PDA

View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96

jv_guano
27-02-2008, 18:33
Per risparmiare 1 watt? :D

se è 1 watt inutile perchè il sistema va bene comunque, e se è 1 watt che verrebbe a mancare 24h su 24 per 365 gg all'anno, io credo e valga la pena..

anche io ho due banchi da 256 da montare volendo..eppure ne monto solo uno!

Hyperion
27-02-2008, 18:43
se è 1 watt inutile perchè il sistema va bene comunque, e se è 1 watt che verrebbe a mancare 24h su 24 per 365 gg all'anno, io credo e valga la pena..

anche io ho due banchi da 256 da montare volendo..eppure ne monto solo uno!

Purtroppo non è 1 Watt, è MENO di 1 Watt, quanto non si sa perchè lo strumento non rileva differenze tra 1 o 2 moduli (e su ram vecchia nemmeno tra 1 e 4...).
In compenso quando l'hd swappa, il consumo si alza, rilevabile dallo strumento (la differenza tra hd in idle e seek).
Alla fine togliere 1 banco è controproducente per tutto.

tavano10
27-02-2008, 19:07
no no non è la questione di 1w o meno...

la questione è che questo banco da togliere volevo metterlo in un altro pc che uso per lavoro

un p4 willamette 1.7 con 256 ram con win 2000 server family e un bel po' di servizi attivi,portando la memoria a 512 avrei significativi aumenti di performance?

di sicuro prendere altra ram pc133 con quello che costa non ci penso nemmeno :stordita:

littlemau
27-02-2008, 19:10
QUoto Hyperion...non avevo considerato la questione dello Swap. Ottima considerazione.

Ma anche ipotizzando che non acceda mai allo swap e il consumo 1watt:
1*24*365=8760watt annui. In pratica 9 Kwatt in più. Costo al Kw...circa 15 €cent (faccia in media...poiché dipende dallo scaglione). Neanche 1,5€ in un anno?

Mi sembra un po' eccessivo.

Preferisco anch'io un sistema "sicuramente" fluido rispetto ad un guadagno così esiguo. ;)

ciccillover
28-02-2008, 06:42
No, ma infatti la mia considerazione sulla RAM è fatta in ottica "mulo", nel senso che per funzioni base 256 su XP bastano, ma in effetti su un PC commerciale meglio 512 MB (anche se alcuni portatili, fra cui le serie Presario 700 e Acer 1300 ET2S, che ho posseduto personalmente, uscivano di fabbrica con XP Home e 128 MB, di cui 16 o 32 MB condivisi con la VGA).
Io stesso nel mulo precedente, che ho riconvertito ad uso videosorveglianza, monto 512 MB su XP. Considerando che il PC fa solo quello e basta, forse 512 MB sono pure sovrabbondanti, ma data la risicata differenza di consumi più ce n'è, meglio è.

Gunny Highway
28-02-2008, 08:00
ok ieri ho installato winxp nel minipc ed è sorto qursto problema rispetto a linux

Allora io ho il minipc nn collegato ne a tastiera mouse ne monitor e vorrei controllarlo in remoto con il programma di winxp e fin qua tutto ok

il problema è che quando accendo il minipc winxp si avvia ma si blocca al login dove devo mettere amministratore e password se nn faccio questo nn avvia i programmi in esecuzione automatica come emule ecc....

quindi devo accendere l altro pc e collegarmi in remoto e fare il login




Come faccio a saltare il login? a toglierlo?Ricordavo che si poteva fare ma ora nn lo trovo




come faccio poi dalla connessione remota a spegnere il pc?

littlemau
28-02-2008, 08:25
Beh di solito risolvo con TweakUI della microsoft stessa....c'è l'opzione dell'auto-logon...

Gunny Highway
28-02-2008, 10:06
ok ieri ho installato winxp nel minipc ed è sorto qursto problema rispetto a linux

Allora io ho il minipc nn collegato ne a tastiera mouse ne monitor e vorrei controllarlo in remoto con il programma di winxp e fin qua tutto ok

il problema è che quando accendo il minipc winxp si avvia ma si blocca al login dove devo mettere amministratore e password se nn faccio questo nn avvia i programmi in esecuzione automatica come emule ecc....

quindi devo accendere l altro pc e collegarmi in remoto e fare il login




Come faccio a saltare il login? a toglierlo?Ricordavo che si poteva fare ma ora nn lo trovo




come faccio poi dalla connessione remota a spegnere il pc?

ok risolto tutto

littlemau
28-02-2008, 10:27
Dicci dicci...la tua soluzione...

Gunny Highway
28-02-2008, 10:59
Dicci dicci...la tua soluzione...


scusa hai ragione magari qualcuno nn sapeva come me

http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=550



per chiudere dalla connessione remota bastava andare su Protezione di Windows :muro:

http://img184.imageshack.us/img184/2961/chiuderepq2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=chiuderepq2.jpg)

jv_guano
28-02-2008, 11:55
Purtroppo non è 1 Watt, è MENO di 1 Watt, quanto non si sa perchè lo strumento non rileva differenze tra 1 o 2 moduli (e su ram vecchia nemmeno tra 1 e 4...).
In compenso quando l'hd swappa, il consumo si alza, rilevabile dallo strumento (la differenza tra hd in idle e seek).
Alla fine togliere 1 banco è controproducente per tutto.

c'è un modo per vedere su 2000 quanto swappa l'hd? su task manager o robe simili??

QUoto Hyperion...non avevo considerato la questione dello Swap. Ottima considerazione.

Ma anche ipotizzando che non acceda mai allo swap e il consumo 1watt:
1*24*365=8760watt annui. In pratica 9 Kwatt in più. Costo al Kw...circa 15 €cent (faccia in media...poiché dipende dallo scaglione). Neanche 1,5€ in un anno?

Mi sembra un po' eccessivo.

Preferisco anch'io un sistema "sicuramente" fluido rispetto ad un guadagno così esiguo. ;)

il problema è che ragionate (credo) tutti in ottica di risparmio di soldi, e non di risparmio energetico e conseguente giovamento ambientale?
il problema ulteriore è che in Italia (a parte le regioni nordiche come alto adige e forse val d'aosta) questo problema non è molto sentito, anche se ultimamente, per fortuna, le cose si stanno muovendo
contate quanti muletti ci sono là fuori in Italia, e togliete un watt a tutti. il risparmio è considerevole
ma come al solito in Italia si tende a ragionare in piccolo ed egoisticamente (le mie tasche) piuttosto che in maniera macro

esempio idiota: le case in Italia sono tanto linde e igienizzate quanto lorde son le strade là fuori
in Germania, le strade sono tanto linde e pulite quanto le case invece no..

anche ciccilover dice anche se alcuni portatili, fra cui le serie Presario 700 e Acer 1300 ET2S, che ho posseduto personalmente, uscivano di fabbrica con XP Home e 128 MB, di cui 16 o 32 MB condivisi con la VGA).
il mio portatile "attuale" ha 256 MB di ram da condividere con la grafica, e ci gira ubuntu e xp; non sarà fluidissimo ma gira; l'ho usato tranquillamente in erasmus come unico pc, non potenodmi ovviamente portare dietro il desktop, e mi bastava per fare tutto quello che dovevo

ora se qualcuno mi dice se c'è un modo per verificare, vi dico quanto swappa il mio mulo..

e io mi faccio pure tante pare mentali magari agli occhi dell'utonto medio, però ho pure un contrato di fornitura energetica di cui una parte viene prodotto con fonti rinnovabili, percui potrei pure "sprecare" energia più a cuor leggero...

Gunny Highway
28-02-2008, 11:58
:muro: :muro: :muro: :muro:

Primo problema con winxp mi son già pentito di aver tolto linux sad


Se provo a inviare file al miniPc mi da schermata blu per il file di sistema ndis.sys con linux nn succedeva
Se invece provo a inviare file dal minipc al principale per ora nessun errore


Dal portatile in wifi nessun schermata ..avete idea?

littlemau
28-02-2008, 12:16
il problema è che ragionate (credo) tutti in ottica di risparmio di soldi, e non di risparmio energetico e conseguente giovamento ambientale?

Permettimi una piccola replica.
Non voglio assolutamente iniziare una discussione OT sulle questioni ambientali & risparmio energetico ma va trovato, (come sempre) a mio avviso, il giusto mezzo.
Se proprio si vuol essere radicali tanto vale spegnere tutto tanto l'attività di P2P non è un bisogno primario per l'essere umano.
Restando più in termini realistici non mi sembra così grave puntare all'aspetto economico se questo va a vantaggio anche delle questioni ambientali. Appellarsi alla coscienza di tutti è ideologicamente positivo ma poi spesso restano appelli inascoltati. Puntare al lato "egoistico" (il proprio portafoglio) della gente sarà anche poco dignitoso ma spesso è più efficacie.

Resto dell'idea che ogni watt in più risparmiato (sia economicamente che ambientalisticamente parlando) sia un bene. Ma visto che stiamo parlando di questioni non di primaria importanza (muletti & P2P) entrano in gioco anche questioni di "qualità" del servizio superfluo che desideriamo.

Chiudo con l'OT.

jv_guano
28-02-2008, 12:31
Permettimi una piccola replica.
Non voglio assolutamente iniziare una discussione OT sulle questioni ambientali & risparmio energetico ma va trovato, (come sempre) a mio avviso, il giusto mezzo.
Se proprio si vuol essere radicali tanto vale spegnere tutto tanto l'attività di P2P non è un bisogno primario per l'essere umano.
[...]
Resto dell'idea che ogni watt in più risparmiato (sia economicamente che ambientalisticamente parlando) sia un bene. Ma visto che stiamo parlando di questioni non di primaria importanza (muletti & P2P) entrano in gioco anche questioni di "qualità" del servizio superfluo che desideriamo.


non credo queste sian questioni OT visto che la discussione è su "Pc basso consumo"
infatti io non sono radicale, non dico di rendere dei vecchi 486 dei muletti, l'attività p2p mi serve, per cui cerco di farla nel migliore dei modi
si discuteva sul fatto se 512 servono davvero o bastano 256
la mia opinione è che appunto con 256 la qualità del servizio non viene minimamente intaccata

geko.88
28-02-2008, 20:09
I problemi continuano ad accavallarmisi...
Configurazione:
PcMuletto 933mhz x 256mb pc133 (in futuro hd 4200rpm x 120gb) debian netinstall xfce.

PcBase Windows XP sp2

Router Netgear DG834g v3 (aggiornato)

Entrambi collegati in lan tramite il router.

Ho installato amule secondo http://wiki.debian.org/aMule e aperto le relative porte sul router.
Adesso quando lo accendo, scarica tranqullamente e funziona normalmente.
Il problema è che non riesco a vederlo in rete o al di fuori di essa...
Ho provato a fare i test (e reinstallato un'altra volta) secondo quest'altra guida:
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=116686
Desideravo utilizzare il comando via browser, mi sembra più intutitivo, ma fallisce con ogni tentativo di accesso, ho controllato le porte e gli ip che sono nelle impostazioni del router ma nulla...

Domande:
1-Devo installare samba? (ho provato ma mi fallisce a metà installazione, qnd fa il contollo sul sito della debian) http://www.debianhelp.co.uk/samba.htm e http://www.debianadmin.com/file-server-configuration-in-debian-using-samba.html

2-è consigliabile usare VNC? http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=8422

3-è conveniente passare a winzozz xp For Legacy Pcs (insomma quello leggero leggero del 2006) o rischia di impiantarsi e fare schifo? http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

3bis-Al max butto su win xp sp2 o il server 2003?

4-Nel caso il 3 fosse ok, con winzozz è conveniente usare VNC o desktop remoto? è stabile tenerlo acceso 2/3 mesi senza riavviare?

Scusate tutto questo casino ma sto impazzendo fra le migliaia di guide a riguardo... :muro: :muro: :muro:




PS: Ho trovato qlc sul blog di garret, testo e poi vi faccio sapere

jv_guano
28-02-2008, 20:18
3-è conveniente passare a winzozz xp For Legacy Pcs (insomma quello leggero leggero del 2006) o rischia di impiantarsi e fare schifo? http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs

3bis-Al max butto su win xp sp2 o il server 2003?

4-Nel caso il 3 fosse ok, con winzozz è conveniente usare VNC o desktop remoto? è stabile tenerlo acceso 2/3 mesi senza riavviare?

ti dico, io ho fatto girare per un annetto il mulo su un amd k6-2 400 su 256 mb ram (win2000) e per un altro annetto su un PII 400 sempre su 256 e win2000
nessun problema
uso da molto poi VNC (l'ultra per la precisione) e lo trovo ok!
molti dicono sia lento, e purtroppo è vero che non risponde istantaneamente ai comandi; però alla fine usandolo come mulo, e non per fare assistenza remota, va più che bene (a me)

CLorenz85
28-02-2008, 22:21
ti dico, io ho fatto girare per un annetto il mulo su un amd k6-2 400 su 256 mb ram (win2000) e per un altro annetto su un PII 400 sempre su 256 e win2000
nessun problema
uso da molto poi VNC (l'ultra per la precisione) e lo trovo ok!
molti dicono sia lento, e purtroppo è vero che non risponde istantaneamente ai comandi; però alla fine usandolo come mulo, e non per fare assistenza remota, va più che bene (a me)

Perdonami, ma non ti saltava la connessione ogni volta che terminava un file? Col mio pII 333 era una cosa sistematica... :muro:

Un'altra cosa, una curiosità...ma perchè vi ostinate a far girare XP sui muli quando Win2000 dovrebbe bastare e avanzare? E' molto, molto meno avido di risorse...

geko.88
28-02-2008, 22:49
Miracolo! Riesco ad entrare nella schermata del web contol panel di amule (usando la lan)! Il problema è che non mi accetta la password :/
Domani testo tramite indirizzo ip internet ( devo usare un redirect all' ip tramite l’opzione no-ip o dyndns, insomma mi devo informare...)

Vi aggiornerò :stordita:

buglis
29-02-2008, 08:45
Miracolo! Riesco ad entrare nella schermata del web contol panel di amule (usando la lan)! Il problema è che non mi accetta la password :/
Domani testo tramite indirizzo ip internet ( devo usare un redirect all' ip tramite l’opzione no-ip o dyndns, insomma mi devo informare...)

Vi aggiornerò :stordita:

fai un account su dyndns e poi sul router inserisci i dati dell'account.
io lo usavo con utorrent e funzionava alla grande.

Gunny Highway
29-02-2008, 09:59
fai un account su dyndns e poi sul router inserisci i dati dell'account.
io lo usavo con utorrent e funzionava alla grande.



scusami ma come hai fatto con utorrent?

io per ora riesco a farlo solo con emule ho messo pure il dns quindi controllo anche da fuori...

ma per utorrent nn carica niente potresti spiegarmi cosa devo fare?

ciccillover
29-02-2008, 10:12
Con utorrent devi installare il webserver, disponibile a parte, se no non ottieni niente ;)

EDIT: ti stavo cercando un link per il webserver, ho trovato questo, che al contrario del webserver ufficiale supporta anche IE6 ed altri browser:
http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=13694

buglis
29-02-2008, 10:14
scusami ma come hai fatto con utorrent?

io per ora riesco a farlo solo con emule ho messo pure il dns quindi controllo anche da fuori...

ma per utorrent nn carica niente potresti spiegarmi cosa devo fare?

qui (http://www.utorrent.com/webui-guide.php) trovi tutto quello che serve.

Alzatan
29-02-2008, 14:18
Ciao a tutti, sto per costruirmi un pc da salotto/download, e ho una domanda: il case micro atx che ho ha un piccolo alimentatore da 200W (sufficiente per quello che ci devo mettere) con connessione atx 20 pin, mentre la scheda madre che vorrei comprare (micro atx am2) ha connettore da 24pin!!
É necessario che compri un adattatore (o me lo faccia da solo :D) oppure posso inserire solo quello da 20 pin e va tutto uguale?? La cpu é un sempron 1100le da 45W di tdp...

jv_guano
29-02-2008, 14:20
ovviamente NON puoi inserire solo quello da 20 e va tutto uguale...
puoi vedere i pinouts dei due connettori, e capire quali sono i fili mancanti e provare a far da te..

geko.88
29-02-2008, 16:57
Altro passo avanti, ora mi accetta la password ma non riesco a scaricare la lista dei server... ( sembre via browser, almeno mi pare si faccia da li...)
Per il dyndns aspetterò...prima sistemo sta cosa meglio è...

Occhio
29-02-2008, 17:07
Pentium 2 350 Mhz

- scheda madre Intel I440bx
- scheda audio sound blaster
- 512MB di ram
- scheda video mx 440 64M TV-SE con ventolina
- Hd Samsung SP0802N 80 gb IDE oppure HD Hitachi Deskstar 60 gb IDE o entrambe montati
- scheda Lan
- tastiera, mouse

consumi stimati?

caurusapulus
29-02-2008, 17:44
Pentium 2 350 Mhz

- scheda madre Intel I440bx
- scheda audio sound blaster
- 512MB di ram
- scheda video mx 440 64M TV-SE con ventolina
- Hd Samsung SP0802N 80 gb IDE oppure HD Hitachi Deskstar 60 gb IDE o entrambe montati
- scheda Lan
- tastiera, mouse

consumi stimati?
Io avevo una config praticamente identica alla tua e faceva 51w con eMule, uTorrent e qualche altra cosuccia aperta. L'unica cosa diversa è che io avevo 2 HD montati (uno da 20 e uno da 250).

Occhio
29-02-2008, 18:07
Diego

e questo secondo Voi? Sopra avevo dimenticato il masterizzatore cd!

- mobo per skt370
- celeron 800
- 256Mb
- stessi HD si sopra
- masterizzatore
- lettore floppy
- tutte le porte tradizionali ed anche 2 usb
- ovviamente scheda di rete 10/100
- scheda video integrata, quindi ancora maggiore risparmio energetico
- tastiera, mouse

caurusapulus
29-02-2008, 19:50
Diego

e questo secondo Voi? Sopra avevo dimenticato il masterizzatore cd!

- mobo per skt370
- celeron 800
- 256Mb
- stessi HD si sopra
- masterizzatore
- lettore floppy
- tutte le porte tradizionali ed anche 2 usb
- ovviamente scheda di rete 10/100
- scheda video integrata, quindi ancora maggiore risparmio energetico
- tastiera, mouse

poco meno di quei 51 watt di cui sopra

jv_guano
29-02-2008, 20:33
su alcuni test fatti la settimana scorsa con un celeron 700, con win xp, solo un hd da 20 gb, due banchi da 128, VGA esterna 4 MB, facevo 30-31 W in idle (win xp pulito, senza torrent, muli, fw etcetc

Gunny Highway
01-03-2008, 10:31
Con utorrent devi installare il webserver, disponibile a parte, se no non ottieni niente ;)

EDIT: ti stavo cercando un link per il webserver, ho trovato questo, che al contrario del webserver ufficiale supporta anche IE6 ed altri browser:
http://forum.utorrent.com/viewtopic.php?id=13694

qui (http://www.utorrent.com/webui-guide.php) trovi tutto quello che serve.



grazie a entrambi , da quanto ho capito dovrei usare una versione meno recente di utorrent ..

ciccillover
01-03-2008, 13:00
Non sono molto aggiornato, ma non mi risulta...

niky74
01-03-2008, 15:13
:muro: :muro: :muro: :muro:
Primo problema con winxp mi son già pentito di aver tolto linux sad
Se provo a inviare file al miniPc mi da schermata blu per il file di sistema ndis.sys con linux nn succedeva
Se invece provo a inviare file dal minipc al principale per ora nessun errore
Dal portatile in wifi nessun schermata ..avete idea?

Per quanti hanno problemi a far vedere i pc in rete segnalo questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=854067

jv_guano
01-03-2008, 17:51
PER CHI TROVA VNC LENTO

volendo risparmiare ancora qualche decimillo di Watt, ho messo il muletto in 640*480 e 256 colori...

VNC adesso è scattante come fosse un pc locale!!!!
presumo sia più la questione dei colori che non della risoluzione...

fatemi sapere! ;)

PS: modificare risoluzione e colori da vnc mi ha "impalato" la parte grafica...ovvero al computer riuscivo a connettermi, ma non con vnc, solo per trasferire files
e una volta acceso il monitor del mulo era tutto nero; per cui vi consiglio di farlo in locale!

Occhio
01-03-2008, 18:02
e come misurate il consumo di un muletto?

GMarc
01-03-2008, 18:12
e come misurate il consumo di un muletto?

wattmetro o pinza amperometrica

Occhio
01-03-2008, 18:15
come si usa?

caurusapulus
01-03-2008, 18:39
il wattmetro è semplicemente un aggeggetto al quale tu attacchi l'elettrodomestico del quale vuoi saperne il consumo, poi attacchi quest'ultimo alla corrente e ti dice quanto assorbe.
la pinza amperometrica misura quanti ampere assorbe il tuo elettrodomestico e per sapere i watt devi poi moltiplicare questo valore x 230 x 1 se hai pfc attivo, 0.8-0.85 se hai pfc passivo, 0.5-0.6 se non hai nessun pfc. attento che con la pinza amperometrica se non la sai usare rischi grosso :D

GMarc
01-03-2008, 19:03
attento che con la pinza amperometrica se non la sai usare rischi grosso :D

in che senso rischia grosso? Deve solo far "passare" il cavo nella pinza

la pinza amperometrica esegue una misura indiretta della corrente assorbita partendo dalla misura del campo elettricomagnetico generato.

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/38/Pinza_Amperometrica.jpg/180px-Pinza_Amperometrica.jpg

jv_guano
01-03-2008, 20:25
da ultimo, la pinza amperometrica costa cara, il wattametro (o lidlometro) costa poco...

El Alquimista
02-03-2008, 17:11
in che senso rischia grosso? Deve solo far "passare" il cavo nella pinza

la pinza amperometrica esegue una misura indiretta della corrente assorbita partendo dalla misura del campo elettricomagnetico generato.

"uno" solo dei due cavi ;)

flip79
04-03-2008, 00:18
Ciao ragazzi, vorrei acquistare una scheda madre dedicata, come le famose EPIA (pensavo a questa, che mi sembra con un buon rapporto prezzo/caratteristiche... ed è fanless: http://www.computercityhw.it/computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&cid=1003076704IE40239NNF9235043KE634&pid=ZCN19366&did=1081&sr=0 ) per mini-server silenzioso e a basso consumo (muletto ecc...) e contemporaneamente come HTPC. Il mio problema è: riuscirà con la sua scheda integrata ed il suo 1.0Ghz a riprodurre filmati in risoluzione 720p?

trokij
04-03-2008, 08:09
Ragazzi i consumi indicativi non sono attendibili, io avevo fatto un calcolo basandomi sui componenti ed era arrivato oltre 200w solo tra vga-mobo-hd-cpu
Invece con il misuratore di consumo quei componenti piu ram-hd esterno-ups... rilevo 130w:mbe:
Salgo a 145w con un monitor acceso e 200con tutti e due i monitor accesi!!:O
Il pc ha tutto @default nessun profilo dedicato al risparmio energetico!

terror_noize
04-03-2008, 08:53
Il mio problema è: riuscirà con la sua scheda integrata ed il suo 1.0Ghz a riprodurre filmati in risoluzione 720p?

Una recensione di poco fà illustrava che le mobo epia hanno molte difficolta a riprodurre filmati hd (audio e video non sincronizzati) ;)

danidj
04-03-2008, 11:06
io uso un notebook siemens 1000mhz con 768 di ram e un hd esterno di 300 gb. andrebbe bene?

ciccillover
04-03-2008, 12:18
Ragazzi i consumi indicativi non sono attendibili, io avevo fatto un calcolo basandomi sui componenti ed era arrivato oltre 200w solo tra vga-mobo-hd-cpu
Invece con il misuratore di consumo quei componenti piu ram-hd esterno-ups... rilevo 130w:mbe:
Salgo a 145w con un monitor acceso e 200con tutti e due i monitor accesi!!:O
Il pc ha tutto @default nessun profilo dedicato al risparmio energetico!

Cosa ti fa pensare che il tuo calcolo sia più giusto della rilevazione?
Non è una provocazione, voglio capire, in quanto il Lidlometro ce l'ho anch'io e mi spiacerebbe scoprire che non è accurato.

ciccillover
04-03-2008, 12:22
io uso un notebook siemens 1000mhz con 768 di ram e un hd esterno di 300 gb. andrebbe bene?
Solitamente i notebook, specie se vecchiotti, sono abbastanza parchi nei consumi (la CPU presumo sia un P3, o Celeron, o Mobile Athlon 4 o Duron Mobile). Il problema è che affiancandogli un HD esterno parzialmente (ma il quantum è tutto da determinare) vanifichi i vantaggi che derivano dall'uso del portatile anziché un fisso, per via dell'alimentatore esterno del disco, con la sua efficienza/inefficienza.

trokij
04-03-2008, 12:40
Cosa ti fa pensare che il tuo calcolo sia più giusto della rilevazione?
Non è una provocazione, voglio capire, in quanto il Lidlometro ce l'ho anch'io e mi spiacerebbe scoprire che non è accurato.

Mi hai frainteso, partivo dal presupposto che il rilevatore di consumo sia preciso.... invece il calcolo approsimativo del tutto inattendibile, io ho sforato di 70watt con il calcolo approsimativo rispetto quello indicato dal rilevatore;)

danidj
04-03-2008, 13:09
capito... si infatti peccato che debba abbinare l'hd esterno in qaunto l'hd del portatile è 10 gb quindi molto piccolo...

Solitamente i notebook, specie se vecchiotti, sono abbastanza parchi nei consumi (la CPU presumo sia un P3, o Celeron, o Mobile Athlon 4 o Duron Mobile). Il problema è che affiancandogli un HD esterno parzialmente (ma il quantum è tutto da determinare) vanifichi i vantaggi che derivano dall'uso del portatile anziché un fisso, per via dell'alimentatore esterno del disco, con la sua efficienza/inefficienza.

ciccillover
04-03-2008, 13:33
Mi hai frainteso, partivo dal presupposto che il rilevatore di consumo sia preciso.... invece il calcolo approsimativo del tutto inattendibile, io ho sforato di 70watt con il calcolo approsimativo rispetto quello indicato dal rilevatore;)

Ah, capito. Mi trovi d'accordo.

crocco1971
04-03-2008, 14:16
Ciao a tutti.

Uno dei problemi più grossi per noi "mulettisti" è avere delle ventole a bassissimo rumore e a bassissimo consumo.
Molti di noi utilizzano le ventole a 5V, o a 7V (12V - 5V).
Purtroppo molte ventole non possono essere utilizzate a 5V, perchè la tensione non è sufficiente a farle partire; invece, una volta avviate, la tensione può essere abbassata anche al di sotto di 5V.
Potete verificare la cosa alimentanndo una ventola a 5V: anche se non si avvia, se le date un colpetto col dito, una volta avviata va che è un piacere.
Per risolvere il problema ho costruito un piccolo circuito elettronico che fa partire le ventole a circa 10V, poi piano piano abbassa la tensione fino ad un valore impostato tra 3 e 6V; la ventola interna del mio mulo adesso funziona a 3,5V, va pianissimo e non si sente proprio.
Senza il circuito da me costruito sarebbe stato impossibile far funzionare la ventola a quella tensione.
QUESTO (http://www.nanito.it/fan.pdf) è lo schema del circuito.
La realizzazione del circuito è semplicissima, il costo davvero contenuto.

Ciao,
Giovanni

icoborg
04-03-2008, 14:19
gia gia vero...ho notato che a volte basta che nn venga staccato il pc dalla rete elettrica e riparte se lo stacchi oltre a nn partire il wol anche la ventola rimane ferma.

crocco1971
04-03-2008, 14:34
Qualche fotografia della schedina (la seconda che ho realizzato); come potete vedere la ventola da 60 sta girando a 3,5V:

Foto 1 (http://www.nanito.it/fan1.JPG)

Foto 2 (http://www.nanito.it/fan2.JPG)

Foto 3 (http://www.nanito.it/fan3.JPG)

Foto 4 (http://www.nanito.it/fan4.JPG)

Foto 5 (http://www.nanito.it/fan5.JPG)

Credo che questa soluzione sia molto interessante per molti di noi.

Ciao,
Giovanni

buglis
04-03-2008, 15:51
mobo asrock K8NF6G-VSTA

procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF

scheda gigabit pci

ram 512 ddr 333 kingston

antec 380W earthwatts

due dischi sata 500gb l'uno di cui 1 hitachi basso consumo e 1 seagate

debian minimale come sistema operativo


consumo che oscilla tra i 48 e i 51.

posso scendere ancora? è possibile l'undervolt con il mio sistema?

jv_guano
04-03-2008, 15:54
[...]

due dischi sata 500gb l'uno di cui 1 hitachi basso consumo e 1 seagate

consumo che oscilla tra i 48 e i 51.

posso scendere ancora? è possibile l'undervolt con il mio sistema?

se stacchi un disco scendi ancora! :D

che te ne fai di due da 500??? :D :D

@crocco: interessantissimo il tuo circuito...ma, se non ho capito male, la ventola parte a 12v e cala da sola? perchè nel pdf (ci capisco pochissimo di circuiti) c'era scritto "uscita alimentazione ventola da 3 a 6v" e allora mi son sorti dei dubbi in merito..

buglis
04-03-2008, 15:57
se stacchi un disco scendi ancora! :D

che te ne fai di due da 500??? :D :D

@crocco: interessantissimo il tuo circuito...ma, se non ho capito male, la ventola parte a 12v e cala da sola? perchè nel pdf (ci capisco pochissimo di circuiti) c'era scritto "uscita alimentazione ventola da 3 a 6v" e allora mi son sorti dei dubbi in merito..

e poi dove ce la tengo tutta la mondezza??? :D

già sono risicato con quelli!!! :asd:

jv_guano
04-03-2008, 15:59
mi sbigottisci...io vado avanti da anni con un 20 gb.. :|

mi domando se sono io lo "strano" oppure tu! :P

buglis
04-03-2008, 16:08
bhe normale non lo sono :D

ora provo a staccare un disco e vedere cosa cambia, ma tanto li devo tener tutti e due.

trokij
04-03-2008, 16:17
mi sbigottisci...io vado avanti da anni con un 20 gb.. :|

mi domando se sono io lo "strano" oppure tu! :P

Evidentemente non scarichi;)

crocco1971
04-03-2008, 16:19
se stacchi un disco scendi ancora! :D

che te ne fai di due da 500??? :D :D

@crocco: interessantissimo il tuo circuito...ma, se non ho capito male, la ventola parte a 12v e cala da sola? perchè nel pdf (ci capisco pochissimo di circuiti) c'era scritto "uscita alimentazione ventola da 3 a 6v" e allora mi son sorti dei dubbi in merito..

Ciao, la ventola parte a circa 10V (a causa delle cadute interne al transistor), poi piano piano, nel giro di 1 minuto raggiunge il minimo, che puoi impostare da 3 a 6V circa con il trimmer (R4 nello schema).
Ho fatto un pò di prove con un numero imprecisato di ventole, tutte arrivano tranquillamente a 4V, al di sotto di tale valore (comunque di tutto rispetto) alcune non ce la fanno proprio, neppure col mio circuitino; per questo motivo ho inserito una regolazione della tensione.

littlemau
04-03-2008, 16:31
mobo asrock K8NF6G-VSTA

procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF

...

consumo che oscilla tra i 48 e i 51.

posso scendere ancora? è possibile l'undervolt con il mio sistema?

A parte il doppio disco....sarebbe stata meglio una mobo con chipset via....

So che i sempron desktop sotto i 3000+ non supportavano il C&Q. Come si comporta il mobile?? Riesci a sfruttare programmi tipo RMClock?

buglis
04-03-2008, 16:35
A parte il doppio disco....sarebbe stata meglio una mobo con chipset via....

So che i sempron desktop sotto i 3000+ non supportavano il C&Q. Come si comporta il mobile?? Riesci a sfruttare programmi tipo RMClock?

che programma sarebbe??
usando debian minimale non ho tanti programmi per la gestione del sistema.

che mobo mi consiglieresti? faccio sempre in tempo a cambiarla, visto che tanto ho un altro sistema da assemblare.

Eddie666
04-03-2008, 16:47
mobo asrock K8NF6G-VSTA

procio AMD Mobile Sempron 2800+ - SMS2800BQX3LF

scheda gigabit pci

ram 512 ddr 333 kingston

antec 380W earthwatts

due dischi sata 500gb l'uno di cui 1 hitachi basso consumo e 1 seagate

debian minimale come sistema operativo


consumo che oscilla tra i 48 e i 51.

posso scendere ancora? è possibile l'undervolt con il mio sistema?

sistema simile al mio; anche io ho un sempron mobile (3300+) e una K8NF4G (la vecchia versione di quella che monti tu),1 gb di ram, hd samsung sata 160gb, ali fortron zen 300w, scheda satellitare skystar2 (solo questa assorbe 10w), lettore cd; con il mulo acceso, stò navigando e altre cosucce il consumo è di circa 55w, quindi direi che un pò di margine ce l'hai ancora

ciccillover
04-03-2008, 19:09
Qualche fotografia della schedina (la seconda che ho realizzato); come potete vedere la ventola da 60 sta girando a 3,5V:

Foto 1 (http://www.nanito.it/fan1.JPG)

Foto 2 (http://www.nanito.it/fan2.JPG)

Foto 3 (http://www.nanito.it/fan3.JPG)

Foto 4 (http://www.nanito.it/fan4.JPG)

Foto 5 (http://www.nanito.it/fan5.JPG)

Credo che questa soluzione sia molto interessante per molti di noi.

Ciao,
Giovanni
Bel circuitino, complimenti. Il concetto non è nuovissimo, ma le altre implementazioni che avevo visto in giro erano decisamente più complesse. C'è verso di ridurne ulteriormente l'ingombro, già abbastanza ridotto? Così come lo vedo in foto mi pare difficile da integrare nel mio case, che è veramente risicatissimo (è una cassettina Gewiss), ma se si riuscisse a compattarlo un pò, chissà... mi tornerebbe molto utile.

ilratman
04-03-2008, 22:17
sistema simile al mio; anche io ho un sempron mobile (3300+) e una K8NF4G (la vecchia versione di quella che monti tu),1 gb di ram, hd samsung sata 160gb, ali fortron zen 300w, scheda satellitare skystar2 (solo questa assorbe 10w), lettore cd; con il mulo acceso, stò navigando e altre cosucce il consumo è di circa 55w, quindi direi che un pò di margine ce l'hai ancora

stessa config mia ma io ho il 2800+ senza scheda sat e con pfc attivo consumo 45w in idle e con programmi in background, 60w in full.
funziona anche rmclock o nhc ma si riesce soli a controllare il molti e puoi lavorare a 800 mhz o 1600 mhz.

littlemau
04-03-2008, 23:33
che mobo mi consiglieresti? faccio sempre in tempo a cambiarla, visto che tanto ho un altro sistema da assemblare.
Qualsiasi cosa tu riesca a racimolare con socket 754 e chipset via (vedi tu se con o senza grafica integrata....ma visto l'utilizzo che ne fai..meglio senza e controlli da remoto).

Rmclock serve a settare frequenza e voltaggio in modo dinamico a seconda dell'utilizzo. Lo sfrutto perché il muletto lo utilizzo anche per navigazione web...
Non credo esista qualcosa di simile per debian però.

buglis
04-03-2008, 23:35
Qualsiasi cosa tu riesca a racimolare con socket 754 e chipset via (vedi tu se con o senza grafica integrata....ma visto l'utilizzo che ne fai..meglio senza e controlli da remoto).

Rmclock serve a settare frequenza e voltaggio in modo dinamico a seconda dell'utilizzo. Lo sfrutto perché il muletto lo utilizzo anche per navigazione web...
Non credo esista qualcosa di simile per debian però.

con il chipset via i consumi sono minori?

infatti è la prima volta che sento quel programma :)

littlemau
04-03-2008, 23:44
Si. In generale il via è più parco dei chipset nvidia. Quella che segnali poi ha anche la sezione video integrata che immagino non contribuisca molto a rendere parco il sistema (anche se sicuramente meglio di una video non integrata).

buglis
04-03-2008, 23:46
Si. In generale il via è più parco dei chipset nvidia. Quella che segnali poi ha anche la sezione video integrata che immagino non contribuisca molto a rendere parco il sistema (anche se sicuramente meglio di una video non integrata).

quindi posso provare pure a disattivare la scheda video per veder se ho qualche risparmio?
cmq ora ne cerco una con chipset via.
grazie

littlemau
04-03-2008, 23:55
Dipende da come usi il muletto. Molti lo comandano da remoto (vnc et simili) potendo evitare di installare una scheda video. Nel tuo caso puoi disabilitarla. Sarebbe interessante se facessi un test per valutarne il consumo con e senza sezione grafica.
Nel mio muletto (sempron 3100+ e asus K8V-MX) la sezione grafica è attiva e puoi vedere in prima pagina il consumo rilevato. ;)

ilratman
05-03-2008, 00:08
quindi posso provare pure a disattivare la scheda video per veder se ho qualche risparmio?
cmq ora ne cerco una con chipset via.
grazie

devi stare attento con il sempron mobile non è detto che funzi con il chipset via.
quando scelsi la scheda madre la presi perchè trovai un sito jap che parlava della compatibilità delle schede madri con i turion e non tutte funzionavano anzi molte con il chipset via per niente e alcune lo bruciavano per errato voltaggio all'avvio.
non ricordo il link perchè l'ho cercato due anni fa ma se lo trovo lo metto.

littlemau
05-03-2008, 07:47
Interessante. Mi sembrava troppo facile sfruttare i mobile con i socket desktop. Peccato.

crocco1971
05-03-2008, 08:05
Bel circuitino, complimenti. Il concetto non è nuovissimo, ma le altre implementazioni che avevo visto in giro erano decisamente più complesse. C'è verso di ridurne ulteriormente l'ingombro, già abbastanza ridotto? Così come lo vedo in foto mi pare difficile da integrare nel mio case, che è veramente risicatissimo (è una cassettina Gewiss), ma se si riuscisse a compattarlo un pò, chissà... mi tornerebbe molto utile.

Ciao, puoi saldare tutti i componenti in aria, senza appoggiarti a nessuna basetta; un transistor, qualche resistenza ed un condensatore (puoi anche eliminare il trimmer e sostituirlo con una resistenza fissa, una volta trovato il valore esatto per la tensione che vuoi raggiungere) ci stanno in uno spazio di 2x1x1 cm, naturalmente eliminando anche i connettori di ingresso/uscita, e saldando direttamente i fili ai componenti.

Ciao,
Giovanni

Eddie666
05-03-2008, 08:38
stessa config mia ma io ho il 2800+ senza scheda sat e con pfc attivo consumo 45w in idle e con programmi in background, 60w in full.
funziona anche rmclock o nhc ma si riesce soli a controllare il molti e puoi lavorare a 800 mhz o 1600 mhz.

abbiamo anche lo stesso dissi,se non ricordo male (thermaltake blu orb) ;)
cmq,a dispetto di quello che dicono,non m isembra che questo chipset nvidia sia particolarmente esigente in termini di consumo; non scordiamoci che il video integrato può sfruttare alcune features del purevideo, e devo dire che la resa con i dvd è ottima (ovviamente se si ha intenzione di usarlo anche come mediacenter; se si utilizzano i codec giusti anche i video 720p vengono riprodotti fluidamente.
circa il voltaggio io l'ho impostato fisso ad 1,1v (la frequenza minima settabile con la mia scheda madre), e la frequenza anch'essa fissa a 2000mhz; in questo modo ho anche diminuito le variazioni di consumo tra carico e full load, in quanto il voltaggio non va a variare.

ilratman
05-03-2008, 08:57
abbiamo anche lo stesso dissi,se non ricordo male (thermaltake blu orb) ;)
cmq,a dispetto di quello che dicono,non m isembra che questo chipset nvidia sia particolarmente esigente in termini di consumo; non scordiamoci che il video integrato può sfruttare alcune features del purevideo, e devo dire che la resa con i dvd è ottima (ovviamente se si ha intenzione di usarlo anche come mediacenter; se si utilizzano i codec giusti anche i video 720p vengono riprodotti fluidamente.
circa il voltaggio io l'ho impostato fisso ad 1,1v (la frequenza minima settabile con la mia scheda madre), e la frequenza anch'essa fissa a 2000mhz; in questo modo ho anche diminuito le variazioni di consumo tra carico e full load, in quanto il voltaggio non va a variare.

il mio dissi è il goldenorb2, il blueorb2 lo uso sul c2d, entrambi passivi per ora. :) e vanno benissimo.

adesso il muletto è in pensione adesso ho un e1200 con un g33 che consuma uguale ma va molto ma molto di più.
gli sto preparando un case homemade in alluminio, lo infilerò in un armadio e gli metterò un paio di dischi in raid 1 e lo userò come home server, ovviamente tutto passivo e con i dischi silenziati a loro volta in un case di alluminio con attorno fonoassorbente.
come odio i dischi e il loro baccano, avessi preso solo samsung avrei fatto meglio, ma mi sono fidato di una rece e l'anno scorso ho preso i wd1600yd, mai sentito dischi così rumorosi ma forse ero abituato bene con i samsung.

penso che la 6100 consumi sui 10W per cui anche con il via e con il video integrato si potrebbero risparmiare si e no un 5W, tutto fa brodo ma come hai detto il 6100 ha delle feature non indifferenti e si riesce a vedere un dvd anche con il processore a 800MHz e sempre consumando 45W.

Tasslehoff
05-03-2008, 12:24
Ah ragazzi visto che il tema dell'Epia è sempre molto gettonato, volevo mostrarvi un piccolo esperimento che ho effettuato ieri involontariamente.
Stavo Effettuando dei test di alcune applicazioni al lavoro, e tanto per provare su una rete radicalmente diversa ho aperto una sessione vnc sul muletto con l'Epia 5000A e mi ci sono collegato usando un tunnel SSH (non oserei mai nattare vnc direttamente online :eek: ).

Da vnc ho aperto Firefox e ho fatto tutti i miei test, alla fine naturalmente mi sono dimenticato di chiudere il browser, questo è il risultato...
Ah ci tengo a precisare che le applicazioni testate non gravavano in modo significativo sul client locale, erano dei test grafici e di webdesign per la verifica dei css fatti da un collega.

http://img148.imageshack.us/img148/7003/ritzcpudayqp0.png
http://img508.imageshack.us/img508/5237/ritztempdaycj5.png

icoborg
05-03-2008, 13:02
che programma hai usato per fare i grafici?
sembra lo stesso che usa ngi per i test di banda figata^^

Devil!
05-03-2008, 13:28
MRTG (http://oss.oetiker.ch/mrtg/), NGI invece usa RRDtool ( http://oss.oetiker.ch/rrdtool) che è un'evoluzione di mrtg, garantendo migliori performance e flessibilità

All'inzio pure io usavo MRTG, poi son passato ad usare mrtg-rrd (in pratica MRTG che sfrutta il formato di log di RRDtool), in entrambi i casi con script creati da me. Da qualche decina di giorni uso invece Munin (http://munin.projects.linpro.no/) che si appoggia a RRDtool e ha tutti i plugins già pronti all'uso ed è semplicissimo da utilizzare.

Al momento ho 36 grafici tipo questo :D
http://img87.imageshack.us/img87/9858/localhostlocaldomainsenao1.png

caurusapulus
06-03-2008, 09:52
ma MRTG non è un pò troppo pesante? :confused:

Gunny Highway
06-03-2008, 11:54
:eek: http://www.psile.com/index.php?ID=25 paura questo case

ciccillover
06-03-2008, 12:49
Come forma esteriore assomiglia molto al Cabe di antanio. Bello, però!

Gunny Highway
06-03-2008, 14:03
Come forma esteriore assomiglia molto al Cabe di antanio. Bello, però!

quale sarebbe?

caurusapulus
06-03-2008, 15:05
Ragazzi sono riuscito a recuperare il datasheet del mio hard disk da 3,5" pata della maxtor e ho potuto leggere che consuma ben 14 watt in seek!!
A sto punto penso di prendere un serial ata da 250gb per il mio notebook e passare questo seagate che ho sotto da 160gb sul muletto... si possono connettere hd sata da 2,5" a un pc fisso normale oppure servono adattatori/cavi particolari? (preciso che cpu mobo e ram l'ho appena ordinati e mi devono arrivare perciò non so :D)

ilratman
06-03-2008, 15:09
Ragazzi sono riuscito a recuperare il datasheet del mio hard disk da 3,5" pata della maxtor e ho potuto leggere che consuma ben 14 watt in seek!!
A sto punto penso di prendere un serial ata da 250gb per il mio notebook e passare questo seagate che ho sotto da 160gb sul muletto... si possono connettere hd sata da 2,5" a un pc fisso normale oppure servono adattatori/cavi particolari? (preciso che cpu mobo e ram l'ho appena ordinati e mi devono arrivare perciò non so :D)

nessun adattatore, li colleghi e basta.

he he i maxtor consumano più di un pc dei nostri!

comunque con 55€ ti prendi un p7k500 da 250GB o un hd250hj che consuma quasi come un hd da notebook ma costano veramente poco.

un 250GB da note lo trovi a non meno di 100-120€, ovviamente se devi prendere prendi il samsung anche li perchè è il più silenzioso.

caurusapulus
06-03-2008, 15:40
sinceramente se dovevo prendere un nuovo hd preferivo cambiarlo al mio notebook e prenderlo più capiente e passare questo qui sul fisso.
vabè ora vedo ho appena speso un pò (troppi) soldi per farmi sto muletto nuovo :D

libano
06-03-2008, 15:44
come faccio a vedere quanto consuma il pc???scusate se chiedo una cosa banale ma ci sono pagine e pagine di discussione!!

Hyperion
06-03-2008, 15:45
Il samsung da 250 e 2,5" viene 90 € ivato e disp da tibbbbburcc. :)

ciccillover
06-03-2008, 15:59
Il Cabe:

http://www.ybris-cooling.it/images/modd_cabe/CABE_5.jpg

Antanio se non vado errato è l'ideatore e autore del prototipo artigianale (utente di questo forum)

A differenza di quello postato in precedenza:
- non è in alluminio, o meglio solo una parte
- non è mini-itx, ma microATX

Però come aspetto è molto simile

buglis
06-03-2008, 16:03
come faccio a vedere quanto consuma il pc???scusate se chiedo una cosa banale ma ci sono pagine e pagine di discussione!!

ti serve uno strumento per la misurazione del consumo, un wattmetro.

libano
06-03-2008, 16:37
ti serve uno strumento per la misurazione del consumo, un wattmetro.

non è possibile via software??

buglis
06-03-2008, 16:39
non è possibile via software??

non ne ho idea, forse è possibile ma non so quanto sia attendibile.
cmq un wattmetro non ha un prezzo esorbitante:)

geko.88
06-03-2008, 17:04
Scusate se interrompo ancora, ma ho un altro scoglio...
Ho sistemato tutto tutto: amule amuled router autostart programmi rimozione periferiche varie server.met nodes.dat controllo remoto e password...ora non so far funzionare samba e putty... qualche esperto?
Ho seguito la guida nel 1° messaggio della prima pagina del 3d, ( ci si arriva da installazione minimale debian ) :oink: :oink: :oink:

caurusapulus
06-03-2008, 17:47
Il samsung da 250 e 2,5" viene 90 € ivato e disp da tibbbbburcc. :)

trovato a 78,70€ + 8,50€ di ss :D

Niko1987
06-03-2008, 18:58
ragazzi secondo voi quanto può consumare questo pc?

Computer con processore VIA EZRA 800Mhz
152Mb Ram
40Gb Hard Disk
Cdrom
Scheda Video Integrata
Parallela
Seriale
4 USB
2 Schede di rete 10/100
UScita Videocomposito
Uscita S-VHS
Scheda Audio Integrata

???

grazie

buglis
07-03-2008, 13:02
continuo a pensare che ho un problema con il dissy il mio sempron mobile e la mia scheda. Una volta agganciato il dissy balla troppo e il contatto non avviene in maniera efficiente!
qualcuno che monta un sempron mobile mi può dire se ha lo stesso problema?

trokij
07-03-2008, 13:05
continuo a pensare che ho un problema con il dissy il mio sempron mobile e la mia scheda. Una volta agganciato il dissy balla troppo e il contatto non avviene in maniera efficiente!
qualcuno che monta un sempron mobile mi può dire se ha lo stesso problema?

E' un probema serio il tuo... non credo lo abbia qualc'un altro, imho non dovresti trascurarlo;)

buglis
07-03-2008, 13:19
E' un probema serio il tuo... non credo lo abbia qualc'un altro, imho non dovresti trascurarlo;)

per ora sono riuscito a sistemarlo alla buona, ovvero ho piegato gli agganci del dissy in modo che si agganciasse a dovere, ma visto che ne ho uno nuovo di pacca arrivato oggi e mi da lo stesso problema del precedente credo che sia difettosa la scheda :confused:

crocco1971
07-03-2008, 13:26
Scusate se interrompo ancora, ma ho un altro scoglio...
Ho sistemato tutto tutto: amule amuled router autostart programmi rimozione periferiche varie server.met nodes.dat controllo remoto e password...ora non so far funzionare samba e putty... qualche esperto?
Ho seguito la guida nel 1° messaggio della prima pagina del 3d, ( ci si arriva da installazione minimale debian ) :oink: :oink: :oink:

Ciao,

Non sono proprio un esperto ma proverò ad aiutarti...

1. Putty:
Devi essere sicuro di avere installato ssh sul lato muletto; le ultime versioni di Debian (e credo anche Ubuntu) non installano il server in automatico.
ssh serve a putty per comunicare con il muletto; senza questo daemon putty non può collegarsi.
per installare ssh accedi al muletto come root (su), poi digita il comando:

#apt-get install ssh

Il comando dovrebbe chiederti se vuoi installare e lanciare il server sshd; naturalmente devi rispondere sì.
installato ssh putty dovrebbe funzionare senza problemi.


2. Samba (tutte le operazioni sono fatte lato muletto):
Prima di tutto, installa samba (su):

#apt-get install samba samba-client

Devi poi creare una directory da condividere, oppure decidere che directory vuoi utilizzare.
Per creare una directory, loggati con l'utente creato durante l'installazione, non come root, e dai i comandi seguenti:

#cd
#mkdir nome_directory

Questi comandi creano la directory "nome_directory" sotto la cartella home del tuo utente.

Per accedere alla(e) directory devi creare un utente, che può anche essere lo stesso che hai creato durante l'installazione di Debian (NON USARE L'UTENTE ROOT).

Se vuoi creare un utente, e non utilizzare quello creato in fase di installazione, il comando è:

#useradd nome_utente

Ti verrà chiesta la password da abbinare all'utente.

Adesso, sia che tu abbia creato un utente nuovo sia che tu voglia usare quello già creato in precedenza, devi aggiungere la sua password a samba.
Loggati come root (su), e dai il comando seguente:

#smbpasswd -a nome_utente

E quando ti viene richiesto inserisci la password, appunto.

L'installazione di samba è terminata, a questo punto.

Ora è necessario modificare il file /etc/samba/smb.conf per aggiungere le informazioni relative alle directory da condividere.

Modifica il file come preferisci, e aggiungi una sezione come sotto riportato:

[Muletto]
path=nome_directory_condivisa
browseable=yes
writeable=yes
valid users = nome_utente
admin users = root

Salva il file e testa i parametri dando il comando

#testparm

Se tutto va bene e vedi a video la tua condivisione, devi far ripartire il daemon:

#/etc/init.d/samba restart

Ciao,
Giovanni

caurusapulus
07-03-2008, 15:49
Sono appena arrivati i componenti del mio nuovo muletto :D:D:D
Penso che domani vi faccio sapere come gira :p

Eddie666
07-03-2008, 17:13
continuo a pensare che ho un problema con il dissy il mio sempron mobile e la mia scheda. Una volta agganciato il dissy balla troppo e il contatto non avviene in maniera efficiente!
qualcuno che monta un sempron mobile mi può dire se ha lo stesso problema?

presente; sul mio muletto monto un sempron mobile che, non essendo dotato di his, non permette l'uso di dissipatori a clip, in quanto la mancanza della placca non permette un contatto ottimale. per ovviare al tutto ti serve un dissi dotato di agganci a vite,che ti permettano di stringerlo (e quindi portare lo stesso a contatto con il core) senza problemi; io ho usato un thernaltake blu orb, donwoltandolo poi a 5v (data la bassa produzione di calore del sempron), e funziona alla perfezione.

montoya1
07-03-2008, 21:26
Scusate la domanda:

per un risparmio esagerato ho due alternative

1) notebook 533mhz
2) epia 1ghz

entrambi hanno un prezzo simile, circa 80 euro..................sono indeciso,

premetto che sono fermamente deciso ad un progetto solare e quest'estate, il pc a bassissimo consumo voglio farlo viaggiare con il sole.....

Gentilissimi per un Vostro aiuto:sofico:

Occhio
07-03-2008, 21:40
come come come dimmi come con che pannello con che kit lo alimenti?

Diego

interessatissimo!

- cpu p2 350,
- scheda madre Intel I440bx
- scheda audio sound blaster
- 512MB di ram
- g200

quanto consumerà?

montoya1
07-03-2008, 21:52
Un progetto come questo ma molto, sottodimensionato, (che me faccio di 60 watt):eek:

http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070910


il tuo pc consumea , credo, sui 35 watt in full....

Occhio
07-03-2008, 22:04
Ho visto anche su ebay che vendono dei kit.

Di cosa avrei bisogno io?
considera che poi ho un display lcd

ilratman
07-03-2008, 22:08
continuo a pensare che ho un problema con il dissy il mio sempron mobile e la mia scheda. Una volta agganciato il dissy balla troppo e il contatto non avviene in maniera efficiente!
qualcuno che monta un sempron mobile mi può dire se ha lo stesso problema?

anch'io ho usato il goldenorb2 proprio perche' con il dissi a clip non si può recuperare i 2-3 mm della placca, un altro modo sarebbe di aggiungere una placchetta di rame tra il dissi a clip e il sempron oppure un pad termico di quelli buoni ma sono difficilissimi da trovare anzi quasi impossibili.

geko.88
09-03-2008, 12:29
Bene bene...innanzitutto ringrazio Giovanni [crocco1971] perchè ora mi funzia la condivisione! Mi sono limitato ad usare samba e impostare il gruppo di lavoro...ora la condivisione non è molto protetta, ma mi affido alla login/password impostata e alla key wpa :D
Capita mai che la kad si disconnetta e non si riconnetta più? ( ovviamente già impostando la riconnessione automatica nelle options )
Ora mi cerco un hd da 2,5'' sulla baia...e un lidlometro :P :sofico:

Aketaton
09-03-2008, 13:12
Altra misurazione


Athlon 64 am2 3000+ [NON x2]
Mobo Asus con chipset Ati690 (sk audio video gigabit lan integrate)
Scheda pci dual ethernet
2x 1 gb ram DDR2 800
Disco sata maxtor 160 Gb (ulimi modelli slimline)

90W di picco in fase di boot di Windows Xp

jv_guano
09-03-2008, 21:07
come come come dimmi come con che pannello con che kit lo alimenti?

Diego

interessatissimo!

- cpu p2 350,
- scheda madre Intel I440bx
- scheda audio sound blaster
- 512MB di ram
- g200

quanto consumerà?

secondo me semmai sui 35 in idle, non in full...
leva la sound blaster e anche la g200

buglis
10-03-2008, 10:48
presente; sul mio muletto monto un sempron mobile che, non essendo dotato di his, non permette l'uso di dissipatori a clip, in quanto la mancanza della placca non permette un contatto ottimale. per ovviare al tutto ti serve un dissi dotato di agganci a vite,che ti permettano di stringerlo (e quindi portare lo stesso a contatto con il core) senza problemi; io ho usato un thernaltake blu orb, donwoltandolo poi a 5v (data la bassa produzione di calore del sempron), e funziona alla perfezione.

ecco come cavolo si chiamava quella cosa che manca al mobile!!

hisssssssssss :D

allora mi tocca sostituire il dissy o tenere quello con la clip forzata per l'aggancio.
a sto punto ho gettato una trentina di euro per un dissy che non posso usare!! :(
grazie per l'aiuto.

ciccillover
10-03-2008, 13:17
Si chiama IHS, se non sbaglio: Integrated Heat Spreader

buglis
10-03-2008, 13:48
Si chiama IHS, se non sbaglio: Integrated Heat Spreader

ecco, infatti come his non trovavo nulla di inerente a processori con google.

Ora ho ordinato una scheda nuova e un nuovo processore per assemblare un altro serverino basso consumo.

scheda madre Gigabyte GA - 945GCMX - S2
procio intel E2160

magoburicchio
10-03-2008, 18:43
ragazzi scusate io ho un vecchio ibm thinkpad 1200 i series

per avere + o - un'idea della spesa annuale se lo tengo acceso 24h su 24h

parentesi, se stacco batteria consuma di meno?

processore intel celeron (credo 500mhz)
64mb ram
hdd 10gb
scheda video silicon motion lynxem+
sull'alimentatore:

input 100-240v 1.3a-0.7a
output 16v 3..36a lps

50-60hz

130va

ci sono consigli per farlo consumare pochissimo
tipo non so ottimizzare qualcosa?

grazie

marcy1987
11-03-2008, 13:35
ciao raga, dopo tanto tempo sono tornato :D

Ho aggiornato il mio vecchio muletto, da così:

SO: Win 2k sp4
MoBo MSI sk 370 chipset i810
RAM 128mb (2x64) SDRAM PC100
celeron 466 (Mendocino, quello nero x intenderci)
hd 8gb per SO
hd SATA Maxtor su adattatore usb-sata su scheda PCI usb 2.0
penna wifi 802.11g

a così:

SO: Win 2k sp4
MoBo Compaq sk370 i810e
RAM 256 (xx128) SDRAM PC133
Pentium 3 550mhz (coppermine)
hd 6gb per SO
hd SATA Maxtor su adattatore usb-sata su scheda PCI usb 2.0
(ventole: 40x40mm @5v su CPU; 80x80@7v nell'alimentatore)


Tutto ciò perchè la scheda madre del Celeron ha deciso di abbandonarmi, tutti i condensatori o quasi erano rigonfi e appena la cpu lavorava un pò il sistema si bloccava; HO NOTATO DEI BUONI MIGLIORAMENTI, ma ancora non sono soddisfatto perchè il sistema è abbastanza macchinoso quando uso VNC

Ora, dato che i miei ultimi acquisti sono stati una CF Microdrive da 5gb e relativo adattatore IDE, avevo una mezza idea di vendere il muletto attuale e comprare una bella INTEL DESKTOP BOARD, per la precisione la D201GLY2, che ha caratteristiche che mi fanno particolarmente gola (in particolare porta SATA, usb 2.0, slot DDR2, cpu fanless)

Che mi consigliate?? aggiorno il muletto attuale magari montando un bel P3 1ghz o cambio tutto?? :help:

tavano10
11-03-2008, 14:03
ciao raga, dopo tanto tempo sono tornato :D

Ho aggiornato il mio vecchio muletto, da così:

SO: Win 2k sp4
MoBo MSI sk 370 chipset i810
RAM 128mb (2x64) SDRAM PC100
celeron 466 (Mendocino, quello nero x intenderci)
hd 8gb per SO
hd SATA Maxtor su adattatore usb-sata su scheda PCI usb 2.0
penna wifi 802.11g

a così:

SO: Win 2k sp4
MoBo Compaq sk370 i810e
RAM 256 (xx128) SDRAM PC133
Pentium 3 550mhz (coppermine)
hd 6gb per SO
hd SATA Maxtor su adattatore usb-sata su scheda PCI usb 2.0
(ventole: 40x40mm @5v su CPU; 80x80@7v nell'alimentatore)


Tutto ciò perchè la scheda madre del Celeron ha deciso di abbandonarmi, tutti i condensatori o quasi erano rigonfi e appena la cpu lavorava un pò il sistema si bloccava; HO NOTATO DEI BUONI MIGLIORAMENTI, ma ancora non sono soddisfatto perchè il sistema è abbastanza macchinoso quando uso VNC

Ora, dato che i miei ultimi acquisti sono stati una CF Microdrive da 5gb e relativo adattatore IDE, avevo una mezza idea di vendere il muletto attuale e comprare una bella INTEL DESKTOP BOARD, per la precisione la D201GLY2, che ha caratteristiche che mi fanno particolarmente gola (in particolare porta SATA, usb 2.0, slot DDR2, cpu fanless)

Che mi consigliate?? aggiorno il muletto attuale magari montando un bel P3 1ghz o cambio tutto?? :help:

adesso non so che ci devi fare ma il procio mi sembra adeguato...io ho un p3 600 e mi trovo benissimo per navigazione, p2p...ecc
chiaro la gly è più veloce..vedi tu...

ps. dove hai preso la CF Microdrive da 5gb e relativo adattatore IDE?

marcy1987
11-03-2008, 14:16
adesso non so che ci devi fare ma il procio mi sembra adeguato...io ho un p3 600 e mi trovo benissimo per navigazione, p2p...ecc
chiaro la gly è più veloce..vedi tu...

ps. dove hai preso la CF Microdrive da 5gb e relativo adattatore IDE?


mi sono dimenticato di scrivere l'utilizzo che pollo :doh: diciamo che in ordine di importanza i compiti sono questi:
-p2p 24h (uso Lphant e sono rimasto sbalordito dalla velocità di download, altro che Emule o torrent!! :eek: Lphant usa entrambi i protocolli .asd:)
-storage di rete (ogni tanto un divx in streaming da questo muletto)
-server di stampa

Ho notato che quando effettuo trasferimenti di file in rete la cpu viene molto caricata... l'hd su usb non è una buona soluzione? :rolleyes:


ps. la microdrive da 5gb l'ho presa su Ebay dagli USA... spedizione compresa 17 euro :stordita: Ho pensato che sarebbe stata un ottima sostituta all'hd da 6gb su cui temgo il SO (che, INCREDIBILE, è l'unico componente che fa davvero rumore, se lo tengo spento il pc manco si sente)

littlemau
11-03-2008, 23:21
Non so se sia già stato postato (in caso, mi scuso).
L'hanno segnalato nel thread dei NAS ma a mio avviso questo è il thread ideale.

http://www.fit-pc.com/new/

3-5W dichiarati. :D

Hyperion
11-03-2008, 23:25
Non so se sia già stato postato (in caso, mi scuso).
L'hanno segnalato nel thread dei NAS ma a mio avviso questo è il thread ideale.

http://www.fit-pc.com/new/

3-5W dichiarati. :D

Interessante. Euri?

littlemau
11-03-2008, 23:29
Come da sito...dollaroni...$295 (vendita diretta).

Qui indicano i reseller: http://www.fit-pc.com/new/order-now/resellers.html

Non so se la politica del cambio dollaro-euro segua quella illogica di apple. :stordita:

In Italia...eccolo qui...
http://www.microsystems.it/index.php/ita/Prodotti/Embedded-Computing/PC-Embedded/Compact-Fanless-PC/ENC-iGLX

montoya1
11-03-2008, 23:39
:D altro che pannello solare, questo pc si potrebbe alimentare a manovella.................

iceone
12-03-2008, 08:08
ragazzi scusate io ho un vecchio ibm thinkpad 1200 i series

per avere + o - un'idea della spesa annuale se lo tengo acceso 24h su 24h

parentesi, se stacco batteria consuma di meno?

processore intel celeron (credo 500mhz)
64mb ram
hdd 10gb
scheda video silicon motion lynxem+
sull'alimentatore:

input 100-240v 1.3a-0.7a
output 16v 3..36a lps

50-60hz

130va

ci sono consigli per farlo consumare pochissimo
tipo non so ottimizzare qualcosa?

grazie
allora per il consumo massimo è semplice per i portatili nn possono andare oltre il wattaggio dell'alimentatore esterno e quindi devi moltiplicare i volt x gli ampeere erogati: mi pare che tu abbia 16V X 3,6A (nn ne sono sicuro da come lo hai scritto) = 57,6 Watt è il tuo massimo.
Considera che nessun ali si avvicina minimamente al 100% e che uno da portatile penso che al max dovrebbe essere al'80% il tuo valore si dovrebbe ridurre a 46,08W.
Detto questo io ho un p4 stufetta con hd esterno da 2,5" attaccato a esso ke consuma una 30ina di Watt in full load quindi il tuo possa stare tranquillamente a sui 20W, poi naturalmente una prova in loco con un liddometro potrebbe essere + precisa.
Staccare la batteria nn serve a nulla già provato, anzi da la corrente più "pulita" al portatile.
Per limitare disattiva il monitor o fisicamente oppure mettendo qualcosa ke tenga premuto il pulsantino che fa chiudee il monitor quando si chiude lo skermo.
Se hai floppy, lettori stacca se nn servono e se puoi disabilita l'audio.
Io raggiongo il mio risultato senza nessun accorgimento tranne il monitor ma il mio è rotto :stordita: :stordita: :stordita: :stordita: .
Ciao spero nn aver detto caxxate.

LupinRS
12-03-2008, 17:41
Ciao a tutti.

ho provato a misurare il consumo del mio Pc....

scheda madre - Asrock AliveNF6G-VSTA
processore - Athlon64X2 4000 core Brisbane
Ram -1 Gb (2x512)
Hard disc - Seagate Barracuda 7200.10 250 Gb 7200rpm
Alimentatore - Anonimo da 400W
Video integrato.

con il cool'n'quiet attivato o rilevato un consumo minimo di circa 35-40 W.
che dite?è possibile questo valore?

GT82
12-03-2008, 21:41
Sto valutando l'acquisto di un HD esterno, e spulciando le schede tecniche dei vari drive mi è venuta una domanda: nel semplice P2P l'hard disk prevalentemente in che stato è?
idle o seek? :confused:

littlemau
12-03-2008, 23:55
Direi seek...

Hyperion
13-03-2008, 08:26
Direi idle... un programma p2p quanti dati scambia... esageriamo 300 KB/s in DL e 50 in UL, ovvero l'hd ha da leggere e scrivere roba per 0,35 MB/s, una inezia...

littlemau
13-03-2008, 08:46
Boh...le testine sono costantemente mobilizzate cmq...

ciccillover
13-03-2008, 08:55
Beh, considera che non ogni singolo byte scaricato viene scritto su disco, bensì ogni tot byte scaricati e accumulati nella RAM avviene un ciclo di scrittura. Quindi la testina è spesso attiva, ma in percentuale secondo me il tempo trascorso in idle è di gran lunga superiore a quello impiegato in seek.
Ovviamente questa è una mia considerazione, una cosa molto spannometrica.

GT82
13-03-2008, 09:06
Per quanto mi riguarda il funzionamento (e il tweaking dello stesso) degli hard-disk è una delle cose su cui ancora conosco pochissimo...

in ottica della riduzione del consumo energetico e dell'usura dei drive è già da tempo che mi chiedo: chi è che decide ogni quanto il disco deve scrivere o leggere?

viste le velocità di upload e download dei programmi P2P alquanto ridicole per le capacità prestazionali dei dischi odierni e vista la quantità di RAM libera spesso e volentieri non utilizzata, è possibile con qualche programma decidere di minimizzare il più possibile l'accesso al disco?
insomma si carica quanto richiesto (sia in UP che in DOWN) nella ram e via...

che dite?

ciccillover
13-03-2008, 09:39
La certezza che sia proprio così, ovvero storage temporaneo in RAM e poi scrittura a blocchi su HD, non ce l'ho. Ma in passato mi pare di aver letto che fosse proprio così su ArsTechnica.org. Del resto il fatto che i programmi P2P ciuccino parecchia RAM, almeno in alcuni casi (non nel mio... sarà che il mio P2P è solo occasionale... boh!) sembra avallare questa ipotesi.

Da quel che so, però, se chiedi "chi comanda su cosa e quando scrivere", non esiste una risposta univoca. Oltre che dal software, può dipendere dal controller in uso, e infine anche dalla logica dell'HD, che può avere più o meno cache onboard, e quindi anche rimandare la scrittura.

littlemau
13-03-2008, 12:11
Il led di attività degli HD sul case può essere considerata una buona "spia" di funzionamento in seek?
Normalmente in modalità p2p ha una cadenza almeno superiore ad un lampeggio per secondo.

Hyperion
13-03-2008, 12:22
Per quanto mi riguarda, il rumore è da considerarsi un buon modo per determinare lo stato dell'hd; e non c'è differenza tra l'idle sul desktop o un pieno emuling, mentre c'è una differenza enorme tra l'emuling normale, e la fase di completamento su hd (la fase in cui l'hd scrive il file unico partendo dalle fonti, già tutte scaricate).

Per tagliare la testa al toro, per chi può, potrebbe guardare i consumi durante emule, e durante una deframmentazione, o la scrittura di un file di grosse dimensioni.

littlemau
13-03-2008, 13:07
Beh in effetti anche senza scomodare il lidleometro mi immagino una certa differenza fra una deframmentazione (o la fase di completamento...o l'hashing di un file) e il normale lavoro da P2P. Ritengo che tra un idle puro e l'attivita p2p però una minima differenza ci sia.

calpy
13-03-2008, 13:25
di solito sui programmi p2p (io la ricordo sulla Ackronick di emule) si può settare la cache per la scrittura....cioè il programma scrive su hd ogni tot Mb scaricati (e piazzati in memoria anche se c'e' sempre il file di paging o lo swap, quindi....)

GT82
13-03-2008, 13:45
Bhe il P2Ping non può essere identico all'idle puro ovviamente, mi sembra di capire che cmq siamo più vicini all'idle che al seeking no? la proporzione sarà un 25/75 più o meno?

riguardo lo swap, c'è un modo di tagliarlo drasticamente? oltre a togliere (o non mettere) SVista? :D

makka
13-03-2008, 14:36
riguardo lo swap, c'è un modo di tagliarlo drasticamente? oltre a togliere (o non mettere) SVista? :D

Aggiungere RAM.

GT82
13-03-2008, 14:59
Aggiungere RAM.

Mettendo 3/4 Gb con XP, lo swap sparisce?

ilratman
13-03-2008, 15:10
Mettendo 3/4 Gb con XP, lo swap sparisce?

automaticamente no ma basta dirglielo.

comunque 4GB con xp32 non servono visto che ne vedi 3 quindi meglio al max 3 anche se io ne metterei al max 2.

GT82
14-03-2008, 06:21
automaticamente no ma basta dirglielo.

comunque 4GB con xp32 non servono visto che ne vedi 3 quindi meglio al max 3 anche se io ne metterei al max 2.

E come si fa a dirglierlo? disabilitare il file di paging intendi?

ilratman
14-03-2008, 07:56
E come si fa a dirglierlo? disabilitare il file di paging intendi?

si togli il paging!

io lavoro da sempre senza, anche perchè ho cominciato con i portatili che avevano il disco lento, e vado benissimo basta solo avere tanta ram ma 4GB sono troppi.

makka
14-03-2008, 18:24
Concordo, 4gb sono troppi e vengono gestiti male....
alla fine diventano tutta cache del disco.

Per un muletto con i soliti servizi/programmi che girano penso che 512Mb
siano sufficienti. Io sul mio uso la morphxt, molto avida di ram e sono
quasi sempre a 200Mb liberi su 512.

tavano10
14-03-2008, 18:27
si togli il paging!

io lavoro da sempre senza, anche perchè ho cominciato con i portatili che avevano il disco lento, e vado benissimo basta solo avere tanta ram ma 4GB sono troppi.

quanta ram ci vuole minimo per poter disattivare il paging?

e se lo si disattiva, e si supera la richiesta di ram,che succede?si blocca tutto o semplicemente non mi partono le applicazioni?

ilratman
14-03-2008, 20:39
quanta ram ci vuole minimo per poter disattivare il paging?

e se lo si disattiva, e si supera la richiesta di ram,che succede?si blocca tutto o semplicemente non mi partono le applicazioni?

io ho sempre usato almeno 1gb anche perche' sono sempre a 6-700 mb usati.
non so dirti cosa succede perche' non ci ho mai fatto caso per cui probabilmente non succede nulla di grave.

Demin Black Off
15-03-2008, 11:18
E' arrivata la bolletta dell'enel :

73€

Itek 450w, E2140@600Mhz-0.650v fanless, GA-945GCMX-S2, 1GB RAM DDR2-800, Samsung 80Gb ATA133

Rispetto ai 109 € dello scorso anno ( stesso periodo ) con :

Itek 450w, Palomino 1800+, Scheda madre Epoc, 256mb Ram ddr, Samsung 80Gb ATA133

Considerando che nel mese di dicembre 2007 la bolletta era sui 110, in questo mese è calata di circa una quarantina di euro. Consumi riferiti a 24/24, in casa non ho nulla, neanche una lavatrice. Abbastanza attendibile la media.

Ho già recuperato la metà !

:D Il palomino consuma almeno il doppio di quanto dichiarato.

sim89
15-03-2008, 14:46
E' arrivata la bolletta dell'enel :

73€

Itek 450w, E2140@600Mhz-0.650v fanless, GA-945GCMX-S2, 1GB RAM DDR2-800, Samsung 80Gb ATA133

Rispetto ai 109 € dello scorso anno ( stesso periodo ) con :

Itek 450w, Palomino 1800+, Scheda madre Epoc, 256mb Ram ddr, Samsung 80Gb ATA133

Considerando che nel mese di dicembre 2007 la bolletta era sui 110, in questo mese è calata di circa una quarantina di euro. Consumi riferiti a 24/24, in casa non ho nulla, neanche una lavatrice. Abbastanza attendibile la media.

Ho già recuperato la metà !

:D Il palomino consuma almeno il doppio di quanto dichiarato.

scusami ma....... 600mhz l'E2140? Provoca danni tenere quel procio a quella freq?

Demin Black Off
16-03-2008, 00:24
scusami ma....... 600mhz l'E2140? Provoca danni tenere quel procio a quella freq?

se la mobo ha i fix non crea nessun danno.

Altrimenti dubito che il pc parta :stordita:

ciccillover
16-03-2008, 09:08
A proposito di fix. Al momento ho sottomano un XP Mobile e una mobo con KT880: questo chipset ha i fix? Volevo provare a scendere un bel pò.

omerook
16-03-2008, 11:22
sembrerebbe di si http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/via-kt880_7.html


comunque si puo scendere parecchio anche senza!

sim89
16-03-2008, 13:53
Ecco il mio nuovo muletto :ave: :ave:

Ali: 85W
Scheda madre: Compaq modello (?)
Processore: Pentium 2 350mhz
Scheda video: Maxtrox G200 agp
Hard disk: Seagate 8gb IDE
Ram: 64 o 128 o 384 sdram, (adesso vedo come va)
Scheda di rete: 3com 10/100....
OS: Windows 2000 sp2 (tanto deve solo scaricare)
Software: LpHant/eMule + ZoneAlarm + VNC e..... STOP

Bello vero? :D
Quanto mangerà + o -? Starà acceso 24h24 7gg/7 NO-STOP

marcy1987
16-03-2008, 13:58
Ecco il mio nuovo muletto :ave: :ave:

Ali: 85W
Scheda madre: Compaq modello (?)
Processore: Pentium 2 350mhz
Scheda video: Maxtrox G200 agp
Hard disk: Seagate 8gb IDE
Ram: 64 o 128 o 384 sdram, (adesso vedo come va)
Scheda di rete: 3com 10/100....
OS: Windows 2000 sp2 (tanto deve solo scaricare)
Software: LpHant/eMule + ZoneAlarm + VNC e..... STOP

Bello vero? :D
Quanto mangerà + o -? Starà acceso 24h24 7gg/7 NO-STOP



Ma scarichi sul seagate da 8 gb? :D
cmq non saprei i consumi, più alti di un P3 data la vecchiatecnologia del P2 (consumano di più da quel che so)

sim89
16-03-2008, 14:03
Purtroppo per adesso ho solo quello....

ciccillover
16-03-2008, 14:52
sembrerebbe di si http://www.xbitlabs.com/articles/chipsets/display/via-kt880_7.html


comunque si puo scendere parecchio anche senza!
Lo so ma se non ha i fix la vedo dura a 50 MHz di FSB ;)
Grazie per la dritta!

buglis
17-03-2008, 10:08
ragazzi secondo voi se installo una distro linux con interfaccia grafica il pc tende a consumare di più?

vorrei installarla per poi usare utorrent come client, solo per questo :D

GT82
17-03-2008, 10:20
si togli il paging!

io lavoro da sempre senza, anche perchè ho cominciato con i portatili che avevano il disco lento, e vado benissimo basta solo avere tanta ram ma 4GB sono troppi.

Come si fa a togliere il paging?

Lo so ma se non ha i fix la vedo dura a 50 MHz di FSB ;)
Grazie per la dritta!

Se ricordo bene il KT880 ce li aveva i fix, mentre il KT800 no
prova ad abbassare e poi vedi cosa succede al PCI e AGP, se lavorano sottospecifica non succede nulla, io sono arrivato con il KT333 a 66 Mhz di FSB, non avendo i fix il PCI era a 22, l'AGP a 44
senza riavvii o schermate blu

ilratman
17-03-2008, 10:26
Come si fa a togliere il paging?


start - tasto dx su risorse del computer e fare prorpietà - avanzate - prestazioni - avanzate - memoria virtuale - change - no paging file - applica.

scusate se ci sono errori ma io ho win in inglese e ho tradotto come mi ricordavo.

qasert
17-03-2008, 14:40
ciao a tutti:D so che non fa parte del thread :cry: ma vi volevo chiedere se sapete dov'è il thread :"progetto pc a energia solare "::un po di tempo fa (2-3 sett)l'avevo visto qui sul forum ,l'ho cercato con la funzione ricerca ma niente.::help: cry: :cry:potrebbe essere attinente a questa discussione avere un pc che in parte viene alimentato da en solare o no??:confused: :confused: molto tempo fa c'era una discussione che parlava della possibiltà di poter cambiare scheda video al portatile ,c'erano anche dei link a dei siti che vendevano queste gpu per nb anche questo thread l'ho cercato invano....:mc: :mc: :cry: u8n mio amico si è comprato un nb con una 8400 e mi chiedeva se conoscevo un posto dove fargli cambiare la gpu con una migliore

ilratman
17-03-2008, 14:47
ciao a tutti:D so che non fa parte del thread :cry: ma vi volevo chiedere se sapete dov'è il thread :"progetto pc a energia solare "::un po di tempo fa (2-3 sett)l'avevo visto qui sul forum ,l'ho cercato con la funzione ricerca ma niente.::help: cry: :cry:potrebbe essere attinente a questa discussione avere un pc che in parte viene alimentato da en solare o no??:confused: :confused: molto tempo fa c'era una discussione che parlava della possibiltà di poter cambiare scheda video al portatile ,c'erano anche dei link a dei siti che vendevano queste gpu per nb anche questo thread l'ho cercato invano....:mc: :mc: :cry: u8n mio amico si è comprato un nb con una 8400 e mi chiedeva se conoscevo un posto dove fargli cambiare la gpu con una migliore

non so il link ma posso risponder per il tuo amico.

prima bisogna vedere che portatile ha, molti portatili anche con schede come la 8400 la hanno saldata alla piastra medre quindi niente cambio!
poi a volte le case usano formfactor proprietari, vedi dell e devi prendere una scheda fatta da dell o hp per hp etc.

littlemau
17-03-2008, 15:07
@ qasert Sinceramente non ho notizia di un thread specifico qui su Hwupgrade.
Un riferimento classico è all'articolo di Tom's : http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

Spero ti sia d'aiuto.

Chiedo a tutti: ho aggiornato il settore monitor dal vecchio crt a 17'' ad un LCD 22".
Che c'azzecca direte voi?

Ebbene la grafica integrata del muletto (una VIA/S3 UniChrome Pro IGP) non ne vuol sapere di arrivare alla risoluzione nativa del monitor (1680x1050). Sono attualmente costretto ad una risoluzione che riduce notevolmente la qualità visiva (1280x1024).
Sul forum tkarena sostengono che il chip grafico potrebbe supportare tale risoluzione ma sta al produttore adattare il bios per tale caratteristica.
Fatta richiesta alla ASUS (la mobo è la K8V-MX in signature) per un bios "customizzato" mi hanno candidamente risposto che non è possibile.

Ora mi si prospettano 3 soluzioni:

1) Tenermi la visualizzazione schifosa
2) Aggiungere una vecchia radeon 8500LE con microventolina (maggiori consumi, che valuterò meglio col lidlometro) e aumento rumore.
3) Migrazione ad un muletto con grafica integrata che supporti le esigenze del monitor e che mantenga gli standard di dispendio energetico del mio muletto attuale.

Nel caso numero 3....cosa consigliereste?
Meglio Intel o AMD? Il sempron 3100+ mi ha dato (e forse continuerà) grandi soddisfazioni in termini di efficienza (prestazioni risparmio) tenendo conto che lo uso non solo per p2p ma anche per navigazione generica, chat e quant'altro. Ovviamente non ci gioco (almeno non con i giochi recenti) ma ci guardo qualche film.

Avevo in mente qualche microatx con uscita DVI insieme a qualche AMD tipo BE-2350 EE (vedi articolo sopracitato).

Da lato intel c'è qualcosa che ritenete superiore? Tipo E-2140?

ilratman
17-03-2008, 15:45
@ qasert Sinceramente non ho notizia di un thread specifico qui su Hwupgrade.
Un riferimento classico è all'articolo di Tom's : http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911

Spero ti sia d'aiuto.

Chiedo a tutti: ho aggiornato il settore monitor dal vecchio crt a 17'' ad un LCD 22".
Che c'azzecca direte voi?

Ebbene la grafica integrata del muletto (una VIA/S3 UniChrome Pro IGP) non ne vuol sapere di arrivare alla risoluzione nativa del monitor (1680x1050). Sono attualmente costretto ad una risoluzione che riduce notevolmente la qualità visiva (1280x1024).
Sul forum tkarena sostengono che il chip grafico potrebbe supportare tale risoluzione ma sta al produttore adattare il bios per tale caratteristica.
Fatta richiesta alla ASUS (la mobo è la K8V-MX in signature) per un bios "customizzato" mi hanno candidamente risposto che non è possibile.

Ora mi si prospettano 3 soluzioni:

1) Tenermi la visualizzazione schifosa
2) Aggiungere una vecchia radeon 8500LE con microventolina (maggiori consumi, che valuterò meglio col lidlometro) e aumento rumore.
3) Migrazione ad un muletto con grafica integrata che supporti le esigenze del monitor e che mantenga gli standard di dispendio energetico del mio muletto attuale.

Nel caso numero 3....cosa consigliereste?
Meglio Intel o AMD? Il sempron 3100+ mi ha dato (e forse continuerà) grandi soddisfazioni in termini di efficienza (prestazioni risparmio) tenendo conto che lo uso non solo per p2p ma anche per navigazione generica, chat e quant'altro. Ovviamente non ci gioco (almeno non con i giochi recenti) ma ci guardo qualche film.

Avevo in mente qualche microatx con uscita DVI insieme a qualche AMD tipo BE-2350 EE (vedi articolo sopracitato).

Da lato intel c'è qualcosa che ritenete superiore? Tipo E-2140?

la cosa più veloce da fare è prendere una asrock come la mia, K8NF4G-SATA2 oppure l'ultima K8NF6P-VSTA, da usare con il sempron che hai già, la trovi sui 50euro e con la 6100 integrata ci fai quello che vuoi con 5-6W di consumo in più ma senza nessuna ventola di mezzo.

littlemau
17-03-2008, 15:59
Interessante...non avrei nemmeno la necessità di convertirmi alle DDR2....
Mi assicuri che le geffo 6100 supporta tranquillamente il 1680x1050?

Googlando...http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=31123 :(

buglis
17-03-2008, 16:06
la cosa più veloce da fare è prendere una asrock come la mia, K8NF4G-SATA2 oppure l'ultima K8NF6P-VSTA, da usare con il sempron che hai già, la trovi sui 50euro e con la 6100 integrata ci fai quello che vuoi con 5-6W di consumo in più ma senza nessuna ventola di mezzo.

tu che dissy monti? a vite oppure hai modificato gli attacchi?
visto che il sempron mobile è diverso dal sempron normale

ilratman
17-03-2008, 16:11
Interessante...non avrei nemmeno la necessità di convertirmi alle DDR2....
Mi assicuri che le geffo 6100 supporta tranquillamente il 1680x1050?

yes fino a 1920x1200 vai tranquillo, solo che la K8NF4G-SATA2 non ha il dvi ma comunque va bene.
forse comunque conviene prendere la K8NF6P-VSTA che ha il southbridge migliore con 4sata e che trovi a meno di 50€, dovrebbe andare benissimo per quello che devi fare.

stasera provo visto che effettivamente non l'ho mai usata a quella ris ma non credo ci siano problemi perchè dovrebbe???

secondo me hai trovato uno un po' imbranato googolando!

ilratman
17-03-2008, 16:31
tu che dissy monti? a vite oppure hai modificato gli attacchi?
visto che il sempron mobile è diverso dal sempron normale

he he

prima ho usato il goldenorb2 a vite proprio perchè non ha la placca ma adesso sto usando un pad termico con il dissi fissato con un elastico.

è un pad fantastico di 2mm di spessore, usato in elettronica di potenza e infatti pur con il dissi storto il sempron sta a 35° max, 45° in full senza ventola.

se non navessi problemi dal lavoro metterei le foto, se riesco stasera le posto.

littlemau
17-03-2008, 16:51
stasera provo visto che effettivamente non l'ho mai usata a quella ris ma non credo ci siano problemi perchè dovrebbe???
Grazie. Gentilissimo.
Da quel che ho inteso http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703057 anche il chip che ho "potenzialmente" ha la capacità hw di sostenere tale risoluzione. Il problema è come viene implementato a livello di mobo e bios relativo.

secondo me hai trovato uno un po' imbranato googolando!
Sperem... :D

albasnake
17-03-2008, 19:38
Interessante...non avrei nemmeno la necessità di convertirmi alle DDR2....
Mi assicuri che le geffo 6100 supporta tranquillamente il 1680x1050?

Googlando...http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=31123 :(
La S3 non fa quella risoluzione proprio per un limite di memoria. Matematicamente parlando:
32 bit x 1680 x 1050 / 8 = 7056000 bytes = 6,75 MB circa
diciamo che ci vogliono almeno 8MB per memorizzare una immagine a 32bit a quella risoluzione. Già vecchissime schede con 16MB arrivano a 2048x1536. Questo per dire che non è necessario cambiare tutto, forse in giro trovi qualche matrox G200, o addirittura G100 che fa al caso tuo (valore di mercato ovviamente zero).

ilratman
17-03-2008, 19:42
yes fino a 1920x1200 vai tranquillo, solo che la K8NF4G-SATA2 non ha il dvi ma comunque va bene.
forse comunque conviene prendere la K8NF6P-VSTA che ha il southbridge migliore con 4sata e che trovi a meno di 50€, dovrebbe andare benissimo per quello che devi fare.

stasera provo visto che effettivamente non l'ho mai usata a quella ris ma non credo ci siano problemi perchè dovrebbe???

secondo me hai trovato uno un po' imbranato googolando!

mi riquoto per dire che ho provato e puoi impostare fino a 2560x1600 quindi 1680x1050 in scioltezza.

littlemau
17-03-2008, 20:08
La S3 non fa quella risoluzione proprio per un limite di memoria. Matematicamente parlando:
32 bit x 1680 x 1050 / 8 = 7056000 bytes = 6,75 MB circa
diciamo che ci vogliono almeno 8MB per memorizzare una immagine a 32bit a quella risoluzione. Già vecchissime schede con 16MB arrivano a 2048x1536.
La S3 ne ha 64 condivisi. Dovrebbe gestirli senza problemi. Il problema è proprio che non è prevista via software la cosa.
Ho installato una vecchia radeon 8500. Tramite lidlometro ho scoperto che ciuccia solo 10W nell'utilizzo standard. L'unico problema è la ventolina micron che c'hanno montato su...fa un sibilo infernale. :muro:
mi riquoto per dire che ho provato e puoi impostare fino a 2560x1600 quindi 1680x1050 in scioltezza.
Per me può fare anche 45000000 e 12000000...ti prego dimmi solo se "vedi" la 1680x1050. :ave:

albasnake
17-03-2008, 20:19
La S3 ne ha 64 condivisi. Dovrebbe gestirli senza problemi. Il problema è proprio che non è prevista via software la cosa.
Ho installato una vecchia radeon 8500. Tramite lidlometro ho scoperto che ciuccia solo 10W nell'utilizzo standard. L'unico problema è la ventolina micron che c'hanno montato su...fa un sibilo infernale. :muro:

Per me può fare anche 45000000 e 12000000...ti prego dimmi solo se "vedi" la 1680x1050. :ave:

Azz, hai ragione, io pensavo alle S3 Trio 64+ con ben 1MB di memoria video (scheda che sta attualmente sul mio muletto da 30W privo di monitor). Effettivamente lì pare un problema software, tra l'altro molto strano, è una "scheda" abbastanza recente.

ilratman
17-03-2008, 20:34
La S3 ne ha 64 condivisi. Dovrebbe gestirli senza problemi. Il problema è proprio che non è prevista via software la cosa.
Ho installato una vecchia radeon 8500. Tramite lidlometro ho scoperto che ciuccia solo 10W nell'utilizzo standard. L'unico problema è la ventolina micron che c'hanno montato su...fa un sibilo infernale. :muro:

Per me può fare anche 45000000 e 12000000...ti prego dimmi solo se "vedi" la 1680x1050. :ave:
pensavo fosse implicito, comunque si l'ho provato con il mio samsung 2232bw.

windswalker
17-03-2008, 22:12
Molto interessante questa discussione! Pensavo di prendere un NAS ma forse un muletto di questo tipo può essere anche più versatile.
Dovendo predisporre una soluzione nuova partendo da zero (niente componenti da riciclare) cosa consigliereste con dimensioni di ingombro mini (stile mac mini o giù di lì per intenderci) e un prezzo non esorbitante?

Ho provato un preventivo di questo tipo:
Intel d201gly2
ram 1gb
hd 500gb
case mini-itx noah 3988b80
dvd slim

Solo che una soluzione di questo tipo sfiora i 400 euro (390 per l'esattezza)!!!!!
Alternative valide sullo stesso tipo ma ad un prezzo più abbordabile (sui 300 magari.....)?

littlemau
18-03-2008, 00:39
pensavo fosse implicito, comunque si l'ho provato con il mio samsung 2232bw.

Ottimo. M'hai convinto del tutto. :D

ciccillover
18-03-2008, 06:40
Littlemau, non so se è la strada più conveniente per te, ma io la sparo. Il BIOS è disassemblabile e si può sostituire la ROM video, per poi riassemblare il BIOS e flasharlo. Modifiche simili erano molto in voga su schede come la Asus A7V con quattro connettori IDE: lo scopo era di cambiare la ROM del controller IDE aggiuntivo (Promise 20265) con una presa da un controller RAID PCI compatibile (Promise 20267), per trasformare la A7V in A7V-RAID.
Si potrebbe fare lo stesso sulla tua scheda, il problema sarebbe trovare una video ROM che:
1) sia compatibile con la tua VGA; probabilmente il BIOS di qualche scheda video desktop con chip simile è compatibile.
2) supporti la risoluzione desiderata

Da ultimo ricordo che esistevano delle utility per Windows 98 in grado, se lanciate da autoexec.bat, di caricare da HD e sovrascrivere in RAM un BIOS video diverso da quello installato direttamente sulla VGA, in modo da poterlo provare prima del flash vero e proprio... chissà che non esista qualcosa di simile anche per XP o Linux (a seconda di quello che usi tu). In tal caso la ricerca ti sarebbe molto facilitata.

dr-omega
18-03-2008, 07:47
...cut...Ho installato una vecchia radeon 8500. Tramite lidlometro ho scoperto che ciuccia solo 10W nell'utilizzo standard. L'unico problema è la ventolina micron che c'hanno montato su...fa un sibilo infernale. :muro:

Levala! :O
Tanto è solo per un eventuale 3D che ovviamente in un muletto non userai.
In caso forse puoi anche usare le Ati tools (in Windows) che ti permettono di giocare con le frequenze.:)

ilratman
18-03-2008, 08:56
Littlemau, non so se è la strada più conveniente per te, ma io la sparo. Il BIOS è disassemblabile e si può sostituire la ROM video, per poi riassemblare il BIOS e flasharlo. Modifiche simili erano molto in voga su schede come la Asus A7V con quattro connettori IDE: lo scopo era di cambiare la ROM del controller IDE aggiuntivo (Promise 20265) con una presa da un controller RAID PCI compatibile (Promise 20267), per trasformare la A7V in A7V-RAID.
Si potrebbe fare lo stesso sulla tua scheda, il problema sarebbe trovare una video ROM che:
1) sia compatibile con la tua VGA; probabilmente il BIOS di qualche scheda video desktop con chip simile è compatibile.
2) supporti la risoluzione desiderata

Da ultimo ricordo che esistevano delle utility per Windows 98 in grado, se lanciate da autoexec.bat, di caricare da HD e sovrascrivere in RAM un BIOS video diverso da quello installato direttamente sulla VGA, in modo da poterlo provare prima del flash vero e proprio... chissà che non esista qualcosa di simile anche per XP o Linux (a seconda di quello che usi tu). In tal caso la ricerca ti sarebbe molto facilitata.

avevo la a7v e non serviva fare tutta questa trafila, sul sito lamberjacker.de, spero di ricordare bene, esistevano vari bios modificati per lo scopo.
infatti avevo fatto un full raid con 4 dischi, era il mio periodo all'inseguimento delle prestazioni :) .
poi crescendo quando ho preso la a7v333 ho fatto l'opposto e ho riavuto 4 porte eide, molto più stabile la config.

ciccillover
18-03-2008, 09:13
Lo so che c'erano i BIOS modificati, ma chi li aveva modificati aveva seguito proprio quella trafila, dato che non esistono strade alternative (correggimi se sbaglio). Io sono invece uno di quelli che, anziché montarne uno già modificato, si è modificato il proprio BIOS inserendo il BIOS RAID di propria scelta, raggiungendo un ottimo compromesso fra prestazioni e stabilità dopo qualche prova. Peraltro se per il controller RAID esistevano dei BIOS già pronti, data la popolarità della mod, per la mod che viene proposta relativamente alla VGA e alla risoluzione la vedo duretta... diciamo pure che sfido chiunque a trovare un BIOS già moddato in quel modo ;)

P.s.: bella scheda la A7V, eh? :)

ilratman
18-03-2008, 09:35
Lo so che c'erano i BIOS modificati, ma chi li aveva modificati aveva seguito proprio quella trafila, dato che non esistono strade alternative (correggimi se sbaglio). Io sono invece uno di quelli che, anziché montarne uno già modificato, si è modificato il proprio BIOS inserendo il BIOS RAID di propria scelta, raggiungendo un ottimo compromesso fra prestazioni e stabilità dopo qualche prova. Peraltro se per il controller RAID esistevano dei BIOS già pronti, data la popolarità della mod, per la mod che viene proposta relativamente alla VGA e alla risoluzione la vedo duretta... diciamo pure che sfido chiunque a trovare un BIOS già moddato in quel modo ;)

P.s.: bella scheda la A7V, eh? :)

Ti do perfettamente ragione non c'era altro modo, poi è sicuramente più interessante modificarsi da soli il bios! :)

La a7v era una scheda fantastica per l'epoca paragonabile alla mia attuale p5b deluxe che ho attualmente, ovviamente come concetto non come scheda.

Peccato che l'ho fumata in una circostanza a dir poco da deficiente.

Erano giorni che il pc all'avvio si riavviava due tre volte e poi partiva, ho cambiato praticamente tutto, alimentatore, disco processore, ram scheda video ma niente continuava a riavviarsi.

alla fine ho scoperto che era la ventola del processore che dava un falso segnale pur partendo ma in un impulso di "deficienza" ho collegato una ventola al volo quando il pc era acceso nel connettore cpu-fan.

risultato processore fumato istantaneamente e a7v a seguire, ho visto proprio il fumetto! :(

ho preso allora la a7v333!

littlemau
18-03-2008, 10:23
Littlemau, non so se è la strada più conveniente per te, ma io la sparo. Il BIOS è disassemblabile e si può sostituire la ROM video, per poi riassemblare il BIOS e flasharlo. Modifiche simili erano molto in voga su schede come la Asus A7V con quattro connettori IDE: lo scopo era di cambiare la ROM del controller IDE aggiuntivo (Promise 20265) con una presa da un controller RAID PCI compatibile (Promise 20267), per trasformare la A7V in A7V-RAID.
Interessante. Ti confesso che dopo la risposta deludente dell'ASUS...la possibilità di smanettare sul BIOS per una soluzione self-made mi avrebbe attirato molto.
Si potrebbe fare lo stesso sulla tua scheda, il problema sarebbe trovare una video ROM che:
1) sia compatibile con la tua VGA; probabilmente il BIOS di qualche scheda video desktop con chip simile è compatibile.
2) supporti la risoluzione desiderata
E qui iniziano le note dolenti.
1) Che io sappia non esistono schede S3G "non integrate" con GPU UniChrome Pro.
2) Resta il problema di cui sopra.
Da ultimo ricordo che esistevano delle utility per Windows 98 in grado, se lanciate da autoexec.bat, di caricare da HD e sovrascrivere in RAM un BIOS video diverso da quello installato direttamente sulla VGA, in modo da poterlo provare prima del flash vero e proprio... chissà che non esista qualcosa di simile anche per XP o Linux (a seconda di quello che usi tu). In tal caso la ricerca ti sarebbe molto facilitata.
UHm...come chiave di ricerca cosa suggeriresti? :)
Levala! :O
Tanto è solo per un eventuale 3D che ovviamente in un muletto non userai.
In caso forse puoi anche usare le Ati tools (in Windows) che ti permettono di giocare con le frequenze.:)
Il £D no....ma lo schermo lo vorrei usare in modo decente visto che sfrutto il muletto anche per la banale navigazione su internet. ATI tools funziona anche con le vecchie 8500? Resto comunque piacevolmente stupito che il consumo di una 8500 si attesti sui 10W! In attesa di una soluzione definitiva mi piacerebbe solo capire se posso permettermi di convertire la dissipazione attiva in dissipazione passiva. Sarebbe già una magagna in meno. :)
...[CUT]... per la mod che viene proposta relativamente alla VGA e alla risoluzione la vedo duretta... diciamo pure che sfido chiunque a trovare un BIOS già moddato in quel modo ;)

Sono pessimista anch'io per le ragioni di cui sopra. :(

ciccillover
18-03-2008, 11:41
Ora sono al lavoro, non posso rispondere in maniera esauriente. Intanto mi verificheresti una cosa? Quando avevo il Presario 722EA (con scheda video S3) il driver mi installava direttamente su C: un file con estensione .ROM. Puoi controllare se ce l'hai anche tu? Se sì, casomai me lo mandi via mail? Mail uguale al nick, aggiungo solo @libero.it
Ti anticipo anche che l'utility per Windows 98 di cui parlavo si chiamava banalmente vgabios, se la memoria non mi inganna. Purtroppo non posso verificare, al momento.
In ultimo, e una volta per tutte: che SO usi?

littlemau
18-03-2008, 12:35
Ora sono al lavoro, non posso rispondere in maniera esauriente.
Figurati gentilissimo già solo ad interessarti della cosa.
Intanto mi verificheresti una cosa? Quando avevo il Presario 722EA (con scheda video S3) il driver mi installava direttamente su C: un file con estensione .ROM. Puoi controllare se ce l'hai anche tu? Se sì, casomai me lo mandi via mail? Mail uguale al nick, aggiungo solo @libero.it
Ora lo ricerco e te lo spedisco. ;)
Ti anticipo anche che l'utility per Windows 98 di cui parlavo si chiamava banalmente vgabios, se la memoria non mi inganna. Purtroppo non posso verificare, al momento.
In ultimo, e una volta per tutte: che SO usi?
Dalle banali ricerche fatte sembra più linux-oriented.
C'è una discussione anche qui sul nostro forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=642478

Uso XP Pro SP2 ;)

ciccillover
18-03-2008, 14:03
Scusa, ho prima letto e risposto alla tua mail e poi ho visto il tuo post qui. Quel thread in realtà fa riferimento ad un'utility DOS (se noti si menziona anche dos4gw.exe, che è per DOS). VGABIOS è un nome usato sia per quella utility per DOS, sia per un nonsocosa per Linux. Ovviamente a noi interessa l'utility per DOS. Se hai difficoltà a trovarla vedo di andare a ravanare in mezzo ai miei vecchi CD (se sono ancora leggibili).

ciccillover
18-03-2008, 14:10
Eccolo, in fondo alla pagina:
http://www.nvidiazone.it/download/videocard/bios/

littlemau
18-03-2008, 14:15
Tranqui tranqui.. :) Già trovato. L'unica pecca come dicono qui...http://www.romulus2.com/articles/guides/nvidia/nvidbios2.htm
è che...
The only drawback is that you must run Win9x or lower in order for this to work.

Si potrebbe tentare di farlo funzionare in modalità emulazione con XP...forse funziona ugualmente.

ciccillover
18-03-2008, 15:29
Secondo me non funziona in modalità emulazione; viceversa mi sembra il caso di fare un tentativo come dicevo via mail... non si sa mai, e dovresti metterci veramente poco tempo.

GT82
18-03-2008, 16:01
[B]

Nel caso numero 3....cosa consigliereste?
Meglio Intel o AMD? Il sempron 3100+ mi ha dato (e forse continuerà) grandi soddisfazioni in termini di efficienza (prestazioni risparmio) tenendo conto che lo uso non solo per p2p ma anche per navigazione generica, chat e quant'altro. Ovviamente non ci gioco (almeno non con i giochi recenti) ma ci guardo qualche film.

Avevo in mente qualche microatx con uscita DVI insieme a qualche AMD tipo BE-2350 EE (vedi articolo sopracitato).

Da lato intel c'è qualcosa che ritenete superiore? Tipo E-2140?

Anch'io tempo fa valutavo una configurazione del genere, poi ho preso il portatile quindi non ci ho più fatto nulla...

da quello che ho letto i sistemi AMD vantano un miglior consumo in idle ma sono più inefficienti degli Intel se li metti sotto carico
inoltre la qualità video e/o accelerazione 3D, film HD dei chipset AMD/ATI sono migliori dei vari G3x degli Intel, ad eccezione dell'ultimo G45 che però costa un bel po'

ti consiglio una scheda 690G bassa spesa tanta resa, l'ultimo chipset 780G consuma un po' più corrente infatti..

Se invece non ti interessa il 3d, accelerazione dei fil HD, ecc. la soluzione GeForce 6100 rimane preferibile perchè penso consumi qualche watt in meno del 690 ;)


Molto interessante questa discussione! Pensavo di prendere un NAS ma forse un muletto di questo tipo può essere anche più versatile.
Dovendo predisporre una soluzione nuova partendo da zero (niente componenti da riciclare) cosa consigliereste con dimensioni di ingombro mini (stile mac mini o giù di lì per intenderci) e un prezzo non esorbitante?

Ho provato un preventivo di questo tipo:
Intel d201gly2
ram 1gb
hd 500gb
case mini-itx noah 3988b80
dvd slim

Solo che una soluzione di questo tipo sfiora i 400 euro (390 per l'esattezza)!!!!!
Alternative valide sullo stesso tipo ma ad un prezzo più abbordabile (sui 300 magari.....)?

Quel sistema vanta consumi ottimi, mi sembra 32 watt in full load e poco più di 20 in idle
senza ricorrere a più costose soluzioni tipo Epia le altre alternative sono l'acquisto di un portatile vecchio (es. un Pentium M Banias) oppure un sistema AMD con processore Sempron, ma i consumi con quest'ultimo salirebbero di 15-20 watt in idle rispetto all'Intel D201gly2

ilratman
18-03-2008, 16:20
Anch'io tempo fa valutavo una configurazione del genere, poi ho preso il portatile quindi non ci ho più fatto nulla...

da quello che ho letto i sistemi AMD vantano un miglior consumo in idle ma sono più inefficienti degli Intel se li metti sotto carico
inoltre la qualità video e/o accelerazione 3D, film HD dei chipset AMD/ATI sono migliori dei vari G3x degli Intel, ad eccezione dell'ultimo G45 che però costa un bel po'

ti consiglio una scheda 690G bassa spesa tanta resa, l'ultimo chipset 780G consuma un po' più corrente infatti..

Se invece non ti interessa il 3d, accelerazione dei fil HD, ecc. la soluzione GeForce 6100 rimane preferibile perchè penso consumi qualche watt in meno del 690 ;)



si una volta era così, ma adesso anche con intel ottieni risultati ottimi in idle e direi superiori a quelli amd.

la serie e1xxx o e21xx pur avendo un dual core consumano veramente poco a dispetto dei loro 65W dichiarati, penso si assestino sui 25-30W max in full e sui 10W in idle.

amd ormai deve rincorrere anche perchè intel con i 45nm che ha appena presentato ha ancora migliorato la situazione e adesso anche i quadcore, la serie q9xxx in uscita, consumano meno di 15-20W in idle.

qasert
18-03-2008, 16:39
ciao a tutti 1000 grazie a il ratman x la tua risposta ..il nb del mio amico è un acer ACER - AS7520G-503G25 17" crystal bryte 8400 gs era in offerta da euron&/((() a 699 $%&/(()( ..!!!se non fosse saldata come si dovrebbe fare x upgradare la gpu con una migliore?ho letto il link sul pc a en solare su tom molto interessante ma avevo letto una discussione analoga proprio qui nel forum;forse le discussioni vengono cancellate dopo un po?

Kal
18-03-2008, 16:44
In idle,tutti i 45nm Intel dovrebbero consumare al massimo 5W da come si legge in giro....:eek: :eek:
Poi,si possono sempre undervoltare e cloccare....:D :D :D

Kal
18-03-2008, 16:52
Per esempio,il mio X6800,in idle,sta cosi' con C1E e Speedstep attivo.
Purtroppo,la mobo non mi permette di scendere sotto 1.128V...:muro: :muro:

http://img171.imageshack.us/img171/8233/kalpcem5.th.png (http://img171.imageshack.us/my.php?image=kalpcem5.png)

dr-omega
18-03-2008, 16:53
...CUT...

Il 3D no....ma lo schermo lo vorrei usare in modo decente visto che sfrutto il muletto anche per la banale navigazione su internet. ATI tools funziona anche con le vecchie 8500? Resto comunque piacevolmente stupito che il consumo di una 8500 si attesti sui 10W! In attesa di una soluzione definitiva mi piacerebbe solo capire se posso permettermi di convertire la dissipazione attiva in dissipazione passiva. Sarebbe già una magagna in meno. ...CUT...

Che credi, che se stacchi la ventola ti rallenta l'Internet???:D (Come la vecchia pubblicità Intel...:rolleyes: ):Prrr:
Per il sempilce 2D vai tranquillo senza ventola, fidati, se proprio dovresti avere problemi la scheda non esplode di sicuro, al max vedrai artefatti o cose bizzarre.
Fai una prova con il case aperto.
Prova ad installare le Ati tools, tanto non ti costa nulla. ;)

littlemau
18-03-2008, 17:34
Secondo me non funziona in modalità emulazione; viceversa mi sembra il caso di fare un tentativo come dicevo via mail... non si sa mai, e dovresti metterci veramente poco tempo.
Cioè mi dici di "testare" VGABios. Ma non dovrei avere un BIOS per VGA come base per il test?


Se invece non ti interessa il 3d, accelerazione dei fil HD, ecc. la soluzione GeForce 6100 rimane preferibile perchè penso consumi qualche watt in meno del 690 ;)

Visto che non ho intenzione per il momento di ricorrere a soluzioni drastiche e visti i costi non elevati di mobo con socket 754 e GeForce 6100 (e avendo la certezza assoluta grazie a ilratman che quest'ultima gestisce di sicuro i 1680x1050) mi sa che mi lancerò proprio su questa opzione.


Per il sempilce 2D vai tranquillo senza ventola, fidati, se proprio dovresti avere problemi la scheda non esplode di sicuro, al max vedrai artefatti o cose bizzarre.
Fai una prova con il case aperto.
Dici che non fondo nulla? :D
Sarei anche propenso a tentare un modding con dissipatore da gpu un po' più prestante di quei 2 Cm^2 di roba che c'hanno appiccicato sopra...:rolleyes:

Prova ad installare le Ati tools, tanto non ti costa nulla. ;)
In effetti... ma ho i miei dubbi che abbia qualche effetto su una raddy 8500. ;)

tavano10
18-03-2008, 17:35
Quel sistema vanta consumi ottimi, mi sembra 32 watt in full load e poco più di 20 in idle
senza ricorrere a più costose soluzioni tipo Epia le altre alternative sono l'acquisto di un portatile vecchio (es. un Pentium M Banias) oppure un sistema AMD con processore Sempron, ma i consumi con quest'ultimo salirebbero di 15-20 watt in idle rispetto all'Intel D201gly2

i consumi stanno sui 40 vatt in idle invece..poi dipende dal ali che ci abbini...

windswalker
18-03-2008, 21:12
Quel sistema vanta consumi ottimi, mi sembra 32 watt in full load e poco più di 20 in idle
senza ricorrere a più costose soluzioni tipo Epia le altre alternative sono l'acquisto di un portatile vecchio (es. un Pentium M Banias) oppure un sistema AMD con processore Sempron, ma i consumi con quest'ultimo salirebbero di 15-20 watt in idle rispetto all'Intel D201gly2

Posto che non mi interessa un altro portatile ma cercavo una soluzione della massima compattezza, mi pare di capire che valide alternative a quella che ho postato non ce ne sono.
Quello che vorrei capire è se sia possibile utilizzare case con ali da 60W o se non siano sufficienti ad alimentare motherboard, hd e cd/dvd :confused:
Se si, quali tra quelli in commercio? Esiste qualcosa di meglio a prezzo analogo?

GT82
19-03-2008, 08:59
i consumi stanno sui 40 vatt in idle invece..poi dipende dal ali che ci abbini...

Chiaro ho dimenticato di scriverlo, i consumi che ho scritto si intendono con un alimentatore Pico PSU, altrimenti sono necessariamente più alti proporzionalmente alla "scrausità" dell'alimentatore stesso

In idle,tutti i 45nm Intel dovrebbero consumare al massimo 5W da come si legge in giro....:eek: :eek:
Poi,si possono sempre undervoltare e cloccare....:D :D :D

Da paura! se AMD non si da una svegliata...

ilratman
19-03-2008, 09:17
ciao a tutti 1000 grazie a il ratman x la tua risposta ..il nb del mio amico è un acer ACER - AS7520G-503G25 17" crystal bryte 8400 gs era in offerta da euron&/((() a 699 $%&/(()( ..!!!se non fosse saldata come si dovrebbe fare x upgradare la gpu con una migliore?ho letto il link sul pc a en solare su tom molto interessante ma avevo letto una discussione analoga proprio qui nel forum;forse le discussioni vengono cancellate dopo un po?

il problema di portatili di basso livello è che non si sa che cosa montano e l'unico modo per verificarlo è smontarli.

io sono abituato ai dell che ti danno il service manual con tutte le istruzioni dettagliate per lo smontaggio e l'upgrade dei componenti ma roba tipo acer non li trovi neanche a cannonate.

prima di tutto direi di smontarlo per verificare se è saldata e se non lo è dovresti smontarla per verificare che formfactor ha, potrebbe essere uno dei vari mxm e quindi potresti trovarla ma potrebbe anche essere un formato proprietario acer e allora la dovresti comprare come ricambio acer, sempre che abbiano un pc della stgessa serie con una scheda video più potente.

ovviamente dovrai anche verificare che il sistema dissipante sia consono e probabilmente dovrai procurarti anche quello e adattare lo chassis al nuovo dissipatore, operazion e che è facile se la scheda ha lo stesso form factor!

vorrei però dire al tuo amico che se volevo una scheda video per giocare perchè si è preso una scheda come la 8400?

secondo me farebbe molto prima a vendere il pc e prenderne un'altro perchè pensare di poter giocare ocn un pc portatile da 700€ è veramente ottimistico per non dire altro.

caurusapulus
19-03-2008, 10:34
Ragazzi vi ho abbandonato per un pò di giorni... sono in attesa fremente di montare il mio muletto in attesa che mi arrivi sto benedetto alimentatore che ho preso...
ecco la conf che andrò a montare:

Celeron 420 undervoltato a palla (obiettivo andare sui 0.650v e tenerlo fanless)
mobo Gigabyte GA-945GCM-S2L audio&video&lan integrate
1gb ram ddr2 della kingston
hard disk Seagate sata da 2.5" 160gb (in seek&write consuma 2w, in idle 0,6w:D )
alimentatore da 370w della trust con ventola da 8 ma tachimetrica
totale speso per sta roba tutta nuova da negozio (tranne l'hd preso qui sul forum nuovo) 170€ direi che ho fatto un buon compromesso tra prestazioni e costi. Tenuto conto che stimo di arrivare sui 20w in funzionamento standard, è un bel risparmio confrontato al mio vecchio Athlon palomino che succhiava anche 75w :D

makka
19-03-2008, 11:25
Speriamo che tu non abbia "rovinato" tutto con l'alimentatore della trust...
IMHO pessima marca, su tutto.....

Io visto il supereuro pensavo di prendere un picopsu dagli usa, ma sono indeciso
tra il 90w e il 120W ...... 50E il primo e 52E il secondo, spediti e con "bricchetto" compreso da 80W.
(prezzi salvo dogana.... ma viste le dimensioni del pacco... si spera passi inosservato)

GT82
19-03-2008, 11:46
Ragazzi vi ho abbandonato per un pò di giorni... sono in attesa fremente di montare il mio muletto in attesa che mi arrivi sto benedetto alimentatore che ho preso...
ecco la conf che andrò a montare:

Celeron 420 undervoltato a palla (obiettivo andare sui 0.650v e tenerlo fanless)
mobo Gigabyte GA-945GCM-S2L audio&video&lan integrate
1gb ram ddr2 della kingston
hard disk Seagate sata da 2.5" 160gb (in seek&write consuma 2w, in idle 0,6w:D )
alimentatore da 370w della trust con ventola da 8 ma tachimetrica
totale speso per sta roba tutta nuova da negozio (tranne l'hd preso qui sul forum nuovo) 170€ direi che ho fatto un buon compromesso tra prestazioni e costi. Tenuto conto che stimo di arrivare sui 20w in funzionamento standard, è un bel risparmio confrontato al mio vecchio Athlon palomino che succhiava anche 75w :D

Tutto ottimo però c'avrei messo un Pico PSU :)

Hyperion
19-03-2008, 12:04
Io visto il supereuro pensavo di prendere un picopsu dagli usa, ma sono indeciso
tra il 90w e il 120W ...... 50E il primo e 52E il secondo, spediti e con "bricchetto" compreso da 80W.
(prezzi salvo dogana.... ma viste le dimensioni del pacco... si spera passi inosservato)

E' la stessa mia idea, però non ho mai fatto acquisti all'estero, e nemmeno conosco dei siti economici ed affidabili da cui comprare.

caurusapulus
19-03-2008, 12:14
Speriamo che tu non abbia "rovinato" tutto con l'alimentatore della trust...
IMHO pessima marca, su tutto.....



Sulla scatola c'era scritto PFC attivo, ventola tachimetrica , 27dB(A). Nel negozio dove l'ho preso l'ho pagato 25€ ma mi deve arrivare ancora.
Guarda non sono voluto andare su quello con la ventola da 12cm prima di tutto perchè ce l'aveva solo da 600w (e sinceramente non devo alimentarci un sistema high end, questo da 370w stra avanza) e poi perchè costava pure parecchio di più :D
In ogni caso questo ha anche 2 sata, cosa che mi torna troppo utile per alimentarci l'hard disk senza adattatore ;)
Con la stessa cifra non prendevo neanche uno usato con quelle caratteristiche, speriamo solo che non debba essere costretto a downvoltare la ventola.

caurusapulus
19-03-2008, 12:30
Tutto ottimo però c'avrei messo un Pico PSU :)

sarà il mio prossimo acquisto in un ottica futura, per il momento rimango su un ali classico :D

ilratman
19-03-2008, 12:55
Speriamo che tu non abbia "rovinato" tutto con l'alimentatore della trust...
IMHO pessima marca, su tutto.....

Io visto il supereuro pensavo di prendere un picopsu dagli usa, ma sono indeciso
tra il 90w e il 120W ...... 50E il primo e 52E il secondo, spediti e con "bricchetto" compreso da 80W.
(prezzi salvo dogana.... ma viste le dimensioni del pacco... si spera passi inosservato)

Sulla scatola c'era scritto PFC attivo, ventola tachimetrica , 27dB(A). Nel negozio dove l'ho preso l'ho pagato 25€ ma mi deve arrivare ancora.
Guarda non sono voluto andare su quello con la ventola da 12cm prima di tutto perchè ce l'aveva solo da 600w (e sinceramente non devo alimentarci un sistema high end, questo da 370w stra avanza) e poi perchè costava pure parecchio di più :D
In ogni caso questo ha anche 2 sata, cosa che mi torna troppo utile per alimentarci l'hard disk senza adattatore ;)
Con la stessa cifra non prendevo neanche uno usato con quelle caratteristiche, speriamo solo che non debba essere costretto a downvoltare la ventola.

sei sicuro del pfc attivo? o c'era solo scritto pfc?

sai trust non mipare prorpio marca da pfc attivo.

asmaran
19-03-2008, 13:18
vado un pelino off-topic ...
come si potrebbe far in modo che il muletto posso attivare e disattivare una o più prese 220 volt VIA SOFTWARE???

Mi spiego meglio, vorrei usare il mio muletto come server di stampa ... ma mi spiacerebbe tenere la stamp laser sempre accesa (circa 25W), allora vorrei trovare una soluzione per accenderla via software tramite il muletto, da remoto.
L'idea migliore per ora (anche se bizzarra e difficile) sarebbe quella di sacrificare un vecchio lettore cd-rom e modificare il meccanismo del cassettino, in modo che quando è fuori metta su on l'interruttore della stampante (o di una ciabatta) e quando e dentro lo riporti sull'off.
Potrei poi scrivere un programmino in visulbasic che da remoto permetta di aprire e chiudere il cassettino ... accendendo e spegnendo la stam (o la ciabatta)

Avete qualche altro modo più pulito e magari facile da realizzare?
grazie

littlemau
19-03-2008, 13:35
Googlando ho trovato questo (http://www.nutchip.com/progetti/pc_out/pc_out.htm): se hai dimestichezza con l'elettronica...sembra un buon punto di partenza. ;)

ilratman
19-03-2008, 13:36
vado un pelino off-topic ...
come si potrebbe far in modo che il muletto posso attivare e disattivare una o più prese 220 volt VIA SOFTWARE???

Mi spiego meglio, vorrei usare il mio muletto come server di stampa ... ma mi spiacerebbe tenere la stamp laser sempre accesa (circa 25W), allora vorrei trovare una soluzione per accenderla via software tramite il muletto, da remoto.
L'idea migliore per ora (anche se bizzarra e difficile) sarebbe quella di sacrificare un vecchio lettore cd-rom e modificare il meccanismo del cassettino, in modo che quando è fuori metta su on l'interruttore della stampante (o di una ciabatta) e quando e dentro lo riporti sull'off.
Potrei poi scrivere un programmino in visulbasic che da remoto permetta di aprire e chiudere il cassettino ... accendendo e spegnendo la stam (o la ciabatta)
.
Avete qualche altro modo più pulito e magari facile da realizzare?
grazie

avevo realizzato anni fa una cosa del genere solo che non mi ricordo come si fa ma se cerchi in rete trovi dei circuitini da realizzare e già con un piccolo programmino che trasformano la parallela in un plc con 4 uscite digitali e 4 ingressi.
le uscite le potresti usare per pilotare altrettanti relè e gli ingressi per monitorare che si siano effettivamente spenti o per sensori di presenza o altre cose di questo tipo

marcy1987
19-03-2008, 13:43
vado un pelino off-topic ...
come si potrebbe far in modo che il muletto posso attivare e disattivare una o più prese 220 volt VIA SOFTWARE???

Mi spiego meglio, vorrei usare il mio muletto come server di stampa ... ma mi spiacerebbe tenere la stamp laser sempre accesa (circa 25W), allora vorrei trovare una soluzione per accenderla via software tramite il muletto, da remoto.
L'idea migliore per ora (anche se bizzarra e difficile) sarebbe quella di sacrificare un vecchio lettore cd-rom e modificare il meccanismo del cassettino, in modo che quando è fuori metta su on l'interruttore della stampante (o di una ciabatta) e quando e dentro lo riporti sull'off.
Potrei poi scrivere un programmino in visulbasic che da remoto permetta di aprire e chiudere il cassettino ... accendendo e spegnendo la stam (o la ciabatta)

Avete qualche altro modo più pulito e magari facile da realizzare?
grazie


interessante la tua soluzione, anzi, proprio simpatica :asd:
forse a te serve un relè PCI tipo questo:
http://cgi.ebay.it/cooltech-scheda-pci-rele-12v_W0QQitemZ130205259198QQihZ003QQcategoryZ131504QQrdZ1QQssPageNameZWD1VQQ_trksidZp1638.m118.l1247QQcmdZViewItem
ok non fà a l caso tuo perchè chiude il contatto con l'accensione del pc, però ho visto in giro schede PCI con dei relè da 220v programmabili via software.. nn ho tempo per una ricerca approfondita ma sono sicuro che esistono ;)
per l'accensione da remoto... usa un qualsiasi programma VNC, altre soluzioni nn mi vengono in mente!

EDIT: gli altri hanno fatto proposte molto migliori!!!

asmaran
19-03-2008, 13:46
grazie della celere risposta.
Ho dato un'occhiata su google e ho trovato quest'interessante progetto:
http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html#descr

mi sembra più semplice da realizzare rispetto a quello su seriale, che costo pensi possa avere costruirsi un'aggeggio del genere?

ilratman
19-03-2008, 14:41
grazie della celere risposta.
Ho dato un'occhiata su google e ho trovato quest'interessante progetto:
http://www.salvitti.it/geo/rele/index.html#descr

mi sembra più semplice da realizzare rispetto a quello su seriale, che costo pensi possa avere costruirsi un'aggeggio del genere?

più o meno è questo quello che intendevo.

non ho idea del costo ma non dovrebbe essere superiore ai 20-25€ comprando tutti i componenti, secondo me se vai in qualche negozio di elettronica vero e chiedi hanno già dei circuitini fatti che potrebbero andarti bene.

limpid-sky
19-03-2008, 23:16
http://www.guru3d.com/article/memory/506/3
vi può interessare?

libano
20-03-2008, 09:45
ciao a tutti,come muletto(anche se penso che di muletto non ha nulla) uso un pc con questa configurazione:
amd sempron 2400+ da 1,67 MHz
radeon 9200 pro da 128mb
hd da 80 gb maxtor ata
ram da 256mb ddr400

cosa mi consigliate di fare per ridurre consumi e rumori??
come capisco che alimentatore e scheda madre monta??

grazie!!:D

buglis
20-03-2008, 09:56
ciao a tutti,come muletto(anche se penso che di muletto non ha nulla) uso un pc con questa configurazione:
amd sempron 2400+ da 1,67 MHz
radeon 9200 pro da 128mb
hd da 80 gb maxtor ata
ram da 256mb ddr400

cosa mi consigliate di fare per ridurre consumi e rumori??
come capisco che alimentatore e scheda madre monta??

grazie!!:D

se hai una vga integrata elimina la radeon 9200

libano
20-03-2008, 10:56
se hai una vga integrata elimina la radeon 9200

come faccio a capire se ho una vga integrata??

jv_guano
20-03-2008, 11:38
metodo più veloce? togli la sk video e guarda se si vede qualcosa sul pc! :D :D
a parte gli scherzi, vai dietro al pc e guarda la placchetta della scheda madre, dove ci son porte usb, seriali, ps2 etcetc
se vedi un uscita vga, ha la grafica integrata

occhio che a volte può essere "nascosta" dietro un cappuccetto di plastica..

buglis
20-03-2008, 11:57
poi dipende pure dal sistema che ci monti

con un server a riga di comando (es. debian) puoi fare l'installazione ed eliminare la sk video anche se non ne hai una integrata e gestire poi tutto da ssh :)

caurusapulus
20-03-2008, 12:07
poi dipende pure dal sistema che ci monti

con un server a riga di comando (es. debian) puoi fare l'installazione ed eliminare la sk video anche se non ne hai una integrata e gestire poi tutto da ssh :)

Gestire tutto da ssh richiede un pò di mano, ma alla fine vale la pena xkè si toglie la scheda video :D

trokij
20-03-2008, 16:49
Finalmente mi sto assemblando il pc a basso consumo, il problema è che non è a basso consumo manco per la ceppa, consumo 54/60watt che salgono ad oltre 100 se accendo il monitor:rolleyes:
La mobo è una oly-bx3 la cpu è un p3 500mhz, 60 mega di ram,vga pci, ali 300watt,tastiera,mouse, hd da 200gb(me ne vede 80, ho la scheda ide pci ma non riesco a fargliela riconoscereda bios)
Ora nel web ho trovato un bios aggiornato per la suddetta mobo, sto provando ad aggiornarlo per vedere se riesco a fargli digerire l'hd da 200gb ed eliminare la scheda ide-pci(che comunque consuma pochissimo):sperem:

caurusapulus
20-03-2008, 16:55
Finalmente mi sto assemblando il pc a basso consumo, il problema è che non è a basso consumo manco per la ceppa, consumo 54/60watt che salgono ad oltre 100 se accendo il monitor:rolleyes:
La mobo è una oly-bx3 la cpu è un p3 500mhz, 60 mega di ram,vga pci, ali 300watt,tastiera,mouse, hd da 200gb(me ne vede 80, ho la scheda ide pci ma non riesco a fargliela riconoscereda bios)
Ora nel web ho trovato un bios aggiornato per la suddetta mobo, sto provando ad aggiornarlo per vedere se riesco a fargli digerire l'hd da 200gb ed eliminare la scheda ide-pci(che comunque consuma pochissimo):sperem:

I watt assorbiti sono compatibilissimi con la tua config...
tieni conto che solo l'hd ti consumerà 15watt :D
ah e noto solo ora che hai anche una vga esterna non integrata.... quella anche se è passiva e vecchia, consuma sempre un pò

jv_guano
20-03-2008, 17:13
per non parlare del p3 500 mhx...se non è coppermine, è un piccolo fornetto...

GT82
20-03-2008, 18:20
Sto pensando anch'io di fare un mulettino perchè farlo fare al nuovo notebook per ore ed ore non mi garba moltissimo
in più ho bisogno di aggiornare il fisso che vedete in firma
la prima cosa in assoluto è il consumo! deve essere competitivo con il portatile, altrimenti non se ne fa nulla!

l'embedded Intel D201GLY2 so che può scendere tra i 20 e i 25 watt ma è fortemente limitante sia come prestazioni sia per quello che offre la scheda in sè

quindi le alternative sono il Sempron AM2 (l' ultimo con core Sparta) o il Celeron core Conroe-512
quest'ultimo sembra molto migliore perchè se si ha bisogno di potenza sale che è una bellezza
però non so quanto un sistema Intel possa scendere in idle, non tanto il processore quanto il fatto che fisiologicamente (avendo il controller memoria integrato nel northbridge) le schede madri Intel consumano di più rispetto alle AMD

qual'è la scheda Intel più parsimoniosa e soprattutto è possibile raggiungere e magari sfondare i 30 watt? (cpu,mobo,1 stick ram,1 hd Western Digital Green Power 3.7 watt in idle, ali PicoPSU)

libano
20-03-2008, 20:57
metodo più veloce? togli la sk video e guarda se si vede qualcosa sul pc! :D :D
a parte gli scherzi, vai dietro al pc e guarda la placchetta della scheda madre, dove ci son porte usb, seriali, ps2 etcetc
se vedi un uscita vga, ha la grafica integrata

occhio che a volte può essere "nascosta" dietro un cappuccetto di plastica..

ho fatto una foto:

http://img89.imageshack.us/img89/2206/im004222si3.th.jpg (http://img89.imageshack.us/my.php?image=im004222si3.jpg)

penso abbia la vga integrata solo che l'entrata non va bene per il cavo del mio monitor....ditemi voi...la mia è un ipotesi!!

grazie!

jv_guano
20-03-2008, 21:08
l'entrata non va bene perchè quella è una porta seriale (quella colorata internamente di verde petrolio) e non una vga!

non ha quindi la vga integrata, dispiace!

littlemau
20-03-2008, 22:56
quindi le alternative sono il Sempron AM2 (l' ultimo con core Sparta) o il Celeron core Conroe-512
quest'ultimo sembra molto migliore perchè se si ha bisogno di potenza sale che è una bellezza
però non so quanto un sistema Intel possa scendere in idle, non tanto il processore quanto il fatto che fisiologicamente (avendo il controller memoria integrato nel northbridge) le schede madri Intel consumano di più rispetto alle AMD
qual'è la scheda Intel più parsimoniosa e soprattutto è possibile raggiungere e magari sfondare i 30 watt? (cpu,mobo,1 stick ram,1 hd Western Digital Green Power 3.7 watt in idle, ali PicoPSU)
Più o meno ho le tue stesse esigenze di utilizzo. Fin'ora mi sono trovato bene con il vecchio sempron 754.

Sarei molto felice di capire lo stato attuale del miglior compromesso rsparmio potenza cercando di restare nell'ordine di consumo dei 30-40w massimi (processore in full).

Purtroppo l'unico esempio di comparativa di configurazioni energy-saving
(ma non orientata al muletto "minimale") che conosco è legata al PC ad energia solare di tom's hardware : http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911.

Qui la scelta è ricaduta proprio come hai detto tu su AMD per la tendenza del "pacchetto complessivo" ad essere più parsimonioso.

Purtroppo nell'articolo non viene chiarito quante e quali siano state le CPU prese in considerazione (nella sezione processori dell'intel figurano solo i modelli E6300 purtroppo).

ilratman
20-03-2008, 23:09
Più o meno ho le tue stesse esigenze di utilizzo. Fin'ora mi sono trovato bene con il vecchio sempron 754.

Sarei molto felice di capire lo stato attuale del miglior compromesso rsparmio potenza cercando di restare nell'ordine di consumo dei 30-40w massimi (processore in full).

Purtroppo l'unico esempio di comparativa di configurazioni energy-saving
(ma non orientata al muletto "minimale") che conosco è legata al PC ad energia solare di tom's hardware : http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20070911.

Qui la scelta è ricaduta proprio come hai detto tu su AMD per la tendenza del "pacchetto complessivo" ad essere più parsimonioso.

Purtroppo nell'articolo non viene chiarito quante e quali siano state le CPU prese in considerazione (nella sezione processori dell'intel figurano solo i modelli E6300 purtroppo).

infatti la serie e6xxx e sopratuttto i primi e6300 consumano effettivamente i 65W dichiarati mentre i nuovi c2d ne consuma già un 50W.

la serie e2xxx ne consuma sui 40 e la serie che ho preso io la e1xxx ne consuma sui 35.

molto strano infatti è il comportamento di intel che li da tutti per 65W, assurdo considerando che la serie e6xxx ha un dissi box che è triplo e con core in rame rispetto al dissipatore della serie e2xxx ed e1xxx che è piccolissimo e tutto in alluminio.

il celeron 420 ne consuma sui 25 rispetto ai 35W dichiarati.

in idle credo si attestino tutti più o meno sui 25W perchè hanno il limite minimo di clock a 6x e quindi sotto un ceroto valore non vanno.

La settimana prossima metterò e1200 sulla g33m e proverò a vedere i consumi.

sono convinto che consumi molto meno del sempron mobile e la asrock con la 6100.

littlemau
20-03-2008, 23:21
Ritieni questi dati non veritieri? :mbe:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_idle1.gif
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_100_percent.gif

Qui i 6300 si comportano già discretamente anche in rapporto ad un BE-2350 (che se non erro viene dichiarato di un TDP di 45 da AMD...ricordando che il TDP di AMD è tendenzialmente il "Massimo consumo possibile"...cosa che viene tra l'altro confermata dalle misurazioni di tom's).

ilratman
20-03-2008, 23:29
Ritieni questi dati non veritieri? :mbe:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_idle1.gif
http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20070911/images/spc2_cpu_power_consumption_100_percent.gif

Qui i 6300 si comportano già discretamente anche in rapporto ad un BE-2350 (che se non erro viene dichiarato di un TDP di 45 da AMD...ricordando che il TDP di AMD è tendenzialmente il "Massimo consumo possibile"...cosa che viene tra l'altro confermata dalle misurazioni di tom's).

non hai letto quello che ho scritto.

e6300 sono assolutamente daccordo che consuma così ma non è così con la serie e21xx e e1xxx che consuma circa la metà di e6300 con prestazioni in full superiori agli amd BE.

io ho un e6600 b2 e scalda già poco, adesso è con il blueorb2 a 5V e se ne sta buono buono a 28° in idle e 35-38 in full.

il celeron e1200 che ho è un serie m0 che dovrebbe aver ridotto del 20% il già poco consumo della serie l2 in più avendo meno cache ha minor consumo.

ma come ti ho detto farò delle misure.

littlemau
20-03-2008, 23:55
non hai letto quello che ho scritto.

e6300 sono assolutamente daccordo che consuma così ma non è così con la serie e21xx e e1xxx che consuma circa la metà di e6300 con prestazioni in full superiori agli amd BE.

Ho letto...e cito:
infatti la serie e6xxx e sopratuttto i primi e6300 consumano effettivamente i 65W dichiarati mentre i nuovi c2d ne consuma già un 50W.

la serie e2xxx ne consuma sui 40 e la serie che ho preso io la e1xxx ne consuma sui 35.

[CUT]

in idle credo si attestino tutti più o meno sui 25W perchè hanno il limite minimo di clock a 6x e quindi sotto un ceroto valore non vanno.


Tralasciando la questione efficienza (capacità di calcolo a parità di consumo) mi premeva fare una vera e propria classifica dei vari proci con le caratteristiche di consumo in IDLE e in FULL.

Per quello ti chiedevo conto. Era difficile "matchare" i dati di tom's con quanto asserivi tu.

il celeron e1200 che ho è un serie m0 che dovrebbe aver ridotto del 20% il già poco consumo della serie l2 in più avendo meno cache ha minor consumo.

ma come ti ho detto farò delle misure.

Attendo impaziente. :)

Mi sono però venuti all'occhio questi test di consumo...dove le differenze fra e2xx0 ed e1xx0 non sembrano affatto significative:
http://www.pctuner.net/articoli/processori/949/Cache_L2__Intel_E1200_E2200_E4300_E6850._Conroe_a_confronto/7.html

libano
21-03-2008, 09:38
l'entrata non va bene perchè quella è una porta seriale (quella colorata internamente di verde petrolio) e non una vga!

non ha quindi la vga integrata, dispiace!

quella gialla invece cos'è???
cmq che potrei fare per alimentatore?uno piu silienzioso ed economico esiste??

buglis
21-03-2008, 09:47
quella gialla invece cos'è???
cmq che potrei fare per alimentatore?uno piu silienzioso ed economico esiste??

dovrebbe essere la porta per il gaming.

quanto vuoi spendere?

io ho comprato un antec earthwatts 380W consigliatomi dal ilratman e devo dice che è stato un acquisto eccellente, silenziosissimo ed efficiente. Paganto intorno ai 45€ con s.s.


oggi mi arriva la gigabyte per montare il pentium dualcore E2160 e vedere se rullazza in termini di consumo rispetto al sempron mobile.:D

ilratman
21-03-2008, 09:53
dovrebbe essere la porta per il gaming.

quanto vuoi spendere?

io ho comprato un antec earthwatts 380W consigliatomi dal ilratman e devo dice che è stato un acquisto eccellente, silenziosissimo ed efficiente. Paganto intorno ai 45€ con s.s.


oggi mi arriva la gigabyte per montare il pentium dualcore E2160 e vedere se rullazza in termini di consumo rispetto al sempron mobile.:D

ti sei trovato bene con l'earthwatts allora!

sono ali fantastici per il loro prezzo.

certo si può spendere di più ma per i nostri pc sono i migliori e con pfc attivo.

libano
21-03-2008, 11:27
dovrebbe essere la porta per il gaming.

quanto vuoi spendere?

io ho comprato un antec earthwatts 380W consigliatomi dal ilratman e devo dice che è stato un acquisto eccellente, silenziosissimo ed efficiente. Paganto intorno ai 45€ con s.s.


oggi mi arriva la gigabyte per montare il pentium dualcore E2160 e vedere se rullazza in termini di consumo rispetto al sempron mobile.:D

e il processore mi conviene lasciare l'amd 2400+ che ho??com'è in termini di consumi???

ilratman
21-03-2008, 12:14
e il processore mi conviene lasciare l'amd 2400+ che ho??com'è in termini di consumi???

se è il sempron su socket A, dovrebbe essere l'athlon xp rinominato, non sei messo molto bene come consumi direi comunque che non ha molto senso cambiarlo visto che dovresti spendere.

al limite se riesci lo downclocchi fino a dove riesci e lo downvolti sempre fino a dove rimane stabile.

libano
21-03-2008, 12:46
se è il sempron su socket A, dovrebbe essere l'athlon xp rinominato, non sei messo molto bene come consumi direi comunque che non ha molto senso cambiarlo visto che dovresti spendere.

al limite se riesci lo downclocchi fino a dove riesci e lo downvolti sempre fino a dove rimane stabile.

si è il sempron!
come le posso downcloccare???e downvoltare??

ilratman
21-03-2008, 13:07
si è il sempron!
come le posso downcloccare???e downvoltare??

da bios se la tua scheda madre lo consente.

altrimenti lo tieni così o forse c'è il modo di farlo da jumper come si faceva una volta.

GT82
21-03-2008, 13:11
Ho letto...e cito:


Tralasciando la questione efficienza (capacità di calcolo a parità di consumo) mi premeva fare una vera e propria classifica dei vari proci con le caratteristiche di consumo in IDLE e in FULL.

Per quello ti chiedevo conto. Era difficile "matchare" i dati di tom's con quanto asserivi tu.

Attendo impaziente. :)

Mi sono però venuti all'occhio questi test di consumo...dove le differenze fra e2xx0 ed e1xx0 non sembrano affatto significative:
http://www.pctuner.net/articoli/processori/949/Cache_L2__Intel_E1200_E2200_E4300_E6850._Conroe_a_confronto/7.html

Che casino, qui (http://www.matbe.com/articles/lire/681/intel-e1200-le-celeron-devient-dual-core/page2.php) invece sembra che ci sia differenza, e abbastanza marcata pure
Qui (http://www.matbe.com/articles/lire/385/core-se-decline-en-pentium-et-celeron/page5.php) invece la cosa strana è vedere quanto consuma il Celeron single core, o meglio la piccolissima differenza tra idle e load, non ho ancora capito se ha lo speedstep o no?
da questi valori sembra che non lo abbia, o se lo aveva era disabilitato che dite?
si è il sempron!
come le posso downcloccare???e downvoltare??

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

libano
21-03-2008, 13:31
da bios se la tua scheda madre lo consente.

altrimenti lo tieni così o forse c'è il modo di farlo da jumper come si faceva una volta.

se monto un amd 3200 la situazione migliora???

Alien
21-03-2008, 13:32
Io visto il supereuro pensavo di prendere un picopsu dagli usa, ma sono indeciso
tra il 90w e il 120W ...... 50E il primo e 52E il secondo, spediti e con "bricchetto" compreso da 80W.
(prezzi salvo dogana.... ma viste le dimensioni del pacco... si spera passi inosservato)

MP con indirizzo fornitore, please.

ilratman
21-03-2008, 13:36
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

Stracomplimenti veramente notevole il thread e il tuo lavoro.

se monto un amd 3200 la situazione migliora???

segui i consigli di GT82 ho letto il thread che ha fatto e devo dire che pur avendo avuto l'xp 2400+ non avevo mai esplorato il risparmio energetico come ha fatto lui.

amd 3200+ consumerebbe come se non di più di quello che hai al limite ti direi di metter un duron 750+ se vuoi consumare di meno.

ma se segui la guida di GT82 otterrai buoni risultato.

libano
21-03-2008, 13:59
Stracomplimenti veramente notevole il thread e il tuo lavoro.



segui i consigli di GT82 ho letto il thread che ha fatto e devo dire che pur avendo avuto l'xp 2400+ non avevo mai esplorato il risparmio energetico come ha fatto lui.

amd 3200+ consumerebbe come se non di più di quello che hai al limite ti direi di metter un duron 750+ se vuoi consumare di meno.

ma se segui la guida di GT82 otterrai buoni risultato.

ma il mio sempron 2400 è socket a???come faccio a vede??

ilratman
21-03-2008, 14:09
ma il mio sempron 2400 è socket a???come faccio a vede??

dall'attacco del dissipatore, se il dissi si attacca direttamente al socket bianco è socket A, se attorno al socket c'è un telaio di plastica nera e li si attacca il dissipatore è un socket 754o 939.

altro modo è leggere la sigla che è sulla cpu oppure verificare da bios se dice qualcosa a riguardo il modello.

oppure smonti il processore e conti i pin, devono essere 462 :D

ciccillover
21-03-2008, 14:14
Il Sempron 2400+ esiste solo socket A, da quel che ricordo. E il Duron 750 è core Spitfire, consuma più degli altri. CPU molto parsimoniose su socket A sono i Duron da 1400 in su, oppure modifichi quello che hai già e lo trasformi in un Geode NX.

ilratman
21-03-2008, 14:17
Il Sempron 2400+ esiste solo socket A, da quel che ricordo. E il Duron 750 è core Spitfire, consuma più degli altri. CPU molto parsimoniose su socket A sono i Duron da 1400 in su, oppure modifichi quello che hai già e lo trasformi in un Geode NX.

ma dai, ho ancora il duron 750 mi dici veramente che consuma così tanto?

adesso lo ho in ufficio con linux ma non pensavo consumasse tanto.

libano
21-03-2008, 14:25
dall'attacco del dissipatore, se il dissi si attacca direttamente al socket bianco è socket A, se attorno al socket c'è un telaio di plastica nera e li si attacca il dissipatore è un socket 754o 939.

altro modo è leggere la sigla che è sulla cpu oppure verificare da bios se dice qualcosa a riguardo il modello.

oppure smonti il processore e conti i pin, devono essere 462 :D

non ho ben chiaro qual'è il dissipatore!!:muro:
http://img186.imageshack.us/img186/8612/im004225xa8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=im004225xa8.jpg)
si riesce a capire dalla foto se è socket a??

ilratman
21-03-2008, 14:40
non ho ben chiaro qual'è il dissipatore!!:muro:
http://img186.imageshack.us/img186/8612/im004225xa8.th.jpg (http://img186.imageshack.us/my.php?image=im004225xa8.jpg)
si riesce a capire dalla foto se è socket a??

ma dai hai una di quelle schede madri che asrock aveva fatto per la transizione tra socketA a socket 754, ha due AGP 8x uno per la scheda video e uno per una scheda asrock per poter montare i processori 754?

comunque è un socketA.

la scheda che hai è la K7Upgrade-600 e dovrebbe permetter buone regolazioni alla tensione a al fsb ma soprattutto ha il chipset via che funzia come detto da GT82.

il dissi è quello con scritto coolermaster.

ciccillover
21-03-2008, 14:56
ma dai, ho ancora il duron 750 mi dici veramente che consuma così tanto?
Relativamente tanto. Se rileggi, ho detto più degli altri: mi riferivo ai Duron. Lo Spitfire (da 600 a 950 MHz) è il Duron più assetato. Consuma meno il Morgan (da 1000 a 1300 MHz) e ancora meno, oserei dire poco, l'Appalbred (da 1400 a 1800 MHz)

adesso lo ho in ufficio con linux ma non pensavo consumasse tanto.
Beh, per quanto poco parsimonioso sia, non consumerà mai come il P4 che ho qui in ufficio solo per contabilità e videoscrittura, per cui io tutto sommato starei tranquillo ;)

ilratman
21-03-2008, 15:08
Beh, per quanto poco parsimonioso sia, non consumerà mai come il P4 che ho qui in ufficio solo per contabilità e videoscrittura, per cui io tutto sommato starei tranquillo ;)

Ci vuole veramente poco a consumare meno del P4. :asd:

Il processore peggiore della storia Intel!

Ha raddoppiato il consumo a parità di potenza di calcolo rispetto al P3.

trokij
21-03-2008, 15:11
Ci vuole veramente poco a consumare meno del P4. :asd:

Il processore peggiore della storia Intel!

Ha raddoppiato il consumo a parità di potenza di calcolo rispetto al P3.
Beh oddio, ha anche triplicato le frequenze;)

ilratman
21-03-2008, 15:32
Beh oddio, ha anche triplicato le frequenze;)

mah io intendo che il p4 consuma il doppio del p3 a parità di frequenza.

mi pare che all'epoca della presentazione avessero appunto sollevato questo dubbio.

il p4 1400 mi sembra consumi il doppio del p3 1233 che dovrebbe essere stato l'ultimo p3 se ricordo bene.

poi lo sappiamo tutti come è andata dopo.

intel ha buttato fuori il p4 per inseguire amd nelle frequenze e poi amd ha fatto dietrfront e intel nei fissi ha continuato.

parallelamente ha continuato lo sviluppo del P3 ed è nato il Pentium M e da li al C2D il passo è stato breve, si fa per dire, è sempre uno sviluppo del p3.

in pratica abbiamo dei P3 evoluti che vanno molto di più del p4, anche come frequenze vanno molto di più ma soprattuttoi consumano molto ma molto di meno.

iceone
21-03-2008, 15:49
mah io intendo che il p4 consuma il doppio del p3 a parità di frequenza.

mi pare che all'epoca della presentazione avessero appunto sollevato questo dubbio.

il p4 1400 mi sembra consumi il doppio del p3 1233 che dovrebbe essere stato l'ultimo p3 se ricordo bene.

poi lo sappiamo tutti come è andata dopo.

intel ha buttato fuori il p4 per inseguire amd nelle frequenze e poi amd ha fatto dietrfront e intel nei fissi ha continuato.

parallelamente ha continuato lo sviluppo del P3 ed è nato il Pentium M e da li al C2D il passo è stato breve, si fa per dire, è sempre uno sviluppo del p3.

in pratica abbiamo dei P3 evoluti che vanno molto di più del p4, anche come frequenze vanno molto di più ma soprattuttoi consumano molto ma molto di meno.
Scusate mi potete spiegare una cosa?
Il mio mulo è un P4 478 mPGA 2GHz Step B0 come mai il mio muletto consuma poco senza nessun accorgimento di win e dovendo un hd ext da 2,5" da 160GB?
Forse perchè è la versione mobile?

ilratman
21-03-2008, 16:00
Scusate mi potete spiegare una cosa?
Il mio mulo è un P4 478 mPGA 2GHz Step B0 come mai il mio muletto consuma poco senza nessun accorgimento di win e dovendo un hd ext da 2,5" da 160GB?
Forse perchè è la versione mobile?

hai detto niente.

i primi P4 dalla versione desk alla mobile avevano la differenza che i primi consumavano sempre uguale mentre i secondi avevano il moltiplicatore che abassava la frequenza.

consuma sempre molto rispetto ad altri processori mobile ma ovviamente non così tanto rispetto a quelli da desk.

trokij
21-03-2008, 16:43
mah io intendo che il p4 consuma il doppio del p3 a parità di frequenza.

mi pare che all'epoca della presentazione avessero appunto sollevato questo dubbio.

il p4 1400 mi sembra consumi il doppio del p3 1233 che dovrebbe essere stato l'ultimo p3 se ricordo bene.

poi lo sappiamo tutti come è andata dopo.

intel ha buttato fuori il p4 per inseguire amd nelle frequenze e poi amd ha fatto dietrfront e intel nei fissi ha continuato.

parallelamente ha continuato lo sviluppo del P3 ed è nato il Pentium M e da li al C2D il passo è stato breve, si fa per dire, è sempre uno sviluppo del p3.

in pratica abbiamo dei P3 evoluti che vanno molto di più del p4, anche come frequenze vanno molto di più ma soprattuttoi consumano molto ma molto di meno.

Si hai ragione. ho fatto un commento superficiale!;)

Fmg84
21-03-2008, 16:48
Ciao a tutti,
a casa ho un vecchio PC che vorrei far resuscitare sotto forma di muletto per il p2p. La configurazione è la seguente:
CPU AMD K6-2 500MHz
MB Gigabyte con chipset ALI
2*128MB RAM PC100
Scheda video S3 Virge PCI
1 HD da 20GB
1 alimentatore marca scognita da non so quanto Watt...posso solo dire che fa un casino infernale:muro:

Secondo voi, così "ad occhio", quanto potrebbe consumare? Vorrei capire se effettivamente vale la pena ingegnarmi per trovargli una sistemazione decente e magari cambiare l'alimentatore...ah inoltre il K6 scalda parecchio? Sarebbe possibile staccare la ventola?
Denghiu:D

jv_guano
21-03-2008, 17:22
..ah inoltre il K6 scalda parecchio? Sarebbe possibile staccare la ventola?
Denghiu:D

ti dico in due parole la mia esperienza con un k6-2 400:
quando lo usavo ancora dieci anni fa come computer "domestico" funzionava....
solo che d'estate, magari giocando, si imballava
cambiata ventola, il risultato non cambia;
poi è rimasto in cantina e un giorno lo resuscitati come mio primo muletto! (:rolleyes: )
niente, anche solo in primavera, quando faceva l'hashing di un file si piantava.

per cui ci ho tolto il dissi originale, ci ho messo un dissi a "panetto" dei Pentium slot1, con sopra una bella ventolozza da 6 cm! mai avuto più nessun problema! ;)

littlemau
21-03-2008, 19:59
Che casino, qui (http://www.matbe.com/articles/lire/681/intel-e1200-le-celeron-devient-dual-core/page2.php) invece sembra che ci sia differenza, e abbastanza marcata pure
Qui (http://www.matbe.com/articles/lire/385/core-se-decline-en-pentium-et-celeron/page5.php) invece la cosa strana è vedere quanto consuma il Celeron single core, o meglio la piccolissima differenza tra idle e load, non ho ancora capito se ha lo speedstep o no?
da questi valori sembra che non lo abbia, o se lo aveva era disabilitato che dite?
Sembrerebbe. Le frequenze sono identiche.

Attendiamo i dati empirici di ilratman. ;)