View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
Non parlo per sentito dire, la j1800 la possiedo e posso confermare che in idle con poco psu, ssd e hard disk 2,5 pollici 500gb sta sui 10 in idle e 13 in full misurati con misuratore professionale
Poi se ci credete o meno fate voi
Sicuramente le prode fatte da alcuni siti non sono veritieri
Eddie666
04-12-2014, 06:55
Non parlo per sentito dire, la j1800 la possiedo e posso confermare che in idle con poco psu, ssd e hard disk 2,5 pollici 500gb sta sui 10 in idle e 13 in full misurati con misuratore professionale
Poi se ci credete o meno fate voi
Sicuramente le prode fatte da alcuni siti non sono veritieri
penso anche io che i tuoi valori siano veritieri; io ho una asrock q1900 itx (celeron j1900) che consuma circa 20w in idle, ma considerate che il mio sistema monta due hd (un ssd e un hd esterno usb), 8gb di ram, una ventola 12x12, ma soprattutto una gtx 750t: il tutto alimentato da un pico psu 150w
Guardando questo j1800, vedo che c'e' anche il j1900 quadcore e 2mb di cache, con consumi che dovrebbero essere quasi identici ( tdp sempre 10w ).
Nessun problema con mkv fullhd e grafica 3D molto leggera/spartana, nel caso un giorno mi servissero?
Vedo che ci sono dei barebon con questa cpu, tipo gigabyte brix.
Nei barebon bisogna aggiungere solo HD e ram?
Ram dual channel quindi 2x2gb o va bene 1x4gb?
Con circa 210€ mi farei un j1900 con 1x4gb e hd 750gb.
Se riuscissi a piazzare il vecchio atom per 100€, potrei fare il cambio e avere in casa un nettop decisamente + usabile in caso di necessità.
maxpower4zx
04-12-2014, 14:50
Guardando questo j1800, vedo che c'e' anche il j1900 quadcore e 2mb di cache, con consumi che dovrebbero essere quasi identici ( tdp sempre 10w ).
Nessun problema con mkv fullhd e grafica 3D molto leggera/spartana, nel caso un giorno mi servissero?
Vedo che ci sono dei barebon con questa cpu, tipo gigabyte brix.
Nei barebon bisogna aggiungere solo HD e ram?
Ram dual channel quindi 2x2gb o va bene 1x4gb?
Con circa 210€ mi farei un j1900 con 1x4gb e hd 750gb.
Se riuscissi a piazzare il vecchio atom per 100€, potrei fare il cambio e avere in casa un nettop decisamente + usabile in caso di necessità.
ti posso confermare che lo j1800 non ha problemi con full hd se non cè altro in background :D io però ho solo 4gb di ram, forse 8gb sono più indicati in quanto la scheda video integrata si ciuccia più di un giga di ram se non ho capito male
State sopravvalutando questi processori secondo me...
Non sto negando quello che state dicendo. Sono "potenti" non c'e' dubbio, reggono il FullHD e "consumano" 10watt.
Ma vi ricordo sempre che sono processori x86 e che sopra c'e' un OS bello pesante installato.
Queste CPU sono pensate per dare prestazioni decenti in ambito di pc piccoli, con consumi irrisori e bassi costi, nulla di piu'. Hanno la stessa filosofia dei netbook (alla nascita). Economici, piccoli, consumo energetico da record, pensati per fare poche cose. Ovvio che poi l'evoluzione li ha portati da "va a malapena youtube" a "ci gira Crysis".
Ma (IMHO) non fate l'errore che e' stato fatto ai tempi dei netbook, dove la gente credeva di avere in mano un normale notebook.
Era diverso, i primi netbook non facevano molto piu' che scrivere su word e navigare su siti non flash, ma a me sembra che si stiano osannando un po' troppo questi J1800 e J1900 che costano 60 euro con la scheda madre cosi' miniaturizzata.
Facendo il confronto con formati "standard", questo e' piccolo, scalda niente, consuma ancora meno e costa pochissimo. Da qualche parte il rovescio della medaglia ci deve essere, ed e' nelle prestazioni.
Sono ottimi processori, per fare un pc a basso consumo ed economico. Ma e' un muletto. Se qualcuno di voi e' riuscito a farci un mediacenter mi congratulo, ma chissa' che fatica e che pazienza...
Eddie666
04-12-2014, 16:35
State sopravvalutando questi processori secondo me...
Non sto negando quello che state dicendo. Sono "potenti" non c'e' dubbio, reggono il FullHD e "consumano" 10watt.
Ma vi ricordo sempre che sono processori x86 e che sopra c'e' un OS bello pesante installato.
Queste CPU sono pensate per dare prestazioni decenti in ambito di pc piccoli, con consumi irrisori e bassi costi, nulla di piu'. Hanno la stessa filosofia dei netbook (alla nascita). Economici, piccoli, consumo energetico da record, pensati per fare poche cose. Ovvio che poi l'evoluzione li ha portati da "va a malapena youtube" a "ci gira Crysis".
Ma (IMHO) non fate l'errore che e' stato fatto ai tempi dei netbook, dove la gente credeva di avere in mano un normale notebook.
Era diverso, i primi netbook non facevano molto piu' che scrivere su word e navigare su siti non flash, ma a me sembra che si stiano osannando un po' troppo questi J1800 e J1900 che costano 60 euro con la scheda madre cosi' miniaturizzata.
Facendo il confronto con formati "standard", questo e' piccolo, scalda niente, consuma ancora meno e costa pochissimo. Da qualche parte il rovescio della medaglia ci deve essere, ed e' nelle prestazioni.
Sono ottimi processori, per fare un pc a basso consumo ed economico. Ma e' un muletto. Se qualcuno di voi e' riuscito a farci un mediacenter mi congratulo, ma chissa' che fatica e che pazienza...
se qualcuno pensa, acquistando un j1800/j1900 di avere tra le mani un pari livello non solo con un i3 ma anche con un pentium si sbaglia di grosso, sono il primo a dirlo! detto questo io provenivo da un atom 330 + ION, che per uso media center andava ancora abbastanza bene (gli mkv a 1080p giravano fluidi, ovviamente quelli codificati "standard", come sottolineato precedentemente), ma che per uso di tutti i giorni incominciava ad arrancare (soprattutto la cpu nella navigazione internet); rispetto ad esso le prestazioni del j1900 sono state decisamente una sorpresa (in positivo); pensavo che avrei trovato una cpu un po' più performante dell'atom, e invece ne ho trovata una che mi permette di svolgere tutti i compiti che a me interessano (no rendering 2D/3D) con consumi bassissimi (e fanless); sono stato talmente stupito che ho voluto provare l'accoppiata con una scheda video discreta (gtx 750 ti) e, nonostante il bus pcie 1x (che sulla carta avrebbe dovuto ammazzare del tutto le prestazioni) e la potenza non certo eccezionale della cpu, mi ha permesso di giocare a titoli recenti (l'ultimo in ordine "shadow of mordor") con dettagli medio alti e risoluzioni 1600x900 / 1920/1080 (questo grazie al fatto che i giochi attuali sono sempre più gpu dipendenti), o addirittura di far girare l'emu della ps2 con ottimi risultati (cosa che sinceramente non pensavo).
Detto questo, se le esigenze sono quelle di un media center, pc uso internet e office queste cpu vanno più che bene....per tutto il resto meglio rivolgersi ad altro ;)
se qualcuno pensa, acquistando un j1800/j1900 di avere tra le mani un pari livello non solo con un i3 ma anche con un pentium si sbaglia di grosso, sono il primo a dirlo!
Il fatto e' che se c'era gente che con un Atom di un EEE 701 pensava di farci girare Photoshop... C'e' gente che se vede che un J1900 regge il FullHD di youtube allora ci puoi giocare. Il che potrebbe essere abbastanza veritiero, data la scarsissima ottimizzazione e pesantezza di Adobe Flash :asd:
detto questo io provenivo da un atom 330 + ION, che per uso media center andava ancora abbastanza bene (gli mkv a 1080p giravano fluidi, ovviamente quelli codificati "standard", come sottolineato precedentemente), ma che per uso di tutti i giorni incominciava ad arrancare (soprattutto la cpu nella navigazione internet); rispetto ad esso le prestazioni del j1900 sono state decisamente una sorpresa (in positivo); pensavo che avrei trovato una cpu un po' più performante dell'atom, e invece ne ho trovata una che mi permette di svolgere tutti i compiti che a me interessano (no rendering 2D/3D) con consumi bassissimi (e fanless); sono stato talmente stupito che ho voluto provare l'accoppiata con una scheda video discreta (gtx 750 ti) e, nonostante il bus pcie 1x (che sulla carta avrebbe dovuto ammazzare del tutto le prestazioni) e la potenza non certo eccezionale della cpu, mi ha permesso di giocare a titoli recenti (l'ultimo in ordine "shadow of mordor") con dettagli medio alti e risoluzioni 1600x900 / 1920/1080 (questo grazie al fatto che i giochi attuali sono sempre più gpu dipendenti), o addirittura di far girare l'emu della ps2 con ottimi risultati (cosa che sinceramente non pensavo).
Detto questo, se le esigenze sono quelle di un media center, pc uso internet e office queste cpu vanno più che bene....per tutto il resto meglio rivolgersi ad altro ;)
Ah che con una scheda video ci si possa giocare, nulla da obiettare. E nemmeno sull'aumento di prestazioni, anche se c'e' da dire che ai tempi di ION si parlava del 2009. 5 anni sono un'eternita' in ambito informatico, e dato l'aumento dei dispositivi sempre piu' miniaturizzati (smartphone, tablet, ultrabook, notebook sottili, ecc), mi sarei stupito del contrario.
pagostino
04-12-2014, 16:54
grazie per le risposte.
I vs calcoli corrispondono ai miei che mi sono fatto in quei giorni.
Scartata l'idea dei vecchi desktop sto studiando i raspberry b+ 3,5w.
In alternativa c'e' il banana pi con 1 gb di ram e udite udite con uscita sata.
Il periodo x acquistarli non è il massimo il b+ è appena uscito e sto monitorando possibili problemi mentre il banana pi è già vecchio in quanto in questi giorni è stato annunciato la nuova versione con layoout simile al b+ e con quadcore....
dovrebbe inoltre sistemare il problema del famoso diodo...anche se pare essere stato un diffetto dei primi modelli venduti ... se ho capito bene.
Con tutti gira versione modificata di debian (scartato x86) solo che il rb b+ per hd dovrei usare uscita usb ... mi potrei accontentare ma non è il massimo.
concludendo:
3,5w + 10w (hd usb) per rb b+ oppure 3,5w + flash usb 32gb
4,5w + 10w hd 2,5 sata
Secondo me i nuovi atom come consumi possono dare delle belle sorprese. Il problema è sempre trovare anche la scheda madre che abbia consumi bassi. Però ormai sono processori piuttosto potenti per un uso di base del pc. Magari una scheda madre che permette di ritoccare voltaggi e frequenze lascia belle sorprese.. ricordo che il mio sistema con 3570K downvoltato a downcloccato a 2GHz assorbiva alla presa poco più di 20W, ed ero in full con la cpu con boinc (certo è un full "leggero", ma pur sempre lavoro oltre il 90% della cpu), quindi con cpu più parsimoniose di partenza in termini di consumi e schede madri parsimoniose, che permettano comujnque di agire sui vari parametri, si possono sicuramente ottenere bei risultati. Altre cose possono essere anche le modifiche artigianali alla motherboard, che io certamente non sarei in grado di fare ma avevo visto che è possibile dissaldare i componenti che non servono e le fasi che non servono permettendo una riduzione di consumi rilevante (si tratta di pochi watt ma per un pc a basso consumo posssono fare la differenza).
Altre cose ovviamente sono meno ventole possibili (ma mantenere tutti i componenti freschi altrimenti i consumi salgono) e preferire SSD.
Quindi un pc x86 a basso consumo penso permetta belle soddisfazioni ma certo non è economico. Per dire comunque con quel sistema che assorbiva solo poco più di 20W riuscivo a giocare a witcher 1 a dettagli medio alti
Per quanto mi riguarda il nettop lo uso solo per il mulo, quindi basta pure l'atom d425 monocore ( il quale fa già fatica ad aprire un foglio word...).
Se avessi l'occasione di venderlo, ovviamente cercavo qualche alternativa pari consumo ( beh, se c'e' a consumi minori ancora meglio ) ma con prestazioni migliori.
Vedremo, thanks
maxpower4zx
04-12-2014, 23:14
mi ero dimenticato di dire che lo j1800 ce l'ho da un bel pò di mesi e che con alimentatore da portatile da 70w in bundle con il case lc power i consumi sono tra i 10 e i 13w ho solo un ssd da 128 e 4gb di ram
tutto fanless zero rumore e consumi ridicoli
vi dico solo che il mio vecchio pc da spento consumava 6w !
le misurazioni le ho fatte con una presa con lcd che misura le tensioni e i wattaggi ed è attendibile in quanto collegandoci lampadine da 20w i wattaggi risultano corretti
ho visto alcuni che sostenevano che non fosse possibile un consumo così basso......io posso confermarlo con assoluta sicurezza, chi non ci crede posso fare delle foto dello strumento con il pc attaccato :)
asrock q1900 itx
corsair 4gb 1333mhz
seagate 250gb 2,5" sata I
pico-psu 150W
brick esterno 70W
consumo medio misurato alla presa con wattometro: 15-20W
non ho ancora fatto stress test, nè giocato coi valori del bios.
tra l'altro il disco non mi ricordavo che arrivava, non ancora formattato, da un altro PC win8... beh, sorprendentemente si è avviato lo stesso e ha aggiornato parecchi driver da solo, ritrovando così un sistema perfettamente funzionante gia mezzo configurato senza dover perdere 2 ore in più che ieri sera non avevo.
penso che lunedì formatto tutto lo stesso, se non altro perchè l'OS era a 32bit e nemmeno mi vede tutta la ram.
Per quanto mi riguarda il nettop lo uso solo per il mulo, quindi basta pure l'atom d425 monocore ( il quale fa già fatica ad aprire un foglio word...).
Se avessi l'occasione di venderlo, ovviamente cercavo qualche alternativa pari consumo ( beh, se c'e' a consumi minori ancora meglio ) ma con prestazioni migliori.
Vedremo, thanks
Beh se ti serve solo un muletto cosi', basta puntare di nuovo su un nettop o netbook.
A me servirebbe un muletto per la nuova casa, ma sinceramente non mi va di comprare roba usata a sto giro.
Vorrei prendermi un qualcosa in formato notebook/netbook per la comodita' di non aver cavi in giro o gestioni remote da usare in casa (saremmo in due a doverlo usare) quando il pc e' li' a due passi e poter metterlo ovunque.
Tanto ormai i portatili attuali scaldano poco e la potenza e' sufficiente per averlo quasi sempre in idle, quindi non e' piu' come una volta che lasciandoli accesi 24/7 soffrivano.
A meno di non resuscitare uno dei vecchi pc che ho...
Secondo me i nuovi atom come consumi possono dare delle belle sorprese. Il problema è sempre trovare anche la scheda madre che abbia consumi bassi. Però ormai sono processori piuttosto potenti per un uso di base del pc. Magari una scheda madre che permette di ritoccare voltaggi e frequenze lascia belle sorprese.. ricordo che il mio sistema con 3570K downvoltato a downcloccato a 2GHz assorbiva alla presa poco più di 20W, ed ero in full con la cpu con boinc (certo è un full "leggero", ma pur sempre lavoro oltre il 90% della cpu), quindi con cpu più parsimoniose di partenza in termini di consumi e schede madri parsimoniose, che permettano comujnque di agire sui vari parametri, si possono sicuramente ottenere bei risultati. Altre cose possono essere anche le modifiche artigianali alla motherboard, che io certamente non sarei in grado di fare ma avevo visto che è possibile dissaldare i componenti che non servono e le fasi che non servono permettendo una riduzione di consumi rilevante (si tratta di pochi watt ma per un pc a basso consumo posssono fare la differenza).
Altre cose ovviamente sono meno ventole possibili (ma mantenere tutti i componenti freschi altrimenti i consumi salgono) e preferire SSD.
Quindi un pc x86 a basso consumo penso permetta belle soddisfazioni ma certo non è economico. Per dire comunque con quel sistema che assorbiva solo poco più di 20W riuscivo a giocare a witcher 1 a dettagli medio alti
Fare modifiche artigianali e' una bella soddisfazione, ma IMHO piena di svantaggi. Il giorno che ti serve quel componente o che devi rivendere la scheda madre, sono bestemmie.
Sono d'accordo sul resto, tranne che sugli SSD.
mi ero dimenticato di dire che lo j1800 ce l'ho da un bel pò di mesi e che con alimentatore da portatile da 70w in bundle con il case lc power i consumi sono tra i 10 e i 13w ho solo un ssd da 128 e 4gb di ram
tutto fanless zero rumore e consumi ridicoli
vi dico solo che il mio vecchio pc da spento consumava 6w !
le misurazioni le ho fatte con una presa con lcd che misura le tensioni e i wattaggi ed è attendibile in quanto collegandoci lampadine da 20w i wattaggi risultano corretti
ho visto alcuni che sostenevano che non fosse possibile un consumo così basso......io posso confermarlo con assoluta sicurezza, chi non ci crede posso fare delle foto dello strumento con il pc attaccato :)
Ecco sugli SSD avrei da "ridire", nel senso... Scheda madre con J1800 da 60 euro, altri...50? per case e alimentatore... E 60-80 euro per un ssd.
Per 2 watt in meno poi, perche' un hard disk 2,5" ha consumi che si aggirano sui 2-3watt.
E con 60 euro ci si compra un disco da 1TB, oppure con 40 euro un 500GB se si vuole risparmiare un po'. Si ha decisamente molto piu' spazio e non si spreca un SSD (che ha un suo costo) per un muletto che anche se ci mette 1 minuto ad avviarsi invece che 10 secondi non cambia nulla...
Pugaciov
05-12-2014, 09:39
Salve a tutti
Vorrei assemblare un piccolo home server a basso consumo per smanettamenti vari, non farebbe solo da download station (per quello basterebbe il Raspberry che ho acquistato da poco) ma mi piacerebbe che ci girasse bene una distro Linux con ambiente desktop accessibile via VNC, che possa fare da media server e via dicendo.
Attualmente ho a disposizione un Sempron 3000+ con 512 MB di RAM, un vecchissimo portatile Acer con un Turion 64 e anch'esso 512 MB di RAM. Tutta roba che temo sia molto poco performante.
Giusto un anno fa quando ho aggiornato il mio PC ho venduto la mia configurazione AM2 per una cinquantina d'euro, a saperlo l'avrei tenuta ...
Insomma vorrei assemblarlo partendo da componenti desktop facilmente reperibili sul mercatino, spendendo al massimo un centinaio d'euro per CPU-mobo-RAM, non mi interessa che il consumo sia ridotto a 10W, preferirei un buon compromesso tra conusmo, silenziosità e prestazioni anche perché probabilmente farà anche qualche giornata da spento completamente.
Su quali processori desktop dovrei orientarmi?
Grazie mille
Review del nettop gigabyte con j1900.
http://www.anandtech.com/show/8641/gigabyte-brix-gbbxbt1900-review-a-bay-trail-ucff-pc
Le prestazioni saranno "basse" in assoluto, ma i consumi sono veramente al minimo:)
Vampire666
06-12-2014, 09:44
mi ero dimenticato di dire che lo j1800 ce l'ho da un bel pò di mesi e che con alimentatore da portatile da 70w in bundle con il case lc power i consumi sono tra i 10 e i 13w ho solo un ssd da 128 e 4gb di ram
tutto fanless zero rumore e consumi ridicoli[..]
Ciao, posso chiederti di quale case tu stia parlando?
Grazie.
maxpower4zx
06-12-2014, 13:25
Ciao, posso chiederti di quale case tu stia parlando?
Grazie.
LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W preso ad aprile 2014 e pagato 33.70€ al momento era il meno caro in assoluto, dovessi compralo oggi prenderei LC-Power 1350MI che costa 10€ in più ma ha 2 usb anteriori ed è un pò più spazioso
devo precisare che i cavi interni per il collegamento alla scheda madre sono un pò corti e ho dovuto allungarli dato che non ci arrivavano, ma a quel prezzo ci si deve accontentare
Veramente la j1900
Per uso mediacenter/nas andrebbe benissimo, h265 esclusi.
ottimo
se qualcuno pensa, acquistando un j1800/j1900 di avere tra le mani un pari livello non solo con un i3 ma anche con un pentium si sbaglia di grosso, sono il primo a dirlo! detto questo io provenivo da un atom 330 + ION, che per uso media center andava ancora abbastanza bene (gli mkv a 1080p giravano fluidi, ovviamente quelli codificati "standard", come sottolineato precedentemente), ma che per uso di tutti i giorni incominciava ad arrancare (soprattutto la cpu nella navigazione internet); rispetto ad esso le prestazioni del j1900 sono state decisamente una sorpresa (in positivo); pensavo che avrei trovato una cpu un po' più performante dell'atom, e invece ne ho trovata una che mi permette di svolgere tutti i compiti che a me interessano (no rendering 2D/3D) con consumi bassissimi (e fanless); sono stato talmente stupito che ho voluto provare l'accoppiata con una scheda video discreta (gtx 750 ti) e, nonostante il bus pcie 1x (che sulla carta avrebbe dovuto ammazzare del tutto le prestazioni) e la potenza non certo eccezionale della cpu, mi ha permesso di giocare a titoli recenti (l'ultimo in ordine "shadow of mordor") con dettagli medio alti e risoluzioni 1600x900 / 1920/1080 (questo grazie al fatto che i giochi attuali sono sempre più gpu dipendenti), o addirittura di far girare l'emu della ps2 con ottimi risultati (cosa che sinceramente non pensavo).
Detto questo, se le esigenze sono quelle di un media center, pc uso internet e office queste cpu vanno più che bene....per tutto il resto meglio rivolgersi ad altro ;)
asrock q1900 itx
corsair 4gb 1333mhz
seagate 250gb 2,5" sata I
pico-psu 150W
brick esterno 70W
consumo medio misurato alla presa con wattometro: 15-20W.
ottimo
qualità prezzo che ne pensate
MSI J1800I Intel Celeron J1800 2x DDR3 SO-DIMM SATA2 USB3
54euro + ss?
qualità prezzo che ne pensate
MSI J1800I Intel Celeron J1800 2x DDR3 SO-DIMM SATA2 USB3
54euro + ss?
per farci cosa?
mi pare tra tutte sia la più essenziale, magari ti basta per quello che ti serve, ma altrimenti potresti valutare di spendere 15-20€ in più e puntare al q1900 che è un quad core
Vampire666
14-12-2014, 05:06
LC-Power LC-1340mi MiniITX con alimentatore esterno LC75ITX 75W preso ad aprile 2014 e pagato 33.70€ al momento era il meno caro in assoluto, dovessi compralo oggi prenderei LC-Power 1350MI che costa 10€ in più ma ha 2 usb anteriori ed è un pò più spazioso
devo precisare che i cavi interni per il collegamento alla scheda madre sono un pò corti e ho dovuto allungarli dato che non ci arrivavano, ma a quel prezzo ci si deve accontentare
Ti ringrazio! :)
Qualcuno ha provato la mobo H97M eco di MSI, che ne pensate?
Poi ho trovato un processore interessante su 1150, lo Xeon E3 1240 L.. 4 cores 8 threads solo 25W a 2 GHz. Il problema è che l'ho trovato online solo in uno shop inglese a prezzi alti :(
con processori su socket 775 come il E2140/Q6600/L5420 quanto si può arrivare a risparmiare con un buon underclock/undervolt? valgono la pena per metter su un sistema 24/7 a basso consumo o è meglio lasciar perdere e puntare su qualcosa di nuovo?
GREENMERCURY
22-12-2014, 13:37
Garda nella sezione overclock cè un ottimo thread sul tuo procio mi pare 15w a 1,2ghz o 20 a 2.0ghz :D .
grazie mille, lo spulcerò per bene :)
Ho acquistato il nettop con J1900 e aggiunto 4gb di ram, HD 500gb.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5118&dl=1#ov
Pagato circa 220€
Ovviamente + reattivo del vecchio atomD410...
Non ho + il misuratore di watt, quindi non so quanto consumi usando emule.
Se volessi comprarne uno ad esempio su amazon, economico ma valido, qualche suggerimento?
Li vendevano alla Lidl una volta. Anche se sgarra di 1 o 2 watt non devi fare misurazioni professionali :)
Serve una dritta.
C'e' qualcos'altro che mi possa far andare in standby il pc oltre alla sospensione del computer.
In teoria l'avevo disattivata ma oggi mi son ritrovato il muletto spento ( led spento sul bottone di accensione ). Ma quando l'ho riacceso, si è avviato subito in windows con schermata screensaver default, cliccando col mouse mi son ritrovato sul desk col mulo aperto, quindi era andato in standby.
Adesso ho ricreato un settaggio su basso consumo, spegnimento video 30 minuti e sospensione MAI. Vediamo...
trapanator
11-01-2015, 14:55
ho visto che la gigabyte fa anche il nettop con celeron 2955u, che sulla carta sembra meglio del j1900, ma ignoro i consumi in Watt Qualcuno li conosce?
Mantis-89
12-01-2015, 16:47
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai provato i Thin Client Fujitsu Siemens della serie Futro? S450, S500 e/o S550?
Per il prezzo, il Futro S450 sembrerebbe interessante: monta un Sempron socket S1 fanless, 512MB DDRII sodimm, e una CF da 512MB.
La scheda madre D2703-A è la versione appunto thin-client della D2703-S (versione industriale), purtroppo manca rispetto a quest'ultima del secondo slot sodimm, delle connessioni IDE, SATA, PCI e PCIe X1.
http://inpc.com.ua/data/product_f/miniitx/d2703s.pdf
Sulla carta sono supportati solo Sempron, Single Core, max. 9W.
Che sia possibile montare un Turion? aggiungendo una ventola naturalmente..
Edit: cercando meglio mi pare di capire che il Turion non sia proprio supportato (non ho capito se viene visto un solo core e la frequenza resta bloccata a 800mhz)
ho visto che la gigabyte fa anche il nettop con celeron 2955u, che sulla carta sembra meglio del j1900, ma ignoro i consumi in Watt Qualcuno li conosce?
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Celeron-J1900-vs-Intel-Celeron-2955U
GREENMERCURY
13-01-2015, 14:53
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai provato i Thin Client Fujitsu Siemens della serie Futro? S450, S500 e/o S550?
Per il prezzo, il Futro S450 sembrerebbe interessante: monta un Sempron socket S1 fanless, 512MB DDRII sodimm, e una CF da 512MB.
La scheda madre D2703-A è la versione appunto thin-client della D2703-S (versione industriale), purtroppo manca rispetto a quest'ultima del secondo slot sodimm, delle connessioni IDE, SATA, PCI e PCIe X1.
http://inpc.com.ua/data/product_f/miniitx/d2703s.pdf
Sulla carta sono supportati solo Sempron, Single Core, max. 9W.
Che sia possibile montare un Turion? aggiungendo una ventola naturalmente..
Edit: cercando meglio mi pare di capire che il Turion non sia proprio supportato (non ho capito se viene visto un solo core e la frequenza resta bloccata a 800mhz)
Ci avevo pensato anch'io ma oltre ad essere difficilmente reperibili se non a costi non propio esigui hanno altre rogne.
Ho chiesto ad un conoscente che lavora presso un concessionario fujitsu ma mi ha detto che thinclient sono poco richiesti e poco rientrati.
Cè anche hp che ne fa un modello s1g1. Per 58 euro ce il celeron j1800 che consuma meno e va più forte dei turion tl60.
Mantis-89
13-01-2015, 16:20
Ci avevo pensato anch'io ma oltre ad essere difficilmente reperibili se non a costi non propio esigui hanno altre rogne.
Ho chiesto ad un conoscente che lavora presso un concessionario fujitsu ma mi ha detto che thinclient sono poco richiesti e poco rientrati.
Cè anche hp che ne fa un modello s1g1. Per 58 euro ce il celeron j1800 che consuma meno e va più forte dei turion tl60.
Il Futro S450 l'ho trovato su eBay a meno di 35€ spedito dalla Germania, avendo già ram e processore non sarebbe stato male.
Peccato..
Il Celeron non è male (forse meglio il j1900 però) però la spesa sarebbe maggiore considerando che rispetto al Futro mancherebbero ram, hd, case ed alimentatore.
trapanator
14-01-2015, 11:16
salve a tutti , sto pensando di assemblarmi un pc a basso consumo per poter montare su o openmediavault o nasforfree , per trasformarlo in un nas per uso 24/24
i pezzi sono questi
Gigabyte GA-AM1M-S2H Socket AM1 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
CPU AMD Athlon 5350 R3 Series 2.0GHz Socket AM1 2MB 25W Radeon HD 8400 Boxed
Alimentatore PC LC-Power LC9450 V2.3 Hyperion 80+ Gold
Scheda PCI con controller SATA + RAID 0,1 - 4 Porte -trovata su ebay non so che marca sia
ram hdd e case li ho gia .
ho un paio di dubbi , l'alimentatore e il controller .
il controller non so se possa essere riconosciuto dal sistema operativo , l'ali invece il dubbio e se posso trovare di meglio.
cosa ne pensate di questa configurazione ?
grazie max
Se è per il Nas, quella cpu con quella gpu mi sembra esagerata... Non va bene un j1900 che consuma anche meno?
piu che altro cercavo una scheda madre per processori a basso consumo con piu porte sata possibili , la scheda in questione non ha abbastanza porte sata ma ha il pci express per poter montare una scheda per aggiungerle , pero adesso mi sono accorto che e pciex x1 e a me serve minimo x2 , percio sto rivalutando la configurazione .
se avete dei consigli sono ben accetti .
ps vorrei trovarla anche con uscita hdmi , amd o intel non ho preferenze .
grazie max
mmm
ma h81
pentium
si trovano a poco...
trapanator
17-01-2015, 08:07
mmm
ma h81
pentium
si trovano a poco...
Interessante, mi dai qualche link?
Fire Fox II
18-01-2015, 16:33
Raga consiglio....
Avrei bisogno di costruire un mini pc per le seguenti esigenze...
- archiviazione dati
- riproduzione video
- server apache/mysql su cui lavorare...
Al momento ho un NAS qnap con processore ARM che praticamente svolge bene solo il primo compito.............
Riproduzione video con quella cpu non è possibile, anche il punto 3 arranca...
Quindi sto dando un pò un'occhiata sull'amazzone e al momento vedo in offerta ASUS J1800I-A a circa 50 euro... Sarebbe una buona scelta in base alle vostre esperienze? La versione C sta 25 euro in più, come mai?
Poi altra questione... Il pc andrebbe messo in un posto per cui non è necessario il case ed in tal caso sorge il problema dell'alimentatore....
Conviene comunque prendere un case tipo LC-Power LC-1350MI Case Mini-ITX 75W, un pico-psu (che tra l'altro mi sembrano costosi) oppure un classico alimentatore tipo il CORSAIR CX430 ?
Thanks a lot!
Buonasera,
qualcuno sa consilgiarmi una configurazione mini-itx per un server p2p?
vorrei un case su cui poter mettere 4 hdd da 3,5 e 2 da 2,5.
HDD (già in mio possesso): 2 x Hitachi HDS721010CLA332 3.5" + 1 x Seagate ST9320320AS 2.5".
Budget non troppo elevato
Grazie mille
qualcuno di voi usa la mobo asrock q1900dc ??
dalle caratteristiche sembrerebbe una delle piu' indicate ??
in caso affermativo fatemi sapere con quale alimentatore la utilizzate ??
al sottoscritto arrivera' in settimana forse gia' da domani.
grazieee
hdv
Mi è arrivato il wattometro.
Il nuovo nettop gigabyte con j1900, 4gb, hd750gb, sul desktop col mulo funzionante consuma sui 16.2-16.5w
Interessante, mi dai qualche link?
g3220 amazon 51euro spedito
mobo h81 a partire da 40euro spedita...
io ho preso in offerta a 49 ASRock Mod 1150 H81M-ITX Wi-Fi (MITX)
trapanator
20-01-2015, 15:12
g3220 amazon 51euro spedito
mobo h81 a partire da 40euro spedita...
io ho preso in offerta a 49 ASRock Mod 1150 H81M-ITX Wi-Fi (MITX)
E quanto consuma il tuo sistema?
Mantis-89
21-01-2015, 10:54
Volendo assemblare un HTPC con xbmc per guardare film (anche in HD) vale ancora la pena prendere una mobo con E-350?
Ne avrei trovata una usata a 40€ spedita, avrei già ram, case ed alimentatore e volendo anche un SSD di piccolo taglio..
L'alternativa sarebbe prendere una mobo nuova con Celeron j1800 (>56€) o j1900 (>70€) a cui però dovrei aggiungere la ram sodimm.
Se devo andare sul nuovo però preferirei prendere il Quad Core perché ne approfitterei per utilizzarlo anche per altri scopi..
Che dite?
Mantis-89
21-01-2015, 12:16
è un po' come dire: che faccio prendo una 500 a 1000 euro o una ferrari a 1010 euro?
:D forse, ma non proprio...
Confrontando l'E-350 con il J1800 abbiamo:
Prestazioni +40%
Consumi -45%
Prezzo +40%
Stesso rapporto prezzo prestazioni ma consumi inferiori.
Confrontandolo con il j1900 invece:
Prestazioni +150%
Consumi -45%
Prezzo +80%
Rapporto prezzo prestazioni migliore e consumi inferiori.
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=249&cmp[]=2167&cmp[]=2131
La domanda quindi è: l'E-350 è sufficiente per far girare xbmc e riprodurre video in HD? o è meglio prendere il J1900 che a fronte di un costo quasi doppio, sulla carta ha prestazioni e consumi di gran lunga migliori?
Grazie :)
trapanator
21-01-2015, 13:54
:D forse, ma non proprio...
Confrontando l'E-350 con il J1800 abbiamo:
Prestazioni +40%
Consumi -45%
Prezzo +40%
Stesso rapporto prezzo prestazioni ma consumi inferiori.
Confrontandolo con il j1900 invece:
Prestazioni +150%
Consumi -45%
Prezzo +80%
Rapporto prezzo prestazioni migliore e consumi inferiori.
http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=249&cmp[]=2167&cmp[]=2131
La domanda quindi è: l'E-350 è sufficiente per far girare xbmc e riprodurre video in HD? o è meglio prendere il J1900 che a fronte di un costo quasi doppio, sulla carta ha prestazioni e consumi di gran lunga migliori?
Grazie :)
Considerate che i j1900 non hanno Potenza sufficiente per i h265...
Eddie666
21-01-2015, 14:15
a prop di h265, a tutt'oggi esistono player capaci di sfruttare l'accelerazione hardware per la decodifica di tale formato?
E dove si possono reperire un po' di sample per fare qualche prova?
ciao raga,
tra nemmeno un oretta vado a ritirare la q1900dc in versione con conettorino per essere alimentata direttamente in corrente continua, io stavo pensando a un comune alimentatore di un normalissimo portatile tanto per indenderci quelli a 19 volts.
che ne pensate ??
poi ho intenzione di fabbricarmi un case di legno modello mastro geppetto
:D escludendo il masterizzatore dvd e l'alimentatore atx due catafalchi....
cosi facendo dovrei compattare di bestia il tutto..
anche qui chiedo un v.s parere, la cosa buona della 1900 che non scalda x niente non ha ventole e consuma una fava.
leggo pero che non riproduce il nuovo formato h265 ... ma ne siete sicuri e' anche vero che e' un formato nuovo che non lo conosce e utilizza nessuno
che s.o utilizzate sulla 1900 e per quali tipo di applicazioni ??
ciaoo hdv
a prop di h265, a tutt'oggi esistono player capaci di sfruttare l'accelerazione hardware per la decodifica di tale formato?
E dove si possono reperire un po' di sample per fare qualche prova?
considerazione molto interessante / intelligente la tua
.
:)
Eddie666
21-01-2015, 15:13
Ho scaricato questo file
TearsOfSteelFull12min_1080p_24fps_27qp_1474kbps_GPSNR_42.29_HM11
e fatto un po' di prove con Kodi, VLC e MPC HC.
ricordo che il mio hardware prevede un j1900 + una gtx 750 ti
con i primi due la cpu stà al 100%, la gpu lavora circa al 40/50% ma con frequenza 2D, e la riproduzione è scattosa; invece con mpc hc (madvr render) la cpu lavora nello stesso range, mentre la gpu lavora sì al 50% ma con profilo 3D, e la riproduzione sembrerebbe fluida
genesi86
21-01-2015, 17:34
Ho acquistato il nettop con J1900 e aggiunto 4gb di ram, HD 500gb.
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5118&dl=1#ov
Pagato circa 220€
Ovviamente + reattivo del vecchio atomD410...
Non ho + il misuratore di watt, quindi non so quanto consumi usando emule.
Se volessi comprarne uno ad esempio su amazon, economico ma valido, qualche suggerimento?
Ciao.
Questo mini-pc che hai comprato è raffreddato passivamente?
Sono indeciso se prendere il gigabyte che hai scelto anche tu, oppure puntare sul CI320 che monta un Celeron N2930 passivo.
Su anandtech hanno riscontrato che il Brix ha scarse prestazioni col wifi, qual è la tua esperienza a riguardo?
Valutate anche athlon 5350 e mobo siamo sui 90 euro
3 w di più del j1900 in idle e 13 w in più in full
raga una curiosita' che alimentatore state utilizzando per la nostra q1900dc ??
che requisiti di tensione corrente e wattaggio deve avere ??
ciao fatemi sapere
hdv
luigimitico
21-01-2015, 22:24
@HDV
dipende da quante periferiche ci attacchi. Hd, ssd, ram, masterizzatore dvd ecc
la sola scheda ha un consumo di circa 10-12w
trapanator
22-01-2015, 06:56
Valutate anche athlon 5350 e mobo siamo sui 90 euro
3 w di più del j1900 in idle e 13 w in più in full
Ecco una comparativa interessante
http://www.anandtech.com/show/8067/amd-am1-kabini-part-2-athlon-53505150-and-sempron-38502650-tested/3
ciao raga, ho capito che l'alimentatore della mia mobo q1900dc deve essere dimensionato in relazione agli elementi collegati.
sicuramente esiste qualche sito in grado di stimare i consumi delle periferiche inserite e quindi fornire la potenza in watt e correnti necessari ???
la q1900dc che mi e' arrivata ieri e' semplicemente fantastica e' migliorata rispetto alla gia' pur buona j1800b
considerazioni visive le mie senza averla alimentata e provata.
l'ho pagata 105 euro zanicchi compresa penso che sia difficile trovarla a meno.
poi ho preso una sodimm da 4gb a 37 euro
la mia idea ora visto che ha 4 sata di collegarci
sicuramente un ssd sulla porta 1 un hd capiente sulla porta 2
ed eventualmente un masterizzatore dvd /blu ray sulla porta 3
qualcuno di voi potrebbe dimensionarmi un ipotetico consumo a partire dalla sola connessione del ssd sulla porta 1 aggiungendo poi i valori per secondo hd ed infine masterizzatore ??
penso che la cosa possa interessare a tutti.
inoltre secondo voi si potrebbe alimentare il tutto anche con una batteria d'automobile o batteria al piombo tanto per intenderci quelle che si inseriscono negli antifurti ???
mi piacerebbe lavorare a un progetto per creare delle applicazioni di robotica allarmistica video sorveglianza sistema d'allarme per quelle abitazioni in villeggiatura che non hanno possiblita' di essere alimentate dalla 220volts ma bensi da un piccolo pannello a celle fotovoltaiche.
che ve ne pare come utilizzo ??
sto' pensando a qualcosa di veramente carino, magari perche' no si potrebbe sviluppare qualcosa di carino insieme in ottica perche' no di un ipotetica startup magari anche con l'aiuto di qualche buon programmatore in ambito linux android per qualche app mirata.
magari ne possiamo parlare anche in pvt.
vi dico questo perche' da ieri sono diventato un disoccupato a tutti gli effetti dopo aver lavorato per anni per la mia ditta di telecomunicazioni ho preso un calcio nel culo.
ora dimostrero a tutti loro che hanno fatto la scelta sbagliata tenendo dei cog... e licenziando molta gente che ne sapeva molto piu' di loro.
io sono di milano.
ciao hdv
@HDV
dipende da quante periferiche ci attacchi. Hd, ssd, ram, masterizzatore dvd ecc
la sola scheda ha un consumo di circa 10-12w
visto i consumi davvero bassi mi chiedevo se esistono dei piccoli monitor touch screen tipo 10 pollici per trasformarlo in una sorta di tablet molto particolare..
ma con tutta una serie di porte e prestazioni che polverizzano le prestazioni dei tablet in generale...
dove si possono rimediare a questi schermi touch screen per applicazioni del genere e come si potrebbero interfacciare alla mobo ??
ciao fatemi sapere
hdv
grazieee !!!!
trapanator
22-01-2015, 10:16
@HDV ho solo qualche dubbio sulla continua disponibilità di energia solare... come risolvi il problema?
@ciocia
L'ali qual'è?
Come leggi sotto, il mio è un nettop, quindi pc completo di suo alimentatore
esterno
La domanda quindi è: l'E-350 è sufficiente per far girare xbmc e riprodurre video in HD? o è meglio prendere il J1900 che a fronte di un costo quasi doppio, sulla carta ha prestazioni e consumi di gran lunga migliori?
Ho avuto un netbook 11" con E450. Lato video vedevo fullHD e qualche giochino 3D semplice, ma processore decisamente lento.
Ciao.
Questo mini-pc che hai comprato è raffreddato passivamente?
La verità? Non lo so.
Quando aperto per inserire ram e HD la cpu non si vede, è dal lato opposto, dentro.
Premetto che uso il pc SOLO come muletto in sala. Il pc è un pò rumoroso, ma non sono sicuro che sia una ventola. Mi sembra sia dovuto dall'HD che gira, che collegato al case metallico rimbomba un pò.
Chiaramente parliamo di basso rumore. Ma se l'avessi in camera quando vado a dormire mi darebbe noia.
@HDV ho solo qualche dubbio sulla continua disponibilità di energia solare... come risolvi il problema?
visto i consumi esigui non dovrei avere problemi con un pannellino con dimensioni accettabili logicamente supportato da una batteria con amperaggio adeguato sopratutto per le buie giornate d'inverno.
chocobosage
23-01-2015, 13:56
Ciao a tutti, ho bisogno dei vostri pareri prima di acquistare un mini pc da usare come muletto, e media player.
Ecco la configurazione che ho messo giù:
Intel ® NUC DN2820FYK (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html)
Processore Intel® Celeron® N2820 fino a 2,4 GHz, dual-core, 1 MB di cache, TDP a 7,5 W
Su Amazon EUR 128,60: http://www.amazon.it/gp/product/B00I60Z8Q2/ref=ox_sc_act_title_5?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Kingston HyperX Impact Black Series Memoria Interna da 4GB, 1600MHz, DDR3L, CL9 SODIMM 1.35V da Kingston
Su Amazon EUR 43,06: http://www.amazon.it/gp/product/B00KQCOSLY/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Samsung MZ-7KE128BW SSD 850 PRO, 128 GB, 2.5" SATA III, Nero/Rosso
Su Amazon EUR 107,08: http://www.amazon.it/gp/product/B00LMXBN78/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
TOT: EUR 278,74
Cosa ne pensate? Potrei prendere un SSD più grande o meglio un HDD normale esterno??
P.S: Potrei abbinarlo anche con questo case fanless: http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Fanless%20Chassis&type_sub=Fanless%20NUC&model=A-NUC12-A1B#
trapanator
23-01-2015, 15:02
Ciao a tutti, ho bisogno dei vostri pareri prima di acquistare un mini pc da usare come muletto, e media player.
Ecco la configurazione che ho messo giù:
Intel ® NUC DN2820FYK (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html)
Processore Intel® Celeron® N2820 fino a 2,4 GHz, dual-core, 1 MB di cache, TDP a 7,5 W
Su Amazon EUR 128,60: http://www.amazon.it/gp/product/B00I60Z8Q2/ref=ox_sc_act_title_5?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Kingston HyperX Impact Black Series Memoria Interna da 4GB, 1600MHz, DDR3L, CL9 SODIMM 1.35V da Kingston
Su Amazon EUR 43,06: http://www.amazon.it/gp/product/B00KQCOSLY/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Samsung MZ-7KE128BW SSD 850 PRO, 128 GB, 2.5" SATA III, Nero/Rosso
Su Amazon EUR 107,08: http://www.amazon.it/gp/product/B00LMXBN78/ref=ox_sc_act_title_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
TOT: EUR 278,74
Cosa ne pensate? Potrei prendere un SSD più grande o meglio un HDD normale esterno??
P.S: Potrei abbinarlo anche con questo case fanless: http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&no=181&type=Fanless%20Chassis&type_sub=Fanless%20NUC&model=A-NUC12-A1B#
Se non ci fai girare video con h265, come soluzione non è male:D
chocobosage
23-01-2015, 15:16
Se non ci fai girare video con h265, come soluzione non è male:D
Non credo.
Lo uso come mulo principalmente.
L'unico mio dubbio è l'HD!
Meglio un piccolo SSD per l'OS + HDD capiente esterno per i dati o 1 HDD 2,5 interno?????
@ Originariamente inviato da trapanator
Se non ci fai girare video con h265, come soluzione non è male
a mio avviso la soluzione con miglior rapporto qualita' prezzo e' quella del j1900 e chisse ne frega del 265 visto che prima di essere diffuso passeranno almeno 2 anni... meglio non farsi venire le paranoie inutili se ci sono problemi si transcodifica il 265 in 264 et voila' le joue son fait ... alla francese ..
:D
chocobosage
23-01-2015, 15:40
a mio avviso la soluzione con miglior rapporto qualita' prezzo e' quella del j1900 e chisse ne frega del 265 visto che prima di essere diffuso passeranno almeno 2 anni... meglio non farsi venire le paranoie inutili se ci sono problemi si transcodifica il 265 in 264 et voila' le joue son fait ... alla francese ..
:D
Intendevo dire che per quel che mi riguarda non ho intenzione di riprodurre H265.
Mi serve solo come server per accesso remoto e mulo per scaricare.
Mi serve più che altro consigli sull'HD!!
Intendevo dire che per quel che mi riguarda non ho intenzione di riprodurre H265.
Mi serve solo come server per accesso remoto e mulo per scaricare.
Mi serve più che altro consigli sull'HD!!
ok cosi va' meglio non sei una fana del h265
ma perche' non hai considerato la q1900dc che e' un vero gioiello ??
per hd e utilizzi sono anch'io interessato a quello che ci vuoi fare tu
chocobosage
23-01-2015, 16:03
ok cosi va' meglio non sei una fana del h265
ma perche' non hai considerato la q1900dc che e' un vero gioiello ??
per hd e utilizzi sono anch'io interessato a quello che ci vuoi fare tu
Perchè non lo conosco proprio...anzi se mi spigate come va :D
Va meglio dell'atom N2820??
Intendevo dire che per quel che mi riguarda non ho intenzione di riprodurre H265.
Mi serve solo come server per accesso remoto e mulo per scaricare.
Mi serve più che altro consigli sull'HD!!
H265 vanno bene con athlon 5350?
H265 vanno bene con athlon 5350?
manga scusa ma perche' tutto questo interesse per un formato h265 che e' ancora in fase sperimentale ???
davvero non riesco a capire ...
trapanator
23-01-2015, 19:56
manga scusa ma perche' tutto questo interesse per un formato h265 che e' ancora in fase sperimentale ???
davvero non riesco a capire ...
Secondo me è un formato interessante e molto più compressibile del h264. Tutto a. Vantaggio per la rete.
Secondo me è un formato interessante e molto più compressibile del h264. Tutto a. Vantaggio per la rete.
comprensibile ....?????
ma se h265 rende incompatibile un mare di dispositivi ....
ma di che cosa stai parlando...
anche a me piacerebbe avere a casa un tv u2hd da 8k... peccato che non ci siano i file per utilizzarlo il concetto e' lo stesso del h265 !!!
manga scusa ma perche' tutto questo interesse per un formato h265 che e' ancora in fase sperimentale ???
davvero non riesco a capire ...
Una curiosità...
A me la j1900 con 1 banco ram ed 1hd 2,5 con ali 93% mi consuma dai 10ai 20watt
Mantis-89
24-01-2015, 00:34
comprensibile ....?????
Credo intendesse comprimibile ;)
trapanator
24-01-2015, 09:12
comprensibile ....?????
ma se h265 rende incompatibile un mare di dispositivi ....
ma di che cosa stai parlando...
anche a me piacerebbe avere a casa un tv u2hd da 8k... peccato che non ci siano i file per utilizzarlo il concetto e' lo stesso del h265 !!!
CompreSSibile, nel senso che si comprime di più :D
Su sta mobo non si riesce ad avere un consumo esatto. Cmq l ali con il 93% di efficienza è un dato che lascia il tempo che trova poiché quel valore parte da un consumo minimo a uno massimo, non è sempre costante purtroppo. E mi sa tanto che sta mobo non rientra in quel range, tanto vale un pico psu anche se i prezzi sono sparati fuori di cervello.
è un picopsu...
trapanator
24-01-2015, 13:33
ok cosi va' meglio non sei una fana del h265
ma perche' non hai considerato la q1900dc che e' un vero gioiello ??
per hd e utilizzi sono anch'io interessato a quello che ci vuoi fare tu
Ho visto ora che la q1900dc costa ben 115... Non proprio poco, mi sembra
E allora si torna alla mia teoria, tanto vale prendere un pentium e una mobo (costano quasi tanto quanto un j1900) e buonanotte pure ad h265. Sempre se i consumi da te riportati non sono in qualche modo errati.
g850+b75 oscilla sempre in modo pazzesco...dai 2 ai 40w da un secondo all'altro...
mentre q1900 è costante da 10 a 20w
Ho visto ora che la q1900dc costa ben 115... Non proprio poco, mi sembra
ciao trapanator io la mia l'ho pagata 105 zanicchi compresa... sono convinto che se troviamo un buon fornitore possiamo scendere di altri 10-20 euro per acquisti riconducibili a un gruppo.
se credete mi posso interessare ?
e' logico poi che ognuno di noi si acquista le proprie.
chi di voi di milano e hinterland e' interessato alla cosa magari con un contatto in prima persona con il fornitore ?
ciao fatemi sapere
hdv
p.s a breve misurero' tutti i consumi della mia q1900dc nelle varie configurazioni.
so soltanto una cosa che e' circa 24 ore che e' acceso nella mia camera da letto l'alimentatore esterno ibm lenovo per netbook e' praticamente appena tiepido, non sviluppa nessun calore e non si sente affatto, mi accorgo che e' acceso solamente dal leddino acceso.
cosa volete di piu' da un pc del genere che rientra nel 80 % dei casi di utilizzo home office...
poi se uno vuole spendere di piu' per ottenere prestazioni inferiore alla doppia cifra e' padronissimo di farlo
giacomo_uncino
27-01-2015, 22:28
Volendo assemblare un HTPC con xbmc per guardare film (anche in HD) vale ancora la pena prendere una mobo con E-350?
Ne avrei trovata una usata a 40€ spedita, avrei già ram, case ed alimentatore e volendo anche un SSD di piccolo taglio..
L'alternativa sarebbe prendere una mobo nuova con Celeron j1800 (>56€) o j1900 (>70€) a cui però dovrei aggiungere la ram sodimm.
Se devo andare sul nuovo però preferirei prendere il Quad Core perché ne approfitterei per utilizzarlo anche per altri scopi..
Che dite?
io ho una sapphire E-350 Pure e con l'hd soffre, 720p ce la fa. 1080p dipende, con roba pesante non ce la fa. Il nuovo h265 manco per idea
Mantis-89
28-01-2015, 08:43
io ho una sapphire E-350 Pure e con l'hd soffre, 720p ce la fa. 1080p dipende, con roba pesante non ce la fa.
Pagata l'altro ieri :mc: speriamo :sperem:
c'e' qualcuno di voi che usa le asrock ??
mi riferisco alla j1800b ed in particolare all'interessantissima q1900dc
ciao fatemi sapere
hdv
trapanator
28-01-2015, 10:06
Inoltre visti i 40 euro di differenza, tanto vale un pico psu e buonanotte.
Potete farmi un esempio di pico psu? Grazie :D
comunque stavo guardando anche l'intel nuc, quello a 140 euro, non sembra male come idea...
:read:
vedo che molti di voi continuano a parlare di alimentatori pico psu ecc sulla quarantina e piu' euro, ma perche' non fate come me ho preso una mobo asrock q1900dc con connettorino di alimentazione in corrente continua da 2.5 mm ed alimentate tutto comodamente con un alimentatorino per notebook da pochi euro ...???
basta andare alle tante fiere delle pulci e te li tirano dietro parlo di materiale usato e perfettamente funzionante, ad esempio io domenica scorsa ho preso a 5 euro un alimentatore per notebook ibm lenovo da 15volts 4.5 ampere e v i assicuro che se ne trovano tanti anche di altre marche a un costo massimo di 10 euro.
provare per credere, per inciso questi alimentatori sono veramente eccellenti per via delle certificazioni e del grado di sicurezza per quello che sono stati progettati.
ripeto non gettate al vento soldi per alimentatori pico e compagnia bella vi prendete una q1900dc e siete a posto per 80 % dell'utilizzo di un comune pc adibito ad home office navigazione cazzeggio e giochi non 3d ah dimenticavo la mobo in oggetto non avendo ventole ed utilizzando un alimentatore per notebook e' praticamente esente da rumore ti accorgi che il pc e' acceso solo dal led...
riassumendo un pc quad core performante
senza rumore
scalda pochissimo
anche l'alimentatore collegato e' appena tiepido con due hd meccanici collegati e un masterizzatore dvd.
consuma una fava da 10 a 35 w
quindi ascoltatemi e non vi pentirete.
saluti hdv
Mantis-89
28-01-2015, 10:31
Potete farmi un esempio di pico psu? Grazie :D
http://www.ebay.it/itm/24Pin-ATX-Power-Supply-switch-PicoPSU-mini-ATOM-HTPC-ITX-PICOBox-DC12V-160W-/161230904404?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item258a1c5c54
A cui devi aggiungere l'alimentatore da 12V.
Se devi prendere il case però ne trovi con alimentatore simil pico-psu + alimentatore da 12V già inclusi ;)
scusate, sono nuovo di questo mondo di pc ... mi dite cosa occorrerebbe per avere un pc low cost ?
ci provo! bisogna comprare:
- case m-itx con uscita 12V DC-in
- mobo m-itx DC-In Jack (es. Q1900DC-ITX)
- cpu integrata o installabile e ram abbinabile (ddr o sodimm)
- pico psu DC-DC Converter (intero)
- carica batterie notebook AC-DC Adapter (esterno)
- hdd/ssd da 2.5" (anche quelli da 3.5" ?)
ci sono degli errori nella mia lista?
grazie
Mantis-89
28-01-2015, 13:58
scusate, sono nuovo di questo mondo di pc ... mi dite cosa occorrerebbe per avere un pc low cost ?
ci provo! bisogna comprare:
- case m-itx con uscita 12V DC-in
- mobo m-itx DC-In Jack (es. Q1900DC-ITX)
- cpu integrata o installabile e ram abbinabile (ddr o sodimm)
- pico psu DC-DC Converter (intero)
- carica batterie notebook AC-DC Adapter (esterno)
- hdd/ssd da 2.5" (anche quelli da 3.5" ... )
ci sono degli errori nella mia lista?
grazie
Se prendi una mobo con DC-in non hai bisogno del pico-psu e nemmeno della DC-in nel case,
invece se prendi una mobo con alimentazione standard allora ti serve il pico-psu e lo DC-in nel case però devi controllare la tensione di alimentazione del pico-psu e prendere un alimentatore adeguato.
Certi vogliono in ingresso 12V quindi un ali da notebook non va bene
Se prendi una mobo con DC-in non hai bisogno del pico-psu e nemmeno della DC-in nel case,
invece se prendi una mobo con alimentazione standard allora ti serve il pico-psu e lo DC-in nel case però devi controllare la tensione di alimentazione del pico-psu e prendere un alimentatore adeguato.
Certi vogliono in ingresso 12V quindi un ali da notebook non va bene
sì esatto!
quindi ad es. una Q1900DC-ITX ha bisogno solo dell'alimentatore da notebook (del giusto voltaggio); sempre volendo posso collegare una li standard atx, confermi?
invece, nel secondo caso, come affermi, servirebbe il pico-psu, un case con uscita DC-in il caricabatteria notebook (stando sempre attento ai voltaggi)
se è così, ho capito :)
grazie
Se prendi una mobo con DC-in non hai bisogno del pico-psu e nemmeno della DC-in nel case,
invece se prendi una mobo con alimentazione standard allora ti serve il pico-psu e lo DC-in nel case però devi controllare la tensione di alimentazione del pico-psu e prendere un alimentatore adeguato.
Certi vogliono in ingresso 12V quindi un ali da notebook non va bene
edit doppio post
installandovi una vga discreta garantirebbe ulteriori buone prestazioni (soprattutto nei modelli con cpu non sostituibile)
Mantis-89
28-01-2015, 15:58
sì esatto!
quindi ad es. una Q1900DC-ITX ha bisogno solo dell'alimentatore da notebook (del giusto voltaggio); sempre volendo posso collegare una li standard atx, confermi?
invece, nel secondo caso, come affermi, servirebbe il pico-psu, un case con uscita DC-in il caricabatteria notebook (stando sempre attento ai voltaggi)
se è così, ho capito :)
grazie
La Q1900DC-ITX non ha il connettore di alimentazione ATX, solo DC-in.
Se la pico-psu va alimentata a 12V gli alimentatori da notebook non vanno bene (mi pare che la maggior parte siano da 19V o 15V)
La Q1900DC-ITX non ha il connettore di alimentazione ATX, solo DC-in.
Se la pico-psu va alimentata a 12V gli alimentatori da notebook non vanno bene (mi pare che la maggior parte siano da 19V o 15V)
Dipende da quali alimentatori. I vecchi EEE Box della Asus hanno l'alimentazione 12v.
Inoltre ci sono quelli universali...
con la mia mobo q1900dc ho fatto questi test :
con alimentatore 12 v 3.75 puoi utilizzare un hd meccanico e un masterizzatore dvd
con un alimentatore per notebook tipo il 92p1014 per ibm lenovo da 16 volts 4.5 ampere in aggiunta alla configurazione di prima si puo' usare un secondo hd meccanico.
per la cronaca questi alimentatori per notebook si trovano comunemente nei mercatini delle pulci intorno ai 10 euro il mio l'ho pagato 5 perfettamente funzionanti.
con una miriade di certificazioni di sicurezza
che volete di piu' :sofico:
viva la q1900dc !!!!
ciaoo hdv
:D
raga sto pensando di costruirmi un bel case per la q1900dc o in legno o in plexi c'e' qualcuno di milano che vuol collaborare al progetto, amgari anche per uno scambio di dritte anche con skype contattandomi in pvt, ho in mente di realizzarci dei progettini altro che il classico mini pc ...
ciao hdv
Mi sono perso un pezzo... Hai messo un alimentatore da 16 volt invece che da 12? Spari dentro 4 volt in piu' cosi'?
Mantis-89
28-01-2015, 16:21
Mi sono perso un pezzo... Hai messo un alimentatore da 16 volt invece che da 12? Spari dentro 4 volt in piu' cosi'?
Parla della q1900dc ;) :
compatibile con una vasta gamma di adattatori a 9~19V
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/index.it.asp
Mi sono perso un pezzo... Hai messo un alimentatore da 16 volt invece che da 12? Spari dentro 4 volt in piu' cosi'?
la mobo in oggetto accetta tensioni da 9 a 19 volts +- 10 % pensa che ero tentato di collegarci un alimentatore lenovo da 90 watt con tensione di 20 volts ma non mi sono fidato con la 16 volts vai alla grande.
ho provato anche ad alimentarlo con la batteria della macchina funziona da dio
quasi quasi mi faccio il compu-car
:sofico:
la mobo in oggetto accetta tensioni da 9 a 19 volts +- 10 % pensa che ero tentato di collegarci un alimentatore lenovo da 90 watt con tensione di 20 volts ma non mi sono fidato con la 16 volts vai alla grande.
ho provato anche ad alimentarlo con la batteria della macchina funziona da dio
quasi quasi mi faccio il compu-car
:sofico:
Ah sorry, pensavo accettasse solo 12v.
Ah sorry, pensavo accettasse solo 12v.
fidatevi solo di che la utilizza e lascate perdere i sentito dire...
ripeto questa mobo e' forse la migliore in questa categoria.
della serie provare per credere.
ciaoo hdv
La Q1900DC-ITX non ha il connettore di alimentazione ATX, solo DC-in.
Se la pico-psu va alimentata a 12V gli alimentatori da notebook non vanno bene (mi pare che la maggior parte siano da 19V o 15V)
ho fatto confusione! avevo in mente altre mobo m-itx che avevano il connettore sul pcb :)
ecco la specifica esatta per quella mobo --> DC-In Jack (Compatible with the 9~19V power adapter)
quindi converrebbe prendere l'adattatore che garantisce il voltaggio maggiore?!
Mantis-89
28-01-2015, 23:47
ecco la specifica esatta per quella mobo --> DC-In Jack (Compatible with the 9~19V power adapter)
quindi converrebbe prendere l'adattatore che garantisce il voltaggio maggiore?!
Non saprei dirti ma secondo me si.. Gli alimentatori da 19V inoltre sono quelli più comuni, valuta in base a quello che trovi a meno, occhio solo al connettore.
Cosi' a spanne anche io ti direi che e' meglio il voltaggio maggiore. Se per qualche motivo l'alimentatore e' difettoso o non da' bene corrente, anche se scendesse di voltaggio non avresti problemi.
Io consiglierei di prendere anche wattaggi superiori. Al di la' che dice che lo supporta, se prendi un 65watt imho e' peggio che con un 90watt. Col 65 scalderesti di piu', avresti meno potenza in caso di upgrade o di picchi (come ad esempio all'accensione) o altro. Tanto se il sistema assorbe 40watt, te ne assorbe sempre 40 (senza contare l'efficienza dell'alimentatore, ovvio).
Cosi' a spanne anche io ti direi che e' meglio il voltaggio maggiore. Se per qualche motivo l'alimentatore e' difettoso o non da' bene corrente, anche se scendesse di voltaggio non avresti problemi.
Io consiglierei di prendere anche wattaggi superiori. Al di la' che dice che lo supporta, se prendi un 65watt imho e' peggio che con un 90watt. Col 65 scalderesti di piu', avresti meno potenza in caso di upgrade o di picchi (come ad esempio all'accensione) o altro. Tanto se il sistema assorbe 40watt, te ne assorbe sempre 40 (senza contare l'efficienza dell'alimentatore, ovvio).
ragazzi ripeto alimentando la mia mobo q1900dc cosi equipaggiata :
sodimm 4gb
masterizzatore dvd
hard disk barracuda old type
hard disk seagate old type
e facendo girare un video mkv full hd in loop da un paio di giorni con il mio
alimentatatore per notebook ibm lenovo modello 92p1014 da 16 volts 4.5 ampere quindi sui 70watt l'alimentatore in oggetto e' appena tiepido.
quindi assolutamente non stressato e in queste condizioni penso che possa essere usato tranquillamente h24.
un alimentatore che si trova facilmente in qualsiasi mercatino delle pulci io domenica scorsa ne ho visti parecchi in vendita il mio pagato 5 euro perfetto !!!
prendete questo ve lo raccomando e per giunta con il connettorino giusto !!!
ciaooo hdv
forse è stato già detto, ma quanto può arrivare a consumare un pc con Q1900DC-ITX o mobo m-itx similare?
ero interessato a passare ad un notebook (che dovrebbe avere gli stessi consumi), ma sono ancora indeciso tra i due :mbe:
ps
da tenere in considerazione che il m-itx va in seguito collegato ad un monitor (facendo aumentare i consumi nell'insieme)
forse è stato già detto, ma quanto può arrivare a consumare un pc con Q1900DC-ITX o mobo m-itx similare?
ero interessato a passare ad un notebook (che dovrebbe avere gli stessi consumi), ma sono ancora indeciso tra i due :mbe:
ps
da tenere in considerazione che il m-itx va in seguito collegato ad un monitor (facendo aumentare i consumi nell'insieme)
poi con il misuratore di potenza elettronico ti diro dei consumi,
io opterei per q1900dc solo a sentire il calore degli alimentatori
con netbook da10 pollici alimentatorino caldo con q1900dc alimetatorino appena tiepido...
vedi un po' tu
poi con il misuratore di potenza elettronico ti diro dei consumi,
io opterei per q1900dc solo a sentire il calore degli alimentatori
con netbook da10 pollici alimentatorino caldo con q1900dc alimetatorino appena tiepido...
vedi un po' tu
allora aspetto la prova del 9 :)
allora aspetto la prova del 9 :)
ecco perche consuma e scalda poco e vale tanto :sofico:
consumo in standbye 2.5 w
consumo a pc acceso 22.5 w con masterizzatore dvd e 2 hard disk old type.
se mi lasci un email in pvt ti giro le foto come prova
ecco perche consuma e scalda poco e vale tanto :sofico:
consumo in standbye 2.5 w
consumo a pc acceso 22.5 w con masterizzatore dvd e 2 hard disk old type.
se mi lasci un email in pvt ti giro le foto come prova
il mio, invece, in standby credo sui 4w
in idle (senza vga discreta) sta sui 40w
Unnatural
31-01-2015, 15:21
Mamma mia quanto mi state facendo pentire di aver preso la Q1900 non DC :muro: (a mia discolpa, quando l'ho presa era la più veloce da ottenere ed avevo un po' di fretta :ciapet: )
Volendo munirmi di picoPSU, su che potenza dovrei orientarmi per tenere su 1 SSD, 2 dischi WD Red, TV Tuner PCIe 1x ed un masterizzatore BluRay (anche se quest'ultimo potrei tenerlo esterno con adattature USB3 e usarlo solo in caso di bisogno)?
Mamma mia quanto mi state facendo pentire di aver preso la Q1900 non DC :muro: (a mia discolpa, quando l'ho presa era la più veloce da ottenere ed avevo un po' di fretta :ciapet: )
Volendo munirmi di picoPSU, su che potenza dovrei orientarmi per tenere su 1 SSD, 2 dischi WD Red, TV Tuner PCIe 1x ed un masterizzatore BluRay (anche se quest'ultimo potrei tenerlo esterno con adattature USB3 e usarlo solo in caso di bisogno)?
se sei di milano te la compro io
;-)
predator_85
31-01-2015, 22:05
ho un pc in salotto un intel i3 2120 con clock diminuto al minimo (uso solo per htpc kodi)
4gb ram 1ssd samsung 840 evo 6 hdd da 3tb e 2tb misti con spegnimento automatico dopo 50 minuti be quando i dischi sono spenti il consumo in idle con windows acceso è 15w
poi ogni hdd che si accende consuma piu o meno 5/6w quando vedo un film sto a 35/40w
il tutto alimentato con un pico psu!!!!!!
ho fatto la prova con un alimentatore normale da pc da 430 il corsair cx430 beh i consumi aumentano drasticamente di 20 w in idle e una 30ina in generale....
allora sapete che ho fatto?
sul pc principale ho un 4770k 4gb ram 1ssd 840evo e 1hdd ci ho messo un pico psu quelli inculsi dentro il case precisamente questo http://www.in-win.com.tw/Corporate/en/goods.php?act=view&id=BQ660
beh non solo gli ho tolto la ventola a quell alimentatore perche faceva un rumore infernale ora e fanless con quel processore sotto stress non fa una grinza un anno che non lo spengo ed e tiepido!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
ho un pc in salotto un intel i3 2120 con clock diminuto al minimo (uso solo per htpc kodi)
4gb ram 1ssd samsung 840 evo 6 hdd da 3tb e 2tb misti con spegnimento automatico dopo 50 minuti be quando i dischi sono spenti il consumo in idle con windows acceso è 15w
tutto merito dell'ssd ... !? mi sembra molto poco :mbe:
poi ogni hdd che si accende consuma piu o meno 5/6w quando vedo un film sto a 35/40w
ora ci siamo ...
questo perché ho anch'io un pc come il tuo ma non si scrolla dai 40W :( (è la config. in basso - ovviamente - escluso la nvidia)
sai un modo per alleggerire il consumo?
tutto merito dell'ssd ... !? mi sembra molto poco :mbe:
ora ci siamo ...
questo perché ho anch'io un pc come il tuo ma non si scrolla dai 40W :( (è la config. in basso - ovviamente - escluso la nvidia)
sai un modo per alleggerire il consumo?
:read:
Per abbattere il consumo asrock q1900dc + ssd + alimentatore da notebook
:sofico:
:read:
raga io lancio un idea, visto che a mio avviso la q1900dc per esperienza diretta e' molto probabilmente una delle scelte migliori, mi chiedevo se contattiamo qualche fornitore e gli chiediamo di applicarci un buon prezzo magari per gli utenti del nostro forum o di un gruppo in generale ...?
che ne pensate ??
e' logico poi che ognuno di noi si ordina la propria ma a condizioni agevolate per un gruppo virtuale.
io vedo che meno di 105 euro iva compresa non si riesce a trovare, ma a mio avviso contattando un buon fornitore possiamo farci fare qualche offerta interessante, che ve ne pare ??
se volete approffondire il discorso ci possiamo sentire anche in pvt e poi decidiamo il da farsi.
ciaoo fatemi sapere
hdv
trapanator
02-02-2015, 07:16
ho un pc in salotto un intel i3 2120 con clock diminuto al minimo (uso solo per htpc kodi)
4gb ram 1ssd samsung 840 evo 6 hdd da 3tb e 2tb misti con spegnimento automatico dopo 50 minuti be quando i dischi sono spenti il consumo in idle con windows acceso è 15w
poi ogni hdd che si accende consuma piu o meno 5/6w quando vedo un film sto a 35/40w
Questo sistema è molto interessante... puoi dirci che scheda madre hai? e che psi psu usi?
:read:
Per abbattere il consumo asrock q1900dc + ssd + alimentatore da notebook
:sofico:
sì, ma non vorrei cambiare l'intero pc! quindi opterei per una soluzione sul pc che ho attualmente
Questo sistema è molto interessante... puoi dirci che scheda madre hai? e che psi psu usi?
aspetto anch'io che ci fornisca qualche info, per farsi un'idea!
predator_85
02-02-2015, 18:03
Questo sistema è molto interessante... puoi dirci che scheda madre hai? e che psi psu usi?
una banalissima h67m itx
il pico l ho comprato usato su ebay e tipo questo
Mini-Box picoPSU-160-XT
ci ricordi la tua configurazione? quanto hai speso all'incirca per fare il passaggio in pico-psu?
ps
io però ho una mobo formato atx
Ginopilot
06-02-2015, 11:08
Sto cercando di abbattere i consumi di un vecchio athlon 64 3200+ Winchester su mb abit kn8 sli. Ma vedo che la cpu non si schioda da 1.4v. Nel bios non si puo' impostare un voltaggio piu' basso e anche installando il cool and quite, vedo sempre quel voltaggio. Il consumo con vga e hd si attesta sui 90w a riposo. Che faccio, butto tutto?
luigimitico
06-02-2015, 11:17
Se l'obbiettivo è abbassare molto i consumi quella piattaforma non è adatta allo scopo.
Punta su altre architetture piu' efficienti e butta quel pc
Ginopilot
06-02-2015, 11:25
Questo ho al momento. Vorrei sostituire un vecchio server fax che utilizza un k6-3 su una asus tx97xe con i condensatori esplosi. Funziona ancora, ma non so per quanto. Mi basterebbe attestarmi sui 50-60w in idle.
Fatti un pc nuovo ... costa poco e consuma ancor meno (ma spero vada molto) :p
Questo ho al momento. Vorrei sostituire un vecchio server fax che utilizza un k6-3 su una asus tx97xe con i condensatori esplosi. Funziona ancora, ma non so per quanto. Mi basterebbe attestarmi sui 50-60w in idle.
Prendere un raspberry?
Ginopilot
06-02-2015, 11:50
Prendere un raspberry?
Si ho pensato, ma il modem/fax in uso e' seriale e non mi pare abbia un connettore seriale. Hylafax poi ci gira?
Ginopilot
06-02-2015, 11:52
Fatti un pc nuovo ... costa poco e consuma ancor meno (ma spero vada molto) :p
Le prestazioni non mi interessano minimamente, cosa consigli di recente, diciamo negli ultimi 3-4 anni che si trovi anche usato, a pochi spiccioli? Preferirei roba standard da montare in un case atx.
Mantis-89
06-02-2015, 11:58
Questo ho al momento. Vorrei sostituire un vecchio server fax che utilizza un k6-3 su una asus tx97xe con i condensatori esplosi. Funziona ancora, ma non so per quanto. Mi basterebbe attestarmi sui 50-60w in idle.
Mi prenoto per il K6-III :D
PS: Se al momento non ti da problemi di stabilità potrebbe durarti ancora per molto, i condensatori gonfi non sono un buon segno ma ho visto PC funzionare comunque senza problemi.
In alternativa si potrebbe provare a sostituirli ;)
Mantis-89
06-02-2015, 12:02
Le prestazioni non mi interessano minimamente, cosa consigli di recente, diciamo negli ultimi 3-4 anni che si trovi anche usato, a pochi spiccioli? Preferirei roba standard da montare in un case atx.
Secondo me una scheda madre con processore ATOM usata sarebbe più che adatta allo scopo, x86, standard ATX e bassi consumi.
Ginopilot
06-02-2015, 12:04
Mi prenoto per il K6-III :D
PS: Se al momento non ti da problemi di stabilità potrebbe durarti ancora per molto, i condensatori gonfi non sono un buon segno ma ho visto PC funzionare comunque senza problemi.
In alternativa si potrebbe provare a sostituirli ;)
Non sono solo gonfi, hanno pure buttato fuori porcherie. Mettersi a sostituire una decina di condensatori su quel catorcio non mi pare il caso.
Si, avevo pensato ad atom, ne cerco uno passivo su ebay.
Se cerchi un m-itx passivo, a che ti serve un mid-tower atx?
Dovresti trovare già qualche pc con atom al completo sui 100e (o anche meno)
Quindi un j1900 non va bene per h265, pur avendo il quick sync
dipende dal file , io riesco a riprodurre 80 % dei file bene, gli altri vanno a scatti.
Se li vedo tramite il server dlna, tipo universal media player li vedo correttamente tutti.
In questo caso dipende solo dalla potenza del player...
Il tv panasonic non ce la fà
Lo stereo samsung si
Il cellulare z1 sony si
asus smart pad no
android box mx3 con kodi no
Sto cercando di abbattere i consumi di un vecchio athlon 64 3200+ Winchester su mb abit kn8 sli. Ma vedo che la cpu non si schioda da 1.4v. Nel bios non si puo' impostare un voltaggio piu' basso e anche installando il cool and quite, vedo sempre quel voltaggio. Il consumo con vga e hd si attesta sui 90w a riposo. Che faccio, butto tutto?
Se non ricordo male serve k10stat per abbassare le tensioni drasticamente (sempre che la mobo le supporti).
Molto di quel consumo potrebbe dipendere dalla vga, se dell'epoca e prestazionale consumerà parecchio. Anche l'ali, magari se con pfc passivo sempre dell'epoca, ci metterà del suo. Cmq penso che meno di 50w con quella piattaforma sia improbabile.
Ginopilot
06-02-2015, 19:11
k10stat e' compatibile con le cpu socket 939?
Ginopilot
06-02-2015, 19:18
vedo che con una 60ina di euro si porta a casa una j1800:
http://www.asrock.com/mb/Intel/D1800B-ITX/
Praticamente lo stesso prezzo di un atom.
Dando una scorsa veloce sono arrivato a queste 3 alternative:
1) Intel Bay-Trail D
La Q1900M dovrebbe costare uguale alla Q1800M! Entrambe m-atx e con slot long dimms
Costano invece un po' di più le m-itx
2) AMD Kabini
Tutte itx e costano poco più. La mobo è una QC5000itx (...) e la cpu è una A4-5000 Quad-Core APU (hanno la ventolina)
Occorrerebbe anche confrontare le prestazioni cpu/gpu, per vedere qualche piattaforma rende di più
3) AMD AM1
Si trovano delle mobo economiche, ma bisogna comprare anche la cpu della serie AM1 Athlon/Sempron
Qualunque sia la scelta, vien fuori un bel pc :)
Ginopilot
06-02-2015, 21:21
Su amazon la j1800b e la d1800m stanno 60 spedite, di j1900 a quel prezzo non ne trovo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scegli La Q1900M se non ti interessa leggere file h265
scegli La Q1900M se non ti interessa leggere file h265
raga, perche' non considerate la q1900dc ??
gli colleghi un alimentatore esterno per notebook da pochi euro senza ventole senza rumore et voila' le joue sont fait direbbe un francese...
a parte gli scherzi penso che sia la soluzione migliore,
io pero' la q1900dc non riesco a trovarla a meno di 105 euro.
ma non e' che possiamo cercare un rivenditore edi applicarci uno sconto per forum hw upg.... ??
contattatemi anche in pvt che ne parliamo
ciaooo hdv
:read:
raga secondo voi con una asrock 1900 in generale equipaggiata con uefi bios
si puo' realizzare ed usare come un mini hackintosh ???
mi piacerebbe farci girare un sistema operativo mac os
sarebbe uno spettacolo o no ??
ho in mente di utilizzare una q1900dc costruirci un case con le mie mani o di legno o di plastica / plexi togliendo masterizzatore e alimentatore atx ed utilizzare alimentatore per notebook ed eventualmente un masterizzatore dvd slim esterno usb.
compattando cosi moltissimo le dimensioni.
chi si vuole aggregare a un eventuale progetto di realizzazione ??
ciao fatemi sapere
hdv
p.s se c'e' qualcuno di milano o hinterland possiamo vederci da qualche parte e parlarne a voce.
Mantis-89
07-02-2015, 08:33
vedo che con una 60ina di euro si porta a casa una j1800:
Praticamente lo stesso prezzo di un atom.
Alla fine il J1800 e J1900 sono praticamente degli Atom, cambia solo la cache: "Silvermont" on @Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Silvermont
Su amazon la j1800b e la d1800m stanno 60 spedite, di j1900 a quel prezzo non ne trovo
Dai un occhio su eBay, trovi mobo con il J1900 a poco di più
k10stat e' compatibile con le cpu socket 939?
Non ne sono certo, forse no, mi sa che all'epoca usavo RMClock col 939...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Ginopilot
07-02-2015, 11:31
Non ne sono certo, forse no, mi sa che all'epoca usavo RMClock col 939...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
Grazie, ma a me serva qualcosa che vata sotto linux, diventerebbe un server hylafax.
Ginopilot
07-02-2015, 11:32
Alla fine il J1800 e J1900 sono praticamente degli Atom, cambia solo la cache: "Silvermont" on @Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Silvermont
Dai un occhio su eBay, trovi mobo con il J1900 a poco di più
Sono un 10-15 euro in piu', ma onestamente non saprei che farci di un quadcore in un fax anche per i prossimi 10 anni :D
chocobosage
10-02-2015, 10:03
Ciao a tutti, qualcuno mi può postare un'ipotetica buona configurazione completa con questa mobo asrok?? ....così mi posso rendere conto delle potenzialità e del prezzo complessivo (la devo paragonare a un Intel NUC DN2820FYK Celeron N2820 2,4 GHz, dual-core a 128,60 euro + RAM e HDD)
Scusate ma non la conosco e non ho ancora capito se monta già la cpu o se e da comprare tutto a parte....
trapanator
11-02-2015, 10:00
Ciao a tutti, qualcuno mi può postare un'ipotetica buona configurazione completa con questa mobo asrok?? ....così mi posso rendere conto delle potenzialità e del prezzo complessivo (la devo paragonare a un Intel NUC DN2820FYK Celeron N2820 2,4 GHz, dual-core a 128,60 euro + RAM e HDD)
Scusate ma non la conosco e non ho ancora capito se monta già la cpu o se e da comprare tutto a parte....
Per il NUC ti serve la RAM e il disco.
chocobosage
11-02-2015, 11:09
Per il NUC ti serve la RAM e il disco.
Si lo so! ;)
Mi inserisco anche io in questa immensa discussione.. Premetto che non ho letto tutto quanto ma solo le ultime 30 pagine 😄
La mia intenzione è quella di realizzare un htpc fanless e con consumi ridotti..
Al momento come htpc uso un AMD A8-6600k, mobo asrock FM2A78+HD e 4 gb di ram.. Uso questo perché mi avanzava e non avevo alternative, ma ora mi sono stufato del rumore delle ventole di dissipatore e alimentatore e quindi ho deciso di vendere tutto e farmi un nuovo htpc.
In attesa della vendita quindi avevo pensato al Q1900DC, 4gb ram sodimm e un ssd da pochi gb..
Ho visto che qualcuno lo utilizza, potrebbe farmi da test con XBMC?
Mi servirebbe sapere se funziona con tutti (escluso h265 che al momento non è diffusissimo) gli mkv e iso BlueRay..
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Se riesci a vendere la macchina attuale, comprare la nuova e farti avanzare ancora qualche euro, allora la vendita ha senso. Se devi vendere e, col ricavato, comprare il nuovo hardware, allora prova a ridurre frequenze a voltaggi sia dell'hardware attuale sia delle ventole. Vedi se la situazione migliora.
Buongiorno signori, non so se sono nel posto adatto per chiedere queste info....
sto cercando un computerino uso ufficio già "pronto" o da montare.... non ci devo giocare, ma l' importante è che sia "robusto e affidabile" e rigorosamente fanless..
..propenderei per alimentatore esterno tipo notebook....
giusto per idea, sono interessato a questo genere qui...
http://hardware.hdblog.it/2015/01/14/compulab-fitlet-mini-pc-amd/
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/shuttle-ds57u-il-primo-pc-fanless-della-compagnia-su-base-broadwell_56149.html
che voi sappiate ci sono in vista novità nei prossimi mesi dal lato CPU in questo settore ?
So che quello segnalato è il primo Intel Broadwell, ma mi sto un po' perdendo a seguire l' evoluzione Intel in questo periodo, per cui se magari c' è qualcosa di imminente aspetterei qualche mese.....
se invece decidessi per componenti più standard ( chessò... Asrock fanless con j1900 ad esempio e un alimentatore interno fanless... di che case "standard" avrei bisogno per ospitarlo?
qualsiasi consiglio è ben accetto :ave:
Ragazzi ho bisogno di un informazione, vi spiego:
ho assemblato un muletto con asrock q1900-itx, 2 banchi di ram, una scheda pci per il wifi e 1 SSD!
Premesso che non è nel mio interesse andare a cercare il watt di consumo in meno ma mi interessa un pc che consumi relativamente poco per tutti i giorni che starà acceso 12-15 ore al giorno per navigazione internet e lettura di pdf!
Il consulto che vi chiedo è sull'alimentatore! per il momento ho montato un ali riciclato da un vecchio muletto ma ovviamente non va bene!
Devo prenderne uno nuovo per cui stavo cercando in giro un taglio piccolo, ma ho notato che non si trovano PSU di taglio inferiore ai 150w se non con il trasformatore esterno!
Per esigenze personali, questo pc sarà spostato spesso da una postazione all'altra. Nelle varie stanze ci sarà sempre un monitor o una tv con relativo cavo video e un cavo di alimentazione per cui basterà prendere il piccolo case e la logitech k400 e accendere!
Solo il pensiero di dovermi ogni volta infilare sotto la scrivanie per scollegare il traformatore e ricollegarlo nell'altra postazione mi deprime, considerando che sarebbe tutto piu semplice lasciando un cavo da alimentatore pronto al collegamento in ogni scrivania accanto al cavo hdmi! collego alimentazione e video e avvio!
Per cui volevo sapere se conoscete qualche modello di alimentatore che stia tra i 60 e i 100W che si possa alimentare con la normalissima presa da alimentatore atx!
Io ho trovato solo il modello LC-90itx, prodotto da lcpower, ma che purtroppo vendono solo in bundle con i case:
- http://www.lc-power.de/en/product/gehaeuse/mini-itx/lc-1320ii/
- http://www.lc-power.de/en/product/gehaeuse/mini-itx/lc-1360ii/
- http://www.lc-power.de/en/product/gehaeuse/mini-itx/lc-1370bii/
:muro:
Conoscete qualcosa di simile? non è importante il formato, che sia atx, sfx, flex, itx, o qualsiasi altra forma del mondo, purchè abbia la possibilita di essere collegato con un normale cavo di alimentazione!
prendere un corsair 350W atx, mi sembra stupido perchè per un pc che credo consumi 20W significherebbe fare lavorare l'alimentatore costantemente sotto il 10% del carico! Come tutti gli alimentatori l'efficienza energetica è bassa lavorando in quelle condizioni, infatti cercando la certificazone del corsair VS350 posso notare che:
effic. al 50% del carico: 85.42%
effic. al 20% del carico: 84.06%
effic. al 10% del carico: 78.68%
al di sotto del 20% la curva di efficenza precipita, e considerando che al 10% siamo gia al 78% andando a finire al di sotto presumo sia intorno al 75%.
Cosa mi consigliate voi? avete in mente qualche prodotto di piccolo taglio che sia 80+ o migliore?
Non starei a farmi mille paranoie se avessi gia un alimentatore! Però, dovendo acquistarlo, ho pensato che fosse meglio prendere quello più adatto! Per cui chiedo a voi che nel settore dei pc a basso consumo ne sapete molto piu di me!!!
grazie
luigimitico
13-03-2015, 12:56
ciao per questi pc con bassi assorbimenti è utile e soprattutto comodo picopsu + alimentatore notebook.
Trovi tutto su ebay, la spesa dovrebbe essere intorno ai 70€
ciao per questi pc con bassi assorbimenti è utile e soprattutto comodo picopsu + alimentatore notebook.
Trovi tutto su ebay, la spesa dovrebbe essere intorno ai 70€
si questo lo so, ma forse non sono riuscito a spiegari nel precedente post. il mio problema e che non voglio un alimentatore con il trasformatore esterno... mi serve che si colleghi direttamente al classico cavo di alimentazione atx dei computer!
ho trovato adesso un lcpower da 350w che come certificazione dell'efficienza dovrebbe essere migliore del corsair 350w che avevo visto:
http://www.plugloadsolutions.com/psu_reports/LC-POWER_LC420-12%20V2.31_300W_EU-048_Report.pdf
al 10% del carico ha l'81,65% di efficenza e la curva del grafico mi fa pensare che sia abbastanza costante l'efficenza... se non trovo altro penso che prenderò questo modello!
Non vorrei dire ma... Alimentatore esterno e cavi in ogni postazione?
http://images.hookbag.ca/809cb55b956c9ae8/image.jpg
Cosi' quando ti sposti, stacchi l'alimentatore dal cavo della corrente e lo attacchi altrove. Come faresti con quello interno. No?
Seconda cosa: lo sposti spesso, quindi io ti direi....prendevi un portatile, no? Che nemmeno devi spegnerlo per attaccarlo altrove e il risultato e' lo stesso... Ok non avevi la comodita' di assemblarlo come volevi, ma avevi bassi consumi e un pc completo con UPS e un alimentatore efficiente...
Non vorrei dire ma... Alimentatore esterno e cavi in ogni postazione?
http://images.hookbag.ca/809cb55b956c9ae8/image.jpg
Cosi' quando ti sposti, stacchi l'alimentatore dal cavo della corrente e lo attacchi altrove. Come faresti con quello interno. No?
Seconda cosa: lo sposti spesso, quindi io ti direi....prendevi un portatile, no? Che nemmeno devi spegnerlo per attaccarlo altrove e il risultato e' lo stesso... Ok non avevi la comodita' di assemblarlo come volevi, ma avevi bassi consumi e un pc completo con UPS e un alimentatore efficiente...
Ciao, grazie del consiglio ma prendere due trasformatori immagino che significhi raddoppiare la spesa. Non ho cercato il costo ma penso che il prezzo sia simile a quello dei trasformatori dei portatili. diciamo nell'ordine dei 30-35 a testa? e poi avrei questo benedetto trasformatore che propio non me piace!:muro:
per quanto riguarda il portatile non l'ho preso di proposito:
- primo perchè mi sarebbe costato di piu
- secondo perchè non posso aggiungere e togliere hdd a piacimento come posso fare con un fisso, cosa che mi capita di dover fare (ti prego di non dire box usb ecc...)
- terzo perchè sono decisamente più scomodi nelle manutenzioni, pulizia ecc..
- quarto avrei avuto il trasformatore, che se non si è capito, odio profondamente!
- quinto e meno importante: mi andava di assemblare un itx! :read:
apparte il dover dare spiegazioni, io ho solo chiesto un consiglio su un alimentatore sperando che qualcuno conoscesse qualche modello che faccia al caso mio. Non pretendo che mi diade la risposta per forza, magari non ne esistono come li cerco io, ma per favore evitate di propormi roba che non è quello che cerco, tipo 2 trasformatori, o un pc portatile... lo so, probabilmente la mia è una richiesta particolare, ma non so facendo accademia sui computer, sto solo cercando una soluzione al mio quesito :(
luigimitico
14-03-2015, 08:03
Io non capisco ancora bene cosa cerchi, comunque se hai spazio nel case puoi mettere un alimentatore per u1 che ha queste dimensioni
150X82X40cm
considera che gli alimentatori atx da 100/200w ormai stanno sparendo e quelli che trovi sono vecchi e poco efficienti.
Quindi dovrai fare una scelta tra efficienza e spazio.
Altra idea e' quella di prendere un case nuovo con alimentatore integrato e vendere quello che hai gia'.
Io non capisco ancora bene cosa cerchi, comunque se hai spazio nel case puoi mettere un alimentatore per u1 che ha queste dimensioni
150X82X40cm
considera che gli alimentatori atx da 100/200w ormai stanno sparendo e quelli che trovi sono vecchi e poco efficienti.
Quindi dovrai fare una scelta tra efficienza e spazio.
Altra idea e' quella di prendere un case nuovo con alimentatore integrato e vendere quello che hai gia'.
ciao pensavo fosse chiaro cosa cercassi!
Mi serve solo un alimentatore da 60 a 120w che abbia la possibilità di essere collegato alla presa di corrente con il normale cavo di alimentazione...
tu mii hai parlato di alimentatore per u1 (che non riesco a capire cosa sia)ma a leggere le dimensioni è ben piu grande del case per cui mi sembra inutile...
penso che alla fine opterò per l'cpower che ho linkato prima che sembra essere il migliore come efficienza nel regime di potenza 25-35W... a meno che non trovi qualcosa di meglio per lunedi!
Ma il rumore ?
Quel case LC-Power che hai linkato non sono sicuro che abbia l'alimentatore
senza ventola, di solito hanno una di quelle ventoline da 40mm a velocita' elevate che risultano parecchio fastidiose.
Gli alimentatori standard di bassa potenza li trovi in formato sfx, flex-atx e U1 come tipologia, gli U1 di solito sono piu' "industriali" e quindi non hanno molti riguardi verso il rumore, sui flex forse qualcosa di non troppo rumoroso lo trovi.
Gli sfx sono quelli che potrebbero fare al caso tuo, ne trovi anche da 150W -200W 80plus.
Ma il rumore ?
Quel case LC-Power che hai linkato non sono sicuro che abbia l'alimentatore
senza ventola, di solito hanno una di quelle ventoline da 40mm a velocita' elevate che risultano parecchio fastidiose.
Gli alimentatori standard di bassa potenza li trovi in formato sfx, flex-atx e U1 come tipologia, gli U1 di solito sono piu' "industriali" e quindi non hanno molti riguardi verso il rumore, sui flex forse qualcosa di non troppo rumoroso lo trovi.
Gli sfx sono quelli che potrebbero fare al caso tuo, ne trovi anche da 150W -200W 80plus.
Ciao, io non conosco alcun sfx da 150w 80+ , mi puoi linkare qualche modello? sarebbe già una buona alternativa al modello lcpower da 300w!
grazie
Ciao, grazie del consiglio ma prendere due trasformatori immagino che significhi raddoppiare la spesa. Non ho cercato il costo ma penso che il prezzo sia simile a quello dei trasformatori dei portatili. diciamo nell'ordine dei 30-35 a testa? e poi avrei questo benedetto trasformatore che propio non me piace!:muro:
Allora non saprei come aiutarti, alimentatori interni cosi' piccoli non credo se ne trovino molti, e credo che i pochi presenti, data la dimensione, faranno un rumore assurdo...
per quanto riguarda il portatile non l'ho preso di proposito:
- primo perchè mi sarebbe costato di piu
- secondo perchè non posso aggiungere e togliere hdd a piacimento come posso fare con un fisso, cosa che mi capita di dover fare (ti prego di non dire box usb ecc...)
- terzo perchè sono decisamente più scomodi nelle manutenzioni, pulizia ecc..
- quarto avrei avuto il trasformatore, che se non si è capito, odio profondamente!
- quinto e meno importante: mi andava di assemblare un itx! :read:
- Beh, costato di piu' dipende... Con 250 euro (a volte anche meno con promozioni e sconti) te ne portavi a casa uno.
- Sugli hard disk ti do' ragione, generalmente i notebook ne hanno 1 solo e quelli moderni hanno si' gli slot mSATA ma ci vanno solo dei costosissimi SSD.
- Un portatile scomodo nella manutenzione e pulizia proprio no... Anzi, direi il contrario. Un desktop e' piu' aperto ed entra molta piu' polvere, nel notebook ogni tanto dai una spruzzata di aria compressa nei due bocchettoni della ventola (dove aspira e dove butta fuori) e sei a posto. Male che vada dai una passata di swiffer a schermo e tastiera. L'unico desktop che dici tu e' un fanless ma comunque la polvere entra, poca ma entra. A meno di non avere un case fatto appositamente da fungere da dissipatore passivo.
Per la manutenzione l'unico problema e' che se nel notebook salta la scheda madre lo butti certo. Ma in un desktop il rischio e' simile, dopo i 2 anni di garanzia se salta la scheda madre e' difficile trovarne una simile, se non usata.
Ma ti direi anche che con 30-40 euro ti assicuri il notebook per 5 anni da mediaworld e te ne sbatti.
Sto solo facendo un esempio.
- ok ho capito che odi un economico e pratico trasformatore esterno
- immaginavo, ma facevo delle ipotesi
apparte il dover dare spiegazioni, io ho solo chiesto un consiglio su un alimentatore sperando che qualcuno conoscesse qualche modello che faccia al caso mio. Non pretendo che mi diade la risposta per forza, magari non ne esistono come li cerco io, ma per favore evitate di propormi roba che non è quello che cerco, tipo 2 trasformatori, o un pc portatile... lo so, probabilmente la mia è una richiesta particolare, ma non so facendo accademia sui computer, sto solo cercando una soluzione al mio quesito :(
Diamoci una calmata, ho solo fatto delle domande... Volevo capire il perche' hai deciso di comprare ed assemblare un mini-itx e farti tanti problemi sull'alimentatore, quando con quasi gli stessi soldi compravi un portatile di fascia bassa, che sembrava essere piu' adatto alle tue esigenze...
Perche' a sto punto ti chiedo: perche' prima di comprare il case non hai verificato che ci fosse un alimentatore per le tue esigenze? Se non ce n'erano, andavi a comprarti un case con alimentatore incluso ed eri a posto.
_______________________________________________________________________________________
Torniamo alla tua domanda: che case hai? Che spazio (dimensioni) hai per l'alimentatore? Tu stesso dici:
Conoscete qualcosa di simile? non è importante il formato, che sia atx, sfx, flex, itx, o qualsiasi altra forma del mondo, purchè abbia la possibilita di essere collegato con un normale cavo di alimentazione!
Quindi immagino che il case abbia spazio per un ATX.
Comunque, ti linko qualcosa, per comodita' ho usato questo sito perche' lo conosco da tempo e riesco a cercare in fretta, in ogni caso sinceramente non credo che meno di 180watt sia facile trovarne uno...
180 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=FSP180-50LE&pos=17&page=1
200 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=FSP200-50GSV-5K&pos=20&page=1
220 watt: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=FSP220-60LE&pos=39&page=2
Di alimentatori interni non ne conoscevo meno di 250 watt (questi 3 e' la prima volta che li vedo).
Altrimenti comprati un trasformatore per notebook e installalo nel case in modo artigianale... Cosi' che hai solo il cavo all'esterno, hai piu' facilita' nel trovarli e hai alte efficienze e consumi ridotti.
Usa delle fascette, usa dei pezzi di alluminio avvitati per fargli una sede, non so...
Scusate la domanda banale ma sto cercando di farmi una cultura sul mondo dei mini pc. Ma in una mobo come la Q1900DC, con l'alimentazione che viene fornita da un alimentatore esterno, come viene alimentato un ssd o un eventuale hd meccanico?
Aggiungo: esiste una scheda madre con ingresso DC (come la Asrock Q1900-DC) ma in cui si possano installare delle DIMM DDR3 e non delle So-DIMM?
Unnatural
21-03-2015, 17:17
La Q1900DC-ITX ha due headers dedicati per l'alimentazione dei drive. Nella confezione sono inclusi due appositi cavetti con due molex SATA ciascuno.
Grazie, ora che me l'hai detto li ho visti anche in foto
Un'altra domanda sulla Asrock Q1900-DC: accetta sia memorie so-dimm a 1,5V che a 1,35V?
EDIT: confermo che supporta sia so-dimm a 1,5 che a 1,35V
genesi86
28-03-2015, 19:24
Questa è la mia nuova macchina h24 che fungerà da server domestico e download-station.
Di base ho comprato per 200€ un Dell Optiplex 790, usato pochissimo.
Processore Intel i3 2120 3.3Ghz
Mobo proprietaria Dell
Alimentatore 250W 80plus Gold integrato nel case
Ram 4GB
HD 250GB
Masterizzatore slim
http://i61.tinypic.com/i58z77.jpg
- In foto ho posizionato un vecchio HD WD per dare un'idea delle dimensioni, poco più grandi di una modo ITX.
- Le temperature restano sempre fresche grazie alle due ventole: la prima in immissione (in alto a sx) e la seconda in espulsione, direttamente collegata al dissipatore. Nell'uso quotidiano le ventole girando al minimo sono molto silenziose, si percepiscono solo in un ambiente perfettamente silenzioso.
- Il banchetto di RAM di serie è stato riciclato in un'altra macchina, al suo posto ho inserito un 2x4GB kingston.
- L'alimentatore è interno, requisito che ritenevo fondamentale per questa macchina.
http://i58.tinypic.com/5n7vp5.jpg
http://i58.tinypic.com/o6wppx.jpg
L'altezza è di circa 6.5Cm, ciò consente di utilizzarlo sotto al monitor o tra il ripiano a scorrimento (dove giace la tastiera) e la desk, limitando al massimo il consumo di spazio.
Le connessioni video sono una classica VGA (scontato in una macchina orientata al mondo aziendale) e la Displayport.
Manca l'USB 3.0.
http://i58.tinypic.com/280qkc9.jpg
All'interno di un cestello di metallo posto sopra alla motherboard, è possibile collocare un HD da 2.5 e un masterizzatore SLIM.
http://i58.tinypic.com/6hnr89.jpg
In ultimo, avendo dimenticato di scattare una foto al frontalino, ho preso un'immagine da internet.
UPGRADE
Oltre alla RAM, ho sostituito all'Hard Disk di serie (che verrà ora sfruttato come HD esterno), un SSD Crucial MX da 250GB, che fungerà per il sistema operativo, partizione di torrent+emule e programmi.
Altra modifica è stata lo sostituzione del masterizzatore con un secondo HD da 1TB, dove immagazzinare i file che andranno in rete.
La scelta di lasciare la partizione di torrent+emule sull'ssd, è legata al fatto che solo sporadicamente avrò la necessità di prelevare dei file sull'HD da 1TB, che in questo modo sarà quasi sempre nella modalità di riposo.
Con tutto l'SSD, l'intero sistema mi è costato 300€, compreso la licenza originale di Windows.
Tasslehoff
28-03-2015, 20:06
Perdonami ma non posso fare a meno di chiedertelo, prima di prendere quella macchina hai valutato una soluzione arm tipo Raspberry PI o meglio Banana PI?
Avresti speso una frazione (45 euro spedizione inclusa per Banana su Amazon) e avresti avuto un sistema più compatto, altrettanto reattivo per l'uso che ne fai, totalmente passivo e con assorbimento decisamente più ridotto.
genesi86
28-03-2015, 20:09
Perdonami ma non posso fare a meno di chiedertelo, prima di prendere quella macchina hai valutato una soluzione arm tipo Raspberry PI o meglio Banana PI?
Avresti speso una frazione (45 euro spedizione inclusa per Banana su Amazon) e avresti avuto un sistema più compatto, altrettanto reattivo per l'uso che ne fai, totalmente passivo e con assorbimento decisamente più ridotto.
impossibile, oltre a funzionare da server e downloadstation, è una macchina utilizzata anche per lavoro (Excel) e per la fotografia con la quale mi diletto (lightroom e PS elements). La difficoltà era proprio avere una macchina a 360° che consumasse una 20ina di watt in idle.
Questa è la mia nuova macchina h24 che fungerà da server domestico e download-station.
Di base ho comprato per 200€ un Dell Optiplex 790, usato pochissimo.
Oltre alla RAM, ho sostituito all'Hard Disk di serie (che verrà ora sfruttato come HD esterno), un SSD Crucial MX da 250GB
Con tutto l'SSD, l'intero sistema mi è costato 300€, compreso la licenza originale di Windows.
300€ per il tutto, ti direi non male, ma adesso faccio una domanda a tutti: che senso ha spendere tutti sti soldi per farsi un sistema del genere (al di la' dell'SSD che e' sprecato)?
Senza tenere nemmeno conto che con 250 euro circa ci si porta a casa un notebook (computer+schermo+tastiera+ups (e +mouse anche se il trackpad e' scomodo) che farebbe le stesse identiche cose ed e' designato a consumare poco...
Cioe' quando la si recupera la spesa? In 5-10 anni? Per quei tempi probabilmente la macchina verra' sostituita oppure si guastera' qualcosa e verra' cambiata.
Un conto e' come leggo nel primo post, di gente che ha preso un vecchio pc e l'ha rimesso in piedi cambiando disco (e magari alimentatore), oppure di gente che ha assemblato cose estreme per consumare come una lampadina a risparmio energetico. Erano anche "altri tempi" dove l'Atom e i moderni processori LE/ULV non esistevano ancora, certo.
Ma senza nemmeno questo fattore, a che serve? Computer prefatti e relativamente costosi per risparmiare 1 euro di bolletta al mese? Niente assemblaggi, niente ricerche affannose su internet...
Questi computer sono un po' come l'overclock, con l'ingresso del Turbo/Boost e' diventato una cosa di nicchia per appassionati di casi estremi.
Io al vostro posto avrei preso un notebook, che resiste eccome 24/7 fintanto che il calore non e' esagerato (a me si era guastato un Flybook V33i (che va ancora ma non sto a spiegare il tutto, troppo lungo) dopo 3 anni di 24/7 ma con ventola sempre a palla e temperature altissime (solo l'hard disk era a 58-64°C fissi) data l'esigua potenza, senza contare che era un usato).
Soluzioni come quelle di Tasslehoff sono ottime IMHO, magari bisogna stare un po' a dietro a mettere in piedi il sistema ma con 50 euro + 50 di hard disk ci si fa un sistema perfetto e con consumi che quasi non vengono rilevati (cosa sono, 5W massimi? Con una SD come storage lo si puo' alimentare con 1 batteria al litio (anche di quelle cinesi da 10 euro) e un pannello solare da 10w (15-20 euro)) dove il risparmio e' molto piu' evidente a partire dal costo del sistema.
Cioe' per carita' belli questi sistemi, anche le schede con il Q1900DC che consumano veramente poco. Ma costano quanto, 150 euro? +hard disk, forse anche +ram (se uno gia' non le ha o se non sono incluse), +eventuale alimentatore...
Boh...
genesi86
30-03-2015, 09:55
300€ per il tutto, ti direi non male, ma adesso faccio una domanda a tutti: che senso ha spendere tutti sti soldi per farsi un sistema del genere (al di la' dell'SSD che e' sprecato)?
Senza tenere nemmeno conto che con 250 euro circa ci si porta a casa un notebook (computer+schermo+tastiera+ups (e +mouse anche se il trackpad e' scomodo) che farebbe le stesse identiche cose ed e' designato a consumare poco...
Cioe' quando la si recupera la spesa? In 5-10 anni? Per quei tempi probabilmente la macchina verra' sostituita oppure si guastera' qualcosa e verra' cambiata.
Un conto e' come leggo nel primo post, di gente che ha preso un vecchio pc e l'ha rimesso in piedi cambiando disco (e magari alimentatore), oppure di gente che ha assemblato cose estreme per consumare come una lampadina a risparmio energetico. Erano anche "altri tempi" dove l'Atom e i moderni processori LE/ULV non esistevano ancora, certo.
Ma senza nemmeno questo fattore, a che serve? Computer prefatti e relativamente costosi per risparmiare 1 euro di bolletta al mese? Niente assemblaggi, niente ricerche affannose su internet...
Questi computer sono un po' come l'overclock, con l'ingresso del Turbo/Boost e' diventato una cosa di nicchia per appassionati di casi estremi.
Io al vostro posto avrei preso un notebook, che resiste eccome 24/7 fintanto che il calore non e' esagerato (a me si era guastato un Flybook V33i (che va ancora ma non sto a spiegare il tutto, troppo lungo) dopo 3 anni di 24/7 ma con ventola sempre a palla e temperature altissime (solo l'hard disk era a 58-64°C fissi) data l'esigua potenza, senza contare che era un usato).
Soluzioni come quelle di Tasslehoff sono ottime IMHO, magari bisogna stare un po' a dietro a mettere in piedi il sistema ma con 50 euro + 50 di hard disk ci si fa un sistema perfetto e con consumi che quasi non vengono rilevati (cosa sono, 5W massimi? Con una SD come storage lo si puo' alimentare con 1 batteria al litio (anche di quelle cinesi da 10 euro) e un pannello solare da 10w (15-20 euro)) dove il risparmio e' molto piu' evidente a partire dal costo del sistema.
Cioe' per carita' belli questi sistemi, anche le schede con il Q1900DC che consumano veramente poco. Ma costano quanto, 150 euro? +hard disk, forse anche +ram (se uno gia' non le ha o se non sono incluse), +eventuale alimentatore...
Boh...
Si può fare quello che dici, Ma solitamente un note gestisce Meno bene lo stress di un uso h24 365/365 e in caso di rottura di un componente desktop é anche più facile intervenire. Tra l'altro un notebook con prestazioni con un i3 desktop non lo paghi 300€ e in idle spesso non consuma neanche Meno. Nel mio caso il PC verrà anche usato per lavorare su cartelle excel giganti (e ti assicuro che grandi file di excel riescono a impuntarsi anche su pc discreti) e assecondare l'hobby della fotografia con lightroom e ps elements. In ultimo, questi mini sistemi con processori j1900, n2930 o simili, hanno il vantaggio di essere minuscoli e spesso fanless, cosa che già di suo può essere preferibile al recuperare il vecchio pc di 12 anni fa.
Si può fare quello che dici, Ma solitamente un note gestisce Meno bene lo stress di un uso h24 365/365 e in caso di rottura di un componente desktop é anche più facile intervenire. Tra l'altro un notebook con prestazioni con un i3 desktop non lo paghi 300€ e in idle spesso non consuma neanche Meno. Nel mio caso il PC verrà anche usato per lavorare su cartelle excel giganti (e ti assicuro che grandi file di excel riescono a impuntarsi anche su pc discreti) e assecondare l'hobby della fotografia con lightroom e ps elements. In ultimo, questi mini sistemi con processori j1900, n2930 o simili, hanno il vantaggio di essere minuscoli e spesso fanless, cosa che già di suo può essere preferibile al recuperare il vecchio pc di 12 anni fa.
No ok nel tuo caso non lo usi come muletto ok.
Ma non condivido quello che dici sul reggere lo stress 24/7/365. Per la potenza ovvio, anche se nel caso di processori a basso voltaggio vorrei vedere su carta queste differenze.
Sui guasti non cambia nulla. La scheda madre se parte parte (ovvio che se ti parte tra 3 anni la cambi subito con una usata o con lo stesso socket e il notebook no), il processore idem (molto difficile, fin troppo difficile), la ram la cambi, hard disk pure, l'alimentatore e' esterno... Cambi tutto.
Per la scheda madre si fa prima a stipulare una garanzia 5 anni che ti costa poco e ti copre il guasto del notebook.
Dipende da cosa vuoi ottenere. Di certo con 300 euro non ci prendi un portatile affidabile, con un buon processore, con le porte necessarie e che occupi poco spazio.
Io ho speso 100 euro di core i3 35W, 80 di casa (pagato troppo per quello che è, ma ha la micro psu), 40 di ram, 80 di mobo e disco recuperato (ma metti 50 euro in caso di disco nuovo).
Siamo nella cifra da te indicata, ma la potenza e l'espandibilità non ha limiti, senza contare che posso mettere una scheda ethernet e farne un firewall in vm.
+ il monitor. E se salta la corrente, ti salta tutto. Con un notebook avresti la sicurezza di trovarlo spento o ibernato.
Hai consumi maggiori. Non ditemi di no perche' gia' il mio notebook da gaming in risparmio energetico ci faccio di tutto e tempo fa avevo monitorato per sfizio il consumo di diversi giorni e se andava male ero a 60watt su 120w di massimo, un notebook del 2010. Lo schermo di suo mi segava via una 20ina di watt.
Un notebook moderno con ali da 90watt stara' sui 40 di picco in risparmio energetico, 30 o meno a schermo spento/chiuso, se poi l'alimentatore e' da 60watt il consumo probabilmente scende ancora (oppure no, a seconda della potenza del processore che potrebbe portarlo a mille).
Insomma, non condivido. Non c'e' risparmio, non c'e' "passione" nell'assemblarlo, o meglio nel configurarlo... Non ha senso.
Per me è il tuo discorso a non avere senso. E ti ripeto:
Primo - il monitor non serve, si usa da remoto o nel mio caso si usa la tv (è un mediacenter) o entrambe le cose.
Secondo - un notebook da 300 euro con core i3 4gb di ram non lo trovo e DI SICURO non è affidabile quanto il mio hw.
Terzo - il notebook non ha le porte che MI servono
Quarto - il portatile non è espandibile. Domani se voglio prendo un core i5 sul mercatino e rinnovo tutto senza problemi.
Quinto: di ups ne ho già uno e che dopo 2-3 anni di certo non mi muore a differenza della batteria del portatile. Inoltre gli ho attaccato anche la tv e l'impianto dolby.
Sesto - il portatile non è fatto per rimanere accesso h24 e non è fatto per stare sotto la tv (bruttissimo).
Settimo - a parità di spesa (300 euro), si ottiene un htpc/nas molto ma molto più versatile e potente.
Ottavo - se voglio aggiungo una scheda video e ci gioco pure bene. I consumi ne risentono poco in idle.
Nono - se vuoi continuo....
Per quanto riguarda il consumo, esso è molto variabile, una q1900 consuma 10W in full. Il mio non lo so perchè non l'ho mai misurato, ma la psu è da 60W.
Hai tirato fuori punti validi ma per il tuo caso. Io parlavo in generale.
Anche io preferisco giocare col portatile e mi sento i veri gamer che mi insultano (per poi trovarli su LoL o su altri giochi che quasi girano sui tablet moderni con Win8.1 x86), ho speso 1150 euro nel 2010 (i bei tempi in cui il dollaro era 1,4 circa se non ricordo male) e dopo 5 anni ancora lo uso a manetta e non fa una piega. Neanche alle madonne con pugno che gli tiro quando rosico pesante e perdo nelle partite online. Beh si' una volta ha ceduto, il disco meccanico ne ha risentito :stordita::doh:
Ma so benissimo anche io che in generale e' meglio un desktop per giocare (se si usa un computer), perche':
- costa meno a parita' di potenza (e quindi a parita' di prezzo ti prendi una macchina potentissima
- e' espandibile
- lo aggiorni (e spendi anche meno)
- ha millemila porte e volendo le puoi anche aumentare
Personalmente pero' questo notebook l'ho preso come sostituto del desktop (a causa del fatto che condividevo coi miei la scrivania, tastiera, mouse e monitor e quindi ogni volta dovevo andare sotto a scambiare i cavi (non ho mai preso uno switch perche' mi sarebbe servito un adattatore per il video e poi usavo la mia tastiera e il mio mouse (da 5 euro che giusto ieri ho distrutto e riparato, dopo l'ennesima madonna :asd:) che loro avevano i PS2 e io USB)), poi nell'estate dello stesso anno e' andato l'alimentatore di notte mentre scaricavo e aggiornavo giochi (il pc era acceso comunque e l'ho spento, dio solo sa la HIPER che alimentatori faceva, che quando saltavano e puzzavano di bruciato la casa intera comunque alimentavano il computer) quindi e' diventato e rimasto il mio computer principale.
Come te, preferisco cosi'. Un notebook che, nonostante non abbia i privilegi del desktop:
- non ho mai avuto bisogno di aggiornarlo, nonostante la scheda video fosse gia' vecchia (era uscita gia' la serie nuova) e il processore era uno dei primi i7 quad da 1.6GHz (uno schifo)
- ho tutto integrato, tiro fuori il notebook, il solito mouse da 5 euro e i due poggiapolsi e gioco
- ho un ups cosi' che se salta la corrente oppure ho sbalzi, non mi si spegne brutalmente (nella casa dei miei succedeva spesso, l'HIPER mi teneva acceso lo stesso il computer durante gli sbalzi, roba assurda visto che luce, monitor, altro desktop e tv si erano spenti tutti)
- posso portarlo dagli amici e giocare (gia' fatto qualche volta)
- non ho cavi in giro se non alimentazione e mouse
- non ho problemi di polvere e quando pulisco do' una spruzzata con l'aria compressa sulla ventola e nei bocchettoni del dissipatore e via
- non ho problemi di spazio e posso giocare dove mi pare
- consuma relativamente poco (120watt)
Invece col desktop:
- polvere a non finire (soprattutto prima dove vivevo vicino ad uno stradone ed ero al piano rialzato)
- cavi ovunque (e altra polvere)
- il desktop e' fisso e quindi non lo porto da nessuna parte, anche in casa e' uno sbatti spostarlo
- se va giu' la corrente, son madonne
- grazie alle console e al fatto che a me interessa piu' il gioco della grafica, non lo aggiornavo mai (avevo una 4870 Vapor-X del 2008)
- ai tempi, se dovevo usarlo dopo che i miei avevano usato il loro, ci mettevo 10 minuti tra tirar fuori tastiera e mouse, cambiare cavi, fuggire dalla polvere e accenderlo
- occupa tanto spazio, anche se di norma e' sotto la scrivania
- consuma come un bast**do (avevo un'ali da 580watt, ma 300-350 se li faceva tutti, se non oltre).
Questo per dire, anche io ho le mie esigenze (da poco prima dell'acquisto di sto notebook che e' nato l'enorme thread "Quale notebook per giocare?"), ma come discorso generale vado praticamente controcorrente...
Tutto ok, ma tu parli di qualcosa che hai già contro qualcosa da comprare. Anche io se avessi un desktop da sacrificare non andrei a spendere per un htpc.
Ma se OGGI devo fare la spesa e scegliere tra 300 euro di portatile e 300 euro di htpc, per me, vale il discorso che ho fatto.
Qui potrei rispondere punto punto, ma sinceramente mi urta. In ogni caso un case htpc è molto piccolo, circa 1/3 di un normale desktop. I cavi e la polvere li hai anche con un portatile se lo colleghi alla tv. In ogni caso, ti consiglio una aspirapolvere e/o una donna delle pulizie.
No, mi sa che non hai idea della quantita' e frequenza di polvere che c'e' in casa dei miei, in ogni caso... E' inutile che ti offendi, io adesso stavo parlando di un computer da gioco e del mio caso specifico del mio desktop in casa dei miei...
Ti stai accanendo come se ti stessi insultando, invece a sto giro ho solo esposto un esempio simile di tutt'altra categoria...
Il record di consumo minimo per un PC acceso? Vale anche con underclock e undervolt estremo.
Il record di consumo minimo per un PC acceso? Vale anche con underclock e undervolt estremo.
Penso sia impossibile dare una risposta, troppe variabili in gioco.
Cosa intendi per PC ? Acceso che fa cosa ?
In base all'utilizzo si possono individuare delle configurazioni e quindi dare dei valori minimi.
Es. Io come muletto uso un netbook con atom e il consumo mentre fa quello che mi interessa si aggira intorno ai 12-14W. La stessa cosa si può fare con un raspberry e consumare qualcosa in meno (ma con qualche rinuncia).
Penso sia impossibile dare una risposta, troppe variabili in gioco.
Cosa intendi per PC ? Acceso che fa cosa ?
In base all'utilizzo si possono individuare delle configurazioni e quindi dare dei valori minimi.
Es. Io come muletto uso un netbook con atom e il consumo mentre fa quello che mi interessa si aggira intorno ai 12-14W. La stessa cosa si può fare con un raspberry e consumare qualcosa in meno (ma con qualche rinuncia).
Muletto non solo download, ma anche upload.
Guarda l'inizio del thread, c'è la lista dei consumi dei vari hardware in ordine crescente.
La vincitrice all'epoca era l'epia 5000 con 11w in idle, oggigiorno ormai obsoleta per quasi tutto
In compenso la j1800 o q1900 consumano quasi uguali ma con molta potenza in più.
In compenso la j1800 o q1900 consumano quasi uguali ma con molta potenza in più.[/QUOTE]
Io con q1900 alimentatore 80plus ,4 giga di ram , hard disk 3,5 "red 4tb arrivo a 25 watt
trapanator
04-04-2015, 18:33
La stessa cosa si può fare con un raspberry e consumare qualcosa in meno (ma con qualche rinuncia).
Sei sicuro? Il raspberry consuma 2watt..
In compenso la j1800 o q1900 consumano quasi uguali ma con molta potenza in più.
Io con q1900 alimentatore 80plus ,4 giga di ram , hard disk 3,5 "red 4tb arrivo a 25 watt[/QUOTE]
Arrivi a 25w perché hai un wd red che solo lui consuma 10w.
È un alimentatore standard che consuma più di uno a tensione singola da notebook
Con questi accorgimenti dimezzi il consumo
[QUOTE=
Arrivi a 25w perché hai un wd red che solo lui consuma 10w.
È un alimentatore standard che consuma più di uno a tensione singola da notebook
Con questi accorgimenti dimezzi il consumo[/QUOTE]
Il wd red consuma 4 watt, l'alimentatore è efficiente, con un altro alimentatore consumo 10 watt in più, il punto debole è l'alimentatore,6-7 watt li spreca.
Che alimentatore esterno con relativi cavi potrei mettere senza spendere troppo?
salve a tutti dopo molto tempo passo a dare un mio umile contributo.
Fino a poco tempo fa avevo un portatile linkato in prima pagina e consumava poco "dava" poche soddisfazioni.
Ora sono passato a un gigabyte brix con cpu celeron 2955u.
Che dire...
PRO:
- consumi siamo sui 20 Watt di picco :D :D :D :D :D :D misurati con il misuratore lidl e con in esecuzione jd, emule, utorrent e visione film blu ray 4k su televisore
- nessun rumore anche se ha una piccola ventola
CONTRO:
quanto costa? dipende la base costa 130€ a cui si devono aggiungere un hd msata e la ram sodimm 1.35V considerate che l'hd tranquillamente serve solo per il SO in quanto sono presenti 2 porte SATA3 a cui potete attaccare quello che volete (le usb 3 dovrebbero arrivare a 1000mA quindi ci stanno tutti gli hd da 2,5"), un msata da 60GB costa 38€ una sodimm da 4GB costa 30€.
Quindi ricapitolando:
Brix 2955U - 130€
HD msata 60GB - 38€
sodimm 4GB - 30€
siamo sotto i 200€ ma questo non è più un muletto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e potete ancora risparmiare se scendete come hd e ram almeno 20€ quindi fate voi.
Ultima chicca è talmente piccolo che si monta sul supporto vesa del televisore o monitor....
sapero di esservi stato utile se avete domande dite pure.
chocobosage
13-04-2015, 08:47
Ciao a tutti, sto cercando una soluzione, economica, poco ingombrante, per avere un pc acceso 24/7 e ho trovato questa:
Zotac Zbox CI320: http://www.eeevolution.it/recensione-zotac-zbox-ci320/
Cosa ne pensate? qualcuno di voi l'ha provato?
A me spaventa un pò il fatto che essendo fanless le temperature possano salire molto sopratutto in ottica di un uso 24/7 per anni...
salve a tutti dopo molto tempo passo a dare un mio umile contributo.
Fino a poco tempo fa avevo un portatile linkato in prima pagina e consumava poco "dava" poche soddisfazioni.
Ora sono passato a un gigabyte brix con cpu celeron 2955u.
[...]
siamo sotto i 200€ ma questo non è più un muletto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e potete ancora risparmiare se scendete come hd e ram almeno 20€ quindi fate voi.
Ultima chicca è talmente piccolo che si monta sul supporto vesa del televisore o monitor....
Ciao a tutti, sto cercando una soluzione, economica, poco ingombrante, per avere un pc acceso 24/7 e ho trovato questa:
Zotac Zbox CI320: http://www.eeevolution.it/recensione-zotac-zbox-ci320/
Cosa ne pensate? qualcuno di voi l'ha provato?
A me spaventa un pò il fatto che essendo fanless le temperature possano salire molto sopratutto in ottica di un uso 24/7 per anni...
Ecco, questi sono muletti veri che consumano poco, in alcuni casi non hanno ventole (quindi silenziosissimi) e costano poco (140-200€), inoltre sono talmente piccoli da poter essere montati dietro alle tv/monitor (attacco VESA) cosi' da non avere cavi in giro che penzolano...
I migliori per me rimangono le penne HDMI in arrivo sul mercato (se gia' non ci sono quelle cinesi): http://www.engadget.com/2015/01/07/intel-compute-stick/
Meglio di cosi' non si puo'... Non te ne accorgi nemmeno, usi una delle porte HDMI della tv, lo colleghi alla corrente (o all'usb della TV) e via. Poi non so se sono compatibili coi telecomandi delle smart tv (quelli tipo controller Wii per intenderci).
trapanator
13-04-2015, 13:39
Vorrei una penna hdmi con CPU atom e porta ethernet senza WiFi
Vorrei una penna hdmi con CPU atom e porta ethernet senza WiFi
La vedo difficile una LAN su queste chiavette. Occupa spazio ed e' inutile, inoltre sarebbe un cavo inutile in piu'.
Il WiFi e' di una comodita' inaudita, purtroppo nell'EEE Box che ho messo in casa mia non e' possibile utilizzarlo perche' manca l'antenna esterna (non la trovo piu'). Tanto e' collocato in un mobiletto poco sotto il router, quindi c'e' un (fastidioso) cavo LAN volante.
L'unico neo del WiFi pre-N e' la velocita' di trasferimento dei file via rete locale, che ci metteva una vita.
talbain69
13-04-2015, 23:02
Vorrei assemblare un pc a basso consumo e fanless con sistema Windows da affiancare al mio Nas.
Resterebbe acceso almeno una decina di ore al giorno.
Uso navigazione web, posta, Skype, controllo remoto del nas, visione file video, anche 1080p e h265, ascolto file musicali tramite uscita spdif da collegare al dac.
Pensavo al J1900, 4gb di ram, ssd da 120 giga e case LCpower con ali da 75w.
Dite che va bene?
I miei dubbi sono soprattutto sull'H265. Che dite va bene il J1900 e se non ce la fà che mi dite del J2900?
Vorrei assemblare un pc a basso consumo e fanless con sistema Windows da affiancare al mio Nas.
Resterebbe acceso almeno una decina di ore al giorno.
Uso navigazione web, posta, Skype, controllo remoto del nas, visione file video, anche 1080p e h265, ascolto file musicali tramite uscita spdif da collegare al dac.
Pensavo al J1900, 4gb di ram, ssd da 120 giga e case LCpower con ali da 75w.
Dite che va bene?
I miei dubbi sono soprattutto sull'H265. Che dite va bene il J1900 e se non ce la fà che mi dite del J2900?
prendi athlon 5350 ormai costa uguale ma rende di più sia come cpu che gpu
talbain69
14-04-2015, 00:00
prendi athlon 5350 ormai costa uguale ma rende di più sia come cpu che gpu
non è fanless, quindi lo escludo.
non è fanless, quindi lo escludo.
è vero ma siccome scalda pochissimo puoi settare la ventola al minimo senza problemi
Fanless per una questione di rumore o per non avere parti in movimento?
Se e' per una questione di rumore, fossi in te andrei tranquillo, credo che le ventole siano progettate appositamente silenziose :)
Comunque, se vuoi fanless:
salve a tutti dopo molto tempo passo a dare un mio umile contributo.
Fino a poco tempo fa avevo un portatile linkato in prima pagina e consumava poco "dava" poche soddisfazioni.
Ora sono passato a un gigabyte brix con cpu celeron 2955u.
[...]
siamo sotto i 200€ ma questo non è più un muletto :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: e potete ancora risparmiare se scendete come hd e ram almeno 20€ quindi fate voi.
Ultima chicca è talmente piccolo che si monta sul supporto vesa del televisore o monitor....
Ciao a tutti, sto cercando una soluzione, economica, poco ingombrante, per avere un pc acceso 24/7 e ho trovato questa:
Zotac Zbox CI320: http://www.eeevolution.it/recensione-zotac-zbox-ci320/
Cosa ne pensate? qualcuno di voi l'ha provato?
A me spaventa un pò il fatto che essendo fanless le temperature possano salire molto sopratutto in ottica di un uso 24/7 per anni...
Questi due utenti hanno trovato due chicche IMHO...
Robermix
14-04-2015, 09:53
Ma se il J1900 è più veloce sia del 2955u che del N2930 !
Se aveva paura che il J1900 non ce la facesse con i HEVC pensa allora con questi qua...
Secondo me ti conviene aspettare i nuovi Braswell N3050, N3150, N3700 che vanno a sostituire l'attuale serie Jx900.
Il J2900 non te lo consiglio perché cambia veramente poco in prestazioni.
Ma se il J1900 è più veloce sia del 2955u che del N2930 !
Se aveva paura che il J1900 non ce la facesse con i HEVC pensa allora con questi qua...
Secondo me ti conviene aspettare i nuovi Braswell N3050, N3150, N3700 che vanno a sostituire l'attuale serie Jx900.
Il J2900 non te lo consiglio perché cambia veramente poco in prestazioni.
Mi sembra che qui si stia iniziando a pretendere computer dalla potenza simile a quelli da 3000 euro, che consumino come dei cellulari, che siano silenzioni (quindi fanless), che non scaldino e che costino 7 euro. Magari anche una fetta di c*lo...
Da qualche parte il compromesso lo si deve avere.
I due che ho quotato sono due sistemi che costano poco, sono fanless, consumano poco e sono molto piccoli, ma la potenza e' "poca" (cosi' dite voi).
Il J1900 consuma poco di piu', costa leggermente di piu' ed e' piu' grande e con la ventola, ma e' di gran lunga piu' potente (sempre stando a quello che dite qui).
Di alternative non ce ne sono sul mercato, probabilmente questi prodotti inizieranno a prendere piede tra un po' di tempo, attualmente o questo o un portatile...
se può essere utile con il 2955u (a proposito ci stanno anche gli i3 che consumano uguale e vanno molto bene) in contemporanea ci faccio:
1 - emule
2 - jd
3 - trasferimento file lan di grosse dimensioni
4 - visone film in 4k
il tutto con KIS attivo e nessuna ottimizzazione di seven.
Inoltre rispetto a J1900 il sistema è super compatto le dimensioni sono ridicole, la ventola ci sta ma nn si sente neanche se ci poggi l'orecchio mi viene il dubbio che nn sia accesa sempre devo provare.
Se proprio lo vuoi fanless il zotac è la scelta migliore a parità di caratteristiche anche se è meno compatto.
Se poi lo vuoi moddare penso che una noctua da 40 o 60 si possa mettere.
Ti linko il mio e la pagina gigabyte
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4743#ov
http://www.gigabyte.com/products/list.aspx?s=47&ck=104&p=367&v=6
talbain69
14-04-2015, 12:41
Allora sto facendo un pò di ricerche.
Sembra che qualcuno sia riuscito a far girare bene hevc anche a 4k su un Intel Atom Z3735f utilizzando MPC-HC come player e questo (http://xhevc.com/en/hevc/decoder/download.jsp) decoder.
Quì (http://freaktab.com/forum/tv-player-support/intel-based-tv-players/490633-play-1080p-h265-on-windows-baytrail) il post dove viene spiegato come fare.
Ora se qualcuno con una J1900 potesse fare qualche test...
Per completezza della discussione vi dico che attualmente il mio muletto e' composto da un vecchio Athlon 900, su scheda ASUS A7V con 512 MB di RAM, 3 (tre) dischi da 30GB, una radeon9000 recuperata e una scheda di rete.
Su questo ci gira FreeBSD 5.4 con aMule, samba, server DNS e altri piccoli programmini che mi sono utili.
Il serverino e' collegato anche al gruppo di continuita' Mustek 800 Pro (caricandolo solo per il 22%).
A parte il fatto che la ASUS A7V si e' rivelata una scheda abbastanza poco stabile per un noto problema tra i due controllori PATA che monta, il sistema
cosi' descritto piu' il router, non e' proprio parco nei consumi.
Attualmente il Wattometro che ho in serie al sistema mi dice che la potenza
istantanea assorbita e' di circa: 130 W (con un fattore di potenza di circa 0.85)
L'obiettivo quale potrebbe essere ? Un moderno procio di tipo mobile o da sistema embedded puo' consumare solo dai 7 ai 25 W, ci aggiungiamo 15 W per i dischi, e un 10-15 W per scheda madre con grafica e rete integrati...
Quello che potremmo ottenere e' un sistema che consuma dai 32 ai 60 W !!
Il risparmio sulla bolletta e' evidente:
Mulo H24 a 130 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 187 KiloWatt
Mulo H24 a 60 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 86 KiloWatt
Mulo H24 a 32 W/h * 24 ore * 60gg / 1000 = 46 KiloWatt
Tra il primo e l'ultimo caso ci sono 141 KW; considerando che ultimamente per 500 KW di bolletta pago 70 Euro il costo reale del KW e' di 14 EuroCent.
Quindi il rispiarmo sarebbe di 141 * 14 = 19,74 Euro ogni 2 mesi, o se preferite
circa 120 Euro all'anno.
Forse non sono molti per comprare il PC super parsimonioso.. ma per indicarci che vale la pena recuperare i pezzi giusti per fare il muletto parco! :D
ottime info
seguo con interesse, prossimo progetto mulo 24/24h streaming video, visione 1080p e h265, e streaming steam games
talbain69
14-04-2015, 17:57
Trovata conferma del funzionamento del decoder HEVC Lentoild (http://xhevc.com/en/hevc/decoder/keyFeatures.jsp) abbinato a MPC-HC
Qui (http://movimentocaproni.altervista.org/blog/farsi-un-pc-economico-senza-rinunciare-a-granche/) provato con successo su un pc con Kabini.
Robermix
14-04-2015, 20:45
Mi sembra che qui si stia iniziando a pretendere computer dalla potenza simile a quelli da 3000 euro, che consumino come dei cellulari, che siano silenzioni (quindi fanless), che non scaldino e che costino 7 euro. Magari anche una fetta di c*lo...
No, semplicemente aveva dubbi con il J1900 e gli vai a consigliare processori che vanno di meno ?
Il J1900 consuma poco di piu', costa leggermente di piu' ed e' piu' grande e con la ventola, ma e' di gran lunga piu' potente (sempre stando a quello che dite qui).
Con 80€ ci prendi su Amazon una signora scheda madre ITX con il J1900 saldato e FANLESS, altro che ventola, e a regime il tutto consuma 20W.
Robermix
14-04-2015, 21:11
Gli errori di fondo a mio modesto parere sono 2: considerare i consumi in full e non in idle e ritenere un procio meglio di un altro solo per una manciata di watt di differenza.
Se ti riferivi al mio ultimo post allora non capisco affatto a cosa tu ti riferisca. (Io paragonavo i processori in termini di prestazioni e non di consumo, consumo di cui invece ho riportato solo un valore medio, visto che dipende dalla configurazione.)
Ricordiamoci che l'esigenza di talbain69 era quella di riprodurre (anche) i HEVC, e non di avere a tutti i costi il consumo minore.
talbain69
15-04-2015, 18:12
Grazie a tutti per i consigli. Allora la scelta è quella pensata inizialmente, ossia il J1900-itx (fondamentale per me l'assenza di ventola e l'uscita SPDIF che mi permette di collegarla al mio dac e quindi al mio amplificatore stereo per l'ascolto di musica ).
Scartate le soluzioni Barebone per quella classica, così posso eventualmente upgradare il sistema sostituendo la scheda e tenendo tutto il resto.
Per quanto riguarda l'HEVC tutte le soluzioni tecniche possibili nel mondo windows sono tutte sulla stessa barca, ossia decodifica software,quindi in questa fascia di prezzo una vale l'altra.
Al momento per la modica cifra di 180,00 euro sull'amazzone ho preso
Asrock q1900-itx
LCpower 1350 75w
4gb sodimm kingstom
Tastiera ps2
Mouse ps2
Non ho preso L'SSD ( per il momento mi divertirò con le penne usb a provare qualche OS alternativo ) in quanto indeciso su quale marca e quale taglio scegliere e per questo vi chiedo consiglio.
Kingston da scartare in quanto ho letto che ha iniziato a usare memorie scadenti.
Ho letto bene del Samsung 850 evo da 250gb, voi che dite?
Non ho preso L'SSD ( per il momento mi divertirò con le penne usb a provare qualche OS alternativo ) in quanto indeciso su quale marca e quale taglio scegliere e per questo vi chiedo consiglio.
Kingston da scartare in quanto ho letto che ha iniziato a usare memorie scadenti.
Ho letto bene del Samsung 850 evo da 250gb, voi che dite?
io ho un samsung 840, di quelli col firmware buggato. onestamente non noto rallentamenti, ma volessi andare sul sicuro ora andrei sui crucial.
chocobosage
16-04-2015, 07:34
Grazie a tutti per i consigli. Allora la scelta è quella pensata inizialmente, ossia il J1900-itx (fondamentale per me l'assenza di ventola e l'uscita SPDIF che mi permette di collegarla al mio dac e quindi al mio amplificatore stereo per l'ascolto di musica ).
Scartate le soluzioni Barebone per quella classica, così posso eventualmente upgradare il sistema sostituendo la scheda e tenendo tutto il resto.
Per quanto riguarda l'HEVC tutte le soluzioni tecniche possibili nel mondo windows sono tutte sulla stessa barca, ossia decodifica software,quindi in questa fascia di prezzo una vale l'altra.
Al momento per la modica cifra di 180,00 euro sull'amazzone ho preso
Asrock q1900-itx
LCpower 1350 75w
4gb sodimm kingstom
Tastiera ps2
Mouse ps2
Non ho preso L'SSD ( per il momento mi divertirò con le penne usb a provare qualche OS alternativo ) in quanto indeciso su quale marca e quale taglio scegliere e per questo vi chiedo consiglio.
Kingston da scartare in quanto ho letto che ha iniziato a usare memorie scadenti.
Ho letto bene del Samsung 850 evo da 250gb, voi che dite?
Se ti può essere utile:
http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/building-linux-pc-using-low-power-quad-core-celeron-j1900/
Io ho un Crucial M500 da 480GB sul mio notebook ormai da un anno e mezzo e va alla grande.
Se non si ha bisogno di una grande disponibilita' di spazio immediato (ovvero, se serve attacco l'hard disk esterno per copiarmi i dati o uso il NAS o li trasferisco via LAN) ne' di velocita' e si vuole invece dare un'occhio a costi e consumi, ti prendi una (o piu', a seconda dell'adattatore) schede di memoria (SD, CF, microSD, etc) e un adattatore SATA.
Io tempo fa avevo una CF (cinese) da 8GB su adattatore IDE con XP e 1GB di ram e andavo tranquillo.
Ovviamente non potevo pretendere la reattivita', ma tanto lo usavo solo come download e un hard disk esterno dove copiare i dati.
Non usavo un IDE interno per due motivi: surriscaldamento (il notebook era un vecchio Flybook V33i, poi semi-esploso dopo 2 anni 24/7 e ora ha su Windows 2000 ed e' sempre spento) dell'hard disk e possibilita' di scollegare il disco per copiarmi comodamente i dati senza dover attendere tempi biblici.
chocobosage
16-04-2015, 09:39
Io ho un Crucial M500 da 480GB sul mio notebook ormai da un anno e mezzo e va alla grande.
Se non si ha bisogno di una grande disponibilita' di spazio immediato (ovvero, se serve attacco l'hard disk esterno per copiarmi i dati o uso il NAS o li trasferisco via LAN) ne' di velocita' e si vuole invece dare un'occhio a costi e consumi, ti prendi una (o piu', a seconda dell'adattatore) schede di memoria (SD, CF, microSD, etc) e un adattatore SATA.
Io tempo fa avevo una CF (cinese) da 8GB su adattatore IDE con XP e 1GB di ram e andavo tranquillo.
Ovviamente non potevo pretendere la reattivita', ma tanto lo usavo solo come download e un hard disk esterno dove copiare i dati.
Non usavo un IDE interno per due motivi: surriscaldamento (il notebook era un vecchio Flybook V33i, poi semi-esploso dopo 2 anni 24/7 e ora ha su Windows 2000 ed e' sempre spento) dell'hard disk e possibilita' di scollegare il disco per copiarmi comodamente i dati senza dover attendere tempi biblici.
In ottica anche di portabilità avrebbe senso una soluzione del genere:
Zotac Zbox ci320 + SSD da 120bg/256 + W7 per il download
NAS o HDD esterno per i dati
o meglio
Zotac Zbox ci320 + HDD SATA da 1T
In ottica anche di portabilità avrebbe senso una soluzione del genere:
Zotac Zbox ci320 + SSD da 120bg/256 + W7 per il download
NAS o HDD esterno per i dati
o meglio
Zotac Zbox ci320 + HDD SATA da 1T
secondo me se ti prendi un gigabyte brix con la sigla H puoi mettere oltre all'ssd msata un hd normale da 2,5 questo è il max della portatilità.
Non capisco, io gli h265 1080p li vedo anche con un atom z3795, che, per giunta, monta i driver video 10.x (gli ultimi sono i 15.x). Com'è che altri dicono di avere problemi?
Perche' sottovalutano tutti i nuovi Atom, inoltre dipende anche da cosa ci gira sotto (se non hai nulla di attivo, il processore e' libero di elaborare) e potrebbe anche esserci un problema di driver come dici tu. Hai i 10.x, magari i 15.x hanno problemi o sono troppo pesanti.
Robermix
17-04-2015, 11:25
Grazie a tutti per i consigli. Allora la scelta è quella pensata inizialmente, ossia il J1900-itx (fondamentale per me l'assenza di ventola e l'uscita SPDIF che mi permette di collegarla al mio dac e quindi al mio amplificatore stereo per l'ascolto di musica ).
Scartate le soluzioni Barebone per quella classica, così posso eventualmente upgradare il sistema sostituendo la scheda e tenendo tutto il resto.
Per quanto riguarda l'HEVC tutte le soluzioni tecniche possibili nel mondo windows sono tutte sulla stessa barca, ossia decodifica software,quindi in questa fascia di prezzo una vale l'altra.
Al momento per la modica cifra di 180,00 euro sull'amazzone ho preso
Asrock q1900-itx
LCpower 1350 75w
4gb sodimm kingstom
Tastiera ps2
Mouse ps2
Non ho preso L'SSD ( per il momento mi divertirò con le penne usb a provare qualche OS alternativo ) in quanto indeciso su quale marca e quale taglio scegliere e per questo vi chiedo consiglio.
Kingston da scartare in quanto ho letto che ha iniziato a usare memorie scadenti.
Ho letto bene del Samsung 850 evo da 250gb, voi che dite?
Ottima scelta!
Io ti consiglio un Samsung.
trapanator
17-04-2015, 11:43
Non capisco, io gli h265 1080p li vedo anche con un atom z3795, che, per giunta, monta i driver video 10.x (gli ultimi sono i 15.x). Com'è che altri dicono di avere problemi?
Per curiosità, che PC hai con atom?
MiKeLezZ
17-04-2015, 12:18
Non capisco, io gli h265 1080p li vedo anche con un atom z3795, che, per giunta, monta i driver video 10.x (gli ultimi sono i 15.x). Com'è che altri dicono di avere problemi?non so se per h.265 sia lo stesso, ma in h.264 esistono diversi profili che stressano più o meno la CPU, ovvero low, main, high... come diverso può essere il bitrate e il frame rate (24, 30). Inoltre il riproduttore video può, se non riesce a star dietro al video, esser programmato da scartare dei frame, così che è vero che lo visualizzi, ma non come dovresti!
etiernal
18-04-2015, 18:45
Ragazzi più o meno quanto costa assemblare un muletto atto a scaricare i film dai torrent? Senza scheda video, e tutte le cose superficiali, quindi anche case...
alphacygni
18-04-2015, 21:57
Ciao a tutti, necessito di un consiglio da voi esperti di sistemi pulciari :D
Attualmente ho un Atom D510 con 2 GB di RAM, dove gira il caro vecchio XP, e che tutto sommato mi e' sufficiente (serve giusto per scaricare h24, e per navigare sui siti dove trovare i link da scaricare :D ), me lo terrei anche se non fosse che si sta comportando in maniera strana, i.e. a volte si spegne a caso e non ne capisco il motivo. Forse e' l'alimentatore che si sta stancando, forse dopo qualche anno di onorato servizio la mobo perde colpi, sta di fatto che vorrei evitare proprio di perderci tempo e soldi a cambiare componenti sul sistema attuale. Questo discorso serviva giusto per far capire quali sono le mie pretese in termini di potenza di calcolo (pressohe' nulle) e che ho sempre privilegiato i consumi.
Dovrei ora poter recuperare a costo 0 un sistema molto molto compatto basato su socket 775, disco da 2.5", e 4 GB di RAM (che sono pure troppi per quello che devo farci, ma almeno potrei lasciarmi dignitosamente alle spalle windows XP), unico neo di questo sistema completo e' che monta una CPU E6750 quindi un dual core da 2.66 GHz, probabilmente troppo in termini di consumi per quello che mi serve.
Sto quindi considerando l'ipotesi di spendere qualcosina per cambiare il processore installato su suddetto sistema. Ad una prima analisi, pensavo di puntare su un Celeron 420, che dovrebbe essere la CPU basata su 775 meno esosa come consumi, TDP di 35W e clock a 1.6 ghz. Certo e' un bel trattore, ma non penso che la cosa mi peserebbe piu' di tanto in termini prestazionali, per quello che deve fare.
Il dubbio che pero' mi sorge e' che, per quanto ne so, queste CPU non gestiscono il thottling, il che vorrebbe dire clock sempre a 1.6 Ghz, qualsiasi cosa stia facendo; viceversa, optare per una CPU in teoria con maggiore assorbimento, ma che possa andare giu' di clock; ritengo che questa situazione si verifichi piuttosto spesso nell'uso quotidiano. Inoltre le rare volte in cui la richiesta di calcolo sarebbe maggiore, potrei contare su una riserva piuttosto consistente.
Insomma la domanda e': secondo voi, meglio una CPU con speedstep - valuterei, anche in questo caso, di acquistare qualche processore di risulta che soddisfi anche questo requisito, possibilmente con un TDP non troppo elevato - o chissene di tutto cio' e puntare sul Celeron di cui sopra?
Se vuoi consumare poco evita il socket 775, vecchio e studiato per Pc fissi in cui serviva potenza, per privilegiare i consumi sono i peggiori che potresti scegliere.
alphacygni
19-04-2015, 09:14
Se vuoi consumare poco evita il socket 775, vecchio e studiato per Pc fissi in cui serviva potenza, per privilegiare i consumi sono i peggiori che potresti scegliere.
Lo so che esistono parecchie soluzioni odierne migliori in tal senso, e di certo non partirei or da zero per assemblarmi un sistema basato su 775, ma visto che rileverei a costo 0 il 90% del sistema, e che al momento non ho voglia di spendere nulla oltre 10-15 euro, stavo cercando di capire come si potesse tirarne fuori il meglio in termini di consumi, anche solo come soluzione temporanea.
Mantis-89
19-04-2015, 12:35
Lo so che esistono parecchie soluzioni odierne migliori in tal senso, e di certo non partirei or da zero per assemblarmi un sistema basato su 775, ma visto che rileverei a costo 0 il 90% del sistema, e che al momento non ho voglia di spendere nulla oltre 10-15 euro, stavo cercando di capire come si potesse tirarne fuori il meglio in termini di consumi, anche solo come soluzione temporanea.
Cambiando alimentatore nel caso non sia molto efficente e andando di undervolt e underclock protesti ottenere dei risultati discreti, anche si ti dovrai accontentare...
PS: piuttosto di prendere un Celeron io preferirei spingermi di più in underclock con il processore che hai già, se la scheda madre non te lo consente ti puoi scaricare il datasheet del processore andare di pin mod con il nastro isolante :sofico:
@ alphacygni: i consumi del mio muletto in firma sono con eMule a regime, ali 80+, no scheda video, tastiera, mouse, CD, XP sp3, speedstep attivo, 2hdd da 2tb e una scheda gigabit PCI aggiuntiva... Cosi puoi avere un riferimento.
Ovviamente non è usato per navigare e l'accesso e solo via LAN.
alphacygni
19-04-2015, 22:14
Ora che ci penso, mi sa che ho in giro per casa una cpu E6420... che gia' sono 500 mhz di meno :D vediamo cosa ne esce!
Ragazzi più o meno quanto costa assemblare un muletto atto a scaricare i film dai torrent? Senza scheda video, e tutte le cose superficiali, quindi anche case...
Da quello che vedo nei post, meno di 200 euro, solo il computer. Poi, se non lo usi da remoto (con Teamviewer comodissimo anche in casa), mettici 10 euro di tastiera e mouse e un monitor (potresti usare benissimo la tv con cavo HDMI/DVI/VGA).
Ciao a tutti, necessito di un consiglio da voi esperti di sistemi pulciari :D
Attualmente ho un Atom D510 con 2 GB di RAM, dove gira il caro vecchio XP, e che tutto sommato mi e' sufficiente (serve giusto per scaricare h24, e per navigare sui siti dove trovare i link da scaricare :D ), me lo terrei anche se non fosse che si sta comportando in maniera strana, i.e. a volte si spegne a caso e non ne capisco il motivo. Forse e' l'alimentatore che si sta stancando, forse dopo qualche anno di onorato servizio la mobo perde colpi, sta di fatto che vorrei evitare proprio di perderci tempo e soldi a cambiare componenti sul sistema attuale. Questo discorso serviva giusto per far capire quali sono le mie pretese in termini di potenza di calcolo (pressohe' nulle) e che ho sempre privilegiato i consumi.
Dovrei ora poter recuperare a costo 0 un sistema molto molto compatto basato su socket 775, disco da 2.5", e 4 GB di RAM (che sono pure troppi per quello che devo farci, ma almeno potrei lasciarmi dignitosamente alle spalle windows XP), unico neo di questo sistema completo e' che monta una CPU E6750 quindi un dual core da 2.66 GHz, probabilmente troppo in termini di consumi per quello che mi serve.
Sto quindi considerando l'ipotesi di spendere qualcosina per cambiare il processore installato su suddetto sistema. Ad una prima analisi, pensavo di puntare su un Celeron 420, che dovrebbe essere la CPU basata su 775 meno esosa come consumi, TDP di 35W e clock a 1.6 ghz. Certo e' un bel trattore, ma non penso che la cosa mi peserebbe piu' di tanto in termini prestazionali, per quello che deve fare.
Il dubbio che pero' mi sorge e' che, per quanto ne so, queste CPU non gestiscono il thottling, il che vorrebbe dire clock sempre a 1.6 Ghz, qualsiasi cosa stia facendo; viceversa, optare per una CPU in teoria con maggiore assorbimento, ma che possa andare giu' di clock; ritengo che questa situazione si verifichi piuttosto spesso nell'uso quotidiano. Inoltre le rare volte in cui la richiesta di calcolo sarebbe maggiore, potrei contare su una riserva piuttosto consistente.
Insomma la domanda e': secondo voi, meglio una CPU con speedstep - valuterei, anche in questo caso, di acquistare qualche processore di risulta che soddisfi anche questo requisito, possibilmente con un TDP non troppo elevato - o chissene di tutto cio' e puntare sul Celeron di cui sopra?
Serie E21xx (E2140, E2160, E2180). Salgono e scendono che e' un piacere, ai tempi erano tra i piu' ricercati (dual core) appunto per questo motivo.
Io avevo un E2140 (1,6GHz) che tiravo come niente a 3,2GHz, ma lo tenevo fisso a 3GHz perche' ogni tanto dava qualche problema di stabilita'. Ovviamente overvoltato (troppo nel mio caso, 1.4v se non ricordo male, ma non c'erano alternative) ma col dissipatore stock non superava i 75°C durante le sessioni di gaming pesante.
@default, in idle stava sui 22°C, in full non arrivava a 45°C.
Scendono che e' un piacere, c'era chi lo usava a 0.8 volt alla frequenza stock.
Erano dei gioielli.
E' anche vero pero' che sono da 65w e non ho idea di quanto possano consumare meno di un Celeron 420 (quest'ultimo pero' non ha la Enhanced Intel Speedstep® Technology)...
EDIT: questo e' il risultato di un utente (qui su HWUpgrade) con un E2160:
http://img230.imageshack.us/img230/8816/resumepe9.jpg
Avrei bisogno di un consiglio..
Al momento "vivo felice" con il serverino in firma, acceso h24, con consumo di 28w/h massimo, assemblato ormai 5 anni fa con l'idea che mi facesse da sostituto del lettore dvd di casa, ma divenuto poi un server headless.
Fa girare su apache alcuni software, fa da nas e da backup per i dispositivi di casa (con accesso anche a mezzo VPN) e per una seconda macchina con altri software.
Prossimamente cambio casa ( e mi sposo ) e vorrei o cambiare la macchina oppure riutilizzarla con più intelligenza sfruttando anche la scheda video e collegarlo poi alla TV così da giustificarne maggiormente l'esistenza e non dover collegare il portatile alla TV o tirare 30mt d cavo hdmi :sofico: .
Opzioni che mi sono venute in mente:
1 - Compro nuovo, magari un intel nuc con i3 + un ssd m.2 e smembro questo
2 - Installo windows 7/8 e creo una macchina virtuale con dentro un ubuntu con apache+mysql
3 - Opto per una chiavetta con android o un mini pc con android
4 - Installo xServer su ubuntu, adeguo la configurazione e installo XBMC
Cosa suggerite di fare?
L'atom riesce, da windows, far girare una macchina virtuale con ubuntu per far girare poi apache?
Sicuramente il contrario no, ho provato a virtualizzare windows dentro a ubuntu su virtualbox, ma mancando la cpu delle vt-x e vt-d è inusabile e si riavvia ogni tanto..
Opzione 4: ce la fa con i fullhd/mkv?
Budget: basso, meno spendo meglio è
Ovviamente deve tenere i consumi bassi rimanendo SEMPRE acceso.
Robermix
20-04-2015, 23:00
Avrei bisogno di un consiglio..
Al momento "vivo felice" con il serverino in firma, acceso h24, con consumo di 28w/h massimo, assemblato ormai 5 anni fa con l'idea che mi facesse da sostituto del lettore dvd di casa, ma divenuto poi un server headless.
Fa girare su apache alcuni software, fa da nas e da backup per i dispositivi di casa (con accesso anche a mezzo VPN) e per una seconda macchina con altri software.
Prossimamente cambio casa ( e mi sposo ) e vorrei o cambiare la macchina oppure riutilizzarla con più intelligenza sfruttando anche la scheda video e collegarlo poi alla TV così da giustificarne maggiormente l'esistenza e non dover collegare il portatile alla TV o tirare 30mt d cavo hdmi :sofico: .
Opzioni che mi sono venute in mente:
1 - Compro nuovo, magari un intel nuc con i3 + un ssd m.2 e smembro questo
2 - Installo windows 7/8 e creo una macchina virtuale con dentro un ubuntu con apache+mysql
3 - Opto per una chiavetta con android o un mini pc con android
4 - Installo xServer su ubuntu, adeguo la configurazione e installo XBMC
Cosa suggerite di fare?
L'atom riesce, da windows, far girare una macchina virtuale con ubuntu per far girare poi apache?
Sicuramente il contrario no, ho provato a virtualizzare windows dentro a ubuntu su virtualbox, ma mancando la cpu delle vt-x e vt-d è inusabile e si riavvia ogni tanto..
Opzione 4: ce la fa con i fullhd/mkv?
Budget: basso, meno spendo meglio è
Ovviamente deve tenere i consumi bassi rimanendo SEMPRE acceso.
Innanzitutto auguri per il matrimonio. ;)
Quell'atom non credo ce la faccia a virtualizzare in modo decente, stessa cosa per i fullhd soprattutto ad alti bitrate.
Per l'attuale utilizzo non ha problemi ma secondo me se vuoi qualche uso multimediale non ce la fa.
Vedi che ne pensi di un solo cambio di piattaforma. Su Amazon c'è la Q1900-ITX a 80-85€ che comprende (saldato) un J1900, un quad core 2-2.41GHz che va tre volte dell'Atom 330, supporta vt-x (non vt-d) e ha un TDP di 10W. (Dissipatore passivo)
Potresti metterci Windows e Ubuntu Server lo emuli (sembra che VMware Player sia più performante di VirtualBox).
Per la parte multimediale o XBMC (Kodi) oppure installi sia Plex Server sia Plex Home Theater.
Oppuri fai tutto tramite Ubuntu senza passare per Windows come anche tu avevi preso in considerazione.
PS: considera che il J1900 è un processore di fine 2013.. Se aspetti ancora qualche mese escono quelli nuovi presumibilmente più potenti o che consumano meno.
Avrei bisogno di un consiglio..
Al momento "vivo felice" con il serverino in firma, acceso h24, con consumo di 28w/h massimo, assemblato ormai 5 anni fa con l'idea che mi facesse da sostituto del lettore dvd di casa, ma divenuto poi un server headless.
Fa girare su apache alcuni software, fa da nas e da backup per i dispositivi di casa (con accesso anche a mezzo VPN) e per una seconda macchina con altri software.
Prossimamente cambio casa ( e mi sposo ) e vorrei o cambiare la macchina oppure riutilizzarla con più intelligenza sfruttando anche la scheda video e collegarlo poi alla TV così da giustificarne maggiormente l'esistenza e non dover collegare il portatile alla TV o tirare 30mt d cavo hdmi :sofico: .
Opzioni che mi sono venute in mente:
1 - Compro nuovo, magari un intel nuc con i3 + un ssd m.2 e smembro questo
2 - Installo windows 7/8 e creo una macchina virtuale con dentro un ubuntu con apache+mysql
3 - Opto per una chiavetta con android o un mini pc con android
4 - Installo xServer su ubuntu, adeguo la configurazione e installo XBMC
Cosa suggerite di fare?
L'atom riesce, da windows, far girare una macchina virtuale con ubuntu per far girare poi apache?
Sicuramente il contrario no, ho provato a virtualizzare windows dentro a ubuntu su virtualbox, ma mancando la cpu delle vt-x e vt-d è inusabile e si riavvia ogni tanto..
Opzione 4: ce la fa con i fullhd/mkv?
Budget: basso, meno spendo meglio è
Ovviamente deve tenere i consumi bassi rimanendo SEMPRE acceso.
Auguri per il matrimonio :)
Allora per le tue opzioni ti scarto la 2: scordati di far girare macchine virtuali, come gia' hai constatato.
La 4 non saprei dirti, Linux per me e' un mondo in cui ho provato ad entrare ma non lo faro' mai piu' (sta bene solo con Android e un Ubuntu Netbook Remix 10.04 live su chiavetta per le emergenze estreme (l'avro' usato una volta)).
Per i punti 1 e 3 dipende da cosa vuoi fare e quanto. "Fa girare su apache alcuni software, fa da nas e da backup per i dispositivi di casa (con accesso anche a mezzo VPN) e per una seconda macchina con altri software.", dato che hai tutta questa roba, ti sconsiglierei Android o perlomeno non ho idea se esistano app per fare le stesse cose.
A sto punto ti direi 1... E ricicli gli hard disk...
stessa cosa per i fullhd soprattutto ad alti bitrate.
E invece col fatto che ha integrata la scheda nvidia ION fa miracoli. Almeno per quanto riguarda i video. Poi con tutto quello che gira sotto, non ho idea di quanto riesca ad essere fluido.
Si potrebbe tenere quello che ha (basta provare, un VLC e un MKV FHD) oppure cambiare col sistema da te suggerito.
playmake
21-04-2015, 08:50
Trovata conferma del funzionamento del decoder HEVC Lentoild (http://xhevc.com/en/hevc/decoder/keyFeatures.jsp) abbinato a MPC-HC
Qui (http://movimentocaproni.altervista.org/blog/farsi-un-pc-economico-senza-rinunciare-a-granche/) provato con successo su un pc con Kabini.
confermo che HEVC fino ad oltre 5Mbps girano lisci come l'olio su AM1 5350 in due possibili configurazioni:
S.O. win + MPHC (niente codec aggiuntivi)
S.O. Openelec with Kodi (niente tweak aggiuntivi)
confermo che HEVC fino ad oltre 5Mbps girano lisci come l'olio su AM1 5350 in due possibili configurazioni:
S.O. win + MPHC (niente codec aggiuntivi)
S.O. Openelec with Kodi (niente tweak aggiuntivi)
Ho un unico dubbio: che questi codec non facciano la fine dei K-Lite... Validi all'inizio, mattoni inservibili alla fine (e pieni di virus, sara' stato un caso ma dal loro sito ufficiale una versione era piena di mer*a). E comunque serviva un lettore multimediale, io non avevo sbatti di usare altro se non Windows Media Player.
VLC tutta la vita. Prima o poi includeranno dei codec anche loro (o li ottimizzeranno, se gia' presenti).
playmake
21-04-2015, 09:02
Ho un unico dubbio: che questi codec non facciano la fine dei K-Lite... Validi all'inizio, mattoni inservibili alla fine (e pieni di virus, sara' stato un caso ma dal loro sito ufficiale una versione era piena di mer*a). E comunque serviva un lettore multimediale, io non avevo sbatti di usare altro se non Windows Media Player.
VLC tutta la vita. Prima o poi includeranno dei codec anche loro (o li ottimizzeranno, se gia' presenti).
Dalle mie prove NON ho utilizzato il codec dedicato ;)
Innanzitutto auguri per il matrimonio. ;)
Auguri per il matrimonio :)
Grazie :D
Effettivamente sul punto 3 non mi sono spiegato bene..Volevo dire che, tengo il serverino così com'è e compro una chiavetta a parte da piazzare dietro alla TV, ma non mi piace come soluzione, non è espandibile.
Linux lo scelsi all'epoca per la flessibilità e per il bisogno quasi 0 di dover installare driver, oltre al permettermi di collegarmi da remoto via ssh e fare tutto da li.
Potrei effettivamente aspettare l'uscita di nuove cpu o puntare sul j2900 (visto che faccio la spesa...), unica persplessità e se riesce a tenere su una VM facendola girare abbastanza bene, che si ridurrebbe a far girare apache.
L'uso film sarebbe "sporadico", deve principalmente farmi da nas e macchina per i torrent a basso consumo.
Dovrei provare il punto 4, installare il server grafico e vedere cosa succede, eventualmente provo su hdd a parte ad installare 7.
Che limiti mi da la Ion integrata? non penso che oltre al fullhd si vada..
Oltre il FullHD non credo, ma il FullHD si' :)
https://www.youtube.com/watch?v=xCXLs18D7s8
Certo e' che in linux non so quanto siano messi bene i driver...
alphacygni
22-04-2015, 18:10
Serie E21xx (E2140, E2160, E2180). Salgono e scendono che e' un piacere, ai tempi erano tra i piu' ricercati (dual core) appunto per questo motivo.
Io avevo un E2140 (1,6GHz) che tiravo come niente a 3,2GHz, ma lo tenevo fisso a 3GHz perche' ogni tanto dava qualche problema di stabilita'. Ovviamente overvoltato (troppo nel mio caso, 1.4v se non ricordo male, ma non c'erano alternative) ma col dissipatore stock non superava i 75°C durante le sessioni di gaming pesante.
@default, in idle stava sui 22°C, in full non arrivava a 45°C.
Scendono che e' un piacere, c'era chi lo usava a 0.8 volt alla frequenza stock.
Erano dei gioielli.
E' anche vero pero' che sono da 65w e non ho idea di quanto possano consumare meno di un Celeron 420 (quest'ultimo pero' non ha la Enhanced Intel Speedstep® Technology)...
grazie mille, era questo il tipo di suggerimento che mi aspettavo di ricevere ;) comunque iniziero' dal sistema "base" provando poi le diverse CPU che in un modo o nell'altro ho a disposizione misurando i consumi, comunque un 2140 (che a questo punto e' per forza di cose la scelta migliore) te lo porti a casa con 5 euro adesso :D a proposito, se dovessi scegliere (poi e' ovvio che ogni CPU fa storia a se') sulla base dell'esperienza, meglio SLA3J o SLA93?
grazie mille, era questo il tipo di suggerimento che mi aspettavo di ricevere ;) comunque iniziero' dal sistema "base" provando poi le diverse CPU che in un modo o nell'altro ho a disposizione misurando i consumi, comunque un 2140 (che a questo punto e' per forza di cose la scelta migliore) te lo porti a casa con 5 euro adesso :D a proposito, se dovessi scegliere (poi e' ovvio che ogni CPU fa storia a se') sulla base dell'esperienza, meglio SLA3J o SLA93?
Meh, ora sei troppo specifico :D non saprei assolutamente dirti quale dei due sia migliore o cosa esattamente cambi tra i due.
Ma non ti conviene un E2180? Contando la frequenza maggiore, forse riesci a mantenere una frequenza piu' alta a parita' di volt, ora non saprei dirti nemmeno questo, ma se li tieni stabili entrambi hai 2GHz al posto di 1,6... Fa sempre comodo :D
Ma magari riesci a scendere altrettanto bene con l'E6750 che gia' hai... Hai provato a giocarci un po'?
alphacygni
25-04-2015, 20:38
E allora dovevi chiedere: visto che voglio rimanere su socket 775, che cpu devo mettere per risparmiare?
scusa eh, ma se in un post scrivo:
Dovrei ora poter recuperare a costo 0 un sistema molto molto compatto basato su socket 775, disco da 2.5", e 4 GB di RAM (che sono pure troppi per quello che devo farci, ma almeno potrei lasciarmi dignitosamente alle spalle windows XP), unico neo di questo sistema completo e' che monta una CPU E6750 quindi un dual core da 2.66 GHz, probabilmente troppo in termini di consumi per quello che mi serve.
Sto quindi considerando l'ipotesi di spendere qualcosina per cambiare il processore installato su suddetto sistema. Ad una prima analisi, pensavo di puntare su un Celeron 420, che dovrebbe essere la CPU basata su 775 meno esosa come consumi, TDP di 35W e clock a 1.6 ghz. Certo e' un bel trattore, ma non penso che la cosa mi peserebbe piu' di tanto in termini prestazionali, per quello che deve fare.
Il dubbio che pero' mi sorge e' che, per quanto ne so, queste CPU non gestiscono il thottling, il che vorrebbe dire clock sempre a 1.6 Ghz, qualsiasi cosa stia facendo; viceversa, optare per una CPU in teoria con maggiore assorbimento, ma che possa andare giu' di clock; ritengo che questa situazione si verifichi piuttosto spesso nell'uso quotidiano. Inoltre le rare volte in cui la richiesta di calcolo sarebbe maggiore, potrei contare su una riserva piuttosto consistente.
Insomma la domanda e': secondo voi, meglio una CPU con speedstep - valuterei, anche in questo caso, di acquistare qualche processore di risulta che soddisfi anche questo requisito, possibilmente con un TDP non troppo elevato - o chissene di tutto cio' e puntare sul Celeron di cui sopra
e scrivo mille considerazioni sulle diverse CPU 775 esistenti in base a consumi features etc., sto considerando tutte le possibili opzioni del mondo o ho messo come punto fermo quello di utilizzare il sistema che recupero? :mbe:
alphacygni
25-04-2015, 20:47
Meh, ora sei troppo specifico :D non saprei assolutamente dirti quale dei due sia migliore o cosa esattamente cambi tra i due.
Ma non ti conviene un E2180? Contando la frequenza maggiore, forse riesci a mantenere una frequenza piu' alta a parita' di volt, ora non saprei dirti nemmeno questo, ma se li tieni stabili entrambi hai 2GHz al posto di 1,6... Fa sempre comodo :D
Ma magari riesci a scendere altrettanto bene con l'E6750 che gia' hai... Hai provato a giocarci un po'?
Mah la mia idea e' che quelle CPU alla fine siano, a parte il moltiplicatore di default, tutte uguali :D se salivano al doppio della frequenza, non mi aspetto grosse differenze tra i 3 per poche centinaia di mhz di partenza.. in realta' io facevo il ragionamento inverso: avendo comunque una frequenza base inferiore, magari ho piu' probabilita' che mi regga un pesante undervolt con meno mhz... del resto e' quello l'obiettivo primo per contenere i consumi, tanto ripeto arrivo da un Atom 1.6, la potenza di calcolo mi interessa relativamente.
Comunque infatti prima di acquistare una eventuale alternativa, voglio provare bene sia l'E6750 di serie sia l'E6420 che ho ritrovato per casa (il mio vecchio sistema C2D), magari mi ritrovo con una cpu culona senza nemmeno saperlo :sofico: peccato avere sempre meno tempo per queste cose :cry:
scusa eh, ma se in un post scrivo:
e scrivo mille considerazioni sulle diverse CPU 775 esistenti in base a consumi features etc., sto considerando tutte le possibili opzioni del mondo o ho messo come punto fermo quello di utilizzare il sistema che recupero? :mbe:
Spezzo una lancia in tuo favore :D
Mah la mia idea e' che quelle CPU alla fine siano, a parte il moltiplicatore di default, tutte uguali :D se salivano al doppio della frequenza, non mi aspetto grosse differenze tra i 3 per poche centinaia di mhz di partenza.. in realta' io facevo il ragionamento inverso: avendo comunque una frequenza base inferiore, magari ho piu' probabilita' che mi regga un pesante undervolt con meno mhz... del resto e' quello l'obiettivo primo per contenere i consumi, tanto ripeto arrivo da un Atom 1.6, la potenza di calcolo mi interessa relativamente.
Comunque infatti prima di acquistare una eventuale alternativa, voglio provare bene sia l'E6750 di serie sia l'E6420 che ho ritrovato per casa (il mio vecchio sistema C2D), magari mi ritrovo con una cpu culona senza nemmeno saperlo :sofico: peccato avere sempre meno tempo per queste cose :cry:
Ok per le prove con quei processori, ma sul tuo discorso iniziale ti direi "ni".
(Ti dico quel poco che ne so) Quando creano i processori, partono dai wafer di silicio e ne sfornano un po'. Ma il modello (e di conseguenza la frequenza) a cui te lo vendono, viene dopo e non lo decidono cosi' a caso.
Creati i processori, li mettono sotto test e verificano la massima stabilita' alla massima frequenza. I chip che escono con (esempio) 2,0GHz stabili diventano E2180, quelli che sono stabili a 1,6GHz diventano E2140.
Piu' o meno :D
Infatti l'overclock in generale rende il processore instabile, perche' non sono studiati per lavorare a frequenze cosi' alte. Che poi, ad esempio, il mio E2140 reggesse 3GHz (quasi il doppio) con 1,4v non significa che fosse stabile. Oltre all'ovvio problema di sparare piu' corrente dentro (che alla lunga porta al problema dell'elettromigrazione), c'e' un problema di errori. Vengono generati errori logici, che portano all'instabilita'.
Una soglia di "sopportazione" (o autocorrezione) per questi errori c'e', sia a livello di processore che di sistema operativo, oltre il quale si hanno evidenti problemi (infatti il mio E2140 tirava anche a 3,2GHz ma se giocavo mi freezava i giochi, windows stesso, schermate blu, etc).
Un discorso simile sono i tricore della AMD. Creando dei quad core, una parte non risultava stabile a causa di un core difettoso (idem alcuni Sempron single core). Li disattivavano (non bruciandoli col laser come Intel, maledetta) pur di vendere anche questi difettosi e per guadagnare di piu' che a venderli come dual core. Per la gioia degli utenti erano riattivabili.
Io stesso ho preso un Sempron e con mia meraviglia mi sono ritrovato un Athlon X2.
Per concludere, non e' detto che tu riesca a scendere molto ed avere stabilita' anche se abbassi la frequenza. Magari prendi un Celeron 420 "sfigato" e non scende senza farti crashare il sistema.
Tentar non nuoce, pero' se punti al risparmio energetico, ti conviene un Celeron da 35w. I piu' comuni che ricordo erano i 420, dal sito intel il piu' potente (e quindi quello che potrebbe avere piu' frequenza con lo stesso voltaggio) e' il 450.
ragazzi non sono pratico di server quindi non è che e ne capisco molto: immagino che sia un pc a cui è collegato un hd ulteriore, a cui i vari dispositivi di casa (altri pc, notebook, tablet, smartphone, mediacenter) possano accedere ed utilizzare il suo contenuto. giusto?
da quello che ho letto nelle varie pagine precedenti, mi sembra di capire che è meglio a livello prestazionale (velocità di accesso ai file) prendere un pc con procio di fascia bassa che utilizzare una schedina tipo il raspberry giusto?
talbain69
03-05-2015, 18:53
ragazzi non sono pratico di server quindi non è che e ne capisco molto: immagino che sia un pc a cui è collegato un hd ulteriore, a cui i vari dispositivi di casa (altri pc, notebook, tablet, smartphone, mediacenter) possano accedere ed utilizzare il suo contenuto. giusto?
è uno dei modi di utilizzo
da quello che ho letto nelle varie pagine precedenti, mi sembra di capire che è meglio a livello prestazionale (velocità di accesso ai file) prendere un pc con procio di fascia bassa che utilizzare una schedina tipo il raspberry giusto?
<dipende da cosa vuoi farci e da tante variabili ( Consumi/Prestazioni/Prezzo ). Ad esempio, ti serve un muletto 24/7 che scarichi video da Emule/Torrent che vedrai poi sul tuo HTPC. Visto che non sono documenti importanti, puoi fare a meno del Raid travasando i file su un Hd al limite.In questo caso per costi e consumi la migliore scelta sarebbe una schedina simil Raspberry e un hd da almeno un tera
a parte che emule non mi piace, ma per scaricare viene utilizzato anche il Raspberry.
Quello per cui mi stavo informando è appunto il modo di utilizzo che ho detto prima. Eventualmente anche con la possibilità di utilizzare Office e navigare in internet decentemente
talbain69
03-05-2015, 19:57
a parte che emule non mi piace, ma per scaricare viene utilizzato anche il Raspberry.
E io che ho detto?
Quello per cui mi stavo informando è appunto il modo di utilizzo che ho detto prima. Eventualmente anche con la possibilità di utilizzare Office e navigare in internet decentemente
Per quello è più indicato un sistema operativo classico che un server
ciao Talbain, ma perchè per soluzioni puramente server (quindi senza office o navigazione web), che SO ci installeresti?
ragazzi non sono pratico di server quindi non è che e ne capisco molto: immagino che sia un pc a cui è collegato un hd ulteriore, a cui i vari dispositivi di casa (altri pc, notebook, tablet, smartphone, mediacenter) possano accedere ed utilizzare il suo contenuto. giusto?
da quello che ho letto nelle varie pagine precedenti, mi sembra di capire che è meglio a livello prestazionale (velocità di accesso ai file) prendere un pc con procio di fascia bassa che utilizzare una schedina tipo il raspberry giusto?
http://it.wikipedia.org/wiki/Server
In parole povere, un Server e' un pc che offre un tipo di servizio (storage, web server, etc).
Dicci cosa vorresti e cosa ti serve fare, forse e' piu' facile partire da qui per consigliarti piuttosto che partire dall'idea di un server :)
Ciao Babboo grazie per il tuo intervento;)
mi stavo avvicinando ai pc server per
- la peculiarità dei bassissimi consumi rispetto ad un pc adatto ad eseguire giochi o programmi di grafica;
- la possibilità di poter avere documenti, file video ed audio a "disposizione" di altri dispositivi di casa come mediacenter, televisori, o pc;
- imparare qualcosa di nuovo, che non ho mai fatto prima.
Se poi questo pc permette anche di eseguire programmi office e semplice navigazione internet siamo a cavallo
Ciao Babboo grazie per il tuo intervento;)
mi stavo avvicinando ai pc server per
- la peculiarità dei bassissimi consumi rispetto ad un pc adatto ad eseguire giochi o programmi di grafica;
- la possibilità di poter avere documenti, file video ed audio a "disposizione" di altri dispositivi di casa come mediacenter, televisori, o pc;
- imparare qualcosa di nuovo, che non ho mai fatto prima.
Se poi questo pc permette anche di eseguire programmi office e semplice navigazione internet siamo a cavallo
Beh, al di la' di volersi avvicinare al mondo server, quello che hai descritto lo puo' fare benissimo qualsiasi pc con delle cartelle (o interi hard disk) condivisi :)
Personalmente al tuo posto prenderei un computer da assemblare come quelli con le schede madri con Intel J1900 (anche se personalmente preferisco un portatile, che ormai se ne trovano tanti a 250 euro, dato che e' costruito appositamente per consumare poco), creerei una cartella da condividere in rete, installerei antivirus, teamviewer (cosi' da avere accesso anche da remoto), office (o un equivalente free come OpenOffice o LibreOffice) ed infine Firefox (o Chrome chi lo preferisce).
Questo ovviamente e' quello che farei io (anzi, gia' e' cosi'), se invece vuoi un server vero e proprio, con tanto di servizi appositi, non saprei aiutarti su questo ambito.
I pc con scheda madre itx li ho trovati nella mia ricerca, ma visto che hanno velleità prestazionali, è meglio installarci linux?
dove lo si installa teamviewer? sul "server" o sugli altri dispositivi? e cosa fa di preciso?
I pc con scheda madre itx li ho trovati nella mia ricerca, ma visto che hanno velleità prestazionali, è meglio installarci linux?
Se ti sentono i sostenitori di schede con J1900 e simili, ti mangiano vivo :D
Battute a parte, non credo ci siano problemi di prestazioni, per quello che devi fare poi credo che la cosa piu' pesante che farai e' guardare video su youtube :D
dove lo si installa teamviewer? sul "server" o sugli altri dispositivi? e cosa fa di preciso?
Teamviewer e' un programma per controllare da remoto un computer. E' come VNC/UltraVNC con la VPN gia' integrata, cosi' accedi da qualsiasi posto finche' c'e' internet.
In pratica e' come se fossi fisicamente su quel computer e lo stessi utilizzando.
Ci sono varie "versioni", che si adattano a quello che devi fare:
- FULL: c'e' tutto, sia la versione server che client
- QUICK SUPPORT: serve se qualcuno ha bisogno di una mano col computer. Lo apre senza installazione, ti da' il numero (ID) e la password e tu col client ti colleghi.
- HOST: questo e' quello che ti serve, lo installi, imposti una password (e se vuoi un account, comodo per avere l'elenco dei computer senza doverti ricordare/segnare i vari ID) e lui si avvia sempre quando accendi il computer. Quando devi collegarti metti nel client ID e password (o entri con l'account) e ti colleghi al computer.
- PORTABLE: versione portatile, per metterla su chiavette USB. Non richiedendo l'installazione, la puoi mettere dove ti pare.
Io ho la versione HOST installata sul muletto di casa e con la versione Portable mi collego dovunque io sia.
C'e' anche la versione mobile per Android, iOS e Windows Phone, per fare due cose veloci e' sempre comoda (i controlli sono scomodi quindi non ci lavori comodamente, a meno di non avere un tablet con tastiera e mouse fisici).
Grazie mille
ma quindi Teamviewer rispetto a Putty è molto più grande e completo. :eek:
che configurazione si utilizza con schede che hanno j1900?
quanta ram e che alimentatore serve?
invece per la scheda video quella integrata va più che bene, giusto?
Grazie mille
ma quindi Teamviewer rispetto a Putty è molto più grande e completo. :eek:
che configurazione si utilizza con schede che hanno j1900?
quanta ram e che alimentatore serve?
invece per la scheda video quella integrata va più che bene, giusto?
Putty non lo so usare, ma e' a riga di comando e lo ignoro come se fosse una bestemmia.
I Linuxiani saranno anche comodi ad utilizzarlo, ma le interfacce grafiche esistono da anni...
Per il J1900 non so risponderti bene, la ram ovviamente va a seconda del sistema operativo, ti direi dai 2GB (minimo indispensabile) ai 4GB (per stare tranquillo senza rallentamenti), l'alimentatore si va di PicoPSU ed alimentatori da notebook (per rendere l'idea) e la scheda video integrata e' piu' che sufficiente per fare di tutto tranne lavori pesanti quali rendering/editing/gaming.
Passo la palla ai piu' esperti (appena arrivano a leggere :)).
talbain69
04-05-2015, 14:05
ciao Talbain, ma perchè per soluzioni puramente server (quindi senza office o navigazione web), che SO ci installeresti?
Ubuntu Server 14.04.02 LTS (http://www.ubuntu.com/download/server)
Una volta installato, volendo si può installare una interfaccia grafica, qui (http://www.lanzagiuseppe.it/ubuntu_gui.html) una semplice guida in italiano.
Io sceglierei la minimal di lubuntu, molto leggera, poi installerei Synaptic via linea di comando, e con l'aiuto di Synaptic installerei il software che ti serve (es. firefox, thunderbird, libreoffice, ecc. ).
Ti consiglio di provarlo su macchina virtuale così ti rendi conto tu stesso se fà al caso tuo.
veramente grazie a tutti ;)
anche io preferisco l'interfaccia, però vorrei imparare linux, e qualche distro importante come RedHat
pingalep
14-05-2015, 16:45
nel dubbio scrivo anche qui:
su mobo 775 vorrei mettere due pico psu da 160w per dividere il carico massimo teorico di 300w. chiaramente ali 12v adeguati. ho una gpu senza connettore esterno da 70w e un q9300 da 95w. posso connettere il secondo ali alla 4pin 12v dedicata per la cpu per dividere ilc arico o esplode tutto?:D
Eddie666
14-05-2015, 17:13
nel dubbio scrivo anche qui:
su mobo 775 vorrei mettere due pico psu da 160w per dividere il carico massimo teorico di 300w. chiaramente ali 12v adeguati. ho una gpu senza connettore esterno da 70w e un q9300 da 95w. posso connettere il secondo ali alla 4pin 12v dedicata per la cpu per dividere ilc arico o esplode tutto?:D
la mobo permette un po' di undervolt? perché a suo tempo feci una config su base 775 con un Q940ss (quindi 65w, se non ricordo male), e una vga nvidia senza alimentazione supplementare, e il tutto funzionava con un solo pico psu.
pingalep
14-05-2015, 18:58
come varia il tdp se undervolto di un 10% o 15% secondo voi?
ma tu che pico avevi? c'è anche da 300!!
mi rimane la curiosità del secondo al collegato alla 4pin 12v per il processore...ma naso il grosso rischio di far grossi botti!
Eddie666
14-05-2015, 21:06
un 150w....era questo cmq
https://www.youtube.com/watch?v=qH18o8Ugpak
pingalep
14-05-2015, 23:11
ma grande, praticamete il totale dei watt è uguale!
e vedo che hai usato un da-2, allora ti chiedo lumi su come lo hai collegato.
hai trovato un connettore femmina, hai smontato il cavo? c'è una guida definitiva? ho letto che c'è l'opzione di connettere al pico psu solo due dei 3 cavi da 6a e l'ultimo connetterlo direttamente alla mobo, ma non ho capito bene dove, a intuito direi sul 4 pin 12v. sbaglio?
grazie eh!
Eddie666
15-05-2015, 07:18
ma grande, praticamete il totale dei watt è uguale!
e vedo che hai usato un da-2, allora ti chiedo lumi su come lo hai collegato.
hai trovato un connettore femmina, hai smontato il cavo? c'è una guida definitiva? ho letto che c'è l'opzione di connettere al pico psu solo due dei 3 cavi da 6a e l'ultimo connetterlo direttamente alla mobo, ma non ho capito bene dove, a intuito direi sul 4 pin 12v. sbaglio?
grazie eh!
per il cavo del dell da-2 l'ho smontato...o meglio, è un lavoro che feci fare ad un mio amico pratico di saldature; non è cmq una cosa particolarmente complicata, e in rete si trovano informazioni su come fare: ad es
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=38787&highlight=nsk1300
pingalep
15-05-2015, 08:25
in rete e soprattutto su silentpcreview ho visto diverse discussioni ma un po' troppo verbose, c'è una guida in polacco che non mi ritrovo più e non ho fatto in tempo a tradurre
i miei dubbi principali sono:
se collegare tutti e tre i12v e i ground ad un maschio spinotto 12v per collegarlo al cavo saldato sul pico160
se collegare i sei cavi direttamente al pico, dissaldando quello di fabbrica
se collegare uno dei 3 12v al 4pin12v per scaricare un po' di ampere dal pico
come fare in modo che il da-2 vada in stanby quando si spegne il computer(come collegare il trigger a...non so cosa!)
sono in certo anche perchè l'altro pico160 lavora con un trasformatore della vodafone station a 2a per un j1900, qui voglio connettere 18a per un q93000 lol!
||Sonny||
04-06-2015, 16:43
Ragazzi se chiedo qui quale può essere un buon sistemino per scaricare (es. emule + torrent) non spendendo troppo in corrente elettrica, può essere il thread giusto?
Avrei bisogno di qualche consiglio per fare o un PC o dotarmi di un NAS da utilizzare come P2P. Non volevo sfruttare il PC in firma che sicuramente mi consuma molto, ma eventualmente un sistemino più silenzioso, economico e che consuma meno.
Qualche consiglio?
Grazie. ;) ;) ;) ;)
pingalep
04-06-2015, 19:02
asrock q1900+2gb\4gb di ram+ pico psu e trasformatore 12v. con disco meccanico 3,5 consumi max 25w(2A)!
se lo puoi usare anche come player audio video in salotto hai un sistema fanless molto versatile e abbastanza prestante!
asrock q1900+2gb\4gb di ram+ pico psu e trasformatore 12v. con disco meccanico 3,5 consumi max 25w(2A)!
se lo puoi usare anche come player audio video in salotto hai un sistema fanless molto versatile e abbastanza prestante!
è il mio sistema ma 4gb di ram,con pico psu arrivo a 22 watt scarsi, con alimentatore 80+ ero sui 25 watt.
fmattiel
14-06-2015, 16:00
Ciao, un simile sistema quanto verrebbe a costare?
Ti ringrazio.
Saluti
asrock q1900+2gb\4gb di ram+ pico psu e trasformatore 12v. con disco meccanico 3,5 consumi max 25w(2A)!
se lo puoi usare anche come player audio video in salotto hai un sistema fanless molto versatile e abbastanza prestante!
Il nabbo di turno
03-07-2015, 11:37
Scusate il leggero ot, sapete se c'è una discussione ufficiale per i nuc o mini pc vari nel forum, che sarei intenzionato ad acquistarne uno, grazie!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.