View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
elgabro.
26-06-2022, 08:58
Boh le possibilità possono solo essere:
Sono nel piano vecchio area bianca (l'oggetto di questo thread) ma devono ancora cablare (quando boh)
Sono nel piano Aree Grigie e Nuove Aree Bianche e dovrebbero essere cablate entro il 2026 (sulla carta, poi se finisce come le aree bianche di OF ...)
Qualche operatore privato ha intenzione di venire lui a cablare (probabilmente in FWA) e le opere pubbliche le ignoreranno
Sono in quella piccola parte (ma esistente) di UI che non riceveranno nulla (sia perché proprio escluse a priori come zone opzionali o sia perché fuori copertura FWA per errori e la FTTH non era prevista) e saranno eventualmente riprese in considerazione tra anni
mi sa che è l'ultima, CMQ sono coperti da eolo 30 mega, però mi pare strano che in quella zona non sia prevista L'FWA di OF. qualcuno potrebbe darmi una mano a capire?
Ciao a tutti,
fino qualche tempo fa sul sito dedicato BUL (se non sbaglio...) era possibile controllare l'avanzamento copertura e completo funzionamento della rete FTTH tramite filtro regione, città ed anche indicativamente l'anno.
Purtroppo non lo trovo più - o lo hanno tolto?
Qualcuno sa se esiste ancora una cosa del genere abbastanza "ufficiale"?
Ciao a tutti,
fino qualche tempo fa sul sito dedicato BUL (se non sbaglio...) era possibile controllare l'avanzamento copertura e completo funzionamento della rete FTTH tramite filtro regione, città ed anche indicativamente l'anno.
Purtroppo non lo trovo più - o lo hanno tolto?
Qualcuno sa se esiste ancora una cosa del genere abbastanza "ufficiale"?
Intendi questo per caso?
https://bandaultralarga.italia.it/documenti-e-dati/dashboard-cantieri/
Comunque la mappa non l'aggiornano più, mentre dal link che ho messo io si vedono i dati aggiornati
No era diverso quello che c'era.
Comunque anche quella lista non è aggiornata. Provincia di Bolzano manca completamente anche se ci sono già civici attivabili
elgabro.
01-07-2022, 11:07
Mi è stato riferito da uno che lavora a questo piano bul che probabilmente si bloccherà tutto perché OF perderà i finanziamenti pubblici europei per via dei ritardi.
C'è da dire che i finanziamenti pubblici pagano ben poco dell'opera perché OF è andata molto al ribasso e forse non ha ottenuto neanche il 30-40% (mia idea, da qualche parte ci sono i numeri però) di quello che poi costa a lei.
Quindi volendo può proseguire con fondi proprii per finire e probabilmente così farà (o la costringeranno a fare).
PS
In un nuovo articolo (dopo anni di fucilazioni di Tim, stanno cominciando a mettere al muro anche OF) uscito di recente, ci sono situazioni che tendono al drammatico.
Alcuni esempi:
Alcuni lavori sono fermi per eccesso di costi.
Avevano preventivato di fare i lavori con 500-550E (non so se è per casa o per gruppo di case) ed invece poi sul campo si sono trovati da 7000E a 7500E con un aumento di 14 volte ed ovviamente a quei costi non vogliono realizzare l'infrastruttura.
Non so che soluzione troveranno, per quelli con costi DOPPI hanno usato la prescrizione (che presumi significhi che li hanno fatti lo stesso, non è chiaro se però chiedendo allo Stato contributo Doppio o se con l'eccesso di costo tutto su OF), ma per quelli da 14 volte no.
La distanza media dal cliente rilevata pare per ora essere sui 202m (con poi grossi problemi di allaccio per alcuni) nonostante OF si vantasse in passato di soli 40m
Il tasso di conversione è solo del 60%, ossia solo 6 clienti su 10 presenti nell'area di fatto vengono coperti e possono abbonarsi.
Per gli altri non si sa che succederà (ma in teoria il progetto doveva ...)
heeroyui86
06-07-2022, 07:54
Per caso qualcuno sa qualcosa per vigevano?
Mi è capitato di vedere un furgone rosso della società Valtellina di recente, ma anche mesi fa.
Per caso qualcuno sa qualcosa per vigevano?
Mi è capitato di vedere un furgone rosso della società Valtellina di recente, ma anche mesi fa.
In che senso ?
Per la parte residua (poca roba, ma c'è) da Area Bianca o per la copertura fibra FTTH in generale ?
Nel secondo caso non è il thread giusto, ma in ogni caso c'è sia FiberCop che OpenFiber in quella città (FiberCop in effettiva copertura da 1 anno e con target 2023, che probabilmente falliranno se non accelerano, OpenFiber con convenzione firmata in primavera o poco prima, ma non si sa se hanno fisicamente iniziato).
Invece per la parte OpenFiber Area Bianca (e pure Area Grigia lasciata scoperta con i nuovi bandi vinti per la Lombardia sempre da OpenFiber), boh.
La parte area bianca dovevano farla entro l'inizio del 2023 ma con i nuovi ritardi di OF è rimandata mi sa, e la parte Area Grigia non è ancora stata pianificata (ed ha pure tempo fino al 2026 anche se probabilmente sarà fatta assieme alla rete OF a finanz. privato e quindi si pensa ben prima del target).
EDIT:
Aggiungiamo che in quella città è diventata operativa pure FastWeb Air.
Linee FWA (wireless) fino a 1Gb in tecnologia 5G (rete fisica di FastWeb ma venduta NON solo da FastWeb).
Quindi ci saranno (per alcuni almeno) fino a 3 reti concorrenti a 1Gb, di cui due sono già disponibili (presumo che FWA abbia già una copertura ben maggiore di FTTH per ora, ma anche FiberCop ha già un buon numero di civici serviti) e la terza (OpenFiber) boh.
In che senso ?
Per la parte residua (poca roba, ma c'è) da Area Bianca o per la copertura fibra FTTH in generale ?
Nel secondo caso non è il thread giusto, ma in ogni caso c'è sia FiberCop che OpenFiber in quella città (FiberCop in effettiva copertura da 1 anno e con target 2023, che probabilmente falliranno se non accelerano, OpenFiber con convenzione firmata in primavera o poco prima, ma non si sa se hanno fisicamente iniziato).
Invece per la parte OpenFiber Area Bianca (e pure Area Grigia lasciata scoperta con i nuovi bandi vinti per la Lombardia sempre da OpenFiber), boh.
La parte area bianca dovevano farla entro l'inizio del 2023 ma con i nuovi ritardi di OF è rimandata mi sa, e la parte Area Grigia non è ancora stata pianificata (ed ha pure tempo fino al 2026 anche se probabilmente sarà fatta assieme alla rete OF a finanz. privato e quindi si pensa ben prima del target).
EDIT:
Aggiungiamo che in quella città è diventata operativa pure FastWeb Air.
Linee FWA (wireless) fino a 1Gb in tecnologia 5G (rete fisica di FastWeb ma venduta NON solo da FastWeb).
Quindi ci saranno (per alcuni almeno) fino a 3 reti concorrenti a 1Gb, di cui due sono già disponibili (presumo che FWA abbia già una copertura ben maggiore di FTTH per ora, ma anche FiberCop ha già un buon numero di civici serviti) e la terza (OpenFiber) boh.
messaggio scloncusionato e senza un minimo di filo logico. rilegilo, non si capisce niente, e ci sono informazioni completamente sbagliate
Lorenzo988
19-07-2022, 00:06
messaggio scloncusionato e senza un minimo di filo logico. rilegilo, non si capisce niente, e ci sono informazioni completamente sbagliate
Non per infiammare la discussione, ma a me il messaggio di Yrbaf risulta comprensibilissimo e ben scritto.. Forse un po' intricato, ma un certo filo logico mi sembra presente :D
Piuttosto "rilegi" il tuo di messaggio.. Lato grammaticale :D
Poi lato "info completamente sbagliate" potresti fornire elementi per correggere quest'ultime.
messaggio scloncusionato e senza un minimo di filo logico. rilegilo, non si capisce niente, e ci sono informazioni completamente sbagliate
Ok proviamo a scriverlo prolisso ed adatto anche per menti più ...
Per quella città che è una città in area grigia (ma ora avendo più reti si può classificare area nera) c'è anche una parte a completamento da area bianca (qualche via e qualche frazione) e c'è pure una parte piano aree grigie per le vie e/o civici trascurati dall'intervento privato ma comunque non area bianca (magari FTTC a 2km ma ufficialmente FTTC).
Ah come FTTC, c'è una grossa copertura ed il 90% (cifra indicativa) degli armadi è a 200Mb nominali.
Per la parte bianca (che sarebbe l'unica che avrebbe senso in questo thread) la data di completamento non la si sa.
Era in coda al piano e quindi in teoria si poteva ipotizzare un fine 2022 / inizio 2023 (visto che il piano aree bianche già in forte ritardo era stato promesso come completato entro la prima metà del 2023), ma ora che da voci ufficiose si andrà sicuramente al 2024 e forse pure oltre, quando verranno a fare la parte bianca non lo si sa.
Per la parte area grigia/nera intervento privato (OT in questo thread), ci sono tre realtà all'opera (in teoria):
C'è FiberCop al lavoro da un 13-15 mesi, ma non ci sono più annunci di nuovi lavori già da 9 mesi e gli ultimi lavori annunciati si sono conclusi poco più di 7 mesi fa.
Quindi a guardare solo gli annunci sembrerebbe tutto fermo, ma chi ci abita ha visto in questi mesi andare avanti i lavori e comparire pure dei nuovi armadi ottici NON annunciati.
La città è in target 2023 (quindi entro il primo Gen 2024 dovrebbe essere finita, almeno al 70% delle case), ma per ora è ben lontana dal poter mantenere l'impegno.
Se guardassimo solo le parti annunciate (trascurando i lavori andati avanti senza annunci), finora sono stati convertiti (7 mesi fa) solo un 20% circa degli armadi e c'è una velocità media che richiederebbe altri 4 anni per finire il 100% degli armadi con FTTC (che tra l'altro stanno ancora lentamente crescendo) altro che meno di 1.5 anni, ma si vedrà cosa succederà nel prossimo autunno per capire davvero che tempi si prospettano (sforeranno come ad oggi si pensa o riusciranno con una grossa accelerata a rientrare nel tutto finito entro il 2023 ?)
EDIT: Al 7 Settembre 2022 dopo ben 10 mesi di silenzio assoluto è stato annunciato un nuovo cantiere per armadio ottico ed ad oggi ancora solo uno.
Ben poca roba rispetto a quello che servirebbe (solo recuperare i 10 mesi di non annunci avrebbero dovuto farne minimo 15-20 di colpo), ma qualcosa ha ripreso a muoversi.
C'è OpenFiber che ha annunciato il suo arrivo (con tanto di proclami sui giornali) attorno a Natale e la città ha firmato la convenzione con OF in primavera.
Ad oggi non si sa (o almeno io non ne sono a conoscenza) se OpenFiber abbia davvero iniziato qualche lavoro o siamo ancora solo agli annunci.
Dovrebbero però scavare il meno possibile perché OpenFiber ha annunciato che riciclerà il più possibile la rete in fibra ottica stesa dalla città stessa.
Tra il 2020 ed il 2021 sono state rifatte le condotte della fognatura in buona parte (ma non tutta) della città e nel rifare le fognatura la società che ne ha la gestione ha steso molte condotte per fibra ottica, molte pure già riempite.
Questo sia per gestire la rete informatica (telecamere ed altri dispositi IoT) del comune e sia proprio con lo scopo di rivendere la fibra (o almeno le condotte) ad eventuali società che in futuro sarebbero state interessate.
Ah la città ufficiosamente era già una città OpenFiber (non è mai comparsa negli elenchi, ma gli operatori OF la confermavano su richiesta) e sarebbe dovuta essere coperta tra l'autunno del 2017 e tutto il 2018.
Poi però hanno sempre rimandato di anno in anno, finendo per farsi anticipare di 1 anno pure da FiberCop, correndo ai ripari solo nel 2022.
C'è la rete FWA in 5G di FastWeb Air e da fine Giugno (o inizio Luglio) è stata aperta la vendibilità e molte case (credo ben di più di quelle coperte dalla situazione FTTH attuale, ma anche in FWA non tutte le vie sono purtroppo sono servite) possono tentare di fare una connessione 1Gb in FWA se non vogliono aspettare la più costosa (ma più affidabile) FTTH.
FastWeb Air non significherà solo contratto FastWeb. Su quella rete dovrebbero venderci più operatori.
Di certo ci dovrebbe vendere sopra già ora Linkem e probabilmente Tiscali in futuro (tralasciando che Linkem retail e Tiscali si stanno fondendo, in teoria Tiscali avrebbe dovuto vendere su rete FW anche senza la fusione con Linkem).
Infine per la parte Aree Grigie via Bando, intervento parzialmente finanziato dallo Stato che è in carico a OpenFiber (vincitrice del lotto Lombardia), quando sarà fatta non si sa (nessun lavoro è iniziato in tutta Italia) e da contratto hanno tempo fino al 2026 (e molti visti i ritardi di OF sul piano aree bianche suppongono che ci saranno ritardi pure su quello aree grigie e per la parte grigia si rischia di vedere una fine solo verso il 2030)
Comunque a logica si potrebbe presumere che sarà fatta insieme alla parte OpenFiber intervento privato (quello che duplicherà la rete FiberCop, se la fusione non ci sarà) e supponendo che se FC riuscirà a finire la città entro il 2023 (ad oggi parrebbe di no, ma per ora rifacciamoci agli annunci/promesse) OF per non essere troppo da meno non potrà andare molto oltre, diciamo finire al max nel 2024 e quindi fare entrambe le sue parti grigie (privato e bando) per quella data (magari assieme pure alla parte area bianca sempre di sua competenza).
Libero di correggere le parti errate secondo le tue fonti.
Hirpus2707
16-09-2022, 11:17
Ciao a tutti
Da qualche giorno il mio paese risulta interessato ai lavori della FTTH (sul sito dalla indicazione di "progettazione esecutiva" ora risulta "in esecuzione", anche se, a dirla tutta, non ho visto nessuno in giro a lavorare.
Purtroppo, come temevo, la strada dove abito non risulta in progetto.
Ho scritto ad Infratel (senza ricevere finora risposta), chiedendo se era possibile, in fase di realizzazione, includere anche tale via.
A chi, eventualmente, dovrei rivolgermi, oltre al Sindaco e l'ufficio tecnico?
E' possibile cioè che il progetto venga modificato in corso d'opera su richiesta di un semplice cittadino?
Grazie
Gogeta ss4
16-09-2022, 12:02
Ma è normale che qui i lavori dovevano partire l'1 luglio ed ancora ad oggi risulta in programmazione? ( intervento in concessione )
Ho scritto in comune e non sanno nulla dei lavori per la fibra da parte di Open Fiber... :stordita:
LuKe.Picci
16-09-2022, 12:50
Ciao a tutti
Da qualche giorno il mio paese risulta interessato ai lavori della FTTH (sul sito dalla indicazione di "progettazione esecutiva" ora risulta "in esecuzione", anche se, a dirla tutta, non ho visto nessuno in giro a lavorare.
Purtroppo, come temevo, la strada dove abito non risulta in progetto.
Ho scritto ad Infratel (senza ricevere finora risposta), chiedendo se era possibile, in fase di realizzazione, includere anche tale via.
A chi, eventualmente, dovrei rivolgermi, oltre al Sindaco e l'ufficio tecnico?
E' possibile cioè che il progetto venga modificato in corso d'opera su richiesta di un semplice cittadino?
GrazieDevi innanzitutto capire se la zona di tuo interesse del comune è bianca o meno. Devi cercare il tuo indirizzo sul sito bul e vedere se risulta in area bianca. Se lo è, è nel progetto non hai un pallino sulla tua abitazione, allora sei destinato all'FWA. Se non lo è allora i lavori di aree bianche fatti nel tuo comune e di cui puoi vedere il progetto con i pallini sul sito bul non ti riguarda perché il tuo civico ricade tra le aree non bianche dello stesso comune.
Ciao a tutti
Da qualche giorno il mio paese risulta interessato ai lavori della FTTH (sul sito dalla indicazione di "progettazione esecutiva" ora risulta "in esecuzione", anche se, a dirla tutta, non ho visto nessuno in giro a lavorare.
Purtroppo, come temevo, la strada dove abito non risulta in progetto.
Ho scritto ad Infratel (senza ricevere finora risposta), chiedendo se era possibile, in fase di realizzazione, includere anche tale via.
A chi, eventualmente, dovrei rivolgermi, oltre al Sindaco e l'ufficio tecnico?
E' possibile cioè che il progetto venga modificato in corso d'opera su richiesta di un semplice cittadino?
Grazie
controlla sul sito BUL (https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/) e con questo TOOLS (https://handymenny.github.io/mappaturaInfratel/), e posta cosa ti riporta
Hirpus2707
16-09-2022, 17:26
Allora dal sito bul il mio civico risulta in area bianca in corso di completamento, ma non risulta, come tutta la stradina, interessata dai famosi pallini neri presenti in quasi tutta l'area comunale.
Per fortuna da 3-4 anni sono raggiunto dalla fttc 100mega che mi va a circa 50mega (disto dall'armadio 650mt), e pertanto non mi strappo i pochi capelli, ma chiedevo, in virtù del fatto che la fibra arriverà a circa 200mt se era possibile, facendone richiesta, allungarla, magari sfruttando i pali Enel o dell'illuminazione pubblica fino alla mia abitazione.
Mi pare di capire che è impossibile che modifichino il progetto esecutivo, o sbaglio?
Grazie di nuovo
Allora dal sito bul il mio civico risulta in area bianca in corso di completamento, ma non risulta, come tutta la stradina, interessata dai famosi pallini neri presenti in quasi tutta l'area comunale.
Per fortuna da 3-4 anni sono raggiunto dalla fttc 100mega che mi va a circa 50mega (disto dall'armadio 650mt), e pertanto non mi strappo i pochi capelli, ma chiedevo, in virtù del fatto che la fibra arriverà a circa 200mt se era possibile, facendone richiesta, allungarla, magari sfruttando i pali Enel o dell'illuminazione pubblica fino alla mia abitazione.
Mi pare di capire che è impossibile che modifichino il progetto esecutivo, o sbaglio?
Grazie di nuovo
Hai utilizzato il TOOLS che ti indica se rientri nel Piano 1G Italia?
cosa ti riporta?
Hirpus2707
17-09-2022, 11:05
Hai utilizzato il TOOLS che ti indica se rientri nel Piano 1G Italia?
cosa ti riporta?
Con quel tool il mio paese non compare in elenco.
Hai utilizzato il TOOLS che ti indica se rientri nel Piano 1G Italia?
cosa ti riporta?
Ciao,
Ho lo stesso "problema" dell'altro utente.
Il comune risulta in area grigio/nera e rientra nel piano Italia 1 Giga (verificato con lo strumento Handymenny).
Fino a qualche settimana fa, dal sito Banda Ultra Larga, la mia via era coperta dal tracciato nero con i pallini.
Da qualche giorno il tracciato non arriva più alla nostra via ma segue un altro percorso.
La fase è ancora quella di progettazione, ma è possibile che alcune vie vengano escluse dalla copertura? Non dovrebbero coprire il 100% del comune?
Ciao,
Ho lo stesso "problema" dell'altro utente.
Il comune risulta in area grigio/nera e rientra nel piano Italia 1 Giga (verificato con lo strumento Handymenny).
Fino a qualche settimana fa, dal sito Banda Ultra Larga, la mia via era coperta dal tracciato nero con i pallini.
Da qualche giorno il tracciato non arriva più alla nostra via ma segue un altro percorso.
La fase è ancora quella di progettazione, ma è possibile che alcune vie vengano escluse dalla copertura? Non dovrebbero coprire il 100% del comune?
entro il 2026 devono coprire tutti le abitazioni in FTTH o FWA. Nel tuo caso, essendoci sopra la tua abitazione il pallino, verrai coperto dalla FTTH, e fa parte del programma BUL.
Con quel tool il mio paese non compare in elenco. scrivimi come si chiama il tuo comune, che lo segnalo.
entro il 2026 devono coprire tutti le abitazioni in FTTH o FWA. Nel tuo caso, essendoci sopra la tua abitazione il pallino, verrai coperto dalla FTTH, e fa parte del programma BUL.
Non c'è neanche il pallino, ho guardato ora. Quindi solo FWA?
entro il 2026 devono coprire tutti le abitazioni in FTTH o FWA. Nel tuo caso, essendoci sopra la tua abitazione il pallino, verrai coperto dalla FTTH, e fa parte del programma BUL.
Il "devono" forse è meglio dirlo come "dovrebbero"
Dopotutto siamo proprio nel thread che aveva il "devono" al 2020 e sappiamo come è finita, ora è rimandato al 2023 ma è già quasi matematicamente certo che non sarà 2023 ma oltre.
Secondo alcuni ben oltre perché alla velocità attuale se non la migliora OpenFiber finirebbe il BUL 2020 al 2030
E non si osa immaginare cosa faranno per il progetto Italia 1Gb aree Grigie (che per la maggior parte hanno vinto loro), perché già avevano annunciato partenza lavori a Settembre, ma poi alla loro gara di appalto di Luglio/Agosto non si è presentato NESSUNO perché le condizioni economiche (e contrattuali) non erano favorevoli.
Quindi ora devono rifare un'altra gara di appalto e si partirà forse a Ottobre o Novembre (sempre se alla gara con condizioni modificate qualcuno parteciperà vincendo).
EDIT: Alla fine ce l'hanno fatta a partire con il primo cantiere Piano Aree Grigie.
Zona Mugnano di Napoli aperto (o comunque comunicato) il 29 Settembre.
Giusto per capire, le aree grigie solo quelle coperte solo sulla carta? FTTC che va peggio di una ADSL per intendersi.
Beh è difficile avere certezze, perché la FTTC c'è in area bianca (non troppa ma c'è), in area grigia ed in area nera (due FTTC fanno area nera anche se non c'è FTTH).
Comunque si di solito se c'è FTTC si è almeno in area grigia (tranne i casi in area bianca avvenuti per lo più per covid e/o qualche cambio di piano di Tim).
E se c'è FTTC ma non c'è FTTH (o FWA ad alte prestazioni) allora in teoria si dovrebbe essere oggetto del bando aree grigie.
Quindi ora devono rifare un'altra gara di appalto e si partirà forse a Ottobre o Novembre (sempre se alla gara con condizioni modificate qualcuno parteciperà vincendo).
Anche qua dovevano finire per i primi mesi del 2023, non hanno ancora iniziato..
Si la parte aree bianche di OF sta diventando una situazione tragica.
Loro promettono che nel 2023 vedremo un grosso rilascio, però da promesse dovevano finire entro circa 8 mesi da ora e forse gli mancano ancora poco più di 4 milioni di abitazioni da servire (che poi molte saranno pure servite con linea/PTE distante troppo e magari altri 9-18 mesi per fare l'ultimo tratto se poi ti abboni facendo passare la voglia alla gente di attivarsi).
Almeno andassero a velocità elevate ci sarebbe una speranza che magari non in 8 mesi, ma forse in 14 (tutto il 2023) si potrebbe vedere la fine o arrivarci molto vicini.
Ma per ora viaggiano a velocità che fanno stimare altri 8 anni non 8 mesi.
Poi io non credo davvero ad altri 8 anni, ma per ora mi viene difficile anche credere a meno di altri 2-3 anni necessari.
E visto che OF si è pure presa l'incarico della maggior parte delle aree grigie (tra cui la mia Lombardia, anche se io sono in nera ormai) c'è da pensare male pure per quelle.
PS
Comunque per ora anche FiberCop sta facendo ritardi o almeno sembra dall'esterno.
Non so nelle aree grigie, ma in quelle nere qualche città sforerà le promesse fatte.
Io sono in una città con target 2023 e siamo MOLTO indietro a mio avviso. Teoricamente ce la possono ancora fare a rispettare le date, ma aver fatto un 20% di città in 18 mesi non getta le basi per pensare che facciano l'altro 80% in 14 mesi. Ma almeno ora sono al lavoro seppure con una velocità che fa pensare ad altri 2 anni o 2 anni e mezzo per finire.
E nella città vicino dove abita un mio amico, gli hanno messo l'Arlo a fine Aprile, quindi lui era contento che entro 1 mese sarebbe stato vendibile (pure Tim diceva così), invece ad oggi ed a BEN SEI MESI DOPO non sono ancora arrivati a portare la fibra al suo edificio (che dista solo 200-250m dall'Arlo) ed i lavori in città sembrano pure fermi da un po'.
Ah nella stessa mia città a Dicembre 2021 è comparsa (con annunci) pure OpenFiber a rincorrere FiberCop (nonché per poi dover fare la parte di bando area grigia che spetta a lei ma comunque è venuta a cablare ufficialmente come area nera e 2 reti FTTH e non solo come rimasugli area grigia), ma ad oggi non so se oltre annunci hanno fisicamente fatto qualcosa (magari si ma non mi risultano per ora edifici attivabili con OF)
DjDiabolik
26-10-2022, 12:29
Ragazzi ho appena fatto QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988151&postcount=21235) reply nel thread di OpenFiber quando invece, per assurdo, era questo il thread più adatto.
Quindi per non andare di copia/incolla ve lo linko.... da quello che ho capito leggendo alcuni reply dalle ultime pagine anche io nel mio paese sono in una situazione simile a molti cioè con i lavori che addirittura nel mio caso dovrebbero terminare il prossimo fine 2022 senza la traccia però di uno scavo e niente di simile.
Ragazzi ho appena fatto QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988151&postcount=21235) reply nel thread di OpenFiber quando invece, per assurdo, era questo il thread più adatto.
Quindi per non andare di copia/incolla ve lo linko.... da quello che ho capito leggendo alcuni reply dalle ultime pagine anche io nel mio paese sono in una situazione simile a molti cioè con i lavori che addirittura nel mio caso dovrebbero terminare il prossimo fine 2022 senza la traccia però di uno scavo e niente di simile.
Progettazione è normale che tu non veda niente, quando passerà in realizzazione potresti iniziare a vedere operai per strada.
Per il resto, ci vuol pazienza... non si può far altro come persone normali.
Ragazzi ho appena fatto QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988151&postcount=21235) reply nel thread di OpenFiber quando invece, per assurdo, era questo il thread più adatto.
Quindi per non andare di copia/incolla ve lo linko.... da quello che ho capito leggendo alcuni reply dalle ultime pagine anche io nel mio paese sono in una situazione simile a molti cioè con i lavori che addirittura nel mio caso dovrebbero terminare il prossimo fine 2022 senza la traccia però di uno scavo e niente di simile.
per esperienza diretta ti consiglio di seguire magari con periodicità mensile se ci sono richieste di permessi nell'albo pretorio del tuo comune di appartenenza per lavori autorizzati per conto di open fiber, quando vedi che incominciano allora puoi controllare se la cosa procede anche ogni 2 settimane.
Anche nella mia zona dovevano coprire finendo il cantiere entro fine 2020 guardando il sito di bandaultralarga, salvo poi aver cominciato i lavori nei primi mesi del 2021 portati a termine a novembre/dicembre sempre 2021.
LuKe.Picci
26-10-2022, 17:05
Progettazione è normale che tu non veda niente, quando passerà in realizzazione potresti iniziare a vedere operai per strada.
Per il resto, ci vuol pazienza... non si può far altro come persone normali.Lui non è nemmeno in progettazione ma in programmazione, cioè quel comune con infratel c'entra poco o nulla. È nella stessa condizione anche il mio in cui però ormai ci sono sia OF che FC di investimento diretto per aree nere.
Hirpus2707
28-10-2022, 11:47
Ciao a tutti
Da qualche giorno il mio paese risulta interessato ai lavori della FTTH (sul sito dalla indicazione di "progettazione esecutiva" ora risulta "in esecuzione", anche se, a dirla tutta, non ho visto nessuno in giro a lavorare.
Purtroppo, come temevo, la strada dove abito non risulta in progetto.
Ho scritto ad Infratel (senza ricevere finora risposta), chiedendo se era possibile, in fase di realizzazione, includere anche tale via.
A chi, eventualmente, dovrei rivolgermi, oltre al Sindaco e l'ufficio tecnico?
E' possibile cioè che il progetto venga modificato in corso d'opera su richiesta di un semplice cittadino?
Grazie
Infratel mi ha risposto e, come temevo, mi confermano che la mia abitazione non verrà raggiunta dalla FTTH ma mi dovrò "arrangiare" con Fttc (presente) o FWA.
Non mi hanno risposto circa la possibilità di provvedere a mie spese a coprire i circa 200mt di tragitto fino al mio più vicino punto coperto previsto.
Vi risulta fattibile ed eventualmente a chi rivolgersi?
Grazie
PS: Stanno lavorando, sfruttando scavi esistenti o facendone di nuove. Ho chiesto anche a loro ma eseguono il progetto approvato e da lì non si spostano.
Infratel mi ha risposto e, come temevo, mi confermano che la mia abitazione non verrà raggiunta dalla FTTH ma mi dovrò "arrangiare" con Fttc (presente) o FWA.
Non mi hanno risposto circa la possibilità di provvedere a mie spese a coprire i circa 200mt di tragitto fino al mio più vicino punto coperto previsto.
Vi risulta fattibile ed eventualmente a chi rivolgersi?
Grazie
PS: Stanno lavorando, sfruttando scavi esistenti o facendone di nuove. Ho chiesto anche a loro ma eseguono il progetto approvato e da lì non si spostano.ovviamente non è che arriva il primo tizio qualunque e modificano il progetto per lui. ;)
anche perchè costerebbe molto più di quel che credi, probabilmente.
Hirpus2707
29-10-2022, 10:28
ovviamente non è che arriva il primo tizio qualunque e modificano il progetto per lui. ;)
anche perchè costerebbe molto più di quel che credi, probabilmente.
Sto in area bianca e la gara vinta da OF è stata fatta proprio per agevolare quelle zone dove non c'è convenienza ad investire: chi più di me?:D
Sto in centro urbano (ogni Comune possiede mappe che delimitano la zona urbana da quella rurale), già raggiunto dalla fttc e non credo costi chissà quanto proseguire su palo la fibra atta a servire sei abitazioni. Se poi mi offro ad eseguire a mie spese parte degli oneri………..
PS: Per tediarvi ancora un po.' La progettazione è stata fatta (chissà perché) su mappe che NON riportavano la stradina in cui abito (presente in Google maps, tom tom ecc) e di conseguenza ovviamente non potevano prevedere la FTTH al mio indirizzo. Ora, su mia segnalazione, tale strada è stata riportata ma ovviamente il progetto esecutivo è rimasto uguale.
Se poi mi offro ad eseguire a mie spese parte degli oneri………..
sei già passato a "parte degli"... t'ho fatto paura, eh? :D
PS: Per tediarvi ancora un po.' La progettazione è stata fatta (chissà perché) su mappe che NON riportavano la stradina in cui abito (presente in Google maps, tom tom ecc) e di conseguenza ovviamente non potevano prevedere la FTTH al mio indirizzo. Ora, su mia segnalazione, tale strada è stata riportata ma ovviamente il progetto esecutivo è rimasto uguale.
forse perchè la stradina è tua (o dei confinanti) e quindi non ci possono far passare una infrastruttura pubblica? :mbe:
Ciao a tutti
Da qualche giorno il mio paese risulta interessato ai lavori della FTTH (sul sito dalla indicazione di "progettazione esecutiva" ora risulta "in esecuzione", anche se, a dirla tutta, non ho visto nessuno in giro a lavorare.
Purtroppo, come temevo, la strada dove abito non risulta in progetto.
Ho scritto ad Infratel (senza ricevere finora risposta), chiedendo se era possibile, in fase di realizzazione, includere anche tale via.
A chi, eventualmente, dovrei rivolgermi, oltre al Sindaco e l'ufficio tecnico?
E' possibile cioè che il progetto venga modificato in corso d'opera su richiesta di un semplice cittadino?
Grazie
Come hai fatto a verificare che la tua strada non risulta in progetto?
Hirpus2707
01-11-2022, 10:25
sei già passato a "parte degli"... t'ho fatto paura, eh? :D
forse perchè la stradina è tua (o dei confinanti) e quindi non ci possono far passare una infrastruttura pubblica? :mbe:
Per "Parte degli oneri" si intende la posa della fibra dall'ultimo allaccio fattibile (distante circa 200mt) alla mia abitazione. Ovviamente quello che viene prima è a carico di OF. Lungo questa strada (munita di luce e telefono su pali, acqua, gas e fogne in tubazioni interrate, e così rispondo anche alla seconda domanda) ci sono altri 4 fabbricati occupati con cui si potrebbe dividere la spesa.
Nessuno che mi sappia dire se la cosa è fattibile ed eventualmente come fare?
LuKe.Picci
01-11-2022, 10:33
Il problema è che il progetto è una realizzazione finanziata con conseguente concessione, se fosse un area a realizzazione privata potresti effettivamente sbattere i piedi alle porte di OF o chi per essa e provare a convincerli ma con Infratel l'unica cosa che mi venga in mente è attendere nuove consultazioni e conseguenti progetti integrativi. Ma stiamo parlando di cose che potrebbero non avvenire o avvenire su un lasso temporale di 10 anni.
Hirpus2707
01-11-2022, 10:47
Come hai fatto a verificare che la tua strada non risulta in progetto?
Allargando questa mappa fino ad arrivare alla propria abitazione: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Tuttavia quello che intendevo era che la mia stradina non era riportata nelle mappe che utilizza OF, ovvero Open Street Map.
Ovviamente avendo loro fatto il lavoro di progettazione a tavolino, non potevano sapere della sua esistenza, escludendomi così dalla possibilità di usufruire dell'allaccio della FTTH.
Quando mi sono accorto della cosa, avvalendomi dell'opzione in basso a destra "Improve this map" ho fatto loro presente della esistenza di tale strada, allegando jpeg della zona delle mappe "Hero" e foto estratta da google maps, e non molto tempo dopo la strada è stata correttamente riportata.
A questo punto ho chiesto se potevano rivedere il loro progetto, ma senza fortuna.
Hirpus2707
01-11-2022, 11:13
Il problema è che il progetto è una realizzazione finanziata con conseguente concessione,
Giusto, a questo non ci avevo pensato, o mi ero illuso che potessero fare una variante in corso d'opera.
Grazie per la precisazione
Allargando questa mappa fino ad arrivare alla propria abitazione: https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
Tuttavia quello che intendevo era che la mia stradina non era riportata nelle mappe che utilizza OF, ovvero Open Street Map. .
di certo non usano OSM per stabilire dove passare.:rolleyes:
LuKe.Picci
01-11-2022, 21:30
Bhe oddio, in QGIS quello c'è di default. Vai a capire se ne hanno uno con mappe altrui.
Bhe oddio, in QGIS quello c'è di default. Vai a capire se ne hanno uno con mappe altrui.
rispondi a me?
:confused:
la tua frase è uguale a dire "nel browser c'è il sito pincopallo"...:mbe:
Hirpus2707
02-11-2022, 10:41
di certo non usano OSM per stabilire dove passare.:rolleyes:
https://ibb.co/JQxxmJV
Pensi che la utilizzano solo per rappresentare graficamente il progetto esecutivo?
Che senso avrebbe utilizzare altre mappe per poi utilizzare OSM:confused:
LuKe.Picci
02-11-2022, 13:17
Usano OSM sul sito bul come potevano anche usare gmaps o altro pagando. I progetti non li fanno certo dal sito bul. Però comunque nei tool professionali per queste cose OSM come opzione c'è, quindi non è da escludere.
Gogeta ss4
04-11-2022, 12:15
Ragazzi ho appena fatto QUESTO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47988151&postcount=21235) reply nel thread di OpenFiber quando invece, per assurdo, era questo il thread più adatto.
Quindi per non andare di copia/incolla ve lo linko.... da quello che ho capito leggendo alcuni reply dalle ultime pagine anche io nel mio paese sono in una situazione simile a molti cioè con i lavori che addirittura nel mio caso dovrebbero terminare il prossimo fine 2022 senza la traccia però di uno scavo e niente di simile.
Stessa situazione qui da me, i lavori dovevano inziare a luglio 2022 e dovevano addirittura finire a dicembre 2022.
Sul sito banda ultralarga nessun aggiornamento, ancora vedo in programmazione.
Ho scritto in comune e non sanno nemmeno chi è Open Fiber :muro:
Si la parte aree bianche di OF sta diventando una situazione tragica.
Loro promettono che nel 2023 vedremo un grosso rilascio, però da promesse dovevano finire entro circa 8 mesi da ora e forse gli mancano ancora poco più di 4 milioni di abitazioni da servire (che poi molte saranno pure servite con linea/PTE distante troppo e magari altri 9-18 mesi per fare l'ultimo tratto se poi ti abboni facendo passare la voglia alla gente di attivarsi).
Almeno andassero a velocità elevate ci sarebbe una speranza che magari non in 8 mesi, ma forse in 14 (tutto il 2023) si potrebbe vedere la fine o arrivarci molto vicini.
Ma per ora viaggiano a velocità che fanno stimare altri 8 anni non 8 mesi.
Poi io non credo davvero ad altri 8 anni, ma per ora mi viene difficile anche credere a meno di altri 2-3 anni necessari.
E visto che OF si è pure presa l'incarico della maggior parte delle aree grigie (tra cui la mia Lombardia, anche se io sono in nera ormai) c'è da pensare male pure per quelle.
PS
Comunque per ora anche FiberCop sta facendo ritardi o almeno sembra dall'esterno.
Non so nelle aree grigie, ma in quelle nere qualche città sforerà le promesse fatte.
Io sono in una città con target 2023 e siamo MOLTO indietro a mio avviso. Teoricamente ce la possono ancora fare a rispettare le date, ma aver fatto un 20% di città in 18 mesi non getta le basi per pensare che facciano l'altro 80% in 14 mesi. Ma almeno ora sono al lavoro seppure con una velocità che fa pensare ad altri 2 anni o 2 anni e mezzo per finire.
E nella città vicino dove abita un mio amico, gli hanno messo l'Arlo a fine Aprile, quindi lui era contento che entro 1 mese sarebbe stato vendibile (pure Tim diceva così), invece ad oggi ed a BEN SEI MESI DOPO non sono ancora arrivati a portare la fibra al suo edificio (che dista solo 200-250m dall'Arlo) ed i lavori in città sembrano pure fermi da un po'.
Ah nella stessa mia città a Dicembre 2021 è comparsa (con annunci) pure OpenFiber a rincorrere FiberCop (nonché per poi dover fare la parte di bando area grigia che spetta a lei ma comunque è venuta a cablare ufficialmente come area nera e 2 reti FTTH e non solo come rimasugli area grigia), ma ad oggi non so se oltre annunci hanno fisicamente fatto qualcosa (magari si ma non mi risultano per ora edifici attivabili con OF)
Ho notato...qua tra un mese, da piano, doveva iniziare la vendibilità.
Non so nei paesi confinanti dove (secondo il sito BUL) i lavori sono quasi finiti come se la passino, ma da noi siamo ancora in progettazione..
Anch'io in Lombardia.
Nella copertura sul sito infratel manca il mio numero civico, anzi tutti e 2.
Strano ho anche il tombino BUL davanti al cancello.
Come posso fare correggere l'errore? C'è qualche procedura?
Nella copertura sul sito infratel manca il mio numero civico, anzi tutti e 2.
Strano ho anche il tombino BUL davanti al cancello.
Come posso fare correggere l'errore? C'è qualche procedura?
s'è a meno di 40metri da casa, non dovrebbero esserci problemi di attivazione.
Ti consiglio di rivolgerti ad un piccolo operatore (magari in IPoE :cool: ), che ti segue bene la pratica di attivazione. Ti consiglio NavigaBene, non so se ne hai mai sentito parlare
Qualche novità sulla partenza dei lavori?
Da me ancora nulla, e da piano dovevano aver già completato tutto..
Su un articolo uscito oggi (corriere delle comunicazioni) dicono che presumono di poter mantenere la promessa di fine lavori entro Giugno 2023 per tutti i cantieri finanziati con fondi Fesr.
I cantieri finanziati con altri fondi invece potranno finire tra Dicembre 2023 e Settembre 2024.
Quindi a parte sapere la differenza tra i due tipi di finanziamento, di fatto hanno ufficiosamente confermato che per alcuni utenti in area bianca l'attesa (del PTE almeno, poi l'allaccio potrebbe aggiungere altro tempo considerevole per alcuni) potrebbe pure arrivare anche fino a Settembre 2024.
Bartsimpson
18-01-2023, 08:24
Nel comune dove abito non è stato fatto nulla nel modo più assoluto ma il sito si è aggiornato di frequente nell'ultimo anno (dopo 3 anni in cui rimandava di anno in anno) e adesso il comune è in blue tenue (praticamente quello subito prima al blu scuro) e dice lavori terminati su fibra. Adesso la linea dell'avanzamento cantiere sulla sinistra è su "avvio lavori, chiusura lavori e operatività". Stanno facendo dei lavori immaginari? E' comparsa anche la linea di tracciatura e i puntini, tra cui la mia abitazione... ma ho chiesto a tutti e anche in comune, nessuno sa niente o ha visto niente... Mi sembra tutto assurdo :D
tarabasso
18-01-2023, 12:20
Ormai non ci spero più nella FTTH. Se aspettate lo stato....
La mia regione ha incaricato Infratel di posare la fibra nel mio comune nel 2015. Scavi eseguiti nel 2019 con solo TPA in strada. Collaudo finito nel maggio 2020. Vendita iniziata da TIM nell'aprile 2021. Sopralluogo per allacciamento case effettuato nel settembre 2021 da Site per Infratel e poi il buio.
Tra aprile ed agosto 2022 qualche sporadica apparizione di fibre connesse alle abitazioni ma non lungo la strada provinciale ( dove abito ). La provincia vuole i soldi della COSAP dalla regione che non vuole pagare. Niente fibra. Amen
P.S. Armadio FTTC a 1,5km. Inutile.
Bartsimpson
18-01-2023, 12:33
Ormai non ci spero più nella FTTH. Se aspettate lo stato....
La mia regione ha incaricato Infratel di posare la fibra nel mio comune nel 2015. Scavi eseguiti nel 2019 con solo TPA in strada. Collaudo finito nel maggio 2020. Vendita iniziata da TIM nell'aprile 2021. Sopralluogo per allacciamento case effettuato nel settembre 2021 da Site per Infratel e poi il buio.
Tra aprile ed agosto 2022 qualche sporadica apparizione di fibre connesse alle abitazioni ma non lungo la strada provinciale ( dove abito ). La provincia vuole i soldi della COSAP dalla regione che non vuole pagare. Niente fibra. Amen
P.S. Armadio FTTC a 1,5km. Inutile.
Almeno da te qualcosa hanno fatto... da me lo hanno pensato e messo come eseguito :D
Una curiosità ragazzi.
Una decina di giorni fa vado sul sito banda.ultralarga.italia.it per guardare lo stato dei lavori nel mio comune (Urbino, nelle Marche). Visto che è uno dei pochi comuni ancora in progettazione esecutiva (giallo) delle Marche e che in teoria era prevista la fine dei lavori entro l'inizio del 2023 ero curioso di capire se avessero cambiato qualcosa con l'arrivo dell'anno nuovo. Mi ritrovo il comune ancora giallo ma con i tracciati della fibra pubblicati, cosa che di solito ho visto solo nei comuni dove la fase di progettazione era conclusa....qualche giorno dopo vado a rivedere e trovo il comune ancora giallo ma i tracciati della fibra sono scomparsi. Che ne dite? Se volete pubblico lo screenshot fatto all'epoca ma è relativo solo ad un particolare punto del tracciato della fibra dove abita un mio amico...quindi vi chiederei di fidarvi :sofico: ! Come la vedete questa cosa che sono usciti i tracciati e poi li hanno tolti?
fireradeon
16-06-2023, 18:04
Finalmente con soli 5 anni di ritardo (lasciamo stare sui motivi), sono coperto dalla FTTH di Open Fiber.
Adesso quale operatore mi consigliate tra questi più "noti" (perchè ce ne sono tantissimi mai sentiti che preferisco evitare, non vorrei incappare in qualche azienda improvvisata):
1) Aruba.it
2) Tiscali
3) Virgin (che manco sapevo si fosse buttata anche sui servizi internet)
Il resto come detto non li conosco, sono nomi totalmente sconosciuti a me, se avete suggerimenti anche su questi, fate pure che posso informarmi in seguito.
vincenzomary
16-06-2023, 18:08
Finalmente con soli 5 anni di ritardo (lasciamo stare sui motivi), sono coperto dalla FTTH di Open Fiber.
Adesso quale operatore mi consigliate tra questi più "noti" (perchè ce ne sono tantissimi mai sentiti che preferisco evitare, non vorrei incappare in qualche azienda improvvisata):
1) Aruba.it
2) Tiscali
3) Virgin (che manco sapevo si fosse buttata anche sui servizi internet)
Il resto come detto non li conosco, sono nomi totalmente sconosciuti a me, se avete suggerimenti anche su questi, fate pure che posso informarmi in seguito.
Dimensione
fireradeon
16-06-2023, 18:10
C'è in effetti e l'offerta è attivabile, nel mentre ho fatto una ricerca su google e la vedo citata, ma perchè la suggerisci?
Tieni conto che il gaming è il motivo nr. 1 poi viene lo streaming (tv, film etc.)
Lorenzo988
16-06-2023, 18:10
Finalmente con soli 5 anni di ritardo (lasciamo stare sui motivi), sono coperto dalla FTTH di Open Fiber.
Adesso quale operatore mi consigliate tra questi più "noti" (perchè ce ne sono tantissimi mai sentiti che preferisco evitare, non vorrei incappare in qualche azienda improvvisata):
1) Aruba.it
2) Tiscali
3) Virgin (che manco sapevo si fosse buttata anche sui servizi internet)
Il resto come detto non li conosco, sono nomi totalmente sconosciuti a me, se avete suggerimenti anche su questi, fate pure che posso informarmi in seguito.
Perché non W3 Absolute a 21€/mese + 49€ per nuova linea, senza particolari vincoli?
fireradeon
16-06-2023, 18:11
Perché non W3 Absolute a 21€/mese + 49€ per nuova linea, senza particolari vincoli?
Non mi copre attualmente, non c'è nell'elenco offerte.
Lorenzo988
16-06-2023, 18:12
Non mi copre attualmente, non c'è nell'elenco offerte.
Anch'io non risulto coperto da web, ma chiamando il 159 si :D
Sto proprio attivando in questo periodo
fireradeon
16-06-2023, 18:15
Ma potete motivarmi perchè suggerite una cosa piuttosto che un'altra? Posso anche verificare wind3 per la fibra, magari come dici tu è coperto e non c'è solo nell'elenco.
A me la cosa che interessa di più sono le LATENZE BASSE che non ho mai avuto in vita mia nemmeno con la FTTC, poi il post vendita che è fondamentale in caso di problemi, per il costo non mi interessa, mi interessa che sia OTTIMA la connessione!
vincenzomary
16-06-2023, 18:21
Ma potete motivarmi perchè suggerite una cosa piuttosto che un'altra? Posso anche verificare wind3 per la fibra, magari come dici tu è coperto e non c'è solo nell'elenco.
A me la cosa che interessa di più sono le LATENZE BASSE che non ho mai avuto in vita mia nemmeno con la FTTC, poi il post vendita che è fondamentale in caso di problemi, per il costo non mi interessa, mi interessa che sia OTTIMA la connessione!
di Dimensione ne palano bene sopratutto per il pre e post vendita, per il loro call center che è tecnico sopratutto, non hanno vari livelli. per la connesisone sembra che non abbiano problemi, e intervengono nel ca ci fossero. tutto preso da altro forum. io sto cercando di attivare con loro, una ftth con open fiber, con civico censito ma non attivabile, vedremo come va
fireradeon
16-06-2023, 18:23
Provo a cercare info su Dimensione, vedo che in effetti già il router è tanta roba che è il frizbox e non la solita fuffa, non so gli altri cosa diano.
Lorenzo988
16-06-2023, 18:23
Ma potete motivarmi perchè suggerite una cosa piuttosto che un'altra? Posso anche verificare wind3 per la fibra, magari come dici tu è coperto e non c'è solo nell'elenco.
A me la cosa che interessa di più sono le LATENZE BASSE che non ho mai avuto in vita mia nemmeno con la FTTC, poi il post vendita che è fondamentale in caso di problemi, per il costo non mi interessa, mi interessa che sia OTTIMA la connessione!
A me W3 "piace" solo per i costi, e dopo tot anni chiudo e riapro linea sempre con loro a prezzi decenti.
Su fttc non mi hanno mai applicato traffic shaping nonostante 3TB di traffico mensile medio.
A livello di latenze non mi sono veramente mai interessato, a banda libera su fttc W3 pingo (in ethernet) attorno ai 12ms gli host di speedtest.net .
Ma per avere conferme avresti bisogno di avere due traceroute verso una destinazione significativa per il tuo utilizzo, da FTTH W3/Dimensione in area bianca
fireradeon
28-06-2023, 11:50
Ho fatto richiesta con Dimensione che mi ha rispoto di aver inoltrato a Open Fiber la segnalazione per il sopralluogo, ora vediamo quanto passerà (immagino tempi lunghi).
Volevo capire una cosa, se potevate aiutarmi, ma ora per entrare fin dentro casa loro da dove partiranno?
Io ho una villetta direttamente affacciata sulla strada dove c'è uno dei pozzetti BUL proprio a 2 metri dal marciapiede, mentre la "centralina" di zona è a 200mt lungo la strada.
Leggo che usano l'infrastruttura telefonica per arrivare fino a te, ma in che senso passano la fibra lungo i pali del telefono fino alla mia abitazione e poi entrano in casa come attualmente fa già il cavo in rame?
fireradeon
06-09-2023, 10:02
Scusate, ma sapete dirmi come e dove si può vedere se il mio comune è stato collaudato? Grazie
Puoi verificare la vendibilità sul.sito di un qualche operatore.
Quelli più piccoli (es. dimensione) aggiornano in fretta i database del loro sito quando OF/FCli aggiorna sulle effettive coperture.
Hirpus2707
06-10-2023, 16:57
Il mio paese (area bianca) è stato coperto dalla fibra ftth Open Fiber con conseguente vendibilità di alcuni provider (Tiscali, Beactive, Virgin, Poste ed Enel fibra, ma non da Iliad, Vodafone, Fastweb ed Aruba, per citare i più conosciuti). Come mai?
Purtroppo, come ebbi modo di dire un bel pò di tempo fa, la mia abitazione/studio non è raggiunto e la più vicina unità immobiliare coperta dista circa 200mt da me.
Ho contattato Tiscali per chiedere se era possibile utilizzare parte del Voucher Connettività per coprire questi 200mt, ma la risposta è stata negativa.
Ho scritto pertanto ad Infratel il 24-09-2023 chiedendo la fattibilità ma purtroppo a tutt'oggi non ho ricevuto alcuna risposta.
C'è qualcuno afferrato in materia (o che semplicemente ne è a conoscenza) che mi sappia ragguagliare in merito?
Da quel che ho letto a me sembra di capire che dei 2500€ a disposizione 500€ potrebbero essere destinati allo scopo, ma non ne sono certo.
Grazie
Hirpus2707
13-10-2023, 11:04
Dopo che avevo inviato nuova e-mail, stavolta ho avuto risposta da parte di Infratel, ma è come se non l'avessi avuta.
Avevo chiesto semplicemente se potevo utilizzare parte del Voucher Connettività per coprire i 200mt mancanti per raggiungere il mio studio/abitazione ma come risposta ho avuto un riepilogo della legge ed infine l'invito a rivolgersi agli internet provider.
Costava tanto dare un parere negativo o positivo che sia?
Selavì dicono in Guyana francese:)
elgabro.
14-10-2023, 06:50
Dopo che avevo inviato nuova e-mail, stavolta ho avuto risposta da parte di Infratel, ma è come se non l'avessi avuta.
Avevo chiesto semplicemente se potevo utilizzare parte del Voucher Connettività per coprire i 200mt mancanti per raggiungere il mio studio/abitazione ma come risposta ho avuto un riepilogo della legge ed infine l'invito a rivolgersi agli internet provider.
Costava tanto dare un parere negativo o positivo che sia?
Selavì dicono in Guyana francese:)
E adesso vogliono privatizzare pure le ferrovie così i privati dopo aver distrutto le telecomunicazioni ridurranno le strade ferrate in questo stato: https://www.youtube.com/watch?v=9X2A2f6E5DI
Finché non ci sarà il diritto universale sulla fibra come è ora sul doppino, casi come il tuo non saranno appunto un diritto, insomma non hai diritto ad avere la fibra. Scusate il giochino di parole. :sofico: :sofico:
Costava tanto dare un parere negativo o positivo che sia?
Considerando che loro non rivendono al pubblico perché dovrebbero darti un parere legale su qualcosa che non li riguarda?
Hirpus2707
16-10-2023, 13:06
Considerando che loro non rivendono al pubblico perché dovrebbero darti un parere legale su qualcosa che non li riguarda?
Non è proprio così, o almeno così mi pare di capire.
Dal sito di Virgin Fibra:
Cosa succede se non ho i requisiti per usare il Voucher Connettività?
Innanzitutto ricorda: l’ammissibilità al bonus è subordinata all’approvazione di Infratel (Chi è Infratel?)
Nel caso di rifiuto da parte di Infratel, potrai:
1) sottoscrivere il contratto senza Voucher ai prezzi correnti
2) se è dovuto a carenza di documentazione puoi fornire ulteriori elementi
3) oppure, rinunciare alla sottoscrizione
Se anche dopo l’attivazione, Infratel accertasse l’insussistenza dei requisiti , l’erogazione del voucher sarà sospesa ed eventuali contributi Voucher di cui hai già beneficiato dovranno essere restituiti. Potrai decidere di continuare a usare Virgin Fibra ai prezzi correnti o risolvere il contratto.
Ciò premesso avevo ritenuto più logico di rivolgermi direttamente a chi quel contributo lo eroga, invece di fare più tentativi presso i vari provider.
Navigator3000
26-10-2023, 14:11
Non è proprio così, o almeno così mi pare di capire.
Dal sito di Virgin Fibra:
Cosa succede se non ho i requisiti per usare il Voucher Connettività?
Innanzitutto ricorda: l’ammissibilità al bonus è subordinata all’approvazione di Infratel (Chi è Infratel?)
Nel caso di rifiuto da parte di Infratel, potrai:
1) sottoscrivere il contratto senza Voucher ai prezzi correnti
2) se è dovuto a carenza di documentazione puoi fornire ulteriori elementi
3) oppure, rinunciare alla sottoscrizione
Se anche dopo l’attivazione, Infratel accertasse l’insussistenza dei requisiti , l’erogazione del voucher sarà sospesa ed eventuali contributi Voucher di cui hai già beneficiato dovranno essere restituiti. Potrai decidere di continuare a usare Virgin Fibra ai prezzi correnti o risolvere il contratto.
Ciò premesso avevo ritenuto più logico di rivolgermi direttamente a chi quel contributo lo eroga, invece di fare più tentativi presso i vari provider.
Visto la peculiarità del caso, mi affiderei ad un buon piccolo operatore con una buona assistenza. Lascia stare i call center di Virgin, che t'infanghi...
Hirpus2707
26-10-2023, 16:29
Visto la peculiarità del caso, mi affiderei ad un buon piccolo operatore con una buona assistenza. Lascia stare i call center di Virgin, che t'infanghi...
Ho citato Virgin non perchè fossi particolarmente interessato, visto che, insieme a titolo di esempio Enel Fibra, non fanno trasmissione voce e pertanto perdi il tuo numero telefonico, ma per spiegare il motivo per cui mi ero rivolto ad Infratel.
Mi incuriosisce quel "Virgin, ti infanghi". Non sono affidabili?
Navigator3000
26-10-2023, 19:16
Ho citato Virgin non perchè fossi particolarmente interessato, visto che, insieme a titolo di esempio Enel Fibra, non fanno trasmissione voce e pertanto perdi il tuo numero telefonico, ma per spiegare il motivo per cui mi ero rivolto ad Infratel.
Mi incuriosisce quel "Virgin, ti infanghi". Non sono affidabili?
hanno una assistenza inesistente, e sono Open internet...
In area Bianca/ BUL bisogna scegliere sempre un piccolo operatore, che ha una assistenza nettamente migliore....Ti assicuro che nella prima installazione è fondamentale
elgabro.
12-03-2024, 06:01
Scusate qualcuno ha novità sui comuni colorati di grigio sul sito bul? Verranno coperti o verranno definitivamente saltati?
Skyline72
12-03-2024, 08:11
Ma che se ne andassero tutti a fare in culo: Tim, OpenFiber e compagnia cantante.
Alla fine ho trovato la soluzione al momento perfetta per me ossia Starlink , dateci un'occhio se non avete una connessione in fibra decente che arriva nella vostra zona.
Ma che se ne andassero tutti a fare in culo: Tim, OpenFiber e compagnia cantante.
Alla fine ho trovato la soluzione al momento perfetta per me ossia Starlink , dateci un'occhio se non avete una connessione in fibra decente che arriva nella vostra zona.
Occhio che quando parli di starlink devi considerare anche un 8-10€ al mese di consumo elettrico per il loro apparato che consuma tra i 75 e i 100wh
Skyline72
13-03-2024, 23:25
Occhio che quando parli di starlink devi considerare anche un 8-10€ al mese di consumo elettrico per il loro apparato che consuma tra i 75 e i 100wh
Hanno abbassato qualche mese fà il canone mensile da 50€ a 40€ roba che alla Tim o Vodafone o chicchessia te lo scordi ampiamente.
Per il discorso consumo non mi interessa più di tanto , l'importante è che non ho continue disconnessioni o velocità penose, perchè la connessione mi serve per lavorare da casa.
Poi va da sè che la FTTH è nettamente migliore, ma prima che la porteranno qui passeranno ancora chissà quanti anni (sempre se la metteranno), nel frattempo il ripiego migliore per me è Starlink.
Nelle vicinanze non c'è nemmeno una bts? perché 4G/5G (o FWA) sono più veloci di starlink e costano meno.
Skyline72
14-03-2024, 09:02
Nelle vicinanze non c'è nemmeno una bts? perché 4G/5G (o FWA) sono più veloci di starlink e costano meno.
Purtroppo no anche il cellulare prende poco e male dove sto io, le fwa non le tocco manco da lontano :) Pochi giorni fa c'è stato un diluvio molto intenso, Starlink non ha fatto una piega , funzionava come se ci fosse il sole :)
Cmq non sto in uno sperduto pizzo di montagna, ma a Tirrenia località turistica abbastanza popolata soprattutto in estate, ma che in quanto a intrastrutture TLC è veramente arretrata.
Tirrenia località turistica abbastanza popolata soprattutto in estate, ma che in quanto a intrastrutture TLC è veramente arretrata.
Che operatore usi? ho dato un'occhiata su lteitaly, a Tirrenia le antenne non mancano, wind e iliad hanno 5G dss, wind ha anche una bts 5G con banda n78 (a sud di un golf club?), invece tim e vodafone sembrano ancora in 4G.
Skyline72
14-03-2024, 15:57
Che operatore usi? ho dato un'occhiata su lteitaly, a Tirrenia le antenne non mancano, wind e iliad hanno 5G dss, wind ha anche una bts 5G con banda n78 (a sud di un golf club?), invece tim e vodafone sembrano ancora in 4G.
Come operatore telefonico uso Iliad, ma dove sto io che è più verso il Calambrone rispetto al centro di Tirrenia, quasi tutti gli operatori prendono male.
Non mi convincerai a mollare Starlink! :D
Comunque grazie lo stesso per l'interessamento :)
Non mi convincerai a mollare Starlink! :D
A no, certo, è solo per capire, perché starlink in italia (su terra ferma) serve molto raramente, e mi pareva impossibile che un luogo vacanze non fosse coperto.
Comunque dal centro di calambrone l'antenna wind con l'n78 è a 1,5km a nord-est, decisamente vicina e senza alcun impedimento dato dalla conformazione del terreno. Così ad occhio, con una cpe da montare sul tetto ci si possono aspettare velocità ottime, nel thread delle connessioni 5G ci sono utenti a 4km dall'antenna che viaggiano oltre i 500Mbps...
Skyline72
14-03-2024, 18:47
A no, certo, è solo per capire, perché starlink in italia (su terra ferma) serve molto raramente, e mi pareva impossibile che un luogo vacanze non fosse coperto.
Comunque dal centro di calambrone l'antenna wind con l'n78 è a 1,5km a nord-est, decisamente vicina e senza alcun impedimento dato dalla conformazione del terreno. Così ad occhio, con una cpe da montare sul tetto ci si possono aspettare velocità ottime, nel thread delle connessioni 5G ci sono utenti a 4km dall'antenna che viaggiano oltre i 500Mbps...
No guarda sul fatto che Starlink serva a poco su terra ferma ti smentisco, basta che ti fai un giro su qualche gruppo facebook e il servizio sta letteralmente esplodendo, sempre più persone lo installano perchè non sempre ci sono collegamenti in fibra accettabili, ma la cosa molto interessante è che mandano di continuo satelliti sempre più aggiornati e performanti quindi la situazione può solo migliorare, ed essendo satelliti relativamente vicini non subiscono alcuna interferenza dalle cattive condizioni climatiche.
Riguardo le connessioni con operatori mobile,fwa,eoli o similari a me personalmente non danno alcun senso di affidabilità, oltre al fatto che non ho idea se non abbiamo a livello contrattuale dei limiti di scarico dati cosa che a me non può andare assolutamente bene.
Ovvio che il tutto per me è una situazione 'intermedia' ma almeno è stabile e ha velocità decenti , fino a che anche qui non metteranno sta benedetta FTTH.
A proposito ma te che sei più navigato in queste cose, sai mica vedere se e quando metteranno la FTTH qui a tirrenia ? :)
Grazie
Saluti
No guarda sul fatto che Starlink serva a poco su terra ferma ti smentisco, basta che ti fai un giro su qualche gruppo facebook e il servizio sta letteralmente esplodendo, sempre più persone lo installano perchè non sempre ci sono collegamenti in fibra accettabili
per me non si conoscono le posizioni delle antenne dei vari operatori. In italia l'alternativa alla "fibra" è il 4G/5G che c'è praticamente ovunque, spazi abitati senza copertura da richiedere starlink sono una minoranza. (non saprei dove :) ).
Il provider adatto va cercato consultando le mappe e per un router 5G va usato il meglio che la zona può offrire.
es. bts wind 5G a tirrenia/calambrone (la più interessante è la 354068 che ha la banda N78):
https://i.postimg.cc/CKfwLMcF/winn.jpg
Riguardo le connessioni con operatori mobile,fwa,eoli o similari a me personalmente non danno alcun senso di affidabilità, oltre al fatto che non ho idea se non abbiamo a livello contrattuale dei limiti di scarico dati cosa che a me non può andare assolutamente bene.
Gli operatori mobili tim/vodafone/wind hanno limiti sul traffico dati es. tim offre al massimo 600GB/mese, ma ci sono anche operatori "illimitati" come Alpsim (su rete Wind).
A proposito ma te che sei più navigato in queste cose, sai mica vedere se e quando metteranno la FTTH qui a tirrenia ? :)
Se attualmente non c'è nulla di attivo probabillmente rientra nel piano "italia a 1Gbps", prova a controlllare qui:
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Skyline72
15-03-2024, 15:10
per me non si conoscono le posizioni delle antenne dei vari operatori. In italia l'alternativa alla "fibra" è il 4G/5G che c'è praticamente ovunque, spazi abitati senza copertura da richiedere starlink sono una minoranza. (non saprei dove :) ).
Il provider adatto va cercato consultando le mappe e per un router 5G va usato il meglio che la zona può offrire.
es. bts wind 5G a tirrenia/calambrone (la più interessante è la 354068 che ha la banda N78):
https://i.postimg.cc/CKfwLMcF/winn.jpg
Gli operatori mobili tim/vodafone/wind hanno limiti sul traffico dati es. tim offre al massimo 600GB/mese, ma ci sono anche operatori "illimitati" come Alpsim (su rete Wind).
Se attualmente non c'è nulla di attivo probabillmente rientra nel piano "italia a 1Gbps", prova a controlllare qui:
https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/
Ma non prende bene a nessuno dove sto io, tutti gli operatori vodafone,wind,iliad,tim, boh siamo in una zona sfigata anche se le antenne ci sono in zona che ti devo dire, figurati a mettersi a scaricare dati (con limitazioni mensili per giunta), per carità non voglio correre alcun rischio magari per risparmiare qualche decina di euro.
Comunque se parliamo di risparmio rispetto alla FTTC ignobile della Tim che avevo prima già adesso risparmio circa 15 euro al mese.
Ti ringrazio per quel link si la zona è grigia/nera infatti a me non andava a più di 20-25Mbps in download e 5-10Mbps in upload , poi spesso perdeva la portante probabilmente per i doppini marci e anche la distanza oltre 800mt dalla cabina-armadio (come se fosse colpa dell'utente poi!), insomma una vera porcheria :
https://i.postimg.cc/zfQjfHtM/immagine.png (https://postimages.org/)
Ringrazio ogni singolo istante di aver trovato Starlink (beninteso che non ne ricavo nulla a parlarne bene, sono solo un semplice utente soddisfatto).
Però da quel sito non capisco quando faranno sti lavori per la ftth, se c'è una data di inizio o di previsione di inizio lavori, boh :muro:
Grazie
Saluti
...
es. bts wind 5G a tirrenia/calambrone (la più interessante è la 354068 che ha la banda N78):
https://i.postimg.cc/CKfwLMcF/winn.jpg
da che portale hai ricavato l'immagine? :)
Però da quel sito non capisco quando faranno sti lavori per la ftth, se c'è una data di inizio o di previsione di inizio lavori, boh :muro:
https://innovazione.gov.it/dipartimento/focus/piano-italia-a-1-giga/
https://assets.innovazione.gov.it/1628257690-piano-italia-1-giga-per-consultazione-pubblicapubblicato-060821.pdf
La Strategia del Governo, in continuità con la precedente del 2015, intende colmare la carenza di
infrastrutture di rete a banda ultra-larga che ancora permangono in Italia e garantire entro il 2026 una
velocità di connessione delle reti fisse ad almeno 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale, in anticipo rispetto
agli obiettivi europei, fissati al 2030.
da che portale hai ricavato l'immagine? :)
lteitaly, per avere accesso ai dati completi bisogna registrarsi, altrimenti si vede solo la posizione delle antenne 4G.
lteitaly, per avere accesso ai dati completi bisogna registrarsi, altrimenti si vede solo la posizione delle antenne 4G.
grazie:)
ARSENIO_LUPEN
02-05-2024, 21:01
Ciao a tutti.
Chiedo informazioni per un collega poco informato, che vorrebbe cambiare collegamento internet, per nuove esigenze (videogiochi, streaming ed ecc)
Adesso ha una ADSL TIM che va a 5MB e non vuole rinunciare al numero fisso.
È raggiunto da Open Fiber, tramite BUL in zona bianca con il tombino davanti il cortile di casa
Conviene fare dei lavori preventivi da un elettricista per il collegamento prima della richiesta o collegano via aerea seguendo il vecchio cavo in rame telefonico?
Che offerta consigliate?
Grazie
Conviene fare dei lavori preventivi da un elettricista per il collegamento prima della richiesta o collegano via aerea seguendo il vecchio cavo in rame telefonico?
Io non farei nulla, pochi giorni dopo l'abbonamento con un provider/richiesta di attivazione un tecnico fa un sopralluogo "silente" per verificare la situazione, scattare delle foto etc. Se c'è qualche impedimento ti contatta per discutere il da farsi.
In area bianca, da questo primo "incontro", può passare anche più di un mese per l'attivazione vera e propria.
ARSENIO_LUPEN
03-05-2024, 18:59
Io non farei nulla, pochi giorni dopo l'abbonamento con un provider/richiesta di attivazione un tecnico fa un sopralluogo "silente" per verificare la situazione, scattare delle foto etc. Se c'è qualche impedimento ti contatta per discutere il da farsi.
In area bianca, da questo primo "incontro", può passare anche più di un mese per l'attivazione vera e propria.
Ok grazie, quindi nel caso sarà il tecnico incaricato a valutare eventuali problemi o lavori da effettuare per l’attivazione.
Riguardo le offerte dei provider?
C’è un thread dedicato?
Ci sono mille opzioni sul sito Open Fiber, cosa posso consigliare?
Visto il tipo di persona, su 2 piedi gli avrei detto di rimanere in TIM (adesso paga quasi 50€ al mese) che offre la fibra a 25€ e sfruttare offerta con il mobile.
Wind mi sembra sulla falsa riga.
Enochian
10-05-2024, 09:46
Ragazzi per le aree bianche coperte dalla vergognosa fttc di tim ci sono novità per quanto riguarda la ftth? Attualmente sono super soddisfatto con starlink ma vorrei passare ad una ftth simmetrica.
Comunque è scandaloso che esisteva questa tecnologia
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/fiber-to-the-meter-ecco-come-enel-portera-la-fibra-agli-italiani
in pratica con 280 euro ad abitazione nelle zone con cavi aerei poteva portare fibra fino a casa e per colpa dei soliti cartelli anticoncorrenza sia stata fatta saltare..
Enochian
10-05-2024, 09:50
No guarda sul fatto che Starlink serva a poco su terra ferma ti smentisco, basta che ti fai un giro su qualche gruppo facebook e il servizio sta letteralmente esplodendo, sempre più persone lo installano perchè non sempre ci sono collegamenti in fibra accettabili, ma la cosa molto interessante è che mandano di continuo satelliti sempre più aggiornati e performanti quindi la situazione può solo migliorare, ed essendo satelliti relativamente vicini non subiscono alcuna interferenza dalle cattive condizioni climatiche.
Riguardo le connessioni con operatori mobile,fwa,eoli o similari a me personalmente non danno alcun senso di affidabilità, oltre al fatto che non ho idea se non abbiamo a livello contrattuale dei limiti di scarico dati cosa che a me non può andare assolutamente bene.
Ovvio che il tutto per me è una situazione 'intermedia' ma almeno è stabile e ha velocità decenti , fino a che anche qui non metteranno sta benedetta
Saluti
Confermo starlink è una bomba, gli unici limiti sono i servizi di streaming gaming per via della latenza, per il resto diverse spanne sopra fwa e soprattutto nessun limite di banda e/o di dati scaricati
EliGabriRock44
12-05-2024, 08:03
Ragazzi per le aree bianche coperte dalla vergognosa fttc di tim ci sono novità per quanto riguarda la ftth? Attualmente sono super soddisfatto con starlink ma vorrei passare ad una ftth simmetrica.
Comunque è scandaloso che esisteva questa tecnologia
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/fiber-to-the-meter-ecco-come-enel-portera-la-fibra-agli-italiani
in pratica con 280 euro ad abitazione nelle zone con cavi aerei poteva portare fibra fino a casa e per colpa dei soliti cartelli anticoncorrenza sia stata fatta saltare..
Le novità potrebbero stare nel fatto che ti arriverà Fibercop (non è detto ma una probabilità c'è visto che hai FTTC).
Sul sito BUL hai fatto una verifica di copertura sul tuo indirizzo? Cosa ti restituisce come risultato per i prossimi anni?
Ragazzi per le aree bianche coperte dalla vergognosa fttc di tim ci sono novità per quanto riguarda la ftth? Attualmente sono super soddisfatto con starlink ma vorrei passare ad una ftth simmetrica.
Comunque è scandaloso che esisteva questa tecnologia
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/fiber-to-the-meter-ecco-come-enel-portera-la-fibra-agli-italiani
in pratica con 280 euro ad abitazione nelle zone con cavi aerei poteva portare fibra fino a casa e per colpa dei soliti cartelli anticoncorrenza sia stata fatta saltare..
Ma quelle erano ipotesi. Non sta scritto da nessuna parte che fosse fattibile nè che costasse davvero quella cifra, che era del tutto ipotetica.
Comunque le aree coperte da FTTC non sono aree bianche, ma grigie o nere.
Mi è arrivata raccomandata da GOInternet, in cui si avvisa del recesso del contratto tra 30gg per loro scelta e vorrebbero propormi di cambiare alla nuovo contratto LTE OUTDOOR ... di cui non so nulla e sul sito non c'è nulla relativamente a questo contratto .. :confused:
Attualmente pago 18.90€/mese (vecchio cliente) e scommetto che la nuova proposta contrattuale sarà molto più costosa !!
Qualcuno ha qualche informazione in più?
Io ero in attesa di trovare un router 4g o 5g a buon prezzo ed utilizzare sim VERY Mobile che già possiedo. Ora devo sbrigarmi ...
Ragazzi vorrei farvi due domande.
Premetto, sono in area grigio/nera e a metà dicembre hanno installato proprio sotto il balcone di casa mia (stabile unifamiliare) il box fibercop.
Lo stabile fa ad angolo, l'ingresso si trova in Via X (dove attualmente sono servito in FTTC con FW), mentre ho il garage che è in Via Y.
Facendo una ricerca sui vari siti (fibermap e quello di fibercop) risulta la seguente.
In VIA X dove attualmente ho FTTC non è prevista copertura in FTTH, mentre in via Y, che ripeto essere lo stesso stabile ma che da in altra via, risulta che A BREVE sarò raggiunto da FTTH.
Le domande sono:
1) Essendo che la cabina (a 10 metri da casa mia) e i box sono stati installati a dicembre, quanto tempo passerà ancora per avere la vendibilità della FTTH?
2) Essendo lo stesso stabile, con il mio operatore o anche diverso all'occorrenza, posso avere la FTTH anche se la copertura è in garage che da in via Y?
Grazie
EliGabriRock44
26-07-2024, 17:45
Ragazzi vorrei farvi due domande.
Premetto, sono in area grigio/nera e a metà dicembre hanno installato proprio sotto il balcone di casa mia (stabile unifamiliare) il box fibercop.
Lo stabile fa ad angolo, l'ingresso si trova in Via X (dove attualmente sono servito in FTTC con FW), mentre ho il garage che è in Via Y.
Facendo una ricerca sui vari siti (fibermap e quello di fibercop) risulta la seguente.
In VIA X dove attualmente ho FTTC non è prevista copertura in FTTH, mentre in via Y, che ripeto essere lo stesso stabile ma che da in altra via, risulta che A BREVE sarò raggiunto da FTTH.
Le domande sono:
1) Essendo che la cabina (a 10 metri da casa mia) e i box sono stati installati a dicembre, quanto tempo passerà ancora per avere la vendibilità della FTTH?
2) Essendo lo stesso stabile, con il mio operatore o anche diverso all'occorrenza, posso avere la FTTH anche se la copertura è in garage che da in via Y?
Grazie
Spero tu abbia risolto, in ogni caso sei nel thread errato.
elgabro.
28-09-2024, 12:29
Questa domanda l'ho già posta ma nessuno mi ha mai risposto, si sa nulla dei comuni "In programmazione" (colorati in grigio) sul sito bandaultralarga.italia.it (https://bandaultralarga.italia.it/)? Hanno intenzione di farli o saltano definitivamente?
Ps.
Spero qualcuno risponda. :rolleyes:
EliGabriRock44
29-09-2024, 08:34
Questa domanda l'ho già posta ma nessuno mi ha mai risposto, si sa nulla dei comuni "In programmazione" (colorati in grigio) sul sito bandaultralarga.italia.it (https://bandaultralarga.italia.it/)? Hanno intenzione di farli o saltano definitivamente?
Ps.
Spero qualcuno risponda. :rolleyes:
Non so neanche dirti quanto è aggiornata quella mappa, in ogni caso fai così, fai prima la verifica per indirizzo e vedi cosa ti esce fuori.
elgabro.
29-09-2024, 15:16
Non so neanche dirti quanto è aggiornata quella mappa, in ogni caso fai così, fai prima la verifica per indirizzo e vedi cosa ti esce fuori.
È parecchio aggiornata.
l'indirizzo è bianco in uno di quei cavolo di comuni "in programmazione" a quanto pare tim non ha intenzione di coprire privatamente i civici bianchi nel mio quartiere, sta solo coprendo i civici grigi con il piano Italia 1 giga del pnrr.
Pensa te che hanno portato la fibra fino a un tombino e da li parte il corrugato che saranno 200 metri fino alla mia chiostrina, gli basta tirare un cavo e piazzare il PTE e hanno finito i lavori, ma ho chiesto agli operai e mi hanno detto che non ci sono in previsione lavori, forse in futuro.
Ps.
La mia domanda rimane ancora valida sui comuni in programmazione, che fine faranno?
elgabro.
13-10-2024, 04:34
Ho chiesto a uno che lavora in TIM, per la fibra FTTH da me prospetta ancora parecchi anni di attesa, perché a detta sua ci deve pensare OF con il piano bul a portarci la fibra.
Che paese delle balle.
Ps.
Per la precisione il tipo di tim ha risposto che se nessuno paga per questi lavori la fibra ce la scordiamo.
EliGabriRock44
13-10-2024, 07:56
Ho chiesto a uno che lavora in TIM, per la fibra FTTH da me prospetta ancora parecchi anni di attesa, perché a detta sua ci deve pensare OF con il piano bul a portarci la fibra.
Che paese delle balle.
Ps.
Per la precisione il tipo di tim ha risposto che se nessuno paga per questi lavori la fibra ce la scordiamo.
Comune? Sul webgis o sul sito infratel è già presente il tracciato con le abitazioni che verranno coperte?
elgabro.
13-10-2024, 16:48
Comune? Sul webgis o sul sito infratel è già presente il tracciato con le abitazioni che verranno coperte?
Comune di la loggia provincia di Torino civico bianco.
elgabro.
20-02-2025, 14:24
Reti fisse, via alla nuova mappatura nazionale Infratel:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/reti-fisse-via-alla-nuova-mappatura-nazionale-infratel/
elgabro.
20-02-2025, 14:27
Prevedo l'ennesima presa per il culo come per il precedente piano aree bianche e grigie, c'è di buono che sono previste sanzioni da parte di infratel.:sofico:
Prevedo l'ennesima presa per il culo come per il precedente piano aree bianche e grigie, c'è di buono che sono previste sanzioni da parte di infratel.:sofico:
Possibili sanzioni. :mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.