utilizzate, per il solo fatto di essere connesse all mo.bo.......

per un minicase vorrei staccare queste periferiche e collegarle quando mi servono....cioè quasi mai :D

mannaggia l'alimentatore, per colpa sua non posso fare un case poco più grande della mo.bo. :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

littlemau
07-05-2006, 11:03
Mi sono risp da solo :D

http://www.scrammit.com/software.htm
eMailMyIP 2.0

ho fatto qualche prova e sembra funzionare :)
ciao ciao

Si eMailMyIP fa quello che potresti fare con blat + ipconfig(2000/XP) o winipcfg (win98/Me). Il problema nasce se sei sotto una LAN con router. E li il metodo dipende dal router stesso. :( Perciò ottima alternativa questo programma. ;)

newred
07-05-2006, 11:05
Allora... come anticipato qualche post fa ho deciso di farmi un muletto piccolo piccolo e che consuma poco poco :D

Ho preso su ebay una scheda madre socket 370 all in one mini ITX che provvederò a mettere in un piccolo case autocostruito. Che processore mi consigliate mettere? vi lascio il link della scheda.... LINK Ebay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=6877853638&ssPageName=MERC_VIC_ReBay_Pr4_PcY_BIN_IT)

PS: non l'ho pagata l'importo che si vede li ma bensì 20 euro spedita... :D

ciau!

Ciao
fatemi sapere se le prendete che 1 potrebbe interessare anche a me...

bye

kiko789
07-05-2006, 11:13
ciao Montoya,
leggendo la guida nella 1°a pagina di questa discussione , si dice queste periferiche consumano troppo poco e si possono tenere scollegate.
pensa su tutti i siti dei produttori di HD esterni nessuno parla di consumo!

Marino5
07-05-2006, 11:49
se vuoi un consiglio per gli hd esterni, tienili senza il case..
rabbina l'elettronica che converte da usb2 a ide e tienili scoperti cos' sono piu freschi e non serve la ventola.. o al limite mettila a 5v, così rimane ancora più fresco..
oppure prendi direttamente su ebay l'lettronica di conversione e attacca banalmente ai 5v una 8x8 :)

ciccillover
07-05-2006, 12:51
Se ti occorre l'elettronica di un box esterno USB (e/o una PCMCIA USB 2.0) te la posso cedere io a poco prezzo. Proviene da un box Iomega.

Chiedo scusa per questi "annunci commerciali", ma non potete capire quanto ho bisogno di svuotare il garage :p

Per rispondere a kiko: l'idea del portatile, specie se basato su P3, è ottima. Il problema è che per l'HD esterno:
1) ti serve una scheda PCMCIA USB 2.0, che quasi sicuramente avrà un alimentatore esterno (che però potrebbe anche non essere necessario per il disco esterno): altri consumi da aggiungere al calcolo!
2) stesso discorso vale per l'HD esterno: il consumo che dovrai aggiungere al calcolo non è quello del mero disco da 3,5", ma anche quello dovuto all'inefficienza dell'alimentatore.

Insomma, pensaci bene, potrebbe non essere la soluzione ideale ;)

ciccillover
07-05-2006, 12:56
Montoya: un consumo, seppur minimo, lo hanno anche se non sono in uso. Quindi escludi tutto quello che non è strettamente indispensabile, se il tuo interesse è un consumo limitato.

Per l'alimentatore invece, ma l'involucro lo hai tolto, no? Ed è ancora troppo grande? Mi pare difficile crederlo, a me ci stava persino sulla mobo da 22,5 x 22,5 cm...

kiko789
07-05-2006, 14:00
ti ringrazio per il consiglio,ma intanto lo vado a vedere domani (il portatile) e poi vedrò cosa fare , xkè a me serve per lo + ke sia silenzioso .
avendo un amd 2500+ e tenendolo acceso tutta la notte nella stanza di mia figlia è troppo rumoroso.

kiko789
07-05-2006, 14:00
poi ti farò sapere x la scheda

ciccillover
07-05-2006, 14:18
Ok. Senza impegno, ovviamente, sentiti libero di fare quello che ti conviene di più ;)

montoya1
07-05-2006, 14:53
Grazie Ciccio!
cmq sono io che pretendo un pò troppa miniaturizzazione, ma appena riesco a finire vi posto le foto :sofico:

Robizz
07-05-2006, 22:51
volevo sapere se e come è possibile eliminare tastiera mouse e floppy....spero di non aver fatto una domanda troppo ovvia o già fatta, ho letto quasi tutto ma il dubbio mi è rimasto, e prima di fare esperimenti sul mio mulo da discarica (nel senso che l'ho costruito per la maggior parte con pezzi da discarica che mi porta mio zio quindi costo 0....) volevo chiedere ad esperti.

se vi interessa, appena sno in grado vi faccio un resoconto dell'esperimento....

grazie in anticipo per la comprensione per un povero niubbi da discarica :ave:

littlemau
07-05-2006, 23:25
volevo sapere se e come è possibile eliminare tastiera mouse e floppy Per il floppy...semplice...lo scolleghi e amen.
Per tastiera e mouse ti devi assicurare che da Bios la loro assenza non blocchi il POST. Di solito trovi un'opzione che permetta l'avvio indipendentemente dalla rilevazione dell'assenza di tali periferiche di input.
Per poter poi comandare il server da altro PC...scheda di rete e VNC.
PS: benvenuto ne forum! ;)

ciccillover
07-05-2006, 23:32
Confermo. La voce di solito è Halt on: è possibile configurarlo su "All errors", "Keyboard", "All but keyboard" ed altri. La voce che interessa nel tuo caso è "All but keyboard"

Robizz
07-05-2006, 23:32
Per il floppy...semplice...lo scolleghi e amen.
Per tastiera e mouse ti devi assicurare che da Bios la loro assenza non blocchi il POST. Di solito trovi un'opzione che permetta l'avvio indipendentemente dalla rilevazione dell'assenza di tali periferiche di input.
Per poter poi comandare il server da altro PC...scheda di rete e VNC.
PS: benvenuto ne forum! ;)

però a me da errore perchè non trova il floppy all'accensione...dovrò mettere le mani nel bios? comunque dal pannello di controllo ho disabilitato la periferica ma dubito che questo comporti risparmio corrente....sarà perchè è un mulo da discarica?

thanks ;P

ciccillover
08-05-2006, 07:06
Sì, nel BIOS, di solito trovi la voce "Standard CMOS etc etc". Da lì devi disattivare il floppy.

kiko789
09-05-2006, 20:27
ciao a tutti,
ho preso il portatile del mio capo è un pentium III 700MHz,Ram 128 ,HD 20GB.
ke ne pensate ? solo ke devo vedere quale tipo di HD da collegare.
secondo voi qual'è la soluzione migliore?
1- HD esterno però tutti sono di nuova generazione da 7200 rpm e nessuno dichiara il consumo(ke a me non è una cosa primaria)
2- farne uno con un box esterno
in più bastano 128 MB di ram oppure aumento di altri 128
dovrei mettere su uno tra FreeBSD o Ubuntu (ovviamente la versione light)
aspetto la vostra
:confused:

SgobbiT
09-05-2006, 21:12
L'HD esterno se non lo usi su porte USB 2.0 è mooolto lento, e un pentium 3 non ha porte USB 2, salvo usare un'apposita scheda PCMCIA.
Che a quel punto penso (Non ho un'idea precisa sui prezzi) ti convenga un HD da rete, sempre che quel portatile abbia questo tipo di connessione.

kiko789
09-05-2006, 21:58
allora il pc ha una scheda di rete e una porta USB ,dovrei utilizzarlo solo come mulo

ciccillover
09-05-2006, 23:19
L'HD esterno su porta USB è lento sì, però se ci pensi alla fine mica deve sostenere chissà quale transfer rate... metti che eMule scarica a palla, a quanto puoi andare al max? Tieni presente che anche con Fastweb 6 Mbps non si raggiungono mai i 600 KB/s. Saremo sempre ben al di sotto delle possibilità dell'USB 1.1 di quel portatile (12 Mbps equivalgono ad 1,5 MB/s). Perciò dato l'uso che se ne deve fare secondo me non è un grosso problema. Senza contare che la differenza di costo fra un HD USB 2.0 e un HD da rete è molto maggiore del costo di una PCMCIA USB 2.0 ;)
Per la RAM invece, non conoscendo il mondo *nix non posso rispondere, ma per un Windows ridotto sarebbero sufficienti.

crocco1971
11-05-2006, 11:30
Ciao a tutti,

Sono ancora qui.
Mi sono letto buona parte del thread, ma non sono riuscito a trovare nulla riguardo al consumo delle varie schede video.
Neppure girando in rete ho trovato informazioni interessanti.
Qualcuno di voi sa dove reperire informazioni sul consumo delle schede video da utilizzare per il mulo?
Io ho parecchie schede video "vecchie" (TNT2, MX200, MX440, S3 virge, ecc.), con diverse configurazioni di memoria, e non so quale di queste utilizzare.

Ciao,
Giovanni

dberardi
14-05-2006, 00:31
in più bastano 128 MB di ram oppure aumento di altri 128
dovrei mettere su uno tra FreeBSD o Ubuntu (ovviamente la versione light)
aspetto la vostra

Io farei cosi':
- Rinuncio ad X (tutto a riga di comando)? Lascio 128 : se proprio devo metto windowmaker o xfce ma lascio a casa kde o gnome
- se kde o gnome e' indispensabile allora almeno metto altri 128.

Parliamo ovviamente di un muletto e non per altro.

parroco
16-05-2006, 11:10
in questo momento, qual'è la epia più conveniente?
vorrei fare le solite cose (server con qualche servizio in più).
attualmente ho un p2 350 e con w2k è un po' fermo.
volevo passare ad un sistema sempre fanless ma più performante, sempre consumando il meno possibile.
qual'è la epia migliore nel rapporto consumi/prestazioni?

un'altra domanda: il lettore cd/dvd o masterizzatore in un server non è indispensabile ma può far comdo, visto che ne ho uno in più.
influisce sul consumo generale anche se non usato?

grazie ;)

ciccillover
16-05-2006, 12:39
Non so rispondere alla tua domanda sulle Epia, dato che non le conosco bene. Tieni però presente che con i dovuti accorgimenti un P2 350 è sufficiente.
Lo so per certo perché nell'associazione di cui faccio parte il server centrale è proprio un P2 350 (come il tuo, solo che ha raffreddamento attivo) con soli 128 MB, e tiene egregiamente WinXP SP2. Ovviamente è stato "pesantemente alleggerito" (mamma mia, sono un poeta :D) con nLite. Ospita una copia di backup del sito web che vedi linkato in signature, a cui accedono, talvolta contemporaneamente, 2 o 3 PC portatili. Si occupa inoltre di gestire il routing (2 schede di rete, collegato all'HAG di Fastweb) e un firewall, e in passato ha fatto anche streaming audio in MP3.
Ottimizzare, ottimizzare! :O :D

Poi viene da sè che se devi farci roba più complessa allora il discorso cambia ;)

evelon
16-05-2006, 13:04
Una domanda che forse non è strettamente attinente al consumo ma è importante nell'utilizzo del "mulo": voi usate un firewall sul server ? :confused:

Con nLite che cosa eliminate su W2K/XP ?

ciccillover
16-05-2006, 13:29
Io no, dato che il router che uso ne è già dotato. Ma cmq se si lascia solo lo stretto indispensabile del sistema operativo non è neanche necessario il firewall.

Su XP elimino 2000 cose, vedi il file allegato (è in inglese, dato che ho voluto usare come base di partenza un file ini di un tizio americano, che poi però non si è rivelato un granché).

parroco
17-05-2006, 20:25
Non so rispondere alla tua domanda sulle Epia, dato che non le conosco bene. Tieni però presente che con i dovuti accorgimenti un P2 350 è sufficiente.
cut

hai ragione.
in effetti non ho bisogno d'altro che di un muletto per adesso. dovrei sfoltire un po' il buon w2k con nlite. lo avevo fatto con wxp, posso farlo anche con lui. il file che hai allegato mi sarà d'aiuto ;)
grazie!

ciccillover
17-05-2006, 22:54
Tieni presente che per poter utilizzare il mio file sei costretto ad impostare la lingua inglese, nella prima schermata. Per il resto, buon lavoro ;)

Robizz
18-05-2006, 18:32
perdonate l'ermeticità ma vado di fretta: :ave:
se metto su un esterno in una 1.1 a stare sempre acceso nel suo box non si scalda troppo e quindi rovina?
non è possibile creare una specie di cache tra disco interno per poi trasferire sul disco esterno per non tenerlo sempre in funzione?
e se provassi a creare una versione live di win 2k secondo voi si può fare? sarebbe meglio?

grazie al volo ;P

ciccillover
18-05-2006, 20:20
Onestamente non vedo l'utilità del Windows Live. Questo non significa che un'utilità non ci sia, ma solo che non capisco il senso.

Per il resto cerca di scegliere HD non troppo calorosi, perché ti durano poco se no (il calore è il nemico numero uno, l'usura meccanica viene molto dopo). Oppure usa un box ventilato (io uso la parte elettronica di un masterizzatore esterno con dentro un cassettino estraibile per HD, dotato di ventola: tiene a bada anche i famosi DiamondMax Plus 9)

sdjhgafkqwihaskldds
21-05-2006, 11:23
Bella questa guida :D
solo adesso l'ho vista, io ho un notebook che ha problemi di scheda madre, quasi quasi ci stacco il duron mobile 1000 che consuma 25w, poi l'hd e il drive combo e ci faccio un pc, però chissà se esiste un adattatore per il combo e una m.b. all in one x il k7 non la vendono +

littlemau
21-05-2006, 13:51
TDP massimo 35 Watt

In questa famiglia di processori troviamo sia una soluzione Athlon 64 X2 che una cpu Athlon 64 single core, oltre ad alcune versioni di cpu Sempron:

* Athlon 64 X2 3.800+: prezzo ufficiale 364 dollari USA
:sbavvv:
Dalle news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-energy-efficient-nuove-cpu-da-amd_17377.html ..questo si che si direbbe "serverino"...
Prezzo non molto accessibile al momento...ma per il futuro... :D

Max2
21-05-2006, 14:19
:sbavvv:
Dalle news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-energy-efficient-nuove-cpu-da-amd_17377.html ..questo si che si direbbe "serverino"...
Prezzo non molto accessibile al momento...ma per il futuro... :D
vabbè ... 100$ si possono anche spendere ;) ....

littlemau
21-05-2006, 14:40
Ho i miei dubbi che scenderà mai fino a 100$... :p

Max2
21-05-2006, 16:24
a dire il vero parlavo del Sempron :D

littlemau
21-05-2006, 18:47
Tranquillo, prima o poi salterà fuori un Sempron dual core.. :fagiano:

Robizz
24-05-2006, 11:17
dunque:
mettere un HD esterno non in piano ma in verticale poggiato su un fianco può comportare problemi?
poi:
ho un router che si scalda parecchio (linksys), gli ho messo una ventola che succhia aria per raffreddarlo, è una buona idea?
poi:
questa ventola spara aria direttamente sull'involucro esterno del disco est. che è in alluminio, in questo modo è sempre tiepido e non si scalda più di tanto. Altra buona idea?
ah un'altra cosa:
il fatto di impostare la scheda video per spegnere il monitor dopo un certo tempo mi risulta scomodo, perchè non avendo attaccato tastiera e mouse se devo vedere come mai il pc è bloccato lo schermo ovviamente è spento se ho impostato lo spegnimento automatico. lasciare che la sceda video non spenga il monitor ma tenere scollegato il monitor fa comunque compiere alla scheda video lavoro inutile?

spero non siano domande stupide, comunque se volete faccio una foto se non sono stato chiaro :D thanks!

ciccillover
24-05-2006, 13:13
Alcuni box esterni sono fatti proprio per stare in verticale, con HD posto su un lato. Per cui non dovrebbero esserci problemi, credo.
L'idea della ventola mi pare buona, o almeno non vedo controindicazioni.
Sulla questione VGA non so risponderti... ma la tua scheda consuma molto? Se no, io non mi preoccuperei di lasciarla attiva, semplicemente spegnerei il monitor quando non serve.

MiKeLezZ
24-05-2006, 13:59
Gli HD possono stare in qualsiasi posizione che sia affacciati a uno dei loro lati, ma non in obliquo.
La ventola sul router mi pare inutile, mettilo anzi in un luogo poco coperto. Lo stesso per il disco esterno. Comunque se ti senti più sicuro con una ventola male non farà a nessuno dei due.

kraba
24-05-2006, 17:57
dunque:
ho un router che si scalda parecchio (linksys), gli ho messo una ventola che succhia aria per raffreddarlo, è una buona idea?


Che modello? Se e` un WAG354G o cmq qualcosa dei nuovi prodotti grigi e quadrati basta metterlo in piedi. Serve solo a fare rumore la ventola:)

Robizz
24-05-2006, 19:23
sisi è del tipo nuovo che stà anche in verticale, ho visto che scaldava tanto e siccome l'ho preso con sudati risparmi, pensavo di allungargli la vita tenendolo sempre con un ricircolo d'aria, poi visto che c'è la uso per raffreddare l'hd sempre per lo stesso motivo, perchè da quel che so le alte temperature per i dischi sono più nocive dell'usura meccanica. e poi la ventola è silenziosa perchè l'ho presa da un alimentatore silenzioso che ho fatto esplodere.... :p

riguardo alla scheda video è una ati rage pro agp 2x non so nulla dei consumi, aspettavo di leggere qualcosa qui ne ho delle altre vecchie una anche pci sarà meglio?....

secondo voi sbaglio a ventolizzare?

PS sai qualcosa dei consumi del router?

morrison81
24-05-2006, 21:38
ciao ragazzi,

segnalo questo misuratore di consumi, fresco fresco di ricerca from google :D

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=146_99&products_id=2914

ciao ciao

littlemau
27-05-2006, 08:54
IL prezzo è sicuramente invitante rispetto a quello praticato per il "lidlometro" che si trovava su "Dmail". (azz...c'ho speso 45 eurozzi io :mad: )

@ Robizz: per la ventola direi che è una precauzione in più...forse superflua...ma se non ti crea disturbo acustico...male non fa.
Scheda video: direi che come consumi di per se non incide in modo rilevante...(a meno che tu non punti al record :D ).
Non mi è chiara una cosa...se devi agire sul muletto senza tastiera e mouse...come fai? Perchè se usi VNC et simili il problema dello spegnimento del monitor non dovrebbe crearti patemi, o sbaglio?

antenore
27-05-2006, 09:45
in questo momento, qual'è la epia più conveniente?
vorrei fare le solite cose (server con qualche servizio in più).
attualmente ho un p2 350 e con w2k è un po' fermo.
volevo passare ad un sistema sempre fanless ma più performante, sempre consumando il meno possibile.
qual'è la epia migliore nel rapporto consumi/prestazioni?


Secondo me, considerando anche il prezzo, la VIA Epia M10000 Nehemiah che trovi a circa 160euro.
Ha una cpu da 1GHz e sfrutta le ram dimm ddr (le nuove epia invece montano ram sodimm come quelle dei portatili).
La ventola e il mini dissipatore originale li puoi sostituite con un dissipatore più grande cosi diventa fanless :D
Io l'ho presa il mese scorso, ciò installato linux debian e la sto usando come
fileserver, streaming mediaserver e per scaricare col bittorrent.

Ciao

Robizz
28-05-2006, 18:43
Non mi è chiara una cosa...se devi agire sul muletto senza tastiera e mouse...come fai? Perchè se usi VNC et simili il problema dello spegnimento del monitor non dovrebbe crearti patemi, o sbaglio?

il problema era dovuto a una manutenzione extra, il mulo si bloccava e di conseguenza vnc non accedeva, ho provato a collegare solo il monitor per vedere se c'era qualche schermata di errore, ma dato che la scheda disattivava lo schermo, non riuscivo a vedere niente. per quello ho chiesto se lasciare che la scheda lasci sempre acceso il monitor (anche se non è collegato) comporta un eventuale consumo in più.
(spero di essre stato chiaro, spesso non mi spiego bene :D )

littlemau
28-05-2006, 23:58
Adesso si, la cosa si spiega. E direi proprio che, sia in termini relativi (al consumo del mulo) che assoluti, il consumo della scheda video da te menzionata si possa considerare trascurabile.

thecatman
30-05-2006, 19:46
ciao
esiste la possibilità di trovare in commerci dei wattmetri tipo quello che monta il coolermaster? http://www.coolermaster-europe.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RS-450-ACLY&other_title=+RS-450-ACLY+Real%20Power%20450

poi. avendo necessità di un pc mediamente potente ma che consumi poco x stare acceso 24/24. che ne dite del amd x2 3800? un po grosso dite ma ho letto questa prova qua http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060424
come dite che siamo rispetto al dual P3-500 a consumi?

lo so che va contro tutto quello detto dal primo post ma del dual P3-500 non ne posso più! ogni volta che devo cambiare categoria su emule ci mette una vita. se poi trasferisco file verso un altro pc si blocca tutto finchè non ha finito.
ci ho messo pure un controller x fare il raid 0 sata da 400gb ma niente a parte qualche piccolo miglioramento nel trasferimento, di masterizzare dvd oltre i 4x non se ne parla proprio,di vedermi i divx meno che meno: me li devo copiare prima sull'altro pc e poi li vedo da li o dalla xbox.
praticamente preso dallo sconforto vi chiedo consiglio su quale pc mi serva x scaricare con emule in continuazione, che abbia dai 4 agli 8 hdd attaccati x storage, x vedere divx e masterizzare.
x gioco lavoro ho un dual opteron 2600 effettivi con sli 7900 gtx e ali da 1kW ( non mi spavento dai consumi!)

grazie

parroco
31-05-2006, 07:53
scusatemi ancora :)

nel post iniziale si parlava di una memoria statica su cui installare il sistema operativo e un hd secondario per i dati.
ma per un muletto, questa soluzione che vantaggio ha?
posso prendere un adattatore e collegare una sd da un GB come hd primario ed installare li il SO, poi però i dati verrebbero continuamente scritti sull'altro hd, per cui usura, rumore e consumi non dovrebbero cambiare.
che diversità c'è?
grazie :)

Kanon
31-05-2006, 11:44
Credo che le memorie NAND vengano usate soprattutto per gateway che non hanno bisogno di scrivere (che non vengono usati per filesharing) oppure per fileserv passivi che fanno solo upload. Vengono anche molto usati su carputer per ottimizzare i consumi e i tempi di boot. Se generalmente non puoi fare a meno "l'altro hd" vuol dire che puoi fare a meno della NAND statica in read-only :)

littlemau
31-05-2006, 12:18
poi. avendo necessità di un pc mediamente potente ma che consumi poco x stare acceso 24/24. che ne dite del amd x2 3800? un po grosso dite ma ho letto questa prova qua http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060424

Eggià...Quote:
TDP massimo 35 Watt

In questa famiglia di processori troviamo sia una soluzione Athlon 64 X2 che una cpu Athlon 64 single core, oltre ad alcune versioni di cpu Sempron:

* Athlon 64 X2 3.800+: prezzo ufficiale 364 dollari USA



Dalle news http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...-amd_17377.html ..questo si che si direbbe "serverino"...
Prezzo non molto accessibile al momento...ma per il futuro...

parroco
31-05-2006, 12:32
Credo che le memorie NAND vengano usate soprattutto per gateway che non hanno bisogno di scrivere (che non vengono usati per filesharing) oppure per fileserv passivi che fanno solo upload. Vengono anche molto usati su carputer per ottimizzare i consumi e i tempi di boot. Se generalmente non puoi fare a meno "l'altro hd" vuol dire che puoi fare a meno della NAND statica in read-only :)
è quello che immaginavo anche io, però visto che questa soluzione è stata proposta nel post iniziale pensavo potesse avere una motivazione precisa anche all'interno di un muletto.
grazie della risposta ;)

alebertaz
31-05-2006, 19:09
Processori Core Duo a basso consumo

“Intel si prepara al lancio di una versione di processore Core Duo con TDP massimo di soli 9 watt” :read:

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-duo-a-basso-consumo_17554.html

Pazzesco :eek: :eek: :eek:

Hyperion
31-05-2006, 19:17
2 cpu non sono utili per l'utilizzo mulo (a meno che non ci siano problemi di stabilità, ma dubito), e già adesso esistono soluzioni che consumano così poco (i pentium m o i sempron 754 o 939).
Un discorso a parte lo merita il costo di un sistema simile.

:)

Ciao!!

littlemau
03-06-2006, 11:20
A mio avviso non per il "mulo estremo"...ma per un "mulo adattabile", si!
E' proprio quello che sto cercando io. PC che normalmente sia attivo con richieste energetiche irrisorie e che all'occorrenza sia in grado di erogare potenza adeguata...e con due core al lavoro è l'ideale.
Il prezzo poi è come sempre un'altra questione.
L' X2 dell'AMD è già orientato al desktop...mentre il core duo a 9Watt è, da quel che appare, a solo appannaggio del mondo notebook.

Non vedo l'ora che sia commercializzato sto X2 3800+ a 35W...

Ciano86
03-06-2006, 16:45
Mi sono procurato i pezzi per il mio prossimo mulo che andrò a costruire.
CPU P2 400Mhz Fanless(dissi enorme) oppure celeron 333 con ventola spaccatimpani :rolleyes:
mobo asus p2b
hd 40 gb maxtor
nic intel fast ethernet
ali micro atx 90w
case artigianale

Ora visto che l'ali ha pochi watt avrei pensato di toglierli la ventola o magari metterla tra l'hd e l'l'ali in modo che spinga l'aria verso l'esterno.
L'accensione: visto che in teoria una volta acceso on dovrei più spegnerlo mi domandavo se, invece di spendere quei 3-4 euro per un interuttore si poteva semplicemente jumperare la scheda madre o è una cosa impossibile? :fagiano:
Per il controllo da remoto potrebbe bastare anche il desktop remoto di xp o se disabilito la vga non funge? :confused:

ciccillover
04-06-2006, 08:56
Le schede madri ATX (inclusa la p2b) non hanno bisogno di un contatto che rimanga chiuso di continuo (cosa che accadeva col formato AT, ma il contatto in tal caso era sull'alimentatore e non sulla mobo), ma solo di un impulso. Per cui no, non è possibile mettere un jumper; e no, non ti serve un interruttore ma un pulsante.

omerook
04-06-2006, 09:51
vi descrivo anche il mio muletto!

alimentatore 500w 1ventola 14cm (unica nel case)
scheda madre asrock k7s8xe+
cpu duron1400@geodenx1500 1,1v 1000mhz 5x200 fanless
ram ddr512mb pc2700 (la voglio sostituire con un banco da 1gb pc3200)
video mx440 64mb fanless
hd maxtor 120gb 7200rpm
dvd pioneer

non ho mai misurato il cosuno effetivo ma è acceso h24 da quasi un anno senza alcuna ripercussione sulla bolletta enel!

SgobbiT
04-06-2006, 19:41
....
cpu duron1400@geodenx1500 1,1v 1000mhz 5x200 fanless
...

Ma i geode dove si trovano e soprattutto quanto costano?

antenore
04-06-2006, 22:31
Ma i geode dove si trovano e soprattutto quanto costano?

Fai una ricerca sul famoso sito d'aste ;)

Hyperion
04-06-2006, 23:16
vi descrivo anche il mio muletto!

alimentatore 500w 1ventola 12cm (unica nel case)
scheda madre asrock k7s8xe+
cpu duron1400@geodenx1500 1,1v 1000mhz 5x200 fanless
ram ddr512mb pc2700 (la voglio sostituire con un banco da 1gb pc3200)
video mx440 64mb fanless
hd maxtor 120gb 7200rpm
dvd pioneer

non ho mai misurato il cosuno effetivo ma è acceso h24 da quasi un anno senza alcuna ripercussione sulla bolletta enel!

Sarebbe interessante sapere quanto consuma effettivamente; non puoi fare una misura? Conosci qualcuno che ti possa prestare il lidlometro?

:)

Ciao!!

sovking
05-06-2006, 09:01
Alcune review importanti di sistemi basati su VIA-EPIA e GeodeNX

Su "Silent PC review" (http://www.silentpcreview.com/article609-page1.html) e' stata recensita una delle ultime schede Mini-ITX nate in casa VIA, precisamente la VIA EPIA EN12000E, la quale dotata 512 MB DDR2@533 RAM, un disco Fujitsu 80GB@5400 RPM SATA 2,5" da notebook e alimentata da un alimentatore PicoPSU ha mostrato un consumo effettivo in IDLE di soli 17W istantanei. Questo mulo puo' tranquillamente scaricare e al contempo far da player di film, musica ecc. :cool:

Su Epiacenter.com (http://www.epiacenter.com/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=88&page=6) e' stata recensita la reference board per processori GeodeNX, la DB1500, la quale, dotata di 256MB PC2700 SDRAM, un disco Hitachi da 20 GB@5400 IDE da 2,5", di una unita' DVD Teac DV-28E-C e di un alimentore picoPSU da 120 W con adattatore AC-DC da 60W ha mostrato un consumo effettivo in IDLE di soli 23W istantanei.

Il sistema basato su GeodeNX vanta prestazioni che variano da seconda dei benchmark da 1.5 a 2 volte quelle del sistema di VIA rendendolo cosi' interessante anche per applicazioni che richiedono ancora piu' risorse.

Il sistema VIA essendo uscito ora ha un chipset con qualche feature in piu' rispetto a quello offerto dalla reference board.
Il processore GeodeNX si puo' montare su tutte le schede madri socket A che offrano una tensione di VCORE di 1,1 Volt: tra le marche che lo supportano anche Tyan (1 scheda Flex-ATX) e ASRock (1 Scheda Micro-ATX), oltre a schede Mini-ITX prodotte da IBASE e Commell.

I prezzi: su siti come www.mini-itx.de e www.alternate.de i sistemi VIA della serie EN si trovano a prezzi compresi tra i 175 e 215 Euro circa, mentre i sistemi basate su Geode dai 135 Euro per i formati Micro-ATX, e da 237 Euro per i formati Mini-ITX.

Ovviamente alimentatori e dischi esclusi! :D

Raid0
05-06-2006, 09:50
Fantastico!Forse vendo il mio mulo con C3 e mi prendo un bel Geode!!
P.S.Certo che però costicchiano eh!!

SgobbiT
05-06-2006, 20:16
Fai una ricerca sul famoso sito d'aste ;)
Adesso ne ho trovati .... zero .... in una ricerca fatta tenpo fa .... sempre zero
Ho il dubbio che siano abbastanza rari da trovare.

antenore
05-06-2006, 20:30
Adesso ne ho trovati .... zero .... in una ricerca fatta tenpo fa .... sempre zero
Ho il dubbio che siano abbastanza rari da trovare.

Prova qui (http://informatica.search.ebay.it/geode_Informatica-e-Ufficio_W0QQflocZ1QQfromZR8QQfsooZ1QQfsopZ1QQsacatZ160QQsaslcZ2QQsbrexpZWD2SQQssPageNameZWD2S)...

SgobbiT
05-06-2006, 20:51
Prova qui (http://informatica.search.ebay.it/geode_Informatica-e-Ufficio_W0QQflocZ1QQfromZR8QQfsooZ1QQfsopZ1QQsacatZ160QQsaslcZ2QQsbrexpZWD2SQQssPageNameZWD2S)...
A quanto pare li vendono solo in Germania.

omerook
05-06-2006, 21:42
ragazzi il geode nx si ricava da qualunque xp torob, basta tagliare i bridge di alimentazione del vcore e settare 1,1v di default, ovviamente non potrete utilizzara la cpu con frequenze elevate ma fino a 1000/1200mhz non ci sono problemi. aggiungo che se utilizzate un torob con moltiplicatore sbloccato è meglio cosi, abbassando il moltiplicatore, potrete usare bus diversi da 100mhz.

airon
06-06-2006, 15:24
ragazzi il geode nx si ricava da qualunque xp torob, basta tagliare i bridge di alimentazione del vcore e settare 1,1v di default, ovviamente non potrete utilizzara la cpu con frequenze elevate ma fino a 1000/1200mhz non ci sono problemi. aggiungo che se utilizzate un torob con moltiplicatore sbloccato è meglio cosi, abbassando il moltiplicatore, potrete usare bus diversi da 100mhz.

Ciao, hai in giro per caso il link della modifica da fare??
Altra domanda, vedo in sign che ne hai uno in uso su una srock, quanto ti consuma il tutto?

omerook
07-06-2006, 19:35
http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/socketa/tbred_painting_d.html ;)

Eddie666
07-06-2006, 20:07
ragazzi il geode nx si ricava da qualunque xp torob, basta tagliare i bridge di alimentazione del vcore e settare 1,1v di default, ovviamente non potrete utilizzara la cpu con frequenze elevate ma fino a 1000/1200mhz non ci sono problemi. aggiungo che se utilizzate un torob con moltiplicatore sbloccato è meglio cosi, abbassando il moltiplicatore, potrete usare bus diversi da 100mhz.

ciao..una domanda...da circa due anni utilizzo sul mio muletto un xp palomino 1800+ 1200 (200x6)mhz invece che i suoi 1533 di deafult settando 1,25 volt da bios...questo grazie alla mobo abit nf7-s che sblocca in automatico gli amd e permette moltissimi settaggi circa voltaggi & co.
penso che no nabbia problem ia tenere i 1000 mhz con 1,1 volt..ma quello che mi chiedo..basterebbe il mio slk 900a per raffreddarlo in maniera fanless? attualmente ho montato sullo stesso una 9x9 collegata ad un rheobus e settata al minimo,e la temp della cpu si aggira attorno ai 42 gradi bnelle roe piu' calde della giornata (purtroppo camera mia di pomeriggio e' molto calda).

ciao e grazie

omerook
07-06-2006, 21:32
purtoppo non so se riesci a stare in passivo con un palomino, l'unica cosa che posso consigliare è di provare in modo empirico. setta 1,1v e parti a 500mhz 100x5 poi lanci un programma per monitorare le temperature tipo speedfan e un bench per mettere sotto torchio la cpu. se le temperature sono buone passi a 600mhz e ricominci con il monitoraggio, insomma vedi tu cosa puo fare un palomino, io purtroppo ho esperienza solo con il thorobred step B. ciao.

Robizz
08-06-2006, 14:13
Secondo voi, al pII 350 boxato del mio mulo, con la ventola dell'alimentatore che gli stà proprio sopra, mi permette di togliergli la sua ventolina sul dissi? magari stà cosa si può fare con un celeron? se volete faccio qualche foto, lo dico perchè quella ventolina fa un rumoraccio e non riesco a rimediarne altre.
e se ci collegassi un potenziometro per ridurre i giri delle pale? boh... :help:

ezio79
08-06-2006, 15:15
io la venotola al pII l'ho tolta qualche anno fa

Robizz
08-06-2006, 17:14
io la venotola al pII l'ho tolta qualche anno fa

e non è successo niente? ma il pc che lo monta per cosa lo usi? stessi MHz? ma il dissipatore è grosso?

se riuscissi a toglierla anche io il pc sarebbe praticamente "Dead" :D

PS c'è qualche buon software per monitorare temperatura ecc.. della cpu e mb?

Eddie666
08-06-2006, 17:37
purtoppo non so se riesci a stare in passivo con un palomino, l'unica cosa che posso consigliare è di provare in modo empirico. setta 1,1v e parti a 500mhz 100x5 poi lanci un programma per monitorare le temperature tipo speedfan e un bench per mettere sotto torchio la cpu. se le temperature sono buone passi a 600mhz e ricominci con il monitoraggio, insomma vedi tu cosa puo fare un palomino, io purtroppo ho esperienza solo con il thorobred step B. ciao.

grazie per il consiglio...provero' a fre cosi' !

ezio79
08-06-2006, 19:31
e non è successo niente? ma il pc che lo monta per cosa lo usi? stessi MHz? ma il dissipatore è grosso?

se riuscissi a toglierla anche io il pc sarebbe praticamente "Dead" :D

PS c'è qualche buon software per monitorare temperatura ecc.. della cpu e mb?
pII 333mhz

il dissy è quello standard

usato per quello che può fare oggi un simile pc ...

ciccillover
09-06-2006, 08:44
Giorni fa ho fatto assistenza su un PC impiegato in banca, marca Siemens (non un assemblato da due soldi, quindi): P2 350 passivo :)
Ma in compenso aveva un dissipatore bello grosso, non standard, e un buon ricircolo d'aria nel case

danny-36
09-06-2006, 10:20
scusate la domanda forse già fatta ma questi geode possono essere montati su schede madri desktop?

io ho trovato questa guida:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001

tratta di processori geode?

lordfrigo
09-06-2006, 17:01
il mio mulo ha un p2 400 passivo e di scorta ho in giro un p2 450 sempre passivo,

c'è un utente sul forum che ne vende un sacco di passivi a prezzo bassissimo se volete..

ciao

danny-36
09-06-2006, 21:15
ho riesumato un vecchio pc pentium mmx 233mhz, l'ho acceso dopo tanto tempo di inutilizzo per fare un pò di prove di consumi. per prima cosa vi ho messo un dissipatore di un athlon perchè il processore ne era sprovvisto e viste le dimensioni di quest'ultimo e considerando l'esigua velocità del processore ho pensato che la ventola non sarebbe stata necessaria; ed invece non avrei mai pensato che mentre installavo windows xp quel dissipatore avrebbe scaldato a tal punto da mandare in blocco la scheda madre con tanto di musichetta (per elisa).
ma sarà mai possibile che un vecchio pentium mmx scaldi così tanto?!

littlemau
10-06-2006, 08:24
scusate la domanda forse già fatta ma questi geode possono essere montati su schede madri desktop?

io ho trovato questa guida:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001

tratta di processori geode?

Tratta, come è ben chiaro, della modalità di convertire gli XP nella versione mobile. Non è geode ma il risultato direi che è paragonabile. ;) Ottimo link.

Robizz
10-06-2006, 09:22
giusto per la cronaca....
è più di un giorno e una notte che il mulo è acceso senza ventola e il dissipatore è appiena tiepido....
ho provato a torchiarlo un pò e il dissi si è scaldato appena.
premetto però che nel case non c'è rimasto praticamente più niente, e che ho la mega ventola dell'alimentatore proprio sopra al dissipatore del processore, evidentemente c'è un buon ricircolo d'aria.
Se esplode inavvertitamente vi faccio sapere :cool: .

littlemau
10-06-2006, 09:42
Se esplode inavvertitamente vi faccio sapere :cool: .
O al massimo lo leggiamo sul giornale! :asd:

FabioCC
10-06-2006, 11:11
Chiedo scusa in anticipo se l'argomento è stato già trattato (nel caso potreste darmi il link, grazie?), ma siccome mi sto interessando anche io alla questione "pc-muletto", ho girato un pò la rete e ho trovato questi prodotti della VIA, chiamati EPIA, che in una scheda da 17x17cm hanno incluso processore e video integrato (tralascio le nano da 12x12 perchè mi sembrano inadeguate).
Che ne pensate?

Red_Star
12-06-2006, 23:06
domanda: quali programmi di p2p permettono una gestione da remoto ? a me servirebbero Torrent, DC++ e edonkey......

ciccillover
12-06-2006, 23:21
eMule è gestibile tramite interfaccia web (integra un web server apposito). Per gli altri non saprei

Devil!
13-06-2006, 07:22
per torrent c'è www.torrentflux.com

littlemau
13-06-2006, 07:57
Chiedo scusa in anticipo se l'argomento è stato già trattato (nel caso potreste darmi il link, grazie?), ma siccome mi sto interessando anche io alla questione "pc-muletto", ho girato un pò la rete e ho trovato questi prodotti della VIA, chiamati EPIA, che in una scheda da 17x17cm hanno incluso processore e video integrato (tralascio le nano da 12x12 perchè mi sembrano inadeguate).
Che ne pensate?
Se guardi la classifica delle potenze minime dissipate del primo post del thread puoi notare che in testa c'è proprio una Epia. ;)

sovking
13-06-2006, 11:37
Se guardi la classifica delle potenze minime dissipate del primo post del thread puoi notare che in testa c'è proprio una Epia. ;)

E' anche vero che e' un EPIA a soli 600 Mhz. In generale sotto i 35 Watt (ossia la zona dei buoni consumi :) ) ci sono alcune EPIA, i Pentium III Coppermine, e i Sempron.

Occorre fare attenzione che ci sono anche EPIA sopra i 50 Watt, giusto per sottolineare che occorre tener conto anche del disco collegato, delle eventuali altre periferiche e, non ultimo, dell'alimentatore (dimensionamento ed efficenza) per ottenere un basso consumo.

Purtroppo, mancano in classifica esperienze reali sui Geode NX, sulle nuove EPIA basate su processore C7 e sui nuovi processori Intel a basso consumo... :rolleyes:

littlemau
13-06-2006, 12:06
Occorre fare attenzione che ci sono anche EPIA sopra i 50 Watt, giusto per sottolineare che occorre tener conto anche del disco collegato, delle eventuali altre periferiche e, non ultimo, dell'alimentatore (dimensionamento ed efficenza) per ottenere un basso consumo.
Giusta precisazione...
Purtroppo, mancano in classifica esperienze reali sui Geode NX, sulle nuove EPIA basate su processore C7 e sui nuovi processori Intel a basso consumo... :rolleyes:
Io sono fiducioso... :D ...qualche "sperimentatore pazzo" su questo forum lo si trova sempre.. :asd:

ciccillover
13-06-2006, 12:09
Sono in attesa di un Thorton.
A prescindere dal fatto che non ho ancora nè il Lidlometro (o equivalente) nè l'hard disk per il primo muletto (cavolo, sta diventando difficile trovarne uno!), qualche esperimento sui bassi consumi lo farò, usando la K7S41GX della mia ragazza. Teoricamente dovrebbe essere meglio del Thoroughbred, specie con la modifica alla cache, e per estensione dovrebbe essere anche meglio del Geode NX, se debitamente modificato.

Antonius
13-06-2006, 16:15
ho riesumato un vecchio pc pentium mmx 233mhz, l'ho acceso dopo tanto tempo di inutilizzo per fare un pò di prove di consumi. per prima cosa vi ho messo un dissipatore di un athlon perchè il processore ne era sprovvisto e viste le dimensioni di quest'ultimo e considerando l'esigua velocità del processore ho pensato che la ventola non sarebbe stata necessaria; ed invece non avrei mai pensato che mentre installavo windows xp quel dissipatore avrebbe scaldato a tal punto da mandare in blocco la scheda madre con tanto di musichetta (per elisa).
ma sarà mai possibile che un vecchio pentium mmx scaldi così tanto?!

http://users.erols.com/chare/elec.htm

Il 486dx/33 era dissipato passivamente (4,5 W di picco)
Il 486dx2/66 aveva gia' la ventolina (6 W di picco)
il tuo p55c-233 dissipa 17 W di picco... come un p3-650 ;)

Secondo me, con processori "normali", i dissipatori passivi sono utilizzabili sui server, dove poche, grosse ventole garantiscono il ricambio d' aria per tutti i componenti.
A meno di drastici underclock e undervolt...

omerook
14-06-2006, 12:26
Giusta precisazione...

Io sono fiducioso... :D ...qualche "sperimentatore pazzo" su questo forum lo si trova sempre.. :asd:



...e qui qualcuno ha partecipto! :p

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409

Max2
14-06-2006, 12:47
in questi giorni assemblerò il mio nuovo muletto .... spero di stare almeno sotto i 30 W .....

ezio79
14-06-2006, 12:54
il mio NB consuma anche meno di 10w tutto compreso in attività office e navigazione wi-fi con mouse usb wireless

http://img163.imageshack.us/img163/5815/060614dellinspiron510m863watt3.jpg (http://imageshack.us)

Hyperion
14-06-2006, 13:02
Che programmino è? Così a naso, mi sembra totalmente inattendibile (la dell sui propri portatili usa batterie classiche da 60 Wh, il che vuol dire 7 ore di autonomia teoriche, quando in realtà saranno poco più della metà), ma è pur sempre sfizioso.

:)

Ciao!!

PS Max2, che metti su?

Jabberwock
14-06-2006, 13:13
per torrent c'è www.torrentflux.com

Anche Azureus, con il plugin HTML WebUI o Swing Web Interface...

ezio79
14-06-2006, 13:14
Che programmino è? Così a naso, mi sembra totalmente inattendibile (la dell sui propri portatili usa batterie classiche da 60 Wh, il che vuol dire 7 ore di autonomia teoriche, quando in realtà saranno poco più della metà), ma è pur sempre sfizioso.

:)

Ciao!!

PS Max2, che metti su?
apprezzo il Tuo interevento perchè lo scetticismo non fa mai male (altrimenti si crederebbe agli asini che volano).
però ...
... il sw (mobile meter) è così inattendibile che la mia batteria da 50Wh fa circa 5h ...

comunque provatelo e mi direte.

PS i nuovi dell inspiron 640m hanno una autonomia dichiarata di 8h e dai primi test sembra che ne facciano realmente 7h.

Max2
14-06-2006, 15:42
PS Max2, che metti su?

bè, niente di particolare a dire il vero .... un P3 1000 FC-PGA che prevedo di far andare a molto meno (anche in termini di voltaggio ... se parte!) montato sua una scheda flex-atx + HD da 2,5" e basta :D ....

littlemau
14-06-2006, 22:05
... il sw (mobile meter) è così inattendibile che la mia batteria da 50Wh fa circa 5h ...

comunque provatelo e mi direte.

Acc..funziona solo sui mobile? Mai provato su un desktop? CHe dici se ci provo..esplode? :D :tie:

bè, niente di particolare a dire il vero .... un P3 1000 FC-PGA che prevedo di far andare a molto meno (anche in termini di voltaggio ... se parte!) montato sua una scheda flex-atx + HD da 2,5" e basta ....

Nemmeno un pochina di Ram?? :D
Dai su su...che ultimamente nuovi muletti testati latitano qui...bisogna rinverdire la classifica di sovking. :asd:

alebertaz
17-06-2006, 13:51
E' possibile montare una cpu Pentium 4 mobile, magari da 1,2 Ghz (che, secondo http://users.erols.com/chare/elec.htm consuma 20,8W) in modo da avere un muletto a basso consumo ma anche buono per lavori con photoshop e video?

Raviolo
18-06-2006, 08:53
Ho un PIII-S 1400 mhz... posso fare di meglio?

ciccillover
18-06-2006, 09:08
Ho un PIII-S 1400 mhz... posso fare di meglio?
Di sicuro puoi almeno provarci ;)
Parti comunque da una buona base. L'architettura P6 è una delle più efficienti, e non è un caso se i Pentium M ne riprendono parte dei concetti di base. Per di più già di suo questa CPU dissipa solo 32 watt, direi che non è affatto male.

Max2
18-06-2006, 10:24
Nemmeno un pochina di Ram?? :D
Dai su su...che ultimamente nuovi muletti testati latitano qui...bisogna rinverdire la classifica di sovking. :asd:
si! :D 256 Mb ..... ho fatto le prime prove e sono un pò sfortunato perchè la sk madre che ho reperito non consente di modificare un granchè a livello di FSB e voltaggi .... cmq mandamdno il P3 a 1000 ho verificato delle potenze assorbite intorno ai 40-50 W del sistema completo ... appena è finito vi faccio sapere ...

mikronet
19-06-2006, 13:46
Salve ragazzi sono nuovo da queste parti ma volevo ringraziarvi per la dritta sul muletto a basso consumo ^_^

Al momento sono riuscito a montare un muletto da 41 watt (misurato con l'attrezzo apposito) a pieno carico che fa girare un firewall, emule e speedfan per monitorare il sistema.
Sul pc è installata una versione di win2000 modificata con Nlite e ridotta all'osso e le uniche porte lasciate attive sono le usb (per eventuali passaggi di dati di emergenza).
Il tutto è controllato via VNC.

il sistema è composto da:
- Celeron 1000
- scheda madre sconosciuta (sono pezzi recuperati in giro a costo zero)
- hd maxtor 40 gb da 5400 rpm
- scheda di rete 10/100 realtek
- vecchia scheda grafica pci
- 128 mb ram (ne avevo messi 256 ma erano inutili)
- alimentatore da 250 (ne ho provati 4 o 5 e questo è stato quello con il consumo minore).

l'unica ventola attiva oltre a quella dell'alimentatore è una ventola da 8 montata su un dissipatore un po' + grande dell'originale e devoltata a 5V.
Il sistema è quasi del tutto silenzioso ed è stato integrato direttamente in un buco della mia scrivania fatto per piazzare una colonnina portacd, appena possibile costruirò un case per evitare di avere schede a vista ma lasciando il tutto in quell'alloggiamento che è decisamente comodo ^_^

Le mie competenze hardware sono abbastanza amatoriali rispetto alle vostre, ma seguendo i consigli del forum ho ridotto il consumo notturno dai 200 circa del mio pc ai 41 del muletto, quindi un post di ringraziamento è d'obbligo! :D

saluti!

sovking
19-06-2006, 14:41
Al momento sono riuscito a montare un muletto da 41 watt (misurato con l'attrezzo apposito) a pieno carico che fa girare un firewall, emule e speedfan per monitorare il sistema.


Benvenuto! Ho inserito i tuoi dati in prima pagina. Se riesci a sapere qualcosa di piu' preciso su scheda madre, disco e VGA facci sapere cosi' aggiorno i dettagli.

omerook
19-06-2006, 19:29
ho appena misurato l'assorbimento del mio muletto

idle+emule+monitor on 0,54A 117W
idle+emule+monitor off 0,23A 51W :)
superpi+monitor on 0,58A 127W
superpi+monitor off 0,26A 57W

riepilogo sistema:

alimentatore 500w 1ventola 14cm (unica nel case)
scheda madre asrock k7s8xe+
cpu duron1400@geodenx1500 1,1v 1000mhz 5x200 fanless
ram ddr512mb pc2700
video mx440 64mb fanless
hd maxtor 120gb 7200rpm
dvd pioneer

Hyperion
19-06-2006, 23:31
51 W sono tanti.

:)

Ciao!!

ezio79
19-06-2006, 23:51
Acc..funziona solo sui mobile? Mai provato su un desktop? CHe dici se ci provo..esplode? :D :tie:

funziona anche sui desktop, in particolare se si usano cpu montate anche sui NB, però senza la batteria non indica il consumo

omerook
20-06-2006, 06:54
51 W sono tanti.

:)

Ciao!!

lo so si potrebbe fare di meglio, putroppo la vga agp ed il modem adsl pci non mi aiutano, in compenso pero ho sistema piu versatile rispetto ad un mulo puro. ciao.

ezio79
20-06-2006, 06:56
lo so si potrebbe fare di meglio, putroppo la vga agp ed il modem adsl pci non mi aiutano, in compenso pero ho sistema piu versatile rispetto ad un mulo puro. ciao.
inoltre IMHO meglio usare quello che si ha a disposizione che spendere (e spesso non poco) appositamente per componenti a basso consumo

omerook
20-06-2006, 07:17
hai ragione anche perche poi diventa difficile recuperare solo con il risparmio in bolletta. ciao.

Kanon
20-06-2006, 07:54
Stavo per dirlo io che 50w sono tanti ma poi mi sono chiesto quanto effettivamente 40w siano più parsimoniosi dei 50w, a fronte poi della potenza di calcolo di un Geode contro un Celeron o un Epia. Credo che nella tua config si possa limare ancora qualche watterello qua e là però è comunque un buon compromesso, specie per i costi di realizzo visto che il Geode alla fine è un Thoro in pensione. A questo punto la domanda sorge spontanea: meglio un Thoro@Geode oppure un buon vecchio Cumine? Tenendo conto che sono ambedue piattaforme datate i cui pezzi si trovano in saldo (mobo, sdr su tutti)...
(sto di nuovo assemblando il mulo 24/7 visto che il Main PC in signature acceso 24/7 con questo caldo sta letteralmente squagliandosi)

sovking
20-06-2006, 09:14
idle+emule+monitor off 0,23A 51W :)
[...]
riepilogo sistema:

alimentatore 500w 1ventola 14cm (unica nel case)
scheda madre asrock k7s8xe+
cpu duron1400@geodenx1500 1,1v 1000mhz 5x200 fanless
ram ddr512mb pc2700
video mx440 64mb fanless
hd maxtor 120gb 7200rpm
dvd pioneer

Consumo elevato considerato la buona base di partenza della CPU @geodenx-1500@1,1v.

I motivi credo siano essenzialmente due:
1) Alimentatore sovradimensionato: un alim. da 500W, per un carico che in realta' sara' di circa 30 Watt, lavora in una zona della curva di efficenza dove questa ha valori molto bassi; probabilmente tra il 60 ed il 70%. Per cui da 30 Watt di carico ci possono forse essere 20W dissipati in calore.
2) La presenza della scheda video AGP GeForceMx 440: se la sheda madre avesse scheda video integrata si risparmierebbe qualcosa.

Nessun problema per il DVD che in idle non comporta consumi di rilievo.
:rolleyes:

antenore
20-06-2006, 20:18
hai ragione anche perche poi diventa difficile recuperare solo con il risparmio in bolletta. ciao.

Visto che sta sera fa caldooooooo diamo un po di "numeri"....

51W = 0,051kW
quindi il consumo annuo è
0,051kW x 24h x 365gg = 446,76kWh
considerando che l'energia elettrica costa circa 0,16€/kWh
446,76kWh x 0,16€/kWh = 71,48€ annui

Se il pc consumasse 40W sarebbero
0,040kW x 24h x 365gg x 0,16€/kWh = 56,06€ annui

Il risparmio sarebbe di 71,48€ - 56,06€ = 15,42€

Quindi direi che il tuo raggionamento fila ;)

tellone
20-06-2006, 23:00
Visto che sta sera fa caldooooooo diamo un po di "numeri"....

51W = 0,051kW
quindi il consumo annuo è
0,051kW x 24h x 365gg = 446,76kWh
considerando che l'energia elettrica costa circa 0,16€/kWh
446,76kWh x 0,16€/kWh = 71,48€ annui

Se il pc consumasse 40W sarebbero
0,040kW x 24h x 365gg x 0,16€/kWh = 56,06€ annui

Il risparmio sarebbe di 71,48€ - 56,06€ = 15,42€

Quindi direi che il tuo raggionamento fila ;)



Quoto in pieno :D

MiKeLezZ
20-06-2006, 23:05
Discorsi ciclichi..

ciccillover
21-06-2006, 22:30
Discorsi ciclichi..
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

:cry:

MiKeLezZ
21-06-2006, 22:36
mannaggia e dire che l'avevo pure letto e riletto perchè non mi "suonava" .. :P

ciccillover
21-06-2006, 22:45
E che sarà mai, tutti possiamo sbagliare ;)

tellone
22-06-2006, 14:58
E che sarà mai, tutti possiamo sbagliare ;)


Concordo, Peace and love :D

montoya1
25-06-2006, 23:16
perdonatemi ma in fase di assemblaggio muletto mi chiedevo se potessi mettere un'unica ventola , 14 cm , che buttasse aria sull'ali e ed un pò anche sul processore, ma credo che per quanto riguarda l'ali vada espulsa mentre per il procio vada soffiata......


cmq se potessi fare a meno di quei due dissipatori dell'ali...avrei un sistema poco più grosso della mo.bo.!!! non posso sostituirli con una ventola aggiuntiva?


Scusate l'incompetenza ma stò cercando di capirne di più proprio consultando i forum :sofico:

ciccillover
26-06-2006, 08:00
I dissipatori dell'alimentatore non possono essere rimossi, neanche con l'uso di una ventola aggiuntiva.
Piuttosto in una delle mie prime prove avevo tolto i dissipatori, avevo dissaldato i componenti che vi erano avvitati, li avevo risaldati usando dei fili che facessero da prolunga, e infine li avevo avvitati sullo stesso dissipatore della CPU, che era molto generoso. In questo modo avevo un unico dissipatore per tutto il sistema, ed un'unica ventola che aspirava aria attraverso il dissipatore e un duct artigianale in plexiglass. Il PC era stato racchiuso nel guscio di uno scanner. Come risultato estetico non era un granché (tant'è vero che l'ho smantellato quasi subito), ma funzionava bene e con poco rumore.

Kanon
26-06-2006, 08:10
Una delle soluzioni che ho visto fare più volte nei modding in rete è quella di mettere l'alimentatore scarenato (o comunque solo la circuiteria da dissipare) con i corpi dissipanti messi a fianco o capovolti sopra la zona chipset/cpu. In questo caso sia i dissipatore della CPU che quelli del PSU vengono avvolti dallo stesso flusso d'aria (generalmente una ventola messa di lato oppure da un duct fatto a regola). Il problema è che il box viene alto almeno quanto la/le ventole messe in verticale, che non è un problema se si tratta di una o due 8x8 a 5v (8x8 è la misura standard delle ventole in esplusione sugli at/atx), già con ua 9.2x9.2 comincia ad essere fastidioso, 12x12 viene bello alto, 14x14 è un cubo :D

ciccillover
26-06-2006, 08:18
Io invece mai vista roba simile. Hai qualche link?

alberto.m
26-06-2006, 14:50
salve a tutti,
è da un po' che ho costruito un pc completamente fanless... la potenza di calcolo per me è quasi un optional dato che il suo uso è per ora quello di storing. vi elenco le caratteristiche:
- pentium 133 MHz underclockato a 75
- schema madre non mi ricordo, ma della stessa epoca
- 16 Mb di ram
- scheda di rete 10/100
- alimentatore fanless da 100 w credo

fine
le schede audio e video le ho tolte appositamente, tanto non mi servono. il tutto è controllato con ssh.
ora la domanda. ho cercato in questo forum se qualcuno l'aveva già chiesto, ma a quanto pare sono l'unico tordo che vuole fare una domanda del genere, che può apparire ovvia: se volessi usare vnc per controllare tale pc devo installare per forza la scheda video?? io penso di sì, ma mi è venuto un dubbio leggendo la prima pagina di questa discussione in cui c'è scritto che se ne può fare a meno... qualcuno l'ha mai provato? in tal caso come può essere visualizzata una interfaccia grafica senza scheda grafica?
grazie dei suggerimenti! a presto!

ps: ah, se potessi lo proverei io stesso... ma il sistema attuale funziona con linux e ci ho messo una vita a sistemarlo a dovere (con le mie scarse conoscenze) non vorrei più toccarlo senza andare sul sicuro... ;)

lordfrigo
26-06-2006, 18:30
salve a tutti,
è da un po' che ho costruito un pc completamente fanless... la potenza di calcolo per me è quasi un optional dato che il suo uso è per ora quello di storing. vi elenco le caratteristiche:
- pentium 133 MHz underclockato a 75
- schema madre non mi ricordo, ma della stessa epoca
- 16 Mb di ram
- scheda di rete 10/100
- alimentatore fanless da 100 w credo

fine
le schede audio e video le ho tolte appositamente, tanto non mi servono. il tutto è controllato con ssh.
ora la domanda. ho cercato in questo forum se qualcuno l'aveva già chiesto, ma a quanto pare sono l'unico tordo che vuole fare una domanda del genere, che può apparire ovvia: se volessi usare vnc per controllare tale pc devo installare per forza la scheda video?? io penso di sì, ma mi è venuto un dubbio leggendo la prima pagina di questa discussione in cui c'è scritto che se ne può fare a meno... qualcuno l'ha mai provato? in tal caso come può essere visualizzata una interfaccia grafica senza scheda grafica?
grazie dei suggerimenti! a presto!

ps: ah, se potessi lo proverei io stesso... ma il sistema attuale funziona con linux e ci ho messo una vita a sistemarlo a dovere (con le mie scarse conoscenze) non vorrei più toccarlo senza andare sul sicuro... ;)

dovrebbe andare lo stesso, bisogna modificare le opzioni in Xorg.conf o XFree86.conf, solo che non mi ricordo cosa :(
anche senza mouse non parte,bisogna modificare sempre gli stessi file.
prova a cercare con google/linux

alberto.m
27-06-2006, 09:57
anche senza mouse non parte


beh, finora è sempre andato senza nessun problema e senza modificare niente! :confused:

ps: per curiosità con win si potrebbe far andare VNC senza scheda video?

lordfrigo
27-06-2006, 13:03
beh, finora è sempre andato senza nessun problema e senza modificare niente! :confused:

ps: per curiosità con win si potrebbe far andare VNC senza scheda video?

boh a me senza mouse crashava! uso xfree86
per windows non c'è che da provare..

ciccillover
27-06-2006, 14:01
Più che altro, ho una domanda un pò da niubbo, ma vabbeh... come fate ad avviare senza VGA??? :confused:
Io su tutte le mobo che ho se non ci metto la VGA beeppano.
C'è forse da disabilitare la voce del BIOS "Halt on error"?

lordfrigo
27-06-2006, 17:23
Più che altro, ho una domanda un pò da niubbo, ma vabbeh... come fate ad avviare senza VGA??? :confused:
Io su tutte le mobo che ho se non ci metto la VGA beeppano.
C'è forse da disabilitare la voce del BIOS "Halt on error"?

si esatto..è quella la voce!

littlemau
27-06-2006, 22:57
Però il dubbio con windows resta: vnc che flusso di informazioni video recepisce e trasmette via rete? Siamo sicuri che non sia necessaria una scheda video? :mbe:

lordfrigo
28-06-2006, 07:00
Però il dubbio con windows resta: vnc che flusso di informazioni video recepisce e trasmette via rete? Siamo sicuri che non sia necessaria una scheda video? :mbe:

beh ma quando lo controlli via rete a che serve la scheda video? il flusso di informazioni passa dal cavo di rete... la scheda video a che serve?

alberto.m
28-06-2006, 11:49
il flusso di informazioni passa dal cavo di rete... la scheda video a che serve?

a "creare" il flusso di informazioni da passare attraverso il cavo di rete? :confused: (stiamo parlando pur sempre di interfaccia grafica!)

cmq non ci metterei la mano sul fuoco... :p

lordfrigo
28-06-2006, 12:24
a "creare" il flusso di informazioni da passare attraverso il cavo di rete? :confused: (stiamo parlando pur sempre di interfaccia grafica!)

cmq non ci metterei la mano sul fuoco... :p

boh per dirti io ho linux sul mulo.. ho creato uno script che mi fa partire il server grafico e vncserver all'avvio, tutto in background, se attacco il monitor al mulo vedo la shell di linux, mentre collegandomi con vnc vedo il desktop con fluxbox.
la scheda video secondo me non serve se non per la visualizzazione sul monitor... ma in remoto perde la sua importanza!
sarebbe da provare a toglierla solo che non mi parte X, c'è da modificare qualcosa che non so... con windows dovrebbe essere piu' facile..quasi quasi provo :)

lordfrigo
28-06-2006, 12:48
boh per dirti io ho linux sul mulo.. ho creato uno script che mi fa partire il server grafico e vncserver all'avvio, tutto in background, se attacco il monitor al mulo vedo la shell di linux, mentre collegandomi con vnc vedo il desktop con fluxbox.
la scheda video secondo me non serve se non per la visualizzazione sul monitor... ma in remoto perde la sua importanza!
sarebbe da provare a toglierla solo che non mi parte X, c'è da modificare qualcosa che non so... con windows dovrebbe essere piu' facile..quasi quasi provo :)

beh avete ragione...in windows non funziona, si avvia, riesco a connettermi ma la schermata è nera,si vede qualcosa solo dove passo il mouse! pero' si vede qualcosa tipo start ecc... quindi la grafica la renderizza comunque anche senza scheda grafica...magari c'è da modificare qualcosa in vnc... boh!

littlemau
28-06-2006, 19:46
beh ma quando lo controlli via rete a che serve la scheda video? il flusso di informazioni passa dal cavo di rete... la scheda video a che serve?
...forse a crearlo? :mbe:
Da dove proviene?? E' il procio o la scheda video che crea un flusso video?

leoneazzurro
03-07-2006, 18:12
Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficente. L'efficenza di un alimentatore e' data dal rapporto dalla potenza erogata in uscita e quella assorbita in ingresso (la prima e' minore della seconda, pertanto questo numero e' sempre minore di uno e di solito oscilla tra 0,60 per gli alimentatori mediocri e 0,80 per gli alimentatori migliori).
Nella pratica l'efficenza di un alimentore non e' un valore costante ma e' una curva dove l'efficenza dipende dalla potenza assorbita del carico applicato. Occorre conoscere l'andamento di questa curva per ottenere i risultati migliori.
Da ricordare quindi che:
- l'efficienza varia a seconda del carico
- sapere che il massimo dell'efficienza di un alimentatore è massima al 75% del carico non ti dà informazioni sull'efficienza nelle condizioni reali di carico
- la variabilità dell'efficienza al variare del carico è in generale molto bassa
- alimentatori con alta efficienza massima in genere hanno efficienza alta anche per carichi bassissimi
- oltre all'efficienza occorre tenere di conto del reale output dell'alimentatore; se un alimentatore fornisce 12,3 V ed un altro ne dà 11,8V, a pari efficienza, se vai a rilevare i consumi il 2° consumerà di meno, ma perchè fornisce meno, e non perchè sia più efficiente.
- un output più basso ti fa consumare meno ma incide sulla stabilità del sistema
- nota a margine: il pfc non fa consumare meno, fa soltanto durare di più gli ups in assenza di corrente.
- non ci sono caratteristiche attendibili sui vari alimentatori in vendita, ad esempio sull'efficienza, o sui valori in uscita delle tensioni.
Come regola pratica e' sufficente disporre di un alimentatore con un efficenza dichiarata (per un certo carico) superiore allo 75%.


Qualche piccola precisazione:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12976016&postcount=38

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12976497&postcount=40

Eddie666
05-07-2006, 08:02
giorno a tutti ragazzi:ho fatto un po' di prove con il mio xp1800+ in downclock "estremo": sono infatti passato da 200x6 a 1,225 volt a 5x200 a 1,1 volt...testando il sistema con prime per 24 ore circa...nessun problema il pc e' perfettamente stabile come prima (a prop la cpu no ne' un palomino come ricordavo,ma un thoro A). A questo punto mi chiedevo se fosse possibile il passaggio alla dissipazione passiva,levando cioe' la mia 9x9 (che attualmente gira al minimo possible che consente il rheobus) dal mio slk900A:pensate che sia sufficiente a garantire uan dissipazione del calore per mantenere la cpu nei limiti? chi utilizza una cpu di questo tipo in modalita' passiva che dissi utilizza?
saluti

omerook
05-07-2006, 11:07
dissipatore in alluminio da 15 euro! :D

LUT
05-07-2006, 12:47
:)

Eddie666
05-07-2006, 12:55
dissipatore in alluminio da 15 euro! :D

uhmm..mi riepilogheresti quante (se ne hai) ventole hai in tutto il sitema? che tipo di case?
il mio muletto e' montato dentro un case desktop (quelli orizzontali per intenderci),piazzato sotto la scrivania....e a parte l'ali non c'e' alcuna ventola in estrazione/immissione....in questo periodo son osempre sopra i 30 gradi come temperatura interna! mi potresti dire le tue? temperatura della mobo e della cpu (idle e full load)? grazie mille e ciao :)

omerook
05-07-2006, 13:22
ho solo la ventola dell'alimentatore da 14cm! il case è un semplice atx e le temperature arrivano, con 30 c° in camera e dopo un superpi da 32m, a 54 c°

Eddie666
05-07-2006, 13:42
ho solo la ventola dell'alimentatore da 14cm! il case è un semplice atx e le temperature arrivano, con 30 c° in camera e dopo un superpi da 32m, a 54 c°

io ho solo una ventola da 8 nell'ali....infatti stavo pensando a cambiarlo con uno piu' grande proprio per quel motivo..po i h oanche una 9x9 che spara sull'hard disk e che vorrei tenere,dato che e' il componente che lavora di piu' in tutto il mio muletto!
grazie mille per le info!

iridio80
08-07-2006, 14:37
Una delle soluzioni che ho visto fare più volte nei modding in rete è quella di mettere l'alimentatore scarenato (o comunque solo la circuiteria da dissipare) con i corpi dissipanti messi a fianco o capovolti sopra la zona chipset/cpu. In questo caso sia i dissipatore della CPU che quelli del PSU vengono avvolti dallo stesso flusso d'aria (generalmente una ventola messa di lato oppure da un duct fatto a regola). Il problema è che il box viene alto almeno quanto la/le ventole messe in verticale, che non è un problema se si tratta di una o due 8x8 a 5v (8x8 è la misura standard delle ventole in esplusione sugli at/atx), già con ua 9.2x9.2 comincia ad essere fastidioso, 12x12 viene bello alto, 14x14 è un cubo :D

mi aggrego alla discussione, stò assemblando il mio muletto, che dovrà fare qualcosa in più di un mulo, soprattutto non voglio controllarlo da remoto, la scheda video la voglio e non ne posso fare a meno, devo poter navigare e usare il mulo, e occasionalmente programmi di vario genere, vedere dvx, ed ascoltare musica.
detto questo passiamo alla configurazione è un ipaq con pentium lll 500,probabilmentete lo cambierò con un 733/800, 512 mb di ram, hd western digital da 40 gb 5400 rpm, casse integrate, audio front, e ali da 90 watt audio e video integrati.
ho quotato kanon xchè come vedrete dalle foto, la cpu viene dissipata dalla 8x8 dell'alimantatore, il quale aspira l'aria dall'esterno e la convoglia verso il dissi passivo della cpu, x poi essere incanalata verso l'alto ed espulsa dalla cima del case, il risultato è con temperatura ambiente di 24° la cpu in idle 5/10% di carico a 36° e l'ali frasco, non l'ho misurato.

come consumi non so ancora dirvelo appena mi munirò del wattmetro, posterò i risultati

iridio80
08-07-2006, 18:05
ho anche fatto dei test con
pentium lll 500 bus 100 mhz
celeron 700 bus 66 mhz
pentium lll 1000 bus 133 mhz

e la temperatura misurata con everest è la stessa circa 36° in idle, quindi come dissipazione passiva è ottima, ovviamente cambierà il consumo complessivo di watt, anche se crado non in maniera elevata.

michelinton
09-07-2006, 15:44
chi fosse interessato ho aperto un thread su modding:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1238076

L'idea è venuta appunto per la costruzione di un pc a basso consumo.

Scusate l'intromissione :D

ciccillover
10-07-2006, 15:01
Finalmente mi è arrivato l'HD a 5400 rpm. Quindi prossimamente concludo l'opera che avevo cominciato
Ma in definitiva, è possibile fare a meno del Lidlometro per misurare i consumi? Un normale tester proprio non va?

Red`XIII
10-07-2006, 17:54
Ma in definitiva, è possibile fare a meno del Lidlometro per misurare i consumi? Un normale tester proprio non va?

E' possibile, purchè tu sia disposto a tagliare il cavo di alimentazione del pc per mettere il tester in serie (in modalità amperometro). Quello che ottieni lo moltiplichi per 220V e per cos(fi) (che vale 0.85 per apparecchiature come i pc) e ottieni con buona approssimazione il consumo del tuo mulo :sofico:


In definitiva: compra il lidlometro ;)

omerook
10-07-2006, 20:28
io ho fatto cosi pero nel calcolo ho ipotizzato uno fasamento pari a 0 quindi non ne ho tenuto conto. pero secondo la tua approssimazione (0,85) scendo da 51W a 43W...quasi quasi la prendo per buona! :D

Red`XIII
10-07-2006, 22:58
Io ho riportato quello che mi ricordo dalle review di hwup, quando espongono anche i consumi (delle schede video ad es.) scrivono dettagliatamente i calcoli che fanno. Non sono andato a verificare che 0.85 sia il valore usato anche da loro, xò mi sembra di ricordare abbastanza bene :)

ciccillover
11-07-2006, 08:44
In definitiva: compra il lidlometro ;)
Ma il Lidl di Barletta è poco più che un minimarket, il Lidl-O-Meter non c'è.
Cmq grazie per la dritta sul tester ;)

Raid0
11-07-2006, 11:30
Ma il Lidl di Barletta è poco più che un minimarket, il Lidl-O-Meter non c'è.
Cmq grazie per la dritta sul tester ;)
Spero di non violare le regole; ma mi sembra che oltre a ebay sia l'unica alternativa, quindi se cercate un misuratore di consumi, potete trovarlo su drako.it (http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=146_99).
Ciao

Jackye
12-07-2006, 17:18
che ne pensate di:
Motherboard: VIA EPIA 5000 @533MHz (VGA+Audio+Ethernet integrato)
RAM: 256 PC133
Alimentatore: mini-ITX
Tastiera e Mouse USB: in modo da staccarli quando non necessitano

Come HD ho un Maxtor 250GB SATA 7200RPM e ne monterei un altro da 200GB

Reggerebbe?

The_Killer
12-07-2006, 20:48
secondo voi saranno disponibili schede madri Via con CPU Via C7-M?

l'idea di un mini PC da viaggio mi piace assai :D

Pif
12-07-2006, 22:14
secondo voi saranno disponibili schede madri Via con CPU Via C7-M?

l'idea di un mini PC da viaggio mi piace assai :D

Si ma costeranno un casino, speriamo almeno che il C7 raggiunga performance decenti!

Co sta scusa poi le cose piu sono piccole piu le paghi !!(e io che pensavo il contrario!)

@Jackye

Dipende da quanto prendi l'alimentatore , il pico da 90W non credo , piu che altro perche l'hard disk da 3,5 succhia abbastanza, e anche le USB.

Gia un m2 atx puo' andare bene, insomma per sicurezza io cercherei i 150 Watt almeno.Con gli ali e' sempre un casino, io avevo un 145 Watt che ha bassi amperaggi , ho preso un 200 con amperaggi molto molto superiori e tutto ok.

Diciamo che va molto a fortuna, controlla sempre gli amperaggi per gli ali !

Pif
14-07-2006, 14:26
Ragazzi cosa mi consigliate? Io starei cercando qualcosa di totalmente fanless...

Procio?
Mobo?

Dipende da quello che ci devi fare.

Ci sono le EPIA gia belle e pronte ma dal costo non trascurabile.

Oppure vai di bricolage e fai come molti che hanno postato qui precedentemente (vedi omerook) , prendi un Thoro 1800+ , lo downvolti a 1,1 Volts e fai fanless a 800 Mhz-1Ghz.

(Anche io ho adottato questa soluzione , solo che mi sta sui 60 gradi a 1050 fanless , poi ho acquistato una ventolina UV troppo carina e ce l'ho messa su cmq ^^)

The_Killer
14-07-2006, 20:00
ci sarebbero le soluzioni AMD Geode da quello che so (con anche Mobo progettate su misura in standard micto ITX se non sbaglio) ma non ho idea di dove si possano trovare.

P.s.: ma esistono ( o ci saranno in un prossimo futuro) Mobo micro ITX per cpu AMD? un Turion (anche downvoltato e downcloccato) o un sempron ci starebbero alla grande.

ciccillover
15-07-2006, 09:39
Raga, una cosa che potrebbe andare un pò fuori tema, ma neanche tanto.
Ho per le mani in questo momento un set top box Telsey, come quello di FastWeb (il decoder per la TV digitale). L'ho aperto, ed ho visto che monta una CPU National Semiconductors Geode SC1201, che altro non è che un AMD Geode GX1 a 266 MHz condito con altra robetta (in pratica incorpora un chipset intero). E' una CPU x86 a bassissimo consumo (non ha neanche il dissipatore), e da quel che leggo ha il supporto anche per HD IDE (fino a 4), anche se su questo STB non ci sono i connettori (in compenso c'è uno slot di espansione, di cui non conosco il formato). Pertanto mi chiedevo se fosse possibile modificarlo per ottenere qualcosa di diverso. Avendo la giusta scheda di espansione, ad esempio, poter collegare degli HD sarebbe bello. Immaginando anche di avere un firmware modificato basato su, per sparare una cosa a caso, Windows CE, si potrebbe anche immaginare di trasformare questo aggeggio in un mulo risparmiosissimo. L'alimentatore è a 12v e può fornire al massimo 2A. Per cui una macchina da download con consumi di picco di 24w non sarebbe niente male...
Che ne pensate?

Come indicazioni utili posso dire che sulla scheda madre c'è un header per collegare la porta seriale, e che ho già individuato la EPROM che contiene il codice di inizializzazione (dev'essere una sorta di BIOS), in formato PLCC, ma purtroppo saldata.

Dite la vostra.

iridio80
15-07-2006, 13:23
non avete mai pensato ad un thin client, ci sono delle soluzioni dove si possono montare hd da 2,5" e il sistema operativo rimane su memoria flash.

tra l'altro adesso ne sono usciti dei modelli con processore transmeta, da 500 a 1,2 ghz che consumano molto meno di un via, e che rendono molto di più, si stima che il consumo complessivo di un sistema del genere possa essere meno di 15 watt, dal momento che l'ali è proprio da 15 watt

e pensate installandogli sopra qnx che spettacolo!!!!
ma emule x qnx c'è :doh: :doh: :doh:

ah sto delirando :D

ciccillover
15-07-2006, 14:07
non avete mai pensato ad un thin client, ci sono delle soluzioni dove si possono montare hd da 2,5" e il sistema operativo rimane su memoria flash.

tra l'altro adesso ne sono usciti dei modelli con processore transmeta, da 500 a 1,2 ghz che consumano molto meno di un via, e che rendono molto di più, si stima che il consumo complessivo di un sistema del genere possa essere meno di 15 watt, dal momento che l'ali è proprio da 15 watt

e pensate installandogli sopra qnx che spettacolo!!!!
ma emule x qnx c'è :doh: :doh: :doh:

ah sto delirando :D
Ma i costi di un aggeggio simile? Per quanto mi riguarda soluzioni costose non le prendo neanche in considerazione (e per me già una Epia qualsiasi è costosa). Poi ovvio che c'è chi è disposto a spendere qualcosa ;)

iridio80
15-07-2006, 15:59
Ma i costi di un aggeggio simile? Per quanto mi riguarda soluzioni costose non le prendo neanche in considerazione (e per me già una Epia qualsiasi è costosa). Poi ovvio che c'è chi è disposto a spendere qualcosa ;)

effettivamente sono costosi

Pif
15-07-2006, 16:28
effettivamente sono costosi

Gia questo ormai e' lo scoglio principale...

Comunque tenete conto che i Geode sono buoni processori dalle prestazioni credo migliori ai Via usciti finora (non conosco i Transmeta sono curioso,se mi volete indicare dove approfondire...) , di fatto pare che siano thoroB downvoltati a 1V.
Se si riuscissero a trovare mobo socket A microitx sarebbe la scelta piu economica credo.(non ho cercato cmq)
Personalmente credo che anche le microatx non siano da sottovalutare , magari con chipset risparmiosi come i VIA, in fondo non sono molto piu grandi delle Epia.

Invece dei Socket754 a 0.9 Volts che mi dite?

iridio80
15-07-2006, 17:46
transmeta come azienda non esiste più, ormai sarà 1 anno. se non sbaglio amd ha rilevato i suoi progetti, che ritengo interessantissimi, purtroppo essendo una piccola realtà le big l'hanno schiacciata.

se vuoi ulteriori info prova cob google, ci sono moltissimi articoli.

ps in transmeta lavorava Linus Trovalds

The_Killer
15-07-2006, 20:00
Buone nuove, gente!

Anche Via abbandona la citazione della frequenza operativa e si converte al modeling number per identificare le proprie cpu; accade con C7, adesso socket 479 compatibile ed avversario di Celeron-M nel mercato delle cpu mobili entry level.

Queste le versioni:
C7-M 775 ULV : 1.50GHz 7.5W
C7-M 772 ULV : 1.20GHz 5W
C7-M 770 ULV : 1.0GHz 5W
C7-M 779 ULV : 1.0GHz 3.5W

I processori saranno verosimilmente accoppiati al nuovo chipset CX3M, il cui nome è ancora provvisorio, che sostituirà il single chip VX700/VX700M; sarà DX9 compatibile, con supporto DDR2-667 ed è previsto per il terzo trimestre dell'anno.

Fonte: PcTuner

ciccillover
15-07-2006, 20:22
Raga, una cosa che potrebbe andare un pò fuori tema, ma neanche tanto.
Ho per le mani in questo momento un set top box Telsey, come quello di FastWeb (il decoder per la TV digitale). L'ho aperto, ed ho visto che monta una CPU National Semiconductors Geode SC1201, che altro non è che un AMD Geode GX1 a 266 MHz condito con altra robetta (in pratica incorpora un chipset intero). E' una CPU x86 a bassissimo consumo (non ha neanche il dissipatore), e da quel che leggo ha il supporto anche per HD IDE (fino a 4), anche se su questo STB non ci sono i connettori (in compenso c'è uno slot di espansione, di cui non conosco il formato). Pertanto mi chiedevo se fosse possibile modificarlo per ottenere qualcosa di diverso. Avendo la giusta scheda di espansione, ad esempio, poter collegare degli HD sarebbe bello. Immaginando anche di avere un firmware modificato basato su, per sparare una cosa a caso, Windows CE, si potrebbe anche immaginare di trasformare questo aggeggio in un mulo risparmiosissimo. L'alimentatore è a 12v e può fornire al massimo 2A. Per cui una macchina da download con consumi di picco di 24w non sarebbe niente male...
Che ne pensate?

Come indicazioni utili posso dire che sulla scheda madre c'è un header per collegare la porta seriale, e che ho già individuato la EPROM che contiene il codice di inizializzazione (dev'essere una sorta di BIOS), in formato PLCC, ma purtroppo saldata.

Dite la vostra.
Mi quoto.

Devil!
16-07-2006, 07:55
la videostation di fastweb dovrebbe usare un kernel di linux modificato e fare il boot via rete, ricevendo l'ip via dhcp dall'hag

si potrebbe provare a montare un kernel diverso e magari abilitare la presa usb

ciccillover
16-07-2006, 08:04
Ok, pensavo proprio ad una cosa simile. Hai idea di come fare?

Ma nel wiki di VideoLAN si fa riferimento a questo apparecchio, fra quelli in grado di riprodurre uno streaming creato appunto con VideoLAN. Se il funzionamento è come dici tu, come si spiega tutto ciò? Da dove fa il boot se lo si collega ad un PC con VideoLAN?

Devil!
16-07-2006, 10:27
la videostation e il pc sono entrambi collegati all'hag e entrambi ricevono l'ip via dhcp dall'hag.
la videostation fa il boot da rete e carica l'os dalla centrale di fastweb

lo streaming dal pc verso la videostation è abbastanza macchinoso (tenendoli sempre collegati all'hag) però è fattibile (ci ho visto un divx una volta)
la connessione internet nel frattempo però praticamente cade

per riutilizzare la vidostation come mulo credo che prima si dovrebbe capire come riceve l'os dalla rete (magari sniffando qua e là il traffico), poi, collegandola direttamente al pc, simulare il server di fastweb dandogli un kernel modificato

googlando ho visto che qua ne parlavano: http://linux.derkeiler.com/Mailing-Lists/Kernel/2004-10/0731.html

qua: http://www.telsey.com/products/product.jsp?pid=254&fid=13
c'è anche il manuale con le caratteristiche tecniche della videostation telsey

http://img146.imageshack.us/img146/5806/vsfwva6.png

Max2
16-07-2006, 14:53
Ecco il mio poccolo muletto ... devo fare delle verifiche sui consumi ... in ogni modo si attestano circa sui 36-38W con P3 1000, 256 Mb di ram, HD da 2,5" e due ventole da 92mm

http://img214.imageshack.us/img214/1056/dscn1556xx2.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscn1556xx2.jpg)

http://img215.imageshack.us/img215/7941/dscn1557qw0.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=dscn1557qw0.jpg)

http://img238.imageshack.us/img238/842/dscn1558gw9.th.jpg (http://img238.imageshack.us/my.php?image=dscn1558gw9.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/3518/dscn1559bp2.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1559bp2.jpg)

http://img89.imageshack.us/img89/1779/dscn1560fc8.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=dscn1560fc8.jpg)

littlemau
16-07-2006, 15:06
E l'Ali dov'è? :eek:

Max2
16-07-2006, 17:06
l'alimentatore è esterno, da circa 80W, del tipo usato sulle varie mini-itx ;-) ... adesso devo trovare il modo di "eliminare" le due ventolone, che comunque non si sentono quasi, dato che vanno a 5V ... interessante il fatto che il P3 non abbia la ventola sul dissipatore (dissipatore comune in alluminio, di forme genoerose) ma sia investito solo dall'aria mossa dalle ventole :)

Max2
16-07-2006, 17:09
ovviamente devo rifinirlo un pò! ... dalle foto sembra peggio di quello che è dato che la vernisce fa uno strano riflesso e si notano molto le stuccature .... in ogni modo con 10€ di legno ho fatto il case ;)

GMarc
16-07-2006, 18:16
38W in idle o in full?

ciccillover
16-07-2006, 20:01
Grazie delle info.
Ma allora scusate... se fa il boot da remoto, lo farà in maniera standard, o no? O cmq sarà disponibile un documento con le specifiche perché faccia il boot, o un SDK... insomma, Telsey fa l'apparecchio, ma penso debba anche dire come farlo funzionare, se vuole venderne. O no?

antenore
16-07-2006, 20:38
Grazie delle info.
Ma allora scusate... se fa il boot da remoto, lo farà in maniera standard, o no? O cmq sarà disponibile un documento con le specifiche perché faccia il boot, o un SDK... insomma, Telsey fa l'apparecchio, ma penso debba anche dire come farlo funzionare, se vuole venderne. O no?

Nell'immagine postata da Devil! con le caratteristiche del Telsey c'è scritto Network BOOTABLE via TFTP etc..
quindi è questa la strada da percorrere per fare qualche test :)

Devil!
17-07-2006, 07:00
ho trovato infatti i sorgenti modificati da Fastweb qui: http://62.101.76.52/videostation/sources.html

in particolare i software usati sono:

Linux kernel ver 2.4.19
binutils-2.14.90.0.4
glibc-2.3.2
Busybox ver 0.60.5
dhcpcd ver 1.3.22-pl1
Konqueror embedded 3 (kdenox)

Telsey fa l'apparecchio, ma penso debba anche dire come farlo funzionare, se vuole venderne. O no?
Il problema è che magari lo dice solo a Fastweb ^^'

ciccillover
17-07-2006, 07:47
Il problema è che magari lo dice solo a Fastweb ^^'
Quindi quello che dice antenore non è valido?

Devil!
17-07-2006, 08:33
Quindi quello che dice antenore non è valido?

al di là del fatto che la vs faccia il boot da rete, non essendo io esperto, bisognerebbe capire come lo fa, a cosa si collega per farlo e come viene inizializzata

tutte queste cose Telsey le sa ma non so se sia disponibile a fornire informazioni utili a noi utenti; bisognerebbe provare a scrivere una email per chiedere un po' di documentazione

un mio amico che lavora in fw, mi ha risposto sul forum FE che il sistema operativo che viene passato alla VS e' criptato

magari oggi provo a collegarla direttamente al pc e a sniffare il traffico di rete cosi vedo che cavolo combina al boot

Max2
17-07-2006, 09:18
38W in idle o in full?

in idle, ed ora che ricordo meglio erano 42W, però misurati con un altro alimentatore (un 450W standard...)

Max2
17-07-2006, 18:36
ho rifatto qualche misura con l'alimentatore esterno .. allora il sistema necessita di una potenza dai 23W fino a 49W ... mediamente senza applicazioni richiede 28W ... con Emule che gira e che scarica siamo intorno ai 45W ... proverò a sostiuire la CPU (adesso c'è un P3 a 1000 MHz!) con una meno potente .... purtroppo la scheda madre non permette di intervenire su voltaggi e moltiplicatori...

SgobbiT
17-07-2006, 18:50
Vorrei esporvi la mia idea, che è una pazzia dal punto di vista economico.

Ho letto che tutti gli "Athlon 64 FX" hanno il moltiplicatore sbloccato, se per caso un pazzo invece di aumentarlo lo diminuisce, i consumi di quanto cambieranno rispetto agl'89 watt (thermal watt, non ho trovato il consumo reale) del più piccolo?

omerook
17-07-2006, 19:03
a parte che tutti gli Athlon64 hanno il molti sbloccato verso il basso quindi un fx, che lo ha sbloccato anche verso l'alto, sarebbe inutile. comunque si risparamia piu energia downvoltando.

p.s. comunque lo hanno gia fatto!

ciccillover
17-07-2006, 19:09
p.s. comunque lo hanno gia fatto!
Con quali risultati?

A proposito, ma lo sniffaggio del traffico fra PC e Set Top Box di FastWeb com'è finito?

Devil!
17-07-2006, 19:53
Con quali risultati?

A proposito, ma lo sniffaggio del traffico fra PC e Set Top Box di FastWeb com'è finito?

è finito che sul pc ho avuto un contrattempo e 160gb in fumo... :muro:
dovrò rimandare i test

cmq credo che farò così: collego un pc con linux all'hag, dotato di 2 schede di rete, una connessa all'hag e una alla videostation e creo un bridge trasparente fra le 2 schede in modo da poter sniffare i dati

SgobbiT
17-07-2006, 20:23
a parte che tutti gli Athlon64 hanno il molti sbloccato verso il basso quindi un fx, che lo ha sbloccato anche verso l'alto, sarebbe inutile. comunque si risparamia piu energia downvoltando.

p.s. comunque lo hanno gia fatto!

Confermo, mega gaffe.
Sarebbe comunque interessante, fare qualche test. Hai qualche link, a test già fatti?

omerook
17-07-2006, 21:30
sul fronte dei consumi non ho idea ma su quello delle prestazioni gli athlon64 downvoltati fanno numeri eccezzionali.

p.s. sono tutti in passivo quindi desumo che i consumi siano comunque contenti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409

ciccillover
18-07-2006, 08:34
è finito che sul pc ho avuto un contrattempo e 160gb in fumo... :muro:
dovrò rimandare i test

cmq credo che farò così: collego un pc con linux all'hag, dotato di 2 schede di rete, una connessa all'hag e una alla videostation e creo un bridge trasparente fra le 2 schede in modo da poter sniffare i dati
Mi spiace dei tuoi dati.
Se sapessi la metà di quello che sai tu sulle reti sarei a posto... complimenti, aspetto con ansia di sapere cosa ottieni.

P.s.: conosci qualche buon tutorial per imparare almeno le basi sulle reti?

Devil!
19-07-2006, 06:49
grazie per i complimenti anche se non credo di sapere nulla di speciale ^^'

di guide non te ne saprei consigliare una in particolare, ne trovi moltissime sul web (ad esempio www.tuttoreti.it )e anche sul mulo

D3stroyer
19-07-2006, 20:35
scusate..sono in tema e chiedo a voi che ne sapete molto pià di me in materia.

ho letto un po in giro ma non ho un'idea chiara.

ho "costruito" un mulo con PIII 800, scheda madre mini atx con audio e video integrati senza ventole tranne quella per la cpu. Alimentatore standard 100W (1 ventola) 1hd 5200rpm da 30gb, 1 lettore cd e 1 lettore floppy. ah..2 blocchi ram pc 100, no accessori, no periferiche esterne (usb ecc..).

quanti W mi beve "più o meno" dall'alto della vostra esperienza? :mc:

iridio80
19-07-2006, 21:13
scusate..sono in tema e chiedo a voi che ne sapete molto pià di me in materia.

ho letto un po in giro ma non ho un'idea chiara.

ho "costruito" un mulo con PIII 800, scheda madre mini atx con audio e video integrati senza ventole tranne quella per la cpu. Alimentatore standard 100W (1 ventola) 1hd 5200rpm da 30gb, 1 lettore cd e 1 lettore floppy. ah..2 blocchi ram pc 100, no accessori, no periferiche esterne (usb ecc..).

quanti W mi beve "più o meno" dall'alto della vostra esperienza? :mc:

35/40 dipende tanto dall'ali

montoya1
19-07-2006, 21:54
Max complimenti per la tua soluzione!

finalmente entro sabato dovrei terminare pure io il mio accrocchio...solo che stò cercando la minimizzazione degli ingombri compatibilmente con il "corretto" flusso d'aria :mc: :mc: :mc: :mc:
:muro: :stordita: :mbe: :doh: :eek:

Max2
20-07-2006, 08:20
Max complimenti per la tua soluzione!

finalmente entro sabato dovrei terminare pure io il mio accrocchio...solo che stò cercando la minimizzazione degli ingombri compatibilmente con il "corretto" flusso d'aria :mc: :mc: :mc: :mc:
:muro: :stordita: :mbe: :doh: :eek:

Grazie ;) .... adesso sostituirò il P3 con un celeron coppermine e vediamo quanto si abbassano i consumi ... spero almeno 5-8W ... per il resto il PC è inudibile .... e quindile due ventolone (che sono alimentate a 5V) lrimangono li ... impressionante il fatto che il P3 non scaldi per niente!!!!!! Nonstante non abbia proprio una ventola diretta sul dissipatore

D3stroyer
20-07-2006, 14:07
ecco giusto per essere sempre in tema :D

il mio P3 segna sempre 70 gradi..è una temperatura normale per quella cpu?

Max2
20-07-2006, 14:43
ecco giusto per essere sempre in tema :D

il mio P3 segna sempre 70 gradi..è una temperatura normale per quella cpu?
mi sembrano troppi ... la scheda madre del mio sistema rileva non più di 50°C per il mio P3 1000 coppermine

GMarc
20-07-2006, 20:22
ciao, ho comprato un misuratore di consumo da drako.it ma le istruzioni sono solo in TEDESCO :ncomment: :grrr: , sapete dirmi perchè mi segna sempre kw/h = 0



http://img323.imageshack.us/img323/4097/1001017wq3.th.jpg (http://img323.imageshack.us/my.php?image=1001017wq3.jpg)



grazie

littlemau
20-07-2006, 22:14
Hai già smanettato un po' coi pulsanti immagino....

GMarc
21-07-2006, 05:40
Hai già smanettato un po' coi pulsanti immagino....


si, ma è sempre 0...

Max2
21-07-2006, 08:16
si, ma è sempre 0...
solitamente i kWh te li segna solo se lo programmi per misurarli da un certo momento in poi .... ovvero devi dargli tu il via ... invece la tensione, l'intensità della corrente e quindi la potenza attiva dovrebbe sempre misurarli e visualizzarli se premi i tasti giusti

littlemau
21-07-2006, 12:16
si, ma è sempre 0...
Strano...i lidleometro non ha fatto una grinza...e non ho dovuto premere tasti particolari... Lo rimanderei in dietro, per me te lo sostituiscono.

GMarc
21-07-2006, 17:28
ho risolto :cool: .

però mi servono delle info:

l'enel determina il mio consumo di energia elettrica esprimendolo in Kilowatt/ora.
Ma come fanno gli strumenti a determinare quanti Kilowatt/ora consumo?

Mi spiego meglio....io ho un pc che consuma 75 WATT, questa potenza assorbità è istantanea, come fa ad essere espressa in Kilowatt/ora?

Come fanno a definire un instante? Lo considerano un secondo? un ora? :confused:

Sono proprio confuso :help:

Devil!
21-07-2006, 17:33
Le due grandezze sono in relazione attraverso il tempo: L'energia è il prodotto della potenza per il tempo. Un carico che assorba una potenza di 1 kW per 1 ora avrà assorbito una energia di 1 kWh. Lo stesso carico da 1kW acceso per 3 ore consumerà 3kWh. Un carico da 1kW in 15 minuti consumerà 0,25 kWh (o 250 Wh), mentre un carico da 25W, dopo 20 ore di accensione avrà consumato 0,5 kWh.

fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Potenza_elettrica

Hyperion
21-07-2006, 17:39
Ti rivelo un enorme segreto: esistono dei contatori elettrici in ogni casa!!

Sembra incredibile, ma è così.

:O

Ciao!!

GMarc
21-07-2006, 17:55
Ti rivelo un enorme segreto: esistono dei contatori elettrici in ogni casa!!

Sembra incredibile, ma è così.

:O

Ciao!!

cavolo, ecco cosa sono quelle scatolette grigie :rolleyes: ,

grazie per il link Devil!

Hyperion
21-07-2006, 18:02
Si scherza, eh.

:)

Ciao!!

GMarc
21-07-2006, 18:05
Si scherza, eh.

:)

Ciao!!

avevo capito :Prrr: , cmq quel link è interessante...

ciao

Max2
21-07-2006, 18:30
Ti rivelo un enorme segreto: esistono dei contatori elettrici in ogni casa!!

Sembra incredibile, ma è così.

:O

Ciao!!

hai visto il micro-pc? :D .... adesso ci ho montato un celeron coppermine a 633 MHz ... devo verificare i consumi ....

Hyperion
21-07-2006, 19:10
Sì sì visto, tutto molto ingegneristicamente interessante (=funzionale anche se dal lato estetico... :O ), ho un paio di p3 in cascina per un eventuale aggiornamento futuro del mio muletto (anche se ho anche altre alternative in testa, roba più recente ed ugualmente parca), ma i consumi?

Usa il lidlometrooooooo!!

:O

Ciao!!

ciccillover
21-07-2006, 23:24
Max2, se mai dovesse servirti ricorda che ho un P3 600EB socket 370. Dovrebbe rendere un bel pò di più del Celeron ;)

Intanto scrivo qua perché mi servono suggerimenti. Giorni fa mi è arrivato quel dannatissimo HD a 5400 rpm (silenziosissimo :O), e nel frattempo ho sistemato il sistema operativo (40 MB di RAM occupata, Windows XP Service Pack 2 ridotto con nLite) e quasi tutto il software. Mi chiedevo, però: come lo fisso il display LCD sul frontale?
Mi spiego meglio. Avevo pensato di fissarlo sul frontale del case autocostruito, ma dalla parte interna, praticando un'apertura per mostrare la parte utile. In realtà quel case è pieno come un uovo e non ci starebbe neanche il display. Per cui lo metterei esterno, ma poi è brutto da vedere... allora devo ingegnarmi per fare una copertura, che lasci intravedere solo la parte utile.
Avete suggerimenti? Praticamente ormai manca solo quello (e una connessione decente: Libero 4 Mega mi fa :bsod: ).

Ah, un'altra cosa: volevo misurare i consumi con quel metodo che mi avete consigliato, di mettere il tester in serie al cavo di alimentazione, e impostarlo come amperometro. Ottengo sempre zero, non passa corrente. Cosa sbaglio? Oppure è il tester che non va?

Max2
22-07-2006, 10:36
Sì sì visto, tutto molto ingegneristicamente interessante (=funzionale anche se dal lato estetico... :O ), ho un paio di p3 in cascina per un eventuale aggiornamento futuro del mio muletto (anche se ho anche altre alternative in testa, roba più recente ed ugualmente parca), ma i consumi?

Usa il lidlometrooooooo!!

:O

Ciao!!

si, farò le misure e poi vi dico! :D

Max2
22-07-2006, 12:10
Max2, se mai dovesse servirti ricorda che ho un P3 600EB socket 370. Dovrebbe rendere un bel pò di più del Celeron ;)



Grazie ;) ... a dire il vero ho visto che il celeron funziona bene per il compito che deve fare :) ....

Ho fatto le misure, ecco i risultati:

- PC spento (collegato alla rete :D): 9W
- al boot: dai 32 ai 39W
- PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%): 23/25W
- PC in funzione con Emule (CPU occupata al 60-90%) ma con collegamento tramite ULTRAVNC attivo (cioè mentre sto guardando quello che succede sul PC): 30/32W

In definitiva posso affermare che in funzione il PC assorbe circa 25W :) ... alla fine ho raggiunto l'obiettivo che mi ero proposto! .... :winner:

SgobbiT
22-07-2006, 12:16
Per misurare l'amperaggio con il tester puoi seguire questa guida (http://digilander.libero.it/nick47/tstr.htm).
Mi raccomando fai attenzione, prendere la scossa oltre che pericoloso, non è una bella sensazione.

ciccillover
22-07-2006, 19:04
L'hai testata personalmente per vedere com'è la sensazione? :D

Max2, complimenti ;) Ma quei valori sono misurati col Celeron? E che voltaggio ha il tuo Celeron? Lo chiedo per avere un'idea di massima di quale sarà il consumo del mio mulo una volta finito completamente.