PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

EliGabriRock44
14-04-2020, 10:13
Ok capito...quindi Eolo se non mi da la 100 che e l'unica che potrebbe arrivare a 30 effettivi sono fregato,Tim potrebbe portare fttc e in teoria a 495mt avrei i 30.Mah...vabbe' prendiamola come viene....Pensare che da me ci sono paesini di 40 abitanti cha hanno 1 gb.

Già, giusto che sia così. Su quel sito non si bada alla distanza da cabinet o altri fattori per vedere se arriva o meno la velocità di base; vedila solo come una cosa teorica.
Comunque a 500mt agganci anche di più, c'era un utente sul gruppo Vodafone di Telegram che agganciava 90Mb di portante; a 500mt si parla di 40-70Mb di media.

Jimbo591
14-04-2020, 12:17
Aggancio 32mb a 800 metri dal cabinet, quindi di sicuro aggancerai molto di più.

Pensare che da me ci sono paesini di 40 abitanti cha hanno 1 gb.

Magari hanno solo adsl o niente
Comunque non sei più area bianca, ma grigia.

LSan83
14-04-2020, 14:26
Ok capito...quindi Eolo se non mi da la 100 che e l'unica che potrebbe arrivare a 30 effettivi sono fregato,Tim potrebbe portare fttc e in teoria a 495mt avrei i 30.Mah...vabbe' prendiamola come viene....Pensare che da me ci sono paesini di 40 abitanti cha hanno 1 gb.

Il comune affianco al mio ha la l'FTTH BUL a 1 Gbits già in vendita da settimane... io che abito 500 metri dopo ho un cabinet FTTC a 3,5 Km inutilizzabile e risulto area grigia (nera dall'anno prossimo) senza intervento statale. Solo l'adsl a 1,5-2 Mbits arriva da me ed ad alcuni vicini (4,5km dal DSLAM della centrale).

Eolo a casa mia non da ne la 100 ne la 30, ma solo la vecchia 10 Mbits in Wimax (tramite rivenditore, ma la rete è quella di Eolo). Gli altri due wisp con propria rete nemmeno quella.

Il progetto FWA di BUL coprirà due BTS (uno nel comune già coperto da FTTH una nel mio, ma dal lato opposto del comune, non visibili da casa mia).

E prima della consultazione 2018 ero in area bianca con intervento pubblico... Ora sono in area nera solo sulla carta... dubito fortemente che vedrò le reti private (nei prossimi due anni il centro principale del comune, un nucleo da circa 10mila persone, passerà da 1 rete NGA a 4 reti private, di cui due NGA-VHC).

Nella mia contrada mi sa che rimaniamo senza niente come al solito...

Jimbo591
14-04-2020, 15:36
Come fai a risultare area nera in quelle condizioni?
Secondo me rimani grigia

EliGabriRock44
14-04-2020, 15:45
Come fai a risultare area nera in quelle condizioni?
Secondo me rimani grigia

Oh beh 2 NGA e 2 NGA VHCN siamo in nera nerissima :D

Yramrag
14-04-2020, 16:02
Oh beh 2 NGA e 2 NGA VHCN siamo in nera nerissima :D

Guarda, se fosse vero ti darei anche ragione :sofico:

https://i.postimg.cc/VNLky866/BUL-privato-2018.png

Fibermap:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M Dettaglio
EVdsl SI 200M / 20M Dettaglio
Ftth NO --- Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1981
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 1,54
Max velocità upstream (Mb/s) 1,17


Per essere nera, è nera, ma non è l'area :asd:

EliGabriRock44
14-04-2020, 16:15
Guarda, se fosse vero ti darei anche ragione :sofico:

https://i.postimg.cc/VNLky866/BUL-privato-2018.png

Fibermap:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M Dettaglio
EVdsl SI 200M / 20M Dettaglio
Ftth NO --- Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1981
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 1,54
Max velocità upstream (Mb/s) 1,17


Per essere nera, è nera, ma non è l'area :asd:

Ah beh quel sito indica solo copertura diretta Tim, poteva essere OpenFiber come anche operatori locali 🤷

Jimbo591
14-04-2020, 20:47
Oh beh 2 NGA e 2 NGA VHCN siamo in nera nerissima :D

ahh ok, allora sì!

Aviatore_Gilles
15-04-2020, 13:06
I lavori procedono speditamente, ieri hanno messo un po' di asfalto intorno al secondo tombino e poi si sono andati via :asd:
Di questo passo si rispettano i tempi, ovvero 2022/2023 :asd:

EliGabriRock44
15-04-2020, 13:35
I lavori procedono speditamente, ieri hanno messo un po' di asfalto intorno al secondo tombino e poi si sono andati via :asd:
Di questo passo si rispettano i tempi, ovvero 2022/2023 :asd:

Ma si riparla sempre delle solite questioni, ogni squadra ha i suoi compiti, poi ci sarà una determinata tempistica da attendere affinché possano procedere con il resto e soprattutto chi di dovere.

Jimbo591
15-04-2020, 14:10
Ma forse, quel giorno devono fare quella cosa li e basta? :asd:

Ratavuloira
15-04-2020, 14:51
I lavori procedono speditamente, ieri hanno messo un po' di asfalto intorno al secondo tombino e poi si sono andati via :asd:
Di questo passo si rispettano i tempi, ovvero 2022/2023 :asd:

Alla fine sono arrivati sul serio, è già tanto...:rolleyes:

LSan83
15-04-2020, 15:48
Guarda, se fosse vero ti darei anche ragione :sofico:

Fibermap:
Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M Dettaglio
EVdsl SI 200M / 20M Dettaglio
Ftth NO --- Aggiornami
Fibra ILC SI 100M / 100M Dettaglio

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)1981
Vlan disponibile OK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s) 1,54
Max velocità upstream (Mb/s) 1,17


Per essere nera, è nera, ma non è l'area :asd:


E ti lamenti sei messo molto meglio che da me.... Qui non sono coperto ne da FTTC ne da FWA (nessuna bts delle tre reti WISP private esistenti, di Inwit e del progetto BUL si vede da casa mia....). Fino al 2019 ero in zona Bianca con intervento pubblico....

Sono oltre 3 Km di aperta campagna tra qui e l'armadio dove arriva la fibra della Telecom. OF cablerà solo poche case e una bts dell'FWA dall'altro lato del comune a quasi 10 km da qui. Dubito che Fibercop scaverà 4-5 Km per coprire un 20-30 utenze tra abitazioni/aziende.
La linea qui è palificata per quasi tutti i 3-4Km e non esistono infrastrutture comunali nel suolo... no metano, no acquedotto, no fognature, no raccolta acqua piovana e l'illuminazione pubblica è praticamente assente e comunque separata da quella del paese (comune da circa 14mila abitanti... nel centro è prevista una seconda rete NGA-VHCN privata).

Qui l'unica BUL che forse arriverà è Starlink di SpaceX.

https://i.imgur.com/ReX1j2Z.jpg


Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M
EVdsl NO ---
Ftth NO ---
Fibra ILC SI 100M / 100M

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)3257
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)0,00
Max velocità upstream (Mb/s)0,00


DSL
Tipo Disponibile Velocità max
Adsl ATM SATURO 7M / 704K
Adsl ETH SI 20M / 1M

CENTRALE
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)4431
Velocità Massima20M / 1M
Vlan disponibileOK
Tipo Vlan supportato dalla centraleQinQ/LD
Tipo DslamStandard da centrale
Velocità Stimate
Max velocità downstream 12db (Mb/s)1,01
Max velocità upstream 12db (Mb/s)0,05

ZioMatt
15-04-2020, 15:54
(nessuna bts delle tre reti esistenti e del progetto BUL si vede da casa mia....).


Come fai a dire che non vedi le BTS FWA Infratel? Non mi pare ci siano piani pubblici di dove queste siano posizionate... :mbe:

Yramrag
15-04-2020, 16:07
Non volevo assolutamente infierire, anzi, queste sono proprio le decisioni sulla carta che ci fanno risultare "coperti" quando in realtà non è asslolutamente vero.

Voglio dire, con che coraggio possono affermare "VDSL disponibile"? :muro:


Fibra Ottica
Tipo Disponibile Velocità max
Vdsl SI 100M / 20M

...

ARMADIO
Stato Attivo
Distanza dall'armadio o dalla centrale (metri)3257
Vlan disponibileOK
Velocità Stimate
Max velocità downstream (Mb/s)0,00
Max velocità upstream (Mb/s)0,00



Nel mio caso la linea è palificata dal punto in cui hanno smesso di scavare (circa 1,5 km da qui? il cabinet è a 2 km) :boh:

(Digital-)Divisi eravamo e divisi resteremo (ancora di piu) :(

LSan83
15-04-2020, 16:17
Come fai a dire che non vedi le BTS FWA Infratel? Non mi pare ci siano piani pubblici di dove queste siano posizionate... :mbe:

Si ci sono per la maggior parte dei comuni. Basta guardare i progetti SINFI per conoscere la bts che verrà installata. Nel mio comune copriranno in FWA con un solo ripetitore una frazione dall'altro lato del comune. La mia contrada ha mille ostacoli in mezzo.

Dal mio tetto ho vista bloccata da alberi alti ed altri ostacoli per circa 300-320° dell'orizzonte. Tra riserve naturali e campi di alberi per le cartiere. Ho solo due tralicci radio visibili e nessuno fornisce connessioni internet, ne ora ne con l'FWA pubblico di Infratel.

Ho già fatto salire sul tetto gli antennisti di tutti gli operatori WISP attivi in zona con rete propria (sono in tre: Wireless Group, Wolnet ed Eolo) e nessuna delle loro BTS (sulla "carta" circa una dozzina) raggiunge la mia casa (con l'eccezione di una bts wimax a 10 Mbits su cui non si possono attivare nuovi contratti e non viene più aggiornata da secoli).

LSan83
15-04-2020, 16:21
Non volevo assolutamente infierire, anzi, queste sono proprio le decisioni sulla carta che ci fanno risultare "coperti" quando in realtà non è asslolutamente vero.

Voglio dire, con che coraggio possono affermare "VDSL disponibile"? :muro:



Nel mio caso la linea è palificata dal punto in cui hanno smesso di scavare (circa 1,5 km da qui? il cabinet è a 2 km) :boh:

(Digital-)Divisi eravamo e divisi resteremo (ancora di piu) :(

Già... vedo che anche tu sei Veronese... Il bello è che quando cambio operatore mi fanno i contratti in FTTC e poi passo settimane per il balletto dei tecnici che vengono fino a casa mia per darmi il KO per poter convertire il contratto in ADSL.

azi_muth
15-04-2020, 21:24
Un interessante articolo che spiega perchè la rete unica sia un errore

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-un-errore-per-tre-ragioni-ecco-quali/

OUTATIME
16-04-2020, 06:28
Un interessante articolo che spiega perchè la rete unica sia un errore

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-un-errore-per-tre-ragioni-ecco-quali/
Articolo abbastanza ingenuo, evidentemente i fanboy ci sono a tutti i livelli. Questo poi è un fanboy del tutto particolare: non è neppure un fanboy della fibra futureproof, è un fanboy direttamente di OF :asd:

Per quanto siano apparentemente condivisibili le argomentazioni dell'articolo, nonostante abbiano praticamente tutte come motivazione il "non tornare al passato", vedendola eventualmente come una "fatalità inevitabile", il fanboy trascura un piccolo dettaglio: è impensabile riuscire a portare più di una connessione FTTH in casa, specialmente nelle abitazioni più vecchie.

Tutto bello sulla carta, ma il risultato è continuare ad avere differenza di trattamento e disparità di servizi offerti ai cittadini.

Ratavuloira
16-04-2020, 08:22
Articolo abbastanza ingenuo, evidentemente i fanboy ci sono a tutti i livelli. Questo poi è un fanboy del tutto particolare: non è neppure un fanboy della fibra futureproof, è un fanboy direttamente di OF :asd:

Per quanto siano apparentemente condivisibili le argomentazioni dell'articolo, nonostante abbiano praticamente tutte come motivazione il "non tornare al passato", vedendola eventualmente come una "fatalità inevitabile", il fanboy trascura un piccolo dettaglio: è impensabile riuscire a portare più di una connessione FTTH in casa, specialmente nelle abitazioni più vecchie.

Tutto bello sulla carta, ma il risultato è continuare ad avere differenza di trattamento e disparità di servizi offerti ai cittadini.

Oltretutto mi piace il "bisogna cogliere le opportunità della crisi".
Ormai è un mese che siamo murati vivi in casa ed è un mese che si dice che bisogna "fare presto", che la rete "è fondamentale", che di qua, che di là.
Naturalmente, talmente fanno presto, talmente è fondamentale portare la rete dove non c'è, talmente si stanno cogliendo le opportunità della crisi, che qua non si è mossa una foglia.

Aviatore_Gilles
16-04-2020, 09:47
Se si vedono i ritmi con i quali procedono, non c'è da stupirsi che siamo paurosamente indietro, siamo in Italia non per niente.
Dai lo vedo anche nei lavori di posa davanti casa mia, in una giornata, in 5, sono riusciti a posare due pozzetti, stop, tra l'altro senza neanche finire. Sono tornati qualche giorno dopo solo per riasfaltare il pozzetto lasciato indietro e poi sono spariti nuovamente, chissà quando ritorneranno. Se avevano davvero voglia di finire, avrei già il cavo in fibra in casa.
Mi domando a cosa sia servita la sola posa del pozzetto, è un lavoro inutile se non hanno fatto le canalizzazioni, spreco di tempo e risorse, oltre che creare inutili disagi.

EliGabriRock44
16-04-2020, 09:51
Se si vedono i ritmi con i quali procedono, non c'è da stupirsi che siamo paurosamente indietro, siamo in Italia non per niente.
Dai lo vedo anche nei lavori di posa davanti casa mia, in una giornata, in 5, sono riusciti a posare due pozzetti, stop, tra l'altro senza neanche finire. Sono tornati qualche giorno dopo solo per riasfaltare il pozzetto lasciato indietro e poi sono spariti nuovamente, chissà quando ritorneranno. Se avevano davvero voglia di finire, avrei già il cavo in fibra in casa.
Mi domando a cosa sia servita la sola posa del pozzetto, è un lavoro inutile se non hanno fatto le canalizzazioni, spreco di tempo e risorse, oltre che creare inutili disagi.

Una domanda, tu sei ancora in fase di attivazione? Nel senso il procedimento é stato avviato giusto?

Aviatore_Gilles
16-04-2020, 09:53
Una domanda, tu sei ancora in fase di attivazione? Nel senso il procedimento é stato avviato giusto?


Nel mio paese il servizio è dato come "Disponibile agli operatori", quindi è uscito anche dalla fase di collaudo.
Con Tiscali sono ancora in attivazione, da novembre 2019.

EliGabriRock44
16-04-2020, 09:56
Nel mio paese il servizio è dato come "Disponibile agli operatori", quindi è uscito anche dalla fase di collaudo.
Con Tiscali sono ancora in attivazione, da novembre 2019.

Capito, nel frattempo riusciresti a fare qualche foto per spiegar meglio quello che stanno facendo/che dovrebbero fare in merito al raggiungimento della tua abitazione? Così da avere tutto un po' più chiaro.

Aviatore_Gilles
16-04-2020, 10:23
Capito, nel frattempo riusciresti a fare qualche foto per spiegar meglio quello che stanno facendo/che dovrebbero fare in merito al raggiungimento della tua abitazione? Così da avere tutto un po' più chiaro.

Ok, più tardi esco e faccio delle foto della situazione.

kibbutz90
16-04-2020, 10:43
Ragaz domanda molto easy, nel mio comune hanno terminato i lavori e nel comune del pop stanno chiudendo il cantiere. Dal sito infratel appare il mio civico come in copertura intervento pubblico, ma l'ultimo pozzetto bul è a circa 500mt da casa mia.. sarò comunque coperto in ftth oppure mi attacco alla fava e mi devo tenere la fwa?

EliGabriRock44
16-04-2020, 10:51
Ragaz domanda molto easy, nel mio comune hanno terminato i lavori e nel comune del pop stanno chiudendo il cantiere. Dal sito infratel appare il mio civico come in copertura intervento pubblico, ma l'ultimo pozzetto bul è a circa 500mt da casa mia.. sarò comunque coperto in ftth oppure mi attacco alla fava e mi devo tenere la fwa?

Al 90% fava e FWA.
Vai qui, scarica il progetto se presente https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione
Dopo inserisci il file su questo sito: https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/

kibbutz90
16-04-2020, 11:59
Al 90% fava e FWA.
Vai qui, scarica il progetto se presente https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione
Dopo inserisci il file su questo sito: https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/

Fava piena, rimango fuori dal quadrato blu :muro: :muro: :muro:
Confermo i 500mt dal pozzetto bul. Come diavolo è possibile che con tutti i soldi stanziati il piano bul copra solo il 58% del paese? E non venitemi a dire che copre solo dove non c'è fftc perchè mannaggia al cazzo il 58% del paese coperto ha fttc tim a 200mb :muro:

EliGabriRock44
16-04-2020, 12:12
Fava piena, rimango fuori dal quadrato blu :muro: :muro: :muro:
Confermo i 500mt dal pozzetto bul.

Ma i tracciati non ti passano vicino a casa?

kibbutz90
16-04-2020, 12:15
Ma i tracciati non ti passano vicino a casa?

Nah si fermano 550mt prima di casa mia purtroppo. Non so come fare uno screen della mappa, sennò lo farei volentieri credimi.

EliGabriRock44
16-04-2020, 12:21
Nah si fermano 550mt prima di casa mia purtroppo. Non so come fare uno screen della mappa, sennò lo farei volentieri credimi.

Non so, sei da cellulare? Da PC ti basta cliccare "print" sulla tastiera poi copi e incolli su paint e dopo carichi su postimages. Altrimenti dammi comune e via.

kibbutz90
16-04-2020, 12:23
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/921/d3MKM7.png

Ecco, il cerchio sghembo è più o meno dove abito :asd:

EliGabriRock44
16-04-2020, 12:33
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/921/d3MKM7.png

Ecco, il cerchio sghembo è più o meno dove abito :asd:

Il quadrato lascialo perdere, ci interessano i tracciati.
Comunque si, dal sito BUL si parla di intervento pubblico e probabilmente sarà FWA.

kibbutz90
16-04-2020, 12:41
Il quadrato lascialo perdere, ci interessano i tracciati.
Comunque si, dal sito BUL si parla di intervento pubblico e probabilmente sarà FWA.

Che palleee, quindi praticamente mi devo tenere la mia vdsl a 15mb per l'eternità...ottima notizia, grazie mille governo. Grazie della disponibilità al chiarimento :D

x_term
16-04-2020, 12:44
Che palleee, quindi praticamente mi devo tenere la mia vdsl a 15mb per l'eternità...ottima notizia, grazie mille governo. Grazie della disponibilità al chiarimento :D

Beh... guarda che se non hai problemi di visibilità con la FWA hai 100/50...

kibbutz90
16-04-2020, 12:47
Beh... guarda che se non hai problemi di visibilità con la FWA hai 100/50...

Ok, ma dal momento chè è una zona abbastanza boscosa e con una torre bruciatore della madonna duito di avere piena visibilità, senza contarre che la nostra amministratrice di condominio ha già bocciato 3 vicini che volevano installare eolo, e se si deve installare antenne o altro ciaone.

icio77
16-04-2020, 12:54
Ok, ma dal momento chè è una zona abbastanza boscosa e con una torre bruciatore della madonna duito di avere piena visibilità, senza contarre che la nostra amministratrice di condominio ha già bocciato 3 vicini che volevano installare eolo, e se si deve installare antenne o altro ciaone.


Diritto di antenna, tu puoi installare senza nemmeno chiedere all’amministratore .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kibbutz90
16-04-2020, 12:56
Diritto di antenna, tu puoi installare senza nemmeno chiedere all’amministratore .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi, non ero a conoscenza di questa cosa. Vabbè tanto adesso è inutile parlarne dal momento che il cantiere fwa è ancora in progettazione, quindi chissà quanti anni passeranno prima di vedere un fwa open fiber :asd:
Zero possibilità che cambino idea e allunghino le tratte vero? :asd:

Edit: ultima domanda, dal sito bul il paese risulta coperto al 58% e nel grafico colorato viene coperto anche la mia parte dove abito io. Che significa? calusco d'adda via vittorio emanuele II, 1548

Gracy662
16-04-2020, 13:24
Salve Fatemi capire una cosa che non sto riuscendo a capire.
Allora Ho fatto un controllo su infratel ed ho visto che a finito i lavori per la posa fibra ottica.
Faccio una simulazione per indirizzo e vedo che 1 operatore disponibile.
Vorrei capire come posso controllare realmente quando sarà possibile attivare la fibra ottica a casa mia visto che dovranno passare il cavo ed il pte ed in caso dove vedere per la copertura reale

Artiko
16-04-2020, 13:30
Al 90% fava e FWA.
Vai qui, scarica il progetto se presente https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione
Dopo inserisci il file su questo sito: https://fibra.click/bul-sinfi/mappa/

bello questo! da quando esiste questo sistema per vedere il progetto?

Jimbo591
16-04-2020, 13:32
Articolo abbastanza ingenuo, evidentemente i fanboy ci sono a tutti i livelli. Questo poi è un fanboy del tutto particolare: non è neppure un fanboy della fibra futureproof, è un fanboy direttamente di OF :asd:

Per quanto siano apparentemente condivisibili le argomentazioni dell'articolo, nonostante abbiano praticamente tutte come motivazione il "non tornare al passato", vedendola eventualmente come una "fatalità inevitabile", il fanboy trascura un piccolo dettaglio: è impensabile riuscire a portare più di una connessione FTTH in casa, specialmente nelle abitazioni più vecchie.

Tutto bello sulla carta, ma il risultato è continuare ad avere differenza di trattamento e disparità di servizi offerti ai cittadini.

Ma questa cosa si sa dall' inizio eh. Se i bandi si basano solo sulla velocità minima, è inevitabile avere disparità sulla tecnologia.
Con la rete unica, ci sarebbe stata la stessa differenza, chi in fwa, chi in ftth!

ZioMatt
16-04-2020, 13:39
Faccio una simulazione per indirizzo e vedo che 1 operatore disponibile.
Vorrei capire come posso controllare realmente quando sarà possibile attivare la fibra ottica a casa mia visto che dovranno passare il cavo ed il pte ed in caso dove vedere per la copertura reale

Probabilmente mai, se da simulazione indirizzo vedi un operatore (con fondo giallo della pagina), non è prevista la fibra ottica "pubblica"... 1 operatore NGA tipicamente è TIM.

Gracy662
16-04-2020, 13:45
Probabilmente mai, se da simulazione indirizzo vedi un operatore (con fondo giallo della pagina), non è prevista la fibra ottica "pubblica"... 1 operatore NGA tipicamente è TIM.

vedo due operatori nga ed 1 operatore NGA-VHCN

EliGabriRock44
16-04-2020, 14:18
bello questo! da quando esiste questo sistema per vedere il progetto?

Da parecchio tempo ormai ma comunque non ti fa capire la copertura civico per civico ma in diversi casi la si può intuire.

Aviatore_Gilles
16-04-2020, 14:27
Quando sono grossi i cavi che dal pozzetto poi ti arrivano in casa?

Giov_lzr
16-04-2020, 14:27
Sospiro di sollievo 😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200416/1166283b139d45089cc4c40d6d715deb.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
16-04-2020, 14:33
Sospiro di sollievo 😂https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200416/1166283b139d45089cc4c40d6d715deb.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Non per rovinarti l'entusiasmo, ma il fatto che il tuo comune rientri nel bando non significa per forza che il tuo civico sia coperto da ftth purtroppo :asd:

Giov_lzr
16-04-2020, 14:48
Non per rovinarti l'entusiasmo, ma il fatto che il tuo comune rientri nel bando non significa per forza che il tuo civico sia coperto da ftth purtroppo :asd:Lo so, spero proprio di non capitare nella fetta di fwa, la mia speranza è che cablino tutto in ftth visto che le UI sono solo 228 (mia inclusa)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
16-04-2020, 14:52
Se volete informazioni "certe" andate su: bandaultralarga.italia.it, inserite la regione e carica la mappa; dopo inserite regione e comune poi cliccate su "verifica per indirizzo": il risultato che vi darà verificando la copertura sarà fondamentale: se c'è scritto "intervento pubblico", si parla di FTTH o FWA (e per sapere con certezza quale delle due vi basta chiederlo via mail a comunicazioni@infratelitalia.it);
nel caso risultasse "intervento privato", la colonna di sinistra indica FTTC e varie FWA (Eolo) e la seconda invece solo FTTH (ovviamente tutto privato quindi parliamo di Tim FTTC, Eolo FWA, FlashFiber, OpenFiber...insomma niente a che vedere con il "pubblico").

kibbutz90
16-04-2020, 15:08
Se volete informazioni "certe" andate su: bandaultralarga.italia.it, inserite la regione e carica la mappa; dopo inserite regione e comune poi cliccate su "verifica per indirizzo": il risultato che vi darà verificando la copertura sarà fondamentale: se c'è scritto "intervento pubblico", si parla di FTTH o FWA (e per sapere con certezza quale delle due vi basta chiederlo via mail a comunicazioni@infratelitalia.it);
nel caso risultasse "intervento privato", la colonna di sinistra indica FTTC e varie FWA (Eolo) e la seconda invece solo FTTH (ovviamente tutto privato quindi parliamo di Tim FTTC, Eolo FWA, FlashFiber, OpenFiber...insomma niente a che vedere con il "pubblico").

Grazie mille dell'importantissima info, infatti mi sono mobilitato subito a mandare una mail all'indirizzo sopra citato per cercare di capire al meglio la situazione. Vorrei capire se devo mettermi l'anima in pace o se c'è ancora un briciolo di speranza per la mia povera casetta in periferia :asd:

ZioMatt
16-04-2020, 15:15
Quando sono grossi i cavi che dal pozzetto poi ti arrivano in casa?

Bella domanda... dipende se per posa aerea o in canaline...
Mi verrebbe da dirti molto poco, indicativamente sul mezzo centimetro di sezione, più o meno... Forse anche meno...

Gracy662
16-04-2020, 15:23
vedo due operatori nga ed 1 operatore NGA-VHCN

ancora vorrei capire che situazione sono..

EliGabriRock44
16-04-2020, 15:25
ancora vorrei capire che situazione sono..

C'è poco da capire, 2 operatori in FTTC/FWA (presumibilmente FTTC TIM e forse una Eolo) e una FTTH con qualcuno come Tim, FlashFiber o OpenFiber oppure operatori locali.

Gracy662
16-04-2020, 15:26
C'è poco da capire, 2 operatori in FTTC/FWA (presumibilmente FTTC TIM e forse una Eolo) e una FTTH con qualcuno come Tim, FlashFiber o OpenFiber oppure operatori locali.

Eolo no. Il comune è acireale

LSan83
16-04-2020, 15:29
vedo due operatori nga ed 1 operatore NGA-VHCN

ancora vorrei capire che situazione sono..

Sei nella situazione identica alla mia. Tre operatori si sono detti interessati a portarti una linea internet. Due in fttc/fwa, uno in fttdp/ftth.
Se poi sei troppo distante dall'armadio fttc(al 99,9% useranno sempre quello, non stanno a farne di nuovi più vicini a te), costi troppo da cablare, hai ostacoli per l'fwa o cambiano idea potresti non vedere mai nella realtà nessuna delle tre reti.
L'unica certezza è che lo stato non investirà un centesimo per portarti la rete pubblica di Infratel.

Gracy662
16-04-2020, 15:32
Sei nella situazione identica alla mia. Tre operatori si sono detti interessati a portarti una linea internet. Due in fttc/fwa, uno in fttdp/ftth.
Se poi sei troppo distante dall'armadio fttc(al 99,9% useranno sempre quello, non stanno a farne di nuovi più vicini a te), costi troppo da cablare, hai ostacoli per l'fwa o cambiano idea potresti non vedere mai nella realtà nessuna delle tre reti.
L'unica certezza è che lo stato non investirà un centesimo per portarti la rete pubblica di Infratel.

Disto a 79mt attualmente fftc vodafone prendo il massimo della portante 191/21,6
Grazie

EliGabriRock44
16-04-2020, 15:32
Eolo no. Il comune è acireale

Poco cambia, sempre di FTTC/FWA parliamo, vista la qualità poi delle tecnologie non mi farei più di tante domande :D
Forse Tim 4G e la sua "FWA"?

Gracy662
16-04-2020, 15:34
Poco cambia, sempre di FTTC/FWA parliamo, vista la qualità poi delle tecnologie non mi farei più di tante domande :D
Forse Tim 4G e la sua "FWA"?

Per carità tim... no non c'è fwa tim.. :D

LSan83
16-04-2020, 15:44
Disto a 79mt attualmente fftc vodafone prendo il massimo della portante 191/21,6
Grazie

Allora di sicuro una delle due reti NGA è l'FTTC 200 che già hai (tanta invidia... qui su rame viaggio al massimo a 2,5/0,3 quando i criceti del router si svegliano... ho l'armadio fttc 100 a più di 3400 metri).
Se sei già in rete Vodafone "diretta" e non in vula tramite Tim, già è spiegata anche la seconda nga.
Per la rete NGA-VHCN tutto stà nel "buon cuore" dell'operatore che ha dichiarato l'interesse sul tuo civico. Nessuno lo obbliga a fare i lavori e non si ha modo di sapere se e quando ti arriverà.

EliGabriRock44
16-04-2020, 15:53
Allora di sicuro una delle due reti NGA è l'FTTC 200 che già hai (tanta invidia... qui su rame viaggio al massimo a 2,5/0,3 quando i criceti del router si svegliano... ho l'armadio fttc 100 a più di 3400 metri).
Se sei già in rete Vodafone "diretta" e non in vula tramite Tim, già è spiegata anche la seconda nga.
Per la rete NGA-VHCN tutto stà nel "buon cuore" dell'operatore che ha dichiarato l'interesse sul tuo civico. Nessuno lo obbliga a fare i lavori e non si ha modo di sapere se e quando ti arriverà.

No é VULA perché in MAKE Vodafone vende solo fino a 100.

Gracy662
16-04-2020, 16:50
No é VULA perché in MAKE Vodafone vende solo fino a 100.

Esatto.. è vula

Jimbo591
16-04-2020, 18:53
Eolo non c'è li?

x_term
16-04-2020, 19:02
Eolo no. Il comune è acireale

Acireale? La BTS Valverde-San Gregorio è abilitata 100Mb...

Gracy662
16-04-2020, 19:47
Acireale? La BTS Valverde-San Gregorio è abilitata 100Mb...

eolo?Si vero hai ragione.. C'è eolo.. sono rimasto indietro tantissimi anni allora

morbos
16-04-2020, 19:56
Le BTS di Eolo ok ma dovrebbero posizionarli in modo che tutti avrebbero la copertura se no e una gran cavolata... Da me per esempio al 2021 dovrei avere TIM, sono già coperto dalla FWA col regalino dei 200 gb, spero in una fttc ma ho i miei dubbi essendo in rigida, oppure Eolo. Le 2 BTS 100.... Una dista 12km e l'altra l'hanno messa su un condominio e neanche il più alto del centro città, città che dista 3km dalla nostra frazione, praticamente su 1000 abitanti 3 sono collegati.. Almeno ché non ne installano altre. Quindi ricapitolando sicuramente avrò:Eolo 100 e Tim FWA, e tra le due sceglierò di sicuro Eolo. Questo è quello che passa la casa....

Giov_lzr
16-04-2020, 22:15
Le BTS di Eolo ok ma dovrebbero posizionarli in modo che tutti avrebbero la copertura se no e una gran cavolata... Da me per esempio al 2021 dovrei avere TIM, sono già coperto dalla FWA col regalino dei 200 gb, spero in una fttc ma ho i miei dubbi essendo in rigida, oppure Eolo. Le 2 BTS 100.... Una dista 12km e l'altra l'hanno messa su un condominio e neanche il più alto del centro città, città che dista 3km dalla nostra frazione, praticamente su 1000 abitanti 3 sono collegati.. Almeno ché non ne installano altre. Quindi ricapitolando sicuramente avrò:Eolo 100 e Tim FWA, e tra le due sceglierò di sicuro Eolo. Questo è quello che passa la casa....Se non sei troppo distante dalla centrale e sei in rigida, magari un giorno ti attiveranno in Fttc con ONU da centrale invece di cabinet, ovvio dovresti vedere la distanza in ogni caso

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

morbos
16-04-2020, 22:44
La distanza non è eccessiva, 490mt e so anche che già c'è la fibra è in cabina... Sperem...

Yrbaf
17-04-2020, 01:32
500m non sono tanti (se sono veri 500m di cavo) però neanche pochissimi.
Inoltre con le rigide è spesso sbagliato fare il confronto con i risultati medi di armadi alla stessa distanza.

Potrebbe andarti bene, come andarti un po' male ed ottenere meno delle aspettative.
In ogni caso anche con tutto perfetto e la centrale di fianco a casa, i 100Mb non sono possibili, il profilo usato in rigida permette un max di circa 90Mb (che tra l'altro non ho mai visto prendere a nessuno, neanche a 150m dalla centrale) e con un upload inferiore ai 20Mb (diciamo max 16-18Mb, ma spesso meno).

Ho un amico in rigida a 600m circa (ma pedonali, il tecnico gli ha stimato sugli 800m di cavo) e prendeva sui 35-38/7, però ho letto anche casi di altri a distanze simili (diciamo 7-800m) che riportavano di andare a 45-50Mb (non ricordo l'up)

nykoinside
17-04-2020, 08:03
La distanza non è eccessiva, 490mt e so anche che già c'è la fibra è in cabina... Sperem...Nel mio caso, in rigida con 440m di cavo effettivi, la velocità massima raggiunta è stata 60/10 (il giorno dell'attivazione, sono stato il primo collegato all'ONU quindi zero diafonia). A due anni di distanza e dopo molte altre attivazioni viaggio a 50/8.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

pampurio97
17-04-2020, 08:46
bello questo! da quando esiste questo sistema per vedere il progetto?

I tracciati sono tutt'ora del 21 ottobre e sono stati pubblicati in questa settimana. La mappa per consultarli esiste da pochi giorni dopo la pubblicazione.

Se volete informazioni "certe" andate su: bandaultralarga.italia.it, inserite la regione e carica la mappa; dopo inserite regione e comune poi cliccate su "verifica per indirizzo": il risultato che vi darà verificando la copertura sarà fondamentale: se c'è scritto "intervento pubblico", si parla di FTTH o FWA (e per sapere con certezza quale delle due vi basta chiederlo via mail a comunicazioni@infratelitalia.it);
nel caso risultasse "intervento privato", la colonna di sinistra indica FTTC e varie FWA (Eolo) e la seconda invece solo FTTH (ovviamente tutto privato quindi parliamo di Tim FTTC, Eolo FWA, FlashFiber, OpenFiber...insomma niente a che vedere con il "pubblico").

Sfortunatamente il sito BUL non è affidabile nemmeno di striscio. Non considera l'offerta di Open Fiber né tantomeno i progetti di Open Fiber. Ci sono infatti molti casi in cui è indicato intervento pubblico anche se in realtà non sarà eseguito, e ci sono anche casi in cui è indicato intervento privato ma ci sarà intervento pubblico.

EliGabriRock44
17-04-2020, 08:57
I tracciati sono tutt'ora del 21 ottobre e sono stati pubblicati in questa settimana. La mappa per consultarli esiste da pochi giorni dopo la pubblicazione.



Sfortunatamente il sito BUL non è affidabile nemmeno di striscio. Non considera l'offerta di Open Fiber né tantomeno i progetti di Open Fiber. Ci sono infatti molti casi in cui è indicato intervento pubblico anche se in realtà non sarà eseguito, e ci sono anche casi in cui è indicato intervento privato ma ci sarà intervento pubblico.

Purtroppo é uno dei pochi strumenti che abbiamo a disposizione e oltre a ciò si può sempre chiedere conferma o smentita a Infratel via mail.

Gracy662
17-04-2020, 10:22
Ma quindi se ad esempio mandi email ad infratel per info copertura , ti rispondono? Se si , qual'è l'email?

EliGabriRock44
17-04-2020, 10:24
Ma quindi se ad esempio mandi email ad infratel per info copertura , ti rispondono? Se si , qual'è l'email?

Serve solo a chiedere la copertura di riferimento (intendo chi ha la scritta generica "Intervento pubblico") non ti vanno a dire gli operatori specifici.

comunicazioni@infratelitalia.it

Gracy662
17-04-2020, 10:36
Serve solo a chiedere la copertura di riferimento (intendo chi ha la scritta generica "Intervento pubblico") non ti vanno a dire gli operatori specifici.

comunicazioni@infratelitalia.it

Grazie

alestanga
17-04-2020, 10:46
I tracciati sono tutt'ora del 21 ottobre e sono stati pubblicati in questa settimana. La mappa per consultarli esiste da pochi giorni dopo la pubblicazione.


in che senso pubblicati in questa settimana?
io vedo sempre e solo i vecchi file di ottobre/novembre 2019

Jimbo591
17-04-2020, 10:55
eolo?Si vero hai ragione.. C'è eolo.. sono rimasto indietro tantissimi anni allora

Ecco il tuo secondo operatore in NGA

Aviatore_Gilles
17-04-2020, 11:31
Incredibile, hanno finito :eek: In barba a tutto quello che avevano preventivato la volta precedente e in barda a quello che avevano riferito per telefono, hanno dato un'accelerata incredibile ed hanno tirato i cavi fin dentro al cancello. Non so per dove diavolo siano passati, ma sembrano aver completato tutto.

EliGabriRock44
17-04-2020, 11:36
Sardegna e BUL
[...] a breve partiranno i lavori per connettere i primi 52 comuni nelle aree bianche.

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/olbia-oristano/

Veneto e BUL
“Ritardo sempre più inaccettabile. A rischio 83 milioni di euro di fondi europei.”

https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=4531138&fbclid=IwAR0B1SRVYhYt2C5j6-ATptZ68KVPJ6ZNOIeFuxzQjWLmjd3mMEsKYB8LiWc

ZioMatt
17-04-2020, 11:38
Incredibile, hanno finito :eek: In barba a tutto quello che avevano preventivato la volta precedente e in barda a quello che avevano riferito per telefono, hanno dato un'accelerata incredibile ed hanno tirato i cavi fin dentro al cancello. Non so per dove diavolo siano passati, ma sembrano aver completato tutto.

Ecco... uomo di poca fede :sofico:

Scherzi a parte, son contentissimo per te, finalmente sembra che la situazione si smuova ;)

Jimbo591
17-04-2020, 11:43
edit

Giov_lzr
17-04-2020, 12:10
Di già?! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/ffece4e0fdb84409e0f10328d86871bf.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-04-2020, 12:11
Di già?! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200417/ffece4e0fdb84409e0f10328d86871bf.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Si, già era stato detto che i lavori sarebbero partiti quest'anno quindi ritorna tutto per il momento.

Giov_lzr
17-04-2020, 12:15
Si, già era stato detto che i lavori sarebbero partiti quest'anno quindi ritorna tutto per il momento.Però nessun comune risulta con progetto esecutivo approvato o consegnato, c'entra qualcosa la fase 1/2/3?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
17-04-2020, 12:15
Però nessun comune risulta con progetto esecutivo approvato o consegnato, c'entra qualcosa la fase 1/2/3?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Secondo me devono solamente aggiornare i dati, poi non so.

Aviatore_Gilles
17-04-2020, 14:13
Ecco... uomo di poca fede :sofico:

Scherzi a parte, son contentissimo per te, finalmente sembra che la situazione si smuova ;)

Dopo essere stato preso per il culo per mesi, non ci credo finché non inizierò a navigare oltre gli 11Mbps che ho attualmente :asd:
Per me potrebbero aver benissimo aperto un pozzetto e buttato dentro 1 metro di cavo, tanto per far vedere che hanno fatto qualcosa.:D

ZioMatt
17-04-2020, 14:19
Dopo essere stato preso per il culo per mesi, non ci credo finché non inizierò a navigare oltre gli 11Mbps che ho attualmente :asd:
Per me potrebbero aver benissimo aperto un pozzetto e buttato dentro 1 metro di cavo, tanto per far vedere che hanno fatto qualcosa.:D

.. tiralo! :D Se non viene, o c'hanno fatto il nodo per farti dispetto, oppure è attaccato!


(Scherzo! :D )

Ocio a non guardarci dentro per vedere se è "illuminato"... non vedreste niente (siamo abbondantemente nell'infrarosso) e rischiate danni alla vista (anche se si tratta di un pericolo veramente remoto...) ;)

Aviatore_Gilles
17-04-2020, 14:22
.. tiralo! :D Se non viene, o c'hanno fatto il nodo per farti dispetto, oppure è attaccato!


(Scherzo! :D )

Ocio a non guardarci dentro per vedere se è "illuminato"... non vedreste niente (siamo abbondantemente nell'infrarosso) e rischiate danni alla vista (anche se si tratta di un pericolo veramente remoto...) ;)

No beh dopo che ho rotto le palle a tutti, pure ai vicini, per questa dannata fibra, se mi vedono guardare dentro ad un cavo chiamano subito i carabinieri :asd:

Jimbo591
17-04-2020, 15:20
Veneto e BUL
“Ritardo sempre più inaccettabile. A rischio 83 milioni di euro di fondi europei.”

https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=4531138&fbclid=IwAR0B1SRVYhYt2C5j6-ATptZ68KVPJ6ZNOIeFuxzQjWLmjd3mMEsKYB8LiWc

Certo che hanno rotto un po' le p*** con questa fobia dei fondi europei! Questi non si calmano neanche se gli dici che scadono tra 10 anni :rolleyes:

Saimons
17-04-2020, 15:45
Il mio comune è in "lavori completati" da Settembre '19, ma con PCN in altro comune con attivazione nel 1H 2020, quindi teoricamente entro Giugno dovrebbe smuoversi qualcosa :rolleyes: E sarò in FTTH al 100% perché hanno steso la fibra in tutta la frazione. Sperem :D

Kratos85
17-04-2020, 18:01
Il mio comune è in "lavori completati" da Settembre '19, ma con PCN in altro comune con attivazione nel 1H 2020, quindi teoricamente entro Giugno dovrebbe smuoversi qualcosa :rolleyes: E sarò in FTTH al 100% perché hanno steso la fibra in tutta la frazione. Sperem :D

Identica situazione tua, mi sa che hanno finito anche prima da me :D

Aviatore_Gilles
18-04-2020, 05:44
Sono andato a spiare i vari tombini e...alla fine hanno solo passato dei tubi di plastica, dove presumibilmente passeranno poi il cavo in fibra, niente cavi quindi. :D
Inoltre hanno sfruttato tutta l'infrastruttura Enel, quindi niente attraversamenti o statali da rompere, hanno passato i tubi dove già era possibile...mesi e mesi di prese per il sedere :muro:
Ora sorge il problema sul come portare il cavo in fibra in casa. I tubi arrivano fino al contatore in strada, ma chi fece all'epoca il sopralluogo verificò che il corrugato che andava poi verso la mia abitazione non era larghissimo, bocciando quella soluzione...e ora me la ritrovo servita:muro:

OUTATIME
18-04-2020, 05:52
Sono andato a spiare i vari tombini e...alla fine hanno solo passato dei tubi di plastica, dove presumibilmente passeranno poi il cavo in fibra, niente cavi quindi. :D
Inoltre hanno sfruttato tutta l'infrastruttura Enel, quindi niente attraversamenti o statali da rompere, hanno passato i tubi dove già era possibile...mesi e mesi di prese per il sedere :muro:
Ora sorge il problema sul come portare il cavo in fibra in casa. I tubi arrivano fino al contatore in strada, ma chi fece all'epoca il sopralluogo verificò che il corrugato che andava poi verso la mia abitazione non era larghissimo, bocciando quella soluzione...e ora me la ritrovo servita:muro:
Hai un pozzetto TIM con un corrugato che viene in casa o entra per via aerea?

Aviatore_Gilles
18-04-2020, 07:17
Hai un pozzetto TIM con un corrugato che viene in casa o entra per via aerea?

Ho un pozzetto TIM dove ci sono tutte e 8 le utenze, poi da li si sdoppia, 4 fili servono le abitazioni di destra e 4 di sinistra. Le due coppie da 4 vanno in un tombino intermedio, a ridosso del cancello, dove poi partono le 4 singole canalizzazioni verso le abitazioni.
I tecnici del sopralluogo avevano pensato di scavare e arrivare a ridosso del tombino intermedio, che non è di proprietà di nessuno e poi da li entrare con i cavi in fibra verso le singole abitazioni, perché il corrugato è grandissimo e c'è solo il cavo telefonico. Invece, per risparmiare sui costi evidentemente, hanno usato le canalizzazioni di Enel, che però hanno quel problema dal contatore alla casa. Vedremo.

OUTATIME
18-04-2020, 07:52
Ho un pozzetto TIM dove ci sono tutte e 8 le utenze, poi da li si sdoppia, 4 fili servono le abitazioni di destra e 4 di sinistra. Le due coppie da 4 vanno in un tombino intermedio, a ridosso del cancello, dove poi partono le 4 singole canalizzazioni verso le abitazioni.
I tecnici del sopralluogo avevano pensato di scavare e arrivare a ridosso del tombino intermedio, che non è di proprietà di nessuno e poi da li entrare con i cavi in fibra verso le singole abitazioni, perché il corrugato è grandissimo e c'è solo il cavo telefonico. Invece, per risparmiare sui costi evidentemente, hanno usato le canalizzazioni di Enel, che però hanno quel problema dal contatore alla casa. Vedremo.
Ma il pozzetto che hanno fatto è molto lontano dal pozzetto TIM? Al limite fanno una derivazione.
Dovessero fare storie, ricordagli che OF ha il DIRITTO (e a questo punto il dovere) di sfruttare le infrastrutture di RTG presenti.

EliGabriRock44
18-04-2020, 08:19
Comunque confermo al 200% che non possono utilizzare i pozzetti Telecom per entrare fin dentro le case...questo me lo ha riportato un amico di Galliera che ha parlato direttamente con il responsabile che stava seguendo i lavori.

Aviatore_Gilles
18-04-2020, 08:53
Comunque confermo al 200% che non possono utilizzare i pozzetti Telecom per entrare fin dentro le case...questo me lo ha riportato un amico di Galliera che ha parlato direttamente con il responsabile che stava seguendo i lavori.


Ma il pozzetto che hanno fatto è molto lontano dal pozzetto TIM? Al limite fanno una derivazione.
Dovessero fare storie, ricordagli che OF ha il DIRITTO (e a questo punto il dovere) di sfruttare le infrastrutture di RTG presenti.



C'è il pozzetto Telecom ed è ad inizio quartiere, su quello sono d'accordo. Ma c'è quello intermedio che non è Telecom, è stato fatto dal costruttore della casa. Su quel pozzetto arrivano i cavi di telecom, da li si inseriscono nei vari corrugati delle abitazioni. E' li che inizialmente si voleva accedere, perché più comodo, ma bisogna scavare lungo tutto il marciapiede. Saranno 10 metri, forse anche meno, tra il pozzetto Enel e quello di accesso alle case.

Comunque adesso non hanno più scuse, devono venire, gli do tempo fino a fine mese, poi davvero disdico e non voglio più saperne.

OUTATIME
18-04-2020, 09:53
Comunque confermo al 200% che non possono utilizzare i pozzetti Telecom per entrare fin dentro le case...questo me lo ha riportato un amico di Galliera che ha parlato direttamente con il responsabile che stava seguendo i lavori.
Ah... l'amico dell'amico che ha parlato con il "responsabile dei lavori"... ma per piacere.
Sono state postate diverse foto di allacci fatti in questo modo, io ho postato l'estratto del capitolato TIM, quindi cerchiamo di distinguere quello che POSSONO fare da quello che NON VOGLIONO fare, è molto diverso.
Abbiamo ampiamente dimostrato nel corso del tempo che OF non è esente da errori, quindi basta con queste false informazioni.

Visto che non è possibile postare link a forum, googla "derivazione pozzetto open fiber" per immagini, prima foto forum fibraclick.

FabiettoIbanez
18-04-2020, 10:13
E io che pensavo che OUTATIME sarebbe diventato meno acido dopo l'arrivo della sua tanto agognata FTTC... :read:

T3d
18-04-2020, 10:34
chissà perché fa così :D

ci sarebbe da fare una indagine psicologica che porta a questo comportamento.

OUTATIME noi ti siamo vicini :vicini:

EliGabriRock44
18-04-2020, 11:05
Ah... l'amico dell'amico che ha parlato con il "responsabile dei lavori"... ma per piacere.
Sono state postate diverse foto di allacci fatti in questo modo, io ho postato l'estratto del capitolato TIM, quindi cerchiamo di distinguere quello che POSSONO fare da quello che NON VOGLIONO fare, è molto diverso.
Abbiamo ampiamente dimostrato nel corso del tempo che OF non è esente da errori, quindi basta con queste false informazioni.

Visto che non è possibile postare link a forum, googla "derivazione pozzetto open fiber" per immagini, prima foto forum fibraclick.

Ecco ora spiegato: dentro la proprietà privata si possono sfruttare, al di fuori di questa e quindi per poterci arrivare no, riconfermato da un altro tecnico che ci lavora, fine della questione.

OUTATIME
18-04-2020, 11:08
Ecco ora spiegato: dentro la proprietà privata si possono sfruttare, al di fuori di questa e quindi per poterci arrivare no, riconfermato da un altro tecnico che ci lavora, fine della questione.
E vabbè... Al fanatismo non c'è rimedio...

EliGabriRock44
18-04-2020, 11:12
E vabbè... Al fanatismo non c'è rimedio...

Nessun fanatismo, riportato semplicemente informazioni di altri utenti/tecnici che mi hanno risposto in mattinata sulla questione e che lavorano sul campo, non che controllano due foto/documenti su internet.
Scemo io che continuo a cercare di informarvi il più possibile.

OUTATIME
18-04-2020, 11:14
Nessun fanatismo, riportato semplicemente informazioni di altri utenti/tecnici che mi hanno risposto in mattinata sulla questione e che lavorano sul campo, non che controllano due foto/documenti su internet.
Scemo io che continuo a cercare di informarvi il più possibile.
Scrivere su una pagina facebook per chiedere informazioni?
Eddai su...
Il tecnico, con tutto il rispetto, fa quello che gli dicono.

EliGabriRock44
18-04-2020, 11:15
Scrivere su una pagina facebook per chiedere informazioni?
Eddai su...

Va bene, smettiamola qui, OpenFiber può utilizzare di tutto e di più ma evidentemente non vuole, fine del discorso.

newtechnology
18-04-2020, 11:17
Ah... l'amico dell'amico che ha parlato con il "responsabile dei lavori"... ma per piacere.
Sono state postate diverse foto di allacci fatti in questo modo, io ho postato l'estratto del capitolato TIM, quindi cerchiamo di distinguere quello che POSSONO fare da quello che NON VOGLIONO fare, è molto diverso.
Abbiamo ampiamente dimostrato nel corso del tempo che OF non è esente da errori, quindi basta con queste false informazioni.

Visto che non è possibile postare link a forum, googla "derivazione pozzetto open fiber" per immagini, prima foto forum fibraclick.

Non so che accordi abbiano tra di loro , io sono allacciato in FTTH e hanno usato il pozzetto fuori dal cancello che ho fatto mettere io nel 2012 quando hò restaurato casa , dove entra sia la rete RTG di sia la fibra ,ma hanno fatto dei pozzetti tutti loro , non hanno usato quelli di tim presenti , hanno scavato fino al mio anche se il mio è gia connesso con una rete di tombini Telecom che è posizionata in tutta la via e anch'io non capisco perchè non abbiano usato quelli. (magari usano solo il tombino con accesso diretto all'abitazione?)

Pozzetto in strada
https://i.ibb.co/f2s6yx2/20200418-112814.jpg (https://ibb.co/f2s6yx2) https://i.ibb.co/8mRvmcj/20200418-112843.jpg (https://ibb.co/8mRvmcj)
Pozzetto in cortile
https://i.ibb.co/Jd0zP0J/20200418-113105.jpg (https://ibb.co/Jd0zP0J)


Ho due linee perchè la casa è molto grande e in alcune stanze ho ricavato un'appartamento di 78m per mia nonna e dato che necessita di tel a casa ho attivato una FTTH per il suo appartamento (che poi uso io come linea di backup) tanto i costi +o- tra RGT e Fibra sono simili.

Jimbo591
18-04-2020, 11:27
Comunque adesso non hanno più scuse, devono venire, gli do tempo fino a fine mese, poi davvero disdico e non voglio più saperne.


Eo meglio stare senza connessione :asd:

OUTATIME
18-04-2020, 11:29
Non so che accordi abbiano tra di loro , io sono allacciato in FTTH e hanno usato il pozzetto fuori dal cancello che ho fatto mettere io nel 2012 quando hò restaurato casa , dove entra sia la rete RTG di sia la fibra ,ma hanno fatto dei pozzetti tutti loro , non hanno usato quelli di tim presenti , hanno scavato fino al mio anche se il mio è gia connesso con una rete di tombini Telecom che è posizionata in tutta la via e anch'io non capisco perchè non abbiano usato quelli. (magari usano solo il tombino con accesso diretto all'abitazione?)
Il capitolato Telecom prevede che chi utilizza le infrastrutture Telecom, lasci spazio anche ad eventuali altri operatori (c'è proprio una percentuale). E' probabile che OF, per evitare il più possibile problemi, usi il meno possibile le infrastrutture Telecom, anche perchè potrebbero collegarsi in un punto e poi magari scoprire che le canaline Telecom sono già piene (da me è successo). Se invece fanno l'allaccio al pozzetto davanti a casa del cliente, hanno la certezza di trovare il minor numero possibile di cavi (e di problemi).

Jimbo591
18-04-2020, 11:33
Anche se mi è già stato detto di no, richiedo per pura semplice curiosità...ma se come privato decido si levare il doppino nella mia proprietà? chi mi vieta di farlo?

OUTATIME
18-04-2020, 11:38
Anche se mi è già stato detto di no, richiedo per pura semplice curiosità...ma se come privato decido si levare il doppino nella mia proprietà? chi mi vieta di farlo?
Mmmmm... nessuno...

Gracy662
18-04-2020, 11:41
Ragazzi ho aperto il pozzetto di casa.. e mi sono ritrovato un tubo in fibra ottica.. Sono sorpreso perchè fino a qualche mese non c'era nulla..:eek:

Braccop
18-04-2020, 12:15
Ecco ora spiegato: dentro la proprietà privata si possono sfruttare, al di fuori di questa e quindi per poterci arrivare no, riconfermato da un altro tecnico che ci lavora, fine della questione.

andra' a zona, perche' da me hanno collegato praticamente quasi tutti i tombini tim con quelli BUL

EliGabriRock44
18-04-2020, 12:20
andra' a zona, perche' da me hanno collegato praticamente quasi tutti i tombini tim con quelli BUL

Ma infatti non parlavo di tombini generici Tim e BUL, comunque la tratta PTA/ROE fino al suolo privato a questo problema.

Aviatore_Gilles
18-04-2020, 14:00
Eo meglio stare senza connessione :asd:


Mi tengo la mia adsl scrausa, che la sua onorata carriera ha fatto.:D

Nicos18
18-04-2020, 17:44
Rapporto sulla Banda Ultralarga di Milano Finanza:

https://www.milanofinanza.it/speciali/rapporto-banda-ultralarga

Vi posto un estratto del paragrafo La banda larga sostiene l'Italia
Ripa (Open Fiber): fra il 2022 e il 2023 tutte le regioni coperte:

«In due anni l’azienda ha collegato in totale 8,5 milioni di case e completerà il suo piano in tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto, che saranno terminate nel 2023», spiega Elisabetta Ripa, amministratore delegato di Open Fiber. L’opera ha ovviamente subìto dei rallentamenti per via del Covid-19, tuttavia i lavori stanno proseguendo garantendo gli standard di sicurezza imposti dai vari Dpcm. La rete Open Fiber ha, infatti, assunto in questi mesi di lockdown ancor di più una valenza strategica visto che Internet ha mantenuto viva la nostra economia e ha reso ancora più chiaro quanto lo sviluppo digitale rappresenterà il volano dell’Italia di domani, tanto più in tempi di 5G. «Adesso è fondamentale continuare a investire nelle infrastrutture digitali anche per sostenere la ripresa dell’occupazione. Nel 2018 siamo partiti con 5 mila lavoratori nell’indotto, quest’anno abbiamo toccato picchi di 14 mila. Dopo l’emergenza», continua Elisabetta Ripa, «ci troveremo di fronte a un mondo più consapevole del valore delle infrastrutture di telecomunicazione e decisori più consci dell’importanza delle semplificazioni procedurali per realizzarle. L’emergenza è un corso accelerato di digitalizzazione che contribuirà a una maggiore adozione di servizi evoluti in tutti i settori».

Sì, diamo la colpa dei rallentamenti al coronavirus, tanto... :muro:

Braccop
18-04-2020, 17:53
Rapporto sulla Banda Ultralarga di Milano Finanza:

https://www.milanofinanza.it/speciali/rapporto-banda-ultralarga

Vi posto un estratto del paragrafo La banda larga sostiene l'Italia
Ripa (Open Fiber): fra il 2022 e il 2023 tutte le regioni coperte:

«In due anni l’azienda ha collegato in totale 8,5 milioni di case e completerà il suo piano in tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto, che saranno terminate nel 2023», spiega Elisabetta Ripa, amministratore delegato di Open Fiber. L’opera ha ovviamente subìto dei rallentamenti per via del Covid-19, tuttavia i lavori stanno proseguendo garantendo gli standard di sicurezza imposti dai vari Dpcm. La rete Open Fiber ha, infatti, assunto in questi mesi di lockdown ancor di più una valenza strategica visto che Internet ha mantenuto viva la nostra economia e ha reso ancora più chiaro quanto lo sviluppo digitale rappresenterà il volano dell’Italia di domani, tanto più in tempi di 5G. «Adesso è fondamentale continuare a investire nelle infrastrutture digitali anche per sostenere la ripresa dell’occupazione. Nel 2018 siamo partiti con 5 mila lavoratori nell’indotto, quest’anno abbiamo toccato picchi di 14 mila. Dopo l’emergenza», continua Elisabetta Ripa, «ci troveremo di fronte a un mondo più consapevole del valore delle infrastrutture di telecomunicazione e decisori più consci dell’importanza delle semplificazioni procedurali per realizzarle. L’emergenza è un corso accelerato di digitalizzazione che contribuirà a una maggiore adozione di servizi evoluti in tutti i settori».

Sì, diamo la colpa dei rallentamenti al coronavirus, tanto... :muro:

quei 8,5 milioni sono solo in area bianca? oppure ci hanno infilato dentro le aree nere per far numero?....

Ratavuloira
18-04-2020, 18:07
Immagino che siano totali

OUTATIME
18-04-2020, 19:23
quei 8,5 milioni sono solo in area bianca? oppure ci hanno infilato dentro le aree nere per far numero?....
Considerando circa 250 comuni completati, sarebbe una media di 34.000 UI a comune.
Decisamente troppi visti i trend di copertura in area bianca... Direi che sono totali.

Braccop
18-04-2020, 19:38
Considerando circa 250 comuni completati, sarebbe una media di 34.000 UI a comune.
Decisamente troppi visti i trend di copertura in area bianca... Direi che sono totali.


quindi e' un numero tirato a caso in pratica. carino come si aggrappino al covid per giustificare i ritardi, peccato che il covid c'e' da nemmeno 2 mesi e il ritardo accumulato e' di 3 anni

OUTATIME
18-04-2020, 20:10
quindi e' un numero tirato a caso in pratica. carino come si aggrappino al covid per giustificare i ritardi, peccato che il covid c'e' da nemmeno 2 mesi e il ritardo accumulato e' di 3 anni
La Dott.ssa Ripa non è nuova a tirare dei numeri a caso. Delle volte ho quasi l'impressione che non sappia neppure di cosa stia parlando.

EDIT: Qui:
https://openfiber.it/area-infratel/informazioni-generali/seconda-gara/
Si può vedere, tanto per avere un ordine di grandezza, che la seconda gara sono 4,7 milioni di UI in 3700 comuni...
Figurarsi fare 8,5 milioni di UI.

EDIT2: Olè... ecco la prima gara:
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/news/aree-bianche-firmato-contratto-di-concessione-con-infratel-per-la-prima-gara/
3000 comuni, 4,2 milioni di UI.

E lei dice che ne hanno coperti 8,5 milioni fino ad oggi :asd:
Forse gli è scappato uno zero...

Nicos18
18-04-2020, 20:34
La Dott.ssa Ripa non è nuova a tirare dei numeri a caso. Delle volte ho quasi l'impressione che non sappia neppure di cosa stia parlando.

E lei dice che ne hanno coperti 8,5 milioni fino ad oggi :asd:
Forse gli è scappato uno zero...

Mi sà :D

Giov_lzr
18-04-2020, 20:38
Le fasi di Openfiber per aree bianche, vengono rispettate oppure iniziano anche caso? (fase 1, 2, 3 ecc.)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

ZioMatt
18-04-2020, 21:07
La Dott.ssa Ripa non è nuova a tirare dei numeri a caso. Delle volte ho quasi l'impressione che non sappia neppure di cosa stia parlando.

EDIT: Qui:
https://openfiber.it/area-infratel/informazioni-generali/seconda-gara/
Si può vedere, tanto per avere un ordine di grandezza, che la seconda gara sono 4,7 milioni di UI in 3700 comuni...
Figurarsi fare 8,5 milioni di UI.

EDIT2: Olè... ecco la prima gara:
https://openfiber.it/mondo-open-fiber/news/aree-bianche-firmato-contratto-di-concessione-con-infratel-per-la-prima-gara/
3000 comuni, 4,2 milioni di UI.

E lei dice che ne hanno coperti 8,5 milioni fino ad oggi :asd:
Forse gli è scappato uno zero...

No, sono possibili. Ovviamente comprendono anche le aree nere, giustamente lei sta parlando per l'azienda, anche se è stato riportato nel thread infratel.
Milano, area Metroweb, farà da sola qualche milione di UI... Torino poco di meno, mettici un po' di altre città medio-grandi del progetto 270edispari comuni, ed ecco che quel numero è perfettamente plausibile.
Chiaro che sono in ritardo con il progetto, l'hanno già ammeso anche loro... ora possiamo in questo thread passare oltre e dire qualcosa di nuovo, please? :stordita:

Negare che i due mesi di blocco pressoché totale dovuti ai provvedimenti abbiano un impatto sarebbe folle... che questo sia una briciola rispetto a quanto hanno accumulato è chiaro, ma questo tipo di comunicati va "filtrato" delle componenti politiche per arrivare a capire il messaggio vero che si vuol portare... e il COVID è una "scusa" che fa comodo a molti (ehm... progetto Cassiopea? :stordita: :stordita:)

Braccop
18-04-2020, 21:19
Le fasi di Openfiber per aree bianche, vengono rispettate oppure iniziano anche caso? (fase 1, 2, 3 ecc.)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

caso, ovviamente. non c'e' nessun criterio iniziale dei bandi che e' stato rispettato

Yrbaf
18-04-2020, 21:39
quei 8,5 milioni sono solo in area bianca? oppure ci hanno infilato dentro le aree nere per far numero?....

Se fossero solo le aree bianche allora si potrebbe dire che più del 80-85% è già stato fatto :D

Il progetto bianco + nero è di circa 20 milioni di linee se ricordo giusto (sennò qualcuno correggerà).

Jimbo591
19-04-2020, 00:31
No, sono possibili. Ovviamente comprendono anche le aree nere, giustamente lei sta parlando per l'azienda, anche se è stato riportato nel thread infratel.
Milano, area Metroweb, farà da sola qualche milione di UI... Torino poco di meno, mettici un po' di altre città medio-grandi del progetto 270edispari comuni, ed ecco che quel numero è perfettamente plausibile.
Chiaro che sono in ritardo con il progetto, l'hanno già ammeso anche loro... ora possiamo passare oltre e dire qualcosa di nuovo, please? :stordita:

Negare che i due mesi di blocco pressoché totale dovuti ai provvedimenti abbiano un impatto sarebbe folle... che questo sia una briciola rispetto a quanto hanno accumulato è chiaro, ma questo tipo di comunicati va "filtrato" delle componenti politiche per arrivare a capire il messaggio vero che si vuol portare... e il COVID è una "scusa" che fa comodo a molti (ehm... progetto Cassiopea? :stordita: :stordita:)

Ormai questa cosa dei ritardi proprio non va giù e si fa finta di non capirla! :rolleyes:

OUTATIME
19-04-2020, 07:33
No, sono possibili. Ovviamente comprendono anche le aree nere, giustamente lei sta parlando per l'azienda, anche se è stato riportato nel thread infratel.
Perdonami... no.
La frase:
«In due anni l’azienda ha collegato in totale 8,5 milioni di case e completerà il suo piano in tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto, che saranno terminate nel 2023», spiega Elisabetta Ripa, amministratore delegato di Open Fiber.
E' chiaramente riferita alle aree bianche, visto che gli 8,5 milioni sono inseriti nella stessa frase in cui si parla del cronoprogramma delle aree bianche, quindi i casi direi che sono 3:
- Il giornalista non sa scrivere in lingua italiana.
- La Dott.ssa Ripa non ha detto quell'esatta frase.
- La Dott.ssa Ripa non ha idea di cosa e come esattamente stia operando la sua azienda.
Visti i pregressi, direi che il cerchio si restringe.

e il COVID è una "scusa" che fa comodo a molti (ehm... progetto Cassiopea? :stordita: :stordita:)
Come? Adesso l'operato dell'authority non va più bene? :asd: Finchè bastonava TIM facevate il trenino peppe pe pe pe pe pe, adesso "fa comodo a qualcuno"?

T3d
19-04-2020, 07:45
a me sembra che quella frase sia corretta... non capisco il punto.

In due anni l’azienda ha collegato in totale 8,5 milioni di case e completerà il suo piano in tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto, che saranno terminate nel 2023

anche l'espansione della rete nelle aree nere dovrebbe finire in quegli anni, quindi quei numeri si riferiscono alla loro intera rete.

TheStefB
19-04-2020, 08:00
Le unità abitative disponibili ad oggi agli operatori (già collaudate) in area bianca sono 49.662 pari allo 0,6% del piano

OUTATIME
19-04-2020, 08:15
a me sembra che quella frase sia corretta... non capisco il punto.



anche l'espansione della rete nelle aree nere dovrebbe finire in quegli anni, quindi quei numeri si riferiscono alla loro intera rete.
La frase non è corretta, infatti qui:
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/elisabetta-ripa-open-fiber-completera-i-lavori-entro-il-2022/
“Completeremo tutte le regioni entro il 2022, a eccezione di Piemonte, Lombardia e Veneto che saranno completate nel 2023”: è quanto annuncia Elisabetta Ripa, Ad di Open Fiber sulle colonne de La Stampa. In una lunga intervista la manager fa il punto sul piano nelle aree bianche e non solo: “In due anni abbiamo collegato 8,5 milioni di case, siamo la terza rete in fibra in Europa dietro la spagnola Telefonica e la francese Orange. E siamo il primo operatore wholesale”.

E' scritto molto più chiaramente. Come si vede le UI sono in una frase differente. Quindi nulla c'entra il dato con le aree bianche, come nulla c'entra la data di fine lavori per le aree nere (un investimento privato non ha scadenza). Quindi evidentemente il giornalista non ha riportato le esatte parole dell'AD.

T3d
19-04-2020, 08:22
la frase è corretta.

hanno cablato 8.5mln di case, in totale. completeranno il loro piano (anche gli investimenti privati hanno deadline interne), in totale, nel 2023. stop

OUTATIME
19-04-2020, 08:24
la frase è corretta.

hanno cablato 8.5mln di case, in totale. completeranno il loro piano, in totale, nel 2023. stop
E vabbè... Effettivamente è la matematica a non essere un'opinione, l'italiano può anche esserlo.

T3d
19-04-2020, 08:26
E vabbè... Effettivamente è la matematica a non essere un'opinione, l'italiano può anche esserlo.

qua l'unico che non ha capito quella frase sei tu, quindi credo che le tue opinioni siano un po' distorte :D

però, tranquillo ti siamo vicini :vicini:

OUTATIME
19-04-2020, 08:28
qua l'unico che non ha capito quella frase sei tu, quindi credo che le tue opinioni siano un po' distorte :D
Se lo dici tu... dev'essere senz'altro così.... :asd:

T3d
19-04-2020, 08:30
Se lo dici tu... dev'essere senz'altro così.... :asd:

certo, sei tu che sei partito per la tangente con una spippolata contro open fiber e il suo ceo, as usual... mica io:D

Ratavuloira
19-04-2020, 08:40
Le unità abitative disponibili ad oggi agli operatori (già collaudate) in area bianca sono 49.662 pari allo 0,6% del piano

Complimenti a OF e Infratel!!! :cincin:
Chissà se per arrivare all'1% ci mettono altri due anni

gambro84
19-04-2020, 11:52
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 14 aprile

Giov_lzr
19-04-2020, 12:22
caso, ovviamente. non c'e' nessun criterio iniziale dei bandi che e' stato rispettato

Ecco, perché qua dei comuni della fase 1 sono in progettazione esecutiva solo 22 (degli 82 totali al momento). Openfiber ha detto che inizierà dai primi 52 comuni, chissà quali intendono..

EliGabriRock44
19-04-2020, 12:37
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 14 aprile

Poca roba, ma comunque l'ultimo aggiornamento era di inizio Aprile quindi direi normale.

FreeMan
19-04-2020, 14:44
qua l'unico che non ha capito quella frase sei tu, quindi credo che le tue opinioni siano un po' distorte :D

però, tranquillo ti siamo vicini :vicini:

Se lo dici tu... dev'essere senz'altro così.... :asd:

Finitela qui!

>bYeZ<

benny2003
19-04-2020, 14:57
La butto li, viste le continue elezioni amministrative nelle varie regioni non rilevate un atteggiamento ostativo nei confronti delle regioni del nord, con la chiusura cantieri OF del Piemonte Lombardia e Veneto nel 2023? :muro:

ZioMatt
19-04-2020, 15:11
In che senso Benny? Che OF stia facendo apposta a ritardare i progetti del nord?

Secondo me no, semplicemente il primo bando ha visto una maggiore copertura dichiarata in FTTH a discapito dell'FWA, e sconta tutta la difficoltà e, perché no, inesperienza nell'avviare e gestire un progetto mastodontico come questo.
Probabilmente quindi semplicemente si aspettano che i cantieri vadano più "lunghi" in queste regioni... per dire la provincia di Venezia fino a fine 2019 non aveva neanche un cantiere avviato e tipo 5-6 comuni in progettazione definitiva...

Gracy662
19-04-2020, 15:16
Perchè pensate sempre che fanno di tutto per bloccare il nord se prima pensano al sud dove non hanno neppure la connessione?
non vi capisco

Jimbo591
19-04-2020, 15:22
In più, sono anche regioni con una densità di popolazione maggiore, ci sono meno paesi "a completamento" in confronto agli altri 2 bandi etc. Riguardo al Piemonte, sbaglio o qui sono stati riportati più volte alcuni problemi che ha creato, allungando i tempi?

benny2003
19-04-2020, 15:50
Sperem ben @ZioMatt

Ho letto prima di qualcuno che evidenziava che OF non possa utilizzare i cavidotti TIM delle linee RTG. Ho qualche perplessità in merito ricordando che nel tempo erano state emanate disposizioni contrarie per favorire la diffusione fibra. Poi i tracciati delle linee Enel che servono i contatori per l'energia elettrica non sempre possono essere utilizzati per far passare la fibra ottica mentre i cavidotti Tim sono stati fatti per quello.

FabiettoIbanez
19-04-2020, 20:10
Perchè pensate sempre che fanno di tutto per bloccare il nord se prima pensano al sud dove non hanno neppure la connessione?
non vi capisco
"Il nord è meglio del sud" non è applicabile in ambito TLC. Pre-bandi (e mi sa che è ancora così) il sud era NETTAMENTE più fibrato del nord, con la regione Calabria che svettava sopra tutte le altre.

ZioMatt
19-04-2020, 20:14
"Il nord è meglio del sud" non è applicabile in ambito TLC. Pre-bandi (e mi sa che è ancora così) il sud era NETTAMENTE più fibrato del nord, con la regione Calabria che svettava sopra tutte le altre.No, è che i bandi sono partiti prima per il centro sud con gli interventi diretti infratel per portare le tratte in fibra ai cabinet Tim, in occasione di uno dei progetti di sviluppo per il meridione.
Che poi molte non siano state accese, è un altro discorso già trattato.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
19-04-2020, 21:29
No, è che i bandi sono partiti prima per il centro sud con gli interventi diretti infratel per portare le tratte in fibra ai cabinet Tim, in occasione di uno dei progetti di sviluppo per il meridione.
Che poi molte non siano state accese, è un altro discorso già trattato.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Si, mi sono spiegato male io :D Con "pre-bandi" mi riferivo solo a quelli di OF, hai fatto bene a precisare :)

zdnko
20-04-2020, 11:53
Piano Bul, iter semplificato per i collaudi delle reti in fibra (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/piano-bul-iter-semplificato-per-i-collaudi-delle-reti-in-fibra/)
Speriamo bene :cool:

EliGabriRock44
20-04-2020, 12:21
Piano Bul, iter semplificato per i collaudi delle reti in fibra (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/piano-bul-iter-semplificato-per-i-collaudi-delle-reti-in-fibra/)
Speriamo bene :cool:

Viste le porcate fatte sarebbe meglio non accelerare nelle fasi dove non spiccano in qualità :D

Ratavuloira
20-04-2020, 12:32
"Bisogna accelerare"
Dal 2018 ad oggi l'avranno detto mille volte

kibbutz90
20-04-2020, 17:54
Ma quindi si è poi detto qualcosa riguardo al fwa? vedo articoli e pubblicizzazioni un pò in ogni dove, ma nessuno che dia per lo meno una data stimata di inizio lavori nei suddetti cantieri. :mbe:

Ratavuloira
20-04-2020, 18:10
Ma quindi si è poi detto qualcosa riguardo al fwa? vedo articoli e pubblicizzazioni un pò in ogni dove, ma nessuno che dia per lo meno una data stimata di inizio lavori nei suddetti cantieri. :mbe:

Dottore, che fretta c'è? :rolleyes:

LSan83
20-04-2020, 18:23
Ma quindi si è poi detto qualcosa riguardo al fwa? vedo articoli e pubblicizzazioni un pò in ogni dove, ma nessuno che dia per lo meno una data stimata di inizio lavori nei suddetti cantieri. :mbe:

L'infografica del sito BUL riporta già alcune delle bts delle fwa completate.

kibbutz90
20-04-2020, 23:35
L'infografica del sito BUL riporta già alcune delle bts delle fwa completate.

Ah perfetto, perché il mio comune è completato sul lato ftth, ma il cantiere fwa è ancora in fase di progettazione :muro:

x_term
20-04-2020, 23:54
Da me l'FWA è completato, ma tanto ancora non lo vendono... ci vorrà più tempo, IMHO gli operatori vorranno testarlo, soprattutto quelli in ULL.

OUTATIME
21-04-2020, 06:33
Da me l'FWA è completato, ma tanto ancora non lo vendono... ci vorrà più tempo, IMHO gli operatori vorranno testarlo, soprattutto quelli in ULL.
Secondo me semplicemente non venderanno FWA prima del completamento dell'FTTH per evitare di mettere qualcuno in FWA che avrebbe avuto FTTH.

Braccop
21-04-2020, 09:41
Secondo me semplicemente non venderanno FWA prima del completamento dell'FTTH per evitare di mettere qualcuno in FWA che avrebbe avuto FTTH.

per come vanno le cose con la ftth, secondo me puo' anche essere che nessuno venda l'fwa... voglio dire, su ftth praticamente c'e' solo tiscali, il resto son tutti operatori minuscoli che auguri...

FabiettoIbanez
21-04-2020, 09:47
su ftth praticamente c'e' solo tiscali, il resto son tutti operatori minuscoli che auguri...

E qual è il problema? Esiste anche una pletora di provider FWA sparsa per lo stivale, tanti quanti gli operatori su cavo. Inoltre gli operatori più piccoli teoricamente possono gestire meglio il proprio bacino di utenti con pronta assistenza

Add: Goro, comune attivato da un mese, 11 operatori disponibili. Mio personalissimo parere, preferisco tanti piccoli operatori che pochi e grandi. Negli anni abbiamo potuto apprezzare il modus operandi di questi ultimi

ZioMatt
21-04-2020, 10:09
E qual è il problema? Esiste anche una pletora di provider FWA sparsa per lo stivale, tanti quanti gli operatori su cavo. Inoltre gli operatori più piccoli teoricamente possono gestire meglio il proprio bacino di utenti con pronta assistenza

Add: Goro, comune attivato da un mese, 11 operatori disponibili. Mio personalissimo parere, preferisco tanti piccoli operatori che pochi e grandi. Negli anni abbiamo potuto apprezzare il modus operandi di questi ultimi


Poi vedi cos'è successo a Fibra City questo fine settimana e capisci che forse forse son meglio i grandi :D

FabiettoIbanez
21-04-2020, 10:34
Poi vedi cos'è successo a Fibra City questo fine settimana e capisci che forse forse son meglio i grandi :D

Perchè, Fibra.City è mai stata decente? :sofico:

Miciob
21-04-2020, 11:01
L'infografica del sito BUL riporta già alcune delle bts delle fwa completate.


Scusami quale infografica?

Ciao e scusami il disturbo.

ZioMatt
21-04-2020, 11:02
Perchè, Fibra.City è mai stata decente? :sofico:

A prescindere (non son mai stato cliente quindi non giudico a priori), pensi che molti dei "piccoli" provider abbiano infrastrutture molto diverse da quelle adottate da FC? ;)

Magari non lasciano le interfacce di configurazione wide open al mondo, ma quanti hanno apparati business class completamente magliati e ridondati? Quanti hanno skill umane in grado di agire con destrezza quando capitano i problemi (non se...)? Quanti hanno apparati hardware anti-DDoS?
Costa 'sta roba eh...

FabiettoIbanez
21-04-2020, 11:11
A prescindere (non son mai stato cliente quindi non giudico a priori), pensi che molti dei "piccoli" provider abbiano infrastrutture molto diverse da quelle adottate da FC? ;)

Magari non lasciano le interfacce di configurazione wide open al mondo, ma quanti hanno apparati business class completamente magliati e ridondati? Quanti hanno skill umane in grado di agire con destrezza quando capitano i problemi (non se...)? Quanti hanno apparati hardware anti-DDoS?
Costa 'sta roba eh...

Assolutamente ma, parliamoci chiaramente, sia in un senso che nell'altro bisogna accettare dei compromessi. Vuoi il prezzo, vuoi l'assistenza, vuoi i servizi accessori, vuoi contratti capestro... Tra il piccolo ed il grande, personalmente, tendo sempre a preferire il primo perchè spero che abbia più interesse a valorizzare i propri clienti rispetto al secondo, oltre che aver interesse ad espandersi e farsi un nome. Poi oh, se dobbiamo fasciarci la testa e pensare a tutte le mille variabili allora non dovremmo stipulare nessun contratto con nessuno :D

Personalmente navigo con un piccolo provider locale dal 2007 e non ho mai avuto di che lamentarmi, anzi!

Jimbo591
21-04-2020, 11:20
per come vanno le cose con la ftth, secondo me puo' anche essere che nessuno venda l'fwa... voglio dire, su ftth praticamente c'e' solo tiscali, il resto son tutti operatori minuscoli che auguri...

Dagli tempo e arrivano anche quelli più grandi (vedi accordo con fastweb..)

Secondo me semplicemente non venderanno FWA prima del completamento dell'FTTH per evitare di mettere qualcuno in FWA che avrebbe avuto FTTH.

Non dovrebbero essere già prestabiliti i civici in ftth e quelli in fwa? Anche per la questione un tot di utenti a cella

ZioMatt
21-04-2020, 11:30
Assolutamente ma, parliamoci chiaramente, sia in un senso che nell'altro bisogna accettare dei compromessi. Vuoi il prezzo, vuoi l'assistenza, vuoi i servizi accessori, vuoi contratti capestro... Tra il piccolo ed il grande, personalmente, tendo sempre a preferire il primo perchè spero che abbia più interesse a valorizzare i propri clienti rispetto al secondo, oltre che aver interesse ad espandersi e farsi un nome. Poi oh, se dobbiamo fasciarci la testa e pensare a tutte le mille variabili allora non dovremmo stipulare nessun contratto con nessuno :D

Personalmente navigo con un piccolo provider locale dal 2007 e non ho mai avuto di che lamentarmi, anzi!

Ma si certo, basta che non siano "troppo piccoli"... e probabilmente Fibra City era troppo piccola per poter offrire quel tipo di servizio ai clienti, sia di infrastrutture, che di personale e competenze...

Non faccio di tutta l'erba un fascio, assolutamente, ma il senso è: più vai verso i big e più hai stabilità e infrastrutture dimensionate al carico... per contro, sei un numero come tanti. Il piccolo può essere carente dal lato tecnico ma tenerti di più come cliente... dipende da provider a provider e da caso a caso. ;)

Jimbo591
21-04-2020, 11:32
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/rete-unica-tlc-quintarelli-si-ma-solo-a-beneficio-del-paese-no-a-monopoli-senza-obiettivi/

x_term
21-04-2020, 11:39
per come vanno le cose con la ftth, secondo me puo' anche essere che nessuno venda l'fwa... voglio dire, su ftth praticamente c'e' solo tiscali, il resto son tutti operatori minuscoli che auguri...

Nì, non sono d'accordo per due considerazioni:
- Nei comuni bianchi ci sono solo gli ISP in OpenStream per decisione degli altri big, solo questo. Se Vodafone e Wind decidessero di vendere nelle aree bianche in OpenStream il problema non si porrebbe, è una decisione commerciale. Per di più non è che devono farsi consegnare tutto a Milano, OpenFiber dice che possono avere consegne anche a livello locale, dove più gli comoda.
- L'FWA sul listino OF C/D è una soluzione chiavi in mano: in OpenStream gestisce tutto OpenFiber come una qualsiasi FTTH; in modalità ULL, l'operatore riceve il traffico dell'FWA direttamente nel PCN, non serve che gli operatori portino le fibre alla BTS. Quindi in pratica non hanno nulla da fare di diverso dalle FTTH

kibbutz90
21-04-2020, 11:56
Da me l'FWA è completato, ma tanto ancora non lo vendono... ci vorrà più tempo, IMHO gli operatori vorranno testarlo, soprattutto quelli in ULL.

Ah bhe, aspettiamo allora.. ormai mi sono rassegnato a tenermi questa fttc a 15mb per ancora molto tempo. A meno che non abbia estremo culo e mi collegano in ftth sebbene le tratte si fermano a 500mt da casa mia, devo aspettare fwa o passare a eolo :asd:

Giov_lzr
21-04-2020, 12:04
Dagli tempo e arrivano anche quelli più grandi (vedi accordo con fastweb..)



Non dovrebbero essere già prestabiliti i civici in ftth e quelli in fwa? Anche per la questione un tot di utenti a cellaEffettivamente si. Se c'è il progetto esecutivo basta vedere dal Sinfi, se non passa la fibra vicina sarà fwa penso, a meno di casi eccezionali

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
21-04-2020, 12:08
Effettivamente si. Se c'è il progetto esecutivo basta vedere dal Sinfi, se non passa la fibra vicina sarà fwa penso, a meno di casi eccezionali

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Onestamente non capisco il senso della cosa, perché cablare solo metà paese in ftth e lasciare il resto in fwa?

Giov_lzr
21-04-2020, 12:12
Onestamente non capisco il senso della cosa, perché cablare solo metà paese in ftth e lasciare il resto in fwa?Credo che nelle "case sparse" ci vogliano più interventi o più metri di fibra ottica, indubbiamente come hanno già detto si andrebbero a creare cittadini di Serie A e Serie B, perché il wireless è sempre il wireless, non potrà mai rimpiazzare una linea cablata quale la ftth. Ci sono comuni interi che sono stati cablati solo in ftth perché con poche UI..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
21-04-2020, 12:16
Credo che nelle "case sparse" ci vogliano più interventi o più metri di fibra ottica, indubbiamente come hanno già detto si andrebbero a creare cittadini di Serie A e Serie B, perché il wireless è sempre il wireless, non potrà mai rimpiazzare una linea cablata quale la ftth. Ci sono comuni interi che sono stati cablati solo in ftth perché con poche UI..

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Anche il discorso case sparse è molto relativo, nel mio comune )calusco d'adda provincia bergamo) c'è una frazione con 4 case in mezzo ai campi con ftth completa e la mia frazione ben più abitata in fwa. Mi incazzo perchè stanno lavorando con i piedi senza un senso logico e nel 2020 fare ancora ste distinzioni mi sembra alquanto assurdo.

newtechnology
21-04-2020, 12:17
Secondo me semplicemente non venderanno FWA prima del completamento dell'FTTH per evitare di mettere qualcuno in FWA che avrebbe avuto FTTH.

Sarebbe assurdo , se una tecnologia è disponibile bisogna renderla subito operativa , 1° per recuperare parte dei costi , 2° per fornire un servizio di BUL a chi ne ha estrema necessita , quando poi attiva la FTTH sarà a sua scelta passare o restare con quella più idonea alle sue esigenze.

Insomma , dato che il traliccio è fatto, dammi la possibilità di scegliere , se oggi mi puoi fornire una 50/10 su rete FWA potrò decidere (sicuramente pagando l'installazione) se tamponare con quella e passare alla FTTH appena disponibile in futuro.

I costi delle BTS se "l'infrastruttura è fatta" sono abbastanza bassi , con un link da 1Gbps si riesce a collegare benissimo fino a 40 utenti (ci sono operatori che ne collegano moooolti di più), garantendo un'ottima banda (in proporzione con un link da 2,5 Gbe si collegano fino a 64 FTTH) se davvero parliamo di piccole frazioni e cose sparse spesso le utenze sono davvero poche avendo banda piena sempre.

Una BTS per funzionare al top dovrebbe essere connessa in Fibra e se quella non l'hanno ancora stesa dubito ci sia vendibilità per la FWA (a meno chè non sia connessa con Ponte Radio)

Ho letto che dovrebbero usare i 26 GHz per portare fino a 100 Mega , spero usino anche i 5 GHz , i 26 spingono ma basta 3 rametti e perdi tantissimo.

Io ho installato una piccola BTS con 5 client , distanti da 1KM a 2KM e come valori con i 5GH si riesce a stare sui 200 Mega abbondanti a clinet , il link di ingresso e una FTTH da 1000/200 (è una azienda agricola molto grande dislocata con uffici in 4 posizioni diverse)
https://i.ibb.co/DYr9GcY/Unifi.png (https://ibb.co/DYr9GcY)

x_term
21-04-2020, 12:41
Ho letto che dovrebbero usare i 26 GHz per portare fino a 100 Mega , spero usino anche i 5 GHz fino a 30/50 Mega , i 26 spingono ma basta 3 rametti e perdi tantissimo.

La tecnologia è la stessa di Eolo Cento, 26/28GHz di Intracom Telecom.
2 foglie e siete KO, con visibilità diretta invece 100/50 senza affanno alcuno.

newtechnology
21-04-2020, 12:51
La tecnologia è la stessa di Eolo Cento, 26/28GHz di Intracom Telecom.
2 foglie e siete KO, con visibilità diretta invece 100/50 senza affanno alcuno.

E' questo che mi spaventa , ma se i tralicci sono cosi capillari e vicini entro i 2-3 KM il 5 GHz e una cannonata e come ho postato prima si raggiungono benissimo velocità sopra i 100/100 , con il 26 si raggiunge anche il Gbe ma non è possibile usarlo in tutte le situazioni....

Jimbo591
21-04-2020, 12:58
Effettivamente si. Se c'è il progetto esecutivo basta vedere dal Sinfi, se non passa la fibra vicina sarà fwa penso, a meno di casi eccezionali

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Infatti! Secondo me non c'è proprio la possibilità di scelta

ZioMatt
21-04-2020, 12:58
Io ho installato una piccola BTS con 5 client , distanti da 1KM a 2KM e come valori con i 5GH si riesce a stare sui 200 Mega abbondanti a clinet , il link di ingresso e una FTTH da 1000/200 (è una azienda agricola molto grande dislocata con uffici in 4 posizioni diverse)
https://i.ibb.co/DYr9GcY/Unifi.png (https://ibb.co/DYr9GcY)

I 5185 non possono essere usati outdoor... cambia canale prima che ti tirino giù la BTS ;)

Quanto al FWA openfiber... probabilmente non hanno ancora installato e/o comprato i dispositivi.. magari il cantiere è solo la predisposizione in fibra/traliccio e basta...

Braccop
21-04-2020, 14:34
Nì, non sono d'accordo per due considerazioni:
- Nei comuni bianchi ci sono solo gli ISP in OpenStream per decisione degli altri big, solo questo. Se Vodafone e Wind decidessero di vendere nelle aree bianche in OpenStream il problema non si porrebbe, è una decisione commerciale. Per di più non è che devono farsi consegnare tutto a Milano, OpenFiber dice che possono avere consegne anche a livello locale, dove più gli comoda.
- L'FWA sul listino OF C/D è una soluzione chiavi in mano: in OpenStream gestisce tutto OpenFiber come una qualsiasi FTTH; in modalità ULL, l'operatore riceve il traffico dell'FWA direttamente nel PCN, non serve che gli operatori portino le fibre alla BTS. Quindi in pratica non hanno nulla da fare di diverso dalle FTTH

appunto... e' evidente che gli altri big non hanno tutto questo interesse a correre a coprire su rete OF... quindi da li mi domando quanto interesse poi potrebbero avere ad addentrarsi nella questione FWA, dove tra l'altro il ko tecnico sara' all'ordine del giorno...

Jimbo591
21-04-2020, 15:05
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/

" Inoltre faremo push sullo sviluppo dell’Ubb da parte degli Olo anche nei cluster C e D (aree bianche) attrawerso il crash program di apertura dei nuovi cabinet Fttcab e, dove non avremo copertura, attraverso la commercializzazione di offerte white label su risorse OF."

Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:

MaxFabio93
21-04-2020, 15:35
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/

" Inoltre faremo push sullo sviluppo dell’Ubb da parte degli Olo anche nei cluster C e D (aree bianche) attrawerso il crash program di apertura dei nuovi cabinet Fttcab e, dove non avremo copertura, attraverso la commercializzazione di offerte white label su risorse OF."

Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:

Sembrerebbe di si, ma devono necessariamente sedersi a un tavolo e decidere qualcosa insieme, trovare un compromesso. Stanno perdendo tutti e due tempo e soldi continuando questo giochetto al rimbalzino, tutti e due mi sembrano inchiodati sulle loro posizioni e non si vengono incontro.

Non vorrei dire castronerie ma creare una società wholesale congiunta che controlla tutta la rete, 50% TIM e 50% Open Fiber ci vuole tanto?

Spero che ora con il Golden Power nelle mani del Governo, quando la priorità del Coronavirus sarà cessata si penserà anche a questo, non è possibile continuare a creare 1000 reti diverse per ogni paese o città.

zdnko
21-04-2020, 16:01
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/

" Inoltre faremo push sullo sviluppo dell’Ubb da parte degli Olo anche nei cluster C e D (aree bianche) attrawerso il crash program di apertura dei nuovi cabinet Fttcab e, dove non avremo copertura, attraverso la commercializzazione di offerte white label su risorse OF."

Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:
Sembrerebbe solo in C e D.

Quello che non capisco è perché un operatore dovrebbe appoggiarsi a tim con l'offerta white label su rete of piuttosto che direttamente su of openstream.

Jimbo591
21-04-2020, 16:06
I nodi da sciogliere sono tanti, non sarà facile!
Certo che si deve fare come le dichiarazioni di Tim, tanto vale la concorrenza fino alla fine.

Spero che ora con il Golden Power nelle mani del Governo, quando la priorità del Coronavirus sarà cessata si penserà anche a questo, non è possibile continuare a creare 1000 reti diverse per ogni paese o città.

Ho pochissima fiducia!

beastlukas
21-04-2020, 16:12
[Post rimosso]

OUTATIME
21-04-2020, 16:17
Non vorrei dire castronerie ma creare una società wholesale congiunta che controlla tutta la rete, 50% TIM e 50% Open Fiber ci vuole tanto?
E' stato detto più volte. TIM ci vuole fare confluire anche il rame, OF no.

ZioMatt
21-04-2020, 16:27
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/

" Inoltre faremo push sullo sviluppo dell’Ubb da parte degli Olo anche nei cluster C e D (aree bianche) attrawerso il crash program di apertura dei nuovi cabinet Fttcab e, dove non avremo copertura, attraverso la commercializzazione di offerte white label su risorse OF."

Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:

È l'associazione dei piccoli azionisti TIM, cosa vuoi che scrivano? Quant'èbbello se ci fanno fallire l'azienda su cui ci abbiamo investito?

Mi è bastato leggere il primo trafiletto per capire che questi stan fuori di testa:

“Una duplicazione della rete non ha alcun senso e non è nell’interesse del Paese. Per quanto riguarda la struttura della “rete unica”, a nostro parere il modello da adottare è una rete sotto il controllo di un operatore verticalmente integrato quale Tim, piuttosto che un modello “wholesale only” che si è rivelato fallimentare ovunque sia stato applicato.

... peccato che sia esattamente l'opposto di quanto hanno voluto le commissioni in EU per autorizzare gli aiuti di Stato per il progetto infratel/BUL...
Talmente fallimentare che anche in UK l'incumbent ha scorporato la rete per farla confluire in una azienda wholesale-only... ed è la stessa TIM a voler fondare FiberCop con uno scopo simile...

Articolo neanche da pubblicare. :mc:

zdnko
21-04-2020, 16:34
È l'associazione dei piccoli azionisti TIM, cosa vuoi che scrivano?Ehm, no!

è quanto si legge, nero su bianco, nelle risposte di Tim al question time di AsatiPiù precisamente di Gubitosi.

ZioMatt
21-04-2020, 16:43
Ehm, no!

Più precisamente di Gubitosi.

GraSSie, peccato che Asati sia l'associazione degli azionisti TIM... torno a dire, cosa vuoi che risponda l'azienda a chi le compra le azioni? :D

Yrbaf
21-04-2020, 16:48
Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:
Si ma non è una novità ecclatante, ci sono dichiarazioni di aperture in quel senso pure nel 2018 (o al peggio 2019), ora stanno ufficializzando di più e magari un gg non troppo lontano non saranno più solo parole.


Non vorrei dire castronerie ma creare una società wholesale congiunta che controlla tutta la rete, 50% TIM e 50% Open Fiber ci vuole tanto?

Credo che anche altri ne vorranno (se avvenisse questa rete unica) fare parte.
Es. Fondi o anche altri big olo (es. FWeb che vorrebbe fare ?)

kibbutz90
21-04-2020, 16:50
Senza tutti sti triccheballacche, tim si vende la sua rete e si salda parte dei debiti e si mette come operatore su open fiber. Più facile di così si muore, ma guai se mamma tim perde dei soldi e non monopolizza tutto :asd:

OUTATIME
21-04-2020, 16:53
Senza tutti sti triccheballacche, tim si vende la sua rete e si salda parte dei debiti e si mette come operatore su open fiber. Più facile di così si muore, ma guai se mamma tim perde dei soldi e non monopolizza tutto :asd:
Il problema è che questo è esattamente ciò che non vogliono fare, lo scorporo della rete.

kibbutz90
21-04-2020, 16:58
Il problema è che questo è esattamente ciò che non vogliono fare, lo scorporo della rete.

Una valida alternativa sarebbe rivendere la rete in fibra a of, di modo che devono scavare meno e velocizzano di gran lunga i lavori.

zdnko
21-04-2020, 17:02
GraSSie, peccato che Asati sia l'associazione degli azionisti TIM... torno a dire, cosa vuoi che risponda l'azienda a chi le compra le azioni? :D

Io ho fatto solo notare che le parole non erano di asati ma di tim.

Che poi tim imbelletti quello che gli sta bene è normale, lo fanno tutti i venditori. Pure of.

Naked-Snake
21-04-2020, 17:05
Ciao a tutti,

scrivo qui perché trattandosi del thread relativo alle nuove attivazioni mi sembra il più attinente.
Vi spiego la situazione.

A fine dicembre mi sono trasferito in una nuova palazzina che fa parte di un complesso tuttora in costruzione.
Tralascio i dettagli sui vari ritardi dei lavori visto che non è questo il luogo, potete immaginare visto che è roba all'ordine del giorno.
Comunque:
A fine Gennaio ho visto che nella sala contatori era stato montato uno "scatolotto" telecom, allora ai primi di Febbraio chiamo per verificare la possibilità di allaccio.
Mi viene detto che la possibilità c'era anche se solo FTTC.
Decido di far procedere l'attivazione e passano prima le settimane poi i mesi.
Ad ogni richiesta di informazioni mi veniva detto che il reparto tecnico stava aspettando la fine di alcuni lavori per l'allaccio.
Settimana scorsa infine la mia pratica viene annullata perchè nei cabinet disponibili non c'è piu posto e attendere futuri sviluppi.


Ora, qualche domanda:
- secondo voi è normale che a mesi dalla fine dei lavori ancora non ci sia la possibilità di sottoscrivere alcuna connessione?
- Navigando qua e la ho trovato un riferimento a questo sito (www.wholesale.telecomitalia.com) da dove ho scaricato un excel in cui si fa riferimento all'attivazione con data mag-20 di due nuovi armadi (forse i miei?). Quanto è attendibile questo report ? (vedo che viene aggiornato tutti i giorni)
- Ha senso rivolgersi a qualche operatore diverso da TIM? (nel mio comune Openfiber e simili mi sembra non siano ancora presenti)


PS:
Per ora ho tappato il buco facendo un piano ricaricabile Linkem, ma come potete immaginare (e gia lo sapevo anche io) le performance fanno pena..

kibbutz90
21-04-2020, 17:11
Visto che infratel non risponde ho provato a mandare una mail al mio comune di residenza per chiedere ulteriori informazioni inerenti alla copertura, perchè sarò pure stronzo ma nemmeno un annetto fà la veridica indirizzo sul sito bul mi segnava intervento pubblico e 100mb (che dovrebbe essere ftth se non ricordo male). Prima di rassegnarmi le proverò tutte :asd:

Yrbaf
21-04-2020, 17:12
Una valida alternativa sarebbe rivendere la rete in fibra a of, di modo che devono scavare meno e velocizzano di gran lunga i lavori.

Questo presupporrebbe che oltre che Tim voglia vendere (e già questo manca e mancherà sempre, soprattutto se vuoi solo fibra senza il rame), che OF abbia i soldini (tanti) per comprare.
Certo CDP e Enel potrebbero finanziare con l'aggiunta di altri soci magari ma non è così semplice anzi...

E poi un 75-80% del mercato è su rame (che sia adsl o fttc) e non puoi certo migrarlo tutto in meno di altri 5 anni ancora (ad essere ottimisti, probabilmente molto), quindi un gestore delle linee in rame ci dovrà essere per forza ancora per anni.

kibbutz90
21-04-2020, 17:13
Questo presupporrebbe che oltre che Tim voglia vendere (e già questo manca e mancherà sempre, soprattutto se vuoi solo fibra senza il rame), che OF abbia i soldini (tanti) per comprare.
Certo CDP e Enel potrebbero finanziare con l'aggiunta di altri soci magari ma non è così semplice anzi...

E poi un 75-80% del mercato è su rame (che sia adsl o fttc) e non puoi certo migrarlo tutto in meno di altri 5 anni ancora (ad essere ottimisti, probabilmente molto), quindi un gestore delle linee in rame ci dovrà essere per forza ancora per anni.

Non avevo considerato questo piccolo disguido, ti ringrazio del chiarimento ;)

OUTATIME
21-04-2020, 17:15
Ciao a tutti,

scrivo qui perché trattandosi del thread relativo alle nuove attivazioni mi sembra il più attinente.
Vi spiego la situazione.

A fine dicembre mi sono trasferito in una nuova palazzina che fa parte di un complesso tuttora in costruzione.
Tralascio i dettagli sui vari ritardi dei lavori visto che non è questo il luogo, potete immaginare visto che è roba all'ordine del giorno.
Comunque:
A fine Gennaio ho visto che nella sala contatori era stato montato uno "scatolotto" telecom, allora ai primi di Febbraio chiamo per verificare la possibilità di allaccio.
Mi viene detto che la possibilità c'era anche se solo FTTC.
Decido di far procedere l'attivazione e passano prima le settimane poi i mesi.
Ad ogni richiesta di informazioni mi veniva detto che il reparto tecnico stava aspettando la fine di alcuni lavori per l'allaccio.
Settimana scorsa infine la mia pratica viene annullata perchè nei cabinet disponibili non c'è piu posto e attendere futuri sviluppi.


Ora, qualche domanda:
- secondo voi è normale che a mesi dalla fine dei lavori ancora non ci sia la possibilità di sottoscrivere alcuna connessione?
- Navigando qua e la ho trovato un riferimento a questo sito (www.wholesale.telecomitalia.com) da dove ho scaricato un excel in cui si fa riferimento all'attivazione con data mag-20 di due nuovi armadi (forse i miei?). Quanto è attendibile questo report ? (vedo che viene aggiornato tutti i giorni)
- Ha senso rivolgersi a qualche operatore diverso da TIM? (nel mio comune Openfiber e simili mi sembra non siano ancora presenti)


PS:
Per ora ho tappato il buco facendo un piano ricaricabile Linkem, ma come potete immaginare (e gia lo sapevo anche io) le performance fanno pena..
Sei decisamente OT qui.
C'è la discussione per la FTTC TIM.

LordDevilX
21-04-2020, 17:25
E' questo che mi spaventa , ma se i tralicci sono cosi capillari e vicini entro i 2-3 KM il 5 GHz e una cannonata e come ho postato prima si raggiungono benissimo velocità sopra i 100/100 , con il 26 si raggiunge anche il Gbe ma non è possibile usarlo in tutte le situazioni....

Talmente capillari che in moltissimi casi usano le bts dei comuni limitrofi :rolleyes:

Jimbo591
21-04-2020, 17:41
Visto che infratel non risponde ho provato a mandare una mail al mio comune di residenza per chiedere ulteriori informazioni inerenti alla copertura, perchè sarò pure stronzo ma nemmeno un annetto fà la veridica indirizzo sul sito bul mi segnava intervento pubblico e 100mb (che dovrebbe essere ftth se non ricordo male). Prima di rassegnarmi le proverò tutte :asd:

E ora non segna più "intervento pubblico"?

kibbutz90
21-04-2020, 17:43
E ora non segna più "intervento pubblico"?

Si ma è sparita la dicitura 100mb e guardando il sito SINFI le tratte si fermano circa 550mt prima di casa mia, quindi onestamente non capisco più cosa aspettarmi.

LordDevilX
21-04-2020, 17:47
Si ma è sparita la dicitura 100mb e guardando il sito SINFI le tratte si fermano circa 550mt prima di casa mia, quindi onestamente non capisco più cosa aspettarmi.

Se la tratta si ferma a 550 metri avrai fwa al 99,9%, probabilmente la dicitura 100mbit intervento pubblico del sito bul era riferita al progetto preliminare, mentre sull'esecutivo hanno cambiato le carte in tavola.

kibbutz90
21-04-2020, 17:51
Se la tratta si ferma a 550 metri avrai fwa al 99,9%, probabilmente la dicitura 100mbit intervento pubblico del sito bul era riferita al progetto preliminare, mentre sull'esecutivo hanno cambiato le carte in tavola.

E' quello che temevo pure io, però per sicurezza ho comunque mandato una mail al comune. Alla peggio non ripsondono nemmeno loro e amen. Valuterò il fwa quando sarà disponibile e se proprio mi va in ko tecnico (sono in una zona un pò alberosa) mi terrò la mia fttc svergola :cry:

Non sono sicurissimo sui 550mt, ma credo che circa 450-500 ci siano tutti controllando i vari civici su google maps.
Rettifico, FWa al 100% in realtà guardando per bene su google maps e confrontandola con la mappa SIFi sono anche 600mt :cry:

LordDevilX
21-04-2020, 19:44
E' quello che temevo pure io, però per sicurezza ho comunque mandato una mail al comune. Alla peggio non ripsondono nemmeno loro e amen. Valuterò il fwa quando sarà disponibile e se proprio mi va in ko tecnico (sono in una zona un pò alberosa) mi terrò la mia fttc svergola :cry:

Non sono sicurissimo sui 550mt, ma credo che circa 450-500 ci siano tutti controllando i vari civici su google maps.
Rettifico, FWa al 100% in realtà guardando per bene su google maps e confrontandola con la mappa SIFi sono anche 600mt :cry:

Per un eventuale collegamento ftth sarebbero già troppi 100 metri dal roe, figuriamoci 600........
Spera solo di avere la bts fwa visibile dal tuo tetto, alla fine una 100/50 dovrebbe comunque arrivare.
Io non ho avuto nemmeno quella fortuna, quindi per chissà quanti anni mi dovrò tenere il "nulla".

Giov_lzr
21-04-2020, 19:45
È l'associazione dei piccoli azionisti TIM, cosa vuoi che scrivano? Quant'èbbello se ci fanno fallire l'azienda su cui ci abbiamo investito?



Mi è bastato leggere il primo trafiletto per capire che questi stan fuori di testa:



... peccato che sia esattamente l'opposto di quanto hanno voluto le commissioni in EU per autorizzare gli aiuti di Stato per il progetto infratel/BUL...

Talmente fallimentare che anche in UK l'incumbent ha scorporato la rete per farla confluire in una azienda wholesale-only... ed è la stessa TIM a voler fondare FiberCop con uno scopo simile...



Articolo neanche da pubblicare. :mc:Portare la vera fibra a 1000 mega da rivendere a numerosi operatori, invece della schifosa fibra mista rame di tim con i suoi miliardi di problemi sarebbe fallimentare? Questi non sanno più a cosa attaccarsi pur di andare contro una società che sta crescendo sempre più meritatamente

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
21-04-2020, 19:59
Per un eventuale collegamento ftth sarebbero già troppi 100 metri dal roe, figuriamoci 600........
Spera solo di avere la bts fwa visibile dal tuo tetto, alla fine una 100/50 dovrebbe comunque arrivare.
Io non ho avuto nemmeno quella fortuna, quindi per chissà quanti anni mi dovrò tenere il "nulla".

Ormai ho smesso di sperare da tempo, se non riesco ad avere eolo non vedo come potrei essere più fortunato con of :asd:

LordDevilX
21-04-2020, 20:09
Ormai ho smesso di sperare da tempo, se non riesco ad avere eolo non vedo come potrei essere più fortunato con of :asd:

Le posizioni delle bts non sono le stesse di eolo, of di solito usa bts di telefonia mobile per la sua fwa.
Dai tracciati del sinfi non riesci a vedere se la fibra arriva ad una di esse?

kibbutz90
21-04-2020, 20:22
Le posizioni delle bts non sono le stesse di eolo, of di solito usa bts di telefonia mobile per la sua fwa.
Dai tracciati del sinfi non riesci a vedere se la fibra arriva ad una di esse?

http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/921/d3MKM7.png

Ecco, il cerchio sghembo è più o meno dove abito :asd:
Non sò dove siano le bts onestamente, magari riesci a capirlo dalla mappa o magari no. Il fatto che i miei non vogliano cambiare operatore e passare a uno wireless non è di molto aiuto.
Sono anche disposto a comprare 600mt di fibra e fare cavallotto :asd:

https://www.alamy.it/tecnologia-costruzioni-l-elettronica-e-concetto-di-mobile-reti-antenne-settoriali-per-le-stazioni-base-per-i-telefoni-cellulari-bts-base-transceiver-station-image183023805.html

Se questa è una bts allora ne ho una a circa 3km da casa, il punto è che nella zona dove vivo i cellulari prendono poco (quasi sempre una tacca con tim).

LordDevilX
21-04-2020, 20:30
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/921/d3MKM7.png

Ecco, il cerchio sghembo è più o meno dove abito :asd:
Non sò dove siano le bts onestamente, magari riesci a capirlo dalla mappa o magari no. Il fatto che i miei non vogliano cambiare operatore e passare a uno wireless non è di molto aiuto.
Sono anche disposto a comprare 600mt di fibra e fare cavallotto :asd:

Difficile capirlo, non conosco le posizioni delle bts e la zona è troppo abitata per riuscire a scorgere un tracciato che arriva ad una bts.
Non riesco a capire come mai alcune zone sono senza tracciati, è già presente fttc immagino?

kibbutz90
21-04-2020, 20:32
Difficile capirlo, non conosco le posizioni delle bts e la zona è troppo abitata per riuscire a scorgere un tracciato che arriva ad una bts.
Non riesco a capire come mai alcune zone sono senza tracciati, è già presente fttc immagino?

Si, ma la barte buffa è che nei tracciati fibra c'è la fttc 200mb, nei tracciati no fibra la maggior parte gira ancora con adsl.
Ho aggiornato il post sopra.

LordDevilX
21-04-2020, 20:36
Si, ma la barte buffa è che nei tracciati fibra c'è la fttc 200mb, nei tracciati no fibra la maggior parte gira ancora con adsl.
Ho aggiornato il post sopra.

3 km saresti ok per la fwa, la copertura dei cellulari è ininfluente visto che la cpe (antenna) sarebbe esterna e non interna.
L'importante è che tu veda la bts dal tuo balcone o dal tetto, fai conto di dover tirare uno spago dal tetto/balcone di casa tua al loro pannello sulla bts...... Nel mezzo non ci deve essere nulla altrimenti andresti in k.o. tecnico.

kibbutz90
21-04-2020, 20:42
3 km saresti ok per la fwa, la copertura dei cellulari è ininfluente visto che la cpe (antenna) sarebbe esterna e non interna.
L'importante è che tu veda la bts dal tuo balcone o dal tetto, fai conto di dover tirare uno spago dal tetto/balcone di casa tua al loro pannello sulla bts...... Nel mezzo non ci deve essere nulla altrimenti andresti in k.o. tecnico.

Un bruciatore di 5mt conta come intoppo? :asd:

Jimbo591
21-04-2020, 20:45
Si ma non è una novità ecclatante, ci sono dichiarazioni di aperture in quel senso pure nel 2018 (o al peggio 2019), ora stanno ufficializzando di più e magari un gg non troppo lontano non saranno più solo parole.


Credo che anche altri ne vorranno (se avvenisse questa rete unica) fare parte.
Es. Fondi o anche altri big olo (es. FWeb che vorrebbe fare ?)

Lo so che non è una novità ecclatante, mi fa solo molto sorridere!

Si ma è sparita la dicitura 100mb e guardando il sito SINFI le tratte si fermano circa 550mt prima di casa mia, quindi onestamente non capisco più cosa aspettarmi.

Ahh ok, pensavo era cambiato in intervento privato

LordDevilX
21-04-2020, 20:48
Un bruciatore di 5mt conta come intoppo? :asd:
Potresti bypassarlo con un palo alto 6 metri :D
Comunque è veramente anomala la situazione nella tua città, non capisco con quale criterio abbiano deciso di lasciare interi gruppi di case senza ftth e per poche centinaia di metri........ Non stiamo parlando di case sparse nel tuo caso.
Boh sono sempre più convinto che i progettisti stiano lavorando col ( | )

kibbutz90
21-04-2020, 20:55
Potresti bypassarlo con un palo alto 6 metri :D
Comunque è veramente anomala la situazione nella tua città, non capisco con quale criterio abbiano deciso di lasciare interi gruppi di case senza ftth e per poche centinaia di metri........ Non stiamo parlando di case sparse nel tuo caso.
Boh sono sempre più convinto che i progettisti stiano lavorando col ( | )

Ne sono fortemente convinto anche io, tim bene o male ha provato a portarmi fttc 100mb (che poi sono 17 col vento a favore a causa dei 1200mt dal cabinet), qui invece non riescono a fare un bel niente. Che poi bruciatore a parte, c'è pure la chiesa e la parte sopraelevata del paese a fare da schermo (c'è una lunga salita da casa mia al centro paese), quindi sono fottuto sul fronte fwa.. mi devo tenere sta adsl spacciata per fibra finché non muoio.

No ma aspetta, dove abitavo prima civico non coperto da intervento pubblico, ma la fibra passa davanti casa e a nemmeno 3mt c'è l'armadietto of :asd:

LordDevilX
21-04-2020, 21:08
Ne sono fortemente convinto anche io, tim bene o male ha provato a portarmi fttc 100mb (che poi sono 17 col vento a favore a causa dei 1200mt dal cabinet), qui invece non riescono a fare un bel niente. Che poi bruciatore a parte, c'è pure la chiesa e la parte sopraelevata del paese a fare da schermo (c'è una lunga salita da casa mia al centro paese), quindi sono fottuto sul fronte fwa.. mi devo tenere sta adsl spacciata per fibra finché non muoio.

No ma aspetta, dove abitavo prima civico non coperto da intervento pubblico, ma la fibra passa davanti casa e a nemmeno 3mt c'è l'armadietto of :asd:

OK quindi da quello che ho capito hanno fibrato le zone centrali con buona copertura fttc perché vicine agli armadi mentre hanno snobbato le zone abitate più periferiche che hanno gli armadi fttc a distanze siderali?
Sarebbe stato molto più consono fare il contrario...........

kibbutz90
21-04-2020, 21:14
OK quindi da quello che ho capito hanno fibrato le zone centrali con buona copertura fttc perché vicine agli armadi mentre hanno snobbato le zone abitate più periferiche che hanno gli armadi fttc a distanze siderali?
Sarebbe stato molto più consono fare il contrario...........

Fondamentalmente si, solo la mia zona ha fttc perché è collegata al cabinet in centro al paese.

ZioMatt
21-04-2020, 21:24
OK quindi da quello che ho capito hanno fibrato le zone centrali con buona copertura fttc perché vicine agli armadi mentre hanno snobbato le zone abitate più periferiche che hanno gli armadi fttc a distanze siderali?
Sarebbe stato molto più consono fare il contrario...........

Gli armadi possono essere siti cui altri operatori si sono dichiarati interessati, e il progetto pubblico ha predisposto le tratte per spillare la fibra a richiesta.

Anche vicino a casa mia, paese in completamento, nella zona centrale dove è già presente da anni FTTC è prevista in SINFI una singola tratta che si dirama dalle zone da coprire, che percorre circa un km di strada per terminare nei pressi di una centrale (o ex-centrale) TIM...

kibbutz90
21-04-2020, 21:30
Gli armadi possono essere siti cui altri operatori si sono dichiarati interessati, e il progetto pubblico ha predisposto le tratte per spillare la fibra a richiesta.

Anche vicino a casa mia, paese in completamento, nella zona centrale dove è già presente da anni FTTC è prevista in SINFI una singola tratta che si dirama dalle zone da coprire, che percorre circa un km di strada per terminare nei pressi di una centrale (o ex-centrale) TIM...

A richiesta di operatori o clienti? Sarebbe interessante anche una fibra a richiesta onestamente.

ZioMatt
21-04-2020, 21:36
A richiesta di operatori o clienti? Sarebbe interessante anche una fibra a richiesta onestamente.

Altri operatori TLC.
Per esempio anche EOLO ha richiesto molte locazioni dove intendono installare BTS.

x_term
21-04-2020, 23:01
Altri operatori TLC.
Per esempio anche EOLO ha richiesto molte locazioni dove intendono installare BTS.
Secondo quello che aveva scritto Eolo nell'introduzione al bilancio 2019, circa 1100 siti sono stati richiesti. In zona da me nei comuni già collaudati è confermato che in esatta corrispondenza a dove terminavano le tratte SINFI è stata piazzata un BTS Eolo, sia siti esistenti (quindi upgrade 30 > 100) che ex-novo.

zdnko
21-04-2020, 23:02
Ecco, il cerchio sghembo è più o meno dove abito :asd:
Non sò dove siano le bts onestamente, magari riesci a capirlo dalla mappa o magari no.

Secondo LteItaly (https://lteitaly.it/it/internal/map.php#15/45.681494/9.4590997) dovresti avere tim e vf in via Perugia a 1600m e tim, vf e w3 a paderno zona industriale a 1550m

kibbutz90
21-04-2020, 23:18
Secondo LteItaly (https://lteitaly.it/it/internal/map.php#15/45.681494/9.4590997) dovresti avere tim e vf in via Perugia a 1600m e tim, vf e w3 a paderno zona industriale a 1550m

Quindi una mezza possibilità di avere un fwa decente c'è?

Giov_lzr
21-04-2020, 23:26
Quindi una mezza possibilità di avere un fwa decente c'è?Conta che è pur sempre una linea wireless, e non potrà mai avere la stabilità di una linea cablata, se non hai alternative comunque le prestazioni potrebbero essere buone.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

kibbutz90
21-04-2020, 23:43
Conta che è pur sempre una linea wireless, e non potrà mai avere la stabilità di una linea cablata, se non hai alternative comunque le prestazioni potrebbero essere buone.

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

La mia attuale alternativa salvo miracoli divini è la mia attuale fttc 100mb che va a 15mb :asd:

T3d
22-04-2020, 11:15
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/rete-unica-tlc-tim-modello-wholesale-only-fallimentare-e-duplicazione-non-ha-senso/

" Inoltre faremo push sullo sviluppo dell’Ubb da parte degli Olo anche nei cluster C e D (aree bianche) attrawerso il crash program di apertura dei nuovi cabinet Fttcab e, dove non avremo copertura, attraverso la commercializzazione di offerte white label su risorse OF."

Quindi alla fine hanno deciso di appoggiarsi? :rolleyes:

ecco una compagnia che ha visto volatilizzare 4mld di euro di ricavi tra 2014 e 2019 (da 21,6 a 17,9), sacrificando gli investimenti in FTTH sull'altare del margine operativo a breve termine e dei dividendi per i propri azionisti, giudicare fallimentare la strategia di un suo concorrente che ha in tre-quattro anni ha raggiunto a fine 2019 quasi 1mln di clienti in FTTH e una copertura di 8.5mln di UI.
casualmente, dopo anni si sono accorti che l'FTTH non è il futuro, è il presente, e hanno annunciato la scopiazzatura del piano di OF ma con cinque anni di ritardo :D

tutto questo è risaputo da tutti, infatti gli investitori hanno fatto crollare il prezzo delle azioni di TIM del 70% in quegli stessi anni, prevedendo ulteriori cali in futuro del cash flow della compagnia.

auguri

Jimbo591
22-04-2020, 11:45
La mia attuale alternativa salvo miracoli divini è la mia attuale fttc 100mb che va a 15mb :asd:

Comunque sei uno dei fortunati casi che non ha subito un cambio dalle consultazioni

azi_muth
22-04-2020, 11:47
ecco una compagnia che ha visto volatilizzare 4mld di euro di ricavi tra 2014 e 2019 (da 21,6 a 17,9), sacrificando gli investimenti in FTTH sull'altare del margine operativo a breve termine e dei dividendi per i propri azionisti, giudicare fallimentare la strategia di un suo concorrente che ha in tre-quattro anni ha raggiunto a fine 2019 quasi 1mln di clienti in FTTH e una copertura di 8.5mln di UI.
casualmente, dopo anni si sono accorti che l'FTTH non è il futuro, è il presente, e hanno annunciato la scopiazzatura del piano di OF ma con cinque anni di ritardo :D

tutto questo è risaputo da tutti, infatti gli investitori hanno fatto crollare il prezzo delle azioni di TIM del 70% in quegli stessi anni, prevedendo ulteriori cali in futuro del cash flow della compagnia.

auguri

Ma potrebbe anche andargli bene nello scenario attuale dove il Governo pieno di debiti a causa del coronavirus potrebbe trovarsi a vendere delle partecipazioni in società pubbliche.

T3d
22-04-2020, 12:00
Ma potrebbe anche andargli bene nello scenario attuale dove il Governo pieno di debiti a causa del coronavirus potrebbe trovarsi a vendere delle partecipazioni in società pubbliche.

per carità, tutto può succedere... ma credo che al massimo finirebbe ad altri privati, non a TIM. ricordo che sarebbe una ri-privatizzazione e un rafforzamento di un monopolio privato la vendita di OF a TIM, esattamente quello che successe con la privatizzazione di telecom. secondo me, ci sono un paio di leggi europee e italiane che verrebbero violate :D

kibbutz90
22-04-2020, 12:38
Comunque sei uno dei fortunati casi che non ha subito un cambio dalle consultazioni

Ne sei proprio sicuro? Sono partito con intervento pubblico 100mb per poi trovarmi in fwa :asd:
Sempre SE e QUANDO lo metteranno il fwa.. con il culo che ho io manco lo mettono :asd:
Ricapitolando, avevo adsl 20mb e viaggiavo a 4mb, fttc 100mb e viaggio a 15mb, ftth che si ferma a 500mt da casa mia.. un asteroide sulla casa no?

Giov_lzr
22-04-2020, 12:53
Ne sei proprio sicuro? Sono partito con intervento pubblico 100mb per poi trovarmi in fwa :asd:
Sempre SE e QUANDO lo metteranno il fwa.. con il culo che ho io manco lo mettono :asd:
Ricapitolando, avevo adsl 20mb e viaggiavo a 4mb, fttc 100mb e viaggio a 15mb, ftth che si ferma a 500mt da casa mia.. un asteroide sulla casa no?Contando che la bts della fwa generalmente conta 250 UI, se non è troppo satura puoi avere tanta banda e un ping decente, ovvio non sarà mai come la ftth

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
22-04-2020, 12:54
Ne sei proprio sicuro? Sono partito con intervento pubblico 100mb per poi trovarmi in fwa :asd:
Sempre SE e QUANDO lo metteranno il fwa.. con il culo che ho io manco lo mettono :asd:
Ricapitolando, avevo adsl 20mb e viaggiavo a 4mb, fttc 100mb e viaggio a 15mb, ftth che si ferma a 500mt da casa mia.. un asteroide sulla casa no?

Beh sempre meglio rimanere in intervento pubblico (anche se in fwa) che finire nel "privato in NGA" senza nessuna prospettiva di miglioramento

kibbutz90
22-04-2020, 13:02
Contando che la bts della fwa generalmente conta 250 UI, se non è troppo satura puoi avere tanta banda e un ping decente, ovvio non sarà mai come la ftth

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

A patto che mi diano un ip statico per avere nat 2 o meglio ancora nat 1, sennò mi tengo la mia fttc di tim che oggi si sentiva in buona e ha agganciato ben 17,5mb. OT: perchè a volte ho l'attenuazione a 30db e a volte 26db? :mbe:

MaxFabio93
22-04-2020, 17:46
E' stato detto più volte. TIM ci vuole fare confluire anche il rame, OF no.

Lo so bene, ma non si capisce perchè no. La rete in rame seppur limitante e in via di estinzione ha ancora il suo valore e il suo potenziale in questa fase di transizione, per cui sinceramente non ne capisco il motivo.

Credo che anche altri ne vorranno (se avvenisse questa rete unica) fare parte.
Es. Fondi o anche altri big olo (es. FWeb che vorrebbe fare ?)

Sticazzi? L'importante che la società Wholesale che nascerebbe sia controllata giorno e notte dal pubblico e che non si facciano casini, gli operatori se vogliono entrare entrano come clienti su modello Open Fiber che su questo non ha nulla di sbagliato :)

Yrbaf
22-04-2020, 18:29
Si gli operatori che vogliono fare solo gli operatori va bene, ma gli operatori che vogliono fare la Tim2 di turno credo che potrebbero essere interessati ad una fetta della società.

Non è certo ma FastWeb ha ampiamento dichiarato mire espansionistiche come wholesale reseller.
Quindi per quanto possa farlo anche da cliente (di fatto fa già così visto che fa il reseller pure delle linee Tim :D e presto di quelle OF), credo che potrebbe (poi magari no) voler essere parte di una società delle reti italiane.

Per quanto il progetto FiberCop su alcuni dettagli non mi entusiasmi c'è da dire che è fatto apposta per favorire gli altri possessori di reti e non buttare investimenti già fatti (oltre che a lasciare tutta la fibra e le dorsali di Tim a Tim :D).
La fibra venduta parte solo dagli armadi questo permette (a livello teorico poi vedremo se sarà davvero così) alle varie FastWeb + Vodafone + Planetel + EventualiAltri di riciclare tutta la loro fibra già posata.

Pure OF potrebbe (non dico che lo farà e ci sono da valutare anche le complicazioni tecniche) usare lo stesso modello nelle città FiberCop dove lei non ci sarà (se ci limitiamo ai proclami, poi da vedere se mantenuti, nel 2023 avremo almeno 130-150 città FTTH di FiberCop che non sono parte delle città OF).
Nel caso OF decida di estendersi oltre le 271 città, invece di duplicare tutto, OF per quelle città citate prima potrebbe portare solo la sua fibra agli armadi e da lì agganciarsi al tratto FiberCop già esistente (o almeno previsto a breve).
Di fatto potrebbe offrirle poi come città OF, ed agli occhi del cliente OF non cambierebbe nulla (sempre X euro tu pagheresti a OF, e poi OF ne girerebbe Y a FiberCop).
Lo stesso varrebbe pure nelle città OF ma in quel 30% di UI che per ora OF spesso salta e che magari con fortuna FiberCop (dovendo solo partire dagli armadi) invece magari coprirà almeno in parte.

Gracy662
22-04-2020, 18:41
Ragazzi salve volevo un chiarimento :
mando un email ad infratel e mi rispondo così :
Grazie per il suo messaggio. La via da Lei indicata è già interessata dall' intervento di più operatori privati di cui non possiamo rivelare l’identità per questioni legate alla riservatezza dei dati rilasciati dagli stessi operatori in fase di Consultazione.

Di seguito il link:

http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=68001

Per avere maggiori informazioni Le consigliamo, quindi, di rivolgersi ai vari operatori presenti sul mercato.



Cordiali saluti,

Infratel Italia Spa


Vado a verificare e mi dicono appunto 2 operatori ed uno vhcn ( uno tra questi è EOLO ) .
Quali operatori possono essere? Perchè se faccio una simulazione con tiscali mi da un altro indirizzo coperto ( a 200mt da me ) mentre il mio no.
Inoltre non vedo ne pte o altro in giro.. :confused:

LordDevilX
22-04-2020, 19:42
Ragazzi salve volevo un chiarimento :

mando un email ad infratel e mi rispondo così :

Grazie per il suo messaggio. La via da Lei indicata è già interessata dall' intervento di più operatori privati di cui non possiamo rivelare l’identità per questioni legate alla riservatezza dei dati rilasciati dagli stessi operatori in fase di Consultazione.



Di seguito il link:



http://bandaultralarga.italia.it/verifica-indirizzo/?id_comune=68001



Per avere maggiori informazioni Le consigliamo, quindi, di rivolgersi ai vari operatori presenti sul mercato.







Cordiali saluti,



Infratel Italia Spa





Vado a verificare e mi dicono appunto 2 operatori ed uno vhcn ( uno tra questi è EOLO ) .

Quali operatori possono essere? Perchè se faccio una simulazione con tiscali mi da un altro indirizzo coperto ( a 200mt da me ) mentre il mio no.

Inoltre non vedo ne pte o altro in giro.. :confused:

Vhcn stà per superiore a 100Mbit quindi in teoria dovrebbe trattarsi di ftth, Eolo 100 viene considerata come nga non vhcn.
Secondo me quelli di infratel spesso rispondono così a "cazzium", nel mio caso mi è stato risposto "copertura fwa 30mbit", peccato che la bts che verrà cablata sia a 4 km di distanza e con un dislivello di almeno 50 metri quindi in nessun modo visibile dal tetto.
Se dal sito bul sotto a "copertura indirizzo" non esce la scritta blu "intervento pubblico" non sarai coperto né da ftth né da fwa di of.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Gracy662
22-04-2020, 21:15
Vhcn stà per superiore a 100Mbit quindi in teoria dovrebbe trattarsi di ftth, Eolo 100 viene considerata come nga non vhcn.
Secondo me quelli di infratel spesso rispondono così a "cazzium", nel mio caso mi è stato risposto "copertura fwa 30mbit", peccato che la bts che verrà cablata sia a 4 km di distanza e con un dislivello di almeno 50 metri quindi in nessun modo visibile dal tetto.
Se dal sito bul sotto a "copertura indirizzo" non esce la scritta blu "intervento pubblico" non sarai coperto né da ftth né da fwa di of.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

In un altro via vicina c’è la scritta blu ..

kibbutz90
22-04-2020, 23:25
Si lo so, sono insopportabile non c'è bisogno che me lo facciate notare su :asd:
Scherzi a parte, ultima domanda e poi giuro che non vi rompo più.. ho parlato con i miei e mi hanno detto no ai provider fwa perché cito testualmente mia madre "se devo avere una linea che va e viene causa interferenze è meglio tenere questa" e strano ma vero per una volta sono d'accordo con lei :asd:
C'è una qualche remota possibilità che magari un giorno qualche altro provider o perché no of stessa riprenda in mano il cantiere e cabli le abitazioni mancanti oppure è solo il sogno di un povero sfortunello?
Alla peggio quando il 5g prenderà piede valuterò anche un piano a giga illimitati se non mi costa un rene :asd:

ZioMatt
22-04-2020, 23:31
C'è una qualche remota possibilità che magari un giorno qualche altro provider o perché no of stessa riprenda in mano il cantiere e cabli le abitazioni mancanti oppure è solo il sogno di un povero sfortunello?
Alla peggio quando il 5g prenderà piede valuterò anche un piano a giga illimitati se non mi costa un rene :asd:

Molto difficile che questo avvenga... la rete realizzata con il contributo pubblico è di fatto separata da quella privata OF... tanto che è solo in concessione per 20 anni dai bandi, dopodiché è costretto a renderla a Infratel. Va da se che non può attaccarci pezzi... potrebbe per assurdo dimostrare interesse e farsi "fibrare" un armadio da cui realizzare un mini-OLT e partire con un albero, ma si pagherebbe l'affitto a se stessa... insomma, un macello.

Quanto al 5G... "magna tranquillo" come direbbe qualcuno :D Prima che si vedano sviluppi commerciali e soprattutto un cablaggio a tappeto anche nelle aree extraurbane temo passeranno non meno di 7-10 anni... Tieni conto che le celle 5G sono necessariamente molto più piccole di quelle LTE, aumentando i simboli per hertz necessariamente dev'esserci meno disturbo e riflessioni, quindi meno distanza... e devono essere rilegate necessariamente in fibra tra loro; le frequenze "alte", tipicamente impiegabili per il FWA su 5G, hanno bisogno di visibilità ottica, tanto quanto il FWA a 28GHz ipotizzato da Infratel/OF...

kibbutz90
22-04-2020, 23:38
Molto difficile che questo avvenga... la rete realizzata con il contributo pubblico è di fatto separata da quella privata OF... tanto che è solo in concessione per 20 anni dai bandi, dopodiché è costretto a renderla a Infratel. Va da se che non può attaccarci pezzi... potrebbe per assurdo dimostrare interesse e farsi "fibrare" un armadio da cui realizzare un mini-OLT e partire con un albero, ma si pagherebbe l'affitto a se stessa... insomma, un macello.

Quanto al 5G... "magna tranquillo" come direbbe qualcuno :D Prima che si vedano sviluppi commerciali e soprattutto un cablaggio a tappeto anche nelle aree extraurbane temo passeranno non meno di 7-10 anni... Tieni conto che le celle 5G sono necessariamente molto più piccole di quelle LTE, aumentando i simboli per hertz necessariamente dev'esserci meno disturbo e riflessioni, quindi meno distanza... e devono essere rilegate necessariamente in fibra tra loro; le frequenze "alte", tipicamente impiegabili per il FWA su 5G, hanno bisogno di visibilità ottica, tanto quanto il FWA a 28GHz ipotizzato da Infratel/OF...

E quindi 17mb a vita ole :asd:
Bhe che almeno le utenze con ftth si levino dalle balle che almeno guadagno qualche mb in più in download, ormai sul vectoring ho perso le speranze :asd:

OUTATIME
23-04-2020, 05:56
Si lo so, sono insopportabile non c'è bisogno che me lo facciate notare su :asd:
Scherzi a parte, ultima domanda e poi giuro che non vi rompo più.. ho parlato con i miei e mi hanno detto no ai provider fwa perché cito testualmente mia madre "se devo avere una linea che va e viene causa interferenze è meglio tenere questa" e strano ma vero per una volta sono d'accordo con lei :asd:
C'è una qualche remota possibilità che magari un giorno qualche altro provider o perché no of stessa riprenda in mano il cantiere e cabli le abitazioni mancanti oppure è solo il sogno di un povero sfortunello?
Alla peggio quando il 5g prenderà piede valuterò anche un piano a giga illimitati se non mi costa un rene :asd:
Dai una letta al thread delle connessioni 4G. Ormai con wind hai 2 sim con giga illimitati comprese nella fibra.

Giov_lzr
23-04-2020, 08:10
Si lo so, sono insopportabile non c'è bisogno che me lo facciate notare su :asd:
Scherzi a parte, ultima domanda e poi giuro che non vi rompo più.. ho parlato con i miei e mi hanno detto no ai provider fwa perché cito testualmente mia madre "se devo avere una linea che va e viene causa interferenze è meglio tenere questa" e strano ma vero per una volta sono d'accordo con lei :asd:
C'è una qualche remota possibilità che magari un giorno qualche altro provider o perché no of stessa riprenda in mano il cantiere e cabli le abitazioni mancanti oppure è solo il sogno di un povero sfortunello?
Alla peggio quando il 5g prenderà piede valuterò anche un piano a giga illimitati se non mi costa un rene :asd:Io sul 5g non ci spererei troppo, purtroppo è pieno di sindaci ignoranti che lo rifiutano a priori senza una motivazione valida, ci vorrà parecchio tempo.. (scusate per l'ot)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Yramrag
23-04-2020, 08:15
E quindi 17mb a vita ole :asd:
Bhe che almeno le utenze con ftth si levino dalle balle che almeno guadagno qualche mb in più in download, ormai sul vectoring ho perso le speranze :asd:

Siamo in due.

Perché secondo te tutti quelli già attaccati al tuo cabinet non sono già convinti di avere la fibra? :rolleyes:

ZioMatt
23-04-2020, 08:17
Io sul 5g non ci spererei troppo, purtroppo è pieno di sindaci ignoranti che lo rifiutano a priori senza una motivazione valida, ci vorrà parecchio tempo.. (scusate per l'ot)

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

No, ci vuole la prima azienda TelCo che impugni l'ordinanza al TAR; le infrastrutture di telecomunicazione sono considerate strategiche (al pari delle autostrade...) e l'amministrazione locale non può opporsi.... così i sindaci tanto tordi pagheranno anche le spese processuali e il risarcimento alle compagnie, con i soldi dei cittadini... :muro:

kibbutz90
23-04-2020, 09:45
Dai una letta al thread delle connessioni 4G. Ormai con wind hai 2 sim con giga illimitati comprese nella fibra.

Ti ringrazio del consiglio, ma purtroppo nella mia zona il 4g prende a schifo, infatti il mio telefono (huawei p20 pro con abbonamento tim 4g) se mi va di lusso prende giusto una tacca in casa, fuori magari arriva anche a 3 o 4, ma capisci bene che non posso lasciare in giardino il modem 4g/telefono :asd:

Siamo in due.

Perché secondo te tutti quelli già attaccati al tuo cabinet non sono già convinti di avere la fibra? :rolleyes:

Nella mia zona soto tutti giovani più o meno come me e bene o male conoscono la differenza tra lo schifo attuale e la vera fibra :D
Alla fine voglio essere sincero, vorrei ftth solo per velocizzare il download dei giochi ps4, purtroppo non avendo più spazio sono costretto a comprarli in digitale e alcuni giochi (tipo ff7 remake) mi richiedono parecchio tempo a scaricarli, poi per navigare, vedere video e giocare online mi và benissimo la linea perchè ho 5ms di ping e 3mb in upload. Dal momento che non ho altre alternative continuerò a fare come ho fatto da 4 anni a sta parte, mentre finisco un gioco ne scarico altri :D

ZioMatt
23-04-2020, 09:53
Ti ringrazio del consiglio, ma purtroppo nella mia zona il 4g prende a schifo, infatti il mio telefono (huawei p20 pro con abbonamento tim 4g) se mi va di lusso prende giusto una tacca in casa, fuori magari arriva anche a 3 o 4, ma capisci bene che non posso lasciare in giardino il modem 4g/telefono :asd:


Antenna/Router 4G su tetto e via che si va.. Ce ne sono di buoni e non troppo costosi da Huawei, Teltonika o Mikrotik.

kibbutz90
23-04-2020, 09:55
Antenna/Router 4G su tetto e via che si va.. Ce ne sono di buoni e non troppo costosi da Huawei, Teltonika o Mikrotik.

Come velocità e ping come siamo messi più o meno?

ZioMatt
23-04-2020, 10:05
Come velocità e ping come siamo messi più o meno?

Dipende dalla cella... l'unica è provare... ;)

kibbutz90
23-04-2020, 10:17
Dipende dalla cella... l'unica è provare... ;)

Ho fatto una prova in giardino a tacche piene ( con il telefono ovviamente)e ho valori di una 7mb praticamente :asd:
Download 6.43mbps, upload 0.92 mbps, ping 28ms e jitter 9ms

OUTATIME
23-04-2020, 10:24
Ho fatto una prova in giardino a tacche piene ( con il telefono ovviamente)e ho valori di una 7mb praticamente :asd:
Download 6.43mbps, upload 0.92 mbps, ping 28ms e jitter 9ms
Senza continuare troppo l'OT, immagino che tu abbia provato con la tua scheda TIM. Io ti consiglio:
A- Leggere i thread dedicati
B- Provare con una sim wind3

Mi rendo conto che in Italia ci si fida solo di TIM e Vodafone, ma con la rete unica di Wind3, ormai gli altri due sono sopravvalutati.