View Full Version : PC a basso consumo per uso 24H/24
El Alquimista
08-12-2008, 16:07
Asus CUSI-FX,
ho rispolverato ieri il mio muletto :)
la scheda Asus cusi-fx è molto valida, il chip video sis integrato è un pò al limite con i driver linux
non conosco i consumi dell'altro tuo sistema
per darti un'idea ti posto i miei (con ali poco efficiente e HD succhiasangue)
misurati con il Lidlometro adesso,
Debian+Xfce:
@ 1000 Mhz:
30 W in idle / 52 W in full
@ 500 Mhz:
28 W in idle / 40 W in full
:nonio:
giorgiocomo
08-12-2008, 16:30
ho rispolverato ieri il mio muletto :)
la scheda Asus cusi-fx è molto valida, il chip video sis integrato è un pò al limite con i driver linux
Grazie per la tua risposta, ho provato con il live cd e la grafica mi sembrava attima per la scheda che è. Tu cosa intendi per limite con i driver linux?
Io penso che il muletto odierno consumi più di 30 W.....quindi, se riesco a metterlo "in strada" ci guadagno sicueramente.
Domanda...ci sono problemi usando utorrent nel salvataggio dei dati sull'HDD e nel trasferimento a un altro pc mediante LAN cablata?
El Alquimista
08-12-2008, 16:49
Domanda...ci sono problemi usando utorrent nel salvataggio dei dati sull'HDD e nel trasferimento a un altro pc mediante LAN cablata?
non ho mai messo su utorrent, quindi non ti so rispondere
una volta sola ho spostato un pò di file via lan e non ho riscontrato problemi
per la grafica integrata, non ricordo bene le "condizioni"
ma ricordo che passando da XP a Debian avevo notato un calo prestazionale
cmq a tutto quello che il video integrato non arriva, ci pensa il processore
per stare il più leggero possibile ho scelto Xfce
thecatman
08-12-2008, 18:19
oh finalmente ci sono anche io!
sono arrivati tutti i pezzi e ho montato il pc!
antec ea 380w 82+
intel e5200
un dvd-rw
2 hdd sata2
2 ventole da 12
2 x 2gb ddr2
asus p5k-vm g33 aggiornata all'ultimo bios
mouse e tastiera usb.
procedo con la formattazione e installazione di xpsp3. qualche indicazione utile?
grazie.
ok installato xp e il lidlmetro segna 70VA con il molti a 6x. che altro devo modificare per abbassare ancora di più?
premetto che i 2 hdd sata sono un maxtor da 320gb e un wd da 250gb e che prevedo di cambiarli con 2 da 1 tera nei prossimi mesi.
grazie
Hyperion
08-12-2008, 18:31
ovviamente silentpcreview è la fonte :D
http://www.silentpcreview.com/article873-page5.html
nella sezione audio, video, misc ci sono altre schede testate...
Ottimo ;).
Ocio soltanto a questo:
Hence, when the system power under CPUBurn with just the integrated graphics is subtracted from the system power under CPUBurn with the add-on card, we obtain the increase in idle power of the add-on card. (The actual idle power of the add-on card cannot be derived, because the integrated graphics does draw some power — we'd guess no more than a watt or two.)
;)
Arrivata anche la mia :D
Intel D201GLY2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200812/20081206141913_IMG_0234.JPG
:D
Manca solo il case ora... :stordita:
bella bella bella!
perchè non ci fai una piccola recensione?
qualche dettaio sulle specifiche con in allegato qualche banch sarebbe perfetto!:D
io aspetto fiducioso!;)
thecatman
08-12-2008, 19:08
http://www.mydigitallife.info/2008/12/07/asus-new-eee-box-b204-and-b206-with-hd-acceleration-and-hdmi-interface/
e questo lo avete letto? mi sa che se continua cosi ci si vede anche il full hd e addio ai media center fatti in casa!
littlemau
08-12-2008, 19:33
Si. Se non erro..Mikelezz...ne aveva già postato il link qualche pagina fa... ;)
ok installato xp e il lidlmetro segna 70VA con il molti a 6x.
Ma che lidleometro usi?? :mbe:
Hyperion
08-12-2008, 19:38
Beh, manca di una cosa fondamentale: un lettore DVD/BR.
Va bene che ci sono dei filmati 1080p anche sul ciuco e/o fiumiciattolo ma se uno ha un DVD o BR in quale fessura se lo deve ficcare?
:sofico:
littlemau
08-12-2008, 19:48
Beh..suvvia...li si può inserire in box USB 2.0, no? :D
Hyperion
08-12-2008, 19:56
Beh..suvvia...li si può inserire in box USB 2.0, no? :D
E basta un usb 2.0 (480 Mb/s, ovvero 60MB/s) per un flusso 1080p con suono multicanale? Non so, chiedo...
Ed in ogni caso, non mi sembra la soluzione più elegante, efficiente, economica, ecc in circolazione... :sofico:
Senza contare un fattore che i pc non hanno per forza di cose rispetto ai lettori dedicati: la qualità.
70VA non dovrebbero essere intono ai 45-50W?
littlemau
08-12-2008, 20:16
E basta un usb 2.0 (480 Mb/s, ovvero 60MB/s) per un flusso 1080p con suono multicanale? Non so, chiedo...
Sinceramente me lo chiedo pure io.. ma "penso" di si.
Ed in ogni caso, non mi sembra la soluzione più elegante, efficiente, economica, ecc in circolazione... :sofico:
Senza contare un fattore che i pc non hanno per forza di cose rispetto ai lettori dedicati: la qualità.
Elegante forse no (concordo :D )...ma efficiente potrebbe esserlo. In fin dei conti quando ti serve come muletto lo tieni così com'è e se ti serve da HTPC...c'attacchi il lettore (che pur consumando pochino di persè è sempre una periferica in meno nel computo dei watt :O ).
Economico....per il momento quale prodotto che concerne i BR lo è?? :fagiano:
ragazzi trastullandomi sul sito amd mi sono imbattuto su questa cpu LE-1660 da ben 2800mhz 512kb L2 singol core 45W
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=429&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=AM2&f6=&f7=&f8=45+W&f9=&f10=
be direi che, anche se singolcore, non dovrebbe spaventarsi si fronte a nulla! una gran bella cpu!
Hyperion
08-12-2008, 20:32
Io sono molto diffidente di un pc mulo (ergo 24/7) che faccia anche da HD player; mi immagino molto difficile la scena di un pc acceso da 6 mesi che senza riavviare digerisce un filmato 1080p con audio digitale alla volè, magari tramite uso di telecomando.
Io li vedo come pc che fanno cose diverse, e per questo necessitano di componenti differenti; certo si può trovare un compromesso, ma non ne vedo il motivo (nemmeno quello economico) di non farsi 2 pc.
Per i BR: ho trovato il samsung BD-P1500 a 179 €.
Direi non male per un lettore BR, DVD con upscaler 1080 p, e divx.
La qualità di quel coso è tutta da verificare, dubito sia eccelsa, ma credo migliore di qualunque trabiccolo pc-esco.
thecatman
08-12-2008, 20:48
Si. Se non erro..Mikelezz...ne aveva già postato il link qualche pagina fa... ;)
Ma che lidleometro usi?? :mbe:
azz mi scuso! io leggo thedigitallife e lo hanno messo oggi!
uso uno dei primi esemplari che danno i risultati solo in VA o meglio, lui legge i V e gli A e poi, sulla terza opzione da i VA.
dici che mi devo aggiornare e prendermene uno nuovo alla prox uscita?
70VA non dovrebbero essere intono ai 45-50W?
dici? azz eppure ho fatto una prova mettendo sto lidlmetro e anche il wattmetro della zalman (quello che sta sul reobus digitale per capirci), ebbene entrambi segnano lo stesso valore in W e in VA. bel dilemma! sono entrambi dei cessi?
Io sono molto diffidente di un pc mulo (ergo 24/7) che faccia anche da HD player; mi immagino molto difficile la scena di un pc acceso da 6 mesi che senza riavviare digerisce un filmato 1080p con audio digitale alla volè, magari tramite uso di telecomando.
Io li vedo come pc che fanno cose diverse, e per questo necessitano di componenti differenti; certo si può trovare un compromesso, ma non ne vedo il motivo (nemmeno quello economico) di non farsi 2 pc.
Beh, il mulo lo vorrai riavviare ogni tanto per gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo, no? Non vedo controindicazioni nell'utilizzare un pc per tutto: perche' sprecare spazio in casa, denaro inutilmente e sottoutilizzare le risorse disponibili con due computer al posto di uno?
Hyperion
08-12-2008, 21:19
Beh, il mulo lo vorrai riavviare ogni tanto per gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo, no?
No.
Il mulo, almeno per l'uso che ne faccio io, non ha bisogno di riavvii.
E no, non sono un utente linux.
Non vedo controindicazioni nell'utilizzare un pc per tutto: perche' sprecare spazio in casa, denaro inutilmente e sottoutilizzare le risorse disponibili con due computer al posto di uno?
E' che è un pc che fa male il lavoro di 2 pc dedicati che hanno caratteristiche differenti; uno va al risparmio sui consumi, sk video integrata, niente sk audio, niente usb, potenza elaborativa ridotta all'osso, case che può anche essere una scatole da scarpe e posizionato in soffitta, l'altro ha una sk video che decodifica flussi hd, potenza elaborativa decente, sk audio di qualità, telecomando usb, case figo da mettere sotto la tv.
E' possibile arrivare ad un compromesso per avere un solo pc? Certo.
Ma a che pro?
Consumi? C'è da fare 2 conti.
Costi? Mah, per il mulo si può andare anche su pezzi da museo a costo 0.
Se sto vedendo un film di paura e all'improvviso mi si visualizza la schermata dell'aggiornamento dell'antivirus mi cago pure addosso... :D
Project_Z
09-12-2008, 08:24
Se sto vedendo un film di paura e all'improvviso mi si visualizza la schermata dell'aggiornamento dell'antivirus mi cago pure addosso... :D
:asd: :asd:
prima avevo anche un e1200 che consuma esattamente come e5200 per cui un e2xxx non solo fa schifo uguale ma in oc non rende niente quasi come il celeron 1200 che nei test che avevo fatto arrivava tranquillamente a 3600.
diciamo che a parità di volt, perchè le mie prove le faccio sempre a 1.1V, 512MB di cache a 65nm consuma come 2MB a 45nm, questo in idle ovviamente, in full @1600 e1200 consumava molto di meno di e5200 @2500 per ovvi motivi di frequenza.
se e' vero che consuma solo 10w in idle si potrebbe.
sono daccordo
4moduli ram
ecco cosa cambia.
quindi meglio prendere un e1200 piuttosto che un e2xx0???????
si la 4670 sapevo consumasse 7/12 watt in idle (dipende dalla marca/gestione abbassamento automatico delle frequenze)
se uno mette un kit 2x2 sulla g31 risolve il problema ;)
ilratman
09-12-2008, 09:43
quindi meglio prendere un e1200 piuttosto che un e2xx0???????
si la 4670 sapevo consumasse 7/12 watt in idle (dipende dalla marca/gestione abbassamento automatico delle frequenze)
se uno mette un kit 2x2 sulla g31 risolve il problema ;)
he he
avrei voluto/dovuto editare il mio post, ma non sono solo 4 moduli ram ma anche il fsb che può raggiungere i 500MHz mentre con la g31 non credo proprio, se fossero veramente identiche una o l'altra non avrebbe senso di esistere.
per il procio direi di si meglio e1200 piuttosto che un e2xxx se uno deve farsi un muletto oppure se vuol spendere un po' di più e5200, in mezzo tra i due non non prenderei nessun altro procio.
ps ovviamente 512KB di cache e non 512MB come avevo scritto! :)
ragazzi trastullandomi sul sito amd mi sono imbattuto su questa cpu LE-1660 da ben 2800mhz 512kb L2 singol core 45W
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=429&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=AM2&f6=&f7=&f8=45+W&f9=&f10=
be direi che, anche se singolcore, non dovrebbe spaventarsi si fronte a nulla! una gran bella cpu!
anche il mio ex 3500+ am2 normalissimo se downvoltato andava come se non meglio di quello corrispettivo (a 2200mhz) della serie LE-1600
infatti ero orientato pure io a prender uno della nuova serie, poi ho trovato un 3500 usato a poco poco, installato e testato.
a default aveva ben 1.4V a 2200mhz!portato a 1.1, 1.05 se non erro...e i consumi son volati giù al pari se non meglio di quelli della serie Le1600 che han il voltaggio massimo a 1.2V se non erro.
In fin dei conti son cpu con lo stesso processo produttivo, stessa cache e stesse tecnologie e caratteristiche "fisiche"
per cui se riesco a portare una cpu normale ai settaggi di quella della serie LE, consumeranno uguali.
;)
scassermps
09-12-2008, 10:22
Ciao ragazzi, ho iniziato a configurare l'eeebox@500GB.
Ho una prima domanda, si possono spegnere da bios, o da sistema, i led di power e di lettura hd?
Se sì poi verificherò se lo posso fare anche nell'eeebox, poichè nel bios del mio n10, ci sono molte funzioni bloccate.
Ciao ragazzi, ho iniziato a configurare l'eeebox@500GB.
Ho una prima domanda, si possono spegnere da bios, o da sistema, i led di power e di lettura hd?
Se sì poi verificherò se lo posso fare anche nell'eeebox, poichè nel bios del mio n10, ci sono molte funzioni bloccate.
che io sappia no
nei sistemi "normali" al limite si toglie lo spinotto
cmq il consumo di 2 led sono veramente trascurabili
scassermps
09-12-2008, 13:14
che io sappia no
nei sistemi "normali" al limite si toglie lo spinotto
cmq il consumo di 2 led sono veramente trascurabili
lo so ... ma ho paura che siano salbati ... in settimana lo smonterò.
La questione non è il risparmiare energia, ma l'eeebox è in camera mia, ed led blu sul piccolino illuminano la stanza al buio ... la soluzione più rapida è cmq un pezzettino di nastro isolante :D.
Ho altre domande per configurare il mulo.
In prima pagina si spiega come gli start/stop dell'HD lo sciupino.
Non ho ben capito però come si faccia a configurare l'HD per un uso 24h, o di quali programmi si debba utilizzare.
Disattivare le periferiche ... queste si disattivano da bios, o è la stessa cosa farlo da:
Risprse del PC "tasto destro" -> propietà -> hardware -> gestione periferiche
P.S.
Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, per eeebox + HD 500GB ho speso meno di 350€ e posso recuperare ancora qualcosa dando via l'HD da 160GB che montava (un segate). I consumi nella giornata di ieri hanno avuto un picco di 24w, ma sono quasi sempre rimasti sui 20w, ed avvolte scesi a 19w ... ed a questo punto possono solo diminuire.
ilratman
09-12-2008, 13:25
lo so ... ma ho paura che siano salbati ... in settimana lo smonterò.
La questione non è il risparmiare energia, ma l'eeebox è in camera mia, ed led blu sul piccolino illuminano la stanza al buio ... la soluzione più rapida è cmq un pezzettino di nastro isolante :D.
Ho altre domande per configurare il mulo.
In prima pagina si spiega come gli start/stop dell'HD lo sciupino.
Non ho ben capito però come si faccia a configurare l'HD per un uso 24h, o di quali programmi si debba utilizzare.
Disattivare le periferiche ... queste si disattivano da bios, o è la stessa cosa farlo da:
Risprse del PC "tasto destro" -> propietà -> hardware -> gestione periferiche
P.S.
Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, per eeebox + HD 500GB ho speso meno di 350€ e posso recuperare ancora qualcosa dando via l'HD da 160GB che montava (un segate). I consumi nella giornata di ieri hanno avuto un picco di 24w, ma sono quasi sempre rimasti sui 20w, ed avvolte scesi a 19w ... ed a questo punto possono solo diminuire.
in un opggettino del genere mi stupirei che non fossero saldati, che senso avrebbe avere dei fili che girano per il case, come anche non ci sono cavi sata e di alimentazione che girano dentro.
un eeebox alla fine è una sorta di notebook senza schermo e quindi ha tutti gli accorgimenti tipici di un notebook.
non ti conviene dare via l'hd originale se vuoi mantenere la garanzia, nell'eventualità tu debba usufruirne dovrai riconsegnarlo con il disco originale.
MiKeLezZ
09-12-2008, 13:29
Salve a tutti!
Ho dato una lettura rapida alle ultime pagine di questo thread ma ho
comunque bisogno che mi confermiate la mia lista della spesa.
Spero possiate darmi una mano.
Obiettivo: realizzare macchina linux che faccia essenzialmente da nas ma sia in
grado, all'occorrenza, di far girare decentemente mldonkey, un media(audio)server
(probabilmente squeezecenter) che sia espandibile, poco rumorosa e parsimoniosa
nei consumi.
Sto considerando:
1-nas puri (tipo qnap 109-II)
2-nettop tipo msi wind pc o asus eeebox
3-una macchina assemblata
Arriviamo alla domanda :-), la soluzione 3 così configurata:
ga-g31m-s2l
celeron 430 (solo dissipatore)
ram 1gb
disco da 350gb (3.5 o anche 2.5)
alimentatore pico psu 120w
il tutto undervoltato sarebbe in grado di stare in idle sui 20-25watt o è
impossibile? Visto che il sistema sarebbe fanless dovrei optare per un
dissipatore in particolare o quello stock potrebbe essere sufficiente?
grazie e ciao
GioSpannomentricamente ti direi non meno di 30W, con più probabilità verso i 35W. Comunque se non hai necessità di espandibilità dischi è sicuramente meglio un eeebox da 19W (eventualmente cambi il 160GB di dafault con un 500GB).
Per le tue soluzioni 1,2,3 ognuno ha pregi o difetti
1 - costoso, lento, poco "riutilizzabile" per compiti terzi (es. amule), ma semplicissimo da mantenere
2 - manca di ridondanza dati o espandibilità in periferiche
3 - consuma, porta via del tempo sia in assemblaggio che impostazioni, ma ha le migliori prestazioni e la miglior espandibilità (es. modem adsl o schede tuner)
e c'è anche la soluzione 4 che sarebbe il connubio fra la 1 e la 3 (nas di fascia alta)
tavano10
09-12-2008, 13:34
quanto consuna secondo voi un masterizzatore dvd slim da portatile?
ilratman
09-12-2008, 13:45
quanto consuna secondo voi un masterizzatore dvd slim da portatile?
consumo max 1.5A a 5V quindi 7.5W.
ciccillover
09-12-2008, 15:33
Come picco massimo ovviamente. In idle siamo prossimi all'assorbimento nullo. Verificato di persona con un Pioneer K13 e adattatore IDE, con multimetro sopra la linea dei 5v.
ilratman
09-12-2008, 15:37
Come picco massimo ovviamente. In idle siamo prossimi all'assorbimento nullo. Verificato di persona con un Pioneer K13 e adattatore IDE, con multimetro sopra la linea dei 5v.
si ovviamente infatti ho scritto max che di solito indica lo spunto quando il dvd deve essere messo in rotazione.
scassermps
09-12-2008, 15:49
Io ho visto i 24w nel mio eeebox, sino a che avevo mouse tastiera e lettore cd, anche in utilizzo.
poi sono sceso a 19/20 quando usavo vnc, ed avevo staccato queste 3 periferiche.
anche il mio ex 3500+ am2 normalissimo se downvoltato andava come se non meglio di quello corrispettivo (a 2200mhz) della serie LE-1600
infatti ero orientato pure io a prender uno della nuova serie, poi ho trovato un 3500 usato a poco poco, installato e testato.
a default aveva ben 1.4V a 2200mhz!portato a 1.1, 1.05 se non erro...e i consumi son volati giù al pari se non meglio di quelli della serie Le1600 che han il voltaggio massimo a 1.2V se non erro.
In fin dei conti son cpu con lo stesso processo produttivo, stessa cache e stesse tecnologie e caratteristiche "fisiche"
per cui se riesco a portare una cpu normale ai settaggi di quella della serie LE, consumeranno uguali.
;)
che centra il tuo 3500 underlvoltato?
prova a portarlo a 2800mhz e vedi se consuma 45w!;)
poi tu quale 3500 am2 hai? mica sono tutti uguali!
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?f1=undefined&f2=undefined&f3=undefined&f4=undefined&f5=undefined&f6=%5Bobject%5D&f7=%5Bobject%5D&f8=%5Bobject%5D&f9=%5Bobject%5D&f10=%5Bobject%5D&id=86&id=87&id=88&id=89&id=90
caurusapulus
09-12-2008, 19:27
dici? azz eppure ho fatto una prova mettendo sto lidlmetro e anche il wattmetro della zalman (quello che sta sul reobus digitale per capirci), ebbene entrambi segnano lo stesso valore in W e in VA. bel dilemma! sono entrambi dei cessi?
Definiamo il tuo PC come "carico" sulla rete elettrica.
Un "carico" è in realtà un "numero" complesso, fatto da una parte reale ed una parte immaginaria.
Ora, la parte reale di questo numero è la potenza effettiva media dissipata dal tuo "carico" e viene misurata in Watt (ovvero Ampere * Volt) ed è appunto detta la quantità di "energia" che consuma il tuo carico (sostanzialmente l'Enel ti tariffa la MEDIA di questo valore).
La parte invece immaginaria di questo valore è la potenza virtuale dispersa dal tuo apparecchio, che viene espressa in VA (VoltAmpere) ma, pur essendo "matematicamente" uguale come unità di misura, viene usata questa convenzione proprio per dire che è la parte immaginaria e NON viene tariffata.
Ora succede che siccome i valori di tensione e corrente, preso uno dei due come riferimento di fase (la corrente e la tensione sono delle onde sinusoidali/cosinusoidali, dunque hanno una ampiezza, pulsazione e fase), sono sfasati di circa 90° (pigreco/2) e perciò ti trovi che la parte (in valore assoluto) della potenza virtuale è la stessa che di quella effettiva.
Ecco perchè lo strumento segna praticamente lo stesso valore :)
Spero di non aver rotto abbastanza le balle con sta roba di teoria, però forse serve :)
che centra il tuo 3500 underlvoltato?
prova a portarlo a 2800mhz e vedi se consuma 45w!;)
poi tu quale 3500 am2 hai? mica sono tutti uguali!
http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUSideBySide.aspx?f1=undefined&f2=undefined&f3=undefined&f4=undefined&f5=undefined&f6=%5Bobject%5D&f7=%5Bobject%5D&f8=%5Bobject%5D&f9=%5Bobject%5D&f10=%5Bobject%5D&id=86&id=87&id=88&id=89&id=90
come che c'entra?
ma hai letto quello che ho scritto?
ti voglio far capire che i risultati sotto il profilo dei consumi della serie Le-16xx son raggiungibili anche con le normali cpu old a 90nm (a meno di beccarne una tartassata o sfigatissima) visto che cmq anche le Le16xx son a 90nm...stessa cache...stesse tecnologie, cambiano i voltaggi in gioco.
io l'ho provato, ho tagliato drasticamente i consumi della cpu portandola da 1.4 a 1.1. andando ben sotto ai 45W "dichiarati" dalla le-1600
ti parlo di prove sul campo con rilevazione di consumi alla presa....e non di valori supposti o dichiarati
anche perchè...secondo te...tutte e quattro le cpu Le-16x, da 2200 a 2800 dichiaran tutte 45 watt...e consuman tutte uguali secondo te?
(e cmq avevo un 3500 normalissimo da 65w se non erro)
mi hai tornare in mente le lezioni di elettrotecnica di qualche lustro fa!:D
caurusapulus
09-12-2008, 19:34
mi hai tornare in mente le lezioni di elettrotecnica di qualche lustro fa!:D
ehehehe :D:D
ogni tanto quello che studio serve :)
come che c'entra?
ma hai letto quello che ho scritto?
ho letto ho letto! rimane il fatto che LE 1660 è uno steep G2 quindi nuovissimo quindi capirai che "potenzialmente" a qualcosa in piu da dare del tuo 3500, di fatti ti rinnovo l'invito a portarlo a 2800mhz senza overvolt!:)
scassermps
09-12-2008, 19:43
**EDIT**
In prima pagina si spiega come gli start/stop dell'HD lo sciupino.
Non ho ben capito però come si faccia a configurare l'HD per un uso 24h, o di quali programmi si debba utilizzare.
Disattivare le periferiche ... queste si disattivano da bios, o è la stessa cosa farlo da:
Risprse del PC "tasto destro" -> propietà -> hardware -> gestione periferiche
P.S.
Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, per eeebox + HD 500GB ho speso meno di 350€ e posso recuperare ancora qualcosa dando via l'HD da 160GB che montava (un segate). I consumi nella giornata di ieri hanno avuto un picco di 24w, ma sono quasi sempre rimasti sui 20w, ed avvolte scesi a 19w ... ed a questo punto possono solo diminuire.
nessuno mi sa rispondere ... attualmente a 15w
ho letto ho letto! rimane il fatto che LE 1660 è uno steep G2 quindi nuovissimo quindi capirai che "potenzialmente" a qualcosa in piu da dare del tuo 3500, di fatti ti rinnovo l'invito a portarlo a 2800mhz senza overvolt!:)
ah è un G2 a 65nm!?
..ok...allora il mio discorso vale solo sulle altre CPU che pensavo tutte a che a 90nm!
non avevo notato la differenza, anche perchè quando io presi il 3500...lo confrontai con il corrispettivo le16xx...le vidi a 90nm!
;)
Cmq ora ho un dual core come vedi in firma, e un paio di pagine settimane fa ho postato i consumi
littlemau
09-12-2008, 23:35
uso uno dei primi esemplari che danno i risultati solo in VA o meglio, lui legge i V e gli A e poi, sulla terza opzione da i VA.
dici che mi devo aggiornare e prendermene uno nuovo alla prox uscita?
dici? azz eppure ho fatto una prova mettendo sto lidlmetro e anche il wattmetro della zalman (quello che sta sul reobus digitale per capirci), ebbene entrambi segnano lo stesso valore in W e in VA. bel dilemma! sono entrambi dei cessi?
Ecco perchè lo strumento segna praticamente lo stesso valore :)
Quindi...the catman con un e5200 + g33 e antec ea380W (+ 2 dischi e qualche ventola)...non fa meno di 70W(o VA)??? :mbe:
ilratman
09-12-2008, 23:45
Quindi...the catman con un e5200 + g33 e antec ea380W (+ 2 dischi e qualche ventola)...non fa meno di 70W(o VA)??? :mbe:
impossibile con g33 la vga integrata e un disco da 3.5" ero al max a 55W in idle con ea430.
con la 7600gt eroa 65W in idle e con la 8800gt ero a 85W in idle.
sicuramente 70w saranno di full!
certo che se ha dischi che consumano 12W l'uno il conto tornerebbe visto che il mio 3.5" consuma 6.5W da tabelle e lui ne ha due di 3.5" magari da 12W visto che non ha specificato che dischi sono.
MiKeLezZ
10-12-2008, 00:34
qualcuno che si è divertito con gli adattatori pata-compactflash e mi sa dare qualche consiglio sulla marca?
ero propenso a una a-data da 133X e 8GB
ma forse 4GB potrebbero bastare?
(mi sembra ubuntu ciucci 3,6GB, il che sarebbe un po' risicato)
Secondo voi una asrock g43 full HD è una buona scheda x un uso htpc 24/24?
Vorrei abbinarla al mio e4500 da tenere downvoltato.
X le ram c'è differenza di consumi/prestazioni fra quelle a 677 e quelle a 800?
scassermps
10-12-2008, 09:51
**EDIT**
Ho altre domande per configurare il mulo.
In prima pagina si spiega come gli start/stop dell'HD lo sciupino.
Non ho ben capito però come si faccia a configurare l'HD per un uso 24h, o di quali programmi si debba utilizzare.
Disattivare le periferiche ... queste si disattivano da bios, o è la stessa cosa farlo da:
Risprse del PC "tasto destro" -> propietà -> hardware -> gestione periferiche
P.S.
Al momento sono molto soddisfatto dell'acquisto, per eeebox + HD 500GB ho speso meno di 350€ e posso recuperare ancora qualcosa dando via l'HD da 160GB che montava (un segate). I consumi nella giornata di ieri hanno avuto un picco di 24w, ma sono quasi sempre rimasti sui 20w, ed avvolte scesi a 19w ... ed a questo punto possono solo diminuire.
Tengo particolarmente ad un aiuto per quanto riguarda la configurazione dell'hd per le 24h
Tengo particolarmente ad un aiuto per quanto riguarda la configurazione dell'hd per le 24h
Nessuno ti ha risposto, perchè non c'è nulla da configurare per farlo andare 24H.
Te la scrivo semplicemente: l'avvio e l'arresto di un hd, che coincidono con l' avvio e l' arresto di un pc, sono operazioni stressanti per lo stesso, ergo a lungo andare aumentano la probabilità che quell' hd si possa danneggiare.
Quindi un hd acceso 24/7 (quindi sempre) ha, paradossalmente, minori probabilità di rompersi di un hd sottoposto a continui riavvii durante l'arco di una giornata (accensione e spegnimento del pc).
Detto questo esistono programmi che agiscono sull' hd, ad esempio limitandone i giri (minor rumore, ma peggiori prestazioni), ma non esiste nulla per predisporre un hd ad operare 24/7.
Esistono tuttavia hd che si prestano meglio o sono certificati per operare 24/7; in quei casi hai la "garanzia" che l' hd utilizzato 24/7 abbia maggiori probabilità di non guastarsi rispetto ad un hd non garantito 24/7 (probabilità ovviamente, la certezza assoluta non c'è mai :)).
Ad esempio un western digital RE (raid edition) è un hd specificatemente garantito per essere utilizzato in ambienti enterprise (tipicamente usi 24/7) per configurazioni raid e quindi ha probabilità di rottura minori di un wd caviar ad esempio.
Ho appena terminato il mio mulettino.
Configurazione: M/B VIA EPIA ME6000G, CPU Via Eden 600 Mhz fanless, 512 Mb DDR, HD Seagate Momentus 5400.4 250 Gb SATA 2.5" 5400 rpm + adattatore sata-eide, alimentatore Morex 60W
Consumo: 17 W misurati col Lidlometro :D
ilratman
10-12-2008, 12:19
Nessuno ti ha risposto, perchè non c'è nulla da configurare per farlo andare 24H.
Te la scrivo semplicemente: l'avvio e l'arresto di un hd, che coincidono con l' avvio e l' arresto di un pc, sono operazioni stressanti per lo stesso, ergo a lungo andare aumentano la probabilità che quell' hd si possa danneggiare.
Quindi un hd acceso 24/7 (quindi sempre) ha, paradossalmente, minori probabilità di rompersi di un hd sottoposto a continui riavvii durante l'arco di una giornata (accensione e spegnimento del pc).
Detto questo esistono programmi che agiscono sull' hd, ad esempio limitandone i giri (minor rumore, ma peggiori prestazioni), ma non esiste nulla per predisporre un hd ad operare 24/7.
Esistono tuttavia hd che si prestano meglio o sono certificati per operare 24/7; in quei casi hai la "garanzia" che l' hd utilizzato 24/7 abbia maggiori probabilità di non guastarsi rispetto ad un hd non garantito 24/7 (probabilità ovviamente, la certezza assoluta non c'è mai :)).
Ad esempio un western digital RE (raid edition) è un hd specificatemente garantito per essere utilizzato in ambienti enterprise (tipicamente usi 24/7) per configurazioni raid e quindi ha probabilità di rottura minori di un wd caviar ad esempio.
quoto!
scassermps
10-12-2008, 12:55
Hard Disk
**EDIT**
Sempre riguardo agli HD un'altra cosa a cui fare attenzione sono i continui start e stop. Mi spiego: spesso gli HD hanno un MTBF anche di 1.000.000 di ore (che e' tanto anche se sono accesi H24), ma hanno al massimo 50.000 start/stop (spesso anche meno).
Alcuni HD implementano ulteriori funzionalità' come AAM (Advance Acustic Management) e l'APM (Advance Power Management): il primo riduce la rumorosità' diminuendo la velocità' durante il seek delle testine, mentre il secondo riduce il consumo energetico, rallentando la velocità' del disco quando e' in IDLE, fino a spegnerlo del tutto dopo un certa quantità' di tempo quando e' in IDLE. Questi funzioni sono attivabili da apposite utility del sistema operativo che agiscono su parametri del firmware del disco. Ogni volta che il disco di ferma per risparmiare energia si dice che fa uno stop, ogni volta che si riavvia per permettere l'accesso ai dati contenuti, si dice che fa uno start.
Facciamo un esemepio: se la funzione di risparmio energetico fa si' che l'HD si spenga ogni 5 minuti, e dopo un minuto di riposo (in cui e' praticamente spento e ci fa risparmiare qualche watt), si riaccende otteniamo che in un'ora il nostro HD ha 10 cicli start/stop. In un giorno sono 240 cicli, in un anno sono 87600 volte all'anno.
Riguardando le specifiche del vostro hard disk noterete che oltre al parametro MTBF che vi da il numero di ore che devono trascorrere tra un guasto e l'altro, c'e' anche il parametro n. di cicli di start/stop: nei dischi comuni questo valore e' uguale a circa 50000.
Quindi con l'esempio mostrato, in meno di un anno superate questo parametro dichiarato con la buona probabilità' di portare a fine vita il vostro HD.
Morale: gli HD nei server e nei muletti accesi H24 vanno lasciati sempre accesi (salvo che non vengano acceduti per diverse ore) altrimenti la sostituzione dell' HD vi costerà' molto di più' del risparmio dovuto al suo momento di standby!!
Capito, mi era sfuggita l'ultima parte ed avevo mal'interpretato la prima.
**EDIT**
Disattivare le periferiche ... queste si disattivano da bios, o è la stessa cosa farlo da:
Risprse del PC "tasto destro" -> propietà -> hardware -> gestione periferiche
**EDIT**
Anche a questo non vi è risposta?
MiKeLezZ
10-12-2008, 12:58
Nessuno ti ha risposto, perchè non c'è nulla da configurare per farlo andare 24H.
Te la scrivo semplicemente: l'avvio e l'arresto di un hd, che coincidono con l' avvio e l' arresto di un pc, sono operazioni stressanti per lo stesso, ergo a lungo andare aumentano la probabilità che quell' hd si possa danneggiare.
Quindi un hd acceso 24/7 (quindi sempre) ha, paradossalmente, minori probabilità di rompersi di un hd sottoposto a continui riavvii durante l'arco di una giornata (accensione e spegnimento del pc).
Detto questo esistono programmi che agiscono sull' hd, ad esempio limitandone i giri (minor rumore, ma peggiori prestazioni), ma non esiste nulla per predisporre un hd ad operare 24/7.
Esistono tuttavia hd che si prestano meglio o sono certificati per operare 24/7; in quei casi hai la "garanzia" che l' hd utilizzato 24/7 abbia maggiori probabilità di non guastarsi rispetto ad un hd non garantito 24/7 (probabilità ovviamente, la certezza assoluta non c'è mai :)).
Ad esempio un western digital RE (raid edition) è un hd specificatemente garantito per essere utilizzato in ambienti enterprise (tipicamente usi 24/7) per configurazioni raid e quindi ha probabilità di rottura minori di un wd caviar ad esempio.I cicli start/stop degli HD sono un parametro predefinito di cui il costruttore da una stima, si parla di circa 500'000 per i 3,5" e di 300'000 per i 2,5", quindi ognuno si faccia i conti (difficile arrivarci mai, anche con frequenti spegnimenti - io infatti vorrei attivare il risparmio energetico sul server, mi manca però il programma adatto).
Per i programmi che agiscono sull'HD, questi non limitano i giri bensì la velocità dell'attuatore (AAM), il che aumenta leggermente la latenza e, sì, probabilmente migliorare un poco l'affidabilità nel lungo termine (meno stress).
Inoltre un HD "Enterprise" è, generalmente, lo stesso identico modello "desktop", solo che ha passato test più rigorosi (un "grade A"), in più mettono nel firmware ottimizzazioni specifiche per carichi ad alto I/O, o anche feature speciali, come il TLER (utile in complessi sistemi RAID)... cose che però, chiaramente, l'utente comune ha poca utilità nel servirsene.
Infatti sarebbe da preferirvi i cosidetti "Green", che non sono altro che 5400 giri, ma proprio per questo hanno anche una maggiore affidabilità (e sono, mi sembra, anche garantiti per il 24/24).
p.s. Nessuno per la mia domanda su CF? :P
shark996
10-12-2008, 17:37
Seguo con interesse....il mio P4 3.0 Ghz ciuccia 250 W all'avvio e 150 W in condizioni di normale utilizzo...non va bene devo consumare meno :O
thecatman
10-12-2008, 19:29
Quindi...the catman con un e5200 + g33 e antec ea380W (+ 2 dischi e qualche ventola)...non fa meno di 70W(o VA)??? :mbe:
impossibile con g33 la vga integrata e un disco da 3.5" ero al max a 55W in idle con ea430.
con la 7600gt eroa 65W in idle e con la 8800gt ero a 85W in idle.
sicuramente 70w saranno di full!
certo che se ha dischi che consumano 12W l'uno il conto tornerebbe visto che il mio 3.5" consuma 6.5W da tabelle e lui ne ha due di 3.5" magari da 12W visto che non ha specificato che dischi sono.
eccomi!
allora ali è un ea380, il lettore è un nec 3520aw eide, i dischi sata sono:
Descrizione driver ST3320620AS
Produttore Seagate
Nome disco Barracuda 7200.10 320620
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 320 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 146.99 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 635 g
Latenza media rotazione 4.16 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Interfaccia SATA-II
Velocità trasferimento dati da buffer a host 300 MB/s
Buffer 16 MB
altro hdd:
WD Caviar® SE Desktop Hard Drives
WDC WD2500JS-55MHB1
SATA Hard Drives
Average latency 4.2 ms
Buffer 8 MB
Cache
Read Adaptive
Write Yes
Data transfer rate
Buffer to disk 972 Mbits/s (maximum)
Buffer to host 3 Gb/s (maximum)
Drive ready time 12.5 sec (maximum)
Error rate (non-recoverable) <1 in 1015 bits read
LBA support Yes
Rotational speed 7200 RPM
Start/stop cycles3 50,000 minimum
Actuator latch/auto park Yes
Bytes per sector (STD) 512
Form factor 3.5-inch
RoHS compliant2 Yes
il 3520aw sta dicendo ciao quindi presumo di cambiarlo con un altro nec serie 7200 sata mentre contavo a gennaio di prendere un samsung oppure un wd green da 1 tera. comunque siccome un solo hdd dei due vecchi mi è necessario l'altro lo posso togliere: quale tolgo?
grazie!
I cicli start/stop degli HD sono un parametro predefinito di cui il costruttore da una stima, si parla di circa 500'000 per i 3,5" e di 300'000 per i 2,5", quindi ognuno si faccia i conti (difficile arrivarci mai, anche con frequenti spegnimenti - io infatti vorrei attivare il risparmio energetico sul server, mi manca però il programma adatto).
Per i programmi che agiscono sull'HD, questi non limitano i giri bensì la velocità dell'attuatore (AAM), il che aumenta leggermente la latenza e, sì, probabilmente migliorare un poco l'affidabilità nel lungo termine (meno stress).
Inoltre un HD "Enterprise" è, generalmente, lo stesso identico modello "desktop", solo che ha passato test più rigorosi (un "grade A"), in più mettono nel firmware ottimizzazioni specifiche per carichi ad alto I/O, o anche feature speciali, come il TLER (utile in complessi sistemi RAID)... cose che però, chiaramente, l'utente comune ha poca utilità nel servirsene.
Infatti sarebbe da preferirvi i cosidetti "Green", che non sono altro che 5400 giri, ma proprio per questo hanno anche una maggiore affidabilità (e sono, mi sembra, anche garantiti per il 24/24).
si, tutto esatto, la mia era una semplificazione; ovviamente gli hd enterprise hanno pure feature diverse.
p.s. Nessuno per la mia domanda su CF? :P
per la mia soluzione via che uso con zeroshell ho preso delle CF da 4 GB della sandisc, però come adattatore uso un CF -> SATA.
Ho buttato la scatola e non ricordo la marca, però se ti serve ti mando il link di dove l'ho preso.
Le performance mi sembrano buone, ma non saprei dire di preciso quanto, dato che non l'ho testato molto e la distro attuale: Zeroshell lo utilizza solo per lo storage delle configurazioni, dei log e poco altro, quindi...
ilratman
10-12-2008, 20:51
eccomi!
allora ali è un ea380, il lettore è un nec 3520aw eide, i dischi sata sono:
Descrizione driver ST3320620AS
Produttore Seagate
Nome disco Barracuda 7200.10 320620
Form factor 3.5"
Capacità (formattato) 320 GB
Dischi 2
Superfici di memorizzazione 4
Dimensioni fisiche 146.99 x 101.6 x 26.1 mm
Peso massimo 635 g
Latenza media rotazione 4.16 ms
Velocità di rotazione 7200 RPM
Interfaccia SATA-II
Velocità trasferimento dati da buffer a host 300 MB/s
Buffer 16 MB
altro hdd:
WD Caviar® SE Desktop Hard Drives
WDC WD2500JS-55MHB1
SATA Hard Drives
Average latency 4.2 ms
Buffer 8 MB
Cache
Read Adaptive
Write Yes
Data transfer rate
Buffer to disk 972 Mbits/s (maximum)
Buffer to host 3 Gb/s (maximum)
Drive ready time 12.5 sec (maximum)
Error rate (non-recoverable) <1 in 1015 bits read
LBA support Yes
Rotational speed 7200 RPM
Start/stop cycles3 50,000 minimum
Actuator latch/auto park Yes
Bytes per sector (STD) 512
Form factor 3.5-inch
RoHS compliant2 Yes
il 3520aw sta dicendo ciao quindi presumo di cambiarlo con un altro nec serie 7200 sata mentre contavo a gennaio di prendere un samsung oppure un wd green da 1 tera. comunque siccome un solo hdd dei due vecchi mi è necessario l'altro lo posso togliere: quale tolgo?
grazie!
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1343
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_10.pdf
il tuo wd consuma 8.75W in idle mentre il seagate consuma 9.3W quindi più o meno sono equivalenti, se tu mettessi su un 2.5" da 160GB per l'os e un WD GP da 1TB per i dati risparmieresti 15W circa.
certo che 70W sono un po' troppi visto, neanche tanto visto che parliamo di pochi watt alla fine, che la mia config con g33m e e5200 consumava "solo" 55W con un seagate come il tuo
marcy1987
11-12-2008, 16:46
beh... un vecchio notebook? non lo recuperi?
io... procio wifi e l'ali li ho recuperati così... :Prrr:
Se mi salta fuori un ali in ufficio te lo dico martedì... :sperem:
aggiornamento: bricchetto preso, 12v 5A con presa mini DIN, mi è costato una 20ina di euro comprando dagli States..
cmq un piccolo OT che tutto sommato è anche IT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882777
di schede ne ho appena acquistata un'altra identica per un amico, il quale mi ha appena dato buca :doh: se qualcuno la vuole mi faccia un fischio :)
thecatman
11-12-2008, 20:25
http://wdc.custhelp.com/cgi-bin/wdc.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1343
http://www.seagate.com/docs/pdf/datasheet/disc/ds_barracuda_7200_10.pdf
il tuo wd consuma 8.75W in idle mentre il seagate consuma 9.3W quindi più o meno sono equivalenti, se tu mettessi su un 2.5" da 160GB per l'os e un WD GP da 1TB per i dati risparmieresti 15W circa.
certo che 70W sono un po' troppi visto, neanche tanto visto che parliamo di pochi watt alla fine, che la mia config con g33m e e5200 consumava "solo" 55W con un seagate come il tuo
visto! quindi mettendo solo quello da 1 tera avrei risolto giusto?
ma con un e5200 è meglio la Abit I-N73V con 7050 o la gigabyte con g31??
artesina
12-12-2008, 21:28
.......Sto considerando:
1-nas puri (tipo qnap 109-II)
2-nettop tipo msi wind pc o asus eeebox
3-una macchina assemblata
.........................................................
Comunque se non hai necessità di espandibilità dischi è sicuramente meglio un eeebox da 19W (eventualmente cambi il 160GB di dafault con un 500GB).
Per le tue soluzioni 1,2,3 ognuno ha pregi o difetti
1 - costoso, lento, poco "riutilizzabile" per compiti terzi (es. amule), ma semplicissimo da mantenere
2 - manca di ridondanza dati o espandibilità in periferiche
3 - consuma, porta via del tempo sia in assemblaggio che impostazioni, ma ha le migliori prestazioni
Io avrei bisogno di crearmi un mulo che consumi poco e sia silenzioso e non mi fonda se ci attacco uno o 2 hard disk usb.
Le mie domande sono:
1)Cosa vuoi dire con "manca di ridondanza dati o espandibilità in periferiche"?
per l'espandibilità intendi anche hard disk?
Io vorrei metterci 1 Tb ma in futuro potercene aggiungere un altro da 500 o 1TB, lo regge?
Anche perchè secondo voi gli hard disk esterni non sarebbe meglio che si autoalimentassero via usb?
2)prendere un mini pc e metterci 2 hd esterni alla fin fine non è costoso quanto uno shuttle (per esempio) con dentro il processore più economico che montano e 2 hard disk senza lettore? A livello di silenziosità e consumi (montando lo stesso numero di hard disk ) quale è la migliore soluzione tenendo presente che li metto vicino alla tv a 2 metri o poco più dalle mie orecchie :D ?
Tenete presente che ho anche un portatile, ho una router netgear dg834 wifi e un portatile p4 hp pavilion all occorrenza per navigare, giochicchiare con vecchi giochi etcc ma a breve comprerò un pc multimediale (silvestrone o shuttle bph) in quanto o me lo faccio costruire o io non sono buono:stordita: .
Consigli su cosa mettere per il mulo?
In cantina ho un mid tower che se funziona ha un p3 600 o 800 con scheda asus
e sono nel dubbio se è possibile riciclare quello in qualche case, esiste un case decente esteticamente , piccolo e che porti a un buon silenzio!!?
3)Io ero propenso per un eepc ma un commesso mi ha detto che hd da 1tb usb alimentati trammite usb, l'eepc non li regge sempre se esistano voi che ne dite?
4)questa soluzione:Asus Essentio BS5000-AC001 CEL220 / 2G / 160
per quanto più costosa (quasi 100 € in più) secondo voi?
Accetto soluzioni se poi il p3 è perfetto e si può far fare a un negozio facilmente meglio sempre che sia silenziosa e non mi costi quasi un pc nuovo come quelli sopra :)
GRAZIEEEE
godai_69
12-12-2008, 22:25
Io avrei bisogno di crearmi un mulo che consumi poco e sia silenzioso e non mi fonda se ci attacco uno o 2 hard disk usb...
.....
GRAZIEEEE
Parlo per esperienza personale :D
Alla fine il miglior muletto che sono riuscito a tirare fuori è stato un "portatile", consuma meno di 20W compreso il monitor e l'UPS (La sua batteria).
Quindi se hai già in casa dei portatili prendili in considerazione e fai delle prove.
Se devi invece assemblare un PC ex novo che deve fungere solo da Mulo penso che la scelta migliore sia un EEPC, consuma 19W ci piazzi un HD interno 2.5 da 500GB e sei a posto.
Mentre usando componenti standard al massimo riuscirai ad arrivare a circa 30/35W.
Se invece dei consumi prediligi la Praticità, Espandibilità e potenza:
Ti consiglio un sistema basato su AMD 4850e oppure Intel E5200
(però al massimo riuscirai ad arrivare a circa 35W di consumo in IDLE con HD 2.5)
Per gli HD esterni solo quelli da 2.5 sono autoalimentati tramite USB, e per ora il taglio più grosso che si trova è da 500GB.
Mentre per gli HD da 3.5 si trovano anche da 1.5T ma hanno bisogno tutti di un alimentatore.
Non esiste il PC perfetto: Consuma pochissimo, è potente ed Espandibile.
Ricorda che un HD 2.5 consuma circa 2/4w mentre un 3.5 a basso consumo 6/8w ed un 3.5 normale circa 10w.
Parlo per esperienza personale :D
Alla fine il miglior muletto che sono riuscito a tirare fuori è stato un "portatile", consuma meno di 20W compreso il monitor e l'UPS (La sua batteria).
Quindi se hai già in casa dei portatili prendili in considerazione e fai delle prove.
Se devi invece assemblare un PC ex novo che deve fungere solo da Mulo penso che la scelta migliore sia un EEPC, consuma 19W ci piazzi un HD interno 2.5 da 500GB e sei a posto.
Mentre usando componenti standard al massimo riuscirai ad arrivare a circa 30/35W.
Se invece dei consumi prediligi la Praticità, Espandibilità e potenza:
Ti consiglio un sistema basato su AMD 4850e oppure Intel E5200
(però al massimo riuscirai ad arrivare a circa 35W di consumo in IDLE con HD 2.5)
Per gli HD esterni solo quelli da 2.5 sono autoalimentati tramite USB, e per ora il taglio più grosso che si trova è da 500GB.
Mentre per gli HD da 3.5 si trovano anche da 1.5T ma hanno bisogno tutti di un alimentatore.
Non esiste il PC perfetto: Consuma pochissimo, è potente ed Espandibile.
Ricorda che un HD 2.5 consuma circa 2/4w mentre un 3.5 a basso consumo 6/8w ed un 3.5 normale circa 10w.
quoto funziona alla grande.
artesina
13-12-2008, 11:22
:mad: Parlo per esperienza personale :D
Alla fine il miglior muletto che sono riuscito a tirare fuori è stato un "portatile", consuma meno di 20W compreso il monitor e l'UPS (La sua batteria).
Quindi se hai già in casa dei portatili prendili in considerazione e fai delle prove.
Se devi invece assemblare un PC ex novo che deve fungere solo da Mulo penso che la scelta migliore sia un EEPC, consuma 19W ci piazzi un HD interno 2.5 da 500GB e sei a posto.
........Ricorda che un HD 2.5 consuma circa 2/4w mentre un 3.5 a basso consumo 6/8w ed un 3.5 normale circa 10w.
Allora prima di tutto il portatile come avrai letto lo ho ma è un hp pavilion zd8156ea con sched video ati radeon 600 dedicata da 256 o 512 non ricordo, in più è un p4
3Gb con 1gb ram e 17 pollici. al di la che far andare un portatile di questo tipo che mi è costato un occhio e poi doverlo ripare cosa impossibile, il problema è la ventola, certo avessi un vecchio portatile non sarebbe male ma anche qui 2 hard disk esterni da 500 li regge? io a 500 ci arrivo in una settimana con quello che già ci devo trasferire sopra da ipbox o dagli hard disk del portatile.Per me il mio portatile è veramente troppo rumoroso , ha una ventola che fa un casino niene male:D :mad:
l eepc immagino non regga 2 hd 500 alimentati dall asus.
E l'asus essentio che ne dite, li regge ? (io l'ho sentito girare ed è silenziosissimo o quasi almeno in idle).
Ditemi voi ciaoo
non ho capito perchè non dovrebbe reggere?parli di alimentazione?
dischi da 1 tera son perforza da 3.5" e quindi quando son esterni c'hanno il loro alimentatore a parte.
se son dischi da 2.5" non vedo il problema, se hanno fatto le usb le avranno fatte pensando che possano esser usate tutte contemporaneamente.
godai_69
13-12-2008, 14:16
:mad:
...
l eepc immagino non regga 2 hd 500 alimentati dall asus.
E l'asus essentio che ne dite, li regge ? (io l'ho sentito girare ed è silenziosissimo o quasi almeno in idle).
Ditemi voi ciaoo
L'Asus Essentio per me costa troppo, allora prendi l'ottimo Asus eeeBox, che come mulo va benissimo, lo avviti dietro un Monitor, ci infili un Hd interno da 500Gb e poi ci attacchi alle porte USB quanti HD esterni vuoi. Costo 250€ e consumo in idle (senza monitor) di 18/20w.
Un hard disk da 320-500gb con buoni consumi? Il seagate 7200.11 con 32mb di cache consuma di + rispetto agli altri?
e5200 consumerà circa 20W di sicuro!
una volta era così, ma da quando hanno mandato fuori i core hanno cambiato strategia per il tdp e indicano un solo tdp massimo per la famiglia, un po' come faceva amd con gli x2 cosa che invece non fa più con i phenom ahimè.
diciamo che le cose si sono invertite.
il 1480 ha un ali matx da 300W 80+ che non dovrebbe essere malvagio, stiamo in ogni caso parlando di antec non di pupowatt o cavolate del genere.
seconod te chi lo può avere! :D
io avevo fatto le prove perchè l'ho messo in sostituzione ad e1200 e il risultato è stato che consuma 2W meno in idle e 5W più in full di e1200 che consuma pochissiimo.
se per esempio prendi una g45 o una g43 sarai si e no sui 45W in idle e un 65W in full.
ovviamente se predni un alimentatore decente comequello che ti ho consigliato che è silenzioso ed efficiente anche a bassi carichi e ha anche il pfc attivo che male non fa.
io direi il wd Gp ma la versione nuova EADS che ha solo 3 piatti da 333GB al posto dei 4 da 250GB che ha eacs, questo perchè consuma ancora di meno e fa ancora menorumore.
ho preso per una g31 un e1200 ( a gennaio sulla g31 metterò un e5200 e sul pc principale metterò un e7400/e8400 (dipende da quanto costerà a gennaio)
e1200 vdef quanto pensi lo possa OC?
da 200x8 potrebbe salire a 300x8?
a 300x8 con l'integrata del g31 posso vedere i fullhd?
ultima cosa:
Western Digital 1tb 10eads 7200rpm quanto pensi possa consumare come watt in idle ed in full?
tureccio
13-12-2008, 20:29
Ecco cosa sto per assemblarmi come muletto con okkio ai consumi... :
ASROCK K10N78FullHD-hSLI R3.0 ( TUTTO INTEGRATO)
AMD Athlon64 X2 4850E Brisbane 45w (processo costruttivo 65 nm)
OCZ DDR2-800 PC2-6400 PLATINUM XTC2 2GB KIT
Il tutto downclokkato e downwoltato nell'utilizzo H24...
Pareri??? nel caso lo voglia usare come mediacenter ha tutte le carte in regola...
Umberto77
13-12-2008, 23:33
Ecco cosa sto per assemblarmi come muletto con okkio ai consumi... :
ASROCK K10N78FullHD-hSLI R3.0 ( TUTTO INTEGRATO)
AMD Athlon64 X2 4850E Brisbane 45w (processo costruttivo 65 nm)
OCZ DDR2-800 PC2-6400 PLATINUM XTC2 2GB KIT
Il tutto downclokkato e downwoltato nell'utilizzo H24...
Pareri??? nel caso lo voglia usare come mediacenter ha tutte le carte in regola...
forse è meglio questa http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780FullHD
ilratman
13-12-2008, 23:42
ma con un e5200 è meglio la Abit I-N73V con 7050 o la gigabyte con g31??
credo che come consumi siano li
per cui se non ti interessa oc e vuoi avere un minimo di codec per vedere almeno i 720p meglio la 7050.
Un hard disk da 320-500gb con buoni consumi? Il seagate 7200.11 con 32mb di cache consuma di + rispetto agli altri?
Il bello di segate è che pubblicizza i 7200.11 come amici dell'ambiente perchè consumano il 40% in meno della serie precedente, ma se la sua serie precedente consumava un botto è una presa per il :ciapet: per l'ambiente.
un 7200.11 sei sui 7W in idle
con un samsun HD322HJ sei a 4.4W
ho preso per una g31 un e1200 ( a gennaio sulla g31 metterò un e5200 e sul pc principale metterò un e7400/e8400 (dipende da quanto costerà a gennaio)
e1200 vdef quanto pensi lo possa OC?
da 200x8 potrebbe salire a 300x8?
a 300x8 con l'integrata del g31 posso vedere i fullhd?
ultima cosa:
Western Digital 1tb 10eads 7200rpm quanto pensi possa consumare come watt in idle ed in full?
il mio e1200 a vdef, 1.25V, arrivava a 400x8 e i 333x8 li faceva con 1.15V.
con la g31 neanche a 400x8 riuscirai a vedere i fullhd, già con una g45 e1200 lavora al 50-60% del carico, forse riusciresti se tu avessi una geffo 7100.
ti conviene eacs e le serie nuove consuma meno di 3W in idle, in full non credo superi i 6.
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336
credo che come consumi siano li
per cui se non ti interessa oc e vuoi avere un minimo di codec per vedere almeno i 720p meglio la 7050.
Il bello di segate è che pubblicizza i 7200.11 come amici dell'ambiente perchè consumano il 40% in meno della serie precedente, ma se la sua serie precedente consumava un botto è una presa per il :ciapet: per l'ambiente.
un 7200.11 sei sui 7W in idle
con un samsun HD322HJ sei a 4.4W
il mio e1200 a vdef, 1.25V, arrivava a 400x8 e i 333x8 li faceva con 1.15V.
con la g31 neanche a 400x8 riuscirai a vedere i fullhd, già con una g45 e1200 lavora al 50-60% del carico, forse riusciresti se tu avessi una geffo 7100.
ti conviene eacs e le serie nuove consuma meno di 3W in idle, in full non credo superi i 6.
http://www.wdc.com/en/products/Products.asp?DriveID=336
400X8 VDEF :eek: così tanto? ma con che dissipatore?
a 400x8 i consumi?
vorrei fare un pò di OC senza consumare tantissimo.
come dissipatore lascierei lo stock o userei artic freezer lp ( però non so se si può montare sulla g31m-s2l :muro:
devo chiedere anche a gianni consigli per OC potrei fare un vdef a 333x8 con ram a 885mhz o 350x8 con ram a 700mhz
eacs consuma meno di 3W in idle e 6 in full :eek:
ottimo :D
lothlorien
14-12-2008, 16:19
ciao ragazzi...complimenti innanzitutto per la discussione...
volevo chiedervi un consiglio:
io e un mio compagno di corso vorremmo realizzare un progettino da estendere come tesi sulla sicurezza informatica focalizzandolo su firewall hw e vpn.
il problema della scelta dell'hw è che abbiamo bisogno di una scheda che abbia la possibilità di avere almeno 4 porte ethernet e di farlo a costi umani e ovviamente che consumi poco...
la scelta è caduta all'inizio sulle schede jetway della serie j7f2 che permettono di aggiungere una daughterboard con tre porte gigabit.
il problema sta nella difficoltà di reperire queste schedine in italia e a prezzi accettabili..
altro ambito sono le schede industriali ma tutte quelle che abbiamo preso in considerazione stanno dai 200€ in su...
ho cercato anche per mobo su amd geode ma sono introvabili quelle con i processori + recenti e anche lì poi nn sapremmo come espandere le porte..
ora saremmo indecisi tra una jetway j7f2 o la nuova jetway su base atom che supporta queste daughter board...
però prima di decidere vorrei essere sicuro che nn ci siano soluzioni migliori...e per questo mi rimetto a voi...avete nulla da consigliarmi? sono graditi suggerimenti anche su dove rerepire il materiale (ovviamente in pvt...)
grazie mille e scusate la lunghezza del post
artesina
14-12-2008, 17:19
L'Asus Essentio per me costa troppo, allora prendi l'ottimo Asus eeeBox, che come mulo va benissimo, lo avviti dietro un Monitor, ci infili un Hd interno da 500Gb e poi ci attacchi alle porte USB quanti HD esterni vuoi. Costo 250€ e consumo in idle (senza monitor) di 18/20w.
Ma allora se prendo un eepc e ci attacco due hd da 500 da 2,5 autoalimentati trammite usb li regge? ma ne sei sicuro?
Io ho i miei dubbi. Magari
Poi per chi mi diceva prendi un portatile... il mio è un p4 con scheda grafica radeon 600 per cui scaldaaa e la ventola va a mille....altro che casino:sofico:
Mi sa che sia un pò un casino fare un muletto silenzioso e poco costoso.
Vediamo un pò...se l'eepc regge due hd ext da 500 (più uno interno da 500) allora ok.
Attendo ulteriori pareri/soluzioni
grazieee
oxygen vx1
14-12-2008, 21:21
Sapete quali sono i chipset Intel/amd che consumano meno?
gianni1879
14-12-2008, 21:39
qualcuno ha provato le hd4350?
dovrebbe avere un consumo estremamente basso
jv_guano
15-12-2008, 21:27
aggiornamento: bricchetto preso, 12v 5A con presa mini DIN, mi è costato una 20ina di euro comprando dagli States..
cmq un piccolo OT che tutto sommato è anche IT: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1882777
di schede ne ho appena acquistata un'altra identica per un amico, il quale mi ha appena dato buca :doh: se qualcuno la vuole mi faccia un fischio :)
a quando un test sui consumi??? :D
marcy1987
15-12-2008, 21:34
a quando un test sui consumi??? :D
come ti dissi nel 3d del mercatino :O (come solo aulico stasera :D ) appena arriva il banco ram faccio un primo test, seguito da quello definitivo quando arriverà il bricchetto :)
jv_guano
15-12-2008, 21:49
come ti dissi nel 3d del mercatino :O (come solo aulico stasera :D ) appena arriva il banco ram faccio un primo test, seguito da quello definitivo quando arriverà il bricchetto :)
domanda idiota, ma forse è tardi e non connetto: come lo testi senza il bricchetto??
e il banco ram quando ti arriva circa??? :eek:
marcy1987
15-12-2008, 21:58
domanda idiota, ma forse è tardi e non connetto: come lo testi senza il bricchetto??
e il banco ram quando ti arriva circa??? :eek:
per ora con un Ali Forton 150w di quelli Flex ATX tipo questo:
http://www.powersuppliesonline.co.uk/public/ranges/images/850/ENP-2322B(1).jpg
che però sembra avere un'efficienza non eccelsa, infatti scalda un poco :rolleyes:
il banco ram dovrebbe arrivare a giorni :)
per ora con un Ali Forton 150w di quelli Flex ATX tipo questo:
http://www.powersuppliesonline.co.uk/public/ranges/images/850/ENP-2322B(1).jpg
che però sembra avere un'efficienza non eccelsa, infatti scalda un poco :rolleyes:
il banco ram dovrebbe arrivare a giorni :)
Infatti, quell'affare per stare dietro a una D201GLY2 e un HDD da 3,5 diventa bollente! :eek:
Casualmente, ho appena comprato un PicoPSU :oink:
scassermps
16-12-2008, 08:29
Con il mio eeebox@500GB oscillo da 15/16w ai 20/21W ... lo uso in remoto ho disattivato quasi tutte le periferiche che non utilizo; a questo proposito, come disattivo il lettore di schede di memoria (es: schede SD, ecc)?
Devo ancora disattivare i servizzi e provare un downclock per vedere se scendo in termini di w ... ma mi sembra già ottimo.
Inoltre ho servizzi di 2p2, ftp, stampa, remote desktop
jv_guano
16-12-2008, 18:21
Con il mio eeebox@500GB oscillo da 15/16w ai 20/21W ... lo uso in remoto ho disattivato quasi tutte le periferiche che non utilizo; a questo proposito, come disattivo il lettore di schede di memoria (es: schede SD, ecc)?
Devo ancora disattivare i servizzi e provare un downclock per vedere se scendo in termini di w ... ma mi sembra già ottimo.
Inoltre ho servizzi di 2p2, ftp, stampa, remote desktop
o da bios, o lo rimuovi col saldatore! :D
bhè, perchè non fai un test di "durata" ?ovvero lasci il lidlometro per 12/24 h almeno, vedi la corrente totale consumata e la dividi per le 24h, così si ha un'idea più precisa...
Ragazzi mi serve un consiglio... :D
Dovrei assemblarmi un serverino a basso consumo... per cui mi servirebbe l'accoppiata cpu+mainboard+ali col miglior rapporto prestazioni/consumi.
La configurazione sarà completata da 4 gb di ram e hdd da 80gb 2,5". Nient'altro.
Vorrei riuscire a rimanere sui 30W se fosse possibile... :help:
Ragazzi mi serve un consiglio... :D
Dovrei assemblarmi un serverino a basso consumo... per cui mi servirebbe l'accoppiata cpu+mainboard+ali col miglior rapporto prestazioni/consumi.
La configurazione sarà completata da 4 gb di ram e hdd da 80gb 2,5". Nient'altro.
Vorrei riuscire a rimanere sui 30W se fosse possibile... :help:
Che devi farci?
Ragazzi mi serve un consiglio... :D
Dovrei assemblarmi un serverino a basso consumo... per cui mi servirebbe l'accoppiata cpu+mainboard+ali col miglior rapporto prestazioni/consumi.
La configurazione sarà completata da 4 gb di ram e hdd da 80gb 2,5". Nient'altro.
Vorrei riuscire a rimanere sui 30W se fosse possibile... :help:
il mio in firma sta sui 34-36 in idle...con scheda wireless attiva.
e ho un disco da 3.5"
come consumi/prestazioni ci siamo ;)
Che devi farci?
Un po' di virtualizzazione :D :cool:
Comunque soprattutto web server e sperimentazione:D
il mio in firma sta sui 34-36 in idle...con scheda wireless attiva.
e ho un disco da 3.5"
come consumi/prestazioni ci siamo ;)
Non mi è chiaro che cpu monti :confused:
Comunque preferirei lasciare il procio a default...
Senz'altro, visto che virtualizzi, una CPU che offra le estensioni adatte...
è una cpu amd brisbane....l'attuale 4450e (dual core)
prima la serie "a basso consumo" si chiamava BE2300,Be2350, Be2400
è a default come frequenza....ma per contenere i consumi e metterla passiva, ho abbassato il voltaggio di utilizzo passando da 1.35 a poco + di 1V....e migliora di molto.
Senz'altro, visto che virtualizzi, una CPU che offra le estensioni adatte...
Infatti la scelta sarà tra Athlon X2 o Core Duo... entrambi supportano le estensioni per la virtualizzazione.
è una cpu amd brisbane....l'attuale 4450e (dual core)
prima la serie "a basso consumo" si chiamava BE2300,Be2350, Be2400
è a default come frequenza....ma per contenere i consumi e metterla passiva, ho abbassato il voltaggio di utilizzo passando da 1.35 a poco + di 1V....e migliora di molto.
Abbassando il vcore e lasciando la freq standard rimane stabile???
I consumi si abbassano di molto?
Abbassando il vcore e lasciando la freq standard rimane stabile???
I consumi si abbassano di molto?
SI
SI...ora ho creato 3 profili con crystal cpu e lo tengo circa a:
1)1000 mhz con 0.8V (mulo)
2)1600 mhz con 0.95V (navigazione e tutto il resto)
3)2100 mhz con 1.05V (mmhhh...boh..se serve potenza)
e i consumi si abbassano sensibilmente soprattutto in full dove prima stava a 1.35V!
SI
SI...ora ho creato 3 profili con crystal cpu e lo tengo circa a:
1)1000 mhz con 0.8V (mulo)
2)1600 mhz con 0.95V (navigazione e tutto il resto)
3)2100 mhz con 1.05V (mmhhh...boh..se serve potenza)
e i consumi si abbassano sensibilmente soprattutto in full dove prima stava a 1.35V!
Ottimo.
Come mainboard credo che un 780g sia sprecato per quello che devo fare... potrei andare su qualche chipset nvidia di medio livello...
scassermps
17-12-2008, 09:20
o da bios, o lo rimuovi col saldatore! :D
bhè, perchè non fai un test di "durata" ?ovvero lasci il lidlometro per 12/24 h almeno, vedi la corrente totale consumata e la dividi per le 24h, così si ha un'idea più precisa...
in realtà non sò ancora come si faccia ... non ho il lidlometro .... ma un'oggetto simile preso sulla baia ... al momento ho "imparato" solo a leggere i w consumati all'istante ... ma non ho neanche provato le altre funzioni.
Un po' di virtualizzazione :D :cool:
Comunque soprattutto web server e sperimentazione:D
A meno che non parli in senso lato e tu utilizzi application server come WebSphere o JBoss un semplice web server come Apache non richiede molte risorse. Anche con un single core e un hypervisor di secondo livello, come vmware o virtualbox riesci tranquillamente a fare tutto.
Caso diverso se tu necessiti di virtualizzare più sistemi operativi simultaneamente e gestire magari più utenti.
Li ti servono molti processori; per capirsi molto meglio un quadricore a frequenza minore che un dualcore più veloce in tal caso.
A quel punto devi pensare che:
- ti servono più nic, tipicamente uno per SO virtualizzato che deve essere esposto ai client (vnc, remote desktop, vmware vi, ecc ecc), altrimenti con un singolo nic il bridge collassa
- ti consiglio un hypervisor di primo livello; ad esempio vmware esxi che è stato rilasciato open
- tanta ram e tanti core: quindi meglio un quad che un dual; idealmente meglio un opteron / xeon per queste cose, ma, citando antiche trasmissioni, "la lira s' inpenna" :D
Tieni presente che con hypervisor di primo livello come esxi devi guardare la lista compatibilità, non tutti i chipset sono supportati..avevo letto pure di problemi con ich9 alcuni mesi fa, non so se risolti, quindi capisci bene che è meglio informarsi..
Per me se vuoi spendere molto poco devi cercare un phenom 9100e o superiori..via di mezzo fra costi / performance e consumi...potendo spendere un intel 9450...ovviamente al dilà dei costi il cosumo aumenta di molto. Tieni presente però che con 3-4 vm attive se non hai dei buoni quad i sistemi diventano poco usabili; specie se sei con un hypervisor di secondo livello che si appoggia ad un host attivo..
MiKeLezZ
17-12-2008, 14:39
Cominciate a raccattare i soldi:
NVIDIA's Ion Platform
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
Cominciate a raccattare i soldi:
NVIDIA's Ion Platform
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
O_o
ilratman
17-12-2008, 14:53
e metteteli via anche per questo
WD20EADS
Cominciate a raccattare i soldi:
NVIDIA's Ion Platform
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
nooo...dici che costerà così tanto???
secondo voi?quanto?
350 euri?di più?
ma le sodimm ddr3 quanto costano?? (EDIT: con un 40 euro si prende un banco da 2gb...così a titolo indicativo)
comunque non c'è che dire....cool.
io metterò da parte qualcosa a partir da questo natale :D
mi consigliate una mobo nano o mini itx con processore che abbia il supporto per doppio disco e scheda di rete gigabit?
lothlorien
17-12-2008, 15:49
ciao ragazzi...complimenti innanzitutto per la discussione...
volevo chiedervi un consiglio:
io e un mio compagno di corso vorremmo realizzare un progettino da estendere come tesi sulla sicurezza informatica focalizzandolo su firewall hw e vpn.
il problema della scelta dell'hw è che abbiamo bisogno di una scheda che abbia la possibilità di avere almeno 4 porte ethernet e di farlo a costi umani e ovviamente che consumi poco...
la scelta è caduta all'inizio sulle schede jetway della serie j7f2 che permettono di aggiungere una daughterboard con tre porte gigabit.
il problema sta nella difficoltà di reperire queste schedine in italia e a prezzi accettabili..
altro ambito sono le schede industriali ma tutte quelle che abbiamo preso in considerazione stanno dai 200€ in su...
ho cercato anche per mobo su amd geode ma sono introvabili quelle con i processori + recenti e anche lì poi nn sapremmo come espandere le porte..
ora saremmo indecisi tra una jetway j7f2 o la nuova jetway su base atom che supporta queste daughter board...
però prima di decidere vorrei essere sicuro che nn ci siano soluzioni migliori...e per questo mi rimetto a voi...avete nulla da consigliarmi? sono graditi suggerimenti anche su dove rerepire il materiale (ovviamente in pvt...)
grazie mille e scusate la lunghezza del post
ragazzi mi autoquoto...sapere darmi una manina?? accetto consigli!!
scassermps
17-12-2008, 18:30
Cominciate a raccattare i soldi:
NVIDIA's Ion Platform
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
immagino che uscirà tra diversi mesi, ed il prezzo sarà di oltre 400 €
il prezzo è certo o è una tua deduzione?
cmq in queste recensioni manca sempre un test sulla capacita di sostenere un grosso traffico di dati sulla porta gigabit. cmq sarebbe fantastica praticamente moddando un po puoi metterlo sul posteriore del tvlcd^^
Niko1987
17-12-2008, 18:52
ciao ragazzi, ho tra le mani un misuratore di consumo ma non ho ben capito come faccio a sapere per esempio che alimentatore dovrei utilizzare nel mio pc. ho questi valori qui:
190 watt
228 volt
0.92 ampere
sapreste aiutarmi? grazie in anticipo.
immagino che uscirà tra diversi mesi, ed il prezzo sarà di oltre 400 €
Addirittura? :mbe:
ciao ragazzi, ho tra le mani un misuratore di consumo ma non ho ben capito come faccio a sapere per esempio che alimentatore dovrei utilizzare nel mio pc. ho questi valori qui:
190 watt
228 volt
0.92 ampere
sapreste aiutarmi? grazie in anticipo.
Dipende se e` il massimo carico oppure un idle. Poi tocca vedere che alimentatore usi attualmente, se e` poco efficiente, il consumo effettivo dei componenti del pc (e di conseguente carico sull'alimentatore) puo` essere abbastanza minore.
Dovresti provare a ripetere il test mentre effettui contemporaneamente una deframmentazione, Atitool e Orthos in modalita` Blend, insomma, qualcosa che stressi completamente il sistema.
Niko1987
17-12-2008, 19:51
255 watt e 1.18 ampere con orthos.
ragazzi mi autoquoto...sapere darmi una manina?? accetto consigli!!
Almeno 4 lan?
- ip esterno
- ip interno
- dmz
e la 4° a che serve?
solo per curiosità :D
detto questo, dipende molto da che performance volete ottenere su quei nic, perchè detto papale papale per gestire 4 nic con un throughput decente o usi nic coi controcavoli (ma parliamo di 150e per un dualport o 300e per un quad port e avrai capito di che intel parlo :D) o devi avere nic decenti e un processore all'altezza.
Le via sono nate embedded e sono più portate di un atom o soluzioni rafazzonate mini-itx nel gestire i nic, ora io come proxy/gateway,ecc uso una via 1000 dualport onboard e 3° su pci e non ho particolari problemi.
Se proprio vi servono almeno 4 porte e necessiti di buone performance ti suggerirei di abbandonare il mini-itx e pensare ad una soluzione micro-atx con un processore di media potenza.
Chiedi pure specificando usi, ecc ecc che vediamo di autarvi ;)
lothlorien
17-12-2008, 20:53
ci servono almeno 4 lan perchè vorremo unire reti diverse con policy diverse.
tu di che le via sono migliori ma sotto quali aspetti? con l'atom stando ai benchmark che ci sono in giro avremmo anche + potenza.
comunque un'occhio è anche relativo al prezzo..
non vogliamo che sia superperformante ma che faccia da testcase per varie configurazioni di rete per cui come potenza va abbastanze bene così...ci faremo stare quello che riesce...
la mia domanda era più che altro se avete altri approcci sempre nella fascia dei 150€ della jetway nc92-230 + daughter board con 4 gigabit lan...
nessuno di boi sa come procurarsi una scheda specifica per oem fatta dalla via? sarebbe perfetta per i nostri usi. sono le schede della serie NAB 7400 o NAB 7500...ho provato a guardare in giro e chiedere ma nulla...
255 watt e 1.18 ampere con orthos.
però manca la componente della vga sotto stress
Niko1987
17-12-2008, 22:05
però manca la componente della vga sotto stress
ovvero cosa dovrei fare?
MiKeLezZ
17-12-2008, 22:46
ragazzi mi autoquoto...sapere darmi una manina?? accetto consigli!!http://www.bit-tech.net/hardware/2008/06/18/gigabyte-ga-ep45-dq6/1
? :)
Meglio non ti dica il prezzo della 7500-15TLG :)
lothlorien
17-12-2008, 23:01
perchè mi hai fatto vedere questa scheda madre??
comunque la nab 7500 costa 600 dollari ma come development kit...penso che il prezzo reale sia ben diverso...solo che nn riesco a trovare dove prenderla...
EDIT:nn avevo visto il resto dell'articolo...sticavoli...mo lo leggo
ilratman
17-12-2008, 23:05
Oggi passavo per un negozio che ho vicino a casa e avevano il WD GP da 1TB a 94€ ovviamente preso!
Già montato e che dire ottimo disco anche se mi aspettavo meglio come silenziosità, ma si sa io sono forse troppo esigente.
Diciamo che è appena appena più rumoroso del 7200.10 da 250GB, a piatto singolo e praticamente ha la stessa rumorosità del samsung hd322hj da 320GB anche lui a piatto singolo, comunque ottimo se consideriamo che ha 3 dischi da 333GB.
i consumi non li ho ancora guardati.
MiKeLezZ
17-12-2008, 23:14
ci sono due versioni di wd gp da 1tb, una da 3 piattelli da 333gb, e uno da 4 piattelli da 250gb
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=49336#425740
ilratman
17-12-2008, 23:17
ci sono due versioni di wd gp da 1tb, una da 3 piattelli da 333gb, e uno da 4 piattelli da 250gb
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=49336#425740
lo so infatti quella che ho ne ha 3 di piatti.
e di ottobre 2008 quindi recentissima e solo i primi avevano 4 piatti.
comunqeu fa una media di 65MB/s e non riuscirebbe con piatti da 250GB.
littlemau
18-12-2008, 01:23
e di ottobre 2008 quindi recentissima e solo i primi avevano 4 piatti.
Quindi wd10eacs 16mb a 3 piattelli eh?
ilratman
18-12-2008, 01:33
Quindi wd10eacs 16mb a 3 piattelli eh?
si
ma a parte il consumo speravo in una maggiore silenziosità
sarà che ho sempre cercato dischi silenziosi per cui non ne ho nessuno di rumoroso ma speravo meglio, alla fine fa lo stesso rumore in idle del samsung hd322hj ma il samsung è un 7200 e come consumi alla fine è simile al wd gp, poi il wd ha un rumore in seek molto superiore al samsung.
chiarisco per i dischi WD
dal sito wd:
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=336
la versione C è quella da 16Mb di chace e la versione D è quella da 32mb di chace che è disponibile solo per i dischi da 1Tera.
Quindi entrambi i dischi sono prodotti (ora) a 3 piatti.
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1874736
Oggi passavo per un negozio che ho vicino a casa e avevano il WD GP da 1TB a 94€ ovviamente preso!
Già montato e che dire ottimo disco anche se mi aspettavo meglio come silenziosità, ma si sa io sono forse troppo esigente.
Diciamo che è appena appena più rumoroso del 7200.10 da 250GB, a piatto singolo e praticamente ha la stessa rumorosità del samsung hd322hj da 320GB anche lui a piatto singolo, comunque ottimo se consideriamo che ha 3 dischi da 333GB.
i consumi non li ho ancora guardati.
ci sono due versioni di wd gp da 1tb, una da 3 piattelli da 333gb, e uno da 4 piattelli da 250gb
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=49336#425740
lo so infatti quella che ho ne ha 3 di piatti.
e di ottobre 2008 quindi recentissima e solo i primi avevano 4 piatti.
comunqeu fa una media di 65MB/s e non riuscirebbe con piatti da 250GB.
Quindi wd10eacs 16mb a 3 piattelli eh?
chiarisco per i dischi WD
dal sito wd:
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=336
la versione C è quella da 16Mb di chace e la versione D è quella da 32mb di chace che è disponibile solo per i dischi da 1Tera.
Quindi entrambi i dischi sono prodotti (ora) a 3 piatti.
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1874736
esatto io so che c=16mb e d=32mb
i vecchi C però possono essere anche a 4 piatti
di certo chi prende D avrà 3 piatti ;)
si
ma a parte il consumo speravo in una maggiore silenziosità
sarà che ho sempre cercato dischi silenziosi per cui non ne ho nessuno di rumoroso ma speravo meglio, alla fine fa lo stesso rumore in idle del samsung hd322hj ma il samsung è un 7200 e come consumi alla fine è simile al wd gp, poi il wd ha un rumore in seek molto superiore al samsung.
sinistra old 4 plates destra new 3 plates
http://img103.imageshack.us/img103/197/dsc01163yn5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01163yn5.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/6476/dsc01162gm9.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01162gm9.jpg)
ilratman
18-12-2008, 09:09
sinistra old 4 plates destra new 3 plates
http://img103.imageshack.us/img103/197/dsc01163yn5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01163yn5.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/6476/dsc01162gm9.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01162gm9.jpg)
questo che centra?
per verificare che sia quello a 3 piatti :stordita:
ilratman
18-12-2008, 09:20
per verificare che sia quello a 3 piatti :stordita:
avevo già fatto grazie, è quello a tre piatti.
allora dovrebbe essere a 4.
ilratman
18-12-2008, 09:24
allora dovrebbe essere a 4.
stasera ricontrollo
ma di secondo me la 2a foto è rovescia.
littlemau
18-12-2008, 09:36
chiarisco per i dischi WD
dal sito wd:
http://www.wdc.com/it/products/Products.asp?DriveID=336
la versione C è quella da 16Mb di chace e la versione D è quella da 32mb di chace che è disponibile solo per i dischi da 1Tera.
Quindi entrambi i dischi sono prodotti (ora) a 3 piatti.
:read:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1874736
esatto io so che c=16mb e d=32mb
i vecchi C però possono essere anche a 4 piatti
di certo chi prende D avrà 3 piatti ;)
sinistra old 4 plates destra new 3 plates
http://img103.imageshack.us/img103/197/dsc01163yn5.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01163yn5.jpg)
http://img103.imageshack.us/img103/6476/dsc01162gm9.th.jpg (http://img103.imageshack.us/my.php?image=dsc01162gm9.jpg)
Non per fare il saputello...ma è già da un bel tot che siamo edotti della cosa. :)
Ho chiesto al ratman "conferma" del fatto che il suo fosse quello ritenuto migliore della serie a 16Mb di cache (la versione a 3 piatti, dovuta, a quanto si dice, all'ottimizzazione delle linee di produzione con dismissione di quella a 4 piatti).. tutto qui.
ilratman
18-12-2008, 09:56
Non per fare il saputello...ma è già da un bel tot che siamo edotti della cosa. :)
Ho chiesto al ratman "conferma" del fatto che il suo fosse quello ritenuto migliore della serie a 16Mb di cache (la versione a 3 piatti, dovuta, a quanto si dice, all'ottimizzazione delle linee di produzione con dismissione di quella a 4 piatti).. tutto qui.
più che altro i dischi a tre piatti costano meno, hanno meno componenti, per questo li hanno fatti con piatti da 333!
e visto che il mio l'ho pagato il meno possibile mi aspetto che sia a tre piatti! :D
comuqneu stasera ricontrollo!
littlemau
18-12-2008, 09:59
La data di produzione dovrebbe essere più che sufficiente. ;)
ci servono almeno 4 lan perchè vorremo unire reti diverse con policy diverse.
tu di che le via sono migliori ma sotto quali aspetti? con l'atom stando ai benchmark che ci sono in giro avremmo anche + potenza.
E' più potente, spannometricamente mediamente un 30% sulle applicazioni grazie alla cpu, però la prospettiva cambia da un punto di vista nic. Nel senso che la mia via con due nic integrati riesce a gestire e sfruttare meglio le risorse rispetto ad una atom che ne ha una integrata ed una su pci. Io sconsiglio di montare una dual o quad su atom, la cpu non terrebbe botta.
comunque un'occhio è anche relativo al prezzo..
non vogliamo che sia superperformante ma che faccia da testcase per varie configurazioni di rete per cui come potenza va abbastanze bene così...ci faremo stare quello che riesce...
la mia domanda era più che altro se avete altri approcci sempre nella fascia dei 150€ della jetway nc92-230 + daughter board con 4 gigabit lan...
nessuno di boi sa come procurarsi una scheda specifica per oem fatta dalla via? sarebbe perfetta per i nostri usi. sono le schede della serie NAB 7400 o NAB 7500...ho provato a guardare in giro e chiedere ma nulla...
ponendo che componenti come:
- ram
- hd
- alimentatori
sono trasversali, cioè li devi prendere indipendentemente dalla soluzione scelta
dovendo spendere 150e se la tua priorità non è ridurre il consumo o l' ingombro io sceglierei una soluzione ad hoc intel o amd; una di quelle continuamente proposte anche nelle ultime pagine e monterei nic medi es intel entry level o netgear (io ho preso le gigabit 311 netgear per 18e e vanno discretamente)
più che altro i dischi a tre piatti costano meno, hanno meno componenti, per questo li hanno fatti con piatti da 333!
e visto che il mio l'ho pagato il meno possibile mi aspetto che sia a tre piatti! :D
comuqneu stasera ricontrollo!
scusate....visto che siam in tema di piatti
ma dove posso trovare quanti piatti hanno:
-hitachi HDP725050GLA360 16Mb Buffer (il green di hitachi)
-WD5000aajs caviar se 8 mb buffer
del primo ho guardato sul sito hitachi e in giro ma non ho trovato nulla
del secondo ci sto guardando ora...
ilratman
18-12-2008, 10:50
scusate....visto che siam in tema di piatti
ma dove posso trovare quanti piatti hanno:
-hitachi HDP725050GLA360 16Mb Buffer (il green di hitachi)
-WD5000aajs caviar se 8 mb buffer
del primo ho guardato sul sito hitachi e in giro ma non ho trovato nulla
del secondo ci sto guardando ora...
il WD è sicuramente a due piatti
l'hitachi anche visto che è il 500GB.
il WD è sicuramente a due piatti
l'hitachi anche visto che è il 500GB.
bè si...realisticamente...non potrebbe esser diversamente visto che cmq son 2 dischi recenti
anche l'hitachi è 2 piatti, trovato una nota
cmq entrambi i dischi son moooolto + silenziosi, neanche paragonabili al seagate ad 500gb...ST3500630AS che acquistai un bel pò di tempo fa, che ha 3 piatti e quando lavova e trasferisce dati....fa un casino incredibile
A meno che non parli in senso lato e tu utilizzi application server come WebSphere o JBoss un semplice web server come Apache non richiede molte risorse. Anche con un single core e un hypervisor di secondo livello, come vmware o virtualbox riesci tranquillamente a fare tutto.
Caso diverso se tu necessiti di virtualizzare più sistemi operativi simultaneamente e gestire magari più utenti.
Li ti servono molti processori; per capirsi molto meglio un quadricore a frequenza minore che un dualcore più veloce in tal caso.
A quel punto devi pensare che:
- ti servono più nic, tipicamente uno per SO virtualizzato che deve essere esposto ai client (vnc, remote desktop, vmware vi, ecc ecc), altrimenti con un singolo nic il bridge collassa
- ti consiglio un hypervisor di primo livello; ad esempio vmware esxi che è stato rilasciato open
- tanta ram e tanti core: quindi meglio un quad che un dual; idealmente meglio un opteron / xeon per queste cose, ma, citando antiche trasmissioni, "la lira s' inpenna" :D
Tieni presente che con hypervisor di primo livello come esxi devi guardare la lista compatibilità, non tutti i chipset sono supportati..avevo letto pure di problemi con ich9 alcuni mesi fa, non so se risolti, quindi capisci bene che è meglio informarsi..
Per me se vuoi spendere molto poco devi cercare un phenom 9100e o superiori..via di mezzo fra costi / performance e consumi...potendo spendere un intel 9450...ovviamente al dilà dei costi il cosumo aumenta di molto. Tieni presente però che con 3-4 vm attive se non hai dei buoni quad i sistemi diventano poco usabili; specie se sei con un hypervisor di secondo livello che si appoggia ad un host attivo..
Grazie per la risposta.
L'idea è quella di far girare ESXi o Xen con più server virtuali simultaneamente... comunque non saranno mai poste sotto stress, il fine di tutto è solo sperimentazione.
Vaglierò i tuoi consigli. :cool:
ilratman
18-12-2008, 12:27
Grazie per la risposta.
L'idea è quella di far girare ESXi o Xen con più server virtuali simultaneamente... comunque non saranno mai poste sotto stress, il fine di tutto è solo sperimentazione.
Vaglierò i tuoi consigli. :cool:
se devi usare più server virtuali contemporaneamente ti consiglio come minimo un quad core tipo l'ottimo q9300.
Non per fare il saputello...ma è già da un bel tot che siamo edotti della cosa. :)
Ho chiesto al ratman "conferma" del fatto che il suo fosse quello ritenuto migliore della serie a 16Mb di cache (la versione a 3 piatti, dovuta, a quanto si dice, all'ottimizzazione delle linee di produzione con dismissione di quella a 4 piatti).. tutto qui.
:asd: nel momento in cui si dice "nn per fare il saputello" lo si diventa^^
cmq anche io la cosa la sapevo da tempo...le foto l'ho presa da silent pcreview.
e sottolineo la cosa visto che anche io ne ho 1, con data di produzione ottobre o nov 2008 ed è esattamente come la foto.
se ppoi anche quello di ratman è a 3 dischi allora vuol dire che la scheda elettronica nn distingue i modelli a 3 da quello a 4 piatti e viceversa.
MiKeLezZ
18-12-2008, 13:16
E' più potente, spannometricamente mediamente un 30% sulle applicazioni grazie alla cpu, però la prospettiva cambia da un punto di vista nic. Nel senso che la mia via con due nic integrati riesce a gestire e sfruttare meglio le risorse rispetto ad una atom che ne ha una integrata ed una su pci. Io sconsiglio di montare una dual o quad su atom, la cpu non terrebbe botta.
ponendo che componenti come:
- ram
- hd
- alimentatori
sono trasversali, cioè li devi prendere indipendentemente dalla soluzione scelta
dovendo spendere 150e se la tua priorità non è ridurre il consumo o l' ingombro io sceglierei una soluzione ad hoc intel o amd; una di quelle continuamente proposte anche nelle ultime pagine e monterei nic medi es intel entry level o netgear (io ho preso le gigabit 311 netgear per 18e e vanno discretamente)bhe gli rtl111c della p45-dq6 non saranno a livelli di marvell e intel (ma solo per un paio di MB/s in bandwitch, mica per altro), ma sono subito sotto, e soprattutto sono collegati in seriale tramite pci-e, quindi con banda virtuale autonoma di 150MB/s (e possibilità di teaming)
se deve spendere 18 euro per 3 (uguale 54 euro) per delle obsolete pci basate su rtl8169 (quello montano le ga-311)... ammesso trovi m/b con ancora 3 slot pci, tanto vale che spende 200 euro per la motherboard di cui sopra, prodigio della tecnica, e con tutto integrato ("e due palle così")
se è budget-constraint ha poi la possibilità di un banale celeron pur mantenendosi con espandibilità futura verso quad con supporto alla virtualizzazione in hardware (rispetto phenom/nehalem non avranno il nested paging ma controbilanciano con il maggior ipc)
...e a fine progetto in facoltà si picchieranno per averla
imho
ciao
più che altro i dischi a tre piatti costano meno, hanno meno componenti, per questo li hanno fatti con piatti da 333!
e visto che il mio l'ho pagato il meno possibile mi aspetto che sia a tre piatti! :D
comuqneu stasera ricontrollo!
controllo pure io visto che ho un WD green da 1TB!:D
bhe gli rtl111c della p45-dq6 non saranno a livelli di marvell e intel (ma solo per un paio di MB/s in bandwitch, mica per altro), ma sono subito sotto, e soprattutto sono collegati in seriale tramite pci-e, quindi con banda virtuale autonoma di 150MB/s (e possibilità di teaming)
se deve spendere 18 euro per 3 (uguale 54 euro) per delle obsolete pci basate su rtl8169 (quello montano le ga-311)... ammesso trovi m/b con ancora 3 slot pci, tanto vale che spende 200 euro per la motherboard di cui sopra, prodigio della tecnica, e con tutto integrato ("e due palle così")
se è budget-constraint ha poi la possibilità di un banale celeron pur mantenendosi con espandibilità futura verso quad con supporto alla virtualizzazione in hardware (rispetto phenom/nehalem non avranno il nested paging ma controbilanciano con il maggior ipc)
...e a fine progetto in facoltà si picchieranno per averla
imho
ciao
Non dicevo di metterne tre, pensavo ad una scheda di fascia media (max 100e) con due porte integrate, le ga311 vanno mediamente bene per quello che costano.
Chiaro che se uno vuole avere performance si prende delle intel pro 1000 pt dual o quad port pci express e non le netgear o almeno le versioni desktop; però ti dirò che su fascia medio bassa con cpu base (qualunque sopra 1800mhz che sia sempron o celeron che dir si voglia) alla fine non notavo pressochè differenze fra quelle e le intel pro 1000 gt / pt single che monto su altri pc...anche se giocavo in "casa" avendo come switch un netgear prosafe gs716t e in cascata un gs108t :D
Sulla virtualizzazione, attaccandoci alle altre email su questo argomento, per me è inutile pensare ad upgrade futuri, se uno vuole spendere su quello valuti altre tipologie di cpu da subito (opteron / xeon) e la compatibilità delle schede madri più che per l' upgrade della cpu. Per dire la scheda madre che hai proposto è molto interessante, non la conoscevo (seriamente ci potrei fare io un pensierino per un progetti di un amico :D), ma non la comprerei mai sapendo di usarla per virtualizzare dato che ich10 è malamente (diciamo non è usabile) supportato da esxi.
esatto io so che c=16mb e d=32mb
i vecchi C però possono essere anche a 4 piatti
di certo chi prende D avrà 3 piatti ;)
qualche D è uscito anche con 4 piatti
in genere chi li prende ora dovrebbe avere cmq i 3 piatti.
Non per fare il saputello...ma è già da un bel tot che siamo edotti della cosa. :)
Ho chiesto al ratman "conferma" del fatto che il suo fosse quello ritenuto migliore della serie a 16Mb di cache (la versione a 3 piatti, dovuta, a quanto si dice, all'ottimizzazione delle linee di produzione con dismissione di quella a 4 piatti).. tutto qui.
era solo per chiarire che le versioni C D variano solo per la cache il numero dei piatti non ha nulla a che fare con le lettere C e D.
Se poi non serve a nessuno non ci sono problemi.
littlemau
18-12-2008, 19:50
Non vorrei essermi confuso ma delle varie versioni degli ultimi green della WD da 1 tera (wd10eacs wd10eads) con le varie recensioni di techreport...mi sembrava se ne fosse già discusso proprio in questo thread (ma potrei sbagliarmi con quello dei NAS) e perciò ritenevo ridondante la spiegazione che avete fornito.
Se poi mi son sbagliato...chiedo venia. ;)
Non vorrei essermi confuso ma delle varie versioni degli ultimi green della WD da 1 tera (wd10eacs wd10eads) con le varie recensioni di techreport...mi sembrava se ne fosse già discusso proprio in questo thread (ma potrei sbagliarmi con quello dei NAS) e perciò ritenevo ridondante la spiegazione che avete fornito.
Se poi mi son sbagliato...chiedo venia. ;)
nessun prob il fatto è che molti utente e molti negozianti dicono che la versione D è la nuova e la C la vecchia, cosa inesatta...
vorrei trovare un report che mi faccia vedere le differenze di prestazione tra le due versioni avete qualche link?
littlemau
19-12-2008, 08:28
nessun prob il fatto è che molti utente e molti negozianti dicono che la versione D è la nuova e la C la vecchia, cosa inesatta...
Beh che la D con l'aumento della cache sia sostanzialmente di uscita più recente è indubitabile.
Che la C abbia subito dell revisioni successive è altrettanto certo. Nell'articolo da cui icoborg ha tratto le foto (il link al momento non lo trovo) si parlava sicuramente delle differenze in termini di silenziosità. Non ricordo se ci fossero differenze dal punto di vista prestazionale.
QUI (http://techreport.com/articles.x/15769) comunque una comparazione velocistica fra il "vecchio" GP (wd10eacs) a 4 dischi e il "nuovo" eads a 3 c'è e traggono queste conclusioni:http://techreport.com/articles.x/15769/12
sicurmanete tra la versione "D" a 3 piatti e la "C" a 4 la differenza c'è ed è tangibile...
Umberto77
19-12-2008, 13:40
che tristezza ragazzi
montato la scheda della intel con atom dual-core, hd da 2,5" samsung un modulo di ddr2 da 1Gb e un mast pioneer sfiora i 50 watts a riposo...
figuriamoci in full!!!
appena finisco di installare un pò di software stacco il mast dvd e faccio un pò di misurazioni....
non supporta nemmeno lo speedstep :(
MiKeLezZ
19-12-2008, 13:44
embè te l'avevamo detto
comunque presumo anche un ali particolarmente demmerda
scassermps
19-12-2008, 13:53
che tristezza ragazzi
montato la scheda della intel con atom dual-core, hd da 2,5" samsung un modulo di ddr2 da 1Gb e un mast pioneer sfiora i 50 watts a riposo...
figuriamoci in full!!!
appena finisco di installare un pò di software stacco il mast dvd e faccio un pò di misurazioni....
non supporta nemmeno lo speedstep :(
embè te l'avevamo detto
comunque presumo anche un ali particolarmente demmerda
eeebox@500GB con Atom N270 a riposo 15-17w in full 20-21w e ieri ho scoperto che monta 2 banchi da 512 ... se decido di aumentare la ram porto tutto su un banco e recuper un'altro watt (ma non credo di farlo)
embè te l'avevamo detto
comunque presumo anche un ali particolarmente demmerda
ma molto demmerda :asd:
sicurmanete tra la versione "D" a 3 piatti e la "C" a 4 la differenza c'è ed è tangibile...
bisognerebbe vedere la differenza tra versione c a piatti e la d
Ragazzi sto pensando di sostituire il mio muletto che consuma troppa corrente ,occupa troppo spazio ed è MOLTO rumoroso con una soluzione EEE + Box HDD USB (punterei sul 1 TB).
Son in dubbio se prendere l'EEEPc 700 che trovo a 199 o l'EEEBox che trovo a 260...
L'EEEbox ha un vero HDD da 160GB, ma difatti non che ci installerei molta roba su quel disco starebbe quasi tutto su quello esterno... quindi quello SSD dell'EEEPC da 4 GB potrebbe andare bene lo stesso :D
Inoltre con EEEpc avrei anche monitor tastiera e mouse occupando quasi lo stesso spazio dell'EEEbox e spendendo meno :D
L'unico mio timore è se lo tengo H24 non è che poi scalda troppo e si fonde?
Ciao,
fano
lo so infatti quella che ho ne ha 3 di piatti.
e di ottobre 2008 quindi recentissima e solo i primi avevano 4 piatti.
comunqeu fa una media di 65MB/s e non riuscirebbe con piatti da 250GB.
non dovrebbe comportarsi meglio se fosse a 3 piatti invece? :stordita:
scassermps
19-12-2008, 14:54
Ragazzi sto pensando di sostituire il mio muletto che consuma troppa corrente ,occupa troppo spazio ed è MOLTO rumoroso con una soluzione EEE + Box HDD USB (punterei sul 1 TB).
Son in dubbio se prendere l'EEEPc 700 che trovo a 199 o l'EEEBox che trovo a 260...
L'EEEbox ha un vero HDD da 160GB, ma difatti non che ci installerei molta roba su quel disco starebbe quasi tutto su quello esterno... quindi quello SSD dell'EEEPC da 4 GB potrebbe andare bene lo stesso :D
Inoltre con EEEpc avrei anche monitor tastiera e mouse occupando quasi lo stesso spazio dell'EEEbox e spendendo meno :D
L'unico mio timore è se lo tengo H24 non è che poi scalda troppo e si fonde?
Ciao,
fano
L'unico mio timore è se lo tengo H24 non è che poi scalda troppo e si fonde?
non credo che fonda... io cmq non ho ne tastiera ne mouse ne monitor ... lo uso in remoto con vnc (è veramente una cavolata da configurare, ed è sufficiente la versione free) ... oltretutto re poi usi i ùT:Drr*nt hai anche l'interfaccia web e lo controlli da beowswer comw fosse installato sul tuo pc.
cmq credo che li trovi entrambe anche a meno (io l'eebox lo preso a 230€), ma con un hd esterno aumenti i consumi e non sò soprattutto quanto regga il bus usb + che il procio.
P.S.
Sull'eebox non c'è un 3d ufficiale ma dove se ne parla di + è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
P.P.S. - OT
Invito tutti gli interessati ad unirsi nel club ASC nato pochi minuti fà
Ragazzi sto pensando di sostituire il mio muletto che consuma troppa corrente ,occupa troppo spazio ed è MOLTO rumoroso con una soluzione EEE + Box HDD USB (punterei sul 1 TB).
Son in dubbio se prendere l'EEEPc 700 che trovo a 199 o l'EEEBox che trovo a 260...
L'eeepc 4G puoi arrivare a 10/11W :cool:
oltretutto re poi usi i ùT:Drr*nt hai anche l'interfaccia web e lo controlli da beowswer comw fosse installato sul tuo pc.
fai scrivere il gatto?? :asd:
Umberto77
19-12-2008, 16:51
embè te l'avevamo detto
comunque presumo anche un ali particolarmente demmerda
un ali meno letamato dove lo posso comprare (senza spendere una fortuna ovviamente)
cmq x la cronaca sto usando una micro atx da 300 watts di marca ignota
un ali meno letamato dove lo posso comprare (senza spendere una fortuna ovviamente)
cmq x la cronaca sto usando una micro atx da 300 watts di marca ignota
ali atx, buona qualità e rendimento a prezzo ok:
antec earthwatt 380w
Be Quiet PURE POWER BQT L6-UA-300W (o 350W) 80+
corsair 400w
SEASONIC S12II-330 o 380
enermax pro 82+ 385W
(prezzo circa a salire)
Umberto77
19-12-2008, 17:57
(prezzo circa a salire)
questa nn l'ho capita :confused:
questa nn l'ho capita :confused:
cioè li ho scritti "circa" dal meno caro (antec e be quiet) al + caro (enermax)
io fra l'altro...ho l'antec e ne ho acquistati altri 4-5 per gli amici quando ho assemblato loro un pc
perchè lo trovo il massimo come rapporto prezzo/prestazioni/qualità/silenziosità per il pc di tutti i giorni (e non...visto che ora un amico c'ha un q6600 occato e una 8800)
;)
(ps...3 anni di garanzia, made by seasonic)
Umberto77
19-12-2008, 18:11
cioè li ho scritti "circa" dal meno caro (antec e be quiet) al + caro (enermax)
io fra l'altro...ho l'antec e ne ho acquistati altri 4-5 per gli amici quando ho assemblato loro un pc
perchè lo trovo il massimo come rapporto prezzo/prestazioni/qualità/silenziosità per il pc di tutti i giorni (e non...visto che ora un amico c'ha un q6600 occato e una 8800)
;)
(ps...3 anni di garanzia, made by seasonic)
saresti così gentile da suggerirmi in pvt se c'è qlc shop online che lo vende? :)
L'unico mio timore è se lo tengo H24 non è che poi scalda troppo e si fonde?
non credo che fonda... io cmq non ho ne tastiera ne mouse ne monitor ... lo uso in remoto con vnc (è veramente una cavolata da configurare, ed è sufficiente la versione free) ... oltretutto re poi usi i ùT:Drr*nt hai anche l'interfaccia web e lo controlli da beowswer comw fosse installato sul tuo pc.
Con il muletto attuale sono in questa situazione... uso VNCviewer, ma ogni tanto non riesce a collegarsi in nessun modo e non avendo nè monitor nè tastiera mi tocca resettarlo :eek:
cmq credo che li trovi entrambe anche a meno (io l'eebox lo preso a 230€), ma con un hd esterno aumenti i consumi e non sò soprattutto quanto regga il bus usb + che il procio.
Dice che il bus USB è tanto scarso?
Il mio scopo poi sarebbe di sharare la cartella e vedere le cose sull'HTPC... se cì'è sto riesco però mi conviene risparmiarmelo sti soldi e investrli in un cassone nuovo anche se non credo riuscirei a farlo così piccolo e soprattutto stare sotto i 199 Euri :p
Con EEEbox invece la porta USB funziona meglio?
Il procio e quindi anche la scheda mamma dovrebbero essere diverse...
P.S.
Sull'eebox non c'è un 3d ufficiale ma dove se ne parla di + è qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1817234
Vado subito a dar ci un occhiata :D
@elect
Ma 10 W a default o downvoltando/downcloccando?
In questo modo riuscirei magari a bilanciare il maggior consumo introdotto dall'HDD su BOX esterno :D
medicina
19-12-2008, 19:56
Alimentatori
Una percentuale, talvolta importante, del consumo del PC dipende dall'adozione di un alimentatore efficiente.
[...]
Elenco di marche e relativi alimentatori certificati "80 Plus", sito ufficiale con tanto di certificazioni in PDF:
http://staging.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx
ciccillover
19-12-2008, 20:16
Ormai sto diventando vecchio, intervengo poco e solo per rompere i coglioni :D
Scusate, ma 'sta cosa che il bus USB non regge non si può sentire proprio... ma dove l'avete letto?!?
- non regge in termini di capienza del disco? Non c'entra una sega, semmai è il controller IDE/SATA interno del box esterno (scusate il gioco di parole) a doversene preoccupare, non certo l'Eeebox/Eeepc, tantomeno l'Atom in sé.
- non regge in termini di consumo? Non c'entra una sega lo stesso: una porta USB, da specifica DEVE essere in grado di erogare fino a 500mA, e tutte le periferiche sul mercato che conosco se superano quella soglia hanno alimentatore esterno, salvo accoppiate "caserecce" di disco 2,5" e box esterno non autoalimentato (ne ho una io, ed effettivamente su una USB sola non regge perché assorbe più di 500mA, ma è un problema che si presenterebbe su qualunque PC, mica solo sull'Eee), ma comunque SICURAMENTE non è il caso (in esame) di un box da 1 TB, perché da 1 TB esistono solo drive desktop, che richiedono anche i 12v per funzionare, e quindi hanno necessariamente alimentazione esterna.
- non regge in termini di banda passante? Non fa testo perché la banda è abbondante per l'uso in questione (480 Mbps = 60 MB/s, molto più di quanto la rete 10/100 dell'Eee possa trasferire anche ipotizzando l'uso come server/NAS), semmai i problemi del bus USB sono altri.
Boh, c'è quacosa che mi sfugge? Erano già state chieste spiegazioni, ma non sono mai arrivate...
In tutta sincerità, riesco persino a non lamentarmi (:D) degli inglesismi usati a sproposito (ah, quanti se ne leggono in questo 3d...), ma passare sopra a certa disinformazione proprio no. Se uno non sa le cose, le chieda pure, ma non le vada spacciando per oro colato. Spero di non leggere altre "minchiate" (passatemi il termine) su questo argomento.
Scherzosamente eh! Nessuno se la prenda ;)
@elect
Ma 10 W a default o downvoltando/downcloccando?
In questo modo riuscirei magari a bilanciare il maggior consumo introdotto dall'HDD su BOX esterno :D
Default, devo far un pò i prove cmq, dato che Xandros lo tiene a 600Mhz, mentre eeebuntu è ondemand fino a 900Mhz
http://urlme.net/eeepc/eeepc-watts.pdf
:cool:
El Alquimista
20-12-2008, 07:00
http://urlme.net/eeepc/eeepc-watts.pdf
non ho capito che link hai messo :confused:
nel diretto non ho i permessi
nelle sottocartelle me dice cose tipo "-It's lovely-" :rolleyes:
.
non ho capito che link hai messo :confused:
nel diretto non ho i permessi
nelle sottocartelle me dice cose tipo "-It's lovely-" :rolleyes:
.
Non ti apre un pdf?
ahah, lovely :D :cool:
Facciamo così, te l'ho uppato qui
http://www.sendspace.com/file/wyoi41
:)
si riesce a mantenere un pc come l'eee pc box reattivo con winxp professional un antivirus come avg , msn , programmi come torrent o emule?
jv_guano
20-12-2008, 13:22
per ora con un Ali Forton 150w di quelli Flex ATX tipo questo:
http://www.powersuppliesonline.co.uk/public/ranges/images/850/ENP-2322B(1).jpg
che però sembra avere un'efficienza non eccelsa, infatti scalda un poco :rolleyes:
il banco ram dovrebbe arrivare a giorni :)
arrrivata la ram? :)
si riesce a mantenere un pc come l'eee pc box reattivo con winxp professional un antivirus come avg , msn , programmi come torrent o emule?
Per quanto riguarda la mia esperienza, no, anche se ti sbatti con tutti i programmini per tenerlo pulito, ecc ecc, inevitabilmente rallenta più lo si tiene acceso
Su quello dove gioco faccio un reinstall ogni 3mesi, ma se ti ci sbatti tanto puoi allungarlo di molto, ma queste sono cose anche molto "soggettive"
Per quanto riguarda la mia esperienza, no, anche se ti sbatti con tutti i programmini per tenerlo pulito, ecc ecc, inevitabilmente rallenta più lo si tiene acceso
Su quello dove gioco faccio un reinstall ogni 3mesi, ma se ti ci sbatti tanto puoi allungarlo di molto, ma queste sono cose anche molto "soggettive"
bhe, dipende, quanto rallenta?
al punto che aprendo risorse del computer impiega 1 minuto a visualizzarti gli hd?:D
anche il muletto che ho adesso rallenta..ma gia è lento di suo
è un p3 coppermine da 933mhz su mobo hp vectra con tutto integrato
vorrei qualcosa di piu reattivo ad aprire finestre internet...e conversazioni msn
l'eee pc lo vedo molto bene per questo
oltretutto aumenterei non poco lo spazio sulla scrivania
bhe, dipende, quanto rallenta?
al punto che aprendo risorse del computer impiega 1 minuto a visualizzarti gli hd?:D
anche il muletto che ho adesso rallenta..ma gia è lento di suo
è un p3 coppermine da 933mhz su mobo hp vectra con tutto integrato
vorrei qualcosa di piu reattivo ad aprire finestre internet...e conversazioni msn
l'eee pc lo vedo molto bene per questo
oltretutto aumenterei non poco lo spazio sulla scrivania
Io usavo come paragone soprattutto il boot, per il resto non stavo lì a cronometrare :p
Una debian o una ubuntu ridotta all'osso farebbe al caso tuo
Io usavo come paragone soprattutto il boot, per il resto non stavo lì a cronometrare :p
Una debian o una ubuntu ridotta all'osso farebbe al caso tuo
a bhe...il boot di questo sistema anche con 256mb di ram è rapidissimo...ci mette quasi meno del mio pc principale con e6550 e 4gb di ram
Scusate il mese e mezzo di assenza :D
Ho fatto due conti:
Supponendo che il sistema consumi 40W (X2, Penryn), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 57 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 52 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 50 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 48 VA
Supponendo che il sistema consumi 30W (Sempron, Atom), abbiamo questi consumi :
alimentatore 70,0 % di efficienza : 43,0 VA
alimentatore 77,0 % di efficienza : 39,0 VA
alimentatore 80,0 % di efficienza : 37,5 VA
alimentatore 83,5 % di efficienza : 36,0 VA
C'è quindi un certo vantaggio nel scegliere un alimentatore efficiente al posto di uno "riciclato" (5W-7W), ma ve ne è uno minore nella ricerca della massima efficienza (1,5W-4W), che ovviamente si riduce allo scendere delle richieste energetiche del PC.
Se guardiamo quindi il risparmio annuo contando un utilizzo medio pari a 20 ore giornaliere, per 350 giorni all'anno (con un costo per kWh di ~0,22c)
alimentatore medio-efficiente (-6W) : ~10€
alimentatore super-efficiente (-8W) : ~13€
Il 70% di efficienza è relativo a un no-brand, il 80% è relativo a un ea380, il 83,5% è di un Pico-PSU.
Ora calcoliamo il R.O.I relativo al no-brand (0 euro) :
Un ea380 (45 euro) si ripaga in 4-5 anni
Un Pico-PSU (78 euro) si ripaga in 6 anni
Quindi, prima di 5 anni non c'è la minima convenienza nel cambiare alimentatore, sono anzi più valide scuse come "quantità di connessioni", "qualità dell'erogazione", "silenzio".
Per curiosità, guardiamo quindi il T.C.O. di un Asus EEEBOX, da 250 euro e 19W di consumo totale.
Ammettiamo addirittura che i sistemi sopracitati (Sempron, Atom) costino un forfettario 150 euro (scheda madre, cpu, ram, case, hard disk, ovviamente sottostimato, proprio per rendere meglio l'idea), più chiaramente l'alimentatore.
I contendenti sono quindi questi :
EEEBOX : 250 euro / 19,0 W
SEMPRON/ATOM con EA380 : 150 euro + 45 euro / 37,5 W
SEMPRON/ATOM con PICOPSU : 150 euro + 78 euro / 36,0 W
Sempre con i dati di cui sopra (20h/350gg/0,22c), otteniamo i seguenti costi,
dopo 1 anno :
EEEBOX : 250 euro + 30 euro = 280 euro
EA380 : 195 euro + 58 euro = 253 euro
PICOPSU : 228 euro + 56 euro = 284 euro
dopo 2 anni :
EEEBOX : 280 euro + 30 euro = 310 euro
EA380 : 253 euro + 58 euro = 311 euro
PICOPSU : 284 euro + 56 euro = 340 euro
dopo 3 anni :
EEEBOX : 310 euro + 30 euro = 330 euro
EA380 : 311 euro + 58 euro = 369 euro
PICOPSU : 340 euro + 56 euro = 396 euro
Ovvero, già dopo 2 anni scegliendo l'EEEBOX cominciate a risparmiare, inoltre si vede bene come la soluzione con PICOPSU sia in realtà quella più costosa di tutte, dove vi ci vogliono anni e anni prima di ammotizzarla... alla faccia del presunto risparmio.
Le conclusioni, è che possiamo tranquillamente stare qua giornate intere a divertirci con l'efficienza, la scelta dei componenti, eccetera, ma, se vogliamo fare discorsi seri, non dimentichiamo di fare bene i conti, perchè ci possono essere sorprese davvero inaspettate.
Non so, posso solo dirti che esistono diversi standard, c'è l'ATX (classico), poi il microATX (più piccolo), il FlexATX (dei barebone), ma potrebbe anche essere che l'alimentatore sia del tutto particolare. Comunque conta che l'evenienza si rompa l'alimentatore è rara, e lo è sempre di più al crescere della sua qualità (e, al limite, puoi comunque metterci un Pico-PSU, che ci sta sicuramente).
OMG!
Studi economia? ehehe il R.O.I :D
con il pc assemblato si può stare anche più bassi di budget (sapendo cosa e dove comprare)
comunque l'EEE Box è indubbiamente la miglior config. chiavi in mano, con consumi, estetica ed ingombri ottimi
non molto consigliato per smanettoni come noi però, dov'è il gusto di compare una cosa già fatta? :asd:
io ho appena preso per 40 euri un case micro-atx slim con della Apex
dentro c'ho trovato un ali sempre micro-atx da 250 watt, marca "Premier" (già leggendo la marca mi è venuto da ridere, ma per 40 euro cosa si può volere di di più? penso che neanche un genovese avrebbe il coraggio di lamentarsi:D)
con carichi da 20/30 w a parità di tutto il resto ciuccia 5/6 watt in più rispetto all'Akasa Power80+ 400
quando ho letto il display del Lafayette mi son detto: "INACCETTABILE!"
poi mi son fatto 4 conti... 5 watt 24/7/365 in un anno sono 7-8 euro
quindi ho deciso di tenerlo previa sostituzione della ventola con una silent, non vi dico nemmeno quanto casino faccia l'originale...
Secondo me e` molto difficile arrivare a quei livelli... gli Athlon non e` che siano campioni di efficienza energetica...
In idle e con carichi medio/bassi gli Athon non hanno nulla da invidiare nemmeno agli Intel 45 nm
un X2 step g2 può scendere a 3 watt
un single anche meno, quindi...
Ho provato a cambiare la mia AliveNF7G-720P R5 con una HDReady che a detta di molti dovrebbe consumare meno ma non ho notato alcuna differenza.
Sempre a 22W in idle/p2p.
Qualcuno aveva postato una modifica al BIOS che aveva fatto risparmiare 5-6W ma non la trovo...
Qualcuno se ne ricorda?
Devi abbassare la frequenza dell'HTT e altre cose che adesso non ricordo, facendo una ricerca per username troverai il post dei miei test
ero arrivato a 34w, ma preferisco i 36/37w con cpu default ma a 1.0v circa. Cmq e5200 con gigabyte g31m-s2l tre fasi, con un 2.5" samsung ma l'ali non è il max come eff. è un lc-power da 350w supersilent, probabilmente potrei scendere ancora con uno migliore, ma per adesso va bene così
Io con la DS2R (G33 e ICH9R) sono arrivato a 28 watt al massimo
Ma l'alimentazione a 2,3,4,8,12 e cosi' via di Fasi,che vuol dire?
Piu' fasi ci sono e piu' consuma la scheda madre?
Il vantaggio di avere piu' fasi qual'e' allora?
Si migliore la stabilita' del sistema con piu' fasi?
Miglior stabilità in overclock e con processori assetati (i quad) ma anche miglior efficienza a carichi elevati rispetto ad una configurazione con meno fasi
per efficienza intendo minori perdite nel circuito di alimentazione del processore
Gigabyte 740G @ 200MHz
Sempron LE-1250 @ 1,6GHz @ 0,8V
1GB DDR2 667MHz @ 1,8V
1 HDD 7200 RPM 3,5"
Seasonic 250W
CD/DVD Burner
50W in Memtest 86+
2W se li ciuccia il DVD in idle e anche scendendo a 1,2GHz non guadagno più di 1W.
Che dite? Mi aspettavo meno.
Idle? efficienza ali?
che superbia che mi monta a vedere schede madri nuove, comprate apposta per il loro basso consumo e inutilizzabili dal punto di vista prestazionale (eg. soldi spesi per un prodotto che sempre "piano" andrà) quando io col mio vecchio PIII vado sui 17W di media..
avrò il pico e non un seasonic (da 60W comunque, per cui efficiente ai "bassi regimi" ), però senza pico stavo sui 25..
gente, il mondo è pieno di spazzatura....
riciclare, RICICLARE, RICICLARE è LA CHIAVE!
http://aaacarting.com/images/recycle.gif
http://www.rai.it/SITITG/Static/immagine/13/ComputerRottamatiCina.jpg
Quoto alla grande, oltre T.C.O prima di decidere di guardar esclusivamente al nuovo bisognerebbe pensare anche al T.E.C (Total Environmental Cost)
è una mia invenzione ovviamente, per dare l'idea... ;)
in uscita i nuovi eeebox, sempre a 20W di consumo, ma con in più la VGA dedicata (la HD3400), uscita HDMI, ed addirittura una batteria tampone che fa da UPS:
http://www.asus.com/news_show.aspx?id=13626
wow!!!
ce la fa, ce la fa...
Io ho una scheda madre con 780g (alias hd3200) e anche gli mkv più grossi (8 gb) li vedo con il processore occupato per il 7-8% e in idle, cioè per farti capire, mi sta al minimo del moltiplicatore (e ciò succedeva anche prima con il 3500+)
ovvio che se attivi filtri o post processing, è un calvario anche con cpu ben + potenti di un atom single core
(anche la tua dovrebbe supportare la codifica h264, l'hai impostata correttamente??io ci ho messo un pò a farla andar bene...e anche a me prima, solo con il set di driver ati....scattavano tutti gli mkv)
ma i vari 780g, Nividia 8200 e tutte le discrete riescono a fare l'offload di contenuti encodati con l'x264?
o vale solo per i BR originali H.264, VC-1, ecc.?
Stasera ne ho apporffittato per fare un po' di prove di fsb con e8600 per vedere cosa cambia in idle all'aumentare del FSB ebbene sono rimasto sconvolto nel vedere che non cambia nulla.
e8600 a 1.1V sempre in tutte le prove e ho giocato con il moltiplicatore per stare quasi sempre alla stessa frequenza in full, molti delle ram per farle lavorare sempre a 800, con il sistema in firma e un disco seagate 7200.10 da 3.5".
fsb 200 molti 6x in idle 95W
fsb 266 molti 6x in idle 95W
fsb 333 molti 6x in idle 98W
fsb 400 molti 6x in idle 98W
fsb 450 molti 6x in idle 100W
fsb 500 molti 6x in idle 103W
con lo stesso sistema ed e5200 a 6x200 e 1.1V ero a 85W in idle
in pratica e8600 consuma 10W in idle in più solo per i 4MB di cache in più.
spero serva a qualcuno questo confronto, non lo rifarò con e5200 perchè ormai è nel pc principal e non avrò tempo nei prossimi giorni.
quindi che dire se non che la scelta di e5200 è sempre la migliore per pc a basso consumo.
:eek: :eek: :eek:
mi sembra un po' strana la cosa, alla luce delle rilevazioni effettuate da Xbitlabs (la famosissima tabella)
ok che in full si passa da 30 a 20 (da E8xxx a E5xxx), ma in idle 10 watt mi sembrano francamente assurdi
a livello di voltaggio minimo riesci a scendere di più o di meno con l'E5200?
E basta un usb 2.0 (480 Mb/s, ovvero 60MB/s) per un flusso 1080p con suono multicanale? Non so, chiedo....
Ma i 60 Mb/s sono teorici, quindi nella realtà l'USB si satura ben prima no?
il green wd10eacs consuma 5w in scrittura e 2,5 in idle mi pare...
in idle la versione a 4 piatti vuole 3.7-3.8 watt AC
Sapete quali sono i chipset Intel/amd che consumano meno?
Intel -->G31/G33
AMD -->AMD 740G, Nvidia 6150 (SE e non) 7025/7050
se ti servono prestazioni grafiche più alte si va sui chispet recenti (780g, Nvidia 8200-8300, Intel G4x) devi rinunciare a qualcosa sul fronte consumi, soprattutto con gli Intel
Cominciate a raccattare i soldi:
NVIDIA's Ion Platform
http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3478
Da orgasmo è dir poco, a partire dalle dimensioni
un sogno
e metteteli via anche per questo
WD20EADS
Erano un paio di settmane che non cercavo più in rete "aggiornamenti" in merito
mi chiedevo: adesso che Seagate è uscita con il tera e mezzo, le altre che fanno?
costo?
non farò certo la cazzata che feci ad aprile, quando pagai il WD10EACS 185 euri
fui uno dei primi sul forum a prenderlo, però 'sto giro ho imparato la lezione :D
ma si sa io sono forse troppo esigente.
Già in passato mi ricordo che definisti "rumorosi" livelli di Decibel attorno ai 20 :D
se il cliente medio avesse un profilo come il tuo, le aziende di dischi diventerebbero matte :D
a parte gli scherzi, per mesi ho dormito con la testa ad 1 metro e mezzo dal pc
la cosa più fastidiosa (relativamente si intende) era la Nexus 120mm data per 22.8 Db dalla casa
il disco mi sembrava decisamente in secondo piano
in pochi anni se ne sono fatti di progressi dai, un mese fa ho riacceso l'HD da 80 sempre WD che avevo nel pc del 2002
un autentico reattore :banned:
si riesce a mantenere un pc come l'eee pc box reattivo con winxp professional un antivirus come avg , msn , programmi come torrent o emule?
il concetto di "reattivo" è abbastanza soggettivo, dipende da quello a cui si è abituati mediamente
certo che se oltre a quei task intendi tener aperto un browser con qualche decina di schede magari qualcuna su siti flash, un lettore con file audio di sottofondo, ecc.. l'Atom farà quello che potrà poveretto
Che dite, dove mi posizionerei nella classifica "Best 2008 HWUForum Multiquote Post" ? :rotfl: :rotfl:
giorgiocomo
20-12-2008, 16:28
Dovendo posizionare il case in sala ho dovuto anche renderlo silenzioso, almeno per quanto era possibile e così ho assemblato:
processore Sempron LE1250
Scheda madre Asrock AliveNF6P-Vista
Ram Corsai 667 DDRII da 1 GB
HDD Maxtor da 200 GB EIDE
Dissipatore Coolermaster Sussurro completamente in Rame
ventola Antec da 80 mm che raffredda l'HDD
Alimentatore Antec Basiq Power 350
S.O. Ubuntu 8.10
Il tutto inserito in un case A+ riciclato che è stato completamente foderato di materiale fonoassorbente e con quest'ultimo ho anche isolato l'HDD dalla struttura per evitare le vibrazioni
Da Bios ho settato la CPU ad 1 Ghz con il Vcore a 0.850 lasciando le RAM al valore nominale di 1,8 V ed il chipset al minimo, se non erro 1.25 V.
Grazie a questo ho ottenuto temp Cpu 30° C - Temp MOBO 27°C - Temp HDD 32°C
Ho posizionato a monte il "lidlmetro" o come si voglia chiamare e lo stesso oscilla fra 38 e 41 W.
Considerato che l'HDD era inutilizzato come il case ed il dissipatore coolermaster, ho speso 29.90 € per l'alimentatore, 29 € per la CPU, 11.50 per la RAM, 45 € per la MOBO e 10 € per il fonoassorbente - TOT 120 € circa.
Certo non avrò l'eebox vicino al televisore ma ho sempre un pc "economico"
P.S. secondo voi vale la pena utilizzare un HDD da 2,5" SATA al posto di quello EIDE? Quanto si guadagnerebbe? Stessa domando per il cambio di alimentatore con qualle EarthWatts 380 sempre dell'Antec?
Grazie a tutti
lothlorien
20-12-2008, 16:37
allora abbiamo scelto la scheda madre..abbiamo la possibilità di contattare un rivenditore advantech e quindi prenderemo questa scheda:
http://download.advantech.com/unzipfunc/Unzip/1-2QWEUT/AIMB-252_DS.pdf
affiancandogli un pentium m un giga di ram e una scheda di rete sull'altro slot pci..
alla fine abbiamo scartato le versioni jetway + daughter board perchè danno tre interfacce ma tutte sulla stessa pci per cui avremmo avuto una caduta di prestazioni molto alta e comq prezzo questa soluzione è + conveniente (abbiamo la possibilità di avere uno sconto del 40%).
come consumi cosa ne dite?
sul datasheet è dato il consumo massimo che facendo due conti è intorno ai 40W con scheda madre e processore da 2 giga...noi opteremo per uno + lento e cmq al masismo lo downclocchiamo...
consigli, critiche, idee?
MiKeLezZ
20-12-2008, 18:03
ma i vari 780g, Nividia 8200 e tutte le discrete riescono a fare l'offload di contenuti encodati con l'x264?
o vale solo per i BR originali H.264, VC-1, ecc.?L'x264 è un encoder gratuito per il H.264 (definito anche MPEG-2 part4), quindi non dovrebbero esserci problemi (il limite che hai solo è usare un player e contenitore adeguati).
Ma i 60 Mb/s sono teorici, quindi nella realtà l'USB si satura ben prima no?Nella realtà non si superano i 45MB/s (con picchi a 47Mb/s) a colpa di overhead, pacchetti persi, inefficienze nel cavo, etc.
Quindi la porta USB è perfetta per dischi da 2,5", meno per quelli da 3,5". Poi dipende anche dall'appliance necessaria. Solo per backup, il rischio è solo di aspettare 10 minuti invece che 7... vabbè.
Erano un paio di settmane che non cercavo più in rete "aggiornamenti" in merito
mi chiedevo: adesso che Seagate è uscita con il tera e mezzo, le altre che fanno?L'evoluzione presumo siano piattelli a 400MB cioè significa dischi da 1,5TB (400*4=1600 di cui parte viene destinata alla ridondanza).
Da 2TB li si raggiunge quindi con 5 piattelli (a meno non abbiano fatto il salto a 500GB) ed è una conformazione tipica di Hitachi, e che invece è stata abbondonata da Western Digital: mi sorgono dei dubbi a riguardo.
Sicuramente non ci darei troppo peso in virtù dell'esperienza passata con gli F1 di Samsung, la cui press release è uscita 8 mesi prima della effettiva commercializzazione, e anzi hanno fatto prima ad uscire quelli dei concorrenti (che non avevano annunziato nulla).
costo?
non farò certo la cazzata che feci ad aprile, quando pagai il WD10EACS 185 euriPurtroppo sembra listato come 280 euro (quindi come GB/euro rimane migliore il fratellino da 1TB).
Se esce, la cosa migliore che può fare è veicolare il costo dei precedenti modelli (compreso WD10EACS oppure WD10EADS) nella famosa soglia del mainstream ovvero 70 euro.
Che significa anche "acquisto by mikelezz"
Comunque quest i greenpower dovrebbero farli meno costosi, io al loro posto presi i Caviar Black perchè anzi risparmiavo - cioè non ci siamo eh.
gianni1879
20-12-2008, 19:31
Che dite, dove mi posizionerei nella classifica "Best 2008 HWUForum Multiquote Post" ? :rotfl: :rotfl:
direi che sei un ottimo candidato :D :sofico:
marcy1987
20-12-2008, 20:14
arrrivata la ram? :)
la ram è arrivata ma manca il tempo :(
inoltre mi è tornata la mobo del PC principale da RMA quindi sono parecchio incasinato.. appena posso prometto che faccio tutti i test che volete :D
@ GT82: secondo me non ti piace il multiquote, piuttosto provi piacere malsano nel farlo :asd:
Per quanto riguarda consumi e possibilità di downclock di un e4500, quale di queste 3 schede madri scegliereste?
Asus P5QL-EM P5Q-EM oppure la P5N7A-VM che monta una gpu 9300 (dovrebbe essere meglio di una intel x4500)
Grazie x le risposte
Ciao a tutti sto valutando di cambiare soluzione per il mio muletto (con pezzi di riciclo) per guadagnare un po' di potenza di calcolo.
Soluzione attuale:
CPU PentiumII 400 MHz (con ventola downcloccata
RAM 128 + 128 + 64 = 320 MB
Scheda madre = ?
Scheda video = scheda pci
Alimentatore = ?
NON ha scheda audio
Ethernet = scheda pci
Hard disk = 60 Gb da 2,5"
Questa soluzione in IDLE consuma 29W misurati con wattmetro e sale di poco sotto carico
Prossima soluzione:
CPU Celeron 663 MHz (con ventola downcloccata
RAM 256 + 128 = 384 MB
Scheda madre = ASUS cusi fx
Scheda video = integrata
Scheda audio integrata
Alimentatore = AM611BS15S da 150W (vado a memoria non sono sicuro dei W)
Hard disk = 60 Gb da 2,5" ( lo stesso dell'altro modello)
Il problema è che mi ha abbandonato il wattmetro e non so quanto questa seconda soluzione possa consumare?
Il processore è dato per 17W in IDLE contro i 24W del PII (anche se mi fa strano visto che tutto il pc fa 29W!), inoltre dovrei riuscire a limitare il clock del celeron via bios.
Cosa ne dite? Riesco a mantenere lo stesso consumo?
La soluzione attuale gira perfettamente con WinXP SP2, server ftp, VNC, emule, utorrent, server html
Grazie ciao
jv_guano
21-12-2008, 14:28
mmhhh
il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...
non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo? :D
mmhhh
il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...
non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo? :D
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,
citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°
quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
scassermps
22-12-2008, 08:28
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,
citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°
quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
il mio, acceso 24/7 oscilla dai 38° ai 43°/45° ... hd 2.5" samsung da 500GB montato in un eeeBox B202.
mmhhh
il mio muletto ha l'hard disk (acceso 24h/24) che viaggia sui 18°...
non rischia di strapparsi i muscoli a lavorare così freddo? :D
quanti gradi hai in stanza?
il mio, acceso 24/7 oscilla dai 38° ai 43°/45° ... hd 2.5" samsung da 500GB montato in un eeeBox B202.
Riesci a migliorare l'aerazione del case?
perchè se adesso hai quelle temperature, d'estate....
scassermps
22-12-2008, 13:49
Riesci a migliorare l'aerazione del case?
perchè se adesso hai quelle temperature, d'estate....
mmmm è un eeebox ... d'altro canto è inn una delle zone + calde della casa
jv_guano
22-12-2008, 20:38
Nemmeno una temperatura troppo bassa non fa molto bene agli HD,
citando il famoso test sui server di Google già sotto i 25° la probabilità di rotture aumenta, sotto i 20° si raggiungono valori simili a scenari attorno ai 50°
quindi i dischi vanno tenuti nè troppo caldi nè troppo freddi, io cerco di tenerli attorno ai 35°
appunto per questo chiedevo...il troppo stroppia, da qualunque parte, sia tanto che poco...
@GMarc: è in cantina, per cui presumo di notte si raggiungano i 10° facilmente...
ma ditemi voi se adesso devo studiarmi un modo per scaldare il pc.... :doh:
El Alquimista
22-12-2008, 21:23
ma ditemi voi se adesso devo studiarmi un modo per scaldare il pc.... :doh:
non tutto il pc, solo l' HD :p
prova solo a limitare l'aria che gli circola attorno,
poi secondo me si scalda da solo
No, anche se fosse un 3.5" da 10 watt non ce la farebbe mai ad arrivare sui 30-35° con una Tamb di 10°
l'unica è spostarlo in una zona più calda, poi d'estate lo riporti giù
insomma come le piante :D
battalion75
23-12-2008, 09:13
signori domanda gnocca...
qualcuno ha provato gli shuttle k75 quelli con chipset 945 con supporto dual core e celly?(quindi forse anche i E1200 ma sicuro cel430 e C2d 2x00 4x00 e 6x00)
http://eu.shuttle.com/it/DesktopDefault.aspx/tabid-72/170_read-14663/
chiedo perchè ha un ali a corredo da 100w...non sarà sicuro 80+ ma magari aiuta :oink: ...inoltre pfc attivo...
poca spesa bona resa?
commentate thanks :Prrr:
caurusapulus
23-12-2008, 09:15
Ad aiutare nei consumi aiuta, solo che vista la ventolina da 4cm (almeno a spanne pare di quella dimensione) sai che rumore! :mc:
battalion75
23-12-2008, 09:25
Dovendo posizionare il case in sala ho dovuto anche renderlo silenzioso, almeno per quanto era possibile e così ho assemblato:
processore Sempron LE1250
Scheda madre Asrock AliveNF6P-Vista
Ram Corsai 667 DDRII da 1 GB
HDD Maxtor da 200 GB EIDE
Dissipatore Coolermaster Sussurro completamente in Rame
ventola Antec da 80 mm che raffredda l'HDD
Alimentatore Antec Basiq Power 350
S.O. Ubuntu 8.10
Il tutto inserito in un case A+ riciclato che è stato completamente foderato di materiale fonoassorbente e con quest'ultimo ho anche isolato l'HDD dalla struttura per evitare le vibrazioni
Da Bios ho settato la CPU ad 1 Ghz con il Vcore a 0.850 lasciando le RAM al valore nominale di 1,8 V ed il chipset al minimo, se non erro 1.25 V.
Grazie a questo ho ottenuto temp Cpu 30° C - Temp MOBO 27°C - Temp HDD 32°C
Ho posizionato a monte il "lidlmetro" o come si voglia chiamare e lo stesso oscilla fra 38 e 41 W.
Considerato che l'HDD era inutilizzato come il case ed il dissipatore coolermaster, ho speso 29.90 € per l'alimentatore, 29 € per la CPU, 11.50 per la RAM, 45 € per la MOBO e 10 € per il fonoassorbente - TOT 120 € circa.
Certo non avrò l'eebox vicino al televisore ma ho sempre un pc "economico"
P.S. secondo voi vale la pena utilizzare un HDD da 2,5" SATA al posto di quello EIDE? Quanto si guadagnerebbe? Stessa domando per il cambio di alimentatore con qualle EarthWatts 380 sempre dell'Antec?
Grazie a tutti
ho una config simile alla tua solo con Alive nf7 cpu LE-1200 hd da 120 sata 2,5 ma presto passo a 160-250 e ali chieftec300w pfc qualcosa (pasivo?attivo?così vencchio che non si riesce a sapere nemmeno dai datasheet :Prrr: )
segno 32-35w a 750mhz@0,775v (150*5) 34-37w a 1200@0,85v (150*8) 37-40w @1500@0,9v (150*10) ma anche se salgo a 200mhz di bus stessi consumi
2gb in DC 2*1 , cell usb hsdpa sempre attaccato e un box adapter usb 1394 etc
quindi fra ali e HD cali buoni 10w...visto che io ho un ali che stimo sia sui 0,7 come resa e hai 5-6w da recuperare sul disco...
vedi se quei 10w in bolletta ti fanno ammortizzare il disco...
la cosa strana è che tu abbia preso quell'ali che costa come un EA 380w 80+ :mbe:
battalion75
23-12-2008, 09:27
Ad aiutare nei consumi aiuta, solo che vista la ventolina da 4cm (almeno a spanne pare di quella dimensione) sai che rumore! :mc:
naturale che i primi interventi saranno a rimuovere quel tunnel del vento e soperchiare ali o moddare una antec fan da 120 mm che uso ovunque anche come aspirapolvere :fagiano:
qualcuno lo ha provato o ha visto test?
caurusapulus
23-12-2008, 09:39
naturale che i primi interventi saranno a rimuovere quel tunnel del vento e soperchiare ali o moddare una antec fan da 120 mm che uso ovunque anche come aspirapolvere :fagiano:
:asd: :asd:
Arrivato e montato il PicoPSU... moddato il case per montare un 2.5"...
Direi che ci siamo... domani qualche test di downclock e la belva è pronta :D
Rinnovo la domanda:
Per quanto riguarda consumi e possibilità di downclock di un e4500, quale di queste 3 schede madri scegliereste?
Asus P5QL-EM P5Q-EM oppure la P5N7A-VM che monta una gpu 9300 (dovrebbe essere meglio di una intel x4500)
caurusapulus
23-12-2008, 14:55
@Mikelezzz:
ti ricordi quando dicesti che gli hard disk si rompono nel momento meno opportuno?
Detto fatto :mc:
L'altroieri ho backuppato tonnellate di roba sul WD da 1TB (ho formattato i 2 notebook dopo eoni).
Lo vado ad accendere oggi e puff, non va più :mad:
Meno male che c'è GetDataBack :ave: :ave: :ave:
Esattamente 375GB di roba ripescata, ci ha messo 16 ore per fare lo scan di tutto il disco + mappa dei dati.
Pero 16h non son nulla in confronto a quello che mi ha ripescato :yeah:
Rinnovo la domanda:
Per quanto riguarda consumi e possibilità di downclock di un e4500, quale di queste 3 schede madri scegliereste?
Asus P5QL-EM P5Q-EM oppure la P5N7A-VM che monta una gpu 9300 (dovrebbe essere meglio di una intel x4500)
Se il pc dovrà essere qualcosa di più di un semplice "mulo" ti consiglio senza ombra di dubbio la P5N7A-VM. Se non avessi già il sistema con AMD che vedi in firma sarebbe la mia prima scelta con un E5200! :)
ciao a tutti, io cercavo un alimentatore abb silenzioso, visto che vivo in un monolocale e qualche volta voglio lasciare il pc acceso.
pensavo a un 550W RASURBO GAMINX GAP 565, ha 17 decibel di rumorosità, e costa 46 euro.
qualcuno sa consigliarmi altri modelli buoni in rapporto qualità-prezzo? oppure questo va bene?
grazie in anticipo
ciao a tutti, io cercavo un alimentatore abb silenzioso, visto che vivo in un monolocale e qualche volta voglio lasciare il pc acceso.
pensavo a un 550W RASURBO GAMINX GAP 565, ha 17 decibel di rumorosità, e costa 46 euro.
qualcuno sa consigliarmi altri modelli buoni in rapporto qualità-prezzo? oppure questo va bene?
grazie in anticipo
dovresti postare la configurazione
SoulKeeper
23-12-2008, 18:27
In questi giorni sto valutando la possibilità di "costruire" un NAS, piuttosto che comprarne uno già pronto.
-----------------------------------------------------
I punti da soddisfare sono:
1-consumo il più basso possibile
2-connessione gigabit per un trasferimento decende dei file (è un NAS non un mulo)
3-dimensioni ridotte e silenzioso
------------------------------------------------------
Possibilità:
EeePC o EeeBox (consumo perfetto, ma dovrei montarci sopra un paio di wdgreen da 1T, e la connessione è solo 10/100
Intel Core 2 Duo+Foxconn G31MG-S+ 2hd 1TB+ ali+ case= €? consumo w? c'è il RAID?
NAS pronto tipo synology DS207+ silenzioso, piccolo e consuma 36W, 230€ ma non possso usare uTorrent e molti siti privati lo pretendono.
Quello che preferisco sarebbe un bel pc Intel Celeron 420+g31, ma qual'è il consumo effettivo, quale alimentatore visto che il Fortron FSP250-70MU non si trova
e case prendere?
dovresti postare la configurazione
ops scusa
ecco il pc che ho appena comprato, ma vorrei montargli su un alimentatore silenzioso
1x Intel Core 2 Duo E5200 2.5 GHz BOX
1x Asus P5Q Pro P45 S775 ATX
1x KINGSTON ValueRAM DDR2 1Gb 800MHz PC2-6400 P/N: KVR800D2N5/1G
1x LG GH-20NS15 Serial Ata 20X Black
1x Seagate 500GB SATAII 32MB ST3500320AS
1x Seagate 320GB SATAII 16MB
ops scusa
ecco il pc che ho appena comprato, ma vorrei montargli su un alimentatore silenzioso
1x Intel Core 2 Duo E5200 2.5 GHz BOX
1x Asus P5Q Pro P45 S775 ATX
1x KINGSTON ValueRAM DDR2 1Gb 800MHz PC2-6400 P/N: KVR800D2N5/1G
1x LG GH-20NS15 Serial Ata 20X Black
1x Seagate 500GB SATAII 32MB ST3500320AS
1x Seagate 320GB SATAII 16MB
manca la scheda video
jv_guano
23-12-2008, 18:36
No, anche se fosse un 3.5" da 10 watt non ce la farebbe mai ad arrivare sui 30-35° con una Tamb di 10°
l'unica è spostarlo in una zona più calda, poi d'estate lo riporti giù
insomma come le piante :D
ho lasciato aperto il prog di rilevazione da ieri, minima di 16°, massima 19°...
cambiarlo di posto è un problema, dovrei spostare un bel po' di cavi...
potrei metterlo nel locale caldaie! :D
El Alquimista
23-12-2008, 19:13
ho lasciato aperto il prog di rilevazione da ieri, minima di 16°, massima 19°...
cambiarlo di posto è un problema, dovrei spostare un bel po' di cavi...
potrei metterlo nel locale caldaie! :D
uhm .. buona idea
e se non basta lo sposti in alto verso il soffitto :)
SoulKeeper
23-12-2008, 19:47
In questi giorni sto valutando la possibilità di "costruire" un NAS, piuttosto che comprarne uno già pronto.
-----------------------------------------------------
------------------------------------------------------
Quello che preferisco sarebbe un bel pc Intel Celeron 420+g31, ma qual'è il consumo effettivo, quale alimentatore visto che il Fortron FSP250-70MU non si trova
e case prendere?
per il processore con minor consumi voi cosa dite?
meglio prendere atom o celeron?
guardate qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano_13.html#sect0
manca la scheda video
ho una 9500gt nvidia, ma volevo passare alla 9600gt, il resto dell'hw è
1x Intel Core 2 Duo E5200 2.5 GHz BOX
1x Asus P5Q Pro P45 S775 ATX
2x KINGSTON ValueRAM DDR2 1Gb 800MHz PC2-6400 P/N: KVR800D2N5/1G
1x LG GH-20NS15 Serial Ata 20X Black
1x Seagate 500GB SATAII 32MB ST3500320AS
1x Seagate 320GB SATAII 16MB
dalle mie ricerche su google, e trovaprezzi, per ora il piu silenzioso mi risulta questo:
550W RASURBO GAMINX GAP 565, con 17 decibel di rumorosità, e costa 46 euro.
ho una 9500gt nvidia, ma volevo passare alla 9600gt, il resto dell'hw è
1x Intel Core 2 Duo E5200 2.5 GHz BOX
1x Asus P5Q Pro P45 S775 ATX
2x KINGSTON ValueRAM DDR2 1Gb 800MHz PC2-6400 P/N: KVR800D2N5/1G
1x LG GH-20NS15 Serial Ata 20X Black
1x Seagate 500GB SATAII 32MB ST3500320AS
1x Seagate 320GB SATAII 16MB
dalle mie ricerche su google, e trovaprezzi, per ora il piu silenzioso mi risulta questo:
550W RASURBO GAMINX GAP 565, con 17 decibel di rumorosità, e costa 46 euro.
non conosco quella marca di alimentatori, 550W sono specati per quella configurazione se non overcloccki, io sceglierei uno tra questi:
ANTEC EA-380-EC Alimentatore EarthWatts 380W 39,90
ANTEC EA-430-EC Alimentatore EarthWatts 430W 53,00
Corsair PSU Corsair CX PSU 400W 53,90
Enermax AL-070 PRO82+ EPR425AWT 425W 6+2P 59,90
Corsair CMPSU-450VX Corsair CMPSU-450VX (450W) 67,50
poi dipende se fai overclock....allora prenderei un corsair hx520 oppure un enermax pro82/modu82 525W
cmq apri una nuova discussione, qui si parla di pc a basso consumo 24h/24. ciao
MiKeLezZ
23-12-2008, 21:32
@Mikelezzz:
ti ricordi quando dicesti che gli hard disk si rompono nel momento meno opportuno?
Detto fatto :mc:
L'altroieri ho backuppato tonnellate di roba sul WD da 1TB (ho formattato i 2 notebook dopo eoni).
Lo vado ad accendere oggi e puff, non va più :mad:
Meno male che c'è GetDataBack :ave: :ave: :ave:
Esattamente 375GB di roba ripescata, ci ha messo 16 ore per fare lo scan di tutto il disco + mappa dei dati.
Pero 16h non son nulla in confronto a quello che mi ha ripescato :yeah:Più son grossi meno mi fido :tie:
Speriamo ora però non venga additato come porta-sfiga ufficiale :D
p.s. Il WD era un Green Power? Hai provato l'utility Western Digital (da lanciare da dischetto) per vedere se ti rileva problemi all'HD?
caurusapulus
23-12-2008, 22:03
Più son grossi meno mi fido :tie:
Speriamo ora però non venga additato come porta-sfiga ufficiale :D
p.s. Il WD era un Green Power? Hai provato l'utility Western Digital (da lanciare da dischetto) per vedere se ti rileva problemi all'HD?
Si è il green power.
Sinceramente non c'ho pensato a lanciare l'utility WD, ma cmq c'è come già detto il mittttttttico GetDataBack che mi ha fatto il ripristino di TUTTO (che ci abbia messo 16 ore vabbè, ma almeno non ho perso tutti quei dati di backup dei notebook).
Cmq ora ho riformattato il disco e fatto una passata con HDTune ed è tutto ok :)
giorgiocomo
24-12-2008, 07:59
ho una config simile alla tua solo con Alive nf7 cpu LE-1200 hd da 120 sata 2,5 ma presto passo a 160-250 e ali chieftec300w pfc qualcosa (pasivo?attivo?così vencchio che non si riesce a sapere nemmeno dai datasheet :Prrr: )
segno 32-35w a 750mhz@0,775v (150*5) 34-37w a 1200@0,85v (150*8) 37-40w @1500@0,9v (150*10) ma anche se salgo a 200mhz di bus stessi consumi
2gb in DC 2*1 , cell usb hsdpa sempre attaccato e un box adapter usb 1394 etc
quindi fra ali e HD cali buoni 10w...visto che io ho un ali che stimo sia sui 0,7 come resa e hai 5-6w da recuperare sul disco...
vedi se quei 10w in bolletta ti fanno ammortizzare il disco...
la cosa strana è che tu abbia preso quell'ali che costa come un EA 380w 80+ :mbe:
Purtroppo quando comprai quell'ali presso il negozio online in cui mi servo non era presente in listino quello da 380 W e quindi mi sono dovuto accontentare. Ad ogni modo grazie per le tue informazioni.
appena possibile acquisterò quello con la funizone risparmio energetico e vedrò il risparmio. Per quanto riguarda l'HDD in effetti, come dici tu, bisogna vedere se "il gioco vale la candela".....
Buon Natale a TUTTI :)
jv_guano
24-12-2008, 09:22
uhm .. buona idea
e se non basta lo sposti in alto verso il soffitto :)
è già abbastanza alto, sta su uno scaffale..
comunque la Tamb minima rilevata stanotte è 10.1° (che pure stamani era così...)
adesso che c'è la saracinesca del garage aperta il disco mi segna addirittura 15°!!! :o
comunque adesso lo sposto in locale caldaia, ci sono circa 15°.. ;)
è già abbastanza alto, sta su uno scaffale..
comunque la Tamb minima rilevata stanotte è 10.1° (che pure stamani era così...)
adesso che c'è la saracinesca del garage aperta il disco mi segna addirittura 15°!!! :o
comunque adesso lo sposto in locale caldaia, ci sono circa 15°.. ;)
Meglio...
immagino che quell'HD sia da mulo, nel senso che tutta la roba ce l'hai backuppata vero?
quindi anche se ti saltasse... al massimo con poche decine di euro ne prendi un altro
per il processore con minor consumi voi cosa dite?
meglio prendere atom o celeron?
guardate qua:
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano_13.html#sect0
Tutti e due possono consumare qualche watt, diciamo un paio più o meno in idle, l'Atom forse anche 1 o addirittura decimi di watt
comunque non è lì la cosa importante, quello che frega nell'Atom è che viene accoppiato ad un chipset da 25 watt (compreso il southbridge), il G31 + ICH7 si ferma a 20.3, nonostante sia posizionato più in alto come fascia di prezzo il G33 + ICH9 fa leggermente meglio (18.8)
l'opzione migliore come efficienza rimane AMD, 740g o Nvidia 6100/6150/7050 + Sempron LE
anche se non è detto, perchè poi (e questo vale in generale) a parità di chipset si vedono schede madri consumare di più, altre meno
insomma il consumo dipende anche dalle caratteristiche costruttive della scheda madre, ad esempio la sezione di alimentazione e la relativa effficienza giocano un bel ruolo in questo
jv_guano
24-12-2008, 10:54
Meglio...
immagino che quell'HD sia da mulo, nel senso che tutta la roba ce l'hai backuppata vero?
quindi anche se ti saltasse... al massimo con poche decine di euro ne prendi un altro
bhè, sì, ma non proprio...
diciamo che essendo un mulo le cose in genere stanno lì pochi giorni, oppure quelle che stanno lì per sempre (ad esempio un concerto live registrato e distribuito da me) ho l'originale sul pc principale!
temperatura attuale 27°, con 13° tamb (la porta è rimasta aperta un po' con tutti gli avanti e indietro che ho fatto...)
ottimo, posso andarmene in vacanza tranquillo!!
Tom's Hardware prova a vedere quanto può essere parsimoniosa l'accoppiata E7200 + G31, l'alimentatore utilizzato è decisamente buono (Fortron FSP220-60LE)
rendimento con carichi 20-30 watt leggermente inferiore al Pico, a 40 lo pareggia
la scheda Foxconn sembra essere una campionessa di consumo grazie anche all'alimentazione a 3 fasi
il rilevatore ha decretato 31 watt, valore che chiaramente potrebbe essere migliore, considerato che:
- nel sistema c'è un masterizzatore (1 wattino ce lo metterà sicuro)
- la Foxconn alimenta il processore a 1.216v (Cpu-Z) anche in idle segno che c'è qualcosa che non va nell'EIST e/o nel C1E
- viene utilizzato un Barracuda 7200.11 500gb, famiglia non certo nota per l'efficienza
togliamo il watt del masterizzatore LG, downvolt e downclock del processore (-7/8 watt AC minimo tenendo conto che io con l'E5200 sono sceso di 6 watt da 1.3Ghz@1.15v a 0.8Ghz@0.8v), il Barracuda chiederà sui 6/7 w tranquillamente, quindi con un Caviar GP 4 ad esempio si tolgono altri 3 w sempre AC
a tutto questo aggiungiamo il fatto che si parla di un E7200 che per quanto poco consumerà di più di un E5200 visto il maggior numero di transistor attivi
8 + 3= 11 watt minimi tralasciando il masterizzatore e il passaggio E7200->E5200
saremmo a 20 watt tondi tondi, questa scheda sembra veramente eccezziunale, finalmente anche sul fronte Intel
Link all'articolo:
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081013
SoulKeeper
24-12-2008, 12:54
l'opzione migliore come efficienza rimane AMD, 740g o Nvidia 6100/6150/7050 + Sempron LE
anche se non è detto, perchè poi (e questo vale in generale) a parità di chipset si vedono schede madri consumare di più, altre meno
insomma il consumo dipende anche dalle caratteristiche costruttive della scheda madre, ad esempio la sezione di alimentazione e la relativa effficienza giocano un bel ruolo in questo
Grazie per la risposta,
però ad esempio per il g31 so che la foxconn ha una scheda specifica per il basso consumo.
se scegliessi AMD quale scheda dovrei prendere?
EDIT: ecco appunto la scheda di cui parlavo :D
cmq più che e7200--->e5200 io direi e7200--->celeron D 420 no?
Grazie per la risposta,
però ad esempio per il g31 so che la foxconn ha una scheda specifica per il basso consumo.
se scegliessi AMD quale scheda dovrei prendere?
EDIT: ecco appunto la scheda di cui parlavo :D
cmq più che e7200--->e5200 io direi e7200--->celeron D 420 no?
uè "quasi" compaesano
ti posto la mia configurazione così ti può essere indicativa
ho avuto da subito problemi con rmclock, instabilità, cpu che va sempre a palla, così ho utilizzato crystal, che però non mi fa scendere sotto 0.8V.
non sarebbe male, ma il problema che la asrock di suo overvolta...ad ogni livello.
quindi se imposto 0.8V mi trovo reale un voltaggio che va 0.86V-0.89V
...ora ho creato 3 profili con crystal cpu e lo tengo circa a:
1)1000 mhz con 0.8V (mulo)
2)1600 mhz con 0.95V (navigazione e tutto il resto)
3)2100 mhz con 1.05V (mmhhh...boh..se serve potenza)
e i consumi si abbassano sensibilmente soprattutto in full dove prima stava a 1.35V!
AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable (sarebbe l'attuale 4450e)
* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v
-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2
-Ali Antec EA 380W
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb
Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W
il tutto silenzioso, cpu passiva, collegato alla tv lcd del salotto via hdmi con ottima resa nella riproduzione di filmati mkv full hd (gestiti totalmente dalla vga integrata)
sicuramente più versatile e prestazionale della controparte intel g31 anche perchè è un sistema a cui non mi serve assolutamente una grossa potenza in cpu (dove intel prevarrebbe)
EDIT: non avevo visto che ti interessa un sistemino per un nas...allora certo le qualità video ecc....non ti interessano :D
Mi unisco anche io al thread per un PC a basso consumo anche se non 24/7/365.
Per ora il HTPC l'ho configurato come il post precedente, stesso processore ma ora devo provare a 0.88, per ora sto a 1V (ma come hai fatto a selezionare 0.88). Mobo asus m3a78em
Fra un po' sistemo il pc da cui sto scrivendo che sarebbe sempre più acceso dell'HT. Che in realtà non è meno parco (3800X2 65W @1GHz@1.1V) ed ero intenzionato a prendere un alimentatore Green.
Visti i bassi consumi volevo orientarmi su un alimentatore da max 400W soprattutto 80+ più alto che ci sia.
Io ho trovato solo l'enermax EPR385AWT.
Potenze superiori sono inutili e controproduttive poichè il migliore rendimento è a metà carico.
e da quanto vedo ne basterebbe uno da 150W a star larghi.
SoulKeeper
24-12-2008, 13:45
uè "quasi" compaesano
EDIT: non avevo visto che ti interessa un sistemino per un nas...allora certo le qualità video ecc....non ti interessano :D
bè si, praticamente sto nella zona vicina al ponte di vecchiazzano, quindi siamo a pochi km.
potenza non me ne serve assolutamente, in sala ho un xbox360 da cui prendere i video dal nas.
meno consuma e meglio sto :D
quindi io starei cpu+mobo+1banco ram e basta, niente dvd ecc.
amd o intel con la foxconn starei sempre e cmq sui 30W
il celeron D420 ha un tdp di 35W e a consumi si avvicina all'Atom (oppure anche un sempron LE)
REVIEW (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/intelatom-vianano_13.html#sect0)
ora manca la scelta di un case micro ATX decente per mettere 2hd da 3.5"
e sopratutto di un alimentatore pico ma efficente.
il TOP: click qui (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP389_FSP_FSP250-70MU_250W_Report.pdf)
mi accontento: click qui (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/Antec_EA-380_380W_80PLUS_Report.pdf)
ovviamente bisogna tenere conto dell'efficenza sotto il 25% di utilizzo
se trovate altri alimentatore (magari pico) scrivetemelo ;)
ho creato i profili con crystal cpu.
Ho selezionato 0.8V (tramite la creazione del collegamento sul desktop poi vai a modificare i parametri del collegamento) poi però l'asrock mi overvolta leggermente il tutto
come case io ho preso questo in cdc
http://www.coupden.com/e/product/cp502ln_w.php
nero però e senza parete laterale traforata (ha 1 ventola da 80 applicata)
pagato 25 euro se non ricordo male...senza lode e senza infamia via...non volevo speder troppo
in teoria supporta pure le atx...ma la vedo dura
littlemau
24-12-2008, 14:11
e da quanto vedo ne basterebbe uno da 150W a star larghi.
Già...purtroppo siamo un mercato "di nicchia" per il momento. Nella speranza che la cultura del risparmio energetico raccolga sempre più proseliti in ambito informatico e che le case produttrici colgano tale cambiamento di rotta...tocca "barcamenarsi" con l'offerta attuale. ;)
Il mio sogno "costoso" (essendo già felice possessore di un seasonic S12-II 330W) è l' il thermaltake TR2 QFAN 300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP492_THERMALTAKE_TR2%20QFAN%20300AP_300W_Report.pdf)
Aggiunta la configurazione di GT82 da 22W nel primo post.
Nei prossimi giorni avro` in prova prima un 780G con 5050e e poi a gennaio un Nvidia 9300 con E7200, da configurare in HTPC. Scrivero` qualcosa appena ho notizie in merito.
Buon Natale a tutti!!
littlemau
24-12-2008, 14:37
Era ora che tornassi "attivo". :D
La 9300+e8400 l'ho testata e postato i risultati qui nel thread anche se non con un alimentatore adeguato...pensavo meglio. :stordita:
Project_Z
24-12-2008, 15:09
come case io ho preso questo in cdc
http://www.coupden.com/e/product/cp502ln_w.php
nero però e senza parete laterale traforata (ha 1 ventola da 80 applicata)
pagato 25 euro se non ricordo male...senza lode e senza infamia via...non volevo speder troppo
in teoria supporta pure le atx...ma la vedo dura
Mi stavo chiedendo dove si va a posizionare l'ali epoi ho visto le immagini in fondo alla pagina... proprio in un posto particolare... cosa fa soffia aria davanti :confused:
Mi stavo chiedendo dove si va a posizionare l'ali epoi ho visto le immagini in fondo alla pagina... proprio in un posto particolare... cosa fa soffia aria davanti :confused:
si in avanti...e c'è un canale che esce sul lato poi
Grazie per la risposta,
però ad esempio per il g31 so che la foxconn ha una scheda specifica per il basso consumo.
se scegliessi AMD quale scheda dovrei prendere?
EDIT: ecco appunto la scheda di cui parlavo :D
cmq più che e7200--->e5200 io direi e7200--->celeron D 420 no?
Guarda l'E5200 a 800 Mhz con 0.8v è ghiacciato, consumo stimato di 2 watt più o meno
l'Athlon X2 4850 a 600 Mhz con 0.8v anche questo ghiacciato, consumo stimato 2.5/3 watt
si riesce a scendere fino a 600 utilizzando il moltiplicatore X4 e abbassando l'HTT a 150 Mhz
comunque anche se lo mettessi a 800 Mhz come l'E5200 non cambia nulla, parliamo di qualche decimo di watt
quindi in idle con processori fortemente downvoltati passare da single a dual core non cambia nulla (presumo 1 watt o giù di lì)
poi tieni conto che il Celeron è un 65 nanometri, se ne fai invece (giustamente perchè si parla di muli) un discorso di costo allora prendilo tranquillamente
uè "quasi" compaesano
ti posto la mia configurazione così ti può essere indicativa
ho avuto da subito problemi con rmclock, instabilità, cpu che va sempre a palla, così ho utilizzato crystal, che però non mi fa scendere sotto 0.8V.
non sarebbe male, ma il problema che la asrock di suo overvolta...ad ogni livello.
quindi se imposto 0.8V mi trovo reale un voltaggio che va 0.86V-0.89V
...ora ho creato 3 profili con crystal cpu e lo tengo circa a:
1)1000 mhz con 0.8V (mulo)
2)1600 mhz con 0.95V (navigazione e tutto il resto)
3)2100 mhz con 1.05V (mmhhh...boh..se serve potenza)
e i consumi si abbassano sensibilmente soprattutto in full dove prima stava a 1.35V!
AMD Be-2400 @2300 MHz C1E Disable (sarebbe l'attuale 4450e)
* idle: 200x5 @0.88v
* full: 200x11.5 @1.1v
-2x1GB DDR2 pc-6400 BallistiX @ 766 MHz @1.9V
-Asrock 780g @ def
-Hitachi 3.5" 500GB sata2
-Ali Antec EA 380W
-Scythe S-flex 120mm con potenziometro al minimo
-Lettore dvd samsung
-Scheda di rete PCI wireless 54 Mbps attiva e collegata al router
-Tastiera wireless usb
Consumo in idle: 34-36W
Consumo durante il normale uso, con utorrent e emule attivi e collegati: 36W
Consumo full load (orthos blend): 62/66W
il tutto silenzioso, cpu passiva, collegato alla tv lcd del salotto via hdmi con ottima resa nella riproduzione di filmati mkv full hd (gestiti totalmente dalla vga integrata)
sicuramente più versatile e prestazionale della controparte intel g31 anche perchè è un sistema a cui non mi serve assolutamente una grossa potenza in cpu (dove intel prevarrebbe)
EDIT: non avevo visto che ti interessa un sistemino per un nas...allora certo le qualità video ecc....non ti interessano :D
utilizzando la Gibabit interna e staccando il masterizzatore a quanto puoi scendere?
hai provato a dowcloccare ulteriormente? ad impostare meno di 0.8v da bios?
considerando poi che monti un Hitachi (che in idle consumerà 6/7 watt immagino no?), avrai 1 watt della ventola da 120, altri 1/1.5 watt per il fatto che hai due moduli di ram e tutte le cose sopra potresti togliere altri 7-8 watt tranquillamente che in totale farebbero 27/28 watt o forse anche qualcosina meno
ma immagino tu lo usi anche come HTPC vero? quindi devi accettare dei compromessi
toglimi una curiosità: prova a vedere se quando Windows spegne il monitor per il risparmio energetico, il consumo ti rimane uguale oppure no...
con il mio mi è appena ritornato in mente che quando Win spegne il monitor si abbassa di 1 watt esatto, lo stesso ho rilevato su un altro pc dotato di schede madre proprietaria (Packard Bell) con chispet Nvidia 6150SE
Aggiunta la configurazione di GT82 da 22W nel primo post.
Nei prossimi giorni avro` in prova prima un 780G con 5050e e poi a gennaio un Nvidia 9300 con E7200, da configurare in HTPC. Scrivero` qualcosa appena ho notizie in merito.
Buon Natale a tutti!!
Eheh riguardo l'htpc anch'io sono al dilemma "Intel o AMD, AMD o Intel?"
per il chipset non ho dubbi, vista l'efficienza energetica ma soprattutto la possibilità di veicolare via HDMI il PCM multicanale...
Nvidia 8200/8300 oppure 9300/9400 (a dispetto del nome commerciale diverso l'IGP è identico a parte le frequenze, derivato dal G86 80 nm delle 8400GS e 8500GT)
Era ora che tornassi "attivo". :D
La 9300+e8400 l'ho testata e postato i risultati qui nel thread anche se non con un alimentatore adeguato...pensavo meglio. :stordita:
In idle come consumi le config. AMD sono sotto di 5 watt più o meno, poi al crescere del carico chiaramente emerge il fattore ""Penryn" rispetto agli Athlon X2
fichissimo il coupden^^
ma da quando è uscito sto 5050e? ancora nn ho risolto sto dilemma amd/ intel intel/ amd.
se intel facesse uscire qualche chipset meno accaldato tacci loro^^
ps: ma hanno ancora senso i "muli" a 75 watt idle?
fichissimo il coupden^^
ma da quando è uscito sto 5050e? ancora nn ho risolto sto dilemma amd/ intel intel/ amd.
se intel facesse uscire qualche chipset meno accaldato tacci loro^^
il 5050e è uscito esattamente il 21 ottobre ed è tutt'ora il miglior processore dual core AMD, alla faccia degli ultimi arrivati basati sull'architettura Phenom, che come prestazioni per watt sono scandalosi
http://www.legitreviews.com/images/reviews/850/amd_athlon_5050_cpu.jpg
ps: ma hanno ancora senso i "muli" a 75 watt idle?
Forse aveva un minimo di senso all'epoca dei Prescott :D
jv_guano
24-12-2008, 19:14
il 5050e è uscito esattamente il 21 ottobre ed è tutt'ora il miglior processore dual core AMD, alla faccia degli ultimi arrivati basati sull'architettura Phenom, che come prestazioni per watt sono scandalosi
dici?
è da vedere però se, anche se il TDP è lo stesso, il consumo tra 4850e e 5050e è effettivamente simile....
speravo in qualche test in questo senso, ma ad oggi non ho visto molto... :(
come case io ho preso questo in cdc
http://www.coupden.com/e/product/cp502ln_w.php
in teoria supporta pure le atx...ma la vedo dura
Io ho preso un case HTPC o desktop che è uguale identico, con l'alimentatore davanti che soffia all'interno.
Appena montato subito downvoltate le ventole da 12 a 5, sembravano delle delta old school da 8000rpm.
Non è malaccio a parte il fatto che non posso montarci ide perchè il case arriva a filo della mobo in cui quei geni di asus hanno ben pensato di metterci un connettore ide girato di 90°. Va beh metterò il BR sata più avanti.
Io ho tolto le usb nel terzo sportello e ci ho messo un lettore multicard della trust, con sata e esata.
Con cosa lo misurate il consumo?
In genere si usa il lidlometro, o Wattmetro del Lidl :D
Ok HTPC scartato, era un reglao per la famiglia, domani lo installo nel mobile sperando che non mi faccia bestemmiare per l'uscita da HDMI.
Oltetutto avevo un problema molto serio: non mi stava nel mobile in altezza (Fattore mai notato fino all'inscatolamento). Meno male che spostando i vari apparecchi e non essendo il case molto largo riesco ad infilarlo al posto del decoder maispento di scai. (tutti i decoder di sky sono mai spento, cioè non si spengono mai e consumano un botto).
Quindi a spanne senza ottimizzazioni estreme dovrei stare sotto i 50W.
Ma la storia del C1E come è? è da attivare o meno per gli aMD, considerando che poi uso RMClock sotto win.
Appena passo dal Lidl (non vicino a casa) compro il lidlometro
PS: ma cosa è questo? un sogno? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf
littlemau
25-12-2008, 07:54
Ma la storia del C1E come è? è da attivare o meno per gli aMD, considerando che poi uso RMClock sotto win.
Appena passo dal Lidl (non vicino a casa) compro il lidlometro
PS: ma cosa è questo? un sogno? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf
La storia dello stato C1E vale per gli intel. Per AMD comunque fai tutto da RMClock.
Il lidleometro non è sempre presente. Esce due volte all'anno. Perciò dovrai attendere la prossima promozione.
Spettacolare l'ali...ma INTROVABILE. :(
Colgo l'occasione per augurare un FELICE NATALE a tutti i frequentatori di questo storico thread. ;)
PS: ma cosa è questo? un sogno? http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP315%201_NXP_REFERENCE_250W_Report.pdf
molto buono
Colgo l'occasione di inviare il post n. 13000 :cool:, per mandare a tutti i lettori del thread tantissimi Auguri di Buon Natale !!! :D :happy: :cincin: :ubriachi:
utilizzando la Gibabit interna e staccando il masterizzatore a quanto puoi scendere?
hai provato a dowcloccare ulteriormente? ad impostare meno di 0.8v da bios?
considerando poi che monti un Hitachi (che in idle consumerà 6/7 watt immagino no?), avrai 1 watt della ventola da 120, altri 1/1.5 watt per il fatto che hai due moduli di ram e tutte le cose sopra potresti togliere altri 7-8 watt tranquillamente che in totale farebbero 27/28 watt o forse anche qualcosina meno
ma immagino tu lo usi anche come HTPC vero? quindi devi accettare dei compromessi
toglimi una curiosità: prova a vedere se quando Windows spegne il monitor per il risparmio energetico, il consumo ti rimane uguale oppure no...
con il mio mi è appena ritornato in mente che quando Win spegne il monitor si abbassa di 1 watt esatto, lo stesso ho rilevato su un altro pc dotato di schede madre proprietaria (Packard Bell) con chispet Nvidia 6150SE
bè la wireless la devo per forza mettere perchè il router è a 7-8 metri dal pc e attraverso 2 stanze
idem la ventola da 120, è si downvoltata, ma non mi fido a toglierla perchè il dissi cpu è si passivo, ma non è tanto grande (poco + grande dei dissi stock) e il problema è che se mi salta il settaggio di crystal (e in 3-4 mesi è capitato 2-3 volte che si autochiudesse) riportando la cpu mi va a default....e son 1.35V!!!e scalda
certo in caso di settaggio forzato da bios, potrei anche togliere la ventola
l'hitachi è cmq della linea green di hitachi e non è male come consumi (dichiarati almeno)
togliere il lettore dvd mi fa guadagnare meno di 1w
disattivare da win la scheda wireless mi fa guadagnare 2 w (non so se proprio togliendola fisicametne migliori ancora)
ciccillover
26-12-2008, 10:41
Tanti auguri a tutti ;)
Ma l'albero di Natale quanto assorbirà? :stordita:
Sylvester
26-12-2008, 10:56
Tanti auguri a tutti ;)
Ma l'albero di Natale quanto assorbirà? :stordita:
:D almeno è fanless :D
caurusapulus
26-12-2008, 11:04
auauhauhahua :D
auguri :p
marcy1987
26-12-2008, 11:41
:D almeno è fanless :D
il mio ha le heatpipe.. è tutto un RAMO di heatpipe :O
AnGeLiAs
26-12-2008, 13:58
AUGURI!!
dai sarei curioso di sapere il consumo di un albero..
io credo intorno ad 80W :D
BUON NATALE A TUTTI :)
ora manca la scelta di un case micro ATX decente per mettere 2hd da 3.5"
e sopratutto di un alimentatore pico ma efficente.
Io ne ho preso uno tral'altro esteticamente bello dell'americana Apex, costruzione in alluminio quindi leggero, verniciature ben fatte, alimentatore in bundle marca Premier 250 watt (utile solo il testing vista la scrausità e la rumorosità della ventola :asd:)
si possono mettere 3 HD da 3.5, 2 slot da 5.25", 1 da 3.5"
dimensioni veramente contenute, è slim (13 cm) e quindi può montare solo alimentatori micro-atx, il pannello è forato sia all'altezza cpu sia nella zona della scheda video per favorire l'apporto di aria
prezzo 40 + SS
Il mio sogno "costoso" (essendo già felice possessore di un seasonic S12-II 330W) è l' il thermaltake TR2 QFAN 300W (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP492_THERMALTAKE_TR2%20QFAN%20300AP_300W_Report.pdf)
Sembra un buon prodotto, occhio che cercando bene lo si può trovare anche a 53+ss, su trovaprezzi infatti il prezzo più basso è 63
bè la wireless la devo per forza mettere perchè il router è a 7-8 metri dal pc e attraverso 2 stanze
idem la ventola da 120, è si downvoltata, ma non mi fido a toglierla perchè il dissi cpu è si passivo, ma non è tanto grande (poco + grande dei dissi stock) e il problema è che se mi salta il settaggio di crystal (e in 3-4 mesi è capitato 2-3 volte che si autochiudesse) riportando la cpu mi va a default....e son 1.35V!!!e scalda
certo in caso di settaggio forzato da bios, potrei anche togliere la ventola
l'hitachi è cmq della linea green di hitachi e non è male come consumi (dichiarati almeno)
togliere il lettore dvd mi fa guadagnare meno di 1w
disattivare da win la scheda wireless mi fa guadagnare 2 w (non so se proprio togliendola fisicametne migliori ancora)
Direi che quindi quei 34-35 watt ci stanno tutti, fai la prova quando Win spegne lo schermo
son curioso di vedere se il watt in meno è prerogativa solo dei chipset Nvidia
se qualcuno con un 8200/8300, 9300/9400 o 690g/740g può fare altrettanto ancora meglio ;)
Tanti auguri a tutti ;)
Ma l'albero di Natale quanto assorbirà? :stordita:
:D almeno è fanless :D
il mio ha le heatpipe.. è tutto un RAMO di heatpipe :O
:asd:
littlemau
26-12-2008, 14:15
Sembra un buon prodotto, occhio che cercando bene lo si può trovare anche a 53+ss, su trovaprezzi infatti il prezzo più basso è 63
Visto visto...ma restano pur sempre tantini da "ammortizzare" (e soprattutto in un periodo di "vacche magre")... :stordita:
thecatman
26-12-2008, 18:24
Si è il green power.
Sinceramente non c'ho pensato a lanciare l'utility WD, ma cmq c'è come già detto il mittttttttico GetDataBack che mi ha fatto il ripristino di TUTTO (che ci abbia messo 16 ore vabbè, ma almeno non ho perso tutti quei dati di backup dei notebook).
Cmq ora ho riformattato il disco e fatto una passata con HDTune ed è tutto ok :)
sto tremando! ne devoprendere almeno 5 di hdd da 1 tera wd altrimenti prendo samsung!
spiegami un po sta storia! quando compro gli hdd me li danno in sacchetto antistatico, li monto li inizializzo e ci faccio una formattata veloce altrimenti ci vogliono giorni a formattare un tera. tu che hai fatto? hai lasciato una partizione unica? grazieeeee!
Era ora che tornassi "attivo". :D
La 9300+e8400 l'ho testata e postato i risultati qui nel thread anche se non con un alimentatore adeguato...pensavo meglio. :stordita:
oilà! si potrebbe avere il link o piu o meno il numero di pagina? grazie
il pc che dicevo tempo addietro (e5200+g33+ati4650+2x2gb+seagate320+dvd-rw nec7201s+ea380w+2x12fan) alla fine lo montato ed ora sta sotto uno sharp 37"fullhd. configurato con vista sp1 profilo su bilanciato (su profilo risparmio energetico vedo a scatti ma devo ancora verificare il discorso) faccio intorno ai 100VA ma devo riprovare con un nuovo lidlmetro xchè mi sa che il mio è andato!
littlemau
26-12-2008, 18:44
oilà! si potrebbe avere il link o piu o meno il numero di pagina? grazie
Eccolo. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25131704#post25131704
Come si utilizza il controllo remoto di winzoz?, non come si configura, l'ho già abilitato, ma come si fa realmente
AUGURI!!
dai sarei curioso di sapere il consumo di un albero..
io credo intorno ad 80W :D
se lo prendi a led non penso tanto
caurusapulus
27-12-2008, 08:56
Come si utilizza il controllo remoto di winzoz?, non come si configura, l'ho già abilitato, ma come si fa realmente
Sul computer dal quale devi controllarlo apri Connessione desktop remoto, metti l'indirizzo ip username e password, clicchi ok e ti catapulta dentro :D
In LAN funziona strabene, fuori dalla LAN ti conviene usare qualcosa di più sicuro (io uso TeamViewer free e mi ci trovo strabene) ;)
sto tremando! ne devoprendere almeno 5 di hdd da 1 tera wd altrimenti prendo samsung!
spiegami un po sta storia! quando compro gli hdd me li danno in sacchetto antistatico, li monto li inizializzo e ci faccio una formattata veloce altrimenti ci vogliono giorni a formattare un tera. tu che hai fatto? hai lasciato una partizione unica? grazieeeee!
oilà! si potrebbe avere il link o piu o meno il numero di pagina? grazie
il pc che dicevo tempo addietro (e5200+g33+ati4650+2x2gb+seagate320+dvd-rw nec7201s+ea380w+2x12fan) alla fine lo montato ed ora sta sotto uno sharp 37"fullhd. configurato con vista sp1 profilo su bilanciato (su profilo risparmio energetico vedo a scatti ma devo ancora verificare il discorso) faccio intorno ai 100VA ma devo riprovare con un nuovo lidlmetro xchè mi sa che il mio è andato!
se ne fai un uso intensivo samsung nn so quanto convenga...ha un trattamento della garanzia particolarmente macchinoso...perchè nn la gestiscono direttamente loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.