View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
No. Le aree bianche aumentarono perché alcune di quelle grigie dalla consultazione 2015/2016 divennero bianche. Da quel momento infatti si iniziò a sentir parlarr di un 4' bando che dovrebbe riguardare le aree grigie e le nuove bianche.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ci sono aree bianche che son diventate grigie e aree grigie che son diventate bianche.
Dragon_Fusion95
09-05-2018, 17:23
Vo' Euganeo fase0 Veneto, stavano installando l'armadio proprio in questo momento.
https://i.imgur.com/jtgE3Dr.jpg
https://i.imgur.com/r3TUHF2.jpg
OUTATIME
09-05-2018, 17:44
ci sono aree bianche che son diventate grigie e aree grigie che son diventate bianche.
Con Cassiopea sospesa nessuna area bianca è più diventata grigia...
azi_muth
09-05-2018, 17:47
Ma quale cassiopea, nel momento in cui per attivare una FTTC mi chiedi 200 euro (chiamatelo costo del modem, chiamatelo Tim Expert o come volete) oltre a 40 euro di canone al mese x 24 mesi più le penali di uscita, in pratica con i nuovi allacci ti stai pagando le ONU!
Un singolo utente in 24 mesi ti mette in cassa almeno 1000 euro, garantiti. Basta una manciata di utenti e ci stai dentro, senza contare che molte ONU le stanno riciclando dagli upgrade ai 200 mega, le vecchie le mettono altrove...
Questa a mio avviso è un grosso problema con la legislazione vigente. Il consumatore deve essere messo in condizione di poter cambiare gestore come e quando vuole senza essere penalizzato.
Al massimo si possono riconoscere i 35 euro di disattivazione e 0 in caso di variazione contrattuale unilaterale.
No a rate per modem, attivazioni, servizi obbligatori, che nessuno utilizza anche se questo significa un canone più alto.
Ratavuloira
09-05-2018, 18:01
Non voglio difendere Tim, ma non si può pensare di non pagare le rate degli apparati. Poi il modem libero lo vogliamo tutti ma è un altro discorso
azi_muth
09-05-2018, 18:19
Non voglio difendere Tim, ma non si può pensare di non pagare le rate degli apparati. Poi il modem libero lo vogliamo tutti ma è un altro discorso
Si puo' pensare eccome...per anni sono esistiti i modem in comodo gratuito se non lo sai....e chi gli ha mai dato un euro all'operatore per il modem.
L'ultima volta che TIM m'ha fregato è stato con la borchia dell'ISDN...
Se vogliono lo possono fare.
Vuoi dare i modem? Fai comodati.
Troppo costoso? Modem libero. Ma non si puo' limitare il diritto degli utenti a scegliersi un operatore più conveniente.
EliGabriRock44
09-05-2018, 18:33
Vo' Euganeo fase0 Veneto, stavano installando l'armadio proprio in questo momento.
https://i.imgur.com/jtgE3Dr.jpg
https://i.imgur.com/r3TUHF2.jpg
Sicuro sia Fase 0? Sul sito di Of é Fase 1
Dragon_Fusion95
09-05-2018, 19:25
Sicuro sia Fase 0? Sul sito di Of é Fase 1
Si, sicurissimo, se guardi nei file excel, non ricordo quale versione, era riportato come fase0. Hanno già posato i tombini #bul nel centro qualche mese fa, due settimane fa hanno segnato nuovamente tutta la strada principale con le scritte rosse e i punti dove faranno i lavori e piazzeranno altri tombini.
Con Cassiopea sospesa nessuna area bianca è più diventata grigia...
operativamente no, ma sui file della consultazione si, per cui OF non interverrà (stando a quanto riporta bandaultralarga.it).
e questo è l'unico obiettivo di TIM: boicottare ed evitare OF
Ratavuloira
09-05-2018, 20:43
Si puo' pensare eccome...per anni sono esistiti i modem in comodo gratuito se non lo sai....e chi gli ha mai dato un euro all'operatore per il modem.
L'ultima volta che TIM m'ha fregato è stato con la borchia dell'ISDN...
Se vogliono lo possono fare.
Vuoi dare i modem? Fai comodati.
Troppo costoso? Modem libero. Ma non si puo' limitare il diritto degli utenti a scegliersi un operatore più conveniente.
Dal momento in cui stipuli un contratto secondo il quale versi x rate per x mesi per il modem, beh, capisco che siamo italiani, ma a forza di furberie abbiamo visto che fine abbiamo fatto...
OUTATIME
09-05-2018, 20:53
operativamente no, ma sui file della consultazione si, per cui OF non interverrà (stando a quanto riporta bandaultralarga.it).
e questo è l'unico obiettivo di TIM: boicottare ed evitare OF
Io i file delle consultazioni ho smesso di considerarli da quando mi sono reso conto che sono inattendibili.
Se poi alcune zone non verranno coperte a causa di quelle consultazioni fatte male, è bene non dimenticare che sono stati Calenda e Infratel ad opporsi a Tim.
asdasdasdasdasds
09-05-2018, 21:57
Si, sicurissimo, se guardi nei file excel, non ricordo quale versione, era riportato come fase0. Hanno già posato i tombini #bul nel centro qualche mese fa, due settimane fa hanno segnato nuovamente tutta la strada principale con le scritte rosse e i punti dove faranno i lavori e piazzeranno altri tombini.
nell'aggiornamento Infratel del 28/02 scorso è citato in fase 1
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Regione Provincia Comune Gara Fase Tipo progetto Status Convenzione firmata
Veneto Padova Vo' 1 1 FWA Approvato progetto definitivo SI
Veneto Padova Vo' 1 1 FIBRA In esecuzione SI
lungi da me voler polemicare:D :) :sofico: notte a todos
nell'aggiornamento Infratel del 28/02 scorso è citato in fase 1
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Regione Provincia Comune Gara Fase Tipo progetto Status Convenzione firmata
Veneto Padova Vo' 1 1 FWA Approvato progetto definitivo SI
Veneto Padova Vo' 1 1 FIBRA In esecuzione SI
lungi da me voler polemicare:D :) :sofico: notte a todos
Certo, perché tecnicamente la "fase 0" sono i comuni pilota della fase 1, che dovevano avere un progetto già redatto in fase di partecipazione offerte ai bandi, per dimostrare la serietà ed il modus operandi delle aziende (se non ricordo male, o comunque era da presentare a strettissimo giro).
Se guardi in quel file nessun comune è in fase 0... ;)
asdasdasdasdasds
09-05-2018, 22:05
Certo, perché tecnicamente la "fase 0" sono i comuni pilota della fase 1, che dovevano avere un progetto già redatto in fase di partecipazione offerte ai bandi, per dimostrare la serietà ed il modus operandi delle aziende (se non ricordo male, o comunque era da presentare a strettissimo giro).
Se guardi in quel file nessun comune è in fase 0... ;)
yes, su bandaultralarga riportano come fine lavori giugno 2018: da profano direi che come tempistica sono perfettamente in target; hanno ancora 50gg
omune di Vo'
Stato servizio
Esecuzione
Data pianificata chiusura intervento pubblico
giu-18
Konrad70
09-05-2018, 23:03
Io i file delle consultazioni ho smesso di considerarli da quando mi sono reso conto che sono inattendibili.
Se poi alcune zone non verranno coperte a causa di quelle consultazioni fatte male, è bene non dimenticare che sono stati Calenda e Infratel ad opporsi a Tim.
Io se vuoi posso farti un esempio... Casina (RE), consultazioni 2015 area bianca, inserito in bando 1 fase 0. L'anno scorso TIM ha avuto la bella idea di iniziare a cablare la sua pseudo fibra. Risultato? Casina è passata in area grigia, tim "dovrebbe" attivare la sua fibra entro maggio e a causa di ciò Open Fiber dopo ben UN GIORNO di lavoro circa uno o due mesi fa, ha levato le tende e non si sa se tornerà mai più. Gli amministratori locali stanno cercando di farsi dire come evolverà la questione, ma OF non si sbottona. Ora, se attivano la fibra di Tim quasi sicuramente la farò, sono a circa 200m dall'armadio e la mia linea è buona (20 mega pieni con l'adsl), però in caso arrivasse anche OF ci saranno 300 begli euro di deterrente a sconsigliarmi di cambiare, insomma, Tim mi ha fregato comunque. A Casina, cassiopea è viva e vegeta, purtroppo.
azi_muth
09-05-2018, 23:03
Dal momento in cui stipuli un contratto secondo il quale versi x rate per x mesi per il modem, beh, capisco che siamo italiani, ma a forza di furberie abbiamo visto che fine abbiamo fatto...
Prima i contatti comprendevano il modem in comodato d'uso ma parliamo di due anni fa per TIM e WIND e a dire il vero c'è ancora su alcune offerte vodafone.
Non è che non esiste possibilità per l'operatore di farlo. SCEGLIE di non farlo per porre un vincolo aggiuntivo e guadagnarci di più.
E non c'entra una beneamata fava il discorso autorazzista delle "furberie italiane". Qui gli unici furbi sono gli operatori che vogliono guadagnare di più ingessando il mercato e invetandosi servizi inesistenti al solo fine di farti pagare sostanziose penali pigliandoti per i fondelli. Quindi se fai il discorso della "furberia" ( che poi non si sa in cosa consisterebbe) sei solo autolesionista e connivente con i tuoi carnefici.
Dragon_Fusion95
09-05-2018, 23:04
nell'aggiornamento Infratel del 28/02 scorso è citato in fase 1
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
Regione Provincia Comune Gara Fase Tipo progetto Status Convenzione firmata
Veneto Padova Vo' 1 1 FWA Approvato progetto definitivo SI
Veneto Padova Vo' 1 1 FIBRA In esecuzione SI
lungi da me voler polemicare:D :) :sofico: notte a todos
Sui nuovi file sono scomparsi i fase0, se cerchi su Google "Vo' fase0 infratel" il primo risultato ti fa scaricare un excel che pare di luglio 2017 (a guardare l'URL) e tra i primi risultati risulta Vo'
Ratavuloira
10-05-2018, 07:21
Prima i contatti comprendevano il modem in comodato d'uso ma parliamo di due anni fa per TIM e WIND e a dire il vero c'è ancora su alcune offerte vodafone.
Non è che non esiste possibilità per l'operatore di farlo. SCEGLIE di non farlo per porre un vincolo aggiuntivo e guadagnarci di più.
E non c'entra una beneamata fava il discorso autorazzista delle "furberie italiane". Qui gli unici furbi sono gli operatori che vogliono guadagnare di più ingessando il mercato e invetandosi servizi inesistenti al solo fine di farti pagare sostanziose penali pigliandoti per i fondelli. Quindi se fai il discorso della "furberia" ( che poi non si sa in cosa consisterebbe) sei solo autolesionista e connivente con i tuoi carnefici.
Siamo in un ottì grosso come una casa, quindi la chiuderò qui. In ogni caso, non è che sostengo che tu dica cose sbagliate, dico semplicemente che il contratto è firmato e punto. Che il più pulito degli operatori abbia la rogna penso che siamo d'accordo tutti, ma quel che è fatto è fatto...
OUTATIME
10-05-2018, 07:49
Io se vuoi posso farti un esempio... Casina (RE), consultazioni 2015 area bianca, inserito in bando 1 fase 0. L'anno scorso TIM ha avuto la bella idea di iniziare a cablare la sua pseudo fibra. Risultato? Casina è passata in area grigia, tim "dovrebbe" attivare la sua fibra entro maggio e a causa di ciò Open Fiber dopo ben UN GIORNO di lavoro circa uno o due mesi fa, ha levato le tende e non si sa se tornerà mai più. Gli amministratori locali stanno cercando di farsi dire come evolverà la questione, ma OF non si sbottona. Ora, se attivano la fibra di Tim quasi sicuramente la farò, sono a circa 200m dall'armadio e la mia linea è buona (20 mega pieni con l'adsl), però in caso arrivasse anche OF ci saranno 300 begli euro di deterrente a sconsigliarmi di cambiare, insomma, Tim mi ha fregato comunque. A Casina, cassiopea è viva e vegeta, purtroppo.
Discorsi economici a parte che non c'entrano nulla, alla chiusura del progetto Cassiopea era stato dichiarato che i cantieri già avviati e/o pianificati, sarebbero stati comunque conclusi.
Quindi SE sei in questa condizione, TIM porterà la FTTC (che possa piacere o non piacere la FTTC anche questo esula dal discorso).
SE NON sei in questa condizione, ha sbagliato Infratel a fare le consultazioni, anche perchè la chiusura del progetto Cassiopea e la cacciata di Cattaneo in favore del più accomodante Genish, è una diretta conseguenza dell'atteggiamento di Calenda e di conseguenza del Governo Italiano.
Posso capire che in questo thread TIM venga vista un po' come l'anticristo, ma delle volte occorre anche essere obiettivi sui giudizi.
Io se vuoi posso farti un esempio... Casina (RE), consultazioni 2015 area bianca, inserito in bando 1 fase 0. L'anno scorso TIM ha avuto la bella idea di iniziare a cablare la sua pseudo fibra. Risultato? Casina è passata in area grigia, tim "dovrebbe" attivare la sua fibra entro maggio e a causa di ciò Open Fiber dopo ben UN GIORNO di lavoro circa uno o due mesi fa, ha levato le tende e non si sa se tornerà mai più. Gli amministratori locali stanno cercando di farsi dire come evolverà la questione, ma OF non si sbottona. ...
infatti.
x me i file saranno inattendibili, ma vengono usati per inculare i clienti bloccando l'intervento di OF a vantaggio di TIM. :mad:
Prima i contatti comprendevano il modem in comodato d'uso ma parliamo di due anni fa per TIM e WIND e a dire il vero c'è ancora su alcune offerte vodafone.
Non è che non esiste possibilità per l'operatore di farlo. SCEGLIE di non farlo per porre un vincolo aggiuntivo e guadagnarci di più.
... Qui gli unici furbi sono gli operatori che vogliono guadagnare di più ingessando il mercato e invetandosi servizi inesistenti ...
sono d'accordo.
ma cmq il problema non è se il modem è gratuito o meno (del resto costa, mica a loro i produttori li danno gratis), ma che lo fanno pagare una cifra fuori dal mondo.
se loro lo pagano 30€ non possono venderlo imporlo a 250€ :muro:
commandos[ita]
10-05-2018, 08:30
Open Fiber ha richiesto al comune lo schema di tutti i corrugati esistenti e quelli dell'illuminazione pubblica del paese nonostante sul file delle consultazioni tutte le vie sono liv_serv a 30 e alcune a 0 .
Il mio comune non è stato riportato nella news delle città cablate con fondi privati open fiber, quindi perchè richiedere le informazioni su tutta la città? Sarà che forse copriranno comunque tutte le unità immobiliari?
....Posso capire che in questo thread TIM venga vista un po' come l'anticristo, ma delle volte occorre anche essere obiettivi sui giudizi.
TIM
- ha tariffe astronomiche, specie dove non c'è la vera possibilità di avere altri operatori.
- inventa costi inesistenti (modem a peso d'oro, servizio del tecnico obbligatorio, identificativo del chiamate...)
- se ne fotte per decenni di coprire certe zone, poi magicamente appena dovrebbe arrivare OF POCHI MESI PRIMA dichiara che improvvisamente quelle aree le interessano SOLO PER IMPEDIRE l'arrivo di una rete aperta e concorrente.
se non è l'anticristo è una schifezza lostesso.
;45539817']Open Fiber ha richiesto al comune lo schema di tutti i corrugati esistenti e quelli dell'illuminazione pubblica del paese nonostante sul file delle consultazioni tutte le vie sono liv_serv a 30 e alcune a 0 .
Il mio comune non è stato riportato nella news delle città cablate con fondi privati open fiber, quindi perchè richiedere le informazioni su tutta la città? Sarà che forse copriranno comunque tutte le unità immobiliari?
speriamo x te, ma mi sembra più probabile che sia più semplice chiedere tutto che non solo una via si e una no, con possibili incasinamenti.
Oppure in certe zone vuole solo passare, non servire.
O ancora si fa dare tutto per valutare se e cosa conviene fare.
OUTATIME
10-05-2018, 09:20
- ha tariffe astronomiche, specie dove non c'è la vera possibilità di avere altri operatori.
OT
- inventa costi inesistenti (modem a peso d'oro, servizio del tecnico obbligatorio, identificativo del chiamate...)
OT
- se ne fotte per decenni di coprire certe zone, poi magicamente appena dovrebbe arrivare OF POCHI MESI PRIMA dichiara che improvvisamente quelle aree le interessano SOLO PER IMPEDIRE l'arrivo di una rete aperta e concorrente.
TIM è un'impresa, non una onlus, finchè è in regime di monopolio chi glielo impone di portare connettività migliori?
- Male ha fatto il governo a privatizzare la rete
- Male fate voi a credere al concetto di "area bianca"
Questo per rispondere alle tue considerazioni su TIM.
Adesso aspetto con ansia di sapere secondo te: se TIM decide di cablare, lo Stato gli risponde "no ci pensiamo noi" e TIM si ferma, la colpa di aree bianche che sono diventate grigie (non si capisce bene deciso da chi e secondo quale criterio), poi tornano bianche perchè lo Stato ha detto no, secondo te la colpa di chi è?
Ratavuloira
10-05-2018, 09:57
sono d'accordo.
ma cmq il problema non è se il modem è gratuito o meno (del resto costa, mica a loro i produttori li danno gratis), ma che lo fanno pagare una cifra fuori dal mondo.
se loro lo pagano 30€ non possono venderlo imporlo a 250€ :muro:
Lo fanno, quindi possono
OT
OT
TIM è un'impresa, non una onlus, finchè è in regime di monopolio chi glielo impone di portare connettività migliori?
- Male ha fatto il governo a privatizzare la rete
- Male fate voi a credere al concetto di "area bianca"
Questo per rispondere alle tue considerazioni su TIM.
Adesso aspetto con ansia di sapere secondo te: se TIM decide di cablare, lo Stato gli risponde "no ci pensiamo noi" e TIM si ferma, la colpa di aree bianche che sono diventate grigie (non si capisce bene deciso da chi e secondo quale criterio), poi tornano bianche perchè lo Stato ha detto no, secondo te la colpa di chi è?
Se è per questo anche il tuo discorso su Calenda e Genish è totalmente OT.
Ma a parte questo, a te davvero sarebbe andato bene che TIM, dopo aver preso accordi col governo per cablare certe aree grigie, deviasse i fondi da quelle zone, per cablare zone che sarebbero comunque state cablate grazie ai fondi europei e del governo?
Davvero avresti preferito avere paesi (e bada, anche io sono in un'area bianca, parlo da diretto interessato) cablati sia in FTTH che FTTC e città in ADSL perenne?
Senza contare che il governo ha sempre spinto per togliere potere ai francesi dalle redini di TIM, dimostrato anche dal fatto che CDP ne ha acquisite delle quote alleandosi con Elliot per cambiarne i vertici.
Che poi il fatto che la rete sia stata privatizzata è un enorme errore, sono d'accordissimo con te, ma non è che allora si deve star fermi a compiangere degli errori fatti 20 anni fa
OUTATIME
10-05-2018, 10:16
Ma a parte questo, a te davvero sarebbe andato bene che TIM, dopo aver preso accordi col governo per cablare certe aree grigie, deviasse i fondi da quelle zone, per cablare zone che sarebbero comunque state cablate grazie ai fondi europei e del governo?
Allora stiamo parlando di due cose diverse.
Io avevo capito che alcune aree bianche erano diventate grigie a seguito di Cassiopea.
Su quali fondi e accordi abbia preso TIM con il Governo ammetto la mia ignoranza.
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 10:29
Vo' Euganeo fase0 Veneto, stavano installando l'armadio proprio in questo momento.
https://i.imgur.com/jtgE3Dr.jpg
https://i.imgur.com/r3TUHF2.jpg
se per caso ripassi, e ovviamente sei hai voglia, aggiornaci sul prosieguo dei lavori :D :) :p
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 10:31
Vo' Euganeo fase0 Veneto, stavano installando l'armadio proprio in questo momento.
https://i.imgur.com/jtgE3Dr.jpg
https://i.imgur.com/r3TUHF2.jpg
da completo profano, che tipo di armadio è? cioè pfa, pfs ecc e soprattutto quante utenze, se si sa, va a coprire :help:
EliGabriRock44
10-05-2018, 10:36
da completo profano, che tipo di armadio è? cioè pfa, pfs ecc e soprattutto quante utenze, se si sa, va a coprire :help:
L'armadio é solo un PFS; sul thread di OpenFiber c'è spiegata la struttura.
Max utenze 256.
da completo profano, che tipo di armadio è? cioè pfa, pfs ecc e soprattutto quante utenze, se si sa, va a coprire :help:Open Fiber in aree bianche ha un solo livello di splitting della rete, quindi non esiste derivazione primaria e secondaria. ;)
non so se al tempo qualcuno l'aveva postato, ma sul sito di openfiber c'è il post di avvio dei cantieri del secondo bando:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/lazio-e-sicilia-qui-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel
io sono contento che inizino a buttare giù i PFS a Vò, dalle parti di S.bellino e Fratta solo pozzetti :mbe:
in teoria a breve dovrebbero terminare i lavori (data di consegna 14/05/2018 se non ricordo male) e poi partire finalmente con la fase 1...:help:
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 11:13
L'armadio é solo un PFS; sul thread di OpenFiber c'è spiegata la struttura.
Max utenze 256.
verificato nella prima pg del 3d openfiber :D :p
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 11:18
non so se al tempo qualcuno l'aveva postato, ma sul sito di openfiber c'è il post di avvio dei cantieri del secondo bando:
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/lazio-e-sicilia-qui-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel
io sono contento che inizino a buttare giù i PFS a Vò, dalle parti di S.bellino e Fratta solo pozzetti :mbe:
in teoria a breve dovrebbero terminare i lavori (data di consegna 14/05/2018 se non ricordo male) e poi partire finalmente con la fase 1...:help:
presumo che verso metà anno corrente dovrebbe iniziare la consultazione nodi per la seconda fase con la manifestazione d'interesse e quant'altro come mi pare nel novembre scorso per la fase 1 con l'uscita di quel "mitico" file excel riportante le coordinate long/lat e qui si è scritto di tutto di e di più:mc: :sofico: :doh:
Consultazione Nodi sui Comuni di fase 1 della Prima Gara
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 11:38
sperando di non annoiare :sofico: :muro:
ma poi che ne sarà di tutti i wisp (lavoranti in hiperlan sui 5Ghz) una volta che fra qualche mese, oramai, gli utenti delle aree bianche cominceranno a migrare verso le connessioni in f.o.????
ovvio che se ti parcheggiano una Ferrari davanti casa, questione di qualche ora e l'utilitaria abituale la molli:ciapet:
per esempio dove abito io di wisp, di cui sono certo conoscendone le diverse antenne, ne conto almeno 5 ma sono sicuramente di più + TIM/fisso
a meno che non portino la fibra ai loro nodi e cambino i tagli di banda (come sta facendo Eolo per la sua offerta 100mega) ma se Infratel ti dà anche solo mettiamo 200mb (lasciamo ai "villani" il giga :stordita: :ciapet: ) non c'è wireless che tenga
secondo me andremo incontro a cambiamenti epocali che forse non ne abbiamo ancora idea :D :)
Per come la vedo io, capisco che a parole è facile e anche che non sarebbe professionale, ma Open Fiber dovrebbe agire così:
Si va sulla zona per constatare realmente la situazione, non tramite database:
I 30 mega qui sono garantiti? No, bene, allora iniziamo a cablare prima noi;
I 30 mega qui sono garantiti? Sì, benissimo, spostiamo il cantiere al prossimo comune... e si ripete il ciclo,
perché altrimenti se si basano sui database di TIM (o comunque su ciò che TIM riferisce loro) non so che digital divide possano abbattere. :muro:
Dovrebbero sempre tenerlo in considerazione che TIM e Infratel hanno obiettivi diversi. Il primo pensa solo a far soldi, i secondi ad abbattere il digital divide.
per TIM la FTTC da centrale su linee lunghe è ok, per i loro database è tutto ok :D VDSL vendibile, poi però danno KO tecnico ma chissene frega, per loro è ok (e automaticamente per Infratel pure, visto che si basano su questi bellissimi database) :mad:
E quindi Open Fiber ci salta.
Tra l'altro, se TIM riferisce ad Infratel di volerci coprire, chi garantisce che rispettino gli obiettivi 2020 ? (E non mi riferisco solo di tempistiche ma anche agli obiettivi di banda minima).
Loro preferiscono prendere multe su multe e si sa, lol. Evidentemente gli tornano i conti :)
King_Of_Kings_21
10-05-2018, 11:56
Cosa significa 'andare nella zona'? Perché ci sono edifici collegati in rigida completamente circondati da armadi FTTC. Dovrebbero entrare in ogni condominio e controllare ogni chiostrina...
se loro lo pagano 30€ non possono venderlo imporlo a 250€ :muro:
E questo chi lo dice.
Ognuno fa il prezzo che vuole e non certo in base a quanto paga lui.
Nel senso che non esiste che deve costare per forza poco se tu lo paghi poco.
I ricambi auto sono poco più del prezzo che costa alla casa madre ?
Non credo poco.
Conosco ditte che vendono a Euro (mi pare 2-8E) al pezzo bulloneria (viti) che a loro costano cent al pezzo.
Vuoi la vite di ricambio che a me costa 30 cent, ok sono 8E non ti sta bene tienitela rotta e se ne metti una non mia garanzia annullata :D (beh oddio qui non sono sicuro ma potrebbe).
Sarà moralmente poco corretto ma è il business e si fa così ovunque quando si può.
Poi comunque si sa che il giochetto del router è solo per cercare di motivare di più costi che altrimenti sarebbero messi in altro modo ma messi perché il provider vuole certe entrate non deve fare beneficienza.
Pagare 2xx Euro per un oggetto (che i più non sanno quanto vale e se vai al supermercato al più trovi roba da 150E a salire con caratteristiche simili) è a volte più digeribile che pagarli in un servizio virtuale (attivazione per es.) magari manco avvenuto.
E non è solo Tim ad avere appreso la tecnica (non ricordo manco se è stata prima ad usarla)
Cosa significa 'andare nella zona'? Perché ci sono edifici collegati in rigida completamente circondati da armadi FTTC. Dovrebbero entrare in ogni condominio e controllare ogni chiostrina...
Quelli sono casi particolari e sinceramente mi sono sempre chiesto come faranno. Rimango comunque del parere che a volte basta solo volerlo, ma i soldi vengono prima.
Detto questo, non dico arrivare a controllare chiostrina per chiostrina, sarebbe esagerato, per lo meno comune per comune, zona per zona.
Capisci benissimo che se TIM riferisce ad Infratel di voler coprire tale zona "a linea lunga" e poi l'unico lavoro che fa è quello di cambiare un valore nel database commerciale rendendo vendibile la VDSL da centrale, sapendo bene che poi ci sarà un ko tecnico, solo per intralciare il lavoro di Open Fiber, che senso ha allora.
Infratel/Open Fiber devono constatarla sul campo la situazione di tale zona, non tramite TIM. Allora stiamo al fresco...
in sintesi: a TIM non frega nulla di abbattere il digital divide, pertanto Infratel se davvero vuole abbattere il digital divide dovrebbe prendere con le pinze i dati che gli vengono forniti da TIM, soprattutto sapendo che continuano a mettere lo zampino dove non devono...
Per come la vedo io, capisco che a parole è facile e anche che non sarebbe professionale, ma Open Fiber dovrebbe agire così:
Si va sulla zona per constatare realmente la situazione, non tramite database:
I 30 mega qui sono garantiti? No, bene, allora iniziamo a cablare prima noi;
I 30 mega qui sono garantiti? Sì, benissimo, spostiamo il cantiere al prossimo comune... e si ripete il ciclo,
Probabilmente sarebbe costoso da fare, ma in linea teorica è una buona idea (se non hai budget da rispettare e puoi spendere qualunque cifra)
per TIM la FTTC da centrale su linee lunghe è ok, per i loro database è tutto ok :D VDSL vendibile, poi però danno KO tecnico ma chissene frega, per loro è ok (e automaticamente per Infratel pure, visto che si basano su questi bellissimi database) :mad:
E quindi Open Fiber ci salta.
Le analisi/studi per correggere le linee lunghe le hanno fatte (anche se per ora in modo sbagliato) e dovrebbero (più avanti) usarle.
Se poi ti saltano lo stesso mica è colpa di Tim :D
Tra l'altro, se TIM riferisce ad Infratel di volerci coprire, chi garantisce che rispettino gli obiettivi 2020 ? (E non mi riferisco solo di tempistiche ma anche agli obiettivi di banda minima).
Loro preferiscono prendere multe su multe e si sa, lol. Evidentemente gli tornano i conti :)
Ah perché per ora invece OF ha dato garanzie certe sul rispetto del 2020 :D
O garanzie di banda anche per chi sarà FWA.
Dai siamo seri.
Poi che Tim (o altri) possano essere più elastici e meno rispettosi del 2020 ci può stare.
Ratavuloira
10-05-2018, 12:12
sperando di non annoiare :sofico: :muro:
ma poi che ne sarà di tutti i wisp (lavoranti in hiperlan sui 5Ghz) una volta che fra qualche mese, oramai, gli utenti delle aree bianche cominceranno a migrare verso le connessioni in f.o.????
ovvio che se ti parcheggiano una Ferrari davanti casa, questione di qualche ora e l'utilitaria abituale la molli:ciapet:
per esempio dove abito io di wisp, di cui sono certo conoscendone le diverse antenne, ne conto almeno 5 ma sono sicuramente di più + TIM/fisso
a meno che non portino la fibra ai loro nodi e cambino i tagli di banda (come sta facendo Eolo per la sua offerta 100mega) ma se Infratel ti dà anche solo mettiamo 200mb (lasciamo ai "villani" il giga :stordita: :ciapet: ) non c'è wireless che tenga
secondo me andremo incontro a cambiamenti epocali che forse non ne abbiamo ancora idea :D :)
Beh il fatto è che il discorso è tutta teoria. Da me il wimax locale è molto diffuso, e infratel per ora non si vede neanche all'orizzonte più lontano. Finché non arriva infratel, e dato che i lavori inizieranno dio solo sa quando, i wimax avranno ancora molto lavoro ancora per un bel pezzo
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 12:13
Quelli sono casi particolari e sinceramente mi sono sempre chiesto come faranno. Rimango comunque del parere che a volte basta solo volerlo, ma i soldi vengono prima.
Detto questo, non dico arrivare a controllare chiostrina per chiostrina, sarebbe esagerato, per lo meno comune per comune, zona per zona.
Capisci benissimo che se TIM riferisce ad Infratel di voler coprire tale zona "a linea lunga" e poi l'unico lavoro che fa è quello di cambiare un valore nel database commerciale rendendo vendibile la VDSL da centrale, sapendo bene che poi ci sarà un ko tecnico, solo per intralciare il lavoro di Open Fiber, che senso ha allora.
Infratel/Open Fiber devono constatarla sul campo la situazione di tale zona, non tramite TIM. Allora stiamo al fresco...
in sintesi: a TIM non frega nulla di abbattere il digital divide, pertanto Infratel se davvero vuole abbattere il digital divide dovrebbe prendere con le pinze i dati che gli vengono forniti da TIM, soprattutto sapendo che continuano a mettere lo zampino dove non devono...
o taccheggi di casa a mò di censimento decennale
o prendi per buoni i dati che ti passano
non penso ci siano alternative
comune per comune, zona per zona? cioè passi la piazza centrale e la via maestra? e poi chi esce? esci col tecnico comunale che non sa una cippa di connessioni? deleghi una ditta esterna salvo poi scoprire che è sovvenzionata da qualche operatore telefonico,,,
la vedo molto dura
@Yrbaf ah se mi saltano non è colpa di TIM? E di chi è allora? Per te non è mai colpa di TIM, ma non è che lavori per loro? Ho qualche sospettino :D
Infratel si è predisposta di portare a tutti i cittadini 30 mbps in download, non può mica aspettare l' "analisi/studio" di un provider, allora siamo apposto :rolleyes: ma poi pff, analisi studio di cosa? Cosa stanno a studiare? L'unica analisi studio che vedo io è lo studio di come mettere il bastone tra le ruote ad Open Fiber, altro non vedo...
Riguardo alla garanzia certa come te la può dare? Questo potrai venire a dirmelo dopo il 2020, siamo ancora nel 2018... e visto che parli di garanzie, TIM che garanzie da ad Infratel o a noi che stiano davvero studiando/analizzando qualcosa? C'è ben poco da fare se la linea è lunga. (rigida/lunga nel mio caso specifico)
@renzoma appunto ho specificato di sapere benissimo che a parole è facile, però un lavoro doc andrebbe fatto così. Poi che ci vogliano tempo e soldi non ci piove...
Voglio vedere ora TIM come porterà sta VDSL a me.
VDSL da centrale disponibile dal 2016, noi giustamente siamo sempre risultati con VDSL non vendibile. Adesso magicamente siamo pianificati e senza un armadio :D
Chissà come mai... proprio quando Open Fiber è a pochi km :sofico:
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 12:29
Beh il fatto è che il discorso è tutta teoria. Da me il wimax locale è molto diffuso, e infratel per ora non si vede neanche all'orizzonte più lontano. Finché non arriva infratel, e dato che i lavori inizieranno dio solo sa quando, i wimax avranno ancora molto lavoro ancora per un bel pezzo
il singolo comune non coperto non fa testo, diversamente quando iniziano ad essere centinaia
@Yrbaf ah se mi saltano non è colpa di TIM? E di chi è allora? Per te non è mai colpa di TIM, ma non è che lavori per loro? Ho qualche sospettino :D
Scusa se tu sei su linee lunghe, Infratel lo verifica che è così ma non interviene lo stesso è colpa di Tim ancora o c'è un bel concorso di colpa ?
Tim non può evitare di coprirti se attiva la centrale per quelli vicini purtroppo figurerai come coperto pure tu che non sei vicino (coperto dal servizio non coperto a minimo 30Mb).
Al max puoi insinuare solo che Tim menta dicendo che tu puoi avere i 30Mb (cosa ovviamente impossibile) solo per non farti coprire ma non l'hai ancora dimostrato e quindi nulla di concreto su cui discutere.
Sta ad infratel a verificare e se dopo le verifiche ti saltano lo stesso sarà perché cercavano una scusa minima per risparmiare ed il loro anti-digital sarebbe solo del tipo "solo se non mi costa più di ..."
Però non penso sarà così (alias ti NON salteranno per me) al peggio chiederanno a Tim (se non vogliono spendere loro o ci sono altri accordi sotto) di coprirti con formule alternative (FWA, nuovi armadi per togliere dalla rigida ci sono pochi casi ma ci sono, ...ecc).
E se Infratel manco verifica è comunque sempre concorso di colpa, perché si sa che ci possono essere degli errori (lasciamo perdere la malafede per ora) e quindi se non vuoi verificare è perché preferisci lasciare le cose come stanno (o non puoi spendere soldi in quei task).
PS
Il 2020 è garantito a parole, non dico che sarà sforato per forza (però per ora siamo in ritardo e quindi non siamo in una visione ottimistica).
Se Tim (non so manco se l'ha fatto) garantisce il 2020 a parole le sue parole fino al 2020 saranno parole valide come quelle degli altri.
Mentre qui vedo che se si tocca OF/Infratel si risponde "ora siamo nel 2018 aspetta il 2020 prima di dire che non sarà così" mentre se è Tim siamo già nel 2021 ed abbiamo già le certezze :D
Poi credo anche io ci sia più rischio con una azienda privata (lo stesso vale per OF per le aree nere e le sue città promesse che devono essere scoperte man mano) che certe promesse possano essere non mantenute o non mantenute nei tempi, ma da qui a certezze pro per uno e contro per l'altro c'è ancora qualche passo da fare
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 13:15
Open Fiber in aree bianche ha un solo livello di splitting della rete, quindi non esiste derivazione primaria e secondaria. ;)
cioè se ho ben capito, è in mezzo fra pop e l'utente? scusami ma fai uso di termini molto tecnici per me, cosa s'intende x derivazione primaria e secondaria??
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 13:38
ho fatto 3 simulazioni su di un comune limitrofo al mio - Camisano Vicentino BANDO 1 FASE 2 - inserendo vie diverse nel sito bandaultralarga.italia.it restituendomi:
- la prima Intervento pubblico in pianificazione in banda azzurra
- la seconda Intervento privato in banda arancio
- la terza Intervento pubblico 100mb in banda azzurra
- sicuramente a qualcuno toccherà il FWA
cioè, veramente, una lotteria:rolleyes: :confused: :eek:
Ratavuloira
10-05-2018, 13:40
cioè, veramente, una lotteria:rolleyes: :confused: :eek:
e senza sapere le regole dell'estrazione...
Tra l'altro, parrebbe di capire che sei veneto. Ogni volta leggo il tuo nick "renzoroma"
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 13:46
e senza sapere le regole dell'estrazione...
Tra l'altro, parrebbe di capire che sei veneto. Ogni volta leggo il tuo nick "renzoroma"
yes, venetissimo :D :)
EliGabriRock44
10-05-2018, 13:48
cioè se ho ben capito, è in mezzo fra pop e l'utente? scusami ma fai uso di termini molto tecnici per me, cosa s'intende x derivazione primaria e secondaria??
Nella rete attuale vengono usati due splitting, dove al primo livello 1:4 e al secondo 1:64.
Come puoi ben capire significa che ogni utente non ha un cavo che lo raggiunge dalla centrale, ma si sfrutta lo splitting delle fibre.
Nel caso delle aree a fallimento di mercato dicono che ne verrà utilizzato solo uno da 1:16.
@Chunky2 comunque non solo TIM dichiara il falso. Il mio civico, così come i 9/10 dei civici della città, doveva essere coperto dal 2017 a 100 Mega (FTTH secondo il sito BUL), attualmente nemmeno l'ombra e su twitter non mi rispondono più. Sono di Mantova.
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 13:52
Nella rete attuale vengono usati due splitting, dove al primo livello 1:4 e al secondo 1:64.
Come puoi ben capire significa che ogni utente non ha un cavo che lo raggiunge dalla centrale, ma si sfrutta lo splitting delle fibre.
Nel caso delle aree a fallimento di mercato dicono che ne verrà utilizzato solo uno da 1:16.
capito, chiaro e esaustivo
OUTATIME
10-05-2018, 13:53
@Chunky2 comunque non solo TIM dichiara il falso. Il mio civico, così come i 9/10 dei civici della città, doveva essere coperto dal 2017 a 100 Mega (FTTH secondo il sito BUL), attualmente nemmeno l'ombra e su twitter non mi rispondono più. Sono di Mantova.
Io che TIM avesse intezione di coprire Mantova in FTTH ci credo quando lo vedo...
Io che TIM avesse intezione di coprire Mantova in FTTH ci credo quando lo vedo...
Non TIM (infatti ho detto "non solo TIM" perchè nel suo caso lo ha fatto), ma QUALCUNO (preumo a questo punto OpenFiber) lo ha dichiarato per il 2017. Ora che vengano scritte palle su un civico non mi interessa perchè può essere un errore, ma su un'intera città non mi sta bene.
lucano93
10-05-2018, 14:13
la mia città è fase 2 parte 1(o non mi ricordo la dicitura) comunque entro giugno devono partire i lavori e qua ancora 0 xD
EliGabriRock44
10-05-2018, 14:17
Siamo sicuri che quando alcune Regioni hanno detto "qui cominciamo a Febbraio 2018" non fosse inteso anche la progettazione e tutto quello che precede la realizzazione? Se fosse così avrebbe un senso (certo non toglie che c'è un grosso ritardo, ma almeno si spiega le possibili date (soprattutto espresse in mesi), che riguardavano l'inizio dei lavori.
Ratavuloira
10-05-2018, 14:25
Siamo sicuri che quando alcune Regioni hanno detto "qui cominciamo a Febbraio 2018" non fosse inteso anche la progettazione e tutto quello che precede la realizzazione? Se fosse così avrebbe un senso (certo non toglie che c'è un grosso ritardo, ma almeno si spiega le possibili date (soprattutto espresse in mesi), che riguardavano l'inizio dei lavori.
Beh però c'era il famoso file nel quale c'erano le famose indicazioni "in fase di progettazione" e compagnia bella.
Cmq mi sembrerebbe allucinante se la progettazione partisse adesso.
OUTATIME
10-05-2018, 14:29
Non TIM (infatti ho detto "non solo TIM" perchè nel suo caso lo ha fatto), ma QUALCUNO (preumo a questo punto OpenFiber) lo ha dichiarato per il 2017.
Scusa, ma questo dove lo hai sentito?
Siamo sicuri che quando alcune Regioni hanno detto "qui cominciamo a Febbraio 2018" non fosse inteso anche la progettazione e tutto quello che precede la realizzazione? Se fosse così avrebbe un senso (certo non toglie che c'è un grosso ritardo, ma almeno si spiega le possibili date (soprattutto espresse in mesi), che riguardavano l'inizio dei lavori.
Secondo me le regioni della fase di progettazione non sanno nulla.
Beh però c'era il famoso file nel quale c'erano le famose indicazioni "in fase di progettazione" e compagnia bella.
Cmq mi sembrerebbe allucinante se la progettazione partisse adesso.
Se è per questo anche il mio comune in fase 3 è "in fase di progettazione".
Temo che la dicitura "in fase di progettazione sia alquanto generica.
EliGabriRock44
10-05-2018, 14:35
Beh però c'era il famoso file nel quale c'erano le famose indicazioni "in fase di progettazione" e compagnia bella.
Cmq mi sembrerebbe allucinante se la progettazione partisse adesso.
No beh adesso adesso no, ma vedi uno dei comuni che sono partiti pochi giorni fa in Lombardia: li la fase 1 doveva cominciare a Febbraio (da quanto aveva detto la regione).
Comunque se dovesse servirvi ancora quel file (parlo in generale) scrivete "infratel gara 1 gara 2" e lo trovate.
Ratavuloira
10-05-2018, 14:39
No beh adesso adesso no, ma vedi uno dei comuni che sono partiti pochi giorni fa in Lombardia: li la fase 1 doveva cominciare a Febbraio (da quanto aveva detto la regione).
Comunque se dovesse servirvi ancora quel file (parlo in generale) scrivete "infratel gara 1 gara 2" e lo trovate.
Io penso come outatime che di progettazione non sappiano nulla e che semplicemente abbiano tirato le solite date a caso o come grandi annunci politici
Scusa se tu sei su linee lunghe, Infratel lo verifica che è così ma non interviene lo stesso è colpa di Tim
Infatti è partito tutto da questo: io ho detto che Infratel dovrebbe verificare situazioni come la mia in cui TIM dice che la VDSL è vendibile commercialmente (basandosi su database) ma tecnicamente poi non attivabile e il mio non è un caso isolato. :)
Anzi, nessuno della zona è vicino.
Tim non può evitare di coprirti se attiva la centrale per quelli vicini purtroppo figurerai come coperto pure tu che non sei vicino (coperto dal servizio non coperto a minimo 30Mb).
Al max puoi insinuare solo che Tim menta dicendo che tu puoi avere i 30Mb (cosa ovviamente impossibile) solo per non farti coprire ma non l'hai ancora dimostrato e quindi nulla di concreto su cui discutere.
Come ti ho già risposto sul topic Infratel, non abbiamo alcun armadio, siamo tutti lontani dalla centrale e TIM lo sa non bene, benissimo, visto che fino a qualche settimana fa non ci faceva attivare la VDSL da centrale (nonostante da anni sia attivabile) com'è giusto che sia ma guarda caso adesso che Open Fiber è a pochi km, risultiamo come pianificati. Figurati che il più vicino alla centrale della zona sono proprio io :D
Vediamo come ce la portano mo sta banda ultralarga...
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 14:46
No beh adesso adesso no, ma vedi uno dei comuni che sono partiti pochi giorni fa in Lombardia: li la fase 1 doveva cominciare a Febbraio (da quanto aveva detto la regione).
Comunque se dovesse servirvi ancora quel file (parlo in generale) scrivete "infratel gara 1 gara 2" e lo trovate.
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
cmq, il giorno dopo questi fail sono già preistoria
http://www.infratelitalia.it/news/progetto-banda-ultralarga-lo-status-della-gara-1-e-della-gara-2/
cmq, il giorno dopo questi fail sono già preistoria
il "fail" è un errore di battitura o voluto? :asd:
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 15:10
il "fail" è un errore di battitura o voluto? :asd:
mah. vedi un pò te :ciapet: :banned:
difatto questi elenchi escono 14gg dopo la data di riferimento dell'aggiornamento
ad oggi sono passati quasi 2,5 mesi
hanno valore???
Infatti è partito tutto da questo: io ho detto che Infratel dovrebbe verificare situazioni come la mia in cui TIM dice che la VDSL è vendibile commercialmente (basandosi su database) ma tecnicamente poi non attivabile e il mio non è un caso isolato. :)
Anzi, nessuno della zona è vicino.
Appunto ma un controllo (parzialmente fallato) lo hanno già fatto, pubblicando che per loro c'è un 2-5% (non ricordo le % giuste) del popolo (popolo coperto da FTTC solo) fuori condizioni e siccome tu non sei a 500m da nessun armadio (come fai intendere) non dovresti essere manco nel caso censito male (al più al peggio in una zona NON censita).
Quindi in teoria Infratel ha già controllato ed ha già detto che quelle zone saranno da sistemare.
Se non ti sistemano sarà solo colpa di Tim o loro che se ne sono dimenticati (o proprio fregati) ?
Io direi proprio di no!
Se invece non eri FTTC (pianificato almeno) al momento del controllo allora tu non ci sei in quei dati però sei in quelli da fare di Infratel
E per valutare se NON farti dovranno pur sempre fare un nuovo controllo (se lavorano bene).
Come ti ho già risposto sul topic Infratel, non abbiamo alcun armadio, siamo tutti lontani dalla centrale e TIM lo sa non bene, benissimo, visto che fino a qualche settimana fa non ci faceva attivare la VDSL da centrale (nonostante da anni sia attivabile)
Quindi qui :D (è qui Infratel)
com'è giusto che sia ma guarda caso adesso che Open Fiber è a pochi km, risultiamo come pianificati. Figurati che il più vicino alla centrale della zona sono proprio io :D
Vediamo come ce la portano mo sta banda ultralarga...
Aspetta e lo vedrai cosa succede.
Se non avrai nulla (a parte una FTTC in rigida stile adsl) allora quel gg potrai prendertela con entrambe (Tim perché ti ha coperto e Infratel perché se ne è fregata di lavorare come doveva).
Anche se Tim avrebbe colpe solo se ti avesse dichiarato come "almeno 30Mb" averti coperto non è una colpa, ma una conseguenza di aver coperto altri NON nel tuo paese (magari questi davvero over 30Mb).
Siamo sicuri che quando alcune Regioni hanno detto "qui cominciamo a Febbraio 2018" non fosse inteso anche la progettazione e tutto quello che precede la realizzazione? Se fosse così avrebbe un senso (certo non toglie che c'è un grosso ritardo, ma almeno si spiega le possibili date (soprattutto espresse in mesi), che riguardavano l'inizio dei lavori.
imho è certamente così.
...Se è per questo anche il mio comune in fase 3 è "in fase di progettazione".
Temo che la dicitura "in fase di progettazione sia alquanto generica.
imho significa "ci stiamo pensando su, vedremo il da farsi".
OUTATIME
10-05-2018, 15:52
imho significa "ci stiamo pensando su, vedremo il da farsi".
Probabilmente per loro per essere "in progettazione" basta aprire il cad, fare una riga orizzontale e fare "salva con nome" e mettere il nome del comune... :nono:
andando in pausa caffè qui a Rovigo ho beccato furgone e macchina della SITE con modulistica Openfiber a bordo.
Avrei tanto voluto fermarmi a farci due parole ma c'era un'accesa discussione con il boss lì presente che non mi sembrava il caso di fermarmi a rompere le scatole :asd:
se li becco ancora domando :P
DvL^Nemo
10-05-2018, 17:51
Questa me l'ero persa. Sottoscritta convenzione tra il mio comune ed infratel a fine febbraio
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.comune.formia.lt.it/binary/prtl_comune_formia/formia_normativa/dcp_37_2018.pdf&ved=2ahUKEwi064jczPvaAhXDCMAKHVEVB4MQFjAAegQIBxAB&usg=AOvVaw0AahongKX41bGXkNRua_Uq
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Sono passato 3 mesi fa da questa discussione e pongo la stessa domanda.
Ad oggi esiste una (e dico 1) persona che sia attivata FTTH con i soldi di infratel open fiber? :)
EliGabriRock44
10-05-2018, 19:31
Sono passato 3 mesi fa da questa discussione e pongo la stessa domanda.
Ad oggi esiste una (e dico 1) persona che sia attivata FTTH con i soldi di infratel open fiber? :)
Hanno iniziato i lavori in questi ultimi 6 mesi, ce ne vorranno altrettanti per realizzare le dorsali, per collegare i vari comuni ai principali POP...insomma, torna nel 2019, magari ci sarà qualcosa di attivo.
Sono passato 3 mesi fa da questa discussione e pongo la stessa domanda.
Ad oggi esiste una (e dico 1) persona che sia attivata FTTH con i soldi di infratel open fiber? :)
No. Forse a fine anno finiranno i lavori nei primi comuni in fase 0/1, e da qui alle prime attivazioni passerà sicuramente diverso tempo.
Se tutto va bene, tra un annetto forse ne potremo riparlare :D
asdasdasdasdasds
10-05-2018, 20:32
Sono passato 3 mesi fa da questa discussione e pongo la stessa domanda.
Ad oggi esiste una (e dico 1) persona che sia attivata FTTH con i soldi di infratel open fiber? :)
Il mitico paziente zero,,,, penso debba ancora nascere --- scherzo😁😊
Da ottobre 2016 abbiamo problemi di connettività con la centrale ADSL Telecom che 2-3 volte alla settimana salta lasciando tutto il comune senza ADSL. L'amministrazione dopo un mese inviò una lettera a Telecom chiedendo di intervenire per risolvere la situazione ampliando la centrale, con Telecom che rispose picche. Ora, proprio da Lunedì scorso, risulta pianificata la centrale per l'ampliamento a 20 Mega, con previsione fine lavori dicembre 2018. È vero che l'ADSL non centra nulla con la banda Ultralarga (anche perché il mio comune almeno per la parte ADSL è area nera), ma considerato che il problema persiste da 2 anni, che comunque devono portare la fibra ottica (già, al 2018 la centrale è collegata via ponte radio :muro: ), che comunque l'investimento è oneroso, proprio quando Open Fiber dovrebbe terminare la progettazione per questa estate-massimo inizio autunno, arriva Telecom e vuole ampliare. Uhm, questa cosa mi puzza anche perché una volta che la fibra arriva in centrale volendo possono portare la fibra agli armadi in brevissimo tempo. Mah...
[...] Ora, proprio da Lunedì scorso, risulta pianificata la centrale per l'ampliamento a 20 Mega, con previsione fine lavori dicembre 2018. È vero che l'ADSL non centra nulla con la banda Ultralarga (anche perché il mio comune almeno per la parte ADSL è area nera), ma considerato che il problema persiste da 2 anni, che comunque devono portare la fibra ottica (già, al 2018 la centrale è collegata via ponte radio :muro: ), che comunque l'investimento è oneroso, proprio quando Open Fiber dovrebbe terminare la progettazione per questa estate-massimo inizio autunno, arriva Telecom e vuole ampliare. Uhm, questa cosa mi puzza anche perché una volta che la fibra arriva in centrale volendo possono portare la fibra agli armadi in brevissimo tempo. Mah...
Come giustamente dicevi, ADSL non c'entra con la banda ultra larga, e il fatto che una centrale di zona sia rilegata in fibra non porta automaticamente la fibra anche ai cabinet... la maggior parte delle centrali dei paesi "area bianca BUL" con la 20Mbit sono esattamente in questa situazione. ;)
Più che altro, pare assurdo che vogliano alle porte del 2019 investire in nuovi apparati in una tecnologia che ha origine negli anni '90... :confused: intervento per intervento, potrebbero portare la VDSL in rigida... Boh, ci saranno logiche di mercato sotto che noi "comuni mortali" non riusciamo a capire... :D
Da ottobre 2016 abbiamo problemi di connettività con la centrale ADSL Telecom che 2-3 volte alla settimana salta lasciando tutto il comune senza ADSL. L'amministrazione dopo un mese inviò una lettera a Telecom chiedendo di intervenire per risolvere la situazione ampliando la centrale, con Telecom che rispose picche. Ora, proprio da Lunedì scorso, risulta pianificata la centrale per l'ampliamento a 20 Mega, con previsione fine lavori dicembre 2018. È vero che l'ADSL non centra nulla con la banda Ultralarga (anche perché il mio comune almeno per la parte ADSL è area nera), ma considerato che il problema persiste da 2 anni, che comunque devono portare la fibra ottica (già, al 2018 la centrale è collegata via ponte radio :muro: ), che comunque l'investimento è oneroso, proprio quando Open Fiber dovrebbe terminare la progettazione per questa estate-massimo inizio autunno, arriva Telecom e vuole ampliare. Uhm, questa cosa mi puzza anche perché una volta che la fibra arriva in centrale volendo possono portare la fibra agli armadi in brevissimo tempo. Mah...
Nel mio paese è successa la stessa cosa. Solamente che la 20M è stata precursore dell'arrivo della FTTC (avvenuto 3-4 mesi dopo). Potrebbe accadere, come nel mio caso, che la centrale di appartenenza della FTTC del tuo paese sia diversa da quella della ADSL per cui tieni un occhio anche al file degli armadi. Comunque, il vero problema di questi paesi di provincia è la distanza dagli armadi visto che spesso si parla di aree rurali. Spero vivamente non sia il tuo caso, ma non farti troppe illusioni
asdasdasdasdasds
11-05-2018, 08:19
Hanno iniziato i lavori in questi ultimi 6 mesi, ce ne vorranno altrettanti per realizzare le dorsali, per collegare i vari comuni ai principali POP...insomma, torna nel 2019, magari ci sarà qualcosa di attivo.
di dorsali ce ne sono a svagonate in giro, posate negli anni passati scorsi senza logica e senza uso
al limite se non ci sono quelle targate OF, possono utilizzare quelle di Retelit visto il recentissimo accordo strategico e Retelit ne ha di dorsali
e comunque di sottoservizi dai capoluoghi di provincia e zona limitrofe, dove credo siano localizzati la maggior parte dei pop, ce ne sono anche di quelli quintalate
in una settimana fanno tutto
ma scusa: non è sempre stato detto che il problema è nell'ultimo miglio cioè dalla centrale all'utente?? ora mancano le dorsali???
ma dai :banned: :doh:
EliGabriRock44
11-05-2018, 08:24
di dorsali ce ne sono a svagonate in giro, posate negli anni passati scorsi senza logica e senza uso
al limite se non ci sono quelle targate OF, possono utilizzare quelle di Retelit visto il recentissimo accordo strategico e Retelit ne ha di dorsali
e comunque di sottoservizi dai capoluoghi di provincia e zona limitrofe, dove credo siano localizzati la maggior parte dei pop, ce ne sono anche di quelli quintalate
in una settimana fanno tutto
ma scusa: non è sempre stato detto che il problema è nell'ultimo miglio cioè dalla centrale all'utente?? ora mancano le dorsali???
ma dai :banned: :doh:
Scusami eh, ma il lavoro che ad esempio sta facendo Lepida di progettazione e realizzazione delle dorsali in Emilia Romagna, a cosa serve?
https://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
Io poi ho solo provato a dire del "perché" hanno bisogno di anni per questo progetto e penso che non sia del tutto insensato come ragionamento.
Ratavuloira
11-05-2018, 08:44
di dorsali ce ne sono a svagonate in giro, posate negli anni passati scorsi senza logica e senza uso
al limite se non ci sono quelle targate OF, possono utilizzare quelle di Retelit visto il recentissimo accordo strategico e Retelit ne ha di dorsali
e comunque di sottoservizi dai capoluoghi di provincia e zona limitrofe, dove credo siano localizzati la maggior parte dei pop, ce ne sono anche di quelli quintalate
in una settimana fanno tutto
ma scusa: non è sempre stato detto che il problema è nell'ultimo miglio cioè dalla centrale all'utente?? ora mancano le dorsali???
ma dai :banned: :doh:
Non sono d'accordo, ma stra-d'accordo.
Per cinquemila pagine "eh ma entrare in casa alla ggggente" (per non parlare dei famosi "ma fuori città basta e avanza l'ADSL" :rolleyes:) e ora mancano le dorsali?
asdasdasdasdasds
11-05-2018, 08:55
Scusami eh, ma il lavoro che ad esempio sta facendo Lepida di progettazione e realizzazione delle dorsali in Emilia Romagna, a cosa serve?
https://www.lepida.it/reti/piano-banda-ultra-larga-bul
Io poi ho solo provato a dire del "perché" hanno bisogno di anni per questo progetto e penso che non sia del tutto insensato come ragionamento.
lungi da me voler polemicare,
penso che la fibra ottica sarà un cantiere permanente per i prossimi 10 anni,
mi auguro che contemporaneamente al lavoro sulle aree bianche affianchino anche le dorsali
se poi la squadra che fa i lavori è la stessa, allora amen :mc: :cry:
EliGabriRock44
11-05-2018, 09:19
Vabé io come ho già detto ipotizzavo perché nessuno qui sa nulla di certo e fondato.
Evidentemente si saranno presi dei tempi così lunghi per girarsi i pollici visto che é facilw entrarvi in casa a fare due scavi e due buchi.
asdasdasdasdasds
11-05-2018, 09:27
Vabé io come ho già detto ipotizzavo perché nessuno qui sa nulla di certo e fondato.
Evidentemente si saranno presi dei tempi così lunghi per girarsi i pollici visto che é facilw entrarvi in casa a fare due scavi e due buchi.
ieri hanno consegnato Catania (copertura privata)
vedrai che fra non molto leggeremo del primo comune con copertura Infratel - bisogna essere positivi :sofico: :Prrr:
Nel mio paese è successa la stessa cosa. Solamente che la 20M è stata precursore dell'arrivo della FTTC (avvenuto 3-4 mesi dopo). Potrebbe accadere, come nel mio caso, che la centrale di appartenenza della FTTC del tuo paese sia diversa da quella della ADSL per cui tieni un occhio anche al file degli armadi. Comunque, il vero problema di questi paesi di provincia è la distanza dagli armadi visto che spesso si parla di aree rurali. Spero vivamente non sia il tuo caso, ma non farti troppe illusioni
Ecco, questo è quello che dicevo. Spero soltanto che portino solo l'ADSL e non la FTTC, perché non vorrei che poi si creassero problemi con la BUL
mr.cluster
11-05-2018, 10:18
ieri hanno consegnato Catania (copertura privata)
vedrai che fra non molto leggeremo del primo comune con copertura Infratel - bisogna essere positivi :sofico: :Prrr:
Magari hanno deviato le squadre che lavoravano a Catania nei comuni siculi in provincia di cui si è parlato prima...
Mica non vorrai riutilizzare le stesse squadre che hanno accumulato un minimo di esperienza, no? A me sembra la soluzione più logica e veloce.
:stordita:
mr.cluster
11-05-2018, 10:22
Ecco, questo è quello che dicevo. Spero soltanto che portino solo l'ADSL e non la FTTC, perché non vorrei che poi si creassero problemi con la BUL
Più che per i problemi con la BUL, io mi preoccuperei dei nuovi contratti vincolanti, che, in assenza di altre interferenze, già bastano a rallentare l'adozione della FTTH.
:(
elgabro.
11-05-2018, 10:38
Da ottobre 2016 abbiamo problemi di connettività con la centrale ADSL Telecom che 2-3 volte alla settimana salta lasciando tutto il comune senza ADSL. L'amministrazione dopo un mese inviò una lettera a Telecom chiedendo di intervenire per risolvere la situazione ampliando la centrale, con Telecom che rispose picche. Ora, proprio da Lunedì scorso, risulta pianificata la centrale per l'ampliamento a 20 Mega, con previsione fine lavori dicembre 2018. È vero che l'ADSL non centra nulla con la banda Ultralarga (anche perché il mio comune almeno per la parte ADSL è area nera), ma considerato che il problema persiste da 2 anni, che comunque devono portare la fibra ottica (già, al 2018 la centrale è collegata via ponte radio :muro: ), che comunque l'investimento è oneroso, proprio quando Open Fiber dovrebbe terminare la progettazione per questa estate-massimo inizio autunno, arriva Telecom e vuole ampliare. Uhm, questa cosa mi puzza anche perché una volta che la fibra arriva in centrale volendo possono portare la fibra agli armadi in brevissimo tempo. Mah...
Sono dei grandissimi fighi d'androcchia c'è poco da fare.
PS.
CMQ dipende da come si vuole vedere il bicchiere, il tecnico della mia centrale ha ammesso candidamente che senza OF non avrebbero mosso un dito per portar la fibra ottica fino in centrale.
Jimbo591
11-05-2018, 10:53
@steg93 Ma non è che il tuo paese, è di quelli "a completamento"??
@renzoma E' probabile che adottano lo stesso ragionamento del comune di Corbola, cioè prima di attivare devono finire tutta la rete locale e quella dei paesi vicini collegati allo stesso POP
azi_muth
11-05-2018, 11:07
PS.
CMQ dipende da come si vuole vedere il bicchiere, il tecnico della mia centrale ha ammesso candidamente che senza OF non avrebbero mosso un dito per portar la fibra ottica fino in centrale.
Il tecnico della centrale, non è l'amministratore delegato le strategie societarie non sono il suo mestiere eh...non fa altro che presumere quello che crediamo tutti ma non si puo' definire fonte qualificata in un'azienda di quelle dimensioni.
asdasdasdasdasds
11-05-2018, 11:23
@steg93 Ma non è che il tuo paese, è di quelli "a completamento"??
@renzoma E' probabile che adottano lo stesso ragionamento del comune di Corbola, cioè prima di attivare devono finire tutta la rete locale e quella dei paesi vicini collegati allo stesso POP
credo sia proprio così
@steg93 Ma non è che il tuo paese, è di quelli "a completamento"??
Si sono in un paese a completamento. Il problema è che io figuro, stando alla seconda versione dei file di infratel, con copertura 30m al 2020 (prima ero a 0 e non "in linea lunga"). Il vero problema è che non riesco a trovare nessun civico nella mia area che non sia nei file infratel, nonostante la mia area fosse a completamento al 60%. Insomma, come ha già detto qualcuno, chi vivrà vedrà....sinceramente ho rinunciato da tempo a capire le intenzioni di Infratel che di trasparente ha veramente poco
Jimbo591
11-05-2018, 12:12
Insomma, come ha già detto qualcuno, chi vivrà vedrà....sinceramente ho rinunciato da tempo a capire le intenzioni di Infratel che di trasparente ha veramente poco
Concordo, ormai aspetto l' inizio dei lavori prima dell' estate, spero!!
Ratavuloira
11-05-2018, 12:20
Vabé io come ho già detto ipotizzavo perché nessuno qui sa nulla di certo e fondato.
Evidentemente si saranno presi dei tempi così lunghi per girarsi i pollici visto che é facilw entrarvi in casa a fare due scavi e due buchi.
A prescindere dal fatto che una cosa non esclude l'altra, sarai d'accordo con me nella critica alla TOTALE mancanza di comunicazioni e trasparenza da parte di infratel/OF...
Questo per me è il vero problema. Dite qualcosa ogni tanto, e che diamine...
A prescindere dal fatto che una cosa non esclude l'altra, sarai d'accordo con me nella critica alla TOTALE mancanza di comunicazioni e trasparenza da parte di infratel/OF...
Questo per me è il vero problema. Dite qualcosa ogni tanto, e che diamine...
La documentazione per singoli comuni è anche disponibile da tempo on line.
Purtroppo non corrisponde quasi mai alla realtà dei fatti.
In effetti apprezzerei di più le notizie negative rispetto al silenzio :D
EliGabriRock44
11-05-2018, 13:46
Campania, 2° Bando, partono i lavori
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/al-via-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel-anche-campania
mr.cluster
11-05-2018, 13:54
Campania, 2° Bando, partono i lavori
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/al-via-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel-anche-campania
Era ora! :D
dai che finiscono prima in campania che in veneto :asd:
EliGabriRock44
11-05-2018, 14:02
Era ora! :D
Meh, diciamo che viste più o meno le date di alcune regioni, il 2° bando doveva partire proprio ora.
Ratavuloira
11-05-2018, 14:30
Campania, 2° Bando, partono i lavori
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/news/al-via-primi-cantieri-della-seconda-gara-infratel-anche-campania
Addirittura due (2) comuni! :mc:
cirano994
11-05-2018, 20:05
Oggi in un armadio del mio paese (Lombardia bando 1 fase 1) ho visto un furgone Sittel e gli operai con il tombino aperto.
Può significare qualcosa?
EliGabriRock44
11-05-2018, 20:09
Oggi in un armadio del mio paese (Lombardia bando 1 fase 1) ho visto un furgone Sittel e gli operai con il tombino aperto.
Può significare qualcosa?
Che tombino e che cabinet?
cirano994
12-05-2018, 08:51
Che tombino e che cabinet?
Mi stai chiedendo il numero del cabinet e qualche informazione sul tombino?
Se mi dici dove posso leggerli quando passo guardo :asd:
Che comune soprattutto. :D
cirano994
12-05-2018, 14:46
Che comune soprattutto. :D
Comune di Oggiono che è come detto fase 1 bando 1 :)
EliGabriRock44
12-05-2018, 14:49
Mi stai chiedendo il numero del cabinet e qualche informazione sul tombino?
Se mi dici dove posso leggerli quando passo guardo :asd:
Se mi dici "numero del cabinet" evidentemente si tratta di FTTC.
cirano994
12-05-2018, 15:06
Se mi dici "numero del cabinet" evidentemente si tratta di FTTC.
No chiedo a te cosa devo guardare :asd:
Ho visto solo quel furgone dove c'è un armadio (quello standard) + la torretta bassa di Tim.
Era per capire se si stava muovendo qualcosa
EliGabriRock44
12-05-2018, 15:26
No chiedo a te cosa devo guardare :asd:
Ho visto solo quel furgone dove c'è un armadio (quello standard) + la torretta bassa di Tim.
Era per capire se si stava muovendo qualcosa
Probabilmente lato FTTC
ignaziogss
13-05-2018, 17:25
Un dubbio riguardo al terzo bando infratel. Ma le aree gia' coperte da interventi pubblici e mai attivate (fibra spenta tipo FTTN posata ma ancora non accesa da nessuno, o ancora in via di progettazione in un sacco di paesi della sardegna) verranno interessate dal terzo bando infratel, con eventuale completamento con FTTH dei lavori gia' fatti (o mai fatti) oppure saranno cornute e maziate e si terranno la fibra sotterrata e mai accesa o neppure mai sotterrata mentre tutti gli altri in Italia si beccano la FTTH?
Perche' se così fosse sarebbe una bella fregatura. Tutte le aree bianche ora si beccheranno in gran parte la FTTH, invece tutta la Sardegna si dovrebbe tenere una bella fibra FTTN che peraltro nessuno si e' ancora degnato di accendere in nessuno dei paesi nei quali i lavori sono gia' terminati, che sono una solo settantina ormai da un anno (su oltre 300) e non e' che vadano avanti come fulmini.
Scusa, ma questo dove lo hai sentito?
https://imgur.com/a/z6cVnrE
OUTATIME
14-05-2018, 13:53
https://imgur.com/a/z6cVnrE
Ad oggi dal sito risulterebbe l'80,3 % a 100 mbit....
Confermi?
Ad oggi dal sito risulterebbe l'80,3 % a 100 mbit....
Confermi?
Esattamente, e con 100 intendono 100 down/50 up dunque FTTH. Qui non c'è l'ombra nemmeno dei lavori (e nemmeno le ditte appaltatrici come Valtellina sanno qualcosa).
OUTATIME
14-05-2018, 14:25
Esattamente, e con 100 intendono 100 down/50 up dunque FTTH. Qui non c'è l'ombra nemmeno dei lavori (e nemmeno le ditte appaltatrici come Valtellina sanno qualcosa).
No, io ti ho chiesto se confermi la situazione reale ad oggi, quella del sito la vedo anch'io....
Ma mi sembra di capire che ad oggi non hai nulla.
Quindi o ha sbagliato il sito, che è molto probabile, o un operatore ha rinunciato.
OUTATIME
14-05-2018, 16:11
"Cassiopea è morta"
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/marche/11/comune/montegranaro/109018/
https://fibra.click/#/comuni/011109018/centrali/SEMAITAH
;)
Cassiopea E' morta, diamoci pace.
Probabilmente qualche lavoro già appaltato.
Jimbo591
14-05-2018, 16:45
http://www.toscana-notizie.it/-/banda-ultralarga-e-internet-veloce-lavori-prossimi-in-quattordici-comuni-in-provincia-di-arezzo
17 Maggio, finalmente la "Conferenza di Servizi"!
mr.cluster
14-05-2018, 17:46
Cassiopea E' morta, diamoci pace.
Probabilmente qualche lavoro già appaltato.
Infatti.
Questa è la situazione di un comune a cui è stata portata la F.O. nel 2013 per il vecchio "Piano nazionale Banda Larga" del 2010:
https://fibra.click/#/comuni/015061003/centrali/CAIAITAB
Hanno aspettato proprio i 6/12 mesi precedenti all'apertura dei cantieri Infratel per pianificare la FTTC?
A pensare male si fa peccato, però...
:rolleyes:
Dragon_Fusion95
14-05-2018, 17:47
Sempre da Vo' (fase0) foto dei un altro armadio, uguali a quelli usati da open fiber nelle città solo che non ha il loro marchio ma quello di infratel (INVITALIA), per ora ho visto che hanno messi 3, 2 a Vo' e uno a Zovon
(frazione di Vo')
https://i.imgur.com/apmv0L8.jpg
Dragon_Fusion95
14-05-2018, 17:51
Cassiopea E' morta, diamoci pace.
Probabilmente qualche lavoro già appaltato.
Devono averne appaltati parecchi perchè dalle mie parti (quasi tutte aree bianche nei colli) stanno spuntando colonnine dell'enel per gli ONU come non ci fosse un domani, si son dati da fare pure per portare la fibra ad una frazione del mio paese che conterà si e no 15/20 case a 4km dalla centrale, 1.5km li hanno passati usando le palificazioni del 1985 :rotfl:
EliGabriRock44
14-05-2018, 17:53
Anche da me a Fossoli e a Rovereto sulla Secchia sono spuntate colonnine ovunque.
"Cassiopea è morta"
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/marche/11/comune/montegranaro/109018/
https://fibra.click/#/comuni/011109018/centrali/SEMAITAH
;)Ciao, anche io sono marchigiano, e ti confermo che Cassiopea è morta. Montegranaro, come Mondolfo, era uno dei 14 comuni pilota marchigiani che dovrebbero aver avuto la BUL nel 2016, col famoso progetto dei primi 680 comuni italiani poi andato in fumo e confluito nei 2 grandi bandi Infratel.
A Montegranaro, come Mondolfo, sono partiti lavori l'anno scorso col progetto Cassiopea ma da voi, in stato più avanzato, già ad ottobre-novembre, la centrale era in programma nei files TIM Wholesale settimanali. Con molta probabilità il fatto che i lavori siano cominciati prima è stato il "colpo di culo" che ha voluto dire portarli a termine. Inoltre, da bandaultralarga.it per Montegranaro, contrariamente ad altri comuni era prevista già da prima una percentuale di copertura privata, seppur limitata, questo più quello che ho detto prima sono probabilmente la cosiddetta "tempesta perfetta" che ha permesso di portare avanti il progetto di copertura. Negli altri comuni aree totalmente bianche come il mio, dopo che lo scorso anno si erano dati molto da fare, hanno sospeso ad ottobre-novembre per poi riprendere a marzo di quest'anno, ma dopo un mese li hanno interrotti di nuovo. Gli infamoni stanno procedendo per step per arrivare 1 minuto prima di Infratel o per un eventuale e probabile scorporo della rete con CDP che fa da collante.
Markuz Nightwind
14-05-2018, 19:11
Devono averne appaltati parecchi perchè dalle mie parti (quasi tutte aree bianche nei colli) stanno spuntando colonnine dell'enel per gli ONU come non ci fosse un domani, si son dati da fare pure per portare la fibra ad una frazione del mio paese che conterà si e no 15/20 case a 4km dalla centrale, 1.5km li hanno passati usando le palificazioni del 1985 :rotfl:
Tanto nemmeno se glielo dice Genish si convince, ci abbiamo provato per tipo 50 pagine a dirgli che ci sono progressi tangibili apparsi ORA dopo mesi / anni che tutto era fermo (vedi comuni fibrati da 2014 che in 3 mesi hanno completato il 90% degli armadi perchè stranamente in completamento BUL, comuni bianchi fase 1 interamente cablati pur con 4k abitanti lavori fatti in 3-4 mesi.. and so on) ma si è tutta roba già appaltata ovviamente ;)
Cassiopea riguardava le zone dove Tim non voleva investire da sola (che naturalmente erano la maggior parte, ma non il 100%).
Ciò non esclude che ci siano zone dove Tim voglia ancora investire direttamente (e che magari ha dichiarato nelle ultime consultazioni agg. al 2018).
Comunque un conto è vedere bricole di lavori (su scala nazionale) ed un altro è vederli ovunque (e non ovunque nella propria zona :D) per poter dire che Cassiopea è viva e vegeta.
Tim negli ultimi comunicati mi pare confermi che non ha più intenzione neanche di arrivare al 90-95% di copertura, ma parli forse di un 80% nel 2020 (considerando che ad oggi dice già 70-75% non è sta gran crescita).
In compenso ha aumentato le città FTTH :D (se ho letto giusto dovrebbero essere 100 totali, non 100 da fare, entro il 2020).
Non faccio che domandarmi una cosa.
Mettiamo che nel 2019 ci sia già il servizio vendibile in diversi comuni
Nel 2022 arriva un costruttore che urbanizza con n case un'area che prima era campagna (200-300 metri da altre case coperte in fibra)
E chi la copre?
OUTATIME
14-05-2018, 20:12
Devono averne appaltati parecchi perchè dalle mie parti (quasi tutte aree bianche nei colli) stanno spuntando colonnine dell'enel per gli ONU come non ci fosse un domani, si son dati da fare pure per portare la fibra ad una frazione del mio paese che conterà si e no 15/20 case a 4km dalla centrale, 1.5km li hanno passati usando le palificazioni del 1985 :rotfl:
Basta guardare il file delle pianificazioni per rendersi conto che Cassiopea è morta e sepolta.
Basta guardare il file delle pianificazioni per rendersi conto che Cassiopea è morta e sepolta. Esatto, allo Stato attuale si stanno solo preparando la strada, che sia quella di una guerra con Infratel a chi arriva prima o quella dello scorporo della rete (di fatto aumentandone il valore).
Almeno allo stato attuale è così, poi le cose possono sempre cambiare.
Ratavuloira
14-05-2018, 20:48
Non faccio che domandarmi una cosa.
Mettiamo che nel 2019 ci sia già il servizio vendibile in diversi comuni
Nel 2022 arriva un costruttore che urbanizza con n case un'area che prima era campagna (200-300 metri da altre case coperte in fibra)
E chi la copre?
Infratel non entra in casa, come da comunicato arriva nelle vicinanze, poi da lì parte l'isp che fa la verticale
che invidia vedere quegli armadi lì, qua fra s.bellino e fratta polesine a parte i pozzetti non è comparso una ceppa :cry: :cry:
BigBossFH
14-05-2018, 21:36
salve a tutti, sicuramente, spero, qualcuno ne avra' gia' parlato, ma leggere 500 pagine per trovare la risposta credo sia da folli, qualcuno sa dirmi qualcosa su pinerolo? zona che dovrebbe essere a fallimento di mercato in quanto sono in collina!
Dragon_Fusion95
14-05-2018, 22:55
Basta guardare il file delle pianificazioni per rendersi conto che Cassiopea è morta e sepolta.
Il file di pianificazione mi pare che non sia proprio così affidabile visto che ci sono lavori che nemmeno compaiono, per dirti nel mio paese stanno cablando con continui scavi e passaggio di fibra 4 armadi, nel file di pianificazione risulta solo l'armadio 05 pianificato per giugno, gli altri nemmeno compaiono, eppure hanno già posato le colonnine e passato la fibra. Se dopo tutto questo non attivano nulla vuol dire che hanno solo soldi da buttare. Oltre a fare lavori come i cani visto che hanno attaccato un cavo in fibra ad una recinzione di una fabbrica con delle fascette, e un tubo che passa per l'aiuola e la piazza del comune, spero sia provvisorio ma hanno già asfaltato tutto. Magari farà prima open fiber a fare il pop (che dovrebbe essere senior nel mio paese e dovrebbe servire Vo') che Tim a mettere gli Onu
Ratavuloira
15-05-2018, 07:10
salve a tutti, sicuramente, spero, qualcuno ne avra' gia' parlato, ma leggere 500 pagine per trovare la risposta credo sia da folli, qualcuno sa dirmi qualcosa su pinerolo? zona che dovrebbe essere a fallimento di mercato in quanto sono in collina!
Ti è stato già detto di là... io scrissi "siamo in alto mare" e qualcun altro, più esattamente ha corretto la dicitura in "la nave non è neanche partita" :D
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 08:49
Sempre da Vo' (fase0) foto dei un altro armadio, uguali a quelli usati da open fiber nelle città solo che non ha il loro marchio ma quello di infratel (INVITALIA), per ora ho visto che hanno messi 3, 2 a Vo' e uno a Zovon
(frazione di Vo')
https://i.imgur.com/apmv0L8.jpg
spero sia posato in una stradina secondaria perchè così come si presenta, mi pare sia anche in leggera curva, non gli do molti mesi di vita: non c'è neanche uno straccio di protezione :confused: :cry: :eek:
Dragon_Fusion95
15-05-2018, 08:52
spero sia posato in una stradina secondaria perchè così come si presenta, mi pare sia anche in leggera curva, non gli do molti mesi di vita: non c'è neanche uno straccio di protezione :confused: :cry: :eek:
No, è la strada principale dritta
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 08:57
No, è la strada principale dritta
ah, meglio ancora allora - sbattimento assicurato :mc:
EliGabriRock44
15-05-2018, 09:17
ah, meglio ancora allora - sbattimento assicurato :mc:
Ma scusa, diventa progettista per OpenFiber, così scegli al meglio dove posizionare i cabinet :D
OUTATIME
15-05-2018, 09:31
Il file di pianificazione mi pare che non sia proprio così affidabile visto che ci sono lavori che nemmeno compaiono
Chuidendo l'OT, il file della pianificazione è quello che pianifica e apre la vendibilità, se un cabinet/centrale non è presente lì, di sicuro non sara attivato, quindi è probabile che:
Se dopo tutto questo non attivano nulla vuol dire che hanno solo soldi da buttare.
Appunto. Ma dedurre che stiano proseguendo con i lavori solo perchè si vede qualche cabinet buttato qui e la, vuol dire non conoscere la realtà dei fatti.
Magari farà prima open fiber a fare il pop (che dovrebbe essere senior nel mio paese e dovrebbe servire Vo') che Tim a mettere gli Onu
Certamente, visto che Cassiopea è morta ;)
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 09:41
Ma scusa, diventa progettista per OpenFiber, così scegli al meglio dove posizionare i cabinet :D
cioè, li vedo meglio collocati per esempio nei marciapiedi che circondano i parcheggi vicino alle chiese (ben presenti nelle aree bianche/franzioni)
evidentemente se lo hanno messo lì vuol dire che lì andava :stordita:
OUTATIME
15-05-2018, 09:50
cioè, li vedo meglio collocati per esempio nei marciapiedi che circondano i parcheggi vicino alle chiese (ben presenti nelle aree bianche/franzioni)
evidentemente se lo hanno messo lì vuol dire che lì andava :stordita:
Credo che a loro poco importi se e qante volte lo dovranno riparare.
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 09:53
http://www.itespresso.it/gattoni-open-fiber-entro-4-anni-la-fibra-sara-nel-90-delle-case-degli-italiani-139306.html
4 x 90
Infratel non entra in casa, come da comunicato arriva nelle vicinanze, poi da lì parte l'isp che fa la verticale
no, infratel (tramite OF) entra in casa SU RICHIESTA dell'ISP.
OUTATIME
15-05-2018, 10:08
http://www.itespresso.it/gattoni-open-fiber-entro-4-anni-la-fibra-sara-nel-90-delle-case-degli-italiani-139306.html
4 x 90
Ma non si sono ancora stancati di fare proclami?
Boh... senza ritegno, proprio...
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 10:22
Ma non si sono ancora stancati di fare proclami?
Boh... senza ritegno, proprio...
4 anni: quindi 2022/23
OUTATIME
15-05-2018, 10:35
4 anni: quindi 2022/23
Considerando che 4 anni era la durata delle 4 fasi Infratel, ha praticamente ammesso che fino ad ora è tempo perso che non verrà recuperato.
Ratavuloira
15-05-2018, 10:44
no, infratel (tramite OF) entra in casa SU RICHIESTA dell'ISP.
Il concetto non cambia per i dubbi del nostro amico.
Ratavuloira
15-05-2018, 10:46
Considerando che 4 anni era la durata delle 4 fasi Infratel, ha praticamente ammesso che fino ad ora è tempo perso che non verrà recuperato.
Senza contare i poveracci del 10%
OUTATIME
15-05-2018, 10:48
Senza contare i poveracci del 10%
Beh, considerando che nel servizio si parlava di FTTH, mi auguro che quel 10% fossero quelli coperti in FWA.
Jimbo591
15-05-2018, 10:52
@jake101
Ci saranno altri bandi o nuove tecnologie che permettono di coprire le nuove aree future.
E' un problema che può comparire sempre!
Il file di pianificazione mi pare che non sia proprio così affidabile visto che ci sono lavori che nemmeno compaiono I file di pianificazione non segnano l'avvio dei lavori ma la data di attivazione, di armadi e centrali, per assurdo potrebbero finire tutti gli armadi di una cittadina, finire i lavori in centrale, ma non attivarli per mesi o anni addirittura e infatti in molte aree bianche questo sta succedendo, che arrivano alla conclusione ma poi non parte la vendibilità.
asdasdasdasdasds
15-05-2018, 11:16
Considerando che 4 anni era la durata delle 4 fasi Infratel, ha praticamente ammesso che fino ad ora è tempo perso che non verrà recuperato.
io ci metterei la firma in bianco se fossero solo 4 anni: non prevedo, almeno dove abito io, niente prima del 2025
troppe le variabili in gioco, di tutti i tipi
OUTATIME
15-05-2018, 11:22
io ci metterei la firma in bianco se fossero solo 4 anni: non prevedo, almeno dove abito io, niente prima del 2025
troppe le variabili in gioco, di tutti i tipi
Già...
E la cosa buffa è che pensando di fare l'interesse dei cittadini hanno praticamente obbligato TIM a sospendere i lavori della FTTC...
Un affare, proprio.... :nono:
fabiocasti
15-05-2018, 12:08
I file di pianificazione non segnano l'avvio dei lavori ma la data di attivazione, di armadi e centrali, per assurdo potrebbero finire tutti gli armadi di una cittadina, finire i lavori in centrale, ma non attivarli per mesi o anni addirittura e infatti in molte aree bianche questo sta succedendo, che arrivano alla conclusione ma poi non parte la vendibilità.
Infatti, ne vedo/sento molte di situazioni con infrastrutture pronte da mesi/anni senza vendibilità. La domanda è: perché?? (Scusate ot)
Infatti, ne vedo/sento molte di situazioni con infrastrutture pronte da mesi/anni senza vendibilità. La domanda è: perché?? (Scusate ot)Come ho scritto qualche post fa, si preparano ad una eventuale guerra con Infratel/OF quando saranno svincolati dalle consultazioni per arrivare in un paese un minuto prima oppure semplicemente aumentano il valore della loro infrastruttura per lo scorporo della rete che sembra profilarsi all'orizzonte.
fabiocasti
15-05-2018, 12:30
Come ho scritto qualche post fa, si preparano ad una eventuale guerra con Infratel/OF quando saranno svincolati dalle consultazioni per arrivare in un paese un minuto prima oppure semplicemente aumentano il valore della loro infrastruttura per lo scorporo della rete che sembra profilarsi all'orizzonte.
Grazie, chiarissimo (e scusami, il tuo post me l'ero proprio perso). Permettimi un'ultima domanda: nel mio paese ad esempio l'infrastruttura FTTC è stata completata un anno fa esatto. Le consultazioni 2018 dicono che il paese in cui risiedo sarà coperto con intervento privato al 63%, la rimanenza con i bandi Infratel.
Data pianificata chiusura intervento pubblico: dic-19.
In pratica cosa devo aspettarmi? Il mio armadio FTTC è pronto....
Grazie mille e scusa ancora
Grazie, chiarissimo (e scusami, il tuo post me l’euro proprio perso). Permettimi un’ultima domanda: nel mio paese ad esempio l’infrastruttura FTTC è stata completata un anno fa esatto. Le consultazioni 2018 dicono che il paese in cui risiedo sarà coperto con intervento privato al 63%, la rimanenza con i bandi Infratel.
Data pianificata chiusura intervento pubblico: dic-19.
In pratica cosa devo aspettarmi? Il mio armadio FTTC è pronto....
Grazie mille e scusa ancora 🙂In linea teorica quindi per quest'anno dovrebbero effettivamente rendere vendibile quel 63%
No, io ti ho chiesto se confermi la situazione reale ad oggi, quella del sito la vedo anch'io....
Ma mi sembra di capire che ad oggi non hai nulla.
Quindi o ha sbagliato il sito, che è molto probabile, o un operatore ha rinunciato.
Ad oggi solo FTTC. Eppure hanno detto, scrivendo sul loro twitter (PianoBUL2020), che avrebbero avviato verifiche approfondite mesi fa, in seguito hanno aggiornato il sito (http://www.infratelitalia.it/news/consultazione-pubblica-2017-mappatura-aree-grigie-e-nere-aggiornamento-aprile-2018/) ma le percentuali sono rimaste uguali.
Non può aver rinunciato senza avvisare, perchè ci sono zone non coperte in FTTC (linee lunghe o scoperte) che sono previste coperte in FTTH da questo operatore incognito e per ciò non saranno interessate da intervento pubblico. E' da risolvere la situazione.
es: https://imgur.com/Carsvp8
Già...
E la cosa buffa è che pensando di fare l'interesse dei cittadini hanno praticamente obbligato TIM a sospendere i lavori della FTTC...
Un affare, proprio.... :nono:
visto che:
TIM occupa cavidotti altrui, magari impedendo a OF di posare la sua fibra agevolmente
la presenza della FTTC blocca l'intervento di OF anche nelle aree dove avrebeb dovuto arrivare la FTTH
si, direi che bloccare TIM è decisamente un affare. Meglio attender un paio di anni per la FTTH e la concorrenza data da OF che non subire per altri 15-20 anni il monopolio di TIM.
Grazie, chiarissimo (e scusami, il tuo post me l’euro proprio perso). Permettimi un’ultima domanda: nel mio paese ad esempio l’infrastruttura FTTC è stata completata un anno fa esatto. Le consultazioni 2018 dicono che il paese in cui risiedo sarà coperto con intervento privato al 63%, la rimanenza con i bandi Infratel.
Data pianificata chiusura intervento pubblico: dic-19.
In pratica cosa devo aspettarmi? Il mio armadio FTTC è pronto....
Grazie mille e scusa ancora 🙂
che avrai solo TIM - FTTC per moltissimi anni.
OUTATIME
15-05-2018, 15:51
visto che:
TIM occupa cavidotti altrui, magari impedendo a OF di posare la sua fibra agevolmente
la presenza della FTTC blocca l'intervento di OF anche nelle aree dove avrebeb dovuto arrivare la FTTH
si, direi che bloccare TIM è decisamente un affare. Meglio attender un paio di anni per la FTTH e la concorrenza data da OF che non subire per altri 15-20 anni il monopolio di TIM.
Non sono un paio d'anni....
Cerchiamo di superare questo concetto...
Non sono un paio d'anni....
Cerchiamo di superare questo concetto...
anche se son 3 o 4, sempre meglio una rete aperta e in concorrenza che il monopolio TIM per altri 15-20
OUTATIME
15-05-2018, 16:13
anche se son 3 o 4, sempre meglio una rete aperta e in concorrenza che il monopolio TIM per altri 15-20
Se fossero 4 potrei anche darti ragione.
Ad oggi però non ci sono elementi per dire che saranno 4. Perchè da 4 arrivare ad 8 è un attimo, ed 8 è la metà del tuo tanto odiato monopolio.
E comunque è un discorso che abbiamo già affrontato diverse volte, voi preferite una gallina a data da destinarsi, io l'uovo oggi.
Perchè nel frattempo la gallina può sempre morire.
FabiettoIbanez
15-05-2018, 16:35
Per carità, però bisogna anche dare atto che se Infratel non avesse sparigliato un po' le carte in tavola e non avesse messo il pepe al c*** a TIM, molte zone non avrebbero nemmeno visto l'arrivo dei lavori a metà di Cassiopea, diciamolo.
La gallina nel frattempo potrà anche morire, ma TIM più che incuBatrice si è dimostrata un'incu*atrice, spennando lo spennabile e lasciando le aree bianche al proprio destino.
fabiocasti
15-05-2018, 17:29
In linea teorica quindi per quest'anno dovrebbero effettivamente rendere vendibile quel 63%
Grazie per i chiarimenti! Speriamo :)
che avrai solo TIM - FTTC per moltissimi anni.
Ottimo, so che l'FTTH è ben altra cosa, ma piuttosto che una ADSL che a stento arriva a 10 mega, l'FTTC sarebbe una manna dal cielo, considerando che ho un bell'armadio praticamente sotto casa.
OUTATIME
16-05-2018, 07:56
Per carità, però bisogna anche dare atto che se Infratel non avesse sparigliato un po' le carte in tavola e non avesse messo il pepe al c*** a TIM, molte zone non avrebbero nemmeno visto l'arrivo dei lavori a metà di Cassiopea, diciamolo.
La gallina nel frattempo potrà anche morire, ma TIM più che incuBatrice si è dimostrata un'incu*atrice, spennando lo spennabile e lasciando le aree bianche al proprio destino.
Entrambi i concetti che hai espresso sono frutto di una privatizzazione fatta male dallo Stato.
Lo stesso Stato che adesso vorrebbe il monopolio delle "aree bianche" che abbiamo visto non essere bianche ma semplicemente in regime di monopolio.
Uno Stato giusto dovrebbe guardare al puro interesse dei cittadini, non al tornaconto economico, perchè altrimenti decade il concetto di "servizio".
E nel nostro caso, il puro interesse dei cittadini sarebbe quello di stendere FTTH indipendentemente da cosa faccia TIM, senza al tempo stesso bloccare TIM.
...Lo stesso Stato che adesso vorrebbe il monopolio delle "aree bianche" che abbiamo visto non essere bianche ma semplicemente in regime di monopolio.
Uno Stato giusto dovrebbe guardare al puro interesse dei cittadini, non al tornaconto economico, perchè altrimenti decade il concetto di "servizio"
1) non è nessun monopolio quello della fibra di infratel: infatti è in mano a OF che è privata, e che ha l'obbligo di fornire a tutti i provider lo stesso servizio.
2) il "puro interesse dei cittadini" è avere una rete aperta a tutti i gestori e libera, a pari condizioni, e con una tecnologia moderna. cioè la rete FTTH Infratel.
L'opposto di quel che fa tim che come giustamente ha detto FabiettoIbanez, ha inc###to finchè ha potuto (anzi continua farlo nelle aree bianche) spremendo palate di soldi per servizi minimi (c'è chi paga 50€/mese per una 7mega teorica...)
OUTATIME
16-05-2018, 10:26
1) non è nessun monopolio quello della fibra di infratel: infatti è in mano a OF che è privata, e che ha l'obbligo di fornire a tutti i provider lo stesso servizio.
2) il "puro interesse dei cittadini" è avere una rete aperta a tutti i gestori e libera, a pari condizioni, e con una tecnologia moderna. cioè la rete FTTH Infratel.
L'opposto di quel che fa tim che come giustamente ha detto FabiettoIbanez, ha inc###to finchè ha potuto (anzi continua farlo nelle aree bianche) spremendo palate di soldi per servizi minimi (c'è chi paga 50€/mese per una 7mega teorica...)
1) No, la rete Infratel è statale, in gestione a OF per 20 anni, chiaro che se in un posto posso aver SOLO la fibra Infratel, è comunque un monopolio.
2) Inutile che controbatta su questo punto, la pensi diversamente da me, ne prendo atto.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 10:44
"Infratel" e "Monopolio" nella stessa frase sono un ossimoro bello grande... Data la natura del bando, dove c'è Infratel NON ci può essere monopolio, statale o dir si voglia. Sono state fatte consultazioni e manifestazioni d'interesse riguardanti soprattutto i nodi di TIM (armadi) e, già che ci sono, vorrei ricordare che la fibra di stato è APERTA A TUTTI gli operatori, nessuno escluso.
Se poi TIM ha preferito non manifestare alcun interesse per farsi portare la fibra ai propri nodi o non vuole far parte degli operatori che accenderanno la FTTH statale, allora quelli sono problemi suoi...
OUTATIME
16-05-2018, 10:52
"Infratel" e "Monopolio" nella stessa frase sono un ossimoro bello grande... Data la natura del bando, dove c'è Infratel NON ci può essere monopolio, statale o dir si voglia.
Mettici "FTTH" e "monopolio", se ti piace di più, ma il concetto non cambia: dove interviene Infratel, gli altri operatori NON POSSONO utilizzare o creare le proprie infrastrutture, ma solo utilizzare quelle statali.
Meglio così?
Se poi TIM ha preferito non manifestare alcun interesse per farsi portare la fibra ai propri nodi
Non è questo il problema.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 10:55
dove interviene Infratel, gli altri operatori NON POSSONO utilizzare o creare le proprie infrastrutture, ma solo utilizzare quelle statali.
Assolutamente no, non c'è scritto da nessuna parte e non sta né in cielo né in terra, dai!
asdasdasdasdasds
16-05-2018, 10:55
Antenne fwa infratel nei comuni avviati, qualcuno ne ha viste???
OUTATIME
16-05-2018, 11:00
Assolutamente no, non c'è scritto da nessuna parte e non sta né in cielo né in terra, dai!
https://it.reuters.com/article/topNews/idITKBN1A91JH-OITTP
In particolare:
[...]Si tratta di una mossa che può essere letta come distensiva verso il governo, dopo che Cattaneo aveva preso un’iniziativa che rischiava di far fallire il progetto della società pubblica Infratel, per realizzare una rete in fibra ottica con tecnologia Ftth (fiber to the home) nelle aree svantaggiate.
Apri google, scrivi "calenda cassiopea".
Buona lettura.
elgabro.
16-05-2018, 11:00
http://www.sikilynews.it/politica/santalessio-la-maggioranza-si-divide-e-boccia-la-fibra-ottica/7283
MAMMA MIA :D :D :D :muro: :muro:
Dragon_Fusion95
16-05-2018, 11:05
Antenne fwa infratel nei comuni avviati, qualcuno ne ha viste???
Per quanto riguarda Vo' non ho visto ancora nulla, stanno ancora finendo di cablare in strada, per ora devono aver finito il centro e si stanno spostando nell'area industriale
OUTATIME
16-05-2018, 11:07
http://www.sikilynews.it/politica/santalessio-la-maggioranza-si-divide-e-boccia-la-fibra-ottica/7283
MAMMA MIA :D :D :D :muro: :muro:
E' ovvio...
Nei grandi centri urbani hanno visto le strade sbudellate da Tim, Vodafone, Fastweb ed ora Open Fiber.
Nei piccoli centri si sta ripetendo la stessa cosa, segno che anche le fasi sono state fatte senza senso.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 11:11
Dove interviene Infratel, gli altri operatori NON POSSONO utilizzare o creare le proprie infrastrutture, ma solo utilizzare quelle statali.
Meglio così?
Apri google, scrivi "calenda cassiopea".
Buona lettura.
A parte l'atteggiamento da saccente, evitabilissimo (come se nessuno qui conoscesse la pantomima cassiopea-infratel), vorrei che spiegassi a tutti dove hai trovato il nesso logico tra Cassiopea-Operatori non possono utilizzare o creare le proprie infrastrutture.
Il nodo della questione non è legato al "come" o al "perchè", ma al QUANDO. Non so se lo fai apposta o cosa, ma pare che qui dentro tu sia l'unico (anzi no, c'è pure il fanboy di TIM che commenta ogni tanto) che non ha capito che Cassiopea è nata come "disturbo" ad Infratel, per accaparrarsi l'accaparrabile prima che arrivasse lo stato.
Jimbo591
16-05-2018, 11:17
http://www.sikilynews.it/politica/santalessio-la-maggioranza-si-divide-e-boccia-la-fibra-ottica/7283
MAMMA MIA :D :D :D :muro: :muro:
Ahahah si meritano la fibra di Tim per altri 100 anni!!Avanti il prossimo, comune più ragionevole!!
Comunque se ero uno dei cittadini di quel paese, mi avrebbe fatto arrabbiare parecchio!!
elgabro.
16-05-2018, 11:18
E' ovvio...
Nei grandi centri urbani hanno visto le strade sbudellate da Tim, Vodafone, Fastweb ed ora Open Fiber.
Nei piccoli centri si sta ripetendo la stessa cosa, segno che anche le fasi sono state fatte senza senso.
riasfaltano tutto basta avere pazienza.
OUTATIME
16-05-2018, 11:19
vorrei che spiegassi a tutti dove hai trovato il nesso logico tra Cassiopea-Operatori non possono utilizzare o creare le proprie infrastrutture.
Non è un nesso logico.... "Cassiopea" e "operatori che creano le proprie infrastrutture" sono la stessa cosa.
Il nesso logico semmai è Calenda si lamenta - Tim sospende i lavori.
Il nodo della questione non è legato al "come" o al "perchè", ma al QUANDO. Non so se lo fai apposta o cosa, ma pare che qui dentro tu sia l'unico (anzi no, c'è pure il fanboy di TIM che commenta ogni tanto) che non ha capito che Cassiopea è nata come "disturbo" ad Infratel, per accaparrarsi l'accaparrabile prima che arrivasse lo stato.
Non ho mai negato questo, ne sono pefettamente consapevole.
asdasdasdasdasds
16-05-2018, 11:20
Per quanto riguarda Vo' non ho visto ancora nulla, stanno ancora finendo di cablare in strada, per ora devono aver finito il centro e si stanno spostando nell'area industriale
Grz x la pronta risposta, sperem in ben
Trenomarcus
16-05-2018, 11:26
riasfaltano tutto basta avere pazienza.
E inoltre, almeno a Cagliari, è stata rifatta prontamente la segnaletica orizzontale... che in molte strade era ormai più che logora. :D
NOTA: naturalmente i lavori privati OpenFiber e quelli pubblici, anche se realizzati dalle stesse ditte subappaltatrici di OpenFiber, potrebbero sottostare a canoni realizzativi differenti... cosa che comunque dubito. L'ordine degli eventi è sempre lo stesso: sopralluogo nelle UA, traccia dei "segni" sull'asfalto, taglio, copertura provvisoria, riasfalto qualche settimana/mese dopo, rifacimento segnaletica orizzontale.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 11:33
Il nesso logico semmai è Calenda si lamenta - Tim sospende i lavori.
E ha anche tutte le ragioni per lamentarsi! Sono passati anni ed anni, e le aree svantaggiate sono sempre rimaste tali, vedendosi relegate a 7mb e 20mb nominali (per i più fortunati), e 640kb e 56k (per i più sfigati), mentre i centri abitati più grandi hanno avuto il privilegio di vedersi aggiornare le proprie infrastrutture ogni manciata d'anni, arrivando anche a 200mb o FTTH.
Detto ciò, dopo che per una decina abbondante di anni tu, TIM, te ne sei sempre sbattuta delle aree più piccole e meno profittevoli (è un'azienda, quindi è "normale" che abbia operato in questo modo), non ti pare di essere un po' falsa e ipocrita visto che vuoi cablare anche quelle aree bianche che, fino ad un paio di mesi fa in consultazione, hai dichiarato di non voler sfiorare nemmeno con la fibra di un altro? Cos'è successo? Con Cassiopea quei paesini da un paio di migliaia di anime da aree trasparenti, altro che bianche, sono diventate nerissime come il carbon?
Altro che lamentarsi, fossi in Calenda avrei avuto più madonne di un negozio di souvenir di Lourdes!
elgabro.
16-05-2018, 11:43
i profitti della telecom sono legati alle aree bianche o grigie, li telecom ha il monopolio li telecom fa i profitti, non ci vuole molto a capirlo.
fireradeon
16-05-2018, 11:45
Nel mio comune i lavori di Open Fiber sono partiti già da una settimana, stanno passando la fibra (i tubi sono quelli già visti, bianchi e blu) nei tombini della luce (non capisco se sono quelli dell'illuminazione pubblica comunale) o almeno mi sembra siano quelli della luce (non credo sfruttino quelli telefonici che presumo siano esclusivi della Telecom).
Gli operai mi hanno detto che un pò passerà, dicevano anche fine anno (così come indicato anche sul sito Infratel che porta entro dicembre 2018).
Staremo a vedere, intanto sono felicissimo che sono partiti, a questo punto devo solo aspettare ma ho aspettato anni e anni, 6 mesi li aspetto volentieri sapendo che poi finalmente potrò avere: 1) fibra forse a 1GBPS e 2) Staccarmi dalla Telecom che odio.
OUTATIME
16-05-2018, 11:49
E ha anche tutte le ragioni per lamentarsi!
Altro che lamentarsi, fossi in Calenda avrei avuto più madonne di un negozio di souvenir di Lourdes!
Ti sfugge che il problema è stato creato dal governo che lui stesso rappresenta, non a caso di recente è tornato alla carica con lo scoroporo della rete.
EliGabriRock44
16-05-2018, 11:53
Nel mio comune i lavori di Open Fiber sono partiti già da una settimana, stanno passando la fibra (i tubi sono quelli già visti, bianchi e blu) nei tombini della luce (non capisco se sono quelli dell'illuminazione pubblica comunale) o almeno mi sembra siano quelli della luce (non credo sfruttino quelli telefonici che presumo siano esclusivi della Telecom).
Gli operai mi hanno detto che un pò passerà, dicevano anche fine anno (così come indicato anche sul sito Infratel che porta entro dicembre 2018).
Staremo a vedere, intanto sono felicissimo che sono partiti, a questo punto devo solo aspettare ma ho aspettato anni e anni, 6 mesi li aspetto volentieri sapendo che poi finalmente potrò avere: 1) fibra forse a 1GBPS e 2) Staccarmi dalla Telecom che odio.
Che comune? Uno di quelli di cui si parlava qualche giorno fa (nell'articolo di OF)?
Ratavuloira
16-05-2018, 11:56
Nel mio comune i lavori di Open Fiber sono partiti già da una settimana, stanno passando la fibra (i tubi sono quelli già visti, bianchi e blu) nei tombini della luce (non capisco se sono quelli dell'illuminazione pubblica comunale) o almeno mi sembra siano quelli della luce (non credo sfruttino quelli telefonici che presumo siano esclusivi della Telecom).
Gli operai mi hanno detto che un pò passerà, dicevano anche fine anno (così come indicato anche sul sito Infratel che porta entro dicembre 2018).
Staremo a vedere, intanto sono felicissimo che sono partiti, a questo punto devo solo aspettare ma ho aspettato anni e anni, 6 mesi li aspetto volentieri sapendo che poi finalmente potrò avere: 1) fibra forse a 1GBPS e 2) Staccarmi dalla Telecom che odio.
Fossi in te toccherei ferro, palle e tutto il toccabile dopo aver scritto questo messaggio :angel:
FabiettoIbanez
16-05-2018, 12:00
Ti sfugge che il problema è stato creato dal governo che lui stesso rappresenta, non a caso di recente è tornato alla carica con lo scoroporo della rete.
Ma cosa c'entra?! :wtf: Tanto vale dare la colpa a Meucci a questo punto :sofico:
elgabro.
16-05-2018, 12:28
Nel mio comune i lavori di Open Fiber sono partiti già da una settimana, stanno passando la fibra (i tubi sono quelli già visti, bianchi e blu) nei tombini della luce (non capisco se sono quelli dell'illuminazione pubblica comunale) o almeno mi sembra siano quelli della luce (non credo sfruttino quelli telefonici che presumo siano esclusivi della Telecom).
Gli operai mi hanno detto che un pò passerà, dicevano anche fine anno (così come indicato anche sul sito Infratel che porta entro dicembre 2018).
Staremo a vedere, intanto sono felicissimo che sono partiti, a questo punto devo solo aspettare ma ho aspettato anni e anni, 6 mesi li aspetto volentieri sapendo che poi finalmente potrò avere: 1) fibra forse a 1GBPS e 2) Staccarmi dalla Telecom che odio.
Come ti invidio :D
OUTATIME
16-05-2018, 12:40
Ma cosa c'entra?! :wtf: Tanto vale dare la colpa a Meucci a questo punto :sofico:
C'entra capire l'origine dei problemi....
comunque vabbè...
fireradeon
16-05-2018, 12:43
Che comune? Uno di quelli di cui si parlava qualche giorno fa (nell'articolo di OF)?
Si. Bando 2 fase 1 anche se poco tempo fa era uscito un elenco regionale e il mio comune era bando 2 fase 0 (comune pilota) quindi sarà per quello che hanno iniziato qui.
Ora aspettiamo e vediamo come sarà la situazione nei prossimi mesi. Ovviamente seguirò bene l'evolversi e vi terrò aggiornati.
P.s. Ho chiesto conferma a conoscenti e mi hanno confermato che passano la fibra sfruttando le tracce degli elettrodotti comunali (quindi illuminazione pubblica comunale). Così facendo i lavori di passaggio della fibra sono veloci il tempo si perderà poi per fare casa per casa.
Ahahah si meritano la fibra di Tim per altri 100 anni!!Avanti il prossimo, comune più ragionevole!!
Comunque se ero uno dei cittadini di quel paese, mi avrebbe fatto arrabbiare parecchio!!
Non firmare la convenzione non vuol dire togliersi dal progetto che è di livello nazionale. Ribadiamolo per la millesima volta, la convenzione serve solo per velocizzare le procedure burocratiche. OF/Infratel ci metteranno di più ad ottenere i permessi, devono aspettare lo scadere del periodo massimo, ma un singolo comune non credo proprio si possa sottrarre al progetto BUL.
qualcuno mi potrebbe chiarire una cosina.... magari sono deficiente io...
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/veneto/5/comune/san-bonifacio/23069/
Progettazione giu 2019
Cosa significa?
Ciauz
qualcuno mi potrebbe chiarire una cosina.... magari sono deficiente io...
http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/veneto/5/comune/san-bonifacio/23069/
Progettazione giu 2019
Cosa significa?
Ciauz
Sarebbe:
- Stato servizio: progettazione.
- Data pianificata chiusura intervento pubblico: giu-2019.
Il tuo comune sarebbe nella fase di progettazione della rete e che la conclusione dell'intervento è prevista per giugno dell'anno prossimo.
Sarebbe:
- Stato servizio: progettazione.
- Data pianificata chiusura intervento pubblico: giu-2019.
Il tuo comune sarebbe nella fase di progettazione della rete e che la conclusione dell'intervento è prevista per giugno dell'anno prossimo.
Speriamo...... a settembre 2019 cambio casa e passare da 2Mb a qualcosadidecente non sarebbe male....
Quello che ho visto e' che Telecom ha fatto dei lavori maggio dello scorso anno ( trincee ) .. ma non ha mai portato fibra e i famosi onu e emmeno mai pianificati.... sembrano scappati ..... forse per le approvazioni di OF....
Bho vedremo...
Jimbo591
16-05-2018, 13:47
Non firmare la convenzione non vuol dire togliersi dal progetto che è di livello nazionale. Ribadiamolo per la millesima volta, la convenzione serve solo per velocizzare le procedure burocratiche. OF/Infratel ci metteranno di più ad ottenere i permessi, devono aspettare lo scadere del periodo massimo, ma un singolo comune non credo proprio si possa sottrarre al progetto BUL.
Questo lo so, ma non fa altro che aumentare il ritardo penso, danneggiando il lavoro complessivo, no?
Almeno che non li passano a "fase con data da destinarsi" ma per ora non c'è nessun caso
Assolutamente no, non c'è scritto da nessuna parte e non sta né in cielo né in terra, dai!
Bene quindi facciamo cadere tutte le stupidate finora dette (non parlo di te, generico) sul Tim che mette i bastoni tra le ruote, che deve essere fermata sennò il fragile progetto fallirà e cose del genere ?
Quindi Tim (e chiunque altro) deve essere libera di fare la copertura con quello che vuole (anche ISDN se vuole al più peggio per lei), quando vuole e dove vuole, giusto ?
E se questo farà fallire (economicamente, non dico che la rete non deve essere portata anzi, visto che è roba pubblica, non del tutto vero però, deve essere portata a prescindere dal risultato economico) la diffusione FTTH di Infratel, pazienza avranno scelto comunque i cittadini (la maggioranza dei cittadini) che sono i veri sovrani.
Se invece ribadiamo che nelle aree Infratel deve essere vietato ai privati di coprire ora (cosa che potrei anche essere d'accordo) allora smentiamo la vs tesi sul "non" monopolio e si ribadisce che si vuole il monopolio del UWB per paura di non rientrare altrimenti.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 14:04
Tim mette i bastoni tra le ruote, ed il progetto Cassiopea è un esempio palese, Yrbaf.
Una volta che lo stato sarà arrivato tu, operatore, potrai anche mettere la 56k a progetto o la 40Gbit free. Intanto però devi rispettare ciò che è emerso dalle consultazioni, ovvero che le aree bianche non hanno ricevuto alcun interesse da operatori BUL. Se poi tu, operatore, vuoi che lo stato ti porti la F.O. fino al tuo nodo, oppure vuoi sfruttare l'infrastruttura che si va realizzando, sei il benvenuto, ma non puoi dire A (non intervengo in area bianca) e dopo un paio di mesi dici B (porto la F.O. con Cassiopea).
È questione di forma, e TIM si è dimostrata sleale con il colpo di reni Cassiopea o (mettiamo caso che l'abbia fatto in buona fede) ipocrita, sovvertendo quanto detto in fase di consultazione.
In entrambi i casi TIM ne esce con la faccia sporca, a mio avviso, poi ognuno avrà il suo pensiero
OUTATIME
16-05-2018, 14:11
Intanto però devi rispettare ciò che è emerso dalle consultazioni, ovvero che le aree bianche non hanno ricevuto alcun interesse da operatori BUL.
È questione di forma, e TIM si è dimostrata sleale con il colpo di reni Cassiopea o (mettiamo caso che l'abbia fatto in buona fede) ipocrita, sovvertendo quanto detto in fase di consultazione.
Domanda.
Quale titolo ha lo Stato per chiedere opinioni vincolanti sui piani industriali di un soggetto privato? In un senso e nell'altro, eh, perchè se Tim avesse dichiarato di voler coprire tutto il paese con Cassiopea e poi non lo avesse fatto, lo Stato cosa avrebbe detto?
Mi interessa la tua opinione però, non la solita frase fatta.
Poi possiamo anche essere d'accordo sul comportamento discutibile di Tim, ma tieni conto che Tim non è una onlus, è un'azienda soggetta al rischio d'impresa.
Tim fa il suo business non è una onlus.
Gli investimenti privati non si decidono per fare un piacere al popolo ma per un ritorno economico o per preservare delle entrate.
Tutto il resto ci può stare e va bene però smettiamo di dire che non si vuole il monopolio UWB in area bianca.
Perché se mi dici "tu puoi vendere le tue linee ma solo se usi la mia infrastruttura" sei per la pluralità come Tim che ti dice "non sono in monopolio poi puoi sempre vendere le linee in VULA" :D
Non ha senso manco dire dire "puoi farlo anche con le tue linee native SOLO dopo che ho finito io e le mie linee sono vendibili"
Se tu ritardi 2 anni ed io sono pronto in 6 mesi io ti devo aspettare ?
Va bene ma almeno ammetti (tu generico) che vuoi un mercato condizionato e protetto per difendere la tua condizione.
Cosa che ci sta anche non ci sta cercare di farlo e poi negare invece che sia così.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 14:42
Domanda.
Quale titolo ha lo Stato per chiedere opinioni vincolanti sui piani industriali di un soggetto privato? In un senso e nell'altro, eh, perchè se Tim avesse dichiarato di voler coprire tutto il paese con Cassiopea e poi non lo avesse fatto, lo Stato cosa avrebbe detto?
Mi interessa la tua opinione però, non la solita frase fatta.
La mia opinione personale, e non frase fatta, è che gli accordi previsti dalle prime consultazioni non li conosciamo in dettaglio. Se a Calenda gli sono venuti i 5 minuti per questo cambio d'idea di TIM, un motivo ci sarà no?
Comunque Yrbaf, si, è vero "Gli investimenti privati non si decidono per fare un piacere al popolo ma per un ritorno economico o per preservare delle entrate", ma è anche vero che vanno pianificati e non te ne vieni fuori dall'oggi al domani con l'obiettivo di cablare aree che erano bianchissime fino all'altro ieri, su!
Non ha senso manco dire dire "puoi farlo anche con le tue linee native SOLO dopo che ho finito io e le mie linee sono vendibili" - Tralasciando il discorso della vendibilità, se un operatore BUL arriva prima di Infratel, ciao ciao ai fondi destinati e agli interventi...
OUTATIME
16-05-2018, 14:52
La mia opinione personale, e non frase fatta, è che gli accordi previsti dalle prime consultazioni non li conosciamo in dettaglio. Se a Calenda gli sono venuti i 5 minuti per questo cambio d'idea di TIM, un motivo ci sarà no?
Il motivo è semplicemente non fare brutta figura, perchè la paura che la FTTC nelle aree bianche scoraggi la FTTH è reale e fondata.
se un operatore BUL arriva prima di Infratel, ciao ciao ai fondi destinati e agli interventi...
Ti sei mai chiesto perchè?
Non è che forse, per la maggior parte della gente una FTTC sarebbe stata più che sufficiente?
E non dovrebbe essere così però.
Se hai fatto un bando per X zone le fai a prescendire dagli altri.
Il succo comunque era solo sul non cerchiamo il monopolio, non sul corretto o non corretto.
E pare appuratissimo che lo si cerca invece un monopolio o una condizione "ti piace vincere facile", e non si vuole troppa competizione perché si teme che poi si rientri troppo lentamente (o al peggio, ma qui è più difficile, che non si rientri proprio di tutte le spese anche in 20 anni)
Magari sarà la parte privatistica :D (alias OF) che storce il naso perché sa che al popolo (al grosso del popolo) la FTTC piace quanto la FTTH e quindi sa che se arriva dopo (e magari di molto) ne venderà molte meno di FTTH e siccome ci mette anche lei molti soldi suoi (o meglio dei suoi investitori) non gli sta bene.
Invece di accelerare per arrivare prima si cerca solo una forma di protezionismo dell'orticello che a volte va a discapito non solo del concorrente ma anche del popolo.
Cosa che alla fine ci sta pure ma va ammessa almeno.
PS
A volte mi chiedo perché si dice che non è OF che è lenta (per ora, si spera che cambi entro la fine dell'anno) e che è invece la burocrazia che la ferma e poi leggi (sempre esagarando perché non è così su larga scala) che invece TIM sta cablando a tutto spiano ovunque per mettere i bastoni tra le ruote.
Ma per lei non c'è la burocrazia (che per di più è roba pubblica non privata) ?
Come mai una è già a fare scavi dove non dovrebbe farli e l'altra non si manco vista in zona ?
OUTATIME
16-05-2018, 15:10
A volte mi chiedo perché si dice che non OF che è lenta e che è la burocrazia che la ferma e poi leggi (sempre esagarando perché non è così su larga scala) che invece TIM sta cablando a tutto spiano ovunque per mettere i bastoni tra le ruote.
Ma per lei non c'è la burocrazia (che per di più è roba pubblica non privata) ?
Come mai una è già a fare scavi dove non dovrebbe farli e l'altra non si manco vista in zona ?
Semplice.
OF dietro ha il carrozzone burocratico statale da accontentare... Ti faccio vedere i progetti, tu (Infratel) con calma li guardi, mi rispondi se vanno bene, ecc... ecc... magari facciamo pure qualche riunione e qualche conferenza stampa per non farci mancare nulla.
TIM invece (ma anche OF dove cabla privatamente) chiede il permesso di sbudellare la strada con la promessa di rimetterla a posto e tira i cavi dove vuole.
E non dovrebbe essere così però.
Se hai fatto un bando per X zone le fai a prescendire dagli altri.
Questo si chiama servizio, ma in Italia non ci sono più servizi, neppure sanità e trasporti, se ci hai fatto caso.
Tim mette i bastoni tra le ruote, ed il progetto Cassiopea è un esempio palese, Yrbaf.....
È questione di forma, e TIM si è dimostrata sleale con il colpo di reni Cassiopea o (mettiamo caso che l'abbia fatto in buona fede) ipocrita, sovvertendo quanto detto in fase di consultazione.
In entrambi i casi TIM ne esce con la faccia sporca, a mio avviso, poi ognuno avrà il suo pensiero
condivido appieno :mano:
FabiettoIbanez
16-05-2018, 15:25
Il motivo è semplicemente non fare brutta figura, perchè la paura che la FTTC nelle aree bianche scoraggi la FTTH è reale e fondata.
Ti sei mai chiesto perchè?
Non è che forse, per la maggior parte della gente una FTTC sarebbe stata più che sufficiente?
Non è paura che la FTTC sia sufficiente, ma la motivazione è ancora più semplice. Dove è già presente una infrastruttura abilitante alla BUL, Infratel non può intervenire perchè non è area bianca, non è così difficile :)
A volte mi chiedo perché si dice che non è OF che è lenta (per ora, si spera che cambi entro la fine dell'anno) e che è invece la burocrazia che la ferma e poi leggi (sempre esagarando perché non è così su larga scala) che invece TIM sta cablando a tutto spiano ovunque per mettere i bastoni tra le ruote.
Ma per lei non c'è la burocrazia (che per di più è roba pubblica non privata) ?
Come mai una è già a fare scavi dove non dovrebbe farli e l'altra non si manco vista in zona ?
Beh, se OF è già al lavoro sulla fase 0 del secondo bando (e quindi rientrando nelle tempistiche, al netto dei ritardi causa ricorsi di mamma TIM), mi vien da pensare che qualcosa negli ingranaggi del 1° bando si sia inceppato, prima dell'ultimo passaggio, no? Senza contare che gli attori presenti nella kermesse dei bandi sono un pelo di più. TIM, una volta fatta la progettazione chiede i permessi e parte, non deve avere il double-check di Infratel. L'hai detto anche tu prima, pubblico e privato sono due mondi diversi ;)
OUTATIME
16-05-2018, 15:28
Non è paura che la FTTC sia sufficiente, ma la motivazione è ancora più semplice. Dove è già presente una infrastruttura abilitante alla BUL, Infratel non può intervenire perchè non è area bianca, non è così difficile :)
Dove già presente alla data delle consultazioni....
Questa è la frase completa.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 16:16
Dove già presente alla data delle consultazioni....
Questa è la frase completa.
Grazie della precisazione, ma a conti fatti il succo è sempre quello, identico:
"Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione. La Commissione europea ha conseguentemente approvato il piano di intervento il 30 giugno 2016", osserva il MISE. "La Commissione ha altresì disposto nella propria decisione che eventuali modifiche delle intenzioni degli investitori potevano essere prese in considerazione per le aree non ancora interessate dai bandi"
Tim mette i bastoni tra le ruote, ed il progetto Cassiopea è un esempio palese, Yrbaf.
Una volta che lo stato sarà arrivato tu, operatore, potrai anche mettere la 56k a progetto o la 40Gbit free. Intanto però devi rispettare ciò che è emerso dalle consultazioni, ovvero che le aree bianche non hanno ricevuto alcun interesse da operatori BUL. Se poi tu, operatore, vuoi che lo stato ti porti la F.O. fino al tuo nodo, oppure vuoi sfruttare l'infrastruttura che si va realizzando, sei il benvenuto, ma non puoi dire A (non intervengo in area bianca) e dopo un paio di mesi dici B (porto la F.O. con Cassiopea).
È questione di forma, e TIM si è dimostrata sleale con il colpo di reni Cassiopea o (mettiamo caso che l'abbia fatto in buona fede) ipocrita, sovvertendo quanto detto in fase di consultazione.
In entrambi i casi TIM ne esce con la faccia sporca, a mio avviso, poi ognuno avrà il suo pensiero
Condivido anche io.
OUTATIME
16-05-2018, 17:12
Grazie della precisazione, ma a conti fatti il succo è sempre quello, identico:
"Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione. La Commissione europea ha conseguentemente approvato il piano di intervento il 30 giugno 2016", osserva il MISE. "La Commissione ha altresì disposto nella propria decisione che eventuali modifiche delle intenzioni degli investitori potevano essere prese in considerazione per le aree non ancora interessate dai bandi"
Quindi, di fatto:
Mettici "FTTH" e "monopolio", se ti piace di più, ma il concetto non cambia: dove interviene Infratel, gli altri operatori NON POSSONO utilizzare o creare le proprie infrastrutture, ma solo utilizzare quelle statali.
Assolutamente no, non c'è scritto da nessuna parte e non sta né in cielo né in terra, dai!
Adesso sta più in cielo o più in terra la mia affermazione?
"Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione. La Commissione europea ha conseguentemente approvato il piano di intervento il 30 giugno 2016", osserva il MISE. "La Commissione ha altresì disposto nella propria decisione che eventuali modifiche delle intenzioni degli investitori potevano essere prese in considerazione per le aree non ancora interessate dai bandi"
Peccato che anche nella prima consultazione avevano chiesto quali aree avrebbero sicuramente coperto, non quali potevano interessare.
Stranamente il testo della consultazione è sparito quando Calenda ha iniziato a polemizzare con Cattaneo intimando lo stop degli investimenti in area bianca. :rolleyes:
FabiettoIbanez
16-05-2018, 17:21
Adesso sta più in cielo o più in terra la mia affermazione?
Lasciamo perdere va, ho terminato speranza, pazienza, acqua e sapone
E non dovrebbe essere così però.
Se hai fatto un bando per X zone le fai a prescendire dagli altri.
Il succo comunque era solo sul non cerchiamo il monopolio, non sul corretto o non corretto.
E pare appuratissimo che lo si cerca invece un monopolio o una condizione "ti piace vincere facile", e non si vuole troppa competizione perché si teme che poi si rientri troppo lentamente (o al peggio, ma qui è più difficile, che non si rientri proprio di tutte le spese anche in 20 anni)
Magari sarà la parte privatistica :D (alias OF) che storce il naso perché sa che al popolo (al grosso del popolo) la FTTC piace quanto la FTTH e quindi sa che se arriva dopo (e magari di molto) ne venderà molte meno di FTTH e siccome ci mette anche lei molti soldi suoi (o meglio dei suoi investitori) non gli sta bene.
Invece di accelerare per arrivare prima si cerca solo una forma di protezionismo dell'orticello che a volte va a discapito non solo del concorrente ma anche del popolo.
Cosa che alla fine ci sta pure ma va ammessa almeno.
PS
A volte mi chiedo perché si dice che non è OF che è lenta (per ora, si spera che cambi entro la fine dell'anno) e che è invece la burocrazia che la ferma e poi leggi (sempre esagarando perché non è così su larga scala) che invece TIM sta cablando a tutto spiano ovunque per mettere i bastoni tra le ruote.
Ma per lei non c'è la burocrazia (che per di più è roba pubblica non privata) ?
Come mai una è già a fare scavi dove non dovrebbe farli e l'altra non si manco vista in zona ?Piano con le parole, la fttc piace come la ftth... Sì, a te forse...
Il discorso è molto diverso.
Se un utente è stato sempre trattato come serie B o C e ha una schifosissima ADSL, appena gli arriva qualcosa di migliore, è ovvio che non gli par vero di poter avere qualcosa di più decente...
Il problema sono i vincoli, che tra mezza truffa Tim Expert (ex mezza truffa vendita modem a rate), fanno sì che, una volta accaparrato il cliente qualche mese prima, questo sia disincentivato a disdire, pena restituzione sconti, rate residue e altre fregature nascoste in piccolo.
Tim nelle aree bianche l'ha fatta sporca.
Ha sempre detto "fallimento di mercato quindi non posso investire", prendendosi però fior di canoni negli anni per linee indecenti.
Poi, lo stato ha detto "ok, fallimento di mercato, ma la gente non può andare avanti così, allora investo io".
Ma i lauti canoni delle linee marce sono comunque soldi e allora proviamo ad arrivare un po' prima noi e fregargli il probabile cliente e legarlo per qualche anno...
Sui tempi di infratel non mi esprimo, magari fossero stati veloci.
Se non altro i bandi almeno hanno messo il pepe nelle parti basse a Tim e questa si è ricordata di tanti clienti salvadanaio di serie B...
Piano con le parole, la fttc piace come la ftth... Sì, a te forse...
Il discorso è molto diverso.
Se un utente è stato sempre trattato come serie B o C e ha una schifosissima ADSL, appena gli arriva qualcosa di migliore, è ovvio che non gli par vero di poter avere qualcosa di più decente...
Il problema sono i vincoli, che tra mezza truffa Tim Expert (ex mezza truffa vendita modem a rate), fanno sì che, una volta accaparrato il cliente qualche mese prima, questo sia disincentivato a disdire, pena restituzione sconti, rate residue e altre fregature nascoste in piccolo.
Tim nelle aree bianche l'ha fatta sporca.
Ha sempre detto "fallimento di mercato quindi non posso investire", prendendosi però fior di canoni negli anni per linee indecenti...
:mano:
Piano con le parole, la fttc piace come la ftth... Sì, a te forse...
Il discorso è molto diverso.
Se un utente è stato sempre trattato come serie B o C e ha una schifosissima ADSL, appena gli arriva qualcosa di migliore, è ovvio che non gli par vero di poter avere qualcosa di più decente...
Ma smettetela di illudervi che tutti vogliono la FTTH alla massa non gliene frega nulla (come della FTTC però).
Agli esperti magari cambia (e molto) ma per la massa (e con i prezzi attuali i soldi li fai sui grossi numeri non sui nerd) cambia ben poco, quello che gli dai per primo si prendono.
Loro la sceglieranno solo per il prezzo ma quando il prezzo è simile (e le VULA degli OLO sono ben prezzate) a molti non cambia nulla (salvo FTTC disastrate ma per quanto qualcuno vuole fare credere che fanno tutte schifo la realtà non così).
Anzi ci sono molti che non vogliono sbattimenti, non vogliono lavori in casa, non vogliono il borchione FTTH poco estetico in casa (conosco anche gente che per motivi estetici non vuole due apparecchi e se hai ONT separato dal router ...).
Gli dai una discreta (non la fine del mondo) linea in rame come sono sempre stati abituati e loro vanno avanti così SENZA problemi.
Senza contare che non è escluso (ma neanche certo) che quando ci sarà vera guerra chi vende FTTC non possa fare prezzi che chi vende FTTH non può replicare (salvo andare in perdita) perché la FTTC costa meno realizzarla e magari sono già qualche anno che la stai ammortizzando.
Ovviamente solo in area nera ci potrà al più essere scontro, non qui (salvo le briciole che per ora vedete e che riportate come Cassiopea va avanti alla grande).
Il problema sono i vincoli, che tra mezza truffa Tim Expert (ex mezza truffa vendita modem a rate), fanno sì che, una volta accaparrato il cliente qualche mese prima, questo sia disincentivato a disdire, pena restituzione sconti, rate residue e altre fregature nascoste in piccolo.
Tim nelle aree bianche l'ha fatta sporca.
Questo può essere vero in alcune zone ma non farne la regola generale.
E poi comunque lo scontro FTTC vs FTTH mica ci sarà in area bianca.
L'hanno proibito a priori.
Inoltre alcuni OLO non permettono ancora la migrazione da FTTC a FTTH su rete OF.
Ed in quel caso voglio vedere quanti (Nerd a parte) sarebbero disposti a perdere il numero di telefono, pagare una rescissione (non migrazione e quindi più costosa) per passare a FTTH.
Ma smettetela di illudervi che tutti vogliono la FTTH.
Agli esperti magari cambia (e molto) ma per la massa (ed i soldi li fai sui grossi numeri non sui nerd) cambia ben poco, quello che gli dai per primo si prendono.
Loro la sceglieranno solo per il prezzo ma quando il prezzo è simile (e le VULA degli OLO sono ben prezzate) a molti non cambia nulla (salvo FTTC disastrate ma per quanto qualcuno vuole fare credere che fanno tutte schifo la realtà non così).
Anzi ci sono molti che non vogliono sbattimenti, non vogliono lavori in casa, non vogliono il borchione FTTH in casa.
Gli dai una discreta (non la fine del mondo) linea in rame come sono sempre stati abituati e loro vanno avanti così SENZA problemi.
Senza contare che non è escluso (ma neanche certo) che quando ci sarà vera guerra chi vende FTTC non possa fare prezzi che chi vende FTTH non può replicare (salvo andare in perdita) perché la FTTC costa meno realizzarla e magari sono già qualche anno che la stai ammortizzando.
Ovviamente in area nera ci potrà al più essere scontro, non qui (salvo le briciole che per ora vedete e che riportate come Cassiopea va avanti alla grande).
Questo può essere vero in alcune zone ma non farne la regola generale.
E poi comunque lo scontro FTTC vs FTTH mica ci sarà in area bianca.
L'hanno proibito a priori.
Inoltre alcuni OLO non permettono ancora la migrazione da FTTC a FTTH su rete OF.
Ed in quel caso voglio vedere quanti (Nerd a parte) saranno disposti a perdere il numero di telefono, pagare una rescissione (non migrazione e quindi più costosa) per passare a FTTH.Stai parlando di utenti che sanno cosa comprano o no?
Perché son 2 cose ben differenti...
Un conto è la scelta di un cliente consapevole, tipo me e te, altro è uno che non sa manco la differenza.
Nel primo caso è una questione di mercato: se mi proponi una fttc 200/20 che va a 150-160/20 a 20€ al mese contro magari 40€ di una ftth, allora può darsi che ci pensi anch'io.
Altra cosa è vendere una roba chiamandola come una cosa che non è e con lo stesso nome di un altra cosa migliore.
Qui ovviamente non è un problema solo di Tim, ma di tutti gli operatori che ti vendono la "fibra" fino a 1 Gbit, poi in piccolo c'è scritto "può essere fibra vera o fibra finta, dipende da dove abiti".
Comincia a chiamare le cose con il loro nome e poi vediamo se alla gente va bene lo stesso.
Poi magari dovrebbe essere obbligatorio in fase di offerta rendere chiarissima la stima della velocità raggiungibile, come fa fastweb ad esempio, non la teorica e sparare numeri irraggiungibili nella maggior parte dei casi....
Sia chiaro, è ovvio che gli operatori non sono onlus e difficilmente cose del genere le fanno in autonomia, dovrebbe essere l'autority a obbligarli.
E comunque che sia sufficiente alle utenze una fttc o meno non lo decido né io né tu, l'unico valore buono sarebbe il tasso di adozione dove c'è scelta tra fttc e ftth e dove la differenza di offerta fosse chiara (fttc non la puoi chiamare "fibra" a caratteri cubitali e "fino al cabinet" in carattere microscopico...)
Ratavuloira
16-05-2018, 19:22
Cmq intanto che chiacchieriamo del sesso degli angeli è arrivato metà maggio...
Se vuoi ti porto casi di gente che sa benissimo cosa compra e bada solo al prezzo.
Uno sta ora in FTTC a 20Mb (si 20Mb per scelta non perché la linea non ci arriva, non è vicinissimo ma 60-90Mb penso li vedrebbe) e che se gli abbassassi ancora di più il canone magari tornerebbe pure alla 10Mb (una volta ha detto che per max 10E al mese si acconterebbe anche di 5Mb che era la sua adsl di prima).
Adesso forse passerà al profilo 200Mb perché un altro OLO glielo ha messo a meno del 20Mb che paga ora ma non gliene può fregare di meno della velocità.
Ma anche lì è da vedere, non ha penali di uscita ma anche il costo migrazione gli scoccia e sono già 6 mesi che rimanda.
E l'altro ha la FTTH in casa (sta a Milano) e l'ha tolta (o meglio mai accesa) per usare LTE perché costa ben meno e va uguale per gli utilizzi da tutti i gg che uno che non vive su internet o per internet deve fare (ah ci fa streaming video con il suo LTE, non certo si limita solo alla posta).
Di certo loro non sono (spero per le società TLC :D) la norma ma non sono manco la norma quelli che vogliono solo FTTH.
Lo saranno in questo in alcuni thread/forum però se poi con quelli ci fai solo il 5-10% delle linee fisicamente installate sai che bello (per chi investe).
PS
I tassi di adozione FTTH (che comunque ha raggiunto in teoria almeno il 20% del popolo già, dai dati che qualcuno ha riportato l'anno scorso quindi ora dovrebbe essere di più visto che OF prosegue) sono noti.
Sto aspettando di vedere gli aggiornamenti 2017 che dovrebbero uscire ora (e dove spero di vedere un sostanziale incremento) ma al Set 2016 c'era abbonato un 1.5% circa.
Anche la FTTC non che se la filino in molti, se prendiamo per buoni i dati Tim il 75% del popolo dovrebbe esssere coperto ma non so se siamo arrivati ad un 20% di adesione (molto tempo fa era al 10% circa, ma non ho dati aggiornati).
Sul discorso nuovi cabinet in area bianca, io riporto quello che vedo qua nel mio comune.
In un paio d'anni hanno coperto il centro del comune con cabinet a 100, poi ogni tanto qualche cabinet nuovo spot in zone più popolose, ma molto a rilento.
Per dire, nel file di wholesale vedevo più "upgrade a 200" che nuovi Onu.
Poi il comune firma la convenzione e nel giro di 6 mesi ci sono almeno 2 cabinet nuovi al mese, uno nuovo stamattina l'ho visto vicino a dove lavoro e non c'è manco nel file wholesale come pianificato, fibrapp me lo da in grigio (ha il tetto rosso quindi fttc sicuro).
Mi sembra ovvio che tutta sta fretta non nasce dal nulla o da una improvvisa volontà di migliorare il servizio alle utenze.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 19:50
Fortuna che il progresso non tiene conto dei soloni di internet e dei bisogni attuali della popolazione, ma guarda più avanti...
Jimbo591
16-05-2018, 20:02
Fortuna che il progresso non tiene conto dei soloni di internet e dei bisogni attuali della popolazione, ma guarda più avanti...
E direi meno male!!
OUTATIME
16-05-2018, 20:13
Il problema sono i vincoli, che tra mezza truffa Tim Expert (ex mezza truffa vendita modem a rate), fanno sì che, una volta accaparrato il cliente qualche mese prima, questo sia disincentivato a disdire, pena restituzione sconti, rate residue e altre fregature nascoste in piccolo.
Questi fattori dipendono dalla tecnologia usata per la trasmissione dei dati?
azi_muth
16-05-2018, 20:16
Tim fa il suo business non è una onlus.
Gli investimenti privati non si decidono per fare un piacere al popolo ma per un ritorno economico o per preservare delle entrate.
In realtà TIM opera in un mercato regolato. E una delle maggiori ragioni per regolarlo è che TIM è ancora per molti versi un monopolista e che il mercato delle TLC è strategico per lo sviluppo del Paese.
Quindi se vuole giocare TIM lo deve fare all'interno delle regole che pone lo Stato. Altrimenti puo' benissimo cambiare mestiere...
Questi fattori dipendono dalla tecnologia usata per la trasmissione dei dati?No, ma cosa c'entra?!
Un cliente preso è un cliente che difficilmente si sposterà prima di tot anni se ha penali di uscita neanche tanto nascoste.
Il giochino è "ti do una linea migliore così sei invogliato a legarti a me, poi se arriva la rete pubblica sono cavoli loro" che, fatto in area non a fallimento di mercato è perfettamente lecito e si chiama concorrenza, fatto in area bianca è una porcata.
Ah, tanto per essere chiaro, la colpa è delle regole delle consultazioni se poi il monopolista si comporta così.
Le dichiarazioni di "non investimento causa fallimento di mercato" dovevano essere vincolanti e con documenti firmati.
Stessa cosa per la copertura al 2020 dichiarata dal privato: se ti impegni lo fai (e garantisci pure le velocità) altrimenti le multe della UE le faccio pagare a te...
No, ma cosa c'entra?!
Un cliente preso è un cliente che difficilmente si sposterà prima di tot anni se ha penali di uscita neanche tanto nascoste.
Il giochino è "ti do una linea migliore così sei invogliato a legarti a me, poi se arriva la rete pubblica sono cavoli loro" che, fatto in area non a fallimento di mercato è perfettamente lecito e si chiama concorrenza, fatto in area bianca è una porcata.
E perché cambia la cosa?
E' lecito ovunque o non lecito da nessuna parte.
A molti (e l'hanno già espresso alcuni di quelle zone) fa più piacere una linea normale oggi (e normale per molti è già 30-50Mb) che una stra...ca tra 2 anni ma ora digiuno forzato.
Non è la penalina o altro a legarti è che ad alcuni poi non frega proprio più nulla di cambiare se non in cambio di netti vantaggi quali il risparmio.
Non per i 1000Mb, la tecnologia del futuro o quello che vuoi.
La maggior parte probabilmente ci collegherà solo i telefoni o i tablet e forse manco si accorgerebbe della differenza rispetto una adsl a 20Mb (che però ora non hanno purtroppo), lo streaming gira uguale e solo alcune applicazioni ti fanno vedere un vero vantaggio, ma bisogna vedere la base di utenza che necessità di questa applicazioni.
Senza contare che se arriva la linea di TIM arrivano (o potrebbero arrivare) anche le offerte Vula/Nga degli altri OLO (che fanno lasciano tutti il mercato solo a Tim quando possono magari almeno in alcuni posti guadagnarci ?) e quindi la storia della penalina è una mezza scusa tanto più che poi tali OLO proporranno la migrazione da FTTC a FTTH se davvero avranno margini maggiori in FTTH (i markettari l'hanno promesso).
EliGabriRock44
16-05-2018, 20:55
E perché cambia la cosa?
E' lecito ovunque o non lecito da nessuna parte.
A molti (e l'hanno già espresso alcuni di quelle zone) fa più piacere una linea normale oggi (e normale per molti è già 30-50Mb) che una stra...ca tra 2 anni ma ora digiuno forzato.
Non è la penalina o altro a legarti è che ad alcuni poi non frega proprio più nulla di cambiare se non in cambio di netti vantaggi quali il risparmio.
Non per i 1000Mb, la tecnologia del futuro o quello che vuoi.
La maggior parte probabilmente ci collegherà solo i telefoni o i tablet e forse manco si accorgerebbe della differenza rispetto una adsl a 20Mb (che però ora non hanno purtroppo), lo streaming gira uguale e solo alcune applicazioni ti fanno vedere un vero vantaggio, ma bisogna vedere la base di utenza che necessità di questa applicazioni.
Senza contare che se arriva la linea di TIM arrivano (o potrebbero arrivare) anche le offerte Vula/Nga degli altri OLO (che fanno lasciano tutti il mercato solo a Tim quando possono magari almeno in alcuni posti guadagnarci ?) e quindi la storia della penalina è una mezza scusa tanto più che poi tali OLO proporranno la migrazione da FTTC a FTTH se davvero avranno margini maggiori in FTTH (i markettari l'hanno promesso).
Ma continua a sembrare che visto che l'italiano medio non usa la connessione, va bene rimanere con la FTTC.
Ok che probabilmente ha senso il tuo ragionamento, ma di sto passo non ci si sviluppa mai, senza contare il fatto che questa FTTH non sarebbe utile solo per "navigare su Facebook" ma anche per tante altre belle cose che arriveranno in un futuro non prossimo (domotica & co).
Poi, mettiamo caso che il signore Caio che sta nella sua bella casa di campagna sfrutta la rete solo per "andare su Twitter" e magari ha la Gigabit...e quindi? É un problema? Direi proprio di no, perché se lui ha la Gigabit non "ruba" mb a nessuno se non la sfrutta appieno 24h/24h, anzi, avrà una connessione prestante e stabile, direi per molti anni.
No ma lo sviluppo va fatto non di colpo ma in progressione a volte non è che uno si sveglia vuole qualcosa non sostenibile facilmente e lo pretende.
Qui sembra che se arriva FTTC e rimane FTTC (cosa poi tutta da vedere) per 5-7 anni sia una tragedia nazionale.
Ma bisogna vedere chi si accorge della tragedia se il grosso del popolo o solo uno spaurito 5-10%.
Perché nel secondo caso un bel e che se ne frega se la FTTH arriva più tardi (perché prima o poi arriva, complottisti a parte che vedono tutto solo nero) ce lo si può anche mettere (anche se non in tutti i casi).
Meglio lasciare 2 anni (o più) una grossa fetta (diciamo 30-40%) senza nulla o con connessioni indecenti per accontentare un 5% di fanatici o meglio accontentare subito il popolo con un minimo accettabile (dai più) e lasciare i fanatici ad attendere qualche anno di più il loro salvatore (che comunque prima o poi arriverà) ?
Penso che non ci sia manco da pensarci molto e la massa propenderebbe più facilmente in una direzione.
Tranne per i fanatici che si sono già espressi con meglio 4 anni senza nulla :D però guardacaso alcuni di loro ora sono con una bella o brutta FTTC, è agli altri che consigliano di attendere e fare la dieta :D
Poi certo la soluzione migliore è FTTH per tutti e subito ma nel mondo pratico spesso si deve scendere ogni tanto a compromessi.
PS
Ah ovviamente tra FTTC e FTTH in tempi molto ravvicinati (meno di 6 mesi) meglio FTTH.
E perché cambia la cosa?
E' lecito ovunque o non lecito da nessuna parte.
A molti (e l'hanno già espresso alcuni di quelle zone) fa più piacere una linea normale oggi (e normale per molti è già 30-50Mb) che una stra...ca tra 2 anni ma ora digiuno forzato.
Non è la penalina o altro a legarti è che ad alcuni poi non frega proprio più nulla di cambiare se non in cambio di netti vantaggi quali il risparmio.
Non per i 1000Mb, la tecnologia del futuro o quello che vuoi.
La maggior parte probabilmente ci collegherà solo i telefoni o i tablet e forse manco si accorgerebbe della differenza rispetto una adsl a 20Mb (che però ora non hanno purtroppo), lo streaming gira uguale e solo alcune applicazioni ti fanno vedere un vero vantaggio, ma bisogna vedere la base di utenza che necessità di questa applicazioni.
Senza contare che se arriva la linea di TIM arrivano (o potrebbero arrivare) anche le offerte Vula/Nga degli altri OLO (che fanno lasciano tutti il mercato solo a Tim quando possono magari almeno in alcuni posti guadagnarci ?) e quindi la storia della penalina è una mezza scusa tanto più che poi tali OLO proporranno la migrazione da FTTC a FTTH se davvero avranno margini maggiori in FTTH (i markettari l'hanno promesso).
L'utente medio accetterebbe anche una flat in 4G al posto dell linea fissa, se ne esistessero. Non è che allora bisogna fare una gara al ribasso. Lo sviluppo della rete non è una cosa necessaria solo allo svago del 50enne che va su facebook ad insultare i politici di turno.
Serve sviluppare la rete per aumentare il progresso e per far nascere nuovi tipi di business. Non solo aziendali, ma anche da casa.
Senza contare che prima o poi la rete andrà sviluppata, e il costo non cambierebbe, siccome gli scavi sono comunque necessari.
Il futuro 5G necessiterà di una diffusa infrastruttura in fibra
Ah la fibra serve al 5G.
Invece agli armadi FTTC la fibra non serve ?
Non si fa nessuna infrastruttura in fibra in quel caso ?
Poi certo inferiore ad una rete FTTH che deve essere più capillare ma probabilmente superiore alla rete per le torri 3/4/5GB.
I costi non sono gli stessi a farla tutta subito o ad estenderla dopo.
Possono essere superiori (nel secondo caso) perché hai usato di meno le economie di scala facendo due fasi successive, come possono invece diventare inferiori e non di poco perché nel frattempo sono scesi i costi di realizzazione o hanno inventato nuove tecnologia sia per la fibra che per la posa.
Fare la FTTH molti anni fa costava molto di più che farla oggi con le minitrincee ed altro.
Magari ci smenerà Tim a fare la FTTC prima e poi l'estensione 10 anni dopo (solo per esempio) e magari invece spenderà di meno globalmente, avrà realizzato qualcosa nel frattempo in parte ammortizzato ed avrà anche lei una rete più FTTH che altro solo quando davvero ci sarà necessità globale.
Solo vivendo (e potendo vedere i conti) lo si saprà davvero, senza dare sentenze ne in un senso ne nell'altro.
FabiettoIbanez
16-05-2018, 22:34
No ma lo sviluppo va fatto non di colpo ma in progressione a volte non è che uno si sveglia vuole qualcosa non sostenibile facilmente e lo pretende.
E perchè mai andrebbe fatto in progressione e non di colpo, se c'è la possibilità? Cioè scusami, se domani potessi permettermi una Ferrari al posto della Panda, forse sarebbe meglio che passassi prima ad una BMW Serie 3? Fammi un esempio pratico e sensato perchè non riesco a trovarne...
azi_muth
16-05-2018, 23:17
Magari ci smenerà Tim a fare la FTTC prima e poi l'estensione 10 anni dopo (solo per esempio) e magari invece spenderà di meno globalmente, avrà realizzato qualcosa nel frattempo in parte ammortizzato ed avrà anche lei una rete più FTTH che altro solo quando davvero ci sarà necessità globale.
Tradotto significa decadi e rimanere in balia della volontà di TIM (e delle sue tariffe) dopo decadi di adsl mediocri, e altri decenni con Vdsl mediocri inchiodati a TIM come incumbent in modo da fare cassa...ma che bella prospettiva.
OUTATIME
17-05-2018, 07:32
No, ma cosa c'entra?!
Un cliente preso è un cliente che difficilmente si sposterà prima di tot anni se ha penali di uscita neanche tanto nascoste.
A parte che i vincoli, sono di 2 anni, quindi a conti fatti se TIM portava la FTTC l'anno scorso come aveva iniziato a fare, a ora che questi hanno steso e predisposto la FTTH di vincoli ne avevo terminati 2.
Ma, la cosa che proprio non volete capire del discorso FTTH, è che chi è disposto a farsi rivoltare casa per una FTTH, è disposto anche a pagare qualche euro di penale, se fosse quello il problema...
E comunque... Vodafone, per dirne una, non mette penali sui contratti FTTH?
E perchè mai andrebbe fatto in progressione e non di colpo, se c'è la possibilità?
In quattro anni non è di colpo.
Ah, a proposito, avrai notato che nell'intervista l'AD di Open Fiber ha già parlato di 2022? Vero?
Fare la FTTH molti anni fa costava molto di più che farla oggi con le minitrincee ed altro.
In realtà, per la fretta di correre, la pezza delle minitrincee, credo che in futuro riserverà, tra rotture e altro, molte sorprese...
Altro che futureproof....
Tradotto significa decadi e rimanere in balia della volontà di TIM (e delle sue tariffe) dopo decadi di adsl mediocri, e altri decenni con Vdsl mediocri inchiodati a TIM come incumbent in modo da fare cassa...ma che bella prospettiva.
Tradotto significa scorporo della rete e partecipazione statale.
Cosa che andava fatta 20 anni fa.
Forse non vi rendete conto che per un paese che è assetato di banda e dilaniato dal digital divide OGGI, la vostra medicina è peggio del male stesso.
E perchè mai andrebbe fatto in progressione e non di colpo, se c'è la possibilità? Cioè scusami, se domani potessi permettermi una Ferrari al posto della Panda, forse sarebbe meglio che passassi prima ad una BMW Serie 3? Fammi un esempio pratico e sensato perchè non riesco a trovarne...
Perché magari non hai soldi per farlo (su larga scala non nei soliti posti noti) o lo trovi una spesa evitabile per ora date le tue esisenze di andare solo al mare nel weekend.
Si parlava degli investimenti dei privati (non di seccare OF) e non dell'omino di turno che si sveglia (beh solo alcuni) e dalla panda chiede a gran voce (con i soldi degli altri) di avere la Ferrari domani, mostrando però che per ora deve solo andare a fare la spesa o il giretto al mare.
E scusa se all'omino per ora abbiamo dato la solo la BMW serie 3, poverino avrà la vita rovinata :D
Poi se all'omino la BMW gliela dai tra 3 mesi mentre chi gli prometteva la Ferrari lo mette in lista di attesa per anni, forse la vita gliela migliori anche (tanto la Ferrari arriva dopo comunque, al max qualche anno di più che manco ti accorgerai, o almeno così sarà per i più, che passano se giri in BMW mentre in Panda anni 80 eccome se li noti anche i singoli mesi).
Poi se puoi avere la Ferrari subito tanto meglio, mica si dice di no.
Ma tra volere e potere spesso c'è la realtà in mezzo.
mr.cluster
17-05-2018, 09:49
Perché magari non hai soldi per farlo (su larga scala non nei soliti posti noti) o lo trovi una spesa evitabile per ora date le tue esisenze di andare solo al mare nel weekend.
...
Poi se puoi avere la Ferrari subito tanto meglio, mica si dice di no.
Ma tra volere e potere spesso c'è la realtà in mezzo.
Mi dispiace, ma il discorso non regge.
Qua il paragone non è tra uno che vuole la rete X ma non può permettersela e quindi si deve accontentare della rete Y...
Ma è che uno va al concessionario con i soldi per la Ferrari, ed il concessionario non vuole vendergliela, oppure, dice: "guarda, con questi soldi potresti avere una Ferrari, ma ti voglio vendere la Panda. Accetti?"
Quindi il discorso non dipende dalla volontà dell'utenza, ma del venditore.
E' questa asimmetria che ha determinato degli squilibri diffusi: Ho una nuova area industriale nel mio paese con una ventina di capannoni, e molte industrie a metà degli anno 2000 si sono trasferite perchè non potevano gestire le connessioni con i costi della connessione satellitare, in quanto la Telecom non ha mai portato nemmeno il cavo RTG.
Adesso lì hanno tutti OGI, Broker, ecc.
Questo solo per esemplificare cosa succede quando esiste un monopolio di fatto: si incide direttamente sullo sviluppo di un territorio. Pensassero a portare le connessioni, il mercato poco alla volta si avvierà.
:)
elgabro.
17-05-2018, 09:59
nessuno che pensa ai distretti industriali che avrebbero estremo bisogno di FTTH.
In oltre non è solo questione di 1000 mega o 100/200 mega, è proprio questione che la FTTC in certe zone fa proprio schifo e raggiunge a malapena i valori di una ADSL, vedi diafonia lunghezza cavo derivate, rigida, super elastica doppini marci ecc.. ecc.. c'è gente che con la fttc tim naviga a 4-6 mega
In oltre con la FTTC di tim spendi minimo 40€ al mese mentre con la FTTH OF c'è una media di 25€ al mese tutto compreso.
Insomma forse a queste condizioni meglio aspettare e avere una FTTH che una schifosa FTTC.
Poi è anche vero che alle persone non frega nulla della velocità, conosco un sacco di gente che preferisce rimanere in ADSL perché la 20 mega gli basta e avanza e non è proprio gente che non sa come accendere un PC, ad esempio un mio collega ingegnere informatico mi ha detto che della FTTC non sa proprio cosa farsene, preferisce rimanere in ADSL che tanto 20 mega gli bastano e avanzano e spende 17€ al mese tutto compreso.
elgabro.
17-05-2018, 10:03
qualcuno sa se è possibile mettere fibra sulle normali borchie tripolari? sostituendo solo la connessione?
Oppure esistono prese ad incasso un tantino più estetiche?
Manco il tuo esempio non regge.
Tu non vai dal conce con i soldi per una Ferrari, perché tu vuoi una Ferrari Low Cost Cinese e la chiedi solo tu e pochi altri, ovvio che il produttore non te l'ha costruita.
Le produzioni di massa non si fanno per poi vendere 10. :D
Fattela fare su misura (ovviamente a certi costi) se davvero hai la necessità (ci sono le FTTH on demand su fibra attiva aziendale in varie zone).
Comunque visto che fai esempi locali allora da me le zone industriali sono coperte (da 3 anni) in FTTC con armadi non vicinissimi (in alcuni casi, ma a 50Mb ci dovresti andare) o peggio in rigida (ok qui vai maluccio sui 25-40Mb).
Bene tutti/molti (di quella zona) a chiederere / sperare la FTTH con OpenFiber.
Quest'anno escono i dati della copertura e si parla di un 40% di copertura (copertura civici però, quindi UI molte di più se fai certi civici) entro fine 2019 (devono ancora farsi vedere in zona e di solito parlano di 18 mesi per i lavori).
Peccato che nel 60% ci sono molte di quelle FTTC scadenti e molte industrie/capannoni.
Aspetti 4 anni (comunque in FTTC) per scoprire che per ora non ti cambierà nulla perché anche OF (la parte privata) guarda come guarderebbe TIM (anzi no Tim bene o male ha coperto tutti gli armadi o quasi)
Pensa se attendevi senza nulla (beh adsl a 1-3km) perché il genio di turno ti diceva che era meglio saltare la FTTC ma senza garantirti nulla di certo ed in tempi brevi in cambio e poi avevi la stessa sorpresa.
Con la FTTC comunque lavorano più o meno decentemente (i più non si può garantire per tutti) ma lavorano meglio che senza.
Naturalmente poi ci sarà chi dirà che senza nulla sarebbe arrivata Infratel, che la FTTH era certa, che magari si faceva anche prima, ...ecc
Però tanto ad oggi non c'è ancora manco uno che sia uno attivo con la FTTH Infratel :D figurati se ne avevi bisogno nel 2015 e per quelli saltati da Tim (e da OF privata) ci hanno messo in lista per il 2019-2020.
In oltre con la FTTC di tim spendi minimo 40€ al mese mentre con la FTTH OF c'è una media di 25€ al mese tutto compreso.
La FTTH di OF proprio non ha prezzo perché OF non vende nulla ai privati, sono gli OLO a farlo.
E le FTTC degli OLO sono anche loro a 25E :D
Poi si può credere che dove copre Tim in area bianca venderà solo Tim perché gli OLO non interessati
Teoria accettabile (ma da verificare e non è possibile farlo dato che non ci sarà copertura Tim) ma allora in certe zone io non sarei tanto sicuro che ci sarà la corsa ad accendere la fibra di OF.
Ci dovrebbe essere più margine ma non si sanno ancora i prezzi Infratel per essere certi di certi scenari.
mr.cluster
17-05-2018, 10:08
qualcuno sa se è possibile mettere fibra sulle normali borchie tripolari? sostituendo solo la connessione?
Oppure esistono prese ad incasso un tantino più estetiche?
No, al momento è impossibile.
Forse in futuro, ma non ci conto troppo. E' possibile che le borchie tripolari diventeranno presto obsolete, e chi vorrà utilizzare questi apparati dovrà armarsi di adattatori.
:)
mr.cluster
17-05-2018, 10:15
Manco il tuo esempio non regge.
Tu non vai dal conce con i soldi per una Ferrari, perché tu vuoi una Ferrari Low Cost Cinese e la chiedi solo tu e pochi altri, ovvio che il produttore non te l'ha costruita.
Le produzioni di massa non si fanno per poi vendere 10. :D
Fattela fare su misura (ovviamente a certi costi) se davvero hai la necessità (ci sono le FTTH on demand su fibra attiva aziendale in varie).
....
Infatti le poche aziende che potevano permetterselo hanno fatto il contratto FTTH (cavo Viola-Nero tipo maglia del Palermo) con Retelit.
Le altre hanno dovuto armarsi di Sim Aziendali e connessioni LTE dedicate.
Lì il problema che si sono posti è un altro: se in una zona la Telecom non ha proprio nè cabinet, nè armadi, nè cavi, potrà mai arrivare una qualsiasi connessione fissa di qualcun altro, se non a progetto? o bisognerà aspettare la FWA, che non si sà nemmeno chi la venderà? :mc:
FabiettoIbanez
17-05-2018, 10:21
Perché magari non hai soldi per farlo (su larga scala non nei soliti posti noti) o lo trovi una spesa evitabile per ora date le tue esisenze di andare solo al mare nel weekend.
Si parlava degli investimenti dei privati (non di seccare OF) e non dell'omino di turno che si sveglia (beh solo alcuni) e dalla panda chiede a gran voce (con i soldi degli altri) di avere la Ferrari domani, mostrando però che per ora deve solo andare a fare la spesa o il giretto al mare.
E scusa se all'omino per ora abbiamo dato la solo la BMW serie 3, poverino avrà la vita rovinata :D
Poi se all'omino la BMW gliela dai tra 3 mesi mentre chi gli prometteva la Ferrari lo mette in lista di attesa per anni, forse la vita gliela migliori anche (tanto la Ferrari arriva dopo comunque, al max qualche anno di più che manco ti accorgerai, o almeno così sarà per i più, che passano se giri in BMW mentre in Panda anni 80 eccome se li noti anche i singoli mesi).
Poi se puoi avere la Ferrari subito tanto meglio, mica si dice di no.
Ma tra volere e potere spesso c'è la realtà in mezzo.
Non si hanno i soldi per farlo, non è una cosa sostenibile, è un progetto che non ha senso... Ma queste affermazioni da dove vengono fuori?
Parli come se chi dovesse venire coperto da FTTH avrebbe una Gigabit o nulla, a prezzi fotonici. Invece tralasci Il fatto che, prendendo i prezzi attuali come esempio, se un abitante in area bianca dovesse passare da una ADSL TIM a uno qualsiasi dei partner OF, avrebbe COME MINIMO 10€ in meno in bolletta, e risparmierebbe ancor di più se "non se ne dovesse fare nulla di una Gigabit" (come sostieni) se dovesse optare per un taglio inferiore (tipo 300mb, più simili alla velocità raggiungibile dal tuo rame). Adesso non venirmi a dire che anche 300mb sono troppi e che anche una 20mb sarebbe sufficiente adesso come adesso, però.
Tuttavia, e concludo, una volta che il consumatore ha facoltà di scelta e non si ritrova ingabbiato in un monopolio, di ciò che se ne fa realmente agli altri non gliene DEVE fregare nulla, punto. Se poi TIM si rivela essere un'azienda solida e che sa il fatto suo, questa concorrenza potrebbe dimostrare la sua validità e (in)competenza.
OUTATIME
17-05-2018, 10:35
Mi dispiace, ma il discorso non regge.
Qua il paragone non è tra uno che vuole la rete X ma non può permettersela e quindi si deve accontentare della rete Y...
Ma è che uno va al concessionario con i soldi per la Ferrari, ed il concessionario non vuole vendergliela, oppure, dice: "guarda, con questi soldi potresti avere una Ferrari, ma ti voglio vendere la Panda. Accetti?"
Quaindo riusciremo ad affrontare l'argomento tecnologico senza tirare in ballo tariffe e contratti fatemelo sapere....
Si stava parlando di tempi, non di costi.
E' questa asimmetria che ha determinato degli squilibri diffusi: Ho una nuova area industriale nel mio paese con una ventina di capannoni [....] la Telecom non ha mai portato nemmeno il cavo RTG.
Appunto... ma nulla a che fare con i costi.
Questo solo per esemplificare cosa succede quando esiste un monopolio di fatto: si incide direttamente sullo sviluppo di un territorio.
Stessa cosa che si sta creando adesso con Infratel: TIM non può portarti la connessione neppure se vuole.
Ci hai fatto caso?
E tu tralasci che i partner di OF sono spesso anche partner di TIM.
Quindi se per assurdo l'area bianca fosse coperta pure da UWB di Tim i 10E che citi tu in meno probabilmente ci sarebbero comunque.
A maggiore ragione ancora se la Tim reti si separasse e diventasse una azienda più generica per tutti.
Poi certo se allo stesso prezzo (però anche stessi tempi di attesa) puoi avere FTTH meglio, ma smettiamola di confrontare il delta di prezzi Tim FTTC vs FTTH di altri.
Cominciamo a riportare prezzi FTTC di altri vs FTTH di altri.
Comunque sia pro che contro sono solo illazioni che per quanto realistiche non sono dimostrabili in modo certo (se non avvengono i fatti e poi puoi raccogliere i dati dei risultati).
Sennò io ti potrei dire che qualunque FTTC potrà costare sempre 5E meno di qualunque offerta FTTH (sostenibile nel tempo, poi se uno vende in perdita di proposito...) strappando sempre i clienti (che sono tanti) che non sono interessati alla velocità e che guardano solo costi e meno sbattimenti in casa.
E' realistica (la differenza di costi è innegabile) ma non significa che succederà mai.
PS
Mi pare che vari hanno riportato (poi non sono andato a verificare le fonti) che Tim deve essere più cara degli altri per forza.
A causa della sua condizione privilegiata gli viene imposto di lasciare un buon margine ai concorrenti per fare le loro offerte.
Per molti il marchio conta ancora tanto e pensa se ci fossero offerte Tim a 25E che emorragia di clienti avrebbero gli altri, dato che offerte a 15E ora non sono ancora possibili ed a prezzi molto ravvicinati molti (probabilmente sbagliando pure) sceglierebbero Tim a occhi chiusi.
mr.cluster
17-05-2018, 10:41
Quaindo riusciremo ad affrontare l'argomento tecnologico senza tirare in ballo tariffe e contratti fatemelo sapere....
Si stava parlando di tempi, non di costi.
Era solo per rispondere ai post precedenti. Sappiamo tutti che non è mai stato un problema di tariffe, ma di volontà del monopolista di allora.
Stessa cosa che si sta creando adesso con Infratel: TIM non può portarti la connessione neppure se vuole.
Ci hai fatto caso?
Infatti quando poteva farlo ha completamente ignorato la zona, senza portare nemmeno la fonia, che, tra l'altro, potrebbe portare anche oggi, ma non voleva allora (primi anni 2000) e nemmeno adesso.
:(
OUTATIME
17-05-2018, 10:43
avrebbe COME MINIMO 10€ in meno in bolletta
Questo anche in ADSL. Il discorso della tecnologia utilizzata non ha nulla a che fare con le tariffe.
mr.cluster
17-05-2018, 10:50
Questo anche in ADSL. Il discorso della tecnologia utilizzata non ha nulla a che fare con le tariffe.
Infatti. Le preferenze generiche dell'utenza possono essere ignorate nei progetti di lungo corso.
Altrimenti, per esempio, per andare da Roma a Milano dovremmo ancora prendere la Flaminia e la Via Emilia pur di evitare di spendere soldi per costruire le Autostrade e costringere l'utenza a pagare il pedaggio.
OUTATIME
17-05-2018, 10:59
Infatti. Le preferenze generiche dell'utenza possono essere ignorate nei progetti di lungo corso.
Non è una preferenza generica dell'utenza. Sono i concetti di base ad essere sbagliati.
- Dire che è la FTTH che fa risparmiare l'utente finale è sbagliato.
- Dire che siamo obbligati ad avere FTTH perchè TIM ha il monopolio del rame è sbagliato.
- Dire che la gente vuole solo la FTTH è sbagliato.
FabiettoIbanez
17-05-2018, 11:03
Ma smettiamola di confrontare il delta di prezzi Tim FTTC vs FTTH di altri.
Cominciamo a riportare prezzi FTTC di altri vs FTTH di altri.
Il discorso potrebbe anche filare, ma si parlava di tariffe ADSL TIM le uniche offerte "cablate" attualmente presenti nella stragrande maggioranza delle aree bianche.
Per molti il marchio conta ancora tanto e pensa se ci fossero offerte Tim a 25E che emorragia di clienti avrebbero gli altri, dato che offerte a 15E ora non sono ancora possibili ed a prezzi molto ravvicinati molti (probabilmente sbagliando pure) sceglierebbero Tim a occhi chiusi.
Per molti il marchio TIM è un'erronea visione del dualismo Telecom-Telefono, e molti scelgono questo operatore (in particolar modo la popolazione più anziana) più per questa motivazione che per le qualità intrinseche dell'operatore stesso. Perchè, diciamocelo, al giorno d'oggi a parità di tagli di banda, si può dire che un operatore vale l'altro, e sarebbe più logico guardare i servizi accessori legati al pacchetto offerto.
Questo anche in ADSL. Il discorso della tecnologia utilizzata non ha nulla a che fare con le tariffe.
Non travisare il senso del discorso originario. Se domani dovesse arrivare Infratel, all'utente converrebbe restare con TIM in ADSL a 40€ o passare ad un operatore partner OF (visto che TIM per ora non c'è), che offre più servizi ad un costo inferiore? (Adesso però non reiterare il discorso "adesso, saranno minimo 4 anni", perchè è diventato stucchevole)
- Dire che la gente vuole solo la FTTH è sbagliato.
La gente vuole ciò che la fa risparmiare e le permetta di fare ciò che ritiene necessario nel miglior modo possibile, punto. Sia essa FTTC o FTTH o FTTPD. Quando gli presenti la miglior offerta possibile (ipotesi) con la velocità più alta raggiungibile, prezzi competitivi e servizi accessori interessanti, difficilmente potrebbe rifiutarla, spesso basterebbe anche solamente il prezzo competitivo. Che poi questa offerta sia disponibile a tutti, ma che alla fine dei conti la sfruttino come si deve il 5% dell'utenza, chissene.
mr.cluster
17-05-2018, 11:08
Non è una preferenza generica dell'utenza. Sono i concetti di base ad essere sbagliati.
- Dire che è la FTTH che fa risparmiare l'utente finale è sbagliato.
- Dire che siamo obbligati ad avere FTTH perchè TIM ha il monopolio del rame è sbagliato.
- Dire che la gente vuole solo la FTTH è sbagliato.
Io sono ancora più generico: alla gente importa un servizio reattivo, che funzioni in maniera stabile, che renda possibile fare più o meno tutto senza particolari problemi, e che non venga percepito come costoso.
Che sia erogato con FTTC, FTTH, LTE o piccione viaggiatore, e la banda effettiva, importa a noi sul forum, e basta.
Chi deve prendere decisioni "politiche" sulla tecnologia futura deve fare le sue considerazioni in base agli interessi della nazione e di tutti i suoi cittadini (lo Stato tramite il suo braccio Infratel), oppure in base agli interessi di chi detiene il tuo debito (TIM e le altre aziende).
Tutta la discussione avvenuta finora è semplicemente il risultato dello scontro tra questi due diversi interessi che spesso non corrispondono.
OUTATIME
17-05-2018, 11:17
Non travisare il senso del discorso originario. Se domani dovesse arrivare Infratel, all'utente converrebbe restare con TIM in ADSL a 40€ o passare ad un operatore partner OF (visto che TIM per ora non c'è), che offre più servizi ad un costo inferiore? (Adesso però non reiterare il discorso "adesso, saranno minimo 4 anni", perchè è diventato stucchevole)
Si, ma ti sei chiesto perchè conviene passare ad un operatore partner OF?
Se in area bianca non ci fosse il monopolio TIM, la tua differenza di prezzo sarebbe ancora legata a OF?
Chi deve prendere decisioni "politiche" sulla tecnologia futura deve fare le sue considerazioni in base agli interessi della nazione e di tutti i suoi cittadini (lo Stato tramite il suo braccio Infratel), oppure in base agli interessi di chi detiene il tuo debito (TIM e le altre aziende).
Chi deve prendere decisioni politiche ha (dovrebbe avere) un solo scopo: l'interesse dei cittadini. Punto.
L'interesse dei cittadini, oggi, è avere una connessione veloce nel minor tempo possibile.
A te stabilire se questo punto stia venendo rispettato.
FabiettoIbanez
17-05-2018, 11:33
Si, ma ti sei chiesto perchè conviene passare ad un operatore partner OF?
Se in area bianca non ci fosse il monopolio TIM, la tua differenza di prezzo sarebbe ancora legata a OF?
Per quanto mi riguarda non ho nemmeno bisogno di chiedermi perchè mi converrebbe passare ad un operatore partner OF, la motivazione si chiama ARMADIO 640kb ADD SATURO, di qualità così infima che la connessione che arriva ai temerari che ancora non hanno disdetto un contratto con TIM (e che abitano di fianco all'armadio) a circa 350-400kb.
Ah, in centrale TIM, a 400m di distanza, la fibra è stata portata da 5 anni ormai, e solo a fine anno si sono viste le colonnine ENEL di fianco agli armadi (ma guarda un po'), nonostante petizioni, richieste formali, ecc. negli anni precedenti.
Jimbo591
17-05-2018, 11:34
Chi deve prendere decisioni politiche ha (dovrebbe avere) un solo scopo: l'interesse dei cittadini. Punto.
L'interesse dei cittadini, oggi, è avere una connessione veloce nel minor tempo possibile.
A te stabilire se questo punto stia venendo rispettato.
"Nel minor tempo possibile", penso che ora non si può fare niente, tranne che accelerare sui bandi.
Certo se Tim si svegliava prima, poteva iniziare a mettere la FTTC 5/6 anni fa, invece di passare alla 20mb. Molto probabilmente non arrivava da tutte le parti, nemmeno con il progetto Cassiopea.
OUTATIME
17-05-2018, 11:55
Per quanto mi riguarda non ho nemmeno bisogno di chiedermi perchè mi converrebbe passare ad un operatore partner OF, la motivazione si chiama ARMADIO 640kb ADD SATURO, di qualità così infima che la connessione che arriva ai temerari che ancora non hanno disdetto un contratto con TIM (e che abitano di fianco all'armadio) a circa 350-400kb.
Ah, in centrale TIM, a 400m di distanza, la fibra è stata portata da 5 anni ormai, e solo a fine anno si sono viste le colonnine ENEL di fianco agli armadi (ma guarda un po'), nonostante petizioni, richieste formali, ecc. negli anni precedenti.
Continui a passare dai vantaggi economici ai vantaggi tecnici a tuo piacimento.
Prova a seguire una linea di pensiero unica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.