PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 [80] 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

strassada
08-12-2019, 17:24
speranza si, certezza, no.

OUTATIME
08-12-2019, 17:26
Assolutamente no. La questione è che nelle aree bianche non si è fatto una ceppa di niente per ANNI e poi quando TIM ha perso una gara regolarmente bandita dallo Stato e non ha potuto pappare ancora soldi pubblici come nella migliore tradizione Telecom ha messo il broncio e ha fatto l'offesa, iniziando a piantare FTTC dove gli comodava. Troppo tardi.
In realtà è stata OF ad andare a piangere da pantalone, per non avere concorrenza nelle aree bianche...
Risultato? TIM non può investire nelle aree bianche, OF ha il monopolio di qualcosa che non riesce a realizzare.
Tra l'altro si vociferava anche della perdita dei fondi europei, ipotesi tutt'altro che remota, a questo punto.
Da me la fibra di OpenFiber invece non arriverà mai perchè i soldi pubblici non si possono spendere dove un'azienda privata "promette" di investire e quindi dato che TIM dopo il piagnisteo suo ha promesso di mettere FTTC nel 2021 non avrò una benemerita ceppa fino al 2021
Ringrazia OF che ha bloccato TIM, forse l'avresti vista ben prima del 2021.

x_term
08-12-2019, 17:38
In realtà è stata OF ad andare a piangere da pantalone, per non avere concorrenza nelle aree bianche...
Risultato? TIM non può investire nelle aree bianche, OF ha il monopolio di qualcosa che non riesce a realizzare.
Tra l'altro si vociferava anche della perdita dei fondi europei, ipotesi tutt'altro che remota, a questo punto.

Ringrazia OF che ha bloccato TIM, forse l'avresti vista ben prima del 2021.

No, non so se hai capito... è un requisito dei fondi europei che se un privato ci mette copertura allora non puoi spendere quei soldi. Ergo, hanno fatto le consultazioni e dove TIM si è sbattuta altamente è necessario bloccarla se copre oltre quello che dovrebbe. I soldi non si perderanno, come ampiamente spiegato in commissione trasporti questa settimana dall'AD di Infratel, perchè la rendicontazione è al 2023. Quindi non è che è andata a piangere per non avere concorrenza, è perchè non ci può andare TIM altrimenti non si può finanziare con i FESR-FEASR europei.
Non preoccuparti che forse non avrei nemmeno visto l'upgrade a 20M di quest'estate se non ci fosse stata OpenFiber in giro, anche se a nessuno interessa ormai dell'ADSL avendo Eolo 100 da due anni.

OUTATIME
08-12-2019, 17:52
No, non so se hai capito... è un requisito dei fondi europei che se un privato ci mette copertura allora non puoi spendere quei soldi. Ergo, hanno fatto le consultazioni e dove TIM si è sbattuta altamente è necessario bloccarla se copre oltre quello che dovrebbe. I soldi non si perderanno, come ampiamente spiegato in commissione trasporti questa settimana dall'AD di Infratel, perchè la rendicontazione è al 2023. Quindi non è che è andata a piangere per non avere concorrenza, è perchè non ci può andare TIM altrimenti non si può finanziare con i FESR-FEASR europei.
Non preoccuparti che forse non avrei nemmeno visto l'upgrade a 20M di quest'estate se non ci fosse stata OpenFiber in giro, anche se a nessuno interessa ormai dell'ADSL avendo Eolo 100 da due anni.
Non insisto....
Vedremo quando e se verrà completata la rete OF.

baila
08-12-2019, 18:57
Ciao,avrei la possibilità di attivare la fibra con Tiscali e avrei il vantaggio di non pagare nulla fino a gennaio visto che ha stipulato un accordo per avere la priorità(da quello che ho capito).
I lavori sono svolti da Infratel e attualmente ho una 20mb con Telecom
Mi consigliate di fare attivazione telefonica e farmi arrivare il loro modem,o il modem lo prendo a parte?

x_term
08-12-2019, 19:00
Ciao,avrei la possibilità di attivare la fibra con Tiscali e avrei il vantaggio di non pagare nulla fino a gennaio visto che ha stipulato un accordo per avere la priorità(da quello che ho capito).
I lavori sono svolti da Infratel e attualmente ho una 20mb con Telecom
Mi consigliate di fare attivazione telefonica e farmi arrivare il loro modem,o il modem lo prendo a parte?

Sei in un comune in sperimentazione, per quello hai un periodo gratis. Il modem non lo puoi rifiutare, ma semplicemente è in comodato d'uso, quindi non lo paghi e non ti vincola, puoi anche tenerlo in una scatola e riconsegnarlo in futuro quando cesserai la linea. Non saprei per quanto riguarda il contratto telefonico, io farei il contratto tramite un rivenditore. Si sono visti un po' di problemi e solo un rivenditore ti può risolvere il tutto in tempi più brevi, eviti di dover passare dal 130. Per il resto c'è anche il thread di FTTH Tiscali.

lambretta
09-12-2019, 08:53
Vedere OF che parla dei principi di concorrenza è come vedere il bue che da del cornuto all'asino...

sapevo che mi avresti risposto perche quando si parla male di Tim intervieni temperstivamente a smentire..
ti ricordo che OF e solo wholesale mentre TIM la faceva da padrone coi provaider deboli ammazzandoli sul nascere.
ti anticipo che il nostro paese di 4 mila anime considerato da sempre da tim un paese di m..da ora che da un mese i lavori sono in esecuzione da OF magicamente stanno cablando la fttc con la velocita della luce.
col ca.zo che mi abbono alla fttc;)
io sostengo che e meglio l arrivo di un cornuto oggi che cornuto e mazziato io domani ;)

elgabro.
09-12-2019, 10:23
Se andate a vedere i file excel tim, noterete che in Piemonte le uniche attivazioni previste sono in area bianca dove infratel sta posando la ftth, ovviamente tutte pianificazioni sospese.

Semplicemente tim ridicola, atteggiamenti infantili.

elgabro.
09-12-2019, 10:27
Piuttosto di fare ste infantilate, ci sarebbero da finire i comuni in area grigia dichiarati in copertura da tim, ma quelli non se li caga di striscio.

OUTATIME
09-12-2019, 10:42
sapevo che mi avresti risposto perche quando si parla male di Tim intervieni temperstivamente a smentire..
ti ricordo che OF e solo wholesale mentre TIM la faceva da padrone coi provaider deboli ammazzandoli sul nascere.
ti anticipo che il nostro paese di 4 mila anime considerato da sempre da tim un paese di m..da ora che da un mese i lavori sono in esecuzione da OF magicamente stanno cablando la fttc con la velocita della luce.
col ca.zo che mi abbono alla fttc;)
io sostengo che e meglio l arrivo di un cornuto oggi che cornuto e mazziato io domani ;)
In realtà mi piace di più sottolineare ciò che OF NON sta facendo...
Se parlate male di TIM non mi frega nulla....

Jimbo591
09-12-2019, 12:05
Non vi preoccupate, ci pensa Tim a coprire tutto
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc


"In quella sede – prosegue l’ad di Tim – io ho preso un impegno su cui abbiamo già iniziato a lavorare e che voglio ribadire qui: se l’ANCI e le altre associazioni degli enti locali ci forniranno l’elenco delle aree a scarsa o nulla connettività entro il 31 marzo, faremo una mappatura e entro il 30 giugno presenteremo un piano per eliminare o almeno ridurre in maniera consistente il digital divide in queste aree nei due anni successivi"

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Ebalus
09-12-2019, 12:10
Non vi preoccupate, ci pensa Tim a coprire tutto
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc


"In quella sede – prosegue l’ad di Tim – io ho preso un impegno su cui abbiamo già iniziato a lavorare e che voglio ribadire qui: se l’ANCI e le altre associazioni degli enti locali ci forniranno l’elenco delle aree a scarsa o nulla connettività entro il 31 marzo, faremo una mappatura e entro il 30 giugno presenteremo un piano per eliminare o almeno ridurre in maniera consistente il digital divide in queste aree nei due anni successivi"

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Li conosciamo moooolto bene.
Praticamente, il diluvio universale dovrebbe portarseli via.

:muro:

:mc:

FabiettoIbanez
09-12-2019, 12:12
Non vi preoccupate, ci pensa Tim a coprire tutto
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc


"In quella sede – prosegue l’ad di Tim – io ho preso un impegno su cui abbiamo già iniziato a lavorare e che voglio ribadire qui: se l’ANCI e le altre associazioni degli enti locali ci forniranno l’elenco delle aree a scarsa o nulla connettività entro il 31 marzo, faremo una mappatura e entro il 30 giugno presenteremo un piano per eliminare o almeno ridurre in maniera consistente il digital divide in queste aree nei due anni successivi"

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Mi ricordo un comunicato MOLTO simile del 2008... Beh, se questo thread esiste mi sa che TIM ha LEGGERMENTISSIMAMENTE disatteso le promesse di undici anni fa :rolleyes:

Romariolele
09-12-2019, 13:01
Non vi preoccupate, ci pensa Tim a coprire tutto
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc


"In quella sede – prosegue l’ad di Tim – io ho preso un impegno su cui abbiamo già iniziato a lavorare e che voglio ribadire qui: se l’ANCI e le altre associazioni degli enti locali ci forniranno l’elenco delle aree a scarsa o nulla connettività entro il 31 marzo, faremo una mappatura e entro il 30 giugno presenteremo un piano per eliminare o almeno ridurre in maniera consistente il digital divide in queste aree nei due anni successivi"

:asd: :asd: :asd: :sofico:

Caro Gubitosi non lo sai da solo dove non c'è connettività? La TIM fa per caso il formaggio? Quando siete partiti con Cassiopea sapevate tutto ed improvvisamente non erano più aree bianche non redditizie

Ed aggiungo che il divario digitale lo ha aumentato proprio TIM proponedo, ed ancora insiste, un VDSL che propaga in modo esponenziale le differenze tra i vari utenti

x_term
09-12-2019, 13:49
In realtà mi piace di più sottolineare ciò che OF NON sta facendo...

Peccato che dipenda dalle zone e dagli enti locali (quante volte abbiamo già letto delle geremiadi per farsi asfaltare a gratis le strade e della provincia di Torino che blocca tutto?), mentre come ho detto da me ci sono 8 comuni già in vendita e ho un paio di amici in attivazione. Dove trovano gente che non rompe le scatole progrediscono veloce, dove hanno 1000 casini si pianta tutto. Sarà che da me davvero ce n'era bisogno, come ho detto prima di aprile duemiladiciannove nemmeno la 20M avevamo, quando OF ha iniziato i lavori magicamente sono comparsi DSLAM in ogni dove, perfino da armadio per chi era sotto MUX!
Da me hanno dichiarato che portano FTTC nel 2021 e così niente OpenFiber, vedremo se arriverà veramente dato che hanno da fare 7km di fibra per allacciare gli armadi.

Nicos18
09-12-2019, 15:59
Un mio amico che lavora in e-distribuzione nella zona di competenza dove abito io, mi ha detto che TIM ha chiesto di allacciare la corrente agli armadi per la FTTC.

Voi direte ma che c'è di strano? C'è di strano che dove abito io è 100% area bianca. Per adesso non si vedono lavori in giro o voci nei file di pianificazione TIM; vi aggiornerò su cosa succederà, ovvero se alla fine TIM pianificherà oppure cambierà idea come ha fatto e continua a fare.

Certo è che se arriva FTTC posso scordarmi la FTTH di OF.

zdnko
09-12-2019, 16:41
Un mio amico che lavora in e-distribuzione nella zona di competenza dove abito io, mi ha detto che TIM ha chiesto di allacciare la corrente agli armadi per la FTTC.

Voi direte ma che c'è di strano? C'è di strano che dove abito io è 100% area bianca. Per adesso non si vedono lavori in giro o voci nei file di pianificazione TIM; vi aggiornerò su cosa succederà, ovvero se alla fine TIM pianificherà oppure cambierà idea come ha fatto e continua a fare.

Certo è che se arriva FTTC posso scordarmi la FTTH di OF.
IMHO Tim attiverà la fttc (e/o rtg in armadio) dopo la ftth di of (quindi fuori contenzioso, al limite usando la loro fibra visto che l'avevano richiesta fino agli armadi) per poter dismettere le piccole centrali.

Lanfi
09-12-2019, 17:00
Premetto che a me che mi porti la connessione tim, open fiber, topo gigio o il mago zurlì poco importa.

Appare evidente che alcune aree dichiarate bianche sono poi state oggetto di interventi privati mentre il piano di copertura infratel attuato da openfiber era in corso di esecuzione (più o meno avanzata).

Citavo l'esempio di un comune vicino al mio (Fermignano) dove tim sta andando di copertura tramite fttc e a breve dovrebbero cominciare (o forse sono già cominciati) i lavori di copertura tramite openfiber. Oh, non parliamo di comune a completamento, ma proprio di area bianca integrale.

A me quello che fa arrabbiare in questi casi è lo spreco di risorse. Cioè posso ancora (a fatica) capire la grande città dove c'è una inutile duplicazione (metti openfiber, flashfiber e fttc, magari sia fastweb che tim) però almeno lì è del tutto a spese dei privati! Ma dire il falso, far fare l'investimento pubblico, e poi metterti a coprire privatamente mi pare tanto scorretto quanto illogico.

Braccop
09-12-2019, 22:29
IMHO Tim attiverà la fttc (e/o rtg in armadio) dopo la ftth di of (quindi fuori contenzioso, al limite usando la loro fibra visto che l'avevano richiesta fino agli armadi) per poter dismettere le piccole centrali.

beh e' confermato dal fatto che abbia attivato a fino mornasco, uno dei 4 comuni della primissima sperimentazione

Ma dire il falso, far fare l'investimento pubblico, e poi metterti a coprire privatamente mi pare tanto scorretto quanto illogico.

non e' scorretto ne' illogico in realta'. e' solo questione di affari... tim contava di vincere i bandi e cablare in FTTC, ma quando poi li hanno assegnati ad OF si son trovati non solo senza l'introito, ma pure con un concorrente che cablando in FTTH va a far diminuire di riflesso il valore della rete in rame di Telecom. Ecco quindi che e' partito il progetto cassiopea, che mirava non tanto a portare la banda ultralarga a noi poveri disgraziati, ma a "piantare" bandierine virtuali per "segnare il territorio".

ora, la scorrettezza vera arriva da parte di AGCM che ha bloccato tim, creando delle situazioni dove passeranno anni per avere la FTTH (sempre che poi arrivi) quando da ieri era gia' disponibile la FTTC, a tutto svantaggio dei cittadini.

detto questo, sono assolutamente d'accordo con

Premetto che a me che mi porti la connessione tim, open fiber, topo gigio o il mago zurlì poco importa.

non mi frega nulla di CHI mi porta la connessione, mi frega che mi venga portata, ed allo stato attuale tutti gli attori in gioco fanno di tutto fuorche' quello.

x_term
10-12-2019, 00:29
ora, la scorrettezza vera arriva da parte di AGCM che ha bloccato tim, creando delle situazioni dove passeranno anni per avere la FTTH (sempre che poi arrivi) quando da ieri era gia' disponibile la FTTC, a tutto svantaggio dei cittadini.

Il problema su cui bazzichiamo da due pagine è quello: non è stata Infratel, lo stato, AGCM, AGCOM, il Presidente della Repubblica o il papa a dire che andava bloccata, ma le normative europee che valgono in ogni paese. Se c'è un privato che concorre, tu non rendiconti nulla e non becchi un quattrino pubblico. Ergo, blocchi chi ha contribuito all'immobilismo degli ultimi 20 anni e completi il progetto iniziale. A me pare che anche se finiscono con uno-due anni di ritardo avranno completato in 6 anni (2016 - 2022) quello che SIP fece in 20-30 anni, cioè portare il filo alla popolazione. E lo dico io che non verrò nemmeno toccato perchè diventato area grigia "magicamente" durante le consultazioni... ma che aspetta ancora di vedere l'omino che scava per il suo cabinet mentre il mio amico più in su nella vallata con 300 UI hanno già attive Tiscali a 1Giga.
E OpenFiber non lo dice per pavoneggiamento, ma in Europa stanno guardando tutti al modello wholesale come esempio di sviluppo uniforme delle reti.

OUTATIME
10-12-2019, 08:06
Il problema su cui bazzichiamo da due pagine è quello: non è stata Infratel, lo stato, AGCM, AGCOM, il Presidente della Repubblica o il papa a dire che andava bloccata, ma le normative europee che valgono in ogni paese.

Sbagli.
La normativa europea dice solo che non è possibile usare fondi pubblici dove c'è già un privato, non che bisogna BLOCCARE un privato che ha deciso di investire. Questa è la tipica distorsione delle normative in cui noi italianti siamo specialisti.
Sarebbe bastato temporeggiare (come per altro OF sta facendo) e completare una volta visto dove TIM cablava.

strassada
10-12-2019, 08:32
tim contava di vincere i bandi e cablare in FTTC,

e tenerli tutti così fino al 2100...
la FTTH solo per le aree nere, che sarebbero state meno di quelle attuali.
quelli in mezzo (=aree grigie) trattati a volte come le aree bianche a volte come le nere (ma con anni di ritardo).

zappy
10-12-2019, 08:37
non e' scorretto ne' illogico in realta'. e' solo questione di affari... tim contava di vincere i bandi e cablare in FTTC, ma quando poi li hanno assegnati ad OF si son trovati non solo senza l'introito, ma pure con un concorrente che cablando in FTTH va a far diminuire di riflesso il valore della rete in rame di Telecom. Ecco quindi che e' partito il progetto cassiopea, che mirava non tanto a portare la banda ultralarga a noi poveri disgraziati, ma a "piantare" bandierine virtuali per "segnare il territorio".

this.
la scorrettezza è di TIM, che mira esclusivamente ad impedire la concorrenza.

elgabro.
10-12-2019, 09:14
Comunque senza concorrenza la situazione rimaneva quella del 2015, quindi non vi state tanto a lamentare.

OUTATIME
10-12-2019, 10:47
Comunque senza concorrenza la situazione rimaneva quella del 2015, quindi non vi state tanto a lamentare.
Di fatto siamo ancora senza concorrenza... Quindi...

strassada
10-12-2019, 11:12
le aree bianche sono bianche proprio perchè non c'è concorrenza: nessuno ha indicato di coprirle per tot anni, e sono state assegnate a bandi pubblici. bandi che prevedevano un'unico concessionario per bando.

EliGabriRock44
10-12-2019, 11:57
Aggiornati i dati di copertura al 2 Dicembre 2019

https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/

Ratavuloira
10-12-2019, 15:04
Aggiornati i dati di copertura al 2 Dicembre 2019

https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/

A me non funziona, sta in loop di caricamento perenne

elgabro.
10-12-2019, 22:13
alla fine sono arrivati a 2000 cantieri?

Ratavuloira
11-12-2019, 07:39
Aggiornati i dati di copertura al 2 Dicembre 2019

https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/

Ora mi funziona.
Mi chiedo perché perdano tanto tempo ad "aggiornare" i dati, che è pieno di cantieri "aperti" che non hanno mai visto mezzo operaio...

Ratavuloira
11-12-2019, 07:39
alla fine sono arrivati a 2000 cantieri?

Per come sono "aperti" tanti dei cantieri contrassegnati come tali possono annunciarne anche 20.000

Aviatore_Gilles
11-12-2019, 09:20
Il mio comune è nello stato "lavori completati" da quasi un anno, ma non è stato fatto nessun collaudo e non si è più visto nessuno. :asd:
Ho fatto richiesta per l'attivazione, visto che il mio comune fa parte delle aree bianche. Ma ho fatto richiesta a metà novembre e da allora non si è mosso niente, continua ad esserci il deserto :D
Ho idea che resterà così ancora per un bel po' di tempo, visto che se non è ancora stato fatto il collaudo, non è attivabile un bel niente.
Questo è il classico lavoro all'italiana, 200000 cantieri aperti e neanche uno completato, almeno che finiscano quelli che hanno iniziato, senza continuare ad aprirne di nuovi.

OUTATIME
11-12-2019, 09:38
Il mio comune è nello stato "lavori completati" da quasi un anno, ma non è stato fatto nessun collaudo e non si è più visto nessuno. :asd:
Ho fatto richiesta per l'attivazione, visto che il mio comune fa parte delle aree bianche. Ma ho fatto richiesta a metà novembre e da allora non si è mosso niente, continua ad esserci il deserto :D
Ho idea che resterà così ancora per un bel po' di tempo, visto che se non è ancora stato fatto il collaudo, non è attivabile un bel niente.
Questo è il classico lavoro all'italiana, 200000 cantieri aperti e neanche uno completato, almeno che finiscano quelli che hanno iniziato, senza continuare ad aprirne di nuovi.
Se non partono dai comuni sede pop, succede esattamente questo...

Ratavuloira
11-12-2019, 10:34
Se non partono dai comuni sede pop, succede esattamente questo...

Oddio, da me hanno iniziato dal mio comune, sede pop...lavori pressoché completati (ormai non si vede più nessuno da settimane, e gli ultimi lavori fatti erano ormai al di fuori del territorio comunale diciamo dove abita la gente), ma siamo in uno stallo da surplace ciclistico...

x_term
11-12-2019, 10:54
Ma anche da me, sede PoP Resiutta, completato; 8 comuni già in vendita: Amaro, Ampezzo (primo collaudato ufficialmente in FVG), Dogna, Moggio Udinese, Preone, Raveo, Resiutta, Socchieve. Ho già due amici attivi con Tiscali.
Quindi dipende molto dalla zona. In più in Friuli hanno potuto usare (perchè la regione ha dato la disponibilità) i cavidotti della rete in fibra della pubblica amministrazione regionale ERMES, quindi hanno scavato poco pure nelle strade, dato che aveva scavato nel 2008 la regione, oltre che nei comuni citati che erano tutti a malapena con la 7 mega (ma alcuni anche con 640k) e che hanno collaborato al massimo per fare presto e bene (e cercare ridurre lo spopolamento sempre più repentino).

Glide
11-12-2019, 12:45
nel mio paese è da 3 aggiornamenti che porta lavori avviati ma di operai nemmeno l'ombra

Trenomarcus
11-12-2019, 13:48
8 comuni già in vendita: Amaro, Ampezzo (primo collaudato ufficialmente in FVG), Dogna, Moggio Udinese, Preone, Raveo, Resiutta, Socchieve. Ho già due amici attivi con Tiscali.

Ma infatti dire "neanche un cantiere completato" è assolutamente falso e serve solo per fare polemica e articoli acchiappa like sui giornali. Poi che 8 comuni su 7000 a fine 2019 sia estremamente poco rispetto a quanto inizialmente prospettato non c'è dubbio.

OUTATIME
11-12-2019, 13:52
Ma infatti dire "neanche un cantiere completato" è assolutamente falso e serve solo per fare polemica e articoli acchiappa like sui giornali. Poi che 8 comuni su 5400 a fine 2019 sia estremamente poco rispetto a quanto inizialmente prospettato non c'è dubbio.
In realtà sono oltre 7000 i comuni, giusto per essere pignoli...

Trenomarcus
11-12-2019, 13:56
In realtà sono oltre 7000 i comuni, giusto per essere pignoli...

Grazie mi ricordavo diversamente, modifico il messaggio.

lambretta
11-12-2019, 13:56
TIM si sveglierà solo quando comincerà a perdere clienti nelle aree bianche che verranno coperte da open fiber, quindi tra un anno o due.
Nel mio paese abbiamo solo adsl e il 90% delle utenze sono tim, le altre di altri operatori ma in wholesale e quindi pagano comunque il canone a Tim.
Tim ha voluto investire solo in aree ad alta redditività, se non era per il precedente progetto Banda larga staremmo ancora col l'adsl 640 su minidslam. Dal precedente progetto tim ci ha guadagnato ulteriormente, nel mio paese l'adsl 640 era diventata inusabile e quindi molti sono passati a gestori wireless, poi quando hanno messo il dslam 20mb molti sono ritornati in tim

Si sta già svegliando,un operatore tim mi ha chiamato 3 mesi fa per dirmi che pagavamo troppo per propormi tim connet a 40 euri (io prima a forza di rimodulazioni ero arrivato a circa 67 euri).
se non eravamo in esecuzione lavori di of col piffero ti chiamavano per ridurti il canone questi ladri legalizzati dai governi precedenti italiani per una adsl che nemmeno lora hanno portato ma fondi europei.
Ovviamente mi sono legato per un anno aspettando che mi cablano la ftth OF per poi fargli un bel ciaone per il resto della vita.

lambretta
11-12-2019, 14:06
Il mio comune è nello stato "lavori completati" da quasi un anno, ma non è stato fatto nessun collaudo e non si è più visto nessuno. :asd:
Ho fatto richiesta per l'attivazione, visto che il mio comune fa parte delle aree bianche. Ma ho fatto richiesta a metà novembre e da allora non si è mosso niente, continua ad esserci il deserto :D
Ho idea che resterà così ancora per un bel po' di tempo, visto che se non è ancora stato fatto il collaudo, non è attivabile un bel niente.
Questo è il classico lavoro all'italiana, 200000 cantieri aperti e neanche uno completato, almeno che finiscano quelli che hanno iniziato, senza continuare ad aprirne di nuovi.

Io sono circondato da comuni con lavori finiti e da completare ma purtroppo dovranno aspettere perchè il mio comune è sede del pop e lo hanno messo in esecuzione con lavori ancora da iniziare.
Finchè non mettono il container pop gli tirano le dorsali si fa il tiro alla fibra .

Aviatore_Gilles
11-12-2019, 14:13
Come si fa a sapere se un comune è sede del pop? Così verifico il mio e vedo la situazione dei comuni vicini.

lambretta
11-12-2019, 14:49
Come si fa a sapere se un comune è sede del pop? Così verifico il mio e vedo la situazione dei comuni vicini.

Un metodo è scaricare un file pdf come nel link precedente aggiornamenti infratel.
Ultima voce dice la sede del pop corrispondente al paese selezionato.

x_term
11-12-2019, 14:50
Poi che 8 comuni su 7000 a fine 2019 sia estremamente poco rispetto a quanto inizialmente prospettato non c'è dubbio.

No ferma, io parlavo per quanto riguarda la mia zona. A livello nazionale i comuni già in vendita sono 106.

Aviatore_Gilles
11-12-2019, 15:15
Un metodo è scaricare un file pdf come nel link precedente aggiornamenti infratel.
Ultima voce dice la sede del pop corrispondente al paese selezionato.


Il mio comune è proprio un pop, quindi ho qualche speranza che la cosa si fatta entro qualche mese.

OUTATIME
11-12-2019, 15:36
Un metodo è scaricare un file pdf come nel link precedente aggiornamenti infratel.
Ultima voce dice la sede del pop corrispondente al paese selezionato.

Quale pdf?

ASD33
11-12-2019, 15:51
Il mio comune è nello stato "lavori completati" da quasi un anno, ma non è stato fatto nessun collaudo e non si è più visto nessuno. :asd:
Ho fatto richiesta per l'attivazione, visto che il mio comune fa parte delle aree bianche. Ma ho fatto richiesta a metà novembre e da allora non si è mosso niente, continua ad esserci il deserto :D
Ho idea che resterà così ancora per un bel po' di tempo, visto che se non è ancora stato fatto il collaudo, non è attivabile un bel niente.
Questo è il classico lavoro all'italiana, 200000 cantieri aperti e neanche uno completato, almeno che finiscano quelli che hanno iniziato, senza continuare ad aprirne di nuovi.

bene, il mio è nei "lavori completati" da solo 4 mesi quindi c'è tempo :muro: :muro: :muro: .

zdnko
11-12-2019, 16:42
Ora mi funziona.
Mi chiedo perché perdano tanto tempo ad "aggiornare" i dati, che è pieno di cantieri "aperti" che non hanno mai visto mezzo operaio...
Aggiornano i dati o solo la grafica?
Quale pdf?

Il link è in fondo alla pagina del piano copertura (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/)

Ratavuloira
11-12-2019, 17:23
Aggiornano i dati o solo la grafica?


Secondo me "aggiornano" i "dati", dai quali poi vengono fatte le grafiche

OUTATIME
11-12-2019, 17:28
Il link è in fondo alla pagina del piano copertura (https://openfiber.it/area-infratel/piano-copertura/)
Ah.. Ok.. Ma solo per i cantieri aperti... Pensavo ci fosse un file per tutti i comuni...

EliGabriRock44
11-12-2019, 17:34
Ah.. Ok.. Ma solo per i cantieri aperti... Pensavo ci fosse un file per tutti i comuni...

I file con tutti i comuni li trovi sul sito di Infratel
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-al-2-dicembre-2019/

OUTATIME
11-12-2019, 19:02
I file con tutti i comuni li trovi sul sito di Infratel
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-al-2-dicembre-2019/
Grazie, ma si parlava dei comune sede POP.

kibbutz90
11-12-2019, 22:20
bene, il mio è nei "lavori completati" da solo 4 mesi quindi c'è tempo :muro: :muro: :muro: .

Il mio comune è appena entrato nella fase "lavori completati", e a quanto sò il paese con il pop a cui dovrebbe collegarsi il mio è in stato "cantiere aperto" :help:
Forse prima che muoio di vecchiaia riesco ad avere la linea ftth attiva :asd:

strassada
11-12-2019, 22:20
@OUTATIME
come già indicato,
https://openfiber.it/app/uploads/2019/12/Aggiornamento_Sito_Web_Dic19_FINALE-ver2.pdf
nell'ultima colonna (PCN), il nome dopo POP_XX_XX indica il comune sede di PCN su cui quelli sotto la colonna più a sinistra, COMUNE, fanno riferimento.

li trovi anche (quelli verdi) in una mappa (https://openfibermap.glitch.me) (non ufficiale)
oltre che cercando su SINFI.

poi ogni tanto OpenFiber rilascia pdf o xls con liste (anche con le coordinate), ma in definitiva quello sopra è il più aggiornato

OUTATIME
12-12-2019, 06:38
@OUTATIME
come già indicato,
https://openfiber.it/app/uploads/2019/12/Aggiornamento_Sito_Web_Dic19_FINALE-ver2.pdf
nell'ultima colonna (PCN), il nome dopo POP_XX_XX indica il comune sede di PCN su cui quelli sotto la colonna più a sinistra, COMUNE, fanno riferimento.

li trovi anche (quelli verdi) in una mappa (https://openfibermap.glitch.me) (non ufficiale)
oltre che cercando su SINFI.

poi ogni tanto OpenFiber rilascia pdf o xls con liste (anche con le coordinate), ma in definitiva quello sopra è il più aggiornato
Grazie, ma come ho detto, speravo si trovasse qualcosa per i cantieri ancora da aprire...

OUTATIME
12-12-2019, 06:49
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/frequenze/banda-ultralarga-lombardo-accelerare-sul-piano-aree-grigie/

Attualmente – ha fatto sapere Lombardo – il piano aree bianche è a regime con 3mila cantieri aperti e il 50% della progettazione esecutiva completata.
A quest'affermazione ovviamente ho smesso di leggere. Ma non hanno un briciolo di pudore? Ma perchè devono spararle così grosse? Tanto a chi non importa nulla del progetto, il dato in sé è semplicemente un numero, chi segue il progetto sa che è una balla colossale.

Ratavuloira
12-12-2019, 08:08
Ma questo è un pop? Mi sembra piccolo ma magari mi sbaglio...

https://i.imgur.com/ddeRDon.jpg

OUTATIME
12-12-2019, 08:09
Ma questo è un pop? Mi sembra piccolo ma magari mi sbaglio...

https://i.imgur.com/ddeRDon.jpg

Si, è un pop.

Aviatore_Gilles
12-12-2019, 08:11
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/frequenze/banda-ultralarga-lombardo-accelerare-sul-piano-aree-grigie/


A quest'affermazione ovviamente ho smesso di leggere. Ma non hanno un briciolo di pudore? Ma perchè devono spararle così grosse? Tanto a chi non importa nulla del progetto, il dato in sé è semplicemente un numero, chi segue il progetto sa che è una balla colossale.


E' solo propaganda, un modo per dire "Guardate come stiamo lavorando per potenziare le infrastrutture in Italia"

Braccop
12-12-2019, 10:25
Ma questo è un pop? Mi sembra piccolo ma magari mi sbaglio...

si e' un pop. conta che alla fine dentro ci stara' qualche switch, router, ed al limite ups. e' sufficiente

elgabro.
12-12-2019, 11:11
prevedo parecchia ruggine per quei scatoloni.

Ratavuloira
12-12-2019, 14:02
Si, è un pop.

si e' un pop. conta che alla fine dentro ci stara' qualche switch, router, ed al limite ups. e' sufficiente

Grazie per la conferma! Allora nel mio comune a naso i lavori sono finiti, il pop c'è, speriamo di non dover attendere altri mesi e mesi...

Ratavuloira
12-12-2019, 14:04
prevedo parecchia ruggine per quei scatoloni.

Non sono un esperto di costruzioni ma sembra abbastanza solido. Qua deve tenere con neve e temperature anche di - 15 o -20 di notte, immagino che abbiano fatto i loro conti

x_term
12-12-2019, 14:11
prevedo parecchia ruggine per quei scatoloni.

Ma va, niente ruggine... sono gli stessi shelter che si mettono per le BTS del cellulare, voglio dire sono fatti apposta per stare in esterno. Inoltre dentro temperatura e umidità sono controllate, vanno installati i condizionatori.

askelepion
13-12-2019, 13:48
Ho visto ora che sul sito di OF il mio comune è dato con lavori completati... 🤔 Ma se sono ancora ingiro che fanno scavi e tirano i cavi?! Cos'è, si basano solo sui piani di lavoro? Penso che non vanno realmente a vedere a che punto sono i lavori. Bah!

Aviatore_Gilles
13-12-2019, 15:18
Mi sono fatto un giro nel mio paese, per capire un'attimo la situazione. A parte i tecnici, che non si vedono da non so quanto tempo, vorrei capire com'è possibile che il mio comune sia in sperimentazione area bianca se:
- Dalle carte sembra sia sede di un pop, ma dov'è? ho girato da tutte le parti, eppure dovrebbe essere abbastanza visibile. Lo hanno piazzato in mezzo ad un bosco? Secondo me non lo hanno ancora creato :asd:
- Dove sono gli snodi della rete? ci sono solo le vecchie cabine della telecom. Invece dovrebbero esserci i nuovi armadietti di openfiber.

Tirando le somme, hanno solo steso i cavi, stop! non ci sono gli allacciamenti e non c'è il pop. Com'è possibile allora che sia stato dichiarato come "lavori terminati" e che sia stato dichiarato area bianca?

Ho come l'impressione che la connessione, se va tutto bene, la vedrò a fine 2020, altro che canone gratuito fino al 31 gennaio :asd:

Braccop
13-12-2019, 16:35
Ho visto ora che sul sito di OF il mio comune è dato con lavori completati... 🤔 Ma se sono ancora ingiro che fanno scavi e tirano i cavi?! Cos'è, si basano solo sui piani di lavoro? Penso che non vanno realmente a vedere a che punto sono i lavori. Bah!

ho idea che stiano pompando un po' i dati per far figurare sulla carta che entro fine anno hanno completato tot comuni... :rolleyes:

zappy
13-12-2019, 16:46
ho idea che stiano pompando un po' i dati per far figurare sulla carta che entro fine anno hanno completato tot comuni... :rolleyes:
potrebbe essere una strategia per non perdere i fondi europei... poi una volta evitato di perderli, finiranno i lavori ...

EliGabriRock44
13-12-2019, 17:28
Mi sono fatto un giro nel mio paese, per capire un'attimo la situazione. A parte i tecnici, che non si vedono da non so quanto tempo, vorrei capire com'è possibile che il mio comune sia in sperimentazione area bianca se:
- Dalle carte sembra sia sede di un pop, ma dov'è? ho girato da tutte le parti, eppure dovrebbe essere abbastanza visibile. Lo hanno piazzato in mezzo ad un bosco? Secondo me non lo hanno ancora creato :asd:
- Dove sono gli snodi della rete? ci sono solo le vecchie cabine della telecom. Invece dovrebbero esserci i nuovi armadietti di openfiber.

Tirando le somme, hanno solo steso i cavi, stop! non ci sono gli allacciamenti e non c'è il pop. Com'è possibile allora che sia stato dichiarato come "lavori terminati" e che sia stato dichiarato area bianca?

Ho come l'impressione che la connessione, se va tutto bene, la vedrò a fine 2020, altro che canone gratuito fino al 31 gennaio :asd:

Il PCN di solito é un container, che può esser messo in campagna; parlando di armadi, 1 copre fino a 250 U.I, senza contare il fatto che può anche esser installato in un tombino.
Per "snodi della rete" cosa intendi? Diciamo "la rete" in generale? Controllato tutti i tombini? Neanche uno con la scritta BUL?

x_term
13-12-2019, 18:09
Per "snodi della rete" cosa intendi? Diciamo "la rete" in generale? Controllato tutti i tombini? Neanche uno con la scritta BUL?

Forse intende muffole e proprio i PFS, che come hai detto possono essere interrati in tombino invece che su armadio esterno. Io ne ho visti nella mia zona anche pendolare dai pali della luce onestamente.

fireradeon
13-12-2019, 21:04
Ma avete visto il file al 2 dicembre? Comuni disponibili alla vendita POCHISSIMI, e tantissimi comuni con lavori iniziati nel 2018 ancora che devono essere completati. Ma ci vogliono 2 anni per passare della fibra? Ma nemmeno 2 operai da soli ci metterebbero 2 anni. Sono solo numeri buttati li per dire che hanno iniziato o che stanno lavorando dove invece non stanno facendo NULLA.

x_term
13-12-2019, 21:33
Ma avete visto il file al 2 dicembre? Comuni disponibili alla vendita POCHISSIMI, e tantissimi comuni con lavori iniziati nel 2018 ancora che devono essere completati. Ma ci vogliono 2 anni per passare della fibra? Ma nemmeno 2 operai da soli ci metterebbero 2 anni. Sono solo numeri buttati li per dire che hanno iniziato o che stanno lavorando dove invece non stanno facendo NULLA.

Sono 106 i comuni. La società telefonica nazionale ci mise più di 30 anni a finire la rete in rame iniziata dalle concessionarie telefoniche all'epoca del ventennio. Ora si vuole fare pressochè la stessa cosa ma in 5 anni appena. L'Italia è il paese con la crescita FTTH più alta su base annua in Europa (dove solo alcuni paesi hanno FTTH capillare, per motivi che non sono assolutamente applicabili al caso italiano). A me pare che stiamo facendo uno sforzo immane, mai fatto prima d'ora. Ci vorrà un po' come tutte le cose, senza contare che ormai si stanno oliando tutti gli ingranaggi per bene e il motore si scalda, quindi si correrà di più. Poi ripeto, io vedo un risultato molto positivo nella mia regione. Se alle vostre evidentemente non pare interessi molto la FTTH (e preferiscano pretendere l'asfalto gratis ovunque), chiedetevi chi state votando e mobilitatevi (comune, provincia, regione).
My 2 cents.

OUTATIME
13-12-2019, 22:42
L'Italia è il paese con la crescita FTTH più alta su base annua in Europa
Base annua: se un anno hai 1 casa cablata, e l'anno dopo ne hai 2, hai fatto un incremento del 100%
Proviamo a ragionare in termini di copertura, di qualsivoglia collegamento a banda ultralarga, e i numeri da paese dei balocchi si tramutano magicamente in numeri da quarto mondo.
Ci vorrà un po' come tutte le cose, senza contare che ormai si stanno oliando tutti gli ingranaggi per bene e il motore si scalda, quindi si correrà di più.
Ė la stessa cosa che si diceva esattamente un anno fa.
Poi ripeto, io vedo un risultato molto positivo nella mia regione. Se alle vostre evidentemente non pare interessi molto la FTTH (e preferiscano pretendere l'asfalto gratis ovunque), chiedetevi chi state votando e mobilitatevi (comune, provincia, regione).
My 2 cents.
Ripeto, apri la tua mente alla copertura nazionale.

FabiettoIbanez
14-12-2019, 06:56
Ma avete visto il file al 2 dicembre? Comuni disponibili alla vendita POCHISSIMI, e tantissimi comuni con lavori iniziati nel 2018 ancora che devono essere completati. Ma ci vogliono 2 anni per passare della fibra? Ma nemmeno 2 operai da soli ci metterebbero 2 anni. Sono solo numeri buttati li per dire che hanno iniziato o che stanno lavorando dove invece non stanno facendo NULLA.

Qui si da sempre per scontato che sia tutto rose e fiori, ma la realtà è ben diversa. Il mio comune è in esecuzione dal 2018, è vero, ma bisogna comprendere che la teoria è spesso diversa dalla pratica. Ergo i piani sulla carta possono essere fantastici, ma è solo quando si va a mettere mano ai vari cavidotti, passaggi, ecc. che emergono le rogne. Trovi un passaggio dell'illuminazione pubblica ostruito perché altri fornitori di altri servizi (ad esempio) hanno occupato il posto disponibile? Cambi il progetto. Cambiando il progetto devi richiedere nuovi permessi. Nuovi permessi? Altri tempi di attesa. E occhio, se già non tutti i comuni stessi sono celerità rilasciarli, figurati le province. Per non parlare dell'eventuale privato che non ne vuol far sapere di permettere agli operai di scavare nei 2 metri di terreno di sua proprietà.
Ci sono tantissime variabili da tenere conto, troppe. La posa della fibra stessa è l'ultimo dei problemi, nonché l'aspetto più rapido. E se si vedono degli operai lavorare per 1 settimana e poi scomparire, probabilmente è perché hanno lavorato su ciò che potevano effettivamente lavorare a quel momento.

OUTATIME
14-12-2019, 07:21
Qui si da sempre per scontato che sia tutto rose e fiori, ma la realtà è ben diversa. Il mio comune è in esecuzione dal 2018, è vero, ma bisogna comprendere che la teoria è spesso diversa dalla pratica. Ergo i piani sulla carta possono essere fantastici, ma è solo quando si va a mettere mano ai vari cavidotti, passaggi, ecc. che emergono le rogne. Trovi un passaggio dell'illuminazione pubblica ostruito perché altri fornitori di altri servizi (ad esempio) hanno occupato il posto disponibile? Cambi il progetto. Cambiando il progetto devi richiedere nuovi permessi. Nuovi permessi? Altri tempi di attesa. E occhio, se già non tutti i comuni stessi sono celerità rilasciarli, figurati le province. Per non parlare dell'eventuale privato che non ne vuol far sapere di permettere agli operai di scavare nei 2 metri di terreno di sua proprietà.
Ci sono tantissime variabili da tenere conto, troppe. La posa della fibra stessa è l'ultimo dei problemi, nonché l'aspetto più rapido. E se si vedono degli operai lavorare per 1 settimana e poi scomparire, probabilmente è perché hanno lavorato su ciò che potevano effettivamente lavorare a quel momento.
La mia provincia è la stessa tua.... quindi direi che il problema dei permessi non sussiste.
Basta guardare quanto ci hanno messo a cablare PRIVATAMENTE tutto il capoluogo.
Direi che all'alba del 2020 ormai la scusa dei permessi inizia a fare acqua.

FabiettoIbanez
14-12-2019, 07:28
La mia provincia è la stessa tua.... quindi direi che il problema dei permessi non sussiste.
Basta guardare quanto ci hanno messo a cablare PRIVATAMENTE tutto il capoluogo.
Direi che all'alba del 2020 ormai la scusa dei permessi inizia a fare acqua.

Perchè, infatti, nelle zone di Ferrara coperte PRIVATAMENTE c'è pieno di tratte provinciali, no? Ma per piacere, smettila di dire fandonie ed atteggiarti come unico depositario della verità. Se ti informassi decentemente e concretamente, mettendo effettivamente mano a ciò che è il progetto (Non sei consigliere di opposizione del tuo comune? Nei tuoi limiti ne avresti tutto il diritto) FORSE, ma dico FORSE, il tuo punto di vista potrebbe cambiare. Però capisco anche che è molto più facile battere i ditini sulla tastiera e tacciare chi non la pensa come te di essere "fanboy" di qua e fanboy di là. Perle ai porci.

OUTATIME
14-12-2019, 07:31
Perchè, infatti, nelle zone di Ferrara coperte PRIVATAMENTE c'è pieno di tratte provinciali, no? Ma per piacere, smettila di dire fandonie ed atteggiarti come unico depositario della verità. Se ti informassi decentemente e concretamente, mettendo effettivamente mano a ciò che è il progetto (Non sei consigliere di opposizione del tuo comune? Nei tuoi limiti ne avresti tutto il diritto) FORSE, ma dico FORSE, il tuo punto di vista potrebbe cambiare. Però capisco anche che è molto più facile battere i ditini sulla tastiera e tacciare chi non la pensa come te di essere "fanboy" di qua e fanboy di là. Perle ai porci.
Non c'è molto da mettere mano nel mio comune, visto che il progetto non c'è ancora...
Ah... no aspetta... è un problema di permessi....
E comunque anche il tuo comune immagino sia pieno di strade di competenza provinciale....

Ratavuloira
14-12-2019, 08:22
chiedetevi chi state votando

maddai...questa frase non vuol dire niente tranne che mettersi su un piedistallo per aver votato il partito X :rolleyes: come se fosse qualcosa di cui vantarsi
Oltretutto qua si parla di campagna elettorale gratis per qualsiasi amministratore abbia la fortuna di appoggiare le chiappe sul cadreghino, dato che la grana l'ha cacciata l'Europa, quindi qualsiasi sindaco, governatore o sceriffo che dir si voglia sarebbe superinteressato a far sì che i lavori finiscano il prima possibile prima che il mandato scada...quindi non atteggiamoci a supereroi per aver piazzato una crocetta, che di eroico non c'è proprio niente.

Ratavuloira
14-12-2019, 08:24
La mia provincia è la stessa tua.... quindi direi che il problema dei permessi non sussiste.
Basta guardare quanto ci hanno messo a cablare PRIVATAMENTE tutto il capoluogo.
Direi che all'alba del 2020 ormai la scusa dei permessi inizia a fare acqua.

Oddio, io in questi anni ne ho dette su OF, e meritatamente, ma ricordati che qua la provincia di Torino ha bloccato tutto per un anno, quindi certe cose non sono proprio campate per aria.
Certo è che aver giocato al ribasso si sta ripercuotendo terribilmente sulle elefantiache tempistiche...

Ratavuloira
14-12-2019, 08:29
Ma avete visto il file al 2 dicembre? Comuni disponibili alla vendita POCHISSIMI, e tantissimi comuni con lavori iniziati nel 2018 ancora che devono essere completati. Ma ci vogliono 2 anni per passare della fibra? Ma nemmeno 2 operai da soli ci metterebbero 2 anni. Sono solo numeri buttati li per dire che hanno iniziato o che stanno lavorando dove invece non stanno facendo NULLA.

Il problema è che avendo giocato al ribasso hanno poca gente che lavora, e questi operai devono gestire aree spesso geograficamente molto vaste, quindi i tempi diventano terribilmente lunghi...si potrebbe fare di meglio comunque con un po' più di organizzazione.
Poi stendiamo un velo pietoso sulla concessione delle autorizzazioni che in molti casi hanno bloccato i lavori per mesi e mesi, da una parte e dall'altra il progetto è gestito come al solito all'italiana e quello che all'estero si fa in qualche mese qua ci vogliono anni e anni...
Comunque questa pratica di presentare numeri pompati è odiosa, non me ne frega un tubo se devono farsi belli con gli azionisti, trovino altri modi per farlo piuttosto che prendere per il sedere la gente.

FabiettoIbanez
14-12-2019, 08:47
Non c'è molto da mettere mano nel mio comune, visto che il progetto non c'è ancora...
Ah... no aspetta... è un problema di permessi....
E comunque anche il tuo comune immagino sia pieno di strade di competenza provinciale....

Ogni volta mi meraviglio sempre di più della tua capacità di capire ciò che vuoi e rispondere in modo infantile. Encomiabile.

Visto che ti sei impuntato con la provincia (ma i soggetti che rilasciano i permessi sono MOLTI di più, e ad ogni varianza di progetto chi è interessato dalla modifica deve rilasciarli nuovamente) perchè non parliamo dello stato generale della provincia di Ferrara? Forse perchè la fibra ottica non arriva A TE, e quindi tutto è brutto, tutto fa schifo e OF/Infratel non hanno voglia di lavorare? Visto che sai tutto, perchè non dici che i lavori, su 21 comuni totali, sono effettivamente conclusi in 7, 3 sono in dirittura di arrivo, un'altra manciata è in lavorazione ed i comuni nel quale devono concretamente cominciare le opere sono quelli a completamento con cantiere nel 2020? Troppa fatica, no?

Torno a mutarti, che a discutere con te si perde solo tempo e si spreca sapone

OUTATIME
14-12-2019, 08:57
i comuni nel quale devono concretamente cominciare le opere sono quelli a completamento con cantiere nel 2020? Troppa fatica, no?
Sei sicuro delle tue affermazioni?
Potresti citarmi una fonte che non sia tuo cuggino?
Perché conosco almeno 2 comuni oltre al mio che potrebbero agilmente smentire questa baggianata.

OUTATIME
14-12-2019, 08:58
Oddio, io in questi anni ne ho dette su OF, e meritatamente, ma ricordati che qua la provincia di Torino ha bloccato tutto per un anno, quindi certe cose non sono proprio campate per aria.
Certo è che aver giocato al ribasso si sta ripercuotendo terribilmente sulle elefantiache tempistiche...
Immagino però che la situazione sia omogenea su tutta la provincia.

Ratavuloira
14-12-2019, 09:18
Immagino però che la situazione sia omogenea su tutta la provincia.

Beh sì, certo. Difficilmente comunque la colpa è solo da una parte

fireradeon
14-12-2019, 11:03
Qui nessuno pretende i miracoli, ma quantomeno delle informazioni più chiare, ad esempio se il mio comune è iniziato nel 2018, QUANDO CACCHIO LO FINITE? Se non potete mettere una data, ma almeno una percentuale di completamento lavori no?! Su Twitter SPAMMANO non sapete quanto!! Sono a Lucca alLa fiera del fumetto, partecipano di qua, di la, di su etc. ma info più dettagliate ZERO. Mi sa tanto di fumo negli occhi o di tattica del prestigiatore, ti faccio guardare da un'altra parte mentre dall'altra ti frego.
3000 comuni, attivi 106, ma ci rendiamo conto che se vanno avanti così ci vorranno 10 anni? Io sono anche grandicello, mi farebbe piacere potermi collegare a più di 7mb prima di avere dei nipoti. :rolleyes:
Parliamoci chiaramente, se entro la fine del 2020 almeno e dico almeno il 50% non è disponibile alla commercializzazione, per me è già un mezzo fallimento. Parlo dei comuni iniziati entro fine 2018/inizio 2019.

Esempio di uno dei tanti messaggi inutili https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1205784723299209216?s=19

Avessero mai fatto un portale o un contatto di zona da chiamare. Vai al comune manco sanno cosa sia la fibra (ma le autorizzazioni le danno loro). Che paese di melma che siamo diventati.

EliGabriRock44
14-12-2019, 11:18
Qui nessuno pretende i miracoli, ma quantomeno delle informazioni più chiare, ad esempio se il mio comune è iniziato nel 2018, QUANDO CACCHIO LO FINITE? Se non potete mettere una data, ma almeno una percentuale di completamento lavori no?! Su Twitter SPAMMANO non sapete quanto!! Sono a Lucca alLa fiera del fumetto, partecipano di qua, di la, di su etc. ma info più dettagliate ZERO. Mi sa tanto di fumo negli occhi o di tattica del prestigiatore, ti faccio guardare da un'altra parte mentre dall'altra ti frego.
3000 comuni, attivi 106, ma ci rendiamo conto che se vanno avanti così ci vorranno 10 anni? Io sono anche grandicello, mi farebbe piacere potermi collegare a più di 7mb prima di avere dei nipoti. :rolleyes:
Parliamoci chiaramente, se entro la fine del 2020 almeno e dico almeno il 50% non è disponibile alla commercializzazione, per me è già un mezzo fallimento. Parlo dei comuni iniziati entro fine 2018/inizio 2019.

Esempio di uno dei tanti messaggi inutili https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1205784723299209216?s=19

Ma ancora parlate di sto limite del 2020? Sono partiti a metà 2018, mi sembra ovvio che ci sia poco di pronto e ora si vada sempre più nel crescendo di tutto ciò quindi anche in questo caso inutile stare a dire ogni mese "mA sOnO sOlO A 100 ComUnI aTtIvi11!!!!". Ripartiamo poi sempre dal discorso che si tratta di una rete che viene realizzata completamente da 0 e ovviamente non si può pretendere che facciano tutto in 2 giorni...
Poi questione "tweet", dovresti sapere anche tu che OpenFiber non é solo quella società che sta lavorando sui bandi Infratel ma soprattutto non posa solo fibra ottica o sbaglio?

Pure nel mio comune non sanno quasi nulla, eppure diversi lavori li hanno fatti, lato privato e pubblico...

fireradeon
14-12-2019, 11:29
Penso che dare 2 anni e mezzo per finire 1500 comuni sia sufficiente.

EliGabriRock44
14-12-2019, 11:33
Penso che dare 2 anni e mezzo per finire 1500 comuni sia sufficiente.

Si se hai soldi e operai infiniti. Ah già scusate, é abbastanza facile cablare i comuni, giusto, che stupido che sono.

Glide
14-12-2019, 12:17
E' vero che non è un lavoro semplice cablare tutti i paesi, però potrebbero evitare di dichiarare cose non vere. Ad esempio nel mio paese non si è visto nessun operaio e sono 3 aggiornamenti che indica come lavori avviati, cosa non vera

EliGabriRock44
14-12-2019, 12:19
E' vero che non è un lavoro semplice cablare tutti i paesi, però potrebbero evitare di dichiarare cose non vere. Ad esempio nel mio paese non si è visto nessun operaio e sono 3 aggiornamenti che indica come lavori avviati, cosa non vera

In quasi tutti i paesi a quando si é passati a "in esecuzione" nessuno a visto lavori. Può essere che abbiano pompato tutto, é possibile, ma secondo me c'é sotto altro, sempre in questa fase.

Jimbo591
14-12-2019, 14:22
potrebbe essere una strategia per non perdere i fondi europei... poi una volta evitato di perderli, finiranno i lavori ...

Non li perdono, sono validi fino al 2023.

elgabro.
14-12-2019, 14:51
a questa velocità di esecuzione lavori il 2023 è dietro l'angolo

zappy
14-12-2019, 15:15
Non li perdono, sono validi fino al 2023.
lo spero, ma siamo specializzati in perderli, e cmq mi risulta che fossero stanziati per il settennio 2013-2020 . fonte del 2023?

thecas
14-12-2019, 15:16
Signori mi potete linkare il sito di infratel che diceva comune per comune la mappa dell'infrastruttura in area bianca, per i comuni con lavori iniziati?

strassada
14-12-2019, 15:52
lo spero, ma siamo specializzati in perderli, e cmq mi risulta che fossero stanziati per il settennio 2013-2020 . fonte del 2023?

Tudini (Infratel) all'audizione di 10 giorni fa alla Camera (alla IX Commissione).

No rischio perdita fondi

La progettazione è partita dai comuni da realizzare con fondi FESR e FEASR (fondi europei). Il MiSE può rendicontare fondi europei fino al 2023 (regola N+3), quindi non risulta esserci rischio di disimpegno dei fondi.

La rendicontazione prescinde dal collaudo.

EliGabriRock44
14-12-2019, 15:56
Signori mi potete linkare il sito di infratel che diceva comune per comune la mappa dell'infrastruttura in area bianca, per i comuni con lavori iniziati?

Intendi la mappa dei progetti esecutivi?
Questo probabilmente: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione

thecas
14-12-2019, 15:58
Intendi la mappa dei progetti esecutivi?
Questo probabilmente: https://www.sinfi.it/portal/index.php/35-esecutivi_bul_concessione

Esatto. Grazie

zappy
14-12-2019, 18:05
Tudini (Infratel) all'audizione di 10 giorni fa alla Camera (alla IX Commissione).

speriamo che sappiano quel che fanno... perchè a me non risulta che l'Italia sia campione nello sfruttare i fondi europei, anzi...

Aviatore_Gilles
14-12-2019, 18:20
Il PCN di solito é un container, che può esser messo in campagna; parlando di armadi, 1 copre fino a 250 U.I, senza contare il fatto che può anche esser installato in un tombino.
Per "snodi della rete" cosa intendi? Diciamo "la rete" in generale? Controllato tutti i tombini? Neanche uno con la scritta BUL?


Conosco abbastanza bene il territorio e le zone dove può essere piazzato quel container, cioè isolato, ma comunque raggiungibile facilmente, le ho battute e non ho visto niente.
Per snodi intendo le cabine dove sono attestati i blocchi di abitazioni. Sinceramente non c'ho fatto caso ai tombini. Domani dovrebbe essere una bella giornata e mi farò un giretto, mi scambieranno per anziano da cantiere :asd:

EquoxHD
16-12-2019, 21:30
Ragazzi, scusate la domanda che sarà stata fatta 200 volte.
"Finalmente"il mio comune è indicato come "lavori completati"con copertura NGA. Come posso capire una nuova eventuale copertura? Il responso di tim è rimasto invariato e fibermap non porta novità.
Grazie

x_term
16-12-2019, 21:44
Il responso di tim è rimasto invariato e fibermap non porta novità.

Perchè TIM non attiva (e a giudicare dalle ultime uscite non attiverà mai) su OpenFiber e Fibermap si basa solo sulla copertura TIM/FlashFiber.
Controlla su Tiscali e Fibracity che attivano sempre quasi subito una volta inserito il comune in sperimentazione.

strassada
17-12-2019, 08:42
bisogna anche capire che lavori hanno fatto, se per fttc, fwa, o ftth.

Aviatore_Gilles
17-12-2019, 10:06
Perchè TIM non attiva (e a giudicare dalle ultime uscite non attiverà mai) su OpenFiber e Fibermap si basa solo sulla copertura TIM/FlashFiber.
Controlla su Tiscali e Fibracity che attivano sempre quasi subito una volta inserito il comune in sperimentazione.


Beh oddio. Il mio comune è in sperimentazione ed ho richiesto l'attivazione 1 mese fa...non è stato attivato niente e credo che non verrà attivato niente ancora per un bel po'. Lo stato "lavori completati" vuol dire tutto e niente.

OUTATIME
17-12-2019, 10:11
Beh oddio. Il mio comune è in sperimentazione ed ho richiesto l'attivazione 1 mese fa...non è stato attivato niente e credo che non verrà attivato niente ancora per un bel po'. Lo stato "lavori completati" vuol dire tutto e niente.

Beh... Lavori completati non vuol dire che abbiano aperto la vendibilità.

x_term
17-12-2019, 10:41
Beh oddio. Il mio comune è in sperimentazione ed ho richiesto l'attivazione 1 mese fa...non è stato attivato niente e credo che non verrà attivato niente ancora per un bel po'. Lo stato "lavori completati" vuol dire tutto e niente.

A quanto pare va molto anche in base alla ditta che ha il subappalto locale per OpenFiber. Da me nei paesi dove ho amici che hanno la vendibilità con Tiscali quasi tutti sono già stati attivati, solo due sono in attesa. C'è da dire però che la maggior parte di loro era in linea aerea quindi sicuramente erano le situazioni più facili.

Ratavuloira
17-12-2019, 16:37
Nel mio comune hanno ormai tolto anche i cartelli dei lavori... ora vediamo quanti mesi ci metteranno :doh:

Aviatore_Gilles
19-12-2019, 08:11
A quanto pare va molto anche in base alla ditta che ha il subappalto locale per OpenFiber. Da me nei paesi dove ho amici che hanno la vendibilità con Tiscali quasi tutti sono già stati attivati, solo due sono in attesa. C'è da dire però che la maggior parte di loro era in linea aerea quindi sicuramente erano le situazioni più facili.


Un'azienda, in teoria, fa i lavori e cerca di iniziare a guadagnarci il prima possibile. Questo in un mondo normale. Ma in mondo dove le aziende si quotano in borsa, non hanno interesse a fare le cose fatte bene, l'importante è fare contento il consiglio di amministrazione.
Che senso ha spendere soldi per iniziare dei lavori e poi lasciare in abbondandono quanto fatto. Finisci e fai partire il servizio quanto prima. Se l'azienda dove lavoro operasse in questa maniera, avremo già chiuso da un pezzo.

OUTATIME
19-12-2019, 08:48
Un'azienda, in teoria, fa i lavori e cerca di iniziare a guadagnarci il prima possibile. Questo in un mondo normale. Ma in mondo dove le aziende si quotano in borsa, non hanno interesse a fare le cose fatte bene, l'importante è fare contento il consiglio di amministrazione.
Che senso ha spendere soldi per iniziare dei lavori e poi lasciare in abbondandono quanto fatto. Finisci e fai partire il servizio quanto prima. Se l'azienda dove lavoro operasse in questa maniera, avremo già chiuso da un pezzo.
Il problema è che hanno capito da un pezzo di non avere le risorse / tempo per un progetto simile, e stanno cercando a colpi di dichiarazioni stampa e saliscendi delle azioni di far quagliare la collaborazione con TIM.
Per quanto si possa odiare TIM, partire da zero solo per fare un dispetto, è un ragionamento da bambibi di 3 anni.

Aviatore_Gilles
19-12-2019, 09:09
Il problema è che hanno capito da un pezzo di non avere le risorse / tempo per un progetto simile, e stanno cercando a colpi di dichiarazioni stampa e saliscendi delle azioni di far quagliare la collaborazione con TIM.
Per quanto si possa odiare TIM, partire da zero solo per fare un dispetto, è un ragionamento da bambibi di 3 anni.


Questo perché hanno aperto troppi fronti contemporaneamente. Forse dovevano volare un po' più in basso e gestire oculatamente le risorse, aprendo meno cantieri e finendo i lavori in essi più velocemente. Invece che aprirne 100, sperperando risorse, era meglio aprirne 20, terminare in fretta i lavori e iniziare a guadagnare con quei 20, per poi aprirne altri tot e così via.

ZioMatt
19-12-2019, 09:50
Questo perché hanno aperto troppi fronti contemporaneamente. Forse dovevano volare un po' più in basso e gestire oculatamente le risorse, aprendo meno cantieri e finendo i lavori in essi più velocemente. Invece che aprirne 100, sperperando risorse, era meglio aprirne 20, terminare in fretta i lavori e iniziare a guadagnare con quei 20, per poi aprirne altri tot e così via.

No, non era possibile, perché i ritorni di investimento su opere di questa portata si misurano in decenni... e meno ne fai, meno spendi, ma meno utenze colleghi e quindi meno guadagni; in proporzione, per mediare i costi è più conveniente fare un progetto vasto.

Senza considerare il fatto che per avere i finanziamenti europei devono terminare e rendicontare i lavori necessariamente entro il 2023... quindi le supposizioni del "si poteva partire un pezzo alla volta" non tengono... Sarebbe stato possibile se avessero vinto concorrenti diversi per ogni regione ad esempio, ma al di la di OpenFiber, le aziende a contratto che effettuano le opere di scavo, nonché di progettazione esecutiva, son sempre quelle...

elgabro.
19-12-2019, 10:14
Secondo me non ce la fanno a finire entro la fine del 2023, 4 anni sono pochi.

OUTATIME
19-12-2019, 10:26
Secondo me non ce la fanno a finire entro la fine del 2023, 4 anni sono pochi.
Beh... Sono 1750 cantieri all'anno... Ipotizzando di dividere le squadre in primo e secondo semestre, sono 875 cantieri a semestre. Una squadra un comune in sei mesi lo fa tranquillamente.
Quindi basterebbero 875 squadre per terminare in tempo.
Se ci fosse la volontà, sarebbe fattibilissimo.

Aviatore_Gilles
19-12-2019, 10:32
Beh... Sono 1750 cantieri all'anno... Ipotizzando di dividere le squadre in primo e secondo semestre, sono 875 cantieri a semestre. Una squadra un comune in sei mesi lo fa tranquillamente.
Quindi basterebbero 875 squadre per terminare in tempo.
Se ci fosse la volontà, sarebbe fattibilissimo.


Hanno iniziato i lavori, nel mio comune, ad inizio 2018. Fra poco siamo nel 2020 ed hanno posato solo i cavi. Se in due anni non sono riusciti a finire un lavoro in un comune di 2000 anime, trovo impensabile che facciano quello che dici tu.
O meglio, come dicevo prima, un'azienda normale dovrebbe operare come fai tu, ma a ben vedere non sembra essere così.

OUTATIME
19-12-2019, 10:34
Hanno iniziato i lavori, nel mio comune, ad inizio 2018. Fra poco siamo nel 2020 ed hanno posato solo i cavi. Se in due anni non sono riusciti a finire un lavoro in un comune di 2000 anime, trovo impensabile che facciano quello che dici tu.
O meglio, come dicevo prima, un'azienda normale dovrebbe operare come fai tu, ma a ben vedere non sembra essere così.
Allora c'è qualcosa che non va con chi fa i lavori... Perché TIM nel mio paese in un mese ha portato la fibra a tutti gli armadi...

Aviatore_Gilles
19-12-2019, 10:36
Allora c'è qualcosa che non va con chi fa i lavori... Perché TIM nel mio paese in un mese ha portato la fibra a tutti gli armadi...

Da me ha operato Open Fiber. Subappaltare i lavori a terzi evidentemente porta a questi inconvenienti.

Jimbo591
19-12-2019, 10:59
Il problema è che hanno capito da un pezzo di non avere le risorse / tempo per un progetto simile, e stanno cercando a colpi di dichiarazioni stampa e saliscendi delle azioni di far quagliare la collaborazione con TIM.
Per quanto si possa odiare TIM, partire da zero solo per fare un dispetto, è un ragionamento da bambibi di 3 anni.

Ma ancora con questo ipotetico "dispetto"?! :mc:


Da me ha operato Open Fiber. Subappaltare i lavori a terzi evidentemente porta a questi inconvenienti.

Anche Tim subappalta, e sono le stesse aziende con cui lavora OF.

Aviatore_Gilles
19-12-2019, 11:00
Anche Tim subappalta, e sono le stesse aziende con cui lavora OF.


Allora boh, evidentemente da me hanno subappaltato ad un azienda di svogliati :asd:

OUTATIME
19-12-2019, 11:15
Ma ancora con questo ipotetico "dispetto"?! :mc:
La soluzione tecnicamente migliore per il paese era usare l'infrastruttura esistente, migrandola gradualmente da FTTC a FTTH, invece si è preferito partire da zero.

I risultati li vediamo tutti.

Anche Tim subappalta, e sono le stesse aziende con cui lavora OF.
Evidentemente qualche differenza c'è...

elgabro.
19-12-2019, 11:19
Beh... Sono 1750 cantieri all'anno... Ipotizzando di dividere le squadre in primo e secondo semestre, sono 875 cantieri a semestre. Una squadra un comune in sei mesi lo fa tranquillamente.
Quindi basterebbero 875 squadre per terminare in tempo.
Se ci fosse la volontà, sarebbe fattibilissimo.

Il fatto è che con il ritmo che stanno tenendo ora non ce la fanno manco per il 2030, vedremo nel 2020 se le cose cambiano.

Braccop
19-12-2019, 11:36
Un'azienda, in teoria, fa i lavori e cerca di iniziare a guadagnarci il prima possibile. Questo in un mondo normale. Ma in mondo dove le aziende si quotano in borsa, non hanno interesse a fare le cose fatte bene, l'importante è fare contento il consiglio di amministrazione.
Che senso ha spendere soldi per iniziare dei lavori e poi lasciare in abbondandono quanto fatto. Finisci e fai partire il servizio quanto prima. Se l'azienda dove lavoro operasse in questa maniera, avremo già chiuso da un pezzo.

beh posso dirti che ho saputo da gente in comune che ha contatti con OF, che parecchia gente se ne sta andando... (da OF)

Ratavuloira
19-12-2019, 12:03
Hanno iniziato i lavori, nel mio comune, ad inizio 2018. Fra poco siamo nel 2020 ed hanno posato solo i cavi. Se in due anni non sono riusciti a finire un lavoro in un comune di 2000 anime, trovo impensabile che facciano quello che dici tu.
O meglio, come dicevo prima, un'azienda normale dovrebbe operare come fai tu, ma a ben vedere non sembra essere così.

Ma quello è un problema di permessi e/o di cattivo utilizzo delle risorse. Nel mio paese (più piccolo del tuo) i giorni effettivi di lavori sono stati pochissimi. Ci hanno messo un anno e mezzo perché la provincia ha fatto storie con i permessi e perché gli operai lavoravano un giorno qua e il resto in altri paesi, poi facevano un giorno qua, etc etc.
E purtroppo temo che i lavori siano la parte più veloce della cosa...

Ratavuloira
19-12-2019, 12:05
Il fatto è che con il ritmo che stanno tenendo ora non ce la fanno manco per il 2030, vedremo nel 2020 se le cose cambiano.

Secondo me si avrà una lievissima accelerazione. Una volta che mettono i pop gli altri comuni li agganciano "in fretta" perché gli scavi e i giunti fanno in fretta a farli.
Poi per carità, siamo sempre in Italia e per fare i lavori che all'estero fanno in un mese qua ce ne vogliono sei se va bene, quindi credo che di tempo ce ne vorrà comunque parecchio.

EliGabriRock44
19-12-2019, 12:08
Open Fiber: a Gennaio 2020 i primi comuni di Cremasco unito connessi con la Fibra fino a 1 Gigabit

https://www.mondomobileweb.it/166044-open-fiber-a-gennaio-2020-i-primi-comuni-di-cremasco-unito-connessi-con-la-fibra-fino-a-1-gigabit/

ZioMatt
19-12-2019, 12:32
La soluzione tecnicamente migliore per il paese era usare l'infrastruttura esistente, migrandola gradualmente da FTTC a FTTH, invece si è preferito partire da zero.

I risultati li vediamo tutti.

Evidentemente qualche differenza c'è...

Solito discorso trito e ri-trito... l'obiettivo di Infratel è di costruire una rete in concessione ad un privato ma di proprietà dello Stato, e questo, sfruttando l'esistente SIP/TIM/Telecom/chenomeprenderàdomani, non sarebbe stato possibile, a meno di un esproprio... oppure, che vincesse le gare TIM e decidesse di sua volontà di cedere la rete in cambio dei fondi per il completamento.
L'aiuto di Stato ad un privato senza ottenere una proprietà statale in cambio è vietato dalle leggi Europee... per quante volte ancora dobbiamo ripetere queste storie? Ogni 50 pagine 'sta cosa riemerge... :rolleyes: :rolleyes:

FabiettoIbanez
19-12-2019, 12:35
beh posso dirti che ho saputo da gente in comune che ha contatti con OF, che parecchia gente se ne sta andando... (da OF)

Mai sentito di voci di questo tipo, anzi. E non ho il cuggino che lavora in comune, ma ci sono io in prima persona.

Solito discorso trito e ri-trito... l'obiettivo di Infratel è di costruire una rete in concessione ad un privato ma di proprietà dello Stato, e questo, sfruttando l'esistente SIP/TIM/Telecom/chenomeprenderàdomani, non sarebbe stato possibile, a meno di un esproprio... oppure, che vincesse le gare TIM e decidesse di sua volontà di cedere la rete in cambio dei fondi per il completamento.
L'aiuto di Stato ad un privato senza ottenere una proprietà statale in cambio è vietato dalle leggi Europee... per quante volte ancora dobbiamo ripetere queste storie? Ogni 50 pagine 'sta cosa riemerge... :rolleyes: :rolleyes:

La tua perseveranza è encomiabile ZioMatt, ma mi sa che sono parole buttate al vento con certa gente, ahimè...

lambretta
19-12-2019, 12:55
La soluzione tecnicamente migliore per il paese era usare l'infrastruttura esistente, migrandola gradualmente da FTTC a FTTH, invece si è preferito partire da zero.

I risultati li vediamo tutti.



ma ci sono anche quelli che la pensano diversamente,hanno pazienza e si augurano in un alternativa.
sperando che la tim non fallisca subito ma lentamente,cliente dopo cliente e con una morte lenta e dolorosa.

OUTATIME
19-12-2019, 12:59
Solito discorso trito e ri-trito... l'obiettivo di Infratel è di costruire una rete in concessione ad un privato ma di proprietà dello Stato, e questo, sfruttando l'esistente SIP/TIM/Telecom/chenomeprenderàdomani, non sarebbe stato possibile, a meno di un esproprio... oppure, che vincesse le gare TIM e decidesse di sua volontà di cedere la rete in cambio dei fondi per il completamento.
L'aiuto di Stato ad un privato senza ottenere una proprietà statale in cambio è vietato dalle leggi Europee... per quante volte ancora dobbiamo ripetere queste storie? Ogni 50 pagine 'sta cosa riemerge... :rolleyes: :rolleyes:
Solita risposta trita e ri-trita.
La soluzione tecnicamente migliore per il paese te l' ho detta io, e i mezzi per farlo ci sarebbero stati.

OUTATIME
19-12-2019, 13:00
ma ci sono anche quelli che la pensano diversamente,hanno pazienza e si augurano in un alternativa.
sperando che la tim non fallisca subito ma lentamente,cliente dopo cliente e con una morte lenta e dolorosa.

Classico esempio del marito che si taglia i coglioni per fare un dispetto alla moglie...
De gustibus...

strassada
19-12-2019, 13:21
@OUTATIME
sei ad intervento pubblico o privato?

OUTATIME
19-12-2019, 13:33
@OUTATIME
sei ad intervento pubblico o privato?
Pubblico... 2 semestre 2019 :asd:

elgabro.
19-12-2019, 13:37
Pubblico... 2 semestre 2019 :asd:

Stato del tuo comune?

strassada
19-12-2019, 13:47
Pubblico... 2 semestre 2019 :asd:

Ma TIM sta coperto privatamente o sei in uno di quei comuni che le sono stati assegnati?
o in uno di quelli che se li è presi facendo decadere l'intervento pubblico, che ritardava?

OUTATIME
19-12-2019, 13:48
Stato del tuo comune?

A memoria approvato progetto definitivo.

OUTATIME
19-12-2019, 13:49
Ma TIM sta coperto privatamente o sei in uno di quei comuni che le sono stati assegnati?
o in uno di quelli che se li è presi facendo decadere l'intervento pubblico, che ritardava?
Il mio comune è stato coperto per metà in FTTC, poi bloccata, ma da sito risulta ancora in intervento pubblico 100%

elgabro.
19-12-2019, 14:02
A memoria approvato progetto definitivo.

sei in linea con i comuni in fase 3, ce ne hai da aspettare ancora. :sofico:

Come mai nel tuo comune hanno autorizzato metà paese in FTTC? o forse non hanno fatto in tempo a bloccare quelle attivazioni?

OUTATIME
19-12-2019, 14:12
sei in linea con i comuni in fase 3, ce ne hai da aspettare ancora. :sofico:

Come mai nel tuo comune hanno autorizzato metà paese in FTTC? o forse non hanno fatto in tempo a bloccare quelle attivazioni?

Infatti sono in fase 3, il problema è che non hanno adeguato le pianificazioni.
Come abbiano fatto a fare solo metà comune rimarrà un mistero. Da quello che so TIM avrebbe portato a compimento i lavori già appaltati, trovo difficile credere che abbiano fatto un appalto solo per metà paese. L'ipotesi più attendibile IMHO è che sia stato fatto un "favore" a qualcuno...

elgabro.
19-12-2019, 14:31
o più semplicemente infratel non ha fatto in tempo a bloccare quelle FTTC, pure io ho la FTTC dal 2017 e sono in area bianca.

Sono stato più fortunato di te. :D

OUTATIME
19-12-2019, 14:34
o più semplicemente infratel non ha fatto in tempo a bloccare quelle FTTC, pure io ho la FTTC dal 2017 e sono in area bianca.

Sono stato più fortunato di te. :D
Si., ma ripeto, da quello che sapevo, indipendentemente dai capricci di Infratel i lavori già appaltati venivano portati a termine. Rimane il mistero del mezzo paese.
Per darti un'idea parliamo di 11 armadi...

zdnko
19-12-2019, 14:34
In Veneto andranno (almeno un po') più veloci:
Anbi Veneto-Open Fiber, intesa per “velocizzare” il piano Bul (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/anbi-veneto-open-fiber-intesa-per-velocizzare-il-piano-bul/)

x_term
19-12-2019, 14:58
La soluzione tecnicamente migliore per il paese era usare l'infrastruttura esistente, migrandola gradualmente da FTTC a FTTH, invece si è preferito partire da zero.

Intendi che era meglio fibrare gli armadi e poi partire da lì? No perchè piccola precisazione: la fibra degli armadi non la possono usare per fare FTTH, anche FlashFiber parte da zero completo, dalla centrale alla casa. Solo che loro possono direttamente usare i loro condotti senza chiedere niente a nessuno, OpenFiber pure con le leggi in vigore deve notificare e poi andare.
In ogni caso ripeto il mio pensiero: nella mia regione vedo lavori spediti e comuni già in vendita, permessi con poche storie e collaborazione fattiva (col riuso di infrastrutture regionali come ho detto pagine fa e forse anche il fatto che il FVG le strade sono competenza regionale e non ANAS tranne brevissimi tratti di statali verso i valichi confinari). Poi sarà che al 99% nei comuni della zona montana si annaspava a suon di 640k ed Eolo, per cui non ci hanno pensato mezza volta a dargli le autorizzazioni.

OUTATIME
19-12-2019, 15:52
Intendi che era meglio fibrare gli armadi e poi partire da lì? No perchè piccola precisazione: la fibra degli armadi non la possono usare per fare FTTH, anche FlashFiber parte da zero completo, dalla centrale alla casa. Solo che loro possono direttamente usare i loro condotti senza chiedere niente a nessuno, OpenFiber pure con le leggi in vigore deve notificare e poi andare.
In ogni caso ripeto il mio pensiero: nella mia regione vedo lavori spediti e comuni già in vendita, permessi con poche storie e collaborazione fattiva (col riuso di infrastrutture regionali come ho detto pagine fa e forse anche il fatto che il FVG le strade sono competenza regionale e non ANAS tranne brevissimi tratti di statali verso i valichi confinari). Poi sarà che al 99% nei comuni della zona montana si annaspava a suon di 640k ed Eolo, per cui non ci hanno pensato mezza volta a dargli le autorizzazioni.
Premesso che Flash fiber parte da zero perchè non si è decisa come opzione di upgrade, non ho mai detto di usare la stessa fibra, molto più semplicemente le vie cavo già predisposte dalle centrali fino agli armadi.
Comunque abbiamo capito che da te vanno spediti, sono sei pagine che lo vai ripetendo. La tua zona sembra un tantino sopra la media.

x_term
19-12-2019, 17:42
non ho mai detto di usare la stessa fibra, molto più semplicemente le vie cavo già predisposte dalle centrali fino agli armadi

Ma per OpenFiber va benissimo riutilizzare, ma capisci che la soluzione varia da paese a paese, in fase di progettazione devono vedere cosa c'è di disponibile, di chi è la proprietà, chiedere permesso di riutilizzare l'infrastruttura e progettarla. Se un comune da picche ad esempio per l'illuminazione pubblica e c'è più da scavare i tempi si allungano. Mettici anche magari qualche infrastruttura privata non coperta dai decreti che danno accesso, che magari vuole il suo tornaconto... insomma le sfide variano molto da zona a zona pure della stessa provincia o comune.

EliGabriRock44
19-12-2019, 17:48
Ma per OpenFiber va benissimo riutilizzare, ma capisci che la soluzione varia da paese a paese, in fase di progettazione devono vedere cosa c'è di disponibile, di chi è la proprietà, chiedere permesso di riutilizzare l'infrastruttura e progettarla. Se un comune da picche ad esempio per l'illuminazione pubblica e c'è più da scavare i tempi si allungano. Mettici anche magari qualche infrastruttura privata non coperta dai decreti che danno accesso, che magari vuole il suo tornaconto... insomma le sfide variano molto da zona a zona pure della stessa provincia o comune.

Infatti prendendo poi questa news fresca fresca:

Montalto delle Marche è il primo comune della Regione incluso nei bandi Infratel a viaggiare a una velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo

Oltre il 75% della copertura è stato realizzato tramite il riutilizzo di infrastrutture esistenti, senza necessità di scavi.

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/montalto-delle-marche/?fbclid=IwAR0QKSCCX6HZNC2I8y7ogQrpfkPk34F2L-ralqqeksc7rOWHF0kKTN_JkXU

lambretta
19-12-2019, 18:32
Infatti prendendo poi questa news fresca fresca:

Montalto delle Marche è il primo comune della Regione incluso nei bandi Infratel a viaggiare a una velocità di connessione di 1 Gigabit al secondo

Oltre il 75% della copertura è stato realizzato tramite il riutilizzo di infrastrutture esistenti, senza necessità di scavi.

https://openfiber.it/mondo-open-fiber/comunicati-stampa/montalto-delle-marche/?fbclid=IwAR0QKSCCX6HZNC2I8y7ogQrpfkPk34F2L-ralqqeksc7rOWHF0kKTN_JkXU
vero qui da noi hanno scavato pochissimo,solo per arrivare a tombini di snodo e vicino armadi telecom,immagino per usare loro tombini.

Ratavuloira
19-12-2019, 19:57
vero qui da noi hanno scavato pochissimo,solo per arrivare a tombini di snodo e vicino armadi telecom,immagino per usare loro tombini.

Anche da me hanno scavato abbastanza poco, ma dove hanno scavato ci hanno messo un attimo, eh.
Quello che non si capisce (o meglio si capisce benissimo, ma lasciamo perdere) è perché tra ogni passaggio debbano passare, giorni, settimane, mesi... :muro:

Braccop
19-12-2019, 20:02
Anche da me hanno scavato abbastanza poco, ma dove hanno scavato ci hanno messo un attimo, eh.
Quello che non si capisce (o meglio si capisce benissimo, ma lasciamo perdere) è perché tra ogni passaggio debbano passare, giorni, settimane, mesi... :muro:

perche' quando non li vedi stanno lavorando da qualche altra parte... un po' qua, un po' la', l'importante e' aprirli i cantieri, mica finirli :rolleyes:

Braccop
19-12-2019, 20:06
vero qui da noi hanno scavato pochissimo,solo per arrivare a tombini di snodo e vicino armadi telecom,immagino per usare loro tombini.

si ma quello solo per entrare in casa. guardando la mappa sinfi del mio comune, la gran maggioranza delle tratte e' interrata o aerea su infrastrutture enel distribuzione. il resto scavano. raramente utilizzano cavidotti altrui, salvo quelli tim per gli ultimi metri dal tombino alla casa

Dragon_Fusion95
19-12-2019, 21:48
In alcuni comuni con "Lavori completati" della mia zona (ho verificato Vo' euganeo e Montegalda) ora hanno la vendibilità con tiscali

OUTATIME
20-12-2019, 07:53
si ma quello solo per entrare in casa. guardando la mappa sinfi del mio comune, la gran maggioranza delle tratte e' interrata o aerea su infrastrutture enel distribuzione. il resto scavano. raramente utilizzano cavidotti altrui, salvo quelli tim per gli ultimi metri dal tombino alla casa
E solitamente questo lo fanno nel momento dell'attivazione, e comunque dopo che i lavori sono in stato "completato"... quindi questo non dovrebbe pesare sulle tempistiche.

Braccop
20-12-2019, 10:42
E solitamente questo lo fanno nel momento dell'attivazione, e comunque dopo che i lavori sono in stato "completato"... quindi questo non dovrebbe pesare sulle tempistiche.

gia

Braccop
20-12-2019, 11:30
piuttosto, parliamo di una cosa che reputo interessante, com'e' che nei comuni con lavori completati e' sempre e solo Tiscali ad avere copertura?

per esempio dairago, ormai e' qualche mese che e' completato e Tiscali e' l'unico operatore.

Capisco che Vodafone, Wind3 e Fastweb vogliano portare la loro rete al pcn e quindi ci vuole tempo (sempre che ne siano intenzionati) ma altri che si affiderebbero al bitstream di OF dovrebbero avere disponibilita' da subito, e invece no...

che ci sia un sodalizio OF-Tiscali per la quale OF in realta' usa la banda e le dorsali Tiscali, e Tiscali viceversa rivende al cliente finale la connettivita?

questo renderebbe Tiscali, di fatto, il rivenditore ufficiale di OF...

ZioMatt
20-12-2019, 12:05
No, OF ha le sue dorsali... al massimo è Tiscali ad utilizzarle.
Semplicemente, alcuni operatori sono più celeri ad aggiornare i database di copertura di altri... oppure, dipende dai contratti che hanno stipulato con OF, magari Tiscali ha firmato per poter richiedere il servizio a copertura nazionale, mentre altri hanno richiesto solo alcuni comuni...

Yrbaf
20-12-2019, 22:22
Comunque hanno appena dichiarato che hanno posato 2.2Milioni di linee finora (limitandosi alle sole aree bianche) e che il 23% del progetto è fatto.

Con l'anno prossimo puntano ad accelerare ed ad arrivare a collaudare almeno 100 comuni al mese (purtroppo media ancora troppo bassa visto il parco comuni da fare).

OUTATIME
20-12-2019, 22:26
Comunque hanno appena dichiarato che hanno posato 2.2Milioni di linee finora (limitandosi alle sole aree bianche) e che il 23% del progetto è fatto.

Con l'anno prossimo puntano ad accelerare ed ad arrivare a collaudare almeno 100 comuni al mese (purtroppo media ancora troppo bassa visto il parco comuni da fare).
Il 23% di 7000 è 1610. C'è qualcosa che non va con i numeri.
Evidentemente prendere per i fondelli il prossimo è diventato sport nazionale.

Yrbaf
20-12-2019, 23:04
No aspetta parlano di linee non di comuni.

Se per esempio il target è fare (non area bianca, esempio generico) 4 milioni di linee in 20 comuni del nord (sempre per esempio), e poi dichiari di aver fatto il 65% del progetto perché hai fatto Milano + Torino + Bologna, hai sempre detto il vero.
Avrai fatto solo 3 comuni su 20 (quindi qui solo un 15%), ma essendo comuni grossi potresti aver fatto davvero il 65% delle linee.

In effetti per le aree bianche mi pare si parlasse di circa 10Milioni di linee totali, averne posate (poi se vero chi lo sa) già 2.2M potrebbe davvero corrispondere ad un 23% di realizzato.

T3d
21-12-2019, 06:21
Il 23% di 7000 è 1610. C'è qualcosa che non va con i numeri.
Evidentemente prendere per i fondelli il prossimo è diventato sport nazionale.
:muro:
No aspetta parlano di linee non di comuni.

Se per esempio il target è fare (non area bianca, esempio generico) 4 milioni di linee in 20 comuni del nord (sempre per esempio), e poi dichiari di aver fatto il 65% del progetto perché hai fatto Milano + Torino + Bologna, hai sempre detto il vero.
Avrai fatto solo 3 comuni su 20 (quindi qui solo un 15%), ma essendo comuni grossi potresti aver fatto davvero il 65% delle linee.

In effetti per le aree bianche mi pare si parlasse di circa 10Milioni di linee totali, averne posate (poi se vero chi lo sa) già 2.2M potrebbe davvero corrispondere ad un 23% di realizzato.

perfetto

OUTATIME
21-12-2019, 06:35
No aspetta parlano di linee non di comuni.

Se per esempio il target è fare (non area bianca, esempio generico) 4 milioni di linee in 20 comuni del nord (sempre per esempio), e poi dichiari di aver fatto il 65% del progetto perché hai fatto Milano + Torino + Bologna, hai sempre detto il vero.
Avrai fatto solo 3 comuni su 20 (quindi qui solo un 15%), ma essendo comuni grossi potresti aver fatto davvero il 65% delle linee.

In effetti per le aree bianche mi pare si parlasse di circa 10Milioni di linee totali, averne posate (poi se vero chi lo sa) già 2.2M potrebbe davvero corrispondere ad un 23% di realizzato.
Linee o comuni non cambia nulla... Sempre di percentuale si parla...
Per fare il 23% vorrebbe dire che sono partiti a fare (cosa non vera) i comuni più grossi.
E comunque le 10 milioni diviso 7000 comuni sono 1400 linee circa in media a comune. Solo nel mio ce ne sono più di 3000.
I numeri non tornano...

zappy
21-12-2019, 10:18
Linee o comuni non cambia nulla... Sempre di percentuale si parla...
Per fare il 23% vorrebbe dire che sono partiti a fare (cosa non vera) i comuni più grossi.
E comunque le 10 milioni diviso 7000 comuni sono 1400 linee circa in media a comune. Solo nel mio ce ne sono più di 3000.
I numeri non tornano...

calcolati così ad cazzum, facendo medie inventate da te sulla base di ipotesi tue, di certo non tornano.
come detto, il numero di linee è cosa diversa dai comuni, e ci sono comuni di 2 case, 1kmq e 1000 abitanti, comuni di 100 kmq e 2 persone, comuni con 10kmq, 100000 case, ecc.
con le medie e le stime a caso non va.

Ratavuloira
21-12-2019, 10:41
calcolati così ad cazzum, facendo medie inventate da te sulla base di ipotesi tue, di certo non tornano.
come detto, il numero di linee è cosa diversa dai comuni, e ci sono comuni di 2 case, 1kmq e 1000 abitanti, comuni di 100 kmq e 2 persone, comuni con 10kmq, 100000 case, ecc.
con le medie e le stime a caso non va.

Comuni con 2 case e 1000 abitanti...poi è lui che dà numeri a cazzo

elgabro.
21-12-2019, 10:49
Insomma per avere questa fantomatica ftth bisognerà aspettare almeno altri 2 o 3 anni, che du palle.

alestanga
21-12-2019, 11:00
https://www.cremaoggi.it/2019/12/19/cremasco-a-gennaio-i-primi-comuni-connessi-dalla-fibra-con-openfiber-e-consorzio-it/

Novità per il cremasco.
A quanto pare la centrale che servirà il mio paese è già stata costruita. Un giorno di questi vado a vedere com’è fatta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
21-12-2019, 11:07
https://www.cremaoggi.it/2019/12/19/cremasco-a-gennaio-i-primi-comuni-connessi-dalla-fibra-con-openfiber-e-consorzio-it/

Novità per il cremasco.
A quanto pare la centrale che servirà il mio paese è già stata costruita. Un giorno di questi vado a vedere com’è fatta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

É un semplice container, nulla di ché :D

Jimbo591
21-12-2019, 11:43
Insomma per avere questa fantomatica ftth bisognerà aspettare almeno altri 2 o 3 anni, che du palle.

Abbiamo aspettato 20 anni per avere una fttc o adsl 20mb, che vuoi che sia 2 o 3 anni?

OUTATIME
21-12-2019, 12:00
calcolati così ad cazzum, facendo medie inventate da te sulla base di ipotesi tue, di certo non tornano.
come detto, il numero di linee è cosa diversa dai comuni, e ci sono comuni di 2 case, 1kmq e 1000 abitanti, comuni di 100 kmq e 2 persone, comuni con 10kmq, 100000 case, ecc.
con le medie e le stime a caso non va.
Porta pazienza... nel pomeriggio ti faccio i conti sui dati reali, ma tanto non ti andranno bene neppure quelli...

EliGabriRock44
21-12-2019, 12:27
Si ma é possibile vedere la fonte di tale notizia?
Altrimenti trovo assolutamente inutile continuare questo dibattito sul nulla.

Finalmente ho trovato la notizia:
https://www.key4biz.it/pisano-riattiva-il-cobul-obiettivo-portare-la-fibra-a-tutti-i-cittadini/284014/

A oggi, Open Fiber ha connesso nelle aree bianche oltre 2.2 milioni di unità immobiliari

OUTATIME
21-12-2019, 13:28
No, niente... è un conteggio che non si riesce a fare, visto che i dati su UI FTTH/FWA sono presenti solo sul sito OF, e questo dato compare solo per i cantieri aperti. Quindi non c'è modo di sapere il numero di UI da coprire prima della partenza del cantiere stesso.

Yrbaf
21-12-2019, 16:55
Insomma per avere questa fantomatica ftth bisognerà aspettare almeno altri 2 o 3 anni, che du palle.

Beh per gli ultimi che saranno coperti ho paura che non sia, salvo novità positive nel 2020, troppo irrealistico il tuo pessimismo.

Che siano dati veri o pompati c'è comunque da rimarcare che il 23% del progetto fatto in 3-4 anni non è esaltante e non fa certo pensare (che non vuol dire che non sia possibile) che facciano il rimanente 77% nei prossimi 2 anni.
Anche il vantare di cercare di arrivare a 100 comuni al mese nel 2020 non è parlare di un gran risultato.
Anche se raggiunti significherebbero circa 6 anni per finire il progetto, devono puntare a superare minimo 250 comuni al mese se vogliono finire solo con 1 anno o poco più di ritardo.

Non vorrei che il loro recente vantare tranquilli per i fondi Europei li possiamo rendicontare fino al 2023 non sia implicitamente diventato un tranquilli finiremo al 2023 (con 3 anni di ritardo)

zdnko
21-12-2019, 17:08
Che siano dati veri o pompati c'è comunque da rimarcare che il 23% del progetto fatto in 3-4 anni non è esaltante e non fa certo pensare (che non vuol dire che non sia possibile) che facciano il rimanente 77% nei prossimi 2 anni.

Se la difficoltà più grande è quella burocratica ormai tutti (o quasi, salvo variazioni per problemi riscontrati in fase d'opera) i permessi dovrebbero essere stati chiesti e mi aspetto arrivino in tempo con i lavori che nel frattempo procedano (anche a macchia di leopardo, basta che vadano avanti) dove sono stati autorizzati.

zappy
21-12-2019, 20:11
Comuni con 2 case e 1000 abitanti...poi è lui che dà numeri a cazzo
davvero non hai capito il concetto o fai solo finta? :doh:

zappy
21-12-2019, 20:15
No, niente... è un conteggio che non si riesce a fare, visto che i dati su UI FTTH/FWA sono presenti solo sul sito OF, e questo dato compare solo per i cantieri aperti. Quindi non c'è modo di sapere il numero di UI da coprire prima della partenza del cantiere stesso.

abbastanza ovvio, visto che per colpa di TIM e delle sue menzogne, giravolte e voltafaccia su quel che avrebbe coperto, OF è costretta a coprire solo i buchi lasciati anzichè comuni interi. Già sarebbe difficile avere le UI di un comune, figurati se poi TIM aveva dichiarato che non copriva e poi ha coperto, e viceversa, a macchia di leopardo, solo per ostacolare una rete concorrete.

OUTATIME
21-12-2019, 22:18
abbastanza ovvio, visto che per colpa di TIM e delle sue menzogne, giravolte e voltafaccia su quel che avrebbe coperto, OF è costretta a coprire solo i buchi lasciati anzichè comuni interi. Già sarebbe difficile avere le UI di un comune, figurati se poi TIM aveva dichiarato che non copriva e poi ha coperto, e viceversa, a macchia di leopardo, solo per ostacolare una rete concorrete.
Perchè il fare FTTH o FWA è influenzato da quello che fa TIM? Questa la voglio sentire... :asd:
Comunque obiezione respinta, visto che qui da me ci sono parecchi comuni (mio compreso) totalmente area bianca di cui comunque non si hanno le unità che verranno coperte in FTTH piuttosto che FWA.

elgabro.
21-12-2019, 22:30
Perchè il fare FTTH o FWA è influenzato da quello che fa TIM? Questa la voglio sentire... :asd:
Comunque obiezione respinta, visto che qui da me ci sono parecchi comuni (mio compreso) totalmente area bianca di cui comunque non si hanno le unità che verranno coperte in FTTH piuttosto che FWA.

Perché L'europa dice che non puoi portare FTTH pubblica dove c'è FTTC privata, altrimenti è aiuto di stato, semplice no.

Tim ha dichiarato il falso.

OUTATIME
21-12-2019, 22:43
Perché L'europa dice che non puoi portare FTTH pubblica dove c'è FTTC privata, altrimenti è aiuto di stato, semplice no.

Tim ha dichiarato il falso.
Ok, ma non c'entra nulla con quello di cui si stava parlando, ovvero se le UI verranno coperte in FTTH o FWA....
Posso capire che non volete perdere occasione di sfogare il vostro odio verso TIM, ma almeno leggete ciò di cui si sta parlando.

Yrbaf
21-12-2019, 22:53
Perché L'europa dice che non puoi portare FTTH pubblica dove c'è FTTC privata, altrimenti è aiuto di stato, semplice no.

Tim ha dichiarato il falso.

Infatti sono curioso di vedere come vorranno fare il bando aree grigie.

Se non possono fare reti di Stato dove c'è rete privata, allora cosa rimane ?
Forse finanziare i privati perché potenzino la rete ma mantenendola privata ?

O dare dei soldi a Tim (o FastWeb o Tim + FastWeb) perché faccia FTTH o g.Fast o FWA dove le FTTC sono inadeguate (beh se ragioniamo già sullo scalare a gigabit allora sono inadeguate sul 100% dei casi, se partiamo dai 100Mb minimi invece reggono ancora in alcune zone più o meno ampie).
O dare dei soldi a OF perché faccia quello che vuole lei (FWA o FTTH per ora) ma come rete privata OF.

Ma non sarebbe comunque aiuto di Stato (seppure con un bando) ?

Ratavuloira
22-12-2019, 09:21
davvero non hai capito il concetto o fai solo finta? :doh:

solo non capisco perché dire che uno fa esempi assurdi facendone di ancora più assurdi...

zdnko
22-12-2019, 10:10
Infatti sono curioso di vedere come vorranno fare il bando aree grigie.

Il bando per le aree grigie dovrebbe servire per portare almeno i 100M, quindi dove nessun operatore ha intenzione di portarli (in base alle ultime consultazioni) sarà compito del vincitore del bando.

Se non possono fare reti di Stato dove c'è rete privata, allora cosa rimane ?
C'era la rete privata (adsl) anche in buona parte del territorio coperto dal bando precedente che puntava ai 30M minimi.
Si tratta di un ulteriore step per arrivare a 100M dove non c'è una rete privata in grado di fornirli

azi_muth
22-12-2019, 11:35
Il bando per le aree grigie dovrebbe servire per portare almeno i 100M, quindi dove nessun operatore ha intenzione di portarli (in base alle ultime consultazioni) sarà compito del vincitore del bando.


C'era la rete privata (adsl) anche in buona parte del territorio coperto dal bando precedente che puntava ai 30M minimi.
Si tratta di un ulteriore step per arrivare a 100M dove non c'è una rete privata in grado di fornirli

Ci sono anche aree in FTTC che non raggiungono l'obiettivo dei 100M e su cui i privati non hanno intenzione di investire.
In questo caso la risposta sarà penso l'applicazione della FWA in 5g finanziando ai privati i nodi necessaricome completamento...più che FTTH

FabiettoIbanez
22-12-2019, 11:36
Ma non sarebbe comunque aiuto di Stato (seppure con un bando) ?

Ogni bando ha una storia a sè. Quello delle aree bianche prevede che non vi possano essere "aiuti di stato".

Se nel bando delle aree grigie l'obiettivo sarà quello di portare i +100m, il concessionario dovrà preoccuparsi di svolgere questo compito e stop (presumibilmente evitando comunque le zone dove è già presente un'infrastruttura che consenta di raggiungere i +100m). Particolare da non dimenticare è che l'eventuale bando aree grigie probabilmente sarà di pertinenza nazionale, e non europea.

azi_muth
22-12-2019, 11:38
Particolare da non dimenticare è che l'eventuale bando aree grigie probabilmente sarà di pertinenza nazionale, e non europea.

Se mai ci sarà...io la vedo grigia :D :D :D

Braccop
22-12-2019, 12:10
e' gia' stato discusso?

https://t.me/s/FibraClick/363

in particolare Open Fiber è già stata fatturata di penali per i ritardi di progettazione per le fasi 1, 2 e 3. Le prime due penali sono già state pagate.

quindi gia' 3 penali per la lentezza in fase di progettazione. ne arriveranno altre a pioggia sicuramente anche per tutto il resto.

chi e' che diceva che e' solo colpa dei cattivoni di province/regioni/comuni e tim? :rolleyes:

OUTATIME
22-12-2019, 17:21
e' gia' stato discusso?

https://t.me/s/FibraClick/363

in particolare

quindi gia' 3 penali per la lentezza in fase di progettazione. ne arriveranno altre a pioggia sicuramente anche per tutto il resto.

chi e' che diceva che e' solo colpa dei cattivoni di province/regioni/comuni e tim? :rolleyes:
Probabilmente stanno pagando lo scotto di avere tutto il carrozzone centralizzato, e non avere diviso i progetti per aree.
Ne parlai tempo fa... evidentemente i nodi iniziano a venire al pettine.

Lanfi
22-12-2019, 17:42
"Per 5554 comuni servono 150mila permessi. I pozzetti da realizzare sono circa 1 milione, per ciascuno servono 2-4 permessi."

Tratto dall'articolo linkato da Braccop.

Qui ragazzi ci si rende conto di come la burocrazia italiana sia troppo ingessata. Dai 2 ai 4 permessi per ogni pozzetto.....è allucinante :muro:.

Braccop
22-12-2019, 18:48
"Per 5554 comuni servono 150mila permessi. I pozzetti da realizzare sono circa 1 milione, per ciascuno servono 2-4 permessi."

Tratto dall'articolo linkato da Braccop.

Qui ragazzi ci si rende conto di come la burocrazia italiana sia troppo ingessata. Dai 2 ai 4 permessi per ogni pozzetto.....è allucinante :muro:.

io mi domando a cosa e' servita la convenzione a questo punto se i permessi sono sempre un problema

OUTATIME
22-12-2019, 19:22
io mi domando a cosa e' servita la convenzione a questo punto se i permessi sono sempre un problema
Torno a ripetere (lo so sono pesante) nel mio comune TIM in un mese ha posato la fibra a tutti gli armadi.
Loro hanno bisogno di meno permessi?

azi_muth
22-12-2019, 19:32
Torno a ripetere (lo so sono pesante) nel mio comune TIM in un mese ha posato la fibra a tutti gli armadi.
Loro hanno bisogno di meno permessi?

Beh questo mi sembra fuori dubbio visto che hanno già un'infrastruttura cavidotti, pali e centrali.
OF è partita da quasi da zero... inoltre c'è sempre il fatto che la FTTH ti deve arrivare in casa o quanto meno al condominio. La FTTC arriva fino all'armadio ed possibile sfruttare le tubazioni che sono già presenti. La differenza a livello di scavi e conseguentemente permessi è palese.
Per esempio il mio armadio è stato convertito da TIM senza scavare...mi sono accorto del cambiamento solo quando lo hanno cambiato e messo su l'adesivo...ma i lavori non si sono visti.
Se avesse dovuto fare la stessa cosa OF avrebbe dovuto far arrivare la backbone in comune, mettere giù il container, poi gli armadi e comunque avrebbe dovuto scavare 5 km di traccia dalla centrale e poi e il km che mi separa dall'armadio e collegare con scavi o mettere i pali aerei le tratte finali e questo per TUTTE le utenze...

zdnko
22-12-2019, 19:53
Torno a ripetere (lo so sono pesante) nel mio comune TIM in un mese ha posato la fibra a tutti gli armadi.
Loro hanno bisogno di meno permessi?
Per caso sai quanto tempo prima hanno richiesto i permessi?
Pensi che il giorno che hanno deciso di attivare gli armadi si siano messi a scavare?
Beh questo mi sembra fuori dubbio visto che hanno già un'infrastruttura cavidotti, pali e centrali.
Enel non è da meno, non c'è quella gran differenza come infrastrutture per la posa della fibra.
O c'è la disponibilità di cavidotti propri o altrui (es. illuminazione pubblica) o bisogna scavare.

azi_muth
22-12-2019, 20:03
Enel non è da meno, non c'è quella gran differenza come infrastrutture per la posa della fibra.
O c'è la disponibilità di cavidotti propri o altrui (es. illuminazione pubblica) o bisogna scavare.

Beh ma non c'è nemmeno la stessa coincidenza. Banalmente
Tim può svuotare una canalina per sostituire il rame con la fibra.
Enel non puo' svuotare le canaline dai cavi di corrente per passarci la fibra...se non ci sono canaline devono scavare.
Non mi sembra una differenza da poco...

Braccop
22-12-2019, 20:25
Beh ma non c'è nemmeno la stessa coincidenza. Banalmente
Tim può svuotare una canalina per sostituire il rame con la fibra.
Enel non puo' svuotare le canaline dai cavi di corrente per passarci la fibra...se non ci sono canaline devono scavare.
Non mi sembra una differenza da poco...

enel ha un vantaggio non indifferente su tim... la palificazione. che viene usata in maniera piuttosto massiccia da quel che sto vedendo nei vari paesi in zona

FabiettoIbanez
22-12-2019, 21:01
enel ha un vantaggio non indifferente su tim... la palificazione. che viene usata in maniera piuttosto massiccia da quel che sto vedendo nei vari paesi in zona

Sì ma non è che si possono usare le tratte aree così alla dickofdog "giusto perché sono già lì". Esistono parametri e regolamenti da rispettare anche in questo senso, non ultima la certificazione antisismica. Se quest'ultima non può essere rispettata, secondo te, fanno prima (e risparmiano) a cambiare l'intera palificazione oppure magari scavano o preferiscono utilizzare cavidotti terzi? Domanda da un milione di centesimi

strassada
22-12-2019, 21:06
Beh ma non c'è nemmeno la stessa coincidenza. Banalmente
Tim può svuotare una canalina per sostituire il rame con la fibra.
Enel non puo' svuotare le canaline dai cavi di corrente per passarci la fibra...se non ci sono canaline devono scavare.
Non mi sembra una differenza da poco...

peccato che non lo può fare, o almeno non ancora (devono garantire tutti i servizi "da centrale" su doppino). quindi dove possono, usano i cavidotti già esistenti, oppure scavano anche loro.

Alex_96
22-12-2019, 21:06
16 giorni fa a Torrita Tiberina (RM) hanno “iniziato” i lavori per la fibra ovvero quelli di Sirti hanno aperto i tombini e inserito i “tubi” bianchi.
A Fiano Romano invece hanno installato gli ONU su tutti i DSLAM TIM (fa parte del progetto BUL)

strassada
22-12-2019, 21:27
Torno a ripetere (lo so sono pesante) nel mio comune TIM in un mese ha posato la fibra a tutti gli armadi.
Loro hanno bisogno di meno permessi?

Si è diverso, tipo richiedere il "lasciapassare A38" (le 12 fatiche di Asterix).
E il riferimento non è tanto a TIM vs OF, che sicuramente TIM avrà più agganci e ormai sa come trattare, ma ad intervento "privato" (basta vedere le coperture di OF nelle aree nere) vs bando pubblico (privato inteso appunto non su bando).

strassada
22-12-2019, 21:53
Probabilmente stanno pagando lo scotto di avere tutto il carrozzone centralizzato, e non avere diviso i progetti per aree.
Ne parlai tempo fa... evidentemente i nodi iniziano a venire al pettine.

si, ma dell'intero piano strategico Banda Ultra Larga, che è stato approvato dal governo Renzi e attuato poi da Infratel: io dico tutto sbagliato. e purtroppo temo che andrà anche peggio per quello futuro sulle aree grigie (+ aree bianche "dimenticate").

strassada
22-12-2019, 22:06
Il bando per le aree grigie dovrebbe servire per portare almeno i 100M, quindi dove nessun operatore ha intenzione di portarli (in base alle ultime consultazioni) sarà compito del vincitore del bando.


no, si dovrebbe puntare direttamente all'obiettivo del 2025, cioè dare oltre 100 mega e upradabili al gigabit, come nelle aree nere. ovviamente serviranno nuovi fondi (es. quelli dei 2021-2027), se non ci penseranno gli operatori.

Obiettivo strategico per il 2025: tutte le famiglie europee, nelle aree rurali e in quelle
urbane, avranno accesso a connettività internet che offra un downlink di almeno 100
Mbps, potenziabile a velocità Gigabit.

zdnko
22-12-2019, 22:39
Tim può svuotare una canalina per sostituire il rame con la fibra.

In che favola? Forse la tratta da chiostrina a casa, ma il resto non è possibile.

no, si dovrebbe puntare direttamente all'obiettivo del 2025, cioè dare oltre 100 mega e upradabili al gigabit

L'obiettivo 2025 è 100M (possibilmente upgradabili, ma non necessariamente) quindi le zone già coperte dal 100M (nei tempi previsti dalle consultazioni) sono escluse dai bandi.

Per il giga per tutti aspetteremo l'obiettivo successivo.

azi_muth
23-12-2019, 00:09
In che favola? Forse la tratta da chiostrina a casa, ma il resto non è possibile.


E allora hanno canalette libere tra centrale e armadi. Sta di fatto che nella mia zona per il passaggio da adsl a fttc ( bando infratel) hanno scavato pochissimo.

OUTATIME
23-12-2019, 06:23
Per caso sai quanto tempo prima hanno richiesto i permessi?
Pensi che il giorno che hanno deciso di attivare gli armadi si siano messi a scavare?.
In realtà si, lo so... Per l'occupazione di suolo pubblico e scavi, vado a memoria, un mese prima, il rilascio in un paio di settimane.
E allora hanno canalette libere tra centrale e armadi. Sta di fatto che nella mia zona per il passaggio da adsl a fttc ( bando infratel) hanno scavato pochissimo.
Dipende, forse non lo hai visto... Da me hanno fatto tutto con la talpa.
si, ma dell'intero piano strategico Banda Ultra Larga, che è stato approvato dal governo Renzi e attuato poi da Infratel: io dico tutto sbagliato. e purtroppo temo che andrà anche peggio per quello futuro sulle aree grigie (+ aree bianche "dimenticate").
Secondo me sarebbe bastato assegnare le zone a dei responsabili locali che si occupano di tutta la gestione dei lavori e portarli avanti con l'arrivo dei permessi... Se è veramente quello il problema.

Lanfi
23-12-2019, 08:44
Portare la fibra fino agli armadi e portarla fin dentro le case è tutta un'altra storia, ci viaggia un mondo di differenza.

Tim ha scelto la fttc non a caso, sapendo che era un investimento affrontabile. Per la ftth ci vogliono spalle larghe e, come abbiamo visto, l'aiuto dello stato nelle aree a fallimento di mercato, c'è poco da fare.

Io la vedo così. Ormai le aree bianche saranno (prima o poi) coperte da open fiber con il piano infratel. Ci sta, perché comunque lì bisognava creare una rete in fibra ottica da zero (o copertura tramite fwa). Successivamente ci starebbe bene una fusione tra open fiber e tim, quantomeno con la cessione della rete (soprattutto della parte in fibra) di quest'ultima. Insomma si dovrebbe venire a creare un'unica società di gestione della rete in fibra ottica per il futuro, così nei (tanti) comuni che hanno già la fttc si potrebbe partire a coprire in ftth iniziando direttamente dagli armadi ripartilinea. Sarebbe davvero tanta roba....voi che ne dite?

OUTATIME
23-12-2019, 09:03
Portare la fibra fino agli armadi e portarla fin dentro le case è tutta un'altra storia, ci viaggia un mondo di differenza.

Se vai a guardare nei comuni in cui è stata aperta la vendibilità, vedrai che vengono fatte le tratte sulle strade principali e poco più... Il resto viene fatto durante le richieste di allacciamento.

ciraw
23-12-2019, 13:47
per il futuro, così nei (tanti) comuni che hanno già la fttc si potrebbe partire a coprire in ftth iniziando direttamente dagli armadi ripartilinea. Sarebbe davvero tanta roba....voi che ne dite?

ma attualmente le città che hanno già la fttc tim e vengono coperte dalla ftth open fiber come vengono cablate? riutilizzato gli armadi tim? o fanno una rete da zero?

OUTATIME
23-12-2019, 13:52
ma attualmente le città che hanno già la fttc tim e vengono coperte dalla ftth open fiber come vengono cablate? riutilizzato gli armadi tim? o fanno una rete da zero?
Fanno una rete da zero, ma anche lì stanno riducendo di molto la parte di lavoro che viene effettuata prima dell'allaccio.

strassada
23-12-2019, 15:15
Anche TIM porta i doppini fino alla chiostrina e solo su richiesta di contratto telefonico, te lo porta all'appartamento. e se la distanza è eccessiva, o non ci sono coppie libere, devi partecipare alle spese (pensa te).

anche con Flash Fiber si vedono ROE su pali senza collegamento fisico agli edifici.

poi che per noi sia sbagliato, è un altro conto.

Semmai c'è da risolvere il problema delle migrazioni tra un operatore e l'altro, quano sono entrambi sotto OF.

zappy
23-12-2019, 18:23
"Per 5554 comuni servono 150mila permessi. I pozzetti da realizzare sono circa 1 milione, per ciascuno servono 2-4 permessi."

Tratto dall'articolo linkato da Braccop.

Qui ragazzi ci si rende conto di come la burocrazia italiana sia troppo ingessata. Dai 2 ai 4 permessi per ogni pozzetto.....è allucinante :muro:.
se si devono scavare 1 milione di pozzetti, ma i permessi sono 150000, è matematico che per ogni pozzetto servono 150.000/1milione= 0.15 permessi, non "2-4".
cosa che mi sembra normale e sensata.

non diciamo cazzate da bar. ;)

zappy
23-12-2019, 18:25
...Domanda da un milione di centesimi
hmm, resta cmq una bella cifra... Paghi se rispondo? :D

zappy
23-12-2019, 18:27
Se vai a guardare nei comuni in cui è stata aperta la vendibilità, vedrai che vengono fatte le tratte sulle strade principali e poco più... Il resto viene fatto durante le richieste di allacciamento.
io in molti posti ho visto microtubi portati davanti ad ogni singola casa. Altro che "solo le strade principali"...

OUTATIME
23-12-2019, 18:43
io in molti posti ho visto microtubi portati davanti ad ogni singola casa. Altro che "solo le strade principali"...
Ad investimeto privato sicuramente, area bianca sicuramente no, quantomeno non dappertutto.

ZioMatt
23-12-2019, 19:07
se si devono scavare 1 milione di pozzetti, ma i permessi sono 150000, è matematico che per ogni pozzetto servono 150.000/1milione= 0.15 permessi, non "2-4".
cosa che mi sembra normale e sensata.

non diciamo cazzate da bar. ;)

Possono benissimo essere 2-3 permessi diversi, ognuno dei quali copre 50 tombini da realizzare... :O

Braccop
23-12-2019, 22:55
Sì ma non è che si possono usare le tratte aree così alla dickofdog "giusto perché sono già lì". Esistono parametri e regolamenti da rispettare anche in questo senso, non ultima la certificazione antisismica. Se quest'ultima non può essere rispettata, secondo te, fanno prima (e risparmiano) a cambiare l'intera palificazione oppure magari scavano o preferiscono utilizzare cavidotti terzi? Domanda da un milione di centesimi

non capisco dove vuoi arrivare. e' cosi' punto. e' un dato di fatto. fatti un giro nei comuni infratel e vedrai che of fa largo uso della palificazione di enel.

FabiettoIbanez
23-12-2019, 23:33
non capisco dove vuoi arrivare. e' cosi' punto. e' un dato di fatto. fatti un giro nei comuni infratel e vedrai che of fa largo uso della palificazione di enel.

Non so se ridere o piangere, sul serio... Mi sa che non hai letto bene ciò che ho scritto. Comunque don't worry, non abito in un'area bianca e non ho visto decine di progetti, no no. Non so nemmeno cosa siano le palificate :sofico:

Facciamo che hai ragione te ed i tuoi compagni di merende dispensatori di virtute e canoscenza, tanto qui l'importante è fare caciara e disinformazione

elgabro.
24-12-2019, 09:56
Scusate ma i 2000 cantieri promessi da of entro fine anno erano riferiti alla sola ftth o alla ftth+fwa?

Braccop
24-12-2019, 09:57
Non so se ridere o piangere, sul serio... Mi sa che non hai letto bene ciò che ho scritto. Comunque don't worry, non abito in un'area bianca e non ho visto decine di progetti, no no. Non so nemmeno cosa siano le palificate :sofico:

Facciamo che hai ragione te ed i tuoi compagni di merende dispensatori di virtute e canoscenza, tanto qui l'importante è fare caciara e disinformazione

e certo, ovviamente una volta sbugiardato coi fatti si passa agli attacchi personali.

solita solfa

OUTATIME
24-12-2019, 10:22
Scusate ma i 2000 cantieri promessi da of entro fine anno erano riferiti alla sola ftth o alla ftth+fwa?
Penso che cambi poco...

elgabro.
24-12-2019, 10:29
Penso che cambi poco...

Con fwa +ftth raggiungono quasi i 2000 cantieri, l'inghippo sta nel fatto che quei 2000 cantieri non corrispondono a 2000 comuni, ma solo a 1700. Di questo passo non ce la fanno a finire per il 2023.

FabiettoIbanez
24-12-2019, 10:37
e certo, ovviamente una volta sbugiardato coi fatti si passa agli attacchi personali.

solita solfa

Ma sbugiardato cosa, ti ho detto che ci sono dei parametri da rispettare e che le tratte aree non possono essere una soluzione sempre e comunque! Altra caciara, avanti così

OUTATIME
24-12-2019, 10:38
Con fwa +ftth raggiungono quasi i 2000 cantieri, l'inghippo sta nel fatto che quei 2000 cantieri non corrispondono a 2000 comuni, ma solo a 1700. Di questo passo non ce la fanno a finire per il 2023.
Che non ce la fanno a finire per il 2023 personalmente la reputo una certezza. Per quanto riguarda il numero di cantieri, dipende se per "cantieri" intendono "comuni", anche se in italiano non ci sarebbe spazio a fraintendimenti... Sarebbe l'ennesima notizia di propaganda.

FabiettoIbanez
24-12-2019, 10:57
Visto che si parla di FWA vorrei comunque rassicurare coloro che pensano che si useranno solamente le torri INWIT: il progetto FWA del mio comune è stato completamente cambiato in quanto la copertura data dalla suddetta torre era inadeguata e quindi si sta cercando un sito che possa essere più efficace per gli utenti

elgabro.
24-12-2019, 11:26
Visto che si parla di FWA vorrei comunque rassicurare coloro che pensano che si useranno solamente le torri INWIT: il progetto FWA del mio comune è stato completamente cambiato in quanto la copertura data dalla suddetta torre era inadeguata e quindi si sta cercando un sito che possa essere più efficace per gli utenti

La geometria è nemica dell'fwa, il posizionamento delle antenne sarà sempre un copromesso

Jimbo591
24-12-2019, 11:35
Ad investimeto privato sicuramente, area bianca sicuramente no, quantomeno non dappertutto.

Il progetto è sempre stato così. Comunque rimane una bella differenza tra i lavori di Tim e quelli di OF.

Con fwa +ftth raggiungono quasi i 2000 cantieri, l'inghippo sta nel fatto che quei 2000 cantieri non corrispondono a 2000 comuni, ma solo a 1700. Di questo passo non ce la fanno a finire per il 2023.

Tanti sono a completamento, vedremo!

EliGabriRock44
24-12-2019, 11:43
E' sempre stato così il progetto.Rimane sempre una bella differenza tra i lavori di Tim e quelli di OF.



Tanti sono a completamento, vedremo!

Tanto ogni settimana ripete la stessa identica cosa, tanto vale aspettare.

Ratavuloira
24-12-2019, 16:50
Visto che si parla di FWA vorrei comunque rassicurare coloro che pensano che si useranno solamente le torri INWIT: il progetto FWA del mio comune è stato completamente cambiato in quanto la copertura data dalla suddetta torre era inadeguata e quindi si sta cercando un sito che possa essere più efficace per gli utenti

Si parla di erigere nuove torri o di usarne solo una?

zdnko
24-12-2019, 17:20
Visto che si parla di FWA vorrei comunque rassicurare coloro che pensano che si useranno solamente le torri INWIT
Perché mai inwit avrebbe dovuto avere l'esclusiva?
L'accordo prevede l'uso di un tot di torri comode al progetto, imho lo scopo era per fare un accordo unico invece che contrattare per ogni singola torre.

FabiettoIbanez
24-12-2019, 17:58
Si parla di erigere nuove torri o di usarne solo una?

Non saprei risponderti in questo senso. Quando vedrò il nuovo progetto FWA potrò spendere qualche parola in più...

Perché mai inwit avrebbe dovuto avere l'esclusiva?
L'accordo prevede l'uso di un tot di torri comode al progetto, imho lo scopo era per fare un accordo unico invece che contrattare per ogni singola torre.

Eh, bisognerebbe farlo capire a qualcun altro :D

Ratavuloira
24-12-2019, 18:47
Non saprei risponderti in questo senso. Quando vedrò il nuovo progetto FWA potrò spendere qualche parola in più...


Ok attendiamo fiduciosi. Spero che si parli di nuove torri specialmente nelle zone montuose, che beccare il punto giusto per una sola torre in molti luoghi è fisicamente impossibile

roxy1974
25-12-2019, 08:45
ciao se chiedo all ufficio tecnico del mio comune sanno dirmi dove sarà posizionata l antenna di OF? il cantiere è aperto e la posa della fibra è in corso.
Non saprei risponderti in questo senso. Quando vedrò il nuovo progetto FWA potrò spendere qualche parola in più...



Eh, bisognerebbe farlo capire a qualcun altro :D

FabiettoIbanez
25-12-2019, 09:05
ciao se chiedo all ufficio tecnico del mio comune sanno dirmi dove sarà posizionata l antenna di OF? il cantiere è aperto e la posa della fibra è in corso.


Certamente! Se la cartografia del progetto FWA gli è stata inviata non dovrebbero farsi troppi problemi per mostrartela :)

x_term
26-12-2019, 15:44
Visto che si parla di FWA vorrei comunque rassicurare coloro che pensano che si useranno solamente le torri INWIT: il progetto FWA del mio comune è stato completamente cambiato in quanto la copertura data dalla suddetta torre era inadeguata e quindi si sta cercando un sito che possa essere più efficace per gli utenti

Beh io lo avevo detto diverse pagine fa: nel mio comune useranno il palo WindTre, perchè il traliccio Inwit è in mezzo agli alberi nei campi (infatti non ha nemmeno fibra ottica...) mentre quello Wind è in campo aperto ed è pure il più alto (dovrebbe essere 29 metri se non sbaglio, ho la cartellina del progetto da qualche parte). Hanno posizionato un mini-shelter e via, tanto ci devono stare solo router e gruppi di continuità.
Giusto per dare un'altro dettaglio, la tecnologia scelta da OF, essendo la stessa di Eolo 100 che conosco, dovrà essere installata nella medesima modalità: fibra ottica e alimentazione fino in cima al palo/traliccio e le teste radio sono direttamente in alto, per non avere troppa attenuazione sui cavi a 28GHz.

BVS
28-12-2019, 04:08
Salve, vedo che vi state tutti scannando, il che è un bene perchè c'è partecipazione.
Sto seguendo la situazione del mio paese da anni e ogni volta c'è da aggiornarsi, è un processo senza fine.

Ultimamente sono capitate due cose che non mi spiego, premetto che il paese è in bando 2 fase 3, area bianca al 95%, TIM portò la fibra elastica agli armadi nel 2017, con grande gioia di tutti coloro che andavano a 0.2mbps offrendo comunque ADSL2 a 20 mega massimi, ad agosto 2019 partono gli scavi OF, un mese fa, TIM aggiorna la centrale e inizia una campagna per vendere abbonamenti 100 mega, visto che ci si batte sulla legalità dell intervento OF di cablare aree grigie, aggiornare un area bianca con gli scavi aperti non è un abuso da parte di tim? non vorrei che con questa gamer move facessero saltare il bando, già i lavori si sono fermati per un mese perché hanno querelato la ditta subappaltata non vorrei ritrovarmi alla fine con una 18 mega a un km e passa dalla centrale.

Altra cosa, nonostante il progetto FWA sia ancora in progettazione definitiva hanno gia eretto un traliccio INWIT su un colle qui vicino, il traliccio è raggiunto da una linea solitaria di fibra gia scavata e posata, chiacchierando con alcuni addetti ai lavori ho saputo che non fa parte del progetto OF ma è un intervento di eolo, controllando alcuni dati su mappa trovo riportati in quel punto 7 segnalini BTS molto vicini, un altro solo sarà nel centro del paese, come la interpreto questa cosa? essendo destinato alla FWA volevo sapere di più su questo bando che è passato in secondo piano

Vi ringrazio se volete spendere tempo per aiutarmi a capire queste due faccende

elgabro.
28-12-2019, 07:08
Tim non ti caga per decenni poi appena arriva of fa l'interessata per non perdere clienti. Poi si stupiscono se tim è odiata.

OUTATIME
28-12-2019, 09:08
Salve, vedo che vi state tutti scannando, il che è un bene perchè c'è partecipazione.
Veramente ci stiamo scannando perchè i lavori sono in coma profondo, e quindi non c'è null'altro da dire sull'argomento.

Però mi piace il tuo ottimismo.

ad agosto 2019 partono gli scavi OF, un mese fa, TIM aggiorna la centrale e inizia una campagna per vendere abbonamenti 100 mega, visto che ci si batte sulla legalità dell intervento OF di cablare aree grigie, aggiornare un area bianca con gli scavi aperti non è un abuso da parte di tim?
Premesso che:
- Lo stop dei lavori di TIM è stato un "gesto amichevole" a fronte dell'istruttoria di AGCM nel (vano) tentativo di evitare il procedimento
- Buona parte delle centrali di TIM andranno dismesse in un naturale procedimento di snellimento e contenimento dei costi, vado a memoria entro il 2026 (pianificato)

Era stato ribadito più volte da TIM ed inserito nella manifestazione d'intenti presentata ad AGCM che con lo stop di Cassiopea sarebbero stati fermati solamente i lavori ancora da iniziare. Tutto ciò di già esecutivo od appaltato, sarebbe comunque proseguito. Quindi il tuo comune senza immaginare chissà quali complotti, potrebbe rientrare tra i lavori già appaltati.

Tim non ti caga per decenni poi appena arriva of fa l'interessata per non perdere clienti. Poi si stupiscono se tim è odiata.
Perchè gli viene permesso dalle attuali leggi. Mi sembra che la sua ragione sociale sia SPA, e non ONLUS.

thecas
28-12-2019, 13:01
Quattro semplici domande:
- nel prossimo report agcom /infratel quindi risulteranno TUTTI i comuni FTTH progettati e non in progettazione come dichiarato da OF?
- Tim attualmente nel piano industriale che intenzioni ha per le loro coperture fttc/ftth private? Vorrebbero ripartire o coprire o come stanno facendo adesso coprono due armadi a caso in tempi lunghi? Mi sembra che nel 2019 sia stato in assoluto l'anno dove abbiano portato meno fttc in giro.
- Nel 2020 OF dovrebbe aprire 100 cantieri al mese, giusto? Ma esiste ad oggi un comune FWA vendibile con OF?
- Le tante aziende piccole che vedo vendere in area bianca sono in doppio wholesale OF/Operatore wholesaler grosso/Loro?
O in tutti questi comuni portano i loro apparati per uscire con la loro rete dal container?

OUTATIME
28-12-2019, 14:04
Quattro semplici domande:
- nel prossimo report agcom /infratel quindi risulteranno TUTTI i comuni FTTH progettati e non in progettazione come dichiarato da OF?
- Tim attualmente nel piano industriale che intenzioni ha per le loro coperture fttc/ftth private? Vorrebbero ripartire o coprire o come stanno facendo adesso coprono due armadi a caso in tempi lunghi? Mi sembra che nel 2019 sia stato in assoluto l'anno dove abbiano portato meno fttc in giro.
- Nel 2020 OF dovrebbe aprire 100 cantieri al mese, giusto? Ma esiste ad oggi un comune FWA vendibile con OF?
- Le tante aziende piccole che vedo vendere in area bianca sono in doppio wholesale OF/Operatore wholesaler grosso/Loro?
O in tutti questi comuni portano i loro apparati per uscire con la loro rete dal container?
1) Anche se fosse, a fare delle scartoffie sono buoni tutti.
2) Fosse per loro nel 2019 avrebbero completato la copertura FTTC, più che chiedere le intenzioni a loro, dovremmo chiederle ad AGCM, visto che continua a temporeggiare la chiusura dell'istruttoria per dare tempo a OF di combinare qualcosa.
3) Non mi sembra, ma se anche fosse?
4) Per saperlo basta verificare se vendono su tutto il territorio nazionale oppure no.

FabiettoIbanez
28-12-2019, 14:20
5 - Aspetta un parere pro-OF e fai una via di mezzo con il post che mi precede oppure attendine uno realmente neutrale :cool:

OUTATIME
28-12-2019, 14:22
5 - Aspetta un parere pro-OF e fai una via di mezzo con il post che mi precede oppure attendine uno realmente neutrale :cool:
Attendo con ansia... visto che ha posto delle domande abbastanza oggettive....

azi_muth
28-12-2019, 15:39
Tim non ti caga per decenni poi appena arriva of fa l'interessata per non perdere clienti. Poi si stupiscono se tim è odiata.

I miracoli dei mercati concorrenziali...

OUTATIME
28-12-2019, 16:10
I miracoli dei mercati concorrenziali...
La concorrenza la si fa dando pari possibilità al cliente di scegliere il servizio che ritene migliore, e allo stesso tempo mettendo gli operatori nella condizione di predere clienti se non estendono la copertura.
Quindi, o si impedisce a TIM di essere rivenditore Wholesale, per ovvia posizione di monopolio, o si obbligano gli operatori a completare la copertura di una tecnologia prima di essere autorizzati a implementare quella successiva.
In entrambi i casi, servono regolamentazioni che ad oggi non ci sono.

Yrbaf
28-12-2019, 16:14
- Tim attualmente nel piano industriale che intenzioni ha per le loro coperture fttc/ftth private? Vorrebbero ripartire o coprire o come stanno facendo adesso coprono due armadi a caso in tempi lunghi? Mi sembra che nel 2019 sia stato in assoluto l'anno dove abbiano portato meno fttc in giro.

Cosa farà Tim per ora lo sa solo Tim.
C'è quell'annuncio di novità per Marzo (non che ci sarà qualcosa di nuovo a Marzo ma che a Marzo annunceranno novità), ma essendo un annuncio markettaro è da prendere con le molle e non contarci troppo.

In ogni caso di certo entro i primi 6 mesi del 2020 ci si aspetta qualche novità da Tim.
Ma questo più per le aree nere e grigie, dove dovrebbero dire se estendono e dove la FTTH, quando o se attivano il vectoring sulla rete FTTC e quando partono con la rete g.Fast (che è già in uso, in segreto, in varie città, viene proposta al posto della FTTH ad alcuni clienti) e soprattutto come e dove.

Per le bianche boh, magari rivenderanno solo FTTH OF, o magari porteranno anche FTTC + FWA (+ forse g.Fast pure) sia con rete loro (se glielo permettono, ma post OF dovrebbe essere legale) sia con rete OF.
In ogni caso che rimangano con solo Adsl a lungo è poco probabile, poi si vedrà.


- Nel 2020 OF dovrebbe aprire 100 cantieri al mese, giusto? Ma esiste ad oggi un comune FWA vendibile con OF?

In realtà sono 100 cantieri al mese convalidati, ossia la promessa è quella di Infratel di sveltire i controlli sui cantieri conclusi, si spera che nel frattempo OF ne faccia (aperture) ben più (e che poi Infratel salga anche lei)
A 100 al mese non è sostenibile ci vorrebbero altri 6 anni.

thecas
28-12-2019, 19:04
g.Fast (che è già in uso, in segreto, in varie città, viene proposta al posto della FTTH ad alcuni clienti

C'è qualche testimonianza di ciò sul forum? sarei curioso di vedere i dati .
3) Non mi sembra, ma se anche fosse?

Non ti arrabiare dai, sono mesi che non mi informo su queste cose.
Era solo per capire se anche qui c'è il doppio wholesale come Tiscali / Fastweb / Tim.


In ogni caso TIM già alcuni anni fa annuncio un modem fttc/adsl + 4G per le aree bianche dove determinato traffico era impostato via rame e il resto no.
Però non se ne fece nulla all'epoca.

x_term
28-12-2019, 20:18
In ogni caso TIM già alcuni anni fa annuncio un modem fttc/adsl + 4G per le aree bianche dove determinato traffico era impostato via rame e il resto no.

Però non se ne fece nulla all'epoca.

Il che effettivamente non è una novità, in Germania esiste e l'ho visto all'opera ma non usi altri router che non siano quelli dell'ISP, sarebbe complesso da configurare. In piú le VDSL sono tutte vectoring 35b lì.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
28-12-2019, 22:28
Non ti arrabiare dai, sono mesi che non mi informo su queste cose.
Mica mi arrabbio... era una domanda vera la mia... non capisco il nesso tra cantieri in apertura e vendibilità FWA...

Yrbaf
28-12-2019, 23:39
C'è qualche testimonianza di ciò sul forum? sarei curioso di vedere i dati .

Se intendi dati delle linee Tim (g.Fast), no non ci sono.
C'è solo la conferma (ufficiosa, ossia dobbiamo fidarci di chi lo dice) che le stanno usando in varie città e stop.
Sono comunque alimentate in GPON quindi si attaccano ai ROE della FTTH ma evitano di fare FTTH fino in casa con vantaggi per alcuni.

Poi se vuoi dei dati di g.Fast in pseudo produzione, allora ci sono le linee tedesche (rigorosamente a vectoring on, mentre ho paura che i test italiani siano ancora a vectoring off) e vari utenti (su alcuni forum) che hanno riportato i dati della portante e dell'ottenibile su apparati FritzBox.
Però non si sa quanti metri sono dal box g.fast (sii c'è riportata l'attenuazione ma noi non sappiamo la formula per dall'attenuazione stimare i metri) e se è una linea sola (probabile) o due o tre in bonding (poco probabile ma previsto).
Comunque in Germania Avm vende modelli di router che sono omologati per 4Gb in g.Fast e circa 700Mb in vdsl2 35b (in bonding ovviamente)

Braccop
29-12-2019, 00:13
Era stato ribadito più volte da TIM ed inserito nella manifestazione d'intenti presentata ad AGCM che con lo stop di Cassiopea sarebbero stati fermati solamente i lavori ancora da iniziare. Tutto ciò di già esecutivo od appaltato, sarebbe comunque proseguito. Quindi il tuo comune senza immaginare chissà quali complotti, potrebbe rientrare tra i lavori già appaltati.


questo era cio' che era nella dichiarazione di intenti che e' stata rigettata. lo stop volontario e' completo, anche per le zone dove i lavori erano gia' completi prima dello stop e mancava solo la vendibilita' (cioe', il mio armadio :muro:)

thecas
29-12-2019, 00:31
Mica mi arrabbio... era una domanda vera la mia... non capisco il nesso tra cantieri in apertura e vendibilità FWA...

Non vorrei che volessero accelerare sul FWA per mettere una pezza ai ritardi.
Tutto qui. Spero che si diano una mossa e basta! ;)

OUTATIME
29-12-2019, 07:31
Non vorrei che volessero accelerare sul FWA per mettere una pezza ai ritardi.
Tutto qui. Spero che si diano una mossa e basta! ;)
Anche se fosse, di recente abbiamo parlato anche di questo, ed è emerso che OF nelle sue dichiarazioni parla sempre di cantieri e mai di comuni, quindi cantieri FWA che coprono molti comuni, per le dichiarazioni stampa di OF non sono una bella cosa.
Da questo punto di vista starei tranquillo.

OUTATIME
29-12-2019, 07:33
questo era cio' che era nella dichiarazione di intenti che e' stata rigettata. lo stop volontario e' completo, anche per le zone dove i lavori erano gia' completi prima dello stop e mancava solo la vendibilita' (cioe', il mio armadio :muro:)
In realtà... se qualcuno chiede qualcosa a qualcuno.... :fiufiu:

thecas
30-12-2019, 11:05
Io francamente se in attesa dell'FTTH potessi avere l'FWA per qualche mese, a 100 megabit non piangerei.
Ovviamente, una in attesa dell'altra.

EliGabriRock44
30-12-2019, 11:06
Io francamente se in attesa dell'FTTH potessi avere l'FWA per qualche mese, a 100 megabit non piangerei.
Ovviamente, una in attesa dell'altra.

Cosa alquanto improbabile o almeno potresti avere FWA con Eolo se ti raggiunge con la 100Mb.

thecas
30-12-2019, 11:22
Da me (come vedi nella bio), eolo non ha mai coperto nemmeno a 30 mega.
Non si è mai capito perché ma ci ha sempre ignorato.

Jimbo591
30-12-2019, 14:33
- Tim attualmente nel piano industriale che intenzioni ha per le loro coperture fttc/ftth private? Vorrebbero ripartire o coprire o come stanno facendo adesso coprono due armadi a caso in tempi lunghi? Mi sembra che nel 2019 sia stato in assoluto l'anno dove abbiano portato meno fttc in giro.

L' annuncio markettaro è questo! :sofico:
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc

lambretta
30-12-2019, 14:55
L' annuncio markettaro è questo! :sofico:
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc

GUBITOSIIIIIII:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

OUTATIME
30-12-2019, 15:00
L' annuncio markettaro è questo! :sofico:
https://www.key4biz.it/5g-italy-luigi-gubitosi-tim-attacca-digital-divide-aumentato-con-open-fiber-modello-wholesale-only-fallimentare/281598/?fbclid=IwAR2gLQmkm3yKQUGsw9KQAmjZaIBMN9JRL_Po2k6FcKdtc6vwGiO6RDVtakc
A me sembra una risposta al rigetto della manifestazione d'intenti e un chiaro messaggio a OF...