PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

OUTATIME
22-01-2019, 11:08
Non e' la perdita di bandi? concorrenza? riesci a ragionare in maniera esterna e serena?
Io si, tu evidentemente no.

Volevano fare i furbi come hanno sempre fatto negli anni..... descrivi in maniera oggettiva cosa e' successo....
Semplice... sta arrivando un concorrente, e loro vogliono tutelare il valore dell'azienda, a prescindere da come siano andati i bandi... non capisco perchè ti dia così fastidio l'esito dei bandi.
Secondo te alle consultazioni cos'avrebbero dovuto rispondere? "Si, dai... facciamo milioni di investimenti perchè siamo altruisti?"
E poi dovrei essere io quello a ragionare in maniera serena?

lambretta
22-01-2019, 11:09
Perche' giri il discorso? vuoi fare finta di non capiirli? e non dire che sei un fanboy o altro....
Ripeto, le aree a copertura pubblica sono tutte aree dove nessun operatore privato aveva manifestato interesse. Magicamente appena perso il bando l'interesse e' tornato....
A me puzza......
non va bene ,gli stai contestando la teoria del futuro 4-5-6 bando di infratel che noi mortali non siamo a conoscenza,fattene una ragione,hai perso in partenza,io ci ho già rinunciato:D ..

Ratavuloira
22-01-2019, 11:30
ti mandero la foto quando mi cableranno fra un anno,adesso non posso competere perche hai la sfera di cristallo che legge nel futuro e non posso competere

Ma con un anno intendi 12 mesi o cosa? Il 22/01/2020 ci posterai un bello speedtest ad almeno 900 mega?

lambretta
22-01-2019, 11:34
Ma con un anno intendi 12 mesi o cosa? Il 22/01/2020 ci posterai un bello speedtest ad almeno 900 mega?

Cosa ti fa pensare che io attivo la 1 giga,poi ho detto che postevo i lavori entro 1 anno che è una cosa diversa
A me basta e avanza 100-200 mega,impotante è che mi tolga dai coyotes la Tim:D(SI MI HAI SCOPERTO SONO FANBOY OF)
P.s.
Cablare un paese non vuol dire attivare e fare speed test,quello viene dopo,la capisci la differenza?

Ratavuloira
22-01-2019, 12:06
Cosa ti fa pensare che io attivo la 1 giga,poi ho detto che postevo i lavori entro 1 anno che è una cosa diversa


Va beh facile così, sappiamo che i lavori sono già "partiti"...
Se non vuoi più TIM fatti una sim 4G

lambretta
22-01-2019, 12:14
Va beh facile così, sappiamo che i lavori sono già "partiti"...
Se non vuoi più TIM fatti una sim 4G

Mica la ho sottolineata io la frase in discusione:D
Ma io sono buono e gli concedo ancora 1 anno per i lavori poi si vedrà.

alefello
22-01-2019, 12:16
Io si, tu evidentemente no.


Semplice... sta arrivando un concorrente, e loro vogliono tutelare il valore dell'azienda, a prescindere da come siano andati i bandi... non capisco perchè ti dia così fastidio l'esito dei bandi.
Secondo te alle consultazioni cos'avrebbero dovuto rispondere? "Si, dai... facciamo milioni di investimenti perchè siamo altruisti?"
E poi dovrei essere io quello a ragionare in maniera serena?Da qualsiasi lato la guardi è un cane che si morde la coda.
Senza infratel OF (e nessun'altro) operatore aveva interesse a coprire le aree a fallimento. Per inciso le stesse aree che sono spesso state coperte anche in adsl con contributi pubblici a TIM e con ritardi biblici rispetto alle aree vantaggiose, altrimenti starebbero ancora con il 56k.
Per questo motivo infratel ha deciso di anticipare un po' i tempi e dare una connessione decente anche a queste aree chiedendo agli operatori dove avrebbero coperto con fondi privati nel futuro, in modo da intervenire solo dove nessuno avrebbe investito. TIM in maniera più o meno colposa ha risposto dando quelli che erano i piani di interesse/disinteresse all'epoca. In seguito infratel per evitare di dare nuovamente soldi alla cieca o senza garanzie sulla qualità dell'intervento e per fare un intervento lungimirante, per queste aree ha fatto dei bandi con requisiti che hanno reso la FTTC parzialmente rispondente alle richieste.
A questi bandi poteva partecipare anche TIM (cosa che ha fatto nei primi ma senza vincerli), ora non può però manifestarsi nuovamente interessata a queste aree su cui aveva dichiarato di non avere interesse.
Se non ci fossero state infratel e OF, TIM (come gli altri operatori) non avrebbe mai coperto comunque, se non con una richiesta e un finanziamento pubblico come è stato fatto per l'adsl nelle aree a fallimento e per la vdsl in alcune regioni. Non può decidersi a coprire ora che è nata la concorrenza di infratel, altrimenti come tu dici che TIM ha deciso di coprire per mantenere il valore della sua infrastruttura, io ritengo che anche infratel abbia il diritto di proteggere il proprio investimento.
Tantopiù che TIM con la capillarità delle sue dorsali non avrebbe certo problemi ad arrivare per prima ad allacciarsi ai pop della rete infratel.

In conclusione TIM non avrebbe mai coperto in assenza di concorrenti. I concorrenti sono arrivati solo quando è stato deciso l'intervento statale dopo il manifesto disinteresse e allora TIM si è data da fare. In questa situazione lo stato ha il diritto ed il dovere di proteggere il suo intervento. Diverso sarebbe stato se invece che infratel avesse deciso di intervenire of direttamente, o wind, o vodafone, o qualsiasi altro operatore privato; in questo caso in regime di concorrenza TIM avrebbe potuto fare quello che meglio credeva.
Detto con altre parole, senza infratel TIM non avrebbe coperto, infratel ha deciso di coprire in assenza di operatori, TIM ha deciso di coprire in seguito alla possibilità di operatori concorrenti generati da infratel. È un cane che si morde la coda.
Unica soluzione a questa empasse sarebbe stata che infratel aspettasse a intervenire fino a che TIM non avesse completato la sua copertura privata, invece che anticipare i tempi con le dichiarazioni di interesse. Ecco, con questa soluzione probabilmente avremmo avuto FTTH di più operatori in tutti i grossi centri, FTTC "a qualche maniera" nei centri medi e nessun intervento con ancora ADSL (dove c'è) nelle aree bianche fino al duemilacredici prima che si muovesse qualche intervento pubblico, pagando nel frattempo multe all'unione europea per il mancato rispetto della roadmap.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

elgabro.
22-01-2019, 12:27
Non c'è da sentire puzza... gli operatori TLC non sono una onlus, e non sono lì per fare gli interessi dei clienti, contrariamente a quello che dovrebbe fare lo Stato nei confronti dei cittadini.
Ovviamente nessun operatore ha interesse a spendere dei soldi per fare andare me a 100 mega, quando senza investimenti e in assenza di concorrenza, mi può fare andare a 15.
Le manifestazioni di interesse erano fatte su presupposti sbagliati: come io Stato non posso obbligare un operatore TLC a investire, io Stato non posso obbligare un operatore TLC a NON investire.
Tu ti focalizzi (sbagliando) sulla perdita dei bandi, ma ciò che ha fatto muovere TIM non è la perdita dei bandi, ma l'arrivo di concorrenza, prova che il "fallimento di mercato" non esiste.
Basare un diritto dei cittadini sulla volontà dei privati, e un concetto assurdo.

Questo a riprova che tim e OF non vanno fuse, così tim è costretta a investire se non vuole perdere clienti.

lambretta
22-01-2019, 12:30
Questo a riprova che tim e OF non vanno fuse, così tim è costretta a investire se non vuole perdere clienti.
Sei un mio fan,sono un fanboy della non fusione non di OF :D .

OUTATIME
22-01-2019, 12:30
Questo a riprova che tim e OF non vanno fuse, così tim è costretta a investire se non vuole perdere clienti.

Tanto non le permettono di investire... :asd:

alefello
22-01-2019, 12:41
Tanto non le permettono di investire... :asd:Era troppo lungo il mio post da leggere?!
Questo a riprova che tim e OF non vanno fuse, così tim è costretta a investire se non vuole perdere clienti.Ormai ha deciso di "investire" infratel, quindi se si attuasse (anche se la vedo dura) uno scorporo della rete di accesso con annessione di questa in OF, le carte in tavola non cambierebbero. L'unica variazione sarebbe che of avrebbe disponibilità di infrastrutture per espandere l'ftth con minore necessità di scavare e si spera che manuterrebbe la rete esistente un po' meglio del poco che sta facendo TIM.

In ogni caso qualsiasi confronto fra TIM e OF va fatto anche tenendo in considerazione che uno è un soggetto integrato e verticale, l'altro fornisce solamente l'infrastruttura in maniera imparziale ad altri soggetti.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
22-01-2019, 12:41
Tanto non le permettono di investire... :asd:

Pensa te che sfiga, proprio adesso che si erano mossi dopo anni ed anni di nulla cosmico... Che sfortunelli, eh?

Era troppo lungo il mio post da leggere?!

Probabilmente era troppo semplice e realistico. Quando gli vengono presentati i fatti nudi e crudi solitamente risponde in 2 maniere:

1 - Corregge eventuali errori di battitura
2 - Risponde con "è colpa dello stato che ha permesso a TIM di sbagliare"

Vedremo come andrà stavolta

Miciob
22-01-2019, 12:50
Io si, tu evidentemente no.


Semplice... sta arrivando un concorrente, e loro vogliono tutelare il valore dell'azienda, a prescindere da come siano andati i bandi... non capisco perchè ti dia così fastidio l'esito dei bandi.
Secondo te alle consultazioni cos'avrebbero dovuto rispondere? "Si, dai... facciamo milioni di investimenti perchè siamo altruisti?"
E poi dovrei essere io quello a ragionare in maniera serena?

..... la coerenza inesistente ...

vabbe lascio stare

lambretta
22-01-2019, 12:52
Tanto non le permettono di investire... :asd:

Sono solo tue supposizioni.
Quando ci sono stati i famosi preincontri del preBUL (OF non esisteva)la Tim ha lasciato fuori dagli investimenti una lunga lista interminabile .
dopo aver scoperto che enel è entrata nel mercato della rete,gli ha soffiato metroweb,gli ha soffiato tutti e dico tutti i bandi delle aree a fallimento che aveva snobbato,si è messa a fare i capricci (ritardando anche i tempi attuali)che conosciamo, fregandosene degli accordi presi nei colloqui prebandi:read: .
Ora se gli hanno fermato certi lavori un motivo ci sarà ,vediamo come andrà a finire,se bastano per rompegli i maroni,ben vengano, se li è cercati.
Tanto che te lo ricordo a fare ;) :asd:

ZioMatt
22-01-2019, 12:58
Ormai ha deciso di "investire" infratel, quindi se si attuasse (anche se la vedo dura) uno scorporo della rete di accesso con annessione di questa in OF, le carte in tavola non cambierebbero. L'unica variazione sarebbe che of avrebbe disponibilità di infrastrutture per espandere l'ftth con minore necessità di scavare e si spera che manuterrebbe la rete esistente un po' meglio del poco che sta facendo TIM.


Nì, perché i bandi impongono la creazione di una rete di accesso di proprietà di Infratel e ad uso in concessione per 20 anni all'operatore aggiudicatario... pertanto non possono dare "un pezzo della NetCo" a Infratel, avrebbero comunque dovuto creare una rete nuova e parallela all'esistente.

Pertanto va a finire che con la fusione OF ci guadagnerebbe "solo" le dorsali di interconnessione per portare il wholesale nei PoP da realizzarsi, perché da questi a valle verso le abitazioni "comanda" Infratel...

Le dorsali sono anche la cosa più semplice da realizzare, basti vedere come OpenFiber in neanche due anni abbia realizzato dorsali per oltre 3000 km...

elgabro.
22-01-2019, 13:33
Una domanda, la provincia di Torino non ha ancora firmato la convenzione, cosa succede in questi casi?

AnotherM1m
22-01-2019, 13:36
Una domanda, la provincia di Torino non ha ancora firmato la convenzione, cosa succede in questi casi?

Non so quanto possa cambiare la situazione la non firma.
A Pont canavese i lavori sono partiti nonostante sia in provincia di To e dall'ultimo aggiornamento sono passati in progettazione sul sito OF i comuni di Samone e Lessolo per esempio.

alefello
22-01-2019, 13:48
Nì, perché i bandi impongono la creazione di una rete di accesso di proprietà di Infratel e ad uso in concessione per 20 anni all'operatore aggiudicatario... pertanto non possono dare "un pezzo della NetCo" a Infratel, avrebbero comunque dovuto creare una rete nuova e parallela all'esistente.



Pertanto va a finire che con la fusione OF ci guadagnerebbe "solo" le dorsali di interconnessione per portare il wholesale nei PoP da realizzarsi, perché da questi a valle verso le abitazioni "comanda" Infratel...



Le dorsali sono anche la cosa più semplice da realizzare, basti vedere come OpenFiber in neanche due anni abbia realizzato dorsali per oltre 3000 km...Vero. Ma già ora mi pare che se possono passino su/in strutture esistenti, anche per la rete infratel, quindi non penso non si possa dire "ok, la rete in rame diventa mia, ma la fibra che passo per infratel la metto aggratis nelle strutture che già ho" (mutuate dalla rete in rame). Se invece non stanno/possono sfruttare infrastruttura esistente chiedo venia.

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
22-01-2019, 13:53
Vero. Ma già ora mi pare che se possono passino su/in strutture esistenti, anche per la rete infratel, quindi non penso non si possa dire "ok, la rete in rame diventa mia, ma la fibra che passo per infratel la metto aggratis nelle strutture che già ho" (mutuate dalla rete in rame). Se invece non stanno/possono sfruttare infrastruttura esistente chiedo venia.


Vero, possono riutilizzare le infrastrutture esistenti per i cablaggi, ma non possono condividere gli apparati (es. mezzo DSLAM è di Infratel e mezzo di NetCo/TIM). Probabilmente è concesso nel caso del rame l'affitto/allaccio come ULL dell'ultimo miglio tra cabinet+DSLAM Infratel e casa dell'utente.

In pratica, potrebbero riutilizzare le eventuali reti esistenti solo se la fusione fosse per assurdo NetCo-Infratel...
Una fusione OpenFiber-NetCo porterebbe l'esistente ad unirsi a quello che è l'investimento privato di OF, quindi non in sovrapposizione con gli interventi pubblici.

OUTATIME
22-01-2019, 14:39
Sono solo tue supposizioni.
No, ho in mano una PEC ufficiale di TIM inviata al sindaco del mio comune.
Ma tanto che te lo dico a fare... :asd:

lambretta
22-01-2019, 15:18
No, ho in mano una PEC ufficiale di TIM inviata al sindaco del mio comune.
Ma tanto che te lo dico a fare... :asd:
Se è per quello non voglio neanche saperlo, ne avevo gia abbastanza del mio comune che ci ho lavorato fino a poco tempo fa:asd: :asd: :asd:

Braccop
22-01-2019, 16:58
Questo a riprova che tim e OF non vanno fuse, così tim è costretta a investire se non vuole perdere clienti.

a tim piu' che i clienti interessa mantenere il valore della rete, per quello sta cercando di arrivare ovunque puo' (cercando di non incappare in agcom ovviamente)

zdnko
22-01-2019, 17:50
comunque nel mio comune e' piu' di un mese che gli operai sono spariti. va bene feste e tutto, ma ormai sono finite da un pezzo...

Anche qua se può consolarti hanno fatto la minitrincea di 1 km in mezzo al nulla poi sono spariti tutti...
Avranno passato il testimone ai lavoratori invisibili :mc:

Ormai siete nella lista dei cantieri aperti, ora sono impegnati ad aprirne altri per far vedere quanto sono bravi! :D

OUTATIME
22-01-2019, 20:26
Aggiornamento Bandi Infratel 22/01/19

https://www.facebook.com/362324297493671/posts/776328919426538/

A proposito... Infratel ha autorizzato 1277 cantieri.
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/infratel-ha-emesso-1-277-ordini-di-esecuzione/
Ho l'impressione che presto OF dovrà smettere di dare la colpa dei ritardi a Infratel.

elgabro.
23-01-2019, 01:48
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/internet-servizio-universale-legge-nel-regno-unito/ chissà quando anche in Italia faranno una cosa simile.

OUTATIME
23-01-2019, 06:11
https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/internet-servizio-universale-legge-nel-regno-unito/ chissà quando anche in Italia faranno una cosa simile.
È quello che vado dicendo da tempo a chi sostiene la tesi "TIM cattivona".
In ogni caso la cosa grottesca è che c'è già anche in Italia, ma è definito diritto universale la mirabolante velocità di 2 Mb..... :asd:

Jimbo591
23-01-2019, 11:00
E' un argomento discusso un bel po' di pagine fa!
Personalmente spero presto, ma mi sa che l' interesse è ben altro

Jimbo591
23-01-2019, 11:05
Edit

Yrbaf
23-01-2019, 12:01
ma è definito diritto universale la mirabolante velocità di 2 Mb..... :asd:
Beh in UK hanno messo 10Mb mica la FTTH di serie.

Anzi per la FTTH ovunque sono stati ben chiari che è roba che richiede un decennio almeno (solo in Italia abbiamo i fenomeni che te la promettono in 2 o 3 anni e poi abbiamo visto i risultati) e se ne parlerà per il 2032 e nel frattempo si va avanti su più strade (rame compreso)

Ratavuloira
23-01-2019, 12:41
Beh in UK hanno messo 10Mb mica la FTTH di serie.


Rimane il fatto che per moltissimi italiani andare a 10 mega sarebbe un bel raddoppio delle prestazioni, il che è molto significativo dello stato pietoso delle reti appena si esce dalle solite città

elgabro.
23-01-2019, 12:47
Beh in UK hanno messo 10Mb mica la FTTH di serie.

Anzi per la FTTH ovunque sono stati ben chiari che roba che richiede un decennio almeno (solo in Italia abbiamo i fenomeni che te la promettono in 2 o 3 anni e poi abbiamo visto i risultati) e se ne parlerà per il 2032 e nel frattempo si va avanti su più strade (rame compreso)

Magari ci fossero 10 mega per tutti in italia, c'è un sacco di gente che viaggia ancora in 56k

Yrbaf
23-01-2019, 13:29
Beh ma per ora hanno messo solo l'etichetta 10Mb, mica l'hanno già portata a tutti.

E poi anche noi (dal post di Outatime) abbiamo la ns etichetta a 2Mb :D

Poi che là la faranno rispettare davvero e qui magari non è così lo vedremo.

zappy
23-01-2019, 14:38
Magari ci fossero 10 mega per tutti in italia, c'è un sacco di gente che viaggia ancora in 56k

56k non credo siano "un sacco".
se parli di adsl lente ok, ma 56k (che poi sono max 7kbyte/sec) dai... non credo siano milioni di persone...

Jimbo591
23-01-2019, 14:52
Banda ultralarga, la Corte Ue: “Legittima la concessione degli appalti a Open Fiber”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/140322/

Uno dei ricorsi è ancora in giro?! :mbe:

OUTATIME
23-01-2019, 15:42
Magari ci fossero 10 mega per tutti in italia, c'è un sacco di gente che viaggia ancora in 56k
Essendo stati dismessi tutti i server RAS, il totale delle persone che viaggia a 56k è uguale a zero.
Altrimenti indicami un provider che ha ancora il servizio dial-up che in azienda ci servirebbe.

elgabro.
23-01-2019, 16:24
Essendo stati dismessi tutti i server RAS, il totale delle persone che viaggia a 56k è uguale a zero.
Altrimenti indicami un provider che ha ancora il servizio dial-up che in azienda ci servirebbe.

Intedo zone dove non arriva nulla. Esempio funtana meiga. E comunque la isdn dovrebbe ancora funzionare.

benny2003
23-01-2019, 19:29
Ciao a tutti. Ma nessuno posta foto dei cantieri OF? Almeno gli sfigati come me "cantieri almeno 2020" si consolano con quello:D

Ratavuloira
23-01-2019, 19:35
Ciao a tutti. Ma nessuno posta foto dei cantieri OF? Almeno gli sfigati come me "cantieri almeno 2020" si consolano con quello:D

Da me sono stati talmente poco che non ho fatto in tempo a fotografarli :D

zdnko
23-01-2019, 19:43
Sono così veloci che a malapena li vedi sfrecciare! :D
https://d1omyfwermimi7.cloudfront.net/uploads/2015/12/fibra-ottica1-650x245.jpg

ZioMatt
23-01-2019, 21:54
Intedo zone dove non arriva nulla. Esempio funtana meiga. E comunque la isdn dovrebbe ancora funzionare.

La ISDN purtroppo è "ad esaurimento", perché mi sa che non ci sono più vendor che hanno a disposizione schede con porte ISDN... come è ad esaurimento tutto ciò che è basato su tecnologia ATM. ;)

Che poi, siano ancora attivi i RAS o meno... avete mai provato a navigare nel web moderno con un 56k o simili? Provate se avete Chrome ad attivare da pannello sviluppatore (F12) le limitazioni di banda... poi si fa a gara a chi schianta il computer fuori dalla finestra per primo :p :p
Tra chiavette UMTS/4G a prezzo di saldo e operatori hiperlan, anche senza ADSL cablata, utilizzare il dial-up è da masochisti... o in casi veramente disperati dove l'unica alternativa è l'RTG...

Sono così veloci che a malapena li vedi sfrecciare! :D

E basta... se non avete nulla di costruttivo da dire, per cortesia non postate nulla... è snervante ogni volta leggere le lamentele a chi brontola di più... Lasciate il thread più "pulito", per chi ha dubbi o possiede aggiornamenti.
È un progetto "faraonico", vuol dire sostanzialmente ricablare l'Italia intera (per lo meno la parte rurale, ovvero forse i 3/4 del territorio geografico)... dai sù, che Roma non si è fatta in un giorno...
Fine OT per quel che mi riguarda...
Grazie.

Jimbo591
24-01-2019, 02:22
Ciao a tutti. Ma nessuno posta foto dei cantieri OF? Almeno gli sfigati come me "cantieri almeno 2020" si consolano con quello:D

Devi sfogliare fino a qualche settimana/mese fa e troverai le foto

Ratavuloira
24-01-2019, 08:12
E basta... se non avete nulla di costruttivo da dire, per cortesia non postate nulla... è snervante ogni volta leggere le lamentele a chi brontola di più... Lasciate il thread più "pulito", per chi ha dubbi o possiede aggiornamenti.
È un progetto "faraonico", vuol dire sostanzialmente ricablare l'Italia intera (per lo meno la parte rurale, ovvero forse i 3/4 del territorio geografico)... dai sù, che Roma non si è fatta in un giorno...
Fine OT per quel che mi riguarda...
Grazie.

Scusami, ma non è che sei tu a decidere chi e cosa posta. Se ai mod non vanno bene le lamentele, lo dicano e non ci lamentiamo più

fireradeon
24-01-2019, 09:56
Ciao a tutti. Ma nessuno posta foto dei cantieri OF? Almeno gli sfigati come me "cantieri almeno 2020" si consolano con quello:D

Foto non ne ho ma propri ieri hanno finito di passare il raccordo della fibra sotto casa mia e hanno predisposto il PTA a 200mt vicino alla cabina Telecom. Vedere i tombini sotto casa mia con scritto BUL mi commuove. :D

kitt97
24-01-2019, 10:04
In ogni caso la cosa grottesca è che c'è già anche in Italia, ma è definito diritto universale la mirabolante velocità di 2 Mb..... :asd:

Secondo l'agcom nemmeno 2 Mbps! :muro: Altrimenti non esisterebbero più le linee 640k add. Era solo una proposta, ma non è mai diventato servizio universale. L'unico servizio universale che garantisce internet è il dial-up.

fireradeon
24-01-2019, 10:09
1. Non e' detto che daremo soldi ancora per molto al primo... non mi sembra che viaggiano bene nemmeno le azioni.... da 0,88 a 0.48 ....

2. Guardi sempre il futuro degli altri.... ogni tanto guarda nel rpesente cosa hanno fatot gli altri....

3. Lo stato siamo noi....

Come godo a vedere le azioni che calano. Il giorno che TIM fallirà stappo una bottiglia di champagne.
Per DECENNI se ne sono fregati di tutto e di tutti fornendo un servizio scadente con linee obsolete e centrali sature. Ora finalmente qualcuno gli ha levato il monopolio e per magia spingono sulla FTTC (sempre per essere future proof), ma ormai è tardi cari miei e nei prossimi 5 anni avranno un fuggi fuggi di clienti pauroso.

puket
24-01-2019, 10:48
Per DECENNI se ne sono fregati di tutto e di tutti fornendo un servizio scadente con linee obsolete e centrali sature. Ora finalmente qualcuno gli ha levato il monopolio e per magia spingono sulla FTTC (sempre per essere future proof), ma ormai è tardi cari miei e nei prossimi 5 anni avranno un fuggi fuggi di clienti pauroso.
Io per esempio sono in FTTC con TIM ma è un vero schifo. Quando me la misero agganciavo 73 mb, adesso a distanza di circa due anni faccio fatica ad arrivare a 40. Ogni mese - mese e mezzo perdo un po' di banda. Spero vivamente che falliscano e che si fottano. Se dovesse arrivarmi la FTTH disdetta immediata su tutti i fronti, fisso e mobile. Senza parlare poi dei loro prezzi da "usura".

FabiettoIbanez
24-01-2019, 10:53
Come godo a vedere le azioni che calano. Il giorno che TIM fallirà stappo una bottiglia di champagne.
Per DECENNI se ne sono fregati di tutto e di tutti fornendo un servizio scadente con linee obsolete e centrali sature. Ora finalmente qualcuno gli ha levato il monopolio e per magia spingono sulla FTTC (sempre per essere future proof), ma ormai è tardi cari miei e nei prossimi 5 anni avranno un fuggi fuggi di clienti pauroso.

Ammesso e concesso che TIM rimanga in piedi per i prossimi 5 anni o resti così come la conosciamo (quindi niente accrocchi o schifezze societarie imposte), giusto ieri il titolo ha raggiunto il minimo storico dal 1993 :sofico:

Braccop
24-01-2019, 11:25
Io per esempio sono in FTTC con TIM ma è un vero schifo. Quando me la misero agganciavo 73 mb, adesso a distanza di circa due anni faccio fatica ad arrivare a 40. Ogni mese - mese e mezzo perdo un po' di banda. Spero vivamente che falliscano e che si fottano. Se dovesse arrivarmi la FTTH disdetta immediata su tutti i fronti, fisso e mobile. Senza parlare poi dei loro prezzi da "usura".

ti rendi conto che la tua velocita' cala a causa di un fenomeno fisico chiamato diafonia, e che l'unico rimedio (vectoring) e' proibito da AGCOM e non certo da tim, vero?

AnotherM1m
24-01-2019, 11:37
ti rendi conto che la tua velocita' cala a causa di un fenomeno fisico chiamato diafonia, e che l'unico rimedio (vectoring) e' proibito da AGCOM e non certo da tim, vero?

È stata lei a scegliere una tecnologia che si sapeva aver problemi ed era ben conscia delle regole vigenti.
Dai raga, evitiamo di difendere l'indifendibile sempre e comunque.

ignaziogss
24-01-2019, 11:53
È stata lei a scegliere una tecnologia che si sapeva aver problemi ed era ben conscia delle regole vigenti.
Dai raga, evitiamo di difendere l'indifendibile sempre e comunque.

Io sono vicinissimo all'armadio e in D3 ho una attenuazione di 25, quindi potrei andare molto piu' veloce ma non si decidono a fare l'upgrade dell'ONU a 35B. In compenso fanno continui aumenti del prezzo, ormai arrivato a cifre assurde, e quando c'e' stato un guasto mi hanno fatto passare le pene dell'inferno. Se per caso dovesse arrivare la FTTH di OF mi dispiace per loro ma scappo a gambe levate.

Yrbaf
24-01-2019, 11:54
Ha scelto l'unica tecnologia che aveva senso scegliere con i soldi a disposizione, i tempi previsti da rispettare e visto che avevano in pancia anche la rete in rame che così schifosa non è (tranne per pochi).

Credete che OpenFiber faccia FTTH perché sono future proof e lungimiranti ?
Su svegliatevi fanno quella sia perché in parte sono lungimiranti ma soprattutto perché non hanno il rame, se l'avessero la loro offerta diverrebbe come il titolo del thread (da FWA+FTTH a FWA+FTTC+FTTH anzi ci aggiungerei FTTB) :D.

In ogni caso con solo i soldi suoi (quindi come Tim) cosa sta facendo OFiber ?
271 (forse) città in 7 anni (senza contare i ritardi previsti altrimenti magari 9-10 anni), negli stessi anni (anzi meno) scusa se tim ne ha fatte 1800 seppure con una tecnologia già obsoleta (per alcuni) :D

Braccop
24-01-2019, 12:30
È stata lei a scegliere una tecnologia che si sapeva aver problemi ed era ben conscia delle regole vigenti.
Dai raga, evitiamo di difendere l'indifendibile sempre e comunque.

LOL?

tim ha scelto vdsl2+vectoring ormai piu' di 7 anni fa. e ben prima che agcom deliberasse il blocco del vectoring

AnotherM1m
24-01-2019, 12:31
Ha scelto l'unica tecnologia che aveva senso scegliere con i soldi a disposizione, i tempi previsti da rispettare e visto che avevano in pancia anche la rete in rame che così schifosa non è (tranne per pochi).


Piuttosto che attendere e lavorare con maggiori fondi ad una infrastruttura seria ha preferito mangiarci sopra per anni e poi propinarci una rete con problemi. Non ci vedi problemi in ciò?

Credete che OpenFiber faccia FTTH perché sono future proof e lungimiranti ?
Su svegliatevi fanno quella sia perché in parte sono lungimiranti ma soprattutto perché non hanno il rame, se l'avessero la loro offerta diverrebbe come il titolo del thread (da FWA+FTTH a FWA+FTTC+FTTH anzi ci aggiungerei FTTB) :D.
"su svegliatevi"
Ah, scusami, non avevo capito fosse arrivato il maestro illuminato dalla verità assoluta.
Sicuramente hanno scelto FTTH perché non avevano il rame, ma non sono mai stati interessati ad averlo.
Il fatto che fosse future proof è una conseguenza di ciò e quindi la pubblicizzano perché vogliono parlare degli aspetti positivi della loro linea.
Poi c'è Tim che al massimo pubblicizza la FTTC come fibra, ma mica parla di stabilità, ottime prestazioni ecc...

In ogni caso con solo i soldi suoi (quindi come Tim) cosa sta facendo OFiber ?
271 (forse) città in 7 anni (senza contare i ritardi previsti altrimenti magari 9-10 anni), negli stessi anni (anzi meno) scusa se tim ne ha fatte 1800 seppure con una tecnologia già obsoleta (per alcuni) :D

Quindi mi vuoi dire che piuttosto di fare una cosa bene e facilmente upgradabile preferisci cento linee dove se il vicino accende il modem perdi 15Mb?
Io non lo ritengo corretto.

LOL?

tim ha scelto vdsl2+vectoring ormai piu' di 7 anni fa. e ben prima che agcom deliberasse il blocco del vectoring

Tim è partita con la vdsl nel 2012 (da quello che trovo su internet) e già allora c'erano regole dove non si potevano ostacolare le reti degli altri operatori e il vectoring fa proprio questo.
L'agcom si è poi pronunciata un anno dopo sul vectoring sulle prime vdsl2.

zappy
24-01-2019, 12:35
Come godo a vedere le azioni che calano. Il giorno che TIM fallirà stappo una bottiglia di champagne.
Per DECENNI se ne sono fregati di tutto e di tutti fornendo un servizio scadente con linee obsolete e centrali sature. Ora finalmente qualcuno gli ha levato il monopolio e per magia spingono sulla FTTC (sempre per essere future proof), ma ormai è tardi cari miei e nei prossimi 5 anni avranno un fuggi fuggi di clienti pauroso.

D'accordo sul comportamento di TIM.
ma rifletti sul fatto che De Benedetti, Tronchetti, Bollorè ecc ecc i miliardi li han fatti e se la spassano comunque in ogni caso. Anzi gli frega proprio un cazzo.
chi ci rimette è il povero tecnico sottopagato...

Yrbaf
24-01-2019, 12:51
Sicuramente hanno scelto FTTH perché non avevano il rame, ma non sono mai stati interessati ad averlo.

Sarà come dici però chi è che cerca da tempo di comprarsi / fondersi con la rete Tim ?
Lo Stato (+ anche OF con il suo presidente) è più di un anno (direi quasi 2) che cercano di metterci sopra le mani e propongono mille soluzioni per arrivare a farlo.
Non ho mai letto di Tim che proponga agli altri (se non dopo pressioni degli stessi) la sua rete.
Meditiamo perché tutta sta voglia di avere la rete Tim arriva da chi non ce l'ha :D
Ovviamente la risposta non è che vogliono solo il rame perché ci sono molti altri motivi dietro ma è certo che vogliono anche quello (tanto più che una delle ultime dichiarazioni del governo esplicitava che dopo l'acquisto/fusione, la rete in rame dovrà essere valorizzata, non solo FTTH quindi).



Quindi mi vuoi dire che piuttosto di fare una cosa bene e facilmente upgradabile preferisci cento linee dove se il vicino accende il modem perdi 15Mb?
Io non lo ritengo corretto.
No ti sto dicendo che una cosa fatta bene significa una cosa fatta per pochi quando hai un limite di budget (nonché di tempo).
Se a te sta bene una soluzione perfetta anche quando ce l'ha solo il vicino e tu stai a guardare per anni (se non decenni), va bene per te.

I soldi sono quelli non è che te li inventi e se non esce il filantropo (che potrebbe essere lo Stato) che ci mette molti altri fondi, con quello che hai puoi scegliere se fare X o 5*X ed entrambi comunque non 100% del popolo.

Tim ha scelto 5*X con meno qualità ma più diffusione, OF ha scelto X (anche perché non poteva scegliere altro non ha la soluzione B a base di rame e non può fare troppo FWA) e gli altri si attaccano, perché quello è il risultato.
Non c'è la FTTH che va male, o va bene e ce l'hai o non ce l'hai.
La FTTC farà anche pena (in alcuni casi) però in molte città si leggono coperture del 90-95% non 15% là, 40% da un'altra parte e con quasi tutte che per ora puntano ad un 70-80% solo.

Inoltre quando la scelta tecnologica è stata fatta prevedeva già una soluzione per il problema del vicino che accende il modem :D, l'unico vero problema da gestire erano le linee danneggiate e quelle troppo lunghe. Che però per quanto a molti qui dentro piace far credere che siano la maggioranza (come se fossero il 70-80% dei casi) in realtà sono molto meno del previsto.

Poi qualcuno ha pensato di azzoppare la tecnologia non permettendo di usarla come pensata.
Chissà se ora che Tim non più in posizione dominante (in certe zone) se cambierà la cosa (non credo)

OUTATIME
24-01-2019, 12:51
Piuttosto che attendere e lavorare con maggiori fondi ad una infrastruttura seria ha preferito mangiarci sopra per anni e poi propinarci una rete con problemi. Non ci vedi problemi in ciò?
Si... C'è un grosso problema: mancano le leggi.

puket
24-01-2019, 12:52
ti rendi conto che la tua velocita' cala a causa di un fenomeno fisico chiamato diafonia, e che l'unico rimedio (vectoring) e' proibito da AGCOM e non certo da tim, vero?
Ti rendi conto vero che quasi 50 euro al mese se li fottono e mi danno quasi un ca**o in cambio vero?

OUTATIME
24-01-2019, 12:53
Ti rendi conto vero che quasi 50 euro al mese se li fottono e mi danno quasi un ca**o in cambio vero?

Cambia operatore.

wenny
24-01-2019, 13:08
Sarà come dici però chi è che cerca da tempo di comprarsi / fondersi con la rete Tim ?
Lo Stato (+ anche OF con il suo presidente) è più di un anno (direi quasi 2) che cercano di metterci sopra le mani e propongono mille soluzioni per arrivare a farlo.
Non ho mai letto di Tim che proponga agli altri (se non dopo pressioni degli stessi) la sua rete.
Meditiamo perché tutta sta voglia di avere la rete Tim arriva da chi non ce l'ha :D
Ovviamente la risposta non è che vogliono solo il rame perché ci sono molti altri motivi dietro ma è certo che vogliono anche quello (tanto più che una delle ultime dichiarazioni del governo esplicitava che dopo l'acquisto/fusione, la rete in rame dovrà essere valorizzata, non solo FTTH quindi).



No ti sto dicendo che una cosa fatta bene significa una cosa fatta per pochi quando hai un limite di budget.
Se a te sta bene una soluzione perfetta anche quando ce l'ha solo il vicino e tu stai a guardare per anni (se non decenni), va bene per te.

I soldi sono quelli non è che te li inventi e se non esce il filantropo (che potrebbe essere lo Stato) che ci mette molti altri fondi, con quello che hai puoi scegliere se fare X o 5*X ed entrambi comunque non 100% del popolo.

Tim ha scelto 5*X con meno qualità ma più diffusione, OF ha scelto X (anche perché non poteva scegliere altro non ha la soluzione B a base di rame e non può fare troppo FWA) e gli altri si attaccano, perché quello è il risultato.
Non c'è la FTTH che va male, o va bene e ce l'hai o non ce l'hai.
La FTTC farà anche pena (in alcuni casi) però molte città si leggono coperture del 90-95% non 15% là, 40% da un'altra parte e con quasi tutte che per ora puntano ad un 70-80% solo.

analisi veritiera, ricorda però come venne privatizzata la rete in rame! :mad:
a tutti interessa per la capillarità, il fatto sta che non ha più aggiornato nulla così si son ritrovati in sta situazione e giustamente la prendono di mira perché diciamolo pure chiaramente "affidabilità zero" in progetti futuri
da qui la necessità di contrastarla e allo stesso tempo dare maggior copertura e concorrenza vista la non collaborazione, pensa solo alla fattibilità del vectoring che secondo me in altra situazione lo avrebbero gia utilizzato

che aggiungere? parliamo della politica e tutte le mangerie che ne ha comportato? :help:

AnotherM1m
24-01-2019, 13:22
Si... C'è un grosso problema: mancano le leggi.

Esattamente e non possiamo continuare sempre su questa linea.

Sarà come dici però chi è che cerca da tempo di comprarsi / fondersi con la rete Tim ?
Lo Stato (+ anche OF con il suo presidente) è più di un anno (direi quasi 2) che cercano di metterci sopra le mani e propongono mille soluzioni per arrivare a farlo.
Non ho mai letto di Tim che proponga agli altri (se non dopo pressioni degli stessi) la sua rete.
Meditiamo perché tutta sta voglia di avere la rete Tim arriva da chi non ce l'ha :D
Ovviamente la risposta non è che vogliono solo il rame perché ci sono molti altri motivi dietro ma è certo che vogliono anche quello (tanto più che una delle ultime dichiarazioni sul governo esplicitava che dopo l'acquisto/fusione, la rete in rame dovrà essere valorizzata, non solo FTTH quindi).

OF interessata ad acquistare Tim, ma che stai dicendo?
https://www.lastampa.it/2017/08/19/economia/enel-non-interessata-alla-rete-tim-ma-il-socio-cdp-vuole-andare-avanti-WlAoar5HPNRfPjliC9CoQJ/pagina.html

https://www.dday.it/redazione/28955/rete-unica-tim-open-fiber-starace-enel

Ci sono altre news che smentiscono la tua tesi.
"meditiamo" aridaje con sto modo di fare.

No ti sto dicendo che una cosa fatta bene significa una cosa fatta per pochi quando hai un limite di budget.
Se a te sta bene una soluzione perfetta anche quando ce l'ha solo il vicino e tu stai a guardare per anni (se non decenni), va bene per te.

I soldi sono quelli non è che te li inventi e se non esce il filantropo (che potrebbe essere lo Stato) che ci mette molti altri fondi, con quello che hai puoi scegliere se fare X o 5*X ed entrambi comunque non 100% del popolo.

Tim ha scelto 5*X con meno qualità ma più diffusione, OF ha scelto X (anche perché non poteva scegliere altro non ha la soluzione B a base di rame e non può fare troppo FWA) e gli altri si attaccano, perché quello è il risultato.
Non c'è la FTTH che va male, o va bene e ce l'hai o non ce l'hai.
La FTTC farà anche pena (in alcuni casi) però molte città si leggono coperture del 90-95% non 15% là, 40% da un'altra parte e con quasi tutte che per ora puntano ad un 70-80% solo.

Problemi di budget non ce ne sarebbero stati se Tim si fosse comportata in modo corretto per i tot anni di monopolio.
Non ha mai mostrato serietà, ricordiamo i bandi per la BandaLarga dove posava la fibra e non l'accendeva? Oppure tutte le zone che nel 2018 erano ancora ADD? Quanti soldi si sono mangiati i dirigenti?
I fondi potevano arrivare POI tramite fondi statali, ma non si è dimostrata all'altezza a causa di anni di prese in giro.

La causa di questa situazione come diceva OUTATIME è che è stato loro permesso di mangiarci sopra per DECENNI.

Poi sono d'accordo che per cablare in ftth OF ci sta mettendo anni, ma teniamo anche in considerazione che sta creando una rete da zero e non ha la possibilità di appoggiarsi ad infrastrutture preesistenti, cosa che comunque accelera i lavori.

elgabro.
24-01-2019, 13:29
La ISDN purtroppo è "ad esaurimento", perché mi sa che non ci sono più vendor che hanno a disposizione schede con porte ISDN... come è ad esaurimento tutto ciò che è basato su tecnologia ATM. ;)

Che poi, siano ancora attivi i RAS o meno... avete mai provato a navigare nel web moderno con un 56k o simili? Provate se avete Chrome ad attivare da pannello sviluppatore (F12) le limitazioni di banda... poi si fa a gara a chi schianta il computer fuori dalla finestra per primo :p :p
Tra chiavette UMTS/4G a prezzo di saldo e operatori hiperlan, anche senza ADSL cablata, utilizzare il dial-up è da masochisti... o in casi veramente disperati dove l'unica alternativa è l'RTG...

Ripeto che ci sono zone come Funtana Meiga dove non arriva neanche il segnale mobile 3g o se arriva arriva malissimo.

In queste zone un servizio universale a 10 mega farebbe comodo.

EliGabriRock44
24-01-2019, 13:29
...
Poi sono d'accordo che per cablare in ftth OF ci sta mettendo anni, ma teniamo anche in considerazione che sta creando una rete da zero e non ha la possibilità di appoggiarsi ad infrastrutture preesistenti, cosa che comunque accelera i lavori.

Beh non é proprio vero, sfrutta tutto quello che può, condotti elettrici e della luce, al tempo stesso i condotti Tim.

Diciamo che non é paragonabile con quello che ha fatto Tim, in tutti i termini.

AnotherM1m
24-01-2019, 13:34
Beh non é proprio vero, sfrutta tutto quello che può, condotti elettrici e della luce, al tempo stesso i condotti Tim.

Diciamo che non é paragonabile con quello che ha fatto Tim, in tutti i termini.

Si vero, ho formulato parecchio male la frase.

Era più un discorso di centrali e di dover studiare la rete esistente per capire come fare i lavori piuttosto che sapere già più o meno come muoversi.

Poi avevo in mente Torino dove si basa sulla rete Metroweb e quindi ha le cose organizzate in modo diverso da una città pura OF

Yrbaf
24-01-2019, 13:37
OF interessata ad acquistare Tim, ma che stai dicendo?

Ci sono altre news che smentiscono la tua tesi.
"meditiamo" aridaje con sto modo di fare.

Leggi meglio la prossima volta.
Ti ho parlato di Enel ?
Ho detto OF nella voce del suo presidente, cerca che trovi articoli di oltre un anno fa (mi sa poco meno di 2 anni) in cui lui caldeggiava la fusione (non acquisto) con la rete Tim, a cui poi Starace (Enel) rispondeva che era contrario.

Comunque aggiorna le tue fonti che sono rimaste al 2017 :D
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/newco-tim-open-fiber-lassist-di-bassanini-e-starace-apre-allintesa/

Ora anche Enel (dopo le pressioni del governo suppongo) è diventata meno oltranzista.
Anche perché una delle ultimi voci (perché poi solo quello sono) erano che se Enel rimaneva oltranzista il governo aveva pronta lo soluzione (alias compro la quota di Enel e la estrometto da OpenFiber).


Problemi di budget non ce ne sarebbero stati se Tim si fosse comportata in modo corretto per i tot anni di monopolio.

Però alla fine conta la sostanza non le ipotesi su come poteva essere un mondo migliore se ...

C'erano i fondi nel 2012 quando hanno iniziato il progetto ? Si o No ?

Se la risposta è No già finiti tutti i discorsi conseguenti.

LSan83
24-01-2019, 13:38
ti rendi conto che la tua velocita' cala a causa di un fenomeno fisico chiamato diafonia, e che l'unico rimedio (vectoring) e' proibito da AGCOM e non certo da tim, vero?


Tim è partita con la vdsl nel 2012 (da quello che trovo su internet) e già allora c'erano regole dove non si potevano ostacolare le reti degli altri operatori e il vectoring fa proprio questo.
L'agcom si è poi pronunciata un anno dopo sul vectoring sulle prime vdsl2.

In gran parte d'Europa per non "ostacolare" la rete degli altri lo stato ha imposto per legge che in una zona devono esserci gli armadi di un unico operatore (condizione essenziale per usare al massimo il vectoring) obbligato a farli usare a tutti gli altri.
Un unica ONU, una sola scheda con vectoring abilitato. Si dividono le città/quartieri da cablare e non esiste di vedere 2-3 armadi uno affianco all'altro.

E se è per quello le schede VDSL/VDSL2 sono nate con supporto retroattivo a ADSL2 e telefonia analogica per avvicinare progressivamente la fibra a tutti i clienti dismettendo completamente i DSLAM in centrale.

Se il tuo contratto è ADSL2 ti spostano dal DSLAM in centrale all'ONU dell'armadio in strada aumentando significativamente le prestazioni e riducendo di molto la diafonia tra utenti VDSL2 e ADSL2.

Non solo siamo partiti in ritardo, ma le assurde regole AGCOM hanno impedito a livello legale di seguire la procedura di aggiornamento della rete fatta da tutti gli altri.
Nella mia contrada siamo circa 50 case e 5 aziende fra i 2,5 e i 5 Km dall'armadio di quartiere che dista 1,5km dal DSLAM. Se le nostre ADSL2 partissero dall'ONU dell'armadio e non dalla centrale avremo 1,5km in meno di rame e le case più distanti avrebbero una connessione che oggi non hanno.

FabiettoIbanez
24-01-2019, 13:39
Comunque aggiorna le tue fonti che sono rimaste al 2017 :D
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/newco-tim-open-fiber-lassist-di-bassanini-e-starace-apre-allintesa/

Oggettivamente neanche le tue fonti sono poi così tanto aggiornate però :read:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/starace-rete-unica-tim-open-fiber-fantascienza/

AnotherM1m
24-01-2019, 13:56
In gran parte d'Europa per non "ostacolare" la rete degli altri lo stato ha imposto per legge che in una zona devono esserci gli armadi di un unico operatore (condizione essenziale per usare al massimo il vectoring) obbligato a farli usare a tutti gli altri.
Un unica ONU, una sola scheda con vectoring abilitato. Si dividono le città/quartieri da cablare e non esiste di vedere 2-3 armadi uno affianco all'altro.

E se è per quello le schede VDSL/VDSL2 sono nate con supporto retroattivo a ADSL2 e telefonia analogica per avvicinare progressivamente la fibra a tutti i clienti dismettendo completamente i DSLAM in centrale.

Se il tuo contratto è ADSL2 ti spostano dal DSLAM in centrale all'ONU dell'armadio in strada aumentando significativamente le prestazioni e riducendo di molto la diafonia tra utenti VDSL2 e ADSL2.

Non solo siamo partiti in ritardo, ma le assurde regole AGCOM hanno impedito a livello legale di seguire la procedura di aggiornamento della rete fatta da tutti gli altri.
Nella mia contrada siamo circa 50 case e 5 aziende fra i 2,5 e i 5 Km dall'armadio di quartiere che dista 1,5km dal DSLAM. Se le nostre ADSL2 partissero dall'ONU dell'armadio e non dalla centrale avremo 1,5km in meno di rame e le case più distanti avrebbero una connessione che oggi non hanno.
Qua non sono in grado di risponderti perché non ho idea di come siano progettate le reti europee da un punto di vista di rivendita wholesale, investimenti nell'infrastruttura ecc...

Rimane il fatto che anche con vectoring a 2.5/5km dall'armadio la linea non rientra nei limiti imposti dall'Europa per la banda ultralarga e non penso ci possa essere vendibilità per questioni di banda minima non garantita.

Problema che con una rete in ftth non si avrebbe, un altro esempio dove puntare all'fttc sia uno spreco.

(Piccola parentesi, è una vergogna il piano Wireless di Tim che si fa strapagare per tot giga al mese per una rete in 4g nelle aree grigie troppo distanti dal cabinet)

Oggettivamente neanche le tue fonti sono poi così tanto aggiornate però :read:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/starace-rete-unica-tim-open-fiber-fantascienza/

Vuole dimostrare di avere ragione a tutti i costi mettendo cose a caso.
Il secondo link che gli ho inviato era di DICEMBRE 2018, ma non ci arriva.

Leggi meglio la prossima volta.
Ti ho parlato di Enel ?
Ho detto OF nella voce del suo presidente, cerca che trovi articoli di oltre un anno fa in cui lui caldeggiava la fusione (non acquisto) con la rete Tim.

Comunque aggiorna le tue fonti che sono rimaste al 2017 :D
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/newco-tim-open-fiber-lassist-di-bassanini-e-starace-apre-allintesa/

Ora anche Enel (dopo le pressioni del governo suppongo) è diventata meno oltranzista.


Però alla fine conta la sostanza non le ipotesi su come poteva essere un mondo migliore se ...

C'erano i fondi nel 2012 quando hanno iniziato il progetto ? Si o No ?

Se la risposta è No già finiti tutti i discorsi conseguenti.
108 parole, 1 link e sei riuscito a concludere nulla col tuo discorso, segno che tu non abbia nemmeno letto i miei messaggi precedenti.
NON HAI NEMMENO APERTO I LINK CHE TI HO INVIATO.
Ripeto, i fondi ci sarebbero stati se non se li fossero mangiati, colpa di tutti i governi che hanno permesso una situazione del genere e di Tim in primis marcia da sempre.

Inoltre sono quasi sicuro che il link che tu abbia passato parli prima dell'accordo per la aree bianche di cui si discuteva in quel periodo, NON di unificare le reti come si dice qua:

<<Riguardo specificamente allo scorporo della rete Tim “non sappiamo nemmeno di cosa si stia parlando”, ha puntualizzato Starace >>

Scorporo per poi fusione specifico.

lambretta
24-01-2019, 14:07
Come godo a vedere le azioni che calano. Il giorno che TIM fallirà stappo una bottiglia di champagne.
Per DECENNI se ne sono fregati di tutto e di tutti fornendo un servizio scadente con linee obsolete e centrali sature. Ora finalmente qualcuno gli ha levato il monopolio e per magia spingono sulla FTTC (sempre per essere future proof), ma ormai è tardi cari miei e nei prossimi 5 anni avranno un fuggi fuggi di clienti pauroso.
Non si dicono queste cose:D i fan di Tim si incazzano,piuttosto meglio che Of e Tim scorrano su due binari diversi,son contenti tutti.
Poi il mercato deciderà :D
Ho visto un tweet di Franco Bassanini (presidente di OF e sponsor n1 della rete unica) bollare lo scorporo della rete Tim attuale come una presa per il culo all italiana,
Fa ben sperare che si convinga di stare alla larga da quella azienda.

Yrbaf
24-01-2019, 14:12
Oggettivamente neanche le tue fonti sono poi così tanto aggiornate però :read:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/starace-rete-unica-tim-open-fiber-fantascienza/

E non mi pare che la tua nuova fonta ribadisca che è tornato di nuovo contrario :D

Adesso pare sia più sul neutrale e nel frattempo vanno avanti (che devono fare fermarsi per delle voci su possibili 1000 scenari ? Quando ci sarà uno scenario vero lo valuteranno).


Vuole dimostrare di avere ragione a tutti i costi mettendo cose a caso.
Il secondo link che gli ho inviato era di DICEMBRE 2018, ma non ci arriva.


108 parole, 1 link e sei riuscito a concludere nulla col tuo discorso, segno che tu non abbia nemmeno letto i miei messaggi precedenti.
NON HAI NEMMENO APERTO I LINK CHE TI HO INVIATO.

Eh già abbiamo il governo (che è, tramite CDP, metà di OpenFiber ti ricordo) che punta alla fusione/rete unica (ieri si pure espresso a favore il ministro dell'economia Tria)
Abbiamo il presidente di OpenFiber che già da 2 anni ne parla
Abbiamo Enel che da assolutamente contraria è diventata almeno un "vedremo e valuteremo seppure non accetteremmo una certa soluzione" e tu ancora vuoi sostenere che è non c'è interesse indiretto verso la rete di Tim, anzi la schifano.
Ok continua pure.

Inoltre anche se Enel tornasse assolutamente contraria non significa che si opporrà fino all'ultimo sangue, ma solo che se ne andrà perché in disaccordo.
Ed articoli (di Novembre mi pare) dicevano che lo Stato aveva già in mente il sostituto (non ricordo chi fosse) nel caso.


Ripeto, i fondi ci sarebbero stati se non se li fossero mangiati, colpa di tutti i governi che hanno permesso una situazione del genere e di Tim in primis marcia da sempre.

E chi se ne frega, tu hai detto che la scelta del 2012 di puntare su FTTC era sbagliata.
Bene motivala con fatti non con sensazioni di mio cugino ha detto, in un mondo migliore (come doveva essere) avrebbero dovuto, ...ecc

Avevano i fondi (spendibili normale non sacrificio immane) per fare tutta l'Italia in FTTH come piacerebbe a te ?
Se si bene hai ragione, altrimenti fine

OUTATIME
24-01-2019, 14:19
La causa di questa situazione come diceva OUTATIME è che è stato loro permesso di mangiarci sopra per DECENNI.
Non ci hanno mangiato per decenni, hanno semplicemente fatto gestione d'impresa, nè più nè meno di quello che hanno fatto gli altri.
Solo che non vedo mai nessuno incazzarsi perchè Vodafone (per dirne una) non ha fatto copertura FTTx.

AnotherM1m
24-01-2019, 14:29
Non ci hanno mangiato per decenni, hanno semplicemente fatto cattiva gestione d'impresa, nè più nè meno di quello che hanno fatto gli altri.
Solo che non vedo mai nessuno incazzarsi perchè Vodafone (per dirne una) non ha fatto copertura FTTx.
:asd:

Vodafone ha fatto copertura FTTC con la rete MAKE, poi ha visto che le conveniva l'FTTH OF ed ha mollato.
Poi vodafone fa cagare come isp fisso (a parte gli instradamenti verso l'estero) quindi non è stata una grande perdita hahaha, magari scazza che FW non stia continuando la sua fttc ma punta sulla ftth e wireless 5g adesso.

OUTATIME
24-01-2019, 14:31
:asd:

Vodafone ha fatto copertura FTTC con la rete MAKE, poi ha visto che le conveniva l'FTTH OF ed ha mollato.
Avrò sicuramente un problema di DNS io, visto che mi si apre il link Vodafone UK, e non vedo cosa c'entri con l'Italia.
Quindi la sostanza qual'è? 10 città coperte in FTTC e il resto aspettiamo OF?
Questo a te va bene? Sto ancora aspettando i motivi per cui tutti gli operatori possano fare quello che vogliono tranne TIM.

AnotherM1m
24-01-2019, 14:38
Avrò sicuramente un problema di DNS io, visto che mi si apre il link Vodafone UK, e non vedo cosa c'entri con l'Italia.
Quindi la sostanza qual'è? 10 città coperte in FTTC e il resto aspettiamo OF?
Questo a te va bene? Sto ancora aspettando i motivi per cui tutti gli operatori possano fare quello che vogliono tranne TIM.

Ot
Quale link? Io non ho messo nulla D: /OT

Io non me la prendo con Vodafone perché non è a lei che è stata regalata la rete.
Non mi sembra abbiamo altre chances, anche mettessimo in piedi un nostro operatore wholesale per la fibra ci vorrà parecchio tempo per cablare il tutto.

Il mio problema è che ritengo Tim (ma anche Vod e Fw in maniera minore) abbia perso tempo cablando in fttc quando si sapeva che sarebbero poi spuntati problemi.
E già all'epoca c'erano FW e metroweb con soluzioni FTTH.

E non capisco in relazione a cosa l'ultima domanda e se mi sia stata rivolta prima ma non ti ho risposto.

OUTATIME
24-01-2019, 14:42
Io non me la prendo con Vodafone perché non è a lei che è stata regalata la rete.
Populismo mal informato:


https://it.wikipedia.org/wiki/Telecom_Italia#La_privatizzazione_del_1997

Sotto la presidenza di Guido Rossi e l'uscita di Ernesto Pascale, il 20 ottobre 1997 viene attuata dal Governo Prodi la privatizzazione della società: dalla vendita del 35,26% del capitale si ricavano circa 26 000 miliardi di lire.

AnotherM1m
24-01-2019, 14:54
Populismo mal informato:


https://it.wikipedia.org/wiki/Telecom_Italia#La_privatizzazione_del_1997

Sotto la presidenza di Guido Rossi e l'uscita di Ernesto Pascale, il 20 ottobre 1997 viene attuata dal Governo Prodi la privatizzazione della società: dalla vendita del 35,26% del capitale si ricavano circa 26 000 miliardi di lire.

Touché.
Io non me la prendo con FW perché una rete sua la stava sviluppando, idem con Eolo, o Tiscali in Sardegna (prima di quasi fallire).
Rimangono Infostrada e Vodafone ad avere solo una dorsale e poco altro ma dato i servizi che offrono sono anzi contento che non abbiano una infrastruttura alla Tim per intenderci.

Me la prendo principalmente con Tim perché non appoggio alcune sue scelte.

puket
24-01-2019, 14:58
Cambia operatore.

Non serve con FTTC con chiunque vada farà sempre schifo la linea, sono a circa 400 metri dall'armadio.

OUTATIME
24-01-2019, 15:04
Me la prendo principalmente con Tim perché non appoggio alcune sue scelte.
Quali?
Le scelte di TIM sono le stesse di qualsiasi altra azienda mondiale: tutelare il capitale aziendale. Quindi rinnovo la mia domanda.... Cosa rende TIM differente dagli altri operatori TLC?

Quindi ricapitoliamo:
- Lo Stato ha privatizzato un bene indispensabile nel XXI secolo com'è l'infrastruttura TLC
- Lo Stato non ha adeguato i servizi universali di telefonia
- Lo Stato impedisce l'attivazione del vectoring per dare la possibilità, (praticamente mai sfruttata) ad altri operatori di avere FTTC
- Lo Stato ha bloccato TIM nelle aree bianche in attesa che si compia la pantomima Infratel

Siamo sicuri di chi è il vero cattivone in Italia?

OUTATIME
24-01-2019, 15:06
Non serve con FTTC con chiunque vada farà sempre schifo la linea, sono a circa 400 metri dall'armadio.
Stavi parlando di soldi.

EliGabriRock44
24-01-2019, 15:08
OpenFiber e Nokia per le aree bianche

https://www.mondomobileweb.it/137181-open-fiber-sceglie-nokia-come-partner-per-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/

Braccop
24-01-2019, 15:22
OpenFiber e Nokia per le aree bianche

https://www.mondomobileweb.it/137181-open-fiber-sceglie-nokia-come-partner-per-lo-sviluppo-della-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche/

ma fatemi capire, adesso salta fuori sta cosa? che ca*** di progetti han fatto se non avevano ancora nemmeno scelto il fornitore degli apparati? come possono pensare di aprire la vendibilita' quest'anno se hanno scelto adesso chi si occupera' della parte attiva della rete? :doh:

ecco perche' i comuni pilota sono "in sperimentazione"

OUTATIME
24-01-2019, 15:24
ma fatemi capire, adesso salta fuori sta cosa? che ca*** di progetti han fatto se non avevano ancora nemmeno scelto il fornitore degli apparati? come possono pensare di aprire la vendibilita' quest'anno se hanno scelto adesso chi si occupera' della parte attiva della rete? :doh:

ecco perche' i comuni pilota sono "in sperimentazione"
L'ho pensato anch'io... ma non ho detto niente per non sembrare il solito polemico...

AnotherM1m
24-01-2019, 15:25
Quali?
Le scelte di TIM sono le stesse di qualsiasi altra azienda mondiale: tutelare il capitale aziendale. Quindi rinnovo la mia domanda.... Cosa rende TIM differente dagli altri operatori TLC?

Quindi ricapitoliamo:
- Lo Stato ha privatizzato un bene indispensabile nel XXI secolo com'è l'infrastruttura TLC
- Lo Stato non ha adeguato i servizi universali di telefonia
- Lo Stato impedisce l'attivazione del vectoring per dare la possibilità, (praticamente mai sfruttata) ad altri operatori di avere FTTC
- Lo Stato ha bloccato TIM nelle aree bianche in attesa che si compia la pantomima Infratel

Siamo sicuri di chi è il vero cattivone in Italia?
Non si è mai vista la dicitura "infrastruttura statale italiana funzionante" in giro, né per i treni né per altro.
Non sono d'accordissimo per le privatizzazioni, però non possiamo dire che se non si fosse privatizzata la rete telefonica adesso saremmo tutti con linea gigabit.

Sono d'accordo nel dire che lo stato abbia delle colpe, ma ritengo che alcune scelte di business di Tim siano state la sua condanna, FTTC, Wireless per le utenze >tot metri dal cabinet sono alcune delle motivazioni che mi fanno credere ciò.

Le scelte di Tim hanno solo protetto il capitale nel breve periodo, MAI nel lungo periodo, altrimenti adesso non sarebbe nella situazione in cui si trova.
Per il vectoring ne ho parlato prima.

Anche io sono nella stessa tua situazione: area bianca con armadio sospeso, ma se Tim avesse detto quali fossero le sue reali intenzioni prima dei bandi questo non sarebbe successo.
Se poi mi vuoi tirare fuori il discorso "Io per lavoro ne ho bisogno adesso" ti potrei rispondere "Io per lavoro ho bisogno di una linea con prestazioni da FTTH e quindi ritengo sia giusto aspettare", tanto siamo sullo stesso piano.

lambretta
24-01-2019, 15:26
ma fatemi capire, adesso salta fuori sta cosa? che ca*** di progetti han fatto se non avevano ancora nemmeno scelto il fornitore degli apparati? come possono pensare di aprire la vendibilita' quest'anno se hanno scelto adesso chi si occupera' della parte attiva della rete? :doh:

ecco perche' i comuni pilota sono "in sperimentazione"
Se leggi bene la notizia dice che è steta resa nota adesso ma èdal principio che li hanno scelti ( da quando hanno deciso di fare la rete).
Le sperimentazioni so un fatto normale

ZioMatt
24-01-2019, 15:30
ma fatemi capire, adesso salta fuori sta cosa? che ca*** di progetti han fatto se non avevano ancora nemmeno scelto il fornitore degli apparati? come possono pensare di aprire la vendibilita' quest'anno se hanno scelto adesso chi si occupera' della parte attiva della rete? :doh:

ecco perche' i comuni pilota sono "in sperimentazione"

I comuni in sperimentazione sono stati ovviamente il PoC (Proof of Concept) della tecnologia, per verificare procedure di configurazione e stabilità sul campo... semplice... tutte le grandi aziende fanno così.

La progettazione degli alberi fisici, di dove scavare, di quali permessi acquisire presso i comuni,... è assolutamente indipendente dalla marca dell'apparato attivo in centrale, sia esso Nokia, Cisco, Huawei, HP o chi per esso...

Mica per progettare l'impianto elettrico di casa devi aspettare di metterti d'accordo con la moglie per il colore delle placche copritasto... sempre fase e neutro ti serve per accendere la luce... ;)

OUTATIME
24-01-2019, 15:31
Non si è mai vista la dicitura "infrastruttura statale italiana funzionante" in giro, né per i treni né per altro.
Ovviamente Infratel sarà l'eccezione, vero? :asd:
Eddai su...

EliGabriRock44
24-01-2019, 15:32
ma fatemi capire, adesso salta fuori sta cosa? che ca*** di progetti han fatto se non avevano ancora nemmeno scelto il fornitore degli apparati? come possono pensare di aprire la vendibilita' quest'anno se hanno scelto adesso chi si occupera' della parte attiva della rete? :doh:

ecco perche' i comuni pilota sono "in sperimentazione"

La scelta é stata fatta parecchio tempo fa; non significa che se oggi esce il comunicato stampa allora hanno deciso tutto oggi (che poi a noi cambierebbe poco e niente, ma questo é un altro discorso).
Sono in sperimentazione perché sono gli stessi operatori a dover testare la rete su apparati non loro.

giovanni69
24-01-2019, 15:33
Io per esempio sono in FTTC con TIM ma è un vero schifo. Quando me la misero agganciavo 73 mb, adesso a distanza di circa due anni faccio fatica ad arrivare a 40. Ogni mese - mese e mezzo perdo un po' di banda. .

Non serve con FTTC con chiunque vada farà sempre schifo la linea, sono a circa 400 metri dall'armadio.

Fai attenzione che non è normale un degrado progressivo, continuo... potrebbero esserci problematiche di altra natura oltre alla diafonia. Ci sono linee a 400m che funzionano perfettamente in FTTC, compatibilmente con limiti fisici (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821); poi saprai che sotto i 40Mbps potresti effettuare il recesso senza costi.
Comunque qui siamo O.T., semmai chiedi nel thread VDSL Tim FTTC. Ti verrà chiesto di collaborare, postando dati e rispondendo a domande precise.

A pagina 1 di quel thread, post sezione commerciale, trovi anche info su come rinegoziare via twitter la tua attuale offerta. Fine O.T.

Yrbaf
24-01-2019, 15:34
Se poi mi vuoi tirare fuori il discorso "Io per lavoro ne ho bisogno adesso" ti potrei rispondere "Io per lavoro ho bisogno di una linea con prestazioni da FTTH e quindi ritengo sia giusto aspettare", tanto siamo sullo stesso piano.

Quindi la tua teoria è "meglio farli fallire tutti (nessuno che lavora per anni) piuttosto che il 10-15% che senza FTTH non vive ma nel frattempo almeno fare lavorare gli altri" :D
Ok è una opinione, ognuno può avere le sue.

Braccop
24-01-2019, 15:34
Se leggi bene la notizia dice che è steta resa nota adesso ma èdal principio che li hanno scelti ( da quando hanno deciso di fare la rete).
Le sperimentazioni so un fatto normale

nel link non c'e' traccia di cio'.

se il comunicato viene fatto oggi, difficilmente la decisione sara' stata presa 2 anni fa...

EliGabriRock44
24-01-2019, 15:39
nel link non c'e' traccia di cio'.

se il comunicato viene fatto oggi, difficilmente la decisione sara' stata presa 2 anni fa...

Una domanda: quanti comuni sono attivi oggi nelle aree a fallimento di mercato? Quanti da domani?
Ecco, il tempo per scegliere, acquistare e installare ce l'hanno, quindi non mi farei tutti sti inutili pipponi.
Ormai qui si creano initili lamentele giusto per scrivere qualcosa.

lambretta
24-01-2019, 15:39
nel link non c'e' traccia di cio'.

se il comunicato viene fatto oggi, difficilmente la decisione sara' stata presa 2 anni fa...

La notizia è stata resa nota oggi, 24 Gennaio 2019

Tale architettura di rete è stata scelta da Open Fiber sin dall’inizio della sua attività, poiché definita all’avanguardia e future-proof.

Questo èquello che leggo,interpretalo tu

AnotherM1m
24-01-2019, 15:40
Ovviamente Infratel sarà l'eccezione, vero? :asd:
Eddai su...
Puoi dimostrare che il progetto sarà un fallimento/successo? Io no quindi aspetto e spero perché diversamente non posso fare....
Oppure posso diventare ricco e stendermi la mia di fibra :sofico:

Quindi la tua teoria è "meglio farli fallire tutti (nessuno che lavora per anni) piuttosto che il 10-15% che senza FTTH non vive ma nel frattempo almeno fare lavorare gli altri" :D
Ok è una opinione, ognuno può avere le sue.

Se gli serve perché lavora da casa vuol dire che già lo sta facendo e continuerà a farlo con eventuali saponette o linee wireless.
Inoltre l'FTTH ha molti più risvolti nell'IoT che permette maggiori possibilità lavorative rispetto alla FTTC e non si troverebbe nella situazione dove si trova se Tim fosse stata sincera.

Se non capisci il concetto di fondo, non stare a mettere in bocca alla gente cose che non hanno detto.

Braccop
24-01-2019, 15:41
La notizia è stata resa nota oggi, 24 Gennaio 2019

Tale architettura di rete è stata scelta da Open Fiber sin dall’inizio della sua attività, poiché definita all’avanguardia e future-proof.

Questo èquello che leggo,interpretalo tu

...

parla dell'architettura GPON, non di nokia fornitore...

...

OUTATIME
24-01-2019, 15:41
Una domanda: quanti comuni sono attivi oggi nelle aree a fallimento di mercato? Quanti da domani?
Considerando che ormai hanno due anni di ritardo e nessuno dice nulla, è anche possibile che ci mettano altri due anni per scegliere gli apparati attivi... :D

OUTATIME
24-01-2019, 15:45
aspetto e spero
Ecco, appunto....
Poi quando finisce la speranza rimane la fede....

Braccop
24-01-2019, 15:46
Una domanda: quanti comuni sono attivi oggi nelle aree a fallimento di mercato? Quanti da domani?
Ecco, il tempo per scegliere, acquistare e installare ce l'hanno, quindi non mi farei tutti sti inutili pipponi.
Ormai qui si creano initili lamentele giusto per scrivere qualcosa.

zero e... zero?

cioe' il fatto che non abbiano ancora finito nulla gli da il tempo per fare cose che avrebbero dovuto essere fatte anni fa?

lolwut? questa e' una logica next level eh

lambretta
24-01-2019, 15:46
...

parla dell'architettura GPON, non di nokia fornitore...

...
Non sara stata presa la decisione 2 anni fa ma sicuramente neanche ieri.

OUTATIME
24-01-2019, 15:48
cioe' il fatto che non abbiano ancora finito nulla gli da il tempo per fare cose che avrebbero dovuto essere fatte anni fa?
Prendendo l'esempio della casa... Se non hai ancora le fondamenta, a cosa serve scegliere le maniglie delle porte? :D
Tanto già sapevano che erano in ritardo... perchè affannarsi... :asd:

AnotherM1m
24-01-2019, 15:49
Ecco, appunto....
Poi quando finisce la speranza rimane la fede....

Nascerà OF2 in caso questo piano vada in mona :D
aspettare è sicuramente meglio di farsi il sangue amaro su un forum

Braccop
24-01-2019, 15:49
Prendendo l'esempio della casa... Se non hai ancora le fondamenta, a cosa serve scegliere le maniglie delle porte? :D

beh sarebbe piu' simile dire, se non hai ancora le fondamenta perche' preoccuparti dei mattoni :D

ma si, decisamente il concetto e' quello

OUTATIME
24-01-2019, 15:52
aspettare è sicuramente meglio di farsi il sangue amaro su un forum
No, vedi, non hai capito... io non mi faccio il sangue amaro su un forum, o meglio me lo faccio, ma in generale per questo schifo di paese, non solo per Infratel.
Poi se voi riuscite a credere che andrà tutto bene, tutte le colpe le ha TIM e il politico di turno (sceglierne uno a caso per completare la frase), buon per voi.
Io ho smesso di credere alle favole da un pezzo.

puket
24-01-2019, 15:52
Stavi parlando di soldi.

Mah .. come prezzi più o meno mi sa che si equivalgono un po' tutti. A turno propinano offerte che durano un annetto poi tutto torna come prima. La cosa che mi fa incazzare è che per decenni nella mia zona potevamo viaggiare al massimo a 2 mb e tim non si è mai sognanata di migliorare le cose ed ogni lamentela non è mai servita a nulla ovviamente. Poi di colpo, quando ha capito che OF o chi per essa di colpo diventava un concorrente pericoloso (nel senso che per la prima volta rischiavano di perdere DEFINITIVAMENTE i loro clienti/galline dalle uova d'oro) allora è venuta nella mia zona ed in tante altre ed ha portato la finta fibra nel giro di sei mesi, ti rendi conto?. Lo scopo ovviamente era quello d'impedire in futuro l'installazione della FTTH da parte di OF. Se andrà come credo, nella mia zona in solo "completamento" da OF, io non vedrò mai la FTTH ma sarò costretto a tenermi sto' schifo di FTTC, altrimenti ... nulla (o bere o affogare). Se ci pensi suona come un ricatto per non dire una truffa e ti senti ingannato.

Yrbaf
24-01-2019, 15:54
Se gli serve perché lavora da casa vuol dire che già lo sta facendo e continuerà a farlo con eventuali saponette o linee wireless.
Inoltre l'FTTH ha molti più risvolti nell'IoT che permette maggiori possibilità lavorative rispetto alla FTTC e non si troverebbe nella situazione dove si trova se Tim fosse stata sincera.

Se non capisci il concetto di fondo, non stare a mettere in bocca alla gente cose che non hanno detto.

Si ma il concetto di aspettare è tutto tuo e di pochi, non della massa.

Tu hai messo sullo stesso piano uno che vuole la connessione oggi e si accontenta di FTTC ed uno che vuole FTTH ed è disposto ad aspettare.

Bene allora facciamo anche l'ipotesi che diano la connessione mediocre (come la definite voi) subito a chi vuole qualcosa entro il domani (alias 6 mesi/1 anno) e lasciano ad aspettare un po' di più gli altri che volevano la soluzione perfetta e sono disposti ad aspettare il domani del domani del dopodomani.
Tanto se tu puoi aspettare 1-3 anni senza problemi, quale sarà mai il cruccio di aspettarne un 2 o 3 in più perché nel frattempo essendoci la soluzione B (che puoi usare pure tu) si rimanda un po' la A.
E gli altri che non possono aspettare si accontentano del peggio ma prima.

E' una soluzione (probabilmente sbagliata) come altre (pure loro non esenti da difetti)
Tanto è una coperta corta, se scegli FTTC (parlando sempre in area nera, non al posto dei progetti infratel) hai la soluzione ben prima ma scontenti i pochi che avevano bisogno di più.
Se scegli FTTH accontenti tutti quelli che verranno coperti (più o meno, ma non credo saranno in molti, seppure ci saranno, quelli che rifiuteranno FTTH e pretenderanno rame) ma scontenti quelli che dovranno aspettare a lungo (e magari per molti sarà un problema) e quelli che non saranno mai coperti perché non bastano i soldi per fare gli stessi numeri di utenti (e così coloro avranno aspettato ma alla fine non avranno ne FTTC ne FTTH, dal privato si intende)

Non sara stata presa la decisione 2 anni fa ma sicuramente neanche ieri.

Si concordo

Braccop
24-01-2019, 15:58
Mah .. come prezzi più o meno mi sa che si equivalgono un po' tutti. A turno propinano offerte che durano un annetto poi tutto torna come prima. La cosa che mi fa incazzare è che per decenni nella mia zona potevamo viaggiare al massimo a 2 mb e tim non si è mai sognanata di migliorare le cose ed ogni lamentela non è mai servita a nulla ovviamente. Poi di colpo, quando ha capito che OF o chi per essa di colpo diventava un concorrente pericoloso (nel senso che per la prima volta rischiavano di perdere DEFINITIVAMENTE i loro clienti/galline dalle uova d'oro) allora è venuta nella mia zona ed in tante altre ed ha portato la finta fibra nel giro di sei mesi, ti rendi conto?. Lo scopo ovviamente era quello d'impedire in futuro l'installazione della FTTH da parte di OF. Se andrà come credo, nella mia zona in solo "completamento" da OF, io non vedrò mai la FTTH ma sarò costretto a tenermi sto' schifo di FTTC, altrimenti ... nulla (o bere o affogare). Se ci pensi suona come un ricatto per non dire una truffa e ti senti ingannato.


il tuo ragionamento e' giusto a meta'. non vedi l'altra meta' putroppo.

tim e' un'azienda, of e' un'azienda, e pure lo stato tramite infratel e agcom si comporta come un'azienda.

tutte le aziende puntano al profitto. nessuna e' li' a far beneficienza.

quindi tim contava di usare i fondi statali per coprire nelle aree bianche ma le e' andata male, quindi ha deciso di andarci per fatti suoi.

ma il carrozzone statale allo spauracchio di perdere redditivita' (si, redditivita') sta facendo la guerra a tim.

tu schifi la FTTC di tim che ti arriva spronata dalla ftth di infratel, ma ti rendi conto che se tim non si muovesse cosi' in fretta, la ftth (che ha gia' accumulato anni di ritardo) ti arriverebbe nel duemilamai? (anzi probabilmente sara' cosi' in ogni caso)

OUTATIME
24-01-2019, 15:59
La cosa che mi fa incazzare è che per decenni nella mia zona potevamo viaggiare al massimo a 2 mb e tim non si è mai sognanata di migliorare le cose ed ogni lamentela non è mai servita a nulla ovviamente.
Rileggi le pagine precedenti, quando parlavamo di cosa lo Stato NON ha fatto per adeguare i servizi universali.

Poi di colpo, quando ha capito che OF o chi per essa di colpo diventava un concorrente pericoloso (nel senso che per la prima volta rischiavano di perdere DEFINITIVAMENTE i loro clienti/galline dalle uova d'oro) allora è venuta nella mia zona ed in tante altre ed ha portato la finta fibra nel giro di sei mesi, ti rendi conto?
Per il motivo cui sopra. Perchè investire se non si è obbligati?

Lo scopo ovviamente era quello d'impedire in futuro l'installazione della FTTH da parte di OF.
No, lo scopo era quello di dare un servizio al cliente per disincentivarlo a cambiare, prova che la FTTC se va bene, in buona parte dei casi è più che sufficiente.

Se andrà come credo, nella mia zona in solo "completamento" da OF, io non vedrò mai la FTTH ma sarò costretto a tenermi sto' schifo di FTTC, altrimenti ... nulla (o bere o affogare). Se ci pensi suona come un ricatto per non dire una truffa e ti senti ingannato.
Perchè?
Lo Stato sta facendo esattamente quello che ha fatto TIM per 20 anni: non vuole concorrenti in mezzo ai piedi.. Nessuno vieta a OF di completare la copertura.
Almeno dopo, spero avrete il buon senso di prendervela con OF che non copre, e non con TIM...

OUTATIME
24-01-2019, 16:02
quindi tim contava di usare i fondi statali per coprire nelle aree bianche ma le e' andata male, quindi ha deciso di andarci per fatti suoi.
Attento a non cadere in questo errore.

TIM contava di coprire le aree bianche il giorno di San Mai, proprio perchè non ne avrebbe avuto motivo (leggi: mancanza di concorrenza).
POI sono usciti i bandi Statali, ai quali TIM ha partecipato.

lambretta
24-01-2019, 16:03
aspetto e spero perché diversamente non posso fare....
.

Allora mi aggiungo anche io e non vedo cosa ci sia di male,tra scegliere il nulla da parte di Tim negli ultimi 20 anni e altri meglio sperare nei bandi infratel anche se in ritardo di 2:D

AnotherM1m
24-01-2019, 16:07
No, vedi, non hai capito... io non mi faccio il sangue amaro su un forum, o meglio me lo faccio, ma in generale per questo schifo di paese, non solo per Infratel.
Poi se voi riuscite a credere che andrà tutto bene, tutte le colpe le ha TIM e il politico di turno (sceglierne uno a caso per completare la frase), buon per voi.
Io ho smesso di credere alle favole da un pezzo.

No ma non sto dicendo a te, sto dicendo che io non mi faccio il sangue amaro, è facile dire funzionerà/non funzionerà ma non possiamo saperlo.
Ma adesso stanno provando a ripartire da zero con un nuovo piano, quello del wholesaler only di OF. Boh veduma.


Si ma il concetto di aspettare è tutto tuo e di pochi, non della massa.
...
ecc ecc

Non ho trovato nessun sondaggio che definisse questa moda, fonte?

Comunque a me non dispiacerebbe una cosa del genere ma ho una mia idea sul perché non possa essere fatta.

<<I soldi per le aree bianche non possono essere usate per aree grigie altrimenti 1 penso ci siano degli organi che fanno questo tipo di controlli per evitare spese non nel contratto (del tipo il contratto dice SOLO aree bianche e quindi ci potrebbero essere casini se si cablassero aree grigie nere con quei soldi) e 2 fai concorrenza al privato>>

È solo una mia supposizione, ma penso sia questo il problema. Se avete qualcuno in Infratel che può dire la sua è ben accetto :)

OUTATIME
24-01-2019, 16:15
I soldi per le aree bianche non possono essere usate per aree grigie
E qui si torna alla mia domanda di qualche pagina fa... Visto che non possono bloccare TIM per sempre, e visto che loro ci stanno mettendo 6 anni se va bene per fare la rete, cosa faranno? Andranno avanti di consultazioni e rivedranno le aree coperte all'infinito?
Prima o poi la sovrapposizione tra FTTH e FTTC, assodato che TIM fa in 6 mesi quello che OF fa in 6 anni, ci dovrà essere.

EliGabriRock44
24-01-2019, 16:15
zero e... zero?

cioe' il fatto che non abbiano ancora finito nulla gli da il tempo per fare cose che avrebbero dovuto essere fatte anni fa?

lolwut? questa e' una logica next level eh

No, ma che ti cambia? Per realizzare i POP ci mettono meno di 6 mesi, quindi non preoccuarti.

Poi come ti é già stato detto, é solo un comunicato stampa é probabilmente é da tempo che sfruttano questi apparati, solo che ora ne hanno "parlato".

OUTATIME
24-01-2019, 16:17
Per realizzare i POP ci mettono meno di 6 mesi
Ipse dixit.... :asd:

lambretta
24-01-2019, 16:21
Ma adesso stanno provando a ripartire da zero con un nuovo piano, quello del wholesaler only di OF. Boh veduma.





Quel wolesale only mi puzza come la neweco dello scorporo di rete tim ma controllata da Tim.
Non se ne stanno a guardare neanche loro,non vendono direttamente ma lo fanno fare ad altre societa di facciata.
Es. Quel Fibracity in collaborazione con OF mi puzza di societàdi facciata..
Magari è solo una mia inpressione

AnotherM1m
24-01-2019, 16:32
Quel wolesale only mi puzza come la neweco dello scorporo di rete tim ma controllata da Tim.
Non se ne stanno a guardare neanche loro,non vendono direttamente ma lo fanno fare ad altre societa di facciata.
Es. Quel Fibracity in collabirazione con OF mi puzza di societàdi facciata..
Magari è solo una mia inpressione

Minchia, se fibracity è veramente OF sotto mentite spoglie sono messi bene :asd:

Non era stata riportata la notizia che in caso di zone dove nessun ISP affittava le infrastrutture nelle aree bianche, OF diventava protagonista?

E qui si torna alla mia domanda di qualche pagina fa... Visto che non possono bloccare TIM per sempre, e visto che loro ci stanno mettendo 6 anni se va bene per fare la rete, cosa faranno? Andranno avanti di consultazioni e rivedranno le aree coperte all'infinito?
Prima o poi la sovrapposizione tra FTTH e FTTC, assodato che TIM fa in 6 mesi quello che OF fa in 6 anni, ci dovrà essere.

EEEEEH, bella domanda, le strade secondo me sono quattro:
-Tim aspetta Infratel prima di attivare
-Infratel non cabla le zone che nel frattempo sono diventate grigie
-Tim attiva e nel frattempo Infratel cabla come sta facendo in altre zone (mi pare di aver letto)
-Nuove consultazioni (ipotesi secondo me meno probabile).

Dipende da quali regole vogliono seguire, io preferirei che Tim attivasse e nel frattempo Infratel cabla quello che doveva cablare secondo le consultazioni del 2015, ma non sono io a capo del progetto :(
Voglio la mia FTTH >: (

Secondo voi, la mia casa è stata costruita dopo le consultazioni quindi su bandaultralarga il mio civico non c'è, dite che Infratel cabli a zone/comuni o proprio a civici? Io sarei doppiamente fregato? :(

Yrbaf
24-01-2019, 16:42
Minchia, se fibracity è veramente OF sotto mentite spoglie sono messi bene :asd:


Beh hanno lo stesso modo di fare comunicati mirabolanti sulla loro tecnologia, sul divagare su certi dettagli pompandone altri, sul dire pure cazzate pure di vendere o farsi pubblicità che non sono poi tanto dissimili.

Io qualche volta penso (scherzando almeno) che OF sia la FibraCity del WholeSale :D sul lato marketing almeno.
Tanto fumo per a volte nascondere il poco (non niente) arrosto.

Però almeno OF qualche base reale su quello che ogni tanto dice ce l'ha, FC spesso sconfina nella fantascienza (per non dire presa in giro dell'utente) sulla descrizione dei suoi apparati o offerte.


Non era stata riportata la notizia che in caso di zone dove nessun ISP affittava le infrastrutture nelle aree bianche, OF diventava protagonista?

Solo nel mettere l'HW di rete a noleggio (alias fibra accesa e non solo la fibra spenta) mica nel vendere ai clienti.
Cadrebbe il criterio di WS-O se lo facesse.

Al più forse è infratel che potrebbe spingersi a fare da provider.


Dipende da quali regole vogliono seguire, io preferirei che Tim attivasse e nel frattempo Infratel cabla quello che doveva cablare secondo le consultazioni del 2015, ma non sono io a capo del progetto :(
Voglio la mia FTTH >: (

Sarebbe la soluzione migliore (per l'utente), ma non si sa se la possono fare.
All'inizio avevano detto che se Tim arrivava prima in zone già pianificate da OF ma non ancora realizzate, OF cablava comunque fregandosene ed alla fine ti trovavi la doppia rete (ed ora dovrebbe esserci un costo di uscita di una sola mensilità, quindi fine paura di faccio la FTTC e poi sono vincolato per 4 anni).
Insomma una soluzione ideale per l'utente.
Minestra o minestrina subito per non morire di fame e cannelloni (o quello che volete di pregiato) uno anno o due dopo.

Poi però nuove indicazioni dicono che invece non sarà così.
Quello che succederà davvero lo si vedrà (o magari in qualche zona si è già visto).

lambretta
24-01-2019, 16:42
Minchia, se fibracity è veramente OF sotto mentite spoglie sono messi bene :asd:

Non era stata riportata la notizia che in caso di zone dove nessun ISP affittava le infrastrutture nelle aree bianche, OF diventava protagonista?

Su dai non essere cosí cattivo si sa che su uno che si lamenta ce ne sono 1000 contenti che non scrivono e cazzeggiano nel forum:D.
Avevo letto anchio che nelle aree bianche avrebbero anche affittato apparati attivi, però non la vendita al cliente finale la connessione,ma tramite un operatore tlc.

zdnko
24-01-2019, 17:29
ti rendi conto che la tua velocita' cala a causa di un fenomeno fisico chiamato diafonia, e che l'unico rimedio (vectoring) e' proibito da AGCOM e non certo da tim, vero?

Nel Manuale d'uso (https://consultazione.infratelitalia.it/doc/Manuale_Istruzioni_monitoraggio_2019.pdf) delle nuove consultazioni grigio/nere si chiede di indicare anche l'uso del vectoring:
https://i.postimg.cc/87DVWWgm/Screenshot-2019-01-24-Monitoraggio-Consultazioni-Aree-Grigie-e-N.png (https://postimg.cc/87DVWWgm)

Braccop
24-01-2019, 17:41
Nel Manuale d'uso (https://consultazione.infratelitalia.it/doc/Manuale_Istruzioni_monitoraggio_2019.pdf) delle nuove consultazioni grigio/nere si chiede di indicare anche l'uso del vectoring:
https://i.postimg.cc/87DVWWgm/Screenshot-2019-01-24-Monitoraggio-Consultazioni-Aree-Grigie-e-N.png (https://postimg.cc/87DVWWgm)

:wtf:

questa cosa mi lascia perplesso.

probabilmente non vuol dire nulla data la presenza anche di tecnologie non utilizzate/utilizzabili come vdsl e g.fast

edit: ho confuso il vdsl enhanced con il profilo 30a

Yrbaf
24-01-2019, 17:45
Beh potrebbe essere solo una casistica completa per non lasciare fuori nulla, come potrebbero essere soluzioni di prossimo utilizzo.

Le consultazioni non sono sempre più o meno a tre anni ?
Se si quello che dichiarano oggi nel 2019 è quello che pensano di usare entro il 2022, non quello già in uso oggi.
Quindi che la tabella contempli tecnologie non in uso oggi, non esclude che compaiano nei prossimi 3 anni (se comunicate)

PS
VDSL Enhanced è in uso, dovrebbe significare Vdsl 200Mb o più.
Al limite mancherebbe una voce per discriminare Vdsl + Vectoring da eVdsl + Vectoring

kitt97
25-01-2019, 09:52
"Buongiorno signor ****,

per tutte la zone dal Lei indicate, agli indirizzi di via ***** e via ***** ci risultano piani di copertura con tecnologie abilitanti la banda ultra larga dichiarati da parte di operatori privati in realizzazione nel trienno 2017-2020 con tecnologia wireless.

Può leggere i dettagli dell’offerta al sito https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa."

L'email parla da sola. Non aggiungo altro.:muro: :muro:

EliGabriRock44
25-01-2019, 09:55
"Buongiorno signor ****,

per tutte la zone dal Lei indicate, agli indirizzi di via ***** e via ***** ci risultano piani di copertura con tecnologie abilitanti la banda ultra larga dichiarati da parte di operatori privati in realizzazione nel trienno 2017-2020 con tecnologia wireless.

Può leggere i dettagli dell’offerta al sito https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa."

L'email parla da sola. Non aggiungo altro.:muro: :muro:

Ah, quindi si basano anche su quello? Ma allora ciaone proprio

Tecnicamente mi sembrava strana come offerta, proprio perché parla dei limiti minimi per il 2020...quindi grande Tim, continua ad incular* tutti!
E ovviamente grande Infratel, veramente, gran lavorone.

Braccop
25-01-2019, 10:01
Ah, quindi si basano anche su quello? Ma allora ciaone proprio

Tecnicamente mi sembrava strana come offerta, proprio perché parla dei limiti minimi per il 2020...quindi grande Tim, continua ad incular* tutti!
E ovviamente grande Infratel, veramente, gran lavorone.

qui l'erroraccio e' di infratel e agcom eh. sono COMPLICI di tim in questa oscenita'

kitt97
25-01-2019, 10:02
Ah, quindi si basano anche su quello? Ma allora ciaone proprio

Tecnicamente mi sembrava strana come offerta, proprio perché parla dei limiti minimi per il 2020...quindi grande Tim, continua ad incular* tutti!
E ovviamente grande Infratel, veramente, gran lavorone.

Guarda non dirlo a me. Spero con tutto il cuore che falliscano il prima possibile

Braccop
25-01-2019, 10:02
"Buongiorno signor ****,

per tutte la zone dal Lei indicate, agli indirizzi di via ***** e via ***** ci risultano piani di copertura con tecnologie abilitanti la banda ultra larga dichiarati da parte di operatori privati in realizzazione nel trienno 2017-2020 con tecnologia wireless.

Può leggere i dettagli dell’offerta al sito https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa."

L'email parla da sola. Non aggiungo altro.:muro: :muro:

domanda, ma sei in zona case sparse? o sei in area grigia? sei gia' coperto FTTC? a che distanza?

AnotherM1m
25-01-2019, 10:04
Beh potrebbe essere solo una casista completa per non lasciare fuori nulla, come potrebbero essere soluzioni di prossimo utilizzo.


Altra mia strana teoria è che per una questione di prestazioni lo stato possa obbligare tutti i provider che vogliono investire in una nuova infrastruttura a farla o FTTH o FWA bloccando ogni possibilità di nuova FTTC (in quanto arrivati a un certo punto non converrebbe più).

Siccome non ci sarebbe più competizione in FTTC, Tim dovrebbe essere in grado di abilitare il vectoring in accordo con gli altri operatori, anche se Vodafone sarebbe obbligata ad ugradare la sua fibra MAKE a 200Mb minimo.

BUT HEY, THAT'S JUST A THEORY.

Ah, quindi si basano anche su quello? Ma allora ciaone proprio

Tecnicamente mi sembrava strana come offerta, proprio perché parla dei limiti minimi per il 2020...quindi grande Tim, continua ad incular* tutti!

Allora i bandi per le aree grigie che cosa coprono? Coprono in FTTH tutte le zone coperte da FTTC e FWA Tim?

kitt97
25-01-2019, 10:05
domanda, ma sei in zona case sparse? o sei in area grigia? sei gia' coperto FTTC? a che distanza?

Niente case sparse, nessuno dei due indirizzi che gli ho dato. Il primo (che sarebbe dove abito) è in area a completamento ma con una 640k add, il secondo in area bianca FTTC a 1100 metri.

EliGabriRock44
25-01-2019, 10:05
qui l'erroraccio e' di infratel e agcom eh. sono COMPLICI di tim in questa oscenita'

Anche di Infratel e Agcom. Non saprei neanche cosa dire, perché da qualsiasi punto tu guardi la situazione va bene così com'é.

Vergna1984
25-01-2019, 10:07
https://www.facebook.com/cittadiferrara/videos/541789262991293/
Conferenza di ieri riguardante i lavori di OpenFiber nel comune di Ferrara, sia ad investimento pubblico che privato.

kitt97
25-01-2019, 10:14
Ah, ovviamente ho anche chiamato la Tim per sentire di questa fantomatica offerta. Indovinate……."il suo comune attualmente non rientra tra quelli previsti"

EliGabriRock44
25-01-2019, 10:15
Ah, ovviamente ho anche chiamato la Tim per sentire di questa fantomatica offerta. Indovinate……."il suo comune attualmente non rientra tra quelli previsti"

Ah ottimo :D

Koros76
25-01-2019, 10:16
"Buongiorno signor ****,

per tutte la zone dal Lei indicate, agli indirizzi di via ***** e via ***** ci risultano piani di copertura con tecnologie abilitanti la banda ultra larga dichiarati da parte di operatori privati in realizzazione nel trienno 2017-2020 con tecnologia wireless.

Può leggere i dettagli dell’offerta al sito https://www.tim.it/offerte/fisso/tim-fwa."

L'email parla da sola. Non aggiungo altro.:muro: :muro:

Scusa, per curiosità, a quale indirizzo email hai scritto? Avrei anche io alcune domande da porre.

kitt97
25-01-2019, 10:21
Scusa, per curiosità, a quale indirizzo email hai scritto? Avrei anche io alcune domande da porre.

Io ho scritto a comunicazioni@infratelitalia.it. Rispondono dopo 1-2 settimane.
A me, secondo quanto scritto nella mail, avrebbero anche allegato la mappa del progetto del mio comune ma poi mi sa che se la sono scordata perchè negli allegati non c'è niente.

Koros76
25-01-2019, 10:25
Io ho scritto a comunicazioni@infratelitalia.it. Rispondono dopo 1-2 settimane.
A me, secondo quanto scritto nella mail, avrebbero anche allegato la mappa del progetto del mio comune ma poi mi sa che se la sono scordata perchè negli allegati non c'è niente.

Grazie. Chiedere è gratis. Già che rispondono, anche se in 2 settimane, è qualcosa.

Glide
25-01-2019, 10:38
il mio comune è 50% fwa e 50% ftth, è un paese molto esteso, da un capo all'altro ci sono 8-9km e ha 1600 abitanti. Secondo me l'ftth sarà solo per il centro del paese che ha una popolazione di circa 300 abitanti

thecas
25-01-2019, 11:47
Poi sarebbe bello capire in modo certo come funzioneranno tecnicamente questi progetti FWA, poiché ho il timore che alcune unità abitative saranno coperte solo sulla carta, senza investimenti su pali e tecnologie di accesso.
Con il territorio che abbiamo in Italia non può riassumersi solo in 4 antenne.

OUTATIME
25-01-2019, 11:55
Ah, ovviamente ho anche chiamato la Tim per sentire di questa fantomatica offerta. Indovinate……."il suo comune attualmente non rientra tra quelli previsti"
Perchè dai per scontato che l'operatore che ti collegherà in tecnologia wireless sarà TIM?

kitt97
25-01-2019, 12:04
Perchè dai per scontato che l'operatore che ti collegherà in tecnologia wireless sarà TIM?

Al di là del fatto che non la farò mai :D , chi dovrebbe essere se no?

AnotherM1m
25-01-2019, 12:06
Al di là del fatto che non la farò mai :D , chi dovrebbe essere se no?

In alcune aree Eolo ha notificato ad Infratel di aver già coperto quelle zone con la 100Mb e quindi alcune aree bianche sono diventate grigie.

L'operatore privato potrebbe essere uno qualsiasi che opera sul territorio.

kitt97
25-01-2019, 12:47
In alcune aree Eolo ha notificato ad Infratel di aver già coperto quelle zone con la 100Mb e quindi alcune aree bianche sono diventate grigie.

L'operatore privato potrebbe essere uno qualsiasi che opera sul territorio.

Ero d'accordo con te se mi avessero solo detto "la sua area è coperta da operatori wireless", ma loro mi hanno proprio linkato l'offerta della Tim...

AnotherM1m
25-01-2019, 12:48
Ero d'accordo con te se mi avessero solo detto "la sua area è coperta da operatori wireless", ma loro mi hanno proprio linkato l'offerta della Tim...

Fallo presente allora, questi lavorano da dio proprio...

kitt97
25-01-2019, 13:00
Fallo presente allora, questi lavorano da dio proprio...

Sì, infatti l'ho riportato nella mail che ho postato.
Comunque li ho già risposto definendo quell'offerta non adeguata per coprire intere aree con la banda ultra larga visto che la velocità non è garantita a 30/15 e che c'è un limite di 80 GB al mese. Di sicuro non cambierà nulla, ma tentar non nuoce.

Jimbo591
25-01-2019, 13:45
Io ho scritto a comunicazioni@infratelitalia.it. Rispondono dopo 1-2 settimane.
A me, secondo quanto scritto nella mail, avrebbero anche allegato la mappa del progetto del mio comune ma poi mi sa che se la sono scordata perchè negli allegati non c'è niente.

Grazie, lo stavo per chiedere, su twitter non rispondono più.
Provo a sentire per il mio paese, visto che dopo le ultime consultazioni, tutti quei civici lontani sono passati a "30 progetto privato"! :doh:

zdnko
25-01-2019, 16:51
In alcune aree Eolo ha notificato ad Infratel di aver già coperto quelle zone con la 100Mb e quindi alcune aree bianche sono diventate grigie.

L'operatore privato potrebbe essere uno qualsiasi che opera sul territorio.

Eolo da al massimo 10M in up quindi non soddisfa i requisiti infratel per la bul.

Comunque può essere un qualunque operatore che rivende il fwa wholesale tim.

Ratavuloira
25-01-2019, 18:21
Con il territorio che abbiamo in Italia non può riassumersi solo in 4 antenne.

Forse a 5 ci arriveranno :D

LSan83
25-01-2019, 18:45
Poi sarebbe bello capire in modo certo come funzioneranno tecnicamente questi progetti FWA, poiché ho il timore che alcune unità abitative saranno coperte solo sulla carta, senza investimenti su pali e tecnologie di accesso.
Con il territorio che abbiamo in Italia non può riassumersi solo in 4 antenne.

Attorno a casa mia ci sono le BTS di ben quattro operatori FWA (più alcune rivendite e rimarchiature di questi). Nel raggio di copertura di una linea 30/3 avrò più di una dozzina di BTS e sono nel raggio di una BTS Eolo 100/10.

Risultato da casa mia nessuna BTS in cui è possibile aprire contatti è a vista tra vegetazione e edifici nei dintorni.

L'unica BTS che si vede dal mio tetto (dalla parte opposta del palo dell'antenna) è un vecchio ripetitore Wimax a 10 Megabit ancora attivo, ma non più aggiornato dal 2012 e su cui non è possibile fare nuovi contratti.

In mezzo al campo a 200 metri da casa mia Eolo 100 però va :D :D

In alcune aree Eolo ha notificato ad Infratel di aver già coperto quelle zone con la 100Mb e quindi alcune aree bianche sono diventate grigie.

L'operatore privato potrebbe essere uno qualsiasi che opera sul territorio.

Eolo 100 ha una copertura fuori paese ridicola.... quasi tutte le BTS sono più basse dei pioppi e nella pianura padana ci sono tantissimi campi ad alberi per le cartiere.

Eolo da al massimo 10M in up quindi non soddisfa i requisiti infratel per la bul.

Comunque può essere un qualunque operatore che rivende il fwa wholesale tim.

In realtà da 10 ai privati per non saturare le antenne, per le aziende ha tagli superiori. Dovrebbe arrivare tecnicamente a 30 o 40 Megabit in upload.

Forse a 5 ci arriveranno :D

Altro che 5!!!! per mettere su il 5G per IOT e guida autonoma dovranno spuntare BTS come funghi in mezzo ai campi.

Jimbo591
25-01-2019, 20:40
[...]
Allora i bandi per le aree grigie che cosa coprono? Coprono in FTTH tutte le zone coperte da FTTC e FWA Tim?


Teoricamente sì, però non penso la totalità dei civici in fttc.
Comunque devono recuperare anche tutte le "nuove aree bianche" uscite fuori dalle consultazioni.

Ratavuloira
25-01-2019, 20:54
per mettere su il 5G per IOT e guida autonoma dovranno spuntare BTS come funghi in mezzo ai campi.

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Yrbaf
25-01-2019, 22:38
Teoricamente sì, però non penso la totalità dei civici in fttc.
Comunque devono recuperare anche tutte le "nuove aree bianche" uscite fuori dalle consultazioni.

Quel bando è ancora un mistero e non si sa cosa proporrà.
Ma dubito molto che potranno fare FTTH di Stato dove c'è FTTC Tim (tranne forse nei casi di FTTC a basse prestazioni).
A meno che non facciano un bando del tipo "ti diano noi i soldi che mancano trasformeresti tu le tue FTTC in FTTH", ma sarebbe aiuto di Stato a privato.

Altrimenti diverrebbe un tu mi proibisci di cablare FTTC in area bianca e poi vieni tu a fare FTTH di Stato in area Grigia ?
Credo che partirebbero ricorsi a go go e questi magari che si vincano.

Comunque anche ammesso che fosse così non si capirebbe il senso di fare FTTH di Stato dove magari c'è una (inteso singola rete / operatore) FTTC che va a magari pure a 200Mb pieni e non farla dove ci sono invece due FTTC (quindi area nera) che magari vanno a 30Mb :D

A meno che non si dia per assodato che dove c'è SLU prima o poi ci andrà anche OpenFiber privatamente (ma per ora è ben lontano da essere così) realizzando almeno una rete FTTH se non la fanno gli altri operatori.

azi_muth
25-01-2019, 23:16
Quel bando è ancora un mistero e non si sa cosa proporrà.
Ma dubito molto che potranno fare FTTH di Stato dove c'è FTTC Tim (tranne forse nei casi di FTTC a basse prestazioni).
A meno che non facciano un bando del tipo "ti diano noi i soldi che mancano trasformeresti tu le tue FTTC in FTTH", ma sarebbe aiuto di Stato a privato.


Ma non è così.
Intanto bisogna dire che se c'è un'area bianca ( un'area con una fttc sotto performante è considerata così) l'aiuto di stato è consentito...altrimenti OF non potrebbe fare nulla e non ci sarebbero stati i bandi infratel. Poi comunque un eventuale intervento prenderebbe la forma di una gara aperta a tutti e nella quale TIM se volesse potrebbe partecipare e vincere se facesse l'offerta migliore basandosi sul vantaggio di avere già la FTTC.
Bisogna vedere però se la cosa gli interessa.

AnotherM1m
25-01-2019, 23:28
Ma non è così.
Intanto bisogna dire che se c'è un'area bianca ( un'area con una fttc sotto performante è considerata così) l'aiuto di stato è consentito...altrimenti OF non potrebbe fare nulla e non ci sarebbero stati i bandi infratel. Poi comunque un eventuale intervento prenderebbe la forma di una gara aperta a tutti e nella quale TIM se volesse potrebbe partecipare e vincere se facesse l'offerta migliore basandosi sul vantaggio di avere già la FTTC.
Bisogna vedere però se la cosa gli interessa.
Figurati, secondo me farà il possibile per prendersi ALMENO la ftth delle aree grigie, altrimenti cosa le rimane?

...E se Tim avesse cablato alcune aree bianche proprio per farle diventare grigie e tentare di vincerle al bando? Tanto sapeva di averle perse contro OF, ha tentato di recuperarle così.
ci perde i soldi della fttc ma ci guadagna una ftth.

Yrbaf
26-01-2019, 00:59
Così poi se non le vince ci perde i soldi delle FTTC e basta. :D

Mossa un po' fantasiosa.

Prima bisogna vedere cosa chiederà il bando e poi chi vi parteciperà per non sparare congetture a caso.
Non diamo manco troppo per scontato FTTH sia che vinca Tim sia che vinca OF.
Senza sapere chi sarà oggetto del bando e chi no si può anche pensare a roba a completamento molto "case sparse" ed un bel FWA che faccia da padrone (se non escluso, ma perché dovrebbe, dai requisiti del bando).

ASD33
26-01-2019, 10:03
scusate, ma dopo l'annuncio di inizio lavori, dopo quanto avete visto gli operai in opera?
Nel mio comune oramai sono passati più di 4 mesi e ancora nulla :muro:

Ratavuloira
26-01-2019, 10:05
scusate, ma dopo l'annuncio di inizio lavori, dopo quanto avete visto gli operai in opera?
Nel mio comune oramai sono passati più di 4 mesi e ancora nulla :muro:

Normale amministrazione

Braccop
26-01-2019, 10:15
scusate, ma dopo l'annuncio di inizio lavori, dopo quanto avete visto gli operai in opera?
Nel mio comune oramai sono passati più di 4 mesi e ancora nulla :muro:

be tranquillo che tanto anche se li vedi poi spariscono lo stesso.

d'altronde fin'ora son riusciti a terminare ben 4 vie in croce in 4 comuni in tutta italia

AnotherM1m
26-01-2019, 10:39
Così poi se non le vince ci perde i soldi delle FTTC e basta. :D

Mossa un po' fantasiosa.

Prima bisogna vedere cosa chiederà il bando e poi chi vi parteciperà per non sparare congetture a caso.
Non diamo manco troppo per scontato FTTH sia che vinca Tim sia che vinca OF.
Senza sapere chi sarà oggetto del bando e chi no si può anche pensare a roba a completamento molto "case sparse" ed un bel FWA che faccia da padrone (se non escluso, ma perché dovrebbe, dai requisiti del bando).

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

<<... Il Governo italiano non ritiene
necessario intervenire nelle aree in cui gli operatori sono o saranno presenti, entro il 2020, con reti
FTTH>>

Da questo file qua sembra vogliano coprire tutte quelle zone che hanno tecnologie NON in grado di gestire una connessione Gigabit (o minimo 100Mb simmetrico).

Dice che le zone interessate sono dove le connessioni non offrono oltre 30 in dw 15 in up e che possano venire upgradate alla Gb.
L'fttc non ci arriva infatti (per adesso) a queste velocità.

Quindi se Tim perdesse questo bando, perderebbe il "dominio" in queste zone, rimanendo relegata alle grandi città e a tutti quegli utenti che rimarranno Tim fino a quando non avranno la fibra Infratel.

Arriverebbe vicino al fallimento se perdesse questo bando imo.

Scommettiamo che Tim vincerà la aree grigie? Lo stato non può permettersi di farla fallire.
Non credo che la mia teoria "Tim cerca di salvarsi più aree possibili" sia più di tanto sbagliata...

kitt97
26-01-2019, 11:03
Infratel mi ha mandato la mappa dei civici del mio comune e posso confermarvi che seguono alla lettera il sito bandaultralarga.italia.it :cry:

EliGabriRock44
26-01-2019, 11:11
Infratel mi ha mandato la mappa dei civici del mio comune e posso confermarvi che seguono alla lettera il sito bandaultralarga.italia.it :cry:

E per i civici/vie mancanti? :confused:

morbos
26-01-2019, 11:43
Mi spiegate come intraprendere il grafico nel sito Bul?
Devo guardare la linea blu/arancione? perche' non quadra...mi da al civico:Privato al 2018/30mb,poi se guardo il grafico sotto nei 30mb vedo:2017/2018 25% arancione,dal 2018 in poi linea blu fino al 2020,oltre linea blu/arancione...Bo! Comunque tutt'ora sempre adsl 20mb...Grazie.

FabiettoIbanez
26-01-2019, 11:44
Infratel mi ha mandato la mappa dei civici del mio comune e posso confermarvi che seguono alla lettera il sito bandaultralarga.italia.it :cry:

Riusciresti a caricarlo da qualche parte così possiamo darci un'occhiata anche noi, please? :D

EliGabriRock44
26-01-2019, 11:48
Mi spiegate come intraprendere il grafico nel sito Bul?
Devo guardare la linea blu/arancione? perche' non quadra...mi da al civico:Privato al 2018/30mb,poi se guardo il grafico sotto nei 30mb vedo:2017/2018 25% arancione,dal 2018 in poi linea blu fino al 2020,oltre linea blu/arancione...Bo! Comunque tutt'ora sempre adsl 20mb...Grazie.

Non guardare i grafici, fai la verifica per indirizzo e basta.

Braccop
26-01-2019, 12:55
Infratel mi ha mandato la mappa dei civici del mio comune e posso confermarvi che seguono alla lettera il sito bandaultralarga.italia.it :cry:

ovviamente, perche' i dati di partenza son sempre quelli

the lizard king
26-01-2019, 13:01
comunque la mappa bul e i bandi sono assurdi..andate a cercare il comune azzano mella (bs), uno dei comuni pilota. open fiber sta installando ftth, nel corso del 2018 telecom lo ha coperto in fttc (attivato da poco) e inoltre anche intred ha installato i suoi cabinet slu. un paese che doveva essere a fallimento di mercato si ritrova fttc con più cabinet e anche ftth a breve..

azi_muth
26-01-2019, 13:27
Figurati, secondo me farà il possibile per prendersi ALMENO la ftth delle aree grigie, altrimenti cosa le rimane?

...E se Tim avesse cablato alcune aree bianche proprio per farle diventare grigie e tentare di vincerle al bando? Tanto sapeva di averle perse contro OF, ha tentato di recuperarle così.
ci perde i soldi della fttc ma ci guadagna una ftth.

Come dice Yrbaf:
1) Non è assolutamente detto che le zone grigie verranno coperte in FTTH anzi vedo più probabile una forma di FWA.
2) Non è detto che la gara la vinca TIM
3 Non è nemmeno detto che faranno qualcosa. E' possibile che per quando ci rimetteranno le mani (...e ci vorranno anni) ci sarà una copertura estesa di 5G.
Per me la FTTH nelle zone grigie è una chimera...chi l'avuta ha vinto alla lotteria...gli altri dovranno sperare che le il FWA nelle sue varie forme sia sufficiente.

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

<<... Il Governo italiano non ritiene
necessario intervenire nelle aree in cui gli operatori sono o saranno presenti, entro il 2020, con reti
FTTH>>


I governi in Italia durano come le stagioni...cambiano velocemente così come i piani possono in tempi così lunghi avere degli aggiustamenti dovuti ai piani.
Tieni presente che l'attuale commissione EU che ha voluto i piani e sostenuto gli investimenti sulla banda larga presto verrà sostituita...e non è detto che i finanziamenti rimarranno gli stessi.

AnotherM1m
26-01-2019, 13:32
Come dice Yrbaf non è assolutamente detto che le zone grigie verranno coperte in FTTH anzi vedo più probabile una forma di FWA.
Non è detto che la gara la vinca TIM
Ma non è nemmeno detto che faranno qualcosa. E' possibile che per quando ci rimetteranno le mani (...e ci vorranno anni) ci sarà una copertura estesa di 5g

Guarda il mio ultimo messaggio, ci sono i dettagli per il bando aree grigie.
Non credo, coprono aree bianche con FTTH e quelle grigie con 5g? Nel pdf si parla chiaramente di FTTH.

Per le tempistiche è il solito discorso, ma credo che ci sarà una rete fissa ftth anche per le aree grigie.

azi_muth
26-01-2019, 13:40
Guarda il mio ultimo messaggio, ci sono i dettagli per il bando aree grigie.
Non credo, coprono aree bianche con FTTH e quelle grigie con 5g? Nel pdf si parla chiaramente di FTTH.

Per le tempistiche è il solito discorso, ma credo che ci sarà una rete fissa ftth anche per le aree grigie.

Quello è un piano di un governo non più in carica. Per le zone grigie non sono nemmeno partiti i bandi e senza l'aggiudicazione di un bando da parte di qualcuno basta un tratto di penna per modificare il piano.
Non perchè sta scritto lì che sia messo al sicuro...

Ratavuloira
26-01-2019, 13:51
E per i civici/vie mancanti? :confused:

Si attaccano come da miglior tradizione italica?

AnotherM1m
26-01-2019, 14:02
Quello è un piano di un governo non più in carica. Per le zone grigie non sono nemmeno partiti i bandi e senza l'aggiudicazione di un bando da parte di qualcuno basta un tratto di penna per modificare il piano.
Non perchè sta scritto lì che sia messo al sicuro...

Non c'è mai stato ostruzionismo per la diffusione della bandaultralarga da parte dei due partiti al governo, stessa cosa per il parlamento UE, fino a quando qualcuno non dirà "non sono d'accordo con questo progetto" non ci dovremmo preoccupare imo.
È una scelta strategica quella della BUL non una cosa a cui si possa dire si o no.

Inoltre, sono cominciate le consultazioni delle aree grigie e nere, visibile qua:
https://consultazione.infratelitalia.it/
Mentre qua viene detto che si seguiranno le linee guida approvate il 3 marzo 2015 se ci sarà la necessità (ovvero se i provider non intendono coprire i paesi con connessioni minimo 100Mb simmetriche, il link della fonte è il secondo):
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/manifestazione-dinteresse-per-laffidamento-del-servizio-di-aggiornamento-della-mappatura-nelle-aree-grigie-e-nere-del-paese/

https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/policies/improving-connectivity-and-access

Te invece per quello che vieni a dire che fonti hai?

Andare a dire "Solo perché c'è scritto lì non vuol dire nulla" è un atteggiamento pessimista ingiustificato.
Che poi siamo abituati a magna magna e quindi abbiamo poca fiducia nelle istituzioni è un altro discorso, ma qua sembra un progetto troppo grosso per essere tutto "una finta".

azi_muth
26-01-2019, 14:31
Andare a dire "Solo perché c'è scritto lì non vuol dire nulla" è un atteggiamento pessimista ingiustificato.
Che poi siamo abituati a magna magna e quindi abbiamo poca fiducia nelle istituzioni è un altro discorso, ma qua sembra un progetto troppo grosso per essere tutto "una finta".

Ma non si tratta nè dell'uno nel dell'altro ma delle mutazioni "ambientali" politiche, economiche e tecnologiche in cui incappano inevitabilmente questi progetti di lunga durata. In particolare per quanto "grossi" sono vincolati come tutto alle questioni di bilancio.
Per i vecchi bandi i soldi si puo' dire che siano assicurati. Per i nuovi no...
Ora con tutto quello che sta accadendo ( rallentamento economico, mutamento della situazione politica europea ( es. possibile ascesa di partiti euroscettici e Brexit= bilancio Europeo più magro), ma anche l'evoluzione tecnologica etc.) è possibile ci possano essere degli "aggiustamenti" verso il basso...nessun piano è scritto sulla pietra finchè non è realizzato.

kitt97
26-01-2019, 16:52
E per i civici/vie mancanti? :confused:

Non ci sono tutti sul sito? Boh io quando facevo una ricerca per indirizzo mi ha sempre trovato qualsiasi indirizzo.

Riusciresti a caricarlo da qualche parte così possiamo darci un'occhiata anche noi, please? :D

Sì volentieri, però se non conoscete bene il comune (Quarrata (PT)) mi sa che serve a poco. È una mappa in scala molto grande.
Hanno messo dei cerchi neri dove c'è l'interesse di un privato e dei triangoli rossi dove interverranno loro (in FTTH, l'FWA non dovrebbe essere rappresentato). Ho verificato che hanno considerato solo civici contenuti in aree bianche/a completamento nel 2015. Infatti tutto il centro città che ha FTTC dal 2015 è stato tolto: nella mappa è tutto bianco.
Divertitevi (https://i.postimg.cc/GbfYqTny/QUARRATA.png)! :D

Edit: Qui (https://postimg.cc/Cdgm8d0F) invece la mappa REALE! Il resto è coperto da ADSL.

EliGabriRock44
26-01-2019, 17:08
Non ci sono tutti sul sito? Boh io quando facevo una ricerca per indirizzo mi ha sempre trovato qualsiasi indirizzo.



Sì volentieri, però se non conoscete bene il comune (Quarrata (PT)) mi sa che serve a poco. È una mappa in scala molto grande.
Hanno messo dei cerchi neri dove c'è l'interesse di un privato e dei triangoli rossi dove interverranno loro (in FTTH, l'FWA non dovrebbe essere rappresentato). Ho verificato che hanno considerato solo civici contenuti in aree bianche/a completamento nel 2015. Infatti tutto il centro città che ha FTTC dal 2015 è stato tolto: nella mappa è tutto bianco.
Divertitevi (https://i.postimg.cc/GbfYqTny/QUARRATA.png)! :D

Edit: Qui (https://postimg.cc/Cdgm8d0F) invece la mappa REALE! Il resto è coperto da ADSL.

Bah guarda certe volte alcuni civici non li ho trovati, stessa cosa altri utenti.
Ho chiesto anche io la mappa del mio comune.

zappy
26-01-2019, 18:21
Sì volentieri, però se non conoscete bene il comune (Quarrata (PT)) mi sa che serve a poco. È una mappa in scala molto grande.
Hanno messo dei cerchi neri dove c'è l'interesse di un privato e dei triangoli rossi dove interverranno loro (in FTTH, l'FWA non dovrebbe essere rappresentato). Ho verificato che hanno considerato solo civici contenuti in aree bianche/a completamento nel 2015. Infatti tutto il centro città che ha FTTC dal 2015 è stato tolto: nella mappa è tutto bianco.
Divertitevi (https://i.postimg.cc/GbfYqTny/QUARRATA.png)! :D

Edit: Qui (https://postimg.cc/Cdgm8d0F) invece la mappa REALE! Il resto è coperto da ADSL.

e se nel 2015 era totalmente bianca ma nonostante questo sul sito bul ci sono civici indicati come intervento privato?!? :confused: :muro:

Ratavuloira
26-01-2019, 18:53
Infratel mi ha mandato la mappa dei civici del mio comune e posso confermarvi che seguono alla lettera il sito bandaultralarga.italia.it :cry:

A che indirizzo?

morbos
26-01-2019, 20:04
Non guardare i grafici, fai la verifica per indirizzo e basta.

Allora avro' Tim con 30mb..e meno male che dovevano coprire al 2018!...Grazie.

kitt97
26-01-2019, 20:22
e se nel 2015 era totalmente bianca ma nonostante questo sul sito bul ci sono civici indicati come intervento privato?!? :confused: :muro:

Certo, perchè nelle consultazioni di aprile 2018 miracolosamente TIM ha detto che ci avrebbe coperto lei con la sua TIM FWA.

A che indirizzo?

comunicazioni@infratelitalia.it

Yrbaf
26-01-2019, 22:28
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/04/banda-ultralarga-aree-grigie-aprile-2018.pdf

<<... Il Governo italiano non ritiene
necessario intervenire nelle aree in cui gli operatori sono o saranno presenti, entro il 2020, con reti
FTTH>>

Da questo file qua sembra vogliano coprire tutte quelle zone che hanno tecnologie NON in grado di gestire una connessione Gigabit (o minimo 100Mb simmetrico).

Dice che le zone interessate sono dove le connessioni non offrono oltre 30 in dw 15 in up e che possano venire upgradate alla Gb.
L'fttc non ci arriva infatti (per adesso) a queste velocità.

Quindi se Tim perdesse questo bando, perderebbe il "dominio" in queste zone, rimanendo relegata alle grandi città e a tutti quegli utenti che rimarranno Tim fino a quando non avranno la fibra Infratel.

Arriverebbe vicino al fallimento se perdesse questo bando imo.

Scommettiamo che Tim vincerà la aree grigie? Lo stato non può permettersi di farla fallire.
Non credo che la mia teoria "Tim cerca di salvarsi più aree possibili" sia più di tanto sbagliata...

Io scommetterei più che il bando sarà diverso quando promulgato.
Però aspettiamolo prima di farci mille congetture dietro.

Certo, perchè nelle consultazioni di aprile 2018 miracolosamente TIM ha detto che ci avrebbe coperto lei con la sua TIM FWA.

Tutto può essere però in teoria il FWA Tim è SOLO per le aree grigie/nere con distanza eccessiva.
Quindi sempre in teoria chi finisce nella lista FWA di Tim aveva già FTTC (poi troppo lenta) e non era vera area bianca (al più nuova area bianca dopo che lo Stato ha considerato non coperti quelli oltre una certa distanza o coperti ma sotto i 30Mb altri)

lambretta
26-01-2019, 22:41
comunque la mappa bul e i bandi sono assurdi..andate a cercare il comune azzano mella (bs), uno dei comuni pilota. open fiber sta installando ftth, nel corso del 2018 telecom lo ha coperto in fttc (attivato da poco) e inoltre anche intred ha installato i suoi cabinet slu. un paese che doveva essere a fallimento di mercato si ritrova fttc con più cabinet e anche ftth a breve..
tutto grazie al bul,se non lo facevano non avresti niente,col piffero che arrivava tim,facevano come nel mio comune,alla richiesta ti rispondevano che non avevano interesse..
pero se il comune tirava fuori il contributo aggratis ci pensavano.

nel frattempo scopro che le localita fase 2 confinanti hanno tutte iniziato i lavori ma il pop lo istalleranno a 500 metri da casa mia

zdnko
27-01-2019, 09:50
Certo, perchè nelle consultazioni di aprile 2018 miracolosamente TIM ha detto che ci avrebbe coperto lei con la sua TIM FWA.

Le consultazioni del 2018 erano solo per le aree grigio/nere quindi non vanno ad intaccare le aree bianche.

LSan83
27-01-2019, 10:39
Tutto può essere però in teoria il FWA Tim è SOLO per le aree grigie/nere con distanza eccessiva.
Quindi sempre in teoria chi finisce nella lista FWA di Tim aveva già FTTC (poi troppo lenta) e non era vera area bianca (al più nuova area bianca dopo che lo Stato ha considerato non coperti quelli oltre una certa distanza o coperti ma sotto i 30Mb altri)

Le consultazioni del 2018 erano solo per le aree grigio/nere quindi non vanno ad intaccare le aree bianche.

Insomma.... da me saremo una 50ina tra i 3 e 4,5 km dall'armadio FTTC di TIM.... prima delle consultazione eravamo area bianca a completamento.

Dopo le consultazioni 2018 sul sito BUL siamo passati da "Intervento pubblico a 30/100 in pianificazione" a "1 operatore privato 30 Mbit dal 2017 al 2020".

Quindi si... le aree bianche delle "linee lunghe" sono state intaccate eccome... Il paese è improvvisamente passato dal 65 al 90% di copertura ad almeno 30 Mbit con un giro di carte e nessun intervento infrastrutturale.

Nel frattempo con l'abbassamento dei prezzi mi sono attrezzato con router 4G, ma costa comunque molto più di una linea cablata.

Wind3 fa sim 4G a traffico illimitato per partite iva a 13€ al mese, Campaniacom rimarchia sim wind3 con 4G illimitato per privati a 20€ al mese. Ogilink/Vodafone sono sui 40/50€ per il 4G illimitato.
Ci sono molti utenti che consumano 800-1200 GB al mese con queste sim... l'FWA di TIM da 80 GB/mese è ampiamente fuori mercato, vedremo quando se ne accorgono.

EliGabriRock44
27-01-2019, 10:41
Insomma.... da me saremo una 50ina tra i 3 e 4,5 km dall'armadio FTTC di TIM.... prima delle consultazione eravamo area bianca a completamento.

Dopo le consultazioni 2018 sul sito BUL siamo passati da "Intervento pubblico a 30/100 in pianificazione" a "1 operatore privato 30 Mbit dal 2017 al 2020".

Quindi si... le aree bianche delle "linee lunghe" sono state intaccate eccome...

Però avevi già FTTC (lascia stare la distanza dal cab), quindi area bianca tanto non lo eri.

zappy
27-01-2019, 10:44
Certo, perchè nelle consultazioni di aprile 2018 miracolosamente TIM ha detto che ci avrebbe coperto lei con la sua TIM FWA.

che razza di :mad: :muro: :ncomment: :incazzed: :grrr: :huh:

zappy
27-01-2019, 10:48
Le consultazioni del 2018 erano solo per le aree grigio/nere quindi non vanno ad intaccare le aree bianche.
18 non so.
quelle 17, in un'area che era 100% bianca, hanno fatto sì che sul sito BUL i civici vengano dati come "intervento privato" perchè tim ha montato i contatori per le ONU (ma ad oggi nessuna ONU) :mad: :muro:
poi, spero vivamente che arrivi OF, ma temo che TIM abbia detto che piazzerà la FTTC e quindi inculato OF. :incazzed:

LSan83
27-01-2019, 10:50
Però avevi già FTTC (lascia stare la distanza dal cab), quindi area bianca tanto non lo eri.

Ed essere una frazione cablata direttamente a 5-6km dalla centrale è essere area grigia??? Facessero un nuovo cabinet vicino non mi lamenterei di una FTTC 200 mbit. Sto a 300 metri dal centro della contrada e a 3300 metri dal cabinet installato negli anni 70. In 50 anni non si sono avvicinati.
Nelle prime consultazioni sul sito BUL eravamo segnati come area ad intervento pubblico.
A 2/3 delle abitazioni non si aggancia nemmeno l'ADSL e all'altro 1/3 si viaggia a sotto i 2 Mbit. Persino le telefonate analogiche hanno un fruscio di sottofondo.

kitt97
27-01-2019, 11:10
Tutto può essere però in teoria il FWA Tim è SOLO per le aree grigie/nere con distanza eccessiva.
Quindi sempre in teoria chi finisce nella lista FWA di Tim aveva già FTTC (poi troppo lenta) e non era vera area bianca (al più nuova area bianca dopo che lo Stato ha considerato non coperti quelli oltre una certa distanza o coperti ma sotto i 30Mb altri)

Eh lo so però a quanto pare considerano coperti chiunque sia entro un certo raggio dalla BTS, sia che abbia FTTC scadente che non.

Le consultazioni del 2018 erano solo per le aree grigio/nere quindi non vanno ad intaccare le aree bianche.

Questo in teoria. Uno dei due civici, di cui ho chiesto spiegazioni a infratel, faceva parte di un area al 100% bianca nel 2015/16 e anche il civico nel 2017 era 0n. Poi nel 2018….30.

Jimbo591
27-01-2019, 11:11
Potevano mettere una distanza minima per procedere con l' intervento di Infratel. Tipo quella voce sui "500 metri dal cabinet".
Poi mi chiedo, chi controlla le prestazioni effettive di Tim in quelle aree? :doh:

kitt97
27-01-2019, 12:03
Potevano mettere una distanza minima per procedere con l' intervento di Infratel. Tipo quella voce sui "500 metri dal cabinet".
Poi mi chiedo, chi controlla le prestazioni effettive di Tim in quelle aree? :doh:

Infatti, nella mail di risposta gli ho proprio scritto che 30/15 è la velocità massima e che non c'è alcuna garanzia di una velocità minima.

gambro84
28-01-2019, 09:29
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-6/

Ratavuloira
28-01-2019, 10:01
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-concessione-gara-1-e-gara-2-6/

Sì, però per quelli "in esecuzione" dovrebbero mettere almeno una foto dei cantieri... :D

Glide
28-01-2019, 10:18
secondo me si sta spostando quasi tutto sul fwa
Il mio paese nell'ultimo file c'era sia nella sezione ftth che in fwa, sul file di oggi è presente solo in quello fwa
se sarà disponibile solo la fwa castrata, mi terrò a oltranza l'adsl 16/1 che ho ora a 24,90 al mese

EliGabriRock44
28-01-2019, 10:29
secondo me si sta spostando quasi tutto sul fwa
Il mio paese nell'ultimo file c'era sia nella sezione ftth che in fwa, sul file di oggi è presente solo in quello fwa
se sarà disponibile solo la fwa castrata, mi terrò a oltranza l'adsl 16/1 che ho ora a 24,90 al mese

Come penso sia già stato fatto notare in diverse occasioni, questi file li possono aggiornare anche nell'arco della giornata.

Vergna1984
28-01-2019, 10:59
secondo me si sta spostando quasi tutto sul fwa
Il mio paese nell'ultimo file c'era sia nella sezione ftth che in fwa, sul file di oggi è presente solo in quello fwa
se sarà disponibile solo la fwa castrata, mi terrò a oltranza l'adsl 16/1 che ho ora a 24,90 al mese

Guarda, se l’unica alternativa sarà il fwa io rimarrò con la mia fttc 7/1. A 50 euro al mese. I ripieghi se li possono tenere.

Miciob
28-01-2019, 11:09
Nel mio civico il sito banda ultra larga segna la presenza ga' da un po' della 30mb...... magari...

http://i63.tinypic.com/346tkz6.jpg

FabiettoIbanez
28-01-2019, 11:22
Come già dissi diversi mesi fa, secondo me si sta denigrando troppo l'FWA senza sapere nulla di concreto circa le capacità e le offerte di questa soluzione... Non è un WiMax o Hiperlan qualunque...

Braccop
28-01-2019, 11:27
Come già dissi diversi mesi fa, secondo me si sta denigrando troppo l'FWA senza sapere nulla di concreto circa le capacità e le offerte di questa soluzione... Non è un WiMax o Hiperlan qualunque...

il FWA a 26Ghz se fatto bene probabilmente non avra' molto da invidiare alla FTTC

OUTATIME
28-01-2019, 11:29
Come già dissi diversi mesi fa, secondo me si sta denigrando troppo l'FWA senza sapere nulla di concreto circa le capacità e le offerte di questa soluzione... Non è un WiMax o Hiperlan qualunque...
Qualsiasi cosa che comporti una persona che debba salire sul mio tetto, rischiare di spostare/rompere i coppi, ammesso e non concesso che casa mia abbia la linea ottica con il ripetitore, senza contare le nuove normative sulle linee vita et similia, è da denigrare a priori.

De gustibus...

Ratavuloira
28-01-2019, 13:02
Come già dissi diversi mesi fa, secondo me si sta denigrando troppo l'FWA senza sapere nulla di concreto circa le capacità e le offerte di questa soluzione... Non è un WiMax o Hiperlan qualunque...

Vai a fare un giro nei thread dedicati alle connessioni in 4G...
Stesso operatore, stessa offerta, a tizio va a 200 mega, a caio a 10.
Le connessioni non cablate hanno troppe variabili per il mercato di massa

FabiettoIbanez
28-01-2019, 13:19
Vai a fare un giro nei thread dedicati alle connessioni in 4G...

Che c'entra il 4g con la 28Ghz?

Personalmente, prima di trasferirmi, ho avuto per anni una FWA Hiperlan e non ho avuto problemi di alcun genere, tant'è che con le forti nevicate invernali degli anni scorsi era l'unica linea che funzionava, mentre il rame andava in blackout... Gli unici giorni di disservizio con i quali ho avuto a che fare sono stati causati da un downburst che ha spezzato il palo dell'antenna in due. Se fatto bene, secondo me, l'FWA può essere valido per coloro che altrimenti non avrebbero nulla. Comunque, ripeto, aspettiamo prove, offerte e speedtest prima di esprimerci a riguardo...

lucazto74
28-01-2019, 13:34
Ciao a tutti, ho un quesito. Dal file infratel delle aree grigie e dal sito BUL, il mio civico sarà coperto da fttc mentre il civico successivo, appartenente allo stesso edificio sarà coperto da bando infratel quindi open fiber. Si tratta di un comune in provincia di Treviso (Veneto primo bando). Controllando altri indirizzi dell stessa via, nessuno sarà coperto da intervento privato. Lo stesso discorso vale per altre vie. Il mio edificio comunque si trova a 500m dal cabinet. Che sia EOLO a sparare civici a caso oppure TIM?

Grazie mille.

OUTATIME
28-01-2019, 13:35
Ciao a tutti, ho un quesito. Dal file infratel delle aree grigie e dal sito BUL, il mio civico sarà coperto da fttc mentre il civico successivo, appartenente allo stesso edificio sarà coperto da bando infratel quindi open fiber. Si tratta di un comune in provincia di Treviso (Veneto primo bando). Controllando altri indirizzi dell stessa via, nessuno sarà coperto da intervento privato. Lo stesso discorso vale per altre vie. Il mio edificio comunque si trova a 500m dal cabinet. Che sia EOLO a sparare civici a caso oppure TIM?

Grazie mille.
E Infratel a sparare numeri a caso. I file delle coperture sono tutti messi così.

elgabro.
28-01-2019, 13:47
ti conviene aspettare il termine di queste consultazioni per capirci qualcosa in più

azi_muth
28-01-2019, 13:51
Però avevi già FTTC (lascia stare la distanza dal cab), quindi area bianca tanto non lo eri.

Sei area bianca se non raggiungi i 30 Mbs comunque sia....

Jimbo591
28-01-2019, 13:56
Guarda, se l’unica alternativa sarà il fwa io rimarrò con la mia fttc 7/1. A 50 euro al mese. I ripieghi se li possono tenere.

Dove sta scritto che deve essere a 50 € al mese?

zdnko
28-01-2019, 14:51
Dal file infratel delle aree grigie e dal sito BUL, il mio civico sarà coperto da fttc mentre il civico successivo, appartenente allo stesso edificio sarà coperto da bando infratel quindi open fiber.

Può darsi che quel civico sia coperto da una chiostrina in rigida e per eccessiva distanza dalla centrale o assenza della ftte risulti scoperta dalla bul.

Ratavuloira
28-01-2019, 14:59
Che c'entra il 4g con la 28Ghz?

Personalmente, prima di trasferirmi, ho avuto per anni una FWA Hiperlan e non ho avuto problemi di alcun genere, tant'è che con le forti nevicate invernali degli anni scorsi era l'unica linea che funzionava, mentre il rame andava in blackout... Gli unici giorni di disservizio con i quali ho avuto a che fare sono stati causati da un downburst che ha spezzato il palo dell'antenna in due. Se fatto bene, secondo me, l'FWA può essere valido per coloro che altrimenti non avrebbero nulla. Comunque, ripeto, aspettiamo prove, offerte e speedtest prima di esprimerci a riguardo...

Beh, sono due tecnologie diverse, ma una connessione senza fili non potrà mai essere come una col cavo, dai. Specialmente quando allo stesso comune hai persone con il cavo e persone in FWA, non è una cosa molto bella.
Poi da una parte hai ragione a dire aspettiamo, ma dall'altra, secondo me una connessione senza cavo non è adatta al mercato di massa e non andrebbe contemplata all'interno di un progetto di questo genere.

Vergna1984
28-01-2019, 15:08
Dove sta scritto che deve essere a 50 € al mese?

Tim Smart internet sulla mia bolletta dice 47,41 euro, più 1,19 del modem. Ho già chiamato il 187 più volte chiedendo se era possibile avere un po’ di sconto visto che vado a 7mb ma hanno sempre risposto picche. Qui c’è solo Tim FTTC, non ho grosse alternative. Finché non mi proporranno quella nuova porcheria wireless sempre della Tim o non arriverà il FWA, e visto che sono in una casa sparsa sarà quasi sicuramente così.
E scusate per l’OT.

morbos
28-01-2019, 16:39
Tim Smart internet sulla mia bolletta dice 47,41 euro, più 1,19 del modem. Ho già chiamato il 187 più volte chiedendo se era possibile avere un po’ di sconto visto che vado a 7mb ma hanno sempre risposto picche. Qui c’è solo Tim FTTC, non ho grosse alternative. Finché non mi proporranno quella nuova porcheria wireless sempre della Tim o non arriverà il FWA, e visto che sono in una casa sparsa sarà quasi sicuramente così.
E scusate per l’OT.

Minacciali,digli che te ne vai.Io ho fatto cosi' ed ho ottenuto 10 euro di sconto...almeno spero,lo vedro' sulla prossima bolletta.

Jimbo591
28-01-2019, 17:03
Tim Smart internet sulla mia bolletta dice 47,41 euro, più 1,19 del modem. Ho già chiamato il 187 più volte chiedendo se era possibile avere un po’ di sconto visto che vado a 7mb ma hanno sempre risposto picche. Qui c’è solo Tim FTTC, non ho grosse alternative. Finché non mi proporranno quella nuova porcheria wireless sempre della Tim o non arriverà il FWA, e visto che sono in una casa sparsa sarà quasi sicuramente così.
E scusate per l’OT.

Ah ok, scusami ma ho inteso male. Pensavo ti riferivi a un ipotetico prezzo delle future fwa di OF

Jimbo591
28-01-2019, 17:19
Banda ultralarga, Ripa: “La Ue spenga il rame nel 2025”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Miciob
28-01-2019, 17:36
Banda ultralarga, Ripa: “La Ue spenga il rame nel 2025”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Bho vedremo per far qesto significare avere porto a tutti la fibra..... se togli il rame devi dare una connessione via cavo da poter usare.....

Bho vedremo...

LSan83
28-01-2019, 17:47
Sei area bianca se non raggiungi i 30 Mbs comunque sia....

Alcune zone come la mia che non raggiungono i 30 Mbits sono diventate da intervento pubblico in progettazione a intervento privato 30 mbit 1 operatore dal 2017 con le ultime consultazioni 2018.
Visto che il cabinet è 3,3 Km dal 2017 c'è solo il ripetitore LTE di Tim su cui si basa la sua "nuova FWA".

Che c'entra il 4g con la 28Ghz?

Personalmente, prima di trasferirmi, ho avuto per anni una FWA Hiperlan e non ho avuto problemi di alcun genere, tant'è che con le forti nevicate invernali degli anni scorsi era l'unica linea che funzionava, mentre il rame andava in blackout... Gli unici giorni di disservizio con i quali ho avuto a che fare sono stati causati da un downburst che ha spezzato il palo dell'antenna in due. Se fatto bene, secondo me, l'FWA può essere valido per coloro che altrimenti non avrebbero nulla. Comunque, ripeto, aspettiamo prove, offerte e speedtest prima di esprimerci a riguardo...

Tim spaccia per FWA un modem interno + cpe esterna con una sim LTE da 80 GB/mese.

Banda ultralarga, Ripa: “La Ue spenga il rame nel 2025”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Magari spegnerlo del tutto no, ma pian piano ridurlo/destinarlo ad altri usi non per privati si. Ci sono diversi esperimenti di linee dati in rame multiple in bonding per aziende/infrastrutture in zone in cui il cavo non è più usato per le reti telefoniche "comuni".

LSan83
28-01-2019, 17:53
Bho vedremo per far qesto significare avere porto a tutti la fibra..... se togli il rame devi dare una connessione via cavo da poter usare.....

Bho vedremo...

Secondo me il problema del tuo ragionamento è sul DEVO. Se costa troppo mantenere l'infrastruttura in rame la spengono per tutti e alcuni non avranno più alcun cavo. E se non ti prende neppure il cellulare rimangono solo le connessioni dati satellitari.
L'unico obbligo che hanno gli operatori è di coprire con una connessione dati le abitazioni di privati con malattie croniche gravissime che hanno bisogno di macchinari con una telegestione da remoto del team medico. Son casi davvero rari e anche li ci vuole molto tempo a imporre i lavori infrastrutturali obbligatori.

Braccop
28-01-2019, 18:07
Banda ultralarga, Ripa: “La Ue spenga il rame nel 2025”

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Ma noi saremmo in grado di partire anche prima del 2025”.

Non è affatto un termine troppo ambizioso.

a randellate nei denti...

Jimbo591
28-01-2019, 18:19
a randellate nei denti...

Dicono di partire, non finire. Effettivamente è così, visto che dove hanno cablato e attivato, hanno raggiunto due obiettivi in 1 sola volta. Si aspetta le aree bianche e si vedrà!

giovanni69
28-01-2019, 19:01
Se fatto bene, secondo me, l'FWA può essere valido per coloro che altrimenti non avrebbero nulla.

La sfiga è che nei centro non grossi in cui c'è già la FTTC, la FWA diviene il ripiego per non coprire in FTTH (ovvero evitare di investire), mettendola invece nei comuni in cui non c'è proprio nulla. Insomma dipende dai punti di vista.

FabiettoIbanez
28-01-2019, 19:12
Beh, sono due tecnologie diverse, ma una connessione senza fili non potrà mai essere come una col cavo, dai. Specialmente quando allo stesso comune hai persone con il cavo e persone in FWA, non è una cosa molto bella.
Poi da una parte hai ragione a dire aspettiamo, ma dall'altra, secondo me una connessione senza cavo non è adatta al mercato di massa e non andrebbe contemplata all'interno di un progetto di questo genere.

Che una connessio cablata sia meglio di una via etere è lapalissiano, ma non concordo sul discorso che quest'ultima non sia adatta per il pubblico di massa. Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico. Si parla troppo di FWA per partito preso...

Tim spaccia per FWA un modem interno + cpe esterna con una sim LTE da 80 GB/mese.

Non mischiamo la cioccolata con la cacca (a consumo, neanche flat, una proposta stitica praticamente)... Persino gli scambi di loghi via infrarossi tra Nokia 3310 erano migliori della FWA di TIM...

OUTATIME
28-01-2019, 19:35
Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico...
Come no... i comitati anti antenna sono già in fibrillazione... :asd:

FabiettoIbanez
28-01-2019, 19:39
Come no... i comitati anti antenna sono già in fibrillazione... :asd:

E quindi?

OUTATIME
28-01-2019, 19:41
E quindi?
E quindi vedremo quante antenne riusciranno a mettere.

FabiettoIbanez
28-01-2019, 19:45
E quindi vedremo quante antenne riusciranno a mettere.

Mi ripeto: e quindi? Adoro i tuoi interventi sempre utili a punzecchiare o precisare cose non necessarie. Non mi meraviglio che tu sia un politicante :D

P.S. Il progresso va avanti comunque, No-elettrosmog/No-Vax/Terrapiattisti vari ed eventuali, fortunatamente. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/elettrosmog-tabu-solo-italiano/)

OUTATIME
28-01-2019, 19:55
Mi ripeto: e quindi? Adoro i tuoi interventi sempre utili a punzecchiare o precisare cose non necessarie.
Io invece adoro i tuoi interventi che descrivono l'Italia di una realtà parallela... :asd:

FabiettoIbanez
28-01-2019, 20:04
Io invece adoro i tuoi interventi che descrivono l'Italia di una realtà parallela... :asd:

NBC: 5g Next Wireless Revolution Explained (https://www.nbcnews.com/mach/tech/what-5g-next-wireless-revolution-explained-ncna855816)
TechRadar: The Coming 5g Revolution (https://www.techradar.com/news/the-coming-5g-revolution)
Forbes: How The 5g Revolution Will Drive Future Innovations of IoT (https://www.forbes.com/sites/forbestechcouncil/2018/09/07/how-the-5g-revolution-will-drive-future-innovations-of-iot/#39dcf249637e)

Eh si, tutte notizie e testate italiane... Ci hai provato, ti è andata male, vai a nanna :ciapet:

Braccop
28-01-2019, 20:18
state parlando di 2 cose diverse

comunque scommetto che fara' prima ad arrivare il 5G che la ftth infratel.
forse sarebbe la salvezza per molti.

Jimbo591
28-01-2019, 20:30
Che noia questi commitati! :muro:

Ratavuloira
28-01-2019, 20:55
NBC: 5g Next Wireless Revolution Explained (https://www.nbcnews.com/mach/tech/what-5g-next-wireless-revolution-explained-ncna855816)
TechRadar: The Coming 5g Revolution (https://www.techradar.com/news/the-coming-5g-revolution)
Forbes: How The 5g Revolution Will Drive Future Innovations of IoT (https://www.forbes.com/sites/forbestechcouncil/2018/09/07/how-the-5g-revolution-will-drive-future-innovations-of-iot/#39dcf249637e)

Eh si, tutte notizie e testate italiane... Ci hai provato, ti è andata male, vai a nanna :ciapet:

https://www.techrepublic.com/article/why-5g-wont-a-the-great-equalizer-for-smbs-and-rural-communities-anytime-soon/
https://www.axios.com/5g-digital-divide-19b70d34-4978-44df-a1cb-ae9222d113ef.html

FabiettoIbanez
28-01-2019, 21:11
https://www.techrepublic.com/article/why-5g-wont-a-the-great-equalizer-for-smbs-and-rural-communities-anytime-soon/
https://www.axios.com/5g-digital-divide-19b70d34-4978-44df-a1cb-ae9222d113ef.html

Sono articoli specifici che parlano esclusivamente degli USA e delle compagnie AT&T, Verizon e T-Mobile. Tralasciando la differenza abissale tra estensione, popolazione e conformazione del territorio dei due paesi (abitanti per kmq: Italia 209, USA 31), la questione in oggetto riguardava tutt'altra cosa... Ma comunque va bene lo stesso ;)

Ratavuloira
28-01-2019, 21:12
Sono articoli specifici che parlano esclusivamente degli USA e delle compagnie AT&T, Verizon e T-Mobile. Tralasciando la differenza abissale tra estensione, popolazione e conformazione del territorio dei due paesi (abitanti per kmq: Italia 209, USA 31), la questione in oggetto riguardava tutt'altra cosa... Ma comunque va bene lo stesso ;)

Tu pensi veramente che nei paesi come il mio (1000 abitanti), vodafone, tim e compagnia vengano a mettere un'antenna 5G ogni 200 metri?

FabiettoIbanez
28-01-2019, 21:18
Tu pensi veramente che nei paesi come il mio (1000 abitanti), vodafone, tim e compagnia vengano a mettere un'antenna 5G ogni 200 metri?

Mi stai mettendo in bocca parole e pensieri che non ho mai avuto, Ratavuloira. Riguardati un po' da dove è nato il discorso del 5g.

Anzi, ti risparmio la fatica:

(...) Secondo me una connessione senza cavo non è adatta al mercato di massa

(...)Non concordo sul discorso che quest'ultima non sia adatta per il pubblico di massa. Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico.

Tutto il resto sono pippe mentali uscite dal nulla...

Ratavuloira
28-01-2019, 21:35
Mi stai mettendo in bocca parole e pensieri che non ho mai avuto, Ratavuloira. Riguardati un po' da dove è nato il discorso del 5g.

Anzi, ti risparmio la fatica:





Tutto il resto sono pippe mentali uscite dal nulla...

Direi che possiamo essere d'accordo sul non essere d'accordo.

LSan83
29-01-2019, 06:25
Tu pensi veramente che nei paesi come il mio (1000 abitanti), vodafone, tim e compagnia vengano a mettere un'antenna 5G ogni 200 metri?

Per non parlare delle case sparse e delle contrade da 20 case in mezzo ai campi. Dove arriveranno solo le basse frequenze (700/800 MHz) per l'elevata distanza dalle BTS la velocità sarà decisamente minore rispetto alla città.

OUTATIME
29-01-2019, 07:27
Tu pensi veramente che nei paesi come il mio (1000 abitanti), vodafone, tim e compagnia vengano a mettere un'antenna 5G ogni 200 metri?
Eh... ma il 5G è il futuro [cit.] :asd:

OUTATIME
29-01-2019, 07:29
NBC: 5g Next Wireless Revolution Explained (https://www.nbcnews.com/mach/tech/what-5g-next-wireless-revolution-explained-ncna855816)
TechRadar: The Coming 5g Revolution (https://www.techradar.com/news/the-coming-5g-revolution)
Forbes: How The 5g Revolution Will Drive Future Innovations of IoT (https://www.forbes.com/sites/forbestechcouncil/2018/09/07/how-the-5g-revolution-will-drive-future-innovations-of-iot/#39dcf249637e)

Eh si, tutte notizie e testate italiane... Ci hai provato, ti è andata male, vai a nanna :ciapet:
Quindi fammi capire....
Io ti ho appena finito di dire che in Italia siamo il popolo del no-tutto, che sono già lì che fanno i comitati anti antenna e i servizi su Report per la dannosità delle onde radio, e tu come risposta mi metti 3 link di articoli esteri?

Non fa una grinza, proprio....

Ecco l'Italia in cui vivi:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/frequenze-elettrosmog-burocrazia-copertura-percorso-a-ostacoli-per-il-5g-italiano/
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2018/12/01/laquila-e-la-rivolta-per-il-5g-non-vogliamo-fare-le-cavie/4805152/
https://sadefenza.blogspot.com/2018/05/i-cittadini-protestano-contro.html
https://www.controradio.it/bagno-ripoli-proteste-installazione-antenna-telefonia-zona-pregio/
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/tar-compagnie-telefoniche-antenne-dalle-scuole-1536407.html
http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2018/01/20/news/la-protesta-dei-comitati-ma-la-nuova-antenna-e-autorizzata-1.16376191
https://ilsaronno.it/2018/02/16/antenne-delle-telefonia-i-residenti-contrari-a-nuove-installazioni/

FabiettoIbanez
29-01-2019, 08:19
Quindi fammi capire....
Io ti ho appena finito di dire che in Italia siamo il popolo del no-tutto, che sono già lì che fanno i comitati anti antenna e i servizi su Report per la dannosità delle onde radio, e tu come risposta mi metti 3 link di articoli esteri?

Non fa una grinza, proprio....

Ecco l'Italia in cui vivi:

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/frequenze-elettrosmog-burocrazia-copertura-percorso-a-ostacoli-per-il-5g-italiano/
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2018/12/01/laquila-e-la-rivolta-per-il-5g-non-vogliamo-fare-le-cavie/4805152/
https://sadefenza.blogspot.com/2018/05/i-cittadini-protestano-contro.html
https://www.controradio.it/bagno-ripoli-proteste-installazione-antenna-telefonia-zona-pregio/
http://www.ilgiornale.it/news/cronache/tar-compagnie-telefoniche-antenne-dalle-scuole-1536407.html
http://iltirreno.gelocal.it/versilia/cronaca/2018/01/20/news/la-protesta-dei-comitati-ma-la-nuova-antenna-e-autorizzata-1.16376191
https://ilsaronno.it/2018/02/16/antenne-delle-telefonia-i-residenti-contrari-a-nuove-installazioni/

Mi autoquoto nuovamente:

(...) Secondo me una connessione senza cavo non è adatta al mercato di massa

(...)Non concordo sul discorso che quest'ultima non sia adatta per il pubblico di massa. Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico.

Tutto il resto sono pippe mentali uscite dal nulla...

Si stava parlando dell'FWA in generale se fosse adatto o meno ad un pubblico di massa, e ho tirato fuori l'esempio del 5G, punto. Se avresti voluto dare una rispsta pertinente, avresti potuto farlo discutendo su questa linea, e invece. Comprensione del testo: error 404.

Se non avessi la mania di intervenire sempre e comunque, anche inutilmente, giusto per stare in mezzo come il giovedî, questa sfilza di post off topic non sarebbe nemmeno esistita... Ma va beh, a 7000 messaggi ci dovrai pur arrivare in un modo o nell'altro. Fine.

OUTATIME
29-01-2019, 08:34
Mi autoquoto nuovamente:
Bene quotiamoti allora....
Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico.

Pensi veramente che il 5G in Italia avrà una diffusione capillare anche fuori dai grandi centri, tale da essere paragonabile anche lontanamente ad una FTTH, giusto per rimanere IT?

Prima di rispondere, fai un bel respiro, pensa, e pensa soprattutto all'attuale copertura 4G+ molto meno esosa in termini di capillarità e alle velocità che raggiunge fuori dai centri urbani.

FabiettoIbanez
29-01-2019, 08:38
Niente da fare, proprio non ci arrivi...

panda84
29-01-2019, 10:02
Questo weekend hanno piazzato tombini BUL in zona San Martino di Lupari:
https://i.imgur.com/lcQsyHF.jpg

EliGabriRock44
29-01-2019, 10:18
Questo weekend hanno piazzato tombini BUL in zona San Martino di Lupari:
[IMG]https://i.imgur.com/lcQsyHF.jpg

E' presente la FTTC in paese?

Miciob
29-01-2019, 12:22
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Non aggiungo altro..... salutiamo tutti assieme il grande ed intelligente investimento verso la FTTC

panda84
29-01-2019, 12:23
E' presente la FTTC in paese?

Nella zona del tombino è presente solo una centrale 640K ADD satura.
Quindi parliamo di un eventuale salto da '' a 'BUL', senza passare per 'B' o 'BL'.

panda84
29-01-2019, 12:40
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Non aggiungo altro..... salutiamo tutti assieme il grande ed intelligente investimento verso la FTTC

2025 è uno dei checkpoint temporali che si è posta l'UE per la "Gigabit society":
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/la-sicurezza-delle-infrastrutture-richiede-la-banda-ultra-larga-ecco-perche/#Obiettivi_e_risorse_della_Strategia_Europa_2020
https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/policies/improving-connectivity-and-access

Ovviamente è naturale che l'AD di una società solo fibra faccia pressione affichè ci sia lo shutdown del rame, ma non è uno degli obiettivi UE che io sappia.

OUTATIME
29-01-2019, 13:14
Edit...

OUTATIME
29-01-2019, 13:17
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Non aggiungo altro..... salutiamo tutti assieme il grande ed intelligente investimento verso la FTTC
Bisogna vedere se l'Europa possa o voglia dare ascolto ai capricci stile asilo...
Ogni tanto servirebbe un po di dignità anche nelle dichiarazioni pubbliche...

Pearl
29-01-2019, 14:58
Che una connessio cablata sia meglio di una via etere è lapalissiano, ma non concordo sul discorso che quest'ultima non sia adatta per il pubblico di massa. Siamo alle porte del 5G, una tecnologia che viene vista come una mezza rivoluzione in ambito tecnologico. Si parla troppo di FWA per partito preso...

Eh direi... si accomuna il FWA ad una connessione 4G magari anche di un operatore che non investe neanche in un backhaul decente. Invece qui si parla di antenne connesse in fibra che devono servire un numero di utenze definito e praticamente fisso.

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Non aggiungo altro..... salutiamo tutti assieme il grande ed intelligente investimento verso la FTTC

E dove sarebbe scritto nell'articolo che hai riportato? :mbe:

OUTATIME
29-01-2019, 15:04
Invece qui si parla di antenne connesse in fibra che devono servire un numero di utenze definito e praticamente fisso.
Che però nulla c'entra con il 5G... ;)

FabiettoIbanez
29-01-2019, 15:46
Eh direi... si accomuna il FWA ad una connessione 4G magari anche di un operatore che non investe neanche in un backhaul decente. Invece qui si parla di antenne connesse in fibra che devono servire un numero di utenze definito e praticamente fisso.

Precisamente. Semmai il problema potrà essere legato alla "visibilità" ed alla connessione (in senso stretto) con l'utente, ma se la comunicazione tra BTS ed UI è buona, non vedo perchè bisognerebbe scartare la FWA a prescindere. Spero tuttavia che abbiano avuto riguardo nella progettazione e nell'installazione delle varie BTS per limitare le problematiche ambientali.

Comunque, Pearl, ti voglio bene, finalmente qualcuno che ha capito il punto senza travisare. Ormai mi ero arreso all'idea di dover accompagnare i miei post con dei disegnini...

zappy
29-01-2019, 16:16
Minacciali,digli che te ne vai.Io ho fatto cosi' ed ho ottenuto 10 euro di sconto...almeno spero,lo vedro' sulla prossima bolletta.
infatti... da vedere cosa ti hanno attivato...
a me l'unica proposta che mi hanno fatto e che porta un risparmio effettivo è disdire la linea e chiederne un'altra con un altro codice fiscale. altrimenti t'attacchi.

zappy
29-01-2019, 16:18
Mi ripeto: e quindi? Adoro i tuoi interventi sempre utili a punzecchiare o precisare cose non necessarie. Non mi meraviglio che tu sia un politicante :D

P.S. Il progresso va avanti comunque, No-elettrosmog/No-Vax/Terrapiattisti vari ed eventuali, fortunatamente. (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/elettrosmog-tabu-solo-italiano/)
Questo pensare che tutti quelli che dicono no a qualcosa siano solo dei deficienti è da deficienti.

il 5G ha effettivi problemi di elettrosmog, e quanto al fatto che le onde em abbiano effetti è talmente lapalissiano che non val la pena di dare spiegazioni a chi non ci arriva da solo.

FabiettoIbanez
29-01-2019, 16:51
Questo pensare che tutti quelli che dicono no a qualcosa siano solo dei deficienti è da deficienti.

il 5G ha effettivi problemi di elettrosmog, e quanto al fatto che le onde em abbiano effetti è talmente lapalissiano che non val la pena di dare spiegazioni a chi non ci arriva da solo.

E pensare che ti sarebbe bastato cliccare il link oggetto del quote. Ti ringrazio del "deficiente" ma lo rispedisco al mittente senza scartare il pacco :banned:

Lanfi
29-01-2019, 17:50
Precisamente. Semmai il problema potrà essere legato alla "visibilità" ed alla connessione (in senso stretto) con l'utente, ma se la comunicazione tra BTS ed UI è buona, non vedo perchè bisognerebbe scartare la FWA a prescindere. Spero tuttavia che abbiano avuto riguardo nella progettazione e nell'installazione delle varie BTS per limitare le problematiche ambientali.


Esatto, però qualche mese (e quindi più o meno un migliaio di post) fa era uscita la notizia secondo cui openfiber si sarebbe limitata a piazzare le sue bts sugli stessi siti già utilizzati dagli altri operatori. Il che replicherebbe la situazione attuale senza portare miglioramenti.

Ratavuloira
29-01-2019, 18:28
Esatto, però qualche mese (e quindi più o meno un migliaio di post) fa era uscita la notizia secondo cui openfiber si sarebbe limitata a piazzare le sue bts sugli stessi siti già utilizzati dagli altri operatori. Il che replicherebbe la situazione attuale senza portare miglioramenti.

chi l'avrebbe mai detto :asd:

MaxFabio93
29-01-2019, 18:57
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-ripa-open-fiber-puo-essere-la-soluzione/

Non aggiungo altro..... salutiamo tutti assieme il grande ed intelligente investimento verso la FTTC

Beh...non è che adesso sparisce tutto il rame e tutte le reti FTTC con uno schiocco di dita o perchè l'ha detto l'amministratore di una società di rete Italiana.

Comunque sia, condivido in tutto e per tutto la visione, sulla base di quello già accaduto con il digitale, ma è ovvio che è un processo complesso, e se non si passa prima dallo scorporo della rete non si andrà da nessuna parte.

LSan83
29-01-2019, 18:58
Esatto, però qualche mese (e quindi più o meno un migliaio di post) fa era uscita la notizia secondo cui openfiber si sarebbe limitata a piazzare le sue bts sugli stessi siti già utilizzati dagli altri operatori. Il che replicherebbe la situazione attuale senza portare miglioramenti.

In realtà se usano la 28 GHz per alcune abitazioni sarà un peggioramento. Le BTS attuali sui 3,6 e 5 GHz hanno una portata maggiore e funzionani parzialmente con visibilità non perfetta anche oltre i 15 kilometri.

Eolo con i 28 GHz arriva a malapena a 4-6 km solo con totale visibilità diretta. Basta un rametto e due foglie e la linea non va del tutto.

fabio336
29-01-2019, 19:18
con 28GHz mi sa che è come per i ponti radio...
visibilità 100% e allineamento con l'antenna preciso al mm

e se abiti nell'altro lato della casa e non è possibile accedere al tetto/terrazzo non sarà utilizzabile