View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
ilratman
25-08-2008, 12:10
Quindi per un green-htpc :p i componenti sono:
intel e5200
sk madre asus p5q-em o simili
hd westerndigital gp
pico psu
per le ram qualsiasi va bene? tra 1 e 2 Gb, singolo blocco, i consumi nn cambiano giusto?
le sk video integrate nelle mb intel come si comportano come prestazioni e consumi???
per il solo uso htpc anche una config amd è validissima e forse anche superiore a intel visto che i chipset amd 780 e il nuovo 790 rendono moltissimo e consumano pochissimo.
se poi il pc lo devi usare anche per cose più pesanti allora intel la fa da padrona, i c2d viaggiano alla grande, ma per un uso htpc sono un po' sprecati e per ora un sistema intel anche con i 45nm consuma di più.
salmone84
25-08-2008, 12:25
per il solo uso htpc anche una config amd è validissima e forse anche superiore a intel visto che i chipset amd 780 e il nuovo 790 rendono moltissimo e consumano pochissimo.
se poi il pc lo devi usare anche per cose più pesanti allora intel la fa da padrona, i c2d viaggiano alla grande, ma per un uso htpc sono un po' sprecati e per ora un sistema intel anche con i 45nm consuma di più.
Quale sarebbe la config amd ideale, prendendo componenti nuovi?
(anke se ho già visto nelle pag precedenti qlc)
MiKeLezZ
25-08-2008, 12:28
Quindi per un green-htpc :p i componenti sono:
intel e5200
sk madre asus p5q-em o simili
hd westerndigital gp
pico psu
per le ram qualsiasi va bene? tra 1 e 2 Gb, singolo blocco, i consumi nn cambiano giusto?
le sk video integrate nelle mb intel come si comportano come prestazioni e consumi???Una grande configurazione per HTPC low-power è questa:
INTEL E5200 (775)
ASUS P5Q-EM (microATX su 775 con G45)
2GB DDR2 800MHz VALUE
SAMSUNG HM320JI (2,5 da 320GB)
PICO-PSU (da max 90W)
Consumo totale medio sui 60W (meno del corrispettivo AMD). Potenza da vendere.
Le schede video integrate Intel facevano pena, ma fortunatamente le ultime uscite hanno capovolto la situazione, G35 (X3500) è discreta, e ha risolto anche alcuni problemi di driver con i giochi, mentre G45 (X4500) non è proprio niente male, con prestazioni quasi doppie rispetto a G35 (e non molto meno dei vari 780G e 8200), e con pure accelerazione e de-interlacing hardware di MPEG2, VC-1 e MPEG-4 (esattamente come 780G e 8200).
Fai conto sarà quella integrata nei futuri Nehalem.
Addirittura rispetto a 780G può uscire in HDMI 7.1 LPCM (utile solo se sai cosa è), mentre il secondo è fermo a 2.0 LPCM.
Ciao.
salmone84
25-08-2008, 12:35
Una grande configurazione per HTPC low-power è questa:
INTEL E5200 (775)
ASUS P5Q-EM (microATX su 775 con G45)
2GB DDR2 800MHz VALUE
SAMSUNG HM320JI (2,5 da 320GB)
PICO-PSU (da max 90W)
Consumo totale medio sui 60W (meno del corrispettivo AMD). Potenza da vendere.
Le schede video integrate Intel facevano pena, ma fortunatamente le ultime uscite hanno capovolto la situazione, G35 (X3500) è discreta, e ha risolto anche alcuni problemi di driver con i giochi, mentre G45 (X4500) non è proprio niente male, con prestazioni quasi doppie rispetto a G35 (e non molto meno dei vari 780G e 8200), e con pure accelerazione e de-interlacing hardware di MPEG2, VC-1 e MPEG-4 (esattamente come 780G e 8200).
Fai conto sarà quella integrata nei futuri Nehalem.
Addirittura rispetto a 780G può uscire in HDMI 7.1 LPCM (utile solo se sai cosa è), mentre il secondo è fermo a 2.0 LPCM.
Ciao.
caspio io ho un pico-psu wi da 120w cambia molto nei consumi???
MiKeLezZ
25-08-2008, 12:45
caspio io ho un pico-psu wi da 120w cambia molto nei consumi???L'1%
ilratman
25-08-2008, 12:55
Addirittura rispetto a 780G può uscire in HDMI 7.1 LPCM (utile solo se sai cosa è), mentre il secondo è fermo a 2.0 LPCM.
Ciao.
vuoi dire che ha un hdmi 1.3 solo per l'audio, perchè se non è così mi sembra cambi poco che abbia il 7.1 o il 2.0 visto che in ogni caso il suono non sarà in alta definizione..
fino a che non usciranno schede audio con l'hdmi solo per l'audio una scheda vale l'altra secondo me o mi sbaglio?
MiKeLezZ
25-08-2008, 13:28
vuoi dire che ha un hdmi 1.3 solo per l'audio, perchè se non è così mi sembra cambi poco che abbia il 7.1 o il 2.0 visto che in ogni caso il suono non sarà in alta definizione..
fino a che non usciranno schede audio con l'hdmi solo per l'audio una scheda vale l'altra secondo me o mi sbaglio?HDMI 1.3 fornisce la possibilità di pass-through di segnali audio ad alta definizione, come ad esempio il DTS-HD oppure il Dolby TrueHD, ed è una funzionalità poco utile in quanto la loro decodifica (in esempio LPCM) viene comunque fatta dal riproduttore multimediale. Questo ad oggi non lo supporta nessun chipset.
Invece il supporto LPCM è presente come specifica sin dal HDMI 1.0 e fornisce il pass-through di segnali audio digitali LOSSLESS in formato fino a 24-bit 192kHz (a prescindere di cosa ci sia stato alla sorgente, quindi anche con CODEC legacy come il Dolby Digital). Pensalo come un SPDIF evoluto.
LPCM 2.0 significa la classica uscita stereo, a 2 canali indipendenti (è anche un altro modo per chiamare il SPDIF).
LPCM 7.1 significa il multi-surround, a 8 canali indipendenti.
Chiaramente per sfruttare questo elevato salto qualitativo servirà un amplificatore adeguato, con supporto LPCM 7.1... e relative casse.
Sylvester
25-08-2008, 14:23
aspetta aspetto non ci siamo capiti... non è una differenza :D
quello è proprio il consumo totale del processore...
2W in idle e una 20ina in full........
:eek: :eek: avevo preso fischi per fiaschi :D
Una grande configurazione per HTPC low-power è questa:
INTEL E5200 (775)
ASUS P5Q-EM (microATX su 775 con G45)
2GB DDR2 800MHz VALUE
SAMSUNG HM320JI (2,5 da 320GB)
PICO-PSU (da max 90W)
Consumo totale medio sui 60W (meno del corrispettivo AMD). Potenza da vendere.
Le schede video integrate Intel facevano pena, ma fortunatamente le ultime uscite hanno capovolto la situazione, G35 (X3500) è discreta, e ha risolto anche alcuni problemi di driver con i giochi, mentre G45 (X4500) non è proprio niente male, con prestazioni quasi doppie rispetto a G35 (e non molto meno dei vari 780G e 8200), e con pure accelerazione e de-interlacing hardware di MPEG2, VC-1 e MPEG-4 (esattamente come 780G e 8200).
Fai conto sarà quella integrata nei futuri Nehalem.
Addirittura rispetto a 780G può uscire in HDMI 7.1 LPCM (utile solo se sai cosa è), mentre il secondo è fermo a 2.0 LPCM.
Ciao.
Quindi,da quanto ho capito,il G45 permette la perfetta riproduzioni del blu-ray?
salmone84
25-08-2008, 14:54
ho le idee molto confuse adexo. :confused:
non so se è mejo un sistema amd( 4450E) o intel( e5200)... :muro:
littlemau
25-08-2008, 17:07
Eh...alla fine è la "prova su strada" che conta...siamo in attesa di qualche buon tester. :D
Sylvester
25-08-2008, 17:39
Eh...alla fine è la "prova su strada" che conta...siamo in attesa di qualche buon tester. :D
Se aspettato ottobre vi faccio io da tester :D : penso di mettere su un pc Intel + g45 anche perchè questo dovrà essere il mio pc principale e posso permettermi di consumare qualche watt in più visto che difficilmente starà acceso 24/24, ma di media starà sulle 12h al giorno (tenendo conto che ora uso un p4 2.5 ghz + 9800 pro, di cui non oso misurare i consumi per gli attacchi di coscienza :D )
c'e' in giro qualche bench del G45?
salve raga
ho preso un eeepc701 da 4giga visto l abisso che ha come consumi rispetto a qualsiasi altro pc assemblato
per carita nn ha processore e resto buono ma per 239€ mi sta benissimo
cmq l unico problema di sto pc e' che devo accoppiargli un bel hard diskONE per usaro come mulo edeguatamente(tramite usb)
ora se gli metto un hd che mi consuma 10W tanto vale averlo preso sto pc
cmq avendo gia letto parecchie pagine di sto thread so gia che ci sta un abisso tra gli hd da 3,5 e 5,25 come consumi nettamente a favore del primo
ho pensato pure di utilizzare un adattatore s-ata a usb per usare un hd da portatile ma nn so se vale la pena con gli hd gia pensati con l usb
ora che marca-modello o cmq soluzione mi consigliate???
smallville80
25-08-2008, 18:40
Quanto può consumare una sk audio di tipo ISA? 4 watt o più?:confused:
cefsdfsdfroma25td
25-08-2008, 18:49
salve raga
ho preso un eeepc701 da 4giga visto l abisso che ha come consumi rispetto a qualsiasi altro pc assemblato
per carita nn ha processore e resto buono ma per 239€ mi sta benissimo
cmq l unico problema di sto pc e' che devo accoppiargli un bel hard diskONE per usaro come mulo edeguatamente(tramite usb)
ora se gli metto un hd che mi consuma 10W tanto vale averlo preso sto pc
cmq avendo gia letto parecchie pagine di sto thread so gia che ci sta un abisso tra gli hd da 3,5 e 5,25 come consumi nettamente a favore del primo
ho pensato pure di utilizzare un adattatore s-ata a usb per usare un hd da portatile ma nn so se vale la pena con gli hd gia pensati con l usb
ora che marca-modello o cmq soluzione mi consigliate???
Allora,partendo da tre considerazioni:
-un hdd da 2.5'' consuma 0.8 in idle e 2.5 in full,uno da 3.5'' consuma 6-7 in idle e 10 in full
-la banda reale dell'usb è sui 30mb/s
-l'elettronica di un box esterno consuma poco,irrisorio
Ti consiglio di comprarti un hdd esterno usb autocostuito,comprando un hdd a scelta fra Seagate e Western Digital,e un box serio cioè di alluminio,in modo che si dissipi facilmente il calore.
Dal punto di vista delle prestazioni cambierà poco e nulla,dal punto di vista dei consumi molto.
Quanto può consumare una sk audio di tipo ISA? 4 watt o più?:confused:
Il suo consumo è praticamente trascurabile,come per le schede pci più semplici.Sarà nell'ordine di 1-2W essendo anche chip nudi,cioè senza dissipatori di alcun tipo.
Edit:avevo confuso audio con video,ma siamo li come consumi.
Edit2:l'audigy 4 con box esterno si assesta su 10-11W
Allora,partendo da tre considerazioni:
-un hdd da 2.5'' consuma 0.8 in idle e 2.5 in full,uno da 3.5'' consuma 6-7 in idle e 10 in full
-la banda reale dell'usb è sui 30mb/s
-l'elettronica di un box esterno consuma poco,irrisorio
Ti consiglio di comprarti un hdd esterno usb autocostuito,comprando un hdd a scelta fra Seagate e Western Digital,e un box serio cioè di alluminio,in modo che si dissipi facilmente il calore.
Dal punto di vista delle prestazioni cambierà poco e nulla,dal punto di vista dei consumi molto.
weee croma :D
ho capito in linea di base
ma perche mi consigli un hd +box rispetto a un hd che compri gia appositamente con usb (alimentato o tramite usb o alimentatore)
cosa cambia in wattoni???
cefsdfsdfroma25td
25-08-2008, 19:25
weee croma :D
ho capito in linea di base
ma perche mi consigli un hd +box rispetto a un hd che compri gia appositamente con usb (alimentato o tramite usb o alimentatore)
cosa cambia in wattoni???
In termini di watt nulla,cambia in termini di qualità.
Spesso negli hdd da 2.5'' o 3.5'' impiegano box di scarsa qualità,spesso di plastica,quindi riducendo notevolmente la dissipazione e quindi l'affidabilità.
Se invece lo fai tu,vai sul sicuro,sai cosa ci metti dentro e dove ce lo metti;)
salmone84
25-08-2008, 19:54
clicca qui (http://www.theinquirer.net/gb/inquirer/news/2008/08/15/intel-admits-g45-imperfect) :mbe:
visto che ci siamo
mi potresti consigliare qualche box con le caratteristiche che descrivi te???
oppure ci sta una sezione in questo forum dove si possono raccogliere info riguardo a marche/prezzi e dettagli su questi box???
piu che altro perche in giro a siti nn ne ho visti molti
cefsdfsdfroma25td
25-08-2008, 21:51
visto che ci siamo
mi potresti consigliare qualche box con le caratteristiche che descrivi te???
oppure ci sta una sezione in questo forum dove si possono raccogliere info riguardo a marche/prezzi e dettagli su questi box???
piu che altro perche in giro a siti nn ne ho visti molti
Non è che ce ne sia uno più o meno serio...basta che non sia fatto di plasticaccia,ma di alluminio,questo vale sopratutto per gli hdd da 3.5''.
Per la sezione credo sia quella sulle periferiche di memorizazzione,ma il criterio di scelta è un case di alluminio.
Son stato un po' assente da questa discussione, son tornato per vedere i progressi dei consumi con le nuove cpu e mi ritrovo configurazioni da 60W!
Ma allora continuo ad accontentarmi dei mie 33W del mio PIII500 che ho pagato solo 30€ (+hd da 2,5")
L'obbiettivo della discussione non era una configurazione dal minimo consumo?
se parliamo di 60W andiamo un po' OT o sbaglio?
salmone84
26-08-2008, 11:54
Son stato un po' assente da questa discussione, son tornato per vedere i progressi dei consumi con le nuove cpu e mi ritrovo configurazioni da 60W!
Ma allora continuo ad accontentarmi dei mie 33W del mio PIII500 che ho pagato solo 30€ (+hd da 2,5")
L'obbiettivo della discussione non era una configurazione dal minimo consumo?
se parliamo di 60W andiamo un po' OT o sbaglio?
si infatti con componenti nuovi vorrei avere i consumi che hai con il tuo pIII.
Il mio dubbio è intel o amd... :confused: per muletto e htpc.
Resto in attesa di recensioni, prove e consigli :rolleyes:
TrunksSsj
26-08-2008, 11:54
penso che l'idea di usare un netbook come mulo, con aggiunta di opportuno hd esterno, sia discreta, o quantomeno non da trascurare. a tal propositò però vedrei molto bene anche un nettop come l'eee box.
in ogni caso, concordo che il buon vecchio pentium 3 come rapporto prezzo/prestazioni sia ancora ad altissimi livelli. è vero che probabilmente non avremo delle prese sata, però... volete mettere? il mio è un pIII 1000@933, 256mb SDRAM, hd maxtor 160gb, picoPSU -> 29W idle! l'unica cosa "un po'" costosa è la picoPSU, ma ne vale davvero la pena!
almeno finchè non usciranno i nuovi AMD a 45nm EE... li si che ne vedremo delle belle
eeepc 701+hd esterno mi sembra la miglior soluzione ora sul mercato per consumare meno (e spendere pure poco) o almeno credo di essere arrivato pur io a questa soluzione dopo aver letto parecchie pagine qui
salmone84
26-08-2008, 12:37
almeno finchè non usciranno i nuovi AMD a 45nm EE... li si che ne vedremo delle belle
si vedranno prima della fine dell'anno?
littlemau
26-08-2008, 12:37
... per vedere i progressi dei consumi con le nuove cpu e mi ritrovo configurazioni da 60W!
A quali configurazioni ti riferisci? Qui ormai con le nuove piattaforme AM2+ e 775 si fanno PC(anche HTPC) da 25-35W per non parlare di soluzioni più estreme. I tuoi 33W non sono malvagi col PIII ma non si può di certo parlare di PC "versatile".
A quali configurazioni ti riferisci? Qui ormai con le nuove piattaforme AM2+ e 775 si fanno PC(anche HTPC) da 25-35W per non parlare di soluzioni più estreme. I tuoi 33W non sono malvagi col PIII ma non si può di certo parlare di PC "versatile".
beh, le premesse erano un mulo, file/ftp/web server senza pretese.
Il mio PIII resta acceso per settimane 24/24 7/7 senza problemi con winxp e emule a tutto gas e il lidlometro mi segna sempre (salvo eccezioni di qualche minuto quando ad es. gira lo scan settimanale dell'antivirus) 33W.
vabbè, attenderò ancora un po' allora prima di cambiarlo :D
TrunksSsj
26-08-2008, 12:55
si vedranno prima della fine dell'anno?
dovrebbero esserci sotto Natale!
giacomo_uncino
26-08-2008, 13:17
gente mi servirebbe una mano dovrei determinare il consumo di 3-4 pc per vedere il migliore, un P3 600+400mb un P3 800+512 ram, un E-Vectra P3 750+256ram. Ho pure il lidlometro però non mi ricordo come impostarlo e mi sono perso il foglietto con le istruzioni :muro: qualcuno può aiutarmi?? :help:
beh, le premesse erano un mulo, file/ftp/web server senza pretese.
Il mio PIII resta acceso per settimane 24/24 7/7 senza problemi con winxp e emule a tutto gas e il lidlometro mi segna sempre (salvo eccezioni di qualche minuto quando ad es. gira lo scan settimanale dell'antivirus) 33W.
vabbè, attenderò ancora un po' allora prima di cambiarlo :D
ti ripeto notebook+hd esterno battono tutti
se guardi pagnie indietro (credo sia la 537) ti fanno vedere un eeepc 701 che consuma poco 10-15w ed e' quello che sto facendo pure io
e' un 640 come processore (down e over clockabile) e cosa pure poco (239 pagato io)
Si ma prima che ammortizzi i 239E spesi per l'acquisto dell'eeepc......
ci vogliono 10 anni, a meno che uno non stia usando un prescott come muletto !!
Sylvester
27-08-2008, 09:59
Se propri osi vuol utilizzare notebook come muletto, basta un vecchio centrino anche single core (che si trovano a molto meno di 239€): tanto per il solo p2p non servono prestazioni, no?
cefsdfsdfroma25td
27-08-2008, 12:39
Se propri osi vuol utilizzare notebook come muletto, basta un vecchio centrino anche single core (che si trovano a molto meno di 239€): tanto per il solo p2p non servono prestazioni, no?
Con un portatile centrino a 800mhz,valore di mercato massimo 150€ nell'usato,ci fai tutto quello che serve ad un utente medio che non gioca o che non lavora con video-musica.
Io a periodi gli faccio pure reggere qualche gioco online(mmo coreani:asd:) settandolo a 1.33ghz:)
E non mettiamoci a parlare di affidabilità,perchè un portatile ha la stessa affidabilità di un fisso,non ci sono santi..non esistono cpu,ram,mobo di serie A e di serie B.Giusto gli hdd,ma l'unica ditta che faceva hdd scarsi sotto certi punti di vista è praticamente fallita...
giorgiocomo
27-08-2008, 21:04
Buonasera a tutti, volevo avere un consiglio
ora uso come muletto un sempron 3000+ soket 754 regolato mediante la funione cool'n'quiet ad 1,00 Ghz di frequenza su MOBO asus k8v-x se con 2x512 DDR, una ati 9250 256 MB DDR ed un HDD da 120 da 3,5 della maxtor, il tutto alimentato da un antec 350 W di un mese di vita e . Ho a disposizione una mobo asus msn-e sli e 2 GB DDR2 @800 Mhz Corsair oppure 1 GB DDR2 @667 sempre Corsair e vorrei utilizzare questi ultimi componenti per costruire un altro muletto dismettendo il Sempron, cosa dovrei comprare come CPU e Video? Andrei a consumare meno oppure come consumi dovrei tenere il Sempron?
Uso principalmente p2p/mail/web e lo comando mediante vnc.
Apprposito il tutto all'interno di case ASUS Case Mini Tower TT-672 ATX Silver che non intenderei cambiare, almeno per ora.
Grazie per gli eventuali consigli.
cefsdfsdfroma25td
27-08-2008, 21:13
Buonasera a tutti, volevo avere un consiglio
ora uso come muletto un sempron 3000+ soket 754 regolato mediante la funione cool'n'quiet ad 1,00 Ghz di frequenza su MOBO asus k8v-x se con 2x512 DDR, una ati 9250 256 MB DDR ed un HDD da 120 da 3,5 della maxtor, il tutto alimentato da un antec 350 W di un mese di vita e . Ho a disposizione una mobo asus msn-e sli e 2 GB DDR2 @800 Mhz Corsair oppure 1 GB DDR2 @667 sempre Corsair e vorrei utilizzare questi ultimi componenti per costruire un altro muletto dismettendo il Sempron, cosa dovrei comprare come CPU e Video? Andrei a consumare meno oppure come consumi dovrei tenere il Sempron?
Uso principalmente p2p/mail/web e lo comando mediante vnc.
Apprposito il tutto all'interno di case ASUS Case Mini Tower TT-672 ATX Silver che non intenderei cambiare, almeno per ora.
Grazie per gli eventuali consigli.
Io terrei il sempron che hai ora per una semplice questione economica.
Sul muletto attuale puoi fare una serie di interventi,alcuni a costo praticamente nullo:
-Togliere la 9250 e monta una banale scheda video pci,guadagni un 5-6W sicuri.
-Downvoltare la cpu se la scheda madre lo consente,guadagni sopratutto quando la cpu non è in idle.
-Disattivare audio e altre periferche integrate che non utilizzi trammite il bios.Risparmio trascurabile ma meglio che niente.
-Togliere un banco di memoria,con un xp alleggerito a dovere non dovresti avere problemi a farlo girare con 512mb.Risparmi 1W
Altri interventi direi che sono inutili,i soldi per comprare una nuova cpu per quanto possa consumare poco non li riprendi,se non dopo svariati anni.
giorgiocomo
27-08-2008, 21:23
Io terrei il sempron che hai ora per una semplice questione economica.
Sul muletto attuale puoi fare una serie di interventi,alcuni a costo praticamente nullo:
-Togliere la 9250 e monta una banale scheda video pci,guadagni un 5-6W sicuri.
-Downvoltare la cpu se la scheda madre lo consente,guadagni sopratutto quando la cpu non è in idle.
-Disattivare audio e altre periferche integrate che non utilizzi trammite il bios.Risparmio trascurabile ma meglio che niente.
-Togliere un banco di memoria,con un xp alleggerito a dovere non dovresti avere problemi a farlo girare con 512mb.Risparmi 1W
Altri interventi direi che sono inutili,i soldi per comprare una nuova cpu per quanto possa consumare poco non li riprendi,se non dopo svariati anni.
Grazie mille, in effetti ho già provveduto ad eseguire alcune cose che hai indicato, la CPU sta a 1.120 V tranne in alcune occasioni quando va a 1.400, ho già disattivato le periferiche ON BOARD, installato il dissipatore per CPU Sussurro, che già avevo su un 4200x2 939, però ho dovuto mettere una ventolina da 60 sotto l'HDD altrimenti mi sa che ci facevo i "ferri"....infatti ora sta a 29 °C, per il resto allora toglierò un banco di RAM....allora tu dici di tenermi il mio muletto, io mi ero fatto "prendere" dall'AMD 4450e, ma seguirò il tuo consiglio. Grazie
cefsdfsdfroma25td
27-08-2008, 21:28
Grazie mille, in effetti ho già provveduto ad eseguire alcune cose che hai indicato, la CPU sta a 1.120 V tranne in alcune occasioni quando va a 1.400, ho già disattivato le periferiche ON BOARD, installato il dissipatore per CPU Sussurro, che già avevo su un 4200x2 939, però ho dovuto mettere una ventolina da 60 sotto l'HDD altrimenti mi sa che ci facevo i "ferri"....infatti ora sta a 29 °C, per il resto allora toglierò un banco di RAM....allora tu dici di tenermi il mio muletto, io mi ero fatto "prendere" dall'AMD 4450e, ma seguirò il tuo consiglio. Grazie
Come cpu è sicuramente più potente e consumerà un pò meno,ma non so in quanto tempo riuscirai ad ammortizzarne il costo;)
Che sistema operativo usi?
La temperatura ottimale per un hdd è di circa 40-45°,anche se 30° vanno bene;)
giorgiocomo
27-08-2008, 21:37
Come cpu è sicuramente più potente e consumerà un pò meno,ma non so in quanto tempo riuscirai ad ammortizzarne il costo;)
Che sistema operativo usi?
La temperatura ottimale per un hdd è di circa 40-45°,anche se 30° vanno bene;)
XP alleggerito con n-lite con la SP3, ho provato i vari linux (Ubuntu, Puppy, eccc) non mi ci trovo perchè non è che ci capisco molto. Ho abbassato al temperatura dell'HDD perchè con lo SMART ho verificato che ha solamente il 68% di fitness, sicuramente perchè ha già un po' di anni sulle spalle. A tal propostio, utilizzare un HDD da 5400 rpm, porta qualche vantaggio? Meglio SATA o IDE? Considerando che l'AMD 4450e costa circa 55 € dici che non ne vale porprio la pena?
Scusa per le mille domande.
P.S. Ma la scheda video ci vuole per forza, anche se utilizzi vnc?
Comunque fuarce udin!!!!
cefsdfsdfroma25td
27-08-2008, 21:48
XP alleggerito con n-lite con la SP3, ho provato i vari linux (Ubuntu, Puppy, eccc) non mi ci trovo perchè non è che ci capisco molto. Ho abbassato al temperatura dell'HDD perchè con lo SMART ho verificato che ha solamente il 68% di fitness, sicuramente perchè ha già un po' di anni sulle spalle. A tal propostio, utilizzare un HDD da 5400 rpm, porta qualche vantaggio? Meglio SATA o IDE? Considerando che l'AMD 4450e costa circa 55 € dici che non ne vale porprio la pena?
Scusa per le mille domande.
P.S. Ma la scheda video ci vuole per forza, anche se utilizzi vnc?
I consumi di un hdd:
-non cambiano da ide a sata
-un hdd da 2.5'' consuma 0.8-1W in idle e 2-2.5W in full
-un hdd da 3.5'' consuma 6-7W in idle e 10W in full
Visto che un muletto non ha bisogno di prestazioni è altamente consigliabile utilizzare un hdd da 2.5''.
Se usi sempre il pc da remoto la scheda video non serve e poi windows XP non ha problemi a girare su una scheda video PCI.
Magari ora cerco i datasheet del sempron che al momento non ricordo i consumi.Dopo ti sò dire;)
giorgiocomo
27-08-2008, 22:03
I consumi di un hdd:
-non cambiano da ide a sata
-un hdd da 2.5'' consuma 0.8-1W in idle e 2-2.5W in full
-un hdd da 3.5'' consuma 6-7W in idle e 10W in full
Visto che un muletto non ha bisogno di prestazioni è altamente consigliabile utilizzare un hdd da 2.5''.
Se usi sempre il pc da remoto la scheda video non serve e poi windows XP non ha problemi a girare su una scheda video PCI.
Magari ora cerco i datasheet del sempron che al momento non ricordo i consumi.Dopo ti sò dire;)
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi questo rheobus (si scrive così?) Zalman ZM-MFC2 Fan Control che ha anche una funzione di indicatore numerico dei sonsumi espressi in Watt e da quanto ho visto non sbaglia di molto, almeno così potrò verificare il consumo effettivo, visto che al Lidl non trovo il famoso amperometro....
Saludimi il Friul
cefsdfsdfroma25td
27-08-2008, 22:32
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi questo rheobus (si scrive così?) Zalman ZM-MFC2 Fan Control che ha anche una funzione di indicatore numerico dei sonsumi espressi in Watt e da quanto ho visto non sbaglia di molto, almeno così potrò verificare il consumo effettivo, visto che al Lidl non trovo il famoso amperometro....
Saludimi il Friul
Allora il sempron in tuo possesso ha un tdp pari a 62W(vcore 1.4) e il 4450e di 45W.
Se ti serve maggiore potenza e sopratutto il dual-core che è utile per gestire molti programmi contemporaneamente compralo pure,in idle i vantaggi saranno pochi ma in full e come usabilità alle minime frequenze li sentirai eccome:)
Direi che avendo già tutte le altre componenti(madre e ram) potresti anche fare l'acquisto,così hai anche una piattaforma nuova:)
giorgiocomo
27-08-2008, 22:38
Allora il sempron in tuo possesso ha un tdp pari a 62W(vcore 1.4) e il 4450e di 45W.
Se ti serve maggiore potenza e sopratutto il dual-core che è utile per gestire molti programmi contemporaneamente compralo pure,in idle i vantaggi saranno pochi ma in full e come usabilità alle minime frequenze li sentirai eccome:)
Direi che avendo già tutte le altre componenti(madre e ram) potresti anche fare l'acquisto,così hai anche una piattaforma nuova:)
Ok, ora controllo sul manuale della scheda madre se prevede il cool'n'quiet e se prevede il downvolt della cpu così fosse lo cercherò alla fiera dell'informatica di Montichiari domenica 7 settembre.
Grazie.;)
Ciao a tutti,
mi chiamo Gian Luca, è la prima volta che scrivo su questo 3d ..
mi sono letto una bella 30 di pagine indietro (dopo averne lette 75 del 3d sulla D945GCLF) ....
Mi chiedevo:
quando parlate di idle, si intende semplicemente quando il PC non esegue operazioni o quando effettivamente va in Cool&Quite (su AMD, o l'equivalente di Intel).
Me lo chiedo perchè una delle opzioni che avevo sulla mia nuova configurazione era quella di installere on top al sistema operativo (quindi come hypervisor) VMWare ESX (ha rilasciato da poco la versione free).
Ho già cercato info ma non sono stato molto fortunato ... mi chiedevo se ESX in qualche modo gestiva l'ACPI e quindi il C&Q .... ho paura di no ma mi piacerebbe una conferma da qualcuno che ha magari avuto questa esperienza ..
Grazie mille. Ciao.
quando parlate di idle, si intende semplicemente quando il PC non esegue operazioni o quando effettivamente va in Cool&Quite (su AMD, o l'equivalente di Intel).
Entrambe le cose. In idle lo sei a riposo, cioe' pc acceso sul desktop senza fare nulla. Ovviamente in questo modo la cpu non e' sotto carico, quindi le mobo amd o intel abbassano il moltiplicatore cpu se sopo provviste di tale opzione.
Sui pc che si usano come muletto p2p 24ore, in teoria, la cpu, anche con solo un programma p2p in esecuzione, e' in funzione e quindi niente coool&quite o simili.
Joepesce
29-08-2008, 17:05
Ciao a tutti,
mi chiamo Gian Luca, è la prima volta che scrivo su questo 3d ..
mi sono letto una bella 30 di pagine indietro (dopo averne lette 75 del 3d sulla D945GCLF) ....
Mi chiedevo:
quando parlate di idle, si intende semplicemente quando il PC non esegue operazioni o quando effettivamente va in Cool&Quite (su AMD, o l'equivalente di Intel).
Me lo chiedo perchè una delle opzioni che avevo sulla mia nuova configurazione era quella di installere on top al sistema operativo (quindi come hypervisor) VMWare ESX (ha rilasciato da poco la versione free).
Ho già cercato info ma non sono stato molto fortunato ... mi chiedevo se ESX in qualche modo gestiva l'ACPI e quindi il C&Q .... ho paura di no ma mi piacerebbe una conferma da qualcuno che ha magari avuto questa esperienza ..
Grazie mille. Ciao.
volevo solo precisare che la D945GCLF non ha il cool & quite
la frequenza che vedi attualmente è l'unica che puoi avere;)
volevo solo precisare che la D945GCLF non ha il cool & quite
la frequenza che vedi attualmente è l'unica che puoi avere;)
mmmm ... ma lo speedstep di Intel non dovrebbe fare la stessa cosa ?
jv_guano
30-08-2008, 09:31
da tomshw, un interessante articolo...
quanto sia ben fatto, questo non lo so..
"LCD e Plasma, tutta la verità sui consumi energetici (http://www.tomshw.it/digitrends.php?guide=20080402)"
copio una chicca
Ad esempio, se si guarda un film che dura 2 ore su un monitor che ha fatto registrare un consumo costante di 100 W, abbiamo consumato 200 W/h per la visione di quel film.
so che non è proprio il topic adatto, perchè si presuppone pc 24h/24 sian lasciati senza monitor
però ci son un po' di notiziole interessanti per chi proprio non può fare a meno del monitor (magari perchè usa il muletto per websurfing )
E non mettiamoci a parlare di affidabilità,perchè un portatile ha la stessa affidabilità di un fisso,non ci sono santi..non esistono cpu,ram,mobo di serie A e di serie B.Giusto gli hdd,ma l'unica ditta che faceva hdd scarsi sotto certi punti di vista è praticamente fallita...
intendi la Maxtor? :D
cmq, se vogiamo dirla tutta tutta, son più affidabili componenti di portatili, visto che devon essere progettate tenendo conto che staranno in situazioni di calore e stress più elevato...
MiKeLezZ
30-08-2008, 10:12
copio una chiccaA me sembra una banalità.
cmq, se vogiamo dirla tutta tutta, son più affidabili componenti di portatili, visto che devon essere progettate tenendo conto che staranno in situazioni di calore e stress più elevato...E' il contrario, in quanto tali componenti non sono pensati per usi continuativi. Infatti se i portatili li tieni sempre accesi c'è il buon rishio si bruci qualcosa, che sia il monitor, la vga, l'hard disk.
jv_guano
30-08-2008, 10:25
A me sembra una banalità.
era detto in senso ironico. scritto in quel modo sembra voler dire "200 watt per ora", contraddicendo cioè quanto scritto più su
la scrittura giusta era Wh
ok, un dettaglio (ma un amante come te dei dettagli dovrebbe apprezzare quete cose), ma che a me dà da pensare sulla qualità effettiva dell'articolo, che forse è solo una summa di luoghi comuni..
l'ho riportato "per dovere di cronaca" come si suol dire...
E' il contrario, in quanto tali componenti non sono pensati per usi continuativi. Infatti se i portatili li tieni sempre accesi c'è il buon rishio si bruci qualcosa, che sia il monitor, la vga, l'hard disk.
io sto parlando di componenti per portatili, non portatili come struttura olistica
una camomilla la mattina no?
limpid-sky
30-08-2008, 10:28
per il portatile io vedo a rischio soprattutto l'hard disk anche se in commercio ne esistono diversi che possono stare accesi 24h e che sono destinati credo al mercato server.
cefsdfsdfroma25td
30-08-2008, 16:16
intendi la Maxtor? :D
cmq, se vogiamo dirla tutta tutta, son più affidabili componenti di portatili, visto che devon essere progettate tenendo conto che staranno in situazioni di calore e stress più elevato...
Si,gli hdd maxtor avevano alcuni difetti,fra cui la temperatura,infatti se raffreddati adeguatamente durano una vita...
E' il contrario, in quanto tali componenti non sono pensati per usi continuativi. Infatti se i portatili li tieni sempre accesi c'è il buon rishio si bruci qualcosa, che sia il monitor, la vga, l'hard disk.
Le componenti per portatili non hanno una progettazione diversa rispetto a quella di un normale pc...un transistor è pur sempre un transistor.
E non esistono dati certi su ciò che dici,i tassi di rottura delle componenti utilizzate nel modo corretto non cambiano da componenti per fissi o per portatili.
Se poi il portatile è progettato da topogigio e la temperatura al suo interno raggiunge valori al di fuori del range progettuale...non diamo la colpa ai portatili ma chi l'ha progettato e assemblato.
Basta con i falsi pregiudizi e le leggende metropolitane ;)
ps:mi riferisco al mondo in generale,in tutti i campi e a tutte le varie tipologie di prodotti.
MiKeLezZ
30-08-2008, 16:28
Le componenti per portatili non hanno una progettazione diversa rispetto a quella di un normale pc...un transistor è pur sempre un transistor.
E non esistono dati certi su ciò che dici,i tassi di rottura delle componenti utilizzate nel modo corretto non cambiano da componenti per fissi o per portatili.
Se poi il portatile è progettato da topogigio e la temperatura al suo interno raggiunge valori al di fuori del range progettuale...non diamo la colpa ai portatili ma chi l'ha progettato e assemblato.
Basta con i falsi pregiudizi e le leggende metropolitane ;)
ps:mi riferisco al mondo in generale,in tutti i campi e a tutte le varie tipologie di prodotti.Certo che hanno una progettazione diversa, altro che pregiudizi e leggende.
I sistemi di raffreddamento sono pensati per l'utilizzo medio - e questo non consiste nel tenerlo acceso 24/24. Un riscaldamento dei componenti interni porta a una crescita di resistenza, e una richiesta maggiore di corrente, portando quindi il calore a crescere ancora.
Ci sono inoltre priorità diverse, che sono quelle della silenziosità, e del risparmio di spazio, che portano ad ulteriori semplificazioni. Ad esempio l'inverter utilizzato dallo schermo (l'alimentatore, se parlassimo di schermi desktop) è ad esempio una piastrina di 3x7cm, e l'elettronica di controllo è incastonata senza sbocchi di areazione dietro a un film metallico rifrangente, con a fianco 3 antenne - sono oggetti che sicuramente si romperanno - l'incognita è solo quando. Gli HD vengono portati a temperature di 10°c/15°c superiori al normale, in quanto costretti al centro e quasi mai ventilati.
Non si tratta di design by TopoGigio, ma semplicemente di usare le cose per quello per cui sono state ideate - prova ad andare in offroad con una yaris e guardiamo un po' quanto ti dura.
Inoltre, se andiamo ad analizzare i componenti specifici, notiamo come gli HD da 2,5" consumer hanno un monte vita stimato di ore inferiore rispetto i corrispettivi 3,5", così come i cicli di start-stop, ed adottano inoltre un sistema di parking testine (necessario per prevenire danni da cadute) che è passibile di problemi di affidabilità.
I transistor sono transistor, ma un portatile non è un server.
cefsdfsdfroma25td
30-08-2008, 16:36
Certo che hanno una progettazione diversa. I sistemi di raffreddamento sono pensati per l'utilizzo medio - e questo non consiste nel tenerlo acceso 24/24. Un riscaldamento dei componenti interni porta a una crescita di resistenza, e una richiesta maggiore di corrente, portando quindi il calore a crescere ancora. Ci sono inoltre priorità diverse, che sono quelle della silenziosità, e del risparmio di spazio, che portano ad ulteriori semplificazioni. L'inverter utilizzato (sarebbe l'alimentatore degli schermi desktop) è ad esempio una piastrina di 3x7cm, e l'elettronica di controllo è incastonato senza sbocchi di areazione dietro a un film metallico rifrangente, con a fianco 3 antenne.
Non si tratta di design by TopoGigio, ma semplicemente di usare le cose per quello per cui sono state ideate - prova ad andare in offroad con una yaris e guardiamo un po' quanto ti dura.
Inoltre, se andiamo ad analizzare i componenti specifici, notiamo come gli HD da 2,5" consumer hanno un monte vita stimato di ore inferiore rispetto i corrispettivi 3,5", così come i cicli di start-stop, ed adottano inoltre un sistema di parking testine (necessario per prevenire danni da cadute) che è passibile di problemi di affidabilità.
I transistor sono transistor, ma un portatile non è un server.
Un portatile in idle per uso mulo viene sicuramente downcloccato e molto probabilmente anche downvoltato riducendo notevolmente il calore.Stesso vale per l'alimentatore che si troverà a lavorare al 15-20% della sua potenza nominale.
Per la macchina non iniziamo a fare paragoni a random,perchè stiamo parlando di due campi diversi con altre variabili in gioco.
Per gli hdd un muletto avrà dei cicli start-stop ridotti proprio perchè non si spegnerà mai...se proprio vuoi sapere il mio hdd da 664 cicli start-stop.
Cmq sia mai avuto problemi ad usare portatili come server e mai sentito di un problema a componentistica di portatili da ormai 10 anni che vedo pc ogni santo giorno.
Per il resto i fanboy da me finiscono in ignore list,e basta vedere la tua firma per vedere come vai avanti a falsi pregiudizi.
Ciao e buona continuazione;)
ps:GBS
MiKeLezZ
30-08-2008, 16:40
Cmq sia mai avuto problemi ad usare portatili come server e mai sentito di un problema a componentistica di portatili da ormai 10 anni che vedo pc ogni santo giorno.
Con a malapena 18 anni di età mi parli di 10 anni di esperienza con PC, Server, Portatili e quant'altro - non è male il mondo della fantasia di internet, eh?
Siamo proprio alla frutta, che tristezza.
Ciao Danielino.
p.s. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559382
cefsdfsdfroma25td
30-08-2008, 16:44
Con 18 anni di età mi parli di 10 anni di esperienza con PC, Server, Portatili e quant'altro - non è male il mondo della fantasia di internet, eh?
Ciao.
Tu sai quando io ho iniziato a usare pc?sai la mia vita?
NO.
E io internet per tua conoscenza lo uso da un paio d'anni...prima avevo il 56k a consumo e non ci andavo quasi mai.
Per il resto solito fanboy :rolleyes:
ps: rinnovo il GBS
ps2:stop ot e spam
Un portatile in idle per uso mulo viene sicuramente downcloccato e molto probabilmente anche downvoltato riducendo notevolmente il calore.Stesso vale per l'alimentatore che si troverà a lavorare al 15-20% della sua potenza nominale.
Per la macchina non iniziamo a fare paragoni a random,perchè stiamo parlando di due campi diversi con altre variabili in gioco.
Per gli hdd un muletto avrà dei cicli start-stop ridotti proprio perchè non si spegnerà mai...se proprio vuoi sapere il mio hdd da 664 cicli start-stop.
Cmq sia mai avuto problemi ad usare portatili come server e mai sentito di un problema a componentistica di portatili da ormai 10 anni che vedo pc ogni santo giorno.
Per il resto i fanboy da me finiscono in ignore list,e basta vedere la tua firma per vedere come vai avanti a falsi pregiudizi.
Ciao e buona continuazione;)
ps:GBS
in effetti anche intel dice no a vista mi sembra ambiguo... e si sa che l'iphone è una ciofeca... almeno secondo me....
Non pensavo che la differenza in full fosse così elevata :eek: : aspetto con ansia l'uscita delle mobo g45, così posso seriamente cominciare a pensare al mio nuovo pc a consumo contenuto :D
:D
aspetta aspetto non ci siamo capiti... non è una differenza :D
quello è proprio il consumo totale del processore...
2W in idle e una 20ina in full........
esatto :D
Quindi per un green-htpc :p i componenti sono:
intel e5200
sk madre asus p5q-em o simili
hd westerndigital gp
pico psu
per le ram qualsiasi va bene? tra 1 e 2 Gb, singolo blocco, i consumi nn cambiano giusto?
le sk video integrate nelle mb intel come si comportano come prestazioni e consumi???
dove l'hai vista e quanto costa asus p5q-em???
meglio un kit 2x1 o 2x2gb
un banco consuma solo 1watt ;)
per il solo uso htpc anche una config amd è validissima e forse anche superiore a intel visto che i chipset amd 780 e il nuovo 790 rendono moltissimo e consumano pochissimo.
se poi il pc lo devi usare anche per cose più pesanti allora intel la fa da padrona, i c2d viaggiano alla grande, ma per un uso htpc sono un po' sprecati e per ora un sistema intel anche con i 45nm consuma di più.
io con:
4050e vcore 1
3x1gb ram
780g
1hd
1 card reader
1 masterizzatore stavo in idle a 46watt...quindi ottimo ;)
Una grande configurazione per HTPC low-power è questa:
INTEL E5200 (775)
ASUS P5Q-EM (microATX su 775 con G45)
2GB DDR2 800MHz VALUE
SAMSUNG HM320JI (2,5 da 320GB)
PICO-PSU (da max 90W)
Consumo totale medio sui 60W (meno del corrispettivo AMD). Potenza da vendere.
Le schede video integrate Intel facevano pena, ma fortunatamente le ultime uscite hanno capovolto la situazione, G35 (X3500) è discreta, e ha risolto anche alcuni problemi di driver con i giochi, mentre G45 (X4500) non è proprio niente male, con prestazioni quasi doppie rispetto a G35 (e non molto meno dei vari 780G e 8200), e con pure accelerazione e de-interlacing hardware di MPEG2, VC-1 e MPEG-4 (esattamente come 780G e 8200).
Fai conto sarà quella integrata nei futuri Nehalem.
Addirittura rispetto a 780G può uscire in HDMI 7.1 LPCM (utile solo se sai cosa è), mentre il secondo è fermo a 2.0 LPCM.
Ciao.
io ancora non ho visto nessuna recensione di quella mobo ne di quel chipset...
posso dire che ho provato 4050e su 780g OTTIMI!!!
ora voglio provare e5200 con il g45 :D
El Alquimista
01-09-2008, 17:14
:D
ora voglio provare e5200 con il g45 :D
io vorrei provare e5200 con il nuovo chipset nvidia x intel
... ovviamente se alle dichiarazioni seguono i fatti :)
montoya1
01-09-2008, 19:34
Ciao a tutti
mi aiutereste a valutare al meglio l'acquisto di un notebook (da battaglia) su ebay.....ovviamente vorrei prendere un portatile che durante il download consumi il meno possibile, per adesso stò puntando questo:
Specifiche dell'oggetto - PC portatili
Marca: HP Condizioni: Aggiornato
Velocità del processore: 1.730 MHz Tipo di chip: Intel Centrino
Dimensione disco rigido: 40 GB Memoria (RAM): 1.000 MB
Dimensione dello schermo: 12,1 pollici Unità primaria: DVD/ CD-RW Combo
Caratteristiche: Scheda LAN 10/100, USB, Scheda audio, Firewire, Bluetooth, Sistema operativo, Scheda di rete wireless, Modem
ma soprattutto:
Specifiche dell'oggetto - PC portatili
Marca: Compaq Condizioni: Usato
Velocità del processore: 450 MHz Tipo di chip: AMD K6-2
Dimensione disco rigido: 6 GB Memoria (RAM): 64 MB
Dimensione dello schermo: 14 pollici Unità primaria: CD-ROM
Caratteristiche: Modem, Sistema operativo, USB
i due pc sono molto differenti tra loro, il secondo è molto meno prestazionale, però costa molto meno e se Voi mi dite che addirittura consuma anche molto meno, allora mi tuffo su questo pc.....
Gentilissimi per un prezioso consiglio.
Grazie a tutti:sofico:
secondo me i consumi almeno in idle non sono tanto differenti! mentre le prestazioni non sono neanche paragonabili! comunque se pensi di riuscire a soddisfare le tue esigenze con il 2° perche no, ma attenzone valuta bene perche alla fine postresti moderti le dita!
giacomo_uncino
02-09-2008, 08:08
il centrino lo puoi usare un pò per tutto, ha il master, rete ecc .iIl secondo con 64mb di ram non è che vai lontano, ti tocca fare un upgrade almeno di ram e sbatterti per trovarla, poi è senza usb 2.0 e anche qui upgrade sempre se possibile, hd da 6 giga come sopra. Per prenderlo deve costare poco, 50€ ed è già tanto
il secondo e' troppo al limite.... rischi di dover perdere un sacco di tempo
ad ottimizzare il s.o. per riuscire ad avere prestazioni decenti.
Senza contare che potresti non riuscire a mettere un disco di grandi dimensioni
e senza neanche l'usb 2.0 rimarresti con l'unica alternativa di un disco di rete..
salmone84
02-09-2008, 09:32
Cosa ne pensate di un sistema con la nuova asus M3N78-EM socket am2+ ed express gate, che permette di non avviare il so?
sapete come funziona l'express gate?
si può utilizzare senza hd?
qualcuno ha info sui nuovi phenom dual core???
montoya1
02-09-2008, 12:47
il centrino lo puoi usare un pò per tutto, ha il master, rete ecc .iIl secondo con 64mb di ram non è che vai lontano, ti tocca fare un upgrade almeno di ram e sbatterti per trovarla, poi è senza usb 2.0 e anche qui upgrade sempre se possibile, hd da 6 giga come sopra. Per prenderlo deve costare poco, 50€ ed è già tanto
Grazie infinite a tutti!
effettivamente sono combattuto tra questo pc, dal costo di ben 100 euro e non 50....per un muletto da guerra c he si regga a malapena in piedi....
però poi dico, tanto che mi ci trovo e , soprattutto, visti i consumi equivalenti, perchè non avere anche usb2 , rete , wi fi , vedere tv ecc.ecc.,
sono stao in vacanza ed ho fatto un grave errore non portarmi dietro almeno quello di mia sorella...visto che in america il wi fi te lo sbattono in faccia e con la rete si può gestire cellulare , carta di credito ecc.ecc.
quindi seguendo i vostri preziosi e competenti consigli, seguo il pc in prima analisi, nella speranza che il prezzo non salga di molto:mc:
MiKeLezZ
02-09-2008, 12:59
Ciao a tutti
mi aiutereste a valutare al meglio l'acquisto di un notebook (da battaglia) su ebay.....ovviamente vorrei prendere un portatile che durante il download consumi il meno possibile, per adesso stò puntando questo:
Specifiche dell'oggetto - PC portatili
Marca: HP Condizioni: Aggiornato
Velocità del processore: 1.730 MHz Tipo di chip: Intel Centrino
Dimensione disco rigido: 40 GB Memoria (RAM): 1.000 MB
Dimensione dello schermo: 12,1 pollici Unità primaria: DVD/ CD-RW Combo
Caratteristiche: Scheda LAN 10/100, USB, Scheda audio, Firewire, Bluetooth, Sistema operativo, Scheda di rete wireless, Modem
ma soprattutto:
Specifiche dell'oggetto - PC portatili
Marca: Compaq Condizioni: Usato
Velocità del processore: 450 MHz Tipo di chip: AMD K6-2
Dimensione disco rigido: 6 GB Memoria (RAM): 64 MB
Dimensione dello schermo: 14 pollici Unità primaria: CD-ROM
Caratteristiche: Modem, Sistema operativo, USB
i due pc sono molto differenti tra loro, il secondo è molto meno prestazionale, però costa molto meno e se Voi mi dite che addirittura consuma anche molto meno, allora mi tuffo su questo pc.....
Gentilissimi per un prezioso consiglio.
Grazie a tutti:sofico:A costo di ripetermi, a 250 euro puoi trovare questo:
ASUS EEEBOX B202
Atom N270 1,6GHz
RAM 1GB
HD 80GB
4 USB 2.0
Wi-Fi b/g/n
High-Definition Audio ALC888
S/PDIF, Mic, Headphone
LAN 10/100/1000
DVI/VGA
Memory Card Reader 4-in-1
Windows XP Home
http://www.hothardware.com/Articles/Asus_Eee_Box_B202_Desktop_System/
Usa i componenti di tipo mobile e il consumo è ridicolo, 19W in idle e 22W in full load.
L'alimentatore è microscopico e il case spettacolare, con addirittura i fori VESA per montarlo anche dietro allo schermo.
Per un muletto basso consumo non c'è cosa migliore, poi volendo lo riusi per mille altri progetti, e ti ripaghi del costo in un paio di anni con il risparmio sulla bolletta ENEL.io ancora non ho visto nessuna recensione di quella mobo ne di quel chipset...
posso dire che ho provato 4050e su 780g OTTIMI!!!
ora voglio provare e5200 con il g45 :DA quanto pare il G45 è paragonabile al 780G sia come qualità video
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=14548623&postcount=245
Che come giochi (un 10%-15% non te ne accorgi nemmeno, poi per quello che ci devi far girare)
Sicuramente owna lato prestazioni e probabilmente anche stabilità (va bhe che sono chipset AMD... ma fino all'anno scorso erano ATI, e li stiamo confrontando contro quelli Intel con decenni di esperienza).
Si,gli hdd maxtor avevano alcuni difetti,fra cui la temperatura,infatti se raffreddati adeguatamente durano una vita...
Le componenti per portatili non hanno una progettazione diversa rispetto a quella di un normale pc...un transistor è pur sempre un transistor.
E non esistono dati certi su ciò che dici,i tassi di rottura delle componenti utilizzate nel modo corretto non cambiano da componenti per fissi o per portatili.
Se poi il portatile è progettato da topogigio e la temperatura al suo interno raggiunge valori al di fuori del range progettuale...non diamo la colpa ai portatili ma chi l'ha progettato e assemblato.
Basta con i falsi pregiudizi e le leggende metropolitane ;)
ps:mi riferisco al mondo in generale,in tutti i campi e a tutte le varie tipologie di prodotti.
Io vi posso dire che ho da quasi un anno,il pc sul mulo 24/24 con una hard disk da 2,5 (Wd Scorpio da 250GB) e non ho mai avuto ne' settori danneggiati ne problemi di alcun tipo
Una piccola richiesta se possibile:
Voglio passare dal muletto h24 a un HTPC che faccia anche da muletto h24.
So che il consumo nn sarà come il mio attuale muletto ma che configurazione mi potete consigliare tenendo conto delle seguenti esigenze in ordine di importanza:
1 - HTPC
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
3 - Uscita video HDMI
4 - Uscita audio HDMI
5 - Consumo h24
6 - Prezzo.
GRazie a tutti
ilratman
03-09-2008, 06:50
Una piccola richiesta se possibile:
Voglio passare dal muletto h24 a un HTPC che faccia anche da muletto h24.
So che il consumo nn sarà come il mio attuale muletto ma che configurazione mi potete consigliare tenendo conto delle seguenti esigenze in ordine di importanza:
1 - HTPC
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
3 - Uscita video HDMI
4 - Uscita audio HDMI
5 - Consumo h24
6 - Prezzo.
GRazie a tutti
il problema e' l'uscita audio hdmi. Mi sembra esista solo una scheda audio che la ha e costa piu' di tutto il resto e ti costringe al matx perche' non entra nei case itx.
littlemau
03-09-2008, 08:09
3 - Uscita video HDMI
4 - Uscita audio HDMI
il problema e' l'uscita audio hdmi. Mi sembra esista solo una scheda audio che la ha e costa piu' di tutto il resto e ti costringe al matx perche' non entra nei case itx.
Perdonate l'ignoranza e l'OT...ma l'interfaccia HDMI non convoglia sia flusso audio che video??
EDIT (dimenticavo):
Una piccola richiesta se possibile:
Voglio passare dal muletto h24 a un HTPC che faccia anche da muletto h24.
So che il consumo nn sarà come il mio attuale muletto ...
Se il muletto è quello che stai vendendo in signature (33W) puoi tranquillamente fare un HTPC che nel normale uso muletto ti stia a quei wattaggi ma che all'occorrenza faccia appunto da HTPC.
ilratman
03-09-2008, 08:17
Perdonate l'ignoranza e l'OT...ma l'interfaccia HDMI non convoglia sia flusso audio che video??
EDIT (dimenticavo):
Se il muletto è quello che stai vendendo in signature (33W) puoi tranquillamente fare un HTPC che nel normale uso muletto ti stia a quei wattaggi ma che all'occorrenza faccia appunto da HTPC.
il problema dell'hdmi è che non ha una banda suff a convogliare un video e un audio in hd per cui con una sola hdmi convoglierai il video in hd e l'audio no.
per avere l'audio hd hai bisogno di due hdmi per ora oppure di una porta displayport che soppianterà la hdmi.
nei prodotti migliori infatti adesso trovi solo il displayport.
Project_Z
03-09-2008, 08:19
Una piccola richiesta se possibile:
Voglio passare dal muletto h24 a un HTPC che faccia anche da muletto h24.
So che il consumo nn sarà come il mio attuale muletto ma che configurazione mi potete consigliare tenendo conto delle seguenti esigenze in ordine di importanza:
1 - HTPC
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
3 - Uscita video HDMI
4 - Uscita audio HDMI
5 - Consumo h24
6 - Prezzo.
GRazie a tutti
Scusate se quoto il testo ma anche a me era venuta una mezza idea di fara appunto un mulo/htpc però non ho esigenze di hdmi perchè ho ancora una tv a tubo catodico, quindi che componenti potrei scegliere?
Grazie
littlemau
03-09-2008, 08:38
il problema dell'hdmi è che non ha una banda suff a convogliare un video e un audio in hd per cui con una sola hdmi convoglierai il video in hd e l'audio no.
per avere l'audio hd hai bisogno di due hdmi per ora oppure di una porta displayport che soppianterà la hdmi.
nei prodotti migliori infatti adesso trovi solo il displayport.
MA a quale versione HDMI ti riferisci?
1.1 1.2 1.3....in teroria l'1.3 dovrebbe poter convogliare entrambi no?
ilratman
03-09-2008, 08:42
Scusate se quoto il testo ma anche a me era venuta una mezza idea di fara appunto un mulo/htpc però non ho esigenze di hdmi perchè ho ancora una tv a tubo catodico, quindi che componenti potrei scegliere?
Grazie
tempo fa avevo postato una config che farò per mio cognato.
se la ritrovo la posto di nuovo.
Dal thread ufficiale della scheda madre, riporto il mio mini pc a basso consumo con questa configurazione :
- Scheda madre Intel D945GCLF con processore Atom 1.6Ghz
- 1Gb di ram DDR2
- Hard disk 160Gb 2.5" 5400rpm sata Samsung
- Alimentatore PicoPsu 90W
- Adattatore esterno 12V 6A cinese
- Case in legno autocostruito con dimensioni 20x22x8 cm
In idle ho misurato circa 25watt e 28watt con il processore in full
Ecco il mio case fatto in casa a costo quasi zero, non e' un granche' esteticamente pero' funziona!! :)
Purtroppo la ventola da 60mm sul coperchio e' molto efficace ma fa un po' di rumore
Ciao
qualcuno sa l'atom come prestazioni a cosa è equiparabile?
a quale epia
a quale procio amd
a quale procio intel?
ilratman
03-09-2008, 13:35
MA a quale versione HDMI ti riferisci?
1.1 1.2 1.3....in teroria l'1.3 dovrebbe poter convogliare entrambi no?
questo non lo so ma potresti avere ragione non dico di no.
so solo che nessuna scheda madre o video in commercio porta nell l'hdmi l'audio ad alta def.
littlemau
03-09-2008, 13:39
qualcuno sa l'atom come prestazioni a cosa è equiparabile?
a quale epia
a quale procio amd
a quale procio intel?
Direi che la recensione segnalata qui può darti qualche spunto.
http://www.hothardware.com/Articles/Asus_Eee_Box_B202_Desktop_System/
so solo che nessuna scheda madre o video in commercio porta nell l'hdmi l'audio ad alta def.
Capisco. In effetti può essere che le specifiche 1.3 non siano ancora implementate nelle Mobo attuali.
Comunque mi riferivo a quanto appreso da wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface
thx gli do un occhio.
quindi la intel DG45FC + un 5200 + un picopsu quanto consumano?
sapete il 5200a quanto scende?
OK tralasciando l'uaido hdmi cosa mi consigliate?
Ho un muletto, come potete vedere in firma, collegato alla mia rete lan dedito al p2p e fileserver. Naturalmente mi interfaccio con Desktop Remoto di Windows dal mio portatile. Ogniqualvolta voglio scaricare qualche torrent o addare qualche link ed2k, scarico il torrent dal portatile, lo passo al muletto (tramite cartelle condivise) e con desktop remoto lo eseguo in utorrent. Per emule, invece, ho creato un file di testo condiviso in cui incollo i link che cerco su internet dal portatile; poi, sempre tramite desktop remoto, copio e incollo i links presenti in questo file di testo in emule (tutti in una volta da "strumenti --> incolla link ed2k"). Fino ad ora ho seguito questa procedura (un pò macchinosa ma alla fine ottimizzata), però mi chiedo se c'è un modo più rapido per effettuare il linkage.
Per evitare tutto ciò avevo pensato di linkare il tutto via rete direttamente dal browser (firefox) del portatile, dal quale effettuo tutte le ricerche. L'operazione che ho provato è questa: apertura diretta di un file torrent associando l'.exe di utorrent presente sul muletto ai file .torrent scaricati\aperti da firefox sul portatile. Non ci sono riuscito: infatti, per quanto riguarda i torrent, anche se associo l'apertura diretta col file .exe di utorrent del muletto mi forza l'installazione del software sul portatile.
Per quanto riguarda i link ed2k non so proprio come fare, sarebbe bello cliccare sui link ed2k nel browser e fare in modo che questi si aggiungano direttamente al download di emule installato sul muletto.
sapete darmi qualche consiglio per semplificare tutta la procedura? Oppure c'è poco da fare?
sapete darmi qualche consiglio per semplificare il tutto?
Per i torrent io uso deluge che ha la funzione autostart: scarico il file .torrent in una determinata cartella remota condivisa e il download parte in automatico
Per i torrent io uso deluge che ha la funzione autostart: scarico il file .torrent in una determinata cartella remota condivisa e il download parte in automatico
purtroppo devo usare utorrent, molti tracker usano solo 'sto client...
per emule c'è poco da fare?
Edit: forse ci sono, ho trovato la medesima funzione anche in utorrent, quindi.... per i torrent tutto risolto :), rimane il problema dei link ed2k
MiKeLezZ
03-09-2008, 19:42
il problema dell'hdmi è che non ha una banda suff a convogliare un video e un audio in hd per cui con una sola hdmi convoglierai il video in hd e l'audio no.
per avere l'audio hd hai bisogno di due hdmi per ora oppure di una porta displayport che soppianterà la hdmi.
nei prodotti migliori infatti adesso trovi solo il displayport.
A me questo non risulta proprio, una connessione HDMI come quella proveniente dal chipset G45 è perfettamente in grado di "buttare fuori" un flusso video in alta definizione, a 1920x1080 punti progressivo PIU' un flusso audio di tipologia 7.1 (il massimo, quindi) in tipologia LPCM (quindi lossless).
Di più non puoi avere!
qualcuno sa l'atom come prestazioni a cosa è equiparabile?
a quale epia
a quale procio amd
a quale procio intel?
A un VIA (un po' di più) / PIII (un po' di meno)
purtroppo devo usare utorrent, molti tracker usano solo 'sto client...
per emule c'è poco da fare?
Edit: forse ci sono, ho trovato la medesima funzione anche in utorrent, quindi.... per i torrent tutto risolto :), rimane il problema dei link ed2k
usa la funzione remota...via web ;)
A me questo non risulta proprio, una connessione HDMI come quella proveniente dal chipset G45 è perfettamente in grado di "buttare fuori" un flusso video in alta definizione, a 1920x1080 punti progressivo PIU' un flusso audio di tipologia 7.1 (il massimo, quindi) in tipologia LPCM (quindi lossless).
Di più non puoi avere!
A un VIA (un po' di più) / PIII (un po' di meno)
thx mike...allora nada ho gia un via :|
sono un po ignorante in materia...
su amd ce il c&Q su un intel 5200 ci sarebbe lo speedstep ma nn funziona nella stessa maniera?
altrimenti potrei usare rmclock..se ci va.
A me questo non risulta proprio, una connessione HDMI come quella proveniente dal chipset G45 è perfettamente in grado di "buttare fuori" un flusso video in alta definizione, a 1920x1080 punti progressivo PIU' un flusso audio di tipologia 7.1 (il massimo, quindi) in tipologia LPCM (quindi lossless).
Di più non puoi avere!
A un VIA (un po' di più) / PIII (un po' di meno)
guardando questo :http://www.hothardware.com/Articles/Asus_Eee_Box_B202_Desktop_System/
vedo che ha una gigabit.....ma da quello che mi dici la cpu nn riuscirebbe a sostenere con stabilita un flusso da gigabit...che è quello che mi serve.
MiKeLezZ
03-09-2008, 20:37
guardando questo :http://www.hothardware.com/Articles/Asus_Eee_Box_B202_Desktop_System/
vedo che ha una gigabit.....ma da quello che mi dici la cpu nn riuscirebbe a sostenere con stabilita un flusso da gigabit...che è quello che mi serve.E' una problematica che, francamente, non mi ero mai posto, dando per scontato che ormai da anni il carico sulla CPU derivante dell'utilizzo delle NIC sia trascurabile (vedo infatti Gigabit utilizzate anche in embedded con ARM o MIPS).
Certo, non posso confermartelo, ma la tua preoccupazione in tale senso deriva da esperienze passate negative, o è solo una sensazione?
Sicuramente, il collo di bottiglia della connessione Gigabit sarebbe invece la capacità in lettura e scrittura del HD, che essendo un tipico 2,5" da portatile si assesterà su un mediocre 45MB/s (circa la metà del massimo possibile dalla connessione).
E' una problematica che, francamente, non mi ero mai posto, dando per scontato che ormai da anni il carico sulla CPU derivante dell'utilizzo delle NIC sia trascurabile (vedo infatti Gigabit utilizzate anche in embedded con ARM o MIPS).
Certo, non posso confermartelo, ma la tua preoccupazione in tale senso deriva da esperienze passate negative, o è solo una sensazione?
Sicuramente, il collo di bottiglia della connessione Gigabit sarebbe invece la capacità in lettura e scrittura del HD, che essendo un tipico 2,5" da portatile si assesterà su un mediocre 45MB/s (circa la metà del massimo possibile dalla connessione).
esperienza vissuta...un epia anche "potente" nn va oltre i 40 con win xp alleggerito al max e appena installato...dallaltra parte cera una abit ic7 max3
Salve a tutti, mi iscrivo !
:D
usa la funzione remota...via web ;)
Pure attivando il webserver di emule devo cmq copiare\incollare i link manualmente, non c'è un metodo "diretto" di linkage?
Una piccola richiesta se possibile:
Voglio passare dal muletto h24 a un HTPC che faccia anche da muletto h24.
So che il consumo nn sarà come il mio attuale muletto ma che configurazione mi potete consigliare tenendo conto delle seguenti esigenze in ordine di importanza:
1 - HTPC
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
3 - Uscita video HDMI
4 - Uscita audio HDMI
5 - Consumo h24
6 - Prezzo.
GRazie a tutti
raga mi quoto in vs attesa :P
Pure attivando il webserver di emule devo cmq copiare\incollare i link manualmente, non c'è un metodo "diretto" di linkage?
intendi cliccando su un link sul web si deve caricare direttamente sul remoto?
penso sia fattibile si associa il tipo di link ad unapplicazione romota invece che locale....ma nn ho idea di come si possa fare^^
intendi cliccando su un link sul web si deve caricare direttamente sul remoto?
penso sia fattibile si associa il tipo di link ad unapplicazione romota invece che locale....ma nn ho idea di come si possa fare^^
è quello che intendevo io nel mio post precedente, con utorrent non mi ha funzionato ma ho ovviato diversamente, con i link ed2k con firefox non riesco proprio a creare l'associazione. Mi pare che durante l'installazione di emule si possa creare l'associazione ma solo sul pc dov'è installato...
è quello che intendevo io nel mio post precedente, con utorrent non mi ha funzionato ma ho ovviato diversamente, con i link ed2k con firefox non riesco proprio a creare l'associazione. Mi pare che durante l'installazione di emule si possa creare l'associazione ma solo sul pc dov'è installato...
mi dai la dritta con utorrent ;)?^^
intendi cliccando su un link sul web si deve caricare direttamente sul remoto?
penso sia fattibile si associa il tipo di link ad unapplicazione romota invece che locale....ma nn ho idea di come si possa fare^^
Se fai cosi', ti lancia una istanza dell'exe sul pc dove hai cliccato..... non certo su quello remoto.
:D
Se fai cosi', ti lancia una istanza dell'exe sul pc dove hai cliccato..... non certo su quello remoto.
:D
avevo appunto sottolineato che devi associarlo a qualcosa in remoto...
Finalmente disponibile la p5q-em ;)
baldi giovini...
qual è la scheda minitx (che possa montare gli ultimi intel o amd) che consuma meno?
Se fai cosi', ti lancia una istanza dell'exe sul pc dove hai cliccato..... non certo su quello remoto.
:D
avevo appunto sottolineato che devi associarlo a qualcosa in remoto...
No, non hai capito...... non ha importanza a cosa lo associ, se un exe
che hai sul tuo pc o un exe su un pc remoto.... importa da dove clicchi.
Ciao a tutti, è un po' che manco perchè ho pochissimo tempo :rolleyes:
riguardo la mia scheda madre: Asrock HDReady
quando l'ho acquistata mi è arrivata con il bios 1.60 (adesso c'è il 2.10) che non ho mai aggiornato visto che funzionava tutto perfettamente a parte il fatto che il nome corretto del processore non veniva riconosciuto
insomma mi dava "CPU model unknow"
oggi mi è venuta voglia di aggiornare il bios e risolvere quindi quel piccolo particolare diciamo "estetico"
così ho flashato (dal sito ufficiale AsRock) il 2.10
nella sezione cpu del bios è comparsa la funzione "Enhanced Halt State" che dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico
sul bios che avevo prima (1.60) non c'era...
così l'ho attivata salvo poi scoprire che il pc consumava in idle 7-8 watt in più!!! nessuna variazione in full
pensavo fosse colpa di qualche modifica software nella gestione dei regolatori di tensione (magari per supportare quei forni dei Phenom)
inaccettabile avere 7-8 watt in più solo per un bios!
così avevo quasi deciso di rimettere il vecchio 1.60 ma... per fare una prova (non c'avrei scommesso neanche 10 cent :D) ho riavviato e disattivato la funzione
risultato = il consumo è tornato esattamente quello che avevo con il bios 1.60!:yeah:
se ricordo bene anche la HD720p e la FullHD avevano un consumo superiore alla HDReady di qualche watt (tra 5 e 10)
quindi per chi ha una delle due qui sopra consiglio di accertarsi che quella funzione non aumenti il consumo della piattaforma
certo che... in teoria dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico, e invece...:doh: :doh:
No, non hai capito...... non ha importanza a cosa lo associ, se un exe
che hai sul tuo pc o un exe su un pc remoto.... importa da dove clicchi.
io posso solo dirti che cliccando su un link in locale e poi aprendo una sessione remota il link viene caricato in automatico sulemule remoto.
animale81
04-09-2008, 20:16
Ciao a tutti.
Sto facendo alcuni test di consumo sul mio portatile acer travelmate 280 con cpu Pentium 4 a 1800 mhz chipset i845, 256 mb ram , xp sp2. Con monitor spento il mio misuratore di corrente
http://www.menoenergia.com/index.php?main_page=popup_image&pID=187&zenid=iiq2d7j1urfo6te719s141mos1
Mi segna un assorbimento di 29-28 watt....
Non vi sembrano un pò pochini? Essendo un P4 dalla guida in prima pagina di questo post , mi sembra di aver capito che un P4 dovrebbe avere dei consumi un poco più alti....anche se è un mobile .....
Grazie , attendo commenti....;)
raga mi quoto in vs attesa :P
1 - HTPC
vedi sotto...cmq un bel case fa htpc si trova su www.cartft.com
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
la nuova intel, la http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/DG45FC/DG45FC-overview.htm
3 - Uscita video HDMI
idem con patate
4 - Uscita audio HDMI
idem
5 - Consumo h24
idem
6 - Prezzo.
120 euro :)
mi dai la dritta con utorrent ;)?^^
in utorrent: impostazioni - opzioni - cartelle - carica automaticamente i torrent da (e qui metti una cartella condivisa dove salvi direttamente i torrent cercati dal tuo browser client)
in utorrent: impostazioni - opzioni - cartelle - carica automaticamente i torrent da (e qui metti una cartella condivisa dove salvi direttamente i torrent cercati dal tuo browser client)
A me con uTorrent funziona perfettamente via Web sia la modalità link del torrent sia l'upload del file .torrent :-)
E' una problematica che, francamente, non mi ero mai posto, dando per scontato che ormai da anni il carico sulla CPU derivante dell'utilizzo delle NIC sia trascurabile (vedo infatti Gigabit utilizzate anche in embedded con ARM o MIPS).
Molto interessante questo apprfondimento ....
In un post sul 3d della D945GCLF scrivevo questo:
Piccola premessa: attualmente possiedo un Western Digital Mybook World Edition II da 1Tb, che uso come disco di rete (casalingo) per "streammare", via DNLA, film, foto, musica alla PS3 che ho in salotto. Il gingillo è stato modificato (via software) per permetterne l'accesso all'OS (un linux) e personalizzarlo in vari modi, di base con l'installazione di Twonkyvision per lo streaming DNLA.
Il tutto funziona bene, lo scatolotto consuma 11W e sarei molto contento di tutto ma .... il suo processore (un ARM a 400mhz del tipo degli smartphone Windows Mobile) non riesce a reggere un troughtput su rete oltre i 10-15 Mb al secondo (dichiarazione degli stessi tecnici Western Digital) !! In certi casi mi interessa vedere (anche se non con la PS3, con il PC che ho sempre in salotto vicino alla PS3) degli AVI in formato originale DV (estratti dalla videocamera) che per loro natura sono a 25Mb/s .... ovvero il NAS non riesce a stare dietro al tutto !! Figuriamoci a futuri file in HD (telecamera o filmati).
La rete funziona bene perchè lo stesso file, messo su un'altro PC, viene streammato perfettamente !
Insomma .... il Mybook 'gna fa con file troppo "grossi" e anche il semplice upload/download è di conseguenza (tempi biblici di trasferimento).
La soluzione Atom si configura quindi come un ottimo compromesso, soprattutto nel senso dei consumi.
Pertanto non posso che confermare che un ARM non riesce a essere efficiente sul throughput Gigabit ...
Però non mi aspettavo neanche che non ce la facesse un Atom !
Se una epia fa i 40Mbps potrei anche accontentarmi ... tenendo conto che una gigabit più di 100Mb/s (in una rete dove tutto è perfetto) non può fare ... !
schumi84
05-09-2008, 08:48
ragazzi secondo voi un pentium4 2.6ghz portato a 2ghz consuma molto? è un compaq riciclato in ufficio. ho su 2 dischi uno da 80 e uno da 300. monitor spento. grafica integrata. ram 1 da 256mb. xp appena installato. va solo il mulo.
A me con uTorrent funziona perfettamente via Web sia la modalità link del torrent sia l'upload del file .torrent :-)
mi spieghi un pò la procedura?
Project_Z
05-09-2008, 10:10
ragazzi secondo voi un pentium4 2.6ghz portato a 2ghz consuma molto? è un compaq riciclato in ufficio. ho su 2 dischi uno da 80 e uno da 300. monitor spento. grafica integrata. ram 1 da 256mb. xp appena installato. va solo il mulo.
Mesi fa ho misurato qualche p4, dipende molto da che "serie" è, però se non ricordo male un p4 2400 stava anche sotto i 60w in idle penso che col tuo uso mulo sarai sui 70 ma molto ad occhio :O
schumi84
05-09-2008, 10:13
ah beh pensavo peggio...una lampadina sempre accesa... il vcore non posso cambiarlo dal bios, posso solo modificare un valore che mi cambia i mhz credo :) di default è 133.. l'ho portato al minimo 100. facendo così quando vado in pannello di controllo sistema..vedo p4 2.6mhz e sotto 2.0mhz.. ho fatto bene o non cambia tanto? altre cose da staccare nel bios?
mi spieghi un pò la procedura?
Vado a memoria in quanto al momento ho il PC spento ...
Prima di tutto installi la WebUI di utorrent.
Poi vi accedi via browser (io la uso dall'ufficio avendo impostato il port forwarding sul router) con la login/password.
A questo punto premi il pulsante + (aggiungi): ti si presenta una maschera con 2 possibilità: gli metti il link del torrent da scaricare oppure scegli il file .torrent presente sul tuo portatile e gli dici Upload. Ci mette qualche secondo poi vedrai il tuo torrent nella lista in scarico.
Comunque se scrivi "utorrent webui" su google trovi tonnellate di info ...
Project_Z
05-09-2008, 10:22
Se non ricordo male io portandolo da 2400 a 1800 tramite la variazione di bus appunto scendeva di si e no un aio di w, purtroppo darebbe una mano notevole la diminuzione di v-core
schumi84
05-09-2008, 10:24
purtroppo il bios non me lo fa cambiare
A costo di ripetermi, a 250 euro puoi trovare questo:
ASUS EEEBOX B202
Atom N270 1,6GHz
RAM 1GB
HD 80GB
4 USB 2.0
Wi-Fi b/g/n
High-Definition Audio ALC888
S/PDIF, Mic, Headphone
LAN 10/100/1000
DVI/VGA
Memory Card Reader 4-in-1
Windows XP Home
http://www.hothardware.com/Articles/Asus_Eee_Box_B202_Desktop_System/
Usa i componenti di tipo mobile e il consumo è ridicolo, 19W in idle e 22W in full load.
L'alimentatore è microscopico e il case spettacolare, con addirittura i fori VESA per montarlo anche dietro allo schermo.
Bella soluzione!
Però manca il lettore dvd mi sembra....
Una curiosità, visto che non c'è il monitor, se uno volesse attaccarlo ad un monitor che è già in uso con un altro pc???
MiKeLezZ
05-09-2008, 10:55
Bella soluzione!
Però manca il lettore dvd mi sembra....
Una curiosità, visto che non c'è il monitor, se uno volesse attaccarlo ad un monitor che è già in uso con un altro pc???Manca il lettore. Puoi attaccarlo al monitor da un altro ingresso, di solito i monitor ne hanno due.
Altra soluzione è usarlo tramite la LAN, ci sono qualche guida qua e là... è semplice.
Ieri volevo vedere "dal vivo" l'EeeBox da Saturno.... ma non c'era.
Mettono le cose sul volantino e in promozione e poi non le hanno !!
:doh:
Altra soluzione è usarlo tramite la LAN, ci sono qualche guida qua e là... è semplice.
MiKeLeZZ, ho visto che sei un buon fan di questo EEEBox ... anche a me piace ed in effetti ho iniziato ad adocchiarlo per trasformarlo in un bel NAS (con magari attaccato via USB un bel WD Mybook in edizione doppio disco mirrorato) ...
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il prezzo .... sono un 100euro in più rispetto ad un atom da assembrare (ho già visto i tuoi commenti sugli altri 3ds) ... prima di ammortizzare la differenza di spesa (rispetto al risparmio in bolletta) ci passano un pò di anni ... quando poi magari è l'ora di cambiarlo dinuovo :-))
Cosa ne dici ?
MiKeLeZZ, ho visto che sei un buon fan di questo EEEBox ... anche a me piace ed in effetti ho iniziato ad adocchiarlo per trasformarlo in un bel NAS (con magari attaccato via USB un bel WD Mybook in edizione doppio disco mirrorato) ...
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il prezzo .... sono un 100euro in più rispetto ad un atom da assembrare (ho già visto i tuoi commenti sugli altri 3ds) ... prima di ammortizzare la differenza di spesa (rispetto al risparmio in bolletta) ci passano un pò di anni ... quando poi magari è l'ora di cambiarlo dinuovo :-))
Cosa ne dici ?
Se però inizi ad attaccare all'EEEbox altre periferiche perdi la praticità di avere un case all-in-one piccolo ed elegante, che è proprio il motivo per il quale un utente sarebbe portato a preferire questa rispetto ad altre soluzioni.
Se si ha la necessità di aggiungere altre periferiche di storage, tanto vale comprarsi direttamente un case micro-atx invece di un più costoso mini-atx.
Inoltre non vedo per qual motivo uno dovrebbe cambiarlo in futuro, a meno di guasti.
Per soddisfare le funzioni che è chiamato a svolgere è più che sufficiente.
Poi c'è da considerare che soluzioni di questo tipo non si svalutano moltissimo e dopo qualche anno mantengono comunque un buon valore, in caso si volesse rivenderle.
MiKeLezZ
05-09-2008, 13:07
MiKeLeZZ, ho visto che sei un buon fan di questo EEEBox ... anche a me piace ed in effetti ho iniziato ad adocchiarlo per trasformarlo in un bel NAS (con magari attaccato via USB un bel WD Mybook in edizione doppio disco mirrorato) ...
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il prezzo .... sono un 100euro in più rispetto ad un atom da assembrare (ho già visto i tuoi commenti sugli altri 3ds) ... prima di ammortizzare la differenza di spesa (rispetto al risparmio in bolletta) ci passano un pò di anni ... quando poi magari è l'ora di cambiarlo dinuovo :-))
Cosa ne dici ?In realtà, a parità di hardware (quindi creando un miniPC con le stesse caratteristiche), questo conviene, anche senza contare il risparmio in bolletta.
Bisogna però vedere se ti servono Bluetooth, Case carino, Wi-Fi b/g/n, e se sei disposto a rinunciare a Lettore CD/DVD e HD aggiuntivo su porta SATA.
Sul 2 anni, anche questo è relativo, un NAS te ne può durare anche 5 o 6, e magari ti vengono pure idee per il riciclo (io lo regalerei ai miei genitori).
Certo che se ti serve SOLO per NAS, io adocchierei relativi sistemi, tipo il QNAP TS-409 (che consumano ugualmente poco, ma ti evitano smazzuolamenti di software).
Ti posso dare idee e consigli, ma alla fine la scelta devi farla te
Molto interessante questo apprfondimento ....
In un post sul 3d della D945GCLF scrivevo questo:
Pertanto non posso che confermare che un ARM non riesce a essere efficiente sul throughput Gigabit ...
Però non mi aspettavo neanche che non ce la facesse un Atom !
Se una epia fa i 40Mbps potrei anche accontentarmi ... tenendo conto che una gigabit più di 100Mb/s (in una rete dove tutto è perfetto) non può fare ... !
be nn sappiamo quanto faccia atom magari ha qualcosa che possa rendere + efficiente il traferimento via lan.
che l'atom nn sia sufficient è una nostra stima.
io infatti nn so se su una miniitx (amd o intel ) sia sufficiente mettere un 2160 o serva un 5200....o un be2350 o un 4850e .....
poi al limite se c'è potenza in eccesso uso rmclock
Certo che se ti serve SOLO per NAS, io adocchierei relativi sistemi, tipo il QNAP TS-409 (che consumano ugualmente poco, ma ti evitano smazzuolamenti di software).
Attualmente usavo il Mybook World Edition come NAS + muletto (avendo sopra un linux).
La soluzione EEEBox + disco esterno mi piace perchè l'eee consuma molto poco ma ha la potenza per fare tutto quello che mi serve"in più" , muletto essenzialmente, ma anche DNLA server .. .credo che funzionerebbe bene con Nero (la componente DNLA che fa anche "conversioni" al volo dei formati video). Il disco esterno consuma + o - quanto consumerebbe all'interno di un case quindi anche esterno andrebbe bene, e anche l'overhead del costo è minimale. Avrei cosi sempre un disco da spostare sui miei 2 altri PC in caso di occorrenza (1 in salotto e 1 in studio).
Come NAS inoltre potrei installare FreeNas o Home Server ... insomma, un bel sistema completo al posto di un NAS semplice...
Pho3nix2
05-09-2008, 15:29
Ragazzi ,se l'hd da 80 gb è da 3.5' non si può sostituirlo con un wd green?
Che consuma poco!
Altra domanda :
Qualcuno lo ha gia'? Questi 26db si sentono tanto di sera?
be nn sappiamo quanto faccia atom magari ha qualcosa che possa rendere + efficiente il traferimento via lan.
che l'atom nn sia sufficient è una nostra stima.
Più che altro bisogna tenere conto del troughtput del disco .... quanto spara di suo rspetto al potenziale della rete ...
Pho3nix2
05-09-2008, 16:01
Spero che qui sia la sezione giusta per questa domanda :
posso collegare all'eeebox l'impianto inspire t7700 7.1 della creative?
zerothehero
05-09-2008, 16:41
Il mio pc risparmioso (attaccato al plasma e al dell 24" via hdmi e vga) è il seguente:
-X2 4000 65nm @1.1volt (in idle a 1000mhz va a 1.1volt, idem a 2100 mhz @1.1volt)
-2gb ram ddr2
-Asus vm hdmi con x1250 miniitx (ottimo chipset grafico)
-2400I terratec, scheda audio 7.1 space e 2hd da 2,5" (320 e 250gb)
Alimentatore 80plus 350watt.
Consumi misurati con wattometro= in idle 49 (!) watt, in full 75 watt. (anche qui risultato direi eclatante, con doppio prime small fft)
Il pc è usato per i seguenti scopi:
-Navigazione internet, mtorrent&adunanza, mediacenter (xp 2005), divx e mkv @720p/1080p (da bluray) e codifica programmi mpg2->h264
Imho è il mediacenter definitivo. :D
PEr raffreddarlo uso 1 ventola 8x8 attaccata alla porta usb (700rpm) e una 12x12 che raffredda processore e chipset + ovviamente la ventola della psu.
Il sistema è praticamente inudibile.
L'altro computer (usato solo per giocare e come storage) con x2 90nm @2700mhz, 2gb di ram, asus premium sli, 9800gtx e 6-7 hd consuma circa 140watt solo in idle.
Infatti lo accendo solo per giocare :sbonk:
Con atom, via o un portatile si fa di meglio, però direi che posso reputarmi soddisfatto...l'atom è totalmente inadeguato sul piano prestazione (per quello che voglio farci io ovviamente).
http://img222.imageshack.us/img222/5418/clipboard01uc7.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=clipboard01uc7.jpg)
Temp ambientale 29.2 gradi.
zerothehero
05-09-2008, 16:59
questo non lo so ma potresti avere ragione non dico di no.
so solo che nessuna scheda madre o video in commercio porta nell l'hdmi l'audio ad alta def.
Già l'x1250 veicola l'audio (non però degli ultimi formati in hd audio, ma a me non interessa, mi basta ac3 e dts) dall'hdmi, solo che io preferisco la qualità audio della space. :D collegata a 4 altoparlanti e amplificatore.
Volendo però basta un solo cavo per audio e video. (hdmi).
animale81
05-09-2008, 17:42
Ciao a tutti.
.....Sto facendo alcuni test di consumo sul mio portatile acer travelmate 280 con cpu Pentium 4 a 1800 mhz chipset i845, 256 mb ram , xp sp2. Con monitor spento il mio misuratore di corrente
http://www.menoenergia.com/index.php?main_page=popup_image&pID=187&zenid=iiq2d7j1urfo6te719s141mos1
Mi segna un assorbimento di 29-28 watt....
Non vi sembrano un pò pochini? .....
Grazie , attendo commenti....;)
E la mia situazione sembra possibile?
1 - HTPC
vedi sotto...cmq un bel case fa htpc si trova su www.cartft.com
2 - Formato MINI ITX a ruota FLEX ATX MICRO ATX insomma dal + piccolo al + grande
la nuova intel, la http://www.intel.com/Products/Desktop/Motherboards/DG45FC/DG45FC-overview.htm
3 - Uscita video HDMI
idem con patate
4 - Uscita audio HDMI
idem
5 - Consumo h24
idem
6 - Prezzo.
120 euro :)
Grazie per la risposta.
Altre domande CPU? E5200?
Altre Mobo + economiche con pari caratteristiche?
====> HO FATTO UN CASINO CANCELLARE PLEASE QUESTO MESSAGGIO <===
====> HO FATTO UN CASINO CANCELLARE PLEASE QUESTO MESSAGGIO <===
ciao a tutti,
essendo anche io uno dei tanti che necessita del pc acceso 24/24 tutti i giorni o quasi per download di vario genere (visto che oggi gli adsl sn lenti) ho pensato di farmene uno anche io dopo aver visto questa grandissima idea che vi è venuta! io non vorrei comprare pezzi aggiuntivi (piuttosto gli compro per il pc che uso normalmente) però dispondo di un computer di circa 5 anni fa che non uso. E' senza floppy, masterizzatore ecc e quindi lo tengo in una scatalo a marcire. 1 settimana fa uno mi ha offerto 30 euro...vorrei sapere se ho fatto bene o ho fatto male a rifiuttare. Ho fatto uno screen con Everest..secondo voi si può ricavare qualcosa?
Computer:
Tipo computer PC uniprocessore ACPI
Sistema operativo Microsoft Windows XP Home Edition
Service pack Service Pack 1
Internet Explorer 6.0.2800.1106 (IE 6.0 SP1)
DirectX 4.08.01.0810 (DirectX 8.1)
Nome computer xxxx
Nome utente xxxxx
Dominio xxxxx
Data / Ora 2008-09-05 / 20:11
Scheda madre:
Tipo processore Intel Celeron, 2200 MHz (22 x 100)
Nome scheda madre TriGem Imperial
Chipset scheda madre Intel Brookdale-G i845GL
Memoria di sistema 253 MB (PC2700 DDR SDRAM)
DIMM1 256 MB PC2700 DDR SDRAM (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-3-3-6 @ 133 MHz)
Tipo BIOS Phoenix (06/17/03)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta stampante ECP (LPT1)
Scheda video:
Adattatore video Intel(R) 82845G Graphics Controller (64 MB)
Acceleratore 3D Intel Extreme Graphics
Schermo Monitor Plug and Play [NoDB] (LAZ090023800)
Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC202(A) @ Intel 82801DB ICH4 - AC'97 Audio Controller [B-0]
Archiviazione:
Controller IDE Intel(R) 82801DB Ultra ATA Storage Controller - 24CB
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco SAMSUNG SV0602H (60 GB, 5400 RPM, Ultra-ATA/100)
Unità disco WDC WD800BB-23JHC0 (74 GB, IDE)
Stato dei dischi fissi SMART OK
Partizioni:
C: (NTFS) 57270 MB (54537 MB disponibili)
E: (NTFS) 76316 MB (76249 MB disponibili)
Capacità 130.5 GB (127.7 GB disponibili)
Periferiche di input:
Tastiera Tastiera standard 101/102 tasti o Tastiera Microsoft Natural PS/2
Mouse Mouse compatibile HID
Mouse Mouse compatibile PS/2
Rete locale:
Indirizzo IP primario 192.168.0.4
Indirizzo MAC primario 00-40-2B-63-F9-10
Adattatore di rete NIC Fast Ethernet PCI Realtek RTL8139 Family (192.168.0.4)
Modem Conexant SoftK56 Modem(M)
Periferiche:
Controller USB1 Intel 82801DB ICH4 - USB Controller [B-0]
Controller USB1 Intel 82801DB ICH4 - USB Controller [B-0]
Controller USB1 Intel 82801DB ICH4 - USB Controller [B-0]
Controller USB2 Intel 82801DB ICH4 - Enhanced USB2 Controller [B-0]
Periferica USB Periferica USB Human Interface
DMI:
Produttore DMI del BIOS Phoenix
Versione DMI del BIOS 6.00
Produttore DMI di sistema eMachines, Inc.
Prodotto DMI di sistema Imperial
Versione DMI di sistema Revision 0.90
Numero di serie DMI di sistema 0123456789
Produttore DMI della scheda madre TriGem Computer, Inc.
Prodotto DMI della scheda madre Imperial
Versione DMI della scheda madre 1.10
Numero di serie DMI della scheda madre xxxxxxxxxxxx
Produttore DMI dello chassis No Enclosure
Versione DMI dello chassis N/A
Numero di serie DMI dello chassis None
Asset DMI dello chassis No Asset Tag
Tipo DMI dello chassis
PS: qualche esempio di misuratore per misurare i kw?? come sn fatti e dv lo trovo e che modello devo prendere?
Umberto77
05-09-2008, 20:41
non ti quoto ma penso che sia un buon mulo.... non consumerà pochissimo ma andrebbe bene
MiKeLezZ
05-09-2008, 21:00
Grazie per la risposta.
Altre domande CPU? E5200?
Altre Mobo + economiche con pari caratteristiche?E5200 va bene, se vuoi MicroATX c'è la P5Q-VM a 103 euro che non sembra male (ci fai pure OC).
Pho3nix2
05-09-2008, 21:38
Spero che qui sia la sezione giusta per questa domanda :
posso collegare all'eeebox l'impianto inspire t7700 7.1 della creative?
Nessuno sa aiutarmi?
Dato che l'eeebox ha l'uscita digitale io per collegare le casse devo per forza avere un decoder in pratica?
sonicomorto
05-09-2008, 21:40
Ciao a tutti, è un po' che manco perchè ho pochissimo tempo :rolleyes:
riguardo la mia scheda madre: Asrock HDReady
quando l'ho acquistata mi è arrivata con il bios 1.60 (adesso c'è il 2.10) che non ho mai aggiornato visto che funzionava tutto perfettamente a parte il fatto che il nome corretto del processore non veniva riconosciuto
insomma mi dava "CPU model unknow"
oggi mi è venuta voglia di aggiornare il bios e risolvere quindi quel piccolo particolare diciamo "estetico"
così ho flashato (dal sito ufficiale AsRock) il 2.10
nella sezione cpu del bios è comparsa la funzione "Enhanced Halt State" che dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico
sul bios che avevo prima (1.60) non c'era...
così l'ho attivata salvo poi scoprire che il pc consumava in idle 7-8 watt in più!!! nessuna variazione in full
pensavo fosse colpa di qualche modifica software nella gestione dei regolatori di tensione (magari per supportare quei forni dei Phenom)
inaccettabile avere 7-8 watt in più solo per un bios!
così avevo quasi deciso di rimettere il vecchio 1.60 ma... per fare una prova (non c'avrei scommesso neanche 10 cent :D) ho riavviato e disattivato la funzione
risultato = il consumo è tornato esattamente quello che avevo con il bios 1.60!:yeah:
se ricordo bene anche la HD720p e la FullHD avevano un consumo superiore alla HDReady di qualche watt (tra 5 e 10)
quindi per chi ha una delle due qui sopra consiglio di accertarsi che quella funzione non aumenti il consumo della piattaforma
certo che... in teoria dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico, e invece...:doh: :doh:
Ciao GT
sono andato a vedere nel bios della mia hd720.
Sezione Advanced>CPU configuration non appare l'opzione Enhanced Halt State (scritta precisamente così.)
La versione del bios (ammesso che si legga nella barra blu fissa in basso) è 2.62 o qualcosa del genere.
C'è qualcosa che non va?
Fammi sapere, ciao
littlemau
05-09-2008, 22:03
Ciao a tutti, è un po' che manco perchè ho pochissimo tempo :rolleyes:
riguardo la mia scheda madre: Asrock HDReady
....
Non riporto tutto per non appesantire il thread inutilmente.
Grazie della dritta. Penso di avere il tuo stesso ex-bios (1.60) ma controllerò...si sa mai. :stordita:
PS: OT Per quanto riguarda quella proposta della questione dei misuratori e di una prova incrociata fra la mia configurazione e la tua ti avevo risposto in maniera affermativa. Se ti va ancora e quando sarai un po' libero fa un fischio. ;)
non ti quoto ma penso che sia un buon mulo.... non consumerà pochissimo ma andrebbe bene
senti io con quella scheda madre non riesco ad accedere al bios...vorrei vedere se posso devoltarla e abbassare il clock ma fa la bastarda e non funziona ....perche abbassando la velocità di clock si abbassava la temperatura che produceva e si poteva rimuovere la ventolina sopra il dissipatore passivo che ha (anche se è obsoleto ma penso che vada bene)...c'è qualche trucchetto per accedervi (che ne so una combinazione di tasti?) perche i soliti tasti che uso per il mio pc (p5e e usavo TAB) non funzionano...o se non esiste nulla che scheda madre potrei prendere che vada bene con il mio tipo di processore che mi permetta di abbassare il V-core e la velocità di clock? una insomma che non venga tanti soldi (non oltre 50-60 euro) anche perche oggi mi è arrivata a casa una multa :muro: ...ciao e grazie
littlemau
06-09-2008, 11:08
Provali tutti... http://www.p2psin.net/forum/guide-trucchetti/26554-tasti-per-accedere-al-bios.html
Ma consuma di piu' una scheda madre con G35 o G45?
Inoltre,ho visto che ci sono anche schede madri con il G43...Si trova tra il G35 e G45?
Provali tutti... http://www.p2psin.net/forum/guide-trucchetti/26554-tasti-per-accedere-al-bios.html
we grazie infinite ha funzionato ;)
BIOS PHOENIX e quindi INS :D cioe e grazie
Si trova tra il G35 e G45?
penso questo. sicuramente meno del g35...di + del g45 ma nn so quanto.
MiKeLezZ
06-09-2008, 11:35
Ma consuma di piu' una scheda madre con G35 o G45?
Inoltre,ho visto che ci sono anche schede madri con il G43...Si trova tra il G35 e G45?Consuma più la M/B con G35, o comunque sono uguali. Il G43 è un G45 senza accelerazione hardware MPEG-4 e MPEG-2, quindi un po' inutile.
La miglior scheda al momento basata su G45 è la ASUS P5Q-EM, sconsiglierei la INTEL.
riciao a tutti,
io ho un scheda madre trigem imperial...sn finalmente riuscito ad accedere la BIOS ma non trovo nessuna voce con scritto FBS Frequency o V-core per underclockare. Questo pc è dodato di un processore Intel 2.2 Ghz Socket 478 NorthWood. Adesso io vorrei sapere se c'è qualche metodo per poter cmq fare l'underclocking oppure che scheda madre posso comprare per poter mettere questo processore qua. grazie e ciao
Sylvester
06-09-2008, 12:31
La miglior scheda al momento basata su G45 è la ASUS P5Q-EM, sconsiglierei la INTEL.
Pensavo fosse più economica, il minimo e 115€ :( : ma di solito l'Asus non è sconsigliata per effettuare downclock??
E5200 va bene, se vuoi MicroATX c'è la P5Q-VM a 103 euro che non sembra male (ci fai pure OC).
Ok ma un 5200 e un 4300 che differenza avrei in base a consumo/potenza?
MiKeLezZ
06-09-2008, 12:52
Pensavo fosse più economica, il minimo e 115€ :( : ma di solito l'Asus non è sconsigliata per effettuare downclock??A leggere il manuale scende mi sembra fino a 0,85V
Non so la differenza fra E5200 e E4300, ma presumo non molta
riciao a tutti,
io ho un scheda madre trigem imperial...sn finalmente riuscito ad accedere la BIOS ma non trovo nessuna voce con scritto FBS Frequency o V-core per underclockare. Questo pc è dodato di un processore Intel 2.2 Ghz Socket 478 NorthWood. Adesso io vorrei sapere se c'è qualche metodo per poter cmq fare l'underclocking oppure che scheda madre posso comprare per poter mettere questo processore qua. grazie e ciao
raga sapete qualcosa?
E poi voi da dove prendete i componenti per i pc di marca "VIA" io non li trvo nemmeno su ebay!
caurusapulus
06-09-2008, 14:29
A leggere il manuale scende mi sembra fino a 0,85V
Non so la differenza fra E5200 e E4300, ma presumo non molta
Beh già il fatto che l'E5200 sia a 45nm è un bel vantaggio in termini di consumi ;)
Ciao GT
sono andato a vedere nel bios della mia hd720.
Sezione Advanced>CPU configuration non appare l'opzione Enhanced Halt State (scritta precisamente così.)
La versione del bios (ammesso che si legga nella barra blu fissa in basso) è 2.62 o qualcosa del genere.
C'è qualcosa che non va?
Fammi sapere, ciao
2.62 non mi sembra proprio che esista, per la tua l'ultimo dovrebbe essere il 2.10 o 2.20, controlla su Asrock.com ;)
Non riporto tutto per non appesantire il thread inutilmente.
Grazie della dritta. Penso di avere il tuo stesso ex-bios (1.60) ma controllerò...si sa mai. :stordita:
PS: OT Per quanto riguarda quella proposta della questione dei misuratori e di una prova incrociata fra la mia configurazione e la tua ti avevo risposto in maniera affermativa. Se ti va ancora e quando sarai un po' libero fa un fischio. ;)
scusa ma si vede che mi era sfuggito, in effetti una ventina di pagine me le sono perse :D
adesso sono impegnatissimo, dopo il 25 settembre quando vuoi ;)
godai_69
07-09-2008, 07:56
Ho visto che l'Asus EEE BOX costa 249€ iva inclusa
con Windows Xp Home.
Sul Volantino (Expert) c'era scritto:
HD 80Gb
Ram 1 GB DDR2
Processore Atom N270
Chipset Intel 945
Wifi + Giga LAN
Lettore SD/... 5 in1
4 USB (2 frontali 2 sul retro)
uscita DVI
Rumoroità 26dB
Misure 223x16x178
Colore Bianco o Nero
Quanto consumerà?
MiKeLezZ
07-09-2008, 08:02
Quanto consumerà?19W idle e 24W in load
19W idle e 24W in load
meglio un eeepc 700 con monitor spento massimo consuma 10 watt;) ;) ;) e con il mulo a tutta bira:oink:
Sylvester
07-09-2008, 09:35
meglio un eeepc 700 con monitor spento massimo consuma 10 watt;) ;) ;) e con il mulo a tutta bira:oink:
a 249€ si trova agilmente, inoltre hai un display da 7'' e te lo puoi portare pure appresso se ti serve :D : imho l'EEE box non ha senso di esistere :O
Solito discorso.... all'eeepc700 devi comunque aggiungere un disco usb esterno
o avere un disco di rete...... quindi soldi e watt in piu'.
;)
Ragazzi ma sui vostri muli quanti gb di hard disk avete??
Ciao
littlemau
07-09-2008, 11:34
Solito discorso.... all'eeepc700 devi comunque aggiungere un disco usb esterno
o avere un disco di rete...... quindi soldi e watt in piu'.
;)
Per i soldi nulla da dire...ma per i watt....un 2,5" esterno aggiungerà 3-4 watt compresa la circuiteria del box...? :)
MiKeLezZ
07-09-2008, 12:07
Per i soldi nulla da dire...ma per i watt....un 2,5" esterno aggiungerà 3-4 watt compresa la circuiteria del box...? :)Ma poi un 320GB da mettere a posto di quello di default costa 70 euro e ne hai di spazio per quello che vuoi te...
Io ragazzi ho 2 hard disk sata 2 in raid 0 per il sistema e per scaricare i vari file. Poi un'hard disk da 750gb per il bakup dell'intero server più tutti i pc che ho in casa è un'altro hard disk per lo storage di dati..
In totale ho circa 2 Tera di spazio...
Ma io il pc lo uso come backup centralizzato per la casa...
zau
littlemau
07-09-2008, 12:42
Ma poi un 320GB da mettere a posto di quello di default costa 70 euro e ne hai di spazio per quello che vuoi te...
Non ho capito se ti riferisci al box o al subnote...visto che mi hai quotato. :)
@ale90: pardon...ma "checciazzecca"?
Tasslehoff
07-09-2008, 13:01
Ragazzi ma sui vostri muli quanti gb di hard disk avete??
Ciao60 GB a 5400rpm, ma me ne basterebbero anche 20GB :O
raga fra il be2400 e il 4450e la differenza qual'è? il primo è singlecore?
MiKeLezZ
07-09-2008, 13:46
raga fra il be2400 e il 4450e la differenza qual'è? il primo è singlecore?Il BE2400 era il precursore del 4450e; è preferibile quest'ultimo datosi utilizza l'ultimo step produttivo.
Non ho capito se ti riferisci al box o al subnote...visto che mi hai quotato. :)
@ale90: pardon...ma "checciazzecca"?La vedo dura infilare un 320GB dentro un EEEPC701
peppecbr
07-09-2008, 15:46
Il BE2400 era il precursore del 4450e; è preferibile quest'ultimo datosi utilizza l'ultimo step produttivo.
La vedo dura infilare un 320GB dentro un EEEPC701
quoto sul be2400 ed il 4450
e quoto anche sull'eeebox io ho avuto il 701 ed onestamente la ssd serve solo per l'os , serve per forza un disco , il monitor da 7 è indecente a questo punto molto meglio [per uso mulo] prendersi l'eebox
littlemau
07-09-2008, 15:48
La vedo dura infilare un 320GB dentro un EEEPC701
Ma va?
Non mi spiego il tuo quote infatti.
MiKeLezZ
07-09-2008, 16:08
Ma va?
Non mi spiego il tuo quote infatti.Un quote non necessariamente ha una risposta o una smentita; può anche solo essere preso a spunto per discussioni parallele ad esso
littlemau
07-09-2008, 16:18
Ok. Pensavo fosse un contributo alla diatriba eeepc box vs eeepc "classic".
sinergine
08-09-2008, 11:22
Ciao a tutti, è un po' che manco perchè ho pochissimo tempo :rolleyes:
riguardo la mia scheda madre: Asrock HDReady
quando l'ho acquistata mi è arrivata con il bios 1.60 (adesso c'è il 2.10) che non ho mai aggiornato visto che funzionava tutto perfettamente a parte il fatto che il nome corretto del processore non veniva riconosciuto
insomma mi dava "CPU model unknow"
oggi mi è venuta voglia di aggiornare il bios e risolvere quindi quel piccolo particolare diciamo "estetico"
così ho flashato (dal sito ufficiale AsRock) il 2.10
nella sezione cpu del bios è comparsa la funzione "Enhanced Halt State" che dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico
sul bios che avevo prima (1.60) non c'era...
così l'ho attivata salvo poi scoprire che il pc consumava in idle 7-8 watt in più!!! nessuna variazione in full
pensavo fosse colpa di qualche modifica software nella gestione dei regolatori di tensione (magari per supportare quei forni dei Phenom)
inaccettabile avere 7-8 watt in più solo per un bios!
così avevo quasi deciso di rimettere il vecchio 1.60 ma... per fare una prova (non c'avrei scommesso neanche 10 cent :D) ho riavviato e disattivato la funzione
risultato = il consumo è tornato esattamente quello che avevo con il bios 1.60!:yeah:
se ricordo bene anche la HD720p e la FullHD avevano un consumo superiore alla HDReady di qualche watt (tra 5 e 10)
quindi per chi ha una delle due qui sopra consiglio di accertarsi che quella funzione non aumenti il consumo della piattaforma
certo che... in teoria dovrebbe essere una funzione per il risparmio energetico, e invece...:doh: :doh:
Grazie per la dritta, provo a controllare anche se la vedo dura....
Sto già sui 20w in idle con la HD720p, dubito di poter scendere ancora così tanto
Robby Naish
08-09-2008, 12:08
Per un HTPC, il 4450 va bene lo stesso? O per pochi euro meglio stare tranquilli con il 4850?
Grazie
Alex
PS: Una ventolina silenziosa, da mettere sopra un HD, quale puo essere?
Ciao a tutti,
rientrato ora dalle ferie..e il mio attuale htpc si blocca ancora randomicamente! :mad:
Comunque, devo ancora fare delle prove con un altro ali, magari compro un picopsu...
DOMANDA:
Qualcuno ha avvistato alternative valide scopo PC h24 / P2P / HTPC fra l'EEE box di Asus e lo Studio Hybrid di Dell?
godai_69
08-09-2008, 15:01
Ciao a tutti,
rientrato ora dalle ferie..e il mio attuale htpc si blocca ancora randomicamente! :mad:
Comunque, devo ancora fare delle prove con un altro ali, magari compro un picopsu...
DOMANDA:
Qualcuno ha avvistato alternative valide scopo PC h24 / P2P / HTPC fra l'EEE box di Asus e lo Studio Hybrid di Dell?
Comunque:
l' EEE box costa 249€
lo Studio Hybrid 579€
Non credo siano confrontabili.
Comunque:
l' EEE box costa 249€
lo Studio Hybrid 579€
Non credo siano confrontabili.
Come prezzo sicuramente no, ed è il motivo della mia domanda, che forse potrei articolare :
-EEE box: costa abbastanza poco, però mi scoccia l'idea di metterci un masterizzatore esterno
-Dell Studio Hybrid: costa "troppo"
=> Qualcuno ha avvistato qualcosa di "simile" (leggi desktop MINI all-in-one preconfezionato) con un rapporto qualità prezzo vantaggioso?
Grazie..
godai_69
08-09-2008, 18:23
Come prezzo sicuramente no, ed è il motivo della mia domanda, che forse potrei articolare :
-EEE box: costa abbastanza poco, però mi scoccia l'idea di metterci un masterizzatore esterno
-Dell Studio Hybrid: costa "troppo"
=> Qualcuno ha avvistato qualcosa di "simile" (leggi desktop MINI all-in-one preconfezionato) con un rapporto qualità prezzo vantaggioso?
Grazie..
Ok
Prova a dare un occhio a Mini PC Koala.
Hanno dei miniPc assemblati e semi assemblati carini. Con 266€+iva+Il Prezzo di un DVD Slim.....
Quoto dal loro sito
"Koala mini PC è dotato del processore ad alte prestazioni VIA C7 1.5 GHz e del chipset CN700. Monta la velocissima memoria DDRII e un hard disk da 2,5", ed integra un decoder MPEG-2 Hardware per una visione video più fluida. E' un sistema ideale per sistemi ad alte prestazioni in ambito multimediale, office e server.
E' potente quanto un PC tradizionale ma con i vantaggi di essere poco ingombrante, leggero, silenzioso e rispettoso dell'ambiente.
Il nuovo case (terza serie, disponibile da Agosto 2008) può alloggiare un lettore CD/DVD (opzionale) e dispone di due potenti ventole di areazione per raffreddare anche nelle situazioni più difficili, tuttavia se si desidera maggiore tranquillità è possibile staccarle selettivamente o addirittura entrambe riducendo al massimo il rumore. Attenzione: la ventola montata sulla scheda madre è indispensabile al raffreddamento della CPU e non deve essere staccata per nessun motivo."
animale81
08-09-2008, 18:28
Salve vi descrivo la mia esperienza:
Con P4 mobile a 1,8 , modello Acer TravelMate 280, con xp alleggerito , utorrent attivo mi sono trovato ad avere 20 watt di consumo. Gli hard disk sono sempre attivi, il monitor spento. Ho aggiunto anche una pcimcia per il wifi. Già qualche post precedente avevo fatto una domanda, che rifaccio adesso avendone un altra da aggiungere:
1) Vi sembra possibile che abbia un consumo di soli 20 Watt?
2)Quando avvio il Pc dopo un pò di tempo, tipo mezzagiornata il misuratore mi segna anche 55 Watt, poi dopo massimo un oretta lo trovo che oscilla tra i 20 watt ed i 18.... E' una cosa normale?
Grazie a tutti...
l'unica cosa che mi viene in mente è la batteria che si ricarica. per caso la lasci attaccata?
Ieri volevo vedere "dal vivo" l'EeeBox da Saturno.... ma non c'era.
Mettono le cose sul volantino e in promozione e poi non le hanno !!
:doh:
Porcazzozza è vero! anche io sono andato da Saturno a Roma Est ieri sera e non c'era... brutti figli di sultana. ci sono andato apposta per provarlo ed eventualmente comprarlo... Proverò dagli Experti :rolleyes:
Pho3nix2
09-09-2008, 12:53
Ho telefonato a euronics,mi hanno detto che l'eeebox li arriva in questa settimana.
P.S
Son di Torino
P.S del P.S
Per caso qualcuno sa se l'ingresso AUX IN accetta un segnale digitale?
animale81
09-09-2008, 17:56
l'unica cosa che mi viene in mente è la batteria che si ricarica. per caso la lasci attaccata?
Si è attaccata ... a volte il cavo si stacca si scarica la batteria e quindi poi la ricarica.. forse in questa fase consuma di più?
montoya1
09-09-2008, 20:06
Gentilissimi utenti del foro, a seguito di Vostri consigli ho acquistato questo pc dalla baya, per la "modica" cifra di 191 euri, da una prima documentazioni sul web credevo che il pentium 4 non consumasse molto, ma un mio collega dice che ho fatto un pessimo affare.........aiutatemi ad avere un'ora di sonno in più e giudicate Voi se ho fatto bene o male.
Grazie mille a tutti!
Vendo Pc Portatile In Ottime Condizioni
Intel Pentium 4
CPU 2.40 Ghz
128 MB di RAM (lo so è pochissimo...)HD 50 GB:p
Lettore DVD
Lettore Floppy
Scheda Video ATI Radeon 16 MB
Scheda Audio
Mouse Touchpad
Monitor da 15"
premetto che alla fine ho deciso per un compromesso un pò su tutto, volevo un pc con ottima possibilità di connettività, discreta potenza e minimi consumi possibili, speravo di esserci riuscito, a Voi l'ardua sentenza.
Grazie di nuovo.
Io quoto il tuo collega.....
quel pc mi sembra un accrocchio di pezzi obsoleti......
128Mb di ram sono ridicoli e aumentarla non ti costera' poco.
Mai visto un disco da 50Gb, sara' mica un disco piu' grande con settori danneggiati riformattato con capacita' ridotta ??
Il processore sicuramente non e' un campione di risparmio, ma e' pur sempre un portatile....
proprio tanto tanto non dovrebbe consumare, ma bisognerebbe avere qualche dato in piu'.
littlemau
10-09-2008, 08:44
premetto che alla fine ho deciso per un compromesso un pò su tutto, volevo un pc con ottima possibilità di connettività, discreta potenza e minimi consumi possibili, speravo di esserci riuscito, a Voi l'ardua sentenza.
Grazie di nuovo.
Non parli di "prezzo adeguato"... :D
Purtroppo mi allineo anch'io con i commenti negativi....più che altro per i 191 euro....
2-3 mesi fa sempre sulla baya vendevano degli IBM T42...che ci si poteva aggiudicare per 200-250 euro.
Uno sono riuscito ad aggiudicarmelo io (235 euro se non ricordo male).
Configurazione:
Processore: Intel Pentium M 735 / 1.7 GHz
Memoria Cache: 2 MB - L2
RAM: 512 MB (installati) / 2 GB (max) - DDR SDRAM - 333 MHz - PC2700
Disco Rigido: 40 GB - 5400 rpm
Memorizzazione Ottica: Unità combo CD-RW / DVD-ROM - modulo plug-in rimovibile
Schermo: 14.1" TFT 1024 x 768 ( XGA ) - 24 bit (16,7 milioni di colori)
Controller Grafico: ATI Mobility Radeon 7500 - 32 MB
Uscita Audio: Scheda audio
Telecom: Fax / modem - CDC - 56 Kbps
Networking: Scheda di rete - Ethernet, Fast Ethernet, Gigabit Ethernet, Bluetooth, IEEE 802.11b
Wireless NIC: Intel PRO/Wireless 2200B
21 Watt complessivi in idle e schermo acceso (con lidlometro) e in modalità "alimentazione da rete" (clock e voltaggio non limitati).
Cercando tra i threads ho trovato questo e mi è venuta un'ideuzza.
Per razionalizzare i miei HD esterni (ne ho 3 in totale, di cui 2 che sto usando attaccati al portatile) avevo pensato ad un NAS con uno o due HD.
Mi sovviene però che in cantina ho un PC (se va sempre) con una ABIT (mi pare una VH6) con un Celeron 1,1 Socket 370, penso con 128MB di Ram, e credo di avere ancora anche una ASUS P3V4X con un Celeron 550Mhz sempre Socket 370.
Dovrei inoltre avere sempre (se non l'ho messo in un altro PC) un controller Hamlet per 2 HD SATA e 2 HD (quello che Essedi vende a 20€), e una schedina di rete 10/100.
Avendo quindi una licenza di Win2000 con SP4 stavo pensando di riesumarlo, per usarlo come NAS e per il P2P, ma devo procurarmi comunque una coppia di HD, un case compatto, e poi comunque deve rimanere un PC a cui non è attaccato in continuo in monitor.....
Forse è meglio se allora, visto che ho solo MB,CPU, memoria e devo comunque prendere case e HD, allestisco un HTPC (visto che per il PC in allestimento in firma ho comunque una licenza di Vista) trovando un case ad hoc (magari come l'NZXT Duet che ho dato a mia sorella) con una MB con chipset 780G...
caurusapulus
10-09-2008, 11:06
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=15347
Interessante :D
montoya1
10-09-2008, 12:51
Gentilissimi per le risposte,
il pc lo prendo ma l'ho già ripiazzato .....
per me vorrei, chissà se mai ci riuscirò, un pc che abbia le seguenti priorità, non vorrei approfittare della vostra competenza e gentilezza, motivo per cui mi documenterò bene sul web per avere le idee chiare, soprattuto in questo periodo in cui ci sono molti tipi di pc notebook , subnotebook ecc. cmq le esigenze che vorrei croprire sono (da 1 a 10)
*risparmio energetico 10
*connettivita 10
*giochi 3:O
*prezzo (usato) 7:rolleyes:
*multimedia 6 (se possibile vedere la tv con la antenna usb) requisiti minimi..e registrare la radio in streaming , per adesso uso super mp3 recorder ma assorbe un botto di processore....(apro parentesi, se qualcuno usa un software di registrazione straming su muletto, ho quadrato il cerchio:cool: )
niente, queste sono le mie esigenze, ripeto, non voglio approfittare troppo del vostro supporto, ma al giorno d'oggi fare un acquisto ponderato con le proprie esigenze è quantomeno consigliato.....
tagliamo la testa al toro , un eee pc da 7 pollici potrebbe fare tutto cio?
Grazie di nuovo
Antonio
Porcazzozza è vero! anche io sono andato da Saturno a Roma Est ieri sera e non c'era... brutti figli di sultana. ci sono andato apposta per provarlo ed eventualmente comprarlo... Proverò dagli Experti :rolleyes:
Ordinato l'eee box!!!! Trovato su un e-shop di S. Marino. Se a qualcuno interessa posso mandare il link del negozio in pvt, se non sbaglio non si possono pubblicare sul forum. Ne hanno ancora 7.. affrettatevi :D
Finalmente potro' mettere in piedi un serverino casalingo che consuma 1/10 dell'attuale pc :)
Gentilissimi per le risposte,
il pc lo prendo ma l'ho già ripiazzato .....
per me vorrei, chissà se mai ci riuscirò, un pc che abbia le seguenti priorità, non vorrei approfittare della vostra competenza e gentilezza, motivo per cui mi documenterò bene sul web per avere le idee chiare, soprattuto in questo periodo in cui ci sono molti tipi di pc notebook , subnotebook ecc. cmq le esigenze che vorrei croprire sono (da 1 a 10)
*risparmio energetico 10
*connettivita 10
*giochi 3:O
*prezzo (usato) 7:rolleyes:
*multimedia 6 (se possibile vedere la tv con la antenna usb) requisiti minimi..e registrare la radio in streaming , per adesso uso super mp3 recorder ma assorbe un botto di processore....(apro parentesi, se qualcuno usa un software di registrazione straming su muletto, ho quadrato il cerchio:cool: )
niente, queste sono le mie esigenze, ripeto, non voglio approfittare troppo del vostro supporto, ma al giorno d'oggi fare un acquisto ponderato con le proprie esigenze è quantomeno consigliato.....
tagliamo la testa al toro , un eee pc da 7 pollici potrebbe fare tutto cio?
Grazie di nuovo
Antonio
Se intendi l'EEE PC notebook ho un collega di lavoro che ce l'ha, e lo usa quando è in viaggio e/o come sostituto della penna USB quando va dai clienti :D quindi ti posso dire che, ad oggi, secondo me, è adatto come secondo pc o se usi soltanto office e internet. Scordati giochi e multimedia.
Adesso con tutti sti netbook e desktop (o schede madri + processore saldato) che ci sono a basso costo, non c'e' piu' gusto nel prendere i vecchi pc e downcloccarli per ridurne i consumi :( ... Conviene di piu', per chi non ne possiede uno vecchio da riadattare, prenderne uno nuovo (cosi' hai la garanzia) che ti offre tutte le ultime tecnologie...
Con 300 euro ti porti a casa un EEE Box o un EEE Pc (o altri modelli e marche).
Sylvester
11-09-2008, 10:36
Adesso con tutti sti netbook e desktop (o schede madri + processore saldato) che ci sono a basso costo, non c'e' piu' gusto nel prendere i vecchi pc e downcloccarli per ridurne i consumi :( ... Conviene di piu', per chi non ne possiede uno vecchio da riadattare, prenderne uno nuovo (cosi' hai la garanzia) che ti offre tutte le ultime tecnologie...
Con 300 euro ti porti a casa un EEE Box o un EEE Pc (o altri modelli e marche).
Beh si, è la tecnologia che avanza....:D ....buon per noi ;)
Scusate ragazzi,
ma consuma di piu' un sistema Intel basato su un G35/45 con un E5200 o E7200 oppure un sistema AMD basato sul 780G con un BE da 45W?
Sylvester
11-09-2008, 10:50
Io invece faccio un'altra domanda: appurato che la migliore ricetta per il basso consumo sia la vga integrata, volevo chiedervi, con l'uso di una vga di fascia bassa bassa, tipo quelle usate per la decodifica in hd, il consumo si alza di parecchio rispetto ad una mobo con vga integrata?
caurusapulus
11-09-2008, 10:53
Scusate ragazzi,
ma consuma di piu' un sistema Intel basato su un G35/45 con un E5200 o E7200 oppure un sistema AMD basato sul 780G con un BE da 45W?
In termini di consumi assoluti non saprei dirti con esattezza, anche se i 45nm intel consumano poco poi i chipset non è che siano troppo parsimoniosi. Di certo c'è che il BE da 45w viene giù di voltaggio come nulla e abbinato alle motherboard con quel chipset consuma poco. Credo però che il rapporto prestazioni per watt sia ancora a vantaggio Intel.
PS: parlo per ipotesi
In termini di consumi assoluti non saprei dirti con esattezza, anche se i 45nm intel consumano poco poi i chipset non è che siano troppo parsimoniosi. Di certo c'è che il BE da 45w viene giù di voltaggio come nulla e abbinato alle motherboard con quel chipset consuma poco. Credo però che il rapporto prestazioni per watt sia ancora a vantaggio Intel.
PS: parlo per ipotesi
Ho capito....Pero' c'e' anche da dire che il 780G permette la perfetta decodifica di tutti i formati HD,mentre per Intel questa cosa ha qualche problemino anche con il nuovissimo G45,o sbaglio?
essemme1
11-09-2008, 14:27
Ciao a tutti vorrei farvi un paio di domande visto che stò decidendo i pezzi per farmi un HTPC.
La questione che mi preme di + sono i consumi per non sbagliare ad acquistare l'alimentatore esterno, in pratica avrei pensatoa questi componenti:
Case PSILE
Scheda madre Mini-Itx JETWAY NC81-LF ( socket AM2+ 780g+SB700 )
Hard disk 3,5" 320GB
N° 2 moduli RAM SODIMM DDR2 Kingstone da 2GB
Procio AMD Athlon 4850e
Masterizzatore SLIM Panasonic (tipo notebook) che è compreso nella dotazione dello PSILE
PicoPSU da 120W http://www.psile.com/media/m418.jpg
Secondo voi ce la faccio con un ali esterno da 80W o sono pochi considerando che il procio me ne prende 45 ? Altrimenti ho visto che si trovano anche fino a 110W ...
Proc 45W
HDD 10W
Masterizzatore ? (consumo massimo)
RAM due banchi saranno 2-3 Watt
non vorrei ritrovarmi poi con un sistema in-alimentabile
:D :(
caurusapulus
11-09-2008, 14:52
Ho capito....Pero' c'e' anche da dire che il 780G permette la perfetta decodifica di tutti i formati HD,mentre per Intel questa cosa ha qualche problemino anche con il nuovissimo G45,o sbaglio?
Non sbagli affatto.
littlemau
12-09-2008, 00:10
Secondo voi ce la faccio con un ali esterno da 80W o sono pochi considerando che il procio me ne prende 45 ? Altrimenti ho visto che si trovano anche fino a 110W ...
Se lo sfrutti come HTPC (codifica 1080p) allora non puoi permetterti di downvoltare e downclocckare più di tanto (o almeno non nell'utilizzo pesante appunto). In effetti a piena potenza e sotto stress puoi arrivare sui 70-80W complessivi. L'ali da 80 sarebbe un pelo al limite...
peppecbr
12-09-2008, 07:32
Ciao a tutti vorrei farvi un paio di domande visto che stò decidendo i pezzi per farmi un HTPC.
La questione che mi preme di + sono i consumi per non sbagliare ad acquistare l'alimentatore esterno, in pratica avrei pensatoa questi componenti:
Case PSILE
Scheda madre Mini-Itx JETWAY NC81-LF ( socket AM2+ 780g+SB700 )
Hard disk 3,5" 320GB
N° 2 moduli RAM SODIMM DDR2 Kingstone da 2GB
Procio AMD Athlon 4850e
Masterizzatore SLIM Panasonic (tipo notebook) che è compreso nella dotazione dello PSILE
PicoPSU da 120W http://www.psile.com/media/m418.jpg
Secondo voi ce la faccio con un ali esterno da 80W o sono pochi considerando che il procio me ne prende 45 ? Altrimenti ho visto che si trovano anche fino a 110W ...
Proc 45W
HDD 10W
Masterizzatore ? (consumo massimo)
RAM due banchi saranno 2-3 Watt
non vorrei ritrovarmi poi con un sistema in-alimentabile
:D :(
ciao l'unica cosa che stona è l'hd da 3,5 che consuma 10w , ne devi prendere uno da 2,5 assolutamente altrimenti non avrai bilanciato il sistema a livello di consumo.. spendi 200€ per la scheda e poi ti perdi sull'hd insomma :D
io se leggi in sing ho la controparte , nel senso ho la stessa mobo con chipset nvidia 8200 , ho anche il picopsu che vorresti prendere tu da 120w con un blik però di 120w
il mio sistema consuma 31watt in idle con attaccato 2 hd da 2,5 pollici ed un masterizzatore ;)
in full arrivo al massimo a 42/45w quindi ci stai dentro con il pico da 120watt
avendo il wattometro però , ho visto che il sitema all'accensione quando fa il cech di tutte le unità , prima di arrivare al bios consuma anche 70w di picco per pochi secondi , quindi meglio tenersi larghi e prendere il pico da 120w ma anche il blick almeno da 100w o 120w
Sylvester
12-09-2008, 07:53
Io invece faccio un'altra domanda: appurato che la migliore ricetta per il basso consumo sia la vga integrata, volevo chiedervi, con l'uso di una vga di fascia bassa bassa, tipo quelle usate per la decodifica in hd, il consumo si alza di parecchio rispetto ad una mobo con vga integrata?
riuppo la mia domanda :D
MiKeLezZ
12-09-2008, 08:23
Non sbagli affatto.Non mi pare proprio che la nuova G45 di intel sia "handicappata" con "alcuni" formati video. L'accelerazione ce l'ha con tutti, e funziona...
Robby Naish
12-09-2008, 08:42
Scheda madre Mini-Itx JETWAY NC81-LF ( socket AM2+ 780g+SB700 )
Dove e a quanto?
grazie
littlemau
12-09-2008, 09:17
...
il mio sistema consuma 31watt in idle con attaccato 2 hd da 2,5 pollici ed un masterizzatore ;)
in full arrivo al massimo a 42/45w quindi ci stai dentro con il pico da 120watt
avendo il wattometro però , ho visto che il sitema all'accensione quando fa il cech di tutte le unità , prima di arrivare al bios consuma anche 70w di picco per pochi secondi , quindi meglio tenersi larghi e prendere il pico da 120w ma anche il blick almeno da 100w o 120w
Infatti. Prima che si attivino le impostazioni di risparmio energetico (che poi dipende se downcloccki e downvolti già a livello di bios o successivamente con programmi tipo rmclock) il pc con quella tipologia di configurazione Mobo/procio, sotto sforzo, può tranquillamente arrivare a 70-80Watt.
Ritengo impossibile poi riprodurre formati HD (come ci si aspetta da un HTPC) con procio downvoltato e downclocckato.
Ergo, per funzionalità HTPC il briccketto da 110-120w è necessario (per star tranquilli).
Giacomo79
12-09-2008, 09:51
Salve a tutti,
vorrei creare un pc piccolo per uso mulo e multimediale.
Avete qualche consiglio da darmi? Se magari esistono configurazioni già esistenti, o ne avete creato uno che posso copiare.
Grazie
Io invece faccio un'altra domanda: appurato che la migliore ricetta per il basso consumo sia la vga integrata, volevo chiedervi, con l'uso di una vga di fascia bassa bassa, tipo quelle usate per la decodifica in hd, il consumo si alza di parecchio rispetto ad una mobo con vga integrata?
Non saprei... Se ti servono funzioni HD meglio una vga di fascia "infima" :D. Ma se ti prendi una mobo con una vga integrata delle ultime con gia' le funzioni per HD non so quale ti convienga tra le 2...
Robby Naish
12-09-2008, 11:18
Non saprei... Se ti servono funzioni HD meglio una vga di fascia "infima" :D. Ma se ti prendi una mobo con una vga integrata delle ultime con gia' le funzioni per HD non so quale ti convienga tra le 2...
Dai un occhiata alla nuova ati 4550, low profile, passiva, e UVD2!!!! Dovrebbe consumare pochissimo
Dai un occhiata alla nuova ati 4550, low profile, passiva, e UVD2!!!! Dovrebbe consumare pochissimo
Ok ma se a sto punto uno si prende una Intel DG45FC? LINK (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/393204.htm)
Memoria fino a 1849 MB
Risoluzione Max 2048 x 1536 @75Hz
DirectX® 10, OpenGL® 2.1, Pixel Shader 4.0
:D non mi sembra malaccio... Unico inconveniente: socket 775 con processore non incluso... Ci vorrebbe un Atom Dual Core :D
Ok ma se a sto punto uno si prende una Intel DG45FC? LINK (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/motherboards/393204.htm)
Memoria fino a 1849 MB
Risoluzione Max 2048 x 1536 @75Hz
DirectX® 10, OpenGL® 2.1, Pixel Shader 4.0
:D non mi sembra malaccio... Unico inconveniente: socket 775 con processore non incluso... Ci vorrebbe un Atom Dual Core :D
atom che non è socket 775.
io credo che ci sia interessato alla piccola intel con G45...ora come ora...debba aspettare la risposta nvidia con il chipset 9300.
"dovrebbe" costar qualcosa meno, avere prestazioni analoghe e consumi più bassi
atom che non è socket 775.
Lo so. Infatti ho detto appunto che l'inconveniente e' il socket 775, mentre ci vorrebbe un bell'atom dual core... :fagiano:
essemme1
12-09-2008, 13:59
ne devi prendere uno da 2,5 assolutamente altrimenti non avrai bilanciato il sistema a livello di consumo.. spendi 200€ per la scheda e poi ti perdi sull'hd insomma :D
io se leggi in sing ho la controparte , nel senso ho la stessa mobo con chipset nvidia 8200 , ho anche il picopsu che vorresti prendere tu da 120w con un blik però di 120w
il mio sistema consuma 31watt in idle con attaccato 2 hd da 2,5 pollici ed un masterizzatore ;)
in full arrivo al massimo a 42/45w quindi ci stai dentro con il pico da 120watt
avendo il wattometro però , ho visto che il sitema all'accensione quando fa il cech di tutte le unità , prima di arrivare al bios consuma anche 70w di picco per pochi secondi , quindi meglio tenersi larghi e prendere il pico da 120w ma anche il blick almeno da 100w o 120w
Grazie mille per le info, infatti mi stavo guardando intorno per gli ali da 100-110w anche se ce ne sono per tutti i gusti e soprattutto prezzi (gli universali costano poco mentre quelli della PSILE o altre marche costano intorno ai 40-50 euro)
Dove e a quanto?
grazie
Si trova su linitx.com dicono disponibile, oppure da stati uniti e germania ma loro parlano della prossima settimana.
Il costo varia da 120 a 140 + SS
Ritengo impossibile poi riprodurre formati HD (come ci si aspetta da un HTPC) con procio downvoltato e downclocckato.
Ergo, per funzionalità HTPC il briccketto da 110-120w è necessario (per star tranquilli).
Infatti la funzione principale sarà la multimediale compresi divx 720p e oltre
jingying
12-09-2008, 14:53
@essemme1
Quoto gli altri, e aggiungo: potresti avere un problema subito durante l'installazione, dato che non puoi subito sfruttare il downvolting. Con la cfg in firma ho toccato i 92W (e ho l'hd da 2.5"). Puoi sempre risolvere con un alimentatore diverso da usare solo per l'installazione.
Adesso a regime ho impostato la CPU a 1GHz dal bios (vcore di default) e faccio il boot con un picco sui 62W, poi parte crystalcpuid e mi tiene i consumi in firma (full sui 70W).
Insomma sarebbe proprio un po' al limite.
Scusate se quoto il testo ma anche a me era venuta una mezza idea di fara appunto un mulo/htpc però non ho esigenze di hdmi perchè ho ancora una tv a tubo catodico, quindi che componenti potrei scegliere?
Grazie
Il chipset 690G del mio htpc e' l'ultimo che supporta ancora il tv-out, e ha le accelerazioni hw, i successivi nisba...
@essemme1
Il chipset 690G del mio htpc e' l'ultimo che supporta ancora il tv-out, e ha le accelerazioni hw, i successivi nisba...
vero l'ho notato anche io ....maledetti^^
essemme1
12-09-2008, 15:35
ciao l'unica cosa che stona è l'hd da 3,5 che consuma 10w , ne devi prendere uno da 2,5 assolutamente altrimenti non avrai bilanciato il sistema a livello di consumo.. spendi 200€ per la scheda e poi ti perdi sull'hd insomma :D
io se leggi in sing ho la controparte
Sto guardando il tuo case , e anche il 669 , te hai levato l'ali originale da 220W e messo una PSU con ali esterno? dici che l'originale non è efficiente ?
...anche a me era venuta una mezza idea di fara appunto un mulo/htpc però non ho esigenze di hdmi perchè ho ancora una tv a tubo catodico, quindi che componenti potrei scegliere?
Il chipset 690G del mio htpc e' l'ultimo che supporta ancora il tv-out, e ha le accelerazioni hw, i successivi nisba...
Non ho capito la risposta. Anch'io come Project_z ho il problema di fare un mulo con output su TV CRT, dove ho come ingresso disponibile un S-Video.
Poichè, per quanto ne so io, le schede integrate, indipendentemente dal chipset, non hanno un uscita S-Video, sarò costretto a dotare il mulo di una scheda video discreta con S-Video, o mi sfugge qualcosa ?:confused:
Michele
MiKeLezZ
15-09-2008, 09:42
vero l'ho notato anche io ....maledetti^^
E' anche l'ultimo che permette di uscire in DVI e contemporaneamente HDMI...
thecatman
15-09-2008, 11:00
Lo so. Infatti ho detto appunto che l'inconveniente e' il socket 775, mentre ci vorrebbe un bell'atom dual core... :fagiano:
esiste! è l'atom 330. esite anche la mobo la little fall 2 con atom saldato da 75€. purtroppo sto aspettando anche io dei test x prenderla e usarla come muletto da scarico. nella mobo cè anche luscita svideo integrata.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24114899&posted=1#post24114899
in alternativa ce una altra intel mini-itx che supporta il quad penryn.
Non ho capito la risposta. Anch'io come Project_z ho il problema di fare un mulo con output su TV CRT, dove ho come ingresso disponibile un S-Video.
Poichè, per quanto ne so io, le schede integrate, indipendentemente dal chipset, non hanno un uscita S-Video, sarò costretto a dotare il mulo di una scheda video discreta con S-Video, o mi sfugge qualcosa ?:confused:
Michele
Bene, ricontrollando sul mio CRT anche io ho solo uscite Scart e Svideo, quindi anche io devo andare su un chipset 690G, a quanto pare.... a meno che, per risfruttare l'E8400 non trovi una scheda video che abbia l'Svideo, visto che la mia Sapphire 3870 ha solo 2 DVI..... Certo che mettere un E8400 e dovrelo poi "castrare" con una 3450 :doh:
E' anche l'ultimo che permette di uscire in DVI e contemporaneamente HDMI...
sara per questi vantaggi che paradossalmente costa + la minitx 690 della minitx 789 O_O?
MiKeLezZ
15-09-2008, 12:36
sara per questi vantaggi che paradossalmente costa + la minitx 690 della minitx 789 O_O?No quello è semplicemente colpa dei listini non aggiornati :D
...sarò costretto a dotare il mulo di una scheda video discreta con S-Video, o mi sfugge qualcosa ?:confused:
Ho trovato la risposta nel forum. Ci sono schede madri con grafica integrata, come la Asus M2A-VM HDMI e la Gigabyte GA-MA69GM-S2H, che hanno in dotazione un bracket che contiene il connettore per S-Video e Component.
Naturalmente bisogna che il chipset consenta il TV-out, come il 690G di queste due schede.
Michele
jingying
15-09-2008, 13:39
Ho trovato la risposta nel forum. Ci sono schede madri con grafica integrata, come la Asus M2A-VM HDMI e la Gigabyte GA-MA69GM-S2H, che hanno in dotazione un bracket che contiene il connettore per S-Video e Component.
Naturalmente bisogna che il chipset consenta il TV-out, come il 690G di queste due schede.
Michele
Esatto, stavo per risponderti. E' per tenere bassi i consumi ed usare la scheda integrata. :)
E' anche l'ultimo che permette di uscire in DVI e contemporaneamente HDMI...
Sulla Asus si: http://img106.imageshack.us/img106/8248/clipboard02ns5.png
Sulla Gigabyte sembra di no: http://img338.imageshack.us/img338/9956/clipboard03xo6.png
Quindi oltre che dal chipset sembra dipendere anche dalla scheda madre.
Michele
DavideMi
17-09-2008, 00:04
Ciao a tutti :)
Sono parecchio interessato a questo thread, a casa ho un server acceso giorno e notte per tutto l'anno e ho paura a mettere un wattmetro per vedere quanto consuma :cry: (no, in realtà è qualche giorno che dico "vado a prenderlo" e non ho mai tempo :p). Cmq, penso che non consumi poco-poco-poco... è composto da:
Gigabyte 7vt600 1394 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-7vt600_1394.html)
Sempron 2400+ boxed (ora non ricordo di più)
2*512 MB DDR (V-data o simili)
Maxtor 80GB@7200rpm IDE 3"5
Maxtor 160GB@7200rpm SATA 3"5
Radeon 9250SE
Enermax Noisetaker 600w (o 550w, non ricordo)
2 ethernet su PCI
Ci gira una distribuzione linux con samba, squid & co.
Siccome la bolletta sale... :angel: sarebbe una bella cosa riuscire a mettere in piedi un sistema da 40 W massimo in idle, in modo da consumare sui 300 kWh l'anno (e continua a essere tantino, circa l'8% del mio consumo annuo!). La scheda video si può tranquillamente eliminare, su quello non ci piove :O
Questo Atom dual core su Mini-ITX di cui parlate sembra proprio interessante: come prestazioni non dovrebbe aver alcun problema a far girare il mio sistema, anzi!, anche nel caso mettessi l7 per squid (proxy con deep packet inspection a livello applicativo... è necessario tenere a freno gli inquilini). L'unica pecca è che mi servono 3 schede di rete ethernet (*) mentre con questa mobo posso arrivare solo a due (1 integrata + 1 su PCI).
Mi sapete dare un consiglio? Una scheda+procio che combini buone prestazioni (ma ecco... non serve tanto per far girare quanto indicato sopra), basso consumo e la possibilità di avere 3 ethernet? Ho provato a cercare un Atom da mettere su una mobo con 2 PCI, sarò particolarmente imbranato ma non sono riuscito a cavar fuori nulla :(
In alternativa... c'è un modo per infilare una terza scheda di rete sulla mobo dell'intel Atom? Spingere un po' qua e un po' là non funziona mi sa :D
O un'altra soluzione con possibilità di 3 ethernet, che non costi un'esagerazione, sia facile da trovare (purtroppo non posso girare per mercatini a cercare vecchi p3) e che consumi poco ma proprio poco? :)
Grazie veramente :cincin: e un saluto :)
* In realtà ne basterebbero anche 2, una verso il router collegato a internet e una verso la LAN, usando delle VLAN, ma ci vorrebbe uno switch che le supporti e... costicchiano! Mentre due normalissimi switch ce li ho già. Senza parlare delle modifiche al sistema... che già così è costato litri di sudore :lamer:
Be' so che esiste(vano) le schede di rete usb (10/100)... Non so se ce ne sono ancora in giro sinceramente. Quale sarebbe la scheda in questione con l'atom dual core?
marcy1987
17-09-2008, 10:18
Ciao a tutti :)
Sono parecchio interessato a questo thread, a casa ho un server acceso giorno e notte per tutto l'anno e ho paura a mettere un wattmetro per vedere quanto consuma :cry: (no, in realtà è qualche giorno che dico "vado a prenderlo" e non ho mai tempo :p). Cmq, penso che non consumi poco-poco-poco... è composto da:
Gigabyte 7vt600 1394 (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-7vt600_1394.html)
Sempron 2400+ boxed (ora non ricordo di più)
2*512 MB DDR (V-data o simili)
Maxtor 80GB@7200rpm IDE 3"5
Maxtor 160GB@7200rpm SATA 3"5
Radeon 9250SE
Enermax Noisetaker 600w (o 550w, non ricordo)
2 ethernet su PCI
Ci gira una distribuzione linux con samba, squid & co.
Siccome la bolletta sale... :angel: sarebbe una bella cosa riuscire a mettere in piedi un sistema da 40 W massimo in idle, in modo da consumare sui 300 kWh l'anno (e continua a essere tantino, circa l'8% del mio consumo annuo!). La scheda video si può tranquillamente eliminare, su quello non ci piove :O
Questo Atom dual core su Mini-ITX di cui parlate sembra proprio interessante: come prestazioni non dovrebbe aver alcun problema a far girare il mio sistema, anzi!, anche nel caso mettessi l7 per squid (proxy con deep packet inspection a livello applicativo... è necessario tenere a freno gli inquilini). L'unica pecca è che mi servono 3 schede di rete ethernet (*) mentre con questa mobo posso arrivare solo a due (1 integrata + 1 su PCI).
Mi sapete dare un consiglio? Una scheda+procio che combini buone prestazioni (ma ecco... non serve tanto per far girare quanto indicato sopra), basso consumo e la possibilità di avere 3 ethernet? Ho provato a cercare un Atom da mettere su una mobo con 2 PCI, sarò particolarmente imbranato ma non sono riuscito a cavar fuori nulla :(
In alternativa... c'è un modo per infilare una terza scheda di rete sulla mobo dell'intel Atom? Spingere un po' qua e un po' là non funziona mi sa :D
O un'altra soluzione con possibilità di 3 ethernet, che non costi un'esagerazione, sia facile da trovare (purtroppo non posso girare per mercatini a cercare vecchi p3) e che consumi poco ma proprio poco? :)
Grazie veramente :cincin: e un saluto :)
* In realtà ne basterebbero anche 2, una verso il router collegato a internet e una verso la LAN, usando delle VLAN, ma ci vorrebbe uno switch che le supporti e... costicchiano! Mentre due normalissimi switch ce li ho già. Senza parlare delle modifiche al sistema... che già così è costato litri di sudore :lamer:
e.. se prendessi una scheda del genere?
https://shop.mikrogate.com/images/rb44.jpg
MiKeLezZ
17-09-2008, 10:27
Sono curioso, mi spieghi perchè hai necessità di 3 schede di rete, e non usi invece uno Switch Gigabit a 5/8/16 porte ?
ilratman
17-09-2008, 18:36
Qualcuno di voi tiene un
4450e o 4850e
con la ventola di serie?
è rumorosa?
sapete devo assolutamente fare l'htpc per mio cognato questo mese e la piattaforma amd è migliore per il full hd, considerando che voglio l'hybrid sli per via dei consumi ottimi, della piattaforma intel solo che volevo sapere se devo prendere un dissi aggiuntivo oppure no.
DavideMi
17-09-2008, 19:07
e.. se prendessi una scheda del genere?
https://shop.mikrogate.com/images/rb44.jpg
Ecco, una cosa del genere farebbe comodo! (Y) L'avevo cercata, ma avevo trovato prezzi esorbitanti (dai 300/400€ in su), mentre questa viene sui 70... non è economica, ma se trovo che è l'unica soluzione, quasi quasi :) Grazie!
Ecco, una cosa del genere farebbe comodo! (Y) L'avevo cercata, ma avevo trovato prezzi esorbitanti (dai 300/400€ in su), mentre questa viene sui 70... non è economica, ma se trovo che è l'unica soluzione, quasi quasi :) Grazie!
schede aggiuntive via le eviterei come la peste.
marcy1987
17-09-2008, 19:16
schede aggiuntive via le eviterei come la peste.
fosse stata USB o FIrewie ti avrei dato ragione (girano certe storie su queste schede aggiuntive :doh: ) ma come ethernet posso assicurarti che non sono male, possedute un paio, mai problemi ;)
Ovvio che sono meglio schede con chip Intel o affini, ma a che prezzo :mc:
DavideMi
17-09-2008, 19:16
Sono curioso, mi spieghi perchè hai necessità di 3 schede di rete, e non usi invece uno Switch Gigabit a 5/8/16 porte ?
Ho bisogno di dividere la rete di casa in due sottoreti, una destinata all'uso nostro di casa e una per ospiti/inquilini, in modo da poter fare - sul server - traffic shaping (limitazione di banda totale o relativa a un tipo di traffico [protocollo, applicazione, ...], limitazione sulla quantità di traffico generato in totale, blacklist/whitelist di url visitabili, etc), impedire di vedere il traffico generato sulla mia rete dall'altra sottorete (ad esempio log di sessioni di chat non criptate) o visibilità di eventuali risorse condivise (cartelle condivise di windows... vai a spiegare ai miei come si proteggono etc :p), e amenità del genere :)
Il tutto potrebbe essere anche fatto con una sola ethernet verso la LAN, usando due VLAN, ma servirebbe uno switch managed che costa sugli 80-100 o giù di lì... più o meno come la scheda PCI con multiple ethernet del post appena sopra :)
marcy1987
17-09-2008, 19:19
Ho bisogno di dividere la rete di casa in due sottoreti, una destinata all'uso nostro di casa e una per ospiti/inquilini, in modo da poter fare - sul server - traffic shaping (limitazione di banda totale o relativa a un tipo di traffico [protocollo, applicazione, ...], limitazione sulla quantità di traffico generato in totale, blacklist/whitelist di url visitabili, etc), impedire di vedere il traffico generato sulla mia rete dall'altra sottorete (ad esempio log di sessioni di chat non criptate) o visibilità di eventuali risorse condivise (cartelle condivise di windows... vai a spiegare ai miei come si proteggono etc :p), e amenità del genere :)
Il tutto potrebbe essere anche fatto con una sola ethernet verso la LAN, usando due VLAN, ma servirebbe uno switch managed che costa sugli 80-100 o giù di lì... più o meno come la scheda PCI con multiple ethernet del post appena sopra :)
cmq fossi in te prederei un router ethernet.. penso sia meno problematico (ma anche meno personalizzabile.. però tutti i router con "le palle" hanno la possibilità di applicare le limitazioni che chiedi)
DavideMi
17-09-2008, 19:38
cmq fossi in te prederei un router ethernet.. penso sia meno problematico (ma anche meno personalizzabile.. però tutti i router con "le palle" hanno la possibilità di applicare le limitazioni che chiedi)
Eh.. il router lo faccio proprio con il serverino (che fa pure da file server, firewall, server http/ftp in casi sporadici), in pratica ho:
INTERNET <---> modem <---> Server <----> switch <---> LAN 1 (vari client)
^
|----> switch <----> LAN 2 (vari client)
Eh.. il router lo faccio proprio con il serverino (che fa pure da file server, firewall, server http/ftp in casi sporadici), in pratica ho:
INTERNET <---> modem <---> Server <----> switch <---> LAN 1 (vari client)
^
|----> switch <----> LAN 2 (vari client)
davide con un router buono diventa cosi:
INTERNET <---> router <---> LAN 1 (vari client)
^
|----> LAN 2 (vari client)
[/QUOTE]
ciao a tutti.... volevo acquistare un mini pc a basso consumo da utilizzare come serverino per navigazione web ed uso mulo...
ho visto dei sistemi già configurati tipo il linitop, aopen, koala, Eeebox...
quale di questi sitemi vi sentite di consigliarmi?
hrazie a tutti :D
jingying
17-09-2008, 21:15
Qualcuno di voi tiene un
4450e o 4850e
con la ventola di serie?
è rumorosa?
sapete devo assolutamente fare l'htpc per mio cognato questo mese e la piattaforma amd è migliore per il full hd, considerando che voglio l'hybrid sli per via dei consumi ottimi, della piattaforma intel solo che volevo sapere se devo prendere un dissi aggiuntivo oppure no.
Per quel che serve la ventola sul quelle cpu... :D
Allora, con il 4850e in full e la ventola sui 1000 rpm si arriva sui 50°C (riesci a tenere la mano sul dissipatore). Secondo me per uso htpc (salotto, qualche metro di distanza) il rumore che fa e' accettabile (io non la sento), ma non e' silenziosa, tende a tichettare un po'. Magari puoi metterla a 800 rpm, accettando qualche grado in piu' per la cpu e guadagni ancora un po' in silenzio.
Il 4450e scalda un po' di meno. A stima dovrebbe stare sui 45°C (4850e tenuto a 2.3GHz).
ilratman
17-09-2008, 21:55
Per quel che serve la ventola sul quelle cpu... :D
Allora, con il 4850e in full e la ventola sui 1000 rpm si arriva sui 50°C (riesci a tenere la mano sul dissipatore). Secondo me per uso htpc (salotto, qualche metro di distanza) il rumore che fa e' accettabile (io non la sento), ma non e' silenziosa, tende a tichettare un po'. Magari puoi metterla a 800 rpm, accettando qualche grado in piu' per la cpu e guadagni ancora un po' in silenzio.
Il 4450e scalda un po' di meno. A stima dovrebbe stare sui 45°C (4850e tenuto a 2.3GHz).
grazie della risposta ma mi sa che cambio dissi e prendo un articcooling per scket am2 quello a due ventole così sono sicuro che è silenzioso.
il case non lo avrò più a disposizione dopo l'assemblaggio e non mi va di dare una cosa possibilmente rumorosa.
ma la ventola è pwm e posso settarla a 500 giri senza badare alle temp, anche se va a 65° in full pazienza tanto ci starebbe pochissimo in full.
invece c'è una scheda intel che supporti veramente il fullhd e che non necessiti di un processore top per farlo, che abbia hdmi e uscita ottica o coassiale?
MiKeLezZ
17-09-2008, 22:16
invece c'è una scheda intel che supporti veramente il fullhd e che non necessiti di un processore top per farlo, che abbia hdmi e uscita ottica o coassiale?domani mi arriva la p5q-em... hdmi vga dvi e ottico
su intel l'unico chip che supporta l'accelerazione hardware di fullhd è il g45
ilratman
17-09-2008, 22:23
domani mi arriva la p5q-em... hdmi vga dvi e ottico
su intel l'unico chip che supporta l'accelerazione hardware di fullhd è il g45
magari anche non intel ma per processori intel
poi la p5q-em costa un botto e siccome pago io ci devo pensare bene.
il procio che ho a disposizione a gratis è e1200 e deve assolutamente andare bene con lui, non deve fare scatti altrimenti non ha una vera acc HW.
per esempio la nvidia 7150 con e1200 ho visto che fa bene i 720p ma non i 1080p e con il costo di un e7300 ci prendo sia cpu che scheda madre con amd.
le prestazioni del pc sono irilevanti quello che adesso conta è solo la riproduzione 1080p.
la p5q con e1200 come si comporterebbe?
scusa se ti rompo ma sei quello probabilmente più informato su intel e quindi se mi dici che si riesce mi fido.
MiKeLezZ
17-09-2008, 22:51
Il 7150 è un po' handicappato di suo, per le tre case la tranquillità con la riproduzione FHD si è raggiunta solo con 8200, 780G (forse 690G) e G45
Se sei interessato a G45 al limite downclocco il mio processore e controllo se regge, a regola dovrebbe, anche se magari a 2GHz staresti più tranquillo
Se non hai fretta a fine settembre escono i nuovi di nvidia basati su MCP7A che sembrano mostruosi, con prestazioni da VGA dedicata (GeForce 9500), prezzi però anche qui sui 100 euro
Diciamo che se sei stringato di budget su Intel è dura, ti conviene quasi rivendere la CPU e andare su AMD, che comunque finchè non carichi la CPU consuma poco
Se non hai fretta a fine settembre escono i nuovi di nvidia basati su MCP7A che sembrano mostruosi, con prestazioni da VGA dedicata (GeForce 9500), prezzi però anche qui sui 100 euro
io consiglio questi
ilratman
17-09-2008, 23:03
Il 7150 è un po' handicappato di suo, per le tre case la tranquillità con la riproduzione FHD si è raggiunta solo con 8200, 780G (forse 690G) e G45
Se sei interessato a G45 al limite downclocco il mio processore e controllo se regge, a regola dovrebbe, anche se magari a 2GHz staresti più tranquillo
Se non hai fretta a fine settembre escono i nuovi di nvidia basati su MCP7A che sembrano mostruosi, con prestazioni da VGA dedicata (GeForce 9500), prezzi però anche qui sui 100 euro
Diciamo che se sei stringato di budget su Intel è dura, ti conviene quasi rivendere la CPU e andare su AMD, che comunque finchè non carichi la CPU consuma poco
interessante la nuova nvidia!
ai primi di ottobre arrivo, il pc lo faccio la prima o seconda settimana, spero si trovino in fretta allora.
male che vada prendo una 8200 con hybrid sli e un sempron le-1250 che come potenza cpu basta e avanza per mio cognato.
grazie mille soprattuto se farai la prova di downclock. :)
e1200 lo terrei a 2.16GHz con la pin mod, consuma pochissimo anche a quella frequenza visto che quello che ho io ci va a 1.1V.
Qualcuno di voi tiene un
4450e o 4850e
con la ventola di serie?
è rumorosa?
sapete devo assolutamente fare l'htpc per mio cognato questo mese e la piattaforma amd è migliore per il full hd, considerando che voglio l'hybrid sli per via dei consumi ottimi, della piattaforma intel solo che volevo sapere se devo prendere un dissi aggiuntivo oppure no.
Mi posti la tua configurazione devo fare anche io la stessa cosa in + però dovrebbe fare da mulo p2p h24 365
ilratman
18-09-2008, 08:29
Mi posti la tua configurazione devo fare anche io la stessa cosa in + però dovrebbe fare da mulo p2p h24 365
case antec fusion remote silver
alimentatore antec earthwatt 380W
drive samsung 320GB hd322hj 4.4W oppure wd GP 500GB 3.3W
dissipatore o i boxed oppure uno dedicato che deciderò a seconda della piattaforma ma avendo in casa vari dissi devo decidere il da farsi.
e questi sono i componenti base.
AMD pensavo
4450e
2GB ddr2 800
ASUS M3N78-EMH HDMI che supporta l'hybrid sli così posso aggiungere una scheda video discreta e spegnerla se non serve.
INTEL pensavo
e1200 (solo perchè lo ho in casa se dovessi comprare sicuramente e5200)
2GB ddr2 800
GIGABYTE GA-73PVM-S2H è la più decente con l'hdmi ma non è come la asus per AMD ahimè e se ci metti una scheda video discreta il consumo in idle aumenta di min 30-50W.
e.. se prendessi una scheda del genere?
https://shop.mikrogate.com/images/rb44.jpg
LoL non ne avevo mai viste di queste...
Ragazzi ecco la mia configurazione per 24 ore:
e2140 @ 2,96 ghz, 4850 shappire 1 GB, 4 GB ddr2 @ 1166 mhz, raptor 74 GB 8mb, asus p5K, creative x-fi.
Partecipo al progetto folding@home per GPU, aiutatemi a trovare l'impostazione per ridurre un po' di Watt..
Vorrei fare 2 configurazioni , 1 massime prestazioni per i giochi ed un'altra basso consumo per folding@home ed internet.. qualcuno mi dà qualche dritta? grazie
Ragazzi ecco la mia configurazione per 24 ore:
e2140 @ 2,96 ghz, 4850 shappire 1 GB, 4 GB ddr2 @ 1166 mhz, raptor 74 GB 8mb, asus p5K, creative x-fi.
Partecipo al progetto folding@home per GPU, aiutatemi a trovare l'impostazione per ridurre un po' di Watt..
Vorrei fare 2 configurazioni , 1 massime prestazioni per i giochi ed un'altra basso consumo per folding@home ed internet.. qualcuno mi dà qualche dritta? grazie
bè un raptor e una 4850 per 24 ore son....."eccessive"?! :D
per darti una idea di quello che ho io, basso costo, prestazioni buonine anche come mediacenter (infatti è collegato alla tv lcd via hdmi):
cpu amd am2 3500+ (normalissima 90nm)
scheda madre asrock fulldispaly port (780G)
1 banco da 1 gb di ram 800
HD 500 gb WD caviar SE 8mb sata
masterizzatore dvd sata nec
alimentatore antec Earth watt 380
1 ventola da 120 per tutto il pc (2 con quella dell'alimentatore)
mouse usb ottico, tastiera ps2
windows xp prof sp3 standard
Hdmi audio attivato
uscita monitor Vga
Uscita di rete attivata
cpu regolata a 200x5@1V e 200x11@1.25V
consumi a pc spento: oscillante fra 1-2watt
idle: oscillante fra 36-37W
full cpu: 57-58W
full cpu+gpu: 69-70W
cpu idle e bench HD in corso: 40-42-43W (abbastanza variabile cmq max 43)
te con quella configurazione sarai circa a 60-65 in idle e 120-125 in full se hai un alimentatore buono
Sylvester
18-09-2008, 12:42
domani mi arriva la p5q-em... hdmi vga dvi e ottico
su intel l'unico chip che supporta l'accelerazione hardware di fullhd è il g45
Appena ti arriva dicci le tue impressioni su questo famoso g45: se mantiene le promesse fatte ad ottobre potrebbe essere sul mio nuovo desktop :D
MiKeLezZ
18-09-2008, 12:55
Finalmente quelli di SPCR si sono svegliati!
Hanno provato un Penryn su G45.
Risultati impressionanti:
http://www.silentpcreview.com/article869-page5.html
Da 20W a 32W in meno rispetto il corrispettivo AMD 4850e, perdipiù sulla migliore M/B AM2 attualmente disponibile.
10W in meno anche rispetto alla M/B precedente basata su G35 (uno smacco anche a coloro affermavano G45 consumasse di più).
SPCR:
This little experiment gives us something to keep in mind: AMD is not the undisputed king of CPU power efficiency any longer. Intel could very well be the new energy efficiency champion.
Che vi avevo preannunciato già settimane fa? ;P
Allelujaaaaaa!!!
Finalmente mandero' in pensione la mia configurazione in firma per un G45 :D :D
quindi in teoria questa Intel DG45FC: Loaded LGA775 Mini-ITX Board + un 5200
consuma meno di
un 4850 + minitx jetway JNC62K AM2+ GeForce 8200 (o Jetway JNC81-LF AM2+ AMD780G Mainboard)
????
MiKeLezZ
18-09-2008, 13:20
quindi in teoria questa Intel DG45FC: Loaded LGA775 Mini-ITX Board + un 5200
consuma meno di
un 4850 + minitx jetway JNC62K AM2+ GeForce 8200 (o Jetway JNC81-LF AM2+ AMD780G Mainboard)
????Se il divario con il 780G è di 20W/30W, quello con la 8200/8300 sarà di 15W/25W...
10W in meno anche rispetto alla M/B precedente basata su G35 (uno smacco anche a coloro affermavano G45 consumasse di più).
Che vi avevo preannunciato già settimane fa? ;P
aggiungiamo:
hanno provato il G45 su mobo itx (con relative migliorie a livello di consumo)
per un confronto più indicativo io proverei la asus g35 vs asus g45
Da 20W a 32W in meno rispetto il corrispettivo AMD 4850e, perdipiù sulla migliore M/B AM2 attualmente disponibile
diciamo anche i costi configurazioni prova: proc+mobo intel: 260 dollari
proc+mobo amd: 130 dollari
Hanno provato un Penryn su G45.
Risultati impressionanti
ti impressioni con poco a mio parere
i consumi ridotti son dovuti SOLO al processore...non tanto al chipset, il quale non è niente di meglio dei vari 780g o 8300 da cui le busca di santa ragione nelle applicazioni 3d nonostante sia abbinato a una cpu meno performante (e nonostante la g45 abbia un pò di memoria dedicata on board)
Se mi dici, finalmente intel ha fatto un buon chipset integrato, da abbinare alle migliori (in fatto di prestazioni e consumi) cpu sul mercato...ok.
ma impressionante mi pare esagerato
inoltre è da verificare la qualità in alta definizione
MiKeLezZ
18-09-2008, 13:39
diciamo anche i costi configurazioni prova: proc+mobo intel: 260 dollari
proc+mobo amd: 130 dollariSi può benissimo usare anzi un E5200, e il prezzo scende di 35$ (e anche i consumi, di 1-2W). La qualità si paga.
ti impressioni con poco a mio parere
i consumi ridotti son dovuti SOLO al processore...non tanto al chipset, il quale non è niente di meglio dei vari 780g o 8300 da cui le busca di santa ragione nelle applicazioni 3d nonostante sia abbinato a una cpu meno performante (e nonostante la g45 abbia un pò di memoria dedicata on board)Non mi risulta G45 abbia memoria onboard, e i consimi ridotti sono dovuti anche alle migliorie del chipset, perchè è tutto accelerato da lui, la cpu lavora solo negli ultimi test sotto prime.
inoltre è da verificare la qualità in alta definizioneLa qualità in alta definizione è perfetta (come si addice a un segnale digitale). In fatto di HTPC il G45 non ha nulla da invidiare ai concorrenti ATI e NVIDIA. Sul 3D è handicappato, ma qui siamo nel thread muletto basso consumo 24/24.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.