PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

steg93
12-04-2018, 09:45
No... Huawei già ha in produzione apparati per dorsali da 400Gbps in singola lambda... ;)
Esistono poi multiplexer (DWDM) che possono affasciare più lambda (=colori della luce), se non ricordo male fino a oltre un centinaio su singola fibra...

Conti della serva: 400G x 100λ = 40Tbps :D

EDIT per OUTATIME: Questo su fibre standard monomodali 9/125...

Però...sono rimasto indietro ad un paio di anni fa in effetti :D
Il problema sarà poi realizzare dei router che siano in grado di instradare dei pacchetti a queste velocità.

asdasdasdasdasds
12-04-2018, 09:49
No... Huawei già ha in produzione apparati per dorsali da 400Gbps in singola lambda... ;)
Esistono poi multiplexer (DWDM) che possono affasciare più lambda (=colori della luce), se non ricordo male fino a oltre un centinaio su singola fibra...

Conti della serva: 400G x 100λ = 40Tbps :D

EDIT per OUTATIME: Questo su fibre standard monomodali 9/125...

grazie per gli interventi, infatti è questo non riesco a capire :D :) ;)
cioè quanta banda massima ci può passare su una singola fibra

asdasdasdasdasds
12-04-2018, 10:13
nuovo interessante articolo (https://www.tomshw.it/aree-grigie-4-bando-infratel-sta-accendere-motori-93106) su Tom's HW.

Parlano del quarto bando.

notizia ripresa anche qui
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fibra-ottica-a-1-Gbps-nelle-aree-grigie-dove-oggi-e-presente-un-unico-operatore_17198

una cosa è certa: fino al 2030 e anche oltre per tutto quello che gira intorno alla fibra è pacchia :p :) alla fine dovranno portare la presa fibra ad ogni unità immobiliare e questo indipendentemente dal colore bianco nero grigio ecc

zappy
12-04-2018, 10:25
Ah, avevo capito che le dal 2015 al 2017 non erano aumentate le intenzioni di copertura...
al contrario.
TIM sta cercando in ogni modo lecito e meno lecito di mettere i bastoni fra le ruote ad OF, mettendo ONU e cercando appoggi politici ad ogni livello per publicizzarsi, prima che arrivi OF o (come per le nuove aree grige suddette) cercando proprio di NON farla arrivare anche dove doveva esserci...
la concorrenza fa paura nera...

zappy
12-04-2018, 10:29
notizia ripresa anche qui
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Fibra-ottica-a-1-Gbps-nelle-aree-grigie-dove-oggi-e-presente-un-unico-operatore_17198

una cosa è certa: fino al 2030 e anche oltre per tutto quello che gira intorno alla fibra è pacchia :p :) alla fine dovranno portare la presa fibra ad ogni unità immobiliare e questo indipendentemente dal colore bianco nero grigio ecc
cmq potrebbero anche essere solo mosse per far calare il valore della rete tim, in vista di un'acquisizione e fusione con OF, ma il giorno dopo la fusione tutto verrebbe rimesso in discussione...

asdasdasdasdasds
12-04-2018, 11:09
cmq potrebbero anche essere solo mosse per far calare il valore della rete tim, in vista di un'acquisizione e fusione con OF, ma il giorno dopo la fusione tutto verrebbe rimesso in discussione...

certamente tutto è possibile ma non dobbiamo dimenticarci che c'è anche un'agenda comunitaria che detta tempi target obiettivi e altro

Ratavuloira
12-04-2018, 11:31
c'è anche un'agenda comunitaria che detta tempi target obiettivi e altro

Beh, oddio, con tutte le multe che paghiamo all'europa, una più o una meno cosa cambierà mai :sofico: :muro:

zdnko
12-04-2018, 17:05
Gigabit society, la Ue lancia l’allarme: mancano all’appello 150 miliardi (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gigabit-society-la-ue-lancia-lallarme-mancano-allappello-150-miliardi/)

EliGabriRock44
12-04-2018, 17:05
Gigabit society, la Ue lancia l’allarme: mancano all’appello 150 miliardi (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gigabit-society-la-ue-lancia-lallarme-mancano-allappello-150-miliardi/)

Ah niente :D

Ratavuloira
12-04-2018, 17:58
Ah niente :D

Beh, però si parla di UE, sono poco più di 5 miliardi a paese. Non mi sembra un traguardo impossibile

zappy
12-04-2018, 20:14
Beh, però si parla di UE, sono poco più di 5 miliardi a paese. Non mi sembra un traguardo impossibile
si, ma il bilancio UE arriva dai soldi che ci mettono i vari paesi... mica son soldi che arrivano dal nulla ;)

Ratavuloira
12-04-2018, 21:42
si, ma il bilancio UE arriva dai soldi che ci mettono i vari paesi... mica son soldi che arrivano dal nulla ;)

Ovviamente. Ma per uno stato, specialmente per i paesi più grandi, cinque miliardi alla fine non è che rappresentino un impegno sovrannaturale. Poi che preferiscano spenderli in altri modi è indubbio :rolleyes: ma ci inoltriamo nelle sterminate lande dell'ottì

azi_muth
13-04-2018, 00:36
Beh, però si parla di UE, sono poco più di 5 miliardi a paese. Non mi sembra un traguardo impossibile

Dipende dal paese se 5 miliardi sono pochi...una cosa è la Germania una cosa è la Croazia...

OUTATIME
13-04-2018, 07:21
Gigabit society, la Ue lancia l’allarme: mancano all’appello 150 miliardi (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gigabit-society-la-ue-lancia-lallarme-mancano-allappello-150-miliardi/)
Sempre avanti l'UE... Noi stiamo ancora aspettando la 100 Mbit society :D

Nicos18
13-04-2018, 08:47
Inizio lavori per Monte San Biagio - Bando 2 Fase 1

http://www.h24notizie.com/2018/04/banda-ultra-larga-arrivano-i-lavori-di-open-fiber-a-monte-san-biagio/

ashi
13-04-2018, 08:55
chissà che l'esperienza accumulata per il primo bando non aiuti ad accelerare il secondo :)

asdasdasdasdasds
13-04-2018, 09:44
giornata cruciale quella di oggi anche se, solitamente, non ci sono sorprese di nota

https://www.corriere.it/economia/18_aprile_12/open-fiber-l-accordo-le-banche-cablare-l-italia-0c6dd48e-3e82-11e8-adb3-f3dc0ac87621.shtml

bisogna tirar fora le palanche:sofico: :Prrr:

ashi
13-04-2018, 10:03
il thread corretto è quello di OpenFiber, mica questo dei bandi infratel ;)

asdasdasdasdasds
13-04-2018, 10:13
il thread corretto è quello di OpenFiber, mica questo dei bandi infratel ;)

certamente, ma se oggi qualcuno non scuce i dindini, prova a immaginare che fine fanno i bandi infratel,,,, non ci vuole molta fantasia:ciapet:

Lo stato dei lavori

Finora Open Fiber, che ha acquisito Metroweb per 714 milioni ed esaurirebbe altrimenti le attuali risorse quest’anno, è stata finanziata soltanto con un miliardo, fra il prestito soci iniziale e l’anticipo di 500 milioni sul finanziamento da 3,5 miliardi ancora da deliberare. Soldi in gran parte già utilizzati

EliGabriRock44
13-04-2018, 10:15
certamente, ma se oggi qualcuno non scuce i dindini, prova a immaginare che fine fanno i bandi infratel,,,, non ci vuole molta fantasia:ciapet:

Lo stato dei lavori

Finora Open Fiber, che ha acquisito Metroweb per 714 milioni ed esaurirebbe altrimenti le attuali risorse quest’anno, è stata finanziata soltanto con un miliardo, fra il prestito soci iniziale e l’anticipo di 500 milioni sul finanziamento da 3,5 miliardi ancora da deliberare. Soldi in gran parte già utilizzati

Esatto, per investimenti privati nelle 271 città.

Ratavuloira
13-04-2018, 11:13
chissà che l'esperienza accumulata per il primo bando non aiuti ad accelerare il secondo :)

Sinceramente non credo. Par di capire che la difficoltà grossa sia iniziare, più che effettuare i lavori

asdasdasdasdasds
13-04-2018, 13:17
Sinceramente non credo. Par di capire che la difficoltà grossa sia iniziare, più che effettuare i lavori

infatti visti anche i soggetti coinvolti, cioè quelli che fisicamente la mettono giù, tanto per citarne qualcuno la Sirti, abbiamo ben poco da imparare:
più che altro le lungaggini burocratiche, permessi, convenzioni, ecc
quello è un mostro indomabile :fagiano: :doh:

L_Rogue
13-04-2018, 13:34
Esatto, per investimenti privati nelle 271 città.

Cala il numero, che è meglio. :p

EliGabriRock44
13-04-2018, 13:38
Cala il numero, che è meglio. :p

E perché?

L_Rogue
13-04-2018, 13:41
E perché?

Perché il mio comune è stato confermato nei 271 comuni su Facebook, ma qui di investimenti e lavori OF non se ne sono visti, né con soldi pubblici né privati.

EliGabriRock44
13-04-2018, 13:49
Perché il mio comune è stato confermato nei 271 comuni su Facebook, ma qui di investimenti e lavori OF non se ne sono visti, né con soldi pubblici né privati.

Tanto hanno tempo fino al 2025 (secondo l'Europa) mentre per Of entro il 2022. Non c'è fretta.

L_Rogue
13-04-2018, 13:59
Tanto hanno tempo fino al 2025 (secondo l'Europa) mentre per Of entro il 2022. Non c'è fretta.

Loro non ne hanno di sicuro. :D

asdasdasdasdasds
13-04-2018, 14:26
fatta, trovati i dindini :D :) ;) :sofico: :ciapet:

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/04/13/news/openfiber_3_5_miliardi_in_project_financing-193761538/?refresh_ce

zappy
13-04-2018, 14:55
infatti visti anche i soggetti coinvolti, cioè quelli che fisicamente la mettono giù, tanto per citarne qualcuno la Sirti, abbiamo ben poco da imparare:
più che altro le lungaggini burocratiche, permessi, convenzioni, ecc
quello è un mostro indomabile :fagiano: :doh:

direi che è anche un problema organizzativo di OF e dell'avere i soldi liquidi

Jimbo591
13-04-2018, 20:57
fatta, trovati i dindini :D :) ;) :sofico: :ciapet:

http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/04/13/news/openfiber_3_5_miliardi_in_project_financing-193761538/?refresh_ce

beh, hanno fatto in fretta :D :D

lambretta
14-04-2018, 12:21
https://www.tomshw.it/open-fiber-6-5-mld-cablare-19-mln-unita-immobiliari-93181
i 3,5 e solo una rata :D

L_Rogue
14-04-2018, 13:31
https://www.tomshw.it/open-fiber-6-5-mld-cablare-19-mln-unita-immobiliari-93181
i 3,5 e solo una rata :D

"271 città e circa 7mila comuni italiani con rete in fibra FTTH"

:stordita:

Edit:

"Inizialmente il progetto di 271 città prevedeva una copertura nazionale entro il 2021, ma è probabile che i tempi possano allungarsi."

Non l'avrei mai detto...

King_Of_Kings_21
14-04-2018, 13:33
"271 città e circa 7mila comuni italiani con rete in fibra FTTH"

:stordita:

Edit:

"Inizialmente il progetto di 271 città prevedeva una copertura nazionale entro il 2021, ma è probabile che i tempi possano allungarsi."

Non l'avrei mai detto...I comuni dei bandi.

foxtre
14-04-2018, 13:42
Visto che da poco è stata attivata la Fttc Tim nel mio comune di 10.000 abitanti, è probabile che Wind non installi il kit Vula visto che è pianificata la Ftth Infratel entro giugno 2019? Attualmente è già presente Wind ADSL in Ull in centrale, di cui sono abbonato.



Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
14-04-2018, 13:43
Visto che da poco è stata attivata la Fttc Tim nel mio comune di 10.000 abitanti, è probabile che Wind non installi il kit Vula visto che è pianificata la Ftth Infratel entro giugno 2019? Attualmente è già presente Wind ADSL in Ull in centrale, di cui sono abbonato.



Inviato dallo spazio utilizzando TapatalkSe il tuo comune risultava a completamento nelle consultazioni Infratel del 2015 le UI raggiunte da FTTC non verranno coperta con la FTTH OF.

Konrad70
14-04-2018, 15:27
Se il tuo comune risultava a completamento nelle consultazioni Infratel del 2015 le UI raggiunte da FTTC non verranno coperta con la FTTH OF.

E se invece nelle consultazioni del 2015 risultava a copertura 100% infratel ma poi Tim ha deciso di mettere la sua fibra PRIMA di OF? (tipo dove abito io)

King_Of_Kings_21
14-04-2018, 15:45
E se invece nelle consultazioni del 2015 risultava a copertura 100% infratel ma poi Tim ha deciso di mettere la sua fibra PRIMA di OF? (tipo dove abito io)In teoria OF dovrebbe coprire tutto il comune. In pratica non lo sappiamo ancora.

Markuz Nightwind
14-04-2018, 19:49
Visto che da poco è stata attivata la Fttc Tim nel mio comune di 10.000 abitanti, è probabile che Wind non installi il kit Vula visto che è pianificata la Ftth Infratel entro giugno 2019? Attualmente è già presente Wind ADSL in Ull in centrale, di cui sono abbonato.



Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk
No, nel mio di 5k abitanti hanno aperto istantaneamente il vula sia Wind che Voda (dopo una settimana da copertura Tim), chiaramente erano in ULL prima.. Invece fastweb pure in ULL ma niente vula.. Quindi dipende solo dalle utenze che hanno, se è conveniente lo aprono senza problemi (affitto mensile del kit più la banda da affittare)

E sono bando 1 fase 1

L_Rogue
15-04-2018, 11:48
I comuni dei bandi.

Vabbe', ma quelli saranno mica merito di OF.

L_Rogue
15-04-2018, 11:49
Se il tuo comune risultava a completamento nelle consultazioni Infratel del 2015 le UI raggiunte da FTTC non verranno coperta con la FTTH OF.

A meno che non lo facciano coi loro soldi.

MaxFabio93
15-04-2018, 13:01
Ma dove sono finiti tutti quelli che dicevano che chi ha già la FTTC non verrà mai coperto dalla FTTH? Ci sono ancora? :asd:

King_Of_Kings_21
15-04-2018, 13:54
Ma dove sono finiti tutti quelli che dicevano che chi ha già la FTTC non verrà mai coperto dalla FTTH? Ci sono ancora? :asd:L'ho appena detto veramente. :D

azi_muth
15-04-2018, 14:32
Ma dove sono finiti tutti quelli che dicevano che chi ha già la FTTC non verrà mai coperto dalla FTTH? Ci sono ancora? :asd:

Non mi sembra il caso di farsela nei pantaloni della gioia.
Si riferisce principalmente ad un allargamento delle aree nere con la solita lista che resta ignota ( che ci sarà di segreto al riguardo) e in un piano che si allungherà oltre i 7 anni.
E nessuno ha mai messo indubbio una copertura delle aree nere. Quello chè stato messo in dubbio è la coperture delle aree bianche /grigie coperte da FTTC.
Questo è ancora tutto da dimostrare.
Inoltre è un'orizzonte temporale così ampio che tutto puo' accadere per esempio una fusione tra OF e la società che avrà l'infrastruttura di TIM che puo' cambiare lo scenario in meglio o in peggio, soldi che non arrivano (si sono accordati solo per la prima trance), rivalutazioni del piano industriale, arrivo di nuove tecnologie...
Troppi piani del genere in Italia partono in pompa magna e finiscono nel nulla.
Direi di attendere qualche anno.

In ogni caso c'è mettersi l'anima in pace: anche questo comunicato fa intendere tempi lunghissimi...

zappy
16-04-2018, 08:49
E se invece nelle consultazioni del 2015 risultava a copertura 100% infratel ma poi Tim ha deciso di mettere la sua fibra PRIMA di OF? (tipo dove abito io)
secondo il sito Bandaultralarga, ti attacchi... :(
http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

Ebalus
16-04-2018, 09:09
In teoria OF dovrebbe coprire tutto il comune. In pratica non lo sappiamo ancora.

Il mio è un capoluogo del I BANDO INFRATEL, in fase 3.
Il mio indirizzo è raggiunto da FTTC TIM, con armadio a km.1, come dalla mia firma. E così come tutte le colline contigue, dove i 1000-2000 o 3000 metri è un po' la norma.

Mi risulta intervento pubblico 30/100 dal 2019, al link di verifica del PIANO BUL:

http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/

Quindi teoricamente OPEN FIBER dovrebbe intervenire con FTTH, mi confermate?

thelevia
16-04-2018, 09:21
Mi risulta intervento pubblico 30/100 dal 2019, al link di verifica del PIANO BUL

Quindi teoricamente OPEN FIBER dovrebbe intervenire con FTTH, mi confermate?

Se risulta "intervento pubblico 100/30" è FTTH o Fixed wireless.
Se risulta "intervento pubblico 100" è FTTH

ashi
16-04-2018, 18:28
Girando per la provincia di Rovigo è bello notare che i lavori procedono effettivamente a Pincara e a Fratta Polesine. Tra l'altro in quest'ultima c'è pure il bel cartellone dei lavori. Magari ci ripasso e ci faccio la foto a mo' di umarell. Ho come l'impressione che la detta che sta facendo i lavori sia sempre la stessa, da cui i tempi non rapidissimi...

brendoo011
16-04-2018, 18:56
Noto che il comune di Acireale. Non ha firmato la convenzione con OF.. :(

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ratavuloira
16-04-2018, 21:18
Girando per la provincia di Rovigo è bello notare che i lavori procedono effettivamente a Pincara e a Fratta Polesine. Tra l'altro in quest'ultima c'è pure il bel cartellone dei lavori. Magari ci ripasso e ci faccio la foto a mo' di umarell. Ho come l'impressione che la detta che sta facendo i lavori sia sempre la stessa, da cui i tempi non rapidissimi...

Fase 0 o fase 1?

ashi
17-04-2018, 07:54
fase 0 entrambi i comuni

qui invece siamo a san bellino. in una zona "più rurale del rurale" :asd: hanno steso la fibra area "riciclando" i vecchi pali della rete elettrica

https://s7.postimg.cc/99djygyon/IMG_20180416_194440_1.jpg (https://postimg.cc/image/99djygyon/)

il resto del paese ha parecchi pozzetto #bul davanti ai lampioni dell'illuminazione pubblica. non so se hanno già posato o quando poseranno anche la fibra vera e propria dentro i tuboli.

EliGabriRock44
17-04-2018, 08:08
fase 0 entrambi i comuni

qui invece siamo a san bellino. in una zona "più rurale del rurale" :asd: hanno steso la fibra area "riciclando" i vecchi pali della rete elettrica

https://s7.postimg.cc/99djygyon/IMG_20180416_194440_1.jpg (https://postimg.cc/image/99djygyon/)

il resto del paese ha parecchi pozzetto #bul davanti ai lampioni dell'illuminazione pubblica. non so se hanno già posato o quando poseranno anche la fibra vera e propria dentro i tuboli.

Ci vuole poco a spararcela dentro, comunque la fibra ottica vera e propria dovrebbe essere quella bobina di cavo nero?!

Ratavuloira
17-04-2018, 08:48
fase 0 entrambi i comuni

qui invece siamo a san bellino. in una zona "più rurale del rurale" :asd: hanno steso la fibra area "riciclando" i vecchi pali della rete elettrica

IMMAGINE

il resto del paese ha parecchi pozzetto #bul davanti ai lampioni dell'illuminazione pubblica. non so se hanno già posato o quando poseranno anche la fibra vera e propria dentro i tuboli.

Certo che se da un lato è bello vedere che qualcosa lo fanno, dall'altra parte se vanno avanti così diventano vecchi i nostri pronipoti...
Attendiamo fiduciosi la fine del ponte del primo maggio

asdasdasdasdasds
17-04-2018, 09:55
Certo che se da un lato è bello vedere che qualcosa lo fanno, dall'altra parte se vanno avanti così diventano vecchi i nostri pronipoti...
Attendiamo fiduciosi la fine del ponte del primo maggio

per me il vero problema non è tanto la posa della f.o. bensì chi farà l'offerta commerciale per le zone Infratel/bianche: dubito che gli attuali listini per le città/aree nere siano clonabili in queste piccole comunità
nei comuni sopracitati - San Bellino, Pincara, Fratta Polesine ecc - che hanno fine lavori prevista per il prossimo mese di giugno 2018, credo sia da ingenui pensare che da luglio si possa navigare via fibra ottica per il semplice motivo che non ci sarà alcuna offerta commerciale prima che non ci sia una massa critica di qualche centinaia di comuni coperto (se non migliaia)
spero vivamente di essere smentito :( :eek: :rolleyes:

ashi
17-04-2018, 10:56
basta che i singoli paesi siano allacciati al Pop e la vendibilità è assicurata. manca solo la verticale dal PTA/PTE fino all'utenza

Ratavuloira
17-04-2018, 11:13
per me il vero problema non è tanto la posa della f.o. bensì chi farà l'offerta commerciale per le zone Infratel/bianche: dubito che gli attuali listini per le città/aree nere siano clonabili in queste piccole comunità
nei comuni sopracitati - San Bellino, Pincara, Fratta Polesine ecc - che hanno fine lavori prevista per il prossimo mese di giugno 2018, credo sia da ingenui pensare che da luglio si possa navigare via fibra ottica per il semplice motivo che non ci sarà alcuna offerta commerciale prima che non ci sia una massa critica di qualche centinaia di comuni coperto (se non migliaia)
spero vivamente di essere smentito :( :eek: :rolleyes:

Non credo sia come dici tu. La fibra viene posata e solo in seguito si apre la vendibilità e la cablatura fino in casa che viene effettuata separatamente

foxtre
17-04-2018, 12:35
Se il tuo comune risultava a completamento nelle consultazioni Infratel del 2015 le UI raggiunte da FTTC non verranno coperta con la FTTH OF.



Nelle consultazioni 2015 la mia UI risultava tra gli armadi in completamento, infatti sul sito banda ultralarga al mio indirizzo è prevista la copertura ftth 100 entro giugno 2019. Nel frattempo è stata attivata la Fttc di Tim in tutti gli armadi.
La situazione nel mio comune è ibrida, essendo la metà degli armadi a completamento in base alle consultazioni 2015.
In questo caso temo che Wind attenda Open Fiber, ma riuscirebbe a servire in Ftth solo metà del comune.
Che situazioni ingarbugliate....


Inviato dallo spazio utilizzando Tapatalk

OUTATIME
17-04-2018, 14:24
per me il vero problema non è tanto la posa della f.o. bensì chi farà l'offerta commerciale per le zone Infratel/bianche: dubito che gli attuali listini per le città/aree nere siano clonabili in queste piccole comunità
nei comuni sopracitati - San Bellino, Pincara, Fratta Polesine ecc - che hanno fine lavori prevista per il prossimo mese di giugno 2018, credo sia da ingenui pensare che da luglio si possa navigare via fibra ottica per il semplice motivo che non ci sarà alcuna offerta commerciale prima che non ci sia una massa critica di qualche centinaia di comuni coperto (se non migliaia)
spero vivamente di essere smentito :( :eek: :rolleyes:
L'offerta commerciale è la stessa dei partner Open Fiber. Quindi appena la tua zona risulta coperta da fibra ottica, puoi attivarla ad esempio con Vodafone.

EliGabriRock44
17-04-2018, 14:33
L'offerta commerciale è la stessa dei partner Open Fiber. Quindi appena la tua zona risulta coperta da fibra ottica, puoi attivarla ad esempio con Vodafone.

Non é detto che ti offrano la Gigabit, magari solo fino a 300Mb (Vodafone ad esempio) ma in questo caso dovrebbero rimodulare i tagli di banda.

asdasdasdasdasds
17-04-2018, 15:55
Non é detto che ti offrano la Gigabit, magari solo fino a 300Mb (Vodafone ad esempio) ma in questo caso dovrebbero rimodulare i tagli di banda.

cioè quasi trenta volte i 12mbps che ho ora :Prrr: :ciapet: ma mi ubriacherei ogni sera per una settimana:)

zdnko
17-04-2018, 16:52
Non é detto che ti offrano la Gigabit, magari solo fino a 300Mb (Vodafone ad esempio) ma in questo caso dovrebbero rimodulare i tagli di banda.

Penso che dove i grossi operatori arriveranno al pop (con il proprio olt o in vula su olt of) offriranno la gigabit, dove hanno meno interesse/convenienza si affideranno alla fibra accesa da of in bitstream con ipotetiche velocità più basse (e quindi meno banda da pagare).

ashi
17-04-2018, 16:55
credo che chi è in digital divide si possa "accontentare" di 100Mbps.
perlomeno mi accontenterei io, soprattutto in upload
:sofico:

Ratavuloira
17-04-2018, 16:57
Non é detto che ti offrano la Gigabit, magari solo fino a 300Mb (Vodafone ad esempio) ma in questo caso dovrebbero rimodulare i tagli di banda.

A Torino ftth 20 euro al mese, se poi qua offrono 300 mega però io pretendo di pagare meno

EliGabriRock44
17-04-2018, 17:01
A Torino ftth 20 euro al mese, se poi qua offrono 300 mega però io pretendo di pagare meno

Pure :D
Si vedrà cosa faranno e si vedranno se ci sarà tanta banda disponibile.

Ratavuloira
17-04-2018, 19:02
credo che chi è in digital divide si possa "accontentare" di 100Mbps.
perlomeno mi accontenterei io, soprattutto in upload
:sofico:

Se si continua a dividere la popolazione in serie a e serie b passano due tre anni e siamo da capo...

Ratavuloira
17-04-2018, 19:04
Pure :D
Si vedrà cosa faranno e si vedranno se ci sarà tanta banda disponibile.

In base a cosa dovrei pagare di più? Se si parla di attivazione è un discorso che sta in piedi, ci mancherebbe e sarei disposto a spendere, ma se si parla di canone mensile, no, se ho meno velocità mi devi far pagare meno.

Yrbaf
17-04-2018, 19:39
Boh magari anche per costi.

Stile ADSL Ull vs ADSL WS (una costa 20E e l'altra 27E su alcuni Olo).
Se non c'è convenienza a mettere i propri apparati (comune troppo piccolo per investire così tanto) si ricorre al BitStream e se questo costa di più (perché paghi la banda) allora o fai prezzo più alto o almeno riduci la banda nominale.

E' solo una ipotesi non una profezia che sarà così.
In ogni caso la cablatura Infratel è nominalmente a 100Mb (anche se sappiamo che non è un limite della connessione) non è che ci si possa lamentare molto se all'inizio non si parte a 1000Mb ovunque.

Konrad70
17-04-2018, 20:00
In base a cosa dovrei pagare di più? Se si parla di attivazione è un discorso che sta in piedi, ci mancherebbe e sarei disposto a spendere, ma se si parla di canone mensile, no, se ho meno velocità mi devi far pagare meno.

Quindi quelli che sono in ADD a 640kbit dovrebbero pagare 2 euro al mese no?

EliGabriRock44
17-04-2018, 20:04
In base a cosa dovrei pagare di più? Se si parla di attivazione è un discorso che sta in piedi, ci mancherebbe e sarei disposto a spendere, ma se si parla di canone mensile, no, se ho meno velocità mi devi far pagare meno.

Per il semplice fatto di costi; secondo me gli costa di più portarla in comuni con poche persone, ma soprattutto poche che potrebbero potenzialmente attivare questo genere di reti e di conseguenza il prezzo potrebbe essere più alto per avere di meno.
Poi, se attualmente a Milano con 20-25-30 euro riesci a prendere una Gigabit non credo che un piccolo comune si possano superare i 35-40. Sarà tutto da vedere.

Ratavuloira
17-04-2018, 20:10
Quindi quelli che sono in ADD a 640kbit dovrebbero pagare 2 euro al mese no?

Ah, con me sfondi una porta aperta.

Ratavuloira
17-04-2018, 20:11
Per il semplice fatto di costi; secondo me gli costa di più portarla in comuni con poche persone, ma soprattutto poche che potrebbero potenzialmente attivare questo genere di reti e di conseguenza il prezzo potrebbe essere più alto per avere di meno.
Poi, se attualmente a Milano con 20-25-30 euro riesci a prendere una Gigabit non credo che un piccolo comune si possano superare i 35-40. Sarà tutto da vedere.
>>
Se si parla di attivazione è un discorso che sta in piedi

asdasdasdasdasds
18-04-2018, 08:01
fase 0 entrambi i comuni

qui invece siamo a san bellino. in una zona "più rurale del rurale" :asd: hanno steso la fibra area "riciclando" i vecchi pali della rete elettrica

https://s7.postimg.cc/99djygyon/IMG_20180416_194440_1.jpg (https://postimg.cc/image/99djygyon/)

il resto del paese ha parecchi pozzetto #bul davanti ai lampioni dell'illuminazione pubblica. non so se hanno già posato o quando poseranno anche la fibra vera e propria dentro i tuboli.

ciao, curiosità: le eventuali "case sparse" come sono state considerate? cioè hanno portato la fibra anche alle abitazioni isolate o quelle in fondo alle vie? oppure non hanno fatto niente in attesa di eventuale copertura wireless FWA?

zappy
18-04-2018, 08:50
credo che chi è in digital divide si possa "accontentare" di 100Mbps.
perlomeno mi accontenterei io, soprattutto in upload
:sofico:
io mi accontenterei anche di una 7mega, se fosse alternativa alla rete di TIM e quindi in vera concorrenza...

Chunky2
18-04-2018, 14:23
Ma io metterei la firma pure per avere 20 in down e 10 in up a vita. Neanche quelli si può avere...
Infratel progetto sbagliato btw, ora fucilatemi pure, ma se con i fondi pubblici mettete le reti rigide in secondo piano e scavate dove già ci sono armadi c'è qualcosa che non va... e per abbattere il digital divide in zone interamente in rigida se non ci pensa Infratel chi ci deve pensare? Dio? Sicuramente non TIM.

Buona fortuna per il "30 mbps a tutti i cittadini entro il 2020" . So già come andrà a finire, ammetto di averci sperato però, per un periodo.

King_Of_Kings_21
18-04-2018, 14:38
Ma io metterei la firma pure per avere 20 in down e 10 in up a vita. Neanche quelli si può avere...
Infratel progetto sbagliato btw, ora fucilatemi pure, ma se con i fondi pubblici mettete le reti rigide in secondo piano e scavate dove già ci sono armadi c'è qualcosa che non va... e per abbattere il digital divide in zone interamente in rigida se non ci pensa Infratel chi ci deve pensare? Dio? Sicuramente non TIM.

Buona fortuna per il "30 mbps a tutti i cittadini entro il 2020" . So già come andrà a finire, ammetto di averci sperato però, per un periodo.
Sono stati fatti due errori:

1. Tim che ha dichiarato coperti le UI connesse in FTTC/FTTE sopra i 500 m di distanza.

2. Infratel che ha ritenuto valido il fatto che un UI a oltre 500 m sia considerata coperta da BUL. Poi ci hanno ripensato ma oramai è tardi, il quarto bando chissà quando partirà.

ashi
18-04-2018, 14:44
se risultavi NON coperto dalle consultazioni verrai coperto pure che sei in rigida.
il progetto non è perfetto, e sono quasi certo che rimarranno alcune zone sfavorite.
anche dove lavoro io sono collegato in rigida e disto 1.5km dalla centrale. risulto in fase 1 come comune. verremo coperti prima o poi.
controlla il tuo indirizzo su bandaultralarga.italia.it (http://bandaultralarga.italia.it/) :)

asdasdasdasdasds
18-04-2018, 15:08
se risultavi NON coperto dalle consultazioni verrai coperto pure che sei in rigida.
il progetto non è perfetto, e sono quasi certo che rimarranno alcune zone sfavorite.
anche dove lavoro io sono collegato in rigida e disto 1.5km dalla centrale. risulto in fase 1 come comune. verremo coperti prima o poi.
controlla il tuo indirizzo su bandaultralarga.italia.it (http://bandaultralarga.italia.it/) :)

al limite c'è sempre il wireless FWA che secondo me darà grosse soddisfazioni

azi_muth
18-04-2018, 15:26
al limite c'è sempre il wireless FWA che secondo me darà grosse soddisfazioni

Mah...dipende da come sarà fatto.

azi_muth
18-04-2018, 15:45
Sono stati fatti due errori:

1. Tim che ha dichiarato coperti le UI connesse in FTTC/FTTE sopra i 500 m di distanza.

2. Infratel che ha ritenuto valido il fatto che un UI a oltre 500 m sia considerata coperta da BUL. Poi ci hanno ripensato ma oramai è tardi, il quarto bando chissà quando partirà.

Non credo sia una lettura corretta.
La BUL prevede un minimo di copertura a 30Mbps nelle aree C/D. Chi pur essendo coperto da FTTC non la raggiunge non è coperto.
Poi bisogna vedere se rientra nelle aree "a completamento" o per quelle per cui stanno valutando un 4° intervento.

Altro paio di maniche chi sta in rigida in aree nere. Lì si suppone che debbano operare i privati non c'entra la velocità.

skyscreaper
18-04-2018, 16:27
3zo bando!

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-chiuso-liter-con-le-regioni-in-gazzetta-il-terzo-bando/

bmw320d150cv
18-04-2018, 18:46
Cosa vuol dire quando nel
BUL SICILIA – Secondo Intervento – Elenco comuni firmatari della convenzione con Infratel (fase 0 e fase 1)

Fase 1
Caltanissetta ---> Convenzione Firmata

Che OF passera ?

King_Of_Kings_21
18-04-2018, 18:53
Non credo sia una lettura corretta.
La BUL prevede un minimo di copertura a 30Mbps nelle aree C/D. Chi pur essendo coperto da FTTC non la raggiunge non è coperto.
Infratel si è basata sui dati che ha fornito Tim. Conosco un paese in rigida a 3 km con la FTTE che secondo i censimenti 2015 era considerato coperto da BUL, cosa che non ha senso ovviamente.

azi_muth
18-04-2018, 19:03
Infratel si è basata sui dati che ha fornito Tim. Conosco un paese in rigida a 3 km con la FTTE che secondo i censimenti 2015 era considerato coperto da BUL, cosa che non ha senso ovviamente.

Vabbè ma non è corretto dire che "Infratel ha ritenuto valido il fatto che un UI a oltre 500 m sia considerata coperta da BUL". Il limite inferiore che hanno sempre indicato sono 30Mbps.
Non sono loro che ti danno come coperti dal BUL ma è l'operatore che dice "ok qui non c'è bisogno dell'intervento pubblico perchè ci penso io"...se poi non lo fa non ce la si puo' prendere con infratel,
Infatti non si tratta di casi isolati ma delle così dette "nuove aree bianche" per il quali hanno fatto una consultazione ad hoc.
Ma sono comunque qualcosa che andranno ad affrontare in 2° battuta perchè qualche operatore non ha mantenuto gli impegni di copertura o se li ha mantenuti ha lasciato comunque fasce scoperte.
E' un po' come il mio caso: nella gara per la bul regionale vinta da TIM l'impegno era ad una copertura del 90% della popolazione entro i 400mt. Gli altri come me sono rimasti fuori sono coperto in FTTC da TIM ma ho una linea non performante perchè oltre i 400mt, e sono finito nelle aree in completamento a partire dal 2020.

MaxFabio93
18-04-2018, 19:46
L'ho appena detto veramente. :D

:asd:

Non mi sembra il caso di farsela nei pantaloni della gioia.
Si riferisce principalmente ad un allargamento delle aree nere con la solita lista che resta ignota ( che ci sarà di segreto al riguardo) e in un piano che si allungherà oltre i 7 anni.
E nessuno ha mai messo indubbio una copertura delle aree nere. Quello chè stato messo in dubbio è la coperture delle aree bianche /grigie coperte da FTTC.
Questo è ancora tutto da dimostrare.
Inoltre è un'orizzonte temporale così ampio che tutto puo' accadere per esempio una fusione tra OF e la società che avrà l'infrastruttura di TIM che puo' cambiare lo scenario in meglio o in peggio, soldi che non arrivano (si sono accordati solo per la prima trance), rivalutazioni del piano industriale, arrivo di nuove tecnologie...
Troppi piani del genere in Italia partono in pompa magna e finiscono nel nulla.
Direi di attendere qualche anno.

In ogni caso c'è mettersi l'anima in pace: anche questo comunicato fa intendere tempi lunghissimi...

La copertura delle aree grigie è stata messa in dubbio solo da chi ha parlato come le cose fossero già state decise o fatte, cosa che non è mai stata confermata, e questa è una ulteriore prova, in senso contrario...

Vedo comunque che anche la tua visione è cambiata, sei passato dal No secco al forse, evidentemente ti sei reso conto che le cose non si danno per scontate se non si conoscono i dettagli prima. ;)

DenFox
18-04-2018, 20:00
3zo bando!

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/aree-bianche-chiuso-liter-con-le-regioni-in-gazzetta-il-terzo-bando/

Speriamo vinca OF e non TIM...

Yrbaf
18-04-2018, 20:09
Beh mi pare di aver letto che qui vogliono 1Gb quindi salvo altre sorprese tecnologiche direi che chiunque partecipi offrirà FTTH.

Ed essendoci già la FTTC Tim potrebbe anche essere competiva (deve fare solo la rete dall'armadio in poi con in teoria meno costi di OF, ovvio che se l'armadio è a 2km cambia poco o nulla :D).

DenFox
18-04-2018, 20:13
Beh mi pare di aver letto che qui vogliono 1Gb quindi salvo altre sorprese tecnologiche direi che chiunque partecipi offrirà FTTH.

Ed essendoci già la FTTC Tim potrebbe anche essere competiva (deve fare solo la rete dall'armadio in poi con in teoria meno costi di OF, ovvio che se l'armadio è a 2km cambia poco o nulla :D).

FTTC Tim dove? L'unico armadio non raggiunto da fibra nella mia zona è proprio il mio, che guarda caso sto in area bianca. Figurati se Tim ha raggiunto questi armadi lontani con la fibra, in questi anni...

Yrbaf
18-04-2018, 20:17
Si forse ho fatto confusione ci sono 2 cose in ballo e citate nell'articolo.

Ancora un pezzo di area bianca ed il potenziamento delle aree grigie.
Io mi riferivo alle seconde ed essendo grigie c'è già FTTC di Tim (o in pochi casi di altri)

asdasdasdasdasds
18-04-2018, 20:36
Mah...dipende da come sarà fatto.


cioè se rilegano in fibra una bts con connessione da 10gigabit che lavora su banda licenziata non è di qualità???? allora è meglio che neanche inizino a metter giù altre antenne, facciamoci bastare quelle che ci sono già che sono decine di migliaia

King_Of_Kings_21
18-04-2018, 20:44
Vabbè ma non è corretto dire che "Infratel ha ritenuto valido il fatto che un UI a oltre 500 m sia considerata coperta da BUL". Il limite inferiore che hanno sempre indicato sono 30Mbps.
Il punto è diverso. TIM ha dichiarato coperte tutte le UI collegate ad un armadio in fibra, non importa la distanza. Ovviamente verificare che le prestazioni minime siano raggiunte da tutti è impossibile, ma sarebbe bastato non accettare le UI oltre i 500 m (come fanno ora col prossimo bando). Se sei a 1500 m dall'ARL tu i requisiti minimi non li raggiungi, anche se TIM ha detto che eri coperto.

Chunky2
18-04-2018, 21:39
se risultavi NON coperto dalle consultazioni verrai coperto pure che sei in rigida.
il progetto non è perfetto, e sono quasi certo che rimarranno alcune zone sfavorite.
anche dove lavoro io sono collegato in rigida e disto 1.5km dalla centrale. risulto in fase 1 come comune. verremo coperti prima o poi.
controlla il tuo indirizzo su bandaultralarga.italia.it (http://bandaultralarga.italia.it/) :)

https://s17.postimg.cc/6jwl4h173/Immagine.png

Ecco cosa ottengo (sia io sia i miei vicini di casa) da ormai 1 anno e passa, senza una data, senza una speranza, senza niente :muro:
continuo a non capire chi sia il "responsabile" di tutto ciò, se Infratel o TIM.
Correggetemi se sbaglio, TIM ha dichiato ad Infratel che il mio civico era già coperto? Per quale motivo lo ha fatto lol

Giusto per precisare non abito sperduto in un bosco, ho il mare a pochi metri e siamo in rigida.

ashi
18-04-2018, 21:54
l'argomento è stato sviscerato più e più volte in questo thread. in prima pagina trovi l'elenco dei comuni del primo bando divisi per fasi.
se risulti come intervento pubblico in pianificazione vuol dire che prima o poi Infratel tramite OpenFiber arriverà da te.
quando? dipende in che fase è stato inserito il tuo comune. hanno iniziato da pochi mesi i lavori in fase 0 del 1° bando. in TEORIA a giugno dovrebbero partire i cantieri per la fase 1 e ogni 6 mesi (sempre in TEORIA) dovrebbero iniziare i cantieri per ogni fase successiva.
dato che risulti in progettazione vuol dire che arriverà l'ftth anche da te. c'è da pazientare, è vero, ma progettare una rete ex novo, ed ottenere i relativi permessi per realizzarla non è facile.

Chunky2
18-04-2018, 22:06
l'argomento è stato sviscerato più e più volte in questo thread. in prima pagina trovi l'elenco dei comuni del primo bando divisi per fasi.
se risulti come intervento pubblico in pianificazione vuol dire che prima o poi Infratel tramite OpenFiber arriverà da te.
quando? dipende in che fase è stato inserito il tuo comune. hanno iniziato da pochi mesi i lavori in fase 0 del 1° bando. in TEORIA a giugno dovrebbero partire i cantieri per la fase 1 e ogni 6 mesi (sempre in TEORIA) dovrebbero iniziare i cantieri per ogni fase successiva.
dato che risulti in progettazione vuol dire che arriverà l'ftth anche da te. c'è da pazientare, è vero, ma progettare una rete ex novo, ed ottenere i relativi permessi per realizzarla non è facile.

Abito in Sicilia per cui sono secondo bando solo che non riesco a capire in quale fase sono, qualunque fase clicco mi riporta sullo stesso link...
giusto per escludere il famigerato quarto bando... visto che a 500 metri la VDSL c'è già non vorrei che siamo stati saltati.

azi_muth
18-04-2018, 22:35
:asd:



La copertura delle aree grigie è stata messa in dubbio solo da chi ha parlato come le cose fossero già state decise o fatte, cosa che non è mai stata confermata, e questa è una ulteriore prova, in senso contrario...

Vedo comunque che anche la tua visione è cambiata, sei passato dal No secco al forse, evidentemente ti sei reso conto che le cose non si danno per scontate se non si conoscono i dettagli prima. ;)

La mia visione non è cambiata. Parliamo di un periodo di tempo talmente lungo da essere un era geologica per la tecnologia.
Non so se hai capito l'antifona si parla di 7 anni come minimo adesso a bocce ferme...ci mettono nulla ad arrivare a 10.

Resto pessimista.

azi_muth
18-04-2018, 22:39
Il punto è diverso. TIM ha dichiarato coperte tutte le UI collegate ad un armadio in fibra, non importa la distanza. Ovviamente verificare che le prestazioni minime siano raggiunte da tutti è impossibile, ma sarebbe bastato non accettare le UI oltre i 500 m (come fanno ora col prossimo bando). Se sei a 1500 m dall'ARL tu i requisiti minimi non li raggiungi, anche se TIM ha detto che eri coperto.

Intanto ci vuole una distinzione di base: ai fini della determinazione delle aree ( A, B, C, D) contava il fatto di essere stata dichiarata aree a fallimento di mercato indipendentemente dalla distanza.
Quindi se nelle consultazioni fatte prima dei bandi sei in rigida a più di 500mt. in zona "A" o "B" infratel non puo' farci nulla tranne che prenderne atto ed inserirlo in prossimo bando.

In alcune aree bianche ( ora grigie) ci sono stati bandi regionali infratel che hanno preceduto quelli attuali ( tipo il Lazio con il progetto Lazio 30Mb) e nel bando si riportava come criterio i 400mt di limite per il 90% della popolazione. Gli altri sono finiti in completamento.

Nel 1° e 2° bando è stato posto un minimo di velocità di 30Mbps...ma essendo stati vinti da OF il problema della distanza non si pone proprio.
Tu dici che nel 3° bando non c'è limite sulla distanza? A me francamente sembra solo un modo "burocratico" per escludere la FTTC come tecnologia pur affermando sulla carta la "neutralità" del bando della serie non la vogliamo nemmeno se aggiungete i cabinet dove non ci sono :D...

King_Of_Kings_21
18-04-2018, 22:46
Indipendentemente da quali UI Tim abbia dichiarato "coperte" ai fini della determinazione delle aree ( A, B, C, D) contava il fatto di essere stata dichiarata aree a fallimento di mercato oppure no.
Il problema sono le zone a completamento...

azi_muth
18-04-2018, 22:57
Il problema sono le zone a completamento...

Che infatti non sono considerate coperte perchè sotto i 30mbps e richiederanno per questo un intervento successivo.
La mia ricade nella 4° fase del 2° bando...

D'altro canto quello che conta è la velocità effettiva e non la distanza.

azi_muth
18-04-2018, 23:24
Abito in Sicilia per cui sono secondo bando solo che non riesco a capire in quale fase sono, qualunque fase clicco mi riporta sullo stesso link...
giusto per escludere il famigerato quarto bando... visto che a 500 metri la VDSL c'è già non vorrei che siamo stati saltati.

Si vede che non hanno ancora diviso l'intervento in fasi.
Fino a qualche mese fa al mio indirizzo compariva la stessa cosa.
Adesso è diventato intervento Intervento pubblico 30/100 Mb dal 2020...non è che sia tanto meglio o più rassicurante...sono sempre 2/3 anni di attesa e con tutta probabilità sarà qualche accrocco in FWA.
O non ti fai prendere dall'ansia o fai prima a traslocare... :D :D :D

King_Of_Kings_21
19-04-2018, 00:28
Che infatti non sono considerate coperte perchè sotto i 30mbps e richiederanno per questo un intervento successivo.
La mia ricade nella 4° fase del 2° bando...

D'altro canto quello che conta è la velocità effettiva e non la distanza.
Non hai capito: se un comune è 30/70 a completamento ma in verità 20 di quei 70 sono UI sono troppo lontane per la VDSL chi ci abita dovrà aspettare anni in più quando in teoria avrebbe dovuto essere coperte fin da subito.

Enochian
19-04-2018, 08:02
Per chi dice di controllare bandaultralarga.it: sito completamente inaffidabile. Nel mio caso dice che sono coperto a 30 mega, mentre in verità infratel ha terminato i lavori fttc ma non ci sono nemmeno gli onucab sugli armadi.
Altro che copertura.
E i comuni del mio bando, finanziato con soldi regionali molti anni fa, non risultano da nessuna parte nemmeno sui bandi openfiber.

ignaziogss
19-04-2018, 08:32
Per chi dice di controllare bandaultralarga.it: sito completamente inaffidabile. Nel mio caso dice che sono coperto a 30 mega, mentre in verità infratel ha terminato i lavori fttc ma non ci sono nemmeno gli onucab sugli armadi.
Altro che copertura.
E i comuni del mio bando, finanziato con soldi regionali molti anni fa, non risultano da nessuna parte nemmeno sui bandi openfiber.

E' uno di questi?

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx

zappy
19-04-2018, 09:25
Vabbè ma non è corretto dire che "Infratel ha ritenuto valido il fatto che un UI a oltre 500 m sia considerata coperta da BUL". Il limite inferiore che hanno sempre indicato sono 30Mbps.
Non sono loro che ti danno come coperti dal BUL ma è l'operatore che dice "ok qui non c'è bisogno dell'intervento pubblico perchè ci penso io"...se poi non lo fa non ce la si puo' prendere con infratel,...

infatti.
è l'operatore privato (TIM) che non voleva avere OF concorrente ed ha dichiarato il falso per non farla arrivare...

zappy
19-04-2018, 09:28
Il punto è diverso. TIM ha dichiarato coperte tutte le UI collegate ad un armadio in fibra, non importa la distanza. Ovviamente verificare che le prestazioni minime siano raggiunte da tutti è impossibile, ma sarebbe bastato non accettare le UI oltre i 500 m (come fanno ora col prossimo bando). Se sei a 1500 m dall'ARL tu i requisiti minimi non li raggiungi, anche se TIM ha detto che eri coperto.
grazie, ma la distanza dall'ARL la può sapere solo TIM, che sa dove ha gli ARL e quali UI ci sono attaccate.
mica lo poteva fare infratel (che non ha i dettagli strutturali della rete TIM).

zappy
19-04-2018, 09:33
...
Correggetemi se sbaglio, TIM ha dichiato ad Infratel che il mio civico era già coperto? Per quale motivo lo ha fatto ...
semplice: per evitare che arrivasse una rete concorrente e quindi continuare a mungerti (direttamente o affittando la sua rete agli altri operatori).

azi_muth
19-04-2018, 11:27
Non hai capito: se un comune è 30/70 a completamento ma in verità 20 di quei 70 sono UI sono troppo lontane per la VDSL chi ci abita dovrà aspettare anni in più quando in teoria avrebbe dovuto essere coperte fin da subito.

Si ma come già detto questa evenienza esiste solo nel caso in cui TIM abbia comunicato la copertura completa di quei 20.
D'altro canto chi conosce le distanze dagli armadi è Tim non Infratel. Tieni presente che quello che interessa a infratel in questa prima fase e che tutti abbiano "almeno" 30Mbps, ma i 30Mbps si possono fino a 700/800mt se la linea è buona. Ecco probabilmente perchè in Tim sono stati di "manica larga". Gli altri sono residuali se l'obiettivo è coprire in fretta il più possibile.
Rientreranno nei prossimi bandi per le "nuove" aree bianche...per le quali c'è già stata la consultazione se ricordi.

King_Of_Kings_21
19-04-2018, 12:42
Sì ma non è che Infratel non conosce i limiti della FTTC... Il problema è da incolpare principalmente a Tim perché ha dichiarato coperte UI troppo lontane, ma Infratel avrebbe dovuto mettere un limite alla distanza massima fin da subito, dato che lo sappiamo tutti che oltre una certa distanza dall'ARL le prestazioni non sono più BUL.

azi_muth
19-04-2018, 13:40
Sì ma non è che Infratel non conosce i limiti della FTTC... Il problema è da incolpare principalmente a Tim perché ha dichiarato coperte UI troppo lontane, ma Infratel avrebbe dovuto mettere un limite alla distanza massima fin da subito, dato che lo sappiamo tutti che oltre una certa distanza dall'ARL le prestazioni non sono più BUL.

Lo dico un'ultima volta. Non funziona e non ha funzionato così per la semplice ragione che tramite consultazioni Tim doveva dire cosa copriva. Per coprire s'intende rispettare il livello minimo di velocità di 30Mbps. Hanno preferito indicare un valore minimo di velocità piuttosto che basarsi sulla distanza. Non è che cambi molto nella sostanza se poi l'operatore dice qualcosa che non è vero...

Enochian
19-04-2018, 14:32
E' uno di questi?

http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2018/03/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx

C'è solo la toscana, io sono in abruzzo.

EliGabriRock44
19-04-2018, 14:35
C'è solo la toscana, io sono in abruzzo.

Qui ci sei?
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/

Sperando ovviamente che il tuo sia un comune e non una frazione.

Jimbo591
19-04-2018, 15:29
C'è solo la toscana, io sono in abruzzo.

C'è un filtro, quindi devi cliccare sul triangolino vicino a "Regione" e mettere "Tutti"

graphixillusion
19-04-2018, 16:13
Per chi dice di controllare bandaultralarga.it: sito completamente inaffidabile. Nel mio caso dice che sono coperto a 30 mega, mentre in verità infratel ha terminato i lavori fttc ma non ci sono nemmeno gli onucab sugli armadi.
Altro che copertura.
E i comuni del mio bando, finanziato con soldi regionali molti anni fa, non risultano da nessuna parte nemmeno sui bandi openfiber.

Sono d'accordo. Anche per la mia zona ci sono diversi errori, che ho anche provveduto a segnalare via email, senza aver avuto risposta (ovviamente). A questo punto l'unica cosa da fare è aspettare e vedere come si mettono le cose. Se esiste qualche altra soluzione in merito che qualcuno faccia un fischio...

Enochian
19-04-2018, 16:54
C'è un filtro, quindi devi cliccare sul triangolino vicino a "Regione" e mettere "Tutti"

Perfetto vi ringrazio trovato. Ci sono e dice stato TERMINATO a dic 2017 con tecnologia FTTN.
Infatti corrisponde a ciò che sapevo, perchè a quella data risultano terminati i lavori di posa fibra.
Nonostante questo niente onucab e niente fibra vendibile.

Enochian
19-04-2018, 17:00
Sono d'accordo. Anche per la mia zona ci sono diversi errori, che ho anche provveduto a segnalare via email, senza aver avuto risposta (ovviamente). A questo punto l'unica cosa da fare è aspettare e vedere come si mettono le cose. Se esiste qualche altra soluzione in merito che qualcuno faccia un fischio...

Non so che dirti. Parlando con soggetti diversi emergono informazioni differenti. I tecnici mesi fa sostenevano che a inizio 2018 avrebbero terminato i lavori e massimo febbraio la fibra era vendibile, mentre adesso sosengono che è tutto bloccato causa scontro tim-governo uscente Renzi.
Quello che non capisco è: perchè il governo blocca tutto? avrebbe dovuto riassegnare i comuni a open fiber per completare i lavori, invece sembra che dove doveva arrivare tim abbiano solo impedito che il servizio fosse attivabile.

EliGabriRock44
19-04-2018, 17:16
Perfetto vi ringrazio trovato. Ci sono e dice stato TERMINATO a dic 2017 con tecnologia FTTN.
Infatti corrisponde a ciò che sapevo, perchè a quella data risultano terminati i lavori di posa fibra.
Nonostante questo niente onucab e niente fibra vendibile.

Puoi dirci di che paese parliamo?

Enochian
19-04-2018, 17:25
Puoi dirci di che paese parliamo?

Certo, ti ho risposto in pm

Jimbo591
19-04-2018, 18:26
Perfetto vi ringrazio trovato. Ci sono e dice stato TERMINATO a dic 2017 con tecnologia FTTN.
Infatti corrisponde a ciò che sapevo, perchè a quella data risultano terminati i lavori di posa fibra.
Nonostante questo niente onucab e niente fibra vendibile.

Di niente! Comunque per i progetti diretti di Infratel (bandi precedenti a quelli vinti da OF) non ho ben capito chi gestirà la rete

FabiettoIbanez
19-04-2018, 19:01
Bando 1 - Fase 1 - Mesola - Emilia Romagna

Confermo l'avvio dei lavori nel mio comune, ho avuto il piacere di parlare brevemente con due operai che stavano tirando i corrugati nei pozzetti dell'illuminazione pubblica, e mi hanno confermato che lavorano per conto di Open Fiber (quindi niente Lepida o lavori per privati). Contano di finire per l'estate e credono che la vendibilità potrà essere disponibile entro fine anno, tutto dipenderà dall'allacciamento e attivazione del POP della zona, sito a Codigoro.

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:10
Bando 1 - Fase 1 - Mesola - Emilia Romagna

Confermo l'avvio dei lavori nel mio comune, ho avuto il piacere di parlare brevemente con due operai che stavano tirando i corrugati nei pozzetti dell'illuminazione pubblica, e mi hanno confermato che lavorano per conto di Open Fiber (quindi niente Lepida o lavori per privati). Contano di finire per l'estate e credono che la vendibilità potrà essere disponibile entro fine anno, tutto dipenderà dall'allacciamento e attivazione del POP della zona, sito a Codigoro.

Finalmente si muove qualcosa :D
Nell'elenco dei comuni sullo stato dei lavori, a che punto era il tuo comune?

FabiettoIbanez
19-04-2018, 19:18
Era:

FWA = Approvato Progetto Definitivo
FIBRA = In attesa di autorizzazione

Nel territorio circostante al comune, la campagna vera e propria, che io sappia, non si sono ancora visti lavori o "segnali" di FWA. Intanto si va avanti di FTTH e la cosa non mi dispiace affatto :D

TheStefB
19-04-2018, 19:35
Ma fino ad ora in tutti i comuni dove sono ..iniziati.. i lavori, hanno fatto qualcosa di concreto o si sono limitati ad inserire ove possibile nei tubi dell illuminazione pubblica?

ashi
19-04-2018, 19:36
evviva! che bello leggere delle notizie così :)
iniziano a muoversi i primi lavori in fase 1, e usando le infrastrutture esistenti si vedono "pochi" lavori in giro.
aspettiamo fiduciosi foto, update e nuovi cantieri e comuni da coprire :)

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:38
Era:

FWA = Approvato Progetto Definitivo
FIBRA = In attesa di autorizzazione

Nel territorio circostante al comune, la campagna vera e propria, che io sappia, non si sono ancora visti lavori o "segnali" di FWA. Intanto si va avanti di FTTH e la cosa non mi dispiace affatto :D

Ah perfetto, allora anche da me (frazioni) partiranno a breve :D

brendoo011
19-04-2018, 19:38
E la fase 0 si muove qualcosa?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:41
E la fase 0 si muove qualcosa?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Beh nelle fasi 0 si dovrebbe già esser mosso qualcosa, poi dipende anche dal bando.

brendoo011
19-04-2018, 19:47
Beh nelle fasi 0 si dovrebbe già esser mosso qualcosa, poi dipende anche dal bando.BUL. da me tutto tace idem Catania ma LI SOLO OF

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ignaziogss
19-04-2018, 19:53
C'è solo la toscana, io sono in abruzzo.

No, ci sono anche le altre regioni, togli il filtro

FabiettoIbanez
19-04-2018, 19:53
evviva! che bello leggere delle notizie così :)
iniziano a muoversi i primi lavori in fase 1, e usando le infrastrutture esistenti si vedono "pochi" lavori in giro.
aspettiamo fiduciosi foto, update e nuovi cantieri e comuni da coprire :)

Confermo, se non fosse che i cavi (grigi) che stavano passando mi hanno fatto sorgere il dubbio, avrei pensato che facessero parte del progetto sicurezza (telecamere & co.) avviato proprio in questi giorni nel comune :D Ho visto solo due operai, poi non so se ci fossero state altre squadre in giro per il comune... Purtroppo il tempo è stato tiranno e, a parte qualche battuta, poi sono dovuto ripartire di gran carriera per non ritardare al lavoro, ma non mancherò di tenervi aggiornato con foto e compagnia bella :)

ignaziogss
19-04-2018, 19:58
Perfetto vi ringrazio trovato. Ci sono e dice stato TERMINATO a dic 2017 con tecnologia FTTN.
Infatti corrisponde a ciò che sapevo, perchè a quella data risultano terminati i lavori di posa fibra.
Nonostante questo niente onucab e niente fibra vendibile.

Si, infatti. Ma infratel ha appena fatto una "richiesta di manifestazione d’interesse" per sapere chi vuole attivarla.
Fra un po' di sovrebbe sapere qualcosa, almeno si spera. Anche in Sardegna hanno messo la fibra ma adesso bisogna che qualcuno la accenda.

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/

EliGabriRock44
19-04-2018, 19:58
Confermo, se non fosse che i cavi (grigi) che stavano passando mi hanno fatto sorgere il dubbio, avrei pensato che facessero parte del progetto sicurezza (telecamere & co.) avviato proprio in questi giorni nel comune :D Ho visto solo due operai, poi non so se ci fossero state altre squadre in giro per il comune... Purtroppo il tempo è stato tiranno e, a parte qualche battuta, poi sono dovuto ripartire di gran carriera per non ritardare al lavoro, ma non mancherò di tenervi aggiornato con foto e compagnia bella :)

Grigi allora sono già le fibre...poi ragazzi contate che devono lavorare su 7000 e passa comuni; va bene che in 50 farebbero tutto in pochi giorni, ma poi chi li paga sti operai?

FabiettoIbanez
19-04-2018, 20:04
Grigi allora sono già le fibre...poi ragazzi contate che devono lavorare su 7000 e passa comuni; va bene che in 50 farebbero tutto in pochi giorni, ma poi chi li paga sti operai?

A me va benissimo così, tanto passando in canaline già pronte e limitando gli scavi i lavori dovrebbero essere più veloci :) E comunque, diciamocelo, dopo non aver mai avuto una connessione decente ed aver arrancato per anni con una connessione al di sotto del MB, 5-6 mesi di attesa non sono nulla :) L'unica cosa da fare è augurare ai ragazzi buon lavoro :)

Enochian
19-04-2018, 20:20
Si, infatti. Ma infratel ha appena fatto una "richiesta di manifestazione d’interesse" per sapere chi vuole attivarla.
Fra un po' di sovrebbe sapere qualcosa, almeno si spera. Anche in Sardegna hanno messo la fibra ma adesso bisogna che qualcuno la accenda.

http://www.infratelitalia.it/news/avviso-rete-abilitante-servizi-ngan-richiesta-di-manifestazione-dinteresse-per-infrastrutture-ottiche-e-servizi-di-colocation/

Quindi questo vuol dire che se non rientriamo in un bando open fiber non avremo mai copertura, giusto? perchè nelle zone bianche a quanto pare tim non investe più. In un paese vicino al mio praticamente hanno attivato 5 armadi su 12, perchè il progetto si è bloccato dopo il collaudo dei primi 5 onucab.

ignaziogss
19-04-2018, 20:28
Terzo bando

http://www.infratelitalia.it/news/banda-ultra-larga-al-via-il-terzo-bando-per-la-costruzione-della-rete-pubblica-in-puglia-calabria-e-sardegna/

http://www.infratelitalia.it/documentazione/bandi-e-gare/bando-di-gara-per-la-costruzione-e-gestione-di-una-infrastruttura-passiva-a-banda-ultralarga-nelle-aree-bianche-del-territorio-delle-regioni-calabria-puglia-e-sardegna/

ignaziogss
19-04-2018, 20:29
Quindi questo vuol dire che se non rientriamo in un bando open fiber non avremo mai copertura, giusto? perchè nelle zone bianche a quanto pare tim non investe più. In un paese vicino al mio praticamente hanno attivato 5 armadi su 12, perchè il progetto si è bloccato dopo il collaudo dei primi 5 onucab.

No, potrebbe anche provvedere direttamente infratel, così c'e' scritto almeno o così mi pare di aver capito. Comunque qui TIM o gli altri non devono fare lavori con fondi privati ma semplicemente affittare la fibra di infratel e fornire il servizio ai loro clienti.

azi_muth
19-04-2018, 21:22
Quello che non capisco è: perchè il governo blocca tutto? avrebbe dovuto riassegnare i comuni a open fiber per completare i lavori, invece sembra che dove doveva arrivare tim abbiano solo impedito che il servizio fosse attivabile.

No la questione è diversa. Tim si è allargata a zone dove nelle consultazioni precedenti agli attuali bandi aveva dichiarato di non essere interessata a investire. Il progetto è stato bloccato sicuramente su pressioni governative e quelle zone dovrebbero essere coperte da infratel come previsto nei bandi il che significa che i tempi saranno più lunghi.

Vergna1984
20-04-2018, 08:48
Confermo pure io la non attendibilità del sito BUL. Io ho intervento privato 100mb già dal 2017... in effetti un intervento privato che mi permette di andare a 7mb c’e stato 2-3 anni fa, grazie Tim.

btommy24
20-04-2018, 08:56
Ma notizie di inizio cantieri nei comuni del lazio ne abbiamo? Parliamo del secondo bando infratel

asdasdasdasdasds
20-04-2018, 09:02
io in più di un anno che seguo la vicenda ho capito che:

a (quasi) tutti avranno la f.o. o un suo surrogato,
b tempi? questo è il grande dilemma ma prevedo che non prima di una decade in Italia non ci sarà una copertura massiva con almeno 15milioni di u.i. ricomprese (almeno essere dentro in quel gruppo per quella data)
c tutto resto,,, aria fritta per non dire altro
:cry: :banned:

zappy
20-04-2018, 09:02
... ma non mancherò di tenervi aggiornato con foto e compagnia bella :)
io son curioso di sapere se sfruttano cavidotti ENEL per entrare in casa... ;)

Lanfi
20-04-2018, 09:50
Curioso anche io....fin'ora si è vista openfiber lavorare sopratutto nelle città (con scavi in strada e pte nella cantina dei palazzi). Adesso voglio vedere come faranno per le abitazioni messe a bando, che ovviamente non saranno in grandi aggregati urbani...altrimenti ci sarebbe arrivata già Telecom con la sua FTTB.

Per me la via più logica (e meno costosa) è sfruttare le palificazioni enel e poi entrare in casa utilizzando i cavidotti già presenti.

Il tutto sperando di cuore che non si buttino sul wireless per fare copertura, perché sarebbe davvero una presa in giro notevole. Quella deve rimanere proprio una soluzione residuale per i casi più estremi....

A tal proposito una nota di encomio a Telecom io la farei, ho visto armadi con la fibra in posti che davvero non mi sarei aspettato e tutto sommato hanno fatto i lavori in un breve lasso di tempo. Detto ciò il problema è proprio la tecnologia, il doppino in rame è davvero arrivato alla fine e non permette una copertura uniforme. Per dire l'altro ieri a casa della mia compagna abbiamo fatto il passaggio alla "fibra" di tim, portante 30/3 raggiunta ma attainable rate di poco superiore ai 40 mbps, e siamo in pieno centro. Però se hai la sfiga di avere diafonia, attenuazione etc la banda ultralarga la vedi con il binocolo!

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:02
Curioso anche io....fin'ora si è vista openfiber lavorare sopratutto nelle città (con scavi in strada e pte nella cantina dei palazzi). Adesso voglio vedere come faranno per le abitazioni messe a bando, che ovviamente non saranno in grandi aggregati urbani...altrimenti ci sarebbe arrivata già Telecom con la sua FTTB.

Per me la via più logica (e meno costosa) è sfruttare le palificazioni enel e poi entrare in casa utilizzando i cavidotti già presenti.

Il tutto sperando di cuore che non si buttino sul wireless per fare copertura, perché sarebbe davvero una presa in giro notevole. Quella deve rimanere proprio una soluzione residuale per i casi più estremi....

A tal proposito una nota di encomio a Telecom io la farei, ho visto armadi con la fibra in posti che davvero non mi sarei aspettato e tutto sommato hanno fatto i lavori in un breve lasso di tempo. Detto ciò il problema è proprio la tecnologia, il doppino in rame è davvero arrivato alla fine e non permette una copertura uniforme. Per dire l'altro ieri a casa della mia compagna abbiamo fatto il passaggio alla "fibra" di tim, portante 30/3 raggiunta ma attainable rate di poco superiore ai 40 mbps, e siamo in pieno centro. Però se hai la sfiga di avere diafonia, attenuazione etc la banda ultralarga la vedi con il binocolo!

Si sono già viste foto tempo addietro dove venivano sfruttati dei condotti Enel.
Non c'è bisogno di "sperare" che li utilizzino; ovviamente non tutti risiediamo in questi comuni o in comuni dove stanno lavorando quindi per vedere ulteriori prove ci vorrà sicuramente un po' di tempo.

Corbola, Fase 0, foto di inizio Febbraio
https://s9.postimg.cc/tbe6ol6jz/sketch-1524214858483.png
Foto di Andrea C. gruppo Facebook OpenFiber

zappy
20-04-2018, 10:10
Si sono già viste foto tempo addietro dove venivano sfruttati dei condotti Enel.
Non c'è bisogno di "sperare" che li utilizzino; ovviamente non tutti risiediamo in questi comuni o in comuni dove stanno lavorando quindi per vedere ulteriori prove ci vorrà sicuramente un po' di tempo.
quello sembra proprio il cavidotto dell'illuminazione pubblica (ammesso che sia ENEL, cosa che NON è detto), e ovviamente NON arriva in casa... ;)

FabiettoIbanez
20-04-2018, 10:14
io son curioso di sapere se sfruttano cavidotti ENEL per entrare in casa... ;)

Mi sa che bisognerà aspettare qualche altro mese per foto e report di questo tipo da parte mia :D

zappy
20-04-2018, 10:17
Mi sa che bisognerà aspettare qualche altro mese per foto e report di questo tipo da parte mia :D

tanto mese + o mese -... :D

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:19
quello sembra proprio il cavidotto dell'illuminazione pubblica (ammesso che sia ENEL, cosa che NON è detto), e ovviamente NON arriva in casa... ;)

La cosa "non é detta" se non ti fidi di quanto posto, comunque si, hanno scavato nel giardino per metterci il pozzetto da collegare all'interno dell'abitazione.
https://s9.postimg.cc/egplaewz3/FB_IMG_1524215834039.jpg

OUTATIME
20-04-2018, 10:24
La cosa "non é detta" se non ti fidi di quanto posto, comunque si, hanno scavato nel giardino per metterci il pozzetto da collegare all'interno dell'abitazione.

A parte che sono due foto diverse, ma quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:29
Quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.

Credo che fossero già state spiegate le modalità di accesso, ovvero per via aerea se é presente un colllegamento elettrico all'abitazione poi per "via terra" o sfruttando condotti esistenti (che da quanto ho visto spesso non possono essere sfrutrati) oppure vengono fatti degli scavi come nel caso di questo utente.

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:30
A parte che sono due foto diverse, ma quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.

Certo che sono diverse, un lavoro lo hanno fatto in un momento, l'altro in un altro.

kitt97
20-04-2018, 10:31
A parte che sono due foto diverse, ma quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.

Ma non sono entrati in casa! È stato lui che ha chiesto agli operai se per piacere facevano quello scavo per mettere il pozzetto in modo da poterlo usare quando avrebbero collegato la sua abitazione.
C'è anche un altra foto dove c'è il pozzetto e lo scavo che sembra andare in casa, ma ripeto: è stato lui che glielo ha chiesto

FabiettoIbanez
20-04-2018, 10:33
A parte che sono due foto diverse, ma quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.

Il posto è sempre lo stesso, se è quello che non ti torna :) Basta vedere le recinzioni...

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:33
Ma non sono entrati in casa! È stato lui che ha chiesto agli operai se per piacere facevano quello scavo per mettere il pozzetto in modo da poterlo usare quando avrebbero collegato la sua abitazione.
C'è anche un altra foto dove c'è il pozzetto e lo scavo che sembra andare in casa, ma ripeto: è stato lui che glielo ha chiesto

Si, ho giusto tralasciato questo piccolo punto :D

OUTATIME
20-04-2018, 10:34
Certo che sono diverse, un lavoro lo hanno fatto in un momento, l'altro in un altro.
Però poi non ti stupire se la gente dalla prima foto non capisce nulla...;)

C'è anche un altra foto dove c'è il pozzetto e lo scavo che sembra andare in casa, ma ripeto: è stato lui che glielo ha chiesto
O ci date gli elementi per capire, o le domande che faremo saranno sempre stupide....

zappy
20-04-2018, 10:34
A parte che sono due foto diverse, ma quindi in casa non entrano dal contatore... Questo era il succo del discorso.
Quello che mi piacerebbe sapere è da quel pozzetto come sono arrivati in casa.
le foto mi sembrano della stessa cosa, in realtà...
dal pozzetto nella terra in effetti son curioso... se scavano ex novo nei giardini privati capisco che i lavori vadano a rilento...

OUTATIME
20-04-2018, 10:35
Il posto è sempre lo stesso, se è quello che non ti torna :) Basta vedere le recinzioni...
Ho detto che sono diverse, non che sono fatte in due posti diversi.

OUTATIME
20-04-2018, 10:36
le foto mi sembrano della stessa cosa, in realtà...
dal pozzetto nella terra in effetti son curioso... se scavano ex novo nei giardini privati capisco che i lavori vadano a rilento...
Nella seconda, oltre che vedersi un pozzetto nell'abitazione, cosa che nella prima non si vede, si vede anche quello che sembra uno scavo in strada, subito di fianco al cono.

zappy
20-04-2018, 10:37
Ma non sono entrati in casa! È stato lui che ha chiesto agli operai se per piacere facevano quello scavo per mettere il pozzetto in modo da poterlo usare quando avrebbero collegato la sua abitazione.
C'è anche un altra foto dove c'è il pozzetto e lo scavo che sembra andare in casa, ma ripeto: è stato lui che glielo ha chiesto

ma di che pozzetto si parla? quello nella terra dentro il giardino?
mi sembra davvero strano che "per piacere" gli operai pagati x fare buchi in strada ti facciano un buco dentro casa tua...

OUTATIME
20-04-2018, 10:38
ma di che pozzetto si parla? quello nella terra dentro il giardino?
mi sembra davvero strano che "per piacere" gli operai pagati x fare buchi in strada ti facciano un buco dentro casa tua...
Infatti.... Non si capisce nulla.... spiegano le cose a metà con la pretesa che si capisca.

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:39
Nella seconda, oltre che vedersi un pozzetto nell'abitazione, cosa che nella prima non si vede, si vede anche quello che sembra uno scavo in strada, subito di fianco al cono.

https://s9.postimg.cc/gcgyzs8rj/FB_IMG_1524217120690.jpg

kitt97
20-04-2018, 10:39
O ci date gli elementi per capire, o le domande che faremo saranno sempre stupide....
È vero, hai ragione :D

Nella seconda, oltre che vedersi un pozzetto nell'abitazione, cosa che nella prima non si vede, si vede anche quello che sembra uno scavo in strada, subito di fianco al cono.
Accanto al cono c'è un pozzetto BUL che si collega (penso) a quello dell'illuminazione pubblica

ma di che pozzetto si parla? quello nella terra dentro il giardino?
mi sembra davvero strano che "per piacere" gli operai pagati x fare buchi in strada ti facciano un buco dentro casa tua...

Si si glielo hanno fatto proprio "per piacere"

OUTATIME
20-04-2018, 10:39
https://s9.postimg.cc/gcgyzs8rj/FB_IMG_1524217120690.jpg
Bravo... vedi che se ti impegni ottieni ottimi risultati?

OUTATIME
20-04-2018, 10:42
Si si glielo hanno fatto proprio "per piacere"
Allora... vado ad intuito perchè oltre non si può... Gli hanno fatto il buco interno al giardino nel punto in cui poi sarebbero entrati con la fibra, in modo che il proprietario possa predisporre lo scavo fino in casa.

kitt97
20-04-2018, 10:44
Allora... vado ad intuito perchè oltre non si può... Gli hanno fatto il buco interno al giardino nel punto in cui poi sarebbero entrati con la fibra, in modo che il proprietario possa predisporre lo scavo fino in casa.

Esatto, anche noi non sappiamo molto di più

EliGabriRock44
20-04-2018, 10:44
Bravo... vedi che se ti impegni ottieni ottimi risultati?Purtroppo da smartphone il sito é ottimizzato abbastanza male e tra problemi di compatibilità con i vari siti di hosting delle immagini ci perdo mezz'ora solo per caricarne una.

Proverò da Tapatalk.

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

OUTATIME
20-04-2018, 10:47
Purtroppo da smartphone il sito é ottimizzato abbastanza male e tra problemi di compatibilità con i vari siti di hosting delle immagini ci perdo mezz'ora solo per caricarne una.
No, nessun problema per carità... è che dalla prima foto non si capiva nulla, e si vedeva solo un palo della pubblica...

Esatto, anche noi non sappiamo molto di più
Che è poi quello che pensavo di fare io intercettando il corrugato del telefono.

zappy
20-04-2018, 10:48
Si si glielo hanno fatto proprio "per piacere"
a parte le implicazioni legali, di sicurezza ecc ecc, è ovvio che allora si tratta di un caso più unico che raro. In altre parole a noi, come info generale, non può interessare :)

OUTATIME
20-04-2018, 10:50
a parte le implicazioni legali, di sicurezza ecc ecc, è ovvio che allora si tratta di un caso più unico che raro. In altre parole a noi, come info generale, non può interessare :)
Beh... possiamo prendere spunto il "modus operandi" dell'ingresso in casa, ovvero dalla pubblica illuminazione, fino ad un primo pozzetto nel suolo privato.

zappy
20-04-2018, 10:51
Accanto al cono c'è un pozzetto BUL che si collega (penso) a quello dell'illuminazione pubblica
certo che viene fuori una rete parecchio incasinata... un po' IP, un po' cavidotto specifico BUL-OF, un po' pozzetti fatti in giardino...

terrificante poi metterci mano fra 20 anni...

zappy
20-04-2018, 10:55
Beh... possiamo prendere spunto il "modus operandi" dell'ingresso in casa, ovvero dalla pubblica illuminazione, fino ad un primo pozzetto nel suolo privato.
in genere le utility hanno criteri rigorosi x gli ingressi. ovvero non è che scavi e metti corrugati a cazzo e poi gli dici di buttarci cavi/tubi lì. anche perchè fino alla borchia/contatore/rubinetto esterno ecc la responsabilità dell'impianto e della sua regolarità è loro...
imho verranno fuori delle regole tecniche da rispettare appena si accorgeranno che ogni operaio fa un po' a cazzo come capita e "per piacere".

kitt97
20-04-2018, 10:58
certo che viene fuori una rete parecchio incasinata... un po' IP, un po' cavidotto specifico BUL-OF, un po' pozzetti fatti in giardino...

terrificante poi metterci mano fra 20 anni...

Vabbè alla fine c'è solo il problema di capirci qualcosa nei condotti già esistenti (come l'illuminazione pubblica).
Per il resto la rete è completamente nuova. È ovvio che i pozzetti privati ci possono essere, ci sono anche nella rete Telecom, in fondo in qualche modo devi entrare in casa...

OUTATIME
20-04-2018, 11:00
in genere le utility hanno criteri rigorosi x gli ingressi. ovvero non è che scavi e metti corrugati a cazzo e poi gli dici di buttarci cavi/tubi lì. anche perchè fino alla borchia/contatore/rubinetto esterno ecc la responsabilità dell'impianto e della sua regolarità è loro...
imho verranno fuori delle regole tecniche da rispettare appena si accorgeranno che ogni operaio fa un po' a cazzo come capita e "per piacere".
Beh, sono cose un po' diverse, perchè ovviamente i contatori possono stare in strada, ma una borchia per la fibra no....
Comunque la mia casa ha 10 anni, e le predisposizioni sono state tutte fatte a cura del costruttore: luce, acqua e gas si sono fermati sul confine.
L'unico è stato il telefono, messo un paio di anni dopo, per il quale Tim ha usato le polifere esistenti senza troppi problemi.
E comunque non puoi fare regole tecniche su qualcosa che non è standard.

Jimbo591
20-04-2018, 11:06
E' possibile sfilare tutto il doppino telefonico per farci passare la fibra?:D

OUTATIME
20-04-2018, 11:08
E' possibile sfilare tutto il doppino telefonico per farci passare la fibra?:D
Dipende da dove....

Jimbo591
20-04-2018, 11:11
Dipende da dove....

Non quello in strada, ma quello che collega la mia casa singola

OUTATIME
20-04-2018, 11:14
Non quello in strada, ma quello che collega la mia casa singola
Appunto... dipende da dove.... In casa tua puoi fare quello che vuoi, ma da quello che ho capito, Open Fiber non può usare il pozzetto Tim in strada.
Quello che puoi fare, che è poi quello che penso di fare io, è fare un buco in giardino, trovare la polifera del telefono che viene in casa tua, metterci un pozzetto e da li fare passare la fibra fino in casa.

EliGabriRock44
20-04-2018, 12:36
Iniziati lavori di scavo per FTTH OPEN FIBER nel comune di Santa Croce sull'Arno (PI) dopo circa 2 mesi dal passaggio del georadar

Bando 1, Fase 0

Fonte Yuri B., gruppo Facebook.

Jimbo591
20-04-2018, 13:04
Appunto... dipende da dove.... In casa tua puoi fare quello che vuoi, ma da quello che ho capito, Open Fiber non può usare il pozzetto Tim in strada.
Quello che puoi fare, che è poi quello che penso di fare io, è fare un buco in giardino, trovare la polifera del telefono che viene in casa tua, metterci un pozzetto e da li fare passare la fibra fino in casa.

Grazie per il suggerimento! :)

Iniziati lavori di scavo per FTTH OPEN FIBER nel comune di Santa Croce sull'Arno (PI) dopo circa 2 mesi dal passaggio del georadar

Bando 1, Fase 0

Fonte Yuri B., gruppo Facebook.

Santa Croce sull' Arno teoricamente non è nel bando vinto da OF, ma è intervento diretto da parte di Infratel

EliGabriRock44
20-04-2018, 13:19
Grazie per il suggerimento! :)



Santa Croce sull' Arno teoricamente non è nel bando vinto da OF, ma è intervento diretto da parte di Infratel

Quindi FTTC per gli armadi Tim?

Jimbo591
20-04-2018, 13:22
Quindi FTTC per gli armadi Tim?

Non è detto, ricontrollando il file degli "interventi diretti" c'è scritto FTTB, così come il resto dei comuni toscani che rientrano in quel bando

EliGabriRock44
20-04-2018, 13:31
Non è detto, ricontrollando il file degli "interventi diretti" c'è scritto FTTB, così come il resto dei comuni toscani che rientrano in quel bando

Allora solita ftth, che veniva intesa come fttb.

Jimbo591
20-04-2018, 13:35
Allora solita ftth, che veniva intesa come fttb.

:)

ashi
20-04-2018, 14:11
a S. Bellino, dopo un mese dalla posa di pozzetti #bul e di posa dei microtubuli, oggi stavano insufflando la fibra :)
per chiarire un pò come avviene la posa, dato che ci sono stati un pò di incomprensioni in precedenza, da quello che si evince dai lavori (perlomeno qui), gli operai sfruttano i cavidotti dell'illuminazione elettrica per la posa dei tuboli, per poi installare, in prossimità dei pozzetti esistenti, i pozzetti marchiati #bul come da foto precedenti.
la legge prevede che si possano utilizzare ANCHE i cavidotti TIM (Dlgs 15 febbraio 2016, n. 33 ).
una volta che la zona verrà dichiarata coperta (quindi fibra accesa dal POP fino al PTA corrispondente), si potrà attivare il servizio e quindi verranno ad effettuare il lavoro meno invasivo per portare la fibra dal PTA fino a casa.
quindi, per il momento, niente lavori in casa :)
adesso aspettiamo che tutto sia pronto per le prime installazioni :)

EliGabriRock44
20-04-2018, 14:13
a S. Bellino, dopo un mese dalla posa di pozzetti #bul e di posa dei microtubuli, oggi stavano insufflando la fibra :)
per chiarire un pò come avviene la posa, dato che ci sono stati un pò di incomprensioni in precedenza, da quello che si evince dai lavori (perlomeno qui), gli operai sfruttano i cavidotti dell'illuminazione elettrica per la posa dei tuboli, per poi installare, in prossimità dei pozzetti esistenti, i pozzetti marchiati #bul come da foto precedenti.
la legge prevede che si possano utilizzare ANCHE i cavidotti TIM (Dlgs 15 febbraio 2016, n. 33 ).
una volta che la zona verrà dichiarata coperta (quindi fibra accesa dal POP fino al PTA corrispondente), si potrà attivare il servizio e quindi verranno ad effettuare il lavoro meno invasivo per portare la fibra dal PTA fino a casa.
quindi, per il momento, niente lavori in casa :)
adesso aspettiamo che tutto sia pronto per le prime installazioni :)

PTA però solo nel caso di abitazioni indipendenti, altrimenti per i soliti condomini si va di PTE.

ZioMatt
20-04-2018, 14:17
PTA però solo nel caso di abitazioni indipendenti, altrimenti per i soliti condomini si va di PTE.

Corretto, tuttavia nei paesini fuori dalle grandi città sono molto più diffuse le case/villette singole (massimo massimo plurifamiliari/villette a schiera) rispetto ai condomini... ;)

ashi
20-04-2018, 14:17
da queste parti i condomini li conti sulla punta delle dita :asd:
e di solito sono edilizia pubblica

lambretta
20-04-2018, 14:29
quello sembra proprio il cavidotto dell'illuminazione pubblica (ammesso che sia ENEL, cosa che NON è detto), e ovviamente NON arriva in casa... ;)
trattasi di area urbanizzata residenziiale di non vecchissima data..
non entra in casa ma si collega a un contatore da dove arriva il cavidotto enel collegato col resto del mondo :)
tutte hanno un cavidotto che dal contatore esterno entra in casa,
stessa caratteristica della mia abitazione villetta a schiera urbanizzata 27 anni fa..
sicuramente entrano da li é la via piu logica

kitt97
20-04-2018, 16:09
Oggi sono passato da Montemurlo e devo dire che hanno fatto un bel passo avanti: in pratica hanno finito di scavare in strada, perlomeno nell'area che guardo sempre io. Nelle altre aree cercherò di andarci Lunedi pomeriggio se ho tempo.
Intanto ho fatto qualche foto alle cose più importanti:

Qui c'è un collegamento alla rete dell'illuminazione pubblica, ne ho contate 4 nell'area

https://s31.postimg.cc/bftse3w3b/20180420_160910.jpg (https://postimg.cc/image/bftse3w3b/)

Questo è l'unico armadio che sono riuscito a trovare

https://s31.postimg.cc/524pavecn/20180420_161512.jpg (https://postimg.cc/image/524pavecn/)

Questa bellissima foto invece rappresenta l'incrocio della rete di OF con un armadio Tim coperto da FTTC :D

https://s31.postimg.cc/dx5jl8q8n/20180420_160657.jpg (https://postimg.cc/image/dx5jl8q8n/)

zdnko
20-04-2018, 17:05
l doppino in rame è davvero arrivato alla fine

Lo dicevano anche all'epoca dei modem a 19k :D
certo che viene fuori una rete parecchio incasinata... un po' IP, un po' cavidotto specifico BUL-OF, un po' pozzetti fatti in giardino...

terrificante poi metterci mano fra 20 anni...
Le tratte in ip dovrebbero essere solo quelle tra pozzetti bul, non per andare nelle case.

trattasi di area urbanizzata residenziiale di non vecchissima data..
non entra in casa ma si collega a un contatore da dove arriva il cavidotto enel collegato col resto del mondo :)

Solitamente l'ip usa cavidotti diversi dalla distribuzione

lambretta
20-04-2018, 19:23
Solitamente l'ip usa cavidotti diversi dalla distribuzione

quelli della IP sono reti diverse ma arrivano a un contatore per accenderli giusto :D ?.
il contatore ovviamente é collegato a un pozzetto della rete enel che si collega col mondo di enel.
é tutto collegato e collegabile alla rete enel ma propieta diverse

Skylake_
20-04-2018, 21:15
Questa bellissima foto invece rappresenta l'incrocio della rete di OF con un armadio Tim coperto da FTTC :D



A Monza ho avuto modo di vedere una situazione ancora più divertente di questa: minitrincea e tombino TIM affiancati a destra e sinistra da due minitrincee di Open Fiber, che corrono parallele per un buon centinaio di metri, forse anche 200 :D

paolo.plp
20-04-2018, 21:58
Appunto... dipende da dove.... In casa tua puoi fare quello che vuoi, ma da quello che ho capito, Open Fiber non può usare il pozzetto Tim in strada.

certo che può usare il pozzetto in strada di TIM, casa mia è stata collegata da Open Fiber proprio usando il pozzetto di TIM in strada.
Se non sbaglio c'è una normativa specifica che permette alle società di tlc di usare i pozzetti di tutti i sottoservizi.

kitt97
20-04-2018, 22:02
A Monza ho avuto modo di vedere una situazione ancora più divertente di questa: minitrincea e tombino TIM affiancati a destra e sinistra da due minitrincee di Open Fiber, che corrono parallele per un buon centinaio di metri, forse anche 200 :D

Forse però ti stai riferendo alla copertura privata di OF. Qui si tratta di rete pubblica proprio dove non dovrebbe esserci nessuno e invece è chiaramente presente Tim :cool:

zdnko
20-04-2018, 22:47
quelli della IP sono reti diverse ma arrivano a un contatore per accenderli giusto :D ?.
il contatore ovviamente é collegato a un pozzetto della rete enel che si collega col mondo di enel.
é tutto collegato e collegabile alla rete enel ma propieta diverse

Si, vabbè, tutte le strade portano a roma. :muro:

OUTATIME
21-04-2018, 10:30
certo che può usare il pozzetto in strada di TIM, casa mia è stata collegata da Open Fiber proprio usando il pozzetto di TIM in strada.
Se non sbaglio c'è una normativa specifica che permette alle società di tlc di usare i pozzetti di tutti i sottoservizi.

Puoi fare una foto del pozzetto Tim in strada? Il quale immagino sia affiancato da un pozzetto OF.

zappy
21-04-2018, 17:48
Appunto... dipende da dove.... In casa tua puoi fare quello che vuoi, ma da quello che ho capito, Open Fiber non può usare il pozzetto Tim in strada.
Quello che puoi fare, che è poi quello che penso di fare io, è fare un buco in giardino, trovare la polifera del telefono che viene in casa tua, metterci un pozzetto e da li fare passare la fibra fino in casa.
veramente NO.
fino alla prima presa di casa, la rete è di TIM e tu non puoi metterci pozzetti o altro.

zdnko
21-04-2018, 18:28
veramente NO.
fino alla prima presa di casa, la rete è di TIM e tu non puoi metterci pozzetti o altro.

Solitamente l'impresario che costruisce l'edificio predispone pozzetti e tubature per l'impianto telefonico, elettrico, etc.
Tim porta il doppino fino dentro casa ma i tubi nel terreno privato non sono suoi, infatti se sono ostruiti lasciano al proprietario il compito di liberarli/passare una sonda e ritornano quando chiamati.
Cosa diversa il doppino fino alla prima presa: quello è di tim e non può essere usato come tiro per portare dentro la fibra.

OUTATIME
22-04-2018, 08:21
Solitamente l'impresario che costruisce l'edificio predispone pozzetti e tubature per l'impianto telefonico, elettrico, etc.
Tim porta il doppino fino dentro casa ma i tubi nel terreno privato non sono suoi, infatti se sono ostruiti lasciano al proprietario il compito di liberarli/passare una sonda e ritornano quando chiamati.

Esatto. La via cavo predisposta dal costruttore è di mia proprietà. Nessuno può impedirmi di derivarci un pozzetto per la fibra.
Se poi addirittura open fiber userà il pozzetto esterno tim, ancora meglio.

veramente NO.
fino alla prima presa di casa, la rete è di TIM e tu non puoi metterci pozzetti o altro.
La rete è una cosa, le vie cavo sono un'altra.

ashi
24-04-2018, 09:35
ieri mattina passandoci davanti per andare a lavoro ho trovato uno dei pozzetti transennato con una 50ina di metri di cavo nero (fibra). mi ero ripromesso di fotografarlo la sera al ritorno ma gli operai mi hanno preceduto :D

EliGabriRock44
24-04-2018, 13:33
Sempre a Corbola

https://s9.postimg.cc/rn8nempan/FB_IMG_1524573118336.jpg

ashi
24-04-2018, 14:17
dev'essere lo stesso che è esposto in bella vista a Fratta Polesine :D

kitt97
24-04-2018, 21:32
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

King_Of_Kings_21
24-04-2018, 22:08
Ci sono dei civici case sparse che invece di avere 0 / 30 / 100 hanno dei numeri diversi, ne ho visti da 0 a 1000. Qualcuno ha idea di cosa significhi?

fabio.arnaboldi
25-04-2018, 08:17
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Grazie kitt!
ho notato che hanno tolto la colonna "linea lunga", che strano.

p.s nella precedente consultazione essendo specificata "linea lunga" no nel mio caso, risultavo non coperto, cito da PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def: "civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL che avendo distanze
superiori ai 500m dall’abitazione risultano «non coperti»", ora che hanno rimosso quella voce come lo distinguono secondo voi? o semplicemente non è più pubblica? chissà per quale oscuro motivo...

Yrbaf
25-04-2018, 08:20
Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

E ci sono davvero delle correzioni.
Nella mia città ci sono ora indicate molte vie a 100, confermando le voci di cablatura FTTH entro 3 anni (poi OF dice entro l'anno prossimo).

I dati dicono copertura civici al 41% in 100Mb (quindi FTTH), 58.7% circa in 30Mb (quindi FTTC che c'è dal 2014-15) e 0.3% circa area bianca (oggetto infratel Fase 4).

Peccato che lascino fuori le zone più lente (di cui alcune pure zone dove proprio ci stanno le aziende) per andare ad aggredire zone dove magari la maggior parte viaggia già oltre 150Mb in FTTC (80-90% della città è a FTTC 200Mb).

PS
Adesso non ho tempo ma magari tra vari gg (oltre 7 sicuro e se non mi dimentico) vi rifaccio l'elenco delle città FTTH che vi avevo fatto 6-9 mesi fa e che era basato su questi dati.
Comunque avevo pubblicato le formule per farlo (basta cercare il post anche se mi sa che è nel thread OpenFiber) in una shell linux, se volete fare prima.

kitt97
25-04-2018, 08:51
Anche nella mia via tutti i civici sono diventati miracolosamente a 30.
Io spero bene che questi nuovi dati non vengano utilizzati per la progettazione dei due bandi già in corso altrimenti addio ftth... :cry:

EliGabriRock44
25-04-2018, 08:53
Anche nella mia via tutti i civici sono diventati miracolosamente a 30.
Io spero bene che questi nuovi dati non vengano utilizzati per la progettazione dei due bandi già in corso altrimenti addio ftth... :cry:

Ma hai già la FTTC? C'é Tim che ci sta lavorando?

fabio.arnaboldi
25-04-2018, 08:57
Anche nella mia via tutti i civici sono diventati miracolosamente a 30.
Io spero bene che questi nuovi dati non vengano utilizzati per la progettazione dei due bandi già in corso altrimenti addio ftth... :cry:

Nel mio caso anche, a parte uno nella via che è rimasto a 0.
secondo voi già che devono portarla a questo civico cablano tutta la via? non credo abbia molto senso portarla solo a quel civico secondo me..

kitt97
25-04-2018, 08:58
Ma hai già la FTTC? C'é Tim che ci sta lavorando?

Macché! Siamo addirittura collegati ad una centrale a 640 kbps (quindi senza fibra ottica nemmeno in centrale)

EliGabriRock44
25-04-2018, 08:59
Macché! Siamo addirittura collegati ad una centrale a 640 kbps (quindi senza fibra ottica nemmeno in centrale)

Evidentemente Tim ha mostrato il suo interesse, prima di qualche scadenza o limite, di conseguenza non investiranno più su quei civici.

kitt97
25-04-2018, 08:59
Nel mio caso anche, a parte uno nella via che è rimasto a 0.
secondo voi già che devono portarla a questo civico cablano tutta la via? non credo abbia molto senso portarla solo a quel civico secondo me..

Io ho fatto caso che i civici rimasti a 0 sono quelli che non hanno il telefono. Boh

kitt97
25-04-2018, 09:02
Evidentemente Tim ha mostrato il suo interesse, prima di qualche scadenza o limite, di conseguenza non investiranno più su quei civici.

Il fatto è che fino ad ora sono sempre stati civici a 0, anche nelle aree del 2015. Mi sembra strano che usino questi nuovi dati visto che il bando era basato sulle consultazioni 2015

EliGabriRock44
25-04-2018, 09:03
Il fatto è che fino ad ora sono sempre stati civici a 0, anche nelle aree del 2015. Mi sembra strano che usino questi nuovi dati visto che il bando era basato sulle consultazioni 2015

Allora non capisco...erano a 0 e ora sono a 30?
E sarebbe un problema?

ashi
25-04-2018, 09:09
mah, da bando infratel dovremmo venire coperti entro quest'anno (:asd:) questo file mi dice che entro 3 anni avremmo la vdsl(sperando con nuovi armadi e non in rigida da 1.5km :doh: )

kitt97
25-04-2018, 09:10
Allora non capisco...erano a 0 e ora sono a 30?
E sarebbe un problema?

Sì perché sinceramente preferirei avere una ftth che una fttc che magari arriva si e no a 30 Mbps :D

EliGabriRock44
25-04-2018, 09:12
Sì perché sinceramente preferirei avere una ftth che una fttc che magari arriva si e no a 30 Mbps :D

Ah beh dipende, io sono stato due anni con una 30Mb, sempre perfetta, poi con una 50Mb.

Sicuramente meglio per te una 100/200Mbit che il 640Kb.

Per 30Mb ti ricordo che si indica la tecnologia, non la velocità massima, dato anche che nessuno rivende più questo taglio (ci ricadi solo se non paghi i 5 euro per mantenere la velocità con Tim ad esempio).

kitt97
25-04-2018, 09:29
Ah beh dipende, io sono stato due anni con una 30Mb, sempre perfetta, poi con una 50Mb.

Sicuramente meglio per te una 100/200Mbit che il 640Kb.

Per 30Mb ti ricordo che si indica la tecnologia, non la velocità massima, dato anche che nessuno rivende più questo taglio (ci ricadi solo se non paghi i 5 euro per mantenere la velocità con Tim ad esempio).

Si si lo so però siccome sono anche in rigida a 2 km di distanza temo che velocità alte sarà difficile raggiungerle (a meno che non spuntino armadi a vista d'occhio)

Yrbaf
25-04-2018, 09:50
Beh se sei in rigida ed a 2km i 30Mb è sicuro che non li avrai :D.

Quindi di certo anche se fosse FTTC per te dovresti finire nelle FTTC poi corrette in altra tecnologia (FTTH probabile ma non certa al 100%) perché sub 30Mb


Per 30Mb ti ricordo che si indica la tecnologia, non la velocità massima, dato anche che nessuno rivende più questo taglio (ci ricadi solo se non paghi i 5 euro per mantenere la velocità con Tim ad esempio).
O vecchi clienti di altri OLO.
Io ho un amico che è tuttora a 20Mb in FTTC con Vodafone perché non voleva pagare il supplemento e gli hanno affibiato (circa 2.5 anni fa) la 20/3 che presumo abbia ancora tuttora (lui più di 26E non vuole pagare, il costo di cambio provider per un Infostrada 200Mb non vuole spenderlo e dubito che Vodafone di sua iniziativa l'abbia alzato ad almeno 50/10).

DenFox
25-04-2018, 09:56
Ragazzi ho appena controllato i dati aggiornati ad aprile 2018 e nella mia via è riportato sia 0 che 30. A me e ad un'altro civico (dove non c'è nemmeno l'abitazione...!) porta 0, a tutti gli altri civici (circa 10) porta 30... com'è possibile?

ignaziogss
25-04-2018, 10:38
La mia strada e' il prolungamento di un'altra, senza interruzione, ed e' lunga 40 metri. La porta accanto alla mia sulla sinistra la danno a 100 (distanza dalla mia porta appena 7 metri). Dall'altra parte altra porta coperta a 35 metri. Solo due civici, il mio e un altro restano a 30. Entrambi siamo villetta singola, spero che quando verranno a fare i lavori per coprire i miei vicini, potro' chiedere a chi fa i lavori di fare altri 7 (sette) metri e portare la fibra anche a me. Che sfiga altrimenti. Comunque ho visto che da ieri e' cambiata anche la copertura della citta' sul sito banda ultralarga. Prima per il 2018 davano copertura zero e 7% pubblico nel 2020. Oggi da 9% a 100 a fine 2018 e 31% al 2020, con fondi privati. Non c'e' scritto chi coprira', ma immagino sia Open Fiber, che mi aveva risposto che Oristano rientrava nella loro road map per la copertura.

giuri97
25-04-2018, 11:18
Ecco come siamo messi nel veneto... fase 1 primo bando

https://s9.postimg.cc/4q9rojegv/Schermata_2018-04-25_alle_12.15.56.png

EliGabriRock44
25-04-2018, 11:36
Ecco come siamo messi nel veneto... fase 1 primo bando

https://s9.postimg.cc/4q9rojegv/Schermata_2018-04-25_alle_12.15.56.png

Umm fine anno addirittura? E perché nella provincia di Rovigo stanno cablando da mesi?

zappy
25-04-2018, 11:49
Il fatto è che fino ad ora sono sempre stati civici a 0, anche nelle aree del 2015. Mi sembra strano che usino questi nuovi dati visto che il bando era basato sulle consultazioni 2015

guarda, lo stesso nel caso che seguo io:
2015 completamente da coprire coi bandi
2017 indicato coperto 30n
Sito BUL lo dà con copertura 30 di un privato, infatti a fine 2017 TIM ha posato i cavi ma x ora s'è dimenticata gli ONU...

TIM ha giocato sporco e x decenni se ne è fottuta, salvo poi dire che "coprirà" all'ultimo istante utile (2017) per bloccare la rete concorrente di OF. :mad:

mi sembra significativa (http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/)la frase "Questa attività [l'aggiornamento, NdR] è stata svolta anche per stabilire eventuali interventi pubblici previsti nella “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga”, approvata con deliberazione del Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015.": potrebbe voler dire che tengono conto delle consultazioni 2017 per aggiornare i lavori previsti dai bandi 2015... :(

zappy
25-04-2018, 11:54
Grazie kitt!
ho notato che hanno tolto la colonna "linea lunga", che strano.

p.s nella precedente consultazione essendo specificata "linea lunga" no nel mio caso, risultavo non coperto, cito da PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def: "civici dichiarati coperti con tecnologie VDSL che avendo distanze
superiori ai 500m dall’abitazione risultano «non coperti»", ora che hanno rimosso quella voce come lo distinguono secondo voi? o semplicemente non è più pubblica? chissà per quale oscuro motivo...
Per niente strano, invece. Forse l'aggiornamento consiste proprio nel fatto che le "linee lunghe" sono state escluse dal file proprio visto che non rispettano i requisiti BUL e quindi saranno coperte da OF.

Ratavuloira
25-04-2018, 12:21
Ah beh dipende, io sono stato due anni con una 30Mb, sempre perfetta, poi con una 50Mb.

Sicuramente meglio per te una 100/200Mbit che il 640Kb.

Per 30Mb ti ricordo che si indica la tecnologia, non la velocità massima, dato anche che nessuno rivende più questo taglio (ci ricadi solo se non paghi i 5 euro per mantenere la velocità con Tim ad esempio).

Con il discorso "sempre meglio di" si va soltanto a creare nuovo digital divide. Tra poco i 30 mega saranno i 640k di ieri. Il problema va risolto alla radice, se no chi è indietro rimarrà indietro per sempre. Ma siccome è tutto sbagliato, andrà a finire che come al solito faranno così

Ratavuloira
25-04-2018, 12:22
Ecco come siamo messi nel veneto... fase 1 primo bando

https://s9.postimg.cc/4q9rojegv/Schermata_2018-04-25_alle_12.15.56.png

E se non sbaglio Teolo è in fase uno... Andiamo bene.

steg93
25-04-2018, 12:25
potrebbe voler dire che tengono conto delle consultazioni 2017 per aggiornare i lavori previsti dai bandi 2015... :(

In teoria la delibera del CIPE prevedeva un aggiornamento annuale delle aree di investimento degli operatori privati, per cui non ci sarebbe da stupirsi anche se al momento i tempi sono tutt'altro che certi.

fall4
25-04-2018, 13:29
Come è possibile che io sia passato da 0n a 30 e risulti quindi coperto da FTTC? ho l' armadio a 1.6km. Rientrerò nel primo bando Infratel ( visto che prima ero 0n ) con openfiber abitando in Lombardia, oppure dovrò attendere il quarto bando per le aree grige?

Le linee lunghe nel mio comune sono passate da lunghe a coperte a 30mbit quindi in FTTC. Non capisco il perchè i queste correzioni.

L_Rogue
25-04-2018, 13:40
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/

Boh, nel mio comune continuano a esserci civici a "100" piazzati a caso nel mezzo di vie nemmeno adiacenti.

Sembrano davvero dati messi lì a caso.

Edit: casa mia è comuque coperta a 100 invece della precedente 30 di TIM/Fastweb. Non è dato sapere però chi dovrebbe portare quel "100", visto che dai bandi BUL dovevano essere coperte solo due aree a completamento in quarta fase. Sono curioso di scoprirlo.

azi_muth
25-04-2018, 14:02
Come è possibile che io sia passato da 0n a 30 e risulti quindi coperto da FTTC? ho l' armadio a 1.6km. Rientrerò nel primo bando Infratel ( visto che prima ero 0n ) con openfiber abitando in Lombardia, oppure dovrò attendere il quarto bando per le aree grige?

Le linee lunghe nel mio comune sono passate da lunghe a coperte a 30mbit quindi in FTTC. Non capisco il perchè i queste correzioni.


Le linee lunghe sono solo l' 1,8% del totale secondo le consultazioni con gli operatori http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2017/07/PRESENTAZIONE-consultazione-pubblica_03072017def.pdf
Per me è un valore fortemente sotto stimato. Anche perchè oltre agli armadi lontani ci sono diversi casi di linee in rigida che invece sulla carta sono coperte a 100Mbps...
A pensar male sembra messo lì ad arte in modo che gli interventi sulle linee lunghe possano essere ritardati il più possibile per rimanere sotto l'infrastruttura del solito operatore.
Sono sempre centinaia di migliaia di utenze che pagano ricchi canoni su un'infrastruttura che non costa nulla...non bruscolini...

EliGabriRock44
25-04-2018, 15:09
Con il discorso "sempre meglio di" si va soltanto a creare nuovo digital divide. Tra poco i 30 mega saranno i 640k di ieri. Il problema va risolto alla radice, se no chi è indietro rimarrà indietro per sempre. Ma siccome è tutto sbagliato, andrà a finire che come al solito faranno così

Certo, ma già c'è una grande differenza a passare da 640kb a 30Mb, quindi, in base ai casi, sarebbe inutile già lamentarsi.

zappy
25-04-2018, 16:56
In teoria la delibera del CIPE prevedeva un aggiornamento annuale delle aree di investimento degli operatori privati, per cui non ci sarebbe da stupirsi anche se al momento i tempi sono tutt'altro che certi.

ah, ecco. era quello che volevo sapere... :(

quindi grazie agli "investimenti" di TIM, addio concorrenza e rete pubblica... QUESTO è il vero digital divide: chi ha da scegliere fra 10 offerte in concorrenza e chi ha ed avrà sempre e solo il furto di TIM.

ashi
25-04-2018, 17:07
voci di corridoio parlano di lavori a Rovigo (fase 1) per settembre - ottobre 2018.:stordita:

EliGabriRock44
25-04-2018, 17:10
voci di corridoio parlano di lavori a Rovigo (fase 1) per settembre - ottobre 2018.:stordita:

Ah, bene :muro:
Ormai le tempistiche per i comuni hanno così tante variabili che si, magari nel mese x dovrebbero partire le fasi 1, ma di sto passo ognuno parte quando può :D

Ratavuloira
25-04-2018, 17:55
Certo, ma già c'è una grande differenza a passare da 640kb a 30Mb, quindi, in base ai casi, sarebbe inutile già lamentarsi.

Permettimi di non essere d'accordo. Si è fatto un progetto epocale, si è spesa una barca di soldi, i lavori andrebbero fatti in modo radicale, il digital divide deve scomparire dalla faccia della terra.
Più che altro perché questo progetto, e scrivendo queste cose spero di avere torto, dà un po' l'aria del "adesso o mai più".

Ratavuloira
25-04-2018, 17:56
voci di corridoio parlano di lavori a Rovigo (fase 1) per settembre - ottobre 2018.:stordita:

Ellamadonna. Con il caldo di questi giorni sono già andati in vacanza estiva? :D

MaxFabio93
25-04-2018, 18:12
Permettimi di non essere d'accordo. Si è fatto un progetto epocale, si è spesa una barca di soldi, i lavori andrebbero fatti in modo radicale, il digital divide deve scomparire dalla faccia della terra.
Più che altro perché questo progetto, e scrivendo queste cose spero di avere torto, dà un po' l'aria del "adesso o mai più".

Eh...si, sarebbe bello far sparire tutti i problemi dalla faccia della terra, solo che non è possibile :asd:

Ci sarà sempre qualcuno scontento o che rimarrà in "Digital Divide" (se si può chiamare così), un conto è avere 640 Kb, un conto 30 Mega che sono più che dignitosi e garantiscono tutto l'indispensabile per una utenza domestica.

azi_muth
25-04-2018, 18:17
Eh...si, sarebbe bello far sparire tutti i problemi dalla faccia della terra, solo che non è possibile :asd:

Ci sarà sempre qualcuno scontento o che rimarrà in "Digital Divide" (se si può chiamare così), un conto è avere 640 Kb, un conto 30 Mega che sono più che dignitosi e garantiscono tutto l'indispensabile per una utenza domestica.

Il problema è la prospettiva di rimanerci almeno altri 7 anni a 30Mpbs o meno quando la maggioranza della popolazione avrà velocità dalle 3 alle 33 volte superiori.
Questo per me è ancora digital divide...

MaxFabio93
25-04-2018, 18:31
Il problema è la prospettiva di rimanerci almeno altri 7 anni a 30Mpbs o meno quando la maggioranza della popolazione avrà velocità dalle 3 alle 33 volte superiori.
Questo per me è ancora digital divide...

Con una percentuale del 2 % sull'intera popolazione secondo me, con gli interventi Open Fiber ne rimarranno veramente pochi fuori. Poi ripeto, soddisfare tutti al 100% è impossibile, le risorse economiche non sono illimitate, e anche ammettendo di essere in un paese perfetto ci sarà sempre qualcuno che rimane un pò indietro.

Per me non si può chiamare Digital Divide, avere non meno di 30Mega ti permette di fare tutto l'indispensabile oggi e anche per (teorici) 7 anni a venire, non stiamo parlando di una ISDN. Per fare un esempio, guardare un film in 4K non è un obbiettivo primario (cosa comunque fattibile) è utile ed è bello avere un servizio in più ma si guardano giustamente le priorità.

Yrbaf
25-04-2018, 18:48
Permettimi di non essere d'accordo. Si è fatto un progetto epocale, si è spesa una barca di soldi, i lavori andrebbero fatti in modo radicale, il digital divide deve scomparire dalla faccia della terra.
Più che altro perché questo progetto, e scrivendo queste cose spero di avere torto, dà un po' l'aria del "adesso o mai più".

Si ma il modo radicale significherebbe per tutti non per tutti quelli in zona infratel :D
Ricordiamo che il 70% della popolazione sta però nella altre zone e lì per ora questi discorsi di tutti uguali non ci sono.
Quindi non è così scandaloso se li fanno anche in zona infratel (che comunque sono fatti anche senza l'intervento di Tim, visto che il FWA è pur sempre una discriminazione eppure sarà usato e non certo per colpa di interventi di Tim).

Anzi si vede chiaramente che nelle zone non Infratel anche Open Fiber va a dare FTTH a chi aveva buone se non ottime FTTC (e quindi non era così vitale, comodo si, vitale no se non per pochissimi) ma si guarda bene dal sistemare tutti (vari li fa per carità) quelli che hanno si la FTTC ma non ottimale (ma cmq spesso oltre i parametri da intervento Infratel).
E la logica del mercato (si va dove rende non dove serve) purtroppo e per ora non ci sono ancora (magari con il tempo, ma lungo tempo, ci arriveremo) progetti per tutti alla stessa max speed.
Esistono (ed esisteranno ancora lungo per me) solo progetti per tutti ad almeno minimo X, poi però con molti ad anche 10-50 volte X, quindi ci si deve abituare purtroppo.

Ratavuloira
25-04-2018, 19:32
E la logica del mercato (si va dove rende non dove serve)

Certo, la logica del mercato, ossia progetti OF privati.
Questa è "fibbbbra di stato".

azi_muth
25-04-2018, 19:42
Con una percentuale del 2 % sull'intera popolazione secondo me, con gli interventi Open Fiber ne rimarranno veramente pochi fuori.

Il punto è che quel valore a mio avviso è fortemente sottovalutato. Sono valori dichiarati dagli operatori...ma non sono valori reali. Le mappe attuali sono piene di errori marchiani...non credo sia un mistero.

Comunque il 40% della linee (includono adsl e FTTC) è al di sotto dei 30Mbps. Se è vero che la copertura in FTTC nazionale attuale è di circa il 70% si puo' stimare grossolanamente che il 70% di quel 40% sia rappresentato da linee sotto performanti in FTTC... non è proprio pochissimo sarebbe circa 1/3 delle linee...

Sul fatto che 30 Mbps nei prossimi 7 anni non rappresentino un limite da digital divide è molto opinabile...

Yrbaf
25-04-2018, 19:46
Certo, la logica del mercato, ossia progetti OF privati.
Questa è "fibbbbra di stato".

E la fibbbra di Stato ha già fatto il digital divide proponendo il FWA, quindi può farne anche altro :D:D
Comunque io ricordo che i bandi proponevano aree opzionali, è OF che le ha incluse (in FWA ed alcuni pure in FTTH) ma per lo Stato certi cittadini per ora potevano essere saltati, quindi sempre lontani dal concetto tutto uguale per tutti pure nelle zone "di Stato"

MaxFabio93
25-04-2018, 20:17
Il punto è che quel valore a mio avviso è fortemente sottovalutato. Sono valori dichiarati dagli operatori...ma non sono valori reali. Le mappe attuali sono piene di errori marchiani...non credo sia un mistero.

Comunque il 40% della linee (includono adsl e FTTC) è al di sotto dei 30Mbps. Se è vero che la copertura in FTTC nazionale attuale è di circa il 70% si puo' stimare grossolanamente che il 70% di quel 40% sia rappresentato da linee sotto performanti in FTTC... non è proprio pochissimo sarebbe circa 1/3 delle linee...

Sul fatto che 30 Mbps nei prossimi 7 anni non rappresentino un limite da digital divide è molto opinabile...

Quel valore è una mia considerazione, che poi sarà veritiero o meno ancora non lo possiamo sapere, secondo me si attesterà su quel tanto.

Cerchiamo di fare ordine, al di sotto dei 20Mega stiamo parlando di Banda Larga e non più di Banda Ultra Larga, la copertura in Italia (30Mega >) secondo dati Infratel (Pubblico + Privato) si attesta al 50%.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/

Non si può paragonare una linea FTTC a 30 Mega con una 640Kb, anche perchè si parla di un intervallo di tempo molto più piccolo, la 640Kb c'è da quando si è incominciato a diffondere Internet in Italia, periodi completamente diversi e con diverse necessità.

azi_muth
25-04-2018, 20:24
C'è poco da fare ordine...
Quelle sono unità immobiliari questa è la popolazione effettiva ed è al 40% secondo agcom
https://agcom.maps.arcgis.com/apps/MapSeries/index.html?appid=91d590dbb3fb4993934f26460c8d3265

Poi vabbè mi sembra che se ne sia discusso abbastanza sulla "veridicità" di quella mappa...

https://i.imgur.com/iEeVclY.jpg

Il fatto che il resto del paese abbia una disposizione una velocità dalle 3 alle 33 volte superiore per un periodo di tempo lungo è sufficiente per parlare di digital divide che continua a sussistere...

zdnko
25-04-2018, 23:01
Il fatto che il resto del paese abbia una disposizione una velocità dalle 3 alle 33 volte superiore per un periodo di tempo lungo è sufficiente per parlare di digital divide che continua a sussistere...

Esisterà sempre: quando in campagna arriverà il gpon per tutti nelle grandi città avranno già l'xgpon se non xgspon o ngpon2.

azi_muth
26-04-2018, 08:17
Esisterà sempre: quando in campagna arriverà il gpon per tutti nelle grandi città avranno già l'xgpon se non xgspon o ngpon2.

Mah esiste anche il rischio che le zone infratel avranno la FTTH e quando le città avranno ancora la FTTC fino a 100Mbps...

giovanni69
26-04-2018, 08:24
Non è un rischio, sta già accadendo visti i lavori in certi comuni limitrofi rispetto i centri più densamente popolati e già serviti da Tim FTTC.

asdasdasdasdasds
26-04-2018, 09:05
Mah esiste anche il rischio che le zone infratel avranno la FTTH e quando le città avranno ancora la FTTC fino a 100Mbps...

sicuramente anzi certamente
:D :stordita: ;)
meglio abitare in zone infratel che in certe periferie degradate (purtroppo :rolleyes: )

Yrbaf
26-04-2018, 11:03
Mah esiste anche il rischio che le zone infratel avranno la FTTH e quando le città avranno ancora la FTTC fino a 100Mbps...
Se ti può far sentire meglio puoi sempre proporre che le zone infratel non permettano abbonamenti superiori a 100Mb anche se dotate di FTTH :D così da eliminare o almeno ridurre il d.divide vs FTTC.

Il digital divide si può cercare di ridurlo ma non sarà mai eliminato e la FTTH non è un cura se volevi proporla per quello (vero che normalizza di più).
Perché come già detto da zdnko anche quando avremo tutti la FTTH (se mai succederà), ci sarà sicuro qualcuno più bello (o anche solo più fortunato) a cui daranno la FTTH 2.0/3.0 anni prima degli altri.
E sarà sempre così (o almeno non prevedo un cambiamento del tutto uguale a tutti a breve) per tutte le tecnologie (vedi 5G solo in alcune zone all'inizio, come è stato ed in parte è ancora per LTE, FTTC a 200Mb nominali per alcuni ed a 100Mb nominali per altri, ...ecc).

E poi a guardare bene alcuni (aziende per lo più) hanno già ora la FTTH attiva e quella può fare (a livello teorico) ben più di quanto possano fare le linee GPON e quindi un divide NON colmabile c'è già ora.

Infine c'è sempre il digital divide dato dai lunghi tempi di realizzazione (che tendenzialmente sono maggiori nel caso FTTH).
Gente che ha la FTTC dal 2014 ed altri che l'hanno vista solo nel 2018 (o devono ancora vederla), gente che avrà la FTTH nel 2018 (o l'ha avuta nel 2017) ed altri che la vedranno solo nel 2022-23 (ultime città OF con fondi suoi), ...ecc

Il digital divide sul massimo possibile probabilmente ci sarà sempre.
L'importante è cercare di annullare il più possibile quello sul minimo possibile per tutti garantendo che quando si alzerà il requisito minimo si potrà alzare l'offerta a tutti (bah diciamo quasi tutti :D).

DenFox
26-04-2018, 11:40
Ma quindi, chi è segnato come "0" nelle ultime consultazioni del terzo bando, che prospettive ha? FTTH?

MORBO
26-04-2018, 12:00
http://www.infratelitalia.it/news/esito-consultazione-sul-piano-di-investimenti-per-la-diffusione-della-banda-ultralarga-in-calabria-puglia-e-sardegna-mappatura-aree-bianche/

Edit: c'è anche un aggiornamento delle consultazioni 2017: http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/Ho l'abitazione e l'ufficio nello stesso stabile che fa angolo e si affaccia su due vie diverse. Due diverse linee, collegate allo stesso armadio, al civico di casa dice 100 in quello dell'ufficio 30...bah

Ratavuloira
26-04-2018, 12:49
Mah esiste anche il rischio che le zone infratel avranno la FTTH e quando le città avranno ancora la FTTC fino a 100Mbps...

Non è un rischio, sta già accadendo visti i lavori in certi comuni limitrofi rispetto i centri più densamente popolati e già serviti da Tim FTTC.

sicuramente anzi certamente
:D :stordita: ;)
meglio abitare in zone infratel che in certe periferie degradate (purtroppo :rolleyes: )

Non sarebbe meglio vedere un attimo come effettivamente funziona la cosa prima di lanciarsi in questo tipo di proclami?

L_Rogue
26-04-2018, 13:12
Ho l'abitazione e l'ufficio nello stesso stabile che fa angolo e si affaccia su due vie diverse. Due diverse linee, collegate allo stesso armadio, al civico di casa dice 100 in quello dell'ufficio 30...bah

Sembrano un'altra volta aggiornamenti poco professionali.

Il sito bandaultralarga.italia.it addirittura è stato aggiornato con questi dati a livello comunale, ma a livello di civico si continua anche peggio del file infratel.

Ma possibile che nel 2018 non si riesca a fare il merge di 2 database diversi senza fare casini? :rolleyes: