View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
gabriele1984
18-06-2017, 15:38
Cattaneo spaccia per fibra una cosa che fibra non è... prima o poi il garante per la concorrenza lo farà tornare a più miti consigli.
Il problema é che qualcuno per identificare questa tecnologia ha messo il nome di FTTC
l'FTTC è pur sempre una tecnologia che sfrutta la fibra ottica per passare dai vecchi 8-20 mb della adsl a 100+ mb , quindi chiamala come vuoi ma è comunque una ottima cosa, tenendo anche conto che in Europa la media si aggira intorno ai 30 mb.
l'FTTC è pur sempre una tecnologia che sfrutta la fibra ottica per passare dai vecchi 8-20 mb della adsl a 100+ mb , quindi chiamala come vuoi ma è comunque una ottima cosa, tenendo anche conto che in Europa la media si aggira intorno ai 30 mb.
Anche l'ADSL spesso sfrutta la fibra ottica, non per questo sono contento di sentirmi dire che TIM mi porta la fibra fino a 1000Mbps... (anche se l'AGCOM qui si è espressa in maniera diversa dai colleghi d'oltralpe).
Anche perché la fibra fino alla mia centrale l'ha portata Infratel, ma TIM mi fornisce ancora solo l'ADSL 640Kbps, e da queste parti gli unici armadi che ci sono sono quelli per mettere i vestiti...
gabriele1984
18-06-2017, 16:21
Anche l'ADSL spesso sfrutta la fibra ottica, non per questo sono contento di sentirmi dire che TIM mi porta la fibra fino a 1000Mbps... (anche se l'AGCOM qui si è espressa in maniera diversa dai colleghi d'oltralpe).
Anche perché la fibra fino alla mia centrale l'ha portata Infratel, ma TIM mi fornisce ancora solo l'ADSL 640Kbps, e da queste parti gli unici armadi che ci sono sono quelli per mettere i vestiti...
Purtroppo Tim e OF sono società private e investono dove vogliono.Lo stato anni fa ha ceduto la rete ed oggi ci troviamo in questa situazione.
basterebbe fare una bella leggina sulla trasparenza delle effettive velocità di connessione e l'FTTC di Tim e i tanto sbandierati 200mbit sparirebbero dai nostri teleschermi... credo che l'FTTH di OF invece non avrebbe problemi a pubblicizzare l'1gbit. Mai mettersi contro il legislatore e il potere pubblico, si fa una brutta fine.
credo che l'FTTH di OF invece non avrebbe problemi a pubblicizzare l'1gbit.
Finché viene utilizzato solo il gpon e non una delle sue evoluzioni anche l'1gbit non è garantito con più di 2 utenti per albero. :rolleyes:
non è comunque garantito nulla nemmeno sulla tratta di trasporto, per contratti da poche decine di euro al mese (o ogni quattro settimane...)
il punto è che tim deve piantarla di chiamare fibra una cosa che è tutt'altro
"Assolutamente sì, è stata una scelta imprenditoriale. Per adesso, a parte Metroweb, la fibra in Italia è solo quella di Tim. A luglio raggiungeremo il 70% della popolazione, l'85% entro fine anno. Il resto sono chiacchiere".
Che maialata meno male che ci sono gli zerbini che permettono queste dichiarazioni, complimenti a quello che ha riportato tutto parola per parola senza un briciolo di analisi, poi si lamentano quando hanno poca considerazione questi pseudo giornalisti.
Che maialata meno male che ci sono gli zerbini che permettono queste dichiarazioni, complimenti a quello che ha riportato tutto parola per parola senza un briciolo di analisi, poi si lamentano quando hanno poca considerazione questi pseudo giornalisti.
infatti, anche in questo forum c'è chi gli fa la ola :D
gabriele1984
18-06-2017, 17:40
Che maialata meno male che ci sono gli zerbini che permettono queste dichiarazioni, complimenti a quello che ha riportato tutto parola per parola senza un briciolo di analisi, poi si lamentano quando hanno poca considerazione questi pseudo giornalisti.
L'intervista era partita da questo
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/17/news/giacomelli_fibra_un_danno_pubblico_se_tim_va_avanti_-168329488/
Poi ognuno la pensa come vuole, la cosa importante è che facciano tutti le cose per bene poi se ci saranno due reti FTTC e FTTH ma chi se ne frega almeno é un passo avanti
Per me i problemi sono altri, oltre alle palesi bugie e mancanza di contraddittorio, in pratica erano le sue dichiarazioni e basta e non certo un intervista, poi che facciano quello che vogliono, il mio era solo uno sfogo verso questo tipo di pseudo giornalismo fatto in Italia che non riguarda solo Cattaneo ma tutti quelli che sono in quel tipo di posizioni, in pratica la claque....
MaxFabio93
18-06-2017, 20:04
Per me i problemi sono altri, oltre alle palesi bugie e mancanza di contraddittorio, in pratica erano le sue dichiarazioni e basta e non certo un intervista, poi che facciano quello che vogliono, il mio era solo uno sfogo verso questo tipo di pseudo giornalismo fatto in Italia che non riguarda solo Cattaneo ma tutti quelli che sono in quel tipo di posizioni, in pratica la claque....
Concordo pienamente, bravo! :)
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-06-18/-cattaneo-non-ci-fermeremo-porteremo-fibra-tutti-171202.shtml?uuid=AEA8rXgB&utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter
Adesso passano per i salvatori della patria... Dov'erano in questi anni dove le città viaggiavano a 50-100 mega e noi sfigati provinciali andavamo e andiamo a 3-4 mega?
Per fortuna è arrivato un competitor!
Inviato via Tapatalk
sono senza parole
e comunque non è arrivato un competitor, è arrivata un'azienda sana e seria che farà finalmente piazza pulita del resto
Ricordiamo che per completare la copertura adsl, nella piccola e inutile regione Lombardia, la grande azienda che ora promette di fare l'85% di copertura FTTC entro fine anno non più di 5 anni fa si é fatta finanziare dalla regione una vagonata di soldi; altrimenti Col cavolo che copriva le aree bianche di allora.
Poi vogliamo dire come finanzieranno questi investimenti? Costringendo la gente a spendere 200 euro per un modem che costa 1/5. Ah sì sì.. Si fa presto a fare impresa con i contratti da 24 mesi,
Ben venga un concorrente che faccia, di nuovo , una rete pubblica che possa essere usata da qualunque operatore.
gabriele1984
18-06-2017, 22:01
Non capisco tutto questo "baccano", se la FTTH (di Open Fiber) è migliore della FTTC (di Tim) dove nasce il problema dello Stato?Ed inoltre visto che Tim paga di tasca sua dove è il problema?Personalmente per il cittadino piu scelta c é meglio è.
lambretta
18-06-2017, 22:44
che facciano pure,per nostra fortuna ha vinto OF le aree bianche perché nel primo bando dove ha partecipato tim il loro progetto era FTTC per tutti :muro:
voglio vedere chi se la tiene la fttc quando fuori della porta hai la fibra a buon prezzo...
stacco tutti i fili in rame e li porto in fonderia:D
graphixillusion
19-06-2017, 04:06
che facciano pure,per nostra fortuna ha vinto OF le aree bianche perché nel primo bando dove ha partecipato tim il loro progetto era FTTC per tutti :muro:
voglio vedere chi se la tiene la fttc quando fuori della porta hai la fibra a buon prezzo...
stacco tutti i fili in rame e li porto in fonderia:D
Quindi le aree bianche che sono già state coperte da TIM in FTTC grazie al precendente bando, saranno servite ex novo dall'FTTH di OF una volta ufficializzata la seconda assegnazione?
Enochian
19-06-2017, 07:17
Cattaneo la tocca piano:
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/
"Le aree bianche e quelle nere sono cambiate più volte nel corso del tempo, la consultazione andrebbe fatta ogni anno. Comunque noi impegniamo soldi privati, non chiediamo un euro agli italiani. Il governo dovrebbe pensare ad abbassare i costi per le imprese, come quelli dell'energia, invece di costruire una infrastruttura più cara. La nostra, con la fibra fino all'armadietto (Fttc), costa molto meno".
E rende molto meno, genio. Ci sono interi quartieri troppo distanti da cabinet che avranno una vdsl castrata. State solo creando un nuovo digital divide.
quando la barca affonda...
OUTATIME
19-06-2017, 07:31
Non capisco tutto questo "baccano", se la FTTH (di Open Fiber) è migliore della FTTC (di Tim) dove nasce il problema dello Stato? Ed inoltre visto che Tim paga di tasca sua dove è il problema?
Che TIM ha palesemente preso per il fondoschiena lo Stato (e i cittadini) negando per anni di essere interessata alle aree bianche?
Questo potrebbe essere un problema?
OUTATIME
19-06-2017, 07:38
Cattaneo la tocca piano:
http://www.repubblica.it/economia/2017/06/18/news/flavio_cattaneo_la_fibra_e_un_diritto_il_governo_non_fermi_tim_con_scelte_dirigistiche_-168426968/
Quella pubblica con la fibra fino a casa (Ftth) sarà più veloce, e con costi ridotti per gli utenti visto che non richiede un ritorno sull'investimento.
"Benissimo: se ciò è vero, allora tutti i clienti sceglieranno quella. Ma non significa che il privato non può fare un upgrade della sua rete. O vogliono impedircelo? Se il piano del governo fallirà il problema è di chi lo ha scritto"
Cattaneo ha chiaramente paura... conta sull'immobilismo degli italiani, che una volta avuta la FTTC non cambieranno quando arriverà la FTTH.
Per questo l'ha sparata grossa di voler fare lavori in fretta dopo anni di nulla.
Personalmente, a questo punto cambierò solo per ripicca.
e fai benissimo: ne guadagni in portafoglio e salute!
Ragazzi il mio comune rientra tra quelli del 2° bando Infratel appena terminato e vinto da OF.
Per avere maggiori informazioni a riguardo ora tocca solo attendere? :fagiano:
Girovagando un pò in rete non ho trovato ancora info su dead line e altro.
OUTATIME
19-06-2017, 08:00
Ragazzi il mio comune rientra tra quelli del 2° bando Infratel appena terminato e vinto da OF.
Per avere maggiori informazioni a riguardo ora tocca solo attendere? :fagiano:
Girovagando un pò in rete non ho trovato ancora info su dead line e altro.
Più che il bando in sè, devi guardare in che fase sei inserito.
Girovagando un pò in rete non ho trovato ancora info su dead line e altro.
Né ne troveremo per almeno 6 mesi... guarda quanto ci hanno messo con il primo, e c'è ancora un ricorso in mezzo ai coglioni...
gabriele1984
19-06-2017, 08:19
Che TIM ha palesemente preso per il fondoschiena lo Stato (e i cittadini) negando per anni di essere interessata alle aree bianche?
Questo potrebbe essere un problema?
In questo forum non capisco come la pensiate, in questa diatriba c è una sola CERTEZZA: i cittadini di questi paesi avranno l'imbarazzo della scelta.Nel giro di un anno potrebbero avere la FTTC che poi un cliente puó benissimo rifiutare.Inoltre entro il 2020 vi sarà anche la FTTH dello stato che é decisamente superiore come qualità,quindi quale é il problema?Una volta tanto che noi cittadini ne gioviamo mi pare che vi da anche fastidio boh chi vi capisce.
OUTATIME
19-06-2017, 08:31
In questo forum non capisco come la pensiate, in questa diatriba c è una sola CERTEZZA: i cittadini di questi paesi avranno l'imbarazzo della scelta.Nel giro di un anno potrebbero avere la FTTC che poi un cliente puó benissimo rifiutare.Inoltre entro il 2020 vi sarà anche la FTTH dello stato che é decisamente superiore come qualità,quindi quale é il problema?Una volta tanto che noi cittadini ne gioviamo mi pare che vi da anche fastidio boh chi vi capisce.
Sono modi di vedere... Personalmente non mi bevo le sparate dell'A.D. di un'azienda che più di qualsiasi altra non ha MAI fatto nulla per il cliente (tu si?), quindi ci andrei cauto con le certezze, ma anche se fosse, mi fa altamente incazzare che per anni abbiano bellamente ignorato le aree bianche e improvvisamente diventino appetibili.
Detto in altre parole: finchè sono obbligato a dare 40 euro al mese a TIM per una squallida 7 mega, Cattaneo è contentissimo e nel mio comune non vale la pena investire, appena si muove lo Stato, improvvisamente "scegliamo di fare un upgrade per i nostri clienti", come se gli importasse qualcosa.
Può piacere o non piacere di essere sfruttati e presi per il culo, ma almeno bisogna esserne consci.
EliGabriRock44: puoi mettere questi link in prima pagina per il primo bando? grazie
Banda Ultralarga, Infratel e Open Fiber firmano il contratto per la prima gara (http://bandaultralarga.italia.it/banda-ultralarga-infratel-open-fiber-firmano-contratto-la-gara/)
BUL, video della conferenza stampa per firma del contratto relativo a prima gara (http://bandaultralarga.italia.it/bul-video-della-conferenza-stampa-firma-del-contratto-relativo-gara/)
Sono modi di vedere... Personalmente non mi bevo le sparate dell'A.D. di un'azienda che più di qualsiasi altra non ha MAI fatto nulla per il cliente (tu si?).
Ma anche se fosse, mi fa altamente incazzare che per anni abbiano bellamente ignorato le aree bianche e improvvisamente diventino appetibili.
Detto in altre parole: finchè sono obbligato a dare 40 euro al mese a TIM per una squallida 7 mega, Cattaneo è contentissimo e nel mio comune non vale la pena investire, appena si muove lo Stato, improvvisamente "scegliamo di fare un upgrade per i nostri clienti", come se gli importasse qualcosa.
Può piacere o non piacere di essere sfruttati e presi per il culo, ma almeno bisogna esserne consci.
E che dire poi di:
Telecom rischia i propri soldi, non quelli pubblici. Buon senso vorrebbe che se un amministratore pubblico se ha la possibilità di risparmiare denaro dei contribuenti lo faccia.
Però gli andava bene che fino all'altro giorno il denaro pubblico andava a migliorare la loro infrastruttura e, paradossalmente, l'infrastruttura rimaneva di loro proprietà (mentre coi nuovi interventi la proprietà sarà pubblica). Senza menzionare che in alcuni casi, come il mio citato prima, l'infrastruttura finanziata dal pubblico e di loro proprietà rimane inutilizzata a più di 2 anni dalla realizzazione.
I commenti su un atteggiamento del genere si sprecano...
Più che il bando in sè, devi guardare in che fase sei inserito.
E come? :stordita:
gabriele1984
19-06-2017, 08:45
Sono modi di vedere... Personalmente non mi bevo le sparate dell'A.D. di un'azienda che più di qualsiasi altra non ha MAI fatto nulla per il cliente (tu si?), quindi ci andrei cauto con le certezze, ma anche se fosse, mi fa altamente incazzare che per anni abbiano bellamente ignorato le aree bianche e improvvisamente diventino appetibili.
Detto in altre parole: finchè sono obbligato a dare 40 euro al mese a TIM per una squallida 7 mega, Cattaneo è contentissimo e nel mio comune non vale la pena investire, appena si muove lo Stato, improvvisamente "scegliamo di fare un upgrade per i nostri clienti", come se gli importasse qualcosa.
Può piacere o non piacere di essere sfruttati e presi per il culo, ma almeno bisogna esserne consci.
Puoi pensarla come vuoi io d'altro canto la vedo diversamente,possono fare la guerra ma alla fine io cittadino ne posso giovare.Per quanto concerne la guerra con Tim, doveva fare di piu é chiaro ma lo Stato oggi si sveglia?Perchè ha privatizzato la Sip?Qui c è stato l'errore in origine.
gabriele1984
19-06-2017, 08:52
"Il fastidio" di alcuni va interpretato come il fastidio di vedere che vengano sprecati soldi pubblici per un raddoppio delle reti in posti dove magari c'è già la FTTC e viceversa clienti coperti in FTTC lontani dal CAB che non hanno il minimo stabilito da Infratel visto che sono stati dichiarati coperti dalla consultazione non verranno coperti in FTTH!
Quindi ci sarà chi ha una FTTC a 100 o 200 mega che verrà coperto ugualmente dalla FTTH se si trova in un area bianca della prima consultazione, mentre chi era in area grigia coperto da FTTC ma casomai ad 1km con velocità ridicole dovrà tenersi quella! :(
Puoi immaginare come si sente un cittadino che contribuisce con le proprie tasse a pagare il raddoppio ai più fortunati e dovrà subire una FTTC sotto i minimi stabiliti? :confused:
E ma sulle aree nere o grigie devi domandare allo Stato anche perchè OF o Tim essendo aziende private non hanno obbligo di fare nulla fanno investimenti dove gli pare.Nel caso invece di pagare le tasse concordo ma nella diatriba che si è creata le tasse le paghi per la creazione della FTTH di OF che ha vinto il bando non di quella ipotetica di Tim che invece verrà upgradata con soldi propri
lambretta
19-06-2017, 08:57
Quindi le aree bianche che sono già state coperte da TIM in FTTC grazie al precendente bando, saranno servite ex novo dall'FTTH di OF una volta ufficializzata la seconda assegnazione?
le aree bianche solo le zone dove le telco avevano dichiarato di non investire ultimatum fine anno 2015...
se sei coperto da un precedente bando vinto da tim rimani in fttc perché considerata ultrabroadband...
leggi le liste nel sito infratel che riguardano la tua zona
se sei gia coperto da tim precedentemente sarà difficile che l ultimo miglio lo coprirà OF oramai é guerra aperta e tim non lo permetterà.
riguardo le ultime dichiarazioni di cattaneo in una ultima intervista ha detto che almeno il 50% delle aree bianche verrà coperto,un giorno dichiarano tutte un altro la metà :D segnali di disperazione:ciapet: .
la mia zona é coperta da adsl da pochi anni grazie a infratel e fondi europei,ma va a da via i ciap cattaneo...
E che dire poi di:
Però gli andava bene che fino all'altro giorno il denaro pubblico andava a migliorare la loro infrastruttura e, paradossalmente, l'infrastruttura rimaneva di loro proprietà (mentre coi nuovi interventi la proprietà sarà pubblica). Senza menzionare che in alcuni casi, come il mio citato prima, l'infrastruttura finanziata dal pubblico e di loro proprietà rimane inutilizzata a più di 2 anni dalla realizzazione.
I commenti su un atteggiamento del genere si sprecano...
in un paese normale un giornalista normale avrebbe fatto queste domande...:muro: :rolleyes:
Era già stato detto, ma forse non con dati così precisi. Nell'offerta di OF è previsto:
~4mln di UI (cioé tutte) dei cluster C e D coperte con FTTH - 87% delle UI totali
~200mila UI di case sparse con FTTH - 4% delle UI totali
373mila UI di case sparse con FTTN di tipo fixed wireless - 8% delle UI totali
30mila UI di case sparse non coperte - 0.7% delle UI totali (100% meno 99.3% di copertura totale, anche se nel grafico è riportato 1%)
L’offerta proposta da OpEn Fiber prevede che circa 4,2 milioni di unità immobiliari (tutte le obbligatorie più duecentomila facoltative) vengano coperte con tecnologia FTTH, mentre la restante quota di uni
tà immobiliari facoltative sia coperta con tecnologia FTTN di tipo fixed wireless su banda licenziata garantendo servizi over 30 Mbps.
La copertura totale raggiunta sarà quindi del 99,3% delle UI nelle aree bianche messe a gara.
Scheda illustrativa assegnazione primo bando (http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/06/scheda-illustrativa-16.6.17.pdf)
https://s3.postimg.org/76cauhgur/offerta-bando1.png (https://postimg.org/image/plwrrvuz3/)
OUTATIME
19-06-2017, 09:47
Puoi pensarla come vuoi io d'altro canto la vedo diversamente
Sei tu che hai chiesto come ragioniamo. Questo è il ragionamento che è alla base.
lo Stato oggi si sveglia?
Lo Stato si sveglia DOPO aver chiesto ai provider se avevano intenzione di investire nelle aree bianche e DOPO aver ricevuto risposta negativa.. e la dichiarazione di TIM arriva DOPO i bandi dello Stato e DOPO che TIM ha perso la gara pubblica.
Una strana susseguenza di dopo, non credi?
Sarò una voce fuori dal coro, ma a me non interessa tanto avere più velocità, ma che i prezzi scendano. Adesso da me c'è solo ADSL TIM e mi tocca bere alla sua fontana.
Io vorrei spendere al max 20 euro al mese, che è il prezzo di mercato di una vecchia ADSL 20/1. Ecco perché sto aspettando una nuova infrastruttura pubblica. Se come sarà lecito attendersi, ci troveremo abbonamenti FTTH da 20-25 euro al mese (parlo di una 100 mb) se TIM non vuole privarsi dell'ottima remunerazione che gli garantisce la ADSL, deve porsi con prezzi al di sotto dei 20 euro/4sett.
Quindi: cara TIM, mi hai munto per due decenni: adesso o scendi il prezzo, o ciao. :D
lambretta
19-06-2017, 10:15
a cwolf
Fare limiti senza farli rispettare equivale a non far nessun limite; allo stesso modo fidarsi delle dichiarazioni TIM senza controllarle ci potrebbero essere dei cittadini coperti solo sulla carta ed altri con una doppia copertura effettiva! :([/QUOTE]
i limiti ci sono e di sicuro tim li rispetterà,purtroppo già una 30 mgb é banda ultralarga,sta sicuro che una 200 mega almeno 30 li raggiungerà...
purtroppo quando l'unione europea ha fatto la legge che gli stati menbri dovevano avere tutti la bandaultralarga non ha detto come doveva essere fatta, se rame o fibra, ma ha elencato delle velocità che si dovevano rispettare 30-100 mgb.
oggi con l'avvento del 4K poi 8K TV quella legge é già vecchia perché servirà la fibra in casa per tutti e le aree bianche per politiche sia di stato che di OF per nostra fortuna saranno già a prova di futuro,città medio grandi coperte da tim saranno purtroppo castrate e succube delle promesse (mai arriveranno) di tim..
Era già stato detto, ma forse non con dati così precisi. Nell'offerta di OF è previsto:
~4mln di UI (cioé tutte) dei cluster C e D coperte con FTTH - 87% delle UI totali
~200mila UI di case sparse con FTTH - 4% delle UI totali
373mila UI di case sparse con FTTN di tipo fixed wireless - 8% delle UI totali
30mila UI di case sparse non coperte - 0.7% delle UI totali (100% meno 99.3% di copertura totale, anche se nel grafico è riportato 1%)
Scheda illustrativa assegnazione primo bando (http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/06/scheda-illustrativa-16.6.17.pdf)
https://s3.postimg.org/76cauhgur/offerta-bando1.png (https://postimg.org/image/plwrrvuz3/)
Ma le 30.000 UI non coperte come si coniugano con i famigerati 30 mega per TUTTI?
Ma le 30.000 UI non coperte come si coniugano con i famigerati 30 mega per TUTTI?
Secondo la teoria da un bando apposito.
http://bandaultralarga.italia.it/piano-bul/obiettivi/
Gli obiettivi del piano strategico banda ultralarga sono calcolati al netto delle così dette “case sparse”, circa 2 milioni di UI che saranno raggiunte, entro i tempi previsti, da tecnologia alternativa in grado di garantire gli obiettivi comunitari.
Ovviamente il numero delle UI è notevolmente ridotto, almeno per il primo bando, dall'offerta di OF.
Per la pratica non garantisco nulla, io metto solo i riferimenti ai documenti ufficiali. :D
Ma non erano quelle che saranno coperte in modalità radio ?
Ma non erano quelle che saranno coperte in modalità radio ?
Rileggi bene il mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4834
A seguito dell'aggiudicazione ad OF del primo bando ci sono 3 gruppi di case sparse: in FTTH, in FTTN fixed wireless e non coperte.
Quella pubblica con la fibra fino a casa (Ftth) sarà più veloce, e con costi ridotti per gli utenti visto che non richiede un ritorno sull'investimento.
"Benissimo: se ciò è vero, allora tutti i clienti sceglieranno quella. Ma non significa che il privato non può fare un upgrade della sua rete. O vogliono impedircelo? Se il piano del governo fallirà il problema è di chi lo ha scritto"
Cattaneo ha chiaramente paura... conta sull'immobilismo degli italiani, che una volta avuta la FTTC non cambieranno quando arriverà la FTTH.
Per questo l'ha sparata grossa di voler fare lavori in fretta dopo anni di nulla.
Personalmente, a questo punto cambierò solo per ripicca.
Che pagliaccio mente spudoratamente, poi chi te lo impedisce di fare un upgrade ? Un upgrade dalle mie parti vista la rete patetica che avete significa abbandonare la FTTC e mettere la FTTH, poi se sei bravo solo a parole chi se ne frega.
Di quelli che cambieranno per ripicca ne trovi a iosa anch'io appena avrò una alternativa a TIM cambierò operatore.
OUTATIME
19-06-2017, 11:54
Che pagliaccio mente spudoratamente, poi chi te lo impedisce di fare un upgrade ? Un upgrade dalle mie parti vista la rete patetica che avete significa abbandonare la FTTC e mettere la FTTH, poi se sei bravo solo a parole chi se ne frega.
Magari....
Lui con upgrade intende passare i propri clienti da ADSL a FTTC... :asd:
gabriele1984
19-06-2017, 12:07
Sei tu che hai chiesto come ragioniamo. Questo è il ragionamento che è alla base.
Lo Stato si sveglia DOPO aver chiesto ai provider se avevano intenzione di investire nelle aree bianche e DOPO aver ricevuto risposta negativa.. e la dichiarazione di TIM arriva DOPO i bandi dello Stato e DOPO che TIM ha perso la gara pubblica.
Una strana susseguenza di dopo, non credi?
Da quello che leggo i bandi sono andati avanti nonostante lo Stato sapeva di questa inversione di Tim comunicata a dicembre 2016(cit.Giacomelli)
La conseguenza che parli tu è di chi vuole avere la meglio su tutto e questa cosa non fa che agevolare i clienti.Tu fai un ragionamento contro Tim, io faccio un ragionamento che non mi frega nulla nè di Tim nè di Of nè di Infratel, in questo caso se si fará tutto ció noi clienti ne beneficeremo e ti diró di piu, essendoci due infrasturtture i prezzi caleranno per prendersi i clienti.Poi ogni cliente deciderà dove andare, è la cosa piu bella che potesse accadere: scegliere
gabriele1984
19-06-2017, 12:11
Che pagliaccio mente spudoratamente, poi chi te lo impedisce di fare un upgrade ? Un upgrade dalle mie parti vista la rete patetica che avete significa abbandonare la FTTC e mettere la FTTH, poi se sei bravo solo a parole chi se ne frega.
Di quelli che cambieranno per ripicca ne trovi a iosa anch'io appena avrò una alternativa a TIM cambierò operatore.
A quanto pare se fará l'upgrade dei cabinet mettendo la fibra, lo Stato si riserva di citare l'azienda per concorrenza sleale, questo è il nocciolo della questione.Lo stato vuole che in quelle zone la rete che si andrà a costruire sia solo la loro (che al momento costruirà OF in FTTH) quella esistente di Tim non vogliono che venga eseguita la trasformaziine in FTTC
OUTATIME
19-06-2017, 12:36
Da quello che leggo i bandi sono andati avanti nonostante lo Stato sapeva di questa inversione di Tim comunicata a dicembre 2016(cit.Giacomelli)
A dicembre 2016 era già tutto definito, da un pezzo.
TIM doveva parlare quando ne ha avuto la possibilità.
Rivedere le aree da coprire a dicembre 2016 significava bloccare tutto, facendo il gioco di TIM.
Scusa ma dove hai letto questa cosa che lo Stato dovrebbe citare l'azienda ? Se andiamo a vedere la concorrenza sleale la fa gia ora con il rame e non ampliando le centrali per non far entrare concorrenti.
Magari la citeranno se mette la fibra dove ha fatto i lavori grazie ai generosi contributi statali e poi tenendosi la rete per loro come ha fatto in molte regioni, allora si che lo Stato avrebbe ragione....
TIM è privata e libera di cambiare idea in seguito: se a precisa richiesta ha detto di non essere interessata bene, lo stato ha deciso di fare da se, se adesso dicono di voler coprire aree che prima ignoravano non possono pretendere di bloccare i lavori, peggio per loro: chi dorme non piglia pesci.
Da quello che leggo i bandi sono andati avanti nonostante lo Stato sapeva di questa inversione di Tim comunicata a dicembre 2016(cit.Giacomelli)
La conseguenza che parli tu è di chi vuole avere la meglio su tutto e questa cosa non fa che agevolare i clienti.Tu fai un ragionamento contro Tim, io faccio un ragionamento che non mi frega nulla nè di Tim nè di Of nè di Infratel, in questo caso se si fará tutto ció noi clienti ne beneficeremo e ti diró di piu, essendoci due infrasturtture i prezzi caleranno per prendersi i clienti.Poi ogni cliente deciderà dove andare, è la cosa piu bella che potesse accadere: scegliere
Il calo di prezzi per la doppia rete mi pare utopia. Non credo possano fare offerte localizzate per le aree a doppia copertura.
Da quello che leggo i bandi sono andati avanti nonostante lo Stato sapeva di questa inversione di Tim comunicata a dicembre 2016(cit.Giacomelli)
A dicembre 2016 il primo bando Infratel era già stato pubblicato, o addirittura forse con offerte tecniche già presentate... è un po' tardi per aggiustare il tiro, dovevano dirlo in precedenza quando loro richiesto.
A quanto pare se fará l'upgrade dei cabinet mettendo la fibra, lo Stato si riserva di citare l'azienda per concorrenza sleale, questo è il nocciolo della questione.Lo stato vuole che in quelle zone la rete che si andrà a costruire sia solo la loro (che al momento costruirà OF in FTTH) quella esistente di Tim non vogliono che venga eseguita la trasformaziine in FTTC
Lo Stato non può citare un privato per concorrenza sleale, semmai può accadere solo il contrario.
Come già detto da altri, TIM è un privato che con i suoi soldi fa quel che vuole, semmai è lo Stato a rischiare perché è vietato far concorrenza ai privati con fondi pubblici; tuttavia, credo che una volta emanato il bando ci siano poche speranze di ratifica (anche perché giustamente gli offerenti si fanno i conti con le aree da coprire, sia per "mediare" le spese tra le UI, sia per il calcolo delle potenziali revenue che arrivano dai canoni di concessione d'uso dell'infrastruttura... se cambi le aree e lasci solo le case più costose e meno appetibili commercialmente il calcolo del prezzo va ovviamente rivisto). Per dati certi occorrerebbe il testo integrale del bando, nonché eventuali domande poste dai concorrenti... ma il fatto che l'offerta economica fosse per regione e non per area Infratel fa ben sperare sul fatto che il piano non subirà variazioni sul lato copertura...
gabriele1984
19-06-2017, 13:59
Scusa ma dove hai letto questa cosa che lo Stato dovrebbe citare l'azienda ? Se andiamo a vedere la concorrenza sleale la fa gia ora con il rame e non ampliando le centrali per non far entrare concorrenti.
Magari la citeranno se mette la fibra dove ha fatto i lavori grazie ai generosi contributi statali e poi tenendosi la rete per loro come ha fatto in molte regioni, allora si che lo Stato avrebbe ragione....
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2017-06-18/rete-tlc-nuovo-scontro-pubblico-privato-081115.shtml?uuid=AEMFLigB
Sul fatto dell'ampliamento delle centrali puó darsi quello che dici tu sia vero ma gli altri gestori invece cosa hanno fatto?Aspettavano Tim che dava il servizio in wholsale?
gabriele1984
19-06-2017, 14:01
Il calo di prezzi per la doppia rete mi pare utopia. Non credo possano fare offerte localizzate per le aree a doppia copertura.
Giacomelli parlava di dare Voucher a chi risiede li (una sorta di sconto)
gabriele1984
19-06-2017, 14:05
TIM è privata e libera di cambiare idea in seguito: se a precisa richiesta ha detto di non essere interessata bene, lo stato ha deciso di fare da se, se adesso dicono di voler coprire aree che prima ignoravano non possono pretendere di bloccare i lavori, peggio per loro: chi dorme non piglia pesci.
Forse non hai letto o mi sono espresso male, ma nessuno vuole bloccare nessuno.Loro vogliono portare la fttc in quei posti e lo Stato non vuole che lo faccia altrimenti la rete che si va a costruire in quei posti rischia di ridursi come valore economico ed inoltre si riduce la domanda
Questo scontro tra TIM e Governo sembra Beautiful :D
https://www.key4biz.it/aree-bianche-a-open-fiber-il-primo-bando-infratel-cantieri-entro-lestate-tim-convitato-di-pietra/193275/
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/servizi-pubblici/2017-06-16/banda-larga-lavori-via-aree-bianche-cinque-regioni-193003.php?uuid=AEOIc9fB
http://www.trend-online.com/ansa/telecom-italia-ancora-in-contrasto-con-il-governo-sulla-rete--278056/
OUTATIME
19-06-2017, 14:13
Forse non hai letto o mi sono espresso male, ma nessuno vuole bloccare nessuno.Loro vogliono portare la fttc in quei posti e lo Stato non vuole che lo faccia altrimenti la rete che si va a costruire in quei posti rischia di ridursi come valore economico ed inoltre si riduce la domanda
Intanto è uscito il file Centrali NGA pianificate 19-giu-2017, e ne sono state aggiunte 3.... Non si fa molta strada a 3 alla volta...
Questo scontro tra TIM e Governo sembra Beautiful :D
https://www.key4biz.it/aree-bianche-a-open-fiber-il-primo-bando-infratel-cantieri-entro-lestate-tim-convitato-di-pietra/193275/
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/servizi-pubblici/2017-06-16/banda-larga-lavori-via-aree-bianche-cinque-regioni-193003.php?uuid=AEOIc9fB
http://www.trend-online.com/ansa/telecom-italia-ancora-in-contrasto-con-il-governo-sulla-rete--278056/
Lettura gradevole, specialmente l'articolo di key4biz dove non sono mancate le frecciate a TIM, finalmente qualcuno che risponde pan per focaccia, speriamo che anche altri escano dal coma.
Forse non hai letto o mi sono espresso male, ma nessuno vuole bloccare nessuno.Loro vogliono portare la fttc in quei posti e lo Stato non vuole che lo faccia altrimenti la rete che si va a costruire in quei posti rischia di ridursi come valore economico ed inoltre si riduce la domanda
L'unico che qui vuole bloccare gli investimenti è TIM che capisce benissimo il rischio che corre, a breve la loro FTTC anche a 300 mega o qualsiasi cosa non sarà in grado di competere con la FTTH per i servizi del futuro e meno che spendere valanghe di soldi in upgrade che ogni volta che saranno finiti avranno bisogno di altri investimenti, in pratica il gatto che si morde la coda.
Non penso che se lo stato riesce a coprire un paese con la FTTH ci sarà mancanza di domanda, se i prezzi saranno gli stessi attuati ora non credo che i clienti resteranno con TIM per il semplice fatto che i prezzi fatti dai concorrenti sono inferiori, sono stanchi delle prese in giro, e per i clienti che sanno quello che vogliono non c'è paragone tra le due tecnologie, se fossi in TIM abbandonerei la FTTC e mi butterei sulla fibra vera adesso che è ancora in tempo prima di dissanguarsi in un progetto inutile.
OUTATIME
19-06-2017, 14:38
se fossi in TIM abbandonerei la FTTC e mi butterei sulla fibra vera adesso che è ancora in tempo prima di dissanguarsi in un progetto inutile.
No, non c'è più tempo nè per la FTTC nè per la FTTH, neppure se partissero domani..
Enochian
19-06-2017, 14:44
No, non c'è più tempo nè per la FTTC nè per la FTTH, neppure se partissero domani..
In che senso, scusa? in molte zone tim ha l'infrastruttura, quindi può fare quello che vuole. Dalle mie parti via aerea dovrebbe solo sostituire rame con fibra.
E' che vogliono fare extraprofitti nel breve e diluire nel tempo gli investimenti tecnologici il più possibile.
Enochian
19-06-2017, 14:50
Intanto è uscito il file Centrali NGA pianificate 19-giu-2017, e ne sono state aggiunte 3.... Non si fa molta strada a 3 alla volta...
Tutte le volte spero che noi non ci siamo e pure stavolta per fortuna non siamo presenti. Il mio sogno è che ci copra OF direttamente. In ogni caso non si avvererà, ormai i lavori sono finiti e hanno pure montato i quadri per l'alimentazione elettrica, mancano solo i cabinet.
Intanto è uscito il file Centrali NGA pianificate 19-giu-2017, e ne sono state aggiunte 3.... Non si fa molta strada a 3 alla volta...
Concordo
Considera però anche che ci sono aree con colonnine ENEL già montate e gli armadi non compaiono comunque in pianificazione.
OUTATIME
19-06-2017, 14:57
In che senso, scusa? in molte zone tim ha l'infrastruttura, quindi può fare quello che vuole. Dalle mie parti via aerea dovrebbe solo sostituire rame con fibra.
Si, magari.
A parte che stendere la fibra via aerea è da malati di mente, ma sono le centrali a dover essere predisposte. Tanto per darti un'idea di come sono messe le centrali, questa è la provincia di Ferrara:
https://www.google.it/maps/@44.7707872,11.3854691,9z/data=!3m1!4b1!4m2!6m1!1s1o6jNYrdhvLT5UPKY961L6fQBVRc
Quelle verdi sono quelle predisposte alla fttc.
OUTATIME
19-06-2017, 14:58
Concordo
Considera però anche che ci sono aree con colonnine ENEL già montate e gli armadi non compaiono comunque in pianificazione.
Gli armadi si fa presto.
Sono le centrali il vero problema.
Giacomelli parlava di dare Voucher a chi risiede li (una sorta di sconto)
Pagati da e con che soldi?
Sono contrario a dare soldi per invogliare la sottoscrizione di contratti di questo tipo, il modo migliore per incentivare l'utilizzo di internet è quello di fornire servizi accessibili online e prima di dare questi soldi fare una copertura decente in tutta Italia.
Pagati da e con che soldi?
Con i fondi risparmiati dal bando, visto che l'offerta di OF è stata al ribasso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44815755#post44815755
Si, magari.
A parte che stendere la fibra via aerea è da malati di mente, ma sono le centrali a dover essere predisposte. Tanto per darti un'idea di come sono messe le centrali, questa è la provincia di Ferrara:
https://www.google.it/maps/@44.7707872,11.3854691,9z/data=!3m1!4b1!4m2!6m1!1s1o6jNYrdhvLT5UPKY961L6fQBVRc
Quelle verdi sono quelle predisposte alla fttc.
Le centrali, nella quasi totalità, comprese quelle in ADD a 640kbps sono cablate in fibra. Il vero problema è fare il tratto finale centrale-cabinet e aggiornare gli apparati in centrale.
Stendere per via aerea non è poi una cosa così impossibile ed è già ben collaudata. Il monofibra non lo vedi quasi a occhio nudo, mentre un multifibra ha dimensioni comparabili a quelle di un cavo della luce.
Se vai in centro a Ferrara puoi vedere dei monofibra, praticamente invisibili, posati sulle pareti di alcune case, assieme al manoccio di doppini tim.
xveilsidex
19-06-2017, 16:16
Ma per quelle regione che sono state oggetto di investimenti per la BUL nel 2015 che succede?
Mi spiego : Sono pugliese e il mio comune fa parte del bando della BUL da 95 mln di euro con cui si sarebbero coperte 148 città : https://tinyurl.com/y9tpjxrz
C'è possibilità con il terzo bando che OF(in caso di vittoria) cabli anche la mia città?
Con i fondi risparmiati dal bando, visto che l'offerta di OF è stata al ribasso.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44815755#post44815755
OK, i fondi sono sempre i soliti.
Ma per il problema della localizzazione geografica dei destinatari?
Per esempio anche a me piacerebbe essere sovvenzionato per passare a FTTH, se ci fosse la rete qui. :D
Condivido, anche perché altrimenti si rischia che i digital-divisi pagano e come al solito i più fortunati godono ... :(
IMO, c'è rischi di invertire il digital divide in diverse zone, tra FTTC commerciale e FTTH da bando.
Infatti ci sono cavi creati appositamente per essere stesi per via aerea e anche abbinati a quelli della corrente elettrica, cosi con un solo filo ottieni due servizi.
v10_star
19-06-2017, 17:04
ho appena dato un occhio alle slide del piano bul del veneto scoprendo con estrema amarezza di essere in fase 4: dopo questa, è accertato che risiedo nel comune più sfigato del nord italia dal punto di vista connettività del nord (Ospedaletto Euganeo, PD) considerando inoltre che:
1 - il comune subito prima del mio è coperto da fttc da un paio d'anni
2 - le zone più remote del mio comune, sono coperte da fttc da un paio d'anni (prima nn avevano neanche l'adsl)
3 - fino a novembre ho purgato con una centrale atm strasatura a 7mb (adesso ho 20mb e il ridicolo mb di up)
4 - la mia nuova abitazione sarebbe anche coperta da fttc dell'altro comune ma con armadio a 900mt e rotti quindi say hello...
considerazioni:
vedendo le fasi bul partono proprio dai comuni dove hanno ancora il 56k per poi andare a coprire gli altri, difatti quasi tt la provincia di rovigo è in fase1.
"Purtroppo" il mio comune è stato incluso nel piano BL del 2015 e la merdosissima minicentrale telecom è statta portata in eth con contributo europeo e quindi altri comuni sono passati avanti
Prevedo di tirare sul tetto un'altra ubiquiti e attingere da un parente nel comune limitrofo in fase1: il 2020 è veramente lontano :muro:
fireradeon
19-06-2017, 17:28
TUTTO separato. L'infrastruttura è ex-novo di OF.
Ok pefetto, allora da me dovrebbero arrivarne 2 perchè io ho guardato l'elenco dei comuni del secondo bando e c'è anche il mio, ma so per certo che stanno per fare i lavori per la fibra TIM fttc.
Meglio così, anni di schifo e poi 2 linee di fibra, la via di mezzo non è molto gradita nel nostro paese! :D
fireradeon
19-06-2017, 17:43
Ragazzi, chiedo scusa, mi sono perso l'elenco dei comuni del SECONDO bando, dove lo posso trovare?
Un amico mi chiedeva per la sua zona ma non trovo nulla googlando.
bullocks
19-06-2017, 18:10
Gli incentivi se vogliono elargirli lo facciano a spese degli ISP, non usando fondi dei cittadini. Se rimangono fondi dei bandi si utilizzino per migliorare la rete, non per incentivarla; basterebbe alzare l'asticella del minimo che deve essere fornito agli utenti ...
+10000 :mano:
bullocks
19-06-2017, 18:21
Era già stato detto, ma forse non con dati così precisi. Nell'offerta di OF è previsto:
~4mln di UI (cioé tutte) dei cluster C e D coperte con FTTH - 87% delle UI totali
~200mila UI di case sparse con FTTH - 4% delle UI totali
373mila UI di case sparse con FTTN di tipo fixed wireless - 8% delle UI totali
30mila UI di case sparse non coperte - 0.7% delle UI totali (100% meno 99.3% di copertura totale, anche se nel grafico è riportato 1%)
Scheda illustrativa assegnazione primo bando (http://bandaultralarga.italia.it/wp-content/uploads/2017/06/scheda-illustrativa-16.6.17.pdf)
https://s3.postimg.org/76cauhgur/offerta-bando1.png (https://postimg.org/image/plwrrvuz3/)
Secondo voi si riuscirà a sapere in qualche modo a quale gruppo di case sparse si appartiene, prima di essere coperti?
Secondo voi si riuscirà a sapere in qualche modo a quale gruppo di case sparse si appartiene, prima di essere coperti?
Forse interrogandoli col waterboarding
Ragazzi, chiedo scusa, mi sono perso l'elenco dei comuni del SECONDO bando, dove lo posso trovare?
Un amico mi chiedeva per la sua zona ma non trovo nulla googlando.
Su tomshw nei commenti avevano messo il link.
OUTATIME
19-06-2017, 18:57
Le centrali, nella quasi totalità, comprese quelle in ADD a 640kbps sono cablate in fibra. Il vero problema è fare il tratto finale centrale-cabinet e aggiornare gli apparati in centrale.
Stendere per via aerea non è poi una cosa così impossibile ed è già ben collaudata. Il monofibra non lo vedi quasi a occhio nudo, mentre un multifibra ha dimensioni comparabili a quelle di un cavo della luce.
Se vai in centro a Ferrara puoi vedere dei monofibra, praticamente invisibili, posati sulle pareti di alcune case, assieme al manoccio di doppini tim.
Ne riparliamo quando Tim non riuscirà a mantenere le promesse.
OUTATIME
19-06-2017, 18:57
Secondo voi si riuscirà a sapere in qualche modo a quale gruppo di case sparse si appartiene, prima di essere coperti?
Pagina 1 ci sono le coordinate.
Ne riparliamo quando Tim non riuscirà a mantenere le promesse.
Giusto per chiarire, quelli sono dati di fatto non congetture.
Secondo voi si riuscirà a sapere in qualche modo a quale gruppo di case sparse si appartiene, prima di essere coperti?
Forse tampinando OF nel momento in cui tutto sarà a regime, oppure attraverso il comune. Io pur non essendo in area sparsa, inizierò a tartassare chi di dovere a breve :D
walter48022
19-06-2017, 20:22
ciao a tutti,
leggendo le logiche della mappa BUL, poiche' i bandi si appoggiano su quelli, nel mio caso ho un "problema" non da poco e credo che lo avranno in diversi. In google maps spesso ci sono i numeri civici posizionati in maniera errata.
Il mio numero civico (composto da un numero+lettera K) ad esempio da google maps e' assente. Ho provato a fare segnalazioni ottenendo solo un grossolano errore. In pratica il vialetto privato davanti al mio ingresso su google maps lo hanno aggiunto con il nome della via principale e annesso il mio numero civico con lettera K. Il numero civico completo di lettera continua ad essere assente.
Con il mio stesso numero civico, ma lettere diverse e ordina sparso ci sono diverse case costruite in anni diversi. Nel mappa bul c'e' una zona con il nome della mia via, ma molto piccola proprio dove risiede posizionato il mio numero civico privo di lettera peraltro errato.
Visto che le aeree sul mappa BUL hanno questi errori per colpa di google maps, la definizione delle aerea e' legata proprio a quella visibile in pianta, o se ci sono errori con i civici e' da considerare piu' grande? A sto "problema" ci avete mai pensato?
:D
Articolo interessante http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47818_banda-ultralarga-calenda-no-ostacoli-a-tim-ma-tuteremo-interesse-pubblico.htm
Ad ogni bacchettata che riceve Tim, io godo come un riccio. Cmq sembra che il governo sia fermamente intenzionato a tirar dritto sul progetto BUL, almeno a parole. Vuoi vedere che Renzi qualcosa di buono l'ha fatta per davvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bullocks
19-06-2017, 20:55
Forse tampinando OF nel momento in cui tutto sarà a regime, oppure attraverso il comune. Io pur non essendo in area sparsa, inizierò a tartassare chi di dovere a breve :D
non so chi tampinare in comune, purtroppo nonostante sia in case sparse si tratta di un comune abbastanza grande e non ci si conosce tutti... quale sarebbe il ruolo istituzionale che potrebbe rilasciare privatamente questo tipo di informazioni?
Se si tratta di reti l'ufficio tecnico è quello che devi tenere d'occhio poi i lavori riguardanti il comune trovi tutto nell'albo pretorio.
titofluxus
19-06-2017, 21:09
Ma per quelle regione che sono state oggetto di investimenti per la BUL nel 2015 che succede?
Mi spiego : Sono pugliese e il mio comune fa parte del bando della BUL da 95 mln di euro con cui si sarebbero coperte 148 città : https://tinyurl.com/y9tpjxrz
C'è possibilità con il terzo bando che OF(in caso di vittoria) cabli anche la mia città?
Purtroppo no, a meno di eventuali ripensamenti.
L'eventuale vincitore (sperando che non sia Tim) cablerà in FTTH i comuni che non sono rientrati nel bando, e le aree bianche dei comuni "a completamento" che NON sono state coperte da Tim in FTTC.
Ce la siamo presi in quel posto, temo.
MaxFabio93
19-06-2017, 21:11
non so chi tampinare in comune, purtroppo nonostante sia in case sparse si tratta di un comune abbastanza grande e non ci si conosce tutti... quale sarebbe il ruolo istituzionale che potrebbe rilasciare privatamente questo tipo di informazioni?
Molto probabilmente se ne occuperà l'Ufficio Tecnico, almeno nel mio comune per lavori TIM se ne occupato questo settore comunale :)
bullocks
19-06-2017, 21:31
Molto probabilmente se ne occuperà l'Ufficio Tecnico, almeno nel mio comune per lavori TIM se ne occupato questo settore comunale :)
Grazie, allora quando si inizia a sentire aria di cantieri sarò sempre all'ufficio tecnico :D
Articolo interessante http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47818_banda-ultralarga-calenda-no-ostacoli-a-tim-ma-tuteremo-interesse-pubblico.htm
Sinceramente lo metterei in prima pagina, vista la quantità di pagine già spese in a discutere di come gli interventi di TIM avrebbero potuto influenzare a posteriori i bandi. Il primo ed il secondo bando sono definiti. Punto e basta. Per il terzo ci sarà a quanto pare una consultazione.
Enochian
20-06-2017, 07:04
Si, magari.
A parte che stendere la fibra via aerea è da malati di mente, ma sono le centrali a dover essere predisposte. Tanto per darti un'idea di come sono messe le centrali, questa è la provincia di Ferrara:
https://www.google.it/maps/@44.7707872,11.3854691,9z/data=!3m1!4b1!4m2!6m1!1s1o6jNYrdhvLT5UPKY961L6fQBVRc
Quelle verdi sono quelle predisposte alla fttc.
Parlavo di rete secondaria e in determinate zone, dove i cavi viaggiano già via aerea. Per la rete primaria ovviamente devono interrare.
Purtroppo la logica di tim non è: "ci sono quartieri a oltre 1.x km dal cabinet, QUINDI uso l'infrastruttura aerea già mia per stendere un cavo e fornire un servizio di qualità" ma è "una volta coperti con fttc non spendo un centesimo di euro in più".
Enochian
20-06-2017, 07:09
Ma per quelle regione che sono state oggetto di investimenti per la BUL nel 2015 che succede?
Mi spiego : Sono pugliese e il mio comune fa parte del bando della BUL da 95 mln di euro con cui si sarebbero coperte 148 città : https://tinyurl.com/y9tpjxrz
C'è possibilità con il terzo bando che OF(in caso di vittoria) cabli anche la mia città?
E' quello che mi chiedo anch'io. Non trovo giusto che chi sia in area bianca non debba avere la possibilità di vedere FTTH soltanto perchè infratel aveva fatto lavori per un bando vecchio.
Qui dentro rispondono che dobbiamo tenerci quello che abbiamo ma io non sono daccordo, secondo me OF coprirà al 100% le aree bianche, anche dove c'è tim, perchè ci sono grandi criticità a causa della scelta dell'incumbent di continuare a usare il rame come la distanza da cabinet, che rende il servizio al di sotto degli standard.
Uno che sta a 2km dal cabinet di certo a 30 mega come prescrive il bando non ci va.
Intel-Inside
20-06-2017, 07:11
Su Toms cavolo leggendo i commenti c'è l'autore della news che dice fermamente che non cè differenza tra "SI" o "Completamento" secondo lui tutti i comuni nell'excel riceveranno la FTTH totalmente... boh non ci capisco piu' niente...
Su Toms cavolo leggendo i commenti c'è l'autore della news che dice fermamente che non cè differenza tra "SI" o "Completamento" secondo lui tutti i comuni nell'excel riceveranno la FTTH totalmente... boh non ci capisco piu' niente...
No.
Altrimenti vorrebbe dire che una città come Bologna, nel quale è già presente la FTTH, OF andrebbe a stendere un altra rete in fibra con soldi pubblici.
Comunque basta prendersi il file excel/delibera regionale con i dati delle UI da cablare, faccio l'esempio per Bologna:
Totale UI: 253322
Totale UI da coprire obbligatorie: 49
Totale UI da coprire facoltative: 769
Se non è a completamento questo...
OUTATIME
20-06-2017, 07:36
Giusto per chiarire, quelli sono dati di fatto non congetture.
Il fatto che "le centrali sono già tutte pronte" è una congettura.
OUTATIME
20-06-2017, 07:39
non so chi tampinare in comune, purtroppo nonostante sia in case sparse si tratta di un comune abbastanza grande e non ci si conosce tutti... quale sarebbe il ruolo istituzionale che potrebbe rilasciare privatamente questo tipo di informazioni?
Ripeto.
A pagina 1 per il bando 1 ci sono le coordinate dei baricentro di intervento.
Su Toms cavolo leggendo i commenti c'è l'autore della news che dice fermamente che non cè differenza tra "SI" o "Completamento" secondo lui tutti i comuni nell'excel riceveranno la FTTH totalmente... boh non ci capisco piu' niente...
secondo me è sbagliata la sua interpretazione, altrimenti non avrebbe senso la differente dicitura presente nel file excel e data alle varie zone. inoltre, ricordo che tutta la ratio dei bandi e della commissione europea è che lo stato non può investire dove il privato ha l'interesse a farlo, quindi con le consultazioni si è divisa l'italia in zone bianche e grigie/nere. naturalmente questa divisione può avvenire anche all'interno dei vari comuni o delle stesse aree, creando zone dove il privato aveva dichiarato interesse a investire (creando una zona nera dentro una specifica area), mentre nella parte residuale sarebbe intervenuto lo stato (zone bianca "a completamento"). secondo me questa è la giusta interpretazione. ora capite che le consultazioni del 2015 furono determinanti per mettere in piedi tutto e avere il via libera dall'ue, quindi si capisce anche perché il governo è incazzato nero con Tim che si sta completamente rimangiando le dichiarazioni durante le consultazioni.
No.
Altrimenti vorrebbe dire che una città come Bologna, nel quale è già presente la FTTH, OF andrebbe a stendere un altra rete in fibra con soldi pubblici.
Comunque basta prendersi il file excel/delibera regionale con i dati delle UI da cablare, faccio l'esempio per Bologna:
Totale UI: 253322
Totale UI da coprire obbligatorie: 49
Totale UI da coprire facoltative: 769
Se non è a completamento questo...
Per ora le dichiarazioni delle autorità (account social di infratel, of ecc.) vanno verso questa direzione. Se si prende il file excel del primo bando il totale delle UI di tutte le aree è di circa 8 milioni, le ultime dichiarazioni parlano invece di circa 4,6 milioni di UI che verranno coperte dal primo bando. La differenza sono proprio le UI che stanno nelle aree a completamento. Ho anche provato a chiedere sulla pagina FB di OF ma temo che i social manager di OF non sappiano neanche di cosa stessi parlando.
La speranza è l'ultima a morire (abito pure io in area a completamento al 70%) ma la vedo nera.
OUTATIME
20-06-2017, 07:47
Parlavo di rete secondaria e in determinate zone, dove i cavi viaggiano già via aerea. Per la rete primaria ovviamente devono interrare.
Purtroppo la logica di tim non è: "ci sono quartieri a oltre 1.x km dal cabinet, QUINDI uso l'infrastruttura aerea già mia per stendere un cavo e fornire un servizio di qualità" ma è "una volta coperti con fttc non spendo un centesimo di euro in più".
Non ho capito cosa vuoi dire.
Il problema di TIM è che non tutte le centrali (anzi, una minima parte) sono sede OLT (e la qualità della fibra che ci arriva è tutt'altro che scontata).
Fare la mini trincea fino all'ONU è un lavoro da poco, e non possono creare nuovi ONU perchè il cavo di rame dall'abitazione arriva in un determinato cabinet.
Quindi non capisco eventualmente dove usare la fibra aerea.
Su Toms cavolo leggendo i commenti c'è l'autore della news che dice fermamente che non cè differenza tra "SI" o "Completamento" secondo lui tutti i comuni nell'excel riceveranno la FTTH totalmente... boh non ci capisco piu' niente...
Giusto per curiosità...in quale articolo c'e' questo commento?
Intel-Inside
20-06-2017, 07:56
Giusto per curiosità...in quale articolo c'e' questo commento?
https://www.tomshw.it/fibra-stato-i-comuni-avranno-di-100-mbps-86434#disqus_thread
Intel-Inside
20-06-2017, 08:32
No.
Altrimenti vorrebbe dire che una città come Bologna, nel quale è già presente la FTTH, OF andrebbe a stendere un altra rete in fibra con soldi pubblici.
Comunque basta prendersi il file excel/delibera regionale con i dati delle UI da cablare, faccio l'esempio per Bologna:
Totale UI: 253322
Totale UI da coprire obbligatorie: 49
Totale UI da coprire facoltative: 769
Se non è a completamento questo...
Dove lo trovo l'excel x la Lombardia con le UI da coprire?
Grazie
Dove lo trovo l'excel x la Lombardia con le UI da coprire?
Grazie
https://www.tomshw.it/uploads/infratel-secondo-bando.xlsx
Le centrali, nella quasi totalità, comprese quelle in ADD a 640kbps sono cablate in fibra.
Una piccola precisazione: le centrali / zainetti 640k sono solitamente collegate tramite linee SHDSL in rame mediante bonding ad una centrale vicina / centrale di competenza (nel caso di ARL lontano dalla centrale) che però ha l'ADSL.
http://wireline.telecomitalia.it/TIPortale/docs/innovazione/032007/pp_3_10.pdf
Intel-Inside
20-06-2017, 08:57
https://www.tomshw.it/uploads/infratel-secondo-bando.xlsx
Non cè la Lombardia che è nel primo bando / excel e non cè quel dato sulle UI da coprire obbligatorie...
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2036706-piano-banda-ultralarga
Piano Banda ultralarga
Lunedì, 19 Giugno 2017
Il piano Banda Ultra Larga è partito da un’ampia consultazione con gli operatori al fine di verificare dove era necessario l’intervento dello Stato e dove invece gli operatori avevano piani di investimento, per evitare dispersione di risorse pubbliche e concentrarle nelle aree a fallimento di mercato, le così dette aree bianche.
Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione. La Commissione europea ha conseguentemente approvato il piano di intervento il 30 giugno 2016. La Commissione ha altresì disposto nella propria decisione che eventuali modifiche delle intenzioni degli investitori potevano essere prese in considerazione per le aree non ancora interessate dai bandi.
Nel primo bando di gara TIM ha partecipato e presentato offerte per tutti i lotti. Il 5 dicembre all’esito della fase di prequalifica del secondo bando, TIM ha dichiarato di voler partecipare alla gara. Il 23 dicembre TIM ha invece comunicato la modifica del suo piano di investimenti e di voler intervenire direttamente in alcune aree bianche, meno del 10% di quelle oggetto del bando di gara, e di non aver più interesse ad intervenire in alcune aeree grigie a parziale fallimento di mercato.
E’ del tutto evidente che il Governo italiano non può ridefinire i contenuti di un progetto prioritario per il paese, che comporta procedure di gara lunghe e complesse, che necessitano tra l’altro dell’approvazione europea, sulla base dei cambiamenti di strategia di un operatore, comunicati fuori dalle procedure previste. In questo senso il Governo ha prontamente risposto alla comunicazione di TIM.
E’ allo stesso modo chiaro che un cambiamento del piano di investimenti di TIM, che, secondo quanto comunicato il 23 dicembre, coprirà solo una porzione limitata delle aree oggetto del bando, rischia di squilibrare il conto economico della concessione per la gestione della rete pubblica i cui calcoli sono stati fatti sulla base dell’intera area oggetto del bando. Il Governo italiano non ha ovviamente alcuna intenzione di impedire o ostacolare investimenti di TIM che risultino compatibili con gli impegni legali assunti e la normativa comunitaria di riferimento.
Qualora invece mancassero questi presupposti il Governo agirà, com’è doveroso, per tutelare l’interesse pubblico.
Per quanto riguarda invece il terzo bando, non ancora pubblicato, riapriremo la Consultazione per dare la possibilità a tutti gli operatori, secondo quanto previsto dalla Commissione Europea, di comunicare nei modi e nei tempi corretti eventuali modifiche ai loro piani di investimento.
Il Ministro dello Sviluppo Economico convocherà a breve i vertici di TIM per aprire un confronto diretto con la società.
CVD. Tim ha rilasciato dichiarazioni vincolanti durante le consultazioni, i bandi non si possono cambiare in corsa perché uno dei concorrenti cambia idea rispetto a quelle dichiarazioni. Prevedo grossi problemi legali per Tim.
Una piccola precisazione: le centrali / zainetti 640k sono solitamente collegate tramite linee SHDSL in rame mediante bonding ad una centrale vicina / centrale di competenza (nel caso di ARL lontano dalla centrale) che però ha l'ADSL.
http://wireline.telecomitalia.it/TIPortale/docs/innovazione/032007/pp_3_10.pdf
Ciò non toglie che in molte centrali 640ADD (che poi la definizione "Anti Digital Divide" ad oggi fa ancora più ridere) ci sia la fibra spenta, specialmente in quelle in cui l'ultimo intervento BL (Banda Larga) Infratel ha previsto interventi con Modello A (backhaul), ma non con modello B (upgrade centrale).
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/ccbl_piano_di_sviluppo
Non cè la Lombardia che è nel primo bando / excel e non cè quel dato sulle UI da coprire obbligatorie...
QUi https://www.tomshw.it/fibra-stato-i-comuni-avranno-di-100-mbps-86434 a fondo articolo trovi i due excel dei due bandi.
Non cè la Lombardia che è nel primo bando / excel e non cè quel dato sulle UI da coprire obbligatorie...
scusami ho sbagliato il link
https://www.tomshw.it/uploads/infratel-primo-bando.xlsx
Ciò non toglie che in molte centrali 640ADD (che poi la definizione "Anti Digital Divide" ad oggi fa ancora più ridere) ci sia la fibra spenta, specialmente in quelle in cui l'ultimo intervento BL (Banda Larga) Infratel ha previsto interventi con Modello A (backhaul), ma non con modello B (upgrade centrale).
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/ccbl_piano_di_sviluppo
ci fosse un sito cosi in dettaglio comune per comune anche per la Lombardia...
Intel-Inside
20-06-2017, 09:37
Però non dice le UI obbligatorie e facoltative il primo bando... :(
Il fatto che "le centrali sono già tutte pronte" è una congettura.
Non ho detto che le centrali sono pronte. Anzi ho detto l'opposto, se ti rileggi il mio intervento. Quello che ho detto invece è che in quasi tutte le centrali, comprese quelle in ADD c'è la fibra. Che poi questa fibra venga utilizzata allo 0%,all'1% al 120% è un altro discorso. Il vero problema, soprattutto nelle zone rurali sono gli apparati in centrale.
E ripeto che non è una congettura, sono dati pubblici che puoi scaricare dal sito di TIM e dal sito di infratel quando è intervenuta anni fa per portare fibra spenta alle centrali TIM.
Fare la mini trincea fino all'ONU è un lavoro da poco, e non possono creare nuovi ONU perchè il cavo di rame dall'abitazione arriva in un determinato cabinet.
Quindi non capisco eventualmente dove usare la fibra aerea.
Ma che dici?
Fare una mini trincea costa eccome, soprattutto in termini di tempo e autorizzazioni dai vari enti. La fibra in tratte aeree, come ti ho già detto è ben utilizzata e collaudata, e da infratel in precedenti bandi BUL. Certo basarsi solo su questo è un disastro, ma non capisco perchè siate cosi contrari ai cavi aerei che sono presenti ovunque.
A grandi linee TIM nella prima consultazione ha dichiarato di coprire tutti i CAB che sono semplici da farci arrivare la fibra o che ce l'hanno già e che hanno un certo numero di utenze/UI collegate. Hanno lasciato perdere tutte quelle zone periferiche dei comuni o quei rami dove è complesso far arrivare la fibra e dove ad ogni CAB ci sarebbe un numero esiguo di UI.
Concordo con questa visione, d'altronde si possono vedere gli armadi predisposti nel file che ha rilasciato infratel con tanto di coordinate, diversi mesi fa.
Però non dice le UI obbligatorie e facoltative il primo bando... :(
Come già detto e ridetto le informazioni con dettaglio comunale sono consultabili sul sito della tua regione, eccetto la regione Lombardia che ha avuto un modo tutto suo di procedere.
Se sei della regione ER, puoi mandarmi un mp.
Ciò non toglie che in molte centrali 640ADD (che poi la definizione "Anti Digital Divide" ad oggi fa ancora più ridere) ci sia la fibra spenta, specialmente in quelle in cui l'ultimo intervento BL (Banda Larga) Infratel ha previsto interventi con Modello A (backhaul), ma non con modello B (upgrade centrale).
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/ccbl_piano_di_sviluppo
Questo è vero purtroppo
Non conosco gli accordi tra Infratel e TIM, ma il buon senso avrebbe imposto all'operatore di utilizzare l'infrastruttura entro poco tempo dalla posa.
Però non dice le UI obbligatorie e facoltative il primo bando... :(
Facoltative = case sparse
Obbligatorie = cluster C e D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44825390&postcount=4834
OUTATIME
20-06-2017, 10:14
Ma che dici?
Fare una mini trincea costa eccome, soprattutto in termini di tempo e autorizzazioni dai vari enti. La fibra in tratte aeree, come ti ho già detto è ben utilizzata e collaudata, e da infratel in precedenti bandi BUL. Certo basarsi solo su questo è un disastro, ma non capisco perchè siate cosi contrari ai cavi aerei che sono presenti ovunque.
Ho detto che tecnicamente si fa presto a fare, non che sia burocraticamente veloce. In ogni caso stai avvalorando la mia opinione per cui i proclami TIM sono semplice propaganda.
Io cabinet collegati in fibra aerea non li ho mai visti.
Sempre mini trincea.
Questo è vero purtroppo
Non conosco gli accordi tra Infratel e TIM, ma il buon senso avrebbe imposto all'operatore di utilizzare l'infrastruttura entro poco tempo dalla posa.
Da noi la fibra infratel è stata utilizzata per l'accensione del DSLAM eth. Quello ATM non era in fibra.
Da noi la fibra infratel è stata utilizzata per l'accensione del DSLAM eth. Quello ATM non era in fibra.
Se non era in fibra com'era? Ponte radio immagino
OUTATIME
20-06-2017, 10:38
Se non era in fibra com'era? Ponte radio immagino
Non c'era anche quel sistema di aggregazione delle linee in rame? Una specie di hdsl?
Non c'era anche quel sistema di aggregazione delle linee in rame? Una specie di hdsl?
8 linee 2Mbit (hdb3 o shdsl) affasciate in una sorta di bonding
Non c'era anche quel sistema di aggregazione delle linee in rame? Una specie di hdsl?
Solo sui 640k
in ATM 7 Mega per forza ci voleva fibra o ponte radio
OUTATIME
20-06-2017, 10:52
Solo sui 640k
in ATM 7 Mega per forza ci voleva fibra o ponte radio
Boh... allora non so... Ponte radio sicuramente no.
La fibra infratel l'hanno stesa qualche mese prima di mettere il dslam eth, come funzionasse quello atm non so, di sicuro non è una coincidenza che i lavori li abbiano fatti poco prima dell'upgrade della centrale, e di sicuro per l'upgrade non bastava la connettività preesistente, altrimenti non avrebbero steso la fibra nuova.
Ciò non toglie che in molte centrali 640ADD (che poi la definizione "Anti Digital Divide" ad oggi fa ancora più ridere) ci sia la fibra spenta, specialmente in quelle in cui l'ultimo intervento BL (Banda Larga) Infratel ha previsto interventi con Modello A (backhaul), ma non con modello B (upgrade centrale).
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/ccbl_piano_di_sviluppo
Esattamente sono una quarantina in Veneto... tra cui la mia:muro: :muro: :muro:
La colpa pero qui e tanta di Telecom quanto della Regione
Esattamente sono una quarantina in Veneto... tra cui la mia:muro: :muro: :muro:
La colpa pero qui e tanta di Telecom quanto della Regione
Anche tu nell'esclusivo club! :cincin: :mano: :friend:
Confidiamo nel grande salto da 640Kbps a 1Gbps senza manco passare per xMbps! :D
Da me invece oggi linea ADSL ballerina con continue disconnessioni.
Il tecnico mi ha confermato che stanno lavorando in centrale (probabile VDSL TIM) e anche il comune stamattina aveva problemi con la connettività.
Ovviamente parliamo di area bianca NON in completamento dove il mese scorso sono state scavate le mini trincee fino ai cabinet.
Se è vero quel che è vero tra un po' avrò l'imbarazzo della scelta :cool:
imperatores
20-06-2017, 15:05
Quindi quando verrà svelato il mistero delle aree bianche "a completamento"? Dobbiamo chiamare Adam kadmon? :D
Quindi quando verrà svelato il mistero delle aree bianche "a completamento"? :D
Io sinceramente non aevo dubbi a riguardo, per quello che ho visto la dicitura "completamento" compare solo nelle zone che non hanno lo 0% della copertura, quindi sta a significare che il bando ha dato la direttiva di solo completare la copertura in tali zone.
imperatores
20-06-2017, 15:14
Io sinceramente non aevo dubbi a riguardo, per quello che ho visto la dicitura "completamento" compare solo nelle zone che non hanno lo 0% della copertura, quindi sta a significare che il bando ha dato la direttiva di solo completare la copertura in tali zone.
Ad esempio la mia città è coperta al 94,80% in FTTC e quindi cableranno solo il restante 5% o si andrà a guardare la % in FTTH?
OUTATIME
20-06-2017, 15:16
Ad esempio la mia città è coperta al 94,80% in FTTC e quindi cableranno solo il restante 5% o si andrà a guardare la % in FTTH?
La prima che hai detto.
imperatores
20-06-2017, 15:24
La prima che hai detto.
Mamma mia... che inc***** ,ma poi scusate nella percentuale rimanente(quindi nel mio caso circa il 5%) sono conteggiate le zone in cui i cabinet telecom non sono attivati? O i cabinet non attivati ma pianificati rientrano in quel 95%? Se è così mi sa che resterò in ADSL a vita..:D
OUTATIME
20-06-2017, 15:26
Mamma mia... che inc***** ,ma poi scusate nella percentuale rimanente(quindi nel mio caso circa il 5%) sono conteggiate le zone in cui i cabinet telecom non sono attivati? O i cabinet non attivati ma pianificati rientrano in quel 95%? Se è così mi sa che resterò in ADSL a vita..:D
Se i cabinet sono stati pianificati prima della consulta, rientrano nel 95% coperto.
imperatores
20-06-2017, 15:28
Se i cabinet sono stati pianificati prima della consulta, rientrano nel 95% coperto.
Quando è stata fatta la consulta?
Enochian
20-06-2017, 15:38
Non ho capito cosa vuoi dire.
Il problema di TIM è che non tutte le centrali (anzi, una minima parte) sono sede OLT (e la qualità della fibra che ci arriva è tutt'altro che scontata).
Fare la mini trincea fino all'ONU è un lavoro da poco, e non possono creare nuovi ONU perchè il cavo di rame dall'abitazione arriva in un determinato cabinet.
Quindi non capisco eventualmente dove usare la fibra aerea.
Davvero? un lavoro da poco? quindi stai affermando che interrare fibra con tutti i costi e i permessi (apertura asfalto, posa fibra, chiusura asfalto) costa meno che posare cavi su cavidotti aerei già esistenti? (ove già esistenti) credo che la cosa si commenti da sola.
Se fosse così tim porterebbe fibra ovunque, tanto "è un lavoro da poco"...
In quanto a "non possono creare nuovi ONU" andrebbe sostituita con "non VOGLIONO creare nuovi ONU", tecnicamente è una fesseria farlo, altrimenti non si capisce come abbiano fatto a mettere quelli che già ci sono.
Basta trovare la giusta location e collegare l'ONU alla rete in rame, che solitamente passa sopra o sotto il suolo a pochi metri.
La verità è che non vogliono investire nulla di nulla, pensano solo a fare extraprofitti con poca o nulla concorrenza, spacciano FTTC per fibra "vera" (cosa che in Francia è vietato dalla legge, pena multe salate per pubblicità ingannevole) e se ne fregano dei clienti.
Mentre rimangono nel loro pleistocele tecnologico, OF dichiara che sulle sue reti si andrà a 40 giga
https://tinyurl.com/y767x7fl
quindi avremo: 40 giga vs fttc distanti da cabinet che andranno a 20 mega se va bene
Naturalmente per molte persone in questo forum, nonostante la realtà dei fatti li smentisca, la fibra non è future proof, non si possono istallare nuove ONU (quindi quartieri appena edificati non possono avere la linea telefonica?), il rame e la fttc sono tecnologie all'avanguardia.
E fino all'altro ieri, la FTTH era una tecnologia avveniristica che costava talmente tanto che non si poteva nemmeno concepire di farla in Italia. Tutto prontamente smentito da OF.
Fantastico.
OUTATIME
20-06-2017, 15:47
Davvero? un lavoro da poco? quindi stai affermando che interrare fibra con tutti i costi e i permessi (apertura asfalto, posa fibra, chiusura asfalto) costa meno che posare cavi su cavidotti aerei già esistenti?
Io ho detto che non ho mai visto un armadio cablato per via aerea.
Per quanto riguarda la mini trincea, ripeto che è veloce da fare, permessi e costi sono un discorso a parte, come discorso a parte sono i nuovi quartieri e le nuove onu.
E poi scusa... qui c'è gente che crede che in 2 anni TIM porta la fibra a tutti.
Enochian
20-06-2017, 15:53
Per quanto riguarda la mini trincea, ripeto che è veloce da fare, permessi e costi sono un discorso a parte, come discorso a parte sono i nuovi quartieri e le nuove onu.
E poi scusa... qui c'è gente che crede che in 2 anni TIM porta la fibra a tutti.
Hai detto niente...
In ogni caso:
http://www.acome.fr/it/Telecom-infrastrutture/Telecom-infrastrutture/Parola-di-esperto-Telecom-infrastrutture/I-cavi-in-fibra-ottica-autoportanti
http://www.ecotelcavi.it/prodotti/infrastruttura-di-rete/accessori-per-posa-aerea
Non crederai che le aziende producano cavi autoportanti per il magazzino... chiaramente tu non hai mai visto onu collegate in fibra via aerea, mentre l'Italia è piena di onu collegate in rame via aerea, sarà perchè tim e prima telecom italia non vogliono farlo? la tecnologia c'è, manca la volontà di investire seriamente in tecnologia a prova di futuro.
Ma con OF stanno prendendo una bella sveglia, vediamo se si muovono. Hanno risorse, infrastrutture, il punto è che bisogna passare dal rame alla fibra.
Articolo interessante http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47818_banda-ultralarga-calenda-no-ostacoli-a-tim-ma-tuteremo-interesse-pubblico.htm
Ad ogni bacchettata che riceve Tim, io godo come un riccio. Cmq sembra che il governo sia fermamente intenzionato a tirar dritto sul progetto BUL, almeno a parole. Vuoi vedere che Renzi qualcosa di buono l'ha fatta per davvero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma figurati, fanno qualcosa di buono per LORO, se poi, casualmente, lo è anche per te allora tanto di guadagnato. Enel, azienda energetica, ci guadagnerà e come ben sai quel tizio che hai nominato è amicone degli energetici, e non solo.
OUTATIME
20-06-2017, 16:04
Hai detto niente...
Non stiamo discutendo della spesa. Stiamo discutendo della fattibilità.
sarò perchè tim e prima telecom italia non vogliono farlo? la tecnologia c'è, manca la volontà di investire seriamente in tecnologia a prova di futuro.
Quindi di fatto confermi che TIM non porta FTTC per via aerea.
Io faccio parte di un caso veramente paradossale, ovvero faccio parte del comune di ROMA ma sono in area bianca, neanche in case sparse. sono fuori Roma al confine con un'altro comune, zona principalmente campagnola. zona a completamento con il 90% nel 2018 a 30mb. ovviamente ho il cabinet a più di 1km e aggancio 15mb. Spero di rientrare con OF
Enochian
20-06-2017, 16:06
Non stiamo discutendo della spesa. Stiamo discutendo della fattibilità.
Quindi di fatto confermi che TIM non porta FTTC per via aerea.
Guarda che il fatto che tim non porti FTTC con cavi autoportanti in fibra aerea fino al cabinet non vuol dire affatto che non si possa fare, come tu mi pare continui a sostenere, significa che non lo vuole ancora fare.
Come ti spieghi altrimenti che la rete di rame nelle zone periferiche è COMPLETAMENTE fatta di cavi aerei autoportanti che vanno fino alle ONU? per caso un cavo in fibra su palo in aria esplode?
OUTATIME
20-06-2017, 16:07
Io faccio parte di un caso veramente paradossale, ovvero faccio parte del comune di ROMA ma sono in area bianca, neanche in case sparse. sono fuori Roma al confine con un'altro comune, zona principalmente campagnola. zona a completamento con il 90% nel 2018 a 30mb. ovviamente ho il cabinet a più di 1km e aggancio 15mb. Spero di rientrare con OF
Se il cabinet è già fttc teoricamente non rientri nel piano infratel.
Se il cabinet è già fttc teoricamente non rientri nel piano infratel.
sono coperto da fttc TIM con vula tiscali vodafone e infostrada e fttc fastweb
si ma non raggiungo i 30mb, ed il bando prevede l'obbligo di avere 30-15, quindi è come se non fossi coperto e OF dovrebbe cablarmi.
Enochian
20-06-2017, 16:10
si ma non raggiungo i 30mb, ed il bando prevede l'obbligo di avere 30-15, quindi è come se non fossi coperto e OF dovrebbe cablarmi.
Dipende. Sei nell'elenco del bando vinto da OF? altrimenti come me devi aspettare e sperare in nuovi bandi.
OUTATIME
20-06-2017, 16:11
Guarda che il fatto che tim non porti FTTC con cavi autoportanti in fibra aerea fino al cabinet non vuol dire affatto che non si possa fare, come tu mi pare continui a sostenere, significa che non lo vuole ancora fare.
Come ti spieghi altrimenti che la rete di rame nelle zone periferiche è COMPLETAMENTE fatta di cavi aerei autoportanti che vanno fino alle ONU?
Allora....
Io non sostengo che non si possa fare, sostengo che sia una boiata farlo, soprattutto proprio nelle periferie con quei bei pali in legno che usa telecom. Prova a contare quante muffole da rottura ci sono su quei cavi aerei, e prova ad immaginartele su un link in fibra.
In molti paesi la connessione in fibra è fatta per via area come qui viene fatto con il rame, purtroppo a TIM interessa mantenere lo status quo, volendo si può fare tutto ma a loro non interessa....
Dipende. Sei nell'elenco del bando vinto da OF? altrimenti come me devi aspettare e sperare in nuovi bandi.
si sono nell'elenco, ho copiato ed incollato il numero di area ed esco.
Enochian
20-06-2017, 16:14
si sono nell'elenco, ho copiato ed incollato il numero di area ed esco.
Allora sei a posto. Devi solo aspettare i lavori. Beato te.
Allora sei a posto. Devi solo aspettare i lavori. Beato te.
eh purtroppo c'è questo grande dilemma delle aree a completamento, c'è chi dice come l'utente sopra che chi ha già l'fttc OF non cabla e altri che dicono che cablerà la % non coperta e non raggiunta dai 30mb stabiliti dal bando. è molto confusionaria la cosa, spero che OF se ne esca con qualche comunicato chiarificatorio.
commandos[ita]
20-06-2017, 16:22
Se il cabinet è già fttc teoricamente non rientri nel piano infratel.
Io spero non sia così....con la diafonia altro che 100mb in fttc!
Poi, nel bando parlano di banda oltre 100 mega download e 50 upload...
sul download ci può stare l'attuale copertura 35b fornita da TIM(parlando di banda teorica), ma per l'upload per nulla...
OUTATIME
20-06-2017, 16:24
;44829361']Io spero non sia così....con la diafonia altro che 100mb in fttc!
Poi, nel bando parlano di banda oltre 100 mega download e 50 upload...
sul download ci può stare l'attuale copertura 35b fornita da TIM(parlando di banda teorica), ma per l'upload per nulla...
E si torna a quanto dicevamo qualche pagina fa che nessuno controlla l'effettiva qualità delle connessioni (tim o altre) nelle aree non oggetto di intervento.
;44829361']Io spero non sia così....con la diafonia altro che 100mb in fttc!
Poi, nel bando parlano di banda oltre 100 mega download e 50 upload...
sul download ci può stare l'attuale copertura 35b fornita da TIM(parlando di banda teorica), ma per l'upload per nulla...
deve far riferimento a quello che realmente tu agganci e non quello che ti porta l'operatore. appunto per questo credo venga fatta un'analisi civico per civico.
cmq c'era un'utente su toms dove avevo scritto sulla pagina fb a OF riguardo questa cosa e gli hanno proprio detto che verificheranno distanza cabinet appartamento e valuteranno. speriamo sia cosi.
I cavi arei per la fibra hanno una struttura in acciaio alla quale è affiancata la fibra rivestita da uno spesso strato di isolanti, si potrebbero sostituire tranquillamente i cavi attuali in rame per quelli in fibra senza problemi ma questo è un altro discorso.
Dragon_Fusion95
20-06-2017, 17:05
deve far riferimento a quello che realmente tu agganci e non quello che ti porta l'operatore. appunto per questo credo venga fatta un'analisi civico per civico.
cmq c'era un'utente su toms dove avevo scritto sulla pagina fb a OF riguardo questa cosa e gli hanno proprio detto che verificheranno distanza cabinet appartamento e valuteranno. speriamo sia cosi.
Se rispettassero i limiti di banda che si sono imposti 30 down 15 in up allora tutti quelli che sono con la FTTC in rigida dovrebbero essere coperti visto che i 15 in up non li vedono nemmeno a 1 metro dalla centrale. Tuttavia nel mio paesello ci sono solo 3 vie, tra cui la mia, coperte da FTTC in rigida, il resto ha solo ADSL e nel sito BUL tutto il comune viene indicato coperto al 13.6% e in completamento quindi i conti non mi tornano. La questione di chi verrà coperto o meno sarà dubbia, purtroppo, fino a quando non si avrà un comunicato ufficiale :(
Riguardo al fatto della posa di fibra via aerea, potrebbe essere utile solamente in determinati casi, come il mio probabilmente: sono a circa 7-8 km dall'anello di giunzione in fibra in ben 3 direzioni, ma il problema grave è che tutte e tre queste strade che portano agli anelli in fibra e ai comuni confinanti, sono disastrate (tutte!), e sono tutte provinciali. Ora, se io fossi TIM e avrei questa situazione, considerando che sono anni che abbiamo questi problemi di viabilità, e sapendo che la strada se ne andrà a breve (in due di queste zone la strada un altro poco scompare) potrei portare la fibra in aerea da una di queste 3 zone, considerando queste cose e che i km si dimezzano in pratica; riepilogando, la porterei da uno dei 3 anelli solo fino al punto più vicino nel paese, e poi da lì in poi cablerei usando l'infrastruttura esistente, facendo scavi al minimo (è tutto interrato). E comunque noto che ultimamente anche in pieno centro città posano fibra aerea. E poi dobbiamo considerare che OF la fibra la poserà quasi tutta via aerea
http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/47820_decina-aggiudicazione-secondo-bando-infratel-a-meta-luglio.htm
https://www.key4biz.it/bandi-infratel-mise-vuole-sentire-tim-sullupgrade-della-rete-nelle-aree-bianche/193500/
deve far riferimento a quello che realmente tu agganci e non quello che ti porta l'operatore. appunto per questo credo venga fatta un'analisi civico per civico.
cmq c'era un'utente su toms dove avevo scritto sulla pagina fb a OF riguardo questa cosa e gli hanno proprio detto che verificheranno distanza cabinet appartamento e valuteranno. speriamo sia cosi.
Seppur ad una distanza inferiore dalla tua mi trovo in una situazione simile.
Rientro come comune nel secondo bando Infratel vinto da OF, ma qui TIM ha già coperto in FTTC grazie ad i fondi UE, ma disto dall'ARL sui 700m e non so se mi copriranno in FTTH o meno :mc: :confused:
Seppur ad una distanza inferiore dalla tua mi trovo in una situazione simile.
Rientro come comune nel secondo bando Infratel vinto da OF, ma qui TIM ha già coperto in FTTC grazie ad i fondi UE, ma disto dall'ARL sui 700m e non so se mi copriranno in FTTH o meno :mc: :confused:
Se sei stato già coperto dai precedenti bandi con fondi UE, tu non verrai coperto da OF, ma solo la zona del comune ancora scoperta, ovvero quella "A completamento".
Se sei stato già coperto dai precedenti bandi con fondi UE, tu non verrai coperto da OF, ma solo la zona del comune ancora scoperta, ovvero quella "A completamento".
Notizia pessima se le cose stanno realmente così...
Intel-Inside
20-06-2017, 18:45
Notizia pessima se le cose stanno realmente così...
Gia... Veramente pessima notizia :(
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Seppur ad una distanza inferiore dalla tua mi trovo in una situazione simile.
Rientro come comune nel secondo bando Infratel vinto da OF, ma qui TIM ha già coperto in FTTC grazie ad i fondi UE, ma disto dall'ARL sui 700m e non so se mi copriranno in FTTH o meno :mc: :confused:
tu nel file hai scritto "A COMPLETAMENTO"?
tu nel file hai scritto "A COMPLETAMENTO"?
Si ho "a completamento", ma la domanda è di cosa?
Perchè nel file c'è la colonna "Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018" e tutte le aree del mio comune sono sul 94%, mentre su
"Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018" tutte le aree riportano un 4% .
Quindi il completamento è delle aree abilitanti 30M o per i 100M che praticamente non ho visto un ROE in croce nel mio comune, ed infatti non so neanche dove sia quel 4% per FTTH?:rolleyes: :confused: :mc:
Il fatto è che nei bandi la distanza massima per essere considerati "30 mega" era 400m dall'armadio, e per la 100 mega era mi sembra 100 o 50 metri.
Non rispettando i requisiti, credo che sia giusto intervenire in quelle aree e ci starebbe bene anche una bella sanzione/denuncia a TIM
Eh ma anche qui parliamo di distanza stradale o reale del cavo?
Perchè io sono a 250m stradali ma il cavo fà un giro assurdo e mi ritrovo ad oltre 700m dall'ARL :cry:
Il fatto è che nei bandi la distanza massima per essere considerati "30 mega" era 400m dall'armadio, e per la 100 mega era mi sembra 100 o 50 metri.
Non rispettando i requisiti, credo che sia giusto intervenire in quelle aree e ci starebbe bene anche una bella sanzione/denuncia a TIM
io mi ritrovo a più di 1km agganciando 15mb in fttc in area bianca, OF a me dovrebbe cablare in ftth perchè tim non mi garantisce il minimo stabilito dal bando. il fatto è che nel 2018 la copertura a 30mb mi sale al 90% mentre il 14% a 100mb. se tim riepiega sul fixed wireless e riesce per ipotesi a garantire i 30mb, vado fuori dai piani OF?
Si ho "a completamento", ma la domanda è di cosa?
Perchè nel file c'è la colonna "Livello di copertura con architetture abilitanti 30 Mbit/s al 2018" e tutte le aree del mio comune sono sul 94%, mentre su
"Livello di copertura con architetture abilitanti 100Mbit/s al 2018" tutte le aree riportano un 4% .
Quindi il completamento è delle aree abilitanti 30M o per i 100M che praticamente non ho visto un ROE in croce nel mio comune, ed infatti non so neanche dove sia quel 4% per FTTH?:rolleyes: :confused: :mc:
Eh ma anche qui parliamo di distanza stradale o reale del cavo?
Perchè io sono a 250m stradali ma il cavo fà un giro assurdo e mi ritrovo ad oltre 700m dall'ARL :cry:
si parla del 2018, ciò significa che dal 2018 qualche operatore farà qualcosa per aumentare la copertura in zona, che sia una nuova infrastruttura con un cabinet più vicino, fixed wireless o ftth. ma la soluzione sarà il fixed wireless perchè è la più pratica e meno costosa.
Enochian
20-06-2017, 19:09
edit
@Smirzo
Io ho paura che tu fuori dai piani lo sia già, ma anche se non lo fossi, certo se Tim ti porta 30Mb in wireless (ma se te li porta saranno di più), ci vai fuori.
Cosa dice il bando non conta nulla.
O meglio conta solo per le aree in elenco non per le altre.
Lo Stato dice "questo è l'elenco di posti da coprire, e visto che sono nuove installazioni le vorremmo minimo a 30/15 con parte a 100/50".
Non stanno dicendo per nulla "l'Italia deve essere minimo a 30/15 con parte a 100/50".
Al max si potranno applicare le regole Europee del "minimo 30Mb in download con parte a 100Mb in download"
Altrimenti tutti quelli che sono in Zona Nera (con alcuni che la FTTH magari se la sognano per altri 5, non 3, anni se non per sempre) potrebbero dire "anche io non vado al minimo del bando infratel, devi venire anche da me"
Enochian
20-06-2017, 19:12
Il fatto è che nei bandi la distanza massima per essere considerati "30 mega" era 400m dall'armadio, e per la 100 mega era mi sembra 100 o 50 metri.
Non rispettando i requisiti, credo che sia giusto intervenire in quelle aree e ci starebbe bene anche una bella sanzione/denuncia a TIM
Ci vorrebbe una class action, ma poi rischi che davvero ti coprano in wireless. Meglio aspettare futuri bandi, magari muovendosi tramite amministrazione locale e facendo presente il problema a of.
@Smirzo
Io ho paura che tu fuori dai piani lo sia già, ma anche se non lo fossi, certo se Tim ti porta 30Mb in wireless (ma se te li porta saranno di più), ci vai fuori.
Cosa dice il bando non conta nulla.
O meglio conta solo per le aree in elenco non per le altre.
Lo Stato dice "questo è l'elenco di posti da coprire, e visto che sono nuove installazioni le vorremmo minimo a 30/15 con parte a 100/50".
Non stanno dicendo per nulla "l'Italia deve essere minimo a 30/15 con parte a 100/50".
Al max si potranno applicare le regole Europee del "minimo 30Mb in download"
Altrimenti tutti quelli che sono in Zona Nera (con alcuni che la FTTH magari se la sognano per altri 5, non 3, anni se non per sempre) dovrebbero dire "anche io non vado al minimo del bando infratel, devi venire anche da me"
eolo invece fa testo? ho anche la loro copertura da quest'anno
E certo che fa testo.
Non c'è mica scritto "dove non copre Tim", c'è scritto "dove non copre nessun operatore".
Poi ovviamente la copertura deve essere (suppongo almeno statisticamente all'inizio) erogata con una velocità da requisiti europee.
Quindi se Eolo aggiorna la sua rete a 60Mb (invento solo per esempio) la sua presenza rende la zona a norma e non soggetta ad integrazioni statali.
E certo che fa testo.
Non c'è mica scritto "dove non copre Tim", c'è scritto "dove non copre nessun operatore".
Poi ovviamente la copertura deve essere (suppongo almeno statisticamente all'inizio) erogata con una velocità da requisiti europee.
Quindi se Eolo aggiorna la sua rete a 60Mb (invento solo per esempio) la sua presenza rende la zona a norma e non soggetta ad integrazioni statali.
però se prendono in considerazione solo i bandi del 2015, da me non c'era eolo ma solo tim e fastweb che non mi hanno garantito i 30mb, quindi teoricamente anche se mi coprissero tutta la zona al 100% ora o nel 2018, OF dovrebbe cablarmi ugualmente. se invece vengono considerati gli aggiornamenti anche del 2017 o 2018, beh li credo non ci sia scampo per nessuno.
si parla del 2018, ciò significa che dal 2018 qualche operatore farà qualcosa per aumentare la copertura in zona, che sia una nuova infrastruttura con un cabinet più vicino, fixed wireless o ftth. ma la soluzione sarà il fixed wireless perchè è la più pratica e meno costosa.
Si ma sempre parliamo di 30M come taglio, il completamento di cosa sarebbe?
Si ma sempre parliamo di 30M come taglio, il completamento di cosa sarebbe?
"a completamento" credo che si intenda a completare la zona al 100%...boh, magari ci stiamo facendo 1000 pippe mentali e OF cablerà tutte le aree in elenco XD
"a completamento" credo che si intenda a completare la zona al 100%...boh, magari ci stiamo facendo 1000 pippe mentali e OF cablerà tutte le aree in elenco XD
Ok ma al 100% di zone a velocità 30M o alla colonna relativa a 100M dell'excel?
Ok ma al 100% di zone a velocità 30M o alla colonna relativa a 100M dell'excel?
l'obbiettivo è 30mb.
MaxFabio93
20-06-2017, 20:48
Se sei stato già coperto dai precedenti bandi con fondi UE, tu non verrai coperto da OF, ma solo la zona del comune ancora scoperta, ovvero quella "A completamento".
Si va bene, nell'immediato magari, in futuro si faranno altri bandi e tutti avranno una FTTH, non e che una volta coperti i comuni in FTTC si resta così altri 50 anni, non ci vedo nulla di strano. Tra l'altro a cablare da armadio FTTC a casa dell'utente ci vuole sempre meno.
Ho appena scoperto dall'albo pretorio del comune che Tim inizierà a brevissimo i lavori per portare la fibra dalla centrale agli armadi, nonostante centrale e armadi non risultano nei file della pianificazione. Ho l'armadio a 50mt per cui sto dicendo praticamente addio alla fibra OF (mia zona a completamento, fase misteriosa la sa solo la regione Lombardia ). Ultima speranza è che nella mia via, esattamente davanti a casa, ci sono le poste e la farmacia che potrebbero venir cablate da OF come UI di attività economicamente importanti. Ora il dubbio è, quando tim attiverà la vendibilità della fttc, cedere o aspettare per vedere cosa farà OF? Il dubbio amletico....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'obbiettivo è 30mb.
Ok in tal caso game over :muro:
walter48022
20-06-2017, 22:32
CVD. Tim ha rilasciato dichiarazioni vincolanti durante le consultazioni, i bandi non si possono cambiare in corsa perché uno dei concorrenti cambia idea rispetto a quelle dichiarazioni. Prevedo grossi problemi legali per Tim.
Esatto concordo in pieno. Oltretutto e' vera la storia che dove si investono soldi privati non puo' esserci il pubblico, ma TIM era perfettamente consapevole che defilandosi dopo aver perso il primo bando e decidendo di fare una rete proprietaria a bandi con termini di copertura e date gia' stabilite avrebbe avuto la concorrenza della rete statale. Motivo per cui stanno perdendo tutti i ricorsi nella varie sedi e pure l'europa non vede questa cambio di TIM etico.
Sarei contento se TIM passasse dal desiderio di bloccare i cantieri di OF ad un casino politico/legale un po' rischioso.
Ho appena scoperto dall'albo pretorio del comune che Tim inizierà a brevissimo i lavori per portare la fibra dalla centrale agli armadi, nonostante centrale e armadi non risultano nei file della pianificazione. Ho l'armadio a 50mt per cui sto dicendo praticamente addio alla fibra OF (mia zona a completamento, fase misteriosa la sa solo la regione Lombardia ). Ultima speranza è che nella mia via, esattamente davanti a casa, ci sono le poste e la farmacia che potrebbero venir cablate da OF come UI di attività economicamente importanti. Ora il dubbio è, quando tim attiverà la vendibilità della fttc, cedere o aspettare per vedere cosa farà OF? Il dubbio amletico....
Scusa, ma non è che una esclude l'altra, con una FTTC e armadio a 50 metri dovresti andare alla grande
walter48022
20-06-2017, 23:11
Secondo me state un po' considerando OF alla stregua del comportamento TIM, secondo me hanno due pensieri e modi di lavorare diversi. OF investira su 270 citta' circa con risorse proprie per almeno 8 anni, e nelle aree a fallimento di mercato per 5 anni. Offrira serivizi da provider, per assurdo voglio diventare ISP, OF mi offre chiavi in mano tutto, qualsiasi tipo di servizio legato alla connettivita' da rivendere ma non vuole trattare con i clienti finali. Pertanto se sono in una zona in cui OF non puo' cablarmi con soldi pubblici puo farlo ugualmente con soldi propri. I veri cantieri OF con soldi pubblici non sono ancora partiti, diciamo quelli pagati dagli enti parastatali si legati direttamente ai bandi. Non resta che vedere come si comporteranno quando inziano i cantieri e le prime attivazioni nelle aeree a fallinento di mercato, ogni casa che cablano non e' costo per OF ma una possibilita' in piu' di fatturare. Al contrario di TIM che qualsiasi posa di FTTH era un costo poiche' monopolista e proprieta' delle rete in rame che gia' stavi utilizzando.
azi_muth
20-06-2017, 23:11
Si va bene, nell'immediato magari, in futuro si faranno altri bandi tutti avranno una FTTH, non e che una volta coperti i comuni in FTTC si resta così altri 50 anni, non ci vedo nulla di strano. Tra l'altro a cablare da armadio FTTC a casa dell'utente ci vuole sempre meno.
Fonte? Spero non sia il tuo libro dei sogni...:D No perché è perfettamente possibile che il progetto si fermi alla Fttc. Non esiste una garanzia al riguardo. Raggranellare fondi e volontà politica per nuovi bandi con i tempi che corrono anche per l'Europa non é uno scherzo... ricordo per esempio che un contributore netto di un certo peso é appena uscito...
azi_muth
20-06-2017, 23:16
@Smirzo
Cosa dice il bando non conta nulla.
Se il bando nelle aree bianche indica che per essere considerato coperto devi stare entro i 400metri dovrebbe contare eccome. In questo caso anche se coperto da Tim in Fttc si dovrebbe finire in un area a completamento.
Ok ma al 100% di zone a velocità 30M o alla colonna relativa a 100M dell'excel?
Teoricamente 100/50M al 70% delle UI nei cluster C, 30/15M il resto e quelle in D (riferito alle UI delle sole aree bianche):
L’infrastruttura passiva a banda ultralarga che si dovrà progettare per ciascun lotto dovrà garantire che:
-nelle aree bianche raggruppate nel cluster C, si debbano assicurare servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile, ad ogni cliente in almeno 70% delle UI, una velocità di connessione superiore a 100 Mbit/s in downstream e ad almeno 50 Mbit/s in upstream; ad ogni cliente nel rimanente insieme delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream;
-nelle aree bianche raggruppate nel cluster D, servizi di connettività idonei a garantire in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI, una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s in downstream e almeno 15 Mbit/s in upstream.Ho appena scoperto dall'albo pretorio del comune che Tim inizierà a brevissimo i lavori per portare la fibra dalla centrale agli armadi, nonostante centrale e armadi non risultano nei file della pianificazione.
Dal albo pretorio alla pianificazione ce ne passa di tempo.
Se il bando nelle aree bianche indica che per essere considerato coperto devi stare entro i 400metri dovrebbe contare eccome.Il bando non parla di distanza ma di velocità garantita (che non vuol dire che l'operatore ti fornirà quella velocità ma che la rete passiva è realizzata in modo che quella velocità sia possibile in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI tranne le case sparse facoltative)
walter48022
20-06-2017, 23:28
Fonte? Spero non sia il tuo libro dei sogni...:D No perché è perfettamente possibile che il progetto si fermi alla Fttc. Non esiste una garanzia al riguardo. Raggranellare fondi e volontà politica per nuovi bandi con i tempi che corrono anche per l'Europa non é uno scherzo... ricordo per esempio che un contributore netto di un certo peso é appena uscito...
Teoricamente gli armadi fttc hanno delle minidslam modulari con schede e se vogliono un cabinet lo possono convertire ad erogare FTTH, non so per quante porte, se dipende dal modello e non ho idea dei limiti tecnici. Pero' non esclude che per un futuro possano rimettere mano all'hardware dei cabinet per erogare FTTH visto che le porte ottiche in fibra dei cabinet fanno distanze di una decina di km senza problemi.
Teoricamente gli armadi fttc hanno delle minidslam modulari con schede e se vogliono un cabinet lo possono convertire ad erogare FTTH, non so per quante porte, se dipende dal modello e non ho idea dei limiti tecnici. Pero' non esclude che per un futuro possano rimettere mano all'hardware dei cabinet per erogare FTTH visto che le porte ottiche in fibra dei cabinet fanno distanze di una decina di km senza problemi.
La ftth la fanno in gpon che è scalabile, sicuramente non convertendo le onu per uscire in ottico verso i clienti.
Scusa, ma non è che una esclude l'altra, con una FTTC e armadio a 50 metri dovresti andare alla grande
Immagino, ma stando in area a completamento vuol dire che per la FTTH di OF son tagliato fuori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Teoricamente 100/50M al 70% delle UI nei cluster C, 30/15M il resto e quelle in D (riferito alle UI delle sole aree bianche):
Dal albo pretorio alla pianificazione ce ne passa di tempo.
Il bando non parla di distanza ma di velocità garantita (che non vuol dire che l'operatore ti fornirà quella velocità ma che la rete passiva è realizzata in modo che quella velocità sia possibile in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI tranne le case sparse facoltative)
Eh in tal caso cambierebbe nuovamente il discorso, perchè io sono in Cluster C già coperto da FTTC ma non raggiungo 100/50 neanche per sogno a causa della distanza dall'ARL.
Il problema è, come faranno loro a valutare questa situazione sulla portante di aggancio?
TheStefB
21-06-2017, 08:10
Oggi Cattaneo avrà audizione in senato.
"I privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente...in tal caso l'intervento di aiuto viene sospeso"
"Facendo risparmiare fondi pubblici che sono a beneficio oltre che dei clienti Tim, di tutta la comunità"
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
OUTATIME
21-06-2017, 08:15
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
Se l'ottiene ha tutta la mia stima.
Onore al nemico se è più furbo e forte di te.
Semplice, prendono i dati della prima consultazione e questi valgono senza nessun contraddittorio ... ;)
Se dovessero entrare nel merito di ogni singola connessione altro che 2020! :D
Eh ma quindi in definitiva non è mica chiaro se coprono in FTTH chi è lontano dall'armadio in FTTC :asd:
Fonte? Spero non sia il tuo libro dei sogni...:D No perché è perfettamente possibile che il progetto si fermi alla Fttc. Non esiste una garanzia al riguardo. Raggranellare fondi e volontà politica per nuovi bandi con i tempi che corrono anche per l'Europa non é uno scherzo... ricordo per esempio che un contributore netto di un certo peso é appena uscito...
L'Europa ha degli obiettivi per il 2020 (i famosi 30 per tutti, e metà abbonati a 100, che conosciamo tutti) ma ne ha anche per il 2025 (100 per tutti):
http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/
Certo lo UK uscirà dall'Europa, ma per uscire dovrà anche pagare una buonauscita mica da ridere, tra i 60 e i 100 miliardi...
lambretta
21-06-2017, 09:14
Oggi Cattaneo avrà audizione in senato.
"I privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente...in tal caso l'intervento di aiuto viene sospeso"
"Facendo risparmiare fondi pubblici che sono a beneficio oltre che dei clienti Tim, di tutta la comunità"
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
la consultazione viene fatta solo per il terzo bando non assegnato...
i primi due no, lo hanno ribadito,sono assegnati il primo già firmato,nel caso contrario si aprirebbe un contenzioso con open fiber,non si può fare.....
p.s.
tim si può paragonare a un cane agonizzante(tutti i miei rispetti per il cane)che stenta a morire :D
thelevia
21-06-2017, 09:22
Segnalo che è possibile seguire la audizione telecom al senato in live qui:
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=2708
Oggi Cattaneo avrà audizione in senato.
"I privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente...in tal caso l'intervento di aiuto viene sospeso"
"Facendo risparmiare fondi pubblici che sono a beneficio oltre che dei clienti Tim, di tutta la comunità"
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
Le parole della UE relativamente all'Italia sono chiare, dice "private investment plan relating to areas not yet tendered out", ovvero "piano di investimenti privato riguardante aree non già messe a bando".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544351&postcount=2744
E anche il sottosegretario Giacomelli è stato abbastanza chiaro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44821019#post44821019
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44821052#post44821052
OUTATIME
21-06-2017, 09:36
Le parole della UE relativamente all'Italia sono chiare, dice "private investment plan relating to areas not yet tendered out", ovvero "piano di investimenti privato riguardante aree non già messe a bando".
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44544351&postcount=2744
E anche il sottosegretario Giacomelli è stato abbastanza chiaro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44821019#post44821019
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44821052#post44821052
Tutto sta a capire il reale valore legale della "dichiarazione formale".
Oggi Cattaneo avrà audizione in senato.
"I privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente...in tal caso l'intervento di aiuto viene sospeso"
"Facendo risparmiare fondi pubblici che sono a beneficio oltre che dei clienti Tim, di tutta la comunità"
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
Il primo e il secondo bando infratel sono stati fatti tenendo conto dell'aggiornamento di febbraio 2016 alla consultazione terminata a fine 2015.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Enochian
21-06-2017, 09:40
L'unica cosa ancora "poco chiara" è quale consultazione tengano in considerazione, ma se TIM ti ha dichiarato coperto, che tu sia vicino o lontano in rigida o non, sei comunque "fottuto", non avrai la FTTH. :(
Ma chi l'ha detto? il futuro è FTTH per tutti, così come quando c'era solo adsl s Roma e Milano era adsl per tutti.
TheStefB
21-06-2017, 09:56
Segnalo che è possibile seguire la audizione telecom al senato in live qui:
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=2708
Anche sul 525 di Sky :)
@altri comunque Tim chiede che sia preso in considerazione il suo aggiornamento di Febbraio 2016 (risalente comunque a prima della gara) e non la consultazione di Marzo 2015. Il primo bando è stato aperto il 3 giugno 2016 e chiuso il 25 luglio dello stesso.
Purtroppo ad infratel erano già noti gli aggiornamenti di Tim, quindi è proprio qui che Tim si appiglierà e credo proprio ci siano buone basi
FabiettoIbanez
21-06-2017, 10:01
Segnalo che è possibile seguire la audizione telecom al senato in live qui:
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=2708
A 16:00 Cattaneo "Siccome penso che i fatti valgano di più delle chiacchiere (...)"
Ho come l'impressione che abbia invertito le parole :sofico:
Oggi Cattaneo avrà audizione in senato.
"I privati possono modificare i propri piani decidendo di intervenire autonomamente...in tal caso l'intervento di aiuto viene sospeso"
"Facendo risparmiare fondi pubblici che sono a beneficio oltre che dei clienti Tim, di tutta la comunità"
In poche parole chiede (e sicuramente lo otterrà, dato che l'Europa cita quanto da lui detto) la revisione dei piani di infratel con aggiornamenti a Febbraio 2016 e non la consultazione 2015
Sperando che a Cattaneo tirino le uova marce, fossi Open Fiber la prenderei di petto: si è aggiudicata il primo bando per poco meno di 700 mln di euro+ concessione per 20 anni.
Ora, 700 milioni, in 4 o 5 anni, sono una goccia nel mare, per ENEL e per i suoi azionisti. Se Tim si impunta, allora che OF la realizzi da privato, senza aiuti.
E vediamo....
Comunque almeno per il primo bando è troppo tardi, il contratto è firmato.
Attenzione poi che ci sono anche altri aspetti: come dice De Vincenti su CorCom: “Se Telecom passasse dagli annunci alla realizzazione concreta della banda ultra larga anche nelle aree non redditizie, i piccoli Comuni, lo Stato dovrebbe valutare la concretezza e la dimensione dei danni”
Come dire: una rete sta in piedi nelle aree bianche, grazie all'intervento Statale. E ovviamente OF avrà fatto il conto di essere l'unico "wholesaler". Con due reti, ci si rimette entrambi.
Una cosa è dire abbiamo intenzione, copriremo, installeremo, ma queste promesse che contenuto legale hanno ? A parole son bravi tutti ma a fatti non molto, non penso che ad una commissione interessino i piani industriali che possono cambiare in base al mercato e molti fattori, le parole di TIM per essere valide dovrebbero avere delle basi concrete ed impegni formali, se non ci sono questi ultimi è aria al vento.
Spero che ENEL trovi riscontro nella copertura che sta facendo con OF in tutta Italia e rispolveri almeno per gli interessati di avere un allaccio in fibra nelle zone dove non coprirà integralmente, almeno anche i paesi sperduti avranno un assaggio di futuro.
@altri comunque Tim chiede che sia preso in considerazione il suo aggiornamento di Febbraio 2016 (risalente comunque a prima della gara) e non la consultazione di Marzo 2015. Il primo bando è stato aperto il 3 giugno 2016 e chiuso il 25 luglio dello stesso.
Purtroppo ad infratel erano già noti gli aggiornamenti di Tim, quindi è proprio qui che Tim si appiglierà e credo proprio ci siano buone basi
È così infatti. I primi due bandi sono stati fatti tenendo conto della consultazione di febbraio 2016, basta vedere i file Excel di infratel del bando, di febbraio 2016 e di fine 2015.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OUTATIME
21-06-2017, 10:33
Spero che ENEL trovi riscontro nella copertura che sta facendo con OF in tutta Italia e rispolveri almeno per gli interessati di avere un allaccio in fibra nelle zone dove non coprirà integralmente, almeno anche i paesi sperduti avranno un assaggio di futuro.
Enel i riscontri li troverà quando inizierà a cablare nelle aree bianche, per il momento è semplicemente una goccia nel mare delle solite Milano, Bologna, Roma ecc... ecc...
E personalmente, auguro tutto il male possibile a chi si ostina caparbiamente a presentarsi come il ennemillesimo operatore nelle solite 4-5 grandi città. Gli auguro veramente che la guerra di prezzi li stenda, lui e tutti gli altri.
Metto questo link postato in un altra sezione del forum da ignaziogss
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/comunicati-stampa/2036706-piano-banda-ultralarga
Enochian
21-06-2017, 11:06
In prospettiva sicuramente, ma ti ricordo che qui siamo nel thread Infratel! ;)
Infratel non metterà 1€ per portarti la FTTH se nella consultazione risulti coperto da TIM. :cool:
Potrebbe farlo OF con propri fondi, TIM, o qualsiasi altro privato ... ma non puoi pretendere che ti portino la FTTH a spese dello stato! :read:
Prima cosa io sarò coperto da TIM, ma l'infrastruttura è pubblica e realizzata da Infratel.
Seconda cosa, come moltissime persone, probabilmente avrò velocità al di sotto dei limiti previsti nel bando pubblico.
A questo punto avoglia se OF deve portarmi FTTH con soldi pubblici, così come li sta portando ad altre aree bianche.
A mio parere c'è materiale per nuovi bandi relativi a questi danni causati dal rame.
io non capisco una cosa, nel mio comune per ora c'e solo l'adsl, nel bando del 1 lotto non c'e scritto il mio comune, ma sul sito bandaultralarga mi dice 29.8% ad oggi, mentre nel 2018 mi da 100% 30mb e 70% 100mb.. 35 zone area bianca .. non capisco come mai non è scritto nel bando..
l'unica soluzione è attendere qualche annuncio, magari oggi in senato o direttamente aspettare che inizino i lavori del primo bando per capire.
Segnalo che è possibile seguire la audizione telecom al senato in live qui:
http://webtv.senato.it/4621?video_evento=2708
Penso che questo streaming sia riferito a una precedente audizione (datata 26 Maggio 2016)
Intel-Inside
21-06-2017, 13:42
In pratica Recchi si è messo a criticare la FTTH perchè risulta piu costosa di 4 volte tanto per loro e perchè, secondo lui, il rame va benissimo e non serve a niente perchè la tecnologia ancora non è pronta. Sentitelo voi stessi.
E' scandaloso.
Povera Italia... :(
non posso esimermi dal commentare una cosa cosi scandalosa come quella che si è sentita al senato. Non l'ho ancora visto tutto, ma a partire dal minuto 8m20s già il disgusto sale nauseabondo.
In pratica Recchi si è messo a criticare la FTTH perchè risulta piu costosa di 4 volte tanto per loro e perchè, secondo lui, il rame va benissimo e non serve a niente perchè la tecnologia ancora non è pronta. Sentitelo voi stessi.
E' scandaloso.
Confermo che a un certo punto per tutelare il mio fegato ho dovuto chiudere lo streaming :asd:
Questi vogliono campare di rame ancora per decenni e decenni :mc:
FabiettoIbanez
21-06-2017, 14:06
hai ragione ;)
Telecom dovrebbe essere sentita alle 15 di oggi, ecco il link dove si potrà seguire in streaming in una delle 4 dirette audio-video del canale youtube
https://www.youtube.com/watch?v=LFuwsG1R-W0
Mi sa che in senato usano la FTTC di TIM, calcolando la qualità dello streaming :D
La prossima volta che Bassanini fa un giro a Palazzo Madama, potrebbe spiegare agli addetti che con Open Fiber potrebbero trasmettere in 1080p :sofico:
al relatore della conferenza avrei voluto dire: per fortuna che in media la distanza dal cabinet è pari a circa 250m.
Nella precedente azienda il cab era a 1900m (!!!) e in quella attuale sono collegato in rigida a 1500m(!!!). Sarò estremamente sfortunato e ci saranno molte UI collegate a <50m dal cab però sarei curioso di vedere effettivamente da quale calcolo derivi il risultato della media della tratta secondaria..:rolleyes:
oltrettutto i costi. 4 volte per cablare in ftth. potrebbe anche essere vero però:
1) 100m(200) vs 1000Mbps. pieni e non nominali. mi pare già un rapporto maggiore di 4...
2) gPon(passive). se la tratta è passiva risultano minori i costi per il mantenimento elettrico degli impianti. ovvero soldi risparmiati e meno problematiche relativo a malfunzionamenti elettrici/elettronici
3) eliminazione delle problematiche di manutenzione di Giunti su metalli, chiostrine con ossidazioni sui contatti, immunità alle interferenze. sarà un costo nel breve periodo, ma già nel medio si notano le prime avvisaglie di risparmio
insomma mi pare che ftth possa essere un investimento che si ripaghi nel tempo. almeno io la vedo così.
per i liberisti, è il mercato a decidere.:read:
Non ho guardato lo streaming per non prendermi l'epatite ma mi immagino un professore di fisica nucleare spiegare la materia a delle scimmie, in pratica l'oratore dice le stronzate che vuole senza dibattito e tutti sono felici e contenti e alla fine ottiene anche quello che vuole....
Aggiungo anche che se volessi vedermi degli streaming dovrei aspettare il caricamento considerata l'internet schifosa che mi fornisce TIM, ieri sera 3 mb su 7.....
Raga, li stanno a distrugge!!!
Senatore : "lei venendo qui ha detto che avete tanti avvocati..... LO STATO NE HA DI PIU', SEMPRE!!!!"
Ho aperto lo streaming, primi 10 secondi: Cattaneo ride, ma è un riso amaro. Rido anche io :D
Stasera che ho piu tempo ci darò una occhiata pure io
ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!
"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."
FabiettoIbanez
21-06-2017, 14:54
Raga, li stanno a distrugge!!!
Senatore : "lei venendo qui ha detto che avete tanti avvocati..... LO STATO NE HA DI PIU', SEMPRE!!!!"
Cattaneo sta facendo il galletto, e giustamente gli stanno facendo abbassare la cresta... Mamma che goduria!
ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!
"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."
Questa risposta cambia nuovamente tutto il discorso, ma c'è da fidarsi ed essere sicuri? chissà :stordita:
Skyline72
21-06-2017, 15:44
salve a tutti,
volevo capire la mia situazione futura quale sarà , in pratica al momento nella zona (turistica) in toscana in cui abito ho una schifosa adsl a 10mb di TIM (altri operatori Wind,Vodafone,Fastweb non sono disponibili nella zona), ho visto che il mio comune è inserito fra quelli del primo bando con esito 'Completamento', questo vorrebbe dire (se ho ben capito) che la zona dovrebbe rientrare in quelle a fallimento di mercato e quindi cablata in FTTH da OF giusto ?
Proprio qualche giorno fa controllando le nuove attivazioni tim in zona ho visto che si sono 'magicamente' svegliati e che per luglio/agosto 2017 metteranno la fibra fino a 200mb in tutta la zona dove abito (presumo FTTC), ma quindi OF cablerà comunque anche se TIM ha deciso di mettere la fibra FTTC?
che casino... :muro:
sinceramente mi aspettavo un incontro più incisivo da parte della commissione parlamentare. a sentire parlare Cattaneo, che potrà non piacere per alcuni aspetti ma è molto bravo come dirigente, sembra quasi che sia responsabilità dello Stato se Tim non ha vinto i bandi.
Ora io come rappresentante dello Stato avrei puntato maggiormente sul fatto che se faccio un bando e lo vince la ditta A e la ditta B perde e poi cambia idea cambiando i piani per il futuro sono cavoli loro.
Leggendo un pò in giro se ne leggono di "aiuti di stato" verso TIm, tra accessi in fibra pagati con fondi comunali/regionali a reti costruite da Infratel e poi "regalate" a Tim.
Ora che le cose sono messe così, con un contratto in essere tra Infratel e Openfiber, che si prodighi Tim ad investire, e ad investire in FttH anche nelle aree Nere e Grigie. Dato che è il mercato che sceglie, sceglierà quest'ultimo chi premiare.
ps: poi quando sento ora l'accesso in fibra lo si da a 20€...:mc:
Audizione in Senato di OF di oggi
http://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=3821
una nota di colore: in commissione come sui cantieri, Tim insegue Openfiber :D
seconda nota di colore: ecco perchè OpenFiber cabla in FttH. Pompei ha confuso i 100Mbit con i 100MByte dell'Agenda Digitale Europea et voilà, ecco la fibra per erogarli tutti :D
graphixillusion
21-06-2017, 16:14
ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!
"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."
Ottimo! Per fortuna c'è ancora qualcuno che usa il buon senso! Speriamo sia vero naturalmente ma, francamente, non vedo il perchè non debba esserlo.
Questa risposta cambia nuovamente tutto il discorso, ma c'è da fidarsi ed essere sicuri? chissà :stordita:
non so come sei abituato tu, ma enel è un'azienda seria
Enochian
21-06-2017, 17:17
ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!
"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."
E' quello che sostengo da tempo. Lo standard trasmissivo nei prossimi 4 o 5 anni deve essere questo, ci sarà lo switch off tra rame e fibra. Qualora questo non fosse, ci sarà una nuova rete nativa in fibra.
Enochian
21-06-2017, 17:21
Leggendo un pò in giro se ne leggono di "aiuti di stato" verso TIm, tra accessi in fibra pagati con fondi comunali/regionali a reti costruite da Infratel e poi "regalate" a Tim.
Ora che le cose sono messe così, con un contratto in essere tra Infratel e Openfiber, che si prodighi Tim ad investire, e ad investire in FttH anche nelle aree Nere e Grigie. Dato che è il mercato che sceglie, sceglierà quest'ultimo chi premiare.
ps: poi quando sento ora l'accesso in fibra lo si da a 20€...:mc:
Le infrastrutture fatte con soldi pubblici non vengono regalate, ma affittate ai privati. Per il resto concordo. Il problema è che tim non vuole svalutare un asset come la rete in rame che ritiene ancora strategico mentre invece è obsoleto e andrebbe sostituito TUTTO con fibra.
Tutto qui.
OF sta facendo esattamente quello che dovrebbe fare tim: sostituire la vecchia rete di rame con una nuova, in fibra.
ed ecco la risposta che mi ha dato OF riguardo alle aree bianche a completamento!
"Ciao,nelle aree bianche, Open Fiber porterà l'FTTH indipendentemente dalle tecnologie fino ad oggi presenti sul territorio. Continua a seguirci! Grazie."
No no fermi tutti, non fatevi prendere dal l'entusiasmo immotivato.
Quella frase non ha praticamente risposto alla domanda. Nella risposta non vengono usait i termini "aree a completamento". Usa un generico "aree bianche". Non so per voi ma questa risposta per me non è per niente soddisfacente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il problema è che tim non vuole svalutare un asset come la rete in rame che ritiene ancora strategico mentre invece è obsoleto e andrebbe sostituito TUTTO con fibra.
C'è da chiedersi perché continuano a volergliela scorporare se è obsoleta! :eek:
Enochian
21-06-2017, 17:51
C'è da chiedersi perché continuano a volergliela scorporare se è obsoleta! :eek:
Forse perchè fa da tappo alla transizione verso una rete in fibra? (risposta scontata)
Perchè un modello di mercato dove chi gestisce l'infrastruttura è distinto e distante da chi rivende i servizi è più concorrenziale (risposta meno scontata)
scegli tu
http://webtv.senato.it/webtv_comm?video_evento=3821
05:40 Ma fa la guida assistita in ftth? Con la prolunga? :D
Enochian
21-06-2017, 17:52
No no fermi tutti, non fatevi prendere dal l'entusiasmo immotivato.
Quella frase non ha praticamente risposto alla domanda. Nella risposta non vengono usat i termini "aree a completamento". Usa un generico "aree bianche". Non so per voi ma questa risposta per me non è per niente soddisfacente.
Invece dovrebbe soddisfarti, a mio parere, perchè le aree a completamento sono un sottoinsieme delle aree bianche.
Quindi se si riferiva alle aree bianche si riferiva automaticamente anche alle aree a completamento.
bullocks
21-06-2017, 18:24
Prima cosa io sarò coperto da TIM, ma l'infrastruttura è pubblica e realizzata da Infratel.
Seconda cosa, come moltissime persone, probabilmente avrò velocità al di sotto dei limiti previsti nel bando pubblico.
A questo punto avoglia se OF deve portarmi FTTH con soldi pubblici, così come li sta portando ad altre aree bianche.
A mio parere c'è materiale per nuovi bandi relativi a questi danni causati dal rame.
A parole è ovvio che l'FTTH è il futuro e fra 5 anni dovremmo per obbligatoriamente averla tutti per fare lo switch off del rame, ma nella pratica andrà in modo differente. Innanzitutto non è solo nero o bianco, tutti o nessuno, purtroppo aggiungo io concordando con le tue idee sul fatto che dovrebbero essere tutti coperti.
Il principio non scritto secondo cui alla fine si decideranno le aree da coprire con questi bandi infratel è secondo me quello di andare dove SICURAMENTE ed in tutte le UI non è raggiunto l'obiettivo dei 30Mbps in down. Poco gli importa se ci sono UI in aree fuori dai bandi adesso o fuori dai bandi tra un po'a causa della reazione di TIM (e quindi con FTTC), in cui l'obiettivo non è o non sarà raggiunto.
Quello che conta per la politica è fare bella figura con l'EU, e se a brussels non hanno ad oggi studiato ed imposto metodi di verifica del raggiungimento REALE dei requisiti, la vendibilità commerciale della 30Mbps è tutto quello che serve a Palazzo Chigi.
Successivamente al completamento dei 3 bandi infratel è probabile che, sempre dall'UE arrivi la direttiva di attaccare il digital divide residuo, e si spera che per allora avranno capito che il rispetto dei requisiti dei bandi va verificato in modo tecnicamente approfondito ed in fase di esecuzione, non dopo.
[edit] Che ci saranno aree escluse dai bandi a causa della svegliata di TIM ne dubito fortemente. Dai ricorsi passati emergono tutti gli indizi riguardo l'orientamento delle corti giurisprudenziali sulla materia. TIM si prenderà la porta in faccia con grosse risate da parte di molti di noi. Lo stesso vale per Eolo...
Però non si era parlato in modo ufficiale di far valere la consultazione del 2017 per le aree dei comuni in fase 3 e 4? Non so quale sia la fonte, eppure viene riportato spesso... qualcuno potrebbe rinfrescarci la memoria?
Invece dovrebbe soddisfarti, a mio parere, perchè le aree a completamento sono un sottoinsieme delle aree bianche.
Quindi se si riferiva alle aree bianche si riferiva automaticamente anche alle aree a completamento.
Non volermene ma preferisco fare il San Tommaso. Farei i salti di gioia se così fosse ma in questo caso sono un po' pessimista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
walter48022
21-06-2017, 19:20
La ftth la fanno in gpon che è scalabile, sicuramente non convertendo le onu per uscire in ottico verso i clienti.
a me sembra di aver capito pure da gaplus che a volte gia' lo fanno che in futuro potrebbero farlo piu' spesso ed e' stato lui a dirmi delle schede e mi interessava sapere la portata. Considerando che a Napoli stanno gia' testando i cabinet con antenne 4.5g e credo pure in altre parti d'italia, visto pure la dismissione gia' programma di 6000 centrali, gli msan sempre piu' piccoli e performanti. Il cabinet in futuro per TIM sara' sempre piu' importante e al centro dei serivizi da erogare pure con aggiornamenti hardware e non vedo cosi' improbabile che li sfrutteranno nelle aeree a fallimento di mercato e in certi quartieri.
È confermato che l'inizio dei lavori per la fase 1 del primo bando sia entro il 15/12?? C'è qualche possibilitá che inizino a breve??
È confermato che l'inizio dei lavori per la fase 1 del primo bando sia entro il 15/12?? C'è qualche possibilitá che inizino a breve??
L'unica cosa al momento semi-certa è che entro metà luglio dovrebbero partire i cantieri per i 10 comuni pilota nelle 5 regioni. Entro metà agosto dovrebbero essere presentati i progetti delle aree della prima fase.
Di certo purtroppo c'è poco, anzi quasi nulla. I condizionali sono d'obbligo visto l'andazzo
Non volermene ma preferisco fare il San Tommaso. Farei i salti di gioia se così fosse ma in questo caso sono un po' pessimista.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi tocca accordarmi :(
MaxFabio93
21-06-2017, 20:32
Fonte? Spero non sia il tuo libro dei sogni...:D No perché è perfettamente possibile che il progetto si fermi alla Fttc. Non esiste una garanzia al riguardo. Raggranellare fondi e volontà politica per nuovi bandi con i tempi che corrono anche per l'Europa non é uno scherzo... ricordo per esempio che un contributore netto di un certo peso é appena uscito...
Fonte? Il buon senso e un minimo di ragionamento. In 20 con miliardi di problemi, ostacoli burocratici ancora più estenuanti di quelli di oggi e la poca richiesta di banda hanno permesso di farci progredire da una ISDN a 56Kb ad una VDSL che arriva anche a 1000 Gb al secondo, ora, va bene essere un pò scettici ma da qui a dire che per chi è già stato coperto in FTTC non arriverà mai nessun bando e nessun lavoro per poter arrivare ad una FTTH è abbastanza ridicola. ;)
azi_muth
21-06-2017, 21:39
Teoricamente 100/50M al 70% delle UI nei cluster C, 30/15M il resto e quelle in D (riferito alle UI delle sole aree bianche):
Dal albo pretorio alla pianificazione ce ne passa di tempo.
Il bando non parla di distanza ma di velocità garantita (che non vuol dire che l'operatore ti fornirà quella velocità ma che la rete passiva è realizzata in modo che quella velocità sia possibile in modo stabile, continuativo e prevedibile ad ogni cliente, nella totalità delle UI tranne le case sparse facoltative)
Dipende dal bando quelli regionali più vecchi parlano di distanza
gabriele1984
21-06-2017, 21:41
Nessuno di voi ha centrato peró l'obiettivo: Tim ha cambiato idea e quindi?Puó lo stato dire ad un privato in quelle zone non devi toccare la tua rete e non mettere su ogni armadio un apparato per erogare la vdsl?
Poi: in quelle zone arriverà Infratel che con OF costruirà la rete in ftth.Sulla carta, non dovrebbero avere problemi gli utenti che tra le due cose sicuramente sceglieranno OF e quindi la FTTH quindi, la mia domanda, in tutto ciò chi ne benfecia da questa diatriba?è semplice : Il cliente, infatti potrà scegliere cio che desidere cosi come avviene nele grandi cittá e la logica impone la ftth, quindi dove nasce tutto questo polverone?Da una parte c è un'azienda (Tim)che con soldi SUOI vuole tentare di prendersi dei clienti con una tecnologia obsoleta e da una parte lo stato con una tecnologia evoluta e piu performante( FTTH) non dovrebbe esserci storia ma noto che c è timore da parte di qualcuno(ai vertici), cosa puo essere?Molti di voi dicono tanto Tim arriva primo e vincola i clienti, ma puó essere solo questo?Secondo me il governo che ha appoggiato OF dalla nascita pensava ad una vita più facile per la neosocietà di Enel ma a quanto pare Tim gli sta dando qualche problema.Ritengo che tra i due litiganti gli utenti ne goderanno, piu fibra per tutti
azi_muth
21-06-2017, 21:42
L'Europa ha degli obiettivi per il 2020 (i famosi 30 per tutti, e metà abbonati a 100, che conosciamo tutti) ma ne ha anche per il 2025 (100 per tutti):
http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/
Certo lo UK uscirà dall'Europa, ma per uscire dovrà anche pagare una buonauscita mica da ridere, tra i 60 e i 100 miliardi...
Obbiettivo é una cosa trovare i finanziamenti con l'aria che tira é un'altra
Speriamo sia cosi, in pratica adesso TIM vorrebbe bloccare i lavori di infratel OF per poter continuare a fare i loro comodi, sa benissimo che investire in zone dove ci saranno quei lavori pubblici significa buttare via i soldi, al limite potrà beneficiarne solo se avrà clienti diretti perchè si è visto che tutti gli operatori stanno usando appena possibile i servizi offerti da OF.
Connettèndone
21-06-2017, 21:47
L'Europa ha degli obiettivi per il 2020 (i famosi 30 per tutti, e metà abbonati a 100, che conosciamo tutti) ma ne ha anche per il 2025 (100 per tutti):
http://www.webnews.it/2016/09/15/unione-europea-100-mega-per-tutti-entro-il-2025/
Certo lo UK uscirà dall'Europa, ma per uscire dovrà anche pagare una buonauscita mica da ridere, tra i 60 e i 100 miliardi...
E se non paga che si fa? ahahahah dai che si ride. Ma quale buonuscita.. per piacere, su.
gabriele1984
21-06-2017, 21:54
Speriamo sia cosi, in pratica adesso TIM vorrebbe bloccare i lavori di infratel OF per poter continuare a fare i loro comodi, sa benissimo che investire in zone dove ci saranno quei lavori pubblici significa buttare via i soldi, al limite potrà beneficiarne solo se avrà clienti diretti perchè si è visto che tutti gli operatori stanno usando appena possibile i servizi offerti da OF.
Guarda che la diatriba è iniziata con lo stato che ha diffidato la Tim a non fare l'upgrade della sua rete nelle aree a fallimento di mercato, il nocciolo era questo mica il problema è quello di fermare i bandi?Lo stato pensa che se Tim farà la fttc in quei paesi la sua nuova rete(costruita da OF) puó perdere valore e
clienti, questa é la risposta dello Stato
bullocks
21-06-2017, 21:57
Speriamo sia cosi, in pratica adesso TIM vorrebbe bloccare i lavori di infratel OF per poter continuare a fare i loro comodi, sa benissimo che investire in zone dove ci saranno quei lavori pubblici significa buttare via i soldi, al limite potrà beneficiarne solo se avrà clienti diretti perchè si è visto che tutti gli operatori stanno usando appena possibile i servizi offerti da OF.
Esattamente, anch'io credo che stiano cercando di coprire in fretta, più per arrivare prima e tenersi la maggior parte dei clienti bloccandoli per due anni che per impedire effettivamente ad OF dall'arrivare in quelle aree... quella dei ricorsi è tutta scena fatta sapendo che al 99,99% li perderanno tutti, solo per rallentare i lavori. Ma attenzione, come scriveva qualcuno sopra il numero di clienti che di TIM ne ha fin sopra i capelli non è trascurabile, anche questa tattica potrebbe costargli cara!
bullocks
21-06-2017, 22:08
Fonte? Il buon senso e un minimo di ragionamento. In 20 con miliardi di problemi, ostacoli burocratici ancora più estenuanti di quelli di oggi e la poca richiesta di banda hanno permesso di farci progredire da una ISDN a 56Kb ad una VDSL che arriva anche a 1000 Gb al secondo, ora, va bene essere un pò scettici ma da qui a dire che per chi è già stato coperto in FTTC non arriverà mai nessun bando e nessun lavoro per poter arrivare ad una FTTH è abbastanza ridicola. ;)
Hai ragione, mai dire mai. però non è ridicola, perché tutto dipende da quali saranno le condizioni economico-finanziarie dell'Italia e dell'EU negli anni immediatamente successivi all'espletamento di tutti e 3 i bandi... parliamo del 2021 almeno. Se hai fiducia nella ripresa economica diventa certamente possibile che si riuscirà ad eradicare il digital divide residuo. Ne deduco che tu abbia fiducia nel proseguio della "ripresa" economica italo-europea? :sofico:
Questo discorso però sfocia nella fantaeconomia da bar OT, quindi lascio la parola.
[edit] scusate, volevo editare il post prima e invece ho fatto doppio
Adesso TIM guadagna sia come operatore wholesale sia come operatore per i privati, quando la concorrenza smetterà di usare l'ultimo miglio e la sua rete allora si accorgerà a cosa ha portato il suo immobilismo e la mancanza di introiti.
Dipende dal bando quelli regionali più vecchi parlano di distanzaQuelli vinti da OF no, si parlava di cosa dovrà coprire OF.
Guarda che la diatriba è iniziata con lo stato che ha diffidato la Tim a non fare l'upgrade della sua rete nelle aree a fallimento di mercato
Poi si sono accorti di aver detto una "sciocchezza" e hanno tirato fuori la storia che tim dirotterà i fondi previsti per le aree grigie (riducendo la copertura prevista, da qui il "nuovo" danno per lo stato) buttandoli in quelle bianche solo per dar fastidio a OF.
azi_muth
21-06-2017, 23:53
Quelli vinti da OF no, si parlava di cosa dovrà coprire OF.
Non é una distinzione netta ci sono comuni coperti in Fttc con i vecchi bandi e aree a completamento presenti nel bando attuale
azi_muth
21-06-2017, 23:59
Fonte? Il buon senso e un minimo di ragionamento.
Ok fonte il libro dei sogni... :D. Se la metti così nel 2100 potremo vivere su colonie Marziane ... per arrivare dai 56k alla Fttc ci abbiamo messo ben più di una ventina d'anni. Non esiste alcuna garanzia. Tanto più che la velocità della rete può benissimo rientrare nel concetto di utilità marginale decrescente...e qualche signore a Bruxelles mutate le condizioni economiche politiche e finanziarie potrebbe decidere dopo il 2021, (ci sarà ancora l'Europa? l'Italia sarà ancora in Europa? Tutto non scontato) che di velocità ne abbiamo abbastanza non é una priorità e se i governi nazionali vogliono agire lo possono fare di tasca tu capisco bene che questo da noi significa fermare il progetto...
Non é una distinzione netta ci sono comuni coperti in Fttc con i vecchi bandi e aree a completamento presenti nel bando attuale
I vecchi bandi non prevedevano una copertura al 100%, con quelli nuovi si andrà a completare la copertura mancante o inferiore alla velocità minima.
la vera battaglia fra TIM e OF inizierà dal 2018
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.