PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

EliGabriRock44
07-01-2016, 07:56
https://gareappalti.infratelitalia.it/pleiade/comune/infratel/images/logo.png

L’Italia è dunque fortemente impegnata al raggiungimento degli obiettivi comunitari per offrire a tutti i cittadini l’accesso a internet, e Infratel Italia è la società di scopo, creata proprio per garantire a tutti questo diritto.

Il primo obiettivo dell’Agenda digitale Europea riguarda la connettività di base – almeno 2 mbps – per tutti i cittadini europei. Obiettivo che Infratel Italia SpA ha affrontata con il Piano nazionale Banda Larga.

Il secondo obiettivo dell’agenda digitale europea deve, invece, essere attuato entro il 2020 ed è uno degli obiettivi più sfidanti dell’intera strategia: ovvero portare connettività ad almeno 30 Mbps a tutti gli europei assicurando che almeno il 50 per cento delle famiglie europee si abboni a connessioni internet di oltre 100 Mbps.
https://i.ya-webdesign.com/images/blue-lines-png-7.png
FTTH (Fiber To The Home) & FWA (Fixed Wireless Access)


● Stato di avanzamento lavori in tempo reale sulla dashboard del sito di BandaUltraLarga - Infratel&OpenFiber
https://i.postimg.cc/q7qmnpNP/aggtemp.png (http://bandaultralarga.italia.it)


Primo bando | Società vincitrice: OpenFiber | Lavori: partiti

Lista completa comuni Primo Bando (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel)

Secondo bando | Società vincitrice: OpenFiber | Lavori: partiti

Lista completa comuni Secondo Bando (https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel)

Terzo bando | Società vincitrice: OpenFiber | Lavori: partiti


● Infrastruttura scelta per portare la Banda Ultra Larga
https://i.postimg.cc/ZnVXj1Xj/gpon-of-infratel2.jpg

● Tecnologie e velocità di collegamento
FTTH - GPON - offerta da 1000Mbit (download) / 300Mbit (upload)
FWA - bande 26Ghz e 28Ghz - offerta da 100Mbit (download) / 50Mbit (upload)



FTTC (Fiber To The Cabinet)

● Stato di avanzamento lavori dei comuni del progetto di BandaUltraLarga - Infratel&Tim

ABRUZZO
- Attivati: Barisciano, Cappelle sul Tavo, Castel Frentano, Corropoli, Crecchio, Cugnoli, Cupello, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Luco dei Marsi, Miglianico, Monteodorisio, Nereto, Orsogna, Paglieta, Pescocostanzo, Pollutri, Ripa Teatina, Rocca San Giovanni, Sant'Eusanio del Sangro, Scanno, Scerni, Tollo, Torino di Sangro, Tornareccio, Tossicia, Trasacco, Villamagna.
- In fase di attivazione: Bisenti, Bussi sul Tirino, Colledara, Controguerra.

CALABRIA
- Attivati: Albi, Antonimina, Aprigliano, Brognaturo, Bruzzano Zeffirio, Buonvicino, Canna, Cardinale, Careri, Casali del Manco, Castelsilano, Colosimi, Cosoleto, Dasà, Domanico, Filogaso, Gerocarne, Lamezia Terme, lappano, Maierato, Melicucca', Montepaone, Pallagorio, Pizzoni, Riace, San Gregorio d'Ippona, San Lorenzo del Vallo, San Pietro in Guarano, San Sostene, Simbario, Sorbo San Basile, Spadola, Tarsia, Torre di Ruggiero, Varapodio, Vazzano.
- In fase di attivazione: Aieta, Arena, Belcastro, Belsito, Bova, Calanna, Carfizzi, Cellara, Ciminà, Cleto, Feroleto della Chiesa, Figline Vegliaturo, Francavilla Angitola, Francica, Galatro, Jacurso, Magisano, Marcedusa, Nocara, Paludi, Panettieri, Piane Crati, Pietrafitta, Pietrapaola, San Basile, San Cosmo Albanese, San Floro, San Mango d'Aquino, San Nicola dell'Alto, Santa Severina, Serra d'Aiello, Serrata, Staiti, Vaccarizzo Albanese, Zaccanopoli.

LAZIO
- Attivati: Arcinazzo Romano, Gallicano nel Lazio, Riano, Ripi, Sant'Elia Fiumerapido, Sermoneta, Supino.
- In fase di attivazione: Fiano Romano.

LOMBARDIA
- Attivati: Nerviano, Senago.

MARCHE
- Attivati: Comunanza, Fermignano, Ostra, Porto Recanati, Urbania.
- In fase di attivazione: Peglio.

PUGLIA
- Attivati: Accadia, Candela, Caprarica di Lecce, Castri di Lecce, Corsano, Cursi, Deliceto, Ortelle, Spongano, Supersano.
- In fase di attivazione: Biccari, Casalnuovo Monterotaro, Castelnuovo della Daunia, Faeto, Pietramontecorvino, Poggiorsini.

SARDEGNA
- Comuni attivati: Abbasanta, Ales, Ardauli, Assolo, Ballao, Baradili, Baressa, Bari Sardo, Barrali, Barumini, Bonarcado, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Burcei, Cardedu, Cargeghe, Codrongianos, Collinas, Decimoputzu, Donori, Erula, Escalaplano, Escolca, Esterzili, Florinas, Furtei, Gadoni, Gavoi, Genoni, Gergei, Gesico, Gesturi, Ghilarza, Giba, Gonnesa, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Guamaggiore, Guasila, Isili, Jerzu, Laconi, Laerru, Las Plassas, Loceri, Lotzorai, Lunamatrona, Mandas, Masainas, Milis, Modolo, Mogorella, Mogoro, Mores, Muros, Narcao, Neoneli, Norbello, Nughedu San Nicolò, Nurachi, Nuragus, Nurallao, Nuraminis, Nureci, Nurri, Ollastra, Olmedo, Orani, Orotelli, Orroli, Ortacesus, Oschiri, Osini, Pabillonis, Pau, Pauli Arbarei, Paulilatino, Perdasdefogu, Perdaxius, Perfugas, Pimentel, Putifigari, Romana, Sadali, Samassi, Samatzai, Samugheo, San Basilio, San Nicolò d'Arcidano, San Nicolò Gerrei, San Vito, Santadi, Sant'Andrea Frius, Sant'Anna Arresi, Sant'Antonio di Gallura, Santu Lussurgiu, Sardara, Scano di Montiferro, Sedilo, Segariu, Selegas, Seneghe, Senis, Senorbì, Serrenti, Serri, Setzu, Seui, Seulo, Siamanna, Siapiccia, Siddi, Siliqua, Silius, Sini, Siurgus Donigala, Soleminis, Suelli, Suni, Teulada, Tissi, Tonara, Torralba, Tratalias, Tresnuraghes, Tuili, Turri, Ulassai, Uras, Uri, Usini, Ussana, Ussaramanna, Ussassai, Vallermosa, Villa San Pietro, Villa Verde, Villamar, Villamassargia, Villanova Tulo, Villanovaforru, Villaperuccio, Villaputzu, Villaspeciosa, Villaurbana, Zeddiani.
- In fase di attivazione: Allai, Asuni, Bortigiadas, Busachi, Fluminimaggiore, Magomadas, Martis, Musei, Nughedu Santa Vittoria, Nuxis, Osidda, Padru, Pompu, Sennariolo, Sorgono, Sorradile, Talana, Triei, Ulà Tirso, Villa Sant'Antonio, Villanovafranca.

TOSCANA
- Attivati: Altopascio, Bientina, Cerreto Guidi, Porcari, Santa Croce sull'Arno.
- In fase di attivazione: Pomarance.

Fonte: DDAY.IT (https://www.dday.it/redazione/34824/tim-e-infratel-accelerano-per-accendere-la-fibra-nelle-aree-bianche-la-lista-dei-comuni)

● Infrastruttura scelta per portare la Banda Ultra Larga
https://i.postimg.cc/L6js9cxq/image-gallery.jpg

● Tecnologie e velocità di collegamento
FTTC - VDSL e EVDSL - offerta da 100Mbit e 200Mbit (download) / 20Mbit (upload)

https://i.ya-webdesign.com/images/blue-lines-png-7.png

FAQ
OpenFiber - Infratel e Telecom non hanno accordi per sfruttare i condotti di quest'ultima nella tratta PTA/ROE - suolo privato.

Sito ufficiale: https://www.gareinfratel.it/
Maggiori informazioni: http://www.infratelitalia.it & https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/

brendoo011
07-01-2016, 08:20
Certo..la sicilia se ne va a quel paese.. e non dico altro... PEZZEN**

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

graphixillusion
07-01-2016, 10:12
Se qualcuno riuscisse a trovare la lista dei comuni interessati sarebbe cosa gradita! :D

Marekiaros
07-01-2016, 10:27
Secondo me si parla di questo: AVVISO: Realizzazione rete abilitante NGAN. Richiesta di manifestazione d’interesse per infrastrutture ottiche (http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/)

COMUNI INTERESSATI (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/12/Comuni-diretti-Infratel.ods) :read:

chris190
07-01-2016, 10:31
Se invece andate qua ed inserite il vostro comune, potete vedere le tratte realizzate ed i lavori in corso:

http://www.infratelitalia.it/

Foschi
07-01-2016, 10:42
mi iscrivo.

EliGabriRock44
07-01-2016, 13:32
Ma poi mi potete spiegare il senso di partire ad investire da un comune come la Lombardia? Ci sono più comuni in Lombardia coperti in FTTC dalla 100mb Vodafone e Fastweb che non in tutto il resto d'Italia...

superds
07-01-2016, 13:40
Ma poi mi potete spiegare il senso di partire ad investire da un comune come la Lombardia? Ci sono più comuni in Lombardia coperti in FTTC dalla 100mb Vodafone e Fastweb che non in tutto il resto d'Italia...

Lo scopo è portare la connessione a tutti, perché io che sono in digital divide in provincia di Milano dovrei essere penalizzato ed aspettare il 2020?
Comunque i comuni Lombardi interessati sono 4 su su 680 :asd: , almeno dalla lista infratel linkata dal buon Marekiaros.

EliGabriRock44
07-01-2016, 13:43
Lo scopo è portare la connessione a tutti, perché io che sono in digital divide in provincia di Milano dovrei essere penalizzato ed aspettare il 2020?
Comunque i comuni Lombardi interessati sono 4 su su 680 :asd: , almeno dalla lista infratel linkata dal buon Marekiaros.

Vabé, comunque dicono di partire da Gennaio da questi comuni...sarà vero? Qualcuno di voi che abita in questi comuni dovrebbe procurarci alcune foto per accertare il tutto!

renzo66
07-01-2016, 16:54
Sbaglio io a leggere o nel mio comune non cambiera nulla nel 2018 ?

http://www.infratelitalia.it/comune/Masate/

renzo66
07-01-2016, 16:57
Lo scopo è portare la connessione a tutti, perché io che sono in digital divide in provincia di Milano dovrei essere penalizzato ed aspettare il 2020?
Comunque i comuni Lombardi interessati sono 4 su su 680 :asd: , almeno dalla lista infratel linkata dal buon Marekiaros.

appena letta e mi son messo a ridere... 4 comuni, si son sprecati :D

e questa sarebbe la banda larga per tutti, se in lombardia fanno 4 comuni all'anno finamo nel 2050

EliGabriRock44
07-01-2016, 17:11
appena letta e mi son messo a ridere... 4 comuni, si son sprecati :D

e questa sarebbe la banda larga per tutti, se in lombardia fanno 4 comuni all'anno finamo nel 2050

Sarà sicuramente qualcosa di non ufficiale...se si parla di 7300 comuni quindi non possono essere solamente 4 di 600. Poi aspettiamo di vedere appena inizieranno i lavori per vedere come si porocederà nella copertura...

Ale2197
07-01-2016, 17:44
Naturalmente io che sono in un comune con investimenti di privati, ma in una frazione di esso senza investimenti me la piglio su per il..... :(

xveilsidex
07-01-2016, 18:08
4 miliardi di euro perchè c'è il magnamagna.. altrimenti con 1 avrebbero cablato l'italia e tutta l'africa!:D

centouno
07-01-2016, 20:40
Ma poi mi potete spiegare il senso di partire ad investire da un comune come la Lombardia? Ci sono più comuni in Lombardia coperti in FTTC dalla 100mb Vodafone e Fastweb che non in tutto il resto d'Italia...

Non è esattamente come dici, forse ti stai riferendo solo a Milano e hinterland ma la Lombardia è grande, ci sono tantissimi comuni non coperti in FTTC.

Tempo fa leggevo un articolo che diceva che stranamente proprio la Lombardia a fine 2016 sarà la regione con la più bassa percentuale di copertura in fibra (FTTC / FTTH) rispetto anche a molte regioni del sud che di recente sono state oggetto di ampliamento della copertura grazie ai fondi UE, ad es. Calabria e Campania.

Questo naturalmente fino a prima dell'annuncio di questi giorni.

Mes92
11-02-2016, 20:32
Direi che è meglio parlare dei progetti Fibra Infratel in questa discussione e cestinare momentaneamente il progetto Enel.

ThePolo
11-02-2016, 20:43
Ecco il link della decisione di oggi: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm

EliGabriRock44
11-02-2016, 20:49
Ecco il link della decisione di oggi: http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39554_banda-ultralarga-ecco-il-nuovo-piano-stato-regioni-da-3-miliardi.htm

Quindi bisogna riaspettare che avvenga l'ufficiale conferma da parte dell'UE..daje :D

Braccop
11-02-2016, 21:47
eh speriamo che l'europa si muova, ma avevo letto che hanno a disposizione 60 giorni e di solito se li prendono tutti...

Mes92
11-02-2016, 22:22
In teoria l'approvazione dell'Ue dovrebbe esserci in questo mese o i primi di marzo... speriamo...

animalenotturno
11-02-2016, 22:37
forza renzie dacce la fibbra

nazza
12-02-2016, 14:03
Sbaglio io a leggere o nel mio comune non cambiera nulla nel 2018 ?

http://www.infratelitalia.it/comune/Masate/

Nel mio dovrebbe esserci una copertura del 100% in FTTN e del 8.5% in FTTH :mbe:

http://www.infratelitalia.it/comune/Grottaferrata/

Magari fosse veramente così :sperem:

superds
12-02-2016, 14:25
Nel mio dovrebbe esserci una copertura del 100% in FTTN e del 8.5% in FTTH :mbe:

http://www.infratelitalia.it/comune/Grottaferrata/

Magari fosse veramente così :sperem:

Quelle percentuali in ftth credo si riferiscano alle p.a. , comunque Grottaferrata dovrebbe avere l'fftc nel corso di quest'anno. Qui il thread dedicato al Lazio.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734755

nazza
12-02-2016, 14:33
Quelle percentuali in ftth credo si riferiscano alle p.a. , comunque Grottaferrata dovrebbe avere l'fftc nel corso di quest'anno. Qui il thread dedicato al Lazio.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2734755

FTTC :sbav:

mavelot
12-02-2016, 14:42
Comunque....con decenza parlando.

Sti politici hanno rotto....il ....beep....

Ogni anno se ne sente una nuova. Prima Infratel, poi Enel, adesso di nuovo Infratel....

Ora ho capito perchè qui dove vivo, ci sono 55 armadi pianificati che slittano da un anno !!!
Telecom ovviamente non è fessa e non vuole spendere soldi dove poi lo Stato realizzerà una rete in fibra....

Dicono che siamo tornati a 20 anni fa...MAGARI !!!

Se i vari PRODI dell'epoca non avessero privatizzato Telecom, lo Stato avrebbe potuto dare tutti gli aiuti di Stato che voleva all'azienda "di stato"...e scusate il gioco di parole!

La rete in fibra forse ce l'avremmo da un pezzo....andate a cag.....:muro:

PS:

ah ma poi che geni....
creare una azienda "di stato", per dare finanzaimente che non siano considerati aiuti di stato ai privati
eh ci voleva un genio per trovare questo escamotage
se lo potevano inventare anche anni fa a questo punto....

Parideboy
12-02-2016, 14:52
Da me copertura FTTN sul 95% e FTTH all'8/9. La mia zona risulterà essere coperta per il 90%, considerando che non sono ancora raggiunto da FTTC, ho paura xD

Il problema non è stato tanto la privatizzazione di Telecom, ma il fatto che non si sia creato un regime di concorrenza.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

mavelot
12-02-2016, 14:57
Da me copertura FTTN sul 95% e FTTH all'8/9. La mia zona risulterà essere coperta per il 90%, considerando che non sono ancora raggiunto da FTTC, ho paura xD

Il problema non è stato tanto la privatizzazione di Telecom, ma il fatto che non si sia creato un regime di concorrenza.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

No il problema è stato privatizzare la TELECOM nel modo in cui lo hanno fatto.

Doveva essere operato lo scorporo della rete e della sua gestione, sul modello "interno" di telecom di Open Access, e si dovevano privatizzare i SERVIZI, non la RETE.

Ci sarebbe stata prima di tutto una vera concorrenza, che non c'è stata. E tutti gli investimenti nella rete, sarebbero rimasti pubblici !!!

Hack3rAttack
12-02-2016, 15:02
Scaricando il file Excel della mai città ( Lecce ) , come si fa a capire a quale punto della città appartiene uno dei codici Infratel ?

centouno
12-02-2016, 15:38
Ecco come sono distribuiti i fondi:

http://www.hwupgrade.it/news/web/investimenti-per-la-fibra-lombardia-al-primo-posto-e-le-altre-regioni_60932.html

The Pein
12-02-2016, 18:13
Ecco come sono distribuiti i fondi:

http://www.hwupgrade.it/news/web/investimenti-per-la-fibra-lombardia-al-primo-posto-e-le-altre-regioni_60932.html

di merda ;)

Chunky2
12-02-2016, 18:32
Ecco come sono distribuiti i fondi:

http://www.hwupgrade.it/news/web/investimenti-per-la-fibra-lombardia-al-primo-posto-e-le-altre-regioni_60932.html

Giusto per curiosità, la Sicilia dov'è? :D
Ed un'altra cosa, mi spiegate perché consultando i file .xls del sito Infratel, nella mia zona è prevista nel 2018 una copertura all'86% FTTN se siamo a 3/3.5 km distanti dalla centrale? :rolleyes:
solo 4% FTTH, sì, voglio vedere.

superds
12-02-2016, 19:58
Giusto per curiosità, la Sicilia dov'è? :D
Ed un'altra cosa, mi spiegate perché consultando i file .xls del sito Infratel, nella mia zona è prevista nel 2018 una copertura all'86% FTTN se siamo a 3/3.5 km distanti dalla centrale? :rolleyes:
solo 4% FTTH, sì, voglio vedere.

Non ho ben capito il quesito, qual è il problema? :mbe:

Parideboy
12-02-2016, 20:12
di merda ;)
Esattamente. Chi l'avrebbe mai detto lol

No il problema è stato privatizzare la TELECOM nel modo in cui lo hanno fatto.

Doveva essere operato lo scorporo della rete e della sua gestione, sul modello "interno" di telecom di Open Access, e si dovevano privatizzare i SERVIZI, non la RETE.

Ci sarebbe stata prima di tutto una vera concorrenza, che non c'è stata. E tutti gli investimenti nella rete, sarebbero rimasti pubblici !!!

Appunto. La privatizzazione di Telecom in se per se non avrebbe dato vita alla situazione attuale, ma anzi sarebbe potuta essere quella svolta per aprire il mercato a tutti. È stato il come il problema. Ovvio che se privatizzi un'azienda che fino a un minuto prima aveva il monopolio da statale continuerà ad averlo anche da privata.
Siccome in Italia si preferisce fare le cose a caso (o forse manovre studiate a tavolino, dipende dai punti di vista :cool:) è andata così.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Chunky2
12-02-2016, 20:18
Non ho ben capito il quesito, qual è il problema? :mbe:

Questo è quanto leggo su Google:

"FTTN - Fiber-to-the-node (letteralmente 'fibra fino al nodo') o anche Fiber-to-the-Exchange (FTTE): il collegamento in fibra ottica arriva in una cabina esterna distante diversi chilometri dalla sede del cliente cioè tipicamente fino allo Stadio di Linea della rete telefonica, mentre il collegamento finale rimane su filo di rame."

non dovrebbe essere quella "fibra ottica" che viene attivata da centrale? Ma se il collegamento in rame è poi 3 km di che VDSL si parla? Ecco qual è il problema...

secondo problema, già esposto nel mio post precedente ma proverò a rifomulare: perché nei fondi la Sicilia non risulta ma sul sito Infratel qualcosa risulta pianificato per il 2018?

superds
12-02-2016, 20:32
Questo è quanto leggo su Google:

"FTTN - Fiber-to-the-node (letteralmente 'fibra fino al nodo') o anche Fiber-to-the-Exchange (FTTE): il collegamento in fibra ottica arriva in una cabina esterna distante diversi chilometri dalla sede del cliente cioè tipicamente fino allo Stadio di Linea della rete telefonica, mentre il collegamento finale rimane su filo di rame."

non dovrebbe essere quella "fibra ottica" che viene attivata da centrale? Ma se il collegamento in rame è poi 3 km di che VDSL si parla? Ecco qual è il problema...

secondo problema, già esposto nel mio post precedente ma proverò a rifomulare: perché nei fondi la Sicilia non risulta ma sul sito Infratel qualcosa risulta pianificato per il 2018?

Per quanto la tua definizione possa essere corretta,nella maggior parte dei casi ( giusto per non escludere nulla ) infratel con FTTN intende FTTC.

Chunky2
12-02-2016, 20:48
Per quanto la tua definizione possa essere corretta,nella maggior parte dei casi ( giusto per non escludere nulla ) infratel con FTTN intende FTTC.

Ah, nice to hear :cool: speriamo bene allora :D

mh3g
12-02-2016, 21:27
Secondo me si parla di questo: AVVISO: Realizzazione rete abilitante NGAN. Richiesta di manifestazione d’interesse per infrastrutture ottiche (http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/)

COMUNI INTERESSATI (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/12/Comuni-diretti-Infratel.ods) :read:

Sto in uno dei comuni dell'elenco. Al momento vi posso dire che siamo a zero. Hanno scavato parecchi mesi fa per la fibra ma è finito tutto li. Al momento siamo a zero. Nessuna pianificazione. Nulla di nulla. Vi tengo informati.

mirko1974
12-02-2016, 22:59
Da me dice che nel 2018 la mia città sarà coperta al 100% in FTTN
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTN/consultazione2015_Sedriano.pdf

mirko1974
12-02-2016, 23:01
Mentre dell'8,5 % in ftth che dovrebbero essere il comune e le scuole e stop
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Sedriano.pdf

mirko1974
12-02-2016, 23:03
Ma la cosa che non capisco , i lavori inizieranno nel 2018 ?

Chunky2
12-02-2016, 23:39
Mentre dell'8,5 % in ftth che dovrebbero essere il comune e le scuole e stop
http://www.infratelitalia.it/wp-content/consultazione/COMUNI/FTTH/consultazione2015_Sedriano.pdf

Non sono sicuro che quel 4% (8.5% nel tuo caso) sia destinato solo a scuole e comuni: nella mia contrada ad esempio non c'è né uno né l'altro :D
però risulta appunto un 4% di copertura FTTH, io sarei proprio curioso di capire in base a cosa stimano queste percentuali... evidentemente già sanno cosa e chi cableranno fino a casa? :confused: :muro:
Mi sembra poco realistica come cosa...

fabio336
13-02-2016, 00:12
a me sembrano tirate a caso :asd:

Braccop
13-02-2016, 00:35
ad ogni modo e' abbastanza inutile guardare quella lista in quanto non include tutte le aree bianche che "a breve" (molto tra virgolette) verranno inserite in pianificazione tramite infratel con gli imminenti finanziamenti

centouno
13-02-2016, 10:11
ad ogni modo e' abbastanza inutile guardare quella lista in quanto non include tutte le aree bianche che "a breve" (molto tra virgolette) verranno inserite in pianificazione tramite infratel con gli imminenti finanziamenti

Quoto!

Tutte quelle liste sono riferite a lavori già finanziati e in molti casi anche già completati e dove non completati andranno avanti per la loro strada, ma NON hanno nulla a che fare con gli ultimi finanziamenti approvati.

Infratel NON ha ancora pubblicato i nuovi elenchi, quindi tutto quello che attualmente appare sul loro sito è sicuramente incompleto e non comprende moltissime nuove coperture che verranno realizzate con i nuovi investimenti. Per le tempistiche sicuramente bisognerà aspettare anche il benestare UE, di sicuro per il 2018 la quantità di comuni coperti dalle varie tecnologie FTTC o FTTH saranno molti di più rispetto alle attuali pianificazioni.

hockey
13-02-2016, 12:23
Insomma prima dovevamo aspettare il 2015, poi il 2016, adesso il 2018... Nel 2018 sarà il 2020 e via così...

centouno
13-02-2016, 12:56
Insomma prima dovevamo aspettare il 2015, poi il 2016, adesso il 2018... Nel 2018 sarà il 2020 e via così...

Va bè ma questo cosa significa?
Ci sono zone che hanno già beneficiato dei precedenti finanziamenti e sono già attive o lo saranno a breve, altre dove i lavori sono iniziati e stanno procedendo, altre ancora che beneficeranno di quest'ultimi finanziamenti.
Siamo tutti d'accordo che la programmazione è stata eccessivamente lunga e penosa, forse è dipeso anche dal fatto che servono molti soldi e di soldi ce ne sono pochi, però la stesura della fibra non si fa in due giorni, perdonami ma liquidare il tutto con commenti di questo tipo serve a poco.

Già il fatto che è stato trovato finalmente una accordo per distribuire i fondi è buona cosa, perché dove nel passato recente sono stati stanziati i fondi le reti sono state realizzate, per scavare e posare la fibra serve del tempo, sicuramente con la fibra aerea si risparmierà qualcosa, ma bisogna essere realisti, non sparare sempre le solite frasi.

Non va mai bene niente, qualunque cosa si faccia....

ThePolo
13-02-2016, 13:31
Da quanto ho capito i PDF che per ogni comune sono disponibili, riguardano SOLO gli estiti della consultazione tra Infratel e gli operatori a fine 2015, la cosiddetta "prima fase". In pratica gli investimenti diretti degli operatori, più i vari fondi europei GIA' STANZIATI.

La seconda fase è quella di questa settimana con l'accordo tra regioni e Stato, con i fondi CIPE della delibera 65/2015.
I risultati di quest'ultima consultazione sono a questa pagina: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/ in cui ci sono due xls giganteschi con tutte le zone di tutti i comuni.
Inoltre per ogni comune sul sito di Infratel è possibile scaricare il file di Excel al link in basso "Scopri il servizio di connettività previsto al 2018", in cui c'è un riepilogo di tutta la situazione del comune attuale e l'ammissibilità ai fondi CIPE.

centouno
13-02-2016, 13:50
Da quanto ho capito i PDF che per ogni comune sono disponibili, riguardano SOLO gli estiti della consultazione tra Infratel e gli operatori a fine 2015, la cosiddetta "prima fase". In pratica gli investimenti diretti degli operatori, più i vari fondi europei GIA' STANZIATI.

La seconda fase è quella di questa settimana con l'accordo tra regioni e Stato, con i fondi CIPE della delibera 65/2015.
I risultati di quest'ultima consultazione sono a questa pagina: http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/ in cui ci sono due xls giganteschi con tutte le zone di tutti i comuni.
Inoltre per ogni comune sul sito di Infratel è possibile scaricare il file di Excel al link in basso "Scopri il servizio di connettività previsto al 2018", in cui c'è un riepilogo di tutta la situazione del comune attuale e l'ammissibilità ai fondi CIPE.

Dici che i file Excel "giganteschi" sono quelli definitivi? Al netto che non sono molto precisi, se prendo un Comune vicino al mio sull'Excel gigantesco mette copertura oltre all'80% al 2018, se poi consulto la tabella di copertura riferita solo a quel Comune mette 0%. Un pò contraddittorio come risultato :)

ThePolo
13-02-2016, 14:07
Dici che i file Excel "giganteschi" cono quelli definitivi? Al netto che non sono molto precisi, se prendo un Comune vicino al mio sull'Excel gigantesco mette copertura oltre all'80% al 2018, se poi consulto la tabella di copertura riferita solo a quel Comune mette 0%. Un pò contraddittorio come risultato :)
Rimane da verificare quali zone Infratel coprirà effettivamente con i fondi CIPE.
Per adesso c'è solo la colonna "ammissibilità" nei file excel. Immagino che per avere la lista definitiva bisognerà aspettare il parere dell'UE.
Ho verificato un comune vicino al mio, e nell'excel scaricabile dalla sua pagina dà come "consultazione FTTN" 0.164% e sulla mappa PDF dà 0.2%.
Prova a scaricare dalla pagina di quel comune entrambi i pdf e l'excel e confrontali, facendo attenzione alle colonne FTTN e FTTH ecc. Poi magari non combanciano comunque...
Non ho controllato l'excel gigantesco perchè è un casino. :D

Chunky2
13-02-2016, 14:39
Ok sul file "gigantesco" la mia zona risulta, però vabè risulta tutta l'Italia... :D

Scusate l'ignoranza ma che significa Esito consultazione in completamento? E dove invece c'è scritto sì?

centouno
13-02-2016, 15:17
Rimane da verificare quali zone Infratel coprirà effettivamente con i fondi CIPE.
Per adesso c'è solo la colonna "ammissibilità" nei file excel. Immagino che per avere la lista definitiva bisognerà aspettare il parere dell'UE.
Ho verificato un comune vicino al mio, e nell'excel scaricabile dalla sua pagina dà come "consultazione FTTN" 0.164% e sulla mappa PDF dà 0.2%.
Prova a scaricare dalla pagina di quel comune entrambi i pdf e l'excel e confrontali, facendo attenzione alle colonne FTTN e FTTH ecc. Poi magari non combanciano comunque...
Non ho controllato l'excel gigantesco perchè è un casino. :D

Nel mio caso la differenza sta proprio nell'Excel "gigantesco" dove è indicato oltre l'80% di copertura, mentre quello dettagliato per il Comune inclusa la mappa mette 0%. In ogni caso il mio comune è a 0% su tutti i documenti, quindi nessun problema, volevo solo segnalare l'incongruenza degli attuali documenti, se poi entreranno anche altri comuni meglio, visto la distribuzione dei fondi è probabile che nelle regioni che riceveranno più soldi, aumenteranno le zone coperte, tra l'altro leggevo da qualche parte che a contributo ricevuto le regioni dovranno mettere altrettanti soldi, quindi è molto probabile che i dati riportati sul "mega" Excel siano provvisori, almeno lo spero, visto che il mio Comune è a 0%, e pensare che ho il cavo in fibra che mi passa davanti a casa, basterebbero 20mt. di fibra per connettere l'armadio ripartilinea che ho affianco al cancello di casa. :D


Ok sul file "gigantesco" la mia zona risulta, però vabè risulta tutta l'Italia... :D

Scusate l'ignoranza ma che significa Esito consultazione in completamento? E dove invece c'è scritto sì?

Nel "mega" Excel ci sono tutti i Comuni d'Italia, devi controllare le percentuali di copertura.
Esito della consultazione in completamento immagino significhi che non è ancora completa e che probabilmente entreranno altre zone all'interno del Comune.
Dove c'è scritto Si, credo significhi che la zona è considerata idonea alla ricezione dei contributi.

Chunky2
13-02-2016, 17:06
Intendi nel sito Infratel sulla pagina della città? Le percentuali sono uguali... sia sulla mappa che nel file .xls solo che lì non dice "Completamento" ma "Sì completamento" :sofico:

edit: in effetti su alcuni comuni (non della mia città ma di Varese) nell' .xls "gigantesco" appaiono alcune percentuali ma poi sul sito Infratel le percentuali FTTN/FTTH sono 0%, sia sulla mappa che nei file .xls ... che significa? Suppongo debbano ancora aggiornare...

Nestasiato
13-02-2016, 19:40
Mah, speriamo che quelle % corrispondano alla realtà. Il mio paesino verrebbe quindi coperto al 98%...

fabio336
13-02-2016, 20:41
effettivamente il file gigantesco è stato aggiornato

resta il fatto che per fttn intendono anche tecnologie wireless

vediamo un po

Chunky2
13-02-2016, 22:16
effettivamente il file gigantesco è stato aggiornato

resta il fatto che per fttn intendono anche tecnologie wireless

vediamo un po

Fonte?
Brutta notizia comunque...
se non hanno limiti di traffico mensili e se non soffrono di saturazione potrei pure accontentarmi altrimenti di che stiamo parlando? FTTN Fiber... non wireless :mad:

P.S.: ah ho capito a cosa ti riferisci, leggevo su un altro forum di un'accoppiata Infratel - Eolo... io che però abito in Sicilia dove non c'è copertura Eolo dovrei essere al "sicuro"? :D
Sperando non spunti qualche colpo di genio con la Linkem... o che non arrivi Eolo anche qui :mad:

fabio336
13-02-2016, 22:30
Fonte?
Brutta notizia comunque...
se non hanno limiti di traffico mensili e se non soffrono di saturazione potrei pure accontentarmi altrimenti di che stiamo parlando? FTTN Fiber... non wireless :mad:

P.S.: ah ho capito a cosa ti riferisci, leggevo su un altro forum di un'accoppiata Infratel - Eolo... io che però abito in Sicilia dove non c'è copertura Eolo dovrei essere al "sicuro"? :D
Sperando non spunti qualche colpo di genio con la Linkem... o che non arrivi Eolo anche qui :mad:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015-Fase2.pdf
a) Unità Immobiliare abilitata mediante architettura Fiber to the Node (FTTN): la fibra termina presso un nodo intermedio della rete di accesso su portante fisico (rame) esistente oppure presso un nodo di sistemi di accesso su portante radio;

non a caso se ci fate caso all'interno del documento tra gli operatori che hanno partecipato alla consultazione ci sono alcuni provider wireless

Nestasiato
13-02-2016, 23:18
Tanti saluti nel caso, Eolo ha sede "qui" e la zona è strapiena di ripetitori :(
Urge smentita...

fabio336
13-02-2016, 23:40
Tanti saluti nel caso, Eolo ha sede "qui" e la zona è strapiena di ripetitori :(
Urge smentita...
Direi che è abbastanza preoccupante

con questa tecnologia potrebbero vincere molti bandi

Chunky2
14-02-2016, 10:13
Tornando a prima, leggevo su un altro forum che Eolo/Infratel offrirebbe una 30/3 a 45€ al mese con traffico limitato a 50 GB al mese per poi scendere a 5/0.5.

Ora, io non voglio criticare pesantemente anche perché prima di farlo bisognerebbe conoscere bene entrambi i lati della medaglia... anche perché i fondi sono quelli che sono e se di meglio non si può fare ok, ma punto numero 1 quel prezzo per una linea non cablata E LIMITATA mi sembra un tantino esagerato.

Punto 2: 50 GB potrebbero andare bene (neanche tanto) se si tratta di una singola persona... ma quando già in casa usano il Wi-Fi in 4 cristiani, tra una app aggiornata, tra una sincronizzazione, tra un boh non so se si riesca ad arrivare a 1 mese... aggiungi i PC in ethernet... cioè se uno acquista un bluray e vuole scaricarlo (o magari caricarlo da qualche parte, magari come backup) come fa mi spiegate? Già partirebbe metà banda mensile con un singolo blu-ray :D
però basta mi fermo qui, vedrò di apprezzare il lavoro che stanno facendo... non mi sento di criticare anche perché tra l'altro se non sbaglio tecnologie wimax del genere devono per forza (tecnicamente) avere un limite mensile (mi sembra di averlo letto su questo forum).

Dico solo che obiettivamente, così è brutto dai... :cry: magari soffre pure di saturazione e siamo apposto :( a sto punto grazie per l'offerta ma penso proprio di restare in ADSL.

Io per lo meno mi auguro che mantengano la promessa del 4% in FTTH nella mia zona. Essendo il più vicino alla centrale (sono la prima casa, all'inizio della contrada) la FTTH, se la passano, dovrebbe passare per forza da casa mia o no? :cool: :D

edit: anzi ho fatto male i calcoli, se scarichi un bluray e poi vuoi anche backupparlo online hai praticamente finito i tuoi 50 GB mensili, wow enjoy.

mavelot
14-02-2016, 10:22
Follia pura parlare di fibra e wifi nello stesso discorso....a meno che il ripetitore wifi non sia in casa mia....

Per non parlare poi del traffico limitato. Si va, come accennato, verso un mondo completamente online....

A che mi...a mi serve una ultra broadband se devo contarmi i GB.
E' come comprare una Ferrari, non avere i soldi per fare il pieno una volta al giono, e quindi sostituire il motore con quello della panda per consumare meno...

Chunky2
14-02-2016, 10:29
Follia pura parlare di fibra e wifi nello stesso discorso....a meno che il ripetitore wifi non sia in casa mia....

Per non parlare poi del traffico limitato. Si va, come accennato, verso un mondo completamente online....

A che mi...a mi serve una ultra broadband se devo contarmi i GB.
E' come comprare una Ferrari, non avere i soldi per fare il pieno una volta al giono, e quindi sostituire il motore con quello della panda per consumare meno...

In effetti il paragone della Ferrari ci sta tutto e voglio vedere chi non è d'accordo :sofico:
Però oh anche in Europa le varie Fibre (la maiuscola non l'ho messa a caso) hanno un tetto massimo. Ma per lo meno sono cablate e non soffrono di saturazione... e allora ci potrebbe stare.
Che poi se da 100 mega in fibra finisci il traffico e arrivi a 20 ci sta ma che da 30 mega Wimax poi arrivi a 5 e paghi 45€ al mese non so quanto ci possa stare, visto che 5 mega quasi li prendo già adesso se forzo un po' l'SNR... :muro:

mavelot
14-02-2016, 10:46
Si ma aggiungiamo pure che il Wifi, o WiMax o 4G / 5G
non consentono una banda e una latenza costanti (anche con le condizioni meteo per altro)...insomma....a quel punto meglio una buona adsl....se scarichi a palla 50GB li fai in un giorno.....

Psyred
14-02-2016, 10:50
Però oh anche in Europa le varie Fibre (la maiuscola non l'ho messa a caso) hanno un tetto massimo. Ma per lo meno sono cablate e non soffrono di saturazione... e allora ci potrebbe stare.


In realtà nella maggior parte dei casi sono connessioni flat, senza specifiche limitazioni di traffico.

Chunky2
14-02-2016, 10:59
In realtà nella maggior parte dei casi sono connessioni flat, senza specifiche limitazioni di traffico.

Com'è giusto che sia ;)

fabio336
14-02-2016, 11:01
Non ho letto i nuovi documenti Infratel, ma...la citata Eolo, come altre offerte wireless, hanno lo scopo principale di fornire un minimo di connettività a chi non può usufruire nemmeno di una ADSL (in)decente...se poi si punterà in generale più su una "comoda" copertura wireless che fibra non ne ho idea.

ha vinto alcuni piani per la banda larga
chissà se hanno partecipato anche provider di rete fissa

Nestasiato
14-02-2016, 12:30
Il punto è che Infratel da mesi ormai "retwitta" le nuove coperture di Eolo e le spaccia come banda ultralarga a tutti gli effetti... Questa è la cosa che mi fa più paura!

Chunky2
14-02-2016, 13:45
Il punto è che Infratel da mesi ormai "retwitta" le nuove coperture di Eolo e le spaccia come banda ultralarga a tutti gli effetti... Questa è la cosa che mi fa più paura!

https://twitter.com/infratelitalia

dai Tweet sembrano esserci solo regioni del Nord Italia in cui è già presente Eolo da anni... spero per lo meno non inizino anche al Sud :rolleyes:

Foschi
14-02-2016, 14:19
eolo ha massimo 50 GB mensili, o no?

Parideboy
14-02-2016, 14:38
Cioè quella cifra per una 30/3 fa ridere i polli. Con il limite di traffico poi....

Sento puzza di progetto Enel nell'aria

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Foschi
14-02-2016, 15:07
Cioè quella cifra per una 30/3 fa ridere i polli. Con il limite di traffico poi....

Sento puzza di progetto Enel nell'aria

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

mi piacerebbe sentirla anche io

Chunky2
14-02-2016, 16:16
ma Enel non aveva cambiato i propri piani?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43352494&postcount=1745

comunque... vi pongo un quesito tecnico, perdonate la mia ignoranza: un cavo di fibra ottica lungo 3 km passato per via aerea quanto verrebbe a costare?
Cioè quello che mi viene da pensare è: inutile parlare di "nuova fibra di stato" se poi la fibra arriva fino al ripetitore BTS, cos'è un troll all'italiana questo? :mad:
Infratel seriamente vuoi abbattere il divario digitale con delle connessioni Wimax limitate? Wow...

Vince85
14-02-2016, 16:30
Comunque EOLO 30/3 costa 35euro al mese per sempre in promozione, non 45euro.
Si possono aggiungere anche GB aggiuntivi (in tagli da 5GB) finiti i 50GB.
In ogni caso a velocità "ridotta" di 5/0,5Mb rimane una connessione quanto meno decente in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL indecenti come dice Ameno.

https://www.eolo.it/home/clienti-privati/eolo/eolo-30-plus.html

fabio336
14-02-2016, 16:34
Comunque EOLO 30/3 costa 35euro al mese per sempre in promozione, non 45euro.
Si possono aggiungere anche GB aggiuntivi (in tagli da 5GB) finiti i 50GB.
In ogni caso a velocità "ridotta" di 5/0,5Mb rimane una connessione quanto meno decente in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL indecenti come dice Ameno.

https://www.eolo.it/home/clienti-privati/eolo/eolo-30-plus.html

essendo stato finanziato dallo stato secondo me non lo è

il provider in questione potrebbe aver vinto il bando solo perchè all'apertura delle buste era molto conveniente

Parideboy
14-02-2016, 16:35
mi piacerebbe sentirla anche io
Non era inteso in senso buono xD
ma Enel non aveva cambiato i propri piani?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43352494&postcount=1745

comunque... vi pongo un quesito tecnico, perdonate la mia ignoranza: un cavo di fibra ottica lungo 3 km passato per via aerea quanto verrebbe a costare?
Cioè quello che mi viene da pensare è: inutile parlare di "nuova fibra di stato" se poi la fibra arriva fino al ripetitore BTS, cos'è un troll all'italiana questo? :mad:
Infratel seriamente vuoi abbattere il divario digitale con delle connessioni Wimax limitate? Wow...
Il nerd che è in me dice "speriamo di no" ma l'italiano sa che sotto sotto potrebbe essere una possibilità.

Se loro per digital divide intendono portare internet in posti mal serviti, allora missione compiuta.
Bisogna vedere il folle che spende 45 euro al mese per una 30 che non vedrà praticamente mai.

Spero facciano una cosa del tipo wimax in paesini (quelli veramente sperduti, dove la saturazione sarebbe minima) e fibra nel resto. Vedremo.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Nestasiato
14-02-2016, 16:39
in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL

Nessuno qui dentro credo abbia dubbi al riguardo, a noi però interessa sapere altro.

Chunky2
14-02-2016, 17:30
Comunque EOLO 30/3 costa 35euro al mese per sempre in promozione, non 45euro.
Si possono aggiungere anche GB aggiuntivi (in tagli da 5GB) finiti i 50GB.
In ogni caso a velocità "ridotta" di 5/0,5Mb rimane una connessione quanto meno decente in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL indecenti come dice Ameno.

https://www.eolo.it/home/clienti-privati/eolo/eolo-30-plus.html

35€ in promo, anziché 45€ *
se non ricordo male fino a qualche mese fa era infatti 45€ ...
Forse si sono accorti che qualcosina non quadrava... :D

hockey
15-02-2016, 08:45
Non va mai bene niente, qualunque cosa si faccia....

Ecco, il succo del mio intervento risiede proprio nel verbo "fare"...
Perché il verbo "annunciare" è molto più usato, ma quando si tratta di "fare" scappano tutti come ratti di fogna

centouno
15-02-2016, 09:01
Ecco, il succo del mio intervento risiede proprio nel verbo "fare"...
Perché il verbo "annunciare" è molto più usato, ma quando si tratta di "fare" scappano tutti come ratti di fogna

Prima di fare bisogna reperire i fondi, pianificare, assegnare i fondi ed appaltare i lavori e tutto questo fa parte dell'annunciare.
Sono d'accordo con te che a casa nostra tutta questa parte è sempre troppo lunga e complicata e rallenta la fase successiva del fare, ma senza la prima parte sicuramente la seconda possiamo scordarcela, ripeto, dove i fondi sono stati assegnati i lavori sono stati fatti o sono in corso.

tommy20
15-02-2016, 11:45
Prima di fare bisogna reperire i fondi, pianificare, assegnare i fondi ed appaltare i lavori e tutto questo fa parte dell'annunciare.
Sono d'accordo con te che a casa nostra tutta questa parte è sempre troppo lunga e complicata e rallenta la fase successiva del fare, ma senza la prima parte sicuramente la seconda possiamo scordarcela, ripeto, dove i fondi sono stati assegnati i lavori sono stati fatti o sono in corso.

A casa mia prima di ristrutturare faccio dei preventivi,chiedo,pianifico.
Non mi alzo la mattina e vado in giro a raccontare che butto giu casa,ricostruisco le mura,nuove finestre,nuove porte,impianto domotico ecc...senza sapere quanti soldi ho,quanto mi costa,chi me lo realizzerà.Al massimo posso andare in giro a raccontare le mie intenzioni.
Nel mio paese italia è stato fatto un grande titolone lo scorso anno,un grande annuncio,"fibra per tutti" entro il 2020,senza sapere nulla di nulla.Solo un annuncio.
Prima di annunciare si dovrebbe avere qualche idea in mano,siamo partiti da fibra ottica per tutti a partire dalle zone a fallimento, senza avere nulla in mano, e pian piano stiamo arrivando a "continuiamo ad investire dove c' è guadagno e vediamo nelle zone a fallimento di portare almeno uno straccio di connessione".Non mi sembra proprio uguale ai grandi titoli fatti precedentemente.Poi si può discutere sul fatto che sia giusto o meno investire nelle aree a fallimento.
E comunque mi ripeto..mi devono spiegare perchè nelle nuove abitazioni mi obbligano a fare la predisposizione per la fibra ottica anche se(come ormai è chiaro)non servirà mai a nulla.

centouno
15-02-2016, 12:59
L'ho già ripetuto più volte ma a quanto pare dovrò ripeterlo ancora. Sono d'accordo su tutto, programmazione assente, ritardi vari, comunicazioni sbagliate, ecc. ecc. ecc. ecc. Tutti qui sul forum la pensiamo allo stesso modo riguardo ai ritardi che si sono accumulati e continuano ad accumularsi.

Quello che però continuo a non capire è il continuare a fare interventi lamentosi e che ribadiscono il concetto dei ritardi degli annunci mancati ecc. ecc. ecc.

La notizia di qualche giorno fa è che i fondi per iniziare i lavori e continuare con quelli già iniziati, finalmente sono stati distribuiti, mettendo d'accordo tutte le Regioni, speriamo che tra non molto vengano anche liberati, UE permettendo. Ripeto ancora una volta che nelle Regioni dove nel passato recente hanno ricevuto i finanziamenti i lavori sono stati fatti, alcuni già ultimati e altri in attuazione, quindi non ho dubbi che quando tutto l'iter sarà concluso succederà lo stesso per i nuovi bandi nelle nuove Regioni.

Capisco la delusione di tutti, lo sono anch'io ma il continuare a menarla sui ritardi, ecc. al fine della discussione sul forum non serve a una mazza....

Tutto qui, proviamo ad andare oltre.... ;)

Mes92
15-02-2016, 18:24
Non so cosa intendono, ma in questo articolo è detto che lunedì prossimo ci sarà il via libera ufficiale dei lavori della banda ultralarga.
http://www.milanofinanza.it/news/renzi-meno-tasse-e-via-alla-banda-ultralarga-201602151240037024

gaglia_1988
15-02-2016, 19:50
WOW che spettacolo!!!
Quindi mi state dicendo che la nostra sfavillante banda ultra larga si baserà anche su BTS sovraccariche che alla prima pioggia lasciano gli utenti col culo a terra?

Ed io che, ingenuo, stavo già esultando per la la copertura pianificata FTTN al 75% nel 2018 sul mio comune di "appena" 10000 anime!
Voglio murì :muro: :muro: :muro:

Anachronox
15-02-2016, 21:00
WOW che spettacolo!!!
Quindi mi state dicendo che la nostra sfavillante banda ultra larga si baserà anche su BTS sovraccariche che alla prima pioggia lasciano gli utenti col culo a terra?

Ed io che, ingenuo, stavo già esultando per la la copertura pianificata FTTN al 75% nel 2018 sul mio comune di "appena" 10000 anime!
Voglio murì :muro: :muro: :muro:

Voglio sperare che le BTS vengano riservate solo ai casi davvero disperati, es. comuni di 200 abitanti. A mio giudizio comunque l'intera Italia andrebbe coperta con connessioni fisse :stordita:

hockey
15-02-2016, 21:52
E oltretutto la chiamano anche "ultralarga" :muro:

animalenotturno
15-02-2016, 22:13
io la definierei spaziale :mbe: :muro:

Chunky2
15-02-2016, 22:39
Voglio sperare che le BTS vengano riservate solo ai casi davvero disperati, es. comuni di 200 abitanti. A mio giudizio comunque l'intera Italia andrebbe coperta con connessioni fisse :stordita:

Mah, più che comuni con 200 abitanti, direi comuni con bassa densità di popolazione.
Nel senso, inutile installare un nuovo armadio in un comune di montagna in cui ci sono case disperse e lontane l'un l'altra visto che in FTTCab/VDSL2 sopra i 700-800 metri già prendi poco e nulla...

Nel mio caso che siamo una contrada di campagna con 370 abitanti (attualmente tutti in rete rigida), con case praticamente una addosso all'altra, penso che un armadio posto al centro (o magari più di uno) già avrebbe senso... visto e considerato che alla fine i fondi provengono dall'Europa e per come la vedo io ci sarebbe tanto di guadagnato per tutti. Poi oddio so bene che il discorso è complicato ma a riguardo ci sarebbe tanto da dire...
Anche perché scusate un DSLAM VDSL quante utenze supporta prima di diventare saturo? Io sul sito kqi leggevo di alcuni DSLAM saturi a Palermo, per dire...

... e torno a chiedervi: un cavo di fibra ottica passato per via aerea è davvero così dispendioso economicamente? Non nasconderebbe mica il panorama tranquilli :D
e da completo ignorante la butto lì, probabilmente costerebbe anche meno rispetto all'installazione di un ripetitore BTS... poi oh non fatevi problemi a correggermi ;)

icio77
16-02-2016, 07:47
Io da attuale cliente Eolo plus 30/3 non vedo l'ora che arrivi una connessione fissa decente! I 50 giga finiscono velocemente... Cmq i 5 Mega oltre soglia son meglio di quello che offre il cavo nella mia zona, lontana quasi 5km dalla centrale (3.5 mega quando andva bene)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Anachronox
16-02-2016, 17:54
Mah, più che comuni con 200 abitanti, direi comuni con bassa densità di popolazione.
Nel senso, inutile installare un nuovo armadio in un comune di montagna in cui ci sono case disperse e lontane l'un l'altra visto che in FTTCab/VDSL2 sopra i 700-800 metri già prendi poco e nulla...

Nel mio caso che siamo una contrada di campagna con 370 abitanti (attualmente tutti in rete rigida), con case praticamente una addosso all'altra, penso che un armadio posto al centro (o magari più di uno) già avrebbe senso... visto e considerato che alla fine i fondi provengono dall'Europa e per come la vedo io ci sarebbe tanto di guadagnato per tutti. Poi oddio so bene che il discorso è complicato ma a riguardo ci sarebbe tanto da dire...
Anche perché scusate un DSLAM VDSL quante utenze supporta prima di diventare saturo? Io sul sito kqi leggevo di alcuni DSLAM saturi a Palermo, per dire...

... e torno a chiedervi: un cavo di fibra ottica passato per via aerea è davvero così dispendioso economicamente? Non nasconderebbe mica il panorama tranquilli :D
e da completo ignorante la butto lì, probabilmente costerebbe anche meno rispetto all'installazione di un ripetitore BTS... poi oh non fatevi problemi a correggermi ;)

La FTTC Tim ha vendibilità fino a 1 Km, quindi a 700-800 metri (stato dei cavi permettendo) non ci sono problemi. Chiaro che non si arriva a 100 Mb, ma a 30 sì.

Nel tuo caso non è possibile installare armadi perché essendo in rete rigida i DSLAM VDSL sarebbero collocati direttamente in centrale.

I DSLAM più recenti hanno capienza massima di 192 utenze (divise in 4 o 6 piastre a seconda del modello).

Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

Chunky2
16-02-2016, 18:07
La FTTC Tim ha vendibilità fino a 1 Km, quindi a 700-800 metri (stato dei cavi permettendo) non ci sono problemi. Chiaro che non si arriva a 100 Mb, ma a 30 sì.

Sì beh è chiaro, quello che intendevo dire è che in un paesino di montagna con una casa ogni 200 metri non avrebbe comunque senso installare un armadio per ogni casa e allora lì sarei d'accordo sul ripetitore BTS...


Nel tuo caso non è possibile installare armadi perché essendo in rete rigida i DSLAM VDSL sarebbero collocati direttamente in centrale.

Purtroppo lo sapevo già, per questo stavo ipotizzando l'installazione di un nuovo armadio visto che le case sono a ridosso l'una con l'altra, non so se hai letto...
visto che per il 2018 è prevista 86% FTTN e 4% FTTH ...



I DSLAM più recenti hanno capienza massima di 192 utenze (divise in 4 o 6 piastre a seconda del modello).

Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

Grazie per le informazioni, sinceramente pensavo più di 192 utenze... beh, meglio così :D o almeno per la mia situazione...

Per il discorso cavo posato in via aerea sapevo già che costasse di meno, appunto per questo ho proposto (o meglio ho chiesto) come mai non si opta per questa soluzione visto che, teoricamente, costerebbe mooolto di meno rispetto a installare e manutenere una torretta BTS... o no?

Chunky2
16-02-2016, 18:09
Io da attuale cliente Eolo plus 30/3 non vedo l'ora che arrivi una connessione fissa decente! I 50 giga finiscono velocemente... Cmq i 5 Mega oltre soglia son meglio di quello che offre il cavo nella mia zona, lontana quasi 5km dalla centrale (3.5 mega quando andva bene)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Sarebbe interessante vedere il ping su un server estero, nelle ore di punta e in un giorno piovoso e/o con forte vento :D
Più che altro vedere se packet lossa, sarebbe molto brutto...

Anachronox
16-02-2016, 21:40
Sì beh è chiaro, quello che intendevo dire è che in un paesino di montagna con una casa ogni 200 metri non avrebbe comunque senso installare un armadio per ogni casa e allora lì sarei d'accordo sul ripetitore BTS...

Forse è quello che succederà. A me sembra improbabile che installino nuovi armadi e rifacciano gli allacciamenti rete rigida => armadio. Potrei sbagliarmi, ma che io sappia un lavoro del genere non è mai stato fatto...

In una situazione del genere con armadi rarefatti e case a loro volta molto distanti tra loro io quasi quasi farei direttamente FTTH.

Purtroppo lo sapevo già, per questo stavo ipotizzando l'installazione di un nuovo armadio visto che le case sono a ridosso l'una con l'altra, non so se hai letto...
visto che per il 2018 è prevista 86% FTTN e 4% FTTH ...

Come sopra, purtroppo la vedo molto difficile ma chi vivrà vedrà :stordita:

Grazie per le informazioni, sinceramente pensavo più di 192 utenze... beh, meglio così :D o almeno per la mia situazione...

Per il discorso cavo posato in via aerea sapevo già che costasse di meno, appunto per questo ho proposto (o meglio ho chiesto) come mai non si opta per questa soluzione visto che, teoricamente, costerebbe mooolto di meno rispetto a installare e manutenere una torretta BTS... o no?

Pensa che quando Telecom ha cominciato i lavori qualche anno fa i DSLAM supportavano massimo 48 utenti :D

Credo non si possa dimostrare in maniera "definitiva" se costa di più la fibra aerea o una BTS, ci sono molti fattori in gioco. Ad esempio bisognerebbe vedere quanti armadi ci sono da collegare in fibra VS quante BTS servono a coprire il territorio. A seconda delle variabili potrebbe costare meno l'una o l'altra opzione.

Ripeto comunque che imho portare la banda ultralarga con le BTS è un trucchetto che la mette in quel posto agli utenti che vivono in zone svantaggiate. Non mi sembra un comportamento corretto.

Chunky2
16-02-2016, 22:09
Io sono del parere che è meglio intervenire una solo volta (ma farlo bene) anziché dover magari intervenire più volte nel corso degli anni...

mi spiego meglio, Telecom non porterà mai la fibra ottica nelle zone di campagna/montagna (o comunque a fallimento di mercato) perché non ne trarrebbero vantaggio economico (spese non ripagate)... però quella zona avrà sicuramente un minimo di valore economico o no? Bene se Telecom investisse X valore economico che più ritiene opportuno per quella zona e al resto ci pensa Infratel con i fondi Europei, non sarebbe più intelligente come cosa? Anziché installare dei ripetitori BTS :confused:

Io mi auguro vada a finire così...

per lo meno si garantirebbe un servizio come Dio comanda altro che Wimax che poi per il gaming online fanno cagare... ma non solo gaming online, se packet lossano a manetta come presumo, sicuramente non sorgerebbero problemi solo nel campo del gaming online :mad:

icio77
16-02-2016, 22:39
Sarebbe interessante vedere il ping su un server estero, nelle ore di punta e in un giorno piovoso e/o con forte vento :D
Più che altro vedere se packet lossa, sarebbe molto brutto...

io son collegato ad una BTS lontana 17 km, e non è influenzata da pioggia, vento, nebbia o neve.

ecco uno speedtest fatto adesso, ore 23.38

http://www.speedtest.net/my-result/5092099458

fabio336
16-02-2016, 22:45
i tralicci che potrebbero ospitare le antenne già ci sono
con il giusto dimensionamento non credo ci siano tutti questi problemi

non prendiamo come riferimento di qualità linkem e co....

Anachronox
17-02-2016, 16:22
Io sono del parere che è meglio intervenire una solo volta (ma farlo bene) anziché dover magari intervenire più volte nel corso degli anni...

Concordo al 100%.

mi spiego meglio, Telecom non porterà mai la fibra ottica nelle zone di campagna/montagna (o comunque a fallimento di mercato) perché non ne trarrebbero vantaggio economico (spese non ripagate)... però quella zona avrà sicuramente un minimo di valore economico o no? Bene se Telecom investisse X valore economico che più ritiene opportuno per quella zona e al resto ci pensa Infratel con i fondi Europei, non sarebbe più intelligente come cosa? Anziché installare dei ripetitori BTS :confused:

Io mi auguro vada a finire così...

per lo meno si garantirebbe un servizio come Dio comanda altro che Wimax che poi per il gaming online fanno cagare... ma non solo gaming online, se packet lossano a manetta come presumo, sicuramente non sorgerebbero problemi solo nel campo del gaming online :mad:

I fondi pubblici servono proprio a questo. Si fa il bando e chi vince posa l'infrastruttura per conto dello stato e coi soldi dello stato. All'operatore (presumo) restino solo i costi dell'elettronica.
L'"inconveniente" salta fuori se il bando lo vince un operatore wireless. Ho guardato i prezzi di Eolo flat per esempio e ho preso un colpo :mc:

E pensate che, a distanza di anni, tante di quelle ONU 48 porte sono ancora mezze vuote, se non di più...

Gente che non si abbona e lascia le ONU vuote da un lato, gente che non può abbonarsi causa ONU sature dall'altro... non c'è giustizia a questo mondo :Prrr:

maxik
17-02-2016, 16:41
Per quanto la tua definizione possa essere corretta,nella maggior parte dei casi ( giusto per non escludere nulla ) infratel con FTTN intende FTTC.

comunque guardando su wikipedia la FTTN è la VDSL con tratte in rame oltre 1km. che poi infratel ci butta anche la FTTC da un po di confusione
Percui il 2018 mi pare una data molto attendibile siccome queste distanze li riesci a "coprire" solo con il vectoring e profili vari. e siccome già stanno parlando con AGCOM...

speriamo vala :sofico:


Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

se non mi sbaglio attorno ottobre 2015 questa modifica c'éra o almeno ne hanno parlato per rendere più interessante/veloce la copertura in FTTX

Chunky2
17-02-2016, 17:21
I fondi pubblici servono proprio a questo. Si fa il bando e chi vince posa l'infrastruttura per conto dello stato e coi soldi dello stato. All'operatore (presumo) restino solo i costi dell'elettronica.
L'"inconveniente" salta fuori se il bando lo vince un operatore wireless. Ho guardato i prezzi di Eolo flat per esempio e ho preso un colpo


Appunto ma visto che funziona così sei costretto a dover intervenire più volte :D
io non penso proprio che le linee "non cablate" rappresentino il futuro... è sicuramente tecnologia meno avanzata rispetto ad una fibra ottica, per ovvi motivi da non sottovalutare... per quello che ne so io se la linea non è cablata ci sarà sempre un minimo di dispersione (pacchetti persi) e questo non è il massimo eh... io prendo 4 mega in ADSL ma per lo meno non packet losso (o almeno non packet losso dalla tratta che va da router al NAS :D )

Poi oh per carità, nelle zone in cui stanno con la 64k (e/o centraline ADD sature) penso sia manna dal cielo!

Però ripeto, nella mia zona, assolutamente no... e spero proprio non lo vinca alcun provider wireless :mad:

P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

Parideboy
17-02-2016, 17:37
P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

Lo spero. Non solo navigo a*****a ma risulterei anche già coperto dalla banda "ultralarga"

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Chunky2
17-02-2016, 17:55
Lo spero. Non solo navigo a*****a ma risulterei anche già coperto dalla banda "ultralarga"

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Sì ma io sinceramente ho paura anche per Eolo... sbaglio o offrono anche Wimax oltre che Hiperlan (in base alle zone)? :muro:
non commento...

Chunky2
17-02-2016, 19:46
Comunque EOLO 30/3 costa 35euro al mese per sempre in promozione, non 45euro.
Si possono aggiungere anche GB aggiuntivi (in tagli da 5GB) finiti i 50GB.
In ogni caso a velocità "ridotta" di 5/0,5Mb rimane una connessione quanto meno decente in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL indecenti come dice Ameno.

https://www.eolo.it/home/clienti-privati/eolo/eolo-30-plus.html

E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D

ah e P.S.: ho trovato il file dei provider interessati, Linkem non sembra esserci :cool:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015-Fase2.pdf

ma magari c'è anche di peggio :sofico:
Tipo cos'è questo provider "asdasd" , mi puzza di troll ahahahah

fabio336
17-02-2016, 19:51
E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D

ah e P.S.: ho trovato il file dei provider interessati, Linkem non sembra esserci :cool:

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2016/02/Esito-Consultazione-BUL-2015-Fase2.pdf

ma magari c'è anche di peggio :sofico:
Tipo cos'è questo provider "asdasd" , mi puzza di troll ahahahah

esiste davvero :asd::asd:

Chunky2
17-02-2016, 19:52
esiste davvero :asd::asd:

Questo senza dubbio ma che nome... buffo? :ciapet: :D mi auguro offrano un servizio decente per lo meno!

fano
17-02-2016, 20:13
No, è un'azienda cartiera solo per papparsi i finanziamenti pubblici ;)
Io l'avrei chiamati Antani S.N.C. tanto non se ne accorgevano...

Quindi ora mi spiegate che c*zzo è sta FTTN? Di quale nodo parlano? La centrale telefonica? Ma quella non si chiamava ADSL una volta? Cioè questi chiamato Ultra Broadband una schifica ADSL o peggio una caccolosa Wi-Max?

Temo che il limite minimo di 30 Mega sia già troppo basso e permetta ste furbate si doveva partire minimo da 100 Mega! Questi manco di FTTC parlano :D

Era tanto bello e sensato il progetto di Enel e invece ci becchiamo il solito pasticiotto all'Italiana! E poi mi spiegate perché a ste gare fanno partecipare anche Telecom? Telecom è l'incunmbent monopolista che blocca il progresso da 15 anni e ora mette la "fibra" coi soldi nostri?
Ma ci prendiamo per il c*lo?

fabio892
17-02-2016, 20:13
Sì ma io sinceramente ho paura anche per Eolo... sbaglio o offrono anche Wimax oltre che Hiperlan (in base alle zone)? :muro:
non commento...

eolo ha sviluppato una tecnologia proprietaria. hyperlan è stato sostituito dal wimax, e poi da eolowave.

fabio336
17-02-2016, 20:18
ancora a parlare del progetto enel?

la bufala del secolo!

fabio892
17-02-2016, 20:23
No, è un'azienda cartiera solo per papparsi i finanziamenti pubblici ;)
Io l'avrei chiamati Antani S.N.C. tanto non se ne accorgevano...

Quindi ora mi spiegate che c*zzo è sta FTTN? Di quale nodo parlano? La centrale telefonica? Ma quella non si chiamava ADSL una volta? Cioè questi chiamato Ultra Broadband una schifica ADSL o peggio una caccolosa Wi-Max?

Temo che il limite minimo di 30 Mega sia già troppo basso e permetta ste furbate si doveva partire minimo da 100 Mega! Questi manco di FTTC parlano :D

Era tanto bello e sensato il progetto di Enel e invece ci becchiamo il solito pasticiotto all'Italiana! E poi mi spiegate perché a ste gare fanno partecipare anche Telecom? Telecom è l'incunmbent monopolista che blocca il progresso da 15 anni e ora mette la "fibra" coi soldi nostri?
Ma ci prendiamo per il c*lo?

fttn non è altro che la fttc. l'unico punto intermedio fra la centrale e le case, sono gli armadi. ovviamente gli armadi non potranno accontentare tutti, e ci sarà chi è lontano, e in quel caso sarà più una fttn. ma ovviamente dipenderà dal caso specifico del doppino.

The Pein
17-02-2016, 20:57
Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

Braccop
17-02-2016, 21:39
Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

non e' che lo stato ha fatto lo gnorri, e' che

1) enel non ha presentato nulla di concreto, ha solo fatto la sparata ed e' finita li'
2) l'europa ha subito messo le mani avanti dicendo che non sarebbe stato regolare finanziare coi soldi pubblici una rete privata

senza contare il fatto che comunque sarebbe stato sicuramente piu' costoso che puntare su FTTC

fabio336
17-02-2016, 21:50
Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

enel ha semplicemente provato a farsi pagare l'intervento tecnico per la sostituzione dei contatori con la scusa di una inutile posa di un cavo in fibra di pochi metri

come ho detto più volte la fibra ottica che va dal contatore all'armadio (non è mai stato chiarito se intendevano armadio enel o telecom) non serve a nulla

tutti bravi a fare piani di investimento con i soldi degli altri....

MX4
17-02-2016, 22:19
enel ha semplicemente provato a farsi pagare l'intervento tecnico per la sostituzione dei contatori con la scusa di una inutile posa di un cavo in fibra di pochi metri

come ho detto più volte la fibra ottica che va dal contatore all'armadio (non è mai stato chiarito se intendevano armadio enel o telecom) non serve a nulla

tutti bravi a fare piani di investimento con i soldi degli altri....

Esatto, un cavo di fibra per di più SPENTA... :D

Bik
18-02-2016, 07:31
E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D ...

Se non ti interessa la velocità ci sono diversi provider che offrono una tariffa flat sul wireless:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43315608&postcount=1002

maxik
18-02-2016, 09:12
https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx#/media/File:FTTX.svg

Io sono leggermente sopra il KM - per Vodafone vado in KO, Telecom non saprei. Comunque per tutti che sono al di sopra della distanza di più di un km devono ben installare ripetitori o aggiungere il vectoring, g.fast e profili vari.
non mi cambia se sono in ADSL da 6 mega o in VDSL da 12...sicuramente è meglio ma non abbastanza per farmi un nuovo abbonamento

Anachronox
18-02-2016, 17:55
se non mi sbaglio attorno ottobre 2015 questa modifica c'éra o almeno ne hanno parlato per rendere più interessante/veloce la copertura in FTTX

E come al solito pare siano saltati fuori intoppi dell'ultimo secondo...

http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2016-02-15/banda-larga-governo-fa-passo-indietro-costi-scavo-operatori-rivolta-preoccupati-e-sconcertati-113004.shtml?uuid=ACyvVcUC&refresh_ce=1

Appunto ma visto che funziona così sei costretto a dover intervenire più volte :D
io non penso proprio che le linee "non cablate" rappresentino il futuro... è sicuramente tecnologia meno avanzata rispetto ad una fibra ottica, per ovvi motivi da non sottovalutare... per quello che ne so io se la linea non è cablata ci sarà sempre un minimo di dispersione (pacchetti persi) e questo non è il massimo eh... io prendo 4 mega in ADSL ma per lo meno non packet losso (o almeno non packet losso dalla tratta che va da router al NAS :D )

Poi oh per carità, nelle zone in cui stanno con la 64k (e/o centraline ADD sature) penso sia manna dal cielo!

Però ripeto, nella mia zona, assolutamente no... e spero proprio non lo vinca alcun provider wireless :mad:

P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

No infatti, le linee wireless non sono "il futuro"! Nascono per dare servizi di connettività nelle zone irraggiungibili/a bassissima densità abitativa/con servizi fissi di qualità scadente.

Concordo sul fatto che coprendo in wireless adesso il problema di coprire con connessione fissa è solo spostato in avanti di qualche anno. Ma a quanto pare i piani alti hanno deciso che va bene così.

maxik
19-02-2016, 07:54
ci ho capito poco ma comunque -> te pareva, solo in italia :doh:

centouno
19-02-2016, 09:03
Altre news...

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/39679_ultrabroadband-si-scaldano-i-motori.htm

maxik
19-02-2016, 09:13
comunque una cosa é certa.
resterà anche il "digital divide" in FTTC per anime che sono effettivamente coperte ma non attivabili per via della distanza armadio. e finche non attivano vectoring e g.fast resterà così

sul sito infratel la mia "zona" è coperta al 30%, il cabinet è attivo e dal test verifica copertura sono coperto. purtroppo vado in KO tecnico siccome è distante a 1,2 km


:mc:

misterfibra
19-02-2016, 12:19
comunque una cosa é certa.
resterà anche il "digital divide" in FTTC per anime che sono effettivamente coperte ma non attivabili per via della distanza armadio. e finche non attivano vectoring e g.fast resterà così

sul sito infratel la mia "zona" è coperta al 30%, il cabinet è attivo e dal test verifica copertura sono coperto. purtroppo vado in KO tecnico siccome è distante a 1,2 km


:mc:
parlando ieri con il tecnico della sielte il vectoring non sarà mai messo in moto poi boh magari era solo un suo pensiero

centouno
19-02-2016, 13:09
parlando ieri con il tecnico della sielte il vectoring non sarà mai messo in moto poi boh magari era solo un suo pensiero

Sarà stato pure un tecnico super informato, ma secondo te cosa vuoi che ne sappia di vectoring e sviluppi futuri??? Quello che gli altri decidono lui si limita ad eseguire.

Anche la FTTC doveva rimanere a 30M per molto tempo e invece in pochissimo si è arrivati a 100M.

Queste affermazioni lasciano il tempo che trovano ;)

Chunky2
19-02-2016, 14:11
Secondo me invece aveva ragione... sbaglio o di vectoring in Italia non se ne potrà mai parlare in quanto ci sono armadi di più operatori posti l'uno ad un metro dall'altro?
Da quello che è stato detto a me bisognava pensarci prima...
però forse è ancora possibile farlo nelle zone in cui ci sono solo gli armadi di TIM? Illuminatemi please... tipo nella mia città non c'è traccia né di armadi Fastweb né di Vodafone... (e non solo nella mia zona di campagna, parlo anche del centro in città).

centouno
19-02-2016, 14:19
Secondo me invece aveva ragione... sbaglio o di vectoring in Italia non se ne potrà mai parlare in quanto ci sono armadi di più operatori posti l'uno ad un metro dall'altro?
Da quello che è stato detto a me bisognava pensarci prima...
però forse è ancora possibile farlo nelle zone in cui ci sono solo gli armadi di TIM? Illuminatemi please... tipo nella mia città non c'è traccia né di armadi Fastweb né di Vodafone... (e non solo nella mia zona di campagna, parlo anche del centro in città).

Da questo documento sembra invece che qualcosa si faccia... Se non altro la sperimentazione.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/19785550/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2F

MarcoLIS
19-02-2016, 14:22
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2034066-tlc-giacomelli-accordo-decisivo-per-la-banda-ultralarga-le-regioni-per-la-prima-volta-condividono-un-piano-nazionale :)

Chunky2
19-02-2016, 14:43
Da questo documento sembra invece che qualcosa si faccia... Se non altro la sperimentazione.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/home/-/public_news_list/publicNews/19785550/maximized?_2_WAR_nwspublicnewsportlet_returnToFullPageURL=%2F

E' un post del 2014, com'è finita poi questa sperimentazione?

COMUNICATO STAMPA UFFICIALE: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2034066-tlc-giacomelli-accordo-decisivo-per-la-banda-ultralarga-le-regioni-per-la-prima-volta-condividono-un-piano-nazionale :)

Bene... come faccio a capire se la mia zona è in zona C o in zona D? :D
e soprattutto 2018 o 2020? Non ho mica ben capito...

centouno
19-02-2016, 15:26
E' un post del 2014, com'è finita poi questa sperimentazione?


E' vero, è un documento del 2014, ma una sperimentazione è probabile che duri un pò di più di 2 o 3 mesi :D .
Probabilmente serviranno molti utenti attivi per valutare eventuali interferenze e quasi certamente i risultati già li avranno.

Il fatto che non sia ancora attivo è che siamo arrivati a 100M in pochi mesi senza Vectoring e potrebbero esserci anche aspetti commerciali oltre che tecnici/burocratici..

Io invece sono convinto che verrà attivato sia il Vectoring sia il G.fast è solo questione di tempo.
Anche le ADSL tradizionali sono passate dai 640K, ai 20M e nessuno a suo tempo ci avrebbe scommesso...

maxik
19-02-2016, 16:17
Secondo me invece aveva ragione... sbaglio o di vectoring in Italia non se ne potrà mai parlare in quanto ci sono armadi di più operatori posti l'uno ad un metro dall'altro?
Da quello che è stato detto a me bisognava pensarci prima...
però forse è ancora possibile farlo nelle zone in cui ci sono solo gli armadi di TIM? Illuminatemi please... tipo nella mia città non c'è traccia né di armadi Fastweb né di Vodafone... (e non solo nella mia zona di campagna, parlo anche del centro in città).

lo attiveranno si
il vectoring diminuisce anche il crosstalk fra le singole utenze in un armadio - indipendentemente se ci sono armadi multioperatore o armadi per operatore

si aumenta la distanza della tratta del doppino (oltre 1 km). molto utile in periferia o Zone non densamente popolate con pochi armadi

aumento della velocità (da 100 mega in su - oviamente dipende dalla distanza del armadio)

Psyred
19-02-2016, 17:50
io non ci spererei tanto nel vectoring, in Italia ci siamo voluti infilare nel ginepraio del MOV e temo che non ne verremo fuori facilmente.

mavelot
19-02-2016, 18:10
io non ci spererei tanto nel vectoring, in Italia ci siamo voluti infilare nel ginepraio del MOV e temo che non ne verremo fuori facilmente.

quotone

LED-OLED
19-02-2016, 19:42
Bene... come faccio a capire se la mia zona è in zona C o in zona D? :D
e soprattutto 2018 o 2020? Non ho mica ben capito...
Forse stai cercando questo? http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

maxik
20-02-2016, 07:00
io non ci spererei tanto nel vectoring, in Italia ci siamo voluti infilare nel ginepraio del MOV e temo che non ne verremo fuori facilmente.


MOV?? che é?


Sent from iPhone with Tapatalk

Psyred
20-02-2016, 07:19
MOV?? che é?


Sent from iPhone with Tapatalk

Multi Operator Vectoring.

Chunky2
20-02-2016, 10:35
Forse stai cercando questo? http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-pubblica-banda-ultralarga/

Sì ma dov'è che specifica se il mio comune è zona C o zona D? So solo che è "area bianca" ...

Braccop
20-02-2016, 12:56
Sì ma dov'è che specifica se il mio comune è zona C o zona D? So solo che è "area bianca" ...

da nessuna parte. cmq a spanne puoi capirlo da solo rispondendo a queste domande:

sei raggiunto da adsl fino a 20 mega? se si, da quanto tempo?

vivi in una zona molto isolata con bassa densita' di popolazione?

se sei stato coperto da adsl 20 mega da poco o non ancora, e vivi in una zona isolata/sperduta molto probabilmente sei area D, diversamente sei area C

Mes92
20-02-2016, 16:38
Su infratelitalia c'è l'elenco delle zone aree grigie e nere e l'elenco aree bianche... le prime due sono cluster A e B, le aree bianche sono cluster C e D.
Ecco il link. http://www.infratelitalia.it/news/risultati-seconda-fase-consultazione-pubblica-banda-ultralarga-2015/

fano
21-02-2016, 13:55
E' triste vedere Genova che iniziò i lavori per la fibra negli anni 2000 essere ferma solo al 47% di FTTH mentre Torino è al 61% e Bologna addirittura al 75%! Non per merito di Metroweb certo (che dorme), ma del fatto che in queste due ultime città la fibra l'ha messa Vodafone direttamente bypassandola!

Mah sta Fibra "Infratel" mi sembra il solito pastrocchio all'Italiana già il fatto che alle gare facciano partecipare anche Telecom fa capire la serietà della cosa :muro:

fabio336
21-02-2016, 13:59
E' triste vedere Genova che iniziò i lavori per la fibra negli anni 2000 essere ferma solo al 47% di FTTH mentre Torino è al 61% e Bologna addirittura al 75%! Non per merito di Metroweb certo (che dorme), ma del fatto che in queste due ultime città la fibra l'ha messa Vodafone direttamente bypassandola!

Mah sta Fibra "Infratel" mi sembra il solito pastrocchio all'Italiana già il fatto che alle gare facciano partecipare anche Telecom fa capire la serietà della cosa :muro:
vodafone non ha messo alcuna fibra
rivende fibra posata da metroweb

Chunky2
21-02-2016, 14:29
E' triste vedere Genova che iniziò i lavori per la fibra negli anni 2000 essere ferma solo al 47% di FTTH mentre Torino è al 61% e Bologna addirittura al 75%! Non per merito di Metroweb certo (che dorme), ma del fatto che in queste due ultime città la fibra l'ha messa Vodafone direttamente bypassandola!

Mah sta Fibra "Infratel" mi sembra il solito pastrocchio all'Italiana già il fatto che alle gare facciano partecipare anche Telecom fa capire la serietà della cosa :muro:

Secondo me è più triste parlare di fibra di Stato FTTN quando poi la fibra arriva SOLO fino al ripetitore BTS (lontani anche decine di km) e a te poi magari ti arriva un segnale Wimax penoso (dipende ovviamente da chi vince il bando per quella determinata zona)
a sto punto che partecipi anche Telecom, ben venga... anche perché il progetto è in mano di Infratel non loro :cool:

mavelot
21-02-2016, 14:38
E' triste vedere Genova che iniziò i lavori per la fibra negli anni 2000 essere ferma solo al 47% di FTTH mentre Torino è al 61% e Bologna addirittura al 75%! Non per merito di Metroweb certo (che dorme), ma del fatto che in queste due ultime città la fibra l'ha messa Vodafone direttamente bypassandola!

Mah sta Fibra "Infratel" mi sembra il solito pastrocchio all'Italiana già il fatto che alle gare facciano partecipare anche Telecom fa capire la serietà della cosa :muro:

non capisco cosa ci sia di poco serio nella partecipazione di telecom al bando.

fano
21-02-2016, 21:31
Telecom è l'incumbent ha fatto capire chiaramente che non è interessata alla Fibra Ottica, ma a tecnologie "alternative" come VDSL quindi farla partecipare alle gare non ha senso! Non farà nulla e si papperà solamente i soldi :muro:

fabio336
21-02-2016, 21:40
Telecom è l'incumbent ha fatto capire chiaramente che non è interessata alla Fibra Ottica, ma a tecnologie "alternative" come VDSL quindi farla partecipare alle gare non ha senso! Non farà nulla e si papperà solamente i soldi :muro:

quello che non ha capito mi sa che sei tu :D

Braccop
21-02-2016, 22:47
Telecom è l'incumbent ha fatto capire chiaramente che non è interessata alla Fibra Ottica, ma a tecnologie "alternative" come VDSL quindi farla partecipare alle gare non ha senso! Non farà nulla e si papperà solamente i soldi :muro:

cerchero' di essere il piu' gentile possibile nel dirlo:

perfavore smettila di postare cose senza senso come questo e il precedente intervento. E' piu' che evidente che non hai seguito la faccenda e non hai la piu' pallida idea di quale sia la realta' dei fatti.

Darkboy91
22-02-2016, 10:29
Telecom è l'incumbent ha fatto capire chiaramente che non è interessata alla Fibra Ottica, ma a tecnologie "alternative" come VDSL quindi farla partecipare alle gare non ha senso! Non farà nulla e si papperà solamente i soldi :muro:

Veramente telecom sta investendo anche nel cablaggio in FTTH,ad iniziare da alcune delle città piu' grandi d'Italia.
Ovvio che per quelle medio-piccole inizi con una FTTC,che schifo non fa.

maxik
22-02-2016, 13:15
che palle....
a sto punto penso che dovrò aspettare alle connessione ibride in bonding per avere più di 6 mega -.-

ubuntolaio
22-02-2016, 13:49
Bologna addirittura al 75%! Non per merito di Metroweb certo (che dorme), ma del fatto che in queste due ultime città la fibra l'ha messa Vodafone direttamente bypassandola!


Ciò che hai scritto è falso.
Cosi si da un'informazione scorretta soprattutto ai nuovi utenti che qui cercano di capire meglio la questione dello sviluppo della FO in Italia che è già intricata di suo.

fabio336
22-02-2016, 20:01
Ciò che hai scritto è falso.
Cosi si da un'informazione scorretta soprattutto ai nuovi utenti che qui cercano di capire meglio la questione dello sviluppo della FO in Italia che è già intricata di suo.

e non è la prima volta che lo dice...
No in alcune aree Vodafone ha posata la proprio Fibra Ottica visto che Metroweb non muoveva le chiappe... speriamo che continui da sola a sto punto e non faccia anche lei la fine di Fastweb!

Turrican3
29-02-2016, 15:05
Salve a tutti, mi auguro che il thread sia quello giusto per il quesito...

Allora, se ho ben capito la mia area rientra nel piano BUL, e sempre se ho ben capito si è aggiudicata la gara la buona vecchia Telecom/TIM.

Accanto agli armadi ripartilinea (spero sia corretto il termine) sono sbucati fuori dal nulla negli ultimissimi giorni prima dei corrugati dal marciapiede, poi "coperti" subito con dei cabinet un po' più piccoli.

La domanda... anzi no, le domande sono:
- possibile che si tratti di lavori che anticipano lo sbarco di FTTC nella mia zona?
- lo si può desumere semplicemente dall'aspetto del suddetto cabinet?
- materiale fotografico aiuterebbe a capire senza possibilità di errore di che si tratta esattamente?

Braccop
01-03-2016, 00:11
Salve a tutti, mi auguro che il thread sia quello giusto per il quesito...

Allora, se ho ben capito la mia area rientra nel piano BUL, e sempre se ho ben capito si è aggiudicata la gara la buona vecchia Telecom/TIM.

Accanto agli armadi ripartilinea (spero sia corretto il termine) sono sbucati fuori dal nulla negli ultimissimi giorni prima dei corrugati dal marciapiede, poi "coperti" subito con dei cabinet un po' più piccoli.

La domanda... anzi no, le domande sono:
- possibile che si tratti di lavori che anticipano lo sbarco di FTTC nella mia zona?
- lo si può desumere semplicemente dall'aspetto del suddetto cabinet?
- materiale fotografico aiuterebbe a capire senza possibilità di errore di che si tratta esattamente?

le foto aiuterebbero.

i cabinet piu' piccoli potrebbero essere di vodafone o fastweb. tieni presente che i lavori non seguono un ordine logico preciso (o almeno, non un ordine ovvio) percui i vari arl vengono approntati a macchia di leopardo anche mesi prima rispetto alla pianificazione ufficiale (visto coi miei occhi)

Turrican3
01-03-2016, 11:36
Grazie per la risposta intanto.

Ecco qualche scatto:

http://i.imgur.com/UZB6g4c.jpg
http://i.imgur.com/imntmyD.jpg
http://i.imgur.com/h0ZyYY7.jpg

Nell'ordine, due "lavori in corso", e scatto temporalmente successivo con uno dei cabinet già montato (l'altro parrebbe identico).

Preciso anche che sembrano aver effettuato anche dei lavori sulla sede stradale, c'era dell'asfalto fresco.

PS: mi scuso per l'angolazione estrema ma c'era una macchina parcheggiata davanti e mi era impossibile riprendere il tutto in altro modo. :)

brendoo011
01-03-2016, 11:41
Grazie per la risposta intanto.

Ecco qualche scatto:

http://i.imgur.com/UZB6g4c.jpg
http://i.imgur.com/imntmyD.jpg
http://i.imgur.com/h0ZyYY7.jpg

Nell'ordine, due "lavori in corso", e scatto temporalmente successivo con uno dei cabinet già montato (l'altro parrebbe identico).

Preciso anche che sembrano aver effettuato anche dei lavori sulla sede stradale, c'era dell'asfalto fresco.

PS: mi scuso per l'angolazione estrema ma c'era una macchina parcheggiata davanti e mi era impossibile riprendere il tutto in altro modo. :)
A me pare più enel che fibra

Turrican3
01-03-2016, 11:53
Non lo escludo ovviamente (del resto son qui perchè vorrei capirci di più :D), ma la domanda è: perchè piazzati entrambi proprio accanto all'armadio Telecom?

fabio336
01-03-2016, 13:35
perchè il contatore deve stare vicino all'onucab

Turrican3
01-03-2016, 13:58
perchè il contatore deve stare vicino all'onucab
Ma quindi questo conferma che si tratta di lavori in corso "pro-FTTC"... giusto?

Mes92
01-03-2016, 18:24
Nel mio comune è previsto a maggio la realizzazione di una centrale tim yepa!!!!! Telecom wholesale ha messo la news proprio ieri :D
Vediamo fin dove arrivano dato che sto in frazione :) in teoria la mia zona è un'area bianca prevista nel piano di investimento di Infratel nuovo, però chissà, magari mi arriva prima la fibra :)
Avevo anche letto che le zone servite dal piano del governo sarebbero state minori in quanto gli operatori privati avrebbero investito in alcune delle aree destinate all'investimento pubblico. Magari la mia zona è una di quelle avendo un comune di 26k abitanti circa.

Braccop
02-03-2016, 00:52
Ma quindi questo conferma che si tratta di lavori in corso "pro-FTTC"... giusto?

no non conferma nulla. non ho mai visto 2 cabinet cosi' montati a quel modo, ed anche a me sembra roba enel.

non mi sorprenderebbe se non c'entrassero nulla.

Maxel
02-03-2016, 01:20
no non conferma nulla. non ho mai visto 2 cabinet cosi' montati a quel modo, ed anche a me sembra roba enel.

non mi sorprenderebbe se non c'entrassero nulla.

Si, è "roba" Enel, ma effettivamente anche in altre zone in attivazione FTTC sono comparse le stesse colonnine... e come confermato da un insider TIM in altro thread (Gaplus) si tratta di proprio di alimentazione ai cabinet multi-operatore stradali.

http://s17.postimg.org/to757r12j/20160301_114537.jpg (http://postimg.org/image/to757r12j/)

animalenotturno
02-03-2016, 06:10
è elettricità, altro che fibra :rotfl:

centouno
02-03-2016, 07:18
Si certo è elettricità, ma molto probabilmente servirà ad alimentare gli armadi di Vodafone o Fastweb che intatalleranno a breve visto che li vicino c'è un armadio TIM già aggiornato per la VDSL

Turrican3
02-03-2016, 10:08
Grazie a tutti.
Vabbè, non resta che incrociare le dita e attendere l'evolversi della faccenda. :)

Braccop
02-03-2016, 13:20
Si, è "roba" Enel, ma effettivamente anche in altre zone in attivazione FTTC sono comparse le stesse colonnine... e come confermato da un insider TIM in altro thread (Gaplus) si tratta di proprio di alimentazione ai cabinet multi-operatore stradali.

http://s17.postimg.org/to757r12j/20160301_114537.jpg (http://postimg.org/image/to757r12j/)

bene, meglio, io ho sempre visto solo l'altro tipo con la cassettina enel piccola messa su un paletto cilindrico. buono a sapersi

maxik
02-03-2016, 14:17
...e come confermato da un insider TIM in altro thread (Gaplus) si tratta di proprio di alimentazione ai cabinet multi-operatore stradali.


mi sono perso qualcosa???

Osc71
02-03-2016, 17:53
Scusate ragazzi senza far polemiche, ma mi diverto un sacco a leggere quello che scrivete (ho sentito parlare di infratel con eolo wimax, l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari, il progetto Infratel è il solito accrocchiamento: la velocità minima è 30 Mega ecc..) vi comunico che nel mio comune la posa della Fibra Infratel e' ultimata (15km di fibra) adesso tocca alle telco accenderla (chi vorra' affittarla)

maxik
02-03-2016, 21:29
ma é fttc o ftth?


Sent from iPhone with Tapatalk

Osc71
02-03-2016, 22:06
ma é fttc o ftth?


E' fttc, davanti a tutti gli armadi telecom hanno posizionato i tombini della Infratel dove arriva la fibra e a lato hanno montato anche le paline per il contatore dell'enel :)

maxik
02-03-2016, 22:22
bene. rimane comunque il problema delle utenze che sarebbero coperte dalla fibra ma non attivabili per via del elevata distanza armadio ripartilinee. se poi il vectoring (che elimina proprio questo problema) viene bocciato rimango al secco...
aspetto che prossimo anno scade il contratto adsl fw e mi faccio un impianto 4g...


Sent from iPhone with Tapatalk

Osc71
02-03-2016, 22:37
Beh se ti arriva l'adsl dovrebbero attivarti anche vdsl (visto che l'armadio e' piu' vicino della centrale), andrai sicuramente meglio, nel mio caso ho la centrale a 3,5km e scarico a 2mega con adsl infostrada da 20mega invece l'armadio ce l'ho a 50 metri :D

Parideboy
02-03-2016, 23:58
bene. rimane comunque il problema delle utenze che sarebbero coperte dalla fibra ma non attivabili per via del elevata distanza armadio ripartilinee. se poi il vectoring (che elimina proprio questo problema) viene bocciato rimango al secco...
aspetto che prossimo anno scade il contratto adsl fw e mi faccio un impianto 4g...


Sent from iPhone with Tapatalk
Più che l'impianto 4g, dovremmo auspicare a offerte dati umane.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

davide94
03-03-2016, 00:43
Scusate ragazzi senza far polemiche, ma mi diverto un sacco a leggere quello che scrivete (ho sentito parlare di infratel con eolo wimax, l'Europa che - al solito - mette becco nei nostri affari, il progetto Infratel è il solito accrocchiamento: la velocità minima è 30 Mega ecc..) vi comunico che nel mio comune la posa della Fibra Infratel e' ultimata (15km di fibra) adesso tocca alle telco accenderla (chi vorra' affittarla)

Guarda, non ti gasare troppo che da me infratel la fibra l'ha messa nel 2013, i tombini davanti alla cabina invece li ha messi 2 mesi fa, a dicembre, ma se Telecom non mette l'armadio c'è poco da fare. l'ADSL comunque non c'è perché la cabina sta a 4,5 km , per cui o la fibra o niente (se si danno una mossa).

maxik
03-03-2016, 05:49
Beh se ti arriva l'adsl dovrebbero attivarti anche vdsl (visto che l'armadio e' piu' vicino della centrale), andrai sicuramente meglio, nel mio caso ho la centrale a 3,5km e scarico a 2mega con adsl infostrada da 20mega invece l'armadio ce l'ho a 50 metri :D


non conta dove sta la centrale ma la distanza verso l'armadio.
sul wiki tim scritto da timparo ti attivano se sei entro 1km. tutto oltre va in ko o ti prendi un adsl

ed é quello che avevo scritto anche più sopra.
finché (o meglio detto se) non attivano il vectoring per tutte le persone che sono distanti piu di 1km la fttc se la sognano


Più che l'impianto 4g, dovremmo auspicare a offerte dati umane.

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk


offerte buone cominciano ad arrivare. leggi il 3d che sta quà in giro
200gb al mese (vodafone) attorno ai 30€.

se non ti servono tanti gb ma velocità non é affatto male


Sent from iPhone with Tapatalk

Hal2001
03-03-2016, 10:07
ti attivano se sei entro 1km. tutto oltre va in ko o ti prendi un adsl

Quindi io che ho ripartilinee a 450 metri, ma che per arrivare a me fa un giro assurdo e ci sono circa 1200 metri non avrò mai la fibra? :cry:

Psyred
03-03-2016, 10:26
finché (o meglio detto se) non attivano il vectoring per tutte le persone che sono distanti piu di 1km la fttc se la sognano


Il vectoring è una tecnologia per limitare le diafonie, mica un amplificatore di segnale...

Chi è a distanza ragguardevole dall'ONU dovrà sperare in FTTB/FTTdp/FTTH.

maxik
03-03-2016, 13:20
in un grafico che avevo sotto mano tempo fa spiegava che oltre al aumento della velocità aumenta anche la distanza...

casso allora mi sono sempre illuso -.-

Quindi io che ho ripartilinee a 450 metri, ma che per arrivare a me fa un giro assurdo e ci sono circa 1200 metri non avrò mai la fibra? :cry:

sul wiki di timparo ho trovato il dato di 1km per l'attivazione. ho già chiesto via twitter a tim per conferma
c'era un utente che era oltre al km e FW lo ha attivato - oviamente la linea era lenta per una VDSL ma comunque più veloce di un ADSL

Bik
03-03-2016, 13:55
Da wikipedia:

La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 250 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.

https://it.wikipedia.org/wiki/VDSL2

maxik
03-03-2016, 16:45
ok e? questo lo ho già letto e cmq si sa

Osc71
03-03-2016, 17:25
Guarda, non ti gasare troppo che da me infratel la fibra l'ha messa nel 2013

Non sono affatto gasato, sono realista :D fino ad adesso sono stati puntuali nei tempi, hanno iniziato a settembre 2015 e finito a febbraio 2016. Certo adesso tocca a Telecom (o anche a Vodafone o Fastweb) mettere gli armadi, ma visto che Infratel ha chiesto solo ora alle telco di manifestare il loro interesse ad affitare la loro fibra nei 680 comuni (non so' se il tuo comune rientra in questi) dove stanno ultimando la posa come da link:
http://www.infratelitalia.it/news/avviso-realizzazione-rete-abilitante-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche/
penso che entro quest'anno qualcosa si muovera' ;)

IvanoTrotta
04-03-2016, 00:21
Nei file excel si parla anche di ftth/fttb/fttdp, quindi questo sta a significare che in alcune zone non ci si limiterà alla vdsl, o almeno credo. Dalla mappa risulta comunque difficile capire se la propria abitazione rientra in zona o meno. Da me la vdsl telecom c'è da 2 anni, e tutta la zona ha gli armadi attivi più o meno da quella data. Nel caso l'appalto fosse vinto dalla società XXXX questa dovrebbe crearsi il proprio percorso in fibra sin dalla centrale oppure potrebbe usufruire di quella telecom, e cablare solo la tratta abitazione-armadio?

Enochian
08-03-2016, 08:07
Ieri ho parlato con un tecnico telecom e mi ha confermato che faranno FTTC a partire da luglio con i soldi pubblici, velocità 30 mega.
Non copriranno nemmeno tutti i cabinet delle località previste, perlomeno non subito.
Praticamente non è quello che si sperava ma meglio di nulla... in ogni caso preferirei la FTTH Enel, il rame è tecnologicamente obsoleto, economicamente morto e finanziariamente troppo costoso per poter ancora essere utilizzato a lungo.
Prima o poi ci sarà lo switch off con la fibra.

N1ko
08-03-2016, 08:15
Ci dobbiamo credere al progetto?

Enochian
08-03-2016, 19:18
già che il tecnico ti abbia detto 30 mega ti ha detto una cappellata. Ormai la FTTC TIM è dappertutto (fino a) 100 mbps.

Strano. Questa persona lavora in amministrazione telecom da una vita. Comunque le date di attivazione sono concordanti con ciò che è previsto dalla regione abruzzo.

In ogni caso, cito testualmente da:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2034066-tlc-giacomelli-accordo-decisivo-per-la-banda-ultralarga-le-regioni-per-la-prima-volta-condividono-un-piano-nazionale

"Per gli interventi nelle “aree bianche” (a fallimento di mercato) si procederà con un intervento diretto, cioè non più con contributi a fondo perduto ma con la costruzione di una rete che rimarrà pubblica (Stato-Regioni) e che coprirà 7300 Comuni in tutto il territorio nazionale. Nel cluster C l’obiettivo del piano Bul (Banda ultra larga) prevede una copertura di almeno il 70% delle unità abitative con connessioni oltre i 100Mbps realizzando infrastrutture di tipo FTTB/H e del 30 per cento delle unità abitative ad almeno 30Mbps. Nel cluster D è prevista una copertura a 30Mbps."

Anche qui parlano di 30Mbps...

Braccop
08-03-2016, 21:29
il rame è tecnologicamente obsoleto, economicamente morto e finanziariamente troppo costoso per poter ancora essere utilizzato a lungo.

lolwut?

a parte che il rame e' un materiale e non puo' essere obsoleto... le tecnologie di trasmissione sul rame sono tutt'altro che obsolete, il semplice fatto che non stuzzichino te personalmente quanto la fibra e' un altro paio di maniche.

troppo costoso? LOL, e' l'esatto contrario. e' la fibra ad essere troppo costosa...

economicamente morto? anche questa cosa non ha senso, ma volendo darglielo, la fibra per clienti residenziali e' economicamente morta... perche' semplicemente solo una manciata di italiani su tutta la popolazione nazionale sarebbero disposti a pagare di piu' per avere la fibra... e se pensi di uscirne con un "fibra a prezzo ragionevole" dove ragionevole <= prezzo dell'adsl (quindi IRragionevole) beh, lol, a quel punto parliamo pure di pace nel mondo e ricchezza per tutti...

Parideboy
08-03-2016, 21:37
Ciao :)

Scusatemi ma la fibra dell' Infratel c'entra qualcosa con chi è già coperto e naviga tranquillamente in FTTC con la TIM?
Non credo. Perché stenderla dove già c'è?

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

maxik
08-03-2016, 21:48
altra cosa che non capisco.

cosa sono aree bianche, zone c,d,e ecc per i telco?
citta abbastanza popolate dove tim e colleghi non vogliono cablare?
o sono zone che sarebbero coperte da vdsl ma non attivabili per via del elevata distanza del armadio?

Braccop
09-03-2016, 14:34
sono zone (letteralmente, quindi possono essere ovunque, per dire anche un quartiere di milano potrebbe essere area bianca) in cui gli isp non investiranno mai perche' credono che non ci sia sufficiente clientela.

EliGabriRock44
11-03-2016, 15:02
A parte il fatto che da moltissimi mesi sono stati installati gli ultimi cabinet Fastweb e vodafone e poche settimane fa hanno aggiunto dei bei tombini a due piazze proprio davanti alla centrale, qualcuno sa spiegarmi nei particolari cosa dovrebbe rappresentare questo?
http://i65.tinypic.com/30c0qpl.jpg
Sempre avvistato davanti alla centrale...

EliGabriRock44
11-03-2016, 20:22
Nessuno ne sa niente?

Nicos18
12-03-2016, 10:57
Salve,

sapete per quando è previsto il lancio dei nuovi bandi di gara Infratel (più o meno)?

Osc71
12-03-2016, 22:38
A parte il fatto che da moltissimi mesi sono stati installati gli ultimi cabinet Fastweb e vodafone e poche settimane fa hanno aggiunto dei bei tombini a due piazze proprio davanti alla centrale, qualcuno sa spiegarmi nei particolari cosa dovrebbe rappresentare questo?

Sempre avvistato davanti alla centrale...

Sono i tombini della Infratel! Gli stessi che hanno messo nel mio comune per portare la loro fibra. Nel tuo comune Carpi guardando il loro sito ci sono due bandi del Mise per portare la banda larga da 20Mega a Carpisud-Gargallo e Carpinord-Cortile :)

animalenotturno
14-03-2016, 09:17
i lavori procedono a passo di lumaca :doh:

Turrican3
14-03-2016, 11:55
In merito ai cabinet "misteriosi" di cui scrivevo QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43431911&postcount=148), dopo ricognizione in zona posso confermare che ne sono spuntati diversi (ne conto almeno altri tre), identici, e tutti posizionati a fianco dei ripartilinea.

Osc71
14-03-2016, 20:38
Una settimana fa' avevo scritto una mail a Infratel per la questione della manifestazione di interesse delle telco ad affittare la fibra di Infratel nel mio comune, oggi mi hanno risposto ecco cosa mi hanno scritto:

"Buonasera,

in riferimento alla richiesta di conoscere la manifestazione di interesse sul Comune di Senago (MI) , Le possiamo comunicare che sono 5 gli operatori che hanno espresso interesse ad acquisire le infrastrutture ottiche realizzate da Infratel. Purtroppo non possiamo fare riferimento al nome degli stessi, e né abbiamo indicazioni sui tempi previsti di installazione degli apparati attivi da parte degli operatori.



Cordiali Saluti" :D :D :eek: :eek:

5 operatori e chi saranno :rolleyes: (tim, voda, fastweb, tiscali, infostrada) saranno questi!?! :mbe:

Dark_Water
14-03-2016, 21:42
Se controllo sul sito di Infratel per quanto riguarda la copertura del mio comune per la fttb,ftth mi esce quasi tutto al 20% ?Cosa dovrebbe significare questo?

MX4
14-03-2016, 22:19
Se controllo sul sito di Infratel per quanto riguarda la copertura del mio comune per la fttb,ftth mi esce quasi tutto al 20% ?Cosa dovrebbe significare questo?

Sono numeri un po' dubbi: anche nel mio comune c'è scritto 23% FTTH, FTTB, FTTdP....

In realtà qui io ho visto sempre e solo FTTC

Dark_Water
15-03-2016, 14:15
Sono numeri un po' dubbi: anche nel mio comune c'è scritto 23% FTTH, FTTB, FTTdP....

In realtà qui io ho visto sempre e solo FTTC

Non capisco pero se questa zona vera coperta in fttb o fttdp,per ora e tutto fttc.

Enochian
19-03-2016, 12:27
lolwut?
a parte che il rame e' un materiale e non puo' essere obsoleto...


"Obsolescenza" è termine tecnico e NON indica l'utilità di un materiale fine a se stesso ma l'idoneità di un bene a fungere da fattore della produzione in una combinazione produttiva.
Non diciamo eresie per favore.


troppo costoso? LOL, e' l'esatto contrario. e' la fibra ad essere troppo costosa...


Sicuro, lo sanno anche i sassi che il rame costa di meno del vetro.
Del resto dalle mie parti rubano i vetri dalle finestre, mica le bobine di cavi di rame dalle stazioni ferroviare.
"lolwut".



economicamente morto? anche questa cosa non ha senso, ma volendo darglielo, la fibra per clienti residenziali e' economicamente morta... perche' semplicemente solo una manciata di italiani su tutta la popolazione nazionale sarebbero disposti a pagare di piu' per avere la fibra... e se pensi di uscirne con un "fibra a prezzo ragionevole" dove ragionevole <= prezzo dell'adsl (quindi IRragionevole) beh, lol, a quel punto parliamo pure di pace nel mondo e ricchezza per tutti...

Dovete mettervelo in testa: il futuro, qui in Italia, è la fibra ottica fino all'abitazione. Nel resto dell'europa e del mondo questo avviene da almeno due decenni abbondanti.
Lo switch off ci sarà, prima o dopo.

Ps. tu per quale azienda lavori? così, per curiosità.

fabio892
19-03-2016, 15:42
"Obsolescenza" è termine tecnico e NON indica non l'utilità di un materiale fine a se stesso ma l'idoneità di un bene a fungere da fattore della produzione in una combinazione produttiva.
Non diciamo eresie per favore.



Sicuro, lo sanno anche i sassi che il rame costa di meno del vetro.
Del resto dalle mie parti rubano i vetri dalle finestre, mica le bobine di cavi di rame dalle stazioni ferroviare.
"lolwut".




Dovete mettervelo in testa: il futuro, qui in Italia, è la fibra ottica fino all'abitazione. Nel resto dell'europa e del mondo questo avviene da almeno due decenni abbondanti.
Lo switch off ci sarà, prima o dopo.

Ps. tu per quale azienda lavori? così, per curiosità.

la coppia bifilare è vecchia.

ma il rame si usa nei cavi coassiali della docsis, che è il 90% dell'infrastruttura internet americana, e buona parte di quella europea.

e la docsis americana non è stata affatto sostituita dalla fibra ottica. anzi è stata rivalutata per le sue velocità, grazie alla sua versione 3.1.


edit. inoltre non è il materiale che rende la fibra ottica più costosa da realizzare rispetto al rame, ma il processo produttivo, molto più complesso di quello del rame.

Braccop
19-03-2016, 21:54
"Obsolescenza" è termine tecnico e NON indica l'utilità di un materiale fine a se stesso ma l'idoneità di un bene a fungere da fattore della produzione in una combinazione produttiva.
Non diciamo eresie per favore.

e il resto della frase? e cmq sei tu che te ne sei uscito con "il rame e' obsoleto".



Sicuro, lo sanno anche i sassi che il rame costa di meno del vetro.
Del resto dalle mie parti rubano i vetri dalle finestre, mica le bobine di cavi di rame dalle stazioni ferroviare.
"lolwut".

certo tralasciamo il fatto che l'intera italia e' gia' cablata in rame e quindi utilizzarlo ha un costo risibile rispetto alla posa di una rete in fibra con uguale capillarita', senza poi considerare il fatto che il processo produttivo della fibra ottica e' dispendioso non tanto la materia prima in se'. seguendo il tuo ragionamento anche i microprocessori o qualsiasi altro circuito integrato dovrebbe costare un nulla dato che costituito in buona parte di silicio



Dovete mettervelo in testa: il futuro, qui in Italia, è la fibra ottica fino all'abitazione. Nel resto dell'europa e del mondo questo avviene da almeno due decenni abbondanti.
Lo switch off ci sarà, prima o dopo.

su questo ho fortissimi dubbi. certo prima o poi anche la vecchia italia sara' in ftth ma sicuramente non nel prossimo decennio, ed il problema altro non sono che gli italiani stessi. se non c'e' domanda non c'e' mercato, se non c'e' mercato non ci sono investimenti.

Therinai
19-03-2016, 23:28
"Obsolescenza" è termine tecnico e NON indica l'utilità di un materiale fine a se stesso ma l'idoneità di un bene a fungere da fattore della produzione in una combinazione produttiva.
Non diciamo eresie per favore.



Sicuro, lo sanno anche i sassi che il rame costa di meno del vetro.
Del resto dalle mie parti rubano i vetri dalle finestre, mica le bobine di cavi di rame dalle stazioni ferroviare.
"lolwut".




Dovete mettervelo in testa: il futuro, qui in Italia, è la fibra ottica fino all'abitazione. Nel resto dell'europa e del mondo questo avviene da almeno due decenni abbondanti.
Lo switch off ci sarà, prima o dopo.

Ps. tu per quale azienda lavori? così, per curiosità.
Hai un po' travisato le "competenze" di fibra e rame. Senza fibra non andiamo da nessuna parte, ma questo non toglie che anche su una tratta in rame di centinaia di metri posso garantire bitrate elevati per le utenze domestiche. Insomma ha casa puoi trovarti un doppino in rame che ti fa collegare a 100Mbps, grazie alla fibra che collega il cabinet sotto casa, è questo che succede in europa prima che da noi... non certo da vent'anni comunque. Siamo in ritardo di 10 (a spanne) :D

ps: ftth in ambito residenziale è del tutto abbandonato, non ha senso.

Psyred
20-03-2016, 07:03
ps: ftth in ambito residenziale è del tutto abbandonato, non ha senso.

?

Enochian
20-03-2016, 07:31
e il resto della frase? e cmq sei tu che te ne sei uscito con "il rame e' obsoleto".


Io ho detto "tecnologicamente obsoleto" e rispondendo in un thread dove si parla di infrastrutturazione in fibra ottica.
Tu hai risposto che il rame, essendo un materiale, non può divenire obsoleto, io ti ho semplicemente fatto notare (per tua informazione personale) che il concetto di obsolescenza riguarda non la struttura di un bene fisico ma la sua idoneità a partecipare ad un processo produttivo con efficienza, come teorizzano le scienze aziendalistiche.
Tutto qui.



certo tralasciamo il fatto che l'intera italia e' gia' cablata in rame e quindi utilizzarlo ha un costo risibile rispetto alla posa di una rete in fibra con uguale capillarita', senza poi considerare il fatto che il processo produttivo della fibra ottica e' dispendioso non tanto la materia prima in se'. seguendo il tuo ragionamento anche i microprocessori o qualsiasi altro circuito integrato dovrebbe costare un nulla dato che costituito in buona parte di silicio


Questa tua risposta è a tratti sorprendente. Quindi tu lavori per un'impresa che produce cavi in fibra ottica? conosci il layout degli impianti? la contabilità industriale di quell'azienda e hai anche dati comparativi con la struttura dei costi di imprese analoghe e di imprese che invece realizzano cavi in rame? interessante.
In quanto all'argomento "esistenzialista" (ora c'è il rame, quindi bisogna usare quello) ti ricordo così, incidentalmente, che prima della diffusione delle autovetture con motore a scoppio l'Italia era piena di carrozze e cavalli.
Adesso ce ne sono un po' meno.



su questo ho fortissimi dubbi. certo prima o poi anche la vecchia italia sara' in ftth ma sicuramente non nel prossimo decennio, ed il problema altro non sono che gli italiani stessi. se non c'e' domanda non c'e' mercato, se non c'e' mercato non ci sono investimenti.

La domanda c'è eccome, così come quando esce un nuovo prodotto, innovativo rispetto al precedente, se il precedente aveva mercato venderà anche il successore (vedi i nuovi modelli di cellulari, televisori, etc.), perchè la domanda è data dalla soddisfazione del bisogno OPPURE di nuovi bisogni, non tanto dal medium atto a soddisfarli, che cambia con l'efficientamento tecnologico.
Resta la tua mancata risposta sul tuo lavoro: con chi collabori?

fabio892
20-03-2016, 10:37
?

intende dire che attualmente, secondo i dati del ftth council, in europa le percentuali di penetrazione della ftth/fttb sono ancora molto basse. si va dal 2% di penetrazione di italia/germania, al 30% dei piccoli paesi scandinavi e del nord europa. dove paesi come la spagna e la francia si attestano sul 10/15%. quindi il 70/80/90% dell'utenza sono ancora sul rame in fttc (molto probabilmente sul coassiale, che va meglio del bifilare che abbiamo in Italia).

Psyred
20-03-2016, 10:44
intende dire che attualmente, secondo i dati del ftth council, in europa le percentuali di penetrazione della ftth/fttb sono ancora molto basse. si va dal 2% di penetrazione di italia/germania, al 30% dei piccoli paesi scandinavi e del nord europa. dove paesi come la spagna e la francia si attestano sul 10/15%. quindi il 70/80/90% dell'utenza sono ancora sul rame in fttc (molto probabilmente sul coassiale, che va meglio del bifilare che abbiamo in Italia).

Si ma ciò non vuol certo dire che la FTTH è in fase di abbandono, questa è un'assurdità.

Paesi come Francia e Spagna ci stanno investendo molto ultimamante; avendo iniziato negli ultimi anni è logico che la penetrazione sia ancora relativamente limitata.

Ma proprio a proposito del grafico di FTTH council guarda che progressi ha fatto la Spagna, fino a pochi anni fa erano sotto di noi.

MX4
20-03-2016, 11:04
Si ma ciò non vuol certo dire che la FTTH è in fase di abbandono, questa è un'assurdità.

Paesi come Francia e Spagna ci stanno investendo molto ultimamante; avendo iniziato negli ultimi anni è logico che la penetrazione sia ancora relativamente limitata.

Ma proprio a proposito del grafico di FTTH council guarda che progressi ha fatto la Spagna, fino a pochi anni fa erano sotto di noi.

Beh la Spagna non ha alternative, là non esistono i cabinet stradali, quindi la FTTC/VDSL2 non si può usare.....

Stesso discorso per la Francia, dove i cabinet ci sono ma sono in media a 700 metri dalle abitazioni

Psyred
20-03-2016, 11:17
Beh la Spagna non ha alternative, là non esistono i cabinet stradali, quindi la FTTC/VDSL2 non si può usare.....

Stesso discorso per la Francia, dove i cabinet ci sono ma sono in media a 700 metri dalle abitazioni

Si lo so gli spagnoli hanno la rete rigida, mentre in Francia la distribuzione degli ARL è molto meno capillare che da noi.

Noi e altri paesi abbiamo preferito riutilizzare le infrastrutture in rame già esistenti, però è anche vero che chi sta rifacendo una rete di accesso ex novo in fibra si ritrova un'infrastruttura a prova di futuro.

Noi invece temo che tra qualche anno saremo sempre a sacramentare perchè la FTTC è limitata, il vectoring MOV è troppo complicato da implementare, gli altri vanno più veloci eccetera

Braccop
20-03-2016, 16:53
Io ho detto "tecnologicamente obsoleto" e rispondendo in un thread dove si parla di infrastrutturazione in fibra ottica.
Tu hai risposto che il rame, essendo un materiale, non può divenire obsoleto, io ti ho semplicemente fatto notare (per tua informazione personale) che il concetto di obsolescenza riguarda non la struttura di un bene fisico ma la sua idoneità a partecipare ad un processo produttivo con efficienza, come teorizzano le scienze aziendalistiche.
Tutto qui.

ancora sulla storia del rame obsoleto, ma il resto della mia frase lo ometti sempre, vabe lasciamo stare che e' inutile discuterne




Questa tua risposta è a tratti sorprendente. Quindi tu lavori per un'impresa che produce cavi in fibra ottica? conosci il layout degli impianti? la contabilità industriale di quell'azienda e hai anche dati comparativi con la struttura dei costi di imprese analoghe e di imprese che invece realizzano cavi in rame? interessante.
In quanto all'argomento "esistenzialista" (ora c'è il rame, quindi bisogna usare quello) ti ricordo così, incidentalmente, che prima della diffusione delle autovetture con motore a scoppio l'Italia era piena di carrozze e cavalli.
Adesso ce ne sono un po' meno.


eh vabe, adesso devo lavorare in un impresa che produce la fibra per sapere che costa di piu' che fondere il rame in filamenti :doh: anche qui lasciamo stare.



La domanda c'è eccome, così come quando esce un nuovo prodotto, innovativo rispetto al precedente, se il precedente aveva mercato venderà anche il successore (vedi i nuovi modelli di cellulari, televisori, etc.), perchè la domanda è data dalla soddisfazione del bisogno OPPURE di nuovi bisogni, non tanto dal medium atto a soddisfarli, che cambia con l'efficientamento tecnologico.

la domanda non c'e' per niente ed e' per questo che esistono le aree nere grigie e bianche dove le bianche prevalgono di gran lunga sulle nere, che sono solo una manciata di grandi citta'.


Resta la tua mancata risposta sul tuo lavoro: con chi collabori?

e cosa c'entra esattamente questo con la discussione? nulla. stai solo cercando uno spunto per andare di attacchi personali dato che non hai argomentazioni concrete. no grazie, non mi interessa addentrarmi in una discussione di quel tipo

Therinai
20-03-2016, 17:41
intende dire che attualmente, secondo i dati del ftth council, in europa le percentuali di penetrazione della ftth/fttb sono ancora molto basse. si va dal 2% di penetrazione di italia/germania, al 30% dei piccoli paesi scandinavi e del nord europa. dove paesi come la spagna e la francia si attestano sul 10/15%. quindi il 70/80/90% dell'utenza sono ancora sul rame in fttc (molto probabilmente sul coassiale, che va meglio del bifilare che abbiamo in Italia).

ma a parte i dati europei mi riferisco al fatto che ci sarà un ftth ogni mille fttc, d'altro canto se a 100Mbps ci arrivo anche con il rame che senso ha cablare ogni singolo condominio?
In fin dei conti all'utente finale non cambia niente, al limite la tratta in rame è più soggetta al degrado, ti farà salire di qualche ms il ping, ma son briciole a conti fatti.
Poi va a finire come con le ftth fastweb che sono "cappate" dagli switch da 100M, quindi se dovessero tirare fuori un offerta maggiore di 100, che ne so commercializzano una 300 mega per fare concorrenza a vodafone per esempio, per assurdo chi viaggia su ftth sarebbe svantaggiato :muro:

Psyred
20-03-2016, 17:53
Nei paesi europei comunque sono molto diffuse anche le connessioni su coassiale FTTLA - forse anche più della FTTC - ottima alternativa a FTTH (10/1 Gb/s di capacità massima con il DOCSIS 3.1).

Therinai
20-03-2016, 18:11
Nei paesi europei comunque sono molto diffuse anche le connessioni su coassiale FTTLA - forse anche più della FTTC - ottima alternativa a FTTH (10/1 Gb/s di capacità massima con il DOCSIS 3.1).

boh io di FTTLA non ne so niente, ma il coassiale arriva fino all'utente finale? Se è questo il caso si torna al discorso investimento per cablare.
ps: googlando fttla escono solo risultati in francese lol
ps: comunque ho guardato le posizioni aperte sul sito di infratel e di personale tecnico non ne cercano, avranno subappaltato a terzi la manodopera immagino.

fabio892
20-03-2016, 18:13
Nei paesi europei comunque sono molto diffuse anche le connessioni su coassiale FTTLA - forse anche più della FTTC - ottima alternativa a FTTH (10/1 Gb/s di capacità massima con il DOCSIS 3.1).

è quello che stiamo dicendo da un secolo (si chiama docsis)
se avessimo avuto anche noi la tv via cavo, come c'è stata in germania, francia, spagna, non avremo le connessioni di oggi.

Psyred
20-03-2016, 18:15
Poi va a finire come con le ftth fastweb che sono "cappate" dagli switch da 100M, quindi se dovessero tirare fuori un offerta maggiore di 100, che ne so commercializzano una 300 mega per fare concorrenza a vodafone per esempio, per assurdo chi viaggia su ftth sarebbe svantaggiato :muro:

Fastweb non fa testo, le loro connessioni FTTH sono erogate su un'infrastruttura ormai vecchia e soprattutto mai aggiornata negli anni.

Io credo siano l'unico operatore al mondo partito con la FTTH per poi tornare al rame :rolleyes:

boh io di FTTLA non ne so niente, ma il coassiale arriva fino all'utente finale? Se è questo il caso si torna al discorso investimento per cablare.
ps: googlando fttla escono solo risultati in francese lol

Si è fibra fino all'ultimo amplificatore della cable TV e coassiale nella tratta fino all'abitazione, simile a una FTTB in pratica.

fabio892
20-03-2016, 18:16
boh io di FTTLA non ne so niente, ma il coassiale arriva fino all'utente finale? Se è questo il caso si torna al discorso investimento per cablare.
ps: googlando fttla escono solo risultati in francese lol
ps: comunque ho guardato le posizioni aperte sul sito di infratel e di personale tecnico non ne cercano, avranno subappaltato a terzi la manodopera immagino.


si chiama docsis.

è il cavo coassiale della tv via cavo di una volta, che è stato adattato negli anni 90 per portare internet. non hanno il doppino di rame.
:doh:

fabio892
20-03-2016, 18:24
Fastweb non fa testo, le loro connessioni FTTH sono erogate su un'infrastruttura ormai vecchia e soprattutto mai aggiornata negli anni.

Io credo siano l'unico operatore al mondo partito con la FTTH per poi tornare al rame :rolleyes:



Si è fibra fino all'ultimo amplificatore della cable TV e coassiale nella tratta fino all'abitazione, simile a una FTTB in pratica.

è una ftts, fttdp. in genere gli amplifier sono attaccati ai pali o sospesi in aria, e coprono intere vie.

Therinai
20-03-2016, 18:24
Vabbeh, coassiali tirati per la tv via cavo qua mi pare non esistano :asd:
Insomma amen, il media è indifferente, che sia rame, fibra, coassiale. Basta che si costruisca una infrastruttura decente anche dove non c'è.

Psyred
20-03-2016, 18:37
è una ftts, fttdp. in genere gli amplifier sono attaccati ai pali o sospesi in aria, e coprono intere vie.

In termini di capacità massima comunque è molto più performante di una FTTS con ultima tratta su comune doppino.

Psyred
20-03-2016, 18:38
è quello che stiamo dicendo da un secolo (si chiama docsis)
se avessimo avuto anche noi la tv via cavo, come c'è stata in germania, francia, spagna, non avremo le connessioni di oggi.

Discorso vecchio, ne abbiamo parlato tanto in passato.

fabio892
21-03-2016, 07:52
In termini di capacità massima comunque è molto più performante di una FTTS con ultima tratta su comune doppino.

che scoperta.. nn so se hai notato come è fatto un cavo coassiale.

per questo che la docsis 3.1 ha soppiantato la ftth nei paesi dove il cavo è disponibile.

Psyred
21-03-2016, 08:10
Non ha affatto soppiantato la FTTH, per esempio in Francia dove possibile si può persino richiedere il passaggio FTTLA-->FTTH.

P.S. ricordavo bene, è molto più assimilabile a una FTTB; sempre in Francia gli apparati sono spesso disposti negli scantinati degli stabili, oppure in armadi esterni nelle immediate vicinanze dell'abitazione.

Ecco una foto di queste installazioni interne:

https://lafibre.info/images/numericable/201107_installation_FTTx_multiple_ncc_1.jpg

fabio892
21-03-2016, 10:06
Non ha affatto soppiantato la FTTH, per esempio in Francia dove possibile si può persino richiedere il passaggio FTTLA-->FTTH.

P.S. ricordavo bene, è molto più assimilabile a una FTTB; sempre in Francia gli apparati sono spesso disposti negli scantinati degli stabili, oppure in armadi esterni nelle immediate vicinanze dell'abitazione.

Ecco una foto di queste installazioni interne:

https://lafibre.info/images/numericable/201107_installation_FTTx_multiple_ncc_1.jpg


certamente nelle zone densamente popolate e nei grandi centri, può agire da fttb, e il cavo coassiale, essendo già presente nel complesso, sostiuisce il cavo di rete.

ma nelle zone residenziali, mi vengono in mente quelle americane, o tedesche, si porta fino in strada.

Psyred
21-03-2016, 10:13
certamente nelle zone densamente popolate e nei grandi centri, può agire da fttb, e il cavo coassiale, essendo già presente nel complesso, sostiuisce il cavo di rete.

ma nelle zone residenziali, mi vengono in mente quelle americane, o tedesche, si porta fino in strada.

Si, dipende dalla capillarità degli amplificatori suppongo. Comunque in Francia al momento non è ancora implementato il 3.1, sono ancora fermi al docsis 3.0. E ci sono operatori come Bouygues che rivendono sia la FTTLA di Numericable che i servizi FTTH proprietari (fino a 1 Gb/s).


EDIT

In Europa a fare da apripista per il rollout del docsis 3.1 dovrebbe essere la danese TDC, che si avvale di una partnership con Huawei, mentre per gli USA ci punta molto Comcast. Per l'effettiva diffusione dello standard si parla comunque del 2017-2018 http://www.fiercecable.com/story/huawei-helps-roll-out-docsis-31-powered-1-gbps-service-across-denmark/2016-02-01

Enochian
22-03-2016, 13:25
ancora sulla storia del rame obsoleto, ma il resto della mia frase lo ometti sempre, vabe lasciamo stare che e' inutile discuterne


Io non ometto nulla, sei tu che hai affermato che il rame "in quanto materiale" non può divenire obsoleto, utilizzando un termine di cui evidentemente non conoscevi la portata.
Non c'entra nulla l'obsolescenza con la natura dei materiali, è un concetto riferito ad un processo, ovvero la combinazione produttiva e riguarda l'idoneità di un fattore della produzione a parteciparvi, come ti è stato spiegato.



eh vabe, adesso devo lavorare in un impresa che produce la fibra per sapere che costa di piu' che fondere il rame in filamenti :doh: anche qui lasciamo stare.


Sei tu che hai scritto che la fibra è più costosa del rame o sbaglio?



la domanda non c'e' per niente ed e' per questo che esistono le aree nere grigie e bianche dove le bianche prevalgono di gran lunga sulle nere, che sono solo una manciata di grandi citta'.


E anche qui confondi un concetto generico, quello di domanda, con uno specifico relativo alla profittabilità di un investimento riferito a zone che sono a densità di popolazione differente.
La domanda di un servizio più efficiente rispetto a quello che si ha C'E' SEMPRE, quello che cambia è la possibilità di offrire beni e servizi con criteri di ritorno economico, cosa che puoi fare a Milano ma molto più difficilmente a Castel del Monte.
Questo ovviamente non significa che a Castel del Monte non ci sia domanda di fibra, significa che un'azienda privata non ha convenienza a portargliela, altrimenti vi sarebbe una correlazione tra densità abitativa del luogo di residenza e bisogni esprimibili (vivo a Milano quindi desidero la fibra, vivo in un micropaese quindi desidero il telegrafo senza filo) il che è chiaramente assurdo.
Per riassumere un conto è la domanda (tutti vogliono l'innovazione indipendentemente da dove vivono) che è sempre presente, un conto è la possibilità del mercato di soddisfarla (fallimento del mercato).
Ecco perchè questo progetto prevede investimenti pubblici, appunto perchè il mercato non è in grado di soddisfare una domanda di servizi che è presente.


e cosa c'entra esattamente questo con la discussione? nulla. stai solo cercando uno spunto per andare di attacchi personali dato che non hai argomentazioni concrete. no grazie, non mi interessa addentrarmi in una discussione di quel tipo

Quindi lavori per telecom, vero?

davide94
22-03-2016, 18:07
Oggi sul sito infratel è stato pubblicato un bando di gara

Turrican3
23-03-2016, 14:50
Non sono semplici armadi Enel per l'alimentazione delle ONU?
Mi pare si sia giunti (beninteso altri, io purtroppo non sono competente in materia) a questa conclusione.

Che per me è comunque interessante dato che la interpreto - spero correttamente - come un segnale del fatto che qualcosa si muove per l'agognata fibra. :D

fabio892
29-03-2016, 12:34
ad aprile partiranno i bandi, manca poco.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40486_banda-ultralarga-renzi-ad-aprile-pronto-il-primo-bando.htm

EliGabriRock44
29-03-2016, 12:41
ad aprile partiranno i bandi, manca poco.

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40486_banda-ultralarga-renzi-ad-aprile-pronto-il-primo-bando.htm

Manca poco più di una settimana...vedremo!!!

Bigboos93
29-03-2016, 12:56
Manca poco più di una settimana...vedremo!!!

ti immagini poi se non partono il 7?:D

fabio892
29-03-2016, 13:20
ti immagini poi se non partono il 7?:D

il 7 ci sará la conferenza stampa di renzi. poi i bandi li pubblicherá infratel durante il mese di aprile.

fabio336
29-03-2016, 13:27
Quando ci sarà l'Internet Day propongo un minuto di silenzio per l'aborto del progetto Socrate :sofico:

no, per i selfi :sofico:

Bigboos93
29-03-2016, 18:37
stando a quanto dice corcom, dovrebbero essere 5 regioni gia per la prima gara

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40501_banda-ultralarga-gara-unica-per-rete-e-gestione-si-parte-in-5-regioni.htm

johnny_bravo
29-03-2016, 18:37
Ci siamo!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40504_piano-bul-e-fatta-notifica-a-bruxelles-in-settimana.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40501_banda-ultralarga-gara-unica-per-rete-e-gestione-si-parte-in-5-regioni.htm

Si parte in cinque regioni del centro-nord :D :D :ciapet:

Nicos18
29-03-2016, 23:06
Ci siamo!
http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40504_piano-bul-e-fatta-notifica-a-bruxelles-in-settimana.htm

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40501_banda-ultralarga-gara-unica-per-rete-e-gestione-si-parte-in-5-regioni.htm

Si parte in cinque regioni del centro-nord :D :D :ciapet:

E le regioni del sud? Si attaccano?

animalenotturno
29-03-2016, 23:34
pare proprio così e al premier non sembra dispiacere troppo :mc:

Bigboos93
29-03-2016, 23:36
E le regioni del sud? Si attaccano?



Perché quelli già fatti non bastano? Tim ha cablato (quasi?) tutto il sud

Parideboy
30-03-2016, 00:16
Se non vado errando il sud aveva già ricevuto altri fondi in passato

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
30-03-2016, 06:27
Perché quelli già fatti non bastano? Tim ha cablato (quasi?) tutto il sud

Si infatti! Al Sud sono piú i paesini coperti in FTTH da Tim che quelli al Nord :D :D :D

centouno
30-03-2016, 07:19
Ma ancora con questa storia delle regione del Nord e del Sud?!?!?!

Ma possibile che chi frequenta questa discussione non abbia ancora capito che a livello di copertura, ad oggi le regioni del sud risultano più coperte???

Con i vecchi bandi che si stanno ultimando molte regioni del sud hanno copertura a 100M.....

Questo spiega anche il perchè le rgioni del centro nord a questo turno abbiano ricevuto maggiori sovvenzioni.

Basta con queste menate..... E' già stato detto e ripetuto decine di volte.....

Piuttosto speriamo che si sbrighino...

Bigboos93
30-03-2016, 07:55
Si infatti! Al Sud sono piú i paesini coperti in FTTH da Tim che quelli al Nord :D :D :D



Ftth no, ma tanta fttc.

Goofy Goober
30-03-2016, 09:10
In Liguria cosa pensano di fare? :cry:

la situazione è disastrosamente ridicola!

Bigboos93
30-03-2016, 09:21
ho notato che stanno aggiornando i dati sui comuni, vediamo cosa succederà :)

maxik
30-03-2016, 09:29
e quali sono questi 5 regioni del centro/nord??? o sono cieco o non sono nel articolo

centouno
30-03-2016, 11:10
ho notato che stanno aggiornando i dati sui comuni, vediamo cosa succederà :)

Vero, anche per il mio Comune i vecchi dati non sono più disponibili e ora appare "Dati in Aggiornamento".... Speriamo in buone nuove :D


Tutto questo sul sito di Infratel.

Miciob
30-03-2016, 11:26
Ma le 5 regioni non vengono dette da qualche parte?


Bho vedremo...

fabio892
30-03-2016, 12:30
chiaro che le regioni più indietro riceveranno più soldi. inoltre le regioni del sud hanno avuto accesso ad altri fondi.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

centouno
30-03-2016, 12:39
Ma le 5 regioni non vengono dette da qualche parte?


Bho vedremo...

Al momento io non ho trovato nulla....

Probabilmente si saprà qualcosa tra qualche giorno, quando verranno aperti i relativi bandi di gara.

EliGabriRock44
30-03-2016, 12:39
Ftth no, ma tanta fttc.

FTTC attiva ora...ma guarda quanti Roe hanno installato! Neanche al nord ce ne sono così tanti...

johnny_bravo
30-03-2016, 13:26
Il sud italia ha avuto sicuramente accesso ad altri fondi, e li ha usati. Basta dare una rapida occhiata ai fogli excel sulla copertura NGA: secondo me i calabresi hanno il doppio di Fttc dei lombardi.

centouno
30-03-2016, 14:51
Ecco qualche news sulle prime regioni:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40524_banda-ultralarga-si-parte-ecco-le-regioni-in-pole-postion.htm

Gogeta ss4
30-03-2016, 15:34
Il sud italia ha avuto sicuramente accesso ad altri fondi, e li ha usati. Basta dare una rapida occhiata ai fogli excel sulla copertura NGA: secondo me i calabresi hanno il doppio di Fttc dei lombardi.

Io sono in provincia di Milano e sto ancora aspettando.
Non sono ancora nell'elenco delle centrali pianificate ( a 5km da dove sono io la portano a Giugno :stordita: :muro: )

Nicos18
30-03-2016, 20:13
Perché quelli già fatti non bastano? Tim ha cablato (quasi?) tutto il sud

Si.... povera a te. Qua in provincia di Benevento, per esempio, non ho visto un tubo.

Bigboos93
30-03-2016, 21:03
Si.... povera a te. Qua in provincia di Benevento, per esempio, non ho visto un tubo.



Mi pare molto strano.

boh15
30-03-2016, 21:11
è la prima volta che queste regioni vedono fondi sostanziali per la banda larga: nei file infratel per la lombardia per anni sono stati presenti 4, di numero, piccoli comuni.

il caso del comune di milano è a parte, visto che loro si erano cablati in autonomia, con debiti pubblici e mediante una società municipalizzata (aem), lasciando "ovviamente" i profitti al privato e.biscom.
sarebbe carino incentivare il municipal broadband in italia senza aspettare di distribuire soldi agli operatori privati, ma mi rendo conto che si tratta di un'esperienza difficile da replicare in realtà minori, tra queste la mia residenza.

nell'assenza di iniziative politiche che spingano per la copertura locale ed autonoma in fibra ottica, non vedo perché criticare lo stato quando questo cerca di distribuire le risorse in ugual misura: la politica avrebbe certo potuto evitare divisioni sud-nord assegnando da subito fondi ad ogni regione per una spesa globale identica, ma hanno scelto di partire usando fondi regionali europei e mettendo l'investimento a bilancio come legato ad interventi in una specifica macroarea, ed ora andranno avanti per un po' con quest'alternanza...

Kikko90
30-03-2016, 21:25
Ecco qualche news sulle prime regioni:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/40524_banda-ultralarga-si-parte-ecco-le-regioni-in-pole-postion.htm

Finalmente una speranza per Abruzzo (la più trascurata), Toscana e Veneto, ma in Lombardia... erano pochi i comuni coperti?

Nicos18
30-03-2016, 22:12
Mi pare molto strano.

Purtroppo è così: tranne per pochissimi comuni, tra cui San Giorgio del Sannio, Sant'Agata de Goti e Montesarchio, previsti fin dall'inizio nei bandi (poi si sono aggiunti altri tre-quattro) per il resto di noi il vuoto. E pensare che la provincia di Benevento conta "ben" 78 comuni, neanche il 10% è stata coperta, pensa un po'!

Guarda tu stesso la mappa di copertura ufficiale, e lo vedrai.

http://www.progettobul.telecomitalia.com/campania/copertura-di-rete

Poi in Questa news si dice che la Campania è la prima a completare la rete; non è vero nulla, perché poco più del 30% del territorio regionale è stato coperto, e quindi dove è il 70%?

http://www.progettobul.telecomitalia.com/campania/news/banda-ultralarga-la-campania-prima-completare-la-rete

Chunky2
30-03-2016, 22:34
Tim ha cablato (quasi?) tutto il sud

Si infatti! Al Sud sono piú i paesini coperti in FTTH da Tim che quelli al Nord :D :D :D

Ma state scherzando? In Sicilia la VDSL la conoscono solo i capoluoghi, in provincia c'è nulla o quasi.

Comunque ne approfitto per chiedere, visto che sempre di Infratel si tratta, è vero che adesso Eolo 30/3 non ha più il limite di traffico mensile? Se fosse vero è già qualcosa...

bubez
30-03-2016, 22:40
Comunque ne approfitto per chiedere, visto che sempre di Infratel si tratta, è vero che adesso Eolo 30/3 non ha più il limite di traffico mensile? Se fosse vero è già qualcosa...



Se vai a leggere sul forum di NGI chi ha attivato le nuove offerte "illimitate" ha visto in realtà una soglia di 100 GB dopo la quale si viene limitati a 5M. Telefonando e arrabbiandosi la soglia viene resettata ma dopo altri 100 GB scatta di nuovo. Spero vivamente che sia un errore di configurazione vista la novità delle offerte...