Entra

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

morrison81
01-10-2008, 20:50
fai così: accendi il pc a freddo, meglio con il case aperto e la stanza fredda (magari apri la finestra) ed entri più veloce che puoi nel bios dove sono indicate le temperature, i voltaggi, ecc.

dall'esperienza con il pc della mia ragazza (stesso problema del tuo) ho visto che il processore non fa tempo a salire di temperatura visti i pochissimi secondi e quindi puoi capire (con un termometro esterno tipo quelli delle sveglie) che differenza c'è ed impostare l'offset

questo però funziona ipotizzando che la temperatura poi vari linearmente, in pratica ipotizzando che il delta rimanga costante, il che non è sempre detto

Ti ringrazio, avevo pensato anche io a qualcosa del genere, oppure mi tengo più conservativo con i settaggi di speedfan.
Intanto cerco prima di capire come mai rmclock a 0.80V 800mhz e speedfan in funzione mi fanno bloccare il pc :mbe:
Grazie, ciao!

Alien
01-10-2008, 21:15
io avevo un dual p3-500 con 2 hdd sata come muletto ma facevo 180w

non so se mi han aggiunto in prima pagina ma io con un pIII500 + 512MB + Hdd 70GB 2,5" EIDE + Rete-video integrati faccio 30-35W di media.
Il processore (SLOT1) ha dissy passivo, il pc è quasi inudibile tanto che avevo preso anche una ventola silenziosa per sostituire l'esistente ma non l'ho messa tanto poco sarebbe stata la differenza.

albasnake
01-10-2008, 21:29
non so se mi han aggiunto in prima pagina ma io con un pIII500 + 512MB + Hdd 70GB 2,5" EIDE + Rete-video integrati faccio 30-35W di media.
Il processore (SLOT1) ha dissy passivo, il pc è quasi inudibile tanto che avevo preso anche una ventola silenziosa per sostituire l'esistente ma non l'ho messa tanto poco sarebbe stata la differenza.
Dove lo hai trovato l'hd?? io ne sto cercando uno avendo un muletto molto simile al tuo (PIII 650) però in giro trovo solo roba sata...

GT82
02-10-2008, 09:42
uppetto

Ce l'hai già o è una config. che vorresti assemblare?

Alien
02-10-2008, 12:12
Dove lo hai trovato l'hd?? io ne sto cercando uno avendo un muletto molto simile al tuo (PIII 650) però in giro trovo solo roba sata...

ce l'ho già da più di un anno.
Al momento ho visto in listino dal mio fornitore solo degli eide da 160GB che però non son disponibili. (dovrei cambiar il disco del portatile).
Ti tocca passar al sata e prenderti un adattatore usb.

ilratman
02-10-2008, 12:28
ce l'ho già da più di un anno.
Al momento ho visto in listino dal mio fornitore solo degli eide da 160GB che però non son disponibili. (dovrei cambiar il disco del portatile).
Ti tocca passar al sata e prenderti un adattatore usb.

veramente li trovi un po' dappertutto gli eide 2.5"

samsung li fa fino a 160GB e WD fino a 250GB e sono reperibilissimi e con costi veramente bassi adesso.

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=HM160HC&id=143&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb


http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=143&libera=WD2500BEVE&prezzomin=-1&prezzomax=-1

iceone
02-10-2008, 15:01
raga qlc sa quando usciranno sti bendetti nuovi chipset nvidia?
o mi potete dare qlc link su caratteristiche?
Grazie

ilratman
02-10-2008, 15:12
raga qlc sa quando usciranno sti bendetti nuovi chipset nvidia?
o mi potete dare qlc link su caratteristiche?
Grazie

sono interessato anch'io, spero escano presto altrimenti mi tocca prendere un g43.

Umberto77
02-10-2008, 15:23
Ce l'hai già o è una config. che vorresti assemblare?

quella di pochi post fa

GT82
02-10-2008, 16:04
quella di pochi post fa

Sembra buona, che TDP ha quel Pentium 4 Mobile?

Umberto77
02-10-2008, 16:40
Sembra buona, che TDP ha quel Pentium 4 Mobile?

dovrebbe essere questa

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL6VB

Errik89
02-10-2008, 17:31
avete letto: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15614
ma ne esistono altre di schede miniitx socket AM2? :confused:

El Alquimista
02-10-2008, 18:10
sono interessato anch'io, spero escano presto altrimenti mi tocca prendere un g43.

le ultime notizie annunciano uno slittamento al 15 ottobre per la presentazione

littlemau
02-10-2008, 19:07
avete letto: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15614
ma ne esistono altre di schede miniitx socket AM2? :confused:

Si la jetway http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF

Uno degli utenti del thread qui l'ha anche acquistata e testata. Se fai una ricerca lo trovi. ;)

ilratman
02-10-2008, 19:35
avete letto: http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15614
ma ne esistono altre di schede miniitx socket AM2? :confused:

Si la jetway http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?productid=515&proname=NC81-LF

Uno degli utenti del thread qui l'ha anche acquistata e testata. Se fai una ricerca lo trovi. ;)

leggere le news di HWupgrade prego! :read:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-mini-itx-per-processori-amd-phenom_26701.html

Baboo85
02-10-2008, 19:48
Molto interessante ... anche se il case è in realtà questo:

Link (http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleID=1965)

che forse è anche meglio ....

Anche se la cifra totale è tutta da valutare .... trasporto sono altri 37-40 euro ... e la dogana ? + Prezzi per la CPU mobile ?

Consumi previsti ?

Tienici aggiornati !!

Allora mi e' arrivato l'altro ieri. Da fuori e' praticamente una copia del Mac Mini :D, dentro c'e' la mobo con un bel dissipatore in rame (non so se tutto o in parte) per la cpu e tutto il resto con ali da circa 70 watt. Questo weekend forse ho il tempo di montare cpu ram e hd e provarlo.

Tra parentesi... 31 euro di dogana, alla faccia do ca**o :mad:

littlemau
02-10-2008, 23:45
leggere le news di HWupgrade prego! :read:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-mini-itx-per-processori-amd-phenom_26701.html

Dunque? :D

ilratman
02-10-2008, 23:47
Dunque? :D

niente solo che mi ha fatto ridere questa cosa perchè quando, non tu , ha postato questa richiesta c'era in grande la news appena qualche riga sopra!

littlemau
03-10-2008, 00:09
Ah ok... :p

glfp
03-10-2008, 07:39
Tra parentesi... 31 euro di dogana, alla faccia do ca**o :mad:

urca !!!! non ricordo più la cifra iniziale ma .... mi sembra più del 20% !!!

glfp
03-10-2008, 07:42
Rimanendo nel tema .... visto che il mio attuale Athlon 3400+ mi fa un 50W in idle (da ottimizzare alla grande ... DVD, doppio HD ecc) ... mi chiedevo, nell'ottima di basso consumo (soprattutto in idle per il 24h) e dell'uso come NAS, qualcuno di voi è a conoscenza di schede (il massimo sarebbe 939) con controller HARDWARE VERO (non quello nVidia) con almeno una funzione RAID 1 (mirroring) ?

Grazie ....

Errik89
03-10-2008, 09:59
niente solo che mi ha fatto ridere questa cosa perchè quando, non tu , ha postato questa richiesta c'era in grande la news appena qualche riga sopra!
eheh :D ho letto prima tomshw di hwupgrade (non mi bannate vero??!! :p ) e quindi ho postato il link di hwupgrade.

Comunque si potrebbe fare una lista delle mobo Mini-ITX per INTEL e AMD... :)

essemme1
03-10-2008, 16:26
Finalmente mi sono arrivati i pezzi vari ed ho assemblato al volo il mio nuovo miniPC ma ho un grosso problema con il procio (AMD 4850e) con il gruppo di raffreddamento della jetway che mi è arrivato (radiatore molto basso e ventola da 4000rpm) si surriscalda troppo , mia arriva tranqui a 70° ....., adesso l'ho downclockato a 1100Mhz ed è a 54°C senza fare niente (BIOS - Health Status) ma è in salita...

Mi potete consigliare su cosa mettere per il raffreddamento della CPU?

il sistema è così composto:

CASE: Case tronic Travla C138 http://www.casetronic.com/product_d.php?id=0000000009

Scheda Madre: JETWAY NC81-LF
RAM : 4GB DDR2 800Mhz Trascend
HDD : Seagate Momentus 5400.4 200GB SATAII
Masterizzatore Samsung TN082

Il fatto è che il case ha un "piano" quasi tappato dove appoggia il masterizzatore e di lato l'HDD da 2,5" e tra la scheda madre e questo ripiano deve entrarci il gruppo di raffreddamento, la ventola però "spara" verso l'alto e in questo case dovrebbe sparare in flusso lateralmente per far uscire il flusso d'aria. non sò se mi sono spiegato bene (sicuramente no!) proverò a fare qualche foto...

icoborg
03-10-2008, 16:48
Finalmente mi sono arrivati i pezzi vari ed ho assemblato al volo il mio nuovo miniPC ma ho un grosso problema con il procio (AMD 4850e) con il gruppo di raffreddamento della jetway che mi è arrivato (radiatore molto basso e ventola da 4000rpm) si surriscalda troppo , mia arriva tranqui a 70° ....., adesso l'ho downclockato a 1100Mhz ed è a 54°C senza fare niente (BIOS - Health Status) ma è in salita...

Mi potete consigliare su cosa mettere per il raffreddamento della CPU?

il sistema è così composto:

CASE: Case tronic Travla C138 http://www.casetronic.com/product_d.php?id=0000000009

Scheda Madre: JETWAY NC81-LF
RAM : 4GB DDR2 800Mhz Trascend
HDD : Seagate Momentus 5400.4 200GB SATAII
Masterizzatore Samsung TN082

Il fatto è che il case ha un "piano" quasi tappato dove appoggia il masterizzatore e di lato l'HDD da 2,5" e tra la scheda madre e questo ripiano deve entrarci il gruppo di raffreddamento, la ventola però "spara" verso l'alto e in questo case dovrebbe sparare in flusso lateralmente per far uscire il flusso d'aria. non sò se mi sono spiegato bene (sicuramente no!) proverò a fare qualche foto...

alla fine lhai presa eh^^ facci sapere i consumi.
allora io ho lo stesso case ma con hrdware completamente diverso ma avevo quasi lo stesso problema....io nn avevo il masterizzatore
allora ho rimosso la paratia e ho appoggiato una ventola con dei piedini di biadesivo gommoso in modo da tenerla ferma e ammortizzare il tutto sopra la ventola ho ricavato da un pezzo di imballo ( nn so come si chiami nn è poliestere...è quasi trasparente nn è incoerente come il poliestere) una struttura a sceheltro quindi per lo piu aperta in cui infilare lhd. e incastrata.
cosi la ventola spinge laria in questo modo procio -- ventola -- hd --- esterno.
la ventola è messa in aspirazione sul procio la ventola è da 120. quanto il case^^

Umberto77
03-10-2008, 16:52
dovrebbe essere questa

http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sSpec=SL6VB

up x GT82 che ne dici?

jv_guano
03-10-2008, 18:48
mi sono arrivati i pichi!!!! :sofico: :sofico: :sofico:

tralasciando le mille perplessità (che saranno soddisfatte navigando un po' per la rete e semmai chiedendo qui.....)

ma perchè diavolo quello da 90w ha il connettore da 12v "Pentium4" e quello da 120W no???

il primo andava sul vecchio mulo PIII, che non se ne fa niente del connettore...
mentre il secondo andrebbe sul pc nuovo (che necessita il connettore...)

aaaarghhhh :mad: :mad:

e poi devo trovare dei trasformatori prima......

peppecbr
03-10-2008, 22:56
ma che voi sappiate l'unico hd da 3,5 che consuma di meno rispetto alla massa e il WD GP? solo lui? non esiste altro?

ilratman
03-10-2008, 23:01
ma che voi sappiate l'unico hd da 3,5 che consuma di meno rispetto alla massa e il WD GP? solo lui? non esiste altro?

samsung hd322hj, 320GB e 4.4W è un F1 singolo piatto.

generalmente i samsung consumano già meno ma questo singolo piatto va molto bene, lo ho sul pc principale e non scalda nulla.

pupgna
04-10-2008, 00:21
ma che voi sappiate l'unico hd da 3,5 che consuma di meno rispetto alla massa e il WD GP? solo lui? non esiste altro?

anche l'hitachi che ho preso io ho scoperto essere di una serie "energy efficent" con 4.5W in idle
SERIE Deskstar P7K500 (il mio dovrebbe essere HDP725050GLA360)

http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/7488DD18DCFAAB91862573790003DB44/$file/Eco-friendlyHDDs_wp_final.pdf

http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/30C3F554C477835B86257377006E61A0/$file/HGST_Deskstar_P7K500_DS_FINAL.pdf

ilratman
04-10-2008, 00:42
anche l'hitachi che ho preso io ho scoperto essere di una serie "energy efficent" con 4.5W in idle
SERIE Deskstar P7K500 (il mio dovrebbe essere HDP725050GLA360)

http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/7488DD18DCFAAB91862573790003DB44/$file/Eco-friendlyHDDs_wp_final.pdf

http://www.hitachigst.com/tech/techlib.nsf/techdocs/30C3F554C477835B86257377006E61A0/$file/HGST_Deskstar_P7K500_DS_FINAL.pdf

e' vero mi ero completamente dimenticato dei p7k500, gran dischi e a 7200 come i samsung non 5400 come i wd. Comunque samsung deve ancora presentare i suoi energy efficiency questi da 4.4w sono dischi normali.

jv_guano
04-10-2008, 09:16
ma 4.4W in idle o seek/read mode??


ho trovato in casa un trasformatore da 12v per il pico del mio muletto!!!!! :D
chi ce l'ha mi può stra confermare che nel jack di alimentazione il pin centrale è positivo???

due settimane fa facendo test per capire dove usciva la corrente con un controller usb con adattatore 3.5"->2.5" ho fatto prendere fuoco a un po' di componenti (e il controller usb è bello che andato... :( )

ah, sul pdf della guida del pico120, c'è scritto

Additionally, the PICOPSU-120 can power P4 boards. Some P4 boards require a P412V connector. Please check http://www.mini-box.com for a cable harness adapter or solder a P4 cable harness into the 12V, 5V and GND pads on your ATX connector.

1. saldare il cavo ai pad del connettore ATX..precisamente quali sono questi pad?
2. perchè anche il 5v deve essere collegato

essemme1
04-10-2008, 09:30
alla fine lhai presa eh^^ facci sapere i consumi.
allora io ho lo stesso case ma con hrdware completamente diverso ma avevo quasi lo stesso problema....io nn avevo il masterizzatore
allora ho rimosso la paratia e ho appoggiato una ventola con dei piedini di biadesivo gommoso in modo da tenerla ferma e ammortizzare il tutto sopra la ventola ho ricavato da un pezzo di imballo ( nn so come si chiami nn è poliestere...è quasi trasparente nn è incoerente come il poliestere) una struttura a sceheltro quindi per lo piu aperta in cui infilare lhd. e incastrata.
cosi la ventola spinge laria in questo modo procio -- ventola -- hd --- esterno.
la ventola è messa in aspirazione sul procio la ventola è da 120. quanto il case^^

eh purtroppo io ho bisogno assolutamente del masterizzatore e quindi della paratia, ora sto facendo le prove con calma ed il dissipatore Jetway ribassato con il tetto aperto del case e senza la paratia non ha nessun problema a tenere il sistema stabile anche con la ventola al 50% , quindi non ho altra scelta che cercare un dissi + performante ... quello di serie con il procio è troppo alto e batte quasi sulla paratia , avanzeranno 3-4 mm ho paura che sia peggio che cosi.
Un'altra possibilità è magari sostituire una ventola dell'attuale dissi con una + silenziosa in primis:D e + performante mi romperebbe davvero tanto dover cambiare case...

EDIT: dimenticavo, ho misurato appena montato ed acceso sulla schermata del BIOS il consumo totale è intorno ai 60W

icoborg
04-10-2008, 12:01
eh purtroppo io ho bisogno assolutamente del masterizzatore e quindi della paratia, ora sto facendo le prove con calma ed il dissipatore Jetway ribassato con il tetto aperto del case e senza la paratia non ha nessun problema a tenere il sistema stabile anche con la ventola al 50% , quindi non ho altra scelta che cercare un dissi + performante ... quello di serie con il procio è troppo alto e batte quasi sulla paratia , avanzeranno 3-4 mm ho paura che sia peggio che cosi.
Un'altra possibilità è magari sostituire una ventola dell'attuale dissi con una + silenziosa in primis:D e + performante mi romperebbe davvero tanto dover cambiare case...

EDIT: dimenticavo, ho misurato appena montato ed acceso sulla schermata del BIOS il consumo totale è intorno ai 60W

be pero conta che la schermata del bios conta quasi come un full load. nn è in idle.

littlemau
04-10-2008, 12:32
??? stai scherzando vero?

Un conto è dire che non ci siano opzioni di risparmio energetico attive...un conto è full load..

BIOS is not Orthos :D

GMarc
04-10-2008, 12:33
ma 4.4W in idle o seek/read mode??


ho trovato in casa un trasformatore da 12v per il pico del mio muletto!!!!! :D
chi ce l'ha mi può stra confermare che nel jack di alimentazione il pin centrale è positivo???


si il centrale è il positivo

icoborg
04-10-2008, 12:38
??? stai scherzando vero?

Un conto è dire che non ci siano opzioni di risparmio energetico attive...un conto è full load..

BIOS is not Orthos :D

nn ho detto full load ma è cmq sotto carico e nn sto scherzando...
a me cala di 6 gradi con un infinity.

jingying
04-10-2008, 13:29
1. saldare il cavo ai pad del connettore ATX..precisamente quali sono questi pad?
2. perchè anche il 5v deve essere collegato

Il connettore per la cpu a 4 pin ha solo massa e 12V, credo intendesse l'adattatore molex-P4 (e sul molex ci sono i 5 V ma non sono usati dall'adattatore).
Altrimenti te lo devi fare. Puoi usare uno splitter molex quello a Y, poi scopri o tagli i dui cavi nero (GND) e giallo (12V) e li colleghi ad un connettore P4 preso ad es: da un ali bruciato...

GT82
04-10-2008, 14:53
up x GT82 che ne dici?

35 watt, buono

puoi downcloccarlo e downvoltarlo?

dovresti essere sicuramente ben sotto i 50 watt

jv_guano
04-10-2008, 17:29
fiesta!!!!

ho raggiunto la bellezza di 15/18 watt alla spina!!!!

http://faccine.forumfree.net/woot_jump.gif

devo ancora fare il test "endurance", ma il guadagno è palesemente alto, oltre ogni aspettativa!!!! http://faccine.forumfree.net/vibrate.gif

per cui in questi mesi son passato da 30W a 25W (hd 2.5") e da 25W a 15/18W!!! grazie pico!!!!!

http://faccine.forumfree.net/winner_first_h4h.gif http://faccine.forumfree.net/winner_first_h4h.gif

Umberto77
04-10-2008, 17:40
35 watt, buono

puoi downcloccarlo e downvoltarlo?

dovresti essere sicuramente ben sotto i 50 watt

è un 2200 ma va a 1200 MHz (12X100) senza toccare niente

per farlo andare alla sua frequenza devi considerare un OC sul bus perchè essendo speestep il molti è bloccato a 12X

potrebbe andare a 2400 MHZ tranquillamente (12X200) a vcore def e con dissi e ventola ridicoli

icoborg
04-10-2008, 17:42
fiesta!!!!

ho raggiunto la bellezza di 15/18 watt alla spina!!!!

http://faccine.forumfree.net/woot_jump.gif

devo ancora fare il test "endurance", ma il guadagno è palesemente alto, oltre ogni aspettativa!!!! http://faccine.forumfree.net/vibrate.gif

per cui in questi mesi son passato da 30W a 25W (hd 2.5") e da 25W a 15/18W!!! grazie pico!!!!!

http://faccine.forumfree.net/winner_first_h4h.gif http://faccine.forumfree.net/winner_first_h4h.gif

sistema
?

jv_guano
04-10-2008, 19:05
sistema
?

PIII Coppermine 650
256 mb ram
hd seagate 2.5" 40 gb (non ho il modello sottomano)
pico 90W
scheda madre HP da ufficio
scheda LAN pci

===

piuttosto, è normale la cpu faccia rumore quando lavora????? :confused: :confused:

adesso che è fanless, si può sentire il pc "respirare" il suo respiro e non quello di cinque ventole...e mi accorgo che la cpu fa rumore, come una specie di friggitura o un disco da laptop che sgrattuggia (non è il disco, garantito!!)

ciocia
04-10-2008, 19:16
Ovviamente e' un muletto p2p acceso sempre?
Cavolo, 18w, veramente ottimi!
Curiosita', mi dai un link del pico che hai preso?

jv_guano
04-10-2008, 19:29
Ovviamente e' un muletto p2p acceso sempre?
Cavolo, 18w, veramente ottimi!
Curiosita', mi dai un link del pico che hai preso?

sì, un muletto 24h/24..

stanotte faccio partire il test endurance e vi darò un consumo migliore (consumo misurato con il lidlometro che ultimamente non raccoglie molti consensi... :( )

lo presi sulla baia...
ti darò il link appena posso, il problema è che adesso non posso! :D

mike6483
04-10-2008, 20:38
Ciao a tutti.

Sono nuovo nel forum, mi chiamo Marco (piacere:) )

Volevo avere dei pareri sul mio sistema, dal momento che non me ne intendo molto...

Ho un sistema composto da:

- Pentium III-S 1,4 GHz Tualatin (il consumo massimo del processore, stando ai dati di intel, è 28W, quindi 5W di più rispetto ad un pentium 3 800...)
- Scheda Madre Asus Tua266
- 512 MB di ram PC133
- hard disk ATA 40GB
- scheda video PCI 2MB di memoria video
- scheda audio assente
- scheda di rete pci 10/100

Secondo la vostra esperienza (purtroppo non ho il voltmetro per misurare i consumi) può andar bene come muletto utilizzandolo solo per emule con interfaccia grafica alleggerita, bit torrent e megamanager, o mi conviene cercare qualcos altro di più vecchio e meno potente (si fa per dire:) ) visto che cmq mi è parso di capire che anche un pentium 2 si comporta bene per questo scopo?

Poi, per caso, qualcuno conosce questa scheda madre (la Asus Tua266) e sa dirmi se le porte USB sono 2.0 o ancora le vecchie 1.0 (in giro non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo) ?

Grazie, buona serata:)

jv_guano
04-10-2008, 20:43
come muletto dovrebbe andare abb bene, magari informarti se puoi downvoltare il processore; se inoltre lo controlli da remoto, puoi eliminare la scheda video, seppure poco consumosa...

per le porte, plugga una chiavetta, e xp te lo dice subito se son 2.0 o 1.0!

El Alquimista
04-10-2008, 23:12
(consumo misurato con il lidlometro che ultimamente non raccoglie molti consensi... :( )

mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
è stato verificato che non è attendibile? :confused:

MiKeLezZ
05-10-2008, 00:53
Ciao a tutti.

Sono nuovo nel forum, mi chiamo Marco (piacere:) )

Volevo avere dei pareri sul mio sistema, dal momento che non me ne intendo molto...

Ho un sistema composto da:

- Pentium III-S 1,4 GHz Tualatin (il consumo massimo del processore, stando ai dati di intel, è 28W, quindi 5W di più rispetto ad un pentium 3 800...)
- Scheda Madre Asus Tua266
- 512 MB di ram PC133
- hard disk ATA 40GB
- scheda video PCI 2MB di memoria video
- scheda audio assente
- scheda di rete pci 10/100

Secondo la vostra esperienza (purtroppo non ho il voltmetro per misurare i consumi) può andar bene come muletto utilizzandolo solo per emule con interfaccia grafica alleggerita, bit torrent e megamanager, o mi conviene cercare qualcos altro di più vecchio e meno potente (si fa per dire:) ) visto che cmq mi è parso di capire che anche un pentium 2 si comporta bene per questo scopo?

Poi, per caso, qualcuno conosce questa scheda madre (la Asus Tua266) e sa dirmi se le porte USB sono 2.0 o ancora le vecchie 1.0 (in giro non sono riuscito a trovare informazioni al riguardo) ?

Grazie, buona serata:)Il tuo sistema ha un gran processore, in grado di regalarti soddisfazioni in ogni ambito.
Questo riguardo le porte USB:

USB Interface
One Root Hub with four USB Ports based on OpenHCI 1.0a Specification
Supports FS (12Mbits/sec) and LS (1.5Mbits/sec) Serial Transfer
Supports Legacy Keyboard and Mouse Software with USB-based Keyboard and Mouse

Quindi "la versione lenta".
mi sono perso qualcosa? :rolleyes:
è stato verificato che non è attendibile? :confused:Ci sono stati due riscontri, uno che l'ha portato dal suo professore di elettrotecnica, e misurato con strumentazione di laboratorio si è dimostrato pari se non superiore a modelli da 50 euro. Un altro ha invece rilevato discrepanze più o meno gravi.

El Alquimista
05-10-2008, 07:10
Ci sono stati due riscontri, uno che l'ha portato dal suo professore di elettrotecnica, e misurato con strumentazione di laboratorio si è dimostrato pari se non superiore a modelli da 50 euro. Un altro ha invece rilevato discrepanze più o meno gravi.

Uhmm ..
se riesco, porto anche il mio a fare un confronto con altra strumentazione

come detto tanto tempo addietro
sulle nostre basse rilevazioni, anche una buona pinza amperomentrica Fluke
che ha il 5% di tolleranza e con il "non sapere il cosphi" reale
ci rende difficile il calcolo esatto

:mc:

iceone
05-10-2008, 08:33
Uhmm ..
se riesco, porto anche il mio a fare un confronto con altra strumentazione

come detto tanto tempo addietro
sulle nostre basse rilevazioni, anche una buona pinza amperomentrica Fluke
che ha il 5% di tolleranza e con il "non sapere il cosphi" reale
ci rende difficile il calcolo esatto

:mc:

si ma se misuri sempre con lo stesso strumento se va giù va bene :P

thecatman
05-10-2008, 11:46
non so se mi han aggiunto in prima pagina ma io con un pIII500 + 512MB + Hdd 70GB 2,5" EIDE + Rete-video integrati faccio 30-35W di media.
Il processore (SLOT1) ha dissy passivo, il pc è quasi inudibile tanto che avevo preso anche una ventola silenziosa per sostituire l'esistente ma non l'ho messa tanto poco sarebbe stata la differenza.
ok devo far revisionare il lidlmetro. eppure su alcuni pc segna giusto su altri no. ho verificato col zalman digitale, quello che da anche i watt.

sono interessato anch'io, spero escano presto altrimenti mi tocca prendere un g43.

per caso è questo: http://www.silentpcreview.com/article853-page1.html e poi questa dove cè il confronto con la precedente: http://www.silentpcreview.com/article855-page1.html

altrimenti lho sparata!:sofico:

littlemau
05-10-2008, 13:25
L'hai sparata...si parla di chipset per Intel... :D

ilratman
05-10-2008, 13:52
ok devo far revisionare il lidlmetro. eppure su alcuni pc segna giusto su altri no. ho verificato col zalman digitale, quello che da anche i watt.



per caso è questo: http://www.silentpcreview.com/article853-page1.html e poi questa dove cè il confronto con la precedente: http://www.silentpcreview.com/article855-page1.html

altrimenti lho sparata!:sofico:

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

cioè hai provato il lidlometro con una cazzata come lo zalman digitale?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

cambia spacciatore! ;)

Bibolo
05-10-2008, 23:26
quanto potrebbe consumare il mio pc che uso come mediacenter:

athlon xp 2400+

ram 1 gb+


nvidia ge force 5200

2 hd 160 gb maxtor di cui uno sata e un o pata

due masterizzatori dvd

sound blaster live 24

alimentatore credo che sia un 350w

ilratman
05-10-2008, 23:33
quanto potrebbe consumare il mio pc che uso come mediacenter:

athlon xp 2400+

ram 1 gb+


nvidia ge force 5200

2 hd 160 gb maxtor di cui uno sata e un o pata

due masterizzatori dvd

sound blaster live 24

alimentatore credo che sia un 350w

ciao ex compaesano, abitavo a marina :), ad occhio senza mod penso sui 120w in idle, se cerchi la guida di gt82 e la applichi penso circa 80w.

Bibolo
06-10-2008, 00:22
ciao grazie della risposta molto veloce devo dire... , mi meto alla ricerca della guida di gt82



o.t.: quindi ravamo compaesani, ora dove ti sei trasfrito???

Bibolo
06-10-2008, 00:41
cmq la guida non la trovo......

littlemau
06-10-2008, 09:49
HWupgrade forum -> processori -> Thread importanti/ ufficiali -> Risparmio energetico /Speedstep - C&Q -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

essemme1
06-10-2008, 14:24
Allora mi serve un consiglio se qualcuno mi può illuminare su altre soluzioni meglio!

Riepilogo :

Case Casetronic C138 con scheda madre mini-ITX Jetway NC81-lf , problemi raffreddamento CPU AMD Athlon 4850e, stò cercando un dissipatore + performante .

L'ambiente a case Chiuso per la CPU è molto basso , sopra ci sono 7cm dopodichè c'è una paratia in alluminio non traforato dove appoggia il masterizzatore.
L'ideale secondo me sarebbe avere un dissipatore con ventola laterale in modo da forzare l'uscita dell'aria calda dalle paratie laterali che sono traforate , ma non riesco a trovare niente del genere che stia nei 7 cm di altezza.


Scelte:

ZALMAN CNPS8000 (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=163)

ZALMAN CNPS8700 NT (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=278)

Poi della thermaltake:

CL-P0445 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0445/cl-p0445.asp)

CL-P0478 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0478/cl-p0478.asp)

CL-P0391 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0391/cl-p0391.asp)

Poi della CoolerMaster dalle cui specifiche nn riesco a capire con certezza l'altezza totale:

Susurro (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=528)

X Dream K640 (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=527)

Scythe:

SCSK-1000 (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken.html)


ogni consiglio è bene accetto e grazie in anticipo!

ilratman
06-10-2008, 14:56
Allora mi serve un consiglio se qualcuno mi può illuminare su altre soluzioni meglio!

Riepilogo :

Case Casetronic C138 con scheda madre mini-ITX Jetway NC81-lf , problemi raffreddamento CPU AMD Athlon 4850e, stò cercando un dissipatore + performante .

L'ambiente a case Chiuso per la CPU è molto basso , sopra ci sono 7cm dopodichè c'è una paratia in alluminio non traforato dove appoggia il masterizzatore.
L'ideale secondo me sarebbe avere un dissipatore con ventola laterale in modo da forzare l'uscita dell'aria calda dalle paratie laterali che sono traforate , ma non riesco a trovare niente del genere che stia nei 7 cm di altezza.


Scelte:

ZALMAN CNPS8000 (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=163)

ZALMAN CNPS8700 NT (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?Idx=278)

Poi della thermaltake:

CL-P0445 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0445/cl-p0445.asp)

CL-P0478 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0478/cl-p0478.asp)

CL-P0391 (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0391/cl-p0391.asp)

Poi della CoolerMaster dalle cui specifiche nn riesco a capire con certezza l'altezza totale:

Susurro (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=528)

X Dream K640 (http://www.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=308&id=527)

Scythe:

SCSK-1000 (http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/shuriken.html)


ogni consiglio è bene accetto e grazie in anticipo!

nessuno di tutti questi

il top per i case lowprofile è l'articooling "Freezer 64 LP" costa 15€ ed è fenomenale per AM2!

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=129&data=1&disc=

essemme1
06-10-2008, 15:25
nessuno di tutti questi

il top per i case lowprofile è l'articooling "Freezer 64 LP" costa 15€ ed è fenomenale per AM2!

http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=129&data=1&disc=

Grazie per la risposta, lo avevo visto , ma ero indeciso per il discorso rumore (parlano di 46DB) altrimenti sarebbe perfetto, cmq ora ricontrollo meglio le caratteristiche

Trizio!
06-10-2008, 17:51
nessuno di tutti questi

il top per i case lowprofile è l'articooling "Freezer 64 LP" costa 15€ ed è fenomenale per AM2!

Non c'è niente di lowprofile però passivo?

pupgna
06-10-2008, 18:33
report sul mulettino/mediacenter che è al lavoro ora in salotto

(aggiornamento del post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23034666&postcount=10194)

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
2 banchi da 1 gb di ram 800 (crucial ballistix)
HD 500 gb Hitachi Deskstar P7K500 (diciamo il "green" di hitachi)
Lettore DVD ide samsung
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
Tastiera mediacenter wireless con mouse integrato
Scheda Wireless PCI con antenna posteriore
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor HDMI
gigabit e firewire disattivate da bios

cpu regolata a 200x5@0.9V e 200x11@1.28V

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: 38 W
full cpu: 62-63 W
full cpu+gpu: 73-74 W
cpu idle e bench HD in corso: 42-43W
visione filmato mkv (1080p di circa 8gb):la cpu rimane in idle (sfruttando l'accelerazione hardware h264 del chipset) consumi variabili da 38 a 50 ma mediamente è sui 43-44.

se disattivo la pci (da win) guadagno circa 2 watt
se tolgo il connettore della tastirera wireless guadagno 1 watt
se disattivo rmclock e lascio andar la cpu a velocità e voltaggio di fabbrica (1.42V) diventano 52 W e 75 W i consumi in idle e full cpu!

A breve proverò pure una cpu be-2400.

ilratman
06-10-2008, 18:49
Non c'è niente di lowprofile però passivo?

dipende cosa intendi per low. Sotto i 100mm di case no, oppure fai come me che uso il blueorb2 passivo. Per case sotto i 140 c'e' il ninjia mini.

essemme1
07-10-2008, 08:43
Allora mi sa che proverò a prendere il Freezer 64 LP, le dimensioni sono precise per larghezza ma ci dovrebbe stare !

Ieri ho provato a montare internamente in maniera molto arrangiata una ventola laterale 70x70x12 collegata come sysfan ed il sistema andava benissimo, il probl è che sta fissa a manetta ( 4000rpm ) e fa un casino che ne basta la metà :( :D

DaniHw
07-10-2008, 14:42
[QUOTE=essemme1;24444932]Riepilogo :

Case Casetronic C138 con scheda madre mini-ITX Jetway NC81-lf , problemi raffreddamento CPU AMD Athlon 4850e, stò cercando un dissipatore + performante .

Scusate l'intrusione, ma mi sembrava la zona piu' adatta per inserire la mie domande...
Qualcuno sa se la Jetway NC81-LF
1) supporta il linux?
2) supporta i processori Phenom x4 9350e?
I 9150e , 9350e sono da 65W, pero' non si riesce a capire la frequenza del bus della MB...perche' jetway e' cosi' avara di informazioni?!?

essemme1
07-10-2008, 15:58
[QUOTE=essemme1;24444932]Riepilogo :

Case Casetronic C138 con scheda madre mini-ITX Jetway NC81-lf , problemi raffreddamento CPU AMD Athlon 4850e, stò cercando un dissipatore + performante .

Scusate l'intrusione, ma mi sembrava la zona piu' adatta per inserire la mie domande...
Qualcuno sa se la Jetway NC81-LF
1) supporta il linux?
2) supporta i processori Phenom x4 9350e?
I 9150e , 9350e sono da 65W, pero' non si riesce a capire la frequenza del bus della MB...perche' jetway e' cosi' avara di informazioni?!?


Dal sito Jetway QUI (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?proname=NC81-LF&productid=515#) tra le caratteristiche dice :

Support Socket AM2+ Quad core Opteron™ & Phenom™

quindi penso che gli unici phenom che possono andare nn sono di sicuro quelli non "e" .
Per i watt mi sembra che fino a 65W li regge , l'unica cosa, vista la mia esperienza, prendi un case non troppo piccolo!

Trizio!
07-10-2008, 16:37
dipende cosa intendi per low. Sotto i 100mm di case no, oppure fai come me che uso il blueorb2 passivo. Per case sotto i 140 c'e' il ninjia mini.
il più basso possibile... la larghezza basta che non sfori dal perimetro di una mini-itx... tipo lo Scythe Shuriken (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2247&page=1) senza ventola ce la fa con un AMD 4850e?

Niko1987
07-10-2008, 23:31
ragazzi, quanto può consumare un pc così composto:

case Cooltek K1 nero
AMD Athlon64 X2 4400+ AM2 (G2-Stepping)
Arctic-Cooling Freezer 64 Pro
lettore dvd Samsung SH-D163B
mobo Asus M2A-VM HDMI
ram OCZ 2GB Kit DDR2-800 EL Gold XTC (2x1gb)
chiavetta wifi TP-LINK TL-WN620G (USB 2.0)
alimentatore JERSEY Black Edition BE-450WS

???

dite che ne vale la pena dal momento che dovrei comprarlo per usarlo come mulo?

grazie in anticipo ;)

Baboo85
08-10-2008, 00:52
Rieccomi qua. Aggiorno su un altro mini pc invece che sull'altro che stavo provando. Quello si accende. Non avendo tastiere usb non posso usarlo :Prrr:

Invece mi e' arrivato un EBOX 2300SX (Link (http://www.compactpc.com.tw/ebox-2300SX.htm)) che mi ha fatto bestemmiare non poco a causa dell'impossibilita' di usare distro linux normali (Damn Small, Puppy, Ubuntu (per sclero)). Dava questo errore link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24468139).
Ho dovuto sudare un po' questa sera e trovare una versione con kernel ricompilato di Puppy che andasse bene. Ora ce l'ho di fianco avviato in live, a breve lo piazzo su una CF.

Impressioni: silenzioso (tutto fanless, il pannello superiore fa da dissipatore ma e' sempre quasi freddo), ovviamente lento visto che e' un 366MHz (dovro' poi vedere su CF caricato bene) e soprattutto non consuma un ca**o... 15 watt massimo (l'alimentatore di piu' non da') con una media di 10 watt.

Di simile ho solo il flybook A33i che senza batteria fa i 18 in full e 13 in idle...

edit: costo: 90€ circa su ebay inclusa spedizione

ilratman
08-10-2008, 01:05
il più basso possibile... la larghezza basta che non sfori dal perimetro di una mini-itx... tipo lo Scythe Shuriken (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2247&page=1) senza ventola ce la fa con un AMD 4850e?

scusa ma non ha nessun senso!
il piu' basso l'ho già detto, che non esca dalla scheda dipende dalla scheda e lo Scythe Shuriken non e' pensato per il fanless.

gianni1879
08-10-2008, 16:40
secondo voi quanto consuma un E5200 in full e in idle con questo voltaggio e frequenza?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t1180_Immagine2.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/1180_Immagine2.JPG.html)

e posso scendere ancora a 0.700v circa e un 1 GHz


il resto del sistema è composto per la cronaca da:
gigabyte G31M-S2L (tutti i voltaggi al minimo e chipset downvoltato)
1 GB ddr2 pc6400@ 533 MHZ
lc-power 350w
HDD da 250GB maxline II eide

ilratman
08-10-2008, 16:59
secondo voi quanto consuma un E5200 in full e in idle con questo voltaggio e frequenza?

http://www.xtremeshack.com/immagine/t1180_Immagine2.JPG (http://www.xtremeshack.com/scheda/1180_Immagine2.JPG.html)

e posso scendere ancora a 0.700v circa e un 1 GHz


il resto del sistema è composto per la cronaca da:
gigabyte G31M-S2L (tutti i voltaggi al minimo e chipset downvoltato)
1 GB ddr2 pc6400@ 533 MHZ
lc-power 350w
HDD da 250GB maxline II eide

te lo dirò la settimana prossima visto che lo monterò al posto di e1200 nell'htpc.

gianni1879
08-10-2008, 17:09
te lo dirò la settimana prossima visto che lo monterò al posto di e1200 nell'htpc.

ottimo :)

thecatman
08-10-2008, 20:31
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

cioè hai provato il lidlometro con una cazzata come lo zalman digitale?

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

cambia spacciatore! ;)

no cambio serie tv che a furia di vedere the wire ogni sera tiro anche io!
vabbe oh vol dire che anche lo zalman usa i componenti del lidl!

peppecbr
08-10-2008, 21:35
ragazzi ho appena montato la gigabyte G45 micro atx :eek:

addirittura ce un programma chiamato dynamic energy saving

ci sono molte opzioni anche un dynamic power phase poi dice anche il consumo di watt della cpu :asd: anche se io ancora non ho avuto modo di collegare il wattometro ;)

cmq mi ha fatto un'ottima impressione!! cavolo!!! il g45 attualmente mi sta a 35° :eek: però devo dire che hanno messo un dissipatore sul chipset ESAGERATO :sofico:

ho dato un'occhiata al volo al bios ho visto che il v.core della cpu si riesce a portare a 0.5000 :asd: poi ci sono altre voci... strane[sempre riguardante i VOLT[] mai viste in altri bios fino ad ora :O

appena finisco i test vi posto le foto ed il consumo ovviamente ;)

pupgna
08-10-2008, 22:08
ragazzi ho appena montato la gigabyte G45 micro atx :eek:

addirittura ce un programma chiamato dynamic energy saving

il DES...c'è da circa un annetto e anche in altri chipset, l'equivalente dell'EPU di asus.
qualcosa risparmiano.....ma rigorosamente senza oc.
perchè altrimenti non funzionano, non si attivano proprio (o almeno era così)

ilratman
08-10-2008, 22:16
no cambio serie tv che a furia di vedere the wire ogni sera tiro anche io!
vabbe oh vol dire che anche lo zalman usa i componenti del lidl!

forse non hai capito che lo zalman è una ca@@ata.

non misura nulla con certezza e si mette su solo perchè fa figo vedere i watt ma non da una reale corrispondenza visto che passi per il rendimento dell'ali.

chi se ne frega di sapere che il pc consuma 120W se non so che rendimento ha l'ali?

se ho un ali che ha rendimento 50% in realtà i 120W che segna lo zalman sono 240W prelevati alla spina, quindi è inutile.

se la misura non la fai allo stesso modo che misura è?

ilratman
08-10-2008, 22:18
ragazzi ho appena montato la gigabyte G45 micro atx :eek:

addirittura ce un programma chiamato dynamic energy saving

ci sono molte opzioni anche un dynamic power phase poi dice anche il consumo di watt della cpu :asd: anche se io ancora non ho avuto modo di collegare il wattometro ;)

cmq mi ha fatto un'ottima impressione!! cavolo!!! il g45 attualmente mi sta a 35° :eek: però devo dire che hanno messo un dissipatore sul chipset ESAGERATO :sofico:

ho dato un'occhiata al volo al bios ho visto che il v.core della cpu si riesce a portare a 0.5000 :asd: poi ci sono altre voci... strane[sempre riguardante i VOLT[] mai viste in altri bios fino ad ora :O

appena finisco i test vi posto le foto ed il consumo ovviamente ;)

stai parlando infatti di un p45 con la x4500 integrata.

il bios dei p45 è molto completo e se si vuole fare un oc o un downOC serio si può agire su una moltitudine di parametri fantatici.

l'unica pecca è Vtt che non può essere portato sotto 1V, li si che si risparmierebbe watt se si potesse portare a 0.9V, questo comunque è anche capibile perchè le schede madri non sono pensate specificatamente per il downOC.

peppecbr
09-10-2008, 07:20
il DES...c'è da circa un annetto e anche in altri chipset, l'equivalente dell'EPU di asus.
qualcosa risparmiano.....ma rigorosamente senza oc.
perchè altrimenti non funzionano, non si attivano proprio (o almeno era così)

non lo avevo mai visto , a quanto dicie il programma utilizza spesso un solo core :mbe: ho un E1200 montato su!! e lo fa girare a 1200mhz :mbe: bo , io personalmente esprimerò giudizi una volta montato il wattometro :oink: ed installato cpu-z :fagiano:

stai parlando infatti di un p45 con la x4500 integrata.

il bios dei p45 è molto completo e se si vuole fare un oc o un downOC serio si può agire su una moltitudine di parametri fantatici.

l'unica pecca è Vtt che non può essere portato sotto 1V, li si che si risparmierebbe watt se si potesse portare a 0.9V, questo comunque è anche capibile perchè le schede madri non sono pensate specificatamente per il downOC.

era molto che non usavo intel di nuova generazione... l'ultima che mi è passata sotto le mani è stata la giga 780g

appena posso faccio due foto del bios :) mi serve tempo credo di fare tutto nel fine settimana ;)

antes008
09-10-2008, 07:28
per chi serve da giovedi prox c'è il lidlometro a 10 euri....

bellaaaaa

ilratman
09-10-2008, 07:32
non lo avevo mai visto , a quanto dicie il programma utilizza spesso un solo core :mbe: ho un E1200 montato su!! e lo fa girare a 1200mhz :mbe: bo , io personalmente esprimerò giudizi una volta montato il wattometro :oink: ed installato cpu-z :fagiano:



era molto che non usavo intel di nuova generazione... l'ultima che mi è passata sotto le mani è stata la giga 780g

appena posso faccio due foto del bios :) mi serve tempo credo di fare tutto nel fine settimana ;)

comunque e5200 ha un grosso vantaggio rispetto ai e7 o e8, di cui qui nessuno ha mai tenuto conto e che gli fanno consumare molto meno in idle, ha il bus a 200 il che vuol dire in idle 200*6 e non 333*6 come gli altri ma sopratutto la scheda madre a 200 consuma molto meno così anche la ram. Poi se si porta il fsb a 100 si ha sempre un proc che in full fa 12.5*100 che ha quindi ottime prest lo stesso ma cons bassisimo visto che gli abstano 0.8v a 1200.

gianni1879
09-10-2008, 07:51
per chi serve da giovedi prox c'è il lidlometro a 10 euri....

bellaaaaa

giovedì 16

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica

peppecbr
09-10-2008, 10:15
comunque e5200 ha un grosso vantaggio rispetto ai e7 o e8, di cui qui nessuno ha mai tenuto conto e che gli fanno consumare molto meno in idle, ha il bus a 200 il che vuol dire in idle 200*6 e non 333*6 come gli altri ma sopratutto la scheda madre a 200 consuma molto meno così anche la ram. Poi se si porta il fsb a 100 si ha sempre un proc che in full fa 12.5*100 che ha quindi ottime prest lo stesso ma cons bassisimo visto che gli abstano 0.8v a 1200.

infatti se non avessi avuto l'E1200 avrei preso sicuramente l'E5200 per i 45mn e le sue doti di consumo :fagiano: :cry:

ilratman
09-10-2008, 10:24
infatti se non avessi avuto l'E1200 avrei preso sicuramente l'E5200 per i 45mn e le sue doti di consumo :fagiano: :cry:

HE HE

io colgo la palla al balzo e rifilo e1200 a mio cognato! :D

gianni1879
09-10-2008, 10:43
come HDD Western Digital 500GB WD5000AACS 7200rpm 16MB GP
come consumi mi pare dovrebbe andare molto bene o c'è di meglio?

Read/Write 6.00 Watts
Idle 3.3 Watts
Standby 0.97 Watts
Sleep 0.97 Watts

PuppinoCbr
09-10-2008, 10:50
:ciapet:
Ragazzi, per la cornaca,


da Giovedì 16 ott. ci sarà di nuovo

il LIDLOMETRO

littlemau
09-10-2008, 10:56
:old:

per chi serve da giovedi prox c'è il lidlometro a 10 euri....

bellaaaaa

giovedì 16

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica

PuppinoCbr
09-10-2008, 11:04
:( scusate.. volevo solo evidenziare.. non ci avevo fatto caso.. scusate ancora..

Kal
09-10-2008, 11:24
Ragazzi,
con il pc in firma,ho realizzato un computer fanless!!!:D :D
Inoltre,il programma di monitoraggio del gruppo di continuita',mi segna l'assorbimento del pc.
In idle,spegnendo lo schermo per 30-40 secondi e riaccendendolo immediatamente,riasco a visualizzare un assorbimento di corrente dal mio gruppo di continuitaì da 750VA (che dovrebbero essere 500W circa) dell'11%,ovvero circa 50-55W in idle!!!!

Xemertix
09-10-2008, 12:23
Ho un sistema:
PentiumIII Katmai 450Mhz
Sc.madre olidata
Matrox g200 8mb
Scheda di rete (per internet)
eventualmente mast.dvd
alimentatore 200 watt

1)Vorrei eventualmente usarlo come mulo con archlinux,installando tipo un disco da 1000GB sata2,quale controller sata2 pci è compatibile con linux?

2)Vorrei collegarlo in rete con un pc windows,tramite samba credo,ho bisogno di un'altra sc. di rete o hardware supplementare?

3)Quel PentiumIII è capace di operare fanless? (ho fatto qualche prova e funzionava comunque,anche se scaldava)

4)Che consumo potrei aspettarmi?La cpu arriva a 25watt,un disco sata da 1000GB 7200rmp tipo il Samsung F1 credo sui 20-30 watt...la matrox g200
è passiva..spero sui 60-70 watt almeno eheh.

Alien
09-10-2008, 12:29
Ho un sistema:
PentiumIII Katmai 450Mhz
Sc.madre olidata
Matrox g200 8mb
Scheda di rete (per internet)
eventualmente mast.dvd
alimentatore 200 watt

1)Vorrei eventualmente usarlo come mulo con archlinux,installando tipo un disco da 1000GB sata2,quale controller sata2 pci è compatibile con linux?

2)Vorrei collegarlo in rete con un pc windows,tramite samba credo,ho bisogno di un'altra sc. di rete o hardware supplementare?

3)Quel PentiumIII è capace di operare fanless? (ho fatto qualche prova e funzionava comunque,anche se scaldava)

4)Che consumo potrei aspettarmi?La cpu arriva a 25watt,un disco sata da 1000GB 7200rmp tipo il Samsung F1 credo sui 20-30 watt...la matrox g200
è passiva..spero sui 60-70 watt almeno eheh.

Caspita addirittura 1TB??
ma non ti conviene un 2,5" PATA da 160GB?
di sicuro consuma meno.
Io ho un PIII500 SLOT1 con megadissipatore passivo in alluminio sul quale soffia una ventola da case 8x8.
Il tutto funziona benissimo ed è quasi inudibile anche di notte con il silenzio totale (tanto che non ho messo la noctua).

Con una configurazione così io son stabile tra i 33 e i 35W con il mulo attivo 24/24.

pupgna
09-10-2008, 12:34
4)Che consumo potrei aspettarmi?La cpu arriva a 25watt,un disco sata da 1000GB 7200rmp tipo il Samsung F1 credo sui 20-30 watt...la matrox g200
è passiva..spero sui 60-70 watt almeno eheh.


forse ho capito male...ma a occhio mi sembrano esagerato come consumi....li intendi unitari?
il samsung in questione arriverà sui 12watt al massimo secondo me.cmq nelle specifiche del disco lo recuperi.
La vga e la cpu secondo me consumano meno...soprattutto la vga...molto meno.


e cmq....te lo dico se non lo hai letto sopra.
butta 10 euro e prendi ul lidlometro!in vendita da giovedì prossimo alla lidl

littlemau
09-10-2008, 12:45
4)Che consumo potrei aspettarmi?La cpu arriva a 25watt,un disco sata da 1000GB 7200rmp tipo il Samsung F1 credo sui 20-30 watt.

f
il samsung in questione arriverà sui 12watt al massimo secondo me.cmq nelle specifiche del disco lo recuperi.


Seek (typical) 7.6 W
Read/Write (typical) 8.4 W
Idle (typical) 6.7 W

Basterebbe anche solo googlare un attimo e ci si toglie il dubbio.. ;)
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=63&model_cd=249&tab=spec&ppmi=1155

ilratman
09-10-2008, 12:46
come HDD Western Digital 500GB WD5000AACS 7200rpm 16MB GP
come consumi mi pare dovrebbe andare molto bene o c'è di meglio?

Read/Write 6.00 Watts
Idle 3.3 Watts
Standby 0.97 Watts
Sleep 0.97 Watts

c'è il samsung hd322hj che più o meno è li come consuma ma è molto più prestante perchè 7200 oppure l'hitachi p7k500 che consuma uguale ma è un 7200.

oppure il top come prestazioni è il WD velociraptor da 300GB che consuma come il GP ma è un 10k rpm! ;)

http://www.silentpcreview.com/article844-page3.html

pupgna
09-10-2008, 12:52
oppure il top come prestazioni è il WD velociraptor da 300GB che consuma come il GP ma è un 10k rpm! ;)

http://www.silentpcreview.com/article844-page3.html

...però non lo dire in giro che prendi il Velociraptor per il muletto :D

ilratman
09-10-2008, 13:11
...però non lo dire in giro che prendi il Velociraptor per il muletto :D

he he ;)

dici che devo aspettare il velociraptor da 20k rpm che esce il prossimo anno per avere buone prestazioni sul muletto! :D

comunque nel pc principale da quando ho messo e8600@4GHz e la dfi p45 il consumo in idle è calato di 30W rispetto a e6600@3GHz e la p5b dlx che avevo prima.

con e5200 mi aspetto almeno un 10W di meno in idle sul sistema che adesso ha e1200.

pupgna
09-10-2008, 13:27
con e5200 mi aspetto almeno un 10W di meno in idle sul sistema che adesso ha e1200.

passando dal e1200 al e5200 senza cambiar niente altro?!?!
10 watt son troppi in idle.
da una review...partià di sistema, in idle
E8400 (3.0 GHz) 73W
E6850 (3.0 GHz) 77W

Xemertix
09-10-2008, 13:38
Caspita addirittura 1TB??
ma non ti conviene un 2,5" PATA da 160GB?
di sicuro consuma meno.
Io ho un PIII500 SLOT1 con megadissipatore passivo in alluminio sul quale soffia una ventola da case 8x8.
Il tutto funziona benissimo ed è quasi inudibile anche di notte con il silenzio totale (tanto che non ho messo la noctua).

Con una configurazione così io son stabile tra i 33 e i 35W con il mulo attivo 24/24.

I 2,5" consumano meno,ma costano più e sono meno capienti di solito..
Il mio Katmai 450 slot1 ha gia un dissipatore passivo abbastanza grosso,quello originale,e una piccola ventola rumorosa da 3-4 cm..
magari potrei provare uno stress test di 1 giorno,per vedere se regge senza ventola.

forse ho capito male...ma a occhio mi sembrano esagerato come consumi....li intendi unitari?
il samsung in questione arriverà sui 12watt al massimo secondo me.cmq nelle specifiche del disco lo recuperi.
La vga e la cpu secondo me consumano meno...soprattutto la vga...molto meno.


e cmq....te lo dico se non lo hai letto sopra.
butta 10 euro e prendi ul lidlometro!in vendita da giovedì prossimo alla lidl

Si,intendevo unitari..conta che secondo http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_III_microprocessors la mia cpu da sola ha un tdp di 25watt...

Seek (typical) 7.6 W
Read/Write (typical) 8.4 W
Idle (typical) 6.7 W

Basterebbe anche solo googlare un attimo e ci si toglie il dubbio.. ;)
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=61&subtype=63&model_cd=249&tab=spec&ppmi=1155

Giusto,se quei dati sono effettivi,credo potrebbe andare.

Comunque il problema principale è il controller sata...il bios il disco da 1tb non me lo vede,mentre se uso il controller si e ci posso installare linux spero?o necessito di un Hd piccolo che viene visto dal bios,su cui installo solo linux e il disco grosso come storage?

ilratman
09-10-2008, 14:07
I 2,5" consumano meno,ma costano più e sono meno capienti di solito..


oggigiorno sono sempre più vicini i 2.5" ai 3.5", sono vecchi retaggi del passato che i 2.5" costano tanto.

ho pagato un samsung 250GB 5400 da 2.5" 56€ mentre la versione da 3.5" costa 40, la differenza è poca per non prenderlo.

ovvio che se si vuole 500GB o 1TB allora il discorso cambia ma non tantissimo.

gianni1879
09-10-2008, 14:27
oggigiorno sono sempre più vicini i 2.5" ai 3.5", sono vecchi retaggi del passato che i 2.5" costano tanto.

ho pagato un samsung 250GB 5400 da 2.5" 56€ mentre la versione da 3.5" costa 40, la differenza è poca per non prenderlo.

ovvio che se si vuole 500GB o 1TB allora il discorso cambia ma non tantissimo.

effettivamente i prezzi si sono abbassati di moltissimo:

io ho trovato un 320 GB Samsung 2.5" HM320JI 5400rpm 8MB SATA a 64€, mentre ad es. un Green Power di 500GB ci vogliono 55€

essemme1
09-10-2008, 14:34
Giusto per info aggiorno chi interessa sulla mia situaz:

Case mini-itx Casetronic C138 con PSU/brick 120W (http://www.casetronic.com/product_d.php?id=0000000009)
Scheda madre Jetway JNC81-LF (http://www.jetway.com.tw/jw/ipcboard_view.asp?proname=NC81-LF&productid=515)
Procio AMD 4850e
2 moduli di RAM SODIMM da 2GB
1 HDD 2,5" SEAGATE MOMENTUS 5400.4 sata2 - 200GB[/QUOTE]


Ho preso il dissi Artic Cooler 64 LP , ma non mi ha risolto niente non ce la fa ed ho tribolato moltissimo a farcelo entrare non per l'altezza ma per l'ingombro laterale che andava a sbattere con i componenti intorno al Socket del procio.Riesce a tenere stabile la temperatura , ma 60 gradi sono troppi!

Allora sono tornato indietro ed ho installato il vecchio dissi low profile originale Jetway con Ventola tachimetrica del gruppo dissi originale AMD ed ho aggiunto una ventola laterale interna al case da 60x60 , adesso il sistema è stabile sui 42° idle , questo case ha dei seri problemi di circolazione dell'aria al suo interno, d'altronde è veramente basso (100mm) ed è fondamentale avere una buona ventola di estrazione.

Capitolo consumi: ho avuto tempo solo di misurare l'assorbimento al boot e con Vista in idle , risultato per il primo il picco massimo è stato 84W mentre per il secondo siamo su un valore oscillante tra 38-40W non male.

Unica cosa "strana" è l'assorbimento a PC spento (spento non standby o simili) di 5-6 Watt mi sembrano tanti...




S.O. Windows Vista - Home Premium SP1

pupgna
09-10-2008, 14:44
Unica cosa "strana" è l'assorbimento a PC spento (spento non standby o simili) di 5-6 Watt mi sembrano tanti...


dipende dall'alimentatore.
ali di livello come i seasonic....hanno 1-2 watt
altri scarsi arrivan anche a 10-12!

MiKeLezZ
09-10-2008, 16:01
Una cosa che ho scoperto solo ora
E5200 non ha le SSE4.1
Quindi occhio se volete comprarlo per fare video encoding; meglio un E7200

essemme1
09-10-2008, 16:01
dipende dall'alimentatore.
ali di livello come i seasonic....hanno 1-2 watt
altri scarsi arrivan anche a 10-12!

Quindi dici che è sintomo di una scarsa efficienza con assorbimenti bassi, per me va bene visto che deve stare sempre acceso, basta che non siano 5-6 watt bruciati via anche quando è acceso a regime...dipende dalla curva di efficienza dell'ali immagino, o del Pico-PSU?

metallus84
09-10-2008, 16:08
Per gli alimentatori in idle da quando mi sono comprato il misuratore di watt (più professione di quello lidl :P) mi sono divertito a fare varie misure, infatti il SilverStone da 650W che avevo prima sul pc in firma, mi teneva 15 watt spento (tantini)
Ora il Toughpower sullo stesso sistema identico della Tt sta sui 4 watt quando è spento.

Posto la mia configurazione per il server gentoo muletto che ho aggiornato, prima avevo un "esoso" duron 1200 con una scheda madre (non vi sto a dire quale) all in one e due banchi di dimm per un totale di 512 mb di ram. Le misure che avevo fatto portavano 100 120 Watt fissi, dato che non era supportato dalla scheda madre (vecchia troppo) alcun stepping di frequenze/tensioni.

Ora ho preso, una ECS 7050M-M (chipset nforce con grafica integrata), un Athlon 4850e e un banco di ram molto economiche, da 1 giga DDR2 800. Non ho toccato niente di bios nè di impostazioni a parte abilitare il cool'n'quite per il processore ovviamente, ho installato su Gentoo :

eva-00 ~ # uname -a
Linux eva-00 2.6.25-gentoo-r7-eva-00 #5 SMP Thu Oct 9 01:49:29 CEST 2008 x86_64 AMD Athlon(tm) Dual Core Processor 4850e AuthenticAMD GNU/Linux
eva-00 ~ #

Ho messo sotto un alimentatore ATX la prima versione, di marca sconosciuta da 235 watt (misero misero) ma molto silenzioso. Non ho problemi di stabilità di corrente dato che ho a monte un ups APC da 1000 VA.

Beh i consumi sono bassi, accetabilissimi in idle, 47 watt, veramente niente, considerando anche un hard disk da 7200 giri da 3.5 pollici Seagate Barracuda ST320011A da 20 giga, che so per certo assorbe 10-8 Watt (ho collegato tramite un alimentatore esterno un disco identico e misurato con il wattmetro)

Questo processore offre tanti step frequenza/voltaggio:

powernow-k8: Found 1 AMD Athlon(tm) Dual Core Processor 4850e processors (2 cpu cores) (version 2.20.00)
powernow-k8: 0 : fid 0x11 (2500 MHz), vid 0xe
powernow-k8: 1 : fid 0x10 (2400 MHz), vid 0xf
powernow-k8: 2 : fid 0xe (2200 MHz), vid 0x11
powernow-k8: 3 : fid 0xc (2000 MHz), vid 0x13
powernow-k8: 4 : fid 0xa (1800 MHz), vid 0x15
powernow-k8: 5 : fid 0x2 (1000 MHz), vid 0x16

Solo che non so i vid a che valore di tensione si riferiscono, lm_sensors che è il programma per monitorare la scheda madre mi da 1.01 Volt, ma mi sembra altino per il primo step (1000 Mhz).

Il picco di assorbimento l'ho registrato a 82 Watt lanciando due istanze di John The Ripper parallele (per sfruttare tutti e due i core al 100%)

La ventola del processore gira a poco meno di 1600 giri/minuto e non sento niente, anzi il rumore più forte è a causa del disco rigido (bello vecchiotto come concenzione), infatti se ho soldi vorrei comprare due adattatori CF to SATA e mettere su due cf da 8 giga (233x di velocità) l'una e fare un raid0 sata. In teoria dovrei raggiungere i 35 MB/s (o 40 se mi dice bene) in lettura dato che una singola scheda CF l'ho testata e mi va a 25 MB/s. Attualmente l'unico motivo di tenere il disco Seagate è la velocità, perchè gentoo è abbastanza esoso quando si aggiorna il portage e con un disco che avevo da 5400 giri era una cosa veramente lenta....
Anzi, sapete quanto consuma un raptor da 10000 giri 36 giga? Su ebay li danno via a non tanto (meno di fare un sistema raid come ho detto sopra) e se consuma poco a questo punto lo prendo..

Ecco le foto per i consumi se qualcuno è curioso:
http://img443.imageshack.us/img443/2546/img0003hj2.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=img0003hj2.jpg)http://img443.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

http://img411.imageshack.us/img411/2554/img0004eh5.th.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=img0004eh5.jpg)http://img411.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

Saluti!

gianni1879
09-10-2008, 16:12
Una cosa che ho scoperto solo ora
E5200 non ha le SSE4.1
Quindi occhio se volete comprarlo per fare video encoding; meglio un E7200

si è cosa risaputa, hanno tolto quelle istruzioni

Sylvester
09-10-2008, 16:38
he he ;)

dici che devo aspettare il velociraptor da 20k rpm che esce il prossimo anno per avere buone prestazioni sul muletto! :D

comunque nel pc principale da quando ho messo e8600@4GHz e la dfi p45 il consumo in idle è calato di 30W rispetto a e6600@3GHz e la p5b dlx che avevo prima.

con e5200 mi aspetto almeno un 10W di meno in idle sul sistema che adesso ha e1200.


Curiosità: a quanto arrivi in idle con l'8600@4Ghz?

ilratman
09-10-2008, 17:12
Curiosità: a quanto arrivi in idle con l'8600@4Ghz?

in che senso?

in idle sono a 400x6, intendi questo?

faccio 400x10 con 1.2V e 400x6 con 1.1V

117W in idle e 167W (se mi ricordo bene) in full con cpu 100% e 227W con cpu e vga in full.

jv_guano
09-10-2008, 17:34
3)Quel PentiumIII è capace di operare fanless? (ho fatto qualche prova e funzionava comunque,anche se scaldava)



il mio mulo è un PIII Coppermine ed adesso è (tutto il sistema) fanless...
d'estate ovviamente no...

è sito però in cantina, dove ci son sedici gradi circa credo..anche più basso di notte penso...

Sylvester
09-10-2008, 17:57
in che senso?

in idle sono a 400x6, intendi questo?

faccio 400x10 con 1.2V e 400x6 con 1.1V

117W in idle e 167W (se mi ricordo bene) in full con cpu 100% e 227W con cpu e vga in full.

Si grazie, intendevo capire orientativamente quanto potesse consumare un procio così occato

È possibile secondo voi overcloccare un procio e poi diciamo opportunatamente settarlo con rmclock? So che può sembrare un controsenso prima occarlo e poi downcloccarlo, ma lo farei per avere insomma qualche una riserva di potenza quando serve (cioè avere il procio occato quando è in full ad esempio).
Che dite :) ?

ilratman
09-10-2008, 18:14
Si grazie, intendevo capire orientativamente quanto potesse consumare un procio così occato

È possibile secondo voi overcloccare un procio e poi diciamo opportunatamente settarlo con rmclock? So che può sembrare un controsenso prima occarlo e poi downcloccarlo, ma lo farei per avere insomma qualche una riserva di potenza quando serve (cioè avere il procio occato quando è in full ad esempio).
Che dite :) ?

rmclock non gestisce il fsb per cui al limite tiri giu' il voltagio e con i e7 ed e8 non hai grossi miglioramenti. E5200 invece andrebbe bene ma già non over ha potenza da vendere.

jasonj
09-10-2008, 18:15
Si grazie, intendevo capire orientativamente quanto potesse consumare un procio così occato

È possibile secondo voi overcloccare un procio e poi diciamo opportunatamente settarlo con rmclock? So che può sembrare un controsenso prima occarlo e poi downcloccarlo, ma lo farei per avere insomma qualche una riserva di potenza quando serve (cioè avere il procio occato quando è in full ad esempio).
Che dite :) ?

dipende se fai un overclock spinto ti si pianta appena lo apri.
con rmclock puoi variare solo il molti ma non la frequenza quindi potresti provare a settare il moltiplicatore piu' alto ma nel frattempo a quella frequenza devi essere stabile almeno con il voltaggio piu' alto di rmclock.
che procio hai?

caurusapulus
09-10-2008, 18:58
Avendo possibilità di downvolt dalla motherboard, cercherei invece di overcloccare di avere un basso vcore e cercare con questo valore la max frequenza possibile.
Ad esempio il mio celeron single core a 0.83v regge già la frequenza default di 1.6ghz :p
Non ho provato ad overcloccare tanto non mi serve :D

ilratman
09-10-2008, 21:04
Avendo possibilità di downvolt dalla motherboard, cercherei invece di overcloccare di avere un basso vcore e cercare con questo valore la max frequenza possibile.
Ad esempio il mio celeron single core a 0.83v regge già la frequenza default di 1.6ghz :p
Non ho provato ad overcloccare tanto non mi serve :D

quoto anche perche' e5200 potenza ne ha da vendere, se e' come e8600 che a 3.3ghz gli absta 1v, con 0.9v secondo me va a 2.5ghz e 0.7v a 1.2.

peppecbr
10-10-2008, 08:32
ecco le voci del bios che c'interessano!!

http://img258.imageshack.us/img258/4884/dsc00079ga2.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=dsc00079ga2.jpg)http://img258.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

qualcuno me le spiega? ovviamente non quella del v.core :oink:

per quanto riguarda il G45 su moltissimi forum si lamentavano delle alte temperature!!

ebbene io ieri ho finito di assemblare il pc e chiuderlo!!

case antec nsk 3480 , solo 2 fan una in entrata ed una in estrazione da 120x120[a 5v] la cpu E1200 sta in fanless con un Scythe Mugen quindi il chipset non è areato , dopo 2 ore di prime a case chiuso mi ritrovavo 45° sul chipset , usando il dissi boxed intel la temp del chipset scende a 37° ;)

tra stasera e domani metto il wattometro e vediamo che numeri fa :fagiano:

Hyperion
10-10-2008, 09:05
oggigiorno sono sempre più vicini i 2.5" ai 3.5", sono vecchi retaggi del passato che i 2.5" costano tanto.

ho pagato un samsung 250GB 5400 da 2.5" 56€ mentre la versione da 3.5" costa 40, la differenza è poca per non prenderlo.

ovvio che se si vuole 500GB o 1TB allora il discorso cambia ma non tantissimo.

La differenza di costo per GB è diminuito negli ultimi anni tra 3,5" e 2,5".
Adesso con gli stessi € ti prendi un 250 GB da 2,5" o un 500 da 3,5".

La cosa positiva è che un 250 GB è ben più che sufficiente per un muletto, per il 99,9% degli utilizzi.

caurusapulus
10-10-2008, 11:46
La cosa positiva è che un 250 GB è ben più che sufficiente per un muletto, per il 99,9% degli utilizzi.

Esatto, io sto addirittura con 160gb e quando lo svuoto nel weekend trovo sempre liberi 15-20gb :)

Xemertix
10-10-2008, 12:57
il mio mulo è un PIII Coppermine ed adesso è (tutto il sistema) fanless...
d'estate ovviamente no...

è sito però in cantina, dove ci son sedici gradi circa credo..anche più basso di notte penso...

Interessante..comunque i PIII Coppermine consumano meno dei PIII Katmai,
il mio 450Mhz equivale ad un 933Mhz Coppermine,cioe sui 25.3w di tdp,secondo wikipedia.
Si potrebbe piazzare magari una ventola da 12cm a controllo manuale nel case,accesa in caso di necessità..

La differenza di costo per GB è diminuito negli ultimi anni tra 3,5" e 2,5".
Adesso con gli stessi € ti prendi un 250 GB da 2,5" o un 500 da 3,5".

La cosa positiva è che un 250 GB è ben più che sufficiente per un muletto, per il 99,9% degli utilizzi.

Questi 2,5" come si comportano con gli hashing anche si file grossi Gb con emule,torrent?L'operazione credo sia un po' impegnativa,non solo per gli Hd ma per le vecchie cpu.

Idee per il controller sata compatibile linux e vecchio hardware?Ho trovato controller con supporto ai grossi LBA,ma costano anche + di 100e..

caurusapulus
10-10-2008, 13:05
Il mio hard disk raramente è in difficoltà anche se cmq la CPU non è certo un P3 :)

Sylvester
10-10-2008, 15:11
dipende se fai un overclock spinto ti si pianta appena lo apri.
con rmclock puoi variare solo il molti ma non la frequenza quindi potresti provare a settare il moltiplicatore piu' alto ma nel frattempo a quella frequenza devi essere stabile almeno con il voltaggio piu' alto di rmclock.
che procio hai?

Non ho ancora nulla, però a breve devo rifarmi il desktop e devo scegliere tra e5200, e7200 o e8xxx: l'obiettivo ovviamente è il basso consumo ma anche una discreta potenza...penso che mi butterò su uno degli ultimi due, butto già il votaggio e cerco di tenerlo alla max frequenza...tanto c'è comunque lo speedsep che dovrebbe aiutarmi a tagliare i mhz no?

Matrice_GR
10-10-2008, 16:58
Ho Costruito questo :

Lc Power 380W
LG DVD-RW
Asrock Vsata Alive Nforce430
Sempron-le 1150 @2.0ghz (x ora )
VGa Integrata.
Maxtor 250GB 7.200 rpm sata

Non ho il misuratore.. ma a quanto dovrei stare?

jv_guano
10-10-2008, 18:41
Interessante..comunque i PIII Coppermine consumano meno dei PIII Katmai,
il mio 450Mhz equivale ad un 933Mhz Coppermine,cioe sui 25.3w di tdp,secondo wikipedia.
Si potrebbe piazzare magari una ventola da 12cm a controllo manuale nel case,accesa in caso di necessità..



Questi 2,5" come si comportano con gli hashing anche si file grossi Gb con emule,torrent?L'operazione credo sia un po' impegnativa,non solo per gli Hd ma per le vecchie cpu.

Idee per il controller sata compatibile linux e vecchio hardware?Ho trovato controller con supporto ai grossi LBA,ma costano anche + di 100e..

sì, lo so che il copper è messo meglio del katmai..comunque ti assicuro che d'estate bolle, per cui una ventola è proprio necessaria..

ti dico, il mio mulo ha il disco da 2.5" appunto (devo assolutamente updatare la firma stitica che ho) e scarico anche file da diversi gb...non sono lì con gli occhi incollati al monitor, anzi, a volte lo scago per giorni di fila, ma quando mi connetto lo trovo sempre impiedi...

ilratman
10-10-2008, 22:25
Ho Costruito questo :

Lc Power 380W
LG DVD-RW
Asrock Vsata Alive Nforce430
Sempron-le 1150 @2.0ghz (x ora )
VGa Integrata.
Maxtor 250GB 7.200 rpm sata

Non ho il misuratore.. ma a quanto dovrei stare?

Sarai sui 60w circa m'a solo perché' l'ali e' scarso.

A proposito e' silenzioso?


Nessuno ha news sull'uscita delle schede madri nvidia nuove per intel?

CoolBits
11-10-2008, 08:43
Nessuno ha news sull'uscita delle schede madri nvidia nuove per intel?

Pare che la presentazione sia stata spostata al 15/10

ilratman
11-10-2008, 09:12
Pare che la presentazione sia stata spostata al 15/10

ottimo forse riesco ad aspettare. avete visto che esiste anche la amd 3200 per intel? Ma non sono riuscito a trovare neanche una in giro.

El Alquimista
11-10-2008, 11:04
... avete visto che esiste anche la amd 3200 per intel? Ma non sono riuscito a trovare neanche una in giro.

interessante :)
hai link dove posso informarmi ?

ilratman
11-10-2008, 19:03
interessante :)
hai link dove posso informarmi ?

sito amd.

Sylvester
12-10-2008, 13:05
Sorry per l'OT: qualcuno sa se i LIDL vendono ancora il lidlometro o se l'offerta è già scaduta? Scusate l'OT ;)

burundz
12-10-2008, 13:15
qualcuno sa se i LIDL vendono ancora il lidlometro o se l'offerta è già scaduta?
Perdonami concittadino, non ti invito a leggere chissà quante pagine indietro, ma appena due: PAG.581 :banned:

pupgna
12-10-2008, 13:17
Sorry per l'OT: qualcuno sa se i LIDL vendono ancora il lidlometro o se l'offerta è già scaduta? Scusate l'OT ;)

basta leggere 2 pagine indietro o andare sul sito della lidl
le offerte con in oggetto il "lidlometro" iniziano giovedì 16

Sylvester
12-10-2008, 13:28
Perdonami concittadino, non ti invito a leggere chissà quante pagine indietro, ma appena due: PAG.581 :banned:

basta leggere 2 pagine indietro o andare sul sito della lidl
le offerte con in oggetto il "lidlometro" iniziano giovedì 16

Si avevo letto due pagine fa, per questo chiedevo....però avevo letto male e credevo che l'offerta fosse già partita da giovedi e pensavo durasse pochi giorni :D ...sorry per la svista :cry:

pupgna
12-10-2008, 13:30
Si avevo letto due pagine fa, per questo chiedevo....però avevo letto male e credevo che l'offerta fosse già partita da giovedi e pensavo durasse pochi giorni :D ...sorry per la svista :cry:

e adesso sei OBBLIGATO ad acquistarlo :D

caurusapulus
12-10-2008, 14:55
Ragazzi è uscita una nuova release di XP sp3 alleggerito al massimo, ora è 151mb :asd:
Se vi interessa mandatemi un pm ;)

Nostradamus
12-10-2008, 18:01
Ciao a tutti, mi consigliereste un buon muletto da 24h24 fatto con componenti NUOVI (facilmente trovabili sul mercato)?

Non vorrei superare i 40-50 watt di consumo in full, visto anche che lo userei solo per :p


Grazie a tutti

Luca

jv_guano
12-10-2008, 18:30
Ragazzi è uscita una nuova release di XP sp3 alleggerito al massimo, ora è 151mb :asd:
Se vi interessa mandatemi un pm ;)

stupendo, installato su pc non certo performante (PIV) in ambiente virtuale in 15 minuti, e poi scattante che è una meraviglia!

(a me risultano 19 processi con fresh install e in idle, l'autore diceva 16-19.. ovviamente ho beccato il massimo! :stordita: )

c'è da dire che sul OS principale, con FF aperto, antivirus etcetc me ne dà 25, per cui non è certo questo gran guadagno..

il guadagno lo si vede però nell'uso della ram, pochissima, davvero sotto i 100 mb!

non vedo l'ora di testarlo in ambiente reale sul mio mulo!!!

grazie caurus!!

Nidios
12-10-2008, 20:28
Ciao a tutti, mi consigliereste un buon muletto da 24h24 fatto con componenti NUOVI (facilmente trovabili sul mercato)?

Luca

Mi aggrego alla domanda... vorrei assemblarmi un PC che consuma veramente poco ma con componenti nuovi e facilemnte reperibile nei soliti store famosi.
visto la difficoltà di capire i consumi statici e dinamici vi chiedo una mano nella scelta.

Il comportamento sarà questo:
Al minino consumi al max di 40W
In uso Player invece non c'e' problema.

L'unica cosa da tenero conto che la CPU mi sa che dovrà essere DualCore, a motivo che quando lo uso dovra far girare filmati HD.

Grazie da Fabio

CoolBits
12-10-2008, 20:42
Ciao a tutti, mi consigliereste un buon muletto da 24h24 fatto con componenti NUOVI (facilmente trovabili sul mercato)?

Non vorrei superare i 40-50 watt di consumo in full, visto anche che lo userei solo per :p


Grazie a tutti

Luca

Se l'uso è solo :p niente HTPC senza dubbio Intel Atom D945GCLF 1 o 2GB Ram, HD da 2.5" sui 30W in full watt + o - a seconda del tipo di psu utilizzato

littlemau
12-10-2008, 20:47
L'unica cosa da tenero conto che la CPU mi sa che dovrà essere DualCore, a motivo che quando lo uso dovra far girare filmati HD.

Grazie da Fabio

Beh puoi avere un Quad core intel...ma se il comparto video non supporta...hai voglia.

Mentre esistono sezioni video che gestiscono praticamente in autonomia il fullHD.

Se volete componenti attuali...un AMD dual a basso consumo 4x50 + grafica integrata (nVidia 8200-8300 o amd 780g)...oppure un intel con G45...in attesa della soluzione nvidia per intel.

Il tutto condito con un HD da notebook e un alimentatore 80plus (o picopsu se volente spingervi oltre) + ovviamente ram.

Baboo85
12-10-2008, 20:58
Ragazzi è uscita una nuova release di XP sp3 alleggerito al massimo, ora è 151mb :asd:
Se vi interessa mandatemi un pm ;)

Tanto per sapere, cosa cambia rispetto all'SP3 normale a parte la dimensione?

Nidios
12-10-2008, 21:07
Beh puoi avere un Quad core intel...ma se il comparto video non supporta...hai voglia.

Mentre esistono sezioni video che gestiscono praticamente in autonomia il fullHD.

Se volete componenti attuali...un AMD dual a basso consumo 4x50 + grafica integrata (nVidia 8200-8300 o amd 780g)...oppure un intel con G45...in attesa della soluzione nvidia per intel.

Il tutto condito con un HD da notebook e un alimentatore 80plus (o picopsu se volente spingervi oltre) + ovviamente ram.

Azz... sono rimasto un po indietro ed è da un po che non assemblo, grazie prima di tutto dei consigli.
Vedo che mi consigli un AMD, quindi sono finiti i tempi degli AMD forneletti?
mi piace anche la storia della scheda grafica integrata, l'importante che si magni i matroska a 1080P ma so per certo che il carico per sti codec è propio la CPU.

Sai dirmi così come l'hai composto quanto consumerebbe?

L'alimentatore 80plus è una marca o modello?

Se volessi mettere invece una scheda video separata hai in mente quale sia con la gestione energetica migliore? ovvero in uso prestazioni buone e in standbay consumi nulli.

Graize da Fabio

Nidios
12-10-2008, 21:52
Sotto consiglio di littlemau vediamo di autocostruirlo con più precisione, dimmi se vado bene sulle scelte:

Scheda madre con G45 c'e' la Asus P5Q non se EV o altro ma mi sembra all-in-one.

CPU: Intel Core2 Duo E7200 2.53GHz 1066Mhz L2-3MB, mi sembra che sia la taglia più piccola con tecnologia 45µ corregetimi se sbaglio e datemi altri consigli nel caso

HD: non ho la più pallida idea, la taglia va bene anche media piccola.

RAM: idem come HD, non so se esistono RAM che consumano meno di altre o se la quantità influisca in qualcosa ma almeno 1Gb ci devono essere perchè monterò XP-Pro.

Alimentatore: Ho un Enermax super silet da 260W che usavo come HTPC, non so a quanto scende di consumo in caso di basse richieste.

Ecco: una bozza di lista c'e'... adesso via alle correzioni

Fabio

littlemau
12-10-2008, 21:57
Azz... sono rimasto un po indietro ed è da un po che non assemblo, grazie prima di tutto dei consigli.
Vedo che mi consigli un AMD, quindi sono finiti i tempi degli AMD forneletti?
Quello era il prescott.... :asd:

mi piace anche la storia della scheda grafica integrata, l'importante che si magni i matroska a 1080P ma so per certo che il carico per sti codec è propio la CPU.
UHm...non sono informatissimo con i matroska...ma il 1080p è supportato dalle integrate sopra menzionate...
Sai dirmi così come l'hai composto quanto consumerebbe?
Sono tutti al di sotto o poco sopra i 40W. Di amd ci sono varie configurazioni qui. L'intel con G45 l'ha testato mikelezz e adesso c'è pupgna se non erro che lo sta assemblando. (giusto per darti qualche user come riferimento per la ricerca....tutti nelle ultime 20 pagine di sicuro)
L'alimentatore 80plus è una marca o modello?
Sono gli alimentatori certificati per un'efficienza dell'80%.
Antec, Seasonic...i più "abbordabili" economicamente.
Oppure appunto i pico psu (alimentatori pensati per "carputer" ma utili anche per muletti).

Se volessi mettere invece una scheda video separata hai in mente quale sia con la gestione energetica migliore? ovvero in uso prestazioni buone e in standbay consumi nulli.

Ti può essere utile questa comparativa allora...le soluzioni Hybrid:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20080718

littlemau
12-10-2008, 22:07
Sotto consiglio di littlemau vediamo di autocostruirlo con più precisione, dimmi se vado bene sulle scelte:

Scheda madre con G45 c'e' la Asus P5Q non se EV o altro ma mi sembra all-in-one.

CPU: Intel Core2 Duo E7200 2.53GHz 1066Mhz L2-3MB, mi sembra che sia la taglia più piccola con tecnologia 45µ corregetimi se sbaglio e datemi altri consigli nel caso

HD: non ho la più pallida idea, la taglia va bene anche media piccola.

RAM: idem come HD, non so se esistono RAM che consumano meno di altre o se la quantità influisca in qualcosa ma almeno 1Gb ci devono essere perchè monterò XP-Pro.

Alimentatore: Ho un Enermax super silet da 260W che usavo come HTPC, non so a quanto scende di consumo in caso di basse richieste.

Ecco: una bozza di lista c'e'... adesso via alle correzioni

Fabio

Mi correggo sono peppecbr e ilratman che stanno per testare intel (e5200 ed e1200) con G45.

Se attendi i loro risultati con wattometro hai un quadro più preciso della situazione.

Per l'ali...più è di taglio basso più facile è che la curva di efficienza corrisponda nella sua parte migliore al carico richiesto dal sistema (i più ricercati infatti sono i picopsu con wattaggio massimo di 110w...mentre per gli ali atx...sotto i 330W è difficile trovare qualcosa).

Per le ram...influiscono in maniera talmente ridotta (1W) che puoi prendere quello che più ti aggrada.

Dimenticavo...per l'HD si tende a preferire un 2,5" (consumi dell'ordine dei 2-3W) magari 250Gb, che per p2p sono più che sufficienti, rispetto ai 3,5" (anche se esistono i vari greenpower et simili che arrivano a 4,5-5W..tipo i WD).

ilratman
12-10-2008, 22:30
Mi correggo sono peppecbr e ilratman che stanno per testare intel (e5200 ed e1200) con G45.

Se attendi i loro risultati con wattometro hai un quadro più preciso della situazione.

Per l'ali...più è di taglio basso più facile è che la curva di efficienza corrisponda nella sua parte migliore al carico richiesto dal sistema (i più ricercati infatti sono i picopsu con wattaggio massimo di 110w...mentre per gli ali atx...sotto i 330W è difficile trovare qualcosa).

Per le ram...influiscono in maniera talmente ridotta (1W) che puoi prendere quello che più ti aggrada.

Dimenticavo...per l'HD si tende a preferire un 2,5" (consumi dell'ordine dei 2-3W) magari 250Gb, che per p2p sono più che sufficienti, rispetto ai 3,5" (anche se esistono i vari greenpower et simili che arrivano a 4,5-5W..tipo i WD).

he he ahimè mi tiro fuori perchè non prendo il g45 per mio cognato ho preso la gigabyte 73pvm-s2h perchè è completissima e se non rende come voglio con i filmati hd gli faccio prendere una scrausissima nvidia 9400gt passiva con cui vederli.

comunque lo proverò con g33 visto che sostituirò e1200, quindi in ogni caso una camparativa e1200 e5200 la faccio a parità di tutto.

jv_guano
12-10-2008, 22:40
Tanto per sapere, cosa cambia rispetto all'SP3 normale a parte la dimensione?

bhè, è notevolmente più snello! e senza pattumiera inutile....

The Following has been Removed From This OS...

Applications:
Briefcase
ClipBook Viewer
Games
Internet Games
Pinball
Screensavers

Drivers:
Asynchronous Transfer Mode (ATM)
Cameras and Camcorders
Display Adapters
Display Adapters (old)
IBM PS/2 TrackPoint
IBM ThinkPad
ISDN
Logitech WingMan
Microsoft SideWinder
Modems
Multifunctional
Portable Audio
Printers
Scanners
SCSI/RAID
Serial Pen Tablet
Sony Jog Dial
Tape drives
Toshiba DVD decoder card

Hardware Support:
Brother Devices
Gravis Digital GamePort
Iomega Zip drive
Multi-port serial adapters
Ramdisk
Smart Cards
Teletext codec
Windows CE USB Host

Multimedia:
AOL ART Image Format Support
Images and Backgrounds
Media Center
Mouse Cursors
Movie Maker
Music Samples
Old CDPlayer and Sound Recorder
Speech Support
Tablet PC
Windows Media Player
Windows Media Player 6.4

Network:
Client for Netware Networks
Communication tools
Comtrol Test Terminal Program
Connection Manager
FrontPage Extensions
H323 MSP
Internet Connection Wizard
Internet Information Services (IIS)
IP Conferencing
MSN Explorer
Netmeeting
Network Diagnostic
Peer-to-Peer
Share Creation Wizard
Synchronization Manager
Vector Graphics Rendering (VML)
Web Folders
Windows Messenger

Operating System Options:
NET Framework
Administrative Templates
Administrator VB scripts
Blaster/Nachi removal tool
Color Schemes
Desktop Cleanup Wizard
Document Templates
DR Watson
Extra Fonts
FAT to NTFS converter
File and Settings Wizard
File System Encryption
Help and Support
Input Method Editor
Manual Install and Upgrade
MS XML 2.0
Out of Box Experience (OOBE)
Private Character Editor
Remote Installation Services (RIS)
Search Assistant
Security Center
Service Pack Messages
Shell Media Handler
Symbolic Debugger (NTSD)
Tour

Services:
Error Reporting
Fax Service
Indexing Service
Messenger
Network DDE
Remote Registry
Removable Storage
Route Listening Service
RPC Locator
Telnet

Directories:
DOCS
SUPPORT
VALUEADD

Patches:
TCP/IP Half-Open Connections = 100 (Default 10)
UXTheme Patch (Allows Unsigned Themes to be applied to XP)
Windows System File Checker Disabled (SFC)

Tweaks:
Boot and Shutdown-Auto-End tasks immediately
Boot and Shutdown-Auto-Kill hung applications immediately
Boot and Shutdown-Auto-Kill hung services immediately
Boot and Shutdown-Ctrl-Alt-Del at logon-Disabled
Boot and Shutdown-Logon Page-Classic
Boot and Shutdown-Setup Prefetch-Cache-Disabled
Boot and Shutdown-Status Messages-Extended
Desktop-Desktop icons size-32
Desktop-Internet Explorer icon-Show
Desktop-My Computer icon-Show
Desktop-My Documents icon-Show
Desktop-My Network Places icon-Hide
Desktop-Recycle Bin icon-Show
Explorer-Add 'Command Prompt' to folder context menu
Explorer-Advanced Search: preconfigure options
Explorer-Associate additional file types with Notepad
Explorer-Change Windows Explorer folder view-List
Explorer-Classic Control Panel
Explorer-Disable Prefix: Shortcut to
Explorer-Disable shortcut arrow
Explorer-Disable Web Files and Folders connection
Explorer-Display the contents of system folders
Explorer-Launch folder windows in a separate process
Explorer-Remove Send To on context menu
Explorer-Show Drive Letters in front of Drive Names
Explorer-Show extensions of known file-types
Explorer-Show hidden files and folders
Explorer-Show Map Network Drives buttons in Explorer bar
Explorer-Show protected operating system files
Explorer-Show Statusbar in all windows
Explorer-Show the full path in the Address Bar
Explorer-Show the full path in the Title Bar
Explorer-Use small icons in Explorer bar
Internet Explorer-Disable information bar when popup is blocked
Internet Explorer-Disable Internet Explorer link creation
Internet Explorer-Disable Market Place bookmark
Internet Explorer-Disable Media Player 6.4 created bookmarks
Internet Explorer-Disable Outlook Express link creation
Internet Explorer-Disable Password-Caching
Internet Explorer-Disable sound when popup is blocked
Internet Explorer-Enable Google URL-Search
Internet Explorer-Keep IE URL-History for-0 Days
Internet Explorer-Set Homepage-www.google.com
Internet Explorer-Set Internet Explorer to accept 10 connects at a time
Internet Explorer-Set popup-blocker to high
My Computer-Add Administrative Tools
My Computer-Add Control Panel
My Computer-Add Device Manager to Context Menu
My Computer-Add Network Connections
Network-Allow receiving Remote Assistance-Disable
Performance-Disable Info Tips on Files and Folders
Performance-Disable Last accessed Timestamp on files
Performance-Disable Optimize harddisk when idle
Performance-Disable Tracking of Broken Shortcut Links
Performance-Disable Warn on low disk space
Performance-Disable WBEM logging
Performance-Do not cache thumbnails
Privacy-Disable Driver Update Internet prompt
Privacy-Disable File MRU-List
Privacy-Disable Tracking of most used programs
Privacy-Remove Alexa
Security-Always show Updates under Software
Security-Disable Web Open With prompt
Start Menu-Add Administrative Tools menu
Start Menu-Clear most recently opened documents list on logoff
Start Menu-Control Panel-Display as a menu
Start Menu-Disable and remove Documents list from the Start Menu
Start Menu-Disable Highlight newly installed programs
Start Menu-My Computer-Display as a menu
Start Menu-My Documents-Display as a menu
Start Menu-My Music-Don't display this item
Start Menu-My Network Places-Don't display this item
Start Menu-My Pictures-Don't display this item
Start Menu-Network Connections-Display as Connect to menu
Start Menu-Reduce popup delay
Start Menu-Remove Pinned Apps List from Start Panel
Start Menu-Remove Search For People from Search
Start Menu-Remove Search the Internet from Search
Start Menu-Remove Set Program Access and Defaults
Start Menu-Remove Windows Catalog shortcut
Start Menu-Scroll Programs
Start Menu-Use small icons in Start Panel
Taskbar-Disable Balloon Tips
Taskbar-Disable Group similar Taskbar buttons
Taskbar-Disable Hide inactive icons
Taskbar-Disable Language-Bar
Taskbar-Hide Volume Control Icon in System Tray
Taskbar-Lock the Taskbar-Yes
Visual Effects-Animate windows when minimizing and maximizing-Disable

Additional Features:
VLK Serial Number
Firewall Disabled
System Restore Service Disabled
Automatic Updates Disabled (Can be re-enabled)
Default Theme Set on Classic (Can Change to Luna Which is Still Included)

Quello era il prescott.... :asd:


e il tuo (e mio) Northwood è il fratellino minore del forno prescott! :asd:

jv_guano
12-10-2008, 22:44
ehm, vi voglio bene tutti! :sofico:


(doppio post...)

manga81
13-10-2008, 07:45
comunque e5200 ha un grosso vantaggio rispetto ai e7 o e8, di cui qui nessuno ha mai tenuto conto e che gli fanno consumare molto meno in idle, ha il bus a 200 il che vuol dire in idle 200*6 e non 333*6 come gli altri ma sopratutto la scheda madre a 200 consuma molto meno così anche la ram. Poi se si porta il fsb a 100 si ha sempre un proc che in full fa 12.5*100 che ha quindi ottime prest lo stesso ma cons bassisimo visto che gli abstano 0.8v a 1200.


:D


giovedì 16

http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20081016.p.Misuratore_di_energia_elettrica


peccato che il lidl non c'è dalle mie parti :muro:


HE HE

io colgo la palla al balzo e rifilo e1200 a mio cognato! :D


ottimo :sofico:


oggigiorno sono sempre più vicini i 2.5" ai 3.5", sono vecchi retaggi del passato che i 2.5" costano tanto.

ho pagato un samsung 250GB 5400 da 2.5" 56€ mentre la versione da 3.5" costa 40, la differenza è poca per non prenderlo.

ovvio che se si vuole 500GB o 1TB allora il discorso cambia ma non tantissimo.


un 320gb a 5400rpm da 2.5' viene 60euro stessa cifra si prende un WD da 640gb da 3.5' che consuma il triplo ;)



effettivamente i prezzi si sono abbassati di moltissimo:

io ho trovato un 320 GB Samsung 2.5" HM320JI 5400rpm 8MB SATA a 64€, mentre ad es. un Green Power di 500GB ci vogliono 55€

Una cosa che ho scoperto solo ora
E5200 non ha le SSE4.1
Quindi occhio se volete comprarlo per fare video encoding; meglio un E7200


si e7200 lo si tira pure con facilità



Ho Costruito questo :

Lc Power 380W
LG DVD-RW
Asrock Vsata Alive Nforce430
Sempron-le 1150 @2.0ghz (x ora )
VGa Integrata.
Maxtor 250GB 7.200 rpm sata

Non ho il misuratore.. ma a quanto dovrei stare?


60watt circa


Sarai sui 60w circa m'a solo perché' l'ali e' scarso.

A proposito e' silenzioso?


Nessuno ha news sull'uscita delle schede madri nvidia nuove per intel?

novità???


Ragazzi è uscita una nuova release di XP sp3 alleggerito al massimo, ora è 151mb :asd:
Se vi interessa mandatemi un pm ;)


interessante....manda mp :asd:

morrison81
13-10-2008, 08:46
:D

interessante....manda mp :asd:

pm anche a me thanks :D :sofico:

Nostradamus
13-10-2008, 08:49
Ciao a tutti, ritorno con una configurazione di un muletto:

Tower: Yeong Yang Slim Desktop 7301, mATX, Audio, 8cm Fan, 250W
Motherboard: Intel BLKD945GCLF, i945GC, FSB 533,DDR2, LAN, S775
CPU: Intel Atom Processor 230, 775P, FSB 533MHz
Memory: 1024MB (1GB) DDR2 PC-5300, 667MHz. (1x1024MB)
Graphiccard: Integrated Intel Graphics Media Accellerator (GMA950), 128MB Shared
Harddisc: 80GB, SATA-133, 7200/ 8.9ms/ 8MB
Sound-Card: Intel 2-Channel Audio
LAN-Card: Realtek LAN controllers 10/100 MBit/s
Peripheral Interfaces: 5x USB 2.0 (4x Rear, 1x Front), Serial, Parallel, 2xPS/2 (Keyboard/Mouse)


Prezzo 160 euro 1 anno di garanzia e il negozio si trova a 50 metri da dove lavoro (quindi mi è pure comodo)

EDORAM
13-10-2008, 10:46
Ciao ragazzi ho da poco aperto una discussione qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24541218&posted=1#post24541218

e l'utente ilratman mi ha subito dato qualche suggerimento, chiedo anche a voi per maggiore chiarezza.

CPU: e1200, e2140 o e5200 ? io avevo pensato all' e2140 dovrebbe consumare meno dell' e5200 (1,8ghz vs 2,5ghz) inoltre come prezzo costa poco di piu' dell' e1200 ma ha il doppio della cache.


RAM: 2Gb a 800mhz qualsiasi (no kingston ) ad esempio corsair le pago 40 euro.

HARD DISK: la capienza dovra' essere di 500GB e mi hanno consigliato un samsung oppure un wd, a me interessa che sia silenzioso e non troppo costoso diciamo max 60 euro.

SCHEDA MADRE: basta che abbia un valido chip video integrato, una lan a 1gb e consumi abbastanza poco.

ALIMENTATORE: io possiedo sul mulo un colorsIT ma me lo hanno sconsigliato, mi hanno consigliato un antec ea380 ma non vorrei spendere troppo, priorita' alla silenziosita'!

PS: che ne pensate del thermaltake fanless 350watt? ciofega? e' sempre meglio avere un minimo di areazione anche solo dall'alimentatore?


GRAZIE DI CUORE A TUTTI

pupgna
13-10-2008, 12:20
Azz... sono rimasto un po indietro ed è da un po che non assemblo, grazie prima di tutto dei consigli.
Vedo che mi consigli un AMD, quindi sono finiti i tempi degli AMD forneletti?
mi piace anche la storia della scheda grafica integrata, l'importante che si magni i matroska a 1080P ma so per certo che il carico per sti codec è propio la CPU.

Sai dirmi così come l'hai composto quanto consumerebbe?

L'alimentatore 80plus è una marca o modello?

Se volessi mettere invece una scheda video separata hai in mente quale sia con la gestione energetica migliore? ovvero in uso prestazioni buone e in standbay consumi nulli.

Graize da Fabio

la mia configurazione, per darti una idea...

cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
2 banchi da 1 gb di ram 800 (crucial ballistix)
HD 500 gb Hitachi Deskstar P7K500 (diciamo il "green" di hitachi)
Lettore DVD ide samsung
alimentatore antec Earth watt 380 (80 plus)
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
Tastiera mediacenter wireless con mouse integrato
Scheda Wireless PCI con antenna posteriore
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor HDMI
porte gigabit e firewire disattivate da bios

cpu regolata a 200x5@0.9V e 200x11@1.28V con rmclock

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: 38 W
full cpu: 62-63 W
full cpu+gpu: 73-74 W
cpu idle e bench HD in corso: 42-43W

visione filmato mkv (1080p di circa 8gb):la cpu rimane in idle (sfruttando l'accelerazione hardware h264 del chipset) consumi variabili da 38 a 50 ma mediamente è sui 43-44.

se disattivo la pci wireless (da win) guadagno circa 2 watt
se tolgo il connettore della tastirera wireless guadagno 1 watt
se disattivo rmclock e lascio andar la cpu a velocità e voltaggio di fabbrica (1.42V) diventano 52 W e 75 W i consumi in idle e full cpu!

EDORAM
13-10-2008, 13:22
qualche config INTEL?


grazie.

gianni1879
13-10-2008, 13:26
pm anche a me thanks :D :sofico:

io ho usato XPsp3 con nlite e sono arrivato a 170 MB circa

preferisco le cose fatte in casa

ciccillover
13-10-2008, 13:56
E' un discorso che non condivido, onestamente: e se quella particolare distribuzione di Windows non contiene un componente che invece a me serve?
Anch'io su XP SP2 ero arrivato a 98 MB sul mio primo muletto, ma praticamente quel setup andava bene solo per fare da server/mulo, nient'altro. Manco il DHCP funzionava! Infatti avevo impostato tutto in modo statico.
Se invece uno se lo fa in casa su misura allora ha senso, ma in queste distribuzioni universali non ci scommetterei un cent bucato, per esperienza diretta.

MiKeLezZ
13-10-2008, 14:25
E' un discorso che non condivido, onestamente: e se quella particolare distribuzione di Windows non contiene un componente che invece a me serve?
Anch'io su XP SP2 ero arrivato a 98 MB sul mio primo muletto, ma praticamente quel setup andava bene solo per fare da server/mulo, nient'altro. Manco il DHCP funzionava! Infatti avevo impostato tutto in modo statico.
Se invece uno se lo fa in casa su misura allora ha senso, ma in queste distribuzioni universali non ci scommetterei un cent bucato, per esperienza diretta.Anche io sono arrivato alla stessa conclusione. Fra l'altro l'omissione di alcuni componenti può non sembrare cruciale, ma rivelarsi a lungo andare una arma a doppio taglio (con anche problemi opiù o meno gravi di instabilità, non stiamo parlando di un core unix dove i componenti sono plugin).
Bisogna quindi pensare a quali siano i benefici. 200MB in meno sul HD? 50MB di RAM in meno occupata? Tutte cose per cui ad oggi si può chiudere tranquillamente un occhio

icoborg
13-10-2008, 14:31
stessa cosa...
io ormai uso nlite solo per automatizzare le cose e togliere il firewall di xp e messaggi vari veramente fastidiosi...tipo spazio esaurito bla bla...
il resto lo lascio.

peppecbr
13-10-2008, 18:06
buona sera!!

giorni fa ho assemblato il mio nuovo muletto composto DA :

giga g45 m.atx modello GA-EG45M-DS2H
case antec nsk 3480 con il famoso ali citato qui dentro moltissime volte [ottimo ali praticamente muto ;) siete dei grandi mai visto un ali con una 80x80 così silenzioso :) ]

CPU : celeron E1200 a 1600mhz default v.core 1.1000 non ho cercato il limite [per il momento :cool: :ciapet: speed step attivato ovviamente.

ram 1gbx2 + 512mbx2 , sto aspettando che mi arrivi un'altro modulo da 2gb per fare 2gbx2 e togliere i moduli sopra citati :asd:

hd : samsung 320gb 2,5

masterizzatore sata LG

2 fan s-flex a 5v

dissi : Scythe Mugen FANLESS :ciapet:

sitema in idle : 45W

sistema in full [solo cpu] 56W

sicuramente limo qualcosa con i moduli..

sicuramente limo qualcosa con il v.core cpu da abbassare assolutamente :)

nel bios ho visto che si può abbassare anche la frequenza della gpu integrata credo , ma forse questo mi migliora solo le temp del g45

capitolo TEMP :

cpu a 1600mhz full 43° [core temp] idle 35°/33°

g45 full 45° [everest] idle 38°/40°

l'hard disk non lo cito :asd: sta a 28° :cool:

http://img530.imageshack.us/img530/5949/everestse6.th.jpg (http://img530.imageshack.us/my.php?image=everestse6.jpg)http://img530.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php) avevo appena stoppato prime :asd: ne devo fare uno in full

osservazioni sulla giga :stordita: ha un dissi sul G45 ultra mega gigante :oink:
http://img381.imageshack.us/img381/170/dsc00078iz7.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=dsc00078iz7.jpg)http://img381.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)

come dicevo il bios è pieno di voci e di settagi per i volt , sono un po spaesato e in questo fine settimana non ho avuto tempo di testare nulla!!

spero di rifarmi nella prossima!!

il mic
13-10-2008, 18:20
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo3.jpg


http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo22.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo30.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo33.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo34.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo35.jpg

in ide consuma 19w

ciocia
13-10-2008, 18:22
In previsione futura, deve uscire qualche mobo/cpu nuova a basso consumo?
Vorrei una mobo ALLinONE completa di cpu/ram/vga integrata che consumi il meno possibile e che costi poco, uso solo p2p

GMarc
13-10-2008, 18:23
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

..CUT..

in ide consuma 19w

interessante soluzione, in full quanto ti consuma?

peppecbr
13-10-2008, 18:25
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

in ide consuma 19w

:eek: :eek: spettacolareeeeeee , e soprattutto mi fa impazzire la griglia della fan :sofico: non solo il consumo ma hai dato un tocco di stile anche al case ;)

il mic
13-10-2008, 18:26
interessante soluzione, in full quanto ti consuma?
in full all'avvio del sistema operativo 33-34 watt misurato con un simil lidometro

:eek: :eek: spettacolareeeeeee , e soprattutto mi fa impazzire la griglia della fan :sofico: non solo il consumo ma hai dato un tocco di stile anche al case ;)

un po di modding ci stava bene :D

GMarc
13-10-2008, 18:32
in full all'avvio del sistema operativo 33-34 watt misurato con un simil lidometro

buono, anch'io ho una mobo di queste, solo è un po' più grande è una 5,25" e monta un pentium m 735 1,7GHz. Con un alimentatore 80 plus da 330W mi consuma in idle a 600Mhz a 0,7V 17W in full a 1,7Ghz 1V mi consuma 33W. Sono in attesa del bricketto del pico psu e penso che limerò ancora qualcosina.

Nostradamus
13-10-2008, 18:38
Ciao a tutti, ritorno con una configurazione di un muletto:

Tower: Yeong Yang Slim Desktop 7301, mATX, Audio, 8cm Fan, 250W
Motherboard: Intel BLKD945GCLF, i945GC, FSB 533,DDR2, LAN, S775
CPU: Intel Atom Processor 230, 775P, FSB 533MHz
Memory: 1024MB (1GB) DDR2 PC-5300, 667MHz. (1x1024MB)
Graphiccard: Integrated Intel Graphics Media Accellerator (GMA950), 128MB Shared
Harddisc: 80GB, SATA-133, 7200/ 8.9ms/ 8MB
Sound-Card: Intel 2-Channel Audio
LAN-Card: Realtek LAN controllers 10/100 MBit/s
Peripheral Interfaces: 5x USB 2.0 (4x Rear, 1x Front), Serial, Parallel, 2xPS/2 (Keyboard/Mouse)


Prezzo 160 euro 1 anno di garanzia e il negozio si trova a 50 metri da dove lavoro (quindi mi è pure comodo)

Nessun commento?

Scusate se insisto, ma domani se me lo consigliate, andrei a prenderlo :D

jv_guano
13-10-2008, 18:42
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

[...]

in ide consuma 19w

ok, parton le domande..

1) xubuntu in versione grafica fai girare? su pc più o meno analoghi (PIII 700, però 256 mb ram) non mi aveva entusiasmato come risposta..

2) che materiale hai usato per il "mulo" e la serpentina arancione sul retro? das? e come l'hai dipinto?

3) misurati come quei watt? edit: visto ora che hai misurato con un "simil lidlometro"..quanto l'hai pagato, ammesso il rapporto precisione/prezzo sia perfettamente lineare? :D

4) idle intendi solo OS, oppure un "idle da mulo", cioè mulo e/o torrent che girano (niente av e fw su xubuntu... :( )

5) quanto hai speso per la scheda?

Anche io sono arrivato alla stessa conclusione. Fra l'altro l'omissione di alcuni componenti può non sembrare cruciale, ma rivelarsi a lungo andare una arma a doppio taglio (con anche problemi opiù o meno gravi di instabilità, non stiamo parlando di un core unix dove i componenti sono plugin).
Bisogna quindi pensare a quali siano i benefici. 200MB in meno sul HD? 50MB di RAM in meno occupata? Tutte cose per cui ad oggi si può chiudere tranquillamente un occhio

nel mio caso, una distribuzione "preconfezionata" è utile, in quanto non dispongo di molto tempo per crearne una, e quando ci avevo provato qualche mese fa, avevo solo ottenuto cd (virtuali) inutilizzabili
ergo, siccome uso un vecchio pc come mulo, e non certo un e2140, ecco che 50 mb di ram possono rivelarsi molto utili, meno processi attivi saturano meno il processore, causando minore swap etcetc

DI SICURO, son d'accordo, farselo sulle proprie esigenze sarebbe il massimo; ma non avendo avuto successo, piuttosto mi "adeguo ad uno preconfezionato".
al di là del mulo vecchio, può anche essere utile per chi vuole sperimentare i piaceri della virtualizzazione senza disporre di un super pc, oppure, sempre virtuale, come piattaforma di test per tanti programmi spazzatura, che casomai insozzano il registro virtuale, e quando si vuole ricominciare daccapo ci si mette un quarto d'ora a reinstallare il OS!

l'abito su misura è di sicuro meglio, ma quante magliette già prodotte ci compriamo? ;)

il mic
13-10-2008, 19:17
ok, parton le domande..

1) xubuntu in versione grafica fai girare? su pc più o meno analoghi (PIII 700, però 256 mb ram) non mi aveva entusiasmato come risposta..

2) che materiale hai usato per il "mulo" e la serpentina arancione sul retro? das? e come l'hai dipinto?

3) misurati come quei watt? edit: visto ora che hai misurato con un "simil lidlometro"..quanto l'hai pagato, ammesso il rapporto precisione/prezzo sia perfettamente lineare? :D

4) idle intendi solo OS, oppure un "idle da mulo", cioè mulo e/o torrent che girano (niente av e fw su xubuntu... :( )

5) quanto hai speso per la scheda?




si uso xubuntu in versione grafica Xfce per quello che deve fare mulo semplice mulo funziona.

il materiale è il milliput uno stucco bicomponete molto più resistente del das per colorarlo normale tempera quelle che si usavano a scuola

il misuratore è un eg1000 della inline preso in un noto shop di modding costato 23 euro circa

in ide intendo con amule in esecuzione senza tastiera e mouse

la scheda l'ho presa sulla baya a 60 euro più spese di spedizione compresa anche la sodimm da 512mb

Nidios
13-10-2008, 21:27
cpu regolata a 200x5@0.9V e 200x11@1.28V con rmclock

consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: 38 W
full cpu: 62-63 W
full cpu+gpu: 73-74 W
cpu idle e bench HD in corso: 42-43W

visione filmato mkv (1080p di circa 8gb):la cpu rimane in idle (sfruttando l'accelerazione hardware h264 del chipset) consumi variabili da 38 a 50 ma mediamente è sui 43-44.


Incredibile, veramente complimenti solo 38W in idle è propio quello che cercavo.
Chissa se riesco a ottenere qualcosa con un G45...
L'esperienza di peppecbr mi scoraggia un'attimino, 45W in Idle siamo propio al limite.

Cmq...
La MB la prenderò Asus e mi sembra che all-in one ci sia P5Q-VM:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=761&l4=0&model=2427&modelmenu=2

La CPU è un enigma, mi piace il discorso che ha fatto ilratman dove sceglie una CPU con il bus minimo supportabile in cui porta tutto il sistema compreso RAM e MB a basse frequenze e nel caso poi le possa alzare.
Dove andrò a comprare ho queste scente di CPU:
E4600, E6750, E7200, E7300 non so se considerare E2180 e E2200
Quali di questi consumano meno in Idle tenendo conto del Bus?

Ram Kingmax 2GB DDR2-800 PC6400, non so c'e' di meglio e non so se è meglio scegliere frequenze maggiori.

Ed ecco infine la scelta dell'HD:
Maxtor Hd sataII 160Gb d-max20 2Mb 7200rpm RoHS
Seagate Hd sataII 160Gb barracuda 7200.10 8Mb 7200rpm NCQ
WesternDigital Hd sata 320Gb RE3 16Mb 7200rpm

Non mi interessa la dimensione ma dovrà essere un 3.5" perchè va su un Gate silent in piombo con alette raffreddate... se ci sono o conoscete modelli che consumano meno indicatemi la sigla precisi e non solo la marca.

Per adesso sono su questo ventaglio e spero di non superare i 40W in Idle.

Ciao da Fabio

littlemau
13-10-2008, 21:44
Non mi interessa la dimensione ma dovrà essere un 3.5" perchè va su un Gate silent in piombo con alette raffreddate... se ci sono o conoscete modelli che consumano meno indicatemi la sigla precisi e non solo la marca.


http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=336

Scegli tu il taglio...

albasnake
13-10-2008, 21:49
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo3.jpg


http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo22.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo30.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo33.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo34.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo35.jpg

in ide consuma 19w
Assolutamente stupendo, complimenti davvero.

omerook
13-10-2008, 21:57
CPU: e1200, e2140 o e5200 ? io avevo pensato all' e2140 dovrebbe consumare meno dell' e5200 (1,8ghz vs 2,5ghz) inoltre come prezzo costa poco di piu' dell' e1200 ma ha il doppio della cache.



il 5200 potrebbe anche consumare meno del 2140 considera che è un 45nm contro un 60nm. comunque vanno considerati anche ( oltre alla frequanza) la quantita di cache e la tensione di alimentazione.

ilratman
13-10-2008, 22:27
il 5200 potrebbe anche consumare meno del 2140 considera che è un 45nm contro un 60nm. comunque vanno considerati anche ( oltre alla frequanza) la quantita di cache e la tensione di alimentazione.

guarda il mio e8600@3.33GHz vuole 1V, 1.15V a 4GHz.

per me e5200, ma te lo dirò in settimana visto che mi arriva, a 2.5GHz 12.5x200 vuole anche meno mi sa 0.9V e in idle lo puoi tranquillamente tenere a 1200 200x6 fisso con 0.5V secondo me.

ma ti darò la conferma appena mi arriva e comunque il g33 che ho può portare il tutto a 0.5V e come frequneza minima di fsb 100 il che vorrebbe dire, 100x6 in idle e 100x12.5 in full ed è ancora una signora cpu a 1250.

adesso e1200 lo tengo a 1600 con 1V e a 1200 con 0.8V.

ma ti dirò esattamente il confronto tra e1200 ed e5200 appena mi arriva, il tutto a def ovviamente così da non avere dubbi.

Nidios
13-10-2008, 22:32
Scegli tu il taglio...


OK vada per il Green, ovvero WD5000AACS... un favore, mi dai un link anche in privato per dove acquistarlo?

Quindi:
MB: Asus P5Q-VM
HD: Western Digital WD5000AACS
CPU: Boh

ecco uno schemino che può aiutare per la CPU:
http://img123.imageshack.us/img123/3374/clipimage002rx1.jpg (http://imageshack.us)
[URL=http://g.imageshack.us/img123/clipimage002rx1.jpg/1/][IMG]

Poi sentiamo anche i pareri sulle RAM a meno che le scelte non siano differenti.

Fabio

PS.: Le CPU devono essere in grado di gestire i Matroska in software

pupgna
13-10-2008, 22:39
Incredibile, veramente complimenti solo 38W in idle è propio quello che cercavo.

e poi si può ottimizzare ancora...limare qualche watt, riducendo fsb, frequenza della integrata, moltiplicatore HT, un pelo di voltaggio in meno nella cpu e nelle ram

Nidios
13-10-2008, 22:59
e poi si può ottimizzare ancora...limare qualche watt, riducendo fsb, frequenza della integrata, moltiplicatore HT, un pelo di voltaggio in meno nella cpu e nelle ram

Sai cos'è... che il sistema dovrebbe essere sufficientemente versatile: nel senso che ogni tanto ho bisogno di potenza in quelle 2 ore di film o prove sui video che devo fare.
quindi devo capire quanto tempo ci perdo a rimettere tutte online le frequenze di default. Riesci a farlo senza usare il Bios?

Cmq sembra propio che la CPU E5200 va da a pennello, la prima con costruzione 45µ.
Chissa se regge i filmati in HD...

Fabio

ilratman
13-10-2008, 23:04
Sai cos'è... che il sistema dovrebbe essere sufficientemente versatile: nel senso che ogni tanto ho bisogno di potenza in quelle 2 ore di film o prove sui video che devo fare.
quindi devo capire quanto tempo ci perdo a rimettere tutte online le frequenze di default. Riesci a farlo senza usare il Bios?

Cmq sembra propio che la CPU E5200 va da a pennello, la prima con costruzione 45µ.
Chissa se regge i filmati in HD...

Fabio

i filmati lo fa la scheda video se prendi un g45 per cui potresti anche avere un e1200 con un g45.

littlemau
13-10-2008, 23:05
OK vada per il Green, ovvero WD5000AACS... un favore, mi dai un link anche in privato per dove acquistarlo?

Non farei altro che googlare...trovaprezzare...ecc.ecc.

Nidios
13-10-2008, 23:09
Si Si... scusa ho appena fatto, pensavo chissa cosa per trovare sto green invece è saltata tanta roba.

Ho ben chiaro un po tutto, ora aspetto un pochetino esperienze sul chipset Intel G45... se avvalano si acquista il tutto

Grazie da Fabio

peppecbr
13-10-2008, 23:11
guarda il mio e8600@3.33GHz vuole 1V, 1.15V a 4GHz.

per me e5200, ma te lo dirò in settimana visto che mi arriva, a 2.5GHz 12.5x200 vuole anche meno mi sa 0.9V e in idle lo puoi tranquillamente tenere a 1200 200x6 fisso con 0.5V secondo me.

ma ti darò la conferma appena mi arriva e comunque il g33 che ho può portare il tutto a 0.5V e come frequneza minima di fsb 100 il che vorrebbe dire, 100x6 in idle e 100x12.5 in full ed è ancora una signora cpu a 1250.

adesso e1200 lo tengo a 1600 con 1V e a 1200 con 0.8V.

ma ti dirò esattamente il confronto tra e1200 ed e5200 appena mi arriva, il tutto a def ovviamente così da non avere dubbi.

azz ottime supposizioni , ti seguo a ruota :D ho un E1200 e stavo valutando proprio l'acquisto di un E5200 :fagiano: attendo ansioso i test!!

ilratman
13-10-2008, 23:14
azz ottime supposizioni , ti seguo a ruota :D ho un E1200 e stavo valutando proprio l'acquisto di un E5200 :fagiano: attendo ansioso i test!!

eh lo so che lo hai anche tu e1200! :D

io sono fiducioso che e5200 consumi di meno.

male che vada consuma uguale ma vuoi mettere la potenza in più a disposizione!

icoborg
13-10-2008, 23:29
vi aspetto al varco :asd:

ciccillover
14-10-2008, 06:48
Complimenti per il mulo dentro il case del NAS. Io avevo fatto la stessa cosa con una scheda nello stesso formato, ma usando una scatolina GeWiss :asd:

Cmq approfitto per dire che la mia scheda in formato da 3,5", esattamente come quella del NAS modificato ma con Via Eden 667 MHz, modello Gene 6310, è in vendita. Chi fosse interessato mi mandi PVT.

Nidios
14-10-2008, 07:52
ma ti darò la conferma appena mi arriva e comunque il g33 che ho può portare il tutto a 0.5V e come frequneza minima di fsb 100 il che vorrebbe dire, 100x6 in idle e 100x12.5 in full ed è ancora una signora cpu a 1250.



Por*ca vacca... ma non pensavo che si riusciva a cambiare sia moltiplicatore che BUS frequenza!!!

Sapete se la Asus P5Q-VM l'ho può fare?
Ma a sto punto potrei prendermi un E7200 e abbassare il BUS per farlo diventare un E5200... dico bene?

Fabio

gianni1879
14-10-2008, 08:03
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo3.jpg[img]


[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo22.jpg[img]

[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo30.jpg[img]

[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo33.jpg[img]

[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo34.jpg[img]

[img]http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo35.jpg[img]

in ide consuma 19w

Complimenti davvero molto bello ;)

gianni1879
14-10-2008, 08:09
il 5200 potrebbe anche consumare meno del 2140 considera che è un 45nm contro un 60nm. comunque vanno considerati anche ( oltre alla frequanza) la quantita di cache e la tensione di alimentazione.

il mio attuale E5200 rispetto al mio ex E2160 oltre vabbè al fattore OC, scende molto bene di voltaggio, lo tengo a ben 1 GHZ @ 0.700v sulla gigabyte g31, mentre sempre sulla stessa scheda madre, il E2160 voleva almeno 0.850v per essere stabile, altrimenti era molto instabile, avevo ad es. problemi di riavvio che si bloccava etc. Con questa cpu le cose sono davvero cambiate.

Fine settimana mi arriva un 2.5" Samsung sata da 320GB in sostituzione del mio vecchio 3.5" Maxtor eide (maxline II)

ilratman
14-10-2008, 08:24
Por*ca vacca... ma non pensavo che si riusciva a cambiare sia moltiplicatore che BUS frequenza!!!

Sapete se la Asus P5Q-VM l'ho può fare?
Ma a sto punto potrei prendermi un E7200 e abbassare il BUS per farlo diventare un E5200... dico bene?

Fabio

il cambio di fsb lo fai da bios mentre il cambio di molti lo fa sempre il bios automaticamente visto che è una caratteristica dei processori intel attuali.

in pratica qualsiasi proc ha come molti minimo 6x e ci va quando va in idle se abilitato il risparmio energetico e ovviamente va al suo max quando serve.

ormai e5200 sarà il 4° C2D che ho e li conosco bene per questo sono sicuro che consuma molto di meno in idle.

e7200 lo puoi portare come e5200 tranquillamente ma sarebbe molto più castrato di e5200 avendo un molti basso.

e5200
molti min 6x
molti max 12.5x

e7200
molti min 6x
molti max 9.5x

e8400
molti min 6x
molti max 9x

avere il molti più alto possibile fa si che se io metto il fsb a 100 ottengo

e5200
freq min 600MHz
freq max 1250MHz

e7200
freq min 600MHz
freq max 950MHz

e8400
freq min 600MHz
freq max 900MHz

in pratica con e5200 in full hai molta più potenza degli altri e in idle ovviamente consuma un pelino di meno, molto poco di meno sicuramente, perchè ha meno cache.

ti dico questo perchè ho notato che e1200 tra idle e full il consumo cambia pochissimo perchè ha molti solo 8x e quindi il full è poco differente dall'idle, per questo prendo e5200 oltre al fatto che è un 45nm.

Nidios
14-10-2008, 10:03
e7200 lo puoi portare come e5200 tranquillamente ma sarebbe molto più castrato di e5200 avendo un molti basso.

e5200
molti min 6x
molti max 12.5x

e7200
molti min 6x
molti max 9.5x

avere il molti più alto possibile fa si che se io metto il fsb a 100 ottengo

e5200
freq min 600MHz
freq max 1250MHz

e7200
freq min 600MHz
freq max 950MHz

in pratica con e5200 in full hai molta più potenza degli altri e in idle ovviamente consuma un pelino di meno, molto poco di meno sicuramente, perchè ha meno cache.


Mica ho capito sai....
in pratica mi dici che in moltiplicatore si può cambiare solo in basso con un minimo di 6X, giusto?
ma se porto l'E5200 l'E7200 a 6X tutte e 2 non consumano uguali a prescindere dalla chace?

Cmq... vedo anchio se trovo un E5200

Grazie da Fabio

ilratman
14-10-2008, 10:14
Mica ho capito sai....
in pratica mi dici che in moltiplicatore si può cambiare solo in basso con un minimo di 6X, giusto?
ma se porto l'E5200 l'E7200 a 6X tutte e 2 non consumano uguali a prescindere dalla chace?

Cmq... vedo anchio se trovo un E5200

Grazie da Fabio

la cache incide sul consumo perchè ahimè nella serie desktop dei c2d è disabilitata la funzione smartcache che hanno i processori mobile, per cui hai sempre questo fardello di consumo e più cache hai più consuma.

poi ovvio che a 6x la differenza è irrisoria ma c'è.

il molti varia automaticamente da 6x fino al max a seconda di quello che stai facendo e di quanta potenza richiedi, puoi anche tenerlo fisso a 6x se vuoi ma non ha senso.

Nidios
14-10-2008, 12:06
Domanda banale...
esiste un modo di modificare frequenza o chace a caldo? Ovvero con S.O. via software?

Questo per rendere più rapido il cambiamento mulo/macina HD.

Fabio

pupgna
14-10-2008, 12:57
Sai cos'è... che il sistema dovrebbe essere sufficientemente versatile: nel senso che ogni tanto ho bisogno di potenza in quelle 2 ore di film o prove sui video che devo fare.


per i film...con gli opportuni settaggi e codec, anche con i mkv fullhd da 8 gb, la cpu non è utilizzata e sta costantemente a 1000mhz (frequenza minima impostata con rmclock) grazie alla codifica h264 del chipset amd

per prove sui video, se intendi editing...bè allora il discorso cambia.

pupgna
14-10-2008, 13:03
cmq nidios, se fossi in te, aspetterei un paio di giorni che il 15/10 dovrebbero finalmente uscire le schede madri per cpu intel con l'ultimo chipset nvidia integrato (9300)

ad esempio questa
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0609/comp18_20.jpg

dovrebbe essere la prima ad arrivare sul mercato ASUS P5N7A-VM

El Alquimista
14-10-2008, 19:20
ad esempio questa
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0609/comp18_20.jpg

:Perfido: :sborone: :sperem:

Nidios
14-10-2008, 21:13
cmq nidios, se fossi in te, aspetterei un paio di giorni che il 15/10 dovrebbero finalmente uscire le schede madri per cpu intel con l'ultimo chipset nvidia integrato (9300)

ad esempio questa
http://pc.watch.impress.co.jp/docs/2008/0609/comp18_20.jpg

dovrebbe essere la prima ad arrivare sul mercato ASUS P5N7A-VM

Molto bene... qualche giorno posso aspettare sempre che il connubio chipset e scheda video non siano affamate di Watt.

Sto aspettando ancora esperienze concrete con il G45 e poi parto...

Grazie da Fabio

PS.: Si... quello che intendevo come potenza di calvolo video era propio gli mkv a 1080P ma senza uso di accelerazione video

Nidios
14-10-2008, 21:45
aspetterei un paio di giorni che il 15/10 dovrebbero finalmente uscire le schede madri per cpu intel con l'ultimo chipset nvidia integrato (9300)
dovrebbe essere la prima ad arrivare sul mercato ASUS P5N7A-VM

L'ho già trovata in rete, ma cosa dovrei aspettare? qualche riscontro sui consumi Idle del nuovo chipset?

Fabio

pupgna
14-10-2008, 22:28
L'ho già trovata in rete, ma cosa dovrei aspettare? qualche riscontro sui consumi Idle del nuovo chipset?

Fabio

trovata in rete...ok...inizia a vedersi nei listini ma ancora non c'è disponibile.

direi di aspettare le prime review.
io mi aspetterei sommariamente qualcosa di meglio rispetto al g45 come prestazioni, consumi, features e prezzo...chissà...

ilratman
14-10-2008, 22:43
finalmente sono stati predentati i nuovi macbook pro con l'hybrid SLI

9400gt integrata e 9400+9600gt quando serve.

aspettiamo le schede desk.

pupgna
14-10-2008, 22:52
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=2

G45 vs G35 vs 780g vs 790gx vs 8300 vs 8200

peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile valutare in consumi dei chipset....

icoborg
14-10-2008, 23:15
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=2

G45 vs G35 vs 780g vs 790gx vs 8300 vs 8200

peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile valutare in consumi dei chipset....
ma infatti che minchia di confronto è?

quanto cosumano rispettivamente il 9950be e il q9300?

iceone
15-10-2008, 03:07
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=2

G45 vs G35 vs 780g vs 790gx vs 8300 vs 8200

peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile valutare in consumi dei chipset....

raga ho guardato le recensioni... ma dalle tabelle ho nn capito una mazza oppure per uso mulo/HTPC e per i consumi il G45 se li mangia tutti mi data conferma please? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

iceone
15-10-2008, 03:10
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3430&p=2

G45 vs G35 vs 780g vs 790gx vs 8300 vs 8200

peccato abbiano messo il 9950be con il q9300
difficile valutare in consumi dei chipset....

raga ho guardato le recensioni... ma dalle tabelle ho nn capito una mazza oppure per uso mulo/HTPC e per i consumi il G45 se li mangia tutti mi data conferma please? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

iceone
15-10-2008, 03:12
pc impazzito scusate

iceone
15-10-2008, 03:13
scusate pc impazzito :muro: :muro: :muro:

Nidios
15-10-2008, 07:32
Dalle tabelle è nettamente evidente le performanze del G45 nel risparmio energetico... lasciamo stare le prestazioni video 3D, ma tanto chissenefrega.
Mi sembra invece vada bene con materiale video HD H264.

Io direi che il G45 è il migliore nel campo Intel.

Fabio

peppecbr
15-10-2008, 08:25
finalmente sono stati predentati i nuovi macbook pro con l'hybrid SLI

9400gt integrata e 9400+9600gt quando serve.

aspettiamo le schede desk.

bene , oggi ti arriva l'E5200 mi raccomando non sparire :D :sofico: impegnato nei test e mi fai stare in anzia :ciapet:

icoborg
15-10-2008, 08:54
Dalle tabelle è nettamente evidente le performanze del G45 nel risparmio energetico... lasciamo stare le prestazioni video 3D, ma tanto chissenefrega.
Mi sembra invece vada bene con materiale video HD H264.

Io direi che il G45 è il migliore nel campo Intel.

Fabio

dalle tabelle nn appare nulla :asd: hanno usato processori diversi...infatti ho chiesto i consumi dei rispettivi proci ma nn mi avete risposte :p

pupgna
15-10-2008, 09:01
Io direi che il G45 è il migliore nel campo Intel.

Fabio

Più che altro è l'unico!!
l'unico integrato di ultima generazione intendo....quindi ora è sicuramente il migliore (per ora)

Per il discorso consumi, come ho detto è difficile valutare e far confronti!
la cpu amd è da 140W
quella intel da 95W...

iceone
15-10-2008, 09:58
altri link niente?
anke perkè una soluzione intel vs amd costa molto di + purtroppo....

Nidios
15-10-2008, 10:37
dalle tabelle nn appare nulla :asd: hanno usato processori diversi...infatti ho chiesto i consumi dei rispettivi proci ma nn mi avete risposte :p

Mah io vedo delle tabelle sui consumi... sono in fondo, a meno che non ho preso un granchio ci sono anche gli indle.

Cmq:
Riconfermo la lista della spesa, il trono resta quindi ancora il G45 (con sistemi Intel)

MB: Asus P5Q-VM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS
Ram: KingMax 2GB DDR2-800 PC6400 Mrs

Mi rimane sapere se è ancora un prodotto valido l’alimentatore che usavo per l’HTPC, ovvero l’Enermax EG365AX-VE(W) 365W, vi posso dire che non mi ha mai dato problemi ed è silenziosissimo ma non so come si comporta con consumi in Idle.
Non so… al massimo lo provo ma nel caso lo cambiassi ho paura di non essere contento se il miglioramento rimane veramente contenuto.
Qualcuno l'ha mai usato?

Fabio

Nidios
15-10-2008, 10:40
dalle tabelle nn appare nulla :asd: hanno usato processori diversi...infatti ho chiesto i consumi dei rispettivi proci ma nn mi avete risposte :p

dalle tabelle nn appare nulla :asd: hanno usato processori diversi...infatti ho chiesto i consumi dei rispettivi proci ma nn mi avete risposte :p

Mah io vedo delle tabelle sui consumi... sono in fondo, a meno che non ho preso un granchio ci sono anche gli indle.

Cmq:
Riconfermo la lista della spesa, il trono resta quindi ancora il G45 (con sistemi Intel)

MB: Asus P5Q-VM
CPU: Intel Core2 Duo E5200 2.50GHz 800 Mhz L2-2MB
HD: Western Digital WD5000AACS
Ram: KingMax 2GB DDR2-800 PC6400 Mrs

Mi rimane sapere se è ancora un prodotto valido l’alimentatore che usavo per l’HTPC, ovvero l’Enermax EG365AX-VE(W) 365W, vi posso dire che non mi ha mai dato problemi ed è silenziosissimo ma non so come si comporta con consumi in Idle.
Non so… al massimo lo provo ma nel caso lo cambiassi ho paura di non essere contento se il miglioramento rimane veramente contenuto.
Qualcuno l'ha mai usato?

Fabio

peppecbr
15-10-2008, 12:31
Più che altro è l'unico!!
l'unico integrato di ultima generazione intendo....quindi ora è sicuramente il migliore (per ora)

Per il discorso consumi, come ho detto è difficile valutare e far confronti!
la cpu amd è da 140W
quella intel da 95W...

e resterà l'unico se nvidia non si sveglia... ma non era per oggi la presentazione del 9300? :rolleyes: la rimandano ancora? aspetta e spera , io mi son stufato ed ho preso il g45 e via!!

icoborg
15-10-2008, 13:15
Più che altro è l'unico!!
l'unico integrato di ultima generazione intendo....quindi ora è sicuramente il migliore (per ora)

Per il discorso consumi, come ho detto è difficile valutare e far confronti!
la cpu amd è da 140W
quella intel da 95W...

confermi questi valori? accendiamo?

allora un po di considerazioni si possono fare.

pupgna
15-10-2008, 13:44
confermi questi valori? accendiamo?

allora un po di considerazioni si possono fare.

confermo che sono i valori dichiarati rispettivamente da AMD e INTEL!
e nulla più

certo son indicativi.
cioè facciam moooolta fatica a giudicare la bonta dei chipset sotto il profilo del consumo se i proc son così diversi.

pupgna
15-10-2008, 16:35
si parlava del diavolo

ecco le prime rece
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24579982&postcount=4226

littlemau
15-10-2008, 16:47
Ecco bene bene...ilratman..peppecbr...chi si fa avanti come betatester??? :D

icoborg
15-10-2008, 20:21
si parlava del diavolo

ecco le prime rece
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24579982&postcount=4226

ehhhh ahh AHHHHHHHHHH cosi devo rifarmi i calcoli 'ttanaccia miseria :stordita:

icoborg
15-10-2008, 20:24
quindi l'unica differenza 9300 9400 è la frequenza del core?


chi consuma di + tra 5200 4850 ?

pupgna
15-10-2008, 20:34
quindi l'unica differenza 9300 9400 è la frequenza del core?

si
chi consuma di + tra 5200 4850 ?
a te i conti :D

il fatto è che 8200/8300 son diversi del 9300/9400
processo produttivo e caratteristiche tecnicne diverse
(80nm contro 65nm, frequenze differenti, 8 shader contro 16)

io avevo inteso che erano lo stesso chipset solo adattato a intel

littlemau
15-10-2008, 21:56
quindi l'unica differenza 9300 9400 è la frequenza del core?


chi consuma di + tra 5200 4850 ?

Mah...forse il 4850...ma ha il controller per la ram integrato.

Sono curioso anch'io di vedere su strada la sfida 5200/7200 & Geforce 9300/9400 vs AMD 4x050e + 780/790 o 8200/8300 ...dal punto di vista puro dei consumi.

Hyperion
15-10-2008, 22:33
si parlava del diavolo

ecco le prime rece
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24579982&postcount=4226

Dopo avere appena spulciato l'articolo, beh, sticazzi, un bel chipset a tutto tondo, ottime prestazioni (anche video, incredibile) e consumi contenuti.

peppecbr
15-10-2008, 22:55
Dopo avere appena spulciato l'articolo, beh, sticazzi, un bel chipset a tutto tondo, ottime prestazioni (anche video, incredibile) e consumi contenuti.

be consumi contenuti mica tanto , sta alla pari del g45...

http://images.anandtech.com/graphs/gf9300_101408230507/17616.png

ma poi in questo test i chipset amd 780 ed 8200 risultano con un consumo più elevato? :mbe:

io fino a poche settimane fa avevo chipset 8200+amd 4450 e facevo 10w in meno della soluzione intel...

pupgna
15-10-2008, 23:29
ma poi in questo test i chipset amd 780 ed 8200 risultano con un consumo più elevato? :mbe:

io fino a poche settimane fa avevo chipset 8200+amd 4450 e facevo 10w in meno della soluzione intel...

eh ma li c'hanno un phenom 9950 da 140w.....capirai che salgono rispetto al tuo 4450

iceone
16-10-2008, 08:57
insomma adesso tra la soluzione intel e quella amd+nvidia qual'è il migliore in termini di consumo per un mulo/HTPC? :confused: :confused: :confused: :confused: e soprattuoil costo in + della soluzione intel non fa pendere l'ago della bilancia in favore di amd?

ilratman
16-10-2008, 09:07
Ecco bene bene...ilratman..peppecbr...chi si fa avanti come betatester??? :D

mi sa che non lo farò a breve, ho dovuto prendere una scheda madre con il 7100 per mio cognato visto che devo consegnarli il pc per il fine settimana e non mi è ancora arrivata!

maledetta la lentezza di prokoo! :muro:

però appena disponibile un pensiero ci faccio di sicuro per me, così la metto su e se supporta l'hybrid sli con la 8800gt lo faccio così rinnovo in maniera pesante l'htpc.

insomma adesso tra la soluzione intel e quella amd+nvidia qual'è il migliore in termini di consumo per un mulo/HTPC? :confused: :confused: :confused: :confused: e soprattuoil costo in + della soluzione intel non fa pendere l'ago della bilancia in favore di amd?

non si sa ancora, sarebbe interessante un confronto diretto tra

e5200+9400

e5200+g45

4850e+9400

4850e+780g

iceone
16-10-2008, 09:11
sarebbe interessante un confronto diretto tra

e5200+9400

e5200+g45

4850e+9400

4850e+780g
speriamo presto

littlemau
16-10-2008, 09:23
mi sa che non lo farò a breve, ho dovuto prendere una scheda madre con il 7100 per mio cognato visto che devo consegnarli il pc per il fine settimana e non mi è ancora arrivata!
Uff...ma tuo cognato non poteva attendere un paio di settimane??? Che fretta c'ha? :sofico:

4850e+9400
Intendi dire che implementeranno il chipset grafico nuovo anche su piattaforma AMD? :mbe:

ilratman
16-10-2008, 09:35
Uff...ma tuo cognato non poteva attendere un paio di settimane??? Che fretta c'ha? :sofico:


Intendi dire che implementeranno il chipset grafico nuovo anche su piattaforma AMD? :mbe:

ahimè non potevo attendere io visto che mio cognato è a milano e devo andare li proprio la settimana prossima.

secondo me lo faranno per amd per questo l'ho messo!

buothz
16-10-2008, 09:36
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo3.jpg


http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo22.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo30.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo33.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo34.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo35.jpg

in ide consuma 19w


a luccacomics c'è la sezione modding: vacci xkè vinci! che figata, t faccio i miei complimenti :cool: :)

ilratman
16-10-2008, 09:47
ho finito il mio lavoretto un mini mulo con una scheda pc-104 ( è una scheda grande come una hard disk da 3,5 pollici, utilizzando il case di un nas sono riuscito a farci stare la scheda le porte principali video, mouse, tastiera lan e 2 porte usb )
emcore-v611 con processore via c3 a 800mhz 128 mb pc133 di memoria integrata più 512 su sodimm alimentazione da una pico psu da 90w, l'hard disk un hitachi 2,5 pollici 80 gb il sistema operativo xubuntu

le foto principali

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo3.jpg


http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo22.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo30.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo33.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo34.jpg

http://www.italiamodding.it/mic/minimulo/minimulo35.jpg

in ide consuma 19w

ciao ho visto solo adesso l'hd che hai usato e 19W con quell'hd è un risultato impressionante.

ma a questo punto perchè non investi in un 160GB eide da 2.5" così vai sotto i 10W in idle?

Kal
16-10-2008, 09:57
ciao ho visto solo adesso l'hd che hai usato e 19W con quell'hd è un risultato impressionante.

ma a questo punto perchè non investi in un 160GB eide da 2.5" così vai sotto i 10W in idle?

Veramente,io ho capito che sta usando un 80GB IDE Hitachi,o sbaglio?:stordita:

gianni1879
16-10-2008, 10:16
Ecco la mia configurazione:

E5200 @180x6 @0.7000v @1080 MHz
Artic freezer pro PASSIVO
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

In questa maniera il pc mi sta in idle a ben 42W

Fine settimana aspetto il nuovo HDD da 2.5" Samsung Sata da 320GB vediamo quanto riesco a recuperare ;)

Oggi ho fatto le misurazioni con il nuovo Lidlometro (visto che il vecchio mi si è rotto)

Se invece collego la nanoxia al minimo da 120mm il consumo sale di 1w circa, aggiungendo anche un modem HSDPA (HTC P3600 che va in ricarica) e navigando con opera sono a circa 46W

ilratman
16-10-2008, 10:18
Veramente,io ho capito che sta usando un 80GB IDE Hitachi,o sbaglio?:stordita:

:doh: ho dato per scontato avesse usato il maxtor e non avevo fatto caso all'hitachi!

allora siamo già al limite.

Hyperion
16-10-2008, 10:20
Ecco la mia configurazione:

E5200 @180x6 @0.7000v @1080 MHz
Artic freezer pro PASSIVO
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

In questa maniera il pc mi sta in idle a ben 42W

Fine settimana aspetto il nuovo HDD da 2.5" Samsung Sata da 320GB vediamo quanto riesco a recuperare ;)

Oggi ho fatto le misurazioni con il nuovo Lidlometro (visto che il vecchio mi si è rotto)

Se invece collego la nanoxia al minimo da 120mm il consumo sale di 1w circa

Bel risultato.

E per me, l'elemento da sostituire è l'alimentatore, più che l'hd.

gianni1879
16-10-2008, 10:31
Bel risultato.

E per me, l'elemento da sostituire è l'alimentatore, più che l'hd.

Certo magari dopo sostituirò anche lui, ma vedi che il mio Maxtor da quello che mi hanno detto è abbastanza assetato di corrente, spero che con il 2.5" posso scendere di un bel pò

Power Requirenents

Spin-up Current(Max.)
900 mA

Seek(typical)
2.2 W

Read/Write(typical)
2.0 W

Low Power Idle(typical)
0.6 W

Standby(typical)
0.25 W

Sleep(typical)
0.2 W

littlemau
16-10-2008, 10:49
secondo me lo faranno per amd per questo l'ho messo!
Sensazione tua...o hai dei rumors da linkare??
E per me, l'elemento da sostituire è l'alimentatore, più che l'hd.
Certo magari dopo sostituirò anche lui, ma vedi che il mio Maxtor da quello che mi hanno detto è abbastanza assetato di corrente, spero che con il 2.5" posso scendere di un bel pò


Avete ragione entrambi :D ...5-7 watt sia da HD che da ali penso tu li possa recuperare.

MiKeLezZ
16-10-2008, 11:05
insomma adesso tra la soluzione intel e quella amd+nvidia qual'è il migliore in termini di consumo per un mulo/HTPC? :confused: :confused: :confused: :confused: e soprattuoil costo in + della soluzione intel non fa pendere l'ago della bilancia in favore di amd?In termini di consumo la soluzione Intel ha un lieve vantaggio, grazie ai processori veramente eccellenti

La scelta poi della piattaforma dovrà andare incontro ad esigenze personali; se utilizzatore di LPCM 7.1, se amante dei filtri di de-noise, se si voglia sconfinare in uso desktop oppure gaming

Davvero, davvero discutibili le varie recensioni di Anandtech su IGP; purtroppo alla serie obiettività del sito (oddio, un poco scesa, ultimamente) a cui eravamo abituati si vedono metter dinnanzi esigenze personali, e tramite loro, esprimere conclusioni

il mic
16-10-2008, 11:18
a luccacomics c'è la sezione modding: vacci xkè vinci! che figata, t faccio i miei complimenti :cool: :)

ci dovrei essere sabato e domenica a lucca e se non ci vado ci sarà comunque il case.

littlemau
16-10-2008, 13:18
In termini di consumo la soluzione Intel ha un lieve vantaggio, grazie ai processori veramente eccellenti

Pardon...ma a che configurazione ti riferisci....perchè se parli "In generale"...mi sembra una boiata, detta così. :D
Se parli di rapporto consumo/prestazioni potresti anche aver ragione...ma in termini di consumi assoluti...è un'affermazione che lascia il tempo che trova.

iceone
16-10-2008, 13:50
In termini di consumo la soluzione Intel ha un lieve vantaggio, grazie ai processori veramente eccellenti

La scelta poi della piattaforma dovrà andare incontro ad esigenze personali; se utilizzatore di LPCM 7.1, se amante dei filtri di de-noise, se si voglia sconfinare in uso desktop oppure gaming

Davvero, davvero discutibili le varie recensioni di Anandtech su IGP; purtroppo alla serie obiettività del sito (oddio, un poco scesa, ultimamente) a cui eravamo abituati si vedono metter dinnanzi esigenze personali, e tramite loro, esprimere conclusioni

Si se nn fosse per il costo andrei su intel sicuramente in quanto l'uso che ne devo fare è solo Mulo/HTPC con un buon 5.1 nn sono molto esigente :P

icoborg
16-10-2008, 13:51
Pardon...ma a che configurazione ti riferisci....perchè se parli "In generale"...mi sembra una boiata, detta così. :D
Se parli di rapporto consumo/prestazioni potresti anche aver ragione...ma in termini di consumi assoluti...è un'affermazione che lascia il tempo che trova.

anche perche peppecbr con 8200+4450 era a 28w in idle.

MiKeLezZ
16-10-2008, 14:32
Pardon...ma a che configurazione ti riferisci....perchè se parli "In generale"...mi sembra una boiata, detta così. :D
Se parli di rapporto consumo/prestazioni potresti anche aver ragione...ma in termini di consumi assoluti...è un'affermazione che lascia il tempo che trova.Quello che lasciano il tempo che trovano sono proprio quei pseudo-sistemi da 28W, che però devono sottostare a pesanti limitazioni (picopsu con alimentatore per portatili di qualità eccelsa, pesanti downvolt e downclock, disabilitazione dei controller terzi, schede madri di qualità discutibile), fra cui sicuramente la più grave è il tenerli in idle.

A questi punti, se permetti, mi compro anzi un adeguato sistema mini-ITX (e l'ho fatto, un Aopen MiniPC, ma volendo c'è pure l'EEEPC di Asus) che mi permette tranquillamente di bullare (se questo vuole esser lo scopo?) dal basso dei suoi 22W in load (e 18W in idle).

Se invece uno ha intenzione di effettivamente adoperare il sistema (e quindi caricare adeguatamente la CPU e/o la GPU), mi pare che i risultati siano sotto gli occhi di tutti, e se ne dovrà necessariamente discutere.

Alien
16-10-2008, 14:45
non per esser polemico ma, riporto dalla prima pagina:


In questo thread trattiamo la realizzazione di un PC a bassissimo consumo da lasciare acceso 24 ore su 24.

Scopo di questo PC
Le sue funzioni possono essere le seguenti:
- File server / Media server
- P2P (emule/amule)
- Piccoli servizi Internet/Intranet (Web, mail, ftp)

Questo sistema non deve fare videogames, applicazioni di calcolo, o anche semplici produttività' da ufficio. E' altresi' chiamato "MULO" o "serverino" per la LAN di casa o del piccolo ufficio, oppure per ospitare un piccolo sito Web o un server FTP.

Pertanto il Mulo di solito non deve avere caratteristiche prestazionali particolari, ne' di multimedialità', ma deve essere (in ordine di importanza):

1. affidabile e stabile (come un mulo appunto! );
2. estremamente parco nei consumi elettrici (visto che incide sulla bolletta );
3. piuttosto silenzioso;
4. economico da costruire.
5. possedere slot (PCI) e porte (USB2 e/o Firewire) per poterlo espandere successivamente (in particolare per aumentare la capienza della memoria di massa);

Quindi tanto di cappello a coloro che in 60W riescono a contener un pc prestazionale ma, purtroppo, non è qui che bisogna discuterne.

Da quello che ho capito l'ambizione di questa discussione è tendere al consumo 0 mantenendo come costante i servizi richiesti sopradescritti.

MiKeLezZ
16-10-2008, 14:57
non per esser polemico ma, riporto dalla prima pagina:

Quindi tanto di cappello a coloro che in 60W riescono a contener un pc prestazionale ma, purtroppo, non è qui che bisogna discuterne.

Da quello che ho capito l'ambizione di questa discussione è tendere al consumo 0 mantenendo come costante i servizi richiesti sopradescritti.Se dovessimo attenerci a ciò basterebbe linkare in prima pagina questo prodotto

http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/2062/asus-eee-box-un-desktop-a-partire-da-250-euro_index.html

Datosi che i suoi 18W in uso sono inarrivabili da qualsiasi altra soluzione, e anche il prezzo di acquisto relativamente alto viene comunque ripagato in solo un paio di anni grazie al risparmio in bolletta

Addirittura oramai i servizi che citi (p2p, fileserver) sono presenti anche in alcuni router (quindi consumo 0, visto che il router lo si tiene comunque acceso)

In realtà dal 2005 le esigenze sono cambiate

peppecbr
16-10-2008, 15:11
non per esser polemico ma, riporto dalla prima pagina:



Quindi tanto di cappello a coloro che in 60W riescono a contener un pc prestazionale ma, purtroppo, non è qui che bisogna discuterne.

Da quello che ho capito l'ambizione di questa discussione è tendere al consumo 0 mantenendo come costante i servizi richiesti sopradescritti.

madonna :rolleyes: ancora con sta storia!!

allora ognuno ha esigenze particolari , e quindi assembla la propria macchina in base alle esigenze...

non in base a chi consuma meno.... altrimenti come ti ha detto michelezz

mettiamo in prima pagina questo Asus Eee Box: un desktop a partire da 250 Euro e chiudiamo il topic :ciapet:

qua dentro entrano diverse categorie di persone , che cercano poco consumo :

1) pochissimo consumo con pezzi da muletto [old] tanta resa poca spesa :oink:

2) poco consumo con hardware non troppo datato , e con un piccolo sguardo alle prestazioni!!

3) poco consumo non badando a spese :cool: cercando il compromesso migliore tra consumo/prestazioni!!

da come scrivi qua dovrebbe postare solo chi riesce a stare a 20W?

baila
16-10-2008, 15:31
madonna :rolleyes: ancora con sta storia!!

allora ognuno ha esigenze particolari , e quindi assembla la propria macchina in base alle esigenze...

non in base a chi consuma meno.... altrimenti come ti ha detto michelezz

mettiamo in prima pagina questo Asus Eee Box: un desktop a partire da 250 Euro e chiudiamo il topic :ciapet:

qua dentro entrano diverse categorie di persone , che cercano poco consumo :

1) pochissimo consumo con pezzi da muletto [old] tanta resa poca spesa :oink:

2) poco consumo con hardware non troppo datato , e con un piccolo sguardo alle prestazioni!!

3) poco consumo non badando a spese :cool: cercando il compromesso migliore tra consumo/prestazioni!!

da come scrivi qua dovrebbe postare solo chi riesce a stare a 20W?

Bravo,il tuo discorso non fa una piega! :read:

caurusapulus
16-10-2008, 15:56
Ecco la mia configurazione:

E5200 @180x6 @0.7000v @1080 MHz
Artic freezer pro PASSIVO
Gigabyte G31M-S2L (chipset downvoltato da bios)
HDD 3.5" 250GB EIDE Maxtor Maxline II
1 GB ddr2 pc6400 @540 MHz @1.8v @3 3 3 11
Masterizzatore DVD-RW sata Nec
Lc-Power 350W SuperSilent 120mm Fan

In questa maniera il pc mi sta in idle a ben 42W

[cut]

Ottimo :D
Senti Gianni che tu sappia il downvolt da bios del chipset è possibile solo su G31-G33 oppure ci sono altri chipset che permettono di farlo?
Perchè ho una gigabyte con il 945 e nn trovo nulla per farlo (ho letto una mod polacca da fare sullo stesso chipset per una asrock ma non mi fido proprio a farla :D )

gianni1879
16-10-2008, 15:58
Bravo,il tuo discorso non fa una piega! :read:

condivido anche io :)

non a caso sto cambiando alcune cosette per scendere un pò di consumo, ma visto che è un sistema che uso ogni giorno lo voglio pure bello prestante, altrimenti non avevo motivo di prendere un E5200 e una Gigabyte

gianni1879
16-10-2008, 16:03
Ottimo :D
Senti Gianni che tu sappia il downvolt da bios del chipset è possibile solo su G31-G33 oppure ci sono altri chipset che permettono di farlo?
Perchè ho una gigabyte con il 945 e nn trovo nulla per farlo (ho letto una mod polacca da fare sullo stesso chipset per una asrock ma non mi fido proprio a farla :D )

si ho letto pure io di quella mod polacca fatta sulla Asrock (con ottmi risultati), che non ricordo male ha proprio il tuo stesso chipset, cmq nel mio bios esiste proprio una voce apposita, che compare premendo ctrl+f1, FSB DeOverVoltage Control (da normal a -0.15v), oltre alla normale FSB OverVoltage Control

ilratman
16-10-2008, 16:05
condivido anche io :)

non a caso sto cambiando alcune cosette per scendere un pò di consumo, ma visto che è un sistema che uso ogni giorno lo voglio pure bello prestante, altrimenti non avevo motivo di prendere un E5200 e una Gigabyte

scusa ma qual'è la voce per dovnvoltare il chipset, io non l'ho trovata.

gianni1879
16-10-2008, 16:10
scusa ma qual'è la voce per dovnvoltare il chipset, io non l'ho trovata.

la voce è DeOverVoltage Control che arriva a dare da Normal a - 0.15v.

Da me è scritta solo se premo prima ctrl+f1 ed imposto System Voltage su Manual:

...........
..........
DDR2 OverVoltage Control
FSB OverVoltage Control
FSB DeOvervoltage Control ( si entra in un sottomenù)
Cpu Voltage Control
.................
................

ilratman
16-10-2008, 16:20
la voce è DeOverVoltage Control che arriva a dare da Normal a - 0.15v.

Da me è scritta solo se premo prima ctrl+f1 ed imposto System Voltage su Manual:

...........
..........
DDR2 OverVoltage Control
FSB OverVoltage Control
FSB DeOvervoltage Control ( si entra in un sottomenù)
Cpu Voltage Control
.................
................

ah ecco cosa mi mancava, stasera provo sulla giga g33.