View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
symtorrent per symbian e' ancora più leggero gestisce senza prob anche 10 down alla volta spazio memory permettendo. 4 anni fa non avendo adsl usavo solo quello con la flat gprs con il nokia 6600 e adesso via wifi con e60. Considera che 6600 ha un arm 100mhz 4mb di ram e e60 un 200 e 16mb di ram.
Quindi credo esistano client più leggeri di utorrent magari sotto qualche distro linux testuale.
ho messo su torrentflux b4rt su una configurazion identica a quella di tasslehoff
la cpu sale al 100% (controllo con htop ho una debian netinstall senza interfaccia grafica) solo quando faccio ripartire tutti i torrent (capita a causa del logrotate di apache che non riesco a risolvere) per il resto sta sempre sotto al 40%
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.
Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.
Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
limpid-sky
16-06-2008, 09:31
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.
Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.
Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
la cosa sembra interessante almeno per me.
hai qualche riferimento in merito?
Sei orientato più verso un router o un NAS?
Per quanto riguarda i NAS:
Buffalo Linkstation (http://buffalo.nas-central.org/index.php/FreeLink)
Linksys NSLU2 (http://www.nslu2-linux.org/)
Per i router esistono vari firmware opensource (http://en.wikipedia.org/wiki/Linksys_WRT54G_series#Third-party_firmware_projects), fra i più famosi:
OpenWRT (http://openwrt.org/)
DD-WRT (http://www.dd-wrt.com)
Sui rispettivi siti è presente l'elenco dell'hardware compatibile e dei pacchetti software disponibili.
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
ho un solo modulo da 256 una partizione di swap da 1gb ma mai li vedo andare oltre i 100mb occupati e di torrent ne tengo di solito una decina
il web server si installa e configura in 10 minuti circa
basta fare copia e incolla dai vari tutorial che ci stanno in giro..
Joepesce
16-06-2008, 10:19
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.
Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.
Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
a questo punto ti prendi una fonera (la moddi) e un NAS economico per storaggio e ci fai il mount dell'HD via LAN ;)
se nn necessiti di spazio invece ci metti la SD alla fonera e hai fino a 2gb di spazio (non so se supporti capacità superiori sinceramente)
totale consumo della fonera 2-3W
ovvio che la flessibilità del pc va a farsi friggere e per regolare pure il solo upload hai bisogno sempre di accedere via telnet o ssh e quindi necessiti di un pc
:)
imho la soluzione migliore in commercio per nn perdere la flessibilità e avere consumi ridottissimi e portabilità estrema è quella di prendere un EEE, toglierci la batteria, e collegarlo via USB ad un bell'HD dove vai a salvare tutto!
12-13W eee senza batteria (magari lo si downclocca pure per evitare riscaldamenti eccessivi nei periodi di piena estate)
6-7W un HD esterno
4-5W un router (non so preciso quanto consumi)
di sicuro rimane che un sistema COMPLETO e funzionale, sia impossibile averlo sotto i 25W... e per completo intendo anche completo di connessione (il 90% di noi è uno smanettone, quindi nn ha il modem eth o usb ma un router, ergo è da calcolare anche questo consumo)
ho un solo modulo da 256 una partizione di swap da 1gb ma mai li vedo andare oltre i 100mb occupati e di torrent ne tengo di solito una decina
il web server si installa e configura in 10 minuti circa
basta fare copia e incolla dai vari tutorial che ci stanno in giro..
Io l'ho usato per 2 anni torrenflux, prima liscio e poi in versione base.
Non discuto che sia semplice configurarlo e installarlo, ma sottolineo il fatto che, se confrontato con altre soluzioni, non è di certo leggero, non fosse altro che richiede una piattaforma web/php/database server
Avendo anche 30 torrent caricati (solo alcuni in leeching, la maggior parte in seeding), da quando sono passato ad altre soluzioni il consumo di memoria è drasticamente calato.
a questo punto ti prendi una fonera (la moddi) e un NAS economico per storaggio e ci fai il mount dell'HD via LAN ;)
se nn necessiti di spazio invece ci metti la SD alla fonera e hai fino a 2gb di spazio (non so se supporti capacità superiori sinceramente)
Intendi la fonera che danno ora?
http://gizmologia.com/wp-content/uploads/2006/06/fonera-2.jpg
La vedo dura, avendo una sola porta ethernet da collegare al modem...
Le SD hanno un ridotto ciclo di scritture e non le vedo come soluzioni ottimale per p2p, idem per l'HDD SD dell'EeePC (che costa 300€, mica briciole)
Inoltre non vedo proprio che se ne possa fare uno della portabilità per un mulo; è una soluzione ibrida, non certo una soluzione ottimale per un mulo 24/24h
sonicomorto
16-06-2008, 11:28
Ragazzi sto amaramente scoprendo che la hd720 r5 che si trova in giro non è una r5, ma hanno tutti la R3 !!! :S
prendere o lasciare?
consumo r3 = consumo r5 ??
sto scoppiando
Joepesce
16-06-2008, 11:47
Intendi la fonera che danno ora?
La vedo dura, avendo una sola porta ethernet da collegare al modem...
Le SD hanno un ridotto ciclo di scritture e non le vedo come soluzioni ottimale per p2p, idem per l'HDD SD dell'EeePC (che costa 300€, mica briciole)
Inoltre non vedo proprio che se ne possa fare uno della portabilità per un mulo; è una soluzione ibrida, non certo una soluzione ottimale per un mulo 24/24h
tutte le fonere vanno bene in quanto ci puoi montare su il dd-wrt o open-wrt e ti diverti coi repos aggiuntivi
bhè la soluzione SD diciamo che è al limite... in quanto cmq è limitatissima come capienza oltre al problemuccio scritture
alla fonera ci abbini un HD e vai tranquillo tramite porta eth (non so se si possa fare anche via wifi sinceramente)
l'eee costa 250€ circa e si trovano offerte sui 200€ nel mercatino... poi c'è sempre la versione 2G che costa generalmente di meno, se pensi ai soldi che uno spende per un sistema ITX... non è che sia tanto sconveniente eh ;)
per un 24/24 non ci vedo impedimenti sinceramente... ci sono parecchi portatili OLD che fanno la fine dei muletti e vanno avanti per anni e anni :p
potresti anche cercare un EEE a pezzi e toglierlo dallo chassis in modo da montarci un dissy maggiorato sulla cpu e lo rendi più areato e totally passive :)
Joepesce
16-06-2008, 12:25
ho risparmiato i soldi del case :sofico:
http://img128.imageshack.us/img128/4295/dsc02697kx8.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dsc02697kx8.jpg)http://img266.imageshack.us/img266/7061/dsc02705ik1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dsc02705ik1.jpg)http://img293.imageshack.us/img293/4718/dsc02698jx1.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dsc02698jx1.jpg)
http://img247.imageshack.us/img247/1856/dsc02699iq2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dsc02699iq2.jpg)http://img187.imageshack.us/img187/8455/dsc02701jo3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=dsc02701jo3.jpg)http://img141.imageshack.us/img141/5602/dsc02702ze7.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=dsc02702ze7.jpg)
http://img111.imageshack.us/img111/4682/dsc02703mj4.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=dsc02703mj4.jpg)http://img529.imageshack.us/img529/6636/dsc02704go0.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=dsc02704go0.jpg)http://img512.imageshack.us/img512/5/16062008209pz5.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=16062008209pz5.jpg)
tutte le fonere vanno bene in quanto ci puoi montare su il dd-wrt o open-wrt e ti diverti coi repos aggiuntivi
non credo proprio, con quella attuale (che già ho) l'unica porta ethernet server per collegarsi al modem/router; anche se sblocchi il firmware porte aggiuntive non ce ne sono
con il modello vecchio, che altro non era che un Linksys WRT54GL, le cose cambiano parecchio
per un 24/24 non ci vedo impedimenti sinceramente... ci sono parecchi portatili OLD che fanno la fine dei muletti e vanno avanti per anni e anni :p
Certo, ma senza HDD SD
Sylvester
16-06-2008, 12:42
ho risparmiato i soldi del case :sofico:
http://img128.imageshack.us/img128/4295/dsc02697kx8.th.jpg (http://img128.imageshack.us/my.php?image=dsc02697kx8.jpg)http://img266.imageshack.us/img266/7061/dsc02705ik1.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=dsc02705ik1.jpg)http://img293.imageshack.us/img293/4718/dsc02698jx1.th.jpg (http://img293.imageshack.us/my.php?image=dsc02698jx1.jpg)
http://img247.imageshack.us/img247/1856/dsc02699iq2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=dsc02699iq2.jpg)http://img187.imageshack.us/img187/8455/dsc02701jo3.th.jpg (http://img187.imageshack.us/my.php?image=dsc02701jo3.jpg)http://img141.imageshack.us/img141/5602/dsc02702ze7.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=dsc02702ze7.jpg)
http://img111.imageshack.us/img111/4682/dsc02703mj4.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=dsc02703mj4.jpg)http://img529.imageshack.us/img529/6636/dsc02704go0.th.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=dsc02704go0.jpg)http://img512.imageshack.us/img512/5/16062008209pz5.th.jpg (http://img512.imageshack.us/my.php?image=16062008209pz5.jpg)
Bellissima idea, complimenti :D
Joepesce
16-06-2008, 14:07
non credo proprio, con quella attuale (che già ho) l'unica porta ethernet server per collegarsi al modem/router; anche se sblocchi il firmware porte aggiuntive non ce ne sono
con il modello vecchio, che altro non era che un Linksys WRT54GL, le cose cambiano parecchio
con la FON 2100 e 2200 sicuro lo si fa... se non erro per open-wrt devi scaricare un repos aggiuntivo... non ho un NAS sottomano sennò provavo stesso ora :)
per la fonera + quella con 2 porte eth non sono aggiornato in quanto nn l'ho mai avuta ....
la porta Ethernet non la usi per collegarla al router, ma colleghi la fonera via wifi al router e poi alla LAN della fonera metti il NAS ;)
Certo, ma senza HDD SD
è già stato ampiamente detto che la durata della SSD non è così breve come si pensa... questo è più "panico da nuova tecnologia" che altro.
una SSD come quella dell'eee con un uso normale del pc durerebbe circa 25 anni... vogliamo mettere l'uso intenso ... male che mi va ma proprio deve andà di sfiga mi dura quei 4/5 anni... ma chissene frega... ci metto una pen drive USB e faccio bootare di là o ci metto un HD esterno e metto lì il sistema operativo e tutto... tutti sti problemi non ce li vedo sinceramente
Ovvio che SSD difettose sono già capitate e continueranno a capitare... ma vuoi dire che gli HD non si sono mai rotti? ricordi la moria dei maxtor dm9 e i famosi "clack clack"? andiamo su...
PS: si possono anche limitare le scritture con OS particolari (tipo win embedded tanto per citarne uno) o usando la ram e ogni tot mb scaricati scrive su disco ;)
la porta Ethernet non la usi per collegarla al router, ma colleghi la fonera via wifi al router e poi alla LAN della fonera metti il NAS ;)
Tanto vale comprare un NAS o un router che già abbia la possibilità di installare un firmware opensource e connettere direttamente a lui un HDD USB/Ethernet, come ho suggerito all'inizio.
A che pro interporre La Fonera e fare p2p in WiFi?
è già stato ampiamente detto che la durata della SSD non è così breve come si pensa... questo è più "panico da nuova tecnologia" che altro.
una SSD come quella dell'eee con un uso normale del pc durerebbe circa 25 anni... vogliamo mettere l'uso intenso ... male che mi va ma proprio deve andà di sfiga mi dura quei 4/5 anni... ma chissene frega... ci metto una pen drive USB e faccio bootare di là o ci metto un HD esterno e metto lì il sistema operativo e tutto... tutti sti problemi non ce li vedo sinceramente
Ovvio che SSD difettose sono già capitate e continueranno a capitare... ma vuoi dire che gli HD non si sono mai rotti? ricordi la moria dei maxtor dm9 e i famosi "clack clack"? andiamo su...
PS: si possono anche limitare le scritture con OS particolari (tipo win embedded tanto per citarne uno) o usando la ram e ogni tot mb scaricati scrive su disco ;)
Attenzione, io ho specificato per utilizzo p2p e tu stesso lo affermi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22917283&postcount=517
Non nego che per altre soluzioni possa andare bene una SD, ma non per il p2p, considerando inoltre la scarsa capienza e l'elevato costo relativo.
Joepesce
16-06-2008, 14:53
Tanto vale comprare un NAS o un router che già abbia la possibilità di installare un firmware opensource e connettere direttamente a lui un HDD USB/Ethernet, come ho suggerito all'inizio.
A che pro interporre La Fonera e fare p2p in WiFi?
si quoto era giusto per dirti che si può anche fare con la fonera...
[oppure può succedere che shari la linea col vicino.... ;) ] :stordita:
Attenzione, io ho specificato per utilizzo p2p e tu stesso lo affermi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22917283&postcount=517
Non nego che per altre soluzioni possa andare bene una SD, ma non per il p2p, considerando inoltre la scarsa capienza e l'elevato costo relativo.
spetta io intendo un'altra cosa... il sistema lo monti sulla SSD ... le scritture di ciò che scarichi le fai su HD esterno...
oppure fai tutto da HD esterno se preferisci... l'importante è non scaricare sulla SSD ;)
Marcowlg
16-06-2008, 15:55
ho risparmiato i soldi del case :sofico:
img
io sto cercando una soluzione per montarla nella gabbia dell'ali...
caurusapulus
16-06-2008, 16:54
Nel task manager puoi impostare anche il visualizzatore del tempo CPU, ovvero ti dice quanti secondi, minuti ed ore l'applicazione ha occupato la piena potenza del processore
nel mio caso in 15 ore eMule richiede la potenza in full load di 1 ora e mezza, insomma un'occupazione CPU del 10%
come detto parliamo di un dual core 2.8 Ghz, mica noccioline
questo vuol dire che un Pentium3 a 600 Mhz sarebbe praticamente tutto occupato da eMule, e forse nei momenti critici non basterebbe nemmeno
figuriamoci cosa possono fare i processori ARM e affini montati sui PocketPC e Smartphone
ok ora ho capito :D
edit: ho visto ora sul mio muletto eMule acceso da 2 giorni e 7 ore, chiede in full load solo 6 ore e 11 min :asd:
In sostanza che il processore "gira a vuoto"... :D (il clock rimane attivo ma il processore esegue poca attivita, non è sotto carico).
Da wiki poi... http://en.wikipedia.org/wiki/Idle
esatto
:muro: praticamente io ho un celeron 420 a 800mhz v.core 0.8xx, 2gb di ram 2 team group , 2hd uno pure 2,5 , e 3 fan e faccio 60w :doh: :banned:
tu hai pure ul dual core e non hai neanche usato un pico psu :cry:
insomma :muro: passo ad amd?
ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups :doh: potrebbe essere?
Concordo con pugna...a mio avviso su msn t'hanno detto un'eresia. :D
(altrimenti sarei nella tua stessa situazione e anch'io mi spiegherei meglio i 60W attuali del mio "mulo").
Cmq per sfizio farò una comparazione... ;)
Ma emule gira su win98 ?
Oppure hai detto "muletto" in senso lato.....
Comunque win98 su un pc always on in rete....... non mi sembra una soluzione saggia.
penso di si :stordita:
@manga
cosa intendi?
@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------
Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=
Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
piazzaci un Sempron LE oppure un Athlon X2 serie 4x50 (tanto i consumi non cambiano se non di pochissimo, roba da niente)
Undervoltando si va ben sotto i 7 watt :D :D
perchè spendere 63€ se la nf7 costa 45 e rende lo stesso in low-consume?se non di meno?quei 20€ sono 3-4 mesi di navigazione e smulacciamento...idem le cpu...gli a64 serie 16x0 1mb di cache fanno e tanto...xkèè prendere un dual core se si usa come mulo?
il tuo discorso regge se uno lo usa come pc da tutti i giorni e necessita potenza altrimenti il dual core downvoltato...è quasi eresia...o almeno spreco di risorse e soldi x avere un core di bellezza...
cmq ognuno sceglie quel che gli serve o ancor meglio cosa + gli aggrada
signori c'è da capire se vogliamo indirizzare al basso consumo e basso costo altrimenti vi sparo cifre da record con le mobo mini Itx e centrino con consumi inferiori ai 7w per la full mobo...tanto le cpu centrino le comprate in baia a meno di 10€...
quando avrò il mio benedetto/maledetto lidlometro...misuro la mia mini itx con ddr e ide...già quella è dichiarata 6w tutta attiva lan vga usb etc...
x sonicomorto : io ho la nf7g-hd720p e manca solo il misuratore...la uso x navigare 5-6 ore al gg vedere HD film e ci piloto un 27" 1366*768 oltre al mio sinto yamaha 5+1 e lo uso a 5*200@0.776v (ma scenderebbe a 0.736 con rmclock se non avessi prob di config...)
50w sono veramente "inguardabili" :D
Antec :cool: :cool:
Ora sto valutando se regalare un bel NSK1380 al mio muletto e metterlo come 3° PC in casa sulla mia scrivania per navigare ogni tanto o per farlo usare a chi passa davanti (tanto è sempre acceso :D:D )
quel processore l'ho cercato anch'io e non l'ho trovato, ne sono stati prodotti pochi e la maggior parte è finita all'estero (Germania ad esempio)
in idle però i 65 nm consumano meno e scendono meglio in downvolt
G1-> BE2300,2350
G2-> BE2400, 4050e, 4450e, 4850e
i G2 come detto sono un po' meglio
io opterei per un bel antec NSK1380 piccolo , con un ali BUONO[anche da voi citato :sofico: ] , e completo :sofico: peccato trovo solo una review avrei voluto vederlo meglio :)
in linea di max io intendevo dire che si potrebbe fare un solo pc dalla buona potenza e bassi consumi (magari dalla bella estetica e non molto rumoroso) tramite determinati componenti hardware e software, scrivo la configurazione e la commento alla fine:
come hardware:
case antec 1380-ec 75euro
4050e 44euro (downvoltato a vcore 0.8)
asrock 780g fulldisplay hdmi 61euro
2x2gb team elite 58euro
Sapphire Hd3870 512mb Gddr3 Pci-e2.0 Dx10.1 110euro
hd 500 gb 60euro
masterizzatore 25euro
come software win vista che con i prossimi catalisy permettere il powerpress cioè la gpu se non viene chiamta in causa per i giochi si disabilita a favore dell'integrata per risparmiare corrente elettrica...cioè se giochi consuma qualcosa in + se non giochi consuma poco
____________________________
stiamo sotto i 450euro :D
littlemau
16-06-2008, 23:43
Problemone rilevazione consumi con "Lidleometri".
Circa un anno e mezzo fa comprai il lidleometro segnalato nel link di prima pagina (Dmail). Mentre l'ultima volta che la lidle ha fatto l'offerta, allettato dal prezzo modico (9,90) ho pensato bene di prenderne un'altro.
Sono di marche differenti. Ho purtroppo notato una certa differenza di rilevazione consumi.
Più esoso il precedente...più "parco" quello recente.
Ho provato a testarli con delle lampadine. E con queste sembrano andare d'accordo. Lampadina arisparmio energetico : 11W entrambi.
Lampadina ad incandescenza da 25W: 24W segnati da entrambi.
La rogna si nota quando sono collegati apparecchi come PC, monitor, NAS...
Il vecchio D-mailometro segna per gli alimentatori di monitor e NAS inseriti ma con periferiche non accese circa 6W. Il giovane lidlometro 1W per il monitor e 0 per il NAS...
A periferiche accese il divario permane di 9W circa.
Come si può spiegare tale discrepanza se poi con semplici resistenze (lampadine) non c'è? :confused: :mbe:
ilratman
17-06-2008, 00:11
Problemone rilevazione consumi con "Lidleometri".
Circa un anno e mezzo fa comprai il lidleometro segnalato nel link di prima pagina (Dmail). Mentre l'ultima volta che la lidle ha fatto l'offerta, allettato dal prezzo modico (9,90) ho pensato bene di prenderne un'altro.
Sono di marche differenti. Ho purtroppo notato una certa differenza di rilevazione consumi.
Più esoso il precedente...più "parco" quello recente.
Ho provato a testarli con delle lampadine. E con queste sembrano andare d'accordo. Lampadina arisparmio energetico : 11W entrambi.
Lampadina ad incandescenza da 25W: 24W segnati da entrambi.
La rogna si nota quando sono collegati apparecchi come PC, monitor, NAS...
Il vecchio D-mailometro segna per gli alimentatori di monitor e NAS inseriti ma con periferiche non accese circa 6W. Il giovane lidlometro 1W per il monitor e 0 per il NAS...
A periferiche accese il divario permane di 9W circa.
Come si può spiegare tale discrepanza se poi con semplici resistenze (lampadine) non c'è? :confused: :mbe:
interessante ma anche deludente, se fosse così il lidometro mi segnerebbe 9w in meno!
non bene direi, a questo punto dovrò misurare la corrente e avendo cosfi 1 farò il confronto, chiederò in prestito la pinza amperometrica al più presto.
cefsdfsdfroma25td
17-06-2008, 11:19
Problemone rilevazione consumi con "Lidleometri".
Circa un anno e mezzo fa comprai il lidleometro segnalato nel link di prima pagina (Dmail). Mentre l'ultima volta che la lidle ha fatto l'offerta, allettato dal prezzo modico (9,90) ho pensato bene di prenderne un'altro.
Sono di marche differenti. Ho purtroppo notato una certa differenza di rilevazione consumi.
Più esoso il precedente...più "parco" quello recente.
Ho provato a testarli con delle lampadine. E con queste sembrano andare d'accordo. Lampadina arisparmio energetico : 11W entrambi.
Lampadina ad incandescenza da 25W: 24W segnati da entrambi.
La rogna si nota quando sono collegati apparecchi come PC, monitor, NAS...
Il vecchio D-mailometro segna per gli alimentatori di monitor e NAS inseriti ma con periferiche non accese circa 6W. Il giovane lidlometro 1W per il monitor e 0 per il NAS...
A periferiche accese il divario permane di 9W circa.
Come si può spiegare tale discrepanza se poi con semplici resistenze (lampadine) non c'è? :confused: :mbe:
il lidometro è stato provato dai miei prof a scuola,in confonto con strumenti ben diversi e segna giusto:) andate sul sicuro.
Cmq la discrepanza può esserci nei carichi complessi...forse dal modo di lettura dello strumento(modo di calcolo).
sonicomorto
17-06-2008, 11:55
io non ho il lidlmetro ma ho un PeakTech preso su ebay.
qualcuno sa valutarne la qualità di misurazione?
da quano letto dovrebbe essere il migliore
peppecbr
17-06-2008, 12:44
io non ho il lidlmetro ma ho un PeakTech preso su ebay.
qualcuno sa valutarne la qualità di misurazione?
da quano letto dovrebbe essere il migliore
neanche io ho il lidlmetro :ciapet:
e su qualunque cosa abbia misurato , i watt dichiarati da componente , quelli erano anche nella misurazione..
mi piacerebbe molto approfondire il discorso dei NAS e ROUTER con SO e client dedicati
OpenWRT ad esempio supporta il mio router (Netgear DG834G V4)
in linea di massima a cosa si rinuncia rispetto ad un normale pc? intendo limitazioni in merito alla gestione dei torrent e dei files
immagino già che tutte le features di Azureus vadano a farsi benedire vero?.. :rolleyes:
sul consumo un router come il mio sta sui 5 watt (con un pc senza P2P)
adesso non ho idea se con 2 PC tutti e due con P2P il consumo aumenti e di quanto (situazione attuale a casa mia)...
cmq tenendo buoni i 5 watt e aggiungendoci 6-7 watt per un HD esterno bello capiente da 3.5" (bisogna contare anche le dispersioni del relativo alimentatore) siamo sugli 11-12 in totale, cioè il consumo di un portatile con schermo spento
il mio pc con il Pico (e il tera da 3.5") penso scenda a 19 watt, anche se adesso sta a 35 (24 del pc vista l'impossibilità di scendere sotto 1V a causa dell' attuale ali da 400 watt + 11 che mette in conto l'UPS)
questi ultimi 11 watt mi fanno rosicare parecchio, quando l'impianto di casa sarà a posto (ho già contattato l'elettricista) son sicuro avrò una voglia matta di toglierlo
insomma è un bel dilemma fare una scala di priorità tra consumi bassi, sicurezza, facilità d'uso, feature dei client, ecc..
I router spesso hanno prestazioni appena sufficienti a gestire il carico nominale, quindi puoi capire come le esigue risorse hardware siano un fattore altamente discriminante.
Ovviamente il parco software disponibile (che fra l'altro deve essere compilato per architetture differenti dalle solite CPU x86) è per lo più con interfaccia testuale e la scarsa memoria interna (RAM e flashROM) limitano l'utilizzo di più applicazioni.
Se a ciò aggiungiamo una certa dose di rischio con la possibilità di "brickare" il router e la difficoltà di gestire l'installazione e la configurazione via console ecco che ci si può rendere conto che non sono tutte rose e fiori :D
Volendo è possibile moddare il router, ma bisogna essere abbastanza esperti!
Ad es: Come aggiungere una scheda SD (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing/Hardware/MMC)
Joepesce
17-06-2008, 19:48
Volendo è possibile moddare il router, ma bisogna essere abbastanza esperti!
Ad es: Come aggiungere una scheda SD (http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Customizing/Hardware/MMC)
io l'ho fatto :cool:
ottimo davvero e molto utile! non c'è che dire ! ;)
mi aiutate a configurare al meglio il mio muletto?
cpu:amd duron 800
scheda video integrata
mb: k7sem
ram pc 133 256 mb
hd 20 gb
lan 10/100
ali 130 w max
poi vi posto le foto del case in plexigrass che sto costruendo..:)
ah.. avevo pensato di adattarci xp modificato con nlite.. che ne pensate?
Ciao e benvenuto, innanzitutto prova a vedere se il tuo Duron (e la tua scheda madre) supportano gli sleep state Halt e Stop in modo da ridurre il consumo del processore
trovi il link alla discussione nella mia firma ;)
cefsdfsdfroma25td
18-06-2008, 08:18
Il primo test sugli SSD su un sito italiano: TEST (http://www.tomshw.it/storage.php?guide=20080617).
Emerge che gli SSD consumano di più degli hdd normali,le prestazioni invece sono più alte(almeno quello)...deve maturare ancora parecchio questa tecnlogia.
Ho letto la tua discussione ho installato sia Central Brain Identifier che cpu idle extreme il secondo nn va bene x il cpu il primo ho impostato entrambi i valori su 512 e attivati, poi ho controllato se variava la temperatura con cpucool ma sembra rimanere uguale, anche se cpucool nn mi sembrava molto veritiero cmq intorno ai 40 gradi..mi date maggiori consigli?
Anche secondo me un buon HD da 2.5 pollici è ancora preferibile in rapporto al rapporto capienza/prezzo
poi è inudibile, consuma meno di 1 watt...
se ne trovano nuovi da 80-120 Gb sui 40-45 euro
Ho letto la tua discussione ho installato sia Central Brain Identifier che cpu idle extreme il secondo nn va bene x il cpu il primo ho impostato entrambi i valori su 512 e attivati, poi ho controllato se variava la temperatura con cpucool ma sembra rimanere uguale, anche se cpucool nn mi sembrava molto veritiero cmq intorno ai 40 gradi..mi date maggiori consigli?
Ti consiglio di usare Brain Identifier oppure S2KCtl (più comodo)
hai monitorato le temperature per vedere se scendono?
comunque continuamo nel thread apposito ;)
Ho appena letto questa interessantissima news
-> http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-prepara-una-piccola-cpu-a-basso-consumo_25682.html
rimane un incognita su quale sia il reale consumo dell'intera piattaforma Atom per UMPC, comunque 8 watt per una piattaforma Sempron a 1 Ghz (perchè alla fine di un Sempron A64 si tratta) sono veramente buoni
come prestazioni l'Atom 1.6 Ghz dovrebbe essere più o meno lì visto che l'IPC dell'architettura K8 (superscalare) è nettamente superiore
2.5 watt per l'Atom era il modello da 1.6 Ghz?
ho letto con interesse alcuni dei mess postati su questo thread,,,
ho intenzione di costruirmi il mio primo muletto, volevo prima domandare qualche consiglio a voi esperti...
bassi consumi, sarebbe acceso 24/24 ore....essere in grado di riprodurre film in divx
cosa mi consigliate?
leggi le ultime 20 pagine e troverai varie soluzioni, poi se hai qualche dubbio chiedi pure
peppecbr
19-06-2008, 11:31
arrivato il pico da 120w :cool:
stasera si va di test prima di portogallo - germania :sofico: :oink:
ciccillover
19-06-2008, 11:42
Chi ha comprato da mitxpc, può dirmi mediamente quanto tempo passa per ricevere un picopsu? E' la prima volta che compro dagli USA (ho preso l'M3-ATX).
Grazie.
Chi ha comprato da mitxpc, può dirmi mediamente quanto tempo passa per ricevere un picopsu? E' la prima volta che compro dagli USA (ho preso l'M3-ATX).
Grazie.
dipende dalla spedizione...con me ci erano volute 3 settimane
Joepesce
19-06-2008, 14:15
dipende dalla spedizione...con me ci erano volute 3 settimane
non vi scordate della dogana :mad:
se non vi interessa il rumore della ventola consiglio di prendersi un alimentatore come l'antec earthwatt piuttosto del pico, tra i due non ho notato differenze io salvo il prezzo del pico!! :D
ciccillover
19-06-2008, 14:51
3 settimane... mi viene male a pensarci...
peppecbr
19-06-2008, 15:59
Asus - M2N-VM DVI Socket AM2 che monta sempre il famigerato NVIDIA® GeForce™ 7050PV+nForce™ 630a :D è equivalente all'asrock? si undervolta?
ilratman
19-06-2008, 16:09
se non vi interessa il rumore della ventola consiglio di prendersi un alimentatore come l'antec earthwatt piuttosto del pico, tra i due non ho notato differenze io salvo il prezzo del pico!! :D
Sono daccordo
ho sempre detto che l'eartwatt 380 è un'ottimo ali e anche silenzioso considerando che ha la ventola.
certo che se uno deve fare un fanless totale allora il pico fa gola, infatti mi sa che deciderò di prendere il 120W rosso multitensione.
In effetti il rilevamento di buglis sull'Earthwatts mi ha parecchio stupito, soprattutto perchè in siti tipo SPCR i risultati (della versione 430 però) non sono entusiasmanti
-> http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
bhe, meglio così :D :D
Impression
19-06-2008, 16:45
una domanda, tra questi 2hd da 2,5" qual'è il migliore???(premetto che il costo è lo stesso)
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=264
http://www.samsung.com/us/consumer/detail/spec.do?group=computersperipherals&type=harddiskdrives&subtype=spinpointmseries&model_cd=HM160JI&fullspec=F
entrambi da 160gb, come consumo mi sembra uguale, ma come prestazioni????
a me sembra il samsung, però tutti consigliate il wd, è così o sono io che non so leggere i dati???
p.s. per il link all'hd wd il modello è da 160gb, però sulle specifiche c'è scritto 200gb, si sono sbagliati come minimo:p
ilratman
19-06-2008, 16:46
In effetti il rilevamento di buglis sull'Earthwatts mi ha parecchio stupito, soprattutto perchè in siti tipo SPCR i risultati (della versione 430 però) non sono entusiasmanti
-> http://www.silentpcreview.com/article684-page4.html
bhe, meglio così :D :D
il 430 a 40W erogati ha il 70% di rendimento
il 380 a 40W erogati ha il 75% di rendimento
se il pico psu ha il 95% e l'alimentatore il 90% ottieni 85% e infatti a 40W siamo su quella cifra
ma se guardi il EA 380W a 60W quasi a 80%. (guarda la review del seasonic s12II-380 con ventola da 12 che a parte la ventola è esattamente uguale a EA 380W stesso pcb)
la differenza se c'è è di pochissimi watt se poi consideri che il rendimento del bricchetto che ti danno non è certo se non ti interessa il fanless EA380 è un'ottima scelta.
peppecbr
19-06-2008, 19:01
installato il pico.... :D
appena ho tempo , sono stato 2 ore a passare i cavi ed a mimetizzarli e raggrupparli.. :) , posto le foto!!
ma passiamo alla materia prima i WATT :p
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 60W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... , + masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 50W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 +pico psu ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 48W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + pico psu ,+ masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 38W :sofico:
oltre a questo tutti i componenti sono di 2 gradi più freddi.. visto che l'ali scaldava abbastanza ed avendo una fan da 40x40 più di tanto non poteva smaltire , quindi l'involucro si scaldava..
ho eliminato un'altra ventola , inutile dire che l'ali è muto :ciapet:
se avete i soldi , spendeteli per il pico-psu una cosa spettacolareeeee ;)
Chi ha comprato da mitxpc, può dirmi mediamente quanto tempo passa per ricevere un picopsu? E' la prima volta che compro dagli USA (ho preso l'M3-ATX).
Grazie.
a me 10 gg lavorativi giusti giusti
Joepesce
19-06-2008, 19:38
installato il pico.... :D
appena ho tempo , sono stato 2 ore a passare i cavi ed a mimetizzarli e raggrupparli.. :) , posto le foto!!
ma passiamo alla materia prima i WATT :p
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 60W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... , + masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 50W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 +pico psu ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 48W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + pico psu ,+ masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 38W :sofico:
oltre a questo tutti i componenti sono di 2 gradi più freddi.. visto che l'ali scaldava abbastanza ed avendo una fan da 40x40 più di tanto non poteva smaltire , quindi l'involucro si scaldava..
ho eliminato un'altra ventola , inutile dire che l'ali è muto :ciapet:
se avete i soldi , spendeteli per il pico-psu una cosa spettacolareeeee ;)
ottimo praticamente il tuo HD da 3,5" consuma effettivi quei 10W...
ti andrebbe di fare la prova INVERSA?
ossia misuri quanto consuma con e senza 2,5"... in modo da fare una confronto esatto tra i 2
se puoi anche una misura con e senza masterizzatore...sarebbe interessante...
i consumi da te postati sono in idle o in full? non mi sembra di averlo letto!
cmq anche io penso che il pico psu sia un ottimo acquisto, indubbiamente si risparmia qualche W sul muletto
potrei avere anche io il link in pvt per un venditore ebay/shop online "serio" che venda il pico psu e un alimentatore ac-dc?
un alimentatore come questo http://www.fsp-group.com/english/1_product/2_detail.asp?mainid=2&fid=143&proid=559 può essere una valida alternativa? FSP è una marca seria, è certificato 80plus ed è fanless.. eventualmente c'è l'omologo da 150W
il 430 a 40W erogati ha il 70% di rendimento
il 380 a 40W erogati ha il 75% di rendimento
se il pico psu ha il 95% e l'alimentatore il 90% ottieni 85% e infatti a 40W siamo su quella cifra
ma se guardi il EA 380W a 60W quasi a 80%. (guarda la review del seasonic s12II-380 con ventola da 12 che a parte la ventola è esattamente uguale a EA 380W stesso pcb)
la differenza se c'è è di pochissimi watt se poi consideri che il rendimento del bricchetto che ti danno non è certo se non ti interessa il fanless EA380 è un'ottima scelta.
Bhe da 75% a 85% a 40 watt ci sono 5 watt di differenza, a 20 sarebbero 2.5 ma non penso che la relazione sia lineare, per cui molto probabile che scendendo prima a 30 e poi a 20 il gap d'efficienza superi il 10% che c'è a 40
l'EA poi ha una ventola da 8 vero? per il rumore non va proprio bene... :D
installato il pico.... :D
appena ho tempo , sono stato 2 ore a passare i cavi ed a mimetizzarli e raggrupparli.. :) , posto le foto!!
ma passiamo alla materia prima i WATT :p
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 60W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + ali mini itx quello che molti di voi dicono che stia a metà tra il pico ed un ali normale... , + masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 50W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 +pico psu ,+ masterizzatore + 2 hd uno da 2,5 ed uno da 3,5 48W
cpu 1000mhz v.core 0.81xx + 1gbx2 + pico psu ,+ masterizzatore + 1 hd uno da 2,5 38W :sofico:
oltre a questo tutti i componenti sono di 2 gradi più freddi.. visto che l'ali scaldava abbastanza ed avendo una fan da 40x40 più di tanto non poteva smaltire , quindi l'involucro si scaldava..
ho eliminato un'altra ventola , inutile dire che l'ali è muto :ciapet:
se avete i soldi , spendeteli per il pico-psu una cosa spettacolareeeee ;)
bel muletto ma...
rimaniamo moooolto distanti dalle soluzioni AMD, 15 watt minimo (-40%)
ilratman
19-06-2008, 23:23
Bhe da 75% a 85% a 40 watt ci sono 5 watt di differenza, a 20 sarebbero 2.5 ma non penso che la relazione sia lineare, per cui molto probabile che scendendo prima a 30 e poi a 20 il gap d'efficienza superi il 10% che c'è a 40
l'EA poi ha una ventola da 8 vero? per il rumore non va proprio bene... :D
guarda è molto silenzioso, non crederai alle tue orecchie e fino a 200W erogati la ventola non si schioda dal minimo.
caurusapulus
20-06-2008, 09:16
se non vi interessa il rumore della ventola consiglio di prendersi un alimentatore come l'antec earthwatt piuttosto del pico, tra i due non ho notato differenze io salvo il prezzo del pico!! :D
Antec rulez :cool:
l'EA poi ha una ventola da 8 vero? per il rumore non va proprio bene... :D
guarda è molto silenzioso, non crederai alle tue orecchie e fino a 200W erogati la ventola non si schioda dal minimo.
Ti ha già risposto lui... :D
Quando accendo il pc (anche ora che ho anche messo una ventolazza da 12 sul dissipatore downvoltata) non si sente il minimo rumore, devo mettere la mano dietro all'alimentatore per capire se è acceso o meno :D
peppecbr
20-06-2008, 09:21
Bhe da 75% a 85% a 40 watt ci sono 5 watt di differenza, a 20 sarebbero 2.5 ma non penso che la relazione sia lineare, per cui molto probabile che scendendo prima a 30 e poi a 20 il gap d'efficienza superi il 10% che c'è a 40
l'EA poi ha una ventola da 8 vero? per il rumore non va proprio bene... :D
bel muletto ma...
rimaniamo moooolto distanti dalle soluzioni AMD, 15 watt minimo (-40%)
:D dammi tempo , quasi sicuramente recupero l'asrock hd ed un x2 4050 :sofico:
Impression
20-06-2008, 09:52
una domanda, tra questi 2hd da 2,5" qual'è il migliore???(premetto che il costo è lo stesso)
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=264
http://www.samsung.com/us/consumer/detail/spec.do?group=computersperipherals&type=harddiskdrives&subtype=spinpointmseries&model_cd=HM160JI&fullspec=F
entrambi da 160gb, come consumo mi sembra uguale, ma come prestazioni????
a me sembra il samsung, però tutti consigliate il wd, è così o sono io che non so leggere i dati???
p.s. per il link all'hd wd il modello è da 160gb, però sulle specifiche c'è scritto 200gb, si sono sbagliati come minimo:p
una risposta per favore:D
un 4x50E@default si può tenere passivo con il dissi stock?
l'EA poi ha una ventola da 8 vero? per il rumore non va proprio bene... :D
guarda è molto silenzioso, non crederai alle tue orecchie e fino a 200W erogati la ventola non si schioda dal minimo.
quoto, l'ali fa la sua sporca figura sulla maggior parte dei computer circolandi...basso consumo o no.
ieri fra l'altro ho comprato il quarto Eartswatt 380....o il quinto....boh....
cmq ne ho comprati 4 in bundle con i case nsk 4480 (ottimo rapporto qualità prezzo!) e 1 ali per me arrivato giusto ieri
sono veramente molto silenziosi...a 36 euro non ci penso lontanamente di comprare magari un tanto pubblicizzato lcpower da 650 watt....quando magari ho un pc che ne consuma 200 fra si e no.
cmq son rimasto anche io stupito della silenziosità, oltre le recensioni.
Visto che cmq recensivano il mio seasonic S12II come uno fra i più silenziosi, ma anche l'antec non è niente male.
ilratman
20-06-2008, 12:50
una risposta per favore:D
chi consiglia i wd da 2.5"
samsung forever nei 2.5".
sonicomorto
20-06-2008, 13:27
quoto, l'ali fa la sua sporca figura sulla maggior parte dei computer circolandi...basso consumo o no.
ieri fra l'altro ho comprato il quarto Eartswatt 380....o il quinto....boh....
cmq ne ho comprati 4 in bundle con i case nsk 4480 (ottimo rapporto qualità prezzo!) e 1 ali per me arrivato giusto ieri
sono veramente molto silenziosi...a 36 euro non ci penso lontanamente di comprare magari un tanto pubblicizzato lcpower da 650 watt....quando magari ho un pc che ne consuma 200 fra si e no.
cmq son rimasto anche io stupito della silenziosità, oltre le recensioni.
Visto che cmq recensivano il mio seasonic S12II come uno fra i più silenziosi, ma anche l'antec non è niente male.
ma questi antec earthwatt 380, quanto costano?
sono 80+?
qualcuno può darmi il link di un buon venditore che li ha?
grazie
mi sapete dire se il prezzo di un briccketto da 80W a 12V per il pico di 33 euro spese escluse è onesto oppure no? l'ho trovato dallo stesso venditore dove ho preso il pico (spedizione dall'inghilterra in 1 settimana, ottimo).
caratteristiche:
*
90v to 264v AC Input
*
Standard IEC input (kettle type lead - not included)
*
12 Volt, 6.67 Amp output
*
5.5mm x 2.1mm Barrel plug output
Insieme a questo vorrei prendere uno splitter per molex (1->3) e un adattatore molex ->molex+floppy (ho preso un adattatore ide-cf visto il prezzo che aveva).
per chi chiedeva dove acquistare il pico basta cercarlo in vendita da un venditore inglese "a piena velocità" :) molto serio.
ma questi antec earthwatt 380, quanto costano?
sono 80+?
qualcuno può darmi il link di un buon venditore che li ha?
grazie
alimentatore (80+) 36 euro
case nsk4480 62.80 euro (dotato dell'alimentatore sopra citato, case con una buona ventola 12 regolabile, ben rifinito, gommini sugli hd...carino sobrio...solido, ottimo, unica pecca non ha l'audio frontale)
OT:
io li ho presi tutti dallo stesso venditore, la prima volta perchè era quello con il prezzo + basso su trovaprezzi (e lo è ancora)
Tutte le altre volte perchè ha il prezzo + basso e un servizio veramente ECCELLENTE (ad esempio l'ultimo doppio acquisto, case e ali+ali a parte) l'ho fatto il 18 mattina, il 19 mattina era tutto a casa mia
vende anche su ebay
guarda è molto silenzioso, non crederai alle tue orecchie e fino a 200W erogati la ventola non si schioda dal minimo.
Antec rulez :cool:
Ti ha già risposto lui... :D
Quando accendo il pc (anche ora che ho anche messo una ventolazza da 12 sul dissipatore downvoltata) non si sente il minimo rumore, devo mettere la mano dietro all'alimentatore per capire se è acceso o meno :D
l'Akasa 400 watt 80 Bronze che ho adesso è indubbiamente molto efficiente, il problema è che non posso più scendere sotto 1 Ghz e 1 V perchè altrimenti il pc si spegne
sono sicuro che il problema è l'ali perchè con il vecchio ali posso scendere a 0.6 Ghz e 0.8 V
quindi mi viene da pensare che quando la corrente assorbita dal processore scende sotto una certa soglia, l'Akasa spegne tutto :muro:
il Pico penso sia immune da questi problemi, il fatto strano è che il vecchio ali era un 380 watt quindi in linea con l'Akasa e non presenta questo limite
solo che mette in conto 5 watt in più e fa casino (tenete conto che dormo ad un metro e mezzo dal pc)
altro dubbio come già detto è se il gap del 10% rimanga anche a 20 watt o salga
un 4x50E@default si può tenere passivo con il dissi stock?
Basta che non fai ristagnare aria calda dentro il case e non c'è problema
ilratman
20-06-2008, 14:54
l'Akasa 400 watt 80 Bronze che ho adesso è indubbiamente molto efficiente, il problema è che non posso più scendere sotto 1 Ghz e 1 V perchè altrimenti il pc si spegne
sono sicuro che il problema è l'ali perchè con il vecchio ali posso scendere a 0.6 Ghz e 0.8 V
quindi mi viene da pensare che quando la corrente assorbita dal processore scende sotto una certa soglia, l'Akasa spegne tutto :muro:
il Pico penso sia immune da questi problemi, il fatto strano è che il vecchio ali era un 380 watt quindi in linea con l'Akasa e non presenta questo limite
solo che mette in conto 5 watt in più e fa casino (tenete conto che dormo ad un metro e mezzo dal pc)
altro dubbio come già detto è se il gap del 10% rimanga anche a 20 watt o salga
Basta che non fai ristagnare aria calda dentro il case e non c'è problema
di notte sicuramente lo senti non c'è verso, quando il rumore ambientale cala un po' riesci a sentirlo, nessuna ventola non la senti ma è veramente silenzioso e ti parla uno che non tollera neanche il rumore del disco del portatile.
littlemau
21-06-2008, 11:36
Dunque.
Sono qui a esprimere il mio disappunto per quanto sto rilevando con la nuova piattaforma + la discrepanza di rilevazioni di cui parlavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545
Vi linko il filmato che ho prodotto dell'esperimento: http://www.youtube.com/v/gIF7fVD9t14
In sostanza ho pensato di mettere "in cascata" i due lidlometri che possiedo in modo tale da garantire che quanto passasse per uno passasse anche per l'altro.
Come potete vedere le due rilevazioni divergono già a PC spento con alimentatore OFF. Poi anche con alimentatore ON ed in fine a PC acceso.
Secondo disappunto è per i consumi:
i componenti sono i medesimi GT82 per quel che riguarda Mobo e Procio mentre differiscono per HD (WD 250 Gb da 3,5") alimentatore (LCpower da 430W PFC attivo) e un lettore DVD (la ram anche differisce ma ovviamente non ha un' influenza significativa).
Questi i risultati con RMclock a 1Ghz e Vcore 0,775.
http://www.youtube.com/v/ndo_WvJxyL0
Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini.
Altro elemento: ho tentato di testare le basse frequenze da BIOS (in quanto non consentite da RMclock) abbassando l'FSB...ma il PC non s'avvia nemmeno.
Possibile che sia tutta colpa dell'ali che non regge a bassi wattaggi (neanche tanto bassi tra l'altro). O ho un' HDready sfigata?? :confused:
cefsdfsdfroma25td
21-06-2008, 11:55
Dunque.
Sono qui a esprimere il mio disappunto per quanto sto rilevando con la nuova piattaforma + la discrepanza di rilevazioni di cui parlavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545
Vi linko il filmato che ho prodotto dell'esperimento: http://www.youtube.com/v/gIF7fVD9t14
In sostanza ho pensato di mettere "in cascata" i due lidlometri che possiedo in modo tale da garantire che quanto passasse per uno passasse anche per l'altro.
Come potete vedere le due rilevazioni divertono già a PC spento con alimentatore OFF. Poi anche con alimentatore ON ed in fine a PC acceso.
Secondo disappunto è per i consumi:
i componenti sono i medesimi GT82 per quel che riguarda Mobo e Procio mentre differiscono per HD (WD 250 Gb da 3,5") alimentatore (LCpower da 430W PFC attivo) e un lettore DVD (la ram anche differisce ma ovviamente non ha un' influenza significativa).
Questi i risultati con RMclock a 1Ghz e Vcore 0,775.
http://www.youtube.com/v/ndo_WvJxyL0
Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini.
Altro elemento: ho tentato di testare le basse frequenze da BIOS (in quanto non consentite da RMclock) abbassando l'FSB...ma il PC non s'avvia nemmeno.
Possibile che sia tutta colpa dell'ali che non regge a bassi wattaggi (neanche tanto bassi tra l'altro). O ho un' HDready sfigata?? :confused:
Per il lidometri sono due modelli diversi,io so per certo che l'ultimo è buono.
Per le basse frequenz potrebbe essere,alcuni alimentori richiedono degli ampere minimi sulle linee per accendersi.
44W si stà pocho a farli cmq...10W l'hdd,calcola il rendimento dell'alimentatore.
Ciao a tutti!
Chiedo scusa per non aver letto tutto il thread ma è un pochino lungo...
Vorrei comprare un mini pc basato su procio via per mulo, torrent e usenet. Non ho tempo e voglia di assemblarmi il pc, quindi opto per l'acquisto in blocco.
Avete qualche suggerimento?
cioa!
Ciao a tutti!
Chiedo scusa per non aver letto tutto il thread ma è un pochino lungo...
Vorrei comprare un mini pc basato su procio via per mulo, torrent e usenet. Non ho tempo e voglia di assemblarmi il pc, quindi opto per l'acquisto in blocco.
Avete qualche suggerimento?
cioa!
Non è VIA, ma Intel Atom
http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html
ciccillover
21-06-2008, 12:48
Semi-OT
Scusate tutti, ma ho un problemino mica da ridere. Ho preso un M3-ATX da Mitxpc, oggi mi arriva una raccomandata dalla dogana. Il venditore ha dichiarato "vitamine" come contenuto del pacco (per sua decisione, io non gli ho chiesto di farlo), ora mi si chiede versamento di oneri sanitari (non un grosso problema, sono circa 6 euro) e al contempo fattura commerciale e prova dell'avvenuto pagamento, da cui si evince chiaramente che NON si tratta di vitamine.
Ora, contando che per la dichiarazione mendace, oltre al falso stesso, in caso di controllo può essere contestato il reato di contrabbando, perseguibile penalmente, che c@##o faccio? Anche voi avete avuto questo problema?
Mi pare prioritario non mettere nei guai il venditore (nè tantomeno me stesso), ma che il plico sia rispedito al mittente (cosa che verrebbe fatta se nel giro di 15 giorni dal ricevimento della raccomandata non dovessi consegnare alla dogana la documentazione richiesta) non mi va giù affatto. Del resto lui ormai i suoi soldi li ha intascati :muro: :muro: :muro:
telefona alla dogana, di solito cè il numero. e spiega la situazione.
Semi-OT
Scusate tutti, ma ho un problemino mica da ridere. Ho preso un M3-ATX da Mitxpc, oggi mi arriva una raccomandata dalla dogana. Il venditore ha dichiarato "vitamine" come contenuto del pacco (per sua decisione, io non gli ho chiesto di farlo), ora mi si chiede versamento di oneri sanitari (non un grosso problema, sono circa 6 euro) e al contempo fattura commerciale e prova dell'avvenuto pagamento, da cui si evince chiaramente che NON si tratta di vitamine.
Ora, contando che per la dichiarazione mendace, oltre al falso stesso, in caso di controllo può essere contestato il reato di contrabbando, perseguibile penalmente, che c@##o faccio? Anche voi avete avuto questo problema?
Mi pare prioritario non mettere nei guai il venditore (nè tantomeno me stesso), ma che il plico sia rispedito al mittente (cosa che verrebbe fatta se nel giro di 15 giorni dal ricevimento della raccomandata non dovessi consegnare alla dogana la documentazione richiesta) non mi va giù affatto. Del resto lui ormai i suoi soldi li ha intascati :muro: :muro: :muro:
fra l'altro...se sei un privato...e le vitamine son integratori e non medicinali...non devi pagare i 6 euro.
Non è VIA, ma Intel Atom
http://www.spaziominimo.it/Abaco/PC-Desktop.html
beh non so tu, ma io vorrei un pc basato su processore Via (non pretendo il Nano) dato che il consumo è più baso di Atom
peppecbr
21-06-2008, 13:03
Dunque.
Sono qui a esprimere il mio disappunto per quanto sto rilevando con la nuova piattaforma + la discrepanza di rilevazioni di cui parlavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545
Vi linko il filmato che ho prodotto dell'esperimento: http://www.youtube.com/v/gIF7fVD9t14
In sostanza ho pensato di mettere "in cascata" i due lidlometri che possiedo in modo tale da garantire che quanto passasse per uno passasse anche per l'altro.
Come potete vedere le due rilevazioni divertono già a PC spento con alimentatore OFF. Poi anche con alimentatore ON ed in fine a PC acceso.
Secondo disappunto è per i consumi:
i componenti sono i medesimi GT82 per quel che riguarda Mobo e Procio mentre differiscono per HD (WD 250 Gb da 3,5") alimentatore (LCpower da 430W PFC attivo) e un lettore DVD (la ram anche differisce ma ovviamente non ha un' influenza significativa).
Questi i risultati con RMclock a 1Ghz e Vcore 0,775.
http://www.youtube.com/v/ndo_WvJxyL0
Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini.
Altro elemento: ho tentato di testare le basse frequenze da BIOS (in quanto non consentite da RMclock) abbassando l'FSB...ma il PC non s'avvia nemmeno.
Possibile che sia tutta colpa dell'ali che non regge a bassi wattaggi (neanche tanto bassi tra l'altro). O ho un' HDready sfigata?? :confused:
io ti posso dire che con il pico , guadagni altri 10/12W sicuri ;) e sei a 34 poi togli l'hd da 3,5 che si succhia altri 8/10WATT , io ho testato sul mio samsung 3,5 da 500gb che si mangia 10w ;)
ed arrivi a 25watt ottimo dire ;)
poi senza offesa lcpower sarà anche un ottimo ali... ma rispetto ad un seasonic che costa il doppi oci sarà un motivo..
forse i componenti forse l'efficienza chi lo sa..
di mio ti posso garantire quello scritto sopra ho provato 3 ali e poi il pico , in entrmbi icasi col pico son sceso di 10w
idem per l'hd da 3,5 pollici ;)
non mi è chiaro il problema della mobo... insomma non la riuscivi ad undervoltare? nei video ho visto un 0.771
ultima cosa eri dietro ups per caso?
ciccillover
21-06-2008, 13:09
fra l'altro...se sei un privato...e le vitamine son integratori e non medicinali...non devi pagare i 6 euro.
Buono a sapersi, ma mi preoccupa più il fatto della dichiarazione mendace che i 6 euro...
Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini
Non sono affatto tanti, con un HD 2.5'' e con un alimentatore più efficiente (un bell'ANTEC Earthwatts 380, lo paghi la metà di un pico, eviti possibili problemi alla dogana ed ottieni risultati in termini di efficienza molto simili al pico) stai a posto. Scommettiamo? :D
ilratman
21-06-2008, 13:11
io ti posso dire che con il pico , guadagni altri 10/12W sicuri ;) e sei a 34 poi togli l'hd da 3,5 che si succhia altri 8/10WATT , io ho testato sul mio samsung 3,5 da 500gb che si mangia 10w ;)
ed arrivi a 25watt ottimo dire ;)
poi senza offesa lcpower sarà anche un ottimo ali... ma rispetto ad un seasonic che costa il doppi oci sarà un motivo..
forse i componenti forse l'efficienza chi lo sa..
di mio ti posso garantire quello scritto sopra ho provato 3 ali e poi il pico , in entrmbi icasi col pico son sceso di 10w
idem per l'hd da 3,5 pollici ;)
non mi è chiaro il problema della mobo... insomma non la riuscivi ad undervoltare? nei video ho visto un 0.771
ultima cosa eri dietro ups per caso?
se prendi antec earthwatt 380 costa meno di lc-power e va come il seasonic visto che sono la stessa cosa a parte la ventola.
beh non so tu, ma io vorrei un pc basato su processore Via (non pretendo il Nano) dato che il consumo è più baso di Atom
http://www.via.com.tw/en/products/embedded/artigo/index.jsp
littlemau
21-06-2008, 13:59
Per il lidometri sono due modelli diversi,io so per certo che l'ultimo è buono.
Uhm...quale?
http://img357.imageshack.us/img357/2285/lidleometro1ph8.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=lidleometro1ph8.jpg) http://img49.imageshack.us/img49/5242/lidleometro2yp5.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=lidleometro2yp5.jpg)
non mi è chiaro il problema della mobo... insomma non la riuscivi ad undervoltare? nei video ho visto un 0.771
Con Rmclock raggiungo e mi tiene bene (osthos per qualche minuto..poi mi rompo le scatole :D ) 1Ghz e 0,775 senza problemi se impostato "fisso". Non sono riuscito a trovare stabilità con le impostazioni in performance on demande (mi si impalla spesso).
Invece da BIOS se imposto 0,8 multi minimo e FSB minimo non parte nulla.
ultima cosa eri dietro ups per caso?
No, nei test video niente UPS.
Buono a sapersi, ma mi preoccupa più il fatto della dichiarazione mendace che i 6 euro...
La dichiarazione mendace è del venditore che ha spedito. Chiarisci il fatto che non hai chiesto tu (il che è vero) la dicitura. Non possono ritenerti responsabile a priori. ;)
Per le basse frequenz potrebbe essere,alcuni alimentori richiedono degli ampere minimi sulle linee per accendersi.
44W si stà pocho a farli cmq...10W l'hdd,calcola il rendimento dell'alimentatore.
io ti posso dire che con il pico , guadagni altri 10/12W sicuri ;) e sei a 34 poi togli l'hd da 3,5 che si succhia altri 8/10WATT , io ho testato sul mio samsung 3,5 da 500gb che si mangia 10w ;)
ed arrivi a 25watt ottimo dire ;)
poi senza offesa lcpower sarà anche un ottimo ali... ma rispetto ad un seasonic che costa il doppi oci sarà un motivo..
forse i componenti forse l'efficienza chi lo sa..
di mio ti posso garantire quello scritto sopra ho provato 3 ali e poi il pico , in entrmbi icasi col pico son sceso di 10w
idem per l'hd da 3,5 pollici ;)
Non sono affatto tanti, con un HD 2.5'' e con un alimentatore più efficiente (un bell'ANTEC Earthwatts 380, lo paghi la metà di un pico, eviti possibili problemi alla dogana ed ottieni risultati in termini di efficienza molto simili al pico) stai a posto. Scommettiamo? :D
se prendi antec earthwatt 380 costa meno di lc-power e va come il seasonic visto che sono la stessa cosa a parte la ventola.
A tutti. Vedremo. Il tutto sempre se siano più reali 44W e non i 50W.
LCpower è quel che è lo so. Attualmente sono a corto di finanze sia per il 2,5" sia per l'earthwatt (ma antec fa gli aly assieme alla seasonic? o rimarchia?)
Attendo anche un commento di GT82...sono curioso di sapere cosa ne pensa lui. ;)
daniele_ferraresi
21-06-2008, 14:09
oggi ordinato hdd ide 500gb cache 16mb per il mulo
azz 90 euro senza iva
i........ta o abbordabile
mercoledi lo monto e finalmente l'ho finito
vedro' quanto consuma
ciao
oggi ordinato hdd ide 500gb cache 16mb per il mulo
azz 90 euro senza iva
i........ta o abbordabile
mercoledi lo monto e finalmente l'ho finito
vedro' quanto consuma
ciao
ma........GP? spero...
edit...e poi anche non GP mi sembra esagerato.costa 56.50 ivato un WD da 500...
ho capito il risparmio energetico....ma....
ma antec fa gli aly assieme alla seasonic? o rimarchia?)
che sappia io....alcune linee (non tutte) di alimentatori antec sono prodotte da seasonic
e....antec non produce alimentatori direttamente, ma li fa fare a terze parti (un pò come succede per gli alimentatori corsair per capirci)
nel caso in questione, se non erro l'alimentatore antec EA (380-430-500) è prodotto da seasonic riprendendo direttamente il vecchio S12 ma installando una ventola da 80.
littlemau
21-06-2008, 14:35
Quindi...rimarchia... :D
Grazie della delucidazione. ;)
cefsdfsdfroma25td
21-06-2008, 14:35
Uhm...quale?
http://img357.imageshack.us/img357/2285/lidleometro1ph8.th.jpg (http://img357.imageshack.us/my.php?image=lidleometro1ph8.jpg) http://img49.imageshack.us/img49/5242/lidleometro2yp5.th.jpg (http://img49.imageshack.us/my.php?image=lidleometro2yp5.jpg)
quello di destra,quello tutto bianco,i miei prof hanno testato quello...e anche io ho testato quello.
ilratman
21-06-2008, 14:43
A tutti. Vedremo. Il tutto sempre se siano più reali 44W e non i 50W.
LCpower è quel che è lo so. Attualmente sono a corto di finanze sia per il 2,5" sia per l'earthwatt (ma antec fa gli aly assieme alla seasonic? o rimarchia?)
Attendo anche un commento di GT82...sono curioso di sapere cosa ne pensa lui. ;)
antec non fa ali li fa seasonic per lei con design diverso ma la sostanza è sempre quella.
ilratman
21-06-2008, 14:44
quello di destra,quello tutto bianco,i miei prof hanno testato quello...e anche io ho testato quello.
fortuna che ho il secondo.
fortuna che ho il secondo
Io il primo invece :muro:
battalion75
21-06-2008, 18:31
signori non sò xkè non mi arrivavano le notifiche
provati i sempron dual core x avere un pc + reattivo anche se con 512 di cache?volevo fare questa cretinata anche io
gli ali LC dite che non vanno bene?
LC Power 550W silent giant rev.2 14cm fan green power quelli da 85%?
che rese hanno?
posso trovare qui in città da me i 5550 V2.0R , i 6560T 2.0SLi e i 6600 V2.2 oltre ai vecchi lc-420H oKabe
quale consigliate?
ilratman
21-06-2008, 19:08
signori non sò xkè non mi arrivavano le notifiche
provati i sempron dual core x avere un pc + reattivo anche se con 512 di cache?volevo fare questa cretinata anche io
gli ali LC dite che non vanno bene?
LC Power 550W silent giant rev.2 14cm fan green power quelli da 85%?
che rese hanno?
posso trovare qui in città da me i 5550 V2.0R , i 6560T 2.0SLi e i 6600 V2.2 oltre ai vecchi lc-420H oKabe
quale consigliate?
nessuno perchè con i consumi che avresti sarebbero si e no al 65% di rendimento.
i valori che scrivete per l'idle si riferiscono a una macchina con xp e nessuna applicazione avviata?
chi ha fatto i test potrebbe anche verificare i consumi per una situazione "daily" tipica di un muletto con client emule e torrent avviati? anche se suppongo che vada poco oltre l'idle.
durante l'hashing dei files, che sia emule o torrent, la macchina lavora a pieno carico?
sonicomorto
21-06-2008, 21:05
OT mi è giunta la hd720p+sempron le1150
nell'installare i driver della asrock ci sono da installare le seguenti voci:
HD audio driver and application
K8 cpu driver
Asrock wifi driver 802.11g and utility
Asrock wifi driver 802.11n and utility
vanno installati tutte?:mbe:
poi posterò i test
ilratman
21-06-2008, 21:50
sto per prendere il pico WI da 120, voglio rivoluzionare il mio ftp, il problema sara' vedere se tiene lo spunto di due dischi da 3.5 mentre il sistema operativo stara su microdrive o cf devo vedere quale mi va meglio visto che li ho tutti e due.
littlemau
21-06-2008, 22:40
i valori che scrivete per l'idle si riferiscono a una macchina con xp e nessuna applicazione avviata?
Di solito si.
chi ha fatto i test potrebbe anche verificare i consumi per una situazione "daily" tipica di un muletto con client emule e torrent avviati? anche se suppongo che vada poco oltre l'idle.
Esatto. Poi dipende dal tipo di muletto...ma in linea di massima non dovrebbe occupare troppo le CPU soprattutto quelle di ultima generazione (non so con i vecchi P2 o P3 e affini).
durante l'hashing dei files, che sia emule o torrent, la macchina lavora a pieno carico?
Ovvio. ;)
sonicomorto
21-06-2008, 22:56
OT mi è giunta la hd720p+sempron le1150
nell'installare i driver della asrock ci sono da installare le seguenti voci:
HD audio driver and application
K8 cpu driver
Asrock wifi driver 802.11g and utility
Asrock wifi driver 802.11n and utility
vanno installati tutte?:mbe:
poi posterò i test
+ per usare rmclock è sufficiete questa guida:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
?
peppecbr
22-06-2008, 00:16
Non sono affatto tanti, con un HD 2.5'' e con un alimentatore più efficiente (un bell'ANTEC Earthwatts 380, lo paghi la metà di un pico, eviti possibili problemi alla dogana ed ottieni risultati in termini di efficienza molto simili al pico) stai a posto. Scommettiamo? :D
ma tu per dire chee l'antec è alla pari del pico hai le prove?
io non metto in dubbio le tue parole , però qua sopra se uno esprime un giudizio , oltre a supporre dovrebbe anche aver testato per affermare ciò
da parte mia ti posso dire che con un seasonic m12 , un 250w micro , ed il pico , sui primi 2 ho 10w in più... rispetto al pico , questi sono stati i miei test..
poi [RIPETO] se qualcuno riesce a provare il contrario ben venga :read:
ilratman
22-06-2008, 00:40
sto per prendere il pico WI da 120, voglio rivoluzionare il mio ftp, il problema sara' vedere se tiene lo spunto di due dischi da 3.5 mentre il sistema operativo stara su microdrive o cf devo vedere quale mi va meglio visto che li ho tutti e due.
mi quoto per chiedere che con di alim ha il pico, perchè lo alimento con un ali dell e al limite dovro cambiare conn al pico.
jingying
22-06-2008, 01:25
@GT82 e ai felici possessori di 4850e & simili
Da qualche giorno sto impazzendo sul nuovo sistema (m2a-vm hdmi + 4850e) per cercare di renderlo stabile.
La ricerca delle tensioni minime di funzionamento e' stata facile, ma sembrano esserci problemi nel farlo saltare da uno stato all'altro, anche alzando le tensioni, anche facendolo fare in piccoli step.
Forse ho le allucinazioni ma mi sembra di aver risolto il problema semplicemente passando da RMClock a CrystalCpuID.
Ora mi salta tranquillamente da 2.5GHz/1.250V a 1.0GHz/0.800V in full load senza battere ciglio, prima non riuscivo a farlo neanche in idle.
Ho letto su SPCR di altri casi del genere. Sembrano mettere in relazione questi problemi (di RMClock ?) con l'uso di questi processori (per il core brisbane? perche' a basso tdp? perche' li compro io? :p).
Visto che ormai e' l'ora beata continuo i test domani, ma diciamo che dove RMClock crashava di fisso, con CrystalCpuId ho provato un po' di volte le transizioni di stato senza mai un crash.
Mi dite se vi succede lo stesso?
battalion75
22-06-2008, 08:19
nessuno perchè con i consumi che avresti sarebbero si e no al 65% di rendimento.
danke anche se mi dai brutta notizia ...:muro: :mc: :cry:
speravo che quel 85% e green power stessero ad indicare una buona resa anche ai bassi livelli...visto il costo contenuto di quegli ali e la possibilità di prenderli a zampotta pelosa dietro casa...:muro: :oink: :sofico:
le notifiche non mi arrivano solo di questo 3d...strano se ri-posto dovrebbe in auto sbattermelo in notifiche :mbe: :stordita:
littlemau
22-06-2008, 08:47
Con Rmclock raggiungo e mi tiene bene (osthos per qualche minuto..poi mi rompo le scatole :D ) 1Ghz e 0,775 senza problemi se impostato "fisso". Non sono riuscito a trovare stabilità con le impostazioni in performance on demande (mi si impalla spesso).
@GT82 e ai felici possessori di 4850e & simili
Da qualche giorno sto impazzendo sul nuovo sistema (m2a-vm hdmi + 4850e) per cercare di renderlo stabile.
La ricerca delle tensioni minime di funzionamento e' stata facile, ma sembrano esserci problemi nel farlo saltare da uno stato all'altro, anche alzando le tensioni, anche facendolo fare in piccoli step.
Forse ho le allucinazioni ma mi sembra di aver risolto il problema semplicemente passando da RMClock a CrystalCpuID.
Ora mi salta tranquillamente da 2.5GHz/1.250V a 1.0GHz/0.800V in full load senza battere ciglio, prima non riuscivo a farlo neanche in idle.
Ho letto su SPCR di altri casi del genere. Sembrano mettere in relazione questi problemi (di RMClock ?) con l'uso di questi processori (per il core brisbane? perche' a basso tdp? perche' li compro io? :p).
Visto che ormai e' l'ora beata continuo i test domani, ma diciamo che dove RMClock crashava di fisso, con CrystalCpuId ho provato un po' di volte le transizioni di stato senza mai un crash.
Mi dite se vi succede lo stesso?
Mi autoquoto perchè proprio inerente a quanto riscontrato da te.
Il tuo post mi ha un po' confortato perchè anche se con molti meno tentativi dei tuoi ho avuto la stessa sensazione. Fisso anche a basse frequenze e voltaggi...solidissimo...anche se sotto stress...appena tento di mettergli qualche transizione (utilizzando il profilo performance on demand)...una bella immagine di puntini ricorsivi nel display.
Devo dire che con 13 stadi di salto da impostare...mi trovavo meglio con le vecchie versioni di RMclock e se riesco a trovare i vecchi installanti scaricati proverò anche con quelli. Poi vista la tua esperienza...valuterò CrystalCPUId (che non sapevo avesse questa funzione).
speravo che quel 85% e green power stessero ad indicare una buona resa anche ai bassi livelli...v
Più volte qui si è affermato , a ragione, che l'ambito di maggior efficienza di qualsiasi ali è almeno oltre il 50% del suo utilizzo.
Difficile pensare che ali da 550-600W o oltre siano l'ideale per muletti da 30-50W. :rolleyes:
caurusapulus
22-06-2008, 10:24
antec non fa ali li fa seasonic per lei con design diverso ma la sostanza è sempre quella.
Addirittura! :eek:
fortuna che ho il secondo.
meno male :sperem: :D
i valori che scrivete per l'idle si riferiscono a una macchina con xp e nessuna applicazione avviata?
Si, almeno io uso un xp superleggero.
chi ha fatto i test potrebbe anche verificare i consumi per una situazione "daily" tipica di un muletto con client emule e torrent avviati? anche se suppongo che vada poco oltre l'idle.
Beh diciamo che avendo una situazione "stabile", personalmente il consumo sale di pochissimo, parliamo di massimo 5w.
durante l'hashing dei files, che sia emule o torrent, la macchina lavora a pieno carico?
Si in generale l'hash del file comporta un carico molto sostanzioso per cpu e hard disk.
ma tu per dire che l'antec è alla pari del pico hai le prove?
Senti, non vorrei apparire scortese ma in italiano c'è differenza tra "pari" e "molto simili", giusto? IMHO la differenza che, poniamo caso sia < = 10w non giustifica la differenza di prezzo che, comprese le spese di spedizione e le (quasi mai) eventuali spese di dogana, è del doppio a sfavore del pico, tutto qui. Poi se sei soddisfatto del pico... sono contento per te :)
Nel mio pc ho:
Samsung 400gb HD401LJ 8Mb
Samsung 500gb HD501LJ 16Mb
Hitachi 250gb 8Mb
Tutti 7200Rpm. Quanto dite che consumano in IDLE e in FULL?
cefsdfsdfroma25td
22-06-2008, 16:16
Nel mio pc ho:
Samsung 400gb HD401LJ 8Mb
Samsung 500gb HD501LJ 16Mb
Hitachi 250gb 8Mb
Tutti 7200Rpm. Quanto dite che consumano in IDLE e in FULL?
Il consumo medio di un hdd da 3.5'' è di 7-8W in full,in idle magari consumano sui 4-5W.Non sono dei maxtor che solitamente consumano di più.
Nel mio pc ho:
Samsung 400gb HD401LJ 8Mb
Samsung 500gb HD501LJ 16Mb
Hitachi 250gb 8Mb
Tutti 7200Rpm. Quanto dite che consumano in IDLE e in FULL?
sul sito samsung scrivono
Power Requirenents
Voltage +12V±10%
Spin-up Current 2,000 mA
Seek 10.6 W
Read/Write 10.0 W
Idle 8.2 W
Standy 0.7 W
Sleep 0.7 W
Power Requirenents
Voltage +12V±10%
Spin-up Current 2,000 mA
Seek 10.5 W
Read/Write 10.0 W
Idle 8.4 W
Standy 1.30 W
Sleep 1.30 W
littlemau
22-06-2008, 18:40
Urca....incuriosito dai dati dichiarati sono andato a guardare il mio WD da 250Gb.
Specifiche elettriche
Dissipazione di energia
Lettura scrittura 7,80 Watt
Inattivo 7,20 Watt
Standby 0,97 Watt
Sospensione 0,97 Watt
Ma...ma...tra idle e attivo...praticamente non cambia una cippa??? :eek:
Questo il link... http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=298#jump11
Impression
23-06-2008, 10:33
una domanda, tra questi 2hd da 2,5" qual'è il migliore???(premetto che il costo è lo stesso)
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=264
http://www.samsung.com/us/consumer/d...0JI&fullspec=F
entrambi da 160gb, come consumo mi sembra uguale, ma come prestazioni????
a me sembra il samsung, però tutti consigliate il wd, è così o sono io che non so leggere i dati???
p.s. per il link all'hd wd il modello è da 160gb, però sulle specifiche c'è scritto 200gb, si sono sbagliati come minimo
mi potreste indicare il migliore e il perchè grazie
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 11:04
mi potreste indicare il migliore e il perchè grazie
Sono due ottime marche,le differenza saranno minime(se ci sono).Forse il samsung è più silenzioso,ma sostanzialmente sono uguali:).
ps:la marca da evitare è Maxtor,le altre vanno tutte bene.
ciccillover
23-06-2008, 11:33
Che i Maxtor siano da evitare è, a mio avviso, un vecchio pregiudizio. I Maxtor (di cui anche in passato ho fatto uso, per fortuna (?) senza troppi intoppi) al momento come un pò tutti sanno sono prodotti da Seagate. Io ne ho uno nel serverino da 19w, e mi dichiaro molto soddisfatto come consumi, rumorosità, e affidabilità (anche se è presto per dirlo, ha meno di 6 mesi), al punto che ne comprerò un altro uguale a giorni. Se poi volete posso misurarvi i consumi reali solo di quello e non anche del resto del PC.
Al contrario di quanto leggo in giro, invece, ho avuto una pessima esperienza con Western Digital. 6 dischi posseduti in totale, 5 morti (2x40 GB, 2x80 GB e un 160 GB), uno ancora in vita ma appeso ad un filo (160 GB del mio portatile, con appena due mesi di vita)... magari è solo sfiga, ma chi lo sa? Ovviamente nel dubbio d'ora in poi mi rivolgerò altre marche.
sonicomorto
23-06-2008, 11:40
Che i maxtor scaldano più di un forno si sà.
Il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno come rumorosità è buono, ogni tanto si fa sentire ma assolutamente irrilevante.
Come consumo invece ho paura che siano i peggiori:
Dai miei test risulta 9W in idle
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 11:41
Che i Maxtor siano da evitare è, a mio avviso, un vecchio pregiudizio. I Maxtor (di cui anche in passato ho fatto uso, per fortuna (?) senza troppi intoppi) al momento come un pò tutti sanno sono prodotti da Seagate. Io ne ho uno nel serverino da 19w, e mi dichiaro molto soddisfatto come consumi, rumorosità, e affidabilità (anche se è presto per dirlo, ha meno di 6 mesi), al punto che ne comprerò un altro uguale a giorni. Se poi volete posso misurarvi i consumi reali solo di quello e non anche del resto del PC.
Il mio discorso era molto stringato,ma il linea di massima i maxtor li ho trovati più delicati di altri:spesso riparo pc di amici e colleghi di mio padre e tanti con hdd economici(maxtor di solito) li trovo danneggaiti,col tempo ho capito che i vecchi maxtor se li raffreddi adeguatamente durano come gli altri,infatti da quando ci piazza una ventola davanti i guasti sono spariti...per questo non li consiglio,a mio avviso li trovo delicati.Anche io ne ho avuti parecchi mai un guasto perchè li raffreddavo.
Che i nuovi maxtor siano prodotti da seagate daccordo,ma costano meno e un motivo ci sarà...non ho un feedback sui nuovi maxtor:li ho abbandonati da tempo.
I vecchi maxtor inoltre si trovano ancora in commercio e bisogna capire qual'è il vero maxtor e qual'è il ''maxtor'' by seagate,cioè l'etichetta diversa in stile seagate.I vecchi maxtor consumano sensibilmente di più,i nuovi non saprei...
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 11:44
Al contrario di quanto leggo in giro, invece, ho avuto una pessima esperienza con Western Digital. 6 dischi posseduti in totale, 5 morti (2x40 GB, 2x80 GB e un 160 GB), uno ancora in vita ma appeso ad un filo (160 GB del mio portatile, con appena due mesi di vita)... magari è solo sfiga, ma chi lo sa? Ovviamente nel dubbio d'ora in poi mi rivolgerò altre marche.
doppio post per l'edit.
I guasti nell'informatica sono sempre in agguato,io coi wdc mi sono sempre trovato abbastanza bene,i migliori per rapporto qualità/prezzo sono gli hitachi,che consumano pure poco,li ho messi i tutti i pc con hdd rotti e sono tutti sani per ora.
Che i maxtor scaldano più di un forno si sà.
Il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno come rumorosità è buono, ogni tanto si fa sentire ma assolutamente irrilevante.
Come consumo invece ho paura che siano i peggiori:
Dai miei test risulta 9W in idle
Anche il mio maxtor consuma sensibilmente di più,ed è un modello maxtor(no seagate)
Sylvester
23-06-2008, 11:45
Non so, io sarò molto fortunato (sgrat sgrat) però possiedo un Maxtor 60gb da orami più di sei anni nel mio computer principale e non mi ha mai dato nessunissimo problema, e le temperature non sono putroppo ottimali perchè il case fa schifo e non mi permette di installare ventole: Tenendo conto che sta acceso quasi tutto il giorno, io penso che sugli hd più che su altre cose si vado molto a sedere, anche se effettivamente gli hd moderni sono sicuramente più sicuri di quelli di qualche anno fa, e alcune marche siano più affidabili di altre.
peppecbr
23-06-2008, 12:09
doppio post per l'edit.
I guasti nell'informatica sono sempre in agguato,io coi wdc mi sono sempre trovato abbastanza bene,i migliori per rapporto qualità/prezzo sono gli hitachi,che consumano pure poco,li ho messi i tutti i pc con hdd rotti e sono tutti sani per ora.
Anche il mio maxtor consuma sensibilmente di più,ed è un modello maxtor(no seagate)
si però io ti dico che anche il mio samsung 500gb 3,5 modello LJ consuma 9w in idle :doh: quindi non sono solo i maxtor :mc:
in questi giorni provando bene il tutto con l'os installato ho visto che alcune applicazioni [utorrent + firefox 3.0 ed altro] mi fanno stare la cpu tra il 20% al 50% :muro: un po troppo , infatti ogni tanto se ad esempio provo ad estrapolare un rar di vari giga si impalla un po tutto...
so che utorrent era uno dei più leggeri.. ma sta dal 10% al 20% bo..
per non andare OT cmq chiedevo voi usate xp? alleggerito? oppure che sistema usate per il vostro mulo?
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 12:22
si però io ti dico che anche il mio samsung 500gb 3,5 modello LJ consuma 9w in idle :doh: quindi non sono solo i maxtor :mc:
in questi giorni provando bene il tutto con l'os installato ho visto che alcune applicazioni [utorrent + firefox 3.0 ed altro] mi fanno stare la cpu tra il 20% al 50% :muro: un po troppo , infatti ogni tanto se ad esempio provo ad estrapolare un rar di vari giga si impalla un po tutto...
so che utorrent era uno dei più leggeri.. ma sta dal 10% al 20% bo..
per non andare OT cmq chiedevo voi usate xp? alleggerito? oppure che sistema usate per il vostro mulo?
Io mi baso su statistiche(mie e di altri),come dappertutto ci sono le eccezzioni che confermano le regole.
Io uso un xp che ogni volta allegerisco con msconfig escludendo i servizi inutili,ci installo i programmi minimi indispensabili e niente più:msn,skype,comodo,ff3,avg,o&o defrag,nhc,utorrent e bitche.
Oppure anche Ubuntu con qualche programmino in meno,ma uso spesso xp...
ps:solitamente il numero di processi attivi varia da 29 a 31.
ciccillover
23-06-2008, 12:42
Che i maxtor scaldano più di un forno si sà.
Il mio maxtor 500gb sata2 3,5" interno come rumorosità è buono, ogni tanto si fa sentire ma assolutamente irrilevante.
Come consumo invece ho paura che siano i peggiori:
Dai miei test risulta 9W in idle
Non mi sono spiegato. E' un Maxtor prodotto da Maxtor, o uno dei nuovi prodotti da Seagate? Qui sta il nocciolo, ed è il vero motivo per cui definisco il pregiudizio sui Maxtor "vecchio". Forse la marca va riconsiderata. Che poi costi meno dei Seagate e debba esserci un motivo, può essere vero, ma anche no. Anche le CPU escono tutte dallo stesso wafer e con costi di produzioni identici, eppure vengono commercializzati a frequenze e prezzi differenti, per esempio.
Per sonicomorto, ma anche per gli altri:
I 9w come li hai rilevati?
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 12:55
Non mi sono spiegato. E' un Maxtor prodotto da Maxtor, o uno dei nuovi prodotti da Seagate? Qui sta il nocciolo, ed è il vero motivo per cui definisco il pregiudizio sui Maxtor "vecchio". Forse la marca va riconsiderata. Che poi costi meno dei Seagate e debba esserci un motivo, può essere vero, ma anche no. Anche le CPU escono tutte dallo stesso wafer e con costi di produzioni identici, eppure vengono commercializzati a frequenze e prezzi differenti, per esempio.
Per sonicomorto, ma anche per gli altri:
I 9w come li hai rilevati?
Io prima parlavo dei ''vecchi'' maxtor su cui ho un feedback su quelli nuovi non mi sbilancio non ne ho provati molti.Per le cpu il discorso cambia,li sono chip,negli hdd ci sono componenti meccanici,come cuscinetti e motori che hanno delle loro fascie di prezzo e delle loro caratteristiche:durata maggiore(cuscinetti e motori) e rendimenti diversi(motori).
I watt io li misuro facendo Volt*Ampere(in continua ovviamente).
ciccillover
23-06-2008, 13:04
Io prima parlavo dei ''vecchi'' maxtor su cui ho un feedback su quelli nuovi non mi sbilancio non ne ho provati molti.Per le cpu il discorso cambia,li sono chip,negli hdd ci sono componenti meccanici,come cuscinetti e motori che hanno delle loro fascie di prezzo e delle loro caratteristiche:durata maggiore(cuscinetti e motori) e rendimenti diversi(motori).
I watt io li misuro facendo Volt*Ampere(in continua ovviamente).
Sì, lo so che ci sono differenze, il mio era un discorso generico: per quanto sia vero quello che dici, non è detto che sia effettivamente così, cioè che si impieghino componenti meno durevoli. Potrebbe essere anche solo questione di marketing.
Per il discorso watt. Ampere misurati come? E in che punto? Se a qualcuno interessa mi prenderò la briga di misurare con un multimetro direttamente sulle linee 12v e 5v, temo che per determinare il consumo del singolo componente sia l'unica via percorribile (ecco perché sono sempre piuttosto diffidente quando si dice che "questo HD consuma X" se il metodo di misurazione è fatto sul PC intero prima con e poi senza il componente in questione, così come sono stato diffidente con ilratman quando si parlava invece dei consumi della RAM, e il tempo mi ha dato ragione a quanto pare).
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 13:13
Sì, lo so che ci sono differenze, il mio era un discorso generico: per quanto sia vero quello che dici, non è detto che sia effettivamente così, cioè che si impieghino componenti meno durevoli. Potrebbe essere anche solo questione di marketing.
Per il discorso watt. Ampere misurati come? E in che punto? Se a qualcuno interessa mi prenderò la briga di misurare con un multimetro direttamente sulle linee 12v e 5v, temo che per determinare il consumo del singolo componente sia l'unica via percorribile (ecco perché sono sempre piuttosto diffidente quando si dice che "questo HD consuma X" se il metodo di misurazione è fatto sul PC intero prima con e poi senza il componente in questione, così come sono stato diffidente con ilratman quando si parlava invece dei consumi della RAM, e il tempo mi ha dato ragione a quanto pare).
Potrebbe anche essere.
I Watt li misuro con un multimetro della Fluke(old ma ottimo) sulla linea da 5V e 12V subito prima del connettore con un adattatore home-made.Moltiplico per le tensioni rilevate in quel momento e poi sommo.
Impression
23-06-2008, 13:19
guardate che per vedere quanto consumano gli hd in genere c'è scritto su di loro la linea e gli ampere, ad es 12V 800mA ossia 0.8A e 5V 700mA ossia 0.7A e quindi moltiplichi 12*0.8 & 5*0.7 e il risultato lo sommi, così hai il consumo dell'hd in continua;)
cefsdfsdfroma25td
23-06-2008, 13:32
guardate che per vedere quanto consumano gli hd in genere c'è scritto su di loro la linea e gli ampere, ad es 12V 800mA ossia 0.8A e 5V 700mA ossia 0.7A e quindi moltiplichi 12*0.8 & 5*0.7 e il risultato lo sommi, così hai il consumo dell'hd in continua;)
No,quelli sono i consumi massimi allo spunto in chissa che condizioni,il consumo massimo in utilizzo normale è inferiore a quello:)
ciccillover
23-06-2008, 13:38
D'accordo con te. Ecco, la tua misurazione mi pare attendibile, ma le altre non so come vengono fatte, da qui la mia diffidenza.
Cmq proverò a misurare il mio Maxtor/Seagate e farò sapere.
Dunque.
Sono qui a esprimere il mio disappunto per quanto sto rilevando con la nuova piattaforma + la discrepanza di rilevazioni di cui parlavo qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22927545#post22927545
Vi linko il filmato che ho prodotto dell'esperimento: http://www.youtube.com/v/gIF7fVD9t14
In sostanza ho pensato di mettere "in cascata" i due lidlometri che possiedo in modo tale da garantire che quanto passasse per uno passasse anche per l'altro.
Come potete vedere le due rilevazioni divergono già a PC spento con alimentatore OFF. Poi anche con alimentatore ON ed in fine a PC acceso.
Secondo disappunto è per i consumi:
i componenti sono i medesimi GT82 per quel che riguarda Mobo e Procio mentre differiscono per HD (WD 250 Gb da 3,5") alimentatore (LCpower da 430W PFC attivo) e un lettore DVD (la ram anche differisce ma ovviamente non ha un' influenza significativa).
Questi i risultati con RMclock a 1Ghz e Vcore 0,775.
http://www.youtube.com/v/ndo_WvJxyL0
Capisco che HD e ali non sono il massimo...ma 44W (rilevazione del lidlometro più "ottimista") per il risparmio minimo mi sembrano tantini.
Altro elemento: ho tentato di testare le basse frequenze da BIOS (in quanto non consentite da RMclock) abbassando l'FSB...ma il PC non s'avvia nemmeno.
Possibile che sia tutta colpa dell'ali che non regge a bassi wattaggi (neanche tanto bassi tra l'altro). O ho un' HDready sfigata?? :confused:
Con Rmclock raggiungo e mi tiene bene (osthos per qualche minuto..poi mi rompo le scatole :D ) 1Ghz e 0,775 senza problemi se impostato "fisso". Non sono riuscito a trovare stabilità con le impostazioni in performance on demande (mi si impalla spesso).
Invece da BIOS se imposto 0,8 multi minimo e FSB minimo non parte nulla.
A tutti. Vedremo. Il tutto sempre se siano più reali 44W e non i 50W.
LCpower è quel che è lo so. Attualmente sono a corto di finanze sia per il 2,5" sia per l'earthwatt (ma antec fa gli aly assieme alla seasonic? o rimarchia?)
Attendo anche un commento di GT82...sono curioso di sapere cosa ne pensa lui. ;)
@GT82 e ai felici possessori di 4850e & simili
Da qualche giorno sto impazzendo sul nuovo sistema (m2a-vm hdmi + 4850e) per cercare di renderlo stabile.
La ricerca delle tensioni minime di funzionamento e' stata facile, ma sembrano esserci problemi nel farlo saltare da uno stato all'altro, anche alzando le tensioni, anche facendolo fare in piccoli step.
Forse ho le allucinazioni ma mi sembra di aver risolto il problema semplicemente passando da RMClock a CrystalCpuID.
Ora mi salta tranquillamente da 2.5GHz/1.250V a 1.0GHz/0.800V in full load senza battere ciglio, prima non riuscivo a farlo neanche in idle.
Ho letto su SPCR di altri casi del genere. Sembrano mettere in relazione questi problemi (di RMClock ?) con l'uso di questi processori (per il core brisbane? perche' a basso tdp? perche' li compro io? :p).
Visto che ormai e' l'ora beata continuo i test domani, ma diciamo che dove RMClock crashava di fisso, con CrystalCpuId ho provato un po' di volte le transizioni di stato senza mai un crash.
Mi dite se vi succede lo stesso?
Rispondo a tutti e due...
il problema della stabilità al variare del carico di corrente assorbito dall'alimentatore l'ho sperimentato io, e come ho già scritto ci possono essere significative differenze tra un ali e un altro
con il vecchio Coolermaster 380 watt PFC passivo (minimo +5 watt rispetto all'Akasa) il pc è moooolto più stabile, posso bootare a 2.5 Ghz@1.25 Vcore e mettere RmClock in avvio automatico che abbassa all'istante a 1 Ghz@0.8V senza battere ciglio
se faccio la stessa cosa con l'Akasa, il pc si spegne completamente
se invece abbasso gradualmente il carico assorbito suddividendo la discesa in più step intermedi il sistema regge però è abbastanza uno sbattimento di maroni :rolleyes:
fortuna che avendo un pc acceso 24/24 lo sbattimento direi che è trascurabile (insomma il Performance on Demand mi interessa relativamente poco)
proverò anch'io Crystal comunque
confermo anch'io che allo spunto iniziale il processore richiede più voltaggio rispetto all'ambito Windows
il mio ad esempio per bootare a 1 Ghz richiede 0.9/0.95 volt
è possibile bootare anche con l'HTT a 150 Mhz (di meno non si può:D ) e poi giocare con il moltiplicatore
ricordatevi che la frequenza dell'HyperTransport non deve mai essere superiore a quella del processore altrimenti non bootate proprio o comunque l'instabilità è garantita
quindi per bootare a 150x4=600 Mhz dovete abbassare il molti dell'HT a 4
insomma minore o uguale al molti del processore... ricordatevi di alzare il Vcore altrimenti non bootate!
con l'HT e processore entrambi a 600 Mhz sempre a 0.775/0.8 si guadagnano 1/1.5 watt rispetto ad avere entrambi a 1 Ghz
X LITTLEMAU
44 watt sono decisamente troppi, prova a bootare senza HD per vedere quanti watt ti mette in conto
ma il groso dell'inefficienza al 99% è l'ali...
stacca pure il masterizzatore, a casa ho un vecchio Artec per dirti che anche in idle i suoi 3/4 watt se li mangia...
ventole aggiuntive? +1 watt ciascuna di solito...
X TUTTI e DUE
avete installato i driver del chipset, mettete quelli che finiscono per .13 nel sito Asrock
poi ovviamente ci vogliono anche i driver specifici per l'IGP
adesso non ricordo bene con quale dei due driver, ma dopo aver installato uno dei due ho avuto un calo di 1 watt nei consumi
(mi sembra con più probabilità che fossero i driver dell'IGP)
i valori che scrivete per l'idle si riferiscono a una macchina con xp e nessuna applicazione avviata?
chi ha fatto i test potrebbe anche verificare i consumi per una situazione "daily" tipica di un muletto con client emule e torrent avviati? anche se suppongo che vada poco oltre l'idle.
durante l'hashing dei files, che sia emule o torrent, la macchina lavora a pieno carico?
Dipende dal tipo di applicazione (uTorrent e Azureus sono come il + e il - di una batteria da questo punto di vista)
di solito (hash escluso) il consumo è superiore di 1/2 watt rispetto all'idle
su processori vecchi (P2/P3) il divario può salire notevolmente invece
Il consumo medio di un hdd da 3.5'' è di 7-8W in full,in idle magari consumano sui 4-5W.Non sono dei maxtor che solitamente consumano di più.
4/4.5 watt in idle li consumano i Caviar GP, un drive normale ti chiede 7/8 watt
so che utorrent era uno dei più leggeri.. ma sta dal 10% al 20% bo..
per non andare OT cmq chiedevo voi usate xp? alleggerito? oppure che sistema usate per il vostro mulo?
XP si può alleggerire e otimizzare (disabilitando i servizi inutilizzati che "succhiano" risorse CPU e RAM)
certi che se cominci ad avere Firefox 3 e magari Messenger il carico può salire notevolmente, specialmente con cpu single core
per i browser il migliore da questo punto di vista dovrebbe essere Opera (che mi son promesso di provare a breve :D)
Joepesce
23-06-2008, 14:16
ragazzi dovendo comprare un HD da 2.5"
c'è qualche thread "guida" o avete una lista tra i consigliati?
perchè sto vedendo in giro che ci sono molti modelli, ma anche se gli rpm sono a 5400 differiscono sempre di qualcosa come la velocità dichiarata, il consumo, il rumore prodotto etc etc
ragazzi, nessuno ha provato qusto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110257494072&ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123)?
32watt non vi sembrano troppi?
Fatemi sapere perchè sono in procinto di fare l'acquisto ;)
WhiteWolf42
23-06-2008, 14:34
ragazzi, nessuno ha provato qusto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110257494072&ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123)?
32watt non vi sembrano troppi?
Fatemi sapere perchè sono in procinto di fare l'acquisto ;)
non male come muletto ... c'è da dire che se compri gli stessi componenti qui sul mercatino 80/100€ li risparmi (ss incluse)
jingying
23-06-2008, 15:01
Rispondo a tutti e due...
il problema della stabilità al variare del carico di corrente assorbito dall'alimentatore l'ho sperimentato io, e come ho già scritto ci possono essere significative differenze tra un ali e un altro
con il vecchio Coolermaster 380 watt PFC passivo (minimo +5 watt rispetto all'Akasa) il pc è moooolto più stabile, posso bootare a 2.5 Ghz@1.25 Vcore e mettere RmClock in avvio automatico che abbassa all'istante a 1 Ghz@0.8V senza battere ciglio
se faccio la stessa cosa con l'Akasa, il pc si spegne completamente
se invece abbasso gradualmente il carico assorbito suddividendo la discesa in più step intermedi il sistema regge però è abbastanza uno sbattimento di maroni :rolleyes:
fortuna che avendo un pc acceso 24/24 lo sbattimento direi che è trascurabile (insomma il Performance on Demand mi interessa relativamente poco)
proverò anch'io Crystal comunque
(per confronto con crystal: ho lasciato i valori di default, tranne moltiplicatore e tensione cpu)
Il mio stupore deriva dal fatto che non ho cambiato l'ali, ho sempre il pico, li ho messi a parita' di condizioni e rmclock mi crasha molto spesso anche a piccoli step e tensioni maggiori, mentre crystal sono due giorni che faccio prove e non mi e' crashato neanche una volta, e parlo di fare anche 2.5@1.250 <--> 1.0@0.800 in un colpo solo (sia in idle che in full).
Comunque alla fine sto trovando esattamente gli stessi valori tuoi per la stabilita' :cool: (ho allungato il testo orthos a 15 minuti). Appena faccio il condotto di areazione per il pico, lo lascero' in full tutta la notte come ultima verifica (scalda un po').
confermo anch'io che allo spunto iniziale il processore richiede più voltaggio rispetto all'ambito Windows
il mio ad esempio per bootare a 1 Ghz richiede 0.9/0.95 volt
Thanks dell'info :D
Dopo aver piantato il tutto a 1.0@0.8 non avevo voglia di fare altre prove e l'ho messo a 1.0@1.250 (58W max di picco al boot, poi winxp lo rimette a 2.5GHz e mi sale a 68W :muro: comunque non arriva piu' a 80W - particamente potrei vendere il pico120 e prendere il pico90 :D)
X TUTTI e DUE
avete installato i driver del chipset, mettete quelli che finiscono per .13 nel sito Asrock
poi ovviamente ci vogliono anche i driver specifici per l'IGP
adesso non ricordo bene con quale dei due driver, ma dopo aver installato uno dei due ho avuto un calo di 1 watt nei consumi
(mi sembra con più probabilità che fossero i driver dell'IGP)
[...]
Ehm, era l'asus :fiufiu: comunque ho installato tutti i driver (nessun miglioramento sui consumi).
non male come muletto ... c'è da dire che se compri gli stessi componenti qui sul mercatino 80/100€ li risparmi (ss incluse)
100€ di risparmio? e dove trovare un case come quello a 40€?
Dubito che il mercatino abbondi di mini-ITX Atom appena uscite...
marcy1987
23-06-2008, 15:10
100€ di risparmio? e dove trovare un case come quello a 40€?
Dubito che il mercatino abbondi di mini-ITX Atom appena uscite...
beh con 60 euro forse meno una board Atom te la porti a casa spedita.. per il case la questione cambia, io ne ho preso uno ma è flex-atx a 11€ e non è molto "piacevole" alla vista diciamo :)
MiKeLezZ
23-06-2008, 15:27
ragazzi, nessuno ha provato qusto (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110257494072&ssPageName=ADME:X:AAQ:IT:1123)?
32watt non vi sembrano troppi?
Fatemi sapere perchè sono in procinto di fare l'acquisto ;)
imho fai una stronzata dato che fra un mese esce la versione di asus con in più windows home, lettore schede di memoria e wi-fi
news proprio qua su hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-annuncia-eee-box-la-versione-desktop-dell-eee-pc_25735.html
vero ma leggevo da un'altra parte che sul mercato orientale arriva per fine estate e qui da noi per natale... mi toccherà aspettare?
WhiteWolf42
23-06-2008, 15:38
imho fai una stronzata dato che fra un mese esce la versione di asus con in più windows home, lettore schede di memoria e wi-fi
news proprio qua su hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/asus-annuncia-eee-box-la-versione-desktop-dell-eee-pc_25735.html
ma nn c'è scritto How Much ... se l'eeePC 701 costa 299€ io mi aspetto che questo giocattolino non sia sotto i 350 (ma ovviamente spero di sbagliarmi)
beh con 60 euro forse meno una board Atom te la porti a casa spedita..
e la RAM (15€) e l'hdd (45€)? anche quelli sono inclusi in quell'offerta
il risparmio al massimo sarà sui 50€ considerando che alla situazione attuale un case decente mini-ITX non si trova a meno di 80€ purtroppo; è assurdo, ma alla fine all'utente costa più un case fatto di lamiera e plastica di un componente hi-tech come la scheda madre
per il case la questione cambia, io ne ho preso uno ma è flex-atx a 11€ e non è molto "piacevole" alla vista diciamo :)
ho presente, ma quel case è talmente brutto che vien voglia di nasconderlo alla vista :D
L'Eee Box in arrivo è invece una bella alternativa come suggerisce MiKeLezZ.
Contando su ampi volumi di produzione hanno tutte le possibilità di abbinare un design compatto come quello di una soluzione mini-itx senza proporre la soluzione a prezzi esagerati.
Rimane l'incognia prezzo e quando sarà disponibile
Peccato per Windows XP incluso obbligatoriamente, almeno all'inizio...
ma nn c'è scritto How Much ... se l'eeePC 701 costa 299€ io mi aspetto che questo giocattolino non sia sotto i 350 (ma ovviamente spero di sbagliarmi)
Impossibile, come farà a costare di più la versione desktop senza LCD, batteria etc...?
Come caratteristiche l'Eeepc Desktop e' piu' simile all'Eeepc 901 piuttosto che
al 701.....
quindi 350E non e' un prezzo assurdo visto il costo dell' Eeepc 901.
marcy1987
23-06-2008, 15:50
e la RAM (15€) e l'hdd (45€)? anche quelli sono inclusi in quell'offerta
il risparmio al massimo sarà sui 50€ considerando che alla situazione attuale un case decente mini-ITX non si trova a meno di 80€ purtroppo; è assurdo, ma alla fine all'utente costa più un case fatto di lamiera e plastica di un componente hi-tech come la scheda madre
vero, pensavo facessi rifermimento solo alla scheda madre. Al momento i case ITX sono improponibili come prezzo, io mi sono un attimo informato prima di brendere "il mostro" da 11€ ma se compravo quello che volevo io avrei speso come il tower di marca che monta il mio pc fisso, cose da pazzi :muro:
ho presente, ma quel case è talmente brutto che vien voglia di nasconderlo alla vista :D
infatti verrà bellamente nascosto sotto la scrivania :sofico:
e tanto lo useranno i miei genitori sporadicamente, mentre io mi affiderò al controllo remoto (così non lo vedo ogni volta che lo uso :asd: )
vero, pensavo facessi rifermimento solo alla scheda madre. Al momento i case ITX sono improponibili come prezzo, io mi sono un attimo informato prima di brendere "il mostro" da 11€ ma se compravo quello che volevo io avrei speso come il tower di marca che monta il mio pc fisso, cose da pazzi :muro:
infatti verrà bellamente nascosto sotto la scrivania :sofico:
e tanto lo useranno i miei genitori sporadicamente, mentre io mi affiderò al controllo remoto (così non lo vedo ogni volta che lo uso :asd: )
Condivido, non spenderò mai per un case più di quanto abbia speso per l'hardware.
Il mio mulo per ora è segregato nell'armadio :p
MiKeLezZ
23-06-2008, 16:00
ma nn c'è scritto How Much ... se l'eeePC 701 costa 299€ io mi aspetto che questo giocattolino non sia sotto i 350 (ma ovviamente spero di sbagliarmi)è un $299, che potrebbero equivalere a 249 euro o massimo 299 euro
battalion75
23-06-2008, 16:16
nessuno osa i sempron dual core? :cool: :Prrr:
ragazzi dovendo comprare un HD da 2.5"
c'è qualche thread "guida" o avete una lista tra i consigliati?
Non so quanto sia IT questo messaggio, comunque anch'io devo acquistare un 2.5'' ed è ormai da un po' che mi guardo in giro, alla fine prenderò il Momentus 5400.4 della Seagate (non tanto per i consumi che sembrano essere di un mezzo watt più alti rispetto ad altri modelli quanto per le prestazioni. Vedi se questo ti può servire: http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php )
Joepesce
23-06-2008, 18:46
Non so quanto sia IT questo messaggio, comunque anch'io devo acquistare un 2.5'' ed è ormai da un po' che mi guardo in giro, alla fine prenderò il Momentus 5400.4 della Seagate (non tanto per i consumi che sembrano essere di un mezzo watt più alti rispetto ad altri modelli quanto per le prestazioni. Vedi se questo ti può servire: http://www.tomshw.it/comparativa_hard_disk_mobile.php )
ciao, si in effetti da come ho posto la domanda non è tanto IT...
è IT se contestualizzo che l'hd è per un mulo a risparmio energetico (già col 3.5" ho 30W)... ma voglio di più :)
sonicomorto
23-06-2008, 20:42
Io credo che si possa realizzare un buon mulo anche con hdd da 3,5 certo dipende da che aspettative ha uno. se si vuole stare a 15W è ovvio che serve un 2,5.
scusate OT: se rmclock non mi riconosce il processore (unknow model) posso usarlo lo stesso senza creare pericoli? uso un sempron dunque non so perke non me lo riconosca
Joepesce
23-06-2008, 20:55
Io credo che si possa realizzare un buon mulo anche con hdd da 3,5 certo dipende da che aspettative ha uno. se si vuole stare a 15W è ovvio che serve un 2,5.
bhè per ora sto a 29/30W in idle e 34/35W in full... non è proprio malaccio la situazione ;)
qualcuno ha mai provato a disabilitare audio e altre amenate dal BIOS e vedere se risparmia qualcosa in termini di consumo?
sonicomorto
23-06-2008, 22:26
hd720+sempron le1150
sto provando adesso per la prima volta con rmclock:
5x stabile a 0,7500V ma il misuratore mi segna come minimo 41W (aperto solo rmclock+cpuz)
cioè 41w sarebbe il valore in idle? beh senza rmclock, in idle mi segnava di minimo 49W... quindi significa che con rmclock ho guadagnato solo 9W ? ma che robaccia è? forse sbaglio qualcosa? :mbe:
hd720+sempron le1150
sto provando adesso per la prima volta con rmclock:
5x stabile a 0,7500V ma il misuratore mi segna come minimo 41W (aperto solo rmclock+cpuz)
cioè 41w sarebbe il valore in idle? beh senza rmclock, in idle mi segnava di minimo 49W... quindi significa che con rmclock ho guadagnato solo 9W ? ma che robaccia è? forse sbaglio qualcosa? :mbe:
come è stato scritto più volte ci sono componenti che hanno un gran peso per il limare gli ultimi 15W, come sei messo ad hd e alimentatore?
sonicomorto
23-06-2008, 22:37
Alimentatore Qtec http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
Hdd maxtor 500gb sata2 interno 3,5" : 9W in idle misurati
dunque non è certo l'hdd che mi fa arrivare a 41W ! assurdo...
Alimentatore Qtec http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
Hdd maxtor 500gb sata2 interno 3,5" : 9W in idle misurati
dunque non è certo l'hdd che mi fa arrivare a 41W ! assurdo...
bè l'ali non è dei migliori per queste cose looowww....
Alimentatore Qtec http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
Hdd maxtor 500gb sata2 interno 3,5" : 9W in idle misurati
dunque non è certo l'hdd che mi fa arrivare a 41W ! assurdo...
un hd da 2,5" ti fa risparmiare altri 7W, l'alimentatore che usi è un 500W e non mi è sembrato di leggere certificato 80plus, probabilmente sono altri 7-10W che risparmi. a stime staresti sui 23-25W in idle con un alim efficiente a bassi consumi e un hd da 2,5", quindi in linea con i risultati degli altri utenti con config simili
Joepesce
23-06-2008, 22:46
Alimentatore Qtec http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
Hdd maxtor 500gb sata2 interno 3,5" : 9W in idle misurati
dunque non è certo l'hdd che mi fa arrivare a 41W ! assurdo...
prenditi un pico psu e inizi a risparmiare qualcosa
peppecbr
23-06-2008, 22:57
Alimentatore Qtec http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html
Hdd maxtor 500gb sata2 interno 3,5" : 9W in idle misurati
dunque non è certo l'hdd che mi fa arrivare a 41W ! assurdo...
azz come ti hanno detto , cambi hd da 3,5 a 2,5 e guadagni 7w
il qtec :D non credo sia 80 plus anzi :sofico: se prendi un pico guadagni almeno altri 10/12W
fatti il conto e vedi a quanto arrivi :) :eek:
sonicomorto
23-06-2008, 23:02
Qui c'è un test con la mi stessa mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=482
e se non capisco male, sta a 36W con un ali standard SENZA rmclock!!
io con rmclock sto a 41 in idle!
consiglio tecnico:
ho letto che le cpu amd danno a disposizione anche un moltiplicatore 4x (io ho anche il 4,5x disponibile in rmclock) ma che non esiste in realtà, allora nei p-state sono partito dal 5x al 10x escludendo appunto il 4x e il 4,5x .
è giusto o devo usare anche quei 2?
io ho sempre il sempron le1150... grasias
Qui c'è un test con la mi stessa mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=482
e se non capisco male, sta a 36W con un ali standard SENZA rmclock!!
io con rmclock sto a 41 in idle!
usa un hd da 2.5"
sonicomorto
23-06-2008, 23:16
Capite anche voi che un hdd 2,5" da 500GB costa parecchio e io ho quello quindi devo arrangiarmi in tal modo per ora. piuttosto posso pensare di cambiare ali con l'antec 380 (dicono si avvicini parecchio al pico).
ma prima vorrei sapere riguardo il moltiplicatore 4x su rmclock, perke se posso usarlo significa calare ulteriormente il consumo.
jingying
24-06-2008, 00:25
Qualche altra info per chi abbina alla funzione mulo quella di dvr/htpc.
- Asus M2A-VM HDMI (default settings, Q-fan attivo)
- AMD 4850E (1.0GHz@0.800V)
- picoPSU 120W
- WD Scorpio 2.5" 250GB
Config base: 28/29W
+ bracket PCI-E per uscita HDMI: 28/29W (+0W)
+ scheda ethernet 10/100 PCI: 29/30W (+1W)
+ tuner-tv asus P7131H PCI: 32W (+2/3W)
Sono tutti consumi in idle, per misurare il full devo tirare un po' di cavi. Forse tra un altro mese ce la faccio... :rolleyes:
Altra cosa: una chiavetta USB inserita mi da' (indicativamente) un +10W in idle :eek:
OT: che figata controllare il pc col telecomando :D
jingying
24-06-2008, 00:31
Qui c'è un test con la mi stessa mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=482
e se non capisco male, sta a 36W con un ali standard SENZA rmclock!!
io con rmclock sto a 41 in idle!
consiglio tecnico:
ho letto che le cpu amd danno a disposizione anche un moltiplicatore 4x (io ho anche il 4,5x disponibile in rmclock) ma che non esiste in realtà, allora nei p-state sono partito dal 5x al 10x escludendo appunto il 4x e il 4,5x .
è giusto o devo usare anche quei 2?
io ho sempre il sempron le1150... grasias
Tra alimentatore e hd il passo da 49W a 36W ci sta.
Per il moltiplicatore, tu prova, a me RMClock non lo dava il 4x, quindi magari la tua mobo lo supporta, al max fai come me che l'ho forzato (con crystalcpuid) e si e' piantato tutto :D
Capite anche voi che un hdd 2,5" da 500GB costa parecchio .
non mi risultano dischi da 2.5" da 500gb, dove li hai visti?
littlemau
24-06-2008, 07:45
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=62&subtype=67&model_cd=373&ppmi=1159
caurusapulus
24-06-2008, 07:52
http://www.samsung.com/global/business/hdd/productmodel.do?group=72&type=62&subtype=67&model_cd=373&ppmi=1159
5400rpm :eek:
Quando l'ho letto ho detto: uno di quei soliti 4200 che non valgono na cippa, e invece... :sofico:
Prezzo?
peppecbr
24-06-2008, 07:55
confermo stanno per arrivare sul mercato infatti un 320 si trova dalle 70 alle 80€ adesso :D
è IT se contestualizzo che l'hd è per un mulo a risparmio energetico (già col 3.5" ho 30W)... ma voglio di più :)
Quindi ti interessa prettamente che consumi poco? Allora prendi un Samsung o un Hitachi.
salve a tutti una domanda, anzi due, se non sono OT.
ho una alivenf7 hd720p r5.0 con un sempron 2800+ manila (senza C&Q credo)
volevo provare ad abbassare il vcore, ho provato rmclock dato che nel bios non trovo voci a riguardo, ma anche con rmclock mi sembra disabilitato il VID (ho provato ad abilitarlo ma sembra non funga). che voi sappiate è un problema della scheda, del processore, o semplicemente sbaglio qualcosa io? cosa?
delle attuali serie di HD samsung sapete quali sono, se ci sono, gli HD con piatto singolo (quindi più silenziosi e freddi)?
Che i Maxtor siano da evitare è, a mio avviso, un vecchio pregiudizio. I Maxtor (di cui anche in passato ho fatto uso, per fortuna (?) senza troppi intoppi) al momento come un pò tutti sanno sono prodotti da Seagate. Io ne ho uno nel serverino da 19w, e mi dichiaro molto soddisfatto come consumi, rumorosità, e affidabilità (anche se è presto per dirlo, ha meno di 6 mesi), al punto che ne comprerò un altro uguale a giorni. Se poi volete posso misurarvi i consumi reali solo di quello e non anche del resto del PC.
Al contrario di quanto leggo in giro, invece, ho avuto una pessima esperienza con Western Digital. 6 dischi posseduti in totale, 5 morti (2x40 GB, 2x80 GB e un 160 GB), uno ancora in vita ma appeso ad un filo (160 GB del mio portatile, con appena due mesi di vita)... magari è solo sfiga, ma chi lo sa? Ovviamente nel dubbio d'ora in poi mi rivolgerò altre marche.
Guarda, esiste senz'altro un fattore deretano nella questione dischi...
Basandomi sui numeri affermo che la maggior parte dei resi riguarda i Maxtor, gli altri a scendere, considera che acquistiamo praticamente solo WD...
Poi che c'entra, per uso personale, ho diversi Maxtor nei pc di casa, alcuni vivi e vegeti da anni...
battalion75
24-06-2008, 09:41
Capite anche voi che un hdd 2,5" da 500GB costa parecchio e io ho quello quindi devo arrangiarmi in tal modo per ora. piuttosto posso pensare di cambiare ali con l'antec 380 (dicono si avvicini parecchio al pico).
ma prima vorrei sapere riguardo il moltiplicatore 4x su rmclock, perke se posso usarlo significa calare ulteriormente il consumo.
vedi che i 320gb sata 2.5 a parma stanno sui 70+iva...
rmclock io stessa tua situazione 0.725v...strani i consumi così alti della tua...
il 4x l'ho preso forzando con systool dopo aver passato di rmclock...
peccato non aver trovato quel benedetto misuratore...in baia fra ss e altro oltre 20€...mortaXXi loro!!!
tu dove lo hai preso?
PS:io uso ali mini Atx
ciccillover
24-06-2008, 10:04
Guarda, esiste senz'altro un fattore deretano nella questione dischi...
Basandomi sui numeri affermo che la maggior parte dei resi riguarda i Maxtor, gli altri a scendere, considera che acquistiamo praticamente solo WD...
Poi che c'entra, per uso personale, ho diversi Maxtor nei pc di casa, alcuni vivi e vegeti da anni...
Converrai con me, dato che ti basi sui numeri, nel pensare che bisogna anche considerare il numero di resi proporzionalmente al numero di dischi venduti (non solo da te che prendi quasi esclusivamente WD, ma nel complesso). E' risaputo che Maxtor vendesse come il pane nell'era del DiamondMax Plus 9, per cui non c'è da stupirsi se il numero di resi in senso assoluto è una cifra spaventosa. Andrebbe piuttosto considerato il rapporto dischi prodotti/dischi morti a breve termine, probabilmente il dato così ottenuto non sarebbe poi tanto allarmante come si crede. Ad ogni modo di questo pare non esistano dati attendibili, ma sono pronto ad essere smentito.
EDIT: sia chiaro che non sto difendendo Maxtor (mica mi pagano! :asd: ); il punto è che se si parla per esperienza allora va bene, ma parlare per sentito dire (non riferito a te, parlo in generale) non va bene.
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 10:12
Converrai con me, dato che ti basi sui numeri, nel pensare che bisogna anche considerare il numero di resi proporzionalmente al numero di dischi venduti (non solo da te che prendi quasi esclusivamente WD, ma nel complesso). E' risaputo che Maxtor vendesse come il pane nell'era del DiamondMax Plus 9, per cui non c'è da stupirsi se il numero di resi in senso assoluto è una cifra spaventosa. Andrebbe piuttosto considerato il rapporto dischi prodotti/dischi morti a breve termine, probabilmente il dato così ottenuto non sarebbe poi tanto allarmante come si crede. Ad ogni modo di questo pare non esistano dati attendibili, ma sono pronto ad essere smentito.
EDIT: sia chiaro che non sto difendendo Maxtor (mica mi pagano! :asd: ); il punto è che se si parla per esperienza allora va bene, ma parlare per sentito dire (non riferito a te, parlo in generale) non va bene.
Quoto il discorso,neanche a me mi pagano per dire male di maxtor :asd: ma io ai tempi ho riempito una scatola di hdd maxtor,si che il 60% degli hdd visti erano maxtor ma quelli si guastavano presto e spesso(per me sempre) perchè non raffreddati o in case piccolissimi(aka case di recupero o supermercati).
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 10:18
Qualche altra info per chi abbina alla funzione mulo quella di dvr/htpc.
- Asus M2A-VM HDMI (default settings, Q-fan attivo)
- AMD 4850E (1.0GHz@0.800V)
- picoPSU 120W
- WD Scorpio 2.5" 250GB
Config base: 28/29W
+ bracket PCI-E per uscita HDMI: 28/29W (+0W)
+ scheda ethernet 10/100 PCI: 29/30W (+1W)
+ tuner-tv asus P7131H PCI: 32W (+2/3W)
Sono tutti consumi in idle, per misurare il full devo tirare un po' di cavi. Forse tra un altro mese ce la faccio... :rolleyes:
Altra cosa: una chiavetta USB inserita mi da' (indicativamente) un +10W in idle :eek:
OT: che figata controllare il pc col telecomando :D
La chiavetta usb aumenta il carico della cpu,per quello consuma molto di più,fà passare la cpu dallo stato di ''ibernazione'' allo stato di idle.
Cmq bello il pc:)
hd720+sempron le1150
sto provando adesso per la prima volta con rmclock:
5x stabile a 0,7500V ma il misuratore mi segna come minimo 41W (aperto solo rmclock+cpuz)
cioè 41w sarebbe il valore in idle? beh senza rmclock, in idle mi segnava di minimo 49W... quindi significa che con rmclock ho guadagnato solo 9W ? ma che robaccia è? forse sbaglio qualcosa? :mbe:
Qui c'è un test con la mi stessa mobo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=482
e se non capisco male, sta a 36W con un ali standard SENZA rmclock!!
io con rmclock sto a 41 in idle!
consiglio tecnico:
ho letto che le cpu amd danno a disposizione anche un moltiplicatore 4x (io ho anche il 4,5x disponibile in rmclock) ma che non esiste in realtà, allora nei p-state sono partito dal 5x al 10x escludendo appunto il 4x e il 4,5x .
è giusto o devo usare anche quei 2?
io ho sempre il sempron le1150... grasias
8 watt tolti solo dal processore ti sembrano pochi???
è evidente che quei 41 watt sono altri componenti che te li mettono sulle spalle...
il disco 9 watt (un Caviar GP da 500 Gb ti toglie già altri 5 watt ad esempio)
l'ali figuriamoci che rendimento possa avere lavorando sotto il 10% di carico per cui è stato progettato e considerato il fatto che non è nemmeno 80Plus
con un HD 2.5" e un ali decente arrivi sicuro minimo a 25 watt
per il moltiplicatore 4x devi abbassare il molti dell'HT a 4x e poi vedrai che lo puoi usare senza che il pc ti si spenga
come ti ho detto prova pure a downcloccare l'HTT, magari arrivi a 150 come sulla HDready
Qualche altra info per chi abbina alla funzione mulo quella di dvr/htpc.
- Asus M2A-VM HDMI (default settings, Q-fan attivo)
- AMD 4850E (1.0GHz@0.800V)
- picoPSU 120W
- WD Scorpio 2.5" 250GB
Config base: 28/29W
+ bracket PCI-E per uscita HDMI: 28/29W (+0W)
+ scheda ethernet 10/100 PCI: 29/30W (+1W)
+ tuner-tv asus P7131H PCI: 32W (+2/3W)
Sono tutti consumi in idle, per misurare il full devo tirare un po' di cavi. Forse tra un altro mese ce la faccio... :rolleyes:
Altra cosa: una chiavetta USB inserita mi da' (indicativamente) un +10W in idle :eek:
OT: che figata controllare il pc col telecomando :D
Confermo anch'io il consumo di 1 watt della scheda di rete integrata, per la penna USB a dire il vero non ho mai fatto prove con il mio ma avevao già sentito parlare di cose di questo tipo sui K8 (per i processori K7 è assodato che succeda...)
proverò comuqnue
la causa è esattamente quella descritta qui sopra da croma25td
salve a tutti una domanda, anzi due, se non sono OT.
ho una alivenf7 hd720p r5.0 con un sempron 2800+ manila (senza C&Q credo)
volevo provare ad abbassare il vcore, ho provato rmclock dato che nel bios non trovo voci a riguardo, ma anche con rmclock mi sembra disabilitato il VID (ho provato ad abilitarlo ma sembra non funga). che voi sappiate è un problema della scheda, del processore, o semplicemente sbaglio qualcosa io? cosa?
delle attuali serie di HD samsung sapete quali sono, se ci sono, gli HD con piatto singolo (quindi più silenziosi e freddi)?
Prova a vedere se impostando "Gest minima risparmio energetico" sul pannello apposito di XP il processore ti scende a 1ghz
se non lo fa vuol dire che il C&Q non è attivo (sicuro che nel bios non ci sia niente in merito, mi sembra stranissimo :mbe: )
hai installato i driver per i processori K8 dal sito AMD?
per gli HD Samsung i migliori sono quelli della serie F1, ma come consumi tra i 3.5" svettano i WD Caviar GP
Altra cosa: una chiavetta USB inserita mi da' (indicativamente) un +10W in idle :eek:
allora non ero l'unico sfigato.....che collegando il modem usb o la chiavetta lalla mia vecchio mobo (chipset via) mi aumentava il consumo di 9!
:D
almeno la mia era una mobo vecchiotta...fra l'altro una delle prime socketA che supportavano usb 2.0 e pensavo a qualche magagna legata a questo
peppecbr
24-06-2008, 11:26
io ho recuperato un celeron dual core :D E1200 vediamo di quanto si alza il consumo? :D :sofico:
appena ho tempo faccio gli esperimenti.
MiKeLezZ
24-06-2008, 11:54
Converrai con me, dato che ti basi sui numeri, nel pensare che bisogna anche considerare il numero di resi proporzionalmente al numero di dischi venduti (non solo da te che prendi quasi esclusivamente WD, ma nel complesso). E' risaputo che Maxtor vendesse come il pane nell'era del DiamondMax Plus 9, per cui non c'è da stupirsi se il numero di resi in senso assoluto è una cifra spaventosa. Andrebbe piuttosto considerato il rapporto dischi prodotti/dischi morti a breve termine, probabilmente il dato così ottenuto non sarebbe poi tanto allarmante come si crede. Ad ogni modo di questo pare non esistano dati attendibili, ma sono pronto ad essere smentito.
EDIT: sia chiaro che non sto difendendo Maxtor (mica mi pagano! :asd: ); il punto è che se si parla per esperienza allora va bene, ma parlare per sentito dire (non riferito a te, parlo in generale) non va bene.
storage review regala un simpatico strumento di affidabiità dischi
secondo quindi i suoi esimi partecipanti,
diamondmax plus 9 è più affidabile del 35% degli altri dischi
il caviar è più affidabile del 60% degli altri dischi
quindi effettivamente i maxtor, prima dell'acquisizione di seagate, facevano cacare ed erano poco affidabili
discorso diffusione o meno (in realtà erano diffusi tanto semplicemente perchè costano il 20% in meno, e costavano il 20% in meno perchè usavano componenti di scarsa qualità)
Prova a vedere se impostando "Gest minima risparmio energetico" sul pannello apposito di XP il processore ti scende a 1ghz
se non lo fa vuol dire che il C&Q non è attivo (sicuro che nel bios non ci sia niente in merito, mi sembra stranissimo :mbe: )
hai installato i driver per i processori K8 dal sito AMD?
No no, sul C&Q nel bios c'è tutto l'occorrente, non funziona perché la mia CPU non supporta il C&Q!; è una cosa poco nota ma tutti i sempron AM2 sotto i 1800 mhz, per un problema di moltiplicatore credo, non hanno il C&Q. Ma il mio problema non è il C&Q, cui ho già rinunciato in partenza, è che volevo downvoltare la CPU ma anche con RMClock non trovo il modo, allora mi viene il sospetto che la cosa non sia possibile o che non setto qualcosa correttamente. Boh?!
per gli HD Samsung i migliori sono quelli della serie F1, ma come consumi tra i 3.5" svettano i WD Caviar GP
meglio di un samsung vecchiotto serie P 200gb (il mio attuale)? perchè lo metterei in posizione poco aerata e volevo evitare di aggiungere ventole (e se scalda mi tocca)
sonicomorto
24-06-2008, 12:00
vedi che i 320gb sata 2.5 a parma stanno sui 70+iva...
rmclock io stessa tua situazione 0.725v...strani i consumi così alti della tua...
il 4x l'ho preso forzando con systool dopo aver passato di rmclock...
peccato non aver trovato quel benedetto misuratore...in baia fra ss e altro oltre 20€...mortaXXi loro!!!
tu dove lo hai preso?
PS:io uso ali mini Atx
diciamo che con la stessa cifra ho comprato il mio maxtor 500... il fatto è che 320 gb sono pochi per me, dopo mi tocca metterne un altro e via di consumi! ne vuole uno solo e capiente
ma tu che consumi hai? se non hai il misuratore probabilmete anche tu avrai gli stessi consumi! ma forse tu hai hdd e ali migliori del mio
io il misuratore ho preso il PeakTech su ebay per 25€ tutto incluso, lo so che è tanto ma mi serviva e l'ho preso. d'altronde non posso mica aspettare 1 anno che esca e poi non esce! il tempo è denaro
@GT82
l'hdd purtroppo lo devo tenere per i motivi di cui sopra, dunque sono 9 w in idle e mettiamo che siano quei 4-5w in più. li accetto
dici che forse è più importante procurarsi un ali 80+? mi fa guadagnare almeno una decina di watt? altrimenti col cavolo che arrivo a 25w (considerando poi un hdd 2,5)!
come ali ho letto bene dell'antec earthwatt 380 che costa poco. il pico non lo prendo, troppo costoso e rischio dogana. allora con un antec 380 li guadagno una decina di watt?
per la questione moltiplicatore ti ho mandato un pvt perchè sono un po' in panne :stordita:
grazie a tutti :D
Joepesce
24-06-2008, 12:55
acquistato HD da 1Tb Wd GP ;)
speriamo che scendano un pò i consumi :cool:
Sylvester
24-06-2008, 13:00
Scusate ma quindi se al muletto io attacco una penna wifi per poterlo collegare alla lan, il consumo si alza di addirittura 10W :eek:, oppure dipende da cosa si attacca via usb ?
Joepesce
24-06-2008, 13:03
Scusate ma quindi se al muletto io attacco una penna wifi per poterlo collegare alla lan, il consumo si alza di addirittura 10W :eek:, oppure dipende da cosa si attacca via usb ?
qualsiasi cosa attacchi all'usb impedisce alla cpu di andare in uno stato di risparmio energetico particolare che ti permette di abbassare di molto i consumi in idle
caurusapulus
24-06-2008, 13:04
dici che forse è più importante procurarsi un ali 80+? mi fa guadagnare almeno una decina di watt? altrimenti col cavolo che arrivo a 25w (considerando poi un hdd 2,5)!
come ali ho letto bene dell'antec earthwatt 380 che costa poco. il pico non lo prendo, troppo costoso e rischio dogana. allora con un antec 380 li guadagno una decina di watt?
L'antec l'ho trovato un ottimo alimentatore che sinceramente ho preferito al pico psu in quanto ha più "uscite". Anche non essendo 100% passivo cmq la ventola davvero non si sente, è logico che se ti ci metti a 2cm la notte da' fastidio ugualmente.
Scusate ma quindi se al muletto io attacco una penna wifi per poterlo collegare alla lan, il consumo si alza di addirittura 10W :eek:, oppure dipende da cosa si attacca via usb ?
Da svariati test sul campo ti confermo che qualsiasi cosa gli metti via usb, il consumo sale.
Potresti risolvere comprando una scheda wireless PCI che imho è più affidabile ed oltre a consumare meno, ha anche una portata maggiore (in genere hanno una antenna esterna abbastanza "vistosa") ;)
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 13:08
Scusate ma quindi se al muletto io attacco una penna wifi per poterlo collegare alla lan, il consumo si alza di addirittura 10W :eek:, oppure dipende da cosa si attacca via usb ?
Come spiegato qualche post fà e qualche post sotto,la cpu non puàò entrare in uno stato di ridottissimo consumo energetico,la chiavetta usb cmq non potrà mai consumare più di 2.5W(5V*0.5A corrente massima dell'usb) ma una pci non gravando molto sulla cpu consumerebbe meno.
Mouse e tastiere usb non creano questi problemi,proprio perchè non inviano-ricevono dati(quindi cpu sempre pronta a riceverli-inviarli)
Eddie666
24-06-2008, 13:14
in questo periodo, causa rottura dell oschermo, mi trovo a dover utilizzare il "desktop remoto" per il muletto; utilizzandolo mi sono resco conto che mi fa innalzare il consumo di circa 5w in media.
sonicomorto
24-06-2008, 13:19
L'antec l'ho trovato un ottimo alimentatore che sinceramente ho preferito al pico psu in quanto ha più "uscite". Anche non essendo 100% passivo cmq la ventola davvero non si sente, è logico che se ti ci metti a 2cm la notte da' fastidio ugualmente.
Da svariati test sul campo ti confermo che qualsiasi cosa gli metti via usb, il consumo sale.
Potresti risolvere comprando una scheda wireless PCI che imho è più affidabile ed oltre a consumare meno, ha anche una portata maggiore (in genere hanno una antenna esterna abbastanza "vistosa") ;)
Il rumore non mi interessa e così anche le dimensioni dell'ali. mi interessa che consumi poco e costi sui max 40€.
tu che ce l'hai lo paragoni al pico più o meno?
se attacco al server la stampante tramite usb per condividerla in rete, anche così consumo di più?
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 13:28
in questo periodo, causa rottura dell oschermo, mi trovo a dover utilizzare il "desktop remoto" per il muletto; utilizzandolo mi sono resco conto che mi fa innalzare il consumo di circa 5w in media.
Potrebbe essere il carico di lavoro della cpu per gestirla anche se non dovrebbe richiedere mola potenza...
Il rumore non mi interessa e così anche le dimensioni dell'ali. mi interessa che consumi poco e costi sui max 40€.
tu che ce l'hai lo paragoni al pico più o meno?
se attacco al server la stampante tramite usb per condividerla in rete, anche così consumo di più?
non dovrebbe influire molto la stampante,magari giusto nel momento in cui invia i dati da stampare
sonicomorto
24-06-2008, 13:33
per il moltiplicatore 4x devi abbassare il molti dell'HT a 4x e poi vedrai che lo puoi usare senza che il pc ti si spenga
HT cosa significa?
Io sono entrato nel mio bios e nella sezione CPU ho impostato
Multipler/Voltage Change su Manual
Qui ho disponibile
Processor frequency
Processor voltage
in Processor frequency il minimo è x4 800Mhz
è sufficiente che io imposti quello per poter da rmclock usare anche il 4x e 4,5x ?
il Processor voltage lo lascio su 1,300V ?
come ti ho detto prova pure a downcloccare l'HTT, magari arrivi a 150 come sulla HDready
150 non capisco che parametro sia?
Cool&Quiet
il Cool&Quiet io nel bios l'ho messo Enabled (come dice la guida), oppure va disabilitato?
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 13:37
HT cosa significa?
Io sono entrato nel mio bios e nella sezione CPU ho impostato
Multipler/Voltage Change su Manual
Qui ho disponibile
Processor frequency
Processor voltage
in Processor frequency il minimo è x4 800Mhz
è sufficiente che io imposti quello per poter da rmclock usare anche il 4x e 4,5x ?
il Processor voltage lo lascio su 1,300V ?
L'HT è il bus(Hyper transport),prova a cercare sulle voci del chipset la voce ''HT multiplier'' o robe simili.
sonicomorto
24-06-2008, 13:40
ok, invece per l'impostazione del processor freq e voltage?
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 13:46
ok, invece per l'impostazione del processor freq e voltage?
Io sinceramente ero rimasto che le cpu AMD non c'era verso di metterle a meno di 1000mhz,parlo dell'architettura k8.
Cmq prova mal che vada non si accende o si riavvia appena tenti di metterlo..non si rompe niente,per il voltaggio 1.3V è il voltaggio in full load ti conviene abbassarlo testando sempre la stabilità ma credo che a 800mhz gli bastino e gli avanzino 1V.
caurusapulus
24-06-2008, 14:04
in questo periodo, causa rottura dell oschermo, mi trovo a dover utilizzare il "desktop remoto" per il muletto; utilizzandolo mi sono resco conto che mi fa innalzare il consumo di circa 5w in media.
Uhm... :confused: non c'ho mai fatto caso :stordita: io lo uso praticamente 24h/24 con remote desktop...
Ti faccio sapere se è vero o meno in sti giorni.
Potrebbe essere il carico di lavoro della cpu per gestirla anche se non dovrebbe richiedere mola potenza...
No no non è vero! Quando accedo in remote desktop la CPU schizza al 100% per un 4-5 sec. ma non credo sia quello il problema dell'aumento di consumo.
piccolo report
assemblato mulettino HTCP.
cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
1 banco da 1 gb di ram 800
HD 500 gb WD caviar SE 8mb sata
masterizzatore dvd sata nec
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
mouse usb ottico, tastiera ps2
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor Vga
cpu regolata a 200x5@1V e 200x11@1.25V (ma ci sto lavorando, ho qualche problema con rmclock che mi fa avere disturbi in uscita video!qualcuno ha news o consigli in merito?)
la ram ha deciso da sola di andare a 732 mhz (se la imposto in auto va a 400, se la metto a 800 va a 732, se la metto a 667 va a 667)
consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: oscillante fra 36-37W
full cpu: 57-58W
full cpu+gpu: 69-70W
cpu idle e bench HD in corso: 40-42-43W (abbastanza variabile cmq max 43)
vi dirò....prevedevo peggio! :D
unica cosa...devo testare un poco come va la cpu con filmati tosti via hdmi....e trovare 1 gb da fare il dual channel.
caurusapulus
24-06-2008, 15:10
@Eddie666
Il mio Celeron non risente minimamente dell'utilizzo via Remote Desktop: infatti ho appena provato, ed il consumo che si assesta in totale idle (solo con un paio di servizi attivati dietro, niente di esoso cmq..) a 22W.
Se lo uso tramite RDP, rimane tal quale ma giusto 3-4 secondi passa sui 24W (la cpu sale al 100% di uso per pochissimo).
Per quello che riguarda invece le USB, ho appena connesso un HD esterno e il consumo mi sale di poco, 2-3W quando lo uso (copio o scrivo sulla periferica) che sostanzialmente corrisponde all'utilizzo in full dell'hard disk interno da 2.5" + uso ridicolo di CPU.
Comportamento analogo l'ho rilevato con una pendrive usb.
;)
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 15:12
@Eddie666
Il mio Celeron non risente minimamente dell'utilizzo via Remote Desktop: infatti ho appena provato, ed il consumo che si assesta in totale idle (solo con un paio di servizi attivati dietro, niente di esoso cmq..) a 22W.
Se lo uso tramite RDP, rimane tal quale ma giusto 3-4 secondi passa sui 24W (la cpu sale al 100% di uso per pochissimo).
Per quello che riguarda invece le USB, ho appena connesso un HD esterno e il consumo mi sale di poco, 2-3W quando lo uso (copio o scrivo sulla periferica) che sostanzialmente corrisponde all'utilizzo in full dell'hard disk interno da 2.5" + uso ridicolo di CPU.
Comportamento analogo l'ho rilevato con una pendrive usb.
;)
Il comportamento delle usb dipende molto dal chipset usato e dalla cpu oltre che dalla frequenza.
caurusapulus
24-06-2008, 15:14
Il comportamento delle usb dipende molto dal chipset usato e dalla cpu oltre che dalla frequenza.
Hai perfettamente ragione infatti con il vecchio Palomino su socket A con chipset Via, utilizzando S2k e mandandolo in C1&C2 @ 512 appena attaccavo la pennina usb la CPU schizzava dallo stato di idle come se fosse in full load :muro:
jingying
24-06-2008, 15:18
La chiavetta usb aumenta il carico della cpu,per quello consuma molto di più,fà passare la cpu dallo stato di ''ibernazione'' allo stato di idle.
Cmq bello il pc:)
Grazie! :)
E' per quello che ho fatto moooolta attenzione a scegliermi tutte periferiche PCI.
Comunque i 10W sono indicativi, non ho fatto una misura precisa.
@sonicomorto:
Se ti puo' servire l'HT (HyperTransport) sulla mia mobo si chiama "LDT Bus Frequency"
@GT82
l'hdd purtroppo lo devo tenere per i motivi di cui sopra, dunque sono 9 w in idle e mettiamo che siano quei 4-5w in più. li accetto
dici che forse è più importante procurarsi un ali 80+? mi fa guadagnare almeno una decina di watt? altrimenti col cavolo che arrivo a 25w (considerando poi un hdd 2,5)!
come ali ho letto bene dell'antec earthwatt 380 che costa poco. il pico non lo prendo, troppo costoso e rischio dogana. allora con un antec 380 li guadagno una decina di watt?
per la questione moltiplicatore ti ho mandato un pvt perchè sono un po' in panne :stordita:
grazie a tutti :D
Sicuramente un buon ali 9-10 watt te li tira giù sicuri, l'Antec Earth 380 è già mooolto meglio
rimango ancora un po' stupito per l'uguaglianza nei consumi rispetto al Pico, se qualcuno potrebbe fare un altro test per sicurezza...
No no, sul C&Q nel bios c'è tutto l'occorrente, non funziona perché la mia CPU non supporta il C&Q!; è una cosa poco nota ma tutti i sempron AM2 sotto i 1800 mhz, per un problema di moltiplicatore credo, non hanno il C&Q. Ma il mio problema non è il C&Q, cui ho già rinunciato in partenza, è che volevo downvoltare la CPU ma anche con RMClock non trovo il modo, allora mi viene il sospetto che la cosa non sia possibile o che non setto qualcosa correttamente. Boh?!
meglio di un samsung vecchiotto serie P 200gb (il mio attuale)? perchè lo metterei in posizione poco aerata e volevo evitare di aggiungere ventole (e se scalda mi tocca)
per l'HD rispetto alla serie P i nuovi F1 sono decisamente meglio, se vuoi limare qualche altro watt però prendi un GP
Scusate ma quindi se al muletto io attacco una penna wifi per poterlo collegare alla lan, il consumo si alza di addirittura 10W :eek:, oppure dipende da cosa si attacca via usb ?
qualsiasi cosa attacchi all'usb impedisce alla cpu di andare in uno stato di risparmio energetico particolare che ti permette di abbassare di molto i consumi in idle
La cosa è abbastanza strana, premetto che con il mio pc non ho ancora fatto nessun test di questo tipo (non sono a casa da qualche giorno)
sul pc della mia ragazza però (scheda madre Packard Bell con chipset 6150SE) togliendo le periferiche USB non ho riscontrato alcuna variazione della temperatura della cpu segno che probabilmente non cambia nulla nei consumi, magari ripeterò il test con il misuratore di energia
piccolo report
assemblato mulettino HTCP.
cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
1 banco da 1 gb di ram 800
HD 500 gb WD caviar SE 8mb sata
masterizzatore dvd sata nec
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
mouse usb ottico, tastiera ps2
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor Vga
cpu regolata a 200x5@1V e 200x11@1.25V (ma ci sto lavorando, ho qualche problema con rmclock che mi fa avere disturbi in uscita video!qualcuno ha news o consigli in merito?)
la ram ha deciso da sola di andare a 732 mhz (se la imposto in auto va a 400, se la metto a 800 va a 732, se la metto a 667 va a 667)
consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: oscillante fra 36-37W
full cpu: 57-58W
full cpu+gpu: 69-70W
cpu idle e bench HD in corso: 40-42-43W (abbastanza variabile cmq max 43)
vi dirò....prevedevo peggio! :D
Direi che va decisamente bene, prova a togliere il masterizzatore per curiosità...
un HD da 2.5" andresti giù di 6-7 watt, la ventola da 120 aggiuntiva 1 watt sicuro
e in più hai un processore a 90 nm a 1 Volt
prova a scendere ancora con il voltaggio e la frequenza (moltiplicatore a 4X ad esempio) e prova a vedere se riesci ad abbassare l'HTT sotto i 200 Mhz
non male davvero ;)
con quel chipset ci fai andare i FullHD senza dover ricorrere ad un dual-core
per i 732 Mhz è normale, visto che viene utilizzato il divisore 6 della ram
mettendola a 400 Mhz nessun cambiamento sui consumi?
Direi che va decisamente bene, prova a togliere il masterizzatore per curiosità...
un HD da 2.5" andresti giù di 6-7 watt, la ventola da 120 aggiuntiva 1 watt sicuro
e in più hai un processore a 90 nm a 1 Volt
prova a scendere ancora con il voltaggio e la frequenza (moltiplicatore a 4X ad esempio) e prova a vedere se riesci ad abbassare l'HTT sotto i 200 Mhz
non male davvero ;)
con quel chipset ci fai andare i FullHD senza dover ricorrere ad un dual-core
per i 732 Mhz è normale, visto che viene utilizzato il divisore 6 della ram
mettendola a 400 Mhz nessun cambiamento sui consumi?
devo ammettere che il risultato ottenuto è oltre ogni mia previsione
la ventola non è aggiuntiva....è l'unica nel case (la cpu è passiva) quindi ci vuole, anzi l'ho collegata ad un rehobus pensando di downvoltarla ma ho visto che è meglio tenerla in full...mica tanto per la cpu, è l'hd che mi preoccupa.
l'hd va bene quello dai, ho mandato in pensione 3 HD ide seagate da 250 che usavo prima a rotazione nel muletto...pensione forzata visto che 2 li ho spediti stamane in rma!
però non ho ben capito perchè è normale il 732 per la ram. :D
Se posso impostare 800 sul bios,
cmq ora devo capire il perchè del problema di visualizzazione!
se ho tempo e riesco...provo a fare il test con un ali fuffa e vedo la differenza con l'antec...la cosa è un pò brigosa perchè il case è minuto e non posso state con il pannello laterale aperto...ma credo si possa fare e
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 19:29
Tieni conto che la temperatura ottimale di un hdd è compresa fra i 35 e i 45...è dannoso raffreddarli troppo sia lasciarli bollire.
Tieni conto che la temperatura ottimale di un hdd è compresa fra i 35 e i 45...è dannoso raffreddarli troppo sia lasciarli bollire.
mh....sempre cmq facendo fede a quello rilevato dai sensori giusto?
o a tatto?
no perchè nel mio caso...l'hd è messo in un "loculo" del case....e si scalda abbastanza.Magari dai sensori non supero mai i 45° ma al tatto (la parte superiore) mi sembra ben + calda dei gradi rilevati.
sonicomorto
24-06-2008, 19:40
Allora, nel bios non ho toccato nulla ovvero non ho modificato nè moltiplicatori nè voltage del processore
da win con rmclock ho semplicemente abilitato anche i pstate 4x e 4,5x e ho cominciato a scendere, non si è piantato nulla, anzi con il 4x sono sceso fino a 0,7000V poi si è piantato.
nonostante tutto ho sempre 41-43W in idle, son rimasto male.
allora devo modificare qualcosa nel bios? HT, HTT ?! 150, devo fare qualcosa?
forse il mltiplicatore 4x è sceso ma non funziona?
nel bios allora non imposto 4x a 800mhz? boo
non so che dire sono confuso.
qualcuno che mi illumini.. :stordita:
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 19:53
mh....sempre cmq facendo fede a quello rilevato dai sensori giusto?
o a tatto?
no perchè nel mio caso...l'hd è messo in un "loculo" del case....e si scalda abbastanza.Magari dai sensori non supero mai i 45° ma al tatto (la parte superiore) mi sembra ben + calda dei gradi rilevati.
Bhe i sensori possono essere imprecisi,ma a 50-55° ti scotti ancora un po,il tatto non è poi un gran sensore di temperatura...diciamo che se i sensori ti dicono quasi sempre temperature sopra i 40° un minimo di ventilazione metticela,più che altro per non creare sacche d'aria che poi vanno a scaldare tutto specie nei case piccoli..l'assorbimento di una ventola è 1W non mi sembra una cassa da morto.
Allora, nel bios non ho toccato nulla ovvero non ho modificato nè moltiplicatori nè voltage del processore
da win con rmclock ho semplicemente abilitato anche i pstate 4x e 4,5x e ho cominciato a scendere, non si è piantato nulla, anzi con il 4x sono sceso fino a 0,7000V poi si è piantato.
nonostante tutto ho sempre 41-43W in idle, son rimasto male.
allora devo modificare qualcosa nel bios? HT, HTT ?! 150, devo fare qualcosa?
forse il mltiplicatore 4x è sceso ma non funziona?
nel bios allora non imposto 4x a 800mhz? boo
non so che dire sono confuso.
qualcuno che mi illumini.. :stordita:
Puoi controllare con cpuz se il bus è effetivamente sceso oppure se è rimasto normale.
Per i consumi devi tenere conto che in idle guadagni pochi Watt,perchè cmq nell'idle ''vero'' la cpu si ''iberna'' e la differenza di consumo è minima,in tutti gli altri utilizzi:carico basso,medio,alto invece la differenza si sente eccome.
Per trovare il punto di stabilità puoi usare othos lo fai andare 3-4 ore quando ti sembra di aver trovato il voltaggio minimo con cui riesci a lavorare e lo testi in full per vedere se regge;se non lo regge alzi il voltaggio e poi cosi fino a quando regge.
l'assorbimento di una ventola è 1W non mi sembra una cassa da morto.
ma sicuramente....è che prorio non ci sta! :D
mi sa che la soluzione sia bucherellare un pò il tetto del case che è a circa 1 cm dall'hd in modo da far uscire il calore.
ho provato a fare i test di assorbimento senza masterizzatore dvd....guadagno circa 1 watt in idle
ho provato a portare la cpu a 200x5 @ 0.825V e guadagno circa un altro watt
ora oscilla fra 34-35
però il moltiplicatore 4x non c'è in rmclock...devo sbloccare qualcosa se non erro nel registro di rmclock!?
cristal cpuid me lo dava il 4x
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 20:01
ma sicuramente....è che prorio non ci sta! :D
mi sa che la soluzione sia bucherellare un pò il tetto del case che è a circa 1 cm dall'hd in modo da far uscire il calore.
Che case hai?Vorrei vedere delle foto per capire dov'è l'hdd e dove viene a essere posizionata la cpu.
però non ho ben capito perchè è normale il 732 per la ram. :D
perchè 2200/5 sarebbe 440 Mhz (880 DDR2) quindi sopra le specifiche, siccome i processori AMD non supportano i divisori ,5 automaticamente usa il 6 quindi 2200/6= 366 Mhz (732 DDR2)
comunque vai tranquillo che le prestazioni non ne risentono chissàche, anzi penso che nel 95% delle applicazioni non avverti nessuna differenza
Tieni conto che la temperatura ottimale di un hdd è compresa fra i 35 e i 45...è dannoso raffreddarli troppo sia lasciarli bollire.
piano ;)
il report eseguito da Google sui suoi server ha dimostrato che il range ottimale è 25-35... magari si può arrivare a 40 al limite, ma 45 cominciano ad essere troppi
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 20:03
piano ;)
il report eseguito da Google sui suoi server ha dimostrato che il range ottimale è 25-35... magari si può arrivare a 40 al limite, ma 45 cominciano ad essere troppi
Allora devo ridarci un occhiata a quel report :D mi sembrava di ricordare 35-45
ps:và anche a voi lento hwu?
caurusapulus
24-06-2008, 20:07
il report eseguito da Google sui suoi server ha dimostrato che il range ottimale è 25-35... magari si può arrivare a 40 al limite, ma 45 cominciano ad essere troppi
Me lo linki? ;)
Allora devo ridarci un occhiata a quel report :D mi sembrava di ricordare 35-45
ps:và anche a voi lento hwu?
Nella sezione dove si parla di supporti di memorizzazione si cita appunto il valore detto da te.
Cmq anche a me va stralento il forum :confused: pensavo fosse il muletto che si stesse succhiando troppo upload (ogni tanto capita :D ) ma effettivamente è una cosa che riscontro solo col forum :)
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 20:10
Eccolo http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf
In effetti il range con l'afr più basso è 35-45,aumenta in modo esponeziale verso i 20° e aumenta pochino verso i 50°.
Edit:l'immagine in questione http://img205.imagevenue.com/img.php?image=34375_testhddgoogle_122_7lo.JPG
si anche a me va un pò lento
cmq il case è questo: http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php
io non ho la parete laterale forata ma con un buco e ventola da 80
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22997255&postcount=6218
qui ci son alcune foto...l'hd è montato in alto dove c'è la ventola da 80 appesa in alto
Solo che ho fatto i conti senza l'oste....la ventola che ho preso non ci sta perchè tocca sia nel mast dvd ma soprattutto con i cavi dell'hd che strisciano nella ventola!
e più a sx non la posso mettere che c'è la ram!
posso provare con una ventola da 60 e metterlà lì (già messa ci sta, ma non l'ho testata....ma cmq sposta poca aria) oppure con un'altra da 80 più sottile...che non ho....
ho provato a fare i test di assorbimento senza masterizzatore dvd....guadagno circa 1 watt in idle
ho provato a portare la cpu a 200x5 @ 0.825V e guadagno circa un altro watt
ora oscilla fra 34-35
però il moltiplicatore 4x non c'è in rmclock...devo sbloccare qualcosa se non erro nel registro di rmclock!?
cristal cpuid me lo dava il 4x
meglio ancora, 2 watt in meno...
sotto 0.825 non scende immagino...
per abbassare la frequenza e attivare il 4x devi andare nel bios e impostare l'HT a 4x (800 Mhz)
prova a vedere se riesci anche a downcloccare l'HTT
comuqnue tenendo conto di tutto (ventola, masterizzatore, downvolt, HD da 2.5") saremmo a 27 watt, che sicuramente scenderebbero a 26 con qualche altra ottimizzazione (frequenza procio a 600 Mhz e frequenza HT sempre a 600 Mhz)
probabilmente con un 65 nm si scenderebbe a 24-25 watt, il che pone a favore dell'ottimo rendimento dell'Antec Eartwatts visto che tra la HDready e la tua penso sia da aspettarsi una differenza sugli 8-10 watt
mi sa che l'Antec lo prendo anch'io visto che devo fare l'HTPC per il salotto.. :D
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 20:22
si anche a me va un pò lento
cmq il case è questo: http://www.coupden.com/e/product/cp502nt_w.php
io non ho la parete laterale forata ma con un buco e ventola da 80
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22997255&postcount=6218
qui ci son alcune foto...l'hd è montato in alto dove c'è la ventola da 80 appesa in alto
Solo che ho fatto i conti senza l'oste....la ventola che ho preso non ci sta perchè tocca sia nel mast dvd ma soprattutto con i cavi dell'hd che strisciano nella ventola!
e più a sx non la posso mettere che c'è la ram!
posso provare con una ventola da 60 e metterlà lì (già messa ci sta, ma non l'ho testata....ma cmq sposta poca aria) oppure con un'altra da 80 più sottile...che non ho....
Un bel casino in effetti..potresti provare a usare una ventolina presa da un alimentatore rotto,dovrebbe essere più fina,una metà più fina.
Oppure fare un lavoro di fino e fare dei fori sopra l'hdd come ci sono sopra il dissi della cpu...ma non so quanto aiuti
ps:i cavi se riesci a ordinarli meglio magari con l'aiuto di fascettine piccoline
Me lo linki? ;)
Nella sezione dove si parla di supporti di memorizzazione si cita appunto il valore detto da te.
Cmq anche a me va stralento il forum :confused: pensavo fosse il muletto che si stesse succhiando troppo upload (ogni tanto capita :D ) ma effettivamente è una cosa che riscontro solo col forum :)
Eccolo http://labs.google.com/papers/disk_failures.pdf
In effetti il range con l'afr più basso è 35-45,aumenta in modo esponeziale verso i 20° e aumenta pochino verso i 50°.
Edit:l'immagine in questione http://img205.imagevenue.com/img.php?image=34375_testhddgoogle_122_7lo.JPG
l'AFR che c'è a 45 gradi è quello che c'è a 22, però entrambi come si vede sono superiori ai valori più bassi che stanno nel range 27-40 per la precisione
a 25 gradi c'è lo stesso AFR di 42
non è che cambia poi chissàche però per scrupolo io mi terrei tra 27 e 40, non di più ne di meno :D
P.S= anche a me HWup va lento
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 20:28
l'AFR che c'è a 45 gradi è quello che c'è a 22, però entrambi come si vede sono superiori ai valori più bassi che stanno nel range 27-40 per la precisione
a 25 gradi c'è lo stesso AFR di 42
non è che cambia poi chissàche però per scrupolo io mi terrei tra 27 e 40, non di più ne di meno :D
l'afr sono indicati dai puntini a 22° è altissimo(nel grafico nella realtà e basso) e 45° a occhio è il punto di afr più basso.
meglio ancora, 2 watt in meno...
sotto 0.825 non scende immagino...
per abbassare la frequenza e attivare il 4x devi andare nel bios e impostare l'HT a 4x (800 Mhz)
prova a vedere se riesci anche a downcloccare l'HTT
probabilmente con un 65 nm si scenderebbe a 24-25 watt, il che pone a favore dell'ottimo rendimento dell'Antec Eartwatts visto che tra la HDready e la tua penso sia da aspettarsi una differenza sugli 8-10 watt
mi sa che l'Antec lo prendo anch'io visto che devo fare l'HTPC per il salotto.. :D
no ma direi che mi va bene così come prestazioni\consumo.
eventualmente si può downcloccare anche la gpu integrata (che ora è a 500mhz...e in una review ho visto spremere a 900 mhz con prestazioni quasi raddoppiate, ovviamente)
cmq un bel risparmio l'ho avuto comprando questa cpu dalla baia, pagata 9 euro.anche se mi consuma 2-3 watt in + delle ultime a 65nm,fa lo stesso eh ehehe
altre prove veloci.
-passaggio da 732 a 400 mhz, stesso consumo...non ci sono variazioni riscontrabili in idle
-passare da 1 a 2 banchi da 1gb in dual channel (sempre a 400mhz), aumento del consumo di 1-1.5W in idle
Un bel casino in effetti..potresti provare a usare una ventolina presa da un alimentatore rotto,dovrebbe essere più fina,una metà più fina.
Oppure fare un lavoro di fino e fare dei fori sopra l'hdd come ci sono sopra il dissi della cpu...ma non so quanto aiuti
ps:i cavi se riesci a ordinarli meglio magari con l'aiuto di fascettine piccoline
ho appena guardato dentro all'ali fuffa che ho qui ma la ventola è normale.
mmhhh o che mi compro una di quelle mini schyte e la appendo lì o mi sa che mi tocca smontare tutto e andar di sotto in officina e forare per bene la parte superiore
NB nelle foto manca il pannello di plastica grigio che va sopra...che fa un pò da isolante peggiorando le cose
quindi dovrò forare anche quello
ilratman
24-06-2008, 22:22
ho appena guardato dentro all'ali fuffa che ho qui ma la ventola è normale.
mmhhh o che mi compro una di quelle mini schyte e la appendo lì o mi sa che mi tocca smontare tutto e andar di sotto in officina e forare per bene la parte superiore
NB nelle foto manca il pannello di plastica grigio che va sopra...che fa un pò da isolante peggiorando le cose
quindi dovrò forare anche quello
secondo me potresti prendere un ottimo ali con ventola da 120 e collocarlo in modo che la ventola aspiri da fuori forando la paratia laterale del case o almeno bucherellandola ben bene.
oppure prendi un ali silenzioso con ventolada 80 come eartwatt 380W.
oppure prendi un ali silenzioso con ventolada 80 come eartwatt 380W.
quello c'ho :D
e li ci siamo
il problema rimane la temp dell'hd....con il caldo di oggi (siamo a t amb sui 28 se non di più) mi sta a 40-41° fisso senza lavorare...in idle....
galaverna
24-06-2008, 23:09
quello c'ho :D
e li ci siamo
il problema rimane la temp dell'hd....con il caldo di oggi (siamo a t amb sui 28 se non di più) mi sta a 40-41° fisso senza lavorare...in idle....
anch'io 40 gradi con ventola...stanza un forno da 32 gradi
cefsdfsdfroma25td
24-06-2008, 23:12
quello c'ho :D
e li ci siamo
il problema rimane la temp dell'hd....con il caldo di oggi (siamo a t amb sui 28 se non di più) mi sta a 40-41° fisso senza lavorare...in idle....
Direi che non sale sopra i 45° o non di molto,e dal test google risulta che l'afr a 45° è basso...certo se riesci a migliorare di qualche grado male non fà ;)
ilratman
24-06-2008, 23:41
quello c'ho :D
e li ci siamo
il problema rimane la temp dell'hd....con il caldo di oggi (siamo a t amb sui 28 se non di più) mi sta a 40-41° fisso senza lavorare...in idle....
e li trovi tanti, fino a 55° in full vai tranquillo.
40° in idle vogliono dire una 50° in full per ore e va più che bene.
caurusapulus
25-06-2008, 15:14
mi sa che l'Antec lo prendo anch'io visto che devo fare l'HTPC per il salotto.. :D
:mano:
il problema rimane la temp dell'hd....con il caldo di oggi (siamo a t amb sui 28 se non di più) mi sta a 40-41° fisso senza lavorare...in idle....
Oggi ho in casa 28.5°C :eek: e il mio hard disk col mulo sempre acceso sta a 41°C :ave:
I 2.5" da questo punto di vista sono fantastici.
peppecbr
25-06-2008, 15:53
:mano:
Oggi ho in casa 28.5°C :eek: e il mio hard disk col mulo sempre acceso sta a 41°C :ave:
I 2.5" da questo punto di vista sono fantastici.
mica tanto , io ho il samsung 2,5 che sta a 42° ed il samsung 3,5 a 37° entrambi nello stesso castello con la stessa fan che gli butta aria sopra... :p
:mano:
Anche il Seasonic S12II-330 mi stuzzica non poco... lo si trova a 47 + ss
ma gli Earthwatts rispetto agli S12II cos'hanno di differente? solo la ventola?
Anche il Seasonic S12II-330 mi stuzzica non poco... lo si trova a 47 + ss
ma gli Earthwatts rispetto agli S12II cos'hanno di differente? solo la ventola?
e il prezzo
:D
cmq che sappia io....l'antec riprende il "vecchio" S12 e non il nuovo S12II.
(ti parla uno che ha entrambi)
caurusapulus
26-06-2008, 07:41
mica tanto , io ho il samsung 2,5 che sta a 42° ed il samsung 3,5 a 37° entrambi nello stesso castello con la stessa fan che gli butta aria sopra... :p
Io non c'ho messo nessuna ventola :D
peppecbr
26-06-2008, 09:05
Io non c'ho messo nessuna ventola :D
purtroppo una fan da 92x92 a 5volt l'ho dovuta mettere , perchè gli hd li tengo sospesi con della camera d'aria e quindi non dissipano il calore sulla possibile struttura che li sorregge :D
ma meglio avere una fan a 5v che le orribili vibrazioni ;)
sonicomorto
26-06-2008, 09:07
Mi piacerebbe avere più pareri a riguardo dell'alimentatore Antec earthwatt 380? quanti watt può farmi guadagnare?
il seasonic è migliore nel senso che mi fa guadagnare di più? considerate che costa pure 12-13€ in più. e se uno vuole spendere poco non sono pochi.
grazi
ps. sto stressando la cpu con orthos, ma dopo pochi minuti dall'avvio diventa tutto rosso con Halted. cosa significa?
poi quale test è consigliato fare? io faccio "blend - stress cpu and ram"
caurusapulus
26-06-2008, 09:23
purtroppo una fan da 92x92 a 5volt l'ho dovuta mettere , perchè gli hd li tengo sospesi con della camera d'aria e quindi non dissipano il calore sulla possibile struttura che li sorregge :D
ma meglio avere una fan a 5v che le orribili vibrazioni ;)
Io pure ce l'ho sospeso il mio hard disk ma con i laccettini per chiudere le buste :D
Joepesce
26-06-2008, 09:35
purtroppo una fan da 92x92 a 5volt l'ho dovuta mettere , perchè gli hd li tengo sospesi con della camera d'aria e quindi non dissipano il calore sulla possibile struttura che li sorregge :D
ma meglio avere una fan a 5v che le orribili vibrazioni ;)
http://www.nexustechnologyusa.com/c/ntusa/disktwin_aluminum.html
questi qui nn sono malaccio ;)
certo la camera d'aria è economicissima... però nn so mi si è già spezzata 2 volte :stordita:
caurusapulus
26-06-2008, 09:40
http://www.nexustechnologyusa.com/c/ntusa/disktwin_aluminum.html
questi qui nn sono malaccio ;)
certo la camera d'aria è economicissima... però nn so mi si è già spezzata 2 volte :stordita:
Eh ma 20 bigliettoni per quella cosa :fagiano:
Joepesce
26-06-2008, 09:45
Eh ma 20 bigliettoni per quella cosa :fagiano:
io li ho presi sulla baya a circa 8-9€ tempo fa ;)
caurusapulus
26-06-2008, 09:52
io li ho presi sulla baya a circa 8-9€ tempo fa ;)
Ah beh se sono 8e ancora ancora.. :D
Cmq a me non servono perchè ho hd da 2.5 sospeso che non si sente manco con l'orecchio attaccato :ciapet:
sonicomorto
26-06-2008, 10:32
secondo voi com'è questo hdd a consumo??
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=1668
in fin dei conti costa molto poco
Joepesce
26-06-2008, 10:39
secondo voi com'è questo hdd a consumo??
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=1668
in fin dei conti costa molto poco
basta guardare il datasheet sul sito del produttore no?
ilratman
26-06-2008, 10:47
Io pure ce l'ho sospeso il mio hard disk ma con i laccettini per chiudere le buste :D
purtroppo una fan da 92x92 a 5volt l'ho dovuta mettere , perchè gli hd li tengo sospesi con della camera d'aria e quindi non dissipano il calore sulla possibile struttura che li sorregge :D
ma meglio avere una fan a 5v che le orribili vibrazioni ;)
io ho fatto la via di messo usando degli elasticoni da pacco larghi 6mm ma molto grossi e resistenti.
sospendere gli hd è veramente indispensabile, fino a a che uno non lo fa non si può rendere conto di quanto serva.
MiKeLezZ
26-06-2008, 10:57
secondo voi com'è questo hdd a consumo??
http://www.e-key.it/product_info.php?products_id=1668
in fin dei conti costa molto pococon 12 euro in più mi sono comprato il nuovo da 640gb
sonicomorto
26-06-2008, 12:04
con 12 euro in più mi sono comprato il nuovo da 640gb
molto buono, se mi puoi passare il link.
ma a me interessa sapere che consumo hanno!
un 500gb ce l'ho già ma consuma 9W in idle e vorrei recuperare non 1 w ma diversi w
io ho fatto la via di messo usando degli elasticoni da pacco larghi 6mm ma molto grossi e resistenti.
sospendere gli hd è veramente indispensabile, fino a a che uno non lo fa non si può rendere conto di quanto serva.
non riesco a seguire il vostro ragionamento. cosa intendete per sospendere l'hdd? come si fa e a csa serve? io lo fisso con le viti al case :mbe:
MiKeLezZ
26-06-2008, 12:19
l'ho preso con trovaprezzi, alcuni shop hanno un prezzo minore di quello esposto
sui consumi, l'hanno recensito susilentpcreview, vacci a dare un occhio
dovrebbe essere 7w in idle e 9w in load, ma non posso essere preciso
Mi piacerebbe avere più pareri a riguardo dell'alimentatore Antec earthwatt 380? quanti watt può farmi guadagnare?
il seasonic è migliore nel senso che mi fa guadagnare di più? considerate che costa pure 12-13€ in più. e se uno vuole spendere poco non sono pochi.
grazi
mio parere personale: il seasonic in questione ha componenti di migliore qualità (condensatori e capacitori elettrolitici), è rifinito meglio.
però non so in termini di consumi e rendimento quanto ti riesca a far guadagnare rispetto all'antec che è cmq un prodotto buono.
soprattutto nel range di potenze ridotte di cui parliamo
magari guadagni 2 watt su 50 watt erogati, guadagni che l'ali è più bello da vedere, che ha tutti i cavi sleve e una ventola da 12 cm anzichè 8 che ha una silenziosità di primo livello (non che l'antec sia rumoroso ma tutt'altro!)
ma spendi qualcosa di più
Cmq son due ottimi prodotti e cmq sia non sbagli nell'acquistare.
Sylvester
26-06-2008, 12:39
non riesco a seguire il vostro ragionamento. cosa intendete per sospendere l'hdd? come si fa e a csa serve? io lo fisso con le viti al case :mbe:
Sospendere l'hd è un metodo per ridurre al minimo il rumore che fanno: infatti nei pc molto silenziosi, uno dei rumori più fastidiosi sono le vibrazioni degli hd...sospendendoli quindi con vari metodi (pezzi di camere d'aria, lacci, ect ect) si fa in modo che non facciano più rumore in modo da avere un pc realmente silenzioso
LINK ad una discussione qui sul forum sulla sospensione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=783401)
ilratman
26-06-2008, 12:58
molto buono, se mi puoi passare il link.
ma a me interessa sapere che consumo hanno!
un 500gb ce l'ho già ma consuma 9W in idle e vorrei recuperare non 1 w ma diversi w
non riesco a seguire il vostro ragionamento. cosa intendete per sospendere l'hdd? come si fa e a csa serve? io lo fisso con le viti al case :mbe:
serve come e' stato detto per ridurre la rumorosita dell'hd, se questi e' fissato al case con le viti le sue vibrazioni vengono trasmesse al case che suona letteralmente alla frequenza delle stesse ossia tra i 140 e i 560 hz ossia ben udibili.
se tu sospendi l'hd queste vibrazioni vengono assorbite dagli elastici e non vengono trasmesse al case e quindi l'hd risulta più silenzioso.
Per farti capire vai a vedere il sistema di fissaggio dell'antec sonata e prendi spunto da lui per sospenderli nel vano da 5 1/4".
mio parere personale: il seasonic in questione ha componenti di migliore qualità (condensatori e capacitori elettrolitici), è rifinito meglio.
però non so in termini di consumi e rendimento quanto ti riesca a far guadagnare rispetto all'antec che è cmq un prodotto buono.
soprattutto nel range di potenze ridotte di cui parliamo
magari guadagni 2 watt su 50 watt erogati, guadagni che l'ali è più bello da vedere, che ha tutti i cavi sleve e una ventola da 12 cm anzichè 8 che ha una silenziosità di primo livello (non che l'antec sia rumoroso ma tutt'altro!)
ma spendi qualcosa di più
Cmq son due ottimi prodotti e cmq sia non sbagli nell'acquistare.
Bhe per 10-11 euro in più considerato tutto (silenziosità in primis, vedi camera da letto...), secondo me ne vale la pena...
X la SOSPENSIONE degli HD
altro bell'argomento, quando torno a casa vi posto il mio "sistema" perchè ho alcuni dubbi sull'efficacia...
vi dico solo che l'ho fatto con l'elastico da sarta (tipo quello delle mutande :D :D )
guardate cos'ho beccato
-> http://hardwaregadget.blogosfere.it/2008/06/un-pc-che-sta-in-una-mano-cherrypal-yes-we-can.html
2 watt :eek: :eek:
peppecbr
26-06-2008, 13:55
http://www.nexustechnologyusa.com/c/ntusa/disktwin_aluminum.html
questi qui nn sono malaccio ;)
certo la camera d'aria è economicissima... però nn so mi si è già spezzata 2 volte :stordita:
io ho usato una camera d'aria più spessa , era di un camion :D :sofico: mai spezzata in 2 anni
oggi ho saldato il nuovo castello per tenere sospesi solo gli hd da 2,5" una struttura piccolissima integrabile ovunque :sofico:
devo provare gli hd senza ventola ma dubito non saliranno di gradi poi in questi giorni soprattutto :muro:
caurusapulus
26-06-2008, 14:16
guardate cos'ho beccato
-> http://hardwaregadget.blogosfere.it/2008/06/un-pc-che-sta-in-una-mano-cherrypal-yes-we-can.html
2 watt :eek: :eek:
:eek:
Fantastico
Cmq ragazzi al giorno d'oggi la miniaturizzazione ha raggiunto livelli assurdi.
edit: ho appena preso sul mercatino questo case: http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=08930
con alimentatore 300w 80+
ho fatto n'affare :D
vediamo se con questo da meno watt rispetto all'earthwatts da 380 risparmio qualcosa in consumi ;)
:eek:
Fantastico
Cmq ragazzi al giorno d'oggi la miniaturizzazione ha raggiunto livelli assurdi.
edit: ho appena preso sul mercatino questo case: http://www.antec.com/ec/productDetails.php?ProdID=08930
con alimentatore 300w 80+
ho fatto n'affare :D
vediamo se con questo da meno watt rispetto all'earthwatts da 380 risparmio qualcosa in consumi ;)
ho il case diverso ma alimentatore uguale, buon alimentatore ma non al livello dell'earthwatt :D
ora vediamo con il celero420 a quanto scendo, di base tutto attivo, scheda video integrada, hd sto sui 64 watt.
caurusapulus
26-06-2008, 15:33
eeeeeee? 64w?
ma hai un hd che succhia come un dannato si? :O
io il mio 420 a 1.6ghz a 0.95v con 1gb di ram e hd da 2.5 lasciato così come sta fa 45w
cmq per l'alimentatore, alla fine sono entrambe 80+ dunque credo che ci debba essere davvero poca differenza (forse di rumore no)
Cmq ragazzi che siano 64 o 45 i vostri muli consumano decisamente troppo!!
non sono consumi da mulo insomma... :D :asd:
Io mio mulo vi guarda dall'alto dei suoi 75w:D :muro:
Vediamo se con l'ali nuovo che mi arriva lunedi riesco a migliorare....ma piu' di tanto non riesco non potendo abbassare le tensioni.
Resto in attesa delle future mobo intel/via/nvidia ( ma questa tardera' troppo ) all-in-one a bassi consumi.
Resto in attesa delle future mobo intel/via/nvidia ( ma questa tardera' troppo ) all-in-one a bassi consumi.
perchè la 8200 nvidia non ti piace?
dalle recensioni consuma qualcosa meno della mia 780g
io come ho scritto ieri, son a 34-35 watt, con un 3500 90nm vecchio stampo, HD3.5 classico e masterizzatore....
Sono indeciso se fare un HTPC da zero oppure HTPCzzare il mio attuale pc e fare un vero e proprio mulo (secondo la filosofia classica)
Il processore Atom fino ad adesso non ha prodotto delle piattaforme (desktop) in grado di sfruttare i suoi bassissimi consumi (il nuovo EEE Box sta sui 14 watt in idle... più o meno come il mio se mettessi un Pico e un 2.5")
mi sto informando su una famiglia di processori non recenti come architettura su cui non sapevo moltissimo anche se probabilmente molti di voi conoscono, i Geode
http://en.wikipedia.org/wiki/Geode_(processor)
che consumi ragazzi, e pensate al processo produttivo con cui erano costruiti!!
non mi stupirebbe per nulla se (ammesso che AMD sia realmente tornata ad investire in questo "settore" ->http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processore-amd-a-basso-consumo-in-arrivo-per-fine-anno_25725.html) alla fine della fiera AMD riuscisse a spuntarla contro l'Atom
diciamocelo, rispetto ad Intel (a parte il capolavoro chiamato Pentium-M) nei consumi è sempre stata un passo avanti...
lasciando da parte i costosissimi Linutop, si possono trovare schede mini-itx o anche più piccole basate su processori Geode LX (dovrebbero basarsi sull'architettura K6-2 da quello che ho capito...) a 80-90 euro + ss
chiaro che si devono fare delle rinunce per quanto riguarda qualità AV, software (la potenza è quella che è), e probabilmente altre che adesso non mi vengono in mente
5 miseri watt... non sono veramente nulla... :D
con un HD da 2.5" e un brick da 90% si dovrebbe star entro i 7 watt
forse però viste le novità che si profilano all'orizzonte (AMD ma anche Via) questi Geode non sono più molto convenienti,e pensare che ci sono da anni... :muro: :muro:
caurusapulus
26-06-2008, 17:45
I Geode per il tempo in cui furono presentati credo che non furono molto capiti, al tempo si pensava poco al consumo e molto di più alle performance.
Cmq se vuoi un suggerimento, lasciati il pc che hai "costruito" come pc da usare per navigare ecc. e fatti un mulo da scarico 24h con una epia.
Altrimenti se poi vuoi spendere un attimo di più, passi quello che hai ora a mulo da scarico e ti fai un desktop serio con il quale sfiziarti un pò :)
Cmq ragazzi che siano 64 o 45 i vostri muli consumano decisamente troppo!!
non sono consumi da mulo insomma... :D :asd:
io sto a 50 con il mulo serio ed ho due hd attaccati.
quest'ultimo ancora lo devo ottimizzare ho fatto solo una prova appena assemblato.:)
Joepesce
26-06-2008, 18:01
Il processore Atom fino ad adesso non ha prodotto delle piattaforme (desktop) in grado di sfruttare i suoi bassissimi consumi (il nuovo EEE Box sta sui 14 watt in idle... più o meno come il mio se mettessi un Pico e un 2.5")
25W sinceramente non mi pare chissà che consumo esagerato....
certo si sarebbe potuto fare sicuramente di meglio... ma per una mobo da 50€ tutto incluso cosa si pretende?
I Geode per il tempo in cui furono presentati credo che non furono molto capiti, al tempo si pensava poco al consumo e molto di più alle performance.
Cmq se vuoi un suggerimento, lasciati il pc che hai "costruito" come pc da usare per navigare ecc. e fatti un mulo da scarico 24h con una epia.
Altrimenti se poi vuoi spendere un attimo di più, passi quello che hai ora a mulo da scarico e ti fai un desktop serio con il quale sfiziarti un pò :)
In effetti il tema del risparmio energetico non era praticamente sentito da nessuno...
cosa intendi per desktop serio? un quad e una VGA da paura?
giocare non mi interessa, ne fare videoediting...
il pc che ho ora va benissimo per quello che devo fare
un Geode in effetti penso che sia inadeguato anche per Internet (penso ad esempio ai siti flash oppure ai video h.263 e ai prossimi h.264)
per non parlare del multitasking... tanti saluti
con quelle basse prestazioni dovrei per forza avere un altro pc in camera
le Epia mi sembra costino ancora troppo no?
25W sinceramente non mi pare chissà che consumo esagerato....
certo si sarebbe potuto fare sicuramente di meglio... ma per una mobo da 50€ tutto incluso cosa si pretende?
In termini assoluti è chiaro che 25 watt sono comunque un ottimo risultato, però il fatto che con gli stessi 25 watt ne fai funzionare 3 di questi "mulettini" colpisce un po'... :D
vabè io ultimamente me ne vado in giro con una schedina sbc con il pentium m a 1.5ghz. 1gb di ram ddr400, un ali con rendimento 85% e consumo solo 20 watt...se aggiungo l'hd arrivo a 28 (3.5 da 500gb della wd)
Joepesce
26-06-2008, 18:15
In termini assoluti è chiaro che 25 watt sono comunque un ottimo risultato, però il fatto che con gli stessi 25 watt ne fai funzionare 3 di questi "mulettini" colpisce un po'... :D
eh ma che senso ha farne funzionare 3 di mezzi pc? hanno prestazioni scadentissime... 3 mulettini geode o via a parte il costo esorbitante in più... hanno anche il problema che la potenza di calcolo è davvero scarsa!
se servono come firewall HW o come serverino privato sarei pure daccordo... ma se uno richiede pure una potenza minima di navigare sul web in maniera diciamo decente sono già inadatti! (tra JS e flash...)
aggiungici il fatto di poter usare risoluzioni altissime grazie al GMA950
non dimentichiamoci che le mobo con atom supportano le parsimoniose ddr2 ... ci metto 2 giga di ram con 4 spicci
IMHO
- per il prezzo che costa un sistemino ITX intel atom (50€)
- per le prestazioni che ha (fluido nella visione di un HD 720)
- per i consumi che ha (25W)
si piazza al 1° posto in classifica tra i muletti a basso consumo energetico
risparmiare ulteriormente sui Watt vuol dire mettere DAVVERO mano al portafogli e allegerirlo non poco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.