View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Prova a controllare nel bios, la Epia M10000 che ho provato io mi dava alcuni problemi sul video (anche usando la risoluzione nativa del mio display mi mostrava una parte alta dello schermo completament nera, quella sezione era mostrata in fondo scrollando quando passavo col mouse sul bordo, insomma una specie di pan globale verso il basso dell'area di visione), andando nel bios ho visto che c'era la possibilità di specificare il tipo di display e modalità video, una volta settato in 1280x1024 LCD tutto è tornato normale, dal boot fino a win
Grazie per la risposta, dal bios sembra tutto ok!Non so che altro inventarmi e poi sai se la scheda video è la stessa?
littlemau
19-09-2006, 16:05
I due anni di garanzia non sono per direttiva europea, ma solo per legge italiana.. almeno mi sembra.
Veramente, da quel che so, la legge italiana ha recepito una direttiva europea...
EDIT: Googlando un attimo...i primi che ho trovato...
http://forum.packardbell.com/it/viewtopic.php?p=25820&
http://www.diritto.it/materiali/europa/visconti1.html
Veramente, da quel che so, la legge italiana ha recepito una direttiva europea...
EDIT: Googlando un attimo...i primi che ho trovato...
http://forum.packardbell.com/it/viewtopic.php?p=25820&
http://www.diritto.it/materiali/europa/visconti1.html
Beh sembra che tu abbia ragione, anche se mi ricordo che guardando alcuni siti tedeschi mi pareva di aver visto 1 anno di garanzia...
boh
littlemau
19-09-2006, 16:28
Potresti avere ragione anche tu...perchè quella europea è appunto una direttiva che va appunto "recepita" con una legge da ogni stato membro. Di solito l' Italia è ultima in queste questioni...ma a volte ci stupisce. (anche se mi sembra strano che proprio la germania non sia in linea con le direttive).
non so se qualcuno lo ha già segnalato: http://www.epios.net/
"epiOS is a Gentoo based GNU/Linux distribution designed and optimized for VIA Epia systems"
Prova a controllare nel bios, la Epia M10000 che ho provato io mi dava alcuni problemi sul video (anche usando la risoluzione nativa del mio display mi mostrava una parte alta dello schermo completament nera, quella sezione era mostrata in fondo scrollando quando passavo col mouse sul bordo, insomma una specie di pan globale verso il basso dell'area di visione), andando nel bios ho visto che c'era la possibilità di specificare il tipo di display e modalità video, una volta settato in 1280x1024 LCD tutto è tornato normale, dal boot fino a win
Grazie ho risolto, nn avevo visto che per aggiornare la scheda bisognava flashare il bios con la vers. più recente (era scritto nel sito ufficiale... :doh: ). Tutto risolto...sembra.Ciao e grazie
Ci sono anche io!
Configurazione: amdk6-2 350@260 con bus a 66 mhz (anziche` 100) downvoltato al massimo, raffreddamento passivo. 384 mb di ram e tnt2 M64. Ali da 235 W molto silenzioso, hd western digital da 15 giga. Purtroppo non so` i consumi, ma penso che dovrebbero essere decisamente bassi. Utilizzo: Amule webserver, ssh.
Distribuzione: damn small linux- base debian- (pesa 50 mega).
Completamente soddisfatto!
Ci sono anche io!
Configurazione: amdk6-2 350@260 con bus a 66 mhz (anziche` 100) downvoltato al massimo, raffreddamento passivo. 384 mb di ram e tnt2 M64. Ali da 235 W molto silenzioso, hd western digital da 15 giga. Purtroppo non so` i consumi, ma penso che dovrebbero essere decisamente bassi. Utilizzo: Amule webserver, ssh.
Distribuzione: damn small linux- base debian- (pesa 50 mega).
Completamente soddisfatto!
Scusa e con 15 Giga cosa scarichi?
E soprattutto cosa condividi?
Mi sa che fai il "vampiro" piu' che altro.
Scusa e con 15 Giga cosa scarichi?
E soprattutto cosa condividi?
Mi sa che fai il "vampiro" piu' che altro.
morde e fugge? :D
morde e fugge? :D
Esatto... la piaga del p2p ...
Scusa e con 15 Giga cosa scarichi?
E soprattutto cosa condividi?
Mi sa che fai il "vampiro" piu' che altro.
Hei ciccio, e` da tre giorni che ho il mulo attaccato ed ho 4 giga in upload di banda trasferita contro i 2 in download. Non sono certo il classico lamer da p2p.
E soprattutto mi spieghi cosa c`entra la dimensione dell`hard disk con il fatto di non uppare i propri files? Che gente :muro: :rolleyes: Se uno vuol fare il vampiro puo` farlo sia con un hd da un tera che da 15 giga come il mio.
Toh, e vampiro vallo a dire a qualcun`altro (gli ultimi quattro li sto scaricando ora)
http://img174.imageshack.us/img174/4400/tohpe7.jpg (http://imageshack.us)
Hei ciccio, e` da tre giorni che ho il mulo attaccato ed ho 4 giga in upload di banda trasferita contro i 2 in download. Non sono certo il classico lamer da p2p.
E soprattutto mi spieghi cosa c`entra la dimensione dell`hard disk con il fatto di non uppare i propri files? Che gente :muro: :rolleyes: Se uno vuol fare il vampiro puo` farlo sia con un hd da un tera che da 15 giga come il mio.
Toh, e vampiro vallo a dire a qualcun`altro (gli ultimi quattro li sto scaricando ora)
http://img174.imageshack.us/img174/4400/tohpe7.jpg (http://imageshack.us)
Vabbè scusa, non ti incaxxare :ave: è che ultimamente in rete vedo una marea di gente che appena finito di scaricare blocca le condivisioni e cio' mi ha fatto venire il sangue amaro... :mad:
Certo che hai un bel caratterino.. :D
Vabbè scusa, non ti incaxxare :ave: è che ultimamente in rete vedo una marea di gente che appena finito di scaricare blocca le condivisioni e cio' mi ha fatto venire il sangue amaro... :mad:
Certo che hai un bel caratterino.. :D
:D Hai beccato proprio il tipo sbagliato, sono uno di quelli che toglierebbe la connessione a chi non lascia scaricare :D Scusa se sono stato un po` aggressivo :P
:D Hai beccato proprio il tipo sbagliato,
Dovevo presupporlo dall'avatar.. (cosa è Ken,Berserk o che altro?)
sono uno di quelli che toglierebbe la connessione a chi non lascia scaricare :D
Siamo almeno in due..
Scusa se sono stato un po` aggressivo :P
Figurati
Ciao
montoya1
20-09-2006, 19:41
Scusatemi,
sul mio pc "ufficiale" ho apportato le seguenti modifiche:
ho abbassato la frequenza del processore dal bios portandolo da 1,7 a 1,25 così sul dissipatore ho applicato una coolink da 8 db inudibile, poi ho tagliato la lamiera posteriore dell'ali ed ho installato una ventola a 5v ceh soffia aria dentro e quella di serie sempre a 5v che tira fuori...
Ali freddo anche dopo ore e processore sui 37 gradi.
Però vorrei poter disporre della piena potenza del processore, a volte e quindi per tenere questa ventola credo dovrei mettere un dissipatore più grande, quini se è così vi chiedo gentilmente se questo dissipatore va bene, il prezzo è buono secondo me....
Grazie infinite per un aiuto. :sofico:
http://cgi.ebay.it/DISSIPATORE-AEROCOOL-DP102-PER-CPU-SOCKET-A-462-NUOVO_W0QQitemZ200029008827QQihZ010QQcategoryZ3673QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Scusatemi,
sul mio pc "ufficiale" ho apportato le seguenti modifiche:
ho abbassato la frequenza del processore dal bios portandolo da 1,7 a 1,25 così sul dissipatore ho applicato una coolink da 8 db inudibile, poi ho tagliato la lamiera posteriore dell'ali ed ho installato una ventola a 5v ceh soffia aria dentro e quella di serie sempre a 5v che tira fuori...
Ali freddo anche dopo ore e processore sui 37 gradi.
Però vorrei poter disporre della piena potenza del processore, a volte e quindi per tenere questa ventola credo dovrei mettere un dissipatore più grande, quini se è così vi chiedo gentilmente se questo dissipatore va bene, il prezzo è buono secondo me....
Grazie infinite per un aiuto. :sofico:
http://cgi.ebay.it/DISSIPATORE-AEROCOOL-DP102-PER-CPU-SOCKET-A-462-NUOVO_W0QQitemZ200029008827QQihZ010QQcategoryZ3673QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
A parte che non dici niente sul tuo pc e silla sua dotazione (case,ventole,...)
secondo me quel dissi non va bene senza ventole dato che le lamelle sono disposte in maniera troppo fitta che non favorisce il ricambio dell'aria.
littlemau
20-09-2006, 21:18
Infatti sembra intenzionato a tenerci quella da 8db (come li hai misurati ??? :D ).
Effettivamente sapere che tipo di processore usi...può essere utile a farsi un'idea. ;)
Ho sempre guardato con sospetto 580g di peso senza ventole... per socket A... :mbe: In caso di acquisto evita troppi movimenti del case...
mingotta
20-09-2006, 21:40
Se vuoi il raid e la scheda video non c'è molto da scegliere...
Devi andare su una scheda mini-itx della Via o della Jetway.
Ti consiglio una Jetway Versa F2 C7 15000 Low Voltage Edition.
Non è fanless ma ha solo una 4x4 il proc (da 1,5 ghz) consuma solo 12W.
Ha il vantaggio che ha uno slot posteriore di formato proprietario per cui sopra i connettori dell'audio puoi aggiungere una schedina per espandere il numero e il tipo di connettori (ad esempio puoi aggiungere 3 Lan o una uscita DVI o uno slot CF/PCMCIA).
Ha 2 canali eide e 2 sata gestisce fino a 1GB di ram DDR2 400 o 533.
Io l'ho già ordinata :D
Grazie mille dei consigli!
La scheda madre che hai ordinato tu mi piace molto! Mi sa che mi oriento su quella. Ma come alimentatore tu che hai scelto?
Grazie mille dei consigli!
La scheda madre che hai ordinato tu mi piace molto! Mi sa che mi oriento su quella. Ma come alimentatore tu che hai scelto?
Beh io ho preso un case compatto con un ali fanless (tipo quello dei portatili), ma non ci montero' due dischi ma uno solo da 2.5".
L'ali e il case dipendono dal tipo e dal numero di dischi che ci vuoi montare..
Tu ne vuoi due in raid.. penso tu lo voglia fare con due dischi da 3.5" quindi ti serve un case ed un ali adatto (tipo barebone come i Venus) e l'ali non potrà essere fanless...
Per i dischi compra WD, altrimenti all'interno del case con dei Maxtor o degli Hitachi ci friggi le uova.
Poi se vuoi fare un raid con dei dischi da 2.5" :sofico: probabilmente puoi iscriverti al libro dei guinness dato che non ho mai sentito di nessuno che l'abbia fatto :D
montoya1
21-09-2006, 12:59
Infatti sembra intenzionato a tenerci quella da 8db (come li hai misurati ??? :D ).
Effettivamente sapere che tipo di processore usi...può essere utile a farsi un'idea. ;)
Ho sempre guardato con sospetto 580g di peso senza ventole... per socket A... :mbe: In caso di acquisto evita troppi movimenti del case...
Ciao,
gli 8 db erano quelli dichiarati ed a giudicare dalla bassissima rumorosità, (e scarsa portata d'aria :mbe: ), credo siano effettivi.
Il mio pc è un Athlon 2 ghz, 1.7, hd hitachi 60 gb, mo.bo asus av78x..per il case è un normale tower e nessuna ventola oltre alle due undervoltate dell'ali e quella del processore....come dicevo ho abbassato a 1.25 ghz la frequenza da bios ed adesso la temperatura del processore è buona, intorno ai 40, però avevo messo gli occhi su quel dissipatore per la sua economicità....e per mantenere le temperature come adesso, nei momenti in cui ho bisogno di maggior potenza del processore...
Grazie a tutti! :)
Hyperion
21-09-2006, 13:06
Per i dischi compra WD, altrimenti all'interno del case con dei Maxtor o degli Hitachi ci friggi le uova.
Interessante.
Ma hai dei test, hai fatto delle prove, o sono parole buttate lì senza criterio?
:)
Ciao!!
montoya1
21-09-2006, 13:12
Interessante.
Ma hai dei test, hai fatto delle prove, o sono parole buttate lì senza criterio?
:)
Ciao!!
io ho un Hitachi , ma non scalda molto...invece il Maxtor esterno scalda eccome!!!, ma è in arrivo una bella ventolina undervoltata :sofico:
Hyperion
21-09-2006, 13:13
io ho un Hitachi , ma non scalda molto...invece il Maxtor esterno scalda eccome!!!, ma è in arrivo una bella ventolina undervoltata :sofico:
E codesto basterebbe per dire che gli hitachi non scaldano e i maxtor sì?
:)
Ciao!!
E codesto basterebbe per dire che gli hitachi non scaldano e i maxtor sì?
:)
Ciao!!
Ho sia wd che maxtor che hitachi..
Gli hitachi sono senza dubbio i peggiori per quanto riguarda l'affidabilità: è stato l'unico disco su che ho avuto su cui abbia crashato una testina per un black out... non ne comprero' mai piu', i maxtor sono senza dubbio piu' affidabili ma scaldano molto.. i WD Caviar RE sono dei signori dischi, scaldano poco e, almeno sulla carta, sono affidabilissimi.. è vero lo ho da poco ma ne sono soddisfatto al punto che che per il pc a basso consumo ho ordinato un WD Scorpio da uno dei pochi negozi on-line che lo ha quando potevo risparmiare le ss e comprare dal negozietto sotto casa un hitachi...
littlemau
21-09-2006, 15:16
Il mio pc è un Athlon 2 ghz, 1.7
Cos'è?? Un XP 2600+ ? (2,08GHz)?
Barton? Thoroughbread?
O un XP 2000+ a 1,67 Ghz (Palomino)?
Non sapevo che su un' A7V8X si potessero modificare i voltaggi.
Che temperature hai di default e con il downvolt (sempre con la ventolina)?
Downvolti solamente o riduci anche il molti e il FSB? (hai il procio sbloccato?)
Al di là di tutto, a pieno regime un XP qualsivoglia di 2 Ghz (ma anche 1,7 probabilmente) reali scalda un bel po' a mio avviso...la ventolina ci và. E sarebbe meglio avere un bel ricircolo d'aria anche nel case (non affidarti solo a quella dell'ali per lo più downvoltata!!!).
Cos'è?? Un XP 2600+ ? (2,08GHz)?
Barton? Thoroughbread?
O un XP 2000+ a 1,67 Ghz (Palomino)?
Non sapevo che su un' A7V8X si potessero modificare i voltaggi.
Che temperature hai di default e con il downvolt (sempre con la ventolina)?
Downvolti solamente o riduci anche il molti e il FSB? (hai il procio sbloccato?)
Al di là di tutto, a pieno regime un XP qualsivoglia di 2 Ghz (ma anche 1,7 probabilmente) reali scalda un bel po' a mio avviso...la ventolina ci và. E sarebbe meglio avere un bel ricircolo d'aria anche nel case (non affidarti solo a quella dell'ali per lo più downvoltata!!!).
Infatti.. pensa che mettono la ventolina persino sopra i Geode NX...
littlemau
21-09-2006, 15:31
Gli hitachi sono senza dubbio i peggiori per quanto riguarda l'affidabilità: è stato l'unico disco su che ho avuto su cui abbia crashato una testina per un black out...
La tua affermazione lascia il tempo che trova...
Ho tre IBM/Hitachiche non hanno mai avuto problemi. E allora?
Se poi il tuo poveraccio non ha resistito ad un blackout...non è mica solo colpa sua. Ci sono numerosi utenti che hanno avuto esperienze diametralmente opposte alla tua.
Non voglio modificare la tua visione...ma come faceva giustamente notare Hyperion non puoi farla passare per la verità assoluta sulla qualità degli HD.
Hyperion
21-09-2006, 15:50
Ho sia wd che maxtor che hitachi..
Gli hitachi sono senza dubbio i peggiori per quanto riguarda l'affidabilità: è stato l'unico disco su che ho avuto su cui abbia crashato una testina per un black out... non ne comprero' mai piu', i maxtor sono senza dubbio piu' affidabili ma scaldano molto.. i WD Caviar RE sono dei signori dischi, scaldano poco e, almeno sulla carta, sono affidabilissimi.. è vero lo ho da poco ma ne sono soddisfatto al punto che che per il pc a basso consumo ho ordinato un WD Scorpio da uno dei pochi negozi on-line che lo ha quando potevo risparmiare le ss e comprare dal negozietto sotto casa un hitachi...
Tutte le tue prove non potranno mai avere una valenza su una casistica su larga scala; inoltre, per esperienza personale, un mio disco, maxtor, scaldava in maniera terribilmente diversa a seconda del sistema su cui lo montavo.
Ho fatto un paio di aggiornamenti a mobo, cpu ed ali, e l'hd scaldava a seconda della combinazione ali/mobo/cpu/sk video, tantissimo, di più, poco, normale, pochissimo.
:)
Ciao!!
Tutte le tue prove non potranno mai avere una valenza su una casistica su larga scala; inoltre, per esperienza personale, un mio disco, maxtor, scaldava in maniera terribilmente diversa a seconda del sistema su cui lo montavo.
Ho fatto un paio di aggiornamenti a mobo, cpu ed ali, e l'hd scaldava a seconda della combinazione ali/mobo/cpu/sk video, tantissimo, di più, poco, normale, pochissimo.
:)
Ciao!!
I dischi sono passati tutti sullo stesso pc per poi finire sul muletto quindi li ho provati tutti con la stessa combinazione ali/mobo/cpu/sk video.
Io cmq di Maxtor e Hitachi non ne compro piu' :p
Tu e chiunque altro potete fare come volete :D
ciccillover
21-09-2006, 18:08
Già che ci siamo dico che nel mio box esterno USB 2 dual 5,25" ho messo due HD in due rack estraibili Q-Tec (quelli economici, pagati 9 euro ciascuno nuovi), identici, ventilati: un Maxtor Plus 9 e un Maxtor Plus 10. Se il Plus 9 scalda effettivamente parecchio, il Plus 10 è sempre fresco o al massimo tiepido. Ripeto che i rack estraibili sono identici, quindi assoluta parità di condizioni.
Neanche io voglio modificare la visione delle cose di nessuno, voglio solo riportare la mia esperienza.
Già che ci siamo dico che nel mio box esterno USB 2 dual 5,25" ho messo due HD in due rack estraibili Q-Tec (quelli economici, pagati 9 euro ciascuno nuovi), identici, ventilati: un Maxtor Plus 9 e un Maxtor Plus 10. Se il Plus 9 scalda effettivamente parecchio, il Plus 10 è sempre fresco o al massimo tiepido. Ripeto che i rack estraibili sono identici, quindi assoluta parità di condizioni.
Neanche io voglio modificare la visione delle cose di nessuno, voglio solo riportare la mia esperienza.
dove si comprano i box 2x5,25"?
ciccillover
21-09-2006, 23:30
Se esistono anche in commercio non lo so, ma il mio è artigianale. Ne avevo già parlato diverse pagine fa.
Se esistono anche in commercio non lo so, ma il mio è artigianale. Ne avevo già parlato diverse pagine fa.
interessante, hai aperto qualche 3d dove presenti il tuo progetto?
Se esistono anche in commercio non lo so, ma il mio è artigianale. Ne avevo già parlato diverse pagine fa.
da qualche parte li ho visti ... ma non ricordo con precisione chi li produca ....
Il post è lunghissimo, ed è impossibile leggerlo tutto.
Qualcuno sa se si trova una guida su come installare un sistema linux da poter comandare da riga di comando e da un pc remoto ?.
Il serverino risparmioso per scaricare è una bellissima idea, però per poterlo controllare da remoto usando sistemi tipo vnc o cloni (sia su windows che su linux) serve dell'hardware un po' sostenuto (un p3 1000 non ce la fà in maniera decorosa).
Posto qui sotto il thread che avevo già aperto su questo argomento e sarei grato se qualcuno avesse soluzioni relativamente "facili".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280753
Grazie.
Il post è lunghissimo, ed è impossibile leggerlo tutto.
Qualcuno sa se si trova una guida su come installare un sistema linux da poter comandare da riga di comando e da un pc remoto ?.
Il serverino risparmioso per scaricare è una bellissima idea, però per poterlo controllare da remoto usando sistemi tipo vnc o cloni (sia su windows che su linux) serve dell'hardware un po' sostenuto (un p3 1000 non ce la fà in maniera decorosa).
Posto qui sotto il thread che avevo già aperto su questo argomento e sarei grato se qualcuno avesse soluzioni relativamente "facili".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280753
Grazie.
Con un p3 1000 puoi installarti una versione di linux con desktop manager XFCE (Tipo Xubuntu) e poi installarci sopra Free NX per gestirlo da remoto (http://freenx.berlios.de/) ce la fai tranquillamente.
Sconsiglio per la pesantezza VNC e per l'occupazione di rete X-Server remoti.
Antonius
22-09-2006, 11:19
Il post è lunghissimo, ed è impossibile leggerlo tutto.
Qualcuno sa se si trova una guida su come installare un sistema linux da poter comandare da riga di comando e da un pc remoto ?.
Il serverino risparmioso per scaricare è una bellissima idea, però per poterlo controllare da remoto usando sistemi tipo vnc o cloni (sia su windows che su linux) serve dell'hardware un po' sostenuto (un p3 1000 non ce la fà in maniera decorosa).
Posto qui sotto il thread che avevo già aperto su questo argomento e sarei grato se qualcuno avesse soluzioni relativamente "facili".
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1280753
Grazie.
Qualunque distribuzione puo' usare ssh
dove posso trovare un pentium 3 core coppermine slot 1? Ho visto che hanno consumi inferiori di molto al primo core katmai (quello che ho io)
A proposito, ma esistono hd da 3.5" a 5400rpm? io li trovo solo a 2.5". Altrimenti sarebbe possibile diminuire la velocità di rotezione dei piatti?
grazie
thecatman
22-09-2006, 17:35
ciao
prima che faccia danni potete dare una risposta al mio dilemma:
devo prendere il core2 e6300 x un mio amico e sto qua, di notte ovviamente, scarica. vorrebbe quindi poter abbassare i consumi di notte, pero ce scritto che il core2 ha i moltiplicatori bloccati eccetto che per l'extreme ed.
è vera sta storia? in base a quanto riportato in questo articolo qua http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2822&p=4
ma allora come funziona il risparmio energetico sul core2?
quasi quasi gli faccio comprare un 3800x2 o qualcosa di piu grosso cosi puo giocare e ridurre i consumi con rmclock di notte. sbaglio? domani vado in fiera a mantova x prenderlo percio se mi sapete dire qualcosa entro mezzogiorno sarei piu sicuro altrimenti rinuncerò alla spesa.
grazie
thecatman
22-09-2006, 18:26
forse tanto allarme x niente:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20060714&page=intel_core_2_duo_conroe-03
ciccillover
22-09-2006, 18:50
interessante, hai aperto qualche 3d dove presenti il tuo progetto?
No, anche perché è un eterno WIP:
1) non sono ancora riuscito a fare una copertura decente. Con il materiale che avevo ne ho fatta una, ma non è venuta molto precisa e presenta spazi vuoti ai bordi, veramente antiestetici
2) ora che almeno la parte elettronica del progetto è pronta e funzionante, mi si rompe la PCMCIA USB 2.0 (ho solo portatili, l'ultimo PC fisso che avevo l'ho venduto da poco)
3) al momento la mia scrivania, dopo che ci ho messo anche il serverino 24/7, non ha un cm di spazio, e il box dual è finito temporaneamente sotto la scrivania (per terra)
Cmq se ti interessa posso spiegarti in dettaglio via mail, dato che qua è OT ;)
ciccillover
22-09-2006, 18:54
Il serverino risparmioso per scaricare è una bellissima idea, però per poterlo controllare da remoto usando sistemi tipo vnc o cloni (sia su windows che su linux) serve dell'hardware un po' sostenuto (un p3 1000 non ce la fà in maniera decorosa).
E' discutibile. Il mio serverino è un Coppermine 550 (5.5x100 MHz) ed esegue VNC tranquillamente. E' vero che l'installazione di Windows del serverino è ridotta all'osso (a scapito dell'usabilità e persino della configurabilità), ma resta il fatto che gira tutto con un misero Pentium 3 550... tutto ciò su Windows: su Linux cambia molto?
ciccillover
22-09-2006, 18:55
da qualche parte li ho visti ... ma non ricordo con precisione chi li produca ....
Forse ti riferisci a quelli che fanno RAID 0 o 1? Se sì, allora li produce anche Enermax, se non ricordo male. Il mio invece è semplice, e può essere abbinato anche a periferiche ottiche o a una periferica ottica e un HD.
ciccillover
22-09-2006, 19:02
dove posso trovare un pentium 3 core coppermine slot 1? Ho visto che hanno consumi inferiori di molto al primo core katmai (quello che ho io)
A proposito, ma esistono hd da 3.5" a 5400rpm? io li trovo solo a 2.5". Altrimenti sarebbe possibile diminuire la velocità di rotezione dei piatti?
grazie
Per la CPU Coppermine o vai sull'usato (e già è difficile), oppure lascia ogni speranza. Trovarlo nuovo è praticamente impossibile, a meno di qualche avanzo di magazzino.
Gli HD da 3,5" a 5400 rpm esistono, io ne ho visti al massimo da 80 GB. Io ne ho uno nel serverino a 5400 rpm da 40 GB. Se poi vuoi scendere ancora come consumi cerca i Quantum Fireball LCT: 4200 rpm e ci sono anche da 40 GB (anche qui, solo usato, nuovi è impossibile). Unica pecca è che LCT è l'acronimo di Low Cost Tecnology... trai le dovute conclusioni.
thecatman
23-09-2006, 08:08
beh nessuno mi dice niente?
beh nessuno mi dice niente?
Beh avere il molti bloccato non significa cmq non supportare la tecnonlogia speedstep. Forse è bloccato per l'overclock.
E' discutibile. Il mio serverino è un Coppermine 550 (5.5x100 MHz) ed esegue VNC tranquillamente. E' vero che l'installazione di Windows del serverino è ridotta all'osso (a scapito dell'usabilità e persino della configurabilità), ma resta il fatto che gira tutto con un misero Pentium 3 550... tutto ciò su Windows: su Linux cambia molto?
Ho usato anch'io un p3 993 con w2k alleggerito, antivirus e vnc e girava bene.
Poi ho voluto provare linux e con il sistema completo di interfaccia grafica e vnc è un po' pesante e và lento.
Adesso sto mettendo sù una distro linux da riga di comando ed il p3 1000 è usato all'1%, per cui penso si possa fare tutto con una cpu piccolissima.
In questi giorni provo con un amd 300 che ho in garage.
vado piano perchè sto imparando adesso i comandi da riga di comando.
Secondo me se usate linux sul server con un pc poco potente (300 mhz in giu), vi conviene usare ssh.
Gli HD da 3,5" a 5400 rpm esistono, io ne ho visti al massimo da 80 GB. Io ne ho uno nel serverino a 5400 rpm da 40 GB. Se poi vuoi scendere ancora come consumi cerca i Quantum Fireball LCT: 4200 rpm e ci sono anche da 40 GB (anche qui, solo usato, nuovi è impossibile). Unica pecca è che LCT è l'acronimo di Low Cost Tecnology... trai le dovute conclusioni.
io ho un quantum fireball da 15gb e fa un casino allucinante, non sta mai zitto!! il problema è che per fare server ftp (quindi con files da sharare) ho bisogno di spazio. per la cpu ho visto qualcosa su e**y, ma proverò a chiedere in giro
ciccillover
24-09-2006, 18:17
io ho un quantum fireball da 15gb e fa un casino allucinante, non sta mai zitto!! il problema è che per fare server ftp (quindi con files da sharare) ho bisogno di spazio. per la cpu ho visto qualcosa su e**y, ma proverò a chiedere in giro
Ok, ma Quantum Fireball di che tipo? Se è un Fireball Plus AS, quello a 7200 rpm, non mi stupirei: un disco vecchio a 7200 rpm ovviamente può non essere silenzioso. Io invece mi riferisco ai Quantum Fireball LCT, a 4200 rpm. Ne ho avuti diversi, da 10.2, 13, 15, 20 e 30 GB. Mai avuto il 40, e difatti in giro se ne vedono pochi, ma quelli che ho avuto erano tutti silenziosi.
I quantum fireball LM 15gb sono celebri per essere (stati) gli HD ide più rumorosi della storia. Io ne avevo due in raid0 e il case letteralmente si muoveva.
Di Lct ne ho avuto uno ed era uno dei migliori per rapporto prestazioni/rumore, nel senso che non si sentiva ma faceva anche molto schifo a prestazioni :P
Di quantum AS anche questi ne ho avuti due in raid e avevano problemi di temperatura, lo sconsiglio per un server visto che obbliga ad avere dissipazione attiva.
ciccillover
24-09-2006, 19:17
Che facessero abbastanza pena lo dice il nome stesso, come avevo evidenziato nel mio primo post su questo argomento, però in un serverino a basso consumo penso che le prestazioni abbiano un peso minore... poi ovviamente dipende dai casi ;)
Vi propongo il mio nuovo mulo di cui vado molto fiero... Non so come faccia a consumare così poco, purtroppo non ho ancora misurato, ma dopo la configurazione faccio alcune supposizioni:
Asrock ALive DVI AM2 con vga integrata (geforce 6100)
AMD A64 3500+ AM2 boxed
1gb DDR2 667mhz TeamGroup (2x512)
Pioneer DVR-111
Hd Maxtor 160Gb sata2
Allora, considerando che il mio precedente mulo era un XP1600+ montato su ASUS A7A266, con 512 di ram DDR e VGA ATI 9200se, e il case dopo poche decine di minuti era parecchio caldo al tatto (nella zona superiore vicino all'alimentatore..) diciamo che realisticamente era sui 50 gradi (esternamente..) mentre l'alimentatore sarà stato anche oltre di sicuro..
Con la nuova configurazione, sempre lo stesso case e alimentatore, giuro che dopo ore di funzionamento con Prime95 il case al tatto è a malapena tiepido... praticamente freddo.. e l'alimentatore tiepidino. quindi penso sui 39-40 gradi max.
Altra considerazione: Avevo preso un case microATX che però non è in misura standard e la scheda madre nuova non ci entrava per 1 cm di troppo.. Comunque sia, l'alimentatore di quel case era da 100W (un vecchio pc olidata.. non vecchissimo però..), beh, ho provato ad attaccare l'alimentatore al nuovo muletto, e reggeva egregiamente senza scaldarsi dopo ore di Prime95! Se un ali da 100W non si scalda sotto sforzo, a mio avviso vuol dire che il consumo non supera i 100W... Poi vabbè, non ho misurato con lo strumento, ma a "occhio" dico così.. Poi se mi gira vado alla LIDL a prendere lo strumento! ;) Intanto questo pc ve lo consiglio caldamente perchè consuma molto poco, ma non è niente male come prestazioni!! Oltretutto se voglio spingere, senza overvoltare nulla la cpu mi arriva a 2650mhz reali! ;) :cincin:
Poi se mi gira vado alla LIDL a prendere lo strumento! ;) Intanto questo pc ve lo consiglio caldamente perchè consuma molto poco, ma no
Uff io sono andato a vedere ma non c'era!!! :cry: :cry: :cry:
Qualcuno sa dove posso trovarlo vicino a Venezia?
Spedere 39 Eur +ss da Dmail è proprio fuori discussione :mad:
littlemau
25-09-2006, 07:44
Intanto questo pc ve lo consiglio caldamente perchè consuma molto poco, ma non è niente male come prestazioni!!
Che gli AMD 64 siano ottime CPU dal punto di vista del risparmio energetico è risaputo...gia con le versioni 939.
Ma grazie di aver ribadito il concetto. ;)
Che gli AMD 64 siano ottime CPU dal punto di vista del risparmio energetico è risaputo...gia con le versioni 939.
Ma grazie di aver ribadito il concetto. ;)
Si, ma non tutti gli AMD però... Io ho avuto prima un Winchester 3200+ ed era freddissimo, non superava mai i 40 gradi sotto sforzo con uno Zalman 7700CU con ventola al minimo, poi un venice 3000+ che era già un po' più caldo (4-5 gradi di media), poi ho avuto modo di provare 2 opteron 146, e questi ultimi, pur essendo identici, uno scaldava poco, come il venice diciamo, l'altro era un vero forno, anche 60 gradi sotto sforzo..! :eek: Ora questo 3500 nuovo con il dissi stock non passa mai i 40 gradi, fantastico! ;)
Considerato che la temperatura è direttamente proporzionale al consumo di corrente, diciamo che anche tra 2 processori identici a volte ci sono differenze abissali.. Ci vuole un po' di Fattore "C" diciamo! :asd: :asd:
Hyperion
25-09-2006, 09:21
Certo chiamare quel pc "muletto" mi sembra una bestemmia....
Sono indeciso su quale scelta fare per rimettere su il muletto (quello precedente ha detto basta...); le scelte sono:
- una mobo per p3; purtroppo anche a trovarle, hanno prezzi indecenti, 30 € per roba che ha anni e anni di lavoro, senza garanzia, per me sono pura follia, senza contare che poi c'è da mettere una sk video e una sk lan, e che gli hd magari hanno problemi di riconoscimento (in tal caso, allora serve anche una schedina con una porta eide o sata, altri €).
Per il resto avrei tutto.
- una soluzione socket 754; si trovano con chipset via (che consuma meno del nvidia 6100), soluzioni all in one, di solito poverissime come settaggi bios per ridurre vcore e frequenza (tanto per cui allora conviene prendere una con chip 6100, e giocare con tali settaggi, per avere stesso consumo).
Costo di mobo + cpu dal 3000+ in su (sotto non c'è C&Q), sui 110 €.
Consumo: simile alla precedente soluzione.
- sistema 939 usato: adesso i 939 te li tirano dietro, la differenza di prezzo con i 754 è ora davvero minima.
Costo: circa come sopra.
Consumi: un po' di più di sopra.
Inoltre c'è da considerare che mettere come "muletto" un pc migliore di quello che uso normalmente, mi scoccia profondamente, e fare lo switch tra i 2 vuol dire perdere un bel po' di tempo per reinstallare la roba.
I mini itx non li prendo nemmeno in considerazione.
Se avete consigli, sono qui.
:)
Ciao!!
MiKeLezZ
25-09-2006, 09:24
Si, ma non tutti gli AMD però... Io ho avuto prima un Winchester 3200+ ed era freddissimo, non superava mai i 40 gradi sotto sforzo con uno Zalman 7700CU con ventola al minimo, poi un venice 3000+ che era già un po' più caldo (4-5 gradi di media), poi ho avuto modo di provare 2 opteron 146, e questi ultimi, pur essendo identici, uno scaldava poco, come il venice diciamo, l'altro era un vero forno, anche 60 gradi sotto sforzo..! :eek: Ora questo 3500 nuovo con il dissi stock non passa mai i 40 gradi, fantastico! ;)
Considerato che la temperatura è direttamente proporzionale al consumo di corrente, diciamo che anche tra 2 processori identici a volte ci sono differenze abissali.. Ci vuole un po' di Fattore "C" diciamo! :asd: :asd:
Gli A64 sono le MIGLIORI CPU IN ASSOLUTO per fare dei serverini a basso consumo; migliori addirittura dei VIA.
In Pole Position ci sono i vecchi Sempron, che riescono ad abbassare di molto il voltaggio, poi i vecchi modelli di A64 su 939 (Winch), che hanno la stessa peculiarità ma la cache maggiore li fa consumare leggermente di più, poi un po più distaccati ci sono gli ultimi venice che purtroppo sotto 1,1V non scendono, e ancora poco sopra (nella stessa misura di Sempron e A64) gli Opteron e San Diego (doppia quantità di cache).
La temperatura è direttamente proporzionale al consumo di corrente, ma a parità di fattori.. un test sperimentale come il tuo di certo non può evidenziare in modo corretto questi cambiamenti, quindi sarebbe meglio affidarsi alla teoria!
@Remoz: sarai a metà, o meno, di quei 100W. Il bello è che con la 6100 ci si può anche giochicchiare degnamente.
Io voglio farmi qualcosa di simile, ma con l'ATI 482, dovrebbe consumare leggermente meno del nvidia e poi forse dà meno problemi in generale.. (qualcuno conferma?).
Hyperion
25-09-2006, 09:28
cut
Tutto ok, a parte:
La temperatura è direttamente proporzionale al consumo di corrente, ma a parità di fattori..
Eresia.
:)
Ciao!!
MiKeLezZ
25-09-2006, 09:41
Certo chiamare quel pc "muletto" mi sembra una bestemmia....Ehehe in effetti; non dovrebbe esser dissimile da quello correntemente usato dal 90% di noi :D
- una mobo per p3; purtroppo anche a trovarle, hanno prezzi indecenti, 30 € per roba che ha anni e anni di lavoro, senza garanzia, per me sono pura follia, senza contare che poi c'è da mettere una sk video e una sk lan, e che gli hd magari hanno problemi di riconoscimento (in tal caso, allora serve anche una schedina con una porta eide o sata, altri €).
Per il resto avrei tutto.
- una soluzione socket 754; si trovano con chipset via (che consuma meno del nvidia 6100), soluzioni all in one, di solito poverissime come settaggi bios per ridurre vcore e frequenza (tanto per cui allora conviene prendere una con chip 6100, e giocare con tali settaggi, per avere stesso consumo).
Costo di mobo + cpu dal 3000+ in su (sotto non c'è C&Q), sui 110 €.
Consumo: simile alla precedente soluzione.
- sistema 939 usato: adesso i 939 te li tirano dietro, la differenza di prezzo con i 754 è ora davvero minima.
Costo: circa come sopra.
Consumi: un po' di più di sopra.
Allora, hai già più o meno delineato la situazione, devi solo fare te una scelta.
Una M/B P3 è costosa, la qualità video sarebbe così così, la qualità audio sarebbe penosa (se presente, non tutte le M/B hanno il chip integrato), la LAN spesso non è presente, mancano prese SATA, ma però il problema del riconoscimento IDE con le M/B più recenti dovrebbe esser superato. Problemone è trovarne una decente sul mercatino, di solito devi ripiegare su quelle che all'epoca erano le attuali "ECS" o "Asrock".
Il 754 è la soluzione migliore in quanto a consumi, le M/B consumano leggermente meno delle controparti 939, così come le CPU (che possono scendere a livello di consumi di un Turion). Costi molto bassi, puoi trovare facilmente un 3500+. Il problema sarà poi trovare la M/B. La differenza con le M/B 939 è che le RAM andranno solo Single Channel, ma non è un problema (tanto sarebbe meglio dotarsi di un singolo banco di RAM).
Con il 939 dovresti orientarti sui vecchi Winchester per raggiungere, anche qui, bassi Volt di funzionamento.
Come Chipset, a me non piace VIA. Il nforce4 con grafica integrata 6150 o 6100 ha bassi consumi poichè fabbricato a 90nm (130nm la parte grafica). Per farti un'idea, a confronto il 480 di Ati è a 130nm, e il 482 è a 110nm (quest'ultimo risulterà quindi un po' più parsimonioso rispetto al nforce).
M/B consigliate (939, su 754 non saprei) le MSI, le Asus sono discrete ma non ottime.
Inoltre c'è da considerare che mettere come "muletto" un pc migliore di quello che uso normalmente, mi scoccia profondamente, e fare lo switch tra i 2 vuol dire perdere un bel po' di tempo per reinstallare la roba.
Ma il problema non è quindi il muletto in sé, ma il PC che usi adesso.. Comunque puoi vendere l'attuale e usare il muletto per tutte le tue necessità.
I mini itx non li prendo nemmeno in considerazione.Fai bene.. $$$.. :P
MiKeLezZ
25-09-2006, 09:45
Eresia.Perchè mai? Ho ben specificato a parità di fattori!
La temperatura è la misura del "calore".
Il calore (caloria, cal) non è che un altro modo per esprimere l'energia (Joule).
La potenza dissipata (Watt) non è altro che energia prodotta per un periodo di tempo (Joule/sec)!
Hyperion
25-09-2006, 09:56
La temperatura è la misura del "calore".
E' il delta T una misura indiretta dello scambio di calore, non la T.
A parità di tutti i fattori (ma proprio tutti, inclusi anche i coefficienti di scambio termico, in generale dipendenti da T), se una temperatura è di 50°C ad un dato consumo, non è che raddoppiando il consumo i gradi si attestano su 100°!!!
Questa è una eresia.
Se ripeti il conto con i K, la situazione addirittura peggiora...
E' la differenza di temperatura che raddoppia, quindi se prima la T esterna è di 30°C, la T di equilibrio del secondo caso è di 70°.
:)
Ciao!!
Perchè mai? Ho ben specificato a parità di fattori!
La temperatura è la misura del "calore".
Il calore (caloria, cal) non è che un altro modo per esprimere l'energia (Joule).
La potenza dissipata (Watt) non è altro che energia prodotta per un periodo di tempo (Joule/sec)!
Bruno Sacchi.............. 3! ...............3! :asd: :asd:
p.s. Chi di voi lo vedeva? (io sono un '76.. ;) ) :eek:
Hyperion
25-09-2006, 10:28
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_venice/7.shtml
http://www.lostcircuits.com/cpu/amd_x2-3800+/10.shtml
Qui dicono che vanno meglio i venice come consumi; se poi non possono scendere come voltaggio sotto 1,1V, pace, a 800 MHz e 1,1V, non credo consumino più di 5 W.
:)
Ciao!!
littlemau
25-09-2006, 10:55
Eh si...me li ricordo bene quei grafici...m'hanno convinto per la soluzione 754/palermo.
A cui ho aggiunto un 3200 venice e a cui si aggiungerà un 3800+.
Anch'io ho il serverino Palermo 3100+ che supera in performance il caro buon 2600+ Thoroughbread (PC base... :asd: ) ma tent'è...
@ Hyperion Attualmente, visti i prezzi, sarei molto indeciso pure io se dovessi scegliere fra soluzione 754 e 939.
Il orimo lievemente superiore nel risparmio energetico...il secondo in prestazioni full. Dal tuo modo di concepire un "serverino"...dovresti orientarti per il primo...no?? :D
MiKeLezZ
25-09-2006, 11:11
Sì, l'affinamento produttivo ha il suo peso, ma a pieno carico sentirai comunque i consumi per la grossa cache (lì si parla di idle).
Rispetto ai vecchi A64 il Venice (e derivati) è maggiormente "future-proof", ma solo per le SSE3.
Io comunque quando parlo di S754, parlo di Sempron, in quel test (2005) mancano chiaramente gli ultimi "Winchester" prodotti a 90nm (i D0 con le istruzioni 64bit), e i "Venice" (E3, E6), che grazie alla cache minore (prestazionalmente fa poca differenza all'infuori dei giochi) consumano chiaramente meno della controparte A64 (a pari voltaggio), riescono a scendere maggiormente di Volt, e possiedono più capacità di OC.
Ti do un link che vale più di mille parole (anche se in realtà devi comunque leggere :P )
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?p=285522#285522
1,4GHz, 0,9V, 5W maximum (non idle)
Chiaramente, se hai poca voglia di sbatterti per guadagnare quei 5-10W (ma c'è chi lo fa; e c'è chi dovrebbe farlo -mi riferisco agli estimatori VIA-), un Venice su 939 è la soluzione migliore (anche per un fatto di disponibilità).
Hai già scelto M/B e chipset?
p.s. Ti ringrazio della correzione, ho capito cosa intendi, l'aver quotato il discorso della diretta proporzionalità.
Però non è così "eresia", se si tiene conto del nostro contesto, che era ristretto a 25°c/50°c .. semplice approssimazione.
Il discorso del Delta, l'ho invece omesso perchè si parlava di "parità di condizioni"!
Ma la faccina e il "Ciao!" è la tua firma? Perchè sembra uno sfottò :D
@Remoz, sono più giovane, ma quel telefilm è una colonna portante della nostra storia televisiva, impossibile non conoscerlo! eheh :D
*p.s. parliamo di consumi di CPU, ma non dimenticatevi, mai, che l'alimentatore riveste un ruolo di primo piano: pensate che da un 60% di efficienza a un 80% di efficienza, su un serverino "medio" da 40W, si può passare da 56W di consumo a 48W, quindi avete 14W di guadagno, giusto facendo un minimo di attenzione!*
Hyperion
25-09-2006, 11:36
Beh, per me adesso non è facile fare una scelta... qualche mese fa mobo e cpu 754 costavano quasi la metà di un analogo sistema 939, ora sono spiccioli di differenza...
Vi dico come sono messo:
- pc principale: a64 3200+ @ 2500 circa, asrock dual sata uli, 2 GB di ram in 4 moduli da 512, sk video 6800XT, hd maxtor 200GB sata
- pezzi vari: ali, c400 slot 1, 2 p3 socket 370, 256 MB pc133, sk video, rete, hd 40GB (che preferirei cambiare)
Come vedete basterebbe una mobo, e sarei a posto, come prima.
Ma visto che vorrei cambiare l'hd con uno più capiente e silenzioso, e che oramai i tagli più convenienti sono da 160-200-250 e che questi non so se vengono riconosciuti da vecchie mobo (necessiterebbe di un controller eide su pci, altre 20 €), ecco spiegata la mia indecisione.
Inoltre, da conoscenti, non riesco a trovare una mobo per i p3, o per il c400.
Come consumi sarei sui 45 W con qualunque scelta io faccia, e allora ecco che avere qualcosa di più performante, che non mi faccia aspettare 20 secondi per aprire gestione risorse, male non fa.
Ecco le scelte, listini di riferimento, tibur o computershop
- sempron 3400+ (cache da 256KB, per i miei scopi sarebbe meglio da 128) e mobo all in one nvidia 6100, € 112 +ss, circa 120 €
- venice 3000+ e mobo all in one 6100, circa 130 € ss incluse
La differenza è veramente minima... troppo esigua...
- hd, da 160 a 250 GB, da 60 a 80 €, a seconda della marca, sata o pata
A questo aggiungeteci l'uscita dei conroe...
Purtroppo costano un botto e non ci sono mobo decenti a giro; gigabyte che necessitano di 8 riavvii per accendersi in oc, asus che costano un botto ed hanno un solo canale eide (ho 3 periferiche eide, ergo controller separato, altri 20 €), insomma... uno deve spendere 600 € (c'è anche la ram ddr2 da prendere, che io non ho...), e sinceramente, non mi va.
Vendere il mio pc?
No, nemmeno per idea, è al minimo storico per la sua valutazione; se lo vendo tra 1 anno, ci perdo si e no 10 €, ed allora me lo tengo...
Mettere il mio pc come muletto?
Un po' mi rompe, e poi c'è da reinstallare tutto un altra volta... 1 giornata intera che se ne va...
Quindi la situazione è un po' ingarbugliata, so soltanto cosa non comprare: mini atx, AM2 (non ho ddr2, e le tecnologie alla palladium mi piacciono poco...), mobo socket 370 decenti a prezzi indecenti (30 € per una cusl... pura follia).
Ditemi la vostra per sciogliere questa ingarbugliatissima situazione...
:)
Ciao!!
Hyperion
25-09-2006, 12:06
Ti do un link che vale più di mille parole (anche se in realtà devi comunque leggere :P )
http://forums.silentpcreview.com/viewtopic.php?p=285522#285522
1,4GHz, 0,9V, 5W maximum (non idle)
Interessante, ma sono soltanto speculazioni, non ci sono misure sul campo.
Hai già scelto M/B e chipset?
Magari!!
Nel post precedente ho appena scritto una divina commedia dei miei dubbi sulla mia scelta...
p.s. Ti ringrazio della correzione, ho capito cosa intendi, l'aver quotato il discorso della diretta proporzionalità.
Però non è così "eresia", se si tiene conto del nostro contesto, che era ristretto a 25°c/50°c .. semplice approssimazione.
Il discorso del Delta, l'ho invece omesso perchè si parlava di "parità di condizioni"!
Confodere il delta T con la T assoluta è pura eresia; ti ho fatto un esempio prima, ed anche a parità di condizioni (anche a pari T esterna) vengono fuori delle bestemmie.
Non si può omettere il delta T.
Altrimenti si fa la fine di tutti quei grafici sui consumi che prendono a riferimento soltanto un T, senza nemmeno scrivere da una parte la T di riferimento; una parola, pattume.
E questo pattume crea ignoranza, basta guardare sul forum per rendersene conto.
Ma la faccina e il "Ciao!" è la tua firma? Perchè sembra uno sfottò :D
E' un po' la mia firma, sì, è da un bel po' di tempo che chiudo ogni messaggio, qui e altrove, in questo modo, faccina ( :) di default, per dire che scrivo col sorriso sulle labbra, senza animosità, :O per una battuta, ecc ecc) e "Ciao!!" (semplice saluto).
Ma non è per sfottere; mi risulta difficile capire da dove venga questo...
*p.s. parliamo di consumi di CPU, ma non dimenticatevi, mai, che l'alimentatore riveste un ruolo di primo piano: pensate che da un 60% di efficienza a un 80% di efficienza, su un serverino "medio" da 40W, si può passare da 56W di consumo a 48W, quindi avete 14W di guadagno, giusto facendo un minimo di attenzione!*
Se l'efficienza dell'alimentatore è data dal rapporto tra watt a valle (erogati sulla mobo cpu ecc) e watt a monte (presi dalla linea), e se il consumo di mobo e cpu è di 40W, allora il consumo sulla linea nei 2 casi con efficienza diversa è dato da:
- 40/0,8 = 50 W
- 40/0.6 = 66.6 W
A parte queste cazzabubbole matematiche, il tuo discorso è più che giusto; purtroppo io ho un 300 W in disuso, e dato che non esistono dati sull'efficienza degli alimentatori (per cui davvero non so se prendendo il tot ali guadagnerei qualcosa), e visto che gli ali decenti costano (sul pc principale ho un lcpower pagato 54 €, e per me sono già tantissimi... figurati su un muletto...), mi tengo il 300 W.
:)
Ciao!!
Domanda:
quel connettore dell'alimentatore da 4 pin quadrato con due linee da 12V, va semprre collegato oppure collegato a seconda del tipo di cpu (dovrebbe essere un p4 mobile 1,6GHz)?
Hyperion
25-09-2006, 13:12
Quindi la situazione è un po' ingarbugliata, so soltanto cosa non comprare:
mobo socket 370 decenti a prezzi indecenti (30 € per una cusl... pura follia).
Non faccio in tempo a scrivere che voglio mettere su un muletto che vengo contattato via pvt con una simile offerta:
mobo socket 370 all in one scrausa, p3 800, dissipatore, 2x256, case e ali, no hd, a soli 150 € ss incluse...
No dico, 150 €...
:doh:
Ciao!!
MiKeLezZ
25-09-2006, 13:13
Scusate.. che errori grossolani, ho pure sbagliato una sottrazione!
Ma a che ti serve un muletto? Non puoi restare con quello che hai, e poi quando hai necessità di cambiare PC, modificherai semplicemente il tuo attuale (cambiando la M/B e vendendo gli oggetti in esubero, tipo 2 banchi di RAM o la 6800), rendendolo più "light"?
Hyperion
25-09-2006, 13:21
Mi serve un muletto per scaricare, ad esempio adesso ci sono le nuove puntate di lost, oppure i film che non ci sono al videonoleggio.
E ora come ora, non ce l'ho; ho tanti pezzi, ma non un pc muletto funzionante, e quello principale non lo lascio a giornate intere a scaricare, ho dati sensibili sull'hd e poi consumerebbe un tot con quella sk video...
Tanto per dire, i 4x512 MB di ram potrebbero diventare 2x512 sul pc principale (il 2° GB è per me totalmente inutile), 1x512 sul muletto, e l'altro o sul pc della donna, della sorella, o sul mercatino...
E considerando questo, insieme alle mie difficoltà di trovare dei pezzi decenti per socket 370 (viste anche le proposte indecenti che ricevo via pvt come quella di sopra...), sarei tentato da un muletto poco muletto...
Che so, magari metto un dual core sul pc principale, e dirotto tutto il resto sull'altro...
:)
Ciao!!
littlemau
25-09-2006, 13:32
Mi serve un muletto per scaricare, ad esempio adesso ci sono le nuove puntate di lost, oppure i film che non ci sono al videonoleggio. :asd:
sarei tentato da un muletto poco muletto...
Che so, magari metto un dual core sul pc principale, e dirotto tutto il resto sull'altro...
Stavo per suggerirtelo. Il venice che hai già mi sembra un ottimo "super"-muletto..forse la mobo non è delle più parche (ma quella puoi più facilmente barattarla o sostituirla...o dirottarla sul X2 se li supporta)
Hyperion
25-09-2006, 13:40
:asd:
Te ci ridi, ma scaricare registrazioni tv non è uno dei pochi utilizzi legali che si possono fare del file sharing?
Poi, lo scaricare fuffa solo perchè è gratis, non mi dice niente; ci sono dei divx di ottima qualità, ma ci sono anche delle shifezze impressionanti (le registrazioni da sala sono un obbrobrio... non ho viste un paio e mi sono bastate...).
Se posso, i film li prendo al videonoleggio in dvd; ma se non ci sono li scarico.
:)
Ciao!!
littlemau
25-09-2006, 13:45
Te ci ridi, ma scaricare registrazioni tv non è uno dei pochi utilizzi legali che si possono fare del file sharing?
Purtroppo no. :stordita:
La famosa sentenza Betamax che ci permette di registrare programmi TV per poi rivederceli comodamente in un momento successivo non autorizza a mantenere indefinitamente tale materiale (dopo un po' dovremmo cancellare le nostre vecchie care videocassette...e attualmente i nostri nuovi "cari" DVD+RW...per i +R e - R probabilmente gettarli nella spazzatura.. :rolleyes: ) e tantomeno condividerlo.
ciao, un consiglio,
dovrò realizzare un mulo per collegamento ad internet e voip acceso 24/24 e ho due opportunità, le espongo in ordine di mia preferenza:
1- pc portatile p2 300 funzionante, batterie morte (consumerebbe di meno a staccarle?) 10GB di disco, 128MB di RAM, 1 uscita USB, gli manca la scheda di rete PCMCIA che dovrei comprare insieme ad un HD da 3.5" esterno che metterei sull'USB. Ora c'è su win2000, ma lo toglierei per installare linux (versione da definire)
2- pc in firma, ovviamente da downcloccare al minimo, eventualmente cambiare scheda video con una meno assetata ed eventualmente cambiare raffreddamento del processore (devo ancora controllare quanto assorbe la New jet 1200).
Che ne dite? Grazie in anticipo!
ho messo in piedi un vecchio pc costituito da
PIII 800
128+64+64 MB di ram
hd da 250Gb maxtor sata
vga TNT2 agp
Controller sata su pci
scheda audio
scheda ethernet
scheda wi-fi
diciamo che di solito lo lascio acceso 24/24 per scaricare...
ma guardando le config in prima pagina mi accorgo che rispetto a quei 22w del primo classificato, il mio dovrebbe stare intorno agli 70w oppure ho fatto male i calcoli? :oink:
Ma togliendo la scheda audio, la ethernet e la scheda video e prendendo una mobo all-in-one quanto guadagnerei in cosumi? :mc:
70W forse, dico forse in full, ma la classifica riporta il consumo in idle.
ciccillover
25-09-2006, 19:52
Ragazzi, dato che siete in grado di fare delle stime (e dato che io il lidl-o-meter non lo trovo in città), potreste dirmi qualcosa sui consumi del mio mulo?
- mobo PCChips 748LMRT, all in one con chipset SIS 620 (?), tutto disattivato tranne la LAN integrata e la VGA
- Pentium 3 Coppermine 550 downvoltato a 1,55v (anziché 1,65v) slot 1
- 3x64 MB pc100
- Maxtor 40 GB 5400 rpm
- scheda di rete aggiuntiva (per quella onboard, che non è disabilitabile da bios, mi manca il dongle; serve il dongle perché la mobo è in formato BabyAT)
- display alfanumerico 2x20 caratteri su controller Hitachi
- alimentatore non ben definito (mi pare fosse un Codegen da 250w)
GoldenAxe79
26-09-2006, 17:58
AthlonXP A 4.5 Watt
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001
Chi sa modificarlo ?
Secondo me se usate linux sul server con un pc poco potente (300 mhz in giu), vi conviene usare ssh.
Ok, però se dal pc principale avvio tramite ssh amuled e amuleweb, quando spengo il pc principale e chiudo le 2 sessioni ssh, nel muletto mi si chiudono i 2 programmi lanciati, il che non và bene.
ciccillover
27-09-2006, 12:40
AthlonXP A 4.5 Watt
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20041001
Chi sa modificarlo ?
E' una mod abbastanza comune, anche se di solito la si fa per salire di clock, non per scendere. Cmq la sanno fare un pò tutti qua sul forum. Io l'ho fatta, se ti servono info chiedi pure in e-mail.
Ok, però se dal pc principale avvio tramite ssh amuled e amuleweb, quando spengo il pc principale e chiudo le 2 sessioni ssh, nel muletto mi si chiudono i 2 programmi lanciati, il che non và bene.
Come utente root modifica il file "/etc/init.d/amuled" perchè si avvii come demone all'avvio del computer.
Come utente root modifica il file "/etc/init.d/amuled" perchè si avvii come demone all'avvio del computer.
Ti ringrazio, preferivo una soluzione che mi permettesse di avviarlo io a mio piacimento.
GoldenAxe79
27-09-2006, 20:08
E' una mod abbastanza comune, anche se di solito la si fa per salire di clock, non per scendere. Cmq la sanno fare un pò tutti qua sul forum. Io l'ho fatta, se ti servono info chiedi pure in e-mail.
Grazie.
Quindi non conviene procursi un vecchio pc da 600mhz ?
Tasslehoff
27-09-2006, 21:21
Ti ringrazio, preferivo una soluzione che mi permettesse di avviarlo io a mio piacimento.Usa screen, è una tra le utility più comode che siano mai state prodotte, ti permette di gestire sessioni remote indipendenti dal terminale da cui le accedi.
Ad es. accedi ad un terminale tramite telnet o ssh, lanci screen, dentro il terminale di screen lanci qualsiasi programma; quando vuoi ti detachi dalla sessione screen e ti slogghi dal terminale.
Ovunque tu sia puoi rientrare in un altro terminale e ricollegarti alla sessione screen dove il programma lanciato in precedenza sta girando senza accorgersi di nulla :)
http://nerdierthanthou.nfshost.com/2004/12/screen-howto.html
ciccillover
27-09-2006, 23:11
Grazie.
Quindi non conviene procursi un vecchio pc da 600mhz ?
Dipende da cosa e come vuoi fare, io ad esempio avevo un Duron Mobile da appena 35w (immagina con undervolt...) ma ho preferito un P3 550. Le due cose cmq mi sembrano abbastanza collegato, non ho afferrato il nesso.
Ciao a tutti, come da post precedenti sono riuscito a recuperare un vecchio e piccolissimo case con una mobo EPIA 9000.Qualcuno sa che dissi posso utilizzare per evitare di sentire la ventola di default da 4cm che gira con una pazza? :fagiano:
E poi considerato che ho aggiunto un hd da 160Gb secondo voi quanto Watt consuma? :stordita: Io purtroppo non sono riuscito a recuperare una pinza amperometrica.
Saluti a tutti
albatros_la
30-09-2006, 09:57
Per il consumo dell'hd, mi sembra strano che non abbia scritto sull'etichetta la corrente assorbita, mentre per il voltaggio sappiamo che ha bisogno di 12V. Per il dissipatore, penso che si il caso di provare a metterci qualcosa d più grosso, senza ventola, monitorando le temperature, magari partendo da uno step di downclock-downvolt e andando su progressivamente al clock originale tenendo d'occhio le temperature. Penso che sia la soluzione più sicura e razionale. Comunque, le schede di quella serie ho idea che le abbiano vendute anche fanless con adeguati clock e dissipatori: dai un'occhiata ai data-sheet di modelli analoghi: potresti trovare ciò che ti serve e "copiarlo" per la tua macchina.
Per il consumo dell'hd, mi sembra strano che non abbia scritto sull'etichetta la corrente assorbita, mentre per il voltaggio sappiamo che ha bisogno di 12V. Per il dissipatore, penso che si il caso di provare a metterci qualcosa d più grosso, senza ventola, monitorando le temperature, magari partendo da uno step di downclock-downvolt e andando su progressivamente al clock originale tenendo d'occhio le temperature. Penso che sia la soluzione più sicura e razionale. Comunque, le schede di quella serie ho idea che le abbiano vendute anche fanless con adeguati clock e dissipatori: dai un'occhiata ai data-sheet di modelli analoghi: potresti trovare ciò che ti serve e "copiarlo" per la tua macchina.
Grazie, ok farò delle prove!
ho migliorato un po il mio muletto...
il p3 800 l'ho portato a 400Mhz... dovrebbe consumare quasi la metà (guardando su delle tabelle su internet almeno sembra così... 20w a 800Mhz e 10w a 400Mhz)... solo che non riesco ad abbassare il Vcore... forse esiste qualche utility via win... ma bho...
Ho abassato il voltaggio della ventola della cpu a 5 volts... secondo voi ce la fa a stare senza ventola? almeno la levo del tutto :muro:
Poi ho tolto la TNT2 e ci ho rimediato una vecchia vga pci senza manco il dissi sopra la gpu :oink:
e in + ho tolto la scheda audio...
PS: gia che c'ero ho abbassato tutte le ventole a 5volts... e ho cablato i fili... è uno spettacolo... mi sono divertito proprio a rimmetere il tutto in vita... :D
Unica pecca, è che ho 3 schede pci: ethernet, wi-fi e controller SATA... se avevo il tutto integrato nella mobo consumava molto meno :cry:
Dovrebbero "avanzarmi" due Athlon64 Socket 939: un 3500+ e un X2 4200+, è pensabile usarene uno per farci un muletto?
Esistono mobo che abbassano il voltaggio a queste CPU?
Un HD SATA2 quanto pensate che consumi?
Grazie, ciao.
MiKeLezZ
03-10-2006, 13:37
Dovrebbero "avanzarmi" due Athlon64 Socket 939: un 3500+ e un X2 4200+, è pensabile usarene uno per farci un muletto?Certo, con C&Q (ma anche senza) hai buoni risultati. Il primo consumerà meno chiaramente.
Esistono mobo che abbassano il voltaggio a queste CPU?Il C&Q lo fa in automatico, alternativamente è possibile agire da Win con RMClock.
Molte M/B permettono il downvolt, ma in formato ATX. MicroATX è un po' un terno al lotto.
Un HD SATA2 quanto pensate che consumi?In una quantità non dissimile dalle sue controparti SATA1, PATA. Dipendente dall'Hard Disk stesso (comunque nell'intorno dei 10W).
Grazie, ciao.
Prego, ciao.
Certo, con C&Q (ma anche senza) hai buoni risultati. Il primo consumerà meno chiaramente.
Il C&Q lo fa in automatico, alternativamente è possibile agire da Win con RMClock.
Molte M/B permettono il downvolt, ma in formato ATX. MicroATX è un po' un terno al lotto.
Una MOBO la dovrei comunque comprare e non ho problemi di spazio/case, quindi se è ATX non è un problema, RMClock che fà?
In una quantità non dissimile dalle sue controparti SATA1, PATA. Dipendente dall'Hard Disk stesso (comunque nell'intorno dei 10W).
Ma 10W in IDLE.
Vorrei farmi una SAN con 4/8 HD da 320GB, ma potrei accenderla all'occorrenza se consuma troppo.
Grazie, ciao.
MiKeLezZ
03-10-2006, 14:28
Una MOBO la dovrei comunque comprare e non ho problemi di spazio/case, quindi se è ATX non è un problema, RMClock che fà?
Ma 10W in IDLE.
Vorrei farmi una SAN con 4/8 HD da 320GB, ma potrei accenderla all'occorrenza se consuma troppo.
Grazie, ciao.
rmclock è un'utility che permette di configurare il comportamento del proprio processore, a quanti volt deve scendere e a quale frequenza, quando in idle, quando negli stati intermedi, e quando in full load.
sarà sua premura poi avviarsi da solo al boot e fare le veci del cool & quiet.
i 10w sono riferiti al consumo medio, comprensivo di stati di idle, di seek, e facendo una media fra le varie grandezza di HD, modelli e produttori
i valori estremi sono circa 7W in idle, 14W in seek
Hyperion
03-10-2006, 15:49
Per dati su consumo e rumore di recenti hd:
http://www.storagereview.com/articles/200601/250_7.html
:)
Ciao!!
ragazzi secondo voi quale consuma meno un P4 2.53 o un xp 1700 ?
quale dei due mi conviene utilizzare per fare un piccolo server ?
altra cosa importante ma che sistema devo istallare su questo serverino ? vorrei utilizzarlo senza monitor magari per configurarlo per bene lo attacco a un monitor però poi dovrà rimanere sempre accesso a fianco di un modem/router wi-fi
Tasslehoff
06-10-2006, 13:59
ragazzi secondo voi quale consuma meno un P4 2.53 o un xp 1700 ?
quale dei due mi conviene utilizzare per fare un piccolo server ?
altra cosa importante ma che sistema devo istallare su questo serverino ? vorrei utilizzarlo senza monitor magari per configurarlo per bene lo attacco a un monitor però poi dovrà rimanere sempre accesso a fianco di un modem/router wi-fiSecondo me consuma meno l'XP.
Riguardo all'OS puoi metterci quello che ti pare, dipende da quello di cui disponi (in termini anche di licenze :)) e da quello che ci vuoi fare.
Qualsiasi sistema operativo è dotato (o può essere dotato) di efficaci sistemi di amministrazione e controllo remoto, per cui hai solo l'imbarazzo della scelta :)
littlemau
06-10-2006, 14:05
Athlon XP-1700+(1.46GHz)
1.75V(1.7V~1.8V) 2.1V 36.6A 57.4W 64W 90° C
P4-2.53G
(512KB) 1.475V
(1.295V~1.325V) 1.75V 52.5A 61.5W W 72° C
P4-2.53G
(512KB) 1.5V
(1.325V~1.4V) 1.75V 51.5A 59.3W W 71° C
P4-2.53G
(512KB) 1.525V
(1.345V~1.43V) 1.75V 52.5A 61.5W W 72° C
A vedere il TDP, siamo lì.
I dati ripresi li puoi trovare qui http://users.erols.com/chare/elec.htm ( link della prima pagina del thread)
Bellissima discussione raga molto utile... cmq io ho un IBM INTELLISTATION MPRO 6898 che è appunto un server a tutti gli effetti...
Volevo sapere consuma di meno che un normale pc ?
Questo server è:
Pentium 2 300mhz
-261mb RAM (64x4)
-HDD 20gb maxtore
Quanto spenderò lasciandolo sempre Up la notte solo lui acceso ?
Grazie
quoto, utilissima discussione :read:
il mio pc in sign sta per passare a muletto...riassumo le componenti:
PIII coppermine 1ghz
512 ram
asus cusl-2 (chipset i815 mi pare)
quantum fireball 30gb
maxtor9 120gb
nvidia riva tnt2
sblive player 5.1
SO win2000 sp4
quanto pensate che consumi?
mi consigliate di abbassare la frequenza della cpu?o visto che è abbastanza datato posso anche lasciarlo così?
grazie a tutti :)
beh, se non ti servono strettamente, potresti pensare di togliere uno degli hdd e la scheda audio per iniziare
Athlon XP-1700+(1.46GHz)
1.75V(1.7V~1.8V) 2.1V 36.6A 57.4W 64W 90° C
P4-2.53G
(512KB) 1.475V
(1.295V~1.325V) 1.75V 52.5A 61.5W W 72° C
P4-2.53G
(512KB) 1.5V
(1.325V~1.4V) 1.75V 51.5A 59.3W W 71° C
P4-2.53G
(512KB) 1.525V
(1.345V~1.43V) 1.75V 52.5A 61.5W W 72° C
A vedere il TDP, siamo lì.
I dati ripresi li puoi trovare qui http://users.erols.com/chare/elec.htm ( link della prima pagina del thread)
se è palomino l'athlon xp consuma 64w, se è thoroughbred a o b consuma 49,4w...quindi se l'athlon è palomino ( core quadrato ) meglio il pentium , se il core è rettangolare meglio l'athlon...senza contare che se è thoro molto probabilmente è sbloccato e lo puoi decloccare con moltiplicatore a 6, e a quel punto non consuma veramente niente..
http://www.myplc.com/sony/docs/amd_processor_reference.html
qua per watt, vcore e clock degli athlon xp
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462
qua per vedere il consumo della tua cpu amd quando cambi clock e voltaggio, scarichi il programmino, è fantastico..per il vcore devi vedere se è possibile regolarlo da bios e quanto puoi scendere...mettendo l'athlon a 6x100 dovresti riuscire a scendere un bel po' col vcore mantenendo il sistema stabile..comunque anche tenendo il vcore a default un athlon 1700+ thoro@600 mhz consuma 20w :D
littlemau
07-10-2006, 08:59
...comunque anche tenendo il vcore a default un athlon 1700+ palomino@600 mhz consuma 20w :D
Ma il palomino è sbloccabile come il thoroughbred ? :what:
il thoro è già sbloccato in genere, il palomino si può sbloccare agendo sui ponticelli intorno al core...se cerchi "sbloccare athlon xp" da google trovi guide a pacchi per come fare..
littlemau
07-10-2006, 10:05
La mia precisazione era legata al fatto che sembravi dare per scontato che il palomino fosse sbloccato.
Quelle che trovato sono per thoroughbread (che non direi siano "in genere" sbloccati...il mio 2600+ non lo è giusto per fare un esempio) ed è i solito (unione dei ponticelli con liquido d'argento); vale anche per palomino?
La mia precisazione era legata al fatto che sembravi dare per scontato che il palomino fosse sbloccato.
dimmi dove...ho riletto quello che ho scritto, non mi pare di aver mai accennato a palomino e sbloccato nella stessa frase..
edit: errore mio, distrazione...intendevo athlon thoro@600 mhz...adesso correggo :D
Quelle che trovato sono per thoroughbread (che non direi siano "in genere" sbloccati...il mio 2600+ non lo è giusto per fare un esempio) ed è i solito (unione dei ponticelli con liquido d'argento); vale anche per palomino?
si quello è il modo + comune..e comunque i thoro "bassi" come il 1700 di cui si parlava, sono spesso sbloccati..gli ultimi thoro b non lo sono, ma tutti quelli prima sì..tutti quelli su cui sono riuscito a mettere le mani erano sbloccati, e sto parlando della fascia tra il 1700+ e il 2000+.. miei miei ne ho avuti 2 , entrambi 1800+ thoro b, entrambi sbloccati
per quanto riguarda l'altro modo per sbloccare la cpu, guarda qua se già non c'eri stato
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
non è un vero e proprio sbloccaggio, si tratta di costringere la cpu a andare a vcore, fsb e moltiplicatore fissati, però all'atto pratico ti permette comunque di decidere in tutto e per tutto come vuoi che vada la tua cpu, senza modifiche permanenti tralaltro :D
beh, se non ti servono strettamente, potresti pensare di togliere uno degli hdd e la scheda audio per iniziare
sì, è probabile che il quantum lo mandi in pensione, anche perchè fa un casino!!
la scheda audio vorrei tenerla, ascolto la musica dal pc per diverse ore al giorno, o magari guardo un film, ed è meglio tenere acceso un p3 che un E6600 e relative componenti. per il resto può andar bene così? o è meglio abbassare un po' la frequenza? :)
Bellissima discussione raga molto utile... cmq io ho un IBM INTELLISTATION MPRO 6898 che è appunto un server a tutti gli effetti...
Volevo sapere consuma di meno che un normale pc ?
Questo server è:
Pentium 2 300mhz
-261mb RAM (64x4)
-HDD 20gb maxtore
Quanto spenderò lasciandolo sempre Up la notte solo lui acceso ?
Grazie
Potreste risp pure a me ? Grazie :)
antenore
08-10-2006, 11:10
Bellissima discussione raga molto utile... cmq io ho un IBM INTELLISTATION MPRO 6898 che è appunto un server a tutti gli effetti...
Volevo sapere consuma di meno che un normale pc ?
Questo server è:
Pentium 2 300mhz
-261mb RAM (64x4)
-HDD 20gb maxtore
Quanto spenderò lasciandolo sempre Up la notte solo lui acceso ?
Grazie
Cosi a spanne direi sui 35-45W,
quindi 45W x 24ore x 365giorni / 1000 = 394.2 kWh
1 kWh costa circa 0.15 €
per cui 394.2kWh x 0.15 € = 59.13 € l'anno
Se invece consuma sui 35W la spesa annua è di circa 46€
thecatman
08-10-2006, 16:49
piu che 0,15€ io metterei 0,24€ che è la fascia che si raggiunge dopo tot kWh consumati.
poi volevo dirvi che alla fine ho fatto il mio esperimento: ho preso un core2 duo E6400 con 2gb di ram, mobo conroe945g-dvi e 900gb di 4 hdd ( 2 in raid) x farmi un server pc multiuso multimediale sempre acceso. tramite un wattmetro digitale mi segna un consumo intorno ai 100VA il che non è male con una bestia del genere. il pc col xp nuovo e senza programmi vari che poi ho aggiunto, dava un consumo di 74VA
piu che 0,15€ io metterei 0,24€ che è la fascia che si raggiunge dopo tot kWh consumati.
poi volevo dirvi che alla fine ho fatto il mio esperimento: ho preso un core2 duo E6400 con 2gb di ram, mobo conroe945g-dvi e 900gb di 4 hdd ( 2 in raid) x farmi un server pc multiuso multimediale sempre acceso. tramite un wattmetro digitale mi segna un consumo intorno ai 100VA il che non è male con una bestia del genere. il pc col xp nuovo e senza programmi vari che poi ho aggiunto, dava un consumo di 74VA
Non c'entra molto col thread, ma oltre che a basso consumo a me i pc piaccono anche silenziosi..
Purtoppo le ventole silenziose costano un botto..
Qualcuno sa consigliarmi dove comprarne a buon prezzo? (anche in pvt)
Qualcuno sa poi cosa sia la tecnologia Liquid Bearing? Io conoscevo solo la sleeve e la ball.. Penso sia una sleeve con piu' liquido all'interno ma vi chiedo conferma...
volevo farmi un pc a basso consumo, ma ho un dilemma... ho a disposizione un P3 1000 pga370, celeron 800 pga370, (la mobo ha vga e audio integrato), p2 e p3 slot1 da verificare frequenza, athlon1000 + mobo con vga e audio integrati... quali consumano meno ? usando un A64 3000+ con RMClock e una vga agp da pochi mb consumerei di + o di meno ?
Comparati Via C7 1,5Ghz @12W con Geode NX 1.4 Ghz (i watt non li so ma se non erro la versioneda 1,5Ghz del geode consuma 14W quindi siamo li')
Beh il Geode VA IL DOPPIO rispetto al tanto pubblicizzato C7.
La discussione in inglese la trovate http://forums.viaarena.com/messageview.aspx?catid=32&threadid=74362&enterthread=y
volevo farmi un pc a basso consumo, ma ho un dilemma... ho a disposizione un P3 1000 pga370, celeron 800 pga370, (la mobo ha vga e audio integrato), p2 e p3 slot1 da verificare frequenza, athlon1000 + mobo con vga e audio integrati... quali consumano meno ? usando un A64 3000+ con RMClock e una vga agp da pochi mb consumerei di + o di meno ?
i pentium 3 erano sui 20-25w di consumo, l'athlon 1000 mi pare sui 60...un a64, se lo prendi 3200 o 3000, lo puoi far scendere a 800 mhz, e se a quella frequenza ti tiene 1 volt di vcore consuma 13,7w...se gli afianchi una scheda madre con video integrata sei a posto secondo me..
Non c'entra molto col thread, ma oltre che a basso consumo a me i pc piaccono anche silenziosi..
Purtoppo le ventole silenziose costano un botto..
Qualcuno sa consigliarmi dove comprarne a buon prezzo? (anche in pvt)
Qualcuno sa poi cosa sia la tecnologia Liquid Bearing? Io conoscevo solo la sleeve e la ball.. Penso sia una sleeve con piu' liquido all'interno ma vi chiedo conferma...
ventole silenziose? basta non metterle! :D ;) ... a parte gli scherzi è bene cercare di ottimizzare i flussi ed averne il meno possibile .... in ufficio ho un PC in formato BTX con solo una ventola (silenziosa) per tutto il sistema ..... davvero un buon esempio :)
silvius76
12-10-2006, 09:37
Sul sito dell' epia-center nella sezione powersin, sono indicati dei consumi nelle diverse situazioni, secondo voi sono corretti oppure sono i massimi nelle diverse situazioni ?
Ad es. un scheda versa F2 12000 fanless quanto dovrebbe consumare effettivamente in idle con un hd da 2,5" ?
Saluto
Sul sito dell' epia-center nella sezione powersin, sono indicati dei consumi nelle diverse situazioni, secondo voi sono corretti oppure sono i massimi nelle diverse situazioni ?
Ad es. un scheda versa F2 12000 fanless quanto dovrebbe consumare effettivamente in idle con un hd da 2,5" ?
Saluto
Quanto consumi non lo so il procio dovrebbe consumare 7W.
Quello che so è che il C7 scalda tanto quindi un 12000 fanless non lo prenderei a meno di non avere un case grande.
Considera invece l'acquisto di un Geode NX! Va il doppio del C7 in tutti i fronti (si anche sul memory bandwidth anche se non usa le Ddr2 533!!) e consuma uguale se non meno.
L'unico svantaggio è che non ha il flag NX per il resto è senza dubbio migliore.
Ciao
silvius76
12-10-2006, 10:10
Quanto consumi non lo so il procio dovrebbe consumare 7W.
Quello che so è che il C7 scalda tanto quindi un 12000 fanless non lo prenderei a meno di non avere un case grande.
Considera invece l'acquisto di un Geode NX! Va il doppio del C7 in tutti i fronti (si anche sul memory bandwidth anche se non usa le Ddr2 533!!) e consuma uguale se non meno.
L'unico svantaggio è che non ha il flag NX per il resto è senza dubbio migliore.
Ciao
Grazie, a me occorre una mb che consumi ( in idle ed escluse periferiche ) meno di 7W, da quello che ho visto forse l'unica soluzione è utilizzare una nano-itx.
Il Geode NX su quali mb può essere montato ? Ci sono rivenditori in italia ?
Saluto
Grazie, a me occorre una mb che consumi ( in idle ed escluse periferiche ) meno di 7W, da quello che ho visto forse l'unica soluzione è utilizzare una nano-itx.
Il Geode NX su quali mb può essere montato ? Ci sono rivenditori in italia ?
Saluto
Compra questa
http://linitx.com/product_info.php?products_id=1116
va come una spada e ci monti ddr400 che adesso costano meno delle ddr2.
Che io sappia in Italia non le trovi.. (stano vero?)
Se guardi due o tre post sopra c'è un link fornito da me di una discussione in inglese sulle performance di C7 1.5Ghz e Geode NX 1.4Ghz.
I due proci sono stati confrontati con Sandra 2007.
Per inciso il C7 è mio. Penso che se dovessi ricomprarmi la mobo prenderei un Geode.
Ciao
silvius76
12-10-2006, 10:32
Compra questa
http://linitx.com/product_info.php?products_id=1116
va come una spada e ci monti ddr400 che adesso costano meno delle ddr2.
Che io sappia in Italia non le trovi.. (stano vero?)
Se guardi due o tre post sopra c'è un link fornito da me di una discussione in inglese sulle performance di C7 1.5Ghz e Geode NX 1.4Ghz.
I due proci sono stati confrontati con Sandra 2007.
Per inciso il C7 è mio. Penso che se dovessi ricomprarmi la mobo prenderei un Geode.
Ciao
Secondo te è possibile renderla fanless ?
Ha il Wake On Lan ?
Saluto
Secondo te è possibile renderla fanless ?
Monti un buon dissipatore sopra la CPU, poi Poni una buona ventola a basso rpm da 12 cm sopra tutta la scheda madre, e a seconda delle temperatura che misuri la downvolti opportunamente.
Con il ventolone da 12 inoltre raffreddi quasi tutta la scheda madre, allungando cosi' la vita dei diversi componenti oltre che della CPU. Ottieni cosi' un sistema inudibile ( < 20db).
Nota che, solitamente non e' necessario che la ventola sia appoggiata direttamente sopra il dissipatore della CPU, ma la puoi mettere anche a distanza.
Per esperienza ho raffreddato un Athlon 64 3200+ con un semplice ventilatore da tavolo posto a 30 cm, senza che sul processore ci fosse alcuna ventola. La temperatura che misuravo era inferiore a quella ottenuta con la ventola stock. Una situazione che è perdurata per settimane, durante l'estate in attesa di montare la nuova ventola del procio.
Secondo te è possibile renderla fanless ?
Ha il Wake On Lan ?
Saluto
Fanless mi sembra di averla vista una versione, chiaramente dipende anche dal case.. avere fanless anche il case non penso sia possibile.
Solitamente le Versa supportano sia il wake on lan che il PXE.. ti rimando cmq al sito della casa madrehttp://www.jetway.com.tw/
Monti un buon dissipatore sopra la CPU, poi Poni una buona ventola a basso rpm da 12 cm sopra tutta la scheda madre, e a seconda delle temperatura che misuri la downvolti opportunamente.
Con il ventolone da 12 inoltre raffreddi quasi tutta la scheda madre, allungando cosi' la vita dei diversi componenti oltre che della CPU. Ottieni cosi' un sistema inudibile ( < 20db).
Minkia.. una 12 su una mini-itx?! E che case usi?
Minkia.. una 12 su una mini-itx?! E che case usi?
Case artigianale, in legno e metallo. Dentro oltre alla scheda metti solo un HD ed hai il muletto bello e pronto.
Quando hai speso quasi 300 euro tra scheda ed HD (e anche piu' se ci metti il sintonizzatore TV o altro) sul resto cerco di risparmiare... e allo stesso tempo di divertirmi a costruirlo.
190 euro x una via c7 ?? siamo pazzi ?
x il p3 ho la mobo cn vga integrata, ma x il A64 3000+ pensavo di prenderci una mobo a basso costo + vga agp da 32mb se nn meno...
190 euro x una via c7 ?? siamo pazzi ?
E costa anche poco... su ladri-itx pardon mini-itx parte da 215 per arrivare a 250 a seconda del modello...
E costa anche poco... su ladri-itx pardon mini-itx parte da 215 per arrivare a 250 a seconda del modello...
tieni conto che il p3 1000 ce l'ho gia e prendere un A64 non mi costa molto vendendo un xp2500@3200 che ho ora...
altra domanda...
con l'athlon 1000 non posso usare rmclock ? e con un athlon xp ? avrei cmq consumi maggiori rispetto il P3 ?
silvius76
12-10-2006, 23:08
Compra questa
http://linitx.com/product_info.php?products_id=1116
va come una spada e ci monti ddr400 che adesso costano meno delle ddr2.
Che io sappia in Italia non le trovi.. (stano vero?)
Se guardi due o tre post sopra c'è un link fornito da me di una discussione in inglese sulle performance di C7 1.5Ghz e Geode NX 1.4Ghz.
I due proci sono stati confrontati con Sandra 2007.
Per inciso il C7 è mio. Penso che se dovessi ricomprarmi la mobo prenderei un Geode.
Ciao
Ho dato un' occhiata alla scheda linkata, ma ha un processore geode NX1750, e sul sito dell' amd lo danno con 14W di consumo, a quel punto non conviene un' EPIA con EDEN 1.2 GHz che dovrebbe consumare non più di 5w ( dal sito via ), sei d' accordo ?
Conosci delle mb con integrate i geode NX1500 o NX1250 ?
Saluto
Ho dato un' occhiata alla scheda linkata, ma ha un processore geode NX1750, e sul sito dell' amd lo danno con 14W di consumo, a quel punto non conviene un' EPIA con EDEN 1.2 GHz che dovrebbe consumare non più di 5w ( dal sito via ), sei d' accordo ?
Conosci delle mb con integrate i geode NX1500 o NX1250 ?
Saluto
L'eden è molto piu' lento del C7 pero' ed il C7 va la metà del Geode... Se ci devi far girare XP imho lascia perdere.. Se ci devi fare un router/firewall con linux (senza X11!) puo' cmq andare.
Ciao
Tasslehoff
13-10-2006, 09:07
L'eden è molto piu' lento del C7 pero' ed il C7 va la metà del Geode... Se ci devi far girare XP imho lascia perdere.. Se ci devi fare un router/firewall con linux (senza X11!) puo' cmq andare.
CiaoIo sinceraemente ho provato abbastanza accuratamente una Epia M10000, che dovrebbe montare un C3 da 1GHz con WinXP SP2 e mi sono trovato tutto sommato molto bene.
L'ho usata per applicazioni di produttività personale, navigazione internet, e visione di filmati (anche divx a un discreto bitrate) e l'ho trovata perfetta...
Naturalmente navigare un sito particolarmente pesante, con 70 swf, 20 filmatini e gif animate a pioggia risultava un tantino lento nello scroll, ma questo è comprensibile...
Fosse per me darei un pc con Epia M10000 a tutti quelli che devono fare lavoro da ufficio (commerciali, amministrativi etc etc...)...
silvius76
13-10-2006, 09:24
L'eden è molto piu' lento del C7 pero' ed il C7 va la metà del Geode... Se ci devi far girare XP imho lascia perdere.. Se ci devi fare un router/firewall con linux (senza X11!) puo' cmq andare.
Ciao
Si avevo intenzione di installare linux senza X, la potenza di calcolo non serve molto, dovrebbe servire da web server, e vari backup.
Il mio problema era il consumo energetico che in idle non deve superare i 10W.
Ho guardato i consumi della nano-itx, ma siamo in idle a 13W (pensavo molto meno).
L' unica soluzione per me sarebbe utilizzare una mb con cpu geode NX1500, anche se in giro non ho trovato nulla.
Mi pare che i processori geode si montano su tutte le mb socket A 462, giusto ?
Il problema è trovare il processore ( ovviamente in Italia non c'è nulla ), avete idee ?
Ma come fanno dei portatili ad attestare il loro consumo in idle a meno di 8W ?
Saluto
Io sinceraemente ho provato abbastanza accuratamente una Epia M10000, che dovrebbe montare un C3 da 1GHz con WinXP SP2 e mi sono trovato tutto sommato molto bene.
L'ho usata per applicazioni di produttività personale, navigazione internet, e visione di filmati (anche divx a un discreto bitrate) e l'ho trovata perfetta...
Naturalmente navigare un sito particolarmente pesante, con 70 swf, 20 filmatini e gif animate a pioggia risultava un tantino lento nello scroll, ma questo è comprensibile...
Fosse per me darei un pc con Epia M10000 a tutti quelli che devono fare lavoro da ufficio (commerciali, amministrativi etc etc...)...
Bench del via c7
http://img242.imageshack.us/img242/996/cacheandmemoryxl0.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9678/memorybandwidthco7.jpg
http://img247.imageshack.us/img247/9154/memorylatencyur1.jpg
http://img144.imageshack.us/img144/3585/performanceindexfd9.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/8195/powermanagementefficiencyps9.jpg
http://img244.imageshack.us/img244/5351/processorarithmeticvo4.jpg
http://img142.imageshack.us/img142/1812/processormultimediavv0.jpg
Ed il C7 è mooolto piu' veloce del c3
Bench Geode NX 1.4Ghz
http://www.boxcarsolutions.com/specs/tests/j7f3e1750_002.JPG
http://www.boxcarsolutions.com/specs/tests/j7f3e1750_006.JPG
http://www.boxcarsolutions.com/specs/tests/j7f3e1750_004.JPG
http://www.boxcarsolutions.com/specs/tests/j7f3e1750_003.JPG
MiKeLezZ
13-10-2006, 09:31
I bench di Sandra sono quanto di meno rappresentativo per confrontare diverse architetture potevi trovare.
C3 e C7 sono come potenza elaborativa dei PII, quindi un po' meno veloci di un PIII a parità di MHz.
Il Geode invece, semplicemente un Duron a parità di MHz (leggerissimamente meno).
Ne risulta quindi che il Geode NX 1.4 Ghz batte di brutto il C7 1.5Ghz anche nel memory bandwidth test sebbene il C7 usi Ddr2 533 ed il Geode NX Ddr 400.
Adesso se qualcun'altro dice che non è vero che mi porti delle prove oggettive!!
Chi di voi farebbe andare XP su una macchina che va molto peggio di un XP 1600+ ?
I bench di Sandra sono quanto di meno rappresentativo per confrontare diverse architetture potevi trovare.
C3 e C7 sono come potenza elaborativa dei PII, quindi un po' meno veloci di un PIII a parità di MHz.
E secondo te cosa dovevo fare?
I test di performance sono pur sempre test di performance..
Hyperion
13-10-2006, 09:36
Ne risulta quindi che il Geode NX 1.4 Ghz batte di brutto il C7 1.5Ghz anche nel memory bandwidth test sebbene il C7 usi Ddr2 533 ed il Geode NX Ddr 400.
Adesso se qualcun'altro dice che non è vero che mi porti delle prove oggettive!!
Chi di voi farebbe andare XP su una macchina che va molto peggio di un XP 1600+ ?
Quando è uscito XP si faceva andare proprio su macchine simili ad athlon 1600+, e non solo per programmi di web server come indicati in questo thread, quindi non vedo perchè una tale scelta sia da scartare a priori.
:)
Ciao!!
MiKeLezZ
13-10-2006, 09:39
E secondo te cosa dovevo fare?
I test di performance sono pur sempre test di performance..
Non so, ma forse le conclusioni sono comunque giuste, se dici che Geode > C7.
Trovo che sarebbero stati più interessanti benchmark con WinRAR, DivX, ecc (insomma, i soliti).
Riguardo XP, ti sto scrivendo, con 5 tab aperti di Opera, da XP su un Athlon 600... patchato con SP2, antivir, server VCN, insomma non certo adibito a "routerino": mi trovo bene ;)
Non so, ma forse le conclusioni sono comunque giuste, se dici che Geode > C7.
Trovo che sarebbero stati più interessanti benchmark con WinRAR, DivX, ecc (insomma, i soliti).
Riguardo XP, ti sto scrivendo, con 5 tab aperti di Opera, da XP su un Athlon 600... patchato con SP2, antivir, server VCN, insomma non certo adibito a "routerino": mi trovo bene ;)
Geode > C7 ?
Gli dà fumo pieno piu che altro...
sebbene lo abbiano lanciato sul mercato con meno pressione riguardo ai proci Via.
Se leggi il sito via ti enfatizzano le performace che secondo loro sono le migliori... Bah!!
Non vedo il perchè qualcuno dovrebbe comprare un C7 al posto di un geode se non per risparmiare qualche euro nell'acquisto e per il flag NX del C7...
silvius76
13-10-2006, 10:27
Si avevo intenzione di installare linux senza X, la potenza di calcolo non serve molto, dovrebbe servire da web server, e vari backup.
Il mio problema era il consumo energetico che in idle non deve superare i 10W.
Ho guardato i consumi della nano-itx, ma siamo in idle a 13W (pensavo molto meno).
L' unica soluzione per me sarebbe utilizzare una mb con cpu geode NX1500, anche se in giro non ho trovato nulla.
Mi pare che i processori geode si montano su tutte le mb socket A 462, giusto ?
Il problema è trovare il processore ( ovviamente in Italia non c'è nulla ), avete idee ?
Ma come fanno dei portatili ad attestare il loro consumo in idle a meno di 8W ?
Saluto
Avrei visto questa soluzione (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/36551-342073-342073-342073-637025-12329990.html) , secondo voi con i consumi siamo sotto i 10W ?
Inoltre questi terminali non hanno HD, avranno attacchi IDE ? ( oppure bisognerà usare HD su USB2 )
Saluto
Avrei visto questa soluzione (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/36551-342073-342073-342073-637025-12329990.html) , secondo voi con i consumi siamo sotto i 10W ?
Inoltre questi terminali non hanno HD, avranno attacchi IDE ? ( oppure bisognerà usare HD su USB2 )
Saluto
Secondo me attacchi IDE su thin client di questo tipo te li scordi...
Montarci Linux sopra poi non sarà cosi' facile credo visto che devi flasharlo.
HD su Usb2 penso tu possa usarli, ma allora a che ti servono se cose strette sulla potenza assorbita? Se usi un HDD ext da 2,5 ok ma se lo usi da 3.5 devi avere un altro alimentatore..
Non è che ti stai facendo troppe se*e mentali?
Ok ho sbagliato, il Geode NX visto che deriva dall'XP NON HA IL FLAG NX (a dispetto del nome).
Qui
http://www.amd.com/us-en/ConnectivitySolutions/ProductInformation/0,,50_2330_9863_10837%5E10858,00.html
Si vede che il consumo del processore è di 9W o 25W i 6W e 14W che si trovano in giro sono i consumi medi che si hanno grazie alla tecnologia PowerNow di Amd (l'equivalente della speedstep di intel).
Tasslehoff
13-10-2006, 11:40
Adesso se qualcun'altro dice che non è vero che mi porti delle prove oggettive!!
Chi di voi farebbe andare XP su una macchina che va molto peggio di un XP 1600+ ?Quello che dici mi pare un "tantino" esagerato, abbi pazienza... :rolleyes: :confused:
Stiamo parlando di un sistema operativo, non di un software di modellazione 3d...
Windows XP una volta che gli dai 512 MB di ram vai liscio e tranquillo per il 99% dell'utenza... Se poi si installa l'home si viaggia anche meglio.
Alla fine quello che importa è evitare che l'OS swappi, e questo con la cpu ha ben poco a che vedere. Del resto oltre all'occupazione di ram e a quelche effettino grafico inutile e disabilitabile c'è ben poco che l'OS in se possa occupare.
Un Athlon XP 1600+ ha una potenza tale da bastare tranquillamente anche per uno sviluppatore, dagli la ram che gli serve e sarà felice come una pasqua...
Tieni presente che gran parte dell'utenza media lavorativa usa tranquillamente PIII 500 (ovviamente lavori da ufficio, niente di tecnico...)
silvius76
13-10-2006, 12:46
Secondo me attacchi IDE su thin client di questo tipo te li scordi...
Montarci Linux sopra poi non sarà cosi' facile credo visto che devi flasharlo.
HD su Usb2 penso tu possa usarli, ma allora a che ti servono se cose strette sulla potenza assorbita? Se usi un HDD ext da 2,5 ok ma se lo usi da 3.5 devi avere un altro alimentatore..
Non è che ti stai facendo troppe se*e mentali?
Forse si, per gli hd si possono usare hd da 1,8" che consumano circa 1W.
Il problema grosso è che mi occorre qualcosa che consumi meno di 10W e l' unica cosa fattibile penso sia acquistare un portatile, visto che qualcuno consuma meno di 8W in idle.
Adesso provo a cercare se ci sono rivenditori che hanno i geode NX1500.
Saluto
Forse si, per gli hd si possono usare hd da 1,8" che consumano circa 1W.
Il problema grosso è che mi occorre qualcosa che consumi meno di 10W e l' unica cosa fattibile penso sia acquistare un portatile, visto che qualcuno consuma meno di 8W in idle.
Adesso provo a cercare se ci sono rivenditori che hanno i geode NX1500.
Saluto
Beh in idle pero' 8W.. quando è in uso penso che la storia sia diversa.
Quello che dici mi pare un "tantino" esagerato, abbi pazienza... :rolleyes: :confused:
Stiamo parlando di un sistema operativo, non di un software di modellazione 3d...
Windows XP una volta che gli dai 512 MB di ram vai liscio e tranquillo per il 99% dell'utenza... Se poi si installa l'home si viaggia anche meglio.
Alla fine quello che importa è evitare che l'OS swappi, e questo con la cpu ha ben poco a che vedere. Del resto oltre all'occupazione di ram e a quelche effettino grafico inutile e disabilitabile c'è ben poco che l'OS in se possa occupare.
Un Athlon XP 1600+ ha una potenza tale da bastare tranquillamente anche per uno sviluppatore, dagli la ram che gli serve e sarà felice come una pasqua...
Tieni presente che gran parte dell'utenza media lavorativa usa tranquillamente PIII 500 (ovviamente lavori da ufficio, niente di tecnico...)
Os ok ma mettici il mulo ad es e la macchina si inchioda di brutto...
Poi installaci le varie patch microsoft per un anno... ti cresce il registry e la macchina si inchioda..
Che tu poi mi dica che uno sviluppatore lavora bene con un XP 1600+ è stracciatissima.. se usa gcc va bene ma se usa Visual Studio .net o Java.. vedrai che contento che è.. :rolleyes: (Ps lavoro per una sw house)
Hyperion
13-10-2006, 12:55
Per l'uso richiesto dal target di questo thread, un p3 600 e 256 MB di ram su windows xp è più che sufficiente (con windows 2000 si può scendere un po' in basso).
Per gli 8 W in idle su un portatile: per me è una bufala bella e buona.
Ho provato un software di rilevazione consumi, e scazzava i rilievi di un buon 20-30% rispetto a quanto letto sul lidlometro.
Credo che i 12-15W siano invece perfettamente possibili.
:)
Ciao!!
ciccillover
13-10-2006, 13:04
Il Geode invece, semplicemente un Duron a parità di MHz (leggerissimamente meno).
Chi te l'ha detta questa?
Il Geode è un Thoroughbred B con cache piena, quindi è un Athlon XP. E anche se avesse cache disabilitata per essere uno pseudo-Duron non vedo perché dovrebbe andare "leggerissimamente meno" del Duron originale.
silvius76
13-10-2006, 13:17
Per l'uso richiesto dal target di questo thread, un p3 600 e 256 MB di ram su windows xp è più che sufficiente (con windows 2000 si può scendere un po' in basso).
Per gli 8 W in idle su un portatile: per me è una bufala bella e buona.
Ho provato un software di rilevazione consumi, e scazzava i rilievi di un buon 20-30% rispetto a quanto letto sul lidlometro.
Credo che i 12-15W siano invece perfettamente possibili.
:)
Ciao!!
Io avevo fatto i conti in base al tempo che rimaneva acceso il notebook, rispetto alla capacità della batteria.
Saltuo
Tasslehoff
13-10-2006, 13:24
Os ok ma mettici il mulo ad es e la macchina si inchioda di brutto...
Poi installaci le varie patch microsoft per un anno... ti cresce il registry e la macchina si inchioda.. Che si possa rallentare ok, ma da qui al dire che si inchioda imho ce ne passa.
Anche per quanto riguarda i sistemi di file sharing, si tratta di gestire connessioni di rete, tante finchè si vuole ma son pur sempre solo quelle.
In ufficio il firewall aziendale è un vecchissimo HP Netserver E45, con PII 266 e 32 MB di ram, ci faccio girare iptables con una configurazione da circo, apache che fa da proxypass per una decina di server di sviluppo, fa da gateway per la rete aziendale interna (in tutto una ventina di workstations) dove ci sono un paio di istanze di bittorrent che seedano tutto il giorno iso di distribuzioni varie e di altre cosette sviluppate internamente, ci gira big brother che monitorizza una quantità industriale di server e servizi, vpn con server farm con compressione di tutto il traffico, e tutto questo senza contare le connessioni estemporanee (come vpn di consulenti e clienti o altre cosette di vario genere), e con tutta sta roba regge benissimo con un carico medio decisamente basso...
Mi chiedo come un C3 (anche da 600MHz) possa non reggere il banale carico di emule...
Che tu poi mi dica che uno sviluppatore lavora bene con un XP 1600+ è stracciatissima.. se usa gcc va bene ma se usa Visual Studio .net o Java.. vedrai che contento che è.. :rolleyes: (Ps lavoro per una sw house)Mah, da noi ci sono 5 sviluppatori di cui 2 che usano dei Thinkpad con P3 a 1GHz e 1 GB di ram gli altri utilizzano sempre dei Thinkpad ma con PM da 1,4 GHz e sempre con 1 GB di ram e tutti lavorano senza problemi con Eclipse e addirittura IBM Rational Application Developer 6, in termini di pesantezza al confronto Visual Studio sembra notepad++
In ufficio il firewall aziendale è un vecchissimo HP Netserver E45, con PII 266 e 32 MB di ram, ci faccio girare iptables con una configurazione da circo,
Quindi usi linux non XP. Linux se non gira X11R6 o Xorg è molto leggero e cmq gestisce le connessioni di rete con molta piu' efficienza rispetto alle macchine windows.
Mi chiedo come un C3 (anche da 600MHz) possa non reggere il banale carico di emule...
Magari amule su linux riesci a farlo girare benissimo.
Emule su windows xp risulta invece un mattone.. provare per credere.
Mah, da noi ci sono 5 sviluppatori di cui 2 che usano dei Thinkpad con P3 a 1GHz e 1 GB di ram gli altri utilizzano sempre dei Thinkpad ma con PM da 1,4 GHz e sempre con 1 GB di ram e tutti lavorano senza problemi con Eclipse e addirittura IBM Rational Application Developer 6, in termini di pesantezza al confronto Visual Studio sembra notepad++
Guarda sulla pesantezza dei prodotti IBM ti credo senza problemi... a livello sw IBM non ha mai brillato almeno su piattaforma x86, poi su risc è un altro discorso.
Cmq i programmatori magari lavorano senza application server o al massimo con Tomcat.
Prova a chiedergli di installarsi Websphere poi ne riparliamo.
altra domanda...
con l'athlon 1000 non posso usare rmclock ? e con un athlon xp ? avrei cmq consumi maggiori rispetto il P3 ?
UP ? :(
MiKeLezZ
13-10-2006, 20:08
Chi te l'ha detta questa?
Il Geode è un Thoroughbred B con cache piena, quindi è un Athlon XP. E anche se avesse cache disabilitata per essere uno pseudo-Duron non vedo perché dovrebbe andare "leggerissimamente meno" del Duron originale.
FSB 133 MHz contro FSB 266 MHz :) :) :) :) :) :) :)
ciccillover
13-10-2006, 21:19
FSB 133 MHz contro FSB 266 MHz :) :) :) :) :) :) :)
???
Dimmi una CPU AMD socket A (perché di quello stiamo parlando) che abbia FSB 133 e una che abbia FSB 266... mi sa che non ho capito che vuoi dire, oppure sei un pò confuso.
MiKeLezZ
13-10-2006, 21:33
???
Dimmi una CPU AMD socket A (perché di quello stiamo parlando) che abbia FSB 133 e una che abbia FSB 266... mi sa che non ho capito che vuoi dire, oppure sei un pò confuso.
FSB in MHz:
Barton 400/333.
Throughbed 333/266.
Applebred (Duron, quello a cui mi riferivo) 266.
Geode 133.
Tutti chiaramente socket A.
Cosa non capisci? (http://www.tomshardware.com/2005/11/21/the_mother_of_all_cpu_charts_2005/page20.html#overview_of_all_amd_cpus) :) .
guarda che il bus del geode è 133x2 come gli xp 266mhz!............il mio ha il bus a 400mhz! :D
tornando sui pc a basso consumo pensate che di possa ricompilare il firmaware di questo aggeggio basato su linux per aggiungerci un amule?
http://www.thenet.it/pages/proddetail.asp?idcat=196&idscat=196&id=1137
http://www.openfsg.com/index.php/Main_Page
ciccillover
13-10-2006, 21:58
Mikelezz, se mi dici BUS è una cosa, se mi dici FSB è un'altra.
Non esistono CPU AMD con FSB 266, bensì ne esistono con BUS a 266. Allora diciamo che magari io non ho capito cosa intendi, ma anche tu sei un pò confuso ;)
P.s.: i miei non sono attacchi, ma la disinformazione non mi piace.
ciccillover
13-10-2006, 22:01
guarda che il bus del geode è 133x2 come gli xp 266mhz!
Appunto, è la stessa cosa che dico io, e allora non ho ragione a dire che non può andare "leggerissimamente meno" di un Duron?
anche perche il geode è un xp, visto che ha stesso bus e stassa cache, mentre con il duron condivide solo lo stesso core.
ciccillover
13-10-2006, 22:15
anche perche il geode è un xp, visto che ha stesso bus e stassa cache, mentre con il duron condivide solo lo stesso core.
;)
MiKeLezZ
13-10-2006, 22:30
Errore mio.
Quindi il Geode altri non è che un Thoroughbred Mobile a 133MHz di FSB e 266MHz di BUS?
tornando sui pc a basso consumo pensate che di possa ricompilare il firmaware di questo aggeggio basato su linux per aggiungerci un amule?
http://www.thenet.it/pages/proddetail.asp?idcat=196&idscat=196&id=1137
http://www.openfsg.com/index.php/Main_Page
Guarda nelle feature request
MLDonkey
We have looked at installing MLDonkey. This is a nightmare at the moment. Cross compiling MLDonkey itself is doable, but comapl is a problem. The interpreter runs the endianness of the system where it is compiled, which is usually little endian. Since we have a big endian machine this leaves us with no interpreter. There is no way to set this at compile time. We can hack it, but it is not trivial. We are looking at other bittorent programs but have so far not found one that fits our profile such as WebGui, no xwindows required and Not Perl
Quindi la vedo dura.. Perl non è compreso.. e tutte le gui web o quasi sui vari client p2p si basano su quello.
Il client inoltre non deve richiedere X11!! Cioè deve essere command-line.
Per di piu' devi ricompilare tutto per quello strano processore big endian della intel..
ciccillover
13-10-2006, 22:43
Errore mio.
Quindi il Geode altri non è che un Thoroughbred Mobile a 133MHz di FSB e 266MHz di BUS?
Non è neanche Mobile, da quel che so. E' un Athlon XP normalissimo, ma con vcore molto più basso.
MiKeLezZ
13-10-2006, 22:46
Non è neanche Mobile, da quel che so. E' un Athlon XP normalissimo, ma con vcore molto più basso.
Bhe ha il powernow! e il vcore più basso, le due funzionalità che contraddistinguono le versioni mobile
Guarda nelle feature request
Quindi la vedo dura.. Perl non è compreso.. e tutte le gui web o quasi sui vari client p2p si basano su quello.
Il client inoltre non deve richiedere X11!! Cioè deve essere command-line.
Per di piu' devi ricompilare tutto per quello strano processore big endian della intel..
comunque ci stanno provando, è da tenere sotto controllo in caso ci riuscissero ne uscirebbe uno strumento h24 veramente interessante!
ciccillover
14-10-2006, 08:02
Bhe ha il powernow! e il vcore più basso, le due funzionalità che contraddistinguono le versioni mobile
Al di là del vcore, che può essere uno qualsiasi, se una CPU AMD socket A ha il PowerNow! vuol dire che è Mobile, quindi su questo hai ragione.
Complimenti per la discussione, è un argomento vermante interssente.
Possiedo già un mulettino, un barebone soketA con un mobile che tengo a 900 Mhz. Il mio scopo prevedeva solo l'utilizzo di linux con amule, un fileserver, un webserver e qualche altro servizietto. Per questo motivo volevo prendere un VIA fanless che innanzitutto consuma di meno (il vcore minimo del mobile è 1,55) e secondo mi permetteva di togliere il fastidiosissimo rumore della 4x4 dell'alimentatore.
Tutto si è complicato perchè ho dovuto installare una scheda di acquisizione video per la videosorveglianza.
Questultima infatt tiene la mia CPU tra il 60 e il 90%.
Sono molto indeciso se prendere il Geode NX 1.4Ghz linka qualche post fa o un via c7 1.5Ghz.
Tenedo conto del fatto che vorrei fare un sistema almeno CPU fanless (scalda meno il C7 o il GEODE ?) e che lavorerei molto con dati criptati (vedo che il C7 supporta delle tecnologia a proposito) infatti ho due HD collegati con il contenuto completamente criptato!!
Nei post precedenti (grazie a syscall) ho visto i vari bech e sembra che il GEODE sia molto più potente però vorei un giudizio che prenda in considerazione la mia situazione. Mi aiutate?? :)
Grazie
Il discorso mi interessa dato che ce l'ho pure io il muletto XP2000 con scheda di videosorv. (da attivare)
che scheda per videosorveglianza hai?
magari continuiamo via pm
scusate l' :P
Complimenti per la discussione, è un argomento vermante interssente.
Possiedo già un mulettino, un barebone soketA con un mobile che tengo a 900 Mhz. Il mio scopo prevedeva solo l'utilizzo di linux con amule, un fileserver, un webserver e qualche altro servizietto. Per questo motivo volevo prendere un VIA fanless che innanzitutto consuma di meno (il vcore minimo del mobile è 1,55) e secondo mi permetteva di togliere il fastidiosissimo rumore della 4x4 dell'alimentatore.
Tutto si è complicato perchè ho dovuto installare una scheda di acquisizione video per la videosorveglianza.
Questultima infatt tiene la mia CPU tra il 60 e il 90%.
Sono molto indeciso se prendere il Geode NX 1.4Ghz linka qualche post fa o un via c7 1.5Ghz.
Tenedo conto del fatto che vorrei fare un sistema almeno CPU fanless (scalda meno il C7 o il GEODE ?) e che lavorerei molto con dati criptati (vedo che il C7 supporta delle tecnologia a proposito) infatti ho due HD collegati con il contenuto completamente criptato!!
Nei post precedenti (grazie a syscall) ho visto i vari bech e sembra che il GEODE sia molto più potente però vorei un giudizio che prenda in considerazione la mia situazione. Mi aiutate?? :)
Grazie
Il geode scalda di piu', ma se ti tiene un xp 900 mhz fra il 60 e il 90% è una scelta obbligata:il c7 sarebbe sempre al 100%.
Il C7 che ho, poi , è 1,5ghz a dissipazione attiva.. il dissy è tipo northbridge mentre il geode è un socketA il C7 con dissy attiva sta sui 45-50 °C sotto sforzo.. il core è poi microscopico quindi di dissy passiva non se ne parla.
Ricapitolando un pc con dissy passiva con la potenza chiesta da te non esiste.
Cmq imho la scheda che hai preso è una ciofeca in quanto fa fare tutto il lavoro di encoding alla cpu.. magari esistono cose simili con un micro incorporato specializzato per fare l'encoding video (tipo le schede video analogiche della hauppauge).
PS i dischi con contenuto criptato che algoritmo utilizzano?
menion2k
15-10-2006, 11:36
Ragazzi dopo un pò di tempo posso farvi un report sul mio kurobox. Per chi non lo sapesse (cioè quasi tutti :D ) il kurobox è un NAS linux based con capacità quasi illimitate perchè il sistema operativo è completamente aperto. Quindi si possono far girare praticamente tutte le applicazioni Linux che non richiedono scheda grafica di cui esistano i sorgenti. Il mio obiettivo era avere un serverino su cui far girare progammi P2P (amule e torrent) che consumasse NIENTE e che fosse inudibile. Dalle mie misurazioni il Kurobox consuma 11 watt con parecchi servizi avviati, di cui 8 sono solo per l'HD. L'ho testato a fondo e posso dire che la CPU e la RAM gestiscono tranquillamente il demone di amule con una 50ina di download (CPU occupata al 20%). Ci gira anche torrentflux, la versione PHP :eek: di Torrent. Avete tutti i servizi che voleta attivi, quindi perl, php, http, ftp, samba e streaming per l'Xbox Media Center. Funge anche da server iTune e in generale qualunque cosa vi venga in mente :D . Di contro c'è da dire che le performance in termini di transfer rate da/verso il kurobox non sono un gran che, diciamo dell'ordine dei 6/7 Mbyte al secondo. Però data la potenza impiegata e anche lo spazio occupato non si può avere tutto. Ciao a tutti!!!
Il geode scalda di piu', ma se ti tiene un xp 900 mhz fra il 60 e il 90% è una scelta obbligata:il c7 sarebbe sempre al 100%.
Il C7 che ho, poi , è 1,5ghz a dissipazione attiva.. il dissy è tipo northbridge mentre il geode è un socketA il C7 con dissy attiva sta sui 45-50 °C sotto sforzo.. il core è poi microscopico quindi di dissy passiva non se ne parla.
Ricapitolando un pc con dissy passiva con la potenza chiesta da te non esiste.
Cmq imho la scheda che hai preso è una ciofeca in quanto fa fare tutto il lavoro di encoding alla cpu.. magari esistono cose simili con un micro incorporato specializzato per fare l'encoding video (tipo le schede video analogiche della hauppauge).
PS i dischi con contenuto criptato che algoritmo utilizzano?
Ciao syscall, grazie per la risposta.
La scheda di acquisizione è questa QUI (http://www.castsinternational.com/index.php?action=prodotti&sub=castsentinel&sub2=castsentinel) E' una scheda senza troppe pretese che fa abbastanza bene il suo lavoro. Purtroppo ciuccia un po' di risorse della CPU :(
Capisco che il fanless sia un po' esagerato per i miei scopi, magari potrei usare un dissi passivo e moddare il case mettendo una 9x9 silenziosa che butta aria verso il dissi!! anche se non è a contatto dovrebbe funzionare comunque no?
Come già detto ho un barebone soketA con un mobile che tengo a 900Mhz, il problema è che la mobo non mi permette di modificare il vcore quindi sto con 1,55 fisso, mi sembra di aver letto che con una modifica hw si può abbassarlo a 1,1 qualcno ha qualche dritta?? I consumi si riducono di molto no?? E se dovessi riuscirci è sicuro che la mobo lo faccia funzionare comunque??
Infine vorrei eliminare l'alimentatorino con quella maledetta 4x4 e metterne uno fanless ma il problema è che ho bisogno anche del connettore 4PIN QUESTO (http://linitx.com/product_info.php?cPath=24_55&products_id=771) potrebbe andare bene (ora ho un 150W)??
PS: come codifica utilizzo l'AES a 256bit
Grazie ancora ;)
Ciao syscall, grazie per la risposta.
La scheda di acquisizione è questa QUI (http://www.castsinternational.com/index.php?action=prodotti&sub=castsentinel&sub2=castsentinel) E' una scheda senza troppe pretese che fa abbastanza bene il suo lavoro. Purtroppo ciuccia un po' di risorse della CPU :(
Capisco che il fanless sia un po' esagerato per i miei scopi, magari potrei usare un dissi passivo e moddare il case mettendo una 9x9 silenziosa che butta aria verso il dissi!! anche se non è a contatto dovrebbe funzionare comunque no?
Come già detto ho un barebone soketA con un mobile che tengo a 900Mhz, il problema è che la mobo non mi permette di modificare il vcore quindi sto con 1,55 fisso, mi sembra di aver letto che con una modifica hw si può abbassarlo a 1,1 qualcno ha qualche dritta?? I consumi si riducono di molto no?? E se dovessi riuscirci è sicuro che la mobo lo faccia funzionare comunque??
Infine vorrei eliminare l'alimentatorino con quella maledetta 4x4 e metterne uno fanless ma il problema è che ho bisogno anche del connettore 4PIN QUESTO (http://linitx.com/product_info.php?cPath=24_55&products_id=771) potrebbe andare bene (ora ho un 150W)??
PS: come codifica utilizzo l'AES a 256bit
Grazie ancora ;)
Mazza pero' senza pretese ma costa 590+iva...
Piu che una 9x9 metterei una 12x12 sposta piu' aria e fa meno casino.. chiaramente dissy in rame pero'
Moddare il procio se la mobo non supporta vcore piu' bassi è non solo inutile ma addirittura dannoso.. che poi si possa abbassare a 1v il vcore di un athlon con del mod non l'avevo mai sentito.. mi sa che ti confondi col mod per farlo vedere come un mobile.
L'aes è supportato nativamente dal c7 tuttavia non so indicarti come sfruttare l'accelerazione hw di questo processore nell'encription.. probabilmente bisogna usare delle api rilasciate da via..
Mah forse potrebbe andare.. ma dove lo trovi un ali esterno fanless da 130W? Quello è solo il traformatore interno.. all'esteno devi metterne un altro /tipo quello dei portatili).
Ragazzi dopo un pò di tempo posso farvi un report sul mio kurobox. Per chi non lo sapesse (cioè quasi tutti :D ) il kurobox è un NAS linux based con capacità quasi illimitate perchè il sistema operativo è completamente aperto. Quindi si possono far girare praticamente tutte le applicazioni Linux che non richiedono scheda grafica di cui esistano i sorgenti. Il mio obiettivo era avere un serverino su cui far girare progammi P2P (amule e torrent) che consumasse NIENTE e che fosse inudibile. Dalle mie misurazioni il Kurobox consuma 11 watt con parecchi servizi avviati, di cui 8 sono solo per l'HD. L'ho testato a fondo e posso dire che la CPU e la RAM gestiscono tranquillamente il demone di amule con una 50ina di download (CPU occupata al 20%). Ci gira anche torrentflux, la versione PHP :eek: di Torrent. Avete tutti i servizi che voleta attivi, quindi perl, php, http, ftp, samba e streaming per l'Xbox Media Center. Funge anche da server iTune e in generale qualunque cosa vi venga in mente :D . Di contro c'è da dire che le performance in termini di transfer rate da/verso il kurobox non sono un gran che, diciamo dell'ordine dei 6/7 Mbyte al secondo. Però data la potenza impiegata e anche lo spazio occupato non si può avere tutto. Ciao a tutti!!!
Si grande il kurobox l'avevo visto ha all'interno un micro power pc mi ha fermato nell'acquisto il fatto che non ci fosse alcun progetto per portarci sopra openbsd
ciccillover
16-10-2006, 07:29
Moddare il procio se la mobo non supporta vcore piu' bassi è non solo inutile ma addirittura dannoso.. che poi si possa abbassare a 1v il vcore di un athlon con del mod non l'avevo mai sentito.
Posso smentire queste affermazioni per esperienza diretta.
1) Anche su alcune mobo desktop normalissime il vcore non scende sotto 1,55v, ma si tratta di una limitazione del BIOS. Modificando i bridges sul PCB invece si può impostare un vcore diverso da quello predefinito, e la scheda madre si adegua automaticamente. Il problema della mobo che non era in grado di scendere sotto una determinata soglia a prescindere dal BIOS, invece, appartiene all'era dei Pentium II e Pentium III (vedi Asus P2B-F nelle prime versioni, non andava sotto gli 1,8v, per cui era impossibile installarci i Coppermine, a meno di non avere intenzione di friggerli, e sempre ammesso che il BIOS potesse rilevarli).
2) con la mod il voltaggio si può abbassare fino a 0,925v.
A titolo di esempio, il mio portatile (un vetusto Presario 700) supporta ufficialmente al massimo gli Athlon 4, che sarebbero dei volgarissimi Palomino, con TDP massimo di 35w. Grazie alla mod (e ad un BIOS aggiornato) adesso ci gira un Barton per PC desktop (modificato a Mobile) con frequenza di 1700 MHz e vcore abbassato ad 1,35v. Eppure ufficialmente il vcore di 1,35v non è supportato...
Moddare il procio se la mobo non supporta vcore piu' bassi è non solo inutile ma addirittura dannoso.. che poi si possa abbassare a 1v il vcore di un athlon con del mod non l'avevo mai sentito.. mi sa che ti confondi col mod per farlo vedere come un mobile.
.
ho un thoro PASSIVO (1000mhz 200x5 1,1v) e da piu di un anno lavora che è una meraviglia! non so se sono stato il primo a fare la mod a 1,1v però ti giuro che che non ne avevo mai sentito parlare neanche io ma, quando ho letto le specifiche dei geode ho impugnato un taglierino e mi sono azzardato...non ti dico che soddisfazione! :)
p.s. i processori passivi non esistono in commercio ma c'è ne sono parecchi che si adattano tranquillamente! guarda il link nella mia sig. ciao.
ho un thoro PASSIVO (1000mhz 200x5 1,1v) e da piu di un anno lavora che è una meraviglia! non so se sono stato il primo a fare la mod a 1,1v però ti giuro che che non ne avevo mai sentito parlare neanche io ma, quando ho letto le specifiche dei geode ho impugnato un taglierino e mi sono azzardato...non ti dico che soddisfazione! :)
p.s. i processori passivi non esistono in commercio ma c'è ne sono parecchi che si adattano tranquillamente! guarda il link nella mia sig. ciao.
Beh forse non hai capito il mio post pero'...
Tu potrai anche moddarlo in modo che vada a 1.1v di vcore pero' se la mobo non supporta l'1.1v di vcore che te ne fai?
ma io sono partito dal presupposto che i chipset via e sis supportavano anche i molili fino 0,925v, forse con un nforce non mi sarei azzardato.
ma io sono partito dal presupposto che i chipset via e sis supportavano anche i molili fino 0,925v, forse con un nforce non mi sarei azzardato.
Io ho una NF7-S rev 2 e una AN7 sempre della abit. Entrambe montano l'nforce2 ed entrambe non supportano vcore piu' bassi di 1.3 e lui in sign ha una DFI Lanparty NFII Ultra Rev.B che è appunto nforce2.
bisogna fare attenzione pero a non confondere i vcore impostabili dal bios con quelli effetivamente supportati! perche per esempio la mia asrock consente da bios solo un + 5% o +10%
bisogna fare attenzione pero a non confondere i vcore impostabili dal bios con quelli effetivamente supportati! perche per esempio la mia asrock consente da bios solo un + 5% o +10%
Mah.. io vedo proprio i valori di vcore nel bios... poi chissà magari dipendono dalla cpu rilevata.. ma visto che ho montato un xp-m che non viene riconosciuto (scrive al post unknown cpu) credo che i vcore elencati siano tutti quelli disponibili.
Ciao
FoxMolte
16-10-2006, 10:50
vorrei porre questo quesito a voi guru del basso consumo :
se disabilito via bios una scheda video integrata di una mobo per montarcene una dedicata, la prima consumerà cmq qualche watt?? oppure si spegne veramente? grazie
Mazza pero' senza pretese ma costa 590+iva...
Piu che una 9x9 metterei una 12x12 sposta piu' aria e fa meno casino.. chiaramente dissy in rame pero'
Moddare il procio se la mobo non supporta vcore piu' bassi è non solo inutile ma addirittura dannoso.. che poi si possa abbassare a 1v il vcore di un athlon con del mod non l'avevo mai sentito.. mi sa che ti confondi col mod per farlo vedere come un mobile.
L'aes è supportato nativamente dal c7 tuttavia non so indicarti come sfruttare l'accelerazione hw di questo processore nell'encription.. probabilmente bisogna usare delle api rilasciate da via..
Mah forse potrebbe andare.. ma dove lo trovi un ali esterno fanless da 130W? Quello è solo il traformatore interno.. all'esteno devi metterne un altro /tipo quello dei portatili).
Una 12x12 è sicuramente meglio ma devo verificare se effetivamente ci sta sul case.
Per l'alimentatore pensavo di affiancargli QUESTO (http://linitx.com/product_info.php?cPath=24_56&products_id=1075).
Il mobile che ho sul barebone non è lo stesso che ho sulla DFI, sul barebone ho una mobo con nforce2 (purtroppo..visto i post precedenti). La modifica del vcore la farei volentieri se qualcuno mi da qualche info please :) e se qualche anima pia l'avesse anche provato su nforce2 mi faccia sapere come va :help:
Per il discorso della crittografia AES mi sembra di avere capito che bisogna installare dei software disponibili sul sito VIA che permettono di sfruttare tutte le funzioni HW del processore. Sono disponibili sia per Winzozz e Linux.
littlemau
16-10-2006, 11:16
vorrei porre questo quesito a voi guru del basso consumo :
se disabilito via bios una scheda video integrata di una mobo per montarcene una dedicata, la prima consumerà cmq qualche watt?? oppure si spegne veramente? grazie
Dovrebbe accadere quanto succede a tutti i chip/controller che vengono diabilitati da BIOS (porte seriali, parallele, audio, USB ecc).
Non dovrebbe consumare nulla.
ciccillover
16-10-2006, 11:17
Mah.. io vedo proprio i valori di vcore nel bios... poi chissà magari dipendono dalla cpu rilevata.. ma visto che ho montato un xp-m che non viene riconosciuto (scrive al post unknown cpu) credo che i vcore elencati siano tutti quelli disponibili.
Ciao
Può darsi che tu non abbia visto il mio reply ;)
(test effettuati su una ECS N2U400-A, che monta appunto nForce2 Ultra 400. Le CPU non erano riconosciute come core, ma il vcore impostato era giusto, anche al di sotto del limite che menzioni tu. Tutto funzionava regolarmente, ovviamente)
Una 12x12 è sicuramente meglio ma devo verificare se effetivamente ci sta sul case.
Per l'alimentatore pensavo di affiancargli QUESTO (http://linitx.com/product_info.php?cPath=24_56&products_id=1075).
Il mobile che ho sul barebone non è lo stesso che ho sulla DFI, sul barebone ho una mobo con nforce2 (purtroppo..visto i post precedenti). La modifica del vcore la farei volentieri se qualcuno mi da qualche info please :) e se qualche anima pia l'avesse anche provato su nforce2 mi faccia sapere come va :help:
Per il discorso della crittografia AES mi sembra di avere capito che bisogna installare dei software disponibili sul sito VIA che permettono di sfruttare tutte le funzioni HW del processore. Sono disponibili sia per Winzozz e Linux.
# Model: FSP120-1ADE21
# Input: 100-240V AC
# Output: 19V 6.32A DC (120W MAX)
# 2.5mm Jack Plug - Centre Positive
Non va bene per
# Dimensions: 120L x 60W x 22mmH
# Input: 18v-28vDC
# Outputs:
* +3.3v / 5A
* +5v / 6A
* +12v / 5A
* -12v / 0.1A
* +5VSB / 2.5A
# Outputs
* 1 x 20 way ATX
* 1 x HD Connector
* 1 x FD Connector
* 1 x 4 pin P4 Connector
# DC input: 4 Pin Kycon Power DIN
Mi spiace
Si hai ragione, non me ne sono accorto :p
QUESTO (https://linitx.com/product_info.php?cPath=24_54&products_id=427) potrebbe andare invece??
Può darsi che tu non abbia visto il mio reply ;)
(test effettuati su una ECS N2U400-A, che monta appunto nForce2 Ultra 400. Le CPU non erano riconosciute come core, ma il vcore impostato era giusto, anche al di sotto del limite che menzioni tu. Tutto funzionava regolarmente, ovviamente)
Ciao! anche io pensavo funzionasse così.
Vedo che hai un nforce2 Ultra, io invece ho un nforce2 "liscio"...dici possa funzionare anche su qui??
ciccillover
16-10-2006, 11:44
Io "avevo" un nF2U. Poi sono passato ad una NF7-S ed infine ho tolto il PC fisso (tenendomi il Barton, poi modificato e sbattuto sul portatile).
Cmq nForce2 Ultra 400 è un particolare step dell'nForce2, che da quel che so alla fine è sempre lo stesso chipset. Secondo me funziona, poi ovviamente non posso garantire.
Io ho una NF7-S rev 2 e una AN7 sempre della abit. Entrambe montano l'nforce2 ed entrambe non supportano vcore piu' bassi di 1.3 e lui in sign ha una DFI Lanparty NFII Ultra Rev.B che è appunto nforce2.
la mia NF7 rev. 2.0 con un xp2500+ mi fa impostare fino a 1,1V da bios ma poi la cpu a quel voltaggio nn si avvia nemmeno downcloccata a 1ghz...
ciccillover
16-10-2006, 12:48
la mia NF7 rev. 2.0 con un xp2500+ mi fa impostare fino a 1,1V da bios ma poi la cpu a quel voltaggio nn si avvia nemmeno downcloccata a 1ghz...
Direi che è sfigata la tua CPU, ma la mobo non ha colpe. Ecco una dimostrazione che con nForce2 è possibile :)
Direi che è sfigata la tua CPU, ma la mobo non ha colpe. Ecco una dimostrazione che con nForce2 è possibile :)
cavolo una cpu che va in overclock ma non in downclock :doh:
Io "avevo" un nF2U. Poi sono passato ad una NF7-S ed infine ho tolto il PC fisso (tenendomi il Barton, poi modificato e sbattuto sul portatile).
Cmq nForce2 Ultra 400 è un particolare step dell'nForce2, che da quel che so alla fine è sempre lo stesso chipset. Secondo me funziona, poi ovviamente non posso garantire.
Bene bene...sono disposto a fare da tester :p ...mi diresti come fare la mod?? Thx
dite che un pc con 128MB di RAM e per cpu un Pentium 1 da 200Mhz può essere sufficiente per FTP e P2P?
Devo poi cercare un HD da almeno 40GB, dove lo posso trovare?
dite che un pc con 128MB di RAM e per cpu un Pentium 1 da 200Mhz può essere sufficiente per FTP e P2P?
Devo poi cercare un HD da almeno 40GB, dove lo posso trovare?
Un amico usa un p2 233 con 64mb di ram per il p2p.....
ovviamente ha messo win 98, di piu' non regge.....
il problema e' il disco, visto che le schede madri cosi' vecchie difficilmente
"vedono" un disco da 40gb.....
Bye
Un amico usa un p2 233 con 64mb di ram per il p2p.....
ovviamente ha messo win 98, di piu' non regge.....
il problema e' il disco, visto che le schede madri cosi' vecchie difficilmente
"vedono" un disco da 40gb.....
Bye
puoi risolvere mettendo un controller ide o sata su pci
ciccillover
17-10-2006, 10:29
cavolo una cpu che va in overclock ma non in downclock :doh:
Usi la parola downclock, ma è errato, qua si tratta di downvolt. In downclock ci vanno tutte a vcore default, in downvolt non tutte. Mica tutte reggono allo stesso modo! Per trovarne una che reggesse a 1800 MHz con 1,35v sotto quello schifo di dissipatore del mio portatile ho dovuto sudare, sai? E per sicurezza alla fine l'ho messo a 1700 anziché 1800. Ne ho provate 4 diverse, e solo una reggeva senza problemi.
ciccillover
17-10-2006, 10:30
Bene bene...sono disposto a fare da tester :p ...mi diresti come fare la mod?? Thx
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/socketa/tbred_painting.html
Grazie mille, ora faccio due conti :)
alexdelli
19-10-2006, 11:28
ciao secondo voi che differenze avrei scegliendo questa VIA EPIA EN12000E (https://linitx.com/product_info.php?cPath=12_45&products_id=1093&osCsid=71c9775de5a18b52d78febe72a934133)
rispetto a questa VIA EPIA ME6000 (https://linitx.com/product_info.php?cPath=12_45&products_id=132&osCsid=71c9775de5a18b52d78febe72a934133) ?
Cosa mi consigliereste?
mi servirebbe come muletto e come web/print server :D
Buon sabato a tutti, mi trovo tra le mani questo gioellino di P4 Mobile 1.6 sigla sl5yu....
Viene visto @default dalla mia mobo 12x100 ovvero 1.2 Ghz ... ho stabilito v.core 1.2v.
A questo link le specifiche (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sl5yu)
Secondo voi com'è ? come posso settare il vcore ?
posso usare RMclock o qualcos'altro per tenerlo a basso consumo in windows xp ? Un po' come si fa con gli a64 ?
Thankz
ciao secondo voi che differenze avrei scegliendo questa VIA EPIA EN12000E (https://linitx.com/product_info.php?cPath=12_45&products_id=1093&osCsid=71c9775de5a18b52d78febe72a934133)
rispetto a questa VIA EPIA ME6000 (https://linitx.com/product_info.php?cPath=12_45&products_id=132&osCsid=71c9775de5a18b52d78febe72a934133) ?
Cosa mi consigliereste?
mi servirebbe come muletto e come web/print server :D
Guarda non prendere nulla meno del C7 che già è scarso di suo (vedi i miei bench un po' piu' indietro).
Altrimenti diventerebbe un muletto da poco.
Ciao
Ho letto molti post di questo 3d e li trovo veramente interessante.
Vorrei sapere se conoscete tabelle con le prestazioni delle CPU in confronto ai consumi. Vorrei capire quali sono le cpu più efficienti, quelle che consumano meno a parità di prestazioni.
lordfrigo
22-10-2006, 10:37
Ho letto molti post di questo 3d e li trovo veramente interessante.
Vorrei sapere se conoscete tabelle con le prestazioni delle CPU in confronto ai consumi. Vorrei capire quali sono le cpu più efficienti, quelle che consumano meno a parità di prestazioni.
ciao, qui trovi tutto
http://users.erols.com/chare/elec_pentium.htm
Hyperion
22-10-2006, 10:47
In realtà lui vuole una tabella con consumo, e rapporto prestazioni/consumo.
Così a naso in testa metterei i pentium M, i sempron 754 e 939 e anche i venice 939.
:)
Ciao!!
littlemau
22-10-2006, 10:48
Tutto tranne il rapporto con le prestazioni.
E' difficile comunque trovare tabelle simili.
EDIT : Hyperion...sei una scheggia!! Azz.. :D
Buon sabato a tutti, mi trovo tra le mani questo gioellino di P4 Mobile 1.6 sigla sl5yu....
Viene visto @default dalla mia mobo 12x100 ovvero 1.2 Ghz ... ho stabilito v.core 1.2v.
A questo link le specifiche (http://processorfinder.intel.com/details.aspx?sspec=sl5yu)
Secondo voi com'è ? come posso settare il vcore ?
posso usare RMclock o qualcos'altro per tenerlo a basso consumo in windows xp ? Un po' come si fa con gli a64 ?
Thankz
mi auto rispondo ... dopo un bel po' di test sono riuscito ad abbassare il vcore della cpu a 0,9375.
Qui (http://img241.imageshack.us/my.php?image=immagineub4.jpg) uno screen della cpu con il solo dissy senza ventola.
Ogni consiglio sarà ben accetto
Tutto tranne il rapporto con le prestazioni.
E' difficile comunque trovare tabelle simili.
EDIT : Hyperion...sei una scheggia!! Azz.. :D
Se si vuole utilizzare il PC 7/24, ad esempio per BOINC, non basta che consumi poco deve anche avere un rapporto favorevole fra consumi e operazioni per secondo, se no consuma poco ma non conclude nulla.
melomanu
23-10-2006, 15:45
ragazzi ho bisogno di una vostra consulenza...
sto pensando di mettere su un mulettino.
Il mio intento sarebbe di ridurre il rumore, cosa ormai necessaria un pò per tutti,oltre a ricercare dei bassi consumi... A livello hardware, ho ben poco a disposizione:
cpu intel celeron 950Mhz coppermine sk370
sk madre ecs p6vxat v.1.0
1 hard disk ata da 20 gb samsung
1 hard disk sata maxtor da 120 gb ( su controller hamlet sata )
1 scheda video s3+
Il principale handicap è che la sk madre non mi permette di abbassare il fsb del celeron ( cosa che avrei voluto fare così da portarlo a 66x9,5=633Mhz circa ) riducendo sia il calore emesso, sia il consumo...
Posso solo, tramite jumper, abbassare il Vcore, forzandolo al voltaggio da me desiderato... Potrei optare per questa scelta, cercando di trovare la combinazione migliore fra basso voltaggio e stabilità..
Mi chiedevo anche se fosse possibile montare un dissipatore socket a, quello per i primi athlon xp ( lo ho preso con un 1800+) su questa cpu socket 370, così da poterci mettere su una ventola 8x8 a 5v..
Così facendo ridurrei ancora sia il rumore che i consumi...
La cpu, con la sua ventola piccolina, a pieno regime stava su temperature di circa 30°C ( a pieno regime intendo dopo aver compresso vari file .rar abbastanza grossi )...
Spero possiate darmi qualche consiglio :help:
littlemau
23-10-2006, 16:12
Se si vuole utilizzare il PC 7/24, ad esempio per BOINC, non basta che consumi poco deve anche avere un rapporto favorevole fra consumi e operazioni per secondo, se no consuma poco ma non conclude nulla.
BOINC è un caso particolare.
Sono d'accordo che con te che il consumo vada visto sia in termini assoluti sia relativi.
Ma questo thread non prevede l'utilizzo di applicazioni pesanti che tendano ad occupare la capacità di calcolo totale del procio. Si prediligono proci che col minimo dispendio energetico eseguano operazioni che devono essere mantenute attive 24/24.
Dopo un lungo cammino in cui l'obiettivo unico dei produttori di CPU era la prestazione massima si è avuto un'inversione netta di tendenza: e proprio l'efficienza sembra di molto migliorata con le ultime architetture sia per AMD con i vari Athlon64 (basti pensare ai core venice) sia agli ultimi Core di Intel (conroe et simili).
antenore
23-10-2006, 20:20
...cut...
Mi chiedevo anche se fosse possibile montare un dissipatore socket a, quello per i primi athlon xp ( lo ho preso con un 1800+) su questa cpu socket 370, così da poterci mettere su una ventola 8x8 a 5v..
Così facendo ridurrei ancora sia il rumore che i consumi...
La cpu, con la sua ventola piccolina, a pieno regime stava su temperature di circa 30°C ( a pieno regime intendo dopo aver compresso vari file .rar abbastanza grossi )...
Beh visto che già ce l'hai fai prova :)
Io ho fatto lo stesso ho messo il dissipatore che usavo sul athlon xp 1400 sul celeron 300 con socket 370 e si adatta alla perfezione :D
Forse, se il dissipatore che hai è bello grosso, riesci anche a fare un sistema fanless.
scusate...
ho letto le prime 10pg del th!
alla fine, considerato che l'epia non e' di facile repiribilita' anche per il prezzo, stavo optando o per un tualatin a 1,13 o 1,4ghz oppure che mi consigliate?
Come vanno i tualatin?
Pero' gia' con quello dovrie andare oltre i 60watt o no?
CHe processore si puo' comprare che ha una discreta capacita' di calcolo (non per giocare, ma mi serve per file server, dhcp, firewall con discrete capacita' visto che ho 2mbit in up e devo stare tranquillo, routing, emule, mysql e web server :D ) lo so sn tante cose, ma considerate che non mi serve a livelli professionali =)
Grazie
simone
scusate...
ho letto le prime 10pg del th!
alla fine, considerato che l'epia non e' di facile repiribilita' anche per il prezzo, stavo optando o per un tualatin a 1,13 o 1,4ghz oppure che mi consigliate?
Come vanno i tualatin?
Pero' gia' con quello dovrie andare oltre i 60watt o no?
CHe processore si puo' comprare che ha una discreta capacita' di calcolo (non per giocare, ma mi serve per file server, dhcp, firewall con discrete capacita' visto che ho 2mbit in up e devo stare tranquillo, routing, emule, mysql e web server :D ) lo so sn tante cose, ma considerate che non mi serve a livelli professionali =)
Grazie
simone
sono di parte, :D ;) , ti consiglio il p4 mobile.
sono di parte, :D ;) , ti consiglio il p4 mobile.
costo?
gira su 478?
socket intendo :D
melomanu
24-10-2006, 10:20
Beh visto che già ce l'hai fai prova :)
Io ho fatto lo stesso ho messo il dissipatore che usavo sul athlon xp 1400 sul celeron 300 con socket 370 e si adatta alla perfezione :D
Forse, se il dissipatore che hai è bello grosso, riesci anche a fare un sistema fanless.
Proverò a breve ;)
Speriamo di poter anche diminuire il Vcore, rimanendo stabili.
Purtroppo la mobo non mi permette altro :cry:
costo?
gira su 478?
socket intendo :D
si, ma assicurati che sia su socket 478 e che la tua mobo supporti anche vcore inferiori a quelli di default, ad esempio la mia Gigabyte 8knxp supporta valori fino a 0,875v il mio p4 mobile lo tengo @ 0,93 con moltiplicatore (bloccato) a 12x e frequenza pari a 12x100mhz ovvero 1.2GHZ.
Praticamente freddissimo.
ho bisogno ancora di voi... come potenza e consumi come sono un athlon xp @1ghz@1,1Volt e un A64 3000+ @800mhz@volt da definire ?
ho bisogno ancora di voi... come potenza e consumi come sono un athlon xp @1ghz@1,1Volt e un A64 3000+ @800mhz@volt da definire ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=777462
scarichi il programmino e ti fai i conti...ti da i consumi in base a tdp default, vcore attuale e clock attuale
MiKeLezZ
25-10-2006, 09:46
In realtà lui vuole una tabella con consumo, e rapporto prestazioni/consumo.
Così a naso in testa metterei i pentium M, i sempron 754 e 939 e anche i venice 939.
:)
Ciao!!
Dipende dagli applicativi scelti, e dalle impostazioni della CPU; il mio Venice 3000+ @ 1.1V per esempio è sicuramente meglio di tutti i vari Pentium e anche Turion ;P
Altrimenti la scaletta è la solita del consumo energetico, prima quelli del portatile, poi il desktop... : Merom, Turion X2, Yonah, A64 EE, Conroe, Sempron (939/754), A64 (con poco margine fra loro)
MiKeLezZ
25-10-2006, 09:54
ho bisogno ancora di voi... come potenza e consumi come sono un athlon xp @1ghz@1,1Volt e un A64 3000+ @800mhz@volt da definire ?Equiparabili, nell'intorno di un paio di manciate di W, ma sicuramente il secondo consumerà di meno (i V da definire probabilmente saranno 1,1). Però a questi punti, se devi usarlo a 800MHz, tanto vale che tieni l'XP e l'A64 lo rivendi.
Eddie666
25-10-2006, 11:19
Cia ragazzi.. ieri ho fatto un pò di modifche al mio muletto per internet,ditemi cosa ne pensate:
scheda madre abit nf7 liscia
athlon xp thoro A 1800+ 1,5v di default
2x256md ddr400
ati radeon 9250
hard disk maxtor 40gb 7200 rpm
floppy
rhobus
ali chieftec 420w
l'utilizzo che ne faccio non è solo muletto,ma anche navigazione,videoscrittura,a volte visone di divx..insomma un pò vario.
ho portato la cpu a 200x5 @1,15v raffreddandola passivamente con un slk900A;nel sistema ci sono 3 ventole,una da 9x9 collegata al rehobus al minimo dei giri,che spara sull'hard disk,e poi le due dell'ali.per il resto è tutto passivo.
per ora la cpu si è assestata (con emule acceso,msn e navigazione) su un max di 59 gradi,che direi siano sopportabilissimi per un thoroA,visto che dalle informazioni trovare in rete la temp max è pari a 85-90gradi.
anche il consumo no ndovrebbe essere male,so che l'ali è surdimensionato,ma quello che avevo prima era un 400w privo di pfc,al contrario di questo,e aveva una sola ventola in uscita,mentre questo ha appunto anche la ventola interna che contribuisce a smaltire un pò di calore interno.
Equiparabili, nell'intorno di un paio di manciate di W, ma sicuramente il secondo consumerà di meno (i V da definire probabilmente saranno 1,1). Però a questi punti, se devi usarlo a 800MHz, tanto vale che tieni l'XP e l'A64 lo rivendi.
pensavo di tenerlo a meno di 1,1 visto che tengo l'opty in sign @1,12ghz@0.900V...
cmq al momento non ho ne un xp che sta a 1ghz con solo 1,1V ne l'A64... l' A64 me lo venderebbe un amico a buon prezzo, mentre l' xp ne ho un paio da provare...
MiKeLezZ
25-10-2006, 13:06
Gli ultimi A64 hanno un limite, tale che è impossibile scendere a meno di 1,1V.
Ora non so se il caso eccezionale derivi dal tuo Opteron o dalla tua M/B, ma con la mia accoppiata confermo il limite di 1,1V.
Ma comunque non credo che da un 800MHz@1,1V a 800MHz@0,9V la differenza sia più di 1,5W...
IMHO è sprecato un A64 se viene usato a così pochi MHz, la bilancia pende quindi da una o l'altra parte a seconda dell'economicità.
ma l'accoppiata p4 mobile+mobo costa parecchio?
intorno a qnt € siamo?
grazie!
per ora la cpu si è assestata (con emule acceso,msn e navigazione) su un max di 59 gradi,che direi siano sopportabilissimi per un thoroA,visto che dalle informazioni trovare in rete la temp max è pari a 85-90gradi.
per essere un thoro...non è malaccio, ricordo che quelle cpu scaldavano abbastanza.
Però sinceramente non me la sentirei di tenere una cpu a 60° in un pc accesso tutta la giornata.
Il mio p4 mobile, con dissy fanless arriva ad una 50na di °C ho preferito rimettergli la ventola a basso regime che lo riporta sui 30°
Voi altri che ne pensate ?
per essere un thoro...non è malaccio, ricordo che quelle cpu scaldavano abbastanza.
Però sinceramente non me la sentirei di tenere una cpu a 60° in un pc accesso tutta la giornata.
Il mio p4 mobile, con dissy fanless arriva ad una 50na di °C ho preferito rimmetergli la ventola a basso regime che lo riporta sui 30°
Voi altri che ne pensate ?
Che fai bene...
allunghi la vita alla cpu secondo me =)
tanto non penso che sentirai quella ventola!! =)
Io ora sto vedendo un tualatin a 1,13ghz...
che ne dite al posto del p4??
Dato che l'acquisto dello shuttle è saltato causa problemi di prezzo con il venditore, ho messo gli occhio su questo (90-100€):
PIII 800Mhz. EB sk.370 fsb.133 coppermine
mb. Asus P3B-F v.1.04 + adattatore Asus S.370
ram 256Mb. SDRAM PC133 CL.2
Vga Sparkle S3 Savage 4 eXtreme 32Mb. AGP4x
Audio Ess-Solo1 PCI
Masterizzatore YAMAHA CD-RW CDE2100
Case Mini-ATX con PSU 300w ATX estraibile su slitta
A cui aggiungerei il mio HD della WD da 160GB.
Cosa ne dite per farne un muletto linux da usare come emule? Rumorosità penso sia ok..sono un pò dubbioso sui consumi però: un alimentatore da 300w non è troppo?
Che fai bene...
allunghi la vita alla cpu secondo me =)
tanto non penso che sentirai quella ventola!! =)
Io ora sto vedendo un tualatin a 1,13ghz...
che ne dite al posto del p4??
mmm
qualcouno che mi risponde?
ah una cosa, come faccio av edere se l'ali e' FPC (cm era la sigla nn ricordo scusatemi :D )
bldan100
27-10-2006, 11:34
beh se vuoi un pc che consuma poco ti conviene prendere un portattile.
littlemau
27-10-2006, 13:48
Azz...e questo thread che da 100 pagine s'affanna a cercar dell'altro... :asd:
Azz...e questo thread che da 100 pagine s'affanna a cercar dell'altro... :asd:
scusatemi ma siete, anzi siamo proprio deficenti!
come abbiamo fato a nn pensarci prima?!
beh se vuoi un pc che consuma poco ti conviene prendere un portattile.
infatti i NB alimentati a batteria arrivano a consumare anche meno di 10WHr (l'autonomia varia in base alla capacità delle batterie che normalmente va da un minimo di 30 ad un massimo di 80WHr).
melomanu
27-10-2006, 15:07
beh se vuoi un pc che consuma poco ti conviene prendere un portattile.
:idea:
Ma come ho fatto anon pensarci prima ! :doh:
Corro subito a comprarne uno, in fondo anche dal punto di vista economico, ci vado alla grande ! :yeah:
Azz...e questo thread che da 100 pagine s'affanna a cercar dell'altro... :asd:
:asd: :asd:
lordfrigo
27-10-2006, 15:34
beh se vuoi un pc che consuma poco ti conviene prendere un portattile.
lol!!
:idea:
Ma come ho fatto anon pensarci prima ! :doh:
Corro subito a comprarne uno, in fondo anche dal punto di vista economico, ci vado alla grande ! :yeah:
...
:asd: :asd:
non dimentichiamo che:
- rapporto prezzo/prestazioni/consumi/ingombri i NB battono le epia.
- i NB esistono anche usati
- quelli con qualche difettuccio: schermo e batteria andati spesso si prendono a prezzi molto competitivi.
ciccillover
27-10-2006, 16:01
non dimentichiamo che:
- rapporto prezzo/prestazioni/consumi/ingombri i NB battono le epia.
- i NB esistono anche usati
- quelli con qualche difettuccio: schermo e batteria andati spesso si prendono a prezzi molto competitivi.
- non mi pare proprio... come prezzi a parità di prestazioni forse sì, ma per il resto direi proprio di no... ad esempio, un note ingombra meno di 17x17cm?
- anche le Epia e altre schede a basso consumo si trovano usate
- ma così si finisce ad annullare il vantaggio di un notebook... alla fine prendendo un PC desktop compatto e a basso consumo di hanno maggiori possibilità di espansione, minori costi di manutenzione, e non escludo che ci siano altri vantaggi. E se le cose stanno così allora forse va riconsiderata la storia dei prezzi: costa meno all'acquisto ma costa di più nella manutenzione (portatile) vs costa più all'acquisto ma meno nella manutenzione (Epia e altre soluzioni).
Peraltro ti sfugge lo scopo nascosto di questo thread: il fatto che qua dentro siamo tutto hobbysti e quindi se si può risparmiare energia divertendosi è anche meglio.
Questo ovviamente è solo il mio punto di vista, poi non so come la pensano gli altri :)
- non mi pare proprio... come prezzi a parità di prestazioni forse sì, ma per il resto direi proprio di no... ad esempio, un note ingombra meno di 17x17cm?
- anche le Epia e altre schede a basso consumo si trovano usate
- ma così si finisce ad annullare il vantaggio di un notebook... alla fine prendendo un PC desktop compatto e a basso consumo di hanno maggiori possibilità di espansione, minori costi di manutenzione, e non escludo che ci siano altri vantaggi. E se le cose stanno così allora forse va riconsiderata la storia dei prezzi: costa meno all'acquisto ma costa di più nella manutenzione (portatile) vs costa più all'acquisto ma meno nella manutenzione (Epia e altre soluzioni).
Peraltro ti sfugge lo scopo nascosto di questo thread: il fatto che qua dentro siamo tutto hobbysti e quindi se si può risparmiare energia divertendosi è anche meglio.
Questo ovviamente è solo il mio punto di vista, poi non so come la pensano gli altri :)
straquoto
melomanu
27-10-2006, 16:27
non dimentichiamo che:
- rapporto prezzo/prestazioni/consumi/ingombri i NB battono le epia.
- i NB esistono anche usati
- quelli con qualche difettuccio: schermo e batteria andati spesso si prendono a prezzi molto competitivi.
Ho la netta sensazione che in tanti abbiano afferrato in pieno il senso del tuo reply :asd:
straquoto
Non penso ci sia altro da aggiungere!
:Prrr:
http://www.linutop.com/images/linutop.png
Introduction
Linutop is a Linux-based diskless computer. It offers a completely silent, low-power operation in an extremely small package.
Its main purpose is to surf the Internet.
Linutop is ideal for everyday Internet usage in:
- Libraries, schools and universities,
- Business and Government offices,
- Hotels, Hospitals, Internet cafés, Living rooms.
Beyond Internet surfing,
Linutop is a developer-friendly platform that can be easily adapted to other usage cases:
- Public information displays, Point of Sale terminal,
- Embedded PC (car, boat, plane).
http://www.linutop.com/images/linutop_desk.jpg
Specifications:
- AMD Geode
- 512 Mb ROM
- 256 Mb RAM
- 4x USB 2.0 ports
- audio in & out
- 100baseT Ethernet
- VGA output
- Size: 9.3 x 2.7 x 15 cm
- Weight: 280 gr
Expandability:
- USB2 , Wifi connection, Flat pannel,
http://www.linutop.com/images/linutop_polo.jpg
Softwares:
- AbiWord Word Processor
- Evince PDF reader
- Firefox Web browser
- Gaim instant messenger
- Totem media player
http://www.linutop.com/images/linutop_screenshot.png
linutop Benefits:
Small, Simple, Light, Silent, Efficient, Low-Cost deployment and service
http://www.linutop.com/
:o se non costa uno sproposito me lo compro!
fiko...ma penso non sia utile al nostro scopo!
Spero di non andare su un argomento già trattato o off topic.....
Comunque: Ho un muletto pentium II 24/7 ridotto all'osso con un hd piccolo piccolo, ma siccome lo uso per eMule-ggiare ho collegato un hd esterno usb da 200 gb comodo comodo. Ho fatto i conti sul flusso dati e sull'usura del disco, qualcuno qui mi aveva detto che la causa di rottura più frequente è il calore eccessivo che sopporta l'hd motivo per cui adesso raffreddo con una ventolina e non sembrano esserci problemi. Il problema però me lo ha dato il box esterno del disco che si è fritto in meno di un annetto. siccome ne ho comprato uno nuovo volevo chiedere se è il caso che continui a fare così o se conviene cambiare strategia. Il problema è che il pII un disco così non lo vede se lo metto interno.
Stringendo, butto via il muletto (a cui sono affezionato dico la verità) o magari c'è un'altra soluzione? Help!
Ps dei consumi di un hd esterno sapete dirmi nulla?
sicuro che il p2 non veda l'hdd nemmeno aggiornando con l'ultimo bios per la scheda madre?
Project_Z
27-10-2006, 23:33
Dato che l'acquisto dello shuttle è saltato causa problemi di prezzo con il venditore, ho messo gli occhio su questo (90-100€):
A cui aggiungerei il mio HD della WD da 160GB.
Cosa ne dite per farne un muletto linux da usare come emule? Rumorosità penso sia ok..sono un pò dubbioso sui consumi però: un alimentatore da 300w non è troppo?
Io ho un HP con PIII 866, tutto integrato, hd, floppy, cd, 512mb ram, ecc e come ali di serie ha un 120w :D quindi un 300 è sovradimensionato
Spero di non andare su un argomento già trattato o off topic.....
Comunque: Ho un muletto pentium II 24/7 ridotto all'osso con un hd piccolo piccolo, ma siccome lo uso per eMule-ggiare ho collegato un hd esterno usb da 200 gb comodo comodo. Ho fatto i conti sul flusso dati e sull'usura del disco, qualcuno qui mi aveva detto che la causa di rottura più frequente è il calore eccessivo che sopporta l'hd motivo per cui adesso raffreddo con una ventolina e non sembrano esserci problemi. Il problema però me lo ha dato il box esterno del disco che si è fritto in meno di un annetto. siccome ne ho comprato uno nuovo volevo chiedere se è il caso che continui a fare così o se conviene cambiare strategia. Il problema è che il pII un disco così non lo vede se lo metto interno.
Stringendo, butto via il muletto (a cui sono affezionato dico la verità) o magari c'è un'altra soluzione? Help!
Ps dei consumi di un hd esterno sapete dirmi nulla?
forse l'hd chiuso nel box esterno soffre un po' il caldo...
forse l'hd chiuso nel box esterno soffre un po' il caldo...
si.... =)
magari tieni aperto il box e cerca di metterci una ventola in qlk modo!
giacomo_uncino
28-10-2006, 01:01
ragazzi ho bisogno di una vostra consulenza...
sto pensando di mettere su un mulettino.
Il mio intento sarebbe di ridurre il rumore, cosa ormai necessaria un pò per tutti,oltre a ricercare dei bassi consumi... A livello hardware, ho ben poco a disposizione:
cpu intel celeron 950Mhz coppermine sk370
sk madre ecs p6vxat v.1.0
1 hard disk ata da 20 gb samsung
1 hard disk sata maxtor da 120 gb ( su controller hamlet sata )
1 scheda video s3+
Il principale handicap è che la sk madre non mi permette di abbassare il fsb del celeron ( cosa che avrei voluto fare così da portarlo a 66x9,5=633Mhz circa ) riducendo sia il calore emesso, sia il consumo...
Posso solo, tramite jumper, abbassare il Vcore, forzandolo al voltaggio da me desiderato... Potrei optare per questa scelta, cercando di trovare la combinazione migliore fra basso voltaggio e stabilità..
Mi chiedevo anche se fosse possibile montare un dissipatore socket a, quello per i primi athlon xp ( lo ho preso con un 1800+) su questa cpu socket 370, così da poterci mettere su una ventola 8x8 a 5v..
Così facendo ridurrei ancora sia il rumore che i consumi...
La cpu, con la sua ventola piccolina, a pieno regime stava su temperature di circa 30°C ( a pieno regime intendo dopo aver compresso vari file .rar abbastanza grossi )...
Spero possiate darmi qualche consiglio :help:
io andrei nel mercatino e prenderei un celeron 600 o 633 li trovi a pochissimo, tipo 5-6 euro ;)
ciccillover
28-10-2006, 09:03
Volevo raccontare la mia esperienza in merito a PC vecchi e HD grandi.
Attualmente ho un HD da 80 GB in funzione su un P2 350. La mobo normalmente non lo rileva, freeza nel momento in cui dovrebbe rilevarlo, ma c'è il trucco. ;)
Innanzitutto esistono delle utility che sono in grado di modificare in maniera deltutto automatica il BIOS di una mobo, affinché supporti HD oltre i 128 GB (fino a 137 GB, per via delle limitazioni dell'LBA a 32 bit). Tuttavia nel mio caso ho provato quel programma (si chiama BP Bios Patcher, l'ho preso da Wim's Bios) e, sebbene aggirasse la limitazione del BIOS (l'HD veniva riconosciuto automaticamente) il PC freezava ogni tanto.
Ho risolto semplicemente rimettendo il BIOS non moddato e mettendo un HD primario da 10 GB. Per il secondo, da 80 GB, prima gli ho messo il jumper cap limit a 32 GB e l'ho lasciato rilevare al BIOS (in questa fase non dovrebbero esserci problemi, salvo con le più vecchie mobo socket 7). Ho segnato i valori sectors, heads, precomp etc e li ho inseriti impostando l'HD su Manual. Poi ho spento, ho tolto il jumper e riavviato. L'HD veniva rilevato, ma ovviamente come HD da 32 GB: non è un problema, Windows NT/2000/XP/2003 una volta avviati rilevano correttamente l'intera capacità del disco. Piuttosto Windows 98 invece non riesce a superare questa limitazione e lo vede da 32 GB.
L'alternativa sarebbe stato di mettere il disco primario su Auto o su Manual (non fa differenza) e il secondo disco disattivato (impostato su None) da BIOS: in questo modo il BIOS non si blocca nè crea altri problemi, dato che gli stiamo dicendo espressamente di ignorare il disco, ma a sistema operativo caricato il disco viene rlevato ugualmente; in tal caso, però, sul mio PC non funzionava correttamente il DMA, e quindi il disco era più lento e nelle operazioni di I/O l'utilizzo CPU schizzava al 100%.
Spero di essere stato utile ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.